41_anno21_num2_0219-0252


41_anno21_num2_0219-0252

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
VERSO UNA STORIA DI DON BOSCO
PIÙ DOCUMENTATA E PIÙ SICURA
Francesco Motto
Non sembri esagerato affermare che la pubblicazione di 140 lettere ine-
dite di don Bosco nel terzo volume del suo epistolario1 – dopo le oltre 500 dei
due volumi precedenti2 – possa offrire una ulteriore serie di dati e di informa-
zioni tali da apportare un apprezzabile e innovativo contributo alla cono-
scenza della vita, della personalità e dell’operato del santo torinese. Basti solo
considerare che tali inediti sono un terzo dell’intero volume, costituto da 451
lettere; basti pensare che nel quadriennio interessato sono ben 21 le lettere di
recente recupero inviate al papa Pio IX, 14 quelle alla moglie del ministro (o
ex ministro) delle Finanze, 8 quelle al sindaco di Torino, 7 quelle al card. Se-
gretario di Stato, senza contare le lettere inviate anche a singoli corrispon-
denti privi di autorità o autorevolezza, ma che pure possono rivelare aspetti
sconosciuti della vicenda storica di don Bosco o lumeggiarne quelli meno noti.
Dunque un volume, che come i precedenti, anche solo per l’inedito, pare
meritare quell’attenzione che in realtà non sembra abbia fin ora avuto3. Tale
noncuranza non è per altro una novità, come ha creduto di dover rilevare
pochi mesi fa, anche a proposito di altre voluminose opere storiografiche su
don Bosco, uno studioso attento come Narciso Nada in un breve saggio sui
complessivi tre volumi del “nuovo” Epistolario4.
1 G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e note, a cura di Francesco Motto. Vol.
III (1869-1872). Roma, LAS 1999, 593 p.
2 G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e note, a cura di Francesco Motto. Vol.
I (1835-1864). Roma, LAS 1991, 718 p.; G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e
note, a cura di Francesco Motto. Vol. II (1865-1868). Roma, LAS 1996, 732 p.
3 Ovviamente con le debite eccezioni, la maggiore delle quali nei due volumi in corso di
stampa: P. BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. (= ISS, Studi, 20-21).
Roma, LAS 2002.
4 Narciso NADA, Una grande impresa editoriale: il «nuovo» epistolario di don Bosco a
cura di Francesco Motto, in «Studi Piemontesi» vol. XXXI, fasc., l (giugno 2002), p. 83. Lo
scarso aggiornamento sulle ricerche più recenti su don Bosco invero vale non solo per studiosi
“laici” – interessati talora esclusivamente agli “eroi-non santi” – ma anche per studiosi “eccle-
siastici”, sovente attardati su interpretazioni ormai datate e superate dalle nuove acquisizioni
scientifiche.

1.2 Page 2

▲back to top
220 Francesco Motto
Il presente articolo si propone unicamente di evidenziare alcune fra le
maggiori “novità” delle lettere di recente recupero del terzo volume, artico-
landole secondo il soggetto trattato o le categorie dei destinatari. Si conclude
con una riflessione fondata sulla ricerca computeristica delle maggiori occor-
renze letterarie del volume in oggetto. Potrebbe, questa, suggerire un’inizia-
tiva storiografica relativa agli scritti di don Bosco in genere, che oggi gli stru-
menti informatici rendono possibile.
1. La politica ecclesiastica
1. Valutazione e prospettive del momento politico
Le forti tensioni fra il Regno d’Italia e lo Stato Pontificio, iniziate già
negli anni quaranta del secolo XIX, trovano il loro culmine il 20 settembre
1870 con l’occupazione militare di Roma da parte dell’esercito italiano e la
conseguente fine del secolare stato pontificio. La successiva legge delle gua-
rentigie (13 maggio 1871), rifiutata dal papa che si autoproclama prigioniero
dentro le mura vaticane, sanziona uno stato di fatto. Don Bosco, fedelissimo
di casa Savoia, ma ancor più fedele al pontefice, soffre tale insostenibile si-
tuazione e, come negli anni precedenti, anche nel quadriennio 1869-1872,
cerca di attenuarne le conseguenze per quanto sta nelle sue possibilità.
Così poco dopo l’annuncio papale dell’apertura l’8 dicembre 1869 del
Concilio Vaticano I (enciclica Aeterni Patris del 29 giugno 1869) avanza alla
contessa Virginia Cambray Digny (6 agosto 1869)5 e, per suo tramite, al ma-
rito, ministro delle Finanze, la proposta di inviare una qualche rappresentanza
del governo italiano all’assise vaticana. Prospetta anche i vantaggi di una tale
presenza: «Se il governo volesse assolutamente tenersi estraneo si metterebbe
per una via pericolosissima. I motivi li conobbero i sovrani passati, ed anche i
presenti che, anche eterodossi, cercano di essere favoriti dalle gravi disposi-
zioni che soglionsi prendere nei concili ecumenici». Tenuto conto della vo-
lontà del governo italiano di portare a termine la ventennale politica nazionale
con l’annessione al regno d’Italia della parte restante dello Stato Pontificio e
particolarmente di Roma, la proposta non poteva certo trovare benevola acco-
glienza in sede governativa; ciò nondimeno rimane un’interessante iniziativa
dell’educatore torinese, tesa a migliorare i rapporti Stato-Chiesa.
Avvenuta l’occupazione della città papale, don Bosco per un biennio
coltiva ancora qualche speranza di ritorno allo statu quo. Se infatti il giorno
di Natale 1870 all’amico arcivescovo di Firenze annuncia fosche previsioni:
5 Lett. 1346.

1.3 Page 3

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 221
«La corda è così tesa, che sta per rompersi: crisi terribile. Solo Dio può scam-
parci»6, al papa il 14 maggio 1871 pur senza nascondergli la difficile prova
che lo attende, infonde coraggio con la speranza di vittoria finale: «Speriamo
che Dio appagherà i nostri voti, esaudirà le nostre preghiere, e che prima
[che] termini questo anno avremo la grande consolazione di vedere la chiesa
in pace ed ossequiare il Supremo di Lei gerarca nel Vaticano padrone di sé e
della sua chiesa. Ma vi è un tempo di mezzo, che si teme assai grave per
Roma e pei suoi figli; ma Dio suggerirà al suo Vicario quello che dovrà fare,
e in tutti i casi si tiene per certo che V. B. deve fra non molto sostenere una
burrasca terribile, di cui vedrà la fine con un trionfo che forse non ha ri-
scontro nei tempi andati»7.
La visione quasi “profetica” della risoluzione positiva del dramma ponti-
ficio lo aveva del resto prospettata al card. Berardi pochi giorni prima (11
aprile 1871): «Vorrei poi avere consolanti notizie da scrivere, ma pur troppo
non ne ho se non delle affliggenti. Tuttavia chi ebbe già altre volte dei lumi
straordinari va assicurando che lo stato attuale di Roma non dovrà oltrepas-
sare l’anno corrente. In maggio apparirà la stella mattutina che indicherà
donde si possa sperare salute; all’assunzione di Maria tutti i buoni si rallegre-
ranno per un segnalato beneficio dal cielo ricevuto; alla festa dell’Immacolata
Concezione si faranno in pace grandi solennità. Ma in questo tempo dovranno
succedere cose gravi in Roma, siccome le ho già mandato scritto, se pure l’ha
ricevuto. Queste cose o gravi avvenimenti in Roma saranno spogliazioni nelle
cose sacre e profane oppressioni sopra le persone con vittime. In quei mo-
menti Dio inspirerà quello che dovrà fare il Santo Padre, ma per tutela sua e
de’ suoi forse si allontanerà dal Vaticano per ritornare fra non molto come an-
gelo consolatore degli afflitti e desolati»8.
Alle autorità vaticane manifesta quella che, a suo dire, è l’origine reli-
giosa della crisi politica: vale a dire la mancanza di fede e la trascuratezza del
clero.
Scrive infatti al card. Berardi: «La cagione di questi mali, o meglio il
motivo per cui Dio permette queste gravi calamità, l’ho già esposto l’anno
scorso al S. Padre e all’E. V. e sono specialmente la gravissima trascurazione
de’ sacri Ministri a dispensare il pane della divina parola ai fanciulli ed agli
stessi adulti. Vi sono in Italia circa quattro quinti di paesi dove ne’ giorni fe-
stivi non si fa catechismi ai fanciulli [,] neppure agli adulti. Che cosa serve
dunque il catechismus ad parochos? Eppure in taluni di questi paesi vi sono
turbe di ecclesiastici che non sanno come massacrare le ore della giornata. Si
6 Lett. 1497.
7 Lett. 1530.
8 Lett. 1529.

1.4 Page 4

▲back to top
222 Francesco Motto
aggiunga l’altra piaga del mangiare, bere, ammassare ricchezze colla sua con-
seguenza de sexto. Avvi una moltitudine di preti che lavora molto, avvi un
gran numero di fedeli fervorosi. Ma l’opera di costoro resta quasi paralizzata
dall’iniquità altrui; per esempio sono predicate quelle grandi verità del Van-
gelo: Quod superest date pauperibus? Quanti sono quelli che ciò facciano da
vero? Io debbo tirare un velo sopra ciò che non oso consegnare alle carte, i
progressi della Massoneria in Roma».
Ma anche col papa si esprime nella stessa maniera, descrivendo diplo-
maticamente la sua opera di Torino: «facciamo tutti i nostri sforzi per combat-
tere l’empietà colla predicazione, colla stampa e colla diffusione di buoni libri
che finora furono tollerati anzi favorevolmente accolti. Le Letture cattoliche
hanno lo spaccio di quindicimila fascicoli al mese; la Biblioteca dei classici
italiani cinquemila. Abbiamo circa cinque mila ragazzi che frequentano le no-
stre scuole e si mostrano buoni cristiani e buoni cattolici».
La stessa diplomazia aveva usato pure col card. Berardi quando nella
succitata lettera gli aveva lasciato intravedere un’eventuale elezione al soglio
pontificio.
2. Interventi per le nomine vescovili e le temporalità
Da anni poi nella penisola italiana vi erano difficoltà per la nomina dei
vescovi. Don Bosco aveva dato un suo contributo al riguardo, tant’è che vari
neoconsacrati erano stati suggeriti al card. Antonelli da don Bosco stesso9.
Ovviamente il problema, rimasto irrisolto, era destinato a riproporsi continua-
mente, anche perché i governi si succedevano piuttosto rapidamente. Per gli
anni qui considerati disponiamo ora di 5 lettere di don Bosco.
Nella prima, precedente alla conquista di Roma e scritta al vicario capi-
tolare di Acqui il 28 febbraio 1869, ribadisce le difficoltà delle nomine, com-
presa quella del destinatario: «Prima di partire da Roma credo mio dovere
dare un cenno sullo stato del noto affare. Dalla Santa Sede ampio beneplacito
che V. S. copra il posto di cui fu parola. Il G[overno] si mostrò disposto per
ripigliare le nomine, ma poi lasciò tutto senza conclusione, ed ora da oltre ad
un mese dice più né si né no. Appena giunto a Torino spero di poter fare una
gita in Acqui e dirle i particolari»10.
Il 12 settembre 1871, ad un anno dalla breccia di Porta Pia, all’indomani
di vari passi fatti presso il presidente del Consiglio Lanza previo accordo con
le autorità pontificie, sottopone al card. Segretario di Stato tre nominativi di
9 F. MOTTO, L’azione mediatrice di don Bosco nella questione delle sedi vacanti in Italia.
Roma, LAS 1988, pp. 16-56.
10 Lett. 1289.

