23_anno12_num2_0391-0400


23_anno12_num2_0391-0400

1 Page 1

▲back to top
FARE STORIA SALESIANA OGGI (*)
Pietro Stella
1. Sapere inserirsi nella storiografia di oggi
Alla domanda: Come fare storia salesiana, una prima risposta è stata data da
don Francis Desramaut nella sua relazione sul tema: Come si scrive la storia
oggi. La storia salesiana è da fare inserendosi con soggetti e metodi appropriati
nelle ricerche e nei dibattiti storiografici di oggi. Non si è isolati; non si può scri-
vere storia con la mentalità, le finalità, i metodi, gli strumenti di un secolo fa. Per
intenderci: maestri di storiografia salesiana oggi non possono essere don Lemo-
yne, don Ceria e don Amadei. Essi, oltre tutto, erano ben al di fuori della storio-
grafia loro coeva; ben lontani dai problemi e dai metodi dello storicismo tedesco
o delle storiografie nazionali — d'Inghilterra, Francia, Italia, Spagna — più o
meno debitrici nei confronti dell'illuminismo e del romanticismo, del positivismo
e dell'idealismo.
Don Francis Desramaut nel suo intervento ha presentato un modello, quello
della «storia-problema» posto in atto in due recenti volumi di storici francesi. È
evidente che non si tratta dell'unico modo di fare storia. In certi casi anche per la
storia salesiana possono risultare preferibili modelli diversi.
Oltre che un fatto storico rilevante, preso in sé — come la vittoria democri-
stiana in Italia il 18 aprile 1948 e le parti che vi ebbe la Chiesa —, punto di par-
tenza per un'analisi storica possono essere le differenti interpretazioni proposte
nel campo della storiografia, vagliate alla luce della propria esperienza di storico.
Nel caso del libro di Durand si potrebbe rilevare che il taglio cronologico prescel-
to, ristretto agli anni 1943-48, sacrifica elementi di lunga durata: sia di mentalità,
sia di struttura economica, sociale e politica; privilegia forse troppo il ruolo della
Chiesa; tende a presentare il '48 quasi come il momento finale di una rappresen-
tazione scenica, alla quale si arriva «à coup de théatre» — quasi come nell'holli-
woodiano cinema sullo sbarco alleato in Normandia — quando invece il '48 fu un
momento gravido di
(*) Intervento, riveduto e ampliato, effettuato nel corso del seminario di studio tenutosi
nella sede dell'ISS dal 7 al 9 gennaio 1993: vedi Cronaca.

2 Page 2

▲back to top
392
Pietro Stella
problemi, fu appena un punto di un quadro politico e religioso mondiale, fu —
per quanto riguarda il cattolicesimo in Italia nella visione di Pio XII — un mo-
mento importante, ma non decisivo; un momento ch'ebbe come fase successiva il
tentativo di fare di Roma attorno al 1951-52 una «città sacra» (secondo il titolo di
uno dei libri recenti citati e utilizzati da Durand); 1 né si può dimenticare che nelle
elezioni politiche successive, il 7 giugno 1953, il partito della democrazia cristia-
na perdette circa due milioni di voti. Non dunque il «fatto», ma il dibattito inter-
pretativo può essere il punto di partenza per i propri interventi, anche in campo di
storia salesiana: con recensioni, articoli, libri che, ripeto, dovrebbero tendere a
inserirsi nel quadro più largo della storiografia di oggi. Tanto più che oggi, come
ha rilevato lo stesso don Desramaut, la storiografia «laica» a sua volta tende a
dare più spazio ai fenomeni religiosi passati e recenti.2
2. Conoscere la storiografia della propria area culturale
«Fare storia salesiana oggi» vuol dire di conseguenza familiarizzarsi per lo
meno con la storiografia della propria area culturale. Gli storici infatti non sono
personaggi di un coro che canta all'unisono. Nella relazione di don Desramaut si
accenna alla «nouvelle histoire» propugnata dalla scuola delle Annales. Ma, co-
m'è noto, la storiografia tedesca e anglosassone, in larga parte quella italiana e
spagnola, in buona parte anche quella francese non controllata dal gruppo delle
Annales hanno ribadito l'importanza essenziale dell'uomo come protagonista sia
della storia che della storiografia. Il dissenso e il dibattito si sono sviluppati so-
prattutto nei confronti della storiografia elaborata dalla seconda generazione delle
Annales, cioè quella di cui fu esponente e insigne maestro Fernand Braudel
(1902-1985).
Braudel ha insistito sul ruolo determinante dei fattori strutturali propri di
specifiche aree geografiche ben definite e largamente autonome da altre. Nell'a-
rea tedesca, italiana, spagnola, anglosassone e angloamericana eminenti storici e
filosofi della storia costruivano e costruiscono le loro analisi partendo dal pre-
supposto che è l'uomo — con le sue invenzioni e le sue ini-
1 Andrea RICCARDI, Roma «città sacra»? Dalla Conciliazione all'operazione Sturzo. Mila-
no, Vita e pensiero 1979.
2 In tal senso merita di essere letta la rassegna critica di Bernard PLONGERON, Débats et
combats autour de l'historiographie religieuse de la Revolution: XIXe-XXe siècles, in «Revue
d'histoire de l'Eglise de France» t. LXXVI (1990) pp. 257-302.

