31_anno16_num2_0327-0351


31_anno16_num2_0327-0351

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FONTI
BREVI CENNI SULLE CASE DIRETTE
DALLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE
NEL SUD DEL BRASILE (1892-1905)
Antonio da Silva Ferreira
I. INTRODUZIONE
Nel 1905 madre Anna Masera,1 ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice a
Guaratinguetá, nel sudest del Brasile, inviava a mons. Giulio Tonti,2 nunzio aposto-
lico in quella nazione, una relazione nella quale riferiva sul bene che facevano le reli-
giose di Maria SS.ma Ausiliatrice, sotto la direzione dei salesiani di don Bosco.
Erano i Brevi cenni sulle Case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice della Pia So-
cietà Salesiana nel Sud del Brasile dalla loro fondazione al corrente 1905.
Il nunzio rimetteva la relazione alla Segreteria di Stato e suggeriva di chiedere
al rettor maggiore dei salesiani, a nome del papa Pio X, di aumentare il numero delle
religiose nel Brasile. Il card. Merry del Val 3 scrisse in proposito a don Rua. Si era alla
vigilia della separazione dell’Istituto delle FMA dalla congregazione salesiana e le
suore si erano riunite in Capitolo generale proprio per trattare di tale argomento. Ri-
cevendo la richiesta della Santa Sede, don Rua la presentò in una delle sedute del Ca-
pitolo e rispose a Roma, cortesemente, ma in forma dilatoria.4
In questa sede pubblichiamo non solo i Brevi cenni, ma anche le quattro lettere
1 Madre Anna Masera (1895-1953), FMA nel 1892, andò a Guaratinguetá in qualità di
vicaria della casa e maestra delle novizie. Appena arrivata la notizia della morte della madre
Teresa Rinaldi nell’incidente ferroviario di Juiz de Fora, Anna assunse la carica di ispettrice
delle FMA in Brasile (1895-1909), carica in cui poco dopo fu confermata dalla madre Caterina
Daghero allorché era in visita alle case di America. Fu direttrice in diverse case dell’ispettoria
e poi lavorò nelle missioni del Rio Negro. Morì a Barcelos (Amazzoni).
2 Il card. Giulio Tonti (1844-1918), n. a Roma, fu nunzio apostolico in diverse nazioni
dell’America e nel Portogallo. In Brasile stette dal 1902 al 1906. Nel 1915 fu fatto cardinale
col titolo dei Santi Silvestro e Martino ad montes e nel 1917 divenne prefetto della Sacra Con-
gregazione dei Religiosi. Morì a Roma.
3 Il card. Raphael Merry del Val (1865-1930), n. a Londra, fu delegato apostolico nel
Canada nel 1897. Fatto vescovo titolare di Nicea nel 1900, nel 1903 fu pro-segretario di Stato.
Nello stesso anno, già cardinale dal titolo di Santa Prassede, assunse la carica di Segretario di
Stato, che conservò fino al 1914. Morì a Roma.
4 Cf AAEE Brasile, fasc. 126, ff. 21, posizione n. 656, PETROPOLIS - 1905.

1.2 Page 2

▲back to top
328 Antonio da Silva Ferreira
che integrano la documentazione esistente in proposito nell’Archivio della Sacra
Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa.
Nella sua semplicità, il documento di madre Masera offre uno spaccato della
vita e della storia delle FMA in quella regione. Trattandosi però di argomento poco
conosciuto e sul quale è scarsa la bibliografia 5 – anche perché i Brevi cenni conten-
gono alcune inesattezze – viene inserita nell’introduzione una rapida cronistoria del-
l’andata delle FMA in Brasile; si integra pure il documento con alcune questioni di
ordine più generale e, dopo aver presentato rapidamente come l’Istituto delle FMA,
all’epoca solo di diritto diocesano, abbia ottenuto l’approvazione pontificia (separan-
dosi così dalla congregazione salesiana), si evidenziano alcuni cambiamenti che tale
approvazione produsse in Brasile.
1. Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Brasile
L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Appena uscito dal convitto ecclesiastico di Torino nel 1844, don Bosco andò a
esercitare il ministero sacerdotale presso le ragazze ricoverate nelle opere della mar-
chesa Barolo.6 Ma solo nel 1872 egli fondò l’Istituto delle FMA, che dovevano occu-
parsi delle ragazze, facendo per loro quello che i salesiani facevano per i ragazzi.
Fino al 1905 SDB e FMA lavorarono insieme come un’unica congregazione.
Nel 1878 le prime FMA andarono in America, in Uruguay, e nel 1879 aprirono
la casa di Almagro, a Buenos Aires. Solo nel 1892 incominciarono a operare in Bra-
sile, dove presto ebbero una propria ispettoria.
Trattative perché le FMA andassero in Brasile - La visita di mons. Cagliero
Fondata la prima casa salesiana a Niterói (Rio de Janeiro) nel 1883, don Luigi
Lasagna cercò di portarvi le FMA. Rifiutò diverse offerte di opere dipendenti da am-
ministrazioni estranee. Voleva per le suore una casa in proprietà, perché potessero
avere, con l’indipendenza, tranquillità e libertà di azione.7
I suoi sforzi trovarono subito appoggio nella Chiesa e nella società civile perché
la maggioranza dei collegi che si occupavano dell’educazione femminile erano prote-
stanti evangelici.8 Mons. Pietro Maria de Lacerda, vescovo di Rio de Janeiro, inco-
5 Cf Suor Giselda CAPETTI, F.M.A., Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo.
Roma, Figlie di Maria Ausiliatrice [1973], II vol.
6 Venti anni dopo suor Maddalena Teresa ricordava ancora quanto aveva fatto in favore
di quelle ragazze (cf ASC A 1451610 lettera Maddalena Teresa-Bosco 16 dicembre 64).
7 Cf ASC A 1423902 lettera Lasagna-Bosco 6 agosto 1883; B 717 lettera Lasagna-
Bonetti 30 giugno 1888.
8 L’educazione della donna in Brasile aveva lo scopo di formarla per la vita in famiglia e
non per l’attività lavorativa fuori casa o per la politica. Mons. Antonio Joaquim de Melo, ve-
scovo di S. Paolo del Brasile (1852-1861), aveva optato per la preparazione di madri cristiane,

1.3 Page 3

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 329
minciò a trattare per acquistare una palazzina proprio nelle vicinanze, affinché le
suore andassero a Niterói. A S. Paolo del Brasile un comitato di canonici e un altro di
laici raccoglievano fondi destinati ad aprire la casa delle FMA; dal Presidente della
provincia si cercò di ottenere un terreno in dono. A Lorena il conte Moreira Lima
pensava di affidare alle suore la cura della chiesa di S. Benedetto da S. Fratello. E
mentre si aspettava, due ragazze brasiliane facevano il noviziato in Uruguay.9
A don Lasagna non sfuggì pure l’assoluto bisogno di avere un valido personale
direttivo per il successo dell’opera e chiese che glielo mandassero da Torino. Don
Bonetti si incaricò di spegnere l’entusiasmo dell’ispettore,10 che però non desistette
dall’idea e tornò alla carica al momento della prima visita di mons. Cagliero in
Brasile nel 1890.
Questi si fece accompagnare dall’ispettore. Intenerito dallo stato in cui si trova-
vano le fanciulle del popolo, si decise a mandare le FMA. Accettò di aprire una casa
a Niterói e due a S. Paolo del Brasile.11 In quel momento però non fu possibile
aprirne nessuna.
Don Lasagna allora modificò i suoi piani e aprì tre case nella parte paolista
della vallata del fiume Paraíba del sud. A Lorena le FMA sarebbero andate in una
perché queste a loro volta insegnassero ai figli i principi della fede e della pietà. I collegi catto-
lici seguivano in buona parte questo orientamento. Così si fece a Itú nel collegio del Patrocinio
delle Suore di S. Giuseppe di Chambéry (cf Ivan M. MANOEL, A presença católica na edu-
cação brasileira: 1859-1959, in «Didatica» 5 (1993) 28, 34, 36; Mons. C. PASSALACQUA, En-
sino cristão e ensino leigo. S. Paulo, Escolas Profissionais Salesianas 1899, p. 7).
9 Mons. Pedro Maria de Lacerda (1830-1890), vescovo di Rio de Janeiro (1868-1890),
era andato personalmente a Torino per chiedere a don Bosco che mandasse i salesiani nella sua
diocesi. Aperto il collegio salesiano di Niterói, fu uno dei grandi benefattori. Non riuscì però a
portarvi le FMA.
– Il conte Joaquim Moreira Lima (1842-1926), n. a Lorena, si sposò con Risoletta Maria
de Castro Lima, ma non ebbe figli. Impiegò la sua fortuna a promuovere il progresso della città
e in opere di beneficenza e di religione. La basilica di S. Benedetto da S. Fratello fu costruita
con la mano d’opera di schiavi, i quali veneravano nel laico francescano, detto comunemente
S. Benedetto il Moro, il loro patrono. Le salme del conte e della contessa sono tumulate dietro
l’altare maggiore della chiesa.
10 «Le confesso ingenuamente, scrive don Lasagna a don Rua, che io credeva potersi
procedere nella fondazione di case di Suore con un po’ più di larghezza. Le loro vocazioni ab-
bondano di più. L’opera loro è immensamente necessaria e fruttuosa in questi paesi, e dove po-
tessero avere facili mezzi per l’impianto, protezione e mezzi per la buona riuscita, con l’assi-
stenza e direzione de’ Salesiani vicini, i superiori concederebbero facilmente la propagazione
del loro Istituto. La lettera di D. Bonetti mi mise le manette ai polsi. Pazienza!» (ASC
A 4410523 lettera Lasagna-Rua 7 agosto 1888).
11 Don Lorenzo Giordano (1856-1919), con l’appoggio di una società di signore, voleva
una casa nel centro della città. Essa si aprì nel 1894. Sulla collina dell’Ipiranga il conte José
Vicente de Azevedo (1859-1944), uno dei laici che più si distinsero nella vita della Chiesa a S.
Paolo del Brasile, costruiva un grande collegio per ragazze. Ma i lavori di costruzione vennero
bloccati da un’ordinanza giudiziaria basata sulla legge che approvava la costruzione sulla
stessa collina del monumento commemorativo dell’indipendenza del Brasile. Per un’ironia
della storia tale legge era stata promossa dallo stesso conte José Vicente, quando era deputato
nel 1885. La casa di Ipiranga si aprì dopo la morte di mons. Lasagna.

