36_anno19_num1_0009-0041


36_anno19_num1_0009-0041

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
IL CONTRIBUTO DI DON AUGUST HLOND ALLO SVILUPPO
DELL’OPERA SALESIANA NELLA MITTELEUROPA
Stanis¯aw Zimniak sdb
Premessa 1
Dobbiamo subito dire che il periodo della vita salesiana del Primate di
Polonia, card. August J. Hlond non è stato, finora, oggetto di uno studio mo-
nografico.2 Perciò non stupisce il fatto che il suo operato salesiano sia dav-
vero poco conosciuto, se non addirittura ignorato. Tanto è vero che in nume-
rosi articoli e studi riguardanti la sua ricca attività di pastore e fondatore di
nuove famiglie religiose, l’apostolato salesiano viene trattato in modo irrile-
vante.3 Mi pare che questo dato stia alla base di alcune interpretazioni e spie-
gazioni sul suo “servire la chiesa”, che non mostrano però in modo esaustivo
le origini profonde da cui sono scaturiti l’operosità dinamica e il fecondo
insegnamento pastorale di questo “figlio” di Don Bosco.
L’importanza della fase salesiana, a mio giudizio, risulta da alcuni fatto-
1 Sigle e abbreviazioni si trovano in calce al testo.
2 Si veda la bibliografia sotto la voce: HLOND August SDB, in Encyklopedia Katolicka
VI 1090; come pure Pisma o S¯udze Bo ym (Studi sul Servo di Dio), Pozna 1996 (dattilo-
scritto in possesso di Jan Konieczny SChr). Eccetto i contributi di Stanis¯aw KOSI SKI,
M¯odzie cze lata kardyna¯a Augusta Hlonda 1893-1905 (Gli anni giovanili del cardinale Au-
gust Hlond 1893-1905), in «Nasza Przesz¯o » XLII (1974) 61-108: ID., Biografia zakonna
Kardyna¯a Augusta Hlonda (Biografia salesiana del cardinale August Hlond), in «Studia Gne-
snensia» VII (1982-1983) 413-436; Stanis¯aw ZIMNIAK, Salezja skie korzenie my lenia Au-
gusta Kard. Hlonda (Le radici salesiane nel pensiero del card. August Hlond) (in stampa).
3 Qui elenchiamo solo alcuni studi: Witold MALEJA, Kard. August Hlond Prymas Polski,
Rzym 1965; Karl H. SALESNY, Kardinal August Hlond (1881-1948). Erzbischof von Gnesen-Po-
sen und Warschau (1926-1948). Leben, soziale Lehre und Wirken, Dissertation zur Erlangung
des Doktorgrades an der kath.-theologischen Fakultät der Universität Wien 1971 (dattiloscritto);
Stanis¯aw KOSI SKI, Kardyna¯ August Hlond prymas Polski 1881-1948 (Card. August Hlond,
primate di Polonia 1881-1948), in 75 Lat Dzia¯alno ci Salezjanów w Polsce. Ksie˛ga
Pamia˛tkowa (75 anni d’attività salesiana in Polonia. Libro commemorativo), a cura di Remi-
giusz Popowski, Stanis¯aw Wilk, Marian Lewko, Ëód -Kraków 1974, pp. 193-222; Stanis¯aw
WILK, Rys biograficzny kardyna¯a Augusta Hlonda (Cenno biografico del cardinale August
Hlond), in Prymas Polski. August Kardyna¯ Hlond (Primate polacco. August cardinale Hlond),
a cura di Pawe¯ Wieczorek, Górno l˛aska Oficyna Wydawnicza, Katowice 1992, pp. 9-22.

1.2 Page 2

▲back to top
10 Stanis¯aw Zimniak
ri, tra i quali i compiti che Hlond aveva svolto in quanto salesiano e i vari pae-
si in cui gli era toccato di compierli, dove aveva potuto vivere numerose espe-
rienze e manifestazioni delle attività pastorali delle chiese locali e varie espres-
sioni dell’operato di altre congregazioni religiose e associazioni laiche cattoli-
che. Si deve prendere in considerazione anche la durata del suo apostolato sa-
lesiano e quale fascia d’età della sua vita esso abbraccia. Basta solo ricordare
che Hlond dal momento dell’entrata in noviziato a Foglizzo (Italia) nel 1896,
fino a diventare l’amministratore apostolico in Alta Slesia nel 1922, era vissu-
to esattamente 26 anni come salesiano. Ne aggiungiamo altri tre, quelli tra-
scorsi nei ginnasi salesiani del Piemonte. Quindi si tratta di 29 nove anni vis-
suti nella Società di S. Francesco di Sales, di cui 20 fuori dei confini polacchi.
Uno sguardo sull’epoca
È molto importante tenere presente che questi anni della vita salesiana di
Hlond, si collocano in un’epoca di grandi sconvolgimenti e trasformazioni del
mondo, specie di quello europeo. Sono anche anni di straordinaria fioritura
dell’opera di Don Bosco (1815-1888) in tutto il mondo. Pensiamo che nel
1900 i salesiani professi, perpetui e temporanei, erano 2723 e nel 1910 se ne
contavano 4001.4 La congregazione stessa fu strutturata nel 1903 in trenta-
cinque ispettorie, quasi triplicate di numero rispetto al 1895.5 Questa dina-
mica crescita, senza dubbio, esprimeva la freschezza indiscussa dello spirito
carismatico del Fondatore ed esercitava il suo incanto unico sul modo di agire
e pensare dei medesimi salesiani.
Naturalmente sono da tenere presenti almeno gli avvenimenti più signifi-
cativi accaduti nell’epoca. Prima di tutto la rivoluzione industriale che alla fi-
ne dell’ottocento e all’inizio del novecento aveva raggiunto in modo differen-
ziato tutti i paesi europei. Ad essa va connesso il fenomeno della diffusione re-
lativamente rapida del socialismo, caratterizzato dallo spiccato sentimento an-
tireligioso.6 Hlond aveva conosciuto questi due fenomeni sulla propria pelle,
essendo nativo della Alta Slesia, una delle regioni più industrializzate d’Euro-
pa. E quando poi si trovò a lavorare in Galizia – regione situata al sud della Po-
lonia, all’epoca uno dei regni dell’impero danubiano – dovette affrontare di
4 Dati statistici. Sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei Salesiani e delle
loro opere, Direzione Generale Opere Don Bosco - 1971, Roma 1971, tabella 1, p. 17.
5 EG 1895, pp. III-VI; 1903, p. 5*-12*; Tarcisio VALSECCHI, Origine e sviluppo delle
ispettorie salesiane. Serie cronologica fino all’anno 1903, in RSS 3 (1983) 267.
6 Si veda su questo fenomeno il capitolo L’anticlericalismo: 1815-1915 di Giacomo
MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai giorni nostri, vol. III: L’età del liberalismo, Mor-
celliana, Brescia 1995, pp. 311-332.

1.3 Page 3

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 11
persona gli attacchi dei socialisti, appoggiati dai liberali, contro la sua congre-
gazione. Il cardinale di Cracovia, il principe Jan Puzyna,7 in una lettera del
1895 al rettor maggiore dei salesiani, don Michele Rua8 parlava della «peste
del socialismo, che si estende di più in più in tutta la nostra provincia».9
La rivoluzione industriale cambiava le tradizionali strutture sociali e i
costumi di vita legati ad esse. Con più o meno attenzione si assisteva a un’ir-
reversibile trasformazione della mentalità della popolazione che si staccava
sempre di più dalla cultura contadina. La classe proletaria stava per aumen-
tare vertiginosamente in numero, senza peraltro avere in realtà quel peso che
ad essa si attribuisce. Infatti era dolorosamente ignorata ed emarginata dai
grandi capitalisti e dalla borghesia. In questo contesto di cambiamenti sociali,
politici e culturali si collocò la questione sociale, una delle questioni più scot-
tanti per la società a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. A trentatré anni
dal Manifesto Comunista di Karl Marx la chiesa cattolica prese posizione uf-
ficiale di fronte a questo fenomeno sociale con l’enciclica di papa Leone XIII
Rerum Novarum (del 1891). Era un segno evidente di cambio di mentalità al-
l’interno della chiesa, anche se arrivava con un certo ritardo.10
La rivoluzione industriale portava con sé l’urbanizzazione e l’emigrazio-
ne: enormi masse in cerca di lavoro si trasferirono in grandi metropoli o nelle
loro vicinanze. Cosicché lentamente sorsero i nuovi e miserabili quartieri d’a-
bitazione per il proletariato in cui non solo non c’erano chiese, ma mancavano
addirittura le più rudimentali strutture sociali. Un sacerdote di Leopoli,
Jan Gnatowski,11 sostenuto dal vescovo ausiliare della medesima città, mons.
Józef Weber,12 si era rivolto con un fervido appello al governo centrale della
7 Nato il 13 settembre 1842 a Gwo dziec (Leopoli), morto l’8 settembre 1911 a Cra-
covia. Divenne cardinale nel 1901 - Cf Annuario Pontificio 1914, p. 63; HC VIII 41-42. 229.
8 Nato a Torino il 9 giugno 1837, morto ivi il 6 aprile 1910. Fu ordinato sacerdote a Ca-
selle il 29 luglio 1860. Emise i voti il 14 maggio 1862 a Torino. Fu il primo successore di don
Bosco dal 31 gennaio 1888 alla morte - Cf DBS 246-247.
9 ASC F508 O wi˛ecim, lettera J. Puzyna-M. Rua 11.11.1895. Una simile motivazione
riscontriamo in un’altra lettera del vescovo di Parenzo e Pola, mons. Giovanni B. Flapp -
Cf ASC F992 Pola, lettera G. B. Flapp-M. Rua 09.07.1901.
10 In proposito si veda l’interessante giudizio di G. Martina contenuto nel suo libro
Storia della Chiesa da Lutero ai giorni nostri, vol. IV: L’età contemporanea, Morcelliana,
Brescia 1995, pp. 38-39.
11 Nato il 22 luglio 1855 a Skarzynówka (Podole - Ucraina), morto il 9 ottobre 1925 a
Varsavia. Fu ordinato sacerdote nel 1887. Prima di compiere gli studi di teologia a Innsbruck,
fece gli studi politecnici a Riga e in seguito studiò alle facoltà di filosofia di Vienna e di Cra-
covia. Fu nominato cameriere di Sua Santità. Oltre ad essere critico letterario, scrisse lui stesso
alcune opere di carattere prevalentemente narrativo - Cf EK V, col. 1159.
12 Nato il 12 giugno 1846 a Fürstenthal (Leopoli), morto il 24 marzo 1918 a Chicago. Fu
ordinato sacerdote nel 1873 e consacrato vescovo ausiliare di Leopoli il 29 dicembre 1895. Fu pro-
fessore di teologia e diritto canonico - Cf HC VIII 240. 540. Fu verosimilmente durante i suoi stu-
di alla Pontificia Università Gregoriana di Roma che venne a conoscenza dell’opera salesiana.

1.4 Page 4

▲back to top
12 Stanis¯aw Zimniak
società salesiana, affinché i salesiani volessero rendersi disponibili a costruire
una chiesa e, se lo ritenessero utile, anche un istituto,13 in una zona di operai
abbandonati a se stessi, per la loro promozione sociale e evangelizzazione.14
Menzioniamo anche un’altra questione, fortemente sentita nell’ambito
dell’impero austro-ungarico, e cioè l’acuta sensibilità nazionalistica, che
avrebbe potuto paralizzare il lavoro apostolico dei salesiani se non avessero
scelto e mantenuto, malgrado una tendenza diffusa, la loro apoliticità. Hlond
prese le dovute distanze, sin dall’inizio della sua attività salesiana, da quei sa-
lesiani che avrebbero desiderato da parte della congregazione un coinvolgi-
mento più impegnativo nella causa polacca.15
Questi fenomeni, appena accennati, avevano scosso assai l’incidenza
della formazione cattolica sulla società, intesa come direttiva morale per la
vita pubblica e l’educazione. Il rilassamento dei costumi tradizionali si riper-
cuoteva negativamente, in modo particolare, sui giovani. La questione giova-
nile cominciò ad emergere come un fenomeno che non poteva essere ignorato
dai politici. Esso assunse un significato pubblico, perché la società moderna
era conscia che il suo futuro sarebbe dipeso dal tipo d’educazione e istruzione
dato alle masse dei giovani. Qui si colloca una lotta spietata per il dominio sul
settore scolastico tra le forze cattoliche e quelle socialiste, appoggiate, per
l’occasione, dai liberali.
Il mondo giovanile cominciò con sempre maggiore insistenza ad entrare
nel dibattito culturale e politico della società moderna. Qui ricordiamo due
eventi emblematici per l’ambito in cui si situò il lavoro educativo di Hlond.
Nel 1900 ebbe luogo a Vienna il «Kongress der katholischen Wohltätigkeit-
svereine Österreichs» 16 che aveva riscontrato una situazione scolastica, so-
ciale, culturale e morale di ragazzi della capitale imperiale molto dolorosa, e
persino drammatica. Un altro evento di grande importanza fu il Primo Con-
gresso Nazionale Austriaco per la tutela dei giovani, svoltosi nel marzo del
1907 a Vienna.17 Esso ebbe un carattere più scientifico con il coinvolgimento
di uomini di varia estrazione sociale e culturale, dagli studiosi universitari
13 Cf ASC F700 Lwów, lettera J. Weber-M. Rua 10.11.1901.
14 «Léopol se trouve pour le moment dans la double necessité (sic) de subvenir aux besoins
religieux des nouveaux quartiers ouvriers privés d’eglises (sic), et de s’occuper de la population
ouvrière minée par le socialisme» (ASC F700 Lwów, lettera J. Gnatowski-M. Rua 20.02.1895).
15 Si veda ASC B713, lettera A. Hlond-G. Barberis 26.08.1900.
16 Ferdinand ANHELL, Caritas und Sozialhilfen im Wiener Erzbistum (1802-1918), Wiener
Dom-Verlag, Horn 1971, p. 3. In proposito si veda Christine KLUSACEK, Kurt STIMMER, Erdberg.
Dorf in der Stadt, Mohl-Verlag, Wien 1992, p. 71; Ingeborg SCHÖDL, Männerwelten-Frauenwerke.
Hildegard Burjans Vermächtnis an Politik und Kirche, Edition Tau, brw. bmw. passim.
17 Schriften des Ersten Österreichischen Kinderschutzkongresses in Wien, 1907, Band I:
Die Ursachen, Erscheinungsformen und die Ausbreitung der Verwahrlosung von Kindern und
Jugendlichen in Österreich. Einzeldarstellungen aus allen Teilen Österreichs gesammelt von
dem vorbereitenden Komitee des Ersten Österreichischen Kinderschutzkongresses Wien, 1907,

