9_anno5_num2_0263-308


9_anno5_num2_0263-308

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FONTI
DEI CASTIGHI DA INFLIGGERSI NELLE CASE SALESIANE
Una lettera circolare attribuita a Don Bosco
José Manuel Prellezo
I. INTRODUZIONE
Nella recente storiografia salesiana lo scritto che presentiamo in queste pa-
gine ha destato l'attenzione dei più qualificati studiosi di Don Bosco. Scrive, per
esempio, Pietro Stella: « Tra i documenti cronologicamente successivi al Sistema
preventivo merita di essere considerata anzitutto una circolare sui "Castighi da
infliggersi nelle case salesiane" composta nel 1883 ».1 Ma va notato subito che,
sebbene porti la data del 29 gennaio 1883, questa circolare, dedicata al tema dei
castighi, rimase inedita fino al 1935: quasi 50 anni dopo la morte di Don Bosco,
il cui nome appare in calce all'ultima pagina delle copie conservate attualmente
nell'Archivio Salesiano Centrale (ASC) di Roma.
Così racconta i fatti lo storico salesiano Eugenio Ceria: « Prima di allonta-
tanarsi per non breve tempo dall'Oratorio e dall'Italia Don Bosco lasciò a Don
Rua l'incarico di consegnare o spedire ai Direttori delle Case una sua lunga let-
tera sopra un punto di capitale importanza nell'applicazione del sistema preven-
tivo. A bello studio la datò dalla festa di S. Francesco di Sales, non solo perchè
vigilia della sua partenza, ma soprattutto perchè l'argomento si aggirava intorno
a un tema rivolto a interpretare lo spirito del Salesio in uno dei compiti più
delicati nell'opera di un educatore. Don Rua aveva fatto preparare il sufficiente
numero di copie. Ma a poco a poco il testo dell'esortazione cadde in oblio ».2
La « lunga lettera » vide la luce per la prima volta nel volume XVI delle
Memorie Biografiche di Don Bosco nell'anno ricordato: 1935.3
1 P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol. 2: Mentalità religiosa
e spiritualità. Roma, LAS 19812, p. 466.
2 E. CERIA (a cura di), Epistolario di S. Giovanni Bosco. Volume quarto: Dal 1881
al 1883. Edizione extracommerciale. Torino, SEI [1959], p. 201.
3 E. CERIA, Memorie Biografiche di San Giovanni Bosco 1883. Vol. XVI. Edizione extra-
commerciale. Torino, SEI [1935], pp. 439-447.

1.2 Page 2

▲back to top
264
José Manuel Prellezo
1. Diffusione e silenzi significativi
Una volta pubblicato, lo scritto trovò il consenso di pedagogisti e educatori, soprattutto
nell'ambiente italiano. Anche studiosi non salesiani, come il prof. Mario Casotti, dell'Università
Cattolica di Milano, considerò « importante » la lettera circolare in cui « D. Bosco giustifica il
sistema preventivo colle parole e con l'esempio di Gesù ».4 Giovanni Modugno la cita, da parte
sua, per documentare la necessità di seguire lo spirito del vangelo nella correzione degli
educandi. E lo stesso autore ne trascrive abbondanti paragrafi quando si riferisce al tema dei
castighi nel pensiero educativo donboschiano.5
Ovviamente, sono studiosi salesiani quelli che hanno dedicato maggior attenzione allo
scritto del 1883, sottolineando il valore del medesimo. Così Don Pietro Ricaldone, allora Rettor
Maggiore della Congregazione Salesiana, parlò nel 1951 della « grande circolare sui castighi »,
nel primo volume della sua opera Don Bosco educatore.6 E fece un ampio estratto del suo
contenuto, volendo precisare le idee di Don Bosco sul tema della disciplina e dei castighi (pp.
456-476).
Ugualmente numerose sono le citazioni che si possono trovare nel primo volume degli
Annali della Società di San Francesco di Sales, nel capitolo sul sistema preventivo. L'autore
degli Annali è il citato E. Ceria.7
Il testo completo della circolare che stiamo esaminando fu pubblicato in varie raccolte
antologiche degli scritti dell'educatore piemontese. Mario Casotti lo trascrive nell'appendice
documentale del volume citato precedentemente. Raccoglie pure integralmente la lettera sui
castighi Gennaro R. Zitarosa nel suo lavoro: Pensiero e metodo di Giovanni Bosco.8
Nell'ambito salesiano di lingua spagnola ha avuto ampia diffusione la Biografía y escritos
de San Juan Bosco (1955), preparata da Rodolfo Fierro Torres. Questi, nel presentare la lettera,
aggiunge questa nota: « Como advertirá el lector, se siente en este escrito un dejo de
melancolía. Hízolo especialmente a petición de sus hijos de la Argentina, donde algunos se
habían contagiado de
4 G. Bosco, Il metodo preventivo. Con testimonianze ed altri scritti educativi inediti.
Introduzione e note di Mario Casotti. Brescia, La Scuola 1942, p. 121.
5 G. Bosco, Il metodo educativo. Introduzione e note di Giovanni Modugno ( = Educatori
Antichi e Moderni). Firenze, La Nuova Italia, 1941, pp. 50-54; 144-145: «(Da una lettera di D.
Bosco del 1883) ».
6 P. RICALDONE, Don Bosco educatore. Colle Don Bosco (Asti), Libreria Dottrina
Cristiana [1951], p. 456.
7 E. CERIA, Annali della Società Salesiana dalle origini alla morte di S. Giovanni Bosco
(1841-1888). Voi. I. Torino, SEI [1941], p. 664.
8 G.R. ZITAROSA, Pensiero e metodo di Giovanni Bosco. Documentazione ed analisi del
« metodo educativo di Don Bosco » come classico della pedagogia per gli esami di Stato e nei
concorsi. Roma/Napoli/Città di Castello,- Società Editrice Dante Alighieri 1956. (Trascrizione
della lettera: pp. 43-59: «La punizione che libera dal male »).

1.3 Page 3

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
265
cierto militarismo » (p. 470). Ma tale curiosa affermazione non viene corredata da una qualche
documentazione.
Esaurita la 2a edizione della Biografía y escritos, è stata pubblicata dalla BAC una « obra
nueva », che raccoglie « gli scritti principali » di Don Bosco. Tra essi si trova la lettera
circolare del 1883.9 Ma ormai non appare la nota di Rodolfo Fierro sull'origine « argentina »
dello scritto.
La raccolta antologica più autorevole e diffusa è, senza dubbio, quella preparata da Pietro
Braido, e pubblicata nel 1965 dall'editrice La Scuola di Brescia. Tre anni prima, lo stesso
Braido aveva raccolto il testo della circolare sui castighi nel volume: II sistema educativo di
Don Bosco (1962). Nelle pagine introduttive, lo studioso salesiano affermava: « A nostro
parere la sua importanza non sta tanto nella presentazione di una diffusa casistica sui castighi,
quanto nei motivi e nelle suggestioni più generali che la ispirano. Lo spirito, l'atteggiamento
educativo generale, la valutazione positiva dei giovani, l'ottimismo, l'evidente predilezione per
una politica pedagogica dell'amore, sono certamente di Don Bosco, e in armonia con tutto il
suo metodo ».10
Nel volume della BAC citato sopra, Pedro Castelví scrive: « Un trabajo poco conocido,
no obstante su gran interés, es la carta de Don Bosco sobre los castigos » (p. 595).
Probabilmente, quando parla di « poco conosciuto », Castelví si sta riferendo alla scarsa
diffusione che lo scritto del 1883 ha avuto nell'ambiente spagnolo non salesiano.
Bisogna riconoscere che pure in altri contesti si trovano, assieme a giudizi entusiastici e a
lunghe citazioni esplicite, certe omissioni e silenzi che possono sembrarci, quanto meno, strani.
Il testo della lettera circolare attribuita a Don Bosco, non si trova, per esempio, tra i documenti
riprodotti da Bartolomeo Fascie nel suo libro sul Sistema preventivo, anche se l'autore presenta
altre testimonianze e scritti inediti su problemi educativi.11
Don Giulio Barberis, primo professore di pedagogia dei giovani salesiani (1874), stretto
collaboratore di Don Bosco e attento compilatore delle sue parole, dedica negli Appunti di
pedagogia sacra varie pagine all'argomento dei castighi; non vi fa però un minimo accenno
alla lettera del 1883. Un silenzio abbastanza significativo, se si pensa ancora che Barberis fa
suoi alcuni paragrafi presi da un libro di A. Monfat, tradotto in italiano, che servì di base —
come vedre-
9 SJ. Bosco, Obras fundamentales. Edición dirigida por Juan Canals Pujol y Antonio
Martínez Azcona. Estudio introductorio de Pedro Braido. Madrid, BAC 1978, pp. 595-608; R.
FIERRO TORRES, Biografía y escritos de San Juan Bosco. Madrid, BAC 1955.
10 P. BRAIDO, Il sistema educativo di Don Bosco. Torino, SEI, 1962, p. 94. L'antologia
preparata da Braido è questa: S.G. Bosco, Scritti sul sistema preventivo nell'educazione della
gioventù, introduzione, presentazione e indici alfabetico e sistematico a cura di Pietro Braido.
Brescia, La Scuola 1965. Il testo della circolare: pp. 305-316. Si avverte che « è riprodotta
l'edizione delle Memorie Biografiche, Voi. XVI, e dell'Epistolario, Vol. IV » (p. 277).
11B. FASCIE, Del metodo educativo di Don Bosco. Fonti e commenti. Torino, SEI 1927.

1.4 Page 4

▲back to top
266
José Manuel Prellezo
mo — per la stesura dello scritto di cui ci stiamo occupando.12
Non si son trovati riferimenti alla « lunga lettera di Don Bosco » neppure negli scritti di
uno dei primi e più autorevoli studiosi salesiani di pedagogia, Don Francesco Cerruti, autore di
numerose pubblicazioni pedagogiche e di diversi lavori che si occupano, precisamente, di Don
Bosco educatore e del suo pensiero sull'educazione e sulla scuola.13 E questo nonostante che
Don Cerruti, allora direttore generale degli studi e delle scuole salesiane, si sia impegnato,
ancora prima della morte di Don Bosco, a raccogliere le lettere circolari di questi; come sembra
potersi dedurre da questo fatto: il 14 gennaio 1887, scrivendo a Ch. Bellamy, salesiano di Oran,
interessato a una raccolta di quegli scritti del fondatore, Don Cerruti, pur riconoscendo la
difficoltà che comporta trovare una raccolta completa, scrive che cercherà « con tutto impegno
» tutto quello che gli sarà possibile, « trattandosi — aggiunge — di cosa non solo gradita, ma
altamente salutare ».14
Senza voler dare troppo peso all'argomento del « silenzio », penso che i fatti accennati
richiedono che si dedichi, anzitutto, un certo spazio al problema dell'autenticità del documento,
la cui edizione critica si intende fare in questo lavoro. E si vedrà molto presto che si tratta di
una questione tutt'altro che irrilevante.
2. L'autore della circolare «Dei castighi»...
Riguardo a questo tema, è opportuno ascoltare di nuovo il primo editore. Dopo aver fatto
cenno a una copia trovata « a caso », Ceria aggiunge che non ha potuto trovare un manoscritto
autografo di Don Bosco. Ciononostante, per lui non c'è nessun dubbio: « Qualche copia con i
caratteri di Don Berto, il segretario particolare di Don Bosco, sta a dimostrare che abbiamo
dinanzi uno scritto
12 G. BARBERIS, Appuntì di pedagogia sacra esposti agli ascritti della Pia Società di S.
Francesco di Sales. Torino, Litografia Salesiana 1897. Si veda, per esempio, pp. 352-354 di
questi Appunti... e A. MONFAT, La pratica dell'educazione cristiana, prima versione libera del
Sac. Francesco Bricolo. Roma, Tipografia dei Fratelli Monaldi 1879, pp. 158-178; cf. in
particolare J.M. PRELLEZO, Fonti letterarie della circolare « Dei castighi da infliggersi nelle case
salesiane», in «Orientamenti Pedagogici» 27 (1980) 625-642.
13 Si può vedere, per esempio, F. CERRUTI, Le idee di D. Bosco sull'educazione e la
missione attuale della scuola. Lettere due. S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria
Salesiana, 1886; IDEM, Educazione ed istruzione sistema preventivo ispezioni scolastiche e civili.
Torino, S.A.I.D., « Buona Stampa » 1910.
14 ASC 272 Cerruti Francesco Corrispondenza. Charles Bellamy (1852-1911) fu il primo
direttore della casa salesiana di Oran-Eckmühl (1891).
La lettera circolare del 1883 non è stata neppure raccolta in: Lettere circolari di D. Bosco
e di D. Rua ed altri loro scritti ai salesiani. Torino, Tip. Salesiana 1896. Nessun riferimento in:
F. MACCONO, La vocazione pedagogica del Beato Don Bosco. Roma, Libreria Salesiana Editrice
1930. (Il tema dei castighi: pp. 67-76).

1.5 Page 5

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
267
autentico del Santo, come lo conferma il contenuto, lo stile e tutta l'intonazione ».
Così scrive Ceria attorno all'anno 1955, nella nota introduttiva che precede il
testo della circolare sui castighi, trascritta nel volume IV dell’Epistolario di Don
Bosco. Il volume vide la luce nel 1959, dopo la morte dell'editore, a cura di
Eugenio Valentini.15 Nel 1935, aveva scritto semplicemente: « Con la data del 29
gennaio 1883 esiste nell'archivio (32-I) una lunga circolare intitolata: Dei castighi
da infliggersi nelle case salesiane, è tutta scritta per mano di Don Rua, compresa
la firma: SAC. GIOVANNI BOSCO. Non ci consta che sia stata mai pubblicata ».16
Attualmente (1986), tra la documentazione custodita nell'ASC, non si trova
alcuna copia scritta per mano di Don Rua, collaboratore e primo successore di
Don Bosco. Esiste, è vero, una copia che porta precisamente la sigla: 32-1; ma è
stata scritta per mano di Don Giovanni Battista Francesia.17 Ci occuperemo di
questo argomento più avanti, quando si farà l'esame dettagliato di ognuno dei
documenti che si utilizzeranno nella presente edizione. E si vedrà inoltre che non
si può affermare con assoluta certezza che una delle copie porti i caratteri della
scrittura di Don Berto.
E' sufficiente, per ora, aver fatto un rapido riferimento agli aspetti
problematici lasciati aperti dai criteri « esterni » indicati da Ceria per documentare
l'autenticità della lettera sui castighi. I criteri « interni » (contenuti, struttura, stile,
tono del documento...) richiedono ugualmente alcune precisazioni. Infatti, buoni
conoscitori degli scritti pedagogici del fondatore della Congregazione Salesiana si
esprimono in forma molto più sfumata. Pietro Braido ha scritto che «
l'orientamento ideale e le formulazioni sono perfettamente conformi allo spirito
del "sistema preventivo" »; ma suggerisce pure che è probabile che la stesura
materiale sia stata fatta da uno dei collaboratori; e che « Don Bosco l'abbia
semplicemente approvata e fatta sua ».18
A conclusioni molto vicine arriva, da parte sua, Pietro Stella: « Il periodare
dell'intero documento induce a pensare che il lavoro redazionale altrui sia
prevalente. Il che del resto è di consuetudine negli ultimi anni della vita di Don
Bosco. Tuttavia è probabile riconoscervi termini e preoccupazioni ch'erano
15 « Come abbiamo avuto occasione di dire, presentando il terzo volume, tutta la raccolta
è opera del compianto Don Ceria, che dedicò ad essa gli ultimi anni e le ultime forze della sua
non breve esistenza» (E. VALENTINI, «Presentazione» a E. CERIA [a cura di], Epistolario...,
p. V).
16 MB XVI, p. 15.
17 Giovanni Battista Francesia (1838-1930). Fu uno dei primi 16 alunni che si unirono a
Don Bosco per fondare la Società Salesiana (1859). Ordinato sacerdote nel 1862. Primo
salesiano che ottenne la laurea in Lettere. Autore di numerose pubblicazioni di carattere
letterario (lett. italiana e latina). Cf. E. VALENTINI, Giovanni Battista Francesia scrittore, in
«Salesianum» 38 (1976) 127-168. Cf. E. VALENTINI-A. RODINO (Edd.), Dizionario biografico
dei salesiani. Torino, Ufficio Stampa Salesiano 1969, p. 128.
18 S. G. Bosco, Scritti..., p. 277.

