Albera_it


Albera_it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Aldo Giraudo
Don Paolo Albera
maestro di vita
spirituale
LAS - Roma

1.2 Page 2

▲back to top

1.3 Page 3

▲back to top
1
Pubblicazioni del
CENTRO STUDI DON BOSCO
Studi e Strumenti - 2

1.4 Page 4

▲back to top
2

1.5 Page 5

▲back to top
3
ALDO GIRAUDO
DON PAOLO ALBERA
MAESTRO DI VITA SPIRITUALE
LAS - ROMA

1.6 Page 6

▲back to top
4
In copertina: illustrazione di Cyril Uhnák
© 2021 by LAS - Libreria Ateneo Salesiano
Piazza del­l’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 ROMA
Tel. 06 87290626 - e-mail: las@unisal.it - https://www.editricelas.it
ISBN 978-88-213-1394-3
–––––––––––
Elaborazione elettronica: LAS Stampa: Tip. Abilgraph 2.0 srl - Via P. Ottoboni 11 - Roma

1.7 Page 7

▲back to top
5
PREFAZIONE
Il carisma di un fondatore implica non solo un modo originale di imitare
il Signore, ma anche la capacità di trasmettere il suo spirito e di coinvol-
gere gli altri nella missione affidatagli. In Paolo Albera abbiamo un uomo
personalmente formato da don Bosco e uno dei figli suoi che più han con-
tribuito alla trasmissione e propagazione del suo spirito e missione.
Il libro Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale, ci dà un ritratto
molto espressivo della personalità e del formidabile contributo che il se-
condo successore di don Bosco ha offerto per lo sviluppo del carisma sa-
lesiano. Potremmo dire, don Albera è in qualche modo rimasto nell’ombra
fino ad oggi; grazie all’anno dedicato a lui nel centenario della sua morte
sta ora tornando in piena luce, come una figura affascinante e attraente.
È noto il testo in cui Paolo Albera descrive l’irresistibile fascino eserci-
tato da don Bosco sui suoi ragazzi. Non così noto è come don Bosco fosse
egli stesso impressionato dalle qualità umane e dalla sensibilità spirituale
di questo ragazzo, dall’aspetto gentile e non fisicamente robusto, che, en-
trato a 13 anni all’Oratorio di Valdocco, si era affidato totalmente a lui
come a un vero padre, lasciandosi guidare nelle vie dello Spirito. È quanto
scopriamo nella prima parte del libro, di natura biografica, ricca di molte
altre notizie, che fan luce sulla vita di questo giovane che diventa succes-
sore di don Bosco.
La timida gentilezza di Paolo Albera contrasta con l’energia di Gio-
vanni Cagliero, estroverso e vigoroso. Eppure, questo salesiano dei primi
tempi – il più giovane tra quelli che avevano firmato la lista dei primi soci
salesiani, nel giugno 1860, e tra i pionieri a Mirabello sotto la guida del
giovane don Rua – manifesta non solo uno spiccato spirito di iniziativa e
un’invidiabile capacità di conquistare i cuori, come fondatore dell’opera
salesiana a Genova e in Francia, ma anche una sorprendente tenacia di
carattere, che si rivela, ad esempio, nel lunghissimo viaggio di tre anni in
America, dove visitò tutte le presenze salesiane come rappresentante di
don Rua.

1.8 Page 8

▲back to top
6 Prefazione
Ma forse l’ambito in cui Albera più si rivela è quello di direttore spi-
rituale della nascente Congregazione. Dalla penna di Giraudo emerge un
uomo che ha curato con particolare attenzione i salesiani in formazione,
attraverso le visite alle case di formazione, la preparazione di formatori,
la vigilanza sull’applicazione delle Costituzioni, dei Regolamenti e delle
deliberazioni capitolari in tema di formazione e di studi. Particolarmente
impressionante è la sua abitudine a leggere, meditare, prendere nota e fare
suoi i tanti scritti di spiritualità che approfondiva. Di questa sua intensa e
costante dedizione si colgono i frutti nel servizio che offriva come guida
spirituale e negli innumerevoli Esercizi Spirituali che predicava.
Da Rettor Maggiore, don Albera ha continuato a dare grande valore
alla vita di preghiera e di studio come fonte di fecondità apostolica. Erano
temi su cui insisteva molto. Faceva appello costantemente a don Bosco,
quel don Bosco che lo aveva guidato, fin da ragazzo, a una vera sequela
del Signore: “Tutto e solo per Gesù!”. L’amore per lo studio lo ha aperto ad
apprezzare in modo nuovo quel che Francesco di Sales era stato per don
Bosco. È quanto viene alla luce particolarmente nella seconda parte del
libro di Giraudo, che fa percepire il fuoco ardente sotto una esperienza di
vita quanto mai intensa e piena, e così pure si coglie dall’antologia degli
scritti di Paolo Albera, nella terza parte.
I primi salesiani erano uomini profondamente toccati da don Bosco, ma
ognuno riflette il suo carisma in modo diverso, come si può vedere nella
profonda fedeltà di Rua e nel dinamismo missionario di Cagliero, nel primo
formatore Barberis e nel genio letterario di Francesia. Tra questi padri della
Congregazione Salesiana, Paolo Albera si distingue come maestro di vita
spirituale, per la sua capacità di cogliere il cuore di don Bosco e di comuni-
carlo ai salesiani e ai membri della crescente Famiglia Salesiana. Attraverso
Albera siamo in grado di entrare in contatto con le fonti del carisma salesia-
no in un modo finora inesplorato. I diari personali, scritti in francese e anche
in inglese, sono come un raggio di luce che apre allo sguardo il dialogo con-
tinuo tra grazia e libertà nel cuore dell’uomo, una finestra che si apre sulla
capacità e vitalità formativa che il carisma di don Bosco porta con sé, una
testimonianza commovente di come la nostra umanità rimanga tale e tutta-
via venga trasformata in strumento dello Spirito. Albera era contraddistinto
da una vena di malinconia, eppure la sua personalità emerge come un dono
costante di amabilità, delicatezza e bontà.
Spicca la devozione di Albera a don Rua: ha capito che il successore di
don Bosco non era semplicemente una imitazione pallida del fondatore.
“Perché don Bosco fu così amato? Perché tutti i cuori erano con lui? – dice

1.9 Page 9

▲back to top
Prefazione 7
Albera – Perché ebbe la fortuna di avere al fianco un don Rua, il quale
prese sempre su di sé tutte le odiosità”. E poi aggiunge: “Quando [Rua] fu
eletto rettor maggiore vi fu chi temette un governo rigoroso: si vide quanta
bontà era nel suo cuore. Ma questa rimarrà una delle più belle pagine della
sua vita, e si vedrà quanto abbia contribuito all’aureola di cui don Bosco
era circondato”.
A don Bosco e don Rua dobbiamo ora aggiungere Albera, “le petit don
Bosco” che ha portato nel suo rettorato la personale familiarità con le ope-
re salesiane disperse nel mondo e una particolare sensibilità ai nuovi conte-
sti e situazioni. La dolcezza del suo carattere e la sua sensibilità divennero
particolarmente evidenti nel modo con cui seppe accompagnare la diffici-
lissima situazione in cui la Società Salesiana si è trovata durante la prima
guerra mondiale, quando la metà dei suoi quasi 3.000 membri vennero
direttamente coinvolti nelle campagne militari. “Quando avrai la felicità
di poter dire la prima messa – don Bosco aveva sussurrato all’orecchio di
Paolino – chiedi a Dio la grazia di non scoraggiarti mai”. Questo consiglio
si è rivelato prezioso durante i quattro lunghi anni di guerra, quando Al-
bera ha saputo incoraggiare tutti, quelli chiamati alle armi e quelli rimasti
a casa, che hanno dovuto moltiplicare in modo eroico il loro lavoro. Non
solo non permise la chiusura di neanche una casa, ma non esitò ad aprire
orfanotrofi e altre opere di assistenza ai giovani. E questo su entrambi i
fronti del conflitto.
Esprimo sincera gratitudine ad Aldo Giraudo a nome di tutti coloro
che attraverso questa sua opera potranno conoscere meglio Paolo Albera.
Il mio desiderio e la mia preghiera è che insieme possiamo continuare a
vivere al meglio il patrimonio spirituale consegnato al mondo e alla Chie-
sa attraverso don Bosco e attraverso chi si è lasciato formare da lui, come
questo compagno di Michele Magone, diventato il suo secondo successore.
Cambiano i tempi e i contesti, ma l’essenziale rimane in tutta la sua
veridicità e vitalità: vale sempre la pena coglierlo, o meglio, lasciarci da
esso cogliere e sorprendere, come del resto succede quando si meditano
le pagine dei Vangeli e la vita dei santi. È quello che dovrebbe accadere
quando guardiamo con il cuore a don Bosco e agli uomini che ha formato.
Che il dono che è Paolo Albera ci colga di sorpresa, riscaldi i nostri cuori
e rinnovi in noi il desiderio di seguire il Signore nella via tracciata da don
Bosco. Questo è ciò che don Paolo Albera desiderava ardentemente per i
suoi confratelli ed è ciò che sicuramente desidera per tutti noi.
D. Ivo Coelho
Consigliere per la formazione

1.10 Page 10

▲back to top
8 Prefazione
Tutti coloro che incontrarono don Paolo Albera nei vari periodi della
sua vita, ebbero l’impressione di scorgere in lui una creatura dolcissima. Il
suo viso giovane, illuminato da un perenne sorriso, si mantenne tale anche
in vecchiaia. Solo i capelli erano diventati bianchi come la neve. Gli occhi
limpidi fissavano gli interlocutori con la gentilezza e la luminosità di un
fanciullo. Il modo di parlare lento e penetrante andava diritto al cuore. Era
magrolino, delicato di salute. Fu tormentato da varie sofferenze fisiche, che
cercava di minimizzare. Appariva estremamente fragile.
Quando rifletteva su di sé, sovente era preso dalla malinconia. Si senti-
va inadeguato, privo delle qualità necessarie a un successore di don Bosco,
lontano dalla perfezione richiesta a un religioso. Il pensiero della morte lo
accompagnò costantemente.
Quando si relazionava con gli altri appariva tutta l’amabilità, la delica-
tezza, la bontà della sua umanità. Era dotato di una profonda capacità di
ascolto e aveva il dono del discernimento.
Tuttavia, se guardiamo alle sue azioni, ai viaggi instancabili, al fervore
del suo apostolato, alla profondità dei suoi insegnamenti, alla molteplicità
delle fondazioni, allora ci appare un uomo completamente diverso: la più
ardente delle creature.
Faremmo un torto a questo salesiano così dolce, amabile, indulgente col
prossimo se non ricordassimo che fu uno dei più fermi, compatti e tenaci
temperamenti che seppe guidare con chiarezza di visioni e con fermezza la
Società Salesiana in uno dei periodi più difficili della sua storia.
***
Questo volume è diviso in tre sezioni.
La prima presenta una breve biografia di don Paolo Albera, secon-
do successore di don Bosco. Fonti principali sono la documentatissima
biografia pubblicata da Domenico Garneri nel 1939, le Lettere circolari,
la corrispondenza con don Giulio Barberis durante la visita canonica in
America, il Bollettino Salesiano, i taccuini autografi del “diario spirituale”
e altre testimonianze conservate nell’Archivio Salesiano Centrale.
La seconda sezione espone i punti nodali del suo magistero spirituale.
La terza contiene un’antologia dei testi più significativi tratti dalle sue
Lettere circolari ai salesiani.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
9
ABBREVIAZIONI E SIGLE
AAT Archivio Arcivescovile Torino
ACS Atti del Capitolo superiore (1921ss)
ASC Archivio Salesiano Centrale
BS
Bollettino Salesiano (1877ss)
Garneri D. Garneri, Don Paolo Albera secondo successore di don Bosco. Memo-
rie biografiche, Torino, Società Editrice Internazionale 1939.
Em
G. Bosco, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di F. Motto,
8 voll., Roma, LAS 1991-2019.
L
P. Albera - C. Gusmano, Lettere a don Giulio Barberis durante la loro
visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a
cura di B. Casali, Roma, LAS 2000.
Lasagna P. Albera, Mons. Luigi Lasagna. Memorie biografiche, San Benigno Ca-
navese, Scuola Tipografica Salesiana 1900.
LC
Lettere circolari di don Paolo Albera ai salesiani, Torino, Società Editrice
Internazionale 1921.
LCR Lettere circolari di don Michele Rua ai salesiani, Torino, Tip. SAID “Buo-
na stampa” 1910.
Lm
ASC E444, Lettere mensili ai salesiani soldati (1916-1918)
Manuale P. Albera, Manuale del direttore, S. Benigno Canavese, Scuola Tipografi-
ca Salesiana 1915.
MB
Memorie biografiche del venerabile servo di Dio don (del beato … di san)
Giovanni Bosco, voll. VI-XVI, S. Benigno Canavese - Torino, Scuola Ti-
pografica Salesiana - Società Editrice Internazionale 1907-1935.
ms
manoscritto

2.2 Page 12

▲back to top
10

2.3 Page 13

▲back to top
11
Parte Prima
LA VITA (1845-1921)

2.4 Page 14

▲back to top
12

2.5 Page 15

▲back to top
13
Capitolo 1
GLI ANNI DELLA FORMAZIONE
(1845-1868)
Don Bosco confessa il giovane Paolo Albera
(foto F. Serra, 21 maggio 1861)
Infanzia e adolescenza
Paolo Albera nacque il 6 giugno 1845 a None, un comune agricolo del
Piemonte a metà strada tra Torino a Pinerolo. Dai documenti presentati in
Curia per l’esame di ammissione alla vestizione chiericale1, sappiamo che
i genitori si chiamavano Giovanni Battista e Margherita Dell’Acqua. Si
1 AAT 12.17.4, Elenco dei giovani aspiranti allo stato chiericale 1855-1867, anno
1861.

2.6 Page 16

▲back to top
14 Capitolo 1
erano sposati nel 1825. Il padre era contadino, proprietario di un modesto
podere agricolo (circa sei ettari), del valore di milletrecento lire piemonte-
si. Avevano sette figli, sei maschi e una femmina. Paolo era l’ultimo. Ven-
ne battezzato il giorno stesso della nascita coi nomi di Paolo Sebastiano
Norberto. Tre suoi fratelli divennero religiosi: Lodovico fu francescano col
nome di padre Telesforo, Luigi divenne Vincenziano e Francesca si fece
Figlia della Carità col nome di suor Vincenzina.
Il clima sereno e affettuoso della famiglia ebbe un benefico influsso sulla
formazione del ragazzo e sullo sviluppo delle sue doti personali. Don Gio-
vanni Matteo Abrate, il parroco, lo seguì con particolare cura. Gli insegnò a
servire la messa, lo preparò al sacramento della confermazione (1853) e alla
prima comunione, ricevuta all’età di undici anni, secondo la prassi del tempo.
Paolo frequentò la scuola del paese con esiti brillanti. Terminate le clas-
si elementari, si dedicò al lavoro dei campi, poiché la famiglia non aveva
le risorse economiche per fargli proseguire gli studi. Don Abrate, che ne
intuiva la vocazione, ammirato dalla bontà d’animo e dalle doti del ragaz-
zo, cercò di aiutarlo. Nel 1858 invitò don Bosco a None per la festa della
Madonna del Rosario, che quell’anno si celebrava il 3 ottobre. Dopo la
funzione pomeridiana gli presentò il ragazzo: “Prendilo con te”. E don Bo-
sco, conquistato dalla fisionomia intelligente del fanciullo, dal suo sguardo
penetrante e sereno, acconsentì.
Il 18 ottobre 1858, accompagnato dal parroco, Paolo fece il suo ingresso
a Valdocco. Aveva compiuto tredici anni nel giugno precedente. Si inserì
nella vivace comunità giovanile della “casa annessa all’Oratorio”, compo-
sta da centoventi studenti e ottanta artigiani. Erano tutti ragazzi di ceto
popolare, accolti gratuitamente o quasi, molto coinvolti nel clima familiare
e fervido creato da don Bosco. La presenza attiva del santo fra i giovani,
la sua azione educativa coinvolgente, motivante, il rapporto amorevole con
ciascuno, che diveniva intimo nel sacramento della confessione, creava-
no un ambiente educativo unico, efficacissimo. Don Bosco era aiutato dal
prefetto, il mite don Vittorio Alasonatti, e da un manipolo di chierici cre-
sciuti nell’Oratorio, imbevuti della sua vitalità e del suo metodo. Michele
Rua, Giovanni Cagliero, Giovanni Battista Francesia, Giovanni Bonetti,
Celestino Durando… avevano pochi anni più dei compagni, ma colla loro
azione multiforme, coll’esemplarità della loro condotta, col loro spirito di
dedizione e di sacrificio, erano il fermento vivo della casa, un modello
ammirato dai più giovani.
Nella casa di don Bosco si respirava un’atmosfera spirituale intensa, ma
senza eccessi. Scriverà Giovanni Battista Lemoyne, riportando una testi-

2.7 Page 17

▲back to top
Gli anni della formazione (1845-1868) 15
monianza dello stesso don Albera: “Nell’Oratorio le grandi virtù stavano
nascoste. In mezzo ad un ambiente di idee spirituali, con sorprese continue
di fatti, di sogni che avevano carattere di soprannaturale, con previsioni,
rivelazioni di coscienze e annunzi di morti future, cose tutte che sembra-
vano esaltare le fantasie, non si ebbero fra le migliaia di giovani educati
nell’Oratorio né visionari, né maniaci per religione, né bigotti, né pusilla-
nimi, né superstiziosi”2.
Quando Paolo arrivò all’Oratorio, don Bosco stava raccogliendo la do-
cumentazione per la biografia di Domenico Savio, morto nel marzo 1857.
Molti compagni erano stati testimoni delle virtù e del fervore apostolico
di quell’adolescente meraviglioso. Ne parlavano e cercavano di imitarlo. Il
nuovo arrivato si trovò subito bene in quell’ambiente fervido ed entrò in
grande amicizia con alcuni ragazzi, tra i quali l’esuberante Michele Ma-
gone.
Proprio in quegli anni il ginnasio interno dell’Oratorio si stava consoli-
dando. Nell’autunno 1858 alle classi di latinità inferiore si aggiunse la pri-
ma ginnasiale e nell’anno scolastico successivo don Bosco riuscì ad avere
l’intero corso ginnasiale con insegnanti propri. Le prime tre classi erano
affidate ai chierici Celestino Durando, Secondo Pettiva e Giovanni Turchi,
le ultime due a Giovanni Battista Francesia.
Da quel momento la sezione studenti andò acquistando sempre maggior
rilevanza. Quasi tutti gli allievi erano aspiranti al sacerdozio, selezionati
con cura, animatissimi nella propria formazione culturale e spirituale. Don
Bosco seguiva personalmente la maturazione di ciascuno, con dedizione e
costanza, con delicatezza e rispetto. Albera ne fu affascinato.
A distanza di sessant’anni ricorderà la forza trasformante di quell’amo-
re: “Don Bosco ci prediligeva in un modo unico, tutto suo: se ne provava il
fascino irresistibile… Ancor adesso mi sembra di provare tutta la soavità
di questa sua predilezione verso di me giovinetto: mi sentivo come fatto
prigioniero da una potenza affettiva che mi alimentava i pensieri... Sentivo
di essere amato in un modo non mai provato prima, che non aveva nulla da
fare neppur con l’amore vivissimo che mi portavano i miei indimenticabili
genitori. L’amore di don Bosco per noi era qualche cosa di singolarmente
superiore a qualunque altro affetto: ci avvolgeva tutti e interamente quasi
in un’atmosfera di contentezza e di felicità, da cui erano bandite pene, tri-
stezze, malinconie: ci penetrava corpo e anima in modo tale che noi non
si pensava più né all’uno né all’altra: si era sicuri che ci pensava il buon
2 MB VI 971-972.

2.8 Page 18

▲back to top
16 Capitolo 1
padre, e questo pensiero ci rendeva perfettamente felici. Oh! era l’amore
suo che attirava, conquistava e trasformava i nostri cuori!... E non poteva
essere altrimenti, perché da ogni sua parola ed atto emanava la santità
dell’unione con Dio, che è carità perfetta. Egli ci attirava a sé per la pie-
nezza dell’amore soprannaturale che gli divampava in cuore, e che colle
sue fiamme assorbiva, unificandole, le piccole scintille dello stesso amore,
suscitate dalla mano di Dio nei nostri cuori. Eravamo suoi, perché in cia-
scuno di noi era la certezza esser egli veramente l’uomo di Dio, homo Dei,
nel senso più espressivo e comprensivo della parola”3.
Quando ascoltavano la parola di don Bosco, quando lo vedevano pre-
gare e celebrare l’eucaristia, quei ragazzi restavano catturati dall’energia
spirituale che promanava dalla sua persona. “Entrato giovanetto nell’Ora-
torio – scrisse don Albera nel 1912 – ricordo che fin dai primi giorni nell’u-
dir il discorsetto della sera, io non potei trattenermi dal dire a me stesso:
quanto don Bosco deve voler bene alla Madonna! E chi fra gli anziani non
ha notato con quanto sentimento, con quale convinzione ci parlasse delle
verità eterne, e come non di rado avveniva che parlando specialmente dei
novissimi si commovesse talmente da venirgli meno la voce? Né potremo
dimenticare con quanta fede celebrasse la santa messa”4.
Paolino (così lo chiamava don Bosco) si affidò al santo educatore con
confidenza illimitata e docilità amorosa. Il superiore, conquistato dalla
bontà d’animo, dalle qualità morali e intellettuali del ragazzo ricambiò
l’affettuoso affidamento. Divenne l’amico dell’anima sua. Lo introdusse,
passo dopo passo, nelle vie dello Spirito. Gli insegnò come abbandonarsi
all’azione interiore della grazia. Temprò il suo animo e plasmò il suo cuore
con discrezione ed equilibrio, come aveva saputo fare con Domenico Sa-
vio e con tutti coloro che gli aprivano l’anima perché li aiutasse a “darsi
totalmente a Dio”.
Tra i salesiani delle origini
Non sappiamo se il giovane Albera abbia fatto parte della Compagnia
dell’Immacolata, vivaio di vocazioni salesiane, cenacolo di santità. Certo
è che a un anno e mezzo dal suo ingresso, il 1° maggio 1860, su proposta
di don Bosco stesso, venne ammesso nella Congregazione salesiana, fon-
3 LC 341-342.
4 LC 98.

2.9 Page 19

▲back to top
Gli anni della formazione (1845-1868) 17
data nel dicembre 1859. Non aveva ancora compiuto quindici anni. Il mese
successivo il manoscritto delle prime Costituzioni fu inviato all’arcivesco-
vo Luigi Fransoni per l’approvazione. La lettera di accompagnamento era
firmata da don Bosco, don Alasonatti, don Angelo Savio, dal diacono Mi-
chele Rua e dagli altri “soci salesiani”: diciannove chierici, due coadiutori
e un ragazzo, il nostro Paolo “studente di prima retorica”. “Noi sottoscritti,
unicamente mossi dal desiderio di assicurarci la nostra eterna salute, ci sia-
mo uniti a far vita comune a fine di poter con maggior comodità attendere
a quelle cose, che riguardano la gloria di Dio e la salute delle anime. Per
conservare l’unità di spirito, di disciplina e mettere in pratica mezzi cono-
sciuti utili allo scopo proposto, abbiamo formulato alcune regole a guisa
di Società Religiosa, che escludendo ogni massima relativa alla politica,
tenda unicamente a santificare i suoi membri, specialmente coll’esercizio
della carità verso il prossimo…”5.
Da quel momento Albera si sentì inseparabilmente unito a don Bosco,
il quale lo trattò con una certa predilezione rispetto ai compagni. Forse ne
presagiva la futura missione. Lo possiamo arguire da un sogno fatto nella
notte tra il 1° e il 2 maggio 1861: “Vide il suo Oratorio di Valdocco e i frutti
che produceva, la condizione degli alunni al cospetto di Dio; quelli che erano
chiamati allo stato ecclesiastico, o allo stato religioso nella Pia Società, o a
vivere nello stato laico; e l’avvenire della nascente Congregazione”. Sognò
un vasto campo coltivato ad ortaggi nel quale lavoravano gli allievi di Val-
docco chiamati ad una vocazione secolare. Accanto, in un vastissimo campo
di grano, mietevano e trebbiavano quelli chiamati alla vocazione ecclesia-
stica e religiosa. In distanza si vedevano nere fumate alzarsi verso il cielo:
“Erano – raccontò don Bosco – opera di quelli che raccoglievano il loglio
e, usciti fuori dal confine del campo occupato dalle spighe, lo mettevano a
mucchio e lo abbruciavano. Significava coloro che sono specialmente desti-
nati a togliere i cattivi di mezzo ai buoni, indicando i direttori delle nostre
case future. Fra questi si vedevano D. Cerruti Francesco, Tamietti Giovanni,
Belmonte Domenico, Albera Paolo e altri che ora giovanetti studiano nelle
prime classi ginnasiali… E vidi tra quella moltitudine di giovani alcuni, i
quali portavano una lucerna in mano per far lume anche in pieno mezzo-
giorno. Sono coloro che sarebbero stati di buon esempio agli altri operai del
vangelo e con questo devono illuminare il clero. Fra essi era Albera Paolo il
quale oltre avere la lucerna, suonava eziandio la chitarra; e ciò significa che
mostrerà la via ai sacerdoti, e farà loro coraggio per andare avanti nella loro
5 Em I 406.

2.10 Page 20

▲back to top
18 Capitolo 1
missione”6. Va notato che questi futuri “direttori”, in quel momento erano
giovanissimi: Belmonte aveva diciotto anni, Cerruti ne aveva diciassette, Al-
bera sedici e Tamietti solo tredici.
Le cronache dell’Oratorio riferiscono che alcuni giorni più tardi, il 19
maggio, Francesco Serra, fotografo amatoriale ex allievo dell’Oratorio, vol-
le ritrarre don Bosco. Prima lo fotografò da solo, poi tra i giovani Albera,
Jarach, Costanzo e Bracco, infine con oltre cinquanta alunni. Due giorni
più tardi “lo ritrasse ancora in atto di confessare: i penitenti più vicini erano
Reano, Albera e Viale; molti altri stavano più indietro in atto di prepararsi”7.
Si conserva ancora quella foto, simbolo eloquente della reciproca confidenza
tra il santo e l’adolescente che sarà il suo secondo successore.
Nel settembre 1861, al termine del corso ginnasiale, Albera si recò in
Curia per l’esame di vestizione chiericale. Leggiamo nel registro dell’ar-
chivio arcivescovile che si presentò al Vicario Generale con le referenze
di don Bosco: “Distinto per pietà. Distinto per ingegno. Ha completato la
seconda Retorica nell’Oratorio di S. Francesco”. Superò ottimamente la
prova di catechismo e l’esame di vocazione. Fece un solo errore di gram-
matica nella prova d’italiano, due errori nel saggio di traduzione latina,
ma di entrambi gli scritti, come dell’esame orale successivo, ottenette il
voto optime. Fu ammesso alla vestizione dell’abito ecclesiastico “sotto D.
Bosco”, cioè affidato alle sue cure formative, come gli altri chierici dioce-
sani che risiedevano a Valdocco8. Il rito di vestizione fu celebrato dal suo
parroco nella chiesa di None il 29 ottobre. Don Abrate sognava di averlo
presto con sé come collaboratore.
Nel novembre 1861 incominciò a seguire le lezioni di filosofia, che si
tenevano in un’aula del Seminario. Nel resto del tempo faceva l’assisten-
te degli studenti dell’Oratorio e collaborava col Prefetto. Giulio Barberis,
entrato a Valdocco in quell’anno, lo ricorda così: “Egli, abbastanza quieto,
preferiva passeggiare o star ritirato nell’ufficio di don Alasonatti che aiuta-
va in piccole cose. Era assai studioso e primeggiava alla scuola, rivelandosi
di molto ingegno e di grande volontà: ma spiccava altresì per la sua pietà
per cui era molto amato da don Bosco. Ubbidiva senza riserve a don Bosco
e agli altri superiori”9.
6 MB VI 898 e 910.
7 ASC A008, Cronaca dell’Oratorio di S. Francesco di Sales n. 1, ms D. Ruffino,
61-62.
8 AAT 12.17.4, AAT 12.17.4 Elenco dei giovani aspiranti allo stato chiericale 1855-
1867, anno 1861.
9 ASC B0330109, Per le memorie di D. Paolo Albera [1923], ms G. Barberis.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Gli anni della formazione (1845-1868) 19
In quei due anni di studi filosofici egli si lasciò plasmare da don Bosco,
la cui azione formativa nei riguardi del primo gruppo di giovani salesiani
era intensa e singolarmente efficace, come scriverà egli stesso a distanza
di cinquant’anni: “Ricordano i più anziani tra i confratelli con quali san-
te industrie don Bosco ci preparasse a divenire suoi collaboratori. Soleva
radunarci di quando in quando nell’umile sua cameretta, dopo le orazioni
della sera, quando già tutti gli altri erano a riposo, e là ci teneva una breve
ma interessantissima conferenza. Eravamo pochi a udirlo, ma appunto per
questo ci riputavamo felici di avere le confidenze, di essere messi a parte
dei grandiosi disegni del nostro dolcissimo Maestro. Non ci fu difficile
comprendere che egli era chiamato a compiere una provvidenziale missio-
ne a favore della gioventù ed era per noi una non piccola gloria il vedere
che ci sceglieva quali strumenti per eseguire i suoi meravigliosi ideali.
Così poco a poco ci andavamo formando alla sua scuola tanto più che i suoi
insegnamenti avevano un’irresistibile attrattiva sui nostri animi ammirati
dello splendore delle sue virtù”10.
Così nel quotidiano contatto personale e confidenziale con la persona-
lità straordinaria del Fondatore e le sue ampie visioni apostoliche, giorno
dopo giorno si venivano formando spiritualmente i suoi figli. Quando egli
li giudicò pronti, li riunì per ufficializzare la loro consacrazione religio-
sa. Possediamo il verbale redatto in quella circostanza: “1862, 14 maggio.
I confratelli della Società di S. Francesco di Sales furono convocati dal
Rettore e la maggior parte di essi si confermarono nella nascente Società
coll’emettere formalmente i voti. Questo si fece nel modo seguente: Il Sig.
D. Bosco Rettore, vestito di cotta, invitò ognuno ad inginocchiarsi ed inco-
minciò la recita del Veni Creator, che si continuò alternativamente sino al
fine. Detto l’Oremus dello Spirito Santo, si recitarono le Litanie della Beata
Vergine coll’Oremus. Dopo si disse un Pater, Ave e Gloria a S. Francesco
di Sales a cui si aggiunse l’invocazione propria e l’Oremus. Finito questo i
confratelli… pronunciarono tutti insieme la formola dei voti a cui ciascuno
si sottoscrisse in apposito libro”11.
Fu un momento intensissimo, un’esperienza spirituale e carismatica
coinvolgente. Il chierico Giovanni Bonetti quella sera scrisse nel suo tac-
cuino: “Facemmo adunque in bel numero i nostri voti secondo il Regola-
mento. Essendo molti ripetemmo insieme la formola dietro il sacerdote
D. Rua. Dopo di ciò il Sig. D. Bosco ci indirizzò alcune parole per nostra
10 LC 54-55.
11 ASC D868, Verbali del Capitolo Superiore (1859-69), 9-10.

3.2 Page 22

▲back to top
20 Capitolo 1
tranquillità e per infonderci maggior coraggio per l’avvenire. Fra le altre
cose ci disse: «… Miei cari, siamo in tempi torbidi e pare quasi una pre-
sunzione in questi malaugurati momenti cercare di mettere su una nuova
comunità religiosa, mentre il mondo e l’inferno a tutto potere si adoperano
per schiantare dalla terra quelle che già esistono. Ma non importa: io ho
non solo probabili, ma sicuri argomenti essere volontà di Dio che la nostra
società incominci e prosegua… Non la finirei questa sera se vi volessi rac-
contare gli atti speciali di protezione che avemmo dal Cielo dacché princi-
piò il nostro Oratorio. Tutto ci fa argomentare che con noi abbiamo Iddio
e possiamo nelle nostre imprese andare innanzi con fidanza sapendo di
fare la sua volontà. Ma non sono ancora questi gli argomenti che mi fanno
sperar bene di questa società: altri maggiori ve ne sono, fra i quali l’unico
scopo che ci siamo proposti che è la maggior gloria di Dio e la salute delle
anime. Chi sa che il Signore non voglia servirsi di questa nostra Società
per far molto bene nella sua Chiesa? Di qui a venticinque o trent’anni, se
il Signore continua ad aiutarci come fece finora, la nostra Società sparsa
per diverse parti potrà anche ascendere al numero di mille soci. Di questi
alcuni intenti colle prediche ad istruire il basso popolo, altri all’educazione
dei ragazzi abbandonati; taluni a fare scuola, talaltri a scrivere e diffondere
buoni libri; tutti insomma a sostenere la dignità del Romano Pontefice e
dei ministri della Chiesa. Quanto bene non si farà! Pio IX si crede che noi
siamo già in tutto punto ordinati: eccoci adunque questa sera in ordine,
combattiamo con lui per la causa della Chiesa, che è quella di Dio. Faccia-
moci coraggio, lavoriamo di cuore. Iddio saprà pagarci da buon padrone.
L’eternità sarà abbastanza lunga per riposarci». Abbiamo osservato – an-
notò in fine Bonetti – che in questa sera don Bosco mostrava una con-
tentezza inesprimibile, non sapeva allontanarsi da noi, assicurandoci che
avrebbe passato in conversazione tutta la notte. Ci raccontò ancora tante
belle cose specialmente riguardanti il principio dell’Oratorio”12.
Assistente nel piccolo seminario di Mirabello (1863-1868)
Nel 1859 il governo sabaudo varò una radicale riforma della scuola che
laicizzava l’insegnamento pubblico. In questa circostanza i vescovi pie-
montesi sentirono l’urgenza di rivitalizzare i loro seminari minori per ga-
rantire una solida formazione cristiana ai futuri sacerdoti. In quegli anni di
12 ASC A0040604, Annali III 1862/63, ms G. Bonetti, 1-6.

3.3 Page 23

▲back to top
Gli anni della formazione (1845-1868) 21
tensioni politiche e crisi economica essi non avevano risorse per affrontare
l’impresa. Don Bosco si rese immediatamente disponibile ad aiutare la sua
diocesi. Ottenne, con l’assenso dell’arcivescovo Fransoni, esiliato a Lione,
l’incarico di organizzare il piccolo seminario di Giaveno. Nominò rettore
un sacerdote di fiducia e inviò per l’assistenza un gruppo di chierici cre-
sciuti a Valdocco. Gli anni scolastici 1860-1862 furono molto positivi. Ma
alla morte dell’arcivescovo, nel marzo 1862, sorsero difficoltà e il santo,
per evitare tensioni con i superiori della Curia torinese, si fece da parte e
consegnò alla diocesi un seminario ben ordinato e vivace.
Quell’esperienza gli aveva insegnato tre cose: che erano maturi i tem-
pi per esportare la sua esperienza educativa; che era cosa necessaria per
il bene dei giovani, della società e della Chiesa; che a Valdocco c’erano
giovani salesiani dotati del suo stesso spirito e in grado di assicurare la
riuscita dell’impresa. Aveva anche imparato che nelle future fondazioni
doveva garantirsi piena indipendenza nell’amministrazione e nell’impo-
stazione educativa e scolastica. L’occasione si presentò molto presto con
la richiesta di aprire un collegio a Mirabello Monferrato, diocesi di Ca-
sale. Poteva contare su un terreno e una casa messa a disposizione dal
padre del salesiano Francesco Provera. Ottenne la fiducia e l’appoggio
incondizionato del vescovo mons. Luigi Nazari di Calabiana. Gli veniva
lasciata ampia libertà di azione. Don Bosco accettò immediatamente.
Ingrandì l’edificio esistente e presentò la nuova istituzione come “Piccolo
Seminario” diocesano.
La composizione del gruppo dei formatori, là inviati il 13 ottobre 1863,
dimostra il coraggio e la fiducia di don Bosco nei suoi uomini. Era diret-
tore don Michele Rua, unico sacerdote, che aveva ventisei anni. Gli altri
erano tutti chierici: il prefetto Francesco Provera (ventisei anni), il diretto-
re spirituale Giovanni Bonetti (venticinque anni), gli assistenti Francesco
Cerruti (diciannove anni), Paolo Albera e Francesco Dalmazzo (entrambi
di diciotto anni). A loro vennero aggiunti nelle settimane successive alcuni
ragazzi di Valdocco tra i quindici e i sedici anni, improvvisati chierici.
Può sembrarci un’operazione temeraria, ma certamente la loro maturità
era superiore all’età.
A Mirabello si aprirono tre classi elementari e cinque classi ginnasia-
li. I problemi organizzativi, quelli di natura educativa e didattica vennero
progressivamente risolti grazie alla compattezza del gruppo e all’opera di
don Rua, il quale riuscì a riprodurre in casa lo spirito e il clima familiare
di Valdocco. A lui don Bosco aveva consegnato una lettera-memoriale con
orientamenti spirituali, norme di governo e indirizzi pedagogici, conside-

3.4 Page 24

▲back to top
22 Capitolo 1
rata documento capitale del sistema preventivo salesiano13. Una versione,
ampliata nel 1870, intitolata Ricordi confidenziali, verrà consegnata dal
santo ai salesiani inviati a dirigere le nuove fondazioni.
Albera trascorse a Mirabello cinque anni meravigliosi e operosissimi.
Assisteva gli allievi in studio, nel refettorio, in cortile e nella camerata.
Insegnava e nel frattempo studiava teologia. Un lavoro sovrabbondante
per lui e per i compagni, ma sostenuto da generoso spirito di sacrificio e da
entusiasmo, con la gioia di essere stato scelto da don Bosco per realizzare
i suoi progetti.
Per superare l’opposizione delle autorità scolastiche, che non volevano
concedere il riconoscimento legale della scuola, don Bosco chiese ad Albe-
ra e agli altri di preparare l’esame di abilitazione. Il 10 ottobre 1864 Paolo
affrontò con successo la prova magistrale per l’insegnamento elementare
e il 10 dicembre dell’anno seguente conseguì il diploma di professore di
ginnasio inferiore nella Regia Università di Torino. Avrebbe potuto, come
Cerruti e Dalmazzo, continuare il percorso accademico fino alla laurea,
ma non volle “per timore di nuocere alla sua vocazione e alla sua virtù”,
come confidò all’amico don Giovanni Garino.
Nel settembre 1865 don Michele Rua fu chiamato a Torino, per sostitu-
ire il defunto don Alasonatti. Tutti ne soffrirono per l’amicizia spirituale
che avevano col loro direttore e confessore. Lo sostituì don Giovanni Bo-
netti, sacerdote di ventisette anni, il quale continuò sulla scia tracciata da
Rua senza nulla mutare, cosicché il clima di Mirabello non ne risentì.
Don Bosco visitava spesso il piccolo seminario, incontrava i confra-
telli, parlava ai ragazzi, coinvolgeva tutti col suo entusiasmo. Ogni anno
radunava i salesiani per gli esercizi spirituali, occasione preziosa per una
direzione spirituale più incisiva. “Dal 1866 in poi – scrive don Albera –
avendo egli cominciato a raccoglierci per gli esercizi spirituali, l’azione
di don Bosco poté esercitarsi su d’una scala molto più vasta. Ogni anno in
tale felice ricorrenza ci veniva dato di radunarci e di contarci, e riusciva a
noi di grande conforto il vederci sempre più numerosi. Il buon padre con
le sue istruzioni, così dense di santi pensieri ed esposte con ineffabile con-
vinzione, apriva continuamente alle nostre menti attonite nuovi orizzonti,
rendeva ognor più generosi i nostri propositi e più stabile la nostra volontà
di rimanere sempre con lui, e di seguirlo ovunque, senza alcuna riserva e
a costo di qualsiasi sacrificio”14.
13 Em I 613-617.
14 LC 55.

3.5 Page 25

▲back to top
Gli anni della formazione (1845-1868) 23
Il santo godeva per la generosità dei giovani collaboratori. Don Giacomo
Costamagna, futuro vescovo missionario, racconta: “La sera del 3 maggio
1867, sul treno, ritornando a Torino, don Bosco mi apriva il suo cuore e
giubilava per tante grazie che il Signore gli faceva, specialmente con aver-
gli donati giovani cooperatori, ornati di esimie doti. Nominava Durando,
Francesia, Cagliero, Cerruti, Bonetti, Albera, Ghivarello, ecc. ecc. E diceva:
«Questi è valente grammatico, l’altro letterato, uno musicista, l’altro scrit-
tore, uno teologo, un altro santo…». Di certuni annunziava singolari abilità
nelle quali poi si distinsero, ma che allora nessuno poteva intravedere”15.
Intanto Paolo Albera affiancava al lavoro educativo lo studio della te-
ologia. Ma quanto più si avvicinava il tempo delle ordinazioni, tanto più
cresceva l’insistenza del parroco di None di averlo con sé come coadiutore
parrocchiale. Egli non aveva compreso che quella di don Bosco era una
congregazione religiosa, non una semplice società ecclesiastica. Come rac-
conta Lemoyne, don Abrate “aveva mosso cielo e terra perché il chierico
Paolo Albera, suo parrocchiano, entrasse in seminario e quando il suddet-
to, professore nel collegio di Mirabello, fu vicino alle sacre ordinazioni,
fece di tutto per giungere al suo intento… – Insomma, diceva, il seminario
è per i chierici, e là devono avere la loro istruzione: e perché don Bosco
li tiene nel suo Oratorio? Il mio chierico Albera lo voglio per me e non
per don Bosco”16. Andò a lamentarsi dal Vicario generale della diocesi,
insistette con don Bosco stesso, ma alla fine capì che Paolo aveva deciso
di rispondere a una speciale chiamata del Signore. Si rassegnò e non fece
più alcuna pressione.
15 MB VIII 773.
16 MB VII 1004-1005.

3.6 Page 26

▲back to top
24

3.7 Page 27

▲back to top
25
Capitolo 2
PREFETTO A VALDOCCO E DIRETTORE A GENOVA
(1868-1881)
Don Paolo Albera tra gli orfani di Sampierdarena
Ordinazione e primi anni di sacerdozio
Il nuovo arcivescovo di Torino, mons. Riccardi di Netro, al momento di
concedere le lettere dimissorie per l’ordinazione dei salesiani suoi dioce-
sani fece resistenza. Era preoccupato par la scarsità di preti e voleva che
i chierici di don Bosco entrassero nel clero diocesano. Alla fine, di fronte
alla decisione di quei giovani e alle ragioni presentate da don Bosco, ce-

3.8 Page 28

▲back to top
26 Capitolo 2
dette. In fondo, gli fece notare il santo, gran parte dei seminaristi diocesani
provenivano proprio dagli istituti salesiani di Valdocco e di Lanzo Torine-
se ed egli aveva bisogno di quei giovani per continuare a fornire buone vo-
cazioni secolari. Il 25 marzo 1868, nella chiesa dell’Immacolata adiacente
al palazzo vescovile, mons. Riccardi conferì a Paolo Albera, a Giacomo
Costamagna, a Francesco Dalmazzo gli ordini minori e dopo tre giorni il
suddiaconato. Li consacrò diaconi il 6 giugno successivo.
Paolo si preparò alle ordinazioni con grande fervore. Si conserva un
quadernetto di appunti scritti durante gli esercizi spirituali in preparazione
al suddiaconato (18-28 marzo 1868). Sul frontespizio leggiamo: “Il vostro
Cuore, o mio amabile Gesù, non è aperto per altro che per prepararmi un
asilo: qui correrò, qui troverò pace e spero non mi allontanerò più. Dolce
Cuor del mio Gesù, fa’ ch’io t’ami sempre più!”. Dopo la prima meditazio-
ne annotò: “Da questa predica, che Iddio per somma sua bontà si degnò
di farmi ascoltare ricaverò questi frutti: 1. penserò sovente al mio nulla;
2. avrò spesso in mente la grandezza, l’onnipotenza di Dio. E con questi
due pensieri ben fissi, spero, o Gesù mio, che non mi avverrà più di offen-
dervi con peccati di superbia, e che tutte le mie azioni indirizzerò a vostra
maggior gloria. Sia scolpito nella mia mente, su ogni mia azione il detto:
Tutto per Gesù”. Al termine degli esercizi don Bosco gli suggerì alcuni
“ricordi”: “Tre sono specialmente le virtù che debbono ornare la vita di
un sacerdote: carità, umiltà, castità. Osserverai la prima con un amore
nobile per tutti, sfuggendo le particolari amicizie, sfuggendo ogni parola,
ogni opera che, se fosse fatta o detta a te, ti recherebbe dispiacere. Osser-
verai l’umiltà tenendo tutti i tuoi compagni come superiori, per poterli poi
trattare da eguali con tutta carità. Ricorderai i tuoi peccati, l’umiltà e la
mansuetudine del Cuore di Gesù, e sarai veramente umile. Osserverai la
terza con lavorare quanto più potrai e tutto per la gloria di Dio, con la pre-
ghiera fatta di cuore e con la fede, colla temperanza nel mangiare e grande
mortificazione degli occhi”1.
Dopo due mesi fece altri dieci giorni di esercizi spirituali (18-28 mag-
gio 1868) per disporsi all’ordinazione diaconale. Scrisse: “Incomincerò i
miei esercizi coll’imprimere bene nella mente quanto mi venne detto in
confessione dal mio spiritual direttore. È necessario che mi guardi bene
dalle cose piccole, poiché sono già gravissime mancanze rispetto alla
bontà di Dio, e ci privano di grandi grazie; e poi anche perché sogliono
condurre a gravi falli. Ciò coll’aiuto del Signore osserverò sempre ed in
1 Garneri 35-36.

3.9 Page 29

▲back to top
Prefetto a Valdocco e direttore a Genova (1868-1881) 27
tutto; ma allora specialmente che trattasi della modestia. Fuggirò ogni
relazione troppo stretta, ogni sguardo, scritto, ogni tratto di mano che
possa offendere questa bellissima virtù. Cuor del mio Gesù, il più puro
fra tutti i cuori, rendetemi simile a Voi. Vergine purissima, Regina dei
vergini, che tanto faceste e più avreste fatto per conservarvi casta, eccovi
ai piedi uno sciagurato che desidererebbe pur d’imitarvi ma non lo può:
aiutatemi Voi in tutto, traetemi tutto a Voi. Auxilium Christianorum, ora
pro nobis!”. Anche in quell’occasione don Bosco gli dettò alcuni ricordi:
“1. Meditazione al mattino, visita al Santissimo lungo il giorno, lettura
spirituale, anche breve ma immancabilmente, verso sera. 2. Accettare
con rispetto ogni consiglio, anzi ringraziare quei che ce li danno. 3. Av-
visare in bel modo i compagni senza offendere nessuno, dar buoni consi-
gli, zelare la salute del prossimo. 4. Aver massima cura delle cose piccole
specialmente in fatto di modestia”. Albera chiuse il suo ritiro con questa
invocazione: “Sangue preziosissimo di Gesù Cristo, scendete se non su
questo foglio sul mio cuore che più importa, e suggellate questi miei
proponimenti. Fate che costante e duraturo sia il frutto di questi esercizi.
Vergine Santissima, non mi abbandonate fino a tanto che mi vediate in
cielo a lodarvi per tutti i secoli. Amen, Amen!”2.
Il 9 giugno 1868 il diacono Paolo Albera con i confratelli e gli allievi
di Mirabello partecipò alla solenne consacrazione del santuario di Ma-
ria Ausiliatrice in Valdocco. Fu un’esperienza intensa. A distanza di cin-
quant’anni ne rievocò le emozioni: “Ricordo come fosse ora il momento
solenne in cui don Bosco, tutto raggiante di gioia, e insieme con gli occhi
velati dal pianto per la profonda commozione, saliva per il primo all’altar
maggiore a celebrare, sotto i pietosi sguardi della sua grande Ausiliatrice,
il santo sacrificio della messa… A quelli tra noi che erano già più innanzi
negli anni, non sfuggiva come il volto del nostro venerabile apparisse quasi
trasfigurato, e come egli fosse instancabile nel parlare della sua Madonna;
e serbammo geloso ricordo di quanto egli, leggendo nel futuro, ci disse
in tale circostanza intorno alle meraviglie che Maria Ausiliatrice avrebbe
operato in favore dei suoi devoti”3.
In quello stesso giorno don Bosco invitò Paolo a prepararsi all’ordi-
nazione sacerdotale. Venne consacrato a Casale Monferrato, il 2 agosto
1868, per mano di mons. Pietro Maria Ferrè, nuovo vescovo di quella
diocesi. La vigilia don Bosco gli aveva detto: “Quando avrai la felicità di
2 Garneri 36-37.
3 LC 262.

3.10 Page 30

▲back to top
28 Capitolo 2
poter dire la prima messa, chiedi a Dio la grazia di non scoraggiarti mai”.
A distanza di anni, in una conferenza ai salesiani, don Albera confidò:
“Allora non compresi l’importanza di tali parole: solo più tardi ne capii
tutto il valore”.
Il 19 settembre 1868, emise i voti perpetui nella casa di Trofarello. Poi
don Bosco lo volle con sé a Torino. Vi rimase quattro anni, durante i quali
poté “godere l’intimità di don Bosco e attingere dal suo gran cuore quei
preziosi ammaestramenti che erano tanto più efficaci su di noi – scrisse –
quanto meglio li vedevamo già messi in pratica da lui nella sua condotta
giornaliera”. Standogli accanto si persuase sempre che “l’unica cosa neces-
saria per divenire suo degno figlio era d’imitarlo in tutto”. Pertanto, sull’e-
sempio di altri salesiani della prima ora, “i quali già riproducevano in sé
stessi il modo di pensare, di parlare e di agire del padre”, si sforzò anch’egli
di fare altrettanto4. Aveva ventitré anni. Gli venne affidato l’incarico della
prefettura esterna con il compito di ricevere i visitatori e accettare gli alun-
ni. Era la persona più adatta. Chi entrava nel suo ufficio per la prima volta
veniva conquistato dal suo dolce sorriso e dai modi delicati.
Nel gennaio 1869 la Santa Sede approvò definitivamente la Società sa-
lesiana. Al suo ritorno da Roma don Bosco venne accolto trionfalmente tra
la gioia di salesiani e allievi.
In occasione dell’apertura del Concilio Vaticano I (8 dicembre 1869)
don Albera scrisse un inno in onore di Pio IX, messo in musica da Giovan-
ni Cagliero. Due giorni dopo fu eletto tra i membri del Capitolo superiore,
l’organo centrale di governo della Congregazione, in sostituzione del suo
antico professore don Francesia, inviato a dirigere il collegio di Cherasco.
Come consigliere partecipò a un evento importante. Egli stesso lo raccon-
ta: “Nel maggio 1871 don Bosco, radunato il Consiglio raccomandò di
pregare per un mese affine di ottenere lumi necessari per sapere se doveva
anche occuparsi delle fanciulle, come veniva di tanto in tanto sollecitato
a fare. Terminato il mese, radunò di nuovo il Consiglio, chiedendo a cia-
scuno il proprio parere; tutti furono d’accordo”. Allora il santo soggiunse:
“Ebbene, ora possiamo tenere come cosa certa essere volontà di Dio che ci
occupiamo anche delle fanciulle”.
In quegli anni si presero altre decisioni importanti per gli sviluppi della
Società salesiana: l’apertura dei collegi di Alassio (1870) e Varazze (1871),
l’ampliamento del collegio di Lanzo Torinese, il trasferimento del Piccolo
Seminario di Mirabello a Borgo San Martino (1870), la fondazione di un
4 LC 331.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Prefetto a Valdocco e direttore a Genova (1868-1881) 29
ospizio per orfani a Genova-Marassi (1871), l’accettazione del ginnasio-
liceo di Valsalice (1872).
Fondatore dell’opera salesiana di Genova
Nel 1871 i membri delle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli di Ge-
nova proposero a don Bosco di aprire un ospizio per orfani nella città li-
gure. Erano disposti a sostenere le spese per il mantenimento dei ragazzi
e l’affitto del locale. Il senatore Giuseppe Cataldi metteva a disposizione
una casa per 500 lire annuali. L’edificio si trovava in regione Marassi, sulla
collina a levante, tra il centro della città e il cimitero di Staglieno. Non era
del tutto adatto allo scopo, tuttavia il santo, incoraggiato dall’arcivescovo
mons. Salvatore Magnasco, accettò con l’approvazione del suo Consiglio.
Don Albera fu inviato come direttore, in compagnia di due chierici, tre
coadiutori e un cuoco. Al momento della partenza don Bosco gli chiese se
avesse bisogno di denaro. Rispose che non era necessario, poiché l’econo-
mo gli aveva dato 500 lire. Il santo rispose che iniziare un’opera di carità
con tale cifra era segno di sfiducia nella Provvidenza. Si fece consegnare
la somma e ne restituì una molto inferiore, ma gli diede alcune lettere per
i benefattori.
Partirono da Torino il 26 ottobre 1871. Alla stazione di Genova non
trovarono nessuno ad attenderli. Chiesero informazioni ai passanti e rag-
giunsero la casa loro destinata. Un contadino stava lavorando nel terreno
attiguo. Domandò loro chi fossero. Si presentarono. “Ah, siete quelli dei
discoli”, rispose e li introdusse nell’edificio totalmente vuoto, privo di se-
die, di tavoli, di letti e di viveri. Don Albera non si sgomentò. Consegnò
al cuoco il denaro perché andasse in città a far provviste. Per strada quello
incontrò una carovana di muli che trasportavano alla villa oggetti di prima
necessità. Erano stati inviati dal presidente della Conferenza di San Vin-
cenzo. Fu il primo segno della Provvidenza.
Nei giorni successivi altre spedizioni completarono quanto mancava
per avviare l’opera, che venne chiamata Ospizio di San Vincenzo de’ Paoli.
Giunsero i primi due orfani, poi altri ancora. Gli inizi furono duri, ma non
mancarono i benefattori, per primi i contadini della zona. Domenico Cane-
pa, che abitava lì vicino, racconterà a distanza di cinquant’anni: “Ricordo
quando don Albera e i suoi compagni giunsero a Marassi. Noi guardavamo
con una certa diffidenza i nuovi venuti. Forse a causa del vicino Istituto dei
discoli nella vallata del Bisagno si appioppò anche tale qualifica ai primi

4.2 Page 32

▲back to top
30 Capitolo 2
giovani che, raccomandati dalla Conferenza, furono accolti a Marassi; cia-
scuno però si convinse ben presto che tale nomignolo non conveniva affat-
to. Con viva meraviglia e con senso di piacere si osservava la famigliarità
che esisteva fra superiori e alunni: conversavano, giuocavano insieme e
alla sera, sulla terrazza, cantavano bellissime lodi alla Madonna, che im-
mensamente piacevano agli abitanti del vicinato, e la cui eco saliva gradita
fino al santuario della Madonna del Monte, posto quasi in faccia all’Ospi-
zio. La nostra meraviglia più grande era specialmente vedere quei giovani
giocare o passeggiare in mezzo ai filari, senza che provassero la tentazione
di staccare qualcuno dei magnifici grappoli di uva: e per quante osserva-
zioni facessimo, non riuscimmo mai a coglierli in questa debolezza”5.
Anche Domenico Canepa era orfano. Aiutava uno zio nel lavoro dei cam-
pi confinanti con la casa salesiana. Una sera, mentre era appoggiato al porto-
ne dell’Ospizio, si sentì toccare sulla spalla. Era don Albera che gli domandò
sorridendo: “Vuoi venire con me?”. Conquistato da tanta cordialità, rispose
subito: “Sissignore!”. Alcuni mesi più tardi, quando l’istituto venne trasferito
a Sampierdarena, entrò nella comunità e col tempo diverrà salesiano.
Nel primo anno si accolsero una quarantina di giovani, quanti la casa
poteva contenerne. Erano divisi in tre laboratori, sarti, calzolai e falegna-
mi. Don Albera, unico sacerdote, celebrava, predicava, confessava e faceva
scuola. Il numero ridotto di allievi gli permise di dedicarsi totalmente alla
loro formazione. I risultati non mancarono: quei ragazzi irrequieti poco a
poco divennero educati, rispettosi, laboriosi e devoti.
Don Bosco visitò per due volte Marassi durante l’anno scolastico. Su-
bito si rese conto che l’edificio era inadeguato e posto in zona periferica
con scarse possibilità di sviluppo. Sostenuto dall’arcivescovo individuò un
luogo più adatto in Sampierdarena. La stazione ferroviaria in costruzio-
ne avrebbe favorito la trasformazione industriale del borgo, facendone un
importante centro commerciale ben collegato con la Riviera di Ponente e
coll’entroterra piemontese e lombardo. Monsignor Magnasco lo aiutò ad
acquistare l’antico convento dei Teatini e l’annessa chiesa di San Gaetano
che era in cattivo stato. Il convento, soppresso nel 1796, era stato adibito, di
volta in volta, a magazzino, caserma, ospedale, fabbrica di colla, scuderia.
Non aveva un cortile. Don Bosco comprò uno spazioso terreno confinante.
L’acquisto dell’edificio e del terreno e il restauro dei locali comportò una
spesa di oltre settantamila lire: cifra enorme, messa insieme grazie alla
generosità dei benefattori genovesi coinvolti personalmente dal santo con
5 Garneri 48.

4.3 Page 33

▲back to top
Prefetto a Valdocco e direttore a Genova (1868-1881) 31
l’aiuto del giovane direttore don Albera, la cui amabilità e umiltà conquistò
la simpatia generale.
Don Bosco non badò a spese per il restauro della chiesa. Ampliò la
tribuna e vi collocò un nuovo organo, costruì un’ampia sacrestia. Sotto la
direzione dell’architetto Maurizio Dufour e la supervisione di don Albera
si rifece l’intonaco, il tetto, le porte e le finestre, il cornicione interno e gli
stalli del coro. Furono edificati nuovi altari in marmo con balaustre. Infine
si collocò un bel pavimento marmoreo.
Dopo il trasferimento a Sampierdarena (novembre 1872) gli alunni creb-
bero. Col servizio nella chiesa pubblica il lavoro di Albera aumentò. Man
mano che i lavori di restauro proseguivano la gente del quartiere cominciò
ad affluire. Piacevano le celebrazioni liturgiche ben curate, con esecuzioni
musicali, piccolo clero e ministranti. Tutto era diretto dal giovane e dina-
mico direttore, di cui si apprezzava la predicazione, ben preparata, ricca
di spunti, convinta e insieme misurata. Attorno all’opera crebbe un nutrito
gruppo di cooperatori, animati da don Albera. Anche l’arcivescovo Ma-
gnasco ne fece parte. Il loro contributo permise di sviluppare l’istituzione.
Aumentarono le domande per l’accettazione di giovani poveri e si dovet-
te fabbricare un nuovo edificio. L’arcivescovo benedì la pietra angolare il
14 febbraio 1875. La costruzione fu terminata in due anni. Ai primi tre
laboratori si aggiunsero progressivamente quelli dei legatori di libri, dei
fabbri-meccanici, dei tipografi e dei compositori. Iniziarono anche le scuo-
le ginnasiali per giovani orientati alla vocazione sacerdotale.
Col suo zelo operoso e l’amabilità del carattere, don Albera riuscì a
riprodurre a Sampierdarena il modello e lo spirito di Valdocco. Gli ex al-
lievi del tempo testimoniano unanimi “il suo tratto squisitamente paterno
che gli affezionava tutti gli animi, la bontà di cuore che lo rendeva sensi-
bilissimo alle svariate necessità dei suoi figli, la pietà elevata e viva che
edificava e trascinava al bene, la mente colta e aperta, pronta nel percepire
le disposizioni psicologiche di ciascuno e nel porgere ad ognuno il suo aiu-
to”. Scrive il coadiutore Carlo Brovia: “In don Albera non vi era soltanto
il direttore, ma anche un padre tenerissimo. Affezionato agli alunni, non
si stancava di esortarli, ammaestrarli nei loro doveri con la carità di don
Bosco. E i giovani corrispondevano pienamente, recandogli le più dolci
soddisfazioni. Come sapeva incitare alla pietà e quanta gioia manifestava
nella ricorrenza di feste se poteva vedere un bel numero di comunioni o
dire che la comunione era stata generale!”6.
6 Garneri 54.

4.4 Page 34

▲back to top
32 Capitolo 2
Nel 1875 don Bosco ideò l’Opera dei Figli di Maria Ausiliatrice, una
sorta di seminario per vocazioni adulte. Fu un’intuizione geniale e inno-
vativa che negli anni fornì abbondanti vocazioni per le diocesi e la Con-
gregazione salesiana. Prevedeva un percorso formativo più celere ma im-
pegnativo (era chiamata la scuola di fuoco), adatto a giovani adulti che
non avevano potuto frequentare gli studi nell’adolescenza. L’opera non si
poté realizzare a Torino per l’opposizione della Curia. Allora don Bosco
incaricò Albera di ottenere l’approvazione di mons. Magnasco e gliene
affidò l’attuazione. Fu una scelta indovinata. Con l’anno scolastico 1875-76
l’istituto di Sampierdarena si arricchì di questa nuova sezione che prosperò
grazie allo zelo apostolico e all’energia spirituale del direttore.
Il carico di lavoro crebbe, insieme alla preoccupazione quotidiana per
far fronte ai problemi economici e all’inadeguatezza del personale. La
salute del giovane direttore ne soffrì. Se ne accorsero i membri del Ca-
pitolo superiore. Nel verbale della seduta del 18 settembre 1875, si legge
che don Rua domandò ai presenti “se era il caso di cambiarlo da direttore
di Sampierdarena, perché sembrava che l’aria gli fosse nociva essendo
da circa tre anni che non gode più florida sanità. Alcuno propose di fare
prima un consulto medico per vedere se proprio fosse l’aria che gli nuo-
cesse; ma tutti furono d’accordo nel dire che ciò che lo rendeva malfermo
di salute erano specialmente i dispiaceri. Egli è tanto sensibile, inoltre
non è espansivo e difficilissimamente può reggere”. Don Albera in quel
momento era assente. Si decise di attendere il suo arrivo per “interpel-
larlo su quello che credesse più conveniente alla sua sanità”7. La cronaca
non dice altro. Probabilmente egli ridimensionò i problemi e si rese di-
sponibile a continuare.
Nel novembre di quell’anno la casa di Sampierdarena ospitò il primo
gruppo di missionari partenti per l’America sotto la guida di Giovanni
Cagliero. Arrivarono giovedì 11, a mezzanotte. Nei due giorni successivi
completarono i preparativi del viaggio e le formalità legali. La domenica
furono accompagnati al porto. Don Bosco e Albera salirono sul bastimento
per il commiato. Fu una scena commovente, narrata con ampiezza di par-
ticolari da don Lemoyne8.
Il 2 febbraio 1876, durante le annuali Conferenze di S. Francesco di
Sales, nelle quali si radunavano i direttori per aggiornare i confratelli sullo
stato dei loro istituti, don Albera presentò una sobria relazione dell’opera
7 ASC D869, Verbali delle riunioni capitolari 1884-1904, 15-16.
8 MB XII 391-394.

4.5 Page 35

▲back to top
Prefetto a Valdocco e direttore a Genova (1868-1881) 33
di Sampierdarena. La casa, disse, è in pieno incremento, gli artigiani e gli
studenti accolti nel nuovo edificio sono centoventi e presto potranno essere
“più che duplicati”. I confratelli “lavorano molto per il bene delle anime”.
La salute di tutti è buona. “Si lavora molto e si studia pure molto. Tanta è la
pietà dei confratelli, specialmente nell’accostarsi alla comunione, che molti
furono solo da questo esempio attirati alla Chiesa. Anzi si ebbe la fortuna
di richiamare all’ovile qualche pecorella che erasi da questa allontanata
e anche già arruolata a società segrete: ora abbandonato il peccato opera
da buon cristiano. Alcuni confratelli vanno anche nelle chiese della città
a fare il catechismo. Molti giovani frequentano la casa nei giorni festivi e
poiché non si può – sebbene la chiesa sia molto ampia – farvi il catechismo
e la predica, essendo essa piena specialmente nelle feste, si conducono in
qualche aula e dopo aver fatto il catechismo e un po’ di predica si portano
in chiesa per la benedizione eucaristica. La popolazione è molto contenta
e ci riceve con molto favore. Tutte le mattine si fanno molte comunioni,
specialmente i Figli di Maria, che sono circa trenta”9.
Il 6 febbraio 1877, nella conferenza generale dei direttori, fu don Rua
a presentare le singole opere salesiane. Della casa diretta da don Albera
disse: “Io devo parlare con un po’ d’invidia di Sampierdarena, perché mi-
naccia di sopraffare l’Oratorio. Cinque anni fa era una casupola, dove in
poche camerette si doveva fare e scuola e camera e cucina e studio… Vi
erano molte domande. Gli esterni erano numerosissimi. Vi era bisogno di
un fabbricato corrispondente alla necessità. In Sampierdarena, città famo-
sa per l’irreligione e per la framassoneria era impresa arrischiata. La Prov-
videnza lo volle. Il nostro superiore non badò alle difficoltà e tirò su una
bella e grande fabbrica tanto per gli interni come per gli esterni. Due anni
fa fu condotta a termine. In breve tempo crebbero i giovani ed ora sono
260 o 300: quasi quasi raggiunge l’Oratorio. Questo incremento è anche
da attribuire all’Opera di Maria Ausiliatrice, per cui giovani già d’età stu-
diano il latino per fornire alla Chiesa e alla Congregazione buoni ministri
del Signore. Quest’anno se ne trovano a Sampierdarena settanta. Di quelli
dell’anno scorso quasi tutti indossarono l’abito e la maggior parte si fecero
ascrivere alla Congregazione e si trovano qui a Valdocco. Sampierdarena
quest’anno diede alcuni chierici, dei quali alcuni sono in seminario, altri
son qui tra noi. Si cominciò pure in quest’anno l’Oratorio festivo: di un
corridoio si fece una cappella per il catechismo e per la benedizione. Inol-
tre si procura loro comodità d’accostarsi ai sacramenti. È anche notabile la
9 ASC A0000306, Discorsetti vespertini. Quad.1 1876, ms F. Ghigliotto, 19.

4.6 Page 36

▲back to top
34 Capitolo 2
tipografia, da cui già uscirono parecchi buoni libri, la cui diffusione farà
molto del bene fra la popolazione”10.
Il 1877 fu un anno memorabile per don Paolo Albera. I Figli di Maria
crescevano e le domande di accettazione si moltiplicavano anche ad anno
scolastico inoltrato. Don Bosco voleva che si accettassero tutti quelli che
ne avevano i requisiti, senza badare al tempo dell’ingresso. Il direttore era
preoccupato per la loro formazione scolastica e per l’insufficienza di perso-
nale. Il problema fu discusso dal Capitolo superiore e venne stabilito che i
ritardatari dovevano essere occupati in lavori manuali e in un po’ di scuola
preparatoria finché, cresciuti in numero, fossero in grado di formare una
classe a cui si sarebbe assegnato un insegnante.
Nei primi giorni di giugno approdò a Genova l’arcivescovo di Buenos
Aires alla testa di un pellegrinaggio argentino diretto a Roma. Don Bosco
lo attese nella casa di Sampierdarena. Quando mons. Federico Aneyros
giunse, egli era in sacrestia per il ringraziamento dopo la messa. Albera
si mosse per avvisarlo, ma il presule lo fermò: “Non si disturbi un santo
mentre sta con Dio dopo la santa messa!”. E aspettò che tornasse in chiesa.
Fu un incontro commovente11.
Quello stesso anno don Albera ebbe qualche fastidio per un volumet-
to delle Letture Cattoliche sulle grazie concesse da Maria Ausiliatrice ai
suoi fedeli, stampato nella tipografia di Sampierdarena. A Torino mons.
Gastaldi contestava l’operazione, poiché riteneva di propria competenza il
diritto di giudicare l’autenticità di presunti miracoli accaduti in una chiesa
della sua diocesi. Reputava illegittimo l’imprimatur concesso dalla Curia
genovese. Albera cercò di mediare. Incontrò più volte mons. Magnasco
per informarlo sui veri intenti di don Bosco e contribuì ad ammorbidire le
tensioni tra Torino e Genova.
La tipografia di Sampierdarena, per volere di don Bosco, era stata at-
trezzata con macchinari moderni molto costosi. Si fecero ingenti debiti.
Per pagarli don Albera organizzò una lotteria autorizzata dal prefetto di
Genova, che ebbe un buon esito. Il 10 agosto 1877, nella Tipografia dell’O-
spizio di S. Vincenzo de’ Paoli, uscì il primo numero del Bollettino Sa-
lesiano. Si continuerà a stamparlo in quella sede fino al settembre 1882,
quando si attenuarono i contrasti con mons. Gastaldi.
Tra 5 settembre e 5 ottobre 1877 Albera partecipò al primo Capitolo ge-
nerale della Società salesiana. Fu membro di tre importanti commissioni:
10 ASC A0000301, Conferenze e sogni 1876, ms G. Gresino, 52-54.
11 MB XIII 133.