1.5 Page 5

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 13
agli operatori in campo educativo. Ad esso Hlond aveva assistito in quanto
vicedirettore del «Rifugio Principe Aleksander Lubomirski» di Cracovia.18
Il problema dei ragazzi di strada era molto sentito alla fine dell’Otto-
cento. In modo particolare ne risentivano le forze responsabili per il manteni-
mento dell’ordine pubblico. Il luogotenente di Trieste e del Litorale, conte
Leopold Goess, in un rapporto del 1903 al ministero dei culti e istruzione pub-
blica, se ne lamentò, poiché questi ragazzi di strada si lasciavano facilmente
manipolare e coinvolgere nelle manifestazioni organizzate da vari partiti.19
L’adesione dei giovani poveri alle forze di sinistra non dovrebbe suscitare
meraviglia. Il loro livello di vita era tale che per forza di cose le soluzioni dei
problemi sociali, avanzate e promosse dalle forze di sinistra, facevano sì che
questi giovani accordassero ad esse il loro consenso. Per recuperarli, i catto-
lici, sia laici che religiosi, facevano affidamento sulle congregazioni il cui
obiettivo principale era l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Un cenno sulla formazione culturale e religiosa iniziale di Hlond
Si tratta di dare qui un cenno sulla formazione religiosa, intellettuale e
culturale di Hlond e sui luoghi in cui si è realizzata prima che cominciasse la
sua attività apostolica, perché non basta affermare semplicemente che essa
era avvenuta in Italia. A dodici anni, appena compiuti (1893), era arrivato nel
collegio salesiano di Valsalice (Torino). A quell’epoca quest’istituto occupava
nella società salesiana un posto particolare per due motivi. In esso si trovava
la cosa, per così dire, più preziosa per i salesiani e cioè la tomba di Don
Bosco, amato ed ammirato educatore dei giovani. Tutto l’ambiente era imbe-
vuto del suo spirito carismatico. Possiamo immaginarci il fascino che tale
fatto esercitava sul ragazzo August.20 Il secondo motivo era lo scopo princi-
pale dell’istituto e cioè preparare il personale salesiano per le missioni all’e-
stero. E quindi si respirava un’aria missionaria d’enorme importanza per la
preparazione e l’apertura di mente e di cuore dei ragazzi ivi residenti. Vi do-
mit Vorwort und Einleitung von Dr. Joseph Baernreither, In Kommission bei der Mans’schen
k.u.k. Hofverlags-und Universitätsbuchhandlung, I., Kohlmarkt 20. Wien 1906. Aus der k.k.
Hof- u. Staatsdruckerei.
18 Protokoll über die Verhandlungen des Ersten Österreichischen Kinderschutzkongresses
in Wien, 18. bis 20. März 1907. Nach stenographischen Aufnahmen redigiert vom Bureau des
Kongresses, Aus der k.k. Hof- u. Staatsdruckerei Wien 1906-1907, Band III, p. XXXII.
19 Si veda AVA-CUM Salesianer 92, relazione del luogotenente di Trieste e del Litorale
al ministero dei culti e istruzione pubblica d’Austria 23.06.1903.
20 Nella lettera al suo padre spirituale, prima di rientrare in Polonia da Torino, chiedeva
con insistenza di pregare per il suo lavoro sulla tomba di Don Bosco - Si veda ASC B713,
lettera A. Hlond-G. Barberis 26.08.1900.

1.6 Page 6

▲back to top
14 Stanis¯aw Zimniak
minava un’atmosfera che plasmava in loro la volontà di offrirsi all’apostolato
in paesi lontani e di non porre limiti alla propria vocazione religiosa. Ivi,
come poi a Lombriasco e successivamente nella casa di noviziato a Foglizzo,
avvenne un felice impatto per quanto riguardava la vita spirituale del giovane
Hlond, avviata bene e con sodi principi dai pii genitori, e cioè un vero e au-
tentico approfondimento della dimensione eucaristica e mariana e un sincero
e deciso attaccamento alla Sede Apostolica, che durante i suoi studi romani
avrebbe ulteriormente approfondito.21 L’istruzione ricevuta nei collegi sale-
siani di Valsalice, Lombriasco e Foglizzo era tipicamente umanistica. Alla sua
conoscenza del tedesco, alla lingua materna polacca, si aggiungeva quella
dell’italiano, latino, greco e più tardi del francese. Per le sue doti intellettuali
Hlond fu scelto per gli studi all’Università Gregoriana di Roma.22 Uno dei
formatori nel noviziato, don Giulio Barberis (1847-1927),23 così spiegava il
fatto di tale scelta di studi: «Hlond Augusto: è un Polacco: di molto ingegno,
di molta virtù: riesce in tutto e di un’indole invidiabile perché sempre allegro
e non si offende mai di nulla. Lascialo pur suonare il piano che non si di-
strarrà dallo studio».24 A Roma con grande piacere si dedicò allo studio
presso i padri gesuiti, dimostrando un’inclinazione per le materie filosofiche.
Terminò nell’estate 1900, col titolo di dottore in filosofia.25
In questi anni del soggiorno italiano era riuscito ad imparare a suonare il
clarinetto, il piano e aveva appreso i primi rudimenti dell’arte di comporre
musica dal salesiano Raffaele Antolisei (1872-1950).26 Riscoprì il talento e il
gusto di far teatro, recitare in accademie organizzate per varie circostanze re-
ligiose e anche civili. Tutto questo avveniva in un clima molto familiare e
permeato di un vincolo di intesa assai intimo tra superiori e candidati alla vita
apostolica salesiana.
21 Il papa era stato da lui percepito come padre di tutta la cristianità e come il suo centro
- Si veda Wielebny X. Redaktorze, in WS 2 (1898) 49. È commovente la descrizione della par-
tecipazione alla messa celebrata dal papa Leone XIII: «Il giorno 1° di Gennaio noi primi anni
siamo andati a sentir la messa del papa, ed essendo arrivati al Vaticano presto presto, nella ca-
pella sestina (sic) occupammo i primi posti presso la balaustra, ed ebbimo la fortuna di vedere
il venerando Leone per tutta la preparazione, la Messa, il ringraziamento ed i colloqui colle
persone annesse, in tutto per ben 2 ore e mezza. Una bella fortuna che però a me costò
due giorni di alta febbre. Ma per veder il papa niun sacrificio è grave» (ASC B713, lettera
A. Hlond-G. Barberis 21.01.[1898]).
22 Si veda ASC, lettera G. Barberis-C. Cagliero 11.10.1897 e anche lettera E. Manas-
sero-C. Cagliero 29.10.1897.
23 Don Giulio Barberis compì l’ufficio di maestro dei novizi e fu catechista generale.
Veniva in modo abbastanza regolare nella casa di Foglizzo dove risiedevano i novizi per tenere
le conferenze sulla pedagogia salesiana. Lì aveva conosciuto August Hlond - Cf DBS 29ss.
24 ASC, lettera G. Barberis-C. Cagliero 11.10.1897.
25 Cf St. KOSI SKI, M¯odzie cze lata kardyna¯a..., p. 90; ASC B713, lettera A. Hlond-
G. Barberis 02.07.1900.
26 Si veda ASC, lettera G. Barberis-C. Cagliero 11.10.1897.

1.7 Page 7

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 15
Il contributo di Hlond allo sviluppo dell’opera di Don Bosco nella Mitte-
leuropa, a mio parere, si può articolare in tre periodi. Il primo abbraccia gli
anni 1900-1907 e quindi il suo lavoro ad O wi˛ecim e Cracovia; il secondo gli
anni 1907-1919, trascorsi a Przemy l e a Vienna; infine l’ultimo nel triennio
1919-1922, durante il quale compì il suo mandato di superiore dell’ispettoria
tedesco-ungarica.
Primo periodo 1900-1907: - ad O wi˛ecim e Cracovia
La città di O wi˛ecim – dove Hlond iniziò il suo lavoro apostolico, ap-
partenente alla Galizia, situata molto vicino all’Alta Slesia – all’epoca con-
tava all’incirca sei mila abitanti, di cui la maggior parte d’origine ebraica.27
La città stessa, come i paesi ad essa attigui, abbondavano di ragazzi, la mag-
gior parte dei quali era priva della possibilità d’istruzione e d’educazione.28 In
qualche modo si può affermare che la situazione scolastica ad O wie˛ cim
fosse uno specchio di quella prevalente in tutta la Galizia, specie nei riguardi
dei ragazzi poveri.29 Pensiamo che a cavallo tra ottocento e novecento l’istru-
zione elementare nella Galizia, malgrado tutti i progressi compiuti sin dagli
anni settanta, era la più arretrata: comparabile unicamente tra tutti gli stati
dell’Austria, con quella della Dalmazia.30 Secondo i dati del Landesschulrat
27 Si veda ASC F508 O wi˛ecim, lettera E. Manassero-G. Barberis 19.12.1899.
28 È questo il motivo per cui il cardinale di Cracovia chiedeva l’apertura di un istituto da
parte dei salesiani e cioè «di contribuire all’educazione cristiana della gioventù ed alla salute
delle anime» (ASC F508 O wi˛ecim, lettera J. Puzyna-M. Rua 11.11.1895).
29 Per avere un’idea sulla situazione dell’istruzione pubblica nella seconda metà dell’Ot-
tocento e all’inizio del Novecento in Polonia, rimandiamo agli studi di Ryszard WROCZY SKI,
Dzieje o wiaty polskiej 1795-1945 (Storia dell’istruzione polacca 1795-1945), PWN, War-
szawa 1980, pp. 216-219; Jan DOBRZA SKI, Szkolnictwo i dzia¯alno o wiatowa (Istruzione
pubblica e attività didattica), in Stanis¯aw ARNOLD, Tadeusz MANTEUFFEL Historia Polski
(Storia della Polonia), vol. III 1850-1918, Parte I 1850/1864-1900, diretto da Zanna Korma-
nowa e Irena Pietrzak Paw¯owska, PAN Instytut Historii, PWN, Warszawa 1963, pp. 806-811;
un cenno sulla situazione scolastica in generale nella Galizia offre Waldemar UREK,
Salezja skie szkolnictwo ponadpodstawowe w Polsce 1900-1963. Rozwój i organizacja
(Le scuole salesiane medie superiori in Polonia 1900-1963. Sviluppo e organizzazione), Lublin
1996 pp. 17-24; si vedano alcuni giudizi in Józef BA˛ K System wychowawczy ks. Bronis¯awa
Markiewicza (Sistema educativo di don Bronis¯aw Markiewicz), in «Studia Historyczne»
XXXIII/1 (1990) 51 e Henryk WERESZYCKI, La formazione di partiti politici di massa.
Nazionalismo e socialismo (1885-1904), in Storia della Polonia, Bompiani, Milano 1983,
p. 450.
30 Cf Ladislaus MÜLLER, Welche sind die Ursachen, die Ausbreitung und die typischen Er-
scheinungsformen der Verwahrlosung der Jugend in Galizien?, in Schriften des Ersten Öster-
reichischen Kinderschutzkongresses in Wien, 1907, Band I: Die Ursachen, Erscheinungsformen
und die Ausbreitung der Verwahrlosung von Kindern und Jugendlichen in Österreich. Einzel-
darstellungen aus allen Teilen Österreichs gesammelt von dem vorbereitenden Komitee des Er-

1.8 Page 8

▲back to top
16 Stanis¯aw Zimniak
della Galizia nel 1904 i ragazzi con l’obbligo scolastico dai 6 ai 12 anni ri-
masti lontani dalle istituzioni educative esistenti si aggiravano sul 24%;31
molto più drastica era la situazione dei giovani con l’obbligo scolastico tra 13
e 15 anni: nel medesimo anno la percentuale degli assenti era del 60%.32
Anche se il numero dei comuni privi di una scuola elementare comunale o
privata era calato notevolmente da 1591 nel 1900, a 933 nel 1904,33 la situa-
zione rimaneva estremamente precaria.
Solo questi dati mostrano quanto fosse importante un’azione che mirasse
a migliorare tale stato di cose. Se ne rendevano conto perfettamente i sale-
siani che nel 1901 vi avevano aperto le prime classi della scuola d’arti e me-
stieri, accanto al ginnasio inferiore, già in funzione da un anno.34 Sin dall’i-
nizio si erano accorti dell’urgenza di aumentare la capacità di accoglienza.
Ma la costruzione solamente di una parte del grande progetto dell’istituto
educativo aveva comportato gigantesche spese e grandi sacrifici. Detta co-
struzione, in gran parte, era in realtà sponsorizzata dall’associazione dei coo-
peratori salesiani e dai numerosi benefattori delle varie regioni polacche. Il
proseguimento della costruzione dell’edificio poteva andare avanti a patto che
non venisse meno il loro appoggio. Il loro sostegno morale, ma soprattutto
quello economico, era indispensabile anche per un altro verso, e cioè perché
si potesse conservare l’opzione fondamentale dell’opera: assistere principal-
mente i ragazzi della classe operaia e contadina. Aggiungiamo un particolare
importante e cioè che i salesiani, a cui in quel momento storico mancava l’ap-
provazione civile come ente morale, non potevano contare sui sussidi dello
Stato, a differenza di altre congregazioni.35
A questo punto si deve collocare il lavoro più importante del primo pe-
riodo dell’apostolato salesiano del tirocinante August Hlond. Si trattava di
mantenere, animare e rinforzare le relazioni con i cooperatori salesiani e i be-
nefattori tramite la rivista «Bollettino Salesiano». E aggiungiamo subito che il
sten Österreichischen Kinderschutzkongresses Wien, 1907, mit Vorwort und Einleitung von Dr.
Joseph Baernreither, In Kommission bei der Mans’schen k.u.k. Hofverlags-und Universitätsbu-
chhandlung, I., Kohlmarkt 20. Wien 1906. Aus der k.k. Hof- u. Staatsdruckerei, p. 454.
31 Cf L. MÜLLER, Welche sind die Ursachen ..., p. 455; S. Wilk, senza specificare di
quale gruppo di ragazzi si trattasse, riferisce che nel 1901 non frequentarono scuole circa il
41% di ragazzi [Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’opera salesiana in Polonia (1898-
1922), in Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia, a cura di
Francesco Motto, Istituto Storico Salesiano - Roma, Studi - 9. LAS-Roma 1996, p. 377].
32 Cf L. MÜLLER, Welche sind die Ursachen ..., p. 456.
33 Cf Ibid., p. 455.
34 W. UREK, Salezja skie szkolnictwo..., p. 35ss.
35 Si veda su questo problema il capitolo Apoliticità salesiana e riconoscimento civile in
Stanis¯aw ZIMNIAK, Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-
Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. - 1919), Istituto Storico Salesiano -
Roma - Studi 10. LAS - Roma 1997, pp. 147-182.