1.4 Page 4

▲back to top
330 Antonio da Silva Ferreira
casa sulla piazza del municipio, mentre i salesiani avrebbero preso cura della chiesa
di S. Benedetto da S. Fratello e aperto il collegio nella palazzina annessa di loro pro-
prietà. A Guaratinguetá mons. Giovanni Filippo aveva costruito dal 1887 al 1891 un
grande collegio per ragazze: ne offrì la proprietà a don Lasagna, che lo destinò alle
suore. E a Pindamonhangaba don Francesco Reale vide accettata la sua proposta di
donare alle FMA una palazzina oltre la ferrovia.12 Le tre case erano vicine l’una al-
l’altra e anche attigue al collegio salesiano di Lorena; così le suore avrebbero avuto
l’appoggio diretto dei salesiani.
Breve cronistoria dell’andata delle FMA in Brasile
Si trattava di preparare la spedizione missionaria destinata al Brasile. Superiora
delle dodici suore prescelte fu la madre Teresa Rinaldi, che l’ispettore definiva
«un’ottima Superiora, molto docile ed affezionata verso i Superiori e molto pratica
degli usi della Congregazione».13
Data la grave crisi economica che attraversava l’Uruguay, si stentava a ottenere
i mezzi necessari per il viaggio. Fu necessario che il direttore di Lorena, don Carlo
Peretto, inviasse una parte di quanto occorreva mentre il rimanente si ottenne dai be-
nefattori in Uruguay.
Le FMA s’imbarcarono a Montevideo il 5 marzo 1892. Le accompagnavano i
salesiani don Domenico Albanello e don Tommaso Barale. Arrivate a Rio de Janeiro
il giorno 10, andarono a Niterói, dove furono ospitate dalle Suore della Carità, nel-
l’Asilo S. Leopoldina.14 Il 13 marzo partirono per Lorena. Furono accolte festosa-
mente dai salesiani e dalla popolazione. Non essendo ancora pronta la casa loro desti-
nata, ne occuparono una messa a disposizione dal barone di Castro Lima.15
Trionfale fu l’accoglienza loro riservata il 16 marzo dalla cittadinanza di Guara-
tinguetá. Una folla di popolo le accompagnò prima alla chiesa parrocchiale per il so-
12 Mons. Giovanni Filippo (1845-1928), n. a S. Vincenzo La Costa (Cosenza), fu ordi-
nato sacerdote nel 1872 e partì per Guaratinguetá, dove fu valido sostegno ai parroci che passa-
rono di là. Riformò alcune chiese e l’ospedale; promosse la creazione del collegio del Carmine
e dell’Orfanotrofio del Purissimo Cuore di Maria, (delle FMA), e del collegio S. Giuseppe,
(dei salesiani). Fu parroco dal 1910 fino alla morte. Nel 1940 le sue spoglie furono traslate alla
chiesa di S. Antonio.
– Don Francesco Reale, fratello del filosofo Michele Reale, fu vicario cooperatore di
Pindamonhangaba dal 1886 al 1898. Morì a S. Bento do Sapucaí.
13 Cf ASC B 717 lettera Lasagna-Peretto 5 marzo 1892.
– Suor Teresa Rinaldi (1862-1895), n. a Dogliani (Cuneo), si fece FMA nel 1880 e andò
in Uruguay. Fu la prima direttrice del collegio di Paysandú e di quello di Guaratinguetá (S.
Paolo). Nominata visitatrice delle case del Brasile, aiutò mons. Lasagna a consolidare e ad
espandere colà l’opera salesiana. Morì nell’incidente ferroviario di Juiz de Fora. Si distinse per
la materna attenzione data alle suore e per la cura delle vocazioni.
14 Il porto di Rio de Janeiro non disponeva di un molo d’attracco, che fu inaugurato solo
nel 1910. La nave su cui viaggiavano le suore arrivò in un orario in cui erano già chiusi i ser-
vizi di sbarco e i viaggiatori dovettero passare la notte a bordo. Sbarcate il giorno seguente, le
FMA furono ricevute dalle signore Julia Keating e Gabriella Ferreira.
15 La casa del barone, come fu chiamata, era probabilmente dove oggi si trova il giar-

1.5 Page 5

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 331
lenne Te Deum e poi al loro collegio che mons. Filippo volle fosse dedicato alla Ma-
donna del Carmine. Il 19 andarono fino a Pindamonhangaba per conoscere il futuro
collegio. La settimana santa la passarono tutte insieme a Lorena. Qui ricevettero le
prime due postulanti, Olivia Facchini e Anna do Nascimento Pinto.
Come casa madre delle FMA in Brasile e centro della futura ispettoria fu scelto
il collegio di Guaratinguetá, sotto la direzione di suor Teresa Rinaldi. Vi si aprì anche
il Noviziato. Le vocazioni si presentarono subito numerose e, con l’aiuto di sei mis-
sionarie giunte dall’Italia alla fine di dicembre, tra le quali suor Anna Masera, le
prime case brasiliane ebbero grande sviluppo.16
Situazione delle FMA del Brasile in rapporto ai salesiani
Don Lasagna era l’ispettore per le suore dell’Uruguay e del Brasile. In un primo
momento anche la madre Emilia Borgna, ispettrice a Montevideo, conservò la sua au-
torità sulle case del Brasile; l’anno dopo fu mandata come loro visitatrice invece
madre Teresa Rinaldi.
Le suore non potevano fare spese né intraprendere costruzioni di rilievo senza
permesso del direttore o dell’ispettore. Sul piano economico avrebbero dato periodi-
camente un resoconto delle entrate e uscite alla loro ispettrice o all’ispettore.
Come direttore delle FMA in Brasile fu scelto don Carlo Peretto. Doveva vigi-
lare sul loro spirito di osservanza, sulla povertà e clausura in modo speciale; doveva
provvedere che in ogni casa avessero agio di fare la comunione ogni mattina e di
ascoltare la messa tutte le feste e nei giorni feriali ove fosse possibile. A lui toccava
far notare all’ispettore i bisogni e gli inconvenienti che potessero nascere affinché si
provvedesse in proposito. Quando si dovevano prendere decisioni di una qualche im-
portanza nella vita quotidiana, si metteva d’accordo con la madre Teresa.17
dino dell’Istituto di Pedagogia e Filosofia, tra il teatro del collegio salesiano e la via Barão de
Castro Lima.
– Antonio Moreira de Castro Lima (1828-1896), n. a Lorena, era fratello del conte Mo-
reira Lima. Come questi, si diede alle opere di carità e, in modo speciale, all’educazione del
popolo. Fu uno dei fondatori della Società Ausiliatrice della Pubblica Istruzione, che intendeva
promuovere le scuole elementari, serali e gratuite nonché le conferenze pubbliche a scopo cul-
turale. Nel 1899 divenne 1° vicepresidente della provincia di S. Paolo. Abbandonò la politica
all’avvento della Repubblica.
16 Per questo periodo iniziale esistono alcune differenze tra le cronache delle case e la
Cronistoria di mons. Lasagna. Si veda in proposito Giselda CAPETTI, F. M. A., Il cammino del-
l’Istituto nel corso di un secolo [...], pp. 43-46.
17 Cf ASC B 717 lettera Lasagna-Peretto 5 marzo 1892. Della maniera con cui agiva don
Peretto nella sua carica di direttore delle suore gli scrisse don Lasagna: «Le Suore sono molto
contente di tua bontà» (ASC B 717 lettera Lasagna-Peretto s.d.).
– Don Carlo Peretto (1860-1923), n. a Carignano (Torino), si fece salesiano nel 1878 e partì
per l’Uruguay, dove fu ordinato sacerdote nel 1883. Andò con il primo gruppo di salesiani a fon-
dare la casa di Niterói. Fu il primo direttore del collegio S. Gioachino di Lorena. Mons. Lasagna
gli affidò progressivamente la guida delle case salesiane del Brasile. Alla morte del vescovo mis-
sionario don Peretto fu il primo ispettore di quella nazione (1896-1908). La fede e la semplicità
nel trattare con le persone furono i tratti che più lo distinsero. Morì a Ouro Preto (Minas Gerais).

1.6 Page 6

▲back to top
332 Antonio da Silva Ferreira
Perché qualcuno potesse esercitare il ministero sacerdotale o insegnare presso
quelle case era necessario il suo permesso. Quanto ai confessori, don Peretto lo era di
tutte le suore: si recava ogni settimana a Lorena e Guaratinguetá e ogni quindici
giorni a Pindamonhangaba. A Guaratinguetá fu nominato confessore delle alunne
mons. Giovanni Filippo e don Francesco Reale lo fu a Pindamonhangaba. Nelle cir-
costanze speciali si provvedeva un confessore straordinario.
Le nuove fondazioni - L’incidente ferroviario di Juiz de Fora
L’opera delle FMA in Brasile si andò sviluppando rapidamente sotto l’impulso
animatore di mons. Lasagna. In soli tre anni, all’inizio del 1895, l’Istituto contava già
cinque case nello Stato di S. Paolo e due nel Mato Grosso, compresa la missione tra i
bororo.18 Altre due stavano per aprirsi nello Stato di Minas Gerais: a Ouro Preto le
suore dovevano assumere l’amministrazione interna dell’ospedale della misericordia
e a Ponte Nova ci sarebbe stata una scuola magistrale con annesso oratorio.
Lo stesso mons. Lasagna, che aveva seguito lo svolgersi delle trattative,
avrebbe accompagnato personalmente la visitatrice madre Teresa con le suore desti-
nate alle due nuove fondazioni, insieme a un gruppo di salesiani mandati a loro volta
ad aprire nello stesso Stato la scuola agricola di Cachoeira do Campo.
Il loro viaggio, cominciato il 5 novembre con tante speranze, finì tragicamente
nel pomeriggio del giorno 6 quando, appena partiti da Juiz de Fora (Minas Gerais), il
loro treno si scontrò con un altro che sopraggiungeva in direzione opposta. Il dolo-
roso bilancio dell’incidente fu di sette morti: mons. Lasagna col suo segretario don
Bernardino María Villaamil, madre Teresa Rinaldi, suor Petronilla Imas, suor Giulia
Argenton, suor Edviges Braga e un fuochista, che non era riuscito a mettersi in salvo
lanciandosi giù dal treno in corsa come i due macchinisti. Tra i feriti la signora Gio-
vanna Lusso, madre di una novizia e di un salesiano, che era considerata come di fa-
miglia e che sopravvisse ancora una settimana.19
Appena saputa la dolorosa notizia, suor Anna Masera assunse provvisoriamente
il governo dell’istituto a Guaratinguetá.
La visita di madre Caterina Daghero in Brasile
Alcuni mesi dopo le suore accoglievano la superiora generale, madre Caterina
Daghero,20 che era in visita alle ispettorie dell’America. Nel corso di tale visita ella
18 Si erano aperti il collegio di Araras e quello di S. Paolo-città. A Cuiabá le FMA ave-
vano sostituito le Figlie della Carità nell’Asilo Santa Rita ed erano andate tra i bororo della co-
lonia Teresa Cristina, di cui don Giovanni Balzola era il direttore.
19 Si vedano in proposito: P. ALBERA, Mons. Luigi Lasagna. Memorie biografiche. S.
Benigno Canavese, Scuola Tipografica Libraria Salesiana 1900, pp. 406 ss.; BS XIX (1895) 8,
102; Cenni biografici F. M. A. defunte nel 5° quinquennio dell’Istituto (1893-1897). [Nizza
Monferrato], Istituto Figlie Maria Ausiliatrice [1923], pp. 63-78.
20 Madre Caterina Daghero (1856-1924), superiora generale dell’Istituto delle FMA
(1881-1924) n. a Cumiana (Torino). Rimase orfana di madre a dodici anni; si fece FMA nel

