1_anno1_num1_41-53


1_anno1_num1_41-53

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FARE STORIA SALESIANA OGGI
Pietro Stella
In uno studio sui modelli di analisi storica il polacco Jerzy Topolski
conclude che « i processi storici possono essere considerati (in grande mi-
sura) come risultati non intenzionali di azioni umane razionali, e che
questi processi creano le condizioni di azioni umane ».1 Applicando alla
storia religiosa questi asserti si avrebbero di colpo problemi non piccoli
da risolvere: sul concetto di storia, su quello di religione, sul fatto reli-
gioso nella trama più complessa dei processi storici, sul procedimento da
adottare nello studio di personaggi e gruppi che si siano distinti per istanze
religiose e che per ciò stesso abbiano avuto incidenza sulle collettività.
La storiografia di oggi ha preso ormai parecchie distanze dallo sto-
ricismo idealista e dal suo intendere lo spirito come protagonista asso-
luto della storia. Schiere di studiosi agguerriti e autorevoli tendono oggi ad
aprirsi la lettura dei fatti religiosi con le chiavi più varie: la sociologia,
la psicologia, l'etnologia, la linguistica, l'antropologia, la geografia umana.
La religione è stata spodestata dal trono su cui le teologie tendevano a
collocarla. Al più se ne afferma la tendenza totalizzante. Scrive ad esem-
pio Alphonse Dupront, che quello religioso è uno « sguardo certamente
parziale sulla totalità dell'esistere umano, ma particolarmente comprensi-
vo, per la ragione che qualsiasi vita religiosa, individuale o collettiva che
sia, è chiave d'unità ».2 Non ci si occupa più tanto dei santi, quanto piut-
tosto dell'agiografia e della stessa santità come espressione di una men-
1 J. TOPOLSKI, La storiografia contemporanea, Roma, Editori Riuniti 1981,
p. 119.
2 A. DUPRONT, Anthropologie religieuse, in AA.VV., Faire de l'histoire, sous
la direction di J. Le Goff et Pierre Nora, II, Paris, Gallimard 1974, p. 105; trad.
ital. : Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, Torino, Einaudi 1981,
p. 159.

1.2 Page 2

▲back to top
42
PIETRO STELLA
talità collettiva.3 E questa in tanto interessa, in quanto giova a spiegare
certe scelte che altrimenti sembrerebbero irrazionali, contro la logica og-
gettiva dei fatti economici e politici. Carlo V re di Francia, ad esempio,
soppresse nel 1380 l'imposta del « focàtico », quando la politica avrebbe
dovuto indurre un mantenimento di essa. Perché non pensare — scrive
Jacques Le Goff — che sotto l'impressione della morte vicina, la men-
talità religiosa radicata nel sovrano abbia preso il sopravvento sulla poli-
tica? nella prospettiva dell'imminente giudizio divino il re poté avere
preferito giungervi con la benedizione e il suffragio corale dei suoi sudditi.4
Analogamente certe scelte di don Bosco in momenti oscuri e in situazioni
aggrovigliate potrebbero apparire come il risultato d'impulsi promananti
dalla mentalità popolare e rurale dalla quale proveniva.
Certi storici oggi non si occupano più tanto dell'espansione degli or-
dini mendicanti allo scopo d'illustrarne la funzione nella Chiesa, quanto
piuttosto per individuare le matrici d'insediamenti cittadini nell'età dei
comuni. Cultori di storia economica si sono interessati della scolastica in
Spagna tra '400 e '500 non tanto per rilevarne la coerenza con S. Ago-
stino o S. Tommaso o il superamento del nominalismo e la modernità di
fronte a nuovi problemi quanto piuttosto per ritrovarvi i palinsesti di una
teoria economica e di una ideologia capitalistica moderna.3
Di fronte a tanta disparità di approcci, chi voglia cimentarsi allo
studio storico di don Bosco e delle sue opere dalle origini ai nostri giorni
potrebbe trovare più saggio limitarsi ad attività sperimentate e meno di-
scutibili: l'edizione critica di testi, studi filologici, l'analisi di documenti
dottrinali con lo scopo onesto di spiegare il senso inteso dall'autore e
dai suoi immediati ed ovvi lettori. Oppure potrà ritenere come più salu-
tare stringersi e fare quadrato attorno all'opera memorialistica, cronachi-
stica e annalistica sviluppatasi già vivente don Bosco e proseguita poi da-
gli autori delle Memorie biografiche e degli Annali della Società Sale-
siana. Di fronte ad atteggiamenti del genere è facile immaginare l'insod-
3 J. LE GOFF, Les mentalités. Une histoire ambiguë, in Faire de l'histoire,
III, Paris, Gallimard 1974, p. 78; trad, ital.: Fare storia, p. 241. Idee simili sono
espresse anche da P. DELOOZ, Four une étude sociologique de la sainteté canonisée
dans l'église catholique, in «Archives de sociologie des religions» a. VII (1962),
p. 17-43; trad. ital. in AA.VV., Agiografia altomedioevale. Testi a cura di S. Boesch
Gajano, Bologna, Il Mulino 1976, p. 227-258. Pierre Delooz ha poi pubblicato il
volume Sociologie et canonisations, Liège, Faculté de Droit - La Haye, Nijhoff 1969,
515 p., discusso in «Archives de sociologie des religions» a. XV (1970) p. 109-115.
4 LE GOFF, Les mentalités, p. 78; trad, ital., p. 242.
5 Cf. D. JULIA, Histoire religieuse, in AA.VV., Faire de l'histoire, II, p. 140.