1.9 Page 9

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 17
lavoro cominciava in un momento delicato dell’esistenza del collegio sale-
siano. Si risentiva ancora delle conseguenze negative della scissione avvenuta
all’interno della società salesiana per opera di don Bronis¯aw Markiewicz ,36
salesiano di Don Bosco fino al 1897. Questi decise di staccarsi dalla società
salesiana, perché, a suo giudizio, essa si era allontanata dalla missione fonda-
mentale, cioè operare a favore dei ragazzi veramente poveri. Markiewicz de-
cise di fondare una propria società dandole il nome di «Associazione di Tem-
peranza e di Lavoro».37 Soleva anche chiamarla società dei «salesiani di
stretta osservanza» per indicare la radicale fedeltà al carisma primitivo di Don
Bosco che, secondo lui, dopo la morte del fondatore era venuta meno presso i
salesiani. Il fatto portò, in realtà, una confusione tra gli stessi salesiani po-
lacchi, tra i candidati, come pure fra i cooperatori polacchi e i benefattori 38
e inoltre minacciò di compromettere l’Istituto di fronte all’opinione pubblica
e non solo nelle aree dell’impero danubiano.
Il giovane salesiano Hlond ne era conscio. Ne troviamo un’allusione in
una lettera al suo maestro e guida spirituale, don G. Barberis. Tra loro correva
una fiducia intima di cui è documento il seguente brano della lettera di Hlond,
scritta il 26 agosto 1900, quindi alcuni giorni prima del suo rientro in Patria,
ad O wi˛ecim dove lo aspettava il superiore di questo istituto, don Emanuele
Manassero.39 Nella lettera leggiamo: «[...] Favorisca dirgli [a don E. Manas-
sero] che io vado ad O wie˛ cim colle migliori intenzioni e con desideri di sa-
crificarmi ed ammazzarmi col lavoro. Non tema che io abbia a favorire par-
36 Nato il 13 luglio 1842 a Pruchnik (Przemy l-Polonia), morto il 29 gennaio 1912 a
Miejsce (Przemy l-Polonia). Perse la fede durante gli studi liceali a Przemy l. La riebbe grazie
agli scritti di Józef Korzeniowski e all’età di 21 anni decise di entrare nel seminario diocesano.
Ordinato sacerdote il 15 settembre 1867, intraprese gli studi di pedagogia e di filosofia presso
le università di Lwów e di Cracovia (1873-1875). Dal 1882 fu professore di teologia pastorale
nel seminario diocesano di Przemy l e prima di farsi salesiano svolse nella diocesi di Przemy l
numerosi altri incarichi - Cf Congregatio de causis sanctorum. Positio super vita et virtutibus.
Bronislai Markiewicz (Sacerdotis. Fundatoris Congregationum Sancti Michaelis Archangeli),
Roma 1990, pp. 12-121; Walerian MOROZ, Chronologiczny przegla˛d wydarze z ycia i
dzia¯alno ci ks. Bronis¯awa Markiewicza (Rassegna cronologica di fatti riguardanti la vita e
l’attività di don Bronis¯aw Markiewicz), in «Nasza Przes¯o » 54(1980) 5-12; M. GËOWACKI -
W. GRAMATOWSKI, Markiewicz, in DIP V, col. 1001-1003; Walenty MICHUËKA, Ksia˛ dz
Bronis¯aw Markiewicz, 3a ed., Wydawnictwo Michalineum Marki-Struga, Miejsce Piastowe
1992; Jan KRAWIEC, Towarzystwo w. Franciszka Salezego oraz jego organizacja w Polsce (La
Società di S. Francesco di Sales e la sua organizzazione in Polonia), dissertazione alla Univer-
sità Cattolica di Lublin 1964, pp. 128-144 (dattiloscritto).
37 Il rettor maggiore della società di san Francesco di Sales, don M. Rua, fece ricorso
alla S. Sede perché non permettese a don Markiewicz di adoperare per la sua società il nome
né di San Francesco di Sales né di Giovanni Bosco - Cf ASC VRC I 162; Annali II 674-675.
38 Cf Andrzej S´WIDA, Droga do samodzielnos´ci Polskiej Prowincji Salezja skiej
(Il cammino della provincia salesiana polacca verso l’autonomia), Warszawa 1990, II 65.
39 Nato il 5 settembre 1873 a Bene Vagienna (Cuneo - Italia). Emise i voti perpetui
l’11 ottobre 1889 a Valsalice presso Torino. Fu ordinato sacerdote il 4 aprile 1896 a Roma -
Cf S. ZIMNIAK, Salesiani nella Mitteleuropa..., pp. 219-224.

1.10 Page 10

▲back to top
18 Stanis¯aw Zimniak
titi, e tanto meno quello di certuni che cercano con mormorazioni e lettere
d’inspirare ai Salesiani di ottimo spirito un senso di patriottismo assurdo, che
rovina tante vocazioni e mette ostacoli al vero progresso della causa salesiana
nella povera nostra patria: io sarò stretto a D[on] Manassero e per mezzo di
lui col Capitolo Superiore».40
La lettera mostra con quanta precisione il chierico Hlond era informato
sui sentimenti dei salesiani della comunità di O wi˛ecim. Ma ancora più essa
mostra i suoi sentimenti di mente e di cuore: totale disponibilità e prontezza
al sacrificio. In qualche modo la lettera contiene i chiari elementi del pro-
gramma di Hlond per un lavoro di vero spirito salesiano: il rifiuto categorico
di tutto ciò che avrebbe potuto ostacolare lo sviluppo della società in Polonia,
la dichiarazione di fedeltà al carisma di Don Bosco, l’agire in stretta comu-
nione col centro della congregazione e inoltre il sacrificarsi senza riserva per
il bene morale e materiale della gioventù. Quest’atteggiamento lo aiuterà nel
compiere un incarico di strategica importanza per la sopravvivenza salesiana
in Polonia e cioè essere responsabile della redazione dell’edizione polacca del
«Bollettino Salesiano».
Mettendo in evidenza questo specifico contributo di Hlond durante i
suoi anni ad O wi˛ecim, diversamente da altri studiosi,41 non vorrei con ciò
sminuire le mansioni che ebbero un carattere per così dire ordinario, mansioni
che anche altri salesiani eseguivano con maggiore o minore successo. Ovvia-
mente queste mansioni richiedevano parecchio tempo. Come insegnante
Hlond dava lezioni in varie materie: fisica, matematica, storia, greco e geo-
grafia.42 In quanto salesiano era chiamato a stare in mezzo ai ragazzi per assi-
sterli nei momenti di ricreazione. È difficile dire la quantità di ore che egli de-
dicò alle esercitazioni per poter far cantare a quattro voci i ragazzi, la mag-
gior parte dei quali per la prima volta nella vita avevano a che fare con il
canto. Lo stesso si deve dire nei riguardi dell’orchestra dei ragazzi. Quanta
fatica egli abbia profuso nel comporre la musica per i canti o per la banda,
non si può valutare in nessun modo. E ancora si aggiungano il teatro e le in-
numerevoli accademie per svariate circostanze che scandivano la vita del col-
legio salesiano e creavano quella tipica atmosfera delle case tenute dai “figli”
di Don Bosco.43 Non si può poi non accennare al suo servizio in veste di se-
gretario del superiore dell’istituto, don Manassero,44 specie nel primo mo-
mento, quando questi ancora stentava a esprimersi in lingua polacca. Mentre
40 ASC B713, lettera A. Hlond-G. Barberis 26.08.1900.
41 Si veda S. KOSI SKI, M¯odzie cze lata kardyna¯a..., pp. 94-105; ID., Biografia
zakonna..., pp. 417-418.
42 Si veda ID., Biografia zakonna..., p. 417.
43 Si veda ID., M¯odzie cze lata kardyna¯a..., p. 97.
44 Si veda ID., Biografia zakonna..., p. 417.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 19
compiva gli uffici, doveva studiare privatamente la teologia e inoltre prepa-
rarsi per dare l’esame di maturità.
L’edizione polacca del «Bollettino Salesiano» cominciò ad uscire dal
gennaio del 1897 sotto il titolo «Wiadomo´sci Salezya skie» (Notizie sale-
siane). Il suo primo redattore polacco fu don Wiktor Grabelski.45 Questi ebbe
occasione di conoscere le qualità di Hlond grazie ai primi suoi articoli, com-
posti quando era ancora novizio a Foglizzo, in Italia, e pubblicati sulla ri-
vista.46 È probabile che la sua collaborazione per l’edizione polacca della
rivista sia iniziata nell’autunno del 1900. Si rinsaldò durante l’anno 1901.47
Poi nel 1902, quando la malattia di don Grabelski progredì in modo irreversi-
bile, Hlond assunse in modo definitivo il ruolo di capo redattore della ver-
sione polacca del mensile.48
Il Bollettino polacco entro breve tempo passò dalla tiratura di 14 mila
copie 49 a 55 mila,50 che la collocava nell’anno 1899 al secondo posto, subito
dopo l’edizione italiana, che ne produceva 66 mila.51 Un anno dopo si avvertì
un notevole calo degli abbonati alla rivista. Motivi di esso furono la sopra ri-
cordata scissione di don Markiewicz e l’infelice lotteria, voluta dal primo su-
periore della casa don Franciszek Trawi ski.52 Questi fatti avevano scatenato
45 Nato il 17 ottobre 1857 a Glesno (Pozna - Polonia), morto il 9 ottobre 1902 a
O wi˛ecim (Polonia). Senza compiere l’ultima classe, lasciò il famoso ginnasio di santa Madda-
lena a Pozna . Negli anni 1878-1880 cominciò a frequentare l’Università Jagellonica di Cra-
covia. Negli anni 1880-1884 fece gli studi di filosofia alla Pontificia Università Gregoriana a
Roma, seguiti dagli studi di teologia a Innsbruck (1884-1887). Conosceva, oltre il polacco,
il tedesco, lo spagnolo, l’italiano, il francese, il latino, il greco, l’ebraico, l’arabo, il sanscrito
e il siro-caldaico - Cf WS 12 (1902) 323-325. Dati assai dettagliati su di lui sono offerti da
A. WIDA, Droga do samodzielno ci..., II 11-71.
46 August HLOND, Szanowny Ksi˛e e Redaktorze, in WS 8 (1897) 216-218; ID., Wielebny
X. Redaktorze, WS 2 (1898) 48-50.
47 Si veda S. KOSI SKI, M¯odzie cze lata kardyna¯a..., p. 100.
48 Cf ASC E300 Rendiconti morali 1901.902, Rendiconto trimestrale dell’Ispettore
al Direttore Spirituale pei mesi di Luglio, Agosto, Settembre. Ispettoria Veneta. Casa di
O wi˛ecim, firmato dall’ispettore, don M. Veronesi 01.10.1902.
49 SN 8 (1897) 179. Secondo K. Szczerba uscì con una tiratura di 25 mila copie [Don
Bosco e i polacchi, in RSS 12(1988) 173]; invece A. wida, secondo la testimonianza raccolta
presso un confratello che conobbe bene il redattore del Bollettino polacco, parla di 5 mila
copie del primo numero (Droga do samodzielno ci..., II 57); ciò sembra verosimile, però non
si esclude che in seguito al successo la tiratura, ancora entro l’anno 1897, sia salita a 25 mila
copie.
50 WS 2 (1899) 27.
51 WS 2 (1899) 27. Ovviamente dobbiamo prendere in considerazione che queste stati-
stiche sono ricavate dai rispettivi bollettini. Purtroppo non abbiamo reperito finora altre fonti in
proposito. Quindi occorre una certa cautela di fronte a questi dati. Può essere che, per motivi
propagandistici, la redazione anziché pubblicare il numero reale dei riceventi, pubblicasse
quello della tiratura.
52 Sul comportamento di Trawi ski si veda S. ZIMNIAK, Salesiani nella Mitteleuropa...,
p. 111ss.

2.2 Page 12

▲back to top
20 Stanis¯aw Zimniak
vari attacchi contro i salesiani, facendo sì che la fiducia così generosamente
offerta loro declinasse drasticamente. Davanti al nuovo capo-redattore stava
l’arduo compito non solo di riacquistare la fiducia, ma di suscitare un nuovo
entusiasmo verso l’opera di Don Bosco.
L’edizione polacca di questo organo ufficiale di comunicazione tra i sale-
siani e l’associazione dei cooperatori salesiani, e in parte con i benefattori, non
consisteva esclusivamente in una traduzione letterale del contenuto dell’edizio-
ne italiana del «Bollettino Salesiano»;53 c’era posto, anche se molto limitata-
mente, per temi riguardanti, si direbbe oggi, l’inculturazione nel paese in cui si
inseriva. Questa possibilità era stata sfruttata da Hlond nel migliore dei modi.
Probabilmente la traduzione come tale non gli dava molti problemi per il
fatto che egli conosceva bene la lingua italiana. Ne è conferma un semplice
dato: quando cominciò gli studi all’Università Gregoriana, a Roma, fu subito
scelto come segretario di uno dei professori perché tra i numerosi studenti
della sua classe possedeva meglio l’italiano.54 Una certa sua difficoltà emer-
geva nella cura del polacco letterario. A Hlond fu concesso di studiare la
lingua polacca letteraria solo dopo il suo arrivo in Italia e per giunta per non
più di tre anni e nei limiti di un collegio che non aveva tale finalità, poiché in
Slesia la lingua polacca, a quell’epoca, si poteva usare unicamente in casa. Il
governo prussiano nel 1874 chiuse le scuole superiori polacche nella Slesia,
togliendo così la possibilità di continuare lo studio al livello superiore nella
lingua madre e nel 1887 emanò la legge che vietava completamente nell’inse-
gnamento di qualsiasi grado l’uso del polacco.55
La durezza del lavoro di traduttore consisteva anche nel mantenere i ter-
mini di scadenza per la stampa. Puntualmente ogni mese doveva uscire il
nuovo numero.56 Hlond godeva di una larga fiducia da parte del superiore del-
l’istituto, don Manassero, per cui decideva lui stesso quali articoli dell’edi-
zione italiana si potessero omettere. In ogni caso restavano ferme alcune
scelte precise del mensile: il taglio missionario, la presentazione sotto varia
ottica del sistema preventivo di Don Bosco, l’informazione generale sulle
53 La dimensione centralizzata del periodico fece sì che tutti i bollettini salesiani dei
paesi europei fossero stampati a Torino dalla tipografia salesiana di via Cottolengo, 32. Al re-
dattore dell’edizione italiana spettava, naturalmente sotto vigilanza dei superiori, la responsabi-
lità per il contenuto del bollettino e i redattori delle edizioni nazionali erano chiamati ad atte-
nersi fedelmente alla linea tracciata. Cf Albert DRUART, Il “Bulletin Salésien” ai tempi di Don
Rua (1888-1910), in La comunicazione e la famiglia salesiana, LDC, Leumann (Torino) 1977,
pp. 144-145.
54 ASC B713, lettera A. Hlond-G. Barberis 06.11.1897.
55 Cf R. WROCZY SKI, Dzieje o wiaty polskiej 1795-1945, PWN, Warszawa 1980,
pp. 192-196.
56 Talvolta avveniva che si giungesse a pubblicare in un numero unico il materiale di
due mesi. Per esempio, nel 1901 il numero 4 e 5 era pubblicato in un unico fascicolo.

