32_anno17_num1_0151-0177


32_anno17_num1_0151-0177

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
NOTE
IL TEOLOGO GIOVANNI BATTISTA BOREL INEDITO
Natale Cerrato
Abbreviazioni e Sigle
AAT
Archivio arcivescovile di Torino
ABP
Archivio congregazione Figlie di Gesù Buon Pastore - Torino
AOPB
Archivio dell’Opera Pia Barolo - Torino
ASC-FDB Archivio salesiano centrale - Fondo don Bosco - Roma
ASCT
Archivio storico della città di Torino
ASGT
Archivio parrocchiale della cattedrale di S. Giovanni Battista - Torino
ASMT
Archivio del seminario metropolitano di Torino
AST
Archivio di Stato - Sezioni riunite - Torino
ASUT
Archivio storico dell’università statale di Torino
ASV
Archivio segreto vaticano
BS
“Bollettino Salesiano”
E (Motto) G. BOSCO, Epistolario, a cura di F. Motto, vol. l, Roma, LAS 1991
MB
G. B. LEMOYNE - A. AMADEI - E. CERIA, Memorie Biografiche di Don Giovanni
Bosco, Vol. I-XIX, San Benigno-Torino 1898-1939.
MO (1991) G. BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855, a
cura di A. Da Silva Ferreira. Roma, LAS 1991.
I. INTRODUZIONE
Del teologo Giovanni Borel (Torino 1801-1873), direttore spirituale della Pia
Opera del Rifugio, fondata dalla marchesa di Barolo, è nota la grande amicizia con
don Bosco, di cui fu sostenitore e collaboratore, soprattutto ai primordi dell’Oratorio
di Valdocco. Ma la sua figura ed opera multiforme di cappellano di corte e direttore
spirituale nelle scuole di San Francesco da Paola, di predicatore e confessore nella
Piccola Casa della Divina Provvidenza, nelle carceri cittadine, nelle chiese della dio-
cesi di Torino e soprattutto al Rifugio, sono rimaste, sinora, relativamente nell’ombra.
Gli stessi dati anagrafici e cronologici concernenti la sua famiglia, i suoi studi e le
varie attività da lui svolte, son poco o nulla conosciuti.
A parte un opuscolo commemorativo compilato nel 1931 in occasione dello

1.2 Page 2

▲back to top
152 Natale Cerrato
scoprimento a Valdocco di un medaglione di bronzo del teologo 1 ed i riferimenti oc-
casionali alla sua collaborazione, reperibili nelle biografie e negli scritti del canonico
Cottolengo, della marchesa di Barolo, nelle Memorie di don Bosco e nelle Memorie
Biografiche, oltre ad alcuni articoli d’occasione comparsi sul Bollettino Salesiano e
su l’Unità Cattolica,2 manca ancora una vera biografia di questo zelante sacerdote
dell’800 torinese.
Dalle ricerche compiute sui registri di battesimo, e negli archivi storici della
curia e del seminario arcivescovile, dell’Opera Pia Barolo e delle congregazioni reli-
giose ivi operanti, in quelli dell’università e della città di Torino, nell’archivio di
Stato e dell’Ordine Mauriziano, sono emersi alcuni dati, informazioni e documenti
interessanti, atti a dare un’idea più esatta della personalità del Borel.
Basandomi, quindi, su queste ricerche, cercherò di presentare un quadro som-
mario del curriculum vitae del teol. G. B. Borel e poi alcuni documenti di particolare
significato ed importanza.
1. La famiglia Borel
Ben poco conosciamo della famiglia Borel. Sulla data stessa di nascita del teo-
logo Giovanni si è fatta in passato un po’ di confusione. L’iscrizione posta al meda-
glione con bassorilievo di bronzo del teologo sotto i portici della casa madre dei Sale-
siani a Valdocco, a lato della ricostruita cappella Pinardi, porta come sua data di na-
scita il 25 maggio 1804. Tale data appare pure nell’opuscolo di E. Ceria e nel Bollet-
tino Salesiano del 1 luglio 1931.3 Nelle Memorie Biografiche di don Bosco non è
espressamente indicata la data di nascita del Borel, ma è riportata quella della sua
morte, e cioè il 9 settembre 1873, con l’aggiunta: “in età di 75 anni”.4
Ora, se il teol. Borel, morto nel 1873, avesse avuto allora 75 anni, avrebbe do-
vuto esser nato nel 1798 e non nel 1804. Ma l’anno di nascita del Borel non è né il
1804 né il 1798, bensì il 1801, come risulta dai registri di battesimo della parrocchia
di San Giovanni Battista, cattedrale di Torino, sui quali, più o meno direttamente, de-
vono poi essersi basate pubblicazioni più recenti.5
1 E. C., Il teol. Gio. Batt. Borel e il beato don Bosco. Torino, SEI 1931. Che l’autore di
questo opuscolo, indicato solo con le iniziali E. C., sia il salesiano don Eugenio Ceria risulta
dall’articolo pubblicato sul “Bollettino Salesiano” del 1 giugno 1931, a p. 63.
2 Cf MO (1991), Indice alfabetico dei nomi di persona, p. 244; MB, Indice analitico, p. 516;
E (Motto) I, Indice alfabetico dei nomi di persona, p. 637; BS, aprile 1879, pp. 8-9; maggio 1879,
p. 7; giugno 1831, pp. 162-164; luglio 1931, p. 198. Ed inoltre: L. PIANO, San Giuseppe Benedet-
to Cottolengo. Torino, Piccola Casa della Divina Provvidenza 1996, p. 819 (Indice dei nomi); G.
COLBERT FALLETTI DI BAROLO, Lettere alle Sorelle Penitenti di S. Maria Maddalena, 2 vol. Roma
1996-97, I, p. 241 (Indice dei nomi di persone), II, p. 253 (Indice dei nomi di persone).
3 E. C., Il teol. G. B. Borel…, p. 7; BS, 1 luglio 1931, p. 198.
4 MB X, p. 1190.
5 Cf E. VALENTINI, La vita di comunità nella tradizione salesiana dei primi tempi, in La
Comunità Salesiana. Leumann-Torino, LDC, 1973, p. 16, n. 8: P. STELLA, Don Bosco nella
storia economica e sociale (1815-1870). Roma, LAS 1980, p. 623; P. BRAIDO (ed), Don Bosco
nella chiesa a servizio dell’umanità. Studi e testimonianze. Roma, LAS 1987, p. 41, n. 99.

1.3 Page 3

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 153
Nei due registri parrocchiali corrispondenti rispettivamente agli anni 1793-1802
e 1803-1813, troviamo:
Borel Luigi Giuseppe Maria / figlio di Giuseppe Antonio e di Carola Motto / coniugi
Borel / nato e battezzato il 21 gennaio 1798 / padrini Luigi Motto e Luigia Motto.6
Borel Giovanni Luigi Teobaldo Maria / figlio di Giuseppe Antonio e Carola Genoveffa
Cecilia Motto / coniugi Borel / nato il primo e battezzato il 2 luglio 1801 / padrini
Gioanni Gesualdo Motto e Luigia Merlo / 12 e 13 Messidoro.7
Borel Michele Gaetano Maria / figlio di Giuseppe Antonio e Carola Motto / coniugi
Borel / nato il 5 e battezzato il 6 Pratile Anno XII / padrini Gioanni Batt. Motto e Maria
Bianchi ved. Vinay / 25-26 maggio 1804.8
Si tratta, evidentemente, di tre fratelli, figli dei coniugi Borel, il primo Luigi, il
secondo Giovanni e il terzo Michele. L’errore nell’iscrizione di Valdocco sta, quindi,
nell’aver attribuito a Giovanni la data di nascita del fratello minore Michele, e l’er-
rore nelle Memorie Biografiche sta nell’avergli attribuito, inconsapevolmente, la data
di nascita del fratello maggiore Luigi.
Come si può notare, inoltre, nel registro di battesimo non viene specificato se
Giovanni Borel fosse “Battista” o altro. Risulta semplicemente “Giovanni” anche in
vari documenti civili ed ecclesiastici.9 Lo stesso don Bosco nelle sue lettere e Me-
morie non lo chiama mai “Battista”,10 mentre così lo indicano, a volte, il Bollettino
Salesiano,11 il giornale L’Unità Cattolica 12 e le Memorie Biografiche.13
Si può, comunque, presumere che “Giovanni Battista” fosse veramente il santo
protettore del nostro Borel, sia perché così viene indicato il nome del teologo nell’an-
6 ASGT - Registro dei battesimi. Anni 1793-1802, voce: Borel Luigi.
7 Ivi, voce: Borel Giovanni.
8 ASGT - Registro dei battesimi. Anni 1803-1813, voce: Borel Michele. Cf AAT 12.12.3,
Registrum clericorum 1808-1847 [ma 1819-1876], dove, in data 26 ottobre 1822 leggiamo:
“Borel Michael Cajetanus taurin. ex Josepho et Carola Motto jug. Borel, natus die 20 maji [sic]
1804”.
9 Il Registro di leva, conservato in ASCT, con la lista di tutti i maschi nati nel 1801, in-
dica tra di essi: “Borel Giovanni Luigi Teobaldo Maria di Giuseppe Antonio e Motto Carola
Genoveffa Cecilia - l luglio - Metropolitana” (ASCT, Stato nominativo ed alfabetico dei nati
nella Città e Territorio nell’anno 1801 per la formazione della lista alfabetica degli inscritti
alla leva sulla detta Classe. Torino, Per gli Eredi Botta Stampatori dell’Ill.ma Città, dicembre
1818, p. 15, n. 276). Il Registro del Censimento del Clero, voluto da mons. L. Gastaldi nel
1873, contiene la scheda dei dati anagrafici compilata dallo stesso Borel all’inizio dell’anno di
sua morte: “Nome: Borel teol. Giovanni / Nato: 1801 / Titoli ecclesiastici e civili: teologo - Ca-
valiere dei SS. Maurizio e Lazzaro / Impiego e ufficio: Direttore spirituale / Patente di confes-
sione: scade il 15 marzo 1873 / Domicilio: Via Cottolengo 24, pian terreno / Parrocchia: di
Borgo Dora / Chiesa e oratorio dove celebra la s. messa: Chiesa del Rifugio / Chiesa in cui as-
siste alle funzioni religiose: Chiesa del Rifugio / Capo di casa o in casa di chi: Capo di casa”
(AAT 12.6.15 - Censimento del Clero - 1873).
10 Nelle MO (1991) si trova “T. Borrelli”, con l’aggiunta eventuale di “Gioanni” o “Gio-
vanni”. La stessa grafia si trova in E (Motto).
11 BS, aprile 1879, p. 9.
12 “L’Unità Cattolica”, 16 settembre 1873.
13 MB II, p. 239, etc.

