29_anno15_num2_0383-0404


29_anno15_num2_0383-0404

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
NOTE
L’AVV. FELICE MASERA (1885-1938),
PRIMO PRESIDENTE NAZIONALE
DEGLI EX-ALLIEVI SALESIANI D’ITALIA DAL 1921 AL 1938
Ernesto Bellone
Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento
dell’organizzazione della Federazione nel 1921 fu l’avv. Felice Andrea Masera, di
Angelo e Angela Maria Villa, nato a Moncalieri (Torino) il 19 maggio 1885 e morto
ivi il 6 aprile 1938, colpito da ictus cerebrale che per due settimane gli tolse la parola
ma non la conoscenza.
Per sua stessa testimonianza 1 i genitori erano contadini. Il padre, nato il 3 di-
cembre 1832, morì a Moncalieri il 24 gennaio 1913; la madre, nata il 3 dicembre
1842, morì il 7 marzo 1924.2 Aveva conosciuto i Salesiani al Convitto Civico di Fos-
sano (Cuneo) dove frequentò il Ginnasio per passare poi al Real Collegio di Monca-
lieri per il Liceo. Qui conseguì la licenza liceale il 21 settembre 1905, l’anno stesso in
cui le scuole del Collegio ottenevano la parificazione.
La sua presenza a Fossano per il Ginnasio, mentre aveva vicino a casa il Real
Collegio, si spiega probabilmente con il fatto che il fratello maggiore, mons. Gio-
vanni Andrea Masera, era allora canonico della Cattedrale e Vicario Generale della
diocesi prima di essere nominato vescovo di Biella nel giugno 1906, poi suffraganeo
del cardinale De Lai vescovo suburbicario di Sabina (Rieti) nel 1914 e quindi nel
1921 vescovo di Colle Val d’Elsa (Siena) dove morì il 18 febbraio 1926.3 Tra i due
1 Si veda in Appendice 4 quanto scrive nell’articolo per la “Rivista dei Giovani” sulla
professione di avvocato. Molti documenti mi sono stati forniti generosamente dalla figlia
primogenita Maria Masera Richieri. Lei e la signorina Anna Maria Gino mi hanno anche dato
notizie su personaggi moncalieresi che vennero in contatto con l’avvocato. Alla secondogenita
Luisa Masera Berton debbo altri ricordi di famiglia. Ringraziare tutte e tre è un dovere che si
trasforma in un piacere.
2 Un accenno alla morte della madre si legge in BS 1924, p. 112. Noterò qui una volta
per tutte che le testimonianze “salesiane” provengono da questa fonte perché l’unico scopo di
questa ricerca è quello di presentare l’avv. Masera come cittadino e lumeggiare poi di quanto
dell’attività del Presidente Nazionale potevano beneficiare gli ex-allievi indipendentemente
dalle motivazioni, occasionali o di fondo, che spingevano vari superiori a “sfruttarlo” in questo
campo.
3 Breve necrologio in BS 1926, p. 84. ed in “Voci Fraterne”, (mensile ufficiale degli ex-
allievi italiani) marzo 1926. Era stato vescovo a Biella dal 1906 al 1912, quando diede le di-
missioni per difficoltà di governo col clero; restò provvisoriamente “disoccupato” fino al 1914

1.2 Page 2

▲back to top
384 Ernesto Bellone
fratelli c’era notevole differenza di età, perché Giovanni Andrea era nato nel 1867 ed
era anche padrino di battesimo di Felice Andrea. La licenza liceale conseguita a
settembre, e non a giugno, fu provocata dalla poca amicizia che egli ebbe sempre —
a detta della figlia Maria — con i numeri oltre che con la matita da disegno, pur
avendo gusto e passione per l’arte.
Si iscrisse subito nell’anno accademico 1905-1906 alla Facoltà di Giurispru-
denza, ma si laureò soltanto oltre 10 anni più tardi, il 21 marzo 1916, con 110/110 4
grazie a una tesi in Filosofia del Diritto discussa con Giuseppe Carle (1845-1917)
ordinario in tale materia dal 1878, senatore e fratello del chirurgo Antonio (1854-
1927) pioniere degli interventi gastro-intestinali.5 La tesi verteva su “La politica della
Chiesa, di S. Tommaso, di Dante. Parte I” e fu stampata a Chieri nell’Officina Grafica
Astesano e Bertello nel 1916 con in copertina un disegno firmato MB, cioè Mario
Bedeschi, professore di pittura al Carlo Alberto.6
Lo schizzo rappresenta la parte posteriore di un carro (allusione evidente al Car-
roccio della tradizione comunale) sul quale posano una spada e la croce astile papale con
tre braccia trasversali. Pare sia stata presentata alla commissione già edita; lo suggeri-
sce la dedica della copia in possesso della figlia Maria: “A Pietro e a Maria con affetto
fraterno e intenso, memore e riconoscente — Felice — 21 marzo 1916”. Si tratta dei co-
gnati avendo Pietro Carello — il futuro industriale dei fari d’auto — sposato Maria
Scalenghe, sorella di Margherita, che da un anno circa era moglie del neo-dottore. Non
ci dovette essere probabilmente una Parte II in cui si sarebbe dovuto parlare esplicita-
mente di Dante, dato che nel volume è illustrato e difeso (soprattutto contro Bonfante
e Labanca) il pensiero politico-sociale della Chiesa (pp. 1-84) e di S. Tommaso, (pp. 87-
173), ma non si accenna che di sfuggita al De Monarchia di Dante. Anche la copia
d’obbligo, esistente nella Biblioteca Nazionale di Torino, si limita alla Parte I.
Oltre alle ovvie citazioni di S. Tommaso ricavate dalla Summa e dal De Regi-
mine Principum (che viene difeso come suo) sono utilizzati soprattutto il De Officiis
di S. Ambrogio, il De Civitate Dei di S. Agostino e le Omelie di S. Giovanni Criso-
stomo, dalle quali vengono tratti larghi squarci nelle pp. 73-81. Per il contemporaneo
pensiero della Chiesa in campo politico si fa riferimento a Rosmini, a Newman e
alle Encicliche di Leone XIII. Quali “classici” teorici o storici del diritto vengono ci-
quando fu nominato suffraganeo del vescovo suburbicario di Sabina e fu trasferito a Colle Val
d’Elsa nel 1921, succedendo all’anziano mons. Massimiliano Novelli nato a Firenze nel 1844 e
vescovo ivi dal 22 giugno 1903 al 15 marzo 1921. Al servizio pastorale di mons. Masera come
“elemosiniere” della principessa Clotilde di Savoia-Napoleone, la “Santa di Moncalieri” morta
nel 1911, accenna l’annuncio mortuario dell’avvocato ne “La Stampa” (cf. Appendice 2). Sulle
sue posizioni pastorali a Biella durante la cosiddetta crisi modernista si vedano Sergio SOAVE,
Fermenti modernistici e Democrazia Cristiana in Piemonte, Torino, Giappichelli, 1975, pp.
191-195 e Antimodernismo Piemontese. Urbino, Centro Studi per la Storia del Modernismo
Fonti e Documenti n. 9, 1980, pp. 78-82.
4 Archivio Storico dell’Università di Torino (= ASUTO) X-C-97, p. 107.
5 Norberto BOBBIO, Carle Giuseppe in “Dizionario Biografico degli Italiani” 20 (1977),
pp. 135ss.
6 Bedeschi era nato a Lugo di Ravenna il 14 maggio 1850 e ivi morì nel 1923. La si-
gnora Maria Masera Richieri conserva in casa un ritratto di don Filippo Rinaldi dipinto da lui.

1.3 Page 3

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 385
tati Ciccotti, Guizot, Fustel de Coulanges, Boucaud, Faret, Gioberti, Hegel; dei mae-
stri dell’Università di Torino sono ricordati Bertolini, Chironi, Ruffini e naturalmente
Carle del quale sono genericamente riportati giudizi sui rapporti diritto-linguaggio ed
esplicitamente La vita del diritto nei suoi rapporti con la via sociale. Studio compa-
rativo di filosofia giuridica pubblicato nel 1880, riedito nel 1890 e tornato di una
qualche attualità dopo l’intervento dell’Italia nella guerra,7 perché in esso Carle cele-
brava la sapienza civile italica maestra di sapienza giuridica da Pitagora ai moderni
attraverso Vico e Romagnosi e, sulla linea di P. S. Mancini, faceva della nazionalità il
fondamento dello Stato.
Ricorrono anche nomi di giuristi non docenti a Torino: Bruniati, Burri, Lilla,
Miceli e Nitti. Come motto d’apertura — altro topos letterario del tempo — si trova
un pensiero di Arturo Graf poeta e cattedratico di letteratura italiana a Torino: “Tutta
la storia umana dalle origini più remote sino al giorno presente è fatta di azioni che
sono al tempo stesso reazioni”.
I temi più illustrati alla luce del pensiero romanista e cristiano sono il diritto di
proprietà e la famiglia. Partendo dall’assioma usurpatio jus fecit privatum si sostiene
che la Società mantiene dei diritti di intervento in questo campo — l’esempio ritenuto
più caratteristico sono le limitazioni dell’interesse sul denaro — senza tuttavia poter
distruggere il diritto naturale al possesso. La famiglia è fondata sul matrimonio visto
come consortium omnis vitae.
Non mancano ampi excursus, allora di moda e quasi d’obbligo data la cattedra
a cui si collegava la tesi, sulla storia delle innovazioni portate nel diritto romano dal
pensiero cristiano nelle questioni affrontate. Innegabile la convinzione con cui si so-
stiene la modernità di principi giuridici che nella mentalità allora dominante erano
messi in discussione sia dal Socialismo massimalista anteriore alla Rivoluzione Russa
sia dal Liberalismo conservatore ed individualista.
Dall’insieme si ricava l’impressione che il laureando abbia fuso organicamente
“cose” che spesso doveva aver detto in conferenze ed assemblee. L’abitudine di pre-
parare i suoi interventi in tali ambienti, la sempre riconosciutagli facilità di parola,
l’esperienza amministrativa comunale, l’età non più “studentesca” e le responsabilità
quotidiane di una famiglia che si veniva formando possono spiegare la rapidità con
cui in pochi giorni concluse brillantemente un lungo curriculum universitario.
La sua carriera 8 rivela infatti che si presentò al primo esame (Diritto Internazio-
nale) il 27 giugno 1910 quando era ormai fuori corso da un anno, mentre più di un
terzo del totale venne sostenuto in poche settimane precedenti alla laurea. In com-
plesso i 18 esami obbligatori si susseguirono così:
1910
1911
1916
2 in giugno
2 in giugno
2 in febbraio
2 in luglio 2 in novembre
3 in luglio
5 in marzo, pochi giorni prima della laurea.
7 L’accenno ad una certa qual ripresa della fortuna del volume più significativo del Carle
è nelle note biografiche dedicategli dal suo successore sulla cattedra torinese: Gioele SOLARI,
Giuseppe Carle, in “Annuario della R. Università di Torino”, a. 1919-1920, pp. 269-274.
8 ASUTO IX-418, matr. 3932.

