22 Aprile 2022
Don Bosco, un maestro dell’interattività!
‘Interattività’ è una parola chiave nella comunicazione digitale e virtuale! Una parola relativamente nuova! Una parola forte! Una parola che ha cambiato le nostre relazioni! Da un bambino che gioca ad una persona anziana che ascolta musica online, tutti noi interagiamo! Si pensi, per esempio, agli incontri faccia a faccia, alle telefonate, ai messaggi di testo nei social media.
Ma cos’è l’interattività?
L’Oxford Reference Dictionary definisce l’interattività come “qualsiasi comunicazione tra due o più individui che è dinamicamente modellata dai partecipanti allo scambio. Quando viene presa come una proprietà del processo di comunicazione, l’interattività è caratterizzata come attiva e intenzionale e si verifica solo in condizioni in cui i ruoli di mittente e ricevente sono completamente intercambiabili”.
Evidentemente, l’interattività richiede un feedback da parte degli spettatori/ascoltatori, in modo che il processo di comunicazione sia modellato dalla partecipazione e dal coinvolgimento di tutte le parti implicate. Per esempio, un’interazione avviene in un gruppo di persone che si trovano in una conversazione durante una videoconferenza, che condividono immagini, suoni, testi, e quindi, interagiscono tra loro.
Una seconda questione importante da sollevare: cosa costruisce l’interattività?
Soprattutto, è fatta dalla persona in relazione con un’altra persona o gruppo attraverso dispositivi, gadget. Quando partecipiamo, ad esempio, a una conferenza dal vivo, di cosa si tratta in termini di relazioni umane? Sono soprattutto emozioni, gesti, atteggiamenti, azioni che esprimono il nostro modo di vedere e percepire la realtà.
L’interattività mette la mia persona, il mio io, in relazione con gli altri. In un certo senso, la mia intelligenza emotiva e sociale si manifesta nelle mie relazioni con gli altri. In un incontro online, quando sono a favore di un’opinione, quando sono d’accordo o in disaccordo, quando esprimo preoccupazione, approvo o disapprovo qualcosa, quando rido, sto esprimendo ciò che sento, ciò che penso, le mie intenzioni e idee. Nel processo di ascoltare l’altro, di capire il suo punto di vista, di esprimere empatia, di cercare insieme soluzioni a un certo problema, sto costruendo l’interattività. Come in un gioco, l’interattività richiede regole di partecipazione, ascolto, dialogo, feedback.
A questo punto, vorrei solo toccare brevemente una questione che riguarda l’interattività con il telefono cellulare, il computer o altri media. Non entreremo in questo argomento, ma dobbiamo dire che noi umani interagiamo con i dispositivi, con le app, con le emoji, i simboli, i suoni, le immagini. Il gruppo Human-Technology Interaction (HTI), per esempio, studia come interagiamo con la tecnologia per capire meglio e migliorare come gli esseri umani interagiscono con diversi tipi di media.
Quando usiamo la tecnologia, i servizi internet e i social media - per promuovere le relazioni di squadra, o per promuovere il marketing o il servizio clienti, per avviare un gruppo in un social network - stiamo usando una tecnologia che influenzerà le persone cognitivamente, emotivamente e neurologicamente.
È tutta una questione di interattività!
Comprendere la relazione tra noi e la tecnologia ci permette di comunicare meglio e in modo più ampio con le persone nell’ambiente online e ci aiuta a interagire con loro in vista dell’educazione, della ricerca, dell’evangelizzazione, degli affari, del divertimento.
Torniamo al concetto iniziale di interazione: ha a che fare con la nostra capacità umana di connetterci con gli altri. L’interazione avviene, per esempio, con due persone che giocano a ping-pong o che suonano musica insieme, o che si esibiscono in uno spettacolo.
Le interazioni richiedono un feedback tra le persone!
Qual è il mezzo nel caso della musica? Gli strumenti musicali, la canzone, il suono... Chi interagisce? I musicisti, il cantante, il cantante con il pubblico, e così via. La partecipazione tra i cantanti e il pubblico è l’interazione. Quindi, l’interazione è un modo personale e sociale di relazionarsi con le persone in un certo ambiente.