1.6 Page 6

▲back to top
268
José Manuel Prellezo
anche di Don Bosco proprio in quel periodo ».19 Stella si riferisce, per esempio, ai cenni sul
sistema preventivo, all'avvertimento di non correggere mai in pubblico, ma in camera
charitatis. E conclude affermando che, a quanto sembra, il documento non fu mai inviato alle
case salesiane durante la vita del fondatore, né fu stampato o litografato come si era soliti fare a
Valdocco.20
Anni prima, nel 1964, anche Pietro Braido si era riferito al fatto che la lettera circolare
del 1883 non fu mai inviata ai destinatari e rimase inedita per molti anni. Egli tratta questo
punto esaminando la dottrina di Don Bosco sui castighi. In una classica « Buona Notte » ai
giovani, nel 1863, lo stesso Don Bosco ammonì: « Io, ve lo dico schiettamente, aborrisco i
castighi, non mi piace dare un avviso con l'intimare punizioni a chi mancherà: non è il mio
sistema ».21 Dopo aver trascritto queste affermazioni, Braido si domanda se non fosse proprio
questo il motivo per cui « la lunga circolare intitolata Dei castighi da infliggersi nelle case
salesiane, esistente nell'archivio capitolare salesiano, datata con il giorno di S. Francesco 1883,
non fu mai inviata ai destinatari e rimase inedita? Pur corrispondendo tutta al pensiero di Don
Bosco ed esponendo ordinariamente la sua precettistica e la sua pratica, non sembrava dare
troppa importanza ad un argomento che nella pedagogia dell'amorevolezza andava appena
sfiorato? ».22 In una più recente pubblicazione (1981), il noto studioso di Don Bosco si occupa
di nuovo dell'argomento. Ricorda ancora la « Buona Notte » del 1863. Poi sintetizza e sfuma,
in forma significativa (ormai senza interrogativi), la sua riflessione precedente: «
Probabilmente è questo il motivo per cui la lunga circolare Dei castighi da infliggersi nelle
case salesiane (1883) non fu mai inviata ai destinatari e rimase inedita. Pur corrispondendo
nella sostanza al pensiero di Don Bosco, dava troppa importanza e sistematicità ad un
argomento che nella pedagogia dell'amorevolezza andava appena sfiorato ».23
Senza dubbio è una affermazione chiarificatrice. Ma, pur tenendo questo fatto molto
presente, non sembrerebbe completamente ingiustificata una certa sorpresa di fronte alla
costatazione che non fosse stata inviata ai destinatari una lunga lettera circolare, se questa
portava, come autore, il nome di Don Bosco. E' ben conosciuta l'autorità di cui godeva, tra i
suoi primi collaboratori e figli, il fondatore dei Salesiani. Ed è risaputo, in particolare, che Don
Rua non era uno che lasciasse cadere in oblio le indicazioni o avvisi del Superiore.
In questa rete di problemi e di punti oscuri, si prospetta con chiarezza l'esigenza di
avvicinarsi all'ambiente in cui, probabilmmente, fu composto lo scritto
19 P. STELLA, Don Bosco... II, p. 466.
20 Si possono vedere le circolari di Don Bosco e dei membri del Cap. Sup. e altri scritti di
carattere ascetico-pedagogico {come, per esempio, i citati Appunti di pedagogia Sacra di G.
Barberis o gli. Elementi di pedagogia di F. Cerruti).
21 MB VII, 503.
22 P. BRAIDO, Il sistema preventivo di Don Bosco. Zürich, PAS-Verlag 19642, p. 179.
23 P. BRAIDO (Ed.), Esperienze di pedagogia cristiana nella storia. Vol. II: Sec.
XVIIXIX. Roma, LAS 1981, p. 380.

1.7 Page 7

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
269
del 1883. Tale avvicinamento può offrire, almeno in teoria, elementi validi per affrontare il
problema dell'estensore della lettera, e per individuare le fonti redazionali del documento in
esame.
3. Contesto e fonti redazionali
E' felice e suggestiva l'espressione con cui P. Stella sintetizza il suo parere riguardo alla
lettera Dei castighi: « Comunque è sempre da considerare come un significativo prodotto
dell'ambiente collegiale costituitosi ormai solidamente in quegli anni a Valdocco e in molte
case salesiane ».24
Ci troviamo nei primi anni '80. Don Bosco avrebbe consegnato lo scritto al suo vicario,
Don Michele Rua, prima di allontanarsi, per un non breve periodo di tempo, dall'Oratorio
torinese e dall'Italia. Eugenio Ceria, autore del racconto, si riferisce sicuramente al lungo
viaggio che Don Bosco fece in Francia nei primi mesi del 1883. Tale viaggio è ben
documentato. Ma, in questo momento, può essere molto pertinente portare la testimonianza
dello stesso Don Rua. Questi, in una lettera circolare da Torino, datata il 25 gennaio 1883, dice:
« Quest'anno avremo qui il nostro caro Padre D. Bosco a rallegrare la festa di S. Francesco.
Deo gratias! Ma il 30 corrente egli partirà pel solito viaggio assai lungo e faticoso ».25
Nei mesi successivi, Don Rua, tra le altre cose, comunica alcune notizie sulle vicende del
viaggio stesso da Bordighera a Ventimiglia a Marsiglia a Parigi... Il 31 agosto scrive
finalmente ai suoi confratelli: « Col Divino aiuto giunse a casa sano e salvo il nostro caro Padre
reduce dal suo lungo viaggio di ben quattro mesi ». Aggiunge poi che, in foglio a parte, invia
un « bel sogno del Sig. D. Bosco », che si può far conoscere in pubblico, in modo che sia di
edificazione e di stimolo per il bene. Né in questa circolare né in quelle precedenti (almeno
quelle oggi reperibili nell'ASC) fa alcun riferimento allo scritto che avrebbe dovuto inviare —
secondo quanto scrive Ceria — alle case salesiane dopo la partenza di Don Bosco da Torino.26
D'altra parte, neppure le cronache dell'Oratorio di Valdocco e i verbali delle adunanze o «
conferenze » del personale della casa fanno cenno alcuno alla lettera sui castighi, anche se, in
quegli anni (1882-1884), il tema della discipli-
24 P. STELLA, Don Bosco... II, p. 467.
25 ASC 9.131 Rua Michele Circolare agli ispettori (25.1.1883) ms allografo e firma
autografa di Don Rua; cf. anche ASC 0529 Rua Michele Circolari.
Si conservano lettere circolari delle seguenti date: 26.1.1883; 25.3.1883; 28.4.1883;
31.5.1883; 26.6.1883; 24.7.1883; 24.10.1883; 24.11.1883; 28.12.1883.
26 Cf. A. AMADEI, Il servo di Dio Michele Rua. Vol. I. Torino, SEI 1931. Il biografo
dedica ampio spazio a raccontare i fatti del viaggio (pp. 317-331). Riporta le notizie date da
Don Rua nelle sue circolari. Ricorda che, alla fine di aprile, «Don Bosco vide la necessità di
avere Don Rua al fianco, e lo chiamò » (p. 320).

1.8 Page 8

▲back to top
270
José Manuel Prellezo
na e, in concreto, dei castighi occupò frequentemente l'attenzione di « superiori, maestri e
assistenti ». Bisogna però aggiungere subito che, nonostante questo silenzio, le notizie che si
trovano nei documenti citati offrono dati di indiscutibile interesse per ricostruire l'ambiente
collegiale in cui si « produce » il documento del 1883. Essi riflettono momenti tesi
nell'andamento del primo istituto fondato da Don Bosco. Nelle notizie — sovente schematiche
— che si danno sugli interventi dei partecipanti alle diverse adunanze, si avverte una certa
insistenza sull'urgenza che ognuno conosca e osservi il proprio regolamento. E non mancano
allusioni e commenti su temi e fatti di carattere disciplinare. Nell'adunanza o conferenza che
ebbe luogo il 27 giugno 1882, qualcuno disse che i « giovani non hanno buono spirito, sono
insubbordinati ».27 Come uno dei fattori che hanno provocato tale situazione, i membri del
consiglio direttivo di Valdocco indicano la mancanza di unità nella direzione del centro.
L'argomento fu oggetto di riflessione e di dialogo nei successivi incontri. Alla « gran
conferenza » del 16 novembre presero parte tutti, sacerdoti, maestri e chierici assistenti: 35 ca.
Furono lette e commentate alcune pagine di un'opera del pedagogo francese A. Monfat (Pratica
dell' educazione cristiana), a cui ci siamo riferiti sopra, nelle quali si affrontava precisamente
l'argomento della « disciplina fra gli educatori ». Nella medesima adunanza si parlò anche
dell'ordine tra i giovani: due aspetti dello stesso problema che preoccupava seriamente i
responsabili dell'Oratorio. Lo si può affermare, se si pensa che all'inizio dell'anno seguente, l'8
marzo 1883 (mentre Don Bosco realizzava il suo viaggio francese), ebbe luogo una nuova
conferenza, alla quale presero parte ancora una volta tutti quelli che avevano una qualche
responsabilità nell'andamento della casa. L'ordine del giorno aveva un argomento centrale: la
disciplina. Allo scopo di trovare orientamenti precisi riguardo a questa delicata materia, fu letto
un capitolo sui castighi preso dal volumetto Avvertimenti per gli educatori ecclesiastici della
gioventù del P. Teppa.28 E furono commentate le parole di Don Bosco che si riferiscono al tema
nei Regolamenti.
Non è fuori luogo rilevare, ancora una volta, che i verbali di queste adunanze non fanno
allusione alcuna alla circolare Dei castighi; perché, nel contesto presentato rapidamente, una
tale allusione si potrebbe considerare « scontata », se le cose fossero andate così come ce l'ha
raccontate Don Ceria.
L'adunanza dell'8 marzo si chiuse con una viva esortazione ad attenersi allo spirito di
Don Bosco e del P. Teppa: due « modelli sperimentali nell'educazione della gioventù ». E che
l'argomento interessava vivamente ai partecipanti si capisce ancora dal fatto stesso che essi
decidono di trovarsi di nuovo il giorno se-
27 ASC 38 Torino San Francesco di Sales fol. 53. Cf. altri riferimenti in J.M. PRELLEZO,
Fonti..., pp. 627-628; P. BRAIDO, La lettera di Don Bosco da Roma del 10 maggio 1884. Roma,
LAS 1984, pp. 81-82.
28 A. TEPPA, Avvertimenti per gli educatori ecclesiastici della gioventù. Roma/Torino,
Marietti 1868.

1.9 Page 9

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
271
guente. Il punto centrale da affrontare era questo: « Trovare il perchè, che i giovani ci temono
più di quello che ci amano. Ciò è contrario — si osserva — al nostro spirito o almeno allo
spirito di D. Bosco ».29 Su questo « importante argomento » si discusse « circa due ore », ma
senza trovare la « vera causa ». Fu sentito allora il bisogno di poter disporre di un libro che
servisse come guida e orientamento. Si decise di provveder per ciascuno un esemplare
dell'opera che conosciamo (Avvertimenti...) del barnabita P. Teppa. Il volumetto fu distribuito
nella riunione del mese di aprile 1883.
Se si confrontano le pagine degli Avvertimenti col testo della circolare Dei castighi, si
trovano concetti affini: il castigo, come le medicine, si deve applicare solo per necessità e come
ultimo rimedio; l'educatore non deve castigare mai con durezza o mosso dalla passione; le
punizioni non devono causare danni alla salute... Ma sono temi abbastanza comuni nella
letteratura pedagogica dell'ottocento.30 Invece la struttura e l'impostazione generale dei due
scritti è assai diversa. Certe affermazioni poi riflettono punti di vista alquanto differenti: mentre
Teppa consiglia di castigare prontamente, anche se senza precipitazione, l'autore della circolare
pensa che il ragazzo non dovrebbe essere castigato nell'istante stesso della mancanza, ma gli si
dovrebbe lasciare un certo tempo per riflettere. E si può rilevare un fatto piuttosto curioso:
l'educatore barnabita parla di infliggere i castighi con « amorevolezza »; invece, nello scritto
attribuito a Don Bosco non appare questo termine così caratteristico del suo vocabolario,
almeno in certi periodi.31
Si può concludere che, nell'insieme, le tracce del libro di P. Teppa nella lettera circolare
Dei castighi sono piuttosto lievi. Al contrario, vedremo in seguito che l'altro libretto usato a
Valdocco offrì abbondanti materiali al compilatore della medesima. Mi riferisco all'opera del
marista P. Monfat. Il confronto di testi presenta un solido fondamento per sostenere che tra
questi due scritti non solo esistono coincidenze tematiche e parallelismi concettuali, ma vere e
reali dipendenze. In un lavoro precedente fu documentata ampiamente questa conclusione. E si
mise pure in rilievo, allo stesso tempo, l'inconsistenza dell'ipotesi di una dipendenza diretta
dagli scritti di Ch. Rollin.32 Nella presente edizione
29 ASC 38 Torino San Francesco di Sales..., foll. 78-80.
30 Cf. B. SCHNAPPER, La correction paternelle et le mouvement des idées au dix-neuvième
siècle (1789-193?), in «Revue Historique» 1980, n. 534, pp. 320-349; A. CUMMING,
Discipline: an historical examination, in « Paedagogica Historica» 9 (1969) 366-379.
31 Andrebbe fatta, a questo riguardo, una precisazione in S.J. Bosco, Obras
fundamentales..., p. 596, quando si dice: « Todas sus páginas subrayan en forma reiterativa la
amorevolezza, expresión típica, verdadero tecnicismo en su léxico pedagógico ». (2a ed., 1979, p.
596). In realtà, questa « expresión típica » non si trova nella circolare che stiamo esaminando.
32 Nel lavoro citato nella nota 12 (Fonti...) si cercò di documentare l'apporto del
pedagogista francese Ch. Rollin (1661-1741). Tale apporto fu indiretto: attraverso l'opera che
conosciamo di A. Monfat. Nello stesso lavoro si mise pure in evidenza che l'estensore della
circolare Dei castighi non usò l'originale francese ma la « versione libera » di F. Bricolo.