1.7 Page 7

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 333
fece quanto gli scrisse don Rua in quei giorni: «Salutate tutte codeste buone suore del
Brasile, date loro la notizia che il Signore le destina a fare un bene immenso nelle
sterminate province di codesta repubblica: si facciano coraggio a farsi molto buone e
fornirsi di grande zelo per corrispondere ai disegni di Dio sopra di loro. Devono esse
confidare in Maria Ausiliatrice e in don Bosco ed inoltre avere pure gran fiducia nella
protezione di mons. Lasagna e delle loro sorelle rimaste vittime della loro obbedienza
e carità, in Juiz de Fora».21
La madre sbarcò a Santos il 15 agosto e partì da Rio de Janeiro per Montevideo
il 28 ottobre. Visitò successivamente tutte le case delle FMA e andò pure a Juiz de
Fora per pregare sulle tombe di mons. Lasagna, delle consorelle e delle altre vittime
dell’incidente. La sua presenza in un momento così penoso per le FMA fu veramente
di sostegno e di conforto a tutte le suore.
2. Alcune considerazioni generali che integrano i Brevi cenni
Alcune considerazioni sulle opere delle FMA nell’ispettoria del sud del Brasile
consentono di tracciare un quadro generale nel quale inserire le informazioni conte-
nute nella relazione di madre Masera; per le indicazioni più puntuali si rimanda alle
note in calce al documento.
Sviluppo del personale delle FMA in Brasile
Lo sviluppo delle FMA in Brasile fino al 1906 è rappresentato dalla seguente
tabella:
Anno
Presenze FMA
Novizie
1892
3
10
2
1893
3
16
10
1894
4
21
22
1895
6
31
20
1875. Dopo essere stata direttrice a Torino e a Saint-Cyr (Var) andò a Nizza Monferrato nel
1880 e fu eletta vicaria generale dell’Istituto. Alla morte di madre Mazzarello fu eletta supe-
riora generale, all’età di soli venticinque anni.
Non è questa la sede per parlare dell’opera di madre Daghero nel governo dell’Istituto e
della sua personalità. Per l’opera di governo basti ricordare che nel 1881 l’Istituto aveva 28
case e 200 suore, e invece quando la madre morì ne contava 486 case con 6 mila suore. Non
possiamo passare in silenzio la prudenza e fermezza con cui condusse l’Istituto in momenti
particolarmente difficili. Del suo viaggio in America, la sua segretaria, suor Felicina Fauda,
scrisse un diario ricco di notizie (cf Agfma Archivio Generale delle FMA Diario del viaggio in
America della superiora Generale madre Daghero dal 1° novembre 1895 al 1° agosto 1897).
Per una conoscenza più approfondita della figura della madre rimandiamo il lettore alle sue
biografie, fra cui: Giuseppina MAINETTI F. M. A., Madre Caterina Daghero prima successora
della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto «Figlie di Maria Ausilia-
trice». Torino, S. E. I. [1940].
21 Archivio Generale delle F. M. A. lettera Rua-madre Daghero 13 settembre 1896.

1.8 Page 8

▲back to top
334 Antonio da Silva Ferreira
Anno
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
Presenze FMA
Novizie
(manca l’elenco del nuovo continente)
6
49
14
6
58
18
6
69
12
7
83
6
7
85
9
7
85
15
8
94
9
10
100
12
11
105
13
12
118
2
Le città in cui si erano stabilite le FMA
Don Paolo Albera,22 che era in visita a tutte le case dell’America per il venticin-
quesimo delle missioni salesiane, scriveva a don Rua: «Qui in Brasile le Suore sono
nascoste in veri bugigattoli, ossia in piccole località, ove il bene è molto limitato.
Non so perché non fecero come in Buenos Aires, dove fanno prodigi! Là fecero
troppo, qui hanno collegi in cui si lavora con qualche profitto, ma in piccola sfera».23
Una tale localizzazione delle case corrispondeva a una precisa scelta di don La-
sagna. Nello stabilirsi a Niterói e a S. Paolo del Brasile i salesiani avevano fronteg-
giato una dura campagna di stampa mossa dai loro avversari. L’ispettore si era fatto
premura che non capitasse lo stesso alle suore. Per questo aveva scelto dei piccoli
centri dove il rispetto dell’intera popolazione e la solidarietà dei molti le avrebbero
difese da qualsiasi pericolo.
Ad eccezione di S. Paolo del Brasile, capitale dell’omonimo Stato, e di Ouro Pre-
to, all’epoca di mons. Lasagna capitale di Minas Gerais (e non più ai tempi della visi-
ta di don Albera), le opere delle FMA erano state fondate in comuni agricoli, molto po-
polosi. Non era ancora giunto fra loro il processo, che si manifestava già in altre regio-
ni, per cui i poteri decisionali passavano progressivamente, per così, dire dalla campa-
gna alla città. In questi piccoli centri il potere rimaneva ancora saldamente in mano ai
proprietari agricoli, i quali non lasciavano mancare i mezzi necessari per mantenere gli
istituti delle suore. Le exallieve delle FMA diffondevano nelle famiglie la conoscenza
e la pratica della religione ed erano di valido appoggio alla missione della Chiesa.24
22 Don Paolo Albera (1845-1921), rettor maggiore (1910-1921), n. a None (Torino),
entrò a Torino-Valdocco nel 1858. Si fece salesiano nel 1862 e fu ordinato sacerdote nel 1868;
fece i voti perpetui nel 1869. Direttore a Genova, si distinse nella cura delle vocazioni e nell’a-
postolato della buona stampa. Ispettore in Francia, promosse fra i salesiani la conoscenza della
letteratura ascetica francese. Fatto direttore spirituale della congregazione salesiana, visitò di-
versi paesi, fra cui quelli dell’America. Nel 1910 fu eletto rettor maggiore; governò la congre-
gazione durante gli anni difficili del primo conflitto mondiale.
23 ASC B 0500313 lettera Albera-Rua 5 novembre 1901.
24 Dal 1898 ad Ouro Preto e a Ponte Nova le FMA incominciarono a promuovere gli
esercizi spirituali per i laici delle diverse parrocchie della regione.

1.9 Page 9

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 335
I collegi
Araras, Batataes, Cachoeira do Campo, Guaratinguetá-Carmine, Lorena-Maria
Ausiliatrice, Ponte Nova, S. Paolo-città (trasferitosi poi a S. Paolo-Ipiranga),25 sono i
collegi fondati in questo periodo dalle FMA. Non furono invece accettati Campinas
nel 1906, Piracicaba nel 1907, nuovamente Campinas nel 1909 – tutti nello Stato di
S. Paolo – e Cataguazes (Minas Gerais) in data non ben precisata.
Per il personale insegnante, oltre alle suore, si ricorreva ai salesiani e anche a
qualche insegnante esterno.
All’epoca le FMA non eccellevano per cultura o scienza. Di sicuro c’erano
altri istituti di suore in cui si offriva una formazione intellettuale e una preparazione
alla vita in società molto più accurata che non quella data dalle FMA. Ma alla
popolazione locale piacevano alcune delle caratteristiche dell’educazione salesiana
che esse portavano in Brasile, in particolare l’impegno per la formazione cristiana
della donna.26 Non si trattava solo di preparare le ragazze perché si presentasse-
ro adeguatamente in società, perché fossero capaci di sostenere una conversazione,
di scrivere una lettera, di leggere un libro e di parlare in francese. Le FMA
promuovevano alla fine dell’anno un’esposizione di lavori manuali in cui le allieve
davano prova della propria abilità nel ricamo e nelle altre arti domestiche: tale
esposizione era una novità che veniva vista con interesse da tutta l’alta società
locale.27
Caratteristico delle FMA era il fatto che nelle loro case si viveva un clima di
famiglia tale che le ragazze vi si sentivano a loro agio. Mons. Lasagna attribuiva
proprio a ciò il grande numero di vocazioni, provenienti anche dalle famiglie più
aristocratiche.28
Quanto alle pratiche di pietà erano quelle in uso nelle case salesiane: quando
era possibile si celebrava la messa 29 non solo di domenica, ma anche durante la setti-
25 Di questo trasloco disse don Albera: «Fu un errore madornale levare le suore da
quella città. Ora si farà ogni sforzo per richiamarle. È indispensabile un Oratorio festivo ed una
scuola esterna, dovessero anche affittare una casa. Questa si sta cercando per incominciare l’o-
pera in sul principio del nuovo anno scolastico, cioè in principio di Marzo venturo» (ASC
B 0500313 lettera Albera-Rua 5 novembre 1901). Solo nel 1907 si aprì il collegio di S. Agnese,
non lontano dai salesiani del Liceo del Sacro Cuore, nel quartiere del Bom Retiro, a quel
tempo abitato prevalentemente da italiani.
Del collegio di Cachoeira do Campo, aperto nel 1904, non si parla nei Brevi cenni. Il 10
marzo dello stesso anno il governo di Minas Gerais affidava ufficialmente alle FMA la scuola
comunale della cittadina. Le suore occuparono il palazzo estivo degli antichi governatori di
Minas Gerais.
26 Così la pensava buona parte dei genitori, come per esempio un certo Pedro Bonafé,
che aveva avuto le figlie in un ottimo collegio di suore e poi le aveva trasferite al collegio del
Carmine di Guaratinguetá.
27 Cf H. SENNA, Un mineiro de Guaratinguetá. Rio de Janeiro, [IBGE] 1974, p. 55.
28 Si veda in ASC B 717 lettera Lasagna-Isabel 12 luglio 1892 l’episodio delle figlie del
commendatore Francisco de Paula Rodrigues Alves.
29 Nelle città che godevano di una buona tradizione musicale, come Ouro Preto, le
messe solenni erano sempre cantate con accompagnamento dell’orchestra.