1.4 Page 4

▲back to top
386 Ernesto Bellone
Le votazioni più basse le ottenne in Istituzioni di Diritto Civile: 18/30 (3 luglio
1910) e Diritto Internazionale: 19/30 (27 giugno 1910); ebbe invece 30/30 in Diritto
Costituzionale (4 luglio 1911), in Diritto Civile (13 marzo 1916) e in Procedura pe-
nale (15 marzo 1916) e 30/30 con lode in Diritto Ecclesiastico (23 febbraio 1916 ). Il
voto “preferito” era però 25/30 (6 esami).
Si noti poi che del prof. Carle soltanto anni prima aveva seguito i corsi obbliga-
tori con relativi esami in Storia del Diritto Romano (anno accademico 1905-1906,
esame 30 giugno 1910, 25/30) e Filosofia del Diritto (a. 1906-1907, esame 23 giugno
1911, 25/30) più un corso libero in Scienza Sociale (a. 1905-1906).
Le tasse erano allora di L. 85 all’iscrizione, 110 all’anno se in corso, 20 per il
fuori corso e per ogni esame, 50 per l’esame e 100 per il diploma di laurea (che egli
ritirò pochi giorni dopo) il 23 marzo 1916. Lo stipendio di ufficiale gli consentì certa-
mente di far fronte alle spese notevoli (almeno 300 Lire) della rapida conclusione
degli studi.
Non uno studente svogliato però era il Masera, ma piuttosto uno studente impe-
gnato in attività “parascolastiche”, prima in campo amministrativo in area locale e poi
in guerra ed in famiglia. La passione sociale del resto, per sua stessa confessione, in lui
fu sempre viva e la vedova diceva che in famiglia si fermava... quando aveva tempo!
Appartenne infatti al Consiglio Comunale di Moncalieri dal 1910 (aveva 25 anni) al
1925 e, non ancora trentenne, era sindaco della città al momento dell’entrata in guerra
dell’Italia; fu sotto le armi dal maggio 1915 e si era sposato il 4 febbraio 1915.9
La guerra: 1915-1918
Stando alle sue dichiarazioni,10 egli sindaco, e perciò esentato dal servizio mili-
tare, si arruolò (volontario?) nell’aprile 1915 e fu assegnato come ufficiale al 42°
Reggimento Fanteria che faceva parte della Brigata Modena nell’8a Divisione. Al
momento della dichiarazione di guerra (24 maggio) il 42° si trovava vicino a Cividale
(Udine); avanzando lungo il Natisone passò il confine occupando Robic e Staro Selo
e Caporetto. Il 26 varcò l’Isonzo e cominciò l’attacco al Mrzli ed allo Sleme affian-
cando gli Alpini che stavano scalando il Monte Nero più a Nord-ovest. Sanguinosi
combattimenti si susseguirono fino al 5 dicembre, quando la divisione passò sulla di-
fensiva. Il 42° restò allo Sleme fino al 19 maggio 1916, quando fu mandato in riposo
a Vicenza ed il 19 giugno fu inviato sull’altipiano dei Sette Comuni per contenere la
penetrazione austriaca durante la Strafexexpedition. Là restò a lungo.
Fu nel periodo della calma invernale (tra il 10 settembre ed il 5 dicembre 1915
il reggimento aveva avuto 45 morti e 160 feriti in 3 mesi, mentre tra il 1° gennaio ed
il 16 maggio 1916, cioè in 5 mesi, i morti furono 25 ed i feriti 127) che il cap. Masera
9 Fu un matrimonio felice e successivamente volle che il fratello vescovo desse la prima
Comunione e la Cresima alle figlie e chiese alla primogenita Maria di sposarsi nella stessa
data, il 4 febbraio 1937, mentre lo sposo avrebbe preferito che esso avvenisse nel settembre
precedente. La moglie gli sopravvisse di quasi 40 anni e morì a Moncalieri, ultranovantenne, il
1° maggio 1977.
10 Lo dice espressamente nel Memoriale difensivo riportato in Appendice 3.

1.5 Page 5

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 387
poté tornare a Moncalieri, sostenere 7 esami e laurearsi. Del resto il 20 marzo 1916 il
generale Cadorna era in visita ufficiale a Parigi, segno che il fronte era tranquillo.
Tornò poi in linea al 42° o passò subito al 62° appartenente alla Brigata Sicilia con
deposito a Parma.
Forse i motivi del trasferimento vanno ricercati nel fatto che un decreto del 19
febbraio 1916 richiamava sotto le armi, nel giro di un mese circa, le classi 1884 e
1885 ancora in congedo ed alla Brigata Sicilia dovevano affluire i soldati provenienti
anche da Pinerolo (Torino) e Voghera (Pavia) e quindi un capitano “piemontese” di
complemento e della stessa classe poteva rivelarsi “funzionale”.
Quando nell’agosto del 1916 fu decisa la partecipazione italiana alla spedizione
anglo-francese-serba in Macedonia, la Brigata Sicilia fece parte della 35a Divisione,
che al comando del gen. Petitti di Roreto sbarcò a Salonicco tra l’8 ed il 18 agosto e
si trovò schierata in prima linea il 21, sostituendo i francesi nella zona Krusa-Bulcan.
Durante l’offensiva alleata contro i Bulgari, dal 1° al 17 settembre la divisione ap-
poggiò lo sforzo principale diretto verso Monastir (sulle carte geografiche variamente
chiamato dalle locali nazionalità Novak, Bitola e oggi nuovamente Monastir), attac-
cando nella zona di Florina e del lago di Ostrovo. Il capitano Masera comandava la 9a
compagnia. Alla fine di settembre il fronte italiano si stabilizzò sulla pura difensiva,
mentre continuavano gli attacchi franco-serbi che portarono alla conquista di Mona-
stir il 19 novembre.
Ai primi di dicembre il 42° venne trasferito a Negocani lungo la Cerna ad Est di
Monastir dove arrivò il 20 successivo. Le perdite del reggimento dal 1° settembre al
31 dicembre furono di 9 morti, 9 feriti e 257 dispersi di cui 7 ufficiali.11
Forse il capitano partiva in licenza quando nella collisione tra l’Elvetia e la
Renan avvenuta il 5 dicembre 1916 nel golfo di Salonicco, finì in mare. In famiglia
raccontava poi spesso che non sapendo nuotare si era aggrappato ad un relitto, ma
che stava per lasciarlo perché stremato dal freddo e dalla stanchezza ed affogare,
quando vide la Madonna che gli disse: “Tienti ancora un poco e sarai salvato!” Ed
infatti poco dopo sopraggiunse una delle barche dei soccorritori che lo raccolse e lo
portò a riva. Il capitano fu uno dei cinque soli superstiti della nave su cui era imbar-
cato, mentre i suoi compagni costituirono la maggioranza dei soldati ed ufficiali del
reggimento citati tra i dispersi.
A causa del freddo patito ebbe seri danni alla cistifellea, fu rimpatriato e curato
all’ospedale di Verona. Dimesso e giudicato non più idoneo alla fatiche di guerra
(tenne poi sempre a portata di mano una sciarpa per riparare collo e testa dal freddo
che pativa molto) fu inviato al deposito del 62° a Parma con l’ufficio di aiutante
Maggiore. Qui l’11 settembre 1918 gli nacque la seconda figlia Luisa; la prima,
Maria, era nata a Moncalieri il 18 marzo 1917.
11 Ministero della Guerra — Ufficio Storico dello Stato Maggiore. Riassunti storici dei
Corpi e Comandi nella Guerra 1915-1918, Roma, 1924ss; vol. II, pp. 255-276; vol. III, pp.
163-178. L’avv. Perlo nella commemorazione su “Voci Fraterne” (marzo 1939) parla impro-
priamente di un siluramento e di ore passate in acqua aggrappati, il capitano e parecchi soldati,
a relitti vari. Dell’intervento della Madonna parlava spesso in famiglia soprattutto la moglie
dell’avvocato, secondo la testimonianza della figlia Luisa.

