38_anno20_num1-0009-0042


38_anno20_num1-0009-0042

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
DA PAOLO UBALDI A GIUSEPPE LAZZATI:
LA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
NELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Luigi F. Pizzolato *
«Quando ho costituito la Facoltà di Lettere nel nostro Ateneo – scriveva
nel 1937 padre Agostino Gemelli, fondatore e rettore dell’Università Catto-
lica del S. Cuore di Milano 1 –, mi posi subito il problema di determinare in
quale modo potevo riuscire a imprimerle il carattere di una ispirazione catto-
lica [...]. Oltre ad altre cattedre che rappresentano per l’insegnamento delle
lettere nelle Università una novità in Italia, eressi la cattedra di letteratura cri-
stiana antica, una disciplina assolutamente negletta sino ad allora nelle Uni-
versità Italiane, al pari di tutte quelle discipline che l’anticlericalismo, anni-
dato
per
mezzo
secolo anche nelle Facoltà di Lettere, faceva ritenere inutili o metteva su
un piano secondario. Decisa la fondazione di questa cattedra, subito posi
l’occhio sul Salesiano Paolo Ubaldi, che, come ognuno sa, degli studi di Let-
teratura cristiana fu promotore attivissimo, ma che fino d’allora si era dovuto
accontentare di una Cattedra di letteratura greca da lui tenuta con molto
amore degli studi ed anche con molto profitto per i giovani nella Università
di Catania».
La personalità dell’Ubaldi 2, la sua venuta a Milano, la sua attività scienti-
fica e didattica, le vicende immediatamente successive alla sua scomparsa me-
* L’articolo è ripreso senza modifica alcuna dalla rivista “AEVUM, Rassegna di scienze
storiche linguistiche e filologiche” (a. LXXI, n. 1, Gennaio-Aprile 1997, pp. 153-180) dell’U-
niversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si ringrazia pertanto la direzione della rivista e
l’autore del saggio per averne concesso la ripubblicazione su “Ricerche Storiche Salesiane”.
Dello stesso autore si veda il successivo contributo Paolo Ubaldi alla scuola di Giuseppe Fra-
scarolo, apparso su AEVUM... (a. LXIII, n. 1, Gennaio-Aprile 1999, pp. 157-198).
1 Nella presentazione degli Studi dedicati alla memoria di Paolo Ubaldi, Milano 1937, p.
V.
2 Per una ricostruzione della sua personalità è utile, anche se poco ne approfondisce le
radici culturali, la commemorazione di C. CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, Salesiano, in Studi dedi-
cati alla memoria, 1-16 (ma già pubblicata nell’«Annuario dell’Università Cattolica del S.
Cuore», a.a. 1934/35, 39-53). Da questa talora dipende, alla lettera, E. VALENTINI, Don Paolo
Ubaldi (1872-1934). Biografia e bibliografia, in «Humanitas» classica e «sapientia» cristiana.
Scritti offerti a R. Iacoangeli, a cura di S. FELICI, Roma 1992, 397-416, che però offre altre no-

1.2 Page 2

▲back to top
10 Luigi F. Pizzolato
ritano qualche cenno, perché la sua figura e la sua opera stanno a fondamento del-
le prime cattedre di Letteratura cristiana antica nelle università italiane, e perciò
alle origini dello statuto di questa disciplina nella vita culturale italiana 3.
Paolo Ubaldi nacque a Parma il 30 agosto dell’anno 1872. Rimasto orfa-
no di padre, a 10 anni passò a Torino presso i Salesiani, per interessamento del
vescovo di Parma, mons. Villa, che lo aveva raccomandato nel 1881 diretta-
mente a don Bosco, dal quale poi Ubaldi ricevette l’abito chiericale 4. Alla pre-
gevole scuola umanistica dei Salesiani egli acquisì una conoscenza esemplare
della lingua greca 5, che resterà un punto di forza della sua personalità di stu-
dioso: rifarà, nel 1927, già ordinario di Letteratura cristiana antica, la Gram-
matica greca ad uso scolastico, del suo antico maestro salesiano Giovanni Ga-
rino; e sempre amerà insegnare, anche in sede universitaria, quello che egli
chiamava il «grechetto» 6. Come, del resto, sempre avrebbe desiderato «dedi-
carsi tutto e soltanto all’insegnamento propedeutico» 7. In una lettera di con-
doglianza, fatta pervenire all’Università Cattolica alla morte dell’Ubaldi, uno
dei tanti suoi allievi ricordava che con lui «la Grammatica greca e la metrica
diventavano come cosa viva e vissuta, che non si poteva non imparare» 8.
Ubaldi, compiuti gli studi ecclesiastici a Torino presso il Seminario, fu
ordinato prete il 9 marzo 1895, dopo avere già conseguito, il I marzo 1894, la
Laurea in Teologia nella Facoltà Pontificia presso il Seminario di Torino 9. Poi,
sempre a Torino, portò a termine gli studi letterari universitari (e successivamente
3 M. PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi patristici in Italia, «La Scuola Cattolica»,
90 (1952), 450 (l’articolo è accessibile ora anche in M. PELLEGRINO, Ricerche patristiche
[1938-1980]), II, Torino 1982, [45]-[73]): «Il seme da lui gettato a Torino, a Catania, a Milano,
fruttificò in un gruppo di discepoli che ne continua l’opera ispirandosi al suo esempio».
4 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 4.
5 Alunno della IV Ginnasio, lesse davanti a don Bosco una sua piccola composizione
greca: E. CERIA, Memorie biografiche del Beato Giovanni Bosco, XV, Torino 1934, 305 n. 2
(cito da VALENTINI, Don Paolo Ubaldi, 397).
6 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 13.
7 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 3.
8 Lettera di Paola Barison, da Corsico il 22.VII.1934.
9 Il Valentini (Don Paolo Ubaldi, 402) fissa la Laurea in Teologia al 1898, confonden-
dola evidentemente con la laurea in Filosofia. Cfr. nota seguente.
10 Si laurea in Lettere il 10 dicembre 1897; in Filosofia il 21 dicembre 1898.
11 Nato a Verona il 5 maggio 1849 e morto per tragico incidente a Milano il 22 set-
tembre 1918. Vedasi R. UBALDI, Fraccaroli, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, XV, Roma
1949 (rist.), 381; G. DE SANCTIS, Ricordi della mia vita, a c. di S. ACCAME, Firenze 1970,
99-102;
G. PASQUALI, Arti e studi in Italia nell’ultimo venticinquennio. Gli studi di Greco, ora in
Scritti filologici, II, Firenze 1986, 737-38; S. TIMPANARO, Il primo cinquantennio della «Rivista
di filologia e d’istruzione classica», «Rivista di Filologia e d’Istruzione classica», 100 (1972),
425-32; P. TREVES, Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, Milano-Napoli 1962, 1222.
Per tutte le notizie sui filologi greci italiani del periodo da noi esaminato è fonte indispensabile
E. DEGANI, La filologia greca in Italia nel XX secolo, in La filologia greca e latina nel secolo

1.3 Page 3

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 11
quelli filosofici) 10. Il suo maestro all’Ateneo torinese fu Giuseppe Fraccaroli 11,
un grecista ‘guelfo’ 12, accademicamente assai influente, tanto aspro e bat-
tagliero quanto mite, tollerante e «d’una bontà quasi ingenua» 13 sarà invece
l’Ubaldi.
Giuseppe Fraccaroli, che proveniva dalla scuola umanistica, e nobil-
mente «moralistica», di Eugenio Ferrai e di Giacomo Zanella 14, fu tra i primi
ad insorgere, pur senza farsi tributario degli incipienti principi filosofici este-
tici, contro una filologia classica che stava diventando «sorda al senso
dell’arte, alle idee, agli interessi speculativi» 15. Sono note le polemiche,
da lui condotte anche con l’aiuto del Romagnoli 16, contro il predominio della
filologia e, più ancora, del filologismo, di marca germanica, che egli vedeva
rappresentati in Italia soprattutto dalla scuola di Girolamo Vitelli 17. Nono-
stante gli ingenerosi eccessi d’una lotta, spesso alimentata dalla disinforma-
zione e accecata dalle rivalità accademiche, la reazione del Fraccaroli riuscì
comunque a produrre anche qualche benefico effetto nel «liberare lo studio
della poesia dalle sovrastrutture dell’erudizione antiquaria e grammaticale»
e soprattutto nel «distinguere l’arte dall’artifizio, dalla tecnica, ecc.» 18.
12 Così lo classifica TREVES, Lo studio dell’antichità, 1220.
13 Come dirà di lui, alla sua morte, il collega Soranzo (lettera del 31.VII.1934 a
Gemelli). Il «candore dell’anima» sarà ricordato dallo Zanzucchi (lettera a Gemelli del
26.VII.1934) e da C. CALCATERRA, Paolo Ubaldi, «Convivium», 6 (1934), 482.
14 A. ROSTAGNI, Gli studi di letteratura greca, in Cinquant’anni di vita intellettuale ita-
liana. Scritti in onore di B. Croce per il suo ottantesimo compleanno, a c. di C. ANTONI - R.
MATTIOLI, I2, Bari s.d., 397. Su Eugenio Ferrai (1832-1897) e su Giacomo Zanella studioso del
mondo antico, cfr. TIMPANARO, Il primo cinquantennio, 398-400.
15 Cfr. le fini osservazioni di ROSTAGNI, Gli studi di letteratura, 402-04, e di TIMPANARO,
Il primo cinquantennio, 425-32.
16 Ettore Romagnoli (1871-1938) fu allievo del Piccolomini, che era stato seguace del
Mommsen e dello Hermann; e fervido ammiratore del Carducci. Si era venuto staccando
sempre più, e sempre più clamorosamente, dall’indirizzo filologico iniziale, sedotto dalla vi-
sione «dionisiaca» nietzschiana del mondo greco, di cui fu indefesso divulgatore, in particolare
nel campo della poesia greca, e finissimo traduttore: tra i tanti, cfr. il sintetico, ma acuto ed
autorevole giudizio di PASQUALI, Arti e studi, 738-39; ma anche la precisa analisi di F. M. PON-
TANI, L’Aristofane di Romagnoli, in La traduzione dei classici a Padova, Padova 1976, 3-21.
In particolare Romagnoli prese di mira il Wilamowitz ed i suoi seguaci italiani (Vitelli soprat-
tutto): famosi i due saggi polemici Minerva e lo scimmione, Bologna 1917 e Lo scimmione in
Italia, Bologna 1919 (cfr. ROSTAGNI, Gli studi di letteratura, 404-06).
17 Cfr. il saggio polemico di G. FRACCAROLI, Il metodo critico del prof. Girolamo Vitelli,
Torino 1899; e, più in generale, L’irrazionale nella letteratura, Torino 1903. Nel 1899 usciva
di E. ROMAGNOLI, Filologia e poesia. Il Vitelli ricambiava con Il Sig. G. Fraccaroli e i recenti
concorsi universitari di letteratura greca, Firenze-Roma 1899. Sul metodo di Girolamo
Vitelli (1849-1935), col quale il Fraccaroli ebbe una violenta polemica anche a proposito di
concorsi universitari nel 1899 e nel 1906 (concorso di Catania con vittoria del Romagnoli),
cfr. ROSTAGNI, Gli studi di letteratura, 398-402, e TIMPANARO, Il primo cinquantennio,
419-21; 431.
18 ROSTAGNI, Gli studi di letteratura, 403. L’aspetto positivo dell’attività del Fraccaroli
è ben rilevato anche da DE SANCTIS, Ricordi, 10l.

1.4 Page 4

▲back to top
12 Luigi F. Pizzolato
I1 meglio di sé egli lo diede come maestro: di lui sappiamo che cercava il
contatto con gli studenti 19; che ebbe molti allievi, i quali gli sarebbero restati
tutti affezionati; che creò una scuola dove trasfuse l’aspetto migliore del suo
magistero, depurato dagli eccessi polemici. Non annovereremo tra i più acuti
suoi scolari Angelo Taccone20, che pure fu scrupoloso studioso e successore
del maestro sulla cattedra torinese, ma piuttosto proprio l’Ubaldi ed Ettore
Bignone 21, il quale si aprì anche ad altri influssi 22 e le vicende accademiche e
scientifiche del quale interferiranno con quelle dell’Ubaldi (e del Lazzati).
Senza contare quello che può essere considerato un discepolo acquisito del
Fraccaroli: Camillo Cessi 23.
Alla scuola universitaria Ubaldi portò a perfezionamento la conoscenza
del greco, che il Fraccaroli «autodidatta, in fin della vita ebbe assai riflessa
ma piena», com’ebbe a dire una voce non sospetta di favoritismo, Giorgio Pa-
squali 24. Del resto, un antico amico, ed allora avversario, del Fraccaroli, Gae-
tano De Sanctis, riteneva che la palma dei grecisti italiani a quel tempo spet-
tasse proprio al Fraccaroli (e al Vitelli) 25. Alla scuola fraccaroliana Ubaldi af-
finò la sua naturale predisposizione a gustare le bellezze della letteratura:
qualità che egli riconobbe in sommo grado al Fraccaroli, non tanto in conse-
guenza della dottrina fraccaroliana dell’irrazionale nella letteratura –
che è formulata nel 1903, e quindi è successiva al periodo dello studentato
dell’Ubaldi –, ma per la sua capacità di ricorrere sempre alla lettura diretta e
globale del testo, che da «geniale umanista» egli «interpretò... con senso
finissimo di artista e acutezza di critico»26. A lui Ubaldi rimase sempre affe-
zionato e fedele, come dimostrano, oltre alla citata voce su di lui stilata
per l’Enciclopedia Italiana, gli ultimi lavori stessi dell’Ubaldi: la riedizione
della traduzione e del commento fraccaroliani del Gorgia (Firenze 1931);
il lavoro di pubblicazione della traduzione e del commento fraccaroliani
19 DE SANCTIS, Ricordi, 99.
20 Angelo Taccone (1878-1952). Su lui cfr. DE SANCTIS, Ricordi, 104; TIMPANARO, Il
primo cinquantennio, 433-34. Tra i suoi meriti vanno annoverate una indefessa opera di divul-
gazione e una guida aperta e non possessiva degli allievi, tra i quali eccelse Augusto Rostagni
(1892-1961), passato peraltro ben presto al seguito di Gaetano De Sanctis.
21 Per un profilo e una bibliografia su di lui (1879-1953), cfr. E. GARIN, Ettore Bignone
storico della filosofia, «Atene e Roma», 11-12 (1953), 165-70; P. TREVES, Bignone, Ettore, in
Dizionario biografico degli Italiani, 10, Roma 1968, 439-42. Vedasi anche ROSTAGNI, Gli studi
di letteratura, 404.
22 Cfr. TIMPANARO, Il primo cinquantennio, 434-36.
23 Nato nel 1876 e morto nel 1939. Per un preciso profilo, P. TREVES, Cessi, Camillo, in
Dizionario biografico degli Italiani, 24, Roma 1980, 267-69.
24 In Arte e studi, 737.
25 E, per terzo, al Pasquali: cfr. lettera a C. Cipolla del 22 novembre 1914, in A. CAVAR-
ZERE, Pasquali in tombola, «Quaderni di Storia», 40 (1994), 143.
26 Cfr. la succitata voce nella Enciclopedia Italiana.

