20_anno11_num1_0073-0096


20_anno11_num1_0073-0096

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ANNOTAZIONI SUL PROBLEMA
DEL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLA
PIA SOCIETÀ SALESIANA NELL'IMPERO DEGLI ASBURGO
di Stanisław Zimniak
SIGLE
ASC = Archivio salesiano centrale
ASV
AAEE
EG
OE
ÖBL
RSS
VRC
= Archivio segreto vaticano
= Archivio degli Affari Ecclesiastici Straordinari
= Elenco Generale della Società di S. Francesco di Sales
= Opere edite
= Österreichisches Biographisches Lexikon
= Ricerche Storiche Salesiane
= Verbali delle riunioni capitolari
I. INTRODUZIONE
1. Perché tale ricerca
La questione del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
nell'impero austro-ungarico è stata finora trattata in base a ricerche piutto-
sto settoriali e limitate solo ai nostri archivi,1 senza uno scambio vicende-
vole dei risultati raggiunti dai singoli. Quindi il problema venne talvolta
inquadrato in una visione incompleta o sbagliata.2
1 Il primo che se ne occupò, E. Ceria, si limitò all'archivio salesiano centrale (Cfr. Annali
della Società Salesiana, vol. II, Società Editrice Internazionale, Torino 1943, p. 664 e voi. Ili,
pp. 702-705); il secondo, J. Krawiec, per motivi indipendenti da lui stesso, affrontò solamente
gli archivi in Polonia [Cfr. Towarzystwo Sw. Franciszka Salezego orazjego organizacja w Polsce
(La Società di s. Francesco di Sales e la sua organizzazione in Polonia), dissertazione alla Uni-
versità Cattolica di Lublin 1964, pp. 183-185]; invece G. Söli allargò le sue ricerche all'archivio
centrale e agli archivi salesiani sia dell'Austria come della Germania [Cfr. Die Salesianer Don
Boscos (SDB) im deutschen Sprachraum 1888-1988. Rückblick zum 100. Todestag des heiligen
Johannes Bosco (31. Januar 1988), des Gründers der Gesellschaft des heiligen Franz von Sales,
Don Bosco Verlag Mimchen 1989, pp. 41, 59-69].
2 J. Krawiec ritiene che la mancata approvazione governativa sia dovuta solamente al
presunto spirito nazionale che contraddistingueva i salesiani polacchi di Galizia (Cfr. op. cit.,
p. 183). Tale affermazione al riguardo è insostenibile alla luce delle indagini già effettuate.

1.2 Page 2

▲back to top
74
Stanislaw Zimniak
Inoltre coloro che se ne interessarono, lo fecero di preferenza in modo occasionale
e superficiale. Quindi ci pare che per tali motivi essi non potessero intravedere la piena
dimensione e gravità del problema relativo.
Anche l'autore, nella sua ricerca su don Pietro Tirone come ispettore austro-
ungarico,3 si trattenne sul di lui contributo al riguardo, senza però entrare nei particolari,
anche se ebbe da intravedere certi punti poco chiari.
Appunto per chiarirli ha cominciato la presente ricerca nell'archivio vaticano, dove
sono stati scoperti alcuni documenti, che concernono direttamente il problema in que-
stione e altri che lo toccano indirettamente chiarificandolo. Essi rivelano la vera gravità
del problema e allo stesso tempo ne rispecchiano la complessità. D'altra parte ci sugge-
riscono delle vie ancora da percorrere.
2. I problemi da studiare
In questa ricerca vorremmo trattenerci in sostanza sul lato cosiddetto «italiano»
della questione. Cosicché tratteremo a lungo delle difficoltà da esso causate. Ma la ri-
cerca che presentiamo ora arriva solamente all'anno 1909, mentre l'approvazione venne
concessa nel giugno 1912. Quindi restano ancora tre anni da esplorare, che potranno
svelare altri importanti dati. Inoltre essa si concentra su quei documenti che presentano
il suddetto lato.
Nel corso di questa ricerca abbiamo intravisto i possibili temi di successive ricer-
che, necessarie per averne la massima spiegazione possibile.
Quindi occorre revisionare la tesi sostenuta da E. Ceria4 e ripresa da G. Soli,5 se-
condo cui la soluzione venne ritardata in seguito al conflitto tra il nunzio di Vienna G.
di Belmonte e il ministro degli esteri Ludwig Lexa von Aehrenthal. Lo scontro tra i due
avvenne nel marzo 19086 e fu causato dal modo con cui intervenne il governo contro il
famoso professore di diritto canonico all'Università di Vienna, Ludwig Wahrmund,
sospettato di modernismo.7 Al nunzio non piacque tale procedimento, perciò intervenne
per conto proprio.
3 S. ZIMNIAK, Don Pietro Tirone Superiore dell'Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919), in RSS,
17 (1990), pp. 311-313.
4 Annali III, 704-705.
5 Die Salesianer..., p. 63.
6 Cfr. ASV, fondo: Segreteria di Stato 1910, rub. 247, fase. 2, il rapporto del nunzio G. di Bel-
monte al segretario di Stato Card. Merry del Val, datato il 4 marzo 1908 da Vienna.
7 Cfr. ASV, ib; e anche quello datato il 19 marzo 1908 da Vienna.

1.3 Page 3

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
75
È vero che i rapporti tra i due in seguito divennero molto tesi. D'altra parte il cam-
bio del nunzio, come pure dell'ambasciatore austro-ungarico presso la S. Sede,8 ebbe
luogo nel 1911, cioè a tre anni dallo scoppio del caso Wahrmund.
Non entrando nei particolari del conflitto tra il nunzio e il ministro degli esteri,
dobbiamo però tener presente il terzo rapporto di G. di Belmonte di cui diremo e in cui
si fa menzione dei salesiani. Ciò conferma nella convinzione che il suddetto scontro non
gli impedì di interessarsi più tardi della nostra causa. In ogni caso è necessario in propo-
sito qualche approfondimento.
Soprattutto si deve ancora studiare l'altra causa degli ostacoli che furono sollevati
dalla Prussia, la quale riteneva la casa di Oswiecim, che di fatto si trovava vicino ai suoi
confini e che influiva sui polacchi d'allora, come il baluardo dello spirito polacco. Per-
ciò faceva pressione sul governo di Vienna,9 indicando tale situazione come pericolosa
per entrambe. Ne fu persino messa al corrente la S. Sede.10 È questo il lato cosiddetto
«polacco».
Nonostante tutte le lacune, possiamo considerare la questione del riconoscimento
nell'impero austro-ungarico come cosa molto grave e complessa. La sua complessità e
allo stesso tempo la sua gravità consiste anche nel fatto che tale vicenda assunse sotto
un certo aspetto carattere politico. La S. Sede, che fu coinvolta in tale vicenda, in quel-
l'epoca non poteva fare troppa pressione là dove entravano sentimenti nazionali troppo
esagerati. L'impero degli Asburgo fu in questo punto molto sensibile.
Anche perché costituiva l'ultimo e ancora molto fedele alleato della S. Sede non solo
nella questione romana.
8 «Szécsens Kopf ais Tauschobjekt für den Kopf des Nuntius» (F. ENGEL-JANOSI, Österreich und
der Vatikan 1846-1918, HI, Verlag Styria. Graz - Wien - Köln 1958-1960, vol. II, p. 107); «Im Sommer
1911 wurde Graf Szécsen nach einer zehnjährigen römischen Tätigkeit als Botschafter nach Paris versetzt,
wo er bis zum Ausbruch des Weltkrieges tätig war. Die Ursachen seiner Abberufung von Rom sind nicht
geklärt» (A. HUDAL, Die Österreichische Vatikangesandschaft 1806-1918, München 1952, p. 273).
9 Cfr. ASC, E 963 Austria, lettera di Manassero a Caviglia del 22 settembre 1932.
10 Cfr. AVS, fondo: Segreteria di Stato 1909, rub. 260, fase, unico. Si tratta di certi brani della pre-
dica tenuta nella chiesa dei salesiani a Oswiecim dal vescovo ausiliare di Cracovia, A. Nowak, in occa-
sione di ordinazioni sacrerdotali; brani che furono riferiti dal ministro della Prussia (ciò deduciamo
dalle parole segnalate a matita rossa «ministro di prussia» appiè' di terza pagina di questo strano rap-
porto). Uno dei brani riferiti citava testualmente cosi: «I tre giovani salesiani inginocchiati davanti
all'altare, disse il vescovo, rappresentano il popolo polacco della provincia prussiana dell'ordine salesiano...
Cari compatrioti abitanti la Prussia! dobbiamo piangere su di voi perché non si possono comparare i vostri
oppressori se non a quelli della provincia russa dell'ordine salesiano...». Dobbiamo tener presente il
fatto che in quell'epoca nella Prussia si acuì di nuovo la lotta contro i polacchi e la loro cultura.