1.4 Page 4

▲back to top
154 Natale Cerrato
nuncio uscito al tempo di sua morte 14 sia perché egli, torinese com’era, risulta battez-
zato nella parrocchia del duomo, dedicata a san Giovanni Battista.
Il teol. G. B. Borel era, dunque, il secondo dei tre fratelli battezzati in cattedrale.
Di essi il maggiore era Luigi, nato nel 1798 e, quasi certamente, come vedremo, so-
pravvissuto a Giovanni, ed il minore, Michele, nato nel 1804 e poi anch’egli sacerdo-
te, parroco a Castagnole Piemonte sino alla morte avvenuta nel 1869.15
Ma, oltre a questi tre fratelli, non ce ne saranno stati altri? La famiglia Borel do-
veva essere più numerosa, anche se nei due registri di battesimo, corrispondenti agli
anni 1792-1813, non abbiamo trovata alcun’altra persona, di cognome Borel, regi-
strata come figlio o figlia di Giuseppe Borel e di Carola Motto. Vi sono, sì, dei Bo-
rello, dei Borretti, e persino un Borel con padre Giuseppe ma non con madre Carola
Motto. Si tratta poi di date di battesimo troppo vicine a quelle dei tre fratelli Borel di
cui parliamo.16
Nell’archivio dell’Opera Pia Barolo è conservata una documentazione, secondo
la quale un fratello del Borel, che si firma Giuseppe, venne, in morte del teologo, a
trovarsi in difficoltà finanziarie per una casa di campagna non ancora del tutto pagata,
ottenuta in eredità dal fratello defunto. Supposto che non si tratti del fratello mag-
giore Luigi Giuseppe, dovrebbe trattarsi allora di un non meglio identificato quarto
fratello.17 Ma c’è da dubitarne.
In una lettera della marchesa di Barolo alla superiora delle Suore Penitenti del
Buon Pastore di Cremona, sr. Maddalena Alfonsa, troviamo scritto:
“Forse saprai già dalle Maddalene che il rev.do Padre Pcit ha perduto la sua sorella. Si
può dire che dopo più di un anno la sua vita non era che una lenta agonia, ma sopportata
con rassegnazione e pazienza cristiana, adesso beata lei! Povero Padre Pcit, è stato tribo-
lato quest’anno!”.18
Possiamo allora concludere che c’era anche una sorella, di cui non conosciamo
però il nome.
I Borel dovevano appartenere ad una famiglia piemontese all’antica, dove la
fede si tramandava di generazione in generazione. Non per nulla due dei fratelli si fe-
cero sacerdoti. Ma della loro situazione economica e condizione sociale nulla cono-
14 “L’Unità Cattolica”, 16 settembre 1873, dove sta scritto: “teologo G. B. Borel”.
15 Borel Michele Antonio, nato a Torino il 25 maggio 1804, figlio di Giuseppe Antonio e
Carola Motto, vestito dell’abito clericale il 15 ottobre 1822 (cf AAT 12.12.3 - Registrum cleri-
corum 1808-1847 [ma 1819-1876]); morto prevosto di Castagnole Piemonte il 19 luglio 1869
(cf Calendarium taurinense... ad annum MDCCCLXX. Taurini, Haeredes Botta typ. archiep.
1869, p. 70).
16 Nel già citato Registro dei battesimi degli anni 1793-1802 si trova, nato il 22 maggio 1800,
un “Giovanni Maria Giuseppe Borel, figlio postumo di Giuseppe e Domenica Maria Cavallina [?],
coniugi Borel di S. Eusebio”. Nel registro degli anni 1803-1813 si trova, nato l’8 aprile 1806, un
“Giuseppe Steffano Filippo Borel, figlio di Giuseppe e Giuseppa Baracca, coniugi Borel”.
17 Cf AOPB, Cartella 13, serie Torino, categoria Rifugio, pratica n. 20-1873: Lettere.
18 Lettera del 5 gennaio 1858 in G. COLBERT FALLETTI DI BAROLO, Lettere alle Sorelle
penitenti…, II, pp. 45-46, lettera n. 198. “Padre Pcit” (o cit = piccolo) è il vezzeggiativo con
cui il teologo Borel era solitamente chiamato, anche dalla marchesa, per la sua piccola statura.

1.5 Page 5

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 155
sciamo di sicuro. Alcuni particolari nella vita del teologo farebbero supporre ristret-
tezze unite ad un certo decoro. Quando era chierico studente di teologia, ottenne per
il richiesto patrimonio ecclesiastico una rendita annuale dal Regio Economato,19 ren-
dita certo non concessa a chiunque, tanto meno ad un chierico di famiglia facoltosa.
Del resto dal registro di curia intitolato Admissiones patrimoniorum Giovanni Borel
nel 1821 risulta aver già perso il padre.20 Ma risulta pure che, durante gli anni del suo
ministero sacerdotale al Rifugio, la famiglia aveva una domestica,21 il che proverebbe
che in quegli anni non doveva trovarsi in condizioni di grande povertà.
D’altra parte, ricco non poteva essere il fratello del teologo a lui sopravvissuto,
come lo provano i documenti sulla pendenza dell’eredità a lui toccata.22
Possiamo, infine, pensare che la nomina del teologo Borel a cappellano di corte
dimostri che la sua famiglia fosse conosciuta e stimata. Anche le sue amicizie e rela-
zioni sembrerebbero suggerirlo. Non è, quindi, improbabile che il padre fosse stato
un funzionario statale. Si resta comunque insoddisfatti di non saperne di più.
Rimane ancora da esaminare la questione della vera grafia del cognome Borel.
Si tratta di un cognome riscontrabile da secoli nelle vallate alpine del Piemonte occi-
dentale, come in alta Val Chisone a Pragelato e a Fenestrelle, ma anche nelle Hautes-
Alpes francesi, come in Val Queyras, dove si trovano pure dei Borrel e Bourel,
mentre in Piemonte prevalgono i cognomi Borelli, Borello e Borella.23
Che dire allora della grafia più esatta da usarsi per il cognome del nostro teo-
logo, indicato a volte come Borel ed altre come Borelli?
Nei documenti ecclesiastici e civili consultati il cognome del teologo appare
spesso nella grafia Borel,24 adottata da lui stesso nel firmarsi.25 Le patenti di sua no-
19 Come patrimonio ecclesiastico gli fu assegnato, con decreto reale, una rendita annua
di lire 640 sui beni dell’Economato Generale Apostolico. Il documento, firmato dall’abate
Andrea Palazzi, economo generale, e datato 24 novembre 1821, viene registrato in curia il 27
novembre dello stesso anno (AAT 12.1.5 - Admissiones patrimoniorum).
20 In AAT 12.1.5 - Testimoniales admissionis patrimonii ecclesiastici: Admissiones pa-
trimonii a mense aprilis an. 1799 usque ad mensem maij 1823, p. 618, compare il nome del
candidato “Joannes Aloysius Theobaldus Maria Borelli”, che risulta figlio del fu Giuseppe An-
tonio di Torino e che, per ricevere la tonsura e gli ordini minori, il 24 novembre 1821 ha pre-
sentato documentazione di aver ricevuto dall’Economato Generale dei beni ecclesiastici
un’annua provvigione di lire 640 a titolo di patrimonio.
21 G. COLEBERT FALLETTI DI BAROLO, Lettere alle Sorelle penitenti…, I, p. 48, lettera n. 198.
22 Cf AOPB, Cartella 13, serie Torino, categoria Rifugio, pratica n. 20-1873, dove si
trova tutta la relativa documentazione.
23 Ad esempio, un certo Lucien Borel du Bez (1754-1796), colonnello della Guardia Na-
zionale, risulta appunto residente nella zona delle Hautes Alpes (cf Archives départementals -
Service Educatif - Gap, 1978; il documento è reperibile nella biblioteca comunale di Pinerolo);
mentre nel Dizionario biografico degli Italiani troviamo il nome del ben noto Borelli Giacinto
(1783-1860), nativo di Demonte (Cuneo), uomo politico di chiara fama, ministro di Carlo Al-
berto, che collaborò alla stesura dello Statuto. Cf pure O. COISSON, I nomi di famiglia nelle
Valli Valdesi. Savigliano, L’Artistica 1991 (2a edizione anastatica).
24 Oltre ai registri di battesimo, si vedano i documenti citati alla nota 9, ed inoltre
G. BRACCO, Don Bosco e le istituzioni, in Torino e don Bosco. Torino, Archivio Storico del
Comune 1989, pp. 123-126; ASC-FDB, mc. 553, A 2-10.
25 Cf ASC-FDB, mc. 552, D 9-12.

1.6 Page 6

▲back to top
156 Natale Cerrato
mina a direttore spirituale del Rifugio, invece, danno la grafia Borelli, e così i Calen-
dari pe’ regii stati di S. M. il re di Sardegna degli anni 1824-1860.26
Don Bosco nei suoi scritti usa la grafia Borrelli forse perché considerava Borel
stroncatura dialettale.27 Il Bollettino Salesiano usa prima la grafia Borelli e più tardi
l’altra, Borel,28 mentre le Memorie Biografiche usano sempre e solo la grafia Borel.29
Il canonico Giuseppe Cottolengo, grande amico del teologo, in tre sue lettere lo
chiama “Teol. Borelli”,30 mentre la marchesa di Barolo lo indica come “Teol. Borel”.31
È chiaro, quindi, che erano in uso le due grafie. Dato, però, che il teologo stesso
si firma sempre Borel e tale è pure la grafia apparsa sul registro di battesimo in tempi
in cui non esisteva altro certificato di nascita, la grafia Borel pare da preferirsi.
Ciò non prova, però, che la famiglia del teologo fosse di origine francese, come
invece afferma, senza darne documentazione, il D’Espiney nella sua biografia di don
Bosco pubblicata a Nizza nel 1881.32
2. Gli studi di Giovanni Borel
Giovanni Borel ha compiuto gli studi primari e secondari secondo il sistema sco-
lastico dell’epoca. Si può, quindi, ragionevolmente presumere che negli anni 1809-
1814 abbia frequentato buona parte dei corsi del sistema napoleonico, che contempla-
va tre anni di scuole primarie e tre di secondarie. Dal 1814 al 1817 avrà conchiuso i cor-
si secondari con il ritorno all’antico ordinamento sabaudo, che supponeva un corso pri-
mario annuale o biennale, uno triennale di grammatica inferiore, seguito a sua volta da
un anno di grammatica superiore, uno di umanità ed uno di retorica. Egli, quindi, in quei
tre anni dovrebbe aver frequentato la grammatica superiore, l’umanità e la retorica, per
poi compiere due anni di filosofia (1817-19) e cinque di studi teologici (1819-24), dei
quali ultimi abbiamo, come vedremo, esatta informazione all’Università di Torino.
Nella diocesi di Torino, poi, era in uso il “chiericato esterno”. Si trattava, cioè,
di chierici che non risiedevano in seminario ma a casa propria e venivano inseriti in
un gruppo o “clero” facente capo ad una chiesa, nella quale prestavano servizio, re-
stando sotto la cura di un sacerdote incaricato, detto “prefetto”.33
26 Cf AOPB, Cartella 45, serie Torino, categoria Persone degli Istituti Filiali, pratica n. 1;
Calendario generale pe’ regii stati di S. M. il re di Sardegna... Torino, [vari editori] 1830-1842.
27 In MO (1991) troviamo 17 volte l’uso di Borrelli e una volta l’uso di Borelli.
28 Cf BS, aprile 1879, p. 9; BS 1931, pp. 162-164.
29 Cf MB XIX (Indice analitico), pp. 162-164.
30 Cf Carteggio di san Giuseppe Benedetto Cottolengo. Torino, Piccola Casa della
Divina Provvidenza 1989, I, p. 557; II, pp. 253 e 445.
31 Cf G. COLBERT FALLETTI DI BAROLO, Lettere alle Sorelle penitenti…, I, p. 241, II, p. 253.
32 “L’abbé Borel, d’origine française, était alors directeur du Refuge” (C. D’ESPINEY,
Dom Bosco. Nouvelle édition. Nice, Imprimerie et Librairie du Patronage Saint Pierre 1885,
pp. 11-12).
33 Cf I. TUBALDO, Il clero piemontese: sua estrazione sociale, sua formazione culturale e
sua attività pastorale. Alcuni apporti alla sua identificazione, in Chiesa e società nella II metà
del XIX secolo in Piemonte, a cura di F. N. Appendino. Casale Monferrato, Marietti 1982, p.
214. A Torino, in quegli anni, troviamo “cleri” presso le chiese di S. Cristina, di S. Filippo, del

