38_anno20_num1-0119-0132


38_anno20_num1-0119-0132

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
IL MUSEO ETNOLOGICO MISSIONARIO
DEL COLLE DON BOSCO (AT)
Silvia Forni
1. Carattere e storia del museo
Il Museo Etnologico Missionario del Colle Don Bosco è costituito da una colle-
zione di circa 10.000 pezzi, raccolti dai missionari nelle diverse parti del mondo
a partire dai primi anni della storia delle missioni salesiane.1 Dato il gran numero
di pezzi e la diversità delle culture rappresentate, il museo costituisce una delle
più importanti raccolte missionarie in Italia; inoltre il carattere eterogeneo delle colle-
zioni conservate ed esposte al Colle Don Bosco rende questo museo unico nel
panorama dei musei missionari salesiani, solitamente caratterizzati da un’imposta-
zione di tipo regionalistico, mirata ad illustrare la storia e le culture dei paesi in cui
essi sorgono.2
Sin dalle sue origini la raccolta etnologica che oggi è esposta al Colle Don
Bosco si caratterizza come “vetrina” delle missioni. Gli oggetti che formano il nucleo
più antico del museo furono infatti portati in Italia all’inizio del Novecento con l’e-
splicito intento di illustrare al pubblico italiano la varietà dei contesti geografici, am-
bientali e culturali incontrati dai missionari. Il movente dell’invio in Italia di un gran
numero di oggetti etnologici e reperti naturalistici fu duplice: da un lato, l’invito del
Papa Pio XI a partecipare all’imponente Esposizione Missionaria Vaticana del 1925;
dall’altro, il progetto di celebrare il cinquantenario delle missioni salesiane con una
grande Mostra missionaria a Torino, da inaugurarsi, per evitare sovrapposizioni
con l’evento romano, nel 1926.3 In vista di questi due eventi il Rettor Maggiore don
1 La storia delle missioni salesiane ebbe inizio nel 1875 quando la prima spedizione gui-
data da don Giovanni Cagliero partì alla volta dell’Argentina.
2 I musei salesiani dedicati totalmente o in parte alle culture indigene extraeuropee
sono: il Museo Ceferino Namuncurà di Fortín Mercedes (Argentina), il Museo Mons. Fagnano
di Rio Grande (Argentina), il Museo Regional Salesiano di Punta Arenas (Cile), il Centro di
Documentazione Indigena - Museo don Bosco di Campo Grande (Brasile), il Museo dei Popoli
della Foresta P. Angelo Spadari di Juina (Brasile), il Museo Etnologico Missionario di Quito
(Ecuador), il Museo Mons. Ceccarelli di Puerto Ayacucho (Venezuela), il Don Bosco Centre
for Indigenous Cultures di Shillong (India), il Museo della Procura Missionaria di Warzawa
(Polonia), il Museo Mons. Cimatti di Tokyo (Giappone), il Museo Don Bosco di León (Mes-
sico), il Museo Missionero Ayoreo di Asunción (Paraguay), il Museo Procura Missionaria
di Madrid (Spagna), allestito in parte con materiale proveniente dalla collezione del Museo
Etnologico Missionario del Colle Don Bosco.
3 I Salesiani avevano già partecipato in precedenza ad altre esposizioni di carattere mis-
sionario nell’ambito delle Manifestazioni Colombiane di Genova (1892) e della Mostra di arte
sacra, missioni e opere cattoliche di Torino (1898). In occasione di questi eventi i Salesiani
erano intervenuti, oltre che con oggetti e documentazione, con la presenza di alcuni indigeni

1.2 Page 2

▲back to top
120 Silvia Forni
Filippo Rinaldi, tramite don Ricaldone, fece diffondere l’invito a tutti i sacerdoti, i
laici e le suore presenti in terra di missione a contribuire alla raccolta di oggetti, foto-
grafie, reperti naturalistici e quant’altro potesse essere d’ausilio a «mettere in bella
luce l’assistenza agli indigeni, secondo lo spirito del Ven. don Bosco, le opere a pro
della gioventù e particolarmente l’insegnamento dei mestieri e dell’agricoltura».4
Gli oggetti pervenuti in Italia dalle diverse parti del mondo,5 in risposta a questo
appello furono davvero numerosi, basti pensare che, oltre a consentire la partecipa-
zione della congregazione a diversi padiglioni della Mostra Vaticana, permisero di al-
lestire l’Esposizione Missionaria di Torino che occupava una superficie di circa
10.500 mq nell’Oratorio di Valdocco. Il percorso, che si sviluppava all’interno di due
palazzine costruite per l’occasione e nei giardini dell’oratorio, presentava una grande
varietà di statue, diorami, oggetti di uso quotidiano, armi, attrezzi, strumenti musicali,
animali vivi e impagliati, pannelli e molte altre curiosità che contribuivano a ricreare
un paesaggio fantastico atto a suscitare stupore e meraviglia.6
Dopo la chiusura della mostra, a partire dal settembre 1926, gli oggetti furono
conservati in un museo/deposito a Valdocco e utilizzati per allestimenti temporanei di
mostre missionarie in diverse parti d’Italia.7 Da lì furono trasportati al Colle Don
Bosco durante la seconda guerra mondiale per evitare il rischio di danni a causa dei
bombardamenti. Qui vennero allestiti in tre grandi capannoni della superficie com-
plessiva di circa 1300 mq, dove si cercarono di riproporre in “versione ridotta” solu-
zioni di allestimento già utilizzate per le grandi mostre missionarie. L’impianto espo-
sitivo della Mostra missionaria del Colle Don Bosco rimase pressoché immutato fino
al 1984 quando i padiglioni vennero svuotati e distrutti per lasciare spazio a un nuovo
edificio che doveva ospitare il museo e il suo deposito. Questo nuovo spazio, inaugu-
rato ufficialmente nel 1988 per il centenario della morte di don Bosco, è costituito da
due grandi saloni di uguale superficie (500 mq ca.), uno, al 1° piano, riservato all’al-
lestimento aperto al pubblico, l’altro, al 3° piano, utilizzato come deposito, labora-
torio, biblioteca e ufficio.
L’organizzazione architettonica dello spazio e i criteri utilizzati negli allesti-
menti – quello originario del 1988 e il nuovo percorso inaugurato nel 2000 – eviden-
della Patagonia – a Genova (cf AA.VV., Cronache della commemorazione del IV centenario
colombiano 1492 - Genova - 1892. Genova 1892, p. 162) – e del Mato Grosso (Brasile) –
a Torino – a testimonianza dell’attività di penetrazione sul territorio e dell’opera di conversione
svolta dai missionari [cf Bollettino Salesiano 9 (1898) 223].
4 Sac. Pietro Ricaldone, Lettera ai Salesiani e Suore di don Bosco, 28 agosto 1923.
5 All’epoca i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice erano presenti in tutti i cinque
continenti.
6 Per un’analisi dei principi allestitivi che informavano Mostre ed Esposizioni dell’e-
poca si vedano tra gli altri Accornero 1999; Castelli 1998; Coombes 1994; Forni 2000; Karp e
Lavine 1990; Labanca 1992; Leone 1985; Pennacini 1999, 2000.
7 Risulta che alcuni degli oggetti inviati in Italia per le esposizioni del 1925 e 1926 siano
stati inviati al Museo Etnologico-Missionario Vaticano, la cui collezione originaria è formata
dai pezzi donati dai diversi ordini religiosi dopo la chiusura della Mostra Missionaria Vaticana.
Tuttavia, non è stato fino ad ora possibile identificare quanti e quali oggetti provenienti dalle
missioni salesiane siano oggi conservati nel museo romano.

