17.
IL CAPITOLO GENERALE XXII
Introduzione. - Convocazione. - Un evento che interpella la nostra maturità spirituale. - Varie tappe di un lungo processo di «accommodata renovatio». - Impegno conclusivo e di rilancio del prossimo Capitolo Generale. - Le Costituzioni, «patto della nostra Alleanza con Dio». - L’approvazione delle Costituzioni da parte della S. Sede. - I Capitoli Ispettoriali. - Conclusione.
Lettera pubblicata in ACS n. 305
Roma, 1° maggio 1982
Cari Confratelli,
si avvicina ormai la data per la riunione del prossimo Capitolo Generale. Questa volta si tratta di una scadenza decisiva nel cammino quasi ventennale di riflessione e di rinnovamento percorso dopo il Concilio Vaticano II dalla Congregazione.
Vi invito, dunque, a impegnarvi seriamente nella preparazione del Capitolo Generale XXII.
Le nostre Costituzioni sottolineano il carattere spirituale e il valore storico di ogni Capitolo Generale (CG),1 e allo stesso tempo determinano le norme fondamentali per il suo svolgimento.
L’articolo 155 delle Costituzioni stabilisce che il CG venga «convocato dal Rettor Maggiore», e l’articolo 99 dei Regolamenti fissa le condizioni della convocazione: almeno un anno prima dell’apertura, con lettera circolare, indicando «scopo, luogo e data di inizio».
Questa mia lettera circolare vi porta, appunto, la comunicazione ufficiale della indizione del prossimo CG e vi offre alcuni spunti per riflettere sulla sua finalità, la portata e la peculiarità, affinché tutta la Congregazione «lasciandosi guidare dallo Spirito del Signore» cerchi sollecitamente di conoscere, in questa importante ora della storia, «la volontà del Padre celeste, per un miglior servizio alla Chiesa».2
Convocazione
Il Capitolo Generale XXII (CG22) avrà inizio il giorno 9 gennaio 1984; si svolgerà a Roma, nella Casa Generalizia della Congregazione, Via della Pisana 1111. Comincerà con gli Esercizi Spirituali dei Capitolari. Tema unico e suo scopo principale sarà: Lo studio del testo rinnovato delle Costituzioni e dei Regolamenti per la sua approvazione conclusiva da parte della S. Sede.
Il Capitolo, seguendo quanto stabiliscono le Costituzioni,3 eleggerà anche, secondo le scadenze indicate, il Rettor Maggiore e i membri del Consiglio Superiore per il successivo sessennio.
Inoltre, studierà e approfondirà la «Relazione Generale sullo stato della Congregazione» presentata dal Rettor Maggiore a norma dell’art. 106 dei Regolamenti.
Vi ho già comunicato la designazione del Regolatore4 nella persona di Don Giovanni Vecchi, Consigliere generale per la Pastorale giovanile. A lui ci si può riferire per ogni informazione e per presentare proposte o contributi di studio.
Così pure è stata opportunamente costituita la Commissione tecnica che, insieme al Regolatore, ha stabilito l’iter di preparazione del Capitolo ed ha studiato i modi di promuovere «attivamente la sensibilizzazione e la partecipazione dei Soci».5 Il contenuto di questo numero degli Atti è frutto del lavoro della Commissione tecnica.
Inoltre sarà necessario seguire con particolare attenzione le ulteriori comunicazioni del Regolatore e quanto riporteranno di volta in volta i prossimi fascicoli degli Atti del Consiglio Superiore.
Un evento che interpella la nostra maturità spirituale
Il CG non rappresenta primariamente una scadenza costituzionale da osservare. È invece un momento privilegiato di fedeltà alla nostra vocazione, e quindi un evento ecclesiale, che ci pone di fronte al Popolo di Dio in quanto Salesiani: «fedeli al Vangelo e al carisma del Fondatore, sensibili ai bisogni dei tempi e dei luoghi».6 Come religiosi dobbiamo sentirci convocati dallo Spirito del Signore per offrire alla gioventù un valido e attuale impegno di salvezza in fedeltà all’ispirazione profetica di Don Bosco. Il Vaticano II è stato una sfida e una interpellanza a tutti gli Istituti religiosi per riprogettare in fedeltà e con santa audacia la peculiare missione salvifica del Fondatore. La profezia che il mondo giovanile attende da noi Salesiani oggi è, in primo luogo, la novità del cuore infiammato dall’ardore di quella carità pastorale definita da Don Bosco nel suo «da mihi animas, cetera tolle».
