La scuola e la formazione
professionale, considerando la
natura specifica propria e l’ambito
del sapere di ogni disciplina,
intendono sviluppare una proposta
curricolare e formativa che tenga
conto del modo attuale di concepire
conoscenza, cultura, scienza e
tecnologia.
A tal fine, scuola e Fp si propongono
di sostenere studenti e studentesse
ad acquisire una capacità di
apprendimento significativo
dando un senso alle conoscenze,
permettendo l’integrazione delle
nuove informazioni con quelle già
possedute e l’utilizzo delle stesse in
contesti e situazioni differenti.
Mira a incrementare negli studenti
la capacità di problem solving,
pensiero critico, meta-riflessione e
a trasformare le conoscenze in
competenze.
Una scuola e una formazione
professionale, quindi, che
allarghino gli orizzonti personali
di conoscenza, senso e azione
con processi di apprendimento
organizzati con flessibilità in una
nuova cultura educativa che duri
tutta la vita (life long education)
e che prepari gli studenti in modo
efficace e con qualità al mondo del
lavoro di oggi e del futuro.
Questa Carta orienta verso la
costruzione di un “villaggio
dell’educazione”, dove educatori,
educatrici, genitori, giovani, ex-
allievi/e possano condividere in
forma corresponsabile l’impegno
di esprimere nel quotidiano i
valori del “sistema preventivo”
e del patrimonio educativo
salesiano, coniugati secondo le
istanze del tempo attuale e del
contesto ecclesiale e civile.
VISION
Le scuole e i centri di formazione professionale
vogliono essere riconosciuti come ambienti di
eccellente formazione integrale e qualità
educativa, dove studenti e studentesse, con
educatori, educatrici, genitori, religiosi/e, laici e
laiche costruiscono insieme una comunità educativa,
un ambiente in cui si condivide uno stile educativo
sereno e fiducioso e si è protagonisti di un
progetto educativo pastorale che, nella sua identità
di scuola cattolica, mira intenzionalmente a educare
evangelizzando e evangelizzare educando.