1.5 Page 5

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 223
preti piemontesi da lui personalmente conosciuti sui quali non aveva alcuna
riserva: «1° Bottino Gio. Batta Teologo can.co curato della Metropolitana ce-
lebre predicatore. 2° Fissore Celestino can.co idem. Già molti anni Vic. Gene-
rale della diocesi Torinese dottore aggregato celebre canonista. 3° Oreglia
Giorgio can.co prevosto Vicario Generale capitolare della diocesi di Fossano.
Sono tutti tre agiati»11.
Si permette però di aggiungere altri due nomi di sacerdoti piemontesi,
anche se per essi intravede qualche difficoltà: «Il can.co Nasi Luigi di molto e
molto merito, ma di sanità cagionevole assai. Il Can.co Gazzella, can. Mo-
rozzo sarebbero da ammettersi perché di gradimento al sovrano ma nel caso
presente sarebbero meno opportuni che i can.ci Fissore Celestino, Bottino
Gio. Batta, Oreglia Giorgio. Meno opportuno sarebbe il prevosto Gasti prev.
Vic. Foraneo di Castel Ceriolo. Ma è molto desiderato dal Re cui è molto af-
fezionato sebbene di sana dottrina».
Non manca poi di indicare due sacerdoti non piemontesi, personalmente
conosciuti o ritenuti degni da altre persone: «Monsig. Scotton Andrea can.co
di Bassano Veneto predicò in questo anno con gran successo nella Metropoli-
tana di Torino. Si mostrò pio e assai dotto. Da molte opere e relazioni pare
degno di considerazione. È persona agiata, di molta sanità e coraggio. Da
molti è raccomandato il Canonico Siboni Vicario Generale capitolare di Al-
benga». Infine per la sede vacante di Torino indica il nome dell’amico Ga-
staldi: «Monsig. Gastaldi Vescovo di Saluzzo dai buoni è desiderato a Torino
per la sua scienza e pietà. Essendo dottore aggregato in Teologia può contri-
buire assai a temperare gli studi della università di Torino di cui egli farebbe
parte»12.
Alla morte del vescovo di Fossano, il capitolo della cattedrale, a cono-
scenza dell’entratura che don Bosco ha presso il card. Antonelli, ne chiede
l’intervento (31 ottobre 1871) onde far arrivare al segretario di Stato una loro
richiesta: «Il capitolo della Cattedrale di Fossano mi prega di far pervenire a
mani di V. E. Re.d.ma una novella supplica al Santo Padre per una dimanda
diretta a pregarlo che non si lasci più a lungo nel lutto la diocesi Fossanese.
Ciò io fo molto volentieri»13.
Alcuni mesi dopo la situazione si ripropone per le diocesi di Aosta e
Bobbio, per cui don Bosco il 4 aprile 1872 indica al card. Antonelli alcuni no-
mitativi: «Tra gli ecclesiastici che hanno fama di zelanti, pii, dotti [,] pru-
11 Lett. 1582.
12 La santa sede, sollecitato l’invio di nominativi da parte di vescovi e vicari episcopali,
nel concistoro del 27 ottobre 1871 preconizzò ben 41 vescovi, tra cui, per l’ex regno di Sar-
degna, cinque proposti da don Bosco.
13 Lett. 1595.

1.6 Page 6

▲back to top
224 Francesco Motto
denti, affezionati alla Santa Sede e che lavorano molto nel sacro ministero,
che potrebbero annoverarsi fra i candidati di diocesi vacanti p. e. di Aosta e di
Bobbio sembrano potersi annoverare [:] – Il canonico Duc attuale Vicario Ge-
nerale capitolare della cattedrale di Aosta. – Il prevosto Tea Silvestro Rettore
della parochia principale della città d’Ivrea sotto al titolo di San Salvatore: di
molta dottrina. – Il can. Salvaj da lunghi anni Vic. Gen. di Alba»14.
Ed effettivamente il 29 luglio venne preconizzato il canonico Duc quale
vescovo di Aosta e il 23 dicembre successivo fu la volta del canonico Pietro
G. Salvay quale vescovo di Alessandria. Per questa sede don Bosco il 12 no-
vembre 1872 aveva anche riproposto al card. Antonelli il nome del prevosto
don Gioanni Gasti, sia pure ribadendo qualche perplessità: «Dopo la disgrazia
avvenuta della perdita del vescovo di Alessandria diverse persone mi spin-
gono di scrivere a V. E. perché esamini la convenienza di proporre il prevosto
Gioanni Gasti Vic. F. di Castel Ceriolo. Io lo conosco per un onesto e dotto
ecclesiastico, ma so che V. E. lo conosce forse meglio di me, perciò io non in-
tendo di fare raccomandazione, ma solo di appagare il desiderio di alcune au-
torevoli persone cui non posso dare un rifiuto»15.
Circa la questione degli exequatur – vale a dire la richiesta che i nuovi
vescovi erano tenuti a fare al governo se intendevano entrare in possesso
delle temporalità (la sede episcopale e la mensa) – la situazione era di com-
pleto stallo dopo la legge delle guarentigie del 13 maggio 1871. La crisi
avrebbe raggiunto il culmine del 1874 e don Bosco sarebbe stato notevol-
mente coinvolto. Intanto però si era mosso, come dimostra la lettera inedita al
papa dell’8 aprile 1872, nella quale lo informava dei passi da lui compiuti al
riguardo: «L’affare della temporalità è quello che cagiona tuttora non leggero
incaglio. Appena il Governo oppose difficoltà, ho tosto scritto al ministro
Lanza richiamando la formale promessa fatta da Lui, dagli altri suoi colleghi
e dallo stesso sovrano di non metter anzi di rimuovere qualunque ostacolo po-
tesse insorgere per la temporalità. Richiamai come egli, Lanza, mi aveva ripe-
tutamente detto di comunicare tutto al Santo Padre; che perciò non si venisse
ad una così formale mancanza di parola. Fu prontamente risposto, che io
stessi tranquillo, che erano difficoltà momentanee, ma che le intenzioni del
Governo erano per niente cangiate per tali affari. Osservando poi che le cose
erano sempre nel medesimo stato, scrissi altre lettere cui non si fece più al-
cuna risposta. So positivamente che il governo desidera di togliersi da questo
imbarazzo, ma risponde sempre che non sa come fare»16.
14 Lett. 1633.
15 Lett. 1702.
16 Lett. 1637.

1.7 Page 7

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 225
2. L’espansione dell’opera salesiana
1. Le nuove opere: Cherasco, Alassio, Varazze
Gli anni 1869-1873 vedono l’opera salesiana prendere uno sviluppo no-
tevolissimo, sia con l’ampliamento di opere esistenti, sia con la fondazione di
altre. In queste ultime si trattò per lo più di assumere in proprio opere munici-
pali. Così si fece per l’accettazione dei collegi civici di Cherasco (1869), di
Alassio (1870), di Varazze (1871) e per il collegio dei nobili di Torino-Valsa-
lice (1872). Vi si aggiunga il piccolo ospizio di Genova-Marassi, trasferito
quasi subito a Genova-Sampierdarena (1872).
Ora l’accettazione di collegi civici comportava notevoli pratiche, onde
arrivare a convenzioni gradite ad entrambe le parti, una volta ottenute le de-
bite autorizzazioni della deputazione provinciale e del Provveditore agli studi.
Per Cherasco si dispone di tre nuove lettere. Nella prima, indirizzata ad
un anonimo conte il 29 agosto 1869, don Bosco annuncia che l’economo don
Savio gli porterà personalmente le carte indicategli dal Provveditore17. Quin-
dici giorni dopo, il 14 settembre 1869 presenta l’intera documentazione al
Provveditore agli studi di Cuneo con tutte le interessanti precisazioni del
caso: «Nel desiderio di promuovere l’istruzione elementare e Ginnasiale il
sottoscritto iniziava pratiche col Municipio di Cherasco per l’apertura di un
convitto da aprirsi nel prossimo anno scolastico a vantaggio di quei giovanetti
cittadini o forestieri che ne volessero approfittare. Il progetto fu sottoposto
alla deputazione Provinciale che lo approvava il 2 Agosto testé decorso;
quindi la convenzione venne definitivamente stipulata tra le parti il 18 dello
stesso mese. Per compiere ora tale convenzione l’esponente presenta a V. S.
Ill.ma gli opportuni documenti come segue […]: Per ora si trasmette il nome
del solo Direttore del Convitto, ma appena vi saranno convittori si darà al Sig.
R. Provveditore nota degli altri impiegati subalterni nel modo voluto dalle vi-
genti leggi. Mancando qualche altro documento o formalità si fa preghiera
alla cortesia del Sig. R. Provveditore a volerlo far indicare al sottoscritto che
si darà premura di provvedere quanto sarà del caso»18.
Ma la convenzione con le autorità civili non basta. A norma di costitu-
zioni salesiane occorre l’autorizzazione pontificia. Don Bosco la chiede con
una lettera in latino il 30 settembre 186919, in cui sottolinea due particolari
elementi: anzitutto che si tratta più di un’amministrazione temporanea che di
vera nuova fondazione; in secondo luogo che rimane disponibile a restituire
17 Lett. 1352.
18 Lett. 1357.
19 Lett. 1363.

1.8 Page 8

▲back to top
226 Francesco Motto
ai Somaschi l’opera in questione, incamerata dal Comune dopo che i padri
erano stati dispersi in forza della legge del 7 luglio 1866.
Analoga, e sempre in latino è la lettera del 20 agosto 1870 inviata al
papa per l’apertura della casa di Alassio20. Vari mesi prima, il 7 aprile 1870, al
prevosto Francesco della Valle, il promotore dell’iniziativa, don Bosco aveva
precisato i passi compiuti e ancora da compiersi per l’acquisto dell’ex con-
vento e chiesa dei minori riformati, soppressi da Napoleone21. Non aveva
mancato di sottolineare pure i problemi degli insegnanti: «Avuta la sua lettera
che mi comunicava il risultato della pratica presso l’autorità scolastica credo
di poter immediatamente fare prova dell’acquisto del cosiddetto locale del se-
minario. Ella lo legga e rettifichi quanto è da rettificarsi, di poi lo presenti al
sig. sindaco per la commendatizia che mi aveva fatto sperare. Mando qui un
modolo che potrebbe seguirsi, ma si vari e si esprima come si giudicherà me-
glio. Avuta la commendatizia Ella abbia la bontà di ritornarmela ed io con
quella della Curia di Albenga la metterò tosto in corso a Genova presso al sig.
direttore del Demanio. Andrò a sollecitare in persona; ho anche qualcheduno
che dirà una parola; che se la cosa andasse troppo a lungo o la conclusione
fosse incerta allora mi recherei tosto costà per intraprendere i lavori che sa-
ranno necessari pel futuro anno scolastico o nel sito attuale delle scuole, op-
pure nel locale della locanda. Intanto io comincio a preparare il personale che
a suo tempo possa essere in grado di appagare la pubblica aspettazione. A
questo riguardo avrei bisogno che Ella sapesse dirmi se in Allassio [sic] vi sia
qualche ecclesiastico o secolare patentato per le scuole ginnasiali, per farne
calcolo se non per insegnare almeno per rappresentare qualche classe».
Indirizzate allo stesso prevosto sono altre due lettere. Nella prima (21
giugno 1870) comunica che la documentazione consegnata ha avuto la piena
approvazione del Provveditore agli studi22; nella seconda (6 settembre 1870)
chiede un finanziamento, sia pure temporaneo: «Pel giorno 10 D. Savio sarà
ad Alassio, anzi giungerà il giorno prima co’ pieni poteri ma con pochi quat-
trini. Se Ella tenesse una somma anche piccola da poterci lasciare ad uso
anche per un solo mese ci sarebbe di ajuto a fare le molte provviste che si
fanno pel collegio. Ci troviamo alle vendemmie e dobbiamo provvederci uva
pel vino, mentre una somma che teneva ad hoc resta inesigibile fino alla metà
di ottobre. Ella farà come potrà»23.
Dopo la fondazione di Alassio fu la volta di quella di Varazze. Le tratta-
tive, iniziate sul finire del 1870 allorché don Bosco si era deciso a chiudere
20 Lett. 1454.
21 Lett. 1415.
22 Lett. 1437.
23 Lett. 1458.