3 Page 3

▲back to top
Fare storia salesiana oggi 393
ziative, con la sua capacità organizzativa della vita sociale — a delineare e tra-
sformare gli elementi strutturali (la «civiltà materiale», ecc.) di un paese, di un
continente, del mondo intero. La storia cosiddetta «politica» non può e non deve
essere sacrificata e subordinata a quella di altri elementi. Non sono mancati e non
mancano i dibattiti e i confronti. La scuola delle Annales, anche in bilanci recen-
ti3 replica e difende le proprie conquiste giudicando in particolare la storiografia
tedesca come arretrata e cristallizzata; quella inglese (che pure rispetto alla fran-
cese è meno chiusa entro i confini della storia nazionale) è giudicata come troppo
connotata dall'empirismo proprio della tradizione culturale anglosassone; la sto-
riografia italiana è vista come troppo frammentata, senza una predominanza degli
«storici politici», ma senza un polo organizzativo di tanta disperata produzione
elaborata da ammiratori delle Annales, affascinati dai temi più vari (demografia,
cucina, intellettuali, cultura popolare, la donna, l'alfabetizzazione, il pauperismo,
ecc.).
C'è persino chi in Francia delegittima la scuola delle Annales descrivendola
come un gruppo di arrampicatori che si appropriano di metodi innovativi altrui e
rimescolano ormai stancamente la broda più insulsa dei temi più irrilevanti: la
storia degli odori, della moda, degli amori contadini e via di questo passo.4 C'è
chi, pur tracciando un profilo suggestivo della scuola e pur rilevandone il ruolo
positivo indiscutibilmente svolto, tentando un bilancio, finisce per dire che si
tratta forse anche di un «elogio funebre»: di un discorso critico cioè su una scuola
che ormai ha esaurito la sua funzione pilota.5 Ho detto che Durand si collega «in
qualche modo» alla scuola delle Annales, perché in realtà non apparterrebbe
nemmeno a quella che viene considerata la terza generazione, subentrata a Brau-
del già vecchio nella gestione della rivista e disgregatasi ormai sui percorsi delle
tematiche più varie, non più rigidamente legata agli schemi della «lunga durata»,
incline anzi a rilevare il ruolo attivo dell'uomo più che il peso dei fattori struttura-
li.
Orbene, a parer mio lo storico salesiano dovrebbe anzitutto saper valutare le
correnti storiografiche entro cui ci si muove; dovrebbe magari saper tracciare un
bilancio, se non proprio della storiografia del proprio ambiente
3 Cf il Dictionnaire des sciences historiques a cura di André Burguière, Paris, PUF 1986;
trad. ital. Edizioni Paoline 1992.
4 Guy BOURDE e Hervé MARTIN, Les écoles historiques, Paris, Editions du Seuil 1983;
traduz, ital.: La storia in Francia: un profilo critico. Torino, SEI 1987.
5 Peter BURKE, The French Historical Revolution: the «Annales» School, 1929-89, Stan-
ford, Stanford University Press and Basil Blackwell 1990; traduz, ital: Una rivoluzione sto-
riografica. La scuola delle «Annales»; 1929-1989. Bari, Laterza 1992.