1.4 Page 4

▲back to top
76
Stanislaw Zimniak
Ci pare evidente che la mancata comprensione iniziale della diversità della situa-
zione nell'impero austro-ungarico ebbe poi le sue conseguenze nello sviluppo della
società salesiana. Però non bisogna esagerare nel sottolinearle. Nonostante questo man-
cato riconoscimento ufficiale, i salesiani, in realtà furono molto stimati e ben voluti in
molte parti dell'impero asburgico. Infatti il loro progresso fu un po' stentato, ma conti-
nuo.
3. Problema nuovo?
Per i superiori la richiesta del riconoscimento non si presentava come una novità,
perché già D. Branda, allora direttore della casa salesiana a Barcellona, si rivolse nel
1887 ad essi chiedendo il consenso per poter intavolare trattative col governo spagnolo
a tale fine.11
Però, a differenza del riconoscimento in Spagna dove i salesiani ottennero l'esistenza
legale, in base alla quale potevano stipulare ogni volta un contratto bilaterale che non
legava loro troppo le mani e soprattutto li riconosceva come una semplice associazione
e non come un ordine di tipo antico,12 in Austria invece erano trattati come gli altri Or-
dini e quindi potevano essere riconosciuti solamente come ente morale.
Qui si deve aggiungere qualcosa d'altro, che aiuterà a capire il comportamento dei
superiori di fronte a tale questione. Il problema venne alla ribalta durante le trattative
incominciate sia nella Spagna, di cui sopra, sia nel Cile.
Esse furono considerate da parte del Capitolo Superiore come «innovazione nelle
tradizioni della nostra Società».13
In che cosa consisteva tale innovazione? I tempi in cui sorse la Pia So-
11 Cfr. ASC, VRC I, 109. In Spagna i Salesiani furono riconosciuti da parte del governo definiti-
vamente col decreto del 15 giugno 1894 (Cfr. E. CERIA, Annali II, 327). Qui dobbiamo anche aggiun-
gere che simili pratiche furono condotte sia in Brasile, sia in Francia, sia in Italia: «È un vero fastidio non
sapere come sistemare questo affare di tanta importanza. Tu hai fatto acquisti in Brasile in testa tua; io non
disapprovo, anzi meglio così che in altro modo, giacché Tu hai ancora almeno 21 anno da vivere; tuttavia è
anche affare serio accumulare tante proprietà sopra una sola persona: da alcuni anni io fo' il possibile per
non più acquistar nulla a mio nome. Conviene proprio che studiate se non sia possibile costituire Società
commerciali, civili, anonime come facciamo in Francia e come abbiamo già cominciato a fare in Italia»
(ASC, A 449 Rua-Cagliero Giovanni Card. - Cardano Pietro SDB: lettera di don Rua a Cagliero del 12
dicembre 1896 da Torino).
12 Cfr. ASC, VRC I, 109; E. CERIA, Annali II, 326-327.
13 ASC, VRC I, 109.

1.5 Page 5

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
77
cietà Salesiana erano imbevuti, sotto certi aspetti, di ostilità verso gli antichi Ordini, che
dovettero subire talvolta la propria soppressione,14 in ogni caso innumerevoli difficoltà a
partire dalla limitazione legale nel campo delle loro attività. Don Bosco cercava di evi-
tare tali inconvenienti, chiamando la sua opera una semplice «associazione», perché non
fosse trattata come gli ordini antichi e, tra l'altro, per non avere le mani legate.
Ci pare che, sotto un certo aspetto, anche don Rua e il suo Capitolo Superiore cer-
cassero di conservare tale modo d'agire, per non sentirsi troppo vincolati dai legami
civili.
E quando venne fuori tale questione nell'impero asburgico, essi, nel corso della se-
duta del 27 dicembre 1900, espressero la loro obiezione nei confronti del vincolarsi.
Cosicché, prima di prendere qualunque decisione in merito, ordinarono al direttore del-
l'oratorio di Trieste di studiarla a fondo.15 Le relazioni ricevute convinsero il Capitolo
Superiore a non contrarre alcun legame giuridico per l'inconveniente che ne derivava a
causa delle leggi vigenti nell'impero degli Asburgo,16 le quali fra l'altro richiedevano
che i superiori delle case salesiane fossero cittadini austro-ungarici. Ciò era allora im-
possibile per la mancanza di personale sufficientemente preparato e che allo stesso tem-
po godesse della richiesta cittadinanza.
4. L'urgenza della soluzione
Il costante progresso dell'opera nell'impero asburgico imponeva al Capitolo Supe-
riore la revisione della precedente presa di posizione che risultava una soluzione inade-
guata all'ambiente austriaco17 e non avrebbe portato vantaggi, se avesse dovuto perdura-
re ancora a lungo.
14 «Mons Cagliero osserva che bisogna bene studiare la cosa perché l'approvazione non porti poi
qualche soppressione» (ASC, VRC I, 109, seduta del Capitolo Superiore del 30 dicembre 1887).
15 Cfr. ASC, VRC I, 186-187.
16 «Il Capitolo avute le relazioni chieste a persone competenti di Trieste fa rispondere a D. Mecchia e
a D. Veneroni Direttore di non credere opportuna la domanda al governo austriaco, per l'approvazione
della nostra Pia Società» (ASC, VRC I, 188, seduta del 19 febbraio 1901).
17 «Mi si chiede da ultimo se le altre congregazioni siano riconosciute o obbligate a farsi riconoscere
in Austria? Rispondo che legalmente non può esistere una congregazione in questo Stato senza il ricono-
scimento governativo, e che gli ordini e le congregazioni importanti sono tutti legalmente riconosciuti»
[ASC, E 963 Austria, risposta data con grande probabilità da don A. Veneroni, al quale fu chiesto un
parere dal Capitolo Superiore (Cfr. ASC, VRC I, 186-187) a C. Durando, datata il 2 febbraio 1901 da
Trieste].

1.6 Page 6

▲back to top
78
Stanislaw Zimniak
Ci sembra che i primi a premere sui superiori, affinché si lasciassero convincere
dell'opportunità di tale approvazione, furono A. Veneroni, direttore dell'oratorio di Trie-
ste, e C. Mecchia, segretario del vescovo di Trieste.18 Ma quasi contemporaneamente
cominciarono le stesse pratiche C. Durando19 e E. Manassero.20 Quest'ultimo era allora
direttore a Oswiecim, dove vide che tale riconoscimento avrebbe permesso facilitazioni
per avere delle proprietà, ereditare, essere esonerati da tasse, aprire istituti, specie scuo-
le professionali, conferire i titoli agli studenti, etc.
L'altro motivo, che spingeva Manassero in tale direzione, fu il caso di Bronislaw
Markiewicz, che lasciata la Congregazione salesiana, ne fondò una propria.21 Markie-
wicz era riuscito a costituire legalmente la sua Associazione di Cooperatori, grazie alla
quale otteneva sussidi, che gli servivano per sviluppare la sua opera, a quei tempi con-
trapposta ai salesiani di Torino.22.
Quando Manassero partecipò al Capitolo Generale IX nel settembre 1901, si mise
in contatto con Scaparone, direttore di Gorizia, Veneroni, direttore dell'oratorio di Trie-
ste, Fumo, direttore di Trento, e li coinvolse nel chiedere ai superiori il permesso e le
direttive per avviare le pratiche col governo viennese.23 La posizione dei superiori non
mutò ancora.
Manassero, stando in mezzo alle realtà dell'impero, vedeva la situazione in modo
diverso da quello dei superiori. Quindi non rinunziava a perse-
18 «Da Trieste D. Mecchia trasmette a D. Rua le suppliche per ottenere dalla Curia e dalla Luogote-
nenza dell'Impero Austro Ungarico, colla firma di esso Rettor Maggiore, l'approvazione della nostra Pia
Società» (ASC, VRC I, 186; cfr. pure ASC, VRC I, 186-187. 188). Le menzionate suppliche sono con-
servate nell'archivio salesiano centrale (Cfr. ASC, E 963 Austria).
19 Durando si sentiva obbligato e coinvolto da vicino in questa rivenda, poiché governò un'ispet-
toria «sui generis» denominata Ispettoria Estera d'Ognissanti, la quale abbracciava tra l'altro la prima
casa in Polonia (Oswiecim), dal 1895 al 1902 (Cfr. EG, 1895, p. IV; 1902, p. IV) — e non dal 1886 al
1903, come scrive E. CERIA, [Profili dei Capitolari salesiani morii dall'anno 1865 al 1950 con sintesi
storica della Società Salesiana e cenni storici dell Regole, Libreria Dottrina Cristiana, Colle Don Bosco
(Asti) 1951, p. 200], seguendo il quale ripete lo stesso sbaglio il Dizionario biografico dei salesiani (p.
114).
20 «Subito nei primi mesi passati in Polonia capii la necessità di far riconoscere la nostra Congrega-
zione dal Governo Austriaco» (ASC, E 963 Austria, lettera di Manassero da Roma del 22 settembre
1932 a Caviglia, il quale lo interrogò su questo problema; è una delle copie conservate firmata di
proprio pugno; un'altra si trova in ASC, B 886 Caviglia Alberto 1-3).
21 Cfr. E. CERIA, Annali II, 673-675; J. KRAWIEC, op. cit., pp. 140-144; K. SZCZERBA, Don Bosco e
i polacchi, in RSS 12 (1988), p. 185.
22 Cfr. E. CERIA, Annali II, 674; ASC, E 963 Austria, lettera di Manassero a Caviglia da Roma
del 22 settembre 1932.
23 Cfr. ASC, E 963 Austria, lettera di Manassero a Caviglia da Roma del 22 settembre 1932.

