43_anno22_num2_0333-0353


43_anno22_num2_0333-0353

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FONTI
UN NUOVO AGGIORNAMENTO
DELL’EPISTOLARIO DI DON BOSCO
Francesco Motto
INTRODUZIONE
«Il presente intende essere un epistolario integrale, il che non significa
dimenticare, come si è detto, che un’opera di tal genere è per forza di cose un
work in progress. La pur legittima pretesa di completezza logicamente urta
contro un fatto pressoché inevitabile: lettere appariranno dopo la pubblica-
zione dei presenti volumi».
Così scrivevamo nell’introduzione al primo volume dell’Epistolario di
don Bosco1 esattamente dodici anni fa, ed a questo punto, editi ormai i
quattro volumi che costituiscono la metà dell’intero suo epistolario2 – gli altri
quattro volumi copriranno lo spazio dei soli 13 ultimi anni della vita – è forse
utile procedere ad un secondo aggiornamento di quanto è già stato pubblicato,
dopo quello curato da A. Giraudo nel 1994 su queste stesse pagine.3
Si tratta in questo caso di 14 lettere, scritte fra il 1841 e il 1871, inedite,
e come tali non comprese nelle sette «lettere reperite in fase di stampa» il cui
testo è stato pubblicato in Appendice ai primi tre volumi dell’Epistolario;
due di esse erano però già state indicate nel primo volume come «non reperite
ma attestate».
Come quasi tutte le altre, anche queste lettere danno alcune informazioni
biografiche di don Bosco, ne documentano le sollecitudini, ne indicano le
preoccupazioni, ne illuminano i pensieri e le azioni. In una parola: precisano
sempre meglio alcuni tratti della sua figura.
1 Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Vol. I (1835-
1863) lett. 1-726 (Roma, LAS 1991, 718 p.).
2 Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Vol. II (1864-
1868), lett. 727-1263 (Roma, LAS 1996, 731 p.); Vol. III (1869-1872), lett. 1264-1714 (Roma,
LAS 1999, 593 p.); vol. IV (1873-1875), lett. 1715-2243 (Roma, LAS 2003, 693 p.).
3 RSS, 25 (1994) 267-314. Evidentemente tutte le lettere di questi aggiornamenti, ossia
tutte quelle non comprese nei volumi editi, saranno inserite in appendice all’ultimo volume.

1.2 Page 2

▲back to top
334 Francesco Motto
Le più antiche sono quelle inviate al Superiore degli Oblati di Maria
Vergine, padre Giuseppe Antonio Avvaro, al quale don Bosco raccomanda
giovani come possibili vocazioni per il suo Istituto. La prima è scritta a un
mese di distanza dalla propria ordinazione sacerdotale, avvenuta il 5 giugno
1841 e dunque reca la data topica del paese natio, Castelnuovo d’Asti, dove si
trovava, in attesa di continuare gli studi a Torino, in qualità di vicecurato. In
quei cinque mesi di permanenza fra i suoi compaesani don Bosco dovette co-
noscere più a fondo il «giovane» che raccomanda. Non si nasconde le ogget-
tive difficoltà per l’accettazione del suo raccomandato: l’età avanzata e la
professione, muratore; nutre comunque qualche speranza. Non si conosce l’e-
sito della richiesta, è invece ben noto come don Bosco trenta anni dopo
avrebbe dato avvio all’Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni adulte,
provenienti spesso proprio dalla classe popolare.
Analoga è la seconda lettera inviata allo stesso superiore tre anni dopo.
Questa volta però la raccomandazione risente già del fatto che don Bosco, du-
rante il triennio di studi al Convitto ecclesiastico di Torino, aveva fatto ampia
conoscenza dell’ ‘amato’ Istituto degli Oblati di Maria Vergine. Erano infatti
questi addetti all’attiguo santuario della Consolata e don Bosco per un certo
tempo aveva anche coltivato l’intenzione di farsi Oblato e magari partire con
loro per le missioni in Birmania, che proprio in quegli anni veniva affidata
ufficialmente all’Istituto lanteriano. La sua vocazione missionaria sarebbe
invece stata un’altra: anziché partire per le missioni, mandarvi decine di ‘figli’
e ‘figlie’ spirituali.
Posteriore di oltre un decennio è una terza lettera ad un altro padre
oblato, Luigi Dadesso, nella quale don Bosco, mentre lo ringrazia per alcuni
oggetti-dono che intende destinare a Valdocco, non manca di alludere delica-
tamente ad una sua diretta collaborazione all’interno dell’Oratorio. All’epoca
infatti con centinaia di giovani, l’unico sacerdote a tempo pieno con don
Bosco era don Vittorio Alasonatti, in quanto don Michele Rua lo sarebbe di-
ventato solo due anni dopo (luglio 1860). Comprensibile dunque la garbata
allusione di don Bosco, per altro una delle non poche che, specialmente fino
agli anni settanta, avanzò a sacerdoti che gli sembravano in qualche modo
disponibili a venire a dargli una mano.
Sono invece cinque le lettere recentemente ritrovate all’Archivio storico
dell’Istituto della Carità di Stresa, redatte nel biennio 1853-1854, tutte indi-
rizzate allo stesso destinatario: padre Cesare Flecchia, residente da tempo alla
Sacra di san Michele, sopra Susa, non lontano da Torino, dove don Bosco lo
aveva incontrato vari anni prima. Soggetto delle lettere è per lo più quello
delle vocazioni.

