Strenna-it|Strenna 2016: Con Gesù, percorriamo insieme l´avventura dello Spirito! (ACG 421)

STRENNA 2016

CON GESÙ, percorriamo insieme l'avventura dello Spirito!


1. SALUTO E MOTIVAZIONI


Conservo nella mia mente e nel mio cuore i ricordi incancellabili della festa del bicentenario della nascita di Don Bosco, che abbiamo vissuto nel mese di agosto nella terra santa salesiana di Valdocco e del Colle Don Bosco. Mi riempie di gioia sentire gli echi delle celebrazioni che hanno avuto luogo in tanti angoli del mondo per festeggiare questo avvenimento. Grazie allo Spirito Santo la Famiglia Salesiana è molto viva!

Il bicentenario della nascita del nostro padre Don Bosco ci ha offerto la possibilità di ricordare la sua storia, approfondire le sue intuizioni pedagogiche e ravvivare alcuni lineamenti della sua spiritualità. Fu questo il programma proposto dal mio predecessore D. Pascual Chávez, programma che è stato fecondo. Intrecciando i fili della storia, della missione e spiritualità salesiana delle origini, abbiamo scoperto che cosa significa vivere con passione la nostra vocazione salesiana. Come ogni vocazione, anche la nostra implica una storia d’amore tra Dio e una persona concreta, sia una donna, un uomo o un giovane. Solo dando importanza alle origini del nostro carisma, donde attinge la vocazione salesiana, riusciremo a progettare insieme la missione giovanile che come Famiglia Salesiana abbiamo ricevuta, e faremo trasparire la spiritualità di cui noi beviamo e ci alimentiamo.

Cari fratelli e sorelle della Famiglia Salesiana, mi accosto un altro anno a voi, per presentare la ‘Strenna’, e lo faccio con parole di fraternità e affetto; vi manifesto questo nuovo forte desiderio di accostami con gli stessi sentimenti che si proponeva Don Bosco. So che molti aspettano questa presentazione. La Strenna fa vedere la ricchezza della famiglia che formiamo. Vuole essere un aiuto per stringere vincoli di comunione e condividere percorsi di missione, mossi dallo Spirito Santo che, nella Chiesa di questo nostro tempo, stimola a percorrere strade nuove. Per questo diciamo “Con Gesù, percorriamo insieme l’avventura dello Spirito”.

Come potrete leggere nelle pagine che seguono, desidero parlare di Dio e di Gesù Cristo, che è il fondamento della nostra vita personale e della nostra Famiglia Salesiana; però insieme parlo della missione che descrivo come “avventura dello Spirito”, e della comunione tra di noi e come Chiesa, che formulo con l’espressione “percorrere insieme”.

Questo tempo di servizio come Rettor Maggiore mi ha permesso di conoscere meglio e amare maggiormente la Congregazione e la nostra Famiglia Salesiana. Ho avuto il privilegio di poter essere testimone di molti tragitti per cui lo Spirito Santo conduce la nostra Famiglia oggi. Sono convinto che lo Spirito Santo sta essendo molto generoso con tutti noi e aspetta da parte nostra la stessa disponibilità che incontrò in Don Bosco, Madre Mazzarello, Domenico Savio e nei moltissimi che, alla scuola di santità della nostra grande famiglia religiosa, furono disposti a seguire Gesù con radicalità, lasciandosi guidare dallo Spirito di Dio.


2. CON GESÙ!

Dire «CON GESÙ» al principio del Titolo della Strenna ci dice che Egli è la porta di entrata e il centro di tutta la nostra riflessione.

Il percorso che proponiamo in queste pagine è molto di più che una strategia pastorale; è l’affermazione che solo con Gesù, in Gesù e da Gesù potremo fare un cammino che sia realmente significativo e decisivo per le nostre vite.

Similmente alle chiamate di Gesù nel Vangelo, oggi come allora Egli fissa e contempla con attenzione ogni persona, il fondo del suo cuore, e da lì fa risuonare il suo invito a seguirlo. Di questo si tratta nella vita cristiana: principio di una vocazione, di sentirsi chiamato con il proprio nome. Essa è, essenzialmente, la sequela di Gesù.

È Gesù che prende l’iniziativa, che si unisce nel cammino, che cerca l’incontro con premura. Il suo sguardo di elezione e la sua chiamata personale chiedono una decisione piena di fiducia e di abbandono in Lui. Perché quando Gesù chiama qualcuno perché lo segua, non gli presenta un programma dettagliato, né adduce motivi, né pone condizioni. La chiamata di Gesù coinvolge in un’avventura, in un rischio. Si tratta di percorrere la sua stessa strada, senza carta di navigazione. Seguire Gesù significa scomodarsi, alzarsi e mettersi in marcia, non è restare ai bordi del cammino, come chi vede passare qualcuno che suscita entusiasmo, polemica o disputa.

Ciò che conosciamo delle chiamate di Gesù nel Vangelo, è andato ripetendosi nel corso dei secoli ed è la stessa chiamata che ha fatto a ciascuno di noi, Famiglia Salesiana, e quella che fa ad ogni giovane che si incontra con Lui, e che desidera e decide di essere dei suoi. Una decisione che comporta l’audacia del discepolo che vince qualsiasi forma di timore e rende leggere le difficoltà inerenti alla sequela, come sono il rifiuto, l’esclusione, l’incomprensione o i rischi.