1.3 Page 3

▲back to top
Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) 121
ziano un chiaro cambiamento di impostazione rispetto alle esposizioni precedenti: in-
vece di includere nelle vetrine il maggior numero di pezzi possibile si è cercato di
operare una scelta basata su criteri estetici o tematici che consenta di presentare le
culture evidenziando i contesti d’uso degli oggetti. Tale impostazione tematica è stata
evidenziata ulteriormente con l’allestimento inaugurato nel gennaio 2000. In questa
occasione, pur mantenendo le strutture espositive originarie, si è cercato di migliorare
l’apparato comunicativo delle vetrine con l’aggiunta di cartine, testi esplicativi, foto-
grafie e didascalie che possano dare ai visitatori le informazioni necessarie per com-
prendere la ricchezza e la varietà delle pratiche che caratterizzano le culture presso
cui i missionari hanno operato e continuano ad operare.
In questo senso, il Museo Etnologico Missionario vuole configurarsi oggi come
un “contenitore” di raccolta della storia delle culture e delle missioni e come “cassa
di risonanza” che possa stimolare il pubblico a riflettere non solo sul passato, ma
anche sul presente e sul futuro dell’attività missionaria che sempre di più si configura
come opera attenta alla conservazione o al recupero dei patrimoni culturali indigeni.
2. Collezioni
La maggior parte delle collezioni è costituita da manufatti di uso quotidiano e
rituale, ornamenti corporali, abiti, e quant’altro abbia suscitato l’interesse dei missio-
nari in terra di missione. Ricordiamo infatti che, dopo il 1925, non vi furono altri ap-
pelli alla raccolta sistematica di oggetti finalizzati a progetti allestitivi di ampia por-
tata. Tuttavia, grazie all’attività di raccolta spontanea portata avanti da numerosi mis-
sionari in diverse parti del mondo e ai doni ricevuti dai superiori in visita nelle varie
terre di missione, le collezioni del museo continuano a crescere nel tempo. Il carattere
spontaneo del collezionismo che arricchisce il museo del Colle, se da un lato è uno
degli elementi di vitalità del museo, dall’altro è anche la ragione della lacunosità
della collezione. Sebbene tutti i continenti extraeuropei siano in qualche misura rap-
presentati, esiste una notevole disparità numerica e qualitativa tra le collezioni più an-
tiche (e in particolare quelle sudamericane) e quelle provenienti da paesi in cui la pre-
senza salesiana è stata più sporadica o recente (ad esempio in Africa, nel sud-est asia-
tico e in Oceania).
Sul totale di circa 10.000 pezzi, circa 4000 provengono dal continente ameri-
cano, suddivisi in modo assai ineguale tra nord e centro – rappresentati da un centi-
naio di oggetti di arte popolare dalla natura molto varia provenienti da Messico, Stati
Uniti, Salvador e Guatemala – e Sudamerica, che costituisce il nucleo centrale e più
antico della collezione con numerosi pezzi provenienti da diversi gruppi indigeni di
Brasile, Venezuela, Ecuador e Terra del Fuoco. Come accennato in precedenza, il mo-
tivo di questa evidente disparità è da ricercarsi nella storia: il Sudamerica costituisce,
infatti, la prima meta dei missionari salesiani che, dopo essersi stabiliti in Argentina
nel 1875, in rapida successione allargarono la propria presenza ai diversi stati dell’A-
merica meridionale quali Uruguay, Brasile, Cile, Ecuador, Colombia, Perù, Messico,
Venezuela, Bolivia, Paraguay, El Salvador (1897).