1.3 Page 3

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 335
Nella prima gli comunica che non può accettare all’Oratorio un giovane
raccomandatogli per mancanza di spazio e di lavoro, per cui gli suggerisce di
rivolgersi all’Opera Cottolengo «ove c’è un campo vastissimo con molta
messe». Tre mesi dopo tocca a don Bosco raccomandare al suo corrispon-
dente un proprio benefattore, il conte De Maistre, che vuole visitare la Sacra
di S. Michele. Avendo in corso una lotteria, ne approfitta per inviargli una
cinquantina di biglietti «con preghiera di ripartirli tra i suoi amici e cono-
scenti». Nell’agosto successivo si scusa per un mancato appuntamento ed
accenna ad alcune possibili vocazioni per l’Istituto del Rosmini. Sempre di
vocazioni, questa volta di adulti, scrive quindici giorni dopo e promette una
sua visita alla Sacra, in occasione della venuta del padre provinciale. Non si
sa se ebbe luogo, mentre è certa quella con due amici l’anno dopo, il merco-
ledì 7 novembre, annunciata solo due giorni prima.
Le rimanenti sei lettere sono indirizzate a distinte persone, e ciascuna
con una diversa motivazione.
Ad un generoso benefattore di Torino domanda un aiuto per poter pagare
la «quindicina» degli operai che stanno da tempo lavorando sotto il pavi-
mento della chiesa di S. Francesco di Sales a Valdocco, onde renderlo più im-
permeabile all’umidità che è pericolosa per i ragazzi che la frequentano e
dannosa per i paramenti liturgici in essa conservati. All’arcivescovo di To-
rino, in esilio a Lione, mons. Fransoni, chiede l’autorizzazione per il prevosto
di Castelnuovo d’Asti di visitare, benedire e riaprire al pubblico la cappella
della sua borgata, Morialdo, appena restaurata. Al ministro dell’interno Ubal-
dino Peruzzi, che durante il suo mandato ha spesso inviato ragazzi all’Ora-
torio, chiede un’onorificenza civile per due suoi benefattori.4 Al segretario del
card. De Angelis di Fermo, don Pellegrino Tofoni, domanda un esplicito suo
intervento, accanto a quello del suo arcivescovo, presso le autorità romane
onde ottenere l’approvazione definitiva della società salesiana; entrambi li
tranquillizza circa l’immunità dal colera. Della prima e della terza richiesta
non si conosce l’esito; è invece noto quello, positivo, della seconda, e quello,
negativo per lo meno al momento, della quarta.
Positivo fu anche il risultato della quinta lettera, la più interessante ed
anche la più antica. È indirizzata alle autorità comunali e, analogamente a
quella al ministro Peruzzi, è stata inserita nel primo volume dell’Epistolario
come «lettera non reperita ma attestata dal verbale della seduta del Consiglio
4 L’esistenza di questa lettera era già stata indicata nell’Epistolario [v. E(m) I, lett. 636],
ma non era stato reperito il testo.
5 E(m) I, lett. 45.

1.4 Page 4

▲back to top
336 Francesco Motto
Comunale» del 9 febbraio 1850.5 Don Bosco, alla ricerca di un sussidio eco-
nomico per i suoi Oratori da parte delle pubbliche autorità, «attesa la troppo
frequenza» con cui deve ricorrere ai benefattori che fino allora lo hanno so-
stenuto, traccia una breve storia della sua azione in favore dei «giovani più
abbandonati» della città, dall’«Oratorio volante» alla erezione di tre Oratori,
uno dei quali, quello di Valdocco, completato da un Ospizio per il ricovero di
una trentina di giovani. Come aveva fatto tre anni prima col Vicario di città,
Michele Benso di Cavour,6 don Bosco si premura di precisare non solo i
mezzi e i risultati della sua azione educativa (istruzioni, scuole, ricreazioni,
saggi pubblici, soddisfazione degli intervenuti), ma anche gli obiettivi cui
mira: il buon costume, l’amore al lavoro, il rispetto dalle autorità e alle leggi
secondo i principi della Religione cattolica. A fronte di un cittadino, di un sa-
cerdote che lottava in prima persona perché la gioventù torinese non restasse
«preda dell’ozio, del disordine e dell’irreligione», la risposta delle autorità
comunali, previo attento sopralluogo, non poté che essere positiva. Stanzia-
rono difatti 1000 lire «per una sola volta» e «senza tratto di conseguenze». Se
con simili precisazioni il Comune intendeva non dar l’impressione ai benefat-
tori di volere assumere la gestione economica degli Oratori di don Bosco,
questi da parte sua non aveva certo intenzione alcuna di diventare direttore di
un Istituto dipendente dalle autorità cittadine. È infatti ben noto quanto fosse
attento a preservarsi la piena libertà d’azione in tutte le sue fondazioni, in
Italia e all’estero. Va comunque detto che per vari decenni la Ragioneria della
città di Torino continuò a versare all’Oratorio di Valdocco un contributo
annuo di 300 lire.
La sesta lettera, ritrovata al momento di licenziare per la stampa questo
articolo, è scritta in risposta ad un invito di una signora nobile, colta e che era
in ottime relazioni con altre nobili famiglie piemontesi familiari di don
Bosco. Questi mentre assicura alla corrispondente – non meglio identificata –
che prenderà in considerazione, appena possibile, l’invito rivoltogli, appro-
fitta per ricordarle la difficile congiuntura economica che sta vivendo e per
raccontarle di favorire l’apostolato della predicazione da parte di un giovane
sacerdote, suo ex allievo di Valdocco.
Un no e un sì dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Ma altre due lettere di questo periodo, benché non reperite, meritano
una qualche attenzione. La prima è della fine del 1849; la seconda dell’estate
del 1865.
6 E(m) I, lett. 21.

1.5 Page 5

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 337
Don Bosco, nel 1847, aveva pubblicato presso i tipografi-editori Spei-
rani e Ferrero di Torino una Storia sacra ad uso delle scuole utile ad ogni
stato di persone / arricchita di analoghe incisioni.7 Fra i mezzi per facilitarne
la diffusione e «giovare alla gioventù» si era proposto la «facilità della dici-
tura e popolarità dello stile», anche se aveva precisato che «non poteva garan-
tire un lavoro elegante».8
Il volume era stato ben accolto dalla critica. Su L’Educatore. Giornale di
educazione e di istruzione in data 2 febbraio 1848 una Lettera d’un maestro
di scuola sopra la Storia Sacra delle scuole, compilata dal Sacerdote Bosco,
a firma di un certo ‘Sac. M. G.’ apprezzava tanto l’opera al punto che il redat-
tore stesso l’aveva adottata e la consigliava ai suoi colleghi: «Onde vi dico
che fate benissimo d’introdurla nella vostra scuola, come io stesso ho già
fatto. I miei scolari vanno a ruba per averla nelle mani, e la leggono con an-
sietà e non rifiniscono di presentarla agli altri e di parlarne, chiaro segno che
la capiscono».9 Tale comprensione era dovuta, a giudizio del maestro, a
quella «forma del dialogo» e a quella dicitura «popolare, ma pura ed italiana»
che aveva già rilevato «nei pubblici giornali» il recensore dell’opera prece-
dente di don Bosco, la Storia Ecclesiastica, espressamente citato.10
Potrebbe essere stato questo apprezzamento uno dei motivi per cui don
Bosco, sul finire del 1849, a poca distanza cioè dalla legge Boncompagni e
dalle successive disposizioni applicative che ribadivano contenuti e metodi
dell’insegnamento della Storia Sacra nelle scuole diurne, serali e domenicali,
avanzò richiesta alle autorità scolastiche del regno di Sardegna di adottare
come testo scolastico un suo «Corso di Storia Sacra dell’Antico e del Nuovo
Testamento» che intendeva «pubblicare, adorno anche di stampe, in modo
acconcio per l’ammaestramento delle scuole elementari».
La domanda, inoltrata dal ministro al Consiglio Superiore della Pubblica
Istruzione, in un primo momento parve poter essere accolta favorevolmente,
stante «l’assoluta mancanza di un libro migliore». Si espressero sì delle ri-
serve «dal lato dello stile e della esposizione», ma queste venivano compen-
sate dalle «opportunissime considerazioni morali» e dalla «necessaria chia-
rezza» che faceva «emergere assai bene dai fatti i dogmi fondamentali della
religione». Solo l’intervento critico ed autorevole del consigliere Ghiringhello
7 Cf Opere Edite III 2-112.
8 Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introduzione, note e
testo critico a cura di Antonio Da Silva Ferreira. Roma, LAS 1991, p. 167.
9 N. 4 (1848), settembre pp. 52-543, ed. in P. BRAIDO, Don Bosco educatore. Scritti e
testimonianze. Roma, LAS 1997, pp. 43-44.
10 Il testo esatto del primo recensore era: «Il periodo scorre schietto e facile, la lingua è
abbastanza pura, vi è qualche volta forza di eloquenza». Ib., p. 31.

