36_anno19_num1_0043-0051


36_anno19_num1_0043-0051

1 Page 1

▲back to top
L’AZIONE DEL CARDINALE AUGUST HLOND
NELL’OPERA DEL PRIMO SINODO PLENARIO IN POLONIA
Sac. Andrzej Dzie˛ga
Introduzione
Gli incontri dei vescovi delle diverse diocesi e provincie, che si svolge-
vano alla stregua dei sinodi, cioè con comuni discussioni, riflessioni e deci-
sioni sugli essenziali problemi della Chiesa, sono la più antica forma dell’atti-
vità collegiale dei successori degli apostoli.1 Tra i sinodi un posto specifico
occupa il sinodo plenario, che, secondo le norme del Codice di Diritto Cano-
nico dell’anno 1917, riunisce i vescovi, i presbiteri e i laici ed è più vasto di
una provincia ecclesiale, fatto con l’autorizzazione del papa, il quale tramite
il Suo legato lo convoca e ne presiede i dibattiti.2 Il sinodo plenario 3 com-
prende i vescovi delle provincie che hanno problemi comuni sotto l’aspetto
pastorale, organizzativo o giuridico, e che collaborano nella realizzazione dei
propri compiti. Poiché riguarda più di una provincia, è importante che una
persona prenda l’effettiva iniziativa di attuarlo e ne guidi la preparazione, e
specialmente l’elaborazione del progetto delle decisioni finali. La convoca-
zione del Sinodo Plenario in Polonia spettava ovviamente al Primate della Po-
lonia. Il primo Sinodo polacco fu preparato e svolto quando l’ufficio di Pri-
mate della Polonia era ricoperto dal Servo di Dio il cardinale August Hlond.
Di qui il sostanziale bisogno di vedere più da vicino il ruolo che il Primate
Hlond ha ricoperto nella preparazione e nello svolgimento di esso.
I. I lavori di preparazione
L’idea di convocare il Sinodo Plenario emerse ufficialmente per la prima
volta durante la Conferenza Plenaria dell’Episcopato della Polonia a Gniezno nei
1 E. SZTAFROWSKI, Prawo kanoniczne w okresie odnowy posoborowej (Il diritto cano-
nico nel periodo del rinnovamento postconciliare), Warszawa 1976, I 310.
2 Codex Iuris Canonici (1917), c. 281-291.
3 Il Sinodo Plenario del 1936 era chiamato anche “Il Sinodo Plenario dei vescovi catto-
lici”. Così l’hanno chiamato per esempio il Cardinale Kakowski e il Cardinale Hlond nella let-
tera ai fedeli del 31 luglio 1936. In Pierwszy Synod Biskupów Katolickich w Polsce Odrod-
zonej (Il Primo Sinodo dei Vescovi Cattolici in “Polonia Restituta”), Jasna Góra 1936, p. 3.

