37_anno19_num2-0223-0277


37_anno19_num2-0223-0277

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
PROFILO BIOGRAFICO STORICO-DOCUMENTARIO
DI MONS. MICHELE ALBERTO ARDUINO
ULTIMO VESCOVO DI SHIUCHOW
Francesco Casella
Il primo ottobre 1949, poco più di cinquant’anni addietro, è stata procla-
mata la Repubblica Popolare Cinese con Mao Tse-tung presidente e il 30 no-
vembre 1951, mons. Michele Arduino, vescovo di Shiuchow, fu espulso dalla
Cina. Chi era mons. Arduino? A questo interrogativo, 28 anni dopo la morte
del vescovo, si cerca di rispondere con questo suo profilo biografico.
La vita di mons. Michele Arduino si estende dal 1909 al 1972. In questo
periodo sono intercorsi notevoli cambiamenti in Cina e in Italia, che occorre
tenere presenti come sottofondo per comprendere meglio le difficoltà e lo
zelo pastorale che hanno caratterizzato la vita del vescovo e, in generale, la
minaccia permanente che gravava sull’opera evangelizzatrice dei missionari
e sulla loro stessa vita. Incastoneremo, pertanto, il profilo biografico di
mons. Arduino tra gli accadimenti storici principali prima della Cina e poi
dell’Italia, ove ha vissuto l’ultima parte della sua vita.
1. La Cina (1840-1936)
L’impero cinese si trovò ad affrontare, dalla metà dell’Ottocento, pro-
blemi molto simili a quelli del Giappone: la spinta espansionistica e la pene-
trazione commerciale e finanziaria delle potenze occidentali e la necessità
di una radicale riorganizzazione dello Stato per farvi fronte. Contrariamente
al Giappone, però, i tentativi riformatori risultarono in Cina sporadici e vani;
il dominio occidentale divenne verso la fine del secolo un fatto compiuto 1.
Il rifiuto cinese ad aprire i porti al commercio europeo e ad accogliere
legazioni straniere si infranse con la guerra dell’oppio (1840-1842), alla cui
conclusione la Cina fu costretta a cedere all’Inghilterra la baia di Hong Kong
e ad aprire altri cinque porti, tra cui Canton e Shangai, con la clausola della
nazione più favorita; le stesse facilitazioni furono fatte alla Francia ed agli
Stati Uniti; la Cina inoltre s’impegnava ad assumere un atteggiamento tolle-
1 Pasquale VILLANI, Trionfo e crollo del predominio europeo XIX-XX secolo. Bologna,
il Mulino 1983.

1.2 Page 2

▲back to top
224 Francesco Casella
rante verso le missioni cristiane. La penetrazione degli stranieri nel “celeste
impero” innescò, tuttavia, una violenta reazione popolare, nazionalista e xe-
nofoba (rivolta dei Tai-p’ing). Tra il 1860 ed il 1890 si sviluppò in varie
forme la penetrazione commerciale, finanziaria e politica, soprattutto inglese,
francese e russa. Anche la diffusione missionaria cattolica e protestante fecero
parte di questa penetrazione e questo spiega in parte l’assimilazione dell’av-
versione politica e religiosa che i rivoltosi portarono contro gli stranieri.
La Cina fu costretta a firmare una serie di “trattati diseguali” limitativi della
propria sovranità, solitamente propiziati da episodi sanguinosi, come gli as-
salti popolari alle legazioni straniere o alle missioni. Gli occidentali ne appro-
fittavano per imporre clausole in proprio favore, come l’apertura di nuovi
porti al commercio, l’appalto delle dogane, l’affitto delle miniere, le conces-
sioni di zone urbane totalmente sottratte alla sovranità cinese. Inoltre tra il
1870 e il 1900 la Cina subì una serie di amputazioni territoriali da parte dei
russi, dei francesi e dei giapponesi.
Questi fatti sconvolsero l’assetto politico sociale dell’impero e provoca-
rono una crisi nelle classi dirigenti, abituate a considerare, a confronto con la
tradizione cinese, tutti gli stranieri come barbari. Le posizioni si divisero: al-
cuni ritenevano che era necessario operare come facevano i giapponesi e
quindi bisognava modernizzare rapidamente la società e lo Stato secondo
nuovi modelli; altri pensavano che occorreva resistere e rimanere fedeli alla
tradizione. Da qui nacquero incertezze e ambiguità nel comportamento della
corte e del governo. La crisi precipitò dopo l’aggressione giapponese (1894),
quando risultò che l’impero non era capace di difendersi neppure contro il
suo vicino asiatico. Tra il 1897 e il 1900 la Cina corse il pericolo di passare
sotto il diretto controllo delle varie potenze che si erano assicurate ampie
sfere di influenza. Ma la rivolta dei boxers, la posizione americana favorevole
alla “porta aperta”, la rivalità tra le grandi potenze, la difficoltà di stabilire
una amministrazione coloniale in un paese così vasto e di così antiche tradi-
zioni, fecero preferire la soluzione di controllo indiretto.
La rivolta dei boxers esplose nella Cina settentrionale nel 1898. Questi
scatenarono una violentissima reazione antioccidentale, sabotando ferrovie,
linee telegrafiche, assalendo missioni e legazioni. Il governo imperiale cinese
restò indeciso di fronte a questo movimento, che minacciava di esautorarlo,
ma che poteva diventare un’arma preziosa nella contesa contro gli stranieri, e
finì quindi con il favorirlo. Ciò condusse alla guerra tra la Cina e le potenze
straniere. Nel giugno del 1900 fu posto l’assedio al quartiere delle ambasciate
a Pechino, mentre nelle province nord orientali della Cina, tra luglio ed
agosto, furono massacrati oltre 200 missionari e 32.000 cinesi convertiti. Il 14
agosto 1900 un corpo di spedizione di sedicimila uomini (russi, francesi, te-
deschi, inglesi, americani, giapponesi, austriaci e italiani) occupò Pechino.

1.3 Page 3

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 225
L’esito di questi avvenimenti portò ad un ulteriore indebitamento ed asservi-
mento della Cina e intaccò irrimediabilmente l’autorità imperiale. L’unità na-
zionale fu tuttavia preservata, anche se di fatto si rafforzarono i poteri dei go-
vernatori delle immense province.
La sconfitta del 1901 spinse il governo imperiale ad avviare una serie di
riforme ispirandosi al modello occidentale. Ma questi stessi tentativi, confer-
mando la debolezza della vecchia struttura imperiale, incoraggiarono le forze
di opposizione a proporre progetti di trasformazione più radicale e in primo
luogo a mobilitare il nazionalismo cinese contro la dinastia e i gruppi di po-
tere manciù. Le nuove forze di opposizione, espressione principalmente di
ceti mercantili e intellettuali che subivano l’influenza della cultura e della
storia occidentale, si svilupparono soprattutto nella Cina meridionale e cen-
trale e si appoggiarono alla borghesia di Shanghai.
Dopo la morte nel 1908 dell’imperatrice Tzu Hsi, che aveva dominato
per 40 anni, la Cina fu sconvolta dalle rivolte dei contadini del 1909 e del
1910. Nell’ottobre del 1911 scoppiò la rivolta che diede l’avvio alla rivolu-
zione nazionalista contro la dinastia manciù. Animatore ed ideologo della ri-
volta fu Sun Yat-sen. Il governo imperiale affidò l’incarico di reprimere la ri-
volta al generale Yuan Shih-Kai, il quale, dopo alcuni atti dimostrativi, aprì
trattative con i nazionalisti, che il primo gennaio 1912 avevano proclamato la
repubblica nel sud del paese con capitale Nanchino e a capo Sun Yat-sen.
Questi si disse disposto a lasciare il posto al generale Yuan Shih-Kai, purché
avesse indotto l’imperatore a dimettersi e avesse accettato il regime costitu-
zionale. L’ultimo imperatore cinese abdicò il 12 febbraio 1912 e il 14 Yuan
Shih-Kai divenne il primo presidente della repubblica. L’assemblea nazionale
di Nanchino approvò una costituzione provvisoria, ma si delineò subito un
conflitto tra Yuan Shih-Kai, che aspirava ad un potere personale, e il movi-
mento democratico con a capo Sun Yat-sen, che fondò il Kuomintang (Partito
della nazione unita).
Allo scoppio delle ostilità della prima guerra mondiale, il 6 agosto 1914
la Cina dichiarò la propria neutralità. Nel marzo, intanto, Yuan Shih-Kai
aveva sciolto le assemblee provinciali e nel maggio aveva assunto la dittatura.
Alla sua morte (1916) vi fu un periodo di rivolgimenti che sfociarono nella
divisione del paese in due parti. Sun Yat-sen tentò di ristabilire le istituzioni
repubblicane nella Cina meridionale, formando un governo dissidente a
Canton, mentre nel Nord del paese prevalsero i governatori militari, detti “si-
gnori della guerra”. Il 14 agosto 1917 la Cina dichiarò guerra agli imperi cen-
trali schierandosi al fianco delle potenze dell’Intesa e del Giappone, ma il go-
verno dissidente di Canton si oppose. Grande, però, fu la delusione degli am-
bienti politici e intellettuali quando i trattati di pace di Versailles (1919), in-
vece di sancire la fine del “regime di concessioni” che limitava la piena so-

