Atti_1997_358.ACG_


Atti_1997_358.ACG_

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
1. IL RETTOR MAGGIORE*
LA FAMIGLIA SALESIANA COMPIE VENTICINQUE ANNI
Introduzione. - Una storia aperta al futuro. - La nuova sensibilità ecclesiale. - Ripartire dalle
Costituzioni. - La Famiglia Salesiana: principi costitutivi. 1. È un insieme; 2. Un insieme di gruppi;
3. Una precisazione necessaria: l'ecclesialità; 4. L’esigenza definitiva: essere gruppi "istituiti". -
La vita della Famiglia Salesiana. 1. Partecipazione vocazionale ai carisma di Don Bosco: 2. Con­
divisione diversificata dello spirito e della spiritualità salesiana; 3. Coltivare l'amore di predilezio­
ne p e r i giovani: 4. Titoli di appartenenza alla Famiglia Salesiana. - Il servizio alla Famiglia Sale­
siana. 1. L'animazione è un impegno comunitario; 2. È opera di confratelli qualificati e disponibi­
li; 3. Un servizio qualificato salesianamente. - Alcune prospettive nuove emerse nel CG24.
1. Gli Amici di Don Bosco; 2. Il Movimento Salesiano. - Ritorniamo ai giovani. - Conclusione.
Roma, 1 gennaio 1997
Solennità di Maria SS. Madre di Dio
Cari confratelli,
Vi scrivo all’inizio dell’anno 1997, che vi auguro felice e fe­
condo per la presenza del Signore, sentita nella vita comuni­
taria e negli impegni pastorali.
Amo pensarvi intensamente impegnati nell’applicazione del
CG24, che rappresenta per tutti noi il programma di lavoro dei
prossimi sei anni. Così lasciano intendere le notizie che arri­
vano dalle Ispettorie.
Pure noi nel Consiglio Generale abbiamo cercato di concen­
trare l’attenzione su alcuni punti che consideriamo la parte es­
senziale degli orientamenti capitolari1.
' cf. La programmazione del Rcttor Maggiore e del suo Consiglio, in “ Orientamenti
e direttive” , pag. 42

1.2 Page 2

▲back to top
4 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
Il primo è il nuovo rapporto da instaurare, in maniera orga­
nica, tra salesiani e laici, a partire da alcune convinzioni inte­
riorizzate e tradotte nella pratica.
Da tale riflessione mi è sorta l’idea, confrontata in Consi­
glio, di riprendere con voi il tema della Famiglia Salesiana.
Essa è l’ambito dove i rapporti tra salesiani e laici acquistano
maggiore significato. Dalla profondità di tali rapporti infatti ri­
sulta la Famiglia in tutta la sua ricchezza e molteplicità.
Mi offre lo spunto anche una ricorrenza significativa: il pro­
getto di Famiglia Salesiana, come lo stiamo portando avanti
oggi, compie venticinque anni. Fu infatti proposto dal CGS 20, i
cui documenti vennero consegnati alla Congregazione nel gen­
naio del 1972. Possiamo dunque, con uno sguardo di sintesi, ve­
dere gli inizi, il cammino percorso, lo stato attuale, e insieme
scorgere le potenzialità ancora latenti, i nuovi spazi da esplo­
rare, le espressioni da creare.
Mi ha pure stimolato l’iniziativa delle FMA di istituire nel
loro Consiglio Generale un ruolo per la Famiglia Salesiana.
Questa “nuova” loro presenza di responsabilità comunitaria
sullo scenario della Famiglia non solo darà a questa uno svi­
luppo quantitativo, ma aggiungerà la qualità di cui sono porta­
trici come donne, consacrate, salesiane.
È proprio il momento per una pausa di riflessione e per una
nuova partenza, con una visuale più ampia e con un coinvolgi­
mento più generale.
A questo, d’altra parte, ci spinge il CG24 quando disegna un
soggetto responsabile della missione salesiana più largo, che a
noi tocca convocare, rendere consapevole e accompagnare.
Riproponendovi il tema della Famiglia Salesiana dunque
non affronto un punto “particolare” del CG24, ma una prospet­
tiva di sintesi e una chiave di adeguata comprensione. La Fami­
glia Salesiana sarà il nostro principale campo operativo, così
come, in altri periodi, sono stati la comunità salesiana o gli am­
bienti di educazione.

1.3 Page 3

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 5
Una storia aperta al futuro
Il fatto e l’idea della Famiglia risalgono a Don Bosco e fanno
parte del suo carisma. Per questo contribuiscono pure a dare
un volto alla sua spiritualità, che ha nella missione la sorgente
e il punto più espressivo di manifestazione.
Impressiona rileggere la descrizione della vita dell’Oratorio
nei suoi primissimi anni. Don Bosco appare solo con una massa
di giovani. I collaboratori, spauriti per il lavoro e ancor di più
per il tipo di giovane prescelto dalla sua carità pastorale, lo ab­
bandonano. Ma la volontà di riunire intorno a sé giovani e
adulti non gli viene mai meno. Percepisce l’importanza di ag­
gregare forze per la missione che gli è stata affidata. Piuttosto
che desistere di fronte alle difficoltà ci riprova. Con l ’opera
degli Oratori coinvolge persone di orientamenti diversi, mosse
da un comune desiderio di venire incontro al problema dei ra­
gazzi pericolanti. Ci sono uomini e donne, professionisti e gente
modesta, politici ed ecclesiastici, catechisti e anche collabora­
tori con compiti domestici.
Con la fondazione dei tre gruppi - Salesiani, Figlie di Maria
Ausiliatrice e Cooperatori - dà corpo all’intuizione iniziale, se­
condo quello che i tempi della Chiesa e della società civile sug­
gerivano e consentivano.
La Congregazione ha custodito l’intuizione di Don Bosco e
sviluppato le sue realizzazioni. Basta ricordare i “ rinnova­
menti” periodici e la diffusione dei Cooperatori, il consolida­
mento e l’estensione dell’associazione degli Exallievi e la na­
scita dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco.
Attorno al nucleo iniziale crescevano nuove espressioni
dello spirito salesiano e variava pure il rapporto tra i gruppi
originari, salvo sempre il riferimento ad un’unica appartenenza
spirituale.
Arriviamo così all’epoca del Concilio Vaticano II. Chiamata
a rileggere le proprie origini in vista del rinnovamento voluto
dalla Chiesa, la Congregazione Salesiana approda alla presa di

1.4 Page 4

▲back to top
6 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
coscienza che «le urgenze attuali pongono in termini nuovi il
problema dell’unità e della comunione» tra i gruppi che si rife­
riscono a Don Bosco come fondatore2.
Ritengo le affermazioni del CGS indispensabili per capire la
storia e continuare l’impresa. Ne riporto quindi per intero il
testo, al quale mi riferisco per offrire alcuni orientamenti a par­
tire delle prospettive enunciate allora, che vanno oggi ap­
profondite. Si tratta di un “Atto di rifondazione” , quasi un de­
creto costitutivo in cui vengono elencati e correlati i fatti che
fondano la Famiglia Salesiana.
«Il contesto in cui si muove oggi la Famiglia Salesiana e di
cui devono avere coscienza i membri che la compongono è che:
- la Famiglia salesiana è una realtà ecclesiale che diventa
segno e testimonianza della vocazione dei suoi membri per una
missione particolare, secondo lo spirito di Don Bosco;
- la Famiglia salesiana esprime - sulla linea di quanto la
Chiesa ha detto di se stessa - la comunione tra i diversi ministe­
ri al servizio del popolo di Dio; e integra le vocazioni particolari
perché sia manifesta la ricchezza del carisma del Fondatore;
- la Famiglia salesiana sviluppa una spiritualità originale
di natura carismatica che arricchisce tutto il Corpo della Chiesa
e diviene un modello pedagogico cristiano tutto particolare.
La “ Famiglia salesiana” dunque, vista nel mistero della
Chiesa, dovrà definire la sua identità, la sua missione e le sue
forme alla luce delle dimensioni essenziali della Chiesa; ciò ri­
chiede che si parli di vocazione, missione, servizio, testimo­
nianza, comunione, storicità e rinnovamento come di altret­
tante componenti essenziali di questa famiglia.
L ’ampiezza straordinaria e la complessità dei problemi gio­
vanili odierni sprona il nostro zelo ad accentuare le forme di ri­
partizione delle forze operanti in questo settore e la loro mutua
collaborazione.
2 cf. CGS, 158

1.5 Page 5

▲back to top
IL RETTO R M AG G IO R E 7
Non si tratta soltanto di una semplice “ strategia dell’a­
zione” a livello umano, ma di costruire insieme un “futuro” alla
luce del Vangelo, con il dinamismo della speranza cristiana e
sotto la spinta dell’azione di Dio che realizza nella storia
umana il suo Regno»3.
Da tale presa di posizione ha avuto origine un progetto. Lo
sforzo per realizzarlo ha segnato la storia degli ultimi decenni.
Da allora si è fatto il rilevamento dei gruppi; si sono rinnovati,
consolidati ed estesi quelli che già erano collegati con noi; altri
gruppi hanno chiesto formalmente l’appartenenza e altri an­
cora sono nati proprio nella fase feconda del postconcilio. Ha
incominciato a funzionare “l ’insieme” con una nuova forma di
comunicazione: più frequente, più organica, più sostanziale e
unitaria, più desiderata e cercata. Così la realtà della Famiglia
Salesiana è entrata nella coscienza della Congregazione e dei
gruppi con essa collegati e ha acquistato maggiore visibilità. Ne
sono testimoni una vasta letteratura e tante iniziative a livello
mondiale e ispettoriale.
A mano a mano poi che si rinnovavano altri aspetti della
nostra vita, la Famiglia emergeva con più grande chiarezza, con
maggiori responsabilità e con nuove possibilità. Così il progetto
educativo pastorale (CG21) la supponeva e la convocava per
una azione più estesa ed efficace in favore dell’evangelizzazione
dei giovani. E per il cammino di fede di questi stessi giovani,
il CG23 considerava indispensabile che i salesiani si dedicas­
sero ad animare, insieme alla comunità educativa, la Famiglia
Salesiana.
Inizialmente forse ci siamo sentiti quasi a disagio parlando
della Famiglia Salesiana. L’approfondimento dell’idea e l’espe­
rienza positiva, col passar degli anni, ce l’hanno resa familiare.
Oggi non possiamo farne a meno.
Abbiamo bisogno però di passare dalle dichiarazioni di in­
tenti e dalle ricche affermazioni dottrinali ad un impegno opera­
11 CGS, 159-160