4.7 Page 37

▲back to top
Prefetto a Valdocco e direttore a Genova (1868-1881) 35
la terza sulla vita comune; la quarta sull’organizzazione delle ispettorie e
i compiti dell’ispettore salesiano; la settima sulle Figlie di Maria Ausilia-
trice. Tornato a Sampierdarena accolse i missionari della terza spedizione
che salparono il 14 novembre. Condusse don Bosco sul piroscafo Savoie
per il commiato. In quella circostanza ebbe anche occasione di incontrare
suor Maria Domenica Mazzarello che aveva accompagnato a Genova le
prime suore missionarie.
La complessità dell’opera e le preoccupazioni connesse alla gestione di
una comunità tanto variegata progressivamente logorarono il fisico del suo
direttore. Don Bosco, che ne conosceva la sensibilità, fu molto delicato con
lui. Lo incoraggiò, lo consigliò e lo sostenne con lettere e visite frequenti.
Ma nonostante la salute precaria, gli anni trascorsi da Albera a Genova fu-
rono fecondi di iniziative e di intenso lavoro. Non si risparmiava: ogni mese
riceveva a colloquio i salesiani, i Figli di Maria e i singoli allievi; ogni quin-
dici giorni teneva alla comunità la conferenza prescritta dalle regole; ogni
mattina durante la messa comunitaria si metteva in confessionale; ogni sera
teneva il discorsetto della buona notte; la domenica faceva la spiegazione del
Vangelo al mattino e l’istruzione religiosa al pomeriggio. Si prestava anche
per il ministero esterno, quando fosse compatibile con i suoi impegni prio-
ritari. Visitava regolarmente benefattori e cooperatori, costantemente assil-
lato dall’incubo dei debiti. Lo aiutarono a superare ogni ostacolo la sua fede
robusta, l’affidamento alla Provvidenza e la confidenza in Maria Ausiliatri-
ce. Spesso i confratelli lo scoprirono nel silenzio della notte inginocchiato
davanti all’immagine della Vergine ad invocare la grazia di provvedere il
pane per l’indomani. “Conquistò tutti i cuori: tutte le porte dei grandi signori
genovesi e della gente del popolo furono sempre aperte al giovane sacerdote,
così modesto e così amabile nella sua austerità”12.
Don Raffaele Crippa, poi missionario tra i lebbrosi della Colombia, nel
marzo 1879 fu accolto da Albera tra i Figli di Maria. Racconta: “Per due
anni fui incaricato di svegliarlo ogni mattina prima delle cinque, perché
oltre ad essere confessore di quelli di casa, confessava pure molti esterni
e il suo confessionale era ogni giorno molto affollato. Un sacerdote della
casa mi suggerì che, quando sapessi don Albera indisposto, lo chiamassi
più tardi per la messa degli artigiani; ma appena misi in pratica il consiglio
avuto, egli mi ordinò di essere puntuale e senza riguardi all’ora indicata…;
quanto al riposo ci avrebbe pensato lui… Era poi vivissimo in lui lo spirito
di povertà. Una mattina venne a colazione prima degli altri e, non essen-
12 Garneri 68.

4.8 Page 38

▲back to top
36 Capitolo 2
dovi ancora il refettoriere, mi disposi a servirlo. Mentre gli apparecchiavo
il posto, sbadatamente feci cadere per terra un pezzettino di pane: egli mi
avvertì subito e quando l’ebbi raccolto, mi pregò di darglielo. Io esitavo, ma
egli insistette dicendomi che mangiava più volentieri i pezzettini perché
gli risparmiavano un po’ di fatica; e con un bel sorriso soggiunse: «E poi
siamo poveri, e non dobbiamo disdegnare nulla». Queste ultime parole mi
persuasero: una conferenza spirituale non mi avrebbe fatto più impressio-
ne, e non ho mai dimenticato quella piccola lezione”13.
Una delle principali preoccupazioni del giovane direttore era la cura
delle vocazioni religiose ed ecclesiastiche. Negli anni del suo governo usci-
rono dalla casa di Sampierdarena numerosi sacerdoti diocesani e tanti otti-
mi salesiani, efficacemente plasmati dalla sua direzione spirituale.
13 Garneri 69.

4.9 Page 39

▲back to top
37
Capitolo 3
ISPETTORE DELLE CASE SALESIANE DELLA FRANCIA
(1881-1892)
Don Paolo Albera ispettore delle case salesiane di Francia e Belgio
(1881-1892)
1881-1884
Nell’autunno 1881 don Bosco lo destinò a dirigere le istituzioni salesia-
ne della Francia. Aveva bisogno di un uomo intelligente, prudente, suffi-
cientemente padrone della lingua, per espandere l’opera salesiana in quella
nazione e adattare lo spirito e il metodo di Valdocco al carattere francese.
All’inizio di ottobre don Paolo Albera consegnò a Domenico Belmonte la
direzione della casa di Sampierdarena. Poi andò a Torino per incontrare
il Fondatore. Sperava che gli venisse risparmiata quell’obbedienza, per la

4.10 Page 40

▲back to top
38 Capitolo 3
quale non si riteneva adatto. “Come? Non sei ancora andato a Marsiglia? –
gli disse don Bosco – Parti subito!”. Era da un anno che il santo progettava
quel trasferimento, sapendo che avrebbe dovuto prevenire l’opposizione di
una grande benefattrice di Genova e di altre persone affezionate al diret-
tore di Sampierdarena. Le preparò alla lontana, con grande tatto. Avvertì
anche Albera di disporre le cose in modo da poter lasciare l’opera senza
inconvenienti.
Udito l’ordine di don Bosco, Albera ritornò immediatamente a Geno-
va. Presentò il nuovo direttore ai benefattori, specialmente alle principa-
li cooperatrici radunate a Villa Fanny Ghiglini. Poi partì. In quei dieci
anni si era guadagnato la stima e l’affetto del clero genovese, della Curia e
dell’arcivescovo. Il vicario generale nell’accomiatarlo gli gettò le braccia al
collo in lacrime: “Perdo un amico!”. Anche don Albera sentì il dolore della
separazione, ma fece il sacrificio che gli veniva richiesto con generosità1.
Aveva 36 anni quando raggiunse Marsiglia nella seconda metà di otto-
bre del 1881. Le quattro case salesiane della Francia – il Patronato Saint-
Pierre di Nizza, l’Oratorio Saint-Léon di Marsiglia, l’Orfanotrofio Saint-
Isidore di Saint-Cyr-sur-Mer e l’Orfanotrofio Saint-Joseph di La Navarre
– erano state distaccate dall’ispettoria ligure per costituire una circoscri-
zione indipendente sotto la direzione di don Albera nominato ispettore. I
confratelli a lui affidati, quarantatré professi e sedici novizi, lo attendevano
con fiducia. Don Giuseppe Bologna, direttore di Marsiglia, scrisse a don
Bosco per ringraziarlo: “L’esperienza di don Albera, la sua bontà e la sua
virtù ci fanno sospirare il momento in cui lo avremo tra noi”.
Non era un momento felice per le comunità religiose francesi. L’an-
no precedente il governo francese aveva decretato l’espulsione delle con-
gregazioni non autorizzate. Entro la fine del 1880 vennero soppressi 260
conventi ed espulsi 5.643 religiosi. I salesiani si erano stabiliti in Francia
senza un permesso governativo ufficiale. Don Bosco affermava che quella
salesiana era una semplice società di beneficenza, i cui membri godevano
di tutti i diritti civili. Nel frattempo assicurò ai suoi la protezione di Maria
Ausiliatrice: “Non temete. Avrete noie, seccature e disturbi, ma non vi
scacceranno! Ho visto in sogno la Madonna che stendeva il suo manto
sopra le nostre case di Francia…”. I giornali anticlericali di Marsiglia ave-
vano lanciato un’accesa campagna contro i salesiani, ma quando Albera
giunse in sede le acque si erano calmate.
Per due anni affiancò don Bologna nella direzione della casa, fin quando
1 MB XV 455-456.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Ispettore delle case salesiane della Francia (1881-1892) 39
questi fu inviato a guidare la nuova opera di Lille. Allora entrò pienamente
nelle sue funzioni di ispettore e direttore, riprendendo lo stile di vita che
aveva tenuto a Sampierdarena. Moltiplicò gli sforzi per riprodurre nell’O-
ratorio Saint-Léon il clima che aveva sperimentato a Valdocco nella sua
adolescenza. Ci riuscì. Seppe far crescere nei giovani la virtù e la pietà. I
frutti si videro nelle molte vocazioni fiorite nella casa durante la sua per-
manenza. Scrisse un salesiano francese: “Forse vocazioni non ve ne furono
mai tante come ai tempi di Don Albera: e gli ex allievi che più si distin-
sero per pietà e sodezza di vita cristiana furono i suoi”. Racconta un altro
confratello, che era allievo a Marsiglia quando egli vi giunse: “Fui gran-
demente edificato dal contegno modesto ed umile del nostro superiore, dal
suo costante sorriso che incoraggiava, e dalle sue maniere dolci, amabili
che attiravano. Non vi era ricreazione in cui non comparisse fra noi; ma
anche negli altri ambienti veniva a visitarci, specialmente in refettorio e in
cappella. Parlava poco, ma la sua presenza bastava a renderci rispettosi.
Don Albera fu mio confessore per tutto il tempo in cui sono stato all’Ora-
torio: egli mi fece progredire nella vita religiosa e sacerdotale con buoni
consigli e con paterni incoraggiamenti, aiutandomi a superare le inevitabili
difficoltà. I membri della Compagnia di San Luigi e del Santissimo Sacra-
mento lo ebbero frequentemente alle loro riunioni settimanali e dalla sua
parola trassero incitamenti alla pietà e alla virtù”2.
Egli non fece altro che applicare “le sante industrie” raccomandate da
don Bosco nei Ricordi confidenziali ai direttori: conoscere gli allievi e far-
si conoscere da essi passando tra di loro tutto il tempo possibile; di tanto in
tanto sussurrare qualche affettuosa parola all’orecchio; conquistare i cuori
con l’amorevolezza e le maniere gentili…
Era un uomo di grande pietà e propagò la devozione al Sacro Cuore, che gli
era specialmente cara. Albera amava meditare gli autori spirituali francesi,
soprattutto le opere di san Francesco di Sales. Le sue doti, la bontà e lo zelo,
il suo amore per la gioventù e la santità della sua vita rifulsero talmente agli
occhi dei marsigliesi che presto cominciarono a chiamarlo le petit don Bosco
(il piccolo don Bosco), quasi fosse la vera espressione della sua immagine.
Dimostrò anche di essere un valido superiore. Le qualità organizzative,
l’attività ordinata e intelligente, la cura delle relazioni produssero effetti
sorprendenti. Negli anni del suo ispettorato le case salesiane in Francia da
quattro divennero tredici, nonostante il clima di sospetto e di persecuzione
contro i religiosi.
2 Garneri 80-81.

5.2 Page 42

▲back to top
40 Capitolo 3
Il 7 gennaio 1882 il fondatore gli scrisse: “Spero di trovarmi con voi a
fare la festa di S. Francesco di Sales perché questo nostro protettore possa
rompere le corna ad una schiera di diavoli che non ci lasciano in pace”3.
Fu di parola. La presenza del santo a Marsiglia rese possibile l’acquisto
di due edifici adiacenti all’Oratorio, che risultarono preziosi per l’amplia-
mento dell’opera. Don Bosco si fermò fino al 20 febbraio. Albera non lo
abbandonò un istante. In presenza del Fondatore egli tendeva a restare in
disparte per non oscurarlo, pur seguendolo e stando sempre con lui nelle
numerose riunioni.
Il 24 febbraio Albera inviò al cardinale Lorenzo Nina una relazione
impressionante di tutti i prodigi di cui era stato testimone accompagnando
don Bosco, specialmente le tante guarigioni operate con la benedizione
di Maria Ausiliatrice. In quell’occasione sperimentò anche la generosità
della Provvidenza, poiché le offerte per la casa di Marsiglia sorpassarono
i quarantadue mila franchi. A tanta liberalità egli rispose incrementando
l’accoglienza gratuita dei ragazzi più poveri e riducendo le pensioni.
La signora Eudoxie Olive, benefattrice dell’opera salesiana di Marsiglia,
chiese a don Bosco consiglio sulla scelta di un direttore spirituale. Il santo
si raccolse un istante, poi rispose: “Prendete per direttore don Albera: è un
uomo che nella direzione delle anime fa miracoli!”4. Questo lusinghiero
giudizio è confermato dalla corrispondenza con le molte persone che si
affidavano alla sua guida spirituale. Sapeva accompagnare con illuminata
prudenza, con discrezione, mano sicura e, se necessario, anche con energia
e fermezza.
L’anno successivo don Bosco tornò in Francia. Il 29 marzo 1883, nella
cappella della casa di Marsiglia, benedì la bella statua di Maria Ausiliatrice
dello scultore Gallard. Poi tenne una conferenza ai cooperatori della città,
raccomandando l’opera diretta da Albera, gravata dal debito contratto per
la costruzione del nuovo edificio destinato ad accogliere altri cento poveri
giovani. In seguito passò a Lione e a Parigi, dove si trattenne dal 18 aprile
al 25 maggio. Fu un viaggio trionfale. Intanto, nell’Oratorio Saint-Leon,
si celebrava il mese di maggio con particolare fervore. Di fronte alla sta-
tua benedetta da don Bosco, Albera faceva ogni giorno un breve sermone
appassionato che scaldava il cuore dei giovani. In giugno, mese del Sacro
Cuore di Gesù, predicò con tale fervore che una cooperatrice conquistata
dalle sue riflessioni regalò all’istituto una statua del Sacro Cuore. Il 22
3 MB XV 476.
4 Garneri 79.

5.3 Page 43

▲back to top
Ispettore delle case salesiane della Francia (1881-1892) 41
luglio don Albera la benedì solennemente con un’istruzione sull’essenza e
l’importanza di tale devozione.
Nel settembre 1883 partecipò al terzo Capitolo generale che si teneva
a Torino-Valsalice. Fu membro di due commissioni: la terza, incaricata di
preparare il regolamento per le parrocchie dirette dai salesiani, e la quin-
ta che studiava “l’indirizzo da darsi alla parte operaia nelle case salesiane
e i mezzi per sviluppare la vocazione nei giovani artigiani”. Quando si
discusse l’articolo relativo alla casa di noviziato, presentò “le difficoltà
di far fare il noviziato agli aspiranti francesi in Italia, causate dalla lin-
gua, dalla rispettiva istruzione e specialmente dall’antipatia nazionale”.
Così si giunse alla decisione di aprire in Francia due noviziati, uno per i
salesiani, l’altro per le Figlie di Maria Ausiliatrice. Il noviziato dei sale-
siani venne inaugurato l’8 dicembre di quell’anno, a Sainte-Marguerite,
non lontano da Marsiglia, in una proprietà offerta da una benefattrice di
Parigi.
Per la fama acquistata da don Bosco in Francia e in Belgio, favorita
dall’azione instancabile e zelante di don Albera e dai buoni risultati edu-
cativi ottenuti nelle opere salesiane, l’opinione pubblica cattolica considerò
la giovane Congregazione come lo strumento provvidenziale offerto alla
Chiesa in un momento storico problematico. Così le proposte di fonda-
zione si moltiplicarono. Nel gennaio 1884 don Albera rilevò l’orfanotrofio
di Lille, precedentemente gestito dalle Figlie della Carità, lo affidò alla
direzione di don Bologna rilanciandolo come scuola professionale. Nel di-
cembre successivo prese in carico il Patronage Saint-Pierre di Ménilmon-
tant, quartiere popolare di Parigi, che don Bosco volle chiamare Oratoire
Salésien de Saint-Pierre et de Saint-Paul.
All’inizio del 1884 morì la sua amatissima mamma. Paolo Albera rag-
giunse None appena in tempo per partecipare al funerale. Non poté fer-
marsi a lungo con i familiari perché in quei giorni si inaugurava l’opera di
Lille.
Anche quell’anno, nonostante le difficoltà di salute, don Bosco volle
visitare la Francia. Arrivò a Nizza il 5 marzo. Dal 15 al 25 si trattenne
a Marsiglia. Albera cercò di assicurargli momenti di riposo. Organizzò
anche un consulto con il dottor Paul-Matthieu Combal dell’Università di
Montpellier, il quale visitò il santo riscontrando un grave esaurimento fi-
sico. Don Barberis, compagno di viaggio di don Bosco, testimonia: “In
quella circostanza specialmente conobbi quanto don Albera amava don
Bosco: quante delicatezze ed attenzioni usò al caro Padre. Egli condusse
don Bosco a far visita a varie famiglie che ci trattennero a pranzo; in tale

5.4 Page 44

▲back to top
42 Capitolo 3
congiuntura don Albera sosteneva meravigliosamente e con brio e delica-
tezza la conversazione”5.
Nel giugno 1884 Marsiglia fu colpita dal colera. Egli avvisò immedia-
tamente don Bosco, il quale promise speciali preghiere per i salesiani e i
loro allievi. Assicurò l’incolumità a chiunque avesse portato indosso la
medaglia di Maria Ausiliatrice, ripetuto spesso la giaculatoria Maria Au-
xilium christianorum ora pro nobis e frequentato i santi sacramenti. Don
Albera riferì ai suoi le parole del santo e nessuno in casa venne colpito dal
morbo. Poi scrisse al padre per informarlo dell’infierire del colera, della
fuga da Marsiglia di oltre centomila abitanti e del numero dei morti in cit-
tà: da novanta a cento ogni giorno. Aggiunse: “Nel nostro Oratorio grazie
alla protezione di Maria Ausiliatrice che Ella ci ha promessa, e grazie alle
precauzioni prese in tempo per evitare il contagio, noi non abbiamo avuto
neppure un caso. Dirò meglio: quattro volte ci è accaduto di vedere su
qualche giovane tutti i sintomi del colera, ma per nostra consolazione que-
sti sintomi sono scomparsi completamente nel giro di qualche ora… È un
miracolo della Madonna. In casa abbiamo oltre a centocinquanta giovani
che non saranno ritirati sia perché sono della città stessa di Marsiglia, sia
perché i parenti non possono ritirarli. Anche di quelli che partirono per le
loro case, lo stato di sanità è ottimo e nessuno fu ancora colpito dal terri-
bile morbo… Un’altra consolante notizia: nessuno dei nostri benefattori ed
amici finora cadde ammalato”6.
In settembre l’epidemia si esaurì, lasciando molti orfani senza sostegno.
Albera ne accolse un buon numero. Per provvedere al loro sostentamento,
lanciò un appello ai cooperatori francesi che gli vennero generosamente in
soccorso. Il 3 dicembre don Bosco parlò a don Viglietti dei problemi eco-
nomici dell’ispettore della Francia: “Com’è grande la Provvidenza! Don
Albera mi scriveva di non poter più andare avanti ed abbisognargli subito
1000 franchi; e una signora di Marsiglia, la quale bramava di rivedere
un suo fratello religioso a Parigi, contenta di aver ottenuta una tal gra-
zia dalla Madonna gli portava nello stesso giorno i 1000 franchi che gli
occorrevano”7.
5 ASC B0330109, Per le memorie di D. Paolo Albera [1923], ms G. Barberis, 3.
6 Bulletin Salésien 1884, 91.
7 MB XVI 389.

5.5 Page 45

▲back to top
Ispettore delle case salesiane della Francia (1881-1892) 43
1885-1888
Il 28 febbraio 1885 alcuni giornali francesi annunciarono la morte di don
Bosco. Era una falsa notizia, ma produsse grande sconforto. Albera la smentì
prontamente in una riunione delle patronesse e annunciò il desiderio del Fon-
datore di fare una visita a Marsiglia verso Pasqua. Però la voce della morte
dell’amato padre ebbe un duro impatto sulla sua gracile salute: “Stamane –
scriveva il 3 marzo don Giovanni Battista Grosso a una benefattrice – don
Albera ha penato molto a dire la messa. Non può quasi parlare a causa del
male di gola, e stanotte non ha chiuso occhio. Non è a letto perché da corica-
to i dolori dei reni, che ha da gran tempo, lo fanno maggiormente soffrire”.
Don Bosco fu di parola. Raggiunse Marsiglia il 3 aprile, due giorni
prima della Pasqua e fu grande festa per tutti. In quei giorni Albera non lo
abbandonò un istante. Mercoledì 8 lo accompagnò a pranzo dalla famiglia
Olive. Dopo il pasto i cinque figli e le quattro figlie, a turno, si incontraro-
no privatamente col santo per discernere la propria vocazione. Egli rimase
edificato dalla qualità spirituale di quei giovani. Tre di essi diventeranno
sacerdoti e due Figlie di Maria Ausiliatrice. Venerdì 10 visitò i novizi di
Sainte-Marguerite. Domenica 12 Albera organizzò un pranzo in onore di
don Bosco per i benefattori. Nel discorso di circostanza il signor Bergasse
lodò gli allievi dell’istituto: “Questi cari giovani, sono amati e ammirati
da tutti… Basta sentire come cantano, basta vederli in chiesa, rispettosi,
modesti, disciplinati, per dire: Ecco i figli di Don Bosco!”. Era un elogio
indiretto del loro direttore, tanto sollecito per l’educazione dei giovani e
così capace di formarli al gusto per la pietà, all’amore per la liturgia e il
canto gregoriano. Don Grosso, maestro di musica della casa e fondatore
della Schola cantorum dell’istituto, scrisse di don Albera: “Uno dei con-
trassegni del suo spirito di pietà era il grande impegno che egli aveva nel
promuovere il decoro delle sacre funzioni, e godeva quando, accuratamen-
te preparate, queste riuscivano solenni e devote. Assisteva volentieri nelle
solennità agli uffici della parrocchia di San Giuseppe, nella quale i giovani
dell’Oratorio di San Leone in Marsiglia prestavano servizio pel canto e
per le sacre cerimonie; era largo di incoraggiamenti e di lode agli allievi
ed agli insegnanti. Mostrava tutto il suo entusiasmo e la sua soddisfazione
nell’udire le melodie gregoriane, che, appunto in quegli anni per opera del
benedettino dom Joseph Pothier e dei suoi confratelli di Solesmes veniva-
no richiamate alla loro antica purezza ed espressione”8.
8 Garneri 91.

5.6 Page 46

▲back to top
44 Capitolo 3
Il mattino del 20 aprile don Bosco partì per Torino. Albera non poté
trattenere le lacrime. Ai primi di luglio l’Oratorio San Leone fu colpito
da un’epidemia di vaiolo. Don Bosco assicurò la sua preghiera e i trenta
giovani ammalati guarirono. Poi tornò il colera. Albera scrisse a Bonetti:
“Non ne posso più… Non mi sento di continuare fino a settembre di questo
passo… Ma sia fatta la volontà di Dio”. Alla preoccupazione per la salute
degli allievi si aggiungevano i problemi economici, sempre assillanti. Poi-
ché la maggior parte dei giovani erano orfani, il loro mantenimento grava-
va sulle spalle del direttore, costantemente in cerca di aiuti.
A metà marzo 1886, nonostante la debolezza fisica, don Bosco si rimise
in viaggio per la Francia a piccole tappe. Sostò nelle case della Liguria.
Raggiunse Nizza il giorno 20. Lunedì 29 passò a Tolone. Arrivò a Marsi-
glia il 31 marzo. I giovani lo accolsero con una grandiosa accademia e gli
offrirono mille franchi per la chiesa del Sacro Cuore in Roma, frutto dei
loro risparmi. Era un’idea di Albera. Il 7 aprile il santo proseguì per la Spa-
gna, dove ricevette solenni accoglienze. L’8 maggio ritornò a Montpellier
e di qui inviò ad Albera un’offerta di diecimila lire per le necessità dell’i-
spettoria. Il 16 maggio rientrò a Torino. Fu il suo ultimo viaggio in Francia.
Ogni visita di don Bosco suscitava entusiasmo e stimolava lo zelo dei
suoi figli. Quell’anno don Albera inaugurò i laboratori dei falegnami, dei
sarti e dei calzolai nella casa di Parigi, poi benedisse i nuovi edifici e labo-
ratori a Lille. In agosto convocò a Marsiglia autorità, amici e benefattori
per l’esposizione dei lavori degli allievi artigiani e la distribuzione dei pre-
mi. Dopo quest’evento partì per Torino dove si tenne il quarto Capitolo ge-
nerale. Abbiamo una sua testimonianza del metodo seguito nelle discussio-
ni capitolari: “Ciascuno esponeva con calma e delicatezza il proprio modo
di vedere, e finita la discussione si aspettava che don Bosco sciogliesse le
difficoltà, decidesse le questioni, e con sicurezza e precisione indicasse la
via da tenersi. Queste assemblee erano altrettante scuole, ove il venerato
Maestro, sentendo vicino il giorno in cui avrebbe dovuto lasciare i suoi
amati discepoli, pareva volesse condensare in poche parole i suoi insegna-
menti e tutta la sua lunga esperienza”9.
Nel 1887 don Bosco, che non poteva più viaggiare, volle ugualmente
incontrarsi periodicamente con Albera convocandolo a Torino ogni due
mesi. Nell’ultima parte dell’anno egli fu in continua apprensione per lo sta-
to di salute dell’amato padre. Quando al termine della visita di novembre
si congedò da lui lo vide piangere e lamentarsi perché non aveva le forze
9 Lasagna 214.

5.7 Page 47

▲back to top
Ispettore delle case salesiane della Francia (1881-1892) 45
per dirgli le tante cose che avrebbe voluto. Fu una separazione dolorosa per
entrambi. Il 5 dicembre il santo celebrò la sua ultima messa e il 21 si mise
a letto definitivamente. Don Albera andò a visitarlo il 28 dicembre. Ritornò
il 12 gennaio. Scrisse alla signora Olive: “Ho la fortuna di vedere il nostro
venerato don Bosco. Quale consolazione e quale pena insieme! È estrema-
mente debole: non può quasi nutrirsi e riposa assai poco. È necessario pre-
gare per lui; noi siamo ben lontani dal constatare i sintomi della desiderata
guarigione”. Poi narrò quanto era avvenuto tra di loro in quell’ultimo in-
contro: “Dopo avergli espresso la pena di tutti i figli di Marsiglia per la sua
malattia, gli parlai dei nostri cari benefattori e cooperatori. Gli nominai
parecchie famiglie affezionatissime all’opera sua e tra le altre anche la fa-
miglia Olive. Non potevo lasciarlo ignorare quanto si fosse pregato per lui
e come qualcuno avrebbe voluto offrire la propria vita per ottenere la sua
guarigione. Il venerato padre mi guardò sorridendo, e dopo qualche istante
di silenzio, frenando a stento la commozione, mi rispose: «Lo so che a
Marsiglia si vuol tanto bene a don Bosco, e che si prega per me, e quanto
la famiglia Olive è buona verso di me: ma… ma…». Questa reticenza e il
movimento del capo con cui l’accompagnò, mi fecero comprendere che per
la sua guarigione non c’era più speranza alcuna”.
Non ebbe il conforto di trovarsi a Valdocco il 31 gennaio 1888 quando
il santo spirò. Don Bosco lo avrebbe voluto vicino. La sera del 28 sussurrò
più volte: “Paolino!... Paolino, dove sei?... perché non vieni?”. Scrive don
Grosso, vicedirettore di Marsiglia: “L’ultima volta che don Albera vide
don Bosco, ne fu accoratissimo: non sapeva più decidersi a ritornare in
Francia temendo di poterlo più rivedere: e anche don Bosco capiva quel che
passava nell’animo di don Albera e non aveva il coraggio di imporgli que-
sto sacrificio. Intervenne per una decisione un antico compagno ed amico
– don Cerruti – che assicurò don Albera di avvertirlo telegraficamente in
caso di pericolo. Egli fidandosi di questa promessa, partì; ma quando il 31
gennaio ricevette senza preavviso la notizia della morte, non sapeva darsi
pace”. Arrivò a Torino appena in tempo per vedere la salma e partecipare
ai funerali del 2 febbraio. Sconsolato ritornò subito a Marsiglia per la com-
memorazione che si tenne il giorno 8, nella parrocchia di San Giuseppe,
con la partecipazione del vescovo, dei canonici della cattedrale, del colle-
gio dei parroci e dei rappresentanti degli ordini religiosi.
La morte di don Bosco non frenò lo sviluppo dell’opera salesiana in
Francia che divenne più fiorente per impulso di don Albera. Nei primi mesi
del 1888 egli promosse una serie di iniziative con fecondi riverberi pasto-
rali. L’abbé Louis Mendre, parroco di un borgo operaio di Marsiglia dove

5.8 Page 48

▲back to top
46 Capitolo 3
abitavano molti immigrati italiani, gli chiese di inviare ogni domenica un
sacerdote che si prendesse cura di loro. Subito egli mandò un confratello a
predicare e confessare in italiano; spesso vi andò personalmente nonostan-
te la precaria salute. Accettò anche il ministero pastorale tra i minatori ita-
liani di Valdonne. Egli stesso volle predicare le sacre missioni tra gli operai
delle fabbriche di Montredon nel tempo pasquale. Vi andava la sera del
sabato e confessava fino a tardi. La domenica si alzava prima delle quattro
del mattino. Si metteva subito in confessionale. Alle cinque celebrava la
messa, distribuiva la comunione e concludeva con una breve esortazione e
la benedizione eucaristica.
Ebbe anche particolari attenzioni per i numerosi sacerdoti italiani, emi-
grati a Marsiglia dall’Italia Meridionale come preti ausiliari. Predicò loro
gli esercizi spirituali in italiano e li aiutò in circostanze delicate con con-
sigli e sussidi materiali. Per il suo zelo pastorale, la delicatezza di tratto,
la cultura e il fascino spirituale che esercitava venne scelto come direttore
spirituale da vari sacerdoti francesi, da molte famiglie del laicato cattolico
di Marsiglia e da gran parte dei cooperatori salesiani. Ne abbiamo tracce
dalla corrispondenza superstite, che rivela la robustezza dei suoi orienta-
menti spirituali.
Si deve alla sua attività anche la fondazione di nuove istituzioni sale-
siane. Nel febbraio 1888 aprì la scuola agricola di Gevigney in Borgogna.
Nei mesi successivi trovò i fondi per la ricostruzione e l’ammodernamento
dei laboratori della casa di Lille, distrutti da un incendio. Altre opere ven-
nero aperte negli anni successivi: Le Rossignol nel 1889, Dinan nel 1890;
quattro case nel 1891: Liegi (Belgio), Orano (Algeria), Ruitz e Saint-Pierre
de Canon.
1889-1892
Don Albera divenne il punto di riferimento del movimento di coopera-
zione salesiana in Francia e in Belgio. Quando nell’aprile 1889 fu convoca-
to a Torino da don Rua per trattare affari urgenti, la sua partenza a Marsi-
glia causò emozione nel Comitato delle Patronesse. Temevano di perderlo.
Da Valdocco egli le rassicurò: “Non è stata questione di cambiamento. Non
temete! Non temete nulla a questo riguardo”. La segretaria del Comitato
scrisse nel verbale dell’adunanza: “La presenza e l’esperienza del padre
Albera sono indispensabili tra le difficoltà sempre nuove del momento pre-
sente. Mandato da don Bosco, egli continua e rappresenta nell’Oratorio di

5.9 Page 49

▲back to top
Ispettore delle case salesiane della Francia (1881-1892) 47
San Leone la paterna sollecitudine di lui e sembra che meglio di ogni altro
ci attiri la sua speciale protezione…”10.
Partecipò al quinto Capitolo generale nel settembre 1889. Fece la rela-
zione sullo stato delle case di noviziato e fu membro della commissione in-
caricata di redigere il regolamento delle case salesiane. Tornato in Francia
curò personalmente vari progetti: il rinnovamento dei laboratori di Marsi-
glia, l’apertura di un nuovo Oratorio festivo in città, l’avvio dell’Opera dei
Figli di Maria per le vocazioni adulte, l’organizzazione dell’orfanotrofio
agricolo di Le Rossignol.
Quando don Michele Rua nel febbraio 1890 intraprese il primo viaggio
come rettor maggiore in Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra, don Albera
lo accompagnò a La Navarre, a Tolone, a Marsiglia e al noviziato. Nel feb-
braio 1891 don Rua fu nuovamente a Nizza ed egli ne approfittò per propor-
gli il trasferimento del noviziato salesiano nell’antica abbazia benedettina
di Saint-Pierre de Canon. Il trasloco si fece nel mese successivo e la casa di
Santa Margherita divenne noviziato delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Alla fine di aprile 1890 passò da Marsiglia l’abate di Solesmes, dom Jo-
seph Pothier, promotore della riforma del canto gregoriano. Fu invitato nella
casa salesiana a tenere una conferenza teorico-pratica sul metodo interpre-
tativo del canto liturgico. L’ispettore volle che partecipassero confratelli, no-
vizi e molti invitati. L’evento ebbe vasta risonanza. L’Oratorio salesiano era
famoso in quegli anni per la qualità raggiunta dalla sua schola cantorum
ispirata proprio al metodo di Solesmes e diretta da don Grosso, il quale ave-
va fondato un’analoga schola nella parrocchia diocesana di Saint-Joseph, che
divenne un modello imitato in altre parrocchie e diocesi francesi.
Il primo luglio del 1891 a Torino morì improvvisamente don Giovanni
Bonetti, direttore spirituale della Congregazione salesiana. Era amico inti-
mo di Albera fin dai tempi della scuola ginnasiale. Avevano condiviso gli
anni più belli della loro giovinezza. Con lui era stato nel Piccolo Seminario
di Mirabello tra 1863 e 1868. La sua morte lo addolorò moltissimo.
Il 15 agosto Albera si recò a Parigi per la posa della prima pietra dei
nuovi edifici di Ménilmontant, mentre a Marsiglia tre salesiani, tutti ex
allievi del San Leone, si preparavano a salpare per aprire una nuova opera
ad Orano, in Algeria, la prima nel continente africano. Albera tornò a Mar-
siglia e il 22 agosto, li accomiatò davanti a un pubblico numeroso con un
discorso sulla bellezza soprannaturale dell’evangelizzazione11.
10 Garneri 117.
11 Bulletin Salésien 1891, 180.

5.10 Page 50

▲back to top
48 Capitolo 3
Anche il 1892 fu ricco di iniziative da lui promosse: una grande espo-
sizione professionale nella casa di Nizza; l’inaugurazione di un nuovo
Oratorio festivo nella stessa città, con la presenza di don Rua; l’imposi-
zione del velo alle prime postulanti francesi nel noviziato di Santa Mar-
gherita.
In agosto a Torino iniziò il sesto Capitolo generale. La sera del 29 don
Albera venne eletto all’unanimità direttore spirituale generale della Con-
gregazione, in sostituzione di don Bonetti. La notizia fu accolta con pena a
Marsiglia. Specialmente la signora Olive rimase addolorata perché perdeva
la sua guida spirituale. Don Albera le scrisse una lettera che rivela la qua-
lità del suo ministero di accompagnamento:
“So che siete molto afflitta a causa della mia nomina… So che il vo-
stro buon cuore è ferito al pensiero del mio allontanamento da Marsiglia.
Le parole di consolazione non hanno certamente presa in questa circo-
stanza… Mi limito solamente a dirvi, signora, che il buon Dio non sarà
molto soddisfatto se voi agite in questa circostanza come una giovane
che non ha una pietà ben formata e una virtù ben solida. Voi siete giunta
a una certa età; siete madre di numerosa famiglia, che con la grazia di
Dio avete allevata nella pietà e nella virtù; siete sposa di un grande cri-
stiano. La vostra situazione vi obbliga ad avere un certo grado di virtù.
Nel caso presente voi dovete dimostrare a tutti tale virtù, sottometten-
dovi coraggiosamente alla volontà di Dio. Bisogna che la vostra mente
la vinca sul cuore; soprattutto sarebbe strano che deste a vedere il vostro
dolore.
Del resto soffro anch’io di dover presto o tardi separarmi da tante per-
sone che la Divina Provvidenza ha messo sulla mia strada per aiutarmi a
fare un po’ di bene. Il sacrificio è dunque reciproco e bisogna che noi lo
compiamo in una maniera cristiana meritoria.
Per la direzione dell’anima vostra Dio non vi lascerà nell’imbarazzo.
Ogni buon prete vi può dirigere tanto bene quanto il povero don Albera: è
necessario pertanto che vi facciate un po’ di violenza per mettere in pratica
ciò che vi ho sempre raccomandato. Accostatevi con confidenza ai sacra-
menti e non crediate che il buon Dio esiga da voi disposizioni impossibili.
Per gli uomini essi sono stati istituiti e non già per gli angeli che non ne
abbisognano.
Vi occorre una pietà calma e fiduciosa: un abbandono totale alla volontà
del confessore che vi dirige a nome di Dio. Io verrò ben presto e discorre-
remo con agio, ma desidero una cosa da voi, trovarvi calma e rassegnata.
Pregate ogni giorno per me: da parte mia vi assicuro che la distanza non

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Ispettore delle case salesiane della Francia (1881-1892) 49
modificherà in nulla i miei pensieri, sentimenti e soprattutto le mie pre-
ghiere a riguardo vostro e della vostra famiglia”12.
Il Comitato delle patronesse lo salutò nella seduta del 14 ottobre espri-
mendo il profondo rammarico di doverlo perdere. Egli le confortò e le in-
coraggiò a preparare l’imminente cinquantesimo dell’opera salesiana con
solennità. Partecipò a queste feste, poi partì per Torino. Di là scrisse una
lettera che ci fa intuire quanto gli costò abbandonare Marsiglia, un luogo
e una comunità a cui si era profondamente affezionato: “Sono arrivato a
Torino durante le belle feste del Natale: questo non potrà certo farmi di-
menticare Marsiglia: mi sembra, anzi, che come altre volte, io non mi ri-
trovi qui che di passaggio e che debba ripartire da un momento all’altro per
Marsiglia. Illusione dolce, ma la disillusione che segue è alle volte crudele.
Qui per altro vivo dei ricordi di Marsiglia; ad ogni momento tante cose mi
richiamano alla mente la vostra bontà e la vostra carità…”13.
Quando partì per Torino, chi lo accompagnò alla stazione si rese conto
del suo dolore e lo vide piangere mentre usciva dall’istituto a lui tanto caro.
Sul Bollettino salesiano francese leggiamo questo bilancio dei dieci anni da
lui trascorsi in Francia: “L’Oratorio di San Leone di Marsiglia ha avuto il suo
don Bosco, ed è questo che spiega i mirabili progressi di cui siamo fortunati
testimoni. Amato dai nostri giovani allievi, venerato dai nostri cari coope-
ratori, illuminato consigliere di tutti i nostri confratelli della Francia, questo
figlio di don Bosco è stato il motore soprannaturale in grazia del quale tutto
ha potuto procedere lentamente senza incertezze (così grandi sono stati gli
ostacoli e le difficoltà rinnovatisi continuamente) ma sicuramente: o per dir-
la con le parole dello Spirito Santo, soavemente e fortemente”.
Ecco il segreto del suo successo in Francia: “Fu un uomo di azione, so-
prattutto di azione interiore – scriverà don Louis Cartier dopo la sua morte
–. La formazione spirituale e soprannaturale dei suoi confratelli e della
gioventù fu indubbiamente la sua maggiore preoccupazione. Si dedicò pre-
sto allo studio degli autori ascetici e si formò sui migliori di essi. Era avido
di conoscere tutte le opere ascetiche pubblicate dai migliori ingegni e non
solo leggeva, ma annotava, stralciava appunti che gli servivano utilmente
per le conferenze mensili ai confratelli, e alle varie compagnie religiose.
Nelle sue conferenze, sode e frequenti, egli esponeva ai confratelli la bel-
lezza, la grandezza e la dignità della loro vocazione e confortava le sue
parole coll’esempio personale, trovando tempo, in mezzo alle molteplici
12 Garneri 124-125.
13 Garneri 126.

6.2 Page 52

▲back to top
50 Capitolo 3
occupazioni, per attendere scrupolosamente ai doveri della vita religiosa.
Custode vigilante della disciplina religiosa, visitava frequentemente le va-
rie case e vi faceva regnare lo spirito di carità e di sacrificio del Fondatore:
la regola e il regolamento erano per lui qualche cosa di sacro, ma teneva
che fossero osservati con amore e con gioia. Sapeva all’occorrenza compa-
tire l’umana debolezza e scusare tante piccole cose inevitabili”14.
Don Albera aveva il dono della paternità spirituale e fu un’efficace gui-
da nel cammino di perfezione. Fu il primo ad attuare nelle case francesi
l’articolo delle Costituzioni in cui si raccomandava, durante la giornata
del ritiro mensile (in quel tempo si chiamava Esercizio della buona mor-
te), mezz’ora di riflessione sul progresso e sul regresso nelle virtù. Ogni
mercoledì visitava i novizi: li ascoltava, li incoraggiava, li istruiva con pre-
diche e conferenze, li consigliava. Così fece anche con i confratelli delle
case, che nutriva spiritualmente ed esortava ad essere esemplari e zelanti
nei loro doveri. Curò con amore la formazione cristiana dei giovani. Don
Barberis ne rimase ammirato: “A Marsiglia l’udii più volte predicare ai
giovani: ricordo come fui edificato per la praticità delle cose che diceva,
per lo zelo che dimostrava nel far del bene ai giovani… Aveva un ascen-
dente grandissimo sui giovani, frutto questo oltreché della sua virtù anche
della forza persuasiva e della dignità della sua parola che rispecchiava mol-
to bene il suo carattere di calma e di fortezza ad un tempo”15.
Fu un appassionato promotore di vocazioni, come testimonia don Gros-
so: “Sceglieva i migliori tra gli studenti delle classi superiori che davano af-
fidamento di buona riuscita... Spesso li riuniva a conferenza, li ammetteva
agli esercizi spirituali dei confratelli, li aiutava e consigliava paternamente
come soleva fare don Bosco all’Oratorio di Torino. Favorì anche le voca-
zioni per le Figlie di Maria Ausiliatrice. Le suore andate a Marsiglia nel
1881, non ebbero per alcuni anni la comodità di aprire nella loro abitazione
provvisoria l’Oratorio festivo: don Albera provvide anche a quest’opera…
Allestì una casa sufficientemente spaziosa per le suore perché potessero
aprire l’Oratorio festivo che, divenuto assai fiorente, fu vivaio di vocazioni
religiose”. Per sostenere le opere, mantenere i novizi e i tanti orfanelli che
la Provvidenza gli affidava, egli era costantemente attivo nella ricerca di
fondi. Metteva in atto tutte le risorse della sua creatività per estendere l’a-
zione caritativa dei salesiani. I cooperatori gli volevano bene, affascinati
dalle sue doti, soprattutto dall’affabilità del sorriso. Desideravano le sue vi-
14 L’Adoption, 20 (1921) n. 214.
15 ASC B0330109, Per le memorie di D. Paolo Albera [1923], ms G. Barberis.

6.3 Page 53

▲back to top
Ispettore delle case salesiane della Francia (1881-1892) 51
site e gradivano la sua conversazione piacevole, “di una certa austerità che
tuttavia non mancava né di rilievo, né di umore all’occasione, ma sempre
edificante, perché possedeva il segreto di sollevare a Dio”, come ricorda
don Cartier16.
Il decennio francese era stato fecondo di esperienze e di cultura. Il con-
tatto con diversi ambienti ecclesiali e religiosi, con personalità della cultu-
ra e dell’amministrazione aveva arricchito le sue competenze. In qualità di
ispettore don Paolo Albera aveva svolto un’azione incessante di promozio-
ne della famiglia salesiana e di servizio pastorale: frequenti visite alle case,
circolari mensili, predicazione di esercizi spirituali, colloqui personali e
conferenze ai cooperatori… Di tutto si servì per formare i confratelli nello
spirito salesiano, accrescerne la fede, incrementare l’impegno educativo e
caritativo, orientarli al servizio di Dio e del prossimo.
Attraverso la direzione spirituale dei salesiani e delle suore, dei giovani
e di ogni categoria di persone era diventato un’esperta guida delle anime.
Si era impegnato particolarmente nella cura dei novizi e dei giovani sacer-
doti, al fine di plasmarli come discepoli di don Bosco e consolidare la loro
vita interiore. Prove e difficoltà di ogni tipo avevano irrobustito la sua pietà
personale e la confidenza in Dio. Ora il Signore gli affidava la delicata mis-
sione di dirigere spiritualmente l’intera Congregazione.
16 Garneri 130-131.

6.4 Page 54

▲back to top
52

6.5 Page 55

▲back to top
53
Capitolo 4
DIRETTORE SPIRITUALE
DELLA CONGREGAZIONE SALESIANA
Don Paolo Albera (secondo da sinistra in prima fila)
con i membri del X Capitolo generale (1904)
1893-1895
Nei primi anni della nuova carica si sentì un po’ smarrito. Per un ven-
tennio era stato attivissimo. Aveva svolto un’azione diretta di animazione
delle persone. Ora era costretto a una vita piuttosto appartata, con poco
ministero pastorale.
Le Note confidenziali, incominciate nel febbraio 1893, scritte in fran-
cese fino al 1899 e in inglese dal 1903, rivelano i suoi sentimenti e la sua
sofferenza. Sono anche una preziosa testimonianza dell’incessante lavoro

6.6 Page 56

▲back to top
54 Capitolo 4
nel perfezionamento di sé. Grazie a questo documento spirituale possiamo
seguirlo passo dopo passo durante i diciotto anni del suo incarico come
direttore spirituale della Congregazione1.
Il diario intimo inizia il 17 febbraio con questa annotazione: “Oggi co-
mincia il mese di san Giuseppe: mi propongo d’imitare questo gran santo
nell’unione con Dio. Quando sarà che potrò dire: mortui estis et vita vestra
abscondita est cum Christo Jesu? (Col 3, 3)”. Qualche giorno più tardi
si rimprovera di “aver passato la giornata nella dissipazione”, di “essersi
trovato debole in certe lotte”, di “non aver lavorato in maniera utile”. Ma
aggiunge: “Ho promesso di fare veramente solo la volontà di Dio manife-
stata per mezzo dei miei superiori. Gli altri nel loro cammino non incon-
trano soltanto rose…, la virtù e la pazienza degli altri ti devono servire
d’incoraggiamento”. Il 27 febbraio commenta: “Da tre mesi sono partito
da Marsiglia. Non ho ancora fatto molto progresso per me stesso e nulla,
quasi nulla, per gli altri”. Alla vigilia della festa di san Giuseppe cogliamo
una nota di tristezza: “Io non mi posso difendere da una profonda malin-
conia. Penso a quello che facevo gli altri anni in tal giorno! Come sono
miserabile!”2.
Accettò con gioia l’incarico di predicare esercizi spirituali nelle case
di formazione, a Foglizzo, Ivrea, Valsalice e San Benigno, anche se era
convinto di avere “poca attitudine” per quel tipo di ministero. Si sono con-
servati in parte gli appunti di queste istruzioni, nei quali le tematiche clas-
siche della vita consacrata sono raccolte attorno a un’idea fondamentale:
Tutto e solo per Gesù!”.
Dopo aver presieduto il servizio funebre in suffragio del principe don
Augusto Czartoryski, il 27 aprile 1893 scrisse nel taccuino: “Ho meditato
non poco sul grande sacrificio che egli ha fatto per essere salesiano: e
tu?... Quali sono i tuoi sacrifici per Dio e per la salute delle anime? Pensa
sovente alla morte. Il principe Czartoryski mi ha edificato molto per la
sua semplicità: come faceva poco caso del suo rango, della sua nobiltà!
Quale lezione al tuo orgoglio!”. Il giorno successivo celebrò la messa in
suffragio di don Angelo Savio, morto in Ecuador: “Un’altra occasione
per riflettere su me stesso. Mio Dio! La morte si appressa anche per me.
Avrò io fatto un po’ di bene? Sarò io tranquillo in quel momento?”. Il
1 ASC B0320101-105, Notes confidentielles prises pour le bien de mon âme, ms au-
tografo P. Albera 1893-1899; B0320106-109, Notes usefull for my soul, ms P. Albera
1902-1910.
2 ASC B0320101, Notes confidentielles…, 17.02.1893.

6.7 Page 57

▲back to top
Direttore spirituale della Congregazione salesiana 55
29 aprile assistette alla benedizione del sepolcro dei salesiani nel cimi-
tero generale di Torino: “Là, scrive, vi è un posto preparato per me!”. Il
pensiero della morte ricorre spesso in questi primi anni a Torino, ogni
occasione glielo ricorda, forse per lo stato malinconico che lo opprime,
forse per i disturbi di salute che incominciano a tormentarlo. Il 6 maggio:
“Oggi ho meditato sulla morte del cattivo prete: ne ho provato spavento.
Mio Dio! Avrò io la disgrazia di trovarmi così male in quel terribile mo-
mento? Pregherò molto il buon Dio di preservarmene. Oggi sento molta
malinconia: non ho respinto qualche pensiero d’orgoglio che ne è stata la
causa. Ho troppo pensato a Marsiglia”.
Al termine del mese don Rua lo inviò in Francia. Arrivò a Marsiglia il
29 maggio. Visitò il noviziato di Santa Margherita. “Ho contentato un po’
troppo il mio cuore, ho sentito un po’ troppo di gioia: l’affetto a questa casa
deve diventare più puro”. Parlò alle suore dell’importanza della meditazio-
ne: è più utile, disse, la meditazione quotidiana che la stessa comunione:
questa infatti si può fare anche in stato di peccato, “mentre non si trova
un’anima che faccia bene la sua meditazione e possa vivere in peccato
mortale”3. Poi predicò gli esercizi spirituali ai novizi e visitò le varie case
salesiane della nazione.
In luglio si ritirò a Rivalta, presso Torino, per redigere il testo delle
Deliberazioni dell’ultimo Capitolo generale e scrivere una circolare sugli
esercizi spirituali. In quei giorni aveva incominciato a leggere le Medita-
zioni per esercizi spirituali al clero di don Cafasso, pubblicate dal cano-
nico Giuseppe Allamano. Si sentì profondamente coinvolto. Scrisse nel
diario che lo avevano convinto della necessità di dedicarsi esclusivamente
al servizio del Signore. Tra agosto e settembre predicò esercizi spirituali ai
salesiani sacerdoti, agli ordinandi e ai confratelli francesi. Il 12 ottobre ac-
compagnò don Rua e mons. Cagliero a Londra per la consacrazione della
chiesa di Battersea dedicata al Sacro Cuore. In quell’occasione annotò nel
diario la “necessità di apprendere l’inglese”.
Nel viaggio di ritorno visitò le case del Belgio e presiedette gli esercizi
spirituali dei confratelli di quella nazione. Era solito introdursi con un’i-
struzione sull’importanza degli esercizi spirituali: “In essi raccogliamo
il nostro spirito, entriamo nel fondo del nostro cuore, ne scandagliamo
tutti i nascondigli, e colla grazia di Dio ne usciamo rinnovati di mente e
di cuore. È vero che noi siamo tutto l’anno occupati nelle cose di Dio…;
è vero che ci son prescritte pratiche particolari di pietà, la preghiera è il
3 ASC B0320101, Notes confidentielles…, 29.05.1893.

6.8 Page 58

▲back to top
56 Capitolo 4
nostro pascolo quotidiano… Sì in tutto l’anno lavoriamo per Dio, am-
massiamo tesori di meriti; ma ahimè! siamo uomini e tanto basta. Col
tempo il nostro fervore si snerva, illanguidisce e quasi per inclinazione
di natura piega alla tiepidezza”. Suggeriva le disposizioni d’animo indi-
spensabili: volontà risoluta di far bene gli esercizi; grande raccoglimen-
to unito al silenzio; esatta osservanza dell’orario; assoluta confidenza in
Dio; coraggio e generosità4.
La sera del 31 dicembre 1893 stilò un bilancio spirituale dell’anno tra-
scorso, sottolineando gli aspetti che intendeva correggere: “Ultimo gior-
no dell’anno. Ho riflettuto un po’ sul passato. Sono stato poco fedele alla
mia vocazione. Ecco un anno che avrei dovuto impiegare meglio. Tutte le
mie occupazioni dovevano portarmi alla pietà, all’unione con Gesù Cristo.
Tutto quello che ho visto in quest’anno soprattutto in don Rua, era fatto
per edificarmi e incoraggiarmi a far bene. Qui meno preoccupazione del
materiale che prima assorbiva tutta l’energia del mio spirito: dunque avrei
dovuto far molto più progresso personale, combattere di più le mie passio-
ni, istruirmi di più nella spiritualità. Perché mai non l’ho fatto? Anche per
la mia carica non sono contento: temo troppo la sofferenza, non ho ancora
interamente vinta la mia eccessiva timidezza. Quanta tendenza a scorag-
giarmi a vedere tutto male ciò che faccio, e (cosa inaudita!) con tanto or-
goglio!... Trovo anche che il mio cuore non è ancora veramente libero, non
uguale nelle sue affezioni; ha ancora troppe simpatie e antipatie. Miserere
mei, Deus… Non sono contento di me stesso”5.
Una brutta influenza lo colpì nei primi giorni del 1894. Ne porterà le
conseguenze per tutto l’anno: debolezza, disturbi fisici, malinconia. No-
nostante tutto ciò portò a termine gli incarichi che gli vennero affidati da
don Rua tra aprile e giugno: la visita delle case e la predicazione di esercizi
spirituali in Francia, Algeria e Sicilia. Tornò a Torino con la salute com-
promessa e continui disturbi di stomaco. In settembre predicò gli esercizi
agli ordinandi.
Nel febbraio 1895 accompagnò don Rua in Terra Santa. Fu un viag-
gio impegnativo, ma spiritualmente appagante. Sbarcarono ad Alessan-
dria d’Egitto il 24 febbraio e furono ospiti dei gesuiti. Il 27 salparono per
Giaffa. Li accolse don Carlo Gatti, che più tardi testimonierà: “Dal primo
colloquio con don Albera capii di trovarmi alla presenza di un superiore
4 ASC B0480111, Tutto per Gesù: Istruzioni per gli Esercizi Spirituali, ms aut. P.
Albera, 4-6.
5 ASC B0320101, Notes confidentielles…, 31.12.1893.

6.9 Page 59

▲back to top
Direttore spirituale della Congregazione salesiana 57
che mi parlava candidamente, e benignamente ascoltava le mie narrazioni
e le espressioni un po’ forti, dettate dalla mia (forse soverchia) sensibilità.
Per questo posi in lui tutta la mia fiducia e presi a scrivergli in seguito con
libertà senza alcun timore, perché ero certo che egli non se ne sarebbe
servito che per il mio bene. Quante volte la confidenza in don Albera e la
sua bontà furono il mio conforto, la mia salvezza! Don Albera possedeva
l’intuito che manca a chi non è stato all’estero per qualche tempo: capiva
perché mi fossi dedicato allo studio delle lingue e non me ne faceva un
addebito, anzi mi incoraggiava a servirmene per far del bene”6.
Nelle settimane successive visitarono i luoghi santi e le opere fondate
dal canonico Antonio Belloni affidate alla Congregazione salesiana: Bet-
lemme, Gerusalemme, Cremisan e Beitgemal. Don Albera ebbe la gioia
di poter celebrare al Santo Sepolcro, dopo aver servito messa a don Rua.
Durante il pellegrinaggio scrisse molte lettere che testimoniano l’emozione
di poter pregare e meditare il Vangelo sui luoghi della vita di Gesù.
Al termine del viaggio, sul finire di marzo, si fermò in Francia per gli
esercizi spirituali dei novizi. Il 23 maggio a Torino assistette alla consacra-
zione episcopale di mons. Giacomo Costamagna, eletto vicario apostolico
di Mendez e Gualaquiza in Ecuador: “Ho gustato le cerimonie, ho riflet-
tuto e mi sono umiliato mettendomi a confronto con lui così meritevole e
così umile allo stesso tempo”7. Poi ripartì per la Francia: predicò esercizi
spirituali alle novizie e visitò i confratelli di Marsiglia e di Nizza. A fine
agosto era a Torino per gli esercizi degli ordinandi. Nel settembre 1895
partecipò al settimo Capitolo generale. Presiedette la commissione incari-
cata di studiare come rendere l’istruzione religiosa nelle scuole salesiane
“più rispondente ai bisogni particolari dei nostri tempi e ai doveri attuali di
un giovane cattolico”. L’esperienza e l’intelligente intuizione delle proble-
matiche che avrebbero dovuto affrontare le nuove generazioni gli permise-
ro di suggerire alcune norme che rimasero in vigore per anni.
Dopo il Capitolo generale intervenne agli esercizi spirituali di San Be-
nigno Canavese, poi predicò ai novizi francesi. Tornò a Torino a metà ot-
tobre in uno stato di salute sempre più fragile: notti insonni e oppressioni
nelle ore pomeridiane. Il 7 novembre giunse la notizia della morte tragica
di mons. Luigi Lasagna, perito in un incidente ferroviario in Brasile. Era
stato suo allievo a Mirabello e gli era profondamente affezionato. Ne fu
sconvolto: “Sulle prime non si voleva prestarvi fede. Quell’intrepido mis-
6 Garneri 148.
7 ASC B0320101, Notes confidentielles…, 23.05.1895.

6.10 Page 60

▲back to top
58 Capitolo 4
sionario, il quale a passi di gigante percorreva l’America, seminando isti-
tuti e opere di religione e di civiltà; quel missionario che non diceva mai
basta, la cui mente vagheggiava ancora tanti altri meravigliosi disegni per
guadagnare anime a Dio, per salvare la gioventù povera e abbandonata;
quel vescovo sul cui apostolato il Vegliardo stesso del Vaticano aveva fon-
dato tante belle speranze; quell’apostolo che era nella pienezza delle sue
forze e della sua operosità, sembrava non dovesse, non potesse morire.
Ma infine fu giocoforza riconoscere la realtà dell’immensa sciagura”8. Il
4 dicembre, nel corso della funzione funebre in Maria Ausiliatrice, Albera
tenne una commemorazione molto apprezzata. Don Rua lo incaricò di rac-
cogliere la documentazione per scriverne la biografia.
Nel dicembre 1895 diresse gli esercizi spirituali degli ordinandi e an-
notò nel suo diario: “Sono ancora lontano dall’essere un buon direttore di
esercizi. Voglio meglio lavorarmi per rendermi capace di un ufficio così
importante”9. Si sentiva sempre inadeguato, ma a distanza di trent’anni
uno dei partecipanti lascerà questa testimonianza: “Negli esercizi di pre-
parazione all’ordinazione sacerdotale, fatti ad Avigliana nel 1895 (eravamo
sette od otto ordinandi), ammirammo, oltre lo zelo nel dettare la lunga
muta da solo, anche la cara familiarità e piacevolezza con cui don Albera si
intrattenne con noi in quei dieci giorni, facendo quanto faceva don Bosco
nei primi anni dell’Oratorio con i suoi primi chierici. E con pena e ammi-
razione eravamo testimoni della serena disinvoltura con cui dissimulava i
disagi del freddo, del vitto e della fatica, mentre poi era attentissimo perché
nulla venisse a mancare a noi”10.
Nel bilancio personale tracciato il 31 dicembre Albera scriveva: “Il 1895
si getta nell’eternità. Per me è stato ricco di gioie e di dolori. Ho potuto ri-
vedere la casa di Marsiglia, dove ho lasciato in gran parte il mio cuore. Di
là sono andato in Terra Santa e sono stato edificato dalla compagnia di don
Rua. Quale pietà, spirito di sacrificio e di mortificazione! Quale zelo per
la salute delle anime; e soprattutto quale uguaglianza di umore! Ho visto
Betlemme, Gerusalemme, Nazaret: quali dolci ricordi! Ho potuto prendere
parte al Congresso di Bologna. Ne conservo un ricordo indimenticabile…
Ho potuto predicare esercizi alle suore in Francia. Questo ha fatto bene
alla mia anima. Ho potuto occuparmi degli ordinandi e sono stato ben più
soddisfatto degli anni precedenti… Ho scritto qualche pagina su mons.
8 Lasagna 8.
9 ASC B0320101, Notes confidentielles…, 8.12.1895.
10 Garneri 152.

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Direttore spirituale della Congregazione salesiana 59
Lasagna e si è avuto la bontà di apprezzarle. Ma anche l’anno 1895 finisce
senza che mi sia corretto dei miei difetti più gravi. Il mio orgoglio è tuttora
al più alto grado. Il mio carattere è sempre difficile anche con don Rua. La
mia pietà è sempre superficiale e non esercita una grande influenza sulla
condotta, sulle mie azioni che sono tutte ancora umane e poco degne di
un religioso. La mia carità è capricciosa e piena di parzialità. Non sono
mortificato negli occhi, nel gusto, nelle parole… Le malattie sono assai
aumentate: potrei morire da un momento all’altro nello stato in cui sono:
non è un’idea, è la realtà, e ne sono consapevole. Voglio mettermi nel nuo-
vo anno a vivere meglio, per morire meglio. Mi ricordo di aver diretto due
miei confratelli che hanno fatto il voto di schiavitù a Maria. Mi hanno
edificato col loro zelo, con la loro devozione. Il loro sangue ha sigillato il
loro impegno, ed io che ho avuto l’aria di essere il loro maestro e direttore
in tutto questo, non sono nulla... Maria, madre mia, non permettete che
abbia l’onta di riconoscermi inferiore in virtù ai miei subalterni: datemi un
grande amore per voi. Domina mea, numquam quiescam donec obtinuero
verum amorem erga te11.
1896-1900
Iniziò il 1896 con questo programma di azione: “Voglio a tutti i costi
progredire nella pietà, nell’umiltà, e nello spirito di sacrificio”. Il suo stato
di salute cominciava a preoccuparlo. Il 19 gennaio scrisse nel diario: “Oggi
mi sento male. Mio Dio mi metto nelle vostre mani: sia fatta la vostra
volontà! Accetto la morte nel momento e nel modo che voi volete”. Il 31
gennaio: “È l’ottavo anniversario della morte di don Bosco. Ho pensato
che anch’io potrei morire da un momento all’altro col mio malanno. Sono
preparato? Mi sembra di no: bisogna dunque che mi metta all’opera”. Non
sappiamo quale fosse quel malanno. Il 7 febbraio confessa: “Non so de-
cidermi a parlarne a don Rua: in coscienza mi sento obbligato…”. Gliene
parlò due giorni dopo: “Sono contento di essermi manifestato; qualunque
cosa accada ora non stupirà”. Si fece visitare dal dott. Fissore il 10 febbra-
io: “Mi ha fatto comprendere che bisogna rassegnarsi: non posso più fare
come per il passato: ed è inutile tentare un’operazione”12.
11 ASC B0320101, Notes confidentielles…, 31.12.1895.
12 ASC B0320102, Notes confidentielles…, 31.01.1896.

7.2 Page 62

▲back to top
60 Capitolo 4
Il 28 febbraio don Rua lo incaricò di compilare il Manuale del Diret-
tore. Poté iniziare il lavoro soltanto il 1° novembre, perché impedito dalla
malattia e dalle frequenti assenze da Torino. Cominciò a raccogliere mate-
riali dalle Costituzioni salesiane, dalle deliberazioni capitolari e dalle let-
tere circolari di don Bosco e di don Rua. Accumulò un’ingente documenta-
zione, ma il senso di inadeguatezza e la preoccupazione di assoluta fedeltà
alla tradizione carismatica del Fondatore prolungarono i tempi del lavoro
che vedrà la luce soltanto nel 1915: “Confesso candidamente – scriverà
nell’introduzione – che il mescolare i miei poveri consigli con gli ammae-
stramenti di don Bosco e di don Rua, mi pareva quasi profanazione; perciò
lo feci con non poca ripugnanza e solo per accondiscendere al consiglio e
alle preghiere di alcuni buoni e rispettabili confratelli”13.
Tra marzo e aprile predicò esercizi spirituali ad Avigliana, a Ivrea, a
Foglizzo, dove sostituì per più settimane il direttore gravemente ammalato.
“Si fermò con noi un tempo notevole – scrisse don Cimatti, allora novizio
– ci teneva allegri con episodi umoristici della sua vita in Francia. Non
sembrava più l’asceta, ma l’affabilissimo e il più generoso dei confratelli”.
Don Ludovico Costa aggiunge: “Ricordo l’impressione favorevole che in
tutti faceva la parola edificante, dotta, profonda di don Albera, che tutti
ascoltavano con desiderio e visibile piacere… Quel suo tratto finemente e
squisitamente educato e garbato, quella sua modestia e umiltà non disgiun-
ta da correttezza e decoro signorile, imponevano rispetto mentre guada-
gnavano l’affetto e la confidenza di quanti l’avvicinavano. In parecchi casi
poi, a proposito di abusi e inosservanze da lui corretti e dinanzi a qualche
confratello richiamato efficacemente al dovere, udii commentare favore-
volmente la sua energia, quasi sorpresi di scorgere in lui, così delicato e
fine, tanta fermezza e forza di volontà”14.
Il 6 maggio partì per la Francia, dove rimase fino alla vigilia della festa
di Maria Ausiliatrice. Il male continuava a tormentarlo e il 3 giugno venne
operato nell’ospedale di Chieri. Dopo una lunga convalescenza, il 5 luglio
poteva tornare a Valdocco. Nei mesi seguenti predicò esercizi spirituali in
Italia e in Francia.
Nell’ultimo giorno del 1896 scrisse sul diario: “L’anno scorso la mia sa-
lute era molto cattiva, e intanto mi sentivo di aver più coraggio ed energia.
I vari ritiri che ho predicato portavano l’impronta di un certo fervore. Ora a
dir vero vado meglio, malgrado qualche miseria, ma sono fiacco di spirito…
13 Manuale 6.
14 Garneri 157.

7.3 Page 63

▲back to top
Direttore spirituale della Congregazione salesiana 61
Durante l’anno ho predicato due mute di esercizi ad Avigliana, due nei novi-
ziati, due durante le vacanze. Dio mi ha aiutato visibilmente… Ho avuto la
forza di obbedire a don Rua nel subire una dolorosa operazione e la grazia di
Dio mi ha aiutato: del resto ho conosciuto come la mia natura sia debole, e
come le ripugni il soffrire. Sono andato a Marsiglia tre volte: è straordinario.
Vi sono andato forse troppo volentieri: un po’ di bene si è fatto, grazie a Dio,
dovunque e specialmente nel noviziato dei salesiani e delle Figlie di Maria
Ausiliatrice. Vi prometto, o mio Dio, di non aver più delle preferenze. Andrò
dove voi vorrete, e lavorerò egualmente volentieri dappertutto… Per il nuovo
anno vorrei ottenere da Maria Ausiliatrice più coraggio ed energia. Pregherò
pure per avere un po’ di scienza sabida per ciò che richiede la mia carica.
Dio mio, come sopportate voi un servitore così stupido, così negligente? Ho
onta di parlare agli altri dello zelo per salvare le anime, io che passo la mia
vita senza fare nulla per la salute delle anime. Dunque, Maria, mia buona e
dolce Mamma, donami un po’ di zelo”15.
Il 1° gennaio 1897 formulava questi propositi: “Ho tracciato ai confra-
telli il programma dell’annata e voglio seguirlo per primo: 1. Più buona vo-
lontà di evitare il peccato, di corrispondere alle grazie di Dio e di avanzare
nella via della perfezione. 2. Servire meglio la Congregazione mia madre,
praticandone lo spirito e avendo a cuore i suoi interessi. 3) Lavorare meglio
alla salute delle anime. Pietà, umiltà, sacrificio”16.
Nonostante la debole salute, tra marzo e giugno predicò varie sessioni
di esercizi spirituali per i giovani salesiani ad Avigliana, Foglizzo, Ivrea,
Valsalice, Sainte-Marguerite, Saint-Pierre de Canon e nuovamente ad Avi-
gliana. In luglio partecipò alle feste giubilari dell’Ospizio di Sampierda-
rena, opera da lui iniziata venticinque anni prima. Ne fu molto consolato:
“È stata una delle feste più belle. Dio ha veramente benedetto gli sforzi di
don Bosco e dei suoi figli a Sampierdarena: 5000 allievi e 300 sacerdoti!”.
Poi continuò con gli esercizi spirituali ai confratelli in Italia e in Belgio.
In novembre don Rua lo inviò in Francia come suo rappresentante per la
benedizione di una nuova casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
In dicembre predicò nuovamente agli ordinandi. Abbiamo la testimo-
nianza di don Terrone: “Che bei giorni furono per noi quelli del dicembre
1897! Don Albera presiedeva gli esercizi, predicava tre volte al giorno,
passava con noi tutte le ricreazioni, trattandoci con grande affabilità e ral-
legrandoci col racconto di piacevoli aneddoti di vita salesiana. Era un in-
15 ASC B0320102, Notes confidentielles…, 31.12.1896.
16 ASC B0320103, Notes confidentielles…, 1.01.1897.

7.4 Page 64

▲back to top
62 Capitolo 4
verno rigidissimo, ma non si poteva pensare al riscaldamento: don Albera
ne aveva dispiacere per noi, ci commiserava, ci interrogava se eravamo
sufficientemente coperti, se abbisognavamo di qualche cosa; proprio come
farebbe la più tenera delle madri… La sua predicazione era preparata, ele-
vata, sempre densa di pensiero”17.
Nel corso del mese il suo stato di salute peggiorò. Pensò di essere giun-
to al termine del suo cammino terreno. Il primo gennaio 1898 scrisse nel
taccuino personale: “Quest’anno dev’essere particolarmente consacrato a
prepararmi alla morte. La temo troppo, e non ho fatto nulla per presentar-
mi convenientemente al divin giudice. Questo pensiero della morte deve
farmi agire con più fervore negli esercizi di pietà, con più zelo nelle mie
occupazioni ordinarie, e farmi fuggire con più delicatezza di coscienza
ogni peccato, anche veniale. Sacro Cuore di Gesù, confido a Voi queste
risoluzioni”18. Le annotazioni delle settimane successive riflettono l’impe-
gno di mettere in pratica i propositi. Notiamo un fervore costante, un’at-
tività gioiosa, una scrupolosa delicatezza nel rimproverarsi piccole cose.
Il 1° febbraio 1898 partì per la visita alle case di Francia, Spagna e Bel-
gio. Tornò a Torino il 10 aprile, esausto. Ma dopo due soli giorni riprese la
predicazione di esercizi. Nei mesi seguenti fu tormentato da grandi dolori
e da un senso di scoraggiamento. Ebbe anche l’impressione che don Rua
non fosse contento del suo servizio. Pensava che fosse colpa del suo “amor
proprio” e risolse di gettarsi “ai piedi di Gesù Cristo e dirgli di gran cuore
come sant’Agostino: Hic ure, hic seca, hic non parcas, dummodo in aeter-
num parcas (Signore, qui brucia, qui taglia, non risparmiarmi qui, purché
mi perdoni nell’eternità) … Jesu, fili David, miserere mei!” (31 maggio). In
giugno fu un’altra volta in Francia e in Belgio. Tornò a Torino rasserenato e
in un migliore stato di salute: “Il mio spirito è più calmo. Ho accettato con
più gioia certe cose che prima mi avrebbero fatto pena” (1° luglio). Il 30
agosto, durante l’ottavo Capitolo generale, nonostante il desiderio di essere
sollevato dalla sua carica, venne rieletto direttore spirituale generale con
duecento voti su duecentodiciassette19.
Tra il 4 e il 7 settembre partecipò al terzo Congresso mariano che si te-
neva a Torino. Annotò nel diario: “Quando sarà che anch’io amerò la Santa
Vergine con tutto il cuore, come tanti preti e tanti seminaristi fedeli?”20.
17 Garneri 162-163.
18 ASC B0320104, Notes confidentielles…, 1.01.1898.
19 ASC B0320104, Notes confidentielles…, 31.05.1898; 1.07.1898; 30.08.1898.
20 ASC B0320104, Notes confidentielles…, 6.09.1898.

