2_anno2_num1_54-96


2_anno2_num1_54-96

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
TESTI INEDITI
«DA GENOVA A BUENOS AYRES»
ITINERARIO DE LOS PRIMEROS MISIONERO SALESIANOS
POR DON DOMINGO TOMATIS
[esus Borrego
El subtitulo - « ITINERARIO de los misioneros 1 salesianos » - especifica
. protagonistas y misi6n del viaje. Su titulo completo rezaria: «De Génova a
Buenos Ayres - Itinerario de los primeros misioneros salesianos [14 noviembre-
14 diciembre 1875J - , por don Domingo Tomatis ».
Presentaci6n
Es la sencil1a relacién, escrita por uno de los expedicionarios, de la
aventura marinera (14 de noviembre - 14 de diciembre 1875), vivida por
los diez pioneros, camino - como anota el cronista - de «la misi6n »,
que en los oldos de todos ellos sonaba a auténticas misiones, aunque éstas,
en la realidad, estarian a cuatro afios luz, y varios de ellos no las pisarian.
La importancia del pequefio documento - a més de ostentar la primada-,
radica en constituir el cafiamazo de la monografia 2 que ha narrado este itinerario,
1 El cronista deja bien claro que son mtstoneros desde el titulo - «Itinerario dei
Missionarii Salesiani » - hasta el final con el «Appendice l": Addio del Missionario ».
« Don Bosco, alla ricerca di una via per l'espansione della sua opera fuori d'Europa - escribe
P. Stella - (...) pensa e sogna le missioni nel senso più stretto, in partibus iniidelium C..)
l'Euntes in mundum uniuersum risuona anche in termini di missione giuridica, cioè di man-
dato richiesto e ottenuto dal Papa» (P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità
cattolica) voI. L Roma, LAS 19792, pp. 169-170). Don Bosco lo recordara en su plética de
despedida: «Come Cattolici, voi siete andati a Roma a ricevere la benedizione, anzi la Mis-
sione dal Sommo Pontefice» (MB 11, 387), y procuro que la misién juridica, otorgada por
el Papa, viniera refrendada con el consiguiente documento que acreditase se trataba de una
auténtica expedicién misionera, declarando « Missionarios Apostolicos in Republica Argentina...
R. P. Ioannem Cagliero e Congregatione Salesiana, aliosque nouem Patres eiusdem Congre-
gationis » (MB 11, 586: Decreto de la S.c. de Propaganda Fide, 14 noviembre 1875).
2 CHIALA Cesare, Da T orino alla Repubblica Argentina. Lettere dei Missionari Salesiani
en Letture Cattoliche (nn. 286-287, ott.-nov. 1876). San Pier d'Arena, Tipografia e Libreria

1.2 Page 2

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 55
micio del evento mtsionero salesiano, que don Bosco calificé «de una gran
empresa »,3 con la que « comenzaba para el Oratorio y para la Sociedad salesiana
una nueva historia ».4
1. El «Itinerario» en su contexto hist6rico congregacional
« Era el ano 1875 ». Obertura sobria pero solemne del Diario, al que parece
interesa resaltar, ante todo, el momento crucial de la marcha de los salesianos
a Argentina... ia la América! Afios inmediatos al concilio Vaticano I? que repre-
sento - en sentir de P. Stella - uno de los «hechos més propicios para el
desarrollo de las misiones catélicas en la segunda mitad del siglo XIX », y coin-
cidentes con el periodo en el que se configuraba definitivamente en sus infraes-
tructuras la fisonomia de la Obra Salesiana: aprobacién pontificia de la Sociedad
- en sus tres ramas (Salesianos, 1869; Hijas de Ma Auxiliadora, 1872; Coope-
radores, lo serian en 1876) - , y de sus Reglas (1874). Todo elIo provo caria
« un irrefrenable estimulo de aprestarse a empresas més arduas, de mas amplio
radio de accién y, por lo mismo, de la mayor resonancia y de la màs gran-
diosa sugestién. La salida de los salesianos fuera del Piamonte y de Europa
entraba, sin més, en la logica de los hecho ».5 Asi lo insinuaria don Bosco en
su pratica de despedida: «Solamente os digo que si mi espiritu esta conmovido
por vuestra marcha, mi corazén experimenta un gran contento al ver consoli-
dada nuestra Congregacién, y al admirar que en nuestra poquedad también
nosotros ponemos en este momento nuestro granito de arena en el gran edificio
de la Iglesia »."
D. César Chiala,' encargado por don Bosco de historiarel acontecimiento,"
lo harà en su obra postuma De Turin a la Repéblica Argentina} aparecida a
casi un ano (octubre-noviembre 1876). Con el primer capitulo - «Oratorio
Salesiana 1876, pp. 258. ENTRAIGAS Ratil A., Los Salesianos en la Argentina. Buenos Aires,
Editorial Plus Ultra 1972, voI. I, pp. 207-296.
3 MB 11, 385. RICCERI Luigi, Le Missioni) strada al rinnovamento) en ACS 267
(1972) 16.
4 CERIA Eugenio, Annali della Società Salesiana. Torino, SEI 1961\\ voI. I, p. 249.
5 STELLA P., o.c., p. 168.
6 MB 11,386.
7 César Chiala (1837-1876), salesiano (1873) sacerdote (1875), en los pocos afios que
vivi6 con don Bosco «aiutò grandemente l'Oratorio prima come secolare, poi come chie-
rico. Ma quando fu prete [ ...] il suo zelo si accrebbe talmente, che occupò contemporanea-
mente il grado di catechista o direttore degli Artegiani, di direttore delle Letture Cattoliche)
di raccoglitore delle lettere dei Missionari [ ...] ma un malanno, che l'aveva già più anni
molestato [ ...] aumentò, e quasi senza che venisse conosciuto lo condusse in breve alla
tomba il 28 Giugno 1876... » BARBERIS Giulio, La Repubblica Argentina e la Patagonia, en
Letture Cattoliche (nn. 291-292, marz.-aprile 1877). S. Pier d'Arena, Tipografia Salesiana 1877,
pp. XIII-XIV.
8 MB 11,541.

1.3 Page 3

▲back to top
56 Jesas .Borrego .
de san Francisco de Sales » - da la impresién que intenta demostrar que la
expansién de la obrade don Bosco hasta alcanzar las fronteras americanas,
logica concatenacién de hechos eclesiales." aparece, al fin, «como consecuen-
cia » de un hecho mistico, determinado por la insercién juridica de los sale-
sianos en la Iglesia mediante la aprobacién definitiva de las Reglas: lO « Apenas
consumada esta intima unién de nuestro humilde brote con elmistico tronco
de la Iglesia de muchas zonas de Italia, de diversas partes de América y de
Africa comenzaron a Ilover peticiones para] ... ] abrir casas en favor de la juventud
en peligro »Y
Y en esta coyuntura el nombre de América trae a la memoria - también
a la del cronista - el nombre de con sul de Argentina en Savona, Juan Bautista
Gazzolo," el «promotor de nuestra misién » para don Chiala 13 y para don
Bosco, el que « comenzé, prosiguié y condujo a término la piadosa empresa ».14
9. ASI ve don Chiala la salida de los salesianos a fundar nuevas Obras fuera de Turin:
«Frattanto dopo l'approvazione Arcivescovile del 1852 parecchi giovani, chierici e sacerdoti
si erano associati a D. Bosco, e sommavano una quindicina quando (1858) col consiglio del
S.P. Pio IX cominciarono a vivere con regime speciale di regole, in attesa che piacesse alla
S. Sede approvarne definitivamente gli statuti sotto forma di Congregazione. E tosto si
videro mirabili frutti della benedizione del R. Pontefice, poichè uscendo dalla cerchia di
Torino, si apriva nel 1863 una Casa a Mirabello [ ...] nel 1864 [ ...] Lanzo [ ...] nel 1870 ad
Alassio; altri due a Varazze ed a Genova nel 1871; altro a Valsaliche [ ...] nel 1873. Di poi
altri ed altri [ ...] Per sedici anni si andò consolidando mentre passa tutti gli stadi che deve
percorrere una Associazione prima della sua definitiva approvazione che di fatto avvenne
nel 1870. Appena compiuta questa intima unione ... » CHIALA c., o.c., pp. 16-18.
io STELLA P., o.c., p. 167.
11 CHIALA c., o.c., p. 18-19.
12 juan Bautista GAZZOLO (1827-1895), un genovés de Camogli, que, llegado en la
marina hasta capitan de primera, corrié también la aventura de emigrar en Argentina para
tornar a su patria (1870) como cénsul del gobierno argentino en Savona. Impulso la
emigracién italiana hacia la Argentina, preocupàndose de la asistencia religiosa. Al visitar
las cercanas casas salesianas de Alassio y Varazze, « maravigliato del modo di educazione
che aveva osservato darsi ai giovani [ ...] era venuto a parlare con D. Bosco intorno al modo
istituire simile mezzo d'educazione in quei paesi di cui egli tutelava gli interessi in Europa»
(CHIALA c., o.c.}p. 19). Impresionanel sincero afecto y la pIena confianza que don Bosco
deposito en Gazzolo para Ilevar a cabo la que le define «la nostra spedizione americana»
(ASC 131.21.01 Gazzola} carta de D. Bosco, 26.8.1875): deja al' «beneplacito di V,s. caris-
sima» la eleccìon del lugar (seria Varazze) donde - Gazzolo, profesor -estudiarian la
lengua castellana; consigue acompafie la expedici6n a Roma y a la Argentina, rogandole,
una vez llegados alla, «di espormi in confidenza lo stato delle cose bianche ed i punti neri}
sia da parte dei Salesiani sia da parte degli argentini» (carta) dicembre 1875). Aunque
sobrevinieron algunas desaveniencias, no restaron el afecto de D. Bosco hacia el cénsul,
por màs que sus intereses personales lo apartaran un poco de las intensas relaciones con
la Obra salesiana. Como cénsul en Savona falleci6 el 23 febrero 1895. ENTRAIGAS R., o.c. I,
p. 43-49. MARTIN Angel, Trece escritos inéditos de San [uan Bosco al c6nsul [B. Gazzola,
Guatemala, Instituto Teologico Salesiano 1978, pp. 160. Las 13' cartas (fotocopia) en
ASC 131.21.01 Gazzolo).
13 CHIALA C., o.c., p. 37.
14 MB 11, 386.

1.4 Page 4

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres » 57
Gazzolo llevé con éxito las gestiones con las autoridades eclesiàsticas y civiles
de Buenos Aires y S. Nicolas de los Arroyos, por lo que don Bosco lo incluyé,
al final, en la lista oficial de los «misioneros », juzgando oportuno que acom-
pafiara «nuestra expedicién americana »15 «hasta su destino ».16 No ha de
extrafiar, pues, que elcronista, apenas se le ofrece la ocasién, lo presente:
«Eramos 26, comprendido el Cénsul, Sr. juan Bautista Gazzolo, nuestto
mentor» (lin. 40-41).
Don Bosco vivié e hizo vivir este històrico momento de la Congregacién
con «un gran entusiasmo, alimentado no poco por la fu erte aspiracién a las
misiones »," tal vez idealizada segiin los canones de la época, pero atrayente,
incisiva, con mordiente natural y sobrenatural." Como banderfn de enganche
el 5 de febrero 1875 enviaba una Circular « a los Socios Salesianos » a fin de
que solicitasen « por escrito (...) no por obediencia sino con absoluta libertad (... )
de buen grado (... ) cuantos se sientan llamados a marchar a las misiones extran-
jeras ».19 Por circunstancias dispares e imprevistos no le resulté tacil contee-
cionar la lista definitiva de 10s diez pioneros."
El manuscrito autografo de don Bosco lleva como encabezamiento:
«nombres de los salesianos que hoy parten de Génova para la Repùblica
Argentina ». El encabazamiento sufriria retoques significativos segùn sus desti-
natarios y mientras en la lista preparada para el gran pùblico afiade, con inten-
cién, el término «misioneros » - « nombres de los misioneros salesianos » -
la remitida al arzobispo de Buenos Ayres, mons. Aneyros, subraya «nombres
y cualidades de los salesianos que van a la diécesis de Buenos Aires »: 21 sacer-
15 Cf. nota 12.
16 MB 11, 373.
17 VESPIGNANI Giuseppe, Un anno nella scuola di don Bosco (1876-1877), S. Benigno
Canavese, Scuola Tipografica Don Bosco 1930, p. 22.
18 Atti Capitolo Generale Speciale, n. 476.
19 MB 11, 143-144.
20 A poco mas de tres meses del embarco, escribe a Gazzolo: «Ho già fatta provvedere
agli allievi la grammatica, e la ho già fatta distribuire agli allievi che sarebbero per ora:
Don Cagliero Gio., Vice-Superiore; Don Bonetti Gio., Direttore di Borgo San Martino;
Don Riccardi Antonio, di Lanzo; Don Cassinis Valentino, di Torino; Don Tomatis e Don
Baccino, di Varazze. Maestro di Musica C. Molinari che ora è a Borgo San Martino. Coadiu-
tori: Belmonte Stefano, e Gioia Vincenzo» (ASe 131.21.01 Gazzola, carta del 26.7.1875).
Don Bosco no pudo contar ni con D. Bonetti ni con D. Riccardi, que ira dos afios después,
e incluyé a D. Fagnano y a juan Bautista Allavena, afiadiendo al coadiutor Juan Bartolomé
Scavini.
21 ASC 132 Missioni, busta 4, en autografo ms. de don Bosco la lista de los misioneros,
publicada con esa variante del encabezamiento I Missionari Salesiani en L'Unita Cattolica,
276 (16 nov. 1875) 1068. En la lista enviada a la S.c. de P. Fide - idéntica a la remitida al
arzobispo de Buenos Aires, mons. Aneiros - , las variantes se multiplican: «Nomina et quali.
tates Salesianorum, qui ad Archidioecesim Boniaéris se conferunt... » (MB 11, 589) dice ya
e1 encabezamiento. Las mas relevantes en las notas siguientes. Repl'oduccion· de las listas
en MB 11, 372-374; CHIALA c., o.c., pp. 31·37.

1.5 Page 5

▲back to top
58 ] esus Borrego
dote Cagliero juan," sac. Fagnano JOSé,23 sac. Tomatis Domingo," sac. Cassini
Valenrin," sac. Baccino Juan Bautistaj" sac. Allavena Santiago," Scavini Bar-
22 «Cagliero, Sac. Giovanni [1838-1926J: dotto in Teologia, capo di conferenze mo-
rali, autore di varie produzioni musicali ». En la enviada a mons. Aneiros afiade: «atque
omnibus facultatibus regulariter praeditus, quae ad actus tum civiles, tum ecclesiasticos
spectant ». Al partir para América era director espiritual de la Congregacién salesiana y de
las Hijas de Ma Auxiliadora. Luego prime l' Inspector-Provincial de la América meridional
(1877) y, ya consagrado obispo (dic. 1884), Vicario Apostolico de Patagonia Septentrional
y CentraI. Delegado Apostolico de Centro América, cardenal-obispo de la diécesis subur-
bicaria de Tiisculo (Frascati). ASC 273 Cagliero. CASSANO Giovanni, Il Card. Giovanni
Cagliero, Torino, SEI 1935, 4 vols. ENTRAIGAS Raul, El ap6stol de la Patagonia, Rosario,
Apis 1955. DE AMBROGIO Carlo, La porpora splendente, Torino, LDC 1958.
23 «Fagnano, Sac. Giuseppe [1844-1916J: professore di Belle Lettere ». Parafraseado
asi en la enviada a mons. Aneiros: «Politiorum Litterarum Doctor. Hoc est, regulariter
approbatus ad edocendas Litteras Graecas, Latinas, Italicas, Historiam, Geographiam, et alia
quae ad humaniorum scientiam referuntur. Ipse adsignatus est Director futuri Collegii S.
Nicolai ». «Un semplice desiderio esternato da D. Bosco - asegura don Chiala - bastò
a determinarlo a dare un addio agli amici, ai parenti e alla patria, a sormontare le più
gravi difficoltà ed imbarcarsi per le lontane spiagge di America» (CHIALA C, o.c., pp. 35-36).
Y, en efecto, tras el paréntesis de cinco afios en S. Nicolas de los Arroyos, consumira su
vida en las regiones mas surefias de la Argentina y de Chile como Prefecto Apostolico de
la Patagonia meridional y Tierra del Fuego. ASC 273 Fagnano G. MIGONE Mario, Un béroe
de la Patagonia, Buenos Aires, Tip. Salesiana 1935. ENTRAIGAS Raul, Mom. Fagnano. El
hombre - el misionero - el pioneer, Rosario (Argentina), Apis 1945.
24 «Tomatis, Sac. Domenico [1849-1912]: professore di Belle Lettere ». La lista enviada
a mons. Aneiros sintetiza: «Politiorum Litterarum Doctor, ut supra » (como D. Fagnano).
En esta ocasién es el protagonista del grupo, como cronista de la expedicién. «Entrò al-
l'Oratorio di Valdocco a 13 anni nel 1862 [ ...J Nel 1866 [ ...J aveva deciso di entrare nella
Compagnia di Gesù [ ...] ma D. Bosco lo convinse paternamente e la sera del 23 settembre,
Tomatis indossò la veste talare "salesiana" (MB 8, 469-471) [ ...J 1867 [ ...J voti triennali [ ...]
1870 [ ...J voti perpetui [ ...J 1872... ordinazione sacerdotale a Torino, e fu inviato poi a
Varazze in qualità di professore e consigliere scolastico [ ...JDon Bosco lo scelse per metterlo
nella l'a spedizione dei missionari per l'America [ ...JA S. Nicolas de los Arroyos, prima
consigliere e dopo direttore [ ...J Fu inviato nel Cile (1887) dove fu fondatore della casa di
Talca, e poi direttore a Santiago [ ...J Nel 1906 fu colpito da un attacco di apoplessia L ..J
Era cominciato il suo calvario che durò fino alla morte, sopravvenuta a Santiago 1'8 otto-
bre 1912 ». AS 275 Tomatis Domenico. VALENTINI Eugenio, Don Domenico Tomatis, en
Profili di Missionari Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma, LAS 1975, pp. 21.
23 «Cassini, Sac. Valentino [1851-1922J: professore di studi normali », que traduce
asi en la mandada a mons, Aneiros: «Methodi profesor ». Al partir para América, recién
ordenado sacerdote (25 octubre 1875), dejaba de si un imborrable recuerdo entre los
artesanos del Oratorio de Valdocco, con los que habia trabajado 13 afios. S. Nicolas de los
Arroyos, S. Carlos de Almagro (Buenos Aires), colonia agricola de Uribelarrea (director),
del 1987 al 1901 en S. Francisco de California para iniciar alla la obra salesiana, en 1903
a Vietma y Patagones para tornar finalmente a S. Carlos de Almagro. ASC 275 Cassini V.
MARTIN A., Don Valentino Cassini, en Profili Missionari ...r pp. 10-12.
26 «Baccino, Sac. Giov.Battista [1843-1877J: professore di metodo superiore », que
queda inmutada en la enviada a mons. Aneiros, aunque en realidad fuera solo professore
di Elementari inferiori. «A Buenos Aires don Baccino esercitò il suo ministero tra gli
immigrati italiani, come rettore della iglesia de los italianos [ ...JLe molteplici e incessanti

