8_anno5 num1 - 0191-0196


8_anno5 num1 - 0191-0196

1 Page 1

▲back to top
NOTIZIARIO
1. Organico attuale dell’ISS
Direttore: Pietro Braido.
Responsabile Sezione « Don Bosco »: Pietro Braido.
Responsabile Sezione « Storia Salesiana »: Pietro Stella.
Responsabile Sezione « Missioni Salesiane »: Jesús Borrego.
Segretario di Coordinamento: Francesco Motto.
Membri a tempo pieno: Antonio da Silva Ferreira, Saverio Gianotti, Antonio Papes.
Responsabile della sezione storica dell’Archivio Salesiano Centrale (ASC) e mem-
bro del Consiglio Direttivo dell’ISS: Tarcisio Valsecchi.
Responsabile della Segreteria: José Antenor Velho.
2. Programmazione delle ricerche
Per favorire lo scambio di esperienze di studio e di ricerca, evitando inutili
sovrapposizioni di progetti, specialmente nel settore dell'edizione delle fonti, sembra
utile informare circa i lavori in corso intorno a Don Bosco e alla realtà salesiana.
I. Sezione « Don Bosco »
1. Edizione critica degli scritti editi e inediti
a) Dalla fondazione dell'Istituto è già stata effettuata l’edizione critica di alcuni
scritti « minori » come estensione, ma fondamentali per il contenuto e il significato.1
b) E’ preventivata a lunga scadenza la riedizione genetico-critica dell'intera pro-
duzione di Don Bosco già data alle stampe.2
1 Essi sono apparsi tutti nella rivista « Ricerche Storiche Salesiane » e sono entrati nella
« Piccola Biblioteca dell’Istituto Storico Salesiano ».
2 Come è noto, di tutti i libri e opuscoli appartenenti a tale categoria esiste la riprodu-
zione anastatica nelle edizioni più importanti. Cfr. G. Bosco, Opere edite. Roma, LAS 1977-
1978, 37 voli.

2 Page 2

▲back to top
192
Notiziario
c) E’ prevista l’edizione critica degli inediti (per esempio, le prediche dei primi
anni di sacerdozio e la relazione su alcuni fatti, come « Le perquisizioni » del 1860).
d) Un posto privilegiato è dato all'edizione di documenti, nei quali l’impegno per-
sonale di Don Bosco resta intrecciato con la vita della Congregazione religiosa maschile
da lui fondata; in particolare: i Verbali e le cronache delle Conferenze generali, tenute
per un lungo periodo di tempo prima delle triennali convocazioni dei Capitoli Gene-
rali (a cominciare dal 1877); i Verbali e gli Atti dei Capitoli Generali della Società
Salesiana celebrati vivente Don Bosco (da I al IV, 1877-1886).
e) E’ in preparazione, l'edizione critica delle Memorie dell’Oratorio di San Fran-
cesco di Sales, rimaste inedite fino al 1946, di cui già E. Ceria ha curato una prima
edizione in quattro volumi (1955-1959).
2. Le « Memorie dell'Oratorio di San Francesco di Sales »
Le « Memorie dell'Oratorio di San Francesco di Sales », redatte da Don Bosco
nella piena maturità, essenzialmente negli anni 1873-1875, sono fonte primaria per la
comprensione della sua « mentalità » e del suo progetto operativo globale: insieme,
rievocazione, riflessione e proiezione nel futuro.
L’edizione critica, curata da Antonio da Silva Ferreira, garantirà un testo rigo-
rosamente confrontato con il manoscritto originario e copiose informazioni diligen-
temente controllate su persone, luoghi e situazioni, che popolano ogni pagina del fon-
damentale documento.
3. L’Epistolario
Per la complessa e ampia gamma di attività a raggio italiano ed estero Don Bo-
sco ebbe una fitta rete di corrispondenti. Le loro missive sono in buona parte con-
servate nell’Archivio Salesiano Centrale di Roma; sono spesso sconosciute, invece le
richieste e le risposte di Don Bosco. Tuttavia, non si andrebbe molto lontani dal vero
se, volendo avanzare cifre approssimative, esse si valutassero nell’ordine delle 20/30
mila, comprese beninteso quelle omeotipiche così diffuse negli ultimi anni di vita e
quelle di poche righe.
Di molte, però, non esiste alcuna traccia. Di numerose altre si hanno documenti
ineccepibili, ma non se ne conserva né l’originale né la copia. Un numero considere-
vole, invece, è conservato in originale o nell’Archivio Salesiano Centrale oppure in
altri archivi civili, ecclesiastici, privati. A fronte delle ca. 1.800 lettere originali o in
minuta autografa dell’Archivio Salesiano Centrale se ne trovano almeno altrettante
presso archivi di Stato o di enti pubblici, in biblioteche di vario tipo, in possesso di
collezionisti di autografi o di privati.
La ricerca resta laboriosa e problematica. Essa, allo stato attuale, ha portato al
reperimento di oltre 4.000 lettere fra originali, minute, copie. Tutte sono già state
recensite in ordine cronologico e con numerazione progressiva. Evidentemente la
ricerca rimane aperta, anzi si può considerare agli inizi, tenendo presente che moltis-
sime sono ancora le potenziali raccolte da esplorare.
L’edizione delle lettere, curata da Francesco Motto, sarà testuale, nel fedele rispetto