7.5 Page 65

▲back to top
Direttore spirituale della Congregazione salesiana 63
Domenica 18 andò a Castelnuovo per l’inaugurazione del monumento a
don Bosco. La salute era di nuovo peggiorata. Don Rua lo mandò a Mar-
siglia per riposare. Dovette stare a letto molti giorni e sottoporsi a visite
mediche. Avrebbe voluto tornare a Torino, ma il rettor maggiore gli ordinò
di rimanere ancora in Francia. Pian piano la salute migliorò. Rientrò a Val-
docco per il Natale.
Nel gennaio 1899 intraprese la lettura di un’opera in tre volumi di re-
cente pubblicazione, Le prêtre di Romain-Louis Planus. La gustò molto e
si sentì incoraggiato ad un più ardente zelo pastorale. L’8 gennaio, dopo
aver meditato sull’importanza del ministero della riconciliazione, annotò:
“Quanto mi fa del bene confessare: sento allora di essere prete e poter
aiutare qualche povera creatura a spezzare le catene che l’avvincono al
peccato. Oh! Se almeno mi rendessi capace di compiere un po’ meglio il
mio ministero sacerdotale! La lettura del Planus mi riempie di confusione:
conosco così poco la dignità del prete… e sono così lontano dal possederne
le virtù”21. Le letture spirituali erano il suo alimento interiore, gli offriva-
no materia sostanziosa per la predicazione e lo confortavano nelle fatiche
e nei continui disagi di salute.
Intanto cercava di portare avanti la biografia di mons. Lasagna, conti-
nuamente interrotta per la predicazione di esercizi spirituali: tra febbraio
e aprile dettò esercizi ad Avigliana, Ivrea, Valsalice, San Benigno e Nizza
Monferrato. Poi si fermò alcuni giorni per redigere gli atti dell’ottavo Ca-
pitolo generale. Riprese la predicazione nei mesi estivi e autunnali. In no-
vembre don Rua gli affidò il compito di esorcizzare una signora vessata dal
demonio. Tentò più volte, ma con scarsi risultati. Il 18 novembre annotò: “Il
demonio mi ha molto umiliato, ma non se n’è andato”22.
A metà dicembre terminava la stesura della vita di mons. Lasagna. Ven-
ne pubblicata all’inizio del nuovo anno con il titolo: Mons. Luigi Lasagna.
Memorie biografiche. Questo libro di quattrocento cinquanta pagine gli
era costato tanta fatica ed egli non ne era pienamente soddisfatto. Annotò
nel diario: “Riconosco che è facile criticare, ma è difficile far meglio degli
altri!”.
21 ASC B0320105, Notes confidentielles…, 8.01.1899.
22 ASC B0320105, Notes confidentielles…, 18.11.1899.

7.6 Page 66

▲back to top
64

7.7 Page 67

▲back to top
65
Capitolo 5
LA VISITA ALLE CASE SALESIANE DI AMERICA
(1900-1903)
Don Albera fotografato insieme a una delegazione di Bororo
(Cuiabá, maggio 1901)
Argentina, Uruguay e Paraguay
In occasione del giubileo delle missioni salesiane (1875-1900) don Rua
incaricò don Albera, come suo rappresentante, di visitare le opere salesia-
ne del continente americano. Il viaggio durò due anni e otto mesi. Fu un’e-
sperienza importante che mise ulteriormente alla prova la sua resistenza
fisica. Nel frattempo venne sostituito nella carica di direttore spirituale ge-
nerale da don Giulio Barberis, col quale si mantenne in costante relazione
epistolare nel corso del lungo viaggio. Le sue lettere e quelle del segretario
– pubblicate dall’Istituto Storico Salesiano – sono documento eloquente di
quanto si fece in quel viaggio straordinario e faticoso.

7.8 Page 68

▲back to top
66 Capitolo 5
Don Albera partì da Torino il 7 agosto 1900. Attraverso la Francia giun-
se a Barcellona e partecipò al primo Capitolo ispettoriale spagnolo. Il 16 lo
raggiunse il giovane segretario don Calogero Gusmano e il giorno succes-
sivo salparono insieme sul piroscafo Perseo. Arrivarono a Montevideo la
prima domenica di settembre. Nei giorni seguenti fecero visita alle opere
salesiane della zona. I confratelli lo accolsero con gioia e scoprirono che
parlava correttamente lo spagnolo.
Martedì 11 settembre si spostarono a Buenos Aires. Furono ricevuti dai
salesiani e dai giovani delle cinque case della capitale. Si fermarono nella
regione un mese intero visitando le opere della città e della provincia. Al-
bera riceveva a colloquio i singoli salesiani e le suore. Fu visitato da auto-
rità civili ed ecclesiastiche che gli manifestarono apprezzamento e ricono-
scenza per l’attività dei confratelli e delle consorelle. Don Gusmano scrisse
a don Rua: “Per don Albera si fanno cose incredibili: sono i principali di
ciascun luogo, ove egli arriva che vengono ad incontrarlo, che si stimano
fortunati di far la sua personale conoscenza; sono giornalisti, sono membri
della suprema Corte di Giustizia, sono vescovi che gli fanno visita, i quali
vogliono che in pubblica chiesa benedica il popolo e loro stessi, perché don
Albera, dicono essi, è il rappresentante di don Rua e don Rua ha ereditato
tutto quanto lo spirito di don Bosco”1.
Il visitatore fu impressionato per il grande lavoro svolto dai salesiani.
Confidò a don Barberis: “Tanto a Montevideo come qui a Buenos Aires
abbiamo vedute cose straordinarie. La Provvidenza si servì dell’umile no-
stra Congregazione per fare cose incredibili. Io sto considerando tutto ciò
che vedo e intendo, riservandomi di pronunziare il mio povero parere più
tardi... In generale si fanno bene le pratiche di pietà e si lavora con molto
slancio... Ciò non vuol dire che qui tutto sia oro di coppella; vi saranno
pure le miserie inevitabili dei poveri figli di Adamo, ma il bene è pure tanto
grande da compensarle largamente… Credo che il mio compito sarà piut-
tosto quello di constatare coi miei occhi il molto bene fatto ed incoraggiare
a far sempre molto bene in avvenire... Prega perché io corrisponda ai dise-
gni di D. Rua nel mandarmi in America”2. Constatò subito quali erano i
punti nevralgici: “Qui io sono sempre più meravigliato del bene che già si è
fatto: ma mi spaventa l’abbondanza della messe e la scarsità dei lavoratori.
È una cosa di cui difficilmente i membri del Capitolo possono farsi un’idea.
Case importanti senza prefetto, con un catechista poco atto, occupato a far
1 BS 1990, 338.
2 L 78.

7.9 Page 69

▲back to top
La visita alle case salesiane di America (1900-1903) 67
la scuola regolare; case di centinaia di giovani con un misero personale
insegnante e neppure un coadiutore; i servitori tutti pagati e senza spirito
di pietà; parrocchie con pochi preti per confessare, predicare, fare scuola:
sono cose ordinarie. Il bisogno del personale è estremo”3.
Il 12 ottobre partirono per la Patagonia. Furono accolti a Bahía Blan-
ca con tutti gli onori. Albera vi inaugurò la sezione ex-allievi. Nei giorni
seguenti, si spostò a Fortín Mercedes, a Patagones, a Viedma, viaggiando
parte in treno, parte su scomodissimi mezzi di trasporto o a cavallo. Torna-
rono a Buenos Aires l’8 novembre, dove il visitatore partecipò al secondo
Congresso americano dei cooperatori salesiani. Il giorno dell’Immacolata
fu a San Nicolás de los Arroyos per l’inaugurazione del nuovo collegio e
della chiesa. Predicò ai numerosi quinteros, contadini possidenti che par-
tecipavano alla funzione con le loro famiglie.
Il 20 dicembre tornarono a Montevideo. Si fermarono tre settimane nel-
la repubblica uruguaiana. Furono giorni di lavoro instancabile: predicazio-
ne, confessioni, colloqui con ciascuno dei confratelli, dal primo mattino a
tarda sera. Qui, come in tutti i luoghi visitati durante quel lungo viaggio,
Albera s’incontrò con i cooperatori, i benefattori e le persone legate alla
comunità locale. Volle visitare gli alunni nelle loro classi, nei laboratori e
nei locali dell’Oratorio. I giovani rimanevano conquistati dal fascino spiri-
tuale che ispirava la sua persona, lo circondavano di affetto e ammirazio-
ne. Molti chiedevano di essere ascoltati in confessione ed egli si prestava
volentieri. Lo nota il segretario: “È incredibile come il sig. D. Albera sa
guadagnarsi l’affezione dei giovanetti, io non ne aveva mai avuto occa-
sione in Torino di osservare ciò perché non scendeva mai in ricreazione…
Molti giovani vanno in camera di D. Albera, pregandolo che li confessi;
parlano di lui con entusiasmo; quando scende in ricreazione è circondato
da quasi tutti questi giovanetti”4. Lo stesso avvenne durante la visita alle
opere delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Suscitava venerazione e confiden-
za nelle suore e nelle ragazze interne ed esterne.
Tra il 26 e il 28 gennaio 1901 a Buenos Aires si celebrò il primo Ca-
pitolo sudamericano dei direttori salesiani. Don Albera li incoraggiò ad
essere di esempio e di guida nella fedeltà allo spirito di don Bosco. Nella
prefazione agli Atti scrisse: “Di mano in mano che io vado visitando le
case salesiane di America mi sento crescere la stima e l’affetto che già sì
vivo io nutrivo per voi. Mentre ammiro sempre più l’opera di don Bosco e
3 L 106.
4 L 82.

7.10 Page 70

▲back to top
68 Capitolo 5
mi vanto d’essergli figlio, ammiro pure le virtù di cui vanno adorni molti
salesiani d’America e sono edificato dei sacrifici che essi si impongono
per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime. Il numero di questi veri
figli di don Bosco andrà ognor aumentando; immensi saranno i frutti delle
loro fatiche, se si osserveranno scrupolosamente le Costituzioni che don
Bosco ci ha dato e le deliberazioni dei Capitoli Generali. Colla grazia del
Signore faranno anche qualche bene le raccomandazioni del Primo Capi-
tolo Americano”5.
Il 31 gennaio il visitatore, in compagnia di Gusmano, salpò per la Terra
del Fuoco. Fece tappa a Montevideo e arrivò a Punta Arenas il 10 febbra-
io, dopo una furibonda tempesta. Si fermò cinque giorni, quindi proseguì
per l’isola Dawson e per la missione della Candelaria. Là rimase diciotto
giorni e predicò gli esercizi spirituali ai missionari e alle suore. Ritornò a
Punta Arenas a metà marzo. Poi visitò le missioni di Mercedes e Paysandú
in Uruguay. Vi trascorse la settimana santa predicando e confessando. In
aprile tornò a Buenos Aires, quindi si imbarcò per il Brasile in compagnia
di don Antonio Malan.
Brasile, Cile, Bolivia e Perú
Il viaggio durò ventidue giorni su imbarcazioni affollatissime e disage-
voli. Il 7 maggio 1901 giunse a Cuiabá, capitale dello stato del Mato Grosso.
Una folla di gente e cinquecento ragazzi, allievi e allieve delle opere salesia-
ne, lo attendevano sulla banchina del porto, al suono della banda musicale
salesiana e di quella della marina militare. Lo accompagnarono al collegio.
Fu visitato dal vescovo, dal presidente dello stato e da altre autorità. I qua-
ranta giorni di permanenza in Mato Grosso furono densi di incontri e di
ministero sacerdotale. Durante la festa di Maria Ausiliatrice ricevette la pro-
fessione religiosa di quattro nuovi salesiani locali e di alcune suore e bene-
disse l’abito di cinque novizi. Si incontrò anche con un gruppo di indigeni
Bororo, venuti per ottenere dal presidente dello stato di essere tolti dalla
dipendenza dei militari e affidati ai missionari salesiani. Visitò poi la missio-
ne di Corumbá. “Che buono spirito regna mai in questa ispettoria – scrisse
il segretario –. In nessuna ho trovato tanta armonia, tanta sottomissione ai
superiori, tanto spirito salesiano, i salesiani tanto amati dai cooperatori…
D. Malan è un vero salesiano, capacissimo a far l’ispettore, attaccatissimo ai
5 Garneri 185.

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
La visita alle case salesiane di America (1900-1903) 69
superiori. Come resterebbe consolato D. Luigi Nai, D. Bertello, se vedessero
i coadiutori di questa casa: sono modelli di pietà e di lavoro”6.
In quel tempo non esisteva ancora il collegamento ferroviario con São
Paulo. Così don Albera dovette ridiscendere il fiume Paraguay, su “un va-
porino lungo in tutto 14 metri ed in mezzo a centoventidue vacche e milio-
ni di zanzare che ci divorarono”, annota il segretario7. Visitò Concepción
e il 29 giugno giunse ad Asunción, dove celebrò la messa alla presenza del
vescovo, con centoquaranta prime comunioni. Nei giorni seguenti prose-
guì per Buenos Aires. Di là poté imbarcarsi per Montevideo e raggiungere
nuovamente il Brasile.
Sbarcò a Santos il 14 luglio, accolto dall’ispettore don Carlo Peretto. In
treno raggiunse São Paulo, distante un’ottantina di chilometri, e poi Lo-
rena, da cui iniziò la visita all’ispettoria brasiliana che durò quattro mesi.
Albera raggiunse tutte le case e le missioni salesiane. Dopo gli incontri
ufficiali con autorità e popolazioni, dedicava tutto il tempo a ricevere i
confratelli e al ministero della predicazione e delle confessioni. Ovunque
fu accolto con entusiasmo, ma quei viaggi gli costarono fatiche indicibili
per il caldo e la polvere.
Visitò Guaratinguetá e Juiz de Fora, luogo dell’incidente in cui avevano
perso la vita mons. Lasagna, alcune suore e due sacerdoti. Si recò a Ouro
Preto, Cachoeira do Campo, Araras, Ponte Nova, Niterói, Ipiranga, Cam-
pinas, Rio de Janeiro, Bahia, Jaboatão, Pernambuco. Nonostante i problemi
riscontrati, ebbe un’impressione molto positiva: “Visito ora le case del Bra-
sile – scrisse a Barberis –. Mi convinco che don Bosco in spirito ne conobbe
il suolo e conobbe il cuore degli abitanti. Assistiamo a spettacoli commoven-
tissimi. Che missione hanno qui i salesiani! Nelle case si fa un gran bene,
quantunque non siano per nulla organizzate… Don Zanchetta qui in Niterói
fa meraviglie. Se vedessi che ordine in casa! Regna una pietà edificantissi-
ma. I confratelli si ammazzano lavorando eppure non si lamentano…”8.
Da Pernambuco partì per Niterói il 26 ottobre a bordo dell’Alagoas. Du-
rante i cinque giorni di navigazione fu assalito da dolori lancinanti. Non
poté proseguire per São Paulo, dove era atteso per la benedizione della
monumentale statua del Sacro Cuore. Si fermò a Niterói nove giorni per le
cure. Il 9 novembre salpò per Montevideo e di qui passò a Buenos Aires
dove sostò una decina di giorni.
6 L 188.
7 L 191.
8 L 212-213.

8.2 Page 72

▲back to top
70 Capitolo 5
Nella capitale argentina lo attendeva mons. Giacomo Costamagna che lo
doveva accompagnare in Cile attraverso le Ande. Partirono il 25 novembre.
Fu un viaggio faticosissimo per don Albera, non abituato a cavalcare. Si
fermarono alcuni giorni a Mendoza per dettare esercizi spirituali a giovani,
confratelli e suore. Dopo la visita a Rodeo del Medio, il 5 dicembre arrivaro-
no a Santiago del Cile. Gusmano scrisse a don Barberis il programma delle
visite: “Siamo già nel versante del Pacifico. Passammo la Cordigliera ottima-
mente… Il sig. don Albera sopportò la traversata e la cavalcata bene e senza
conseguenze. Qui passiamo due giorni per ogni casa per vederle nel loro
funzionamento regolare. Abbiamo già visitato le due di Santiago e Melipilla.
Domani andremo a Talca, il 13 a Concepción, il 18 a Valparaíso, il 20 a La
Serena e dopo Natale vedremo Macul. Nella prima settimana di gennaio si
cominceranno gli esercizi pei confratelli; forse se ne dovranno fare due mute
ed una per le suore… Visitate le case del Chilì andremo alla Bolivia, ma con
probabilità si lascerà Sucre sia perché troppo distante, sia perché sarà il tem-
po delle piogge e quindi difficilissimo andarvi. Dalla Bolivia discenderemo
al Perú, dove forse ci troveremo ancora nel mese di aprile”9.
Dopo qualche giorno di riposo a Santiago, don Albera in tre mesi visitò
i salesiani e le suore di Melipilla, Talca, Conceptión, Valparaiso, La Serena,
Iquique e Macul. Con dolore si rese conto che nell’ispettoria del Cile c’erano
tensioni per i limiti di alcuni direttori, ma soprattutto per l’irruente carattere
di mons. Costamagna che fungeva da superiore, mentre attendeva di po-
ter entrare nel territorio del suo vicariato missionario in Ecuador. Gusmano
sconcertato ne scrisse a Barberis calcando notevolmente i toni: “Monsignore
non è amato da nessuno nell’ispettoria… perché sgrida continuamente ed in
pubblico; non è amato perché dimostra di non avere il cuore qui, ma al di là
delle Ande; non è amato perché ripete a noia che non ha nessuna stima dei
cileni… Non si parla con lui col cuore alla mano, ma si studiano le parole e
si ha sempre paura di essere sgridato; così che in generale si esce dalla sua
stanza più indispettiti e meno persuasi… È certo che qui invocano tutti che
mons. vada all’Equatore, che venga un buon ispettore che sia prudente… che
ascolti i bisogni delle case senza sgridare e decidere su due piedi, che sia un
po’ politico e non manifesti e rinfacci in pubblico i difetti…”. Poi concluse:
“Non si può dubitare che sia un santo; ma bisognerebbe che fossero santi an-
che gli altri per resistere al suo modo di trattare; bisognerebbe che avessero
più fede e mirar nel superiore solo l’autorità che rappresenta e non i modi….
Chi non sa che è tutto zelo, che lavora continuamente e si può dire che non
9 L 243-244.

8.3 Page 73

▲back to top
La visita alle case salesiane di America (1900-1903) 71
vi è cresima in Santiago e fuori che non la faccia lui; instancabile, ma quasi
sempre fuori, qui non ha potuto attaccarvi il cuore…”10.
Il 14 febbraio 1902 Albera, dopo aver predicato gli esercizi spirituali ai
confratelli, partì da Santiago col segretario. Si fermarono un paio di giorni
a Valparaíso per l’inaugurazione dei nuovi laboratori e arrivarono a Iqui-
que il 28. Ripartirono dopo dieci giorni per Arequipa in Perú: “È una vera
casa salesiana; vi regna ordine, lavoro, spirito salesiano… La colonia agri-
cola piccolina è un vero gioiello, scientifica, vero modello di tutto – annota
don Gusmano –. Don Albera sta così così; lo stomaco è stanco; io gli faccio
usare riguardi; ora li accetta, ma prima non voleva”11.
Il 24 marzo raggiunsero La Paz, dove trovarono una casa ben ordinata
e un ottimo spirito salesiano. Si trattennero tutta la settimana santa. Il
1° aprile ripartirono per il Perú. Si fermarono a Lima fino al 26 maggio.
Visitarono i luoghi di santa Rosa e Albera celebrò la messa presso la
sua urna. Desiderava partire per l’Ecuador e visitare il vicariato aposto-
lico di Mendez e Gualaquiza, ma l’ispettore del luogo gli sconsigliò il
viaggio per il maltempo che rendeva le vie impraticabili. Si trattenne a
Lima per tutto il mese mariano e fece i suoi esercizi spirituali. Scrisse
don Gusmano: “Gli parve che l’avere speso, per due anni, quasi le intere
giornate e spesso parte delle notti nell’ascoltare e consolare i confratelli,
nell’animare al bene e suggerire il modo di crescere sempre più nello
spirito di don Bosco, e il far conferenze e dettare fino a dodici corsi di
esercizi spirituali in pochi mesi, non fosse sufficiente per dispensarlo
dall’annuo ritiro prescritto dalle nostre Regole. Per otto giorni l’abbiamo
visto raccolto in profonde meditazioni, passare le lunghe ore davanti a
Gesù Sacramentato, pensando unicamente all’anima sua”. In quei gior-
ni Albera scrisse nel diario: “Oggi incomincio gli esercizi spirituali: ne
sento veramente il bisogno. Dopo ventuno mesi di viaggio, la mia mente
è dissipata, il mio cuore è freddo. Desidero entrare in me stesso e implo-
rare la rugiada del Cielo… Propongo di fare questi esercizi come se fos-
sero gli ultimi della mia vita. La mia età e i continui viaggi, mi ispirano
di farli proprio bene questi esercizi… Esaminando la mia coscienza ho
trovato che le cause dei miei difetti sono tre: 1. la mancanza d’umiltà; 2.
la mancanza di mortificazione; 3. la mancanza di pietà. Ora che conosco
i miei nemici mi propongo di combatterli”12.
10 L 256-257.
11 L 285-286.
12 ASC B0320106, Notes usefull…, 2.05.1902.

8.4 Page 74

▲back to top
72 Capitolo 5
Dopo gli esercizi spirituali personali si occupò di quelli degli alunni,
dei confratelli e delle suore. Visitò anche tutte le congregazioni religiose
della città e concluse la sua permanenza a Lima con la festa di Maria Au-
siliatrice. Il 26 salpò dal porto di Callao. Fecero scalo a Paita, ultimo porto
peruviano, dove parteciparono alla processione del Corpus Domini.
Ecuador
Il 30 maggio sbarcarono a Guayaquil in Ecuador. Si fermarono due
giorni, poi intrapresero il viaggio verso Oriente. Il percorso avventuroso
è descritto minuziosamente dal biografo. Si spostarono in ferrovia fino a
Huigra, ove dormirono in tenda. Di notte l’umidità eccessiva procurò ad
Albera un fastidioso torcicollo. Al mattino, cambiati gli abiti, a cavallo ini-
ziarono un viaggio che sarebbe durato cinque settimane, con cavalcate di
dieci e spesso quattordici ore giornaliere. Dovettero raccogliere la veste ai
fianchi, stretta da una cintura di cuoio, infilare un poncho che copriva tutto
il corpo, calzoni di pelle di capra, un grande fazzoletto al collo, un ampio
cappello di paglia rivestito di tela cerata.
Sostarono a Guatasí in casa di un cooperatore, dove incontrarono l’i-
spettore don Fusarini venuto da Riobamba. Egli descrisse nei particolari
i pericoli dell’Oriente Ecuadoriano e le difficoltà della missione, forse per
scoraggiare il superiore dal continuare quel viaggio pericoloso, ma egli si
confermò di più nel proposito di continuare, affidandosi alla Provviden-
za. Voleva assolutamente incontrare i confratelli missionari per confortarli
nelle loro fatiche. L’ispettore li accompagnò per un tratto, poi dovette tor-
nare in sede. Cominciarono lunghe interminabili cavalcate attraverso una
foresta bellissima ma irta di pericoli, su monti scoscesi, tra precipizi, guadi
profondi e pantani con acqua fino al ginocchio.
Scrive don Gusmano: “Nessuno che conosca don Albera si meraviglie-
rà se un uomo della sua età, di salute precaria, delicatissimo, alcune volte
giungendo al tambo (luogo di riposo del missionario) doveva essere tolto di
peso da cavallo e collocato sopra una sedia o su ciò che ne faceva le veci,
perché le gambe si rifiutavano di reggerlo, e il corpo inerte si abbandonava
a sé stesso. Al tambo, se l’indio che ne ha la custodia è avvisato, si troverà
qualche cosa di caldo, unico confortante che lo stomaco imperiosamente
reclama; sia semplice acqua con sale, oppure intorpidita con un po’ di fa-
rina di meliga, di patate o di yucca; tutto è buono purché caldo. Quante
volte l’unico saporitissimo piatto era un po’ di granoturco, non sempre

8.5 Page 75

▲back to top
La visita alle case salesiane di America (1900-1903) 73
abbastanza condito con sale! E se si giunge inaspettati, bisogna attendere
ore ed ore quel magro ristoro... Il tambo o rancho è un vano di tre o quattro
metri quadrati, coperto da un tetto di foglie di palma, sostenuto da pali…
Il pavimento, ordinariamente sospeso ad alcuni metri dall’umido suolo, è
anch’esso coperto di foglie secche o di stuoie; i fianchi sono aperti. Acco-
vacciati tutti e due su stretto spazio, alle volte ad un piccolo movimento
mi svegliavo di soprassalto guardando ansiosamente don Albera per tema
che rivoltandosi sul duro e non rare volte anche pungente giaciglio, non
andasse troppo in là, oltrepassando l’indifesa sponda con evidente pericolo
di vita. Il rancho ripara dall’acqua, ma non dall’aria… Nelle eterne e mono-
tone giornate passate sul dorso di quei poveri animali, stando dietro a don
Albera, sovente lo miravo agitato, incapace di trovare una posizione como-
da sul cavallo; vedevo che mal si reggeva sulla vita, oppure si era costretti
ad attraversare precipizi che da un momento all’altro ne potevano mettere a
rischio la preziosa esistenza. Confesso che ripetutamente mi sentii tentato
di consigliargli il ritorno…”13.
Sul massiccio dell’Azuay tutto rocce e burroni, Albera cadde da cavallo
e quasi precipitò in una scarpata. Prima di arrivare a Cañar gli vennero in-
contro molti notabili, fra cui il fratello dell’ex presidente della Repubblica
dott. Luis Cordero, accompagnato da don Francesco Mattana, infaticabile
missionario dei Jívaro. Ripresero il viaggio l’indomani per Cuenca, dove
giunsero la domenica 8 giugno. Anche là una cinquantina di cavalieri an-
darono ad accogliere il visitatore a qualche ora dalla città e vollero che
cambiasse cavalcatura. Nel muoversi cadde malamente e il piede gli si
gonfiò. Dovette stare tre giorni a riposo, ospitato dai padri redentoristi. Si
riprese il viaggio il giorno 11 e dopo tredici ore raggiunsero Sígsig, ulti-
ma tappa prima delle foreste orientali. Continuarono il cammino il giorno
successivo. Furono tre giorni di cavalcata sotto una pioggia ininterrotta.
Finalmente domenica 15 giugno arrivarono a Gualaquiza, dove si fermaro-
no otto giorni. Il segretario scrisse il resoconto del viaggio a don Barberis:
“Le scrivo mentre gli Jívaros avanti la mia porta ballano e cantano
sguaiatamente, secondo il loro costume e per festeggiare il sig. don Albe-
ra. Alcuni sono come Adamo prima del peccato; gli uomini, anche grandi,
sono vestiti lo strettamente necessario, le donne un poco di più; eppure qui
non fa impressione. Ma tra tutte queste grida il mio pensiero corre a Tori-
no… Il nostro viaggio a Gualaquiza fu discreto. A Sígsig, ultimo popolo
cristiano, ci accolsero a suono di campane… Nel passare dai paesetti inter-
13 BS 1904, 109.

8.6 Page 76

▲back to top
74 Capitolo 5
medi ovunque trovavamo l’immagine di Maria Ausiliatrice. Il parroco di
San Bartolomé ci raccontò a decine le grazie e se è vero quello che dicono
non si può fare a meno di ammettere il miracolo. È proprio la Madonna
che apre il cammino all’opera di don Bosco, del resto non si saprebbe come
spiegare tanto entusiasmo pei figli di don Bosco in tanti paesi ove non han
fatto altro beneficio che quello di domandar limosina per la missione…
Da Sígsig a Gualaquiza non si trova più un villaggio e son tre giorni di
cammino per precipizi, discese orribili, salite irte come pareti. Le piogge
ci accompagnarono per due giorni, il fango arrivava fino alla pancia dell’a-
nimale, noi eravamo inzaccherati fino ai capelli. In alcuni posti bisognava
abbassarsi fino al disotto del livello della mula per passare certi archi che
gli alberi, sradicati dalla pioggia, avevano fatti. Altrove il passaggio era
così angusto che bisognava alzare i piedi perché non passavano ed in altri
far l’uno e l’altro…
Il peggio per don Albera erano i salti mortali che alcune volte faceva la
mula quando incontrava il passo ingombro: gli raccomandavamo si tenesse
bene fermo alla sella. In alcune discese si tenevano le briglie della mula; ma
era impossibile governarla e si precipitava giù cavallo, cavaliere e guidatore.
Arrivati bagnati, alla sera dopo 12 ore di cavalcata come l’ho descritta, non
si trovava per letto che una stuoia di canne all’aperto, collocata a vari metri
di altezza su pali con altre canne. Don Albera stava nel mezzo ed io dovevo
star attento a non muovermi perché del resto non mi sarei alzato più…”14.
La residenza missionaria era una costruzione molto semplice: una cap-
pella con due corpi di fabbricato ai fianchi. Il tutto costruito in legno into-
nacato di fango, con finestre senza imposte. Don Albera intonò il Te Deum
di ringraziamento nella cappella. Quando uscì i Jívaros gli presentarono in
dono yucca e banane. Con dolore constatò che i missionari erano deperiti
e senza forze a causa delle fatiche, del clima e dello scarso nutrimento.
Parlò personalmente con ciascuno, li confortò. In settimana visitò gli in-
sediamenti Jívaros della zona per farsi un’idea della loro vita. Domenica
22 celebrò la festa di Maria Ausiliatrice, con messa cantata e processione.
Ripartì l’indomani, accompagnato per buon tratto dai salesiani e dagli
indigeni. Il viaggio di ritorno “fu assai peggiore dell’andata e durò dieci
giorni di cavallo con tre di riposo. Fino a Cuenca nulla di straordinario:
abbiamo dormito al solito all’aria libera e su letti pericolosi, mangiato in
secco, ciò che ha contribuito a guastare sempre più il già guasto stomaco
di don Albera”. Arrivarono a Riobamba il 5 luglio. Nei giorni successivi
14 L 307-308.

8.7 Page 77

▲back to top
La visita alle case salesiane di America (1900-1903) 75
si radunò il Capitolo ispettoriale e il Visitatore poté rendersi conto dei pro-
gressi e delle difficoltà15.
Il 14 luglio si spostarono ad Ambato, sede del noviziato, di qui arriva-
rono a Quito, dove i salesiani avevano costruito una chiesetta e un piccolo
collegio. Albera benedì gli edifici e il nuovo laboratorio di conceria.
Colombia, Venezuela, Messico e Stati Uniti
Il 26 si diressero a Guayaquil, di là salparono per la Colombia, trava-
gliata da una guerra civile. Non poterono sbarcare a Panama, a causa di
un’epidemia di febbre gialla; passando per Colón e Cartagena, giunsero a
Barranquilla l’8 agosto.
La navigazione sul Río Magdalena verso Honda durò diciassette gior-
ni, in mezzo a nugoli di zanzare che li tormentarono. A Puerto Berrio
furono bloccati da un generale che voleva impadronirsi del battello per le
sue truppe. Dopo lunghe trattative quegli si accontentò di requisire quasi
tutte le scorte alimentari. La sosta forzata permise a Albera e al segretario
di assistere diversi soldati moribondi per febbre gialla. Finalmente il 24
agosto sbarcarono a Honda. Di qui, accompagnati dal coadiutore salesiano
Angelo Colombo, proseguirono a cavallo per Bogotá senza scorta, “perché
– scrive Gusmano – una scorta può essere ancora più pericolosa: le forze
rivoluzionarie l’attaccano”. Alla prima stazione ferroviaria trovarono ad
attenderli confratelli e alunni con un treno speciale messo a disposizione
dal governo e in due ore raggiunsero la capitale. “Credevamo di venir a
trovar in Colombia la pace ed invece siamo al sicut erat. Le guerriglie spe-
cialmente sono più accanite che prima. Lungo il nostro viaggio abbiamo
potuto contemplare il triste spettacolo di popolazioni incendiate, di villeg-
giature distrutte, di passeggeri derubati e privati della vita”. Si fermarono
dodici giorni e visitarono le opere salesiane della città e dei dintorni. Don
Albera, nonostante i pericoli, volle raggiungere anche i salesiani che lavo-
ravano nei due lebbrosari di Contratación e Agua de Dios16.
Lasciarono Bogotá il 9 settembre. In dieci giorni percorsero a cavallo
duecento novanta chilometri, attraversando un’alta zona montagnosa tra
freddo intenso. A tre ore e mezza da Contratación, stremato per la fatica,
don Albera svenne. Così furono costretti a passare la notte in una capanna.
15 L 310-312.
16 L 318.

8.8 Page 78

▲back to top
76 Capitolo 5
Il giorno successivo egli volle proseguire il viaggio digiuno per poter cele-
brare la messa. Giunsero al lazzaretto verso le undici del mattino.
Il primo incontro con i lebbrosi fu commovente. Il visitatore disse a
ciascuno una parola di conforto e distribuì denaro e viveri offerti da bene-
fattori. Nei giorni seguenti predicò una missione di otto giorni, alla quale
parteciparono tutti coloro che potevano reggersi in piedi. Durante la prima
predica ebbe uno svenimento a causa della mancanza d’aria per la mol-
titudine che affollava la chiesa. Anche l’ultimo giorno svenne quando si
presentò in confessionale un lebbroso con la carne delle gambe a brandelli.
Tornato a Bogotá per pochi giorni, l’8 ottobre ripartì per Agua de Dios,
dove giunse con tre giorni di cammino. Iniziò con la predicazione di una
missione ai lebbrosi. La chiesa era stracolma: “Voi soffrite tanto nel corpo,
cessate almeno di soffrite nell’anima, riconciliandovi col Signore poiché
questo dipende da voi. Noi siamo incapaci di guarirvi dalla lebbra materia-
le; permettete che vi togliamo quella spirituale”17. Don Albera predicò ogni
giorno, benché l’ora fosse scomoda (l’una dopo mezzogiorno) e il caldo
opprimente. Tutti lo ascoltavano con grande attenzione. Già al terzo giorno
le confessioni impegnarono cinque sacerdoti fino alle undici di sera. Albera
passò di casa in casa a visitare le famiglie, distribuendo aiuti economici e
parole di conforto. La missione si concluse il 19 ottobre con una comunione
generale. Anche quelli più riluttanti, che da anni non frequentavano i sa-
cramenti, si accostarono con devozione: un vero miracolo della grazia. La
giornata finì con una processione in onore di Maria Ausiliatrice.
Rientrato a Bogotá si incontrò col delegato apostolico, con l’arcivesco-
vo e i principali benefattori. Anche il presidente della Repubblica lo volle
incontrare prima della partenza. Il viaggio di ritorno alla costa fu pessimo.
Dopo due ore di treno usarono i cavalli, sotto un sole torrido e tra i pericoli
della guerriglia. Quando arrivò a Honda il 29 ottobre Albera era sfinito.
Dovettero attendere cinque giorni prima di potersi imbarcare su una nave
ospedale priva di qualsiasi comodità. Il 12 novembre approdarono a Bar-
ranquilla. Si fermarono poche ore e ripartirono per il Venezuela a bordo
del piroscafo Montevideo.
Domenica 16 novembre sbarcarono a La Guaira, principale porto del
Venezuela. Il giorno successivo si diressero a Caracas, dov’era “una bella
casa, ma quasi vuota”. Il 21, dopo un viaggio di centocinquanta chilometri,
erano a Valencia. Trovarono l’opera salesiana in migliori condizioni, gra-
zie all’opera risanatrice di don Michele Foglino. Fecero ritorno a Caracas
17 Garneri 215.

8.9 Page 79

▲back to top
La visita alle case salesiane di America (1900-1903) 77
sabato 29 novembre, poi si diressero a San Rafael e Santa Rosa, due piccole
povere opere. La traversata notturna del lago Maracaibo fu disagevole per
don Albera a causa del forte vento, del freddo intenso e del fetore di pesce
marcio che impregnava il battello. Il 5 dicembre salparono per Curaçao e
di là per La Guaira. Il porto era occupato da imbarcazioni militari straniere
convenute a tutela degli interessi delle rispettive nazioni. Il 15 dicembre le
navi inglesi bombardarono Puerto Cabello, posto a duecento chilometri da
Caracas. Per questo motivo Albera decise di partire al più presto. Si prese
una nave diretta a Puerto Rico.
Dopo cinque giorni di quarantena nell’isola di Miraflores, il 22 dicem-
bre attraccarono a San Juan di Puerto Rico. Alloggiarono in albergo. Il
programma prevedeva una visita in Giamaica, ma le difficoltà del traspor-
to e il pessimo stato di salute di Albera convinsero il segretario a puntare
direttamente al Messico. Celebrata la messa di Natale nella chiesa dei padri
Lazzaristi, salparono sul vapore spagnolo León XIII. A bordo ebbero la
gioia di trovare un gruppo di missionari salesiani e di suore. Don Albera
ricevette ognuno a colloquio. Il viaggio, generalmente buono, durò dieci
giorni, ma la salute del superiore non migliorò. Aveva problemi di stomaco
e non riteneva il cibo.
Sbarcarono a Veracruz l’8 gennaio 1903. Al porto furono accolti dall’i-
spettore del Messico don Luigi Grandis e da altri confratelli. A Città del
Messico trovarono un bel collegio. Visitarono le opere salesiane di Morelia e
di Puebla. Il 31 celebrarono l’eucaristia nel santuario di Guadalupe. La visita
alle case messicane fu una grande consolazione. Don Albera constatò la sim-
patia delle autorità e del popolo per l’opera salesiana. L’ispettore gli presentò
ventidue domande di apertura di case che gli erano pervenute dalle princi-
pali città della nazione, desolato perché gli mancava il personale necessario.
Il 9 febbraio partirono per la California. Fecero tappa a Los Angeles e
raggiunsero San Francisco sabato 14. Don Albera predicò e confessò per
lunghe ore nelle due parrocchie affidate ai salesiani, esortando gli immi-
grati italiani a mantenersi fedeli alla fede di padri. Ma dopo trenta mesi di
viaggio si sentiva molto debole e sfinito. Desiderava tornare quanto prima
a Torino. Partirono domenica 1° marzo. Fecero tappa a Chicago. Raggiun-
sero New York domenica 8. Dopo dieci giorni d’intenso ministero pastora-
le s’imbarcarono per l’Inghilterra.
La traversata durò una settimana. In Gran Bretagna don Albera visitò
le case salesiane di Londra, il noviziato di Burwash, diretto dal giovane e
cordialissimo don William Brown, l’istituto di Farnborough dove da due
anni si era aperto un orfanotrofio per ragazzi abbandonati e orfani di mi-

8.10 Page 80

▲back to top
78 Capitolo 5
litari, la scuola e la parrocchia di Wandsworth. Egli fu particolarmente
soddisfatto per il florido sviluppo delle opere inglesi e il buon spirito che
animava i confratelli.
Il 1° aprile i due viaggiatori raggiunsero Parigi. Trovarono una situazio-
ne precaria per la legge sulle associazioni, in vigore dal 1901, che obbli-
gava ordini e congregazioni religiose a scegliere fra la secolarizzazione o
l’autorizzazione governativa. L’ispettore Giuseppe Bologna aveva preferito
la seconda opzione, una scelta che risultò fatale. Infatti l’autorizzazione
venne rifiutata e nel corso del 1903 si dovettero abbandonare quasi tutte le
opere. L’ispettore di Marsiglia, invece, aveva scelto la strada della secola-
rizzazione, e fu più fortunato.
Albera lasciò Parigi la sera del venerdì santo, 10 aprile, e nel pomerig-
gio del giorno successivo rientrava a Valdocco. stanchissimo e deperito,
ma contento. Prima di andare a riposo scrisse nel diario: “Come mi sento
felice nel rientrare in questo caro Oratorio che è stato la mia abitazione
durante gli anni più belli. Quest’oggi è stato per me un vero alleluia! I su-
periori mi hanno accolto con ardente affetto, specialmente don Rua”. Don
Giacomo Ressico racconterà vent’anni più tardi: “Quando egli ritornò dal
lungo suo viaggio mi trovavo ad accoglierlo insieme ai miei compagni di
quarta ginnasiale dell’Oratorio. Scorgendolo a fianco di don Rua rimasi
profondamente ammirato della sua figura dolce e paterna… La mia ammi-
razione fu al colmo quando dal balcone del secondo piano, a noi giovani
che volevamo sentire una sua parola, egli disse con dolcezza e umiltà: «Il
rappresentante davanti al rappresentato non è più nulla», e indicando don
Rua con un inchino si ritirò”18.
Nei giorni successivi presentò a don Rua una minuziosa esposizione
dello stato delle opere e dei confratelli d’America. Don Gusmano, dopo
la morte di don Albera, scriverà un resoconto sintetico della visita: “Di
quanto ha fatto don Albera nei tre anni (dal 7 agosto 1900 all’11 apri-
le 1903) passati nel visitare le 215 case dei salesiani e delle Figlie di
Maria Ausiliatrice, percorrendo le repubbliche dell’Uruguay, Paraguay,
Argentina, Cile, Perú, Bolivia, Equatore, Colombia, Venezuela, Centro
America, Messico e Nord-America, è stato riferito ampiamente nel Bol-
lettino Salesiano; non posso tuttavia non fare qualche rilievo di maggior
importanza.
Nota caratteristica del suo viaggio fu soprattutto l’entusiasmo destato
dalla sua visita in ogni località. Le dimostrazioni ricevute avevano ovun-
18 Garneri 222.

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
La visita alle case salesiane di America (1900-1903) 79
que dello straordinario, dell’incredibile: autorità ecclesiastiche, civili e mi-
litari gli muovevano incontro a capo delle loro popolazioni e lo ricolma-
vano di onori come persona di grande celebrità. Man mano che la visita
procedeva, un’espressione era comune sulle labbra di tutti: «Non si poteva
scegliere uno che rappresentasse meglio don Bosco!» E di don Bosco, al
cui fianco era vissuto per tanti anni, don Albera parlava sempre. In qua-
lunque suo discorso, in qualunque suo avviso vi entrava naturalmente don
Bosco, il suo pensiero, la sua parola; e ciò spiega l’efficacia persuasiva che
la parola di don Albera esercitava sugli animi.
I cooperatori e le persone che lo avvicinavano, non sapevano più come
staccarsi da lui, tanto li avvinceva col suo aspetto sorridente, con la si-
gnorilità del suo tratto, con l’incanto della sua umiltà, e soprattutto con
la sua parola insinuante che rendeva docili gli animi al suo zelo e alla sua
carità.
La benedizione di Maria Ausiliatrice poi era nelle sue mani uno stru-
mento di grazie e prodigi, alle volte straordinari, per le anime che piamente
la ricevevano. Incredibile la dedizione di don Albera verso i poveri lebbrosi
dei lazzaretti della Colombia… Non vi fu opera di cui non si interessasse.
Volle visitare tutti gli ammalati che non potevano lasciare il letto, ascol-
tando con profonda compassione la storia delle loro sofferenze, gli episodi
della loro vita, e con materna parola confortandoli e incoraggiandoli a sof-
frire con rassegnazione cristiana.
La visita alle case era un lavoro di altro genere, ma non meno gravoso.
Don Albera aveva per norma di lasciare ai confratelli la più ampia libertà
di parlargli quanto volevano. Se non bastava il giorno, vi consacrava buona
parte della notte, ma desiderava che tutti potessero avere questa soddisfa-
zione. «Non si viene, diceva, dall’Italia, affrontando tanti disagi, per non
lasciare pienamente soddisfatti i confratelli!».
Indubbiamente si deve a un’assistenza particolare della Santa Vergine,
se don Albera poté resistere per tre anni ad un lavoro così intenso e conti-
nuo senza ammalarsi, egli che era di salute così delicata. Passare giornate
intere a cavallo, viaggiare sotto la pioggia torrenziale per quindici gior-
ni; dormire alle volte in una mangiatoia abbandonata o sopra una stuoia
sollevata a un metro da terra; nutrirsi malamente di sole pannocchie di
granoturco bollito; trovarsi con le gambe rigide, quasi assiderate sull’alta
Cordigliera: sono alcuni degli innumerevoli disagi che egli dovette affron-
tare, sostenuto da una forza arcana”19.
19 Ibid. 223-225.

9.2 Page 82

▲back to top
80 Capitolo 5
Quei trentadue mesi di viaggio in condizioni disagevoli lo avevano
duramente provato nel fisico, ma anche liberato dalla malinconia degli
anni precedenti. La sua visita risultò provvidenziale per i confratelli, per
le suore e per le istituzioni. Le dettagliate relazioni da lui inviate a don
Rua mettono in evidenza la realtà concreta dell’opera salesiana nel Nuovo
Mondo. Luci e ombre, eroismi e miserie, successi e fallimenti gli avevano
ispirato scelte ben calibrate, che rivelano il suo ponderato giudizio criti-
co, una prudenza impregnata di carità, un discernimento rispettoso delle
persone e delle situazioni locali, ma anche una grande forza di carattere e
una rapida capacità decisionale, doti peculiari del superiore religioso intel-
ligente ed equilibrato. Ne avevano tratto vantaggio i confratelli e le suore,
nutriti dalle sue sostanziose predicazioni, confortati e rincuorati dalla sua
amabile paternità nei colloqui personali. Se n’era avvantaggiato egli stesso.
Era cresciuta la sua conoscenza del cuore umano e del carisma salesiano.
Aveva ampliato le sue visioni costatando la fecondità dello spirito di don
Bosco innestato nelle diverse culture. Si era reso conto della provvidenzia-
lità e dell’urgenza della missione educativa salesiana. Aveva anche capito
quanto fosse necessario avviare percorsi formativi più solidi per plasmare
salesiani equilibrati e virtuosi. Indubbiamente il Signore lo andava prepa-
rando per la sua futura missione.

9.3 Page 83

▲back to top
81
Capitolo 6
ACCANTO A DON RUA TRA 1903 E 1910
1903-1907
Tornato a Torino, si rimise al lavoro dopo pochi giorni di riposo. In
maggio, partecipò al terzo Congresso dei cooperatori. Portò il saluto dei
cooperatori d’America e riferì sul lungo viaggio. Il Bollettino Salesiano
sintetizza il suo discorso: “Don Albera reca il saluto dei cooperatori d’A-
merica. Narra dei viaggi percorsi in dodici Repubbliche, e di ciò che vide

9.4 Page 84

▲back to top
82 Capitolo 6
coi suoi occhi al di là dell’Oceano… Descrive alcune cose occorse a lui
attraverso a quei deserti sconfinati visitando le case salesiane e i frutti
abbondanti che si raccolgono in quelle regioni lontane a gloria dell’opera
immortale di don Bosco… Con parole semplici ma elette, segue passo per
passo il cammino dell’opera salesiana… Parla degli effetti prodotti tra quei
popoli pel rifiorire della pietà, fino agli indi, che ormai deposta la natia
ferità, sotto la direzione delle suore di Maria Ausiliatrice compiono lavori
al modo degli Europei; ai lebbrosi, ad Agua de Dios, la città del dolore,
là dove si assiste alla decomposizione del proprio corpo prima di morire.
Narra di episodi toccanti, e di eroismi che solo una sovrannaturale grazia
può indurre ad operare, fino a quello di chiedere quale somma grazia di
poter vivere e morire tra quei lebbrosi. Scoppia un lungo applauso quando
narra del missionario Evasio Rabagliati che ha a quest’opera consacrata la
vita”1.
Il 17 maggio 1903 si celebrò la funzione di incoronazione dell’Ausilia-
trice. Albera scrisse nel diario: “Gran giorno!... Fu veramente il trionfo
della divozione di Maria Ausiliatrice. Ho assistito alle funzioni di chiesa e
ho passato momenti veramente deliziosi”. Nei giorni seguenti rappresentò
don Rua a Lombriasco e a Lanzo Torinese per le celebrazioni in onore di
Maria Santissima. Poi vennero i mesi degli esercizi spirituali: “Come di-
rettore spirituale della nostra Pia Società ho il dovere particolare di pregare
per il buon esito degli Esercizi”, scrisse2. Si rese totalmente disponibile
nelle lunghe ore di colloquio con gli esercitandi, al punto che la salute ne
soffrì. In dicembre fu costretto a ritirarsi nella casa salesiana di Mathi per
riprendere forza.
Riprese le visite canoniche nel febbraio 1904. Prima visitò le case del
Piemonte, poi andò a Roma, dove l’undici aprile partecipò alla messa del
papa Pio X, animata da un coro di mille seminaristi. Quindi si portò a
Caserta, Napoli e Messina. In Sicilia rimase un mese visitando tutte le
opere dei salesiani e delle suore. Don Argeo Mancini, che in quell’anno
era novizio, racconta: “Fu allora che io ebbi una delle più belle impres-
sioni. Don Albera era stato colto da un terribile reuma al braccio destro,
che gli cagionava un gran dolore e gli immobilizzò il braccio. Ammirai in
quell’occasione la sua pazienza. Volle comunque partire da San Gregorio,
dove si trovava, per continuare il giro delle case; ma il braccio continuava a
dolergli terribilmente... In questa circostanza e in altre potei comprendere
1 BS 1903, 165.
2 ASC B0320106, Notes usefull…, 17.05.1903; 9.08.1903.

9.5 Page 85

▲back to top
Accanto a don Rua tra 1903 e 1910 83
che la sua pietà, che pareva dargli quell’aspetto rigido che m’aveva impres-
sionato sulle prime, non gl’impediva la familiarità della conversazione e
l’esplicazione dell’usata sua bontà…!”3. Dopo San Gregorio visitò Bronte,
Randazzo, Siracusa, Palermo, San Giuseppe Jato, Marsala. Di là passò a
Tunisi e infine a Marsiglia. Tornò a Torino il primo luglio.
In agosto era a Sampierdarena per accogliere mons. Cagliero e accom-
pagnarlo a Torino in occasione del decimo Capitolo generale. In quei gior-
ni don Rua non stava bene. Albera scrive nel diario: “Il nostro superiore
don Rua è ammalato: offro la mia vita per ottenere a lui la salute”. Il supe-
riore si riprese e poté partecipare al Capitolo che si svolse a Valsalice dal
23 agosto al 13 settembre 1904. Il 24 agosto don Albera venne confermato
nella carica di direttore spirituale generale. Quella sera annotò: “Io sono
stato rieletto direttore spirituale come prima. Ma non posso godere di que-
sta elezione, anzi ne provo pena perché sento tutta la mia incapacità”4.
Dopo il Capitolo generale fu inviato in Francia perché si temeva l’inca-
meramento di altre opere da parte del governo. Al ritorno riprese la visita
canonica alle case salesiane. Fu a Verona, a Gorizia, in Austria e in Polo-
nia. Tornò a Torino il 10 dicembre.
La sua salute era peggiorata al punto che ai primi di febbraio 1905,
per ordine di don Rua, dovette trascorrere oltre un mese nel clima mite di
Marsiglia. Ritornò a metà marzo, poco sollevato. Era afflitto da un dolo-
roso mal di stomaco. Per obbedienza accettò di farsi curare a Recoaro. Di
là visitò le case del Veneto. Tornato in Piemonte nella seconda metà di set-
tembre andò a Mathi per continuare le terapie. Gli pesava questa inattività
forzata. Scrisse alla signora Olive: “Grazie delle preghiere che avete fatto
per la mia salute. Ora va meglio. Ma ho bisogno che Dio mi conceda la
grazia di poter lavorare un poco per la sua gloria e per il bene delle anime.
Finora non ho fatto niente. Che cosa potrei presentare al suo tribunale?”.
Il 6 gennaio 1906 accompagnò a Sampierdarena i missionari che dove-
vano salpare. Fra di essi vi era l’antico allievo di Marsiglia don Lodovico
Olive. Poi passò in Francia dove si trattenne fino a metà marzo. Tra agosto
e settembre, grazie a un miglioramento dello stato fisico, poté partecipare
ai vari corsi di esercizi spirituali. Il 23 agosto, a conclusione degli esercizi
di Lanzo, lasciò ai confratelli questi tre ricordi: “1. Amore alla vocazione
e alla Congregazione. 2. Cura della nostra perfezione. 3. Zelo per la sal-
vezza delle anime”. Al termine degli esercizi riservati ai direttori, il primo
3 Garneri 229.
4 ASC B0320106, Notes usefull…, 24.08.1904.

9.6 Page 86

▲back to top
84 Capitolo 6
settembre, raccomandò loro: “Ricordatevi che siamo religiosi; che siamo
sacerdoti; che siamo figli di don Bosco”5. Nella seconda metà di quel mese
fu inviato a Parigi in appoggio a don Bologna per risolvere i problemi di
quell’ispettoria. Visitò anche le opere del Belgio. Trascorse gli ultimi mesi
dell’anno a Torino e poté prestarsi per il ministero pastorale a vantaggio
dei giovani di Valdocco e di altre case.
Gli ultimi tre anni come direttore spirituale generale furono i più fatico-
si. La salute continuava a tormentarlo, al punto che pensò di essere ormai
prossimo alla morte. Il primo gennaio 1907 scrisse nel diario: “Quest’anno,
che può essere l’ultimo della mia vita, dovrebbe essere impiegato nel fare
il bene a gloria di Dio e a salvezza dell’anima mia. Per questo ho preso le
seguenti risoluzioni: 1. Quest’anno sarà consacrato in modo speciale al
Sacro Cuore. 2. Terrò continuamente presente alla mia mente il pensiero
della morte. 3. Accetto da oggi la specie di morte che il Signore vorrà man-
darmi. 4. Accetto da oggi le sofferenze che il Signore vorrà mandarmi e
tutte le pene che Egli crederà utili per me. 5. Prometto di praticare meglio
l’umiltà, la carità, la mortificazione e tutte le virtù che convengono ad un
religioso e un sacerdote”6.
Soffrì anche per la morte di persone care. Il primo fu don Bologna,
mancato repentinamente il 4 gennaio mentre si trovava a Valdocco: “Ho
sofferto moltissimo, perché ho amato moltissimo questo confratello col
quale passai molti anni in Francia”. Pochi giorni dopo spirò una signo-
ra della famiglia Olive da lui diretta spiritualmente. Ai primi di marzo
morivano a poche ore di distanza due fratelli di don Gusmano, uno era il
direttore del collegio di Messina. Il 27 marzo era la volta di don Celestino
Durando, membro del Consiglio superiore e suo compagno fin da ragazzo.
Ne fu profondamente toccato: “Credo che la prima sepoltura, che vi sarà
all’Oratorio, sarà la mia!”7.
Nel frattempo don Rua gli affidò l’incarico di scrivere una lettera cir-
colare sulla povertà. Si mise all’opera ispirandosi al libro di mons. Charles
Louis Gay, Della vita e delle virtù cristiane considerate nello stato religio-
so. Terminò la stesura il 27 gennaio e la presentò al rettor maggiore. “Don
Rua è stato molto indulgente verso il mio piccolo lavoro: l’ha accettato con
soddisfazione e mi ha ringraziato. Ma io so quanto sia scadente la mia con-
ferenza nella sostanza, nella forma e nel sentimento: altri avrebbero saputo
5 ASC B0320107, Notes usefull…, 23.08.1906.
6 ASC B0320107, Notes usefull…, 1.01.1907.
7 ASC B0320107, Notes usefull…, 4.01.1907; 27.03.1907.

9.7 Page 87

▲back to top
Accanto a don Rua tra 1903 e 1910 85
farla meglio di me”8. La lettera sulla povertà, firmata da don Rua in data
31 gennaio 1907, venne inviata ai confratelli il 13 febbraio9. È ritenuta una
delle circolari più importanti.
Questo incarico lo aveva consolato, poiché si era fatto l’idea che don
Rua non fosse contento del suo servizio. Non sappiamo il motivo di tale
percezione, forse dovuta a un semplice fraintendimento, accresciuto dallo
stato di debolezza in cui si trovava. Si confidò con don Barberis e questi
riuscì a convincerlo che non c’era ragione di affliggersi. Pregava insisten-
temente Dio a voler dissipare il malinteso. La cosa si risolse. Quello fu per
lui uno dei periodi più duri. Lo considerò una purificazione da parte del
Signore.
Il 23 luglio 1907 il papa proclamò don Bosco venerabile. La gioia dei
salesiani fu grande, ma di breve durata. Pochi giorni dopo, infatti, scop-
piò uno scandalo calunnioso contro il collegio di Varazze. Don Ceria ne
parlerà come di una macchinazione diabolica, destinata a demolire la Con-
gregazione salesiana. Erano gravissime accuse di immoralità, totalmente
inventate. La notizia dei “fatti di Varazze” venne maliziosamente gonfiata
dai giornali anticlericali. L’autorità giudiziaria decretò per qualche tempo
la chiusura dell’opera. In un primo momento i salesiani rimasero frastorna-
ti. Poi, sostenuti da ex allievi e amici, reagirono, denunciarono la calunnia
e chiesero giustizia. Il tribunale riconobbe la totale inconsistenza delle ac-
cuse, ma nel frattempo erano trascorsi mesi difficili. Il diario di don Albera
riflette il dolore di don Rua, lo sgomento e l’ansia di tutti, la fermezza e
l’energia dei superiori maggiori per la tutela del buon nome salesiano. Si
presero misure precauzionali. Il 12 agosto il rettor maggiore lo incaricò di
comunicare agli ispettori le decisioni del Consiglio superiore per evitare in
avvenire qualsiasi appiglio ad attacchi del genere.
Nonostante la bufera di quei giorni don Albera partecipò a tutti i corsi
di esercizi spirituali soliti tenersi tra estate e autunno. Da un anno sosti-
tuiva anche don Carlo Baratta, superiore dell’Ispettoria Subalpina, assente
per malattia. Così partecipò agli incontri degli ispettori a Valsalice. In ot-
tobre andò in Francia a predicare esercizi. Poi proseguì per la Spagna dove
si celebrarono grandiose feste in onore di don Bosco venerabile.
8 ASC B0320107, Notes usefull…, 27.03.1907.
9 LCR 360-377.

9.8 Page 88

▲back to top
86 Capitolo 6
1908-1910
Iniziò l’anno 1908 sempre in stato di salute precario. Eppure portò
avanti tutti gli incarichi affidatigli da don Rua. Scrisse la circolare che
annunciava la prossima visita canonica straordinaria a tutte le case del-
la Congregazione da parte di delegati del rettor maggiore. Presiedette in
Francia alle feste in onore del venerabile don Bosco. Visitò alcune case del
Piemonte e gli istituti di Parma, Bologna e Pisa. Predicò esercizi spirituali
a Lanzo, Valsalice e Lombriasco. Il 18 ottobre scrisse nel diario: “Oggi
cinquant’anni dal mio arrivo all’Oratorio. Penso con rammarico che non
ho approfittato delle grazie di Dio durante 50 anni!”. Quel giorno don Rua
cominciò a sentirsi male: “Don Rua è ammalato. Prego molto il buon Dio
perché gli dia miglior salute per il bene della nostra Pia Società”10.
Il 12 novembre andò al paese natio per far visita ai fratelli e pregare
sulla tomba dei genitori: “Vedo i miei fratelli: forse è l’ultima volta che
vedo tutta la mia famiglia”11. Gli tornava il pensiero della prossima fine,
specialmente quando era assalito dal male di stomaco che lo tormentava
molto nelle ore pomeridiane e della notte.
Il 28 dicembre 1908 un terribile terremoto in pochi secondi devastò le
città di Messina e di Reggio Calabria. L’immane catastrofe causò più di
centomila vittime. Nel collegio salesiano di Messina morirono nove con-
fratelli, trentanove ragazzi e quattro operai. Il diario di don Albera resti-
tuisce lo sgomento e le ansie di quei giorni: la partenza di don Gusmano e
di don Bertello per la Sicilia, l’entità del disastro, il numero dei morti. Don
Rua inviò immediatamente un telegramma ai vescovi e ai prefetti delle
due città devastate: “Trepidante sulla sorte dei miei confratelli ed allievi
della Calabria e della Sicilia, penso propiziare sopra di essi la bontà di Dio,
aprendo nuovamente le porte dei miei Istituti ai giovanetti orfani pel terre-
moto. Telegrafai a Catania all’Ispettore Salesiano Dott. Bartolomeo Fascie,
perché si metta a disposizione di V. E. ed Ecc.mo prefetto per provvedere
ai più urgenti bisogni dei giovanetti sofferenti…”12.
Ci fu l’immediata mobilitazione di tutti i collegi salesiani d’Italia per
l’accoglienza degli orfani. La sera del 31 dicembre, malgrado le pessime
condizioni di salute, don Rua scese nel teatro di Valdocco per parlare ai
suoi. Tra la commozione generale lesse il telegramma giunto poche ore
10 ASC B0320107, Notes usefull…, 18.10.1908.
11 ASC B0320107, Notes usefull…, 12.11.1908.
12 BS 1909, 35.

9.9 Page 89

▲back to top
Accanto a don Rua tra 1903 e 1910 87
prima che rendeva conto esatto delle numerose vittime nell’istituto di Mes-
sina. Poi presentò la strenna. Il tono della voce, il tremolio delle mani e
di tutta la persona, il dolore profondo che sentiva nel cuore, fecero una
profonda impressione su Albera e su tutti i presenti. Tra il 4 e il 5 gennaio
1909 nel santuario di Maria Ausiliatrice si celebrarono gli uffici funebri in
suffragio dei salesiani, degli allievi, dei cooperatori defunti e delle tante
altre vittime. Don Rua, debolissimo, non poté cantare la messa solenne,
come avrebbe desiderato. Durante i riti rimase inginocchiato, con il corpo
e il viso segnati dalla sofferenza. Stava per compiere settantadue anni e si
percepiva l’imminenza della sua fine.
Nei mesi successivi Albera rimase a Valdocco accanto a don Rua infer-
mo, per aiutare il prefetto generale don Filippo Rinaldi nella gestione degli
affari più urgenti. Appena il superiore si riprese, si recò a Roma. Il 21 apri-
le rappresentò il rettor maggiore nella funzione di insediamento del nuovo
parroco della basilica di Santa Maria Liberatrice al Testaccio. Partecipò alla
beatificazione di Giovanni Eudes, l’apostolo della devozione al Sacro Cuo-
re. Assistette al concistoro nel quale Pio X nominò il salesiano Giovanni
Marenco vescovo di Massa. Il primo maggio fu ricevuto in udienza privata
dal Papa e riferì sulla salute di don Rua e sullo stato della Congregazione.
Proseguì il viaggio per Napoli e per la Sicilia. Il 19 s’imbarcò da Palermo per
Tunisi, dove rimase fino al 9 giugno. Di là si spostò a Marsiglia per una ve-
loce visita alle case salesiane francesi. Tornò a Torino il 23 giugno in tempo
per partecipare alla tradizionale “festa della riconoscenza” in onore del rettor
maggiore. Poi si dedicò alla solita predicazione di esercizi spirituali.
Il 22 novembre 1909 fu a San Benigno Canavese per le riunioni del
Consiglio superiore. Scrisse sul diario: “La salute di don Rua è cattiva”.
Lo riaccompagnò a Torino. “Don Rua è sempre obbligato a tenere il letto –
annotò il 14 dicembre –. Mio Dio, ti prego, da’ salute al nostro padre”. L’ul-
timo giorno dell’anno scrisse: “Ho passato un po’ di tempo ad esaminare la
mia condotta. Mi vergogno molto nel riconoscere che la mia pietà è sempre
allo stesso punto. Sento che la mia carità è molto imperfetta. Manco pure
di umiltà. Le risoluzioni dell’anno passato sono state infruttuose. Mio Dio,
pietà di me!”13.
Il primo successore di don Bosco gradualmente peggiorava. Parve mi-
gliorare nel gennaio 1910. Ma in febbraio riprese a declinare. Tutte le lette-
re di don Albera in quel periodo chiedono preghiere per il superiore: “Egli
è gravemente infermo – scrisse il 28 febbraio all’ispettore del Brasile –.
13 ASC B0320108, Notes usefull…, 14.12.1909.

9.10 Page 90

▲back to top
88 Capitolo 6
Oggi ci fu un leggero miglioramento, ma non è tutto ciò che il nostro affet-
to desidera. Spero avrai ricevuto l’ultima circolare mensile in cui si danno
notizie del caro infermo. Ne daremo ancora, e Dio voglia che possiamo
darle migliori. Don Rua è calmo e sereno. Il suo contegno nella malattia è
quello di un santo…”14. I medici diagnosticarono una “miocardite senile”,
che esauriva inesorabilmente le forze del suo corpo. Ma rimaneva vigile e
sempre amabile nei riguardi di chi lo visitava. Il 14 marzo, sentendo che la
fine si approssimava, chiese che si facesse l’inventario degli scaffali e dei
cassetti della sua scrivania.
La domenica delle Palme il volto e le mani di don Rua iniziarono a
gonfiarsi. Dopo tre giorni chiese il viatico per l’indomani. L’eucaristia gli
fu recata il giovedì santo dal prefetto generale don Rinaldi, preceduto pro-
cessionalmente da altri salesiani. Prima di ricevere l’ostia, don Rua parlò
ai presenti: “In questa circostanza mi sento il dovere d’indirizzarvi alcu-
ne parole. La prima è di ringraziamento per le continue vostre preghiere:
tante grazie, il Signore vi rimuneri anche per quelle che farete ancora…
Io pregherò sempre Gesù per voi… Mi sta a cuore che tutti ci facciamo e
conserviamo degni figli di don Bosco. D. Bosco al letto di morte ci ha dato
un appuntamento: arrivederci in Paradiso! È questo il ricordo che egli ci
lasciò. Don Bosco ci voleva tutti suoi figli; per questo tre cose vi racco-
mando: grande amore a Gesù sacramentato; viva devozione a Maria SS.
Ausiliatrice; grande rispetto, obbedienza ed affetto ai pastori della Chiesa
e specialmente al Sommo Pontefice. È questo il ricordo che vi lascio. Pro-
curate di rendervi degni di esser figli di don Bosco. Io non tralascerò mai
di pregare per voi…”15.
Don Albera in quei giorni era a San Benigno per la conclusione degli
esercizi spirituali. Tornò a Torino e il 29 marzo amministrò l’unzione degli
infermi al superiore morente. Più volte al giorno si recava al suo capezza-
le per confortarlo. Il 2 aprile don Rua gli domandò: “Dopo la mia morte,
dove mi metterete?”. Rispose assai impressionato: “Oh! Signor don Rua,
noi non pensiamo a queste cose! Anzi, speriamo che ella possa guarire
e compiere ancora tanto bene”. Rua proseguì scherzando: “Sai, ti facevo
questa domanda perché non vorrei il giorno del giudizio andare a cercare
le mie povere ossa in un luogo mentre sono in un altro e dover girare molto
per trovarle!”. La sera del 4 aprile, don Rua fece chiamare il suo confessore
don Francesia, che subito accorse: “Prendi il rituale e leggi le preghie-
14 Garneri 241-242.
15 LCR 534.

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
Accanto a don Rua tra 1903 e 1910 89
re della raccomandazione dell’anima”. Il giorno 5 fece la comunione, era
l’ultima della sua vita. Il raccoglimento e la devozione con cui la ricevette
colpì gli astanti16.
Morì la mattina di mercoledì 6 aprile 1910, dopo alcune ore di agonia.
Albera annotò nel diario: “Oggi è un giorno simile al 31 gennaio 1888:
siamo ancora orfani!”17. Il funerale si celebrò il sabato, con una parte-
cipazione enorme di popolo. Il giorno successivo scrisse a don Peretto:
“Abbiamo ben ragione di piangere un superiore così buono e così santo. La
sua morte e i suoi funerali ci fecero conoscere che gran tesoro egli era, e
quindi quanto colla sua morte abbiamo perduto…”. Domenica primo mag-
gio commentò in una lettera a don Vespignani: “Bisognava pure aspettarci
questa perdita, ma noi non c’eravamo preparati a subirla. Più si andrà avan-
ti e più sentiremo quanto abbiamo perduto”.
Il 10 giugno con don Filippo Rinaldi, prefetto generale dei salesiani, fu
ricevuto in udienza dal papa Pio X. Egli “ebbe parole di alto rimpianto e
di preziosissima stima pel nostro defunto rettor maggiore, e insieme care
e paterne espressioni d’incoraggiamento per tutta la famiglia salesiana”18.
16 Garneri 242-243.
17 ASC B0320109, Notes usefull…, 6.04.1910.
18 BS 1910, 205.