4 Page 4

▲back to top
394
Pietro Stella
culturale, almeno di quegli aspetti che più da vicino toccano l'esperienza salesia-
na; in secondo luogo dovrebbe sapere costruirsi lui stesso il modello di analisi più
adatto al tipo di ricerca storica che intende affrontare.
3. Su che cosa fare storia salesiana oggi?
A me pare che il lavoro storico della generazione alla quale appartengo ha
privilegiato finora gli studi su don Bosco e sul suo tempo. Molto meno si è fatto a
proposito dell'opera salesiana dagli ultimi lustri dell'800 fino ai nostri giorni.
Eppure si tratta di quasi un secolo di vita e di presenza salesiana. Si hanno vari
profili agiografici, alcune biografie, qualche monografia di collegi, pochissimi
lavori d'insieme sull'opera salesiana in regioni più o meno vaste (la Palestina,
l'Argentina, la Spagna, il Congo belga...); testimonianze interessanti e saggi rela-
tivi ad aborigeni con i quali i salesiani sono entrati in contatto sia in America che
in Africa.
È legittimo e spiegabilissimo che ci si sia interrogati dapprima e anzitutto
sulla figura del santo fondatore. Credo però ormai opportuno spostare l'asse degli
interessi storici, pur continuando a incrementare iniziative già intraprese (l'edi-
zione dell'epistolario di don Bosco, indagini e studi sulla fascia dei collaboratori
del santo, ricerche sulla popolazione giovanile di Valdocco e delle altre case,
ecc.).
Quale segmento cronologico preferire? A me pare che sarebbe positivo il
sottrarsi alla periodizzazione dettata dall'entrata in carica e dalla vita dei singoli
rettori maggiori. Si possono elencare moltissimi soggetti di ricerca riguardo ai
quali il ruolo del rettor maggiore non è determinante. A titolo di esempio: l'e-
spansione delle scuole professionali dal primo al secondo dopoguerra con caratte-
ristiche abbastanza originali e di avanguardia; la connessa trasformazione della
figura del coadiutore salesiano; lo sviluppo e il declino delle scuole agricole in
Europa; la domanda di presenza salesiana in varie parti dell'Asia nell'epoca del
colonialismo europeo; le transizioni in Asia e in Africa dalla cultura del colonia-
lismo a quella propria dei paesi indipendenti «non allineati». Sempre affascinanti
e suggestivi sono gli studi sull'incontro fra missionari salesiani e popolazioni
indigene dell'America e dell'Africa.
Documentazione permettendolo, non irrilevanti sono le ricerche sulla prove-
nienza geografica sia degli effettivi salesiani sia degli allievi e delle allieve: fatti,
questi, che evidentemente non dipendono se non latamente dal ruolo più o meno
carismatico giocato dai vari successori di don Bosco. L'allentamento anzi dei
rapporti diretti tra periferia salesiana e superiori di To-