1.7 Page 7

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
79
guire la desiderata approvazione.24 Richiesto da Durando all'inizio del 1903 di un suo
parere al riguardo, così rispose ad alcune obiezioni avanzate: «1o) Non pare presuppo-
nibile che almeno per notevole tempo si possa giungere in Austria agli eccessi di perse-
cuzione che si commettono ora in Francia.15 - 2°) La difesa che contro tale possibile
evento trovano le nostre regole (concedenti ai confratelli la facoltà di possedere) non
resta annullata dal riconoscimento, giacché in virtù di questo la Congregazione potrà
possedere come ente morale, ma non sarà impedita di continuare ai soci la facoltà delle
private possessioni. - 3°) Qualora venisse agli eccessi della Francia, mostra l'esperien-
za che contro leggi fatte apposta per rubare non è sufficiente scampo neppure quello di
possedere privatamente. Anzi pare che mentre a sciogliere e confiscare i beni [di] una
congregazione legalmente approvata occorrerebbero nuove leggi, per perseguitare
invece una Congregazione che esiste solo di soppiatto basterebbe la malevolenza di
qualche individuo...».26
La sua insistenza, insieme a quella di altri, questa volta approdò a buon fine. Il 6
luglio dello stesso anno fu spedita da Torino la domanda al governo di Vienna per chie-
dere il riconoscimento.27
Questo passo significò il superamento delle diffidenze, che nutrivano i superiori,
ma purtroppo non segnò la fine della questione, bensì piuttosto l'inizio di una strada da
percorrere ancora più dura della precedente.
A questo punto possiamo domandarci se sarebbe stato possibile ottenere l'approva-
zione già nel 1900. Con una certa riserva possiamo affermare di sì.
Gli avvenimenti, che ebbero luogo di lì a poco, aggravarono moltissimo la risolu-
zione del problema in questione. Ne seguirono ostacoli e ostinazione da parte del go-
verno viennese, che spinsero i superiori, Manassero e gli altri a ricorrere all'intervento
del nunzio di Vienna presso il governo austro-ungarico. Il nunzio a sua volta si sentì
talmente privo di capacità di pressione al riguardo che si rivolse al papa stesso, Pio X.
24 Durante il soggiorno a Leopoli nel gennaio 1903 ne parlò col governatore di questa città, cer-
cando da parte sua un appoggio presso il governo di Vienna (Cfr. ASC, E 963, Austria, cartolina di
Manassero a Durando del 21 gennaio 1903; lettera di Manassero a Durando del 27 giugno 1903 da
Oswiecim).
25 Cfr. E. CERIA, Annali III, 126-143.
26 ASC, E 963 Austria, lettera di Manassero a Durando del 27 giugno 1903 da Oswiecim.
27 Cfr. ASC, E 961 Austria.

1.8 Page 8

▲back to top
80 Stanislaw Zimniak
II. DOCUMENTI
1. Introduzione alla presentazione dei documenti
Il fulcro dei documenti è costituito dai rapporti del nunzio di Vienna G. di Beimonte.
Essi mettono in rilievo l'importanza della questione e allo stesso tempo manifestano l'inte-
resse del nunzio per la nostra causa.
I documenti provenienti da Scutari pongono in luce il lato «italiano» e la propensione
di non pochi verso l'Italia. Oltre a ciò confermano le relazioni tra la società salesiana e l'as-
sociazione italiana nazionale.28
I documenti di cui ci occupiamo sono solo sei. Per ordinarli abbiamo tenuto conto di
due criteri: 1o. la portata del documento relativamente al lavoro; 2°. il criterio cronologico.
In seguito a tali criteri abbiamo messo al primo posto il primo rapporto del nunzio
di Vienna e subito dopo la lettera del segretario di Stato Vaticano. Gli altri documenti si
susseguono secondo il criterio cronologico.
Ciascuno di essi è fornito di note per mezzo delle quali vorremmo approfondirne lo
studio; inoltre le note contengono riferimenti ai documenti ricercati altrove, ricostruendo e
al contempo allargando la conoscenza dello sfondo in questione.
Ci siamo anche permessi di anteporre a ciascuno dei documenti una breve introduzio-
ne.
2. Esposizione dei documenti ricercati
a) Il primo rapporto del nunzio
È il rapporto del nunzio di Vienna al segretario di Stato di Sua Santità Pio X. Egli
invoca l'intervento del Papa, spiegando la sostanza della questione e indicando il modo
d'agire.
28 Il nome corretto è: associazione nazionale o associazione nazionale per i missionari italiani (Cfr.
L'Italia e la Palestina. Pubblicazione dell'associazione nazionale pei missionari italiani. S. Benigno
Canavese. Scuola tipografica D. Bosco 1917, pp. 64-65). Ma qua e là si può incontrare anche la denomina-
zione: associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani. La sunnominata associazione fu fonda-
ta nell'anno 1887 a Firenze «col duplice intento: di porgere aiuto materiale e morale alle Missioni italia-
ne, le quali, poco conosciute e meno aiutate, versavano nelle maggiori strettezze, costrette pur anco, per
esercitare il proprio ministero apostolico, a mendicare aiuti e protezioni straniere; di tener vivi, nei nume-
rosi nostri connazionali emigranti in lontane regioni, la fede avita e l'affetto per la patria italiana», (i-
bid.). A proposito delle relazioni con la società salesiana: Cfr. ASC, VRC I, 125, 153.

1.9 Page 9

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
81
«NUNZIATURA APOSTOLICA29
Vienna, 14 novembre 1907
N° 3590
OGGETTO
Sul riconoscimento della Congne
dei Salesiani di D. Bosco in Austria
Eminenza Rma30
L'oggetto di questo rapporto è molto delicato per il modo come dovrà esser portato; e benché da
molto tempo si tratta qui, pure non potrà essere portato a buon porto se non con l'intervento del S.
Padre.31
Da parecchi anni i Salesiani di D. Bosco hanno chiesto32 a Sua Maestà33 il riconoscimento per po-
ter avere legalmente delle case in Austria. Come d'uso furono da questo Governo iniziate le solite
pratiche burocratiche per aver piena notizia della Congregazione Salesiana e del suo scopo.
Le prime inchieste furono affidate a S.E. il Conte Szécsen,34 Ambasciatore presso la S. Sede; e
questi, mosso non so da quale sentimento, credette di far pesare sul conto dei figli di D. Bosco una
tendenza all'irredentismo35 ed accompagnò la sua in-
29 Collocazione del rapporto: ASV, fondo: Segreteria di Stato 1907, rub. 247, fase. 2.
30 Il cardinale Raffaele Merry del Val, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto nella Città del
Vaticano il 26 febbraio 1930, divenne il 4 agosto 1903 pro-segretario di Stato e il 12 novembre succes-
sivo cardinale e allo stesso tempo segretario di Stato di Sua Santità Pio X; decadde per la morte di Pio
X, il 20 agosto 1914 (Cfr. Giuseppe DE MARCHI, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Sussidi
Eruditi - 13, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1957, p. 14).
31 Il Santo Padre era allora Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto). Nato il 2 giugno 1835 a Riese,
dioc. Treviso, il 4 agosto 1903 fu proclamato papa. Morì il 20 agosto 1914 a Roma (Cfr. Enciclopedia
Cattolica IX, 1523-1530).
32 La prima domanda fu rivolta il 6 luglio 1903 da Torino da don M. Rua in qualità di Rettor
Maggiore della Pia Società Salesiana (Cfr. ASC, E 961 Austria; ASC, VRC I, 208; ASC, VRC II, 163);
invece E. Cena scrive che la prima richiesta fu fatta nel 1902 (Cfr. Annali II, 664): tale affermazione
risulta, alla luce delle ultime ricerche, poco probabile.
33 Si tratta di Franz Joseph I d'Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria. Nato il 18
agosto 1830 nel castello di Schõnbrunn presso Vienna, regnò dal 1848 fino alla morte avvenuta il 21
novembre 1916 (Cfr. Enciclopedia Italiana XV, 862).
34 Nikolaus Graf Szécsen von Temerin, diplomatico ungherese, nato a Roma il 26 novembre
1857 e morto il 18 maggio 1926 a Gyõnguõsszentkereszt (Ungheria), dal 1901 al 1911 fu ambasciatore
austro-ungarico presso la S. Sede (Cfr. A. HUDAL, op. cit., München 1952, pp. 255-273; Enciclopedia
Italiana XXXIII, 134). Le inchieste menzionate qui egli le aveva fatte verosimilmente nell'anno 1903, in
ogni caso non prima.
35 «Irredentismo - Fu chiamato così, avanti la prima guerra mondiale, il movimento diretto alla
redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" fu
pronunciata la prima volta da Matteo R. Imbriani dinanzi alla bara di suo padre, in presenza di alcuni
delegati triestini, nel 1877, giurando fedeltà alla loro causa» (Enciclopedia Italiana XIX, 567; cfr. P.
BOSELLI, Per la «Dante». Discorsi e scritti. Società Nazionale Dante Alighieri, Tipografia Editrice
Italia, Roma 1932-X, pp. 22-23).

