18_anno10_num1_0155-0172


18_anno10_num1_0155-0172

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Il profilo biografico di Giovanni Delmastro (1861-1879) 155
IL PROFILO BIOGRAFICO
DI GIACOMO DELMASTRO (1861-1879)
Antonio Papes
Giacomo nacque da Giovanni Delmastro e da Giovanna Genta, poveri agri-
coltori di Pralormo, provincia di Torino ma diocesi d'Asti, il 14 novembre 1861.
Crebbe pio, gentile, affettuoso; frequentò le sole due prime classi elementari
allora aperte in paese. Dodicenne andò come garzone di campagna stagionale in
paesi vicini; mentre nei mesi invernali frequentò le lezioni private del parroco di
Pralormo.1 Quindicenne passò fra gli interni presso Don Bosco a Torino-
Valdocco. Concluso in soli due anni il ginnasio, fu accolto fra gli 'ascritti' sale-
siani e professò l'anno successivo: voti perpetui, Lanzo, 10 settembre 1879. Ma
pochi giorni più tardi la madre lo strappava alla sua comunità nel tentativo, rive-
latosi inutile, di salvarlo dalla tubercolosi polmonare; si spegneva la sera del
cinque dicembre.
Se ne scrisse un profilo biografico. Nell'edizione dell'anno 1931 esso reca il
seguente frontespizio:
Un bel fiore offerto alla gioventù, ossia Brevi cenni intorno alla vita del
chierico salesiano Jacopo Delmastro di Pralormo scritta dal beato Don
Bosco, Torino, Tip. Edit. «La Salute» 1931, 27 p., 16 cm.
L'opuscolo consta di due parti, la biografia di Giacomo2 con in appendice
alcuni stralci di lettere del medesimo scritte da Torino ai familiari.3 Il compilatore
del florilegio epistolare lascia capire che la piena responsabilità dell'appendice
non è di Don Bosco. Dichiara infatti:
1 Sac. Pietro Giuseppe Conti, Viceparroco e maestro elementare ad Asti, quindi parroco
di Pralormo nella diocesi d'Asti, provincia di Torino. Ebbe da don M. Rua il diploma di Coope-
ratore Salesiano nel mese di dicembre 1879. Fu prevosto di Frinco dal 1881. Pubblicò una Vita
di S. Pietro Ap. e le Avventure di un parroco.
2 È la forma dei manoscritti e dei testi a stampa. Jacopo soltanto nel frontespizio dell'o-
puscolo di cui ci occupiamo. Anche il cognome appare nella forma Delmastro, con la sola
eccezione del ms intitolato «Cenni biografici...» fase. I p. [2] doVe si scrive Dei-Mastro.
3 II testo della biografia inizia a p. 3 col semplice titolo «Giacomo Delmastro» seguito
dall'esergo tratto da Sap. IV, 13 e termina senza ulteriori divisioni (salvo i capoversi) a p. 19.
In testa a p. 20 leggiamo: «Florilegio ossia Alcuni tratti o proposizioni tolte da alcune lettere...
ai genitori e ai propri parenti...». E a p. 27: «Finiti questi brevi ricordi del eh. Giacomo Delma-
stro, mi pare utilissimo ripetere i salutari avvisi del beato Don Bosco che dice: 'Coraggio, Giova-
ni...' Consummatus in brevi...»: ripetendo, cioè, esattamente l'ultimo capoverso di p. 19.

1.2 Page 2

▲back to top
156
Antonio Papes
Finiti questi brevi ricordi...4 mi pare utilissimo ripetere i salutari avvisi
del beato Don Bosco che dice: 'Coraggio, giovani nel Signore dilettissi-
mi...'.5
Di Don Bosco, pertanto, sarebbe la biografìa in senso stretto. Questa, poi, dell'e-
dizione 1931 coincide con quella che un cinquantennio prima i salesiani potevano
leggere in calce all'«Elenco generale» della «Società di S. Francesco di Sales»
anno 1880, alle pagine 71-86, all'ultimo posto tra i profili dei «Confratelli chia-
mati da Dio alla vita eterna nell'anno 1879».6 Raffrontando queste edizioni rile-
viamo che: a) si aggiorna qua e là il linguaggio; b) si omette il post scriptum del
1880 (richiesta di notizie con l'intenzione di pubblicare una vita più ampia); e)
l'edizione 1880 è indirizzata ai confratelli religiosi, come tutti i profili che l'ap-
pendice contiene; invece l'edizione del 1931 è indirizzata ai giovani in generale:
lo si dice nel frontespizio (creato o meglio suggerito dalla 'tradizione' archivisti-
ca) e lo si conferma sostituendo giovani a confratelli nella perorazione conclusi-
va, messa sulla bocca di Don Bosco; d) nel 1931 se ne esplicita l'Autore, che nel
1880 non si dava a conoscere.
Chi è l'autore del profilo stampato nel 1880?
L'ASC può in parte venire incontro alla nostra legittima curiosità. Il «Fondo Don
Bosco», che dell'ASC forma il nucleo più importante, venne suddiviso in serie
distinte. Fra di esse la serie 133, la quale «raccoglie
4 II florilegio epistolare. Infruttuose fin qui le ricerche sull'editore del 1931 e sul luogo
dove le lettere sono custodite.
5 Cf sopra n. 3.
6 Esiste una succinta biografia a stampa anche in Giulio BARBERIS, II vade mecum dei
giovani salesiani..., 2a ed., parte II, S. Benigno Canavese, Scuola Tipografica Salesiana, 1905, p.
565-574. Questo è uno dei profili che non si trovano nell'edizione del 1901 del noto volumetto.
Il Barberis riassume dal testo di cui stiamo occupandoci. Non mancano i paragrafi riportati alla
lettera o appena rielaborati. Segnaliamo qui tre novità, brevi ma abbastanza significative: a) un
aneddoto: «D. Bosco, a cui Delmastro apriva sempre il suo cuore, ne era come incantato e lo
incoraggiava a proseguire. Per dimostrare la stima che faceva di lui, lepidamente andava dicen-
do a qualche superiore che lo attorniava: Può giocare a barrarotta con Savio Domenico e con S.
Luigi» (p. 570); b) un frammento di cronaca aggiunto al racconto che più avanti ascolteremo da
altra fonte: «Intanto il sordo male che non valse ad arrestare né il clima temperato di S. Beni-
gno, dove per la prima volta si andò in quell'anno a passare un paio di mesi di vacanza, né il sottile
di Lanzo, dove fu mandato in seguito, né l'aria natia» (p. 571); e) una 'normalizzazione' (di
taglio apologetico-formativo?): «Trovavasi presso i suoi parenti, dove i superiori, col parere del
medico, per tentare tutti i mezzi possibili per salvarlo, l'avevano mandato» (p. 571 ); ascolteremo
in appendice la differente campana del parroco di Pralormo.