1.4 Page 4

▲back to top
122 Silvia Forni
In particolare, il materiale raccolto tra i Bororo del Mato Grosso in Brasile –
arte plumaria di destinazione funeraria e straordinaria bellezza oltre che oggetti di uso
quotidiano – rappresenta la collezione numericamente più ricca (oltre 600 pezzi), tale
da risultare la seconda collezione al mondo, dopo quella conservata presso il Museo
Salesiano do Indio di Campo Grande. Numericamente seguono le collezioni prove-
nienti dal Rio Negro (Brasile) e quelle del Gran Chaco (Paraguay), ma il materiale
raccolto in Patagonia e Terra del Fuoco da don Borgatello nel 1911 e don De Agostini
nel 1932 rappresenta un unicum, dal momento che le popolazioni di questa area sono
ormai scomparse dopo il contatto con i bianchi. Il museo possiede inoltre una ricca
raccolta di materiale degli Yanomami del Venezuela grazie a don Cocco, mentre al
Vicariato di Mendez si devono gli oltre 400 oggetti degli Shuar dell’Ecuador. Queste
collezioni, generalmente frutto dello sforzo metodico di singoli collezionisti che si
sono fatti carico di salvaguardare e trasmettere la cultura in modo completo, sono
concepite in maniera da documentare in modo sistematico le diverse attività e i di-
versi ambiti della vita di ciascun gruppo. Degli Xavante del Mato Grosso, come dei
Carajà dell’isola Bananal (Brasile) o di diversi gruppi dell’Orinoco o della Bolivia si
possiedono raccolte numericamente meno considerevoli, ma che costituiscono in ogni
caso un patrimonio importante.
La collezione africana (che allo stato attuale consta di circa 900 pezzi) riflette la
storia relativamente recente delle missioni salesiane nel continente. A parte alcuni og-
getti provenienti dall’Angola e dal Congo Belga (oggi Repubblica Democratica del
Congo), inviati da Monsignor Giuseppe Sak in occasione delle esposizioni del 1925 e
1926, il museo conserva poche testimonianze materiali delle missioni più antiche. I
pezzi raccolti dai missionari riflettono un interesse sporadico nella cultura materiale
africana: mancano, infatti, raccolte sistematiche e la documentazione che accom-
pagna gli oggetti è solitamente molto scarna. Le acquisizioni recenti, sempre più nu-
merose data la crescita della presenza salesiana sul continente a partire dal 1980, sono
costituite in gran parte da oggetti di artigianato prodotti a scopo commerciale, che ri-
flettono un nuovo uso dell’iconografia e delle forme locali ad uso e consumo di ac-
quirenti occidentali. Un’eccezione da segnalare è l’acquisizione recente di una colle-
zione, proveniente dalla Missione di Siakago in Kenya,8 che ha consentito di arric-
chire il percorso del museo di vetrine che illustrano alcune delle attività quotidiane
della vita di villaggio.
Per quanto riguarda l’Australia – in cui i salesiani giunsero nel 1922 – quasi un
centinaio di pezzi provenienti dal Kimberley documentano il primo tentativo dei mis-
sionari di operare a fianco delle popolazioni indigene. L’assenza di manufatti recenti
prodotti dalle popolazioni aborigene riflette un cambiamento di orientamento dell’at-
tività missionaria, oggi maggiormente diretta all’educazione dei giovani e alla forma-
zione professionale in ambito urbano.
Dei diversi arcipelaghi dell’Oceania, meta salesiana degli ultimi decenni, si
8 La collezione del Kenya, frutto della cura collezionistica di don Bruno Ruggeri e del
Sig. Giovanni Uliana, consta di circa 300 pezzi provenienti per lo più dal distretto di Mbeere.
Altri oggetti sono tuttora conservati in loco e potrebbero diventare un giorno il nucleo di un
museo locale.

1.5 Page 5

▲back to top
Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) 123
possiede ancora scarso materiale frutto di sporadiche acquisizioni, come ad esempio
una trentina di pezzi della Nuova Guinea.
Anche nella sezione orientale (comprendente la Cina, il Giappone, alcuni paesi
del Sud Est Asiatico e l’India), la lacunosità e l’eterogeneità del materiale raccolto
rappresentano l’ostacolo più evidente del progetto espositivo. Se da un lato tali carat-
teristiche sono imputabili all’interesse fluttuante dei missionari nel corso degli anni,
dall’altro l’avvicendamento storico delle missioni in paesi quali la Cina o la Birmania
ha certamente contribuito a smorzare o addirittura interrompere l’afflusso di mate-
riale. Ad esempio, la collezione cinese deve la maggior parte degli oggetti inclusi nel-
l’inventario odierno (soprattutto l’arte turistica e folkloristica dell’inizio del XX se-
colo) alla volontà entusiasta di alcuni personaggi salesiani come monsignor Antonini,
monsignor Luigi Versiglia e don Ignazio Canazei9 che, intorno agli anni venti, si oc-
cuparono della raccolta sistematica di acquarelli su carta di riso, abiti e ornamenti tra-
dizionali, statuine votive e di quant’altro di “strano” suscitasse la loro curiosità di oc-
cidentali e cristiani. Intorno agli stessi anni, don Cimatti e don Tornquist dal Giap-
pone dell’imperatore Meiji mandavano non solo stampe e dipinti su rotolo, ma anche
vari oggetti religiosi, accessori dell’abbigliamento tradizionale e manufatti della cul-
tura popolare.
Cina e Giappone sono rappresentati in prevalenza dal materiale cartaceo che è
stato raccolto intorno agli anni Venti. Si tratta di cromolitografie e dipinti su rotolo
che riflettono il gusto e le esigenze dell’epoca. Infatti, oltre ai classici dipinti calligra-
fici commemorativi e alle stampe di divinità e personaggi mitologici tradizionali, si
incontrano anche manifesti ispirati all’Occidente, come le affiche pubblicitarie e i ca-
lendari dove prodotti cosmetici e medicinali, sigarette ed abiti sono peraltro proposti
in una cornice estetico-simbolica ispirata al repertorio iconografico tradizionale. Altri
dipinti riflettono il nascente fenomeno di una produzione artistica massificata pronta
a soddisfare la curiosità dei primi “turisti” occidentali, come gli acquarelli su carta di
riso prodotti a Canton e Macao e i modelli di scarpa per il piedino a “fior di loto”.10
La collezione giapponese annovera poi una discreta raccolta di bambole in carta,
stoffa, gesso e paglia destinate in origine alle cerimonie domestiche dell’Hina Mat-
suri e del Kodomo no Hi, le feste shintoiste dedicate alle bambine e ai bambini.
Il museo consta inoltre di svariati oggetti di uso rituale e domestico provenienti
dal Sud Est Asiatico e dall’India che ripropongono in maniere diverse temi iconogra-
fici classici, come l’epica del Mahabharata e il pantheon delle divinità Indù: dai pan-
nelli ornamentali tailandesi in pelle e legno con motivi a giorno, alle lacche e alle ma-
rionette birmane, ed ancora, alle figurine votive portatili in ceramica, bronzo e ottone.
Il gruppo più omogeneo è rappresentato dagli oggetti di uso comune e rituale
appartenenti alle popolazioni stanziate negli stati collinari dell’Arunachal Pradesh
e del Meghalaya, nell’India nord-orientale al confine con il Myanmar (Birmania).
9 Marius RASSIGA, Pionieri di don Bosco nella Cina. Ufficio Nazionale Missioni Sale-
siane. Torino, 1978.
10 Si tratta della raccapricciante usanza confuciana di deformare il piede femminile con
stretti bendaggi sino a farlo assomigliare ad un fior di loto socchiuso. Il piede deformato in tal
modo era considerato un elemento imprescindibile della bellezza femminile.