1.6 Page 6

▲back to top
388 Ernesto Bellone
A Parma venne necessariamente a contatto con l’on. Giuseppe Micheli, ex-al-
lievo salesiano molto attivo nella federazione locale, allora deputato locale e futuro
Ministro dell’Agricoltura e dei Lavori Pubblici con Nitti e Bonomi nel 1921-22.
L’avrebbe ritrovato da Presidente Nazionale degli ex-allievi italiani.
L’attività politico-amministrativa: 1905-1925
Nel memoriale egli scrive di essere stato consigliere comunale e poi sindaco di
Moncalieri quasi ininterrottamente dal 1910 al 1925, candidato a consigliere provin-
ciale per i mandamenti di Moncalieri e Poirino e di esser stato iscritto al Partito
Popolare Italiano dal 1919 al 1925. Precisamente fu assessore comunale dal 1911
al 1914 e sindaco dal 7 luglio 1914 al 4 ottobre 1917, pur essendo sotto le armi dal-
l’aprile 1915.
Diventare consigliere comunale a 25 anni e sindaco a 30 presuppone natural-
mente la partecipazione concreta ad attività di cui si fa carico un “gruppo”, che nel
suo caso era il movimento cattolico dell’area torinese.
L’ambiente che il ventenne Masera trovava al momento della sua iscrizione al-
l’università era quello condizionato dal pontificato di Pio X, succeduto a Leone XIII
il 4 agosto 1903. Le figure dominanti di riferimento a livello nazionale per i giovani,
soprattutto universitari, erano don Murri ed il conte Grosoli, i loro “nemici” Paga-
nuzzi e i fratelli Scotton.12 A Torino il teol. Berta direttore de Il Momento, il cui primo
numero uscì il 14 ottobre 1903, e don Piano parroco della Gran Madre rappresenta-
vano “il nuovo”; a loro si affiancavano la politicizzata e murriana “Democrazia Cri-
stiana” e “Difesa e Azione” portavoce delle rivendicazioni morali ed economiche del
clero in cui era largamente impegnato il teologo-avvocato don Condio. Berta e
Condio erano anche ex-allievi salesiani e l’avv. Masera li incontrerà, Condio soprat-
tutto, quando sarà Presidente Nazionale.
Ma il 19 luglio 1904 si ebbero le dimissioni del conte Grosoli dalla Presidenza
dell’“Opera dei Congressi” e poi, pochi giorni dopo, il 30 luglio Pio X ordinò lo scio-
glimento stesso dell’“Opera”, alla quale succedevano tre Unioni (Elettorale, Popolare
ed Economico-Sociale) tra loro indipendenti e la “Società della Gioventù di Azione
Cattolica”, prima soltanto maschile (in Piemonte si ebbe subito un Congresso Giova-
nile Cattolico a Cuneo il 10-12 settembre 1905) e poi, nel 1909, anche femminile.
L’11 giugno 1905 veniva pubblicata l’enciclica Il Fermo Proposito in cui si
lasciava ai vescovi italiani la decisione dell’abolizione del Non expedit caso per caso,
cioè si “regionalizzava” l’elettorato cattolico.
Di fronte a questi due provvedimenti don Murri ed alcuni suoi amici credettero
di poter passare direttamente alla creazione di un Partito di cattolici e tra il novembre
12 Ernesto VERCESI, Il movimento cattolico in Italia (1870-1922). Firenze, Ed. La Voce,
1923. Ne è stata fatta una ristampa con prefazione di F. Malgeri, Roma, 1981. Utilizzo quest’o-
pera soprattutto perché testimonianza contemporanea di un osservatore acuto e non nettamente
partigiano. Notizie e ampia bibliografia sul movimento cattolico del primo Novecento in Sergio
ZOPPI, Dalla Rerum Novarum alla Democrazia Cristiana di Murri. Bologna, Il Mulino, 1991.

1.7 Page 7

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 389
1905 ed il settembre 1906 fondarono e cercarono di consolidare la “Lega Demo-
cratica Nazionale”. Tra i dirigenti più attivi di essa a livello regionale e nazionale vi
furono M. Tortonese (che era coetaneo del Masera perché nato nel 1884, laureato in
lettere a Torino nel 1909), P. M. Salvago ed il “sindacalista” G. B. Valente.
Nel maggio del 1906 pure a Moncalieri esisteva un gruppo democratico-cri-
stiano anche se “incerto e stanco”; nel 1907 fu altresì tenuto un Convegno DC a
Biella dove era vescovo mons. Masera.
La forza maggiore di questo movimento giovanile si trovava nei Circoli Univer-
sitari Balbo e Agnesi, nei quali però non mancavano i contrasti in politica tra i “puri”
ed i moderati-collaborazionisti e, in campo religioso, tra i “modernisti” e gli “antimo-
dernisti”. Quando ad esempio il 23 aprile 1907 i Circoli invitarono a parlare a Torino
il padre Semeria, un certo numero di studenti protestò contro tale iniziativa e furono
espulsi perché la maggioranza era democratico-murriana. Uno scontro più acceso a li-
vello cittadino si era avuto nel gennaio/marzo 1906 in vista delle elezioni comunali a
Torino, quando i Democratici Cristiani avevano sostenuto la presentazione di una
lista specificamente cattolica senza alleanze di sorta, oppure almeno una rappresen-
tanza più larga, mentre la direzione locale dell’Unione Elettorale Cattolica, perché
convinta di non aver largo seguito nello stesso elettorato cattolico, accettò di concor-
dare la partecipazione minoritaria alla lista liberal-moderata (11 su 64) per sbarrare la
strada ad una temuta vittoria socialista. Il card. Richelmy sostenne ufficialmente tale
soluzione e sconfessò Tortonese ed i suoi. Ma con lui si dichiararono solidali Condio,
gli avv. Viola e Fino e gli universitari Oddone e Villa. Il listone passò e tutti gli undici
candidati cattolici furono eletti.
Un buon gruppo di sacerdoti dell’archidiocesi torinese avevano aderito al cosid-
detto Programma di Torino lanciato da Tortonese il 15 maggio 1899 ed erano diven-
tati più o meno largamente murriani ma, grazie anche agli interventi generalmente
moderati e temporeggiatori del card. Richelmy, si ritirarono o tacquero quando Pio X
vietò al clero di appoggiare la LDN (1906), colpì l’ “indisciplinato” Murri con la so-
spensione a divinis (1907) e quindi lo scomunicò per le sue più o meno chiare idee
moderniste (1909).
Forse dal fratello vescovo contrario al modernismo ed al murrismo “autono-
mista”, ma tutt’altro che nemico di azioni sociali concrete se “disciplinate” sotto il
controllo dei vescovi, forse dal teologo Ballesio, prevosto di S. Maria a Moncalieri,
anche lui non disattento alle realizzazioni pratiche socio-economiche promosse da pa-
recchio clero torinese,13 forse dall’ambiente di alcuni professori barnabiti (in partico-
lare il giovane P. Trinchero) del Carlo Alberto, amici di padre Semeria allora a Ge-
nova, l’universitario Masera si sentì spinto all’azione. Del resto, — lo confesserà lui
stesso nell’articolo del 1924, — era anche una questione di temperamento sul quale
queste eventuali influenze venivano ad innestarsi senza difficoltà. Ma la scelta del-
l’impegno concreto pare restasse molto individuale e fuori dei gruppi citati, non es-
sendo ancora stati reperiti documenti che lo colleghino a qualcuno di essi. Si direbbe
13 Achille ERBA, Preti del sacramento e preti del movimento — Il clero torinese tra azione
cattolica e tensioni sociali in età giolittiana. Milano, Angeli, 1984. Giacinto Ballesio, teologo e
monsignore, nacque a Front Canavese (Torino) nel 1842 e morì a Moncalieri il 22 maggio 1917.

1.8 Page 8

▲back to top
390 Ernesto Bellone
che il giovane Masera nella sua prima attività pubblica (1910-1918) si presentasse
come un cattolico dichiarato che agiva però a titolo personale.
Precisare la sua attività tra 1905 e 1910 non risulta ancora possibile; ma certa-
mente si trattò di interventi che lo dovevano segnalare almeno in ambito locale, se fu
eletto consigliere comunale nel 1910, e poi sindaco nel 1915.
Uno dei momenti che egli ritenne più significativi di questo periodo fu il suo
impegno per l’erezione di una statua alla principessa Clotilde di Savoia-Napoleone.
Di un monumento alla principessa si erano fatti promotori al momento stesso della
morte di lei (26 giugno 1911) i consiglieri comunali Masera e Luigi Gariglio, il dott.
Camillo Gaidano, il canonico Angelo Demichelis ed il teologo Gaspare Longo; a loro
si era unito subito il sindaco cavalier Ardingo-Trotti. Venne poi collocata nella Colle-
giata di S. Maria, dove si trova tutt’ora, quattro anni dopo: il 28 aprile 1915. Il cano-
nico, a cui fu affidato il lavoro, scolpì la principessa in preghiera volendone sottoli-
neare la “santità” senza dimenticare — soprattutto in quell’atmosfera in parte surri-
scaldata di nazionalismo interventista — il suo “sacrificio” matrimoniale (di cui però
l’avv. Masera sottolineò sempre le componenti religiose) per la causa dell’Unità d’I-
talia. Presidente del Comitato organizzatore delle celebrazioni era il cav. Ardingo
Trotti, vicepresidente Roberto Nasi e segretario il cav. Dardano.
Alla cerimonia, solenne e con larga partecipazione di moncalieresi, partecipa-
rono i figli ed i principi del sangue residenti abitualmente a Torino o ad Aglié, i due
uomini politici locali (sen. Ferrero d’Ormea e on. Giordano) e l’arcivescovo card.
Richelmy. Al Masera, allora sindaco, toccò la parte ufficiale di “padron di casa” con
relativi discorsi.14
Al ritorno dalla guerra, in un momento politico mutato, nel 1919 si iscrisse al Par-
tito Popolare Italiano e fu fondatore e direttore de “Il Corriere Moncalierese”, settima-
nale che usciva il venerdì, giorno del mercato a Moncalieri, ed era l’organo ufficiale del-
la locale sezione del Partito Popolare Italiano. Lo diresse fino all’8 dicembre 1922,
quando passò la mano al prof. Francesco Grand-Jean, uno scrittore di una certa notorietà
in area cattolica e salesiana, perché presso la Libreria Editrice Salesiana prima dell’ot-
tobre 1906 aveva già pubblicato Bozzetti comici e presso la SEI, prima del febbraio
1922, Si ride e...si piange; versi e smorfie, ancora in catalogo quest’ultimo nel 1928.15
14 “La Stampa”: 26 giugno 1911 per la morte della Principessa e 28 aprile 1915 per
l’inaugurazione del monumento. La Principessa fu ricordata anche nel BS.
15 Pubblicità delle opere nelle copertine del BS 1906 e 1928. La figlia Maria non ricorda
questo professore, ma l’avv. Arduino ne sentì parlare dall’avv. Masera. Il suo nome non com-
pare nell’Annuario del Ministero della Pubblica Istruzione né nel 1905 né nel 1922. Nel 1919
a Torino aveva pubblicato un opuscolo di 94 pagine: Carità di porpora. L’opera del cardinal
Agostino Richelmy arcivescovo di Torino per i soldati e profughi. A Moncalieri il 16 marzo
1919 aveva fatto propaganda per il PPI Giuseppe Sansalvadore, ma una vera attività di partito
si ebbe soltanto più di un mese dopo, il 30 aprile 1919, quando il dott. Arduino e l’avv. Masera
— evidentemente congedato da poco — ne costituirono una sezione di cui provvisoriamente fu
nominato segretario politico lo stesso Masera, che iniziò una serie di incontri di propaganda
nelle frazioni del comune. La sezione ottenne poi il riconoscimento ufficiale prima del I° Con-
gresso del PPI a Roma nel giugno del 1919. Nel segnalarne l’inizio Il Momento (2 e 3-5-1919)
sottolineava il fatto che in essa confluivano i due gruppi costituzionali che si erano presentati
alle ultime elezioni politiche ed amministrative dell’anteguerra.