1.3 Page 3

▲back to top
Il profilo biografico di Giovanni Delmastro (1861-1879)
157
una gran quantità di materiale attinente libri, opuscoli, articoli di giornali,
attribuibili tutti o in parte anche minima a Don Bosco».7 «Tutti o in parte
anche minima» in senso quantitativo, ma non in questo soltanto. Lo Stella
infatti scrive pure: «La serie 133, più di ogni altra, permette di chiarire in
quale senso uno scritto è da attribuire a Don Bosco».8
Orbene, la serie 133 custodisce due quadernetti manoscritti anonimi
ma vergati dalla medesima mano attinenti alla vita del Delmastro. Antici-
piamo che dall'esame di questo materiale non risulta che Don Bosco abbia
tracciato una sola lettera nei quadernetti, i quali stanno sicuramente a mon-
te dell'edizione anonima del 1880. Anonima, come l'intera appendice bio-
grafica, come l'elenco generale della Congregazione di quello stesso anno: si
tratta di una pubblicazione ufficiale, sotto la diretta responsabilità del Ret-
tor Maggiore, che era Don Bosco.9 L'editore dell'anno 1931, mosso certo
da amore per il Fondatore recentemente beatificato, non ritenne necessario
far distinzioni, inducendo in inganno il lettore.
Esaminiamo i due quadernetti.
Uno di essi è rivestito di consistente copertina grigio-verde rinforzata
di striscia verdastra. Reca all'esterno incollato un ottagono biancastro in-
corniciato a stampa sul quale si scrisse a penna: «Chco Delmastro». Contiene
undici fogli (cm. 20x15) di carta bianca rigata; altri undici fogli furono a-
sportati a un cm. dal filo di legatura. Le pagine contengono 20-25 linee di
scrittura robusta alquanto inclinata, sobria e abbastanza uniforme che tende
a diventar trasandata man mano che si avvia verso il termine. L'amanuense
sottolinea i luoghi biblici citati nel testo della Vulgata e non di rado si cor-
regge. Molto frequenti gli interventi che la tradizione archivistica ha sempre
attribuito a d. M. Rua: spostamenti o sostituzioni verbali, soppressione
d'interi capoversi, sostituzione di parecchi luoghi (anche di 27 righe del
testo offerto dall'amanuense) con testi sobri e concisi nonché aggiunte di
qualche importanza.
L'altro quadernetto è custodito dentro ben tre involucri coevi (proba-
bilmente; ma due possono ritenersi mera zavorra nel luogo dove giacciono).
Il terzo involucro, la copertina originale del piccolo quaderno, di consisten-
za esigua provvista di maldestra litografia in nero su fondo rossiccio, reca
un titolo a penna al centro (con uno precedente... in palinsesto) che dice:
7 P. STELLA, Gli scritti a stampa di s. Giovanni Bosco, Roma, LAS, p. 16.
8 Ibidem. Sottolineatura nostra. Nell'ASC la serie 133 è classificata nelle scatole A228
A236. Le carte relative al presente opuscolo si trovano nella prima scatola.
9 Si può vedere L'attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella
congregazione salesiana in RSS 8 (1989) 57 sgg.

1.4 Page 4

▲back to top
158
Antonio Papes
«L'ultimo fiore che Iddio colse nel giardino salesiano l'anno 1879, ossia Elogio
funebre del ch. professo Delmastro Giacomo». Le pagine sono numerate a penna,
di cm 19,4x14,5 per 23 linee orizzontali, tutte scritte: anzi p. 2 ne porta 28 e le
quattro ultime, p. 15-18, superano insieme le 170 linee. Più numerosi qui i penti-
menti dell'amanuense che non nell'altro suo manoscritto, rare invece le modifiche
o aggiunte di mano differente (che sembra meno sicuro appartengano alla mano
di d. M. Rua). Quello che meglio distingue questo quaderno da quello descritto
antecedentemente sono le segnalazioni a penna e a matita di numerosi testi che
l'amanuense non trascrive nell'altro quaderno.
Esemplificando, si eliminano delle efflorescenze retoriche ('Udite se mal ci
apponiamo' che troviamo a p. 1; 'Noi ravvisate voi? È Giacolino' p. 8; 'Anima
bella, anima generosa', p. 16; ecc.) reminiscenze o testi biblici ('Simile a Samue-
le...' p. 5; 'Del resto forse Iddio avrebbe rinnovato il prodigio...' p. 6; 'Dove ab-
biamo, od almeno crediamo di avere, il nostro tesoro...' p. 9; 'Lo Sposo de' Sacri
Cantici...' p. 14; 'Allora sì che avrà esclamato col profeta Davide...' p. 15; 'E que-
sto è morte? No, dice il santo profeta Davide...' p. 18; ecc.) delle riflessioni, forse
di cattivo gusto o temerarie ('Causa l'umana fragilità sarà egli mai caduto in qual-
che grave pecca? Nò, che il suo parroco...' p. 6; 'Il perché la sua virtù non patì
l'insulto della fervida giovinezza...' p. 13; ecc.).
Il quaderno largamente ritoccato da d. M. Rua risulta dunque posteriore. Es-
so è assai vicino testualmente al profilo stampato nel 1880. Che sia il manoscritto
offerto ai tipografi parrebbe suggerito dalla nota, d'ignota mano, vergata a matita
sul margine sinistro della riga quinta di p. [5]: 'da comporre'. Rimangono tuttavia
delle perplessità oggettive, tra le quali: a) l'intitolazione posta da d. M. Rua sopra
l'esergo a p. [1] dice solamente «Giacomo Delmastro»; l'amanuense aveva invece
scritto nel luogo corrispondente dell'altro suo quaderno: «Il chierico Giacomo
Delmastro», che corrisponde a quello del testo a stampa del 1880. La difficoltà
sembra quasi svanire quando riconosciamo che i singoli profili hanno titoli nor-
malizzati, cosa agevolissima sulle bozze di stampa, b) L'esortazione conclusiva a
p. 18 del quaderno con scarsi e malsicuri interventi di d. M. Rua è del seguente
tenore:
«Coraggio, dilettissimi confratelli, coraggio: il tempo fugge e vola e l'e-
ternità ci attende; facciamo il bene mentre abbiamo tempo, dum tempus
habemus operemur bonum. Iddio ci porge la destra, corriamo nelle sue
braccia; egli ci ajuterà a salvarci ed allora vedremo quanto sia grande,
quanto sia prezioso ed invidiabile il premio di colui che consummatus in
brevi...».