Incontrare Gesù, o meglio essere incontrati da Lui, desta ammirazione, attrazione, fascino. Però non basta. Forse l’esperienza più importante che questa sequela comporta è l’amicizia personale col Maestro. Un’amicizia che si comprende e si vive come dedizione, fedeltà e confidenza. Dove non c’è amicizia personale, non può esserci sequela, anche se ci siano altre cose, come l’entusiasmo o la laboriosità fino all’esaurimento. La chiamata ci pone di fronte a uno splendido orizzonte di amicizia, richiede adesione cordiale alla persona di Gesù e un cambio radicale di vita. Un seguire e un camminare con Gesù che si va trasformando in comunione con Lui (Gv 1,31-51); un seguire e un camminare con Gesù che è anche rimanere con Lui, dato che si lega ad una esperienza personale di vero incontro (Gv 15, 14-16).

Quanto ho esposto brevemente, cercando di andare all’essenziale, deve essere, miei cari fratelli e sorelle, il punto di partenza e di arrivo, la massima priorità dei nostri impegni come educatori ed evangelizzatori dei giovani e delle giovani. Da questo momento l’invito che vi faccio è di percorrere personalmente, a volte con altri educatori ed educatrici delle migliaia di presenze della nostra Famiglia nel mondo, e sempre con i giovani – sempre con loro e sempre per loro – un cammino di fede in cui ravvivare la nostra relazione con Gesù. Sì, di questo si tratta! Lasciarci prendere dalla sua persona, lasciarci sedurre non solo da un ideale o una missione, ma dal Dio vivo incarnato in Lui. Lasciarci trasformare, poco a poco, da questo Dio appassionato per una vita più degna e felice per tutti.

Noi stessi, e particolarmente i nostri giovani, abbiamo desiderio di Dio e necessità di Dio. “L'Italia, l'Europa e il mondo in questi due secoli sono molto cambiati, ma l'anima dei giovani non lo è: anche oggi i ragazzi e le ragazze sono aperti alla vita e all'incontro con Dio e con gli altri, ma ce ne sono tanti a rischio di scoraggiamento, di anemia spirituale, di emarginazione”, dice Papa Francesco a noi, Famiglia Salesiana.1

E dovremmo essere convinti che questa apertura all’incontro con Dio, questa necessità di Dio, si converte in un avvenimento decisivo per tutti noi, e specialmente per i nostri giovani, quando il Cristo del Vangelo, senza tagli né aggiunte, è sperimentato come Colui che dà senso pieno alla vita, passando “dall’ammirazione alla conoscenza, e dalla conoscenza all’intimità, all’innamoramento, alla sequela, alla imitazione”.2 Questo desiderio è una sfida educativa e pastorale che dobbiamo affrontare se vogliamo coltivare e sviluppare una spiritualità cristiana per il nostro tempo.

Quando si capisce questo e si comincia a viverlo, la prospettiva personale molte volte cambia, perché ciascuno di noi va prendendo coscienza della gratuità di Dio, che Egli ci ha amato e ci ama, e posa il suo sguardo su ognuno dei suoi figli e figlie. Questo ci spinge a cercare molto seriamente questo incontro, che generalmente si realizza in maniera graduale, che matura, d’ordinario, lentamente, con gli alti e bassi della limitata risposta umana, che richiede tempo e spazio, che implica un processo di libertà. È per questo che, condividendo la sua stessa esperienza e convinzione personale, Papa Francesco invita, in una intervista concessa all’inizio del suo pontificato, a “entrare nell’avventura della ricerca dell’incontro e del lasciarsi cercare e lasciarsi incontrare da Dio”.3


3. PERCORRIAMO INSIEME


Pensando al cammino della vita, come luogo in cui si gioca tutto e ciò che in essa è più importante, possiamo guardare come immagine biblica a Gesù che percorre le strade di Galilea insieme ai suoi, incontrandosi con tante persone, predicando, guarendo… Gesù che percorre le strade in mezzo alle genti, tra le loro vicende e attorniato a volte da coloro che hanno necessità, anche da curiosi, da quanti cercano novità, che sono affascinati dalla sua persona, dagli indifferenti, da coloro che lo vedono come un pericolo e vogliono toglierselo di mezzo.

Percorrere un cammino, come esperienza umana, è conoscerlo e riconoscerlo, sapere per quali luoghi passa e che noi incontreremo più avanti, dove si trovano le ombre che rinfrescano, dove le sorgenti. È far esperienza di camminare per luoghi sassosi, salire sentieri ripidi e difficoltosi a volte, più facili e tranquilli altre volte. Come nel caso del pellegrino che cammina cercando la fede o a motivo della stessa fede, il nostro percorrere il cammino della vita con Gesù è un cammino che facciamo in Lui (Col 2,6), che facciamo con Lui perche ci ha affascinati, e lo facciamo uniti.

Il messaggio della Strenna, come potremo rilevare nelle sfide e proposte delle pagine finali, intende sottolineare fortemente che questo percorso, questo camminare, lo facciamo non in forma isolata ma uniti, tra di noi e con i giovani.

Perché uniti? Perché la dimensione comunitaria ed ecclesiale è qualcosa di essenziale nel messaggio cristiano – del quale si parlerà in queste pagine. Essenzialmente, si tratta di un’esperienza nella quale il credente si sente sostenuto da un grande Amore e da una comunità; una comunità in cammino, che ha un progetto per il futuro. Tutto ciò farà sì che viviamo una vita che vale la pena di essere vissuta e che è la gioia dell’essere cristiano.4


4. UNA AVVENTURA DELLO SPIRITO


4. 1 Una avventura molto differente da qualsiasi ricerca di novità


In molte culture esiste un primo significato della parola avventura che si traduce come qualcosa di simile a un tipo di vita in cui le persone perseguono, come obiettivo ultimo, il vivere nuove esperienze, e in cui elementi come l’intuizione, l’incertezza, il rischio, la buona sorte, l’esito o il fallimento sono essenziali.