1.6 Page 6

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 59
tolomé," Molinari Bartolomé," Gioia Vicente." Belmonte Esteban."
De la lista emerge don Domingo Tomatis," quién se define a si mismo
como «el escribiente» (lin. 570) del Itinerario y al que Entraigas considera
« el mas letrado de todos los misioneros de la expedicién ».33 Formado directa-
mente por don Bosco, aiin trienal consigui6 el diploma de maestro y el docto-
rado en Letras en la universidad de Turin, demostrando su madurez literaria
con la poesia declamada a don Bosco en su onomàstica de 1872.34 En el momento
de zarpar para Argentina recibio del mismo don Bosco el encargo de « traducir
su aritmética a la lengua castellana ».35 Apenas arribados a S. Nicolas de los
Arroyos le encomendara prepare «un hermoso dialogo para recitar» en la
attività lo stroncarono all'improvviso in poco tempo (1877) compianto da tutti come 'il padre
degli immigrati'» VALENTINI Eugenio - RODINò Amedeo, Dizionario biografico dei Salesiani,
Torino, Scuola Grafica Salesiana 1969, p. 250 BORREGO jestis, Giovanni Battista Baccino.
Estudio y edicion de su Biografia y Epistolario) Roma, LAS 1977.
27 «Allavena, Sac. Giacomo [1855-1887]: maestro di Scuola », que en la enviada al
arzobispo de Buenos Aires, retractandose: «D. Allavena Ioannes Baptista, Ludi Magister ».
juan Bautista Allavena, aunque existiera entonces un Allavena Giacomo (ASC 275 Elenchi),
es su nombre, recién profeso - no sacerdote atin - y, por su edad, sin haber hecho el
servicio militar. Ello lo harà vivir con Gioia una pequefia aventura (Cf. lino 116-118 del
Itinerario). Entro en la Congregacién para il' a las misiones (MB 12, 87). Ordenado sacerdote
en Buenos Aires fué excelente parroco de Las Piedras (Uruguay) y el primer salesiano que
pisé el Paraguay (Asuncién y Villa Rica). ASC 275 Allavena G.B. BARBERIS Giulio, Don Giov.
Batto Allauena, en Vademecum) San Benigno Canavese, Tipografia Salesiana 1901, I, pp.
707-717. VALENTINI E., Profili Missionari..., pp. 9-10.
28 «Scavini, Bartolomeo [1839-1918]: maestro falegname », en la correspondiente al
arzobispo de Buenos Aires: «Magister Faber Lignarius », en los colegios de S. Nicolas de
los Arroyos y en los de Buenos Aires. «Ritornato dall'America egli fu pronto all'obbedienza
che lo inviò in varie Case a seconda del bisogno» (ASC 275).
29 «Molinari, Bartolomeo [1854- ]: professore di musica vocale ed istrumentale »;
en la del arzobispo de Buenos Aires afiade: «Ludi Magister », Aparece siempre como
« ascritto» hasta en S. Nicolas de los Arroyos, retirandose en 1877 .No llegòa profesar.
30 «Gioia, Vincenzo [1854-1890]: maestro calzolaio », asi expresado en la remitida a
mons. Aneiros: « Sarcinatoris atque Sutoris artis Magìster », Marcha a América como simple
« ascritto »-coadjutor. Estudié la carrera sacerdotal - clérigo en La Boca, Montevideo,
Villa Colon, Almagro (Buenos Aires) - siendo ordenado sacerdote en 1886. Al ano siguiente
pasé a Chile con don Domingo T omatis para fundar la Casa de T alca, donde fallecié «el
26 marzo 1890 ». Elenco-Case Salesiane di America (para su muerte, unico dato anagrafico
encontrado, 1890, p. 2).
31 «Belmonte, Stefano [1846-1905]: per l'economia domestica », reforzado en la remi-
tida al arz. de Buenos A.: «Ludi Magister... », y ademàs buen rmisico y cantor. Primero en
Mater Misericordiae) S. Nicolas de los Arroyos y, al fin, en el colegio Pio IX de Buenos Aires
«per ben 30 anni colla sua bella voce di tenore compì una vera missione, contribuendo
al decoro delle sacre funzioni nelle nostre chiese », ASC 275. Lettera mortuaria. BORREGO
jestis, o.c., 277-279.
32 Cf. nota 24.
33 ENTRAIGAS R., o.c., I, pp. 217, 343.
34 MB lO, 332-333.
35 MB 11, 394, recordandoselo en carta del 7 marzo 1876: MB 12, 107.

1.7 Page 7

▲back to top
"60 ] esds Borrego
academia deentrega delas condecoraciones pontificias otorgadas a D. Fran-
cisco Benitez y a mons. Ceccarelli," sin olvidar que en el acto de inauguraci6n
(26 de marzo 1876) del colegio de S. Nicolas, «primer centro de estudios
salesianos en tierras americanas »,37 fué don Tomatis quien tuvo el discurso
sobre Instrucci6n y Educaci6n)38 y sera de los pocos que, con eierta soltura,
predicaria de inmediato «a los emigrantes en la sonora lengua castellana ».39
Se comprende su eleccién como cronista de la expedici6n.
2. Génesis del « Itinerario »
« En unos tiempos en los que no existia el coraje de superar una ascética
de escondrijo - sugiere P. Stella ~ don Bosco capta la importancia de la
publicidad, no vana sino fundamentamentada en hechos que estaban a la vista
de todos, y advierte el valor de incidir profunda y ampliamente en .la opinién
piiblica ».40 Y le brindo una ocasién excepeional el «gran hecho de la expe-
dicién de misioneros a América. Ninguna otra marcha de este género habla
despertado tal damor ».41 Don Bosco lo intuy6 apenas tuvo en sus manos la
primera carta «misionera ». En las Buenas Noches del 7 de enero 1876,
:-:- comentando la carta de don Cagliero, escrita desde Rio de Janeiro 42. - , ya
anuncié que «estas cartas se imprimirian (...) y con el tiempo se podria pre-
parar un pequefio volumen, que, estampado junto con otros documentos de
esta misién, resultaria de agradable lectura ».43
La correspondencia misionera era dasificada en doble categoria - anota
don Ceria - : las cartas Intimas, destinadas al Oratorio, y las otras de propa-
~6 MB 12, 194. Pedro Bartolomé Ceccarelli, sacerdote italiano emigrado y parroco de
S. Nicolas de los Arroyos, que influy6 muchisirno en la ida de los salesianos, hasta ser
calificado por don Cagliero « brazo derecho », AS 126.2 carta a D. Bosco, 16.3.1876. ENTRÀIGAS
R., o.c., I, cap. al ~ y en 10s restantes vols. siempre que se habla de S. Nicolas de
los Arroyos. D. Francisco Benitez. Presidente de la Comisién, que acababa de edificar un
colegio de ensefianza media en S. Nicolas, y que deseaba fuera regentado por una congrega-
cién religiosa. Se volcé de tal modo con los salesianos que don Bosco lo llama «papa
Benitez ». CERIA Eugenio, Epistolario de S. Giovanni Bosco) Torino, SEI 1959, I, p. 18.
MARTIN Angel, ]osé Francisco Benitez, Roma, Editrice S.D.B. 1976.
37 ENTRAIGAS R., o.c., II, p. 39.
38 MB 12, 276.
39 ENTRAIGAS R., o.c., II, p. 207.
40 STELLA P., o.c., II, pp. 374-375.
41 MB 12, 38: « ... Dopo la loro andata Don Bosco sparse a centinaia di copie la foto-
grafia, che si vede in capo all'undicesimo volume, unendola ai suoi biglietti di augurio per
Natale e capo d'anno. Dopo il loro arrivo l'Unità Cattolica aperse una rubrica intitolata
"Da Torino a Buenos Ayres " , sotto la quale dal 20 gennaio cominciò a pubblicare una serie
di corrispondenze, aspettate con impazienza e lette con avidità... ».
42 ASC 126.2, carta de D. Cagliero a D. Bosco, 7.12.1875.
43 LEMOYNE Gio. Batt., Documenti XVI, 28 (ASC 110). MB 12, 29.

1.8 Page 8

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 61
ganda para el piiblico." Las destinadas a la publicidad, «un tanto retocadas »45
y comentadas, aparecieron desde finales de enero en el diario turinés LJUnità
Cattolica." Para su « adaptacién » - 'compositor' lo denomina don Tomatis 47 -
don Bosco designo a don Chiala," y a su muerte (28 de junio 1876) continuata
don Barberis. Al mismo tiempo, con lo interesante de esta misma correspondencia
de don Cagliero y los demés misioneros," don Chiala preparaba para las
Lecturas Cat6licas su obra De T urin a la Republica Argentina."
Es, por entonces, cuando don Tomatis lecomunicaba que «ya tenia
pronta la relacién del viaje (... ) Pensando en enviar a Turin esta relacién inme-
diatamente ( ... ) leì en L)Unità Cattolica la misma relacién (a excepcién de
alguna inexactitud y afiadidura) y deduje ser imitil remitir a Turin (... ) cosas
ya publicadas. Al recibir hace uno dias su carta, reclamando la relacién ( ...) vi
que para el fasciculo de las Lect [ uras] Cat [élicas ] que se quiere publicar, mi
cuaderno puede llegar a tiempo, por lo que me apresuré a enviarselo (... ). Si sirve
para algo, Deo gratias; si llega tarde, [paciencia! ».51
Y elescrito llegé a tiempo para ser utilizado por don Chiala como
guién-esquema de su obra, ateniéndose a la sugerencia de don Tomatis:
« Convendria que el que sea o haya sido encargado - creo haber escuchado
que es usted ( ... ) - de preparar la publicacién, aune lo esencial de las cartas
y de mi rnanuscrito » y todo elIo darà para « un ameno librito de la volumen,
al menos, de una Lectura Cat6lica ».52 Don Chiala, salvo ligeras apreciaciones
inoportunas al lector turinés, aprovech6 al maximo el manuscrito, que cubriria
no un numero sino dos en uno (octubre-noviernbre 1876) de la Leeturas
Cat6licas.
~ Corno descubri6 don Chiala la existencia de dicho «Itinerario» ? Sin
duda por insinuacién de don Bosco. Este, .entre las particulares «recomen-
daciones (... ) consignadas la vispera del embarco » a don Cagliero, le encareci6:
«Siempre que podais, a lo largo del viaje, escribidnos ».53 Y lo cumplieron.
A màs de don Cagliero, escribieron cartas don Cassini, don Baccino ~ quien
asegura haber confeccionado también un diario personal 54 hasta hoy desco-
44 CERIA E., Annali, I, 258.
45 MB 12, 105.
46 L'Unità Cattolica era el diario catélico de Turin, fundado en 1861 por el presbitero
dr. D. Santiago Margotti (1823-1887), a quien «queste lettere vennero dirette ». CHIALA,
c., o.c., p. 64.
47 ASC 275 Tomatis Domenico, carta a Chiala, 3.5.1876.
48 MB 12, 541.
49 ASC 110 [l bis] Cronache - Barberis V.
50 Cf. nota 7. Aparece también, al morir don Chiala, la obra con la que don G. Barberis
continuo el tema: «La Repubblica Argentina e la Patagonia ».
51 ASC Tomatis Dom., carta a Chiala, 2.4.1876.
52 ASC Tomatis Dom., carta a Chiala, 3.5.1876.
53 MB 11, 394.
54 BORREGO J., o.c., p. 305.

1.9 Page 9

▲back to top
62 [estis Borrego
nocido - , y el mismo don Tomatis." En su Itinerario lo insinua con el « no se
cuenta nada, porque lo que aqui se omite, fue ya narrado por otros » (lin. 223
« en cartas particulares» (lin. 327), en «cartas privadas» (lin. 542). Suge-
rencia de intercomunicaci6n epistolar seguida por expediciones consecutivas
y que - ya en el campo de la misi6n - don Bosco dese6 instituzionalizar:
«Para tu norma - confiesa a Cagliero - he escrito todos los 1 y 15 de
cada mes ».56 La respuesta, en los responsables principales, seria adecuada."
Pero existe la impresi6n que, al menos, las primeras expediciones rnisio-
neras contaron con un cronista ofieia1. Don Bosco para la expediei6n pionera,
que cuid6 personalmente en todos sus detalles, lo encontr6 - ademas de
don Cagliero 58 - en don Tomatis, quien escribiendo desde Rio de Janeiro a
don Francesia, su director en Varazze, le asegura que, en cuanto a ocupaci6n
«le sobra con la de tener que hacer el diario de abordo »,59 no porque lo
hubiese prometido - recordara luego a don Chiala - (...) sino porque don
Bosco se lo habia encargado ».tIJ
Todo el contexto del Itinerario delata en don Tomatis la concieneia de
ser « nuestro cronista ».61 Y tanto lo aprecia que sera su mismo padre, a su
retorno de Argentina, quien lo ponga en las manos de don Bosco: «Por
medio de mi padre, que la Providencia me restituy6 creyendo muerto desde
hada seis afios, he enviado a Turin la relaci6n de nuestro viaje, que hizo
llegar a D. Bosco ».62
3. Descripcién del « Itinerario »
En nuestras manos la «memoria» - como la denomina don Tomatis
(lin. 348) - , cuya ubicaci6n actual en el Archivo CentraI Salesiano es ASC 6.22
Missioni in genere."
55 Citadas en las notas explicativas al Itinerario.
56 CERIA E., Epistolario, II) 141: carta a Cagliero, 14.1.1876.
57 Basta ojear las sesiones 126, 132, 273, 275, 31, 6.03, 6.22 del ASC.
58 Siempre aparece en las recomendaciones: «Quando tu od altri scrivete... » (MB
11, 400). «La materia - [de las «cartas» publicadas en L'Unità Cattolica] - la forniscono
D. Cagliero e gli altri missionari» (ASC 110 [l bis] Cronache - Barberis V. fol. 7).
59 ASC 275 Tomatis Dom., carta a don Francesia, [su director en Varazze], 7.12.1875.
{)O ASC 275 Tomatis Dom., carta a Chiala, 2.4.1876.
61 ENTRAIGAS R., o.c. Primero dice: «Es muy probable que el cronista fuera don Tomatis »
(1, p. 217, nota 9), para, màs adelante, afirmar rotundamente: «Nuestro cronista, don
Tomatis» (p. 239), aunque en eierto momento especifique: «Generalmente 10s cronistas
eran don Cagliero y don Tomatis» (p. 281, nota 7).
62 ASC 275 Tomatis Dom., carta a Chiala, 3.5.1876. Lo confirma don Cagliero también
en carta a Chiala, 19-20. 4. 1876: «Le ultime nostre lettere vi saranno recapitate dal Sg.
D. Riccardo e dal Comm. Gazzolo [ ...] Queste dal padre di D. Tomatis» (ASC 273.31.1[9]).
63 La sucesiva posicién archivistica ha sido indicada en diversas épocas y por diversas