1.3 Page 3

▲back to top
FARE STORIA SALESIANA OGGI 43
disfazione di quanti non possono supporsi impermeabili alla storiografia
oggi elaborata anche nelle forme più fruibili delle divulgazioni e dei libri
destinati alla scuola.
Si potrebbero avere argomenti non solo per condividere le tesi in-
terpretative, sopra elencate solo a titolo esemplificativo, bensì anche per
trovarne una riprova nelle vicende salesiane di ieri e di oggi. Appare
allora saggio esaminare in che modo ordini e congregazioni religiose ab-
biano attestato in questi ultimi decenni la loro presenza nel campo della
ricerca storica; in un campo cioè in cui loro stessi sono consapevoli di
costituire una schiera minoritaria, con la pregiudiziale di avere finalità
apologetiche e di compiere — come scrive Dominique Julia — per ciò
stesso una distorsione dei fatti che si riflette sui prodotti della ricerca
storica.6
Esistono riviste specializzate di ordini vetusti e venerabili, come i
benedettini, gli agostiniani, i domenicani, i francescani delle varie fami-
glie, i carmelitani, i mercedari, i chierici regolari di varie denominazioni,
i gesuiti, gli scolopi, i fratelli delle scuole cristiane, i rosminiani, i cla-
retiani e via dicendo. Si ha l'impressione che la produzione storiografica
degli ordini più antichi prediliga ricerche sulle istituzioni, i personaggi,
i grandi maestri, le dottrine filosofiche e teologiche, le esperienze di vita
nel campo della predicazione o delle missioni, le correnti spirituali; am-
pio spazio è dato alla pubblicazione d'inediti criticamente curati.
Gli esiti sociali della scuola monastica sono stati fatti oggetto di ri-
cerca piuttosto da studiosi esterni agli ordini stessi, come Henri Marrou
e Pierre Riché.7 Anche la storia dell'istruzione nelle università e negli stu-
di conventuali dal medioevo all'età moderna — in cui si ricostruiscano
con dati quantitativi e in rapporto al territorio: la popolazione studente-
sca, i quadri docenti, i testi e i metodi didattici, la domanda d'istruzione
da parte dell'ambiente, l'incidenza sulla vita quotidiana — è più opera
di centri di studio laici, che non il risultato di progetti organizzati all'in-
terno d'istituzioni ecclesiastiche che si distinsero nel campo dell'istruzione.
Per quanto riguarda l'età moderna, l'attenzione va alla Compagnia di
Gesù e alle sue forme di presenza nel campo dell'educazione. Importanti
studi storici hanno avuto come epicentro e come argomento la Francia.
6 D. JULIA, Histoire religieuse, p. 142.
7 E' troppo poco citare H. MARROU, Histoire de l'éducation dans l'Antiquité,
Paris, Éd. du Seuil 1946; 6 ed. 1965; P. RICHÉ, Éducation et culture dans l'Oc-
cident barbare, Paris, Éd. du Seuil 1962; 2 ed. 1967; trad, ital., Roma, Arman-
do 1966.