1.4 Page 4

▲back to top
226 Francesco Casella
vranità del paese, trasferirono pari pari ai giapponesi i “diritti” e le basi di cui
avevano goduto i tedeschi. Queste decisioni sollevarono un’ondata di sdegno
che si espresse nelle manifestazioni del 4 maggio 1919, animate soprattutto
dagli studenti di Pechino.
La Cina degli anni venti fu percorsa da profondi fermenti politici, che
incresparono appena la superficie di una massa sociale rimasta ancora sostan-
zialmente immobile, soprattutto nelle zone interne e nelle campagne. Sulle
coste e nelle grandi città, invece, le trasformazioni furono più rapide e si svi-
lupparono, insieme con una borghesia commerciale legata agli interessi dei
paesi stranieri, nuclei operai e gruppi di intellettuali rivoluzionari. Proprio al-
l’inizio degli anni venti, mentre l’espansione comunista era bloccata nei paesi
dell’occidente europeo, si apriva in Cina uno spazio imprevisto di penetra-
zione. Nel luglio 1921 venne fondato il partito comunista cinese, ma il fatto
più importante fu l’incontro e la collaborazione fra i comunisti e i nazionalisti
di Sun Yat-sen. Quando questi morì nel 1925 ne assunse l’eredità Chiang Kai-
Shek che dal sud mosse alla conquista di tutta la Cina. Il nuovo esercito ri-
portò grandi successi, la capitale fu portata a Nanchino nella Cina centrale.
Gli operai di Shanghai si sollevarono nel marzo 1927 scacciando i rappresen-
tanti di Pechino prima che giungesse l’esercito di Chiang. In seno al Kuomin-
tang si allargò, però, la frattura fra la destra e la sinistra, appoggiata dai co-
munisti. Le forze borghesi e militari, devote a Chiang, erano allarmate dai
grandi progressi che il partito comunista realizzava nella organizzazione degli
operai e nella propaganda nelle campagne. L’insurrezione di Shanghai (1927)
segnò il momento della svolta. Chiang Kai-Shek disarmò le milizie operaie,
sciolse il partito comunista, ruppe le relazioni con l’Unione Sovietica e di-
venne l’uomo forte del nuovo regime. I comunisti furono completamente
emarginati e costretti a ritirarsi in regioni periferiche a causa delle periodiche
campagne di accerchiamento e annientamento. Chiang sembrò per qualche
tempo capace di guidare il processo di modernizzazione della Cina, avvalen-
dosi anche della collaborazione delle potenze occidentali.
Due ostacoli si frapposero però alla realizzazione del progetto: l’inter-
vento militare giapponese (1931), che coinvolse anche le comunità religiose
(salesiane e non) operanti sul territorio conquistato, e il radicamento nelle
campagne del movimento comunista guidato da Mao Tse-tung. L’invasione
giapponese e la scarsa fermezza con cui Chiang vi si oppose, indebolirono il
governo di Nanchino. I comunisti, che insediati nelle popolazioni delle cam-
pagne avevano promosso la riforma agraria più o meno radicale a secondo
delle contingenze politiche, divennero il sostegno e gli animatori della resi-
stenza contro gli invasori giapponesi. In tal modo i comunisti ereditarono un
inestimabile patrimonio di tradizioni nazionali, alimentando nuovi sentimenti
patriottici popolari e unitari, rafforzati dall’ideologia antimperialistica. Dive-

1.5 Page 5

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 227
nuta estremamente difficile la difesa della regione rossa della Cina meridio-
nale, per l’attacco della quinta campagna di annientamento, tra la fine del
1934 e l’ottobre del 1935 l’armata rossa intraprese la leggendaria “lunga
marcia” e decimata, ma non vinta, giunse nelle basi del nord. Mao Tse-tung
assunse una riconosciuta statura di capo e l’esercito comunista divenne il
fulcro della lotta nazionale contro i giapponesi. La decisa opposizione ai giap-
ponesi, infatti, conciliò ai comunisti le simpatie di alcuni ambienti militari.
2. Nascita e formazione di Michele Arduino (1909-1933)
Quando è nato Michele Arduino (1909) l’Italia viveva quella che è stata
chiamata l’età giolittiana, la quale, in linea generale, si è caratterizzata a li-
vello socio-economico a Nord per lo sviluppo delle industrie, dei partiti di
massa e dei sindacati; a Sud per le leggi speciali a favore del Mezzogiorno. I
progressi che si realizzarono nell’industria e nell’agricoltura furono, in realtà,
circoscritti geograficamente nelle regioni settentrionali e centrali. Lo sviluppo
economico accentuò il dualismo fra Nord e Sud, aggravando la depressione
economica e sociale dei ceti popolari del Mezzogiorno. Negli anni giolittiani
lo sfogo alla miseria delle classi proletarie, in special modo del Sud, fu l’emi-
grazione, soprattutto quella transoceanica. Durante la prima guerra mondiale
Michele era un ragazzo e nel 1922, quando entrò nell’istituto “Cardinal Ca-
gliero” di Ivrea da cui iniziò la sua avventura missionaria (è partito a 15
anni), sacerdotale ed episcopale, in Italia cominciò ad instaurarsi con Benito
Mussolini l’epoca fascista, che era in pieno svolgimento quando rientrò in
Italia (1929) per gli studi che lo portarono al sacerdozio (1933), dopo di che
ripartì subito per la Cina, la quale, come abbiamo accennato, viveva una
storia alquanto complessa.
Michele Alberto Arduino è nato a Foglizzo (Torino) il 5 marzo 1909 da
Antonio e Maria Givogre. Dopo di lui nacquero un fratello, Giuseppe, e due
sorelle, Maria e Rina. Da ragazzo Michele frequentò l’Oratorio di Foglizzo,
di cui era incaricato don Eusebio Vismara 2. Questi lo indirizzò all’istituto
missionario “Cardinal Cagliero” di Ivrea 3, ove entrò il 19 ottobre 1922 per
2 Eusebio Vismara, nato a Garbagnate (Milano) il 12 agosto 1880, entrò all’Oratorio di
Valdocco il 16 settembre 1893; fece il noviziato a Foglizzo (Torino) nel 1896-1897 e la vesti-
zione da chierico il 12 novembre 1896 per le mani di don Michele Rua; emise la professione
perpetua il 3 ottobre 1897; inviato con il futuro cardinale August Hlond a Roma presso la Pon-
tificia Università Gregoriana per la filosofia conseguì la laurea il 12 luglio 1900; ritornato a
Foglizzo compì gli studi teologici e fu ordinato sacerdote a Ivrea il 19 marzo 1904; divenne
professore di liturgia; morì a Bagnoli Piemonte il 3 gennaio 1945; cf DBS, 296-97.
3 La casa è stata fondata nel 1892.