1.10 Page 10

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 63
DESCRIPCION EXTERNA - Emplea, como material, 15 folios pautados, color
bIanco desvaido, de grandes proporeiones (33 X 21,5 cm.). Aparece notorio
el deterioro, sobre todo en los dos folios que sirven de cubierta. Falta la
paginacién al anverso de algunos folios." Escribe por ambas caras 65 con tinta
negra o violécea." La letra, pequefia aunque bien rasgueada. La graffa que
- como se apreeia en su correspondeneia - resultaria fina y elegante, aparece
en algiin momento del Itinerario no del todo uniforme, desvirtuada. Abundan
las correceiones, tachaduras, permutas de letras, palabras y parrafos - todo
elIo consignado en el aparato critico - , lo que no impide que la visién global
resulte agradable al lector.67
La descuidada presentacién epistolar es un defecto, achacable a la falta
de tiempo, del que se acusan todos los primeros misioneros, pero inexplicable
en el Itinerario, pues - segun el mismo don Tomatis - su relacién ha sido
«trascrita del cuaderno escrito a bordo ».68
Omite todo signo innecesario a excepcién de un garabato, enforma de
piramide invertida, ornamentacién que eierra el titulo. Al omitir hasta su
nombre, una mano extrai'ia 69 ha escrito en la parte superior derecha de la
pagina primera: «Calligrafia de D. Dom. Tomatis ».
DESCRIPCION INTERNA - Don Bosco, cuando ya los expedieionarios se hallan
en pIeno mar, sugiere a don Cagliero: «Siempre que tu o los otros escriban,
procuren anotar hasta los minimos detalles, referentes a ustedes ».70 Don
Tomatis se atuvo a tal norma, por lo que ruega a don Chiala «no omitir
nada de importancia », pues él ha preseindido de cuanto «se encuentra ya
en las cartas publicadas ».71 Y, camino de la «misi6n» (lin. 42), el Itinerario
recogerà los detalles, «referentes a ellos », de una aventura marinera sin
relieve a simple vista, como confiesa escribiendo desde «la vasta llanura del
manos, siempre en el frontispicio de la pégina-cubierta que contiene et titulo: en el margen
derecho con S. 639; en el centro con 1875.XII.20 - S. 638 I: 1875 - S. 275 Tomatis Dom.,
en el margen izquierdo con AS 622 Missioni in genere.
64 En concreto, falta en el folio-cubierta (titulo) y en el siguiente, iniciando la numera-
cién con el folio 3°. No la tienen las pàginas 1 a la 4, 7, 9, lO.
65 A excepcién del folio-cubierta, escrito por el anverso, al igual que el folio 13; el
2 y el 15 estàn en bIanco.
66 Con tinta negra, a excepcién del titulo, mitad inferior de la p. 2, la 3 (menos los
ocho tiltimos renglones), la 8 a la lO, 22-23.
67 Mano extrafia en lino 177, tras «rimanevano 5372 », ha afiadido = 9949 Km. Tam-
bién en el rnargen izquierdo - con el signo indicativo X - abarcando las lino 201-203,
242-244.
68 ASC 275 TomatisDom., carta a Chiala, 3.5.1876.
69 Es la de don Raul Entraigas.
70 MB 11, 400: carta del 4.12.1875.
71 ASC 275 Tomatis Dom., carta del 3.5.1876. Naturalmente se refiere a las cartas
publicadas en L'Unità Cattolica.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
64 Jesus Borrego
Océano Atlantico»: «De aquellas aventuras extraordinarias (,.,) que recrean a
quien lee narraciones de viajes, nosotros no hemos vivido ninguna »,72
En este sentido, sin pretenderlo, domina la preocupacién de evidenciar
en el Diario su ideaI religioso-rnisionero, vivido en salesiano." De inmediato,
salesianos y hermanas de la Misericordia, se sienten tres veces al dia comu-
nidad orante;" ponen a disposicién de todos su ministerio sacerdotal con
«la posibilidad de oir misa» dominical; sus salidas del barco en las escalas
tienen como meta la visita de los obispos (el de Gibraltar, Rio de Janeiro),
o de monumentos artisticos, especialmente religiosos. En ningiin momento
extravian su carnet de identidad salesiana: montan en el barco un incipiente
oratorio festivo, dando catecismo «a los nifios de los pasajeros» (lin. 220);
sorprenden muchachos y j6venes en su breve corretear por los lugares donde
paran, hasta desfogarse en S. Vicente, frente a la desoladora situacién juvenil:
« De buena gana nos hubiéramos quedado aqui para atender, como se pudiera,
la ignorancia y la miseria de tantos pobres muchachos» (lin. 321-323 ),75
72 ASC 275 Tomatis Dom., carta a don Francesia, 25.11.1875.
73 Don Bosco se percaté de elIo a través de las cartas primeras: «Sul bastimento poi
hanno già cominciato la loro missione. Si dice messa tutti i giorni col concorso di molti
passeggieri; alla domenica si predica in italiano per i più, e in ispagnuolo per gli altri e tre
volte alla settimana il catechismo ai ragazzi ed alle fanciulle» MB 11, 406.
74 Desde el principio tuvieron en comun diariamente, por la mafiana la eucaristia, de
<<la una a las dos lectura espiritual» dirigida por el mismo D. Cagliero ilin. 130-131), y,
después de la cena, las oraciones de la noche y el rosario. Una de las religiosas, SOl' Ma
Placida Calcagno, recordaria afios después: «No dejaré pasar en silencio la buena compafiia
de los reverendos padres salesianos, especialmente monsefior Cagliero, que fue nuestro
confesor durante el viaje, y siguié también en Buenos Aires, confirmado por el sefior Aneiros
a nuestra llegada. Oiamos varias misas todos los dias, y de cuando en cuando teniamos
alguna conferencia en el comedor », BRUNO Cayetano, Los Salesianos y las Hiias de Maria
Auxiliadora en la Argentina} Buenos Aires, Instituto Salesiano de Artes Gràficas 1981,
I, p. 45.
75 Extrafia que en toda la relacién no haya una alusién directa a los emigrados, que
son, en mayoria, los compafieros de viaje, y que don Bosco, en su plàtica de despedida, les
ha recomendado «con insistenza particolare» (MB 11, 385). Ni mas directamente a las
condiciones de viaje, aunque el cronista lo deje entrever al insistir en las diferentes clases
de viajeros y su diverso habitat (lin. 582-588). No se le escap6 a don Bosco, cuando narro
las primeras impresiones en unas Buenas Noches: «Si chiamano di prima classe i signori:
essi hanno ogni comodità [ ...J Sono di seconda classe quelli un po' meno agiati, ma che
tuttavia pagano ancora assai bene e anche sono ben trattati. Nella terza classe poi i più nume-
rosi sono coloro che possono pagare poco. Per costoro le pietanze non fioccano, per sedie
serve il tavolato della nave, e per dormire hanno tutti insieme un camerone e i letti a cen-
tinaia intorno, come le scansie di una biblioteca» (MB 11, 404). Y mons. Scalabrini: «Quello
che è regola generale è il modo con cui avviene il trasporto. Stivati peggio di bestie, in
numero assai maggiore di quello che permetterebbero i regolamenti e la capacità dei piro-
scafi, essi fanno quel lungo e malagevole tragitto letteralmente ammucchiati, con quanto
danno della morale e della salute ben può ognuno immaginarlo », SCALABRINI Giov. Batt.,
L'emigrazione italiana in America. Piacenza 1887, p. 30. No da la impresién que en este
viaje se llegase a tales extremos, aunque las incomodidades fuesen serias.

2.2 Page 12

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 65
El Itinerario se enriquece con los més varios acaecimientos de tan larga
travesia. Admiran sus conocimientos maritimos, teniendo el lector la sensacién
de estar ojeando el Cuaderno de bìtacora del capitén del Savoie: da atinadas
pinceladas geograficas y etnograficas, y precisas observaciones sobre la fauna
marina; anota detalladamente los elementos de la derrota del bastimento
- medidas, aparato motor, velocidad - , y ofrece casi a diario los datos mete-
reclégicos - temperatura, viento reinante, estado del mar - , con frecuencia
. las distancias navegadas y cada domingo la posicién del Savoie.
El Diarioen ningiin momento desmiente su forma estructural de «narra-
cién (... )trascrita del cuaderno escrito a bordo dia a dia C..) por jornadas »,76
seiializadas con doble referencia: al dia de viaje transcurrido y - entre parén-
tesis - al dia del mes. Sin embargo, conforme avanza el viaje decae el ritmo
de la narracién - palpable la brevedad progresiva - , sin duda, por temor
a hacerse repetitivo o por el cansancio natural: «Basta por hoy» (lin. 592),
exc1ama al final del dia 9 de diciemhre."
Y el Diario lleva siempre la impronta del género literario al que perte-
nece - « relacién de viaje » - , denunciando la presencia de un atento obser-
vador, - que se sirve de la lectura ambiental o de la oportuna entrevista - ,
de un bue n narrador de estilo sencillo, directo, imaginativo, salpicado de
humor." Recrea al lector con su lenguaje correcto, preciso, rico en léxico y
expresividad, aunque adolezca de una detenida revisiono juega, con agrado, a
sentirse poliglota." Se nos antoja un tanto anàrquico en el uso de los signos de
acentuacién y, por demés, abusivo en los de puntuacién/" Su no cuidada
ortografia - con frecuentes permutas de letras y de tiempos de verbo 81 - ,
prodiga la mayùscula, no siempre con uniformidad.f
76 ASC 275 Tomatis Dom., carta a Chiala, 3.5.1876. CHIALA c., o.c., lo denomina
«giornale di viaggio» (p. 127), «giornale di bordo» (p. 136).
77 Chiala precisa este mismo dia (9 de diciembre) otra motivaci6n: «Ma da questo
momento bisogna che noi accorciamo i nostri carteggi e ci mettiamo sul serio a prepararci
prossimamente a ciò che riguarda il felice andamento delle nostre missioni e ci scusino i
lettori se non potremo più intrattenerci tanto a descriver loro i paesi per cui passeremo
e le particolarità ivi incontrate» (CHIALA c., o.c., p. 183).
78 Pince1adas de humor pueden apreciarse en las lino 82-83, 113-115, 254-256, 267-270,
439-440, 516-519, 630-632.
79 Algunas palabras y frases en latin, francés y, sobre todo, en espafiol.
80 Proliferaci6n de la coma, del punto y coma permutados indebidamente.
81 Errores, por exceso y por defecto, en e1 uso de las letras dobles: conuerzzazione
por conuerzazione, peccore por pecore} machina por macchina, becheggio por beccheggio}
bucicia por buccicia...
82 Con mayiiscula: meses y dias, adjetivos gentilicios (Europei, Spagnuoli, Genovesi}
Piemontesi} Catalani...); dignidades civiles (Signori) Console), eclesidsticas (Monsignore)
Vescovo)} religiosas (Missionari) Salesiani, Suore} Padri} Sacerdoti); elementos o personal
del barco (Vapore) Classe} Casino, Comandante, Capitano} Comissario di Polizia} Medico,
Uffiziali...); lugares o referencias religiosas (Cattedrale) Chiesa} Collegio} Messa} Catechismo}
Comunione} Rosario...) o ropograficas (Città) Oceano} Tropico} Zenit). Adolece de unifor-

2.3 Page 13

▲back to top
66 [esas Borrego
Preocupa al cronista que sea una « relaci6n (...) fiel »,83 mucho més cuando
en los articulos de L)Unità Cattolica) que deberian ser expresi6n exacta de las
cartas, «a decir verdad ha encontrado un poco de incienso y ciertas exage-
raciones que no me han agradado ».84 Anhela ofrecer una relaci6n rebosante
de autenticidad, en ese sucederse agridulce de hechos, situaciones, acaecimientos
que caracterizaban el Itinerario de aquellos interminables viajes: « Cesados los
fuegos [artificiales ], los bailes y el bullicio - musita tras festejar el paso
del ecuador - los pasajeros se retiraron meditando, tal vez profundamente,
en las vicisitudes de las cosas humanas. jAyer la muerte y la melancolia, hoy
la alegria y la fiesta! » (lin. 455-457).
DATACION - Bajo el titulo, con nitidez: «20 Diciembre 1875 ». Es una fecha
convencional, desmentida por el mismo don Tomatis en su correspondencia
con don Chiala : «Mi relaci6n (...) copiada del cuaderno de a bordo - le dice
el 5 de mayo - , la preparé después de haber leido las ocho primeras cartas de
L'Unità Catt., que a nosotros se refieren ».85 La octava carta no pudo leerla
don Tomatis hasta finales de marzo, habiendo apareci6 en el peri6dico turinés
el 24 de febrero de 1876.86 La fecha del 20 diciembre 1875 debe referirse
al «cuaderno de a bordo», notas tomadas a vuelapluma y concluidas a los
pocos dias del desembarco en Buenos Aires. El Itinerario hay que datarlo en
10s ultimos dias de marzo de 1876 al asegurar a don Chiala el 2 de abril:
devotìsimo serve nequam le hace saber que tenia a punto la relaci6n del viaje ».87
4. Criterios de edicién
El criterio basico es la preocupaci6n de presentar un texto que reproduzca
en su genuina originalidad - lo màs fielmente posible el manuscrito de
midad, aiin con predominio de la rnayiiscula: Suore o suore} Chiese o chiese} Messa o messa}
Capitano o capitano} Classe o classe...
83 ASC 275 Tomatis Dom., carta a Chiala, 3.5.1876.
84 ASC 275 Tomatis Dom., carta a D. Turco Giovanni [consigliere a Varazze], 17.3.1876.
Esta misma apreciacién puede cotejarse en don Cagliero , don Fagnano... Por su importancia
consignamos la de mons. Lacerda, obispo de Rio de janeiro: «Quando i primi Salesiani
vennero con D. Cagliero, passarono da me per visitarmi, i Salesiani e le suore della Mise-
ricordia (mi pare); ciò che dissi e che feci, fu pubblicato in Torino mescolatamente con
molti sbagli ». ASC 273.26 Lasagna, carta (copia) de mons. Lacerda a don Lasagna, 30.1.1882.
Lo que escribieron de ese encuentro en lino 542.
85 ASC 275 Tomatis Dom., carta a Chiala, 3.5.1876.
86 Lettera VIII. Notizie su Buenos Ayres} en L'Unità Cattolica} 45 (Giovedì
24.2.1876) 178.
87 ASC 275 Tomatis Dom., carta a Chiala, 2.4.1876. No pudo corregir bien el Itinerario
pues por esas mismas fechas (26.3.1876) fué la inauguracién oficial del colegio de S. Nicolas
de los Arroyos y él, a màs de discurso, hubo de prepararla. ENTRAIGAS R., O.C.) II, cap. 4.

2.4 Page 14

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 67
don Tomatis. El texto, por tanto, respeta la redaccién en su integridad." La
ortografia - mayiisculas," puntuacién, errores ortograficos - recibe los retoques
indispensables, de acuerdo con las normas hoy més en uso. Como unico signo
adicional el paréntesis rectangular [ ... ] en silabas o palabras omitidas por el
autor o en integraciones necesarias para comprensién del texto."
En el aparato critico se consigna cuanto en la descripcién externa - corree-
ciones, tachaduras, adiciones - afecta a su transcripcién literal. En el Itine-
rario las alteraciones vienen motivadas, en general, por las afiadiduras entre
lineas (sup. lin.), por la palabra o frase suprimidas (del.) o sustituidas por una
nueva (emend.ex), por la correccién (corr.ex) de determinadas letras o silabas,"
acompafiada de una T cuando dicha correccién no fué hecha por el mismo
Tomatis.
Don Chiala introduce asi el verdadero inicio del itinerario De T urin a
Buenos Ayres: «Aquf concluyen los preliminares del periodo histérico de la
misién; en todo lo concerniente a su prosecucién creemos que el Lector, mas
que una arida exposicién preferiré recoger 1as noticias en 1asmismas cartas
de 10s misioneros, que a continuacién reproducimos ».92
Y aqui también, entrernezcléndose con 1as cartas, inicia su periplo el
Itinerario.
88 Hasta la diversidad de género con el que nombra e1 barco: el o la Savoie.
89 Se respeta la maytiscula en e1 nombre de los meses de los subtitulos.
90 En el aparato critico [ ] indica las pàginas correspondientes al original. Su pagina-
cién viene sefialada en el margen izquierdo con p.
91 El signo ] significa después de. Asi: davanti ] agli occhi! del. quiere decir que
despuésde davanti esté tachado (del.) agli occhi!.
c., 92 CHIALA
O.C.) p. 63.

2.5 Page 15

▲back to top
68 ] esàs Borrego
Da Genova a Buenos-Ayres
ITINERARIO
dei Missionari Salesiani
20 Dicembre 1875
5
Giorno 1.
p.l
Era l'anno 1875, ai 14 del mese di novembre: alle 81;2 del mattino cele-
brata dai sacerdoti la S. Messa, e da tutti le divozioni consuete, poiché era
giorno di domenica, già preparati e coi sacchi da viaggio sulle vetture, salu-
tammo per l'ultima volta i buoni amici di S. Pier d'Arena, e salimmo le vet-
10 ture che ci condussero al porto. Due batelli ci trasportarono al Savoie in meno
d'un quarto d'ora. Già una parte delle suore ci attendevano, aspettando le
altre loro compagne. - I bagagli condotti alla vigilia, già occupavano il loro
6 novembre emendo sup. lino ex Marzo 812 emendo sup. lino ex otto 7 tutti]
consuete del. su,p. lino
8 domenica] ci avviam del.
salutammo corro ex da-
lutammo 9 buoni corro ex buomi 10 batelli corro ex battetti T meno d'un
emendo swp, lino ex un 11 d'ora] Trovammo del. 12 compagne] Fu prima
cura di tutti del. vigilia corro ex vigiglia T
4 Esta fecha, sin duda, se refiere a la conclusi6n del « cuaderno de a bordo »,
no del Itinerario. Cf. Dataci6n.
9 Don Bosco, tras largos tramites, habia conseguido comprar en Sampier-
darena, una iglesia y un convento. En 1875 el colegio ya contaba con màs de cien
alumnos internos, estudiantes y artesanos. CERIA E., Annali ... I, p. 153 ss.
10 El Savoie lo describe el cronista en lino 570-590. « Apparteneva questo
piroscafo alla Società francese dei trasporti maritimì di Marsiglia ». CRIALA C., o.c.,
pp. 61, 63. MB 11, 403. Como puede leerse en los dos boletines, que dan la posici6n
del barco: « Société Générale de Transports Maritimes à Vapeur »,
11 Se trata de las Hermanas de Ntra. Sra. de la Misericordia de Savona, fun-
dadas (1837) por santa Ma Josefa Rosse1l6. Se dedican « all'istruzione dell'ignorante,
a sollievo dell'afflitto e conforto dell'infermo, alla direzione del fuorviato >} (art. 1° -
Costit. 1863). El c6nsul Gazzolo tramit6 su ida a Buenos Aires con la de los salesianos.
De aqui que el cronista presente a « le 16 Suore della Misericordia, nostre amorevoli
compagne di viaggio e di missione >} (lin. 41-42). Todas las fuentes hablan de 15: 13
hermanas y dos postulantes. MARTINENGO Francisco, Sor Ma Josefa Rossello, Buenos
Aires 1886. ENTRAIGAS R., O.C., I, 133, 318-321, 356. BRUNO C., O.C., I, p. 45. CAL-
LIARI P., Figlie di Nira. Sra. della Misericordia, en Dizionario degli Istituti di per-
fezione. Roma, Edizioni Paoline 1976-1978, III, col. 1650-1651. Idem, Maria [ose]a
Rossello (1811-1880), V, col. 952-953.

