8_anno5 num1 - 0003-0020


8_anno5 num1 - 0003-0020

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
STUDI
DON BOSCO MEDIATORE TRA CAVOUR ED ANTONELLI NEL 1858
Francesco Motto
Sull'opera di mediazione fra Stato e Chiesa messa in atto da Don Bosco
negli anni 1865-1874 in merito alle nomine vescovili delle sedi vacanti ed
alle loro « temporalità », sono già state scritte pagine di notevole valore sto-
rico, anche se con la documentazione che giorno dopo giorno emerge dai
fondi dell'archivio segreto vaticano e degli archivi di stato si potrebbero offrire
conferme, precisazioni e smentite.
Poco noto invece, e forse sconosciuto ai non specialisti, è l'intervento
effettuato da Don Bosco nel 1858 per risolvere analoghe vertenze e soprat-
tutto per porre fine allo spinosissimo « caso Fransoni » che si trascinava inso-
luto ormai da dieci anni.1 Le Memorie Biografiche pur nella loro ricchezza di
dati ed informazioni, non dedicano al fatto neppure una riga. Solo P. Pirri,
in quattro pagine ne traccia un rapido compendio.2 L'intento della presente
nota è quello di ripresentare l'intera vicenda, sulla base di documenti, in
parte inediti, che pubblichiamo integralmente, sia perché il lettore possa
esaminarli nel loro interesse, sia perché — ed è quanto è già successo nel
nostro caso — semmai si rendessero irreperibili gli originali, ne resti l'esatto
testo a stampa.
Si dirà che l'operazione di raccordo fra Torino e Roma intentata da
Don Bosco è un episodio minore, e se si vuole minimo, della storia dell'otto-
cento; ma non per questo cessa di avere un suo significato nel quadro del
ruolo esplicitamente politico giocato da Don Bosco nel risorgimento e, come
tale, atto ad essere iscritto negli annali della congregazione salesiana ed in
quelli non meno interessanti della tormentata vita politica dell'ottocento italiano.
1 M.F. MELLANO, II caso Fransoni e la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850),
in « Miscellanea Historiae Pontificiae » 26. Roma, PUG 1964.
2 P. PIRRI, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato. II. La Questione
Romana 1856-1864, in « Miscellanea Historiae Pontificiae » 16. Roma, PUG 1951, pp. 13-16.
Citato da R. ROMEO, Cavour e il suo tempo, 1854-1861. III. Bari, Laterza 1984, p. 368 e da G.
MARTINA, Pio IX (1851-1866), in «Miscellanea Historiae Pontificiae» 51. Roma, PUG
1986, p. 60.

1.2 Page 2

▲back to top
4
Francesco Motto
Don Bosco e Camillo Cavour
Pur non essendo mai sceso direttamente nell'agone politico, anzi avendo
fatto di tutto per mantenersi estraneo alla politica intesa come scelta di par-
tito, come partecipazione alla lotta per la conquista e l'esercizio del potere,
Don Bosco tuttavia ha avuto modo di accostare di persona e per via episto-
lare vari esponenti fra i più prestigiosi del risorgimento italiano. Fra di essi
certamente spicca la figura del « tessitore dell'unità d'Italia », quella di Camillo
Benso, conte di Cavour, col quale Don Bosco ebbe contatti in particolare negli
anni 1850-1860, cioè dopo che il conte era direttamente entrato nella vita
pubblica e si era assunto le più gravi responsabilità politiche.
Già prima però, nel 1848, Camillo Cavour frequentava col fratello Gustavo
e col padre Michele3 l'Oratorio di Valdocco. Don Bosco non esiterà addirit-
tura a scrivere in una sua memoria autografa ai « figli » salesiani: « Venuto
più volte all'Oratorio, si tratteneva volentieri a discorrere coi giovani, dilet-
tandosi di osservarli in ricreazione; prendeva eziandio parte alle sacre funzioni;
più di una volta intervenne alla nostra processione di S. Luigi portando in una
mano il cereo, dall'altra il libro divoto cantando l’Infensus hostis gloriae ».4
Ma la lacerazione fra mondo cattolico e liberalismo democratico inizia-
tosi in quell'anno con l'allontanamento « volontario » dell'arcivescovo di Torino,
mons. Luigi Fransoni, era destinato ad allargarsi nel decennio successivo con
effetti dirompenti. Dopo la battaglia di Novara cominciarono nel regno di
Sardegna le riforme e le leggi ostili alla chiesa, come quelle sui conventi, sul
matrimonio civile, sulle pene contro il clero avverso alle istituzioni dello stato,
sul foro ecclesiastico, sulle modalità del reclutamento dell'esercito.
Cavour, che per formazione intellettuale riconosceva l'importanza della
questione religiosa — al di là di qualche trascorso giovanile di stampo anti-
clericale — si mostrò inclinato a stabilire fra stato e chiesa rapporti che con-
3 II marchese Gustavo Cavour, fratello maggiore di Camillo, fu deputato al parla-
mento dal 20 dicembre 1849 fino alla morte avvenuta nel 1864. Amico di Manzoni e di
Rosmini, più che alla politica applicò il suo ingegno alle scienze giuridico-filosofiche. Con
spiccata vocazione alla vita meditativa, nel tempo delle riforme e leggi combattute dal
clero si orientò in senso conservatore; solo negli ultimi anni si mostrò piuttosto favorevole
alla politica del fratello sulla questione del rapporto fra stato e chiesa. Sulle relazioni con
D. Bosco vedi Indice analitico delle Memorie Biografiche di S. Giovanni Bosco. Torino,
SEI 1984 alla voce Cavour Gustavo. Il marchese Michele, già barone dell'impero e ciam-
bellano del principe Camillo Borghese, durante i primi anni dell'attività di D. Bosco a Val-
docco fu Vicario e sovraintendente generale di politica e polizia della città di Torino.
Membro del Decurionato di Torino dal 1819, sindaco negli anni 1833-1834, rimase in quella
carica fino al 1847. La carica di Vicario comportava ampi poteri discrezionali in ambito
di assistenza, edilizia, sanità, costumi, tasse sui viveri ecc. Il marchese Michele ebbe talora
contrasti con D. Bosco in merito alla supposta pericolosità delle masse giovanili che face-
vano capo a Don Bosco. Vedi Indice analitico..., alla voce corrispondente.
4 Archivio Salesiano Centrale [ = ASC] 132 Perquisizioni, 2° quad., p. 94.