1.9 Page 9

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 227
senz’altro l’esperienza di Cherasco, terminarono l’anno successivo con l’a-
pertura effettiva dell’opera.
Delle tre lettere inedite recuperate, la prima, ampia (26 marzo 1871), è
indirizzata al vescovo di Savona. Don Bosco riassume le trattative in corso e
si dichiara disposto ad assecondare richieste di ordine spirituale del suo corri-
spondente:
«Pochi giorni dopo che io aveva l’onore di parlare con V. E. R.d.ma il
Vicario di Varazze mi scriveva una lettera nel senso che noi avevamo ac-
cennato in Savona. Forse ciò avveniva dietro a suo suggerimento, e a
nome del municipio mi proponeva le scuole di quella città. Scambiate al-
cune lettere, il prevosto mi diceva essere conveniente di partecipare la
cosa alla E. V. come di dovere. Gli risposi in modo confidenziale che il
vescovo era per nulla dissenziente e che a suo tempo sarebbegli ogni
cosa significata. Infine si giudicò bene una conferenza col municipio ed
io ci andai, e in genere si poterono stabilire delle basi da sottoporsi al
municipio. Dopo un mese ricevo in questo momento comunicazione dal
medesimo prevosto che il municipio nella sua seduta generale avrebbe in
massima accettato le basi. Dovendo ora direttamente, per conchiudere
non solo il materiale, ma assai più la parte spirituale, trattare con V. E.
credo bene di esprimerle il mio pensiero come aveva in sua casa
espresso: 1° Io intendo che ogni cosa riguardante alla istruzione religiosa
e scientifica sia data interamente come ella sarà per consigliare e che il
convitto di Varazze non sia che un piccolo seminario in faccia all’auto-
rità ecclesiastica per tutte le cose da me dipendenti. 2° Se mai ella avesse
qualche cosa a suggerirmi, o avesse motivo a dirmi di sospendere la pra-
tica, io potrei farlo senza per nulla accennare a V. E. perché finora non vi
è che progetto da discutersi. 3° Posto il suo gradimento io le manderò a
suo tempo una memoria perché vi noti il nulla osta che la congregazione
Salesiana assuma l’amministra[zio]ne di pubbliche scuole in sua diocesi.
Tale memoria o supplica sarà inviata al S. Padre. Le nostre regole sono
approvate in questo senso cioè: col beneplacito del vescovo della diocesi
ricorrere alla Santa Sede ogni volta che si dovrà aprire una nuova
casa»24.
Sulla concessione di facoltà spirituali da parte del vescovo ai salesiani di
Varazze, che il 20 ottobre 1871 avrebbero aperto il collegio, don Bosco ri-
torna ad inizio ottobre 1871. Ne chiede due, entrambe relative al servizio sa-
cerdotale: «1° Che i preti celebranti della nostra congregazione possano cele-
brare liberamente anche nella Diocesi di Savona. 2° Che i confessori già ap-
provati in altre Diocesi possano eziandio ascoltare le confessioni colla patente
che hanno seco, oppure la debbano rinnovare entrando nella diocesi dalla Di-
vina Provvidenza a V. E. affidata […]»25.
24 Lett. 1527.
25 Lett. 1586.

1.10 Page 10

▲back to top
228 Francesco Motto
Ma anche a Varazze si rischiò di entrare in conflitto con i religiosi già
presenti sul posto, nella fattispecie i Cappuccini, che non intendevano lasciare
ai ragazzi di don Bosco l’uso della loro chiesa. Con l’inedita lettera del 5 ot-
tobre 1871 al padre Felice M. Pastore da Triora don Bosco intende ribadire
quanto già noto da lettera precedente: «In quanto alla casa de’ R. R. cappuc-
cini di Varazze, appena parlato col P. Guardiano locale, ho tosto diffidato il
sindaco, che pei convittori mi sarei servito di qualche camera, e che per gli
esterni si cercherà altra chiesa, ma non quella de’ cappuccini […] Se avessi
potuto parlare con V. P. Re.d.ma forse ci saremmo intesi meglio in più cose,
ma Ella era assente. Spero per altro che il Signore disporrà che ci possiamo
parlare di presenza»26.
La stessa lettera però offre un’altra novità: il possibile affidamento a don
Bosco di un collegio presso l’opera cappuccina di Sestri Levante «Per Sestri
Levante seguirò quanto mi dice, qualora si debba trattare in modo positivo
l’affare del collegio in quella città».
2. Fondazioni non attuate: Trecate, Roma, S. Francisco (USA)
Riviera di Ponente, Riviera di Levante, dunque sempre Liguria. Ma
negli stessi mesi anche il Piemonte continuava a richiamare don Bosco. Ecco
difatti un’ulteriore novità del terzo volume dell’epistolario: la richiesta di una
fondazione a Trecate da parte del vescovo di Novara, mons. Filippo Gentile.
Don Bosco vede però immediatamente la difficoltà di portare in porto il pro-
getto del prelato e glielo scrive il 21 giugno 1871: «Sulle mosse di partire per
Roma ricevo la lettera di V. E. R.d.ma relativa alla casa di Trecate. Dopo il
mio ritorno mi occuperò tosto di questo affare; ma vedo che la cosa prende
una forma diversa da quella che avevamo espresso verbalmente. Qui è tutto
appoggiato sopra la legalità; qui in caso di definitivo incameramento de’ beni
vescovili noi siamo in pericolo di cadere nelle mani del demanio. Poi l’obbli-
gazione di aprire un istituto di poveri giovani. Ma dove prendere i mezzi per
sostenere questa obbligazione? Qui la parte fiduciaria, che per noi è tutto, sa-
rebbe totalmente tolta. Ad ogni modo esaminerò bene la cosa, di poi mi farò
dovere di partecipargliela al più presto possibile. Forse si dovrà mettere per
base: proprietà, ed amministrazione al vescovo di Novara; la congregazione
salesiana somministrerà il personale necessario»27.
Se quasi sempre la richiesta di una fondazione salesiana veniva dalle au-
torità o da personaggi esterni all’opera salesiana, per la prima fondazione sa-
lesiana di Roma non si può negare che sia stato don Bosco per primo a colti-
26 Lett. 1591.
27 Lett. 1548.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 229
varne personalmente l’idea. Obiettive difficoltà e il parere di qualche esperto
delle “cose di Roma” lo avevano dissuaso dal portare a termine le trattative
già precedentemente avviate (1867-1868) per un inserimento salesiano nella
colonia agricola già esistente di Vigna Pia nelle vicinanze della basilica di S.
Paolo fuori le mura. Invece per un’opera salesiana presso la Chiesa di S.
Caio, che contemplasse non solo tutte le attività oratoriane, ma anche un’abi-
tazione per chierici studenti salesiani fu molto vicino alla conclusione posi-
tiva. Non vi pervenne solo per l’opposizione del giuspatrono della Chiesa
stessa, il principe Barberini. Si conservano cinque lettere al riguardo.
La prima è quella indirizzata al papa il 12 febbraio 1869, nella quale
tutto sembra rispondere alle più rosee aspettative:
«Col beneplacito di V. B. sono andato a visitare la chiesa di S. Cajo col
locale annesso e non esistendo più trattative da parte di altri, ne esaminai
la convenienza e lo trovai adattato al nostro scopo, sicché prima di ogni
altra cosa sono in dovere di fare i più umili e sentiti ringraziamenti del
consiglio opportunissimo che V. S. si degnò di darmi. Credo che questo
sia un mezzo efficace per provvedere all’istruzione religiosa e forse
anche scolastica ai poveri fanciulli che vagano per le vie tra la Via di
Porta Pia alla Trinità dei Monti, dove non mi consta che vi siano scuole
o catechismi per questa classe di giovanetti. Noi poi avremmo un locale
per uno studentato a favore de’ nostri cherici che colà avrebbero messe
da coltivare per compiere lo scopo della nostra congregazione. La di-
manda precisa fatta da Monsig. Franchi è di scudi dieci mila, con cui,
egli dice, si potrà provvedere al bisogno delle monache Barberine. Qui è
la grande difficoltà. Io non ho altro che la buona volontà. Dimandare
questa somma a V. B. non ho ardire sapendo quante gravi spese già
debba alt[r]imenti sostenere. Mi fu suggerito un mezzo che sembrami
assai opportuno purché alla Santità Vostra sia beneviso. Mi fu detto da
persona ben informata che La Pia Casa di Carità delle Pallottine ha da-
naro disponibile. Se Vostra Santità volesse degnarsi di autorizzarla a
farmi un mutuo estinguibile cinquecento scudi all’anno, io potrei così
aggiustare ogni cosa. Beninteso che la somma fosse senza frutto e che
cominciasse l’ammortizzazione di qui a tre anni; dovendo io al presente
sottostare a molte spese. Ho esposto le cose come fa un figlio al più caro
e al più venerato padre. Ogni consiglio che V. S. giudicasse di darmi sa-
rebbe per me un caro comando. Faccia Dio che l’anno del concilio ecu-
menico fra le molte cose sia per noi notabile colla istituzione di una no-
stra casa nella città eterna»28.
Pochi giorni dopo veniva firmato il contratto, come attesta la missiva di
ringraziamento a mons. Domenico Guadalupi (19 febbrario 1869)29. Ulteriore
conferma è reperibile nella lettera del 24 febbraio 1869 al prefetto della S.
28 Lett. 1278.
29 Lett. 1282.

2.2 Page 12

▲back to top
230 Francesco Motto
Congregazione dei Vescovi e Regolari. In essa però già si intravedono pro-
blemi di indole economica: «Il contratto per l’acquisto di S. Cajo e locale an-
nesso sarebbe definitivamente conchiuso; pel mutuo che mi occorrerebbe ho
parlato col card. Vicario e coi deputati della pia casa delle Pallottine, che
avrebbero danaro disponibile e sarebbero disposti di farmene prestanza a
quelle condizioni che il Santo Padre volesse stabilire»30.
Lo stesso giorno ripresenta al papa in una lunga lettera (24 febbraio
1872)31 il progetto con la richiesta di autorizzazione alle suore Barberine del
prestito di scudi 10.000 in suo favore. In garanzia dà l’intero fondo acquistato
con i restauri effettuati dopo il suo acquisto. Ma non passa una settimana che
ogni sogno sembra svanire e si affida nuovamente alla provvidenza: «Il desi-
derato acquisto di S. Cajo continua a presentare [difficoltà] da parte del prin-
cipe Barberini patrono. Mi fu suggerito altro locale in Borgo S. Agata pro-
prietà Antonelli, forse di proprietà di qualcheduno della famiglia di V. E.
Monsig. Vitelleschi è incaricato di verificare e trattare. O qui o altrove spe-
riamo che qualche sito la divina provvidenza ci additerà»32.
Ma per ben altri undici anni né “qui”, presso S. Caio, né “altrove”, ossia
a S. Giovanni della Pigna, poté avere una casa salesiana nella capitale. Ep-
pure anche in quest’ultimo posto era convinto di essere riuscito a realizzare la
sua aspirazione, se in una lettera da Roma a don Bonetti del 7 febbrario 1870
scriveva con sicurezza: «Per l’avvenire quando verrai a Roma troverai a tua
disposizione una casa con una stupenda chiesetta»33.
Nel lungo soggiorno romano del 1870, in occasione del Concilio Vati-
cano I, don Bosco era però entrato in contatto con vari vescovi stranieri, i
quali per altro avevano sentito parlare dell’opera salesiana in qualche ses-
sione dell’assise vaticana. Uno di loro, l’arcivescovo di S. Francisco (USA) il
20 luglio da Roma gli scrisse per invitarlo a gestire un’opera sorta nella sua
città grazie alla S. Vincenzo del luogo. Don Bosco gli rispose nella prima
metà di agosto indicando le condizioni di accettazione. Se ne conservano solo
alcune, per altro molto interessanti ed indicative della mentalità e delle op-
zioni concrete di don Bosco34: Ma anche questo progetto si arenò, in attesa di
tempi migliori.
30 Lett. 1286.
31 Lett. 1287.
32 Lett. 1395 (2 maggio 1869, al card. Antonelli).
33 Lett. 1403. Nella lettera, inedita, del giorno prima a don Rua aveva scritto. “Ieri fui al-
l’udienza del S. Padre, ci fissò una casa; ma egli la trovò piccola e vorrebbe darcene una più
grande” (lett. 1402).
34 Lett. 1452.