1.10 Page 10

▲back to top
272
José Manuel Prellezo
completerò la trascrizione dei testi; perché anche i paragrafi in cui le somiglianze appaiono più
tenui possono essere chiarificatori alla luce dei brani riportati, quasi letteralmente, in altri punti
dello scritto del 1883.
Attraverso il pedagogista della Società di Maria, il redattore della circolare indirizzata ai
direttori delle case salesiane si è messo in contatto con le dottrine e gli scritti di altri
pedagogisti e educatori: Seneca, Quintiliano, Fénelon, Dupanloup, Rollin... In tali casi, si
dovrebbe parlare solo, ovviamente, di fonti indirette. Lo stesso si dovrebbe dire ancora dei libri
e autori aggiunti da Bricolo nella sua traduzione-adattazione italiana: Lambruschini,
Tommaseo, Arrò Carroccio, Alfieri...
C'è un punto in cui la fonte letteraria è chiaramente diversa. Mi riferisco al paragrafo
dedicato al « nostro caro e mansueto » San Francesco, e ai suoi esempi di dolcezza e di carità.
Il testo riportato riproduce un brano della Vita di San Francesco di Sales, scritta da André Jean
Marie Hamon. Un'opera che non era sconosciuta nell'ambiente salesiano di Valdocco.33
Gli abbondanti materiali raccolti sono stati, in generale, poco elaborati. Il lettore può
rendersene conto facilmente confrontando le due colonne parallele, nelle quali, per maggior
chiarezza, sono stati collocati i testi della lettera circolare e delle fonti nella presente edizione.
L'autore dello scritto del 1883 commenta e illustra i principali argomenti pedagogici con
riferimenti alla Sacra Scrittura: esempio di Gesù (amore, dolcezza e pazienza con Maria
Maddalena e con gli apostoli), esempio di San Paolo, Mosè, Davide, Elia...
Questi cenni e le esortazioni a ricorrere alla preghiera, al timore di Dio e ad altri mezzi di
carattere soprannaturale contribuiscono a dare alla circolare Dei castighi un più forte e
caratteristico tono religioso-spirituale. Ci sono pure altri elementi che contribuiscono a
«personalizzare» il contenuto. L'estensore parla più d'una volta, in prima persona, ai « miei cari
salesiani »; accenna a esperienze educative e apostoliche, familiari nell'ambiente oratoriano di
Valdocco: « Io ho avuto vere conversioni »; « Il Signore mi ha consolato più volte »; « Ho
sovente incontrato animi così caparbii [...], e che furono piegati solamente dalla carità »; «
Sovente chiamati a me alcuni di questi piccoli riottosi, trattati con benevolenza »...
33 [André Jean Marie HAMON], Vita di San Francesco di Sales vescovo e principe di
Ginevra compilata sui manoscritti e sugli autori contemporanei dal curato di S. Sulpizio di
Parigi. Torino, Cav. Pietro Marietti 1877, 3 voll. L'opera si conserva nell'antico fondo della
Biblioteca Salesiana di Valdocco. L'esemplare usato (vol. III) porta il vecchio timbro:
« ORATORIO
DI S. FRANCESCO
DI SALES
TORINO »
In diverse pagine (anche nella 356 e 357) si avvertono i segni fatti a matita da un
anonimo lettore (croci, righe verticali e orizzontali).

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
273
Sono, queste, espressioni che suggerirebbero l'intervento di Don Bosco; ma non
consentono di arrivare a conclusioni sicure e definitive.
Il lavoro di ricerca e di identificazione delle fonti letterarie fa vedere con chiarezza che
l'originalità contenutistica della circolare Dei castighi presenta proporzioni molto modeste. E,
dopo aver analizzato tali fonti, rimangono degli interrogativi aperti attorno alla questione
dell'autore della redazione del 1883 e del suo intervento nella scelta e presentazione della
massa di documentazione raccolta. Ciononostante, un fatto appare abbastanza chiaro: da una
nuova prospettiva e sulla base di dati attendibili, si conferma l'ipotesi che nella lunga lettera del
1883 l'opera redazionale di una persona diversa da Don Bosco è stata prevalente.34 Ma, anche
se può sembrare paradossale, bisogna aggiungere che la mole di testi presi letteralmente da
pubblicazioni precedenti non facilita il compito di identificazione. Il libro più utilizzato dal
compilatore era ben conosciuto a Valdocco già nell'anno 1882. Basti ricordare che ben 35
responsabili dell'educazione dei ragazzi presero parte alla « gran conferenza » del 16
novembre, e poterono ascoltare precisamente la lettura e commento di alcune pagine della
Pratica dell'educazione cristiana di A. Monfat. Volumetto che veniva, a quanto pare,
caldamente raccomandato dallo stesso Don Bosco ai suoi collaboratori. Infatti, Don Giulio
Barberis, dopo aver attinto abbondantemente all'operetta monfatiana per la compilazione degli
Appunti di pedagogia sacra, nel capitolo dedicato al tema della disciplina scrive testualmente:
« Dirò coll'illustre P. Monfat, Marista (del qual libro D. Bosco ci raccomandava grandemente
la lettura) ».35
Sono fatti tutt'altro che irrilevanti in ordine alle non poche affinità tra le proposte del
pedagogista francese e determinati orientamenti educativi riscontrabili nei primi scritti
pedagogici salesiani. Tali fatti non costituiscono però una base sufficientemente solida per
poter affermare che, di fatto, Don Bosco abbia messo la sua firma in calce all'ultima pagina
della sintesi-estratto che del-
34 Nel sunteggiare le pagine riguardanti la repressione, punizioni-castighi (pp. 156-193),
non sembra che siano stati tralasciati determinati brani in base a precisi criteri di scelta. In
qualche caso i cambiamenti riscontrabili nel testo riportato potrebbero suggerire un
atteggiamento meno favorevole ai castighi da parte dell'estensore dello scritto del 1883. Ad
esempio, Monfat dice di non castigare «che dopo esauriti gli altri mezzi» (p. 157). Nella
circolare si legge invece: ...«dopo aver esauriti tutti gli altri mezzi» (p. 1). Va notato però che
anche il pedagogista francese, in un secondo momento, invita l'educatore « a non ricorrere alle
punizioni, che all'ultimo estremo » (p. 169).
Non troviamo nello scritto attribuito a Don Bosco una raccomandazione che, nel clima di
Valdocco, potè forse sembrare troppo austera: « la parola dell'educatore sia sempre grave » (p.
161). Ma, d'altra parte, bisogna pure aggiungere che non vi sono state raccolte alcune indicazioni
e proposte di Monfat (o aggiunte da Bricolo nella sua « libera versione »), che si possono
considerare particolarmente vicine agli orientamenti educativi donboschiani: condanna delle
«punizioni generali» (p. 177); che il giovane conosca «di essere amato» (p. 158); trattare con «
amorevolezza » (p. 159). Altri elementi e rilievi in J.M. PRELLEZO, Fonti..., pp. 640-642.
35 G. BARBERIS, Appunti..., p. 303.

2.2 Page 12

▲back to top
274
José Manuel Prellezo
le pagine di Monfat fece, probabilmente, uno dei suoi collaboratori. E, a
prescindere da questioni di dipendenze letterarie, non sembra azzardato supporre
che con la scelta e l'utilizzo di tali testi si abbia voluto rispondere a problemi
particolarmente sentiti nel collegio internato di Valdocco nei primi anni '80, a cui
si è accennato nelle pagine precedenti.
La presentazione, che si farà nei paragrafi seguenti, di ognuno dei
documenti che hanno trasmesso la lettera circolare può offrire altri elementi utili.
4. I documenti
Dello scritto che ci accingiamo a pubblicare in queste pagine non si è
trovato l'originale autografo di Don Bosco. Né si hanno notizie dell'esistenza, in
qualche momento storico, della minuta o di qualche copia con la sua firma.
Dopo una sistematica consultazione dell'ASC, fondo Don Bosco, si è potuto
verificare che esistono sette copie allografe (cinque manoscritte e due dattiloscritte)
con la segnatura di collocazione attuale: 131.03 Lettere Circolari ai Salesiani.
Nello stesso ASC è custodita un'altra copia dattiloscritta nella posizione: 0509
Superiori Maggiori Circolari 1867-1907.
Soltanto in pochi casi si è riusciti a identificare con solida probabilità
l'amanuense che ha vergato il manoscritto. Si può però aggiungere con sicurezza
che in nessuna di queste otto copie si avvertono interventi attribuibili in qualche
modo alla mano di Don Bosco. Le ricerche fatte in altri archivi non hanno portato
finora a risultati positivi.
Nel lavoro saranno tenuti presenti, oltre ai manoscritti segnalati, i due testi
pubblicati nelle Memorie Biografiche e nell'Epistolario di Don Bosco, per
l'autorevolezza e la diffusione che tali edizioni hanno avuto.
L'esame delle diverse copie conosciute porta a una prima, se pur provvisoria,
ipotesi: sembra che tutti questi documenti derivino da un'unica redazione (forse
scomparsa?) della lettera circolare Dei castighi. Tutte le copie conservate ne
contengono il testo sostanzialmente completo. Le varianti che si osservano
(omissioni e/o aggiunte di fonemi, cambio d'ordine delle parole...) possono
attribuirsi a semplici errori propri del copista e, in qualche caso, esse possono
tradire difficoltà di lettura del manoscritto riprodotto. Solo in poche occasioni si
avvertono varianti di certo rilievo (omissioni di righe) e probabili interventi
intenzionali dell'amanuense-editore per « migliorare » il testo. Ma neppure in
questi casi, del resto non numerosi, viene compromessa l'integrità sostanziale del
contenuto.

2.3 Page 13

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
275
I. Manoscritti
A = Dei castighi da infliggersi j nelle case salesiane.
Documento conservato in ASC 131.03 Lettere Circolari ai Salesiani.
Il manoscritto è costituito di due fogli doppi inseriti l'uno nell'altro, di complessive 8
pagine non numerate, senza rigatura e marginatura, dalle dimensioni 220 X 140 mm. L'ultima
pagina è bianca. La carta, ormai ingiallita e quasi annerita dal tempo, è leggera. Nel secondo
foglio (pagina 5) si legge l'intestazione delle carte da lettera usate nel collegio salesiano di
Valsalice:
« COLLEGIO - CONVITTO
VALSALICE
Torino, addì »
Il documento è un po' logorato dall'uso. Si notano numerose macchioline oscure, dovute
probabilmente all'umidità. La scrittura, piccola, aggraziata e regolare è di Don Giovanni
Battista Francesia. Questi scrive anche la firma: « Giovanni Bosco ». Dato il tipo di carta usata,
non è azzardato supporre che la trascrizione sia stata fatta quando Don Francesia era direttore
del collegio di Valsalice (1883-1884) o in un periodo leggermente posteriore.36 Il manoscritto
presenta poche correzioni; qualche volta però riesce difficile precisare la parola che è stata
sostituita; e sovente le vocali finali (a, e, o) offrono una lettura dubbia. L'inchiostro usato è
bruno.
Il testo copre completamente la pagina senza lasciar spazio vuoto nei bordi destro e
sinistro.
Nel margine superiore del primo foglio la copia porta alcune note d'archivio: nell'angolo
sinistro, in timbro violaceo: « Archivio N°. . . », e a mano con inchiostro molto nero: « 32-I ».
La stessa mano scrive nell'angolo destro: « 29 - 1 - 1883 ». Un altro archivista invece avverte, a
matita, sotto quest'ultima nota: « Non risulta pubblicata ». E ancora sotto questa indicazione,
anche a matita, ma probabilmente da una mano diversa, viene dato il riferimento al luogo di
pubblicazione posteriore: « MB XVI-15(1) »; a sinistra: « 26 ». Nel centro di detto margine
superiore, sopra il titolo dello scritto (Dei castighi...), sicuramente lo stesso archivista che
scrisse: « Non risulta pubblicata », aggiunse: « Manca nella rac. ».
36 Nel periodo 1884-1886 Giovanni Battista Francesia fu direttore della sezione studenti
di Valdocco. Contemporaneamente occupò la carica di ispettore salesiano in Piemonte
(18781902). Cf. E. VALENTINI - E. RODINO (Edd.), Dizionario..., p. 128.
Don Francesia si limitò a ricopiare un manoscritto precedente o fu egli stesso (per
incarico di Don Bosco o magari per iniziativa personale) l'estensore del testo della circolare
Dei castighi? Una domanda, non ingiustificata, alla quale però non è possibile dare, per il
momento, una risposta sicura.

2.4 Page 14

▲back to top
276
José Manuel Prellezo
Nel margine inferiore di ciascun foglio si trovano le sigle della microschedatura: 1.368 A
11... B5.
B = Dei castighi da infliggersi | nelle case Salesiane. Custodito in ASC 131.03 Lettere
Circolari ai salesiani.
E' un comune quaderno scolastico di 23 pagine non numerate, con rigatura orizzontale e
marginatura verticale (a sinistra), cucite con filo bianco. La copertina è di carta leggera, di
coloro rossiccio con disegni (bambini che giocano). Le dimensioni del quaderno sono 201 X
152 mm. Il margine sinistro dei fogli è di 20 mm. Nel bordo destro vi è ordinariamente uno
spazio vuoto molto ridotto. Nell'insieme, il documento è in condizioni di conservazione
soddisfacenti, anche se nei bordi superiori e inferiori appaiono i segni dell'uso. Nel bordo
esterno si notano vistose macchie dovute forse all'umidità.
La scrittura, leggermente inclinata a destra, è chiara e non priva di eleganza, anche se una
certa insicurezza del tracciato farebbe pensare alla scrittura calligrafa di una persona anziana.
E' questo il manoscritto a cui si riferisce Ceria quando parla di una « copia con caratteri
di Don Berto »? Non ci sono dati sicuri per poter rispondere in senso positivo.37
Le correzioni che si avvertono nel documento sono scarse e poco rilevanti. L'amanuense
ebbe sicuramente davanti un documento che trascrisse con cura.
Nella copertina, una mano diversa da quella dell'autore della copia ha scritto in data
recente con biro rossa il titolo: Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane. Nel bordo
superiore destro della prima pagina reca questa nota archivistica a matita: « MB XVI 439 ».
Nella presentazione generale c'è un punto che conviene rilevare: le tre note integrative in
calce alla pagina (in A) sono state inserite direttamente nell'interno del testo (in B); la prima, tra
parentesi.
37 Scrive Ceria testualmente: « Intanto qualche copia con i caratteri di Don Berto, il
segretario particolare di Don Bosco, sta a dimostrare che abbiamo dinanzi uno scritto autentico
del santo » (Epistolario... IV, p. 201). Lo storico salesiano sta parlando delle copie trovate nel
1954. Tra quelle custodite attualmente nell'ASC la copia B è quella che potrebbe sembrare più
vicina ai « caratteri di Don Berto »; ma dopo un attento confronto di tale copia con altri scritti
sicuramente vergati dal segretario particolare di Don Bosco, sarei incline a pensare che il
documento B non è stato trascritto da Don Berto. Anche se, forse, non si può escludere con
tutta sicurezza che questi l'abbia potuto fare negli ultimi anni della sua vita.

2.5 Page 15

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
277
C = Dei castighi da infliggersi nella case salesiane.
Copia manoscritta conservata in ASC 131.03 Lettere Circolari ai Salesiani.
E' un fascicolo costituito di 5 fogli doppi inseriti l'uno nell'altro, con
complessive 20 pagine non numerate. Le ultime due sono bianche. Le dimensioni
dei fogli formato protocollo sono 309 X 210 mm. La carta, con rigatura
orizzontale e marginatura verticale, è bianca e resistente, un po' oscurata dalla
luce. In ciascuno dei fogli appaiono segnalati da una riga verticale due margini di
30 mm. e di 50 mm. (a sinistra e a destra rispettivamente nelle pagine dispari, e
viceversa nelle pagine pari). Tali margini sono stati però coperti dal testo. Lo
spazio vuoto lasciato nel bordo sinistro è di 1 cm. ca.
L'inchiostro usato è nero. La scrittura è chiara e leggermente inclinata a
destra. Il documento è in buona condizione di conservazione.
Nell'angolo superiore destro del foglio 1r, un archivista scrisse a matita:
« 1883.1.29
MB XVI 439
(MB XVI Nota 1)».
D = Dei castighi da infliggersi \\ nelle case Salesiane.
Manoscritto conservato in ASC 131.03 Lettere Circolari ai Salesiani.
Si tratta di un quaderno scolastico di 36 pagine numerate a mano, le cui
dimensioni sono 201 X 153 mm. La carta, con rigatura orizzontale e marginatura
verticale, è abbastanza resistente. I margini a destra (20 mm.) e a sinistra (20
mm.) sono segnalati da una doppia riga verticale di colore violaceo intenso. La
scrittura è chiara e regolare, leggermente inclinata a destra. L'inchiostro usato
dall'amanuense è nero.
Sulla copertina (di colore blu esterno e azzurro interno con disegni di fiori
grigi) appare scritto il titolo del documento: Dei castighi da infliggersi nelle case
salesiane. Nel margine superiore della prima pagina c'è questa nota d'archivio a
matita: « MB XV, 439 ».
La copia è stata realizzata in data recente senza rilevanti correzioni o
cancellature. Il documento è in buone condizioni di conservazione.
Riguardo alle modalità di trascrizione del testo, questo manoscritto D è in
stretta relazione con quello che sarà presentato nei paragrafi seguenti.