2.3 Page 13

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 21
presenze salesiane attive nel mondo, con una attenzione particolare a quelle
appena fondate, i più importanti avvenimenti di chiesa, con un occhio sensi-
bile per il papa, i problemi della società moderna, specie in riferimento al
mondo giovanile; infine c’era posto per le grazie ricevute per l’intercessione
di Maria Ausiliatrice, per vari ringraziamenti e per il ricordo dei cooperatori
salesiani e dei benefattori deceduti.
Per renderci conto del lavoro compiuto, basta qui enumerare le pagine di
ogni annata dell’edizione polacca di quel tempo: 1901 - 291 pagine; 1902 -
346 pagine; 1903 - 334 pagine; 1904 - 300 pagine; 1905 - 342 pagine; 1906 -
294 pagine; 1907 - 326 pagine; 1908 - 282 pagine; 1909 - 358 pagine. Anche
se il numero di pagine è relativamente alto (è verosimile che si servisse del-
l’aiuto di altri salesiani), tuttavia la cosa più importante, a mio avviso, non era
la traduzione come tale, ma lo spirito con cui Hlond componeva non pochi ar-
ticoli e trafiletti. Anche se essi non portano la sua firma, il fatto che fossero
scritti a nome della redazione e una prima analisi dello stile e dei contenuti ci
permette di attribuirne a lui almeno una certa parte.
Non dimentichiamo che all’epoca non c’era un altro mezzo efficace
come la stampa per poter raggiungere in tempo relativamente breve il vasto
pubblico. Hlond ne era pienamente conscio. E per recuperare gli abbonati,
che per i fatti sopra nominati avevano perso la fiducia nei salesiani, i suoi
sforzi redazionali si concentrarono su due fronti. Il primo fu quello di far ve-
dere che l’opera di Don Bosco era una istituzione volta al bene delle classi
popolari, le più minacciate dalla propaganda antireligiosa, socialista e libe-
rale. Tale discorso redazionale ritornava con una certa frequenza e offriva un
notevole numero di dati e fatti a dimostrazione della propria tesi. Ci stupi-
scono, non poche volte, la larga conoscenza d’argomenti di cultura e di eventi
della vita sociale e politica e l’acutezza dello stile dell’esposizione. Si scri-
veva persino con certa ossessione che istruzione ed educazione negli istituti
salesiani avevano per fine la rinascita dell’umanità, che si sarebbe potuta rea-
lizzare a patto che ci si occupasse in prima linea dei giovani, senza nessuna
esclusione di quelli delle classi povere. Un secondo fronte fu quello di pole-
mizzare con la stampa ostile ad ogni attività religiosa in generale e in partico-
lare all’educazione cristiana. E non si trattava di polemizzare solo con i gior-
nali locali polacchi, ma ancor di più con quelli della Prussia, che non riusci-
vano a tollerare il sostegno generoso dei cittadini prussiani, specie di naziona-
lità polacca, all’opera dell’Educatore torinese in Galizia e in altri paesi.57
Possiamo affermare che questo lavoro ebbe un effetto molto benefico.
L’opera di Don Bosco ad O wi˛ecim recuperò la fiducia dei membri dell’asso-
57 Qui ricordiamo solo quelli di Breslavia (Slesia) e Berlino (Magdeburgo) - Si veda WS
4 (1903) 100. 114-117 e inolre anche S. ZIMNIAK, Salesiani nella Mitteleuropa..., p. 176ss.

2.4 Page 14

▲back to top
22 Stanis¯aw Zimniak
ciazione dei cooperatori salesiani, dei benefattori e anche dell’opinione pub-
blica. Nell’articolo scritto in occasione del quinquennio dell’attività scolastica
ed educativa salesiana ad O wi˛ecim, il redattore della rivista parlava con una
certa soddisfazione dell’indiscusso e grandioso sviluppo dell’istituto.58
E questo, secondo la redazione, era dovuto unicamente a due forze che si
erano unite nel comune scopo di aiutare i giovani: i cooperatori salesiani (vi
entrano senza dubbio anche i benefattori) e i salesiani.59 La loro collabora-
zione, naturalmente oltre alla divina Provvidenza, aveva fatto sì che tanti gio-
vani delle classi popolari (accentuazione importante!) potessero usufruire del-
l’istruzione e dell’educazione a un livello tale da permettere loro d’inserirsi
nel mondo del lavoro. E questa cooperazione era stata possibile perché il
«Bollettino Salesiano», era riuscito a ricostituire la scossa fiducia tra la so-
cietà di S. Francesco di Sales e l’associazione dei cooperatori salesiani e dei
benefattori. Aggiungiamo ancora un particolare: il «Bollettino Salesiano» con
la sua penetrazione in tutte le regioni polacche e con un raggiungimento mo-
desto di polacchi immigrati, preparava il terreno per altre fondazioni
salesiane. Don Manassero, superiore dell’istituto di O wi˛ecim, soleva dire, a
proposito del lavoro svolto da Hlond, che il «nostro Augusto è la provvidenza
di questa casa».60 E in occasione dell’ammissione al suddiaconato nel
febbraio 1905 scriveva: «Essendo questo postulante sotto ogni aspetto
esemplare, [...]. È da sperare che giungendo questo Confrat[ello] nel presente
anno al presbiterato potrà essere valoroso campione nel campo di azione
salesiana».61
L’edizione polacca del «Bollettino Salesiano» usciva nel 1907 con la ti-
ratura di 34 mila copie: 62 era frutto di un lavoro costante, faticoso, coraggioso
e soprattutto capace di guadagnare il pubblico per la causa giovanile in Po-
lonia. Per questo motivo Hlond, malgrado altri compiti, la diresse fino al suo
trasferimento a Vienna, quindi fino all’estate del 1909.63
Il 23 settembre 1905 August Hlond fu ordinato sacerdote nella chiesa
delle suore della Visitazione a Cracovia da uno dei grandi ammiratori dell’o-
58 Po pie˛ciu latach. 1901 - 20go pa dziernika - 1906 (Dopo cinque anni. 1901 - 20 ot-
tobre -1906), in WS 10 (1906) 198-201.
59 Ibid., in WS 10 (1906) 200.
60 Una citazione presa da S. KOSI SKI, Biografia zakonna..., p. 418.
61 ASC B713, Proposta alle SS. ordinazioni, porta le firme del direttore dell’istituto e
dei consiglieri della casa con la data 13 febbraio 1905 e anche firmato dall’ispettore il 20 feb-
braio 1905.
62 Cf «Salezijanska Poroc˘ ila» 1-2 (1907) 1 (la nota 2).
63 Cf ASC E302 Rendiconti Morali, Ispettoria Austriaca. Casa di O wie˛cim. Rendiconto
trimestrale dell’Ispettore al Direttore Spirituale pei mesi di Ott. Novem. e Dicem. 1906,
firmato dall’ispettore, don E. Manassero 23.02.1907.

2.5 Page 15

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 23
pera di Don Bosco, mons. Anatol Nowak, vescovo ausiliare di Cracovia.64
Qualche giorno dopo il superiore dell’ispettoria austro-ungarica, don Manas-
sero, gli affidò un nuovo compito e cioè la direzione spirituale nel «Rifugio
Principe Aleksander Lubomirski» a Cracovia.65 Il «Rifugio», secondo la vo-
lontà del fondatore, doveva raccogliere ragazzi abbandonati o di difficile con-
dotta, di religione cattolica, provenienti dal regno della Galizia e della Lodo-
meria o dal Granducato di Cracovia.66 Il suo scopo era di educare religiosa-
mente e moralmente i ragazzi, offrendo loro un’istruzione professionale.67
Vi avrebbero trovato accoglienza i ragazzi in età dagli 8 ai 15 anni.68
Con questo servizio al Rifugio si diede inizio alla presenza salesiana
nella città reale, un luogo senz’altro d’importanza vitale, dal punto di vista
dell’ulteriore espansione salesiana in Galizia. Ma il lavoro che doveva svol-
gere Hlond non era in sé molto impegnativo: la direzione spirituale in pratica
si limitava a curare la vita sacramentale dei ragazzi. Tuttavia egli non si ac-
contentò di compiere unicamente tale dovere di cappellano, perché come edu-
catore salesiano sentiva di dovere andare oltre: ma non è questo il momento
di trattenerci sul tema. Ciò che mi pare sia valido – e ciò può essere valutato
come il suo contributo all’ulteriore progresso della società salesiana in quella
regione polacca, che aveva suscitato interesse per essa e non esclusivamente
presso la direzione dell’istituto, ma anche nella società cittadina – è il fatto di
far penetrare nel Rifugio il sistema educativo praticato da Don Bosco. Per la
direzione, composta da laici, il modo di comportarsi di Hlond nei riguardi dei
giovani era una grande novità educativa di un fascino accattivante. La dire-
zione e coloro che venivano a visitare il Rifugio si accorgevano di trovare
un’altra atmosfera. Noi vi possiamo intravedere quella classica caratteristica
delle opere di Don Bosco e cioè uno spirito di fiducia nelle potenzialità crea-
tive dei giovani stessi. Il provinciale don Manassero, quando vi si recò in vi-
sita, rimase stupefatto dal progresso compiuto nella vita dei ragazzi e dall’in-
teresse che destava l’operato di Hlond nella città reale, in modo speciale per
la sua straordinaria disponibilità al sacrificio e per il suo attaccamento alla
congregazione. Nel suo rapporto confidenziale ai superiori maggiori di Torino
scrisse: «È una benedizione del Signore! Accontenta chiunque abbia che fare
64 Cf S. KOSI SKI, Biografia zakonna..., p. 418.
65 Su questo argomento esiste uno studio monografico di Waldemar UREK, Dzieje fun-
dacji ksie˛cia Aleksandra Lubomirskiego w Krakowie 1893-1950 (Storia della fondazione Prin-
cipe Aleksander Lubomirski a Cracovia 1893-1950), tesi di licenza presentata all’Università
Cattolica di Lublin 1981.
66 ASC F654 Kraków - Patrocinio B. Vergine, Statut Schroniska fundacji Ksie˛cia Alek-
sandra Lubomirskiego (Statuto del rifugio fondato dal principe Aleksander Lubomirski),
(copia), cap. I. § 2.
67 Ibid., cap. I. § 3.
68 Ibid., cap. II. § 4.

2.6 Page 16

▲back to top
24 Stanis¯aw Zimniak
con lui. [...] si presta ad ogni altro servizio. Aiuta i nostri ex alunni sparsi in
quella città. Affezionatissimo alla Congregazione la difende contro nemici e
mormoratori».69
È difficile dire con esattezza se a Hlond sarebbe stato possibile far inte-
ressare all’idea educativa di Don Bosco anche gli ambienti universitari, visto
che in questo periodo si iscrisse alla facoltà di lettere della famosa Università
Jagellonica, per studiare letterattura polacca e tedesca e, quindi, avrebbe po-
tuto portarvi le proprie conoscenze salesiane. Tra i professori ci fu anche
qualcuno che ebbe un contatto più o meno vincolante con la società salesiana.
A Cracovia Hlond curava, come abbiamo detto sopra, la redazione dell’edi-
zione polacca del «Bollettino Salesiano».
È interessante notare che il merito dell’apostolato svolto da Hlond a Cra-
covia consiste nel fatto di aver introdotto il sistema preventivo senza preten-
dere il cambio di strutture e regolamenti del Rifugio, puntando invece sulla
personale testimonianza della sua vocazione salesiana. L’attrattiva di tale at-
teggiamento era tale che la direzione laica del Rifugio70 sempre di più insi-
steva presso l’autorità civile di Vienna per ottenere il permesso di poter rimet-
tere l’intera direzione del «Rifugio Principe Aleksander Lubomirski» nelle
mani dei salesiani, perché vi potessero liberamente esercitare il loro stile edu-
cativo. Ciò avvenne effettivamente nel 1911.
Secondo periodo 1907-1919: a Przemy l e Vienna come fondatore
A Przemy l Hlond, appena ventiseienne, cominciò la sua avventura di
fondatore che continuò fino alla fine della vita, anche se in dimensioni e in
circostanze differenti.
Fu l’ispettore don Manassero a sceglierlo e mandarlo nel luglio 1907
in questa città galiziana al sud della Polonia. Al locale vescovo latino, mons.
69 ASC E 302 Rendiconti Morali, Ispettoria Austriaca. Casa di O wie˛cim. Rendiconto
trimestrale dell’Ispettore al Direttore Spirituale pei mesi di Ott. Novem. e Dicem. 1906, fir-
mato da don Manassero 23.02.1907. E a conclusione dell’apostolato di Hlond a Cracovia così
scriveva: «Inappuntabile ed ammirabile nel dire mai basta a chi gli dà lavoro, e nello riuscire a
tante cose svariate. Quest’anno però ha sofferto assai specialmente per un terribile male
d’occhi» (ASC E303 Rendiconti Morali, ispettoria Austriaca. Casa di O wie˛cim. Rendiconto
trimestrale dell’Ispettore al Direttore Spirituale pei mesi di aprile, maggio e giugno 1907,
firmato dall’ispettore, don Manassero 03.09.1907).
70 Il presidente della fondazione nella cui gestione si trovava il «Rifugio Principe Alek-
sander Lubomirski» nella lettera di ringraziamento del 22 agosto 1907 scrisse a Hlond: «In
questa occasione accolga, Reverendo Padre, i miei più sentiti riconoscimenti e ringraziamenti
per il lavoro svolto in modo eccellente sotto ogni aspetto nell’istituto» (ARCHIWUM
O RODKA POSTULACJI - POZNA ).