1.6 Page 6

▲back to top
124 Silvia Forni
Si tratta di utensili in fibra vegetale (ceste, setacci e coperture per la pioggia), or-
namenti in materiale animale composito (zanne di cinghiale, di tigre e di elefante,
lana di capra, conchiglie ed insetti), abiti e accessori in lana tessuti a mano (anche se
recentemente il mercato locale è stato invaso dalle stoffe industriali prodotte nel-
l’India occidentale) che riflettono l’estetica, il simbolismo e la struttura socio-econo-
mica dei Khasi, dei Garo e di altre etnie locali, oramai destinate ad un’ineluttabile
“indianizzazione”.
Per quel che riguarda la conservazione delle collezioni di cui sopra, è ormai in
fase conclusiva una campagna di pulizia e riordino mirata ad ottimizzare l’immagaz-
zinaggio dei pezzi e garantirne la preservazione. Nel corso di questa riorganizzazione
del deposito si è cercato di dare a ciascuna tipologia di oggetti una collocazione
idonea dal punto di vista logistico e conservativo attraverso l’acquisizione di scaffala-
ture e armadi appropriati e l’utilizzo di supporti e contenitori costruiti con materiale
non acido, in accordo con le indicazioni promosse dalla Soprintendenza dei Beni Ar-
tistici e Storici. Grazie all’intervento di restauratori qualificati, è stato inoltre possi-
bile realizzare, ove necessario, un vero e proprio restauro per restituire ai pezzi la loro
forma originaria, limitare i danni causati da polvere e agenti infestanti e assicurare
una maggiore durata nel tempo del patrimonio del museo.
3. Catalogazione
Con il trasferimento delle collezioni nella loro sede attuale, inaugurata nel
1988, si è dato inizio alla sistemazione delle schede identificative degli oggetti conte-
nuti nel museo. A ciascuno degli oggetti, catalogati secondo una numerazione pro-
gressiva, corrisponde una scheda cartacea, corredata di fotografia, contenente le
informazioni essenziali (provenienza, collezionista o donatore, denominazione del-
l’oggetto, misure, materia, funzione), integrate, ove possibile, da informazioni sup-
plementari ricavate attraverso ricerche bibliografiche e sul campo svolte in collabora-
zione con missionari e studiosi italiani e stranieri. Questa attività di approfondimento
degli aspetti storici e dei significati e usi locali degli oggetti è tuttora in corso di svol-
gimento e si configura come un cantiere aperto a suggerimenti e indicazioni che pos-
sono giungere dalle persone in contatto con le realtà culturali rappresentate nel
museo.
Per consentire una maggiore flessibilità e comunicabilità delle informazioni re-
lative agli oggetti, si sta procedendo all’informatizzazione della schedatura. Grazie ad
una convenzione con la Regione Piemonte, è stato possibile adottare un software di
catalogazione compatibile con le direttive nazionali dell’Istituto Centrale del Cata-
logo. Questo dovrebbe consentire una maggiore visibilità a livello internazionale
dei dati relativi alle collezioni del Colle don Bosco, facilitare la comunicazione e
lo scambio di informazioni con le diverse realtà missionarie nel mondo e con i musei
italiani.

1.7 Page 7

▲back to top
Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) 125
4. Percorso del museo
L’allestimento del museo, rinnovato nel gennaio 2000,11 è stato concepito come
un percorso di avvicinamento ad alcuni degli aspetti significativi delle culture incon-
trate dai missionari salesiani nel mondo. Attraverso l’inserimento di testi introduttivi,
immagini e didascalie si è cercato di illustrare le diverse modalità di adattamento al-
l’ambiente, le pratiche della vita quotidiana e, ove gli oggetti lo hanno consentito,
anche aspetti legati al rituale e alla vita religiosa. Dal momento che si è voluto mante-
nere il più possibile il legame con gli oggetti quali testimonianze visibili e tangibili di
pratiche culturali diverse, i discorsi presentati nelle varie vetrine delle diverse aree
geografiche offrono spunti di natura diversa. Gli oggetti del museo sono infatti il ri-
sultato di collezioni lontane nel tempo e nello spazio e riflettono i diversi interessi di
missionari che hanno vissuto e si sono lasciati incuriosire dalle culture presso le quali
hanno operato. È proprio per questo che il museo del Colle non può essere letto e
compreso se non in rapporto alla storia delle missioni e degli individui che vi hanno
contribuito. Sebbene l’opera dei missionari non sia evidenziata in primo piano nelle
vetrine che costituiscono l’allestimento, essa costituisce la cornice – in senso metafo-
rico ma anche espositivo – entro cui gli oggetti e le culture che li hanno prodotti ven-
gono presentati al pubblico. Lungo il perimetro del salone del museo, sin dal 1988,
sono stati collocati alcuni pannelli luminosi per illustrare i principi e gli ideali alla
base dello spirito missionario salesiano attraverso brevi biografie di alcuni dei pio-
nieri delle missioni, e una serie di immagini che evocano la molteplicità delle aree di
intervento dei missionari.
Nelle quarantuno vetrine del museo si è invece posto l’accento sulle culture.12
Il percorso inizia con le vetrine della Patagonia e della Terra del Fuoco, estremità me-
ridionale del continente americano, dove i primi missionari salesiani, guidati da don
Cagliero, vennero inviati da don Bosco nel 1875. Gli oggetti contenuti in queste ve-
trine sono un’importante testimonianza di culture ormai scomparse: già all’epoca del-
l’arrivo dei missionari salesiani in queste terre, le popolazioni indigene erano minac-
ciate dall’espansione dei coloni e degli allevatori di bestiame e dalle malattie intro-
dotte dagli europei che ne causarono la decimazione progressiva. Gli oggetti conte-
nuti nella prima vetrina illustrano l’attività di caccia degli indigeni della Patagonia e
quella di allevamento del bestiame dei coloni argentini che occupando la zona contri-
11 Il riallestimento è stato realizzato da un’équipe di collaboratori laici, di cui fanno
parte, oltre alla scrivente, la D.ssa Maria Camilla De Palma e la D.ssa Laura Vigo. Il progetto,
che comprende anche la riorganizzazione del deposito del museo, è stato realizzato in collabo-
razione con l’Associazione Missioni don Bosco e con il sostegno e l’approvazione del Dica-
stero delle Missioni. Colgo l’occasione per ringraziare Maria Camilla De Palma e Laura Vigo
per la collaborazione alla redazione di questo articolo.
12 Come accade in ogni esposizione, è stato necessario operare una selezione sul mate-
riale da esporre, per cui l’allestimento include circa il 12% degli oggetti del museo. La scelta
degli oggetti è stata operata in base a criteri estetici e al piano espositivo illustrato nei paragrafi
che seguono. La maggior parte delle collezioni è quindi conservata in deposito e può essere
utilizzata per il rinnovamento periodico dell’allestimento, nonché per l’eventuale realizzazione
di mostre temporanee da presentare anche al di fuori dello spazio museale del Colle Don