1.4 Page 4

▲back to top
44
PIETRO STELLA
Protagonista di un rinnovamento degli studi secondo modelli di storia
quantitativa e sociale è stato in Francia il gesuita p. François de Dain-
ville ( 1909-1971 ).8 Formatosi, come Fernand Braudel, alle istanze stori-
co-geografiche di Vidal de la Blache e dei suoi discepoli, p. de Dainville
ebbe una spiccata sensibilità al condizionamento dato dal territorio, so-
cialmente e politicamente organizzato, alle fortune dei gesuiti e dei loro
collegi. I documenti da lui preferiti non furono più tanto i trattati sul-
l'educazione o i libri spirituali e scolastici, ma i materiali d'archivio con-
tenenti nominativi di giovani, elenchi di gesuiti distribuiti nelle varie case
e con mansioni diverse, registrazioni di contabilità, cataloghi di libri pos-
seduti dai singoli collegi, classe sociale e professionale dei genitori degli
allievi, presenza dei gesuiti in istituzioni culturali1 o assistenziali nelle sin-
gole città dove i collegi avevano sede; divennero oggetto di sue analisi
non le polemiche sulla liceità dei teatri, non lo stile letterario, né il mes-
saggio spirituale ed etico in essi contenuto, ma la rappresentazione così
come veniva fatta nel corso dell'anno e in un ciclo educativo che coin-
volgeva intere collettività cittadine. Non poche distanze si crearono ini-
zialmente tra il p. de Dainville, i suoi allievi anche non gesuiti, e quanti
all'interno della Compagnia trovavano i suoi lavori esteriori, marginali,
non caratterizzanti, né sistematici. In Francia gli studi sulla spiritualità
e sulle dottrine educative della Compagnia proseguivano su riviste ben af-
fermate, come « Études » e la « Revue d'ascétique et de mystique ».
Chantilly e Lyon erano fucine di studi storici che avevano come mae-
stri nel campo storico-teologico il p. Henri de Lubac e in quello della
spiritualità il p. André Rayez. Non si trattò di rigide barriere. « Études »
già nel 1944 impegnò il p. de Dainville a una collaborazione sistematica.
A Roma intanto presso l'Università Gregoriana la storia della spiritua-
lità aveva un autorevole maestro nel p. de Guibert; e il p. Pierre Blet
secondo statuti di classica storia culturale e politica elaborava una fon-
damentale storia delle Assemblee del clero di Francia dal 1615 al 1666,
nonché curava l'edizione erudita e perfetta di documenti della nunzia-
tura pontificia in Francia nel '600. Fino agli anni '60 l’«Archivum
Historicum Societatis Iesu» pubblicava studi e documenti più su una li-
nea di storia delle dottrine, della cultura e delle istituzioni, che non su
quella di una storia sociale. Questa intanto andava sviluppandosi in
Francia alla scuola delle « Annales. ESC » o a quella di Gabriel Le Bras;
oppure in Inghilterra sotto la guida di Lawrence Stone. Il p. de Dain-
8 Cf. F. DE DAINVILLE, L'éducation des jésuites (XVIe - XVIIIe siècles). Tex-
tes réunis et présentés par Marie-Madeleine Compère, Paris, Ed. de Minuit 1978.

1.5 Page 5

▲back to top
FARE STORIA SALESIANA OGGI 45
ville era chiamato a tenere seminari di studio alla sezione quarta di
Hautes Études a Parigi; poi anzi veniva promosso direttore di ricerca.
L'approccio di storia da lui perseguita veniva consolidato da studiosi laici
come Dominique Julia, Marie-Madeleine Compère, François Furet, Jean
de Viguerie. L'inchiesta veniva allargata agli oratoriani del Bérulle, ai
dottrinari di Cesare de Bus, ai fratelli delle scuole cristiane. Lo studio
della popolazione studentesca dei collegi venne integrato da quello dei
maestri e dei metodi; dallo studio dei collegi di latinità si passò a quello
delle « petites écoles », alla alfabetizzazione e all'istruzione rudimentale
della società in generale.9
L'apporto del p. de Dainville alla sociologia storica dell'insegna-
mento in Francia forma — è stato scritto — « encore aujourd'hui le fon-
dement de nos connaissances en cette matière ».10 In questi ultimi anni
anche l’« Archivum Historicum Societatis Iesu » ha ospitato studi che
sulla base di dati quantitativi elaborano un'analisi storico-sociale dei ge-
suiti e delle loro iniziative.11 Le rassegne bibliografiche dell'« Archivum »
si mostrano particolarmente attente ai contributi che vengono apportati
anche da studiosi estranei alla Compagnia di Gesù.12
* **
Se si tentasse una storia quantitativa e sociale delle istituzioni edu-
cative salesiane, un punto di riferimento potrebbe essere l’Atlante di
dati statistici pubblicato dal centro direttivo delle opere di don Bosco
nel 1925.13 Quell'anno i giovani in istituti d'Europa e d'America sale-
siani sarebbero stati 217.330; le ragazze in istituti diretti dalle figlie
di Maria Ausiliatrice sarebbero state 256.183; gli allievi in opere mis-
sionarie d'America, Asia, Africa e Australia sarebbero stati 124.327; in
tutto gravitavano quell'anno su opere salesiane 597.840 « allievi ». Dal
punto di vista documentario i dati del 1925 erano il risultato di una
9 Cf. L. TRENARD, Histoire des sciences de l'éducation (période moderne), in
«Revue historique» a. CCV (1977) p. 429-472.
10 M.-M. Compère, in F. DE DAINVILLE, L'éducation des jésuites, p. 17.
11 Cf. ad es. A. DEMOUSTIER, Les catalogues du personnel de la Province de
Lyon en 1587, 1606 et 1636, in « Archivum Historicum Societatis Iesu » vol. XLII
(1973) p. 3-105; vol. XLIII (1974) p. 3-84.
12 Cf. ad es. M. SCADUTO, Momenti di storia religiosa e di storia culturale ita-
liana tra cinquecento e settecento, in « Archivum Historicum Societatis Iesu » voi.
XLVI (1977) p. 431-456.
13 Atlante e dati statistici dell'Opera del ven. don Bosco. Novembre 1925. Edi-
zione extracommerciale, Torino, Sede Centrale dell'Opera di D. Bosco [1925], p. XV.