1.7 Page 7

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 157
Giovanni Borel, preso l’abito ecclesiastico nel 1817, fu chierico esterno inserito
nel “clero” della chiesa del Corpus Domini. Chiamato, infatti, nel 1866, a testificare
nel processo ordinario di beatificazione e canonizzazione di Giuseppe Benedetto Cot-
tolengo, dichiarava:
“Io ho cominciato a conoscere il Servo di Dio dall’anno mille ottocento dieciotto,
quando egli entrò nella Congregazione dei Preti Teologi del Corpus Domini e [fu] creato
Canonico della Colleggiata della SS. Trinità, e ciò perché essendo già in quell’epoca ve-
stito dell’abito clericale, ed addetto al servizio della Chiesa Parrocchiale del Corpus Do-
mini, la cui uffiziatura è affidata alla Congregazione prelodata, mi trovai all’occasione di
conoscere e trattare il Servo di Dio”.34
A conferma del suo chiericato esterno stanno i registri del seminario arcivesco-
vile, dai quali non risulta in alcun modo la sua presenza come chierico interno negli
anni 1817-1824.35
Non è, tuttavia da escludersi, che egli abbia frequentato alcuni dei corsi di teo-
logia nella sede del Seminario perché i moti del 1821 portarono alla chiusura della
sede universitaria di Via Po e solo nel 1823 questa venne riaperta.36
Il chierico Borel, assegnato al “Clero” del Corpus Domini, deve aver avuto, per
qualche anno, come Prefetto, il canonico Cottolengo. Questi, infatti, coprì tale inca-
rico almeno negli anni 1821-23, quando il Borel era nel suo terzo e quarto anno di
teologia.37
Dei risultati accademici del Borel in teologia vi è documentazione nell’Archivio
storico dell’Università Statale di Torino. Al termine del primo anno del corso teolo-
gico egli diede, il 19 giugno 1820, l’esame sui trattati De sacramentis e De peccatis.
Nel corso del secondo anno fece, il 29 marzo 1821, l’esame di baccalaureato, por-
tando i trattati De Eucharistia e De Trinitate. Al termine del terzo anno, affrontò, il
17 giugno 1822, l’esame sui trattati De gratia e De justitia et jure. Il 3 giugno 1823
diede l’esame privato di licenza sul De divinitate Spiritus Sancti e De ordine, otte-
nendo pieni voti. Il 26 aprile sostenne l’esame privato di laurea sul De Incarnatione e
Corpus Domini e di S. Maria di Piazza (cf A. GIRAUDO, Clero seminario e società. Aspetti della
Restaurazione religiosa a Torino. Roma, LAS 1993, pp. 194-197).
34 Taurinen. Beatificationis et Canonizationis servi Dei Josephi Benedicti Cottolengo...
Summarium, p. 7: “Testis XVII, R. D. Joannes Borel, a spiritualibus Monasterii Sanctae Mariae
Magdalenae Taurin., ann. 65, juxta 10 interr. Proc. fd. 2037. terg. respondit: “Io ho cominciato
a conoscere etc.” (copia conservata nell’Archivio della Piccola Casa della Divina Provvidenza
in Torino).
35 Cf ASMT 7.6, n. 1840, Elenco de’ signori alunni del ven.do seminario di Torino del-
l’anno scolastico 1820. Tra i 175 alunni elencati non si trova il nome di Giovanni Borel. Nella
stessa sezione, al n. 1841, vi è la Nota dei chierici che avevano chiesto di essere ammessi nel
seminario per l’anno 1821-22, e neanche in essa si trova il nome del Borel. Così pure in tutte
le cartelle relative agli anni 1817-1824.
36 Cf F. COGNASSO, Vita e cultura in Piemonte dal Medioevo ai giorni nostri. Torino,
Centro Studi Piemontesi 1983, p. 292.
37 Infatti, il canonico Luigi Anglesio che, come studente di filosofia negli anni 1821-23,
appartenne al clero del Corpus Domini, ebbe come prefetto il Cottolengo (cf J. COTTINO, Mons.
Luigi Anglesio 1803-1881. Leumann-Torino, LDC 1981, pp. 21-27).

1.8 Page 8

▲back to top
158 Natale Cerrato
sul De locis theologicis, ottenendo pure pieni voti. Il 21 maggio 1824 fu la volta della
sua pubblica proclamazione a dottore in teologia.38
È interessante notare che tra gli esaminatori del Borel appare sempre la firma di
Luigi Guala, nella sua qualità di teologo “collegiato” all’università, che dal 1822, era
stato definitivamente approvato come rettore del Convitto Ecclesiastico di S. Fran-
cesco d’Assisi.39
Giovanni Borel ricevette la sacra tonsura e gli ordini minori il 22 dicembre
1821, il suddiaconato il 20 settembre 1823 ed il diaconato il 3 aprile 1824. In fine,
pochi mesi dopo aver conseguito il dottorato in teologia, riceveva il presbiterato il 16
settembre 1824.40
Il Borel, quindi, si laureò e fu ordinato sacerdote a soli 23 anni di età, fatto signi-
ficativo, non però eccezionale a quei tempi. Un suo coetaneo, il teologo Vincenzo Pon-
sati (1801-1874), si laureò in teologia all’età di anni 20, ed a 26 era già parroco di Sant’A-
gostino.41 Il canonico Luigi Anglesio (1803-1881), invece, iscrittosi alla facoltà nel 1823,
ottenne la laurea il 29 novembre 1827 e fu ordinato sacerdote il 5 aprile 1828, all’età di
25 anni.42 I casi, perciò, erano tanti e non esisteva una prassi eguale per tutti.
Il novello sacerdote doveva poi ancora frequentare per circa due anni una delle
tre sedi di Conferenza morale riconosciute dall’Arcivescovo, presso il seminario, l’u-
niversità o il Convitto Ecclesiastico di San Francesco d’Assisi, per completare lo
studio della morale e far pratica di ministero.
Non abbiamo sicura documentazione sulla sede frequentata dal Borel. Egli è
stato indicato tra i grandi sacerdoti piemontesi dell’800 cresciuti alla scuola morale e
pastorale del Cafasso,43 ma se fu di sicuro in relazione con lui, non si può, evidente-
mente, pensare che sia stato uditore delle sue lezioni di morale al Convitto, dal mo-
mento che il Cafasso, ordinato nel 1833, non fu ripetitore al Convitto prima del 1836,
e solo dal 1843 succedette al Guala nella “conferenza pubblica”.44 Sappiamo, piut-
tosto, che il teologo Guala nell’anno 1833-34 nominò il Cafasso capo della squadra
38 Cf ASUT, X-E (teologia), Borel (Borelli Giovanni di Torino); X-E-3, nn. 38, 44, 56;
X-E-4, nn. 40, 125; IX-F-15.
39 Cf T. CHIUSO, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, III. Torino, G. Spei-
rani 1888, p. 100.
40 Per la tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato, cf AAT 12.3.7 - Registrum ordina-
tionum a die 26 febr. 1820 ad diem 28 martii 1824; per il diaconato e il presbiterato cf AAT
12.3.8 - Registrum ordinationum a die 3 aprilis 1824 ad diem 17 dec. 1826.
41 Nella biblioteca del seminario di Torino (E-779/int. 6) esiste un necrologio nel quale
si parla anche del teologo Vincenzo Ponsati, nato a Volvera nel 1801 e morto il 5 dicembre
1871, predicatore di esercizi spirituali a chierici e sacerdoti, curato di S. Agostino dal 24
giugno 1827; era anche cappellano delle carceri senatorie e si faceva aiutare in tale ministero
dal Borel, dal Cafasso e da altri sacerdoti (G. ELIA, Nelle solenni esequie del teologo Vincenzo
Ponsati... celebrate nella chiesa parrocchiale di Volvera sua patria il 21 gennaio 1875. Torino,
G. Speirani e Figli 1875).
42 Cf J. COTTINO, Mons. Luigi Anglesio…, pp. 32-34.
43 Cf C. CATEMME, Leonardo Murialdo e il movimento operaio e sociale cattolico in
Piemonte, in Chiesa e Società nella seconda metà del XIX secolo in Piemonte..., p. 283.
44 Cf L. NICOLIS DI ROBILANT, San Giuseppe Cafasso (a cura di J. Cottino). Torino,
Ed. Santuario della Consolata 1960, III, pp. 49, 52.

1.9 Page 9

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 159
dei convittori inviati durante la Quaresima a fare il catechismo ai detenuti delle car-
ceri senatorie.45 È quindi possibile che in quel tempo il Borel fosse già in relazione
con i sacerdoti del Convitto.
3. Il teologo Giovanni Borel a Corte
Nel 1824 Giovanni Borel era già “chierico di camera e cappella del re”, ma non
sappiamo da quanto tempo. Nel 1831 fu promosso “cappellano regio”.46
Il clero di corte, presente in ore determinate per esercitare specifiche funzioni di
servizio religioso, costituiva la “Real Cappella”, con a capo il grande elemosiniere,
che era l’arcivescovo di Torino. Da lui dipendevano sei elemosinieri, ecclesiastici di
nobile famiglia, che lo rappresentavano a corte, partecipando alle funzioni liturgiche
senza indossare paramenti sacri, ma stando in mantelletta nera come assistenti delle
persone reali. Oltre agli elemosinieri vi erano i cappellani e i chierici, che prestavano
il servizio liturgico, gli uni celebrando la messa e tenendo la predicazione, gli altri
servendo secondo i turni stabiliti.
L’ufficio di cappellano regio era posizione onorifica ed ambita, che comportava
uno stipendio e lasciava ampio tempo libero per altre occupazioni.47
Nel 1830 il teologo Giovanni Borel risulta ancora tra i “chierici di camera e
cappella”, mentre nel 1831 appare già tra i cappellani effettivi di Sua Maestà, nel
quale ufficio egli rimane sino al 1841.48
Nel 1837 venne per lui presentata domanda di pensione da cappellano regio,49
ma egli continuò nel suo servizio finché il 29 dicembre 1840 fu con Regie Patenti no-
minato, per l’anno 1841, direttore spirituale del Rifugio della marchesa di Barolo e
gli venne allo scopo assegnato uno stipendio annuo di lire 600.50
Col cessare del suo servizio a corte, “per tratto di beneficenza sovrana” gli fu
concessa, in data 17 marzo 1841, una pensione vitalizia di lire 500.51
Nel 1842, pur essendo ancora indicato tra i cappellani effettivi, il suo nome ap-
pare pure tra coloro che portavano solo il titolo di Cappellano, titolo che egli ritenne
sino alla morte.52
45 Ib., p. 44.
46 Cf Calendario generale pe’ regii stati pubblicato per autorità e con privilegio di
S.S.R.M. per l’anno 1824. Torino, Dalla Stamperia della vedova Pomba e Figli [1823], p. 76,
nel quale il Borel è registrato tra i “Chierici di camera e cappella”. Nel Calendario generale...
pel 1831. Torino, Giuseppe Pomba [1830], p. 169, il nome del Borel appare per la prima volta
tra i cappellani reali.
47 Cf Chiesa e società nella II metà del XIX secolo..., p. 246; J. COTTINO, Federico Al-
bert. Leumann-Torino, LDC 1984, pp. 25, 29.
48 Cf Calendario generale... pel 1830, p. 170; Calendario generale... pel 1831, p. 169;
Calendario generale... pel 1841, p. 159.
49 Cf AST - Grande Cancelleria, m. 302/1, n. 1957 (1852).
50 Cf AOPB, Cartella 45, serie Torino, categoria Personale degli Istituti Filiali, pratica n. 1.
51 Cf AST - Grande Cancelleria, m. 302/1, n. 1957 (1852).
52 Cf Calendario generale... pel 1842, p. 173; Calendario generale... pel 1843, p. 173 (i
dati restano invariati anche per i calendari degli anni 1844-1858); Calendario generale del