2.6 Page 16

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 69
luogo nei magazzeni di sottoponte; e tutti i passeggieri allegramente conver-
sando stavano aspettando la chiamata del comissario di polizia per la verifica
dei passaporti. Questa operazione doveva durare un paio d'ore e noi in attesa 15
discendemmo alle nostre camere. Dato uno sguardo ad ogni cosa, rimanemmo
soddisfattissimi, non solo per la nettezza e buon ordine dei camerini da letto,
ma ancora della sala comune, la quale coi suoi sedili in velluto, e le sue gran-
diose lampade di cristallo sospese alla volta, ha nulla da invidiare ad una
comoda sala di un ricco palazzo. Si terminò la nostra visita in pochi istanti; 20
prese ciascheduno il proprio luogo nelle camere laterali di due o tre letti
caduna, e demmo pure un fuggitivo sguardo alla tavola che già stava appa-
recchiata pel dejeuné.
Fin qui ci aveva accompagnati il buon umore, ma ora l'allegria doveva
lasciarci. D. Bosco, il nostro amato Padre, e con lui gli amici che ci avevano 25
accompagnati a bordo, stavano per lasciarci. D. Bosco era disceso alle nostre
camere, ci aveva lasciata la sua benedizione, ma era l'ora di partire. A stento
potè svincolarsi dai suoi figli che coprivangli di baci le mani, e volevano
ascoltar un'ultima sua parola. Salì sul ponte e noi colle lacrime agli occhi
13 luogo corro ex luoguo T 16 camere] Fatta del. 17 la] poliz del. dei corro
ex delle dei] q del. 18 ma]app del. 19 grandiose sup. lino volta] ci del.
20 ricco sup. lino Si sui». lino terminò corro ex Terminata in emendo sup. lino
ex di
21 prese] da del.
22 e sup. lino un corro ex uno che sup. lino
già corro ex d
23 dejeunè]; quando del.
24 ora emendo sup. lino ex presto
27 ma] adesso del. partire corro ex Partire 28 svincolarci corro ex svincolarsi
dai suoi corro ex da noi baci corro ex bacii
29 un' corro ex sua
SalL.di-
scendere emend, sup, lino ex Piangendo ci ritirammo, ed egli discese nella barchetta
21 « Tutt'attorno a questa sala sono i luoghi da dormire, cioè tanti piccoli
stanzini che si chiamano cabine. In essi vi sono tanti piccoli letticciuoli sospesi uno
sopra l'alto (... ) Ve ne sono di quelli che ne hanno anche quattro; altri, tre o due;
ed alcune, come per esempio, quella di Don Cagliero, ne ha un solo letto per sua
maggior comodità l). MB Il, 404.
23 Siempre escribe dejuné.
25 Don Bosco les acompafiò desde Turin, con algunos màs (lin. 31-32), el
mismo dia 11 por la tarde. « I missionari giunsero a mezzanotte a Sampier d'Arena
(...) I giorni 12 e 13 furono impiegati ad ultimare i preparativi del viaggio (...) Si
vide chiaramente l'affetto che i giovani Missionari portavano al loro Superiore e
Padre, D. Bosco l). (CHIALA C., o.c., p. 57).
29 Este momento de la despedida lo recogen con mimo todas las fuentes sale-
sianas (CHIALA C., O.C., 67-68; MB Il, 392) y las no salesianas. Dice Martinengo:
« Después de una hora llegé tarnbién el padre Bosco, para abrazar una vez màs y
bendecir a sus Hijos. Bendijo y consolo también con santas palabras a las Hermanas,
confìandolas a la proteccién de sus sacerdotes [ ...] Después, abrazando una vez mas
asus Hijos, que no atinaban a desprenderse d.e tan buen padre, partié l). MARTI-
NENGO F., O.C., p. 68. ENTRAIGAS R., O.C., p. 218.

2.7 Page 17

▲back to top
70 ]esas Borrego .
30 lo rimirammo discendere lentamente la scala e passare alla barchetta. - Addio
D. Bosco, si mormorava, addio: addio D. Albera, addio D. Savio; sor Varetti,
S'" Scala addio! Il Sr. Cagliero, i signori Fagnano, Lemoyne, Enria, Fiorenzo,
tutti salutammo un'ultima volta stringendo loro di cuore la mano, e tutti
scesero nel batello. Accompagnammo col guardo le barchette, che rapide
35 vogando, scomparvero dietro ai legni anconati nel porto, salutandosi colla
mano e coi fazzoletti bianchi un'ultima volta.
Una sonora campanella a mano, scossa fortemente da un cameriere, chiamò
in questo istante i passeggieri di prima e seconda classe al dejeuné: nessuno
ci fece aspettare e dopo cinque minuti, coll'allegria ed il sorriso in volto ma
40 col cuore piangente, I occupavano i nostri posti alla tavola. Erano 26, compreso p.2
31 si corro ex ci
33 tutti] li del. stringendo corro ex sttingendo la corro
ex 11
34 scesero corro ex sceccero
nel corro ex nella
rapide] volando
del. 35 dietro corro ex dietro 36 coi corro ex col 38 di corro ex ai 39 dopo]
d del. 40 coll corr. ex um
31 Tratemos de individuar el mayor numero « degli amici »: D. AlberaPauio,
entonces director de Sampierdarena, seria el segundo sucesor - como Rector Mayor
- de don Bosco. D. Savio Angelo, entonces economo general de la Congregaciòn,
luego (1883) acompaiiò a don Cagliero a la Patagonia, pasando a Chile, Perti, Pa-
raguay, para morir en una viaje de exploraci6n en el Ecuador. Sr. Cagliero, hermano
de don Cagliero. Al ano siguiente don Bosco le escribiria: « Venne qui tua madre,
poi tuo fratello, e sono ansiosi di recarsi anch'essi in America: tanto godono della
tua missione » (CERIA E., Epistolario, III, 68: carta del 29.6.1876). Sres. Fagnano,
hermanos de don Fagnano, que mandaron unas cajas de vino para el viaje de los
misioneros (lin. 273) y dos de ellos se irian con él, màs tarde, medrando primero en
S. Nicolas de los Arroyos y después en la misién de la Candelaria de la Isla Grande
en la Tierra del Fuego (ENTRAIGAS R., o,c., II, pp. 239-240). D. Lemoyne Gioo, Batt.,
entonces director de Lanzo, y después (1882-1916) secretario del Consejo Superior
y redactor del Bollettino Salesiano, dando comienzo a la publicacién de las Memorie
Biografiche di Don Bosco. Fiorenzo Evaristo, salesiano coadjutor, entonces en Lanzo.
Enria Pietro, « ascritto » coadjutor, « che si trovava gia da qualche mese a Sam-
pierdarena efu presente al fatto, ha descritto così la scena della separazione: 'I Mis-
sionari non potevano distaccarsi dal loro Don Bosco. Egli (...) li incoraggiò, ricor-
dando lo scopo del viaggio (... ) Li benedisse con voce ferma e li abbracciò comin-
ciando da Don Cagliero (...) Erano con lui Don Albera, Don Lemoyne, il fratello di
don Cagliero e altri' » (MB 11, 392-393)-
40 « Erano 26 », teniendo encuenta que las religiosas eran 15 (lin. Il) Y no
16, como aqui dice el cronista: 10 salesianos, 15 herrnanas y el cònsul Gazzolo. Pero,
por entonces, en realidad eran 24, ya que - por circunstancias especiales (lin. 116-
118) - a don Bosco parecié prudente que Gioia y Allavena viajaran por tren desde
Genova a Marsella, donde se les unirian. Y ademàs, por deferencia del capìtàn, ocupa-
ban la la sala (lin. 264) del cornedor de clase, separados « de los seglares » (BRUNO
c.. o,c., p. 45).

2.8 Page 18

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres » 71
il console S'" Gio. Bta. Gazzolo, nostro mentore, e le 16 suore della Miseri-
cordia, nostre amorevoli compagne di viaggio e di missione. Eravamo alla metà
del pranzo, quando con nostra grata sorpresa, ci fu annunziata una visita.
Quattro giovani dei nostri amici dell'Ospizio di S. Gaetano, tra cui Fasani e
Porta, erano venuti a salutarci, una volta ancora, e ad augurarci felice quel 45
viaggio che già migliaia di amici ne avevano augurato felice migliaia di volte.
Ricambiata una stretta di mano e poche parole, partirono essi, e noi restammo
nuovamente soli.
A mezzogiorno tutti i passeggieri stavano conversando sopra coperta,
rispondendo per torno alla chiamata delcomissario.
50
Alle due furono ritirate le scale. Si udì un fischio; era il segnale della
partenza: Genova, addio! - Tutti i passeggieri sopra coperta rimiravano il
panorama stupendo, che avevano davanti. Genova, coi piedi sul mare e col
capo posato sui monti, circondata dalle sue fortezze, bella e grande per le
sue chiese e pei suoi palazzi; Genova colle migliaia di bastimenti ancorati 55
nel suo bel porto, rischiarata in quell'istante da un sole vivissimo, compariva
ai nostri occhi in tutto il suo splendore, e meritevole d'esser chiamata la
regina dei Mari.
In quest'istante D. Cagliero, il cui occhio è perfetto come l'udito, fe'
osservare alle suore che alcune delle loro sorelle stavano sventolando i bianchi 60
fazzoletti sopra il terrazzo della loro casa di Genova. Subitamente venti sei
fazzoletti restituirono loro il saluto dal bastimento, saluto che continuò finché
si potè distinguere coll'occhio le buone suore.
Ma già scompariva Genova dal nostro sguardo, e solamente più si discer-
neva la corona dei monti liguri dove ancora brillava il sole. Una nebbia più 65
44 dell' corro ex di S. tra corro ex in 45 felice corro ex felici 47 mano], del.
49 passeggieri] già del. coperta] in attesa d'essere chiamati del. 51 furono
corro ex g Si corro ex si 53 avevano emendo sup~ lino ex Genova pres da-
vanti] agli occhi! del. col] p del. 54 monti] Genova coronata di le sue alture
di forti del.
fortezze] b [sup. lin.] apparente n del.
55 chiese corro ex Chiese
pei corro ex per
colle corro ex col
colle] suo porto, somigli del.
basti-
menti] che del.
ancorati corro ex ri
57 splendore] deg del.
58 Mari
corro ex mari 59 udito] ci del. fe'] fece del. sup. lino 60 osservare] alle
suore; del. alle corro ex che
bianchi corro ex bianz
63 tin ex distinguere
sup. lino occhio corro ex ogg occhio] coloro che del. suore] M del.
44 Se llamaba « Ospizio San Vincenzo de' Paoli : (MB 11, 402. CRIALA C.,
O.C., p. 67...), pero, habiendo sido Casa de los Teatinos y estar su iglesia dedicada
a S. Cayetano (Gaetano) de Thiene, tarnbién recibia la casa salesiana este nombre
(lin. 117 [nota]). CERIA E., Annali ... I, pp. 154 SS. Fasani Cesare, « chierico professo
trien. l>, estaba en el colegio de Sampierdarena. Porta Luigi, sacerdote, professo trien-
nale, residia en Lanzo, de consejero.

2.9 Page 19

▲back to top
72 [esus Borrego
folta del fumo che usciva impetuoso dalla macchina del vapore, calò sopra
le onde in una mezz'ora, ed alle 3112 pomo già più non vedevamo alcuna casa
del litorale. Con quanto desiderio cercavamo coll'occhio la città di Varazze,
dove sapevamo che [i] superiori e gli alunni del collegio stavano aspettanto
70 il nostro passaggio per salutarci! ma quest'ultimo piacere ci fu negato. Anche
le suore stavano sul ponte per vedere almen da lungi Savona, ma dovettero
rassegnarsi al par di noi. Restammo sul ponte a passeggiare, pensierosi e malin-
conici come il tempo, finché suonarono le cinque e la campanella ci chiamò
a pranzo.
75
Saliti sul ponte alle sei, già era la oscurità perfetta. Fatto un circolo,
mentre le suore stavano conversando nel casino di converzazione riservato ai
passeggieri di la classe sopra coperta, intuonammo a coro il Marinaro di D.
Cagliero. I Qui era a proposito il cantarlo più [che] sul palco del teatro, ed p.3
infatti non dispiacque ai passeggieri che, giunto al termine, ci appaudirono e
80 fu ripetuto. Fece seguito al Marinaro) il Coro dei Lombardi: O Si g n o r c h e
d a l t e t t o n a t i o - C i c h i a m a s t i c o n s a n t a p r o m e s sa, che fu
egualmente applaudito. Alle otto si discese a prendere il tbe, che a molti però
non piacque, come per esempio a chi scrive. - Già D. Baccino e D. Cagliero
avevano preparato l'altare collocato nell'estremità della sala, poggiato alla cassa
85 del timone; e precisamente sopra la ruota dell'elica, il cui fragore e le cui
vigorose spinte ci ricordavano ad ogni istante che eravamo sull'acqua. I sale-
siani e le suore cominciarono fin dalla prima sera a recitare in comune le
loro orazioni; il che si continuò finchè durò la navigazione. - Alle dieci il
cameriere di guardia passò a spegnere le lampade che danno luce alle carne-
90 rette, lasciando ciascuno al suo riposo o a meditare sugli eventi del nostro
primo giorno di navigazione.
66 vapore corro ex vac 67 allejtrece del. vedevamo C01'r. ex vedev 68 ca
ex cercavamo sup. lino Varazze corro ex Varazza 69 sapevamo corro ex sape-
vano sapevamo] che del. che corro ex i che] giovani del. 70 salutarci]
an del.
ma ques' emendo sup. lino ex Ma di quest'
71 almen corro ex anmen
lungi corro ex Sav 75 Saliti corro ex Salim 76 conversando] sul del. con-
verzazione corro ex convezzazione riservato corro ex riv
78 ed] noi del.
80
Coro corro ex coro
81 che] a sup. lino
83 glie ex Cagliero del.
84 estre-
mità corro ex estrimità 88 il corro ex ma continuò corro ex s 89 passò corro
ex s camerette] e tutti rimasero del. 90 sugli corro ex sui casi del corro ex nel
68 Se emociona el cronista ante la posibilidad de ver Varazze, porque pro-
cedia de esa casa salesiana, al igual que don Fagnano y don Baccino.
71 Lo mismo sucedia a las Hijas de la Misericordia, por sobrenombre, de Sa-
vona, donde quedaba la Casa Madre con la iundadora.
80 CHIALA C., o.c., p. 71 corrige: Marinaio. Y « la laude Vivo amante di quella
Signora sull'aria del Nabucco » de Verdi.

2.10 Page 20

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 73
Giorno II. - 15. Novembre.
Secondo l'accordo della sera antecedente la nostra levata fu alle ore cinque.
Ma non tutti comparvero al loro luogo, che anzi per essersi già nella notte
fatto sentire il mal di mare la nostra chiesa fu poco popolata. Celebrarono 95
la messa D. Fagnano e D. Tomatis, assistendo a vicenda l'uno l'altro; e cioè
per l'adempimento della prescrizione ecclesiastica, più che per il bisogno,
essendo il mare tranquillo e restando fermo il calice sull'altare. Vi furono
alcune comunioni. - Alle sette e mezzo fu servito il caffè con pani dolci e
butiro. Alle otto ricreazione sul ponte ciarlando e passeggiando. Alle 81;2 il 100
capitano ci mostrò da lungi la chiesa di Nostra S. della Guardia di Marsiglia,
e noi a coro con le suore la salutammo intonando con gioia l'A v e M a l' i s
S t e Il a . Alle nove già eravamo in faccia ad un gruppo di isolette, che secondo
ci dissero servono alcune di fortezza ed altre di ricovero alle navi in qua-
rantena. Alle 91;2 seduti maestosamente alla tavola pel dejeuné, facevamo il 105
nostro ingresso in Marsiglia. Quasi tutti i passeggieri discesero a terra, e noi
pure fummo a visitare la cattedrale con varie chiese della città. Devo notare
che mentre D. Fagnano e D. Tomatis stavano mirando il monumento innalzato
all'erocio vescovo Belsunce, furono insultati da un monello, e questi era un
piemontese, mentre altri ragazzi, rispettosamente salutando, dicevano: Ils sont 110
des prétres espagnols. Avendo saputo che a Barcellona non avrebber potuto
p.4 discendere, D. Fagnano fece quivi una buona provvista di libri I spagnuoli, che
ci furono poi tanto utili durante il viaggio. Comprò pure due bottiglie di un
particolare liquore contro il mal di mare, che poi ci servì a nulla essendo
93 la] 1 del. 95 Celebrarono corro ex celebrarono 98 tranquillo] e quindi del.
99 comunioni corro ex Comunioni mezzo] portarono del.
100 8~] Si del.
103
Stella corro ex stella
104 alcune sup. lino
ed corro ex a
106 passeggieri]
e noi con loro del.
108 stavano corro ex p il corro ex la
110 mentre sup.
lino
ragazzi] invece del.
111 non] sarem del.
avrebber corro ex avrebbero
113 un] liquore del. 114 liquore sup. lino male C01·r. ex mare a] nutta del.
96 Se ayudaron la misa mutuamente, de acuerdo con las prescripciones Iitrìr-
gicas de la época, cuando por excepciòn se concedia el privilegio de celebrar a bordo,
arin estando el mar en calma.
109 « Eroico vescovo Belsunce l): « Era vescovo qui di Marsiglia, quando nel
1720 scoppiò una terribile peste (... ) I nobili, i ricchi, i magistrati presero la fuga,
il che non fece questo zelante prelato, il quale solo si fermò facendosi tutto a tutti
(... ) Morivano circa mille persone al giorno! [ ...] Il terribile morbo durò due anni. I
preti ed i religiosi seguirono l'esempio del loro pastore (...) Si la nostra città esiste
ancora è per Belsunzio (... ) lo doviamo alla Madonna. Vedono là, signori, il Santuario
della Guardia? .. l). CHIALA C.~o.c., pp. 74'-76.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
74 Jesus Borrego
115 un'elisire buggiardo come tutti gli altri; e verso le 41h si fece ritorno a bordo
mentre soffiava un vento terribile. - Alla sera, verso le sette ore, ci raggiun-
sero i due compagni di viaggio che aspettavamo e che rivedemmo con vera
gioia: seppimo da loro che già si era pubblicata la funzione fatta a Torino il
giovedì. - Alle 9 orazioni e riposo. -
120
Giorno 3° (16.)
In questo giorno essendo il bastimento fermo nel porto, tutti poterono
celebrar la. messa, ascoltata dai secolari e dalle suore e da un numero di pas-
seggeri. Alcuni scesero a terra dalle lO alle 1112 , ed alle 2 pomo lo sparo del
cannone di bordo segnava la partenza. Ci aspettava un mare pessimo nella
125 traversata del golfo di Lione; ma con sorpresa dei passeggieri il mare non si
turbò pel nostro passaggio e rimase calmo e tranquillo con non poca soddi-
sfazione specialmente delle suore, delle quali, alcuna già le aveva pagato il tributo
il giorno innanzi; e ciò per causa di un sensibile movimento di rullio, per
causa del vento che spirava da terra, essendo ancora poco carico il bastimento.
115 un' corro ex una e] dopo del. 116 terribile] Nulla del. 117 aspettavamo]
cosa di del. 121 giorno] tutti del. 122 ascoltata corro ex assal 123 scesero
corro ex scercero dalle] 9 del. 127 specialmente corro ex d le sup. lino
pagato] il sup. lino 128 il giorno inanzi emendo sup. lino ex nell'arrivare a Mar-
siglia ciò sup. lino movimento corro ex mom 129 ancora] il bas del. basti-
mento] Nulla di particolare durante il giorno; del.
117 Y en este momento « raggiunsero i due compagn! di viaggio che aspet-
tavamo >}. Eran, como queda indicado (lin. 40), Gioia y Allavena que « fecero il viaggio
per terra fino a Marsiglia; a motivo dell'età (Gioia, 21 afios; Allavena, 20), non pote-
vano avere il passaporto >} (MB Il, 396), mientras parece que en « Marsella no nece-
sitaban pasaporte » (ENTRAIGAS R., O.C., I, p. 212) o era facil conseguir la tarjeta
de embarco. Don Bosco habia recomendàdo a don Cagliero: « Quando Allavena e
compagni siano in bastimento a Marsiglia mi si scriva un dispaccio in questo senso:
Tutti ben venuti e in sanità; diversamente si ometta tutti >} (MB 11, 394). Y don Ca-
gliero, apenas arribados, se apresur6 a poner a don Bosco el telegrama tranquiliza-
dor: « Il 16.11.1875 ore 9.10 - D. Bosco - S. Gaetano - San Pier d'Arena - Ci
siamo tutti tutti bene in salute, viaggio amenissimo. Cagliero » (ASC 31.22 Argentina-
Buenos Aires. Corrisp. coi Sup. Maggiori, 1875-1914. Lettere Americane III, Cagliero).
Probablemente el cambio de nornbre - Giacomo Allavena - y de condici6n - sa-
cerdote - lo aconsej6 la prudencia, al igual que el silenciar el hecho en la relaci6n de
D. Chiala, dirigida al ptiblico.
118 Publicada con el titulo Partenza dei Missionari Salesiani per la Repubblica
Argentina, en L'Unità Cattolica, 266 (14 nov. 1875) 1062.
121 « I secolari >} son los salesianos coadjutores.
129 El pàrrafo « D. Cagliero... sala comune >} va, en el original, después del
siguiente, ubicandolo en su lugar con el doble signo (.).