Questo concetto di avventura ci parla, così inteso, di intraprendenti cercatori di nuove emozioni in cui scoprire vie sconosciute, sperimentare i propri limiti e insieme dimostrare la propria capacità di rischiare. Tutte queste sarebbero condizioni imprescindibili per un buon “avventuriero”.

Da un’altra prospettiva, e a modo di esempio, sappiamo che il pensiero europeo del Romanticismo riteneva che “viaggiare non consiste tanto nell’esplorare nuovi ambienti quanto staccarsi dal suolo natale per entrare in contatto con un mondo sconosciuto. In questo senso il viaggio è formativo quando uno ritorna cambiato… o non ritorna”. 5

L’intenzione di queste pagine è di individuare cammini di interiorità e di spiritualità per percorrere un tipo di avventura molto particolare: l’avventura dello Spirito.


4.2 L’avventura dello Spirito è un CAMMINO DI INTERIORITÀ


Quelli che sono più familiarizzati con lo studio della interiorità frequentemente incominciano la loro riflessione dicendo che negli ultimi anni è molto ciò che è stato scritto su questa parola: a volte, ci si riferisce ai cammini interiori che l’essere umano tenta di percorrere per recuperare il senso delle vita; altre volte all’anelito di una felicità sempre cercata e spesso non trovata.

Il rischio di errori di disattenzione in questo cammino di ricerca è grande. Con tono un po’ critico si parla di ricette che proliferano e che consigliano come acquistare un ritmo di vita sano, o come recuperare diversi aspetti di salute psichica e spirituale; come raggiungere un equilibrio interiore; come accettare se stesso per essere felice, ecc. Sembrerebbe che ci sia offerto un ‘supermercato spirituale’, nel quale scegliere e mettere nella nostra borsa di spesa quello che abbiamo più a fior di pelle. Troviamo offerte esoteriche, esotiche, di “bigiotteria new-age” o pseudo spiritualità di ogni tipo.6

Si avverte che il pericolo sta nei falsi cammini di interiorità che offre il mercato o la realtà idolatrica di certi inviti a una interiorità “di fuga” dal mondo. Nemmeno è sicura “la ideologia dell’autorealizzazione ossessionata monotematicamente dal «che succede in me?», «come mi sento?» … un universo che gira attorno al proprio io e che allontana dalla disponibilità al servizio e interesse per gli altri”. 7

Mi è sembrata anche suggestiva un ‘metafora’ in cui si insinua che in certe occasioni “si ha la sensazione che ci è toccato vivere in un tempo in cui le relazioni con se stesso perfino hanno più del hotel, dove a volte si alloggia, che dell’ambito in cui l’incontro con sé arricchisce l’identità. Frequentemente sembreremmo più vicini a firmare la morte della interiorità che a promuovere il suo rafforzamento’. 8

Sebbene quanto esposto precedentemente, guardato positivamente, ci parla di una ricerca nel desiderio di colmare vuoti della vita, è certo che a volte queste ricerche rispondono ad un cumulo di malesseri personali sordi o silenziosi, che giungono ad essere intollerabili. Ed è in questa situazione in cui ogni persona, noi stessi e i nostri giovani, non dobbiamo cadere nella trappola narcisista, l’io intimista che rinchiude il soggetto nei propri interessi e lo imprigiona nel suo piccolo mondo. Questa realtà che veniamo delineando ci porta a vedere in noi stessi, Famiglia Salesiana nel mondo, e negli stessi giovani coi quali condividiamo la vita, che è reale il pericolo di perdere o aver perduto (o semplicemente non aver mai incontrato) il gusto della vita interiore e la capacità di scoprire livelli di profondità nella propria vita.

Non si può coltivare la interiorità se ‘si consuma’ il tempo nell’essere spettatori della vita degli altri, fermandosi semplicemente a guardare le apparenze. Credo che dobbiamo prendere più sul serio questa provocazione e accompagnare i nostri giovani e le persone con le quali interagiamo, perché si viva in stato di ricerca, affinché siano e siamo cercatori dell’essenziale, Perché quando una persona, un giovane, non scopre, né ha interesse a camminare da dentro e dentro se stesso, può convertirsi in qualcuno incapace di immaginare o sognare il proprio presente e il suo futuro.

E per procedere in questo cammino, che cosa possiamo intendere per interiorità?

Con le parole di una religiosa carmelitana che ha dedicato la sua vita in questa ricerca che l’ha portata a Dio, “interiorità è la viva coscienza che tutto sta dentro dell’Assoluto, di Dio, dell’amore, della vita. L’interiorità non è il luogo dove io mi ritiro per propria decisione, ma è arrivare a rendermi conto che sto dentro Qualcuno” .9 Questa sorella ha compreso che l’interiorità è qualcosa che fa parte dell’essenza della nostra esistenza. È quella forza che sospinge verso Dio, è la coscienza di essere ‘dentro’ Dio, e sperimentare questa coscienza e questa gioia. “Mi sembra – aggiunge – che tutti hanno la possibilità di scoprire la propria interiorità, di decifrarla e, conoscendola, amarla e vivere di essa”.10 E difatti il Catechismo della Chiesa Cattolica contiene qualcosa di simile quando dice: “Il desiderio di Dio è inscritto nel cuore dell'uomo, perché l'uomo è stato creato da Dio e per Dio; e Dio non cessa di attirare a sé l'uomo, e soltanto in Dio l'uomo troverà la verità e la felicità che cerca senza posa”.11