1.5 Page 5

▲back to top
Il profilo biografico dì Giovanni Delmastro (1861-1879)
159
Vi manca l'appello mariano, il quale solo troviamo, di mano dell'amanuense non
di d. M. Rua, nel successivo quaderno. Ritroveremo entrambi i concetti, alquanto
modificati, nel testo stampato. Non sembra inutile rilevare che l'amalgama fra le
due precedenti recensioni può esser stato dettato, più che da preoccupazioni dot-
trinali, dall'ampio spazio in bianco previsto dal compositore della tipografia. Del
resto la chiusa echeggia in ogni singolo inciso concetti le mille volte elaborati dal
Fondatore, e) Impossibile no, di certo, ma strano che non si sia affidato all'ASC
(che ha conservato non pochi pezzi inutili e ben due recensioni provvisorie) la
recensione definitiva del presente profilo.
Donde si ricavarono le notizie biografiche?
La biografia del giovane salesiano Delmastro ha Don Bosco come promoto-
re, un amanuense e d. M. Rua come veri e propri redattori. Questi due trovarono
fonti abbondanti nell'ambiente nel quale lavoravano ma anche in documentazione
scritta. All'amanuense venne affidato il compito di offrire un primo abbozzo rias-
sumendo un testo manoscritto piuttosto verboso e particolareggiato. A Don M.
Rua furono d'aiuto anche delle lettere, oltre alle conoscenze che ricavò nell'eser-
cizio della funzione di 'vicedirettore' e, in pratica, di sostituto di Don Bosco negli
affari ordinari dell'Oratorio e della Congregazione Salesiana.10
Per questa veste ufficiale, in margine a p. [17] aggiunse:
«La salute che da qualche tempo aveva già cominciato a deteriorare poneva grave
e quasi insormontabile ostacolo alla definitiva sua accettazio-
10 Don Bosco nel 1872 a Don Rua «diede il titolo di vicedirettore, nominando d. Provera
[1836-1874] prefetto della casa» (E. CERIA, Annali I 162), coadiuvato specialmente da d. Giu-
seppe Bologna. Questi svolse un ruolo poco simpatico nell'ammissione di Giacomo Delmastro,
come ce la descrive il parroco di Pralormo.
Don Giuseppe BOLOGNA, nato a Garessio (Cn) nel 1847, «fu accolto da DB nell'Oratorio
nell'agosto 1863... Ordinato sacerdote [a Fossano (Cn) il 30 aprile 1872] venne subito eletto
prefetto esterno, ed in tale ufficio rimase ancora all'Oratorio per ben sette anni, finché nel 1878
era inviato in Francia, ove prima come direttore a Marsiglia [Annali I 286] e a Lilla [Annali I
568] indi come ispettore [Annali II 248] passò circa 29 anni nel più indefesso lavoro» (BS 31
1907 - 62). Morì all'Oratorio di Torino-Valdocco il 4 gennaio 1907. «Emulo delle virtù del Be-
succo» (di cui era quasi conterraneo) ce lo presenta la necrologia or ora ricordata. E non avrà
esagerato. Ad ogni modo le MB evidenziano bene due lati umani (probabilmente modificati in
processo di tempo) di questo alpigiano: il gusto di pungere e la rigidezza inflessibile. Il primo
aspetto consta da MB X 306-307 e 707. Il secondo, ma innestato sul primo, in due episodi
simili a quello del Delmastro imperniati attorno ad altri due ragazzi che faranno onore alla
Congregazione: don Francesco Piccollo (1861-1930) (MB X 1011-1012) e don Eusebio Calvi
(1858-1927) (MB X 1013) accaduti nell'autunno del 1872.

1.6 Page 6

▲back to top
160
Antonio Papes
ne nella Congregazione Salesiana. Ma quando si propose la sua diman-
da, subito vi fu chi disse: chi oserebbe rifiutar S. Luigi anche infermic-
cio? E però di unanime consenso venne ammessa la sua dimanda».
Nel margine sinistro in testa a p. [18] leggiamo:
«Trovavasi presso i suoi parenti, ma il suo cuore era pure fra' suoi amati
superiori e cari compagni, ai quali faceva mandar da suo padre di tratto
in tratto di sue notizie».
Come Giacomo si sia strappato dalla comunità religiosa D. M. Rua lo poteva
leggere lì accanto nelle parole del suo amanuense. Della corrispondenza intercor-
sa d. M. Rua era al corrente, perché proprio a lui prima Giovanni Delmastro e poi
il parroco di Pralormo n indirizzarono lettere che si conservano allegate (sciolte)
al quaderno da lui chiosato: a) una lettera e una cartolina postale firmate dal pa-
dre Delmastro b) due lettere del parroco di Pralormo. La cartolina postale annun-
cia il decesso; la lettera, in data del 20 novembre, lamenta l'irreparabile declino e
chiede, oltre ad aiuto finanziario, una visita personale e termina nel seguente
tenore:
«Il figlio la prega ancora a voler informare pienamente il Sig. D. Bosco
per sentire quel che ne dice, e si raccomanda alle sue di lui orazioni».
Non è inferenza del chiosatore, dunque, dire che il cuore di Giacomo era pure fra
i suoi amati superiori: in questa lettera, ultimo messaggio epistolare suo, lo mani-
festa compiutamente. D. M. Rua afferma ancora che sue lettere giunsero a Val-
docco «di tratto in tratto». Una decina di settimane durò questa sua permanenza
in famiglia. Orbene, la lettera del 20 novembre, scritta e firmata da suo padre,
nasce da missiva spedita a Giacomo da d. G. Berto, e questi a sua volta non scris-
se che in risposta a una lettera ricevuta da Pralormo.12
In testa al foglio del 20 novembre d. M. Rua vergò una sola parola: «Biogra-
fia» come probabile richiamo mnemonico dal quale a suo tempo sarebbe derivata
l'aggiunta sopra riportata.
Nel margine di p. [20] del suo quaderno d. M. Rua inserisce le seguenti in-
formazioni:
11 La Vita di P. Conti, di cui ci stiamo per occupare, a p. 80 potrebbe rivelarcene una terza.
12 Soccorre l'estensore materiale della lettera di risposta quanto don Rua annota sul mar-
gine superiore sinistro del biglietto del 5 dicembre con il quale il padre di Giacomo laconicamen-
te comunicava il decesso del figlio; scrive don Rua: «Chiesti cenni biografici». Sarà ancora una
volta la Vita di d. P. Conti a confermare insieme e a precisare questi particolari.

1.7 Page 7

▲back to top
Il profilo biografico di Giovanni Delmastro (1861-1879)
161
«L'ottimo suo pároco che aveva coltivato con tanta cura questa cara
pianticella fin da' primi anni di sua fanciullezza, lo assistette pure con
amorevole sollecitudine nella sua malattia e in que' supremi istanti».
Riteniamo opportuno rimettere all'appendice la diffusa documentazione di
queste linee per proseguire con l'aggiunta del Rua:
«All'indomani della sua preziosa morte ce ne diede notizia con queste
consolanti parole: la sua morte fu la morte di un santo e commoventis-
sima. La sua anima è salita certamente in cielo».
Son notizie e citazione ricavate dalla lettera su doppio foglio della parroc-
chia di Pralormo «addì 6 dicembre 1879»:
«Reverendmo D. Rua, Il chierico salesiano professo Delmastro Giacomo,
d'anni 18, non è più, egli spirava ieri 5 dicembre, alle ore otto pomeridia-
ne, nel bacio del Signore dopo aver ricevuto tutti i Santi Sacramenti a-
vendogli io stesso raccomandata l'anima. Egli ebbe la sua cognizione libe-
ra, e la parola, sino all'ultimo respiro. La sua morte fu la morte di un
santo, e commoventissima. La sua anima è salita certamente in cielo, ed
a quest'ora pregherà per noi. Domani vigilia dell'Immta Concezione [do-
menica] si farà la sua sepoltura e si canterà la S. Messa presente cada-
vere... D. Conti Pietro Prevosto».
In testa alla lettera or ora citata d. M. Rua appone per il proprio segretario
una pluralità di punti da svolgere: gli spedirà il diploma di Cooperatore Salesia-
no, scusandosi d'aver tanto dilazionato, lo ringrazia delle notizie e lo prega «a
voler scrivere i cenni della vita del Delmastro prima che venisse qua».13
D. P. Conti si era dato all'opera senza indugio. Abbiamo la seconda lettera
su foglio identico a quello precedente, datata il 19 dicembre 1879. Ringraziato D.
Rua per il diploma che ha ricevuto, dichiara:
«In riguardo alla biografia del giovane chierico salesiano, Delmastro
Giacomo, mi sono dato attorno a raccogliere documenti per la compila-
zione della medesima, e tanti ne ho trovati da poterne formare, come
spero fra breve, un libretto, press'a poco come quello delle Letture Catto-
liche, il Pio Scuolaro Giuseppe Quaglia, al quale dai sei alli sette anni mi
glorio avergli io insegnato a leggere e scrivere.14 — Fra una quindici-
13 Firmata da don Rua il 9 dicembre, la risposta fu datata col 10 dicembre. Questa po-
trebbe essere la composizione del divario tra la data annotata sul foglio del Conti dal segretario
di don Rua e quella consegnata nella prefazione alla Vita scritta da don Conti.
14 Don P. Conti si riferisce a: Il pio scolare, ossia Vita di Giuseppe Quaglia chierico canto-
re nella chiesa di S. Carlo (intra muros) di Marsiglia, tradotto dal francese per cura della dire-