1.6 Page 6

▲back to top
8 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
tivo più aperto e creativo. Sono emersi infatti interrogativi fe­
condi e si sono aperte prospettive inattese riguardo allo sviluppo
della Famiglia Salesiana. Provengono da quanto abbiamo vis­
suto in questi ultimi anni, dalla riflessione accumulata e parti­
colarmente dal confronto avutosi nell’ultimo Capitolo Generale.
La nuova sensibilità ecclesiale
Il cammino percorso dalla Famiglia Salesiana si inserisce in
quello della Chiesa e lo rispecchia. Per capire che cosa ci viene
chiesto oggi e che cosa ci attende nel prossimo futuro, dob­
biamo guardare ai grandi orientamenti che si vanno profilando
nella Chiesa. Richiamo solo i più attinenti al nostro tema e lo
faccio velocemente perché li considero ben presenti alla vostra
attenzione.
Giovanni Paolo II sta portando tutta la comunità ecclesiale
sulla frontiera della nuova evangelizzazione. Una lettura at­
tenta del suo magistero dà idea della portata e degli aspetti più
urgenti. La nuova evangelizzazione comporta una presenza dei
credenti, capace di testimoniare alcuni valori indispensabili e
particolarmente a rischio nel mondo d’oggi: la dimensione spi­
rituale, l’etica, la vita, l’amore, il senso di D io4; è un impegno
integrale della comunità cristiana nell’annuncio di Cristo, nella
promozione umana e nella inculturazione del Vangelo.
I Sinodi dei vescovi e le Conferenze dei diversi episcopati,
hanno sottolineato l’urgenza di un coinvolgimento più respon­
sabile dei laici in questo progetto di evangelizzazione e nell’ani­
mazione delle comunità cristiane; urgenza che, per altro, ir­
rompeva già spontaneamente dalla coscienza della Chiesa. La
presentazione più completa ci è data dall’Esortazione aposto­
lica Christifideles laici. Essa ci riporta ad alcune preoccupa­
zioni già presenti nel nostro progetto educativo pastorale e di­
4 cf. CG24, 199

1.7 Page 7

▲back to top
IL RETTOR M AG G IO R E 9
venute oggi più pressanti, proprio per il maggiore coinvolgi­
mento dei laici nella missione salesiana.
Mi riferisco, per esempio, all’interscambio da favorire tra le
diverse vocazioni; alle urgenze formative di fronte alle sfide
della cultura; al dialogo da sviluppare fra persone di diverse
confessioni cristiane o di diverse religioni; al ruolo della donna
e al suo contributo al lavoro educativo, alla spiritualità e alla
convivenza sociale. Il CG24 se n’è occupato per disteso per cui
basta rimandare le comunità a una sua attenta lettura.
Un’ultima realtà che voglio portare alla vostra attenzione è
la nascita e la diffusione di movimenti di spiritualità. E un fio­
rire che s’impone e ci interroga sulla forza e le strade dello Spi­
rito. Tali movimenti rispondono alle domande di senso, di inte­
riorità e di vita spirituale che affiorano possenti nel nostro con­
testo tecnologico e secolare. Corrispondono alle vie della nuova
evangelizzazione e all’emergenza del laicato.
Non pochi di essi sono collegati a Istituti di vita consacrata
della cui spiritualità si alimentano o dai quali hanno avuto ori­
gine come espressione di radicalità e di servizio. L’Esortazione
apostolica Vita Consecrata lo riconosce: «Questi (laici) vengono
perciò invitati a partecipare in modo più intenso alla spiritua­
lità e alla missione dell’istituto medesimo. Si può dire che, sulla
scia di esperienze storiche come quella dei diversi ordini seco­
lari o terz’ordini, è iniziato un nuovo capitolo, ricco di spe­
ranze, nella storia delle relazioni tra le persone consacrate e il
laicato»5.
Queste ed altre tendenze vanno guardate ed integrate nella
nostra esperienza personale e di comunità, non quasi fossero
fatti casuali, gli uni separati dagli altri, ma in maniera unitaria
come segni di un cammino che la Chiesa ci invita a fare.

1.8 Page 8

▲back to top
10 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
Ripartire dalle Costituzioni
Dentro la vita ecclesiale, così ricca di stimoli e modelli, ci ri­
troviamo dunque, come Famiglia di Don Bosco, per riconfer­
mare alcune certezze e mettere a frutto alcuni doni che sono
parte integrante della nostra vocazione.
Ci sentiamo felici di aver scritto nelle nostre Costituzioni al­
cuni articoli, il cui compimento ci ha collocato sull’onda della
Chiesa. Essi conservano la freschezza di tale sintonia e tra­
smettono l’urgenza di realizzare alcuni progetti per rispondere
ai nuovi bisogni della gioventù in tutte le latitudini.
Le Costituzioni collegano internamente missione e Famiglia.
Sulla nostra missione dicono che
- intendiamo «essere nella Chiesa segni e portatori dell’amore
di Dio ai giovani, specialmente ai più poveri»6;
- «la vocazione salesiana ci situa nel cuore della Chiesa e ci
pone interamente al servizio della sua missione»7;
- «aperti alle culture dei paesi in cui lavoriamo, cerchiamo di
comprenderle e ne accogliamo i valori, per incarnare in esse
il messaggio evangelico»8.
Colpisce l’ampiezza con cui la missione viene prospettata e
la profondità del suo senso. Ad essa corrisponde un’altra idea
originale di Don Bosco: l’insieme di forze da aggregare per rea­
lizzare tale missione in tutta la sua estensione, secondo uno
spirito caratteristico. E espressa nell’articolo 5 delle Costitu­
zioni, uno di quei testi che, meditato, dovrebbe rimanere regi­
strato letteralmente nella nostra memoria.
«Da Don Bosco trae origine un vasto movimento di persone
che, in vari modi, operano per la salvezza della gioventù.
Egli stesso, oltre la Società di san Francesco di Sales, fondò l’i ­
stituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e l’Associazione dei
" Cost 2
1 Cost 6
* Cost 7

1.9 Page 9

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 11
Cooperatori salesiani che, vivendo nel medesimo spirito e in co­
munione fra loro, continuano la missione da lui iniziata, con
vocazioni specifiche diverse. Insieme a questi gruppi e ad altri
nati in seguito formiamo la Famiglia Salesiana.
In essa, per volontà del Fondatore, abbiamo particolari respon­
sabilità: mantenere l’unità dello spirito e stimolare il dialogo e
la collaborazione fraterna per un reciproco arricchimento e una
maggiore fecondità apostolica.
Gli Exallievi ne fanno parte per l’educazione ricevuta. La loro
appartenenza diviene più stretta quando si impegnano a parte­
cipare alla missione salesiana nel m ondo»9.
Avendo partecipato alla ricerca sulla Famiglia Salesiana,
previa alla stesura dei testi che oggi sono nelle nostre mani, ri­
cordo questa ispirazione emersa nel CGS come un dono del Si­
gnore per il rinnovamento della Congregazione. E quanto espri­
meva il Rettor Maggiore don Luigi Ricceri presentando gli Atti
di detto Capitolo Generale:
«Ed eccoci di fronte a un’altra grande direttrice di marcia
del nostro rinnovamento per questi prossimi anni ...
E urgente ridonare alle nostre comunità la dimensione di
nucleo animatore di altre forze spirituali e apostoliche: ne trar­
ranno esse stesse grandi vantaggi spirituali e apostolici.
Questa è stata una delle caratteristiche della carità pasto­
rale di Don Bosco»10.
Su queste basi si è sviluppata la riflessione ed è progredita
la prassi negli anni che seguirono il Capitolo Speciale. Le let­
tere circolari di don Egidio Viganò, dedicate alla Famiglia Sale­
siana nel suo insieme e nei differenti Gruppi, l ’hanno sostenuta
e spinta. Costituiscono un patrimonio a cui attingere e un
punto di riferimento per ulteriori sviluppi.
" Cost 5
1,1 CGS, presentazione, pag. XIX

1.10 Page 10

▲back to top
12 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
La Famiglia Salesiana: principi costitutivi
Mi succede con frequenza, negli incontri con confratelli e
comunità, di sentirmi rivolgere domande circa la natura della
Famiglia Salesiana: che cosa è, che cosa comprende, in base a
quali criteri la si allarga o meno. Questi 25 anni hanno pro­
dotto chiarimenti e certezze in merito.
Nuovi interrogativi però nascono sempre dalle situazioni che
la Congregazione va incontrando nella diffusione del carisma di
Don Bosco in nuovi ambiti di attività e in nuovi territori. Ad essi
bisogna dare risposta secondo il principio della fedeltà creativa.
È acquisita la convinzione che Don Bosco, guidato dallo Spi­
rito del Signore, ha inteso dare inizio non solo ad alcune Con­
gregazioni, ma ad una Famiglia spirituale, in cui sono da aspet­
tarsi sempre nuove nascite e nuove parentele. La sua figura ec­
clesiale è quella di Fondatore di un vasto movimento spirituale
e apostolico.
La Famiglia che si rifà a lui ha un’identità e quindi criteri o
principi che reggono la sua costituzione. Li ricordo brevemente.
1. È un insieme.
Noi intendiamo per Famiglia Salesiana l'insieme dei gruppi
ecclesiali fondati da Don Bosco e di quelli che il Rettor Mag­
giore riconosce portatori, con essi, del carisma di Don Bosco.
L’ “insieme” non comporta una “organizzazione” superiore,
per poteri e compiti, ai componenti stessi. Dice invece che tra di
essi vige un legame, una relazione, una convergenza, un desi­
derio di libera collaborazione, in una parola, uno spazio ampio
di comunione che comprende i gruppi interessati.
Non è indifferente però definirla come un insieme ed insi­
stere sul suo significato.
Da una parte, l’affermazione riconosce a Don Bosco una fe­
condità che va oltre la Congregazione Salesiana. Noi non siamo
i soli a rivolgerci a Don Bosco col titolo di Padre. Lo chiamiamo