2 Page 2

▲back to top
44 Andrzej Dzie˛ga
giorni 17-20 di settembre 1928. È utile qui indicare che il Primate Hlond all’e-
poca ricopriva il suo ufficio da due anni (era stato nominato Primate della Polo-
nia nel 1926). I Vescovi polacchi sentivano il bisogno di una profonda analisi di
tutta la situazione della Chiesa in Polonia, sia sotto l’aspetto pastorale che ca-
nonico. Era anche evidente il bisogno di elaborare alcuni nuovi metodi pastora-
li adeguati ai tempi. Proprio a questo scopo fu dedicata la sopraddetta Conferenza
Plenaria straordinaria, convocata a Gniezno. La sua particolare importanza si
può arguire dal fatto che, con la decisione del Comitato dei Vescovi, per la pre-
parazione si istituì una Commissione speciale con la partecipazione, tra gli altri,
del Primate Hlond. Il compito di questa Commissione speciale era prima di tut-
to quello di precisare i temi sui quali avrebbero discusso i vescovi, poi quello
d’affidare l’elaborazione di questi temi ai corrispondenti relatori, e infine quel-
lo di stabilire la data e luogo del dibattito. Del grande valore della Conferenza a
Gniezno può essere prova anche il fatto che essa fu preceduta da esercizi spiri-
tuali di quattro giorni. L’iniziativa di convocarla, lo stabilirne la formula, le pro-
blematiche ed anche la preparazione spirituale dei vescovi che dovevano parte-
cipare ai dibattiti si svilupparono sotto la responsabilità del Primate Hlond.
Le relazioni tenute nel corso della Conferenza presero in considerazione
la situazione spirituale, pastorale ed istituzionale della Chiesa in Polonia, con
tutte le sue debolezze. Queste erano causate, prima di tutto, da lunghi anni di
ritardo, conseguenze degli impedimenti nell’attività della Chiesa da parte
delle autorità straniere. Dobbiamo tener presente che nel 1795 la Polonia, per
opera dell’Austria, della Prussia e della Russia, perse la sua indipendenza e la
recuperò solo nel 1918, dopo la prima guerra mondiale. Ai problemi di carat-
tere ecclesiatico si erano aggiunti quelli economici, politici e sociali nella Po-
lonia dell’epoca. È comprensibile, quindi, che non era possibile superare tutto
questo ritardo durante i primi dieci anni dell’indipendenza politica. La Confe-
renza rese consapevoli i vescovi del fatto che ormai era superato il tempo di
occuparsi unicamente dei problemi della propria diocesi, e che invece era ar-
rivato il tempo in Polonia di convogliare l’attività di tutti i cattolici verso una
evangelizzazione efficace e un positivo influsso sulla vita della Chiesa. Sono
significative le parole dello stesso Primate Hlond: «La condizione della
Chiesa in Polonia [...] non è pietosa, ma è grave. Abbiamo constatato che ab-
biamo perso gli intellettuali e le grandi masse lavoratrici, e cominciamo a per-
dere la gente della campagna [...] In parte noi stessi non ci rendevamo conto
dello stato reale [...], ci contentavamo delle sole manifestazioni della religio-
sità delle folle [...]».4 Detta valutazione indica che il Primate Hlond si rendeva
4 Citiamo secondo S. WILK, Episkopat Ko cio¯a Katolickiego w Polsce w latach 1918-
1939 (L’Episcopato della Chiesa Cattolica in Polonia negli anni 1918-1939), Warszawa 1992,
pp. 188-189.

3 Page 3

▲back to top
L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia 45
conto della situazione reale e della necessità del rinnovamento della Chiesa in
Polonia, e pertanto intendeva, con la propria sollecitudine per il destino della
Chiesa polacca, ispirare tutti i vescovi ad intraprendere una riflessione corag-
giosa e sistematica.
Al termine dei lavori i vescovi elaborarono ed accolsero alcune direttive
concrete per l’attività pastorale nelle loro diocesi, con una particolare presa di
coscienza della necessità di una nuova formazione del clero, dell’urgenza di
guadagnarsi nuovamente l’intelligenza cattolica per la soluzione dei problemi
della Chiesa ed anche del bisogno di assumere nuovi metodi pastorali. La rea-
lizzazione di tali obiettivi dipendeva però dalle decisioni dei singoli vescovi,
secondo il loro discernimento dei bisogni delle loro diocesi. Per questo du-
rante la Conferenza di Gniezno si prese l’iniziativa di un coordinamento for-
male e giuridico dell’attività amministrativa e pastorale dei singoli vescovi,
attraverso lo svolgimento del Sinodo Plenario, il primo nella storia della Po-
lonia, le cui norme sarebbero state vincolanti in tutte le diocesi. I vantaggi di-
retti di tale Sinodo sarebbero stati la coordinazione e l’unificazione del lavoro
della Chiesa in tutte le diocesi, indipendentemente dalla loro tradizione pasto-
rale, l’uniformità dell’attività dei cattolici laici e la maggiore efficacia di tutta
l’attività ecclesiale.5 L’idea di convocare il Sinodo in realtà era nata nel cuore
del Primate Hlond antecedentemente. Per la prima volta invece divenne for-
male durante la Conferenza.6
Questa istituì una speciale Commissione Preparatoria in vista del Si-
nodo, presieduta dallo stesso Primate August Hlond. Già questo fatto indica
che i vescovi non avevano alcun dubbio che proprio il suo pensiero e i suoi
obiettivi costituivano il fondamento di tutta l’opera. La Commissione Prepa-
ratoria stabilì l’obiettivo del dibattito e il programma dei lavori; propose le
commissioni per le varie tematiche e infine fece partecipare al Sinodo i ve-
scovi cattolici di altri riti. Veramente il piano del Sinodo era ben definito. No-
tiamo qui che la prima convocazione del Sinodo fu stabilita l’anno 1931 (cioè
tre anni dopo); poi però il termine venne rimandato agli anni 1933, 1935 e fi-
nalmente al 1936. Tuttavia solo ad ottobre del 1931 durante la Conferenza
Plenaria dell’Episcopato a Cze˛stochowa, furono istituite definitivamente le
commissioni sinodali. Il Primate Hlond partecipava direttamente ai lavori di
tre commissioni sinodali: era membro della Commissione generale (con il
5 Questo sostanziale fine del Sinodo lo aveva indicato anche il Papa Pio XI nel Breve
del 1° agosto 1936, che nominava il Cardinale F. Marmaggi Legato Papale per il Sinodo.
[Il testo polacco si veda in Wiadomo ci Diecezjalne Lubelskie (Notizie della Diocesi di
Lublino), XVIII/1936/ n. 9, p. 286].
6 Conferma della volontà dell’uniformità nella vita ecclesiale da parte dei vescovi fu la de-
cisione della Conferenza di Gniezno, con la quale si era dichiarato che i decreti suoi e delle Con-
ferenze successive si sarebbero dovuti accettare dai vescovi come norme per le proprie diocesi.