2.3 Page 13

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 231
3. In Torino
Nel quadriennio 1869-1872 sia a Valdocco che in altri quartieri della
città di Torino vengono intraprese da don Bosco opere edilizie. Varie lettere di
recente recupero ne danno testimonianza scritta.
Due sono relative alla piazza di Maria Ausiliatrice. Nel marzo 1870 don
Bosco progetta una risistemazione della medesima con nuovi fabbricati da eri-
gersi dirimpetto alla chiesa. Ringraziando nel luglio 1870 la commissione d’Or-
nato del Municipio per il voto provvisoriamente favorevole al suo progetto, non
si perita di far presente, in risposta alle osservazioni pervenute, una serie di
equivoci e di malintesi in cui la commissione è caduta e chiede semplicemente
che il Municipio si pronunzi definitivamente sull’approvazione del progetto, da
realizzarsi successivamente35. La trattativa continua a lungo, finché il 26 giugno
1872 torna a richiedere al sindaco di voler far rimuovere gli ostacoli all’appro-
vazione del progetto in quanto: «Ora si aggiugne un particolare bisogno di
veder approvato il progetto che è quello di poter tosto usufruire della forza
d’acqua concessa e per cui resta indispensabile la fabbricazione»36.
È forse qui il posto per ricordare pure l’inedita circolare del 27 agosto
1870 con cui don Bosco invita autorità cittadini e benefattori più generosi al-
l’inaugurazione dell’Organo della chiesa di Maria Ausiliatrice: «È opera dei
fratelli Lingiardi di Pavia eseguito su nuovo loro sistema detto Organo-Or-
chestra. I periti dell’arte lo giudicano uno dei più bei lavori d’Italia. La col-
laudazione sarà fatta dal celebre maestro cavaliere Petrali il 30 e 31 del cor-
rente mese. Nel dare tale notizia a V. S. la prego rispettosamente a volerci
onorare in que’ giorni di sua presenza»37.
Il 5 settembre 1869 invita il sindaco e i soci del congresso pedagogico
che si sta tenendo in Torino a visitare la “cittadella” di Valdocco: «Nella
fausta occorrenza del congresso peda[go]gico in questa nostra Torino per
mezzo di V. S. chiar.ma mi fo ardito di fare rispettoso invito ai soci del mede-
simo ad una umile solennità che ha luogo tra noi mercoledì prossimo otto cor-
rente settembre. In questo giorno dalle ore 6 alle 7 di sera daranno i nostri
giovanetti un trattenimento musicale in fra cui avrà luogo la distribuzione dei
premi. Se mai V. S. chiar.ma si degnasse di onorarci della sua presenza sa-
rebbe certamente una festa doppiamente solenne. Se poi nella sua saggezza
stimasse bene di comunicare questo invito ai soci del congresso, io disporrei
che ciascuno ci possa entrare ed abbia un posto conveniente»38.
Tre lettere inedite invece riguardano la costruzione della Chiesa di S. Se-
35 Lett. 1439.
36 Lett. 1657.
37 Lett. 1456.
38 Lett. 1354.

2.4 Page 14

▲back to top
232 Francesco Motto
condo. Il 14 giugno 1871, a tre anni dall’approvazione comunale del progetto,
(2 gennaio 1868), il comitato di quartiere, promotore dell’opera, doveva pren-
dere atto che il denaro raccolto era insufficiente anche solo per dare inizio ai
lavori. Ma don Bosco non era rimasto inoperoso. Assieme al parroco del terri-
torio dove sarebbe sorta la nuova chiesa e assieme a quello del confinante
quartiere della Crocetta, aveva chiesto al sindaco (7 marzo 1871) il parziale
utilizzo dell’area della chiesa per un provvisorio oratorio cittadino: «Nel vivo
desiderio di provvedere a questo bisogno i sottoscritti avrebbero divisato di
aprire in quel centro un Oratorio festivo pei più poveri ed abbandonati fan-
ciulli e di aprirlo nel sito dal Municipio fissato per la Chiesa Parochiale di S.
Secondo. A questo scopo essi domandano il permesso di poter fare un muro
che cinga l’area destinata per la piazza e superficie della Chiesa con un pic-
colo fabbricato che per ora serva di Chiesa ma che possa servire di sacrestia
alla futura chiesa parochiale quando si venisse allo stabilimento di una Paroc-
chia. Essi presenterebbero un regolare disegno appena che Vostra Signoria
avrà la bontà di accennare che torna a Lei di gradimento il progetto che di
pieno accordo coll’Autorità Ecclesiastica si ha l’onore di esporre»39.
Non solo fu accolta la richiesta, ma si affidò a don Bosco l’intera costru-
zione della Chiesa e della casa annessa. Don Bosco il 3 giugno accettò e tre
mesi dopo (10 settembre 1871) era già in grado di presentare sia un progetto,
modificato rispetto al precedente, sia altre proposte di indole urbanistico-am-
ministrativa: «Io son disposto di secondare il comun desiderio e dare quanto
prima cominciamento ai lavori. Tra pochi giorni sarà presentato un disegno
modificato per la voluta approvazione dagli edili. Non potendosi per ora ef-
fettuare la cessione del terreno colla parocchia che non si potrebbe subito co-
stituire, credo si possa prendere questo temperamento: Il Municipio cede al
sacerdote Bosco il terreno a condizione che serva per la costruzione di una
chiesa, da erigersi in parocchia appena che le autorità competenti giudiche-
ranno potersi tal cosa effettuare. Tale cessione si potrebbe anche fare al Supe-
riore Ecclesiastico»40.
Avviati i lavori, che lasciavano intravedere l’ubicazione della chiesa non
al centro dell’area ad essa destinata, ma in un lato, onde avere ampio spazio
libero per il cortile dell’erigendo oratorio, don Bosco venne invitato a mante-
nersi fedele al progetto originario. Ma i vari tentativi di farsi accettare il pro-
prio progetto andarono vani e così nell’agosto 1872 comunicò di rinunciare
all’opera in costruzione: «Ho ricevuto la lettera ed il verbale della Giunta
Municipale riguardante alla chiesa di S. Secondo, e la ringrazio della cortesia
39 Lett. 1523.
40 Lett. 1580.

2.5 Page 15

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 233
che si compiacque usarmi. Da questo verbale mi accorgo che io non ho com-
preso bene il sunto della proposta di unire il progetto di un oratorio pei fan-
ciulli con quello di una chiesa parochiale per gli adulti. Mi credeva che la ces-
sione del terreno, limitate alle sole osservanze comuni delle regole edilizie,
non racchiudessero altra obbligazione se non la sicurezza e la regolarità
esterna dell’edifizio. Mi confermava in questa persuasione quando, presentate
in massima le modificazioni del primitivo disegno, il municipio mandava a
tracciare il luogo dello steccato, diramava l’acqua potabile ed il gaz, a como-
dità dei lavoranti e dei passeggeri e lasciò che gli scavi fossero presso ché
condotti a termine. Ora cangiandosi le cose sostanzialmente, e la delibera-
zione presa dalla Giunta rendendo impossibile un locale pei poveri fanciulli
resta eziandio frustrato lo scopo mio, che fu sempre di erigere un oratorio ed
un giardino di ricreazione pei ragazzi in modo di avere anche una chiesa par-
rochiale per gli adulti […]. In questo stato di cose, non potendo conseguire il
mio scopo principale non mi resta altro che rinunciare alla impresa da tanto
tempo vagheggiata, e di cui pur troppo ne è gravemente sentito il bisogno»41.
È ancora di questi anni la mobilitazione per la costruzione della chiesa
di S. Giovanni Evangelista e l’ampliamento dell’Oratorio di S. Luigi nella
zona di Porta Nuova. Numerose lettere ne accennano.
Anzitutto la circolare del 24 novembre 1869, che, dopo aver tracciato in
breve la storia di tale Oratorio dal 1848 in poi, precisa che «nel prolunga-
mento della via detta di S. Pio V venne diviso quel sito in due parti, lasciando
da un lato la scuola, dall’altro la chiesa. In simile guisa l’edificio e il giardino
di ricreazione divennero inservibili al nostro scopo […] Dopo cinque anni di
sollecitudini inutili, finalmente si poté conchiudere il contratto per un locale
che sembra adattato al bisogno […] È di are 25 incirca, con entro l’antica
chiesa ed una piccola casa, a poca distanza dal tempio e dalle scuole Prote-
stanti. La spesa di primo acquisto monterebbe in totale a fr. 25.000; secondo
la convenzione devesi venire al pubblico istrumento nei primi giorni della
prossima novena dell’Immacolata Concezione della B. V. M. ora l’urgenza
sarebbe pel primo acquisto. Le altre spese poi che occorreranno in appresso si
abbandonerebbero alla Divina Provvidenza»42.
Le risposte non mancarono: sono documentate dalle lettere di ringrazia-
mento al duca Gallarati Scotti il 1° maggio 186943, il 10 maggio 186944 e il 24
giugno 186945, al cav. Giuseppe Brambilla il 3 maggio 186946, al marchese
41 Lett. 1669.
42 Lett. 1377.
43 Lett. 1304.
44 Lett. 1315.
45 Lett. 1326.
46 Lett. 1307.

2.6 Page 16

▲back to top
234 Francesco Motto
Antonio Gerini il 5 maggio 186947, ad un conte probabilmente ligure il 23
gennaio 187148.
Al cav. Edoardo Ferrero Lamarmora il 4 agosto 1869 anziché denaro
chiede di vendergli una striscia di terreno: «Ciò premesso fo l’ardita mia di-
manda. Ella che ajutò ad impiantare il primo Oratorio non potrebbe dare un
tratto del suo giardino che abbia anche solo di fronte quanto si vuole la lar-
ghezza di una chiesa? Mio desiderio sarebbe di unire alla chiesa località per
le scuole e per alloggio almeno per due sacerdoti che ufficiassero pubblica-
mente la chiesa. Ella avrebbe un coretto dove e come vuole per sé e famiglia.
Dirò tutto, mi compatisca. Non intendo di indossare a V. S. alcuna spesa di
costruzione, anzi mi assumerei la spesa del sito a meno che Ella volesse darlo
in parte per carità»49.
La pratica andò avanti, ma alla messa in opera del progetto si opponeva
la necessità di acquisire una striscia di terreno che il proprietario non inten-
deva vendere a nessun prezzo. Così il 16 aprile 1872 indirizzò al sindaco Fe-
lice Rignon una supplica per chiedere il suo appoggio personale e quello del
consiglio comunale per ottenere con la forza di una legge quella striscia di
terreno: «Occorrendomi di dover ora supplicare S. S. R. Maestà acciocché
voglia in applicazione della legge 25 Giugno 1865 dichiarare quel mio
Ospizio opera di pubblica utilità, per poter ottenere, con relativi compensi,
una piccola striscia di terreno che mi manca a compimento dell’area neces-
saria […] prego la Sig. V. Ill.ma a volersi degnare di prendere conoscenza di
questa mia domanda, comunicandola alla Giunta Comunale, onde voglia ap-
poggiarla con un augurio di felice riuscita»50.
Pochi mesi dopo, ed esattamente il 1° luglio 1872 consegnava i richiesti
disegni della facciata della chiesa e dell’attiguo Oratorio e ripresentava la me-
desima domanda con «un secondo foglio di disegni dimostrativi della facciata
della Chiesa e dell’Oratorio, sperando che vorrà Ella far appoggiare dalla
Onorevole Giunta Municipale la pratica che debbo fare, per procurarmi la
piccola striscia di terreno mancante a compimento dell’area necessaria per il
grande edifizio»51.
3. Ulteriore corrispondenza con vescovi
Oltre alla lettere qui sopra accennate, ve ne sono altre indirizzate a vari
prelati, e al proprio arcivescovo anzitutto.
47 Lett. 1310.
48 Lett. 1508.
49 Lett. 1344.
50 Lett. 1639.
51 Lett. 1658.