1.8 Page 8

▲back to top
162
Antonio Papes
na di giorni spero aver terminata questa operetta, La Vita di Delmastro
Giacomo Chierico Salesiano. — Per apendice si potranno aggiungere
quei fatti da lui operati per tre anni in cotesto benemerito Oratorio di
S. Francesco di Sales. — Se poi l'operetta mia non la si credesse degna
delle stampe, non importa; a me basta possa Loro servire a comporre
una lunga edificante Biografia del medesimo...».
Dentro i termini cronologici indicati o poco dopo, la «Vita» del Conti giunse
sul tavolo di d. M. Rua. Letta, affidata a un suo collaboratore per l'uso che dire-
mo, fu affidata all'ASC: non giace però nel 'Fondo Don Bosco' bensì nella sezio-
ne che, in ordine alfabetico del cognome dei confratelli, ne raccoglie le carte.15
Dalla «vita» ai «cenni biografici»
Il titolo è quello anticipato nella lettera del 19 dicembre: il solerte parroco lo
aveva già fissato per iscritto in testa alla sua 'operetta'. Sono quattro fascicoli
('cartolari' li chiama il Conti) per un totale di [2],91 pagine numerate a penna in
alto a destra. La carta è bianca, non rigata, 31x20 cm. Di ogni foglio, piegato
longitudinalmente a metà, si riserva alla prima stesura la parte sinistra, lasciando
la destra per successivi pentimenti o additamenti. Ogni pagina conta circa 35
linee di minuta scrittura. Le pagine previe alla numerazione portano il titolo e la
prefazione; seguono 18 capitoli (indicati alla romana e di scarne parole attinenti
al contenuto) una breve conclusione e l'indice generale.
Nella prefazione risuonano concetti a noi già in parte noti. Eccone un largo
estratto:
«Mi è morto in questa parrocchia, il 5 dicembre 1879, un caro mio par-
rocchiano, chierico dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino. —
Suo padre ne diede tosto la triste nuova a' suoi superiori dell'Oratorio,
zione di questo Oratorio, Torino, Tip. e Libr. Salesiana, 1877, 154 p., ant. (ritr.) (Letture cattoli-
che, anno XXV n. 2). Il Quaglia era nato ad Asti il 9 maggio 1852. A tre anni vi frequentò
l'asilo d'infanzia. In seguito vi iniziò le classi elementari. Nel mese d'ottobre 1859 la famiglia
emigrò a Marsiglia. Aspirava a diventar religioso cappuccino quando il colera lo spense il 14
agosto 1866. Il biografo francese lamenta di possedere scarse notizie circa gli anni trascorsi ad
Asti (p. 16). Inatteso il presente schiarimento.
15 ASC vecchio fondo «S. 275». La cartella «Delmastro Giacomo» si trova nella cassetta
recentemente numerata «B 247». Oltre alla Vita scritta da d. P. Conti e all'estratto dal titolo
«Cenni biografici», conserva due lettere (dei eh. L. Guardone e A. Aime [1861-1921]) e un
minuscolo quaderno di Giacomo intitolato «Ricordi degli esercizi spirituali 1878 Lanzo» di
sole 16 pagine.

1.9 Page 9

▲back to top
Il profilo biografico di Giovanni Delmastro (1861-1879)
163
ed il M° Revdo Direttore Rua d. Michele gli rispose con una ma confor-
tante risposta. In quella gli dice pure di pregar me a compilare una bio-
grafia da pubblicare per le stampe. — Lo stesso D. Rua, a nome del sa-
cerdote Giovanni Bosco, con altra sua lettera pur gratissima, in data
10 dicembre mi scriveva quanto segue: 'Siamo profondamente addolora-
ti per la perdita del chierico Delmastro, giovane di sì belle speranze. Era
tanto buono e Iddio lo volle con sé! Ella vi aveva speso tanto attorno
perché crescesse su buono, virtuoso e santo; noi dal canto nostro abbia-
mo fatto il resto, e sul più bello ci abbandona. E le nostre cure? Caro
Sigor Prevosto, è bello e consolante il faticare quando alle speranze corri-
spondono i frutti! Ella ci aveva mandato su un santetto, noi abbiamo cer-
cato di conservare, accrescere ed ognor più abbellire le sue virtù. Ora è
in cielo, mi dice il cuore. Potevano approdar meglio le nostre povere fa-
tiche? Oh consoliamoci a vicenda d'aver fatto in cielo un protettore di
più...' Quindi mi prega nuovamente di scrivere una biografia di lui, sog-
giungendo 'Siccome Ella ha avuto tanta parte alla coltura di quel bel
cuore, così nessuno può scriverne meglio di lei...' Dietro sì lusinghiero
invito, io mi sono dato attorno a scrivere alla meglio una biografia di
quel caro giovane. Ma in breve mi accorsi che la materia mi cresceva
tanto per le mani, a dirne solo i suoi principali pregi, che pensai scri-
verne subito un libretto della sua vita, la quale servisse di edificante let-
tura...»
Edificazione spirituale, ma fondata su verità che si potesse controllare, re-
stano finalità e mezzi cui il Conti appella anche in seguito. A p. 70, per es., con
brani tolti da lettere ha messo in luce certe finezze di spirito dello studente: gli si
presterà fede?
«Non si creda che queste lettere con tali espressioni siano compilate da
me, queste sono in mia mano, ed io le copio ad litteram, e posso presen-
tarle a chiunque; esse sono lì che attestano di quale bell'anima egli fosse
da Dio favorito».
Analoghi i concetti che ricorrono nella pagina successiva. Inizia il capitolo delle
virtù:
«Benché in questo mio scritto, gettato giù in meno di un mese, [e, date
anche] le mie occupazioni, e la mia inabilità male inchiostrato, abbia qua
e là toccato delle doti singolari di questo pio giovane in discorso; tutta-
via stimo fare un'opera mancante di sostanza, e pressoché inutile, se non
venissi a porre in luce alcune sue virtù principali. Perché mio precipuo
divisamento con questo mio scritto, se verrà pubblicato, non è tanto de-
stare, in chi abbia la pazienza di leggerlo, solo ammirazione verso questo
fortunato giovane, non il procurargli gloria; non anche il parlare di me,
il dimostrare la mia incapacità nello scrivere, ma sì piuttosto l'indurre al-
tri giovani a confidare in Dio, a imitare tanti suoi belli esempi che ci ha
lasciati, a fare un libretto di edificante lettura, come si scorge da quanto