1.5 Page 5

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 13
de La Repubblica (Firenze 1932), sulla base di un voluminoso manoscritto
inedito, pazientemente rivisto e scrupolosamente corretto da Ubaldi27.
Anche se, sotto la spinta di vari spiritualismi che volevano riportare l’at-
tenzione sull’opera in sé e sull’individuo creatore, già cominciava a sgretolar-
si, il cosiddetto ‘metodo storico’ teneva ancora banco nell’Ateneo torinese, so-
prattutto nelle discipline modernistiche, ad opera di Arturo Graf e di Rodolfo
Ranier, e nelle ricerche storiche di Carlo Cipolla28. Esso aveva istillato nell’U-
baldi quasi una venerazione per la documentazione critica e per l’accertamen-
to testuale, che temperava in lui le punte dell’antifilologismo fraccaroliano.
La sequela del Fraccaroli lo portò all’amicizia con Ettore Romagnoli, del
quale Ubaldi condividerà ancor meno gli eccessi antifilologici. Alla scuola
fraccaroliana andrà avvicinandosi Camillo Cessi, che resterà legato all’Ubaldi
da un’amicizia più affettuosa e meno ideologica fin dal 1912 29. I1 Cessi, che
proveniva dalla scuola padovana di Giovanni Setti30 e che sarà predecessore
dell’Ubaldi a Catania (succedendo ivi al Romagnoli nel 1909) e successiva-
mente suo collega a Milano, condivideva con sincera convinzione quell’atteg-
giamento antifilologico, non privo di venature nazionalistiche e pseudopatriot-
tiche, che il Fraccaroli e il Romagnoli avevano sempre più passionalmente ab-
bracciato31, ma lo attutiva con una onesta e ricchissima informazione, che, per
vero, rischiava perfino di ingolfare la sua produzione. A questi eccessi Ubaldi,
per temperamento e per probità scientifica maggiori, fu più estraneo, risultan-
do ben superiore allo stesso suo acclamato maestro quanto a filologo32.
Le amicizie non erano in lui settarie, ma profonde e rispettose; mai inve-
lenite da quei giudizi malevoli che punteggiano le relazioni accademiche33.
L’Ubaldi era di carattere umile e scrupoloso, incline a imparare da tutti e a
non pronunciarsi mai se non dopo un accurato e completo esame delle posi-
zioni degli altri34. Tutti questi fattori avevano prodotto in lui una dottrina ar-
27 Per le impegnative e preziose cure editoriali cfr. l’avvertenza Al lettore di E. BIGNONE
e la Prefazione di UBALDI, alle pp. V-XII.
28 Cfr. L. F. BENEDETTO, Ai tempi del metodo storico, «Il Ponte», 7/1 (1951), 270-85 (in par-
ticolare 273). Si vedano anche le commosse, ma lucide, pagine di DE SANCTIS, Ricordi, 96-99.
29 Probabilmente a partire dall’articolo cristianistico di C. CESSI, Intorno alla seconda
Apologia di Giustino, «Rivista di Filologia classica», 40 (1912), 64-86. Il Cessi aveva già re-
censito peraltro molti lavori sia del Fraccaroli sia del Taccone sia del Bignone.
30 Giovanni Setti (1856-1910) era stato allievo di Enea Piccolomini (come più tardi fu
E. ROMAGNOLI).
31 Cfr. TREVES, Cessi, Camillo, 268. Gli spiriti nazionalistici erano ben presenti nel Frac-
caroli, che nel 1918 scriverà un volumento significativo L’educazione nazionale, Bologna.
32 Cfr. il giudizio di TIMPANARO, Il primo cinquantennio, 433.
33 G. Ghedini, ottimo papirologo e grecista dell’Università Cattolica, dirà, alla sua
morte: «sempre con lui nelle commissioni di esami: non ho mai sentito dalle sue labbra una af-
fermazione meno che benevola al riguardo di superiori e colleghi» (lettera a Gemelli del
27.VII.1934).
34 S. COLOMBO, L’attività filologica di Paolo Ubaldi, «Convivium», 6 (1934), 668.

1.6 Page 6

▲back to top
14 Luigi F. Pizzolato
moniosa, fondata su una propensione all’approccio informato e preciso
ai problemi; senza dilettantismi e apologismi, allora tanto in voga presso
studiosi ecclesiastici, e non solo. Questo atteggiamento di rispetto fino alla
timidezza35 e il retaggio della scuola fraccaroliana, così avversa alla critica
congetturale della filologia tedesca, furono cause di quello che il Pasquali gli
rimproverò come difetto sostanziale e come una «debolezza caratteristica
della filologia italiana degli ultimi anni»: una tendenza all’iperconservato-
rismo del testo 36. Essa era favorita, a mio avviso, dall’ottima conoscenza lin-
guistica di Ubaldi, che gli permetteva di giustificare, anche se a volte non
senza durezze interpretative, difficoltà testuali che altri, forse provvisti d’una
sensibilità linguistica più decisamente storica, consideravano bisognose di
emendamenti. Ma, tra il rischio della congettura avventurosa e quello della fe-
deltà timida, Ubaldi preferiva sicuramente correre il secondo. D’altra parte si
sa che, nel periodo in cui Ubaldi si formò, videro la luce le più criticabili edi-
zioni tedesche della prestigiosa collana Teubneriana, inficiate da ipercorretti-
vismo37. Ma, nonostante questi limiti, che possono essere stati esasperati dalla
reazione all’ipercritica del testo che aveva prodotto tanti guasti, l’Ubaldi go-
dette sempre la stima e l’amicizia del Pasquali38, anche se il maestro dell’U-
baldi fu fieramente – e talora penosamente, a dire d’un personaggio insospetta-
bile come Gaetano De Sanctis39 – avverso al Pasquali in sede concorsuale.
Fin dall’inizio il campo di ricerca dell’Ubaldi fu la letteratura cristiana
greca, a partire dalla tesi di laurea (1897) sulle «Omelie antiochene di S. Gio-
35 Il Cessi (Sac. Paolo Ubaldi, 2-3) ricorda di averlo spesso «eccitato ad essere più si-
curo di sé»; ma ne riceveva in cambio «quella risatina tanto nota e tanto cara ai suoi alunni» e
una espressione veneta (la madre di Ubaldi era veneta) che il Cessi, rodigino, poteva apprez-
zare: «eh, no, vecio mio!». Essa ribadiva la sua volontà di restare umilmente attaccato ai dati e
ai problemi e di rifuggire dalle sterili polemiche.
36 PASQUALI, Arti e studi, 742: «Il filologo italiano crede al testo dei manoscritti, anche
quando i manoscritti si riducono, come per Atenagora, a uno, e non riflette che, ogni qualvolta
di un’opera si trova una copia nuova indipendente, si scoprono e si correggono errori sino al-
lora non sospettati. Il filologo italiano preferisce una spiegazione sforzata, cioè errata, e sorride
con scetticismo della congettura, né si ricorda quante volte proprio i papiri abbiano confermato
congetture anche ardite, e abbiano mostrato corrotto, se pure altrimenti corrotto che non si cre-
desse, un passo che la critica conservatrice spiegava senza volerci scorgere difficoltà». Nell’e-
sempio di Atenagora l’allusione all’Ubaldi si fa evidente.
37 Cfr. TIMPANARO, Il primo cinquantennio, 405.
38 PASQUALI, Arti e studi, 746: «Qualche maggior cura hanno ricevuto i cristiani. Emi-
nente in questa provincia l’opera dell’Ubaldi». Vedansi anche Recensioni, in Scritti filologici,
II, Firenze 1986, 886.
39 Cfr. la lettera di G. De Sanctis a Carlo Cipolla in data 22 novembre 1914, riportata
da CAVARZERE, Pasquali in tombola, 143. La rottura tra De Sanctis e Fraccaroli fu progressiva,
e dovuta a divergenze scientifiche (sulla questione omerica), a divergenze concorsuali, a diver-
genze ideologiche. Qualche cenno è in DE SANCTIS, Ricordi, 101; TIMPANARO, Il primo cin-
quantennio, 432.
40 Di due citazioni di Platone in Giovanni Crisostomo, «Rivista di Filologia e d’istru-

1.7 Page 7

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 15
vanni Crisostomo», proseguita da alcuni articoli crisostomiani40. Peraltro, mai
egli smise di praticare la letteratura classica, soprattutto Omero, Pindaro e
i grandi Tragici greci, e particolarmente Eschilo, che amò e commentò fino
agli ultimi suoi giorni41. Eppure su Omero non pubblicò nulla: perché, come
suggerisce Sisto Colombo 42, non voleva prendere esplicita posizione contro
le posizioni antiwolfiane (ormai isolate) del Fraccaroli, riproposte invece,
anche se con un qual pacato distacco da regestatore, dal Cessi nella sua Storia
della letteratura greca dalle origini all’età di Giustiniano 43. Nemmeno su
Pindaro, di cui il Fraccaroli aveva dato una celebre versione, osò pubblicare
alcunché di suo, forse per rispetto verso il venerato maestro o per la sua ben
nota scrupolosità44. Di Eschilo Ubaldi ha lasciato invece pregevoli testi critici
commentati: Agamennone (1909; 19252), I Sette contro Tebe (1913), Le Eu-
menidi (1919; 19302); mentre restarono inedite Le Coefore 45. Il suo metodo
era quello, vicino agli intendimenti del Fraccaroli, di «commentare il poeta
per mezzo del poeta stesso»; poi «per mezzo de’ suoi grandi contemporanei e
affini» 46. Fu grazie a un apprendistato severo e a questa duplice frequenta-
zione (classica e cristiana) che l’Ubaldi riuscì, a mio avviso, ad accreditare lo
studio degli autori cristiani presso i filologi classici, i quali avvertivano
Ubaldi come uno dei loro, nonostante i tenaci pregiudizi classicistici e – te-
niamo presenti i tempi! – nonostante la veste. Tanto è vero che, dopo la morte
di Vittorio Puntoni (1926), celebrato maestro grecista di Bologna47, i docenti
di quell’Ateneo, dopo un biennio tenuto da A. Rostagni, offrirono all’Ubaldi
la successione. Ubaldi accettò però solo un incarico annuale (1928/29) – che
gli fu conferito all’unanimità –, solo per imposizione di p. Gemelli 48 e provvi-
zione classica», 28 (1900), 69-75; Sulla Lettera Crisostomiana 125 «Cyriaco episcopo exsu-
lanti» (Migne 52, 379ss), «Bessarione», 5 (1900), 244-64; Sulla Lettera Crisostomiana 233
«Ad episcopum Antiochenum» (Migne 52, 739 ss), «Bessarione», 6 (1901), 69-79; Gli epiteti
esornativi nelle Lettere di S. Giovanni Crisostomo, «Bessarione», 6 (1902), 304-32.
41 Sulle edizioni di testi classici dell’Ubaldi, cfr. VALENTINI, Don Paolo Ubaldi, 414-16.
42 S. COLOMBO, L’attività filologica, 668.
43 Cfr. vol. I (rimasto unico), Torino 1933, 741.
44 S. COLOMBO, L’attività filologica, 670, ricorda peraltro che Ubaldi rivide per la SEI il te-
sto della II edizione del Pindaro di L. Cerrato (si tratta forse della edizione di Torino-Catania 1934).
45 I commenti eschilei di Ubaldi furono lodati per l’impegno interpretativo da E.
Fraenkel: TIMPANARO, Il primo cinquantennio, 433 n. 2.
46 S. COLOMBO, L’attività filologica, 669.
47 Era stato allievo di E. PICCOLOMINI. Su Vittorio Puntoni (1859-1926) e sulla biblio-
grafia intorno alla sua figura, cfr. E. DEGANI, Da Gaetano Pelliccioni a Goffredo Coppola:
la letteratura greca a Bologna dall’Unità d’Italia alla Liberazione, Bologna 1989, 17-22.
48 Cfr. sua lettera a Gemelli in data 5 novembre 1928, presso 1’Archivio dell’Università
Cattolica: XXVII 248 (prot. 205/35). Fu l’Albini a comunicargli la proposta unanime della
Facoltà bolognese. Ringrazio qui il prof S. Zaninelli e la dott. E. Fumasi, che mi hanno l’uno
favorito l’accesso all’Archivio, l’altra guidato nella complessa utilizzazione di esso.
49 Cfr. CESSI, Sac Paolo Ubaldi, 15.

1.8 Page 8

▲back to top
16 Luigi F. Pizzolato
soriamente, in attesa che si profilasse un degno successore 49: eppure erano
sulla piazza illustri allievi del Puntoni e di scuola bolognese, come il carduc-
ciano Valgimigli 50 (che però era stato bene accolto a Pisa appena due anni
prima); o più giovani condiscepoli del Puntoni stesso, come il celebratissimo,
ma discusso, Ettore Romagnoli 51. Ubaldi assolse al suo compito, a quanto
pare, egregiamente52, senza enfatizzare il suo ruolo e senza precludere, anzi
favorendo, l’avvento d’un docente più stabile53.
Dopo la laurea, conseguita il 10 dicembre 1897, Ubaldi insegnò per
molti anni (1904-1910)54 Greco e Filosofia nel Liceo salesiano di Valsalice e
nello stesso tempo proseguiva la ricerca, anche per alimentare l’interesse e le
collane di testi cristiani che i Salesiani avevano promosso per iniziativa stessa
di don Bosco 55. Intanto, nel 1900, arrivava a Torino, sulla cattedra di Storia
antica, Gaetano De Sanctis 56, che costituirà ben presto un punto di riferi-
mento per molti giovani studiosi, sia per la sua straordinaria preparazione fi-
lologica sia per la sua compiuta visione storica che gli faceva superare le ri-
strettezze del filologismo, e anche per la sua integerrima moralità e per la si-
cura fede cattolica. Il De Sanctis poteva costituire veramente un collante tra le
varie tendenze presenti a Torino; e di fatto egli riuscì a legare anche con i
classicisti, con lo stesso Fraccaroli (almeno fino a quando questi restò a To-
rino e su posizioni non sciovinistiche57), senza peraltro rinunciare a rivendi-
care autonome posizioni. La sua ben dichiarata, ma non esteriore, fede catto-
lica lo fece diventare anche un referente prestigioso per i docenti di quella
50 Manara Valgimigli (1876-1965) è giudicato dal Pasquali «uomo di gusto forse il più
fine fra tutti i traduttori» (Arti e studi, 741): su questo aspetto cfr. M.V. GHEZZO, Manara Valgi-
migli, in La traduzione dei classici, 46-56.
51 Fu contattato subito l’allievo prediletto di Puntoni, Alessandro Olivieri (1872-1950),
docente a Napoli, il quale rifiutò per ragioni famigliari: DEGANI, Da Gaetano Pelliccioni, 22 e
34 n. 29 (per una bibliografia sull’Olivieri).
52 DEGANI, Da Gaetano Pelliccioni, 22. L’apprezzamento della docenza bolognese di
Ubaldi trova testimonianza nel messaggio di condoglianze che il Rettore di quella Università
inviò a Gemelli per la morte di Ubaldi, in data 27 luglio 1934 (prof. Ubaldi Paolo, cartella
2909 dell’Archivio dell’Uffficio del Personale Docente dell’Università Cattolica).
53 Dopo tre anni di docenza, tenuta da Achille Vogliano (1881-1953), grande papirologo,
fu finalmente la volta di un grecista stabile, di alto valore, anche se ben presto assorbito dalla
militanza fascista, di cui fu partecipe fino al suo stesso drammatico epilogo, Goffredo Coppola
(1898-1945): DEGANI, Da Gaetano Pelliccioni, 23-31. Ubaldi esprime nel 1933 a Gemelli vivo
apprezzamento scientifico per il Coppola in una lettera in data 10 febbraio 1933 nell’Archivio
dell’Università Cattolica: XLI 500 (prot. 2283/35).
54 Prima (1898-1904) aveva insegnato, presso le medesime scuole salesiane, Storia e
Geografia.
55 VALENTINI, Don Paolo Ubaldi, 397-400. Basti, ai nostri fini, quanto dice CESSI, Sac.
Paolo Ubaldi, 6-7.
56 Cfr. il preciso profilo di P. TREVES, De Sanctis, Gaetano, in Dizionario biografico
degli Italiani, 39, Roma 1991, 297-309.
57 Cfr. DE SANCTIS, Ricordi, 101.