5 Page 5

▲back to top
Fare storia salesiana oggi 395
rino — specie negli anni delle due guerre mondiali — poté avere avuto effetti
interessanti, meritevoli di uno studio specifico. A titolo di esempio: i salesiani
operanti in Australia sostengono che dopo un periodo che fu di vita stentata dagli
anni Venti in poi, negli anni del secondo conflitto mondiale, fuori dal controllo
dei superiori maggiori di Torino, alcuni salesiani geniali e intraprendenti imbasti-
rono la formula, che produsse lo sviluppo avvenuto dagli anni Cinquanta ai nostri
giorni. Lo storico seguace della «storiaproblema» può prendere per buona l'ipote-
si dei salesiani di Australia, individuarne le componenti e i momenti, costruire la
trama dell'intreccio, raccogliere la documentazione appropriata, arricchire e pre-
cisare la costruzione storica a mano a mano che redige i suoi capitoli e i suoi
paragrafi.
Un campo particolare di studio è quello delle idee, della spiritualità e di altre
manifestazioni dello spirito umano. Anche in questo caso non è difficile l'inseri-
mento nella storiografia più larga e di alto bordo. In questi ultimi decenni infatti
si vanno moltiplicando gli studi «sociali» della lingua, della musica, della pittura,
del teatro, del giornalismo, del pensiero filosofico, delle attività letterarie. Lo
scopo non è solo quello di fare un'esegesi più puntuale e più ricca; si mira soprat-
tutto a costruire una storia a tutto campo, in cui le manifestazioni dello spirito
sono illustrate come «prodotto peculiare» di una società e di un'epoca.
Nel campo specifico salesiano in tal senso si sono spinti in qualche modo al-
cuni saggi di don Pietro Braido sul sistema preventivo di don Bosco, descritto
come «pedagogia povera»;6 pedagogia, cioè molto essenziale, scarna e ripetitiva
nella tematizzazione dei suoi elementi costitutivi; pedagogia molto elementare
nelle sue applicazioni pratiche. Povertà che è dovuta a un doppio fatto: anzitutto,
le componenti culturali di don Bosco (il suo «outillage intellectuel»), che sono
quelle di un prete di media cultura formatosi in seminario vescovile e non in una
università; in secondo luogo, la quotidianità vissuta di don Bosco, che si svolge
prevalentemente in ambienti popolari, più legati alla cultura analfabeta che non a
quella dei livelli più raffinati della cultura scritta. In termini più larghi, l'esperien-
za pedagogica di don Bosco si colloca in un'epoca che è di passaggio dal prevale-
re della cultura orale a quella del prevalere della cultura scritta.
A mia volta ho avuto modo d'indicare i condizionamenti che ne sono venuti
alla formulazione definitiva delle idee pedagogiche di don Bosco nell'opuscoletto
del 1877 sul Sistema preventivo nella educazione della gioventù,
6 Pietro BRAIDO, Breve storia del «sistema preventivo» (Piccola biblioteca dell'ISS, 13).
Roma, LAS 1993, pp. 98-105.