1.6 Page 6

▲back to top
338 Francesco Motto
fece mutare opinione allo stesso Consiglio. Il motivo del rifiuto di adottarlo o
anche solo di approvarlo fu semplicemente uno: i «molti errori grammaticali
e ortografici», che rendevano «meno utile quel lavoro per altro verso assai
commendevole».
Ecco quanto si legge nel verbale dell’adunanza seduta del Consiglio Su-
periore della P. I. che ebbe luogo il 16 dicembre 1849, presieduta dal ministro
Cristoforo Mameli, presenti il vicepresidente e nove consiglieri fra ordinari e
straordinari:
«Sottoposto a diligente esame tale lavoro, il prefato Consiglio Gen.le os-
servò che quantunque difetti qualche poco dal lato dello stile e della
esposizione, sembra tuttavia assai commendevole perché sparso di op-
portunissime considerazioni morali, e perché, colla necessaria chiarezza,
fa emergere assai bene dai fatti i dogmi fondamentali della religione:
opinò quindi che tale operetta, nell’assoluta mancanza di un libro mi-
gliore potesse venire approvata. Il Consigl.re Ghiringhello relatore dice
che esaminato quel corso di Storia Sacra crede che non si debba dal
Consiglio Superiore né adottare né approvare attesi i molti errori gram-
maticali ed ortografici che rendono meno utile quel lavoro per altro
verso assai commendevole, e formula in questo senso le sue conclusioni
che vengono pienamente adottate dal Consiglio Superiore».11
Ora circa la competenza culturale di Giuseppe Ghiringhello (1807-1897)
non possono sorgere dubbi. Sacerdote, laureato in teologia all’Università di
Torino nel 1827, teologo collegiato nel 1833, esperto di lingue orientali e bi-
bliche, dal 1844 era professore ordinario di Sacra Scrittura nella stessa facoltà
teologica di Torino. Considerato un «bravo prete», di tendenze neoguelfe pur
senza partecipare attivamente all’azione politico-giornalistica, fu membro del
consiglio comunale di Torino dal 7 novembre 1848 al 23 ottobre 1859 e
membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione dal 30 ottobre
1848 al 3 gennaio 1858. In tale ultima veste fu «relatore» della domanda di
don Bosco.12
Ciò detto, non rimane che notare come le esigenze del prof. Ghirin-
ghello, aduso a letture e studi superiori, non erano quelle dei maestri di scuole
elementari (e di don Bosco), quotidianamente alle prese con fanciulli appena
appena alfabetizzati, che normalmente si esprimevano in dialetto. Ma va al-
tresì detto come don Bosco fosse ben cosciente dei suoi limiti letterari e come
soffrisse che essi potessero andare a detrimento della efficacia e dignità dei
11 Cf Verbali delle sedute del Cons. Super. della Pubblica Istruzione, pp. 1622-1624,
n. 15.
12 Sul Ghiringhello si veda E. BELLONE, La presenza dei sacerdoti nel Consiglio Comu-
nale di Torino 1848-1887, in G. BRACCO (ed.), Torino e Don Bosco. Torino 1989, pp. 165-168.

1.7 Page 7

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 339
suoi scritti, soprattutto di quelli indirizzati al «bene della Religione». Non si
peritò più volte di farli correggere da persone più colte di lui e invitò i giovani
scrittori salesiani di Valdocco ad adottare uno stile letterario quanto più for-
bito possibile.
Don Bosco non riuscì dunque a far adottare la sua Storia Sacra nelle
scuole del regno di Sardegna, ma la «fortuna» della sua opera fu comunque
notevole. Nel 1853 uscì la seconda edizione «migliorata»; alla sua morte
(1888) le edizioni-ristampe erano arrivate a diciannove, e tante altre sareb-
bero state immesse sul mercato editoriale fino al 1964.13 Il testo venne adot-
tato anche per scuole ginnasiali.14
La seconda lettera in questione è quella inviata da don Bosco al ministro
della Pubblica Istruzione Giuseppe Natali, all’inizio dell’estate 1865, nella
quale chiedeva che il salesiano don Giovanni Battista Francesia potesse es-
sere ammesso agli esami del quarto anno di università e di laurea anche se
privo di alcuni dei requisiti richiesti.15
Era successo che nel periodo di maggio-giugno 1865 don Francesia
aveva chiesto al ministro della P. I. di essere «ammesso agli esami dell’intero
corso di lettere con dispensa dall’assistere all’ultimo anno di corso». La do-
manda era stata inoltrata con due diversi pareri: quello favorevole del preside
di facoltà, Giovanni Antonio Rayneri – in quanto il Francesia aveva frequen-
tato come uditore varie scuole, fatto buoni esami ed era insegnante di retorica
nel ginnnasio di Valdocco con approvazione dell’autorità scolastica – e quello
contrario del Rettore dell’Università, Ercole Ricotti, che invece giustificava il
rifiuto col fatto che al Francesia era già stato concesso un anno di dispensa e
che il suo insegnamento in scuola privata non era un titolo di merito.
Facendo sua questa seconda opinione, il ministro respinse la richiesta.
Don Bosco allora gli inoltrò una sua personale istanza, in cui affermava che
altre dispense simili erano già state date, che don Giovanni Turchi l’aveva
precedentemente ottenuta «senza aver più meriti del collega Francesia», e che
non si trattava tanto di esenzione da lezioni, perché don Francesia le aveva
frequentato, ma solo di «esenzione da Inscrizione». In risposta all’ultima
13 Cf Bibliografia generale di Don Bosco. vol. 1°- Bibliografia Italiana 1844-1992, a
cura di S. Gianotti. Roma, LAS 1995, 13-14. Per uno studio complessivo sull’intera opera, si
veda N. CERRATO, La catechesi di don Bosco nella sua Storia Sacra. Roma, LAS 1979.
14 Venne ad es. inserito nel piano di studi dei giovani ginnasiali candidati al sacerdozio
dei Guanelliani; cf Figlie di S. Maria della Provvidenza e Servi della Carità nei vent’anni suc-
cessivi alla morte del Fondatore, a cura di A. DIEGUEZ. Roma, Nuove Frontiere editrice 2003,
pp. 235, 248-249.
15 Cf Verbali delle sedute del Cons. Super..., pp. 1199, 1307-1311.