1.9 Page 9

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 17
ispirazione. In lui l’Ubaldi stesso trovava un appoggio, tanto più che il mae-
stro Fraccaroli aveva abbandonato Torino per Pavia nel 1906, lasciando la
successione a Giovanni Setti (il maestro di C. Cessi), che morirà ben presto,
nel 1910. Del De Sanctis l’Ubaldi godette sempre l’amicizia e la stima, anche
se quello avverserà la posizione fraccaroliana sulla questione omerica
(1904) 58 e arriverà ad un distacco più personale dal Fraccaroli in occasione
delle vicende concorsuali che riguardarono, nel 1914, Giorgio Pasquali.
Lo studio dell’Ubaldi non è fanaticamente proteso alla carriera accade-
mica, ma resta continuo e scrupoloso. Dopo la serie di articoli crisostomiani,
analitici e precisi, egli dà finalmente prova delle sue attitudini a ricostruzioni
più vaste nelle due monografie cristiane su La sinodo «ad Quercum» (1902),
di impostazione più storica, e su Il «dialogo storico» di Palladio (1906), di
stampo linguistico e letterario; e nella monografia classica Osservazioni sulla
collocazione del nome Zeus in Eschilo (1904), seguita da un esemplare com-
mento all’Agamennone di Eschilo (1909), che suscitò la lode del Pasquali59.
Lo scrupolo con cui l’Ubaldi preparava il testo che doveva servirgli per la tra-
duzione e il commento, è esemplarmente documentato dalla vicenda del suo
lavoro sulla Supplica pei cristiani di Atenagora, anch’esso apprezzato dal Pa-
squali 60: l’edizione del testo era già pronta nel 1913, anno della pubblicazione
della sua prima traduzione; poi le scelte delle lezioni furono giustificate in
ampie note critiche testuali pubblicate su «Didaskaleion» nel 1915 e infine
l’edizione critica (con traduzione e commento) comparve solo nel 191961, se-
guita da una seconda edizione del 193462.
Conseguita, con voto unanime, la libera docenza in Letteratura greca il
30 giugno 1909, Ubaldi si avviava alla carriera accademica come grecista, te-
nendo nell’Università di Torino (tra il 1909 e il 1913) corsi liberi di Lettera-
tura greca dove leggeva anche autori cristiani. Il Fraccaroli si era intanto tra-
sferito dal 1906 a Pavia, senza peraltro perdere i contatti con i suoi allievi to-
rinesi, e a Torino, dopo alcuni anni di magistero di Giovanni Setti, professava
Letteratura greca Angelo Taccone. Per quanto accademicamente in posizione
subalterna rispetto al Taccone, Ubaldi aveva seguito tra gli studenti, alcuni
dei quali, come Augusto Rostagni, frequentavano il suo corso libero63, presu-
mibilmente perché insoddisfatti del Taccone, che non andava più in là della
58 Vedila in C. CESSI, Storia della letteratura greca, I, Torino 1933, 640.
59 PASQUALI, Arti e studi, 741.
60 Salve le riserve sull’iperconservatorismo: PASQUALI, Arti e studi, 741.
61 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 11.
62 Sarà poi riedita dall’allievo Michele Pellegrino nel 1947.
63 Cfr. I. LANA, Augusto Rostagni, «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino,
Cl. di Scienze morali, storiche e filologiche» IV/3 (1962/63), 52-53. Sul Rostagni cfr. ancora
I. LANA, Ricordo di Augusto Rostagni, «Rivista di Filologia e d’Istruzione classica», n.s., 39
(1961), 345-58.

1.10 Page 10

▲back to top
18 Luigi F. Pizzolato
buona ed onesta divulgazione. I corsi dell’Ubaldi davano spazio agli autori
cristiani: il primo sulla grecità di s. Marco; poi sugli Acta Martyrum e sugli
Apologisti del sec. II64. La considerazione in cui era tenuto l’Ubaldi è dimo-
strata dal fatto che la Facoltà propose l’accensione di un insegnamento (per
incarico) di Letteratura greca cristiana, che però non venne approvato dal
Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione65.
Secondo la testimonianza del Cessi e del Colombo 66, in quegli anni
Ubaldi meditava di pubblicare una edizione critica del Nuovo Testamento,
che potesse essere di facile accesso. Si sarebbe persuaso a desistere in seguito
all’uscita del lavoro di von Soden; ma non rinunciò a comporre un com-
mento, che restò inedito, al Vangelo di Marco. Inedita restò pure la sua revi-
sione di un vocabolario greco del Nuovo Testamento di mons. Abele Boatti67.
Già nel 1912 Ubaldi fondava (con un dotto confratello salesiano, don
Sisto Colombo, studioso egli pure di letteratura cristiana, soprattutto latina) la
rivista «Didaskaleion», che recava come sottotitolo «Studi filologici di lette-
ratura cristiana antica». La presentazione di questa Rivista è assai importante
per capire il ruolo stesso che Ubaldi ebbe nel definire lo statuto di quella che
sarà una nuova disciplina accademica: la Letteratura cristiana antica, appunto.
Ubaldi segnala il farsi strada anche in Italia di una nuova consapevolezza
sulla validità degli studi sui secoli postclassici «che al gusto estetico consue-
tudinario non destavano alcun interesse, in confronto all’età classica» a causa
di una «schifiltosità di palato letterario». Si rivendica invece l’importanza di
questi studi da diversi punti di vista: storico; teologico, artistico, filologico,
soprattutto per via della «messe infinita di fatti linguistici – morfologici, sin-
tattici, lessicali, ecc.» – che essi offrono allo studioso. L’originale intento pro-
clamato è quello di studiare gli autori cristiani nella loro qualità di scrittori
autonomi, «in cui la parola sia divenuta perfetta interprete del pensiero» e nei
quali si sia verificata «la piena corrispondenza del linguaggio col ritmo del-
l’anima»: ciò dovrebbe essere facile darsi in un’epoca che è di grandioso
e drammatico passaggio di «scenari». Dal punto di vista strettamente filolo-
gico, l’Ubaldi segnala la necessità che molti scrittori abbiano finalmente «edi-
zioni degne degli studi moderni». «Didaskaleion» vuole essere perciò «so-
prattutto uno strumento di lavoro» ai fini della promozione di questi studi; di
preparazione analitica in vista delle edizioni; di informazione bibliografica.
Esso si deve mantenere «esclusivamente 68 nei limiti dello studio letterario
e filologico nel senso più proprio dei termini», escludendo «ogni indirizzo
64 S. COLOMBO, L’attività filologica, 670.
65 PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi, 450.
66 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 10; S. COLOMBO, L’attività filologica, 671.
67 S. COLOMBO, L’attività filologica, 671.
68 La sottolineatura è nel testo.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 19
di carattere speculativo, teologico o filosofico, o di sintesi storico-religiosa
con criteri evolutivi» e rifuggendo da «una grottesca mancanza di criteri e
di competenze».
La Rivista sarà sospesa nel 1917 e ripresa nel 1923, quando programma-
ticamente l’interesse si allarga anche a studi «di indole storica, relativi allo svi-
luppo della civiltà cristiana»69. La Rivista concluderà definitivamente la sua
esistenza nel 193170. Don Sisto Colombo ravvisa una delle cause del non per-
fetto raggiungimento dell’obiettivo (e della conseguente cessazione) in un
troppo pretenzioso arco temporale considerato dalla Rivista (dal Nuovo Testa-
mento fino al medioevo greco e latino)71. Molti furono in essa gli articoli del-
l’Ubaldi, che il Pasquali riteneva le cose migliori della Rivista72; ma cospicua,
e di buon livello, è la presenza di Sisto Colombo73. Su questa Rivista scrisse ri-
petutamente un altro studioso che diventerà maestro nella Letteratura cristiana,
Francesco di Capua, e in «Didaskaleion» «molto spazio fu dedicato a disserta-
zioni di laurea di discepoli dell’Ubaldi e del Colombo», tra i quali ricorderemo
G. Mamone, P. Regazzoni, R. Amerio, M. Cesaro, M. Carpineto 74.
Accanto alla Rivista si colloca una serie di monografie (sei) di una col-
lana, «Biblioteca del Didaskaleion», al cui potenziamento l’Ubaldi attendeva
verso la fine della sua vita 75.
Sempre nel 1912 Ubaldi, con G. Stoissa, dava vita ad una pubblicazione
mensile di traduzioni patristiche, «I Padri della Chiesa», che durò due anni e
che raccolse una dozzina di fascicoli: alcune traduzioni in essa presenti trove-
ranno poi posto nella «Corona Patrum salesiana»76. La SEI, editrice salesiana,
pubblicherà alcune traduzioni di testi cristiani, tra le quali figurano, di Ubaldi,
la traduzione del Discorso ai Greci di Taziano (1921) 77 e il Convito delle
dieci vergini di Metodio d’Olimpo (1926). Torino, del resto, era terra favore-
vole agli studi cristiani. Nella prima serie del «Corpus Scriptorum Latinorum
Paravianum» erano presenti anche testi cristiani, come il Minucio Felice del
Valmaggi, il lattanziano de mortibus persecutorum del Pesenti, l’Apologe-
ticum di Tertulliano del Colombo, altri opuscoli tertullianei del Marra, l’Ar-
69 Cfr. «Didaskaleion», n.s., 1 (1923), 3.
70 Verrà ripresa idealmente dal «Nuovo Didaskaleion» a Catania nel 1947, che durerà
fino al 1967.
71 S. COLOMBO, L’attività filologica, 672.
72 PASQUALI, Arti e studi, 746: «Ubaldi, il quale ha anzi diretto, e tenta ora di richiamare
in vita, una rassegna speciale di patristica (scil. la rivista «Didaskaleion»), dove, per vero, gli
articoli del direttore erano i migliori».
73 Cfr. la menzione e il lusinghiero giudizio di PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi, 441.
74 PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi, 442.
75 S. COLOMBO, L’attività filologica, 672.
76 PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi, 431.
77 Nella collana «Studi superiori».
78 PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi, 427.

2.2 Page 12

▲back to top
20 Luigi F. Pizzolato
nobio di Marchesi 78.
La progressione accademica di Ubaldi riprende nel 1914 con la parteci-
pazione al concorso di Letteratura greca presso la R. Accademia Scientifico-
letteraria di Milano, dopo la morte di Vigilio Inama (1912) 79. Questo con-
corso è ricordato soprattutto per la clamorosa bocciatura di Giorgio Pasquali 80.
In esso Ubaldi entrò in terna con E. Bignone, che risultò primo, e con C.
Cessi; ma il concorso fu annullato per il dissidio di due commissari, il Roma-
gnoli e il Vitelli, che determinò una posizione di stallo. Si cominciava a par-
lare a quel tempo anche della successione del Vitelli, a cui poteva aspirare il
secondo ternato a Milano, cioè proprio l’Ubaldi. L’annullamento del concorso
vanificò la cosa, che il De Sanctis comunque sconsigliava: non per l’imprepa-
razione dell’Ubaldi, che era per lui «ottimo grecista ed ottimo uomo»81, ma
perché non gli pareva «cosa molto delicata» dare per successore al Vitelli uno
scolaro del Fraccaroli, suo aspro avversario accademico82.
A Catania intanto Camillo Cessi, che ivi era ordinario dal 1909, aveva
dato vita nella sua scuola ad «un piccolo centro di studi cristiani» dove gli
scolari leggevano anche Giustino e Clemente, Erma e Atenagora, la Didaché
e Taziano, sotto la competente guida dell’Ubaldi83. Presumibilmente per inte-
ressamento del Cessi, Ubaldi ebbe a Catania prima l’incarico di Grammatica
greca e latina (1918/19), poi, con il trasferimento del Cessi a Padova, gli su-
bentrò come incaricato sulla cattedra di Letteratura greca, nel 1919, anno in
cui uscì il suo commento alle Eumenidi di Eschilo. Dovette essere molto ap-
prezzata la sua competenza linguistica se contemporaneamente tenne per un
anno (1919/20) l’incarico di Glottologia.
Nel 1919/20 si svolgono le operazioni del concorso di Letteratura greca
bandito dall’Università di Messina, a cui concorre anche Ubaldi84. La Com-
missione è moderatamente favorevole ai vitelliani, comprendendo Girolamo
Vitelli e Nicola Festa85, il puntoniano Alessandro Olivieri e i torinesi Luigi
79 A Vigilio Inama (1835-1912) era succeduto per breve tempo 1’allora giovanissimo al-
lievo suo, e soprattutto di Attilio De Marchi, Aristide Calderini (1883-1968), il quale parteci-
perà al successivo concorso e che poi sarà docente nell’Università Cattolica.
80 D. PIERACCIONI, Giorgio Pasquali sotto concorso, «Belfagor», 40 (1985), 315-27, ed
ora anche CAVARZERE, Pasquali in tombola, 141-50.
81 Lettera del De Sanctis a C. Cipolla (13 aprile 1914), in CAVARZERE, Pasquali in tom-
bola, 142-43.
82 CAVARZERE, Pasquali in tombola, 143.
83 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 1l.
84 Gli altri candidati erano Bignone, Calderini, Onorato, Pasquali, Rostagni, Terzaghi,
Valgimigli. I dati della vicenda in LANA, Augusto Rostagni, 53.
85 Questi (1866-1940), cattolico fervente, sarà dal 1921 Presidente della Società Italiana
dei Professori Universitari Cattolici: cfr. S. ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università Catto-
lica, «Aevum», 52 (1978), 475.
86 Su di lui (1863-1925), TIMPANARO, Il primo cinquantennio, 422-23.