4 Page 4

▲back to top
46 Andrzej Dzie˛ga
cardinale Kakowski come Presidente), Presidente della Commissione “De
normis generalibus” e membro – e poi Presidente – della Commissione “De
religiosis”. Il compito delle singole commissioni per le tematiche era di rac-
cogliere il materiale, le osservazioni e le proposte per l’elaborazione degli ar-
ticoli sinodali. Due anni dopo, nel 1933, il materiale raccolto dalle stesse
commissioni fu sottoposto ad una analisi critica e alla valutazione da parte
delle cosiddette commissioni di controllo, tematicamente corrispondenti alle
commissioni sinodali. Il Primate Hlond partecipava direttamente ai lavori di
due commissioni di controllo: “De normis generalibus” e “De religiosis”.
Dopo un giudizio critico sui materiali, essi furono consegnati alla Commis-
sione Straordinaria, istituita per la prima redazione del Progetto degli statuti
sinodali. Il Presidente di questa Commissione fu ancora il Primate Hlond, per
cui poteva influire direttamente sulla redazione dei singoli punti. Il Progetto
degli statuti era pronto nel maggio del 1934, cioè dopo sei mesi, e fu conse-
gnato a tutti i vescovi, i quali dopo attento esame dovevano dare la propria
opinione, avanzare le proposte ed inviare il tutto entro due mesi.7 Il tempo fu
ritenuto troppo corto, per cui la Conferenza Plenaria, svoltasi a Cze˛stochowa
dal 5 al 7 settembre, decise di prolungarlo fino alla fine del 1934. Detta Con-
ferenza autorizzò il vescovo Henryk Prze dziecki a stendere la nuova reda-
zione del Progetto, secondo le osservazioni e i pareri ricevuti entro il marzo
del 1935. Il termine del Sinodo fu allora fissato per il maggio del 1935. Pro-
babilmente queste decisioni erano legate alle serie discussioni, anche pole-
miche, tra i vescovi, che presentavano le loro osservazioni critiche al testo del
Progetto, però senza dare le proprie proposte costruttive. Il che metteva i re-
dattori degli statuti in una situazione difficile.
A questo punto ci avviciniamo a una questione molto delicata e nel con-
tempo assai importante. Sia il primo Progetto preparato dalla Commissione
Straordinaria che la seconda redazione del Progetto ad opera del vescovo
Prze dziecki era insoddisfacente per i vescovi. Proprio in quel tempo, a capo-
danno del 1934/1935, il Primate Hlond elaborò il proprio Progetto degli sta-
tuti che si allontanava dalla cosiddetta concezione giuridica dei documenti
precedenti. Il Progetto del Primate fu considerato come una presa di posi-
zione in prospettiva pastorale nei confronti dei precedenti statuti sinodali; ad-
dirittura era chiamato “presa ascetica” in paragone con il primo Progetto,
considerato “economico”, e con il secondo, di carattere strettamente giuri-
dico, ritenuto secondo uno dei giuristi “poliziesco”.8 Sembra che il primo
7 I vescovi avrebbero potuto dare le loro opinioni fino al 1° luglio - Si veda S. WILK,
Episkopat..., pp. 191-192.
8 Tali definizioni di vari progetti espresse l’arcivescovo Teodorowicz nella lettera al pri-
mate Hlond del 15 febbraio 1935 - Si veda ibid., p. 192. Secondo il mio parere il problema sta