1.8 Page 8

▲back to top
340 Francesco Motto
obiezione del rettore dell’Università, sosteneva come l’art. 246 della legge
Casati affermava come gli insegnanti in scuole private avevano «gli stessi re-
quisiti richiesti per le scuole pubbliche».
Il ministro trasmise allora la lettera di don Bosco al Consiglio Superiore
della Pubblica Istruzione, che la prese in considerazione nella seduta del 16
luglio 1865, presieduta dal senatore Carlo Matteucci. Il consigliere Angelo
Bertini, relatore, letta la lettera, propose di accoglierla e con voto unanime del
Consiglio il Francesia venne ammesso agli esami del quarto anno e a quelli
di laurea.
Quanto al citato don Turchi, il 6 marzo 1864 aveva ottenuto la dispensa
dal corso di laurea di lettere, fermi restando però il pagamento delle tasse e
l’obbligo di sostenere tutti gli esami. Il Consiglio della P. I. anche in quella
occasione aveva respinto il parere contrario del Rettore e del consigliere Mi-
chele Coppino (futuro ministro della P. I.) che chiedevano di «stare alla legge
anche in regime liberale e non solo dispotico», e accolto invece quello favore-
vole del preside di facoltà, che sosteneva che si dovesse «essere generosi, per
favorire la cultura, e quindi di stabilire quasi un precedente col caso Turchi».
Nella votazione Rettore e Preside, molto correttamente, si astennero dall’e-
sprimere il loro voto.16
16 Ib., pp. 246-250. Le stesse autorità accademiche l’anno precedente avevano accolto,
sia pure dopo logici dinieghi e notevoli resistenze, altre richieste di esonero da precise norme
di legge avanzate dallo stesso don Francesia e da altri tre salesiani della prima ora (don Fran-
cesco Cerruti, don Celestino Durando, don Giovanni Battista Anfossi).

1.9 Page 9

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 341
TESTI
1. [= 6/7] 17
Giuseppe Antonio Avvaro
AOMV Serie Consolata, Volume Avvaro 4, fascicolo 2
Orig. aut. 2 ff. 250 x 192 mm. indirizzo sul f. 2 v
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Avvaro (A 1820133)
Ined.
Raccomanda un muratore trentenne che aspira alla vita religiosa
Ill.mo e M.to R.do Sig. Rettore,
Castelnuovo d’Asti, il 6 di settembre 1841
Non avendo conoscenza speciale con altri della congregazione della S. V. Ill.ma
e M.to R.da che col professore di filosofia D. Griffa, mi sono a lui raccomandato di
un giovane che desidera entrar nella loro Congregazione; e m’ha significato che forse 5
sarebbe stato accettato qualora si fosse alla S. V. Ill.ma e M.to R.da presentato.
Mi prendo io perciò la confidenza e libertà di presentarlo a Lei, non per altro
motivo, che per esser detto postulante un giovane (e lo dico perché ne ho piena cono-
scenza) per costumi e virtù d’ogni riguardo degnissimo.
Avvi una difficoltà pei 30 anni che egli ha compito; ma chi sa che la Bontà di V. 10
S. Ill.ma, attesa la professione di muratore che esercita il postulante, e per qualche
atto di sua benignità ciò venga superato?
Mi scusi della troppa libertà, e permettami d’offrirle i miei più cordiali ossequi
segnandomi umilmente
Di V. S. Ill.ma e M.to R.da,
15
Umil.mo servitore
D. Bosco Gio. Vicecurato
All’’Ill.mo M.to R.do Sig. Proc. Col.mo
Il Sig. T. Avvaro
Rettor Maggiore agli Oblati
20
Torino
6 presentato.] presentato;
17 I due numeri fra parentesi indicano d’ora in poi le due lettere della serie dei quattro
volumi dell’Epistolario, fra le quali andrebbe a collocarsi la lettera in questione. Due sole le ec-
cezioni: le lett. 3 e 12, il cui numero fra parentesi indica esattamente la lettera dell’Epistolario.

1.10 Page 10

▲back to top
342 Francesco Motto
2 Giuseppe Antonio Avvaro: Rettor Maggiore degli Oblati di M. V. Nato a Bricherasio (Torino)
il 16 marzo 1793, fattosi sacerdote, divenne provicario e canonico teologo della cattedrale di
Pinerolo. A 40 anni, nel 1833, entrò fra gli Oblati e fece la professione religiosa l’anno succes-
sivo. Nel 1836 fu eletto Rettore Maggiore, previa dispensa pontificia di ben 8 anni. Morì a To-
rino il 17 agosto 1856, dopo 20 anni di governo, di cui i primi 12 di grande sviluppo e gli ul-
timi otto di irresistibile declino: cf scheda anagrafica presso AOMV; F. GIORDANO, Necrologio
(inedito).
4 Luigi Griffa: nato a Carignano (Torino) il 2 gennaio 1818, entrato fra gli Oblati di M. V. di
Pinerolo nel 1833, professò il 25 maggio 1834. Sacerdote nel 1840, rimase per tre anni presso
la comunità della Consolata di Torino, dove coprì il ruolo di Vice Maestro delle cerimonie,
Vice prefetto del Santuario e Maestro delle cerimonie. Don Bosco, convittore al Convitto
presso la Consolata dal 1841, dovette incontrarlo nei due anni seguenti. Il 7 giugno 1841 ce-
lebrò la sua seconda messa proprio al santuario torinese. Nel 1843 padre Griffa partì per
le missioni in India e il 20 aprile 1848 venne espulso dall’istituto. Lavorò successivamente in
Canada e negli Stati Uniti (New York), dove morì, parroco, nel 1890: cf profilo biografico in
Lanterianum, nov. 1994, pp. 70-81 a cura di Andrea Brustolon.
2 [= 9/10]
Giuseppe Antonio Avvaro
AOMV Serie Consolata, Volume Avvaro 4, fascicolo 4
Orig. aut. 2 ff. 235 x 135 mm.
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Avvaro (A 1820134)
Ined.
Raccomanda un altro giovane che vuole farsi religioso
*Torino, 18 agosto 1844
Reverend.mo Sig. Rettore,
Già da alcun tempo conosco il presente latore, il quale mostra grande desiderio
per lo stato religioso.
5
L’assidua frequenza dei sacramenti, la costante risoluzione d’abbandonar il
mondo, e darsi tutto a Dio, mi paiono far presagire di lui buon esito per la vita reli-
giosa. Osservi Ella nella sua prudenza se mai convenga per l’amato suo instituto etc.
Scusi V. S. Ill.ma e R.d.ma questa mia libertà, e credami, che il solo bene del-
l’individuo, e l’affezione al suo instituto mi hanno a ciò determinato.
10
Mentre poi le auguro ogni bene dal Signore ho l’onore di profferirmi umilmente
della S. V. Ill.ma e R.d.ma
Bosco convittore
All’Ill.mo Rev.mo Signore
Il Sig. Rettore Maggiore
15 Degli Ob. Di M. V.
Torino