Qui, vorrei mostrare come Don Bosco ha interagito con i giovani e ha creato ottimi strumenti e realizzato un ottimo uso dei media del suo tempo (musica da banda, teatro [teatrino], giochi, liturgia) per promuovere l’interazione!
Prima di tutto, Don Bosco interagiva con i suoi giovani a partire dal suo profondo modo cognitivo ed emotivo di relazionarsi con loro. La sua interazione partiva dalla sua capacità di capire, di interessarsi a loro, di motivare, abbracciare e amare i giovani. Parlando in termini di studi psicologici odierni (termini come la scuola affettiva della psicologia, l’intelligenza multipla, l’intelligenza emotiva e sociale e le neuroscienze) possiamo dire che Don Bosco aveva una forte intelligenza emotiva, sociale e artistica.
Don Bosco aveva uno speciale senso di consapevolezza, per esempio; una capacità di riconoscere le emozioni e i sentimenti, e di mostrare empatia con i talenti e le capacità delle persone, le loro aree di debolezza, ciò in cui avevano bisogno di migliorare, i loro livelli di flessibilità, il senso di responsabilità. E poteva apprezzare la loro capacità e necessità di collaborare in un gruppo e mostrare impegno e fedeltà.
Da questa capacità di persona, di educatore e di sacerdote, Don Bosco imparò a identificare e capire chi fosse ciascuna persona, cosa poteva fare e quanto poteva esigere per crescere, per creare, per impegnarsi nel processo educativo, e come questi potevano trasmettere i valori salesiani di cui li aveva impregnati.
Nel suo tempo, Don Bosco creò un sistema forte ed efficace caratterizzato da una presenza viva e amichevole come educatore: il coinvolgimento dei giovani in attività scolastiche, educative, artistiche e religiose, con la libertà per i giovani di esprimere la loro motivazione interiore in tutte queste attività e poi dare il meglio di sé impegnandosi in attività insieme agli altri. In questo modo promuoveva l’interattività creativa sotto forma di reti di relazioni affettive e sociali.
Il centro di questo riferimento affettivo, sociale e spirituale è la figura di Don Bosco, che è diventato un riferimento per tutti su come interagire per educare, a partire dalla sua ricca e profonda esperienza di interattività affettiva.
Alcuni studi su Don Bosco (Stella, 1969) esprimono in modo chiaro e semplice come amasse Don Bosco: “Il cuore di Don Bosco non ha mai smesso di amare, fino alla fine. La pedagogia di Don Bosco si identifica con tutta la sua azione e tutta la sua azione con la sua personalità; l’interiorità di Don Bosco si concentra in definitiva sul suo cuore. È il cuore come lui lo intende, “non solo come organo d’amore, ma come parte centrale del nostro essere”, a livello di natura e di grazia: il cuore vuole, il cuore desidera, comprende e unisce, ascolta ciò che gli si dice, si infiamma d’amore, riflette, muove”.
Un buon numero di studi sulla spiritualità e sul sistema educativo di Don Bosco mostrano che egli aveva una enorme capacità di stabilire relazioni umane (Stella, 1969; Braido, 2004; Afonso, 2002), di affascinare le persone, di avere un’influenza educativa sui giovani, di fornire motivazioni, di formare leader, di creare una rete di relazioni, di usare le arti per educare... di promuovere l’interattività!
Don Bosco ha sviluppato una scuola di educazione unica in cui l’interattività gioca un ruolo molto importante. Intuitivamente capì cos’è l’essere umano e come offrire agli individui il meglio per la loro crescita e sviluppo come buoni esseri umani, aperti a sé stessi, agli altri e a Dio.
Poiché comprendeva profondamente la realtà umana e sapeva proporre ad ogni giovane un cammino di crescita spirituale, Don Bosco è un educatore che utilizzava la musica, il teatro e la stessa liturgia come mezzo per interagire con i suoi ragazzi, coinvolgendoli creativamente come autori interattivi.
I giovani di ieri e di oggi sono intrinsecamente interattivi. Il mondo digitale, virtuale e con intelligenza artificiale oggi richiede sempre più interattività. Con Don Bosco, camminiamo con i tempi e con i giovani!