10.2 Page 92

▲back to top
90

10.3 Page 93

▲back to top
91
Capitolo 7
I PRIMI ANNI DI RETTORATO
(1910-1913)
Don Paolo Albera con il cardinale Giovanni Cagliero
e don Pietro Ricaldone (Roma, dicembre 1916)

10.4 Page 94

▲back to top
92 Capitolo 7
Secondo successore di don Bosco (1910)
Il 15 agosto 1910 a Valsalice iniziò l’undicesimo Capitolo generale con
gli esercizi spirituali predicati da don Albera, come aveva stabilito lo stes-
so don Rua. All’inizio dei lavori giunse una lettera autografa di Pio X che
esortava i partecipanti a eleggere rettor maggiore colui che “giudicavano
in Domino il più adatto per mantenere il vero spirito della Regola, per
incoraggiare e dirigere alla perfezione tutti i membri del religioso istituto,
e per far prosperare le molteplici opere di carità e di religione” alle quali
i salesiani sono consacrati. Poi si lesse il messaggio del cardinale protet-
tore Mariano Rampolla che augurava la scelta di “un degno successore di
don Bosco e di don Rua, il quale sappia sapientemente conservare l’opera
loro, anzi accrescerla con nuovi incrementi”. L’indomani, 16 agosto, si pro-
cedette alla votazione. Come leggiamo sul Bollettino Salesiano, al primo
scrutinio venne eletto don Albera con ampia maggioranza:
“Scoppiò un caloroso applauso e tutti sorsero in piedi a rendere il pri-
mo omaggio al secondo successore di don Bosco, mentre il nuovo eletto
scoppiava in pianto… «Vi ringrazio dell’attestato di fiducia e di stima che
mi avete dato, ma temo che presto dovrete fare un’altra elezione!». La com-
mozione dei presenti crebbe all’umile dichiarazione del nuovo rettore, ma
divenne lieto entusiasmo, quando don Rinaldi, alzando una busta sigillata,
disse che essa conteneva una cara memoria. E raccontò come il 22 no-
vembre del 1877, festeggiandosi san Carlo nell’omonimo collegio di Borgo
San Martino presso Casale Monferrato, egli, giovane di 20 anni, sedendo
a mensa col vescovo mons. Ferré e con D. Bosco, circondati da pochi altri
invitati, avesse udito ricordare le gravi difficoltà opposte al giovane ed al
chierico Paolo Albera da parte del suo parroco e dell’arcivescovo perché
non si facesse salesiano; ed avendo chiesto mons. Ferré a don Bosco se quel
suo discepolo fosse restato vittorioso in mezzo a tali opposizioni, avesse
udito don Bosco rispondere in questi termini: «Don Albera non solo ha
superate quelle difficoltà, ma ne supererà tante altre e sarà il mio secon-
do…». Non compiva a chiara voce la frase, ma passandosi una mano sulla
fronte, il venerabile stava un istante come assorto in una visione lontana e
poi conchiudeva: «Oh! sì, don Albera ci sarà di grande aiuto». Don Rinaldi
terminò il racconto dichiarando di non aver mai dimenticato quel gior-
no…, che anzi da quel tempo egli era rimasto costantemente convinto che
don Albera, e non altri, sarebbe stato il secondo successore di don Bosco.
Difatti prima ancora che apparisse vicina la morte del sig. don Rua, egli
aveva redatto memoria dell’accennato colloquio, facendone consapevoli

10.5 Page 95

▲back to top
I primi anni di rettorato (1910-1913) 93
vari salesiani, tra cui il segretario generale don Lemoyne, affinché per niun
evento perisse la memoria del profetico annunzio”1.
Si conserva ancora questa busta e l’autografo di don Rinaldi, datato 27
febbraio 1910, con la “profezia” di don Bosco2. In realtà don Albera fu
profondamente turbato per la scelta dei capitolari. Non si riteneva adatto.
Quella sera scrisse nel taccuino: “Questo è un giorno molto infelice per
me. Sono stato eletto rettor maggiore della Pia Società di S. Francesco di
Sales. Quale responsabilità sulle mie spalle! Ora più che mai devo gridare:
Deus in adiutorium meum intende! Ho pianto molto specialmente davanti
alla tomba di don Bosco”3.
Gli organi di stampa diedero risalto all’avvenimento ed evidenziarono
le doti del nuovo rettor maggiore. “Uomo di animo mite, ma di polso fer-
mo, ha nello sguardo e nella voce la medesima soavità del suo predeces-
sore... Ride di rado, ma sorride sempre. E nel sorriso, e nello sguardo, e
nel gesto lento, traspare la bontà grande del suo cuore” (Il Momento). “La
carica di direttore spirituale aveva circondato don Albera di una speciale
fisionomia mistica; la sua opera però spiegata in Francia ed in America è
lì a dimostrare che egli saprà con eguale competenza, serenità e larghezza
di vedute, guidare la grande famiglia salesiana sulle orme lasciate da don
Bosco e da don Rua” (La Stampa). “Don Paolo Albera è uno dei più antichi
allievi ed è stato tra i più apprezzati da don Bosco… È uomo di larghe e
moderne vedute, alquanto mingherlino, di statura media e dal volto d’a-
sceta” (Il Corriere della Sera). “Don Albera, nell’ambiente in cui vive ed
esplica la sua opera attivissima è giudicato come persona d’intelligenza
non comune e d’infaticabile operosità” (La Gazzetta del Popolo). “La gran-
de bontà, congiunta ad una visione precisa di quanto riguarda gli spiriti e
ad un tratto delicatissimo nella formazione delle anime è una delle caratte-
ristiche principali del venerando sacerdote, il quale però ha pur dimostrato
grande competenza ed abilità nel trattare difficili pratiche riguardanti lo
sviluppo della Società, che gli erano state affidate da don Rua e da don
Bosco” (L’Unione). “A detta di tutti coloro che hanno il bene di avvicinarlo,
in don Albera don Bosco ha trasfuso tanta parte del suo spirito. Basterebbe
dire che in Francia veniva designato col nome di le petit don Bosco! La
Società salesiana continuerà sotto la sua direzione nelle vie dei trionfi per
la Chiesa e per la patria” (L’Osservatore Romano).
1 BS 1910, 267-268.
2 ASC B0250218, ms. F. Rinaldi.
3 ASC B0320109, Notes usefull…, 16.08.1910.

10.6 Page 96

▲back to top
94 Capitolo 7
Nei giorni seguenti il Papa inviò la sua benedizione. Don Albera scrisse
questo programma su un foglietto che terrà costantemente con sé: “Avrò
sempre Dio in vista, Gesù Cristo quale modello, l’Ausiliatrice in aiuto, me
stesso in sacrificio”.
Il 17 agosto vennero eletti gli altri membri del Consiglio superiore: il
prefetto generale Filippo Rinaldi, il direttore spirituale generale Giulio
Barberis, l’economo Giuseppe Bertello, il direttore degli studi Francesco
Cerruti, il direttore delle scuole professionali Giuseppe Vespignani, il con-
sigliere generale Luigi Piscetta.
In una lettera circolare ai salesiani don Albera manifestò i suoi sen-
timenti al momento dell’elezione: “Mi parve di essere schiacciato sotto
il peso di tanta responsabilità. Avrei voluto sottrarmi ad un incarico che
io conoscevo di gran lunga superiore alle mie debolissime forze fisiche,
intellettuali e morali. Mi vedevo attorno molti altri meglio preparati per
assumere il governo della nostra Pia Società, maggiormente forniti di virtù
e sapere… Ma per timore di resistere alla volontà di Dio che in quell’istante
sembrava manifestarsi, sebbene con immenso sacrificio, piegai la fronte e
mi sottomisi. Però Iddio sa quale angoscia abbia torturato il mio cuore in
quella congiuntura, quante lagrime abbia versate, quale senso di scorag-
giamento mi abbia assalito. Appena mi fu permesso, corsi a gettarmi ai
piedi del nostro venerabile Padre… A lui, più col pianto che con le parole,
esposi le mie ansie, i miei timori, la mia estrema debolezza, e poiché mi era
giocoforza portare la pesantissima croce che era stata posta sulle vacillanti
mie spalle, lo pregai con tutto fervore perché mi venisse in aiuto. Mi alzai
da quel sacro avello di Valsalice, se non del tutto rassicurato, almeno più fi-
dente e rassegnato. Non occorre aggiunga che promisi a don Bosco e a don
Rua che nulla avrei risparmiato per conservare nella nostra umile Congre-
gazione lo spirito e le tradizioni che da loro abbiamo imparato…”4.
Alla conclusione del Capitolo generale iniziò il suo servizio: quello del-
la visita alle varie opere, dei viaggi in Italia e in Europa, degli incontri
pubblici; quello meno appariscente, ma determinate, di animazione e go-
verno della Congregazione attraverso le riunioni del Consiglio superiore,
gli incontri con gli ispettori e i direttori, i colloqui personali, la vasta cor-
rispondenza epistolare e le lettere circolari.
Proseguì il modello di governo inaugurato da don Rua, perfezionandolo
gradualmente: promosse una gestione collegiale secondo linee di azione
condivise con i membri del Consiglio superiore e garantì ampio spazio di
4 LC 13.

10.7 Page 97

▲back to top
I primi anni di rettorato (1910-1913) 95
azione ai singoli consiglieri nelle proprie aree di competenza stabilite dalle
Costituzioni e dalle deliberazioni capitolari. Al prefetto generale don Filip-
po Rinaldi, che fungeva da vicario del rettor maggiore, era demandata la
responsabilità degli affari ordinari, degli aspetti amministrativi generali,
degli interventi disciplinari, il sostegno dei missionari, le relazioni con gli
ex-allievi e i cooperatori, la gestione del Bollettino Salesiano. Al direttore
spirituale generale don Giulio Barberis era “specialmente affidata la cura
dei novizi”, la promozione delle vocazioni, “il profitto morale e spirituale
della Pia Società e dei suoi membri”, la diffusione del culto di Maria Au-
siliatrice e l’alta direzione degli Oratori festivi. L’economo generale don
Clemente Bretto sovrintendeva allo “stato materiale di tutta la Società”,
eseguiva “le compere, le vendite, le fabbricazioni”. Al consigliere scolasti-
co don Francesco Cerruti era “delegata la cura generale di quanto spetta
all’insegnamento letterario e scientifico, filosofico e teologico nelle case
della Pia Società, tanto riguardo ai soci quanto riguardo agli alunni”. Il
consigliere professionale don Pietro Ricaldone aveva la responsabilità sulla
“formazione del personale addetto alle scuole professionali ed agricole, ai
lavori domestici e all’istruzione degli alunni”.
La prima parte del rettorato di don Albera fu la più dinamica, piena di
lunghi viaggi, di incontri e di grandi eventi. Terminato il Capitolo andò a
Roma per ricevere la benedizione del Papa e presentarsi ai cardinali delle
congregazioni romane. All’inizio di settembre partecipò al Congresso ca-
techistico che si teneva a Milano. Tornato a Torino seguì i preparativi per
l’annuale spedizione missionaria. Il commiato avvenne l’11 ottobre 1910
nella chiesa di Maria Ausiliatrice. Abbracciò uno ad uno i cento missio-
nari partenti, lasciando a ciascuno un ricordo personale. Poi preparò un
volume con la raccolta completa delle lettere circolari di don Rua. Nella
presentazione scrisse: “La vita di don Rua fu un continuo studio d’imitare
il venerabile don Bosco. A ciò è dovuto quell’incessante progredire nella
perfezione, che in lui ebbe ad ammirare chiunque l’ha avvicinato… Fra
le virtù che brillarono di vivissima luce nella vita del nostro venerabile
Padre e Maestro, il compianto sig. don Rua ebbe a dire che nessuna lo
aveva colpito quanto lo zelo instancabile di cui era infiammato il cuore
di lui, e questo zelo sembrò proporsi in modo speciale di ricopiare in se
stesso: quindi a procurare ovunque e sempre la gloria di Dio, a salvare il
maggior numero possibile di anime erano rivolti i suoi pensieri, a ciò erano
indirizzate tutte le sue parole e consacrate le sue azioni. Questo fu l’unico
fine, la sola aspirazione di tutta quanta la sua laboriosissima vita”. Invitava
quindi i salesiani, “tutti desiderosi di fare ogni giorno qualche passo nel-

10.8 Page 98

▲back to top
96 Capitolo 7
la perfezione”, a rileggere e meditare le circolari di don Rua: “Esse sono
come la quintessenza dello spirito religioso, come il compendio dei trattati
di ascetica, capolavori di pedagogia salesiana…”5.
1911-1912
Nella prima lettera circolare, datata 25 gennaio 1911, il nuovo rettor
maggiore dichiarò di non volersi presentare “col linguaggio d’un superiore
e di un maestro, bensì colla semplicità e coll’affetto d’un fratello e di un
amico”, nell’unico intendimento di aiutare tutti “a mostrarsi sempre più
degni figli del nostro venerabile Fondatore e Padre”. Ricordava le virtù e
l’opera del predecessore e ringraziò il prefetto don Rinaldi per aver guidato
la Congregazione durante la malattia e dopo la morte di don Rua: “Durante
il governo di don Rinaldi, scrisse, tutto procedette con ordine e regolarità
sia nell’interno, sia nelle relazioni cogli esterni… In lui trovarono un buon
superiore, un fratello affettuoso tutti gli ispettori e i delegati che convenne-
ro dai più lontani lidi al nostro Capitolo generale XI”. Poi sintetizzò i lavori
del Capitolo, espresse i suoi sentimenti e il senso di inadeguatezza per la
carica alla quale era stato eletto, narrò l’udienza pontificia e il programma
tacciato dal Papa: “Ricordate ai vostri dipendenti che Colui a cui servono,
Dominus est. Stia loro fisso nella mente il pensiero della presenza di Dio,
siano in tutto guidati dallo spirito di fede, con fervore compiano le loro
pratiche di pietà e a Dio offrano i loro lavori e sacrifici. Dio sia sempre nel-
la loro mente e nel loro cuore”. Infine, dopo aver presentato le tristi conse-
guenze della rivoluzione in Portogallo e a Macao, concluse annunciando il
suo programma immediato: di fronte al grande e provvidenziale sviluppo
dell’opera salesiana nel mondo riteneva che per il momento non si dovesse
metter mano ad altre opere – “fossero pure ottime e di grande vantaggio
alle anime” – quanto piuttosto lavorare per “consolidare le opere che ci
furono lasciate da don Bosco e da don Rua”6.
La sua principale preoccupazione, motivata dall’esperienza accumulata
negli anni precedenti, fu quella di aiutare i confratelli a mantenere un giu-
sto equilibrio tra azione e contemplazione. Era stato il programma del suo
servizio come direttore spirituale generale. Ora ne sentiva in modo più in-
tenso l’urgenza. Così dedicò la seconda lettera circolare (15 maggio 1911)
5 LCR 5.
6 LC 9-21.

10.9 Page 99

▲back to top
I primi anni di rettorato (1910-1913) 97
allo spirito di preghiera, nota caratteristica che spiega la fecondità prodi-
giosa dell’azione di don Bosco e costituisce “il fondamento del sistema
preventivo”. I salesiani devono comprendere quanto sia necessario questo
“spirito” per santificare le azioni quotidiane, per contrastare la “malattia
dell’agitazione” e vivere ferventi nello spirito7.
Il 20 febbraio 1911 partecipò all’introduzione della causa di beatifica-
zione di don Andrea Beltrami a Novara. Il 6 maggio visitò il Comitato
delle opere salesiane di Milano e fece profonda impressione sui presenti:
“Ossequiandolo ci è parso di rivedere dinanzi a noi le figure venerande dei
suoi predecessori… Larghezza elevata di vedute, grande senno pratico e
fermezza meravigliosa di propositi s’alleano a pietà profonda e modestia
esemplare; in lui pure s’intuisce, si sente il vero uomo di Dio… Nessun ge-
sto, nessuna posa, nessun parolone altisonante…, ma senza pretese, un’aura
di santità che vi avvince, una parola serena che va a ricercarvi le più recon-
dite fibre del cuore…” (L’Unione). Tra 10 e 12 maggio fu a Sampierdarena,
la casa da lui fondata e diretta dal 1871 al 1882. Partecipò attivamente al
quinto Congresso degli Oratori festivi e delle scuole di religione nei giorni
17 e 18 maggio. Dopo la festa di Maria Ausiliatrice visitò le opere salesiane
del Veneto: fu a Trieste, a Gorizia, a Mogliano, a Schio.
In giugno iniziò il viaggio verso la Spagna in compagnia di don Pietro
Ricaldone, già ispettore in quella nazione, che pochi mesi prima era stato
eletto consigliere professionale generale. Dopo brevi soste nelle case sa-
lesiane della Francia, arrivarono a Barcellona il 10 giugno. Furono ospiti
nella scuola di Sarrià. Sabato 17 parteciparono alla benedizione della cripta
del santuario dedicato al Sacro Cuore sul Tibidabo. Ritornato a Torino
presiedette al primo Congresso internazionale degli ex-allievi salesiani che
si tenne a Valsalice in settembre. I partecipanti erano un migliaio, di na-
zionalità diverse. Nel discorso conclusivo disse: “Abbiamo assistito ad una
nuova Pentecoste! Tutte le lingue che abbiamo udito risuonare in quest’au-
la, tutte hanno avuto un solo scopo, la glorificazione di don Bosco. Ecco
avverato quello che egli diceva quando lo credevano pazzo! Non aveva un
palmo di terra ove sostare il suo primo oratorio e andava dicendo che un
giorno avrebbe avuto case in ogni parte del mondo! Il suo sogno si è avve-
rato. Noi vediamo qui i rappresentanti degli allievi educati in queste case,
e ne abbiamo udito le parole commosse”8.
A ottobre, dopo la funzione di commiato di cinquanta missionari de-
7 LC 25-39.
8 BS 1911, 316.

10.10 Page 100

▲back to top
98 Capitolo 7
stinati specialmente alla Cina e al Congo, don Albera partì per l’Austria,
la Polonia e l’Ucraina. Vistò Oświęcim, Leopoli, Daszawa, Przemyśl, Tar-
now e Cracovia. Il 28 ottobre venne accolto a Vienna con grandi onori dai
cooperatori e da personaggi del clero e delle istituzioni civili. Proseguì per
Lubiana. Tornò a Torino a metà novembre.
Dedicò la lettera circolare del 25 dicembre 1911 alla Disciplina religio-
sa. Spiegò il significato che don Bosco attribuiva alla disciplina per “la for-
mazione dell’uomo interiore”. Nelle comunità religiose disciplinate – come
aveva costatato in ogni parte del mondo – regna “l’ordine più perfetto”, le
menti e i cuori sono uniti nel vincolo della carità. Invece dove manca la
disciplina viene meno il fervore, l’unità e la concordia, poco a poco si affie-
volisce la pietà e l’ardore pastorale. Senza la disciplina tutto crolla, mentre
l’osservanza delle Costituzioni e dei regolamenti, l’obbedienza fervida e
gioiosa ai superiori trasformano la comunità in un paradiso e rendono fe-
conda la missione salesiana9.
Nella circolare ai cooperatori del gennaio 1912, dopo aver enumerato le
fondazioni e le realizzazioni dell’anno precedente, Albera propose un in-
tenso programma operativo: promozione delle vocazioni, apertura di Ora-
tori festivi, aiuto agli emigrati e amore al Papa. Raccomandò alla carità dei
cooperatori due grandi chiese in costruzione, la Sacra Famiglia a Firenze
e Sant’Agostino a Milano10.
Per sostenere lo sviluppo della Congregazione e il suo consolidamento
radunò a Torino gli ispettori dell’Europa dal 18 al 22 marzo. In aprile si
mise in viaggio per la Gran Bretagna. Si fermò a Parigi due giorni per
incontrare amici e benefattori. Sostò alcuni giorni nell’isola di Guerne-
sey, dove i salesiani amministravano tre parrocchie, e giunse a Londra-
Battersea la sera del 17. Dedicò la maggior parte del suo tempo ai con-
fratelli e agli allievi delle tre case salesiane di Londra. Visitò le autorità
ecclesiastiche e gli amici dell’opera. Si trattenne due giorni con i novizi
di Burwash nel Sussex orientale, poi passò al collegio di Farnborough
nell’Hampshire e alle scuole di Chertsey affidate alle Figlie di Maria
Ausiliatrice.
Il 27 aprile andò in Belgio: fu a Tournai, a Melle, Antoing e Bruxel-
les, dove incontrò il cardinal Mercier, il nunzio e i ministri degli Esteri
e delle Colonie, per trattare questioni relative alla presenza dei salesiani
in Congo. Visitò Groot-Bijgaarden e Sint-Denijs-Westrem. Il 10 maggio
9 LC 55-62.
10 BS 1912, 6-8.

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
I primi anni di rettorato (1910-1913) 99
raggiunse Liegi per celebrare il venticinquesimo di fondazione dell’orfano-
trofio, inaugurare la mostra delle scuole professionali salesiane del Belgio e
incoronare la statua di Maria Ausiliatrice. Da Liegi scrisse a madre Eulalia
Bosco, nipote del santo: “Ovunque vado, odo parlare di don Bosco con in-
dicibile entusiasmo. Trovo ad ogni mio passo delle prove della sua santità:
ne godo non meno di quello che godreste voi che siete la sua famiglia. Se
a voi è zio, a me don Bosco è padre. A lui devo tutto: perciò quanto godo
della sua glorificazione!”.
Visitato l’istituto di Hechtel, rientrò a Valdocco la mattina del 23 mag-
gio. Dopo la festa di Maria Ausiliatrice si attivò per offrire ospitalità negli
istituti salesiani ai figli degli italiani espulsi dalla Turchia. Il 29 partì per
l’Emilia. Sostò a Bologna, Faenza, Lugo di Romagna, Ravenna, Ferrara
e Modena. Tornò temporaneamente a Torino il 9 giugno per celebrare la
messa d’oro di mons. Cagliero e di don Francesia. Poi visitò le opere sale-
siane di Parma, Firenze, Pisa, Livorno e La Spezia. Il 24 giugno era a To-
rino per l’annuale festa della riconoscenza. Le manifestazioni di affetto di
confratelli e giovani lo consolavano, ma si sentiva a disagio quando veni-
vano lodate le sue qualità e le sue virtù. In quell’occasione, rispondendo ad
una lettera di don Giovanni Branda, scrisse: “Tu ricordi cose assai antiche,
ma molto gradite al mio cuore; tu parli anche di ascensioni! Fossero esse
proprio quelle di cui parlava Davide, cioè progressi veri nella pietà e nella
virtù! Purtroppo ho tanti motivi di umiliarmi: le stesse feste, le cose che
mi si dissero e mi si lessero, mi danno molto a riflettere pel bene dell’anima
mia. Tu aiutami colla preghiera e offrendo al Signore i sacrifici che fai pel
bene delle anime”11.
In ottobre 1912 salutò e benedì la nuova spedizione missionaria. Tra i
partenti c’era il giovane Ignazio Canazei, che succederà a mons. Versiglia
come vicario apostolico di Shiuchow (Shaoguan). Egli racconterà nel 1929:
“Prima di partire per la Cina, don Albera ci invitò ad assistere alla santa
messa che egli stesso avrebbe celebrata nella cappella di don Bosco. Dopo,
egli paternamente ci rivolse la parola. Dicendo fra l’altro: «Voi ora partite
per le missioni. Al principio troverete molte difficoltà, ma coll’andar del
tempo vi impratichirete della lingua, dei costumi, conoscerete molta gente,
e, dopo una decina di anni, il nuovo paese diventerà per voi una secon-
da patria: non vorrete nemmeno più tornare in patria… Le parole detteci
dal nostro venerato Superiore Maggiore si sono verificate alla lettera. Ché
quanto più grandi furono le difficoltà dei primi anni, tanto più mi sentii
11 Garneri 276.

11.2 Page 102

▲back to top
100 Capitolo 7
affezionare a questo grande e lontano paese della Cina, dove il Signore mi
ha inviato missionario: e prima ancora che fossero trascorsi i dieci anni, io
non sentivo più alcun bisogno di tornarmene in patria”12.
Dopo la visita alle case della Liguria inviò ai salesiani una lettera circo-
lare sulla Vita di fede (21 novembre 1912), piccolo trattato dottrinale che ter-
mina con il ricordo della fede vivissima di don Bosco, ispiratrice di tutta la
sua azione, e con l’esortazione a ravvivare la propria fede, rendersi strumenti
efficaci nelle mani del Signore per alimentare la fiaccola della fede nelle nuo-
ve generazioni e “per la restaurazione del suo Regno nelle anime”13.
Un anno intensissimo (1913)
All’inizio del 1913 intraprese un viaggio di cinque mesi in Spagna che –
come scrisse il cronista del Bollettino Salesiano – “fu un trionfo grandioso
e solenne, di proporzioni quasi favolose, che in più luoghi emulò l’entusia-
smo di Parigi (nel 1883) e di Barcellona (1886) per don Bosco. La stampa
si interessò del suo passaggio come di un importantissimo avvenimento…,
mentre solerti comitati di esimi benefattori lavoravano alacremente per
rendere onore al successore di don Bosco… Migliaia e migliaia di persone
l’ossequiavano all’arrivo e alla partenza, e per tutto il tempo della sua fer-
mata era un continuo incredibile affollarsi di signori e popolani all’istituto
salesiano, con a capo le autorità ecclesiastiche, civili e militari… Si videro
accorrere interi paesi alle stazioni ove don Albera era appena di passag-
gio, unicamente per vederlo ed essere da lui benedetti nel nome di Maria
Ausiliatrice; e dov’egli si fermò, in più luoghi fu costretto ad attraversare
le vie della città in automobili scoperte, al suono festoso delle campane,
fra spari di gioia…”14. C’è molta enfasi giornalistica in queste espressioni,
ma la visita di don Albera fu di fatto un’occasione di mobilitazione dei
cattolici spagnoli, nel clima sociale e politico effervescente di quegli anni.
Egli si sentì consolato e insieme oppresso: “Qui in Spagna a forza di feste
mi schiacciano. Non vi è un momento di pace e di riposo. Mi spaventa il
pensiero che mi toccherà fare ancora questa vita per tre mesi”. Nonostante
l’enorme fatica rimase profondamente commosso per il desiderio che tutti
avevano di sentirlo parlare di don Bosco e di Maria Ausiliatrice.
12 Garneri 278-279.
13 LC 82-100.
14 BS 1913, 131-132.

11.3 Page 103

▲back to top
I primi anni di rettorato (1910-1913) 101
Arrivò a Barcellona sabato 11 gennaio 1913; dopo una settimana andò
nell’isola di Minorca e il 24 era nuovamente a Barcellona, dove si tratten-
ne alcuni giorni. Il 30 proseguì per Alicante e Campello. Fu accolto alla
stazione di Valencia il 6 febbraio e accompagnato alla casa salesiana in
corteo con bande musicali. Lunedì 10 riprese il viaggio per Cordova. Poi
fece tappa a Montilla, Malaga, Ronda, Ecija, Utrera, Siviglia, Cadice, Jerez
de la Frontera, San José del Valle, Caramona, Madrid e Carabanchel Alto.
Il 3 aprile raggiungeva Salamanca. Si fermò dieci giorni visitando anche
Avila e Bejar. Domenica 13 partì per Orense e Vigo. Poi passò a Ponteve-
dra, Santiago de Compostela, La Coruña, Santander, Baracaldo, Bilbao,
Huesca, Saragozza e Gerona, di qui un benefattore lo condusse in auto fino
al monastero di Montserrat. Il 15 maggio lasciò la Spagna e dopo una sosta
di due giorni a Marsiglia raggiunse Torino la sera di lunedì 19 maggio.
Alla fine del mese inviò ai confratelli la lettera sugli Oratori festivi.
L’Oratorio, scriveva, “pietra angolare” di tutta l’opera salesiana, è destina-
to indistintamente a tutti i ragazzi “dai sette anni in avanti; non è richiesto
lo stato di famiglia o la presentazione del giovane da parte dei parenti; uni-
ca condizione per esservi ammesso è quella di venire con la buona volontà
di divertirsi, istruirsi e di compiere insieme con tutti gli altri i doveri reli-
giosi… Tutti i giovani, anche i più abbandonati e miserabili, devono sentire
che l’Oratorio è per essi la casa paterna, il rifugio, l’arca di salvamento, il
mezzo sicuro di divenire migliori sotto l’azione trasformante dell’affetto
più che paterno del direttore”. “Attorno ad ogni casa salesiana – scriveva
riportando parole di don Rua – deve sorgere un Oratorio festivo”, affidato
a un confratello zelante e dedicato il quale sappia trovare e formare i suoi
aiutanti tra i giovani stessi e altri buoni laici. “Datemi un direttore di Ora-
torio ripieno dello spirito del nostro venerabile Padre, assetato di anime,
ricco di buona volontà, ardente di affetto e di interessamento per i giovani,
e l’Oratorio fiorirà a meraviglia anche mancando di mezzi materiali… È
proprio così: l’affetto sincero del direttore e dei suoi coadiutori supplisce
a molte cose. Non crediamo di aver fatto l’Oratorio come lo voleva don
Bosco quando abbiamo messo su un ricreatorio ove sono raccolti qualche
centinaio di giovani. Per quanto si abbia a desiderare che l’Oratorio sia
abbondantemente fornito di ogni sorta di comodità e di divertimenti al
fine di accrescere il numero degli allievi, pure tutto questo non deve mai
essere disgiunto dalle più industriose sollecitudini per renderli buoni e ben
fondati nella religione e nella virtù”15.
15 LC 112-118.

11.4 Page 104

▲back to top
102 Capitolo 7
In occasione del venticinquesimo di consacrazione della chiesa del
Sacro Cuore, Albera si trattenne a Roma quindici giorni. Fu ricevuto in
udienza dal Papa (9 giugno 1913) e incontrò varie personalità. Era accom-
pagnato da don Barberis, il quale scrisse ad un amico: “Si parlò a lungo
specie col cardinal Francesco Cassetta – prefetto della Congregazione de-
gli studi – per la facoltà teologica di Foglizzo, ed ora si stanno facendo le
pratiche necessarie: vi sono tutte le speranze di buona riuscita. Fino ad
oggi il signor don Albera fece visita a dieci cardinali trattando con essi di
affari della Congregazione, ed io che l’accompagnai sempre ebbi occasione
di constatare quanto la nostra Pia Società sia apprezzata ed amata da tutti,
e quanto si conoscano le cose nostre e il prudente operato di don Albera
in ogni cosa”.
Il 14 giugno iniziò la visita alle opere salesiane dell’ispettoria romana e
napoletana: Frascati, Genzano, Macerata, Gualdo Tadino, Trevi, Caserta,
Napoli e Castellammare di Stabia. Nel ritorno si fermò a Milano, dove
incontrò i cooperatori, i sacerdoti ex-allievi salesiani e le maestranze che
lavoravano al completamento della chiesa di Sant’Agostino. Il 29 giugno
era a Torino per la festa della riconoscenza e l’accademia in suo onore. Nei
giorni seguenti intervenne al comitato esecutivo per il monumento a don
Bosco, che scelse tra i tanti progetti presentati quello dello scultore Gae-
tano Cellini.
In settembre, come delegato dalla Santa Sede, presiedette il settimo Ca-
pitolo generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Narrò alle suore: “Ho
avuto la fortuna di trovarmi presente all’adunanza del Capitolo superiore
in cui il nostro venerabile padre don Bosco parlò per la prima volta (1871)
decisamente delle Figlie di Maria Ausiliatrice e, come ho sentito allora
dalle sue labbra, ho potuto in seguito constatare che realmente il vostro
istituto è opera voluta da Dio e da Maria Ausiliatrice: di questo ho potuto
altresì persuadermi nelle mie visite alle vostre case, ed ora ho la fortuna di
poterlo affermare a ciascuna di voi qui adunate quali rappresentanti della
Congregazione intera… Voi avreste potuto trovare, anche fra i salesiani
persone più di me addentro nella conoscenza del vostro istituto, più di me
capaci di darvi consiglio ed aiuto; ma, forse non un altro che più di me vi
voglia bene e apprezzi l’opera vostra. Vi ringrazio di avermi chiamato a sì
grande incarico. Mediante il divino aiuto faremo tutto il possibile perché
quanto si opererà nel Capitolo sia realmente a gloria di Dio ed a bene delle
anime, come vuole Maria Santissima Ausiliatrice”16.
16 Garneri 292.

11.5 Page 105

▲back to top
I primi anni di rettorato (1910-1913) 103
Quando le suore capitolari passarono alla discussione sul modo di appli-
care il Sistema preventivo nei loro istituti, fece un intervento che ci aiuta a
comprendere la sua visione della pedagogia salesiana: “Il Sistema preven-
tivo fu lodatissimo da tutti i migliori pedagogisti, anche protestanti, per il
suo lato altamente educativo, per la sua massima efficacia nell’educazione
morale. Noi però dobbiamo ammirarlo specialmente dal suo lato religioso.
Il sistema di don Bosco impedisce l’offesa di Dio. Che si guadagna a puni-
re il male dopo che fu commesso?... Se invece lo si impedisce, tutto è gua-
dagnato, per l’anima, per il corpo, per la famiglia, per la società. Vigilanza,
dunque, assistenza materna, non militare, sollecita e piena di affezione.
Altra caratteristica di don Bosco, e incarnata nel suo sistema, è quella che
gli guadagnò tanti cuori e tanta venerazione. I suoi primi alunni fatti uo-
mini, occupanti posti importantissimi in società, dopo 55 anni, conservano
di lui un ricordo che commuove. I numerosi ex allievi e le ex allieve sono
una prova eloquente dei miracoli ottenuti dal Sistema di don Bosco. Egli
ha divinizzato la pedagogia, fu detto, ed è vero, perché egli mirò sempre a
Dio; e questo cercava soprattutto: condurre le anime a Dio”17.
Nell’ottobre 1913 la salute ritornò a peggiorare: “Ho sofferto assai di
stomaco… Il medico mi tiene su con iniezioni. Sono molto tribolato”. Tut-
tavia non cessò di dedicarsi al lavoro di animazione della famiglia salesia-
na spinto dal suo fervido desiderio di azione benefica. Nella lettera annua-
le ai cooperatori del gennaio 1914 scriveva: “Noi ci guardiamo bene dal
gettarci ad occhi chiusi in nuove imprese, anzi, umanamente parlando…
vorremmo porre un freno ad ogni nuova attività, per restringerci, nel già
fin troppo vasto campo d’azione. Ma quando, di fronte al male che dilaga
e al bene che urge compiere, ci vien chiaro dall’alto l’invito a nuove opere
per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime, non dubitiamo, sull’esem-
pio di Don Bosco, di essere anche un po’ santamente audaci. Per questo i
nostri Ospizi, benché sprovvisti di qualunque reddito, vanno sempre affol-
landosi di giovanetti, molti dei quali totalmente poveri e abbandonati…”18.
Nonostante i disagi fisici, il 30 gennaio partì per visitare le opere sa-
lesiane della Sicilia. Fu un viaggio faticoso, ma gratificante. Fece sosta a
Massa Carrara, a Roma e a Napoli, dove s’imbarcò per Palermo. In Sicilia
si trattenne due mesi. Ovunque riceveva accoglienze simili a quelle della
Spagna: a Palermo, a Mazzara del Vallo, Marsala, Messina, Catania, Alì
Marina, Taormina, Acireale, Pedara, Bronte, Randazzo, Modica e Calta-
17 Garneri 293-294.
18 BS 1914, 7.

11.6 Page 106

▲back to top
104 Capitolo 7
girone. Fu anche a Malta. Tornato a Catania partecipò al convegno degli
ex-allievi di Sicilia e Calabria. Il 24 marzo lasciò l’isola per Bova Marina,
dove i salesiani dirigevano il seminario diocesano e l’Oratorio festivo. Fece
una tappa di due giorni a Soverato. Salì sull’altopiano per visitare l’Orato-
rio di Borgia poi proseguì per Reggio Calabria. Di qui il 2 aprile passò a
Roma. Giovedì 16 fu ricevuto in udienza privata da Pio X, che gli lasciò
un ricordo per salesiani ed alunni: “Dite che vivano sempre alla presenza
di Dio!”19.
19 BS 1914, 129.

11.7 Page 107

▲back to top
105
Capitolo 8
IL DRAMMA DELLA GUERRA
(1914-1918)
Don Albera con alcuni salesiani soldati, radunati a Valdocco
per gli esercizi spirituali (Torino, 13 ottobre 1916)
Lo scoppio della guerra
Alla fine di luglio 1914 si scatenò la tremenda prima guerra mondiale,
che in breve coinvolse le maggiori potenze mondiali e terminerà soltanto
nel novembre 1918, con l’orrendo bilancio di nove milioni di soldati morti
e sette milioni di vittime civili. Il 20 agosto, mentre si svolgevano le prime
battaglie sul fronte belga e francese, Pio X, che non era riuscito a scongiu-
rare il conflitto, morì stroncato dal dolore. Dopo l’elezione del successore,
Benedetto XV, don Albera si recò a Roma. Fu ammesso all’udienza il 14

11.8 Page 108

▲back to top
106 Capitolo 8
ottobre, accolto con grande affetto dal Papa. Intanto la guerra progrediva
disastrosamente e il Consiglio superiore decise di tramandare il Capitolo
generale e i festeggiamenti previsti per il centenario della nascita di don
Bosco.
Nella circolare di gennaio 1915 Albera incoraggiò i cooperatori a mol-
tiplicare le preghiere: “Un’orrenda guerra minaccia di tuffar nel sangue la
prosperità di molte nazioni verso le quali la famiglia salesiana ha fortissimi
vincoli di riconoscenza, dall’altro le conseguenze dell’immane conflitto
paralizzano la vitalità di tanti altri popoli… Molti confratelli sono coinvol-
ti nel vortice della guerra, quindi esposti a tragica morte (e morti ne abbia-
mo pianti parecchi); vari istituti, un tempo lieti e fiorenti, son ora spopolati
di giovanetti o ridotti a miserrima vita… Per parte nostra, atterriti dalla
notizia della vasta conflagrazione, fin dal 2 agosto cominciammo dinanzi
l’altare di Maria Ausiliatrice le più ferventi preghiere invocando la pace;
e le umili suppliche continueranno a elevarsi ogni giorno, e con fervore
sempre crescente, finché non piaccia alla divina clemenza esaudirle… Il
momento è grave: è l’ora di una grande espiazione sociale. Iddio vuol far
comprendere ai popoli che la loro felicità temporale ed eterna è riposta nel-
la pratica degli insegnamenti del S. Vangelo: quand’essi l’abbiano compre-
so, non tarderà a spuntare il giorno della restaurazione di ogni cosa in Gesù
Cristo… Quindi guardiamoci bene, o cari cooperatori e pie cooperatrici, di
darci in preda alla paura o allo sconforto, ma invece raddoppiamo i nostri
umili sforzi perché regni Gesù Cristo in mezzo alla moderna società...”1.
Si era solo all’inizio del conflitto. Il rettor maggiore non poteva prevedere
quanto sarebbe avvenuto negli anni successivi, gli orrori dei campi di bat-
taglia e i lutti che avrebbero sconvolto la famiglia salesiana.
Il 13 gennaio un forte terremoto colpì l’Abruzzo. Tra le tante vittime ci
furono anche due Figlie di Maria Ausiliatrice. Albera scrisse ai confratelli:
“Chiniamo la fronte ai divini voleri e preghiamo anche per le tante vittime
di questo cataclisma. Ma il cuore mi dice che don Bosco e don Rua non sa-
rebbero contenti di questo solo, e perciò mi dispongo a ricoverare, nei limiti
della carità che il Signore ci manda, una parte degli orfanelli superstiti”2.
Stimolati dal suo invito i salesiani si attivarono immediatamente. Vennero
accolti centosettanta orfanelli nelle varie case salesiane d’Italia.
Alla fine di gennaio si stampò il Manuale del Direttore, al quale don
Albera stava lavorando da anni, con le norme per aiutare ogni direttore a
1 BS 1915, 1-2.
2 LC 171.

11.9 Page 109

▲back to top
Il dramma della guerra (1914-1918) 107
“conservare lo spirito di don Bosco” nella propria casa. “Questo Manuale
– scriveva nell’introduzione rivolgendosi ai direttori – ti tornerà non solo
di grande utilità perché, messe da parte le disquisizioni teoriche, discende
alla vita pratica e ti ricorda tutto quanto devi fare per compiere il tuo do-
vere nella maniera più vantaggiosa per te stesso e per tutti coloro che da
te dipendono; ma ti sarà anche molto gradito e, spero, non rimarrà senza
frutto, perché le esortazioni, i consigli e gli avvisi che contiene sono attinte
da preziose sorgenti”. Si tratta infatti di indicazioni dedotte da “quanto don
Bosco e don Rua ci lasciarono scritto per norma dei direttori” e da alcu-
ne direttive dello stesso don Albera, suggerite “dalla necessità dei tempi
e dalle nuove condizioni” degli istituti salesiani3. Il volume è diviso in
due parti. La prima elenca le qualità che devono caratterizzare il direttore
secondo lo spirito di don Bosco; esse sono: l’impegno per perfezionare sé
stesso; lo studio e l’osservanza delle Costituzioni; l’obbedienza ai superio-
ri; lo spirito di disciplina e di sacrificio; l’amore della povertà; lo studio
delle scienze sacre; la vita di fede e lo zelo. La seconda parte, applicativa,
presenta i compiti del direttore verso i confratelli, i giovani e gli esterni. Il
testo fu inviato ai direttori salesiani insieme a una lettera autografa perso-
nale di don Albera. A uno scrisse: “Come direttore di Viedma avrai occa-
sione di lavorare molto ed anche di contribuire a conservare sempre meglio
lo spirito di don Bosco. Sforzati di riprodurre in te stesso le virtù e il modo
di governare che con l’esempio e con la parola ci insegnarono don Bosco
e don Rua. Tutto il buon andamento di una casa dipende dal direttore. Se
alcune case vanno poco bene si è perché il direttore non ha la calma, la
carità, la dolcezza e la pazienza dei nostri padri. Con certi scatti si guasta
invece di aiutare, con uno zelo brusco e non eguale si alienano gli animi:
con voler troppo perfetti i confratelli, si rendono nervosi e scoraggiati”4.
Dedicò i mesi di aprile, maggio e giugno a visitare le case salesiane del
Piemonte, della Lombardia e del Veneto. Alla fine era esausto. Fu costretto
a prendersi quindici giorni di riposo a Oulx in Val di Susa. Nel frattempo,
il 24 maggio 1915, anche l’Italia era entrata in guerra a fianco della Tri-
plice intesa. Il governo iniziò il reclutamento militare in massa. Vennero
subito arruolati centinaia di giovani salesiani. Nel convegno degli ispettori
d’Europa, convocato alla fine di luglio, si decise la riapertura delle scuole,
nonostante le difficoltà della guerra, si parlò dell’assistenza ai salesiani
militari e della mobilitazione dei cooperatori per il sostegno delle opere in
3 Manuale 4-5.
4 Garneri 314.

11.10 Page 110

▲back to top
108 Capitolo 8
gravi difficoltà economiche. Le celebrazioni previste per la data centenaria
della nascita di don Bosco vennero ridimensionate. Il 15 agosto, nel cortile
di Valsalice, di fronte alla sua tomba, si celebrò una messa con partecipa-
zione di molta gente. Nel pomeriggio si fece la commemorazione civile.
Il giorno successivo, accanto alla casetta dei Becchi, dopo la celebrazione
eucaristica, don Albera benedì la prima pietra del tempietto di Maria Au-
siliatrice, che si volle erigere come offerta votiva per impetrare la pace.
A sei mesi dall’inizio della guerra la situazione si aggravava. Nella lette-
ra circolare del 21 novembre si legge: “Un numero stragrande di carissimi
salesiani, fra cui molti giovani sacerdoti, si trovarono nella dura necessità
di smettere l’abito religioso per rivestire le divise militari; dovettero lascia-
re i loro diletti studi, per maneggiare la spada e il fucile; furono strappati
dai pacifici loro collegi e dalle scuole professionali per recarsi a vivere nel-
le caserme e nelle trincee, o, quali infermieri, furono occupati nella cura
degl’infermi e dei feriti. Ne abbiamo pure non pochi al fronte, ove alcuni
già lasciarono la vita, e altri ritornarono orribilmente malconci”. Nono-
stante tutto don Albera incoraggiava tutti a continuare con fiducia la loro
missione: “Saremmo uomini di poca fede se ci lasciassimo vincere dallo
scoraggiamento. Mostreremmo di ignorare la storia della nostra Pia Socie-
tà, se dinanzi alle difficoltà che sembrano volerci sbarrare il cammino, ci
arrestassimo sfiduciati. Che ne direbbe dal cielo, donde ci guarda amore-
volmente il nostro dolcissimo Padre, se ci ravvisasse fiacchi e scoraggiati
per vederci meno numerosi per coltivare quel campo che la Provvidenza
ha assegnato alla nostra attività? Oh, ricordatevi, carissimi, che don Bosco
ci riconoscerà quali veri suoi figli solamente quando il nostro coraggio e
la nostra forza saranno pari alle gravi difficoltà che dobbiamo superare. E
questo coraggio e questa energia che ci è necessaria, dobbiamo attingerla
prima di tutto dalla pietà…”5.
All’inizio del 1916 il conflitto si inasprì. Don Albera comunicò ai co-
operatori le sue pene: “Cresce di giorno in giorno il numero delle vite
falciate dalla morte, e mentre vengono a languire innumerevoli industrie
e il commercio internazionale minaccia di estinguersi, – cosa assai più
triste – si affievolisce ognor più anche quel sentimento di carità cristiana
e vera fratellanza che dovrebbe unire tutti i popoli… Gravi sono pure le
angosce della famiglia salesiana… Scoppiata la guerra vedemmo partire
per le armi grossi drappelli di salesiani... sui vari fronti, schierati sotto
opposte bandiere! … Tutti sopportano con mirabile fortezza gl’inevitabili
5 LC 182-183.

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
Il dramma della guerra (1914-1918) 109
disagi della guerra, e colla voce e coll’esempio si studiano di compiere un
ampio apostolato di bene tra i loro compagni, non solo nelle caserme e ne-
gli ospedali, ma anche al fronte, in mezzo alle rudi fatiche del campo, tra
i furori del combattimento e nella stessa faticosa vita di trincea”. C’era-
no state pesanti ripercussioni sulle opere salesiane: “In parte si dovettero
sospendere e in parte sarebbero venute a languire, se i salesiani rimasti
non avessero moltiplicato la loro attività. E con quali sacrifici! Interrotte
temporaneamente le relazioni con un gran numero di zelanti cooperatori
e cooperatrici, si sono ridotti i mezzi di sussistenza e perciò, pur fra l’ac-
cresciuto lavoro, abbiam dovuto sobbarcarci a varie privazioni. Possano
anche i sacrifici dei figli e cooperatori di don Bosco, tanto di quelli che
dànno la vita per la patria, come di quelli che la spendono interamente a
vantaggio della gioventù più bisognosa di aiuto, affrettare sulla terra il
ritorno della pace! In quel giorno noi continueremo a raddoppiare i nostri
sforzi per rendere più proficui e duraturi i benefici della pace. Oh! se que-
ste parole potessero giungere a tutti i cooperatori e determinarli fin d’ora
al proposito d’un lavoro più intenso di restaurazione cristiana secondo lo
spirito di Don Bosco! … Coraggio, o miei cari cooperatori! – concludeva
don Albera –. Le occasioni di moltiplicare le opere di misericordia cor-
porale e spirituale, specialmente ai piccoli nostri fratelli, cioè ai giovani
e a quanti hanno bisogno di speciali sollecitudini, non mancano in questi
giorni. Lavoriamo dunque, e lavoriamo concordi, se vogliamo ottenere di
più, calcando fedelmente le orme di don Bosco. Il Signore non mancherà
di benedirci”6.
La cura dei salesiani soldati
Col passare dei mesi un numero crescente di confratelli fu costretto a
vestire la divisa militare e partire per il fronte. Sfumata l’illusione della
guerra di breve durata, oltre alle iniziative avviate l’anno precedente per
sostenere, accompagnare e aiutare “moralmente e materialmente” i chia-
mati alle armi, il 15 febbraio 1916 don Albera propose al Capitolo superiore
un’azione più coordinata tra i vertici della Congregazione, gli ispettori e
i direttori locali, per la cura dei salesiani reclutati. Questi erano invitati
a mantenere un regolare contatto epistolare con superiori e confratelli, a
inoltrare ogni due mesi un dettagliato rendiconto personale al proprio di-
6 BS 1916, 2-3.

12.2 Page 112

▲back to top
110 Capitolo 8
rettore. Ciascuno riceveva ogni mese il Bollettino Salesiano accompagnato
da una lettera del rettor maggiore. La prima di queste circolari mensili reca
la data del 19 marzo 1916. Contiene un programma a cui si farà costante-
mente riferimento nelle lettere successive:
“Nelle sante e proficue battaglie dell’insegnamento voi foste instancabi-
li… Ora la Patria vi domanda anche le energie fisiche, e voi avete risposto
con slancio a questa domanda, e con l’ilarità, che vi è abituale, siete dispo-
sti a ogni sacrificio. Tanta nobiltà d’intenti, tanta gagliardia di virtù vi ha
collocato in un grado, in una dignità assai alti, da cui derivano in voi nuovi
doveri. E sono questi doveri che io vi raccomando di tenere continuamente
davanti agli occhi, per mantenervi sempre e in ogni circostanza degni figli
di don Bosco.
Procurate pertanto, figli miei carissimi, di santificare tutte le vostre azioni
vivendo in unione con Dio. A Lui indirizzate costantemente i vostri pensieri
e i vostri affetti, ed Egli vi manterrà saldi nella virtù, v’infonderà forza e co-
raggio nelle ore di abbattimento e di sconforto, né vi lascerà mancare per un
solo istante l’energia necessaria per compiere con onore tutti i vostri doveri.
Forse non potrete avere molto tempo da dedicare alla pietà, ma per questo
dedicatelo tutto, in modo che la vostra pietà sia una pietà di azione, che com-
prenda e pervada, dirò così, tutti gli istanti della vostra vita.
Lo strepito delle armi non vi turbi, la novità e varietà della vita non vi
distragga, i sacrifici continui, cui dovete andare incontro, anziché indebo-
lire il vostro carattere, siano in vostra mano mezzi efficaci per fortificarvi
sempre più nella fede, e superare vittoriosamente qualunque pericolo che
potesse insidiare la vostra perseveranza nel bene.
Risplenda poi in tutti i vostri atti la bontà e la dolcezza dell’animo vostro.
Questo dev’essere il vostro carattere abituale, a questo carattere siete stati
formati, in questo dovete perseverare, questo dev’essere il segno che vi fa
conoscere per figli di don Bosco. Quindi, continuando la tradizione della
vostra vita, siate sempre pronti a qualunque servizio verso i vostri camerati,
accorrete i primi a soccorrerli in tutti i loro bisogni, veggano tutti splendere
nel vostro cuore una fiamma ardente di carità che vi rende instancabili per
ogni opera buona. Le occasioni non vi mancheranno, e voi non lasciatevele
sfuggire, anzi coglietele tutte, e vi assicurerete le benedizioni del cielo e l’a-
more dei vostri fratelli, in tal modo sarete fari luminosi di buon esempio, e,
quasi inconsapevolmente, opererete un gran bene, imitando l’Apostolo, che
si faceva tutto a tutti per guadagnare tutti a Gesù Cristo”7.
7 Lm n. 1.

12.3 Page 113

▲back to top
Il dramma della guerra (1914-1918) 111
Le innumerevoli corrispondenze di salesiani soldati conservate in ar-
chivio dimostrano l’efficacia dell’iniziativa. Attraverso la lettera del rettor
maggiore essi si sentirono uniti in spirito alla Congregazione e alla sua
missione, vennero sostenuti moralmente e spiritualmente, spronati a man-
tenersi fedeli alla propria consacrazione, a mostrarsi dovunque degni figli
di don Bosco, modelli di virtù ai commilitoni, apostoli instancabili per il
bene delle anime. Scriveva a don Albera un chierico: “Che fortuna è, quan-
do nei momenti tranquilli scorro le sue preziosissime circolari. Quale mi-
niera di consiglio, di forza, di eccitamento alla lotta; quale desiderio arden-
te di perseverare, di tener alto e onorato il vessillo intorno a cui don Bosco
ci chiamò; quale gioia sentire la coscienza tranquilla, il cuore infervorato
ad ogni sua parola buona. Allora si rivive la nostra vita. Addormentarsi
alla sera con le sue circolari tra le mani e poter sognare i cari confratelli
lontani è una felicità tra tanta nostalgia”8.
Altri confidano le loro fatiche: “Ieri ho ricevuto la sua carissima lettera.
La rilessi affettuosamente e più la esamino e più mi conosco lontano dal
medesimo spirito. Oh, quanto si perde allontanandosi dalla sorgente! Mi
rincresce recarle dolore, ma ad onor del vero è proprio così. A conforto del
suo grande buon cuore l’assicuro che i suoi consigli ed esortazioni, mi sono
di grande aiuto nel lavorio d’opprimere le mie infinite male inclinazioni.
Con grand’ansia attendo le sue carissime lettere che mi sono stella maris
e procuro di praticarle, ma dato il cattivo terreno ed i grandi disagi presto
quasi tutto svanisce. Quando sono in riposo, cosicché usufruisco dei mezzi
di nostra santa religione, parmi rivivere, ma sterilizzato in linea. Oh, che
siccità!”9.
Molti dichiarano di sentirsi confermati nella propria vocazione tra gli
orrori quotidiani: “Il sacerdote spesso passa benedicente quei corpi dila-
niati dalla mitraglia, quei corpi trafitti. La mia preghiera più comune sono
gli innumerevoli requiem che recito per i cari defunti che stanno accanto
a me, spenti dal piombo nemico. Dicono che la vita militare è un gran pe-
ricolo per la vocazione religiosa. Io, grazie a Dio, posso dire che mai l’ho
sentita così radicata, mai ho sentito il bisogno di tornare nella mia Congre-
gazione, tra i miei cari giovani, tra i miei cari Confratelli. Sempre ricordo
le care Solennità, i cortili chiassosi, le ore indimenticabili del mattino nel
tempio, oranti e i dolori grandi, resi belli appiè di quell’altare! Leggo con
avidità il Bollettino che mi arriva regolarmente, più ancora le sue circolari,
8 ASC B0421101, P. Di Cola, 04.01.1918.
9 ASC B0410679, G. Conti, 20.02.1918

12.4 Page 114

▲back to top
112 Capitolo 8
amato Padre, che sempre mi danno un fremito nuovo di vita, anche dovessi
leggerle cento volte”10.
“Padre amato, non usanza ma affetto sincero e riconoscenza mi spin-
gono a scriverle. Oh se mi fosse dato volarle vicino, aprirle il mio cuore,
dirle tante cose, che l’amo tanto, che per lei, per la Congregazione, per il
bene soffro e compio meglio che mi è possibile il mio dovere. Terribile è la
situazione, ma finora con l’aiuto di Dio tutto è andato bene. Coraggio ama-
to superiore nella terribile prova presente, le sia di conforto il sapere che
i figli lontani apprezzano sempre più la loro bella vocazione e si sentono
sempre più attaccati alla Congregazione e anelano il giorno in cui potranno
far ritorno alle care occupazioni”11.
Anche nei momenti più drammatici, i salesiani al fronte si sentirono
confortati dalla fede, assistiti dalla Divina Provvidenza, pronti a offrire
le loro sofferenze per il bene della Congregazione: “Superabundo gaudio
in omni tribulatione mea – scrisse un confratello sacerdote dopo il disa-
stro di Caporetto –. Ringrazio di cuore il Signore che mi ha fatto tanto
soffrire. Questo per me è il segno migliore che non solo il Signore non mi
dimentica, ma mi vuole molto bene. E di ciò gli sono riconoscentissimo. In
momenti nei quali la sfinitezza era arrivata al punto da rendermi incapace
di trangugiare un boccone di pane… e mentre decine di migliaia di perso-
ne, agglomerate nelle vie e nelle piazze di un paesucolo cercavano come
sfamarsi, la Provvidenza inviava al sottoscritto una tazza di brodo caldo
ed in una maniera che aveva davvero dello strano. Mi preme di assicurarla
che non dimentico mai di essere figlio di don Bosco; che quale Salesiano
soffro volentierissimo, ben lieto di compiere in tutto la volontà del Signore,
persuaso che le sofferenze mie andranno anche e vantaggio della mia cara
Società, che amo come mia famiglia”12.
L’enorme perdita di vite umane moltiplicava il numero degli orfani. Il 6
aprile 1916 don Albera comunicò al presidente del Consiglio dei ministri la
decisione di fondare a Pinerolo una casa per accogliere gli orfani di guerra:
“Nonostante che più di un quarto dei miei maestri ed assistenti siano stati
chiamati alle armi e siano quasi del tutto scemate le risorse della pubblica
beneficenza, tuttavia, fidando nella Divina Provvidenza, nella carità delle
anime generose e nell’appoggio delle autorità, ho deciso di aprire un appo-
sito istituto per giovanetti dagli otto ai dodici anni, che si trovano abbando-
10 ASC B0420502, E. De Angelis, 28.06.1917.
11 ASC B0440538, E. Provera, 20.04.1916.
12 ASC B0440224, P. Osenga, 15.11.1917.

12.5 Page 115

▲back to top
Il dramma della guerra (1914-1918) 113
nati, o perché orfani di madre e con il padre sotto le armi, o perché abbiano
perduto il padre in guerra… Nutro ferma fiducia che vorrà prestare tutto
l’appoggio di sua autorità a quest’opera… che ha per scopo l’educazione
e istruzione di giovanetti per formarne onesti e laboriosi cittadini”13. La
stessa disponibilità dimostrarono le Figlie di Maria Ausiliatrice.
L’ultimo anno di guerra
I pochi confratelli rimasti nelle case erano oberati dal lavoro. Il rettor
maggiore li esortava costantemente ad una disponibilità eroica nel servizio
dei giovani. Le loro sofferenze e le fatiche potevano diventare strumento
di purificazione e di perfezionamento spirituale. In tali congiunture era
necessario che direttori e ispettori si facessero maestri e modelli di vita
religiosa, di spirito di pietà, di osservanza, di carità e di zelo. Nell’agosto
1917 comunicò l’aggravarsi della situazione: “La chiamata a nuova visi-
ta dei riformati ci porterà via molti altri confratelli. I nostri chierici, che
prima in gran parte sostenevano il peso dell’assistenza, non lo possono
fare più perché ormai quasi tutti prestano servizio militare”. Incominciò a
venir meno il personale indispensabile per il normale funzionamento delle
opere. Nel novembre 1917 si fece ricorso al presidente del Consiglio per
ottenere l’esonero di una ventina di salesiani “indispensabili ed insostitui-
bili come direttori ed amministratori degli istituti”, per non essere costretti
alla chiusura di diciassette opere “lasciando sulla strada 4.000 alunni per
la maggior parte bisognosi di ricovero”14.
La disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917) costituì per l’Italia un dram-
ma di proporzioni immani, con migliaia di rifugiati. “Assistendo in que-
sti giorni al doloroso spettacolo di tanti poveri profughi che dalle regioni
ove ferve la battaglia affluiscono nelle nostre città e nei nostri paesi,
giungendovi in condizioni tali da non poter far fronte nemmeno alle più
imperiose necessità della vita, – scriveva don Albera ai salesiani soldati
il 24 novembre – ho subito disposto che nell’Oratorio venissero ospitati
quasi cento fanciulli profughi dai 12 ai 14 anni; in pari tempo ho fatto
appello a tutti i direttori delle nostre case d’Italia perché vi accogliessero
il maggior numero di giovani”15. In quei giorni vennero ricoverati oltre
13 BS 1916, 131.
14 ASC E443, A. Conelli, 14.11.1917.
15 Lm n. 20.

12.6 Page 116

▲back to top
114 Capitolo 8
quattrocento ragazzi in vari collegi. Altri, oltre un migliaio, saranno ac-
colti gratuitamente dai salesiani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nei
mesi e negli anni successivi. Laddove la situazione lo permetteva face-
vano altrettanto i salesiani di Francia, Belgio, Gran Bretagna, Polonia,
Austria, Slovenia e Croazia.
Nella lettera ai cooperatori del gennaio 1918 don Albera scrisse: “Nelle
circostanze anormali in cui ci troviamo, tanto gli Oratori festivi, quanto
gli ospizi e i collegi e gli altri Istituti salesiani fioriscono e rigurgitano di
giovanetti. Se ciò potrebbe dirsi mirabile in paesi neutrali, deve dirsi addi-
rittura prodigioso in paesi dove si combatte… A un tratto così amorevole
della Divina Provvidenza è da accoppiare la stima in cui sono universal-
mente tenuti la memoria del venerabile don Bosco e il suo apostolato…
Non v’è casa dell’opera di don Bosco che non abbia aperto le sue porte ai
figli dei richiamati, o dei morti in guerra, o dei profughi, o agli stessi solda-
ti”. Ed esortava i cooperatori a imitare lo zelo di don Bosco nella devozione
a Maria Ausiliatrice, a Gesù Sacramentato e nell’impegno per far fiorire le
vocazioni e le opere salesiane16.
Quell’anno cadeva il giubileo d’oro della sua ordinazione sacerdotale.
Si fecero varie manifestazioni in suo omaggio. I salesiani soldati gli offri-
rono un calice d’oro. Li ringraziò nella circolare del 24 gennaio, coglien-
do l’occasione per esortarli a mantenersi fedeli allo spirito delle origini:
“Come l’acqua, più s’allontana dalla sua sorgente, e più perde la sua natu-
rale limpidezza per divenire onda limacciosa, così lo spirito d’un istituto
religioso, più s’allontana dal Fondatore e da quelli che ebbero la fortuna di
convivergli accanto per lunghi anni, più va perdendo della sua primiera
integrità… Quante cose estranee, se non stiamo attenti, vanno un po’ per
volta infiltrandosi fra noi; e quante, proprie dello spirito del venerabile
don Bosco, si lasciano qua e là cadere in disuso! Avendo avuta la grande
ventura di convivere tanti anni col venerabile nostro Padre, e di godere
della sua confidente intimità, posso dire che ebbi opportunità di penetrar
bene lo spirito che l’animava… Don Bosco scelse a patrono dell’opera sua
il Salesio, perché volle che i suoi figli ne ricopiassero in ogni tempo la
grande attività nel bene, l’ardente amor di Dio e l’inalterabile dolcezza col
prossimo. E a render più efficace questo modello, lo ricopiò anzitutto in
sé medesimo, donandogli tutta la modernità richiesta dai nostri tempi. Se
adunque vogliamo poter dire di essere veramente salesiani, non solo dob-
biamo cercar di possedere questi tre costitutivi dello spirito di don Bosco:
16 BS 1918, 1-2.

12.7 Page 117

▲back to top
Il dramma della guerra (1914-1918) 115
attività, amor di Dio e dolcezza verso il prossimo, ma anche di possederli
congiunti armonicamente come erano in lui”17.
Il 24 maggio 1918 si celebrarono i cinquant’anni dalla consacrazione
del santuario di Maria Ausiliatrice. Ci furono speciali celebrazioni e pel-
legrinaggi da varie parti del Piemonte. Dopo le feste, don Albera spossato
dovette ritirarsi a Oulx per un po’ di riposo. Il 1° agosto ebbe la gioia di
assistere alla benedizione del tempio di Maria Ausiliatrice dei Becchi, di
fronte alla casetta di don Bosco. Il giorno successivo vi celebrò la messa,
alla presenza del Capitolo superiore, del Consiglio generalizio delle Figlie
di Maria Ausiliatrice e di una rappresentanza di orfani di guerra e di allie-
vi degli istituti salesiani.
L’undici novembre 1918, con la capitolazione dell’Austria terminò
“l’immane strage” della guerra. I salesiani contarono le perdite: su duemi-
la salesiani europei chiamati alle armi i confratelli morti in guerra furo-
no circa ottanta; molti di più i feriti. Alcuni altri, sconvolti nella psiche e
nello spirito, avevano dovuto abbandonare la Congregazione. Ma i reduci
tornarono in gran parte rafforzati nello spirito e nel carattere, animati da
generosi propositi. Molti di essi nel decennio successivo costituirono il nu-
cleo portante delle spedizioni missionarie in Asia, Africa e America, mo-
strando capacità di adattamento e generosità incredibile. Lasciarono tutti
testimonianze di carità apostolica e di santità. Tra i tanti si possono ricor-
dare i futuri vescovi, Gaetano Pasotti, Stefano Ferrando, Louis Mathias,
Giovanni Lucato, Jean-Baptiste Couturon, i sacerdoti Pierre Gimbert, Jo-
seph-Auguste Arribat, Costantino Vendrame, Carlo Crespi, Carlo Braga,
Antonio Cavoli, Jean Tanguy, Luigi Albisetti e decine di altri.
17 Lm n. 22.

12.8 Page 118

▲back to top
116

12.9 Page 119

▲back to top
117
Capitolo 9
IL SERENO DECLINO
(1919-1921)

12.10 Page 120

▲back to top
118 Capitolo 9
1919-1920
Terminata la guerra, nel gennaio 1919 don Albera invitava i cooperatori
a pregare perché si potesse avere “una pace giusta e duratura”. Ricordava
quanto si era fatto l’anno precedente, in particolare l’accoglienza di trecen-
to orfani di guerra e di cinquecento piccoli profughi. Elencava le nuove
fondazioni: gli oratori torinesi in Borgo San Paolo e nel quartiere Mon-
te Rosa, l’istituto di Livorno, la scuola agricola del Mandrione a Roma,
l’oratorio e convitto di Fiume, la casa per giovani operai di Würzburg in
Baviera, l’orfanotrofio di Kielce e lo studentato di Cracovia in Polonia, la
casa di formazione di Cold Spring e il collegio di Williamsbridge negli
Stati Uniti. Ricordava anche le numerose nuove opere delle Figlie di Maria
Ausiliatrice. Infine presentava il programma d’azione per il nuovo anno,
soprattutto nei paesi di missione, ed esortava i cooperatori a moltiplicare
lo zelo nell’educazione della gioventù “per la restaurazione cristiana della
società”: “Ritenete, o benemeriti cooperatori, che la sana educazione delle
nuove generazioni sarà sempre il mezzo più semplice e più pratico per ren-
der cristiana la società. Ma perché i frutti d’una buona educazione riescano
a trionfare in mezzo al male che c’è nel mondo, è necessario moltiplicarli,
moltiplicando i propugnatori instancabili e i propagandisti zelanti di que-
sto santo ideale. Se i cooperatori salesiani, ad esempio, che sommano, solo
in Italia, a più di centomila, facessero loro proprio questo santo apostolato,
qual maggior bene alla Religione e alla Patria!”1.
Il 15 marzo, mentre celebrava la messa di trigesima in suffragio dell’e-
conomo generale Clemente Bretto, Albera venne colpito da un leggero in-
farto. Fu costretto a riposare un po’ di più al mattino e a passeggiare un
tantino nel pomeriggio. Appena si sentì meglio riprese il solito ritmo, con
un orario ben scandito: levata alle 5; meditazione alle 5,30; messa alle 6;
dalle ore 7 alle 9 in ufficio per la corrispondenza; poi udienze fino a mez-
zogiorno. Nel pomeriggio, dopo un quarto d’ora di riposo, lavoro in ufficio
dalle 14,30 fino alla lettura spirituale e alla benedizione serale.
Il 20 aprile inviò una circolare a ispettori e direttori sulla dolcezza da
praticare nell’esercizio dell’autorità, proponendo come modelli Gesù Cri-
sto, san Francesco di Sales e don Bosco. Il 7 maggio partì per Firenze e
Faenza. Tornò a Valdocco per la novena dell’Ausiliatrice. In giugno par-
tecipò al convegno speciale degli ex-allievi di Torino. La sua salute però
declinava sempre più. In luglio scrisse a una superiora delle suore sale-
1 BS 1919, 2-7.

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
Il sereno declino (1919-1921) 119
siane: “Lunedì, otto giorni oggi, mi sentii di nuovo incomodato. Per tutta
la settimana non fu quasi possibile scrivere: con molta pena potei firmare
solo qualche carta importante. Oggi è la prima volta che provo a scrivere,
e scrivo a voi. Come vedete comincio a maneggiare un poco la penna, ma
molto adagio e con sforzo. Vi scrivo per dirvi che non dovete credere che
stia molto male. Forse un poco di riposo mi rimetterà a posto. Per ordine
del medico domani, a Dio piacendo, andrò a Cuorgné e vi resterò otto o
dieci giorni; spero che l’aria dei monti mi farà bene. Non ho appetito e sten-
to a dormire. I fastidi non mi mancano e spesso sono assai gravi… Spero
molto nelle vostre preghiere. In tutto si faccia la volontà di Dio”2.
Dopo pochi giorni di riposo andò a Pinerolo per la premiazione degli
orfanelli. Poi fu a Nizza Monferrato per gli esercizi spirituali delle diret-
trici. Era sempre più debole. Il medico gli impose un riposo assoluto di
quattro settimane a Cuorgné, ma quindici giorni più tardi era a Torino.
Alla fine di settembre si recò nuovamente a Nizza Monferrato a predicare.
Nella lettera circolare del 24 settembre raccomandò ai salesiani la cura
delle vocazioni. Con grande pena, scrisse, si dovevano rifiutare le nume-
rose proposte di fondazione per mancanza di personale: “Quando si rin-
noverà il fatto consolante che ogni casa, ogni Oratorio festivo dia il suo
contributo di vocazioni salesiane? … Non si lavora completamente secon-
do lo spirito del nostro venerabile Padre don Bosco, se non si mette tutto
l’impegno nel coltivare le vocazioni”3.
Tornato in sede fu invitato dal cardinal Cagliero a trascorrere qualche
giorno di pace a Castelnuovo. Non trovò beneficio, anzi si accentuò la
paresi del braccio destro. Ciononostante nella seconda metà di novembre
andò a Roma per trattare affari della Congregazione. Il 30 novembre venne
ricevuto dal Papa. Scrisse agli ispettori: “Non saprei esprimervi piena-
mente l’intima soddisfazione da me provata quando potei dire di persona
al Santo Padre che i salesiani avevano prevenuto la pratica attuazione del
caldo appello da lui rivolto a tutto il mondo in favore dei fanciulli poveri
dell’Europa centrale colla paterna enciclica di dieci giorni prima. Poiché
proprio in queste stesse regioni essi avevano aperto, durante quest’anno
1919, nuovi e capaci istituti per ricoverarvi il maggior numero di giova-
ni indigenti…”4. Faceva riferimento all’enciclica Paterno iam diu del 24
novembre, nella quale il Pontefice presentava all’episcopato cattolico la si-
2 Garneri 373.
3 Garneri 375.
4 Garneri 376.

13.2 Page 122

▲back to top
120 Capitolo 9
tuazione drammatica dei bambini dell’Europa centrale, che vivevano in
condizioni di estrema miseria e di fame, e li invitava a mobilitarsi. I sa-
lesiani lo avevano già fatto organizzando in tutte le nazioni colpite dalla
guerra orfanotrofi e centri di assistenza. Ma don Albera volle aggiungere
qualcosa in più per rispondere all’appello papale e destinò all’accoglienza
e alla cura degli orfani dell’Europa centrale un altro istituto in Piemonte,
quello di Perosa Argentina.
Il giorno dell’Immacolata, nella basilica del Sacro Cuore, il cardinal Ca-
gliero celebrò il trentacinquesimo anniversario di ordinazione episcopale.
Don Albera avrebbe voluto tornare a Torino per Natale, ma fu trattenuto
nella capitale fino ai primi di febbraio.
Nella lettera ai cooperatori del gennaio 1920 raccontò l’udienza pon-
tificia e annunciò che l’inaugurazione del monumento a don Bosco era
stata fissata in maggio, in concomitanza con i convegni internazionali dei
cooperatori, degli ex-allievi e delle ex-allieve. Presentò le opere aperte nel
1919: sei in Italia, quattro in Baviera, due a Vienna, una in Ungheria, una
in Iugoslavia e una in Irlanda. Ricordò che la maggior parte delle case
salesiane dell’Europa si erano mobilitate “a sollievo delle straordinarie
strettezze di tanti poveri giovani dell’Europa centrale, i cui gravi bisogni
furono l’oggetto dell’ultima enciclica del Santo Padre”. Poi aggiunse: “La
risorta Polonia vide in sei centri giungere i salesiani ad assumervi opere
diverse: a Różanystok (Grodno) una parrocchia e un grande istituto ca-
pace di 700 giovani per scuole professionali ed agricole; ad Aleksandrów
un’altra parrocchia e un ginnasio con 300 giovani; a Varsavia una chiesa
pubblica con scuole popolari esterne e scuole professionali; a Cracovia una
quarta parrocchia e un Oratorio festivo; a Przemyśl un ospizio per giovani
poveri ed abbandonati; infine, a Klecza Dolna una casa di tirocinio per la
formazione di nuovo personale salesiano. Il Signore benedica la fede avita
e lenisca le sofferenze di quelle generose popolazioni”. Altre case si erano
aperte nelle Americhe e nuove residenze missionarie nel vicariato di Shiu-
Chow e nel Chaco Paraguayo. Elencò anche le ventuno nuove opere delle
Figlie di Maria Ausiliatrice5.
Tornato a Torino in febbraio scrisse una lettera circolare in cui, dopo
aver parlato del monumento a don Bosco voluto dagli ex-allievi, esortava
i salesiani ad essere monumenti viventi del Fondatore, cioè “a far vive-
re in sé stessi le sue virtù, il suo sistema educativo, il suo spirito tutto
quanto, così da tramandarlo sempre fecondo e vitale di generazione in
5 BS 1920, 3-6.