1.10 Page 10

▲back to top
336 Antonio da Silva Ferreira
mana e si dava opportunità a tutte le ragazze di accedere alla confessione e alla co-
munione. Il sermoncino della buona notte, la scuola di religione, il ritiro mensile e gli
esercizi spirituali annuali concorrevano alla formazione religiosa delle allieve. Come
in tutte le opere, anche nei collegi erano presenti le associazioni delle Figlie di Maria,
per le ragazze più grandi e quelle dei Santi Angeli per le più piccole.
Gli ospedali
Nel 1860 il giornalista portoghese Augusto Emilio Zaluar visitò la vallata del
Paraíba e fece notare la mancanza di ospedali regolarmente funzionanti nei centri
abitati. Per provvedere a un tale bisogno, nel 1869 si costituì a Guaratinguetá la
confraternita del Signore dos Passos, che vi realizzò un ospedale. Anche a Lorena
il conte Moreira Lima riuscì a erigere un piccolo ospedale, carente purtroppo di
personale e di mezzi per portarlo avanti.
Arrivate le FMA nel 1892, il parroco di Lorena offrì loro la conduzione dell’o-
spedale. Don Lasagna era favorevole al progetto, ma per il momento non lo accettò.
Intanto si consigliò con le Suore di S. Giuseppe, che avevano la cura dell’ospedale di
misericordia di S. Paolo, per chiedere chiarimenti e orientamenti sul da farsi.
Nel 1895 accettò la direzione dell’ospedale di Ouro Preto (Minas Gerais). Fu
questo il primo ospedale affidato alle FMA in Brasile. Nel 1900 a Guaratinguetá il
provveditore, senatore Francisco de Paula Rodrigues Alves, le cui figlie avevano
studiato dalle suore, affidò alle FMA l’amministrazione interna dell’ospedale locale.
Seguirono quelli di Lorena nel 1902, di Ponte Nova nel 1904 e di Ribeirão Preto
(S. Paolo) nel 1905.30 Non furono accettati gli ospedali di S. Manoel do Paraíso
nel 1901, di Jahú nel 1907, di Casa Branca nel 1908 e di S. José do Barreiro nel
1909, tutti nello Stato di S. Paolo.
Da quanto si può desumere dalle cronache, se si eccettuano i due ospedali di
Minas Gerais (Ouro Preto e Ponte Nova), gli altri ospedali si trovavano in serie
difficoltà a causa della crisi economica del principio del secolo. Inoltre difettavano
di personale capace di dedicarsi con amore e professionalità al servizio dei malati.
Anche negli ospedali in cui l’amministrazione era affidata a persone molto vicine
alla Chiesa, veniva spesso a mancare l’assistenza religiosa. Assegnandone la
gestione alle FMA le confraternite e le associazioni risolsero di un colpo tutti
questi problemi. Esse vi portarono l’igiene, l’ordine, il rispetto per l’ammalato e
per la vita umana, il conforto della religione; offrirono inoltre al personale medico
condizioni di lavoro che lo allettavano a prestare servizio nei loro ospedali.
L’ospedale di Lorena fu adibito anche a ospedale militare; quando i militari si
ritirarono per fondarne uno proprio nella vicina Piquete, vollero che le FMA
andassero a dirigerlo.
30 A Ouro Preto le FMA aprirono un oratorio festivo e un piccolo esternato, accanto al-
l’ospedale. A Ribeirão Preto fu possibile attendere alla catechesi delle ragazze negli oratori fe-
stivi, che ebbero inizio con l’arrivo delle suore.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 337
3. L’Istituto delle FMA diventa di diritto pontificio
Alla sua fondazione l’Istituto delle FMA non aveva avuto l’approvazione della
Santa Sede, ma solo quella del vescovo di Acqui (Alessandria) il 23 gennaio 1876.31
Le FMA godevano di una grande autonomia in ciò che riguardava la vita interna
delle loro comunità, ma per tutto il resto dipendevano dai superiori salesiani.32 Esse
avevano coscienza che una delle cause del loro rapido sviluppo e consolidamento,
specialmente nelle missioni, era stato il fatto di aver agito sempre col pieno appoggio
dei salesiani.
Avendo però raggiunta all’ inizio del secolo una diffusione mondiale, l’Istituto
si sentì incoraggiato a chiedere l’approvazione pontificia, specie dopo la costituzione
apostolica Conditae a Christo di Leone XIII.33 Tale riconoscimento però implicava la
sua separazione dalla congregazione salesiana. Don Rua, cui spettava prendere l’ini-
ziativa, decise nel 1902 di compiere le pratiche per ottenere tale approvazione da
Roma. Si convenne che la separazione sarebbe avvenuta in occasione dell’approva-
zione delle nuove costituzioni dell’Istituto.34
Il quinto Capitolo generale - Madre Daghero va a Roma
Come abbiamo visto, quando nel 1905 la Santa Sede comunicò a don Rua la ri-
chiesta di inviare nuove FMA in Brasile, il loro quinto Capitolo generale era già riu-
nito ed aveva tra i suoi principali compiti quello di procedere alla revisione delle co-
stituzioni. Il nuovo testo approvato poté così manifestare il sollecito impegno delle
capitolari di conservare la dipendenza dal rettor maggiore dei salesiani pro tempore.
Vi era dedicato un apposito articolo, il n. 111 che veniva richiamato in altri.35
Finito il Capitolo, don Rua suggerì alle superiore di andare a Roma per esporre
i propri desiderata con i relativi motivi, far conoscere la situazione presentando le
31 Mons. Giuseppe Maria Sciandra (1808-1888), vescovo di Acqui (1871-1888), n. a
Pamparato (Alessandria), fu ordinato sacerdote nel 1831. Nella diocesi di Susa fu rettore del
seminario, canonico, arcidiacono della cattedrale, vicario generale; nella carica di vicario capi-
tolare della stessa diocesi scrisse una lettera commendatizia per l’approvazione definitiva della
congregazione salesiana da parte di Roma. Fu uno dei candidati presentati da don Bosco
quando il santo era mediatore tra lo Stato italiano e la Santa Sede per la nomina dei vescovi
alle sedi vacanti.
32 Cf Giovanni BOSCO, Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
(1872-1885). Testi critici a cura di Cecilia Romero FMA. Roma, LAS [1983], p. 291.
33 LEO PAPA XIII, Costitutio apostolica «Condita a Christo», in «Acta Sanctae Sedis»
XXXIII (1900-1901) 341-347. Per applicare quanto contenuto nella costituzione apostolica e
per disciplinare l’approvazione delle congregazioni di voti semplici, la Sacra Congregazione
dei Vescovi e Regolari aveva emanato nel 1901 le Normae secundum quas S. Congr. Episco-
porum et Regularium procedere solet in approbandis novis institutis votorum simplicium.
34 Cf ASC D 870 Verbali delle riunioni capitolari, II, 170, 337.
35 All’annunzio della possibile sottrazione delle FMA dalla dipendenza del successore di
don Bosco, le capitolari manifestarono unanimemente, con votazione segreta, la volontà di
voler restare fedeli a don Bosco e di voler vivere da figlie obbedienti al suo legittimo succes-
sore (cf Agfma Memorie intime 1905-1906).

2.2 Page 12

▲back to top
338 Antonio da Silva Ferreira
cose come veramente stavano e non come si credeva che fossero, adoperarsi poi per
l’approvazione delle costituzioni così come erano state approvate dal Capitolo, senza
uscire dai termini consentiti dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.36
A Roma il card. Domenico Ferrata 37 ebbe per loro parole di benevolenza, ma si
mostrò quasi sorpreso del loro vivo desiderio di conservare una dipendenza, da cui
altre religiose, in analoghe circostanze, chiedevano piuttosto di venire sciolte per
poter essere completamente autonome.
Il 2 gennaio 1906 furono ricevute in udienza da Pio X. Madre Daghero, incorag-
giata dalla bontà con cui erano state ricevute, umiliò al Santo Padre la supplica che
conteneva quanto deliberato dal Capitolo generale. Ciò fatto fecero ritorno a Nizza.
L’Istituto delle FMA riceve l’approvazione pontificia
Le costituzioni ricevettero l’immediata approvazione pontificia, coi relativi ef-
fetti canonici, senza passare per tutta la lunga procedura giuridica che normalmente si
prevedeva. Fu però cassato l’articolo 111, relativo alla dipendenza dal rettor maggiore
dei salesiani, e fu soppresso tutto il Titolo XVIII circa la sua autorità sull’Istituto.
Anche altri articoli vennero modificati.38
Don Rua si ritirò subito dall’ufficio esercitato fino allora, rimanendo però
sempre disponibile, insieme cogli altri superiori salesiani, a sostenere le suore in tutto
ciò di cui potessero aver bisogno.39
Gli inizi della separazione
Con lettera circolare del 15 ottobre 1906 madre Daghero presentava all’Istituto
il libretto già stampato delle nuove costituzioni, esattamente conforme all’originale
ricevuto dalla Sacra Congregazione. Circa il governo dell’Istituto, con altra lettera
circolare del 1° novembre alle ispettrici e direttrici, chiariva che, se l’autorità della
superiora generale e del suo consiglio non era più esercitata come prima in dipen-
36 Una delle ipotesi prese in considerazione fu quella di chiedere che il rettor maggiore
fosse il delegato della S. Sede per le FMA (cf ASC D 870 Verbali [...], 270, 437). Questo si ot-
tenne più tardi con il decreto della S. Congregazione dei Religiosi che costituiva il rettor mag-
giore dei salesiani delegato apostolico dell’Istituto, col compito di visitarne ogni due anni le
case (Cf ASC D 518).
37 Il card. Domenico Ferrata (1847-1914), arcivescovo titolare di Tessalonica (Grecia)
(1885-1896), cardinale col titolo di S. Prisca (1896-1914), n. a Gradoli (Viterbo) e ordinato sa-
cerdote nel 1869. Fu delegato apostolico in Svizzera. Nunzio in Belgio e Parigi, sottosegretario
della Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa, sottosegretario della Congrega-
zione dei Riti, camerlengo del collegio dei cardinali e prefetto della Sacra Congregazione dei
Vescovi e Regolari.
38 Si veda nell’Archivio Generale delle FMA il testo delle Costituzioni presentato alla S.
Congregazione dei Vescovi e Regolari il 12 gennaio 1906. Nelle costituzioni approvate da Ro-
ma non appariva neppure che l’Istituto delle FMA fosse stato fondato da don Bosco e ci volle un
apposito decreto per potervelo inserire (Cf ASC D 870 Verbali [...], 1311, 1323, 1431).
39 Cf ASC A 4580126 lettera Rua-FMA 29 settembre 1906.