2.3 Page 13

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 21
Valmaggi 86 e Angelo Taccone. Difatti risultò vincitore il Pasquali, con 4 voti,
mentre il Taccone votò il suo allievo Rostagni. Per il secondo posto, su Ro-
stagni confluì anche il voto del Valmaggi: quindi i due commissari torinesi
non privilegiarono i più anziani candidati torinesi (Bignone e Ubaldi), ma il
più giovane Rostagni. Il fatto risulta ancor più rilevante perché il Bignone ot-
tenne due voti «esterni», da Festa e da Olivieri, i quali, sommati a quelli dei
commissari torinesi, avrebbero permesso ad un candidato torinese di vincere,
stante l’astensione del Vitelli per ragioni formali. Invece così, verificatasi una
posizione di parità, il secondo posto restò non attribuito.
Nel novembre del 1921, anno in cui Ubaldi dà alle stampe la versione e
il commento del Discorso ai Greci di Taziano 87, si avvia il concorso di Lette-
ratura greca bandito dall’Università di Palermo. Sono commissari Puntoni,
Ussani, C. Cessi, Romagnoli, Olivieri (che però non partecipò alle sedute).
Stavolta la commissione era più favorevole alla scuola torinese di osservanza
fraccaroliana. Difatti senza storia fu la vittoria di Ettore Bignone (con 4 voti,
e quindi all’unanimità), dopo gli sterili riconoscimenti ottenuti a Milano nel
1914 e a Messina. Lo segue Paolo Ubaldi, come secondo ternato (con 3 voti);
terzo è il puntoniano Manara Valgimigli con 4 voti. È da notare che stavolta il
Rostagni non ottiene alcun voto 88. In seguito a tale esito 89 Ubaldi viene chia-
mato come straordinario a Catania, a partire dal 13 febbraio 1922.
Data la statura scientifica e la definitiva consacrazione accademica, si
può ben capire perché padre Gemelli, nel delineare i tratti della sua nuova Fa-
coltà di Lettere, avesse posto l’occhio su Ubaldi. Gli era di valido conforto il
consiglio di Gaetano De Sanctis, al quale Gemelli ricorse sempre più serrata-
mente, a partire dal 1920, per preparare e ordinare la nuova Facoltà di Lettere
nell’Università Cattolica, e al quale pensò anche come primo Preside90. Il De
Sanctis, che dal 1921 presiedeva il Comitato provvisorio torinese per l’Uni-
versità Cattolica91, dava garanzie al Gemelli sia per il prestigio scientifico in-
discusso sia per la professione aperta di fede cristiana: egli era presidente
87 Il manoscritto risulta già consegnato all’editore prima del 2 aprile 1921, stando alla
lettera di Ubaldi a Gemelli di quella data.
88 Egli dovrà attendere il 1925 per 1’ordinariato (nell’Università di Cagliari).
89 Formalizzato il I gennaio 1922, ma già noto il I dicembre 1921 (lettera di Ubaldi
a Gemelli).
90 S. ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università, 471-514. I primi contatti sembrano
risalire al 15 novembre 1920 (ibid., 471-72).
91 ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università, 476-77. All’Università Cattolica il
De Sanctis restò sempre attaccato e verso la quota di sostegno degli Amici anche nel periodo
del suo allontanamento dalle università e di conseguenti ristrettezze economiche: ibid., 512.
92 Su questo periodo cfr. S. ACCAME, Gaetano De Sanctis, fra cultura e politica, Firenze
1975, 3-221. I contatti con Gemelli poi si afffievolirono. Secondo TREVES, Lo studio dell’anti-
chità, 1255-56, fu 1’intransigenza del De Sanctis che non gli fece ottenere una cattedra in
Università Cattolica. Resta il fatto che il De Sanctis rifiutò le continue offerte di Gemelli.

2.4 Page 14

▲back to top
22 Luigi F. Pizzolato
della sezione torinese dell’Associazione cattolica di cultura 92 ed ebbe un
ruolo importante nella costituzione della Società italiana Professori Universi-
tari Cattolici 93.
Ai Superiori dei Salesiani 94 che tergiversavano a proposito del passaggio
di Ubaldi all’Università Cattolica e che, per addolcire un loro eventuale ri-
fiuto, si dichiaravano disponibili ad accontentare, «in un modo o nell’altro»,
l’Università Cattolica 95, padre Gemelli faceva sapere, rivolgendosi all’U-
baldi, che s’era fatto interprete di quelle esitazioni: «Mi pare che Ella imposti
male la questione. Noi non chiediamo ai PP. Salesiani un loro padre, di guisa
che, se Ella non ci è concesso, noi ci si possa accontentare di un altro. Noi
non possiamo accettare questo modo di porre il problema perché noi non
eleggiamo un professore per il fatto che appartiene a un ordine o a un altro,
ma per i suoi meriti personali»96.
I contatti diretti di Gemelli con Ubaldi datano però da prima: forse fin
dal gennaio del 1921, stando ad un inedito pro-memoria di Sisto Colombo
presente nell’Archivio dell’Università Cattolica97. Comunque, un contatto do-
cumentato sicuro risale al marzo 192198. Alla proposta di Gemelli di trasfe-
rirsi a Milano sulla cattedra di Letteratura cristiana, Ubaldi, ai primi di aprile,
si impegna: «Come Ella può ben immaginare rispondo affermativamente»; e
informa che il concorso di Letteratura greca (quello di Palermo) sarà bandito
tra breve e si esaurirà entro il 192199. Al 16 luglio 1921 risale una delibera
della Giunta Direttiva dell’Università Cattolica che si impegna a chiamare
Ubaldi sulla cattedra di Letteratura cristiana a partire dal 1924. La cono-
sciamo dalla risposta dell’Ubaldi da Torino in data 22 luglio 1921, che è
ancor più precisa. Ubaldi accetterebbe di occuparsi anche di Lingua greca e
testi greci (per la solita sua propensione a dedicarsi a insegnamenti istituzio-
nali e al «grechetto»); afferma che i Superiori sono «contentissimi» (verosi-
milmente perché lo avrebbero più vicino a Torino e più utilizzabile per le loro
necessità interne); chiede silenzio sul suo nome (evidentemente per non inde-
93 ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università, 475.
94 Il Rettore Maggiore dei Salesiani, esplicitamente chiamato in causa, era allora don Fi-
lippo Rinaldi.
95 Cfr. lettera di Ubaldi a Gemelli, da Catania, in data 10 marzo 1923, edita in ACCAME,
Gaetano De Sanctis e l’Università, 490-91.
96 Gemelli a Ubaldi in data 16 marzo 1923 (ibid., 491).
97 Risale al 10 giugno 1923. Su di esso ci intratterremo più avanti.
98 Vi è però presupposto un precedente contatto, perché Ubaldi nella sua lettera del 2
aprile del 1921, in risposta a quella di Gemelli del 27 marzo 1921 (che è irreperibile), esce nel-
l’espressione «Torno però a insistere», confermando così un suo punto di vista precedente-
mente espresso. Ciò avvalora il pro-memoria di don Sisto Colombo su un contatto a partire dal
gennaio.
99 Lettera di Ubaldi a Gemelli del 2 aprile 1921, in Archivio dell’Università Cattolica:
VI 92 (senza prot.).

2.5 Page 15

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 23
bolire la sua posizione al concorso di Palermo, che si presenta favorevole
anche se egli insinua che la sua veste di prete lo rende pur sempre aleatorio);
desidera vincere il concorso per offrirsi da ordinario all’Università Cattolica.
Ma soprattutto esce in una frase particolarmente decisa: «Ormai della Grecità
classica ne ho fin sopra i capelli!...100 Quello che interessa è la Grecità cri-
stiana, tanto trascurata da noi in Italia». Il 1° dicembre 1921 comunica al Ge-
melli di essere risultato secondo al concorso e che Catania si accinge a chia-
marlo: perciò chiede ancora silenzio sul suo nome.
L’inizio della nuova Facoltà di Lettere è ormai programmato per il
1923/24: di essa il De Sanctis dovrebbe formulare un piano (corredato con le
proposte di nomi di docenti) e diventare Preside101. La Commissione istitu-
tiva è composta da Gemelli, De Sanctis, L. Suali (di Pavia), A. Calderini e U.
Padovani (dell’Università Cattolica)102. La chiamata dell’Ubaldi doveva es-
sere considerata acquisita e, d’altra parte, l’avvio dell’insegnamento di Lette-
ratura cristiana non poteva avvenire prima del 1924. Perciò cala una fase di
silenzio (o di assenza di documentazione?) sui rapporti Gemelli-Ubaldi. Solo
resta, in un appunto di A. Calderini a p. Gemelli, un cenno alla opportunità di
avviare un insegnamento di cultura e letteratura cristiana all’interno della or-
ganizzazione del suo corso (6 maggio 1922)103, che forse però è da intendere
come la richiesta di una serie di lezioni integrative, da affidare probabilmente
al suo allievo e collaboratore Giuseppe Ghedini104. Un biglietto di auguri na-
talizi di Gemelli a Ubaldi è datato 22 dicembre 1922.
I contatti si ravvivano nel 1923. Essi presentano, un po’ a sorpresa,
uno scenario diverso, cioè una fase di involuzione e di incertezza, che il
Cessi, un po’ sbrigativamente, attribuisce alla riluttanza di Ubaldi ad abban-
donare i suoi «figliuoli» catanesi105. C’era, è vero, anche questa componente,
forse marcata nell’animo dell’Ubaldi, ma la questione pare più complicata.
A quanto pare, i contatti sono riallacciati ad opera di Gaetano De Sanctis, che
ripetutamente interpella Ubaldi sulle sue intenzioni a proposito del trasferi-
mento a Milano 106.
Dopo essersi consigliato con i suoi Superiori (in particolare con don
100 I puntini di sospensione sono nel testo.
101 Cfr. lettera di Gemelli a De Sanctis del 21 luglio 1922: ACCAME, Gaetano De Sanctis
e l’Università, 485.
102 ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università, 487.
103 Presso l’Archivio dell’Università Cattolica: XV 18 (prot. 1481/III-4).
104 Era in corso di stampa il suo eccellente volume Lettere cristiane dai papiri greci del
III e IV secolo, Milano 1923.
105 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 12.
106 Cfr. l’inizio della lettera di Ubaldi a Gemelli del 10 marzo 1923, in ACCAME, Gae-
tano De Sanctis e l’Università, 490. Dalla lettera di Gemelli ad Ubaldi del 16 marzo 1923
(ibid., 492) risulta che i contatti erano già in corso nel gennaio 1923.

2.6 Page 16

▲back to top
24 Luigi F. Pizzolato
Filippo Rinaldi), Ubaldi scrive finalmente a padre Gemelli il 10 marzo 1923.
La lettera è significativa perché Ubaldi risulta molto incerto tanto da non
esprimere una sua precisa preferenza, ma da rimettersi, ultimamente, alle de-
cisioni dei Superiori, i quali, d’altro canto, vorrebbero, d’accordo con Ubaldi,
rimettersi alla volontà del Papa («secondo quello che il Papa dirà, si farà»).
Per Ubaldi, su un piatto della bilancia stanno, «egoisticamente parlando», il
vantaggio d’una maggiore vicinanza a Torino, la maggiore ricchezza di strut-
ture di Milano e il rischio che la Facoltà di Lettere di Catania possa venire
soppressa dal Ministro Gentile. Sull’altro, pesa una certa indecisione dei Su-
periori, che, pur non volendo rompere col potente Gemelli (vogliono anzi ac-
contentare «in un modo o nell’altro» l’Università Cattolica, come abbiamo
anticipato), preferiscono avere tra loro un docente dell’università «del
Regno» (senza esplicitare il perché), tanto che propongono a Gemelli, come
soluzione alternativa, don Sisto Colombo (suggerito dallo stesso Ubaldi)107.
Nella risposta del 16 marzo Gemelli ribadisce ad Ubaldi l’offerta della cat-
tedra di Letteratura greca e l’incarico di Letteratura cristiana (o di Lingua
greca), o la cattedra di Letteratura cristiana, dichiarandosi disposto ad atten-
derne la risposta fino al 15 aprile108. Subito Gemelli coinvolge il De Sanctis
perché l’aiuti a risolvere celermente la questione109.
La decisione di Ubaldi si fa attendere, tanto che il suo nome risulta de-
pennato dalla lista dei docenti della Facoltà di Lettere dell’Università Cattoli-
ca a cui è inviata la richiesta di presentare il programma per l’a.a. 1923/24.
E Gemelli il 3 maggio scrive, risentito, ad Ubaldi, a Catania, chiedendogli con-
to del silenzio e se esso debba essere interpretato come rifiuto 110. Evidente-
mente preoccupato, Gemelli aggiorna subito il De Sanctis del suo operato111.
I1 7 maggio Ubaldi risponde da Catania a Gemelli 112, adducendo, a
scusa del suo, il silenzio dei suoi Superiori, da lui interpellati, i quali non
hanno ancora sciolto le loro perplessità. Chiede che non trapeli ancora il suo
nome a Milano, perché teme reazioni poco piacevoli dai colleghi catanesi i
quali hanno subodorato qualcosa, e segnala le avances già fatte a qualche ca-
tanese da «uno di Torino» che aspirava alla sua successione. È troppo azzar-
107 Lettera di Ubaldi a Gemelli del 10 marzo 1923, in ACCAME, Gaetano De Sanctis e
l’Università, 490-91.
108 La lettera dell’Ubaldi a Gemelli è del 10 marzo e del Gemelli all’Ubaldi del 16
marzo 1923.
109 Lettera del 17 marzo 1923 (ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università, 490).
110 La lettera, con ricevuta di ritorno, inedita, sta nell’archivio dell’Università Cattolica:
XVI 37 (prot. 2605/III-11).
111 Cfr. lettera del 4 maggio 1923 di U.A. Padovani a De Sanctis, in ACCAME, Gaetano
De Sanctis e l’Università, 493.
112 La lettera, inedita, è stata da me letta presso l’Archivio dell’Università Cattolica:
XVI 37 (prot. 2746/III-11).