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 343
7 nella it
2 Rettore era padre Giuseppe Antonio Avvaro: vedi lett. prec.
3 presente latore: non identificato.
12 convittore: don Bosco era ormai al termine dei suoi tre anni di studio (1841-1844) al Con-
vitto Ecclesiastico di Torino.
3 [= 45]
Al sindaco e ai consiglieri comunali di Torino
ASC B31220 Copie di orig. (A 1860124)
Copia allog. litografica senza firma 2 ff.
Ined.
325 x 220 mm.
Richiesta di sussidio per gli oratori, di cui traccia una breve storia
[Torino, primi di febbraio 1850]
Illustrissimi Signori,
Il Sacerdote Gioanni Bosco dimorante in questa Capitale nel desiderio di prov-
vedere al bisogno de’ giovani più abbandonati in età dai 12 ai 20 anni, cominciò adu-
narli nei giorni festivi in diversi luoghi della città sempre con l’annuenza delle Auto- 5
rità Ecclesiastiche, e Civili.
Benedicendo il Signore tale opera riuscì a stabilire nel 1844 in Valdocco un’O-
ratorio sotto il titolo di S. Francesco di Sales, a cui intervenivano oltre 500 giovani di
cui gran parte usciva dalle carceri, o pericolava d’andarvi.
Il luogo sopra indicato divenuto troppo ristretto per la grande accorrenza de’ 10
giovani, nell’anno 1847, apriva a Porta Nuova un altro simile Oratorio sotto gli au-
spizij di S. Luigi, e nei tempi correnti mostrandosi la gioventù abbandonata molto più
bisognosa di assistenza sia in fatto di educazione, che in fatto di religione, riaprivasi
nel corrente anno in Vanchiglia l’oratorio del S. Angelo Custode già iniziato dal M.to
e R.do Sig.r D. Cocchi Vice curato della SS.ma Annunziata.
15
In tutti questi tre luoghi col mezzo d’istruzioni, scuole, e ricreazioni si inculca
costantemente il buon costume, l’amore al lavoro, il rispetto alle autorità e alle leggi
secondo i principii di nostra Santa Cattolica Religione: ci sono le scuole domenicali
intorno i principii della lingua italiana, aritmetica e sistema metrico, di che furono già
dati parecchi saggi pubblici con soddisfazione delle persone che intervennero. Si do- 20
vette pure aprire un’Ospizio per ricoverare 25 a 30 giovani dei più abbandonati e ne-
cessitosi.
Sin’ora ogni cosa progredì coi soccorsi di alcune zelanti e caritatevoli persone
Ecclesiastiche e Secolari.
Ora il ricorrente che è alla direzione di questi tre Oratorj trovandosi aggravato 25

2.2 Page 12

▲back to top
344 Francesco Motto
dal fitto, che tra tutti tre i locali monta a lire due mille e quattrocento, dalle spese di / f. 1v
manutenzione dell’Ospizio de’ giovani, e delle tre rispettive Cappelle, in cui si com-
piono nei giorni festivi tutte le sacre funzioni; aggravato altresì dalle quotidiane
spese, che l’estrema miseria di parecchi figliuoli renda indispensabili.
30
Malgrado tutti i suoi sforzi il sottoscritto si trova nella dura posizione di non
poter forse più continuare attesa la troppa frequenza con cui deve ricorrere alle per-
sone, che sino al presente beneficarono questi oratorii.
Invita pertanto le SS. LL. Illustrissime a volere prendere in benigna considera-
zione un’Opera, che ha già procurato, e vieppiù procura il ben’essere a tanti abbando-
35 nati individui, e per effetto delle LL. sagge deliberazioni a sostenerla, tendendo essa
unicamente ad impedire, che la gioventù non resti preda dell’ozio, del disordine, e
dell’irreligione.
La nota bontà delle SS. VV. Illustrissime, e la parte favorevole che prendono in
tutte quelle cose, che sono relative al bene civile e morale danno al ricorrente ferma
40 fiducia che si degnino di accogliere favorevolmente sotto la loro paterna e provvida
protezione la raccomandata Opera
Del che sono
Il ricorrente
[Sac. Gio. Bosco]
31 forse add
1 La data è in riferimento alle analoghe richieste di sussidi: v E(m) I, lett. 46, 47.
15 D. Cocchi: v. E(m) I, lett. 42.
4 [= 71/72]
A don Cesare Flecchia
ASIC (Archivio Storico dell’Istituto della Carità) A.G. 166, 4
Orig. aut. 1 f. 210 x 130 mm. carta leggera con piegature
vicino allo strappo timbro: Torino 1 feb 1853
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Flecchia (A 1820249)
Ined.
ceralacca rossa
Non è in grado di accettare il ragazzo raccomandato e lo indirizza all’Opera Cottolengo
Carissimo D. Flecchia,
Torino, 1° feb[braio] 1853
Comprendo la posizione del suo raccomandato e di buon grado appagherei il
suo desiderio. Ma sono così ristretto di locale che non saprei dove metterlo, neppure
5 in cosa occuparlo utilmente. Forse sarebbe meglio indirizzarlo all’Opera Cottolengo,
ove c’è un campo vastissimo con molta messe.