1.9 Page 9

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 391
Uno dei pretesti per ritirarsi era un previsto viaggio di propaganda salesiana e di
collegamento con la Federazione Nazionale Ex-allievi in Argentina, di cui il Masera
aveva anche parlato a Pio XI, che lo ricevette in udienza privata il 25 ottobre 1922. Il
viaggio poi non ebbe luogo e tutto si ridusse ad un messaggio di adesione al IX Con-
gresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani che si doveva tenere a Buenos Aires
nel 1925 per commemorare i 50 anni dell’arrivo dei Salesiani in Argentina.16
Nel Congresso Provinciale di Torino del PPI del 31 dicembre 1921 fu eletto nel
Comitato Provinciale, di cui era segretario don Cantono di Biella, sulla lista concor-
data tra le varie correnti con 7773 voti. (Il canonico Stevenin di Aosta, primo eletto,
ne ebbe 11.069 e l’ultimo eletto 4436). Fu poi inviato per conferenze almeno nella se-
zione di Villardora il 4 gennaio 1922 ed 1° giugno 1922; il 9 giugno 1922 nella sede
provinciale di via Principe Amedeo 26 tenne una relazione sul progetto di riforma
dei tributi degli Enti locali in discussione al Parlamento ai Consiglieri provinciali e
comunali del Partito.17
Ma i suoi rapporti con PPI non furono sempre pacifici soprattutto a proposito di
coalizioni elettorali in vista delle elezioni amministrative sia nel novembre 1920
(dopo la rientrata occupazione delle fabbriche organizzata dai social-comunisti) sia
nel 1924, ormai in atmosfera fascista.
Nel 1920 al Congresso di Napoli il PPI, a stretta maggioranza, aveva deciso di
presentarsi con liste proprie senza accordi con altre forze, perché si sperava che il
Parlamento votasse la proporzionale pura per le amministrative permettendo un
grande successo al Partito, mentre invece la Camera accettò soltanto una parziale mo-
difica del sistema maggioritario, molto più rischioso per i popolari in parecchi collegi
urbani. Il Gruppo Parlamentare sosteneva invece — ed in parte ottenne — una mag-
giore elasticità nei singoli comuni. Fu il caso di Milano dove Nava e il card. Ferrari
furono per un blocco “costituzionale”, in pratica antisocialista ed antiradicale, che
conquistò la maggioranza.
Forse l’avv. Masera voleva portare su questa linea anche la sezione PPI di Mon-
calieri e si trovò battuto tanto che dovette ritirare la candidatura a Consigliere provin-
ciale pur avendo già diffuso o almeno fatto stampare un suo programma.18
16 BS 1922, p. 313; BS 1924, p. 227.
17 Il Momento: 1 gennaio 1922 e ibidem alle date indicate.
18 Il PPI presentò il cav. Avataneo di Poirino. Tra le sue attività a favore del Comune
l’avvocato cita gli interventi di sostegno alle rivendicazioni delle operaie fiammiferaie che a
Moncalieri ed a S. Benigno Canavese (mentre egli vi era Commissario Prefettizio) lottavano
per ottenere miglioramenti di stipendio e rispetto dalle leghe socialiste. Il Momento (13-20
maggio 1920) dedicò larga attenzione ai fatti e soprattutto all’incontro tra leghiste bianche e
rosse nel Municipio di Moncalieri alla presenza del sindaco e del Masera. Si occupò anche
delle rivendicazioni dei piccoli proprietari agricoli di fronte al montare nello stesso PPI di ten-
denze socializzanti filomiglioliste (il 19 novembre 1920 fu firmato un nuovo patto colonico per
la Collina di Moncalieri ed il 28/29 novembre 1920 si tenne il Congressso dei piccoli agricol-
tori della Provincia di Torino) e della creazione di una stazione ferroviaria a Nichelino, una
zona che si stava sviluppando dal punto di vista demografico ed industriale.
L’avvocato nel suo programma polemizza, senza aver bisogno di nominarlo, con il sen. Fer-
rero di Cambiano, consigliere provinciale assenteista. Fu eletto il socialista Tornielli con 2.389
voti mentre Avataneo ne ebbe 1996 e Ferrero 1117. Il Momento del 13 e 14 giugno, mentre retti-

1.10 Page 10

▲back to top
392 Ernesto Bellone
Se la sua presenza nell’amministrazione civica sembra sia durata fino alla sop-
pressione dei Consigli Comunali elettivi ed all’istituzione del Podestà di nomina go-
vernativa nel novembre del 1926,19 la sua vita di partito terminò in un giorno non pre-
cisato del 1925, quando si dimise dal PPI “per motivazioni personali”. Quali? Si pos-
sono soltanto avanzare delle ipotesi basate sulle sue scelte degli anni precedenti non
sempre sulla linea della maggioranza o della Segreteria del Partito e su quello che an-
davano facendo alcuni popolari anche dell’area torinese. A prescindere dal gruppo del
barone Gianotti e del professor Gribaudi, che avevano già lasciato il PPI nel 1923 per
fondare un pur ristretto nucleo del Centro Nazionale, nell’estate del 1925 lasciava il
Partito il senatore Filippo Crispolti, tutti personaggi ben noti nell’ambiente cattolico
torinese e che il Masera incontrava anche nella sua attività in area salesiana, nella
quale dal 1920 si trovava impegnato in prima persona con responsabilità dirigenziali.
Di fronte alla trasformazione del Fascismo da partito a regime i Popolari a livello
nazionale e piemontese si andavano disperdendo, per così dire, in tre direzioni: gli
intransigenti ben presto ridotti al silenzio o perseguitati, i cosiddetti clerico-fascisti
collaborazionisti in campi e livelli diversi ed i disimpegnati politicamente per poter
esser impegnati “apostolicamente” sulla linea del resto tracciata dal papa Pio XI che
privilegiava l’adesione all’Azione Cattolica rispetto ad altre opzioni.
Sembra che l’avv. Masera appartenesse a questo gruppo. Se le sue dimissioni dal
Partito vanno collocate dopo le violenze fasciste del 5/6 novembre del 1925, si può
pensare che a questi motivi più generali si aggiungessero legittime preoccupazioni per
la famiglia, preoccupazioni che non lo spinsero certamente a ritirarsi subito dagli im-
pegni comunali già volutamente indipendenti da pure considerazioni di partito anche
negli anni precedenti né lo portarono a collaborazioni più o meno sincere col regime
dal quale ebbe anzi alcuni confronti poco piacevoli.20 Soppresso il Consiglio Comuna-
le elettivo nell’autunno del 1926, l’avvocato si dedicò con più intensità e tempo sia
ficava cifre che davano molti meno voti ad Avataneo, sottolineava che se Ferrero si fosse riti-
rato la vittoria socialista non avrebbe avuto luogo, esattamente come era avvenuto per le elezio-
ni comunali in cui il Blocco d’Ordine (Liberali e Popolari) ottenne 16 seggi contro i 14 andati ai
socialisti. In loco era dunque prevalsa la linea poltica sostenuta dal Masera, mentre la direzione
provinciale aveva seguito quella voluta dal Partito cioè la candidatura autonoma. Non saprei
dire quanto possano aver giocato pressioni dell’Avataneo o della sezione PPI di Poirino, perché
la figlia Maria e l’avv. Arduino, interpellati in proposito, non ricordano nulla di tale persona.
19 Dal suo Memoriale difensivo (cf Appendice 3) risulta che era ancora Consigliere
Comunale alla fine del novembre 1925 e l’accenno alla sua proposta di un telegramma di
condanna da parte della Città di Moncalieri dell’attentato a Mussolini del 31 ottobre 1926 a
Bologna induce a vederlo ancora impegnato nel Comune a tale data.
20 Fu arrestato su denuncia di uno “che si faceva passare per suo amico” e restò in carce-
re per una settimana circa. Al momento dell’arresto nel suo studio, rivoltosi all’avv. Arduino —
allora suo assistente — disse: Avvisa subito don Ricaldone. L’intervento dell’allora Prefetto Ge-
nerale dei salesiani e la sua difesa condensata nel Memoriale portarono alla sua liberazione.
Debbo questa ed altre notizie ad una telefonata del vivacissimo ultranovantottenne avv. Ardui-
no in data 18-2-1996. Due suoi figli furono allievi a Valsalice. Il Memoriale non fornisce date,
ma il fatto dovette svolgersi dopo il 18 novembre 1926 quando si aprì la sottoscrizione del
Prestito del Littorio (che egli dichiara di aver favorito) lanciato dal Ministro Volpi di Misurata
come plebiscito nazionale per Mussolini dopo l’attentato di Bologna del 31 ottobre precedente.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 393
alla professione sia alla diffusione degli ideali educativi di don Bosco, richiamando
ad essi gli ex-allievi o propagandandoli tra gli insegnanti della scuola italiana.21
Siccome però si era sempre rivelato disposto ad apprezzare quello che riteneva
il bene pubblico da chiunque fosse propugnato e perciò anche dai fascisti,22 la figlia
Maria ricorda che nel suo studio torinese veniva talvolta a consultarlo Piero Gazzotti,
Federale fascista di Torino dal 1934 al 1940.23
L’attività salesiana: 1920-1938
L’attività dirigenziale dell’avv. Masera cominciò ufficialmente il 21 novembre
1920 quando fu creata l’Associazione Subalpina degli Ex-Allievi di don Bosco. Nella
21 Si veda il profilo morale umano e cristiano dell’avvocato che traccia nell’articolo ri-
chiestogli da don Cojazzi, Appendice 4.
22 Si legga nel Memoriale come presenta i suoi interventi conciliativi sia in risposta ad
una cauta richiesta del Prefetto di Torino in occasione delle elezioni comunali del 1924, sia fa-
vorendo l’elezione a sindaco di Moncalieri del dott. Boccardo appoggiato anche dai fascisti ma
uomo onesto e super partes. Le elezioni comunali si dovevano tenere a Moncalieri il 14 set-
tembre 1924, ma due giorni prima, a Roma, era stato assassinato il deputato fascista on. Casa-
lini da uno che, si diceva, voleva vendicare Matteotti. Quel giorno stesso le elezioni vennero
sospese dal Prefetto. Dall’opposizione (blocco social-popolare) si disse che il Comitato Eletto-
rale Costituzionale (fascisti, moderati e popolari di Masera) avrebbe avuto notizia del decreto
prefettizio fin dalla sera dell’11 settembre, cioè prima del delitto Casalini, trasformato perciò in
atto organizzato o almeno lasciato compiere a scopi di politica generale italiana. Il Comitato ri-
spose che la riunione della sera dell’11 aveva pure scopo organizzativo in vista della succes-
siva giornata elettorale. Conciliativa più che apartitica voleva essere la lista Cittadina presen-
tata dall’Associazione Nazionale Combattenti che in apertura di campagna elettorale aveva
proposto — sulla linea Masera — di evitare ove possibile la lotta tra le forze “nazionali”.
Il Prefetto Dezza il 22 settembre 1924 nominò poi Commissario Prefettizio l’ing. Achille
Muggia che nella guerra 1915-18 era stato colonnello di complemento. Sempre nel Memoriale
l’avvocato ricorda di esser stato anche lui nel 1920 Commissario Prefettizio del comune di S. Be-
nigno Canavese, su nomina del Prefetto Taddei, che rappresentò ufficialmente il Governo all’i-
naugurazione del Monumento a don Bosco in piazza Maria Ausiliatrice. Fu in questa occasione
che, come ricorda la figlia Maria, donò all’istituto salesiano un grosso presepio, di cui però non
pare esistesse più traccia negli anni ‘80 a testimonianza dell’allora direttore don Francesco Maj.
Al suo gran piacere nel costruire il presepio con le figlie accenna anche l’avv. G. Perlo nella
commemorazione del primo anniversario della morte edito in “Voci Fraterne” del marzo 1939.
23 Piero Gazzotti, nato a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) il 23 marzo 1895, ufficiale
dei Bersaglieri durante la guerra 1915-18, aderì al fascismo e, prima di passare a Torino, fu fe-
derale a Vercelli dal 12 dicembre 1932 al 17 maggio 1934. Ispettore del Partito dal 18 febbraio
1940 al 5 maggio 1943, aderì alla Repubblica Sociale Italiana dopo l’8 settembre 1943 (M.
MISSORI, Gerarchie e Statuti del PNF. Roma, 1986). Un suo parente o nipote, Folco Gazzotti di
Amedeo nato a Busseto (Parma) il 13 novembre 1914, frequentò, giuntovi ripetente da altra
scuola, il Ginnasio e Liceo Classico salesiano di Torino/Valsalice e si maturò nel settembre
del 1935 (riparò Italiano e Greco) avendo come compagno di classe don Saulo Cappellari,
futuro professore e direttore dello stesso Istituto (Archivio della Segreteria Scolastica del Liceo
Valsalice). A testimonianza di don Aldo De Filippi, allora chierico assistente e poi preside del
Valsalice, la parentela con il federale non influì sui rapporti dei due con l’ambiente salesiano
e neppure con la partenza da Valsalice di don Guido Borra, allora catechista dell’internato e
professore, per presunto antifascismo.