3 Page 3

▲back to top
Notiziario
193
delle forme grammaticali e sintatiche quali risultano dal minuzioso esame degli originali.
Ogni lettera, debitamente numerata, sarà preceduta dal nome, cognome, qualifica,
indirizzo del destinatario, dai connotati esterni del manoscritto, da quelli bibliografici
nonché da un breve regesto del contenuto.
In calce seguiranno i due consueti apparati: delle varianti, riscontrate nelle minute
o nelle copie, e storico, limitato all'essenziale, vale a dire a breve cenni illustrativi alle
persone citate, alle situazioni e ai riferimenti di difficile comprensione.
Com’è ovvio l’edizione comprenderà parecchi volumi. Il primo dovrebbe essere
disponibile nel 1988, anno del centenario della morte di Don Bosco.
4. Testimonianze coeve: cronache, memorie, annali
« Fonti » significative, anzitutto per la storia di Don Bosco, sono da considerarsi
cronache e memorie di discepoli e collaboratori. Esse sono state largamente utilizzate
da biografi e storici. Manca, però, una loro edizione critica, che consenta una più
attenta valutazione e, quindi, una utilizzazione scientificamente attendibile.
Emergono quelle che fanno capo ai primi alunni e a stretti collaboratori. Rap-
presentano un patrimonio documentario vasto e vario non ancora sufficientemente
analizzato e comparato, e soprattutto vagliato in rapporto alla personalità dei cronisti:
d. G. Barberis, d. G. Berto, d. G. Bonetti, d. G.B. Lemoyne, d. D. Ruffino, d. CM.
Viglietti.
Ma recano elementi significativi anche testimonianze « minori » almeno dal punto
di vista quantitativo di d. G. Cagliero, d. F. Cerruti, d. C. Chiala, T. Dell’Antonio,
P. Enria, d. G. Garino, d. A. Ghione, d. G. Lazzero, d. S. Marchisio, d. F. Piccollo,
d. F. Provera, G. Rossi, d. M. Rua, d. A. Sala.
a) Quanto alle « cronache » maggiori (Barberis, Berto, Bonetti, Ruffino, Viglietti)
il lavoro di trascrizione e di comparazione è stato iniziato da vari anni da Pietro Braido.
Ma la materia complessiva delle « testimonianze coeve » necessita molto più che l’im-
pegno di singoli e sarà gradualmente trasferita a un gruppo di ricercatori.
b) Particolare interesse merita il volume Cinque lustri di storia dell’Oratorio
Salesiano fondato dal sacerdote Don Giovanni Bosco, per cura di D. Giovanni Bonetti,
che raccoglie una lunga serie de capitoli precedentemente pubblicati nel « Bollettino
Salesiano », sotto gli occhi di Don Bosco stesso, con il titolo Storia dell’Oratorio di
S. Francesco di Sales. Lo studio critico e l’eventuale riedizione del testo possono costi-
tuire un utile complemento dell’edizione critica delle Memorie dell’Oratorio di San
Francesco di Sales.
5. Bibliografia universale su Don Bosco
L’agiografia, la panegiristica, la storiografia si sono occupate con estrema gene-
rosità di Don Bosco in singolare varietà di prospettive e di idiomi.
In qualche spazio linguistico — esemplare è in proposito quello tedesco — si
sono già curati dei repertori bibliografici. Manca tuttavia una soddisfacente visione
complessiva.
E’ in via di attuazione nell’ambito dell'Istituto Storico una vasta opera di coor-