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 13
così insieme ad altri, con i quali è necessario sentirsi vicende­
volmente fratelli e sorelle, figli e figlie, tutti insieme.
Dall’altra, per quanto riguarda le singole persone, l’affer­
mazione dice che, realizzando in un gruppo il carisma di Don
Bosco, si entra a far parte viva della Famiglia intera. Quando,
come salesiano, emetto la professione religiosa, vengo incorpo­
rato alla Congregazione e contemporaneamente, in forza di
questa appartenenza, alla Famiglia Salesiana di Don Bosco. Ciò
che vale per noi salesiani vale anche per altri gruppi.
2. Un insieme di gruppi.
Va compresa nelle sue conseguenze l’asserzione che la Fami­
glia Salesiana è un insieme di gruppi. L’affermazione esprime
una condizione di tipo istituzionale; ma prima, e più sostanzial­
mente, presenta una caratteristica carismatica che ha originali
manifestazioni nell’esperienza di vita e di lavoro dei salesiani.
È infatti una scelta salesiana tipica quella di operare attra­
verso “ gruppi” , ambienti, comunità e non soltanto raggiun­
gendo persone singole o sviluppando rapporti interpersonali.
Tale modalità è collegata allo spirito di famiglia, al nostro modo
di vivere la Chiesa e alla dimensione sociale della missione.
Le Costituzioni, descrivendo il contenuto del “nostro servizio
educativo pastorale” , ribadiscono con determinazione questa
scelta carismatica, che si applica non solo al lavoro con i giovani,
ma ad ogni nostro intervento: «Avviamo i giovani a fare espe­
rienza di vita ecclesiale con l’ingresso e la partecipazione a una
comunità di fede. Per questo animiamo e promuoviamo gruppi e
movimenti di formazione e di azione apostolica e sociale. In essi
i giovani crescono nella consapevolezza delle proprie responsabi­
lità e imparano a dare il loro apporto insostituibile alla trasfor­
mazione del mondo e alla vita della Chiesa, diventando essi stes­
si i primi ed immediati apostoli dei giovani» 11.
11 Cost 35

2.2 Page 12

▲back to top
14 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
Applicato alla Famiglia Salesiana, ciò significa che dobbiamo
operare per formare gruppi d’impegno e non solo per avere di­
sponibili delle persone che si coinvolgono individualmente. Bi­
sogna verificare quanto è viva in noi quella volontà di “aggre­
gare” , che portava Don Bosco a proporre e realizzare molteplici
associazioni, tra giovani e adulti: la Società dell’allegria, le
Compagnie, la Società di mutuo soccorso, i devoti di Maria Au-
siliatrice, sodalizi vari, oltre a quelli a noi più noti.
Il gruppo opera con autonomia. Diventa il luogo naturale di
crescita dei singoli membri: rassicura più facilmente circa la con­
tinuità dello stile e dei progetti da realizzare. Attraverso il gruppo
passano quei contenuti formativi e apostolici che ci qualificano.
Da un punto di vista istituzionale, l’affermazione “la Famiglia
Salesiana di Don Bosco è costituita da gruppi” indica che l’en­
trata in essa è legata necessariamente all’appartenenza ad un
gruppo. Non è pensabile l’inserimento immediato di singole per­
sone. La Famiglia Salesiana infatti non è puramente un fatto di
amicizia, di ammirazione, di simpatia e collaborazione occasio­
nale tra persone. La scelta personale, la volontà di condividere
qualcosa, il desiderio di appartenenza devono maturare in espe­
rienze vissute di corresponsabilità spirituale ed operativa.
Trovano qui risposta una serie di interrogativi che possono
nascere tra confratelli e laici: «Perché i collaboratori non fanno
parte della Famiglia Salesiana?» O ancora: «Perché i professori
non possono essere della Famiglia Salesiana?» Infine: «Perché i
genitori dei nostri ragazzi non sono considerati della Famiglia
Salesiana?».
La risposta è sempre la stessa: «Incomincino a costituirsi in
gruppo. Formino associazioni con garanzie di continuità. Verifi­
chino che alla base della loro identità e aggregazione ci sia la
“vocazione” salesiana (di insegnante, collaboratore, genitore-
educatore), come diremo più avanti».
Tutto ciò, è facile capirlo, più che un limite comporta una
condizione di sviluppo e uno stimolo per “una nuova stagione
associativa” da far fiorire tra di noi.

2.3 Page 13

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 15
3. Una precisazione necessaria: l ’ecclesialità.
Per il chiarimento che cerchiamo di produrre va spiegato un
altro elemento.
Dicevo prima: Noi intendiamo per Famiglia Salesiana l’insie­
me dei gruppi ecclesiali fondati da Don Bosco e di quelli che il
Rettor Maggiore riconosce portatori del carisma di Don Bosco.
Ho commentato l’esigenza dell’insieme e del gruppo.
Non basta però essere un gruppo qualsiasi. Per appartenere
alla Famiglia di Don Bosco è richiesto un riconoscimento eccle­
siale, il gruppo cioè deve avere cittadinanza nella Chiesa in cui
vive e opera, offrire ad essa qualcosa di congeniale allo spirito
di Don Bosco in termini di comunione e di lavoro apostolico.
Ciò potrebbe suonare come un’affermazione discrimina­
toria, riduttiva delle potenzialità della Famiglia Salesiana. È in­
vece una necessaria dichiarazione di identità, per superare con­
fusioni e per evitare malintesi ricorrenti. Ne risulta indubbia­
mente una delimitazione di campo, che consente di definire il
lavoro da compiere, i valori da coltivare, le esigenze da mante­
nere. Va dunque presa in considerazione a proposito di chi ten­
desse ad allargare gli spazi in maniera indiscriminata, o di
gruppi di non cattolici, quando questi richiedessero una piena
appartenenza alla Famiglia di Don Bosco.
Quanto detto va però composto con altre considerazioni,
ugualmente importanti, per un giusto equilibrio.
La prima: l’appartenenza è reale anche quando è ancora sol­
tanto iniziale. Ci sono gruppi che stanno percorrendo un cam­
mino di consolidamento numerico, di identità e di organizza­
zione in attesa di un riconoscimento ecclesiale. Nella stessa
condizione si trovano riguardo alla Famiglia Salesiana, che li
accompagna e sostiene con interesse.
La seconda: l’appartenenza è sì un riconoscimento sancito
dal Rettor Maggiore, ma è anche una realtà vissuta dai gruppi,
ancor prima di essere formalmente dichiarata. I due elementi -
realtà vissuta e riconoscimento pubblico - sono necessari, per

2.4 Page 14

▲back to top
16 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
non fare dell’appartenenza un fatto formale e neppure solo un
desiderio privato.
E ancora una terza considerazione: all’interno di gruppi e
associazioni riconosciuti dalla Chiesa si può dare, e si dà in ef­
fetti, presenza di persone di diverse confessioni e religioni, e, di
conseguenza, interscambio ecumenico, collaborazione e in­
contro interreligioso: è il caso dell’associazione degli Exallievi,
che potrebbe avere riscontro in altre aggregazioni simili.
4. L ’esigenza definitiva: essere gruppi “istituiti”.
L’esperienza dei salesiani dislocati in diversi contesti, la ri­
flessione dei Capitoli Generali, gli indirizzi dei Rettori Mag­
giori, che da sempre esercitano nella Famiglia Salesiana un
ruolo di orientamento e definizione, hanno sostenuto l’esigenza
che i gruppi fossero “istituiti” , cioè riconosciuti dal Rettor Mag­
giore con formule appropriate.
La Carta di Comunione nella Famiglia Salesiana di Don
Bosco riporta all’articolo 9: «Il Rettor Maggiore è successore di
don Bosco e un vincolo ininterrotto lo riallaccia alla sua per­
sona e lo rende idoneo a rappresentarlo oggi in maniera viva.
È il centro di unità di tutta la famiglia. Offre, infatti, l’e­
sempio e l’insegnamento che assicurano la fedeltà allo spirito e
lo stimolo alla partecipazione al carisma salesiano. La sua è
una funzione animatrice e promotrice, che tesse l’unità e assi­
cura, nella varietà delle vocazioni specifiche, la fedeltà allo spi­
rito e il coordinamento delle iniziative. Non è, il suo, un com­
pito di governo; è piuttosto un servizio vitale di animazione.
Il Rettor Maggiore è il padre di tutti coloro che collaborano
alla missione di don Bosco. Egli dilata lo spazio della sua pa­
ternità, che rimane per lui, come lo fu per don Bosco, una ca­
ratteristica essenziale. La paternità esige bontà, senso di re­
sponsabilità di fronte alla crescita di ciascuno, guida nella fe­
deltà carismatica, impegno per la fecondità della vocazione sa­
lesiana in tutte le sue espressioni. “ Il vostro Rettore avrà cura