2.2 Page 12

▲back to top
394 Ernesto Bellone
seduta costitutiva egli fu eletto Presidente, vicepresidente fu l’avv. Giuseppe Perlo
(un suo figlio fu poi allievo a Valsalice), segretario e cassiere l’ing. Roero Leone,
mentre delegato ispettoriale venne nominato don Celso Zortea, allora segretario del-
l’Ispettore della Subalpina don Alessandro Lucchelli.
L’istituzione di una Associazione Subalpina era stata già proposta in un Con-
vegno Regionale tenutosi a Valdocco il 15 dicembre 1912, ma l’interesse era allora
incentrato sul monumento da erigersi a don Bosco nel centenario della sua nascita,
più che sull’organizzazione del movimento ex-allievi. La guerra 1914-1918 aveva poi
messo a tacere il tutto. L’inaugurazione del monumento nel giugno del 1920, con il
grande Convegno a Torino di tutte le “forze” salesiane, rilanciò la proposta del 1912,
estendendola a tutto il mondo. L’Ispettoria Subalpina si mosse tra le prime. Il fatto
che accanto al presidente Masera (che alla presenza del facente funzione di Presi-
dente internazionale prof. Gribaudi, il 18 maggio 1920 aveva costituito l’Unione di
Fossano) si collocasse l’avv. Perlo, suo giovane collaboratore nello studio legale, sot-
tolineava chiaramente la volontà dei Superiori Salesiani di avere dei dirigenti attivi in
città e quindi a contatto con il centro della Congregazione, mentre si introduceva nel
gruppo dirigente un personaggio estraneo agli ambienti di Valdocco, da cui proveniva
anche il segretario-tesoriere oltre ad altri componenti della Presidenza.
Il 24 giugno 1921 si riunirono a Valdocco i Presidenti della varie Associazioni
regionali per costituire la Federazione Italiana ed egli fu eletto all’unanimità primo
Presidente Nazionale.24 Ed iniziò subito la sua attività oratoria con un discorso du-
rante l’Accademia in omaggio a don Paolo Albera, che si teneva il giorno di S. Gio-
vanni Battista, continuando la tradizione del ricordo dell’onomastico non del rettor
maggiore in carica ma di don Bosco, di cui egli non era che il successore.25
Alla “prolusione” seguì una lunga serie di discorsi in molte città d’Italia in cui
la sua oratoria brillante sì, ma specialmente convinta, suscitò ammirazione e creò en-
tusiasmi più e meno duraturi, colpa questa non dell’oratore ma degli ascoltatori e
delle realtà sociali, ecclesiali e salesiane diverse nel tempo e nei luoghi.
A titolo d’esempio ecco una lista incompleta (trascuro molte partecipazioni a
Convegni locali di ex-allievi), ma indicativa, di suoi interventi inizialmente nell’area
piemontese e poi in alcune zone dell’Italia:
1921 – in settembre a Castelnuovo Don Bosco, presente il castelnovese card.
Cagliero, ed in ottobre a Penango, presente il fratello monsignore, parla a convegni di
Cooperatori Salesiani monferrini.
24 Cf BS alle date indicate. Negli anni 1920 e 1921 si fece portavoce più o meno uffi-
ciale della Federazione la “Rivista dei Giovani” fondata nel maggio 1920 da don Cojazzi. L’or-
gano ufficiale divenne però “Voci Fraterne”, che continua ad esserlo tutt’ora. Della storia del
movimento degli ex-allievi si è occupato don Eugenio Ceria in Annali della Società Salesiana
IV, pp. 16-27, Torino, SEI, 1951 e nella Vita del Servo di Dio Sacerdote Filippo Rinaldi, 3°
successore di S. Giovanni Bosco. Torino, SEI, 1948 (rist.1951), pp. 247-252.
25 BS luglio 1921. Basterà notare una volta per tutte che da tale fonte, se non è citata
espressamente un’altra, sono ricavate le notizie sugli interventi del Presidente Masera in
Convegni di ex-allievi e Cooperatori o in altre manifestazioni legate alla figura di don Bosco
ed all’opera salesiana.

2.3 Page 13

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 395
1922 – a Pinerolo (31 gennaio), presente l’on. Facta, prossimo Presidente del
Consiglio, commemora don Albera morto il 29 ottobre 1921 e poi a Torino celebra in
gennaio S. Francesco di Sales nel terzo centenario della morte; in maggio nel Con-
gresso Eucaristico i 25 anni di episcopato torinese del card. Richelmy; in giugno al
circolo Maria Mazzarello al convegno della Gioventù Cattolica Femminile Italiana i 50
anni dell’Istituto delle FMA; in settembre a Valdocco organizza un convegno di soli
sacerdoti ex-allievi ispirandosi probabilmente ad una delle correnti che tentavano di
imporsi nell’Azione Cattolica Italiana sull’esempio di quella francese, sostenendo che
non si trattava di far discriminazioni tra exallievi, ma soltanto di riunire anche veri incon-
tri spirituali e culturali accanto a convegni nostalgici per istituto o per vecchi e giovani.
1923 – in gennaio è al Convegno Regionale Siculo a Catania, mentre accom-
pagna don Filippo Rinaldi in visita alle opere salesiane dell’isola; in marzo comme-
mora don Andrea Beltrami a Lanzo (Torino) con l’avv. Battù, Presidente dell’Unione
locale; in maggio illustra don Bosco educatore in un incontro di insegnanti a Valsa-
lice. Parlano con lui il prof. Piero Gribaudi e la professoressa Chiora che sono i due
Presidenti Internazionali degli ex-allievi/e.
1925 – il 30 aprile a Roma/Sacro Cuore, presenti il Ministro della Pubblica Istru-
zione Pietro Fedele ed il Sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia Mattei Gen-
tili, commemora il centenario del primo sogno di don Bosco che ne segnò la vocazio-
ne all’apostolato giovanile. Era stato da poco insignito dal papa della “Commenda del-
l’Ordine di S. Gregorio”, quando il 17 dicembre a Genova nell’Aula Magna dell’Uni-
versità parla di don Bosco educatore attraverso la scuola ad un Convegno dell’Asso-
ciazione Magistrale Giuseppe Allievo, locale sezione della Niccolò Tommaseo.26
1926 – in gennaio parla di don Bosco allo Studentato Internazionale della Cro-
cetta e a Valsalice e partecipa, fuori del Piemonte, ai Convegni degli exallievi a Ge-
nova-Sampierdarena, Parma, Treviglio (Bergamo), Macerata e Napoli; in maggio
tiene un discorso a Torino al Convegno dei Cooperatori, che ricordano i 50 anni delle
missioni Salesiane; in giugno nell’omaggio tradizionale al rettor maggiore comme-
mora il card. Cagliero morto il 28 febbraio; in novembre a Firenze presente il re tiene
il discorso ufficiale in occasione della posa della prima pietra del nuovo edificio delle
scuole professionali.
1927 – è presente in Vaticano alla cerimonia della proclamazione delle virtù
eroiche di don Bosco; in maggio a Valsalice parla all’Unione Insegnanti Don Bosco;
in giugno a Biella commemora gli ex-allievi caduti in occasione dell’inaugurazione
di una lapide alla loro memoria; inoltre parla ai Convegni ex-allievi di Genova-Sam-
pierdarena, Macerata, Faenza (Ravenna) e Bologna.
1928 – partecipa ai convegni di Savona, Catania e Messina.
1929 – parla ai convegni di Macerata, Cagliari e Bari.
1930 – è a Catania e Cagliari, e poi commemora don Bosco da poco procla-
mato beato a Civitavecchia (Roma), Ferrara, Fidenza e Verona.
26 I discorsi di Roma e di Genova sono anche citati nel suo Memoriale difensivo (Ap-
pendice 3).