2.7 Page 17

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 235
Una, a mons. Alessandro Riccardi di Netro, è di grande importanza, in
quanto affronta un problema che poi diventerà sempre più complesso col suc-
cessore alla sede di Torino. Anche il tono piuttosto deciso e sostenuto della
lettera lascia quasi presagire le ancor più dure espressioni con cui si rivolgerà
a mons. Gastaldi.
Nella lettera in questione del 27 agosto 1869 don Bosco, ottenuta l’ap-
provazione definitiva della Società salesiana il 1° marzo 1869, cerca di indi-
care, senza per altro precisare, quale sia l’autorità dell’Ordinario sui membri
della società. La trascriviamo per intero:
«Eccellenza Reverend.ma, Sabato mattina l’E. V. Rev.d.ma compiace-
vasi di notarmi che il punto fondamentale era quello di stabilire il limite
o meglio spiegar bene la dipendenza dell’autorità che il vescovo ordi-
nario può esercitare nella Società. Questa parte fu già molto studiata con
Monsig. Fransoni, col Vicario Fissore e Turina di felice memoria. Anzi i
vescovi di Cuneo defunto, quello di Susa, di Acqui e di Casale se ne
sono di proposito anch’essi occupati. E la cosa sembra stabilita sopra
basi che lasciano piena, assoluta facoltà all’Ordinario. Per questo lato a
Roma non si è osservato niente. Se ha un momento di tempo legga il ca-
pitolo 8° delle regole Religiosum Societatis Regimen. Più i due primi ar-
ticoli del capo 12 De Domibus peculiaribus. Dopo se credesse di modifi-
care qualche cosa io mi rimetto interamente. Ella ebbe la bontà di dirmi
che ho alcuni che mi sono contrari e lo so. Ma Ella comprende che in
questa terra si vive di contrarietà, ed io mi sono sempre adoperato per
non dare ad alcuno dei motivi di essermi contrario, usando a tutti il mas-
simo rispetto, ma di non mai arrestarmi alle parole o asserzioni vaghe e
non fondate. Mi è molto rincresciuto che nelle varie volte che ho già
avuto l’onore di parlarle sopraggiunsero sempre a V. E. altri affari per
cui non ho mai potuto parlare di cose che riguardano a questo punto.
Spero che ciò mi sarà qualche altra volta concesso. Ad ogni modo in
questa Società Ella camminerebbe con tutta prudenza giacché seguirebbe
le cose cominciate dal suo antecessore con tutte quelle modificazioni che
le sembrassero tornare a maggior gloria di Dio»52.
Come s’è appena detto, la situazione peggiorò notevolmente con mons.
Gastaldi, col quale la vertenza durò oltre una decina di anni. Intanto il terzo
volume dell’epistolario offre quella che potrebbe essere la prima delle decine
e decine di lettere che costituiscono l’intero carteggio.
La lettera è del 9 novembre 1872 e pure essa sembra meriti di essere tra-
scritta quasi per intero:
«In questa [notte] non ebbi un momento di sonno o di riposo; ho il cuore
amareggiato e la mente agitata, né so provare alcun sollievo se non ver-
sando le mie afflizioni in seno alla E. V. Rev.ma. Abbia pertanto la bontà
52 Lett. 1350.

2.8 Page 18

▲back to top
236 Francesco Motto
di leggere e compatire. Appena la E. V. fu eletta Arcivescovo di Torino
trovandoci in sua casa Ella con bontà mi domandava come la nostra Con-
gregazione si trovasse con le persone in autorità e specialmente col clero.
Risposi non esistere urto con alcuno; soltanto due ecclesiastici, di cui
dissi il nome, forse con buon fine ci avevan cagionato molti disturbi e di-
spiaceri. Ella tosto soggiungeva: – Stia tranquillo, il potere di costoro è
secondario e la loro autorità sarà temperata da quella dell’Arcivescovo;
ed una delle cose che faremo sarà di condurre a termine l’approvazione
della Congregazione Salesiana. Le cose camminarono in questo modo
fino ad aprile circa, quando ho cominciato a travedere qualche ruggine, di
poi la combinazione dell’ordinazione e di poi il rifiuto, di poi l’esame
degli ordinandi, di poi la lettera in cui erano prescritte diverse norme da
praticarsi. A ciò tutto si accondiscese senza riflesso, sebbene in niun altra
diocesi tal cosa venisse richiesta. Ieri finalmente non so per qual ragione
fu rifiutata la nota delle ordinazioni con minaccia di scrivere a Roma
contro allo spirito tra noi dominante. Può darsi che chi fece la commis-
sione non abbia usato il dovuto riguardo nel parlare, ma questi è un indi-
viduo che doveva avvisarsi ed anche correggersi secondo il merito o de-
merito, ma sembrami che ciò non possa rappresentare lo spirito della
Congregazione. Esposte queste cose, io la prego quanto so e posso di
scrivere o dire o far dire quello che osserva di biasimevole tra noi, af-
finché noi sappiamo come regolarci e in quale limite tenerci. Più volte ho
condotto il discorso su questo punto, ma Ella non venne mai a cose deter-
minate. Ora la prego di voler osservare: 1° che lo scrivere a Roma sa-
rebbe dare materia ai nemici del bene di decantare le dissensioni tra il po-
vero D. Bosco e il suo Arcivescovo, sarebbe cosa rovinosa alla nascente
nostra Congregazione che cammina in mezzo ad ostacoli uno più grave
dell’altro; io sarei richiesto a dare conto e schiarimenti, quindi dispiaceri,
disturbi e forse anche scandali; nemmeno sarebbe vantaggiosa per V. E.
perché io sono persuaso che la gloria di lei vada in molte cose collegata
con la nostra Congregazione; 2° che noi abbiamo sempre lavorato nella
Diocesi e per la Diocesi di Torino senza mai dimandare né impieghi né
stipendio; che noi abbiamo avuto e tuttora abbiamo in lei una persona
della più grande venerazione; 3° che, mi permetta l’ardita espressione,
continuando così con altri Ella giungerà al punto di essere temuto da
molti, amato da pochi. Ho scritto quasi senza sapere quello che ho scritto.
Se vuole concedermi una grazia legga questo foglio, di poi lo getti sul
fuoco e mi faccia pur rimproveri che meglio giudicherà»53.
Di notevole interesse è anche l’inedita lettera inviata al segretario del
Concilio, mons. Joseph Fessler il 22 novembre 1869, nella quale chiedeva
uno “schiarimento” sulla eventualità di una sua partecipazione in qualità di
superiore generale di una congregazione religiosa al Concilio Vaticano I in-
detto con la bolla Aeterni Patris del 29 giugno 1869: «Da alcune lettere e da
alcune private notizie di amici mi viene affermato che i Superiori Generali
53 Lett. 1701.

2.9 Page 19

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 237
degli ordini religiosi definitivamente approvati e con giurisdizione siano am-
messi al p[rossimo] concilio; ma non potei essere informato se le congrega-
zioni ecclesiastiche siano comprese in questo numero. Io mi trovo Superiore
Generale della congregazione della Società di San Francesco di Sales definiti-
vamente approvata con giurisdizione, con voti semplici ma perpetui e riser-
vati alla Santa Sede. Se V. E. per tratto di sua grande bontà volesse farmi scri-
vere una parola che mi accennasse se questa società debba annoverarsi nel
numero degli ammessi o degli eccettuati, mi fa un vero favore. Non vorrei
mancare ad alcuna cosa che tornasse in ossequio alla S. Sede, come neppure
vorrei inoltrare parola in cosa in cui non dovessi mischiarmi»54.
Varie altre lettere a vescovi sono state recuperate in preparazione dell’e-
dizione critica dell’epistolario: una a mons. Ghilardi, con cui da molti anni in-
tratteneva amichevoli relazioni, il 17 aprile 186955 precisa il ruolo da lui avuto
nella raccomandazione di un insegnante per una scuola femminile di Mondovì,
scuola ubicata nei locali di un convento cappuccino soppresso; un’altra, all’a-
mico mons. Gioachino Limberti di Firenze, di cui è sovente ospite lungo i
viaggi a Roma, il giorno di Natale 1870 per ringraziarlo di vari favori, servizi
e per allegare la richiesta fattura dei libri mandatigli56; una terza, il 12 ottobre
1872, al vescovo di Savona in cui comunica di accettare a Valdocco i due ra-
gazzi raccomandatigli, di cui uno disponibile a farsi salesiano57.
Si sono rintracciate anche lettere indirizzate ad autorità religiose concer-
nenti problemi dei sacerdoti, accolti in casa sua in momenti di difficoltà. Così
a fronte di sette mesi di buona condotta da parte di un sacerdote, il 26 no-
vembre 1869 invita il vicario capitolare di Cremona a reintegrarlo nelle pro-
prie mansioni: «La divina provvidenza, che talvolta permette che gli stessi lu-
minari del santuario facciano gravi ed umilianti cadute, condusse il sac. Carlo
Morandi in questa casa di pubblica beneficienza. Conoscendo appieno l’a-
bisso in cui era caduto si diede ad una vita ritirata applicandosi alla pietà ed al
compimento de’ suoi sacerdotali doveri, con regolare frequenza alla confes-
sione e comunione. Per ciò che riguarda al foro interno le cose sono aggiu-
state. Ora si tratterebbe di riabilitarlo con un celebret regolarmente emesso
dal suo Ordinario, e questo è quello che io dimando a nome di lui. Egli è
pronto di fare una pubblica ritrattazione con quelle espressioni ed in quel
modo che Ella giudicasse opportuno. A me sembra che dopo sette mesi di
buona condotta egli possa essere riabilitato, purché V. S. nella sua saggezza
giudichi tal cosa poter tornare della maggior gloria di Dio»58.
54 Lett. 1575.
55 Lett. 1300.
56 Lett. 1497.
57 Lett. 1688.
58 Lett. 1379.

2.10 Page 20

▲back to top
238 Francesco Motto
Anche fra i sacerdoti salesiani di Valdocco sussisteva qualche problema,
ad esempio quello dell’etilismo. Ne conseguiva talora l’allontanamento, come
risulta dalla lettera al vescovo di Saluzzo, mons. Gastaldi del 16 giugno 1869:
«D. Chiapale si è da lunedì emancipato dallo stabilimento. Egli se non si è
ancora presentato, certamente si presenterà quanto prima da V. S. Rev.d.ma.
Lo avvisi che si guardi dal vino, motivo principale per cui devesi da noi al-
lontanare. Io non ho mai conosciuto quest’abitudine ed egli non la lasciò mai
travedere. Egli ha subito l’esame finale di confessione; non manca di in-
gegno. In altre cose la sua condotta fu sempre buona»59.
Infine se il problema delle dimissorie e delle dispense di età per il confe-
rimento degli ordini sacri alle vocazioni salesiane obbligava don Bosco a
varie richieste al pontefice60 e anche a vescovi61, merita di esere menzionata
la richiesta in latino al papa del marzo 1870 per poter accogliere fra i sale-
siani un frate minore riformato di Brescia, rimasto nel secolo per la soppres-
sione del suo Ordine62.
4. Corrispondenza con donne
Sono decine le lettere inedite a donne, che sono comprese nel terzo vo-
lume dell’epistolario. Ben 13 sono quelle inviate alla contessa Virginia Cam-
bray Digny, cui più volte si è già accennato. Vediamone alcune delle altre.
Alla lettera del 12 gennaio 1869 con cui invia saluti, ringraziamenti e
promesse di preghiere allega lettera per il cav. Canton, impiegato del mini-
stero degli Affari esteri63; si augura pure di poterla incontrare prima di partire
per Roma. Non le fu possibile, visto che l’appuntamento ebbe luogo invece
nel viaggio di ritorno da Roma (3 marzo 1869)64.
Mons. Gastaldi aveva problemi economici nella nuova diocesi a Sa-
luzzo. Ecco allora don Bosco il 28 aprile 1869 chiedere alla contessa buoni
uffici presso il marito, ministro delle Finanze65. La mediazione fu efficace: gli
furono anticipati 4.000 lire, come risulta dalla lettera del 25 giugno 186966.
Ma nel frattempo la contessa aveva subito una gravissima disgrazia per
la morte del figlio militare, ventiseienne, avvenuta a Pisa per una malattia in-
59 Lett. 1325.
60 Lett. 1317, 1338, 1463, 1481.
61 A mons. Sciandra, lett. 1405.
62 Lett. 1406.
63 Lett. 1268.
64 Lett. 1291.
65 Lett. 1303.
66 Lett. 1327.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 239
fettiva contratta durante la campagna contro il brigantaggio al sud Italia. Don
Bosco il 2 maggio 1869 cerca di consolare la madre con espressioni di rasse-
gnazione, conforto e speranza:
«I pubblici giornali pubblicano l’inaspettata perdita del figlio di Lei. Dio
voglia che la notizia sia erronea. Ma io la temo reale; e perciò m’imma-
gino quanto grande sia la costernazione di Lei e di tutta la famiglia sua.
Questa mattina abbiamo pregato e fatto celebrare un servizio religioso da
tutti i nostri ragazzi all’altare di Maria Ausiliatrice pel riposo dell’anima
del defunto che spero sia spirato nella grazia e nella misericordia del Si-
gnore. Quello poi che nella mia pochezza non mancherò di fare si è fare
un memento particolare nella santa messa per Lei e per tutta la sua fami-
glia affinché Dio mitighi ed alleggerisca la sua mano, e cangi le spine
della vita presente con rose nella beata eternità […] Intanto questa è una
terribile lezione del nulla di ogni cosa terrena; età, robustezza, posizione
gloriosa, carriera splendida facevano strada al figlio amato. La morte
troncò tutto e prostrò tutti i parenti nella più amara costernazione»67.
Una teologia tanto semplice quanto profonda, che ben si intonava con
quella sottesa alla Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, cui don
Bosco iscriveva madre e figlia appena ricevuto la relativa offerta68.
La posizione del marito permetteva di osare, tanto più che a Firenze nel
gennaio 1869 lui stesso gli aveva fatto sperare un sussidio che corrispondesse
più o meno all’imposta del macinato, ossia 10 mila franchi (25 giugno
1869)69. Non fu così, ma un sussidio, benché “tenue”, venne comunque e don
Bosco ringraziò con lettera del 6 agosto 186970.
Passò quasi un anno – nel dicembre era caduto il terzo governo Mena-
brea sostituito da quello Lanza, con Sella al ministero delle Finanze che im-
mediatamente negava a don Bosco qualsiasi riduzione della “famigerata”
tassa sul macinato – prima che don Bosco si mettesse in diretto contatto epi-
stolare con la contessa fiorentina. Lo fece il 24 luglio 1869 comunicandole la
grazia mariana della guarigione della vista alla nipote di mons. Gastaldi e in-
vitandola a venire a Torino per una visita alla chiesa di Maria Ausiliatrice71.
Sei mesi dopo, il 3 dicembre 1870, la ringrazia probabilmente per il sus-
sidio inviatogli per il riscatto dei chierici dal servizio militare72; a fine mese,
il 28 dicembre 1870, le comunica di non aver ricevuto il vaglia con cui aveva
pagato i libri che le erano stati spediti73: la contessa glieli paga nuovamente e
67 Lett. 1306.
68 Lett. 1327.
69 Ibid.
70 Lett. 1346.
71 Lett. 1446.
72 Lett. 1487.
73 Lett. 1498.