2.3 Page 13

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 339
denza dal rettor maggiore dei salesiani, ciò non significava che cessasse ogni rela-
zione col successore di don Bosco e ogni aiuto da parte dei salesiani debitamente au-
torizzati. Il 21 novembre don Rua, a sua volta, impartiva agli ispettori e direttori le
opportune direttive per le relazioni dei salesiani con l’Istituto delle FMA.40
Le nuove strutture ispettoriali - Visita di madre Enrichetta Sorbone in Brasile
Era necessario assistere da vicino le suore nel delicato momento in cui si sepa-
ravano dai salesiani e si costituivano le nuove strutture ispettoriali e locali di governo.
Per questo la madre Enrichetta Sorbone, vicaria dell’Istituto, si recò in diverse ispet-
torie dell’America. Al nostro scopo interessa la visita in Brasile.41
Occorreva costituire il consiglio ispettoriale: per le suore era un cammino an-
cora sconosciuto giacché fino a quel momento non era mai esistito. Madre Enrichetta
Sorbone radunò le suore che dovevano comporre il consiglio. Insegnò loro come do-
vevano essere fatte le riunioni, come procedere alle discussioni e alle votazioni; parlò
dei registri che si dovevano conservare negli archivi, dei rendiconti che si dovevano
mandare al consiglio generale. Trattò pure del come comporre e far funzionare il con-
siglio locale.
Durante un corso di esercizi spirituali tenuti a Guaratinguetá precisò alle suore
che la separazione dai salesiani concerneva solo l’ambito materiale: per l’economia si
doveva ricorrere alle superiore locali e provinciali. Per tutto il resto i salesiani non si
staccavano dalle FMA. Sapendo forse delle difficoltà di rapporti con i salesiani che
c’erano stati antecedentemente, raccomandò riconoscenza e rispetto.42 Chiese che si
pregasse per l’incremento della congregazione salesiana, si parlasse sempre bene dei
salesiani e si ricorresse alla loro direzione spirituale.
Per motivi di disciplina interna alla congregazione i salesiani nel 1911 cerca-
rono di lasciare ad altri tutte quelle cappellanie nelle quali il cappellano abitava nei
pressi di un’opera delle FMA.43
40 Cf Agmfa lettere circolari di madre Daghero (Nizza Monferrato) festa di S. Teresa
1906 e 1° novembre 1906. Si veda anche quanto detto da don Rua ai salesiani in ASC A
4570131: lettera Rua-ispettori e direttori 21 novembre 1906. In alcune diocesi si voleva negare
ai sacerdoti salesiani la facoltà di esercitare il ministero, specialmente delle confessioni e della
predicazione, presso le FMA. La Sacra Congregazione dei Religiosi, messa sull’avviso, inter-
venne a dare chiarezza e respiro nella non facile situazione col decreto dell’8 settembre 1911,
nel quale giudicava favorevolmente la condotta dei salesiani e delle suore, dichiarava esplicita-
mente che i sacerdoti salesiani avevano la facoltà di prestare il loro ministero alle FMA, col
dovuto permesso dell’ordinario del luogo, e rivendicava anche l’esenzione canonica dell’Isti-
tuto che ormai aveva l’approvazione pontificia (cf ASC C 593).
41 Cf ASC C 601 Diario di viaggio della Reverenda Vicaria Generale M. Enrichetta
Sorbone in America - dal Dicembre 1908 a tutto il Dicembre 1909, pp. 28, 38; Archivio dell’I-
spettoria di Santa Caterina di Siena, Preziose conferenze tenuteci dalla R.da Madre Vicaria Sr.
Enrichetta Sorbone in occasione dei SS. Spirituali Esercizi. Guaratinguetá 1909; Istituto Figlie
di Maria A. Brasile Verbali delle riunioni del consiglio Ispettoriale 1909.
42 Cf ASC F 094 lettere Peretto-Cagliero passim.
43 Cf ASC F 094 lettera Rota-Gusmano 23 luglio 1911.

2.4 Page 14

▲back to top
340 Antonio da Silva Ferreira
La separazione dei beni materiali
Dalle parole di madre Enrichetta a Guaratinguetá si evince l’importanza che si da-
va alla separazione dei beni materiali. Infatti con l’assicurare alle FMA la proprietà di
numerosi e importanti stabili si garantiva l’avvenire dell’Istituto. Mentre si trattava a Ro-
ma per l’approvazione delle costituzioni, si era già incominciato a preparare la separa-
zione totale delle due congregazioni, iniziando proprio da quella dei beni materiali. Es-
si vennero divisi in tre categorie: le case di esclusiva proprietà dei salesiani, le case di
esclusiva proprietà delle FMA e le case di proprietà dei salesiani, che però erano state
comperate con danaro, in parte o tutto, delle FMA, e a queste andavano cedute.
Si dovevano anche stabilire le basi economiche per il servizio prestato dalle
suore presso i salesiani e da questi presso le FMA. Allo stesso tempo si incomincia-
rono a soddisfare le esigenze canoniche per la residenza delle suore che lavoravano
nelle cucine o in altri servizi presso i salesiani.44
In Brasile per la separazione materiale non ci furono, in generale, difficoltà.
Degli immobili che usavano le FMA alcuni erano stati destinati alle loro opere dagli
stessi benefattori e dunque appartenevano ad esse. Altri erano proprietà di mons. Ca-
gliero e furono ceduti senz’altro alle suore. Una terza categoria di immobili era quella
degli ospedali che continuarono ad essere proprietà delle rispettive confraternite.
Quanto all’eredità di mons. Lasagna, già dagli inizi si era registrata a nome del-
l’Istituto la scrittura del collegio di Guaratinguetá-Carmine.45 Diversa la situazione
della casa Maria Ausiliatrice di Lorena, che dopo la morte del vescovo servì per un
tempo alle suore, successivamente ai salesiani e poi tornò alle FMA. Fu necessario
aspettare fino al secondo dopoguerra, quando suor Maria Amelia Simões ricevette
l’incarico di riadattare la casa, abitata all’epoca dalle suore anziane. Allora si fece il
processo di usucapione e la proprietà restò all’Istituto delle FMA.
4. Descrizione dei manoscritti
I manoscritti di questa edizione si trovano a pp. 22-37 di un fascicolo di coper-
tina verde, 346 X 242 mm., intitolato SACRA CONGREGAZIONE DEGLI AFFARI ECCLESIA-
STICI STRAORDINARI - Brasile - 1905 - Pos. 653-657. Si tratta di quattro lettere e di una
relazione come segue:
44 Nel corso delle trattative si decise di fare una convenzione tra i salesiani e le FMA che fu
firmata il 4 marzo 1907 e presentata in giugno al card. Ferrata. Ne venne data lettura alle FMA pri-
ma di concludere il loro sesto Capitolo generale (cf ASC Verbali [...], 259, 985, 992; ASC A 4570127
lettera Rua-ispettori 25 novembre 1905; Agfma Verbali Capitolo Generale 1907, Allegato n. 4).
A don Giuseppe Gamba, ispettore dell’Uruguay, don Rua scriveva: «Colle Suore bisogna
ad ogni atto odioso andare molto adagio. Tutto al più si può riprendere per onorario que’ che
darebbero ad un altro cappellano anzi pretendere ancora meno = Pel trapasso di proprietà, se
importa qualche spesa, sarebbe conveniente aspettare la vendita che farebbe l’ultimo superstite
dei comproprietarii» (ASC A 4510408 lettera Rua-Gamba 21 ottobre 1906).
45 Cf Archivio dell’Ispettoria di Santa Caterina di Siena Cronaca del collegio di N. S.
del Carmine Guaratinguetá (1892-1920), p. 12.

2.5 Page 15

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 341
1. lettera di mons. Giulio Tonti al card. Raffaele Merry del Val, 6 luglio 1905;
2. lettera di madre Anna Masera a mons. Giulio Tonti, 30 giugno 1905;
3. relazione intitolata Brevi cenni sulle Case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice
della Pia Società Salesiana nel Sud del Brasile dalla loro fondazione al corrente
anno 1905 [che la madre Masera chiama «Compendio»];
4. minuta della lettera del cardinale Merry del Val a don Michele Rua, 7 agosto 1905;
5. lettera di don Michele Rua al cardinale Merry del Val, 30 agosto 1905.
Tutti questi manoscritti si trovano in buono stato di conservazione, il colore bian-
co della carta si è ingiallito sui manoscritti 1 e 5. I fogli sono numerati a inchiostro ne-
ro, nel retto, in calce. In ogni foglio si trova il timbro circolare blu S. C. PRO NEGOTIIS
ECCLESIASTICIS Extr. Nella relazione di madre Masera le interlineature del titolo e le di-
visioni del testo presentano un disegno a inchiostro nero, che rappresentiamo con trat-
tini. Per altri particolari si veda la descrizione dei singoli documenti.

2.6 Page 16

▲back to top
342 Antonio da Silva Ferreira
II. TESTI
1
Al cardinale Raffaele Merry Del Val
aut. italiano, 2 ff. carta bianca, rigata, 275 x 216 mm., inchiostro nero, il testo lascia libero
f1v e f2v.
ff. numerati 22, 23; f23v, in basso, a destra, inchiostro nero, Brasile 398
F 22f, in basso, mrg. sin.
Apostolato delle FMA in Brasile – relazione inviata alla nunziatura dall’ispettrice del Sud del
Brasile – il capitolo generale – si chiede che il Papa incoraggi le suore e ottenga da don Rua
che mandi più missionarie
N. 3635/125
f. 22
Oggetto Religiose Salesiane nel Brasile.
* Petropolis li 6 Luglio 1905
Eminenza Reverendissima
5
Le Religiose Salesiane, dette di Maria SSma.Ausiliatrice, si sono recate nel
Brasile da oltre dodidici anni per esercitarvi l’apostolato proprio del loro Istituto.
Dirette dai Padri di D. Bosco, fondarono le loro Case in quelle parti del terri-
torio Brasiliano, ove i sudetti Padri hanno le loro Ispettorie o Provincie le quali sono
tre, cioè una nel Sud, l’altra nel Nord e la terza nello Stato di Matto Grosso.
10
Le menzionate Suore hanno lavorato e lavorano indefessamente a bene del
popolo Brasiliano.
A darne una qualche idea a Vostra Eminenza Reverendissima, credo opportuno
compiegare qui acclusa una relazione testé direttami dalla Provinciale delle Suore
dell’Ispettoria del Sud, che è la più importante. |
15
Come Vostra Eminenza rileverà, nella menzionata Ispettoria ci sono più di 130 f. 23
Religiose, quasi tutte professe ad eccezione di 10 novizie e 14 postulanti. Si occu-
pano della educazione delle fanciulle in varii Collegii e Orfanotrofii; dovunque fon-
dano come in Europa, l’Oratorio domenicale – e sono pure preparate alla cura degli
infermi in un od altro Ospedale ecc.
20
Ciò che si pratica dalle Suore Salesiane nell’Ispettoria del Sud, si verifica
egualmente nella dovuta proporzione nelle due altre summentovate Ispettorie.
Affine di prender parte al Capitolo Generale che deve aprirsi tra alcune setti-
mane in Torino, le Superiore principali delle dette Ispettorie con altre Suore si recano
in Europa; e prima di fare ritorno al Brasile suplicheranno dai loro Superiori la grazia
25 di poter essere benedette dal S. Padre.
In questa ipotesi Vostra Eminenza, conoscendo per l’acclusa il bene che le be-
nemerite Suore fanno qui nel Brasile si degnerà d’informarne il Santo Padre perché
3 6 emend ex 9 Luglio corr ex Juglio 7 fondarono corr ex fondano 18 Oratorio
corr ex A 23 le Superiore corr ex la Superiora 24 dai corr ex i