2.4 Page 14

▲back to top
396 Ernesto Bellone
1931 – parla di don Bosco a Faenza, Genova e Gorizia.
1932 – parla a Lugo di Ravenna.
1933 – è a Messina con don Tirone in visita straordinaria in Sicilia e poi a
Terni e Frascati.
1934 – Tiene commemorazioni ufficiali di don Bosco “santo” alla presenza
delle autorità civili e religiose a Parma, Modena, Frascati, Trino (Vercelli), Reggio
Emilia e Tortona.
1935 – presenta l’omaggio degli Ex-allievi alla Regina Elena in visita a Val-
docco e commemora ufficialmente don Bosco “santo” a Ivrea.
1937 – in febbraio partecipa al convegno delle presidenze regionali italiane in
Vaticano in occasione dell’Esposizione Internazionale della Stampa Cattolica.
Come si può notare da questa panoramica pur nella sua incompletezza, ci sono
delle aree salesiane in cui il Presidente Masera viene frequentemente richiesto e delle
altre in cui brilla per la sua assenza. Si possono avanzare delle ipotesi per spiegare
tale fatto?
Gli interventi in Piemonte non esigono certo spiegazione, trattandosi della sua
area di provenienza salesiana e di attività professionale. L’assenza dall’area lom-
bardo-veneta è probabilmente legata ad una voluta autonomia delle Unioni Regionali
e locali, oltreche alla presenza in loco di altri ex-allievi professionisti di spicco o di
“amici dell’Opera Salesiana”, noti per motivi vari a livello “nazionale”. Basterebbe
citare le non infrequenti presenze dell’on. Filippo Meda.
Si possono spiegare gli interventi nell’Emilia-Romagna, in Liguria, Toscana e
Sicilia con suggerimenti che potevano esser inviati alla Direzione Generale a Torino
da parte di salesiani che avevano avuto l’avv. Masera come allievo a Fossano o l’ave-
vano incontrato a Parma negli anni 1918-19, quando era ufficiale. L’ipotesi sembre-
rebbe suffragata dal seguente breve elenco che tiene conto di alcuni salesiani che
ricoprirono cariche significative in comunità di tali aree:
DE PETRIS Giuseppe, chierico a Fossano (Cuneo) negli anni 1899-1903 cate-
chista Catania/Cibali 1918, confessore Catania/S. Filippo 1920, † Catania 1928.
FINCO Domenico, direttore a Fossano 1900-03 almeno, poi direttore a Ca-
tania/Cibali 1921-25, Modena 1930, Montodine 1933, Ravenna 1938, † Faenza 1938.
LINGUEGLIA Paolo direttore a Parma negli anni 1918-23 e poi a Faenza 1924-
26, a La Spezia 1928-30 e nuovamente a Parma 1931-33, † 1934.
TALICE Emerico direttore Fossano 1896, parroco a Parma 1916-1928, † 1928.
TASSI Torquato, chierico Fossano 1897-1898, parroco a Firenze 1916-1937 al-
meno, † 1957.
Il rarefarsi dei suoi interventi fuori dei convegni locali nell’area ligure-piemon-
tese può forse esser collegato a due motivazioni: l’utilizzazione di salesiani come
propagandisti e conferenzieri per un pubblico “popolare” più disposto a sentir un
prete (don Stefano Trione anni 1900-1930 e don Antonio Fasulo anni 1930-1942) che
un laico e la scelta pastorale di Pio XI, dopo il Concordato e la crisi del 1931, di

2.5 Page 15

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 397
incentrare l’attività dei cattolici nell’Azione Cattolica vista come collaborazione dei
laici con la gerarchia diocesana.
I salesiani, canonicamente esenti, tendono allora ad appoggiarsi alla propria ge-
rarchia interna, garantendosi così una notevole libertà di azione all’interno, che per-
metteva loro di svolgere un apostolato educativo scarsamente influenzato in profon-
dità dal partito dominante eppure da esso favorito, anche perché “clericale” e non
“laicale” nelle forme esteriori soprattutto fuori del proprio ambiente, e ciò in un
momento in cui in base al Concordato il clero non poteva (o almeno non avrebbe
dovuto) far politica attiva. L’avv. Masera, cattolico convinto ma “salesiano” più che
“parrocchiale” o “politico”, non trovò difficoltà ad aderire a questa linea e perciò
rapidamente sostituì nella Presidenza Internazionale il sempre più emarginato prof.
Gribaudi, notevolmente presente nell’ambiente clerico-fascista.
Il Masera, come i salesiani, era invece soltanto per una prudente tolleranza “pa-
triottica” che permettesse di inserirsi o almeno mantenersi presenti nelle istituzioni
nazionali per scopi non di partito. Anche il notorio lealismo monarchico-sabaudo (al
quale fa chiaro riferimento nel Memoriale) poteva costituire una non disprezzabile
garanzia soprattutto prima della firma del Concordato.
I valori “propagandati”
Quando il presidente Masera parlava appassionatamente ad un pubblico di varia
estrazione, si rifaceva sempre a quelli che venivano indicati come gli scopi che vo-
leva raggiungere don Bosco. In particolare nei Convegni sosteneva che non dovevano
esistere ex-allievi di questo o quel collegio, ma soltanto ex-allievi di don Bosco,
perché era ai valori di vita da lui proposti ed instillati loro da giovani nei collegi sale-
siani che gli ex-allievi, adulti e non nostalgicamente ringiovaniti, dovevano ispirarsi
nella loro azione famigliare e professionale.
Si trattava in sostanza di essere “buoni cristiani e onesti cittadini”, capaci di
guadagnarsi onoratamente il pane. Tra questi valori, sia in epoca liberal-giolittiana,
sia negli anni del primissimo dopoguerra democratico-popolare, sia in periodo autori-
tario-fascista, restando fedeli all’interpretazione che ne aveva dato don Bosco non
esisteva vera incompatibilità perché essi restavano validi in qualunque società senza
esigere ribellioni basate sulla violenza o servilismi di regime; non per nulla nel suo
Memoriale e nei discorsi ufficiali l’avvocato parlava di Governo Nazionale e non di
Governo fascista.
Valore fondamentale era naturalmente il primo: essere buon cristiano, s’intende,
nell’accezione che il “piemontese” don Bosco dava a questi termini: la pratica dei
dieci comandamenti, l’osservanza “disciplinata” dei cinque precetti generali della
Chiesa (soprattutto della Messa, della Confessione e Comunione nei limiti dell’obbli-
gatorietà ma con l’invito ad un pizzico in sovrappiù) 27 ed il punto d’onore nell’adem-
27 Si veda in “Voci Fraterne” (Appendice 2) la testimonianza dell’avv. Giuseppe Perlo
sulla Comunione Pasquale.

2.6 Page 16

▲back to top
398 Ernesto Bellone
pimento degli impegni assunti (soprattutto per quanto riguarda la puntualità nell’esser
al proprio posto e la fedeltà alla parola data, quello che all’epoca di don Bosco si di-
ceva “essere un galantuomo”). E non soltanto sintesi di tutti ma anche loro giustifica-
zione, visto il traguardo finale di ogni vita: il giudizio conclusivo di Dio a cui del
resto don Bosco faceva pensare una volta al mese nel cosiddetto “Esercizio della
Buona Morte”.
Nei discorsi ufficiali, obbligatoriamente più “laici” data la diversità ideologica
degli ascoltatori, questo valore basilare veniva non dimenticato ma sottolineato in
modo meno “religioso”. Anche in questo l’avv. Masera seguiva l’esempio di don
Bosco che, fuori degli ambienti dichiaratamente cattolici, preferiva ricordare i bene-
fici che la pratica della morale cristiana, oltre alla pace dell’anima in vista dell’aldilà,
portava al vivere civile nell’aldiqua.
Per installare nei giovani questi valori, il punto di partenza è la fiducia negli
educatori. Non ripeteva forse don Bosco che la prima virtù (= forza volitiva costante)
di un giovane è l’obbedienza? Ma un’obbedienza che esige dall’educatore le ragioni
dei suoi comandi non per contestarli ma per poter rifletterci sopra in modo da condi-
viderli poi, non più per fiducia ma per razionale esperienza da adulto.
L’atmosfera gioiosa dell’ambiente salesiano 28 è volta a creare questa fiducia
che, naturalmente, in parecchi momenti della vita giovanile non è facile da avere... né
da ottenere. I mezzi pedagogici sfruttati allo scopo ed il sistema preventivo vengono
presentati dal Presidente negli incontri con gli insegnanti aderenti all’Unione Don
Bosco od alla Tommaseo soprattutto negli anni 1929 e 1934, rispettivamente in quelli
della beatificazione e canonizzazione di don Bosco.
Degli interventi pubblici dell’avv. Masera sono disponibili quasi soltanto i
pochi accenni leggibili nel “Bollettino Salesiano”. Ma per ricostruire il suo pensiero
sull’argomento basterà fare riferimento ai documenti riportati in Appendice, in parti-
colare al profilo dell’avvocato ideale ed agli articoli per “Voci Fraterne”.
Non nell’originalità del pensiero, ma nell’adesione appassionata e convinta ai
valori “donboschiani” va vista l’azione cristianamente e salesianamente meritoria di
Felice Masera che avvocato dei suoi tempi nella tecnica e nella retorica era certa-
mente — a testimonianza di chi ancora ricorda di averlo sentito — ma avvocato di
valori che sono certamente di ogni tempo.
28 Allegria un po’ goliardica era anche nel carattere dell’avvocato Masera e dell’amico
medico dott. Adolfo Arduino (padre del suo giovane assistente avv. Arduino) se talvolta, tor-
nando a piedi da Torino a Moncalieri, dopo una serata a teatro o al Regio, si divertivano per la
strada, allora quasi deserta, a cantare arie udite o a rifare scene particolarmente piaciute oltre
che a suonare i campanelli alla porta di amici, fuggendo tra matte risate ai loro improperi che
costituivano ottimo pretesto per successivi risarcimenti conviviali casalinghi punteggiati di
barzellette “sapienti” mai salaci o maligne (testimonianza della figlia Maria). Alcune lettere
(dirette a lei da suo marito durante il fidanzamento ed i pochi mesi di matrimonio vivente
l’avvocato) che documentano quanto qui si dice a proposito dell’amore cristiano-paterno e sa-
lesiano “che supera le regole della grammatica” mi sono state da lei gentilmente comunicate
senza autorizzarmi a pubblicarle perché strettamente personali.