13.3 Page 123

▲back to top
Il sereno declino (1919-1921) 121
generazione”. Li invitava soprattutto ad imitare “quell’affettuoso interes-
samento per i giovani, che fu il segreto del suo meraviglioso ascendente
sopra di essi”, seguendo le indicazioni offerte nella lettera da Roma del
10 maggio 18846.
L’inaugurazione del monumento in piazza Maria Ausiliatrice venne as-
sociata a una serie di eventi mirati a rivitalizzare la famiglia salesiana dopo
gli sconvolgimenti della guerra. Il 19 maggio si inaugurò una mostra dei
programmi delle scuole professionali e agricole salesiane, che intendeva
“dare un’idea precisa e organica, di quello che i salesiani intendono fare
nell’avvenire, dimostrare cioè dove tendono i loro sforzi e quale perfezione
vogliono raggiungere” per rispondere ai nuovi bisogni e per “cooperare
alla formazione di una manodopera tecnicamente perfetta e di cittadini
di sentimenti cristiani”7. Tra il 20 e il 22 maggio si svolsero, in contem-
poranea, i congressi internazionali dei cooperatori, degli ex-allievi e delle
ex-allieve, in riunioni separate e momenti comuni. L’assemblea generale
conclusiva si tenne nel teatro di Valdocco con tremila partecipanti. Don
Albera passò da un congresso all’altro. Intervenne con brevi discorsi, ma
fece grande impressione presentando ovunque l’attualità dello spirito di
don Bosco e della sua opera. La cerimonia di inaugurazione del monumen-
to, si tenne il 23 maggio, solennità di Pentecoste, alla presenza di seimila
allievi salesiani, tremila congressisti, autorità religiose, civili e militari. Il
giorno seguente si celebrò la festa di Maria Ausiliatrice con una straordi-
naria partecipazione di devoti e di pellegrini.
Poi don Albera volle recarsi a Milano per la consacrazione della chiesa
di Sant’Agostino. Passò anche a Verona. Fu un viaggio disagiato a causa
degli scioperi e delle violente agitazioni operaie di quel periodo, che gli
storici chiameranno “il biennio rosso” (1919-1920). Il 28 giugno arriva-
rono a Valdocco cento fanciulli dell’Europa centrale per incontrare il ret-
tor maggiore. Cinquanta stavano per tornare in patria dopo aver trascorso
alcuni mesi nella casa di Perosa Argentina per migliorare la salute. Altri
cinquanta erano arrivati da Vienna per sostituirli. L’evento è documentato
sul Bollettino Salesiano con una foto di gruppo: “I cento piccoli viennesi
fraternizzarono per più giorni con i giovinetti dell’Oratorio e, avanti che
la prima carovana tornasse a Vienna e la seconda partisse per Perosa Ar-
gentina, dove trascorrere allegramente questi mesi d’estate, vollero posare
attorno al loro benefattore, il successore di don Bosco. Non è a dire quanto
6 LC 312.
7 BS 1920, 191.

13.4 Page 124

▲back to top
122 Capitolo 9
gioisse il cuore di don Albera nel vedere la schietta, intensa, e commossa
gratitudine dei piccoli beneficati”8.
Nel mese di giugno si pubblicò il primo fascicolo degli Atti del Capitolo
superiore, l’organo di stampa ufficiale della Direzione centrale salesiana.
Il 4 ottobre a Mondonio si benedisse il monumento a Domenico Savio, con
la partecipazione del rettor maggiore e del cardinal Cagliero. Il 18 veniva
pubblicata la ricca circolare, nella quale Albera proponeva ai salesiani don
Bosco come “modello nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educa-
re e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel fare del bene a
tutti”. In essa si trovano testimonianze autobiografiche molto intense sulla
vita interiore del Fondatore, sulla sua efficace potenza affettiva, sulla stra-
ordinaria capacità di infondere nel cuore dei giovani l’amor di Dio, sul suo
ardore apostolico ed educativo. Scriveva, tra l’altro: “Il concetto animatore
di tutta la sua vita era di lavorare per le anime fino alla totale immolazione
di sé medesimo, e così voleva che facessero i suoi figli. Ma questo lavoro
egli lo compiva sempre tranquillo, sempre eguale a sé, sempre impertur-
babile, vuoi nelle gioie, vuoi nelle pene; perché, fin dal giorno in cui fu
chiamato all’apostolato, si era gettato tutto in braccio a Dio! Se lavorare
sempre fino alla morte è il primo articolo del codice salesiano da lui scritto
più coll’esempio che colla penna, gettarsi in braccio a Dio e non allonta-
narsene più mai fu l’atto suo più perfetto. Egli lo compì quotidianamente, e
noi dobbiamo imitarlo nel miglior modo possibile, per santificare il nostro
lavoro e l’anima nostra”9.
Il 24 ottobre, in compagnia del cardinal Cagliero, presiedette la fun-
zione di addio ai missionari. L’8 dicembre partì per Roma. Si incontrò
col papa, al quale presentò la nuova edizione in due volumi della Vita del
venerabile servo di Dio Giovanni Bosco di Giovanni Battista Lemoyne.
Nel corso del suo rettorato aveva ribadito spesso l’importanza della for-
mazione dei salesiani. Ritornò sul tema in una lunga circolare riservata
agli ispettori del novembre 1920. Ricordò loro la responsabilità nella cura
“dei confratelli giovani, siano chierici o coadiutori: essi infatti non posso-
no avere quella formazione religiosa e salesiana, che tanto è necessaria per
far del bene in mezzo ai giovani. Tocca pertanto ai direttori usare ogni di-
ligenza, come farebbe un padre, e vorrei dire una madre, attorno ai suoi fi-
gliuoli, per formarne il cuore e la mente secondo il cuore e la mente di don
Bosco… Dobbiamo ringraziare con tutto l’animo Maria SS. Ausiliatrice
8 BS 1920, 198.
9 LC 335.

13.5 Page 125

▲back to top
Il sereno declino (1919-1921) 123
per la visibile protezione largita a questi buoni figliuoli durante la terribile
prova della guerra… Sia nostro impegno di nutrirli ora di abbondante e
sano spirito ecclesiastico e di abbondante e sana scienza ecclesiastica”. Poi
aggiunse un’annotazione che va intesa nel contesto degli sforzi da lui com-
piuti per dotare la Congregazione di case di formazione ben organizzate:
“Ora fortunatamente quasi tutti i chierici possono essere accolti negli stu-
dentati di Filosofia e gran parte in quelli di Teologia, nonostante la grande
scarsezza di personale… Abbiate la massima cura di scegliere confratelli
esperti nelle discipline ecclesiastiche che devono insegnare, stabilite un
orario sufficiente per lo svolgimento normale delle materie, esigete rigoro-
samente che tutti possano frequentare e frequentino realmente con tutta re-
golarità le varie lezioni, e informatevi di quando in quando come procedo-
no queste scuole, con quale diligenza s’insegna e qual profitto ne ricavino
i chierici”. Raccomandò inoltre di porre particolare attenzione all’insegna-
mento della teologia dogmatica e della morale poiché, “i nostri sacerdoti,
oltre che diventare buoni insegnanti, buoni educatori, devono essere anche
esperti confessori e predicatori, ma non potranno essere né l’uno né l’altro
se non studiano profondamente queste due materie fondamentali”10.
1921
Le forze si affievolivano, i disagi di salute aumentavano di giorno in
giorno ed egli presagiva prossima la fine. Tuttavia, rispetto agli anni pre-
cedenti, una profonda serenità gli riempiva il cuore. Nella lettera ai coope-
ratori del gennaio 1921, sentì il bisogno di rievocare il suo primo provvi-
denziale incontro col Fondatore: “Quando penso al giorno in cui, fanciullo
di tredici anni, venni caritatevolmente accolto da don Bosco nell’Oratorio,
m’invade un fremito di commozione, e a una a una mi si fanno alla mente
le grazie pressoché innumerevoli, che il Signore mi riserbava alla scuola di
questo dolcissimo Padre! Ma, con me, quanti debbono ripetere: «Di tutto
siamo debitori al venerabile don Bosco! La nostra educazione, la nostra
istruzione, e, non pochi, la stessa vocazione al sacerdozio, la dobbiamo
alle paterne sollecitudini di quell’uomo di Dio, che nutriva per i suoi figli
spirituali santo e insuperabile affetto». È per questo che al di sopra d’ogni
altra cara persona sta in noi il ricordo di lui, congiunto alla più alta ammi-
razione per la sua straordinaria santità e per la grandezza della missione,
10 ASC E223, dattiloscritto con firma autografa, 4.11.1920.

13.6 Page 126

▲back to top
124 Capitolo 9
alla quale, come non riconoscerlo? egli venne chiamato da Dio. Ogni anno
che passa, la sua immagine paterna, in luogo di perdere alcunché della luce
incantevole, che ce la rendeva così venerata, ci appare più luminosa e si fa
più vivo in noi il ricordo delle sue eroiche virtù, mentre l’opera sua, conso-
lidandosi e ampliandosi con l’appoggio di tutti gli onesti, ci fa ripetere dal
profondo del cuore: digitus Dei est hic! L’opera di don Bosco fu veramente
voluta da Dio ed Egli continua ad assisterla con benedizione perenne”11.
L’ultimo anno di sua vita fu denso di attività. Alla fine di gennaio
andò in Francia. Visitò Nizza, La Navarre e Saint-Cyr. Qui avvennero
due fatti straordinari. Gli presentarono un’allieva delle suore che doveva
essere operata alla gola: la benedì e il mattino seguente era perfettamen-
te guarita. Una figlia di Maria Ausiliatrice che aveva un’ulcera ad una
gamba applicò sulla ferita il cotone usato per frizionare la mano dolo-
rante di Albera, e progressivamente la ferita rimarginò. Da Saint-Cyr il
successore di don Bosco si spostò a Marsiglia, dove incontrò centinaia
di cooperatori che volevano la sua benedizione. A Montpellier venne
accolto con grande cordialità dal cardinal Anatole de Cabrières. Dopo
aver visitato Savigny e Morges avrebbe voluto proseguire per Parigi, ma
la salute peggiorò. Fu visitato da uno specialista, che diagnosticò disturbi
circolatori: “È un’arteriosclerosi cerebrale, che però ha lasciate intatte le
facoltà mentali… Memoria, intelligenza, lucidità di spirito sono rimaste
quelle di prima; è anzi sorprendente vedere come ricordi cose di trent’an-
ni or sono”12. Dovette tornare a Torino.
In marzo scrisse un’ampia circolare su Don Bosco modello del sacerdote
salesiano. Invitava i confratelli ad essere, come il Fondatore, “sempre preti
in ogni istante”, impegnati “in uno studio assiduo e amoroso dei lineamenti
morali” da riprodurre in sé stessi. Li esortava a tendere “verso una perfezione
sempre più alta” nell’osservanza delle Costituzioni, nell’orazione, nella cele-
brazione dell’Eucaristia e del sacramento della penitenza, ad affidarsi alla
direzione spirituale, a praticare l’esame di coscienza quotidiano per crescere
nell’esercizio delle virtù e nella santità13. Il 10 marzo scriveva al direttore di
San Nicolás de los Arroyos: “Il Signore ti confida il ministero più delicato
e più caro al suo divin cuore! Corrispondi dunque, con amore e riconoscen-
za raddoppiando il tuo zelo. Fa’ innanzitutto di approfondirti nella scienza
della direzione delle anime, che è chiamata per la sua difficoltà ars artium;
11 BS 1921, 1.
12 ASC B0250605, copia dattiloscritta.
13 ACS 2, 134-172.

13.7 Page 127

▲back to top
Il sereno declino (1919-1921) 125
di modo che possa poi dire a Gesù: «Quanti traviati mi avete mandati, tutti,
grazie al vostro aiuto, li misi sulla buona via!». Consiglia la preghiera come
mezzo indispensabile per correggersi e tu stesso fanne molto uso, memore di
quelle parole: Sine me, nihil potestis facere…”14.
Da aprile il suo stato di salute andò aggravandosi ed egli dovette limita-
re l’attività. A metà maggio scrisse a una persona: “Mi sento senza energie.
Tutto mi pesa ciò che riguarda il mio ufficio. È un malessere in parte fisico,
proveniente anche da molte pene inevitabili nella mia carica…”. Ebbe un
po’ di pace durante le feste di Maria Ausiliatrice. Così ogni sera poté anda-
re nel santuario per lunghe e devote visite. Il 31 maggio visitò lo studentato
teologico internazionale di Foglizzo, accolto da chierici di diciassette na-
zionalità. Durante l’accademia, sopraffatto dalla commozione, fu costretto
a ritirarsi. Il 2 giugno a Parma tenne una conferenza ai confratelli e alle
dame patronesse: tutti lo videro stanchissimo. Proseguì per Modena, dove
festeggiarono il suo settantaseiesimo compleanno. Durante il trattenimen-
to non ebbe la forza di parlare in pubblico e dovette fare grandi sforzi per
mantenersi sveglio.
Il 12 giugno diecimila giovani delle associazioni cattoliche si raccolsero
in piazza Maria Ausiliatrice nel cinquantesimo di fondazione del primo
circolo cattolico giovanile torinese, per “fare omaggio al più moderno apo-
stolo della gioventù” ed esprimere “l’ardente volontà di bene e d’amore
che la gioventù cristiana rivolge all’avvenire… davanti al bronzo di don
Bosco che fu il salvatore di tante generazioni, che è e sarà nel tempo il
faro luminoso della giovinezza che crede e che opera nel bene!”. Don Al-
bera assistette alla cerimonia dalle finestre dell’Oratorio. Fu riconosciuto
e più volte acclamato. Si commosse profondamente15. Quella sera scrisse:
“Sono molto debole… Don Gusmano continua sempre ad assistermi e aiu-
tarmi come figliuolo verso il padre. Dio lo ricompensi!”.
Il 19 giugno presenziò alla posa della pietra angolare della chiesa dell’O-
ratorio “Michele Rua” nel quartiere Monterosa. Il 2 luglio partecipò alla
festa titolare nel nuovo Oratorio di Borgo San Paolo. Le due opere, collo-
cate in periferie di immigrazione operaia, erano state da lui espressamen-
te volute. Egli stesso aveva scelto i salesiani destinati a dirigerle, uomini
dotati di grande energia e creatività, animati da genuino spirito salesiano.
Quei nuovi Oratori servirono di stimolo per la rivitalizzazione intelligente
e creativa dello spirito, del metodo e della missione oratoriana, riformulata
14 Garneri 396-397.
15 BS 1921, 170-171.

13.8 Page 128

▲back to top
126 Capitolo 9
nell’irrequieto contesto socio-economico di quegli anni. Servirono da mo-
dello per le nuove generazioni salesiane.
Nonostante il grande calore estivo volle rimanere a Torino per non in-
terrompere il lavoro di corrispondenza. Il 10 settembre gli giunse la notizia
della morte di mons. Costamagna. Nel necrologio scrisse: “Delle tante per-
dite sofferte dalla Congregazione in questi anni del mio rettorato, questa mi
affligge in modo affatto particolare, perché con mons. Costamagna scom-
pare uno dei più cari compagni della mia vita di studente qui all’Oratorio,
e quindi anche uno degli ormai rarissimi confratelli che hanno più a lungo
e più intimamente avvicinato e praticato il nostro venerabile Padre…”16. Il
22 ottobre moriva anche mons. Giovanni Marenco. “Questa morte – scrisse
a una suora – mi ha profondamente addolorato. Ho pianto assai. Sia fatta la
volontà di Dio!”. Sentiva che quelli erano gli ultimi giorni della sua vita.
Il 23 ottobre salutò i missionari in partenza per l’Assam. Il 24 assi-
stette ai funerali di mons. Marenco. Il 27 partecipò alla commemorazione
funebre di mons. Costamagna. La sera fece una passeggiata in carrozza
fino alla Madonna di Campagna. Il 28 fu un giorno di relativo benessere.
Celebrò la messa alle sei del mattino, poi diede udienza tutta la mattinata.
Tra altre cose suggerì a don Rinaldi di trasferire lo studentato teologico
internazionale di Foglizzo a Torino. Disse all’economo generale: “Dob-
biamo fare ogni sforzo per moltiplicare le vocazioni, non solo per la no-
stra Pia Società, ma anche per le diocesi. È questo un gran bisogno della
Chiesa nell’ora presente. Se vivesse don Bosco, se vivesse don Rua, non si
darebbero pace fino a quando non avessero provveduto a questa necessità
con tutte le loro forze. Noi dobbiamo fare altrettanto. Purtroppo le offer-
te sono andate da alcuni mesi scemando sensibilmente: tuttavia teniamo
fermo… Se ci viene qualche offerta generosa, vediamo di consacrarla a
questo scopo”17. Poi concordò con il prefetto generale il modo di celebrare
il terzo centenario della morte di san Francesco di Sales nel 1922.
Don Barberis racconta: “La sera passeggiavo con lui e scherzò allegra-
mente alle mie spalle, ricordandomi un’avventura capitata anni innanzi…”.
Passò una notte quieta. Ma alle quattro del mattino fu preso dall’affanno.
Si alzò, chiamò il segretario don Gusmano. Fu convocato il medico che
costatò la gravità della situazione. Don Rinaldi gli amministrò l’Unzione.
Mentre i confratelli si stringevano attorno al suo letto pregando per lui,
don Albera spirò. Erano le ore cinque e un quarto del 29 ottobre 1921.
16 ACS 7, 274.
17 Garneri 415.

13.9 Page 129

▲back to top
Il sereno declino (1919-1921) 127
Nel pomeriggio di quel giorno la salma di don Albera, rivestita di cotta
e stola, venne collocata nella chiesa succursale di piazza Maria Ausiliatri-
ce. Fu visitata da una moltitudine di salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice,
ex-allievi, cooperatori, allievi e allieve, autorità religiose e civili, amici
dell’opera salesiana, persone di ogni ceto.
I funerali si svolsero nel pomeriggio del 30 ottobre. L’imponente corteo
funebre percorse le strade di Torino per due ore e mezza. Il cardinal Ca-
glierò benedisse il feretro, che rimase tutta la notte nella chiesa di Maria
Ausiliatrice. Il 31 Si celebrò la messa funebre solenne. Poi la salma venne
trasportata a Valsalice e tumulata presso la tomba di don Bosco.
Sul Bollettino Salesiano don Rinaldi tracciò un ritratto efficacissimo
di don Albera: “Dotato d’ingegno sodo e profondo e di memoria forte e
precisa, fin da giovane rivolse tutta la sua attività a formare lo spirito alla
pietà soda e illuminata che doveva essere la sua vita. E si formò prima e
sempre alla scuola di don Bosco, del quale studiava gelosamente tutti gli
insegnamenti… Anche gli altri studi (ché era studioso assiduo e amante
di ogni sana coltura) a questo indirizzò: che nutrissero la pietà e dalla pie-
tà avessero l’impronta. E la pietà fu il segreto della sua riuscita… Tante
opere, compiute da un uomo così parco nelle parole, così sobrio nel gesto,
così misurato nei movimenti ci sorprendono quasi, ma acquistano maggior
valore ed efficacia quando si riportino alla loro radice, che è la vita interna
di pietà, nella quale tutta la sua vita si raccoglieva, e ne riceveva quell’im-
pronta di semplicità e di compostezza che fu in lui così caratteristica. Il
detto di S. Paolo: pietas ad omnia utilis est, ebbe in lui la piena prova di
fatto, che si rivelava a ogni istante nella vita pratica… La grandezza della
figura morale di don Albera, come rettor maggiore dei salesiani, sta tutta
nel fermo proposito di calcar fedelmente, senza restrizioni e senza alcun
sottinteso, le orme di don Bosco e di don Rua. Questa è la vera gloria degli
undici anni del suo rettorato…”18.
Rinaldi scrisse anche un ampio necrologio per i salesiani, nel quale
presentò i tratti rilevanti della persona e dell’opera di don Albera. Evi-
denziò il suo impegno per mantenere intatta l’impronta impressa da don
Bosco all’opera salesiana, il suo spirito di preghiera, l’ardente devozione
eucaristica e mariana, l’amore al Papa e alla Chiesa, la costante azione di
promozione degli Oratori festivi, delle missioni e delle vocazioni. Conclu-
deva con un bilancio del rettorato: “Il Signore gli diede la consolazione di
veder benedette le sue fatiche, nel numero dei soci aumentato durante il
18 BS 1921, 314-315.

13.10 Page 130

▲back to top
128 Capitolo 9
suo Rettorato di 705, nonostante i vuoti causati dalla guerra, nel numero
delle case aumentato di 103, nelle nuove missioni aperte in Africa (nel
Congo Belga), in Asia (nella Cina e nell’Assam), nel Chaco Paraguayo,
nelle nuove case di noviziato e nei nuovi e fiorenti Oratori festivi… Vide
dalla Santa Sede onorati i suoi confratelli, colla porpora cardinalizia con-
ferita a mons. Cagliero, colla dignità episcopale conferita a cinque vesco-
vi residenziali, a tre vicari apostolici, a un prelato-nullius, colla nomina
di un internunzio e di due prefetti apostolici. Vide riconosciuta ed onorata
anche dal mondo la modestia della sua virtù, nei vari titoli ed onorificenze
che gli vennero da accademie, da società, da città, da associazioni, dal
governo italiano… Il Signore gli concedette infine la grazia di superare
l’ardua prova della guerra e di veder la Pia Società ripigliare il ritmo della
sua vita, di arrivare là dove non eran potuti arrivare né don Bosco, né don
Rua – alla celebrazione delle sue nozze d’oro – e di finir così davvero la
sua vita benedetta – in senectute bona. Questa ultima provvidenziale cir-
costanza ci induce l’animo a riflettere che don Rua e don Albera non de-
vono essere considerati come semplici successori di don Bosco, ma come
i continuatori della sua vita, la quale in loro prosegue e si svolge e giunge
fino al suo compimento…”19.
Don Louis Cartier offre di lui questo bel profilo: “Fu meravigliosamente
fornito da Dio di doti eccellenti: intelligenza viva e penetrante, memoria
tenace e fedele nei minimi dettagli come nell’insieme, volontà forte al ser-
vizio di una dolcezza inalterabile di tono e di maniere, cuore sensibilissi-
mo, affettuoso e compassionevole. Lo sviluppo di questi talenti naturali
con un lavoro assiduo lo rese maestro nelle scienze profane e religiose,
e gli è valsa quella conoscenza approfondita del cuore umano, quel di-
scernimento degli spiriti e quella padronanza degli uomini che gli hanno
giustamente conquistato la simpatia, il rispetto e l’affetto di alti personaggi
ecclesiastici e secolari. Spirito osservatore, fine e delicato, si rendeva conto
anche delle minime sfumature. Gli occhi bassi e semiaperti, che sembrava-
no non veder nulla e senza che nulla a loro sfuggisse, l’aiutavano ad avere
una concezione chiara e profonda delle cose”20.
19 ACS 9, 310-311.
20 L’Adoption 20 (1921) n. 214.

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
129
Parte Seconda
IL CONTRIBUTO
ALLA SPIRITUALITÀ SALESIANA

14.2 Page 132

▲back to top
130

14.3 Page 133

▲back to top
131
1. Il magistero della vita
Dopo aver ricevuto la notizia della morte di don Albera, don Giuseppe
Vespignani scrisse dall’Argentina: “Siamo persuasi che il compianto ret-
tor maggiore fu la continuazione della vita, dello spirito e dell’azione di
don Bosco e di don Rua; e che tutti e tre formano la triade splendida, som-
mamente provvidenziale e ammirabile nella nostra Congregazione”1. È
vero. Probabilmente senza la dedizione e il carisma di questi suoi disce-
poli, collaboratori e successori, dopo la morte del Fondatore l’impresa sa-
lesiana avrebbe rapidamente esaurito la sua carica. Don Rua fu scelto da
don Bosco come vicario con il compito di strutturare la nascente Società
salesiana, organizzarla, garantirne lo sviluppo organico e la compattezza
disciplinare.
A sua volta don Rua nominò Albera direttore spirituale della Con-
gregazione per consolidare la vita interiore dei confratelli, infondere
in essi lo “spirito” ereditato dal padre e garantire alle nuove generazio-
ni percorsi formativi più lineari. Diventati rettori maggiori, entrambi
mostrarono viva la responsabilità di mantenere e incrementare il pa-
trimonio spirituale e pedagogico di don Bosco. A questo fine si impe-
gnarono con la parola e l’azione, ma soprattutto con la testimonianza
della vita.
Don Albera era particolarmente consapevole della missione ricevuta.
Ne fu anche angosciato perché riteneva di non esserne all’altezza. I tac-
cuini personali testimoniano la sua costante tensione spirituale, l’inces-
sante lavoro ascetico su di sé per alimentare il fuoco di carità che don
Bosco aveva acceso nel suo cuore fin dagli anni dell’adolescenza, e per
raggiungere la competenza e la santità richieste al suo stato. L’intimità di
vita e di lavoro col Fondatore lo aveva convinto che il modo migliore per
prolungare nel tempo il suo spirito e assimilarne il carisma era quello di
riprodurne in sé le virtù, lo zelo e la santità. Don Bosco fu il suo costan-
te riferimento. Lungo tutto il corso della vita cercò di modellarsi sugli
insegnamenti, sull’esempio e le azioni del Padre, per aiutare i salesiani a
fare altrettanto.
Nella circolare inviata in occasione dell’inaugurazione del monumento
a don Bosco, ricordò gli anni giovanili vissuti accanto a lui, “respirando
quasi la sua stessa anima”. Rievocò il periodo trascorso a Valdocco dopo
l’ordinazione, in cui aveva potuto “godere la sua intimità e attingere dal
1 Garneri 431.

14.4 Page 134

▲back to top
132 Il contributo alla spiritualità salesiana
suo cuore preziosi ammaestramenti”. Poi aggiunse: “Durante quegli anni
principalmente, ed anche in seguito, nelle sempre desiderate occasioni che
ebbi di stargli insieme o di accompagnarlo nei suoi viaggi, mi persuasi che
l’unica cosa necessaria per divenire suo degno figlio era d’imitarlo in tutto:
perciò, sull’esempio dei numerosi fratelli anziani, i quali già riproducevano
in sé stessi il modo di pensare, di parlare e di agire del Padre, mi sforzai
di fare anch’io altrettanto. Ed oggi, alla distanza di oltre mezzo secolo,
ripeto pure a voi, che gli siete figli come me, e che a me figlio più anziano
siete stati da lui affidati: imitiamo don Bosco nell’acquisto della nostra
perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col
prossimo, nel fare del bene a tutti”2.
A questo fine insisteva sulla necessità di conoscere il Fondatore, di stu-
diarne con amore la vita e gli scritti, di parlarne spesso ai giovani e ai coo-
peratori. Ebbe anche una venerazione profonda per la persona di don Rua,
soprattutto per la cura della perfezione anche nelle piccole cose che lo ca-
ratterizzava. Voleva che i salesiani lo considerassero organicamente unito a
don Bosco: “Perché don Bosco fu così amato? Perché tutti i cuori erano con
lui? – disse durante il settimo Capitolo generale alle Figlie di Maria Ausilia-
trice – Perché ebbe la fortuna di avere al fianco un don Rua, il quale prese
sempre su di sé tutte le odiosità… Quando fu eletto rettor maggiore vi fu chi
temette un governo rigoroso: si vide invece quanta bontà era nel suo cuore.
Ma questa rimarrà una delle più belle pagine della sua vita, e si vedrà quanto
abbia contribuito all’aureola di cui don Bosco era circondato”3.
Secondo don Luigi Terrone, “il concetto principale che la gente aveva
di don Albera era che fosse un vero uomo di Dio, un sacerdote esemplare,
un’anima tutta interiore”. Questa dimensione spirituale fu in lui partico-
larmente evidente: il suo contegno, il suo sguardo, il suo modo di parlare
e di predicare rivelavano il religioso costantemente preoccupato delle
cose del cielo4. Ebbe il dono di una grande bontà naturale, che perfezio-
nò lavorando su di sé al punto da diventare una persona di una cortesia
squisita che impressionava. Insistette costantemente sull’importanza che
don Bosco attribuiva alla gentilezza e alla correttezza nel trattare con
il prossimo, senza distinzione di condizione e di temperamenti. Citava
san Francesco di Sales per sostenere il valore e l’efficacia della buona
creanza come espressione di carità cristiana, poiché essa “serve mirabil-
2 LC 331.
3 Garneri 437-438.
4 Garneri 485.

14.5 Page 135

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 133
mente a evitare gli attriti, a smussare le angolosità dei caratteri, a con-
servare la pace, la mutua intesa e una certa ilarità interiore e di rapporti
domestici”5. Per primo ne diede l’esempio con il suo aspetto amabilissi-
mo che conquistava giovani e adulti.
I confratelli che gli stettero accanto testimoniano la ricchezza delle sue
virtù: era prudente nelle parole e nelle decisioni, umile e paziente. Dimo-
strò un costante spirito di abnegazione: malgrado la gracile salute non si
sottrasse mai ai suoi doveri e si mantenne estremamente temperante in tut-
to6. Le sue note intime rivelano lo sforzo nel correggere e perfezionare la
propria umanità, nell’alimentare la vita interiore. Aveva anche una grande
capacità di ascolto, un’empatia che attirava la confidenza.
Con la pratica della confessione e della direzione spirituale era divenuto
un esperto del cuore umano. Ma sentì un costante bisogno di approfondire
la sua conoscenza della vita spirituale attraverso lo studio e la meditazione
di autori spirituali. Come testimonia don Francesco Scaloni, i confratelli
francesi e belgi erano convinti che egli avesse letto “tutte le opere asceti-
che di qualche valore”, sulle quali sapeva dare un giudizio ponderato. Non
leggeva in modo superficiale, accompagnava la lettura con la meditazione
“per nutrire la sua mente e il suo cuore”7. Da queste letture e riflessioni
poi traeva materia per il ministero della predicazione e dell’accompagna-
mento spirituale. Don Giovanni Battista Grosso, suo stretto collaboratore
durante gli anni di Marsiglia, racconta che “in mezzo alle varie preoccupa-
zioni di ispettore e di direttore dell’Oratoire St. Léon… trovava tuttavia il
tempo di leggere molto, e quasi esclusivamente libri ascetici; ed era avido
ed attento a procurarsi ogni nuovo libro di ascetica che i migliori autori
francesi pubblicassero; e non solo li leggeva ed annotava, ma ne faceva
sunti od estratti, che poi tanto gli giovavano nelle conferenze mensili ai
confratelli, ed a quelle che sovente accettava volentieri di fare alle diverse
compagnie della casa”8.
Questo gusto per la vita spirituale, questo desiderio di comprenderla in
profondità va collegato con la sua personale ammirazione per la santità e la
profonda pietà di don Bosco. Fin da ragazzo aveva cercato di riprodurne in
sé lo spirito di orazione e la costante unione con Dio. Col passar degli anni
5 Garneri 467.
6 Garneri 475-484.
7 Garneri 452-453. Nel diario spirituale di don Albera e nei suoi appunti di predi-
cazione ci sono riferimenti a un’ottantina di autori, cf. J. Boenzi, Reconstructing Don
Albera’s Reading List, in “Ricerche Storiche Salesiane” 33 (2014) 203-272.
8 ASC B0330314, D. Paolo Albera. Ricordi personali, ms G. B. Grosso, 1.

14.6 Page 136

▲back to top
134 Il contributo alla spiritualità salesiana
anch’egli acquistò il dono dell’orazione e della contemplazione. La sua pietà
sincera, senza forzature, impressionava coloro che lo vedevano pregare o ce-
lebrare l’eucaristia: tutto immerso nell’adorazione, aveva un atteggiamento
di grande dolcezza, un raccoglimento così intenso da commuovere. “Mette-
va un impegno speciale nel fare la meditazione e il ringraziamento dopo la
messa e raccomandava spesso la pratica dell’esame di coscienza”9. Era una
pietà tenera la sua, affettiva e intensamente comunicativa, sostenuta special-
mente con la meditazione del Vangelo e delle lettere di san Paolo10.
La predominante tendenza all’intimità divina e il gusto per la pietà non
diminuirono, anzi alimentarono costantemente il suo spirito d’iniziativa, il
servizio pastorale e il fervore nel lavoro. Era convinto che una pietà auten-
tica genera zelo apostolico, illumina l’azione educativa, la ispira e la rende
feconda, come era capitato a don Bosco.
Nella preoccupazione dinamica di seguire gli esempi del Fondatore e di
don Rua, per “conservare nella nostra Congregazione lo spirito e le tradi-
zioni che da loro abbiamo imparato” – come scrisse nella prima circolare
presentando l’impegno assunto al momento dell’elezione – Albera sentì il
bisogno di accentuare alcuni temi che riteneva basilari, insieme ad altri
affini alla sua sensibilità o richiesti dalle contingenze storiche, dal contesto
in cui operavano i suoi interlocutori e dall’intima conoscenza dei confra-
telli. Le sue dense lettere circolari sono di carattere esortativo, sapienziale,
non dottrinale o sistematico, ma rivelano una grande familiarità con la
teologia della vita consacrata e la spiritualità cristiana. In esse emergono
alcuni nuclei tematici ricorrenti, che intendiamo evidenziare.
2. Spirito di preghiera
È significativo notare che il primo tema affrontato da don Albera per
stimolare i confratelli ad appropriarsi dello “spirito del venerabile Fonda-
tore e Padre don Bosco” è stato lo spirito di pietà, che egli considerava ele-
mento connotativo fondante dell’identità salesiana. Nella lettera circolare
del 15 maggio 191111, affermò che la stima universale di cui godevano i sa-
lesiani per la loro intraprendenza e l’attività in campo educativo era dovuta
ai frutti abbondanti scaturiti dall’instancabile operosità di don Bosco, di
9 ASC B0330109, Per le memorie di D. Paolo Albera [1923], ms G. Barberis.
10 L. Cartier in L’Adoption, 20 (1921) n. 214.
11 LC 24-40.

14.7 Page 137

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 135
don Rua e di tanti altri confratelli, come anche alla “rapida diffusione delle
opere salesiane in Europa e America”. Indubbiamente tanto ardore e tanto
lavoro erano motivo di onore, prove evidenti della vitalità della Società
salesiana e della speciale protezione dell’Ausiliatrice. Tuttavia si sentiva
in dovere di ricordare ai confratelli “che questa tanto vantata attività dei
salesiani”, questo “zelo”, questo “caldo entusiasmo” avrebbero potuto un
giorno venire meno se “non fossero stati fecondati, purificati e santificati
da una vera e soda pietà”12.
A partire da tale preoccupazione sviluppò un discorso sulla necessità
pratica dello “spirito di pietà”, collocandolo in un solido quadro dottrinale
ispirato agli insegnamenti di san Francesco di Sales: “È la pietà che regola
saggiamente tutte le nostre relazioni con Dio e i nostri rapporti col prossi-
mo… Le anime veramente pie hanno ali per innalzarsi a Dio nell’orazione,
e hanno piedi per camminare fra gli uomini per mezzo di una vita ama-
bile e santa”. Questa metafora usata dal santo patrono aiuta i salesiani a
distinguere le pratiche religiose giornaliere dallo “spirito di pietà che deve
accompagnarci in ogni istante, e che ha per scopo di santificare ogni nostro
pensiero, ogni parola e azione, sebbene direttamente non faccia parte del
culto che prestiamo a Dio”. L’acquisto di tale spirito preserva il fervore
operativo dei salesiani dalla superficialità sterile, dalla dispersione e dalla
frammentazione.
Gli esercizi di pietà sono mezzi indispensabili per conseguire il fine
precipuo che è lo spirito di preghiera. È in essi che si alimenta “quell’in-
tima relazione, quell’ineffabile parentela che Gesù Cristo volle stabilire
fra lui e le anime con il santo battesimo”. Senza lo spirito di preghiera
“verrebbe meno quello spirito di fede, per cui siamo talmente convinti
delle verità di nostra santa religione da serbarne sempre viva la memoria,
da sentirne la salutare influenza in ogni circostanza della vita”. Senza di
esso diventeremmo insensibili alle ispirazioni dello Spirito Santo, alle sue
consolazioni e ai suoi doni. “Al contrario, se è ben coltivato, questo spirito
fa sì che mai sia interrotta la nostra unione con Dio, anzi esso comunica a
ogni atto, anche profano, un carattere intimamente religioso, lo solleva a
merito soprannaturale” e lo trasforma in un culto gradito a Dio. Soltanto
così è possibile trasformare il lavoro in preghiera. È questa una legge della
vita spirituale valida per ogni cristiano, ma soprattutto per coloro che con
la professione dei voti si sono donati senza riserve a Gesù Cristo, a lui
hanno consacrato le loro facoltà, i loro sensi, l’intera loro vita. Il religioso
12 LC 26.

14.8 Page 138

▲back to top
136 Il contributo alla spiritualità salesiana
dovrebbe possedere lo spirito di pietà a tal grado “da comunicarlo anche a
quanti lo circondano”13.
“Per grazia di Dio – annota don Albera – noi possiamo contare molti
confratelli, sacerdoti, chierici e coadiutori che in quanto a spirito di pietà
sono veri modelli e formano l’ammirazione di tutti”. Purtroppo non è così
per tutti. Ci sono alcuni che considerano le pratiche di pietà come un peso e
cercano ogni modo per esentarsene. Così diventano a poco a poco rilassati
e freddi, “vegetano sventuratamente in una deplorevolissima mediocrità e
non daranno mai frutti”. È una contraddizione: sono consacrati, vivono e
lavorano in una comunità religiosa, ma senza spirito interiore, senza fare
alcun progresso nella perfezione, esposti a mille tentazioni e in costante
pericolo di “soccombere alle seduzioni delle creature e agli assalti delle
passioni”. L’unica difesa, la forza essenziale dei religiosi è la pietà vera,
che aiuta a “ritemprare il nostro spirito, a corrispondere alla grazia di Dio
e raggiungere il grado di perfezione che Iddio si aspetta da noi”14.
Don Albera è pragmatico. Poiché ai salesiani “è affidata la porzione più
eletta del gregge di Gesù Cristo”, la gioventù, e il loro impegno educativo
ottiene buoni frutti, non mancheranno gli attacchi dei nemici: “Dobbiamo
tenerci pronti alla lotta… Persuadiamoci bene, solamente dallo spirito di
pietà potremo attingere forza e conforto”. Inoltre sappiamo che “tutto il
sistema d’educazione insegnato da don Bosco si poggia sulla pietà”; se
dunque non fossimo “abbondantemente provvisti” di questo spirito offri-
remmo ai nostri allievi un’educazione incompleta. Se “il salesiano non è
sodamente pio, non sarà mai atto all’ufficio d’educatore”, come ha dimo-
strato don Bosco, eccellente modello di pietà e impareggiabile educatore
cristiano: nota caratteristica di tutta la sua vita e segreto della sua efficacia
educativa fu “una fervente pietà” unita a una sincera devozione mariana:
“Si sarebbe detto che la vita del servo di Dio era una preghiera continua,
una non mai interrotta unione con Dio… In qualunque momento ricorres-
simo a lui per consiglio, sembrava interrompesse i suoi colloqui con Dio
per darci udienza, e che da Dio gli fossero ispirati i pensieri e gli incorag-
giamenti che ci regalava. Che edificazione per noi udirlo recitare il Pater,
l’Angelus Domini!15.
Da queste premesse spirituali, don Albera cava tre suggerimenti ope-
rativi:
13 LC 29-30.
14 LC 30-31.
15 LC 31-34.

14.9 Page 139

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 137
1. “Facciamo il proposito di essere fedeli ed esatti nelle nostre pratiche
di pietà”: sono poche e facili quelle che la regola ci impone, “ragione di più
per compierle con maggior diligenza”.
2. “Promettiamo di santificare le nostre azioni giornaliere” con frequen-
ti “atti di amore, di lode e di ringraziamento”, con purezza di intenzione,
con “una santa indifferenza per tutto ciò che Iddio, per mezzo dei supe-
riori, dispone”, con la generosa accettazione delle sofferenze della vita.
Questa è la pietà attiva, suggerita da san Francesco di Sales, che ci per-
mette di attuare “il precetto della preghiera continua” e ci aiuta ad evitare
“la grande malattia di molti addetti al servizio di Dio, che è l’agitazione e
il troppo ardore con cui si occupano delle cose esteriori”. Dunque: “Con-
tinuino i salesiani a dar l’esempio di spirito d’iniziativa, di grande attività,
ma sia essa sempre e in ogni cosa l’espansione di uno zelo vero, prudente,
costante e sostenuto da soda pietà”.
3. “Adoperiamoci perché la nostra pietà sia fervente”, cioè caratterizzata
da “un desiderio ardente, una generosa volontà di piacere a Dio in ogni
cosa… Vegliamo perché non siamo vittime di quella pigrizia spirituale,
che ha orrore per tutto quello che impone sacrificio”. Alla scuola di san
Francesco di Sales “studiamoci di condire il nostro lavoro con elevazione
della mente a Dio, con slanci d’affetto, per non lasciarci scoraggiare”16.
3. Vita di fede
Premessa indispensabile per ottenere lo spirito di preghiera è la fede.
L’esperienza insegna che, “se in un religioso è viva la fede, quando anche
si avesse a deplorare qualche difetto nella sua condotta, egli non tarde-
rà ad emendarsene, farà passi da gigante nel sentiero della perfezione e
diverrà strumento atto a procurare la salvezza di molte anime”. Questo
è stato il tema della circolare del 21 novembre 1912, elaborata in forma
di istruzione, con una prima parte dottrinale (sulla necessità della vita di
fede, i suoi diversi gradi, i suoi frutti, il valore che conferisce alle azioni
umane, il suo inscindibile legame con la preghiera e la vocazione) e una
sezione pratica, nella quale, dopo aver rievocato la fede ardente di don
Bosco, Albera incita i confratelli a “ravvivare” la loro fede per dare fe-
condità al loro ministero17.
16 LC 35-39.
17 LC 82-100.

14.10 Page 140

▲back to top
138 Il contributo alla spiritualità salesiana
La fede illumina l’intelligenza e permette agli uomini di “camminare
sicuri nonostante le tenebre e i pericoli di questa valle di lacrime”. Essa ci
fa capire “il fine per cui Dio ci ha creati e l’opera meravigliosa compiuta da
Gesù Cristo”. Ci svela “la bellezza della virtù, la preziosità della grazia di-
vina, ispirandoci orrore al peccato, procurandoci coi santi sacramenti tanti
mezzi di santificazione”. Ci fa considerare la vocazione religiosa come un
dono speciale, un atto di predilezione di Dio nei nostri riguardi. Vive di
fede colui che “con risolutezza” crede a tutte le verità rivelate, con gioia
“accoglie la luce della divina rivelazione e aderisce completamente agli
insegnamenti di Gesù Cristo, trasmessigli dalla Chiesa, alla quale si affida
con la semplicità di un bambino”18.
Il salesiano è uomo di fede quando si mantiene costantemente alla pre-
senza di Dio e in tal modo “informa e santifica tutta la sua vita”. La fede
illumina la sua mente e il suo cuore, gli attira le benedizioni del Signore,
lo aiuta a superare le tentazioni, ad affrontare con forza e costanza le pro-
ve della vita e le difficoltà che si incontrano nella missione educativa: “È
solamente col lume della fede e con l’intuizione della carità cristiana che
noi sotto la meschina figura di giovanetti poveri e abbandonati ravvisiamo
la persona stessa di Colui che fu chiamato l’uomo dei dolori… È la parola
della fede che ci ripete alle orecchie: Quanto avrete fatto per uno di questi
miei piccoli fratelli, l’avrete fatto a me”. Ed è ancora la fede che aiuta a
superare la stanchezza, lo scoraggiamento e l’ingratitudine, “ricordandoci
che lavoriamo per il Signore”. Essa sola infonde nel nostro cuore “una
calma e una pace inalterabile”, ci rende “sempre eguali nel continuo avvi-
cendamento di avvenimenti or lieti or tristi”19.
A queste considerazioni don Albera fa seguire alcune indicazioni spi-
rituali pratiche: “Chi vive di fede, si compiace di contemplare Gesù di-
morante nel proprio cuore, ora glorioso come in cielo, ora nascosto come
nella SS. Eucarestia, e in tale contemplazione s’accende in lui il desiderio
di rendergli ognor più gradita questa dimora ornandola delle più elette vir-
tù. Comincia col vuotare il suo cuore d’ogni sentimento d’amor proprio,
di vanagloria e di superbia, perché Gesù solo ne sia l’assoluto padrone. Si
considera quale tempio vivo dello Spirito Santo; quindi avrà cura che que-
sto tempio non sia profanato dal benché minimo affetto impuro. Si stimerà
felice di mancare non solo del superfluo, ma perfino del necessario per non
essere indegno discepolo di Colui che volle per sua compagna indivisibile
18 LC 88.
19 LC 88-93.

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 139
la povertà... Soprattutto poi si sforzerà di mantener vivo il fuoco sacro del-
la carità, virtù che più ci fa rassomiglianti a Dio stesso”. Lo spirito di fede
si alimenta con la preghiera fervorosa e confidente, con la meditazione e la
lettura spirituale, con i sacramenti dell’eucaristia e della penitenza, con la
visita a Gesù presente nel tabernacolo, con la cura dei minimi particolari
quando si celebrano i divini misteri20.
Poi don Albera passa ad illustrare le conseguenze operative della vita di
fede: i salesiani animati dalla fede sentiranno crescere nel cuore la ricono-
scenza a Dio per essere stati chiamati a far parte della Congregazione; con-
sidereranno la casa dove li ha messi l’ubbidienza “come casa di Dio stesso”
e il compito loro affidato “come la porzione della vigna che il padrone ci
diede da coltivare”; vedranno nei superiori “i rappresentanti di Dio stesso”;
riconosceranno “le costituzioni, i regolamenti, l’orario come altrettante
manifestazioni della volontà di Dio; accoglieranno i giovani come “un sa-
cro deposito, di cui il Signore ci chiederà strettissimo conto”; guarderanno
ai confratelli come “altrettante immagini viventi di Dio stesso incaricate
da lui medesimo ora a edificarci con le loro virtù, ora a farci praticare la ca-
rità e la pazienza coi loro difetti”. “Oh! quando verrà quel giorno in cui noi,
secondo l’immaginosa espressione di san Francesco di Sales, ci lasceremo
portare da nostro Signore come un bambino tra le braccia della mamma?
Quando, carissimi confratelli, ci avvezzeremo a veder Dio in ogni cosa, in
ogni avvenimento, che noi considereremo quali specie sacramentali sotto
le quali egli si nasconde? Così ci persuaderemo che la fede è un raggio di
luce celeste che ci fa veder Dio in tutte le cose e tutte le cose in Dio”21.
La lettera circolare termina, come ogni intervento di don Albera, con il
rimando all’esempio di don Bosco. Tutto in lui è stato ispirato e alimentato
dalla fede: l’inesauribile dedizione all’educazione cristiana dei giovani, la
predicazione concreta e appassionata, “il suo ammirabile sistema preven-
tivo”, la presenza continua tra i ragazzi, l’assistenza instancabile. Infine
invita i confratelli all’azione apostolica, considerando “lo stato dell’attuale
società”, dove anche in coloro che si proclamano cristiani “la fiaccola della
fede si è talmente indebolita che minaccia di spegnersi da un momento
all’altro”; dove “un numero sterminato di giovani frequenta le così dette
scuole laiche in cui spesso è delitto pronunciare il nome di Dio”: forse in
avvenire “avremo una generazione interamente priva del soffio vitale della
fede”. Questo pensiero deve scuotere i discepoli di don Bosco: “Il Signore
20 LC 93-95.
21 LC 95-96.

15.2 Page 142

▲back to top
140 Il contributo alla spiritualità salesiana
che suole scegliere i mezzi più meschini per compiere le opere più grandi”,
ci ha chiamati a cooperare alla restaurazione del suo regno nelle anime e
fa assegnamento “sulla nostra volontà e sull’umile nostra cooperazione…
Dunque mettiamoci subito all’opera; fin da oggi la nostra vita sia veramen-
te vita di fede”22.
4. Don Bosco modello del salesiano
La preoccupazione fondamentale di don Paolo Albera – come già era
stato per don Rua – fu quella di preservare intatto nella Congregazione
salesiana lo “spirito del Fondatore”. Egli ritornava costantemente su que-
sto punto nel trattare tematiche legate all’identità e al carisma salesiano: la
pietà, la disciplina, la fede, gli oratori festivi, le missioni, le vocazioni, i
voti, la devozione mariana, la dolcezza, l’amore ai giovani, l’applicazione
del sistema preventivo…
Nella circolare del 23 aprile 1917 propose agli ispettori e ai direttori una
serie di “consigli ed avvisi per conservare lo spirito di don Bosco in tutte
le case”23. Ricordò innanzitutto il dovere di un superiore di essere model-
lo e maestro dei confratelli, di dare loro buon esempio con una condotta
virtuosa e di curarne la formazione e il progresso spirituale. Fece seguire
un elenco di ambiti e di virtù che nella pratica gli parevano concretare lo
spirito di don Bosco. Al primo posto collocò lo spirito di pietà e l’osser-
vanza esatta delle costituzioni. Poi passò in rassegna i tre voti, riprendendo
i punti essenziali proposti nelle precedenti circolari. Infine elencò alcuni
doveri legati al ministero del superiore salesiano: la correzione fraterna
fatta a tempo opportuno e in camera charitatis; l’esercizio della paternità
amorevole, paziente e benevola; la condotta umile, serena e garbata tra i
confratelli. Soprattutto evidenziò l’importanza di essere zelanti nel perse-
guire la missione salesiana: “Il direttore, più che tutti gli altri figli di don
Bosco, deve prendere a soggetto delle sue meditazioni le parole che il buon
padre adottò quale stemma della nostra Pia Società: Da mihi animas”.
Lo zelo del superiore salesiano dev’essere espresso soprattutto negli
ambiti in cui maggiormente si impegnò don Bosco: 1) aiutare i confratelli
“a perseverare nella vocazione e a progredire ogni giorno nel sentiero della
perfezione”; 2) amare i giovani “di un amore santo e intenso”, per farne
22 LC 97-100.
23 Cf. LC 214-230.

15.3 Page 143

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 141
degli onesti cittadini, “ma specialmente dei buoni cristiani”, e tenerli uniti
anche negli anni successivi con l’associazione degli ex-allievi; 3) promuo-
vere ogni anno qualche vocazione per la Congregazione e per la Chiesa,
“dovesse pure strappare questa grazia al Cuore di Gesù con molti sacrifici
e preghiere”; 4) incrementare i cooperatori salesiani “affinché vada sempre
più crescendo il numero di coloro che partecipano dello spirito di don Bo-
sco e con mezzi materiali e spirituali se ne fanno promotori”24.
Nella mente e nelle parole di don Albera, la figura avvincente di don
Bosco, l’esempio della sua vita e il fascino esercitato dalle sue virtù, costitu-
irono sempre il punto di riferimento primario e lo stimolo più efficace. Più si
avanzò nell’età, più sentì il bisogno di insistere sull’imitazione del Fondatore,
come mostrano le circolari degli ultimi due anni. Ne sottolineò la dolcezza
paterna, la familiarità e la confidenza con i giovani, il suo amore per le ani-
me, l’abbandono in Dio, l’esemplarità pastorale. Intimamente convinto che
don Bosco “fu inviato da Dio per rigenerare la società odierna”, per riportar-
la alle pure sorgenti “dell’amore e della pace cristiana”, don Albera non cessò
mai di invitare i salesiani a mostrarsi degni del padre: “Noi siamo i suoi figli,
e se figli, anche eredi di questo sacro deposito che in noi non deve isterilirsi;
e per mostrarci degni suoi figliuoli e all’altezza del compito nostro nel tempo
presente, prima di tutto siamo saldi nella vocazione”25.
Il 18 ottobre 1920 inviò una lettera circolare su don Bosco modello nella
perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col
prossimo e nel fare del bene a tutti26, prendendo spunto dall’esperienza
indimenticabile della propria intimità di vita col Fondatore. Sono pagine di
grande potenza evocativa, un documento di natura carismatica tra i più im-
portanti della tradizione salesiana, che può essere considerato il testamen-
to spirituale di don Albera, la sintesi del suo pensiero. Infatti vi troviamo
espressi tutti i nuclei dinamici dell’esemplarità di don Bosco: l’azione apo-
stolica come mezzo per la propria santificazione, “perché l’apostolato altro
non è che una continua effusione di virtù santificatrici per la salvezza delle
anime”; il dono totale di sé al Signore “fino a raggiungere l’intima unione
abituale con Dio in mezzo ad occupazioni ininterrotte e disparatissime”;
la pratica delle virtù salesiane rappresentate dal Fondatore nel sogno dei
diamanti, poiché “la perfezione religiosa è il fondamento dell’apostolato”;
il mettere come base dell’educazione e della santificazione della gioventù
24 LC 228-229.
25 LC 323-324.
26 LC 329-350.

15.4 Page 144

▲back to top
142 Il contributo alla spiritualità salesiana
la santità della propria vita; l’amore di predilezione per i giovani, che “è un
dono di Dio, è la stessa vocazione salesiana”, ma esige di essere ininterrot-
tamente sviluppato e perfezionato; la sollecitudine costante per impedire
il peccato, aiutare i giovani a vivere alla presenza di Dio e salvare le loro
anime; il tratto “gentile e cortese con tutti”, unito alla disponibilità a sacri-
ficarsi per far del bene al prossimo.
L’atto più perfetto di don Bosco
Secondo don Albera, il dinamismo fondamentale della vita di don Bo-
sco fu la coscienza vivissima di essere chiamato a “lavorare per le anime
fino alla totale immolazione di sé medesimo”27. Così devono fare anche i
suoi figli, ma cercando innanzitutto di conseguire la sua tranquillità di spi-
rito, l’uguaglianza di carattere e l’imperturbabilità che lo caratterizzavano
in ogni circostanza lieta o triste. Tale serenità era frutto di quel radicale
processo interiore di consegna a Dio, di quell’abbandono confidente nelle
mani della Provvidenza che contraddistinse la vita spirituale di don Bosco
fin dai primi passi del suo cammino vocazionale. Come risulta evidente
dalla biografia, egli – scrive don Albera – “si slanciò in Dio fin dalla sua
prima fanciullezza, e poi per il resto della sua vita non fece più altro che
aumentare questo suo slancio, fino a raggiungere l’intima unione abituale
con Dio in mezzo ad occupazioni interrotte e disparatissime”. Sintomo
evidente di questo stato di continua comunione con Dio era “l’inaltera-
bile eguaglianza di umore, che traspariva dal suo volto invariabilmente
sorridente”. L’unione abituale con Dio era in lui fonte di illuminazione e
di ispirazione; essa imprimeva alle sue parole una profondità e una forza
tali che chi lo ascoltava si sentiva “migliorato ed elevato fino a Dio”. Inol-
tre, l’amore verso Dio era in lui tanto ardente “che non poteva stare senza
parlarne”28.
La rievocazione dell’ardente carità di don Bosco ispirò ad Albera una
serie di conclusioni pratiche. Innanzitutto egli invitò i salesiani a gettarsi
fiduciosi “fra le braccia di Dio, come fece il nostro buon Padre; allora si
formerà in noi pure la dolce necessità di parlare di Lui, e non sapremo più
fare alcun discorso senza cominciare o terminare con Lui”. In tal modo
non soltanto i pensieri e le parole, ma anche le azioni saranno fecondate
27 LC 335.
28 LC 335-336.

15.5 Page 145

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 143
dal fuoco del divino amore. Si sentirà la connaturalità e la necessità degli
“esercizi ordinari della perfezione religiosa” e si avrà il desiderio di non
tralasciarne alcuno. Infatti, mentre altri si servono delle pratiche di pietà
come mezzo per raggiungere la perfezione, i discepoli di don Bosco,
ad esempio del padre, le vivono “come atti naturali del divino amore”:
“Per noi esse debbono essere non già la legna che serve ad accendere e
alimentare nel cuor nostro il fuoco divino, ma le fiamme stesse di questo
fuoco”29.
Il salesiano che si getta fiducioso fra le braccia di Dio riuscirà facil-
mente a tenersi lontano dal peccato, a sradicare dal proprio cuore le cattive
inclinazioni e le abitudini; lo conoscerà e amerà sempre meglio; praticherà
con gioia la santa legge e i consigli evangelici; si legherà più strettamente
a Lui con la preghiera e il raccoglimento di spirito, con l’incessante de-
siderio di “piacere a Dio” e di conformarsi in tutto alla sua volontà. Così
Dio diventerà “il fine diretto delle sue azioni” ed egli sarà sottomesso in
ogni circostanza della vita alla divina volontà, come lo fu don Bosco, con
“volto ilare” e con coraggio, senza turbamenti, lamenti, tristezze, paure e
trepidazioni: “Niente ti turbi: chi ha Dio, ha tutto”. Quante volte, scrive
don Albera, “sono stato testimone di questa sua totale sottomissione alle
disposizioni divine!”. Inoltre, se imitiamo don Bosco nell’affidamento a
Dio, raggiungeremo, come lui, “un grande raccoglimento nella preghiera”:
“Noi al vederlo pregare restavamo come rapiti e quasi estasiati. Nulla vi
era in lui di forzato, nulla di singolare; ma chi gli era vicino e l’osservava,
non poteva fare a mano di pregar bene anche lui, scorgendogli in viso un
insolito splendore, riflesso della sua viva fede e del suo ardente amor di
Dio… Non si cancellerà mai dalla mia memoria l’impressione che provavo
nel vederlo dare la benedizione di Maria Ausiliatrice agli infermi. Mentre
recitava l’Ave Maria e le parole della benedizione, si sarebbe detto che il
suo volto si trasfigurasse: i suoi occhi si riempivano di lagrime, e la voce
gli tremava sul labbro. Per me quelli erano indizi che virtus de illo exibat
(da lui usciva una forza); perciò non mi meravigliavo degli effetti mira-
colosi che ne seguivano, se cioè erano consolati gli afflitti e risanati gli
infermi”30.
29 LC 337.
30 LC 337-338.

15.6 Page 146

▲back to top
144 Il contributo alla spiritualità salesiana
Amore ai giovani
In occasione dell’inaugurazione del monumento a don Bosco sulla piaz-
za davanti alla chiesa di Maria Ausiliatrice, don Albera scrisse ai salesiani
che non ci si poteva accontentare di quel segno esterno. Don Bosco vuole
dai suoi figli un altro monumento, cioè che essi facciano “rivivere in sé
stessi le sue virtù, il suo sistema educativo, il suo spirito tutto quanto, così
da tramandarlo sempre fecondo e vitale di generazione in generazione”.
Far rivivere don Bosco in noi, è l’unico modo per onorare la sua memoria
e renderla feconda nel tempo31. Dobbiamo imitarlo “nel suo zelo ardente e
disinteressato per la salute delle anime, nel suo amore e nella sua illimitata
devozione alla Chiesa e al papa, in tutte le virtù di cui ci ha lasciato tanti
meravigliosi esempi”. Dobbiamo far tesoro dei suoi insegnamenti, che fu-
rono certamente frutto di intelligenza e di esperienza, “ma anche dei lumi
soprannaturali ch’egli chiedeva con insistenti preghiere” e che gli erano
concessi “come premio della sua inalterabile fedeltà nel lavorare il campo
affidatogli dal Signore”. Abbiamo soprattutto il dovere di studiare e appli-
care il suo sistema educativo che, “per noi che siamo persuasi del divino
intervento nella creazione e nello sviluppo della sua opera, è pedagogia
celeste32.
Don Albera ricorda il dinamismo centrale del sistema preventivo di don
Bosco: era “quell’amore, quell’affettuoso interessamento per i giovani, che
fu il segreto del suo meraviglioso ascendente sopra di essi”. E per dare un
contenuto concreto all’amore educativo che don Bosco raccomandava ai
salesiani, riporta un’ampia citazione della lettera che egli scrisse ai sale-
siani e ai giovani di Valdocco il 10 maggio 1884: “La famigliarità porta
amore, e l’amore confidenza. Ciò apre i cuori, e i giovani palesano tutto
senza timore ai maestri, agli assistenti e ai superiori. Diventano schietti…
e si prestano volentieri a tutto ciò che vuol comandare colui dal quale sono
certi di essere amati… Che i giovani non solo siano amati, ma che essi stes-
si conoscano d’essere amati…. Conoscano essi che essendo amati in quelle
cose che a loro piacciono, col partecipare alle loro inclinazioni infantili,
imparino a vedere l’amore in quelle cose che naturalmente loro piacciono
poco, quali sono la disciplina, lo studio, la mortificazione di sé stessi, e
queste cose imparino a fare con amore… Per rompere la barriera della
diffidenza ci vuole famigliarità coi giovani, specialmente in ricreazione.
31 LC 308-318 (6 aprile 1920).
32 LC 311-312.

15.7 Page 147

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 145
Senza famigliarità non si dimostra l’amore, e senza questa dimostrazione
non vi può essere confidenza”33.
Paolo Albera, che aveva sperimentato nell’adolescenza la potenza gene-
rativa dell’amore educativo di don Bosco, riesce a descriverlo e caratteriz-
zarlo con grande efficacia, soprattutto nella lettera circolare del 18 ottobre
192034. La predilezione di don Bosco per i giovani, scrive, fu un dono di
Dio legato alla sua vocazione specifica, ma fu anche frutto della sua intel-
ligenza, che egli sviluppò riflettendo sulla “grandezza del ministero d’i-
struire la gioventù e di formarla alla virtù vera e soda”, ed egli perfezionò
nell’esercizio della carità. “Bisogna, o carissimi, che noi amiamo i giovani
che la Provvidenza affida alle nostre cure, come li sapeva amare don Bo-
sco”. Non è cosa facile, ammette Albera, ricordando il “modo unico, tutto
suo” di questa predilezione del santo nei suoi riguardi, “ma è qui che sta
tutto il segreto della vitalità espansiva della nostra Congregazione”35.
L’esperienza che i giovani facevano dell’amore di don Bosco era unica
e intensissima: “Ci avvolgeva tutti e interamente quasi in un’atmosfera di
contentezza e di felicità, da cui erano bandite pene, tristezze, malinconie:
ci penetrava corpo e anima”. Un affetto singolare, ricorda don Albera, che
“attirava, conquistava e trasformava i nostri cuori”, perché “da ogni sua
parola ed atto emanava la santità dell’unione con Dio, che è carità per-
fetta. Egli ci attirava a sé per la pienezza dell’amore soprannaturale che
gli divampava in cuore, e che colle sue fiamme assorbiva, unificandole, le
piccole scintille dello stesso amore, suscitate dalla mano di Dio nei nostri
cuori. Eravamo suoi, perché in ciascuno di noi era la certezza esser egli
veramente l’uomo di Dio”. Questo fascino esercitato dall’amore di don Bo-
sco, reso soprannaturale dalla santità della sua vita, era punto di partenza
per un’opera sapiente di formazione e trasformazione: “Egli, appena si era
conquistati i nostri cuori, li plasmava come li voleva col suo sistema (pro-
prio interamente suo nel modo di praticarlo), che volle chiamare preven-
tivo”; esso “non era altro che la carità, cioè l’amor di Dio che si dilata ad
abbracciare tutte le umane creature, specie le più giovani ed inesperte, per
infondere in esse il santo timor di Dio36.
Dunque, il dinamismo fondamentale del sistema preventivo di don Bo-
sco è doppio: innanzitutto è animato dalla carità, intesa come amor di Dio
33 LC 312-314.
34 LC 329-350.
35 LC 340-341.
36 LC 341-342.

15.8 Page 148

▲back to top
146 Il contributo alla spiritualità salesiana
e del prossimo “portati alla perfezione voluta dalla nostra vocazione”, poi è
orientato dall’intelligenza che usa creativamente tutti i mezzi e le industrie
di cui è feconda la carità. In questa prospettiva marcatamente spirituale
don Albera formula una definizione sintetica del sistema preventivo, che
va compresa nell’orizzonte di senso in cui egli la colloca: “Meditate più
seriamente e analizzate più minutamente che potete questa Magna Charta
della nostra Congregazione, che è il sistema preventivo, facendo appello
alla ragione, alla religione e all’amorevolezza; ma in ultima analisi dovrete
convenire meco che tutto si riduce ad infondere nei cuori il santo timor
di Dio: infonderlo, dico, cioè radicarlo in modo che vi resti sempre, an-
che in mezzo all’infuriar delle tempeste e bufere delle passioni e vicende
umane”37.
La Madonna di don Bosco
A cinquant’anni di distanza dalla consacrazione della basilica di Ma-
ria Ausiliatrice don Albera scrisse una circolare per commemorare quel-
la “data memoranda per la storia della nostra Pia Società”, ma soprattutto
per parlare “di questa nostra Madre dolcissima, Maria Ausiliatrice”38,
verso la quale tutti i salesiani hanno un dovere di gratitudine “per i gran-
di e innumerevoli benefici che volle così generosamente largirci durante
questi cinquant’anni”. Nonostante le drammatiche circostanze del mo-
mento e i gravi lutti causati dalla guerra, Albera ritenne doverosa la ce-
lebrazione: “Le nostre feste saranno dunque tutte di pietà e di raccogli-
mento”.
Incominciò ricordando che “le molteplici opere iniziate e compiute”
da don Bosco, figlio di un umile contadino, privo di ogni mezzo econo-
mico, intralciato nel suo cammino da mille ostacoli, possono sembra-
re un “enigma inesplicabile” a chi non ha fede nell’azione della divina
Provvidenza. La biografia di don Bosco, invece, dimostra che egli non
ebbe mai “alcun dubbio riguardo al continuo intervento di Dio e della
SS.ma Vergine Ausiliatrice nelle svariate vicende della sua laboriosis-
sima vita”. Dal momento in cui, nel sogno dei nove anni, gli venne as-
segnata come guida e maestra, Maria “lo guidò in tutti gli eventi più
importanti della sua carriera, fece di lui un sacerdote dotto e zelante, lo
37 LC 343.
38 LC 258-273 (31 marzo 1918; festa di Pasqua).

15.9 Page 149

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 147
preparò ad essere il padre degli orfani, il maestro d’innumerevoli mi-
nistri dell’altare, uno dei più grandi educatori della gioventù, e infine il
fondatore d’una nuova società religiosa, che doveva avere la missione
di propagare per ogni dove il suo spirito e la divozione a lei sotto il bel
titolo di Maria Ausiliatrice39.
Don Bosco riconobbe sempre l’ispirazione e il sostegno dell’Ausiliatri-
ce, per questo non si lasciò scoraggiare dalle opposizioni e dalle difficoltà
incontrate. Lo aveva confidato ai suoi primi discepoli l’otto maggio 1864,
facendo un riassunto della storia dell’Oratorio. Erano i giorni in cui si sca-
vavano le fondamenta del santuario dell’Ausiliatrice: un’impresa temeraria
per chi, come lui, era totalmente privo di ogni copertura economica. “Si
mostrava così – commenta don Albera – vero discepolo del nostro san
Francesco di Sales, che aveva lasciato scritto: Conosco appieno qual fortu-
na sia l’esser figlio, per quanto indegno, di una Madre così gloriosa. Affi-
dati alla sua protezione, mettiamo pur mano a grandi cose: se l’amiamo di
ardente affetto, ella ci otterrà tutto quello che desideriamo”40.
Commemorò la funzione della consacrazione, avvenuta il 9 giugno
1868, e la prima celebrazione eucaristica: “Io ricordo come fosse ora il mo-
mento solenne in cui don Bosco, tutto raggiante di gioia, e insieme con gli
occhi velati dal pianto per la profonda commozione, saliva per primo all’al-
tar maggiore a celebrare, sotto i pietosi sguardi della sua grande Ausiliatri-
ce, il santo sacrificio della messa”. Narrò del volto “quasi trasfigurato” di
don Bosco, dell’ardore “nel parlare della sua Madonna” e delle “meraviglie
che Maria Ausiliatrice avrebbe operato in favore dei sui devoti”: “Quanto
ci consola adesso il vedere avverate le sue predizioni!”. Ricordò anche che,
oltre al monumento materiale, egli volle “innalzarne ancora un altro, vivo
e spirituale, istituendo la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
a cui dava la missione di formare alla pietà e alla virtù le giovanette e di
propagare in tutto il mondo la divozione alla loro potente Patrona”. Dopo
la consacrazione del Santuario nella Società salesiana si moltiplicarono le
vocazioni, sorsero, “come per incanto”, numerosi collegi, oratori e scuole
professionali, si risolsero le difficoltà per l’approvazione della Congrega-
zione e si iniziarono numerose spedizioni di missionari in America: “Si
andava così avverando la predizione di Maria SS.ma, che da quel tempio
sarebbe venuta la sua gloria: inde gloria mea”. I cinquant’anni trascorsi da
quel giorno sono stati una serie ininterrotta “di prodigi operati da Maria
39 LC 259-260.
40 LC 261-262.