1.10 Page 10

▲back to top
164
Antonio Papes
finora ho già scritto, e da quel poco che rimane ancora a dire, e dirò bre-
vemente; sempre attenendomi a testimonianze, ed a documenti tuttora
viventi e parlanti».
D. M. Rua ebbe così in mano queste pagine di timbro popolaresco, diffuse,
veritiere fino a divenire graffianti proprio dove sembra più lo portasse l'amore per
Don Bosco e per la Congregazione, nell'accoglimento di Giacomo dentro la scuo-
la dell'Oratorio... L'A. suggeriva una pubblicazione ampia, integrata con apporti
dei salesiani. Bisognava prevedere tempi lunghi. Urgeva frattanto completare la
serie dei brevi profili dei soci defunti nell'anno appena decorso e pubblicarli dopo
l'elenco generale. Richiese a un sacerdote di comporre una prima bozza cogliendo
qualche spunto dal lavoro più ampio del Conti.
Ne risultarono i «Cenni biografici del chierico salesiano Giacomo Deimastro
desunti dalla vita del medesimo scritta da d. Pietro Conti parroco di Pralormo»:
due fascicoli (cm 13,5x10,5) di carta bianca non rigata protetti da esile copertina
bluastra. Il titolo è ripetuto. Il primo fascicolo parla della 'nascita - infanzia - pue-
rizia e gioventù trascorsa in patria come figlio di famiglia - scuolaro e pastorello';
il secondo prosegue: 'Entra in collegio come studente - suo profitto nella pietà e
nello studio - Si fa religioso - Noviziato e professione - Sua malattia e morte -
Conclusione'. 22 pagine e sette linee (nella 23a pagina) ci offre il primo fascicolo;
le prime cinque pagine sono quasi calligrafiche; diventa via via trasandata la
scrittura mentre il numero delle linee passa dalle 15 di p. [1] alle 28 di p. [22].
L'altro fascicolo riempie non solo le [20] pagine ma anche l'ultima copertina nella
facciata interna, mentre quella esterna ci offre otto sestine «In morte dell'ottimo
eh. Delmastro Giacomo». La scrittura malcurata dovunque, nelle ultime sette
pagine è appena decifrabile.
Da questi due fascicoli per successive contrazioni lo stesso amanuense deri-
va il quaderno che d. M. Rua chioserà e presenterà ai tipografi.
L'amanuense scrive «cenni biografici... desunti...» Lo stile e gli sprazzi cul-
turali di cui infiora le proprie pagine sono dell'amanuense. Ma i contenuti biogra-
fici sono scelti da quelli che il Conti aveva proposto: nulla vi aggiunge di nuovo.
Le uniche aggiunte biografiche al Conti le dobbiamo a d. M. Rua nella recensio-
ne stampata l'anno 1880.
«Entra in collegio» scrive l'amanuense nel sommario premesso al 2° fascico-
lo. Il Conti vi spende attorno parecchie pagine, imbastisce una specie di comme-
dia, che riportiamo in appendice. Assaporiamo invece lo stile e la mentalità del-
l'amanuense nelle prime pagine del fascicolo:
«La vera e soda virtù non è ciarliera e cerca sempre nascondersi in grem-

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Il profilo biografico di Giovanni Delmastro (1861-1879)
165
bo alla umiltà... ma indarno... Iddio... s'affrettava di trarlo fuori dal
mezzo della iniquità; Placita enim erat Deo anima illius... e ad
instrumento di sua divina bontà servivasi di due zelanti sacerdoti, cioè del
nostro amato padre D. Giovanni Bosco e di D. Pietro Conti parroco di
Pralormo. Questi conoscendo profondamente i meriti del giovane
Giacomo Delmastro che dimostrava molta attitudine agli studi e
spiegata vocazione al sacerdozio, non reggendogli il cuore di veder
perdersi le belle speranze che posavano | sul capo di lui, né essendo egli
stesso in grado di far fronte a tutte le spese occorrenti per avviarlo agli
studj, pensò di raccomandarlo al nostro car.mo Superiore. Don Bosco,
udita la calda raccomandazione accompagnata da begli elogi alle rare
virtù del raccomandato: Lo so, rispose, ch'è un ottimo giovane e,
sebbene nulla
0 quasi nulla potesse pagare per la pensione, l'accolse tra li suoi figli,
qui nell'Oratorio di S. Francesco di Sales; e vi faceva il suo ingresso il
1 agosto dell'anno 1876.
E come quei, che con lena affannata
Uscito fuor del pelago alla riva,
Si volse all'acqua perigliosa e guata [Dante, Inferno, I 23-25]. così il
nostro caro Delmastro appena posto piede in questo sacro recinto,
misurando con l'occhio della fede i pericoli incorsi nel mondo e, la Dio
mercé, superati, e la salvaguardia che qui si ripromette all'ombra
benefica di Maria Ausiliatrice, si sentì compreso da dolce emozione e gli
veniva da piangere. Avea toccato la meta de' suoi desiderii; l'anima non
poteva capir la sovrabbondante gioia ond'era inondato e cercò un dolce
sfogo nel pianto! Oh come | stava volentieri qui in mezzo a noi! Egli era
proprio nella sua beva: Passer invenit sibi domum. Si sta bene qui; bonum
est nos hic esse. La più potente aspirazione dell'anima mia era questa...».
Prolisso nel raccontar fatti il Conti. Ma come assolvere la presunzione
ascetica di quest'amanuense? Il polso e la sensibilità di d. Rua ci hanno lasciato
delle pagine abbastanza sobrie e leggibili. Esse venivano offerte al piuttosto
ristretto gruppo dei salesiani d'allora, compresi i novizi, forse anche lette agli
aspiranti e ai collegiali all'inizio della primavera dell'anno 1880.16 Ne fa fede la
data di una delle due lettere indirizzate a d. M. Rua che la cartella Delmastro
custodisce. Fu scritta nell'Oratorio stesso il 12 aprile. Eccone l'inizio:
«Lessi la biografia del fu chco Delmastro, a cui tiene dietro una nota che
16 II Catalogo salesiano per l'anno 1880 elenca quasi 650 persone: distintamente
Capitolari, Professi perpetui, Professi triennali, Ascritti, Aspiranti. Nel noviziato dell'anno
1878-1879 si contavano 86 ascritti: 58 chierici, 26 coadiutori, 2 sacerdoti. Antonio Aime emise
con Deimastro i voti perpetui; Luigi Guardone invece quelli temporanei. Nei cataloghi degli
anni precedenti, Delmastro mai risulta elencato fra gli aspiranti, Guardone soltanto nel 1878,
Aime tanto nel 1877 come nel 1878.

2.2 Page 12

▲back to top
166 Antonio Papes
dice volersene scrivere una biografia più estesa, e perciò doversi a Lei
riferire le particolarità che si sapessero a tal riguardo».17
Non prenderà avvio pratico il disegno d'una biografia più completa. Ma al-
cune pagine del Conti rispecchiano fatti e situazioni che è utile e doveroso render
di pubblica ragione: ne guadagna la persona di Don Bosco, ma ne guadagna an-
che la generale riconoscenza del religioso verso la famiglia terrena e la parroc-
chia d'origine. Anche a questo fine risponde l'appendice.
APPENDICE. 1. Giacomo entra nell'Oratorio di Don Bosco.
2. Alcuni episodi accaduti nell'Oratorio o durante le vacanze.
3. Gli ultimi mesi.
1. Giacomo entra nell'Oratorio
a) Tentativo frustrato. Toccava pressoché i dodici anni il nostro Giacolino, e
49 crescendo in età, sembrava crescere sempre più in giudizio, in bontà, in grazia, da
potersi dire, in certo qual modo, anche di lui quanto sta scritto in S. Luca: Proficie-
bat sapientia, et aetate, et gratia apud Deum et homines. Oh quanto era mai caro a
tutti quel giovanetto!
Ma più che ad ognuno era caro a' suoi genitori che lo amavano di infinito
amore.
Tuttavia quel giovanetto era ad essi una pena, una continua spina al loro cuore.
Perché manifestamente vedevano essi che quel loro fanciullo era chiamato al servizio
di Dio; l'avevano pure udito le tante volte esclamare sospirando: Oh! se potessi esse-
re raccolto in un convento, farmi frate, farmi religioso!... Ma come fare? I conventi
dal nostro Governo sono stati chiusi; i frati, i religiosi dispersi; farlo studiare fuori
paese non lo potevano, perché poverissimi; nel paese aveva già compiuta e già ripetu-
ta la seconda elementare; scuole maggiori non c'erano. Che fare?
Venne da me suo padre, mi raccontò i suoi dubbii; le sue pene; ed io gli risposi
che vi avrei fatto parola al tanto nominato D. Bosco a Torino.
Partii infatti un giorno, mi recai a Torino nel piccolo Oratorio di S. Francesco
di Sales, chiesi di D. Bosco, non c'era. Esposi allora al Sig.r Sacerdote D. Bologna,
uno dei direttori [— cancellato e sostituito da lui: — Prefetti] di quel Collegio la mia
dimanda, che, cioè, venissero accolti gratuitamente due poveri giovani piissimi, miei
parrocchiani, uno di cognome Delmastro, l'altro Virano, in quel pio provvido Colle-
gio, i quali tutti promettevano riuscire bene ne' studii e nella pietà, da lasciare certa
50 fiducia, riescire un dì buoni sacerdoti. Mi rispose il D. Bologna, che i giovani per
essere ammessi in quel Collegio devono avere i dodici anni compiuti, che per allo-
ra non eravi più posto per alcuno; e quando vi fosse stato non si accettavano giova-
ni
17 In calce alla biografia stampata si era rivolto l'invito di inviare ulteriori notizie circa il
Delmastro al «Superiore»: vi fa esplicito riferimento il eh. L. Guardone (che in seguito abban-
donerà la congregazione) eppure indirizza il suo foglio a don M. Rua, non a Don Bosco.