1.10 Page 10

▲back to top
82
Stanislaw Zimniak
formazione con un libro di storia36 stampato per cura dei Salesiani ed insegnato nelle loro scuole in
Italia, nel quale realmente vi era qualche accenno a questo spirito nazionale italiano, che è contraddi-
stinto con l'appellativo di «irredentismo»! Sua Maestà, sempre uso a prendere piena conoscenza dei
rapporti dei suoi Ambasciatori, fu molto impressionato di questa circostanza e quindi male impressio-
nato verso dei salesiani.
Parecchi anni sono trascorsi su questa pratica senza che si potesse sperare di farla rivivere.37
Da più di due anni io38 e spesso Arciduchi ed Arciduchesse39 abbiamo cercato di riattuare questa
faccenda e si è riuscito a far fare delle inchieste nell'Austria, visto che in parecchie province ed anche
in Vienna i Salesiani hanno case, noviziato, collegi,40 ma sono soltanto tollerati. I rapporti dei Gover-
natori41 sono stati unanimemente favorevoli non solo; ma riconoscentissimi a questi Religiosi, che
tanto bene educano qui la gioventù.
36 Si riferisce a: La storia d'Italia raccontata alla gioventù da' suoi primi abitatori sino ai nostri
giorni corredata di una carta geografica d'Italia dal sacerdote Bosco Giovanni. Torino, tipografia Paravia
e compagnia 1855 (in: OE, Las-Roma 1976; cfr. P. STELLA, Gli scritti a stampa di s. Giovanni Bosco,
Las-Roma 1977, p. 32).
37 E già don E. Manassero (allora direttore a Oswiecim) venendo a Torino informava il Capitolo
Superiore, durante la seduta del 16 dicembre 1904, delle difficoltà incontrate, dicendo: «pel momento
non v'è speranza si possa ottenere approvazione per la Congreg., l'Imperatore ebbe cattive informazioni
da qualche console per alcuna nostra casa — bisogna aspettare e lavorare perché riformi il concetto»
(ASC, VRC I, 223).
38 Tenendo presente che il Rettor Maggiore don M. Rua già il 6 luglio 1903 rivolse da Torino la
prima domanda al governo di Vienna per ottenere il riconocimento giuridico della nostra Società
nell'Impero (Cfr. ASC, E 931 Austria; ASC, VRC I, 208; ASC, VRC II, 163; E. CERIA, Annali III,
702-703), il nunzio se ne preoccupò, molto probabilmente, sin dall'inizio del suo arrivo a Vienna.
39 Si intende fra gli altri l'arciduca Francesco Ferdinando, nato a Graz il 18 dicembre 1863, assas-
sinato a Sarajevo (Bosnia) il 28 giugno 1914 (Cfr. ÖBL I, 350-351) assieme alla moglie, principessa
Sophia von Hohenberg, nata il Io marzo 1868 a Stuttgart (Germania) (Cfr. ÖBL I, 146), con i quali il
nunzio aveva vivi contatti (Cfr. ASV, fondo: Segreteria di Stato 1907, rub. 247, fase. 1, f. 41, il suo
rapporto in qalità di nunzio apostolico di Vienna al segretario di Stato, card. Merry del Val, datato il 24
febbraio 1906 da Vienna).
40 I Salesiani dell'ispettoria austro-ungarica avevano a quest'epoca le seguenti case: Daszawa, Lju-
bljana, Oswiecim, Przemysl, Radna, Vienna e Cracovia (questa in fase di apertura: vi operava un solo
prete salesiano, che apparteneva alla casa di Oswiecim). Il nunzio certamente pensava anche alle case
di Gorizia, Trento e Trieste, benché non facessero parte dell'ispettoria austro-ungarica; quindi pensava
alle Provincie di Leopoli, Ljubljana, Trieste e Vienna.
41 Ne scrisse anche a don Rua don Marenco, dopo l'incontro con il nunzio avuto a Roma il 23 lu-
glio 1907 a riguardo dell'approvazione, nella lettera datata il 24 luglio 1907 da Roma: «Ieri sera final-
mente potei vedere Mons. Granito di Belmonte, Nunzio in Vienna... Mi assicurò che le Relazioni dei
varii Governatori furono tutte favorevoli, cosa questa nel caso importantissima...» (ASC, 036 Marenco -
Anno 1907). Dalla suddetta lettera risulta che la pratica avrebbe dovuto subire «un ritardo causato
dalla posizione precaria fatta al Ministro dei Culti (che dovrebbe assumersene la responsabilità) per non
essere stato rieletto nel suo collegio» (ASC, 036 Marenco - Anno 1907).

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
83
Da due Ministri dei Culti,42 predecessori dell'attuale,43 ho potuto ottenere rapporti bellissimi da
presentarsi a Sua Maestà: dalla mente del Sovrano però mai parte la prima impressione delle prime
informazioni date da cotesto Ambasciatore.
Questa circostanza mi è stata segretamente confidata da chi è gran parte nel Ministero; e mi si è
aggiunto anche con più riservatezza che l'Imperatore non potrà cambiare la sua impressione se non con
un altro rapporto dello stesso Ambasciatore, il quale dovrebbe avere occasione di ritornare sull'argo-
mento della Congregazione dei Salesiani di D. Bosco e nettamente dire che quel fatto, da lui riferito
alcuni anni addietro, è del tutto eliminato; e quei libri,44 che allora si usavano, sono stati ritirati dalle
loro scuole. (Ciò è vero, perché me lo hanno affermato gli stessi Salesiani.) [sic]
La delicatezza del fatto sta nella circostanza che l'Ambasciatore in verun modo deve sospettare
che siamo informati del suo primo rapporto, causa dell'ostinazione del Sovrano.
Sarebbe quindi necessario di far venire la cosa ab alto, cioè che il S. Padre come per interessarsi
dei Salesiani dicesse all'Ambasciatore di pregare l'Imperatore a voler accordare a questi Religiosi il
suo favorevole rescritto per farli regolarmente stare in Austria.
L'Ambasciatore si crederà onorato di vedersi incaricato di tale missione dal S. Padre e, non po-
tendo ignorare che egli ha messo da principio la pietra d'inciampo, saprà scrivere in modo che ogni
dubio [sic] venga ora dileguato dalla mente dell'Imperatore.
Io non posso più trattare questo affare con l'Imperatore, perché l'ho fatto più volte45 senza però
poter fare allusione a quanto una volta aveva scritto l'Ambasciatore; ciò farebbe nascere un casus belli,
perché si cercherebbe d'investigare chi è che mi ha informato dei segreti d'ufficio.
Quando invece la cosa viene dal S. Padre e senza che si faccia allusione a quello, che ora scrivo,
si prenderà la cosa come un paterno interesse di Sua Santità per que-
42 Il primo: Wilhelm Hartel, nato il 28 maggio 1839 a Hof (= Dworce, Moravia), morto il 14
gennaio 1907 a Vienna. Fu ministro dei culti e della pubblica istruzione dal 1900 al 1905 (Cfr. ÖBL II,
192); il secondo: Richard Bienerth-Schmerling, nato il 2 marzo 1863 a Vienna, morto ivi il 3 giugno
1918, svolse questa carica dal 1905 al 1906 (Cfr. ÖBL I, 83-84).
43 Gustaw Marchet, nato il 29 maggio 1846 a Baden (Austria Bassa), morto il 27 aprile 1916 a
Schlackenwerth (Boemia). Deputato liberale del partito progressista-tedesco, dal 2 giugno 1906 al 15
novembre 1908 fu ministro dei culti e dell'istruzione pubblica nel governo di Beck (Cfr. ÖBL VI, 70;
ASV, fondo: Segreteria di Stato 1906, rub. 247, fase. 2, f. 194, il rapporto del nunzio apostolico di
Vienna, G. di Belmonte al segretario di Stato, card. Merry del Val, datato il 4 giugno 1906 da Vienna).
44 Il nunzio parla di «quei libri», perché si trattava anche di un altro libro «storico-geografico
edito dai Salesiani, che parlava di Trento e di Gorizia italiane» (E. CERIA, Annali III, 703). Ciò,
naturalmente, a quell'epoca non fu visto di buon occhio dal governo austriaco.
45 Si può anche dedurre dalla lettera di don Marenco a don M. Rua, datata il 24 luglio 1907 da
Roma (Cfr. ASC, 036 Marenco - Anno 1907).

2.2 Page 12

▲back to top
84
Stanislaw Zimniak
sti religiosi, i quali da parecchi anni lavorano in Austria,46 contentando tutte le autorità dei posti, dove
si trovano.
Poiché poi nel Ministero dei Culti ed in quello degli Esteri,47 dove ho continuamente lavorato, si
è molto ben disposti per questi Religiosi, sarebbero tutti lietissimi di vedere che una azione decisiva
venisse dall'alto; e mentre ne informeranno, faranno anche del loro meglio per accelerare la tanto
desiderata approvazione.
Con sensi di profondissima venerazione inchinato al bacio della S. Porpora ho l'onore di
riaffermarmi
Dell'Eminenza Vosta Rma
Umlmo devmo obbmo Servitore
+ G. di Belmonte
Nunzio Apostolico48
A Sua Eminenza Revma
Il Sigr. Cardinale Merry del Val
Segretario di Stato di S. S.
Vaticano Roma»
b) La lettera del segretario di Stato
È la risposta del segretario di Stato Vaticano al nunzio di Vienna. Con essa afferma che Pio X
prese conoscenza del delicato quesito riguardante l'approvazione dei salesiani nell'impero asburgico.
Per ora non disponiamo degli altri documenti che confermerebbero il richiesto intervento del papa
nella questione.49
«N° 2671050
Illmo e Rmo Signore
Ho preso conoscenza dell'importante rapporto di V.S. Illma e Rma, in data del
46 Di fatto i salesiani fondarono la prima casa nell'impero asburgico nel 1887 a Trento (Cfr. E.
CERIA, Annali I, 581-582; G. SÖLL, op. cit., p. 41).
47 Ministro degli esteri dal 24 ottobre 1906 praticamente fino alla sua morte fu Aloys Lexa von
Aehrenthal, nato il 27 settembre 1854 a Groß-Skal (Boemia), morto il 17 febbraio 1912 a Vienna (Cfr.
ÖBL I, 8).
48 Granito Pignatelli di Belmonte Gennaro, arcivescovo titolare di Edessa, nunzio apostolico a
Vienna dal 14 gennaio 1904 fino al 6 gennaio 1911: nato a Napoli il 10 aprile 1851, morì nella Città
del Vaticano il 16 febbraio 1948 (Cfr. G. DE MARCHI, op. cit., p. 49).
49 Manassero, che stava per rientrare a Oswiecim dall'Italia, passando per Vienna fece una
apposita visita al nunzio, raccomandata dai superiori, di cui dopo tanti anni riferì a Caviglia notando tra
l'altro: «Mi pare che in quella udienza il Nunzio dicesse che ornai la pratica era sottratta agli uffici
burocratici e diventava oggetto di personale corrispondenza tra Pio X e Francesco Giuseppe»
(ASC, E 963 Austria, lettera del 22 settembre 1932).
50 Collocazione del documento: ASV, fondo: Nunziatura Apostolica d'Austria - Belmonte, vol.
XXI; la minuta in ASV, fondo: Segreteria di Stato 1907, rub. 247, fase. 2.