6 Page 6

▲back to top
396
Pietro Stella
trattatello in cui prevalgono le applicazioni pratiche che hanno come referente
non la gioventù in generale nelle condizioni di vita più varie, ma quell'accolta di
giovani che convive entro l'ambito di un collegio. È una riduzione di campo che
tra fine '800 e primo '900 rimane, un po' acriticamente, anche presso i migliori
interpreti salesiani della pedagogia di don Bosco, come don Francesco Cerruti e
don Bartolomeo Fascie, la cui riflessione pedagogica è appunto legata alla pro-
pria esperienza nell'ambito dei collegi-convitti: l'opera che in quel momento ri-
spondeva più ampiamente alla domanda sociale di vari paesi in via di sviluppo o
in avanzata fase di società industriale e liberale.
In fatto di spiritualità potrebbero indicarsi molti fatti meritevoli di analisi e
organizzabili nella forma letteraria di «storia-problema». Come mai, ad esempio,
la produzione letteraria salesiana sulla spiritualità del confratello coadiutore è
concentrata quantitativamente quasi tutta in certe aree geografiche e in un arco di
tempo che va grosso modo dal 1920 al 1960? Quale parte hanno avuto, o avreb-
bero potuto avere, i coadiutori nel tematizzare il proprio vissuto spirituale come
cristiani, salesiani, educatori, «figli di don Bosco»? Stando a certi giovani sale-
siani statunitensi nostri allievi all'UPS, esiste nell'ispettoria di Los Angeles una
riflessione orale e scritta sulla spiritualità del coadiutore salesiano dovuta in par-
ticolare a don Felice Penna (1904-1962), superiore per un triennio di quell'ispet-
toria, in anni in cui la domanda di scuole professionali sembrava promettente, ed
era confortante il numero di aspiranti salesiani coadiutori.
Come organizzare il lavoro storico? Una volta individuato il problema di cui
ci si vuole occupare, è molto importante elaborare una serie di ipotesi interpreta-
tive. Il «fatto-problema» infatti non coniugato a ipotesi rischia di rimanere nel
vago e l'indagine storica rischia di disperdersi. A questo proposito non è male
spiegarsi con qualche esempio. In tempi recenti ho prestato attenzione a un fatto
curioso, apparentemente secondario, della vita di Domenico Savio.7 Appena av-
venuta la morte di Domenico (9 marzo 1857) don Bosco sollecitò testimonianze
orali e scritte sia dai giovani dell'Oratorio che da altre persone. Tra i ragazzi che
risposero vi fu Giusto Ollagnier, coetaneo e amico di Domenico. A testimonianza
delle grandi virtù dell'amico, il giovane Ollagnier scrisse in una paginetta un paio
di fatti che lo avevano impressionato: la ricerca con Domenico di una preghiera a
sant'Aventino per essere liberati dal mal di testa; l'assiduità di Domenico Savio
nel re-
7 Sant'Aventino, san Domenico Savio ed alcune questioni di storia, in José Manuel
PRELLEZO (a cura), L'impegno dell'educare. Studi in onore di Pietro Braido promossi dalla Facol-
tà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana. Roma, LAS 1991, pp. 361-
373.

7 Page 7

▲back to top
Fare storia salesiana oggi 397
citare in chiesa quella e altre orazioni. Don Bosco nella Vita scrittane non utilizzò
quella paginetta e omise del tutto l'episodio di sant'Aventino.
Ed ecco il problema o il ventaglio di problemi: come mai Giusto Ollagnier
diede importanza a quell'episodio? esisteva a Torino o altrove in Piemonte un
culto speciale a sant'Aventino patrono contro il mal di testa? quale ruolo poté
avere sant'Aventino nella religiosità di Domenico Savio e in quella del suo am-
biente? come mai don Bosco scartò quell'episodio nella biografia che scrisse di
Domenico?
Le ipotesi hanno orientato l'indagine in campi specifici. Anzitutto: da alme-
no due secoli esistevano a Torino due centri di culto a sant'Aventino in chiese
non discoste dall'Oratorio, quella di san Rocco e l'altra di san Domenico. Tale
culto rimase ben radicato, polarizzando devoti nonostante eventi politici di gran-
de portata, fino ai primi decenni del '900; le sue sopravvivenze anzi erano reperi-
bili fin quasi al secondo dopoguerra e al Concilio Vaticano II. Secondo campo di
ipotesi: il culto di Domenico a santi terapeuti e il ricorso ad abitini (quello, ad
esempio, imposto alla mamma in condizioni di parto imminente) suggeriscono la
permanenza nel giovane Savio di forme religiose tradizionali, reperibili d'altron-
de nella mentalità collettiva e non solo in quella di vaste aree rurali del Piemonte.
La vita vissuta all'Oratorio non sradica queste forme di religiosità, nonostante
don Bosco e i suoi collaboratori orientino ad altro. Don Bosco infatti orientava
piuttosto a una religiosità più essenziale e si direbbe più «moderna» incentrata
nel culto all'eucaristia, a Maria SS. e alla Chiesa arca di salvezza eterna. Nei suoi
scritti didattici e agiografici, per istinto o consapevolmente, don Bosco tese a
eliminare la congerie di culti a santi terapeuti, o piuttosto tese ad assorbirli in
culti più in sintonia con la sensibilità coeva: a Maria Immacolata, a Maria Ausi-
liatrice, a san Luigi, allo stesso Domenico Savio. In altra prospettiva: il vissuto
religioso dei giovani (e non solo quello di Domenico Savio) merita di essere ri-
studiato non limitandosi al modo di vedere ufficiale di don Bosco e dei suoi col-
laboratori più fedeli al suo modello e al suo messaggio religioso. Se ne avvantag-
gerebbe un'indagine più attenta e più in sintonia con la storiografia attuale.
Si tratta appena di un esempio. Altri se ne potrebbero addurre di meno sem-
plici su storia salesiana in ambienti e in tempi ben discosti da quelli di don Bosco
e della sua esperienza vissuta. Promettenti sarebbero, è inutile ripeterlo, indagini
sui rapporti dei salesiani di varia cultura e nazionalità con ambienti complessi
come il Medio Oriente, l'India, la Cina, il Brasile, la California: nel groviglio di
gruppi etnici e nella trama d'interventi politici anche internazionali (il che com-
porterebbe, oltre tutto, l'esplorazione incrociata di carteggi diplomatici).