2.3 Page 13

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 345
Intanto io prego il Signore Iddio che compia l’opera buona così bene incomin-
ciata.
Saluti i miei amici, mi ami nel Signore e mi creda in quel che posso
Di V. S. Car.ma
10
Aff.mo amico
Sac. Bosco Gio.
All’ottimo Sig. D. Cesare Flecchia
S. Ambrogio – Sacra di S. Michele
2 Don Cesare Flecchia, rosminiano, all’epoca alla Sacra di S. Michele, in Val di Susa, non lon-
tano da Torino: v. E(m) I, lett. 70. Don Bosco lo aveva conosciuto già in occasione di prece-
denti visite alla Sacra.
3 suo raccomandato: giovane non identificato.
5 Opera Cottolengo: ben nota istituzione, vicina all’Oratorio di Valdocco.
6 miei amici nel Signore: rosminiani conosciuti in occasione delle sue visite alla Sacra di S.
Michele o a Torino. Con alcuni di loro era anche in relazione epistolare da tempo, soprattutto
a motivo di giovani aspiranti all’Istituto rosminiano.
5 [= 75/76]
A don Cesare Flecchia
ASIC A. G. 166,8
Orig. aut. 1 f. 210 x 148 mm. carta leggera
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Flecchia (A 1820250)
Ined.
Gli raccomanda il conte De Maistre – lo prega di ripartire tra i suoi amici alcuni biglietti della
lotteria
D. Flecchia car.mo,
*Torino, 1° del mese mariano 1853
Le regalo due cose: il conte De Maistre che desidera di vedere la Sacra, e che a
Lei raccomando perché usi la sua solita cortesia verso di questo benefattore dei nostri
oratorii. L’altra cosa è una cinquantina di biglietti di Lotteria, con preghiera di ripar- 5
tirli tra suoi amici e conoscenti. Il tempo utile per tale smercio va fino alla metà di
giugno. In nomine Domini.
Vale in Domino et valedic fratribus nostris. Amen.
Aff.mo amico in G. C.
Sac. Bosco Gio. 10
2 Don Cesare Flecchia: v. lett. prec.
3 De Maistre: non meglio indicato; forse il conte Eugenio, amico di don Bosco; v. E(m) II,
lett. 826.
5 biglietti della lotteria: quella autorizzata il 2 marzo 1853, e che avrebbe dovuto concludersi
con l’estrazione dei relativi biglietti il 31 luglio: v. E(m) I, lett. 151.

2.4 Page 14

▲back to top
346 Francesco Motto
6 [= 164/165]
A don Cesare Flecchia
ASIC A. G. 166,5
Orig. aut. 1 f. 210 x 133 mm. segni di piegatura e di umidità
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Flecchia (A 1820246)
Ined.
Si scusa per una negligenza – ha raccomandato due giovani a don Puecher e aspetta risposta
Car.mo Sig. D. Flec[c]hia,
Torino, 2 ag[osto] 1853
Confesso umilmente il mio peccato; posso dire che non ebbi tempo, oppure che
non ho potuto, o che il Sig. Coppasso mi ha sempre differito col dirmi che non può
5 andare; ma è meglio dire: confesso il mio peccato, la mia negligenza, me ne dia con-
degna penitenza me paenitet; veniam peto. Ne ho però un altro, buon intenditore; se è
ancora a tempo mel dica ed io lo manderò.
Il giovane di cui mi parlava non fa per l’istituto: ne ho due che sarebbero oppor-
tunissimi, e ne scrissi a Stresa: ma colla risposta che D. Puecher li avrebbe veduti an-
10 dando alla Sacra mi fanno star da tre mesi in aspettazione. Se può dirmi che cosa
debbo fare mel dica.
In Domino e di tutto cuore
Di V. S. car.ma
Aff.mo amico
15
Sac. Bosco Gio.
Capo de’ Bir[icchini].
4 col] per 8 giovane corr ex ragaz
2 Cesare Flecchia: v. lett. n. 4.
4 sig. Coppasso: personaggio non identificato.
6-8 ne ho un altro… il giovane di cui… ne ho due: tutte persone non identificate, ma co-
munque possibili vocazioni religiose.
9 Francesco Puecher, padre provinciale, da tempo in relazione con don Bosco, e di cui anche
alle lett. seguente; v. E(m) I, lett. 8.
7 [= 166/167]
A don Cesare Flecchia
ASIC A. G. 166,6
Orig. aut. 1 f. 210 x 130 mm. carta verde chiaro
piegatura sul mrg. sin. altra mano scrive due nomi
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Flecchia (A 1820247)
Ined.
segni di umidità e di
Presenta due possibili vocazioni adulte per i rosminiani – saluti al padre provinciale

2.5 Page 15

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 347
*Torino, 20 ag[osto 18]53
Car.mo Sig. D. Flecchia,
Gli individui che le presento sono i due impresari di cui le feci parola di inviare;
essi non potendo ciò fare ne’ giorni feriali, il fanno nel giorno festivo nel tempo e nel
modo che Ella ben giudicherà. Essi non fecero molto studio sui libri, ma hanno la 5
esperienza di una trentina d’anni.
Mi saluti il Pad. Provinciale D. Puecher, stia allegro, ed ho speranza di farle una
visita anche in tempo della permanenza del P. Prov. I due giovani che esso degnossi
di accettare alla prima prova partiranno lunedì sera per Istresa.
Di Lei car.mo
10
Aff.mo amico
Sac. Bosco Gio.
2 Cesare Flecchia: v. lett. n. 4.
3 due impresari: di nome Beglia e Gabuti, come si legge sul mrg. sin.
7 Francesco Puecher: v. lett. prec.
8 due giovani: non identificati.
8 [= 203/204]
A don Cesare Flecchia
ASIC A. G. 166,7
Orig. aut. 1 f. 224 x 178 mm. carta uso stampa segni di piegatura e di
umidità strappo per via della ceralacca timbro Torino 6 nov 54
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Flecchia (A 1820248)
Ined.
Comunica la data di una sua prossima visita in compagnia di due altre persone - saluti
*Torino, 5 nov[embre] 1854
Car.mo Sig. D. Cesare,
Una partita combinata. Vedremo se non sarà interrotta. Mercoledì con due per-
sone, che gradirà conoscere, ma di niuna suggezione sarò alla Sacra. La sera ritorne-
remo a casa nostra.
5
Non la prevengo perché apparecchi manicaretti, ma solo perché non vi fugga in
tal giorno. Il vitto sia rigorosamente l’ordinario della comunità.
Se mai il tempo fosse gravemente cattivo ogni progetto andrebbe in fumo. I
miei saluti a p. Rettore etc.

2.6 Page 16

▲back to top
348 Francesco Motto
10
Mi ami nel Signore, e mi creda in quel che posso
Di V. S. car.ma
All’ottimo Sig. D. Cesare Flecchia,
15 S. Ambrogio – Sacra di S. Michele
Aff.mo servo amico
Sac. Bosco Gio.
2 Cesare Flecchia: v. lett. n. 4.
9 Rettore: il riferimento sembra essere all’abate fondatore Antonio Rosmini; v. E(m) I, lett. 49.
Da circa un anno don Bosco stava trattando con lui e con altri padri rosminiani l’acquisto di
terreni e fabbricati a Valdocco.
9 [= 371/372]
A don Luigi Dadesso
AOMV - Serie Generale, Vol. Superiori, Fasc. 1 doc. 1
Orig. aut. 2 ff. 210 x 135 mm.
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Dadesso (A 1820245)
Ined.
Accetta di ricevere degli oggetti – invito ad aiutarlo all’Oratorio
Car.mo Sig. D. Dadesso,
*Torino Orat. S. Franc. S., 10 sett[embre 18]58
Mandi pure quel che vuole e quando vuole, e se fra gli altri oggetti vuole anche
mandare la sua persona la riceverò con maggior piacere e saprei che farne.
5
Vale in Domino e in tutto quel che posso mi creda sempre suo
Di V. S. car.ma
Devot.mo Servitore
Sac. Bosco Gio.
Al M.to R.do Sig. D. Dadesso Luigi
10 Ob. di M.V.
Torino
5 post sempre del in quel che posso
2 Luigi Dadesso, padre archivista degli Oblati di M. V.: v. E(m) II, lett. 1152.
3 fra gli oggetti: un elenco è allegato. Si trattava comunque di mobili, quadri, carte geogra-
fiche, libri ecc. che gli Oblati periodicamente offrivano all’Oratorio di don Bosco e ad altre
istituzioni religiose di Torino. In AOMV si conservano alcuni elenchi al riguardo.