15.10 Page 150

▲back to top
148 Il contributo alla spiritualità salesiana
Ausiliatrice in favore dei suoi devoti”, come dimostra la “meravigliosa pro-
pagazione” della famiglia salesiana41.
Don Albera passa poi a riassumere la “mariologia” del Fondatore: “Tutti
ricordiamo come don Bosco ci ripetesse sovente il motto ad Jesum per
Mariam, volendo così insegnarci che è vana la nostra divozione a Maria,
se non ci guida a Gesù, se non ci ottiene la forza necessaria per vincere i
nemici dell’anima nostra, per camminare sulle tracce del divino suo Figlio.
E a ravvivare la nostra fiducia in Maria, egli faceva incidere sulle medaglie
commemorative della consacrazione del tempio il detto di san Bernardo:
totum nos habere voluit (Deus) per Mariam: tutto quanto è necessario alla
nostra salvezza volle Iddio che noi avessimo per mezzo di Maria. Nel me-
desimo senso egli ci spiegava l’affermazione dei Dottori, essere la divozio-
ne a Maria un segno di predestinazione”42.
Con la “consacrazione di noi stessi a Gesù per mano di Maria” noi ono-
riamo la Madre celeste meglio di qualsiasi altra pratica devota. Con le altre
devozioni offriamo alla Vergine una parte del nostro tempo, delle nostre
opere, delle nostre mortificazioni: con quest’offerta radicale invece “noi le
doniamo tutto in una volta”. Siamo persuasi che, passando per le mani di
Maria, le nostre azioni “saranno purificate da ogni macchia con cui il no-
stro orgoglio e la concupiscenza le avessero contaminate”. I nostri poveri
doni non saranno rigettati dal Signore “se gli vengono presentati dalla dol-
cissima sua Madre”, come assicura san Bernardo, il quale aggiunge: “Se
ella ti protegge, non hai nulla da temere; se ti guida non ti stanchi; se ti è
propizia, arriverai al porto di salute”43.
Don Bosco raccomandava di portare sul petto la medaglia dell’Ausilia-
trice come espressione dell’amore a Maria, come riconoscimento della sua
maternità e regalità, come difesa contro il nemico infernale e come ricordo
“della nostra appartenenza a un Istituto da lei prediletto e destinato a farla co-
noscere e onorare dappertutto sotto il glorioso titolo di Aiuto dei cristiani”44.
Don Albera conclude rammentando i motivi di gratitudine che i figli di
don Bosco hanno nei confronti di Maria e il dovere, in quanto discepoli
di quel grande educatore della gioventù – “che considerò la divozione alla
Madonna quale mezzo efficacissimo per preservare dal vizio i suoi alunni”
– di “chiedere a Maria la grazia di poter sentire rettamente e degnamente
41 LC 262-363.
42 LC 266.
43 LC 266-267
44 LC 267.

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 149
di lei”. Don Bosco ebbe costantemente il pensiero di onorare Maria, di par-
lare di lei, di ricorrere a lei, di celebrare con gioia le sue feste. Così dobbia-
mo fare noi, amandola intensamente, vivendo sempre sotto il suo sguardo,
“come il bambino che non può stare neanche un momento separato dalla
mamma”, ma soprattutto facendo “qualche cosa di più concreto”, come
esortava don Bosco: “Più fatti e meno parole”. Questo implica, ricorda
don Albera, l’impegno per essere conformi all’immagine del Figlio suo: “È
dunque nostro dovere di seguire le tracce del nostro divino modello Gesù”.
Il mezzo più adatto è quello di imitare Maria, “che di quel divino esempla-
re è stata la copia più fedele e perfetta”. È la prova migliore d’amore che
possiamo dare alla nostra Madre celeste. La sua vita fu un continuo pro-
gredire; così noi, non possiamo dire di imitarla se ci accontentiamo di non
commettere peccati gravi, ma non facciamo alcuno sforzo per “avanzarci
nella perfezione”45.
5. Le virtù del salesiano
Per esperienza personale e per conoscenza diretta del mondo salesiano
don Albera si era convinto che la vitalità e la fecondità apostolica della
Congregazione, alimentate dallo spirito di preghiera e dalla fede dei singo-
li confratelli, risultano tanto più forti e durature quanto più sono regolate
anche sotto l’aspetto disciplinare. Questo fu il secondo nucleo tematico da
lui offerto alla meditazione dei salesiani il 25 dicembre 1911: la “disciplina
religiosa”, intesa come osservanza puntuale e gioiosa di quanto è richiesto
a chi si consacra al servizio di Dio e delle anime in una congregazione
religiosa46.
Vita disciplinata
Prese spunto dal modo in cui don Bosco aveva formato i primi discepo-
li, per illustrare il senso peculiare e le implicanze pratiche della disciplina
salesiana. Rievocò le riunioni serali nella cameretta del Fondatore e gli
esercizi spirituali annuali: momenti privilegiati nei quali “il buon padre
con le sue istruzioni, così dense di santi pensieri ed esposte con ineffabile
45 LC 268-272.
46 LC 53-70.

16.2 Page 152

▲back to top
150 Il contributo alla spiritualità salesiana
intensità, apriva continuamente alle nostre menti attonite nuovi orizzonti,
rendeva ognor più generosi i nostri propositi e più stabile la nostra volontà
di rimanere sempre con lui e di seguirlo ovunque, senza alcuna riserva e a
costo di qualsiasi sacrificio”. In quei primi anni don Bosco non pronunciò
mai la parola disciplina, ma ne insegnò il significato sostanziale. Soltanto
nel 1873 – “quando già la Pia Società Salesiana contava sette case in Ita-
lia” – scrisse una lettera circolare sulla disciplina, che definì “un modo di
vivere conforme alle regole e costumanze di un istituto”. E poiché lo scopo
della Società salesiana, fissato nel primo articolo delle Costituzioni, è “la
perfezione dei suoi membri e il mezzo per raggiungerlo soprattutto l’apo-
stolato a favore della gioventù povera e abbandonata”, disciplina è tutto
ciò che contribuisce al perfezionamento interiore ed esterno “dei singoli
membri e dell’intera società…, non un perfezionamento comune a qua-
lunque famiglia religiosa, bensì adattato al carattere speciale della Società
salesiana e alle regole che la governano”47.
Poi Albera tratteggiò un efficace confronto tra una comunità esempla-
re e una comunità indisciplinata. Nella casa religiosa disciplinata “regna
l’ordine più perfetto in tutte le cose e le persone”; la regolarità contribuisce
“a tener raccolto lo spirito e a rendere fecondo il lavoro” dei confratelli. In
essa ogni religioso vive con semplicità e spontanea letizia la sua vocazione,
senza critiche, mormorazioni e lamenti, e i superiori non hanno dispiaceri
nel compimento della loro missione, poiché trovano una collaborazione
cordiale. “La carità è il vincolo che tiene unite le menti e i cuori; del tutto
uniformi sono i pensieri, i sentimenti e persino le parole”. Al contrario, in
una comunità religiosa indisciplinata, dove “le regole e le costituzioni sono
lettera morta e le tradizioni di famiglia sono dimenticate o interamente
trasformate”, la vita comune diventa un peso insopportabile, i doveri sono
trascurati, le persone scontente perdono poco a poco “il fuoco sacro della
pietà”. Se poi il religioso indisciplinato fosse anche un educatore, le con-
seguenze potrebbero essere drammatiche: “Forse i giovanetti alle sue cure
affidati cresceranno nell’ignoranza e nel vizio; invece di un padre, di un
amico, di un maestro, in lui troveranno una pietra d’inciampo, un pericolo
alla loro innocenza”48.
Da tale contrapposizione don Albera deduce la necessità che all’interno
di una casa salesiana ci sia “una somma di norme regolatrici dei doveri e
dei diritti” e invita i confratelli ad osservarle, vincendo sé stessi, domando
47 LC 55-56.
48 LC 57-60.

16.3 Page 153

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 151
le proprie passioni, rendendo più solida la loro comunione con Dio. Solo
così si può costruire quella vita di famiglia voluta da don Bosco, caratteriz-
zata da un clima relazionale grazie al quale “i soci hanno verso i loro supe-
riori gli affetti e le relazioni che i figli hanno verso il padre; con i compagni
di lavoro vincoli da veri fratelli”, condividendo gioie e dolori, preghiera
e lavoro. Nella Società salesiana “tutti hanno l’obbligo della solidarietà.
Chiunque abbia carità e rispetto verso la sua Congregazione, dev’essere
uomo di disciplina, ed è tenuto a osservare anche i minimi particolari della
vita comune”. Infatti, aggiunge don Albera, “basterebbe che anche un solo
membro d’una comunità si lasciasse andare a una deplorevole rilassatezza
in quanto a disciplina, perché tutto il corpo ne risentisse le tristi conse-
guenze”, come affermava don Bosco. Al contrario, “un salesiano che sia
modello nella vita regolare, fosse pure di mediocre ingegno, di poca scien-
za e abilità, sarà il sostegno della nostra Pia Società”49.
Poi don Albera scende alla pratica: il buon salesiano osserva le leggi
della Chiesa e pratica con esattezza le Costituzioni della Pia Società, i re-
golamenti e le prescrizioni dei superiori. Custode della disciplina salesiana
in una comunità è il direttore, che – come hanno insegnato don Bosco e
don Rua – deve essere il primo osservante, “la regola vivente, la personifi-
cazione della virtù, una specie di morale in azione, affinché possa in ogni
cosa servire di modello ai suoi dipendenti”. Egli ha il compito di “vegliare
perché non s’introducano abusi fra i suoi subalterni, non sia menomamente
alterato lo spirito del Fondatore, né mutato lo scopo dell’istituto che è affi-
dato alle sue cure”, e deve correggere i difetti dei confratelli, con prudenza,
mansuetudine e dolcezza sull’esempio del Fondatore50.
Ubbidienza
Nella mente di don Albera l’insistenza sulla disciplina religiosa non è
soltanto funzionale al raggiungimento dei fini apostolici della missione sa-
lesiana. Egli infatti parte da una visione della vita consacrata caratterizzata
da un amore a Dio così totalizzante che genera nel cuore del religioso il de-
siderio di una perfetta comunione di volontà e di un’ubbidienza “più intima
e più attiva” di quella richiesta ad ogni uomo, perché intenzionalmente
modellata sull’esempio di Gesù, “il perfetto obbediente in ogni circostanza
49 LC 60-62.
50 LC 62-67.

16.4 Page 154

▲back to top
152 Il contributo alla spiritualità salesiana
della vita e persino nella sua passione e morte”. È quanto volle illustra-
re nella circolare sull’ubbidienza del 31 gennaio 191451. Il salesiano, egli
scrisse, si consacra per rendere la sua condotta sempre più “somigliante a
quella di Gesù”. In questo processo di conformazione, l’anima è progres-
sivamente liberata “da ogni cosa che metta ostacolo alla sua generosità”
per poter realizzare la perfetta ubbidienza e unirsi talmente a Dio “da aver
diritto di far sue le parole di san Paolo in cui sta espressa la vera formula
della più alta santità: Vivo autem, iam non ego, vivit vero in me Christus:
Io vivo, ma non già io, ma vive in me Gesù… Ubbidire perciò significa
distruggere nella nostra persona tutto quanto c’è in noi di egoistico e di
capriccioso per sostituirlo colla stessa volontà divina”. L’ubbidienza è una
virtù che “stabilisce fra Dio e noi una comunicazione intima, sicura e non
mai interrotta”52.
In tale accezione della vita consacrata Albera prospetta la missione e
la responsabilità del superiore salesiano, investito da Dio “del potere di
rappresentarlo presso di noi, di parlarci in nome suo”, e dotato a tale scopo
delle grazie necessarie. A lui si possono applicare le parole di Gesù agli
apostoli: “Chi ascolta voi, ascolta me; chi disprezza voi disprezza me” (Lc
10, 16). Di queste parole ognuno deve tener conto per compiere l’obbedien-
za religiosa. Ciò che conta è la missione affidata dal Signore, non le qualità
della persona: “Come l’indegnità del sacerdote celebrante non altera la re-
ale presenza di Gesù Cristo nell’ostia santa, come la meschinità e, peggio
ancora, la malvagità del povero non impedisce che egli rappresenti Gesù
Cristo, così i difetti del superiore, fossero pure reali… non basteranno mai
a render vana l’assicurazione dataci dal divin Redentore che chi ascolta il
superiore ascolta Dio stesso”. Non è un linguaggio figurato, afferma don
Albera, un’espressione retorica dire che i superiori sono i rappresentanti di
Dio, lo strumento di cui si serve il Signore per guidarci: chi vive di fede lo
comprende ed è in grado di superare l’amor proprio ed evitare il pericolo
di ribellione53.
Il religioso che, animato dalla carità e motivato dalla fede, “vive in-
teramente sottomesso al suo superiore, acquista la vera libertà che solo
possono godere i figli di Dio” e si mette sulla strada che lo conduce “a
quell’aurea indifferenza, che san Vincenzo de’ Paoli paragonava allo stato
degli angeli, sempre pronti ad eseguire la volontà divina al primo cenno
51 LC 134-153.
52 LC 138.
53 LC 139-140.

16.5 Page 155

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 153
che loro venga fatto, qualunque sia l’ufficio a cui sono destinati”. In questa
prospettiva si comprende quanto insegnano gli autori spirituali: che il voto
di ubbidienza è il più eccellente e “comprende gli altri due”. Infatti, come
scrisse san Francesco di Sales, la virtù dell’obbedienza “è come il sale che
dà il gusto e il sapore a tutte le nostre azioni. Ella rende meritori tutti i
piccoli atti che noi facciamo durante il giorno”, al punto che “l’ubbidiente
ha perfino il merito di quel bene che vorrebbe fare, e che per ubbidire ha
dovuto tralasciare”54.
A questo insieme di considerazioni attinte dai classici della vita consa-
crata, don Albera aggiunge una serie di considerazioni personali. Sostegni
dell’ubbidienza del salesiano sono, insieme alla fede, “la carità fraterna e
l’amore alla nostra Congregazione”. Quando “tutti i soci, facendo propria
la volontà del superiore, saranno un cuor solo e un’anima sola, saranno
uniti tanto da formare una legione compatta e invincibile contro gli assalti
dei suoi nemici, la Pia Società, sempre giovane e robusta, renderà sempre
più vasto il suo campo di azione, combatterà vittoriosamente contro ogni
abuso e rilassatezza e si conserverà fedele allo spirito del venerabile suo
fondatore”55. Il salesiano deve guardare a don Bosco, “modello di ubbi-
dienza fin dalla sua fanciullezza” e in tutto il corso della vita sottomesso
ai pastori della Chiesa, anche quando, “per rimanere loro soggetto, dovet-
te imporsi gravi sacrifici e profonde umiliazioni”. Si mediti quanto egli
scrisse nel capitolo terzo delle Costituzioni salesiane, nell’introduzione alle
medesime e nel “testamento spirituale”56.
Dagli insegnamenti di don Bosco ci vengono quattro indicazioni pra-
tiche sulle qualità distintive dell’ubbidienza salesiana. Innanzitutto essa
dev’essere “intera ossia senza riserva”, cioè non solo esatta materialmente,
ma accompagnata dal “sacrificio della volontà” e dal “sacrificio dell’in-
telletto”, superando i pretesti inventati dall’orgoglio. Don Bosco lo disse
nella conferenza tenuta a Varazze il primo gennaio 1872: “Si pratichi l’ub-
bidienza, ma non quella che discute ed esamina le cose che sono imposte,
ma la vera ubbidienza, cioè quella che ci fa abbracciare le cose che ci sono
comandate e ce le fa abbracciare come buone perché ci vengono imposte
dal Signore”. In secondo luogo l’obbedienza salesiana va fatta “volentie-
ri”, “con prontezza e docilità”, perché animata dalla fede. La terza qualità
dell’ubbidienza salesiana è l’allegria, cioè essa dev’essere compiuta con
54 LC 141-143.
55 LC 144.
56 LC 145-146.

16.6 Page 156

▲back to top
154 Il contributo alla spiritualità salesiana
animo ilare: “Questa qualità è talmente importante, scrive don Albera, che
senza di essa non si può dire che si possegga davvero questa virtù”. Se
non c’è gioia significa che “si ubbidisce solo perché non si può fare altri-
menti” e manca lo spirito di fede: “Guai a colui che nel servizio di Dio è
guidato da tristezza e necessità”. La quarta caratteristica dell’ubbidienza
salesiana è l’umiltà, perché il salesiano “sa che è suo dovere essere umile
strumento nelle mani dei suoi superiori; la sua condotta è la pratica non
mai interrotta della massima del nostro santo protettore: nulla domandare,
nulla rifiutare”57.
Castità
Il 14 aprile 1916 don Albera inviò ai salesiani una lettera “per inculcare
la pratica di una virtù che più d’ogni altra fu cara a don Bosco… e che da
lui fu dichiarata indispensabile per chiunque voglia arruolarsi sotto la sua
bandiera… l’angelica virtù della castità”58. Come nelle altre circolari egli
dapprima traccia il quadro dottrinale. Prende avvio dall’esortazione di san
Paolo, che invita i credenti ad offrire i loro corpi come sacrificio vivente,
santo e gradito a Dio (Rm 12, 1). È un insegnamento che possono com-
prendere bene solo “quei fortunati che, illuminati da luce superna, anima e
corpo consacrarono al servizio di Dio… tutti intenti alle pratiche religiose,
occupati unicamente nell’esercizio della carità verso il prossimo, pronti
sempre al sacrificio”. Cita san Basilio, secondo il quale la castità comunica
all’uomo “una quasi incorruttibilità celeste”, per cui egli “sembra cammi-
nare come gli altri sulla terra, ma con il cuore e lo spirito è sempre elevato
fino a conversare con Dio”. Ed esclama: “Che fortuna per noi d’essere sale-
siani! Come tali dobbiamo vivere in perfetta purità… Per questa virtù che
porta il nome di angelica, noi che ne abbiamo fatto voto davanti all’altare,
ci avviciniamo più d’ogni altro agli spiriti celesti”59.
Ricorda che don Bosco considerava la virtù della castità come la sorgen-
te di tutte le altre virtù. Infatti, il salesiano “veramente geloso di conser-
varsi casto” vive di fede, aspira al paradiso, “non ama altri che Dio e Dio
solo basta alla sua felicità”. Si trova bene ovunque, sa sopportare i difetti
dei confratelli, affronta generosamente qualsiasi disagio e sacrificio per
57 LC 147-152.
58 LC 194-213.
59 LC 194-197.

16.7 Page 157

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 155
la gloria di Dio e la salvezza del prossimo. “Il salesiano fedele al suo voto
ama il lavoro e lo studio, e trova le sue delizie nelle pratiche di pietà, che
sono per lui sorgente di coraggio, di forza e di vita”. Don Bosco coltivava
l’amore alla castità mostrando la predilezione di Gesù per le anime pure
e ricordando che il Signore ha affidato alle nostre cure “la parte più eletta
delle anime che egli ha riscattato col suo preziosissimo sangue: quelle cioè
che in gran parte ancora serbano intatta la stola dell’innocenza, e danno
speranza di arruolarsi esse pure sotto la bandiera della verginità innalzata
da Gesù e dalla purissima sua Madre”. Tale missione può essere compiuta
con frutto solo da coloro che amano e praticano la castità60.
Albera riprende pure un altro asserto caro al Fondatore: “Quanto più
puro sarà lo spirito e mortificato il corpo, tanto più saremo atti al lavoro
intellettuale”. È un fatto confermato dall’esperienza e dalla tradizione cri-
stiana; ne sono fulgida prova san Tommaso d’Aquino, Pietro Lombardo,
Francesco Suarez e sant’Alfonso de’ Liguori. La pratica della castità aiuta
“ad acquistare la scienza necessaria per istruire i giovani che la Provvi-
denza invia nei nostri istituti”. Ma i salesiani devono amare la castità so-
prattutto contemplando gli esempi e gli insegnamenti di don Bosco, che
ebbe sempre un contegno degno d’un ministro di Dio, corretto nel parlare
e nello scrivere, maestro nel guadagnare il cuore dei giovani senza mai ri-
correre “a carezze sdolcinate, ad espressioni mondane”, riservatissimo nel
trattare col prossimo. “Guai alla Pia Società salesiana, se venisse a perdere
quella reputazione che in fatto di moralità si è acquistata!”61.
Infine passa a suggerire i mezzi proposti dai maestri della vita spiri-
tuale per conservare e far crescere la virtù della castità: la preghiera, la
confessione settimanale, la comunione quotidiana, la devozione maria-
na e la mortificazione dei sensi. Don Albera indica anche alcuni “mez-
zi negativi” utili a mantenersi fedeli alla professione religiosa: evitare
l’orgoglio e praticare l’umiltà, sottrarsi all’ozio e coltivare la laboriosità,
scansare le letture “troppo libere o frivole”, non concedere familiarità
eccessiva alle “persone d’altro sesso”, fuggire soprattutto “le amicizie
particolari con i giovani che sono affidati alle vostre cure”: “Oh! quante
sono le misere vittime delle amicizie particolari che il demonio miete
nelle case di educazione”62.
60 LC 197-199.
61 LC 199-200.
62 LC 202-209.

16.8 Page 158

▲back to top
156 Il contributo alla spiritualità salesiana
Povertà
Non troviamo tra le circolari di don Albera una lettera sulla povertà,
probabilmente perché egli stesso l’aveva già scritta su invito di don Miche-
le Rua nel 190763. Ci pare utile, dunque, accennare ai punti nodali di tale
circolare che esprime la sua visione della povertà salesiana.
Iniziò con una istruzione sul valore e la necessità della povertà religio-
sa. Esordì dicendo che la povertà in sé non è una virtù. Diventa tale sol-
tanto “quando è volontariamente abbracciata per amor di Dio”. Ma anche
in questo caso non cessa di essere faticosa, perché impone molti sacrifici.
Certamente resta “il punto più importante e nel tempo stesso più delicato
della vita religiosa”; da essa infatti si può “distinguere una comunità fio-
rente da una rilassata, un religioso zelante da un negligente”. È il primo
dei consigli evangelici, perché è il primo atto che deve compiere chi è
chiamato a seguire e imitare più da vicino il Signore. Gesù scagliò terri-
bili minacce contro i ricchi, proclamò beati i poveri; dichiarò che chi non
rinunzia a tutto ciò che possiede non è degno di lui e a chi gli domandava
cosa dovesse fare per essere perfetto, rispose: “Va, vendi ciò che hai e vie-
ni alla mia sequela”. Tutti i discepoli di Gesù e tutti i santi lungo i secoli
“praticarono questo volontario spogliamento da tutti i beni della terra”64.
Dunque, il pregio della povertà deriva essenzialmente dal suo essere
mezzo privilegiato della sequela e della conformazione a Cristo. Lo insegnò
san Tommaso d’Aquino: “Il primo fondamento per arrivare alla perfezione
della carità è la povertà volontaria, per cui uno vive senza nulla possedere
come cosa propria”. Lo dimostrò san Francesco di Sales che aveva “un santo
terrore” per le ricchezze, e chiedeva a chi voleva farsi religioso “d’aver uno
spirito nudo, ossia spoglio da ogni desiderio ed inclinazione, eccetto che dal
desiderio di amar Iddio”. La praticò don Bosco, il quale visse povero fino al
termine della vita, nutrì un amore eroico alla povertà volontaria, fu distacca-
to dai beni e, pur “avendo avuto tra mano immenso danaro”, non cercò mai
di procurarsi la minima soddisfazione. Egli diceva ai salesiani che “la pover-
tà bisogna averla nel cuore per praticarla”, e nella circolare del 21 novembre
1886 scrisse: “Da questa osservanza dipende in massima parte il benessere
della nostra Pia Società ed il vantaggio dell’anima nostra”65.
63 Lettere circolari di don Michele Rua ai salesiani, Torino, Tip. S.A.I.D. “Buona
Stampa” 1910, 360-377 (31 gennaio 1907).
64 LCR 362-363.
65 LCR 363-366.

16.9 Page 159

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 157
Vengono poi elencate le motivazioni principali per la pratica scrupolo-
sa della povertà. Al primo posto sta l’obbligo assunto con la professione
dei voti, che comporta il dovere di rispettare le regole della Società sale-
siana e di viverne fedelmente lo spirito. In secondo luogo va considerata
“l’intima relazione che corre fra la pratica di questa virtù e il nostro
individuale progresso nella perfezione”: se viviamo staccati dai beni del
mondo “sottraiamo ai vizi ogni alimento e ogni mezzo per espandersi”,
poiché la povertà ci separa dalle principali sorgenti del peccato che sono
la superbia e la concupiscenza. Inoltre – come insegna sant’Ambrogio –
la povertà è “madre e nutrice della virtù”: quando il religioso vuota il suo
cuore da ogni affetto alle cose terrene, Dio lo ricolma dei suoi doni. Essa
è la prima beatitudine evangelica, “è il fondamento su cui poggiano gli
altri sette gradini per cui si arriva alla cima della perfezione”. La storia
della Chiesa dimostra che le persone più distaccate dai beni del mondo
“si segnalarono per la loro fede, per la loro speranza e carità”, la loro vita
“fu un tessuto di opere buone ed una serie di prodigi per la gloria di Dio
e per la salute del prossimo”66.
Dobbiamo considerare poi, come salesiani, che siamo chiamati alla sal-
vezza dei giovani poveri e abbandonati. “Lavoreremmo inutilmente se il
mondo non vedesse e non si convincesse che noi non cerchiamo ricchezze
e comodità, che noi siamo fedeli al motto di don Bosco: Da mihi animas,
caetera tolle!”. Infatti – come insegnava san Francesco di Sales – “non so-
lamente i poveri sono evangelizzati, ma sono i poveri stessi che evangeliz-
zano”. Nel ministero per la salvezza delle anime non ottiene alcun risultato
colui che “non mette sotto i piedi le cose terrene… Non sono certamente i
salesiani desiderosi di menar una vita comoda che intraprenderanno opere
veramente fruttuose, che andranno in mezzo ai selvaggi del Mato Grosso
o nella Terra del Fuoco, o si metteranno al servizio dei poveri lebbrosi.
Questo sarà sempre il vanto di coloro che osserveranno generosamente la
povertà”.
Infine bisogna “tener conto che le opere di don Bosco sono il frutto della
carità”. Nell’intraprendere le sue imprese egli fece unicamente affidamento
sulla Provvidenza rappresentata dai suoi cooperatori. Ora, è necessario
sapere “che molti fra i nostri benefattori, poveri essi medesimi od appena
modestamente agiati, si impongono gravissimi sacrifici per poterci aiuta-
re”. Dunque, “dobbiamo amare la povertà e praticare l’economia… Spre-
care il frutto di tanti sacrifici, anche solo spenderlo inconsideratamente, è
66 LCR 366-368.

16.10 Page 160

▲back to top
158 Il contributo alla spiritualità salesiana
una vera ingratitudine verso Dio e verso i nostri benefattori”. “Chiunque
non vivesse secondo lo spirito di povertà, chi nel vitto, nel vestito, nell’al-
loggio, nei viaggi, nelle agiatezze della vita valicasse i limiti che c’impone
il nostro stato, dovrebbe sentir rimorso d’aver sottratto alla Congregazione
quel denaro che era stato destinato a dar pane agli orfanelli, favorire qual-
che vocazione ed estendere il regno di Gesù Cristo. Pensi che ne dovrà
rendere conto al tribunale di Dio” 67.
Nella conclusione, la circolare composta da don Albera per don Rua, elen-
ca le espressioni pratiche della povertà salesiana: eseguire quanto è prescrit-
to dalle Costituzioni e dalle Deliberazioni capitolari; vivere la vita comune
adeguandosi alle sue esigenze; evitare eccezioni e abusi nell’uso del denaro.
Vengono poi ricordati tre atteggiamenti indispensabili: a) non limitarsi all’os-
servanza formale del voto, ma praticare la virtù, cioè staccare il cuore dalle
cose; b) accontentarsi del necessario ed evitare il superfluo; c) accettare quelle
privazioni e quegli incomodi che sono inevitabili nella vita comune e sceglie-
re generosamente per proprio uso le cose meno belle e meno comode.
Don Albera riprese alcune di queste riflessioni nella circolare del 23
aprile 1917, in cui offriva agli ispettori e ai direttori alcuni “consigli e av-
visi per conservare lo spirito di don Bosco in tutte le case”. A conclusione
della parte riservata allo spirito di povertà scrisse: “Sia adunque premura
di chi esercita qualche autorità: 1) Di amare e far amare la povertà, e di non
aver vergogna di praticarla quand’anche la casa propria non mancasse del
necessario. 2) Di accettare volentieri e generosamente le conseguenze del-
la povertà in spirito di penitenza. 3) Di non concedere permessi che aprano
la via ad abusi contrari alla povertà e che oltrepassino le facoltà concesse
dai superiori maggiori. 4) Di non prendere per se medesimi quelle libertà
che si negherebbero ai propri dipendenti”68.
Cura della perfezione
Non va dimenticato che l’obiettivo delle circolari di don Albera non era
semplicemente quello di delineare il profilo del salesiano secondo una dot-
trina omogenea o di offrire una serie di istruzioni a modo di manuale. Egli
intendeva soprattutto incoraggiare i confratelli alla generosità verso Dio,
“a camminare a gran passi nella via della perfezione”, a “combattere con
67 LCR 369-371.
68 LC 221.

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 159
energia quella sistematica mediocrità di condotta”, quella forma puramen-
te esteriore di legalità, per la quale il religioso si limita all’osservanza dello
stretto dovere, cerca di evitare le mancanze gravi, “ma non si sforza di fare
ogni giorno qualche progresso nella perfezione propria del suo stato”69.
Chi, come lui, era stato formato da don Bosco alla pienezza nel dono di sé,
a fare sempre di più e sempre meglio per corrispondere alla chiamata divi-
na e alla missione salesiana, considerava con sgomento il diffondersi nelle
nuove generazioni di una certa mediocrità, di un’osservanza meramente
esteriore. Quindi il 25 giugno 1917 scrisse una lettera circolare contro il
pericolo di una riprovevole «legalità»70.
Rievocò le rivelazioni del Sacro Cuore a Margherita Maria Alacoque: le
spine che circondano il cuore divino sono simbolo di coloro che, consacrati
al suo servizio, “non mostrano tuttavia la dovuta premura nel correggersi
dei loro difetti, e vi ricadono perciò con molta facilità, né si sforzano di
riparare con la santità della vita gli oltraggi con cui lo affliggono tanti in-
felici peccatori”71. Esortò dunque i confratelli a considerare l’inesauribile
generosità del Signore nei loro confronti, sia nell’ordine della natura che in
quello della grazia: di fronte a tanto infinito amore, come potrà un religio-
so “mettere dei limiti alla sua gratitudine? Come potrà mercanteggiare la
manifestazione del suo amore?”. Eppure così si comporta il salesiano “che
in fatto di pratiche di pietà si adagia in una inqualificabile mediocrità”, che
evita di fare la minima cosa che non sia imposta dalla regola e dall’orario72.
Invitò a riflettere che, oltre al dovere di rispondere con massima gene-
rosità all’amore di Dio, il religioso ha anche la missione di intercedere per
il prossimo. Don Bosco ottenne grazie e guarigioni, anche straordinarie,
proprio perché non seppe negare nulla a Dio e a Maria Santissima. Le sue
preghiere, infatti, “erano accompagnate da molti e generosi sacrifici, da
frequenti atti di virtù, che comunicavano loro una irresistibile efficacia”,
specialmente nella formazione dei giovani. Egli mostrò ai suoi discepo-
li che “nell’insegnamento e nell’educazione della gioventù, più che sulle
industrie da noi adoperate per il progresso dei nostri scolari, faceva as-
segnamento sulle nostre preghiere e sulla bontà della nostra vita”, su una
condotta gradita a Dio73.
69 LC 231-232.
70 LC 231-241.
71 LC 232.
72 LC 234.
73 LC 235-236.

17.2 Page 162

▲back to top
160 Il contributo alla spiritualità salesiana
Soprattutto don Albera insiste sul precetto di Gesù ai discepoli: “Siate
perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”. Progredirà sulla via della
perfezione soltanto colui il quale “tiene vivo nel suo cuore questo deside-
rio, che aiuta a vincere le difficoltà, diminuisce gli ostacoli, aumenta le
nostre forze e ci fa perseverare nel bene fino alla morte”. D’altra parte, la
professione religiosa non garantisce la salvezza: “Finché dura in noi la vita
rimaniamo sempre sottomessi alla legge del combattimento”, poiché resta
vivo in noi l’uomo vecchio e nessuno può riportarne vittoria se cessa di
lottare, se “non si sostiene in equilibrio con l’impegno di progredire ogni
giorno nella perfezione” e, stanco di lottare, dice: basta74.
Richiama il brano evangelico della pesca miracolosa. Dopo una notte
di inutili fatiche Gesù disse ai discepoli: “Duc in altum: spingete la bar-
ca in alto mare”. Nonostante la stanchezza ubbidirono e furono premiati.
Così, scrive don Albera, anche a noi il Signore ripete: “Spingete la barca
in alto mare, cioè slanciatevi con ardore nel vasto campo della perfezio-
ne, non limitate le vostre fatiche a ciò che è strettamente necessario, siate
grandiosi nelle vostre aspirazioni, quando si tratta della gloria di Dio e
della salvezza delle anime. Allontanatevi dalla spiaggia che tanto restringe
i vostri orizzonti e vedrete quanto abbondante sarà la pesca delle anime, e
quanta consolazione verrà a provarne il vostro cuore”. Questo è l’ideale del
buon salesiano, anche quando è “accasciato sotto il peso delle croci, delle
tribolazioni e dei sacrifici”: mantenersi generoso e totalitario nel dono di
sé, tenendo gli occhi fissi sulle perfezioni del Padre Celeste e sull’esempio
di don Bosco, il quale “mai si arrestò nella via della perfezione e della
conquista delle anime!”75.
La vita di don Bosco, ricorda don Albera, è stata caratterizzata da due
potenti dinamismi: “un incessante, laboriosissimo apostolato” unito all’ar-
dente desiderio di acquistare la perfezione. “In lui perfezione religiosa e
apostolato sono stati una cosa sola”. Egli ha insegnato ai discepoli che
l’osservanza pura e semplice della regola non basta: “Noi dobbiamo, o ca-
rissimi, essere sì, al par di lui, lavoratori instancabili nel campo affidatoci,
iniziatori fecondi delle opere più adatte e opportune al maggior bene della
gioventù di ogni paese, per conservare alla Congregazione quel primato
di sana modernità che le è proprio, ma non ci cada mai di mente che tutto
questo non ci darebbe ancora il diritto di proclamarci veri figli di D. Bo-
sco: per essere tali dobbiamo crescere ogni giorno nella perfezione propria
74 LC 236-237.
75 LC 238-240.

17.3 Page 163

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 161
della nostra vocazione salesiana, sforzandoci con ogni cura di ricopiare lo
spirito di vita interiore del nostro Venerabile”76.
Dolcezza salesiana
Espressione della carità e dell’amorevolezza educativa è la dolcezza sa-
lesiana. Don Albera ne parlò esplicitamente in una lettera indirizzata agli
ispettori e ai direttori77, ma le sue considerazioni sono valide per tutti coloro
che hanno responsabilità educative e pastorali. La dolcezza, scrisse, non è
semplicemente facilità di carattere “per cui si cede con una certa compiacen-
za, ma senza bassezza, alla volontà altrui”. Essa comporta un continuo sfor-
zo “per dominare la vivacità del carattere, per reprimere ogni movimento di
impazienza e anche quello sdegno che sembra talora santo, giustificato dallo
zelo e autorizzato dalla gravità della colpa”; richiede la attitudine virtuosa
di frenare la lingua e di evitare ogni minima parola “che possa spiacere alla
persona con cui si tratta”; implica “quello sguardo sereno e pieno di bontà,
che è il vero e limpido specchio di un animo sinceramente dolce e unicamen-
te desideroso di rendere felice chiunque l’avvicina”78.
Questa virtù è anzitutto frutto di esercizio ascetico ed espressione di un
tale distacco da sé “per cui lo spirito rimane sempre uguale, nell’onore e nel
disprezzo, nelle sofferenze e nei godimenti”. Si tratta dunque di un atteggia-
mento conquistato giorno per giorno, sotto l’impulso della carità, che aiuta
a mantenersi umili, calmi, dolci e sempre padroni di sé nel trattare col pros-
simo, nel correggerne i difetti, nel sopportarne le debolezze. È amabilità di
parole e soavità di modi. San Francesco di Sales la definì “la più eccellente
delle virtù morali, perché è il complemento della carità, la quale appunto è
perfetta quando è dolce e insieme vantaggiosa al nostro prossimo”79.
La dolcezza è virtù necessaria soprattutto a chi ha la responsabilità del-
la direzione delle anime o dell’educazione dei giovani: un compito questo
che comporta il dovere “di conservarsi sempre eguale di carattere e in
pieno possesso di sé medesimo”, libero da qualsiasi forma di risentimen-
to, spoglio di ogni amor proprio, mosso soltanto dall’amor di Dio e delle
anime. Le parole pungenti, il comportamento sgarbato e l’impazienza han-
76 LC 334-335.
77 LC 280-294 (20 aprile 1919).
78 Lc 280-281.
79 LC 282-283.

17.4 Page 164

▲back to top
162 Il contributo alla spiritualità salesiana
no sempre tristi conseguenze. “Quanti buoni pensieri invece sono ispirati,
quanti saggi propositi sono confermati da una affabile accoglienza, da un
viso aperto e sorridente, da una dolce parola, da una rinnovata assicurazio-
ne di stima e di affetto!”80.
L’esperienza insegna che “per quanto un superiore (e lo si può dire di ogni
educatore) sia stimato per la sua scienza, abilità e prudenza; per quanto si sia
fatto amare dai dipendenti per la sua generosità, basta che egli anche una sola
volta li tratti con durezza o alterigia nei rapporti quotidiani… perché vada
perduta per sempre quella stima e benevolenza che con tanta pena si era acqui-
stata”. Con la mansuetudine, invece, e con la dolcezza si conquistano i cuori,
si dissipano le prevenzioni, si vincono le ripugnanze, si correggono i difetti81.
Gesù è il modello di ogni pastore e superiore: “Imparate da me che sono
dolce ed umile di cuore. Con queste parole il divin Salvatore ci addita la
dolcezza e l’umiltà come le doti più spiccate e caratteristiche del suo sa-
cratissimo Cuore, quindi anche come le doti in cui debbono maggiormente
distinguersi quanti si pongono alla sua sequela; e infine come il mezzo più
efficace per piacere a Dio e per guadagnarsi il cuore degli uomini”. Chi
vuole vedere le persone affidate alle sue cure “crescere ogni giorno nella
virtù” si mostri sempre amabile, le renda contente ed allegre, “praticando
sempre e dappertutto quella dolcezza che Gesù desidera impariamo dal
suo dolcissimo Cuore”. Così regnerà lo spirito di famiglia. Infatti quello
che rese efficace la scuola di Gesù Cristo fu il suo esempio, la pazienza e
la dolcezza con cui trattò tutti. Anche al presente preferisce “invitare i pec-
catori a penitenza con le attrattive della sua misericordia che spaventarli
con i fulmini della sua giustizia” e nel sacramento dell’Eucaristia “conti-
nua a darci prova della sua bontà, nonostante i molti e gravi peccati che si
commettono; e fino alla consumazione dei secoli si offrirà all’Eterno Padre
come vittima espiatoria per le nostre colpe”82.
Francesco di Sales fu scelto come protettore della Società Salesiana
proprio per la sua esemplare dolcezza; e don Bosco, profondo conoscitore
della natura umana, comprese fin dal principio che “per fare del bene era
necessario trovare la via dei cuori”, quindi “studiò con particolare impegno
e amore le opere e gli esempi di quel maestro e modello di mansuetudine,
e si sforzò di seguirne le tracce praticando la dolcezza”83.
80 LC 283.
81 LC 284-285.
82 LC 286-288.
83 LC 288-289.

17.5 Page 165

▲back to top
Il contributo alla spiritualità salesiana 163
Ecco, conclude don Albera, il nostro modello insuperabile della dolcez-
za che conquista il cuore: “D’indole intimamente buona, egli dimostrava
stima ed affetto verso tutti i suoi alunni, ne dissimulava i difetti, ne parlava
con elogio; sicché ciascuno si immaginava d’essere il suo miglior amico,
direi anzi, il suo prediletto. Per avvicinarlo non occorreva scegliere il mo-
mento più propizio, né era necessario ricorrere a qualche persona influente
per farsi presentare. Ascoltava tutti con pazienza, senza interrompere e
senza dimostrare fretta e noia: tanto da far credere a molti che non avesse
null’altro da fare”. Quando doveva correggere un confratello usava parole
dolcissime e incoraggianti; quando proponeva qualche lavoro, anche peno-
so e ripugnante, lo faceva con “tanta grazia e umiltà” che nessuno osava
dirgli di no84.
Dunque, per saper dosare dolcezza e fermezza nell’esercizio del proprio
ministero, conclude don Albera, “ciascuno studi bene il proprio carattere
e, se trova che è naturalmente dolce, si sforzi d’essere fermo; se al contra-
rio si riconosce naturalmente fermo, si sforzi di praticare la dolcezza. In
questo modo si eviteranno i due estremi, e si arriverà a quel giusto mezzo
veramente desiderabile di un’autorità dolce e ferma ad un tempo” quale fu
quella di don Bosco85.
84 LC 289-291.
85 LC 293.

17.6 Page 166

▲back to top
164

17.7 Page 167

▲back to top
165
Parte Terza
DALLE LETTERE CIRCOLARI
DI DON PAOLO ALBERA

17.8 Page 168

▲back to top
166

17.9 Page 169

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 167
1. Lo spirito di preghiera1
A chi di noi non è avvenuto mille volte di udire a parlare dello spirito
d’iniziativa e dell’attività dei Salesiani? Erano forse elogi sinceri che ci fa-
cevano persone benevole per maggiormente stimolarci al bene. Erano forse
maligne insinuazioni di qualche invidioso, e forse anche un’arte satanica
adoperata dai nostri avversari allo scopo di mettere ostacoli alla nostra
provvidenziale missione a favore della gioventù. Checché ne sia, egli è
certo che ovunque se ne è parlato ed anche esagerato.
Né ciò deve farci meraviglia, avendoci la Divina Provvidenza inviati a
coltivare un campo vastissimo, che, per essere esposto agli sguardi di tutti
e per aver dato fin da principio ubertosissimi frutti, non tardò ad attirarsi
l’attenzione pur delle persone più indifferenti.
Invero dopo la grazia di Dio e la protezione di Maria SS. Ausiliatri-
ce, all’instancabile operosità, all’ammirabile energia di don Bosco, di don
Rua, di mons. Cagliero e di tanti altri loro figliuoli è dovuta la rapida dif-
fusione delle opere salesiane in Europa e in America. Fu il loro zelo inde-
fesso, furono le loro sante industrie che in ogni tempo fecero sbocciare sul
loro sentiero numerose vocazioni, fecero sorgere tanti e sì svariati istituti,
da far considerare questa nostra umile Società quale un vero prodigio. [...]
Non c’è dubbio che questo spirito d’iniziativa, questo ardore e questo
non mai interrotto lavorio tornò a grande onore della nostra Pia Società e
le attirò l’ammirazione e la lode di tutti i buoni. Anche presentemente que-
sta è la prova più consolante della vitalità della medesima o meglio della
singolare protezione e assistenza della potente Ausiliatrice sopra di essa.
Considerandola chi di noi non sente aprirsi il cuore alle più liete speran-
ze per l’avvenire? Tuttavia parlandovi con il cuore alla mano, vi confesso
che non posso difendermi dal doloroso pensiero e dal timore che questa
vantata attività dei Salesiani, questo zelo che sembrò finora inaccessibile
ad ogni scoraggiamento, questo caldo entusiasmo che fu fin qui sostenuto
da continui felici successi, abbiano a venir meno un giorno ove non siano
fecondati, purificati e santificati da una vera e soda pietà. [...]
Procuriamo anzitutto di farci una giusta idea della pietà. Questa parola
fu adoperata nella lingua latina (pietas) per indicare l’amore, la venerazio-
ne e l’assistenza che deve un figlio a coloro che furono gli autori della sua
esistenza. Era il più bell’elogio che si facesse ad un giovane il dire che egli
aveva grande pietà verso i suoi genitori.
1 Dalla lettera circolare Sullo spirito di pietà (15 maggio 1911), in LC 25-35.

17.10 Page 170

▲back to top
168 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
Ma questa parola prese nel linguaggio della Chiesa un significato im-
mensamente più nobile e sublime; essa venne usata per significare il com-
plesso di tutti quegli atti con cui il cristiano onora Iddio considerandolo
come padre. Di qui facilmente si scorge la differenza che corre tra la virtù
di religione e la pietà. La prima è una virtù che ci inclina a compiere tutti
gli atti che appartengono all’onore e al culto di Dio, il quale, avendoci crea-
ti, ha diritto di essere riconosciuto da noi e adorato quale supremo Signore
e dominatore dell’universo.
La pietà ci fa onorare Iddio non solo come creatore, ma ancora come
dolcissimo padre, che voluntarie genuit nos verbo veritatis, volontaria-
mente ci diede la vita con l’onnipotenza della sua parola, che è parola di
verità. È in forza della pietà che noi non ci teniamo più paghi di quel culto,
direi quasi ufficiale, che la religione ci impone, ma sentiamo il dovere di
servire Iddio con quel tenerissimo affetto, con quella premurosa delicatez-
za, con quella profonda devozione, che è l’essenza della religione, uno dei
più preziosi doni dello Spirito Santo, e, secondo san Paolo, la sorgente di
ogni grazia e benedizione per la vita presente e per la futura. [...]
Aveva perciò ragione monsignor de Ségur che scriveva: «La pietà cri-
stiana è l’unione dei nostri pensieri, dei nostri affetti, di tutta la nostra vita
coi pensieri, coi sentimenti, con lo spirito di Gesù. È Gesù vivente con
noi». È la pietà che regola saggiamente le nostre relazioni con Dio, che
santifica tutte le nostre attinenze con il prossimo, secondo il detto di san
Francesco di Sales che «le anime veramente pie hanno ali per innalzarsi a
Dio nell’orazione, e hanno piedi per camminare fra gli uomini per mezzo
di una vita amabile e santa».
Questo immaginoso concetto del nostro santo dottore ci insegna a di-
stinguere dalle pratiche religiose, che noi siamo soliti a compiere in cer-
te ore della giornata, lo spunto di pietà che deve accompagnarci in ogni
istante, e che ha per scopo di santificare ogni nostro pensiero, ogni parola
e azione, sebbene direttamente non faccia parte del culto che prestiamo a
Dio. Ed è appunto questo spirito di pietà che io desidererei inculcare a me
e a tutti i miei carissimi confratelli, non permettendomi i limiti di questa
circolare di trattare di ciascuna pratica religiosa che le Costituzioni ci pre-
scrivono.
Lo spirito di pietà deve essere considerato come il fine; gli esercizi di
pietà non sono che il mezzo per conseguirlo e conservarlo. Felice colui che
lo possiede, poiché in ogni cosa non avrà altro di mira che Dio, si sforzerà
di amarlo ognora più ardentemente, non cercherà mai altro che piacere a
Lui. Quanto invece è deplorevole lo stato di chi ne è privo! Quando anche

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 169
compisse vari atti di pietà durante il giorno, secondo il testimonio di san
Francesco di Sales non sarebbe altro che «un simulacro, un fantasma della
vera pietà».
E ciò affermando non intendo menomamente diminuire l’alta stima che
dobbiamo avere delle varie forme esteriori che prende la pietà, le quali
sono necessarie all’anima nostra come la legna per mantenere vivo il fuo-
co, come l’acqua ai fiori; bensì voglio dire che lo spirito di pietà ne è la base
e il fondamento, e che può essere ancora un mezzo di compensazione per
quelle anime alle quali lavori imprevisti o particolari esigenze della loro
condizione non permettessero di fare interamente le pratiche religiose che
la Regola loro impone.
Ma c’è di più. Se noi lasciassimo trascorrere un tempo notevole senza
alcuna estrinsecazione di questo spirito di pietà, se per disgrazia permet-
tessimo che esso venisse a spegnersi in noi, come mai potrebbe sussistere
quell’intima relazione, quell’ineffabile parentela che Gesù Cristo volle sta-
bilire fra lui e le anime con il santo battesimo? Più non esisterebbe alcuna
relazione fra quel Dio che noi chiamiamo col soavissimo nome di padre, e
noi, che abbiamo la fortuna di essere nominati e siamo realmente suoi figli.
Inoltre non è egli vero che verrebbe anche meno quello spirito di fede,
per cui siamo talmente convinti delle verità di nostra santa religione da
serbarne sempre viva la memoria, da sentirne la salutare influenza in ogni
circostanza della vita? Senza questo spirito neppur più si bada allo Spirito
Santo che sovente ci visita, ci istruisce, anzi ci consola e soccorre alle no-
stre infermità: adiuvat infirmitatem nostram.
Al contrario, se è ben coltivato, questo spirito fa sì che mai sia interrotta
la nostra unione con Dio, anzi comunica a ogni atto, anche profano, un
carattere intimamente religioso, lo solleva a merito soprannaturale, sicché,
quale odoroso incenso, fa parte di quel culto non mai interrotto che noi
dobbiamo prestare a Dio. Praticandolo, secondo san Gregorio Magno, la
nostra vita diverrebbe un cominciamento di quella felicità di cui godono i
beati comprensori del cielo: inchoatio vitae aeternae.
Ma i vincoli che stringono l’anima cristiana a Dio, diventano ben più so-
lenni per chi ebbe la sorte di fare la professione religiosa. Con questo atto
l’anima si sposa a Gesù Cristo, a lui si dedica senza riserva, a lui consacra
le sue facoltà, i suoi sensi, l’intera sua vita. Essa diviene realmente tutta
cosa di Dio. Appunto per questo, se c’è qualcuno che debba possedere lo
spirito di pietà, questi è il religioso. Egli dovrebbe esserne talmente prov-
visto da comunicarlo a quanti lo circondano.
Per grazia di Dio noi possiamo contare molti confratelli, sacerdoti, chie-

18.2 Page 172

▲back to top
170 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
rici e coadiutori che in quanto a spirito di pietà sono veri modelli e forma-
no l’ammirazione di tutti.
Ma pur troppo debbo aggiungere, et flens dico, che vi sono pure Sale-
siani che su questo punto lasciano molto a desiderare. Pur troppo ne vanno
sprovvisti alcuni, che, quando erano novizi, avevano edificato tutti i com-
pagni con il loro fervore.
Più non si direbbero figli di don Bosco certuni, che le pratiche religiose
considerano quale un peso insopportabile, adoperano ogni industria per
esentarsene, e dànno ovunque il triste spettacolo della loro rilassatezza e
indifferenza. Sono piante delicate che la brina ha abbrustolite; sono fiori
che il vento ha gettati a terra; oppure sono rami che se non furono ancora
interamente staccati dalla vite, vegetano sventuratamente in una deplore-
volissima mediocrità e non daranno mai frutti. [...]
Senza spirito di pietà, il religioso non avrà mezzo di scuotere dall’anima
sua quella polvere mondana che, pur troppo, verrà ogni giorno a posarsi
sopra di lei, essendo sempre a contatto con il mondo, come ce ne avvisa
san Leone il Grande. Nonostante la nostra professione, anzi nonostante
la stessa sacra ordinazione, è pur vero che non cessiamo di essere figli di
Adamo, di essere esposti a mille tentazioni; potremmo ad ogni momento
soccombere alle seduzioni delle creature e agli assalti delle nostre passioni.
Solo saremo sicuri sotto lo scudo di una verace pietà; solamente con le
pratiche religiose potremo ritemprare il nostro spirito, corrispondere alla
grazia di Dio e raggiungere il grado di perfezione che Iddio si aspetta da noi.
Questa è la ragione per cui, coloro che furono suscitati da Dio a riformare le
Congregazioni religiose, che erano decadute dal primitivo fervore, anzitutto
rivolsero ogni loro sollecitudine a far rifiorire nel loro seno la pietà. Ogni ten-
tativo sarebbe riuscito vano, se prima non se ne fosse preparato il terreno. [...]
Ma sarà nel giorno della prova che noi avremo meglio a convincer-
ci quanto ci sia necessario lo spirito di pietà. Appunto perché lavoriamo
indefessamente, appunto perché a noi è affidata la porzione più eletta del
gregge di Gesù Cristo, e perché ci riuscì di ricavarne qualche frutto, contro
di noi saranno diretti gli strali dei nostri nemici.
Verrà purtroppo l’ora della tempesta. Dobbiamo tenerci pronti alla lotta.
Ci vedremo forse abbandonati da quelli stessi che si professavano nostri
amici; non vedremo attorno a noi che avversari o indifferenti. E chi sa che,
permettendolo Iddio, non abbiamo noi pure a passare per ignem et aquam,
cioè tra mezzo a gravi sofferenze fisiche o morali?
In sì dolorosa congiuntura, persuadiamoci bene, solamente dallo spirito
di pietà potremo attingere forza e conforto. Questa fu la fonte da cui il

18.3 Page 173

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 171
venerabile don Bosco trasse quella inalterabile uguaglianza di carattere e
quella pura gioia che, quale risplendente aureola, pareva ornasse più ricca-
mente la sua fronte nei giorni di maggiori dolori. [...]
La mancanza di pietà per parte nostra renderebbe infruttuoso il nostro
ministero in favore delle anime, e le stesse nostre grandi solennità ci sa-
rebbero gettate in faccia quale fango schifoso, come protestò il Signore per
bocca di Malachia (Ml 2, 3).
E a questo proposito non mi è permesso di passar sotto silenzio un ar-
gomento che più di ogni altro dovrebbe tornar efficace ai Salesiani. Tutto
il sistema di educazione insegnato da don Bosco si poggia sulla pietà. Ove
questa non fosse debitamente praticata, verrebbe a mancare ogni ornamen-
to, ogni prestigio ai nostri istituti che diverrebbero inferiori di molto agli
stessi istituti laici.
Orbene, noi non potremmo inculcare ai nostri alunni la pietà, se noi stes-
si non ne fossimo abbondantemente provvisti. Sarebbe monca l’educazione
che noi daremmo ai nostri allievi, poiché il più leggero soffio di empietà e di
immoralità scancellerebbe in loro quei principi, che, con tanti sudori e con
lunghi anni di lavoro, abbiamo cercato di stampare nei loro cuori. Il Salesia-
no se non è sodamente pio, non sarà mai atto all’ufficio di educatore. Ma il
miglior metodo per insegnare la pietà è quello di darne l’esempio.
Ricordiamoci che nessun elogio più bello potrebbe darsi ad un Sale-
siano, che quello di dire di lui, che è veramente pio. Ed è per questo che
nell’esercizio del nostro apostolato noi dovremmo sempre avere dinanzi
agli occhi il nostro venerabile don Bosco, il quale anzitutto ci si mostra
quale specchiato modello di pietà. [...]
Quanti lo conobbero ricordano il contegno sempre devoto, sebbene non
affettato, con cui don Bosco celebrava la santa Messa; quindi non era a
stupire se i fedeli si stipassero attorno all’altare per contemplarlo. Spesse
volte anche senza sapere chi fosse si ritiravano dicendo: quel sacerdote
deve essere un santo.
Si sarebbe detto che la vita del Servo di Dio era una preghiera continua,
una non mai interrotta unione con Dio. Ne era indizio quella inalterabile
eguaglianza di umore che traspariva dal suo volto invariabilmente sorri-
dente. In qualunque momento ricorressimo a lui per consiglio, sembrava
interrompesse i suoi colloqui con Dio per darci udienza, e che da Dio gli
fossero ispirati i pensieri e gli incoraggiamenti che ci regalava. Che edifi-
cazione per noi l’udirlo recitare il Pater, l’Angelus Domini!
Non si scancellerà mai dalla mia memoria l’impressione che mi faceva
nell’atto che dava la benedizione di Maria Ausiliatrice agli infermi. Men-

18.4 Page 174

▲back to top
172 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
tre pronunziava l’Ave Maria e le parole della benedizione, si sarebbe detto
che il suo volto si trasfigurasse; i suoi occhi si riempivano di lacrime e gli
tremava la voce sul labbro. Per me erano indizi che virtus de illo exibat;
perciò non mi meravigliavo degli effetti miracolosi che ne seguivano, se
cioè erano consolati gli afflitti, risanati gli infermi. [...]
Prendiamo quindi alcune pratiche risoluzioni: 1. Facciamo il proposito di
esser fedeli ed esatti nelle nostre pratiche di pietà…; 2. Promettiamo di san-
tificare le nostre azioni giornaliere: … continuino i Salesiani a dar l’esempio
di spirito di iniziativa, di grande attività, ma sia essa sempre e in ogni cosa
l’espansione di uno zelo vero, prudente, costante e sostenuto da soda pietà;
3. Adoperiamoci perché la nostra pietà sia fervente. E chiamasi fervore un
desiderio ardente, una generosa volontà di piacere a Dio in ogni cosa.
2. Alla scuola di don Bosco2
Ricordano i più anziani tra i confratelli con quali sante industrie don
Bosco ci preparasse a divenire suoi collaboratori. Soleva radunarci di
quando in quando nell’umile sua cameretta, dopo le orazioni della sera,
quando già tutti gli altri erano a riposo, e là ci teneva una breve ma inte-
ressantissima conferenza.
Eravamo pochi a udirlo, ma appunto per questo ci riputavamo felici di
avere le confidenze, di essere messi a parte dei grandiosi disegni del nostro
dolcissimo maestro.
Non ci fu difficile comprendere che egli era chiamato a compiere una
provvidenziale missione a favore della gioventù ed era per noi una non
piccola gloria il vedere che ci sceglieva quali strumenti per eseguire i suoi
meravigliosi ideali.
Così poco a poco ci andavamo formando alla sua scuola tanto più che i
suoi insegnamenti avevano un’irresistibile attrattiva sui nostri animi am-
mirati dello splendore delle sue virtù.
Dal 1866 in poi, avendo egli cominciato a raccoglierci per gli esercizi spi-
rituali, l’azione di don Bosco poté esercitarsi su di una scala molto più vasta.
Ogni anno in tale felice ricorrenza ci veniva dato di radunarci e di contarci,
e riusciva a noi di grande conforto il vederci sempre più numerosi.
Il buon padre con le sue istruzioni, così dense di santi pensieri ed espo-
ste con ineffabile unzione, apriva continuamente alle nostre menti attonite
2 Dalla lettera circolare Sulla disciplina religiosa (25 dicembre 1911), in LC 54-56.

18.5 Page 175

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 173
nuovi orizzonti, rendeva sempre più generosi i nostri propositi e più stabile
la nostra volontà di rimanere sempre con lui, e di seguirlo ovunque, senza
alcuna riserva e a costo di qualsiasi sacrificio.
Già oltre cinquant’anni passarono da quei tempi fortunati, ma il tempo
trascorso non valse a cancellare dai nostri cuori l’impressione che in noi
lasciava la parola di don Bosco.
Sovente alcuni articoli delle Costituzioni, che leggeva in un manoscrit-
to, formavano l’argomento della sua conferenza, e gli porgevano il destro
di venir a pratiche considerazioni, veramente preziose per la nostra spiri-
tuale formazione.
Non ricordo che egli pronunziasse mai la parola disciplina: non l’avrem-
mo compresa; ma bellamente ci insegnava ciò che essa significa, ci trac-
ciava il sentiero che dovevamo percorrere e infine vegliava attentamente,
perché la nostra condotta fosse conforme ai suoi insegnamenti.
Non di rado gli sfuggivano dal labbro chiare allusioni al rapido e stra-
ordinario sviluppo che avrebbe preso la nascente Congregazione, allo ster-
minato stuolo di fanciulli che avrebbero popolato le sue case; ed era questo
che più eccitava il nostro stupore conoscendo noi le innumerevoli e gravis-
sime difficoltà che doveva sormontare per sostenere l’unica e piccola casa
dell’Oratorio.
Solamente il 15 novembre 1873, quando già la Pia Società Salesiana
contava sette case in Italia, don Bosco diresse ai suoi figliuoli una circolare
il cui argomento era la disciplina. Mi venne fatto di trovarne una copia, e
la tengo sul mio scrittoio mentre sto vergando queste poche pagine, perché
mi serva di guida. Definiva egli la disciplina: un modo di vivere conforme
alle regole e costumanze di un istituto. Questo istituto – è facile compren-
derlo – nella mente di don Bosco era la Pia Società Salesiana; il suo scopo,
come ricaviamo dal 1° articolo delle Costituzioni, era la perfezione dei suoi
membri e il mezzo per raggiungerlo soprattutto l’apostolato a favore della
gioventù povera e abbandonata. [...]
Il perfezionamento dunque dei singoli membri e dell’intera Società dove-
va essere l’effetto della disciplina che don Bosco inculcava ai suoi figli, ma
non un perfezionamento che potesse essere comune a qualunque famiglia re-
ligiosa, bensì adattato al carattere speciale che essa rivestiva e alle regole che
la governavano. Qual meraviglia perciò che sotto la scorta di un maestro così
esperto e fornito di tanti lumi soprannaturali, molti di quei primi discepoli
di don Bosco facessero passi da giganti nella pietà, nella virtù, nello spirito
di sacrificio e nell’esercizio dello zelo? Nessuno certamente stupirà se quelli
furono chiamati i tempi eroici della nostra Pia Società.

18.6 Page 176

▲back to top
174 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
3. Vivere di fede3
Se avremo la fortuna di vivere di fede, sentiremo in cuore vivissima ri-
conoscenza a Dio per averci chiamati alla Pia Società Salesiana, così prov-
vidamente fondata dal venerabile don Bosco; la considereremo come l’arca
di salvezza e il nostro rifugio, e l’ameremo come nostra dolcissima madre.
Riguarderemo la casa ove l’ubbidienza ci ha mandati a lavorare come casa
di Dio stesso; il nostro ufficio, qualunque sia, come la porzione della vigna
che il padrone ci diede a coltivare.
Nella persona dei superiori vedremo i rappresentanti di Dio stesso, sulla
cui fronte la fede ci farà leggere quelle parole: qui vos audit, me audit; qui
vos spernit, me spernit (Lc 10, 16): chi ascolta voi, ascolta me; chi disprez-
za voi, disprezza me; quindi i loro comandi saranno da noi tenuti come
comando di Dio stesso, e ci faremo premura di eseguirli, guardandoci bene
dal giudicarli fuor di proposito e criticarli.
Riconosceremo le Costituzioni, i Regolamenti, l’orario, come altrettante
manifestazioni della volontà di Dio a nostro riguardo, e sarà nostra cura
che non siano mai trasgrediti. I giovani dei nostri oratori e istituti saranno
agli occhi della nostra fede un sacro deposito, di cui il Signore ci chiederà
strettissimo conto. I nostri confratelli che con noi dividono i dolori e le
gioie, con cui preghiamo e lavoriamo, saranno altrettante immagini viventi
di Dio stesso incaricate da lui medesimo ora a edificarci con le loro virtù,
ora a farci praticare la carità e la pazienza coi loro difetti.
Oh! quando verrà quel giorno in cui noi, secondo l’immaginosa espres-
sione di san Francesco di Sales, ci lasceremo portare da Nostro Signore
come un bambino tra le braccia della mamma? Quando, carissimi confra-
telli, ci avvezzeremo a veder Dio in ogni cosa, in ogni avvenimento, che
noi considereremo quali specie sacramentali sotto le quali egli si nascon-
de? Così ci persuaderemo che la fede è un raggio di luce celeste che ci fa
veder Dio in tutte le cose e tutte le cose in Dio.
Questo appunto noi ammiriamo nella vita del nostro venerabile fonda-
tore. Perché mai giovanetto usò tante industrie per attirare a sé i fanciulli
dell’umile borgata dei Becchi? Tutti lo sappiamo; era per istruirli e tenerli
lontani dal peccato. Quale fu il fine che si propose nell’abbracciare la car-
riera sacerdotale, superando innumerevoli ostacoli? Ben ce lo dice il mot-
to: da mihi animas. Voleva salvare le anime che la fede gli rappresentava
riscattate al prezzo del sangue stesso di Gesù Cristo.
3 Dalla lettera circolare Sulla vita di fede (21 novembre 1912), in LC 95-99.

18.7 Page 177

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 175
Ordinato sacerdote si consacra alla cura dei fanciulli poveri, perché li
vede abbandonati da tutti, crescere nella ignoranza e nel vizio. Qual edi-
ficazione era per noi il contemplarlo occupato per molte ore nell’udire le
confessioni di tanti giovanetti, senza mai dare il minimo segno di essere
stanco di sì penoso ministero! Ciò avveniva perché la sua fede vivissima
gli faceva contemplare il confessore nell’atto di curare le piaghe delle ani-
me, di rompere le catene da cui erano avvinte, di avviarle nel sentiero della
pietà e della virtù.
Né avrebbe voluto che i giovanetti a lui affidati rimanessero anche per
poche ore col peccato nell’anima; perciò con efficacissime parole li esorta-
va ove fossero caduti in qualche colpa, a confessarsene quanto prima, fosse
pure alzandosi da letto durante la notte.
E che non suggerì la fede a don Bosco per rendere più fruttuosa la sua
predicazione? Si era imposta la legge di evitare ogni parola o frase che non
fosse perfettamente intesa dai suoi giovani uditori, per quanto elegante
essa fosse. Evitava ogni espressione astratta e difficile a comprendersi, e
si abituò così a un linguaggio, quasi direi, concreto, con cui egli parlava ai
sensi dei fanciulli, se ne accaparrava l’attenzione e ne dominava la volontà.
A questa sua arte ed alla sua santità è dovuta la singolarissima efficacia
della sua parola.
Fu parimenti lo spirito di fede che gli ispirò il suo ammirabile sistema
preventivo, il quale, mentre gli procurò un posto onorevolissimo fra gli
educatori della gioventù a giudizio dei dotti, è per noi la prova più convin-
cente del suo ardentissimo zelo per impedire il peccato.
Perché mai avrebbe voluto che i suoi alunni fossero messi nella morale
impossibilità di commettere mancanze? Unicamente per il desiderio che
fosse evitata l’offesa di Dio.
Provò egli stesso quanto costasse l’assistenza a chi vuol seguire il siste-
ma preventivo, e finché gli bastarono le forze, precedeva i suoi figli col suo
esempio e ne li spronava con le sue calde esortazioni. Ricordo che ad un
tale che aveva per stanchezza lasciati soli i giovani dell’oratorio in una do-
menica di agosto, disse con forza: quando si trovano tanti giovani in ricre-
azione, a qualunque costo dobbiamo assisterli. Riposeremo in altro tempo.
Si sarebbe fatto scrupolo di tenere una conversazione, di scrivere una
lettera senza condirla con qualche pensiero religioso, e ciò sapeva fare con
tanto garbo e con tanta finezza che nessuno mai se ne senti disgustato. Di
lui perciò si poté rendere testimonianza, che nessuno mai lo accostò senza
sentirsi migliore. La fede gli insegnava che un sacerdote mancherebbe al
suo dovere se facesse altrimenti.

18.8 Page 178

▲back to top
176 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
Fui varie volte in sua compagnia quando sul bastimento dava l’addio ai
suoi missionari, e fu in quei preziosi istanti che potei aver la miglior prova
della sua viva fede e del suo ardentissimo zelo. A questo egli diceva: spero
che tu salverai molte anime. A quell’altro suggeriva all’orecchio: avrai mol-
to da soffrire, ma ricordati che il paradiso sarà il tuo premio. A chi avreb-
be dovuto assumere la direzione di parrocchie, raccomandava di prendere
cura speciale dei fanciulli, dei poveri e degli ammalati.
A tutti ripeteva: non cerchiamo denaro, cerchiamo delle anime. Ad un
sacerdote il giorno della prima Messa augurava che fosse il più fervente
nella fede e nella divozione al SS. Sacramento. Ad un altro inculcava
che non facesse una predica senza parlare di Maria. Ed egli ce ne dava
l’esempio.
Entrato giovanetto nell’Oratorio, ricordo che fin dai primi giorni nell’u-
dir il discorsetto della sera, io non potei trattenermi dal dire a me stesso:
quanto don Bosco deve voler bene alla Madonna!
E chi fra gli anziani non ha notato con quanto sentimento, con quale
convinzione ci parlasse delle verità eterne, e come non di rado avveniva
che parlando specialmente dei novissimi si commovesse talmente da ve-
nirgli meno la voce?
Né potremo dimenticare con quanta fede celebrasse la Santa Messa e
quanta diligenza mettesse per eseguire le cerimonie, fino a portar sempre
seco il libretto delle rubriche appunto per richiamarle di quando in quando
alla memoria.
Era pure la sua fede che gli faceva considerare la sua Congregazione,
le sue case, come effetto della specialissima protezione di Maria SS. Au-
siliatrice, a cui professava la più sentita gratitudine. E fu udito esclamare:
quanti prodigi ha operato il Signore in mezzo di noi! Ma quante meraviglie
di più avrebbe compiuto, se don Bosco avesse avuto più fede; e ciò dicendo
gli si riempivano gli occhi di lagrime! (MB VIII 977).
4. L’oratorio è l’anima della nostra Pia Società 4
Dalla lettura dei primi volumi della vita del nostro ven. Padre, scritta
con tanto amore e scrupolosa esattezza dal carissimo don Lemoyne, ap-
pare luminosamente che l’opera prima, anzi per molti anni unica, di don
4 Dalla lettera circolare Gli Oratori festivi - Le missioni - Le vocazioni (31 maggio
1913), in LC 111-113, 117-119.