2.7 Page 17

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 25
Józef S. Pelczar,71 l’efficacia dell’apostolato salesiano era personalmente co-
nosciuta. Egli era sceso di persona ad O wi˛ecim e mandava offerte in denaro;
nell’ottobre 1901 aveva ospitato il rettor maggiore dei salesiani, don M. Rua.72
La città di Przemy l all’epoca contava circa 50 mila abitanti, fra cui in
rilevante numero di ucraini ed ebrei. Sede anche del Vescovo di rito greco-
cattolico aveva, di conseguenza, due cattedrali e due seminari maggiori e,
inoltre, due scuole ginnasiali per i polacchi, una per gli ucraini e una scuola
per insegnanti. Le autorità austriache fecero di questa città una fortezza mili-
tare di capitale importanza. Ciò contribuì al suo sviluppo economico, che,
però, fu prevalentemente nelle mani degli ebrei.
Al vescovo interessava frenare il processo di laicizzazione della società, spe-
cie tra le classi popolari, che era in corso per l’opera e la sempre più forte presenza
e influenza dei socialisti e liberali. Un’azione pastorale ricca di proposte educa-
tive avrebbe potuto salvare, secondo lui, soprattutto i giovani dei ceti popolari, più
vulnerabili alla propaganda e alle “insidie” dei socialisti.73 L’attenzione al mon-
do giovanile era vista da lui anche nell’ottica di contribuire alla soluzione della
questione sociale. Teniamo presente che nel 1905 scoppiò la rivoluzione in diverse
località poste sotto il dominio della Russia, tra cui anche alcune città polacche.74
Era un segno evidente di quanto fossero cresciute le forze di sinistra.
A Hlond, insieme ad altri tre salesiani,75 toccò dare avvio alla prima pre-
senza salesiana. Il vescovo Pelczar offrì in perpetuo alla società salesiana un
modesto edificio composto di un solo piano e con un po’ di terreno ad esso
adiacente.76 Il rione Zasanie, in cui si insediavano i salesiani, era abitato in
maggioranza da operai. Vi erano molti giovani apprendisti e tanti vi arriva-
vano continuamente dai vicini paesi contadini nella speranza di trovarvi
qualche occupazione.77
71 Nato a Korczyn (Krosno-Polonia) il 17 gennaio 1842, morto il 28 marzo 1924 a
Przemy l (Polonia). Divenne vescovo prima ausiliare (1899) e poi residenziale di Przemy l
(1900). Fondò le Ancelle del Sacro Cuore di Gesù di Cracovia. Autore di una apprezzata bio-
grafia di Pio IX. Fu beatificato da Giovanni Paolo II durante la sua visita in Polonia, il
2 giugno 1991 - Cf SBK II 181-182; DIP VI col. 1330-1331; HC VIII 384. 469.
72 Si veda WS 12 (1901) 253; 3 (1903) 77; viene ringraziato per l’offerta di 100 corone.
73 Cf S. WILK, Rys biograficzny..., p. 14; Annali III 701; WS 2 (1908) 36.
74 Cf H. WERESZYCKI, Il periodo della rivoluzione e i problemi della guerra europea
(1904-1914), in Storia della Polonia, Bompiani, Milano 1983, pp. 460-464.
75 Erano don Antoni Symior (1882-1933) e i coadiutori: Józef Tronczyk (1877-1938) e
Jan Mrozik (1876-1952) - Si veda ADSP Kronika Domu Salezja skiego w Przemy lu (1907-
1919), p. 1.
76 ASC F524 Przemy l, Contratto privato fra: S. E. R.ma Mons. Sebastiano Pelczar Ve-
scovo di Przemy l (Galicya) ed il R.mo Sig. D. Michele Rua Superiore Generale dei Salesiani
residente in Torino via Cottolengo n. 32 (copia).
77 Cf Józef MOËDYSZ, Dzieje salezja skiej szko¯y redniej dla organistów w Przemy lu
(Storia della scuola superiore salesiana per organisti a Przemy l), Wroc¯aw 1972, p. 15 (datti-
loscritto); 25-lecie dzia¯alno ci salezja skiej w Polsce, Miko¯ów 1923, p. 36.

2.8 Page 18

▲back to top
26 Stanis¯aw Zimniak
L’azione di Hlond si spiegò in due direzioni. La prima, molto significa-
tiva, che gli fruttò tanta simpatia da parte della classe operaia, era quella di of-
frire un posto effettivamente educativo ai giovani. Si trattava d’adibire quanto
prima la casa loro offerta come abitazione a sede di un discreto oratorio fe-
stivo, che doveva fungere per l’occasione anche come cappella semipub-
blica.78 I lavori d’adattamento si svolsero così celermente che nell’autunno del
1907 si poteva avviare l’attività tipica dei salesiani e cioè quella oratoriana. La
sua solenne apertura per opera del vescovo latino, mons. Pelczar, con una nu-
merosa partecipazione del clero della città vescovile, ebbe luogo il 15 di-
cembre del medesimo anno.79 L’accoglienza della proposta educativa tra i gio-
vani del quartiere e della città era talmente grande che Hlond fu costretto ad
affittare un locale presso un’associazione della città per rispondere meglio a
tale richiesta.80
Il successo dell’attività salesiana trovò conferma negli attacchi scatenati
sia da parte dei socialisti che dei liberali, uniti per l’occasione.81 Questi si
erano serviti dei cosiddetti “fatti di Varazze”82 al fine di screditare l’azione
salesiana accolta con tanto entusiasmo da parte dei giovani e dei circoli cri-
stiani.83 La reazione di Hlond fu tempestiva: subito ricorse al tribunale, da-
vanti al quale dimostrò la totale estraneità dei salesiani alle accuse avanzate.84
Hlond, constatando personalmente i bisogni del mondo giovanile della
città, pensò relativamente presto a un piano di costruzione di un fabbricato per
un oratorio che avrebbe potuto proporre diverse attività educative, didattiche e
religiose, e inoltre al progetto di una chiesa, perché il quartiere ne era privo.85
L’ispettore, don Manassero, condivise tale idea, per la quale ricevette anche
il permesso del governo centrale della società.86 In poco tempo furono pronti i
78 ASC E963, lettera E. Manassero-M. Rua 08.10.1907; ASC F524 Przemy l, Rendi-
conto dell’ispettore al rettor maggiore: E. Manassero-M. Rua 26.08.1909.
79 Cf «Echo Przemyskie», 19.XII.1907; WS 2 (1908) 36.
80 S. WILK, Rys biograficzny..., p. 14; ASC A456, lettera M. Rua-E. Manassero
08.09.1908.
81 «Frattanto con umili principi, sì, ma con fervore da parte nostra pari alla rabbia dei
socialisti che ci si scatenarono contro, abbiamo aperto in Przemy l un oratorio festivo destinato
a farvi un gran bene. Di fatto in Przemy l gli ebrei e socialisti spadroneggiano impunemente ed
insidiano quasi senza contrasto la gioventù studiosa ed operaia» (ASC E963, lettera E. Manas-
sero-M. Rua 08.10.1907).
82 Cf Eugenio CERIA, Annali della Società Salesiana, vol. III: Il rettorato di don Michele
Rua, SEI, Torino 1946, pp. 729-749. A pagina 729 leggiamo: «Il nome di Varazze corse allora
l’Italia con la rapidità della scintilla elettrica: nome di battaglia, che chiamò a raccolta tutto
l’anticlericalismo nostrano e per riflesso anche quello straniero, massime in Francia e nel
Belgio, e turbò per qualche istante anche la serenità dei buoni».
83 ASC E963, lettera E. Manassero-M. Rua 08.10.1907.
84 Cf ASD Kronika-Radne 1907-1911.
85 Si veda ASIK A140, lettera Józef Pelczar-August Hlond 11.06.1908.
86 ASC E303 Rendiconti Morali 1907, Ispettoria Austriaca. Casa di Przemy l. Rendi-

2.9 Page 19

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 27
progetti, sia per l’istituto che per la chiesa, elaborati dal professor Mario Cera-
dini di Torino. Anche il vescovo Pelczar si mostrò assai entusiasta e disponibi-
le circa il progetto: aveva permesso di pubblicare i rispettivi piani sul notizia-
rio diocesano e di rivolgersi ad alcuni sacerdoti della sua diocesi al fine di rac-
cogliere le elemosine per tale iniziativa.87 Don Manassero, dopo avergli fatto
una visita, nel suo rapporto confidenziale ai superiori di Torino, così espresse
la sua soddisfazione a proposito dell’operato di Hlond: «È un tesoro».88
Hlond, rendendosi conto della situazione socio-politica assai complicata
della città, cercò d’agire su un altro fronte e cioè quello di conquistare l’opi-
nione pubblica, specie dei circoli cristiani, per ricevere l’appoggio indispensa-
bile ai progetti in cantiere. Cercò di pubblicizzare quasi ogni attività oratoria-
na, invitando numerose personalità della città a vedere ciò che si stava già rea-
lizzando con i giovani nella piccola casa “Pinardi” di Przemy l; ne dava noti-
zia ai giornali locali; egli inoltre come gli altri salesiani, nei limiti delle loro
possibiltà, si offriva volentieri per i vari servizi pastorali nelle chiese del luo-
go.89 Hlond – secondo S. Kosi ski – sarebbe stato redattore dello statuto
dell’«Associazione Cattolica degli Apprendisti», approvato dall’imperial-regia
luogotenenza di Leopoli il 31 dicembre 1908.90 Questo modo d’operare di
Hlond piacque assai a don Manassero che così ne scrisse ai superiori di Tori-
no: «Si è cattivato grandissimo affetto e stima tanto presso il Vescovo e clero
come presso le altre persone. Lavora assai per incaminare (sic) quella casa».91
Per Hlond, purtroppo, era anche un periodo di dolorose sofferenze
agli occhi, dovute in gran parte al lavoro eccessivo e protratto per lunghe
ore notturne.92 Non scordiamo che incombeva ancora sopra di lui la respon-
conto trimestrale dell’Ispettore al Direttore Spirituale pei mesi di Ott. Novem. e Dicembre
1907, firmato dall’ispettore, don Manassero 12.04.1908.
87 ASIK A140, lettera Józef Pelczar-August Hlond 11.06.1908.
88 Il testo completo: «È un tesoro. Il mal d’occhi pare ora che sia passato» (ASC E 303
Rendiconti morali, Ispettoria Austriaca. Casa di Przemy l. Rendiconto trimestrale dell’ispet-
tore al direttore spirituale della Pia Società Salesiana pei mesi di Genn. Febb. Marzo 1908,
firmato dall’ispettore, don Manassero, O wi˛ecim 22.06.1908).
89 Cf S. KOSI SKI, Biografia zakonna..., pp. 419-420.
90 Ibid., p. 420.
91 ASC E304 Rendiconti morali 1908, Anno Professionale Scolastico 1908. Personale
dell’Ispettoria Austriaca. Casa di Przemy l. Rendiconto trimestrale dell’Ispettore al direttore
spirituale della Pia Società Salesiana pei mesi di Ott. Nov. Dic., firmato dall’ispettore, don
Manassero, O wi˛ecim 05.03.1909.
92 Si veda ASC E303 Rendiconti morali, Ispettoria Austriaca. Casa di Przemy l. Rendi-
conto trimestrale dell’ispettore al direttore spirituale della Pia Società Salesiana pei mesi di
Genn. Febb. Marzo 1908, firmato dall’ispettore, don Manassero, O wi˛ecim 22.06.1908; ASC
E304 Rendiconti morali 1908, Anno Professionale Scolastico 1908. Personale dell’Ispettoria
Austriaca. Casa di Przemy l. Rendiconto trimestrale dell’Ispettore al direttore spirituale della
Pia Società Salesiana pei mesi di Ott. Nov. Dic., firmato dall’ispettore, don Manassero,
O wi˛ecim 05.03.1909, dove si parla della malattia degli occhi.

2.10 Page 20

▲back to top
28 Stanis¯aw Zimniak
sabilità per la redazione dell’edizione polacca del «Bollettino Salesiano».93
La solenne benedizione dell’edificio, impartita dal vescovo mons. J.
Pelczar, alla presenza del rettor maggiore don Paolo Albera94 e di altre perso-
nalità, ebbe luogo il 24 ottobre 1911 .95 Hlond vi prese parte, ma in qualità di
direttore della nuova casa salesiana di Vienna.
Infatti durante l’estate 1909 il superiore dell’ispettoria austro-ungarica,
don Manassero, d’accordo con i superiori maggiori di Torino, nominò Hlond
direttore della casa di Vienna. In realtà si trattava di avviare la presenza auto-
noma salesiana nella capitale imperiale e la prima in un paese di lingua tede-
sca. Era una impresa di notevole prestigio per la società salesiana, viste le due
prove in qualche senso fallite in quella zona geografica: quella di Muri in Sviz-
zera, dove dopo 7 anni di lavoro si giunse alla chiusura dell’istituto nel 190496
e quella degli anni 1903-1906 nella capitale stessa come impiegati dell’asso-
ciazione «Kinderschutzstationen. Charitativer Verein für arme Kinder».97
Nell’anno in cui Hlond arrivò a Vienna il professore di teologia pasto-
rale all’Università di Vienna Heinrich Swoboda pubblicò la sua dissertazione
Großstadtseelsorge. Eine pastoraltheologische Studie. Swoboda, analizzando
la situazione pastorale in alcune metropoli europee, cercò di avanzare varie
proposte per una più moderna e aggiornata attività pastorale da parte della
chiesa cattolica. Si mostrò abbastanza interessato anche a forme moderne di
lavoro pastorale più adatte ai quartieri popolari delle grandi città. A suo giu-
dizio non tutte le congregazioni religiose erano idonee ad affrontare le sfide
che comportava la società industriale. Quanto ai salesiani, li valutò capaci ad
inserirsi in quartieri popolari delle metropoli.98
Il terzo quartiere (Bezirk III) viennese, chiamato «Erdberg», in cui Hlond
doveva avviare l’apostolato salesiano, era per eccellenza un quartiere popola-
re. Secondo le statistiche occupava il terzo posto tra i quartieri viennesi, con
162.859 abitanti di cui 123.545 cattolici.99 Nei calcoli di Christine Klusacek e
93 Si veda ASC E303 Rendiconti morali, Ispettoria Austriaca. Casa di Przemy l. Rendi-
conto trimestrale dell’ispettore al direttore spirituale della Pia Società Salesiana pei mesi di
Ott. Novem. e Dicembre 1907, firmato dall’ispettore, don Manassero, Radna 12.04.1908.
94 Nato a None (Torino) il 6 giugno 1845, morto il 29 ottobre 1921; emise i voti il 14
maggio 1862 e il 2 agosto 1868 fu ordinato sacerdote. Il 16 agosto 1910 fu eletto Rettor Mag-
giore, ufficio che coprì fino alla morte - Cf DBS 12-13.
95 Cf J. MOËDYSZ, Dzieje salezja skiej szko¯y ..., p. 16.
96 Si veda in proposito lo studio di Franz SCHMID, Die «Don Bosco-Anstalt zum hl.
Joseph» in Muri (1897-1904), in RSS 33 (1998) 269-334.
97 S. ZIMNIAK, Salesiani nella Mitteleuropa...., pp. 120-124. 188-189; F. ANHELL, Caritas und
Sozialhilfen im Wiener Erzbistum (1802-1918), Wiener Dom-Verlag, Horn 1971, pp. 73-74.
98 Heinrich SWOBODA, Großstadtseelsorge. Eine pastoraltheologische Studie, Druck und
Verlag von Friedrich Pustet, Regensburg, Rom, New York und Cincinnati 1909, p. 165ss.
99 Personal-Stand der Säkular-und Regular-Geistlichkeit der Wiener Erzdiöcese. 1909,
Verlag der fürsterzbischöflichen Ordinariats-Kanzlei, Wien, p. 564.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 29
Kurt Stimmer, quanto al numero di ragazzi, era il più popolato. Ma anche la
situazione sociale era di quelle più miserabili di tutta la capitale.100 La classe
operaia era già imbevuta delle idee marxiste.
La capitale imperiale, che nel 1909 contava oltre 2 milioni di abitanti,101
era governata dall’abile borgomastro Karl Lueger (1844-1910),102 chiamato
anche l’“architetto” della moderna capitale. Egli fu uno dei fondatori del par-
tito cristiano-sociale, all’epoca assai influente.103 Lueger si manifestava di-
sposto, per principio, a valorizzare ed aiutare qualunque azione cristiana mi-
rasse a migliorare la delicata situazione sociale, specie nei quartieri operai. Il
partito socialista era in fase di sempre maggiore espansione e costituiva una
minaccia reale per il governo cristiano della capitale.104
L’arcidiocesi di Vienna in quel momento era guidata dall’anziano cardi-
nale Anton J. Gruscha (1820-1911),105 a cui la Sede Apostolica nel 1910 diede
nella persona del vescovo di Trieste, mons. Franz X. Nagl (1855-1913),106 un
coadiutore con il diritto di successione. Nel 1911 mons. Nagl diventò pastore
della chiesa viennese. Egli ebbe, come vescovo di Trieste, l’opportunità di ap-
prezzare l’attività salesiana.107 A Vienna non risparmiò mai il sostegno morale
e il suo aiuto nel risolvere le questioni giuridiche dovute alla mancata appro-
vazione civile della società salesiana nella monarchia danubiana. Nagl pro-
mosse, con tanta genialità e intuizione, l’aggiornamento della pastorale, valo-
100 Erdberg. Dorf in der Stadt, Mohl-Verlag, Wien 1992, p. 71. Si veda anche Ingeborg
SCHÖDL, Männerwelten-Frauenwerke. Hildegard Burjans Vermächtnis an Politik und Kirche,
Edition Tau, s.l e s. a. passim.
101 Cf Roman SANDGRUBER, Ökonomie und Politik. Österreichische Wirtschaftsgeschi-
chte vom Mittelalter bis zur Gegenwart, in Österreichische Geschichte, Ueberreuter, Wien
1995, p. 264ss. È interessante leggere, del medesimo studio, il capitolo che parla dei problemi
sociali sorti in seguito all’industrializzazione Habsburgs Industrialisierung (1848-1914),
pp. 233-313.
102 Cf ÖBL V 352-353; Kurt SKALNIK, Dr. Karl Lueger. Der Mann zwischen den Zeiten,
Wien-München 1954; Heinrich SCHNEE, Karl Lueger. Leben und Wirken eines großen Sozial-
und Kommunalpolitikers. Umrisse einer politischen Biographie, Berlin 1960.
103 Si veda Helmut RUMPLER, Eine Chance für Mitteleuropa. Bürgerliche Emanzipation
und Staatsverfall in der Habsburgermonarchie, in Österreichische Geschichte 1804-1914,
Ueberreuter, Wien 1997, pp. 491-494.
104 Si veda ibid., pp. 494-495.
105 Una interessante valutazione del suo operato pastorale si trova in Johann WEIßEN-
STEINER, Wien, vol. I: Die Bistümer und ihre Pfarreien, in Geschichte des kirchlichen Lebens in
den deutschsprachigen Ländern seit dem Ende des 18. Jahrhunderts. Die Katholische Kirche,
Herausgegeben von Erwin Gatz, Verlag Herder, Freiburg-Basel-Wien 1991, pp. 627. 632
passim; si vedano anche i giudizi in Otto WEIß, Zur Religiosität und Mentalität der österreichi-
schen Katholiken im 19. Jahrhundert. Der Beitrag Hofbauers und der Redemptoristen, in
SHCSR 43 (1995) 367-368, la nota 150 e p. 373.
106 Si veda ÖBL VII 20-21 e J. WEIßENSTEINER, Wien, I 632.
107 Si veda Loris BENVENUTI, I salesiani a Trieste (1898-1913), Università degli Studi
di Trieste, Tesi di Laurea in Storia della Chiesa. Anno Accademico 1996-97, p. 133 passim
(dattiloscritto).