8 Page 8

▲back to top
398
Pietro Stella
4. Osservazioni conclusive: lo storico salesiano di oggi di fronte alle Memorie
Biografiche
Per concludere, torniamo alle MB. Da esse abbiamo prese le mosse non a
caso, ma perché la loro esistenza, e l'importanza che hanno avuto nella storia
salesiana di quasi un secolo, non può essere in nessun modo trascurata dallo sto-
rico oggi. Vari rilievi sono stati fatti da don Desramaut nella sua relazione.8 Mi
permetto di aggiungerne alcuni altri che ho avuto modo di sviluppare all'UPS
nelle mie lezioncine d'iniziazione alla conoscenza storica di don Bosco.9
A mio parere il quadro storico generale che fa da sfondo alla narrazione del-
le «res gestae» di don Bosco nelle MB è tutto da rivedere: nei primi nove volumi
è un quadro veramente fosco; e tale rimane, pur tra i silenzi di don Ceria e di don
Amadei, nei dieci volumi successivi. Nel racconto di don Lemoyne le forze poli-
tiche che hanno portato all'unità d'Italia sono come promanazioni dell'impero di
satana. I carbonari, i mazziniani, i garibaldini sono tutti strumenti diabolici. I
patrioti, tutti spiriti settari. Cavour è un malfido doppiogiochista; Rattazzi è un
«gran ratàs», rosicchiatore dei beni della Chiesa e santamente scomunicato. Il
risorgimento è tutto un complotto e un inganno. Le forze del male vogliono colpi-
re il papato e la stessa Chiesa per volerne la morte. Ma portae inferi non praeva-
lebunt. Il successo miracoloso delle opere di don Bosco testimonia il trionfo del
bene ed è anzi preludio profetico del trionfo più generale e luminoso della Chiesa
nel mondo. È questo certamente il modo di vedere della religiosità controrivolu-
zionaria entro cui vive anche don Bosco. I principali teorizzatori francesi sono
tutti ben noti: Joseph de Maistre, Augustin Barruel, Ambroise de Bonald. Nelle
MB, con drammatizzazioni e radicalizzazioni apocalittiche, la saga controrivolu-
zionaria e la teoria del complotto sono uno degli ingredienti del «fare storia» di
don Lemoyne.
Don Ceria appartiene a ben altro clima culturale e politico. Dopo la conci-
liazione tra Chiesa e Stato fascista in Italia, non era più opportuno selezionare dai
materiali previamente elaborati dal Lemoyne quelli attinenti la contrapposizione
tra opera di don Bosco e iniziative dei patriarchi del risor-
8 Ma cf anche F. DESRAMAUT, Come hanno lavorato gli autori delle Memorie biografiche,
in: Mario MIDALI (a cura), Don Bosco nella storia. Atti del Io Congresso internazionale di studi
su Don Bosco (Università Pontificia Salesiana - Roma, 16-20 gennaio 1989). Roma, LAS 1990,
pp. 37-65.
9 In particolare cf Apologia della storia. Piccola guida critica alle Memorie biografiche di
don Bosco (anno accademico 1989-1990), dattiloscritto in fotocopia.