Credo che non è una visione pessimistica riconoscere o diagnosticare che, in molte culture, specialmente quelle più occidentali del nostro pianeta, l’esperienza religiosa è socialmente emarginata, ossia, si mutila la interiorità riducendola alla dimensione puramente psichica, senza riconoscere il suo potenziale di apertura al trascendente. Ed è per questo che la persona deve tentare di trovare le tracce o segnali di Dio nella sua esperienza interiore, penetrando nelle sue intimità, in quello che risuona nella sua mente e nel suo cuore, perché “Dio sta nel suo interiore come pensiero, coscienza, cuore, realtà psicologica e ontologica”.12

Dalla prospettiva cristiana l’interiorità non è il luogo nel quale mi ritiro, bensì la presa di coscienza che sono dentro Qualcuno o con Qualcuno. Mi percepisco come un “io” ricevuto da Qualcuno, come dono di Qualcuno. Quando alla consapevolezza della dimensione interiore diamo un significato (cioè che questo Qualcuno è la persona di Gesù, o è Dio Padre), tale consapevolezza si converte in ricerca spirituale. Pertanto, non è pensabile una spiritualità senza interiorità.


4.3 L’avventura dello Spirito è un CAMMINO DI SPIRITUALITÀ


Come potrebbe definirsi la spiritualità? Nella sua essenza potremmo dire che spiritualità è vivere sotto l’azione dello Spirito. In termini più completi del teologo Hans Hurs Von Balthasar, “la spiritualità è l’attitudine basica, pratica o esistenziale, propria dell’uomo, e che è conseguenza o espressione di una visione religiosa – o, più generalmente, etica – della esistenza”.13

Ciò vuol dire che non si intende la spiritualità come qualcosa che si aggiunge alla persona, come qualcosa di accidentale o circostanziale, ma che essa fa riferimento alla stessa essenza della nostra condizione di esseri umani. Dunque, niente nella persona, né le attitudini, né i comportamenti, né le relazioni possono restare al margine della spiritualità. La spiritualità, pertanto, penetra tutte le dimensioni della persona. Ha da vedere con la sua identità, i suoi valori, ciò che dà significato, speranza, fiducia e dignità alla sua esistenza e si esplicita nella relazione con se stesso, con il prossimo e con quanto trascende la natura umana, il mistero di Dio.

E nel nostro caso, come credenti cristiani e seguaci di Gesù, non parliamo solamente di spiritualità in generale, ma di spiritualità cristiana, perché abbiamo in Cristo la fonte, la ragione, la meta e il senso della nostra vita e della spiritualità con cui la viviamo. Noi ci scopriamo abitati da Dio, crediamo che c’è un posto nel nostro cuore per Lui, e ci scopriamo essere privilegiati per una relazione tanto personale. Che bello è questo, sapendo di essere allo stesso tempo ‘mendicanti di Dio’.

La spiritualità cristiana è dunque, e anzitutto, un dono dello Spirito. Egli è il “Maestro interiore” del cammino spirituale di ogni persona. Egli suscita in noi la sete di Dio (Gv 4,7) e al medesimo tempo sazia la stessa nostra sete. Questa vita nello Spirito è per San Paolo “vita nascosta con Cristo in Dio” (Col 3,3), vita del “uomo interiore che si rinnova giorno a giorno” (2 Cor 4,16), “vita nuova” (Rm 6,4). È lo Spirito che fa del cristiano la dimora di Dio, capace di accoglierlo. È lo Spirito che dà inizio alla vita spirituale, generando l’uomo come figlio di Dio.

I maestri spirituali di tutti tempi alludono costantemente a questo spazio interiore dove avviene il dialogo con Dio. Sant’Ignazio di Loyola parlava del “sentire e gustare interiormente le cose di Dio”. Santa Teresa d’Ávila paragona la vita interiore a un castello interiore con molte dimore, nella principale delle quali abita proprio Dio. San Giovanni della Croce allude a una “bottega interiore” per riferirsi a questo spazio interiore dove si sperimenta la intimità con Dio. Nei Vangeli, quando Gesù di Nazaret si riferisce all’orazione, allude a un luogo segreto, nascosto, abitato da Dio: “Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà “ (Mt 6,6).


4.4 Un’avventura che è VITA APERTA ALLO SPIRITO SANTO


La conseguenza di tutto questo dinamismo deve essere quella di sondare, ponderare, indagare il fascino che è vivere la vita stando aperti allo Spirito Santo, che abita in essa. Dio ci viene incontro e ci invita a camminare con Lui ed a partecipare dalla sua vita per mezzo dello Spirito. Difatti, come suggerisce Don Vecchi parlando della nostra spiritualità salesiana, crediamo che “tutto quello che nel mondo orienta verso Dio, tutto quello che esplicitamente o implicitamente richiama la presenza o l’intervento di Dio, tutto quello che spinge alla ricerca di Dio ha lo Spirito come forza nascosta”. 14

Nondimeno conoscere Dio e la sua ricerca è più che un nostro proprio desiderio. È, anzitutto, un Dono che ci viene offerto e che è in sintonia con la nostra condizione di cercatori dell’Assoluto, per quanto molte volte i nostri passi siano piccoli e incerti.