2.5 Page 15

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 17
di voi e della vostra eterna salvezza” , lasciò scritto don Bosco»12.
Non intendo, qui, dilungarmi nella presentazione del livello
operativo che consegue a queste affermazioni. Sarà oggetto di
ulteriori indicazioni pratiche in successivi numeri degli Atti del
Consiglio Generale, perché riprenderemo e riproporremo i cri­
teri per il riconoscimento di appartenenza alla Famiglia Sale­
siana dei gruppi che ne faranno richiesta.
Sento come compito a me affidato da Don Bosco quello di
aiutare la Famiglia Salesiana a crescere in numero e qualità.
Sono pienamente convinto (è la mia fede... salesiana!) della
attualità e fecondità dell’esperienza educativa e spirituale del
nostro Padre e Fondatore e della funzione insostituibile che
in essa ha la sinergia dei doni e delle forze rappresentate dalla
Famiglia.
Il riconoscimento esplicito dei gruppi, di cui stiamo par­
lando, aiuta a realizzare una Famiglia consapevole di essere
una e unita, con le medesime caratteristiche, in tutto il mondo.
Non ci possono essere varie Famiglie di Don Bosco costruite
conformemente a criteri di singoli: ci saranno, e direi fortuna­
tamente, molti gruppi che apparterranno ad essa. Dichiare­
ranno e assumeranno tutti un legame, con le relative conse­
guenze, che assicura l’unità, la convergenza, la corresponsabi­
lità, l’impegno missionario proprio dello stile di Don Bosco.
La vita della Famiglia Salesiana
La Famiglia Salesiana non è da considerare, innanzitutto,
come un fatto giuridico. Ha una sua dimensione organizzativa
che non può essere trascurata, ma è e va vissuta come una
realtà spirituale. La riflessione su questo aspetto è complemen­
tare alla precedente. Dà alla Famiglia il suo volto caratteristico.
E serve pure a rispondere in forma più esaustiva agli interro­
12 Carta di Comunione nella Famiglia Salesiana di Don Bosco, 9

2.6 Page 16

▲back to top
18 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
gativi che le comunità sentono nella loro opera di animazione.
Come si configura questa dimensione spirituale lo si com­
prende considerando alcuni tratti particolari.
1. Partecipazione vocazionale al carisma di Don Bosco.
Gli appartenenti alla Famiglia di Don Bosco sentono e rea­
lizzano una vocazione: quella salesiana, appunto.
L ’espressione, in alcuni casi, può provocare perplessità e
dubbi. Forse si pensa che sia solo un fatto associativo, che coin­
volge vocazioni semplicemente cristiane.
Va chiarito allora che la vocazione salesiana non si sovrap­
pone e non sostituisce la vocazione cristiana: tutt’altro. Le dà
tono originale e intensità. Siamo salesiani in quanto cristiani.
Dicono le nostre Costituzioni: «Noi, salesiani di Don Bosco
(SDB), formiamo una comunità di battezzati che, docili alla
voce dello Spirito, intendono realizzare in una specifica forma
di vita religiosa il progetto apostolico del Fondatore ...»13.
Potremmo un po’ arditamente parafrasare: «Noi, Famiglia
Salesiana di Don Bosco, siamo un insieme di battezzati, riuniti
in gruppi distinti e collegati dalla comune risposta allo Spirito
del Signore, per vivere nella Chiesa una originale spiritualità e
realizzare un progetto apostolico per la salvezza della gioventù
pericolante».
Nelle medesime riflessioni ci aveva introdotti il Capitolo Ge­
nerale Speciale. Ne riporto il testo perché, pur se di difficile let­
tura oggi, si collega con le impostazioni del CG24 e lancia sui 25
anni trascorsi un ponte che mette in risalto lo sviluppo omo­
geneo che ha avuto la Famiglia Salesiana: «Nella mente e nel
cuore di Don Bosco dunque la Famiglia Salesiana è UNA! L’u­
nità originale di questa Famiglia ha la sua radice ultima nella
comunanza dello spirito e della missione ed è indirizzata a ser­
vizio totale della gioventù e del popolo. Realizza così, a livello
13 Cost 2

2.7 Page 17

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 19
superiore, una vera comunità nella quale tutti i membri sono
integrati secondo i propri doni, le loro specifiche funzioni e le
diverse forme di vita possibili nella Chiesa.
Questo vuol dire, e bisogna riconoscerlo con tutta chiarezza,
che la vocazione salesiana è “ salesiana” prima di essere “reli­
giosa” . Vuol dire che il carisma salesiano si estende oltre i con­
fini della sola nostra Congregazione. (...)
È questa la realtà veramente rinnovatrice di cui dobbiamo
prendere coscienza sul serio se vogliamo pensare ad un rilancio
vero ed impegnativo...» 14.
Come interpretare quel “prima” così evidenziato nel testo di
fondazione della Famiglia Salesiana?
Sembra lasciar intendere innanzitutto che, storicamente, la
vocazione salesiana si è manifestata in un insieme di persone
prima che si fosse costituita la “ Congregazione Salesiana” .
Ci ricorda inoltre che oggi le esperienze salesiane sono
varie: la vita consacrata, lo stato laicale, la consacrazione seco­
lare, la condizione maschile e quella femminile; ma che alla
base di tutte c’è un elemento comune. La vocazione salesiana è
dunque più estesa di ciascuna delle singole specificazioni.
Infine, può indicare un orientamento di servizio per noi
salesiani: dedicare attenzione, darci da fare per far crescere la
Famiglia, e non limitarci a guardare le possibilità della sola
Congregazione.
Quanto lavoro ci resta da compiere per rendere consapevoli
le comunità salesiane di una prospettiva così interessante e im­
pegnativa! Quale opera di formazione c’è da intraprendere per
far sì che i membri dei differenti gruppi, che sono già parte
della Famiglia Salesiana o lo saranno domani, vivano una voca­
zione autenticamente salesiana!
La sollecitudine richiesta oggi alla comunità salesiana come
nucleo animatore consiste nell’aiutare coloro che si avvicinano
a noi a scoprire la loro vocazione, compresa la loro vocazione
14 CGS, 739

2.8 Page 18

▲back to top
20 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
salesiana. Ciò comporta di superare una certa ritrosia nel pro­
porre ai laici nostri collaboratori l’impegno di spendere la pro­
pria vita con Don Bosco.
Trova qui il suo posto il richiamo espresso più volte in di­
versi documenti e incontri, ripetuto anche nel CG2415, di un’a­
zione comune per la promozione delle vocazioni salesiane. Cia­
scuna persona, dopo il necessario discernimento, sceglierà dove
collocarsi nella Chiesa di Dio e come vivere il suo battesimo. Ma
non possiamo escludere a priori che, mossa dallo Spirito, decida
per qualcuna delle espressioni della vocazione salesiana: essere
SDB, diventare FMA, fare la promessa di Cooperatore, sce­
gliere la vita secolare consacrata, o altro genere di vita nei
gruppi della Famiglia.
Nessun gruppo, d’altra parte, potrà considerare sottratto
a sé un membro, quando, compiuto il discernimento, questi
chiederà l’aggregazione in una associazione diversa da quella
in cui veniva maturando per consuetudine di frequenza o per
educazione.
2. Condivisione diversificata dello spirito e della spiritualità
salesiana.
La vocazione come fatto personale fa sempre riferimento ad
uno spirito e ad una spiritualità che orientano l’esistenza. La
vocazione salesiana dovrà riportarci allo spirito e alla spiritua­
lità salesiana.
Non entro nelle discussioni di scuola, parlando di spirito e
di spiritualità. Siamo tutti al corrente delle difficoltà che si in­
contrano nel voler definire in maniera precisa e delimitata i
due ambiti.
Il Capitolo Generale Speciale ha scelto di usare i due ter­
mini in forma indistinta. Il commento al capitolo delle Costitu­
zioni circa lo “ spirito salesiano” si introduce dichiarando che
18 cf. CG24, 143

2.9 Page 19

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 21
per l’utilizzazione pratica che noi ne facciamo, i due termini ri­
sultano intercambiabili16.
Dà pure ragione degli sforzi che stiamo ancora compiendo.
«Precisiamo che questo documento - si legge - non intende
dare una presentazione assoluta né definitiva dello spirito sale­
siano. Solo costituisce un tentativo di risposta ad una richiesta
sentita oggi neH’insieme della Congregazione. L’esperienza e lo
studio ci aiuteranno a completare il nostro sforzo»17.
Lo spirito, per sua natura, è diversamente partecipato dai
gruppi e dalle persone, in quanto ciascuno lo percepisce e lo as­
sume a seconda della propria vocazione specifica. Non solo. C’è
da considerare anche la storia personale: come ciascuno fa frut­
tificare quello che ha avuto in dono e quanto va conquistando
col proprio sforzo. Ciò si applica già alla vocazione cristiana,
che è unica, ma vissuta in forma diversa da chi assume lo stato
celibe e da chi si sposa, da chi diventa ministro ordinato e da
chi si consacra nella vita religiosa. E così di seguito.
Riferendoci alla vocazione salesiana, partecipata da tutti co­
loro che appartengono alla Famiglia Salesiana, si può parlare di
salesiani SDB, di salesiane FMA, di Cooperatori salesiani, di
Volontarie di Don Bosco e di altre realizzazioni possibili. Così si
configura la diversità tra i gruppi della medesima Famiglia Sa­
lesiana: diversità che non stabilisce privilegi, ma esclude anche
quell’appiattimento che considera unica e uguale per tutti la
portata pratica della denominazione salesiana.
Ma attraverso le diversità condividiamo lo stesso spirito sa­
lesiano. Un’espressione del Capitolo Generale Speciale ci ri­
corda: «La peculiarità dello “ spirito salesiano” , mentre fonda la
nostra unità, costituisce l’anima del rinnovamento postconci­
liare; non solo dei salesiani, ma anche di tutti i membri della
“famiglia salesiana” » 18.
cf. CGS, 85-87
17 ib. n. 87
18 ib. n. 87