1.6 Page 6

▲back to top
46
PIETRO STELLA
consuetudine statistica già abbozzata vivente don Bosco con finalità pro-
pagandistiche e amministrative; inchieste statistiche — come diremo più
avanti — furono poi perfezionate negli anni successivi. Molti materiali
sono andati dispersi. L'attendibilità dei dati era varia e comunque non
è stata sottoposta finora a studi specifici. La cifra proposta nel 1925 era
notevolmente maggiore di quella pubblicata sul « Bollettino salesiano »
nel 1906 limitatamente ai giovani allievi in opere gestite in Europa e al-
trove fuori d'Italia dai soli salesiani. Nel 1906 si stimava che tale ca-
tegoria di giovani si aggirasse sui 50.000.14 Stando ai dati del 1925 le
cifre maggiori di giovani erano costituite dalle masse giovanili polarizzate
spontaneamente negli oratori festivi delle grandi città. Gli oratori di
massa prevalevano più nei paesi latini d'Europa e d'America che altrove.
Essi costituirebbero comunque un materiale allettante per chi volesse
studiare le istituzioni di don Bosco come opera sociale spiccatamente
aggregativa in tempi di mobilitazione giovanile dei ceti popolari; con il
passaggio dalla cultura analfabeta a quella basata sulla scrittura; e con
l'inserimento in ambienti che comportavano l'urbanizzazione, lo svilup-
po industriale, la politicizzazione delle masse, l'allentamento di legami
rigidi con le strutture ecclesiastiche territoriali e con la stessa famiglia
naturale. Gioco, festa, socialità, forme di emancipazione, aspirazioni re-
ligiose e professionali erano istanze che si amalgamavano nelle opere
giovanili salesiane tra fine '800 e metà '900 in misura e con risultati
che converrebbe studiare analiticamente e distintamente. La prassi di
una polarizzazione spontanea, imperniata su attività ricreative,15 giovava
a nutrire una religiosità non costrittiva, ma dinamica, festosa e giovanile;
al punto di suscitare critiche d'ingenuità e fragile giovanilismo.
Ragionevolmente minori furono le quote di giovani in scuole sia
classiche sia di arti e mestieri (poi professionali). Lo sviluppo delle scuo-
le e l'impiego proporzionalmente maggiore di educatori nei collegi piut-
tosto che negli oratori, era il frutto di una richiesta maggiore in tal senso
da parte della società civile e religiosa.
Il primo quindicennio del secondo dopoguerra fu il periodo di mas-
simo sviluppo delle scuole professionali. In genere sembrerebbe che ri-
spetto alle scuole classiche, quelle professionali dei salesiani furono in
proporzione maggiore nei confronti di quelle gestite da enti pubblici in
14 «Bollettino salesiano» a. XXX (1906) p. 258s.
15 Vari articoli pubblicati da « Il Lamone », giornale di Faenza, contro i sa-
lesiani nel 1884-85 sono ricordati nel fascicolo commemorativo Don Bosco. Cento
anni a Faenza 1881-1891, ivi, p. 14s.