2.6 Page 16

▲back to top
278
José Manuel Prellezo
E = Dei castighi da infliggersi | nelle Case Salesiane.
Copia conservata in ASC 131.03 Lettere Circolari ai Salesiani.
E' un fascicolo di 6 fogli doppi inseriti l'uno nell'altro, con complessive 24
pagine numerate, tranne la prima. Le dimensioni dei fogli formato protocollo
sono esattamente 309 X 210 mm. La carta con rigatura orizzontale è bianca e
resistente. In ciascun foglio appaiono segnalati da una riga verticale due margini.
Ordinariamente il margine di destra (di 50 mm. nelle pagine dispari e di 30 mm.
in quelle pari) è coperto dal testo.
La scrittura è chiara, regolare e leggermente inclinata verso destra. Il titolo, i
sottotitoli dei paragrafi e gran parte delle parole o frasi sottolineate in altri
manoscritti sono trascritte in E con elegante scrittura calligrafa. L'inchiostro usato
è nero, a volte un po' diluito. Le correzioni sono praticamente inesistenti.
L'amanuense è, probabilmente, il « famiglio Gerard ».38
Nel margine superiore del foglio lr si legge questa nota d'archivio: « MB
XV, 439 sg. ». Nel margine sinistro: « 1883.I.29 ».
F = Dei castighi da infliggersi nella case Salesiane.
Questa copia dattiloscritta conservata in ASC 131.03 Lettere Circolari ai
Salesiani consta di 6 fogli doppi formato protocollo senza numerazione, dalle
dimensioni 325 X 220. Le ultime 3 pagine sono bianche. Le altre sono state
scritte con nastro di colore nero non molto forte. Nel bordo sinistro è stato
lasciato un margine bianco di 50 mm.
Il documento non porta note d'archivio, ma il dattilografo ha trascritto nel
margine superiore della prima pagina, la sigla e la data che si trovavano nella
copia da lui trascritta: « Archivio N° 32-1 29 - 1 - 1883 ».
Le caratteristiche generali (dimensioni, carta bianca abbastanza spessa,
impostazione del testo scritto) sono identiche a quelle di altri documenti che si
custodiscono nell'ASC con la segnatura:137 Raccolta originali, e che sono
trascrizioni dattiloscritte di testi di Don Bosco o a lui attribuiti.39 Nel nostro caso,
la
38 La scrittura è identica a quella di altri documenti conservati nell'ASC, trascritti — si
dice nelle corrispondenti note archivistiche — dal citato «famiglio Gerard». (Cf. cronache di
Ruffino e di Bonetti ASC 110.1).
39 Una scheda (170 X 130 mm.) di una antica classificazione dell'ASC porta queste
indicazioni:
« Bosco Giovanni
N. 9 - I
Lettere ai Sal. coll.te
Posizione
32 - I »
In questa scheda è riportato un elenco di « lettere collettive » di Don Bosco ai Salesiani

2.7 Page 17

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
279
copia è molto difettosa: contiene numerosi errori materiali di trascrizione che non sono stati
corretti. E molte varianti singolari denunciano una lettura affrettata e meccanica del documento
che si riproduce (per esempio, lin 10: « cura » al posto di « casa »; lin 170 « unitevi » in luogo
di « servitevi »).
La trascrizione delle note integrative presenta questa modalità: la prima nota si trova a
pie pagina; la seconda, alla fine dello scritto, preceduta dalla sigla « P.S. », la terza è stata
introdotta direttamente nel testo.
G = Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane. Custodito in ASC 131.03 Lettere Circolari ai
Salesiani.
E' un documento dattiloscritto che consta di 7 fogli non numerati dalle seguenti
dimensioni: 275 X 195 mm. Il nastro usato è di colore violaceo. Il meccanografo ha utilizzato
carta da lettera bianca abbastanza resistente, senza rigature. E' stato lasciato, a sinistra, un
margine di 25 mm. Nel verso dei fogli appare lo stemma della Società di San Francesco di
Sales e l'intestazione:
« OPERE DON BOSCO
Direzione Generale
Torino
Torino (109)
Via Cottolengo 32 »
Vi si avvertono diverse cancellature e alcune correzioni fatte a mano con inchiostro nero.
Nel bordo superiore sinistro della prima pagina, un probabile archivista ha scritto con pastello
rosso:
« MB XVI 439 » e a matita:
«Vedi Nota MB XVI 15(1)
l'orig. manca »
Riguardo alla presentazione generale va detto questo: la prima nota integrativa è scritta a mano
con inchiostro nero a pie di pagina; la seconda, è stata introdotta direttamente nel testo di G.
dal 1867 al 1885. Detto elenco fu redatto probabilmente da G. Schläpfer (1884-1946),
archivista durante il periodo 1916-1945 ca. Informazione dovuta alla gentilezza di V. Fenyö.
Ancora una volta bisogna notare che tra i titoli non appare quello della circolare del 29.1.1883.

2.8 Page 18

▲back to top
280 José Manuel Prellezo
H = Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane.
Conservato in ASC 0509 Superiori Maggiori Circolari 1867-1907.
In questa posizione esistono nell'ASC 4 volumi rilegati « in cartone », di
colore azzurro, che raccolgono copie dattiloscritte di lettere e circolari dei primi
membri del Capitolo Superiore (poi Consiglio Superiore, oggi Consiglio Generale),
della Società Salesiana. Il testo della circolare Dei castighi si trova nel primo (pp.
135-148). Questo volume, le cui dimensioni sono 224 X 170 mm., consta di 250
pagine numerate, in un primo momento a matita e in un secondo momento con
inchiostro. La numerazione originale, fatta a macchina, è stata cancellata, a mano,
dalla pagina 38 bis in poi.
La carta è molto leggera, e il nastro usato per la trascrizione è di colore blu.
Sul dorso del volume I, in un piccolo frammento irregolare di carta
ingiallita, si legge questa scritta in inchiostro nero:
« Lettere Varie D. Bosco
e Superiori Maggiori 1867-1887 »
In un altro frammento di carta bianca, incollato in data recente sotto la
scritta precedente, altra mano ha aggiunto:
« CM + LV » [Circolari + Lettere Varie]
La trascrizione della circolare che ci interessa è molto difettosa: si avvertono
numerosi errori materiali non corretti (per esempio, « vero » al posto di « vuole »;
« il » in luogo di « in »...). Sono state omesse diverse parole. In un caso il
dattilografo tralascia varie righe (Un 22-24): un « salto da uguale a uguale » (per
homoioteleuton).
II. Stampati
J = Dei castighi da infliggersi | nelle Case Salesiane. MB XVI, 439-447.
Conosciamo il curatore dell'edizione: Eugenio Ceria. Questi — come
sappiamo — non potè disporre, per il suo lavoro, del manoscritto autografo di
Don Bosco, ma di una copia — dice — scritta « per mano di Don Rua »,
custodita nell'archivio salesiano con la segnatura: « 32-I ». Tale è precisamente la
segnatura del manoscritto A. Questo fatto e la vicinanza di testi potrebbe far

2.9 Page 19

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
281
supporre che J dipenda da A. Ma prima di formulare una ipotesi in questo senso, è
indispensabile premettere alcune considerazioni, ricordando qui, per maggior chiarezza, alcuni
dati più volte ribaditi. Si sa che la sigla 32-1 rimandava, in generale, a lettere circolari attribuite
a Don Bosco. Si è indicato pure che la copia A è stata scritta per mano di G.B. Francesia. Ora,
se il testo pubblicato nelle Memorie Biografiche dipendesse direttamente da A, bisognerebbe
dire che è, senza dubbio, sorprendente che lo storico salesiano abbia attribuito a Don Rua un
manoscritto di Don Francesia. Anche se tale confusione non si può scartare completamente,
date le somiglianze esistenti tra le grafie di quei due collaboratori di Don Bosco. Somiglianze
che spiegherebbero anche l'inesattezza che si avverte nel volume Fondo Don Bosco, dove si
presenta il documento A come « ms. di Don Rua ».40
D'altra parte, sarebbe ancora più sorprendente che, se l'autore del volume XVI delle MB
utilizzò realmente una copia scritta per mano di Don Rua, essa sia scomparsa — dopo il 1935
— dall'ASC, e, al suo posto, sia stato messo un manoscritto di Don Francesia, senza che si
trovi una qualche spiegazione o testimonianza al riguardo.41
Sembra poco probabile che i fatti siano andati così. Si può supporre invece che il
manoscritto trovato « a caso » nel 1935 sia precisamente quello che è stato indicato con la sigla
A? Le divergenze che si riscontrano nel testo J nei confronti di A possono trovare una
spiegazione in errori di trascrizione o in mende tipografiche. E non è da escludere, in qualche
caso, l'intervento intenzionale di Ceria allo scopo di « migliorare » il testo (correzione di
qualche eventuale svista dell'originale riprodotto, sostituzione di forme verbali antiquate, per
esempio, « aveva » della prima persona del singolare).42
40 Fondo Don Bosco. Microschedatura e descrizione a cura di A. Torras. Roma, Archivio
Salesiano Centrale 1980. Nella sezione «Lettere circolari ai Salesiani (131.03)», si dice: «
1.368 A11... 1883 "Dei castighi da infliggersi..." Ms Rua» (p. 256).
Sulla busta che, all'interno di una cartella di maggior formato, custodisce il manoscritto
A, si legge questa nota d'archivio, di fattura recente: «29-1 -1883 Dei castighi da infliggersi
nelle Case Salesiane ms. di D. Rua ».
Sulla base di queste testimonianze, anch'io, in un primo momento, attribuii a Don Rua il
documento in questione (J.M. PRELLEZO, Fonti..., p. 626). Precedentemente, oltre alla
somiglianza dei tratti calligrafici, è stata l'autorità di Don Ceria quella che ha avuto maggior peso
nell'indicazione dell'amanuense della copia più antica e autorevole che si conserva nell'ASC
(cf. S.G. Bosco, Scritti..., p. 305; P. STELLA, Don Bosco... II, p. 466).
41Ancora in data recente (1981) alcuni studiosi hanno parlato di una copia originale di
Don Rua conservata nell'ASC, rifacendosi, probabilmente, alla testimonianza di Ceria e alla
pubblicazione citata nella nota precedente. Si veda in particolare: P. STELLA, Don Bosco... II,
p. 466.
42 Alcuni interventi sono chiari. Per esempio, Ceria dice che la copia trovata nel 1935 fu
scritta da Don Rua, compresa la firma: « SAC GIOVANNI Bosco » (MB XVI, 25). In un secondo
momento (p. 447), nella trascrizione del testo scrive invece: « Gio. Bosco » (formula che si
trova ordinariamente nelle lettere di Don Bosco).

2.10 Page 20

▲back to top
282
José Manuel Prellezo
Nella presentazione esterna generale (sottotitoli, distribuzione dei paragrafi,
punteggiatura, note integrative di pie pagina...) si avvertono solo leggere
differenze. Le varianti dei due testi sono nella maggior parte dei casi di carattere
formale (« voler », « andar », « po' »... in luogo di « volere », « andare », « poco
»). Determinate varianti che interessano il senso del testo (per esempio, lin 214 «
curandola » in luogo di « curvandola ») si potrebbero attribuire a disattenzione
dell'amanuense, che legge la lezione più facile. E, in certi casi, la stessa grafia dà
ansa a diverse possibilità di lettura. Così si potrebbe spiegare la presenza di
varianti come « vogliono » al posto di « sogliono » (lin 53). Ma ci sono anche altre
differenze (omissioni, aggiunte, presenza-assenza di errori o imperfezioni
grammaticali) che pongono più d'un problema, se si vogliono precisare con rigore
i rapporti tra il documento A e le edizioni curate da Ceria. Nella presentazione
delle interdipendenze dei documenti e dello stemma si avrà occasione di mettere
in rilievo altri elementi.
K = Circolare sui castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. E IV, 201-209.
Il curatore dell'Epistolario trascrive nella sua raccolta con leggerissime
differenze il testo pubblicato in J. Mentre prepara l'edizione, Ceria fa notare che
non si è potuto trovare ancora il manoscritto autografo di Don Bosco; ma che c'è
qualche elemento nuovo: oltre alla copia trovata nel 1935 (non si ripete
l'attribuzione a Don Rua, né si lascia capire che detto manoscritto fosse andato
perso), furono trovate, nel 1954, altre copie della lettera Dei castighi, « eseguite
con grande accuratezza ».43 In uno di questi ultimi manoscritti trovati, secondo
Ceria, si potevano identificare precisamente i caratteri di Don Berto, segretario
particolare di Don Bosco.44
Fu questa la copia che servì di base per l'edizione dell'Epistolario? Dopo un
confronto dei testi J e K si arriva alla conclusione enunciata: nell'Epistolario si
riproduce il testo pubblicato nel 1935. Le varianti singolari di K (lin 3 « dimande
», lin 8 « dimanda » invece di « domande », « domanda », lin 69 add stati) non
sono sufficienti per giungere a un altro tipo di conclusione.
43 E. CERIA (a cura di), Epistolario... IV, p. 201.
44 Cf. quanto detto sopra, specialmente nella nota 37.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
283
5. Interdipendenze dei documenti e stemma
L'analisi dei testi e il confronto delle varianti non consentono di arrivare sempre a con-
clusioni completamente soddisfacenti, se si vuole stabilire con precisione il rapporto tra i
diversi documenti che riproducono la lettera circolare Dei castighi.
Nelle pagine precedenti si è accennato già alla interdipendenza delle due edizioni curate
da Ceria. Dalle considerazioni ivi fatte sul testo pubblicato nelle MB, si può concludere che c'è
una chiara affinità tra il ms. A e J. Diversi elementi inducono però a pensare che non si tratti di
vera e propria dipendenza. Infatti, certe varianti comuni del testo stampato J e del dattiloscritto
F offrono una base per supporre l'esistenza di un eventuale manoscritto (β), a cui potrebbero
risalire i due documenti: soltanto in J e F si riscontrano, per esempio, le varianti seguenti: lin
53 « vogliono » invece di « sogliono », lin 138 « a » al posto di « in », lin 225 om su, lin 235
add i più, lin 257 om ed, lin 263 « maggiormente » invece di « coraggiosamente ».45
Indizi sufficientemente sicuri portano, d'altra parte, a rilevare una stretta dipendenza di C
da B. In entrambi i manoscritti si osserva una variante caratteristica (piemontesismo?):
l'amanuense trascrive « impascienza » (per «impazienza »: lin 33), e c'è una probabile svista: «
converzioni » al posto di « conversioni » (lin 195).
A queste varianti occorre aggiungere la lezione « fare » invece di « fece » (lin 189), e due
omissioni: « quasi » (lin 72); « dirò » (lin 234). Inoltre si osservano in B e C un certo numero
di varianti comuni; e, anche se sono di carattere piuttosto formale (per esempio, « s'incontra »
al posto di « si incontra »), tali varianti offrono nuovi indizi che fanno più palese la vicinanza
delle due testimonianze. Si può dunque sostenere con solida probabilità che C è una copia di B,
fatta da un diverso amanuense in data più recente. B potrebbe essere, a sua volta, una trascri-
zione di A. Ma non si può scartare la possibilità che sia B sia C risalgono a un ascendente
comune, nel quale esistevano già le scorrettezze o varianti segnalate. E bisogna pure riconosce-
re che né il numero né l'entità delle medesime sono tali da escludere la possibilità che si tratti
solo di « errori propri del copista ». Un copista che si mostra, in generale, attento.
Considerazioni analoghe si devono fare riguardo ai documenti D, E. Dal confronto dei testi si ri-
leva che ci sono numerose varianti comuni: 50 ca. In qualche caso si tratta di omissioni di particelle (lin
26 « in », lin 102 « non ») di aggiunte di una parola (lin 194 « altro »). L'amanuense sciolse, in qualche
caso, l'abbreviazione « S. » (San). Altre volte si potrebbe parlare di una lettura non corretta del
documento trascritto (lin 62 «mi» al posto di «a noi»; lin 102:
43 Nel dattiloscritto F ci sono numerosi errori e varianti singolari (soppressione e cambia-
mento di parole, trascrizioni inesatte). Di conseguenza, non si può ragionevolmente supporre che
J derivi da F.