2.3 Page 13

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
85
14 corr. N° 3590 relativi [sic] alla questione del regolare riconoscimento della Congregazione dei
Salesiani di D. Bosco in Austria.
Dopo averne intrattenuto il Santo Padre, mi reco oggi a premura di comunicarle che si terrà
presente l'opportuna indicazione fatta da V.S. in merito alla questione suddetta, allo scopo precipuo
di far cadere indirettamente il noto ostacolo precedente.
Con sensi di ben sincera stima passo dopo ciò al piacere di riaffermarmi
Di V. S. Illma e Rma
Servitore
R. Card. Merry del Val
Roma, 18 Novembre 1907
Mgr Nunzio Aplico
Vienna»
e) La supplica al Santo Padre
Qui dobbiamo prima delineare in modo brevissimo la situazione politica dell'Albania in quell'e-
poca. L'Albania dal 1468 stava sotto l'impero ottomano da cui si liberò solo nel 1912.
A causa della crescente debolezza politica, a cavallo fra l'ottocento e il novecento, della Turchia,
accrebbe l'interesse nei riguardi dell'Albania soprattutto da parte dell'impero asburgico e dell'Italia.
L'Austria-Ungheria ottenne da parte della S. Sede il privilegio del protettorato religioso sul culto
cattolico. Ne divenne molto gelosa, approfittandone anche per rafforzare la propria incidenza e i propri
interessi politici.51 Pensò persino di annetterla, ma ciò avvenne solo nel caso della Bosnia e della Erze-
govina nel 1908.
D'altra parte l'associazione nazionale italiana ottenne dal governo ottomano il permesso d'aprire
istituti di natura educativa nei suoi territori. Però essa non riconosceva legittimo il privilegio dell'Au-
stria-Ungheria riguardo al culto cattolico.52 Ov-
51 B. STASIEWSKI, Der Katholizìsmus in der slawischen Welt bis 1914. in Handbuch der Kirchenge-
schichte. Herausgegeben von H. Jedin, vol. VI: Die Kirche in der Gegenwart. Zweiter Handband: Die
Kirche zwischen Anpassung und Wider stand (1878 bis 1914), Herder. FreiburgBasel-Wien 1973, p. 193.
52 «Non è qui il luogo di chiarire i limiti e la natura dei droits acquis, che il Congresso di Ber-
lino, non che definire, non prese nemmeno in esame: a noi ora importa solo constatare che nessuna
riserva è stata fatta dal rappresentante Austro-Ungarico, e che, a termine dei Trattati internazio-
nali, né nella penisola Blacanica, né in altro punto qualsiasi dell'Impero Ottomano, compete all'Au-
stria alcun diritto di protezione sugli Istituti tenuti da Missionari, sieno essi Ecclesiastici secolari o
regolari, né sui singoli individui, quando non trattisi di effettivi sudditi austro-ungarici, e de' loro
istituti» [ASC, C 632 Scutari (Albania), Pro manuscnpto. Associazione nazionale per

2.4 Page 14

▲back to top
86
Stanislaw Zimniak
viamente tale comportamento non poteva trovare alcuna comprensione da parte asburgica.
Nonostante che l'Italia e l'Austria-Ungheria facessero parte della Triplice Alleanza, i rapporti tra
di loro non sempre furono sereni a causa del problema «delle terre irredente».
Gli autori di questa supplica si rivolsero al papa come l'unica speranza perché intercedesse a fa-
vore dell'associazione italiana e venisse affidato ai salesiani l'orfanotrofio eretto dalla medesima.
Essi si rendevano conto degli accordi tra la S. Sede e l'impero degli Asburgo53 circa la protezione
del culto cattolico in Albania; ma d'altra parte, sentendosi più inclini verso l'Italia,54 favorivano l'azio-
ne svolta della suddetta associazione.
L'impero austro-ungarico a sua volta non accettava alcuna influenza straniera in Albania, tanto
meno quella italiana, che stava crescendo e trovava rilevante risonanza.55 Tale comportamento del
governo viennese fu motivato dai prevedibili cambiamenti nell'impero ottomano.56
soccorrere i missionari cattolici italiani. Fondazione di un orfanotrofio femminile a Scutari d'Albania.
Memoria della Presidenza Generale alle LL. Eminenze Reverendissime: il Cardinale Raffaele Merry del
Val Segretario di Stato di Sua Santità, il Cardinale Girolamo Maria Gotti Prefetto della S. Congrega-
zione de Propaganda Fide. Torino, 15 gennaio 1907, p. 12].
53 «Il Sigr Ministro si è dichiarato soddisfatto della nuova prova di favore della S. Sede verso
del protettorato, che questo Ile e Rie Governo esercita in Albania verso dei cattolici, e spera molto
nella circolare, che l'Eminenza Vostra ha promesso di mandare all'Episcopato albanese per meglio
affermare il carattere di detto protettorato» (AAEE, Austria - Protettorato in Albania 1906-7, il
rapporto di G. Belmonte, nunzio di Vienna, al segretario di Stato, card. Merry del Val, del 23 marzo
1907 da Vienna; la copia della suddetta circolare porta la data 27 marzo Roma e si trova in AAEE,
Austria - Protettorato in Albania 1906-7).
54 Il nunzio di Vienna, essendo a conoscenza del ricorso alla S. Sede di certi preti di Scutari, così
ne scrive: «Vi sarebbe da supporre che quelli del clero, che hanno ricorso alla S. Sede, siano sempre
gl'italianizzanti, i quali ora si ricusano di ricevere gli aumenti di sussidi disposti da questo Gover-
no affermando che tali favori sono fatti per scopo politico, cioè contro l'Italia!!» (ASV, fondo:
Nunziatura Apostolica d'Austria - Belmonte, vol. XV, il rapporto di G. di Belmonte, nunzio di Vienna
al segretario di Stato, card. Merry del Val, dell'8 agosto 1907 da Vienna).
55 «Nell'Albania settentrionale, e più particolarmente a Scutari, che ne è la capitale, la nostra
Associazione esercitò da molti anni una operosità largamente benefica, guadagnando alla nostra
bandiera simpatie che non rimarranno senza efficacia nei rapporti che si vanno preparando fra
l'Italia e quell'infelice e generoso paese. A Scutari l'Associazione nostra, sebbene in mille modi osta-
colata e combattuta dagli agenti austriaci, fondò per primo un grande orfanotrofio femminile che è
stato il centro della sua azione ulteriore» (L'Italia e la Palestina. Pubblicazione..., pp. 6768, la nota 3);
«Certamente sarebbe provveduto assai bene alla direzione dell'Istituto coi Religiosi, anziché coi
laici, ma Vostra Eminenza Revma ben conosce la difficoltà che si attraversa per parte del Governo
Protettore Austro-ungarico, che non vorrebbe l'elemento italiano in queste parti» (AAEE, Austria -
Protettorato in Albania 1906-7, la lettera dell'arcivescovo di Scutari, P. Guerini al segretario di Stato,
card. Merry del Val, del 2 luglio 1907 da Scutari).
56 «Il Sigr Ministro mi ha chiaramente affermato, che gl'interessi di questo Governo in

2.5 Page 15

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
87
Di conseguenza la presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice, nonostante fosse ben ac-
cetta al popolo e al clero, e la volontà dei salesiani di recarvisi furono interpretate in
chiave di lotta tra l'impero asburgico e l'Italia per il predominio in Albania. Quindi i fatti
resero la soluzione del riconoscimento nell'impero asburgico ancora più difficile.57
«Beatissimo Padre58
Gli umilissimi sottoscritti prostrati ai piedi di V. Santità, fiduciosi nel Suo Paterno
cuore, ignari di complimenti, pensarono di presentarLe pel tramite del Suo Cappellano
Segreto Monsignor Bressan59 la presente umilissima istanza.
Essendo stato eretto dalla Pia Associazione Nazionale Italiana l'orfanotrofio femmini-
le con personale religioso, e affidato alle Suore Salesiane;60 gli umilissimi sottoscritti, fiducio-
si nel valido Patrocinio di V. Santità, vengono a pregarLa, affinché anche l'orfanotrofio
maschile che la sullodata Pia Associazione vuole erigere, in questa città61 sia fatto con perso-
nale religioso, siccome vuole V. Santità e sia affida-
quei paesi, in vista di possibili cambiamenti in Turchia, non permettono che l'Italia anche indirettamente abbia ivi
qualche ingerenza» (AAEE, Austria - Protettorato in Albania 1906-7, il rapporto di G. di Belmonte, nunzio di
Vienna al segretario di Stato, card. Merry del Val, del 23 marzo 1907).
57 Lo spiegano bene le osservazioni di Manassero espresse durante la riunione del Capitolo Superiore del
25 novembre 1907: «Fa notare come le relazioni dei ministri e consoli austriaci al Governo sono poco favorevoli e
ciò perché ci credono troppo patrioti — cita vari fatti e finalmente quello di Scutari» (ASC, VRC II, 163).
58 Collocazione: ASV, fondo: Segreteria di Stato 1907, rub. 51, fase, unico, f. 4.
59 Giovanni Bressan fu dal 1903 al 1914 cappellano segreto del papa Pio X (Cfr. Gerarchia Cattolica. La
famiglia e la cappella Pontificia. Le amministrazioni palatine. Le sacre congregazioni e gli altri dicasteri pontifici.
Con appendice. Roma - Tipografia Vaticana 1904, p. 410, opera che dal 1912 si chiama Annuario Pontificio); nel
1915 fu nominato segretario della Commissione Cardinalizia perl'Opera «Praeservationis Fidei» in Roma (Cfr.
Annuario Pontificio 1915, p. 542).
60 È il nome popolare delle Figlie di Maria Ausiliatrice. La Superiora Generale Caterina Daghero firmò la
convenzione con l'associazione italiana, sottoscritta dal presidente di essa Carlo Bassi, il Io novembre 1906 a
Nizza Monferrato, in cui nell'articolo primo sta scritto: «La Rev. Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausilia-
trice si obbliga a fornire il personale sufficiente ed idoneo per l'Istituto sopraccennato, e ad accrescere il numero delle
Suore in relazione coll'incremento che l'Istituto sarà per prendere» (AAEE, Austria Protettorato in Albania 19067,
Copia dell'originale).
61 Si tratta di Scutari, una delle città più importanti dell'Albania settentrionale, sede vescovile d'origine
molto antica, la quale nel 1867 fu ristabilita come archidiocesi, e successivamente nel 1887 costituita in metropoli.
È pure sede di un vescovo ortodosso (Cfr. Enciclopedia Cattolica XI, 205-206). In essa l'associazione italiana era
già riuscita a mettere piede (Cfr. L'Italia e la Palestina. Pubblicazione..., p. 67).