Il CG sarà la misura del livello della nostra maturità spirituale, della nostra genuinità apostolica, della capacità di riprogettare insieme la nostra peculiare santità, in risposta ai cambiamenti culturali e alle nuove esigenze dei giovani.
Dovrà avere una profonda sintonia con lo Spirito del Signore e muovere la Congregazione a un’attenta riflessione sul momento della storia, la solidarietà con le urgenze del mondo e le necessità dei piccoli e dei poveri, in crescita omogenea con l’identità del progetto iniziale e dei suoi originali valori, suscitati dallo Spirito e destinati a uno sviluppo vitale al di là dei rivestimenti caduchi.
Gli aspetti spirituali che dovranno caratterizzare l’evento capitolare sono l’incontro fraterno dei Salesiani che arriveranno dalle più diverse esperienze culturali e apostoliche, la chiarezza radicale della sequela del Cristo, la predilezione pastorale verso la gioventù, il senso di unità vocazionale per cui tutti si sentono chiamati a «stare con Don Bosco», la riflessione impegnata, spiritualmente libera e convergente, l’apertura personale e la docilità comunitaria allo Spirito Santo come vero protagonista dell’unanimità da costruire nell’assemblea.
Ebbene: affinché il prossimo CG risulti davvero un «dono dello Spirito Santo» e un «evento ecclesiale», dobbiamo mettere, già fin d’ora, la Congregazione e tutta la Famiglia Salesiana in stato di adorazione: intensificare la preghiera personale e comunitaria, ascoltare i fratelli e discernere i tempi, arricchire con un particolare significato liturgico le nostre sofferenze, moltiplicare l’offerta di sacrifici quotidiani e di generose iniziative di carità.
Varie tappe di un lungo processo di «accommodata renovatio»7
Il CG22 non incomincia da zero. è situato al vertice di un delicato processo voluto dalla Chiesa per collocare adeguatamente la Congregazione nell’orbita storica del Vaticano II. Il lavoro che siamo invitati a fare sul testo delle Costituzioni e dei Regolamenti rivede, coordina, approfondisce e conclude un lavoro di più di 15 anni, preceduto e sviluppato da tre Capitoli Generali di particolare incidenza nella vita della nostra vocazione salesiana.
Le principali tappe di questo cammino sono identificabili. Esse si sono svolte con particolari prospettive e hanno assunto determinati stimoli dal momento concreto in cui si sono realizzate e dal livello di riflessione raggiunto dalla Congregazione. Più di 15 anni di elaborazione, in un’epoca di accelerazione della storia, non sono pochi. I ben quattro Capitoli Generali di impegno complementare non possono essere frutto di arbitrarietà: il CGl9 «prende coscienza e prepara»; il CGS «lancia in orbita»; il CG21 «rivede, rettifica, conferma e approfondisce»; il CG22 è chiamato a «riesaminare, precisare, completare, perfezionare e concludere».
Vediamo brevemente le tappe precedenti, senza pretese di giudizi globali, ma con l’animo di illuminare meglio le mete del prossimo Capitolo.
* Il CG19 (8.4-10.6.1965) ebbe luogo mentre il Vaticano II avviava a conclusione i suoi lavori: il Concilio aveva già espresso gran parte della sua visione di rinnovamento e delle sue linee di forza, ma mancava ancora l’ultima sessione con la promulgazione di documenti importanti. Si sentiva nell’aria che la Chiesa, e quindi la Congregazione, «erano a una svolta». «Durante i lavori capitolari si è avuta la sensazione che tutti i presenti guardavano ansiosamente al Concilio Ecumenico Vaticano II. L’atmosfera di Roma ha evidentemente alimentato questo clima di tensione primaverile, colmo di promesse».8 Il CG19 raccolse, dunque, i primi stimoli del grande evento conciliare sul senso rinnovato della missione della Chiesa nel mondo, sui dinamismi della vita religiosa e la sua dimensione comunitaria ed ecclesiale, sulla revisione della pastorale e le sue esigenze di pluralismo e di decentramento. Ma la percezione delle esigenze del Concilio era, per la situazione storica generale, piuttosto limitata; non tutti, infatti, avevano ancora avuto possibilità di cogliere il profondo rinnovamento ecclesiologico del Vaticano II. Tuttavia l’assemblea capitolare ne respirò l’atmosfera.