1.7 Page 7

▲back to top
FARE STORIA SALESIANA OGGI
47
paesi a medio sviluppo industriale o addirittura in condizioni di forte
arretratezza. Le scuole di arti e mestieri erano 15 alla morte di don Bo-
sco (1888); salirono a 88 a quella di don Rua (1910); a 102 alla morte
di don Albera (1922); a 147 a quella di don Rinaldi (1931). Nel 1953,
primo centenario del laboratorio di calzoleria inaugurato da don Bosco a
Valdocco, esistevano 263 scuole professionali e agricole salesiane con
700 laboratori e scuole, e circa 50.000 alunni. Dieci anni dopo le scuole
professionali e agricole erano oltre 300 con più di 800 laboratori e oltre
90.000 allievi.16 In quegli anni la tecnologia avanzata determinava la
crisi del sistema. I laboratori di tipo artigianale dovettero chiudere o do-
vettero ridimensionare. Dall'elettrotecnica bisognò fare il salto all'elettro-
nica; le tipografie e i laboratori di meccanica dovettero riqualificarsi ra-
pidamente; non sempre e non dovunque il salto qualitativo fu possi-
bile; soprattutto dove l'intervento dello Stato e delle grandi industrie
in chiave competitiva di mercato riduceva gli spazi all'iniziativa privata
d'istituzioni educative economicamente deboli.17 Le ripercussioni si ebbero
anche sul numero degli allievi. Per molti non costituiva più un'attrat-
tiva e uno sbocco professionale la scuola tecnicamente invecchiata e ar-
retrata. E', questa, una storia tutta da fare con fonti che integrino i do-
cumenti amministrativi e le pubblicazioni meramente celebrative.
Altri tipi di studio sono suggeriti dalle ricerche storiche oggi in
corso sui processi di socializzazione negli Stati moderni. Le forme di
aggregazione giovanile e gl'istituti educativi sono giustamente considerati
come circuiti privilegiati di formazione sociale.18 In connessione ai nazio-
nalismi e ai fascismi oggi sono in corso studi sui rapporti tra le scuole
confessionali e la mobilitazione del consenso ai regimi. Non si tratta
solo di ricercare gli esiti politici della scolarizzazione e degli assembra-
menti collettivi. Il rapporto tra religiosità e ideologie serve a mettere
sul banco di prova teorie che si propongono come supporto scientifico
alla pratica storiografica. In tal senso molto sarebbe possibile scavare su
persone e opere nel quadro delle iniziative sociali del movimento catto-
lico tra fine '800 e primi decenni del '900. In particolare potrebbero
16 Cf. Don Bosco nel mondo, Torino-Leuman, L.D.C. 1965, p. 168.
17 Qualche cenno in P. STELLA, Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congre-
gazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974), in « Salesianum »
a. XXXVII (1975) p. 411-445.
18 Sulla funzione aggregativa e socializzante attribuita ai salesiani e al loro
« movimento » cf. S. ZANINELLI, L'azione sociale dei cattolici. I. La situazione eco-
nomica e l'azione sociale dei cattolici, in Dizionario storico del movimento cattolico
in Italia, I/1 I fatti e le idee, Torino, Marietti 1981, p. 331s.

1.8 Page 8

▲back to top
48
PIETRO STELLA
essere avviati studi sulle forme di socialità create dalle opere salesiane
tra le due guerre, cioè in pieno periodo fascista. Da tali studi anzi si
avrebbero elementi importanti per la comprensione del presente. Auspi-
cabili sono studi attenti e puntuali sul periodo che fu di massima effer-
vescenza del « movimento salesiano » e di più rapida espansione nume-
rica dei salesiani di don Bosco (aumento del 5 per cento ogni anno).19
Il contesto economico fu quello della grande crisi scatenatasi nel 1929.
Il quadro italiano fu quello della Chiesa dopo il concordato e negli anni
di massimo consenso al regime fascista. Quasi nulla è rimasto negli ar-
chivi sui conflitti tra giovani degli oratori di don Bosco e giovani fa-
scisti dopo che nel 1931 furono chiuse dal regime le sedi di Azione Cat-
tolica e furono interdette manifestazioni religiose. Forse non è ancora
troppo tardi per salvare con i metodi della Horal History documenti che
fornirebbero dati preziosi anche a chi studia in termini più generali i
rapporti tra regimi totalitari, istituzioni, mondo culturale, mentalità col-
lettiva. Narrando nel volume decimonono delle Memorie biografiche le
feste della canonizzazione, don Ceria tende a smorzare quanto poteva ap-
parire non trionfo di don Bosco, ma celebrazione congiunta e cordiale
di osanna patriottici, fascisti e religiosi.20 Il volume apparve nel 1939 e
lascia trapelare il distacco meditabondo di don Ceria di fronte a eventi
che compromettevano l'universalismo ideale della missione salesiana.
L'agiografia salesiana dunque si presta come documento di storia sociale,
oltre che di « spirito salesiano ».
***
Una storia salesiana costruita con metodi sociologici potrebbe in-
durre quel senso di disagio che Dominique Julia prospetta suggerendo
vari nuovi approcci di storia religiosa. L'esclusione di altri centri d'in-
19 Sottolineature sull'andamento numerico dei salesiani sono fatte da [SARTI],
Dati statistici sull'evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei salesiani e delle
loro opere, Roma, Direzione generale Opere Don Bosco 1971, p. 15. A questo pun-
to, così come abbiamo fatto per la popolazione giovanile, sarebbe possibile offrire
dati e suggestioni per quanto riguarda i salesiani e le figlie di Maria Ausiliatrice, il
loro reclutamento e la loro provenienza sociale, i loro ruoli sociali, psicologici, re-
ligiosi, educativi, la loro mentalità e adesione alle istituzioni.
20 E. CERIA, Memorie biografiche di san Giovanni Bosco, vol. XIX, Torino,
S.E.I. 1939, p. 285-368; da confrontare ad esempio con il fascicolo Don Bosco Santo.
Cronistoria delle feste della canonizzazione, Roma-Torino, 1-8 aprile 1934-XII, pub-
blicato il 1o maggio di quell'anno dal « Regio Istituto Don Bosco » di Alessandria
d'Egitto.