1.8 Page 8

▲back to top
126 Silvia Forni
buirono allo sterminio di queste popolazioni. A fianco, nella vetrina della Terra del
Fuoco è evidenziata la grande capacità delle diverse popolazioni di terra e delle isole
di utilizzare le scarse risorse naturali per soddisfare i bisogni essenziali di una eco-
nomia di sussistenza, basata sulla caccia di guanaco o sulla pesca costiera e la rac-
colta di molluschi. Il percorso procede verso nord utilizzando i materiali del Gran
Chaco per illustrare la vita nomade di gruppi di cacciatori e raccoglitori dediti all’al-
levamento di ovini e caprini di Bolivia e Paraguay e per raggiungere in Ecuador gli
Shuar, dediti all’agricoltura, alla filatura del cotone, alla ceramica e alla decorazione
del corpo con pigmenti vegetali e ornamenti in piume, semi e elitre di coleotteri.
Senza voler ridurre la rappresentazione della cultura a qualche tecnica curiosa o
a qualche oggetto che ci ricordi nostalgicamente le nostre usanze tradizionali, anche
nelle vetrine bororo si è inteso segnalare dapprima le pratiche quotidiane della sfera
femminile e maschile – rispettivamente coltivazione degli orti, intreccio di fibre e
manifattura della ceramica domestica per le donne e caccia e pesca per gli uomini –
per presentare in seguito la sfera religiosa, il cui fulcro è rappresentato dalle ceri-
monie funebri. Nel corso di questi eventi, i famigliari del defunto e gli altri membri
del villaggio sono decorati con elaborati e sgargianti ornamenti in piume che, insieme
a canti, danze e atti rituali, richiamano personaggi ed eventi mitologici evocati per
presenziare un evento importante per la comunità dei vivi e quella dei morti.
Di altre popolazioni brasiliane come Carajà e Xavante, le cui collezioni sono
meno complete, si è cercato di accennare ad alcuni tratti culturali attraverso l’esposi-
zione di oggetti di uso quotidiano quali intrecci, ornamenti in piume, figurine in terra-
cotta, clave o archi lignei. Anche nelle vetrine dedicate all’area amazzonica del Rio
Negro vengono proposti oggetti di uso quotidiano quali canestri e intrecci per la lavo-
razione della manioca, che costituisce la base dell’alimentazione locale, armi per la
caccia e la pesca, oltre a svariati ornamenti corporali usati nel corso di feste e raduni,
momenti importanti di condivisione e di scambio fra i diversi gruppi della zona.
Sfera del quotidiano e sfera rituale caratterizzano anche la presentazione degli
Yanomami del Venezuela, che periodicamente, in seguito all’accumulo di prodotti del-
l’orto e della caccia, si riuniscono per celebrazioni rituali, che permettono di ristabili-
re l’equilibrio tra i diversi gruppi, ostentare le proprie ricchezze e gli ornamenti, effet-
tuare scambi e accordi e, unitamente a questa dimensione apparentemente mondana e
terrena, accompagnare i loro defunti nell’aldilà. Anche in questo caso la dimensione
quotidiana è illustrata attraverso oggetti per la caccia come armi o giacigli improvvi-
sati in fibra, terraglie, gerle e cesti per la raccolta e la preparazione di cibi e indumen-
ti in fibra di cotone. Le successive due vetrine sono invece dedicate agli ornamenti in
piume da indossare durante le feste e agli strumenti necessari per il rituale funerario
durante il quale le ceneri del defunto vengono consumate insieme a un frullato di ba-
nane per garantire la continuazione della vita degli antenati attraverso i discendenti.
Nell’impossibilità pratica di allestire le vetrine africane suddividendo il mate-
riale a seconda della provenienza etnica, si è scelto di sviluppare alcuni grandi temi
che si ritrovano – sia pur con notevoli variazioni locali – in diverse parti del conti-
nente africano. Le prime due vetrine presentano numerosi oggetti di uso quotidiano,
ornamenti, abiti e accessori che fanno parte dell’abbigliamento comune. La maggior
parte dei pezzi di queste prime due sezioni provengono dal Kenya, dove risiedono