2.3 Page 13

▲back to top
Il profilo biografico di Giovanni Delmastro (1861-1879)
167
che non avessero pagato L 24 al mese per quattro mesi; e dopo i quattro mesi di prova, se
fossero veramente poveri, ed avessero dati segni di buona riuscita negli studii e nella
pietà, si sarebbe diminuita la rata a L 15 al mese, o tutto al più a L 12 se bravissimi.
Giunto a casa mandai pel padre e pel figlio Delmastro, che, udito il racconto di
quanto aveva esposto il padre restò muto e sospirò; ed il figlio Giacomo mi salutò, e
sollecito partì per nascondere le lacrime che gli gonfiavano gli occhi.
Volgevano allora le annate, in quanto a raccolti, di male in peggio; la famiglia Del-
mastro cresceva ognora più; diverse malattie erano sopraggiunte a quasi tutti i compo-
nenti quella povera famiglia; avevano debiti da pagare; non v'erano occupazioni da dare
a quel loro Giacolino; suo fratello maggiore Sebastiano già era stato allogato altrove
qual servo di campagna; pertanto suo padre collocò pure a servizio qual governante di
bestiame, qual vaccaro, il suo caro Giacolino, appresso cristianissimi contadini, fuori
paese.
10che di tutto questo non me ne sapeva nulla di nulla, vedo venirmi innanzi il mio
giovane benedetto, tutto smunto e triste che mai l'eguale; e mi raccontò in breve tutto
l'accaduto, e come egli aveva ben volentieri acconsentito, epperciò fra pochi giorni sa-
rebbe andato per servo a padrone, aggiungendo: «Ben fa d'uopo che io mi rassegni alla
volontà di Dio; il mio pensiero non sarebbe mai stato questo di applicarmi a cose del
mondo, ma tutto consacrarmi al bene, tutto dedicarmi al servizio di Dio; ma se Dio non
vuole!...»
...Stette tre anni per servo, e fece tre diversi padroni; che molti sei volevano, of
frendone al padre maggiore mercede; edificandone tutti col suo buon esempio, la- 51
sciando ovunque buona memoria di sé. E tutti ripetevano: che la era una disgrazia
lasciar così perdere un tal giovane, fornito di tante belle doti, di tanta grazia.
Come costumasi ogni anno al S. Natale egli rimpaesava per ripartirne di nuovo sul
principio del mese di marzo, ed in quei due mesi che stava a casa, frequentava la scuola,
accudiva alla casa ed alla stalla; continuava nelle primiere pratiche divote, al servire la
santa messa ogni mattina, ai santi sacramenti della confessione e della comunione, alle
funzioni religiose. Non perdeva mai un'oncia di tempo. La sua condotta era veramente
irreprensibile, a tutti di edificazione.
— analitica delle belle sue virtù, in casa dei «padroni» —
Nelle sue preghiere poi egli non cessava di pregar sempre Iddio, affinché in un 53
qualche modo potesse abbracciare lo stato religioso, e consacrarsi unicamente a Lui. Ed
oh quanti sospiri innalzava mai dal cuore a Dio ed a Maria SS. affinché volessero in
questo esaudirlo!
Il terzo anno che questo benedetto giovane | nel Santo Natale ritornò a sua ca- 54
sa, io considerando come egli mai diminuiva nella divozione, nelle sue prati che divote,
ma anzi ognor più mostravasi infervorato, mi feci caso di mancare ad un mio dovere,
ne provai come un rimorso, perché maggiormente non m'impiegassi ad aprirgli la via
allo stato ecclesiastico al quale era così visibilmente chiamato. Onde chiesto il suo padre
gli dissi, in quella primavera di non mandarlo più a padrone, che lo occupasse in sua
casa, che seguitasse a mandarlo alla scuola, che in ogni modo mi sarei occupato affinché
continuasse gli studi e divenisse sacerdote... — note biografiche di VIRANO GIUSEPPE
—|
b) La difficile ammissione. Veniamo ora di nuovo al nostro buon giovane Gia- 65
como, e vediamo come si compierono i suoi ardentissimi voti...