2.7 Page 17

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 343
questi, alla sua volta, benedicendole, abbia a lodarle e incoraggiarle a continuar con
sempre nuovo fervore il loro Apostolato a vantaggio del popolo Brasiliano.
Che anzi ardisco fare una preghiera, facendomi interprete della mente delle 30
stesse Suore.
Il campo di lavoro delle medesime qui nel Brasile è immenso e faticosissimo
sotto ogni rapporto; ed il numero delle Suore è relativamente troppo limitato. Vostra
Eminenza farebbe loro la cosa più gradita, se in nome del Santo Padre potesse inter-
venire presso del Rev.mo P. Rua Generale dei PP. Salesiani, perché procuri di aumen- 35
tare il numero delle Suore al Brasile, tanto più che per difetto di personale, si vedono
obbligate a non poter corrispondere all’invito di nuove fondazioni che vengono loro
domandate.
Inchinato al bacio della S. Porpora, ho l’onore di rassegnarmi con sensi del più
profondo rispetto
40
Di Vostra Eminenza Rev.ma
U.mo D.mo Obblig.mo Servo
Giulio Arciv.o di Ancyra
Nunzio Apostolico
A Sua Eminenza Rev.ma
Il Sig. Card. Raffaele Merry del Val
Segretario di Stato di Sua Santità
Roma
33 Suore emend ex ...
2
A mons. Giulio Tonti
aut. italiano, 1 f. carta bianca, riga, 217 x 137 mm., inchiostro nero
f. numerato 24
Benevolenza del nunzio verso le FMA – invia relazione su quanto operato – scarsità del perso-
nale – chiede benedizione per il prossimo viaggio in Italia
f. 24r
V. G. M. G.
* G[uaratingue]tà 30.6.1905
Eccellenza Reverendissima
Obbligatissima e animata dalla benevolenza che l’Augusto Pastore dimostra
alla nostra carissima Congregazione, approfitto per inviarLe il già menzionato 5
«Compendio» di quanto, coll’aiuto del Signore, si poté fare in quest’Ispettoria.
Come vedrà dal medesimo il bene che si potrebbe fare sarebbe maggiore, se maggior
fosse il numero degli operai; suppliremo a ciò col nostro incessante lavoro benedetto
dall’Onnipotente; animato dalla buona volontà di quanti accettano i nostri sforzi e

2.8 Page 18

▲back to top
344 Antonio da Silva Ferreira
10 protetto dall’interesse, assistenza, consiglio, protezione del Vicario di Cristo e da’
Suoi Rappresentanti. |
Voglia l’Eccellenza Sua continuare la già dimostrata simpatia pei nostri Istituti e f. 24v
Lei si avrà quella della Potente nostra Ausiliatrice e l’eterna riconoscenza delle Figlie
ad Ella consacrate.
15
Permetta Le chiegga ancora special benedizione per l’esito felice del viaggio
che il 12 del prossimo mese intraprenderemo, benedica pure la Comunità che rimane.
Degnisi il Signore accettare i voti che ora e sempre innalzeremo per la felicità
dell’Eccellenza Sua Reverendissima.
Dicomi colla massima stima
20
obblig.ma devotis.ma figlia
Sr. Annetta Masera
3
Relazione di madre Anna Masera
allog., italiano, 11 ff. carta bianca, 217 x 137 mm., in inchiostro di china il titolo e in inchiostro
nero il testo, il cui mrg. sin. è delimitato da una doppia riga verticale; il testo lascia libero l’ul-
timo foglio, retto e verso; manca la firma
ff. numerati da 25 a 34
f25, in mezzo, matita rossa, sottolinea 1892
Breve resoconto storico delle singole case delle FMA esistenti nel 1905
* Guaratinguetá - Brasile 29.6.1905 f. 25r
Brevi cenni sulle Case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice della Pia
Società Salesiana nel sud del Brasile dalla loro fondazione al corrente anno 1905.
——————————
5
Le Figlie di Maria S. S. Ausiliatrice fondate dal Sacerdote D. Giovanni Bosco,
vennero a portar l’opera loro in questi luoghi l’anno del Signore 1892, e invitate dal
Sig. Conte Moreira Lima di Lorena aprivano in Lorena una casa col relativo inter-
nato, esternato e oratorio festivo. Nello stesso tempo il caritatevolissimo Monsignor
7 Chi da S. Paolo, da Rio de Janeiro, oppure dai porti di Paratí e Mambucaba, andava a Minas
Gerais, doveva arrivare alle montagne dell’Embaú (alte sopra i 2500 m) attraversando prima il fiu-
me Paraíba nel piccolo porto di Guaipacaré. Ivi si è costruita nel 1705 una cappellina dedicata al-
la Signora della Pietà, devozione che poi fu trasportata a diverse città di Minas. Il villaggio fu in-
nalzato alla categoria di villa nel 1788 da Bernardo José de Lorena, dal quale prese il nome di Lo-
rena. Quando vi arrivarono i salesiani si era dato inizio alla costruzione dell’attuale cattedrale e
la parrocchia (creata nel 1718) dovette trasferirsi alla chiesa di S. Benedetto da S. Fratello.
L’economia di Lorena fu prima condizionata dalla coltivazione del caffè, poi da quella della
canna da zucchero. Entrato in crisi il modello agricolo, la città non decadde grazie all’attività
culturale svolta dai salesiani e alle due unità militari: il 5° reggimento di fanteria, con sede a

2.9 Page 19

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 345
f. 25v Giovanni Filippo invitava le Suore in Guaratinguetá, dove s’innaugu | rava un col-
legio convitto e vi si stabiliva la residenza della Visitatrice o superiora, tornandosi 10
[sic] il collegio la casa Madre dell’Ispettoria o Provincia.
All’educandato che contò subito un centinaio di convittrici, venne annesso un
oratorio festivo dove centinaia di fanciulle vengono alla Domenica al Catechismo e
pratiche di pietà e dove si trattengono in innocenti trastulli, evitando così i pericoli
che potrebbero incontrare se loro non si offrisse questo mezzo di passare i dì festivi. 15
Nell’oratorio vi è annessa la Compagnia delle Figlie di Maria, aggregata alla
f. 26v primaria di Roma e la | Compagnia degli Angioletti. Tra le convittrici fioriscono pure
le due associazioni con vero profitto spirituale delle buone giovanette.
Nel nuovo collegio, diretto dalle prime Suore venute dall’Italia, si aggiunsero la
classe delle Postulanti per le giovanette desiderose di abbracciare lo stato religioso, 20
quindi il relativo Noviziato, diretto dalla reverenda Suor Anna Masera che con altre
suore veniva nel 1893 inviata in questo collegio.
In Lorena le Suore si stabilirono nella casa loro donata dal Sig. Conte Moreira
f. 26r Lima, dove venne trasferito il Noviziato dell’Ispettoria. Numerosissime | accorsero le
fanciulle alle scuole esterne che continuarono a fiore, e i più bei frutti continua a pro- 25
durre il numeroso oratorio, colle due pie associazioni di Figlie di Maria e Angioletti.
——————————
Crescendo il numero delle Suore ed essendo grande il numero delle domande
dirette a S. E. Monsig. Luigi Lasagna, fondatore delle Case Salesiane in Brasile, per
l’apertura di nuove case la reverenda Madre Teresa Rinaldi, prima Visitatrice di que- 30
st’Ispettoria o Provincia, inviava nel 1894 le Suore a prendere la direzione del Col-
legio Maria S. S. Ausiliatrice in Ypiranga presso S. Paolo. |
Lorena, e la fabbrica di esplosivi di Piquete. Nel 1876 esistevano nella città dieci scuole e la bi-
blioteca comunale, tuttora funzionante. Lorena è oggi un attivo centro culturale con due Fa-
coltà dei salesiani, le Facoltà Santa Teresa delle FMA e una Facoltà dell’Università dello Stato
di S. Paolo (UNESP).
9 Fondata nel 1651 Guaratinguetá prese il nome dagli aironi bianchi che erano numerosi nei suoi
stagni. Era un passaggio obbligato per quanti da Paratí o da S. Paolo si recavano a Minas Gerais.
La sua economia si sviluppò grazie alla coltivazione della canna da zucchero prima e poi del
caffè. Alla fine del secolo scorso aveva più di 30 mila abitanti. Nel 1891 aveva già una banca; nel-
lo stesso anno si creò una colonia per gli immigrati italiani. Nel 1899, coll’inaugurazione del pon-
te metallico che univa la città al rione del Pedregulho, ebbe inizio un regolare servizio di tranvia.
Dal 1882 esiste un club letterario in città, la cui biblioteca all’epoca aveva circa 5 mila volumi.
Nel 1890 il teatro esistente divenne teatro comunale. Il collegio del Carmine delle FMA è tut-
tora uno dei migliori della città. Trasferitasi in città la Scuola per gli specialisti dell’Aeronau-
tica, creatasi la facoltà di ingegneria dell’UNESP e altre facoltà universitarie del gruppo No-
gueira da Gama, Guaratinguetá si trasformò in un centro culturale, commerciale e industriale.
26 Non esiste più il collegio Maria Ausiliatrice aperto dalle prime FMA, ma in un’altra parte del-
la città esse dirigono il fiorente Istituto Santa Teresa, con corsi secondari e un gruppo di Facoltà uni-
versitarie. I primi oratori tenuti dalle suore si svilupparono poi in centri di attenzione alle famiglie.
Oggi a Lorena i salesiani e le FMA condividono il lavoro in una decina di centri e di oratori.
32 Come si è visto nell’introduzione, non si tratta della casa di Iparanga, ma di un’altra vicino
all’ospedale della Misericordia, nel quartiere di Santa Cecilia, a via Dona Veridiana, n. 49. Nel
1896 passarono ad un’altra sede, a via del Triunfo n. 46, vicino al collegio salesiano del Sacro
Cuore di Gesù, dove le incontrarono madre Daghero e mons. Cagliero. Solo alla fine di quell’anno
si trasferirono alla nuova casa di Ipiranga, preparata loro dal conte José Vicente de Azevedo.