2.7 Page 17

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 25
dato avanzare l’ipotesi che si trattasse di Augusto Rostagni, che, a causa delle
precedenti vicende concorsuali, non doveva più essere in ottimi rapporti con
Ubaldi e che era maturo ormai per un prossimo concorso? Ma nella stessa let-
tera c’è un altro passaggio interessante, che Ubaldi presenta come segno della
sua franchezza: «Basti peraltro – e io voglio dir tutto – che lo scorso marzo
scrivendo ai Superiori dissi anche, affinché fossero al corrente di tutto, che
entro il mese di maggio il Ministro Gentile avrebbe risolto la questione delle
Università...». Il testo e i tre, molto allusivi, puntini di sospensione di mano
dell’Ubaldi, dicono che qui forse va cercata la causa degli indugi dei Supe-
riori. Forse essi tergiversavano in attesa delle decisioni ministeriali sul de-
stino della Facoltà catanese; motivo che figurava già all’attenzione dei Supe-
riori Salesiani nella precedente lettera di Ubaldi a Gemelli del 10 marzo.
Pare insomma che i Superiori, che preferivano avere un docente nell’Univer-
sità «del Regno», lo avrebbero più facilmente concesso all’Università Catto-
lica nel caso che il posto catanese risultasse a rischio, cosa di cui li mette
sull’avviso Ubaldi stesso. Gli indugi – e i comprensibili calcoli – dei Supe-
riori Salesiani erano ancor più sgraditi al De Sanctis, il quale, rispondendo
alla lettera del Padovani, lamenta che si siano accettate le proposte dilatorie
di don Rinaldi 113.
Resosi conto ormai che il caso Ubaldi dipendeva dalle decisioni dei suoi
Superiori, Gemelli scrive a don Rinaldi il 15 maggio 1923114, chiedendo una
sollecita risposta (non oltre il 31 maggio). Gemelli riconferma il suo vivis-
simo interesse ad avviare l’insegnamento di Letteratura cristiana, tanto che è
disposto a chiedere eventualmente ai Salesiani la concessione di don Sisto
Colombo in alternativa a don Ubaldi. Ma egli insiste nel professare la sua alta
stima per Ubaldi, al quale egli guarda «come al più prezioso degli acquisti
che la Facoltà di Lettere può fare», fino al punto da preconizzarlo a futuro
Preside 115. Nella lettera appare un altro dato interessante: la possibilità di ri-
correre al Santo Padre (il milanese Pio XI) perché risolva il caso d’autorità.
Possibilità che è avanzata in obliquo, sotto forma di consiglio ricevuto da Ge-
melli da parte di colleghi di Milano, e che il Gemelli si dichiara contrario a
mandare subito ad effetto per delicatezza verso il Superiore salesiano a cui si
rivolge. Ma abbiamo visto che proprio don Rinaldi non era alieno dal voler ri-
113 Cfr. lettera (inedita: Archivio dell’Università Cattolica, XVI 38) di De Sanctis a
Padovani in data 9 maggio 1923. Le richieste dilatorie dei Salesiani risultano dalla lettera
di Ubaldi a Gemelli del 10 marzo 1923, in ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università, 491.
Dalla stessa si evince la richiesta pressante di una rapida decisione, a cui invece teneva il
De Sanctis.
114 Cfr. Archivio dell’Università Cattolica: XVI 37 (prot. 2747/III-11).
115 Stava già tramontando la candidatura De Sanctis?
116 Inedita, presso l’Archivio dell’Università Cattolica: XVI 37 (prot. 2859/III-II).

2.8 Page 18

▲back to top
26 Luigi F. Pizzolato
mettere la questione al Papa. La risposta dei Salesiani del 18 maggio 1923116,
scritta per conto di don Rinaldi, non è ancora risolutiva, perché vi si dichiara
di attendere la risposta della S. Congregazione delle Università e vi si esprime
la riserva di decidere assieme a don Ubaldi al suo rientro da Catania per la
festa di Maria Ausiliatrice (24 maggio).
I1 19 maggio Gemelli riscrive a don Rinaldi117, ribadendo la richiesta di
avere una risposta definitiva entro il 31 maggio per poter provvedere ai ter-
mini di legge alla chiamata; chiarisce che la S. Congregazione non nomina i
docenti, ma ha solo il compito di concedere il nihil obstat sulle nomine, una
volta che queste siano proposte dall’Università, e che «quindi la questione ha
il suo punto morto» proprio nelle indecisioni di don Rinaldi. Ma poi il Ge-
melli avvia un discorso più delicato, avendo colto il messaggio insinuato
dalla lettera dell’Ubaldi del 7 maggio: «Mi è sorto nell’animo il sospetto che
Ella non voglia prendere decisione alcuna perché attende, prima, di poter ot-
tenere che l’Ubaldi abbia a occupare una cattedra nell’alta Italia, in modo da
poter avere e la cattedra alla nostra Università e quella di Stato». Gemelli,
non solo non si dimostra scandalizzato dalla cosa, ma anzi la coglie come oc-
casione per dimostrare che quel desiderio potrebbe conciliarsi anche con
quello dell’Università Cattolica, la cui tendenza è di avvalersi di professori
che insegnano contemporaneamente nelle Università di Stato vicine; e insinua
che «ciò potrebbe giovare anche all’avvicinamento di Ubaldi». Perché? Pro-
babilmente per via di un interessamento influente di p. Gemelli. In conclu-
sione, la proposta di Gemelli per sbloccare la situazione è di «nominare un in-
caricato, magari d’accordo con Ubaldi, e lasciare lui finché Ubaldi ha conqui-
stato una cattedra alla distanza chilometrica prevista; e solo allora sarebbe no-
minato ordinario in Università Cattolica». In data 26 maggio 1923 i Superiori
Salesiani di Torino, con lettera scritta per incarico di don Rinaldi, aderiscono
alla domanda dell’Università Cattolica «col temperamento annesso 118: che
cioè possono contare su D. Ubaldi, ma per ora le due cattedre siano affidate
ad un incaricato fino a che D. Ubaldi non possa essere sistemato nel modo
che Lei accenna, dato che egli non si senta di abbandonare subito e del tutto il
posto che ora occupa» 119.
Se la soluzione è un po’ contorta ma comprensibile, non altrettanto si
può dire delle motivazioni che la sorreggono. L’interpretazione più probabile
è che i Salesiani non volessero privarsi d’un docente di una Università di
Stato, ma che volessero avere Ubaldi più vicino a Torino per poter impie-
garlo più agevolmente nelle loro attività interne. Resta più oscuro, per il
117 Lettera inedita, presso l’Archivio dell’Università Cattolica: XVI 37 (prot. 2859/III-11).
118 Suggerito dal Gemelli nella lettera precedente.
119 La lettera è pubblicata in ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università, 494.

2.9 Page 19

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 27
modo in cui è formulato, il punto finale della proposta Gemelli: «solo allora
(scil. quando Ubaldi avesse raggiunto una cattedra in Italia settentrionale)
sarebbe nominato ordinario in Università Cattolica». Pensare che qui «ordi-
nario» sia termine improprio, sfuggito al Gemelli, che starebbe a indicare ge-
nericamente un incarico di insegnamento, sarebbe far torto a Gemelli che co-
nosce molto bene la terminologia accademica e che qui deve essere assai
preciso. Gemelli probabilmente ritiene che Ubaldi debba finire il suo periodo
di straordinariato su una cattedra di Letteratura greca dell’Università di
Stato, meglio se ottenendo il trasferimento in una Università vicina a Mi-
lano, per non complicare la sua carriera accademica specie in assenza ancora
di un assestamento (e di un riconoscimento legale) della nuova Facoltà di
Lettere della Cattolica e per poterlo però fin d’ora utilizzare. Infine, l’ultima
parte della risposta dei Salesiani non esclude che Ubaldi possa anche essere
disposto a trasferirsi da subito in Università Cattolica, e quindi come straor-
dinario: ciò potrebbe alludere a una qualche esitazione anche personale di
Ubaldi, se a lui viene ultimamente rimessa la decisione. Sicché l’esitazione
dell’Ubaldi potrebbe, alla fine, coincidere con lo stesso desiderio dei suoi
Superiori: cioè restare docente in una Università di Stato, dove pure si
potrebbe fare tanto bene ai giovani studiosi 120, e perfezionare a Catania il
periodo di straordinariato, anche per motivi di correttezza e di gratitudine
verso l’Università che l’ha chiamato.
La situazione pare giunta così ad un suo punto d’arrivo, per quanto tem-
poraneo. Ma le cose non andarono come era stato preventivato. Il prof. Luigi
Suali di Pavia, membro della Commissione istitutiva della erigenda Facoltà di
Lettere dell’Università Cattolica e buon esperto di amministrazione universi-
taria, al quale Gemelli aveva inviato la lettera di risposta dei Salesiani (ma
non la sua in cui faceva la proposta dai Salesiani accolta), scrive con disap-
punto al Gemelli: «Se non fraintendo, D. Rinaldi ragiona come se Ella stesso
avesse proposto delle nomine per ora provvisorie, in attesa che D. Ubaldi
possa avvicinarsi a Milano: nel qual caso i due incaricati (o l’incaricato) sa-
rebbe messo (sic) garbatamente in disparte per far posto all’Ubaldi». Il Suali,
con malsimulata finezza, tende a scagionare Gemelli, attribuendo a D. Rinaldi
un fraintendimento del suo pensiero. Ma conclude recisamente: «Comunque,
mi sembra che siano da rompere gli indugi; e poiché non possiamo contare su
l’Ubaldi, almeno per il prossimo futuro, sarei d’avviso di procedere alle no-
mine concordate in commissione» 121. A tale orientamento forse non fu
120 Così del resto Ubaldi si era espresso nei confronti di don Rinaldi, come egli stesso
riferice nella succitata lettera al Gemelli del 10 marzo 1923: ACCAME, Gaetano De Sanctis e
l’Univerità, 490.
121 Lettera di Suali a Gemelli, in data 17 giugno 1923, in Archivio dell’Università Catto-
lica: (VI 38 (prot. 4192/III- 11).

2.10 Page 20

▲back to top
28 Luigi F. Pizzolato
estraneo nemmeno G. De Sanctis, con quella rigida avversione alle soluzioni
poco lineari che sarà una delle ragioni del suo rifiuto di entrare in Università
Cattolica. Peraltro, a giustificazione di p. Gemelli, va detto che egli doveva
avviare una Facoltà in assenza ancora di riconoscimento legale, con scarsi
mezzi e senza la possibilità di avere da subito un ben definito corpo di do-
centi proprio; perciò egli si doveva, per il momento, accaparrare, in un certo
senso, adesioni future, servendosi intanto di docenti interinali che permettes-
sero l’iniziale funzionamento della nuova istituzione e non precludessero
chiamate più prestigiose. Specie se queste, come nel caso di Ubaldi, erano in-
certe non per scarsa volontà dell’Università Cattolica ma per dubbi di chi
avrebbe dovuto accettare il trasferimento.
Di fatto i primi gesti, che si devono ritenere quelli già deliberati dalla
Commissione, ai quali fa riferimento il Suali, sono improntati a decisioni che
lasciano il campo aperto. Il 7 giugno 1923 il Calderini propone C. Cessi per
l’incarico di Letteratura greca e di soprassedere circa la cattedra di Letteratura
cristiana antica 122. Ma interessantissimo, e foriero di nuovi sviluppi, è un
pro-memoria per p. Gemelli stilato da don Sisto Colombo su richiesta del Ge-
melli stesso, il 10 giugno123; esso fu seguito da una lettera esplicativa, sempre
di S. Colombo.
Nel pro-memoria don S. Colombo, la cui disponibilità come docente
era stata richiesta da Gemelli ai Salesiani, fa sapere di non essere mai stato
informato sull’interessamento dell’Università Cattolica nei suoi confronti; ri-
tiene che i Superiori non pensino a lui per un insegnamento all’Università
Cattolica; confessa che non desidera sobbarcarsi a questo impegno per mo-
tivi che potrà specificare; ritiene Ubaldi la persona giusta, tanto più che
questi si era già impegnato «con pieno e incondizionato assenso fin dal gen-
naio del ’21»; ritiene che Ubaldi sia attualmente indeciso perché don Rinaldi
«pare lo abbia consigliato a restare nelle Università di Stato». Su questo ul-
timo punto don Colombo aggiunge alcune sue personali, e, a quanto pare,
confidenziali, osservazioni: don Rinaldi forse ignora – secondo lui – che
Ubaldi si era «già solennemente impegnato, col consenso dei Superiori»; che
Ubaldi non è ancora ordinario e che, nella possibilità attuale che il Governo
sopprima la Facoltà di Lettere di Catania, «don Ubaldi farebbe molto bene a
dare le sue dimissioni prima di ricevere il calcio governativo e restare a
piedi, cioè senza essere di ruolo». In conclusione: Ubaldi ha bisogno «di una
parola autorevole che decida lui, e prima di lui i Superiori: e questa parola
deve essere quella del Papa. Gemelli può avere Ubaldi con poca fatica: vada
122 Lettera a Gemelli, in Archivio dell’Università Cattolica: XVI 39 (prot. 4068/III-11C).
123 Si trova presso l’Archivio dell’Università Cattolica: XVI 38 (prot. 3378/III-II). Fu re-
capitato al Gemelli tramite un comune amico, Carlo Servetti, come risulta dalla lettera susse-
guente di don Colombo.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 29
a Roma». Colombo, da ultimo, promette di scrivere a Ubaldi per spingerlo a
decidersi. Il pro-memoria getta quindi luce sulle indecisioni, confermando
alcune conclusioni a cui eravamo giunti prima: le incertezze vanno ascritte
soprattutto ai Superiori (don Rinaldi), poco pratici di cose accademiche, e al
loro desiderio di avere un docente nelle Università di Stato; i Superiori cede-
rebbero se intervenisse il Papa.
La lettera successiva, del 17 giugno124, vuole esplicare l’appunto del 10,
ma soprattutto con essa don S. Colombo intende chiarire la sua questione per-
sonale. Premesso che egli non avrebbe motivi «per respingere incondiziona-
tamente una chiamata», espone le ragioni della sua esitazione, che aveva
preannunciato. Per prima segnala una certa preoccupazione di dover affron-
tare questioni di natura teologica connesse con l’insegnamento, «non escluso
né anche il pericolo che qualche frase possa essere malamente interpretata».
La preoccupazione si rivelerà profetica (e nello stesso tempo dice che Co-
lombo si conosceva bene): infatti, come vedremo, i primi approcci di studioso
di S. Colombo con l’Università Cattolica saranno disturbati da una polemica
proprio di natura teologica. Secondariamente, Colombo non accetterebbe di
assumere l’insegnamento a termine, a cui Ubaldi stesso l’ha più volte spinto,
cioè in attesa di essere rilevato da Ubaldi, una volta che questi fosse diventato
ordinario. Ciò conferma che Ubaldi voleva forse finire lo straordinariato
prima di passare in Università Cattolica, da ordinario, senza peraltro pensare
– e ciò fa onore alla sua limpidezza e al suo candore – ad alcun avvicina-
mento transitorio e più pasticciato. Sembra, insomma, che Ubaldi non abbia
mai pensato di insegnare contemporaneamente in due Università: in questo
era in linea con la rigorosità del De Sanctis125.
Mentre i suoi Superiori, poco esperti di cose accademiche, ritenevano
che si potessero conciliare con una certa facilità più impegni accademici. In-
fine Colombo dichiara di non avere titoli universitari 126 e chiederebbe, nel
caso in cui accedesse all’idea di accettare l’insegnamento, che una commis-
sione si pronunci sui suoi lavori, rendendo pubblico il giudizio. In realtà la
proposta di Colombo è giuridicamente stravagante, e anch’essa rivelativa del
suo carattere. Un post scriptum ripete, quasi ad attenuare la sensazione di
aver attratto troppo l’attenzione sul suo caso personale, la sua soddisfazione
124 Si trova presso l’Archivio dell’Università Cattolica: XVI 38 (prot. 3378/III-ll).
125 Questa ragione, alla quale si accoppiò il desiderio di favorire la promozione accade-
mica del suo allievo Giulio Giannelli – e forse qualche resistenza di fronte ad una certa disin-
voltura procedurale di Gemelli –, spinse De Sanctis a rifiutare l’insegnamento di Storia antica,
che insistentemente Gemelli gli proporrà: cfr. corrispondenza dal settembre 1923, in ACCAME,
Gaetano De Sanctis e l’Università, 498-500, ma tali lettere devono essere incrociate con altre
lettere (5 settembre; 2 novembre: De Sanctis a Gemelli; 7 e ? novembre: Gemelli a De Sanctis)
che sono reperibili presso l’Archivio dell’Università Cattolica.
126 Otterrà la Libera docenza in Letteratura latina solo nel 1925, come vedremo.