Ed è in questa prospettiva che rimaniamo centrati in Gesù, per percorrere, accanto a Lui, un vero cammino che sia avventura, novità, aria fresca dello Spirito, sapendo che non è qualcosa destinato a élites, ma ad ogni persona, ogni uomo e donna, ogni giovane aperto a Dio; sapendo che tocca la propria vita in maniera decisiva; sapendo che sempre ci condurrà a un incontro più profondo e intimo con Gesù, notando che si dispiegano le capacità della propria persona, che si esprime principalmente nella comunicazione di Dio – Mistero sempre inabbordabile – che ci parla e col quale noi comunichiamo in diversi modi, che spinge sempre a uscire da se stessi e andare all’incontro degli altri, vivendo la fede nell’attività ordinaria della vita quotidiana. Tutto questo sarebbe espressione della spiritualità cristiana.


5. CONDOTTI DALLO SPIRITO SANTO


5.1 Gesù “evento dello Spirito”


L’azione dello Spirito Santo giunge al suo culmine, per disegno del Padre, nella persona di Cristo. Tutta la sua esistenza è un evento dello Spirito15 fin dal momento della sua concezione quando a Maria, la giovane di Nazaret, viene comunicato che “lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo” (Lc 1,35).

Già prima dell’inizio del suo ministero in Galilea “Gesù riceve lo Spirito e Dio si dichiara Padre che lo ama (Mt 3,17): è costituito Figlio prima di agire come apostolo”.16

Mentre Gesù si raccoglie in preghiera dopo il suo battesimo “il cielo si aprì e scese su di Lui lo Spirito Santo” (Lc 3,21b-22a), e per mezzo dello Spirito il Padre lo unge come Messia e lo presenta come il Figlio Amato. Pieno di Spirito Santo, “è condotto dallo Spirito nel deserto…” (Lc 4,1-13). Nello Spirito, arrivato al deserto, vince le tentazioni e si dimostra particolarmente Figlio del Padre. Sempre nello Spirito torna in Galilea, arriva a Nazaret e attribuisce a se stesso, pubblicamente, la profezia di Isaia “lo Spirito del Signore è sopra di me” (Lc 4,18).17

In sintesi, questi semplici riferimenti a citazioni neotestamentarie ci mostrano in maniera evidente come la vita di Gesù è stata marcata dalla presenza e dall’azione dello Spirito di Dio e come la sua vita fu un apprendistato, tutto un apprendere a vivere come Figlio del Padre cercando sempre e in tutto la sua volontà.


5.2 Maria, donna del Sì, guidata dallo Spirito


Maria di Nazaret è anzitutto la giovane credente amata da Dio, con la quale Dio stesso dialoga mediante il suo Angelo (secondo la narrazione evangelica), significando o facendo intendere che la presenza e l’azione dello Spirito si realizza in un incontro rispettoso che è proposta e risposta. La stessa presenza dello Spirito dipenderà, in definitiva, dal suo sì. In Lc 1,35 – come ho citato precedentemente – l’Angelo Le comunica il piano di Dio, al quale Maria risponde: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”(Lc 1,35).

Da questo sì, Ella non poteva immaginarsi quali sarebbero state le strade che avrebbe dovuto percorrere guidata dallo Spirito e, semplicemente, si fidò totalmente di Dio. Fu presente a Cana, all’inizio della missione del figlio; fu ai piedi della croce sul Calvario, nel momento in cui suo figlio consegnava la sua vita; fu in preghiera coi discepoli dopo la resurrezione ed è presente quando lo Spirito Santo irrompe nella Pentecoste. Tutta una vita segnata dal sì a Dio e dall’apertura al suo Spirito. “In Lei, la Madre, la fede risplende come dono, apertura, risposta e fedeltà”.18


5.3 Pietro e Paolo “toccati” dallo Spirito di Dio


Contemplando Pietro, l’impetuoso pescatore di Galilea, in tutta la sua traiettoria di sequela del Signore, con le sue promesse e le sue infedeltà, con i suoi successi e i suoi sbagli, si impara la grande lezione: è lo Spirito che spinge questo indiscutibile leader, pieno di nobiltà e amore al Maestro, a seguire i progetti di Dio e non deformarli come semplici desideri umani.

Colui che era un giudeo credente e osservante, fiducioso nella presenza attiva di Dio nel suo popolo e disposto a far prevalere le sue ragioni, anche con la forza, si arrende di fronte all’evidenza di chi era il suo Signore. Il primo degli apostoli nel cammino della Chiesa nascente, pianse il suo peccato, ma non dubitò del perdono. Questa fu la sua grandezza, non esente da resistenze fino al momento della vera conversione. Ed è così che, in definitiva, quando lasciamo agire lo Spirito, ci conferma che come Pietro dobbiamo convertirci di nuovo per seguire sempre Gesù, e non precederlo indicandogli quello che noi crediamo essere il cammino (cf. Mt 16, 22-23).19

Paolo di Tarso fu l’osservante della Legge, che scandalizzato davanti all’inaccettabile messaggio di un uomo, un tale Gesù morto sulla croce, sentì il dovere di perseguitare i Cristiani e rimase catturato da Gesù Cristo. Questa esperienza, di cui egli stesso parla come di qualcosa di più grande che una visione o una illuminazione, la descrive soprattutto come una rivelazione e una vocazione ricevute proprio nell’incontro con il Risorto. È qui dove Paolo è veramente nato di nuovo, è qui dove ricevette lo Spirito Sanato e fu risanato dalla sua cecità spirituale e fisica. Potremmo dire che Paolo era deciso contro Gesù quando Gesù era deciso a suo favore. È questa esperienza che gli cambia radicalmente la vita, mettendo tutte le sue energie al servizio di Gesù Cristo e del suo Vangelo, avendo incontrato la ragione del valore assoluto, davanti al quale non poteva avere limiti: Gesù Cristo.20