2.10 Page 20

▲back to top
22 ATTI DEL CO N S IG LIO G ENERALE
Le Costituzioni o gli Statuti dei Gruppi della Famiglia Sale­
siana presentano una convergenza sullo spirito salesiano che
colpisce per la chiarezza e la profondità.
Ne è prova il richiamo circa il Sistema Preventivo. La ra­
gione, la religione e l’amorevolezza ricevono modulazioni origi­
nali, quanto lo sono i doni del gruppo che si esprime.
Riconoscere questo dato è essenziale, perché trasforma la
semplice affinità in accoglienza vicendevole, in ricerca mutua,
in volontà di interscambio, in dono ed offerta. Lo spirito di Don
Bosco e la spiritualità salesiana diventano così il cemento della
comunione nella Famiglia. Si ritrovano al principio, lungo il
cammino e alla conclusione della sua organizzazione.
Il compito più importante di animazione che come salesiani
di Don Bosco possiamo compiere è proprio quello di comunicare
il suo spirito e approfondire la spiritualità che si rifà a San
Francesco di Sales.
Il CG24 ha molto insistito sulla dimensione laicale della spi­
ritualità salesiana, considerandola un aspetto fondamentale nel
rapporto di corresponsabilità tra noi e i laici, in particolare
quelli della nostra Famiglia. Conviene dedicare speciale atten­
zione alla trattazione che il documento capitolare presenta19; e
cercare di tradurla nella pratica quotidiana, attraverso gli itine­
rari indicati.
In tema di spiritualità un particolare rilievo è stato dato al
motto Da mihi animas. Capire il suo significato e la sua portata è
indispensabile per evitare equivoci circa l’insistente richiamo al­
la spiritualità. L’hanno considerato “centro” illuminante ed ener­
gia movente dello spirito salesiano tutti i Rettori Maggiori, che
gli hanno dedicato commenti sintetici ma stimolanti. Mantiene la
nostra ricerca spirituale nel giusto baricentro e la colloca nello
spazio dove si può esprimere: quello educativo-pastorale.
Don Egidio Viganò ci ha lasciato questo commento: «Si
tratta di una profondità spirituale che contempla Dio come in-
" cf. CG24, nn. 89 ss

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 23
namorato dell'uomo: Padre delle misericordie, Figlio che s’in­
carna per salvare l’umanità, Spirito Santificatore vivente tra
noi per trasformare la storia.
Appena la preghiera e la contemplazione di un cuore sale­
siano si concentrano sul Mistero, muovono immediatamente il
cuore, dall’interno stesso della sua unione con Dio, a rendersi
pienamente disponibile per l’attività apostolica.
Un simile sguardo fisso sul volto di Dio suscita nell’orante
una sorgente incontenibile di carità pastorale. (...)
Questo vale per i consacrati, e anche per gli altri membri
della Famiglia, in modo particolare per i Laici, che dovrebbero
capire e assimilare sempre meglio l’originalità e la ricchezza di
simile interiorità. (...)
Dunque, dedizione alla profondità spirituale, maggiore sen­
sibilità al Mistero e più intensa cura della carità pastorale»20.
In sintesi il Da mihi animas e il Sistema Preventivo espri­
mono i tratti dello spirito di Don Bosco e della spiritualità sale­
siana: passione pastorale e senso educativo.
3. Coltivare l ’amore di predilezione per i giovani.
Un altro tratto che distingue e qualifica la vita della Fami­
glia Salesiana di Don Bosco è la partecipazione alla missione
giovanile e popolare.
La formula con cui viene indicata l’esigenza di lavorare per
la salvezza integrale dei giovani, in particolare di quelli che vi­
vono esposti ai pericoli, contiene due riferimenti: predilezione
per i giovani, partecipazione alla missione giovanile e popolare.
Tutti i gruppi coltivano la predilezione per i giovani, anche
se ciascuno, in forza della propria identità, ha destinatari parti­
colari e modalità specifiche di evangelizzazione.
Che cosa è e che cosa comporta questa predilezione pos-
20 Commento alla Strenna del 1987: Insieme verso V88 come vasto movimento di
“missionari dei giovani ”

3.2 Page 22

▲back to top
24 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
siamo illustrarlo con alcune indicazioni essenziali senza pretesa
di essere esaustivi.
- La prima è operare con “cuore oratoriano”, ovunque si è
chiamati a realizzare il proprio compito educativo e pastorale.
Cuore oratoriano è interesse per quanto riguarda i giovani; è
attenzione a quei ragazzi che troviamo nel proprio campo di la­
voro o nella vita; è ricerca di contatto e accoglienza per aiutarli
e comunicare loro la fede; è preoccupazione di promuovere e
salvaguardare i loro “ diritti” umani; è lavorare insieme a
quanti vogliono la loro crescita, per un mondo diverso e mi­
gliore; è inserirsi lì dove si decidono le sorti dei ragazzi e dei
giovani, nel piccolo o nel grande.
Gli spazi nei quali si può esprimere il “ cuore oratoriano”
sono vasti e molteplici. La questione giovanile oggi comporta
interventi in campo educativo, sociale e politico, a livello seco­
lare ed ecclesiale, per la prevenzione, per l’orientamento e il ri­
cupero.
- Ogni gruppo e ogni persona poi sono chiamati a operare
esplicitamente in uno degli ambiti tipici della missione sale­
siana: la promozione umana, l ’educazione, l’evangelizzazione.
Noi salesiani di Don Bosco esprimiamo questo con gli articoli
costituzionali 32 (promozione personale), 33 (promozione so­
ciale e collettiva), 34 (evangelizzazione e catechesi). Gli altri
gruppi lo fanno con formulazioni loro proprie. Da animatori
siamo chiamati a far emergere la collocazione e l’orientamento
giovanile e popolare della Famiglia Salesiana.
Si aprono molte possibilità di intervento, se tutti ci ren­
diamo attenti a queste prospettive di impegno apostolico. Oggi
prendiamo sempre più coscienza dell’impossibilità di poter
agire efficacemente anche in piccoli ambienti, se non preve­
diamo un lavoro congiunto e corresponsabile. La Famiglia Sale­
siana dunque dovrà assumere maggiore rilevanza per rispon­
dere alle urgenze e alle sfide che il mondo giovanile pone in
forma crescente agli adulti e agli educatori.

3.3 Page 23

▲back to top
IL R E TTO R M AG G IO R E 25
Tutti i gruppi riprendono una parola di Don Bosco che si
trova nel Giovane Provveduto fin dalle prime edizioni21: «Basta
che siate giovani, perché io vi ami assai».
Il passaggio dalle parole alla realtà vuole l’unione delle
forze.
4. Titoli di appartenenza alla Famiglia Salesiana.
Le varie indicazioni richiamate (partecipazione vocazionale
al carisma di Don Bosco, condivisione diversificata dello spirito
e della spiritualità salesiana, amore di predilezione per i gio­
vani) creano il senso di appartenenza e ne determinano le con­
dizioni per renderla pubblica e formale.
Essa non può consistere in elementi unicamente interiori,
come la simpatia, l’amicizia o il desiderio di essere riconosciuti
dentro questa Famiglia. È indispensabile far ricorso ad altre ca­
tegorie, così come hanno fatto i Capitoli Generali.
Sull’argomento è intervenuto più volte anche don Egidio Vi­
gano, come si può desumere dalle lettere circolari che trattano
della Famiglia Salesiana, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dei
Cooperatori, delle Volontarie e degli Exallievi.
La Carta di Comunione riporta, in forma di sintesi, il co­
mune sentire dei gruppi riguardo alla necessità e diversità dei
titoli e ragioni di appartenenza.
«Il termine Famiglia - vi leggiamo - è continuamente ado­
perato nella tradizione salesiana per indicare, in forma gene­
rica, i legami che intercorrono tra i vari gruppi e si applica in
modo diversificato a seconda della natura del loro rapporto.
Questo legame o rapporto non può essere ridotto a un fatto
di pura simpatia. È piuttosto l’espressione esterna della comu­
nione interiore e carismatica. Aiuta perciò a comprendere i dif­
ferenti titoli di appartenenza alla Famiglia Salesiana.
L’appartenenza si nutre di uno spirito comune, che orienta
21 cf. edizione del 1847, pag. V

3.4 Page 24

▲back to top
26 A T T I D E L C O N S IG LIO G E N E R A L E
verso una vasta e complementare missione giovanile e popolare;
e di certe caratteristiche proprie ed originali che giustificano il ri­
conoscimento ufficiale, che viene dato per un titolo specifico.
Un primo titolo è quello proprio dei Salesiani, delle Figlie di
Maria Ausiliatrice e dei Cooperatori: sono i primi tre gruppi
centrali, dei quali don Bosco è fondatore in maniera tutta spe­
ciale. Sono stati costituiti da lui eredi diretti della sua opera;
sono fondamento e punto di confronto per tutti gli altri in ciò
che tocca lo spirito, la missione e la metodologia pedagogico-pa-
storale di azione.
Altro titolo di appartenenza è quello dei vari gruppi di vita
consacrata, nati più avanti nel tempo dalla forza creativa del
carisma. Essi arricchiscono con espressioni carismatiche parti­
colari il comune patrimonio della Famiglia.
Un terzo livello, infine, viene definito con l’espressione: ti­
toli particolari di appartenenza. L’orizzonte in cui si colloca è
più ampio rispetto a quello dei gruppi precedentemente indi­
cati, ma è vincolato ugualmente, in modo oggettivo, alla vitalità
e alla ricchezza del patrimonio spirituale di don Bosco. L’e­
nergia unificatrice del suo carisma è indispensabile anche per
questo più vasto livello.
Il titolo giuridico di appartenenza poi va desunto dalla let­
tera di riconoscimento ufficiale che il Rettor Maggiore invia
come risposta alla richiesta avanzata dai vari gruppi»22.
Fin qui è giunta la nostra riflessione. Il panorama si pre­
senta chiaro, ma anche molto aperto.
Le espressioni utilizzate per i titoli sono varie: apparte­
nenza alla Famiglia Salesiana in senso stretto o in senso largo;
appartenenza a titolo di fondazione da parte di Don Bosco o da
parte di altri fondatori che a lui si ispirano; appartenenza per
risposta alla vocazione salesiana, oltre che come gruppo, anche
come singole persone attraverso una consacrazione specifica;
appartenenza per differenti titoli.
22 Carta di Comunione nella Famiglia Salesiana di Don Bosco, 5