1.3 Page 3

▲back to top
Don Bosco mediatore tra Cavour ed Antonelli nel 1858
5
sentissero ad entrambe le istituzioni la libertà d'azione. Tuttavia, o forse pro-
prio per questo, scese in campo in favore dei suddetti provvedimenti e più
volte, seppure con moderazione, difese posizioni inconciliabili con quelle assunte
dalla S. Sede.
Don Bosco, fedelissimo al papa ed alle sue direttive anche politiche, non
poteva evidentemente condividere con Cavour quel processo di laicizzazione del-
lo stato e della società che veniva portato avanti in quegli anni. Ma nonostante
il conflitto ideologico di fondo e le chiare divergenze su posizioni di principio
che lo opponevano a D. Bosco, Cavour non si dichiarò mai ostile al santo tori-
nese ed i biografi salesiani sottolineano la frequenza e l'intimità dei loro rap-
porti, normalmente improntati a reciproca stima e cordialità.5
E' vero; D. Bosco nella succitata memoria definiva Cavour uomo « dalle
buone promesse, cortese con tutti, ma poi tristi fatti dietro alle spalle »; vero
altresì è che Don Bosco lo frequentava al ministero ed a palazzo, dove « (Cavour)
mi concedeva quanto io domandava ».6 Purtroppo l'unica traccia di questi
incontri sono memorie, ricordi, confidenze fatte da D. Bosco tardivamente
rispetto agli avvenimenti ed affidate alla penna di improvvisati cronisti nei
quali non è necessariamente presente sorveglianza critica e, forse, nemmeno
oggettiva percezione di tutto quanto ascoltano, così da alimentare qualche
legittima perplessità ai più lontani artigiani della storia. Non si è comunque
distanti dalla verità se per quel « mi concedeva quanto io domandava » si
5 Vedi Indice analitico... alla voce Cavour Camillo: in particolare MB II 449,
IV 105-110, 365, V 344, VI 544. Quanto D. Bosco ha lasciato scritto: «Se io avessi
desiderato parlargli non voleva darmi udienza se non a pranzo con lui » trova con-
ferma nella narrazione da lui fatta al suo biografo Lemoyne: « Io non ero troppo facile
ad assidermi alla mensa del Conte, non ostante i suoi premurosi inviti; ma siccome talora
avevo da trattare con lui di affari importanti, bisognava che mi recassi al suo palazzo o a
quello del Ministero. Ma più volte, e già egli era Ministro, mi disse risolutamente di non
volermi dare udienza se non nell'ora del pranzo o della colazione e che avendo io bisogno
di qualche favore da lui, mi ricordassi che alla sua mensa vi era sempre un posto per me
— Sono questi i momenti, ei mi faceva osservare, nei quali abbiamo campo di parlar con
maggiore libertà. Negli ufficii vi è troppa folla, e possiamo appena dirci due parole in fretta,
quasi di mala grazia, e poi dividerci subito»: MB IV 108; ASC 132 Perquisizioni, 2° quad,
p. 94. L'affermazione sovente ripetuta che i rapporti fra Don Bosco e Cavour cessarono
dopo che il Gabinetto da questi presieduto fece votare la legge di soppressione di molti
ordini religiosi, non pare rispondere pienamente a verità. E' appena il caso di ricordare che
negli stessi giorni di maggio in cui Cavour pronunciava uno dei suoi maggiori discorsi a
favore del progetto di legge per la soppressione dei conventi, Don Bosco non si faceva scru-
polo di inviargli decine e decine di biglietti della lotteria « con preghiera di volersi adope-
rare per ismerciarli presso coloro che giudicherà propensi a simili opere di carità » (Lettera
circolare del 5 maggio 1855 conservata nell'archivio cavouriano di Santena). Si aggiunga poi
l'ardua impresa del 1858 di trovare il modo di creare un ponte fra le sponde del Tevere
e quelle del Po, di cui stiamo trattando.
6 Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco raccolte dal sac. Salesiano Giovanni
Battista Lemoyne. S. Benigno Canavese 1904. Vol. IV 108.

1.4 Page 4

▲back to top
6
Francesco Motto
intende oltre l'aiuto in denaro, permessi, donativi, esenzioni per l'opera di
Valdocco tanto ammirata dalla famiglia Cavour anche qualche discreto inter-
vento in materia di politica ecclesiastica a favore del clero e degli istituti reli-
giosi presi di mira dallo stato liberale dell'epoca. Non dovrebbe apparire strano
che anche Don Bosco abbia potuto interessarsi per una soluzione onorevole
per entrambi le parti in occasione della prigionia dell'arcivescovo Fransoni,
amico suo caro oltre che suo superiore, alla cui messa al bando dal regno
di Sardegna decisiva pare sia stata l'influenza dell'allora nascente astro della
politica piemontese.7
Ma veniamo agli avvenimenti del 1858, così come i documenti in nostro
possesso ce li segnalano.
Don Bosco a Roma (febbraio-aprile 1858)
Durante il pontificato di Pio IX Don Bosco si recò a Roma ben 14 volte
e spesso il suo soggiorno nella città papale si protrasse per lo spazio di uno,
due mesi. La prima volta che vi andò, nel 1858, non lo portò solo la devo-
zione di pellegrino, l'umana sete di vedere e conoscere la città dei Cesari e
dei Papi, la passione per la storia e per l'arte. Lo portò a Roma soprattutto
l'esigenza di incontrare la persona del papa e di ricevere da lui suggeri-
menti ed incoraggiamenti in ordine all'opera intrapresa a Torino per la sal-
vezza dei giovani.8 Dietro l'esplicita pressione di eminenti personaggi eccle-
7 Tale è anche la supposizione di G.B. Lemoyne, Memorie Biografiche IV 108-109.
Del resto le « perquisizioni », le visite fiscali alla ricerca del « corpo del reato » degli anni '60
furono originate dal fondato sospetto che D. Bosco tenesse corrispondenza coi « nemici della
patria ». E chi più nemico della patria di mons. Fransoni esiliato dal governo a Lione? Le
« perquisizioni », al dire di Don Bosco, furono decise dal ministro dell'interno Farmi ma
senza trovare ostacoli in Cavour, all'epoca Presidente del Consiglio e ministro delle finanze.
8 Forti perplessità sono state anche recentemente sollevate circa la perentoria affer-
mazione di Don Lemoyne che Don Bosco ha portato con se a Roma nel 1858 « le regole del
suo ideato sodalizio » (Memorie Biografiche V 801) e che le ha consegnate a Pio IX nel
corso della seconda udienza (Memorie Biografiche V 881). Cfr. P. STELLA, Don Bosco nella
storia della religiosità cattolica. IL Roma, LAS 19792, pp. 143-144, nota 42; G. Bosco,
Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales (1858-1875) a cura di F. Motto. Roma,
LAS 1982, p. 23 nota 8). Ora un'inedita lettera autografa di Don Bosco al padre Pagani
datata 4 marzo 1858 — lettera custodita nell'archivio rosminiano di Stresa — permette per
lo meno di precisare quanto segue: 1. Don Bosco era giunto a Roma senza avere con sé
un manoscritto vero e proprio delle costituzioni salesiane: « Io contava solo di parlare di
tal divisamento a parole ». Non si vede il motivo di non prestare fiducia a D. Bosco, quando
il latore della medesima lettera, Don Rua, suo compagno di viaggio ed a lui stretto da
intima amicizia, avrebbe potuto facilmente smentirlo nelle sue diuturne presenze nella casa
di padre Pagani. 2. Il giorno 4 marzo (e quindi anteriormente alla prima udienza papale
avvenuta il 9 marzo) D. Bosco aveva già steso un « breve piano di congregazione religiosa »
su proposta del card. Gaude, che aveva incontrato a Roma nei giorni precedenti. Pertanto