5.4 Don Bosco, aperto allo Spirito per dire il suo sì al Signore nei giovani.


La vita spirituale di Don Bosco fu un ampio e paziente pellegrinaggio verso le profondità della sua ricca e intensa vita interiore. Questo processo di interiorità, come tutto nella sua azione apostolica, fu un cammino che percorse facendo un passo per volta, cosciente che la meta che Dio gli proponeva non si poteva raggiungere con un solo movimento. Necessitò di accompagnatori, necessitò di tempo, necessitò di un apprendistato. Don Bosco, fin da ragazzo, non poteva rinunciare a sognare, si immaginava un mondo differente per i suoi giovani, un mondo migliore. Però prima di tutto, desiderava sapere che cosa Dio aspettava da lui. L’azione dello Spirito Santo in lui si concretizzò nel chiamarlo allo stato sacerdotale e nel formare progressivamente in lui un cuore di apostolo dei giovani. Fece il suo cammino interiore per comprendere, per lasciarsi sorprendere dai piani di Dio. Le sue mani erano marcate dal peso della realtà di quella società piemontese del secolo XIX, il suo cuore ardente per la salvezza della gioventù, i suoi piedi nel cammino di impegno per i più poveri. Però tutto questo non fu frutto di improvvisazione. Don Bosco curò la sua vita spirituale per vivere in pienezza le sue motivazioni ultime, la forza che lo animava e i suoi ideali intimi.

Don Bosco intese inoltre che questa “avventura dello Spirito” non era un’esperienza per pochi giovani con qualità eccezionali, o una comoda evasione dagli impegni. Ogni giovane che entrava nell’Oratorio, qualunque fosse il suo stato o condizione, era invitato a vivere una vita cristiana piena, chiamato a vivere gioiosamente la vita dello Spirito.

Una delle sue intuizioni e realizzazioni più brillanti fu di aver introdotto, nel suo quotidiano lavoro pastorale, l’idea del gusto per la vita spirituale. Nella vita di quei ragazzi immetteva getti di luce, di colori, di note gioiose di vita cristiana. Nell’Oratorio non si apprendeva solo un mestiere, il senso del dovere, ma insieme era raffinata, “educata” bellamente la dimensione spirituale della vita.


6. SFIDE E PROPOSTE


Nelle pagine precedenti ho tentato di concentrare, per quanto possibile, la riflessione su ciò che può essere di fondamento a percorrere un cammino con Gesù, che sia autentico cammino nello Spirito, qualcosa che ci porti ad appassionarci per vivere noi stessi e accompagnare i nostri giovani in una vera Avventura dello Spirito che possa riempire di pienezza e di senso le loro vite, e le nostre.

Nel nostro camminare, come Famiglia Salesiana, con i giovani “dei nostri mondi”, là dove ci incontriamo con loro, abbiamo visto con dolore, non poche volte, ragazzi e ragazze in cui ci sono tanti semi di bene – come ci diceva Don Bosco – ma che sono feriti, che si sentono perduti, che hanno fame di Qualcuno che li guardi con la tenerezza che Dio solo possiede, che sciolga le loro paure, che liberi le loro migliori energie e i doni ricevuti, che faccia vedere la perla preziosa che la loro terra nasconde e che renda ricca e valorosa la loro esistenza.

Arrivati a questo punto, la grande sfida è di trovare strade, mezzi e proposte che ci permettano di invitare i giovani a unirsi per percorrere un cammino che sia un vero soffio di vita, di aria fresca di Dio, di presenza dello Spirito nelle loro vite.

Vi propongo alcune piste che possono aiutarci, a modo di pioggia di idee, come segnali stradali per il nostro viaggio.



A. Guardare dentro

Impariamo a ‘guardare dentro’: esercitiamoci e educhiamoci a scoprire e arricchire la propria interiorità, fin dai primi anni, fin dall’infanzia e dall’adolescenza. Che i nostri giovani sentano di poter contare su qualcuno che, di fronte a culture della dispersione, proponga loro la sfida della interiorizzazione; di fronte alla fuga, l’affrontare il senso della vita.

Aiutiamo i giovani ad acquisire capacità e abilità per entrare nel proprio mondo interiore: educare all’ascolto e al gusto del silenzio; coltivare la capacità contemplativa, di stupore e ammirazione; gustare l’esperienza della gratuità… Queste abilità devono essere proposte ed esercitate.

Aiutiamo i giovani a esplorare, nel profondo del proprio cuore, la presenza di Dio, che è Amore, Vita e Novità perenne. Facciamo uniti insieme l’esperienza di scoprire e riconoscere Colui che è più intimo che la nostra propria intimità e più alto del più alto del nostro essere.21

Impariamo a crescere nella vita in Dio attraverso la accettazione umile dei propri limiti, della propria storia personale e del proprio peccato.


B. Cercare Dio

Impariamo insieme ai giovani ad essere cercatori di Dio e leggere la propria vita come benedizione di Dio, a meravigliarci della sua Presenza e delle sue orme in noi, a riconoscerlo come Colui che ci cerca, Colui che è presente, Colui che vive in noi.