1.6 Page 6

▲back to top
228 Francesco Casella
frequentare il corso ginnasiale nella sezione appena istituita per aspiranti
missionari. Nell’istituto Michele maturò pienamente la vocazione missionaria
per cui domandò di andare in missione. Fatta la vestizione da chierico a
Torino Oratorio il 5 ottobre 1924 per le mani di don Filippo Rinaldi 4, a soli
15 anni (1924) partì per la Cina: era l’undicesima spedizione missionaria
della congregazione salesaiana 5. Il 10 novembre 1924 il gruppo dei missio-
nari giunse a Macau:
«Arrivo della XI spedizione di Missionari composta dei seguenti: a) Sac.
Martin, Ch.ci Fontana e Caravario, Coad. Fantini (capocalzolaio)
ed aspiranti Colombo e Rastelli per Shanghai; b) Ascritti Arduino, Bon-
giovanni, Janega, Koditek, Mussi, Rassiga, Suppo, Valko per Ho Sai
(Noviziato). Vennero ricevuti con grande giubilo a mezzogiorno del
10 Novembre.
La sera i giovani del Circolo “Savio Domenico” diedero un tratte-
nimento drammatico (“Il Gabbamondo”) e la banda un concerto» 6.
Arduino fece il noviziato dal 7 dicembre 1924 all’8 dicembre 1925,
parte nella casa di Ho Sai e parte nel noviziato di Macau. In seguito si chiese
alla Santa Sede una sanatoria, che fu concessa con rescritto del 5 dicembre
1928 7. Al termine del noviziato il visitatore don Ignazio Canazei 8, che sa-
rebbe stato successore di mons. Luigi Versiglia, come vescovo del Vicariato
Apostolico di Shiuchow e predecessore di mons. Michele Arduino, lo ammise
alla prima professione religiosa, che fu emessa da don Michele l’8 dicembre
1925 a Macau 9. Tra i testimoni vi era don Carlo Braga 10, che in seguito fu
4 Filippo Rinaldi (1856 - 1931). Fu eletto Rettor Maggiore dei salesiani il 24 aprile
1922; è stato beatificato il 29 aprile 1990 da Giovanni Paolo II; cf DBS, 238-39; Ambrogio
PARK, Bibliografia dei Rettori Maggiori della Società Salesiana dal primo al terzo successore
di don Bosco, in RSS 4 (1984) 223-225.
5 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Michele Arduino: documentazione personale;
BS 11 (1924) 294, foto dei missionari partiti il 5 ottobre 1924.
6 ASC F 158 Ispettoria cinese, Cronaca ispettoriale, 10-11 novembre 1924. Per alcune
notizie sui nomi citati, cf Ib., Elenco progressivo dei soci, anno 1924.
7 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: documentazione personale.
8 Ignazio Canazei, nato a Briscen nel Tirolo l’8 giugno 1883, entrò nel collegio sale-
siano di Cavaglià (Vercelli) il 6 novembre 1899; fece il noviziato ad Ivrea (Torino) nel 1900-
1901 e la vestizione clericale il 10 gennaio 1901 per le mani di don Michele Rua; emise la
prima professione religiosa il 5 ottobre 1910 e la perpetua il primo gennaio 1904; fu ordinato
sacerdote a Foglizzo il 18 settembre 1909; partito per la Cina fu direttore a Heung Shau e Shek
Ki dal 1923 al 1925 e visitatore dell’erigenda ispettoria cinese; nel 1926 venne nominato ispet-
tore, carica che tenne sino al 1930; fu eletto vescovo titolare di Caristo il 23 luglio 1930 e
Vicario Apostolico di Shiuchow il 9 novembre 1930; è morto a Shiuchow il 9 ottobre 1946;
cf ASC B 666 Vescovi Salesiani, Mons. Ignazio Canazei; DBS, p. 69.
9 ASC F 158 Ispettoria cinese, Cronaca ispettoriale: “Dicembre, 8. Fine degli Esercizi e
del 2° anno di Noviziato. Professione religiosa dei 4 Chierici Arduino, Mussi, Rassiga, Suppo.
Festa assai bella e solenne, e ben celebrata anche dai ragazzi”.
10 Carlo Braga, nato a Tirano (Sondrio) il 23 maggio 1889, entrò nella casa salesiana di

1.7 Page 7

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 229
ispettore della Cina (1930-1952). Don Michele proseguì i suoi studi filosofici
a Macau (1926-1927). Lo studentato filosofico nel 1927 fu visitato da don
Pietro Ricaldone 11, che scrisse una nota di osservazione per ogni chierico stu-
dente. Del nostro scrisse: «Arduino Michele: 18 anni; Piemontese; intelli-
gente; molto buono e buon criterio» 12. Negli anni 1927-28 e 1928-29 don Ar-
duino fece il tirocinio a Shiuchow, una casa che gestiva queste attività: aspi-
rantato, catecumenato, ospizio, scuole elementari superiori per interni
ed esterni e scuole professionali.
Terminato il tirocinio, nel 1929 rientrò in Italia per gli studi di teologia.
Il 5 maggio 1930 a Torino Valdocco emise la professione perpetua dei voti re-
ligiosi 13, ma la dovette ripetere il 20 aprile 1932, perché la precedente «era
stata nulla per mancanza di età» 14. Dal 1929 al 1932 fu a Torino-Crocetta,
studentato teologico internazionale, per il corso di teologia, che completò a
Roma (1932-33) presso l’Università Pontificia Gregoriana con la licenza in
teologia. Nel frattempo fu ammesso a tutte le ordinazioni previste prima del-
l’ammissione al sacerdozio: a Torino-Crocetta ricevette la tonsura (5 luglio
1930), l’ostiariato e il lettorato (1 gennaio 1931), l’esorcistato e l’accolitato (2
luglio 1931); nella basilica di Maria Ausiliatrice il suddiaconato (3 luglio
1932); a Roma il diaconato per le mani del card. Marchetti Selvaggiani (27
novembre 1932) 15. Il direttore della casa di Roma S. Cuore per l’anno 1932-
1933 era don Giuseppe Cognata16, che nell’aprile 1933 fu eletto vescovo di
Bova. Il 20 aprile 1933 il Capitolo della casa di Roma S. Cuore, presieduto
Sondrio; fece il noviziato a Foglizzo e la vestizione clericale per le mani di don Michele Rua
il 3 novembre 1904; emise la professione perpetua il 30 luglio 1909 e fu ordinato sacerdote a
Torino l’11 aprile 1914; partito missionario per la Cina nel 1919, divenne prima direttore e poi
ispettore dal 1930 al 1952; trascorse l’ultima parte della sua vita (1953-1971) nelle Filippine,
ove morì il 3 gennaio 1971; cf Vasco TASSINARI, Don Braga l’uomo che ebbe tre patrie.
Bologna, GESP 1990.
11 Pietro Ricaldone (1870-1951), è stato Rettor Maggiore dal 17 maggio 1932; cf DBS,
pp. 236-237.
12 ASC F 158 Ispettoria della Cina, Relazione della visita straordinaria di don Pietro
Ricaldone, 1927.
13 ASC B 665 Vescovi salesiani, mons. Michele Arduino: documentazione personale.
14 Ib.
15 Ib.
16 Giuseppe Cognata, nato a Girgenti (Agrigento) il 14 ottobre 1885, da ragazzo fre-
quentò il collegio salesiano di Randazzo (Catania), ove entrò il 2 ottobre 1897; ha fatto il novi-
ziato a S. Gregorio (Catania) nel 1901-1902; ha emesso la professione religiosa triennale il 6
maggio 1905 e quella perpetua il 5 maggio 1908; durante il tirocinio (1904-1908) fece i suoi
studi universitari e teologici; è stato ordinato sacerdote ad Acireale (Catania) il 29 agosto 1909;
durante la prima guerra mondiale divenne cappellano militare; è stato direttore a Trapani
(1919-1928), a Gualdo Tadino (1928-1929) e Roma S. Cuore (1929-1933); fu eletto vescovo di
Bova (Reggio Calabria) il 16 marzo 1933 e venne consacrato il 23 aprile dal card. August
Hlond (vedi: Stanis¯aw ZIMNIAK (a cura di), Il Cardinale August J. Hlond, Primate di Polonia
(1881-1948). Roma, LAS 1999); l’11 giugno fece il suo ingresso in diocesi; l’8 dicembre 1933

1.8 Page 8

▲back to top
230 Francesco Casella
dal direttore, ammise al sacerdozio don Michele Arduino con questa semplice
osservazione: «Lodevole per spirito religioso»; l’ammissione fu confermata
il primo maggio dal Consiglio ispettoriale 17. Completata la licenza in
teologia 18, don Arduino il 9 luglio 1933 fu ordinato sacerdote a Torino nella
basilica di Maria Ausiliatrice dal card. Maurilo Fossati 19. In settembre ripartì
nuovamente per la Cina.
3. Le missioni in Cina (1842-1946)
Per le missioni cattoliche della Cina20 i primi decenni di questo secolo
furono un periodo di fermenti e di rilancio. La faticosa e a volte drammatica
evoluzione della Cina da grande impero del passato a moderna repubblica
protesa a trovare una coscienza nazionale e ad affermare la propria dignità in
campo mondiale, la prima guerra mondiale, con gli sviluppi politici, sociali
ed economici ad essa legati, presentarono occasioni ricche di possibilità, ma
anche irte di ostacoli.
Le missioni cinesi moderne, dopo essere uscite da una fase di persecu-
zione (1800-1844), avevano potuto riorganizzarsi con le nuove condizioni
giuridiche create dai Trattati del 1842, del 1856 e del 1860, che, con l’aper-
tura dei porti cinesi, garantirono ai missionari la libertà di soggiorno nella
fondò la congregazione delle Salesiane Oblate del S. Cuore di Gesù (vedi: Dizionario degli
Istituti di Perfezione, a cura di G. PELLICCIA - G. ROCCA. Vol. VIII, Edizione Paoline 1973,
col. 387-388); in seguito a pesanti accuse contro la sua persona, mons. Cognata fu costretto
a lasciare non solo la direzione della congregazione da lui fondata, ma anche la diocesi (1940)
e visse per venti anni in modo appartato; reintegrato nell’ufficio episcopale nel 1962, riprese la
direzione della congregazione che aveva fondato nel novembre 1965; è morto il 22 luglio 1972
a Pellaro-Lume (Reggio Calabria), dopo che il 18 luglio a Locri e il 19 a Gerace aveva cele-
brato il trigesimo della morte di mons. Michele Arduino.
17 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Michele Arduino: documentazione personale.
18 In una lettera del 28 giugno 1933 don Arduino informava don Pietro Tirone, cate-
chista generale della congregazione, che gli avevano spostato l’esame dopo il tre luglio, ma
che sperava, dopo la richiesta fatta al Preside della Facoltà, di poterlo sostenere il tre. In questo
caso chiedeva di essere ordinato lo stesso il 9 luglio anche se i giorni di esercizi spirituali veni-
vano ridotti; cf ASC B 665, lett. Arduino - Tirone, Roma 28 giugno 1933. Per don Pietro Ti-
rone (1875-1962), cf DBS, p. 271.
19 Maurilio card. Fossati degli Oblati dei santi Gaudenzio e Carlo di Novara, nato in
Arona (Novara) il 24 maggio 1876, è stato ordinato sacerdote il 27 novembre 1898; eletto ve-
scovo di Nuoro il 24 marzo 1924 fu consacrato il 27 aprile; promosso a Sassari il 2 ottobre
1929, fu trasferito a Torino l’11 dicembre 1930; è stato creato cardinale da Pio XI il 13 marzo
1933; è morto nel 1965.
20 Cina, in Enciclopedia Cattolica. Vol. III. Città del Vaticano 1949, col. 1642-1671;
ID., in Dizionario Ecclesiastico. Vol. I. Torino, UTET 1953, pp. 619-622; ID., in Dictionnaire
d’Histoire et de Géographie Ecclésiastiques. Vol. XII. Paris, Librairie Letouzey et Ané 1953,
col. 693-730.