1.5 Page 5

▲back to top
Don Bosco mediatore tra Cavour ed Antonelli nel 1858
7
siastici e laici della Torino degli anni cinquanta, Don Bosco si era reso infatti
conto che l'opera degli Oratori non poteva avere speranza di sopravvivere
dopo la sua morte senza la formazione di una comunità di persone che potes-
sero continuare dopo di lui.
Chiesta pertanto la licenza di rimanere fuori diocesi per due mesi, pro-
curatosi il passaporto dal governo piemontese, fatto testamento innanzi al
notaio, messo in borsa un promemoria con tutti gli incarichi da assolvere in
favore di sacerdoti ed amici, il 18 febbraio 1858 mosse i suoi passi verso
Roma. Vi giunse la sera del 21 febbraio, dopo una traversata piuttosto disa-
gevole da Genova a Civitavecchia. Vi sarebbe rimasto fino al 14 aprile.
Non è qui il luogo per raccontare i particolari del suo soggiorno romano:
le visite ai monumenti, gli incontri con personaggi altolocati, la predicazione
alle carcerate, l'interessamento alle opere per la gioventù...9 Ai fini del nostro
discorso basta ricordare che, secondo i biografi, Don Bosco ebbe almeno due
incontri col segretario di stato, cardinal Antonelli; tre invece furono le udienze
papali: il 9 marzo, il 21 marzo ed il 6 aprile.
Non deve meravigliare simile sequenza di udienze. La stima e la fiducia
di Pio IX e del suo segretario di stato per Don Bosco, nate fin dal 1849 allor-
ché con delicatissimo gesto di affetto e devozione, a nome dei suoi giovani,
D. Bosco era in grado di poterlo consegnare a Pio IX già nella prima udienza. L'ipotesi
di una non mai avvenuta seconda udienza rimane così ancora plausibile (vedi però nota 13).
3. Il manoscritto che Don Bosco avrebbe consegnato al papa difficilmente è quello (o copia
di quello) conservato nell'archivio salesiano centrale, vergato da Don Rua (G. Bosco, Cost...
p. 22 siglato Ar). Come poteva Don Bosco, in pochi giorni, in una città che visitava pel-
la prima volta, procurarsi le costituzioni dei fratelli Cavanis di Venezia, dei Lazzaristi, degli
Oblati di Maria Vergine ecc.? E se anche avesse potuto averle sott'occhio, come giustificare
l'assoluta mancanza di un capitolo sulla « pietà » in un « piano di congregazione religiosa »,
quando tutte le sue fonti vi dedicavano ampio spazio? 4. Che cosa fosse in realtà quel
« breve piano di congregazione religiosa... richiamato a memoria ...siccome è praticato nella
casa dell'Oratorio » — e colà, si badi bene, i voti, pur non essendo formalmente emessi (né
potevano esserlo) erano però messi in pratica (G. Bosco, Cost... p. 70 Ar) — non è facile sa-
perlo. Pare comunque poco probabile che potesse trattarsi di un testo che non contemplasse la
professione dei voti. Scrivendo ad un superiore di un istituto religioso con voti, al quale
chiede « quelle osservazioni che meglio... sembreranno nel Signore », parlando altresì expressis
verbis di « congregazione religiosa » è arduo credere che Don Bosco abbia trascritto solo
il « piano di regolamento dell'Oratorio », della casa annessa o qualcosa di simile. Nell'ipotesi
poi che si trattasse di copia del manoscritto più antico in nostro possesso, ma privo dei
capitoli sui voti, il card. Gaude ed il papa avrebbero avuto fra le mani poco più di una
trentina di articoli, e per giunta non coordinati fra loro. Lo smarrimento del manoscritto,
postillato dal papa secondo la tradizione salesiana, potrebbe essere stato favorito dal fatto
che Don Bosco, tornato in sede a Torino, non ebbe necessità di utilizzarlo direttamente,
in quanto poteva avere sott'occhio altri testi costituzionali giuridicamente più pertinenti e
pertanto più utili allo scopo.
9 Rimandiamo al diario del soggiorno romano scritto in gran parte da Don Rua e
completato da Don Bosco. Il manoscritto di Don Rua è la fonte di Lemoyne per le Memorie
Biografiche.

1.6 Page 6

▲back to top
8
Francesco Motto
Don Bosco aveva inviato a Pio IX esule a Gaeta la somma di 33 lire con un
indirizzo pieno di venerazione, crebbero in occasione dei contatti personali.
E fu proprio tale stima e fiducia, che Don Bosco già godeva presso i fratelli
Cavour, che devono averlo consigliato ad accettare il delicato compito di fare da
mediatore fra Torino e Roma, dopo i ripetuti e vani tentativi dei mesi pre-
cedenti da parte di mons. Ghilardi, mons. Artico e mons. Sola.10
Da circa un mese Don Bosco si trovava a Roma, allorché il marchese
Gustavo Cavour gli fece pervenire una lunga lettera, nella quale esternava la
sua personale convinzione che una politica pontificia volta a risolvere radical-
mente tutte le vertenze con Torino era destinata all'insuccesso, data la perma-
nente grave ostilità contro la Chiesa da parte dei partiti allora dominanti.
Faceva pertanto appello a Don Bosco perché nei suoi colloqui con le autorità
romane proponesse come primo passo verso l'auspicabile riconciliazione quello
che « il Sommo Pontefice volesse piegarsi a nominare Cardinale il... venerando
Arcivescovo Monsignor Fransoni e a dargli Coadiutore cum futura successione
un Arcivescovo in partibus ». A giudizio del marchese, candidati degni della
nomina erano mons. Odone, vescovo di Susa, mons. Losana, vescovo di Biella,
oppure il lazzarista padre Antonio Durando ovvero il vicario di Alba, Rinaldi.
Consigli e buoni uffici in tal senso Don Bosco avrebbe potuto ricevere dal
card. Gaude, piemontese di origine, o da altri influenti personaggi della città
papale.11
Ricevuta la lettera del marchese Cavour, Don Bosco ne fece esplicita
parola al card. Antonelli ed a Pio IX, al quale affidò l'autografo cavouriano.12
Quale l'esito di tali colloqui non è dato sapere, così come non è dato sapere
se all'origine della lettera pervenuta a Don Bosco da Torino poco prima della
prevista partenza sia stata provocata da una eventuale anteriore comunicazione
10 Vedi P. PIRRI, Pio IX..., pp. 1-13.
11 II card. Francesco Gaude (1809-1860) nativo di Cambiano presso Torino era stato
ricevuto con grandi onori all'oratorio di Valdocco l'anno precedente, in occasione della sua
venuta a Torino per la morte del padre. D. Bosco aveva già chiesto i suoi servigi per inol-
trare al papa alcune richieste: vedi Memorie Biografiche V 570, 658. Don Bosco fece sem-
pre molto affidamento sull'appoggio e la protezione delle autorità civili e religiose di ori-
gine piemontese residenti a Roma. Scriverà un giorno al card. Buio: « E' un piemontese
che ricorre ad un piemontese per dar pane ad alcuni poveri piemontesi. Veda V.E. che
prambolo! La sostanza poi si riduce a pregare la sua carità a voler promuovere lo spaccio
di cartelline di beneficienza... (lettera inedita dell'8 marzo 1872: Archivio Segreto Vaticano,
spoglio card. Bilio).
12 Nonostante si siano dedicate alla ricerca dell'originale di questa lettera molte ore,
anche non subcisivae, non è stato possibile ritrovarla né dove P. Pirri e, con ancor più
precisione, G. Martina indicano (Archivio Segreto Vaticano, arch. particolare di Pio IX,
lettere Sovrani, Sardegna) e neppure altrove. C'è da sperare che non sia andata smarrita o
trafugata, cosa per altro non difficile posto anche il fatto che non è segnalata nell'INDICE
delle carte contenute nel suddetto fondo. Di conseguenza la nostra unica fonte d'informa-
zione al riguardo è il regesto di P. Pirri.