3.2 Page 22

▲back to top
30 Luigi F. Pizzolato
per una immediata venuta a Milano di Ubaldi. Gemelli ringrazia Colombo,
ma non si sbilancia sulle sue proposte, che riferirà alla Commissione ordina-
trice della Facoltà, presieduta dal De Sanctis127.
Non so se l’assegnazione del solo incarico di Letteratura greca a C.
Cessi, il 12 agosto del 1923 128, significhi che Gemelli voleva tenere la porta
aperta ad una eventuale decisione affermativa dell’Ubaldi. Sta di fatto che
quell’insegnamento resterà sempre tenuto per incarico dal Cessi. Certa è in-
vece la permanenza del vivo interesse di Gemelli per la letteratura cristiana
antica: essa è documentata dal suo tentativo di acquisire alla Biblioteca del-
l’Università la Collana del Migne («Patrologia Graeca» e «Patrologia La-
tina»), che si trovava nella biblioteca del clero di Santa Ninfa129.
L’Archivio dell’Università Cattolica, che mi ha consentito di documen-
tare fino al 1923 la vicenda della chiamata di Ubaldi, presenta un vuoto tra gli
anni 1924-1927, e anche tra gli anni 1930-1932. Sappiamo però dagli atti uf-
ficiali che Ubaldi si trasferì a Milano da Catania nel 1924 (dal I dicembre),
ancora straordinario 130, sulla prima cattedra italiana di Letteratura cristiana
antica. Egli si portava dietro il rammarico di dovere abbandonare bravi disce-
poli a Catania 131. A Milano trovava come collega di Filologia classica (e di
Letteratura greca) il suo predecessore catanese ed amico, Camillo Cessi,
mentre preside era il latinista Felice Ramorino (1852-1929)132, il quale, in
una lettera al De Sanctis del 1925, testimoniava la volontà di sviluppare l’atti-
vità della nuova Facoltà nei settori dell’agiografia e della patristica133. Nel
1927 arriverà a Milano Gino Funaioli (1878-1959), allievo del Ramorino, del
Vitelli e dei tedeschi Buecheler e Usener; vi resterà fino al 1934.
Qui – ma già a Catania dopo la chiamata – la sua produzione rallenta,
127 Lettera a S. Colombo del 21 giugno 1923, in Archivio dell’Università Cattolica: XVI
38 (prot. 3378/II-11).
128 Cfr. lettera di Cessi a Gemelli del 20 luglio 1923, in Archivio dell’Università Catto-
lica: XVI 38 (prot. 4224/III-11).
129 Cfr. il rifiuto in lettera 15 settembre 1923 e l’unita risposta di rincrescimento del 19
settembre 1923, in Archivio dell’Università Cattolica: XIX 113 (prot. 5358/III-2). Il 2 no-
vembre 1923 mons. Ernesto Piovella, arcivescovo di Cagliari, risponde dispiaciuto al Gemelli
di non possedere il Migne, come erroneamente credeva Gemelli, e di non poterne quindi fare
dono all’Università cattolica: cfr. lettera in Archivio dell’Università Cattolica: XIX 110 (prot.
6733/V-1).
130 Diventerà ordinario il 16 febbraio 1925.
131 Tra questi ricorderemo Q. Cataudella (1900-1984), che si accosterà poi al Vitelli;
E. Rapisarda (1900-1989), poi ordinario di Letteratura cristiana antica.
132 Su di lui, TIMPANARO, Il primo cinquantennio, 423-24.
133 ACCAME, Gaetano De Sanctis e l’Università, 510-11.
134 S. COLOMBO, L’attività filologica, 668: «L’opera di Paolo Ubaldi resta incompiuta
per più motivi. Il principale è l’aver egli sempre anteposto il profitto degli allievi alla soddisfa-
zione egoistica del produrre e del pubblicare». Peraltro la bibliografia pubblicata da VALENTINI,
Don Paolo Ubaldi, 414-16 risulta molto incompleta.

3.3 Page 23

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 31
perché Ubaldi è assorbito dall’attività didattica e organizzativa134, che aggrava
gli scrupoli della sua natura. Infatti, per quanto attiene al campo di ricerca cri-
stianistico, dopo il positivo esito del concorso, Ubaldi pubblicò solo la versio-
ne di Taziano (1921) e di Metodio d’Olimpo (1925), oltre a qualche breve ar-
ticolo. Feconda fu invece l’attività didattica: egli, pur già ordinario, fu conten-
tissimo di avere anche l’insegnamento della grammatica elementare greca a
sussidio della Letteratura greca135, che gli permise di ripubblicare – come ab-
biamo già detto – la grammatica greca del suo maestro salesiano Garino. A ral-
lentare la sua produzione scientifica concorse anche il suo incarico di Lettera-
tura greca a Bologna (1928/29), del quale abbiamo già fatto cenno. La perma-
nenza nell’Ateneo bolognese gli fa toccare con mano il prestigio che gode or-
mai anche altrove la giovanissima Università Cattolica136. Si interseca con l’at-
tività didattica una ricca e dispendiosa attività concorsuale, vuoi a livello uni-
versitario 137 vuoi come Commissario per esami di scuola media superiore138.
L’attività culturale e promozionale è testimoniata, oltre che dalla dire-
zione di «Didaskaleion», dalla fondazione, con Carlo Calcaterra e Luigi Ste-
fanini, della rivista «Convivium», nel 1929. Gemelli lo invita imperiosa-
mente («lo voglio») anche a dar vita ad un bollettino di letteratura cristiana
per la rivista «Aevum»139. Attivo fu nella cura della dotazione libreria del-
l’Università: sappiamo che nel 1933 si premurò di acquisire, grazie ad un ge-
neroso contributo dei Salesiani, la famosa collana berlinese «Texte und Un-
tersuchungen», iniziata da A. von Harnack 140. Su proposta di Giulio Gian-
nelli collaborerà, a partire dal 1930-31, all’Enciclopedia Italiana, redigendo
le voci Asterio di Amasea; Fraccaroli Giuseppe; Giovanni Crisostomo; Gre-
gorio Taumaturgo 141. Le incombenze pratiche sono ormai così pressanti che
egli è costretto a risiedere stabilmente a Milano (o a Roma per impegni d’uf-
135 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 13.
136 Lettera a Gemelli in data 4 dicembre 1928, in Archivio dell’Università Cattolica:
XXVII 250 (prot. 782/35).
137 Il 22 febbraio 1929 Gemelli lo informa che è membro per Concorso di Lingua e Let-
teratura Greca per l’Università di Palermo, in Archivio dell’Università Cattolica: XXVII 254
(prot. 2035/35).
138 Nel giugno e nel luglio 1929 lo troviamo a Roma Commissario al concorso di Latino
e Greco per i Licei: cfr. le lettere in Archivio dell’Università Cattolica: XXIX 302 (prot.
6126/54); XXVII 261 (prot. 6384/35), e ancora nel maggio 1933: cfr. lettera di Gemelli in Ar-
chivio dell’Università Cattolica: XLI 505 (prot. 4321/35).
139 Lettera in data 11 1uglio 1929, in Archivio dell’Università Cattolica: XXVIII 262
(prot. 6560/35).
140 Cfr. lettera a Gemelli in data 11 novembre 1933, in Archivio dell’Università Catto-
lica: LIII 725 (prot. 297/35).
141 Contatti del Giannelli a tale riguardo sono attestati in una lettera di questi al De
Sanctis del 7 marzo 1925, nella quale si nomina espressamente l’Ubaldi: in ACCAME, Gaetano
De Sanctis e l’Università, 510.
142 Lettera a Gemelli in data 4 dicembre 1928, in Archivio dell’Università Cattolica:

3.4 Page 24

▲back to top
32 Luigi F. Pizzolato
ficio) e può recarsi a Torino, nella sua Valdocco, solo per le vacanze 142.
È significativo che i suoi corsi accademici rivolgano costante attenzione
alla letteratura apologetica. A ben vedere, la cosa ha una spiegazione logica:
lo studio di questi autori permetteva alla neonata disciplina di inserirsi con
maggiore naturalezza in seno ad una Facoltà di Lettere, perché esso richiede
e integra la conoscenza del mondo classico143, col quale quegli autori si pon-
gono costitutivamente in dialogo, di vicinanza e di differenziazione.
Colleghi e allievi concordi testimoniano l’appassionato impegno dell’U-
baldi profuso a lezione e oltre, nel seguire gli allievi, che sapeva intellettual-
mente «sedurre»144. Il Cessi nota finemente che quell’Ubaldi che perfino nei
rapporti personali stentava a parlare, nella scuola si trasformava: «la sua pa-
rola si animava, si accendeva d’un insolito entusiasmo e diventava agile, ap-
passionante, colorita, trascinando gli ascoltatori a visioni inebbrianti ed al-
l’applauso frenetico», anche se poi «temendo di aver oltrepassato quel limite
che la modestia gli imponeva, interrompeva ad un tratto quell’entusiasmo con
parole umili per richiamare se stesso ed i giovani alla realtà»145. Tra i tanti al-
lievi che ebbe, i prediletti furono Michele Pellegrino, laureatosi con lui con
una tesi sulla poesia di Gregorio di Nazianzo146, il quale graviterà più su To-
rino, collaborando con Augusto Rostagni147; e soprattutto Giuseppe Lazzati,
che si laureerà il 29 ottobre 1931, con una tesi su Teofilo di Alessandria. Laz-
zati fu invitato da Ubaldi, con l’incondizionato sostegno del Rettore Gemelli,
a presentare domanda di assistente volontario, al suo rientro nella vita civile
dopo il servizio militare di leva, domanda che fu subito accettata148.
I colleghi più vicini ad Ubaldi erano certamente Camillo Cessi e Carlo
Calcaterra. Infatti, quando l’Ubaldi morì, il 22 luglio 1934149 a uno dei due i
XXVII 250 (prot. 782/35).
143 L’Ubaldi non tralascerà, fino alla morte, di frequentare anche gli autori classici,
Eschilo e Platone in particolare.
144 Così si esprime il suo allievo prediletto Giuseppe Lazzati, in un ricordo raccolto da
G. GRAMPA, Vado alla casa del Padre, «Famiglia cristiana» del 4 giugno 1986, ora in Giuseppe
Lazzati: vivere da laico, a cura di A. OBERTI, Roma 1986, 179. Carlo Calcaterra, nel ricordo di
lui (Paolo Ubaldi, 481-82), lo chiama «maestro incantatore».
145 Sac. Paolo Ubaldi, 14. Di «guida appassionata» parla il Lazzati nel succitato ricordo
di GRAMPA, Vado alla casa del Padre.
146 Nato nel 1903, morì nel 1986. Si laureò in Lettere il 12 luglio 1929; poi in Filosofia,
il 18 luglio 1933 (tesi su Gregorio di Nissa e il platonismo).
147 Suoi contributi precisi figurano nella «Rivista di Filologia e d’Istruzione classica»,
diretta dal Rostagni: E. GABBA, Il secondo cinquantennio della «Rivista di Filologia e di Istru-
zione Classica», «Rivista di Filologia e d’Istruzione classica» 100 (1972), 487.
148 Cfr. lettere di Gemelli ad Ubaldi in data 31 gennaio 1933, in Archivio dell’Università
Cattolica: XLI 499 (prot. 2043/35) e di Ubaldi a Gemelli in data 10 febbraio 1933: XLI 500
(prot. 2283/35), la quale ultima testimonia 1’avvenuta concessione della qualifica.
149 Morì a Milano presso l’Istituto Salesiano di S. Ambrogio (S. COLOMBO, L’attività
filologica, 666).

3.5 Page 25

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 33
colleghi pensarono per la commemorazione accademica dell’Ubaldi dopo la
sua scomparsa e ci fu grande indecisione a chi affidarla. Il Rettore Gemelli
chiese il parere ai docenti, proponendo una specie di ballottaggio tra i due150.
Camillo Cessi era legato ad Ubaldi da antica amicizia, dalla militanza fraccaro-
liana e dalla frequentazione catanese, oltre che dal saldo spirito cattolico, anche
se nel Cessi era un po’ angustamente tradizionalistico; certamente poi Ubaldi
del Cessi apprezzava quella ricchezza – che il Pasquali stesso riconosceva –
«d’informazione e di dottrina»151; lo scrupolo didattico e la probità dei giudizi
critici (anche se superiore acutezza e validità scientifica erano nell’Ubaldi).
Al Calcaterra, condirettore con Ubaldi di «Convivium», lo legava una
maggiore e più intima affinità spirituale e religiosa152.
Nella circostanza prevalse il criterio accademico che volle che fosse il
Cessi, come docente più anziano e più affine per disciplina, a commemorare
l’Ubaldi 153.
Accanto alla commemorazione ufficiale meritano di essere segnalati gli
innumerevoli attestati di stima di studiosi di tutte le scuole e sedi, che giun-
sero con le condoglianze. Voglio ricordare solo quelli di Attilio Momigliano
che lo chiama «studioso amico sacerdote esemplare»154; di Nicola Festa, che
lo qualifica come «scienziato insigne, valoroso maestro, educatore della gio-
ventù con esempio vita cristianamente vissuta»155; di Alessandro Olivieri, il-
lustre grecista all’Università di Napoli, che definisce Ubaldi «ellenista in-
signe, decoro di codesto Ateneo»156 e di Luigi Castiglioni: «ho avuto occa-
sione di amarlo e di stimarlo, come pochi, e di conoscere, pur attraverso la
sua invincibile modestia, come valesse assai più dell’apparenza»157.
Negli anni immediatamente precedenti la sua scomparsa, Ubaldi stava
raccogliendo materiale per quella «vagheggiata storia letteraria» greca, come
150 L’esistenza di questa lettera di Gemelli è postulata dalla risposta del Soranzo al Se-
gretario Accademico del 27.VII.1934. Molte sono le lettere con le quali i Colleghi esprimono
la loro preferenza.
151 PASQUALI, Arti e studi, 750.
152 Così il Zanzucchi (?) in data 27.VII.1934 e Rotta (29.VII.1934).
153 Il Soranzo faceva osservare che non coinvolgere il Cessi avrebbe sembrato insinuare
qualche dubbio sui rapporti e sulla stima scientifica nei confronti di Ubaldi (lettera del
27.VII.1934). Era emerso anche il nome di Festa, antico maestro del Pasquali, ma il Sorrento,
che ne avanza l’ipotesi, subito la scarta perché si potrebbe dar adito al sospetto di configurare
una successione.
154 Telegramma da Bologna del 24.VII.1934 (Cartella Ufficio Personale docente).
155 Telegramma da Roma in data 23 luglio 1934 (Cartella Ufficio Personale docente).
156 Già docente a Catania tra il 1899 e il 1905, e membro della commissione concorsuale
giudicatrice dell’Ubaldi. La lettera è datata Senigallia, 31 luglio 1934. Un suo allievo, Raffaele
Cantarella, sarà, non molto tempo dopo, alla morte di Camillo Cessi (10 febbraio 1939), do-
cente di Letteratura greca all’Università Cattolica.
157 A Gemelli il 23.VII.1934.
158 PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi, 433.