3.2 Page 22

▲back to top
240 Francesco Motto
don Bosco la ringrazia (22 gennaio 1871)74; il mese successivo accetta a
Borgo S. Martino un ragazzo da lei raccomandato (1° febbraio 1871)75; infine
il 29 giugno 1870 le trasmette la benedizione papale per tutta la famiglia,
dandole l’appuntamento in città durante il suo ritorno da Roma76.
Un’altra donna, sempre di origine aristocratica, era madre Galeffi, presi-
dentessa delle Oblate di Tor de’ Specchi a Roma. Fra le tante lettere a lei di-
rette da don Bosco, molte delle quali già note, sono tre le inedite appartenenti
agli anni qui presi in considerazione. Il soggetto in esse trattato è unico: il ri-
schio della applicazione delle leggi eversive del 7 luglio 1866 all’antichis-
simo convento ai piedi del Campidoglio.
La prima lettera, del 30 maggio 1872, è nient’altro che un breve reso-
conto di un sogno nel quale la Madonna Ausiliatrice protegge il convento dal-
l’attacco dei nemici presentati in forma di animali:
«Era di mezzo giorno quando si oscurò il cielo e si formò un oscurissimo
temporale sopra il ritiro e monastero di Torre di Specchi. In mezzo alle
folte nubi apparivano mostri, serpenti, dragoni di vario aspetto che vomi-
tavano fuoco, gettavano saette e spade sopra quel santo edifizio. Torre
de’ Specchi minacciava di essere ridotta in cenere quando una donna ve-
stita da regina accompagnata da molti armati si avanzò verso ai mostri
feroci portando avanti uno stendardo su cui era scritto: Io sono l’ajuto
dei cristiani. Al suo avvicinarsi quei mostri fecero orribili contorsioni, e
avventandosi l’uno contro l’altro si dispersero lasciando il cielo sereno.
Quella regina allora disperse un canestro di bellissimi fiori che tutti cad-
dero sopra la casa di Torre de’ Specchi. Le religiose e le figlie educande
che tutte spaventate eransi nascoste, uscirono e giubilanti raccolsero que’
fiori che riempivano tutte [le] camere di fragrantissimo odore. Credo che
capirà tutto»77.
La lettera perviene però alla destinataria quando ormai il pericolo
sembra passato. Don Bosco comunque il 15 luglio 1872 le ribadisce la prote-
zione mariana del convento: «Quanto le scrissi riguarda al passato ed è quella
buona notizia che le avevo più volte annunziata. Ed è proprio in grazia di una
speciale protezione dalla B.V. se la sua casa fu lasciata in pace. Mentre altri
monasteri e conventi meno centrali e meno spaziosi vennero già etc. etc. As-
sicuri anche le sue figlie che la Madonna ha preso Torre de’ Specchi sotto alla
speciale sua protezione e lo difenderà». Approfitta poi dell’occasione lettera
per chiedere un sussidio: «Ora passo a me. Ai primi giorni di agosto ho una
somma piuttosto forte da pagare, perciò Ella metta insieme tutti i danari del
74 Lett. 1506.
75 Lett. 1518.
76 Lett. 1551.
77 Lett. 1653.

3.3 Page 23

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 241
suo negozio ed anche quelli che potesse rubare altrove (caritatevolmente) e
me lo mandi. Un po’ di qua e un po’ di là vedremo di raccogliere tanto da im-
pedire che D. Bosco faccia bancarotta»78.
Il rischio di incameramento del convento e dell’espulsione di chi vi abi-
tava da secoli era invece ancora incombente, se il 1° agosto 1872 don Bosco
tornava a tranquillizzare la sua benefattrice. «Stia tranquilla e speri in Maria
Aus. Essa ha preso il suo convento sotto alla sua protezione e lo difenderà.
Perciò non si dia pensiero né a partire né a prepararsi per la partenza. Studi
soltanto di promuovere la divozione a Maria e a Gesù Sacramentato. Tuttavia
occorrendo qualche minaccia me ne dia tosto avviso». E senza soluzione di
continuità, don Bosco passa dal dramma della destinataria al proprio interesse
personale: «Riguardo al danaro che ha potuto raccogliere o rubare [,] s’in-
tende con carità, lo mandi per vaglia postale con lettera semplicemente fran-
cata, senza che sia né raccomandata, né assicurata. Credo che questo sia il
mezzo più facile ed anche il più sicuro. Si conservi soltanto lo scontrino»79.
Ma in quegli stessi anni don Bosco si mette in contatto anche con altre
religiose.
Madre Enrichetta Dominici era da un decennio superiora delle suore di
S. Anna della Provvidenza, fondate a Torino dai marchesi Barolo. Don Bosco,
da tempo in relazione con lei (21 settembre 1869)80, il 24 aprile 1871 le affida
le Costituzioni salesiane affinché le adatti ad una congregazione femminile.
Storicamente importante come è, la riportiamo quasi per intero: «Consegno
nelle sue mani il regolamento della nostra congreg[azione] affinché Ella abbia
la bontà di leggerlo e vedere se si può accomodare ad un istituto di religiose
nel senso che ebbi l’onore di esporle di presenza. Dovrà cominciarsi dal nu-
mero 3 – Scopo di questa istituzione Figlie dell’Immacolata – di poi togliere
ed aggiugnere come giudicherà nella sua saviezza per fondare un istituto le
cui figlie in faccia alla Chiesa siano vere religiose; ma in faccia alla civile so-
cietà siano altrettante libere cittadine. Que’ capi o articoli delle Regole di
Sant’Anna che potessero essere adattati, mi farà molto piacere di farlo.
Quando giudicherà bene che ci parliamo, Ella può farmelo dire da qualche-
duno de’ nostri cherici o fattorini che sovente capitano costà»81.
Alla madre domenicana Maria Giovanna Nobili Vitelleschi del convento
di S. Domenico e Sisto a Roma che gli invia un’offerta, don Bosco il 6
maggio 1871 scrive il suo grazie, assicura e chiede preghiere, e tramite la cor-
78 Lett. 1663.
79 Lett. 1666.
80 Lett. 1359.
81 Lett. 1532.

3.4 Page 24

▲back to top
242 Francesco Motto
rispondente, saluta le nobili benefattrici della città82. Fra loro non mancavano
certamente quelle iscritte alla Società delle Dame romane (o società di s.
Francesco di Sales) che il 20 febbraio 1869 gli avevano fatto pervenire 800
lire per i suoi giovani83.
Se Roma sembrava generosa, anche in altre città don Bosco contava va-
lide benefattrici: due nobili signore milanesi (24 maggio 1872)84, la contessa
Maria Teresa Balbo di Torino (fine agosto 1872)85, così come la contessa di
Camburzano della stessa città (4 novembre 1872)86, la contessa Luigia Vian-
cino di Viancino di Genova (30 settembre 1872)87 e la marchesa Centurione
della stessa città, (fine marzo 1872)88, un’anonima nobile di Firenze (3 luglio
1869)89, la marchesa Maria Melzi d’Eril di Milano (3 maggio 1870)90. A que-
st’ultima don Bosco chiede notizie circa la duchessa Elisa Melzi d’Eril, morta
il 10 luglio 1869 (lett. 4 agosto 1869)91, onde scriverne un’eventuale biografia
spirituale (28 agosto 1869)92.
Ovviamente nell’elenco delle nobili benefattrici si trovano sia la con-
tessa Callori, iscritta all’Associzione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, la cui
figlia Maria Luisa don Bosco voleva mandare assieme alla deputazione delle
zitelle a Roma dal papa (18 maggio 1871)93, sia la contessa Uguccioni cui in-
dirizza una lettera di augurio natalizio il 20 dicembre 1869, annunciandole
l’intenzione di essere suo ospite nei giorni seguenti lungo il viaggio per
Roma94. La stessa notizia l’aveva anticipata il 12 ottobre 1869 al marito in
una lettera di ringraziamento per una generosa offerta95.
Alla superiora delle Fedeli Compagne di Gesù a Torino, madre Eudosia
Babin, raccomanda la sorella di don Provera, Carolina, che intende farsi reli-
giosa (9 novembre 1870)96; invece alla giovane nobildonna Maria Marietti dà
consigli spirituali in vista della scelta del proprio futuro, matrimoniale o con-
sacrato (24 marzo 1872)97.
82 Lett. 1537.
83 Lett. 1284.
84 Lett. 1651.
85 Lett. 1679.
86 Lett. 1697.
87 Lett. 1682.
88 Lett. 1630.
89 Lett. 1331.
90 Lett. 1424.
91 Lett. 1345.
92 Lett. 1351.
93 Lett. 1539.
94 Lett. 1383.
95 Lett. 1369.
96 Lett. 1482.
97 Lett. 1626.

3.5 Page 25

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 243
Altra generosa benefattrice del momento (ma non solo) è la genovese
Geronima De Camilli. Don Bosco le invia tre lettere: nella prima la ringrazia
delle offerte inviategli (23 marzo 1871)98, nella seconda (1° marzo 1872) fa
altrettanto, impegnandosi però ogni 17 del mese a suffragarne il marito, dece-
duto il 17 febbraio 187299; nella terza (11 agosto 1872) si rallegra della riac-
quistata salute e l’aggiorna sullo sviluppo dell’opera salesiana100.
5. Corrispondenza con singoli sacerdoti
Le lettere recentemente recuperate indirizzate a singoli sacerdoti non
sono molte. Furono certamente molte di più, ma il loro recupero presenta no-
tevoli difficoltà, non essendo per la maggior parte confluite negli archivi
aperti al pubblico. Vediamone alcune.
Nipote della citata sig.ra De Camilli era don Francesco Tribone, cui don
Bosco scrive varie lettere. Il 15 agosto 1869 lo ringrazia per l’offerta dei be-
nefattori e lo consiglia spiritualmente101; il 24 luglio 1871 nuovamente lo rin-
grazia per il sussidio suo e della zia Geronima, annunciandogli il riscatto già
pagato della leva militare per ben 7 chierici (su 14)102; il 1° marzo 1872 si au-
gura di poterlo rivedere altra volta, non avendolo potuto incontrare nella festa
del Salesio103; il 7 luglio 1872 nuovamente lo invita a Torino e poi a Lanzo
per gli Esercizi Spirituali, magari in vista di farsi salesiano104; il 22 agosto
1872 nuovamente fallito l’appuntamento, si augura sia possibile in futuro.
Approfitta per ringraziare del sussidio della nonna, alla quale fa chiedere se
può riscattare ancora uno degli 11 chierici in pericolo di leva militare105.
Don Pietro Vallauri, amicissimo di don Bosco, viene invitato a festeg-
giare il proprio onomastico con qualche celebrazione a Valdocco (27 giugno
1869)106; la stessa proposta di essere suo ospite la inoltra all’abate di Poggi-
bonsi, Raniero Sanesi, interessato alla tipografia (6 aprile 1870)107. All’Orato-
riano di Firenze, padre Giulio Metti, don Bosco comunica che il S. Padre gli
ha concesso molti favori spirituali (8 febbraio 1870)108; col padre scolopio sa-
98 Lett. 1526.
99 Lett. 1616.
100 Lett. 1671.
101 Lett. 1349.
102 Lett. 1558.
103 Lett. 1617.
104 Lett. 1660.
105 Lett. 1677.
106 Lett. 1329.
107 Lett. 1413.
108 Lett. 1393.