1.9 Page 9

▲back to top
Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) 127
gruppi di agricoltori stanziali, che utilizzano numerosi oggetti in legno, terracotta e
pietra, e gruppi di pastori nomadi, che privilegiano contenitori e utensili più leggeri e
facilmente trasportabili. Come già sottolineato nel caso delle popolazioni dell’Ame-
rica latina, anche in Africa, abbigliamento e ornamenti sono considerati elementi fon-
damentali per sottolineare l’appartenenza etnica, lo status sociale e per esprimere l’e-
stetica individuale e del gruppo. Presso molti gruppi del Kenya, pitture corporali, ac-
conciature elaborate e ornamenti – oltre al possesso di frecce e lance – sono un segno
visibile del passaggio di un giovane dalla fanciullezza allo status di guerriero. Anche
la condizione sociale di una donna è spesso sottolineata dal tipo e dalla quantità di
gioielli in metallo e perline che essa indossa.
Molti oggetti vengono poi utilizzati, in diverse parti dell’Africa, quali veri e
propri segni di distinzione. È questo il caso dei bastoni, scacciamosche, sedili, copri-
capo, e ornamenti esposti nella terza vetrina africana. In questo caso, complementi
d’arredo e accessori diventano segni tangibili di privilegi ereditati o acquisiti per me-
rito che sottolineano l’importanza sociale di chi li possiede e la diversità ed eccezio-
nalità del potere. Le decorazioni poste su questi particolari oggetti “di potere” spesso
evocano in maniera diretta o simbolica il rapporto privilegiato con il mondo degli spi-
riti, che in molte culture è il fondamento del potere politico e dei privilegi sociali.
Segue la vetrina dedicata all’artigianato commerciale che oggi costituisce
una importante fonte di reddito per numerosi artisti e artigiani africani. Spesso gli og-
getti prodotti per i turisti riprendono, semplificandole, le forme tipiche della produ-
zione artigianale locale: maschere, tamburi, lance, spade e sculture vengono ridotte
alle loro forme essenziali e svuotate del loro significato rituale per essere trasformate
in oggetti facilmente commerciabili e trasportabili in valigia. Nonostante questa “per-
dita” di pregnanza simbolica – che nell’immaginario occidentale costituisce spesso
un elemento indispensabile per l’apprezzamento degli oggetti africani – l’arte com-
merciale non può essere semplicemente ignorata in quanto forma artistica “non au-
tentica”, in quanto riflette le inevitabili trasformazioni delle società africane contem-
poranee. L’ultima vetrina dedicata all’Africa presenta numerosi strumenti musicali e
maschere che costituiscono elementi imprescindibili di altrettanti rituali in diverse
parti del continente.
L’unica vetrina dell’Oceania è, al momento, dedicata in parte al Kimberley au-
straliano con oggetti domestici in corteccia battuta (secchi, contenitori per bacche e
per neonati), indumenti in cotone e armi in legno quali scudi e un propulsore, lo stru-
mento inventato dagli aborigeni australiani per allungare la gittata della lancia. L’altra
parte, rivestita di grandi stuoie in corteccia battuta dipinte con pigmenti naturali ti-
piche di diverse isole dell’Oceania, accoglie recenti acquisizioni dalla Nuova Guinea,
in attesa di documentare la vita quotidiana di questi arcipelaghi da poco avvicinati dai
missionari salesiani.
L’Asia si presenta nella sua eterogeneità espositiva con una prevalenza di ve-
trine dedicate alla Cina, al Giappone e all’India. I criteri espositivi sono stati dettati
dall’atteggiamento collezionistico missionario: data la volontà di utilizzare gli oggetti
come strumento per illustrare aspetti specifici delle culture, si è pensato di allestire
delle cornici tematiche che ricalcassero degli spazi temporali ben determinati. In
Cina, si sono dunque allestite vetrine sul ruolo del confucianesimo, sulla devozione

1.10 Page 10

▲back to top
128 Silvia Forni
popolare domestica e sulla produzione ceramica, inserite nel contesto storico-politico
dell’inizio del XX secolo. In Giappone invece, a parte la vetrina sul ruolo della cul-
tura del samurai, le vetrine sullo Shintoismo e sul Buddismo domestico, benché
espongano manufatti risalenti per lo più all’inizio del XX secolo, riflettono tematiche
che trascendono il momento storico e spiegano attitudini spirituali e costumi popolari
presenti ancora oggi. Il Sud Est Asiatico è rappresentato invece dai temi dell’in-
fluenza cinese, non solo nella produzione ceramica e delle lacche, ma anche nelle tra-
dizioni religiose, dal Buddismo e dalle tradizioni popolari a loro volta parte del pro-
cesso millenario di indianizzazione.
Un discorso a parte meritano le vetrine dedicate alle popolazioni indigene del
nord-est dell’India. Questa può infatti definirsi l’unica collezione omogenea della se-
zione orientale, grazie all’interessamento continuativo dei missionari che operano sul
posto. Si tratta di oggetti di uso comune, da un lato, e di uso rituale e cerimoniale dal-
l’altro, impiegati dalle popolazioni (per lo più i Khasi) stanziate in Meghalaya e Aru-
nachal Pradesh. È una collezione importante sotto molteplici aspetti: queste popola-
zioni, isolate per millenni nelle zone collinari dell’India nord-orientale, sono ora sog-
gette ad un’ineluttabile occidentalizzazione (o meglio indianizzazione), dovuta a sti-
moli sia politico-economici che socio-culturali provenienti dal mondo esterno. Gli og-
getti contenuti in questa collezione sono quindi da considerarsi testimonianze signifi-
cative di tradizioni in rapida trasformazione e testimoniano l’attenzione e l’interesse
dei missionari che operano in queste aree nell’attività di ricerca e documentazione.
Non a caso, in un prossimo futuro, sarà inaugurato a Shillong il centro don Bosco per
le culture indigene (Don Bosco Centre for Indigenous Cultures) con l’obiettivo di do-
cumentare e conservare le tracce e le testimonianze di questo panorama etnico.
Infine, seguono alcune vetrine dedicate ad aspetti della religiosità Hindu, della
danza e dei costumi popolari del sub-continente indiano (dalla produzione di minia-
ture votive, agli utensili domestici, piuttosto che all’influenza islamica sulle arti deco-
rative) corredate da oggetti raccolti a partire dal 1924 dai missionari salesiani attivi
nell’area di Tanjor.
L’ultima vetrina del percorso è riservata a piccoli allestimenti tematici di carat-
tere temporaneo. In questo spazio possono essere esposte eventuali acquisizioni re-
centi senza necessariamente modificare l’allestimento delle vetrine del percorso. In
futuro si prevede anche di utilizzare la vetrina come “finestra” per presentare le di-
verse realtà dell’impegno salesiano, e in particolare le attività di conservazione, sal-
vaguardia e dialogo interculturale portate avanti da musei e centri culturali nelle di-
verse parti del mondo.
Il percorso descritto in queste pagine è soltanto uno dei molti percorsi possibili al-
l’interno del museo e rappresenta una prima tappa visibile del processo di riorganizza-
zione e sistematizzazione delle collezioni del museo iniziato nel 1997: infatti, sia pur
concepito con una maggiore cura per la divisione tematica, l’apparato didascalico e i
supporti allestitivi, lascia pressoché invariato lo schema espositivo proposto nel 1988.13
Grazie a rapporti più stretti con le altre realtà museali del mondo salesiano, con mis-
13 Percorsi alternativi – trasversali e interni all’esposizione – e approfondimenti ad hoc
vengono proposti a gruppi e scolaresche nell’ambito della programmazione didattica.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) 129
sionari e possibilmente anche con esponenti delle popolazioni rappresentate, è auspi-
cabile che il museo possa continuare a modificarsi e a trasformarsi in modo da riflet-
tere in maniera più efficace la vitalità delle culture produttrici degli oggetti esposti e da
rispondere meglio alle esigenze di conoscenza del pubblico.
5. Didattica
Dal 1999 sono state ideate una serie di proposte didattiche rivolte agli alunni
delle scuole materne, elementari e medie.14 In un momento in cui la necessità di af-
frontare il discorso della diversità culturale emerge in maniera sempre più forte all’in-
terno della scuola dell’obbligo, queste proposte educative si presentano come un’inte-
ressante integrazione ai programmi scolastici.
I percorsi – che si articolano in incontri a scuola, visite tematiche e laboratori –
sono finalizzati ad avvicinare i bambini e i ragazzi alla comprensione della ricchezza
delle culture umane a partire dalle testimonianze concrete e tangibili costituite dagli
oggetti esposti nelle vetrine. Nel corso di questi due anni di attività, sono stati ideati e
sperimentati sette percorsi che possono essere adattati a classi di età diversa. Inoltre,
una concezione modulare consente anche una certa flessibilità per quel che riguarda
la durata e l’articolazione dei percorsi, che possono quindi essere adattati alle esi-
genze di orario delle classi incontrate a scuola oppure in visita al museo. La particola-
rità delle proposte didattiche del museo, rispetto ad altri progetti di educazione all’in-
terculturalità disponibili a livello regionale, risiede nella possibilità di sfruttare l’alle-
stimento del museo come terreno di esplorazione e come strumento per una compren-
sione diretta ed esperienziale delle risposte adattative inventate dagli uomini in
epoche e ambienti diversi. Le tecniche usate variano a seconda dell’età dei ragazzi e
del tema scelto: in ciascuno dei percorsi si possono utilizzare strumenti quali letture
animate, animazioni teatrali, cacce al tesoro, giochi di ruolo, diapomontaggi, filmati,
brain storming, oltre a laboratori in cui i ragazzi possono costruire e/o rappresentare
oggetti e situazioni analizzati nel corso della visita. Affrontando temi quali l’am-
biente, la costruzione dell’individuo sociale, le abitazioni, gli abiti, la preparazione
del cibo, i rituali, i giochi, i miti e le fiabe i ragazzi sono invitati a riflettere non solo
sulle altre culture, ma anche sui meccanismi e le convenzioni che regolano la nostra
stessa realtà. Tutto questo può essere un aiuto per percepire la relatività culturale dei
diversi stili di vita e il pericolo della perdita di valori importanti che il processo di
globalizzazione sta producendo. In questa luce, i percorsi per le scuole si configurano
come uno strumento pedagogico che ripropone, sia pure con impostazione teorica e
tecniche contemporanee, lo spirito educativo caratteristico dell’opera di don Bosco. Il
potenziale dell’attività didattica è anche da considerare alla luce della possibilità di
proporre percorsi di conoscenza sulle culture extraeuropee e sulle missioni al di fuori
14 L’attività didattica è gestita da un’équipe di quattro persone coordinata dalla D.ssa
Anna Maria Pecci. Questa équipe, di cui fanno parte Loredana Boero, Tiziana Gaeta e Floriana
Montani, si occupa oltre che dell’organizzazione e gestione degli incontri, anche della promo-
zione e dei contatti con le scuole in collaborazione con l’Associazione Missioni don Bosco.