3.6 Page 26

▲back to top
34 Luigi F. Pizzolato
testimonia il Pellegrino158, che avrebbe potuto darci se la sua vita non fosse
stata così rapidamente stroncata: vuoi una storia generale della letteratura cri-
stiana greca vuoi il capitolo cristiano della storia della letteratura greca, pro-
gettata e solo parzialmente attuata da C. Cessi 159. Nell’anno della morte di
Ubaldi iniziava, quasi come suo lascito, la collana «Corona Patrum Sale-
siana», che metterà a disposizione del pubblico colto italiano una serie critica
di testi cristiani antichi 160.
I suoi due più promettenti allievi della sua scuola milanese, Michele Pel-
legrino, ormai operante in Piemonte, e Giuseppe Lazzati, erano troppo gio-
vani, e l’uno e l’altro, per poterne raccogliere la successione accademica: la
tesi di laurea di Lazzati (Teofilo d’Alessandria) vide la luce a Milano nel
1935, e di essa l’Ubaldi aveva avuto la «paterna bontà» di rivedere le prime
bozze 161 prima della sua prematura dipartita.
A succedere a Ubaldi fu chiamato, come incaricato, nel 1935, un altro
Salesiano, quel don Sisto Colombo che era entrato, per così dire, nella rosa
dei candidati già nel 1923, soprattutto stanti le esitazioni di Ubaldi. Sisto Co-
lombo 162, milanese, nato il 21 dicembre del 1878, aveva ricevuto la sua for-
mazione scolastica presso i Salesiani. Ordinato sacerdote il 3 luglio 1903, si
era laureato poi in Teologia a Torino nel 1907 e sempre nel 1907 si era iscritto
alla Facoltà di Lettere dell’Ateneo di Torino, dove si laureò nel 1911 col lati-
nista Ettore Stampini, studioso «di solida e ampia preparazione, ma... scarsa-
mente capace di contributi originali», di non profilata tendenza critica, eclet-
tico e perciò più conciliante del Fraccaroli, col quale comunque bene con-
visse a Torino 163. Anche Colombo si era dedicato da subito alla letteratura cri-
stiana, con un lavoro su La poesia cristiana antica. 1. La poesia latina (Roma
1910) 164; aveva poi conseguito la libera docenza in Letteratura latina nel
1925. Il Colombo era studioso estroso: «musico, poeta, erudito umanista,
asceta austero, anima melanconica e insieme ridanciano conversatore», come
lo definisce il Valentini 165.
Diviso tra studi classici e cristiani, Colombo arriva a Milano avendo al
suo attivo pubblicazioni soprattutto sulla poesia cristiana antica, sull’apologe-
159 CESSI, Sac. Paolo Ubaldi, 12; Storia della letteratura, I, p. VIII: «un’appendice sulla
letteratura cristiana cui attende l’amico e collega prof. Paolo Ubaldi».
160 PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi, 430.
161 Cfr. l’avvertenza di G. Lazzati a p. V.
162 E. VALENTINI, Don Sisto Colombo (1878-1938). Biografia e bibliografia, in «Huma-
nitas» classica, 417-40.
163 TIMPANARO, Il primo cinquantennio, 424-25. Lo Stampini dirigerà, tra il 1897 e il
1922 la «Rivista di Filologia e d’Istruzione classica».
164 Non vedrà la luce il previsto volume sulla poesia greca: PELLEGRINO, Un cinquan-
tennio di studi, 432.
165 VALENTINI, Don Sisto Colombo, 419.
166 Si ricorderanno, in particolare, alcune edizioni di orazioni di Cicerone, tra il 1917 e il 1920.

3.7 Page 27

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 35
tica e commenti di molti testi, classici166 e cristiani, nelle collane della Pa-
ravia e della SEI 167. Anche Colombo, come Ubaldi, volse la sua attenzione
al testo del Nuovo testamento greco e latino, che vide la luce tra il 1931 e
il 1933. Nel 1934 iniziava, dopo averla progettata con Ubaldi, la collana
«Corona Patrum Salesiana», dove trovano posto le sue edizioni e traduzioni
del Dialogo del sacerdozio di Giovanni Crisostomo (1934) e degli Opuscoli
di Cipriano (1935).
I nuovi contatti tra Colombo e l’Università Cattolica si avviano, stando
alla documentazione reperita, nel novembre 1934; ma risultano in fase già
avanzata, perché il 14 novembre il Segretario Accademico comunica a don
Colombo che la Facoltà di Lettere e Filosofia «avrebbe deliberato» di affi-
dargli, in una annuale sistemazione provvisoria, un corso di 2 ore settimanali
di Letteratura cristiana antica, e chiede sollecita risposta168. La risposta è dav-
vero sollecita (15 novembre), ma dilatoria, perché Colombo fa presenti i suoi
impegni di insegnamento a Torino presso il Liceo dei Salesiani (che deve
mantenere) e la necessità di sentire i Superiori. Poi, in una o due lettere che
non ho trovato, dovette esserci l’accettazione, se è vero che il Preside di Fa-
coltà comunica a Colombo l’approvazione dell’incarico (e insieme la data
della commemorazione di don Ubaldi, I dicembre 1934) e la nomina da parte
del Rettore 169. La nomina viene confermata anche per l’anno 1935/36170.
I rapporti di Sisto Colombo con l’Università Cattolica furono turbati nel
corso del 1936 a causa d’un articolo di Colombo per gli Studi in memoria di
Paolo Ubaldi che si stavano pubblicando e che sarebbero usciti nel 1937. Il con-
tributo di Colombo, Il messaggio di Gesù, viene giudicato impubblicabile da
parte del Censore Ecclesiastico dell’Università Cattolica, per ragioni di ordine
dottrinale. P. Gemelli comunica la notizia al Preside di Facoltà, Aristide Calde-
rini, al quale manifesta la viva preoccupazione anche per via della delicatezza
che riveste l’insegnamento di Letteratura cristiana antica e l’intenzione di ri-
volgersi ai Superiori di Colombo 171. A Colombo Gemelli scrive nello stesso
giorno, allegando le ragioni della negazione dell’imprimatur, anche se non
167 Per una bibliografia, cfr. VALENTINI, Don Sisto Colombo, 427-40.
168 Lettera presente nella cartella Colombo prof. Sisto, n. 796, presso 1’Archivio del-
l’Ufficio del Personale Docente dell’Università Cattolica.
169 In data 20 e 29 novembre 1934: presso 1’Archivio dell’Ufficio del Personale Do-
cente delI’Università Cattolica.
170 Lettere in data 20 novembre e accettazione in data 24 novembre 1935, presso 1’Ar-
chivio dell’Ufficio del Personale Docente dell’Università Cattolica.
171 Lettera a A. Calderini in data 5 agosto 1936, presso l’Archivio dell’Ufficio del Perso-
nale Docente dell’Università Cattolica: «La questione è grave soprattutto per l’insegnamento
del Colombo, perché non posso restare tranquillo sull’insegnamento di un uomo che non ha
idee chiare in un insegnamento fondamentale come questo, della Letteratura cristiana antica».
172 Lettera e allegato sono presso l’Archivio dell’Ufficio del Personale Docente dell’U-

3.8 Page 28

▲back to top
36 Luigi F. Pizzolato
nella loro forma integrale, almeno stando alla documentazione che ho visto172.
Le critiche sono sostanzialmente queste: di non conoscere bene la terminologia
teologica; di avere espresso il messaggio cristiano «secondo la dottrina del-
l’immanenza», in contrasto con l’Enciclica Pascendi, anche se magari nell’in-
tenzione di parlare un linguaggio accessibile a pensatori non credenti; di non
aver mai detto 173 «che l’atto di fede debba essere preceduto da un razionale
giudizio di credibilità»; di insinuare174 l’irraggiungibilità della conoscenza del-
l’esistenza di Dio da parte della «umana ragione con le sole sue forze». In so-
stanza, l’articolo di Colombo è giudicato costruito su presupposti filosofici «che
non sono certo quelli di un Neoscolastico». Il Censore ritiene infine che il la-
voro non sia nemmeno emendabile. Colombo risponde subito, rimettendosi,
umilmente e con gratitudine, al giudizio di Gemelli e del Revisore175, limitan-
dosi solo ad attestare le sue «buone intenzioni» di produrre «un tentativo inno-
centissimo di rivalutazione estetica e poetica del cristianesimo» 176. Gemelli
prende atto e chiede, in sostituzione, un contributo «oggettivo» e più pertinen-
te per il volume in memoria di p. Ubaldi177.
La questione sembra così chiusa. Ma probabilmente, a Roma dove s’era
recato quale membro di commissione concorsuale di scuole secondarie178, Co-
lombo poté consigliarsi con qualche teologo amico, a cui avrà fatto leggere il
suo testo, e trarne la convinzione che il giudizio di condanna non fosse giusto.
Infatti la sua lettera a Gemelli dell’11 agosto 1936179 non è così arrendevole
come la precedente e manifesta «sorpresa» per un giudizio, che non ha tenuto
conto del significato, limitato ma chiaramente espresso, e dell’intento del suo
lavoro, ribadendo che esso gli pare in linea con la «tradizione cattolica più au-
tentica». Colombo avanza l’ipotesi che «il Revisore abbia potuto cercare nel
suo lavoro quello che non poteva trovarvi e sia rimasto deluso». Si rimette pe-
raltro al giudizio del Gemelli, chiedendogli però di non investire del caso i suoi
niversità Cattolica. Il testo dell’allegato è per tre volte interrotto da puntini (...). La lettera, ma
non l’allegato, si trova anche presso l’Archivio dell’Università Cattolica: LX 842 (prot.
5275/52).
173 Questa accusa costruita su un argamentum ex silentio potrà far giustamente sospet-
tare al Colombo che «il Revisore abbia potuto cercare nel suo lavoro quello che non poteva
trovarvi»: lettera in data 11 agosto 1936 (Archivio dell’Ufficio del Personale Docente dell’Uni-
versità Cattolica).
174 C’è un ambiguo, e un po’ contraddittorio: «mi sembra chiaramente detto».
175 Così egli, rispettosamente, chiama quello che Gemelli chiamava il Censore Ecclesia-
stico.
176 Lettera a Gemelli da Torino, in data 7 agosto 1936, presso 1’Archivio dell’Ufficio
del Personale Docente dell’Università Cattolica.
177 Lettera a don Colombo, a Roma, in data 8 agosto 1936, presso l’Archivio del-
l’Ufficio del Personale Docente dell’Università Cattolica.
178 Tale impegno è documentato da alcune lettere, presenti nell’Archivio dell’Università
Cattolica: LXI 855 (prot. 4509/54); 860 (prot 4437/54).
179 Presso l’Archivio dell’Ufficio del Personale Docente dell’Università Cattolica.

3.9 Page 29

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 37
Superiori per «risparmiare dispiaceri» ad essi. Il «tono» risentito di Colombo
provoca una risposta dura di Gemelli180, che, ribadendo la richiesta a Colom-
bo di avere un suo nuovo contributo, meglio se «tecnico», conferma invece
l’intenzione di partecipare la questione ai Superiori salesiani.
E infatti, puntualissimo, nel medesimo giorno, Gemelli scrive al rettore
Maggiore, don Pietro Ricaldone181. Espone la vicenda, riferendo il giudizio di
«gravemente erroneo» attribuito dal Censore al lavoro di S. Colombo182, con-
fermato da un secondo Censore; si rammarica che Colombo non si renda con-
to degli errori e si chiede se sia opportuno che egli continui nel suo insegna-
mento, «così delicato». Finisce con una specie di preterizione, che suona un
po’ minacciosa: «nemmeno oso proporre la questione alla S. Congregazione,
per non nuocere al Colombo stesso». La risposta di don Ricaldone non è im-
mediata e sembra voler prendere tempo: vuole sentire direttamente Colombo;
chiede che gli siano mandate le bozze del lavoro del Colombo e le eventuali
osservazioni 183. Gemelli riscrive, molto asciutto, inviando le bozze del lavoro,
ma non il giudizio, di cui però ribadisce l’autorevolezza e la gravità184.
La questione non trova ulteriore documentazione, se non quella dell’assi-
curazione di S. Colombo, sempre nell’agosto 1936, di apprestare per la mi-
scellanea Ubaldi un lavoro «di tutt’altra natura»185. Di fatto Colombo provvi-
de a fornire un contributo brevissimo e più tecnico: Note critiche su Pruden-
zio 186. Si avverte uno strascico della querelle in una lettera di Colombo a Ge-
melli in data 6 ottobre 1936187: richiesto di fornire il programma del prossimo
corso accademico, Colombo è indeciso perché ha sentito dire dai suoi Supe-
riori che Gemelli intenderebbe provvedere diversamente all’insegnamento del-
la Letteratura cristiana antica; e chiede perciò sicure informazioni. Gemelli ri-
sponde a stretto giro di posta, esprimendo l’intenzione di confermare l’incari-
co a Colombo, «per quest’anno e dopo aver sentito i Superiori Ecclesiastici di
180 Da Milano, 14 agosto 1936, a Roma. Si trova presso l’Archivio dell’Ufficio del Per-
sonale Docente dell’Università Cattolica.
181 Lettera da Milano a Torino, 14 agosto 1936. Si trova presso l’Archivio dell’Ufficio
del Personale Docente dell’Università Cattolica.
182 L’espressione è virgolettata nel testo della lettera di Gemelli, ma non si trova nel
testo del giudizio (allegato) inviato a don Colombo: è possibile che quel testo non sia stato tra-
smesso integralmente all’interessato.
183 Da Torino, in data 22 agosto 1936: presso l’Archivio dell’Ufficio del Personale
Docente delI’Università Cattolica.
184 Da Milano, in data 27 agosto 1936: presso l’Archivio dell’Ufficio del Personale
Docente dell’Università Cattolica.
185 Lettera a Gemelli del 24 agosto 1936: in Archivio dell’Università Cattolica: LXI 861
(allegato a prot. 5664/54).
186 In Studi in memoria, 171-75.
187 Da Torino: presso l’Archivio dell’Ufficio del Personale Docente dell’Università Cattoli-
ca.