2.6 Page 16

▲back to top
88
Stanislaw Zimniak
to ai Salesiani,62 che riconoscerebbero la Protezione Austriaca,63 e così sia eliminato ogni timore di
nuove opposizioni da parte del Ministero Austriaco.64
Fiduciosi nel Suo Paterno cuore, umilmente prostrati ai piedi di V. Santità, dimandano la S. Sua
benedizione professandosi sempre
Di Vostra Santità
Umil.mo Obb.mi Dev.mi Figli
Sac. Giovanni Busciati Parroco
Sac. Giuseppe Puka Coop. Parr.e
Sac. Pietro Tuscia Coop. Parr.e
Sac. Andrea Martsplani(?) Coop, parr.e»
62 Le prime pratiche per avere a Scutari i Salesiani furono fatte dal Signor Ernesto Schiaparelli, in
quanto segretario dell'associazione italiana. Dapprima chiedevano solo un salesiano che facesse da
cappellano presso le figlie di Maria Ausiliatrice. Il Capitolo Superiore non diede subito risposta, facendo
solo qualche obiezione. La proposta fu presa nuovamente in considerazione durante la seduta del
Capitolo Superiore del 12 giugno 1906, però senza alcuna concreta presa di posizione (Cfr. ASC, VRC
II, 83). Ma il Signor Schiaparelli non cedeva, per di più propose addirittura non solo un cappellano-
salesiano, ma persino, «che si apra una casa regolare e cosi sarà aggiustata ogni cosa. Il Capitolo
dopo aver discusso molto la proposta conchiuse che per una casa nuova di Salesiani non si pensi»
(ASC, VRC II, 87, seduta del Capitolo svolta il 26 giugno 1906). Ancora durante la seduta del Capitolo
del 15 agosto 1906 si discusse la insistente domanda del segretario della già sunnominata associazione,
ma per mancanza del personale si rispose negativamente (Cfr. ASC, VRC II, 95) senza chiudere
definitivamente la porta. Il 10 aprile 1907 venne di nuovo alla ribalta la questione durante la solita
riunione dei superiori, questa volta raccomandata caldamente da don Cerruti, che stava visitando
Costantinopoli e che apportava ad essa un rilevante cambiamento, ma «La combinazione ideata da
D. Cerruti non incontra il gradimento del Capitolo, che perciò si riserva di trattarne quando egli
sia ritornato. Trattandone a viva voce forse si potrà venire ad una pratica conclusione» (ASV, VRC
II, 130).
63 Con queste parole si intende il Protettorato religioso, che l'impero asburgico esercitava sul
culto cattolico in Albania. Il governo di Vienna cominciò a esercitare effettivamente tale diritto solo
dopo il Congresso di Berlino, il quale si svolse dal 13 giugno al 13 agosto 1878 (Cfr. M. MOURRE,
Dizionario Enciclopedico di storia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1988, pp. 109-110). Fu
largamente riconosciuto dalla Santa Sede, che ogni tanto affermava tale privilegio (Cfr. ASV, fondo:
Nunziatura Apostolica d'Austria - Belmonte, vol. XII, il rapporto G. di Belmonte in qualità di nunzio
di Vienna al segretario di Stato, R. card. Merry del Val, datato il 14 novembre 1904 da Vienna; ASV,
fondo: Nunziatura Apostolica d'Austria - Blemonte, vol. XII, Pro Memoria del Ministero Imperiale e
Reale della Casa Imperiale e Reale e degli Affari Esteri; Cfr. pure B. STASIEWSKI, op. cit., p. 193; F.
ENGEL-JANOSI, op. cit., II, 115).
64 L'autore della supplica si riferisce all'opposizione, cioè alla protesta del governo austro-
ungarico contro le figlie di Maria Ausiliatrice, che si erano messe sotto la protezione del console
italiano, le quali peraltro non fecero nient'altro che osservare la convenzione contratta con
l'associazione italiana, in cui nell'articolo terzo era scritto: «L'Istituto, che è Istituto privato
dell'Associazione, Ente morale italiano, sarà sotto la protezione del R. Governo d'Italia: le Suore
saranno tutte suddite italiane; ognuna di esse avrà il proprio passaporto italiano, e sarà sotto la
protezione del R. Console d'Italia, con esclusione di qualsiasi giurisdizione di ogni altra autorità
consolare ed ottomana» (AAEE, Austria - Protettorato in Albania 1906-7, Copia). A proposito della
protesta del governo di Vienna: Cfr. ASV, fondo: Nunziatura Apostolica d'Austria - Beimonte, vol.
XII, Pro Memoria del Ministero Imperiale e Reale della Casa Imperiale e Reale e degli Affari Esteri,
del 20 marzo 1907; AAEE, Austria - Protettorato in Albania 1906-7, il rapporto del nunzio di Vienna,
G. di Belmonte al segretario di Stato di S.S. R. card. Merry

2.7 Page 17

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
89
d) La raccomandazione a monsignor G. Bressan
Con questa lettera l'autore, G. Busciati, cerca di ricostruire la situazione reale di Scutari. Pertanto
rileva alcuni dati, i quali avrebbero dovuto far sì che la S. Sede comprendesse la situazione.
Ma anche egli fa il proprio gioco quando nasconde la costruzione dell'orfanotrofio da parte del
governo di Vienna o sottolinea la presunta tendenza di quest'ultimo alla laicizzazione.65
Inoltre egli conferma la presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice a Scutari e cerca di convincere
mons. Bressan della giusta causa perché interceda presso il papa affinché possano arrivarci anche i
salesiani.
«Reverendissimo Monsignore66
Vengo colla presente a pregare V. S. Rma a volere prendere a petto questa umile istanza che Le
presento, e di ciò informare Sua Santità P. Pio X e presentarla la qui acclusa lettera.
È vero che l'ardire mio è grande, ma conoscendo quanto Le sta a cuore il ben delle anime, questo
è che mi anima.
L'anno scorso la Pia Associazione Nazionale Italiana Avea [sic] rivolto gli occhi sopra questa
infelice città priva di orfanotrofi, e di altre opere pie, e perciò, con carità senza pari, fondò
l'orfanotrofio femminile, retto ora dalle Salesiane che ha una sessantina di orfane, e va di giorno in
giorno crescendo. Ma grande difficoltà ne sorsero dal Ministero Austro-Ungarico da voler o impedirne
quasi l'erezione, oppur erigerlo con personale laico, con iscandalo sommo della città, con danno delle
anime, e con grande disdoro del Clero.
Ma per grazia di Dio si venne a capo di quest'opera assai benefica, e l'orfanotrofio venne affidato
alle Suore Salesiane le quali per volere di Sua Eminenza il Cardinal di Stato riconobbero
personalmente la protezione Austriaca.67
del Val del 25 marzo 1907 da Vienna, in cui scrive dell'incontro avuto col ministro degli affari esteri su questo
spiacevole incidente.
65 G. di Belmonte, nel suo rapporto dell'8 agosto 1907 al segretario di Stato card. Merry del Val, parla
della costruzione di un grande orfanotrofio e come pure di scuole da parte del governo di Vienna, la cui
direzione fu affidata ai fratelli delle scuole cristiane d'Austria (Cfr. ASV, fondo: Nunziatura Apostolica
d'Austria - Belmonte, vol. XV); «e tanto più ora quando con ingenti spese prepara un grande edifizio
pell'Orfanotrofio maschile Austriaco, che nell'imminente autunno sarà affidato ai Religiosi delle scuole
cristiane» (AAEE, Austria - Protettorato in Albania 1906-7, lettera di P. Guerini, arcivescovo di Scutari al card.
Merry del Val, segretario di Stato Vaticano, datata il 2 luglio 1907 da Scutari).
66 Collocazione: ASV, fondo: Segreteria di Stato 1907, rub. 51, fase, unico.
67 «Giacché Monsig. Arcivescovo di Scutari tollera la presenza delle suddette Suore, la Santa Sede
permette che vi restino a loro rischio e pericolo: ma, fedele ai riguardi che essa ha sempre mantenuto verso la
Potenza Protettrice, intende che le Suore stesse, come Comunità religiosa, rimangano sotto il protettorato
dello I. R. Governo Austro Ungarico» [ASC, C 632 Scutari (Albania), lettera di R. card. Merry del Val,
segretario di Stato, al card. Richelmy, arcivescovo di