3.2 Page 22

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 75
D. Cagliero stabilì in questo la lettura in comune, la quale faceva egli 130
medesimo dalle una alle due nella sala comune. Ed alla sera dopo aver can-
tato il Vivo amante di quella Signora al lume delle stelle, e preso il tbe, chi lo
prese, si dissero le orazioni, ed alle 9 1h tutti andarono a riposo soddisfatti assai
del terzo giorno di viaggio.
Giorno 4° (17.)
135
Questa giornata non incominciò male, imperocchè avendo D. Baccino
avuto incarico di destare gli altri al mattino, come il più mattiniero, egli per
eccesso di zelo si alzò alle tre, e dopo lui tutti gli altri da lui destati vennero
fuori fregando gli occhi. I cinque sacerdoti celebrarono la messa che tutti gli
altri ascoltarono. - Saliti sopra coperta dopo il caffè, si offri allo sguardo dei 140
passeggieri una grata sorpresa. Un numero grandissimo di barche peschereccie
a quattro, otto, dieci e più remi, e tutte colla vela, erano disseminate sulla
superficie del mare. Erano vicine le sponde della Spagna, ed i solerti catalani
erano venuti a domandare al mare il vitto quotidiano. Alcune di quelle barche
p. 5 ci I passarono tanto vicine, che vedevamo i capelli o biondi o grigi sotto la gorra, 145
o beretto rosso, che portavano i vecchi ed i giovanetti. Alle 814 il Savoie calava
l'ancora nel porto di Barcellona. Secondo che già ci avevano annunziato non
potè discendere, e noi consegnammo le lettere preparate al capitano il quale
graziosamente ce le portò al Correo.
Lasciammo Barcellona alle .11;2, rimanendo, i passeggieri lungo tempo sul 150
ponte rimirando le amene sponde della Spagna, seminate di ville e di villaggi,
al contrario di quelle della Francia, affatto prive di vegetazione e spopolate;
e ciò per quel tanto che noi potemmo osservare. Alle 3 vi fu lettura in comune,
alle 41;2 pranzo, alle 7 canto sopra coperta, alle 8 the, alle 9 orazioni ed alle
lO riposo.
155
Giorno 5'0 (18)
Alle ora lO ant. mentre stavamo per lasciare la sala da pranzo, una voce
si fece sentire dal casino del ponte,· e risuonò al nostro orecchio: Affrica,
132 Signora corro ex Signore SignoraJ secondo [sup. lin.J e disces del.
133
ed corro ex e
9%J già del.
141 grandissimo sup. lino peschereccie sup.
lino 142 disseminate corro ex dissìminate 143 Erano vicine corro ex Eravamo
VIC1ll1 a Spagna corro ex C 145 capelli] biang del. o sup, lino sotto]
il berretto rosso del. 147 l' corro ex le ancora corro ex ancore 149 grazio-
samente emendo sup. lino ex amorevolmente
portòJ al correo del.
150 Bar-
cellona corro ex bearcellona en ex rimanendo sup . lino 151 rirnirando corro ex
rimirarando T
ville emendo sup. lino ex case
152 ta ex vegetazione sup.
lino vegetazione corro ex vegetatione 154 alle 9 corro ex ad 9 157 mentre
corro ex s 158 dal corro ex dall

3.3 Page 23

▲back to top
76 [esds Borrego
Affrica!; alle 11 compariva la roccia di Gibilterra, alle 12 entravamo in porto.
160 Quivi i viaggiatori cominciarono ad assuefarsi alle faccie nere ed alla confu-
sione delle lingue; cosa che per la novità non dispiaceva. Bianchi, gialli e neri
correvano i barcaiuoli attorniando il bastimento e domandando di trasportare
chi volesse discendere. Chi parlava portoghese, chi spagnuolo, inglese, francese,
italiano, e non mancavano piemontesi fra i molti genovesi che noi conosce-
165 vamo al sentir gridare bacicia.
Alle 1 scesero a terra D. Fagnano ed il Console i quali dopo essere stati
a parlare a Monsignore vescovo ecc... ritornarono carichi di limoni, candele ed
ostie, cose di cui si aveva grande bisogno. - Caricato carbone e viveri, il Savoie
lasciò Gibilterra alle 5 1;2 mentre ancora i passo di la e 2a classe pranzavano.
170 Saliti sopra coperta alle 6 già era oscuro. Il porto di Gibilterra, che è bello
e grande, già aveva accesi i suoi due fari, uno fisso e l'altro mobile. Lasciammo
pure dietro a noi quello di Ceuta, che è mobile, e quello di Tarifa che è fisso.
Gli ultimi veduti furono quello del capo Trafalgar, testimone dell'orribile
duello combattuto fra Spagna e Francia ed Inghilterra sul principio del secolo,
175 e quello di Spartel. Scomparve la terra ed i passeggieri lasciarono il ponte sospi-
rando un mesto: Europa addio! Avevamo percorso 883 miglia, ce ne rima-
nevano 5372.
159 Affrica] ed del. 11] già del. roccia corro ex rocch 161 che corro ex p
162 attorniando corro ex attorn
163 chi corro ex ai
portoghese corro ex
Portoghese chi] e del. 164 italiano corro ex itaniano conoscevamo corro ex
conoscemmo vamo ex conoscevamo sup. lino conoscevamo] all'udire sen del.
166 quali] dovevano del. essere corr. ex avere 167 Monsignore] il del.
168 si corro ex ai 170 Saliti] sul del. 6 cror . ex sei è] molto ben del. accesi
sup. lino 171 mobile]; accesi del.
172 che è corro ex e que
di] Tarifa del.
173 del corro ex di capo sup. lino testimone corro ex temi 174 Inghil-
terra] e della morte di Nelsòn del. 176 Europa corro ex Auropa ce ne sup. lino
164 Razén tenian para conocerlos por el habla, ya que eran piamonteses -
Cagliero (de Castelnuovo de Asti), Fagnano (de Rocchetta Tanaro-Asti), Tomatis
(de Trinità-Mondovi), Cassini (de Varengo Monferrato-Alessandria), Scavini (de
Benevagienna-Cuneo), Gioia (de Trisobbio-Alessandria) Belmonte (de Genola-Cuneo)
- y ligures: Baccino (de Giusvalla-Savona), Allavena (de Pigna-Imperia), Molinari
(de Borgo Fornari, anej o de Ronco Scrivia-Genova).
167 Con ese « ecc .... l) da a entender el cronista que se sirvan de las cartas reci-
bidas. Han escrito: don Cagliero a don Rua, Islas Canarias, 22-26.11 (ASC 31.22
Argentina-Buenos Aires), Fagnano (MB Il, 406), Cassini (AS 275), Y el mismo To-
matis, que en la siguiente carta dice a don Francesia: « La scrissi già da Gibilterra,
e spero avrà ricevuto le nostre lettere l) (AS 275), aunque ésta no aparece.
173 La batalla se libro, cerca del cabo Trafalgar, el 21 de octubre 1805,
por la escuadra inglesa, mandada por el almirarrte Nelsòn, contra la franco-espafiola
dirigida por el francés Villeneuve.

3.4 Page 24

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 77
6° Giorno (19)
Dopo le funzioni del mattino ed il caffè ebbero i nostri passeggien una
grata sorpresa, quando saliti al ponte a godere la frescura del mattino, facendo 180
p. 6 il vapore I il suo cammino regolare ed essendo il mare tranquillo, videro una
quantità di pesci delfini, i quali senza fuoco e senza macchine andavano segui-
tando dietro a loro la loro via, saltando graziosamente fuori d'acqua di quando
in quando, come per meglio farsi vedere e senza il minimo timore del turba-
mento e fracasso che produceva la ruota dell'elice. Goduta la compagnia di 185
questi abitatori dell'oceano per più di un ora, si alzò una foltissima nebbia,
la quale non essendo scomparsa che il dì seguente, rendette la giornata malin-
conica assai. Vedemmo nullameno le coste dell'Affrica per più di un'ora. La
città di Magazan ci apparve rischiarata dal sole, il quale sopra le sue case
bianche mirabilmente risplendeva. Vedemmo pure le rovine e la moschea 190
ancora in piedi di una città distrutta; dopo di che scomparve da noi la terra
intieramente. - Parecchie delle suore ed alcuni di noi, che avevano già prima
provato il mal di mare, lo sentirono in questa giornata più fortemente, e varii
posti alla tavola pel pranzo si videro vacanti. Cominciammo a far uso dei
limoni e si cominciò a comprenderne la utilità, massimamente da alcuni che, 195
non potendo far uso di nessun cibo, trovavano in un bicchiere di acqua limo-
nata un refrigerio ed un ristoro grande.
Giorno ]O (20)
La notte che passò non fu delle migliori, imperocchè la nebbia foltissima,
misto ad una pioggia sottile, non solo non lasciava vedere a pochi passi fuori 200
del bastimento, ma toglieva ancora la vista dei fanali che stanno sopra gli
alberi. Queste lanterne essendo più ed a varii colori, sono vedute di notte
da lontano dagli altri legni, spiegano la direzione del bastimento, ed evitano
179 ebbero corro de ebber nostri sup. lino 180 al ponte sup. lino mattino]
ed del.
181 vapore COY'Y. ex s
cammino corro ex via
182 macchine corro
ex machine T 183 loro emendo sup. lino ex noi loro emendo sup. li. ex nostra
184 vedere] da - loro [sup. lin.] - noi del.
185 elice] co del.
la] lo del.
186 oceano corro ex Oceano 187 il di seguente emendo su-p, lino ex verso sera 189
sue emendo sup. lino ex case
190 mirabilmente corro ex miramilmente 192
intieramente] Già del.
Parecchie corro ex parecchie
prima] ad del.
193
provato corro ex s
lo corro ex loro
in sup. lino
196 in corro ex un
197 ed siep, lino ed] grande del. grande] Vi furono dei giorni del. 199 non]
è stata del. delle] più del. 201 bastimento corro ex vastimento 202 Que-
ste corro ex Cueste 203 dagli corro e,t' dai
189 Mazagàn, ciudad de Marruecos, « sebbene non sia città grande, ha un
commercio di grani assai attivo (... ) Fu eretta nel 1500 dai Portoghesi che la forti-
ficarono (... ) Vedemmo anche molte altre città, la maggior parte mezzo diroccate l).
CHIALA C., o,c., p. 100.

3.5 Page 25

▲back to top
78 Jesus Borrego
gl'incontri, che sono pericoli dai marinai più temuti delle burrasche. Ora
205 quando la nebbia impedisce di vedere queste luci, i bastimenti a vela vi sup-
pliscono al suono di una campana e quelli a vapore fanno uso della macchina,
i cui fischii acutissimi risuonano in mezzo alle tenebre e sono uditi da lontano.
I passeggieri della Savoie riposarono poco in questa notte, perché appunto
li teneva desti il continuo sibilare del vapore che veniva lasciato sfuggire dalla
210 macchina. - Il giorno fu oscuro e mortificato come la notte. Noterò che
anche senza sole, non solo non faceva I freddo ma dovemmo già deporre il man- p. 7
tello, anche la mattina e la sera, il quale ci era stato tanto utile al nostro
partire da Genova. Eravamo assai lontani dalla burrasca, nulladimeno un po'
di marea faceva dare alla banda il Savoie con un considerevole rullio o movi-
215 mento di fianco. Questo, come è naturale, accresceva alquanto il malessere ai
mareati dei quali alcuni uscirono pochissimo di camera in tutto il giorno.
L'orario nostro fu regolare come al solito.
80 Giorno (21). (Domenica).
Grande solennità a bordo - Messa cantata alla poppa del bastimento.
220
Alle due catechismo ai ragazzi dei passeggieri. - La messa in questa
domenica, [come] nelle altre seguenti, fu servita da due ragazzi appartenenti
a due famiglie di signori spagnuoli.
(non si descrive nulla) percbè ciò che cui si tralascia fu già scritto da altri).
204 sono] i del. dai marinai sup. lino Ora corro ex Ma 205 la] nebbia del.
206 macchina corro ex machina T 207 fischii] erano del. 208 Savoie corro savoie
perchè corro ex 210 macchina] L'orario no del. 212 utile corro ex utire 214
marea] vento che si alzò del. marea sup. lino 215 alquanto corro ex baquanto
216 pochissimi corro ex poco
217 orario corro ex orarc
219 bordo corro ex Sa
220 catechismo corro ex catechisìmo T ai corro ex alle dei corro ex del pas-
seggieri corro ex Passeggieri
passeggieri] (L. del.
221 come nelle corro ex
conelle 223 altri sup. lino
223 Entre ellos, el mismo D. Tomatis escribio: « A proposito di canto, domenica
scorsa abbiamo celebrato solennemente la Dom. nel modo seguente. Una vasta tela
copriva tutto il bastimento che, oltre a questo tetto mobile, aveva un'infinità di
bandiere che lo adornava dalla parte di poppa, dove stanno i passeggieri di la classe,
e ne allontanavano i raggi del sole, che era sorto brillante alle sei del mattino. In
mezzo al bastimento, vicino alla bussola, stava l'altare parato a festa (....) Nel fondo
dell'altare stava la bandiera Argentina, a destra la Francese, a sinistra la Italiana,
e veniva poscia la Spagnuola, Inglese, Americana ecc. A destra dell'altare sta l'armo-
nium, e D. Cagliero che suona. Alle 8 e 1Iz viene il Capitano col Medico, ed un Uf-
ficiale di bordo, vestiti in gran pompa. La campana suona, D. Baccino va all'altare
assistito da D. Cassinis (sic) ed Allavena. Due Giovanetti spagnuoli servono la Messa.
D, Tomatis, Belmonte, D. Fagnano ecc. cantano pezzi scelti. I passeggieri di prima
classe alla destra in ginocchio, dietro del Capitano, davanti al quale stanno le Mo-

3.6 Page 26

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ay-res» 79
9° Giorno (22)
p. 8
ecspvlpDcDspradceieaeeeaa.o.ngrrrrlumtbpsacigCeFdna,oaefioAineaaaaArrrnpbttssgddlietelgosbalrnooilferioleuaanafbeocnaibeics.41bnenoloeos1anBdrlrrtlcsdddiadaeee-vdauaoeonalvineomlslapnalGnldtigaoee.rSodliecigrasunoopcltits6slituioruaoleeeeaa'ptsnrrnddeetdsaorptoiputraeesesàepsattrli,ripqaioszsadineusicimllis.coerEnooetuodgnranlouDiilcigetlobarptoab.ilooipmoiagornuaapidarcTiraooondogenaaoonon,tolgc.gtmòom'aidilaetoepnLdbuianafltadeotaatnìoctoig,olvsimpiosrl;)ntiatogsispedoiemtasitaec,eeioSasl,cirglseirdòaaebmiSngn[vilneifaiecstlacodvadioetaiAnhiatoia]veetìeIglmaisaeipncruaocèàasnpeeailnhls.eelrenfieeslansaostigbAtòscscarCnagsgieovaclnasoilnlalnemhoiniatnandndicervoomeoaenepmecnnrroedenasiattacs.enonoieacnsah,pztacic--npoelolcoasatcIoponetveonapaumge.aaloDpAòiivqvbonaEcD.leiueeresllsrrnlaa.rruBaanasealclmpee.i.aftaCsdeuaacnoGer.catnuapcMdrtveagvltiauaIo.iiinmleògo,mioveodlammesiracbuopnpuonmoiebgpiaanltùtnoluorsooàoeei.---
225
230
235
Giorno 10 (23.)
240
dptclaeiaurlntdla1atoor0rLugcghapdraeeeezgsllzidcoaeinmr.vonmaasatttaptrariouner;ofeuplaàqospugsisaanùtgniegdspgiaoeoios.sarvunnLelotalde'aeicmclcqohmmureaaoazlqzeeuaesespledpllraeaaelcsidscdsaiauamgmoiiemoerndion,aotetrpovseoidcrdocianhralmovéemeviannaaddl opcd,uirirnoncapmaoonargurzrenisoo.isnsEmetiursearitdmnbreooòal 245
cp222o322a695rsas zò4dazJi sac6tordraderee2lorl4.sse3iuxopcoaudrsnros2oa3r sm7eoxm6sdovuci osepctrl.orarraoJrleoienrEoxleisxsseepinadsl2soaa3J s1ldussoalnuapmgaoicmJodnroedorloi.nTedxenle.ilad2vi s4et4vi2na2l3gà39uc3coeforAivnrraorliaomseeesomxxioelnAlaadcvoobrTeravosnuaedpx.i
era del.
Alasso
lino ex
245 La
«EsmddcneNiiiMaoicTsè3vqemhRaiu26eAdcoa2p.alIs7oaeGolIisrbAcsrltlpuneaSSuia,ritgettorslRotaesaiade.das,omlg>oic.gbaarolbAioisg.eabcspeSgrb.ei,uCriodovrnadIedrtsiaI2moupiIr7.2a,aàq5-alAsruiptczTle.e(llaCMoaairsam1tcBasss9euaelsi,4ninait.aniAsinsnsoilndaitn.-rnDooaaIc,o,nrlmsdiose,aitn.te,auaiEtclennrpcanomqnaicsuordotauteoedaeilloqnneaaugncrtsreiioinoadlllledoaoigidcnCsiecldsoaihienFsDiosdrall.iaaeatn4ni,BiM6Acsdto4euleassmdscteisteoacsaiabc,)igr,recqrci2ooduba5enlei.e(r14sBàpett10raiiu0.sa1Cleaec8naplem7lsoarCa5seossi.asdngdAesiosrgesiai.rsgnqentiLirseuda)lor>ee:,.i
I
238 La estrofa completa: « C'era un gobbo ed una gobba, I tutti pieni di
che all'età di novant'anni I si giuraron fedeltà ... l>.
malanni,