2.4 Page 14

▲back to top
168
Antonio Papes
Io aveva intanto umiliata una caldissima supplica ben circostanziata al Rev.mo Padre D.
Bosco a Torino, esponendogli come in questo paese vivevano due giovani, Delmastro Giacomo
e Virano Giuseppe, figli di poveri agricoltori, sprovvisti di beni di fortuna, ma molto dediti alla
pietà ed allo studio; che presentavano le più sicure speranze, se accolti gratuitamente nel suo
piccolo Oratorio, di riuscire buoni ecclesiastici. Ed insieme alla supplica vi univo le loro fedi di
nascita.
La risposta mi fu spedita non dal Reverendo D. Bosco, ma da un condirettore, il M° Revdo
D. Bologna, che mi diceva, quella Direzione dell'Oratorio di S. Francesco accettare i miei due
giovani raccomandati; ma però li volevano per quattro mesi in prova, pagandone la pensione di
L 24 al mese anticipatamente, e dopo i quattro mesi, se i due giovani erano veramente buoni, e
di sufficiente ingegno, ed avevano dato non dubbie speranze di un'ottima riuscita, tutto al più
sarebbe stata ridotta la loro rata mensile a L 12. Intanto mi si univa una nota del corredo di cui
dovevano essere forniti. Questo era già qualche cosa; ma intanto come potevano i genitori dei
66 detti giovani, essendo | tanto poveri, sobbarcarsi a tale spesa prima di L 24 per quattro mesi, e
poi di L 12 in seguito? Essi mi risposero che veramente alla loro posizione, con loro immenso
dispiacere non potevano sopportare sì forti spese.
Che fare in tal caso? Aimé! che rammarico per tutti noi! Alli 8 giugno 1876 parto per To-
rino, ed io in persona, raccomandandomi a Dio onde ottenerne un buon esito, vado nel Collegio
di D. Bosco, e dimando di potergli parlare proprio a Lui.
Per fortuna vi era; aspettai che fossero passati tanti altri prima di me, e poi fui introdotto,
era circa il mezzogiorno.
Credevami di trovare in un D. Bosco, che mai l'aveva veduto, uno di quei Rettori di gran-
di Università, dal parlare asciutto, tronco, imperativo; dallo sguardo arcigno, indagatore pro-
fondo; un omenone; ma io rimasi quando trovai in Lui un buon vecchietto e un santo personag-
gio, tutto buono affabile manieroso, che prese a parlarmi così amorevolmente come sempre
m'avesse conosciuto; io era per la mia trepidezza ben più serio io che il pregava ed esponeva il
racconto della pratica per ottenere il gratuito ingresso di due buoni e cari giovani in quell'istitu-
to, che non Lui che m'ascoltava e doveva favorirmi.
Intese come io aveva supplicato; quale risposta aveva avuto; l'oggetto della mia visita; la
mia preghiera; mi fissò nel volto e direi nell'anima e mi rispose: — Sì, sono accettati i suoi due
raccomandati; per due mesi pagheranno solo la metà pensione e poi più nulla; lo so che sono
buoni giovani; Iddio ora provvede per loro, ed Iddio tutto provvederà ancora per la salvezza
dell'anima loro: li conduca pel prossimo agosto.
67 Già era allora suonato il mezzodì, Egli mi invitò a dire | l'Angelus Domini, e mi invitò corte-
semente seco lui a fermarmi a pranzo. Quanta bontà! Mi scusai, perché già aspettato a pranzo
altrove, quindi m'accompagnò sino alla porta di quella modestissima quasi diseredata sua ca-
mera; e là una Signora colle lacrime pregò il Padre D. Bosco a sentire solo una parola; ed egli
salutandomi ritornò indietro.
Contento me ne ritorno a casa e non vedo il momento di raccontare l'esito felice della mia
visita fatta al D. Bosco e consolare i miei cari giovani e loro genitori. Infatti nessuno può im-
maginare la gioia che provò il Giacomo, e quindi anche il Giuseppe Virano alla bella notizia
loro data, e tosto raddoppiando di studio e di pietà si disposero per prossimo agosto a partire al
Collegio di D. Bosco.
Finalmente giunse quel sospirato giorno della partenza, ed i due giovani, ac-

2.5 Page 15

▲back to top
Il profilo biografico dì Giovanni Delmastro (1861-1879)
169
compagnati dai loro padri, e col loro piccolo corredo, muniti di una mia alla Rev.ma
direzione dell'oratorio di D. Bosco, partirono il primo d'agosto, da me benedetti,
per Torino.
Arrivati tutti e quattro in Torino, contenti e giulivi andarono subito in Via Cot-
tolengo nell'oratorio di S. Francesco di Sales, e lì furono introdotti in portieria nel-
l'ufficio di ricevimento dal M.to Rev.do D. Bologna. Questi lesse la mia lettera, guar-
dò i due padri e i loro due figli, rimase a bocca aperta, e cogli occhi inarcati disse: —
A me non consta la vostra venuta, non l'accettamento dei vostri figli in questo Col-
legio. — Eppure la veda, legga lì, il nostro parroco ci ha mandati... — Ma è ben le-
pido il vostro paroco, senza farne dimanda ad alcuno, mandar qui due giovani, e
che subito si debbano accettare; che si crede quel Signore? —- La mi perdoni, Signo- 68
re, ha dimandato, ha parlato il nostro parroco lui come lui propose a D. Bosco, che
l'ha trovato tanto buono; legga quella lettera lì, la mi scusi...
Il povero D. Bologna, trasecolato, caccia la testa nelle palme, chiude gli occhi,
pensa, non gli sovviene di nulla. Da mano a registri, volta, e rivolta fogli, i quattro
intervenuti non tirano il fiato, non muovono palpebra. Finalmente il D. Bologna
sorridendo maliziosamente: — Oh disse: ho trovato qui una nota che si è risposto al
vostro parroco in data 27 giugno, che i due giovani, di cui egli, che se sono buoni sa-
ranno accettati, ma mediante L 24 mensili di pensione oltre il corredo; in caso di
aderire, ci scrivesse ancora; prendete, leggete. — Ma il nostro parroco è poscia venu-
to ed ha parlato a D. Bosco che ha accettati i giovani gratuitamente, e gli ha detto di
farci venire in principio di agosto, e noi... Qui il D. Bologna si annuvolò tutto. Die
di piglio a quei registri, guardò, frugò, rivoltolli tutti, ma nulla di nulla e disse loro:
— Questa è una sorpresa del vostro parroco.1 Se non si pagano anticipatamente lire
24 per due mesi i vostri figli non sono accettati, andate. -— Ma, mi scusi, D. Bosco, il
parroco... — Andate. Ho altro a fare; e rivolgendosi ad altro là venuto, ripetè sul
serio, andate.
I miei quattro, due dei quali col loro fardello sotto braccio, l'un dietro a l'altro,
coll'istesso passo che si va al supplizio uscirono di là, andarono nel cortile | tutto 69
pieno di giovani allegri, dal volto illare, dall'aspetto gioviale, placido, tranquillo; ed
essi mogi mogi, senza parola, il Delmastro piangeva, piangeva fino forte.
Ed adesso che fare? bisognerebbe parlare proprio a D. Bosco; ma ci sarà, e si
potrà. In quello passò presso loro un giovane vestito con cotta talare, un chierico di
buon cuore e si fermò a guardarli con commiserazione. Allora il padre Delmastro,
supplichevole chiese a quel chierico, se v'era D. Bosco. — Sì, rispose quel buon chie-
rico, tutto benigno. — Gli si potrebbe parlare, anche da noi? — Sì certamente, parla
con tutti. — E dove sta? — Venite meco — e li condusse per quelle scale sino presso
là dove era il Rev.do D. Bosco. Gli esposero ogni cosa. Il D. Bosco accarezzò come
fosse loro padre i due giovanetti, lesse la lettera, prese un pezzetino di carta, e vi
scrisse sopra, quindi lo diede loro, dicendogli poveri giovinetti, poveri padri, portate
questo biglietto al D. Bologna, essi sono accettati, salutate il vostro parroco.
II Sac.te D. Bologna, lesse quel biglietto, si strinse nelle spalle: — Questo, disse,
non è secondo la regola dello stabilimento, ma quando parla D. Bosco, quando
dice lui, è tutto detto, è tutto finito. E li fece condurre dando ordini dove dovevano
essere collocati quei due giovani. — Oh che gioia! Oh che contento provavano
ormai tutti!
1 Proprio così perché me l'ha anche scritto a me.