2.7 Page 17

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 399
APPENDICE
1. – Opere a stampa dell’avvocato Felice Masera:
La politica della Chiesa, di S. Tommaso, di Dante. Parte I. Chieri, 1916.
La chiesa di S. Egidio in Moncalieri. Chieri, (1921).
D. Paolo Albera. Torino, 1922.
Per la scelta della professione: Avvocato in “Rivista dei Giovani”, ottobre 1924.
L’eroismo cristiano della Principessa Clotilde in “Rivista dei Giovani”, giugno 1927.
D. Bosco e gli ex Allievi in “Voci Fraterne”, marzo 1928.
Silvio Pellico a Moncalieri. Chieri, 1932.
Lettera inedita della Pincipessa Clotilde (nel venticinquesimo di sua morte) in “Ri-
vista dei Giovani”, giugno 1936.
Articoli d’apertura su Voci Fraterne con frequenza almeno bimestrale. Si segnala:
1925 – marzo: Praeit ac tuetur: abbiamo finalmente un distintivo significativo;
giugno: Originalità nostra. Mentre molti gruppi di ex di scuole cattoliche lo sono del tal
collegio noi lo siamo di don Bosco.
1927 – marzo: Grido di gioia — proclamazione delle eroicità delle virtù di don
Bosco — ci si lasci far fracasso, siamo figli del popolo — anche la fantasia è popolana;
dicembre: Don Bosco e Crispi, celebrandosi il centenario della nascita (di un precursore
del sistema di governo fascista) l’exallievo conservi lo spirito cristiano senza attendere
riconoscenza o riconoscimenti
1928 – marzo: Don Bosco e gli ex-allievi. Don Bosco ha voluto la continuità del-
l’opera educativa salesiana attraverso il contatto tra educatori ed ex.
1929 – febbraio: Meditazioni; marzo: La Conciliazione.
1930 – ottobre: Don Bosco e il giovane operaio.
2. – Annunci mortuari:
La Stampa, giovedì 7 aprile 1938:
Ieri alle ore 8, munito dei conforti religiosi, il Comm. Avv. Felice Masera spirava in
Moncalieri, sereno com’era vissuto, certo del premio eterno che Dio darà alle sue nobili
cristiane fatiche. Tra le lacrime senza conforto ne danno l’annuncio la consorte Scalenghe
Margherita, le figlie Maria, con il marito rag. Aldo Richieri, e Luisa; i parenti e gli amici
tutti. L’accompagnamento si farà l’8 corrente alle ore sedici, muovendo dall’abitazione
dell’Estinto in Moncalieri, via Principessa Clotilde 9. Non fiori, ma preghiere.
Partecipazioni: — Il Consiglio d’Amministrazione e Collegio Sindacale della S. A.
AMBROSETTI Spedizioni e Trasporti di cui era Presidente — Il Sindacato Fascista Avvo-
cati e Procuratori di Torino perché collega — Il Consiglio d’Amministrazione, i sindaci e
la Direzione della SEI di cui era Presidente del Collegio sindacale — Gli avvocati. Giu-
seppe Perlo e Tullo Gaita perché era stato loro maestro carissimo.
Cronaca Cittadina:
La morte dell’avv. Masera. È morto ieri all’età di 52 anni a Moncalieri l’avvocato
comm. Felice Giovanni Masera ex-allievo dei salesiani e presidente della Federazione na-

2.8 Page 18

▲back to top
400 Ernesto Bellone
zionale ed internazionale degli ex-allievi salesiani. Era stato per alcuni anni sindaco di Mon-
calieri ed aveva partecipato alla grande guerra quale capitano di complemento ed era stato
decorato; aveva studio di civilista nella nostra città. Era fratello di Mons. Andrea Masera,
cappellano e direttore spirituale della Principessa Clotilde Savoia-Napoleone, della quale
godette la protezione e l’affetto; l’avvocato Masera possedeva numerosissimi manoscritti
della santa Principessa di Moncalieri, tra i quali il diario quotidiano; egli li consegnò alla
Commissione del Tribunale ecclesiastico pel processo di beatificazione della Principessa.
Voci fraterne:
maggio 1938: relazione dei funerali a Moncalieri e testo dei discorsi pronunciati dal
Rettor Maggiore don Ricaldone e dall’avv. Perlo ed un profilo biografico pubblicato dal-
l’avv. Eugenio Libois su L’ITALIA
giugno 1938: relazione della messa di trigesima celebrata nella basilica di Maria
Ausiliatrice il 9 maggio.
marzo 1939: avv. Giuseppe Perlo: Anniversario della morte del Comm. Avv. MASERA
3. – Memoriale autobiografico:
“Mi si può accusare di aver svolta una pubblica attività in contraddizione con gli in-
teressi della Nazione?
I) Dal 1910 al 1925 quasi ininterrottamente fui consigliere comunale, capo della
maggioranza, sindaco di Moncalieri. Chiedo che a testimonianza di tutta la mia vita pub-
blica siano esaminati minutamente tutti i verbali, di giunta e di consiglio, tutti gli atti del
Comune di Moncalieri.
II) Benché sindaco di Moncalieri nell’aprile 1915 andai sotto le armi. Fui al Mrzli,
allo Sleme, quale capitano di fanteria del 42° fanteria. Fui in Macedonia ai Monti Bele,
comandante la nona compagnia del 62° fanteria. Permanentemente inabile alle fatiche di
guerra per malattia è — cistifele — contratta in guerra e per causa di guerra (verbali com-
missione sanitaria Corpo d’Armata di Genova) dopo il naufragio del 5 dicembre 1916
nelle acque di Salonicco a causa della collisione della nave “Elvetia” con la “Renan”, fui
aitante maggiore al deposito del 62º fanteria in Parma. Chiedo che a prova del mio ser-
vizio sia richiesta copia del mio libretto personale.
III) Benché militare mi adoprai per la resistenza in paese e per l’assistenza delle fa-
miglie. Fu mia iniziativa il monumento a S.A.I.R. la Principessa Clotilde Savoia-Napo-
leone; il monumento ai caduti nel Cimitero di Moncalieri. Le forme di assistenza pro or-
fani caduti, pro lana ai combattenti, distributori di lavoro alle famiglie, ebbero il mio più
intenso appoggio. Promossi conferenze per tener desto il sentimento patrio; per le sotto-
scrizioni ai “Prestiti Nazionali” io stesso feci conferenze. Favorii la costituzione della
sezione combattenti, cui feci rimettere fondi per una grande lapide ai caduti.
Cito a testi: Dott. Cav. Luigi Gariglio; cav. Eraldo Razzetto, presidente Sindacato
Fascista Commercianti in Moncalieri; Teol. Brusa, Cappellano S. M. il Re e Presidente
Asilo Infantile; Comm. Prof. Palma, rettore R. Collegio C. Alberto; Comm. Dott. Virgilio
Abbona, Podestà di Moncalieri; cav. Giorgio Boniscontro... e quanti altri sarà del caso.
Produco:
a) discorso ai Caduti;
b) commemorazione Antonio Arduino

2.9 Page 19

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 401
IV) Nel 1919 si ebbero le elezioni. In tale anno già ero iscritto al Partito Popolare
Italiano. Imposi, per debellare il partito comunista in Moncalieri assai forte, il blocco con
i partiti costituzionali. Fui sconfessato dai dirigenti del partito, privato della candidatura a
consigliere provinciale...i comunisti però furono sconfitti.
Cito a testi: avv. Luigi Capello, avv. Pecchio, sig. Gilli, Dott. Alberto Novelli, dott.
Adolfo Arduino, can. Giovanni Lardone, can. Gribaudo parroco di S. Maria della Scala.
Chiedo che sia esaminata la pubblicazione in allora da me diretta “Corriere Mon-
calierese”. I testi indicati potranno altresì dire delle violenze subite dai comunisti e nei
comizi e nei contradditori, e personalmente e in casa.
V) Nel 1921 vi furono nuove elezioni. Nonostante la mia opinione non si poté effet-
tuare il blocco; tuttavia i comunisti furono ancora una volta sconfitti per merito essenzial-
mente mio.
VI) Nel 1921 cominciò ad affermarsi il Fascismo. E nel settembre 1924 si giunse
alle elezioni. Per quanto personalmente favorevole non si addivenne a un blocco; Il Com-
missario prefettizio avv. Federici — lavorava in un senso — il Comitato elettorale in un
altro — elementi fascisti in un altro ancora. Interpellato dal Prefetto di allora a mezzo di
intermediario, comunicai i miei sentimenti e una linea di azione; le elezioni furono so-
spese. Neppure nel gennaio 1925 si poté, nonostante le mie proposte conciliative, fare
un’unica lista. Si effettuò un blocco di opposizione amministrativa; l’esito fu ad esso
favorevole. A capo della amministrazione fu nominato il cav. avv. Boccardo, candidato
appoggiato dai fascisti appunto perché era escluso ogni carattere politico. Non un atto
fu compiuto che anche lontanamente fosse ostile al Governo fascista. Fui proprio io, in
occasione dell’attentato a S. E. Mussolini, a invitare il Sindaco a inviare un telegramma
di protesta e a pregarlo di un manifesto alla popolazione.
Testi: avv. Remogna, segretario comunale di Moncalieri, avv. Boccardo, Giovanni
Gariglio, fascisti. Toccò a quella amministrazione l’onorare degnamente i 25 anni di regno
di S. M. il Re.
Chiedo siano esaminati con particolare cura i verbali, gli atti del Comune.
VII) Nel 1926 il Comune fu retto dal Commissario prefettizio dott. Avenati; mai una
volta fu invano chiesta la mia collaborazione; il fascio fu retto dal Comm. Dott. Roddolo.
Chiedo che l’uno e l’altro siano sentiti a testi.
VIII) In tutti questi anni però io coprii la carica di Presidente Nazionale degli exallie-
vi di don Bosco. In tale qualità parlai in quasi tutte le città di Italia e vi presidei adunanze.
Chiedo che siano interpellate tutte le Unioni se io anche una volta sola ebbi parole o
atti meno che ossequenti al regime.
Di tale mia opera sono momenti salienti:
a) il discorso a Roma 30 aprile 1926, presenti vari ministri e sottosegretari.
b) Il discorso a Genova, nell’aula magna della Università; e furono di plauso al-
l’opera cristianizzatrice della scuola del Governo Nazionale.
Fui a quasi tutte le inaugurazioni di ricordi a caduti (Fossano, Trevi, Livorno, S. Be-
nigno, Borgo S. Martino ecc.) e come in allora parlai ognuno potrà fare testimonianza.
Della mia propaganda italiana e salesiana produco due discorsi: a) D. Albera b) 50°
Suore Maria Ausiliatrice.
IX) Ebbi pure a trattare affari e fondazioni di istituti con il Governo Nazionale: S. E.
Federzoni e S. E. Mattei Gentili potranno attestare sul mio comportamento nei riguardi