1.10 Page 10

▲back to top
160 Natale Cerrato
4. Direttore spirituale nelle scuole di S. Francesco da Paola
Dall’anno scolastico 1829-30 al 1842-43 il teologo, mentre continuava a pre-
stare il suo servizio a corte, svolse l’ufficio di direttore spirituale nelle scuole di S.
Francesco da Paola assieme al teologo Carlo Antonio Borsarelli.53
Il compito dei direttori spirituali nelle scuole regie era soprattutto quello di cele-
brare nei giorni festivi la santa messa facendovi la spiegazione del Vangelo al mattino
e tenere l’istruzione al pomeriggio; fare, inoltre, il catechismo nei giorni feriali alle
varie classi, nella cosiddetta “congregazione degli studenti”.54
Le scuole di S. Francesco da Paola erano state erette nell’antico convento dei
Padri Minimi, nell’isolato sito tra contrada di Po e contrada S. Francesco da Paola da
una parte, contrada della Posta e contrada Teatro d’Angennes dall’altra. Esse costitui-
vano, in Torino, uno dei tre collegi superiori di latinità in preparazione agli studi uni-
versitari. Gli altri due erano il collegio del Carmine e quello di Porta Nuova. Il curri-
colo scolastico comprendeva, come si è già accennato, sei classi: tre inferiori, cioè
sesta, quinta e quarta, e tre superiori, dette di grammatica, di umanità e di rettorica. Il
collegio di Porta Nuova non aveva la classe di rettorica.55
Ben poco sappiamo di questa ultradecennale attività del teologo Borel, che egli
spartì col canonico Borsarelli dividendo con lui la cura delle singole classi o di gruppi
di classi. Possediamo, però, nell’archivio del “Centro Studi Don Bosco”, presso l’U-
niversità Pontificia Salesiana di Roma, una settantina di manoscritti, in gran parte au-
tografi, che costituiscono un prezioso documento della sua predicazione agli studenti
delle scuole di San Francesco da Paola. Si tratta, prevalentemente, di commenti ai
Vangeli domenicali e di alcune istruzioni pomeridiane o fatte in occasione di tridui di
inizio d’anno, di festività come il Natale e di esercizi spirituali.56
Regno pel 1859. Torino, Stamperia dell’Unione Tipografica Editrice [1858], p. 44 (dati confer-
mati nei successivi Calendari del Regno d’Italia fino al 1873).
53 Nel Calendario generale... pel 1829, p. 595, risulta che nell’anno scolastico 1828-
29 erano prefetto delle scuole di S. Francesco da Paola il gesuita Giovanni Roothan e
direttori spirituali i teologi Carlo Antonio Borsarelli e Francesco Pellico. Invece nel
Calendario generale... pel 1830, p. 516 risultano prefetto di quelle scuole il gesuita Giovanni
Grassi e direttore spirituale, insieme al Borsarelli, il teologo Giovanni Borelli. Quindi il
Borel iniziava il suo servizio pastorale a partire dall’anno 1829-30. I calendari successivi
continuano ad indicarlo come direttore spirituale delle scuole di S. Francesco sino al 1843.
È dunque errata l’informazione, fornita da G. BRACCO, Don Bosco e le istituzioni, in Torino
e don Bosco..., p. 124 (ripresa da F. DESRAMAUT, Don Bosco en son temps. Torino, SEI
1996, p. 190 e n. 25), secondo la quale il Borel sarebbe stato nominato direttore spirituale
delle scuole di S. Francesco da Paola nel 1838.
54 Cf Regie Patenti del 23 luglio 1822, in Raccolta degli atti del Governo di S. M. il re
di Sardegna dall’anno 1814 a tutto il 1832, XII. Torino, Tip. Cassone, pp. 514-557.
55 Cf D. BERTOLOTTI, Descrizione di Torino. Torino, G. Pomba 1840, p. 275.
56 Dei manoscritti del Borel, conservati nel Centro Studi Don Bosco dell’Università
Pontificia Salesiana di Roma, si sta interessando Aldo Giraudo, che ne cura la trascrizione e la
catalogazione.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 161
5. Confessore nella Piccola Casa della Divina Provvidenza
Il canonico Giuseppe Benedetto Cottolengo non fu un semplice operatore so-
ciale, bensì un ministro di Dio che si sentiva chiamato a soccorrere i più miseri nelle
loro sofferenze corporali e, contemporaneamente, a liberarli dalla miseria del peccato.
Per questo trasformò la “Piccola Casa” in una “Piccola Chiesa”, in una comunità,
cioè, di veri cristiani.57
A svolgere il ministero pastorale, soprattutto nei primi anni, egli si avvalse
dell’aiuto di sacerdoti esterni. Tra questi collaboratori volontari va ricordato, appunto,
il teologo Giovanni Borel, che, nonostante il suo incarico nelle scuole di San
Francesco da Paola, pure, “stretto da grande amicizia” con il fondatore della Piccola
Casa, “prestò ivi il suo ministero fino al 1840, quando dovette lasciarlo per i suoi
nuovi impegni”.58 Il servizio da lui prestato per circa un decennio in quell’opera
sarebbe rimasto nell’ombra se egli stesso, deponendo come testimone nel processo
informativo diocesano della causa di beatificazione e canonizzazione del Cottolengo,
tenutosi a Torino tra il 1863 ed il 1873, non avesse, senza volerlo, lasciato trapelare
notizia di questa sua attività.59 Per l’indiretta documentazione ricavabile dalle
testimonianze del Borel al processo, rimandiamo alla recente pubblicazione del
padre Lino Piano.60
6. Direttore spirituale della Pia Opera del Rifugio
La principale attività di apostolato sacerdotale intrapresa dal teologo Giovanni
Borel, quella che impegnò ben 34 anni della sua vita, fu l’ufficio di direttore spiri-
tuale del Rifugio. Tutte le altre occupazioni furono precedenti o contemporanee a tale
incarico ufficiale, che costituì il suo lavoro specifico, il suo dovere quotidiano.
Per comprendere l’estensione degli impegni del Borel in tale ufficio occorre ri-
cordare che egli era responsabile dell’assistenza spirituale non solo delle giovani ri-
coverate, ma anche delle Suore di San Giuseppe addette al loro servizio e delle So-
relle Penitenti di Santa Maria Maddalena (dette Maddalene) che vivevano in semi-
clausura nel monastero attiguo al Rifugio.
La marchesa di Barolo nell’arco di 25 anni fondò ben cinque opere di carattere
caritativo e rieducativo, oltre a due congregazioni religiose, quella delle suore di
57 L. PIANO, San Giuseppe Benedetto Cottolengo..., pp. 373-374.
58 Ib., pp. 527-528.
59 Ib., p. 786, dove il Borel appare nell’elenco dei testimoni del processo. Egli depose
nel processo ordinario di canonizzazione di G. B. Cottolengo, sessione 139: “Avendo io da due
anni [prima della morte del Cottolengo] assunto un impiego che mi occupava notabilmente,
dovetti congedarmi dal servizio della Piccola Casa e non vi andai più che di rado” (ASV -
Fondo Congregazione dei Riti, vol. 3911, f. 1599).
60 L. PIANO, San Giuseppe Benedetto Cottolengo…, pp. 180, 187, 192, 242-243, 282,
288, 321, 327, 335, 346, 380, 386, 396-397, 399, 467-468, 524, 530, 540-542, 560, 578, 594,
681-682, 727, 754. Da tutte queste testimonianze del Borel si possono facilmente dedurre tanti
particolari attinenti al servizio svolto dallo stesso teologo nella Piccola Casa.

2.2 Page 12

▲back to top
162 Natale Cerrato
Sant’Anna e quella delle Maddalene.61 Per queste varie istituzioni essa ottenne dalle
autorità ecclesiastiche il ministero di sacerdoti qualificati. Del Rifugio ed opere an-
nesse era stato direttore spirituale per un numero imprecisato di anni il sacerdote Lui-
gi Delrivo, del quale non abbiamo particolare informazione, ma il cui nome ed incari-
co appare nelle patenti di nomina del suo successore. Alla sua morte, infatti, ne assun-
se l’ufficio, con nomina regia del 29 dicembre 1840, il teologo Giovanni Borel che già
da qualche tempo – pare dal 1838 – ne adempiva gratuitamente le incombenze. Colla-
boravano con il Borel altri sacerdoti incaricati di un settore dell’Opera.62
Possiamo facilmente immaginare il genere di ministero che egli esercitò per
tanti anni al Rifugio: messa quotidiana, predicazione, confessioni, direzione spirituale
nelle comunità delle suore, istruzione religiosa delle giovani ricoverate, visite alle
malate, corrispondenza, consiglio e conforto alle più bisognose...
Non abbiamo molti dettagli su questo lavoro trentennale, ma alcune lettere indiriz-
zate dalla marchesa alle suore Maddalene aprono uno spiraglio sulla realtà dei fatti, come
ci viene anche ad illuminare un’interessante testimonianza di una suora che lo conobbe.63
7. Determinante sostenitore e collaboratore di don Bosco nell’opera degli Oratori
Il nome del teologo Giovanni Borel appare ripetutamente nelle Memorie dell’O-
ratorio di don Bosco, nelle Memorie Biografiche e nel primo volume dell’Epistolario
donboschiano come quello di un grande amico, collaboratore e sostenitore dell’opera
degli Oratori.64 Non mancano nell’Archivio Salesiano Centrale manoscritti di sue let-
tere, appunti, note di contabilità e pratiche varie che documentano l’attività da lui
61 Cf [A. TAGO,] Giulia Colbert marchesa di Barolo. Milano, Grafmil 1989, pp. 9-15.
62 Cf AOPB, Cartella 45, serie Torino, categoria Personale degli Istituti Filiali¸ pratica
n. 1, dove si trovano le regie patenti di nomina del Borel con un cenno al suo predecessore.
Siamo a conoscenza di altri sacerdoti collaboratori del Borel nel Rifugio e nella altre opere
della Barolo. Mentre il superiore ecclesiastico del monastero di Santa Maria Maddalena fu,
per 33 anni, il lazzarista Marcantonio Durando (1801-1880), collaborarono col Borel nell’as-
sistenza religiosa delle opere Barolo: Pietro Ponte (1821-1892), cappellano dell’Istituto S.
Anna; Sebastiano Pacchiotti (1806-1884), cappellano del Rifugio; san Giovanni Bosco (1815-
1888), cappellano prima del Rifugio (1844) poi (1844-1846) dell’Ospedaletto di S. Filomena
(a cui succedette don Bosio, cf MB II, p. 501); Giovanni Giacomelli (1820-1901), cappellano
dell’Ospedaletto dal 1854 alla morte (cf G. FALLETTI DI BAROLO, Lettere alle Sorelle Peni-
tenti..., Indice dei nomi).
63 Ad esempio, ib., I, p. 10 (“I miei ossequi al sig. teologo Borel. Noi conosciamo quel
cuore tutto di Dio...”), p. 214 (“Spero che il teologo Borel potrà andarvi a fare la desiderata vi-
sita, ma pensa un poco che quel santo girovago doveva fare gli esercizi con d. Cafasso: ho fatto
tanto che spero l’impegno sia sciolto...”); ib., II, pp. 12-13 (“Intanto Padre Pcit fa qui tutto
quello che può, con tutto il suo zelo e carità che tu conosci...”).
64 Cf G. BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855.
Introduzione, note e testo critico a cura di A. Da Silva Ferreira. Roma, LAS 1991, p. 244 (voce
Borel); Indice analitico delle Memorie biografiche di S. Giovanni Bosco nei 19 volumi. Torino,
SEI 1948, p. 516 (voce Borel); E (Motto), I, p. 637 (voce Borel).