In particolare studiò e approfondì la presa di coscienza della responsabilità propria di un CG come detentore dell’autorità suprema sulla Congregazione. Questo occupò un tempo notevole dei lavori capitolari dedicato alla compilazione di un Regolamento che adeguasse il funzionamento dell’assemblea capitolare al grave compito che l’aspettava negli anni seguenti. Inoltre i temi della Vita religiosa, della Direzione spirituale, del Salesiano coadiutore e l’avvio delle prime esperienze nuove riguardo alle strutture di governo (Consiglio Superiore, Regionali, Vicari, una miglior partecipazione nei Capitoli) iniziarono il processo generale di aggiornamento. L’indizione, con il motu proprio Ecclesiae sanctae, di un Capitolo Generale Speciale per gli Istituti religiosi, fatta si può dire a ridosso del CG19, spostò l’attenzione più sul futuro che sul presente, distraendo, diciamo così, dall’applicazione di non pochi orientamenti capitolari anticipatori.
* Il CGS (10.6.1971-5.1.1972) fu il Capitolo «Speciale» convocato per adempiere le richieste del motu proprio Ecclesiae sanctae:9 e, cioè, procedere alla revisione e all’adeguato rinnovamento delle norme e abitudini della Congregazione, adeguandole ai tempi secondo lo spirito del Fondatore, attraverso «un’ampia e libera consultazione dei membri» e mediante l’opera di un CG straordinario con il mandato di fare una revisione delle Costituzioni «purché siano rispettati il fine, la natura e il carattere dell’Istituto».
Così il CG «Speciale» era chiamato a promuovere negli Istituti religiosi il rinnovamento specifico voluto dal Concilio.10
Il nostro CGS fu preparato da ben due Capitoli Ispettoriali e seguito da un terzo con una intensa opera di mentalizzazione per i confratelli. è stato certamente uno dei più forti momenti di riflessione comunitaria salesiana nella storia della Congregazione. Portò a termine un’ampia e profonda analisi dei vari aspetti che toccano la nostra vita evangelica, l’esperienza di comunione, i criteri di lavoro pastorale, la Famiglia Salesiana, ecc., cercando d’illuminare ciascuno di questi temi col Vangelo e con gl’insegnamenti del Concilio, con la genuina tradizione, con i nuovi valori che fluivano dai segni dei tempi.11
Riformulò il «Testo costituzionale», adeguando il linguaggio e l’impostazione organica agli orientamenti del Concilio, e fondendo in un unico testo le ricchezze spirituali della vocazione salesiana e le norme fondamentali che ne regolano la vita.12 Codificò nei «Regolamenti» la maniera pratica universale di vivere le Costituzioni, lasciando alle Ispettorie il compito di stabilire e regolare quello che è proprio di un luogo o richiesto da situazioni particolari (Direttori ispettoriali).
Ha fatto un lavoro enorme e sostanzialmente riuscito, giudicato positivamente anche da studiosi e specialisti non salesiani.
* Il CG21 (23.10.1977-12.2.1978) raccolse i risultati del primo periodo di «sperimentazione» delle Costituzioni rinnovate. Fu preparato da una «verifica», basata sul confronto tra la realtà della vita concreta e il testo costituzionale; ma si preoccupò pure di approfondire alcuni temi sostanziali per noi: il Sistema Preventivo, la Formazione alla vita salesiana, il Salesiano coadiutore e la ristrutturazione dell’Università Pontificia Salesiana; diede alla Congregazione un ulteriore sessennio di sperimentazione pratica.13
Per ciò che riguarda il testo costituzionale fece emergere, sia gli aspetti chiari e positivi del testo purtroppo non sempre applicati nella vita, sia le formulazioni ed impostazioni ancora bisognose di chiarificazione, sia i vuoti di ispirazione e di norme riguardo ad alcuni argomenti. In base a tale verifica il CG21:
— Prese atto dell’accettazione globale che le Costituzioni rinnovate avevano avuto da parte delle Ispettorie e dei confratelli14 «con spirito di fede e volontà di viverle come un dono dello Spirito Santo che continua a rendere presente e operante lo spirito di Don Bosco nel nostro tempo».