18.9 Page 179

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 177
Bosco è stato l’oratorio festivo, il suo oratorio festivo, quale egli lo aveva
già intraveduto nel misterioso sogno fatto a nove anni e nei susseguenti che
progressivamente gli illustrarono la mente circa l’opera della Provvidenza
affidatagli.
Non ci deve mai cader di mente, o carissimi confratelli, che l’oratorio
festivo di don Bosco è una istituzione tutta sua che si differenzia da ogni
altra consimile tanto per la finalità cui tende, come per i mezzi che usa.
Secondo don Bosco l’oratorio non è per una data categoria di giovani a
preferenza degli altri, ma per tutti indistintamente dai sette anni in avanti;
non è richiesto lo stato di famiglia o la presentazione del giovane da parte
dei parenti: unica condizione per esservi ammesso è quella di venire con
la buona volontà di divertirsi, istruirsi e di compiere insieme con tutti gli
altri i doveri religiosi.
Cause di allontanamento di un giovane dall’oratorio non possono essere
né la vivacità di carattere, né l’insubordinazione saltuaria, né la mancanza
di belle maniere, né qualsiasi altro difetto giovanile, causato da leggerezza
o naturale caparbietà; ma solo l’insubordinazione sistematica e contagiosa,
la bestemmia, i cattivi discorsi e lo scandalo. Eccettuati questi casi, la tol-
leranza del superiore deve essere illimitata.
Tutti i giovani, anche i più abbandonati e miserabili, devono sentire che
l’oratorio è per essi la casa paterna, il rifugio, l’arca di salvamento, il mez-
zo sicuro di divenire migliori, sotto l’azione trasformante dell’affetto più
che paterno del direttore.
«Questi giovani (scriveva don Bosco nel 1843, cioè proprio quasi all’i-
nizio dell’opera sua) hanno veramente bisogno di una mano benefica che
prenda cura di loro, li coltivi quindi alla virtù, li allontani dal vizio. La
difficoltà consiste nel trovar modo di radunarli, poter parlare loro, moraliz-
zarli. Fu questa la missione del Figliuol di Dio: questo può solamente la sua
santa religione. Ma questa religione, che è eterna ed immortale in sé, che fu
e sarà sempre in ogni tempo la Maestra degli uomini, contiene una legge
così perfetta che sa piegarsi alle vicende dei tempi e adattarsi all’indole
diversa di tutti gli uomini.
Fra i mezzi atti a diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti e
abbandonati si reputano gli oratori festivi... Quando mi sono dato a questa
parte del sacro ministero intesi di consacrare ogni mia fatica alla maggior
gloria di Dio ed a vantaggio delle anime, intesi di adoperarmi per fare
buoni cittadini in questa terra, perché fossero poi un giorno degni abitatori
del cielo. Dio mi aiuti a potere così continuare fino all’ultimo respiro di
mia vita».

18.10 Page 180

▲back to top
178 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
E il Signore l’aiutò non solo a continuare fino all’ultimo respiro della
vita in questa sua apostolica aspirazione, ma a perpetuarla prodigiosamen-
te in mezzo ai popoli con trarre fuori dal suo cuore magnanimo la Pia So-
cietà Salesiana, che, nata nel suo oratorio e per l’oratorio, non può vivere e
prosperare se non per questo.
E perciò l’oratorio festivo di don Bosco che si dilata sempre più, ri-
producentesi in mille luoghi e tempi diversi, ma sempre unico nella sua
natura, è l’anima della nostra Pia Società. Se siamo veri figli di un tanto
Padre, dobbiamo conservare questa preziosa vitale eredità nella sua genu-
ina integrità e splendore.
Dappertutto dove si trovano figli di don Bosco deve fiorire il suo orato-
rio, aperto a tutti i giovani, per poterli radunare, parlare loro, moralizzarli e
renderli degni cittadini della terra non solo, ma soprattutto, degni abitatori
del cielo.
Quantunque la nostra Pia Società metta mano a svariatissime imprese,
conviene però che tutte mirino a produrre il frutto prezioso e naturale della
Società stessa, che è l’oratorio festivo: facendo altrimenti non meritiamo di
essere considerati quali veri figli del Padre. [...]
Don Rua diceva un giorno ad un Salesiano che inviava ad aprire un
oratorio festivo: «Colà non vi è nulla, neppure il terreno e il locale per
radunare i giovani, ma l’oratorio festivo è in te: se sei vero figlio di don
Bosco, troverai bene dove poterlo piantare e far crescere in albero magni-
fico e ricco di bei frutti». E così fu, perché in pochi mesi sorgeva bello e
spazioso l’oratorio, gremito da centinaia di giovani, i più grandi dei quali
erano divenuti in breve gli apostoli dei più piccoli.
Certo l’oratorio ha bisogno di personale e di soccorsi, ma non ne sono
essi i principali fattori. Datemi un direttore ripieno dello spirito del no-
stro venerabile Padre, assetato di anime, ricco di buona volontà, ardente
di affetto e di interessamento per i giovani, e l’oratorio fiorirà a meraviglia
anche mancando di molte cose. Lo stesso don Rua dopo aver accennato
ai molteplici e salutari frutti che si erano ottenuti in più oratori, continua:
«Ma voi potreste credere che si possono contare sì liete cose solamente
di quegli oratori che possiedono un locale adatto, cioè una cappella conve-
niente, un vasto cortile, un teatrino, attrezzi di ginnastica e giuochi nume-
rosi ed attraenti.
Certamente son questi mezzi efficacissimi per attirare numerosi giova-
netti agli oratori, e perché i buoni principi seminati nei loro cuori, mettano
profonde radici: tuttavia debbo dirvi con la più viva gioia che in più luoghi
lo zelo dei confratelli ha supplito alla mancanza di questi mezzi. Si comin-

19 Pages 181-190

▲back to top

19.1 Page 181

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 179
ciarono degli oratori in quel modo stesso che cominciò don Bosco al Rifu-
gio: una scuola od una misera sala che servisse di cappella, mentre piccolo
spazio di terreno senza riparo serviva di cortile e a tutti sembrava affatto
impossibile continuare. Eppure i giovanetti, allettati dalle belle maniere
dei Salesiani, accorsero numerosi.
L’interessamento che loro si mostrava, strappò loro dalle labbra que-
ste parole: altrove noi troveremmo vaste sale, ampi cortili, bei giardini,
giuochi di ogni fatta: ma noi amiamo meglio venir qui ove non c’è niente,
perché sappiamo che ci si vuol bene».
È proprio così: l’affetto sincero del direttore e dei suoi coadiutori sup-
plisce a molte cose. Non crediamo di aver fatto l’oratorio secondo come
lo voleva don Bosco quando abbiamo messo su un ricreatorio ove si son
raccolti qualche centinaio di giovani.
Per quanto si abbia a desiderare che l’oratorio sia abbondantemente for-
nito di ogni sorta di comodità e di divertimenti al fine di accrescere il
numero degli allievi, pure tutto questo non deve mai essere disgiunto dalle
più industriose sollecitudini per renderli buoni e ben fondati nella religione
e nella virtù.
Non si creda che nel predicare basti dir loro quanto si presenta alla
vostra mente; siano preparate le istruzioni, le spiegazioni del vangelo, per-
fino i catechismi; dite loro cose adattate ai loro bisogni e nel modo più
interessante che per voi si possa, per la santificazione individuale e per la
restaurazione di tutte le cose in Cristo Gesù.
Quando un direttore di oratorio festivo avrà raggiunto questo risultato
che ogni domenica vi sia un certo numero di comunioni, può star certo
che al suo oratorio non avrà più soltanto dei ragazzetti, ma giovanotti af-
fezionatissimi che saranno il nerbo delle Compagnie e dei Circoli e di tut-
te quelle opere di perfezionamento che devono abbellire l’oratorio come i
frutti la pianta e dei quali si parla diffusamente nella relazione sugli oratori
festivi e le scuole di religione; relazione che spero ciascun direttore avrà
ricevuto e che rileggerà di quando in quando. Ad essa quindi vi rimetto
per non dilungarmi soverchiamente in questa lettera, anzi vorrei che fosse
presa a tema delle discussioni nelle vostre adunanze.
Se lo studio e l’esperienza vi suggeriranno qualche pratica modifica-
zione o aggiunta vogliatemi informare. In tale relazione potrete trovare
un vasto repertorio di quanto si può fare per affezionare gli adulti all’o-
ratorio. Non dimenticate però che tutte quelle opere hanno solo ragione
di mezzo per raggiungere la vitalità dell’oratorio, mentre la comunione è
la vita stessa.

19.2 Page 182

▲back to top
180 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
5. Siate tutti missionari!5
Le missioni erano l’argomento prediletto dei discorsi di don Bosco, e
sapeva infondere nei cuori tale un vivo desiderio di diventar missionari
che ci sembrava la cosa più naturale del mondo. E quando il console della
Repubblica Argentina a Savona, meravigliato di quanto vedeva all’Orato-
rio, lo richiese di una simile istituzione per la provincia di Buenos Aires,
egli accettò subito il disegno di far udire la parola divina fino in Patagonia
e nella Terra del Fuoco.
Questo pensiero, umanamente parlando, sapeva di temerità grande, per-
ché i missionari che avevano tentato prima di penetrare in quelle vaste re-
gioni quasi inesplorate erano stati barbaramente trucidati. Tuttavia per don
Bosco il secondo fine della sua Congregazione doveva essere le missioni e
nulla lo trattenne dall’abbracciarlo in tutta la sua estensione.
Approvato ed incoraggiato altamente il suo progetto da Sua Santità Pio
IX, don Bosco preparò la prima spedizione di alcuni suoi figli, sotto la gui-
da di don Giovanni Cagliero, per 1’11 novembre 1875. Egli si privò dei suoi
migliori soggetti; si sottopose a privazioni di ogni fatta per preparare tutto
l’occorrente; ne tracciò colla più grande minutezza l’itinerario, e provvide
alle minime occorrenze, anche materiali, di quel lungo viaggio.
Chi può ridire le cure e le sollecitudini di don Bosco per questa prima
spedizione che doveva tosto essere seguita da numerosissime altre, appor-
tatrici sempre di un numero maggiore di generosi apostoli in mezzo alle
tribù selvagge? Chi la contentezza del cuor suo quando li seppe giunti a
destinazione sul suolo americano? Chi il giubilo di lui quando vide i suoi
figli penetrare le Pampas e la Patagonia e spingersi intrepidi attraverso la
Terra del Fuoco fino all’estrema punta australe dello stretto di Magellano?
E quando vide la Patagonia Settentrionale eretta in Vicariato Aposto-
lico con la consacrazione episcopale del primo dei vescovi suoi che egli
portava in petto, e quando la Patagonia Meridionale e Terra del Fuoco in
Prefettura Apostolica, e quando alcuni di quei poveri selvaggi convertiti
si prostrarono dinanzi a lui per attestargli la loro gratitudine, provò tali
dolcezze che nessuno mai potrà ridire quaggiù, e che lo consolarono ab-
bondantemente di tutte le pene sofferte! [...]
Da allora in poi le missioni furono il cuore del cuor suo e parve vivesse
più soltanto per esse. Non già che trascurasse le numerose altre opere, ma
5 Dalla lettera circolare Gli Oratori festivi - Le missioni - Le vocazioni (31 maggio
1913), in LC 121-124.

19.3 Page 183

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 181
la preferenza era ai poveri Patagoni e Fueghini. Ne parlava con tanto en-
tusiasmo che si restava meravigliati e fortemente edificati dell’ardore suo
accesissimo per le anime.
Pareva che ogni palpito del suo cuore ripetesse: Da mihi animas! Al
fascino della sua voce parlante delle missioni si suscitavano nel cuore dei
figli istantanee prodigiose vocazioni all’apostolato, ed i benefattori non po-
tevano non cooperare efficacemente con generose oblazioni per quest’ope-
ra qual è la salvezza delle anime: Divinorum divinissimum est cooperari in
salutem animarum, come disse l’Areopagita.
E il Signore benedisse copiosamente questa sua ardente sete di anime
con donare, mercé la sua prece, ai figli suoi vaste e numerose missioni che
fiorirono in breve in frutti di santità e civiltà.
Nella visita alle case e missioni di America, compiuta dieci anni fa, ho
potuto toccar con mano la realtà di quanto dico. Dopo le missioni della
Patagonia e Terra del Fuoco vennero quelle fra i Bororo del Mato Grosso
in Brasile, poi quelle fra gli Jivaro nell’Ecuador Orientale ed ultimamente
le nuove immense missioni delle Indie e della Cina.
Questo è il campo estesissimo in cui la nostra Congregazione deve far
discendere, insieme col sangue redentore di Gesù Cristo, i sudori delle fa-
tiche apostoliche, e, se occorre, come è già avvenuto nella Patagonia, anche
il sangue dei suoi figli.
Non vi sarà difficile perciò, o carissimi confratelli, comprendere il gra-
ve peso che incombe al vostro Rettor Maggiore per provvedere di perso-
nale sicuro e zelante, e di mezzi materiali queste missioni. Anzi i bisogni
così di personale come di mezzi, si fanno sempre più sensibili, ed io sento
la necessità di far appello al cuor vostro, o buoni confratelli, per aiuto.
Sì, vogliate ancor voi dividere con me un tanto peso, prendendo grande-
mente a cuore le nostre missioni, primieramente colla preghiera e poi con
l’opera. La preghiera che è la potenza di Dio nelle mani nostre, salga in-
cessantemente ad impetrare la grazia della vocazione all’apostolato sopra
di noi e sopra i giovani affidati alle nostre cure. Preghiamo con intensità di
fede e di affetto per questo fine interponendo la mediazione potentissima
della nostra cara Madonna e del venerabile Padre.
Ma la preghiera non basta, conviene unire anche l’opera. Questa può
essere anzitutto personale con farvi uno studio particolare di arricchirvi
delle virtù del missionario, che debbono essere una pietà profonda ed un
grande spirito di sacrificio per tutta la vita e non solo per alcuni anni.
Il nemico delle anime pare abbia trovato modo di impedire il frutto dell’a-
postolato con porre nel cuore di alcuni dei chiamati per le missioni mille

19.4 Page 184

▲back to top
182 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
difficoltà e più ancora di presentare le missioni stesse sotto l’aspetto di un
viaggio scientifico e di piacere oppure solo di una prova: se riesce, bene,
diversamente si torna indietro... Fatale illusione che inaridisce nella sua sor-
gente l’apostolato e crea una moltitudine di mercenari di anime! Quando in
un cuore si è accesa la fiamma dell’apostolato, non dovrebbe più estinguersi.
L’opera vostra poi si estenda agli altri, sia parlando sempre con entu-
siasmo delle nostre missioni evitando di ripetere: si può essere missionari
dappertutto (perché ciò è assolutamente falso per i chiamati all’apostolato
fra gli infedeli), sia descrivendo la bellezza di quest’apostolato ai giovani
dei nostri oratorii, sia economizzando a fine di porre da parte qualche cosa
per le missioni o raccogliendo il tenue obolo dei nostri giovani o l’offerta
generosa dei Cooperatori.
Molte case si lamentano di non trovare più offerte: la vera cagione for-
se non sta nella mancanza di benefattori, ma nell’aver voluto convergere
tutte le elemosine ai bisogni locali, senza più preoccuparsi delle missioni.
Ci pensino un po’ quei direttori che si trovano in questa condizione, e
vi riparino con rianimare nei loro benefattori la volontà di venir in aiuto
anche alle nostre missioni che costituiscono la maggior gloria della nostra
Congregazione.
Sì, lavorate, o buoni confratelli, con questi ed altri mezzi a favore delle
nostre missioni, ma il vostro lavoro miri soprattutto a suscitare in mezzo ai
giovani affidati alle nostre cure numerose, sincere e salde vocazioni.
6. La Madonna e don Bosco6
Le molteplici opere iniziate e compiute dal nostro venerabile padre e
fondatore formano l’oggetto dell’ammirazione di quanti ne leggono la sto-
ria; ma ciò che più colpisce la mente di chi attentamente le esamina è il
vedere come tali prodigiose imprese siano state ideate e condotte a termine
dal figlio di un umile contadino dei Becchi, il quale non solo era privo di
ogni mezzo di fortuna ed ebbe bisogno dell’aiuto di parecchi benefattori
per arrivare al sacerdozio, ma si vide ancora trattenuto nel suo cammino ad
ogni passo da ostacoli che sembravano insormontabili.
È per questo che la sua vita, a chi la consideri con viste puramente
umane e naturali, si presenta come un enigma inesplicabile. Essa non può
6 Dalla lettera circolare Sul Cinquantenario della Consacrazione del Santuario di
Maria Ausiliatrice in Valdocco (31 marzo 1918), in LC 259-265.

19.5 Page 185

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 183
venir compresa e gustata se non da chi sappia elevarsi con le ali della fede
nelle sfere del soprannaturale, e con spirito cristiano veda all’opera mise-
ra e deficiente dell’uomo tendersi soccorritrice la mano onnipotente della
Provvidenza Divina, sola capace di sormontare le difficoltà e le barriere
così spesso frapposte dalla debolezza e malizia umana. Don Bosco non
poté certo avere alcun dubbio riguardo al continuo intervento di Dio e della
SS.ma Vergine Ausiliatrice nelle svariate vicende della sua laboriosissima
vita. Basta dare una scorsa ai grossi volumi della sua biografia, per incon-
trarne innumerevoli prove convincenti.
All’età di nove anni egli vide in sogno un grande stuolo di poveri gio-
vani che l’ignoranza e il vizio aveva resi somiglianti ad animali, ed ebbe
da un misterioso personaggio, che era Gesù Cristo medesimo, l’ordine di
prendersi cura di loro e di formarne dei buoni cristiani. Protestandosi egli
incapace di compiere tale arduo mandato, gli fu assegnata quale guida e
maestra l’augusta Regina del cielo e della terra; e furono appunto i preziosi
e sublimi insegnamenti di Lei che lo posero in grado di trasformare quegli
esseri infelici in altrettanti docili agnelli.
Da quel giorno fu la Madre di Dio che lo guidò in tutti gli eventi più
importanti della sua carriera, che fece di lui un sacerdote dotto e zelante,
che lo preparò ad essere il padre degli orfani, il maestro di innumerevoli
ministri dell’altare, uno dei più grandi educatori della gioventù, e infine il
fondatore di una nuova Società religiosa, che doveva avere la missione di
propagare per ogni dove il suo spirito e la divozione a Lei sotto il bel titolo
di Maria Ausiliatrice.
Parlando ai suoi figli spirituali, egli non si stancava di ripetere che l’ope-
ra a cui aveva posto mano gli era stata ispirata da Maria SS.ma, che Maria
ne era il valido sostegno, e che perciò nulla essa aveva a temere dalle op-
posizioni dei suoi avversari.
Permettetemi solo che io vi rammenti la conferenza da lui tenuta la do-
menica 8 maggio 1864 ai Salesiani di Torino.
In quella riunione egli rivelò cose non mai dette fino allora, fece un
riassunto della storia dell’Oratorio, delle varie e dolorose peregrinazioni
compiute prima di porre stabile dimora nella casa di Valdocco: narrò
come la mano del Signore avesse colpiti tutti coloro che si erano opposti
alle sue imprese, rivelò i sogni in cui aveva visto i suoi futuri sacerdoti,
chierici e coadiutori, e perfino i numerosissimi giovani che la Provvi-
denza avrebbe affidati alle sue cure; e raccontò pure quello, che meglio
si direbbe visione, in cui era apparsa al suo sguardo una chiesa alta e
magnifica, portante sul frontone la scritta: Hic domus mea; inde gloria

19.6 Page 186

▲back to top
184 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
mea. Enumerò le difficoltà sorte fin dal principio, e vinte coll’aiuto di
Dio.
Aggiunse che tutto egli aveva rivelato al Santo Padre Pio IX, e che da
lui era stato incoraggiato a fondare la nostra Pia Società. Proposta poi a sé
stesso l’obbiezione che forse egli non avrebbe dovuto manifestare tali cose,
che parevano ridondare a sua propria gloria, la confutò perentoriamente
e con tutta energia, protestando che, lungi dall’avere di che gloriarsi, egli
avrebbe anzi dovuto rendere un conto tremendo, se non avesse fatto quanto
da lui dipendeva per compiere la volontà di Dio. «Non si può descrivere –
dice don Lemoyne – la profonda impressione che fece e l’entusiasmo che
destò simile rivelazione» (MB V 664).
In quei giorni medesimi noi vedevamo incominciare per ordine di don
Bosco gli scavi per gettar le fondamenta del nuovo grandioso tempio, con
cui egli intendeva attestare a Maria Ausiliatrice la sua vivissima gratitudi-
ne per le grazie e i favori da Lei ricevuti.
Solo chi ne fu testimonio, può farsi una giusta idea del lavoro e dei
sacrifici che il nostro venerabile Padre si impose durante tre anni per con-
durre a termine questa opera. Andò bussando come un mendico di porta in
porta, non solo a Torino, ma ancora in quasi tutte le principali città d’Italia,
per raccogliere i mezzi necessari a quella costruzione, da molti ritenuta
un’impresa temeraria, troppo superiore alle forze dell’umile prete che vi si
era accinto. Sosteneva la sua meravigliosa energia la certezza che quanto
già si era fatto, era effetto della protezione della Madonna, e che l’incipien-
te Società Salesiana avrebbe preso un prodigioso sviluppo, quando Maria
SS.ma Ausiliatrice avesse avuto un tempio e un trono conveniente nei prati
di Valdocco. Si mostrava così vero discepolo del nostro san Francesco di
Sales, che aveva lasciato scritto: «Conosco appieno qual fortuna sia l’esser
figlio, per quanto indegno, di una Madre così gloriosa. Affidati alla sua
protezione, mettiamo pur mano a grandi cose: se l’amiamo di ardente af-
fetto, Ella ci otterrà tutto quello che desideriamo».
Il 9 giugno 1868, con meraviglia di tutti, la nostra maestosa basilica
veniva consacrata da monsignor Alessandro Riccardi di Netro, arcivesco-
vo di Torino; ed io ricordo come fosse ora il momento solenne in cui don
Bosco, tutto raggiante di gioia, e insieme con gli occhi velati dal pianto per
la profonda commozione, saliva per il primo all’altar maggiore a celebrare,
sotto i pietosi sguardi della sua grande Ausiliatrice, il santo sacrificio della
Messa.
Alle solennissime feste, che durarono ben otto giorni, accrebbero splen-
dore con la loro sublime dignità otto vescovi, celebrando pontificalmente

19.7 Page 187

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 185
ed annunziando con eloquenza e con molto frutto la divina parola alla folla
straordinaria dei fedeli, accorsi anche da lontani paesi.
A quelli tra noi che erano già più innanzi negli anni, non sfuggiva come
il volto del nostro venerabile apparisse quasi trasfigurato, e come egli fosse
instancabile nel parlare della sua Madonna; e serbammo geloso ricordo di
quanto egli, leggendo nel futuro, ci disse in tale circostanza intorno alle
meraviglie che Maria Ausiliatrice avrebbe operato in favore dei suoi devo-
ti. Quanto ci consola adesso il vedere avverate le sue predizioni!
Né tutto questo bastò a rendere pienamente soddisfatto il suo gran de-
siderio di attestare la propria gratitudine a Maria Santissima, poiché, oltre
a questo monumento materiale e inanimato, egli a Lei volle innalzarne
ancor un altro vivo e spirituale, istituendo da Congregazione delle Figlie di
Maria Ausiliatrice, a cui dava la missione di formare alla pietà e alla virtù
le giovanette, e di propagare in tutto il mondo la divozione alla loro potente
patrona. E lo sviluppo prodigioso assunto in breve tempo da tale istituto,
come pure il gran bene da esso operato in ogni luogo, sono la miglior prova
che anche esso venne fondato da don Bosco per ispirazione celeste.
Ma tornando al nostro caro santuario di Maria Ausiliatrice, è un fatto
che subito dopo la consacrazione di esso si videro nella Società Salesia-
na moltiplicarsi prodigiosamente le vocazioni, e sorgere a brevi intervalli,
come per incanto, numerosi collegi, oratori festivi e scuole professionali,
vere arche di salute per moltissimi giovanetti, sottratti così al pericolo della
corruzione e dell’empietà. Scomparvero subito le gravi difficoltà ritardanti
l’approvazione della nostra umile Congregazione da parte della santa Sede;
e si fecero numerose spedizioni di missionari in America. Si andava così
avverando la predizione di Maria SS.ma, che da quel tempio sarebbe venu-
ta la sua gloria: inde gloria mea.
Con ragione dunque possiamo affermare che la consacrazione di esso
fece veramente epoca nella storia delle opere di don Bosco; e che la nostra
dolcissima Madre volle pure in tal modo ricompensare il suo servo fedele
dei sacrifici che aveva fatto per procurarle in Valdocco una dimora meno
indegna di Lei.
Presto saranno compiuti i cinquant’anni dacché noi fummo testimoni
dei fatti qui brevissimamente ricordati, e ci gode l’animo di poter dire che
tutto questo periodo di tempo non fu altro che una serie non mai interrotta
di prodigi operati da Maria Ausiliatrice in favore dei suoi devoti: appunto
come ce lo aveva preannunziato il nostro venerabile.
Per la protezione della potente nostra patrona, l’umile Società Salesiana
ha valicato i monti e i mari, estendendosi quasi su tutta la terra. Questa

19.8 Page 188

▲back to top
186 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
meravigliosa propagazione non può attribuirsi solo alla attività e allo spiri-
to di iniziativa dei figli di don Bosco: noi, che per esperienza conosciamo
la debolezza delle nostre forze, più di ogni altro dobbiamo esser convinti
che di tutto andiamo debitori alla Vergine Ausiliatrice. Che cosa faremo
dunque per dimostrarle la nostra gratitudine?
Ecco: il vivo desiderio che abbiamo di far noto, se fosse possibile, al
mondo intero che tutte le opere salesiane debbono la loro origine e il loro
sviluppo unicamente alla protezione di Maria e insieme la speranza nostra
che Ella continui a sostenerci, guidarci e difenderci per l’avvenire, ci han-
no suggerito l’ardito disegno di porre nella mano della nostra potentissima
Ausiliatrice un ricco scettro d’oro, adorno di pietre preziose, intendendo
con quest’atto di proclamarla con la maggior solennità possibile, nostra
Augusta Regina. [...]
Tale cerimonia esteriore, è facile indovinarlo, sarà accompagnata dalla
solenne consacrazione della nostra Pia Società alla celeste regina. Il Ret-
tor Maggiore pronunzierà dinanzi alla taumaturga immagine di Lei una
preghiera, in cui le presenterà tutti i singoli Salesiani, le Figlie di Maria
Ausiliatrice, la Pia Unione dei Cooperatori, e tutti i nostri istituti, suppli-
candola di gradire quest’offerta, di considerare ognora come cosa tutta sua
le opere di don Bosco e di conservarle sempre degne della sua protezione
e del suo affetto.
E questa consacrazione verrà rinnovata in ogni nostra casa, nel modo
che i superiori locali riterranno più opportuno. Credo di non errare pensan-
do che questo omaggio riuscirà gradito più di ogni altro alla nostra Regina,
e farà piovere in grandissima abbondanza sulle opere nostre le sue grazie
e benedizioni.
Del resto non sarà questa una novità per noi, poiché da ben venticinque
anni in ogni nostra Casa si recita ogni mattina, dopo la meditazione, una
devotissima preghiera intitolata: Consacrazione a Maria SS.ma Ausiliatri-
ce. Da un pezzo era da tutti sentita la necessità di avere, oltre alle preghiere
vocali comuni, un’orazione speciale dei Salesiani, nella quale fossero espo-
sti i nostri peculiari bisogni, e si chiedessero le grazie che più si addicono
al nostro stato e alla nostra missione. E nell’anno 1894 l’indimenticabile
don Rua, alla cui perspicacia nulla sfuggiva di quanto potesse tornar utile
alle nostre anime, credette opportuno di colmare questa lacuna, e ci pro-
pose la sopraddetta Consacrazione, che tornò a tutti sommamente gradita,
e che in breve e con molta facilità fu appresa a memoria.
Come riesce dolce al Salesiano, in qualunque nazione abbia a trovarsi e
qualunque lingua debba parlare, l’udire ogni mattino, all’ora fissata nell’o-

19.9 Page 189

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 187
rario della giornata, un numeroso coro di voci devote che ripete questa of-
ferta alla Madre celeste, implorandone la protezione sopra le nostre Case e
i nostri lavori! Ora quel che siamo soliti a fare quotidianamente nelle umili
e devote cappelle delle nostre comunità, è ben giusto che nel cinquantena-
rio della consacrazione della nostra chiesa si compia con tutta la solennità
e fervore possibile davanti alla taumaturgica immagine di Maria, procla-
mata nostra augusta regina, e fregiata dell’aureo scettro, simbolo della sua
regale dignità e potenza!
7. La dolcezza del salesiano7
Nell’accingermi a scrivere su questo argomento che ha, come ben sa-
pete, una importanza capitale, ed è la nota caratteristica dello spirito di
don Bosco, mi sono gettato ai piedi di Gesù, e mi parve di sentirmi dire:
Discite a me quia mitis sum et humilis corde (Mt 11, 29): imparate da me ad
essere dolci ed umili di cuore. Andiamo dunque alla sua scuola, e teniamo
conto dei suoi insegnamenti e dei suoi esempi. [...]
Noi ci possiamo formare con qualche facilità un’idea della dolcezza,
specialmente quando la vediamo in pratica, ma incontriamo poi grave dif-
ficoltà a definirla. Le parole con cui vorremmo rivestire i nostri pensieri,
hanno sempre qualche cosa di incompleto e di poco preciso, di modo che
non finiscono mai per soddisfarci. Vi è per esempio chi l’ha definita: una
facilità di carattere, per cui si cede con una certa compiacenza, ma senza
bassezza, alla volontà altrui.
Ora chi non vede che in questa definizione non si accenna neppure
a quell’aureola, direi divina, che circonda il volto di una persona, forse
sfornita di qualità esteriori, ma che ha la bella sorte di praticare abitual-
mente la dolcezza? Nulla vi si dice di quello sforzo, vorrei dire eroico,
che è necessario in molte occasioni per dominare la vivacità del carat-
tere, per reprimere ogni movimento di impazienza ed anche di quello
sdegno che sembra talora santo, giustificato dallo zelo e autorizzato dalla
gravità della colpa. Qui non è neppure adombrata quella virtù così rara,
che impone un freno alla lingua e non le permette di pronunziare pur una
parola che possa spiacere alla persona con cui si tratta. Sembra poi che
non dovrebbe mancare, in una definizione della dolcezza, un cenno di
quello sguardo sereno e pieno di bontà, che è il vero e limpido specchio
7 Dalla lettera circolare Sulla dolcezza (20 aprile 1919), in LC 280-283, 288-291.

19.10 Page 190

▲back to top
188 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
di un animo sinceramente dolce e unicamente desideroso di rendere feli-
ce chiunque l’avvicina.
Molto più completa invece è la definizione di san Giovanni Climaco
(Grad. XII), secondo il quale la dolcezza è quella disposizione per cui lo
spirito rimane sempre eguale, nell’onore e nel disprezzo, nelle sofferenze
e nei godimenti. Con queste espressioni il Santo paragona molto effica-
cemente l’uomo dolce ad uno scoglio che, emergendo alto sopra il mare,
resiste alle onde infuriate, cosicché queste vengono ad infrangersi ai suoi
piedi, senza mai riuscire a strappargli anche solo un grano di quella roccia
indistruttibile di cui è composto.
Questa è la dolcezza e mansuetudine praticata da molti santi che Iddio
volle affinare nella virtù, facendoli passare attraverso a gravissime tribo-
lazioni. Forse Egli non manderà prove dolorose a tutti voi, carissimi con-
fratelli destinati dall’ubbidienza all’esercizio dell’autorità nelle nostre case;
ma certo esige che vi manteniate calmi, dolci e sempre padroni di voi stessi
nel dirigere i vostri dipendenti, nel correggere i loro difetti, nel sopportare
le loro debolezze: cosa tanto più difficile e meritoria in quanto ha da essere
il vostro lavoro di ogni giorno, anzi di ogni momento.
Sono senza numero le miserie umane, e non è possibile che esse non
siano sentite anche nelle stesse comunità religiose, per quanto i loro com-
ponenti siano animati dalla miglior volontà di tendere alla perfezione; ma
pure quante si potrebbero evitare o almeno diminuire, se in chi dirige vi
fosse ognora dolcezza di parole e soavità di modi!
Per rimanere persuasi di questa verità basterebbe che rientrassimo qual-
che volta in noi stessi, chiedendoci quali vorremmo che fossero i nostri su-
periori. Quanto gioverebbe metterci, come si suole dire, nei panni dei nostri
soggetti, investirci dei loro pensieri e sentimenti! Come tornerebbe utile a
noi stessi e al nostro prossimo il ricordo e la pratica di quella massima della
carità cristiana, di non fare né dire agli altri quello che non vorremmo fosse
fatto o detto a noi medesimi! il tener presente quel detto del vangelo, che sarà
usata a noi la stessa misura che avremo usata con gli altri! Questa riflessione
allontanerebbe dalla nostra mente le tentazioni di orgoglio, che potrebbero
nascere dal pensiero della carica onorifica di cui siamo rivestiti; ci salve-
rebbe dal pericolo di compiacerci di quelle manifestazioni di rispetto e di
venerazione, che i nostri dipendenti credono doverose verso i loro superiori;
in una parola, ci ispirerebbe ognora quella carità e dolcezza che rende così
bella e gioconda la convivenza dei fratelli nella stessa casa.
Da tutto questo si comprende come avesse ragione il nostro san France-
sco di Sales quando scriveva che «la dolcezza è la più eccellente delle virtù

20 Pages 191-200

▲back to top

20.1 Page 191

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 189
morali, perché è il complemento della carità, la quale appunto è perfetta
quando è dolce e insieme vantaggiosa al nostro prossimo».
Ricordi chiunque è posto alla direzione dei suoi confratelli, che a lui
specialmente è affidata l’attuazione di quella solenne promessa che fece
nostro Signore Gesù Cristo di dare ai religiosi fin da questa vita il centuplo
di quanto hanno abbandonato nel mondo per seguire Lui.
È il superiore che, con tutte le industrie della sua paterna e inesauribile
bontà, deve far sì che i vantaggi della vita religiosa, tanto vantati nei libri,
non abbiano da parere pie esagerazioni, seducenti inganni tesi alla creduli-
tà delle anime semplici e candide.
A questo senza dubbio era rivolto il pensiero del nostro venerabile fon-
datore e padre, quando scriveva le auree pagine che precedono le nostre
Costituzioni; e certo gli darebbe una dolorosa smentita quel direttore o su-
periore che per mancanza di dolcezza non procurasse ai confratelli affidati
alle sue cure quel conforto che da lui si attendono. [...]
Ma parlando di dolcezza potremo noi dimenticare il titolo di Salesia-
ni che abbiamo la fortuna di portare? Questo nome, ormai conosciuto in
ogni parte del mondo, e circondato da tante simpatie, ci ricorda come il
venerabile nostro fondatore e padre non senza ragione abbia scelto san
Francesco di Sales come protettore della Pia Società che doveva iniziare.
Profondo conoscitore della natura umana, egli comprese fin dal principio
che in questi tempi per far del bene era necessario trovar la via dei cuori.
Studiò quindi con particolare impegno ed amore le opere e gli esempi di
quel maestro e modello della mansuetudine, e si sforzò di seguirne le trac-
ce praticando la dolcezza.
Del resto una voce ben più autorevole gli aveva imposto di praticare la
dolcezza. In quel sogno che fece all’età di nove anni, gli parve di vedere
un numeroso stuolo di giovani che contendevano fra loro fino a venir alle
mani; bestemmiavano e tenevano discorsi osceni. Portato dal suo carattere
sanguigno e pronto, il fanciullo avrebbe voluto impedir tanto male con
forti rimproveri e perfino con le percosse.
Ma quella voce gli disse non esser questo il mezzo con cui sarebbe riu-
scito nel suo intento, e lo invitò a rivolgersi ad una grande matrona (Maria
SS.ma), che gli avrebbe insegnato il modo più efficace per correggere e
rendere migliori quei monelli.
Tutti sappiamo come questo mezzo non fosse altro che la dolcezza;
e don Bosco ne fu tanto persuaso, che subito cominciò a praticarla con
ardore, e ne divenne un vero modello. Quanti ebbero la bella sorte di
vivere al suo fianco, attestano che il suo sguardo era pieno di carità e di

20.2 Page 192

▲back to top
190 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
tenerezza, e che appunto per questo esercitava sui giovani un’attrattiva
irresistibile.
Un arcivescovo, eloquente oratore, parlando di don Bosco nella città di
Marsiglia, non dubitò di paragonarlo ai più celebri personaggi della storia,
affermando che se questi avevano esercitato l’autorità sui corpi dei loro
sudditi, don Bosco aveva fatto di più e di meglio, esercitando pieno domi-
nio sui cuori dei suoi figliuoli.
Di indole intimamente buona, egli dimostrava stima ed affetto verso
tutti i suoi alunni, ne dissimulava i difetti, ne parlava con elogio; sicché cia-
scuno si immaginava di essere il suo miglior amico, direi anzi, il suo pre-
diletto. Per avvicinarlo non occorreva scegliere il momento più propizio,
né era necessario ricorrere a qualche persona influente per farsi presentare.
Ascoltava tutti con pazienza, senza interrompere e senza dimostrare fretta
e noia: tanto da far credere a molti che non avesse null’altro da fare.
Quando riceveva il rendiconto di qualche confratello, ben lungi dal co-
gliere questa occasione per fargli dei rimproveri (per quanto meritati) e
delle severe correzioni, non aveva altro in mira che di ispirargli confidenza
e di animarlo a migliorare per l’avvenire la propria condotta.
Un nostro ottimo compagno raccontava che, lasciatosi affascinare dalle
qualità intellettuali ed esteriori di un suo scolaro, gli si era affezionato
talmente da perdere la pace ed averne turbata la coscienza. Decisosi infine
non senza pena e con grande sforzo di svelare ogni cosa a don Bosco, gli si
presentò col volto infiammato e con labbro tremante gli manifestò lo stato
dell’anima sua. Di quando in quando guardava il venerabile, temendo che
egli mostrasse meraviglia e disgusto di quanto udiva; ma sempre vedeva
quel volto uguale e sorridente. Quando ebbe terminato il suo rendiconto,
si aspettava un duro e giusto rimprovero; invece udì parole dolcissime, che
gli rimasero per sempre impresse nel cuore e nella memoria; e me le ripe-
teva, esaltando la bontà del venerato superiore.
«Carissimo, gli aveva detto don Bosco, mi accorgevo bene che ti eri
allontanato dal buon sentiero, e temevo assai per la tua vocazione; ma ora
tu sei venuto spontaneamente a svelarmi le tue pene: questo tuo rendiconto
sincero scaccia via dalla mia mente ogni timore; la confidenza con cui mi
hai parlato mi fa dimenticare tutto il tuo passato, anzi rende più vivo il mio
affetto per te. Coraggio dunque, Dio ti aiuterà a perseverare nei tuoi buoni
propositi».
Non occorre dirlo, questo linguaggio veramente paterno fece un bene
immenso a quel confratello, che fino alla morte si mantenne fedele alle sue
promesse, e lavorò moltissimo alla propria santificazione e alla salvezza

20.3 Page 193

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 191
delle anime. Oh! se le mura della modesta cameretta di don Bosco potes-
sero parlare, quali miracoli ci rivelerebbero, operati dalla sua dolcezza ed
affabilità!
Siamo soliti a chiamare eroici quegli anni in cui don Bosco e i primi suoi
figli tanto ebbero a soffrire e a lavorare. Or bene, che cosa era che rendeva
così coraggiosi e così costanti nella loro vocazione quei giovani chierici e
coadiutori, che pure dovevano vincere tante difficoltà per rimanere con don
Bosco? Era la parola sempre dolce e incoraggiante del nostro venerabile pa-
dre. Egli si diceva felice di essere circondato da tali figli, e noi ci facevamo
una gloria di essere chiamati figliuoli e collaboratori di un tal padre.
Quando ci proponeva qualche lavoro, fosse pur penoso e ripugnante,
chi avrebbe osato dire di no a lui, che ce lo richiedeva con tanta grazia e
umiltà?
Persuadiamoci bene di questo: secondo le idee del nostro venerabile, il
vero segreto per guadagnare i cuori, la qualità caratteristica del Salesiano,
consiste nella pratica della dolcezza.
8. Far rivivere don Bosco in noi8
Noi, per bontà del Signore chiamati ad essere figli di un tal padre, e
continuatori della sua missione, che dobbiamo fare, dal canto nostro, in
questa memoranda circostanza dell’inaugurazione del monumento a don
Bosco in Valdocco?
Sono sicuro che voi vi sarete già adoperati con tutto l’impegno a racco-
gliere il maggior numero possibile di adesioni per le prossime feste, me-
diante adunanze preparatorie dei vostri rispettivi ex-allievi, ai quali avrete
fatto comprendere la somma importanza dell’avvenimento; perciò su que-
sto punto non mi trattengo oltre.
Ma sarebbe troppo poco, se ci limitassimo a questo, e a procurare che
le feste riescano splendide e soddisfacenti sotto ogni aspetto; e io credo di
non andar errato affermando che don Bosco in tal caso non sarebbe con-
tento di noi. Un altro monumento egli vuole dai suoi figli, un monumento
imperituro, aere perennius: vuole che da questa solenne occasione e dalla
vista del monumento di pietra e di bronzo essi traggano incitamento a far
rivivere in sé stessi le sue virtù, il suo sistema educativo, il suo spirito
8 Dalla lettera circolare Per l’inaugurazione del monumento al venerabile don Bosco
(6 aprile 1920), in LC 311-315.

20.4 Page 194

▲back to top
192 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
tutto quanto, sì da tramandarlo sempre fecondo e vitale di generazione in
generazione.
Far rivivere don Bosco in noi, è il più bel monumento con cui possia-
mo onorare la sua memoria e renderla preziosa e benefica anche ai secoli
venturi. Leggiamo, studiamo con indefesso amore la sua vita, sforziamoci
d’imitarlo nel suo zelo ardente e disinteressato per la salute delle anime, nel
suo amore e nella sua illimitata devozione alla Chiesa e al Papa, in tutte le
virtù di cui ci ha lasciato tanti preclari esempi.
E facciamo tesoro dei suoi ammaestramenti, ricordandoci che essi non
erano soltanto un frutto del suo non comune ingegno e della sua profonda
esperienza, ma anche dei lumi soprannaturali che egli chiedeva con insi-
stenti preghiere, e che gli erano elargiti come premio della sua inalterabile
fedeltà nel lavorare il campo affidatogli dal Signore.
Il sistema educativo di don Bosco – per noi che siamo persuasi del di-
vino intervento nella creazione e nello sviluppo della sua opera – è peda-
gogia celeste. E in vero, non furono dati già al pastorello dei Becchi, nel
sogno che egli ebbe a nove anni, i principii fondamentali del sistema pre-
ventivo, quando gli fu detto dal misterioso e venerando personaggio: «Non
colle percosse, ma colla mansuetudine e colla carità dovrai guadagnare
questi tuoi amici»?
Naturalmente io non intendo qui di enumerarvi tutte le norme educative
che il nostro buon padre ci ha lasciate: voi potete leggerle in quell’aureo
suo trattatello sul «Sistema Preventivo», che precede il Regolamento per
le case salesiane, e che ora ho disposto sia stampato a parte in formato
comodo, e distribuito a quanti lo vorranno. Del resto l’intera sua vita non
è altro, si può dire, che una continua, mirabile applicazione di tali norme.
Una cosa però mi sta particolarmente a cuore di raccomandare alla vo-
stra imitazione in questa circostanza: quell’amore, quell’affettuoso interes-
samento per i giovani, che fu il segreto del suo meraviglioso ascendente
sopra di essi. E qui mi sembra di non poter fare cosa migliore che lasciar
parlare lo stesso don Bosco. Ecco quel che egli scriveva da Roma il 10
maggio 1884 ai suoi figli dell’Oratorio, narrando una di quelle sue consuete
illustrazioni mentali a cui ho accennato sopra:
«La famigliarità porta amore, e l’amore confidenza. Ciò apre i cuori, e i
giovani palesano tutto senza timore ai maestri, agli assistenti e ai superiori.
Diventano schietti in confessione e fuori di confessione, e si presentano
docili a tutto ciò che vuol comandare colui dal quale son certi di essere
amati... Che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di
essere amati... Conoscano essi che essendo amati in quelle cose che a loro

20.5 Page 195

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 193
piacciono, col partecipare alle loro inclinazioni infantili, imparino a vedere
l’amore in quelle cose che naturalmente loro piacciono poco; quali sono la
disciplina, lo studio, la mortificazione di sé stessi, e queste cose imparino a
fare con amore... Che i superiori amino ciò che piace ai giovani, ed i giova-
ni ameranno ciò che piace ai superiori. E a questo modo sarà facile la loro
fatica. [...] Per rompere la barriera della diffidenza ci vuole famigliarità coi
giovani, specialmente in ricreazione. Senza famigliarità non si dimostra
l’amore, e senza questa dimostrazione non ci può essere confidenza. Chi
vuol essere amato deve far vedere che ama. Gesù Cristo si fece piccolo coi
piccoli e portò le nostre infermità. Ecco il maestro della famigliarità. [...]».
Amiamo i nostri giovani, circondiamoli delle cure più premurose; non
pensiamo di aver fatto tutto il nostro dovere impartendo loro l’istruzione
necessaria per lo stato di vita che intendono abbracciare; ma cerchiamo di
unirli indissolubilmente a noi col vincolo dell’amore. Essi allora sentiran-
no un irresistibile bisogno di aprirci il cuore, di metterci a parte delle loro
aspirazioni, dei loro progetti per l’avvenire, di ricorrere a noi per consiglio
e conforto nelle difficoltà e nelle lotte; noi diverremo in tal modo i loro
confidenti ed amici, e potremo esercitare sopra di essi una benefica in-
fluenza, temperandone i bollori smodati e rianimandone le vacillanti ener-
gie nelle ore di scoraggiamento.
Tutto questo dobbiamo farlo non solo verso i giovani dei nostri collegi,
ma anche verso quelli degli oratorii festivi; e chiunque vi abbia lavorato
anche solo per breve tempo, sa quali frutti consolanti vi si possono ottenere
con la famigliarità e la confidenza.
9. Essere degni del nostro padre don Bosco9
Il bronzo e il marmo, elementi freddi e inerti fra tutti, sono freddi e
inerti, molto spesso, anche quando sono usati a riprodurre i grandi uomini
o i grandi fatti della storia, ma per don Bosco non è così. Quel bronzo,
quel marmo, non sono elementi inerti, freddi e privi di vita: no! Per l’arte
e per l’alito arcano che da essi si sprigiona, assumono movenze vitali; e
l’amore e la riconoscenza che li scolpirono, imprimono energie nuove, e
direi misteriose, che ne fanno un simbolo perennemente vivente: il simbolo
dell’amore alle anime!
9 Dalla lettera circolare su Il monumento di don Bosco simbolo d’amore e sintesi
dell’opera nostra (24 giugno 1920), in LC 322-324.

20.6 Page 196

▲back to top
194 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
«Pone me ut signaculum ... quia fortis est ut mors dilectio», sta scritto
nella Cantica ispirata (Ct 8, 6): «Mettimi come un simbolo... perché l’amo-
re è forte come la morte!». E qui sono due amori che vengono simboleggia-
ti, e, per questo stesso, eternati: l’amore del padre verso i figli, e l’amore,
che dai figli ritorna al padre, nell’espressione della riconoscenza imperi-
tura; amori forti, indistruttibili, immutabili, che hanno avuto bisogno di
plasmarsi nella materia più resistente alle forze distruttrici del tempo, quia
fortis est ut mors dilectio!
Quella corona di fanciulli che circonda don Bosco, e che costituisce il
gruppo centrale del monumento, è l’espressione plastica di quei due amori,
e a me pare che da quel gruppo si sprigioni una voce a ripetere il motto che
per don Bosco fu programma: «Da mihi animas!» e le anime sentono la
voce paterna, accorrono assetate di bene, si stringono intorno al padre, che
le guida alla vita, alla vera vita, che è la fede!
Tutto il monumento è una grandiosa sintesi dell’opera di don Bosco.
Ed è qui, che, ad un semplice sguardo, la mia mente si riempie di ricordi.
La Divina Provvidenza dispose, per il mio bene, che anche io fossi della
fortunata schiera, che prima avvicinò don Bosco, e a lui si affezionò in
maniera immutabile. Volle Iddio annoverarmi tra i primi figli di un tanto
padre, e quindi io vedo con la mia mente tutta una vita, tutta una storia,
e, vorrei dire, tutta una grandiosa epopea scolpita nel monumento: epo-
pea, perché l’elemento umano nella vita e nella storia di don Bosco è così
intrecciato con l’elemento divino, che la sua vita e la sua storia, più che
umana, è divina.
Io non starò qui a ripetervi le pagine immortali di questa storia: voi tutti
le conoscete, voi anzi ne siete parte viva e attiva, perché perpetuate don
Bosco, con le sue manifestazioni di bene, in mezzo alla gioventù dei nostri
tempi. Così pure mi dispenso dal descrivervi le giornate indimenticabili
sia dei Congressi Internazionali dei Cooperatori e Cooperatrici e degli Ex-
Allievi salesiani, come dell’inaugurazione del monumento a don Bosco,
e della solennità di Maria Ausiliatrice. Il nostro Bollettino vi recherà la
cronaca di quelle giornate, che rimarranno memorande nella storia della
nostra Pia Società.
Vi dirò soltanto che in quei giorni, attorno a don Bosco, non vi fu una
voce discorde, non un moto incomposto; e ciò non solo tra i suoi intimi, ma
in tutti, senza alcuna eccezione, dai più alti ai più umili, e fin tra i seguaci
di principii e teorie avverse; e in tutti, di tutto il mondo, perché da ogni
parte si acclamava al grande benefattore dell’umanità. Sembrava che ogni
persona sentisse l’influsso benefico, il fascino potente del suo spirito, buo-

20.7 Page 197

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 195
no ed amoroso, e che si sentisse attratta a stringersi attorno a lui per fargli
corona, come quel gruppo di fanciulli che lo circonda nel monumento.
C’è da andare orgogliosi di essere figli di don Bosco! A considerare il
doloroso contrasto che ancor oggi constatiamo nell’umanità, che soffre e
langue, quasi stremata di forze, dopo l’immane flagello che l’ha percossa
(la Guerra Mondiale), e che pur, quasi ovunque, si dibatte, si dilania e si
contorce nell’odio di parte, e l’aura di pace, di amore e di concordia, che
circonfuse tutti i figli e gli ammiratori di don Bosco, accorsi da ogni parte
del mondo per onorarlo, si fa più profonda la convinzione che il nostro
venerabile padre fu inviato da Dio per rigenerare la società odierna, richia-
mandola alle pure scaturigini dell’amore e della pace cristiana.
Noi siamo i suoi figli, e se figli, anche eredi di questo sacro deposito, che
in noi non deve isterilirsi; e per mostrarci degni suoi figliuoli, e all’altezza
del compito nostro nel tempo presente, prima di tutto siamo saldi nella vo-
cazione: Unusquisque in qua vocatione vocatus est in ea permaneat (1Cor
7, 20).
Come il bronzo e il marmo del monumento resistono all’azione dissol-
vente di ogni elemento avverso, così noi siamo saldi di fronte a qualsiasi
difficoltà, a qualunque influsso malsano che tendesse a separarci dal nostro
padre.
In secondo luogo, conservando la nostra vocazione, procuriamo di per-
fezionarla, affinché camminiamo in maniera degna di essa: ut digne ambu-
letis vocatione, qua vocatis estis (Ef 4, 1); abbiamo quindi sempre presente
il programma di don Bosco: Da mihi animas, sacrificando per esso tutto
il nostro essere, incominciando dalle nostre particolari vedute, che, acca-
rezzate o seguite, anche sotto l’apparenza di maggior bene, potrebbero di-
venire, sia pure inconsapevolmente, forza disgregatrice anziché elemento
di unione.
E per salvare queste anime, perfezionando la nostra vocazione, rivestia-
moci dello spirito del nostro venerabile padre, che è spirito di fede, spirito
di pietà, spirito di sacrificio e di lavoro costante ed instancabile. Soltanto
formandoci allo spirito di don Bosco, potremo operare come don Bosco, e
ottenere, nell’opera nostra di educatori, quei frutti meravigliosi di rigene-
razione spirituale che ottenne don Bosco.
Ma per questo bisogna conoscere don Bosco. Bisogna pur dire che vi
sono tanti, anche fra noi, che parlano di don Bosco solo per quel che ne
sentono dire; donde la necessità vera e urgente che con grande amore se ne
legga la vita, con vivo interesse se ne seguano gli insegnamenti, con affetto
filiale si imitino i suoi esempi.

20.8 Page 198

▲back to top
196 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
Bisognerebbe che ogni Salesiano sentisse costantemente nell’animo
l’impulso profondo ed efficace a divenir tale da meritare un monumento,
come lo meritò il nostro padre. L’ideale è troppo alto, potrà dir qualcuno.
Ma per quanto alto non è meno vero, mentre è pure alla portata di tutti,
perché è proprio dei figli rendersi somiglianti al padre. Che se non si eri-
gerà un monumento a ciascuno di noi, saremo stati noi stessi gli scultori
e i costruttori del monumento indistruttibile della nostra santificazione,
informando tutta la nostra vita alle virtù di don Bosco.
10. Don Bosco nostro modello10
Come don Bosco, per esser più sicuro di ricopiare in sé il modello divino,
ricalcò le orme del mite Francesco di Sales, che elesse poi a patrono dell’ope-
ra, così noi alla nostra volta dobbiamo porre a modello unico della nostra vita
religiosa il nostro buon padre, ben convinti che, ciò facendo, riprodurremo
pure perfettamente in noi il Divino Esemplare di ogni santità. Don Bosco sia
dunque il nostro modello, e studiamoci di ricopiarlo in noi con ogni perfezio-
ne, per farlo così rivivere, sempre fecondo di nuove energie nell’apostolato
dell’opera sua redentrice a pro della gioventù povera e abbandonata. [...]
Vi faccio tuttavia notare, o miei carissimi figli e confratelli, che quanto
scriverò sarà ben poca cosa a paragone della vastità dell’argomento: questo
infatti abbraccia tutta la vita di don Bosco, e lo spirito che egli ha impresso
all’opera sua, così varia e multiforme. Mi pare però di potervene parla-
re con qualche conoscenza di causa, appartenendo anch’io alla fortunata
schiera di coloro che a don Bosco debbono tutto quel che sono, che l’han
veduto coi propri occhi e ascoltato colle proprie orecchie: vidimus oculis
nostris, audivimus, perspeximus et manus nostrae contrectaverunt (1Gv 1,
1); e vi assicuro che scrivo con una gioia ineffabile e con la più profonda
convinzione di dirvi soltanto cose osservate e udite, che custodisco gelo-
samente nel mio cuore. [...]
Quando ebbi la ventura di essere accolto all’Oratorio il 18 ottobre 1858,
erano già più di tre lustri che il nostro venerabile padre esercitava qui in
Valdocco il suo apostolato, con un crescendo meraviglioso di iniziative e
di opere giovanili così geniali e feconde, che la fama pubblica lo procla-
10 Dalla lettera circolare su Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione
religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del
bene a tutti (18 ottobre 1920), in LC 330-335.

20.9 Page 199

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 197
mava fin da allora l’apostolo moderno della gioventù povera e abbandona-
ta. Cinque anni ho vissuto col buon padre, respirando quasi la sua stessa
anima, perché, si può dirlo senza esagerazione, da noi giovani da allora si
viveva interamente della vita di lui, che possedeva in grado eminente le
virtù conquistatrici e trasformatrici dei cuori.
Anche i cinque anni successivi, che passai nel primo collegio di Borgo
San Martino, furono si può dire una continuazione della convivenza con
lui, perché quella casa formava ancora coll’Oratorio quasi una sola fami-
glia: si viveva separati materialmente ma non di spirito, perché don Bosco
era sempre l’anima di tutto e di tutti.
Poi, l’anno della consacrazione del santuario di Maria Ausiliatrice, ri-
tornai qui, e per altri quattro anni potei godere la sua intimità, e attingere
dal suo gran cuore quei preziosi ammaestramenti che erano tanto più ef-
ficaci su di noi, quanto meglio li vedevamo già in pratica da lui nella sua
condotta giornaliera.
Durante quegli anni principalmente, ed anche in seguito, nelle sempre
desiderate occasioni che ebbi di stargli insieme o di accompagnarlo nei
suoi viaggi, mi persuasi che l’unica cosa necessaria per divenire suo degno
figlio era di imitarlo in tutto: perciò, sull’esempio dei numerosi fratelli an-
ziani, i quali già riproducevano in sé stessi il modo di pensare, di parlare e
di agire del padre, mi sforzai di fare anch’io altrettanto.
Ed oggi, alla distanza di oltre mezzo secolo, ripeto pure a voi, che gli siete
figli come me, e che a me figlio più anziano, siete stati da lui affidati: – Imi-
tiamo don Bosco nell’acquisto della nostra perfezione religiosa, nell’educare
e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel fare del bene a tutti.
L’essere stati chiamati a far parte della Congregazione fondata da don
Bosco per la continuazione dell’opera sua nei tempi futuri, fu per noi tutti
una grazia segnalatissima del Signore, il quale nella sua bontà volle to-
glierci dalla vita dei semplici cristiani e chiamarci ad abbracciare lo stato
di perfezione, che ha per base la pratica dei consigli evangelici.
Perciò noi dobbiamo tendere con ogni studio all’acquisto progressivo
della perfezione propria del nostro stato, la quale è tutta racchiusa nella
Regola che abbiamo professato. Questa Regola ha da essere la norma e la
misura della nostra santità; e noi dobbiamo amarla, o miei carissimi figli,
dell’amore medesimo che portiamo a don Bosco, perché essa è, oserei dire,
l’essenza dell’anima sua, o per lo meno il frutto più prezioso della sua ar-
dente carità e dell’amabile sua santità.
Chi può enumerare gli studi, le preghiere, le mortificazioni, gli esperi-
menti fatti dal buon padre mentre l’andava man mano preparando e pra-

20.10 Page 200

▲back to top
198 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
ticando personalmente? Chi le pene, le contrarietà e difficoltà di ogni ge-
nere, da lui incontrate e felicemente superate, per farla approvare dalla
suprema autorità della Chiesa?
Il germe della Regola era in fondo al suo cuore fin da quando sogni
misteriosi facevano intravedere a lui fanciullo e giovanetto la sua futura
missione; fin da quando, per corrispondere alla chiamata del Signore che
lo invitava sensibilmente allo stato di perfezione, egli divisava di entrare
in un ordine religioso; fin da quando, iniziata la sua missione, la intrave-
deva, nelle sue numerose visioni, immensa, sterminata attraverso i secoli
venturi; la qual cosa egli ben intendeva che non avrebbe potuto avverarsi,
qualora egli non avesse incarnato, per dir così, tale missione in un corpo
morale appositamente costituito nella Chiesa per conservarla e propagarla
di generazione in generazione.
Quelli che son mossi da superna virtù a compiere un nuovo apostolato
rispondente ai bisogni spirituali della società cristiana del loro tempo, di
solito vivono dapprima per anni nella solitudine e nella preghiera, per pre-
parare la Regola da praticarsi; e poi, cercati i primi compagni, si dedicano
con essi all’apostolato intraveduto quale mèta lor assegnata dal Signore,
nell’osservanza della Regola adottata.
Il nostro venerabile invece, appena conobbe chiaramente essere volontà
di Dio che egli si facesse apostolo della gioventù povera e abbandonata,
e che in tale apostolato conseguisse la propria santificazione, si mise to-
sto all’opera; la Regola e gli aiutanti sarebbero venuti in seguito, come il
frutto dalla pianta. Volle anzitutto compiere egli stesso quel che avrebbe
poi richiesto ai suoi figli: volle per dir così, vivere la sua Regola prima di
scriverla e di farla approvare dalla Chiesa.
I fondatori di istituzioni religiose mirano in primo luogo alla santifi-
cazione personale, e solo dopo ciò all’apostolato a pro degli altri; perciò
chi vuol abbracciare l’istituto deve anzitutto consacrare molti anni a san-
tificarsi. E la cosa è ragionevolissima, perché nessuno può dare quel che
non possiede. Don Bosco però – pur conservando l’idea fondamentale che
la santificazione personale debba precedere l’apostolato – con fine intuito
dei tempi e dello spirito moderno, insofferente di certe mediocrità non
essenziali al conseguimento del fine, comprese che con un poco di buona
volontà si poteva far procedere di pari passo la santificazione propria e
l’apostolato.
Ne fece quindi egli pel primo l’esperienza, e poi dispose che i suoi figli
facessero altrettanto, dando anzi all’apostolato una preferenza tale che gli
osservatori superficiali potevano credere che egli avesse formato una so-

21 Pages 201-210

▲back to top

21.1 Page 201

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 199
cietà di zelanti sacerdoti e di volenterosi laici col solo scopo di consacrarsi
all’educazione della gioventù.
E può sembrare che insinui la stessa cosa anche il 1° articolo delle no-
stre Costituzioni, nel quale il fine primario della santificazione propria è
dichiarato solo con una proposizione secondaria: «i soci mentre si sforzano
di acquistare la perfezione cristiana, esercitino ogni opera di carità, ecc.».
La nostra Regola, come la vita del nostro fondatore, fa andare innanzi
simultaneamente la santificazione propria e l’apostolato, anzi dell’apostola-
to fa in certo senso la causa efficiente della perfezione religiosa: in quanto
cioè chi si consacra all’apostolato salesiano deve necessariamente confor-
tare con l’esempio proprio gli insegnamenti che imparte e le virtù che in-
culca. Chi non sentisse una tal necessità, non può essere apostolo, perché
l’apostolo altro non è che una continua effusione di virtù santificatrici per
la salvezza delle anime. Qualunque apostolato che non miri a questa effu-
sione santificatrice, non merita punto un nome sì glorioso.
Ora tutta la vita del nostro venerabile padre è stata un incessante, labo-
riosissimo apostolato; e in pari tempo egli attese con tanto ardore all’ac-
quisto della perfezione, che non si saprebbe dire se pensasse più a questa
o a far del bene ai suoi cari giovani: in lui perfezione religiosa e apostolato
sono stati una cosa sola, durante tutta la sua vita!
Più studieremo, o carissimi, questa vita benedetta e meravigliosa, e me-
glio ci convinceremo che, per essere suoi veri figli, bisogna operare come
lui la nostra perfezione religiosa nel più attivo e fecondo esercizio dell’apo-
stolato che ci è imposto dalla nostra vocazione.
L’osservanza pura e semplice della Regola non basterebbe a santificarci,
qualora non fosse vivificata dall’imitazione assidua di quanto ha fatto il
nostro buon padre. Quanto la Regola determina circa il fine, la forma, i
voti, il governo religioso e interno della nostra Società, è contenuto den-
tro articoli così generali, che potrebbe benissimo applicarsi anche ad altre
Congregazioni affini.
Ora, se ci accontentassimo dell’osservanza legale di questi articoli, ri-
usciremmo bensì a plasmare un bel corpo, ma senz’anima. Questa, cioè lo
spirito che deve informare il corpo, la dobbiamo attingere dagli esempi del
nostro fondatore.
Noi dobbiamo, o carissimi, esser sì, al par di lui, lavoratori instancabili
nel campo affidatoci, iniziatori fecondi delle opere più adatte e opportune
al maggior bene della gioventù di ogni paese, per conservare alla Congre-
gazione quel primato di sana modernità che le è proprio, ma non ci cada
mai di mente che tutto questo non ci darebbe ancora il diritto di procla-

21.2 Page 202

▲back to top
200 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
marci veri figli di don Bosco: per essere tali dobbiamo crescere ogni giorno
nella perfezione propria della nostra vocazione salesiana, sforzandoci con
ogni cura di ricopiare lo spirito di vita interiore del nostro venerabile.
Sul suo esempio rendiamoci famigliari nelle nostre occupazioni qualcu-
na delle tante espressioni che gli fiorivano spontaneamente sul labbro, vere
voci del suo cuore, il cui suono mi pare ancor adesso una carezza soavissi-
ma: «Si lavori sempre per il Signore! – Nel lavoro alziamo sempre gli occhi
a Dio! – Che il demonio non ci abbia a rubare il merito di nessuna azione.
– Coraggio! Lavoriamo, lavoriamo sempre, perché lassù avremo un riposo
eterno. – Lavora, soffri per amor di Gesù Cristo, che tanto lavorò e soffri
per te. – Ci riposeremo poi in paradiso! – Un pezzo di paradiso aggiusta
tutto. – Le nostre vacanze le faremo in paradiso! ecc.».
Lavoro e paradiso erano per lui inseparabili; e lasciò scritto nei suoi
ultimi ricordi: «Quando avverrà che un Salesiano cessi di vivere lavo-
rando per le anime, allora direte che la Congregazione ha riportato un
grande trionfo, e sopra di essa scenderanno copiose le benedizioni del
Cielo!».
11. Gettiamoci fra le braccia di Dio11
Il concetto animatore di tutta la vita di don Bosco era di lavorare per
le anime fino alla totale immolazione di sé medesimo, e così voleva che
facessero i suoi figli. Ma questo lavoro egli lo compiva sempre tranquillo,
sempre eguale a sé, sempre imperturbabile, vuoi nelle gioie, vuoi nelle
pene; perché, fin dal giorno in cui fu chiamato all’apostolato, si era gettato
tutto in braccio a Dio! Se lavorare sempre fino alla morte è il primo artico-
lo del codice salesiano da lui scritto più coll’esempio che colla penna, get-
tarsi in braccio a Dio e non allontanarsene più mai fu l’atto suo più perfetto.
Egli lo compì quotidianamente, e noi dobbiamo imitarlo nel miglior modo
possibile, per santificare il nostro lavoro e l’anima nostra.
Gettarsi in braccio a Dio è l’atto primo e più naturale di ogni anima,
appena essa apre l’intelligenza alla cognizione del suo Creatore; ma se tut-
te le anime sentono questa spinta iniziale verso Dio, non tutte sanno corri-
spondervi generosamente. La più parte si lasciano dissipare dalle attrattive
11 Dalla lettera circolare su Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione
religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del
bene a tutti (18 ottobre 1920), in LC 335-338.

21.3 Page 203

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 201
delle cose esteriori, alle quali si aggrappano come a lor fine, o per lo meno
come a mezzo indispensabile per arrivare grado a grado fino a Dio.
Il nostro venerabile padre invece si slanciò in Dio fin dalla sua prima
fanciullezza, e poi per il resto della sua vita non fece più altro che aumen-
tare questo suo slancio, fino a raggiungere l’intima unione abituale con Dio
in mezzo ad occupazioni ininterrotte e disparatissime: unione della quale
era indizio quella inalterabile eguaglianza di umore, che traspariva dal suo
volto invariabilmente sorridente.
In qualunque momento ricorressimo a lui per consiglio sembrava che
interrompesse i suoi colloqui con Dio per darci udienza, e che da Dio gli
fossero ispirati i pensieri e gli incoraggiamenti che ci regalava.
Questa intima unione imprimeva alle sue parole un tale accento, che
nell’ascoltarlo pure per brevi istanti ci si sentiva migliorati ed elevati fino a
Dio, anche quando (cosa rara) non avesse terminato il discorso col pensiero
di Dio o dei suoi benefizi. Tanto era l’ardore del suo amore per Iddio, che
non poteva stare senza parlarne; e non poche volte essa traspariva anche
dall’espressione del volto e dal tremolio delle labbra.
Gettiamoci fiduciosi, o carissimi, fra le braccia di Dio, come fece il no-
stro buon padre; allora si formerà in noi pure la dolce necessità di parlare
di lui, e non sapremo più fare alcun discorso senza cominciare o terminare
con lui.
Allora non solo i nostri pensieri e parole, ma anche le azioni nostre ri-
sentiranno alcunché del fuoco del divino amore, a salutare edificazione del
prossimo; allora soprattutto ci riusciranno naturali, come erano a don Bo-
sco, gli esercizi ordinari della perfezione religiosa, e porremo ogni nostra
cura per non tralasciarne alcuno.
Altri si servono di questi medesimi esercizi come di mezzi per rag-
giungere la perfezione; noi invece, figli di don Bosco, li dobbiamo sul suo
esempio praticare come atti naturali del divino amore, che già è vivo in noi,
per esserci gettati interamente ed amorosamente fra le braccia di Dio. Per
noi essi debbono essere non già la legna che serve ad accendere e alimen-
tare nel cuor nostro il fuoco divino, ma le fiamme stesse di questo fuoco.
Gettiamoci fra le braccia di Dio, e riusciremo facilmente a tenerci lon-
tani dal peccato e a sradicare dal nostro cuore ogni cattiva inclinazione
ed abitudine, togliendo così di mezzo i più gravi ostacoli della perfezione
religiosa.
Lo conosceremo e lo ameremo sempre più, praticando la sua santa legge
e i consigli evangelici; ci attaccheremo più strettamente a Lui con la pre-
ghiera e il raccoglimento di spirito, col lavorare incessantemente a realiz-

21.4 Page 204

▲back to top
202 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
zare in noi il volo placere Deo in omnibus, conformandoci alla sua santa
volontà.
Allora, con l’esercizio assiduo delle virtù proprie del nostro stato, non
ci sarà difficile orientare continuamente il cuore e lo spirito verso Dio, che
diverrà per tal maniera il fine diretto delle nostre azioni.
E saremo, come il nostro buon padre, sottomessi sempre e in ogni con-
tingenza della vita ai divini voleri. Egli, nelle più grandi disgrazie e tribo-
lazioni, non usciva mai in parola di lamento, né si mostrava triste, pauroso,
trepidante, ma col suo volto ilare e colla sua dolce parola infondeva coraggio
agli altri: «Sicut Domino placuit... sit nomen Domini benedictum! Niente ti
turbi: chi ha Dio, ha tutto. Il Signore è il padrone di casa, io sono l’umile
servo. Ciò che piace al padrone, deve piacere anche a me». Quante volte sono
stato testimone di questa sua totale sottomissione alle disposizioni divine!
Possederemo altresì, come lui, un grande raccoglimento nella preghie-
ra. Noi al vederlo pregare restavamo come rapiti e quasi estasiati. Nulla vi
era in lui di affettato, nulla di singolare; ma chi gli era vicino e l’osservava,
non poteva far a meno di pregar bene anche lui, scorgendogli in viso un in-
solito splendore, riflesso della sua viva fede e del suo ardente amore di Dio.
Quando pregava con noi (oh! l’ineffabile ricordo che ancora mi riempie
il cuore di dolcezza!), la sua voce spiccava in mezzo alle nostre così armo-
niosa e con un tono così singolare, che ci muoveva a tenerezza e ci eccitava
potentemente a pregare con più ardore. Non si cancellerà mai dalla mia
memoria l’impressione che provavo nel vederlo dare la benedizione di Ma-
ria Ausiliatrice agli infermi. Mentre recitava l’Ave Maria e le parole della
benedizione, si sarebbe detto che il suo volto si trasfigurasse: i suoi occhi
si riempivano di lagrime, e la voce gli tremava sul labbro. Per me quelli
erano indizi che virtus de illo exibat (Lc 6, 19); perciò non mi meravigliavo
degli effetti miracolosi che ne seguivano, se cioè erano consolati gli afflitti
e risanati gli infermi.
12. Come ci amava don Bosco12
Dobbiamo in secondo luogo imitare don Bosco nell’educare e santifi-
care la gioventù. Siccome in lui apostolato e perfezione religiosa furono,
12 Dalla lettera circolare su Don Bosco nostro modello nell’acquisto della perfezione
religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo e nel far del
bene a tutti (18 ottobre 1920), in LC 340-346.