2.10 Page 20

▲back to top
402 Ernesto Bellone
del regime e del Ministero Nazionale. Con il Governo concordai ed ottenni la istituzione
in Torino di due enti di assistenza e di italianità:
a) L’Istituto Salesiano per le Missioni
b) il Patronato della Giovane
Cito a testi: don Filippo Rinaldi, Rettor Maggiore dei Salesiani, don Fedele Giraudi,
economo generale dei Salesiani.
X) Ricordo di aver promosso la raccolta del dollaro alla Società Editrice Interna-
zionale, di cui sono sindaco; di aver proposto e sottoscritto fra i primi per il prestito del
Littorio e alle amministrazioni dell’Istituto Salesiano, e alla Società S.E.I Torino.
Indico a testi: don Boem, segretario Istituto Salesiano; cav. Caccia, sig. Masino, di-
rettore e vicedirettore della S.E.I. i quali potranno pure attestare sul mio interessamento
per la fondazione di una sezione del “dopo-lavoro”.
XI) Fui Commissario prefettizio a S. Benigno Canavese per circa un anno nel 1920;
chiedo esame atti comunali.
XII) Dal 1925 fui dimissionario dal P.P.I. per miei personali dissensi.
XIII) Della mia particolare devozione sabauda e dei miei rapporti con Casa Savoia
potranno fare testimonianza: Can. Paolo Brusa, già addetto alla Casa della Principessa
Clotilde; il conte Fossati, già addetto a S.A.I.R. la Principessa Laetitia, con la quale ebbi
l’onore di attuare non poche iniziative civili e patriottiche.
4. – Rivista dei giovani, ottobre 1924: L’avvocato
Un mio parere sui «vantaggi e gli svantaggi morali ed economici della professione
di avvocato — un parere che non comparirà mai sul mastro o sulla parcella concretato in
cifre — mi chiede don Coiazzi: dovrei a un tempo essere difesa e pubblico ministero della
mia troppo calunniata professione.
Leggendo il biglietto-comando ho sentito che il manzoniano don Coiazzi, mentre mi
scriveva, doveva aver dinanzi agli occhi il dottor Azzeccagarbugli in veste da camera,
cioè coperto d’una toga ormai consunta, nell’atto d’accogliere Renzo “umanamente” in
quel suo studio o stanzone, sulle pareti del quale eran distribuiti i ritratti dei dodici Cesari;
certo doveva mordicchiare il discorsetto del dottore «all’avvocato bisogna raccontare le
cose chiare; a noi tocca poi a imbrogliarle... Se volete passarvela liscia, danari e since-
rità»; prima danari, sincerità poi.
Volevo, perciò, a tutta prima restituire l’invito tentatore ma poi ho pensato che la re-
stituzione non sarebbe stata così meritoria come l’ordine di restituire a Renzo i quattro
polli, ordine che quella serva non aveva mai, in tutto il tempo era stata in quella casa,
avuto occassione d’eseguire, tanto era straordinario: e dissi di sì. Quanto più facile dir sì
che l’attuarlo! Occorre che io annodi ricordi, che affondi gli occhi entro me stesso e scruti
e vagli i fatti, le ragioni, i sentimenti, e cacci nei segreti silenzi quel che mi dà rossore...
Mi sono fatto avvocato liberamente: non pressioni e convenienze familiari: i miei
santi genitori erano dei contadini, e perciò contro o sopra di me non tradizioni non inte-
ressi o contrasti di posizioni professionali preesistenti. Scelsi la facoltà di giurisprudenza
perché mi piacevan gli studi di diritto; perché mi piaceva parlare in pubblico, affrontando
contradditori, lottando contro ogni sopruso, contro ogni ingiustizia, contro ogni violenza

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
L’avv. Felice Masera - 1º Presidente Naz. ex-allievi salesiani d’Italia 403
— perché mi pareva che nell’esercizio dell’avvocatura potessi di più affermare le idee di
democratico cristiano, dar sfogo alla mia passione politica, allo spirito popolare insito
nella mia natura, per grazia di Dio, un po’ sanamente contadina.
Andai alla mia professione per sentimento, non per calcolo; l’esercito con senti-
mento e forse con eccessivo disinteresse; dico “forse eccessivo disinteresse”, perché, po-
vero, devo pur provvedere alla mia famiglia, alle mie bambine, a mia moglie che fortuna-
tamente scelsi non ricca, ma veramente buona.
Perché scelta senza criterio di calcolo, la professione mi è ricca di soddisfazioni e di
dolori grandissimi: ad esempio mentre le mie qualità naturali mi porterebbero maggior-
mente a fare il penalista, devo attendere il meno possibile alla difesa penale, poichè
soffro, sino a risentirne danno fisico, se il mio difeso, della cui onestà e innocenza io
abbia la certezza, non riesce assolto.
Consigliare, assistere, disingannare, sconsigliare, correggere maniaci litigiosi, fare
ogni sforzo per ridare consistenza morale a famiglie sconquassate, compatire colpe, fa-
cendo sì che la vergogna segreta non diventi scandalo e scherno al pubblico in genere,
sentire che attraverso il nostro ministero altri trovano calma, conforto, equilibrio, tutela, è
gioia da non potersi dire, attenuata solo dalla dolorosa necessità di richiederne la mercede
tangibile, il prezzo in moneta sonante.
Troppe volte, però, dopo meditazioni, ricerche, scrupolosi studi, se la causa è vinta e
il parere risulta buono, si sente mortificare la nostra intima soddisfazione con un «eh,
vorrei vedere se avesse perso questa causa!»; per contro, se nella dubbia e difficile contro-
versia si ottiene sentenza sfavorevole studi pazienti, diligenze accurate, dottrina ecc. nulla
contano per il cliente, che, feroce, esce in un «non mi doveva perdere questa causa»: per
la clientela ogni vittoria è quasi sempre merito della causa; ogni sconfitta, sempre colpa
dell’avvocato.
La storia dolorosa è comune a tutte le professioni, perciò con il tempo ci si fa un po’
il callo. Quel che più rattrista è l’allontanamento di clienti offesi dal consiglio amico, dalla
verità schietta, perché contraria ai loro pregiudizi, perché non pieghevole a mezzi da essi
ritenuti, forse in buona fede, leciti e onesti: per tale rifiuto, che è dovere, il cliente si muta
in detrattore.
E quante volte, soprattutto nei piccoli centri, l’interesse professionale viene a coz-
zare gravemente contro il dovere della fermezza nelle proprie idealità politiche! Troppo
spesso i clienti pretendono che il loro avvocato sia anche il loro compagno di fede; ne
seguono, quindi, vendette, talvolta ricatti per vincere i quali occorre forte energia, e nel
superamento dei quali si lascian brandelli di anima. Ai clienti tutto dare, eccettuata la
coscienza.
In troppi casi l’avvocato può essere la rovina o la fortuna morale ed economica delle
famiglie, perciò più d’ogni altro professionista deve avere in sè un criterio infallibile di
moralità assoluta, dei limiti del bene e del lecito, dev’essere profondamente cristiano.
Ogni giorno ha modo, nell’esercizio della sua missione di consigliere, di mostrarsi con
se stesso e con gli altri cristiano: se in sè porta questa luce di fede, in se stesso avrà la
sorgente di profonde gioie professionali; guai se tali soddisfazioni s’illude di trovare nel
favore popolare, nella fama tra i clienti, cui bisogna con umiltà e dignità servire senza
tramutarsi in servi!
E dovrei ancora dire due parole sui vantaggi economici della professione: temo che
la Rivista, per essere molto diffusa cada sott’occhio al fisco, che ne trarrà deduzioni fasti-
diose. La prudenza non è mai troppa...
Ma che utilità porterebbe il discorrere di “vantaggi economici” dell’avvocatura?
Come in ogni altra professione il vantaggio economico è la risultante di questi tre fattori

3.2 Page 22

▲back to top
404 Ernesto Bellone
1° sapere; 2° saper fare; 3° far sapere. I lettori illuminino queste tre condizioni con un tri-
plice ordine di fattori morali:
– amare nei clienti il prossimo;
– proprio con i clienti, soprattutto e innanzi tutto con essi, agire con severa e
schietta giustizia;
– non disgiungere la mercede del cliente dal premio divino.
E avranno le condizioni della perfetta riuscita economica e cristiana dell’avvocato,
di quel professionista che mai dovrebbe nella sua opera meritare le acerbe parole di Renzo
ad Agnese, sempre a proposito dell’avvocato Azzeccagarbugli: “Bel parere che mi avete
dato! M’avete mandato da un buon galantuomo! da uno che aiuta veramente i poverelli!”
Che se poi, come gli scolari elementari al loro componimento, anch’io dovessi, per
accontentare il moralista cattolico e manzoniano don Coiazzi, trovare una morale a questa
mia confessione schietta di amico ad amici, ripeterò con il Manzoni, a coloro che temono
sempre di non avere intrapresa la professione adatta, trovata la loro via, e soffrono di tristi
dubbi: «La religione cristiana insegna a continuare con sapienza ciò che è stato intrapreso
per leggerezza; piegare l’animo ad abbracciare con propensione ciò che è stato imposto
dalla prepotenza, e dà a una scelta che fu temeraria, ma che è irrevocabile, tutta la santità,
la saviezza, diciamolo pur francamente, tutte le gioie della vocazione. È una strada così
fatta, che, da qualunque labirinto, da qualunque precipizio, l’uomo capiti ad essa, e vi
faccia un passo, può d’allora in poi camminare con sicurezza e di buona voglia, e arrivare
lietamente a un lieto fine».
Torino, 24 settembre 1924.
Avv. Felice Masera