3.7 Page 27

▲back to top
80 [esus Borrego
Mentre stavamo conversando su questo soggetto, risuonarono dalla metà
del bastimento alcune dolorose grida, che ci portarono tosto a vedere che
fosse. Un giovane sugli anni 19, scivolando .era caduto e si era fatto sul volto
250 una larga ferita. Non era il male gravissimo, nullameno il poverino più che
pel dolore, piangeva amaramente perchè avrebbe perduto, diceva, ogni bel-
lezza del volto! ...
Giorno 11. (24)
Il mare era sempre buono, come lo era stato fin dal principio, malgrado
255 le dicerie di alcuni superstiziosi, i quali dicevano che essendosi a bordo dei
religiosi avrebbesi avuto burrasca senza fallo. - In questa giornata furono
veduti molti sciami di pesci volanti, i quali tuffandosi nell'acqua dopo 100 metri
e realzandosi presto per fare a volo altri cento, andavano più celeri molto che
il nostro vapore. Ne passarono continuamente dal mattino alla sera; alcuni
260 dei passeggieri che li conoscevano, ci dissero d'averne già mangiati ma che
valgono assai poco. Potevano essere lunghi da una o due spanne. Andando
essi in direzione opposta a noi, affidammo loro un saluto per l'Europa. - Alle
ore 41;2 i camerieri erano più affaccendati del solito, e la ragione si era che
nella la sala di prima classe si faceva festa.
265
I salesiani avevano invitato a pranzo con loro il comandante, sor' capi-
tano Guiraud, il comissario di polizia, il medico di bordo ed un avvocato
argentino coi quali si trovavano in intima relazione. Si parlò molto natural-
mente, ma si bevette anche più, poichè prevedendo che il vino, il quale stava
nelle casse, si sarebbe guastato al pasar la linea, fu giudicato opportuno pre-
247 risuonarono corro ex sisuonarono dalla - [a sup. lin.] - corro ex dal metà
emendo sup. lino ex centro
249 e si corro ex col
256 avrebbesi corro ex sa
burrasca corro ex burasca T giornata] come i del. 257 pesci corro ex pesce
dopo 100 metri emendo sup. lino ex ogni 100 metri e
258 altri emendo sup.
lino ex un centro] metri del.
260 passeggieri] già del.
ci emendo sup. lino
ex vi 261 da sup. lino una] spanna del. 264 nella corro ex nelle la sup.
lino festa corro ex pranzo 265 avevano corro ex avevamo a pranzo con lo
ro sup. lino
266 bordo corr. ex Sa 269 linea] si dovette del.
opportuno] op-
portuno del. T
266 El {( avvocato argentino » es el dr. Luis V. Varela, hijo de Florencio y her-
mano de Héctor y Mariano, todos politicos y publicistas argentinos. D. Luis, siempre
hombre muy liberal, fué diputado (CRIALA C., O.C., p. 115) durante varios periodos
por el Estado de Buenos Aires (ENTRAIGAS E., O.C., I, p. 245). D. Cagliero lo pre-
senta: {( Soy amigo de Varela, diputado, jefe de un partìdo, demagogo ect., pero
arnigo usque ad aras y nada màs l l l r (ASC 9.126 carta a Rua, 15.1.1876). Esta amistad
llevarà a Varela a elogiar «fogosamente » a los salesianos en la Camara de Diputados
el 19 enero 1876 cuando se hab16 del nuevo colegio de S. Nicolas de 10s Arroyos
(ENTRAIGAS R., O.C., I, 417-418).

3.8 Page 28

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 81
venire il male e si fece. La cosa pero e che si apersero tre casse, e delle tre 270
solamente in una erasi conservato il vino discrettamente: quella cioè che ci
mandava la famiglia di D. Fagnano. Ci fu molto gradita la lettera del sor Cer-
rato di Asti, trovata nella sua cassa; ma non godemmo delle bottiglie, tutte
guaste interamente.
Infine tutti i passeggieri di la classe furono pregati ad accettare un bic- 275
p. 9 chiere di vino astigiano; e la barbera dolce fu carissima a tutti. I
Si andò a riposo un po' più tardi del solito, non però prima d'aver detto,
noi, le nostre orazioni ed il rosario more solito.
Giorno 12 (25.)
Qui si comincia a far sentire il caldo. Avevamo passato il tropico del 280
Cancro alle 8 della sera dell' Il. Si dovette ricorrere sul serio a tutti i rimedi
possibili per lasciarsi abbattere il meno possibile, poichè anche coloro i quali
sopportavano il viaggio senza suffrire il mareo, non lasciavano per questo di
prendere tutte [le] possibili precauzioni. E lo stesso capitano mi diceva che
quantunque ei vivesse sul mare da oltre tre t' anni, era solito astenersi in mare 285
dai cibi infiammatorii, specialmente sotto la zona torrida, se non voleva risen-
tirne nocumento. Il miglior rimedio erano le limonate che preparavano per
se e per altri le amorevoli suore, delle quali se alcune soffrivano più di noi,
tutte nondimeno sopportavano con coraggio il calore e gli incomodi della
situazione. Il canto ed il suono erano divenuti inutili; tutto era pesante, ed 290
era molto che noi, sacerdoti, potessimo dire il breviario.
Alle ore 6 del mattino già si scorgeva la punta dell'isola S. Antonio, la
quale è l'antemurale di quella di S. Vincenzo. A questa che scorgemmo verso
il mezzogiorno, arrivammo a notte oscura. Alle 7 i passeggieri, stando sul
ponte del Savoie ancorato nel sicuro e spaziossimo seno, rimiravano i molti 295
271 in sup. lino
erasi emendo sup. lino ex aveva
che ci corro ex di D.
276 carissima corro ex ga 277 Si andò emendo sup. lino ex Andammo però] d
del. 278 rosario] se del.
280 dell' corro ex dagli
281 a tutti sup. lino i
corro ex ai 282 quali] lo del. 284 capitano corro ex capitamo 286 infìam-
matoriì corro ex imfìamatoriì T
risentirne] d del.
287 che] ci del.
290
inutili] ed era molto che del. 292 ore corro ex se ore] sei del. 293 l' corro
ex a di corro ex dell' 294 a notte oscura emendo sup. lino ex alle 7 di sera
288 Don Tomatis puntualiza a don Francesia: « Se le monache le domandas-
sero notizie di queste loro Consorelle, dica loro che sono tutte in buona salute, che
alcuna ha sofferto un poco (a lei dirò che parecchie hanno sofferto e assai) ma che
in generale hanno sofferto meno degli uomini: che ora pare stanno bene tutte, e che
il mare non può essere migliore ». ASC 275 Tomatis Dom., carta del 25.11.1875.
293 Don Chiala precisa: « S. Vincenzo, isola del Capo Verde, appartenente al
Portogallo» (a.c., p. 118).

3.9 Page 29

▲back to top
K2 Jesus Borrego
lumi che risplendevano sulla spiaggia, e più dal deposito del carbone della
Compagnia. Non vi è faro; chè vi starebbe inutilmente.
Erano 2473 le miglia percorse, e 3782 quelle da percorrere.
Giorno 13° (26.)
300
Appena saliti sopra coperta al mattino, avemmo un saggio di ciò che
voglia dire barbarie e miseria. Una moltitudine di barche circondava il vapore.
Le occupava un gran numero di mori schiavi e di portoghesi dal color giallo
spento. Con grida assordanti chiamavano i passeggieri; altri volevano con-
durre a terra; altri offrivano aranci magnifici, banani e sigari molto a buon
305 prezzo; altri gridavano, un franco) intendendo che si gettasse loro una moneta
nell'acqua, e sarebbero andati a prenderla: ed altri finalmente volevano una
medaglia; e la chiamavano ai Padri che essi vedevano sul ponte. I Questi erano p.lO
i più accaniti a gridare, ma anche i più difficili a contentare, che dopo una
ne volevano un'altra e soddisfatti lO arrivavano 30. Erano mori i poveretti, o
310 quasi mori, e tutti fino ai 15 o 16 anni erano nudi, non avendo che una camicia
lacera, lunga due spanne, od una giubba stretta e corta senza altro cencio.
Questa che agli occhi nostri è un'infamia, da loro non si conosce, e nessun
di quei ragazzi si mostrava menomamente vergognato per trovarsi davanti a
700 passeggieri, che a loro confronto erano tutti signori, ricchi o poveri. Per
315 un soldo, un mezzo franco od altra moneta si tuffavano a gara in un istante
nell'acqua, andavano al fondo e venivano alla superficie con sassi enormi e
passavano sotto la chiglia del Savoie da una all'altra parte del bastimento
con una meravigliosa prestezza.
Discesi a terra nelle barche di un piemontese, unico italiano di quel-
320 l'isola, trovammo nel paese la stessa miseria in tutti i ragazzi del luogo; cosa
che non potè a meno di rattristarci assai. Ci saremmo fermati qui volentieri
per soccorrere in qualche modo alla ignoranza ed alla miseria di tanti poveri
296 lumi] e le poche case del.
deposito corro ex Deposito
carbone corro ex
Carbone 297 Non corro ex Si NonJ vi corro ex ai chè vi starebbe emendo S~tp.
lino ex ma veramente pare viJ sareb. del. swp, lino inultimente corro ex inutile
298 EranoJ 27 del. 301 direJ serl del. 303 assordanti corro ex assordarmi T
passeggieriJ chi v del. 304 aranciJ ros del. molto corro ex tutto buon corro
ex p 305 intendendo corro ex intendendendo T 306 e corro ex ed eJ l del.
309 ne corro ex ve
mori corro ex neri
310 oJ sedici del.
eranoJ nuti
del. 311 senza] col del. altro corro ex alz 312 nostriJ era del. infamiaJ
agli occhi del. da sup. lino loro corro ex no si corro ex è 313 meno-
mamente corro ex memmamen davantiJ tanti del. 314 cheJ e venivano corro
ex a s 320 luogoJ co del. 321 qui corro ex quivi 322 ignoranza corro ex mi
314 N iimero siempre rnantenido (lin. 345, 427, 447): 700, de los que 517 eran
immigrantes, de tercera clase (La Prensa [de Buenos AiresJ, nO 1678, del 16.12.1875).
ENTRAIGAS R., O.C., I, p. 269.

3.10 Page 30

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 83
fanciulli ma il nostro dovere ci chiamava altrove, e quando alle 5 della sera
lasciammo questa sterile terra, non vi avevamo potuto lasciare che qualche
pacco di medaglie e una fervorosa preghiera, fatta nella loro piccola chiesa, 325
per la felicità di questa gente; e portavamo con noi un doloroso ricordo.
(Altre particolarità furono scritte nelle varie lettere particolari).
Giorno 14° (27.)
Questa fu delle giornate più disgustose. Non si poteva pregare, studiare
ancor meno; il gioco del rospo e delle piastrelle, che avevano pure negli altri 330
giorni le loro attrattive, giacciono inoperosi dietro al casseretto di poppa; i
passeggieri sono stravaccati sulle loro sedie mobili, uso poltrone; pochi stando
conversando, ed i numerosi stuoli di pesci volanti, che passano, sono la unica
distrazione dei passeggieri. Alcuni dei nostri amici sono coricati, ed alcuni
altri vanno girando per le camerette e domandando ai poveri mareati se vo- 335
gliono limonata. Viene l'ora del pranzo: aimè! quanti guerrieri mancano dalle
file!. Come daremo la battaglia dieci per trenta? diceva Tomatis; e Scavini
rispondeva: mangiando ciascuno per tre. D. Fagnano approvava la proposta,
e Gioia pel primo la metteva in esecuzione. Era già fortissimo il caldo, e non
I p.11 eravamo ancora all'equatore!
340
Giorno 15° (28)
Molto di buon ora cominciò sopra coperta il movimento dei marinai, i
quali, come nella domenica precedente, prepararono a chiesa la parte della
nave riservata ai passeggieri di la classe verso poppa. Alle otto tutto era
323 e] non poteva del. 5 corro ex l sera] dovemmo del. 324 vi corro ex si
vi] potè del. 325 e sup. lino fervorosa sup. lino 326 questa] fervente del.
questa corro ex queste questa] terra del. 329 si corro ex vi 330 piastrelle
corro ex piasteelle 331 inoperosi corro ex imperori al] cassett del. 332 stra-
vaccati corro ex stradati T 335 camerette corro ex camemette 338 Fagnano
corro ex fagnano 339 esecuzione corro ex pratica 343 domenica corro ex Do-
menica chiesa corro ex Chiesa chiesa] e del.
327 « Altre particolarità» no son muchas: « La popolazione è composta più
di mori che di Portoghesi. Il paroco moretto anch'egli, ci accompagnò parlando in
francese, che noi intendevamo, e noi in ispagnuolo che egli pure intendeva, ma non
sapeva parlare. (... ) Nel visitare i contorni della città fummo maravigliati al vedere
un genere di vegetazione affatto diverso da quanto finora avevamo visto l). CRrALA C.,
o.c., pp. 121-122.
330 Este juego consiste en introducir - desde cierta distancia - una rno-
neda u objeto similar (piastrelle) en la boca abierta de un sapo(rospo) de metal,
colocado en lo alto de una mesita.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
84 ] esds Borrego
345 all'ordine, ed assistita da 700 passeggieri, con devotissimo contegno, D. Bac-
cino celebrò la Messa alle 814.
La posizione del bastimento in quell'ora risulta dai bollettini, avuti dal
capitano ed uniti a questa memoria. - Non si può tacere dello zelo del capi-
tano s- Guiraud, suoi subalterni e marinai, imperciocchè spirando un fortis-
350 simo vento di poppa, il quale avrebbe impedito che i candelieri stessero
fermi ed accesi, essi trovarono modo di fasciare il bastimento fino al tendone
di soppracielo con tele forti e ben tirate, per modo che noi eravamo chiusi
perfettamente come in una chiesa: il qual lavoro tra il fare e disfare rubò loro
un paio d'ore, che avrebbero goduto in riposo. Perciò noi li abbiamo ringra-
355 ziati. - Dirò ancora che le pareti del nostro tempio erano formate da trenta
e più bandiere, d'ogni nazione, e segnali. - In questa domenica fu fatto il
catechismo da D. Fagnano solo.
Giorno 16° (29)
Giorno cattivo. Pare che il mare sia irato alquanto con noi, e si metta
360 serio. Dura tutto il giorno in quello stato nel quale i genovesi dicono che
fa le pecore: vale a dire che le onde spinte dal vento forte, camminano con alta
la cresta e schiumose, rovesciandosi ad ogni tratto sopra se stesse. Questo però
non era burrasca; eravamo ancor da essa lontani. Nulladimeno il vento di poppa
produce un movimento di beccheggio abbastanza forte e questo col caldo grande,
365 rendono penosissimo il viaggio.
Alla battaglia delle 9 e delle 41;2 si vedono le file dei guerrieri quasi
deserte. I superstiti si danno premura di togliere dalle munizioni: qualche aran-
cio o banano, qualche pera ed anche un'ala di cappone, e corrono con queste
medicine a soccorrere i feriti nelle singole camerette; per ritornare poscia a ter-
370 minare il combattimento della forchetta. - Per quattro volte in questa gior-
nata si avvicendò una dirotta pioggia di mezz'ora con un sole vivissimo ed
349 spirando emendo sup. lino ex malgrado 350 avrebbe sup. lino impedito
corro ex impediv 351 fasciare corro ex af al corro ex alla 354 in corro ex un
Perciò] dico del. 355 da] una cinquantina del. trenta corro ex trentina 357
solo] per essere gli altri, parte infermi; e qualcuno che non lo era, e stava dormendo,
non fu svegliato del. 360 nel quale emendo sup. lino ex che 361 pecore corro ex
peccore
363 eravamo corro ex erano
364 beccheggio corro ex becheggio T
369 poscia corro ex pascia
370 forchetta] P del. 371 di corro ex co
347 La posici6n del dia 21 està expresada asi en el boletin: « Position de la
, Savoie' à 8h 35m du matin le 21 Novembre 1875, moment ou a commencé la Messe
- Latitude observée: Nord = 31° l O' - Longitude chronornétrique: Ovest = 13° 23'
Le Commandant, Guiraud », Y la posici6n del dia 28 (lin. 347): Latitude Nord =
10° 18' - Longitude cronométrique Ovest = 29° 45'.