2.3 Page 13

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 163
svolta a vantaggio degli Oratori di don Bosco.65 Non pare, quindi, necessario, nel pre-
sente articolo, riportare fatti ben noti. Sarà sufficiente richiamarne i dati più salienti.
Il primo incontro fatto da Giovanni Bosco con il Borel risale al novembre del
1837, quando il teologo, assieme al canonico Borsarelli, predicò nel seminario di
Chieri il triduo d’introduzione all’anno scolastico.66
Senza escludere, poi, altri incontri negli anni che seguirono, soprattutto in quelli
del Convitto, sappiamo che nell’autunno del 1844 il teologo Borel, dietro richiesta di
don Cafasso, accolse al Rifugio, con il consenso della marchesa di Barolo, il giovane
sacerdote a cui occorreva l’appoggio di una fissa dimora e di un incarico rimunerato.
Lo sostenne, incoraggiò, difese ed aiutò efficacemente nel difficile periodo
degli inizi dell’Oratorio itinerante sino al contratto di affitto della tettoia Pinardi.
Non lo abbandonò nel 1846 quando don Bosco venne a trovarsi senza denaro e
senza appoggio, sostituendolo pure nella direzione dell’Oratorio al tempo di sua ma-
lattia e convalescenza, per poi mettersi ancora a sua disposizione nel lavoro di conta-
bilità, di pubbliche relazioni e soprattutto di ministero della predicazione e delle con-
fessioni per i giovani da lui raccolti.
Contribuì all’apertura degli altri due Oratori, quello di San Luigi a Porta Nuova
e dell’Angelo Custode in Vanchiglia, offrendo i suoi buoni uffici per risolvere diffi-
coltà insorte con i parroci della città ed i collaboratori stessi negli Oratori. Gli aprì
pure la via per raggiungere i palazzi ed ancor più i cuori dei primi benefattori.
Con il passar degli anni ed il formarsi di un personale proprio, don Bosco si ap-
poggiò più occasionalmente al teologo, ma questi non gli lasciò mai mancare la sua
collaborazione e si disse felice quando venne a sapere che la Società di San Fran-
cesco di Sales era stata approvata a Roma nel 1869.67
8. Cappellano nelle carceri e predicatore popolare
Non è facile precisare in quale anno il teologo Borel abbia iniziato a visitare le
carceri cittadine per l’assistenza religiosa ai detenuti. Rimane comunque certo che dal
1840, quando don Giuseppe Cafasso, in successione al teologo Luigi Guala, assunse
la direzione dell’organizzazione di tale apostolato dei convittori di San Francesco
d’Assisi, la presenza del Borel nelle carceri non venne mai meno, praticamente, sino
alla sua morte. La collaborazione con il Cafasso è attestata dal biografo del santo, L.
Nicolis di Robilant e da altri ancora 68 e la continuità in tale ministero è confermata da
65 Cf ASC-FDB, mc. 552-553.
66 Cf A. GIRAUDO, Clero seminario e società…, p. 263, nota 94: come risulta dal Regi-
stro delle confessioni dei chierici del seminario di Chieri 1829-1868, Giovanni Bosco, che ini-
ziava il primo corso di teologia, si confessò dal Borel il 3 novembre 1837, a conclusione del
triduo. Don Bosco, ingannato dalla memoria, colloca la predicazione del Borel a Chieri nel
1838-1839, suo secondo anno di teologia (cf MO, pp. 105-106).
67 MB IX, pp. 557-558.
68 Cf L. NICOLIS DI ROBILANT, San Giuseppe Cafasso…, p. 543; A. CASTELLANI, Leo-
nardo Murialdo, I. Roma, Tip. S. Pio X 1966, p. 388; MB II, p. 173.

2.4 Page 14

▲back to top
164 Natale Cerrato
fonti diverse, inclusa L’Unità Cattolica del 16 settembre 1873, il cui articolo comme-
morativo del Borel trascriviamo tra i documenti.
Quale fosse la situazione carceraria cittadina in quegli anni è assai ben docu-
mentato in un recente studio di G. Nalbone, dove si fa pure cenno all’Arciconfrater-
nita della Misericordia alla quale il Borel doveva appartenere.69
Dell’apostolato del Borel nelle carceri danno interessanti particolari le Memorie
Biografiche di don Bosco 70 ed il manoscritto di una suora di S. Maria Maddalena del
monastero di Vercelli inviato nel 1912 all’archivio delle Figlie di Gesù Buon Pastore
a Torino, che riproduciamo per intero tra i documenti. Si tratta di dettagli, ma suffi-
cienti a dare un’idea dello zelo e delle astuzie del Borel per conquistarsi gli animi dei
carcerati e portarli a Dio.
Ma l’attività occasionale, che forse più a lungo tenne impegnato in città e nei
paesi della diocesi il teologo Borel, fu quella del pulpito o della predicazione popo-
lare. Prete sempre disponibile, si distinse in questo ministero che mai rifiutava a costo
di qualunque sacrificio. Aveva un modo di esporre avvincente e ricco di espedienti
per attirare l’attenzione del suo uditorio. Secondo lo stesso Cafasso, in questo genere
di predicazione al popolo il Borel “era forse il miglior oratore di tutta la diocesi per la
sua facilità nel parlare il nostro bel piemontese, per i proverbi, i frizzi, le frasi argute
che gli fiorivano sulle labbra e per la chiarezza nello spiegare qualunque difficoltà
dottrinale”.71
Nel già citato “Centro Studi Don Bosco” della Pontificia Università Salesiana
di Roma sono conservati i manoscritti di alcune sue prediche in piemontese fatte al
popolo in occasione delle Quarant’ore a Rivoli e a Lombardore e di altre fatte alle
suore Maddalene, prediche che hanno un sapore tutto particolare per il loro stile, e
che sono ricche di contenuto dottrinale.
Per il molteplice e infaticabile suo impegno pastorale e caritativo l’otto maggio
1870 venne decorato come cavaliere dell’Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro.72
69 G. NALBONE, Carcere e società in Piemonte (1770-1857). Santena, Fondazione
Camillo Cavour 1988, pp. 101-143, 181-182.
70 Cf MB II, pp. 172-175, 240-241.
71 MB II, p. 240. Cf T. CHIUSO, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, IV.
Torino, G. Speirani e Figli 1892, p. 6.
72 Cf Archivio Storico dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro - Torino, Supplemento
dell’Elenco dei decorati negli anni 1870-72 (allegato a Elenco alfabetico dei decorati dell’Or-
dine dei SS. Maurizio e Lazzaro dal 17 marzo 1861 al 31 dicembre 1869. Torino, Stamperia
Reale 1870), p. 4; Calendario generale del Regno d’Italia. Firenze, Tip. G. Barbèra 1871, p.
66. Il fatto è riportato anche dal Lemoyne, il quale riferisce che, giunta la notizia della sua no-
mina a cavaliere e interrogato nel cortile di Valdocco sul motivo dell’onorificenza, il Borel
avrebbe risposto celiando: “Non lo so neppur io. Forse perché un giorno ho spento una spal-
liera di fiori finti che abbruciavano, mentre, chierico di Corte, servivo la messa a palazzo, pre-
sente la regina Maria Teresa” (MB VIII, p. 92).

2.5 Page 15

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 165
9. Malattia e morte
Della grave malattia che colpì il teologo Borel negli ultimi anni di sua vita e che
lo portò alla tomba, conosciamo solo pochi particolari conservati in un manoscritto
trovato da don G. B. Lemoyne tra le carte di don Bosco.73 Si trattò, molto probabil-
mente, di emorragia cerebrale. Il teologo, prima così forte e resistente alla fatica,
negli ultimi mesi di vita era solo più l’ombra di se stesso, talmente debole e cadente
da aver bisogno di continua assistenza. Soffriva intensamente, ma si diceva rasse-
gnato ai voleri divini e parlava della morte come del trionfo che il Signore misericor-
dioso gli avrebbe apparecchiato dopo tante battaglie.
Morì il 9 settembre 1873. Nella disadorna cameretta, dove era vissuto tanti
anni, aveva fatto scrivere sotto un quadro di San Francesco di Sales le parole di san
Paolo: “Omnibus omnia factus”.74
73 Cf MB II, pp. 239-240. Il documento è conservato in ASC-FDB, mc. 553, A 10-12.
74 1Cor 9,22; cf E. C., Il teologo Gio. Batt. Borel…, p. 39; ASC-FDB, mc. 553, A 12.

2.6 Page 16

▲back to top
166 Natale Cerrato
II. DOCUMENTI E TESTIMONIANZE
1
Testimonianza di suor Maria Assunta Maddalena
ABP - Casa Madre Istituto Figlie di Gesù Buon Pastore di Torino, Documenti teol. Borel, ms.
VIII di sr. Maria Assunta M[addalena] di Vercelli. (1877-1945) che descrive fatti della vita del
teol. G. Borel sentiti raccontare dalle due suore anziane che avevano conosciuto il teologo,
sr. Anna (1832- 1913) e sr. Gabriella (1832-1915)
Vercelli, 18 agosto 1912
Molto Rev.da Madre,
perdoni il ritardo nel farLe avere le richieste notizie di fatti ed azioni riguardanti
il benemerito teologo Borel.
Il principale motivo dell’apparente nostra negligenza si fu che si sperava una
più ampia narrazione dalle nostre due venerande ottuagenarie, come quelle che più da
vicino e per tanti anni furono guidate nello spirito del detto rev.mo sacerdote, ed in-
vece la memoria fallì forse. Suor Anna non mi seppe dir altro ch’era molto buono,
mortificato, zelante della gloria di Dio e del bene delle anime, affezionato alle suore
Maddalene, tanto che le voleva chiamare le sue cite [= figlie, piccole]. Suor Gabriella
però consegnò uno scritto del molto rev.do teologo che avrà trovato qui unito e più ci
raccontò due bellissimi episodi.
Da qualche tempo trovavasi in Torino al teatro N. N. una compagnia di artisti
ed una giovine faceva parlare molto di sé e dell’ammirabile destrezza dell’arte sua e
più per le doti fisiche di cui era adorna. Il zelante ministro di Dio, a cui lo zelo delle
anime metteva ali ai piedi ed acutezza di ritrovati per strapparle dalle zanne del de-
monio, che fece? Pregò e poi, ispirato da lume supremo, manifestò il nuovo progetto
ad un suo confidente, certo Melan, se non erro, portiere in allora del Rifugio.
Ben d’accordo e combinata ogni cosa, prende una carrozza chiusa, vi sale e
Melan, vestito elegantemente e profumato, lo accompagna, e via pel teatro N. N. in
cerca della preda... Là giunti, il Melan scende e si presenta alla bellissima ed attraente
giovane attrice e gentilmente la invita, dopo breve colloquio, a salire in carrozza,
perché un signore desiderava fare la sua conoscenza. Si noti che in quel giorno si era
dato al teatro la sua rappresentazione della Peccatrice di Cortona e la giovane, di cui
sto narrando, aveva fatto la parte della sedotta ed infelice Margherita. Commoventis-
sima era riuscita la scena, quando guidata dal cane fedele, si porta trepidante al luogo
dove giace l’amante assassinato già in corso di putrefazione, portandone fragorosi ap-
plausi e doni dal pubblico accorso.
Ella, sempre cortese con tutti, accondiscende frettolosa; dopo brevi istanti sale
in carrozza e quale non fu la sua meraviglia quando si trovò di fronte a un sacerdote?
Ma tra lo stupore e la riflessione non vi corse un mondo, ché la carrozza si mosse e
via di corsa per le ampie e bellissime vie e piazze di Torino. Che si passò fra i due du-
rante il tragitto, non si seppe mai, solo che la affettuosa ed elegante figura della gio-
vane si vide fermare davanti alla porta del Rifugio e, sotto la guida, la direzione del sì
santo ministro, ella dopo due anni avendo dato prova di sincero ravvedimento, passò
tra le penitenti suore di S.a M.a Maddalena e vestendo l’abito assunse il nome di suor
Maria Egiziaca.