2.7 Page 17

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 349
10 [= 380/381]
Ad un destinatario non identificato
Presso don Walter Brambilla – Campofiorenzo di Casatenovo (Lecco)
Orig. aut.
2 ff.
210 x 135 mm.
carta azzurrina
mrg. sin. sup.
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., anonimo (A 1820135)
Ined.
stemma a secco sul
Avvisa che passerà a fargli visita con la speranza di ricevere un’offerta per far fronte alle spese
dell’Oratorio
Benemerito Signore,
*Torino, 26 novembre 1858
Omne trinum est perfectum, sig. cavaliere, ed io ho bisogno che nella sua carità
compia questo numero.
Domani a sera passerò da Lei per ricevere la limosina che ci è indispensabile 5
per far fronte alle spese di questa quindicina, se nella sua bontà sarà in animo di farla.
Così saranno compiuti i lavori che la necessità ci costringeva a non ommettere senza
grave danno.
Le chiedo la quitanza che l’altra volta non ho cercato di fare per diminuirle il
disturbo.
10
Io ed i miei poveri ragazzi ci uniamo per inviare sopra di Lei la benedizione del
Signore e sopra il suo commercio mentre con pienezza di stima e di riconoscenza mi
professo
Di V. S. Benemerita
Obbl.mo Servitore 15
Sac. Bosco Gio.
3 cavaliere: personaggio non identificato, nonostante nella lettera si accenni ad un suo
“commercio”.
11 [= 519-520]
All’arcivescovo di Torino Luigi Fransoni
Archivi Canonica di Castelnuovo Don Bosco - Torino
Orig. aut. 2 ff. 305 x 210 mm. in calce l’appunto di delega con duplice firma e
timbro arcivescovile
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Vogliotti (A 1820426)
Ined.
Chiede che il Vic. Foraneo della parrocchia di Castelnuovo venga a vedere i lavori di ripara-
zione e costruzione fatti alla cappella della borgata Murialdo e proceda alla benedizione

2.8 Page 18

▲back to top
350 Francesco Motto
[Torino, anter. 24 settembre 1861]
Eccellenza Reverendissima,
Il sottoscritto espone rispettosamente a V. E. Rever.d.ma che in una cappella
della Borgata di Morialdo (Castelnuovo d’Asti) furono eseguiti parecchi lavori di ri-
5 parazione e costruzione, per cui occorrerebbe nuovamente la benedizione prima di
potersi nuovamente dottrinare al divin culto.
Supplica pertanto V. E. R.d.ma a voler delegare il T. Cinzano prevosto Vic. Fo-
raneo della parochia a visitare l’edifizio e procedere quindi alla sacra funzione se-
condo i riti di S. Madre Chiesa.
10
Che della grazia
Umile supplicante
Sac. Bosco Gio.
2 Mons. Fransoni: v. E(m) I, lett. 9.
7 Antonio Cinzano: v. E(m) I, lett. 33.
13 La risposta, positiva, è in data 24 settembre 1861, a firma del provicario generale, Ales-
sandro Vogliotti [v. E(m) I, lett. 44] e del segretario G. Caviassi.
12 [= 636]
Al ministro dell’Interno Ubaldino Peruzzi
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, fondo Cambray Digny, cass. XII n. 6
Orig. aut. 1 f. 272 x 181 mm.
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Cambray Digny (A 1820425)
Ined.
Comunica i nomi di due insigni benefattori dell’Oratorio - chiede che si dia loro un segno di
pubblica onorificenza con la decorazione della croce mauriziana
*Torino, 4 gennajo 1863
Illustrissimo e Benemerito Signore,
Mi fo dovere di trasmettere a V. S. Ill.ma i nomi di due insigni benefattori i
quali hanno fatto una vistosa largizione a favore de’ poveri giovani ricoverati nella
5 casa detta Oratorio di Francesco di Sales.
I loro nomi sono:
Stura Enrico del fu cav. Luigi R[egio] console nato in Torino nel 1823. Entrato
nel 1842 nella segretaria di Casa Reale conta attualmente 21 anno di servizio ed è il

2.9 Page 19

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 351
primo de’ segretari di 2a classe nel Ministero della casa del Re. È persona molto eru-
dita nella lingua italiana siccome ne diede prova con molte operette da lui stampate. 10
Il secondo è Gautier Stefano del fu Lorenzo di Martignana d’anni 41. Cominciò
la sua carriera nel 1849, ed attualmente è verificatore della contabilità presso al Mini-
stero dei lavori pubblici ove gode lo stipendio di fr. 3.000 pareggiato a quelli di 2a
con Regio decreto 10 gennajo 1862.
Per questi due insigni benefattori faccio a Lei umile preghiera affinché sia loro 15
dato un segno di pubblica onorificenza mercé la decorazione della croce de’ Santi
Maurizio e Lazzaro. /
f. 1v
Con pienezza di stima reputo al massimo onore di potermi professare nella
dolce speranza del favore
Di V. S. Ill.ma e Benemerita
20
Obbl.mo Servitore
Sac. Bosco Gio.
1 data: il reperimento dell’originale permette di correggere quella ipotetica indicata in E(m) I,
lett. 636.
2 Ubaldino Peruzzi: v. E(m) I, lett. 636. Si conservano molte lettere di don Bosco indirizzate
a lui e ai suoi collaboratori nel corso dello stesso 1863 soprattutto a motivo dell’accoglienza
a Valdocco di molti ragazzi inviati dal ministero stesso.
7 Enrico Stura: v. E(m) II, lett. 1210.
11 Stefano Giovanni Gautier: v. E(m) II, lett. 830.
13 [= 1055/1056]
A don Pellegrino Tofoni
Sorelle Catalini - Grottazzolina (Fermo)
Copia dattiloscritta
ASC B31220 Copie di orig. (A 1870533)
Ined.
Chiede di intervenire presso vari vescovi onde ottenere l’approvazione della società salesiana -
garantisce l’immunità dal colera per i benefattori della chiesa di Maria Ausiliatrice
Carissimo sig. D. Pellegrino,
*Torino, 18 giugno 1867
Nel piego indirizzato a S. E. vi sono le cose che riguardano il libro di S. Pietro,
il cui affare vedo ora terminato, e la seconda cosa spetta alla nostra Società.
Ella ha certamente da fare, pure bisogna che mi aiuti perciocché S. Eminenza 5
potrà consigliare e raccomandare ma non può certamente correre. Una persona che è
di tutto informata e che la potrà coadiuvare è mons. Fratejacci che già ella conosce.