2.8 Page 18

▲back to top
90
Stanislaw Zìmniak
Ora si vorebbe erigere anche l'orfanotrofio maschile., e siccome da questi68 pure si riconoscereb-
be personalmente la suddetta Protezione, perciò vengo a pregare V. S. Rma, a volermi aiutare presso
S. Santità, affinché la città non sia privata di tanto bene, e non vi sia lo scandalo di una istituzione
laica piuttosto che religiosa, ciò che urterebbe i Cattolici, e piacerebbe al Governo Protettore, avendo
esso di mira la politica, e non la protezione del Culto. Dissi urterebbe i Cattolici, perché anni sono
furono fondate le scuole laiche governative italiane, le quali furono interdette e per quattro anni furono
negati i sacramenti ai genitori di quelli che le frequentavano, ed oggi per altre ragioni sono tollerate.
Allora l'Ordinario69 ed il Clero venivan dal popolo tacciati quali partigiani austriaci, e non ministri di
Gesù Cristo. Dissi piacerebbe al Governo Protettore, perché voleva che l'orfanotrofio femminile fosse
assolutamente laico e non religioso con danno immenso delle anime.
Ora il guaio sarebbe sommo se l'erezione dell'orfanotrofio maschile fosse laico perché e perde-
rebbe il Clero, considerandolo quale agente austriaco, e ne verrebbe grave danno spirituale.
I mali che ci sono provenuti dalle suddette scuole laiche sono asai grandi essendosi, oltre il raf-
freddamento della fede e la corruzione dei costumi, introdotti libri e giornali cattivi tra cui l'Asino etc.
romanzi qui prima sconosciuti. Con grande mio dispiacere e con danno spirituale della gioventù, vedo
maestri secolari nelle scuole Francescane, sussidiate dall'Austria, rimanendo ai Francescani un titolo
colorato di direzione.
Torino, del 17 febbraio 1907 da Roma, con la quale lo autorizza a comunicare tale disposizione della S. Sede
alla Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice]; «La Direttrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice di
Scutari di Albania ebbe ordine, spedito la sera dell'11 corrente, di far visita al Console Austro-Ungarico, e di
dichiarare che, ossequente alle prescrizioni dell'Eminenza Vostra, essa e le sue Consorelle intendevano, in
quanto Comunità religiosa, di sottostare al Protettorato Austro-Ungarico» (AAEE, Austria - Protettorato in
Albania 1906-7, lettera della Madre Generale C. Daghero al card. Merry del Val, segretario di Stato, datata il 18
giugno 1907 da Nizza Monferrato).
68 «da questi»: i salesiani non sono nominati, poiché probabilmente gli sembrava che bastasse farlo nella
supplica, di cui parla all'inizio; e anche in vista della conoscenza della situazione, che aveva Bressan.
69 Paschalis Guerini, nato il 17 maggio 1821 e morto l'8 febbraio 1911. Divenne arcivescovo di Scutari il
23 novembre 1886 (Cfr. Hierarchia Catholica Vili, 438. 506). L'eco di queste affermazioni di Busciati le troviamo
nella lettera di Guerini al card. G. Gotti, Prefetto della S.C. di Propaganda Fide, che lo interrogò sulla perma-
nenza delle figlie di Maria Ausiliatrice a Scutari (Cfr. AAEE, Austria - Protettorato in Albania 1906-7, copia
della lettera del 23 gennaio 1907 da Roma); l'arcivescovo gli rispose sul caso in questione: «se si rimovessero,
nascerebbero scandali ed inconvenienti gravi, e piomberebbe una tremenda odiosità sopra l'Arcivescovo ed il
Protettorato. In vista di queste ragioni assento che le Suore rimangano in via di tolleranza e di grazia, se così
piace alla S. Congne» (AAEE, Austria - Protettorato in Albania 1906-7, copia II della lettera al card. Gotti,
prefetto di S.C. di Propaganda Fide del 29 gennaio 1907 da Scutari). Il card. Gotti ne informò il segretario di
Stato, card. Merry del Val, colla lettera del 4 febbraio 1907 da Roma (Cfr. AAEE, Austria - Protettorato in Alba-
nia 1906-7). Perciò la S. Sede fu messa assai bene al corrente circa la situazione religiosa dei cattolici di Scutari.

2.9 Page 19

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
91
Con questo non intendo di far qui un rimprovero all'Ordinario, perché egli sempre si è espresso
favorevolmente alle istituzioni religiose, e non laiche, ma deve essere assai oppresso dal Console
Austriaco-Ungarico che quale sparviero gli sta addosso.
Perciò considerando tanto male e vedendo il continuo danno della Religione con fiducia somma
pensai di ricorrere privatamente a V. S. Rma, perché tutto esponga al S. Padre, ed egli si degni colla
Sua suprema autorità di porre rimedio a sì grave disastro.
Nella fiducia di essere compatito ed esaudito, con massima stima e pari venerazione umilmente
mi professo
Di Vostra Signoria Revma
Umil.mo e Devt.mo Servo
Sac. Giovanni Busciati Parroco
Al Revmo Monsignore
Mgr. Giovanni Bressan
Capp. Segr. di Sua Santità
Roma
Scutari 19 luglio 1907»
e) Il secondo rapporto del nunzio
In questo rapporto troviamo prova degli eventi di cui sopra e questi, nonostante il peso, non in-
fluirono molto sull'imperatore. Certamente prevalse il fatto che i salesiani si erano astenuti dal recarsi a
Scutari e che le suore salesiane si erano sottomesse al Protettorato austro-ungarico. Tale comportamen-
to poteva fare buona impressione e persino diminuire la portata delle precedenti disattenzioni. La
svolta avvertita durante il discorso coll'imperatore permetteva di supporre davvero che le vicende
intorno all'approvazione della società salesiana fossero finite.70
70 G. di Belmonte chiamò a sé Manassero e mandò da lui, a nome suo, August Hlond; questi
riferì poi tra l'altro: «Ci diceva adunque che ornai la cosa non mancherebbe di una pronta e felice
conclusione» (ASC, E 963 Austria, lettera di Manassero a Caviglia del 22 settembre 1932 da Roma,
Copia).

2.10 Page 20

▲back to top
92
Stanislaw Zimniak
«NUNZIATURA APOSTOLICA71
Vienna, il 13 marzo 1908
N° 3960
OGGETTO
Udienza presso l'Imperatore
Vescovi di Croazia - Il Prof.
Wahrmund - I Salesiani
di D. Bosco - Autonomia catt. in Ungheria
Eminenza Reverendissima,
In seguito alla favorevole risposta, ricevuta dall'Eminenza Vostra Reverendissima col venerato
foglio del 22 febbraio c.a., N° 28437, feci domanda per essere ricevuto da Sua Maestà; e tale onore mi
fu accordato ieri.
Dopo d'aver ringraziato il Sovrano d'avermi ricevuto, dissi che ero onorato di confermare col vi-
vo della voce che Sua Santità aveva molto goduto della Sua guarigione. Sua Maestà manifestò la sua
viva riconoscenza per il grande interessamento, che il Santo Padre aveva mostrato per lui nel tempo
dell'ultima infermità! Passai poi all'argomento dei Vescovi di Croazia e dissi che il Santo Padre gli
domandava istantemente di portare un urgente e personale rimedio allo stato delle Diocesi di Croazia.
Sua Maestà convenne in principio che ciò era necessario.
Si venne poi all'esame di tutti i candidati, presentati dal Governo e mostrai a Sua Maestà come
era mal servito dai Bani. Quando Sua Maestà mi domandò se vi fossero buoni soggetti da presentare io
gliene feci l'enumerazione ed aggiunsi che il Governo li escludeva tutti solamente perché buoni. Parlai
della combinazione, di cui scrissi all'Eminenza Vostra col mio rapporto N° 3898; e Sua Maestà mi fece
varie domande sul Vorsak e sul Vucic.
Pronunziarmi sul risultato di questa conversazione sarebbe prematuro da parte mia: posso solo
assicurare che non ho omesso di raccontare al Sovrano parole e discorsi fatti dalle persone del Gover-
no all'indirizzo del Sovrano; e ciò sembra abbia avuto un favorevole affetto [sic] per la nostra causa.
Con somma opportunità qualche momento prima dell'udienza avevo ricevuto il venerato foglio
dell'Eminenza Vostra relativo al Prof. Ludovico Wahrmund; e quindi anche di questo affare ho parlato
all'Imperatore. Gli ho detto che avrei trattato la cosa col Governo; ma che il Santo Padre sperava molto
sull'autorevole intervento di Lui.
Sua Maestà ignorava tutto: ha promesso però d'occuparsene.
Si è parlato anche dell'autonomia cattolica nell'Ungheria; ed io ho detto che, se il Ministro non
trovava un mezzo di mettersi d'accordo con i Vescovi rumeni, difficilmente si verrebbe a termine di
quest'altra questione.
71 Collocazione del rapporto: ASV, fondo: Segreteria di Stato 1910, rub. 247, fase. 2.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
93
In ultimo Sua Mestà mi ha detto: "Credevo che volevate parlarmi dei Salesiani". Ho risposto che
era molto grazioso da parte sua di chiamarmi su tale argomento, che non avrei trattato, perché sapevo
che gli stava a cuore e se ne occupava. La risposta fece buona impressione, perché Sua Maestà co-
minciò a parlarmene, domandando a me quali erano i motivi, che finora erano stati contrari al rico-
noscimento di quei religiosi da parte del Governo. Mi fu facile rispondere mostrando che non era
troppo ben fondata l'opposizione del Governo.72 "Ma volevano andare a Scutari per conto degli italia-
ni"73 mi disse l'Imperatore. Ed io subito risposi: Ma vi hanno rinunziato appena che seppero che ciò
dispiaceva a Vostra Maestà.74
72 Il nunzio ebbe l'occasione di parlare delle obiezioni, che muoveva il governo di Vienna contro
i salesiani, durante l'incontro, avuto a Roma il 23 luglio 1907, con don G. Marenco, procuratore gene-
rale dei salesiani (Cfr. ASC, 036 Marenco - Anno 1907, lettera al Rettor Maggiore M. Rua), che ne
ebbe notizia da E. Manassero, il quale, in quanto ispettore austroungarico, fu coinvolto immediata-
mente in tutta la faccenda e fu autorizzato dal Capitolo Superiore, come risulta dal verbale della seduta
del 25 novembre 1907, che dice: «D. Manassero passando da Vienna parli col Nunzio apostolico»
(ASC, VRC II, 163); esso più tardi espresse la sua soddisfazione sul modo d'agire di Manassero: «il Capi-
tolo approva quanto egli ha operato a Vienna pel riconoscimento della Congregazione in Austria»
(ASC, VRC II, 170, seduta del 30 dicembre 1907); a sua volta E. Manassero, prima d'incontrare il nun-
zio, fece visita a Monsignor J. Montei von Treuenfest («Seit dem Ende der 70er Jahre war Montei ais
einer einfluíkeichsten Männer im Umkreis des Vatikans bei alien Verhandlungen zwischen dem Vati-
kan, ÖsterrUngarn und Preußen, und zwar meist maBgebend, beteiligt»: ÖBL VI, 360-361), il quale gli
presentò i vari fatti, che motivavano l'opposizione del governo viennese ai salesiani (Cfr. ASC, E 962
Austria. Relazione annuale ai Superiori Maggiori, Memoriale sopra le case dell'ispettoria austriaca di
don Emanuele Manassero, datato il 22 novembre 1907 a Torino; ASC, 036 Marenco - Anno 1907,
lettera di Marenco a Gusmano del 19 novembre 1907 da Roma, in cui ricorda alcuni colloqui avuti
con Manassero). Così il nunzio poté con facilità affrontare le difficoltà poste dal governo.
73 Cioè tramite l'associazione nazionale, che ovviamente esigeva di sottoporsi al console italiano,
come avvenne nel caso delle suore. Da questa affermazione risulta, che l'imperatore fu ben informato.
È interessante che egli non accenna all'andata delle suore salesiane (figlie di Maria Ausiliatrice), che
divenne, in realtà, il vero motivo per cui crebbe ancora l'ostinazione dell'autorità imperiale, verosi-
milmente non ancora a piena conoscenza della separazione avvenuta nel 1906 tra i salesiani e le suore
salesiane. Mentre J. Montei von Treuenfest, che era a conoscenza di tale separazione, non volle darvi la
dovuta importanza, addebitando ai salesiani la colpa dei dispiaceri provati dal governo di Vienna (Cfr.
ASC, E 962 Austria. Relazione annuale ai Superiori Maggiori, Memoriale sopra le case dell'ispettoria
austriaca di don Emanuele Manassero, datato il 22 novembre 1907 a Torino, in cui Manassero mette
in rilievo questo aspetto del colloquio).
74 A dire il vero tale comportamento dei salesiani fu effetto dell'esplicito intervento della Santa
Sede a favore del protettorato asburgico (Cfr. ASC, 036 Marenco - Anno 1907, lettera a M. Rua del 22
marzo 1907 da Roma, in cui scrive, dopo il colloquio con Monsignor Gasparri: «i Salesiani, come
Religiosi, dovranno mettersi sotto la protezione dell'Impero Austro-Ungarico. - Conchiuse Mons. Ga-
sparri: È necessario che ella ne informi tosto il Superiore»). L'andata dei salesiani a Scutari fu pure
vivamente discussa durante la seduta del Capitolo Superiore del 18 giugno 1907, che si concluse con
questa presa di posizione: «ci fu esplicitamente e ancor recentemente vietato dalla Pontificia Segreteria
di Stato di assumere case nell'Albania senza averne prima ottenuto il consenso dalla S. Sede» (ASC,
VRC II, 139).