2.7 Page 17

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 167
Moriva questa cara in concetto di santità dopo un anno circa che aveva pronun-
ciato i voti solenni.
E del suo cane? Senta. Il finto cane era una graziosa bimba ancora innocente e
cara come un angioletto del paradiso che cresceva fra tanta corruzione custodita dal-
l’occhio vigile di Maria Vergine, che voleva ad ogni costo tenersela stretta al seno per
conservarla al suo Gesù.
Ascolti la breve storia. Era una figlia di coniugi inscritti in siffatte compagnie di
nomadi e fin dai più teneri anni sottoposta a fare esercizi e giuochi propri di detti ar-
tisti, e il caso volle che in quel giorno figurasse il cane della sventurata Margherita.
Appena la finta Margherita fu al sicuro, il molto rev. teologo Borel, dietro esatte
informazioni avute, si portò alla mamma della cara piccina e tanto seppe dire, fare e
promettere che ottenne per sé quella testina bionda e innocente.
Sollecito se la portò al Rifugino, ove questa, assecondando le amorevoli cure
delle zelanti suore di S. Giuseppe, addette all’educazione della gioventù di quel Pio
Istituto, a 15 anni passava fra le Maddalene e vestendone l’abito santo col nome di
suor Vittoria trascorse gli anni del noviziato lodevolmente e dopo pronunciati i santi
voti, lavorò indefessa per molti anni a bene della gioventù e delle suore, morendo po-
scia a Brescia dopo aver governato saggiamente l’Istituto del Buon Pastore per molti
anni in qualità di superiora.
Come già le dissi, rev.ma madre, il molto rev. teologo Borel era valente nel tro-
vare i mezzi per strappare le anime dalla via del male. Lo si vedeva molte volte giuo-
care sul piazzale o Piazza Valdocco con i ragazzetti alle bie [= birilli, palline] e,
furbo, gettarle entro il cancello dell’Oratorio, perché i giovinetti, portandosi a richia-
mare il loro trastullo, rimanessero preda del venerabile D. Bosco.
Si prestava molto a pro’ dei poveri carcerati e si aggirava fra essi come amico o
meglio come un tenero padre e siccome lo scopo primo delle sue visite era di riconci-
liare quelle anime al buon Dio, che faceva? Si metteva una sedia sulle spalle o in
testa e per i lunghi ed oscuri corridoi delle prigioni, onde farsi conoscere dagli amici
di cella, soleva gridare: “il feramiù” [= ferro-vecchio, rigattiere].
Sapeva destramente addentrarsi nelle coscienze e strapparne confessioni sincere
e dolorosissime.
Un giorno un povero ed infelice detenuto, non volendo a nessun conto darsi per
vinto alle dolci esortazioni del molto rev. teologo, questi che fa? Si toglie dal seno
uno scapolare di N. S. del Carmine, e, dopo breve e fervorosa elevazione a Dio, lo
getta al collo del disgraziato e servendosene come di laccio, dolcemente se lo avvi-
cina, lo fa inginocchiare e dopo molto lo rialza, lo abbraccia e con affetto paterno gli
asciuga con le sue proprie mani i lagrimanti occhi, lo lascia poscia con l’anima ricon-
ciliata con Dio, in perfetta tranquillità e rassegnazione.
Seppi inoltre dalla mia carissima madre Enrichetta, ch’essa pure ebbe la fortuna
di conoscerlo, che grande era in lui lo spirito di penitenza e di mortificazione.
Il molto. rev. teologo Borel, mi disse, soleva quando tornava alla sera stanco e
spossato dopo una missione, ristorare il suo stomaco con un po’ di pane inzuppato in
un certo decotto di salvia ch’egli stesso si preparava. Per molti anni disimpegnò l’uf-
ficio di cappellano del Rifugio e delle Maddalene senza retribuzione alcuna ed
avrebbe continuato ancora chissà fin a quando se, ignorando la cosa, un giorno una
suora Maddalena scherzosamente rimproverandolo, perché non si fosse portato il
giorno stabilito per la confessione, egli con amabile sorriso non avesse risposto: “Eh,
bisogna che mi aggiusti anch’io come posso per guadagnarmi di che vivere, altri-
menti...”. La cosa giunse all’orecchio della illustre marchesa Giulia F. di Barolo, la

2.8 Page 18

▲back to top
168 Natale Cerrato
quale non gli aveva assegnato ancora stipendio alcuno, poiché credeva che fosse pa-
gato dai detti Istituti.
Umilissimo fuggiva gli onori e le cariche onorifiche. Prima che si fondassero le
case suddette, egli trovavasi alla corte del re Carlo Alberto in qualità di grande ele-
mosiniere, ma appena queste istituzioni furono compite, rinunciò gentilmente a tanto
onore, preferendo alla vita di corte il modesto alloggio che aveva attiguo alle sue care
religiose.
Pieno di carità e compassione per i poveri ed infermi, li visitava di frequente
soccorrendoli con danaro. Quando fra le suore Maddalene vi sapeva qualche amma-
lata, tosto chiedeva di visitarla e di aiutarla nello spirituale giacché non eragli per-
messo sollevarla in altro.
Una volta una povera suora di detto Monastero, tenendo il letto da qualche
tempo per non so quale malattia e sembrando a lei di non essere abbastanza ben te-
nuta e curata, se ne lagnò col santo sacerdote. Questi l’ascoltò benevolmente con at-
tenzione, poscia consolandola con parole divine, lasciandola le disse: “Sappia, mia
diletta figlia in Gesù che una Maddalena avesse anche a morire dieci anni prima
perché trascurata dai medici e dalle consorelle, non deve lagnarsene, poiché nella sua
professione s’è data per vittima e come tale deve essere contenta di morire...”.
Ecco, reverenda madre, ciò che ò potuto raccogliere dalle labbra delle mie ve-
nerande e care consorelle. Ella abbia la bontà di riordinarle e compire ogni cosa e
perdoni alla pochezza mia.
Le aggiungo pure saluti affettuosissimi a nome della reverenda e cara mia
madre Enrichetta sempre carica di fastidi ed occupazioni [...]. Anche le suore tutte la
salutano [...].
A nome di tutte le sorelle vercellesi mi firmo riconoscente ed affezionata
suor Maria Assunta M.
P. S. La rev.ma madre dice che qui nell’archivio dell’Istituto nostro tengono
cinque o sei scritti del molto rev.do teologo Borel che, ben volentieri manderebbe, se
però l’assicura che questi verranno restituiti ancora. Aspetta una risposta.
Saluti affettuosissimi.
Aggiungo che il rev. Teologo aveva la vera mania dei santi. Fornito di bian-
cheria, provveduto di vesti ecc., tutto distribuiva con premurosa sollecitudine. Per S.
Giovanni lo si regalava di un vestito nuovo... ché quello che indossava faceva pietà...
il giorno dopo lo licenziava di casa, adducendo come giusto pretesto un grande bi-
sogno... di un sacerdote salesiano. Le suore Maddalene, nell’ultima malattia, per
mezzo di più persone, volevano, troppo onorate, lavargli le lenzuola ecc... Escluse le
due in cui giaceva non si rinvenne altro... La somma rinvenuta dopo la di lui morte fu
di L. 5... dimodoché si può attestare che volontariamente e generosamente vivesse
povero.

2.9 Page 19

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 169
2
Lettera di risposta ad una suora in difficoltà
ABP - Casa Madre di Torino, Documenti teol. Borel, ms. II.
Da casa, 10 aprile 1855
Carissima mia figliuola,
appena letta la vostra dolentissima lettera d’oggi, mi venne voglia di gridare
piuttosto con voi che di usare parole amorevoli, ché ciò sarebbe forse la sanità vostra,
perché vi farebbe acquistare valore e animo dandovi una scossa. Ché se io vi dicessi
alla buona: – Non temere mia figlia, ché tu hai ben ragione ne’ tuoi pensamenti –,
avreste ragione di tenervi burlata da me.
Sapete quello che io vi voglio dire con tutta carità? Dio non vi lascia sapere
tutto l’amore che vi porta, mentre vi ama assai. Dio vorrebbe da voi corrispondenza
di amore e vi porge favorevole occasione di dargliene prova molto chiara, mentre con
la croce che vi ha messo nel cuore, ha disposto così che dovunque vi rechiate nel vo-
stro monastero voi trovate sempre la croce perché tutto vi è croce, il letto, la mensa,
la ricreazione, il lavoro, il coro, la meditazione etc.
Egli è mai possibile che non capiate questa dottrina? Questo che vi accade in
questi giorni egli è un parlare che fa Dio al vostro cuore di croce, e voi la vorreste ri-
fiutare? Oh la tenera bambina che è la mia buona sorella. Già, vorreste ancora cibarvi
di latte dopo tanti anni!
Capisco bene quello che temete e che vi fa ombra, ché il Signore non abban-
dona sì presto e facilmente l’anima che si è eletto una volta. Egli tiene gran zelo per
la sua sposa, e sebbene la castiga per cose che paiono leggiere, non però lascia di
amarla, anzi perché l’ama e per non lasciare di amarla, la va castigando; e a propor-
zione della gravità del castigo, maggior pegno le dà del suo amore; perché la mi-
naccia che Dio ci facesse di non più castigarci sarebbe il peggiore dei castighi.
Ora credete voi di presente che Dio non vi abbia castigata? Dunque non avete
ragione di dolervi. Vivete lieta e tranquilla. Ché se mi dite di esserlo, perché vi sbi-
gottite quasi questo sia cattivo indizio? Perché in Dio sarebbe ciò per voi zelo di
amore e non ira che egli abbia contro di voi!
Quando anche vi sembrasse che questo vostro stato durasse troppo, vi dico di
soffrire rassegnata per amore di Colui che patì tanto per noi senza sua colpa.
Se non ché, io sarei per dire che tutto il travaglio che provate ve lo siate procac-
ciato da voi senza proposito, ma che sia la vostra fragilità e debolezza che vi tor-
menta. Avrò io a paragonarvi ai putti ai quali un leone pieno di paglia fa paura? Su,
mia cara, ogni umano disgusto che non sia la inimicizia di Dio, è come un leone di
paglia per il cuore cristiano e religioso.
Quantunque sia solito dire che voi conoscete voi stessa, e però avete ragione di
temere, quanto efficace rimedio voi trovereste ai timori vostri, qualora conosceste
anche Gesù e lo amaste. Sappiate che non gli manca al nostro buon Gesù amore
anche per le anime che sono simili a voi. Questo amore non gli potrà mai togliere
tutta la nostra malignità unita insieme. A qualunque sentimento che tenti entrare nel
vostro cuore, dite che tardi è venuto, e che già avete prestato fede all’amore di G. C.
nella cui fede, amore e servizio intendete di vivere e morire, che non sarà mai al
mondo tormento così grande che vaglia a separarvi dall’amore suo, né mai freddezza
vostra varrà a gettarvi per terra, né perdere la fiducia che avete in lui; che già ve gli