3.2 Page 22

▲back to top
30 Stanis¯aw Zimniak
rizzando a tale fine i mezzi moderni di comunicazione sociale. La sua precoce
morte fu ritenuta come un’irreparabile perdita per la chiesa viennese. Il suo
successore, il cardinale Friedrich G. Piffl (1864-1932),108 aveva proseguito
sulla stessa linea d’apertura ai tempi nuovi. Tutti i suddetti pastori furono,
a loro modo, fervidi sostenitori dell’attività salesiana.
Per limiti di spazio non trattiamo qui di tutte le fatiche che dovette af-
frontare Hlond per iniziare l’attività educativa. Vogliamo piuttosto concen-
trarci su come aveva impostato il lavoro e quali iniziative aveva promosso a
favore dello sviluppo salesiano nella capitale.
Il 22 marzo 1910 ricevette dalle autorità scolastiche civili il permesso
ufficiale per l’apertura di un istituto d’educazione.109 La valutazione da parte
sua della situazione del mondo giovanile del quartiere gli suggerì di comin-
ciare non con un’attività scolastica, ma con un’azione oratoriana. Nel luglio
del medesimo anno aprì la prima sezione dell’oratorio: «Knabenheim - Sale-
sianum».110 In essa venivano ammessi, secondo lo statuto, ragazzi fino a 14
anni d’età.111 Nel primo momento ne furono ammessi circa 100.112 Ogni ra-
gazzo accettato riceveva una specie di tessera. Nel 1914 i ragazzi della prima
sezione erano quasi 800, però il numero di quelli che frequentavano in modo
regolare andava da 150 a 250.113
Quando la prima sezione «Knabenheim - Salesianum» si consolidò a
sufficienza e quando il personale salesiano si rinforzò numericamente, Hlond
decise di aprire la seconda opera. Il 29 ottobre 1911 fu inaugurata la seconda
108 Interessante è la seconda parte Erzbischof in der untergehenden Monarchie,
in Martin KREXNER, Hirte an der Zeitenwende. Kardinal Friedrich Gustav Piffl und seine Zeit,
Dom-Verlag, Wien 1988, pp. 65-209.
109 AVA-CUM salesianer 92, domanda di August Hlond al ministero dei culti e d’istru-
zione pubblica 01.12.1910; si veda DAW, Gestions - Protokoll 1910.
110 Knabenheim “Salesianum”. Wien III., Hagenmüllergasse 43. Statut, in APW Wien III
- Salesianum 1906-1909; Das Knabenheim Salesianum, in «Mitteilungen aus den deutschen
Don Bosco-Anstalten» Nr 1 Dezember 1915, pp. 3. 5ss; si veda anche AVA-CUM salesianer
92, domanda di August Hlond al ministero dei culti e d’istruzione pubblica 01.12.1910; Die-
trich M. ALTENBURGER, Das “Salesianum” in Wien, Hagenmüllergasse, Während der NS-Zeit
(1938-45), Benediktbeuern 1990, p. 84 (dattiloscritto).
111 Si veda Knabenheim “Salesianum”. Wien III., Hagenmüllergasse 43. Statut, in APW
Wien III - Salesianum 1906-1909.
112 Si veda APW Provinz Chronik Österreich 1899-1945, lettera di don August Hlond ai
Hochverehrte Mitarbeiter un Mitarbeiterinnen: Wien, Oktober 1919. In essa si dice che nel
1919 frequentassero circa 890 giovani.
113 Troviamo questi dati in appendice al volumetto di Joseph GRISAR, Die Missionen der
Salesianer Don Boscos, Verlag der Salesianer Don Boscos, Wien III, Hagenmüllergasse 43,
1914. Dati un po’ diversi fornisce il giornale «Das Vaterland» Zeitung für die österreichische
Monarchie, Nr. 239, Wien, Samstag, 27. Mai 1911, 52 Jahrgang. Secondo questo quotidiano
i giovani ascritti sarebbero stati oltre 700, tra cui circa 250 si ritrovavano in oratorio rego-
larmente.

3.3 Page 23

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 31
sezione: «Jugendheim Don Bosco».114 Ad essa venivano ammessi i giovani in
età da 14 a 17 anni.115 Tale passo era importante, soprattutto dal punto di vista
educativo, perché assicurava la continuità del processo formativo, avviato
nella prima sezione.
L’accettazione dei giovani in tutte queste sezioni dell’oratorio avveniva
in stretta collaborazione con i genitori. Era un mezzo potente per sensibiliz-
zare alla corresponsabilità formativa.
A rendere completa la struttura dell’oratorio salesiano fu la terza se-
zione: «Jungmannschaft Johannes Bosco», fondata il 21 novembre 1915.116
La prima guerra mondiale era in pieno svolgimento. Lo statuto di questa se-
zione consentiva di accogliere giovani adulti, che stavano per inserirsi nel
mondo del lavoro oppure continuavano la loro istruzione scolastica; quindi si
trattava di coloro che superavano 17 anni d’età.
Hlond pensò, subito dopo la fondazione della terza sezione dell’oratorio,
a rendere attiva l’associazione degli ex allievi. Solo le complicate vicissitu-
dini del momento di guerra in corso lo costrinsero a rimandare la realizza-
zione di tale piano alla conclusione della medesima. In effetti dopo la guerra
fondò l’Associazione degli ex allievi dell’istituto.117 Il lavoro con gli ex al-
lievi era impostato sul loro massimo coinvolgimento nella vita oratoriana in
qualità di corresponsabili per la formazione. All’opera loro si deve, in gran
parte, l’organizzazione della straordinaria manifestazione per festeggiare i
dieci anni dell’apostolato dei “figli” di Don Bosco a Vienna.118
Aggiungiamo che ogni sezione aveva il proprio statuto e regolamento e
inoltre che tutte le sezioni erano registrate presso le autorità civili ed ecclesia-
stiche come associazioni giovanili. Non possiamo in questa sede dilungarci
anche se sarebbe interessante vederne dall’interno il funzionamento: quali at-
tività formative, ricreative e culturali svolgesse ogni gruppo, come esso si au-
togestisse e come venisse formata la loro vita cristiana.
Senza entrare in particolari, ricordiamo qui un’altra iniziativa di Hlond.
Essa ben si innesta sullo spirito salesiano e sui fini di un istituto salesiano.
114 Satzungen des Jugendheimes “Don Bosco”. Wien III., Hagenmüllergasse 43, s.l. e
s.a., p. 1 (APW); Jugendheim “Don Bosco”, in «Mitteilungen aus den deutschen Don Bosco-
Anstalten» Nr 1 Dezember 1915, p. 9ss.
115 Si veda Satzungen des Jugendheimes “Don Bosco”. Wien III., Hagenmüllergasse 43,
s.l. e s.a., p. 2 (APW).
116 Jugendheim “Don Bosco”, in «Mitteilungen aus den deutschen Don Bosco-
Anstalten» Nr 1 Dezember 1915, p. 10.
117 Si veda Leopold KREBS, Das caritative Wirken der katholischen Kirche in Oester-
reich im zwanzigsten Jahrhundert, Verlagsbuchhandlung “Styria”, Graz-Wien 1927, p. 144.
118 Si veda Den Söhnen Don Boscos, in Don Bosco und sein Werk in Wien. Festnummer
zur zehnjährigen Gründungsfeier des “Salesianum”. Wien, 3. Bezirk, Hagenmüllergasse 43,
den 17. April 1921, Druck von Franz Doll (“Austria”), Wien, VIII. Piaristengasse, p. 1.

3.4 Page 24

▲back to top
32 Stanis¯aw Zimniak
Si trattava di fondare un ginnasio inferiore per ammettervi i giovani che da-
vano segni di vocazione religiosa.119 Il primo nucleo del futuro ginnasio fu
un gruppetto di circa 30 giovani accolti da Hlond nell’istituto nel 1911.120
L’anno successivo ottenne dalle autorità scolastiche della capitale il permesso
d’apertura ufficiale per il ginnasio inferiore della società salesiana. Ad esso
erano stati concessi diritti di un ginnasio pareggiato.121 Nell’anno scolastico
1915/1916, secondo D. Altenburger, nel ginnasio di quattro classi c’erano
116 alunni.122
Per assicurare la vita a tutte queste attività oratoriane e alle altre dell’isti-
tuto, ci voleva un sostegno non solo morale, ma anche economico. Non fa me-
raviglia che uno dei primi passi compiuti da Hlond, dopo il suo arrivo a Vien-
na, fosse quello d’instaurare un rapporto diretto ed effettivo con i membri del-
l’Associazione dei cooperatori salesiani e con i benefattori, già presenti nella ca-
pitale austriaca. È certo che dal 1911 cominciò a radunarli in modo regolare.123
Ogni primo sabato del mese li convocava per conferenze di carattere formati-
vo-propagandistico124 presso la casa salesiana o in altri posti della città. E per
le grandi feste salesiane venivano organizzate accademie, preparate natural-
mente dai giovani dell’oratorio. Era il modo d’esprimere la loro gratitudine per
gli aiuti ricevuti. Nel 1913 Hlond fece registrare l’Associazione dei cooperato-
ri salesiani presso le autorità civili ed ecclesiastiche,125 ed ebbe l’idea di fon-
dare in ogni quartiere di Vienna un gruppo autonomo di questa associazione.
L’iniziativa doveva cadere per lo scoppio di guerra. Per stare a contatto con lo-
ro redigeva per varie occasioni le cosiddette lettere circolari, mettendo in rilie-
vo tutto ciò che si effettuava all’interno dell’istituto salesiano, indicando i nuo-
vi progetti in cantiere, e cercando d’assicurarsi la loro generosità.126
119 Si veda «Wiener Diözesanblatt», 11 (1913) 122.
120 Gazzetta «Das Vaterland» Zeitung für die österreichische Monarchie, Nr 239, Wien,
Samstag, 27. Mai 1911, 52 Jahrgang, fornisce il numero di 28 alunni.
121 Die Salesianer in Wien, in «Mitteilungen aus den deutschen Don Bosco-Anstalten»,
Nr 1 Dezember 1915, p. 3.
122 Das “Salesianum” in Wien, Hagenmüllergasse..., p. 80. Un’altra fonte parla di 106
allievi - Si veda Die Salesianer in Wien, in «Mitteilungen aus den deutschen Don Bosco-
Anstalten» Nr 1 Dezember 1915, p. 3.
123 Ne offre la conferma il biglietto d’invito Eintrittskarte zur Festversammlung der Sa-
lesianischen Mitarbeiter und Mitarbeiterinnen anläßlich des Christbaumfestes am 17. De-
zember 1911, um 5 Uhr nachmittags, Erziehungsanstalt der Salesianer “Don Boscos”, Wien,
III, Hagenmüllergasse 43 (APW).
124 Si veda P[leno] T[itulo]. Wenn die hellen Osterglocken..., Dr. August Hlond. Salesia-
nerdirektor. Wien, am 1. April 1912 (III., Hagenmüllergasse 43.), in APW.
125 Le autorità civili avevano registrato il 18 settembre 1913 - si veda DAW Einrei-
chungsprotokoll - 1913.
126 Si veda P[leno] T[itulo]. Mit grosser Sehnsucht..., Dr. August Hlond. Direktor der
Salesianer. Wien, 18. März 1913, in APW.