2.10 Page 20

▲back to top
346 Antonio da Silva Ferreira
Nell’anno 1899 il collegio convitto venne dall’amministrazione dell’opera cam- f. 27r
biato in orfanotrofio, continuando però le Suore a dirigere l’istituto, con visibile sod-
35 disfazione del presidente Sig. Dottore Giuseppe Vicente de Azevedo.
Nell’orfanotrofio le giovanette, un’ottantina, ricevono gratuita oltre l’istruzione
elementare, l’educazione domestica e profonda l’istruzione morale e religiosa.
——————————
Una nuova fondazione, collo stesso carattere della casa di Guaratinguetá, aveva
40 luogo nell’anno 1895 nella città di Araras. Collegio convitto, scuole esterne, labora-
torio e oratorio festivo. Anche qui numerose le convittrici, | le povere fanciulle f. 27v
esterne, e le oratoriane della domenica. Tra le varie classi di fanciulle e giovanette, vi
fiorisce la stessa pia associazione delle Figlie di Maria, aspiranti e Angioletti.
——————————
45
Sul finire del 1895 le case fondate prosperavano, ed i superiori animati di santo
zelo avevano accettato la fondazione di 3 case nello Stato di Minas.
S. E. Monsignor Luigi Lasagna, di venerata memoria, partiva alla volta di Ca-
choeira do Campo, per fondare coi Salesiani un collegio per giovanetti, mentre la
buona Madre Teresa Rinaldi, accompagnava le Suore destinate a prendere la
50 dire | zione dell’Ospedale di Ouro Preto, allora capitale dello Stato, e del Collegio f. 28r
Maria S. S. Ausiliatrice in Ponte Nova.
Il buon Dio, ne’ suoi alti destini, non permise che i venerati superiori vedessero
realizzati i santi disegni. Il disastro ferroviario di Juiz de Fora del 5-11-1895 tron-
40 A due ore di viaggio da S. Paolo del Brasile, sulla autostrada che porta a Brasilia, Araras
vive oggi della coltivazione della canna da zucchero e di numerose industrie. Ha anche una
università. La prima cappella fu quella di S. Croce. Nel 1872 si costruì la cappella di N. Si-
gnora del Patrocinio, subito sostituita dall’attuale chiesa parrocchiale, che si inaugurò nel 1881.
Le FMA vi arrivarono nel gennaio del 1895, accompagnate da madre Teresa Rinaldi. Il col-
legio era stato fondato al posto di un ospedale che si stava costruendo per iniziativa di Bento de
Lacerda Guimarães, barone di Araras, e di suo fratello, il barone di Ararí. Avendo conosciuto
l’opera di don Bosco, nel 1893 avevano concordato con mons. Lasagna di sostituire l’ospedale
con il collegio delle suore. Quando queste arrivarono, la costruzione della casa non era ancora
del tutto pronta. Per un dato tempo per i pasti si recarono dal barone, la cui famiglia continuò
sempre ad appoggiare l’opera delle FMA.
50 L’antica Villa Rica, chiamata poi di Ouro Preto, fu sede del governo di Minas Gerais dal
1721 al 1897, quando passò a Belo Horizonte, città costruita appositamente per essere la nuova
capitale dello Stato. L’UNESCO dichiarò Ouro Preto patrimonio mondiale. Le sue artistiche
chiese, i suoi musei, le funzioni della settimana santa, celebrata ancora come all’epoca, i ri-
cordi dei poeti e degli scrittori, specialmente di quelli che hanno preso parte al tentativo di in-
dipendenza dal Portogallo, avvenuto nel 1779 e chiamato Inconfidência Mineira, fanno di
Ouro Preto un grosso centro turistico nazionale e internazionale. L’ospedale della Misericordia,
di cui parla madre Masera, è di proprietà della confraternita di Sant’Anna. Funziona dal 1850
nell’attuale sede, un palazzo barocco coloniale, con cappella della Signora Sant’Anna e un’ar-
tistica immagine della santa. Le FMA lavorarono nell’ospedale fino al 1925.
51 Ponte Nova fa parte della cosiddetta Zona da Mata (regione dei boschi) e si trova a poco
più di due ore di viaggio da Belo Horizonte, sulla strada verso Vitória do Espírito Santo. Nel
1756 il sacerdote don João do Monte Medeiros, con i suoi familiari, gli schiavi neri e alcuni in-
digeni, occupò parte della terra e ottenne il permesso di costruirvi una piccola cappella. Inau-
gurata questa nel 1770, nel 1772 donò altre terre a quanti volessero fondare attorno alla chiesa
il piccolo paese di Rio Turvo. Il nome di Ponte Nova gli venne dal fatto che, trovandosi sulla
strada che conduceva all’Espirito Santo, doveva mantenere alcuni ponti sul fiume Piranga,

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 347
cava[,] in un colle più belle speranze[,] la vita dell’amato Superiore e Vescovo, del
suo segretario, della cara Madre Teresa e di altre 4 Suore, gettando in profondo e do- 55
loroso lutto l’intera Congregazione Salesiana.
Al colpo doloroso e inaspettato parvero le case Salesiane in Brasile minacciare
rovina e le nuove fondazioni spegnersi nell’obblio. |
f. 28v
Iddio però che mai viene meno, diede tutto il coraggio e la rassegnazione e le
case affidate allo zelo di un secondo Ispettore, Sacerdote D. Carlo Peretto e della 60
nuova Visitatrice, Suor Anna Masera, ripresero novella forza e continuano la loro
missione benefica.
——————————
La fondazione del collegio di Ponte Nova aveva luogo il giorno 11 Aprile 1896.
I principi furono dolorosi, [...], stenti e svolgendosi lentamente a forza di sacrifici. 65
Poco per volta e colla benedizione di Dio, il collegio prese un consolante sviluppo
e nell’anno 1898 il Governo dello Stato pareggiava l’istituto alle Scuole Normali. |
f. 29r
Al convitto si aggiunse l’esternato, l’oratorio festivo, il laboratorio ed in No-
vembre p. p. il Governo come prova di stima concedeva che al collegio venisse ag-
giunta una scuola per le bambine povere e con una retribuzione mensile come delle 70
maestre governative.
La Scuola Normale è oggi frequentata da 100 convittrici con altrettante esterne.
Le scuole complementari e le elementari contano più di 150 ascritte. Il corpo docente
è composto di sole Suore, gli esami fatti da una commissione governativa e presieduti
dall’onorevole senatore Antonio Martins Ferreira da Silva, presidente del Senato 75
dello Stato. Tutte le classi sono continuamente fiscalizzate dal rappresentante del
Governo. |
f. 29v
Le buone giovanette sono di una pietà esemplare, la loro più bella divisa è la
medaglia dell’Immacolata che portano con santo orgoglio quando alunne nel recinto
del collegio, quando maestre, in casa, in chiesa, in società.
80
L’oratorio festivo è frequentatissimo e oltre questo vi è pure la Guardia d’Onore
composta di una cinquantina di signore che sotto il titolo di Dame del S. Cuore, fuori
del collegio lavorano pel bene della gioventù.
——————————
Nello stesso anno l’ospedale di Ouro Preto veniva pure ad accrescere il numero 85
delle fondazioni, ed oltre la cura degli ammalati, le Suore aprirono presso l’ospedale
le scuole private e l’oratorio festivo, entrambi frequentati dalle fanciulle e giovanette
della città con vero profitto. [Sono] tante anime che finora o poco o nulla conosce-
vano il buon Dio.
——————————
90
finché si fece il ponte nuovo del quale prese il nome. Fu Villa nel 1859 ed ebbe il titolo di città
nel 1886. Nel 1883 vi si incominciò la coltivazione della canna da zucchero.
Sorta l’esigenza di fondare un collegio per ragazze, il sindaco José Mariano Duarte Lanna
entrò in contatto con mons. Lasagna a Lorena nel 1895 e ottenne che le FMA vi andassero nel
1896. L’appoggio del senatore Antonio Martins Ferreira da Silva permise alle suore di erigere
la scuola di magistero, pareggiata già nel 1898. Della formazione cristiana data alle allieve è
segno il fatto delle missioni predicate dai salesiani agli inizi del secolo nella regione di Cara-
tinga (Minas Gerais). Furono le exallieve di Ponte Nova ad assicurare il successo della mis-
sione, prevenendo l’azione dei missionari e dando ad essa il complemento opportuno. Solo nel
1914 si ebbe un istituto per ragazzi, l’Istituto Propedeutico che nel 1934 passò all’archidiocesi
di Mariana e nel 1939 ai salesiani, col nome di Ginásio Dom Helvécio.

3.2 Page 22

▲back to top
348 Antonio da Silva Ferreira
Nel 1900 l’amministrazione dell’ospedale di Guaratinguetá dirigeva ai superiori
una supplica perché le Figlie di Maria A. ne prendessero la direzione; ed i Superiori
vi mandavano nello stesso anno quattro Suore, che continuano a dirige| re la benefica f. 30r
casa con grande soddisfazione degli amministratori.
95
——————————
Nel 1902 la stessa cosa faceva l’amministrazione dell’ospedale della città di
Lorena e le Suore mandate dai Superiori là continuano a lavorare tra i poveri amma-
lati, tra i soldati affidati alle loro cure, giacché è pure ospedale militare, e fanno un
bene immenso.
100
——————————
Nel 1904 l’ospedale di Ponte Nova era pure affidato alle Figlie di M. Ausilia-
trice, le quali all’ospedale aggiunsero l’oratorio festivo per le fanciulle ed è davvero
consolante il bene che si fa tra gli ammalati e le povere fanciulle.
——————————
105
Durante le varie fondazioni i Superiori dell’Italia avevano inviato 5 spedizioni
di Suore e il numero delle Postulanti cresceva, così pure il numero delle Novizie.
I superiori dell’Ispettoria, considerando la necessità di formare sempre più lo
spirito religioso delle Suore e di occuparle, durante il loro Noviziato, ad esercizi più
spirituali che materiali decisero di trasferire le Novizie nella casa di Lorena, che fin
110 dal 1904 prese il carattere di un vero Noviziato, dove le sole Novizie dirette dalla loro
Maestra e visitate frequentemente dai Superiori at| tendono all’acquisto di quello spi- f. 30v
rito religioso tanto necessario per poter giovare più tardi alle anime.
Le conferenze settimanali del direttore spirituale, le straordinarie dell’Ispettore
e della Visitatrice, quella della Maestra delle Novizie fatta una o più volte la setti-
115 mana, la meditazione, le letture spirituali, lo studio del catechismo e delle regole,
sono fatti con tutta l’importanza, sì da inspirare perfettamente lo spirito del nostro
fondatore e Padre D. Bosco.
——————————
In quest’anno 1905, si fondò un nuovo collegio-convitto nella città di Batataes,
120 nello Stato di S. Paolo. | Le scuole esterne sono frequentatissime, le convittrici nume- f. 31r
rose e la nuova casa promette molto.
——————————
91 Le FMA lavorarono nell’ospedale di Guaratinguetá fino al 1977.
99 Il piccolo ospedale servì a lungo anche da dormitorio pubblico: alla sera quelli che non ave-
vano dove dormire vi ricevevano un piatto caldo di minestra e un posto per passare la notte.
101 L’ospedale dell’Addolorata era stato fondato dal can. João Paulo M. de Britto. L’appoggio da-
to all’opera da diverse persone facoltose della città non riusciva a farlo funzionare a dovere. Allo-
ra il fondatore nel 1903 si rivolse ai salesiani e fece un contratto che consegnava l’amministrazio-
ne dell’ospedale alle FMA. Era provveditore lo stesso dott. José Mariano Duarte Lanna, che ave-
va chiamato le suore per la scuola di magistero. Con una manifestazione pubblica, il 26 marzo 1904
autorità e popolo diedero il benvenuto alle FMA. Queste lavorarono nell’ospedale fino al 1980.
119 A Batataes, prospera città vicino a Ribeirão Preto, il capitano Manoel de Paiva Leite e la
signora trattavano con i salesiani dal 1902. Madre Masera vi andò nel 1903 per vedere in loco
le condizioni per la fondazione di una casa delle FMA, che arrivarono effettivamente nel set-
tembre 1904. I salesiani le seguirono nel 1905, prendendosi cura di un piccolo internato per ra-
gazzi con scuola agricola. Il collegio salesiano non durò a lungo a causa dello scarso interesse
della società locale nel mantenere l’opera. Molto fiorenti invece furono il collegio e l’oratorio
festivo delle suore, che vi restarono fino al 1974.