1.9 Page 9

▲back to top
FARE STORIA SALESIANA OGGI 49
teresse (come, nel caso salesiano, il movimento delle idee pedagogiche
e della spiritualità) potrebbe portare a concludere che il sociale tenda
a invadere talmente l'orizzonte storico, da snaturare il fatto religioso nel-
la sua specificità.21 Tale senso di disagio sarebbe ulteriormente alimen-
tato dal timore che teorie storiche vengano applicate in modo sempli-
cistico e riduttivo. Don Bosco, il suo mondo spirituale e le sue pratiche
educative potrebbero essere interpretati come un frutto essenzialmente
legato all'epoca di sviluppo industriale e sociale tra metà '800 e me-
tà '900; l'impianto relativamente ridotto di opere salesiane in paesi
d'industrializzazione avanzata sarebbe di riflesso un indice dell'arco sto-
rico in cui si colloca il modello educativo e religioso portato avanti nel
nome di don Bosco. Interpretazioni del genere sottovaluterebbero trop-
pi elementi non subordinabili ai fattori economici e sociali. Rimarrebbe
valida la riserva che Alphonse Dupront muove discorrendo dell'antro-
pologia religiosa e del suo statuto. L'attitudine religiosa dell'uomo — as-
serisce Dupront — s'iscrive tra quelle di lunga durata, a motivo dei
suoi radicati riferimenti al divino, al metastorico, all'ultraterreno, all'uni-
versale.22 E' allora importante per lo storico sociale ponderare bene il
rapporto esistente tra fatti catalogabili come convincimenti religiosi e
fatti che semplicemente li condizionano: catalogabili nella sfera dell'eco-
nomico, del sociale, dello psichico, del materiale. Nonostante gli umori
favorevoli o contrari a una storia sociale dei fatti religiosi, non sarebbe
difficile dimostrare la validità scientifica sia di essa che di altri tipi di
approccio. Valida rimane una storia delle idee, delle dottrine, della prassi
educativa, della spiritualità vissuta all'interno degli istituti fondati da
don Bosco e dai suoi prosecutori in luoghi e tempi diversi; preziose ri-
mangono le edizioni di materiali documentari utili a una migliore cono-
scenza delle cose.
Non sarebbe nemmeno difficile dimostrare l'utilità che ne derivereb-
be in particolare a chi idealmente si propone don Bosco come modello
educativo o modello di religiosità ancora oggi. Espressioni come « fedel-
tà a don Bosco santo », « don Bosco, maestro e guida dell'educatore »,
analizzate nel loro contesto, giovano a mettere in luce il lavoro erme-
neutico svolto da individui e da gruppi in luoghi e tempi disparati.
D'altra parte per la stessa istituzione salesiana oggi potrebbe essere
utile porre in luce, ad esempio, come in questioni dottrinali anche im-
21 D. JULIA, Histoire religieuse, p. 138.
22 A. DUPRONT, Anthropologie religieuse, p. 105; trad, ital., p. 159.