1.9 Page 9

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 231
Cina, di proprietà e di predicazione. Non cessarono le persecuzioni dei cri-
stiani e le uccisioni dei missionari o su scala locale (massacro di Tientsin,
1870) o anche su scala molto larga (Boxers, 1900), ma la cristianità fece
molti progressi, dovuti sia all’aumento del clero indigeno, sia all’aumento del
personale missionario, perché agli antichi Ordini già presenti in Cina si ag-
giunsero man mano nuove Congregazioni.
I Salesiani, guidati da don Luigi Versiglia21, erano giunti a Macao nel
1906 e iniziarono subito la loro espansione missionaria 22. Nel 1910 la rivolu-
zione portoghese allontanò tutti i salesiani da Macao, ma ritornarono dopo
quasi un anno. Tuttavia, grazie a questo episodio, essi si stabilirono in terri-
torio cinese. Nel 1917 ai salesiani fu affidata la missione di Shiuchow a nord
di Canton, che il 22 aprile 1920 fu eretta in Vicariato Apostolico 23. Su pro-
posta della S. Congregazione “De Propaganda Fide”, il papa Benedetto XV
elesse don Luigi Versiglia come vescovo titolare di Caristo e primo vescovo
del nuovo Vicariato Apostolico di Shiuchow 24, appartenente alla circoscri-
zione ecclesiastica di Kwangtung.
Per meglio organizzare la presenza salesiana in Cina, il Capitolo Supe-
riore nella seduta del 15 dicembre 1925 istituì l’ispettoria cinese, che il 28
maggio 1926 ottenne il riconoscimento canonico 25; primo ispettore fu don
Ignazio Canazei. Tra il 1926 e il 1927 don Pietro Ricaldone, nominato visita-
tore straordinario dell’Estremo Oriente per il Rettor Maggiore don Filippo Ri-
naldi, visitando le missioni della Cina andò anche a Shiuchow 26. Intanto nel
1911 era caduto l’impero governato dalla dinastia Manchù ed era stata instau-
rata una Repubblica la cui costituzione difendeva il principio della libertà re-
ligiosa. L’organizzazione ecclesiastica della Cina progredì lentamente, perché
21 Mons. Luigi Versiglia (1873-1930) vescovo dal 1920, morto martire a Li Tau Tseu
il 25 febbraio 1930 insieme al sac. Callisto Caravario (1903-1930) e beatificati dal papa Gio-
vanni Paolo II il 15 maggio 1983; cf DBS, 202 e 71.
22 Le case fondate furono costituite in Visitatoria nel 1923 ed in ispettoria nel 1926;
MISSIONI SALESIANE, L’orfanotrofio di Macao e la missione dell’Heung-Shan in Cina. Torino
1925; Eugenio CERIA, Annali della Società Salesiana, Vol. III. Torino, SEI 1946, pp. 596-606;
ID., Vol. IV. Torino, SEI 1951, pp. 370-389; Don Bosco nel mondo, 1964, pp. 293-294; Morand
WIRTH, Don Bosco e i Salesiani. Centocinqunant’anni di storia. Torino, LDC 1969, pp. 262;
318-319; Vasco TASSINARI, Don Braga l’uomo che ebbe tre patrie. Bologna, GESP 1990.
23 MISSIONI SALESIANE, Vicariato apostolico di Shiu Chow in Cina (Leng Nam Tou).
Torino 1925.
24 ASC A 894 Missioni, Shiuchow: lett. Card. Laurenti - mons. Versiglia, Roma 27 lu-
glio 1920, con relativa trasmissione del Breve dell’erezione del nuovo Vicariato e della Bolla di
elezione di mons. Versiglia. Vedi anche Shiuchow, in Enciclopedia Cattolica. Vol. XI. Città del
Vaticano 1953, col. 498-499.
25 Tarcisio VALSECCHI, Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1904 al
1926, in «Ricerche Storiche Salesiane» 4 (1984) 119-120. Per la documentazione sull’ispet-
toria cinese, cf ASC F 156-162 Ispettoria: Cina.
26 ASC A 895 Missioni, Shiuchow: visita di don Pietro Ricaldone; cf anche n. 12.

1.10 Page 10

▲back to top
232 Francesco Casella
i Trattati che legavano i cinesi, legavano pure le mani a Roma, che invano
cercava di cambiare il regime di protezionismo dei trattati con relazioni di-
rette con il governo cinese. Solo nel 1922 Pio XI poté creare una Delegazione
Apostolica e alcune di queste missioni furono affidate al clero indigeno. Pio
XI, infatti aveva consacrato i primi 6 vescovi cinesi nel 1926. Le circoscri-
zioni che erano 69 nel 1925 divennero 121 nel 1935 e 142 nel 1948. La Dele-
gazione Apostolica divenne Internunziatura nel 1946. Nel frattempo il primo
vescovo salesiano, mons. Luigi Versiglia, era morto martire nel 1930 insieme
al sacerdote salesiano Callisto Caravario.
4. L’attività di don Michele Arduino in Cina dal 1933 al 1948
Ordinato sacerdote (1933) don Michele Arduino fu inviato come profes-
sore di teologia nella casa di Hong Kong Shaukiwan, che aveva il noviziato,
l’aspirantato e lo studentato per i filosofi ed i teologi. In questa casa don
Arduino rimase dal 1933 al 1936 e dal 1935 oltre che professore fu anche
economo 27. Nell’anno scolastico 1936-37 fu inviato, con la qualifica di con-
fessore, nella casa di Hong Kong Aberden, che aveva le scuole elementari in-
feriori e superiori e le scuole professionali per calzolai, falegnami, meccanici
e sarti. Nell’anno scolastico 1937-38 la casa fu anche sede dell’aspirantato e
don Arduino, oltre l’incarico di confessore, ebbe anche quello degli aspiranti,
mansioni che tenne fino al 1940. Nel 1937 fu eletto anche consigliere ispet-
toriale dell’ispettoria cinese e tale nomina la conservò fino al 1948 28.
Durante la seconda guerra mondiale, che per la Cina era iniziata nel
1937 con l’aggressione del Giappone, don Arduino fu a Shanghai. Non è pos-
sibile documentare nei dettagli l’attività pastorale, perché le cronache della
casa durante gli anni di occupazione giapponese e poi delle lotte fra naziona-
listi e comunisti non si sono trovate o forse non sono state redatte per motivi
di prudenza. Tuttavia gli indirizzi scolastici e pastorali degli istituti in cui fu
don Arduino ne possono fornire un’idea abbastanza chiara, anche se bisogna
inquadrarla nel clima politico dell’epoca.
In seguito alla dichiarazione di guerra dell’Italia all’Inghilterra, gli ita-
liani di Hong Kong furono tutti internati nella stessa città e quelli di Aberdeen
e West Point furono sottoposti a restrizioni. Il 9 luglio 1940 don Arduino,
in qualità di consigliere ispettoriale, accompagnò gli aspiranti a Macau 29.
Nello stesso anno l’ispettore salesiano don Carlo Braga propose al Rettor
27 Cataloghi generali della Società salesiana, cf anni relativi.
28 Ib.
29 ASC F 158 Ispettoria cinese, Cronaca ispettoriale, giugno - luglio 1940.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 233
Maggiore di nominare direttore don Michele Arduino. Don Pietro Ricaldone,
l’11 novembre 1940, lo nominò direttore del collegio don Bosco di Shanghai-
Yangtzepoo per il triennio 1940-1943 30, carica nella quale fu confermato
anche per il triennio 1943-1946. Il collegio aveva queste attività: ospizio,
scuole elementari e medie inferiori per interni ed esterni, scuole professionali
(elettromeccanici, falegnami, tipografi e legatori), assistenza all’ospedale,
agli emigranti ed ai soldati, due parrocchie, due cappellanie e l’oratorio quoti-
diano. Terminato il sessennio al collegio “Don Bosco”, l’ispettore don Carlo
Braga propose don Michele Arduino come direttore di Shanghai-Nantao e
il Rettor Maggiore, il 10 ottobre 1946, lo nominò direttore dell’Ospizio
S. Giuseppe per il triennio 1946-1949 31, che aveva le scuole elementari
e medie per interni ed esterni e le scuole professionali per calzolai, falegnami
e sarti. Il triennio fu interrotto nel 1948 per l’elezione di don Michele Arduino
a vescovo di Shiuchow, sede che era vacante dal 1946 per la morte di
mons. Ignazio Canazei.
5. La Cina dal 1937 al 1952
Nel 1937 i Giapponesi, prendendo a pretesto un incidente fra truppe ci-
nesi e giapponesi verificatosi presso Pechino, sferrarono un attacco decisivo
contro la Cina: dalla Manciuria (chiamato protettorato di Manciukuò) avanza-
rono fino a Pechino e a Tientsin e da Shanghai fino a Nanchino. Nel 1938, di
fronte all’attacco del Giappone contro le regioni meridionale e centrali, molto
importanti economicamente, mentre il Kuomintang si divise tra i collabora-
zionisti e il gruppo nazionalista di Chang Kai-shek, che ripiegò verso la Cina
occidentale, le truppe comuniste con la tattica della guerriglia continuarono
ad opporre una vivace resistenza, chiamando le masse popolari e contadine
alla lotta nazionale contro gli invasori e contro le ingiustizie sociali. Nel 1941
il conflitto cino-giapponese si inserì nel contesto bellico internazionale della
seconda guerra mondiale. Il regime nazionalista, preoccupato dalla “minaccia
rossa”, condusse la guerra tra molte ambiguità e si rivelò sempre più ineffi-
ciente e corrotto. Nel 1945 il paese era di fatto spaccato in due. Da una parte
le forze comuniste, che occupavano le regioni agricole dell’interno, dove si
erano guadagnate l’appoggio delle popolazioni con le riforme agrarie; dal-
l’altra i nazionalisti trasformatosi ormai in un gruppo oligarchico di militari,
incapaci di porre freno all’inflazione, al disordine e minacciato dalle frequenti
rivolte dei contadini, degli studenti e del proletariato urbano.
30 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Michele Arduino: documentazione personale.
31 Ib.