3.2 Page 22

▲back to top
284 José Manuel Prellezo
« dei » al posto « di »). Finalmente si notano alcune peculiarità nell'uso dei segni
di punteggiatura. Il rapporto tra i due documenti è chiaro. Anzi E pare una
semplice copia di D, fatta da un copista diverso in data posteriore difficile da
stabilire. (La presenza in E di alcune varianti singolari non consente di supporre
ragionevolmente che da essa possa derivare D).
Malgrado gli errori o imprecisioni rilevati, sembra che i due manoscritti
siano stati fatti con cura. Pertanto, non si può escludere con assoluta sicurezza
che il copista di D (da cui sicuramente deriva E) abbia potuto usare per la
trascrizione un manoscritto diverso da A.
Dato il numero rilevante di varianti comuni (e qualche piccolo errore) di B e
D, non sembra priva di fondamento l'ipotesi che gli amanuensi di entrambe le
copie abbiano potuto avere davanti lo stesso « manoscritto diverso » (α).
Nonostante le numerose disattenzioni e scorrettezze della copia H, si hanno
sufficienti elementi per dire che essa è una trascrizione (molto difettosa) di G. Ed
entrambi i dattiloscritti riproducono probabilmente il documento A o una copia
molto vicina.
Il copista o estensore di A, che scrive con sicurezza e senza correzioni
significative, probabilmente ebbe, a sua volta, davanti un documento o minuta
precedente [Ω].
Sulla base dell'analisi interna dei testi, delle varianti e delle testimonianze
esterne si presenta — anche per ragioni di chiarezza e di utilità per il lettore —
un'ipotesi di stemma, pur riconoscendo che esso offre aspetti problematici.
[Ω]
A
α
β
B
D
G
H
C
E
J
F
K
6. Criteri di edizione
Nella presente edizione della lettera circolare Dei castighi si è prescelto
come base il manoscritto A. Si tratta della copia più antica e più autorevole. A
questa conclusione portano una serie di considerazioni che vanno più in là delle

3.3 Page 23

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
285
caratteristiche e degli aspetti estrinseci del documento, già di per sé abbastanza eloquenti.
La copia A fu fatta prima delle edizioni di Ceria. Infatti, una nota d'archivio segnala che
essa non è stata pubblicata. La sigla 32-I con cui è segnato il manoscritto indica — si è ripetuto
più volte — una antica posizione dell'ASC, in cui si trovano « lettere varie » di Don Bosco (o a
lui attribuite) ai Salesiani.46
La presenza sistematica nel testo di forme usate nel secolo XIX (« aveva », « era »; «
intiera » al posto di « avevo », « ero », « intera ») offre nuovi elementi di attendibilità.
Qualcosa di simile si potrebbe dire di alcune espressioni di sapore piemontese (« chiamare ai
parenti » invece di « chiedere ai parenti »). Tutte queste forme e espressioni appaiono invece «
ammodernate » nelle edizioni curate da Ceria (1935, 1959).
Il valore di A non viene compromesso da certi errori o inesattezze grammaticali che si
avvertono nel medesimo. Queste probabili sviste (poco numerose e di scarso rilievo) poterono
sfuggire all'autore stesso del manoscritto originale (lin 69 « faceva » invece di « facevano », lin
106 om « era », lin 222 « nostra » al posto di « sua »). E, ovviamente, la presenza di tali
inesattezze non significa, di per sé, minor fedelità al modello riprodotto da parte
dell'amanuense. L'autorità del copista del documento A costituisce, specialmente in questo
punto, una garanzia di serietà nella trascrizione. E' ben noto che Giovanni Battista Francesia
godette di una meritata fama di scrittore « purista ».47 Il che non significa voler negare, in ogni
caso, la possibilità di qualche disattenzione o errore materiale.
Tenendo conto d'entrambe le possibilità, nella presente edizione, per facilitare la lettura,
si è preferito emendare quelle « probabili sviste » segnalate, inserendo tra parentesi quadre gli
elementi aggiunti. Pur nella più rigorosa fedeltà al testo trascritto, si è considerato pure
conveniente introdurre qualche lieve ritocco nell'ortografia. (Si è preferito, per esempio, l'uso
regolare della maiuscola in nomi come « casa », « collegio »). Ma si tratta di poche e leggere
variazioni di carattere formale. In tutti questi casi il lettore potrà verificare, mediante la
consultazione dell'apparato critico, la lezione offerta dal ms. A e dalle altre copie utilizzate
nell'edizione.
Per completezza, sono stati descritti tutti i documenti reperiti. Alcuni di essi non furono
utilizzati nell'apparato critico, perché ritenuti secondari e posteriori, senza rilevanza per la
ricostruzione e la storia del testo. In particolare, non appaiono le difettose copie dattiloscritte F,
G e H, i manoscritti C, E (che
46 Detta sigla e la data della pagina 1 (29-1-1883) di A sono state scritte probabilmente da
Don G. SCHLÄFER (1884-1946). Cf. nota 39.
47 Lo storico Rinaudo, professore della R. Accademia Navale di Torino scrisse di Don
Francesia: «Anch'io ebbi l'onore di averlo Maestro nel 1860-61, e ricordo con profondo affetto
la parola calda ornata di elegante cultura letteraria » cit. da E. VALENTINI - A. RODINO (Edd.),
Dizionario.,., p. 128.

3.4 Page 24

▲back to top
286
José Manuel Prellezo
riproducono B e D rispettivamente), il documento stampato K (che riproduce il testo J).
L'apparato delle varianti è di carattere negativo, cioè, si presentano in esso solo le lezioni
non raccolte nel testo edito. Il lemma (la parola a cui si riferisce la lezione) va seguita
ordinariamente dal segno ] e dalle varianti e sigle dei documenti o copie che riportano le
varianti stesse.48
A pie pagina, di fronte all'apparato delle varianti, è situato un altro apparato che contiene
l'indicazione delle citazioni letterali o parafrasate della Sacra Scrittura e degli autori citati nel
testo. Vi si aggiungono pure alcune note « storico-esplicative » e riferimenti a passi paralleli di
scritti di Don Bosco o dei suoi primi biografi, che possono aiutare a « contestualizzare » la
circolare del 1883. Per comodità e chiarezza, le fonti letterarie dirette invece di collocarle a piè
pagina le collocherò nella pagina a fronte.
48 Per esempio: domanda] domande BD significa che la parola « domanda » della riga 3
del testo appare trascritta « domande » nei documenti BD. Qualche volta, al posto della
parentesi quadra, si riporta immediatamente una abbreviazione. Per esempio: non2 om D
significa che la seconda parola « non » della riga 102 è stata omessa dalla copia D. Il numero
messo come indice nella sigla di una determinata copia, per esempio, A2 indica un successivo
intervento dell'autore della medesima. In un caso (riga 25) l'intervento è dovuto probabilmente
a una mano diversa.

3.5 Page 25

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
287
ABBREVIAZIONI USATE
add
cf
corr
del
emend
iter
lin subd
marg
om
sl
= addit, additum, addendum
= confer, conferantur
= corrigit, correctum (quando la correzione di una parola o di una frase è fatta
utilizzando elementi della parola o frase corretta)
= delet (con tratto di penna)
= emendai (quando la correzione è fatta con elementi completamente nuovi rispetto
alla parola o alla frase corretta)
= iterat
= sottolineato, corsivo
= margo, in margine (inf — inferiore; sup = superiore; dext = laterale destro; sin =
laterale sinistro)
= omittit
= super lineam

3.6 Page 26

▲back to top
288
[osé "lvfànuel Prellezo
II. TESTO
[ol. 11'
Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane
Miei cari figliuoli,
Sovente e da varie parti mi arrivano ora domanda, ora anche preghiera, perchè
io voglia dare alcune regole ai Direttori, ai Prefetti ed ai Maestri, che servano loro
5 di norma nel difficile caso in cui si dovesse infliggere qualche castigo nelle .nostre
case. Voi sapete in quali tempi viviamo, e con quanta facilità una piccola imprudenza
potrebbe portare cori sè gravissime conseguenze.
Nel desiderio pertanto di secondare la vostra domanda, ed evitare a me ed a voi
dispiaceri non indifferenti, e, meglio ancora, per ottenere il maggior bene possibile
lO in quei giovinetti che la Divina Provvidenza affiderà alla nostra cura, vi mando
alcuni precetti e consigli, che se voi procurerete, come io spero, di praticare, vi aiute-
ranno assai nella santa e difficile opera della educazione religiosa, morale e scientifica.
In generale il sistema che noi dobbiamo adoperare è quello chiamato preventivo (1)
il quale consiste nel disporre in modo gli animi de' nostri allievi, che senza alcuna
15 violenza esterna debbano piegarsi a fare il nostro volere. Con tal sistema io intendo
di dirvi che mezzi coercitivi non sono mai da adoperarsi, ma sempre e soli quelli della
persuasione e carità.
Che se l'umana natura, troppo inc1inevole al male, ha talvolta bisogno di essere
costretta dalla severità, credo bene di proporvi alcuni mezzi, i quali, io spero coll'aiuto
20 di Dio ci condurranno a fine consolante. Anzitutto se vogliamo farci vedere amici del
(1) Vedi Regolamento per le Case della Società di S. Francesco di Sales.
1 case] Case l salesiane] Salesiane D l
2 Miei cari figliuoli lin subd l
3
domanda] domande BD preghiera] preghiere BD 6 case] Case Al 7 sè]
se A 8 la vostra domanda] le vostre domande BD lO affiderà corr ex con-
cederà A 13 (1) om A post preventivo add (Vedi Regolamento ... Sales) BD
15 tal] tale Dl 20 Dio] Dio, D

3.7 Page 27

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
289
= M A. MONFAT, La pratica dell'educazione cristiana ... 1879.
= VSF [A.].M. HAMON], Vita di San Francesco di Sales... voI. III, 1877.
allorchè la sorveglianza è imbelle a contenere suoi istinti malvagi, è dovere dell'edu-
catore il reprimerli.
[M 156]
5-7 Cf Regolamento per l'Istruzione elementare approvato con R. Decreto [N' 4336J 15 set-
tembre 1860, in: Codice dell'Istruzione secondaria classica e tecnica e della primaria normale ...
Torino, Tipografia Scolastica di Seb. Franco e Figli e Comp. 1861, p. 389.
13-18 «Diverso, e direi, opposto è il sistema Preventivo. Esso consiste nel far conoscere la
prescrizioni e i regolamenti di un Istituto e poi sorvegliare in guisa, che gli allievi abbiano
sempre sopra di loro l'occhio vigile del Direttore o degli assistenti, che come padri amorosi
parlino, servano di guida ad ogni evenienza, diano consigli ed amorevolmente correggano, che
è quanto dire: mettere gli allievi nella impossibilità di commettere mancanze.
Questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione, e sopra l'amorevolezza; perciò
esclude ogni castigo violento e cerca di tenere lontani gli stessi leggeri castighi» - G. Bosco,
Il sistema preventivo nella educazione della gioventù. Introduzione e testi critici a cura di
Pietro Braido. Roma, LAS 1985, p. 83.
21 Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales. Torino, Tipografia Sale-
siana 1877.

3.8 Page 28

▲back to top
290
José Manuel Prellezo
vero bene dei nostri allievi, ed obbligarli a fare il loro dovere, bisogna che voi non
dimentichiate mai che rappresentate i genitori di questa cara gioventù, che fu sempre
il tenero oggetto delle mie occupazioni, de' miei studi, e del mio ministero sacerdotale,
25 e della nostra Congregazione Salesiana. Se perciò sarete veri padri dei vostri allievi,
bisogna che voi ne abbiate anche il cuore; e non veniate mai alla repressione o puni-
zione senza ragione e senza giustizia; e solo in modo di chi in questa si adatta per
forza e per compiere un dovere.
lo intendo di esporvi qui quali siano i veri motivi, che vi debbano indurre alla
30 repressione) e quali siano i castighi da adottarsi e da chi applicarsi.
1. Non punite mai se non dopo aver esauriti tutti gli altri mezzi. I
Quante volte, miei cari figliuoli, nella mia lunga carriera ho dovuto persuadermi fol. lv
di questa grande verità! È certo più facile irritarsi che pazientare: minacciare un fan-
ciullo che persuaderlo: direi ancora che è più comodo alla nostra impazienza ed alla
35 nostra superbia, castigare quelli che ci resistono, che correggerli col sopportarli con
fermezza e con benignità. La carità che vi raccomando è quella che adoperava S. Paolo
verso i fedeli di fresco convertiti alla religione del Signore, e che sovente lo faceva
piangere, e supplicare quando se li vedeva meno docili e corrispondenti al suo zelo.
Perciò io raccomando a tutti i Direttori, che prima debbano adoperare la corre-
40 zione paterna verso i nostri cari figliuoli, e che questa sia fatta in privato) o come si
24 studi] studii D e om ] 26 ante repressione add marg sin ? A 2 cuore;]
cuore, D 27 giustizia;] giustizia, ] in-] a BD in" om D 30 repressione
sine !in subd D adottarsi] adattarsi BD post applicarsi add (1) J 31 I]
lo ] 34 impazienza] impascienza B 36 S. ] San D

3.9 Page 29

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
291
I maestri, gli istitutori rappresentano i genitori, essi tengono i loro diritti e spe-
cialmente il titolo di secondi padri dalle famglie, che ad essi affidano le loro creature.
Ma se sono padri dei loro allievi, bisogna, che ne abbiano anche il sentire. Un padre
non reprime o punisce mai con piacere; vi si rassegna per ragione o giustizia, ma
esercitandola si mostra sempre padre. Le disposizioni, che un educatore, memore del
suo titolo di padre arreca nell'esercizio della Repressione sono dunque:
1. di non appigliarvisi, che dopo esauriti gli altri mezzi di azione. [M 157]
[ ...] E diffatti è più facile irritarsi che pazientare; è cosa plU spICCIa minacciare
un fanciullo che persuaderlo; è più comodo alla superbia e all'impazienza umana pic-
chiare su quei che resistono, che sopportarli correggendoli con fermezza e benignità.
[M 159]
Lo si chiami in particolare e con tono paterno [ ...]
[M 184]
22-24 «Ho promesso a Dio che fin l'ultimo mio respiro sarebbe stato per i miei poveri gio-
vani» - MB XVIII, 258. «Tu sai quanto per essi ho sofferto e tollerato peI corso di ben
quaranta anni e quanto soffro e tollero ancora adesso» - P. BRAlDO [a cura di], La lettera di
Don Bosco da Roma della maggio 1884} in «Ricerche Storiche Salesiane» 3 (1984) 2, 341.
24-25 Cf G. Bosco, Il sistema preventivo} p. 83. «Ma ora i Superiori sono considerati come
Superiori, e non più come padri, fratelli ed amici» - La lettera di Don Bosco da Roma del
10 maggio 1884} p. 344.
30 «Dove è possibile, non si faccia mai uso dei castighi» - G. Bosco, Il sistema preventivo,
p. 91.
35-37 Cf 1 Cor, 10-16; Phil 2,2-5.
39-43 «Qualora si dovesse a costoro fare un biasimo, dare avvisi o correzioni, non si faccia mai
tosto ed in presenza de' compagni» - G. Bosco, Opere edite} val. XXIX. Roma, LAS 1977,
p. 113. Cf P. BRAlDO, Il «Sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori} in «Ricerche
Storiche Salesiane» 4 (1985) 1, 148. «Per correggere con frutto non far rimproveri in pre-
senza di altri» - F. MOTTO [a cura di], Memorie dal 1841 al 1844-5-6 pel Sac. Gio. Bosco a'
suoi figliuoli salesiani [Testamento spirituale], in «Ricerche Storiche Salesiane» 4 (1985)
1, 92. « Il Direttore [ ...] Non faccia mai rimproveri, né dia mai severi avvisi in presenza altrui.