— Rivelò una non ancora sufficiente conoscenza, assimilazione e sperimentazione15 del testo costituzionale.
— Produsse degli emendamenti urgenti, suggeriti dall’esperienza di vita; emendamenti che sono contenuti nel documento 5° degli Atti.
— Individuò alcuni punti sui quali era necessario portare avanti un’ulteriore riflessione per una definizione più soddisfacente.
Impegno conclusivo e di rilancio del prossimo CG
Il CG22 rappresenterà, come dicevamo, lo sforzo conclusivo della ricerca postconciliare per definire bene, in armonia con la vita della Chiesa, le linee di rinnovamento della nostra vocazione salesiana alle soglie del 2000. Perciò non sarà semplicemente un punto d’arrivo, ma piuttosto una piattaforma autorevole di rilancio. Di qui la straordinaria importanza dei suoi lavori come verifica del lungo processo intrapreso e come definizione adeguata delle linee di forza che guideranno il futuro della Congregazione nell’orbita conciliare.
Avere un progetto vocazionale chiarito, aggiornato e ridefinito, che assicuri l’identità salesiana nell’affrontare la complessa sfida dei tempi, è un bene assai prezioso: è patrimonio ricevuto dalle origini e sacra eredità offerta alle nuove generazioni.
Le Costituzioni — proiezione dello spirito permanente del Fondatore e sua pratica determinazione nel tempo — sono state una viva preoccupazione per il nostro Padre. Si trattava anche per lui di tratteggiare l’identità originale della sua «Società di S. Francesco di Sales» e di assicurare il futuro di un’esperienza di santità apostolica già vissuta a Valdocco; esprimere cioè in un testo quello che era realtà collaudata dalla vita e ispirazione intima del cuore. Conosciamo il travaglio che la stesura e l’approvazione delle Costituzioni hanno procurato a Don Bosco: le vessazioni e numerose difficoltà e l’arduo cammino all’interno della Chiesa e della Società civile del secolo scorso. Però egli non ha mai desistito dall’impresa, convinto di compiere un’opera che era richiesta dal Signore per la salvezza di tanti giovani.
Un analogo fondamentale impegno sarà affrontato dalla Congregazione nel CG22, concludendo un processo di rinnovamento abbastanza lungo e non meno ricco di sfide e di possibilità.
La continuità sostanziale e la fedeltà dinamica tra il testo costituzionale voluto da Don Bosco, quello delle Costituzioni rinnovate nel CGS e quello che dovrà risultare dai lavori del CG22 ci assicurano del legame con il nostro Padre e Fondatore, con la sua ispirazione primigenia, con il dono di cui è stato arricchito a favore della Chiesa per il servizio dei giovani e del popolo.
Nel volume XI delle Memorie Biografiche16 è riportato un curioso dialogo tra Don Bosco e Don Barberis. Siamo nell’anno 1875, poco dopo l’approvazione delle Costituzioni.
Don Bosco: «Voi compirete l’opera che io comincio: io abbozzo, voi stenderete i colori».
Don Barberis: «Purché non guastiamo quello che Don Bosco fa!».
Don Bosco: «Oh, no! Ecco: adesso io faccio la brutta copia della Congregazione e lascerò a coloro che vengono dopo di fare la bella copia».
Ci sentiamo interpellati e assumiamo la responsabilità del compito che ci piace considerare quasi previsto profeticamente da Don Bosco!
Il lungo processo di questi anni, centrato su una stesura rinnovata delle Costituzioni, l’opportunità realistica di «sperimentarle per dodici anni» cercando in profondità di spirito la corrispondenza tra la parola e la vita, tra la vita e l’ideale salesiano, faranno di esse, negli anni avvenire, una piattaforma di lancio per una maggior genuinità ed efficacia del carisma di Don Bosco nella Chiesa.
Per uno spazio di tempo, che sarà necessariamente lungo, la parola «fine» o «conclusione» posta al periodo di approfondimento e di sperimentazione, che ha consentito l’assorbimento dello spirito del Vaticano II, dovrebbe aprire per la Congregazione una fase più intensamente spirituale (o, se si vuole, più carismatica, nel suo senso conciliare) di esperienze forti e convincenti, profondamente rinnovate ed insieme autenticamente salesiane. Il futuro della Congregazione è legato alla vitalità del carisma che è descritto nelle Costituzioni, ma che deve esplodere e vivere con esuberanza nelle nostre comunità. Il CG22 dovrebbe mettere le basi di una desiderata fase di più intensa genuinità salesiana.