2.2 Page 12

▲back to top
234 Francesco Casella
I comunisti tra il 1946 ed il 1948 occuparono tutta la Cina del nord.
Mentre la corruzione e l’inefficienza del governo di Chiang Kai-shek non
permisero di trarre profitto dagli aiuti economici e militari americani, Mao
conquistava invece consensi sempre più larghi. In meno di un anno anche la
Cina del sud fu occupata dalle forze comuniste. Nel gennaio 1949 la vittoria
di Suchow aprì alle forze di Mao il cuore della Cina urbana ed economica-
mente più progredita. Furono occupate Pechino, Nanchino e tutte le maggiori
città. Chang Kai-shek si rifugiò nell’isola di Formosa (Taiwan).
Il primo ottobre 1949 fu proclamata la Repubblica Popolare cinese con
Mao Tse-tung come presidente. La struttura portante dello Stato era costituita
dal partito comunista cinese, che manteneva uno stretto controllo sui quadri
dell’esercito popolare e iniziò una vasta opera di «rieducazione», tesa a «re-
cuperare» i rappresentanti delle vecchie classi dirigenti e i dissidenti di ogni
specie. Tale opera di indottrinamento, che si fondava su una larga propaganda
del pensiero di Mao e su un martellante richiamo alle sue massime, non andò
certamente disgiunta da aperte coazioni e da dure repressioni, senza raggiun-
gere, tuttavia, le spaventose stragi di Stalin.
Tra il 1949 e il 1950 si attuarono le prime riforme in campo agrario ed
industriale, ma con scarsi risultati. Negli anni immediatamente successivi il
metodo gradualistico delle riforme, teorizzato da Mao nella sua opera Nuova
democrazia, venne abbandonato con l’eliminazione delle classi borghesi delle
città, l’espropriazione massiccia delle terre e l’intensificarsi della persecu-
zione religiosa contro le missioni cristiane, che interessò, ovviamente, anche
la diocesi di Shiuchow. Nel 1953 partì il primo piano quinquennale d’ispira-
zione sovietica: collettivizzazione della terra, industria pesante e grandi cam-
pagne di indottrinamento delle masse.
Intanto la Cina era pervenuta alla conquista armata del Tibet (1950) e ad
esercitare una precisa influenza sul Vietnam e sulla Corea del nord. Dopo la
liberazione dall’occupazione giapponese la Corea era stata divisa in due zone,
separate dal 38° parallelo, quella del nord a regime comunista, quella del sud
sottoposta a un governo filoccidentale. Il rifiuto del governo della Corea del
sud di addivenire a elezioni generali per la riunificazione del paese offrirono
alla Corea del nord, sostenuta dalla Cina, il pretesto per invadere il sud del
paese. Il governo del sud fu sostenuto dagli USA e il conflitto, che minac-
ciava di generalizzarsi, si risolse solo 27 luglio 1953. Il confine tra la Corea
del nord e quella del sud venne fissato lungo la linea del 38° parallelo.

2.3 Page 13

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 235
6. Mons. Michele Arduino vescovo di Shiuchow (1948-1951)
Dopo la morte di mons. Ignazio Canazei (9 ottobre 1946), vescovo di
Shiuchow, erano state avviate immediatamente le pratiche per la successione.
Il Prefetto della Sacra Congregazione “De Propaganda Fide”, card. Pietro
Fumasoni-Biondi, il 17 ottobre 1946 scrisse al Rettor Maggiore, don Pietro
Ricaldone, sia per le condoglianze, sia per chiedere una terna di nomi di pos-
sibili candidati alla successione di mons. Canazei:
«Reverendissimo Signore, telegrammi da Pechino e da Macao, inviati ri-
spettivamente dalla Delegazione Apostolica e dal Superiore Provinciale
di cotesta Società in Cina, annunciano la santa morte di S. E. Mons.
Ignazio Canazei, Ordinario della Missione di Shiuchow.
Propaganda si associa al lutto di cotesta Congregazione religiosa per la
perdita del pio e zelante Presule...
Nella triste necessità poi di dover dare un nuovo capo alla Missione di
Shiuchow, La prego di voler comunicare, appena Le sarà possibile, una
terna di candidati a questa Sacra Congregazione, dando di ognuno le re-
lative informazioni secondo il noto questionario di questa medesima
Congregazione.
Coi sentimenti della più profonda stima, mi raffermo della Signoria
Vostra Rev.ma, devotissimo nel Signore P. Card. Fumasoni-Biondi»32.
Don Pietro Ricaldone, dopo aver assunto informazioni, rispose il 28 feb-
braio 1947, proponendo una terna di candidati ed allegando un curriculum
vitae con delle osservazioni su ciascuno di essi. La sua indicazione era per
quel giovane intelligente, molto buono e dotato di criterio, che aveva incon-
trato nel 1927 e che pensava di fare ispettore nell’eventualità di una divisione
dell’ispettoria cinese:
«Eminenza Reverendissima, sono finalmente in grado di rispondere alla
ven. Lettera di V. Em.za Rev.ma in data 17 ottobre 1946, Prot. n.
3457/46: non fu facile metterci in comunicazione con l’Ispettore per
avere ragguagli e dati della Diocesi di Shiuchow.
La paterna adesione di V. Em.za al nostro dolore per la perdita di Mons.
Ignazio Canazei ci è riuscita di sommo conforto. A nome anche dei
parenti del caro Scomparso, e di tutta la Famiglia Salesiana, porgo a
V. Em.za l’espressione della nostra più viva riconoscenza.
Accludo la terna di Candidati per la successione:
1°) Sac. Michele Alberto Arduino
2°) Sac. Giuseppe Geder 33
32 ASC A 894 Missioni, Shiuchow: lett. Fumasoni-Biondi - Ricaldone, Roma 17 ottobre
1946, prot. n. 3457/46.
33 Giuseppe Geder, nato il 17 febbraio 1901 a Rogasˇevci, diocesi di Maribor, in Slovenia,
entrò il 12 luglio 1919 nel noviziato di Klecza Dolna (Wodowice) in Polonia ed emise la prima
professione religiosa l’8 agosto 1920 e la perpetua il 18 agosto 1923; fece gli studi filosofici