3.5 Page 25

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 33
Anche la fondazione del Sodalizio Mariano ebbe in fondo non solo uno
scopo religioso. Hlond, come preside, si serviva sovente dell’aiuto delle pie
signore per i lavori molto modesti di cui abbisognava l’organizzazione di
varie feste religiose e civili all’interno dell’istituto.127
Negli anni precedenti allo scoppio della guerra vi fu un notevole au-
mento del costo della vita. L’economia della casa era alle strette. Per uscire
dall’inconveniente Hlond ricorse alla fondazione di una associazione. Insieme
a un gruppo di simpatizzanti viennesi dell’opera di Don Bosco nel 1914 diede
vita all’associazione «Wiener Jugendrettungs-Verein Don Bosco». Essa si
proponeva di cooperare alla salvezza dei ragazzi in difficoltà materiali, pro-
muovendo un movimento di sensibilizzazione e un clima d’interesse tra i cit-
tadini della capitale a favore dell’istituto salesiano: tutto questo per poter assi-
curare un aiuto finanziario, specie per la prima sezione «Knabenheim - Sale-
sianum». Il primo presidente di questa associazione fu un certo signor Eduard
Hock,128 entusiasta del lavoro salesiano.
Il lavoro di animazione di Hlond nei riguardi delle sopra elencate asso-
ciazioni e dei numerosi benefattori fece sì che il centro giovanile salesiano
potesse continuare la sua attività educativa e scolastica, malgrado il disastroso
stato economico in tutto il paese. Nel 1919 il «Knabenheim - Salesianum»
ospitava in modo regolare 393 ragazzi; la seconda sezione «Jugendheim Don
Bosco» ne raccoglieva 145; e l’ultima «Jungmannschaft Johannes Bosco» ne
contava 108. In tutte e tre le sezioni l’oratorio salesiano raccoglieva nei giorni
feriali e festivi in modo regolare 646 giovani.129
Non va poi dimenticata la generosa azione umanitaria svolta da Hlond,
insieme ai membri della comunità salesiana, durante gli anni del primo con-
flitto mondiale a favore dei ragazzi del quartiere, un gruppo di circa 400,130
con il servire loro due pasti al giorno. Tale servizio era giudicato con grande
127 Si veda Die Mariahilf-Sodalität, in «Mitteilungen aus den deutschen Don Bosco-An-
stalten». Sondernummer für Wien, Jänner 1916, p. 2; Aus der Don Bosco-Anstalt in Wien, in
«Mitteilungen aus den deutschen Don Bosco-Anstalten», Nr 2 April 1916, p. 9.
128 Generalversammlung des Wiener Jugendrettungs-Vereins “Don Bosco”, in «Mittei-
lungen aus den deutschen Don Bosco-Anstalten». Sondernummer für Wien, Jänner 1916, p. 2;
Aus der Don Bosco-Anstalt in Wien, in «Mitteilungen aus den deutschen Don Bosco-An-
stalten», Nr 2 April 1916, p. 8.
129 Questi dati fornisce Karl C. ROTHE, Bei den Jüngern Don Boscos. Ein Besuch im
Horte der Salesianer, Wien III., Hagenmüllergasse 43, in «Pestalozzi-Zeitung». Monatschrift
für Hortwesen und Jugendfürsorge mit Beiblatt Wiener Jugend, 8/9 (1919) 124. Si veda anche
L. KREBS, Das caritative Wirken..., pp. 143-144. Differenti dati ritroviamo in APW Provinz
Chronik Österreich 1899-1945, lettera August Hlond ai Hochverehrte Mitarbeiter un Mitarbei-
terinnen: Wien, Oktober 1919.
130 In una relazione leggiamo in proposito: «Bis jetzt wurden aus unserer Anstaltsküche
444.920 Mittagstische an arme Kinder verabreicht» (APW Provinz Chronik Österreich 1899-
1945, lettera August Hlond ai Hochverehrte Mitarbeiterinnen: Wien, Oktober 1919).

3.6 Page 26

▲back to top
34 Stanis¯aw Zimniak
ammirazione da parte delle autorità civili della capitale che conferirono a
Hlond una medaglia al merito nella primavera del 1918.131
Tali cenni sull’attività apostolica ci offrono uno sguardo molto generico e
non rispecchiano del tutto il dinamismo profuso da Hlond nella vita dell’isti-
tuto. Non abbiamo parlato delle ricche e varie forme del lavoro formativo e
scolastico, introdotto da lui. Non abbiamo fatto parola del suo ruolo di supe-
riore della comunità religiosa che da 9 persone nell’anno scolastico 1910-
1911,132 era salita a 19 nell’anno scolastico 1914/15, di cui: 10 sacerdoti, 2
suddiaconi e 7 chierici.133 Nel 1919 la comunità salesiana era composta di 34
membri: 19 sacerdoti, 1 suddiacono, 3 coadiutori e 11 chierici.134 Non ab-
biamo fatto cenno alla sua interessante azione nell’ambito delle comunicazioni
sociali, specialmente l’istituzione di una casa editrice (Verlag der Salesianer
Don Boscos) presso l’istituto salesiano al fine di stampare libri per propagare
la conoscenza dell’opera di Don Bosco nei paesi di lingua tedesca.135 Neppure
si è parlato della sua partecipazione attiva alla vita culturale e religiosa della
chiesa locale 136 e dei suoi numerosi contatti con persone appartenenti ai vari
circoli della società viennese, così come non si è tenuto conto della sua attività
all’interno dell’ispettoria austro-ungarica della società salesiana. Come ab-
biamo già detto all’inizio, lo spazio non ce lo permette. Ma mi pare che i cenni
tratteggiati ci facciano intravedere una figura di campione dell’azione sale-
siana, come lo definiva, anni addietro, don Manassero, un uomo degno d’es-
sere salutato come un fondatore dell’opera salesiana in Austria.137
Ci sembra che il modo migliore per valutare il lavoro apostolico svolto da
Hlond e l’atmosfera creata da lui sia la lettura di una testimonianza. A darcela
è Lois Weinberger,138 suo allievo, che negli anni 1946-1959 era viceborgoma-
131 Si veda «Wiener Diözesanblatt», 9 (1918) 66.
132 ASC E306 Rendiconti morali 1911-13, Anno scolastico 1911-1912. Ispettoria Au-
striaca Ange. C. Casa di Vienna. Rendiconto trimestrale dell’Ispettore al Direttore Spirituale,
firmato dall’ispettore don Tirone, O wi˛ecim, 01.09.1912.
133 ASC E307 Rendiconti morali 1914-15, Anno scolastico 1914-1915. Ispettoria Au-
striaca. Casa di Vienna. Rendiconto trimestrale dell’Ispettore al Direttore Spirituale da ottobre
a dicembre 1914, firmato dall’ispettore don Tirone, Unterwaltersdorf 17.02.1915.
134 EG 1919, p. 66.
135 Joseph GRISAR, Die Missionen der Salesianer Don Boscos, Verlag der Salesianer
Don Boscos, Wien III, Hagenmüllergasse 43, 1914
136 Qui ricordiamo solo la relazione, tenuta al primo congresso austriaco del 1918, che
trattava il tema Ausbildung der beruflichen Fürsorgeerzieher, in Bericht über den Ersten öster-
reichischen katholischen Fürsorgeerziehungstag. Wien 13. und 14. Jänner 1918, Verlag des
Reichsverbandes der kath. Wohltätigkeitsorganisation in Österreich, Wien [1918], pp. 87-93.
137 Si veda Adolf INNERKOFLER, Don Bosco in Wien, in Don Bosco und sein Werk in Wien.
Festnummer zur zehnjährigen Gründungsfeier des “Salesianum”. Wien, 3. Bezirk, Hagenmüller-
gasse 43, den 17. April 1921, Druck von Franz Doll (“Austria”), Wien, VIII. Piaristengasse, p. 8.
138 Lois Weinberger nato il 22 giugno 1902 a Zˇ elezna Ruda (Markt Eisenstein - Boemia)
e morto il 17 marzo 1961 a Vienna. Uomo politico, specialista in economia, attivista cattolico,

3.7 Page 27

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 35
stro di Vienna e anche ministro nel governo democratico dell’Austria dopo la
II guerra mondiale. «Io studiai diligentemente e soffrii la fame; là nel quartie-
re di Erdberg, un quartiere di operai e in mezzo ai bambini di operai. Li incon-
trai ovunque: in casa di mia zia, sul Wieningerplatz come pure sulla Landstraße.
Anche se seppi da casa mia ciò che vuol dire lavoro e anche fatica, tuttavia qui
lo sperimentai molto di più e più profondamente. Ma sperimentai anche qual-
che cosa d’altro e cioè che cosa vuol dire la forza d’amore e il cristianesimo vis-
suto. Perché fino a quel momento frequentavo la chiesa come la maggior parte
della gente della mia patria: in ossequio alla tradizione e poiché talvolta era
davvero bello, particolarmente nei giorni festivi. Ora invece avevo la fortuna di
conoscere dei sacerdoti davvero moderni, aperti ai cambiamenti del tempo e
impegnati nel sociale. Il direttore del “Salesianum” di Erdberg, in cui vissi quat-
tro anni, fu il futuro cardinale e primate della Polonia, dottor August Hlond. Un
sacerdote meraviglioso e un uomo magnifico. Fu lui e alcuni dei suoi confratelli
a farmi realmente cristiano. E questo non tanto attraverso qualche insegnamento
e pratica religiosa, quanto piuttosto mediante il loro esempio e la loro fine uma-
nità. Laggiù a Erdberg imparai non solo il genuino dialetto viennese e persino
il gergo Pülcher, ma anche il cristianesimo pratico che in uno stato così puro (di-
mostrazione) lo ritrovai in seguito solo raramente. Il nostro direttore giocava,
gareggiava con i figli degli operai e con ciascuno di noi nel polveroso cortile del
“Salesianum” e si lasciava battere ed era davvero uno di noi. I suoi discorsi del-
la sera (le buone notti) prima che andassimo a letto erano pieni di una saggez-
za umana e una fede che davvero poteva trasportare le montagne».139
Terzo periodo 1919-1922: provinciale della provincia tedesco-ungarica
Il terzo periodo, anche se il più breve, è senz’altro il più interessante per
vari versi.140 Uno di questi, a mio avviso, è quello del coraggioso slancio apo-
stolico, imbevuto della fiducia nella provvidenza divina.
Nell’autunno 1919 il governo centrale della società salesiana a Torino de-
tra l’altro, nel movimento “Neuland”; stette a contatto stretto con Leopold Kunschak; orga-
nizzò il movimento d’opposizione contro il nazionalsocialismo; nel 1944 fu arrestato e tenuto
nel campo di concentramento di Mauthausen; dopo la seconda guerra mondiale esercitò l’uf-
ficio di sottosegretario nel governo di Renner, essendo responsabile per la politica sociale;
dopo le elezioni del 1945 diventò ministro nella cancelleria del governo; consigliere comunale
e viceborgomastro di Vienna negli anni 1946-1959 - Cf Felix CZEIKE, Historisches Lexikon
Wien, Verlag Kremayr und Scheriau Wien 1997, V 601.
139 Tatsachen, Begegnungen und Gespräche. Ein Buch um Österreich, Österreichischer
Verlag Wien 1948, pp. 21-22.
140 Diciamo subito che questo periodo del suo ispettorato non fu oggetto di qualche studio
a carattere monografico. Troviamo alcuni capitoli nei lavori di S. KOSI SKI, Biografia zakonna...,
pp. 426-430 e Karl H. SALESNY, Kardinal August Hlond (1881-1948). Erzbischof..., I 63-79.

3.8 Page 28

▲back to top
36 Stanis¯aw Zimniak
cise la divisione dell’ispettoria austro-ungarica, con sede ad O wi˛ecim, in due
unità autonome: ispettoria polacca e ispettoria tedesco-ungarica.141 I motivi di
tale decisione erano vari: di natura interna all’ispettoria austro-ungarica, cresciu-
ta considerevolmente quanto a numero di membri e di opere; di natura politica e
culturale: anzitutto il nuovo assetto politico creatosi dopo la conclusione del pri-
mo conflitto mondiale e le serie difficoltà di convivenza tra i popoli, non ancora
guariti dalle ferite subite durante la guerra. La decisione dei superiori fu anche
motivata dal trattato di pace di Versailles, firmato il 28 giugno 1919.142
Era stato don Pietro Tirone,143 superiore dell’ispettoria austro-ungarica, a
proporre con molta insistenza al governo centrale il direttore dell’istituto di
Vienna, August Hlond, come il candidato per la nuova circoscrizione salesia-
na. In una lettera al rettor maggiore don Paolo Albera (1845-1921) il 18 marzo
1917 scriveva: «Con quest’anno scolastico finisce anche il sessennio da che so-
no Ispettore, e perciò La prego a voler per tempo pensare al mio successore.
Credo che lo potrebbe fare assai bene D. Hlond Augusto il quale ha ottime
qualità intellettuali e morali per riuscire a fare molto meglio di me».144
Il rettor maggiore, con decreto del 1 dicembre 1919,145 nominò Hlond,
primo superiore della nuova ispettoria tedesco-ungarica degli Angeli Custodi,
con sede nell’istituto salesiano di Vienna, in Via Hagenmüllergasse 43.
Il nome Hlond era noto tra i confratelli. Dal 1910 ricopriva l’incarico di
consigliere ispettoriale, fungendo in pratica da “ambasciatore” dei confratelli di
lingua tedesca. Si rese anche conosciuto per il fatto di rappresentare la comu-
nità ispettoriale all’XI Capitolo Generale (1910).146 Gli ispettori Manassero e Ti-
rone lo incaricavano sovente di tenere conferenze durante gli incontri annuali
dei direttori dell’ispettoria austro-ungarica. Era anche stimato come predicato-
re degli esercizi spirituali. La sua nomina, possiamo supporre, non fu una sor-
presa per i confratelli. Invece Hlond sembra si sia sentito imbarazzato e non
qualificato ad assumere la carica. Ne troviamo un’eco nella sua lettera del 31 di-
cembre 1919, scritta, appena giuntagli la notizia del nuovo incarico, alla sua gui-
da spirituale, don G. Barberis, catechista generale della società salesiana. Leg-
giamo in essa: «Ed ora la cosa più grave. Il Signor D[on] Albera con una lette-
141 Si veda al riguardo il capitolo La necessità della ristrutturazione dell’“ispettoria”
nel 1919, in S. ZIMNIAK, Salesiani nella Mitteleuropa...., pp. 136-146.
142 Più dettagliati motivi si trovano in ibid., p. 136ss.
143 Nato il 21 luglio 1875 a Calliano (Asti - Italia). Emise i voti perpetui il 3 ottobre
1891 a Valsalice presso Torino. Fu ordinato sacerdote il 26 marzo 1898 a Torino. Morto il 4
febbraio 1962 a Torino-Rebaudengo - Cf S. ZIMNIAK, Don Pietro Tirone Superiore dell’ispet-
toria Austro-Ungarica (1911-1919), in RSS 17 (1990) 295-346; ID., Salesiani nella Mitteleu-
ropa..., pp. 224-233.
144 ASC E963.
145 APW Provinz Chronik Österreich 1899-1945.
146 ASC D590 Capitolo Generale XI (1910), Membri dell’XI° Capitolo Generale.