Le Costituzioni «patto della nostra alleanza con Dio»
Noi consideriamo il testo delle Costituzioni con l’ottica della fede: «Esso delinea — infatti — il volto della nostra vocazione e ci propone una Regola di Vita».17 In esso viene formulato il nostro progetto di sequela del Cristo per i giovani. In esso si riassumono e si esprimono la dottrina spirituale, i criteri pastorali, le tradizioni originali, le norme di vita, ossia l’indole propria e il nostro itinerario concreto di santità!
Noi formiamo nella Chiesa un gruppo spiritualmente ben definito che guarda a Don Bosco come a suo «patriarca» e vede nelle Costituzioni la descrizione del «patto della nostra alleanza con Dio».18
Tale patto è stato firmato da ognuno di noi con l’atto più espressivo della nostra libertà battesimale: la professione religiosa. Con essa non abbiamo fatto una promessa evangelica generica e vaga, ma ci siamo impegnati a seguire Gesù Cristo e a viverne i Consigli secondo le Costituzioni salesiane.
Esse, così, sono divenute il metro qualificato ed esatto del nostro amore e della nostra fedeltà e ci stimolano anche con chiarezza ed oggettività nel cammino quotidiano di conversione quale contestazione evangelica alle nostre debolezze.
Sono la «Regola di vita» della Congregazione. L’unica che la Chiesa esamina quando discerne il nostro carisma e la nostra vita per inserire la comunità salesiana nella sua opera di salvezza.
Ci sono «Regole» che hanno attraversato i secoli formando generazioni di uomini di differenti culture nell’esperienza di Dio, perché in esse si è espresso, si è codificato e si è proposto un tipo concreto di «sequela Christi» senza per questo imprigionare i doni personali né prescindere dalle esigenze dei tempi. Anche tra noi, quante generazioni di Salesiani hanno imparato a seguire Gesù Cristo secondo la via evangelica tracciata da Don Bosco nelle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales! Sbaglierebbe chi pensasse ancora che le nostre Costituzioni si riducono a un semplice codice di norme, piuttosto che vedere in esse la vasta orbita di un peculiare progetto di santità. Il Proemio dell’attuale testo esprime bene la loro natura e finalità: «Per noi discepoli del Signore, la legge è una via che conduce all’Amore. La nostra Regola vivente è Gesù Cristo, il Salvatore annunciato nel Vangelo, che vive oggi nella Chiesa e nel mondo, e che scopriamo particolarmente presente in Don Bosco che dona la sua vita ai giovani». è Lui, il Signore, il centro vitale attorno a cui si costruisce tutto il progetto. Da Lui sono motivate le «rotture» assumendo con radicalità un modo di vivere che si addice all’ideale di un discepolo affascinato e convinto. In Lui ritroviamo la forza e la gioia di ricominciare ogni giorno l’arduo cammino della santità.
Ma il progetto evangelico delle Costituzioni non è generico. Evita di presentare la nostra esperienza di Dio in forma astratta quasi fosse un trattatello dottrinale di vita religiosa: non organizza in forma logica dei principi generali, bensì descrive fedelmente una tipologia di vita concreta oggettivamente vissuta come «esperienza di Spirito Santo»; ossia, quella vita impegnata di Don Bosco e dei primi Salesiani, capace ancora di ispirare e guidare la nostra esistenza e le nostre scelte operative. Dicevano allora a Valdocco: «Io voglio restare con Don Bosco», e di Don Bosco Fondatore rivivevano lo spirito.
Dunque: il testo rinnovato, a conclusione del lungo processo di revisione, sarà valido ed efficace nella proporzione che sarà spirituale e concreto, in modo da sospingere i confratelli a «riprogettare insieme la santità» sulla misura delle istanze evangeliche vissute da Don Bosco e richieste dai tempi postconciliari. Saremo così «evangelizzatori dei giovani», ai quali siamo mandati da Cristo e dalla sua Chiesa per farne «onesti cittadini e buoni cristiani».