1.7 Page 7

▲back to top
Don Bosco mediatore tra Cavour ed Antonelli nel 1858
9
di Don Bosco a Torino, nella quale riferiva la risposta delle autorità romane
alle richieste del Cavour.13
Fatto sta che Don Bosco, tre giorni dopo l'udienza papale del 6 aprile,
ne chiedeva una al card, segretario di stato con la seguente missiva: 14
Eminenza Reverendissima,
Ho ricevuto una lettera da Torino che desidererei di comunicare a V.E.
Reverendissima prima di partire da Roma. Se mai potesse ammettermi ad un
momento di udienza l'avrei come favore singolarissimo. Pieno di stima e di
gratitudine mi reputo al massimo onore il potermi dire di V.E. Reverendissima
Obbl.mo servitore
Sac. Bosco Gioanni
Roma, 9 aprile 1858
A Sua Eminenza Reverendissima
Il Cardinale Antonelli
Segretario di Stato di S.S. Pio IX
Avendo D. Bosco rimandato la sua partenza prima alla sera dell'11 aprile
e poi alla mattinata del 14, è molto probabile che questo incontro sia effet-
tivamente avvenuto. Tanto più che non si spiegherebbe altrimenti l'udienza
concessa dal papa a Don Bosco pochi giorni dopo quella del 6 aprile, e che
Don Bosco non potè avere poiché era già partito per Torino.15 Comunque è
certo che lasciò Roma col preciso incarico da parte del card. Antonelli di tra-
smettere agli interlocutori torinesi le proposte della S. Sede. Quali che fossero
le riserve nascoste nelle pieghe di tali istruzioni impartite verbalmente a Don
Bosco, sul piano dei fatti questi era in grado di comunicare a Torino che la
S. Sede non avrebbe sollevato obiezioni né sulla nomina di mons. Odone, vescovo
di Susa, alla sede arcivescovile di Torino come coadiutore con diritto di suc-
cessione di mons. Fransoni, né sulla restituzione di mons. Marongiu all'arcivesco-
vado di Cagliari e neppure sulla sostituzione di mons. Artico alla sede di Asti.16
13 Non pare possibile identificare la lettera pervenuta a Don Bosco da Torino nella
seconda settimana di aprile con quella di Gustavo Cavour del 13 marzo. I tempi di viaggio
sarebbero eccessivamente lunghi. Un mese di tempo invece (13 marzo-14 aprile) potrebbero
essere stati sufficienti per il duplice scambio di corrispondenza con Cavour e per un col-
loquio con le autorità pontificie sia dopo la prima che dopo la seconda lettera del marchese.
14 Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, anno 1858 rubrica 229, p. 3 [ = ASV
SdS a... r...].
15 ASV Epis. Lai. Pos. et Min. 96. Vedi Documento n. 2, 14 giugno 1858.
16 Cfr documento n. 5, 26 giugno 1858. Mons. Marongiu-Nurra Emanuele nel settem-
bre 1850 era stato espulso dalla sede arcivescovile di Cagliari per essersi rifiutato di ritrai-

1.8 Page 8

▲back to top
10
Francesco Motto
Quanto alla persona di mons. Fransoni, Don Bosco poteva riferire che « la S. Sede
non si sarebbe mostrata aliena dall'appoggiare la rinuncia ».17
Di ritorno a Torino (aprile-luglio 1858)
Il 12 giugno il card. Antonelli scriveva all'incaricato d'affari a Torino,
l'abate Tortone, affinché contattasse Don Bosco in merito alla mancata tra-
smissione di notizie da parte di questi a due mesi di distanza dal ritorno nella
capitale del Regno.18 Ovviamente a quella data al card, segretario di stato
non poteva essere pervenuta la lettera che D. Bosco, forse a seguito dell'istanza
del cardinale, avrebbe vergato il giorno 14 19 ed inviato da Torino al papa a
mezzo di viaggiatore il giorno 15.20 Il contenuto di tale missiva? Fortunata-
mente per questo autografo par fuit fortuna labori. L'archivio segreto vaticano
conserva la lunga ed interessantissima lettera di Don Bosco al papa, nella
quale, dopo aver rilevato gli ottimi frutti dei favori spirituali concessigli da
S. Santità in occasione del suo soggiorno a Roma, auspicava — con quella schiet-
tezza e confidenza che potrebbe sorprendere più d'uno — che si potesse final-
mente porre termine allo « stato deplorabile » della diocesi di Torino. Quanto
poi al suo previsto intervento presso le autorità del regno, scriveva testual-
mente: « Non so se l'idea esternata dal sig. di Cavour possa porgere qualche
apparenza di bene presso V.S. Se si trattasse di stabilire un principio, io non
ci avrei alcuna fiducia, trattandosi di un fatto particolare si può sperare qual-
che risultato, soprattutto che egli dimostra tuttora i medesimi desiderii. Ad
ogni modo per evitare mali certamente difficili da ripararsi, bisogna che V.S.
provveda in qualche maniera alle necessità della Diocesi di Torino. Io parlo
nel Signore ».
Con poche parole Don Bosco aveva evidenziato il punctum dolens del-
l'intera questione: se si voleva pervenire ad un accomodamento, che entrambi
le parti sia pure per diversi motivi intendevano perseguire, non c'era altra
soluzione che trovare un'intesa sul singolo caso di Torino, senza con ciò met-
tere in discussione i principi della politica religiosa dal 1848 in poi. (E sarà
tare la scomunica da lui comminata agli autori ed esecutori del sequestro e dell'usurpazione
della Causa Pia Generale della sua diocesi: vedi T. CHIUSO, La Chiesa in Piemonte dal 1797
ai giorni nostri. III. Torino, Giulio Speirani e Figli, 1888, pp. 353-354. Mons. Filippo Artico,
fatto segno a gravi calunnie di ordine morale fin dal 1847, dopo 10 anni di peripezie giu-
diziarie, aveva rinunciato alla sede vescovile di Asti a precise condizioni: cfr P. PIRRI,
Pio IX..., pp. 7-8.
17 Lo confermerà Don Bosco nel colloquio con l'abate Tortone, cfr Documento n. 7,
14 luglio 1858.
18 Cfr documento n. 1, 12 giugno 1858.
19 Cfr documento n. 2, 14 giugno 1858.
20 Cfr documento n. 3, 19 giugno 1858.