1.10 Page 10

▲back to top
50 PIETRO STELLA
portanti — relative alla Chiesa, al papa, alla salvezza, al soprannatu-
rale — le definizioni di don Bosco sono state tranquillamente o tra-
lasciate o superate; e non sempre in coerenza con i sistemi teologici ai
quali le formule stesse avevano un riferimento concreto. E' possibile e
proficua un'analisi delle « variazioni » teologiche verificatesi all'interno
del mondo salesiano, nonostante l'asserita fedeltà teologica al magistero
di Tommaso d'Aquino e allo spirito del santo fondatore.
Più sensibili si sono di fatto dimostrati i salesiani nel valutare la
loro fedeltà in questioni attinenti i destinatari della loro missone edu-
cativa e la fedeltà alla prassi posta in atto e tradotta in principi teo-
retici dal loro fondatore.
***
E' ovvio che qualunque lavoro storico presuppone la raccolta e la
conservazione dei materiali utili. Per quanto concerne la storia salesiana
uno sguardo al passato porta a rilevare alcuni aspetti finora trascurati.
Il riscoprirli e il confrontarli con la situazione attuale può indurre a ri-
flettere e a intervenire.
Il Fondo Don Bosco, costituito nell'Archivio Centrale Salesiano
presso la Casa Generalizia, raccoglie del santo fondatore le cose appa-
rentemente più umili e più futili: quaderni scolastici giovanili con pa-
gine fitte di numeri e di declinazioni latine; il libretto in cui, sacerdote
novello, cominciò ad annotare le intenzioni delle messe da celebrare;
quietanze varie: don Bosco infatti sapeva quanto valesse un pezzo di
carta con il quale attestare al panettiere o al tipografo che aveva eseguito
un pagamento, o per attestare la somma che un benefattore aveva ver-
sato in favore di un orfano « ricoverato » all'Oratorio. Molte, moltissi-
me di queste carte furono raccolte e conservate da lui stesso, ancora
prima che i suoi figli se ne preoccupassero come di cimeli e reliquie.
Con gli scritti autografi di don Bosco furono conservati, raccolti,
ordinati e catalogati anche i libri che don Bosco, un po' alla volta, era
riuscito a racimolare, perché utili alla catechesi, alla predicazione, alla
scuola, alla composizione di libri destinati ai giovani e al popolo. Veni-
vano inoltre conservati i registri riguardanti la popolazione giovanile e
adulta ospitata a Valdocco anche per pochi giorni: registri di anagrafe,
contabilità e profitto scolastico. Imprenditore di opere educative, don
Bosco fu anche organizzatore razionale nel settore librario e documen-
tario. Il più antico Regolamento per l'Oratorio di S. Francesco di Sa-
les (1851-1852) ha un capitolo nella sua prima parte tutto dedicato al-

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
FARE STORIA SALESIANA OGGI 51
l'archivista o cancelliere (cap. IX) e un altro nella parte terza al biblio-
tecario (cap. V).23 Tali disposizioni regolamentari, un po' troppo minute
o astratte, rimasero in parte lettera morta; ma senza darmi essenziali
alla documentazione e alla costituzione del patrimonio librario. A chi
ignora il contesto piemontese, potrebbe sembrare che tutto sia il risul-
tato della particolare sensibilità di don Bosco e dei suoi figli devoti. In
realtà il loro operato è appena un piccolo segno del senso organizzativo
e della febbre statistica che andarono caratterizzando l'800 europeo do-
po l'impulso che a tali settori diede l'organizzazione napoleonica. Nasce-
va lo Stato moderno nazionale centralizzato; si delineava anche in Pie-
monte il decollo dell'industria e dell'agricoltura capitalistica. Censimenti
della popolazione e dello Stato scandivano la storia del Piemonte già
prima dell'unità nazionale: 1838, 1848, 1851; e dopo l'unità, dal 1861
in avanti ogni decennio lo Stato organizzava censimenti, inchieste e studi
statistici. A Valdocco esisteva tra l'altro in biblioteca una copia del cen-
simento eseguito nel 1838; i volumi portano il timbro caratteristico del-
l'Oratorio e la targhetta stampata in tempi remoti.
Volendo schematizzare, si può dire che la prima generazione sale-
siana, fino alla morte di don Bosco s'era formata a uno spiccato senso
dell'organizzazione documentaria. Lo provano i residui schedari di coo-
peratori, gl'indirizzi del « Bollettino salesiano » e i resti di quanto era
stato fatto sicuramente anche per le « Letture cattoliche ». Agli occhi
di quei primi collaboratori di don Bosco erano tutti strumenti utili per
creare un'immagine dei salesiani nell'opinione pubblica, per mobilitare
consensi e sostegni, per polarizzare ragazzi e benefattori attorno all'opera
di don Bosco. In linea di massima strumenti analoghi erano stati ipo-
tizzati anche per le opere giovanili femminili. Il regolamento per l'ora-
torio festivo femminile, elaborato tardivamente, presenta alle Figlie di
Maria Ausiliatrice un « Modulo generale dell'oratorio festivo »24 con dati
che, dove furono effettivamente elaborati e raccolti, costituiscono una
preziosità in ordine allo studio in genere dell'aggregazione moderna del-
la donna e in particolare della scolarizzazione popolare al di fuori delle
scuole « formali » previste e gestite dall'autorità dello Stato.
I salesiani avevano inoltre in genere il senso della biblioteca in fun-
zione non solo a contingenze immediate. La casa di Valdocco, nonostante
23 MB III, p. 104 e 107.
24 Regolamento dell'oratorio festivo femminile, Torino, tip. Salesiana 1895, p. 24s.