L’approvazione delle Costituzioni da parte della Santa Sede
Don Bosco aveva un profondo senso del mistero della Chiesa e, in Essa, del peculiare ministero di Pietro voluto da Cristo. Stringeva i suoi figli attorno al Papa con motivazioni diversificate, ma tendenti tutte all’adesione più completa evidenziando le «convinzioni di fede» e i «vincoli d’affetto». Il suo non era un atteggiamento, diciamo così, politico e di circostanza, ma una linea portante del suo spirito. Più che una modalità ecclesiologica, marcata magari dal contesto storico della sua epoca, era una scelta di spiritualità voluta come componente esplicita della sua esperienza del mistero ecclesiale. Ripeteva che il Romano Pontefice è la roccia fondamentale della nostra fede e sottolineava pedagogicamente ai suoi giovani e ai confratelli che il Papa era il più grande benefattore della Congregazione.
Ricercò con ogni sforzo il riconoscimento della Congregazione da parte della S. Sede. Era sua convinzione che i legami con essa costituivano sicurezza di sopravvivenza nella travagliata storia del suo secolo e degli altri che sarebbero seguiti. Quanta gioia in quel famoso 3 aprile 1874 che vide approvato il testo delle Costituzioni! «Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Società, come quello che ci assicura che nell’osservanza delle nostre Regole noi ci appoggiamo a basi stabili e sicure».19
Insomma, l’approvazione da parte del Papa non era per Don Bosco, e non sarà per noi oggi, soltanto un atto formale, ma il sigillo con cui Dio attraverso il ministero di Pietro dà autenticità al nostro progetto evangelico di vita e di azione.
Spetta, infatti, al Papa e alla sacra Gerarchia il compito di discernere i carismi20 e di «regolare sapientemente con le sue leggi la pratica dei consigli evangelici».21
Il Papa è particolarmente assistito dallo Spirito Santo nell’approvazione dei carismi religiosi per dare un giudizio autentico «sulla loro genuinità e sul loro esercizio ordinato». Un CG, anche se «detiene l’autorità suprema sulla Società»,22 sottostà al superiore ministero di Pietro e all’autorità della S. Sede nell’approvazione del testo delle Costituzioni.
Il Concilio Vaticano II ci ha abituati a collocarci, come religiosi, nel mistero della Chiesa. Nati per opera dello Spirito che inabita la Chiesa, ci sviluppiamo organicamente in Essa, e operiamo per Essa.
L’esenzione, in questo senso, è una espressione della nostra ecclesialità: «Il Sommo Pontefice, in vista dell’utilità della stessa Chiesa23 ...concede l’esenzione, affinché gl’Istituti possano più adeguatamente esprimere la propria identità e dedicarsi al bene comune con particolare generosità e a raggio più vasto (cf. n. 8)».24
Lavoriamo, dunque, alla revisione di un testo costituzionale che è al servizio di un carisma proprio della Chiesa (il nostro: di Salesiani di Don Bosco); guardiamo alla sua approvazione da parte della S. Sede perché ci aiuterà a vivere oggi più fortemente l’originalità della nostra vocazione e a offrire con riconosciuta identità alle Chiese locali, in quest’ora di trapasso culturale, il progetto tipico della nostra missione salesiana.
I Capitoli Ispettoriali
Una semplice parola che richiami l’importanza del prossimo Capitolo Ispettoriale previsto dalle Costituzioni agli art. 177-180.
La comunità salesiana ha una dimensione mondiale25 strutturata in Ispettorie che vivono in comunione. Sono le Ispettorie che inseriscono la Congregazione nelle differenti culture e la mettono in contatto con le diverse situazioni, costruendo una unità mondiale ricca di varietà.
Ecco perché non è possibile un vero CG senza una seria e cosciente realizzazione dei Capitoli Ispettoriali. Questi, nel nostro caso concreto di revisione del testo costituzionale, sono ordinati e strettamente collegati con il CG e hanno come finalità principale di aiutare i confratelli a partecipare e a sentirsi coinvolti in questa storica responsabilità congregazionale e a viverne la comunione a livello mondiale.
Se si guardano dal punto di vista della Comunità Ispettoriale, rappresentano un’occasione per far crescere i valori fondamentali della nostra identità: «Il Capitolo Ispettoriale è la riunione fraterna nella quale le Comunità locali rafforzano il senso della loro appartenenza alla Comunità Ispettoriale, attraverso la comune sollecitudine per i problemi generali».26
Il tema proposto per il CG22 è particolarmente atto a intensificare tali valori.