9 Page 9

▲back to top
Fare storia salesiana oggi 399
gimento. In chiave nazionalista e fascista, anzi, negli anni della beatificazione e
della canonizzazione, don Bosco veniva esaltato da clerico-fascisti o da fascisti
interessati come il santo del risorgimento. Don Ceria nei suoi volumi non indugia
sul quadro storico, anche perché, a ben vedere, la sua preparazione specifica era
quella del professore di materie letterarie; era quella di un letterato umanista
garbato e non quella di uno storico addestratosi alla scuola di un Gioacchino
Volpe o di un Lucien Febvre.
In don Ceria è apprezzabile il discorso narrativo, sobrio, sintetico, tra Livio
e Tacito. Ma a parer mio è ancora più profondo il divario discernibile tra gli a-
vanzamenti della storiografia moderna e il metodo che don Ceria pone in atto nel
costruire la storia. Tolto il quadro economico e sociale, tralasciata del tutto la
grande depressione economica che provocò negli anni Settanta e Ottanta l'emi-
grazione talora d'intere famiglie e d'intere borgate dalla Liguria e dal Piemonte
verso l'Argentina e altri paesi dell'America latina, si è senza il complesso di ele-
menti congiunturali che spiegano le scelte di don Bosco: verso l'Argentina appun-
to, sui percorsi sia dell'emigrazione del nord Italia, sia su quelli dell'assistenza
religiosa e caritativa di allora. Un po' dovunque a favorire il primo insediamento
dei salesiani, a creare un clima di favore, furono italiani di recente immigrazione,
memori delle consuetudini della madrepatria, e la rete umbratile ma internaziona-
le delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli. È questo solo un esempio tra i tanti,
per dimostrare le carenze storiografiche riscontrabili nei volumi delle MB curati
da don Ceria. Ma è possibile rilevare anche altri aspetti che accomunano don
Ceria a don Lemoyne. La narrazione dei sogni rimane fatta con i medesimi crite-
ri: concordismo quasi acritico di tutte le testimonianze disponibili, cura a indicare
l'avveramento delle predizioni fatte a don Bosco da personaggi celesti nel corso
del «sogno»; indicazioni che, attentamente esaminate, si dimostrano molto discu-
tibili e insoddisfacenti. In altre parole, il soprannaturalismo e la tendenza apoca-
littica di don Lemoyne hanno in don Ceria un fedele e coerente prosecutore.
Com'è noto, alla traduzione spagnola e a quella inglese delle MB si aggiun-
gerà finalmente presto quella in lingua francese. Si sa inoltre che delle MB esi-
stono versioni in olandese e credo anche in polacco in forma di ciclostilato e di
fotocopia. I salesiani dunque sono ormai tutti pari: tutti possono accedere alle
MB in lingue ben note nel mondo. Qualcuno forse potrà immaginare che la storia
d'Italia e del mondo accreditata ufficialmente dai salesiani sia quella tracciata
nelle MB, anche se, per poco che si badi, la si trovi in profondo contrasto con
quella che pure i bambini oggi apprendono sui manuali di scuola. Nei lettori più
attenti possono sorgere non pochi interrogativi sul perché di questa visione dei
fatti e sul perché di queste edizioni e

10 Page 10

▲back to top
400
Pietro Stella
traduzioni. In più non è da escludere il rischio che storici salesiani disattenti ca-
dano nel tranello e trovino comodo, ad esempio, trascrivere dalle MB senz'altro la
litania d'interventi politici contro privilegi ecclesiastici o contro personaggi catto-
lici renitenti al processo di unificazione, onde tracciare in propri saggi storici la
situazione in cui venne a trovarsi don Bosco. Spetta ai superiori salesiani respon-
sabili provvedere al caso dei loro confratelli più o meno culturalmente avvertiti
sparsi nel mondo. Spetta agli storici salesiani stare in guardia, e fornirsi dei mezzi
adeguati per un'utilizzazione critica sia delle MB sia del patrimonio documentario
alle quali queste attingono.