1.9 Page 9

▲back to top
Don Bosco mediatore tra Cavour ed Antonelli nel 1858
11
proprio tale divergenza fondamentale di metodo fra Roma e Torino che ren-
derà sterile il tentativo di Don Bosco, come vedremo).
In un successivo dispaccio di Tortone a Roma,21 Don Bosco faceva comu-
nicare che nel colloquio avuto con Gustavo Cavour gli aveva esposto la posi-
zione conciliativa della S. Sede e dal marchese aveva ricevuto assicurazione
che ne avrebbe fatto parola al fratello Camillo, Presidente del Consiglio dei
ministri.
Il 22 giugno, nel corso di un secondo abboccamento, Gustavo riferiva a
Don Bosco che il conte « aveva sentito con particolare soddisfazione le buone
disposizioni che Sua Santità erasi degnata di esternare allo stesso D. Bosco
riguardo all'Arcivescovo di Torino » e che anzi aveva espresso il desiderio di
avere un colloquio con lui nel proprio palazzo.22 La situazione pareva evolversi
in senso favorevole ed un simile gesto ne costituiva una garanzia.
L'atteso colloquio avvenne il 26 giugno. Il conte Cavour si trovò piena-
mente d'accordo con Don Bosco, e con le autorità pontificie di cui Don Bosco
era portavoce, sia sulla nomina di un vescovo al posto di mons. Artico, sia
sul ritorno di mons. Marongiu a Cagliari 23 sia infine sulla nomina di mons.
Odone alla sede di Torino. Per quanto concerneva mons. Fransoni, il Cavour
— riferirà Don Bosco al Tortone — « non si mostrò avverso a che ritornasse
a Torino onde fare spontanea la sua rinuncia » ma ad una precisa condizione
sine qua non: « mediante la promessa della S. Sede che una tale rinuncia avesse
luogo ».24 Il timore che l'arcivescovo di Torino, una volta tornato in sede,
rifiutasse di rinunciarvi spontaneamente era tutt'altro che infondato ed il Cavour
ben se ne rendeva conto.
Nel corso dello stesso abboccamento Cavour si disse garante dell'assenso
alle sue proposte da parte del governo da lui presieduto, ma prima di darne
esplicita conferma chiedeva un po' di tempo per poterne discuterne col re.
Delle trattative governative instaurate con Roma veniva infatti costantemente
informato S. Maestà, il quale per altro — e spesso col tacito assenso del go-
verno — non disdegnava di ricorrere ai metodi della diplomazia personale,
soprattutto una volta che i rapporti re e governo erano tornati alla normalità
dopo la « crisi Calabiana ».
In tale attesa Don Bosco e Cavour avrebbero dovuto mantenere un asso-
luto silenzio sulle trattative in corso, « per timore della pubblica stampa la
21 Cfr documento n. 4, 23 giugno 1858.
22 Ib.
23 Precedentemente il governo sardo aveva chiesto a mons. Artico di farsi mediatore
presso Roma in ordine alla rinuncia della sede da parte di mons. Marongiu (oltre che di
mons. Fransoni): dispaccio dell'ab. Tortone del 10 gennaio 1858 in ASV SdS a. 1858 r. 257
f. 1 pr. 90222 citato da P. PIRRI, Pio IX..., p. 8. Qualche mese dopo invece il Cavour era
di diversa opinione.
24 Cfr documento n. 5, 26 giugno 1858.

1.10 Page 10

▲back to top
12
Francesco Motto
quale guasterebbe ogni cosa qualora venisse ad averne un qualche sentore ».
Don Bosco, pel solito tramite dell'abate Tortone, comunicava l'esito del
suo colloquio con Cavour al card. Antonelli, al quale chiedeva con la massima
urgenza ulteriori istruzioni in preparazione al secondo colloquio, previsto di lì
a pochi giorni. In caso di necessità, d'accordo col Presidente del Consiglio dei
ministri, avrebbe potuto « ritornare egli stesso a Roma onde far palesi a Sua
Santità ed all'Eminenza... Reverendissima le suesposte disposizioni » del governo
del regno. A sostegno delle richieste di Don Bosco si esprimeva pure il Tor-
tone che nella medesima lettera faceva notare al card. segretario di stato che
qualora le trattative segrete di quei giorni avessero permesso di aprirne altre
ufficiali, il momento era quanto mai propizio: le camere parlamentari stavano
per chiudersi in occasione della sosta estiva.
Ricevuta la relazione di Don Bosco, il card. Antonelli si rese immediata-
mente conto — al pari del Cavour — che nonostante una parvenza di iden-
tità di vedute, le linee fondamentali della loro strategia divergevano decisa-
mente: se entrambi intendevano porre un nuovo arcivescovo a Torino, alla
base della loro proposta vi era un intento ben diverso. Per il governo del
regno il nuovo presule avrebbe dovuto avere giurisdizione ordinaria, e per-
tanto si chiedeva la rinuncia obbligata ed immediata da parte di mons. Fran-
soni; per la segreteria di stato invece il nuovo arcivescovo avrebbe dovuto
essere un semplice ausiliare, sia pure con diritto di successione. In altri ter-
mini: Roma chiede il ritorno di mons. Fransoni per poter dimostrare coi fatti
all'opinione pubblica un totale capovolgimento, carico di promesse, delle posi-
zioni assunte fino allora dal governo piemontese in tema di politica ecclesia-
stica; Torino invece tollera il ritorno temporaneo dell'arcivescovo dall'esilio
lionese solo per togliere una spina dal fianco; nulla di più. Il confronto fra
l'impostazione cavouriana ed antonelliana della questione si avvicinava al punto
decisivo.
La risposta del card. Antonelli fu ferma, intransigente ed al limite provo-
catoria: mai la S. Sede, per evidenti motivi,25 avrebbe convenuto d'insinuare
a mons. Fransoni di rinunciare alla propria sede arcivescovile. Soltanto « in
considerazione dei sommi vantaggi i quali si avrebbero dalla presenza di un
Vescovo in cotesta città e Diocesi, tanto danneggiate dalla diuturna forzata
lontananza del proprio Pastore, il Santo Padre sarebbe nell'avviso di dare a
mons. Fransoni un coadiutore con futura successione ».26
25 A parte il fatto che l'episcopato subalpino e forse non solo quello vedeva nella
causa dell'arcivescovo di Torino la propria causa, si sarebbe venuti meno al principio della
inamovibilità dei vescovi se non per cause canoniche accertate con giudizio. Inoltre ne sarebbe
andata di mezzo la dignità del vescovo. L'eventuale rinuncia avrebbe dovuto essere volon-
taria, anche se un autorevole consiglio del Sommo Pontefice in tal senso era auspicabile
per non dire indispensabile, data la caparbia resistenza di mons. Fransoni di fronte ai ten-
tativi messi in atto fino allora da parte ecclesiastica per convincerlo a rinunciare alla sede
arcivescovile.
26 Cfr documento n. 6, 3 luglio 1858.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Don Bosco mediatore tra Cavour ed Antonelli nel 1858
13
Ancor più intransigente dell'Antonelli si dimostrò il Tortone, il quale
nel riferire le istruzioni del cardinale a Don Bosco, non avrà certamente man-
cato di fargli notare quanto poi trasmise a Roma nel suo rapporto del 14 lu-
glio: « Il progetto di nominare un Coadiutore a Mons. Fransoni è il più vagheg-
giato e desiderato da questo Governo, siccome quello che provvedendo ai
bisogni di questa Diocesi rende meno sensibile al Clero ed ai fedeli la lonta-
nanza di mons. Fransoni, e chiude per così dire facilmente la via al lodato
Prelato di poter far ritorno fra i suoi Diocesani. Il che secondo la mia debole
maniera di vedere, renderebbe alquanto peggiore la condizione di Mons. Fran-
soni, il quale dovrebbe forse terminare la sua vita nell'esiglio, mentre è cosa
certissima che l'attuale governo non penserebbe mai più a Lui qualora questa
Diocesi fosse provvista di un Coadiutore ».27
Don Bosco, sicuro di aver ben compreso nei colloqui romani le disposi-
zioni della S. Sede e di non essere andato oltre nelle consultazioni torinesi,
dovette naturalmente accorgersi con disappunto che il cardinal segretario di
stato aveva cambiato le carte in tavola: le disposizioni impartitegli nel dispac-
cio del 3 luglio 28 erano diverse da quelle della primavera precedente (almeno
secondo quanto da lui dichiarato). Ciò nonostante, da strenuo difensore della
S. Sede, assicurava che « non avrebbe mancato di attenersi fedelmente alle nor-
me tracciategli ».29 L'occasione sarebbe stato il secondo colloquio col grande
statista piemontese.
Ma l'annunciato colloquio di luglio più non ebbe luogo. In quei gior-
ni, e precisamente I'11 luglio, il conte lasciava Torino per la Savoia, per
la Svizzera e per Plombières, dove il 26 luglio aveva il celeberrimo incontro
con l'imperatore Napoleone III. Colà avrebbe posto le basi dell'alleanza Francia -
Piemonte, sia riguardo all'acquisto del Lombardo-Veneto da parte del Piemonte,
sia riguardo al nuovo assetto da dare alla restante Italia, sia infine riguardo ai
diretti compensi per sé e per la sua famiglia che Napoleone chiedeva.
Ultimo tentativo del negoziato (agosto 1858)
Don Bosco non si diede per vinto: l'incarico ricevuto doveva essere con-
dotto a termine; il negoziato portato avanti nonostante tutto; la soluzione del
« caso » troppo importante per essere lasciata in sospeso.
Il 31 luglio Cavour era di ritorno a Torino; 4 giorni dopo, il 4 agosto,
Don Bosco riprese il suo tentativo di conciliazione col seguente esplicito mes-
saggio all'indirizzo del conte: 30
27 Cfr documento n. 7, 14 luglio 1858.
28 Cfr documento n. 6, 3 luglio 1858.
29 Cfr documento n. 7, 14 luglio 1858.
30 Archivio di Stato di Torino, Carte Cavour, mazzo Affari Ecclesiastici. La lettera è
inedita.