3.5 Page 25

▲back to top
IL R E TTO R M A G G IO R E 27
Per rendere operativa questa mia lettera, considerando i
vari titoli di appartenenza, sottolineo alcune urgenze che la co­
munità salesiana deve esaminare con cura.
- I Salesiani di Don Bosco con le Figlie di Maria Ausiliatrice
e i Cooperatori costituiscono il nucleo centrale della Famiglia. Co­
sì vengono pure spesso denominati. Non è un privilegio. È un
compito, primariamente, di comunione. Devono ricercarsi vicen­
devolmente per unire i loro diversi doni nella complementarità e
mettersi a disposizione della diffusione dello spirito salesiano.
Era scontato per i SDB e le FMA. Oggi i Cooperatori stanno
riconoscendo in maniera sempre più evidente il loro ruolo nella
formazione dei laici che condividono la missione salesiana.
- La comunione e la missione necessitano di strutture di so­
stegno e di stimolo. Oggi devono essere agili e leggere.
Per la comunione fra tutti i gruppi della Famiglia, invito a
proseguire lo sforzo, già compiuto in tante Ispettorie, per isti­
tuire momenti di incontro, di fraternità, di intesa e di progetta­
zione. Gli Ispettori siano i primi a manifestare questa volontà
di comunione convocando, in tempi opportuni e con ordine del
giorno precedentemente concordato, i rappresentanti e i re­
sponsabili dei differenti gruppi. La comunione nasce e si svi­
luppa se trova un ambiente e iniziative che la favoriscono.
Anche noi a livello di Consiglio Generale considereremo come
rendere istituzionale l’incontro annuale dei rappresentanti
della Famiglia che si è svolto negli anni passati.
- La missione può avvantaggiarsi molto da un’intesa tra tut­
ti i gruppi e in particolare tra i gruppi centrali della Famiglia.
Oggi l’educazione dei giovani ha bisogno di figure differen­
ziate e di interventi vari. Solo un insieme può rispondere effica­
cemente alle attese. Il bene dei giovani ci chiede dunque un ul­
teriore sforzo per progettare insieme.
I risultati raggiunti negli anni passati sono lì a testimoniare
che è possibile operare in maniera convergente. La pastorale gio­
vanile, la famiglia salesiana, la comunicazione sociale, l’impegno

3.6 Page 26

▲back to top
28 ATTI DEL C O NSIG LIO G EN E R A LE
missionario, la preoccupazione formativa, l’economia hanno am­
biti che possono essere condivisi corresponsabilmente.
Il servizio alla Famiglia Salesiana
Penso sia ormai da tutti accettato che nei confronti della
Famiglia Salesiana abbiamo delle responsabilità particolari. Lo
afferma l’articolo 5 delle nostre Costituzioni.
Per la concretezza che vuole rivestire la presente lettera,
do un rapido sguardo ai Regolamenti generali della Congrega­
zione23. Essi specificano in linea pratica l’indicazione costituzio­
nale. Richiamano, di conseguenza, alcuni impegni da ripren­
dere in questo momento con rinnovata attenzione. Nella loro
realizzazione hanno un ruolo determinante Ispettori e Diret­
tori. Essi dovranno tener presenti alcune cose.
1. L ’animazione è un impegno comunitario.
Il Capitolo Generale Speciale parlava di cambio di mentalità
necessario per affrontare con nuove prospettive il lavoro con la
Famiglia Salesiana. Il primo cambio indispensabile è che la co­
munità si senta coinvolta nell’animazione e collaborazione con i
diversi gruppi della Famiglia Salesiana che operano sullo stesso
territorio.
Non può essere questo un lavoro totalmente delegato ad
una persona sola. Sono in gioco significativi valori carismatici.
La comunità interviene in molti modi:
- con l’interessamento diretto ed esplicito circa la vita e le atti­
vità del Gruppo;
- con la stima e la simpatia, espresse specialmente in momenti
di particolari ricorrenze;
- con l’accoglienza fraterna delle persone che giungono in co-
2;1 cf. Reg. 37-40

3.7 Page 27

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 29
munità per vari motivi, come riunioni ed incontri program­
mati dai differenti gruppi;
- con il sostegno morale e materiale, per quanto è possibile, nei
casi di difficoltà, dimostrando così che vogliamo considerarli
come veri fratelli e vere sorelle;
- con l’assistenza e la direzione spirituale, come momento ti­
pico di formazione alla vita salesiana;
- con l’offerta di spazi e forme di collaborazione corresponsa­
bile nel progetto educativo e pastorale che la comunità sta
realizzando;
- con l’accompagnamento vocazionale di tutte le persone
perché accolgano il dono di Dio.
Ma soprattutto la comunità integra la cura della Famiglia
Salesiana nel suo progetto comunitario. È indispensabile ripor­
tare le preoccupazioni apostoliche di tutti i salesiani al centro
della vita della comunità e ad un unico progetto di azione. La
nostra forza è nel vivere e lavorare insieme. L’incidenza della
nostra presenza è legata al carattere comunitario degli inter­
venti. Va evitata una “delega” che comporti poi marginalità o
disinteresse della comunità nell’accompagnamento dei gruppi .
La partecipazione attiva della comunità è indispensabile so­
prattutto in vista della nuova qualità e delle nuove forme di col­
laborazione. Arricchisce il servizio, mette al riparo dai cambia­
menti improvvisi di orientamento, organizzazione e stile di vita
dei gruppi, quando un delegato smette il suo servizio e ne su­
bentra un altro.
Dà dunque un contributo alla storia del gruppo e impedisce
che la ricchezza accumulata vada dispersa.
2. È opera di confratelli qualificati e disponibili.
Raccoglieremo i frutti che ci attendiamo dai gruppi della Fa­
miglia, in particolare dai Cooperatori, Exallievi e VDB, propor­
zionalmente alla qualità e alla disponibilità di tempo dei con­
fratelli incaricati di accompagnarli.

3.8 Page 28

▲back to top
30 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
La prima preoccupazione dell’ispettore e del suo Consiglio è
dunque la scelta dei confratelli che renderanno questo servizio,
tipicamente salesiano. Qualità e competenza garantiscono l’ef­
ficacia della loro presenza e facilitano i rapporti all’interno dei
gruppi. Ci sono dunque dei criteri che devono orientare il di­
scernimento dell’ispettore e del suo Consiglio nello sceglierli.
Sottolineo i principali.
Il servizio sia affidato a confratelli innamorati di Don Bosco
e della spiritualità salesiana: desiderosi, perciò, di comunicare
tale spiritualità e disponibili a cercare nuove strade per la rea­
lizzazione del carisma. Essi sapranno condividere con la pro­
pria comunità quanto vanno operando.
Vengano preparati per il loro compito. L’improvvisazione
non paga. Oggi le associazioni ecclesiali richiedono un’assi­
stenza spirituale di qualità. Le nostre non fanno eccezione. I
delegati dovranno mettersi accanto e accompagnare con autore­
volezza il cammino delle differenti realtà salesiane.
La disponibilità che si richiede loro comporta studio delle
caratteristiche del gruppo, comprensione degli obiettivi spiri­
tuali e pastorali propri della sua identità, orientamento sale­
siano di fronte alle novità che emergono dalla vita e azione quo­
tidiana. Il risultato di una tale presenza non interessa solo il
gruppo, a cui ciascuno si dedica, ma l’intera Famiglia Salesiana.
Sono dunque da favorire gli incontri di formazione dei delegati,
dove vengono preparati soprattutto per il ruolo di animatori
spirituali.
Vanno poi opportunamente chiariti i compiti. Vengono ge-
rarchizzati nell’articolo 5 delle Costituzioni: mantenere vivo lo
sforzo di crescita di persone e gruppi nello spirito salesiano; cu­
rare l’unità, predisporre al dialogo, favorire la collaborazione
fraterna; stimolare l’arricchimento reciproco e la creatività
apostolica. Non conviene lasciar le cose alla mercè di interpre­
tazioni individuali, disperdersi in prestazioni secondarie o assu­
mere direttamente funzioni alle quali il gruppo stesso deve
provvedere.

3.9 Page 29

▲back to top
IL R E T T O R M A G G IO R E 31
I gruppi della Famiglia Salesiana sono gruppi autonomi.
Hanno le loro strutture, i loro ordinamenti interni e relazioni
all’esterno da gestire in proprio. La nostra presenza non deve
dare adito ad interferenze. Non mancheranno momenti di
supplenza, soprattutto agli inizi della vita di un gruppo in un
territorio particolare. Anche in queste circostanze dobbiamo
agire da “assistenti” salesiani, cioè persone che si pongono
accanto e suscitano le ricchezze nascoste nel cuore di ciascuno
e dell’insieme.
3. Un servizio qualificato salesianamente.
Nel compito di animazione che ci è affidato va messa al
primo posto la formazione.
La diversità dei gruppi suggerirà i contenuti e il livello
dei membri indicherà gli itinerari per una adeguata formazione
cristiana.
Ma la formazione salesiana è il punto chiave del nostro com­
pito. Essa non è un capitolo, ma la forma e lo stile della cre­
scita. Ha contenuti specifici, ma diventa poi forma della tota­
lità. Va comunicata la tradizione educativa e pastorale sale­
siana, parte principale del nostro patrimonio spirituale e stra­
tegia vincente nel rapporto con i giovani. Don Bosco ripeteva ai
suoi primi missionari che avrebbe voluto predicare per loro un
corso di Esercizi sul Sistema Preventivo.
C’è poi da accostare, approfondire e confrontare, secondo i
diversi vissuti, i tratti dello spirito salesiano. Ciò rappresenta
un’effettiva scuola di vita salesiana nel quotidiano, per
confratelli e per laici. Le prospettive infatti sono molte e
arricchenti. Ciascun gruppo è chiamato ad esprimere, come si
fa nelle Settimane di Spiritualità, come sente e come vive la
spiritualità salesiana.
E c’è da badare alla formazione apostolica. È una dimen­
sione interna alla spiritualità salesiana che suppone ardore, ma
anche competenze pratiche. Noi abbiamo, in questo campo, ori­