3.10 Page 30

▲back to top
292
] osé Mal1uel Prellezo
suoI dire in camera cbaritatis. In pubblico non si sgridi mai direttamente, se non fosse
per impedire lo scandalo, o per ripararlo qualora fosse già dato.
Se dopo la prima ammonizione non si vede alcun profitto, se ne parli con un
altro superiore che abbia sul colpevole qualche influenza; e poi alla fine se ne parli
45 col Signore. lo vorrei che il Salesiano fosse sempre come Mosè, che si studia di placare
il Signore giustamente indignato contro il suo popolo d'Israele. lo ho veduto che rara-
mente giova un castigo improvviso e dato senza aver prima cercato altri mezzi. Niuna
cosa, dice S. Gregorio, può forzare un cuore, che è come una cittadella inespugnabile,
e che fa d'uopo guadagnare con l'affetto e con la dolcezza. Siate fermi nel volere il
50 bene, e nell'impedire il male, ma sempre dolci e prudenti; siate poi perseveranti ed
amabili, e vedrete che Dio vi renderà padroni anche del cuore meno docile. Lo so,
questa è perfezione, che si .incontra non tanto di frequente ne' maestri e negli assi-
stenti, spesso ancor giovanetti. Essi non sogliano pigliare i fanciulli, come converrebbe
pigliarli: non farebbero che castigare materialmente, e non riescono a nulla, o lasciano
55 andar tutto a male, o colpiscono a torto ed a ragione.
È per questo motivo, che sovente vediamo il male propagarsi, diffondersi il mal-
contento anche in quelli che sono i migliori, e che il correttore è reso impotente a qua-
lunque bene. Devo perciò anche qui portarvi di nuovo per esempio la mia propria
esperienza. Ho sovente. incontrato certi animi. così caparbii, così restii ad ogni buona
60 insinuazione, che non mi lasciavano più nessuna speranza di salute, e che amai vedeva
la necessità di prendere per loro misure severe, e che furono piegati solamente dalla
carità. Alcuna volta a noi sembra che quel fanciullo non faccia profitto dalla nostra
correzione, mentre invece sente nel suo cuore ottima disposizione per secondarci, e
che noi manderemmo a male, con un malinteso rigore, e col pretendere che il colpe-
65 vole faccia subita e grave emenda del suo fallo. Vi dirò prima di tutto che egli forse
non crede di aver tanto demeritato con quella mancanza, che egli commise più per
leggerezza che per malignità. Sovente chiamati a me alcuni di questi piccoli riottosi,
44 superiore] Superiore D influenza;] influenza, BD 48 cuore,] cuore J 49
volere] voler J 50 impedire] impedir B prudenti;] prudenti: BD siate]
Siate BD 51 docile.] docile ... D 52 si incontra] s'incontra B ne'] nei J
53 spesso] spesso, J giovanetti] giovani ... J sogliano] vogliono J 55 an-
dar] andare J
ed] .od BD 56 motivo,] motivo DJ 56-57 malcontento]
malcontento, D 62 alcuna volta] alcune volte BD a noi] mi D dalla] della
DJ 65 subita] subito DJ e om D emenda] emmenda J 66 mancanza,]
mancanza J

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
293
[ ...] è precisamente, perchè niuna cosa può forzare la trincea impenetrabile della
libertà di un cuore, che è d'uopo far di tutto per guadagnare quel cuore, la sua stima,
e il suo affetto. Una fermezza dolce e saggia, costante ed amabile può sola venirne a
capo. Ecco la disciplina morale. Ma bisogna confessarlo, questa è una perfezione, che
s'incontra di rado, sovratutto nei giovani maestri, anche pii: i più non correggono,
come si dovrebbe, non pigliano i fanciulli, come converrebbe pigliarlì; non fanno che
punire materialmente e non far nulla; lasciar andar tutto, o colpire a torto e a ragione.
[M 159-160]
Non affrettiamoci a troppo. riprénderlo i.ipotrebbe credere, di essere odiato e per-
seguitato. L'abitudine infatti di questi falli fa, che un giovinetto leggero li commetta
quasi a propria insaputa, le riprensioni troppo frequenti non fan breccia.
[M 184-185]
Ma procuri di ciò far sempre in camera caritatis, ossia dolcemente, strettamente in privato»
(ibid., pp. 115-116). «Eccettuati rarissimi casi, le correzioni, i castighi non si diano mai in
pubblico, ma privatamente, lungi dai compagni» - G. Bosco, Il sistema preventivo, p. 91.
45-46 Cf Ex 32,11-14.
65-67 «La ragione più essenziale è la mobilità giovanile, che in un momento dimentica le re-
gole disciplinari, i castighi che quelle minacciano: perciò spesso un fanciullo si rende colpevole
e meritevole di una pena, cui egli non ha mai badato, che niente affatto ricordava nell'atto del
fallo commesso e che avrebbe per certo evitato se una voce amica l'avesse ammonito» - G.
Bosco, Il sistema preventivo, p. 83.
7

4.2 Page 32

▲back to top
294
]osé lvIanuel Prellezo
trattati con benevolenza, e richiesti perchè si mostravano tanto indocili, ne ebbi per
risposta, che lo facevano perchè erano presi di mira, come si suol dire, o perseguitati
70 da questo o da quel superiore. lo poi informandomi dello stato delle cose con calma
e senza preoccupazione, doveva convincermi che la colpa diminuiva di assai, ed alcune
volte scompariva quasi intieramente. Per la qual cosa devo dirlo con qualche dolore
che della poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte
di colpa. Vidi che sovente questi che esigevano dai loro allievi silenzio, castigo, esat-
75 tezza ed ubbidienza pronta e cieca, erano pur quelli che violavano le salutari ammo-
nizioni che io ed altri superiori dovevamo fare; e dovetti convincermi che i maestri
che nulla perdonano Iagli allievi, sogliono poi perdonar tutto a se stessi. Adunque se [ol. 21'
vogliamo saper comandare, guardiamo di saper prima ubbidire; e cerchiamo prima di
farci amare che temere. Quando poi è necessaria la repressione) e devesi mutare siste-
80 ma; giacchè sono certe indoli che è forza domare col rigore, bisogna saperlo fare in
modo che non compaia alcun segno di passione. Ed ecco venire spontanea la racco-
mandazione seconda, che io intitolo così:
II. Procurate di scegliere nelle correzioni il momento favorevole.
Ogni cosa a suo tempo, disse lo Spirito Santo; ed io vi dico che occorrendo una
85 di queste dolorose necessità, occorre pure una grande prudenza per saper cogliere il
momento, in cui essa repressione sia salutare. Imperocchè le malattie dell'anima do-
mandano di essere trattate almeno come quelle del corpo. Nulla è più pericoloso di
un rimedio dato male a proposito o fuori tempo. Un medico saggio aspetta che I'in-
fermo sia in condizione di sostenerlo, ed a tal fine aspetta l'istante favorevole. E noi
90 potremo conoscerlo solo dalla esperienza perfezionata dalla bontà del cuore. E prima
di tutto aspettate che siate padroni di voi medesimi; non lasciate conoscere che voi
operate per umore o per furia; perchè allora perdereste la vostra autorità, ed il castigo
diventerebbe pernicioso.
Si ricorda dai profani il famoso detto di Socrate ad uno schiavo, di cui non era
95 contento: Se non fossi in collera ti batterei. Questi piccoli osservatori, che sono i no-
stri allievi, vedono per poca o leggiera che sia la commozione del vostro volto o del
tono della voce, se è zelo del nostro dovere, o ardore della passione, che accese in
69 risposta,] risposta D
facevano] faceva A
71 doveva] dovevo J
72
quasi om BD 73 della] nella J 74 allievi] allievi, D 75 cieca,] cieca DJ
77 perdonar] perdonare DJ 78 ubbidire;] ubbidire, J
79-80 sistema;] siste-
ma, D 80 sono emend ex vi A 83 II] 2° J 84 Santo;] Santo J 85 do-
lorose sl A prudenza] prudenza, D 86 momento,] momento D
simi;] medesimi, J 92 furia;] furia, J 94 schiavo.] schiavo BD
91 mede-

4.3 Page 33

▲back to top
Dei castighi da iniliggersi nelle Case Salesiane
295
Nè si deve dimenticare che il maestro medesimo colla sua negligenza può talvolta
essere la causa della necessità di castigare. [ ...]
Nessuna libertà, dice Fenelon, nessun'apertura di cuore, sempre scuole, silenzio,
posizioni incomode, correzioni e minacce, sempre un'esattezza ed una serietà, della
quale coloro che l'esigono sarebbero incapaci: gli istitutori nulla perdonano agli allievi
e tutto perdonano a sè medesimi.
[M 160]
2. di saper scegliere il momento favorevole.
[M 157]
II. Occorre ancora una certa oculatezza per cogliere il momento.vin cui la Repres-
sione sarà più salutare. «Ogni cosa a suo tempo» dice il Savio: conoscerlo e ado-
prarlo sono due condizioni molto pregiate e praticate dai veri padri. Ora quali condi-
zioni di riuscita vorrebbe trascurare un educatore, che deve essere padre, quando gli
è d'uopo eseguire un dovere sì delicato, e sì critico, com'è quello di castigare?
« Le malattie dell'anima, dice Rollin, domandano di essere trattate almeno come quelle
del corpo. Nulla è più pericoloso di un rimedio dato mal a proposito e fuori di tempo.
Un medico saggio aspetta, che l'infermo sia in istato di sostenerlo e a tale scopo spia
gl'istanti favorevoli ». È l'esperienza maturata dalla bontà del cuore, che li farà rile-
vare. [ ...]
Non lo riprendete mai nel suo, nè nel vostro primo impeto. Se lo fate nel
vostro,se ei si avvede, che voi agite per umore e per furia, non per ragione e per ami-
cizia, perderete senza rimedio la vostr'autorità... [ ...]
Rollin a questo proposito ricorda il motto famoso di Socrate al suo schiavo, di
cui non era contento, « Se non fossi in collera, ti batterei» e termina con questa mas-
sima molto giusta e profonda: «per quanto poca emozione appaia sul viso del supe-
78-79 «Studia di farti amare prima di farti temere» - F. MOTTO [a cura di], I « Ricordi COI1-
iideniiali ai direttori» di Don Bosco, in «Ricerche Storiche Salesiane» 3 (l984) 1, 146. Cf
J.B. WOLF, «Ersei bemiibt, mebr geliebt als gejiircbtet zu uierden » (Regula Benedicti 64)5).
Ein abendldndiscber Erziebr und Herrscbergrundsatz, in «Salesianum» 52 (1980) 113-115.
84 Cf Qoh 3,1. 8,6.

4.4 Page 34

▲back to top
296
[osé Manuel Prellezo
noi quel fuoco. Allora non occorre di più per far perdere il frutto del castigo: essi,
quantunque giovanetti, sentono che non vi è che la ragione che abbia diritto di cor-
100 reggerli. In secondo luogo non punite un ragazzo nell'istante medesimo del suo fallo,
per timore, che non potendo ancora confessare la sua colpa, vincere la passione, e
sentire tutta l'importanza del castigo, non si inasprisca e non ne commetta di nuovi
e di più gravi. Bisogna lasciargli il tempo per riflettere, per rientrare in se stesso,
sentire tutto il suo torto ed insieme la giustizia e la necessità della punizione, e con
105 ciò metterlo in grado di trame profitto. Mi ha fatto sempre pensare la condotta che il
Signore volle tenere con S. Paolo, quando questi [era] ancor spirans irae atque minarum
contro i cristiani; e mi parve di vedere la regola lasciata anche a noi quando incon-
triamo certi cuori ricalcitranti ai nostri voleri. Non subito il buon Gesù lo atterra:
ma dopo un lungo viaggio, ma dopo aver potuto riflettere sulla sua missione: ma
110 lontano da quanti avrebbero potuto comecchessia dargli incoraggiamenti a perseverare
nella risoluzione di perseguitare i cristiani. Là invece sulle porte di Damasco gli si
manifesta in tutta la sua autorità e potenza, e con forza insieme e mansuetudine gli
apre la mente, perchè conosca il suo errore. E fu appunto in quel momento che si
cambiò l'indole di Saulo, e che da persecutore diventò apostolo delle genti, e vaso di
115 elezione. Su questo divino esempio io vorrei che si formassero i miei cari Salesiani, e
che con la pazienza illuminata, e con la carità industriosa attendessero nel nome di
Dio quel momento opportuno per correggere i loro allievi.
III. Togliete ogni idea che possa far credere che si operi per passione.
Difficilmente quando si castiga si conserva quella calma che è necessaria, per
120 allontanare ogni dubbio che si opera per far sentire la propria autorità, o sfogare la
propria passione. E quanto più si fa con dispetto, tanto meno uno se ne accorge. Il
cuore di padre, che noi dobbiamo avere, condanna questo modo di fare. Riguardiamo
come nostri figli, quelli sui quali abbiamo da esercitare qualche potere. Mettiamoci
quasi al loro servizio, come Gesù che venne ad ubbidire e non a comandare; vergo-
125 gnandoci di ciò che potesse aver l'aria in noi di dominatori; e non dominiamoli che
per servirli con maggior piacere. Così faceva Gesù co' suoi Apostoli, tollerandoli nella
98 essi] Essi BD 100 ragazzo] ragazzo, I 102 non" 01n D di] dei D 104
tortoJ torto, D 106 S.J San D era om ABD ancorJ ancora D 107 cri-
stiani;J cristiani, BD a noi] a noi, I 108 subito sine lin subd D atterra:J
atterra; D 110 comecchessia] comechesia AB comecchesia D om I
111 LàJ
Là, D 113 mente, J mente DI 114 apostoloJ Apostolo B genti,J genti I
116 illuminata,J illuminata D corr ex illimitata B
117 quel momento sine lis;
subd B D 118 II I] 3° I 123 sui corr ex nei A 124 comandare;J comanda-
re, I 125 dominatori;] dominatori, D 126 servirli] servirli, D co'J coi D

4.5 Page 35

▲back to top
Dei castighi da injliggersi nelle CaseSalesiane
297
riore o nel tono della sua voce, l'allievo se ne accorge ben tosto, e sente non essere
più lo zelo del dovere, ma l'ardore della passione, che ha acceso quel fuoco. Non occor-
re di più, per far perdere il frutto del castigo; perchè gli allievi, sebben giovinetti, sen-
tono non esservi che la ragione, che abbia il diritto di correggerli ». [ ... ]
« La prima regola, dice ancora Rollin, è di non punire un fanciullo nell'istante
medesimo del suo fallo, per tema, che non avendo l'animo libero per confessar il suo
fallo, per vincere la sua passione e per sentire tutta l'importanza di quella misura, non
s'inasprisca e non ne commetta di nuovi spingendolo agli estremi; ma di lasciargli il
tempo per riconoscersi, rientrar in se stesso, sentire il suo torto e insieme la giustizia
e la necessità della. punizione, e con ciò metterlo in grado di trame profitto ».
[M 162-163]
3. di escludere tutto, che facesse sospettar la passione.
[M 157]
III. La terza disposizione, cioè ch'escludasi ogni passione [ ...]
[M 165]
La calma nel tono di voce, se non sul volto, è rara allorchè l'educatore punisce.
Taluni credono, stia bene l'alzare la voce, annunciando così un umore o un risenti-
mento, che certo non hanno nel cuore. [ ...] « Ciò che v'ha di disgustoso, dice Rollin,
è che quelli, i quali più agiscono per dispetto, sono coloro, che se ne accorgono meno ».
Il titolo di padre condanna un tono, che, se è vero, è troppo austero; se è affet-
tato, pedantesco. «Riguardiamo come nostri figli, dice santo Agostino, tutti quelli
105-115· Cf Aet 9,1-19. 22,4-16. 26,9-18.
124 Cf Me 10,44-45.
126-129 Cf Le 5,29-35; Mt 9,10-13; Me 2,15-17. 8,14-21.