2.10 Page 20

▲back to top
170 Natale Cerrato
siete data, che egli vi ha ricevuta, che non siete più vostra, ma di Dio, che egli non ha
rinonziato a voi, né vi ha al mondo chi più a voi piaccia di Lui.
Né con prendere questa risoluzione che io vi suggerisco, vi crediate che a Dio
manchi il modo di condurvi con la sua grazia a compimento della vostra salvezza.
Lasciatelo fare, i nemici della vostra anima dovranno restare sconfitti; fate conto, mia
cara sorella, di avere dormito, e porgete orecchio a S. Paolo che ci dice: Fratres, hora
est jam de somno surgere. Dite e cantate di cuore con la santa Chiesa: Alleluja, e tutto
sarà finito, e vi darete tutta all’amore del nostro dolcissimo Gesù e della amabilissima
nostra Mamma Maria che io voglio pregare tanto che vi mantenga sempre docile e
ubbidiente al vostro Direttore come avete mostrato nella vostra lettera, e vi faccia
grande santa.
Sono affez.mo Padre in Gesù Cristo
sacerdote Giovanni Borel.
3
Due lettere ad una religiosa fuori monastero
ABP - Casa Madre di Torino, Documenti teol. Borel, mss. III, IV.
Torino, 5 ottobre 1859
Dilettissima figlia in G. C.,
vi sono molto riconoscente della affettuosissima vostra lettera, e se non si trat-
tasse di cosa troppo difficile sarebbe proprio il caso di eseguire quello su cui fate
tanta istanza: di andarvi a visitare e ringraziare in persona.
Credetelo, mia buona figliuola, sin’ora ebbi un malato in città che morì jeri ed
era mio dovere di non abbandonarlo. In questa settimana ho da fare a casa nostra, per
tenermi un po’ più in libertà la settimana ventura, in cui sono incaricato degli esercizi
spirituali al mon[astero] del Buon Pastore. In seguito verranno gli esercizi delle Mad-
dalene e delle figlie, nei quali tempi non conviene che mi allontani da casa.
Contentatevi dunque di una mezza lettera per questa volta con la riserva del-
l’altra metà un’altra volta. Intanto siate compiacente di fare i miei rispettosi saluti al
rev.do sig. v[ostro] arciprete, ringraziarlo di tanta bontà verso di me. Confido che non
mancherà l’occasione di farne la preziosa conoscenza e ringraziarlo poi anche per
conto mio della carità esimia che usa verso di voi.
Che cosa vi dirò ancora prima di chiudere? State ferma nella vostra vocaz[ione]
e usate i mezzi da conservarla e fortificarvi in essa.
Sono vostro affez.mo Padre in G. C.
T. G. Borel
Dir[ettore] Spir[ituale] del Mon[astero]
I saluti di s[uor] Giovanna Franc. Le malate sono tutte meglio. La Marchesa è a
Cremona. La madre, la maestra, la vicaria stanno bene. Anche nel Ritiro non c’è male.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 171
Torino, 8 [ottobre] ’59
Dilettissima figlia in G. C.,
ho letto con attenzione e piacere la vostra lettera. Raccolsi dalla medesima
quello che soprattutto desidero di sapere della vostra cara persona. Non dubito niente
dei sentimenti che professate verso di me, perché vi ho sempre riconosciuta fornita di
buon cuore, di riconoscenza e di desiderio di essere consigliata e diretta per cono-
scere e seguire fedelmente la strada della virtù.
Se non fosse che sono sicuro delle buone mani in cui siete, e dell’abbondanza di
massime che vi sono dettate dalla saviezza del rev[erendo] v[ostro] sig. arciprete, non
sarei affatto senza pena sul vostro conto, perché quantunque fornita sia una giovane
saggia di grandi virtù, massime quando esca da un ritiro e monastero dove rimaneva
da lungo tempo, è cosa oltremodo difficile che la vita del mondo non faccia su di lei
una impressione maggiore di quella che fa alle figlie assuefatte a stare nel mondo.
Che se così avvenga a voi, mia cara figlia, non è da credere subito che vi sia
peccato in tale impressione; anzi, se siete veramente saggia e accorta, non ricercando
voi il mondo a posta, avete di che farvi sempre nuovi e maggiori meriti, volgendo
sempre il vostro pensiero e l’affetto vostro a Dio, quasi avendo a schifo tutto ciò che
non è Dio, o che vorrebbe guadagnare il v[ostro] cuore e distrarvi da Dio.
Sembrami di aver letto in una vostra lettera alla r[everenda] madre superiora
una specie di sentimento intorno alla maniera di vivere che tenete. Parvemi che fosse
molto discreta quella condotta prescrittavi dal rev[erendo] v[ostro] sig. arciprete. Ba-
date solo che non sono tanto le pratiche, molte o poche che si facciano, che decidano
del buono stato della vostra anima, sebbene lo spirito, il raccoglimento, la devozione,
lo amore con cui si fanno.
Badate alla battaglia che dobbiamo fare contro di noi per non lasciarci sorpren-
dere dalle passioni, dalle tendenze, dalle ripugnanze, dai timori, dalle malinconie,
dalla diffidenza.
Epperciò vi esorto quanto so e posso, a conservare il cuore puro, a guardarvi
non solo dal peccato, ma anche non omettere per timore di peccato le cose che hanno
da mantenerci forti contro il peccato.
Voi mi capite che fate bene a mantenere tanto vivo il desiderio del monastero e
hanno pure fatto bene i superiori a darvi ulteriore licenza. Ché se si scemasse la vo-
glia del monastero, vi direi: fate presto, presto cercate di rientrare, checché ne sia
della sanità, purché non si perda la vocazione che si è manifestata tanto chiara in voi
da non potere desiderarsi di più.
Ricordatevi dell’esempio di santa Teresa, che quantunque fosse quella buona
anima fino da principio della sua carriera, eppure essendo uscita dal monastero per
motivo di salute, le conversazioni con le amiche secolari, i discorsi leggieri e vane-
relli, le bagatelle, le novità, le mode, i divertimenti anche innocenti, le facevano tut-
tavia illanguidire il suo cuore e quasi prendeva nausea della pietà, della lettura, della
meditaz[ione], silenzio, disprezzo di sé, nascondimento, etc. etc., cose [che] quando
le furono fatte presenti, la riscossero e le fecero prendere il partito tanto risoluto e ge-
neroso che si lanciò a tutto potere nelle cose di Dio e riescì quella grande santa.
Domenica scorsa ebbe luogo la professione di vostra sorella con grande conso-
lazione sua e soddisfazione della ill.ma sig.ra marchesa e tutte le sue superiore e so-
relle. Ringraziamo il Signore di tante consolazioni che vi dà.
Il can.co Valinotti non so per quale circostanza non è a Torino; probabilmente è
impegnato in una missione.

3.2 Page 22

▲back to top
172 Natale Cerrato
Finalmente mia buona figlia vi domando scusa di aver sbagliato la dirittura del
foglio.
Questa sera la sorella Veronica ha ricevuto l’estrema onz[ione] con grande ras-
segnazione. Il pericolo di morte è grave. Suora Fortunata va meglio. Altre ammalate
non ci sono.
Sono tutto vostro affez. Padre in G. C.
T. G. Borel
Vi prego di salutare il sig. arciprete e ringraziarlo di tanta bontà verso di me. Mi
rincresce molto di non avergli potuto corrispondere. Mi dimenticava di dirvi che sono
due giorni che celebro dopo una settimana che fui consegnato in casa per febbri inter-
mittenti
4
Lettera ad una suora afflitta
ABP - Casa Madre di Torino, Documenti teol. Borel, ms. V.
Torino 9 feb[braio] 1870
Carissima figlia in G. C.,
bisogna veramente che rivolto a te per dirti qualche parola, io cominci dal di-
mandare umile scusa di aver mancato di parola verso di te, lasciandoti tanto tempo
senza una parola di conforto in questa lontananza e in mezzo alle tribolazioni che non
sono mancate sicuramente.
Adunque mia figlia stiamo di buon umore, non soffro che tu mi faccia il broncio
altrimenti io chiudo la lettera al punto che si trova, e che bella maniera di ricevimento
sarebbe per me, quando per motivo di [non] averti scritto per tempo tu tentassi di fare
vendetta con me e di fare la ragazza?
Oh quante cose ti vorrei dire se io fossi sul luogo, senza aver bisogno che tu mi
dessi l’argomento! Dopo sì lungo tempo che ci conosciamo, sarebbe bella che non in-
dovinassi i secreti pensieri del tuo cuore, e non sapessi a ciascuno applicare qualche
buon riflesso da rimetterti, come si dice nel linguaggio musicale, in tono.
A proposito di musica, ho letto oggi una lettera diretta a m[adre] Giulia dalla
suora Elisabetta di Piacenza, la quale dopo varie notizie consolanti, come se la passa
colà con la m[adre] Metilde, le suore compagne, dopo anche aver detto che le è con-
cessa un’ora di suono al giorno di che è contentissima, finisce con dire che il resto del
giorno lo impiega tutto nello studio e nell’esercizio della musica di fare la volontà di
Dio. Questo sì, ah questo è veramente fare progresso nella virtù e volere diventare
una buona religiosa. Quello poi che mi diede grande consolaz[ione] fu il leggere in
altra lettera della m[adre] Metilde la riconferma dell’ottimo procedere della predetta
Elisabetta nella sua carriera da non desiderare di più.
Anche qui a Vercelli le cose vanno a seconda dei nostri voti perché scrisse ulti-
mamente la m[adre] Egiziaca che è edificata dal contegno delle sue figlie quantunque
si incontrasse delle difficoltà. Tanto basta.
Sono tuo affez.mo p[adre] in G. C.
T. G. Borel

3.3 Page 23

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 173
5
Lettera ad una suora
ABP - Casa Madre di Torino, Documenti del teol. Borel, ms. VI.
Busta con timbro postale di Villastellone e indirizzo: “Alla rev.da Madre Superiora / del Mona-
stero delle Maddalene / Valdocco, p. n. 26 / Torino”. Scritta da Borgo Cornalese, presso Villa-
stellone (TO), in casa della duchessa di Montmorency, dove il teologo era ospitato mentre svol-
geva un ciclo di predicazione.
Borgo [Cornalese], 2 gennaio 1873
Dilettissima sorella,
mi rincresce sommamente di non aver potuto mantenere la mia parola di por-
tarmi a Torino nella corrente settimana, perché oltre il cattivo tempo e le strade in
pessimo stato, non ho fatto riflesso che in questi giorni correva il capo d’anno in cui
era da farsi la rinnovazione dei voti battesimali e si dovette stare [?] al confessionale.
Le mie notizie sono abbastantemente buone. Dico la s. messa alle ore 7 nella
chiesa del castello e ho pure anche ivi il confessionale. Si fanno due prediche ogni
giorno. Io sono riservato per la sera alle ore 3. La prima istruzione è fatta in forma di
dialogo.
La casa che mi dà alloggio e pranzo è la casa della sig.ra duchessa. Tutta la fa-
miglia composta dei nipoti e nipotini in numero di non so quanti e di alcuni ecclesia-
stici di mia antica conoscenza, tutta quanta sta bene, anche la sig.ra duchessa.
Vorrei farmi trovare a casa per lo arrivo della rev[da] sig[ra] madre Giulia anche
per farle i miei auguri. Niente impedisce però che si facciano anche di lontano. Con-
fido che la madre avrà trovato tutte le nostre brave figlie liete del suo arrivo come
pure siansi adoperate per soddisfare il suo cuore con la loro buona condotta nella sua
assenza, e tale buona condotta continuata servirà a persuaderla tanto più della verità
delle notizie avute dalla nostra carissima madre Grazia.
Mi aspettavo di sentire le notizie dell’arrivo della nostra cara madre, le quali
confido che siano buone, e goda buona sanità. Prego il Signore e la Vergine SS.
perché interponga i suoi buoni uffizii, per la conservazione e la sanità di tutte, e
molto più per la saviezza e pietà che già tanto le distingueva.
Non mi estendo a fare le litanie delle suore novizie e postulanti per timore di di-
menticarne alcuna, ma del resto non intendo di commettere un tale errore perché le
amo tutte in Domino, e confido che ricordate mi abbiano inteso abbastanza.
Lascio la penna per richiamare a memoria alcune massime riguardanti la educa-
zione della gioventù di cui ho da parlare questa sera.
Sono con particolare stima ed affetto di tutte loro
teol. Borel
direttore spirituale