2.10 Page 20

▲back to top
352 Francesco Motto
Questi ci ha già fatti molti benefizi materiali e morali, se può si metta in relazione
con lui e stabiliranno il da farsi.
10
Sarebbe cosa assai utile che qualcheduno potesse fare una visita a mons. Ga-
staldi, Colli che abitano Via Alessandrini n. 9, a mons. Galletti, Formica, Jan vesc. di
Aosta, mons. Ghilardi Vesc. di Mondovì, i quali hanno promesso commendatizie, e
questo ultimo ha promesso tutta la sua cooperazione.
Se Ella vedrà che io debba scrivere raccomandarmi a qualcheduno oppure fosse
15 anche utile andare a Roma io vi andrò subito che ella me ne desse cenno di conve-
nienza.
Caro Don Pellegrino, ella ci ha fatto molto bene e noi preghiamo Dio che la ri-
meriti, ma in questo momento ella può farmi un bene grandissimo, e se questa nostra
Società fosse in questa occasione definitivamente approvata, io andrei certamente a
20 Fermo per fare i miei più sentiti ringraziamenti a lei e a S. E. Rev.ma.
Quello che fo di tutto cuore si è di pregare ogni giorno per lei, affinché Dio la
conservi in sanità mentre è a Roma e le sue sollecitudini abbiano felice risultato.
Qui tra noi si va dicendo che a Roma sono avvenuti casi di colera; ella non
tema. Lo dica pure al Card. tutti quelli che hanno concorso e concorrono alla costru-
25 zione della chiesa di Maria Ausiliatrice non saranno vittime di questi mali micidiali.
Ciò per loro tranquillità.
Mi compatisca questi continuati disturbi e mi creda in quel che posso
Di V. S. Car.ma
Obbl.mo Servitore
30
Sac. Gio. Bosco
2 Pellegrino Tofoni: v. E(m) II, lett. 1055.
3 piego indirizzato: ossia la citata lett. 1055 indirizzata al card. Filippo De Angelis.
- libro di S. Pietro: Il Centenario di S. Pietro; v. E(m) II, lett. 1040.
7 Giovanni Battista Fratejacci: v. E(m) II, lett. 1018.
10-11 Lorenzo Gastaldi: v. E(m) I, lett. 124.
11 Giacomo Antonio Colli (1811-1872): vescovo di Alessandria; cf Hierarchia Catholica, p. 87.
- Eugenio Galletti: v. E(m) II, lett. 1056.
- Andrea Formica: v. E(m) II, lett. 1102.
- Giacomo Giuseppe Jan: v. E(m) II, lett. 1044.
12 Tommaso Ghilardi: ib.
14 [= 1565/1566]
Alla signora Flavia
Archivio Ispettoria Salesiana - Milano
Orig. aut 2 ff. 211 x 137 mm.
ASC B31210 Mss. aut. in fotoc., Flavia (A 1980325)
Ined.
Risposta interlocutoria ad una proposta non precisata – preoccupazioni economiche per le pro-
prie opere – si promette un loro incontro in tempi brevi – raccomandazione per un ex allievo di
Valdocco, giovane sacerdote

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco 353
*Torino, 12 agosto [18]71
Benemerita Sig[ra] Donna Flavia,
Poesia, prosa, eleganza, figure retoriche tutto è messo in opera nella sua lettera,
e che potrà rispondere il povero D. Bosco che cammina come la lumaca? Cercherò di
dire tutto in poco, ma chiaro.
5
La ringrazio della cortese lettera ed all’invito che mi fa. Per ora non posso an-
cora deliberare, ma se mi sarà possibile non ne sarò trascurato.
Io mi trovo in affari assai gravi. La moltitudine di chierici che abbiamo dovuto
riscattare sbilanciò affatto le nostre finanze e adesso debbo fare tutti i gesti della
simia, [?] o meglio adoperarmi in tutta guisa per ristorarli.
10
La c.ssa Radicati è a Passerano con una parte della famiglia; andando a Castel-
f. 1v nuovo spero di poterla / riverire, e chi sa che di là non si concerti una partita a Santo
libera [?]
Riverisca il mio allievo D. Fornasio, ma lo facciano lavorare se non in altro a
far delle prediche. Se ci andrò saprò che fargli fare.
15
La prego poi di riverire in modo particolare la contessa Filippini con tutti quelli
di sua famiglia e Dio conceda a tutti santità stabile col prezioso dono della perseve-
ranza nel bene.
Preghi per me e pei nostri orfanelli e mi creda
Di V. S. B.
20
Obbl.mo servitore
Sac. Gio. Bosco
1 agosto] 8
2 Sig. Donna: binomio insolito in don Bosco, che normalmente si limita a Sig., con l’eventuale
aggiunta del titolo: contessa, marchesa ecc.
- Flavia: personaggio non identificato.
6 lettera: non è stata reperita, per cui non è facilmente individuabile di quale invito si tratti.
8 affari assai gravi: cf lett. dello stesso giorno della contessa Corsi e alla marchesa Fassati (lett.
1565, 1566).
11 contessa Radicati: v. E(m) III, lett. 1490.
11-12 Castelnuovo: ossia il paese nativo, dove don Bosco si recava solitamente in occasione
della festa del Rosario ai primi giorni di ottobre.
14 don Fornasio: Giovanni Battista Fornasio, nato a Beinasco (Torino) l’11 novembre 1846 da
Giovanni e da Anna Fornasio, fu studente a Torino Valdocco dal 12 novembre 1857 fino all’ot-
tobre 1863. Il mese successivo, l’11 novembre, ricevette la veste talare al proprio paese. Ordi-
nato sacerdote a Torino il 24 luglio 1870 da mons. Alessandro Riccardi di Netro, dottore in
Teologia e Canonico Onorario della Collegiata di Giaveno, nei primi anni settanta fu vicecu-
rato a Santena (frazione di Chieri), prima di diventare pievano della parrocchia di S. Maria
Maddalena (frazione di Giaveno), dove morì il 2 novembre 1913 a 67 anni: cf AAT 12.6.16(2).