3.10 Page 30

▲back to top
32 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
ginalità che non vanno perdute. Risalgono ad alcune intuizioni
di san Francesco di Sales, che Don Bosco ha ripreso, riformu­
lato e vissuto nella sua situazione di educatore di giovani e di
giovani poveri.
I gruppi della Famiglia Salesiana (noi compresi, natural­
mente!) devono sapersi aprire alle nuove frontiere apostoliche
della Chiesa. Ci sono areopaghi da evangelizzare, innumerevoli
domande giovanili da recepire e nuovi spazi missionari a cui ac­
cudire. Non giova la concentrazione di risorse in alcuni luoghi,
se ciò lascia privi della presenza salesiana altri ambienti che la
desiderano e ne hanno bisogno. Va ripensata la collaborazione
integrativa sul territorio e verso nuovi spazi.
Per riuscire in questa programmazione è indispensabile che
i gruppi si rendano sufficientemente capaci di assumere la re­
sponsabilità primaria della propria animazione e delle proprie
iniziative apostoliche. È un cammino di maturazione che noi
salesiani dobbiamo spingere con tutte le nostre forze.
Un servizio specifico desidero richiamare in questo cam­
mino: quello presbiterale\\ Lo considero importante e da pre­
starsi in maniera più intensa. È andato migliorando e non
pochi confratelli potrebbero offrirci l’esperienza dei risultati ot­
tenuti. Ma incombe il rischio di ridurlo a pura “cappellania” ,
cioè a celebrazioni a scadenza di orario o calendario. Nella con­
cezione e nella prassi di Don Bosco ha un peso determinante.
Egli è Padre e Pastore della sua Famiglia.
Tutto ciò che il Concilio ha indicato riguardo al servizio sa­
cerdotale, le molte riflessioni nate in Congregazione su questo
tema, le richieste che ci giungono oggi dalla Chiesa devono tro­
vare noi presbiteri attenti e consapevoli della ricchezza del ca­
risma sacerdotale.
Dobbiamo domandarci, cari confratelli, se svolgiamo il ser­
vizio della parola generosamente, con gioia interiore, con com­
petenza e adeguatezza ai tempi e alle persone. Ci dedichiamo al
ministero della santificazione, proponendo e accompagnando
un cammino spirituale, utilizzando tutto ciò che la Chiesa pone

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
IL R E TTO R M A G G IO R E 33
a nostra disposizione? Cerchiamo di costruire e far vivere
quella comunione che ha la sua origine nella vocazione, la sua
energia nello Spirito, la sua radice in Cristo o, a volte, rima­
niamo a livello di sola socializzazione e convivialità?
Quello sacerdotale è un servizio nel quale impegnare tutta
la grazia e la preparazione ricevuta.
Alcune prospettive nuove emerse nel CG24
1. GLI AMICI DI DON BOSCO.
Il tema affrontato nelle pagine precedenti incrocia una
realtà sulla quale ritengo utile un breve commento: gli “Amici
di Don Bosco” .
Si prevede che tale realtà crescerà e perciò abbisognerà di
ulteriore riflessione, per giungere ad orientamenti condivisi.
Per ora mi soffermo su alcuni elementi di necessaria chiarezza.
L’espressione è in uso, sebbene in maniera generica, tra noi
SDB, fin dalle origini della nostra Congregazione. Don Bosco si
è fatto molti amici e molti hanno goduto nel potersi chiamare
amici di Don Bosco.
In forma più diretta hanno iniziato a parlarne gli Exallievi
nel loro Statuto confederale. Scrivono, infatti: «(La Confedera­
zione) si propone come punto di riferimento e di aggregazione
per quanti “ a vario titolo” si sentono vicini all’opera salesiana,
ne condividono le finalità e gli impegni, e costituiscono quel
vasto movimento di simpatizzanti e di AMICI DI DON BOSCO
da tempo operante nella società»24.
Il CG24 ha compiuto una prima riflessione più organica
trattando del rapporto SDB-laici.
Ha rilevato un dato di fatto-, «Don Bosco ha sempre avuto
tanti amici sparsi nel mondo e negli ambienti più vari. Col pas-
24 Statuto Confederale, art. 9 c

4.2 Page 32

▲back to top
34 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
sare degli anni non sono diminuiti di numero, né si è attenuato
il legame con il nostro Padre e Fondatore»25. Anche il Papa nel
messaggio per l’inizio del Capitolo riconosce che «i Salesiani
possono contare su tanti amici di don Bosco sparsi nel mondo
intero, con denominazioni differenti, ma tutti collegati con il
Santo dei giovani»2G.
Lo stesso CG24 ha indicato una tipologia, sottolineandone
la varietà, con termini come «simpatizzanti, ammiratori, bene­
fattori, collaboratori, consulenti, credenti e non credenti, non
cristiani»27.
Ma ha riportato tutti i tipi a una identità. «Con sfumature
diverse - dice - essi presentano la seguente identità: rivelano
un atteggiamento di simpatia per la figura di Don Bosco, il suo
spirito e la sua missione; esprimono il proprio attaccamento a
Don Bosco; intendono collaborare, a vario titolo, ad iniziative di
bene, condividendo così la missione salesiana»2S.
Ha concluso definendo il loro riferimento alla Famiglia Sale­
siana. «Si riconosce che gli amici di Don Bosco si inseriscono in un
movimento più ampio dell’attuale realtà della Famiglia Salesia­
na. La loro inserzione nello spirito e nella missione di Don Bosco
è diversificata, con svariate gradazioni ed atteggiamenti, secondo
l’immagine dei cerchi concentrici: per alcuni si tratta di un coin­
volgimento diretto, per altri di partecipazione indiretta»29.
Il testo riportato offre lo spunto per alcune indicazioni pra­
tiche.
Rendiamoci consapevoli, anzitutto, e valorizziamo il fatto
che gli amici di Don Bosco ci sono dappertutto: nelle CEP e in
iniziative salesiane di natura varia, ma anche sparsi nella so­
cietà, lontani da ogni collegamento fisico con una comunità di
Don Bosco. Il fatto si riscontra in tutti i contesti geografici, reli-
25 CG24, 85
“ CG24, 197
27 CG24, 50
w ib.
29 ib.

4.3 Page 33

▲back to top
IL R E T T O R M A G G IO R E 35
giosi e culturali. Sono pure nati gruppi che hanno la denomina­
zione “Amici di Don Bosco” . Anche se poco numerosi, rappre­
sentano una differenza riguardo ai non associati.
Consideriamo perciò importante mettere in programma di
coltivare i rapporti con loro. Affidiamo in particolare tale impe­
gno alla Confederazione degli Exallievi secondo quanto abbiamo
espresso nel messaggio rivolto a loro nel CG24: «A livello locale
e ispettoriale la vostra Associazione si faccia promotrice di con­
vocazione e di collaborazione, espandendo così il carisma sale­
siano nel vasto movimento, e creando una rete di amicizia e sim­
patia con i tanti “amici” dell’opera salesiana e di Don Bosco»30.
Ma anche in questo caso non c’è una delega esclusiva o una
“riserva” . Ogni salesiano, ogni comunità, ogni gruppo deve
estendere l’amicizia. È questa una caratteristica della spiritua­
lità, della pedagogia e della pastorale salesiana.
Inoltre, facendo parte del movimento salesiano, essi hanno
il diritto di essere alimentati dalla spiritualità salesiana. Quindi
è un nostro dovere trovare i modi per offrire tale spiritualità,
creando opportunità di incontro e canali di comunicazione.
Infine, la peculiarità degli amici di Don Bosco, l’essere cioè
sparsi ovunque, è per noi salesiani un’occasione per far sentire
Don Bosco e le sue preoccupazioni educative in zone e ambienti
dove noi non siamo presenti.
L’insieme costituisce una realtà che non può lasciarci indiffe­
renti. Ogni giorno facciamo l’esperienza che molte iniziative sono
possibili proprio per la presenza di questi amici. Contribuiscono a
sostenere materialmente l’opera salesiana, ci aprono strade in am­
bienti politici e istituzionali, offrono un contributo non indiffe­
rente nell’educazione, diffondono il nome e lo spirito di Don
Bosco nei più svariati contesti. Molti di loro, uomini e donne, ci
sostengono con la preghiera e con una solidarietà a tutta prova.
Ci sono dunque potenzialità da cui trarre profitto. Per cui
siamo aperti a nuovi sviluppi e realizzazioni. Ci renderemo at-
311 CG24, 286

4.4 Page 34

▲back to top
36 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
tenti come Don Bosco ai segni e dall’esperienza impareremo
come procedere oltre. Nel Consiglio Generale continueremo la
riflessione per illuminare ulteriormente la questione e offrire
criteri di azione.
2. IL MOVIMENTO SALESIANO.
Se ne è occupato il CG2431, rilevando una situazione cono­
sciuta nella quale si è incominciato a lavorare.
Infatti l’articolo 5 delle Costituzioni collega, senza soluzione
di continuità, il movimento alla Famiglia, come un ambito
senza confini. Capitoli Generali e Rettori Maggiori ne hanno in­
dicato la natura e i criteri di sviluppo.
Nell’ambito della pastorale giovanile, poi, attraverso un pa­
ziente cammino di proposte, chiarimenti e realizzazioni, è nato
e si è consolidato il Movimento Giovanile Salesiano (MGS). Il
CG23 ne ha preso atto, ne ha sancito il valore educativo e l’ha
fatto diventare proposta per tutta la Congregazione. Esso ap­
pare in alcuni contesti con una buona capacità di comunica­
zione interna, con forza di coinvolgimento e con itinerari for­
mativi consolidati. Al suo interno si sono moltiplicati i gruppi e
gli animatori. La Spiritualità Giovanile Salesiana (SGS) costi­
tuisce ormai un riferimento aggregante, anche se c’è ancora
molto da fare per farla assimilare.
È questo il motivo per trattare del Movimento salesiano,
anche se brevemente, nel presente contesto. Non mancherà
un’altra circostanza nella quale rifletteremo in maniera più or­
ganica e più completa su tutta la problematica che riguarda il
Movimento salesiano e la sua componente giovanile.
Il CG23 afferma che il MGS «è un dono originale dello Spi­
rito alla comunità dei credenti, una ricchezza che appartiene
alla Chiesa e ai giovani»32.
31 cf. Indice analitico, voce: Movimento Salesiano, pag. 340
32 CG23, 275