3.6 Page 26

▲back to top
244 Francesco Motto
vonese Giuseppe Ballarini tratta dello smercio di libri editi da Valdocco (23
dicembre 1870)109; della diffusione dei libri buoni e della collaborazione in
essa invece scrive al molisano prof. don Raffaele Piperni, futuro missionario
salesiano (4 febbraio 1871)110; il padre dottrinario Andrea Barrera, ben noto a
don Bosco fin dagli anni 50, viene invitato da don Bosco a redigere un profilo
biografico di una marchesa conosciuta da entrambi (12 agosto 1871)111; col
padre dell’istituto Cavanis, Giuseppe del Col, tratta dei problemi dell’even-
tuale erezione di una scuola da affidarsi ai religiosi (11 agosto 1872)112.
A queste lettere si aggiungano quelle inviate a sacerdoti salesiani. A don
Bonetti (1 febbraio 1871)113 suggerisce due avvisi da aggiungersi ai Ricordi
Confidenziali ai direttori che allega; a don Lemoyne (24 agosto 1871)114
chiede di mandargli eventuali intenzioni di Messe da Nizza Monferrato dove
si trova direttore spirituale delle FMA; a don Rua con un telegramma da Fi-
renze dell’11 settembre 1871115 dà notizie del viaggio e allo stesso e a don
Francesco Provera congiuntamente (13 ottobre 1872) chiede di mandare un
prete a celebrare nella villa del barone Ricci des Ferres presso Cuneo116.
6. Lettere ai dirigenti delle ferrovie
Circa don Bosco e le ferrovie si potrebbe scrivere a lungo, tanto l’educa-
tore di Torino ebbe a che fare con i vari dirigenti delle stesse. Lettere edite ed
inedite e lettere attestate ma non reperite potrebbero offrire un valido sup-
porto all’eventuale studio. Fra le inedite del quadriennio 1869-1872 ne ab-
biamo recuperate un certo numero.
Il 20 gennaio 1871 don Bosco ringrazia il direttore delle ferrovie del-
l’Alta Italia per la riduzione al 50% del biglietto per i giovani di Valdocco e
chiede che valga anche per quelli delle case succursali e per i maestri ed assi-
stenti. Si fa premura di assicurare che si impegnerà per evitare quegli abusi
stigmatizzati in tante altre lettere: «Ho ricevuto la lettera con cui V. S. B. mi
comunicava la circolare e il modo per praticare i biglietti di metà prezzo a fa-
vore dei giovani di questo stabilimento […] Credo che tale favore si estenda
come precedentemente alle case soccorsali che sono in Lanzo, in Borgo S.
109 Lett. 1494.
110 Lett. 1512.
111 Lett. 1563.
112 Lett. 1670.
113 Lett. 1511.
114 Lett. 1572.
115 Lett. 1581.
116 Lett. 1689.

3.7 Page 27

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 245
Martino, in Cherasco, in Alassio, le quali formano una cosa sola con quella di
Torino giacché sono soltanto separate di domicilio, [ma] hanno il medesimo
superiore e la stessa amministrazione. Credo pure si estenda ai maestri ed agli
assistenti dei medesimi giovani perciocché essi impiegano gratuitamente l’o-
pera loro senza stipendio di sorta e quel tanto che dovessero pagare ne’ viaggi
sarebbe a totale carico dei poveri giovanetti. La lettera che comunica la con-
cessione del favore non facendo restrizioni sembra doversi intendere come
nella concessione già fatta precedentemente; tuttavia giudico bene di fare
queste due annotazioni affinché Ella sia di ogni cosa informata»117. La ri-
sposta fu negativa per i maestri e gli assistenti.
In occasione della festa di Maria Ausiliatrice del 1872 non avendo otte-
nuto la richiesta riduzione ferroviaria per i ragazzi provenienti dalla Liguria e
da Borgo S. Martino in quanto «i vigenti regolamenti ostavano alla conces-
sione di agevolezza di viaggio fuori di quelle contemplate negli statuti della
Società», don Bosco prega il Direttore Generale delle Ferrovie «a considerare
il numero di giovanetti, che tra andata e ritorno farebbero circa ottocento
posti e che tali viaggi darebbero anche notabili movimenti di altri viaggiatori
parenti od amici degli allievi». Come sempre ribadiva che gli allievi «in parte
notabile appartengono a genitori applicati alle ferrovie dell’Alta Italia»118.
Non viaggiavano solo le persone, ma anche le merci, e così chiede al di-
rettore delle Ferrovie (6 luglio 1872) l’agevolazione per il trasporto dei mate-
riali di costruzione delle due chiese che stava erigendo a Torino: quella di S.
Secondo e quella di S. Giovanni: «Nel[la] circostanza in cui mi trovo di dover
fabbricare due edifizi con chiesa e scuole annesse in questa città, io faceva ri-
corso alla carità di codesta benemerita direzione per ottenere se non gratuito
almeno con qualche facilitazione il trasporto dei materiali di costruzione. La
S. V. Ill.ma nella sua esperimentata bontà mi rispondeva con la gradita sua
delli 19 aprile dandomi a sperare di essere esaudito nell’epoca in cui i tra-
sporti avessero ad incominciare. Essendo arrivata tale epoca, giacché furono
già fatti gli scavi per la prima costruzione che trovasi tra la stazione di Porta
Nuova ed il Campo di Marte, ricorsi altra volta per notificare che era immi-
nente il bisogno di far provviste. Ma non avendone finora ricevuto risposta
nuovamente ricorro pregandola rispettosamente a prendere in considerazione
l’urgenza e a dare quelle disposizioni che alla sua bontà saranno benevise.
Nella fiducia di essere esaudito»119.
La stessa richiesta il 6 agosto 1872 la inoltra ad autorità superiore, il vi-
cepresidente delle Ferrovie; al termine aggiunge: «La medesima Direzione
117 Lett. 1505.
118 Lett. 1645.
119 Lett. 1659.

3.8 Page 28

▲back to top
246 Francesco Motto
alli 9 luglio confermandomi nella data speranza mi richiese quale sarebbe
stato approssimativamente il quantitativo dei materiali da trasportarsi. Fatti i
calcoli col capo mastro rilevai che sarebbe stato di circa 38.000 ton[n]ellate, e
tanto notificai al Sig. Direttore. Al 18 luglio ebbi in risposta che è questa una
quantità troppo piccola per doversi fare eccezione alle tariffe ordinarie. Ora
mi rivolgo alla S. V. affinché voglia nella sua bontà più volte sperimentata
adoperarsi in mio favore, facendo notare non essere una quantità sì piccola
quella di tre milioni ed ottocento mila miriagrammi»120.
Infine una curiosa informazione è offerta dalla sottoscrizione della ri-
chiesta di costruzione della ferrovia Ciriè-Lanzo. Ne dà notizia una lettera del
4 novembre 1871 allo stesso sindaco di Lanzo: «Mi fu partecipato che fu pro-
mossa una sottoscrizione a fine di esprimere un voto pubblico intorno alla ne-
cessità e pubblica utilità della ferrovia progettata da Cirié a Lanzo. Sebbene
di poca entità sia il mio povero nome, tuttavia fo alla S. V. Ill.ma rispettosa
preghiera di voler considerare la mia firma apposta con le altre»121.
7. Onorificenze
Non è certo una novità che don Bosco si sia sempre dato da fare per ot-
tenere ai propri benefattori favori spirituali dal papa (benedizioni, indulgenze,
altari privati) e onorificenze civili dalle pubbliche autorità. Nel formulare la
domanda era costretto ad indicarne i motivi, i quali, in linea di massima,
erano la fedeltà al papa e alla chiesa e la generosità verso l’Oratorio o altre
istituzioni caritative. Varie sono le lettere recuperate al riguardo anche nel
quadriennio qui considerato.
In favore del barone Fedele Claretta scrive al papa nell’estate 1869: «Il
sac. Gioanni Bosco […] espone con vivo desiderio che un pubblico ed in-
signe benefattore abbia un segno di speciale benevolenza. È questo il Barone
Fedele Claretta di Giaveno e dimorante in Torino. Egli occupò luminose ca-
riche civili fino all’attuale sua avanzata età, ma sempre giusto, caritatevole ed
esemplare nella pratica dei doveri del buon cristiano. Molte famiglie private e
molti pubblici stabilimenti, come l’Oratorio di S. Francesco di Sales hanno
provato gli effetti della sua beneficenza. Ultimamente pagava un debito di tre
mila franchi dovuti al pristinajo per pane consumato dai poveri giovani di
questo nostro Ricovero. Colla Commendatizia del proprio Vescovo e se oc-
corre di molte autorità civili ed ecclesiastiche supplica perché al medesimo
120 Lett. 1667.
121 Lett. 1597.

3.9 Page 29

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 247
sia concesso il titolo di Commendatore dell’Ordine Pio. Questa decorazione
tornerebbe certamente di grande consolazione e di molto incoraggiamento al
prelodato Signore e a tutta la nobile sua famiglia»122.
La richiesta non ebbe immediato seguito, se il 13 febbraio dell’anno
dopo (1870) inoltrava tramite il card. Antonelli la medesima richiesta, preci-
sando il titolo che chiedeva e accomunando però il barone Claretta al conte
Francesco Viancino e al comm. Giovanni Battista Dupraz: «Mi fo animo di
presentare a V. S. Reveren.d.ma tre nomi de’ nostri più insigni benefattori cui
tornerebbe della massima consolazione se V. E. ottenesse loro dal Santo
Padre il prezioso grado di commendatore dell’Ordine di Pio IX. Mi limito ad
esporre umilmente. Ella però faccia come nella sua alta saggezza giudica me-
glio […] Insigni benefattori dell’ospizio detto Oratorio di S. Francesco di
Sales: Viancino di Viancino conte Francesco, Claretta Barone Fedele dottore
in Legge, Dupraz commendatore Gioanni Battista. Sono tutti tre buoni catto-
lici che impiegano sostanze e sollecitudine pel bene della religione»123.
Con ogni probabilità pure questa seconda volta la richiesta restò inevasa.
Infatti due anni dopo don Bosco la inoltrava di nuovo allo stesso card. Anto-
nelli, per lo meno quella in favore del barone Claretta (4 aprile 1872). Questa
volta don Bosco appoggiava la sua richiesta col desiderio del padre del ba-
rone, che si dichiarava pure disponibile a versare una quota pur di avere il so-
spirato titolo pontificio: «Il Barone Gaudenzio Claretta […] È rispettosa-
mente raccomandato per mezzo di V. E. alla clemenza del Santo Padre per
una decorazione di commendatore o di cavaliere dell’Ordine Piano o di
qualche ordine che si giudicasse più opportuno. Questo è vivo desiderio della
famiglia, specialmente del cadente genitore che chiuderebbe volentieri gli
occhi in pace quando vedesse il suo unico figlio segnalato da questo tratto di
benevolenza da parte della Santa Sede. La famiglia, che sommamente desi-
dera far questo regalo al figlio, è pronta a qualunque spesa possa occorrere in
simili circostanze. Il Barone Gaudenzio Claretta è in età di 40 anni»124.
Ma don Bosco intercedeva non solo per i benefattori laici. Lo faceva
anche per i benefattori sacerdoti, di cui magnificava zelo apostolico e carità.
Per tre di loro si rivolse a mons. Pacca, futuro cardinale (18 febbraio 1869):
«Sacerdoti zelanti che impiegano il loro sacro ministero e le notabili loro so-
stanze a benefizio di parecchie opere pie ed appartenendo ad agiate famiglie
loro tornerebbe della più grande consolazione se il S. Padre concedesse il ti-
tolo di cappell[an]i d’onore o qualche altro titolo alla bontà di S. S. fosse be-
neviso. I loro nomi sono: Casalegno Lorenzo canonico della collegia[ta] di
122 Lett. 1337.
123 Lett. 1399.
124 Lett. 1634.