21.5 Page 205

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 203
come sopra si è detto, due atti simultanei e quasi fondentisi in uno solo,
così avviene sovente che nell’imitarlo si dia il primo posto all’apostolato
fra i giovani, perché è cosa che dà più nell’occhio.
Ma non dimentichiamolo: la perfezione religiosa è il fondamento dell’a-
postolato, e se manca il fondamento, il nostro edificio educativo rovinerà
al primo imperversare della bufera. Chissà che alcuno di voi, o carissimi,
non abbia già dovuto farsi qualche volta questa domanda: «Perché mai, pur
affaticandomi giorno e notte per educar bene i giovani affidatimi, raccolgo
così scarsi frutti? Negli studi, a furia di battere, tanto va ancora; ma non
riesco a formarli nel carattere, né a coltivare buone vocazioni; e i miei gio-
vani, ancora prima di aver compiuti i loro studi nel mondo, dimenticano
facilmente i sani principi che ho loro instillati! Perché?».
La risposta penso che si possa trovare in queste righe. Il gran successo
di don Bosco nell’educazione della gioventù si deve attribuire più alla san-
tità della sua vita che all’intensità del suo lavoro o alla sapienza dei suoi
insegnamenti e del suo sistema educativo.
Ben fissato questo punto, dirò che per ricopiare l’apostolato del padre
tra i giovani, non basta sentire per essi una certa qual naturale attrazione,
ma bisogna veramente prediligerli. Questa predilezione, al suo stato inizia-
le, è un dono di Dio, è la stessa vocazione salesiana; ma spetta alla nostra
intelligenza e al nostro cuore svilupparla e perfezionarla.
L’intelligenza riflette al ministero ricevuto nel Signore, per poterlo com-
piere convenientemente: vide ministerium quod accepisti in Domino, ut il-
lud impleas (Col 6, 17). Essa pensa alla grandezza del ministero di istruire
la gioventù e di formarla alla virtù vera e soda: di cavare cioè dal bambino
l’uomo intero, come l’artista cava dal marmo la statua: di far passare i gio-
vani da uno stato di inferiorità intellettuale e morale a uno stato superiore:
di formare lo spirito, il cuore, la volontà e la coscienza per mezzo della pie-
tà, dell’umiltà, della dolcezza, della forza, della giustizia, dell’abnegazione,
dello zelo e dell’edificazione, innestati coll’esempio insensibilmente anche
in loro. Insomma l’intelligenza, in questa luce dell’apostolato giovanile,
intuisce, medita e comprende tutta la bellezza della pedagogia celeste di
don Bosco, e ne infiamma il cuore, perché la pratichi amando, attirando,
conquistando e trasformando.
La predilezione è perfezione di amore: è quindi soprattutto nel cuore
che si forma, e si forma amando. Bisogna, o carissimi, che noi amiamo i
giovani che la Provvidenza affida alle nostre cure, come li sapeva amare
don Bosco. Non vi dico che la cosa sia facile, ma è qui che sta tutto il se-
greto della vitalità espansiva della nostra Congregazione.

21.6 Page 206

▲back to top
204 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
Bisogna dire però che don Bosco ci prediligeva in un modo unico, tutto
suo: se ne provava il fascino irresistibile, ma la lingua non trova i vocaboli
per farlo capire a chi non l’ha provato sopra di sé, e neppure la più fervida
fantasia sa rappresentarlo con immagini atte a darne una giusta idea.
Ancor adesso mi sembra di provare tutta la soavità di questa sua predi-
lezione verso di me giovinetto: mi sentivo come fatto prigioniero da una
potenza affettiva che mi alimentava i pensieri, le parole e le azioni, ma non
saprei descrivere meglio questo stato dell’animo mio, che era pure quello
dei miei compagni di allora... sentivo di essere amato in un modo non mai
provato prima, che non aveva nulla da fare neppur con l’amore vivissimo
che mi portavano i miei indimenticabili genitori.
L’amore di don Bosco per noi era qualche cosa di singolarmente supe-
riore a qualunque altro affetto: ci avvolgeva tutti e interamente quasi in
un’atmosfera di contentezza e di felicità, da cui erano bandite pene, tri-
stezze, malinconie: ci penetrava corpo e anima in modo tale che noi non
si pensava più né all’uno né all’altra: si era sicuri che ci pensava il buon
padre, e questo pensiero ci rendeva perfettamente felici.
Oh! era l’amore suo che attirava, conquistava e trasformava i nostri cuo-
ri! Quanto è detto a questo proposito nella sua biografia è ben poca cosa
a paragone della realtà. Tutto in lui aveva per noi una potente attrazione:
il suo sguardo penetrante e talora più efficace di una predica; il semplice
muover del capo; il sorriso che gli fioriva perenne sulle labbra, sempre
nuovo e variatissimo, e pur sempre calmo; la flessione della bocca, come
quando si vuol parlare senza pronunziar le parole; le parole stesse caden-
zate in un modo piuttosto che in un altro; il portamento della persona e la
sua andatura snella e spigliata: tutte queste cose operavano sui nostri cuori
giovanili a mo’ di una calamita a cui non era possibile sottrarsi; e anche se
lo avessimo potuto, non l’avremmo fatto per tutto l’oro del mondo, tanto si
era felici di questo suo singolarissimo ascendente sopra di noi, che in lui
era la cosa più naturale, senza studio né sforzo alcuno.
E non poteva essere altrimenti, perché da ogni sua parola ed atto ema-
nava la santità dell’unione con Dio, che è carità perfetta. Egli ci attirava a
sé per la pienezza dell’amore soprannaturale che gli divampava in cuore,
e che colle sue fiamme assorbiva, unificandole, le piccole scintille dello
stesso amore, suscitate dalla mano di Dio nei nostri cuori. Eravamo suoi,
perché in ciascuno di noi era la certezza esser egli veramente l’uomo di
Dio, homo Dei, nel senso più espressivo e comprensivo della parola.
Da questa singolare attrazione scaturiva l’opera conquistatrice dei no-
stri cuori. L’attrattiva si può esercitare talvolta anche con semplici qualità

21.7 Page 207

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 205
naturali di mente e di cuore, di tratto e di portamento, le quali rendono
simpatico chi le possiede; ma una simile attrattiva dopo un po’ di tempo si
affievolisce fino a scomparire affatto, se pure non lascia il posto a inespli-
cabili avversioni e contrasti.
Non così ci attraeva don Bosco: in lui i molteplici doni naturali erano
resi soprannaturali dalla santità della sua vita, e in questa santità era tutto
il segreto di quella sua attrazione che conquistava per sempre e trasforma-
va i cuori.
Egli perciò, appena si era conquistati i nostri cuori, li plasmava come
voleva col suo sistema (proprio interamente suo nel modo di praticarlo),
che volle chiamare preventivo in opposizione al repressivo. Però questo
sistema – come egli stesso dichiarava negli ultimi anni di sua vita mortale
– non era altro che la carità, cioè l’amor di Dio che si dilata ad abbracciare
tutte le umane creature, specie le più giovani ed inesperte, per infondere in
esse il santo timor di Dio.
Oh! il nostro buon padre è sempre andato avanti (e lo confessava con
semplicità egli medesimo) come il Signore gli ispirava e le circostanze esi-
gevano, mosso unicamente dall’ardente sua brama di salvar le anime e di
infondere nei cuori il santo timor di Dio!
Tutta la sua pedagogia è ispirata dal Signore, ed è quindi la nostra ere-
dità più preziosa. Ma essa, o carissimi, si assomma in due soli termini: la
carità e il timor di Dio. Prima la carità in noi (e notate che dicendo carità
intendo amor di Dio e amor del prossimo portati alla perfezione voluta
dalla nostra vocazione), e poi l’uso di tutti i mezzi – e sono senza nume-
ro – e di tutte le industrie sante delle quali è sempre feconda la carità per
infondere nei cuori il santo timor di Dio.
Meditate pur seriamente e analizzate più minutamente che potete que-
sta Magna Charta della nostra Congregazione, che è il sistema preventivo,
facendo appello alla ragione, alla religione e all’amorevolezza; ma in ulti-
ma analisi dovrete convenire con me che tutto si riduce ad infondere nei
cuori il santo timor di Dio: infonderlo, dico, cioè radicarlo in modo che
vi resti sempre, anche in mezzo all’infuriare delle tempeste e bufere delle
passioni e vicende umane.
Questo fece il nostro venerabile padre durante l’intera sua vita; questo
egli vuole che abbiano di mira i suoi figli nella pratica del sistema preven-
tivo. Tutto il suo studio, tutte le sue cure più che materne miravano diretta-
mente solo ad impedire l’offesa di Dio e a farci vivere alla presenza di Lui
come se lo avessimo realmente veduto coi nostri occhi.
Dio ti vede! era la parola misteriosa che sussurrava di frequente alle

21.8 Page 208

▲back to top
206 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
orecchie di tanti: Dio ti vede! ripetevano qua e là appositi cartelli; Dio
ti vede! era, possiamo dire, l’unico mezzo coercitivo del suo sistema per
ottenere la disciplina, l’ordine, l’applicazione allo studio, l’amore al lavoro,
la fuga dei pericoli e delle cattive compagnie, il raccoglimento nella pre-
ghiera, la frequenza ai sacramenti, l’allegrezza espansivamente clamorosa
nelle ricreazioni e nei divertimenti.
Al pensiero poi della divina presenza egli congiungeva quello della sal-
vezza dell’anima. Salvare le anime! fu la parola d’ordine che egli volle
impressa sullo stemma della sua Congregazione, fu, si può dire, l’unica
sua ragione di esistere: si intende salvare prima l’anima propria e poi quella
degli altri. Aiutarlo a salvar l’anima nostra era il regalo più prezioso che
potessimo fargli, era la grazia, il favore che ci domandava con ineffabili
insinuazioni, perché l’unica sua aspirazione, il fine unico del suo apostola-
to in mezzo a noi, era di condurre tutte le nostre anime in paradiso a veder
Dio faccia a faccia.
Infondeva poi questi tre pensieri con tanta dolcezza e soavità, che non
si poteva non essere pervasi dai suoi medesimi sentimenti; e ne ricevevano
salutari impressioni anche i più refrattari, nei quali fruttarono più tardi
commoventi resipiscenze, con sinceri pentimenti e ritorni al bene, come
più volte ho potuto toccar con mano, con immensa consolazione dell’ani-
mo mio, anche durante questi anni di rettorato.
Noi pure, o carissimi, dobbiamo mirare prima di ogni altra cosa ad
infondere nei nostri giovani queste tre verità in modo che esse risaltino
facilmente agli occhi loro, anche senza che ne facciamo argomento preciso
dei nostri discorsi.
D’altronde non dobbiamo temere di parlarne di frequente, specie nelle
conversazioni famigliari in cortile, e in quelle individuali e più intime,
talora necessarie per poter lavorare meglio un’anima.
Se non stiamo in guardia, vi è molto a temere che alcuni di noi, quan-
tunque animati da ottima volontà di zelare il bene, non sappiano compie-
re convenientemente questa parte principalissima, essenziale della nostra
educazione salesiana.
Vi è pericolo che si lascino trasportare troppo dalla passione per lo
studio classico o professionale, o per i giuochi e le società sportive, e che
riducano la formazione spirituale dei giovani ad impartir loro un’istru-
zione religiosa saltuaria, incostante, e perciò né convincente né duratura,
e al compimento delle poche pratiche di pietà quotidiane e domenicali,
fatte in gran furia e per abitudine, quasi a levarsi di dosso una noia o un
peso.

21.9 Page 209

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 207
Non già che si debbano aumentare le pratiche di pietà: queste debbono
essere né più né meno che quelle prescritte, ma bisogna far sì che siano
animate da quella profonda convinzione che solo si ottiene quando si riesce
a farle stimare ed amare dai giovani, come sapeva fare don Bosco.
Non vogliate credere questo pericolo tanto remoto, né tenerlo come una
pia esagerazione di chi vi scrive. Oh no, purtroppo! Vi è nell’atmosfera che
si respira oggigiorno la tendenza ad accontentarsi delle apparenze esteriori
nell’educare i nostri giovani che facilmente si trascurano le mille industrie
che adoperava il nostro don Bosco per infondere nelle anime un santo or-
rore al peccato e una singolare attrattiva per le cose spirituali.
Ma il nostro metodo di educare non consiste forse tutto nel «mettere i
giovani, per quanto è possibile, nell’impossibilità di offendere Iddio»? Ora
questo non si raggiunge col reprimere i disordini dopo che sono avvenuti,
perché allora, diceva don Bosco, Dio è già offeso; né col cercare tutti i
modi per prevenirli, essendo moralmente impossibile prevenirli tutti, pur
colla vigilanza più scrupolosa.
È necessario che nei cuori giovanili venga infuso il timor di Dio, ali-
mentato dal desiderio vivissimo di salvarsi l’anima. Solo così si conqui-
stano e si trasformano realmente i cuori dei giovani; solo così potremo
dire che da noi si educa e si santifica la gioventù che affluisce negli oratori
festivi e giornalieri, nei collegi, nei pensionati e negli altri istituti che la
Provvidenza viene man mano affidando alle nostre cure.
Questo punto è la chiave per applicar bene il sistema preventivo; ma
forse lo si perde un po’ troppo di vista, non già per mancanza di buona
volontà, ma perché riguarda cose trascendenti l’orbita dei sensi, cose che
per poterle efficacemente comunicare altrui, bisogna prima sentirle pro-
fondamente dentro di sé medesimi.
Senza questo senso profondo della vita soprannaturale, noi invano cer-
cheremo di essere valenti professori, anzi specialisti nell’arte di insegnare;
invano ci assimileremo gli insegnamenti e le massime educative del nostro
venerabile padre; invano ci sforzeremo di ricopiare e riprodurne in noi la
condiscendente bontà e la prudente fermezza: potremo forse riuscirvi in
apparenza, ma i frutti non corrisponderanno alle fatiche: Hic labor, hoc
opus est! (questo è il lavoro, questa è la fatica!).
Procuriamo dunque, o carissimi, che la nostra missione educativa sia
eminentemente soprannaturale, come quella di don Bosco, e troveremo
il sistema preventivo molto facile e fruttuoso anche nelle sue più minute
particolarità: regnerà in noi e attorno a noi quell’amorevolezza e fami-
gliarità tanto inculcata dal venerabile nella lettera-visione che scrisse da

21.10 Page 210

▲back to top
208 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
Roma a tutti i suoi figli dell’Oratorio, quattro anni prima di lasciar questa
terra.
13. La scienza necessaria al salesiano sacerdote13
Quanti entrano a far parte della nostra Pia Società, assumono con ciò
stesso l’obbligo di vivere secondo lo spirito, gli esempi e gli ammaestra-
menti del suo venerabile fondatore. Però questo dovere non obbliga tutti
nella stessa misura: ai superiori esso incombe più gravemente che ai sem-
plici preti, e a questi più che ai chierici e ai confratelli laici.
Quindi solo il prete salesiano può far rivivere in sé don Bosco in tutta
la pienezza della sua personalità, perché solo chi è prete può ricopiare inte-
gralmente un altro prete. Ma, ripeto, oltre all’averne la possibilità, egli ne
ha lo stretto dovere. Se i santi Padri della Chiesa dicevano che il sacerdote
deve essere un altro Gesù Cristo: Sacerdos alter Christus, non mi pare di
chiedere troppo ripetendo a ciascuno di voi: «Il sacerdote salesiano deve
essere in tutto e sempre un altro don Bosco!».
E aggiungo che per conseguire questo fine dobbiamo anzitutto scolpirci
bene in mente quello che era solito dire il nostro buon padre quando parla-
va dei sacerdoti: – Il prete è sempre prete, e tale deve manifestarsi ad ogni
istante! [...]
Ora il nostro venerabile padre, con quel suo detto: «Il prete è sempre
prete, e tale deve manifestarsi ad ogni istante», voleva innanzi tutto che i
suoi figliuoli sacerdoti comprendessero bene la grandezza e sublimità del
loro carattere, dei loro uffici, del loro potere; perché, quanto più si conosce
e si stima la dignità di cui si è rivestiti, tanto maggior diligenza si metterà
a conservarne integro e puro lo splendore. Credetemi, o miei cari, la prima
cosa che dobbiamo fare per tradurre in realtà il detto del nostro fondatore, è
di renderci famigliare, e sto per dire quotidiana, la meditazione dell’eccelsa
dignità sacerdotale, non già per insuperbirne, ma per averne incitamento a
comportarci in modo degno di essa. Ripetiamo con frequenza a noi stessi
le belle parole di sant’Efrem: «Quale ineffabile potenza, quale profondità
nel formidabile e meraviglioso sacerdozio della nuova legge! – O potestas
ineffabilis! O quam magnam in se continet profunditatem formidabile et
admirabile sacerdotium!».
13 Dalla lettera circolare su Don Bosco modello del Sacerdote Salesiano (19 marzo
1921), in LC 388-400.

22 Pages 211-220

▲back to top

22.1 Page 211

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 209
Questa assidua considerazione avrà la virtù di produrre un poco per
volta in noi, miei cari sacerdoti, quel profondo intimo convincimento della
nostra vera grandezza, che è sommamente necessario soprattutto ai nostri
giorni [...], affinché possiamo conservarci preti, sempre preti in ogni istan-
te, come fu don Bosco, come fu il venerando don Rua, come furono tanti
altri nostri confratelli, che già ci precedettero nella patria beata.
Ma questo non è, per così dire, che lo sfondo del quadro, la condizione
preliminare per l’imitazione perfetta del nostro modello; noi non dobbiamo
quindi limitarci a questo, ma darci anche ad uno studio assiduo e amoroso
dei lineamenti morali che abbiamo da riprodurre in noi. [...]
Labia sacerdotis custodient scientiam, et legem requirent ex ore eius.
Con queste parole il profeta Malachia (Ml 2, 7) ci ammonisce che una delle
qualità del sacerdote è la scienza. Ora, se questo è vero per tutti i sacerdoti
in generale, lo è in modo particolare per quelli che, come noi, si consacrano
all’educazione e all’istruzione della gioventù. E poiché la scienza non si
acquista senza lo studio, ne segue che dobbiamo studiare. Sì, o miei cari,
dobbiamo studiare, affinché non si compia su di noi il terribile vaticinio
di Osea (Os 4, 6): Quia tu scientiam repulisti, repellam te, ne sacerdotio
fungaris mihi: poiché tu hai rigettato la scienza, io ti rigetterò dal mio sa-
cerdozio. [...]
Lo studio è necessario dal punto di vista morale e soprannaturale, per
considerare la nostra pietà e avvalorare il nostro apostolato in mezzo ai
giovani; e dal punto di vista intellettuale per non lasciar intorpidire nell’i-
nerzia le nostre facoltà, per completare, secondo le esigenze dei tempi, la
prima formazione intellettuale che abbiamo ricevuto nella scuola, ed anche
per tenerci al sicuro dai tradimenti della memoria, e custodire intatto il
tesoro delle cognizioni già acquistate.
Allo studio dobbiamo attendere con serietà, fermo volere e costanza,
procurando di assegnargli un posto fisso nel nostro orario giornaliero, se-
condo la possibilità e le esigenze del proprio ufficio, e non solamente il
tempo in cui non sapessimo che cosa fare. Poco o molto, conviene studiare
ogni giorno, perché uno studio fatto in modo saltuario non raggiunge il suo
intento, e a poco a poco si finisce per abbandonarlo del tutto. [...]
Bisogna però anche evitare l’eccesso opposto: di appassionarci per lo
studio a tal punto che ne venga detrimento alla nostra vita interiore e agli
altri doveri del nostro ministero. [...]
Lo studio della Sacra Bibbia, il liber sacerdotalis per eccellenza, deve
avere la precedenza su tutti gli altri, perché, al dire dell’Apostolo, essa è
utile a insegnare, a convincere, a correggere, a formare alla giustizia. Om-

22.2 Page 212

▲back to top
210 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
nis scriptura divinitus inspirata utilis est ad docendum, ad arguendum, ad
corripiendum, et erudiendum in iustitia (2Tim 3, 16). I Santi Padri si for-
marono sulla Sacra Bibbia; e sempre i grandi fondatori di Ordini religiosi
diedero per regola ai loro seguaci di leggerne ogni giorno qualche tratto.
Questo è raccomandato anche a noi da don Bosco, che ce ne ha fatto una
precisa prescrizione nelle Costituzioni, dove leggiamo che i sacerdoti, e
tutti i soci che aspirano allo stato chiericale, devono dirigere, con tutto
impegno, il loro studio principale alla Sacra Bibbia (articoli 101-102).
Siano dunque i santi libri nostro pascolo quotidiano: leggiamoli non
come farebbe un curioso, un semplice letterato od un semplice storico, ma
con profondo rispetto religioso, in forma di meditazione affettiva più che
per semplice studio, sforzandoci di penetrare bene quelle espressioni così
luminose e profonde, e magari imparando a memoria quei versetti che me-
glio ci possono servire nelle meditazioni e nell’esercizio del ministero. [...]
Allo studio amoroso della Sacra Bibbia deve andar congiunto quello
della Teologia Dogmatica, ai nostri giorni più che mai necessario, non
solo per conoscere a fondo le verità della fede, la loro ragionevolezza, la
loro necessità per il nostro vero bene temporale ed eterno, ma anche per
saperne render ragione ai contraddicenti: ut potens sit exhortari in doctri-
na sana, et eos, qui contradicunt, arguere (Tt 1, 9), e ciò in maniera adatta
alla condizione di ciascuno, sia dotto o ignorante, perché: sapientibus et
insipientibus debitor sum (Rm 1, 14), dice san Paolo; e soprattutto per ren-
derci più idonei a compiere efficacemente la nostra missione di educatori
cristiani. [...]
Lo studio poi della Teologia Morale, Pastorale, Ascetica e Mistica,
nonché del Diritto Canonico secondo il nuovo Codice, quanto necessita di
venire ben approfondito! Siccome, al dire del venerabile Cafasso, «la Teo-
logia Morale, considerata nella sua applicazione, si può dire inesauribile ed
infinita, come infiniti sono gli aggiunti e le circostanze che possono modi-
ficare le singole azioni ed il giudizio che se ne deve fare»; così il sacerdote
ha da studiarla per tutta la vita.
Altrettanto si deve dire della Teologia Pastorale, dell’Ascetica e della
Mistica, le quali, per certi rispetti, si possono dire complemento e perfe-
zione della Teologia Morale. Purtroppo questi tre rami della Teologia non
sono apprezzati da tutti convenientemente, o per lo meno si considerano
solo come retaggio di pochi sacerdoti privilegiati. Errore questo, per il
quale non pochi sacerdoti, trascurando un tale studio, rimangono inetti a
dirigere le anime e ad elevarle a quel grado di santità cui Dio le chiama.
Nella direzione delle anime conviene curare non solo il minimum

22.3 Page 213

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 211
dell’obbligazione, ma anche il maximum della perfezione possibile; e que-
sto vale altresì riguardo ai giovani affidati alle nostre cure. Noi dobbiamo
mirare a farne dei santi, pur senza averne l’aria; ma non potremo riuscirvi
se non conosciamo bene la teologia ascetica e la mistica. Dicendo mistica
non intendo riferirmi ai fatti straordinari della vita soprannaturale, ma solo
alla perfezione cristiana raggiunta con la preghiera vocale, meditativa, af-
fettiva e contemplativa, come insegna il nostro dolcissimo san Francesco
di Sales. [...]
Il nostro venerabile padre possedeva a fondo questa scienza, ed aveva
anche il segreto di instillarla nei giovani cuori, senza neppure farne il nome;
e così ci diede un Domenico Savio, un Francesco Besucco, un Michele Ma-
gone, e tutta una falange di giovani e confratelli santi. Ma questo segreto non
si può insegnare a parole: è un prezioso tesoro che si trova solo colla lettura
assidua, attenta e amorosa della vita di lui, e fortunati quelli che vi si dedica-
no! Quali meraviglie potranno operare nel campo dell’educazione!
Non meno raccomandabile è lo studio della Storia sacra, ecclesiastica
e profana, che ci fornirà armi poderose per difendere la religione contro
gli attacchi degli avversari, i quali fanno spesso della storia «una congiu-
ra contro la verità», secondo l’espressione del de Maistre. [...] Ora, se noi
conosciamo bene la storia, potremo confutare facilmente questi errori e
impedire che si diffondano in mezzo al popolo. Così ha fatto pure il nostro
venerabile padre, che sempre si adoperò a far conoscere al popolo le gran-
dezze della Chiesa Cattolica e del Papa, e così dobbiamo fare anche noi.
Lo studio della sacra Liturgia è anch’esso indispensabile. È questo stu-
dio che più d’ogni altro concorre a nutrire lo spirito ecclesiastico e sacer-
dotale, che infonde nell’animo amore e riverenza per le sacre cerimonie e
per le funzioni della Chiesa, che fa penetrare il senso intimo delle solennità
che si susseguono nei vari tempi dell’anno ecclesiastico, che, in una parola,
ci fa vivere della vita stessa della Chiesa, nostra madre. [...]
A motivo della nostra condizione speciale di educatori dobbiamo pure
coltivare le scienze profane naturali. Quindi con la lettura di qualche opera
dei maestri del pensiero contemporaneo e di qualche buona rivista cattoli-
ca seguiamo, con un sano criterio e sapiente indirizzo, il movimento delle
idee del nuovo tempo, le scoperte fatte nel mondo delle scienze, la tattica
attuale dei nemici della Chiesa, le nuove forme che riveste l’errore, le obie-
zioni contemporanee contro le verità cristiane, e via dicendo.
Ma anche qui diamo la preferenza allo studio di quelle scienze, che più
direttamente concorrono a farci meglio raggiungere il fine che don Bosco
ebbe nel fondare la Pia Società. Penetriamo quindi con cura affettuosa il

22.4 Page 214

▲back to top
212 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
pensiero educativo del nostro venerabile padre, e procuriamo di appro-
fondire le nostre cognizioni pedagogico-didattiche, ispirandole sempre ai
concetti e alle direttive, che costituiscono la base del nostro sistema di
educazione.
Inoltre coltiviamo con amore e con vivo interesse gli studi classici, spe-
cialmente di latinità, rimettendo in fiore i classici cristiani, affinché il loro
pensiero penetri nelle giovani anime e serva di contravveleno al pensiero
dei classici pagani. Ricordiamo a questo proposito quanti sacrifici abbia
sostenuto don Bosco per diffondere le opere di questi grandi maestri nelle
lettere e nella vita cristiana. [...]
Persuadiamoci bene, miei cari, che lo studio ci è assolutamente neces-
sario per conservarci sacerdoti di Gesù Cristo, sacerdoti nello spirito e
nell’indirizzo abituale dei pensieri, sacerdoti nel cuore e nel ministero: sa-
cerdoti come ci vuole e come fu don Bosco!
14. Il perfezionamento della propria vita spirituale14
L’ardore per la cultura della nostra vita intellettuale non basterebbe, o
miei carissimi, a farci riconoscere degni figli di don Bosco, se non ci ecci-
tasse in pari tempo e con moltiplicata intensità a perfezionare la nostra vita
morale, religiosa ed apostolica.
Dei vari fini dello studio enumerati da san Bernardo, solo gli ultimi due
sono degni di noi: ut aedificentur, et prudentia est; ut aedificent, et hoc
caritas est. Perciò la prudenza ci guidi ora nel richiamare alla mente e nel
riconoscere quanto dobbiamo fare ut aedificemur, per santificarci: soltanto
quando avremo provveduto alla nostra santificazione, potremo riuscire a
santificare gli altri. Più precisamente, se vogliamo che l’apostolato fra i
giovani sia fruttuoso, dobbiamo far servire i nostri studi all’acquisto della
vita interiore.
L’abate Chautard, nel suo libro: L’anima dell’apostolato, scrive oppor-
tunamente:
«Vivere con sé stesso, in sé, dirigere sé stesso, e non lasciarsi dirigere
dalle cose esteriori, ridurre l’immaginazione, la sensibilità, ed anche l’in-
telligenza e la memoria allo stato di serve della volontà, e conformare con-
tinuamente questa volontà a quella di Dio, è un programma che si accetta
14 Dalla lettera circolare su Don Bosco modello del Sacerdote Salesiano (19 marzo
1921), in LC 401-405, 418-421.

22.5 Page 215

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 213
sempre meno, in questo secolo di agitazione, il quale ha veduto nascere
un ideale nuovo: l’amore dell’azione per l’azione. Affari, sollecitudini di
famiglia, igiene, buona fama, amor di patria, prestigio della corporazione,
pretesa gloria di Dio, fanno a gara per impedirci di vivere in noi stessi.
Questa specie di delirio della vita esteriore arriva anche ad esercitare su
noi un’attrazione irresistibile».
Non intendo qui di parlare della necessità della vita interiore: mi sia
permesso però di accennare le cose più importanti per la soda formazione
della nostra vita morale e religiosa di sacerdoti salesiani, per animare me
e voi a metterle in pratica. In questa formazione, o miei cari, dobbiamo
anzitutto aver sempre ben chiaro dinanzi alla mente lo scopo della nostra
vita, che è unicamente la gloria di Dio mediante la nostra santificazione e
salvezza.
Alla visione del fine poi deve andar congiunta la stima soprannaturale
della nostra vocazione sacerdotale, e la coscienza perenne del grave dovere
che essa ci impone di servire le anime per guadagnarle a Dio, di essere
mediatori tra Dio e gli uomini, redentori e santificatori in unione con Gesù
Cristo, sacerdote eterno.
Non dimentichiamo inoltre che dobbiamo raggiungere questo fine es-
senziale del sacerdozio nell’ubbidienza assegnataci dai superiori, e secon-
do la misura dei nostri talenti e delle grazie ricevute. Non c’è bisogno di
compiere opere grandiose o atti eroici di virtù che non ci siano imposti dal
nostro stato: basta che ci applichiamo a vivere e agire nell’obbedienza con
spirito di perfetta conformità ai divini voleri e di unione intima con Gesù
Cristo, facendo nel miglior modo possibile tutte le nostre azioni ordinarie,
ed elevando, con l’intenzione, anche le più piccole e indifferenti al grado di
opere meritorie per la vita eterna. [...]
Guardiamoci però dall’errore, molto comune e molto pernicioso, di fer-
marci a questa pratica delle virtù ordinarie e a questa lotta contro le cattive
inclinazioni, senza congiungervi il desiderio vivo di una perfezione più
alta, e lo sforzo costante per conseguirla.
A una tale inerzia suole indurre la pigrizia spirituale, ed anche un falso
concetto di ciò che esige la vocazione. Non basta un programma minimo
di virtù, un grado di moralità solo sufficiente a mantenere l’anima nella
grazia santificante, un’osservanza mediocre delle norme generali della vita
sacerdotale, comuni a tutti i preti secolari. La nostra vocazione ci obbliga
non solo a tendere alla santità: Haec est enim voluntas Dei, sanctificatio
vestra (1Ts 4, 3): ut essemus sancti, et immaculati (Ef 1, 4), ma anche ad
acquistarla nel grado più perfetto che ci sia possibile, con l’orrore ad ogni

22.6 Page 216

▲back to top
214 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
male e con l’amore ad ogni bene, poiché, come dice san Tommaso, la san-
tità amovet a malo, facit operari bonum, et disponit ad perfectum.
Uno degli aiuti più validi in questa opera della nostra santificazione, lo
abbiamo nelle Costituzioni che ci ha dato il nostro venerabile fondatore. Il
sacerdote salesiano che medita profondamente le Costituzioni e si sforza
poi di praticarle con esattezza, può in breve tempo elevarsi fino alla perfet-
ta unione con Dio, a quell’unione che è l’essenza della santità, e che in don
Bosco era ininterrotta, nonostante la molteplicità delle sue occupazioni. [...]
La Regola però non determina che le linee generali in ordine alla nostra
santificazione; bisogna quindi integrarla e vivificarla colla genuina tradi-
zione salesiana, tradizione che noi troviamo racchiusa nei Regolamenti,
nelle primitive Deliberazioni Capitolari, nelle lettere e nelle circolari men-
sili dei superiori maggiori, e in quell’insieme di particolarità minute e di
speciali consuetudini che si tramandano a viva voce e si conservano nella
casa madre. [...]
Noi dobbiamo rimanere quali ci volle don Bosco, e muteremmo la fisio-
nomia che egli impresse nella Pia Società, se, mossi da troppo zelo di san-
tità esteriore, volessimo dare alla vita nostra una molteplicità di pratiche
devote, le quali, pur essendo ottime per altri istituti, tendono a snaturare il
carattere di spiritualità intima e non appariscente che don Bosco impresse
al suo. Sarebbe poi male peggiore se si andasse all’estremo opposto, e, mal
interpretando le intenzioni del fondatore, si ritenesse che per essere suoi
seguaci basti aver la passione per la gioventù, la tendenza alla scuola e alla
vita chiassosa in mezzo alle turbe giovanili, quantunque non si abbia di-
ligente premura di esercitarsi attivamente nella propria santificazione. [...]
Accanto al sacramento della misericordia di Dio, e in certo modo quasi
a complemento di esso, sia come rimedio, sia come conforto nelle moltepli-
ci difficoltà che offre l’acquisto della perfezione religiosa, vi è la direzione
spirituale, e di essa pure, miei cari sacerdoti, intendo parlarvi brevemente.
La direzione spirituale è l’insieme dei consigli, delle norme teoriche e
pratiche, che una persona saggia e sperimentata nelle vie dello spirito, dà
ad un’anima che desidera progredire nella perfezione.
Negli antichi monasteri questa direzione formava una cosa sola col ren-
diconto: il religioso manifestava al superiore con filiale fiducia tutta la sua
coscienza, e ne veniva diretto in foro esterno e in foro interno.
La santa Chiesa però, a tutela della libertà di coscienza, ha stabilito che
il rendiconto si aggiri solo su cose esterne, come avvertono espressamente
anche le nostre Costituzioni; non escludendo però che il religioso possa di
sua libera volontà aprirsi interamente col superiore. Chi dunque ha nel suo

22.7 Page 217

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 215
superiore una illimitata confidenza, e si sente di rivelargli anche le cose
più intime dell’anima sua, può farlo, che ne ritrarrà inestimabili vantaggi.
Chi poi preferisce limitare alle cose esteriori il proprio rendiconto (che
nessuno deve mai omettere di fare mensilmente), si ricordi che una dire-
zione spirituale gli è indispensabile anche se è sacerdote, e procuri perciò
di averla da colui che gli ispira maggiore fiducia.
Naturalmente il confessore, non essendo solo giudice, ma ancora me-
dico e maestro, amico e padre, conoscendo più d’ogni altro le spirituali
nostre qualità e tutto l’insieme della vita nostra, può, nel sacramento e fuo-
ri di esso, farsi nostra guida nella via della religiosa perfezione, tanto più
che, nel nostro caso, egli medesimo è tenuto a perseguire la nostra stessa
perfezione e a vivere dello stesso spirito religioso.
Ho detto, miei cari, che la direzione spirituale ci è indispensabile anche
se sacerdoti: il sacerdozio e la professione religiosa ce ne fanno un obbligo
maggiore, in quanto che, come sacerdoti e come religiosi, siamo tenuti ad
una perfezione più alta di quella che si potrebbe esigere dai semplici cristia-
ni. Infatti, senza una soda direzione spirituale, è pressoché impossibile di-
venir perfetti: questo è il sentimento unanime dei Padri e Dottori della santa
Chiesa, e di quanti uomini spirituali fiorirono nel corso dei secoli cristiani. –
Chi si appoggia al proprio giudizio, asserisce Cassiano, non arriverà mai alla
perfezione, e non potrà sfuggire alle insidie del demonio (Conf. II, 14, 15). E
san Vincenzo Ferrer: – Nostro Signore, senza del quale nulla possiamo, non
accorderà mai la sua grazia a colui, che, avendo a sua disposizione un uomo
capace di istruirlo e di dirigerlo, trascura questo mezzo potente di santifica-
zione, credendo di bastare a sé stesso, e di potere con le proprie forze cercare
e trovare le cose che gli sono utili alla perfezione dell’anima.
Questa della direzione è la via regia che guida sicuramente gli uomini
in cima alla scala misteriosa dove si trova il Signore: è la via che hanno
percorso i santi: hanc viam tenuerunt omnes sancti. Solo poche anime pri-
vilegiate, prive senza lor colpa di un direttore spirituale, furono guidate
immediatamente da Dio con illustrazioni personali; ma questa è l’eccezio-
ne, e non la regola (De vit. sp., II, I).
Anzitutto, dice san Gregorio Magno, bisogna applicarsi a trovare una
buona guida e un buon maestro (Lib. de Virg., c. 13). – È grande orgoglio,
continua san Basilio, il credere di non aver bisogno di consiglio (In cap.
I Isaiae). – Son poveri illusi, esclama a sua volta san Giovanni Climaco,
quelli che confidando in sé medesimi hanno creduto di non aver bisogno
di guida (I Grado, c. 2). – Quegli che presume di farsi maestro e guida a sé
stesso, dice san Bernardo, si fa discepolo di uno stolto (Epist. 87).

22.8 Page 218

▲back to top
216 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
Insomma, o miei cari sacerdoti, da tutti gli scritti degli uomini spirituali
si eleva una voce concorde per dirci la necessità della direzione spirituale,
la quale, se vogliamo ben penetrare lo spirito delle nostre Regole, ci è pure
inculcata dall’articolo 18, dove siamo invitati a manifestare ai superiori
con semplicità e spontaneamente le infedeltà esteriori commesse contro le
Costituzioni, ed anche il nostro profitto nella virtù, affinché possiamo rice-
vere da loro consigli e conforti, e, se sarà necessario, anche le convenienti
ammonizioni. Meglio di così non poteva essere insinuata la pratica della
direzione spirituale!
Non occorrono altre parole per dimostrarne la necessità; tuttavia giova
osservare che, quando sentiamo dire che qualcuno si è allontanato dal-
la vita religiosa che aveva professata, mentre compiangeremo una sì gran
disgrazia, invocando con la preghiera la misericordia di Dio sull’infelice,
dobbiamo pensare che tale sventura non gli sarebbe certamente avvenuta,
se egli si fosse affidato ad un buon direttore spirituale, e ne avesse seguiti
i consigli e le esortazioni.
Ma la direzione spirituale, miei cari sacerdoti, non deve essere una cosa
saltuaria e mutevole, bensì un sistema unico e costante di condotta, teorico
e pratico insieme, atto a guidarci alla santità.
Il compito del direttore spirituale è quello di farci conoscere quello che
Dio vuole da noi, le virtù che dobbiamo praticare, i mezzi a cui dobbiamo
ricorrere, i pericoli contro cui dobbiamo premunirci per non venir meno
alla nostra vocazione salesiana.
È lui che deve eccitarci quando siamo rilassati, e moderarci negli ardori
indiscreti; è lui che deve frenare la nostra immaginazione, e additarci la
giusta misura da tenere nella pratica della virtù, nella scelta delle letture,
e nelle relazioni col prossimo, la vera natura delle tentazioni e le armi più
opportune per combatterle.
È lui che deve istruirci sui mezzi migliori per sradicare i difetti e acqui-
stare le virtù; che deve misurare la nostra esattezza nelle pratiche di pietà,
nell’osservanza delle regole e nell’adempimento dei doveri inerenti alla vo-
cazione. Ora queste cose non possiamo avere se non da una guida stabile e
tutta ripiena dello spirito salesiano.
Il nostro patrono san Francesco di Sales dice bellissime cose intorno
al direttore spirituale, e molte fanno al caso nostro. Tra l’altro nella Fi-
lotea (I, 4) dice: «Non consideriamolo come un semplice uomo, e non
riponiamo la nostra fiducia in lui come lui e nel suo sapere umano, ma
in Dio che ci comunicherà i suoi favori e le sue ispirazioni mediante il
ministero di quell’uomo, mettendogli nel cuore e sul labbro quanto sarà

22.9 Page 219

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 217
richiesto dal nostro bene... Trattiamo con lui a cuore aperto, con ogni
sincerità e fedeltà, manifestandogli chiaramente il bene e il male senza
finzioni né dissimulazioni; in tal modo il bene sarà preso ad esame e fatto
più sicuro, e il male corretto e rimediato: così anche ci sentiremo allegge-
riti e fortificati nelle nostre pene, e ci serberemo modesti e regolati nelle
nostre gioie».
15. Vocazioni e spirito salesiano15
Più si studia la vita di don Bosco, e più emerge la genialità della sua
creazione. Vedendo egli l’odio accanito che ferveva ai suoi tempi contro la
nostra santa religione, e in modo particolare contro gli Ordini e le Congre-
gazioni religiose che la rivoluzione andava sopprimendo con leggi inique
anche negli Stati fino allora cattolici; ed intuendo che non gli sarebbe stato
possibile dare esistenza ad una nuova famiglia religiosa, qualora l’avesse
modellata su quelle già soppresse, egli mise da parte ciò che era pura forma
esteriore, e iniziò la sua Società con quanto era strettamente necessario
alla perfezione religiosa.
Alla tradizionale terminologia delle Congregazioni di un tempo egli
sostituì nomi comuni e meno appariscenti; la sua aveva da essere solo una
pia società di persone consacrate all’educazione della gioventù povera e
abbandonata; i soci dovevano conservare, coi diritti civili, il dominio ra-
dicale dei loro beni, pur essendo vincolati con voto alla pratica dei con-
sigli evangelici, e quindi in pratica realmente poveri, non potendo senza
permesso fare alcun atto di proprietà; dovevano congiungere lo spirito di
personale iniziativa con la debita sottomissione al superiore: e da questo
spirito appunto la nostra Società ritrae quella geniale modernità che le ren-
de possibile di fare il bene richiesto dalle necessità dei tempi e dei luoghi;
infine, pur avendo essi detto addio ai parenti, agli amici, al mondo per se-
guire Gesù Cristo, tale distacco non doveva imporre una separazione vio-
lenta che li obbligasse quasi a rompere i legami di natura e ogni relazione
esteriore: potendo benissimo la volontà essere perfettamente distaccata da
tutto e da tutti, senza bisogno di separazioni materiali.
L’intero suo sistema educativo si riduce a formare volontà capaci di
compiere il proprio dovere e di praticare i consigli evangelici in grado eroi-
co, non per timore umano, non per coercizione esteriore, non per forza, ma
15 Dalla lettera circolare Sulle vocazioni (15 maggio 1921), in LC 447-462, 464-469.

22.10 Page 220

▲back to top
218 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
liberamente per amore. La sua istituzione è una famiglia formata unica-
mente di fratelli che hanno accettato i medesimi doveri e diritti nella più
perfetta libertà di scelta e nell’amore più vivo a un tal genere di vita.
Per questo egli voleva assolutamente esclusi dalle sue case gli ordina-
menti e le disposizioni disciplinari che limitassero in qualche modo la li-
bertà propria dei figli di famiglia: ciascuno doveva osservare l’orario e il
regolamento non già costretto da agenti estrinseci, ma spontaneamente per
libera elezione del proprio volere.
Ora questo spirito di famiglia, in cui l’autorità dei superiori non si fa
sentire con imposizioni militaresche, ed è l’amor filiale che muove la vo-
lontà dei sudditi a prevenire anche i semplici loro desideri, questo spirito
di famiglia è il terreno più propizio per le vocazioni; perciò, miei carissimi,
noi dobbiamo gelosamente conservarlo ed accrescerlo.
Parlando con amici, conoscenti, estranei, facciamo risplendere questo
nostro spirito in tutta la sua luce, sia col contegno sempre gioviale e alle-
gro, sia esaltando la felicità del nostro stato tutte le volte che se ne offre il
destro.
Così, quasi senza avvedercene, estenderemo il terreno per le voca-
zioni, perché non pochi insensibilmente saranno indotti a deporre i lor
pregiudizi intorno allo stato religioso, e all’occasione forse loderanno il
nostro genere di vita, o magari anche lo consiglieranno a chi è ancor dub-
bioso sulla scelta dello stato. E non è questo indirettamente un apostolato
per le vocazioni?
Ma soprattutto, miei cari, dobbiamo conservare questo spirito di fami-
glia negli oratori festivi, nelle case, nei collegi e convitti in cui lavoriamo,
perché solo dove regna questo spirito possono fiorire le vocazioni.
Facciamo dunque vivere intorno a noi quella famigliarità che il nostro
buon padre ci ha tanto caldamente ed efficacemente descritta nella sua
memoranda lettera da Roma del 10 maggio 1884, che è il commentario più
autentico del suo Sistema preventivo. [...]
I veri apostoli delle vocazioni fanno come lo scultore, il quale, prima di
porsi all’opera ideata, cerca egli stesso il blocco di marmo più fino, e poi lo
fa trasportare nel suo studio per lavorarlo con intelletto d’amore.
Durante questi anni del mio Rettorato ho assistito con gioia al grande
movimento giovanile degli allievi ed ex allievi dei nostri istituti; e dal fon-
do del cuore ho innalzato più volte l’inno del ringraziamento al Signore
e alla potente nostra Ausiliatrice per questa meravigliosa abbondanza di
giovani baldi, accorrenti con entusiasmo sotto il vessillo che porta in ogni
paese del mondo il Da mihi animas! del nostro buon padre!

23 Pages 221-230

▲back to top

23.1 Page 221

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 219
Ogni qualvolta poi nelle nostre case ebbi a trovarmi attorniato dal gaio
stuolo degli allievi, nell’osservare il lor volto buono, ingenuo, sul quale
apparivano chiaramente le belle doti di cui erano forniti, mi veniva spon-
taneo il pensiero che moltissimi di loro si sarebbero consacrati al Signore,
qualora fossero stati ben indirizzati e aiutati a scegliere quella che egli
chiamò «la miglior parte».
E nelle memorande adunanze degli ex allievi, in tanto scintillio di belle
qualità di mente e di cuore nella pienezza del loro sviluppo, pensavo pure
che forse molti e molti di loro avrebbero abbracciato la carriera dell’apo-
stolato delle anime, se fossero stati ben disposti e lavorati dai loro superiori
e insegnanti.
Miei buoni confratelli, queste cose non sono semplici supposizioni e pii
desideri; è un fatto che quando il terreno, pur essendo ben preparato e con-
cimato, non rende frutto, la colpa è da ascriversi al contadino, che o non
ha seminato, o ha sparso semente non buona, o non si è curato di vegliare
perché crescesse bene e non fosse mangiata dagli uccelli e soffocata dalla
zizzania.
Nell’immensa turba di giovanetti che la Provvidenza invia alle nostre
case, sono numerosi quelli che offrono un terreno molto atto a produrre il
fiore della vocazione sacerdotale-religiosa, che hanno cioè speciali qualità
per lo stato di perfezione; ma, come si è già detto sopra, occorre vi sia
chi sappia convenientemente indirizzarli e guidarli. E questo dobbiamo
far noi, se vogliamo dimostrarci figli affezionati della santa Chiesa e della
nostra Congregazione.
Quali sono dunque le giovani anime che offrono un terreno più propizio
per le vocazioni? Noi, o miei cari, dobbiamo porre l’occhio, come faceva
da vero specialista il nostro venerabile, sopra quelli che hanno una partico-
lare attrattiva per la purezza.
Non parlo di quella purezza negativa, incosciente, che è dovuta unica-
mente all’equilibrio o alla calma del temperamento, o ad una fortunata ma
effimera ignoranza di certi misteri della vita; ma di una purezza positiva,
cosciente, voluta, dell’adolescente che già sa o almeno comincia a sospet-
tare l’esistenza e la natura di quei piaceri, che forse già sente la sua natura
inferiore trascinata verso di essi, e che tuttavia nella sua ragione, nel suo
cuore, nell’anima sua prova un disdegno, un disgusto per tali cose, e quin-
di un desiderio, un bisogno di tenersene lontano, per risparmiarne ai suoi
sguardi, alla sua immaginativa, alla sua vita l’alito contaminatore. [...]
Un altro carattere che il giovane deve avere per essere un terreno pro-
pizio alla vocazione, è quella elevatezza di sentire che aborre da quanto

23.2 Page 222

▲back to top
220 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
è mediocre, banale e volgare, e anela a cose grandi; che dinanzi ai beni
e agli onori terreni gli fa dire, con gli occhi scintillanti di nobile fierezza:
Excelsior! Ad maiora natus sum!
Evidentemente lo stato sacerdotale-religioso non può non avere delle
forti attrattive per questi giovani, perché è uno stato superiore ad ogni altro
anche solo dal punto di vista puramente umano. Ma in loro una simile ele-
vatezza d’animo per lo più non è che in embrione, e sta a noi di svilupparla
mediante l’educazione.
Qui principalmente, o miei cari, si deve manifestare tutta la valentia
dell’educatore salesiano e la bontà del sistema preventivo. Questo sistema
– che è la nostra più preziosa eredità – quando sia ben interpretato e meglio
applicato, ci farà distinguere facilmente i vari caratteri dei nostri giovani,
e ci indicherà i mezzi per migliorarli tutti, pur elevando ad una maggior
perfezione quelli che si sentono chiamati a più alte cose.
Permettetemi di ricordarvi quanto ebbi già a dire quando mi sforzai
di descrivervi don Bosco quale nostro modello nell’educare e santificare
la gioventù: là può trovarsi anche la norma di quel che dobbiamo fare per
plasmare i nostri giovani in conformità degli esempi paterni.
Colla pratica del nostro sistema non permetteremo che si guastino i ca-
ratteri già buoni per natura e per educazione di famiglia, vegliando perché
i compagni di natura più terrena non abbiano a trarli alle loro idee, ai loro
gusti, ai loro progetti sull’avvenire, a nulla insomma di basso, e neppure di
comune, come sarebbero le aspirazioni alla fortuna, al lusso, al benessere
e alle comodità, ai piaceri volgari, ai successi e alle vanità mondane.
Con destrezza induciamoli a levare lo sguardo verso un ideale supe-
riore, verso il bene e la virtù, verso le gioie ardue ma tanto più soavi che
procura il dovere compiuto e la pace con la propria coscienza, verso una
vita seria, utile e degna.
Di quando in quando nella scuola, nelle conferenze, nelle «buone notti»,
nelle ricreazioni, parliamo con entusiasmo di questi nobili ideali; e se talvol-
ta nei discorsi familiari delle ricreazioni qualcuno manifestasse preoccupa-
zioni d’amor proprio o di interesse, non manchiamo di condannarle aperta-
mente col dire: «Ciò è basso, è meschino, è banale, non è degno di un cuore
generoso». È soprattutto in questi discorsi che possiamo trovare l’occasione
di ripetere sotto mille diverse forme la parola santa del Sursum corda!
Nei primi volumi della vita del nostro buon padre possiamo trovare,
leggendoli con amore, una miniera preziosa di norme e di esempi per l’e-
sercizio pratico di questo apostolato, meravigliosamente fecondo di ottime
vocazioni.

23.3 Page 223

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 221
Facciamone tesoro tutti quanti, o miei carissimi, tenendo però presente
una cosa molto importante per noi, ed è che per don Bosco offrivano un
buon terreno alla vocazione i giovani più birichini, come egli soleva chia-
marli, cioè irrequieti e vivaci, ma insieme ardenti e di sì gran cuore da sen-
tirsi spinti ad uscir di se medesimi, ad amare, e, per conseguenza, a dare,
poi a darsi, e infine a sacrificarsi totalmente per il bene altrui.
Le sue conquiste migliori sono state in mezzo ai fanciulli di tal natura;
molti ancor viventi possono farne veridica testimonianza, e se mettessero
sulla carta i ricordi dei loro primi anni e la genesi della lor vocazione, come
risalterebbe più fulgida l’arte del venerabile nell’innalzare i cuori al deside-
rio e al conseguimento della perfezione!
Mettiamo ancor noi ogni nostro studio nel cercare tali giovani dal cuore
ardente e generoso: una parola, un movimento, un atto di gentilezza o di
carità a favore di qualche compagno, possono esserne le prime rivelazioni:
e coltivandoli con sapiente amore, un giorno o l’altro riceveremo da loro
la confidenza di un principio di aspirazione verso la vita ecclesiastico-reli-
giosa, perché un poco per volta si farà strada in loro il pensiero che solo in
tale stato potranno soddisfare appieno al bisogno che sentono di darsi e di
sacrificarsi per gli altri.
Ho detto «coltivandoli con amore»; perché a ciò è indispensabile l’opera
nostra, sia per combattere senza tregua in loro l’egoismo, correggendone
ogni più piccola manifestazione, e sia per abituarli a compiere di frequen-
te piccoli atti di generosità, mostrando loro, anche solo con un semplice
sguardo, che ne siamo contenti e li approviamo.
Incitiamoli ad esser larghi nel dare ai compagni e ai poveri, ma prin-
cipalmente nel darsi, cioè nell’essere servizievoli e pieni di attività per il
bene. Facciamo che amino lo studio e il lavoro come la via più sicura per
giungere presto a far del bene.
Iniziamoli alle piccole cariche delle varie Compagnie, alla sorveglianza
nelle ricreazioni, nei giuochi, come altrettanti mezzi per fare un poco di bene
ai compagni. Stimoliamoli a dar consigli, a protestare energicamente contro
i cattivi discorsi, a diffondere il buono spirito e la pietà in tutti i modi…
Che se per dare bisognerà privarsi, e per darsi ed agire bisognerà sco-
modarsi, faticare, farsi innanzi vincendo la timidezza e il rispetto umano,
e talora esponendosi anche ai dileggi e agli scherni altrui, allora la forma-
zione sarà migliore e più sicura.
Però i nostri giovani, per quanto amanti della purezza, della elevatezza
di sentire e dell’abnegazione più generosa, non saranno mai terreno propizio
alle vocazioni, se non possederanno un profondo spirito soprannaturale.

23.4 Page 224

▲back to top
222 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
Sappiamo che tutta l’opera nostra di educatori deve mirare, sulle orme
di don Bosco, a formare dei cristiani convinti, praticanti, il che non po-
tremo ottenere senza penetrarli bene di soprannaturale. E questo spirito è
tanto più necessario nei giovani forniti dal Signore delle qualità necessarie
per l’apostolato delle anime.
Sia perciò nostro studio di dare ad essi idee soprannaturali: imbevia-
mo le loro menti delle grandi verità della fede, principalmente di quelle
che riguardano più da vicino la direzione della nostra vita, quali sono: la
grandezza di Dio, i suoi benefizi e gli altri molteplici titoli che gli conferi-
scono il diritto assoluto di disporre di noi per il suo servizio; la sua infinita
amabilità, la dolcezza del darsi interamente a Lui; la certezza della morte,
congiunta all’incertezza della sua ora e del divino giudizio che fisserà in
eterno la nostra sorte felice od infelice; la vanità e fragilità delle cose ter-
rene; l’importanza capitale della salvezza dell’anima; la malizia infinita del
peccato, il pregio immenso della grazia, il valore inestimabile dell’anima;
la dignità e i meriti degli sforzi che l’uomo fa per salvarsi, la necessità di
seguire Gesù più da vicino che sia possibile.
Prendiamo tutte le occasioni propizie per instillare profondamente
nell’animo dei nostri giovani queste supreme verità, e ciò in modo naturale
e persuasivo, più con l’esempio della nostra fede che con i discorsi.
Avvezziamoli a fare una breve lettura quotidiana in forma di meditazio-
ne, come suggerisce il venerabile padre nel Giovane provveduto. Quanto
sono belle e care le letture e le considerazioni da lui scritte nei primi anni
del suo apostolato in mezzo ai giovani! Come in esse egli rivela tutta l’ar-
dente sua carità e il suo metodo educativo interamente ispirato al sopran-
naturale!
Con le idee soprannaturali suscitiamo in essi i sentimenti corrispon-
denti: un forte timor di Dio (oh! il Dio ti vede! di don Bosco come era ef-
ficace!), timore temperato però da una pietà filiale; l’orrore di tutto ciò che
può offendere Iddio, la paura dell’inferno, un vivo desiderio del paradiso; il
disprezzo del mondo, dei suoi piaceri, delle sue pompe, delle sue massime
e del suo spirito.
Eccitiamoli soprattutto ad un amore virile e tenero insieme verso nostro
Signore Gesù Cristo, il Gesù del Presepe, del Calvario, dell’Eucarestia; a
studiare nel santo vangelo la sua vita, la sua fisionomia sublime e dolce;
a visitarlo nel tabernacolo, a unirsi a Lui di frequente, anzi ogni giorno
con la santa Comunione, almeno spirituale; ad amare la santa Chiesa con
trasporto, man mano che le loro menti vanno apprendendo le glorie mera-
vigliose della sua storia, delle sue opere eccelse, dei suoi santi.

23.5 Page 225

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 223
Di più, le idee e i sentimenti soprannaturali debbono far fiorire nei gio-
vani – in misura compatibile con la loro età – le virtù soprannaturali: la
carità, l’umiltà, la mortificazione di cui è quotidiana palestra l’osservanza
esatta del Regolamento; l’abnegazione, lo zelo per le anime.
Per l’acquisto di queste virtù, e anzitutto per la correzione dei difetti, che
ne è la condizione indispensabile, insegniamo ai nostri giovani a maneggia-
re le armi potenti dell’esame generale e particolare. Così insensibilmente si
formeranno in loro dei gusti soprannaturali: il gusto della preghiera, della
parola di Dio, delle devote letture, delle funzioni di chiesa; e saranno desi-
derosi, felici di servire la Messa, ogni volta che se ne offrirà loro l’occasione.
Leggete, leggete, miei carissimi, quei veri gioielli che sono le biografie
di Domenico Savio, di Michele Magone, di Francesco Besucco, di Luigi
Colle, e troverete che don Bosco, per crescersi attorno questi vaghissimi
fiori di santità, fece precisamente quanto vi ho detto or ora.
Né si pensi che questa formazione soprannaturale dei nostri giovani
spetti unicamente al direttore, al catechista, al confessore: no, no, essa esi-
ge il concorso di tutti, e quindi anche quello degli insegnanti e dei capi la-
boratorio, dai quali anzi alle volte forse dipende in massima parte, essendo
essi più d’ogni altro a contatto coi giovani.
I maestri, i professori, i capi laboratorio, gli assistenti, se sono all’al-
tezza della loro missione e sanno approfittare delle occasioni che hanno
continuamente, possono meglio di ogni altro infondere il soprannaturale
prima nell’intelligenza, poi nel cuore e nella vita interna dei loro allievi.
L’insegnante salesiano deve essere ben convinto della necessità di dare
agli allievi una soda istruzione religiosa; e la storia, la letteratura, la filoso-
fia, le scienze, le matematiche, la geografia ecc., gli offrono ad ogni istante
il destro di insinuare almeno indirettamente qualche verità religiosa.
Questo è uno dei punti capitali del nostro sistema educativo: se lo tra-
scuriamo, inevitabilmente le vocazioni nei nostri istituti verranno meno.
16. Seminatori di vocazioni16
Miei carissimi, se siamo ben compresi della nostra missione educativa,
quale la vuole don Bosco, non possiamo accontentarci di preparare il terre-
no propizio alle vocazioni, del che vi ho intrattenuto fin ora: ma dobbiamo
anche seminarle e coltivarle amorosamente.
16 Dalla lettera circolare Sulle vocazioni (15 maggio 1921), in LC 469-473.

23.6 Page 226

▲back to top
224 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
Anzitutto, seminarle, cioè far uso dei mezzi di cui disponiamo perché in
quel terreno propizio la vocazione realmente nasca e prenda forma. E que-
sti mezzi sono: la preghiera, le esortazioni, le letture ascetiche, le mille pie
industrie di cui don Bosco ci fu incomparabile maestro. «I Salesiani avran-
no molte vocazioni colla loro esemplare condotta», gli disse il misterioso
personaggio del sogno; quindi per far nascere numerose vocazioni intorno
a noi, dobbiamo ordinare la nostra condotta, l’intera vita nostra allo scopo
della Pia Società, che è l’acquisto della perfezione nell’esercizio di ogni
opera di carità sia spirituale, sia corporale verso dei giovani, specialmen-
te dei più poveri, ed anche l’educazione del giovane clero.
Perché mai don Bosco, nel 1° articolo: Del fine della Società Salesia-
na, ha voluto determinare che i soci si occupino anche dell’educazione del
giovane clero? Non perché abbiamo ad occuparci direttamente di Semina-
ri diocesani – cosa che anzi l’articolo 77 ci vieta di fare senza l’espressa
licenza della Santa Sede nei singoli casi – ma perché ci diamo massima
cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro che si mostrassero
in modo speciale commendevoli nello studio e nella pietà (articolo 5). [...]
Il venerabile don Bosco faceva dipendere molto dalla preghiera le nu-
merose vocazioni che andava formando. Se ora difettiamo di vocazioni,
chissà che non sia perché non preghiamo bene? Molte volte anche da noi
si prega meccanicamente, per abitudine, senza riflessione, e allora come
possono le preghiere raggiungere il loro scopo? Mettiamo dunque in esse
delle intenzioni ben determinate, congiunte a quel maggior fervore che ci
è possibile, e ne sperimenteremo la potente efficacia sul cuore di Dio. [...]
A queste preghiere per le vocazioni uniamo lo spirito di mortificazione,
perché la generosità di Dio è proporzionata a quella dei nostri desideri e
delle nostre suppliche. I desideri consistenti in sole parole costano poco e
valgono meno; ma quelli che ci rendono forti contro noi stessi, che ci fanno
vincere le ripugnanze, resistere alle tendenze cattive, praticare i doveri pe-
nosi, sopportare i difetti del prossimo, manifestano a Dio tutta la vivezza
delle nostre aspirazioni, e lo inclinano più fortemente ad esaudirci.
Non intendo dire che si debbano fare apposite penitenze per ottene-
re vocazioni; l’assiduo nostro lavoro e la regolare osservanza sono già di
per sé mortificazione non piccola; ma certo farebbero opera grandemen-
te meritoria ed efficace quei buoni confratelli che, non potendo far altro,
imitassero l’esempio del nostro venerabile padre, il quale, quando aveva
bisogno di qualche grazia molto importante, si imponeva speciali austerità,
riuscendo così ad ottenere il suo intento.
Le anime mortificate hanno esercitato sempre uno straordinario ascen-

23.7 Page 227

▲back to top
Dalle lettere circolari di don Paolo Albera 225
dente sul cuore di Dio; perciò non vi rechi meraviglia questa mia asserzio-
ne: il Salesiano umile, nascosto, continuamente intento al suo dovere, che
di quando in quando si mortifica coraggiosamente per ottenere vocazioni
alla Pia Società, riesce a suscitarne senza neppure avvedersene. [...]
Però preghiere e mortificazioni varrebbero poco, senza la condotta
esemplare e la santità personale di ogni singolo Salesiano. È un fatto inne-
gabile, o miei carissimi, che nelle Comunità religiose le vocazioni sono in
proporzione diretta del fervore e della santità dei loro membri.
Il nostro buon padre ci ha sempre inculcato questa verità nelle sue esor-
tazioni, e più ancora con l’esempio pratico della sua santità, che faceva
fiorire dappertutto le vocazioni, inducendo i cuori generosi a seguirlo dap-
presso nell’aspra via da lui battuta.
Allora, cioè nei primi tempi della mia giovinezza, noi stimavamo un
grande onore di essere annoverati tra i suoi figli, ed era in noi la ferma
volontà di consacrarci al Signore interamente e non solo a mezzo, non per
vantaggi temporali, ma per la gioia di poter condurre, come lui, una vita
tutta di sacrificio, benché apparentemente ordinaria e comune.
La santità del padre fu la causa effettiva della vocazione di tutti i suoi
figli: noi si voleva seguirlo, perché da lui emanava una segreta virtù che ci
rendeva il cuore più ardente, lo spirito più illuminato, le passioni più cal-
me, spronandoci in pari tempo ad imitarlo in tutto.
Questa segreta virtù traluceva così abitualmente dal suo sguardo sereno,
dal suo perenne sorriso e da tutta la sua fisionomia, che noi lo vedevamo
già trasfigurato in Dio e nel pieno possesso di quella pace divina e di quel
coraggio sovrumano che sono propri dei santi; onde i nostri cuori ardevano
del desiderio di essere come lui e con lui, a costo di qualunque sacrificio.
Orbene anche noi, miei cari, con l’osservanza esatta delle Regole, con
l’esercizio delle più solide virtù, con l’amore della nostra vocazione, con la
carità fraterna, con l’evangelica famigliarità e con l’interrotta unione a Dio,
possiamo acquistare questa segreta virtù della santità del nostro venerabile
padre, e come lui suscitare numerose vocazioni intorno a noi. Il nostro te-
nor di vita poi deve essere così attraente, da farne desiderare ai nostri gio-
vani la geniale attività, l’inalterabile gaiezza. Don Bosco ci voleva sempre
allegri, pur in mezzo alle maggiori fatiche e ai dispiaceri più assillanti, pur
in mezzo alle privazioni e ai sacrifici.
Inoltre parliamo sovente della vita salesiana, mettendone in rilievo gli
innumerevoli vantaggi, la molteplice varietà delle occupazioni, adatte per
tutte le indoli e per i più differenti caratteri; il gran numero degli istituti e
delle case, per cui, quando uno non potesse più lavorare con frutto in un

23.8 Page 228

▲back to top
226 Dalle lettere circolari di don Paolo Albera
luogo, sarebbe facile trasferirlo altrove perché possa continuare a rendersi
utile; la bellezza del nostro apostolato, la soavità dello spirito che lo anima;
la modernità e vastità delle opere.
Io sono certo poi che nessuno mai dinanzi agli allievi vorrà mostrarsi
malcontento della sua vocazione, o screditare in qualsiasi modo la Congre-
gazione che l’ha annoverato tra i suoi figli.

23.9 Page 229

▲back to top
227
INDICE
PREFAZIONE............................................................................................. 5
ABBREVIAZIONI E SIGLE..................................................................... 9
Parte Prima
LA VITA (1845-1921)
Capitolo 1: GLI ANNI DELLA FORMAZIONE (1845-1868).................. 13
Infanzia e adolescenza............................................................................. 13
Tra i salesiani delle origini...................................................................... 16
Assistente nel piccolo seminario di Mirabello (1863-1868)..................... 20
Capitolo 2: PREFETTO A VALDOCCO E DIRETTORE A GENOVA
(1868-1881)............................................................................................... 25
Ordinazione e primi anni di sacerdozio.................................................. 25
Fondatore dell’opera salesiana di Genova............................................. 29
Capitolo 3: ISPET TOR E DELLE CASE SA LESI A N E DELLA F R A NCI A
(1881-1892)............................................................................................... 37
1881-1884................................................................................................. 37
1885-1888................................................................................................. 43
1889-1892................................................................................................. 46
Capitolo 4: DIRETTORE SPIRITUALE DELLA CONGREGAZIONE
SALESIANA.......................................................................................... 53
1893-1895................................................................................................. 53
1896-1900................................................................................................ 59
Capitolo5: LA VISITA ALLE CASE SALESIANE DI AMERICA (1900-
1903)........................................................................................................ 65
Argentina, Uruguay e Paraguay............................................................. 65
Brasile, Cile, Bolivia e Perú.................................................................... 68
Ecuador................................................................................................... 72
Colombia, Venezuela, Messico e Stati Uniti............................................ 75

23.10 Page 230

▲back to top
228 Indice
Capitolo 6: ACCANTO A DON RUA TRA 1903 E 1910.......................... 81
1903-1907................................................................................................. 81
1908-1910................................................................................................. 86
Capitolo 7: I PRIMI ANNI DI RETTORATO (1910-1913)....................... 91
Secondo successore di don Bosco (1910)................................................. 92
1911-1912.................................................................................................. 96
Un anno intensissimo (1913).................................................................... 100
Capitolo 8: IL DRAMMA DELLA GUERRA (1914-1918)....................... 105
Lo scoppio della guerra........................................................................... 105
La cura dei salesiani soldati.................................................................... 109
L’ultimo anno di guerra........................................................................... 113
Capitolo 9: IL SERENO DECLINO (1919-1921)........................................ 117
1919-1920................................................................................................. 118
1921.......................................................................................................... 123
Parte Seconda
IL CONTRIBUTO
ALLA SPIRITUALITÀ SALESIANA
1. Il magistero della vita.......................................................................... 131
2. Spirito di preghiera............................................................................. 134
3. Vita di fede........................................................................................... 137
4. Don Bosco modello del salesiano........................................................ 140
L’atto più perfetto di don Bosco.......................................................... 142
Amore ai giovani................................................................................. 144
La Madonna di don Bosco................................................................... 146
5. Le virtù del salesiano........................................................................... 149
Vita disciplinata................................................................................... 149
Ubbidienza........................................................................................... 151
Castità.................................................................................................. 154
Povertà................................................................................................. 156
Cura della perfezione........................................................................... 158
Dolcezza salesiana............................................................................... 161
Parte Terza
DALLE LETTERE CIRCOLARI
DI DON PAOLO ALBERA
1. Lo spirito di preghiera......................................................................... 167
2. Alla scuola di don Bosco..................................................................... 172

24 Pages 231-240

▲back to top

24.1 Page 231

▲back to top
Indice 229
3. Vivere di fede....................................................................................... 174
4. L’oratorio è l’anima della nostra Pia Società ..................................... 176
5. Siate tutti missionari!........................................................................... 180
6. La Madonna e don Bosco.................................................................... 182
7. La dolcezza del salesiano..................................................................... 187
8. Far rivivere don Bosco in noi.............................................................. 191
9. Essere degni del nostro padre don Bosco........................................... 193
10. Don Bosco nostro modello................................................................... 196
11. Gettiamoci fra le braccia di Dio.......................................................... 200
12. Come ci amava don Bosco................................................................... 202
13. La scienza necessaria al salesiano sacerdote..................................... 208
14. Il perfezionamento della propria vita spirituale.................................. 212
15. Vocazioni e spirito salesiano............................................................... 217
16. Seminatori di vocazioni....................................................................... 223

24.2 Page 232

▲back to top
230