2.2 Page 12

▲back to top
52 PIETRO STELLA
contenesse pigiati ogni anno più di 800 giovani vivente don Bosco, ave-
va anche una biblioteca rispettabilissima. In essa confluirono libri di
gran pregio (compresi manoscritti e qualche incunabulo). Molti libri era-
no appartenuti all'antico collegio del Carmine, la cui biblioteca fu co-
stituita dopo la soppressione dei Carmelitani e l'incameramento dei loro
beni; ma vi erano anche libri con il timbro di altre case religiose sop-
presse di Torino e del Piemonte. Un fondo prezioso fu lasciato a don
Bosco da don Francesco Chicco, canonico di Carmagnola, morto a ses-
santatrè anni il 18 ottobre 1881. Inizialmente erano controllati anche
il consolidamento, il movimento e lo smistamento dei libri. Fino a qual-
che anno fa nelle biblioteche delle case salesiane più antiche (Alassio,
S. Benigno Canavese, Lanzo Torinese, Borgo S. Martino, Torino-Valsa-
lice, Genova-Sampierdarena, Roma-S. Cuore, Catania-S. Filippo Neri, Ai-
magro...) era possibile imbattersi in libri aventi il timbro venerabile di
Valdocco. Ciò vuol dire che la casa madre all'atto dell'insediamento dei
salesiani altrove provvedeva anche un primo nucleo di biblioteca.
Nella prima metà del '900, fino alla seconda guerra mondiale, si
ebbero varie iniziative, anche se non sempre furono frutto di un pro-
gramma metodicamente perseguito. Tra il rettorato di don Rua e quello
di don Albera sono da segnalare quelle sollecitate per lo più da don Ca-
logero Gusmano (1872-1935), che fu anche segretario dell'allora Capi-
tolo superiore dei salesiani dal 1912 alla morte. Da Torino furono in-
viati formulari con finalità informative e organizzative concernenti gl'in-
dividui e le opere. Della documentazione raccolta si hanno residui al-
l'ASC. Dati statistici furono pubblicati sul « Bollettino salesiano » o an-
che a parte; sulle opere salesiane in generale o sulle missioni; in occa-
sione di congressi, mostre, celebrazioni, ricorrenze. Lettere circolari di
don Pietro Ricaldone ai salesiani hanno garantito il consolidamento am-
ministrativo, con riflessi anche sulla conservazione di carte e di libri. Tra
tali lettere è da menzionare quella sugli archivi del 24 ottobre 1943,25
i cui risultati furono alquanto compromessi dal conflitto mondiale in corso.
Nel secondo dopoguerra si ebbe da una parte l'organizzazione più
sistematica degli studentati filosofici e teologici; dall'altra la ricostituzio-
ne di case salesiane e di beni dopo la disgregazione, non sempre con-
trollata e controllabile, prodotta dalla guerra. La fondazione di centri per
lo studio di don Bosco e delle cose salesiane avvenne qua e là in Eu-
ropa, in America e altrove quasi sempre per l'iniziativa di volenterosi,
25 ACS XXIII (1943) p. 274-312.

2.3 Page 13

▲back to top
FARE STORIA SALESIANA OGGI 53
ma con il favore collettivo e il consenso dell'istituzione. Le fortune o il
declino di questi centri sono connessi alle sorti degli studentati, coin-
volti a loro volta nel ridimensionamento che le opere salesiane e le isti-
tuzioni religiose similari stanno attraversando in questi ultimi lustri.
In questi frangenti si fa delicata l'opera di conservazione e di ri-
distribuzione di materiali documentari relativi a case e opere salesiane
che non esistono più, oppure che hanno mutato sede e funzione edu-
cativa.26 E' da sperare che un auspicabile aumento d'interesse storico sen-
sibilizzi quanti sono coinvolti alla conservazione di materiali documen-
tari. La disparizione e distruzione di questi potrebbe rendere più labo-
rioso e arduo il lavoro che s'intende intraprendere.
26 Per vari motivi la biblioteca di Valdocco è stata smembrata, dislocata, de-
pauperata; solo in parte, trasferita a Roma presso la Casa Generalizia. Se si eccet-
tua la biblioteca di Torino-Valsalice, sorte analoga è toccata alle altre menzionate
sopra nel testo.