Abbiamo il coraggio e la capacità di chiederci nell’orazione se quello che facciamo o non facciamo è conforme alla volontà di questo Dio-Amore che abita in noi, e proponiamo questo medesimo esercizio ai giovani

Promuoviamo una pedagogia del desiderio di Dio che porti a cercare il senso religioso della vita e abbeverarsi al “pozzo di acqua viva che è Gesù”. 22


C. Incontrarsi con Gesù

Proponiamo con audacia ai giovani esperienze che ci portino all’Incontro Personale con Gesù, a un incontro capace di affascinarci e di costruire la nostra vita, sapendo che “quanto più si conosce Cristo, quanto più lo si segue, tanto più entra in noi lo Spirito e i nostri occhi sono capaci di vederlo”.23

Suggeriamo ai giovani strategie per maturare una vera amicizia con Gesù, che senza dubbio andrà modellando i loro sguardi, le loro mentalità ed i loro valori.


D. Essere dei Suoi

Testimoniamo ai giovani la nostra gioia di seguire Gesù e annunciamo loro che è bello essere cristiano: “Vorrei far comprendere loro [ai giovani] che è bello essere cristiano! … ed è bello ed è giusto anche credere!”24

Lasciamoci condurre dallo Spirito, che muove i nostri cuori e quelli dei giovani a optare decisamente di essere dei Suoi. Alimentiamo e curiamo il nostro vincolo con Lui per mezzo della preghiera, della Parola di Dio, della Riconciliazione e dell’Eucaristia.


E. Appropriarsi dei valori fondamentali

Educhiamoci fin dai primi anni a stimare e “gustare in tutti gli ambiti dell’esistenza la famiglia, l’amicizia, la solidarietà con chi soffre, la rinuncia al proprio io per servire l’altro, l’amore per il sapere, per l’arte, per le bellezze della natura”.25 Annunciamo l’immensa gioia di credere in un Dio che ha assunto pienamente tutto l’umano e di far parte della creazione, e denunciamo con audacia quello che impedisce che tutti possano riconoscere, contemplare e sfruttare la sua Presenza nel nostro mondo.

Accompagniamo i giovani nella loro esperienza di fede nella comunità cristiana ed ecclesiale come splendida opportunità per la scoperta e maturazione personale della propria vita in Cristo.

Proponiamo ai giovani la sfida di accettare la vita come dono, come servizio che ci rende migliori, che libera dal proprio egoismo e dà senso alla nostra vita. Lo Spirito di Dio sempre ci spingerà a donarci, perché questa è “la logica di Dio”.



F. Maturare un progetto di vita

Collaboriamo con i giovani, con fede e una profonda convinzione personale, affinché possano maturare il proprio progetto di vita, facendo un cammino perché nel vivere la vita come donazione, in ogni tipo di servizio e professione, possano andare dalle prime esperienze significative, anche se circostanziali, all’impegno totale di una vita che risponda alla chiamata di Dio. Chi si addentra nei cammini dello Spirito non ha ricevuto soltanto delle qualità come se fossero regali di compleanno, ma “possiede una specie di codice genetico conforme al quale va crescendo”.26


EPILOGO

Ho offerto come piste queste Sfide e Proposte con il segreto desiderio che esse possano aiutare tutta la nostra Famiglia Salesiana, nei più diversi contesti geografici e pastorali del mondo. È possibile che, se non tutto, alcune di queste sfide e proposte possano essere adeguate e opportune in riferimento ai momenti pastorali che si stanno vivendo e alla realtà evangelizzatrice, catechistica e pastorale del posto.

Mi permetto di concludere con tre semplici contributi che potranno illuminare il nostro sforzo per camminare in questo anno della Misericordia che abbiamo iniziato, giustamente nell’esperienza di un Dio che per essere così ha bisogno di incontrarci, noi e i giovani, con un cuore che lo cerca.

Il primo è questo: Condivido pienamente il pensiero e i sentimenti del precedente Rettor Maggiore nel suggerire alla Famiglia Salesiana che il desiderio dei giovani di “vedere Gesù” è già per noi motivo fondamentale per arrivare ad essere discepoli di Cristo, dato che si chiede: chi presenterà a Gesù i sogni e i bisogni dei giovani? chi darà possibilità ai giovani di vedere Gesù? Nel nostro accompagnarli e fare un cammino al loro fianco si radica il nostro essere e ci trasforma in veri compagni e apostoli dei giovani.27

Il secondo è questo: Nel cammino che stiamo proponendo “non potremmo fare niente migliore di questo: orientare i giovani verso la santità”.28 Accompagnarli nel cammino di maturazione della Fede fino a mete alte, ed essere noi i primi che crediamo in questo cammino, che lo prendiamo noi stessi come meta della nostra vita, essendo determinante la nostra testimonianza personale. Così fece Don Bosco, che mise tutto in gioco per realizzare il suo sogno (progetto di Dio su di lui) in favore dei giovani.