3.4 Page 24

▲back to top
174 Natale Cerrato
6
Ad majorem Dei gloriam
ASC A 1020514 mc. 553, A 10-12
Ms. anonimo di un “esimio sacerdote torinese” trovato tra le carte di don Bosco.
Citato parzialmente in MB II, pp. 239-240
Vidisti virum velocem in opere suo? Ecco la prima idea che mi venne in mente
quando cominciai a conoscere più da vicino il rev[everendo] t[eologo] Borel di
sempre cara memoria. Si può dire di lui senza tema di errare, che era un valoroso ber-
sagliere di s[anta] Chiesa, correva da una parte e dall’altra a far acquisto di anime
senza mai rifiutarsi a qualunque opera del s[acro] ministero, purché avesse il tempo, e
per aver questo tempo faceva di notte giorno colle più lunghe veglie. Mai nessuna va-
canza, dicendo che nella vita dei s[acerdoti] non si trovava questo capo delle vacanze,
e per ricreazione dopo d’aver pranzato, si metteva subito a scrivere suppliche su sup-
pliche, oppure a visitare gli infermi, portare limosine, o a concertare con altri sacer-
doti il modo di poter far del bene per mezzo di s[acre] missioni, esercizi, dialoghi, e
per questi, al dire del suo grande amico D. Cafasso, era forse il megliore per la sua fa-
cilità nel parlare il nostro buon piemontese, e chiarezza nello spiegare qualunque dif-
ficoltà servendosi di similitudini le più appropriate all’uopo, tanto più quando si trat-
tava di gioventù, che era la sua delizia. Si industriava talmente per farsi capire che
metteva proprio in pratica il detto del ven[erabile] P. Prever dell’Oratorio: Il mondo è
goffo, e quindi bisogna predicare goffamente.
Si muore per lo più come si vive, chi vive da generoso fedele [?] muore, si può
dire, da glorioso martire. S. Maria, succurre cadenti. Ecco l’ultima idea che mi s’im-
presse nel cuore nel vedere il t[eologo] Borel prima così robusto e forte, e poi tanto
debole e cadente d’aver bisogno negli ultimi mesi di sua mortale carriera di una con-
tinua assistenza, mentre faceva ancora le sue scorrerie nel disimpegno del suo s[anto]
ministero.
Era una compassione il vederlo barcol[l]ando all’altare, o per offrire il s[anto]
sacrifizio della messa, o per predicare la divina parola.
Ma bisognò finalmente rinunziare a tutto, mancandogli di r[?] le forze, e do-
vette suo malgrado tenere il letto, e riposarsi dopo d’aver lavorato a più non posso, e
lì sul suo letticiuolo era uno spettacolo a vedere quell’uomo affranto dalle fatiche e
oppresso da varii malanni da quasi parere un altro Giobbe, e un po’ triste sì, ché tri-
stis est anima mea usque ad mortem, diceva l’autore medesimo della vita, ma ciò
nondimento rassegnato al s[anto] divino volere talmente che, quando gli si suggerì la
preghiera delle preghiere fiat voluntas tua, con un tuono di voce fuori dell’usato
esclamò: – Sì, sì, fiat, e non vorrei che questa preghiera si perdesse –, quasi per dire:
desidero e prego il Signore che tutti i cristiani siano sempre sottomessi alle divine di-
sposizioni benché talvolta un po’ contrarie al nostro amor proprio e difficili assai alla
pratica.
Riguardo poi alla divozione verso la Vergine Immacolata si sforzò un giorno a
recitare una lunga preghiera in latino, che non si poté capire tanto avendo già gran
difficoltà nella pronunzia delle parole, e disse alla presenza del sig. curato della par-
rocchia, che la ripeteva fino quaranta volte al giorno, tanto gli stava a cuore questa
orazione che forse sin dalla sua gioventù aveva imparato.
Era il giorno consacrato alla Natività di Maria quando fece per l’ultima volta la

3.5 Page 25

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 175
comunione con quella viva fede con cui era solito di fare tutte le sue azioni, partico-
larmente quando di sua spontanea volontà fece il sacrifizio della propria vita.
Oh come era bello il sentirlo allora con voce franca e spiegata! (Questo sacri-
fizio lo fece assai per tempo quando si trovava ancora in forze). Oh come era edifi-
cante e bello, ripeto, il sentirlo a parlare della sua morte come di un trionfo che il mi-
sericordioso Signore gli avrebbe apparecchiato dopo tante battaglie, dicendo e prote-
stando con tutta la più profonda umiltà che faceva sacrifizio della sua vita in peni-
tenza de’ suoi peccati ed anche perché Iddio benedetto volesse sempre più prosperare
questa Pia Casa del Rifugio con tutte le altre annesse che tanto gli stavano a cuore
come ad un padre amante, che pel bene de’ suoi figli si fa tutto a tutti. Omnibus
omnia factus che si è appunto la gran parola che ultimamente fece scrivere sotto l’im-
magine di S. Francesco di Sales che sta appunto dipinta sulla casa in cui [di]moro.
Ebbene queste parole mi pare che possano benissimo applicarsi alla lettera per
il t[eologo] Borel, che si faceva tutto a tutti per guadagnare tutti e condurli al buon
Gesù, pe’ giovani e vecchi dell’uno e dell’altro sesso, ricchi e poveri, infermi e sani,
chierici e laici, ma più ancora i poveri peccatori e peccatrici che tanti e tante gli sa-
ranno venuti all’incontro nel giorno del suo transito che subì il 9 settembre, ore 9 1/2
circa di sera 1873 […].
7
Instituto Bosco
G. CASALIS, Dizionario geografico storico - statistico - commerciale degli stati di S. M. il Re di
Sardegna, XXI, Torino, G. Maspero- G. Marzorati 1851, pp. 716-718.
[...]
Al suo ritorno D. Bosco trovò maggior decoro nella cappella, e rivide uno
stuolo di nuovi ragazzi che per la prima volta salutarono il loro benefattore. Le cose
erano assai bene incamminate, ma i mezzi di sussistenza erano scarsi quanto mai;
l’institutore era sprovvisto di impiego, epperciò in istato di impossibilità a far fronte
alle spese che erano necessarie sia pel proprio mantenimento, che per la manuten-
zione dell’oratorio, onde scoraggiato stava già per desistere da quest’opera. Se non
che il teologo Borelli animato da viva fiducia nell’assistenza di Dio, non poteva tolle-
rare che la città di Torino perdesse un istituto, dalla continuazione del quale sarebbero
tornati immensi vantaggi alla società; egli adunque unitosi al sacerdote Cafassi [sic]
di Castelnuovo di Asti, erede universale del cospicuo patrimonio del teologo Guala, e
suo successore nella direzione del convitto ecclesiastico di s. Francesco d’Assisi, si
obbligarono entrambi a passare una notevole somma annuale a D. Bosco perché si
occupasse esclusivamente di quest’opera.
Questo utilissimo stabilimento adunque, senza far torto al suo iniziatore, deve
grandemente la sua sussistenza al zelantissimo teologo Borelli: fu egli che vi chiamò
a cooperatori i sovralodati sacerdoti, che tiene la contabilità delle spese, che nei
giorni festivi passa sovente da un oratorio all’altro a predicarvi la parola di Dio con
ardore, e con ammirabile efficacia.

3.6 Page 26

▲back to top
176 Natale Cerrato
8
Il teologo Giovanni Borel. Esempio di un santo prete
“L’Unità Cattolica”, 16 settembre 1873
Il clero subalpino, segnatamente il torinese, i detenuti delle varie carceri della
città, i poveri di Borgo Dora, e più che tutti la materna opera del Rifugio colle sue di-
ramazioni subirono in questi giorni una di quelle perdite che diconsi irreparabili, se
abbreviata fosse la mano del Signore.
Questa perdita si fece nella persona del teologo G. B. Borel! Nome che sarà in
perenne benedizione per ognuno che l’abbia trattato o conosciuto da vicino, siccome
il nome del canonico Cottolengo, del don Cafassi [sic] e dell’istesso nostro B[eato]
Sebastiano [Valfrè], vero padre, fratello ed amico per gli uni, gran consolatore e bene-
fattore per gli altri, modello di ogni più bella virtù per ogni ordine di persone; sacer-
dote fatto secondo il cuor di Dio, operaio fedele ed instancabile della mistica sua
vigna, la quale esso coltivò per quasi un mezzo secolo, a nessuno secondo per la sua
attività, anzi avidità per le opere di zelo d’ogni maniera, degno discepolo ed emula-
tore dei suddetti esimii ecclesiastici, e, per quanto poteva, dell’istesso B[eato] Valfré.
Torinese di nascita, come crebbe negli anni, risplendette tosto per gli angelici
suoi costumi e per la singolare sua affabilità in tutto il corso de’ suoi studi; laureato in
teologia, ed appena insignito del sacerdozio, non indugiò un istante a tutto dedicarsi
nelle opere del ministero, siccome aveva già incominciato appena chierico, e con tale
usura di tempo, tale abbondanza di cuore e generosità di spirito, da potersi anch’esso
meritare il titolo di cacciatore delle anime, il quale fervore, ben lungi dal venire sce-
mando col diminuirsi del vigore giovanile, venne anzi sempre aumentando sino al-
l’ora in cui un colpo di apoplessia lo inchiodava in letto. Ancora chierico, veniva ag-
gregato al clero palatino, in grazia delle sue specchiate doti e, fatto sacerdote, era no-
minato a cappellano di sua maestà e della regia cappella; ma tale onorificenza, seb-
bene sempre avuta nel dovuto pregio dal teologo Borel, non tardò egli a riguardarla
quasi un ostacolo alle più sublimi ed elevate sue virtù. Quindi, con tutto il buon garbo
che gli era naturale, vi rinunziava per dedicarsi totum hominem alle opere più faticose
e più utili del ministero sacerdotale.
Conosciuta da monsignor arcivescovo Franzoni la specialità delle doti che di-
stinguevano il teologo Borel, e per secondare le preghiere fattegli in proposito da
quell’anima tutta carità, che fu la marchesa di Barolo, lo trascelse, fra i varii che vi
aspiravano, come il più degno a compiere il si geloso ed importante ufficio di diret-
tore spirituale del Rifugio e delle varie istituzioni annesse. Quivi esso, facendosi tutto
a tutti, industriavasi instancabilmente per trarre a Gesù tutte quelle centinaia di no-
velle convertite, e riusciva ad invogliare assai di esse a seguir più da vicino le orme
della penitente Maddalena; e frattanto trovava ancor tempo a spendere in pro dei po-
veri, e massime degli infermi, di Borgo Dora e del suo circondario, correndo dall’uno
all’altro casolare per portarvi il dupplice dono di Dio, la carità spirituale e corporale.
Però il campo suo prediletto parve fossero le varie prigioni della città, dove egli
era ben sovente ora per insegnarvi il catechismo ed ora per ascoltarvi le confessioni,
ora per gli esercizi spirituali e per disporre quei miseri alla santa Pasqua. Dire con
quale affabilità e quai modi allettevoli si presentasse l’uomo di Dio a quei meschi-
nelli, quasi un di loro, o fratello o padre di ciascuno, non è cosa descrivibile. Era una
festa reciproca del sacerdote che vi entrava e dei detenuti che lo accoglievano.

3.7 Page 27

▲back to top
Il teologo Giovanni Battista Borel inedito 177
Allorché le gravi sue occupazioni gli davano una qualche tregua, all’epoca che
confessori straordinari dovevano assistere le ricoverate nella sua casa di Rifugio,
prendeva per lo più parte alle missioni che si predicavano in qualche parrocchia della
diocesi; che anzi in qual si fosse stagione od epoca dell’anno il teologo Borel era
sempre disposto e pronto a prestare l’opera sua come confessore o predicatore straor-
dinario ai monasteri, ritiri, collegi, ed alle parrocchie, massime le più povere, e nes-
suno ricorda che egli abbia una volta trovato una scusa per dispensarsene, tranne il
solo caso di assoluta impossibilità.
E queste svariate opere di zelo non è a dire quanto egli impreziosisse coll’aria
sua costantemente gioviale, che animava qual si fosse persona o pusillanime o indi-
screta a fargli instanze ed inviti, senza temer una risposta menomamente disgradevole.
Il suo cuore viveva, per così dire, di zelo, di carità, di vivo desiderio del bene del-
le anime; quindi negli ultimi suoi giorni essendo egli immerso in un certo torpore, per
iscuoterlo e destarlo bastava parlargli di qualche o predica o qualche opera di ministero.
Avendo il servo di Dio seminato sino dalla prima sua ora tali e tante benedizioni
nella mistica vigna della Chiesa, convien dire che tutti i suoi giorni fossero pieni di
merito e fosse venuta per esso l’ora in cui il celeste Padrone intendeva chiamare a sé
questo fedel servo, per fargli godere il premio di tante sue fatiche. Egli spirava la sua
bell’anima nella notte del giorno sacro alla Natività di Maria Vergine Santissima, alle
ore 10, dopo lunga malattia offerta in modo edificantissimo, siccome edificantissima
era stata la sua vita.
Degnisi il Signore far sé che lo spirito di questo fedele servo si trasfonda in tutti
i cuori de’ suoi confratelli nel sacerdozio!