3.9 Page 29

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 37
ra scritta da Roma incaricò il nostro Sig. Ispettore di comunicarmi l’erezione
della nuova ispettoria progettata e di farmi coraggio a prenderne la direzione se-
condo una decisione del Capitolo Superiore. Sono figlio di D[on] Bosco ma
molto, molto meschino. Però in nomine vestro farò, farò come potrò, cercando
di corrispondere alla volontà ed alle intenzioni dei Rev.mi Superiori. Per que-
sto avrei bisogno di abboccarmi con Loro e ne scrivo anche al Sig. D[on] Al-
bera. Vorrei essere sicuro di non far sbagli, di far nulla, che fosse anche meno-
mamente diverso dal modo di vedere Loro».147 Da una parte si avverte un cer-
to sconcerto in Hlond, da un’altra notiamo la tipica caratteristica del suo spiri-
to: la disponibilità, che vuol dire per lui agire in massima comunione e unione
con il centro della società a cui fu sempre legato con tutto l’animo.
Hlond conosceva bene le difficoltà che attraversava l’intera società,
Chiesa compresa, difficoltà molto dolorose dovute unicamente alle tragiche
conseguenze della Grande Guerra. Vivendo a Vienna vedeva le masse di uo-
mini e donne che arrivavano da ex regni della tramontata monarchia danu-
biana, privi di sicurezze sociali e moralmente indeboliti e confusi; sperimen-
tava anche, con dolore, come tutto questo si ripercuotesse sui giovani.
Alla nuova ispettoria tedesco-ungarica appartenevano 151 membri di cui
59 sacerdoti, 6 coadiutori, 56 chierici e 30 novizi,148 distribuiti in dodici
presenze: Bamberga, Freyung, Graz, Monaco di Baviera, Nyergesùjfalu, Pas-
savia, Szentkereszt, Unterwaltersdorf, Vienna III, Vienna (1917),149 Vienna
XXII (1919) 150 e Würzburg. Nel momento dell’insediamento di Hlond nel-
l’ufficio d’ispettore, la maggior parte di queste case erano in stato di riorga-
nizzazione o addirittura si doveva cominciare dal nulla. Tutte le case accettate
in Germania, eccetto quella di Würzburg, attendevano agli impegnativi lavori
d’adattamento e ad una impostazione dell’apostolato salesiano rispettoso
delle circostanze e delle esigenze del posto. I due istituti in Ungheria avevano
subito enormi danni a seguito dell’arrivo dei comunisti al governo: fu
il periodo della cosiddetta “repubblica dei consigli”.151 La ricostruzione
degli istituti ungheresi era uno dei compiti più urgenti del nuovo ispettore.152
Vista la generale depressione presente in tutta la società e, nello stesso
147 ASC B713, lettera A. Hlond-G. Barberis 31.12.1919.
148 Questi dati sono presi dall’Elenco Generale della società di S. Francesco di Sales
e rispecchiano lo stato al 1° gennaio 1920 (EG 1919, p. 1*. 67-70) e vengono completati
con quelli che abbiamo trovato nella relazione di don Tirone (ASC E963, lettera P. Tirone-C.
Gusmano 04.11.1919).
149 Si tratta della casa di S. Giuseppe.
150 Si tratta di Stadlau, all’epoca sobborgo di Vienna.
151 Gabriel ADRIANYI, Die Kirche in Nord-, Ost- und Südosteuropa, Band VII: Die
Weltkirche im 20. Jahrhundert, in Handbuch der Kirchengeschichte, Herausgegeben von
Hubert Jedin e Konrad Repgen, Verlag Herder, Freiburg-Basel-Wien 1985, p. 526.
152 Si veda ASC E963, list G. Scaparone-C. Gusmano 10.08.1919.

3.10 Page 30

▲back to top
38 Stanis¯aw Zimniak
tempo, l’enorme bisogno di un rinnovato slancio apostolico per affrontare le
nuove sfide, Hlond diede assoluta precedenza al lavoro vocazionale e alla for-
mazione dei confratelli.
Nel campo dell’azione vocazionale è poco dire che fu coraggioso. Non
esitò, pur essendo conscio della precaria situazione economica dell’ispetto-
ria, a raddoppiare il numero degli aspiranti per l’anno scolastico 1922/23. Ne
aveva ammessi 395, collocandoli in varie case dell’ispettoria: 75 a Vienna,
nella casa ispettoriale, 70 a Unterwaltersdorf, 100 a Fulpmes, 74 a Burghau-
sen e 76 Nyergesùjfalu.153 Per questo si rivolse con una fervida domanda al
capitolo superiore, per ottenere denaro in prestito, la cui restituzione avrebbe
effettuato in tempi brevi.154 Tale richiesta era motivata dal notevole bisogno di
personale per l’ispettoria stessa e per le missioni salesiane nel mondo.155
Hlond era molto sensibile ai fattori di nazionalità e di cultura. Perciò chie-
se ai superiori maggiori, nel maggio 1922, di aprire il noviziato per i candidati
provenienti dall’Ungheria nella loro patria,156 e per tale orientamento trovò pie-
na comprensione. La casa di Szentkereszt fu scelta come sede del noviziato per
gli ungheresi. Nell’autunno del 1922 vi si trovavano 16 novizi.157 La fioritura
vocazionale trovava conferma nel numero di 44 novizi dello stesso anno nel
secondo noviziato, quello collocato nella casa di Ensdorf (Germania), per i can-
didati della lingua tedesca.158
Sempre a fini vocazionali, chiese il permesso di ristrutturare l’istituto di
Essen – un’impresa molto costosa – perché vi si potessero accogliere giovani
che davano speranze alla vita religiosa dalle regioni di Renania e Prussia.159
I superiori lo concessero.160
Alla sua azione di promozione vocazionale si accompagnava quella
per la formazione dei confratelli. Uno dei mezzi impiegati a tale scopo furono
gli esercizi spirituali, predicati da lui personalmente. Era un’ottima occasione
per conoscere ancora meglio i collaboratori.161 Un altro mezzo furono le
visite canoniche a cui teneva molto.162
153 ASC E962 Austria, Al Reverendissimo Capitolo Superiore, memoriale dell’ispettore,
don August Hlond 04.11.1922.
154 Ibid.
155 Ibid.
156 ASC D872, VRC IV 101.
157 ASC E962 Austria, Al Reverendissimo Capitolo Superiore, memoriale dell’ispettore,
don August Hlond 04.11.1922.
158 Ibid.
159 ASC D872, VRC IV 102.
160 Ibid.
161 Si veda ASC B713, lettera A. Hlond-G. Barberis 20.09.1920; ASC B713, lettera A.
Hlond-G. Barberis 27.07.1921; ASC E963 Austria, lettera A. Hlond-C. Gusmano 28.07.1922.
162 Delle visite canoniche compiute parla in una lettera circolare ai cooperatori salesiani

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 39
In modo particolare gli stava a cuore l’animazione dei superiori locali.
Era convinto che da direttori ben animati dal carisma salesiano dipendesse la
prosperità delle opere salesiane. Per la loro animazione organizzava ogni anno
dei raduni.163 È un tema che tornava sovente nei colloqui con i superiori mag-
giori a Torino, ai quali chiedeva un maggiore coinvolgimento attraverso visite
e conferenze circa il governo religioso di una presenza salesiana.164
Anche se c’erano tante case da sistemare e riorganizzare, Hlond conti-
nuava a fondare nuove presenze. Qui ricordiamo quella di Fulpmes, nel Tirolo,
destinata ai “figli di Maria” (vocazioni tardive allo stato ecclesiastico) e la già
nominata casa di Ensdorf, trasformata in noviziato per i candidati provenienti
dai paesi di lingua tedesca. A queste si aggiunse il pensionato per gli apprendi-
sti ad Essen.165 A Stadlau XXII, all’epoca sobborgo di Vienna, nel 1922 aveva
deciso di comprare un terreno per la costruzione della chiesa e di ampliare il
centro giovanile.166 La chiesa, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, fu consacrata
il 13 luglio 1924.167 Nella capitale dell’Ungheria, Budapest, aveva comprato
un terreno di 15.000 m2 al fine di costruirvi un oratorio e una scuola d’arti e me-
stieri. Era entrato in trattative con il Comune per un altro affare. Il Comune di
Budapest si era obbligato, nelle adiacenze del terreno salesiano, a fabbricare a
proprie spese una chiesa e casa parrocchiale e, a lavori conclusi, chiesa e casa
sarebbero stati consegnati “in perpetuo” alla società salesiana.168 Nel maggio
1922, durante la visita a Torino, Hlond presentò la proposta ai superiori di una
nuova fondazione in Olanda. Essi lo autorizzarono a studiare la cosa, però sen-
za la possibilità di decidere la futura appartenenza amministrativa.169
Accenniamo qui a un fatto importante, e cioè alla preparazione 170 e
realizzazione del I Capitolo Ispettoriale dell’ispettoria tedesco-ungarica, svol-
tosi a Fulpmes dal 13 al 15 dicembre 1921,171 nel corso del quale, oltre che
- Si veda August HLOND, An unsere verdienstvollen Mitarbeiter und Mitarbeiterinnen in
Baÿern!, Würzburg, im Maimonat 1920, in APW.
163 «[...] il quarto giorno tenni ai Direttori una serie di conferenze sull’idea e gli obblighi
del Direttore Salesiano. Tutti ripartirono contenti e ben intenzionati» (ASC B713, lettera A.
Hlond-G. Barberis 20.12.1921).
164 Si veda ASC D872, VRC IV 14. 38.
165 Si veda ASC E962, Pro memoria riguardante varie questioni dell’Ispettoria tedesco-
ungarica, dell’ispettore August Hlond 23.03.1921.
166 Si veda ASC D872, VRC IV 102.
167 Cf Georg SÖLL, Die Salesianer Don Boscos (SDB) im deutschen Sprachraum
1888 - 1988. Rückblick zum 100. Todestag des heiligen Johannes Bosco (31. Januar 1988),
des Gründers der Gesellschaft des heiligen Franz von Sales, Don Bosco Verlag, München
1989, p. 93.
168 Si veda ASC D872, VRC IV 102.
169 Si veda ASC D872, VRC IV 101.
170 Si veda APM Provinzkapitel 1922-[19]58.
171 APM Provinzkapitel 1922-[19]58; ASC B713, lettera A. Hlond-G. Barberis

4.2 Page 32

▲back to top
40 Stanis¯aw Zimniak
elaborare le proposte da portare al Capitolo Generale,172 si discussero alcuni
problemi riguardanti il miglioramento del funzionamento degli istituti sale-
siani.173 A questo punto va ricordata anche la partecipazione di Hlond al XII
Capitolo Generale a Torino, dal 23 aprile al 9 maggio 1922, durante il quale
lavorò assai attivamente come membro di due commissioni.
Sono pochi cenni sull’attività di Hlond come ispettore, ma ci permettono
di asserire che Hlond fu un uomo profondamente partecipe del carisma di
Don Bosco.
Epilogo
Abbiamo cercato di individuare le aree in cui Hlond ha apportato un suo
contributo allo sviluppo dell’opera di Don Bosco nella Mitteleuropa: specie
come redattore dell’edizione polacca del «Bollettino Salesiano», come fonda-
tore degli istituti di Przemy l e Vienna, infine come superiore dell’ispettoria te-
desco-ungarica. Naturalmente abbiamo dato uno sguardo molto panoramico,
tuttavia sufficiente per rendersi conto della validità dell’operato di Hlond, svol-
to in comunione e unione con il centro della società di S. Francesco di Sales e
motivato dalla profonda convinzione d’agire per il bene della società e della
chiesa. Il mondo giovanile, nel giudizio di Hlond, doveva essere amato come
l’aveva fatto il suo unico modello ispiratore: l’ammirato “Padre” Don Bosco.
Oggi possiamo affermare che don Giulio Barberis, sua guida spirituale, ave-
va visto giusto, quando nella sua lettera del 1897 al procuratore generale della so-
cietà salesiana, don Cesare Cagliero (1854-1899),174 in cui chiedeva caldamente
di occuparsi degli studenti scelti per lo studio all’Università Gregoriana, riteneva
il 1897 come «l’anno [di quelli] che faranno onore alla Congregazione».175
20.12.1921; ASC D594, foto di don August Hlond insieme ai partecipanti del capitolo ispetto-
riale davanti alla casa di Fulpmes.
172 Si veda ASC D593 Capitolo Generale XII (19122), Proposte al Capitolo Generale
fatte dalla casa di Fulpmes.
173 Si veda ASC B713, lettera A. Hlond-G. Barberis 20.12.1921.
174 All’epoca era ispettore dell’ispettoria romana di S. Pietro e nello stesso tempo rico-
priva l’ufficio di procuratore generale della società salesiana presso la Sede Apostolica; inoltre
gli era affidata la cura degli studenti salesiani che frequentavano diverse università a Roma -
Cf DBS 63-64; EG, 1898, p. 39; 1899, p. 43.
175 ASC, lettera G.Barberis-C.Cagliero 11.10.1897. Insieme a Hlond furono scelti tre
chierici italiani: Vismara Eusebio (celebre come studioso di liturgia - Cf DBS 296-297); Fi-
denzio Angelo e Nani Felice; inoltre uno degli Stati Uniti Bernasconi Guglielmo e uno sloveno
Zore Karel, morto come chierico - Si veda In memoriam. Nekrolog salezijancev slovenske na-
rodnosti, a cura di Bogdan Kolar, Ljubljana 1991, p. 279.

4.3 Page 33

▲back to top
Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa 41
SIGLE E ABBREVIAZIONI
Annali
Eugenio CERIA, Annali della Pia Società Salesiana, 4 vol., SEI, Torino
1941-1951
ADSP Archiwum Domu Salezja skiego w Przemy lu
APM
Archiv des Provinzialates München
APW
Archiv des Provinzialates Wien
ASC
Archivio Salesiano Centrale Roma
ASD
Arhiv Salezijanske Druz˘be - Ljubljana-Rakovnik
ASIK
Archiwum Salezja skie Inspektorii Krakowskiej
AVA-CUM Allgemeines Verwaltungsarchiv - k.k. Ministerium für Cultus und Unter-
richt Wien
DAW
Diözesanarchiv Wien
DBS
Dizionario biografico dei Salesiani, a cura dell’Ufficio Stampa Sale-
siano-Torino 1969
DIP
Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da Guerrino Pelliccia (1962-
1968) e da Giancarlo Rocca (1969-.......), Edizione Paoline, Roma 1974
EG
Elenco Generale della Società di S. Francesco di Sales
EK
Encyklopedia Katolicka, 6 vol. (a-i), Katolicki Uniwersytet Lubelski,
Copyright by Towarzystwo Naukowe Katolickiego Uniwersytetu Lubel-
skiego, Lublin 1973-1993
HC
Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, Patavii, Ex Typografia
«Il Messaggero di S. Antonio» 1978
ÖBL
Österreichisches Biographisches Lexikon 1815 - 1950, herausgegeben
von der Österreichische Akademie der Wissenschaften, 9 vol., (vol. I -
III, Graz - Wien - Köln 1957 - 1965; vol. IV - V, Wien-Köln - Graz 1969
- 1972; vol. VI - IX, Wien 1975 - 1988)
RSS
«Ricerche Storiche Salesiane». Rivista semestrale di storia religiosa e ci-
vile, LAS, Roma (dal 1982)
SBK
S¯ownik biograficzny katolicyzmu spo¯ecznego w Polsce, 2 vol., a cura di
Ryszard Bender, Stanis¯aw Gajewski, Janusz Odziemkowski..., ODISS,
Warszawa 1991-1994
SN
«Salesianische Nachrichten»
VRC
Verbali delle Riunioni Capitolari
WS
«Wiadomo ci Salezya skie».