2.2 Page 12

▲back to top
130 Silvia Forni
degli spazi espositivi del Colle don Bosco in connessione a eventuali mostre itineranti
da proporre sul territorio nazionale.
6. Potenzialità e prospettive future
L’importanza di un museo etnologico non risiede soltanto nell’entità, nel valore
economico o nella particolarità delle sue collezioni, ma anche nella capacità di utiliz-
zare queste ricchezze come punto di partenza per intessere un dialogo efficace con il
pubblico e, ove possibile, con le realtà culturali rappresentate nell’allestimento. Alla
luce di queste considerazioni, che per altro possono valere per qualsiasi tipo di
museo, appare evidente la necessità di pensare al museo del Colle Don Bosco non
come un prodotto finito da conservare nella sua staticità, ma come un luogo aperto a
suggestioni e trasformazioni che riflettano i flussi e i cambiamenti di prospettive e
azioni che caratterizzano tanto le culture rappresentate quanto l’attività dei missio-
nari. Ponendosi quindi in una prospettiva dialogica e aperta, le potenzialità di un
museo come quello del Colle Don Bosco, collocato in uno dei più importanti luoghi
storici della salesianità, appaiono molto interessanti. Il museo infatti non è la “pro-
prietà privata” di una singola comunità, ma conserva un patrimonio che deriva dal-
l’impegno collezionistico e di documentazione di moltissimi missionari salesiani nel
mondo. Proprio per questa sua connotazione di “bene comune”, si deve pensare ad
uno sviluppo che coinvolga in maniera maggiore i salesiani in terra di missione e
possa quindi servire da stimolo e da supporto alla creazione di nuove iniziative mu-
seali e culturali nel mondo.
In questa luce, seguendo le direttive del Dicastero delle Missioni, uno dei pro-
getti che si vorrebbe cercare di attuare a tempi brevi è quello di formare una vera e
propria rete tra i vari musei salesiani nel mondo che faciliti lo scambio di informa-
zioni e idee, e aiuti a creare una base per un progetto culturale condiviso e di ampio
respiro. È infatti evidente che soltanto lavorando in collaborazione più stretta con le
diverse realtà missionarie, il museo può aspirare a conservare quel ruolo di “vetrina
delle missioni” che lo ha caratterizzato fin dalle origini. In questa prospettiva, è stata
già avviata una collaborazione con i missionari salesiani di Juina e Meruri in Mato
Grosso (Brasile) relativamente alla realizzazione di nuovi centri culturali e spazi mu-
seali, mentre si stanno delineando ulteriori prospettive di scambio con simili istitu-
zioni in Ecuador (Quito) e in India (Shillong).
Per quel che riguarda l’aspetto della comunicazione con il pubblico, oltre alla
promozione dell’attività didattica di cui si è parlato nelle pagine precedenti, sono in
corso di realizzazione il sito web del museo che ne illustrerà le collezioni e le attività,
e una guida del percorso. Questo dovrebbe favorire una maggiore visibilità del museo
a livello nazionale e internazionale anche al di fuori degli ambienti connessi al
mondo salesiano e sottolineare l’importanza culturale degli sforzi di documentazione
e raccolta portati avanti dai missionari nel corso degli anni.
Per migliorare l’offerta di servizi rivolti al pubblico generale e agli insegnanti
che accompagnano le scuole, si sta inoltre svolgendo un’indagine attraverso questio-
nari da compilare dopo la visita o il percorso in museo. Tale indagine ha lo scopo di