3.3 Page 23

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 349
In Ribeirão Preto, presso Batataes, le suore assunsero la direzione di un nuovo
ospedale; anche qui il bene è immenso, non è raro vedersi come negli altri ospedali, am-
malati nel suo letto di agonia ricevere per la prima volta la S. Comunione ed altri Sa- 125
cramenti, con una pietà edificante; non è raro vedersi poveri ammalati entrare in queste
case e uscirne sani di corpo, convertiti a Dio dopo d’aver fatto piangere di santa tene-
f. 31v rezza le povere infermiere, vedendo che il | buon Dio si serve dei loro poveri sforzi pel
bene di tante anime. In questo come negli altri ospedali, le Suore vi inaugurarono pure
l’oratorio festivo che fin dal primo giorno contò con un centinaio di fanciulle.
130
——————————
In tutte le case fondate presiede una direttrice, che dipende direttamente dalla
Visitatrice e dall’Ispettore dei Salesiani, nonché dal Capitolo Superiore della congre-
gazione. L’Ispettore visita tutte le case una o più volte all’anno, e la Visitatrice fa la
sua visita annuale e altre quando la necessità lo richiede. Oltre la direzione materiale 135
f. 32r la direttrice di ciascuna casa fa alle | Suore una conferenza settimanale ed ha cura
speciale delle pratiche di pietà della comunità.
Il numero delle Suore dell’Ispettoria è al presente di 112 Professe, 12 Novizie e
14 Postulanti.
Le convittrici dei vari collegi sono da 600 a 650, le esterne delle scuole 700 e 140
1200 a 1250 le oratoriane che vengono al catechismo nei dì festivi.
In ogni casa il reverendo Ispettore confida la direzione spirituale ad un Sacer-
dote Salesiano, col titolo di cappellano, il quale attende alle confessioni ed a altri di-
vini uffici.
f. 32v
Il lavoro è immenso co| me immenso è il campo in cui si lavora, in tutte le case 145
vi è una sola lagnanza, quella cioè che molto è il lavoro e poche le Suore. Ci vogliono
Suore! Ed intanto i Superiori non possono far di più e tralasciano per questo motivo
di accettare nuove fondazioni, che tanto bene potrebbero fare alla gioventù.
In questi ultimi mesi dalle città di Casa Bianca e Campinas venivano dirette do-
mande ai superiori per la fondazione di due collegi. Nella città di Cataguazes, in 150
Minas, la camera municipale offriva spontaneamente alle Suore una bellissima casa |
f. 33r per fondarvi un collegio.
Né queste né altre fondazioni saranno realizzabili visto il numero limitato di
Suore ... troppo limitato davvero per tanto lavoro che il Signore ci manda.
Animate di santo zelo si lavora colle povere forze per spargere un po’ di bene, e 155
nei trionfi si loda il Signore, e quanto le croci e le spine si fanno ben sovente sensi-
bili, quando il demonio cerca di struggere i poveri sforzi, ci consola il cuore la dolce
speranza che: Qui seminant in lacrymis [sic] in exultatione metent.
f. 33v
Lavorando e benedicendo dal fondo del cuore il buon Dio per averci chia| mate
a servirlo in una Congregazione il cui blasone è
160
lavoro e preghiera!
123 Prospero centro agricolo a quattro ore di viaggio da S. Paolo del Brasile, sulla strada che por-
ta a Brasilia, Ribeirão Preto oggi ha ridimensionato le sue industrie incamminandosi con successo
verso il settore della tecnologia avanzata. Nel 1903 don Euclides Gomes Carneiro aveva fondato una
Sociedade Brasileira de Civismo e Cultura, fiorente ancora ai giorni nostri. Fatto provveditore del-
l’ospedale della Misericordia, fondato nel 1896, don Euclides incominciò a trattare con le FMA per-
ché ne assumessero la direzione. Esse vi andarono nel 1905. Essendo l’ospedale fuori città, lonta-
no dalla parrocchia, appena arrivate le Suore, i fanciulli e le fanciulle dei dintorni andarono a chie-
dere quando potevano frequentare la scuola di catechismo. Nacque così l’oratorio festivo. Nel 1938
le FMA lasciarono la direzione dell’ospedale e fondarono il Patronato Madre Mazzarello.

3.4 Page 24

▲back to top
350 Antonio da Silva Ferreira
4
A don Michele Rua
aut., italiano, 2 ff. carta bianca, 271 x 207 mm., inchiostro di china, il destinatario e la data
sono messi nel mrg. sin.; il testo lascia libero f 2v
ff. numerati 35, 36; f35 in alto, al centro, inchiostro nero, 5216; in basso a sin., inchiostro nero,
12971. A. E.; una linea sinuosa, a inchiostro china, separa la data dal testo; f36, in basso, a de-
stra, in inchiostro nero, Brasile 398
Soddisfazione del Papa per il bene fatto dalle FMA in Brasile – raccomanda di inviare colà
nuovo personale
* li 7 Agosto 1905 f. 35r
Il Santo Padre ha appreso colla più viva soddisfazione il bene grande che fanno,
sotto la direzione dei Padri di codesta Congregazione, le religiose di Maria Ssma. Au-
siliatrice nella repubblica del Brasile, mediante il loro zelo e il loro spirito di abnega-
5 zione, nell’interesse dell’istruzione religiosa ed educazione della gioventù e dell’assi-
stenza di malati negli ospedali.
Mentre però sono lieto di far noto alla Paternità Vostra Rma. questi sentimenti
di particolare compiacenza di Sua Santità non Le posso nascondere che il campo che
resta | ancora a coltivarsi in quella repubblica è assai vasto ed i bisogni i quella popo- f. 35v
10 lazione non meno grandi ed imperiosi.
Ella entrerebbe quindi nelle paterne intenzioni di S. Santità e le farebbe cosa
assai grata se potesse inviare in quelle contrade altre Religiose; affinché, in propor-
zione del maggior numero di braccia, più copioso abbia ad essere anche il frutto della
loro santa missione.
15
Conoscendo troppo bene l’attaccamento e la devozione della Paternità Vostra
verso | l’augusta persona di Sua Santità, mi limito solamente ad accennarle questo f. 36r
Suo desiderio, sicuro che Ella non mancherà di soddisfarlo qualora le circostanze lo
permettessero appena.
[manca la firma]
20
R.mo P. D. Michele Rua
Rettor Generale
della Cg.ne Salesiana di Don Bosco
Torino
3-4 le [...] Ausiliatrice add 9 co1tivarsi corr ex coltivare
11 Le emend ex Gli 13 post più del ... abbia emend ex f
quella2 corr ex quelle

3.5 Page 25

▲back to top
Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria... 351
5
Al cardinale Raffaele Merry Del Val
allog., italiano, 2 ff. carta bianca, 270 x 206 mm., intestata SEMINARIO DELLE MISSIONI VALSALICE
TORINO, inchiostro nero, il testo lascia libero il secondo foglio, retto e verso solo il primo foglio
è numerato, 37; f 1r in alto, matita azzurra, consegnato all’Arch. Nel mese di mag. 1906; f 2v,
in alto, mrg. destro, matita nera, Gasparri; in basso, a destra matita azzurra, Brasile 398
Consolazione provata nel sapere che il Papa è soddisfatto del lavoro delle FMA in Brasile –
la notizia comunicata ai membri del capitolo superiore e al capitolo generale delle suore –
trasmessa alle FMA la richiesta di inviare più personale in quella nazione
f. 37r
20 Agosto 1905
Eminenza Rev.ma
Ho ricevuto la venerata sua del 7 corr. segnata col numero 12 9 71, colla quale
mi manifesta con grande mia consolazione la viva soddisfazione provata dal Santo
Padre nell’apprendere il bene grande che fanno sotto la direzione dei Salesiani di Don 5
Bosco le religiose di Maria Ssma. Ausiliatrice nella Repubblica del Brasile. Di cuore
ringrazio l’E. V. della consolazione procuratami, cui io parteciperò agli altri Superiori
Maggiori, come pure al Capitolo Generale di dette Religiose, sia per loro conforto,
sia per nuovo stimolo a progredire di bene in meglio nello zelo ed alacrità a lavorare
a favore della gioventù femminile.
10
L’E. V. mi fa presente che entrerei nelle Paterne intenzioni di Sua Santità e Le
farei cosa assai grata se potessi inviare in quelle contrade altre Religiose, affinché, in
proporzione del maggior numero di braccia, più copioso abbia ad essere anche il
frutto della loro Santa Missione. Anche questo desiderio di S. S. farò presente al sud-
f. 37v detto Capitolo Generale; e posso fin d’ora as| sicurare che, tenendo i desideri di S. S. 15
come comandi, le Suore faranno quanto potranno, a costo anche di sacrifizi, per in-
viarne il maggior numero nella prossima spedizione.
Voglia, di grazia, umiliare i nostri omaggi di profonda venerazione a S. S. e per-
metta allo scrivente di baciarle la Sacra Porpora e di procurarsi l’onore di professarsi
colle più alta considerazione
20
Di V. E. Rev.ma
Umil.mo Ubb.mo Oss.mo servitore
Sac. Michele Rua
Rettor Magg.
11 fa corr ex fe