3.10 Page 30

▲back to top
248 Francesco Motto
Trino diocesi di Casale. Millione Giuseppe canonico Id. Soleri abate Gau-
denzio Gio. Battista cavaliere di Torino»125.
Anche per il prof. Bonzanino, insegnante per molti anni dei ragazzi di
Valdocco, Domenico Savio compreso, don Bosco chiede un’onorificenza ci-
vile di merito. Lo fa attraverso la moglie del ministro delle Finanze, Virginia
Cambray Digny (16 aprile 1869): «In mezzo a molte cose […] debbo far pre-
cedere l’unita supplica. Essa è di un professore che si occupò molto tempo a
fare scuola ai nostri poveri giovani gratuitamente: ecco la sorgente delle mie
obbligazioni»126. La contessa si rivolse al ministro della Real Casa Filippo
Antonio Gualterio, ma il tentativo non andò a buon fine127.
8. Altri nuclei tematici minori
Fra i vari nuclei minori presenti nelle lettere inedite, ne segnaliamo due:
quello dell’esenzione della leva militare dei chierici e quello di contenuto
esplicitamente educativo-pedagogico.
La legge del 27 maggio 1869 aveva abolito l’esenzione dalla leva mili-
tare dei candidati allo stato ecclesiastico garantita precedentemente da una
legge piemontese. Era però consentito farsi surrogare da un altro coscritto che
veniva riassoldato dietro pagamento di una forte somma. Con la legge più re-
strittiva del 1871 la surrogazione poteva essere fatta solo parzialmente e co-
munque l’esenzione era eventualmente concessa dietro pagamento di fr. 2500.
Si può dunque ben comprendere come don Bosco, con i numerosi giovani che
intendono farsi salesiani o che comunque lavorano nelle case salesiane, cerchi
capitali per ottenere tale surrogazione. È il tema dominante di numerose let-
tere edite ed inedite di questo periodo e del successivo. In favore di un sus-
sidio ai chierici non manca una petizione all’Economo generale dei benefici
vacanti128.
Numericamente insignificanti nel periodo qui considerato sono invece le
lettere inedite che in qualche modo affrontino temi di indole educativa. Elo-
quente e interessante però al riguardo è quella al ricco benefattore milanese
cav. Giuseppe Brambilla dell’8 maggio 1869 in quanto rileva come don
Bosco sia convinto che la miglior educazione si possa fare all’interno della
famiglia e che solo quando questa non è in grado di offrirla, debba intervenire
il collegio con i suoi assistenti. Ecco le testuali parole di don Bosco: «Io
125 Lett. 1281.
126 Lett. 1299.
127 Lett. 1314, edita.
128 Lett. 1386.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 249
credo che abbia fatto bene a richiamare il figlio per farlo educare in famiglia:
più vale un occhio del padre, che cento occhi di assistenti. Ciò devesi dire pei
genitori che hanno mezzi per farli instruire in famiglia come V. S. B.»129.
Alla madre del fanciullo Victor Cesconi (29 gennaio 1872) rammenta in-
vece la necessità di adottare certi riguardi per il piccolo ammalato: «Ho osser-
vato l’orario di studio, ma lo trovo troppo lungo. Se si vuole guadagnare nella
sanità bisogna assolutamente rallentare le occupazioni mentali ed io sono per-
suaso che due ore al giorno siano abbastanza fino ad ottobre, dopo si vedrà.
Victor ha bisogno di sollievo mentale, leggero moto corporale, variazioni di
oggetti e di aria. […] Riguardo all’andata in collegio per ora non ci si pensi.
Don Mantovani è un eccellente maestro, e può bastare presentemente pel caro
Victor. Quando esso sia in perfetta salute si vedrà e Dio ci farà conoscere
quanto sia meglio di fare»130.
9. Le sorprese del computer
E concludiamo con un’ultima osservazione. È risaputo come il calcola-
tore possa essere utilizzato in ambito storiografico per affrontare problemi
nuovi e originali per metodo, contenuto e specialmente ampiezza. Così come
è altrettanto risaputo come, utilizzando la memoria di un elaboratore elettro-
nico, si possa operare una ricerca linguistica “dentro” un qualsiasi testo lette-
rario, con la conseguente produzione di fitti spogli linguistici, da cui è possi-
bile poi individuare sia la quantità del dizionario dell’autore, sia la qualità di
esso. Col computer si possono elaborare statistiche, scovare affinità e concor-
danze, fare ricerche per lemmi, istituire tavole di confronto, costruire sistemi
di famiglie di parole di una stessa area semantica131.
In più le concordanze elettroniche rendono possibili altre operazioni:
consentono l’opportunità di disporre le parole in sequenze diverse, sia di va-
lore grammaticale, ma anche di suono, di significato; consentono la ricerca
degli accoppiamenti di parole anche non consecutive. Non solo. Permettono
altresì di restringere il campo di ricerca a settori più particolari: per un episto-
lario ad esempio di restringerlo a esaminare solo la corrispondenza scritta in
un certo lasso di tempo, o indirizzata ad un solo corrispondente o ad una par-
ticolare categoria di persone. Grazie agli indici alfabetici e decrescenti delle
parole e ai grafici delle occorrenze si ha la possibilità di stabilire dati statistici
129 Lett. 1312.
130 Lett. 1605.
131 Ci basti qui indicare un volume solo, quello di un riconosciuto “maestro” del settore:
R. BUSA, S.J, Fondamenti di informatica linguistica. Milano, Vita e pensiero 1987.

4.2 Page 32

▲back to top
250 Francesco Motto
comparativi ad esempio sulle interferenze dialettali o per il confronto fra loro
di scritti redatti in tempi diversi.
Dalla ricca analisi linguistica operata dal calcolatore si potrebbe poi ad-
divenire ad un’inedita lettura del testo, in quanto il responso elettronico, ine-
sorabile, freddo, ottuso, se si vuole, ma esatto e preciso, segnala senza alcuna
emozione e pericolosa interpretazione preventiva ogni minimo particolare che
significhi o meno qualche cosa.
Ovviamente il computer deve essere istruito a dovere: deve apprendere
la grammatica e la sintassi di un testo, con le continue varianti (o flessioni); e
poi ancora i possibili accoppiamenti di parola, i sinonimi e i contrari, i limiti
dei diversi campi semantici entro cui vanno e vengono i vocaboli. Se le re-
gole sono rispettate a dovere, la lettura del computer può promuovere sco-
perte, piccole o grandi, ma sempre autentici segreti in grado di soddisfare le
esigenze di un lessicografo, la curiosità di un critico, le domande di un lettore
attivo e quelle di un intelligente “devoto”.
Una simile complessa operazione non è ancora stata tentata sui testi di
don Bosco, anche se rientra in qualche nostro progetto. Ne vale forse la pena,
e i due semplicissimi dati che ora esponiamo ci sembra costituiscano un in-
vito e un incentivo in tale direzione.
Anche solo rimanendo nel caso specifico preferito e forse più affasci-
nante del computer, quello statistico, stando cioè alla legge dei grandi numeri,
vale a dire delle ricorrenze di parola all’interno del volume – una volta esclusi
articoli, congiunzioni, preposizioni e verbi ausiliari che costituiscono, come è
ovvio, l’anonima ossatura di qualsiasi linguaggio132 – il sostantivo che si ri-
trova con maggiore frequenza (414 volte in 451 lettere) è Dio-Iddio. Il fatto
non può non stupire per almeno due motivi.
Anzitutto perché si tratta, come è noto, di un epistolario “tutto concre-
tezza e realismo”133, interessato e polarizzato su problemi di ordinaria e quoti-
diana amministrazione che assillano chi scrive. Le giornate di don Bosco
sono sovraccariche di impegni “materiali” per la fondazione e la direzione di
opere che raccolgono masse di giovani “poveri ed abbandonati” cui dare cibo,
vestito, tetto, educazione, scuola, lavoro: in una parola tutto il necessario per
vivere. Don Bosco non ne ha personalmente i mezzi, è dunque costretto a cer-
carseli altrove. E prova ne è che il secondo sostantivo più usato – sia pure a
lunga distanza dal primo – sia quello della gratitudine, la cui frequenza però
(220) sorprende sia solo di poco superiore a quella del termine preghiera
(201).
132 Esclusi ovviamente il termine stesso di giorno scontato in un epistolario, così come
l’espressione usuale di commiato servitore.
133 G. BOSCO, Epistolario. Introduzione, testi critici e note…, p. 14.

4.3 Page 33

▲back to top
Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura 251
In secondo luogo perché i corrispondenti di don Bosco non sono solo sa-
cerdoti, chierici, suore o autorità religiose; la metà di loro sono pubbliche au-
torità, uomini e donne, spesso nobili, borghesi. Dunque anche a loro don
Bosco non manca di ricordare espressamente con il termine Dio – e non solo
con le forme sostitutive del medesimo, quali “alto, cielo, benedizioni del
cielo” – la dimensione verticale dell’esistenza umana.
Le sorprese continuano quando passiamo alle più complesse forme ver-
bali. In testa alla classifica troviamo il verbo fare con 945 occorrenze. Questo
potrebbe risultare scontato, in quanto si tratta di un verbo piuttosto comune,
in un certo senso anche anonimo; ma come non pensare che tanta ripetitività
siano indice dell’incessante azione, della estrema vitalità ed operatività di don
Bosco? Ma ancor più sorprendente è che al secondo posto delle forme verbali
si collochi il verbo pregare con ben 343 occorrenze, le quali, sommate alle
201 del corrispondente sostantivo, porta il numero a 544, cifra ben superiore
alle 451 lettere del volume nel suo complesso134.
Si può dunque concludere che un simile indice delle alte frequenze offre
un’eloquente configurazione della mentalità e degli “interessi” più profondi
di don Bosco. A distanza di dieci secoli da S. Benedetto, don Bosco ripropone
nelle sue lettere, capovolgendolo, quello che, in un contesto totalmente-
diverso, era il motto del fondatore della vita religiosa in occidente: ora et-
labora135.
Inoltre ogni parola scritta ha un suo spazio di risonanza ideale. Può es-
sere scritta per essere ascoltata da un pubblico ideale di sconosciuti lettori,
per essere meditata, studiata, commentata e discussa da un piccolo gruppo di
lettori affiatati, per farsi segnale di un manifesto ideologico, per offrire una
universale riflessione, o infine può essere scritta per un colloquio con un solo
lettore. È il caso della corrispondenza privata. Ebbene anche dalla sommaria
analisi computeristica del terzo volume dell’epistolario sembra doversi rico-
noscere che il colloquio di don Bosco con i suoi corrispondenti si dibatte co-
stantemente fra cielo (Dio) e terra (gratitudine), fra fare e pregare, nel con-
tinuo rincorrersi fra trascendente e temporale, fra astrazione e concretezza
quotidiana, fra eterno e caduco, fra spirito e vita. Tale fusione di contempla-
zione ed azione rivela in don Bosco una visione dell’esistenza cristiana enor-
134 Per completezza si potrebbe aggiungere che l’aggettivo con più alta ricorrenza,
esclusi gli abbondantissimi possessivi, è buono (197 frequenze), il che rispecchia, con lam-
pante ovvietà, il clima morale dell’epistolario.
135 Paralleli fra don Bosco e S. Benedetto sono già stati tentati nel passato. Nel nostro
caso però si intende solo indicare come l’uso del calcolatore, messo al servizio dell’elabora-
zione storiografica, permette convergenze o divergenze significative con quanto già eventual-
mente noto da altre parti, senza che ciò significhi di per se stesso un mutamento dei problemi
logici, epistemologici e critici della tradizionale dottrina delle fonti.

4.4 Page 34

▲back to top
252 Francesco Motto
memente distante da concezioni di sapore intimistico o sentimentalistico. La
quotidianità della vita di una persona, con il carico di problemi e di incom-
benze che ne scandiscono i ritmi, per don Bosco non deve andare disgiunta
dall’incontro con Dio, dalla preghiera personale altrettanto quotidiana, che
permette di comporre tutto in unità. Lo sguardo è rivolto verso il cielo, ma i
piedi sono saldamente piantati sulla terra.
Anche solo alla luce di quanto qui esposto, il terzo volume dell’episto-
lario di don Bosco si presenta dunque ricco di inedite fonti e di possibilità per
nuove tecniche di ricerca per storici, pedagogisti, esperti di spiritualità, lin-
guisti, ammiratori di don Bosco. Morto 114 anni fa, la sua storia non è scritta
una volta per sempre, così come la sua spiritualità e la sua pedagogia. Mi-
gliaia di pagine di fonti sono già disponibili e attendono chi ne faccia sapien-
temente uso.