5 Page 5

▲back to top
L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia 47
Progetto rimanesse in un modo naturale all’interno degli orientamenti fissati
dal Codice di Diritto Canonico del 1917; al secondo Progetto invece, mal-
grado i tanti postulati, mancasse la forza per cambiare la struttura del docu-
mento, una volta accettato. Perciò il Progetto preparato personalmente dal
Cardinale Hlond apparve come una novità e fu valutato come allontanamento
dallo schema precedente e come una nuova visione delle cose. Penso che il
segreto di tale successo del Hlond stesse in questo: che era un vescovo ecce-
zionalmente aperto all’ascolto delle opinioni e delle osservazioni altrui. Per
cui poté fare una nuova e umile riflessione sul primo Progetto ed anche sul
secondo, che pure sorse quasi sotto la sua mano. L’impostazione nuova, che
diede il Cardinale Hlond al Progetto, trovò eco nella successiva redazione del
Progetto, senza però che venisse cambiata la struttura di detto documento.
Quindi le sue proposte furono considerate come complementari.
Il Progetto elaborato dal vescovo Prze dziecki fu accolto dai vescovi du-
rante la loro Conferenza Plenaria a Varsavia, svoltasi dal 4 al 6 maggio del
1935, in assenza, per malattia, del Primate Hlond. Allora si presero le se-
guenti tre decisioni importanti: accettazione del Progetto degli statuti, fissa-
zione del termine del sinodo per il 29-31 agosto 1935 e decisione di rivolgersi
con una supplica al Papa al fine di ottenere il consenso per la convocazione
del Sinodo e la designazione del Suo legato. Tuttavia parecchi vescovi, nono-
stante il loro parere favorevole, si opponevano alla conclusione dei lavori sul
Progetto, considerandolo ancora come un testo preparatorio, sul quale biso-
gnava nuovamente lavorare. In seguito alle loro proposte, e specialmente del-
l’arcivescovo Sapieha di Cracovia, il Primate Hlond rifiutò di firmare la let-
tera al Santo Padre. Dopodiché si rivolse in modo ufficiale al cardinale
Kakowski, Presidente della Commissione Generale del Sinodo, affinché il
Progetto degli Statuti fosse di nuovo spedito a tutti i vescovi con la richiesta
di mandare altre osservazioni. Il Primate presentò anche la proposta di convo-
care una conferenza straordinaria dell’Episcopato allo scopo di discutere l’in-
tero progetto. Seguì un altro rinvio del termine del Sinodo. Su proposta del-
l’Arcivescovo Sapieha, la Commissione Giuridica dell’Episcopato costituì un
nuovo gruppo redazionale per lo studio del successivo Progetto. Il Primate
nell’accettare una certa concezione sinodale. Le discussioni su questo argomento sono diven-
tate molto tempestose nelle varie diocesi dopo il Concilio Vaticano II, quando si è messo come
principio un’organizzazione di sinodi pastorali, non giuridici. Tra le differenze sostanziali tra il
sinodo pastorale e quello giuridico, oltre tanti altri argomenti, si indicava anche questo, che gli
statuti del sinodo pastorale si basano più sull’iniziativa e responsabilità dell’uomo, sull’im-
pegno dei singoli fedeli, che non sugli ordini formali e legali; invece nei sinodi giuridici una
grande importanza si dava alla chiarezza delle nozioni, chiari limiti di competenza e responsa-
bilità giuridica degli uffici e delle funzioni determinati ed anche agli eventuali risultati formali
delle inosservanze delle concrete decisioni.