2.4 Page 14

▲back to top
236 Francesco Casella
3°) Sac. Paolo Mattia Ottone Janssen 34.
Propongo Don Arduino per le seguenti ragioni:
1) La sua formazione teologica, coronata con la Licenza presso la Ponti-
ficia Università Gregoriana, dà particolare affidamento di adesione alla
Sede Apostolica e alle sue direttive circa l’apostolato missionario.
2) L’aver lavorato con frutto per vari anni nella educazione degli Aspi-
ranti Salesiani Cinesi, lo rende particolarmente idoneo alla auspicata for-
mazione del Clero indigeno.
3) L’aver partecipato attivamente al meraviglioso sviluppo dell’Opera
Salesiana in Cina fa sperare che saprà dare un grande impulso alla Dio-
cesi di Shiuchow, tanto provata dalla guerra. Le sue conoscenze e rela-
zioni gli renderanno più facile la ricerca di sussidi e mezzi pecuniari.
4) L’aver lavorato durante il suo triennio pratico nella Missione di Shiu-
chow gli sarà di grande aiuto, sia perché parla la lingua Hakà e la Canto-
nese, sia per la conoscenza dei luoghi, delle persone e delle tradizioni.
A dire il vero, noi posavamo già gli occhi su Don Arduino per dargli la
carica di Ispettore, dovendo addivenire presto alla creazione di due
Ispettorie, Nord e Sud. Ma il desiderio di servire Santa Chiesa e di prov-
vedere efficacemente all’avvenire della Missione di Shiuchow fa sì che
volentieri lo presentiamo quale primo Candidato alla successione del
compianto Mons. Canazei.
Aggiungerò ancora che, avendo egli lavorato nell’Ispettoria guadagnan-
dosi la fiducia dei Confratelli, attirerà più facilmente alla Missione di
Shiuchow nuovi missionari, tanto necessari per il progresso della Mis-
sione stessa.
Nella fiducia che questi chiarimenti torneranno graditi alla Em.za V.
Rev.ma, Le bacio la S. Porpora e chiedo una particolare benedizione, men-
tre godo riconfermarmi con religioso ossequio di V. Em.za Rev.ma umil.mo
servo in C. J. Sac. Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani» 35.
nello studentato salesiano di Cracovia (Polonia) e quelli teologici nell’Istituto Internazionale
Don Bosco in Torino; dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta in Torino il 7 luglio 1929, partì
missionario per la Cina; nel Vicariato Apostolico di Shiuchow fu incaricato della missione
di Lin Chow (1931), direttore a Tung Pi (1932-1938); nel 1939 ritornò a Lin Chow fino alla
morte di mons. Canazei, quando fu eletto vicario capitolare; dal 1948 al 1951 fu direttore a
Nam Yung; è morto a Hon Kong il 10 novembre 1972.
34 Paolo Mattia Ottone Janssen, nato il 14 giugno 1908 a München, entrò nel noviziato
di Ensdorf il 10 agosto 1925 ed emise la prima professione religiosa il 7 ottobre 1926 e quella
perpetua il 15 agosto 1930; studiò filosofia nello studentato salesiano di Helenenberg e iniziò
gli studi teologici in quello di Benediktbeuern, completandoli nell’Istituto Internazionale Don
Bosco in Torino; dopo l’ordinazione sacerdotale, fatta a Torino il 7 luglio 1935, partì missio-
nario per la Cina; dopo un anno trascorso nello studentato di Hongkong-Saukiwan, fu inviato
nel Vicariato Apostolico di Shiuchow, ove fu incaricato della missione di Chi Hing; fu direttore
dell’istituto don Bosco di Kuk Kong dal 1949 alla chiusura, poi a Macau Yuet Wah College
(1954-1957); rientrato in Germania divenne direttore a Bonn S. Quirino (1966-1972), è morto
il 12 febbraio 1990.
35 ASC A 894 Missioni, Shiuchow: lett. Ricaldone - Fumasoni-Biondi, Torino 28 feb-
braio 1947 (è una copia).

2.5 Page 15

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 237
Il Rettor Maggiore nell’allegato del curriculum vitae di don Arduino,
dopo aver sintetizzato le tappe della vita nei primi 14 punti, aggiungeva:
«15. Lavorò con frutto tra i giovanetti pagani più poveri e bisognosi, sfor-
zandosi di far conoscere e attuare i principi cristiano-sociali della Chiesa.
16. Oltre il latino e l’italiano, ha imparato il Cantonese, l’Hakà, il Shan-
gaiese. Conosce pure il francese, l’inglese e il portoghese.
17. Professò sempre e insegnò sana dottrina. In tutto dimostrò riverenza
e affetto verso la Santa Sede.
18. Come Economo diede buona prova di saper amministrare.
19. È diligente nei doveri sacerdotali ed esatto nelle rubriche.
20. È pio, zelante, caritatevole.
21. Si è sempre mostrato particolarmente prudente nel suo agire.
22. Non s’immischia in politica, né in affari secolareschi.
23. È d’indole mite e tranquilla. Nelle cose affidate alle sue cure s’im-
pegna a fondo.
24. È frugale. Gode di fama integerrima. Nulla vi fu mai in lui contro
i buoni costumi.
25. È sano, senza infermità ereditarie di mente o di corpo.
26. In tutto il suo diportamento è grave e religioso, affabile e cordiale.
27. Conosco personalmente il Candidato fin da quando era Aspirante.
Lo trattai sovente quando ritornò per la Teologia. Periodicamente giun-
gono relazioni dei Visitatori e dell’Ispettore.
28. La sua promozione sarà bene accolta: i Missionari troveranno in lui
un Padre buono, intelligente, comprensivo.
29. Null’altro da aggiungere» 36.
La Congregazione “De Propaganda Fide”, rispetto alla terna di nomi
proposta da don Ricaldone, si orientò per don Arduino, che fu eletto vescovo
di Shiuchow (Kwangtung), che era vacante ormai da due anni, e il 26 aprile
1948 ne fece la comunicazione a don Francesco Tomasetti 37, procuratore ge-
nerale dei salesiani a Roma:
«Il sottoscritto Segretario della Sacra Congregazione “de Propaganda
Fide” si dà premura partecipare alla S. V. Reverendissima che il Santo
Padre si è benignamente degnato di nominare Vescovo della diocesi di
Shiuchow, in Cina, il Rev.mo Sac. Michele Alberto Arduino, di cotesta
benemerita Società Salesiana.
Lo scrivente Segretario profitta della presente circostanza per esprimere
alla S. V. Rev.ma i sensi del suo distinto ossequio. + Costantini Segret.» 38.
L’Internunzio mons. Antonio Riberi il 4 maggio 1948 comunicava uffi-
cialmente a don Arduino che S. S. Pio XII lo aveva eletto alla cattedra episco-
36 Ib., in relazione al prot. n. 3457/46.
37 Francesco Tomasetti (1868-1953), cf DBS, pp. 271-272.
38 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Michele Arduino: lett. Costantini - Tomasetti,
Roma 26 aprile 1948, prot. n. 1636/48.

2.6 Page 16

▲back to top
238 Francesco Casella
pale di Shiuchow. Al Rettor Maggiore, don Pietro Ricaldone, che aveva in-
viato un telegramma di auguri, mons. Arduino il 3 maggio 1948 scrisse come
ringraziamento:
«Rev.mo ed Amat.mo Padre, grazie del suo telegramma, degli auguri e
delle preghiere.
La croce che il Signore volle caricare sulle povere mie spalle è impari
alle mie forze. Non ho la capacità, non ho le virtù richieste dall’alta ca-
rica a cui la bontà del Santo Padre volle innalzarmi. Il pensiero però che
tutta la Congregazione mi aiuterà con le preghiere mi è di conforto, di
aiuto e di stimolo.
Voglia, amatissimo Padre, pregare affinché non abbia a rovinare quel che
hanno fatto i miei predecessori. Preghi perché non mi diparta in nulla
dallo spirito del Nostro Santo Fondatore. Per questo ho pure bisogno dei
suoi consigli. Mi voglia sempre considerare come un figliuolo che ha bi-
sogno delle sue cure e del suo aiuto.
Spero in questi giorni di potermi recare a Nankino per ossequiare S. E.
l’Internunzio Mons. Riberi e concertare con Lui sul da farsi. Mio desi-
derio sarebbe di recarmi al più presto a Shiuchow per essere di aiuto ai
confratelli che tanto hanno sofferto in questi anni.
Raccomandandomi ancora alle sue preghiere e a quelle di tutti gli amati
Superiori, godo professarmi aff.mo ed obbligat.mo figlio in C. J. Don M.
Arduino Vescovo eletto di Shiuchow» 39.
Il 7 maggio 1948 don Pietro Berruti40, prefetto generale della congrega-
zione salesiana e Vicario del Rettor Maggiore, inviò a sua volta gli auguri
a mons. Arduino:
«Carissimo Monsignor Arduino, l’assenza prolungata dell’amatissimo
Rettor Maggiore, che sta rinfrancandosi in salute dopo una grave in-
fluenza, mi porge la gradita occasione di presentarti anzitutto a nome del
signor don Ricaldone, e poi di tutti i Superiori e dell’intera Congrega-
zione, le congratulazioni più cordiali e fraterne per la tua assunzione a
Vescovo di Shiu Chow.
Puoi immaginare la nostra gioia, aumentata dalla speranza che il tuo la-
voro, fecondato dalle benedizioni del Signore, dia a quella Missione un
sempre maggiore sviluppo. Ti assistono le preghiere di tutta la Congre-
gazione e ti corrobora la virtù dello Spirito Santo, che riceverai con tutti
i Suoi doni nella Consacrazione Episcopale.
La perfetta armonia collo spirito di don Bosco, che guiderà il tuo aposto-
lato, come per il passato, farà fiorire quella cara Missione e farà breccia
in mezzo alla numerosa popolazione pagana, che attende da te e dai tuoi
missionari la luce del Vangelo.
Il signor Ispettore continuerà ad essere per te un fratello pronto ad aiutarti
nelle difficoltà e a confortarti nelle inevitabili pene della vita missionaria.
39 Ib., lett. Arduino - Ricaldone, Shanghai-Nantao 3 maggio 1948.
40 Pietro Berruti (1885-1950), cf DBS, p. 37.