2.2 Page 12

▲back to top
14
Francesco Motto
Eccellenza,
Mentre godo del buon ritorno di V.E. alla nostra Capitale, mi faccio
animo a raccomandarmi, che nella moltitudine e nella gravità degli affari cui
deve attendere non dimentichi quanto riguarda a questa nostra povera diocesi.
Pronto a quanto sono capace per la mia patria e per la mia religione, le
auguro ogni bene dal cielo e mi professo di V.E.
Obbl.mo servitore
Sac. Bosco Gio.
Torino 4 agosto 1858
Ma il messaggio restò lettera morta. Cavour — a quanto consta allo stato
attuale della ricerca — non diede risposta. Così il conflitto che da tempo oppo-
neva la Chiesa allo Stato liberale di Torino rimase inalterato.31 Le prospettive
di accordo, che si erano riaperte nel corso del 1858, si rinchiudevano per un
tempo non prevedibile; il cammino verso la conciliazione veniva facendosi
sempre più arduo, fino a diventare insormontabile. Il mondo cattolico, prima
in Piemonte e poi nell'Italia intera, una volta respinto all'opposizione avrebbe
incominciato ad organizzarsi come forza ostile al liberalismo ed allo stato da
esso rappresentato aprendo così un'incrinatura assai profonda nelle basi della
vita politica italiana.
DOCUMENTI
1. Card. Antonelli all'abate Tortone: 12 giugno 1858 (minuta)
ASV SdS a. 1858 r. 257 f. 2 p. 35
Non sarà certamente ignoto a V.S.I. il sig.abb. Bosco, il quale dopo essersi condotto
in Roma, e qui trattenuto fece non ha guari ritorno in cotesta dominante. Ora mi occor-
orerebbe commetterle la cura di procurarsi con esso lui un colloquio per interrogarlo deli-
31 Solo nel 1867, 5 anni dopo la morte in esilio di Fransoni, a Torino verrà insediato
l'arcivescovo mons. Alessandro Riccardi. Quanto invece all'arcivescovo di Cagliari, mons. Ma-
rongiu, ancora nel 1865 era costretto fuori sede. Scriverà di lui al presidente del Consiglio
La Marmora, l'inviato governativo a Roma, Vegezzi: «Mons. Marongiu... è un povero vec-
chio, se non capace di far bene, incapace di fare male a qualsiasi: prima di queste trattative
il Governo voleva già ammetterlo al ritorno; egli desiderava vivamente di ritornare. Credo
che sarebbe atto giusto, e ad un tempo eminentemente prudente, se il Governo autorizzasse
sin d'ora il ritorno, anzi se volesse darmi ordine di recarmi presso di lui a significargli che
egli è libero di ritornare »: Archivio Centrale Stato - Roma. Min. Int. Gabinetto b. 1 f. 1 p. 45;
la lettera è del 16 giugno 1865. Mons. Marongiu ritornerà nella sede di Cagliari il Io marzo
1886: ASV SdS 1866 r. 165 f. 3 (lettera autografa al card, segretario di stato, Giacomo Anto-
nelli).

2.3 Page 13

▲back to top
Don Bosco mediatore tra Cavour ed Antonelli nel 1858
15
catamente se dal tempo del suo rimpatrio abbia qualche cosa da significarmi intorno le
comunicazioni ch'egli ebbe a fare prima della partenza da questa città.
In attesa di riscontro che gradirei sollecito passo a confermarle i sensi...
Sig. D. Gaetano Tortone
Torino
12 giugno 1858
2. Don Bosco a Pio IX: 14 giugno 1858
ASV Epistulae Latinae. Pos. et Min. 96
Beatissimo Padre
Coll'animo pieno della più sentita gratitudine verso la sacra persona di vostra beati-
tudine io ritornava in mezzo ai miei ragazzi per raccontare loro le cose udite o vedute
nella città eterna, specialmente quelle che riguardano la persona di V.S.
I favori spirituali che con tanta bontà mi ha concesso hanno già sortito buoni effetti:
più di trenta paesi, animati dalle indulgenze concesse pel canto delle laudi sacre, hanno
dato opera a celebrare il mese di maggio in onore della grande Madre di Dio.
E' pure per me un gran conforto il poter raccontare le cose di Roma nel loro vero
aspetto, e così soddisfare alle indiscrete insinuazioni di taluni, che per malignità o per igno-
ranza studiano sempre di travisare le cose degne di venerazione.
Una cosa però lasciava me vivo rincrescimento dopo la mia partenza da Roma, e si è
di non aver avuto tempo di presentarmi da V.S. mentre degnavasi di ammettermi all'udienza.
Credo che fosse per oggetto riflettente al nostro arcivescovo. Comunque sia, io continuo
raccomandare alla paterna bontà di V.S. lo stato deplorabile di questa Diocesi. Io dico a
V.S. quello che i fedeli di Lione un tempo dicevano a S. Eleutero degno vostro antecessore:
« Beatissimo Padre, date pace alla nostra chiesa e provvedete ai nostri bisogni ». Non siamo
in tempo di aperta e sanguinosa persecuzione; ma il male si va propagando sordamente ma
terribilmente. I buoni, il cui numero la Dio mercè è ancora assai grande, gemono e non
sanno che fare; i maligni diventano ogni giorno più audaci; i deboli ingrossano ogni giorno
le file dei traviati. Che se per colmo di sciagura l'eresia montasse legalmente al potere, io
temerei spaventose cadute anche da parte di chi in questa Diocesi copre sublimi cariche
ecclesiastiche. Io parlo nel Signore; V.S. mi perdoni.
Non so se l'idea esternata dal Sig. Cavour possa porgere qualche apparenza di bene
presso V.S. Se si trattasse di stabilire un principio, io non ci avrei alcuna fiducia, trattan-
dosi di un fatto particolare si può sperare qualche risultato, soprattutto che egli dimostra
tuttora i medesimi desiderii. Ad ogni modo per evitare mali certamente difficili a ripararsi,
bisogna che V.S. provveda in qualche maniera alle necessità della Diocesi di Torino. Io parlo
nel Signore.
Corre voce e si stampa nei giornali che debba essere proposto al vescovado d'Asti il
T. Genta curato di S. Francesco di Paola in questa capitale. Per norma di V.S. noto che
egli è molto ligio al governo. Poco fa ebbe la croce di S. Maurizio e Lazzaro pel suo zelo
illuminato: parole del decreto. E' giobertiano, e diede segni di approvazione del matrimo-
nio civile.
Si degni V.S. di dare benigno compatimento alle parole di un figlio che parla pro-
strato ai piedi di V.S. e che ama Lei più di se stesso. Mentre poi imploro l'apostolica bene-
dizione sopra di me, sopra li miei poveri figli l'assicuro che noi preghermo mai sempre il

