8
FLASH • Settembre 2022 SETTORE PASTORALE GIOVANILE Salesiani di Don Bosco • Sede Centrale Salesiana
Si tratta di articolare ‘saperi’ (che proven-
gono dall’esperienza) e delle ‘strategie’ con-
crete (che provengono dalle decisioni tatti-
che). A tale riguardo va sottolineato:
a. Il contesto della CEP/ispettoria salesia-
na è molto importante. Stiamo parlando di una
sintesi di 2 o 3 pagine. L’esplicitazione della
realtà, del quadro educativo, culturale, socia-
le e pastorale a cui si fa riferimento è il primo
passo da compiere nello sviluppo di un pro-
cesso di progettazione. Non è un fatto stati-
stico. Definire le premesse è necessario per
chi legge il progetto, è un atto di trasparen-
za verso i soggetti che si intende coinvolgere.
Modi differenti di leggere la realtà ed i signi-
ficati che si attribuiscono alla stessa portano a
conoscenze, ad ipotesi differenti, a modalità
operative talvolta contrarie; è quindi di fonda-
mentale importanza esplicitare e condivide-
re le grandi preoccupazioni/sfide nella realtà.
Non si tratta di fare uno studio sociologico ma
definire e ridefinire cosa ci interpella: come in
ogni campo dell’esperienza umana non è pos-
sibile cambiare ciò che non si riflette (=cono-
sce). Senza tale consapevolezza comune pre-
via si rischia di compiere delle azioni operati-
ve incongrue, disperse, ripetitive. Il PEPS non
nasce dal nulla, ma dalla storia (positiva e nega-
tiva) che di giorno in giorno i sdb e i laici delle
opere vivono, singolarmente e/o in gruppo.
La storia dell’opera salesiana oggi si svi-
luppa in un particolare periodo storico e
all’interno di un territorio specifico. Si rischia
di ideare e scrivere degli obbiettivi o pro-
cessi o azioni «belli» ma saltuari, dispersi,
ripetuti di qua e di là, senza visualizzare e
intrecciare le questioni più urgenti. I nostri
progetti devono essere pensati e realizzati
all’interno di «contesti reali» di vita espres-
si, scritti, riflettuti.
Da questa «sapienza» nascono i punti priori-
tari di attenzione e di lavoro per tutti, i nodi del
progetto. Essi corrispondono alla situazione
dell’opera salesiana e si vedono come gene-
ratori di risorse apostoliche: è la parte unifi-
cante che fa da polo di riferimento e di con-
vergenza per la programmazione dei diversi
ambienti e dei settori di animazione pastorale.
b. Il rinnovamento degli ambienti e dei
settori di animazione pastorale è questio-
ne di decisioni e scelte tattiche, concre-
te. La realizzazione di un progetto pastora-
le avviene attraverso delle azioni, pensate e
non improvvisate, passi semplici e collegati.
Per ciò, si deve curare la stesura della formu-
lazione degli interventi precisi. La domanda
di questa parte qui è: come rendere operati-
vo ciascuno dei processi proposti attraverso
un’INIZIATIVA o un’AZIONE CONCRETA (o SERIE
DI AZIONI). Gli interventi adeguati rispecchia-
no un grande contatto con situazioni ‘provo-
catorie’ che aiutano a riflettere e vedere dove
sta l’essenziale degli ambienti, quali sono gli
aspetti centrali della prassi.
In sintesi: l’organizzazione dei vari settori
dell’azione pastorale in modo coerente e la
ricerca di un’indispensabile unificazione delle
volontà attorno all’unica missione hanno evi-
denziato sempre più chiaramente l’importan-
za e la necessità di una pastorale organica. I
requisiti più importanti di una pastorale orga-
nicamente pianificata sono, da un lato, dare
a tutta l’azione pastorale un carattere evan-
gelizzatore (unidirezionalità). Ciò significa
esigere l’unione e il coordinamento del lavo-
ro di tutti gli agenti pastorali e promuovere
la convergenza dell’azione di tutti gli agenti
in ciascuno dei settori pastorali. E, dall’altro,
programmare l’azione, stabilendo gli obietti-
vi da raggiungere, scegliendo i mezzi da uti-
lizzare e stabilendo una distribuzione e una
promozione razionale delle risorse umane
e materiali disponibili, adeguata alle esigen-
ze del momento e del contesto in cui opera.
Don Miguel Angel García Morcuende
Consigliere Generale Pastorale Giovanile
sdb.org Via Marsala 42 - 00185 Roma • Centralino: (+39) 06 656 121 • Email: pastorale@sdb.org