4 Page 4

▲back to top
194
Notiziario
dinamento, svolta da Saverio Gianotti, che consentirà di giungere nel giro di pochi
anni alla compilazione di una esaustiva bibliografia universale su Don Bosco.
II. Storia salesiana
1. Edizione di « Fonti »
A medio termine sono programmate le seguenti iniziative:
a) L’edizione delle Costituzioni della Società Salesiana nel testo del 1923 e tenendo
conto delle modifiche successive fino a quelle introdotte dal Capitolo Generale XIX
(1965).
b) L’edizione dei Regolamenti del 1924.
e) L’edizione dei Verbali e degli Atti dei Capitoli Generali successivi alla morte
di Don Bosco.
d) L’edizione degli scritti significativi e degli epistolari di alcuni protagonisti della
prima azione salesiana in Europa: d. M. Rua, d. P. Albera, d. F. Rinaldi.
e) A breve termine sono previste l’edizione degli scritti editi e inediti di d. F.
Cerruti, l’organizzatore della scuola salesiana, e l’edizione critica dell’epistolario di
Mons. Luigi Lasagna, primo vescovo salesiano in Brasile.
2. « Dizionario storico dei Salesiani »
E’ in fase di attuazione un « Dizionario storico dei Salesiani », che ha lo scopo
di offrire un quadro sommario della presenza operativa dei Salesiani nella Chiesa e
nel mondo dagli inizi ad oggi, evidenziando protagonisti, opere, principi ideali orien-
tativi.
Esso potrà sostituire per un certo periodo di tempo ricerche storiche monogra-
fiche e generali più impegnative; potrà addirittura stimolarle e incoraggiarle.
In ordine alfabetico vengono sinteticamente e criticamente descritte quattro serie
di realtà e di concetti:
— nominativi di salesiani di particolare rilievo storico;
— le opere e le istituzioni nelle diverse nazioni;
— personalità non salesiane (ecclesiastiche e laiche) decisive nello sviluppo del-
l’azione dei Salesiani;
— idee e figure ricorrenti nella definizione dell'identità salesiana.
Il lavoro di coordinamento è compiuto da Antonio Papes e José Antenor Velho,
che hanno preso contatto con l’ambiente, le fonti documentarie attingibili dal Centro
e, naturalmente, con i compiti specifici di curatori del progettato Dizionario.
In attesa di lavorare criticamente sui contributi che giungeranno dai collaboratori
— in gran parte in via di reperimento — Antonio Papes ha iniziato individuando
nell’Archivio Centrale Salesiano quelle informazioni che si pensa saranno utili a cor-

5 Page 5

▲back to top
Notiziario
195
roborare, qualificare e, in qualche raro caso estendere le informazioni che si attendono
dalla periferia. A metà dicembre aveva esaminato le cartelle relative a circa 200 degli
oltre 1.000 Confratelli che si prevede possano trovar posto nel Dizionario.
III. Missioni e migrazioni estere
Sono programmate a breve e medio termine le seguenti iniziative:
1. Edizione di fonti.
2. Elaborazione di studi scientifici su persone e opere.
3. Compilazione di inventari di musei missionari e di cataloghi di archivi.
4. Stesura di una bibliografia dell'azione missionaria salesiana.
In particolare è prevista a breve termine l’edizione dell’Epistolario del primo
Ispettore Salesiano in Argentina, d. Francesco Bodrato, a cura di Jesús Borrego, e,
a medio termine, l'edizione critica dell’Epistolario del Card. Giovanni Cagliero, pre-
parato dallo stesso Borrego. Antonio da Silva Ferreira cura l’edizione dell’Epistolario
di Mons. Luigi Lasagna.
3. Don Bosco nella storia
Alla preparazione del volume commemorativo del Centenario della morte di Don
Bosco (1888-1988), hanno assicurato l’adesione parecchi eminenti studiosi.
I settori di ricerca particolarmente considerati sono:
1. Problemi della ricerca biografica su Don Bosco.
2. Don Bosco nella storia della Chiesa e nella storiografia.
3. Don Bosco nella storia della pastorale giovanile e dell’educazione.
4. Don Bosco nella storia della spiritualità cristiana, con particolare riferimento
al mondo giovanile e degli educatori.
5. Don Bosco nella storia della « vita religiosa », fondatore di Istituti di vita
consacrata.
6. Don Bosco nella storia dell’azione socio-politica.
7. Don Bosco nella storia dell’azione missionaria.
8. Don Bosco nella storia dell’apostolato dei laici.
9. Don Bosco nella storia dell’opera degli Oratori.
10. Don Bosco nella storia della formazione artigianale e professionale.
11. Don Bosco nella storia della promozione delle vocazioni ecclesiastiche e
religiose.
12. Don Bosco scrittore e editore.
13. Don Bosco nella storia della letteratura giovanile e popolare. - Le « Letture
Cattoliche ».

6 Page 6

▲back to top
196
Notiziario
14. Don Bosco nella storia della divozione mariana e della religiosità popolare.
15. Il « meraviglioso » in Don Bosco. - I « sogni ».
16. Don Bosco nella pubblicistica coeva.
17. Aspetti economici e finanziari delle iniziative benefiche e caritative di Don
Bosco.
18. Don Bosco e i sommi Pontefici Pio IX e Leone XIII.
19. Don Bosco e gli arcivescovi di Torino L. Fransoni, A.O. Riccardi di Netro, L.
Gastaldi, G. Alimonda.
20. Don Bosco e iniziative benefiche e educative torinesi parallele.
(a cura di J.A. Velho)