2.4 Page 14

▲back to top
16
Francesco Motto
Signore Iddio perché lungo tempo conservi la persona di V.S. pel bene della Chiesa, ed
ho ferma speranza di poter impiegare, coll'ajuto di Dio, tutte le mie forze pel bene della
Chiesa fino all'ultimo respiro.
Di Vostra Beatitudine
Obbl.mo ed umilissimo figlio di Santa Chiesa
Sac. Bosco Gioanni
3. Abate Tortone al card. Antonelli: 19 giugno 1858
ASV SdS a. 1858 r. 257 f. 2 p. 36
Eminenza Rever .ma
Nello stesso giorno in cui mi pervenne il V.mo Dispaccio delli 12 corr. N. 93666 mi
sono fatta la più doverosa premura di abboccarmi con questo egregio Sig. D. Bosco, il quale
appena conobbe lo scopo del mio colloquio, mi disse avere già Esso pochi giorni prima
inviato all'Em.za V.ra R.ma per mezzo di un certo D. Gaude che recavasi a Roma una let-
tera relativa appunto alle comunicazioni fatte alla Lodata Em.za Vostra R.ma durante il
di lui soggiorno in co testa Dominante; la quale lettera ho motivo a credere che sia già ora
recapitata nelle V.ne mani dell'Em.za V.ra Rev.ma essendo il citato D. Gaude partito da
Torino il 15 del corrente per Roma prendendo la via di mare.
Data così evasione al sullodato V.vo Dispaccio non mi resta che inchinarmi al bacio
della Sacra Porpora e coi sentimenti del più profondo ossequio e pari venerazione prote-
starmi dell'Eminenza Vostra Rev.ma
Umilissimo Osseq.mo Oss.mo servitore
D. Gaetano Tortone
Torino, 19 giugno 1858
A Sua Eminenza Rever .ma
Il Sig. Cardinale Antonelli
Seg.rio di Stato di Sua Santità
4. Abate Tortone al card. Antonelli: 23 giugno 1858
ASV SdS a. 1858 r. 257 f. 2 p. 51
Eminenza Reverendissima
Benché mi giovi sperare...
In questo istante viene da me Don Bosco per confidarmi con tutta riservatezza d'avere
cioè ieri parlato con questo sig. Marchese Gustavo Cavour, il quale gli fece sapere che il
di lui fratello Conte Camillo Presidente del Consiglio aveva sentito con particolare soddi-
sfazione le buone disposizioni che Sua Santità erasi degnata di esternare allo stesso D. Bo-
sco riguardo all'Arcivescovo di Torino, e che anzi il lodato Conte Camillo Cavour dimostrò

2.5 Page 15

▲back to top
Don Bosco mediatore tra Cavour ed Antonelli nel 1858
17
desiderio di aver un colloquio col lodato Don Bosco che si porterà forse in un giorno di
questa settimana non al Ministero ma nella privata abitazione del sullodato sig. Conte per
tale effetto.
Don Bosco mi promise di tenermi al corrente di ogni cosa ed io ho l'onore di assi-
curare l'Eminenza V.ra Rev.ma di non fraporre un solo istante a darlene precisa e pronta
comunicazione.
Stando intanto il Corriere per partire a momenti, e premendomi che questo mio rap-
porto non soffra ritardo non mi resta che inchinarmi al bacio della Sacra Porpora e pro-
testarmi con profondo ossequio e venerazione dell'Eminenza Vostra Rev.ma
Umil.mo Dev.mo Obb.mo servitore
D. Gaetano Tortone
23 giugno 1858
A Sua Eminenza Rever .ma
Il Sig. Cardinale Antonelli
Seg.rio di Stato di Sua Santità
5. Abate Tortone al card. Antonelli: 26 giugno 1858
ASV SdS a. 1858 r. 257 f. 2 p. 53
Eminenza Reverendissima
Conformemente a quanto ho avuto l'onore di partecipare all'Em.za V.ra R.ma nel mio
precedente Rapporto n. 98 mi affretto doverosamente di farLe noto che il presidente del
Consiglio il sig. Conte Cavour accordò oggi un'udienza privata all'egregio sig. D. Bosco il
quale venne ora da me a riferirmi di essere stato ricevuto dal sig. Conte coi più sinceri
segni di particolare benevolenza, e di averlo trovato dispostissimo a gradire la persona del-
l'esimio attuale vescovo di Susa per l'Arcivescovo di Torino, di restituire inoltre all'Arci-
vescovado di Cagliari Mons. Marongiu e finalmente di provvedere la diocesi d'Asti di un
Vescovo in sostituzione di Mons. Artico.
Il conte di Cavour gli soggiunse che quantunque prevedesse che i tre accennati punti
di questione non troverebbero difficoltà per parte del governo, tuttavia prima di darne
promessa decisiva si riserbava di parlarne con Sua Maestà; che egli sperava assai che col-
l'aiuto morale di un buon Arcivescovo in Torino si sarebbero dopo un lungo tempo potuto
ristabilire le desiderate buone relazioni colla Santa Sede.
In quanto poi a Mons. Fransoni non si mostrò avverso a che ritornasse a Torino
onde fare spontanea la Sua rinuncia, mediante però la promessa della Santa Sede che una
tale rinuncia abbia luogo, sul timore che Mons. Fransoni trovandosi ristabilito nella Sua
Sede rifiutasse poi di rinunciarvi.
Avendo il Conte di Cavour promesso a D. Bosco di chiamarlo nuovamente a se fra
pochi giorni onde fargli conoscere lo stato delle cose in discorso, perciò il lodato D. Bosco
mi incarica di supplicare l'Em.za Vostra Rev.ma a degnarsi di somministrargli con quella
maggiore sollecitudine che Le sarà possibile tutte quelle ulteriori istruzioni che Ella sarà
per ravvisare opportune per di lui norma.
Il sig. Conte di Cavour bramando che l'affare di cui si tratta sia per ora tenuto sotto
il più rigoroso silenzio per timore della pubblica stampa la quale guasterebbe ogni cosa