4.6 Page 36

▲back to top
298
]osé Mànuel Prellezo .
loro ignoranza e rozzezza, nella loro poca fedeltà, e col trattare i peccatori con una
dimestichezza e famigliarità da produrre in alcuni lo stupore, in altri quasi lo scan-
dalo, ed in molti la santa speranza di ottenere il perdono da Dio. Egli ci disse perciò
130 di imparare da Lui ad essere mansueti ed umili di cuore. Dal momento che sono i no-
stri figli, allontaniamo ogni collera quando dobbiamo reprimere i loro falli, o almeno
moderiamola in guisa che sembri soffocata affatto.J Non agitazione dell'animo, non fol. 2v
disprezzo negli occhi, non ingiurie sul labbro; ma sentiamo la compassione pel mo-
mento, la speranza per l'avvenire, ed allora voi sarete i veri padri, e farete una vera
135 correzione.
In certi momenti molto gravi giova più una raccomandazione a Dio, un atto di
umiltà a Lui, che una tempesta di parole, le quali, se da una parte non producono
che male in chi le sente, dall'altra parte nessun vantaggio in chi le merita. Ricordia-
mo il nostro Divin Redentore che perdonò a quella città, che non lo volle ricevere
140 tra le sue mura, malgrado le insinuazioni pel suo decoro umiliato di quei due suoi
zelanti Apostoli, che l'avrebbero veduto volentieri fulminarla per giusto castigo. Lo
Spirito Santo ci raccomanda questa calma con quelle sublimi parole di Davide:
Irascimini et nolite peccare. E se vediamo sovente riuscire inutile l'opera nostra, e non
ricavare dalla nostra fatica che triboli e spine, credete, o miei cari, lo dobbiamo attri-
145 buire al difettoso sistema di disciplina. Non credo opportuno di dirvi in largo come
Dio volle un giorno dare una solenne e pratica lezione al suo profeta Elia, che aveva
un non so che di comune con alcuni di noi, nell'ardore per la causa di Dio, e nello
zelo avventato per reprimere gli scandali, che vedeva propagati nella casa d'Israele.
I vostri superiori ve la potranno riferire in disteso,· come si legge nel libro dei Re; io
150 mi limito all'ultima espressione, che fa tanto al caso nostro, ed è: Non in commotione
Dominus, e che S. Teresa interpretava: Niente ti turbi.
Il nostro caro e mansueto S. Francesco, voi lo sapete, aveva fatto una regola
severa a se stesso, per cui la sua lingua non parlerebbe, quando il cuore fosse agitato.
Soleva dire in fatto: «Temo di perdere in un quarto d'ora quella poca dolcezza, che
155 ho procurato di accumulare in venti anni a stilla a stilla, come la rugiada, nel vaso
del mio povero cuore. Un'ape impiega più mesi a fare un poco di miele, che un uomo
mangia in un boccone: e poi, a che serve parlare a chi non intende? ». Essendogli un
130 ed sine Iin subd AB di sine rin subd AB 132 afiattoiter D 133 in-
giurie] ingiuria ]
labbro;] labbro, D
136 molto emend ex più A
gravi]
gravi, D]
137 le quali emend ex che A
138 male] male, D
in 2] a ]
146 profeta] Profeta D 148 scandali,] scandali D] 149 superiori] Superiori D
dei] de' B
Re;] Ee, D
151 post Dominus add (1) III Eeg., XIX, II.]
152 S.] San D 153 se] sè D 104 dolcezza,] dolcezza] 156 mesi] mesi, ]
poco] pò ]
157 poi,] poi D] al O1n ]
Essendogli con ex Avendogli A

4.7 Page 37

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
299
sui quali abbiamo qualche potere. Mettiamoci al loro servizio, vergognandoci di ciò,
che arieggiasse in noi il dominatore, e non dominiamoli, che per servirli con maggiore
piacere ... Dal momento, che son nostri figli ricacciamo ogni collera nel reprimere i loro
falli, o almeno moderiamola in guisa, che sembri soffocata affatto ». Non asprezza
nell'anima, non disprezzo negli occhi, non ingiurie sul labbro, compassione pel mo-
mento, speranza per l'avvenire, ecco il padre, ecco la vera correzione.
[M 166·1671
Altrettanto dolce in tutto il suo conversare quanto nel tribunale della misericor-
dia, Francesco non faceva mai verun comando.
[ ...] Un giorno che gli veniva rimproverato di non aver ripreso colla dovuta
severità un giovane che aveva oltraggiata la propria madre sino a percuoterla, e cui
avevangli condotto affinchè gli facesse sentire la gravezza del delitto: «Che volete?
rispose, ho fatto quanto ho potuto per armarmi di una collera che non fosse pecca-
minosa, e, a dirvi il vero, temo di perdere in un quarto d'ora quella poca dolcezza
che ho procurato di accumulare in venti anni a stilla a stilla, come la rugiada, nel vaso
del mio povero cuore. Un'ape impiega più mesi nel fare un poco di miele cui un uomo
130 Mt 11,29.
139-141 Cf Le 9,51-55.
142-143 Eph 4,26; Ps 4,5.
146-150 1 Reg 19, 1-11.
151 «l° Niente ti turbi» - I «Ricordi confidenziali ai direttori », p. 145. Cf MB VII, 524.

4.8 Page 38

▲back to top
300
José Manuel Prellezo
giorno rimproverato d'aver trattato con soverchia dolcezza un giovinetto che erasi.reso
colpevole con sua madre di grave mancanza, egli disse: «Questo giovane non era capa-
160 ce di profittare delle mie ammonizioni) poicbè la cattiva disposizione del suo cuore
lo aveva privato di ragione e di senno/ un)aspra correzione non avrebbe servito a lui)
e sarebbe stata a me di gran danno) facendomi fare come coloro che si annegano volen-
do salvare gli altri ». Queste parole del nostro ammirando Patrono, mite. e sapiente
educatore di cuori ve le ho volute sottolineare perchè richiamino meglio e più la vo-
165 stra attenzione, ed anche voi ve le possiate più facilmente imprimere nella memoria.
In certi casi può giovare parlando alla presenza del colpevole con altre persone
della disgrazia di coloro che mancano di ragione e di onore fino a farsi castigare; giova
sospendere i segni ordinarii di confidenza e di amicizia fino a che non si vegga che
egli ha bisogno di consolazione. Il Signore mi consolò più volte con questo semplice
170 artifizio. La vergogna pubblica si riserbi come ultimo rimedio. Alcuna volta servitevi
di altra persona autorevole che lo avvisi, e gli dica ciò che non potete, ma vorreste
dirgli voi stessi: che lo guarisca della sua vergogna, lo disponga a tornare a voi: cer-
cate colui col quale il ragazzo possa nella sua pena aprire più liberamente il suo
cuore, come forse non osa fare con voi, dubitando o di non essere creduto, o nel
175 suo orgoglio di non dover fare. Siano questi mezzi come i discepoli che Gesù soleva
mandare innanzi a sè perchè gli preparassero la via.
Si faccia vedere che non si vuole altra soggezione, che quella ragionevole e neces-
saria. Procurate di fare in modo, che egli si condanni da se medesimo, e non rimanga
altro a fare, che mitigare la pena da lui accettata. Un'ultima raccomandazione mi resta
180 a farvi, sempre su questo grave argomento. Quando voi avete ottenuto di guadagnare
questo animo inflessibile, vi prego che non solo gli lasciate la speranza del vostro
perdono, ma ancora quella che egli possa, con una buona condotta, cancellare la: mac-
chia a sè fatta con i suoi mancamenti.
IV. Regolatevi in modo da lasciar la speranza al colpevole che possa esser per-
185 donato.
Bisogna evitare l'affanno ed il timore inspirato dalla correzione e mettere una
parola di conforto. Dimenticare e far dimenticare i tristi giorni de' suoi errori, è arte
158 post giorno del trattato A
159 « Questo] Questo I
160 profittare] ap-
profittare D
161 senno;] senno: D
163 altri )}] altri I
166 altre persone]
altra persona I
167 onore] cuore BD castigare;] castigare: AB 168 ordi-
narii] ordinari D 170 Alcuna volta] Alcune volte BD 171 ciò si A 172 voi:]
voi; D 176 sè] se A
177 soggezione,] soggezione D
178 modo.] modo D
se] sè D 179 fare,] fare D accettata corr ex meritata A 180 avete] avre-
te D
183 sè] se A
post mancamenti del Ed è questa la norma A
184
IV] I esser] essere DI
184-185 Regolatevi ... perdonato sine linsubd AB
186 ed] e D 187 de'] dei I

4.9 Page 39

▲back to top
Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane
30 l
mangia in un boccone; e poi, a che serve parlare a chi non intende? Questo giovane
non era capace di profittare delle mie ammonizioni, poichè la cattiva disposizione del
cuore lo aveva privato di ragione e di senno: un'aspra correzione a lui nulla avrebbe
servito, ed a me sarebbe stato di gran danno, facendomi fare come coloro che si anne-
gano volendo salvare gli altri» [ ...]
Questa dolcezza dava al santo vescovo un cosiffatto dominio sui cuori, che, se
non erano di straordinaria durezza, come il figlio snaturato di cui abbiamo fatto men-
zione, egli ne faceva quel che voleva, nè niuno poteva resistergli.
[VSF 356-357]
Parlate alla sua presenza con altre persone della disgrazia di coloro, che mancano
di ragione e di onore, fino a farsi castigare. Sospendete i segni ordinari di amicizia,
fino a che veggiate, ch'egli ha bisogno di consolazione. Rendete il castigo pubblico o
tenetelo segreto, secondo che lo giudicherete più utile all'allievo, o causandogli una
grande vergogna, o mostrandogli, che gliela si vuole risparmiare. La vergogna pubblica
riservatela come ultimo rimedio, servitevi talvolta di una persona ragionevole, che lo
consoli e gli dica ciò, che ancora non potete dirgli voi stesso; che lo guarisca della
sua triste vergogna, lo disponga a tornar a voi, e alla quale il fanciullo nella sua emo-
zione possa aprire più liberamente il suo cuore, che non oserebbe farlo dinanzi a voi.
Ma appaia specialmente, che voi non dimandate altra soggezione, che la ragione-
vole o necessaria. Procacciate di far in modo, ch'ei si condanni da se medesimo, e
null'altro rimanga, che di mitigare la pena da lui accettata. Impieghi ognun le regole
generali secondo i bisogni particolari».
[M 168]
4. di agire in modo da lasciare la speranza d'esser perdonato.
[M 157]
185-187 «Egli [il direttore] poi dal canto suo apra a tutti il suo cuore senza mai far cono-
scere rancore alcuno; neppure ricordare le mancanze passate se non per darne paterni avvisi»-
Memorie dal 1841 al 1844-5-6) p. 116.

4.10 Page 40

▲back to top
302
José Mal1uel Prellezo
suprema di buon educatore. Alla Maddalena il buon Gesù non si legge che abbia
ricordati i suoi traviamenti; come pure con somma e paterna delicatezza Ifece confes- [ol. Jr
190 sare e purgarsi S. Pietro della sua debolezza. Anche il fanciullo vuoI essere persuaso
che il suo superiore ha buona speranza della sua emendazione; e così sentirsi di nuovo
messo dalla sua mano caritatevole per la via della virtù. Si otterrà più con uno sguardo
di carità, con una parola di incoraggiamento, che dia fiducia al suo cuore, che con
molti rimproveri, i quali non fanno che inquietare e comprimere il suo vigore. lo ho
195 veduto vere conversioni con questo sistema, che in altro modo parevano assoluta-
mente impossibili. So che alcuni de' miei più cari figliuoli non hanno rossore di pale-
sare, che furono guadagnati così alla nostra Congregazione e perciò a Dio. Tutti i
giovanetti hanno i loro giorni pericolosi, e voi pure li aveste! e guai, se non ci stu-
dieremo di aiutarli a passarli in fretta e senza rimprovero. Alcune volte il solo far
200 credere che non si pensa che l'abbia fatto con malizia, basta per impedire che ricada
nel medesimo fallo. Saranno colpevoli, ma desiderano che non si credano tali. For-
tunati noi, se sapremo anche servirei di questo mezzo per educare questi poveri cuori!
State sicuri, o miei cari figliuoli, che quest'arte, che sembra così facile e contraria a
buon effetto, renderà utile il vostro ministero, e vi guadagnerà certi cuori, che furono
205 e sarebbero per molto tempo incapaci, non che di felice riuscita, ma di buona speranza.
V. Quali castighi debbano adoperarsi e da chi.
Ma non si dovranno usare mai i castighi? So, o miei cari, che il Signore volle
paragonare se stesso ad una verga vigilante: virga uigilans, per l'attenerci dal peccato,
anche pel timore delle pene. Anche noi perciò possiamo e dobbiamo imitare parca-
210 mente e sapientemente la condotta, che Dio volle tracciare a noi con questa efficace
figura. Adoperiamo adunque questa verga) ma sappiamolo fare con intelligenza e carità,
affinché il nostro castigo sia di natura da rendere migliore.
Ricordiamoci che la forza punisce il vizio, ma non guarisce il vizioso. Non si
coltiva la pianta curvandola con aspra violenza, e non si educa perciò la volontà gra-
189 fece] fare B far D 191 ha] habbia D 193 incoraggiamento.] incoraggia-
mento DI 194 posi fanno add altro D 195 conversioni] converzioni B si-
stema.] sistema D
196 de'] dei D I
figliuoli] figliuoli, D
198 e 2] E I
guai,] guai BD
201 non sl A
202 anche servirei] servirei anche D
203
arte.] arte D
205 sarebbero C01'J' ex saranno A
206 V] I
Quali ... chi
sine lin subd AB 207 usare mai] mai usare D 208 se] sè D verga VIgI-
lante lin subd D
virga vigilans.] virga vigilans B
virga vigilans sine lin
subd D 209 pel] per D 210 condotta.] condotta DI 211 sappiamolo] sap-
piamola D 213 non corr ex con A 214 curvandola] curandola I

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Dei castighi da iniliggersi nelle Case Salesiane
303
« Non dite mai il suo difetto al fanciullo, dice Fenelon, senza suggerirgli qualche
mezzo da superarlo; perocchè bisogna evitare l'affanno e l'avvilimento ispirato dalla
correzione, quando non è accompagnata da una parola di conforto ». Il giovinetto deve
restare convinto, che il suo superiore ha egli pure buona speranza della sua emenda,
e così sentirsi messo dalla sua mano paterna su quella via.
[M 172]
Sovratutto non dimentichi l'educatore, esservi sempre o quasi sempre nella vita
dei fanciulli una specie di crisi di adolescenza, difficilissima da traversare. [M 170]
La forza punisce il vizio, ma non lo guarisce.
[M 180]
Non si coltiva la pianta curvandola con aspra violenza, angustiandola, compri-
188 Cf Mt 26,6-13; Mc 14,3-9.
189-190 Cf Jo 18,16-27; Lc 22,54-62; Mc 14,26-31; Mt 26,31-35.
207-208 Jer 1,11-12.
216-217 «Si è osservato che uno sguardo non amorevole sopra taluni produce maggior effetto
che uno schiaffo» - G. Bosco, Il sistema preventivo, p. 91.