2.7 Page 17

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 239
Il Rettor Maggiore continuerà ad essere per te il padre, che ti ama, ti
aiuta e ti consiglia nel nome di don Bosco. Ed ora rispondo alla tua let-
tera del 14 marzo p. p.
Quanto volentieri tornerei in mezzo a voi per vedere i progressi me-
ravigliosi di codeste opere 41. Vivete l’età aurea della Congregazione
in Cina: la grazia del Signore ha operato grandi prodigi per mezzo vo-
stro: procurate di essere sempre degni strumenti della sua bontà e dei
suoi miracoli.
Comunicherò al signor don Ricaldone le belle notizie che mi dai, spe-
cialmente quella del 1° Congresso Nazionale delle Scuole Cattoliche, te-
nuto a Shangahi 42.
Hai ragione: bisogna che sappiate dire di no ancora per un po’ di tempo
ai Vescovi, che attratti dallo splendore delle vostre Opere vi vorrebbero
nelle loro diocesi; è necessario che consolidate le vostre posizioni,
perché siete ancora troppo pochi.
Veramente pensavo che il trattamento dato da noi alla Cina col personale
inviato, che destò l’invidia ed un po’ di mormorazione in mezzo a tutti
gli altri missionari, fosse almeno un secchio d’acqua ed invece tu mi dici
che è stato appena una goccia data ad un deserto: è la prova che avete
davvero uno zelo ardente e che avete tra mano Opere assai vaste: Deo
gratias anche per questo.
Ed ora ti prego di inviare la tua Benedizione al Rettor Maggiore, a tutti i Su-
periori ed in particolare a questo tuo aff.mo in C. I. Sac. Pietro Berruti» 43.
Mons Arduino attese un po’ prima di rispondere, perché desiderava
comunicare la data della sua consacrazione e l’8 giugno 1948 scrisse a
don Pietro Berruti:
«Rev.mo ed Amat.mo Sig. Don Berruti, ho aspettato un po’ a rispondere
alla Sua carissima lettera del 7 Maggio per poterLe notificare la data
della mia Consacrazione Episcopale.
Anzi tutto grazie degli auguri e specialmente dei preziosi consigli che mi
manda. Cercherò di metterli fedelmente in pratica. Lei mi aiuti con le
Sue preghiere. Mi ottenga dal Nostro Santo Fondatore di essere sempre
fedele al Suo Spirito nel mio futuro lavoro. Valgono così poco le mie
forze che ho bisogno che Don Bosco lavori con me e per me, altri-
menti... facciamo fallimento.
Spero che questa mia Le giunga in tempo per porgerLe gli auguri di
buon onomastico. I confratelli e i giovani di questa casa si uniscono a me
per porgerLe i migliori auguri e promettere preghiere.
In quello stesso giorno S. E. l’Internunzio Mons. Riberi assistito da S. E.
Mons. Yupin, Arcivescovo di Nankino e da S. E. Mons. Tsu Vescovo
di Haimen mi conferirà la Consacrazione Episcopale nella chiesa di
41 Don Pietro Berruti aveva visitato la Cina nel 1937, cf ASC A 897 Missioni, Shiuchow:
visita di don Berruti nel 1937.
42 Il congresso delle scuole cattoliche si era svolto dal 15 al 22 febbraio; cf BS 7 (1948) 127.
43 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Michele Arduino: copia della lett. Berruti -
Arduino, Torino 7 maggio 1948.

2.8 Page 18

▲back to top
240 Francesco Casella
questo Istituto. Preghi, amatissimo Padre perché mi abbia a preparare
degnamente.
Il 1° Luglio avrò poi la grande consolazione di ordinare i nostri Chierici;
tutti gli ordini; sette Sacerdoti, tra cui due di quei monelli che avevo nel-
l’aspirantato di Aberdeen quando Lei passò per Hongkong.
Rinnovando gli auguri e raccomandandomi alle Sue preghiere godo pro-
fessarmi, obblig.mo e devot.mo in C. J Arduino S.D.B.» 44.
Lo stesso giorno, 8 giugno 1948, mons. Arduino scrisse al Rettor Mag-
giore don Pietro Ricaldone, ed a don Pietro Tirone, catechista generale, sia
per porgere gli auguri di buon onomastico, sia per comunicare la data della
consacrazione episcopale. Nella lettera a don Tirone comunicava anche
la data del suo ingresso nella diocesi di Shiuchow: «L’11 luglio entrerò in
Diocesi e farò colà la festa traslata del S. Cuore per avere le Sue benedizioni
su me, sul mio lavoro e su tutta la diocesi» 45. Al Rettor Maggiore diceva:
«Amatissimo Padre, il Sig. Don Berruti a Suo nome mi scrisse una bel-
lissima lettera dandomi savi e preziosi consigli per il mio futuro lavoro.
La ringrazio di tutto cuore. Cercherò con l’aiuto di Don Bosco Santo di
metterli in pratica. Lei mi aiuti con le Sue preghiere.
Ho ricevuto in questi giorni lettere da tutti i nostri missionari. Tutti ma-
nifestano grande attaccamento alla Congregazione e desiderio di lavo-
rare secondo lo Spirito del nostro Santo Fondatore. Questo è stato per
me di grande conforto. E credo che sia questo di grande piacere anche
per Lei.
Amatissimo Padre, tra tanti figli che il prossimo 29 festeggeranno il Suo
onomastico desidero di essere presente anch’io con le mie povere pre-
ghiere. Non ho regali da poterLe offrire. Le prometto solamente di lavo-
rare quante le mie povere e deboli forze lo permetteranno secondo lo spi-
rito Salesiano nella Diocesi Salesiana di Shiuchow. Credo che gradirà
questo regalo.
In quel giorno sarò consacrato per mano di S. E. l’Internunzio Mons. Ri-
beri. La mia prima benedizione sarà certamente per Lei e per tutti gli
amatissimi Superiori Maggiori. Il 1° Luglio avrò il grande piacere di
conferire gli Ordini Sacri ai nostri chierici. Tutti gli ordini dalla Tonsura
al Sacerdozio. Tra i 7 Sacerdoti ci saranno i due primi aspiranti che ebbi
15 anni or sono quando Sacerdote ritornai in Cina.
Voglia, Amatissimo Padre, pregare presso l’altare del nostro S. Fonda-
tore affinché mi prepari bene a ricevere la pienezza del Sacerdozio, e
mi voglia inviare la Sua Benedizione come pegno della benedizione di
Don Bosco Santo.
RinnovandoLe gli auguri di buon onomastico e promettendo di ri-
cordarLa nelle mie povere preghiere godo professarmi, obblig.mo
e devot.mo figlio in C. J. Arduino S.D.B.» 46.
44 Ib., lett. Arduino - Berruti, Shanghai-Nantao 8 giugno 1948.
45 Ib., lett. Arduino - Tirone, Shanghai-Nantao 8 giugno 1948.
46 Ib., lett. Arduino - Ricaldone, Shanghai-Nantao 8 giugno 1948.