Da ultimo, non dimentichiamo che i processi sono lenti e devono essere graduali, come mostra la stessa pazienza e pedagogia di Dio. A questo scopo così ci ricordava Giovanni Paolo II nella ‘Juvenum Patris’: “Vi conforti l’inesauribile pazienza di Dio nella sua pedagogia verso l’umanità, esercizio incessante di paternità rivelata nella missione di Cristo, maestro e pastore, e nella presenza dello Spirito Santo, inviato a trasformare il mondo. La nascosta e potente efficacia dello Spirito è diretta a far maturare l’umanità sul modello di Cristo. Egli è l’animatore della nascita dell’uomo nuovo e del mondo nuovo (cfr Rm 8, 4-5). Così la vostra fatica educativa appare come un ministero di collaborazione con Dio e sarà certo feconda”.29

Maria, Madre Ausiliatrice, Donna del Sì, che accolse lo Spirito di Dio nel suo cuore e nella sua vita, ci assista in questa bella e appassionate responsabilità che come Famiglia Salesiana abbiamo nella Chiesa di oggi per i giovani, e diventi realtà uno dei desideri che Papa Francesco ci dirigeva, quasi al finale della sua lettera in questo storico anno del Bicentenario della nascita di Don Bosco:

Don Bosco vi aiuti a non deludere le aspirazioni profonde dei giovani: il bisogno di vita, apertura, gioia, libertà, futuro; il desiderio di collaborare alla costruzione di un mondo più giusto e fraterno, allo sviluppo per tutti i popoli, alla tutela della natura e degli ambienti di vita. Sul suo esempio, li aiuterete a sperimentare che solo nella vita di grazia, cioè nell'amicizia con Cristo, si attuano in pieno gli ideali più autentici. Avrete la gioia di accompagnarli nella ricerca di sintesi tra fede, cultura e vita, nei momenti in cui si prendono decisioni impegnative, quando si cerca di interpretare una realtà complessa”.30

Con tutto l’affetto e la benedizione del Signore, vi saluto.

Roma, 31 dicembre 2015


Don Ángel Fernández Artime, SDB

Rettor Maggiore


1 Francesco, Come Don Bosco, con i giovani, per i giovani. Lettera di Papa Francesco al Rettor Maggiore dei Salesiani. Città del Vaticano, Roma, LEV, 2015, 4

2 ACG 406, Lettera del Rettor Maggiore Pascual Chávez: Portare il Vangelo ai giovani, Roma 2010, 21

3 Francesco: Intervista a Antonio Spadaro sj, Città del Vaticano, 21 settembre 2013.

4 Cfr Benedetto XVI. Intervista concessa a Radio Vaticana prima della XX Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia. Citata da Pascual Chávez, nella Conferenza alla CISM (Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori), in Luis Fernando Gutiérrez: Discepoli e apostoli di Gesù Cristo, CCS 2014, 222.

5 Francesc Xavier Marin: Interiorità ed esperienza psicologica. In Autori Vari: La interiorità, un paradigma emergente, Madrid, PPC 2005, 107

6 Cfr Cristina Kaufmann: Interiorità e Mistica Cristiana, In Autori Vari, o.c. 53-54.

7 Dolores Aleixandre: Interiorità e Bibbia. Il Dio che si riceve nel nascondimento. In Autori vari, o.c. 39

8 Francesc Xavier Marin : Interiorità e esperienza psicologica. , In Autori Vari, o.c. p. 107

9 Cristina Kaufmann: Interiorità e Mistica Cristiana, In Autori Vari, o.c. 56

10 Ibidem 57

11 Catechismo della Chiesa Cattolica, n° 27

12 J.E. Vecchi, Spiritualità Salesiana, Elledici, Torino 2001, 10

13 H.U. Von Balthasar, Il Vangelo come criterio e norma di ogni spiritualità nella Chiesa, “Concilium”9 (1965) 7-8

14 J.E. Vecchi, Spiritualità Salesiana, o.c. 11

15 Ibidem 15

16 J.J. Bartolomé, Imparare a essere Figlio di Dio obbedendogli. In J.J. Bartolomé-Rafael Vincent (de): Testimoni della radicalità evangelica. Madrid ,CCS 2013, 24

17 Cfr Marco Rossetti, La radicalità di Gesù di Nazaret come consegna della propria vita agli altri. In J.J. Bartolomé-Rafael Vincent (de), o.c. 40-44 – Cf. J.J. Bartolomé, Imparare a essere Figlio di Dio obbedendogli, o.c. 24-29 – Cfr J.E.Vecchi, Spiritualità Salesiana, o.c. 13-17

18 Documento dell’Assemblea dei Vescovi di Latinoamerica a Puebla, 296

19 Cfr Benedetto XVI, Udienza Generale. Città del Vaticano, 17 maggio 2006

20 Cfr Benedetto XVI, Udienza Generale. Città del Vaticano, 25 ottobre 2006

21 Cfr San Agostino, Confessioni, Libro III, n. 11

22 Renata Bozzato, fma: Educare i giovani a “vivere nello Spirito”. In Atti della XX Giornata di Spiritualità della Famiglia Salesiana: Riscopriamo con i giovani la presenza dello Spirito nella Chiesa e nel mondo. Roma 1998, 110

23 J.E. Vecchi, ”Nella Speranza siamo stati salvati” (Rm 8,24): riscopriamo con i giovani la presenza dello Spirito nella Chiesa e nel mondo per vivere e operare con fiducia nella prospettiva del regno. In Atti della XX Giornata… o.c. 151

24 Benedetto XVI. Prima intervista concessa a Radio Vaticana in preparazione della XX Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia. Citata da D. Pascual Chávez nella Conferenza alla CISM (Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori). In Luis Fernando Gutiérrez: Discepoli e apostoli di Gesù Cristo, Madrid, CCS 2014, 222

25 Benedetto XVI, Ibidem, 3

26 J.E. Vecchi, “Nella speranza siamo stati salvati…”o.c. 159

27 Cfr ACG 406 (2010), 16

28 J.E. Vecchi, “Nella speranza siamo stati salvati…”o.c. 174

29 Giovanni Paolo II, Juvenum Patris, 20 (Nota:il corsivo finale è dell’autore)

30 Francesco, Come Don Bosco con i giovani e per i giovani, o.c. 9

15