4.2 Page 32

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres » 85
ardente. Ci avvicmavamo all'equatore, epperciò questo fenomeno era a suo po-
sto. Ed a noi non dispiaceva perchè quel po' di pioggia serviva a spegnere in
l p.12 parte il calore soffocante.
In questo giorno si cianciò molto sopra le cause del mal di mare. Alcuni 375
volevano fosse prodotto dal movimento del bastimento, altri dall'odore forte
e nauseante che in alto mare esala dall'acqua marina; chi vi aggiungeva la
qualità dei cibi, e chi ancora affermava che una forte cagione si è l'essere di
mente debole, e di lasciarsi atterrire dalla considerazione degli abissi aperti
sotto i piedi di chi traversa l'oceano. La conclusione fu che tutte queste cause 380
hanno il loro valore, e che la principale si è il movimento della nave massima-
mente se il movimento è di beccheggio, vale a dire da poppa a prora e viceversa.
Verso le 7 della sera, un uomo molto alto della persona, e giovane sui 28
o 29 anni, veniva a domandare dei Padri. Fu fatto venire nella loro sala, ed
interrogato, disse che voleva confessarsi, dovendo morire nella notte. Siccome 385
stava bene, si cercò di dissuaderlo, ma egli disse [che] aveva portato con se
una spada, senza sapere che non si poteva, (e nulla lo proibiva), e che alcuni
gli avevano detto che per questo lo avrebbero condannato alla morte. Non
valsero le parole per mettergli la testa a segno, volle confessarsi e domandò
la comunione; ma a quell'ora, ed egli stando bene, non si poteva dargliela. 390
Si ritirò dicendo: adesso che sono confessato, se devo morire pazienza; non
mi fa più nulla. Fu avvisato il capitano il quale per evitare qualche disgrazia
lo diede in guardia all'infermiere di bordo.
Giorno 17° (30.)
Alle 91~ mentre si mangiava, tutto in un tratto il vapore si ferma. Sue- 395
cede un po' di silenzio, ed ecco ricominciare il fracasso dell'elice, il quale però
batte l'acqua in senso opposto, e si tornava addietro. Sale pronto il Console
in coperta, ed un momento dopo sporgendo la testa dal casseretto, da dove
veniva a noi l'aria e la luce, grida, un uomo in mare. Fu un fulmine per noi.
D. Cagliero si alza e corre sopra; poteva esservi bisogno dell'opera sua. Gli altri 400
dissimulando l'interna agitazione, chè nelle nostre circostanze lo spavento
avrebbe potuto essere a molti funesto, si continuò il pranzo senza appetito.
Fu domandato il caffè presto, e poi tutti sul ponte.
372 ardente corro ex ardente 380 i corro ex il chi corro ex l l'oceano corro
ex l'Oceano conclusione corro ex conclusione cause] insieme del.
383 7
corro ex 4 uomo corro ex giorno 384 veniva] d del. 386 ma corro ex e 389
confessarsi] e volle del. e] vole del. 391 dicendo] che del. 393 guardia
corro ex guardie all' corro ex ad 395 9 %] noi eramo del. Succede corro
ex succede 396 quale corro ex b 397 e] noi del. 398 ed] mentre del. un
corro ex m
dopo emendo sup. lino ex appresso
la emendo sup. lino ex da
401 dissimulando - [dis sup. lin.] - corro ex dissimmuando agitazione corro ex agi-
tanone
chè] in del. sup. lino
lo spavento sup. lino
402 funesto corro
ex funesta appetito] Presto del.

4.3 Page 33

▲back to top
86 [esus Borrego
Quel matto della sera precedente era sfuggito alla guardia, - (la quale,
405 avendo egli dormito placidamente tutta la notte dopo avere alla sera conse-
gnato ogni cosa al capitano, come si avesse realmente dovuto morire, non
sospettava di nulla) - e con un salto si gettò dal ponte nell'acqua. Un grido
si alzò da tutte parti. Si taglia la fune ad un salvavita e vien gettato nell'acqua;
corre la voce al comandante, dal comandante al capo-macchina, e I dopo pochi p. 13
410 minuti il Savoie era fermo e retrocedeva. Un uffiziale e due gagliardi marinai
scamiciati salgono in una barca sospesa a babordo verso prora, ed a voga arran-
cata si scostano dal Savoie segnando un semicircolo sull'onde, mentre il vapore
compiendo l'altro semicircolo si viene a chiudere il punto dove l'infelice si è
gettato nell'acqua. Molti, che l'avevano veduto lanciarsi nell'onde [e] l'avevano
415 accompagnato coll'occhio, distinsero che egli venuto a gala, si era dato a nuo-
tare gagliardamente verso il bastimento e aveva durato nel nuoto, così vestito
com'era, un dieci minuti; ciò che lasciò pensare che pentito, al vedersi nel-
l'acqua, volesse salvarsi. A pochi passi dal salvavita fu veduto scomparire e
non venne più sopra. '
420
La barca si appressò e fece più giri in varie direzioni, ma nè di vesti nè
di sangue nè di persona fu più veduto traccia. Il disgraziato era scomparso,
trascinato, molto probabilmente, da qualche pesce negli abissi. I marinai rac-
colsero il salva-vita che galleggiava sull'onde, e ritornarono mestamente al Savoie,
che ripigliò dopo una mezz'ora di fermata il suo cammino dai dieci alle undici
425 miglia per ora.
Il caso diede assai materia a discorrere e, volere o no, in tutta la gior-
nata l'allegria fra i passeggieri non fu grande. Eravamo settecento è vero, ed
alcuni non si conoscevano che da dieci giorni, altri da 15 ed i più da 20; nul-
lameno, vivendo tutti sotto un medesimo tetto, correndo tutti la stessa sorte,
430 e lontani ciascuno dal proprio paese, gli animi si affratellano ben tosto, e il
404 era corro ex S
la quale emendo sup. lino ex da non
405 sera] deposi-
tato del. 407 acqua] (1) del. Un corro ex Il 408 la corro ex un fune corro
ex sa 409 corre corro ex corse comandante emendo subd. lino ex capitano 410
Un corro ex Una Un] barca del. 411 in corro ex u sospesa corro ex c
sospesa a] tribordo verso poppa del. prora corro ex prua ed corro ex e 412
semicircolo corro ex semicircoro 413 semicircolo] si del. corro ex ven 414 lan-
ciarsicorr.exge 416 nuoto] assai del. 417 un] 10 del. 419 più] a gala del.
420 direzioni corro ex direzione T 421 veduto corro ex veduta 422 marinai]
ritornaro del. 423 Savoie] do del. 424 il] cam del. dai corro ex dei 426
giornata] non del. 427 ed corro ex ma 428 nullameno corro ex nullamemmo
nullameno] la re del. tutti subd. lino
408 « Si taglia ... nell'acqua » en el margen inferior con el signo (1) de refe-
rencia.

4.4 Page 34

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres » 87
caso doloroso fu sentito grandemente da tutti; e più a noi suoi compaesani:
essendo egli piemontese di Scalenghe. -
Alle ore lO della sera passammo la linea equatoriale.
In questo giorno non percorremmo che 237 miglia.
Giorno 18 (1. Dicembre)
435
Come è di costume, avendo passato l'equatore, vi fu durante il giorno
grande festa a bordo. Furono battezzati con secchie d'acqua i nuovi passanti,
e non poche bottiglie di acqua d'odore furono versate gentilmente sopra le
vesti delle suore e dei Padri. D. Fagnano, a cui l'acqua d'odore sapeva di mol-
lezza e la rifiutò, ebbe cortesemente una secchia d'acqua dolce sulla testa, 440
mentre saliva la scala che mette al cassero, e fu il suo battesimo in per-
fetta regola.
p.14
A pranzo fummo regalati con un buon bicchiere di Champagne. I Alla notte
si mandarono ad illuminare le onde una grande quantità di fusette; ed i nume-
rosi fuochi bengala rischiaravano per largo tratto il mare come in pieno giorno. 445
In questo frattempo i marinai e mozzi di bordo, vestiti in maschera, anda-
vano girando in mezzo ai settecento passeggieri, tutti in coperta, cantando,
danzando al suono di una cornetta che, suonata da un piemontese viaggiatore,
toccava allegre monferrine. Ai meno guardinghi che loro si avvicinavano
gettavano addosso farina di grano, e in poco tempo la più parte dei Padri pare- 450
vano altrettanti mugnai, ad eccezione di D. Cagliero e delle suore. Queste si
erano ritirate abbasso a cantar lodi alla Madonna, e D. Cagliero lo lasciarono
in pace tutto il giorno per trovarsi molto incomodato. Qualche manciata però
di farina sul viso la ricevette anche lui.
Cessati i fuochi, i balli e le grida, i passeggieri si ritirarono meditando 455
forse molto alla vicenda delle cose umane. Ieri la morte e la malinconia, oggi
l'allegria e la festa!.
Giorno 19 (2 Dicembre)
Ieri il mare non era stato molto buono, pe1 mal di mare, imperocchè il
beccheggio cagionato dal vento forte di prua, non ci lasciò fare che 235 [migilia ] 460
431 tutti C01'r. ex tutta suoi in marg. 434 questo - [to sup. lin.] - giorno corro
ex questa giornata
non] avevamo del.
436 l' corro ex la
1'] linea del.
equatore] f del. fu] lun del. 438 sopra] gli del. 439 odore corro ex onore
odore] non del. 440 ebbe] gentilmente del. cortesemente corro ex cortemente T
441 e] d del. sup. lino fu] bagnato del. il corro ex da battesimo corro ex bat-
tesemo
443 A corro ex Il
444 mandarono emendo sup. lino ex spararono
mandarono] le del. 447 cantando corro ex cantamo 448 che] toccava del.
449 meno guardinghi che emendo sup. lino ex curiosi che 450 farina corro ex re
Padri corro ex padri 452 a corro ex e 452 lasciarono corro ex lasciare 455 ri-
tirarono corr. ex ritirano

4.5 Page 35

▲back to top
88 [esds Borrego
in tutto il giorno, e rendette molto incomodo lo stare in coperta. Nondimeno
la festa del battestimo aveva distratto le menti e sollevato l'animo; ma oggi,
benchè il mare sia calmo e il vento leggiero e di poppa, nulladimeno il gran
calore è assai molesto, ed oggi fu il giorno più cattivo per D. Cassinis, come
465 ieri lo era stato per D. Cagliero. Speravamo di vedere un gruppo d'isole le quali,
secondo che ci aveva detto il comandante, erano sul nostro cammino, ma già
erano passate nella notte, e noi non potevamo sollevare lo sguardo, se non
nella vista di qualche lontano bastimento, le cui vele non parevano più larghe
delle ali d'un alcione. Noterò di passaggio che un numero straordinario di questi
470 uccelli ci seguivano al nostro partire da ogni porto, per delle intiere giornate,
mangiando la verdura e la carne che veniva gettata dal bastimento; e D. Tomatis
e Scavini specialmente stavano le lunghe ore mirando le loro gare, ed il loro
rapidissimo e leggerissimo volo. I
p.15
Giorno 20 (3 Dicembre)
475
Giornata noiosissima. Calma perfetta, e piena burrasca nello stomaco dei
mareati. Finora le suore ed i Padri avevano mentenuto il magro nel venerdì
e sabbato, ma oggi si dovette fare eccezione e fu servito carne. Anche la let-
tura in comune fu dovuta tralasciare.
In questi giorni il caldo cresceva ancora, perchè quantunque avessimo
480 passato l'equatore non eravamo ancora al[10] zenit del sole per essere nel mese
di dicembre. Nella notte era un magnifico spettacolo il contemplare la via
illuminata che il vapore lasciava dietro a se. L'acqua pareva cangiata in fuoco,
ed agitata dalle branche dell'elice, veniva sopra bollendo, rimescolandosi senza
interruzione, e la luce sempre agitata che manda, come formata da miglioni di
485 goccie di lava infiammata, era sommamente dilettevole a contemplarsi. Anche
le onde, riversate dalla prua della nave ai due lati, compaiono illuminate da
migliaia di scintille, che si spengono e riaccendono a miglioni ogni minuto
secondo. - Per noi questo fenomeno era un divertimento che non ci stan-
461 e] produsse del.
464 il corro ex la
465 le quali sup. lino
466 sul]
sotto i del.
già corro ex d
469 numero corro ex numerò
471 che] per
delle intiere del.
bastimento e] non del.
Tomatis corro ex ci
472 Sca-
vini corro Scapini
477 la corro ex co
479 giorni corro ex v
480 al] Nad
del. sole corro ex Sole 481 Nella corro ex Alla il corro ex ve via emendo
sup. lino ex striscia 482 illuminata corro ex di 483 ed] scossa del. bol-
lendo] come del.
484 da corro ex di
miglioni di] goechi del.
486 della
corro ex del della] Vapo del. illuminate corro ex illumenate
479 El calor iba en aumento, porque, «aunque hubieran pasado el ecuador,
se hallaban todavia bajo el cenit, por estar en diciembre, mes en que el sol cae per-
pendicularmente sobre el tropico de Capricornio, casi veintitrés grados al mediodia
del ecuador». ENTRAIGAS R., O.C., I, p. 258.

4.6 Page 36

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 89
cava mai; e benchè avessimo cominciato ad osservarlo appena entrati nell'oceano,
dopo lasciata Gibilterra, non ci stancavamo tuttavia di osservarlo. E' da notarsi 490
che la vivezza della luce, mandata dalle onde agitate nella notte, è tanto più
grande quanto più la latitudine diminuisce, ed ha perciò il suo massimo punto
di densità sotto l'equatore ed alj lo ] 0°.
Giorno 21. (4.)
La calma, straordinaria come ieri, viene interrotta verso sera da un quarto 495
d'ora di pioggia furiosa. Da più giorni non vi sono al mattino che due messe,
gli altri non potendola celebrare.
Il caldo è cresciuto ancora ed una povera giovane sui 15 anni impazzisce.
E' in terza classe, ed ha con se dei parenti. Verso sera viene a sedersi davanti
al boccaporto di 2a classe, che è luogo comune a tutti; e quivi seduta sul ponte, 500
immobile il capo e cogli occhi spenti, va guardando per ogni lato senza cono-
scere veruna cosa, neppur sua madre che sta al suo fianco colle lagrime agli occhi.
Alla sera si vedono passare sottovento del Savoie a tribordo tre bastimenti
p.16 a vela. Buon viaggio!. I
Giorno 22. (5)
505
Il mare è calmo, come ieri, e senza vento. - Le funzioni del mattino
furono fatte colla stessa solennità delle altre domeniche. A mezzogiorno i pas-
seggieri vanno a consultare la tavoletta, che il comandante manda ogni giorno
[ad] appendere alla parte verso poppa del casino di la classe. Risulta che il
cammino delle ultime 24 ore fu regolare, di miglia 265: precisamente come 510
quello di ieri.
.
Alla sera, dopo cena, D. Tomatis col libro della cabala si divertì per
una ora e mezzo a far ridere la brigata. Le orazioni ed il rosario chiudono la
giornata, come si è fatto sempre in tutti i giorni passati.
Giorni 23 (6.)
515
La calma dei passati giorni è cessata ed il vento molto forte di prora
contrasta assai il cammino. Si maraviglierà il lettore se dirò che vi [fu]
490 stancavamo corro ex l
osservarlo] Note del.
491 onde corro ex ag
492 diminuisce corro ex si
493 equatore corro ex Equatore
al] grado del.
497 potendola] dire del.
499 classe corro ex Classe
a corro ex s
500
luogo corro ex m
sul ponte emendo sup. lino ex per terra
502 veruna emendo
sup. lino ex nessuna neppur corro ex nuppur T fianco] seduta piangendo del.
503 si vedono emendo sup. lino ex vedemmo 508 manda corro ex ser 510 fu] d
del.
513 rosario] de del.
517 lettore corro ex leggere
vi sup. lino
516 Trasmutadas las palabras « passati giorni >).

4.7 Page 37

▲back to top
90 [esus- Borrego .
quest'oggi gran ballo a corte? Ballarono tutti, anche i Padri e le suore senz'alcun
timore di far cosa contraria alle proprie costituzioni. Al pranzo, alla sera,
520 di 26 che erano i nostri amici, non si trovarono che dieci. La conversazione
dalla parte dei Padri era debolmente sostenuta da D. Fagnano, D. Tomatis,
Scavini e Gioia; tutti gli altri stavano in letto od erano sopra coperta a prender
aria, e mantenendo vigilia senza precetto. - In questa giornata passammo il
sole che si trovava allo zenit. Una singolarità degna di nota si fu che al con-
525 trario di avere un terribile calore come era naturale, avendo il sole perpendi-
colare sul capo, ebbimo invece un'abbondante pioggia che non solamente sof-
focò il calore, ma verso sera rese quasi fredda la temperatura.
Giorno 24 (7)
Appena alzati, di buon mattino, già si scopriva terra. Alle 91;4 entravamo
530 nel potto di Rio Zaneiro, mentre stavamo facendo il dejeuné.
Il porto, immenso per estenzione e sicurissimo per posizione, circondato
da colline verdeggianti e da bei caseggiati e palazzi di ville, è veramente ma-
gnifico I e grandioso. Tutto ciò lo fece la natura, se si riguarda ciò che l'arte vi p.17
aggiunse si troverà che è assai poco. Se si togliesse a Rio G,ianeiro il suo
535 porto, questa città diventerebbe in pochi anni un meschino villaggio. Gli abi-
tanti, di color giallo e gracili della persona, mi parvero inferiori di molto agli
europei. Numerosissimi son tuttora gli schiavi, e molti di questi infelici si
vedono seduti davanti le porte delle abitazioni, laceri e scalzi, intrecciare giunchi
e lavorare stuoie: spettacolo poco consolante invero.
540
La città è tagliata in tutte le direzioni dai tramway, numerossimi, i cui
carri sono condotti da mule. Non vedemmo un sol caballo.
Fummo a visitare monsignore (Vedi lettere private).
519 pranzo] de del. 520 di corro ex non 522 sopra corro ex soppra T 523 e] fa
del. 526 un' corro ex una un'] fre del. 527 verso sera sup. lino 530 dejeuné] La
città del. 531 posizione] è veramente qualche cosa di magnifico e di grandioso del.
532 caseggiati corro ex caceggiati
veramente] quale del.
magnifico] e del.
533 riguarda] l'arte del. 534 è sup. lino
536 di] un del.
agli corro ex ai
537 europei corro ex Europei tuttora corro ex tuttavia schiavi corro ex schiava
538 laceri corro ex sc intrecciare giunti, e sup. lino 539 e] a del. lavorare]
le del. 541 sol sup. lino 542 Vedi corro ex vedi private corro ex d
. 527 Y afiade don Tomatis: « che ci pareva essere a Torino il medesimo giorno.
Questo freddo fu migliore del caldo, ma avendo il mare grosso si è danzato non poco:
e grandi fuochi d'artifizio ai quali, grazie a Dio, finora io, D. Fagnano e Scavini non
abbiamo ancora preso parte, e speriamo non prenderla per l'avvenire l>. ASC 275
Tomatis Dom., carta a don Francesia, desde « Rio Yaneiro, 7. Dic. Ore 8J1z di sera.
Vigilia dell'Immacolata Concezione l>.
540 El pàrrafo « la città (...) un solo cavallo» va detràs del siguiente, sefia-
lizado con la indicaci6n (1).
542 «Lettere private», almenos la de Cagliero a don Bosco, 7.12.1875 (ASC