6 Page 6

▲back to top
48 Andrzej Dzie˛ga
Hlond ne diventò il Presidente che, tenendo presente le osservazioni che gli
venivano mandate da vescovi, teologi e fedeli laici, preparò la versione defi-
nitiva. Il nuovo Progetto fu discusso nel corso di una speciale Conferenza
Plenaria dell’Episcopato, che ebbe luogo a Varsavia dal 26 al 28 maggio
1936. Fu allora stabilita la data del Sinodo per il 25 e 26 agosto del medesimo
anno. Detta Conferenza autorizzò tutti e due i Cardinali (Hlond e Kakowski)
a firmare insieme, nel nome di tutto l’Episcopato, la supplica al Santo Padre,
con la quale si chiedevano il consenso per la convocazione del Sinodo e la
nomina del Legato.
II. Lo svolgimento del Sinodo
Il Primo Sinodo Plenario in Polonia si svolse nei giorni 25-26 agosto
1936 a Jasna Góra (Cz˛estochowa). Poche settimane prima della sua apertura,
i due soprannominati cardinali rivolsero una breve lettera ai fedeli esortandoli
alla preghiera secondo le intenzioni del Sinodo.9 Il Papa Pio XI nominò come
suo Legato il Cardinale Francesco Marmaggi; questi conosceva la situazione
polacca, perché vi aveva ricoperto per diversi anni la carica di Nunzio Apo-
stolico.10 L’esito formale della riunione fu la discussione e l’accettazione
degli statuti sinodali, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico. Du-
rante il Sinodo i padri sinodali pubblicarono anche una speciale lettera ai fe-
deli di Polonia, nella quale veniva indicato il bisogno della difesa della fede,11
la necessità della formazione cristiana della popolazione e inoltre un avverti-
mento sui pericoli del comunismo e dell’ateismo. Nella redazione del testo
il Primate Hlond svolse un ruolo rilevante, introducendo proprie correzioni
e aggiunte.12
Gli Statuti del Primo Sinodo sono ora raccolti in quindici capitoli. È da
sottolineare che l’ordine di successione degli statuti indica la grande solleci-
tudine, con la quale i padri sinodali guardavano verso il laicato e chiedevano
nuovi metodi e forme per un rilancio della pastorale. Tali deliberazioni si tro-
9 È utile qui annotare che tra le intenzioni delle preghiere per il Sinodo ce ne erano
anche alcune di carattere sociale: affinché non ci siano affamati, disoccupati, che ognuno abbia
il lavoro e la giusta ricompensa di esso. Si veda List do wiernych z dnia 31 lipca 1936. (La let-
tera ai fedeli del 31 luglio 1936), in Pierwszy Synod Biskupów Katolickich w Polsce Odrod-
zonej (Primo Sinodo Dei Vescovi Cattolici nella “Polonia Restituta”), Jasna Góra 1936, p. 3.
10 Ibid., p. 5.
11 Lo aveva notato anche il Legato Apostolico nel suo Discorso per la conclusione
del Sinodo. Si veda Przemówienie Legata na zako czenie Synodu (Il Discorso del Legato per
la conclusione del Sinodo). [Il testo polacco si veda in Wiadomo ci Diecezjalne Lubelskie
(Notizie della Diocesi di Lublino), XVIII/1936/ n. 9, p. 290].
12 S. WILK, Episkopat..., p. 196.