3.2 Page 22

▲back to top
94 Stanislaw Zimniak
Credo che di tutte le cose trattate questa sarà la prima ad essere favorevolmente decisa".
Inchinato al bacio della S. Porpora con sensi di profonda venerazione ho l'onore di riaffermarmi
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
umilmo devmo obbmo Servitore
+ G. di Belmonte
Nunzio Apostolico
A Sua Eminenza Revma
Il Sigr. Cardinale Merry del Val
Segretario di Stato di S. S.
Vaticano Roma»
f) Il terzo rapporto del nunzio
L'ultimo documento non apporta alcuna novità nella questione, piuttosto ci conferma nella con-
vinzione che siano sorte nuovi impedimenti.
«NUNZIATURA APOSTOLICA75
Vienna, 22 febbraio 1909
N° 5000
OGGETTO La visita del nuovo Ministro dei Culti.
Eminenza Reverendissima,
Non senza mia sorpresa ma con soddisfazione, per il piacere che ne avrebbe avuto il Santo Padre
e l'Eminenza Vostra Reverendissima, ieri Sua Eccellenza il Conte Sturgkh[sic],76 nuovo Ministro della
Pubblica Istruzione e dei Culti, è venuto a farmi una visita.
Egli, gentile nella maniera di fare, è della Stiria; e, meno quando doveva intervenire alle riunioni
del Senato, di cui fa parte, risiedeva quasi sempre nelle sue proprietà della Stiria. Appartiene al gruppo
politico liberale moderato.77
Dalla conversazione ho rilevato che non volesse con la visita compiere un semplice atto di corte-
sia; mi è sembrato invece che voglia avere con la Nunziatura delle
75 Collocazione: ASV, fondo: Segreteria di Stato 1909, rub. 247, fase. 1.
76 Karl Stürgkh, nato il 30 ottobre 1859 e ucciso il 21 ottobre 1916. L'11 febbraio 1909 divenne
ministro dell'istruzione pubblica e dei culti e il 3 novembre 1911 gli fu affidata la presidenza del consi-
glio, che tenne fino alla morte (Cfr. F. ENGEL-JANOSI, op. cit., II, 416; Enciclopedia Italiana XXXII,
901).
77 È una sottolineatura, che poi trovò la conferma nei fatti.

3.3 Page 23

▲back to top
Riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana
95
relazioni di affari: infatti ho parlato della Sede vacante di Linz e dei Salesiani.78 Non ho parlato di
affari precedenti, perché, trovandosi in corso pel tramite dell'Ambasciatore, avrei provocata la
tradizionale risposta del precedente Ministro e suoi dipendenti.
Per quanto fossero state rassicuranti le risposte del Ministro, non voglio ancora fondarci troppo,
perché, come ho detto da principio, egli è liberale. La sola cosa, che sembra, è che, essendo un
gentiluomo, avrà sempre buone maniere anche nel non poter fare ciò che gli si domanda.
Inchinato al bacio della S. Porpora con profondissima venerazione ho l'onore di riaffermarmi
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
umilmo devmo obbmo Servitore
+ G. de Belmonte
Nunzio Apostolico
A Sua Eminenza Revma
Il Sigr. Cardinale Merry del Val
Segretario di Stato di S. S.
Vaticano Roma»79
3. Conclusione
Il riconoscimento della Pia Società Salesiana nell'impero asburgico risulta da questa ricerca assai
complesso, forse più di quello che ci si poteva aspettare. Lo conferma infatti il coinvolgimento dei più
alti personaggi, inclusi lo stesso pontefice Pio X e l'imperatore Francesco Giuseppe I.
La pietra d'inciampo, ci pare, sin dall'inizio fu messa dall'ambasciatore austroungarico presso la
S. Sede N. Szécsen von Temerin. Egli se ne rese colpevole attribuendo appunto, nel suo rapporto, ai
salesiani la tendenza all'irredentismo. Quanto bastava per far diventare lo stesso imperatore diffidente
nei riguardi dei salesiani.
78 Certamente parlò dell'approvazione della società salesiana nell'impero degli Asburgo, giacché
i precedenti interventi al riguardo non approdarono a nulla. Ne risulta che l'opposizione governativa
era stata ripresa. Perciò il nunzio volle farne rilievo al conte Stürgkh appena nominato ministro dei
culti dell'istruzione pubblica. Di fatto i salesiani ottennero sotto la sua presidenza del consiglio il
riconoscimento. Ma il merito lo avranno piuttosto l'imperatore e altri eminenti personaggi.
79 Non possiamo perdere di vista il fatto, che quei rapporti mettevano al corrente il segretario di
Stato card. Merry del Val (Cfr. AVS, fondo: Segreteria di Stato 1909, rub. 247, fase. 1, f. 74, minuta,
che contiene la ricevuta del rapporto, datata il 3 marzo 1909 da Roma). Ne possiamo dedurre, con
cautela ovviamente, che il Santo Padre non si era adoperato a favore di questo scottante problema dei
salesiani o l'aveva fatto in modo irrilevante, insufficiente; inoltre, che a Vienna sia lo stesso nunzio che
le altre insigni persone non riuscivano a sciogliere il nodo in questione, puntando sull'intervento
indiretto della S. Sede.

3.4 Page 24

▲back to top
96
Stanislaw Zimniak
All'irredentismo il governo di Vienna guardava con grande attenzione per ragioni netta-
mente politiche. Esso talvolta rendeva tese le relazioni con l'Italia.
Quindi ci sembra che il governo viennese guardasse e valutasse tutti i passi della società
salesiana attraverso questo sospetto. Cosicché l'andata delle Figlie di Maria Ausiliatrice a
Scutari, come pure la rinunzia dei salesiani ad andarvi, furono lette in tale chiave.
I vincoli tra la società salesiana e l'associazione italiana nazionale furono interpretate
allo stesso modo. Anzi confermavano il governo di Vienna nella convinzione della presunta
tendenza tra i salesiani.
Tuttavia ci pare che il sospetto di tale tendenza sia stato frutto più di un pregiudizio un
po' esagerato che della conoscenza profonda dei fini della Pia Società Salesiana e più in base
alla considerazione dei singoli salesiani che della congregazione nel suo insieme.
Inoltre questo caso ci fa vedere come le vicende politiche tra i Paesi rendessero difficile,
non poche volte, l'azione delle società religiose. Toccava anche quelle che si dichiaravano
estranee ad ogni genere di politica.
Ci auguriamo che le successive e necessarie ricerche siano fatte e apportino altre
chiarificazioni, così da avere un quadro il più possibile reale del problema di cui abbiamo
trattato.