4.5 Page 35

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 37
Alcune esperienze e alcuni commenti, non sempre avveduti,
possono aver creato una qualche disaffezione verso i movimenti,
e in questa distanza involontaria si è venuto a trovare, per alcu­
ni confratelli, anche il Movimento salesiano, soprattutto quello
giovanile, che si presenta più organizzato e propositivo.
Bisogna ripartire dalla convinzione che i movimenti rappre­
sentano una manifestazione della presenza e dell’azione dello
Spirito nella Chiesa e nel mondo. Lo rileva la Christifideles
Laici quando sottolinea l’esistenza di una “nuova stagione as­
sociativa” proprio come risposta a bisogni spirituali sentiti oggi
e come risorsa per la nuova evangelizzazione.
Qui ci preme sottolineare la natura variegata del Movi­
mento salesiano. Ne fanno parte quanti lavorano per la gio­
ventù, dentro e fuori delle strutture salesiane, nella Chiesa e
nelle istituzioni civili, ed esprimono coscientemente un qualche
tratto dello spirito e dello stile educativo salesiano. Non ci vo­
gliono tessere. Va riconosciuto, a chiare lettere, che questa
realtà molteplice e differenziata trova la sua unità ed energia di
sviluppo nel riferimento a Don Bosco e nella condivisione della
sua spiritualità e pedagogia secondo i contesti e le possibilità di
ciascuno.
Il Movimento vive dunque con alcune idee-forza che gui­
dano in maniera convergente coloro che vi partecipano, sia in
forma diretta che indiretta. «Questa circolazione di valori e
messaggi riguardo alla spiritualità - dice il CG23 riferendosi
alla componente giovanile - non richiede un’organizzazione ri­
gida e centralizzata. Si fonda sulla comunicazione. Considera
necessaria una struttura minima per organizzare il coordina­
mento di iniziative comuni»33.
Va poi ribadito che l’urgenza del Movimento deriva dalla
missione giovanile e popolare. È viva la coscienza nella comu­
nità salesiana che l’impegno di essere “missionari dei giovani”
non è realizzabile senza un vasto movimento di persone, coin­

4.6 Page 36

▲back to top
38 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
volte e corresponsabilizzate. Da questa esigenza prende corpo
la necessità della comunità educativa pastorale in tutte le pre­
senze salesiane. Dalla medesima esigenza proviene lo sforzo di
aggregare sul territorio una “rete” di collaboratori, amici e sim­
patizzanti disposti ad “ opere di bene” . Da soli si rischia oltre
che l’isolamento anche l'inefficacia.
Concludiamo dunque con la necessità di estendere e qualifi­
care il Movimento salesiano. Per questo è indispensabile una
animazione adeguata alla sua natura. La componente giovanile
si è già organizzata in questo aspetto. Per quanto riguarda gli
adulti, l’animazione spetta a tutta la Famiglia Salesiana e in
particolare ai gruppi centrali di essa..
«L’impegno di allargare il coinvolgimento - scrive il CG24 -
è di tutti coloro che di fatto, a diverso titolo, già condividono lo
spirito e la missione di Don Bosco. Una responsabilità tutta
speciale tocca agli SDB, in ragione della loro identità e del com­
pito che il Fondatore ha loro affidato di essere animatori del
Movimento che da Lui trae origine»34.
Le FMA danno un apporto sostanziale e qualificato al Movi­
mento salesiano. In tutti gli ambienti in cui opera una loro co­
munità si aggregano numerose persone disposte a collaborare
nelle iniziative e aperte allo spirito di Don Bosco e di Madre
Mazzarello.
Anche ai Cooperatori salesiani, per la loro particolare collo­
cazione all’interno della Famiglia, il CG24 dà una indicazione^
sulla quale dobbiamo saper impegnare i Centri locali e l’intera
Associazione: «Vanno riconosciuti come pienamente correspon­
sabili della missione salesiana, e indicati come figure di riferi­
mento per i laici dell’ampio movimento salesiano. In questo
senso è stato approvato il nuovo RVA nel 1986»35.
Bisogna considerare poi che il Movimento salesiano si va
estendendo come una galassia. Vi contribuiscono le possibilità
CG24, 109
CG24, 77

4.7 Page 37

▲back to top
IL R E T T O R M A G G IO R E 39
attuali della comunicazione sociale, capace di provocare ade­
sioni e collaborazioni senza limiti di spazio. Inoltre, ciascuna
delle nostre presenze ha allargato la rete dei suoi collegamenti,
corresponsabilità e partecipazioni. Ma soprattutto attorno ai di­
versi gruppi della Famiglia vanno nascendo aggregazioni e soli­
darietà che da tali gruppi vengono organizzate.
Chissà che in futuro non si possa procedere a una comunica­
zione tra tutte queste “costellazioni” .
Il Movimento salesiano rappresenta quindi un campo di la­
voro con un futuro interessante per il carisma di Don Bosco,
ma quasi inesplorato. La sua animazione non è stata ancora
programmata in forma adeguata. Bisogna inventare e provare!
Sappiamo che l’efficacia dipende da alcune condizioni: ani­
matori disposti a comunicare lo spirito salesiano, attrezzati di
visioni e competenze adeguate; canali, forme, iniziative di co­
municazione e, nella misura del possibile, momenti di aggrega­
zione spirituale e operativa; riferimenti essenziali condivisi che
creino unità.
Il Movimento salesiano è un humus per le vocazioni alle di­
verse espressioni del carisma. Lo immaginiamo attorno a cia­
scuna presenza e trasversalmente nel territorio ampio, come
quello spazio dove possono moltiplicarsi i Cooperatori, gli Exal­
lievi e gli aderenti ad altri rami della Famiglia Salesiana.
Ritorniamo ai giovani
Abbiamo fatto un volo di ricognizione delle nostre risorse rea­
li e potenziali. Lo Spirito le può risvegliare attraverso la nostra
mediazione. Ora atterriamo di nuovo sul campo del nostro lavoro.
La missione giovanile e popolare di Don Bosco è la motiva­
zione aggregante e la ragion d’essere della Famiglia e del Movi­
mento salesiano. Essa mette i giovani al centro delle nostre
preoccupazioni educative e popolari. Per realizzarla è nata e si
è sviluppata la pastorale giovanile salesiana, portata avanti spe­

4.8 Page 38

▲back to top
40 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
cialmente dagli SDB, dalle FMA e dagli Istituti di vita consa­
crata dediti all’educazione.
Negli ultimi tempi alcuni gruppi laicali della Famiglia Sale­
siana hanno organizzato le loro sezioni giovanili con finalità vo­
cazionali e operative.
Anche le Chiese locali si vanno attrezzando con uffici di pa­
storale giovanile. In questa infatti si impongono, come una ne­
cessità, la convergenza e l’articolazione delle proposte, il coordi­
namento di settori e operatori, sotto pena di frammentazione e
dispersione.
È dunque opportuno che anche noi pensiamo ad una pasto­
rale giovanile coordinata, almeno nei criteri. Équipes di pasto­
rale giovanile e di Famiglia Salesiana dovranno continuare il la­
voro di convergenza fino a tradurlo in risultati reali.
Intanto teniamo saldi alcuni riferimenti sicuri.
- Tutta la Famiglia Salesiana è corresponsabile del servizio
ai giovani. Ciò comporta la necessità di coinvolgere sempre di
più, in un progetto, persone e gruppi che lavorano sullo stesso
territorio con la loro relativa autonomia.
- Il MGS è una manifestazione eminentemente “ orato-
riana” della missione giovanile svolta dalla Famiglia Salesiana.
Tutti siamo chiamati ad animarlo secondo le caratteristiche del
Movimento medesimo, che sono quelle di un Movimento “edu­
cativo” , che mette al centro l’educazione alla fede. La presenza
di Cooperatori ed Exallievi, come animatori, è desiderabile ac­
canto a quella degli SDB e delle FMA. Lo stesso si deve dire per
quanto riguarda la CEP
- Nel Movimento Giovanile Salesiano e nella CEP si fanno
conoscere tutte le vocazioni salesiane; si aiutano i giovani a fare
un cammino di maturazione e discernimento, incoraggiandoli
verso le forme vocazionali più impegnative. Quando il giovane è
in grado di esprimere una scelta, lo si accoglie nel rispettivo
gruppo per la preparazione specifica immediata all’impegno che
tale scelta contempla.

4.9 Page 39

▲back to top
IL RETTOR MAGGIORE 41
- Nell’attuale momento di nuova evangelizzazione c ’è da
raccomandare lo spirito missionario. Esso deve spingere là dove
bisogni, domande o soggetti giovanili non sono ancora curati,
piuttosto che concentrarsi sui giovani che hanno già un riferi­
mento educativo e religioso sufficiente. E stato proprio questo
spirito che ha provocato la nascita e la crescita della Famiglia
Salesiana.
Conclusione
Anno 1997: iniziamo il nostro itinerario verso il Giubileo del
2000 che ci ricorda che stiamo vivendo un “tempo favorevole”
per la presenza di “ Gesù, unico Salvatore del mondo, ieri, oggi
e sempre” . Lo si sente nel palpito del mondo e nel polso della
Congregazione.
Oggi, primo giorno dell’anno, celebriamo la maternità di­
vina di Maria. Lei ha accolto il Figlio di Dio, ha contribuito so­
stanzialmente a dargli i tratti umani con i quali ci risulta vicino
e riconoscibile.
Da Gesù la sua maternità si espande alla Chiesa e ad ogni
persona, nella quale Cristo dà origine all’uomo nuovo, che è e si
comporta come figlio di Dio. La nostra educazione dei giovani
tende proprio a questo e non possiamo pensarla se non come
partecipazione all’opera materna di Maria.
Ella ci benedica nel cammino di questo Anno di grazia e ci
accompagni nel compimento della missione affidataci, insieme
con tutti i fratelli e le sorelle della Famiglia Salesiana.