2.3 Page 13

▲back to top
Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) 131
avere un riscontro immediato del gradimento e dell’utilità delle informazioni e delle
attività proposte e poter eventualmente calibrare meglio le attività da proporre. Sulla
base delle conoscenze acquisite attraverso questa indagine è in progetto la realizza-
zione di allestimenti tematici – incentrati su temi o popolazioni specifici – che pos-
sano essere presentati come mostre temporanee in altri spazi dell’Istituto Bernardi
Semeria oppure proposti in altre città italiane quale complemento dell’attività di ani-
mazione missionaria.
Per eventuali commenti, indicazioni, chiarimenti è possibile mettersi in contatto
con il Museo Etnologico Missionario del Colle Don Bosco tramite posta elettronica
agli indirizzi: museo@colledonbosco.it oppure info@missionidonbosco.it
BIBLIOGRAFIA
AAVV, Cronache della commemorazione del IV centenario colombiano 1492 - Genova - 1892.
Genova 1892.
ACCORNERO C., Meraviglia, divertimento e scienza. L’immagine dell’Africa attraverso le espo-
sizioni piemontesi, in Pennacini C. (a cura di), L’Africa in Piemonte tra ‘800 e ‘900.
Torino 1999, pp. 75-86.
AMES M., Cannibal Tours and Glass Boxes. The Anthropology of Museums. Vancouver 1992.
– Museums, the Public and Anthropology. Vancouver 1986.
AMBROSIO P., Dizionario bio-bibliografico delle missioni salesiane. Roma 1977.
Atti del capitolo Superiore della Pia Società Salesiana, 1923, anno III (20), Torino.
BETTI C., Missione e Colonie in Africa orientale. Roma 1999.
Bollettino Salesiano. Torino 1877...
BORREGO J., Il primo iter missionario nel progetto di don Bosco e nella esperienza concreta
di Don Cagliero (1875-1877), in Scotti P. (a cura di) Missioni salesiane. 1875 - 1975.
Roma 1977, pp. 63-86.
CASTELLI E. (a cura di), Immagini e Colonie. Montone 1998.
CLIFFORD J., The Predicament of Culture. Cambridge 1988. [Trad. it., 1993, I frutti puri impaz-
ziscono: etnografia, letteratura e arte nel XX secolo. Milano 1993].
Esposizione Missionaria dell’anno MCMXXV. Bollettino ufficiale, anno I (1). Roma 1924.
DE PALMA M. C., Dietro il vetro diventano oggetti, in PETRUCCI COTTINI V. - CURATOLA M.
(a cura di), Tradizione e Sincretismo. Saggi in onore di Ernesta Cerulli. Siena 1998,
pp. 297-314.
FARINA R., Contributi scientifici delle missioni salesiane, in «Bollettino CSSMS» 1976, n. 6,
pp. 2-75.
FAVALE A., Le missioni cattoliche nei primordi della Congregazione salesiana, in SCOTTI P.
(a cura di), Missioni salesiane 1875 – 1975. Roma 1977, pp. 13-48.
FORNI S., Culture e Missioni. Riflessioni su un museo etnologico missionario, in REMOTTI F.
(a cura di), Memoria, Terreni, Musei. Contributi di antropologia, archeologia, geografia.
Torino 2000, pp. 239-254.
–, Per Dio e per l’Italia. Immagini e racconti di missionari piemontesi in Africa in PENNACINI
C. (a cura di), L’Africa in Piemonte tra ‘800 e ‘900. Torino 1999, pp. 45-60.
GRIBAUDI P., Scritti di varia geografia. Torino 1955.

2.4 Page 14

▲back to top
132 Silvia Forni
Guida ricordo della esposizione missionaria salesiana. Torino 1926.
JONES A. L., Exploding Canons:The Anthropology of Museums, in «Annual Review of Anthro-
pology» 22 (1993) 201-220.
KARP I. - LAVINE S. (a cura di), Exhibiting Cultures. The Poetics and Politics of Museum
Display. Washington DC 1990. [Trad. it. parziale, Culture in mostra: poetiche e politiche
dell’allestimento museale. Bologna 1995].
KARP I. - LAVINE S. - KREAMER C. (a cura di), Museums and Communities. The Politics of Pu-
blic Culture. Washington DC 1992. [Trad. it. parziale, Musei e identità: politica cultu-
rale delle collettività. Bologna 1995].
LABANCA N. (a cura di), L’Africa in vetrina. Storie di musei e di esposizioni coloniali. Treviso
1992.
LATTANZI V., Per un’antropologia del museo contemporaneo, in «La ricerca folklorica» 39
(1999) 29-40.
LEONE A. R., La Chiesa, i cattolici e le scienze dell’uomo: 1865-1960 in CLEMENTE ET AL.
(a cura di), L’antropologia italiana: un secolo di storia. Bari 1985, pp. 53-96.
LÉVI-STRAUSS C., Tristi topici. Milano 1965.
ORTALDA G., Agli associati, in «Museo delle Missioni Cattoliche», a. 3, 1 (1860) 1-2.
–, Per le auguste nozze di S.A.R. Umberto di Savoia principe ereditario con S.A.R. la princi-
pessa Margherita di Savoia. Omaggio dei missionari italiani sparsi nelle cinque parti
del mondo. Torino 1868.
PENNACINI C., È possibile “decolonizzare” i musei etnografici?, in REMOTTI F. (a cura di),
Memoria, Terreni, Musei. Contributi di antropologia, archeologia, geografia. Torino
2000, pp. 217-237.
–, L’Africa in Piemonte tra ‘800 e ‘900. Torino 1999.
RASSIGA M., Pionieri di don Bosco nella Cina. Ufficio Nazionale Missioni Salesiane. Torino
1978.
REMOTTI F. (a cura di), Memoria, terreni, musei. Contributi di antropologia, archeologia,
geografia. Torino 2000.
SCHMIDT P. W., Esposizione Missionaria Vaticana: per la sezione d’etnografia. Roma 1924.
STELLA P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol. I. Zürich 1968.
STOCKING G. (a cura di), Objects and Others. Madison 1985. [Trad. it., Gli oggetti e gli altri.
Roma, Ei editori 2000].