7 Page 7

▲back to top
L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia 49
vano subito dopo le norme riguardanti il sacerdozio, nei capitoli dal IV al VII.
In essi si tratta dei laici cattolici, dell’Azione Cattolica, dei principi morali
circa la vita pubblica, sociale e culturale ed anche degli scritti e delle pubbli-
cazioni cattoliche.
Gli statuti sinodali, consegnati al Legato del Papa, secondo la legge ca-
nonica dovevano essere approvati dalla Santa Sede. Per la loro presentazione
alla Congregazione del Concilio e per dare tutte le necessarie informazioni e
spiegazioni l’Episcopato Polacco aveva delegato il Cardinale Hlond, membro
di questa Congregazione Vaticana. Essa discusse i documenti nei giorni 8 e
15 maggio 1937, alla presenza appunto del Primate Hlond. Dopo aver intro-
dotto alcune correzioni, piuttosto di carattere redazionale e giuridico,13 gli sta-
tuti furono approvati. La loro formale ratificazione da parte del Papa Pio XI
avvenne il 23 maggio 1937. Il Cardinale Marmaggi nella lettera al Cardinale
Hlond del 29 giugno del 1937 informò dell’avvenuta approvazione e accennò
che il Santo Padre aveva molto apprezzato il contributo dato al Sinodo dal
Cardinale Kakowski ed anche dal Primate.14
La promulgazione del solo testo latino ebbe luogo durante la Conferenza
Plenaria dell’Episcopato il 15 dicembre 1937 e la promulgazione di tutto il
documento, insieme con il testo polacco degli statuti, avvenne nel gennaio
1938.15 Fu accompagnata dalla pubblicazione di una lettera pastorale da parte
di tutti i vescovi, che ancora una volta richiamavano le finalità del Sinodo ed
i compiti proposti da esso all’attenzione della Chiesa in Polonia. Un ruolo es-
senziale fu riservato al clero che si sarebbe dovuto aprire all’effettiva collabo-
razione con i laici religiosamente ben educati e formati. La lettera diventò una
specie di commento al Sinodo. Gli statuti sinodali cominciarono ad essere
vincolanti dal 16 giugno 1938.16
Dopo la conclusione del Sinodo Plenario ebbe inizio l’opera di attuarlo
concretamente. Si trattò prima di tutto di far conoscere a tutti (sacerdoti e
laici) le deliberazioni sinodali. A tale scopo si tennero conferenze e incontri,
13 Il Decreto della Sacra Congregazione del Concilio parla soltanto di “pochi e piccoli
particolari” corretti negli statuti sinodali. [Il testo polacco del decreto si veda in Dekret w.
Kongregacji Soboru z dnia 19 czerwca 1937 r., in Pierwszy Polski Synod Plenarny odbyty w
Cze˛stochowie Roku Pa skiego 1936 pod przewodnictwem Franciszka w. K.Rz. Kard. Mar-
maggiego Legata Apostolskiego Piusa XI Papie a. Uchwa¯y. (s.l. e s.a.), p. 3].
14 Pismo F.Kard. Marmaggiego do Kard. Augusta Hlonda z dnia 29 VI 1937 roku, [Il
testo polacco si veda in Pierwszy Polski Synod Plenarny odbyty w Cze˛stochowie Roku
Pa skiego 1936 pod przewodnictwem Franciszka w. K.Rz. Kard. Marmaggiego Legat Apo-
stolskiego Piusa XI Papie a. Uchwa¯y. (s.l. e s.a.), pp. 4-5].
15 S. WILK, Episkopat..., pp. 196-197.
16 Si veda Dekret Konferencji Biskupów z dnia 15 grudnia 1937 roku (Il Decreto della
Conferenza Episcopale del giorno 15 dicembre del 1937), in Pierwszy Polski Synod Plenarny
odbyty w Cze˛stochowie Roku Pa skiego 1936 pod przewodnictwem Franciszka w. K.Rz.
Kard. Marmaggiego Legat Apostolskiego Piusa XI Papie a. Uchwa¯y. (s.l. e s.a.), pp. 5-7.