5.2 Page 42

▲back to top
304
José Manuel Prellezo
215 vandola con giogo soverchio. Eccovi una serie di castighi, che soli io vorrei adoperati
tra noi. Uno de' mezzi più efficaci di repressione morale, è lo sguardo malcontento,
severo e tristo del superiore, che fa vedere al colpevole, per poco cuore che abbia, di
essere in disgrazia, e che lo può provocare al pentimento ed all'emenda. Correzione
privata e paterna. Non troppi rimproveri; e fargli sentire il dispiacere dei parenti, e
220 la speranza delle ricompense; Alla lunga si sentirà costretto a mostrare gratitudine e
perfino generosità. Ricadendo, non siamo corti a carità; si passi ad avvertimenti più
serii e recisi; così si potrà con giustizia fargli conoscere la differenza della sua con-
dotta, con quella che si tiene verso di lui; mostrandogli come egli ripaga tanta accon-
discendenza, tante cure per salvarlo dal disonore e dalle punizioni. Non però espres-
225 sioni umilianti; si mostri di avere buona speranza su di lui, dichiarandoci pronti a
dimenticare tutto dal momento, che egli avrà dati segni di condotta migliore.
Nelle mancanze più gravi si può venire ai seguenti castighi: pranzare in piedi al
suo posto, od a tavola a parte; pranzare diritto in mezzo al refettorio, e per ultimo
alla porta del refettorio. Ma in tutti questi casi sia somministrato al colpevole tutto
230 quello che è dato alla mensa dei compagni. Castigo grave è privarlo della ricreazione;
ma non metterlo mai al sole Iod alle intemperie in modo che ne abbia da patire danno. fol.]V
Il non interrogarlo per un giorno nella scuola, può essere castigo grave; ma non
si lasci di più. Intanto si provochi altrimenti a far penitenza della sua mancanza. Ora
che vi dirò dei pensi? Un tal genere di punizione è per isventura troppo frequente.
235 Ho voluto interrogare, su questo proposito, quello che ne dissero celebri educatori.
V'ha chi lo approva, e chi lo biasima, come inutile e pericolosa cosa tanto al maestro,
quanto al discepolo. lo lascio però a voi libertà di fare in questo, avvisandovi che per
il maestro è pericolo grande di andare agli eccessi senza alcun giovamento, e che si dà
all'alunno occasione di mormorare e di trovare molta pietà per l'apparente persecu-
240 zione del maestro. Il penso non riabilita nulla, ed è sempre una pena ed una vergo-
gna. So che qualcuno de' nostri Confratelli soleva dare per pensi lo studio di qualche
brano di poesia o sacra o profana, e che con tal utile mezzo otteneva il fine della mag-
gior attenzione, e qualche profitto intellettuale. Allora si verificava che omnia coope-
rantur in bonum a quelli che cercano Dio solo, la sua gloria e la salute delle anime.
245 Questo vostro confratello convertiva coi pensi/ io lo credo una benedizione speciale
di Dio, e caso piuttosto unico che raro: ma riusciva perchè si faceva vedere caritatevole.
215 soli] soli, I
216 de'] dei BD]
217 superiore] Superiore D 218 all']
alla I
219 rimproveri; ] rimproveri I
220 delle ricompense] della ricompen-
sa I
221 perfino] persino D
222 sua] nostra ABD 222-223 condotta,]
condotta D verso con ex in di A
225 su om I
226 dimenticare] dimen-
ticar D momento,] momento] 228 od] ed I
231 od alle intemperie sl A
od] ed ]
232 grave;] grave, BD 234 dirò om B 235 interrogare,] inter-
rogare DI post dissero add i più] 236 e- om I 238 dà] da ABDI 239
all'alunno occasione] occasione all'alunno D 240 una- om D
dare] dar I
242 0 1 om I
243 attenzione,] attenzione J
speciale om I
246 raro:] raro; I
241 de'] dei DI
245 io] ciò I

5.3 Page 43

▲back to top
Dei castighi da iniliggersi nelle Case Salesiane
305
mendola: non si educa la volontà gravandola di ferreo giogo e togliendole di svilup-
parsi e di operare.
[M 181 J
« Ho parlato dello sguardo, dice Dupanloup; devo dire, che tra i mezzi di repres-
sione morale; uno dei più efficaci è infatti lo sguardo malcontento, severo, triste del-
l'educatore; sguardo che inflessibilmente restando il medesimo per un certo tempo fa
sentire il giovinetto, per poco cuore ch'egli abbia, che è in disgrazia; e lo provoca al
pentimento, all'emenda» [ ...J
non troppi rimproveri per avere noncurato il primo avvertimento; fargli intravedere
delle ricompense a capo di qualche giorno di buona volontà, la gioia della sua fami-
glia ecc. [ ...J
Alla lunga poi si sentirà costretto a mostrar gratitudine e perfino generosità. [ ...J
Non siamo sì corti a carità. [ ...J
[M 185J
Dopo qualche nuovo fallo, si passi ad avvertimenti più seri e rrcisr; così si sarà
in diritto di fargli notare la differenza della sua condotta con quella che si tiene verso
di lui. Si farà una ricapitolazione dell'una e dell'altra fin dal primo avvertimento,
mostrandogli con quale insubordinazione e dappocaggine egli abbia ripagato tanta con-
discendenza, tante cure per serbargli l'onore. Non espressioni umilianti; si mostri
anzi di avere sempre buona speranza su di lui dichiarandoci pronti a tutto porre in
oblio fin dal momento, che avrà dato saggi di migliore condotta ».
[M 186J
L'educatore deve interdirsi assolutamente le punizioni umilianti; così pure quelle,
che potrebbero nuocere alla salute; per esempio, arresti in un. tempo freddo, esposi-
zione al sole e simili.
[M 188 J
«Vi è, dice Dupanloup, un altra maniera di colpire i poveri scolari, la quale
non mi pare nè men grossolana, nè meno funesta delle percosse; essa è di dar loro i
pensi e talvolta di sovraccaricarneli. Un tal genere di punizione è per isventura troppo
frequente. Agli occhi nostri esso è una punizione materiale più inutile e pericolosa
tanto pel maestro, quanto per lo scolaro. [ ...J
il penso non riabilita nulla ed è sempre una pena, una vergogna », [M 192-193J
234 Sono vietati « i pensi) quando non siano la semplice ripetizione di un lavoro mal fatto» -
RegolameJ1toper l'istruzione elementare... 1860, art. 98.
243-244 Cf Rom 8,28.

5.4 Page 44

▲back to top
306
]osé Ma1Juel Prellezo
Ma non si venga mai a far uso del così detto camerino di riflessione. Non c'è ma-
lanno, in cui non possano precipitare l'alunno la rabbia e l'avvilimento, che lo assal-
gono in una punizione di tal natura. Il demonio prende da questo castigo un impero
250 violentissimo sopra di lui, e lo spinge a gravi falli,quasi per vendicarsi di colui che
lo volle punire in quel modo (l).
Nei castighi summentovati si ebbero soltanto di mira le mancanze contro alla
disciplina del collegio; ma nei casi dolorosi che qualche allievo desse grave scandalo,
o commettesse offesa al Signore, allora egli sia condotto immediatamente dal Supe-
255 riore, il quale nella sua prudenza prenderà quelle efficaci misure che crederà oppor-
tune. Che se poi uno si rendesse sordo a tutti questi savii mezzi di emendazione e
fosse di cattivo esempio e scandalo, allora costui dev'essere allontanato senza remis-
sione, in guisa però che per quanto è possibile si provveda al suo onore. Questo si
ottiene col consigliare il giovane stesso a chiamare ai parenti che lo tolgano, o consi-
260 gliare direttamente i parenti a cambiar collegio, nella speranza che altrove il loro
(1) Nel timore che in qualche collegio per rara eccezione ed assoluta necessità si cre-
desse dover usare il camerino, ecco le precauzioni che vorrei adoperare: Il catechista od altro
superiore vada sovente a visitare il povero colpevole, e con parole di carità e di compassione si
cerchi di versar olio in quel cuore tanto esacerbato. Si compianga il suo stato, e si industrii
265 a fargli capire come tutti i superiori siano dolenti di aver dovuto usare un castigo così estre-
mo, e si capaciti a domandare perdono, a far atti di sottomissione, ed a chiamare che si fac-
cia di lui un'altra prova della sua emendazione. Se pare che questo castigo produca il suo
effetto, lo si levi anche prima del tempo, e si riuscirà a guadagnare sicuramente il suo cuore.
Il castigo dev'essere un rimedio: ora noi dobbiamo aver fretta di lasciarlo, quando abbia-
270 ma ottenuto il doppio scopo di allontanare il male, e di impedirne il ritorno. Riuscendo così
di perdonare, si ottiene anche l'effetto prezioso di cicatrizzare la piaga fatta al cuore del fan-
ciullo; egli vede che non ha perduta la benevolenza del suo superiore, e si rimette coraggio-
samente al suo dovere.
247 camerino] Camerino D 250 falli] follie l
253 collegio] Collegio D al-
lievo] Allievo D grave corr ex qualche A scandalo,] scandalo l 256 savii]
savi l 257 dev'] deve D 257-258 remissione,] remissione D 259 il corr ex al A
chiamare] chiedere l o ] e ]
261 collegio] Collegio Al 262 precauzioni
emend ex norme A
catechista] Catechista DI
263 superiore] Superiore DI
265 superiori] Superiori D
266 ed om l
271 prezioso] prezioso, D 272 ve-
de] veda l
perduta] perduto DJ superiore] Superiore DI 272-273 corag-
giosamente] maggiormente l

5.5 Page 45

▲back to top
Dei castighi da injliggersi nelle Case Salesiane
307
Badi l'educatore di non punire con parecchi giorni di prigionia, sarebbe un non
conoscere il cuore di un giovinetto. Non c'è malanno in cui non valgano a precipitarlo
la rabbia e l'avvilimento che lo assalgono sotto il colpo di una punizione di tanta lun-
ghezza ... Il demonio prende da quello un violento impero su lui, e lo spinge a gravi
falli, come per vendicarsi dell'educatore crudele, che lo ha sopraffatto.
[M 169]
« quelli che pei loro compagni saranno di cattivo esempio e di scandalo, devono essere
allontanati, senza remissione, in guisa però, che si provveda il meglio che si può al
loro onore ».
[ ...] Non si arrivi a tale estremo senz'averlo prima lasciato presentire alla fami-
glia, e senz'avere impegnato i genitori ad aiutarci per iscongiurarlo.
[M 190]
247 «Abbiamo accennato a certi alunni, consegnati all'Oratorio dalla questura e da altre
pubbliche autorità, spesso refrattari ad ogni avviso e ad ogni miglioramento. [ ...] Per tentare
ogni mezzo di correggerli e non venir all'espulsione, col consenso di Don Bosco si stabilirono
alcune camere di riflessione, dove cotesti pubblici refrattari ad ogni disposizione del Regola-
mento, che parevano irreducibili, venivano segregati durante la scuola e le ricreazioni, perchè
senza tornar di danno ai compagni, potessero rimanere nell'Oratorio ancora qualche giorno,
comprendere l'imminente pericolo ond'erano minacciati, prendere una generosa risoluzione ed
emendarsi» - A. AMADEI, Il servo di Dio Michele Rua successore del Beato Don Bosco. Val. 1.
Torino, SEI 1931, p. 224.

5.6 Page 46

▲back to top
308
[osé Mal1uel Prellezo
figliuolo faccia meglio. Quest'atto di carità suoI operare buon effetto in tutti l tempi,
275 e lascia, anche in certe penose occasioni, una grata memoria nei parenti e negli alunni.
Finalmente mi resta a dirvi ancora da chi deve partire l'ordine, il tempo ed il
modo di castigare.
Questi dev'essere sempre il Direttore, senza però che egli abbia a comparire.
È parte sua la correzione privata, perchè più facilmente può penetrare in certi cuori
280 meno sensibili; parte sua la correzione generica ed anche pubblica; ed è anche parte
sua l'applicazione del castigo, senza però che egli, per via ordinaria, la debba eseguire
od intimare. Perciò nessuno vorrei che Inessuno si arbitrasse di castigare senza previo fol. qr
consiglio od approvazione del suo Direttore, il quale solo determina il tempo, il modo,
e la qualità del castigo. Nessuno si tolga da quest'amorevole dipendenza, e non si ricer-
285 chi pretesti per eludere la sua sorveglianza (1). Non ci dev'essere scusa per far ecce-
zioni da questa regola della massima importanza. Siamo ubbidienti perciò a questa rac-
comandazione che io vi lascio, e Dio vi benedirà e vi consolerà per la vostra virtù.
Ricordatevi che l'educazione è cosa di cuore, e che Dio solo ne è il padrone, e
noi non potremo riuscire a cosa alcuna, se Dio non ce ne insegna l'arte, e ce ne dà in
290 mano le chiavi. Procuriamo perciò in tutti i modi ed anche con questa umile ed intiera
dipendenza di impadronirci di questa fortezza chiusa sempre al rigore ed all'asprezza.
Studiamoci di farci amare, di insinuare il sentimento del dovere e del santo timore
di Dio, e vedremo con mirabile facilità aprirsi le porte di tanti cuori, ed unirsi a noi
per cantare le lodi e le benedizioni di Colui, che volle farsi nostro modello, nostra
295 via, nostro esempio in tutto, ma particolarmente nell'educazione della gioventù.
Pregate per me, e credetemi sempre nel SS. Cuore di Gesù
Giorno di S. Francesco
1883
Vostro AH. Padre ed Amico
300
Sac. Giovanni Bosco
(1) I maestri od assistenti non mettano mai fuori di scuola alcun colpevole, ma in caso
di mancanza si faccia accompagnare dal Superiore.
275 lascia,] lascia D
anche] anche, D
278 dev'] deve]
281 la] lo D
282 nessuno! del B om D nessuno- om ] 283 modo,] modo] 284 quest']
questa D] amorevole] autorevole] 284-285 ricerchi] cerchino] post sor-
veglianza add (1)] 287 vi 2 sl A om D 289 post e add non] dà] da AB
290 ed] e] intiera] intera] 291 di-] d' ] impadronirci] impadronirsi BD
293 cuori,] cuori] 294 Colui corr ex Dio A 299 Vostro lin subd ] Aff.]
aff. B aff.mo D Aff.mo ]
300 Giovanni] Gio. ]
301 maestri} Maestri B