2.6 Page 16

▲back to top
18
Francesco Motto
qualora venisse ad averne un qualche sentore, approvò assai l'idea esternatagli da D. Bosco
di ritornare egli stesso a Roma onde far palesi a Sua Maestà ed all'Em.za Vostra Rev.ma
le suesposte disposizioni di questo Governo.
Mi permetto di far rilevare all'Em.za V.ra R.ma che dovendosi a giorni prorogare le
Camere Parlamentari una tale circostanza sembrerebbe ora assai favorevole e propizia alle
cose in corso, mentre avrebbe così il governo maggiore libertà di agire senza avere a temere
alcuna interpellanza per parte dei Deputati avversi alla Chiesa, qualora le pratiche private
sortendo un buon esito, venissero ad aprirsi ufficiali trattative tra la Santa Sede e questo
Governo intorno le sumentovate questioni.
La vicina partenza del Corriere non mi permette di aggiungere altro, epperciò mi inchino
al bacio della Sacra Porpora e coi sentimenti del più profondo ossequio e pari venerazine
ho l'onore di protestarmi dell'Eminenza Vostra Rev.ma
Umilissimo Osseq.mo Oss.mo servitore
D. Gaetano Tortone
Torino, 26 giugno 1858
A Sua Eminenza Reverend.ma
Il Sig. Cardinale Antonelli
Seg.rio di Stato di Sua Santità
6. Card. Antonelli all'abate Tortone: 3 luglio 1858 (minuta)
ASV SdS a. 1858 r. 257 f. 2 p. 55
Ho appreso dal foglio n. 99 i punti che formavano argomento della privata confe-
renza avuta dal sig. Bosco col sig. conte di Cavour: e dalla relazione ch'Ella me ne fa,
scorgesi che il su.do sig. conte si è mostrato nella supposizione di... dalla S. Sede nel senso
d'insinuare a mons. Fransoni la rinuncia alla sua sede di Torino. In ciò avvi grande equivoco:
giacché, come più volte si ebbe luogo a far osservare, non potrebbe mai convenire alla
S. Sede una siffatta insinuazione ed è ben facile ravvisare le gravi cause che ne la impe-
discono. Il vero senso pertanto delle cose si è che in considerazione dei sommi vantaggi i
quali si avrebbero alla presenza di un Vescovo in cotesta città e diocesi, tanto danneggiate
dalla diuturna forzata lontananza del proprio pastore, Il Santo Padre sarebbe nell'avviso di
dare a Monsig. Fransoni un coadiutore con futura successione. Questo rilievo, com'ella ben
vede, è fondamentale e perciò di somma importanza. Ond'è necessario ch'ella ne renda
avvertito il signor Bosco, per potersi da lui rettificare le idee del signor Ministro di Cavour
in occasione di successivo colloquio.
Coi sensi...
Sig. D. Gaetano Tortone
Torino
3 luglio 1858

2.7 Page 17

▲back to top
Don Bosco mediatore tra Cavour ed Antonelli nel 1858
19
7. Abate Tortone al card. Antonelli: 14 luglio 1858
ASV SdS a. 1858 r. 257 f. 2 p. 56
Eminenza Reverendissima
Appena mi pervenne il V.mo Dispaccio dell'Em.za V.ra R.ma in data delli 3 corr.
n. 94158 mi sono fatta la più doverosa sollecitudine di darne tosto relativa comunicazione
al sig. D. Bosco il quale mi assicurò, che venendo di nuovo a parlare col sig. Conte di
Cavour sul noto argomento non avrebbe mancato di attenersi fedelmente alle norme trac-
ciategli nel suddetto V.mo dispaccio.
Essendosi però il Don Bosco mostrato a me qualche poco sorpreso del contenuto
del sumentovato dispaccio per averlo forse ravvisato non conforme all'idea che erasi Egli
formata sull'oggetto dopo il di lui viaggio in cotesta dominante, mi sono permesso di fargli
riflettere che una delle cure le quali stanno più a cuore della Santa Sede quella essendo di
tutelare i sacrosanti diritti dell'Episcopato, e di sostenere la causa dei Vescovi ogniqualvolta
sono essi ingiustamente oppressi dal Potere Civile, esser cosa evidentissima che qualora la
stessa Santa Sede si fosse adoperata nell'insinuare a Mons. Fransoni la rinuncia all'Arcive-
scovado di Torino, oltre allo scoraggiamento che un tal passo verrebbe a portare nell'animo
di molti altri Vescovi, che sono presi di mira dal Governo, verrebbe di più a danneggiare
i diritti del lodato Mons. Fransoni; ed anche ammettendo, che la clemenza del Sommo Pon-
tefice lo elevasse alla Sacra Porpora, questo non toglierebbe che la pubblica opinione non
ravvisasse sempre nel prefato Monsignore Fransoni una vittima sacrificata alle ingiuste pre-
tese di questo Governo, il quale assolutamente non vuole più permettere a quel Prelato il
ritorno alla sua Sede.
Che al contrario degnandosi il Santo Padre di dare a Mons Fransoni un Coadiutore
onde provvedere agli urgenti bisogni di questa Diocesi, mentre con questa misura si ver-
rebbe a riparare ai gravi danni che Essa va soffrendo per la forzosa allontananza del pro-
prio Pastore si verrebbe pure in pari tempo a conservare tutelati ed illesi gli inviolabili
diritti che ha Monsignor Fransoni sopra questa Sua diocesi.
Prego ora l'Em.za Vostra R.ma a permettermi di farle noto che il lodato Don Bosco
subito dopo il di lui ritorno da Roma avendomi detto che durante il suo soggiorno in
quella città aveva egli potuto conoscere che la Santa Sede non si sarebbe mostrata aliena
dall'appoggiare la rinuncia di Mons. Fransoni, io non ho creduto più essere cosa a me
permessa di fare sul proposito alcuna mia osservazione onde mettere il Don Bosco in avver-
tenza primaché il medesimo si abboccasse col sig. Conte di Cavour.
Mi permetto pure di sottomettere alla illuminata penetrazione dell'Em.za V.ra R.ma
un'altra osservazione, ed è che il progetto di nominare un Coadiutore a Mons. Fransoni è
il più vagheggiato e desiderato da questo Governo, siccome quello che provvedendo ai biso-
gni di questa Diocesi rende meno sensibile al clero ed ai fedeli la lontananza di Mons.
Fransoni, e chiude per così dire più facilmente la via al lodato Prelato di fare ritorno fra
i suoi Diocesani. Il che secondo la mia debole maniera di vedere renderebbe alquanto peg-
giore la condizione di Mons. Fransoni, il quale dovrebbe forse terminare la sua vita nel-
l'esiguo, mentre è cosa certissima che l'attuale Governo non penserebbe mai più a Lui
qualora questa diocesi fosse provvista di un Coadiutore.
Sempre nella speranza che il Conte di Cavour facesse chiamare a se D. Bosco per il
nuovo abboccamento ho creduto di differire dal dare all'Em.za Vostra R.ma questo discarico
onde comunicarle contemporaneamente il risultato del sumentovato abboccamento, del quale
Don Bosco mi aveva promesso di farmi la più precisa ed esatta relazione; essendo però il
Conte di Cavour partito lunedì scorso per un viaggio di circa un mese nella Savoia e nella
Svizzera, e non avendo avuto luogo il noto colloquio con D. Bosco mi faccio premura di
inviare all'Em.za V.ra R.ma questo mio umil.mo Rapporto sulla fiducia che si degnerà Ella
di ravvisare giustificata la causa del ritardo.

2.8 Page 18

▲back to top
20
Francesco Motto
Inchinato ai bacio della Sacra Porpora coi sentimenti del più profondo ossequio e pari
venerazione ho l'onore di protestarmi dell'Eminenza Vostra R.ma
Umilissimo Obbed.mo Oss.mo servitore
D. Gaetano Tortone
Torino, 14 luglio 1858
A Sua Eminenza Reverend.ma
Il Sig. Cardinale Antonelli
Seg.rio di Stato di Sua Santità