8 Page 8

▲back to top
50 Andrzej Dzie˛ga
nel corso dei quali si discusse sulle possibili applicazioni di tali decisioni. In
questa fase un posto particolare lo svolse l’Azione Cattolica.17
Il Cardinale August Hlond non solo partecipò attivamente, come si è
detto, ai lavori del Sinodo Plenario e alla redazione dei suoi statuti, ma fu
anche un fedele esecutore degli stessi. Il Sinodo Plenario fu visto da lui sia
come una base giuridica per la riorganizzazione delle istituzioni ecclesiali, af-
finché potessero essere atte alla sfida dei nuovi tempi, sia come una fonte di
un nuovo pensiero e di nuova forza per la vita religiosa e pastorale nelle sue
arcidiocesi. Perciò, a proposito del suo lavoro durante il Sinodo Plenario,
bisogna anche tener conto di un altro suo impegno: quello per la preparazione
e lo svolgimento del sinodo per le due arcidiocesi da lui guidate, Gniezno
e Pozna . Tale sinodo era in programma per l’anno 1938; 18 ciò significa
che i lavori preparatori si svolsero quasi simultaneamente con quelli per il
Sinodo Plenario; senz’altro erano cominciati prima della sua conclusione.
Soltanto gli ostacoli non previsti dal Primate, fra cui lo scoppio della seconda
guerra mondiale, impedirono e paralizzarono la conclusione del suddetto
sinodo locale.
Conclusioni
Questo breve sguardo sul ruolo che svolse il Cardinale August Hlond –
Primate della Polonia negli anni 1926-1948 – nella realizzazione del Primo
Sinodo Plenario Polacco, ci permette di affermare che esso fu di grande im-
portanza. Grazie al Primate tutto l’Episcopato polacco fece una profonda ri-
flessione sulla situazione della Chiesa nel proprio paese durante la Confe-
renza di Gniezno nel 1928. In verità sua era stata l’idea di convocare il Si-
nodo Plenario, il primo nella storia della chiesa cattolica in Polonia. Personal-
mente partecipò ai lavori della Comissione Preparatoria speciale, a quelli
delle tre commissioni tematiche, istituite per la raccolta del materiale sino-
dale, ed anche ai lavori delle due commissioni di controllo, stabilite per la va-
lutazione del materiale raccolto. Partecipò anche ai lavori della commissione
straordinaria, nominata per la prima redazione del Progetto degli statuti.
Il momento decisivo fu l’elaborazione, da parte del Cardinale Hlond, del
proprio Progetto personale, che prese in considerazione molte proposte sug-
17 Una serie di tali lezioni, per esempio, è stata organizzata da parte dell’Azione Catto-
lica a Katowice nei giorni 5-10 IX 1938. Si veda il verbale di questa Conferenza in «Ateneum
Kap¯a skie» 24 (1938), vol. 42, pp. 282-286.
18 Cf S. WILK, Archidiecezja Gnie nie ska w II Rzeczypospolitej (L’arcidiocesi di
Gniezno nella II Repubblica), Lublin 1987, pp. 22-23.

9 Page 9

▲back to top
L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia 51
gerite lungo lo svolgimento del Sinodo e nel contempo espresse il suo perso-
nale punto di vista su varie questioni essenziali per la Chiesa.
Un altro momento di notevole rilevanza fu quello del suo specifico
“veto” sulla decisione della Conferenza Episcopale riguardante l’accettazione
del Progetto del 1935 e la sua decisione di ristudiarlo. Fu ancora lui a presen-
tare gli statuti sinodali nella Congregazione del Concilio e ad ottenerne la so-
stanziale approvazione, con lievi correzioni di carattere più redazionale che
essenziale. Finalmente va evidenziata la sua personale sollecitudine, affinché
il Primo Sinodo Plenario fosse la base e la direttiva per le attività della Chiesa
in Polonia. Per cui si può sostenere che tale “storico” Sinodo, pur restando
un’opera collegiale dei vescovi polacchi e degli altri partecipanti, in gran
parte è dovuto all’opera dello stesso Primate Hlond. Il suo pensiero si è dimo-
strato a tal punto ricco d’ispirazioni che ebbe una effettiva influenza sull’an-
damento e sul contenuto delle deliberazioni del medesimo.
Infine è bene anche notare che tale sostanziale contributo del Cardinale
Hlond si inserisce nell’insieme del suo servizio pastorale per la Chiesa in Polo-
nia e quindi costituisce solamente un episodio. Esso si deve collocare all’inter-
no delle sue numerose iniziative di carattere amministrativo, giuridico-formale
e pastorale, introdotte efficacemente nella Chiesa polacca. Una profonda for-
mazione religiosa dei sacerdoti e dei fedeli laici ne furono il frutto più fecondo.
Il presente sguardo, anche se affronta solo un particolare aspetto del servizio pa-
storale del Cardinale Hlond, tuttavia lo mostra come il Grande Pastore, idoneo
a leggere i segni del tempo, e che ha saputo servire il popolo di Dio.