2.6 Page 16

▲back to top
170
Antonio Papes
2. Alcuni episodi
74 Una volta che sono andato a far visita a miei cari giovani parrocchiani [che ben quattro n'aveva
là in quel Collegio] gli altri tre li trovai tosto, essendo in tempo di ricreazione. Ma il Delmastro
non si poteva trovare, finché il Virano Giuseppe disse: — È certamente in Chiesa, vado a vede-
re — andò e seco lo condusse da me, che veramente era là avanti l'aitar maggiore che pregava.
Un'altra volta che ritornai a trovare i miei cari figli, essendo mancante il Delmastro, ad alcuno
che diceva trovarsi in un altro cortile, e voleva recarsi a chiamarlo io gli dissi: — No, va a ve-
dere in Chiesa prima — andò ed infatti era là che pregava avanti il SS. Sacramento...
Nelle vacanze del 18772 a settembre [trova sua madre inferma: faccende di case e cucina;
assistenza anche notturna (parziale)].
—- Brevi stralci di lettere per sottolineare l'affetto alla famiglia
75
e il contegno verginale —
Era poi scrupoloso eseguitore del regolamento dell'Oratorio. Perciò parlava sempre in ita-
liano con me, con sua madre, con alcuni del paese che andassero a trovarlo; e così anche in
quel solo mese di vacanza che venne fare a casa, dicendo che la regola voleva così. Alcune
volte gli diedi denaro, ed altro, dicendogli di tenerlo nascosto e valersene al bisogno; egli mi
chiese scusa e disse che noi poteva, e doveva consegnarlo al Prefetto, così voleva la regola, e
soggiungeva: — Il Padre D. Bosco, veda, è un santo, egli sa tutto quello che qua dentro si fa, si
dice, e persino si pensa; e se io trasgredisco la regola o faccio alcuna cosa che gli spiaccia, egli
lo sa e non mi vorrà più bene, ed io non voglio disgustarlo. — Sua madre che gli portò una bot-
tiglia di vino, non volle in nessun modo accettarla, dicendo che là non gli lasciavano mancar
niente del necessario, e che la regola lo proibiva di accettare vino, meno che fosse regalato al-
l'intiero convito. Ed in una sua mi scriveva: «In questo luogo da me tanto sospirato, io passo i
più bei giorni di mia vita».
Interrogai una volta il Prefetto D. Bologna sulla condotta del Delmastro; ei mi rispose
queste precise parole: — Del Delmastro ne siamo tutti contentissimi, egli è un altro piccolo
Luigi Gonzaga. — Un'altra volta che ne domandai nuove allo stesso Rev.mo Padre D. Bosco,
ebbi la consolazione di udirlo dire: — È il più bravo giovane che io mi abbia, e per pietà e per
studio supera tutti gli altri, è l'esemplare di tutti. — Nello studio poi faceva passi da gigante;
tanto studiava di cuore, stava at-
76 tento alle lezioni impostegli dai suoi valenti maestri. Basta il dire che | in tre anni percorse le
cinque ginnasiali e la prima liceale essendo sempre tra i primi della scuola. «Devo studiare
molto per rendermi degno di vestire presto l'abito clericale» — mi scriveva. — Ed in un'altra:
«Non ho potuto scrivere più presto perché doveva impiegar tutto il tempo nella preghiera e nel-
lo studio per abilitarmi a fare la professione salesiana. Oh! se posso giungere ad ottenere tanta
grazia! E poi, non più...» Prova del suo progresso nello studio sia la seguente che, oltre alcune
altre, mi scrisse in latino in occasione del mio giorno onomastico l'anno scorso: Sacerdoti Petro
Conti Delmastro Iacobus salutem — 15 righe — Vale. V Iunii calendas.
77 Avrei ancora alcuna cosa da dire sulle virtù di questo benedetto giovane, ma per tema di non
essere creduto e per ragione di brevità io le tralascio. Non era
2 Cenni... a p. [8] scrive: 1878!

2.7 Page 17

▲back to top
Il profilo biografico di Giovanni Delmastro (1861-1879)
171
degno questo triste mondo di possedere un così santo giovane; e Dio lo volle seco lui
in cielo.
cap. XVII «Sua malattia» [la prima redazione a p. 77 è cancellata e sostituita da
nuovo testo nella metà destra della pagina: esami s. Benigno Lanzo; Giacomo nella
corrispondenza mai accenna alla tosse che lo assale].
3. Gli ultimi mesi
...I suoi genitori seppero da chi l'ha visto che il loro Giacolino era estenuato, 78
pallido, ammalato con tosse; non ci volle altro che il padre voleva partire tosto, Ja
madre pure, per andarlo a vedere; ma vinse la madre, ah la madre! E v'accorse, e lo
trovò ammalato non poco, e lo pregò di venirsi a ristabilire a casa. Il figlio ricusava,
dicendo, che lo lasciasse là, che nulla gli mancava d'amore, di cure, e del superfluo:
eppure la madre voleva che venisse, ed egli a stento, che non contraddisse mai
nessuno, e tanto più quella madre che lo scongiurava con gli occhi gonfi di lacrime, vi
s'arrese, salutò i suoi Superiori e compagni raccomandandosi alle loro preghiere,
rivolse gli occhi a quelle care mura, a quel benedetto luogo, traendo un profondo
sospiro e partì.
Giunse felicemente a casa e il mattino seguente io lo seppi subito, e mentre
divisava andarlo a trovare, egli mi prevenne, e fu in canonica. Mio Dio! In quale stato!
...è già da sta primavera che m'è venuta questa poca tosse, dopo un passeggio
lunghetto nel quale rimasi sudato, e mi sembrava cosa da nulla, del resto non sto tanto
male... — Io nel mio cuore lo tenni perduto... [presentimenti].
Fu fatto visitare da un valentissimo medico... Beltrami Ernesto medico del- 79
l'Ospedale di S. Salvano: ...constatò aver già perduto un polmone, non rimanergliene
che uno e questo non ancor tanto buono, e quindi dichiarò che non sarebbe guarito
certamente, ed ordinogli di continuare a prender l'olio di fegato di merluzzo.
Fu pure messo in cura dal nostro sanitario... Burzio valentissimo pure...: non
solo un polmone non funzionare più, ma anche l'altro essere tutto guasto, e
pronunziò che la sua vita non era più che di alcune settimane.
Intanto, come l'aveva pregato, questo povero chierico tutti i giorni veniva a
pranzo da me a mezzodì, ma non mangiò quasi mai nulla, e mi pregava di lasciarlo
rimanere nel giardino che in camera non poteva aver il fiato, e andava sempre in
giardino e là mangiava solo frutta ed uva, e beveva vino, vecchio. Solo poco vino
vecchio egli gradiva, gustava con piacere ed ebbi la fortuna d'averne da
somministrarglielo sino alla sua fine.
Faceva ogni sforzo per venire il più sovente che poteva in chiesa, là si
confessava, faceva la comunione e pregava da seduto...
[Quando non resse] quasi tutti i giorni andava io a trovarlo a casa, ed egli era 80
sempre là vestito colla sua veste talare, col suo beretto in capo, coricato così vestito
nel suo letto, colla corona in mano che pregava... [Suo padre]: «svestiti...»; «ma egli
non volle perché proibito dalla regola». «E se poté ottenere questo, il padre suo
dovette ricorrere a' suoi superiori con lettera | in Torino, ed ottenutane la licenza,
appena allora e con malincuore s'arrese... Io gli ordinai di non leggere tanto e non
pregare a voce alta... ed obbedì... Sempre amorevole, tranquillo, benigno, faceto,
sorridente, rincuorava chi l'andava a trovare...

2.8 Page 18

▲back to top
172
Antonio Papes
Non voleva che gli prestassero tante cure, che gli portassero cose gradevoli e conforti, che
lo vegliassero la notte...
81
Tutte le settimane si confessava e porta vagli il SS. Sacramento. Ma di quali
peccati poteva egli accusarsi mai?...
83
II giorno cinque dicembre all'alba, prima che andassi a celebrar la messa, il pa-
dre... mi venne a chiamare dicendomi che questi aveva passato una cattiva notte... Il giorno
prima si era confessato e comunicato; ora con quel continuo tossire e salivazione e frequenti
svenimenti non l'avrei più potuto. Gli feci animo, lo chiesi, se era contento, gli avrei
amministrato l'Olio Santo. — Oh sì! subito rispondeva...