4.8 Page 38

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres'» 91
Giorno 25 (8)
Si doveva partire alle dieci, ma non essendo giunto il comandante, disceso
a terra, se non verso le due, i passeggieri dovettero rimanere quattro ore di 545
più ad arrostire sotto un calore veramente soffocante.
Alle Il, non so se fosse in onore della Vergine, di cui oggi celebravamo
la Immacolata Concezione, cominciò un terribile duello di artiglieria, però a
polvere solamente, tra una fregata ancorata nel porto, ed il forte della città,
che tutti ci chiamò ad osservare e ad ammirare quello spettacolo, per noi 550
nuovissimo. Alla vigilia pure avevamo veduto tutta la città illuminata; ma
ci fu detto che questi fuochi e questo fracasso erano perché occorreva una
festa civile.
A bordo non [si] disse messa in coperta, perchè si doveva caricare il car-
bone e non v'era un solo marinaio in libertà. Molti dei passeggieri discesero 555
a terra.
Lasciammo Rio du Gianeiro, come chiamano questa città i suoi abitanti,
verso le 2. pomo e dopo alcune ore già eravamo in alto mare, con 1000 miglia
all'incirca da percorrere ed avendone passate più di 5000. - Alla sera can-
549 tra corro ex fra nel corro ex pel 550 per corro ex noi
ex vigiglia T
557 come] le del.
558 con] presso del.
551 vigilia corr,
126.2) Y la de Tornatis a don Francesia, en la que le da el contenido de la visita a
mons. Lacerda: « Oggi siamo stati a trovare Monsignore Arcivescovo, il quale fece
alle Suore una accoglienza straordinaria ed a noi disse poche parole, credendoci
prete secolari italiani. Quando poi seppe che eravamo Piemontesi, e non Napoletani,
od altri, e che eravamo regolari, allora le cortesie furono senza limiti. Che anima
bella che è quel D. Pedro Maria de Lacerda! Parla bene l'italiano. Ci disse ira di
Dio contro i preti italiani secolari che vengono qui, ed aveva ed ha ragione. Uno
dice Messa e negozia in verdura. Un'altro il di dei morti disse 7 (sette!) Messe. Un
terzo ... silenzio!, che il tacere è bello. Dio mio l, quanto male e quanta corruzione.
Rio Gianeiro è una città più del diavolo che di chicchessia (... ) Il Vescovo ha 50 par-
rochie (sic) senza un prete, noti senza un prete, nè parroco nè altri. La sua Diocesi
conta Due milioni (2000000.) di anime, ed ha cinque (5) chierici in Seminario: che
le pare, cinque chierici su due milioni di anime! Qui la corruzione ha tolto la virtù
dalle radici, e non si han più vocazioni. Dica a suoi bravi Superiori subalterni che
coltivino i nostri giovani: questa volta è proprio vero che la salute ha da venire dai
preti, dai bravi preti! » ASC 275 Tomaiis Dom., carta a don Francesia, 7.12.1875.
553 CHIALA C., o.c., p. 171 afiade: « per la nascita del principe o per altra festa
civile l). Y, en efecto, al visitar la capilla imperial, anexa a la catedral de Rio Janeiro,
dice que « essa era parata a festa pel battesimo di un principe imperiale neonato »
(p. 158). Se trataba del principe Pedro de Alcantara, hijo de la princesa Isabel y
del conde de Eu, y heredero al trono. En realidad fue bauzizado el 2 de diciembre,
como consta en los diarios de la época. ENTRAIGAS R., D.C., I, p. 277.

4.9 Page 39

▲back to top
92 [esds Borrego
560 tammo a coro colle suore, come già si era fatto molte altre sere antecedenti,
= U Addio del Missionario O care sponde, o margine - Del fiumicel natio -
= E tu solinga camera - Mio fido ostello addio! Addio! pel vasto oceano -
Forza del ciel mi tragge - Debbo cangiar si placide - In paurose spiagge!
ecc, ecc ( +) V. Pago 21 - I
p.18
565
Giorno 26 (9.)
Comincia a diminuire notabilmente il calore ed il nostro viaggio si fa più
leggiero. - Volendo amicarci davvero collo spagnuolo, fu sbandito da questo
giorno l'italiano, la dolce lingua patria, e ci castiglianizzammo del tutto, per-
fino nelle orazioni e nel rosario. La maggior parte di noi erano già andati a
570 vedere la macchina, e lo scrivente, gentilmente invitato dal capo-macchinista
che è dei primi uffiziali di bordo, vi andò esso pure. La macchina del Savoie
è nuova di pochi anni, e fabbricata in Francia. E' a due cilindri e la sua forza
è di 350 cavalli elice, come il Poitou della medesima Compagnia. La Savoie
poi è un vapore che sta ottimamente in mare, e ciò che perde in celerità per
575 la sua forma, lo guadagna in fermezza. La sua lunghezza è di metri 105 (cento
e cinque) per Il (undici) di larghezza, e porta 3000 (tremila) tonnellate.
560 antecedenti corro ex antecenenti 563 Debbo corro ex S 567 amicarci corro ex
amicare
568 castìglianizzammo corro ex Castiglianizzammo
570 scrivente]
scrivente del. 573 Compagnia corro ex compagnia 574 e ciò che emendo sup.
lino ex e
perde] alquanto del.
576 undici corro ex ud
564 «V. Pago 21 », Unico aparato critico del Itinerario. Anotado en la parte
inferior izquierda de la p. 17, indica que en la pàgina 21 (a la 23) - como « Appen-
dice la» - està el texto integro de la poesia.
568 « Castiglianizzammo », térrnino inventado. Don Bosco, como epilogo a
la lista de los misìoneros, afirmaba que « tutti inoltre conoscono la lingua spagnuola,
la musica vocale ed instrumentale e sono esercitati nel fare scuola e catechismo ai
fanciulli » (ASC 132 Missioni, busta 4a) . En la enviada al arzobispo de Buenos Aires,
mons. Aneiros, dice tan solo: « Omnes insuper musicam sacram agnoscunt, necnon
in pueris scientiis ac Chatechesi erudiendis operam dederunt » (MB 11, 589), supri-
miendo prudentemente el «tutti (00') conoscono la lingua spagnuola ». Después de
casi ano y medio de estancia en Argentina don Cagliero se lamentaba a don Bosco:
«Veniamo al modo di scioglierla la difficoltà dell'idioma - che ho trovato rispettabile
e seria - perchè la stessa mia audacia oratoria si calma, teme e si impicciolisce quando
mi tocca predicare in castellano. E gli altri che mi attornano (non esclusi i bravi di
San Nicolas), quando parlano o mi scrivono 'o mììraie, quanti burru menano al pa-
scolo » (ASC 126.2, carta del 5-6.3.1877).
573 Cf. lino 10 (nota).
575 Son las mismas medidas que da Chiala (p. 61) Y don Bosco (MB 11, 403).
Entraigas, por el contario, cree que se equivoco el amanuense pues « 11 metros de
eslora por 105 de manga non son medidas proporcionadas » (o.c., I, 269). Sin embargo,

4.10 Page 40

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 93
Persone comprtissune sono tutti gli ufficiali di bordo, e dei camerieri
non avemmo che a lodarci. Una rigorosa pulizia è mantenuta a bordo. Ad ogni
fermata si lavano i pavimenti delle sale con acqua e sapone ed arena fina;
ogni giorno si toglie la polvere dai sedili, e si scopa dappertutto, ed anche il 580
ponte in coperta viene lavato ogni mattina innanzi giorno, e pulito coi raschiatoi
di gomma. La sala a mangiare pei passeggieri la classe è sottoponte alla poppa,
bene illuminata e bene arieggiata. Fanno seguito le sale a mangiare e dormire
per la 2a classe, e poscia i magazzeni, dopo i quali vi è il salone di terza. I pas-
seggieri hanno una cameretta per loro soli sopra coperta; e tutta la parte di 585
poppa del bastimento con sedili all'intorno e nel mezzo è comune ai viaggia-
tori di la e 2a classe. I tre quarti del ponte sopra coperta sono pei passeggieri
di 3a classe; in questo tratto vi sono pure le cucine, le stalle ed il macello.
Una vasta tela, fermata e tesa alle ringhiere di bordo e sostenuta da sbarre
orizzontali, copre tutto il ponte, e difende i passeggieri dal fumo della rnac- 590
china e dai raggi del sole.
Basta per oggi. - - - - -
Giorno 27 (lO.)
Nulla di particolare. Il vento variò più volte direzione, il chè obbligava
I p.19 sovente i marinai, chiamati dal zuffolo del nostromo, ad accorrere alle manovre, 595
per virare le punte dei pennoni affinchè non contrastassero col vento, e fosse
meno sensibile il rullio, quando il vapore dava alla banda. La Savoie non ha
che due alberi, i quali sono più per equilibrare il bastimento che per accre-
scere celerità al corso: e da ciò che mi disse il capitano, anche col vento favo-
revole e con tutte le vele issate, non veniva accresciuta la celerità del cammino 600
di più che un miglio o un miglio e mezzo all'ora. - -
A mezzo giorno la tavoletta di bordo segnava il cammino percorso nelle
579 e sup. lino
581 coi corro ex con
582 sottoponte corro ex sopraponte
alla emendo sup, lino ex verso 583 bene] airegg del. 584 vi è emendo sup. lino ex
sono il salone corro ex la sala passeggieri corro ex Passeggieri T 586 del corro
ex dell
con corro ex com
588 cucine] e del.
589 sbarre corro ex sparre
592 Basta corro ex R
596 dei corro ex lei
597 vapore corro ex ba
600 m
ex cammino sup. lino
don Tomatis confìrma las medidas: « Abbiamo letto gli articoli che ci riguardano
[en L'Unità Cattolica], e se le ho da dire il vero, vi ho trovato un po' d'incenso e qual-
che esagerazione che non mi piacquero. P.E. si dice nella prima lettera che il nostro
bastimento aveva una lunghezza di m. 130 per 34 di larghezza. È possibile un basti-
mento con tali dimensioni? Il vero si è che aveva 105 m. di lunghezza per 11 di lar-
ghezza» (ASC 275 Tomatis Dom., carta a don Turco, 17.3.1876).
586 Cf. nota 75 de la Presentaci6n.
602 Todo el pàrrafo - lino 602-607 - va detràs del siguiente con el doble
signo de reclamo: (O).

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
94 Jesus Borrego
ultime 24 ore colla cifra 271. Verso le due fu veduta una striscia d'acqua,
larga un 200 metri, che noi traversammo, la quale era giallissima, e differiva
dall'altra nel colore in una maniera rimarchevole grandemente. Non era colore 605
che fosse prodotto dal riflesso delle nubi, essendo il cielo in quell'ora intiera-
mente sgombro. Nessuno seppe indovinare quel che fosse.
Verso sera spirò il vento di poppa e furono issate le vele, ma verso sera
il nostromo chiamava nuovamente i marinai ad ammainarle. Si raccolsero le
nuvole in poco tempo sopra il nostro capo, e fu notte buia prima di tempo. 610
Verso. le otto poi cominciò la pioggia dirotta, e colla pioggia vivissimi lampi
seguiti da tuoni spaventevoli. L'uragano durò circa tre ore, durante il quale
non si potè dormire. Di più essendo ad un sol giorno da terra, non era dif-
ficile incontrar bastimenti o vapori, epperciò la macchina fischiò tutta la notte
per dare i segnali.
615
Giorno 28 (11.)
Alle 9 del mattino ebbimo un'altro temporale, furioso come alla sera
antecedente. Il mare però continuava calmo, come lo era stato il giorno innanzi,
malgrado il variare del vento.
Alle 111h un forte vento di N.O. ci fece dare alla banda per qualche ora, 620
con meno incomodo di però dei giorni innanzi per essere già molto vicini a
terra, e prossimi alla meta del viaggio, il che era pei marcati la consolazione
più grande.
Le suore ebbero molto da lavorare per mettere in assetto le robe loro
e le nostre. Ci soppressarono le vesti, e facemmo i preparativi pel domani che 625
p.20 era giorno di domenica. I
Giorno 29 (12.)
Con nostro ed altrui rincrescimento non fu potuta dire la messa sul
ponte pel troppo forte movimento di rullio cagionato dal vento di terra
(pampero) la quale cominciammo a vedere di buon mattino. Il pampero soffiò 630
forte tutto il mattino, e furono queste le ore in cui si dovette ballare meglio
di ciò che si fosse fatto fino allora. Si temeva che crescesse, ma non ne fu
nulla: e ragione di temerlo si aveva, perché il vento della pampa è il più terribile
che conoscano i marinai in questi mari, e prima che fosse notte avrebbe potuto
darci non poco fastidio.
635
603 cifra corro ex ciffra T
striscia] gialla del.
604 che emendo swp, lino ex e
608 issate emendo sup. lino ex stese ma] ben tosto del. 609 raccolsero emendo sù]».
lino ex ammassarono 610 sopra corro ex supra T 611 pioggia] vivis. [sup.
lin.] spaventevoli tuoni del. 613 non emendo sup. lino ex era 620 N corro ex n
622 pei corr, ex per 628 nostro] rincre del. 629 pel corr. ex perchè 631 le
emendo swp . lino ex alcune

5.2 Page 42

▲back to top
«Da Genova a Buenos Ayres» 9 5
Ancor prima di passare il capo S. Maria vedemmo l'acqua cangiar colore,
e da azzurra diventare a poco .a poco sempre più gialla, finchè ci accorgemmo
di essere entrati nel Rio de la Plata,
Alle 12 passammo vicino all'Isla de los lobos ossia Isola dei lupi, i quali
lupi non sono altro che foche marine, le quale si radunano soventi su quel- 640
l'isola per loro concilii, in grandissimo numero. Del resto l'Isla de los lobos è
piccola e deserta.
Verso le 4 si cominciava a sussurrare video montem, alle 6 eravamo in
vista delle isole Las Flores, dove sono i bastimenti in quarantena; ed alle 7
eravamo fermi davanti a Montevideo. --,-. Nella medesima sera i marinai della 645
fregata italiana Ettore Fieramosca) colà di stazione, vennero a prendere dalla
Savoie le lettere e le notizie d'Europa. Alla sera si vegliò più del solito, con-
tenti come eravamo di non avere a percorrere che 118 miglia.
Giorno 30 (l3.)
Scesero a terra D. Cagliero, D. Baccino e la superiora delle suore, e non 650
ritornarono che verso sera. (V. lettere private).
D. Baccino era stato a terra per vedere i suoi fratelli, ed era ritornato al
vapore senza aver saputo nulla di loro. Pochi istanti prima di partire ebbe la
consolazione di abbracciarli sulla Savoie, dove erano venuti essi a trovarlo
avendo saputo del suo arrivo.
655
p. 21
Verso le sette della seta si partì. I
636 i! corro ex la
capo emendo sup. lino ex punta
637 accorgemmo corro ex
aggorgemmo
642 e] selv del. . 643 le] quatro del.
montem corro ex mom
644 Las] Flol del.
alle] sette del.
7 corro ex er
645 fermi corro ex Fer-
mi Nella corro ex Della T 646 di corro ex am 648 eravamo corro ex erarno
653 partire] questi vennero a vederlo alla Savoie del. 654 abbraciarli corro ex ve
656 della sera emendo sup. lino ex si par parti], ed al mattino alle sei del.
636 Todo el pàrrafo lino 636-638 - esta detràs del siguiente con los signos
2. ( 1. ( en el margen izquierdo, abrazando cada pàrrafo.
643 Parece que don Tomatìs pretenda dar la etimologia de Montevideo. « Pero
esta palabra, como Patagonia, son términos de los que no es fàcil hallar una eti-
mologia convincente. Sobre ambos topònimos los filologos e historiadores non han
dicho la ultima palabra ». ENTRAIGAS R., O.C., I, p. 287.
644 « Quarelltena ». Permanencia que hacen en un lugar determinado las per-
sonas y objetos que provìenen de un pais donde hay alguna epidemia. « Eran muy
frecuentes ». ENTRAIGAS R., O.C., I, p. 308.
650 Mientras don Tomatis parece dar a entender que unicamente « descendìe-
ron a tierra don Cagliero, D. Baccino y la superiora de las Hermanas (sor Ma Claudia
Terrati), don Chiala, sin distinciòn, asegura: « A Montevideo abbiamo potuto trat-
tenerci breve ora... >) (o.c., p. 200), estando de acuerdo con « la cronica de la Sociedad
Salesiana en el Uruguay: Teniendo algunas horas por delante, antes de la partida,
aprovecharon para bajar unos momentos >). ENTRAIGAS R., O.C., I,. p. 293.

5.3 Page 43

▲back to top
96 [esés Borrego
Giorno 31. (14)
Al mattino alle sei eravamo ancorati nel fiume davanti a Buenos Ayres.
Avevamo percorso 6255 miglia in trenta giorni, i! che non è troppo.
660
Appendice 1a [ ... ]
Appendice Seconda.
p.23
Linea del Brasi! a de la Plata. (Trascritta dall'atlante di bordo)
I Distanze
725 in miglia
Marsiglia
Gibilterra S. Vincenzo Rio janeiro Montevideo Buenos Ayres.
Genova - 201.
883.
2473
5113
6137.
6255
Marsiglia - - - - - - . 682
2272
4912
5936
6054
Gibilterra - - - - - - - - - - - - 1590
4230
5254
5372
S. Vincenzo - - - - - - - - - - - - - - - - - 2640
3664.
3782.
730 Rio Zaneiro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1024.
1142.
Montevideo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
118.
Deo Gracias.
725 ]aneiro corro ex Ganeiro 730 1142 corro ex 101142
658 « Ecco Buenos-Ayresl ... oh eccola! Ci siamo, ci siamo, fu un grido solo,
e la gioia che leggevasi sui nostri volti faceva sottintendere il resto che passava per
la nostra mente e rallegrava il nostro cuore l). CHIALA C., o.c., pp. 219-220.
660 El apéndice lo es el « Addio del Missionario l), una larga (lin. 661-722: a
dos colunnas las pàgìnas. menos los ùltimos ocho versos) y bonita composìcìén poética
del jesuita (Tomatis, tras el nornbre del autor pone: « D.C.D.G.» (Della Compagnia
Di Gesù?) Luigi Bodo. Tiene veintiocho cuartetas, aconsonantados los versos se-
gundo y cuarto de cada estrofa. La reproduce CHIALA C., o.c., pp. 243-247.
723 También este apéndice segundo lo reproduce CHIALA C., o.c., p. 248, arra-
diendo la equivalencia en kilémetros de las millas. Al apéndice I? lo separan del texto
del Itinerario dos Iineas paralelas, mientras que al 20 y al « Deo Gratias l), lo separa
entre 51 una sola.