Se poi esso sarà vissuto come un momento di revisione personale e comunitaria e come discernimento della propria genuinità salesiana, quasi una valutazione dell’efficacia del dettato costituzionale nel rinnovare la propria vita, il risultato della riflessione capitolare sarà ancora più abbondante.
Perché dia tutto il suo frutto, il Capitolo Ispettoriale avrà bisogno di essere preparato nelle singole Comunità e da tutti i confratelli. L’Ispettore, il Consiglio Ispettoriale, i vari organismi operanti in ogni Ispettoria prenderanno iniziative opportune, capaci di impegnare comunità locali e confratelli per un serio approfondimento e perfezio-namento del testo costituzionale.
è un impegno doveroso per l’esito del prossimo CG, che manifesterà la comunione e la maturità della Congregazione. L’esperienza accumulata in questi anni da ogni Ispettoria sarà il contributo prezioso e significativo da far pervenire al Regolatore, quale materiale di base per i lavori del CG22.
E concludo
Cari confratelli, prepariamo il prossimo CG guardando al nostro Padre Don Bosco. Il lungo periodo di stesura delle Costituzioni approvate nel 1874 lo ha visto attento a cogliere i segni dello Spirito nella vita semplice di tutti i giorni, nei momenti più gravi di incontro con il Papa, con i responsabili civili e con le esigenze ecclesiastiche degli organismi preposti all’approvazione del testo.
Noi pure dobbiamo costruire un clima opportuno intorno a Dio che parla nelle circostanze attuali.
Il contributo fondamentale richiesto ai confratelli è sostanziato, come dicevo, di studio, di partecipazione attiva, di intensa preghiera e di speciale generosità impetratoria nei sacrifici, di confronto tra quello che lo Spirito dice oggi alla Congregazione attraverso le sue ispirazioni e i segni dei tempi e il dettato delle Costituzioni, per vedere se combaciano.
Ciascuno mediti nella fede viva il testo delle Costituzioni e dei Regolamenti, per rinnovare l’adesione cordiale ed operativa al progetto evangelico salesiano. Nessuno si tiri indietro nel lavoro che le Comunità intraprenderanno per una sensibilizzazione e revisione di documenti tanto importanti per la nostra vocazione nella Chiesa.
La partecipazione personale sia fecondata dall’impegno nel lavoro, dall’offerta a Dio delle difficoltà e delle sofferenze esterne ed interiori, dalla preghiera sincera, rinnovatrice, dalla fraternità in cui si offre il contributo della propria riflessione.
Perché questi suggerimenti non si riducano a pure esortazioni, gli Ispettori con i loro Consigli vengano ad alcune determinazioni pratiche: come potrebbe essere una speciale invocazione alle Lodi e ai Vespri, la recita più frequente degli inni dello Spirito Santo, qualche celebrazione della Parola programmata in tempi opportuni, una speciale sottolineatura delle piccole penitenze del venerdì, della Quaresima e dell’Avvento, ecc. Tutto questo non per un malinteso pietismo, ma per la ricchezza di significato che possono esprimere, e per il de-siderio e l’ardente richiesta che il protagonista del nostro prossimo CG sia davvero lo Spirito Santo.
Maria, che troviamo come Madre alle origini della Congregazione, e che riconosciamo nostra Maestra e Guida, Lei, Sposa dello Spirito Santo e Ausiliatrice, ci assista.
Fraternamente in Don Bosco,
D. Egidio Viganò
NOTE LETTERA 17 -------------------------------------------------
1 Cost 151
2 Cost 151
3 Cost 152. 132. 145. 147
4 Reg 100
5 ib.
6 Cost 151
7 PC 2
8 CG19, presentazione, pag. 5-6
9 ES II, I, n. 3.4.6
10 cf. LG 44; PC 2.3.4
11 cf. CGS 20
12 cf. Cost 200
13 CG21 373
14 cf. CG21 372
15 cf. ib.
16 MB XI, 309
17 Cost, proemio
18 M. RUA, Lettere circolari, 1.12.1909
19 Cost, appendice, pag. 233
20 cf. LG 12
21 LG 45; cf. MR 8. 9c
22 Cost 152
23 cf. LG 45; CD 35-3
24 MR 22
25 cf. Cost 56
26 Cost 177