3.10 Page 30

▲back to top
38 Luigi F. Pizzolato
Roma» 188. Evidentemente Gemelli aveva informato la S. Congregazione.
La questione si chiuse quindi formalmente senza vinti o vincitori, con un
semplice invito alla prudenza rivolto a Colombo189. Non sono riuscito a repe-
rire il lavoro di S. Colombo, oggetto della disputa. Invece chi sia stato il Cen-
sore ecclesiastico è possibile dedurre dall’esame delle pubblicazioni dell’e-
poca dell’editrice ‘Vita e Pensiero’ dell’Università Cattolica. Dovrebbe trat-
tarsi con quasi assoluta certezza di Carlo Figini (1883-1967), prete della
chiesa milanese, teologo dogmatico nella Facoltà Teologica di Milano (Vene-
gono), che in quegli anni figura come «Censore ecclesiastico» di tutte le pub-
blicazioni di quella editrice. Stando al ricordo di lui tracciato dal suo allievo e
successore, Carlo Colombo, «Padre Gemelli lo volle revisore ecclesiastico di
tutte le pubblicazioni dell’Università Cattolica e dell’editrice ‘Vita e Pen-
siero’: nulla doveva e poteva uscire che non fosse stato da lui visto e appro-
vato, dalle pubblicazioni teologiche e filosofiche a quelle d’indole storica e
letteraria, di economia e di statistica. Leggeva tutto con attenzione, con intel-
ligenza» 190. Il Figini svolge questo incarico per trent’anni, tra il 1926 e il
1956 191. Egli era teologo provvisto di grandi acume e onestà intellettuale, di
sicura ortodossia, accompagnata da rispetto per la libertà della ricerca, e ca-
pace di assumere posizioni coraggiose. Di recente è stato segnalato con accu-
ratezza il suo impegno, tra il 1929 e il 1938, inteso a far accettare in Italia
L’essenza del cattolicesimo del teologo tedesco Karl Adam, incorso nella cen-
sura del S. Ufficio 192.
Pur estraneo a posizioni modernistiche, Figini coltivò l’amicizia con T.
Gallarati Scotti; apprezzò il Fogazzaro; fu vicino alle posizioni dei Popolari
milanesi (soprattutto a Filippo Meda); durante la Resistenza accompagnò
la riflessione dei giovani intellettuali dell’Università Cattolica e nel 1953 di-
fese le posizioni espresse dal suo migliore allievo, il teologo Carlo Colombo,
contro le tesi de «La Civiltà cattolica» di p. Messineo che escludeva
188 Da Milano in data 7 ottobre 1936: presso 1’Archivio dell’Ufficio del Personale Do-
cente dell’Università Cattolica. Il I novembre 1936 (lettera da Torino a Gemelli: presso l’Ar-
chivio dell’Ufficio del Personale Docente dell’Università Cattolica) Colombo accetta l’inca-
rico, il cui conferimento gli era stato comunicato il precedente 27 ottobre.
189 Nella lettera cit. di Gemelli in data 7 ottobre.
190 C. COLOMBO, Mons. Carlo Figini (in memoriam), «La Scuola Cattolica», 95 (1967),
195. Il Collega prof. mons. Piero Zerbi mi conferma l’apertura mentale di don Figini e
mi informa che egli svolgeva con raro scrupolo l’incarico di censore, al cui espletamento dedi-
cava i pomeriggi della sua giornata di lavoro, considerandolo occasione per il suo vero e pro-
prio aggiornamento scientifico.
191 C. COLOMBO, Mons. Carlo Figini, 196.
192 M. BENDISCIOLI - M. MARCOCCHI, La censura del S. Ufficio a ‘L’essenza del cattoli-
cesimo’ di K. Adam: notizia di un carteggio (1929-1935), «Studi e Memorie» (Bergamo), 7
(1979), 95-147: da tale ricerca apprendiamo che il Figini censore non si limitava a giudicare,
ma, nell’intenzione di salvare le opere sottoposte al suo giudizio, proponeva miglioramenti

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 39
che il partito dei Cattolici (DC) potesse stringere un’alleanza di governo
col PSI 193. Insomma, tutte le testimonianze concordano nel presentarlo come
uno studioso «aperto e disponibile ad ogni novità, purché apparisse razional-
mente motivata: anche quando non condivideva o dichiarava di non capire,
non condannava facilmente» 194.
Come spiegare allora la nostra vicenda? Sulla base di una lettura attenta
dello scambio epistolare si possono avanzare alcune ragionevoli considera-
zioni: Sisto Colombo che, quasi presago, aveva espresso timore di assumere
l’insegnamento data la sua scarsa capacità di addentrarsi in questioni teolo-
giche 195, rivela la giustezza della sua autoanalisi e, purtroppo, conferma, non
solo in questa vicenda, la propria intempestività196; il lavoro di Colombo – e
il titolo stesso lo rivela – sicuramente non era adatto ad una miscellanea
scientifica, perché doveva essere di tipo latamente culturale, e anche per
questo non dovevano essere ben calibrate tutte le sue espressioni, bensì im-
maginifiche ed allusive come s’addice ad un temperamento anche poetico
(ciò spiega come possa essere risultato sgradito ad una personalità come
quella del Figini, che diede alla scuola teologica milanese «un orientamento
storico-positivo» 197); la censura pare comunque un po’ sproporzionata ri-
spetto alla natura dell’oggetto, che non meritava probabilmente tanta acribia
teologica
da
parte
dei
giudici, i quali non conoscevano l’autore e che non rifuggivano dall’usare nei
suoi confronti il metro di giudizio della ortodossia neoscolastica per valutare
un contributo che doveva essere probabilmente di impronta latamente estetiz-
zante; il lavoro non dovette sembrare così gravemente erroneo ad altri lettori,
consultati da Colombo e verosimilmente anche dai Superiori Salesiani;
l’intervento di Gemelli presso la S. Congregazione risultò quindi probabil-
mente equilibrato da un intervento compensativo e sdrammatizzante da parte
dei Salesiani.
I tre corsi tenuti da S. Colombo presso l’Università Cattolica, l’ultimo
dei quali interrotto dalla morte, riguardarono l’apologetica, in particolare Lat-
193 C. COLOMBO, Giudizi teologico-politici sui risultati delle elezioni e A proposito di
‘Giudizi teologici sui risultati delle elezioni’, «Vita e Pensiero», 36 (1953), 460-64, 563-74.
Vedasi sul Figini anche il rapido profilo di A. RIMOLDI nel Dizionario della Chiesa Ambro-
siana, II, Milano 1988, 1224-25.
194 C. COLOMBO, Mons. Carlo Figini, 198.
195 Nella cit. lettera in data 17 giugno 1923.
196 Ne è testimonianza la richiesta di raccomandazione per un suo amico che egli rivolge
a Gemelli, nella cit. lettera del 6 ottobre, inopportuna anche perché non è ancora del tutto so-
pita la disputa. A tale richiesta Gemelli risponde infatti seccamente (7 ottobre, lettera cit.) con
uno sbrigativo disimpegno.
197 Cfr. C. COLOMBO, Un maestro che seppe ascoltare, in Miscellanea Carlo Figini, Ve-
negono Inf. 1964, p. XI.

4.2 Page 32

▲back to top
40 Luigi F. Pizzolato
tanzio (1935/36); il de civitate Dei di Agostino (1936/37); l’Esamerone di
Ambrogio e il Cathemerinon di Prudenzio (1937/38).
Il giovane Lazzati intanto proseguiva per altre piste la sua ricerca: sul-
l’Aristotele perduto e gli scrittori cristiani (pubblicata nel 1938). Si era messo
sulla scia di Ettore Bignone198, egli pure – come sappiamo – allievo di Frac-
caroli, amico di Ubaldi e, a quel tempo, ordinario di Filologia classica presso
l’Ateneo di Firenze 199. Non a caso proprio al Bignone p. Gemelli indirizzò
Lazzati perché ne ricevesse sostegno nella sua ricerca200. Lazzati ammirava la
personalità del Bignone201 e la sua capacità di evitare i contrapposti pericoli
del filologo: la ricerca leggera ed indulgente, da una parte; la specializza-
zione-separatezza, dall’altra. Lo colpivano, insomma, la seria preparazione fi-
lologica, che restava in Bignone sempre uno strumento, e la sua capacità di
rielaborarne i risultati; la natura dotata a comprendere il fascino della
poesia 202. Era probabilmente un’eco della nostalgia del maestro Ubaldi.
Di che tipo e di quale intensità siano stati i contatti tra Lazzati e Bi-
gnone, è difficile dire con sicurezza. Essi iniziarono, come abbiamo detto,
nel 1935; sono documentati ancora da lettere del 1936 e 1937 203. Lazzati
però, nella prefazione al suo L’Aristotele perduto e gli scrittori cristiani del
1938 (p. X), riconosce sì un debito verso Bignone, ma parla solo di una di-
pendenza di linea scientifica, senza fare cenno ad uno specifico aiuto perso-
nale diretto. Peraltro c’è una lettera, datata 10 marzo 1937, probabilmente
del segretario accademico dott. G. Rossi, che può gettare qualche luce su tale
questione 204. In essa il mittente avvisa Lazzati: «per la presentazione del vo-
198 Di questi nel 1936 erano usciti a Firenze i due fondamentali volumi L’Aristotele per-
duto e la formazione filosofica di Epicuro. G. Lazzati li recensisce in «Rivista di Filosofia
Neo-scolastica» 28 (1936), 406-10.
199 Ivi si era trasferito dal 16 gennaio 1925.
200 Il dott. Armando Oberti mi segnala tra le carte Lazzati una lettera indirizzata da Et-
tore Bignone a Gemelli, nella quale lo scrivente si dichiarava disponibile a dirigere Lazzati (13
ottobre 1935).
201 Non altrettanto Gaetano De Sanctis, che giudicava il Bignone «non... privo d’inge-
gno», ma mancante «di preparazione scientifica» (Lettera a C. Cipolla del 13 aprile 1914: ri-
portata da CAVARZERE, Pasquali in tombola, 142); ma su tale giudizio gravano sia 1’ancora acer-
ba produzione del Bignone sia l’animosità della contesa concorsuale in atto (ibid., 148 n. 21).
202 G. LAZZATI, Ettore Bignone, in Nuovi Accademici d’Italia: Ettore Bignone, Carlo
Conti Rossini, «Aevum», 13 (1939), 481-87. Il Bignone amò sempre, nonostante la sua ricca
preparazione filosofica, chiamarsi letterato ed «ebbe il gusto, quasi il problema e la smania del
tradurre in versi» (TREVES, Bignone, Ettore, 440).
203 In una lettera del 22 giugno 1936 – in Archivio dell’Università Cattolica: LIX 87
(prot. 4521) – Gemelli ringrazia il Bignone «per tutto quello che fa per il nostro Dr. Lazzati».
Di un’altra lettera di Bignone per Lazzati (irreperibile) esiste prova nella conservata lettera ac-
compagnatoria con cui essa veniva inoltrata, per conoscenza, a Lazzati, in data 1 marzo 1937:
cfr. Archivio dell’Università Cattolica: LXXI 1019 (prot. 3398/35).
204 Presso l’Archivio dell’Università Cattolica: LXXI 1020 (prot. 3664/35).

4.3 Page 33

▲back to top
Da Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati: la letteratura cristiana antica... 41
lume vedi di fare in modo senza causare urti con C., di fare andare bene le
cose». Mi avventuro ad interpretare la frase sibillina (e un po’ contorta stili-
sticamente), pur avvertendo l’aleatorietà dell’esegesi: il volume in oggetto
dovrebbe essere lo studio di Lazzati sull’Aristotele perduto, in corso di
stampa (non la Miscellanea in memoria di Ubaldi, perché questa uscirà
troppo presto, il 31 agosto 1937 e le bozze erano in lavorazione fin dal 1936;
perché non toccava a Lazzati, troppo giovane, farne la presentazione, che fu
di fatto prodotta dallo stesso Gemelli); la presentazione allo studio di Lazzati
avrebbe potuto essere fatta da E. Bignone, ma si sarebbe potuto originare in
tal caso un conflitto con C., cioè con Camillo Cessi, docente di Letteratura
greca della Università Cattolica, amico di Ubaldi, che avrebbe potuto adon-
tarsi nel caso in cui fosse stata consacrata una preferenza a favore dell’e-
sterno Bignone; perciò Lazzati deve muoversi con cautela, senza, evidente-
mente, rinnegare l’aiuto del Bignone, ma senza enfatizzare i rapporti di di-
scepolato personale. Da qui deriverebbe il tono della Prefazione, scritta dal
Lazzati stesso. Ma i contatti col Bignone sono attestati anche nel 1939,
quando questi venne nominato Accademico d’Italia. Per l’occasione, Ge-
melli invita proprio Lazzati a rendere omaggio al Bignone su «Aevum», ri-
cordandone l’attività 205; e, quel che più conta, Lazzati informa che, per redi-
gere questa presentazione elogiativa, ha chiesto lumi direttamente al Bi-
gnone intorno ai suoi primi lavori 206.
Sisto Colombo muore repentinamente il 24 febbraio 1938 nel Liceo Val-
salice di Torino: da appena due giorni i suoi Superiori avevano comunicato a
Gemelli che egli non avrebbe potuto tenere lezioni, a causa di una polmonite,
il cui decorso sembrava peraltro normale207. La supplenza è afffidata, dal I
marzo 1938, a Giuseppe Ghedini (1887-1953), libero docente di Grammatica
greca (1926) e incaricato di Grammatica greca e latina e di Lingua greca, che
la mantiene anche per l’a.a. 1938/39. Egli si era accreditato, nel campo degli
studi cristiani, con un lavoro sulle clausole in Vittore di Vita (Milano 1927),
con un volume, che abbiamo già ricordato, di Lettere cristiane dai Papiri
greci del III e IV secolo (Milano 1923) e con una serie di pregevoli ricerche
su testi papiracei cristiani, pubblicate nella rivista «Aegyptus»208.
Intanto Giuseppe Lazzati, dopo lo studio sull’Aristotele perduto, nel
205 Cfr. lettera di Gemelli a Lazzati dell’11 aprile 1939, in Archivio dell’Università Cat-
tolica: LXXXII 1167 (prot. 3154/52).
206 Lettera di Lazzati a Gemelli in data 19 aprile 1939, in Archivio dell’Università Catto-
lica: LXXXII 1171 (allegata a prot. 4172/52).
207 Biglietto di don E. Tittarelli: presso l’Archivio dell’Ufficio del Personale Docente
dell’Università Cattolica.
208 Un breve ricordo, corredato della bibliografia completa, è in «Aegyptus», 34 (1954),
148-53, a cura di A. CALDERINI.

4.4 Page 34

▲back to top
42 Luigi F. Pizzolato
1939 pubblica la Introduzione allo studio di Clemente Alessandrino; ottiene
la Libera docenza in Letteratura cristiana antica (16 gennaio) e, a partire
dall’a.a. 1939/40, l’incarico nella medesima disciplina. Comincia così il ma-
gistero di Giuseppe Lazzati, sul quale amerei soffermarmi, anche per affetto
di discepolo, ma che ho già, per quanto sommariamente, presentato209.
209 L. F. PIZZOLATO, Lo studioso di letteratura cristiana antica, in L’opera e l’insegna-
mento di Giuseppe Lazzati (Milano, 18 maggio 1987), Milano 1988, 29-43; ID., Giuseppe Laz-
zati studioso di Ambrogio, «La Scuola cattolica», 116 (1988), 30-45.