2.9 Page 19

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 241
Don Pietro Berruti, rispondendo per sé e per il Rettor Maggiore, il 23
giugno 1948 riscrisse per rinnovare gli auguri e per assicurare, con una bella
immagine, la sua preghiera:
«Eccell.mo e Amat.mo Monsignore, colgo l’occasione di un’aerea
di Don Tirone per ringraziarti della tua dell’8 giugno che mi ha portato
i tuoi graditissimi auguri e le notizie riguardanti la prossima Consa-
crazione Episcopale. Il giorno 29 quante volte c’incontreremo col
pensiero e col cuore! Intanto prego molto e volentieri perché, con la
pienezza del Sacerdozio, il nostro buon Padre ti ottenga anche una
straordinaria partecipazione della sua efficacia di parola nel ministero
pastorale che ti attende.
Il signor Don Ricaldone tornerà all’Oratorio per S. Pietro: allora gli pre-
senterò la tua lettera ripiena di affetto filiale, sicuro che sarà per lui uno
dei più cari doni onomastici.
Ti rinnovo gli auguri anche a nome degli altri Superiori e ti chiedo
un’ampia benedizione per noi tutti e in particolare per questo tuo aff.mo
in C. J. Don Berruti» 47.
Nella festa degli Apostoli Pietro e Paolo il 29 giugno 1948 mons. Mi-
chele Arduino fu consacrato vescovo nella chiesa dell’Ospizio S. Giuseppe di
Shanghai-Nantao. Presiedette la funzione l’Internunzio Apostolico mons. An-
tonio Riberi, assistito da S. E. mons. P. Yupin, arcivescovo di Nanchino, e da
mons. S. Tsu, vescovo di Haimen. Il primo luglio il novello vescovo conferì
l’ordinazione sacerdotale a sette diaconi salesiani, il suddiaconato a 12 chie-
rici minoristi e gli ordini minori ad altri chierici salesiani.
L’indomani partì in aereo per Hong Kong ove visitò le case, il 4 luglio
fu a Macao e il 6 a Canton. Il 10 luglio, accompagnato dall’ispettore don
Carlo Braga, raggiunse la sua diocesi. Infatti il Vicariato Apostolico di Shiu-
chow, già sede di mons. Luigi Versiglia e di mons. Ignazio Canazei, era stato
elevato a diocesi l’11 aprile 1946, ma non era avvenuta l’erezione canonica.
Mons. Gustavo Desvazières, vescovo di Pak Hoi e amministratore apostolico
di Canton, per delega dell’Internunzio eresse canonicamente in diocesi
il Vicariato e insediò come primo vescovo della nuova diocesi mons. Michele
Alberto Arduino, che però ne prese possesso canonicamente il 6 settembre
con speciale indulto del S. Padre, prima dell’arrivo delle relative Bolle
Apostoliche 48.
Dopo aver preso visione della diocesi, mons. Arduino scrisse a don
Pietro Ricaldone per chiedere personale per la sua missione e il Rettor Mag-
giore il 27 settembre 1948 rispose:
47 Ib., copia lett. Berruti - Arduino, Torino 23 giugno 1948.
48 ASC A 894 Missioni, Shiuchow: copia lett. Arduino - Eminentissimo Principe, Shiuchow
16 settembre 1948.

2.10 Page 20

▲back to top
242 Francesco Casella
«Car.mo Monsignore, ho ricevuto la tua carissima lettera e il bel ritratto
che ti presenta con le insegne episcopali.
Ti rinnovo anzitutto le più vive felicitazioni per la tua elevazione a capo
di codesta missione. Lo so, si tratta di una impresa non facile e per la
quale sono necessari molti sacrifici. Confido però che il Signore ti darà
le forze necessarie e ti concederà un apostolato lungo e fecondo.
Mi ha consolato assai ciò che mi scrivi, e cioè che hai trovato un ottimo
ambiente tra codesti carissimi Salesiani e che gli esercizi, fatti con il mio
antico collega Don Boccassino, furono di grande conforto e cementarono
quella vita di famiglia che deve essere l’ambiente delle attività salesiane.
Ti ringrazio pure del tuo proposito di non lasciare Salesiani soli.
Da molti anni insisto e ripeto che il Missionario salesiano è anzitutto re-
ligioso e che pel religioso è indispensabile la vita di comunità. Senza di
essa il religioso facilmente si perde, e, perduto il religioso, si perde
anche il missionario.
Noi faremo di tutto per aiutarti. Purtroppo la lunga guerra ha seccato per
parecchi anni le fonti delle vocazioni, e ne stiamo ora scontando le terri-
bili conseguenze. Ad ogni modo dirò al nuovo incaricato delle missioni
che faccia di tutto per prepararti per il nuovo anno un gruppetto di buoni
missionari.
Coraggio adunque, car.mo Monsignore; metti tutta la tua fiducia in Dio e
nella nostra Madre celeste Maria Ausiliatrice. Ricordati che solo con la
bontà, con la paternità, e, vorrei dire, con un cuore materno, ci rende-
remo padroni dei cuori dei nostri Confratelli.
Ti manderò un piccolo ricordo che mando in generale a tutti i nostri cari
Vescovi. Invoco su di te le più copiose benedizioni e tu benedici me e
tutta l’amata nostra Congregazione.
Sempre tuo affezionat.mo in C. J.» 49.
Mons. Arduino, fervente devoto della Vergine Santa, nel suo ministero
pastorale si impegnò molto per diffondere la devozione a Maria Ausiliatrice;
significativa al riguardo è la lettera del 9 aprile 1949 che scrisse a don Pietro
Tirone:
«Amatissimo Sig. Don Tirone, Buona Pasqua. Gesù risorto sia largo con
Lei delle Sue grazie e benedizioni. Agli auguri unirò le preghiere mie e
quelle dei cristiani di questa diocesi.
Per diffondere la Divozione a Maria Ausiliatrice come ci ha raccoman-
dato il venerato Rettor Maggiore desidererei che in tutte le chiese princi-
pali di questa diocesi fosse eretta la Pia Unione dei devoti di Maria Ausi-
liatrice per ottenere copiose grazie da questa buona Madre e per poter
ogni mese celebrare la messa votiva in onore di Maria Ausiliatrice. Non
saprei veramente a quale dei Superiori debba rivolgermi, ma sono sicuro
che Lei sarà così buono di volere fare questo favore per me. La ringrazio
tanto anticipatamente.
49 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: copia della lett. Ricaldone - Arduino,
Torino 27 settembre 1848.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 243
Le notizie nostre, grazie al Signore, sono assai buone. Fin’ora abbiamo
pace e tranquillità e ovunque si può lavorare con assai buoni frutti. I con-
fratelli benché assai stanchi, data la scarsezza del personale, stanno bene.
Raccomandandomi alle Sue sante preghiere, godo di professarmi
oblig.mo in C. J. Michele Arduino Vescovo di Shiuchow» 50.
La pace e la tranquillità, però, cessarono in brevissimo tempo. Il primo
ottobre 1949 fu proclamata la Repubblica Popolare cinese con Mao Tse-tung
presidente. Le principali città della diocesi di Shiuchow furono occupate dai
comunisti negli ultimi mesi del 1949: Namhung il 24 settembre, Shiuchow il
7 ottobre e Linchow l’8 dicembre. «Durante il primo anno di occupazione –
ha scritto il Rettor Maggiore don Luigi Ricceri – non vi furono cambiamenti
nel lavoro missionario; anzi si notò un risveglio fra i cristiani, e tra i pagani
un così intenso movimento di adesione alla Chiesa, che proprio allora si regi-
strò il maggior numero di battesimi nella diocesi. Ciò avvenne soprattutto
perché i missionari, guidati dal nuovo Pastore, con coraggio e spirito di sacri-
ficio, nonostante i pericoli facili a prevedersi, vollero restare sul campo del
lavoro per incoraggiare ed aiutare i fedeli in quell’ora di prova. Ma presto
incominciarono le prime difficoltà» 51. È possibile verificare il progresso della
diocesi, di cui parla don Ricceri, consultando il “Prospectus Status Mis-
sionis”, che mons. Arduino compilò per gli anni 1948-1951 52.
Nel 1950 furono arrestati alcuni sacerdoti europei e cinesi, fu coartata la
libertà di movimento dei missionari e iniziarono le perquisizioni notturne.
Verso la fine dell’anno la stampa cominciò una campagna denigratoria contro
la Chiesa e tutti i missionari stranieri dovettero registrarsi presso le locali au-
torità di polizia. Gradualmente i missionari furono posti nella condizione di
non poter più lavorare a causa delle restrizioni, delle confische, dei processi
pubblici costruiti ad arte, degli arresti, della prigionia molto dura o, infine,
delle espulsioni. A questo proposito è molto interessante una relazione del 29
marzo 1951, che l’ispettore don Carlo Braga inviò al Rettor Maggiore:
«Quello che lei aveva, da due anni, preveduto, si va attuando; non con la
violenza usata altrove, ma con lo stesso fine e coi medesimi risultati. La
lotta scende ora dalle alte sfere ai singoli individui ed alle particolari isti-
tuzioni. Hanno levata la maschera e dicono apertamente che la Cina è
per i cinesi e che tutti gli estranei o si fondono con i comunisti o se ne
50 Ib., lett. Arduino - Tirone, Shiuchow 9 aprile 1949. La lettera si chiudeva con l’elenco
di 21 chiese nelle quali il vescovo desiderava fosse eretta la Pia Unione dei devoti di Maria
Ausiliatrice.
51 Luigi RICCERI, Lettera necrologica di S. E. Mons. Michele Arduino, vescovo di
Gerace-Locri. Roma 4 agosto 1972, in ASC B 655 Vescovi Salesiani, mons. Arduino.
52 ASC B 894 Missioni, Shiuchow: “Prospectus Status Missionis”, anni 1948-1951
(il prospetto del 1951 non è su un modulo prestampato).

3.2 Page 22

▲back to top
244 Francesco Casella
vadano spontaneamente prima di essere cacciati. Non usano violenze
brutali ed hanno ordine di non fare dei martiri, anzi di trattare con genti-
lezza, ma di mettere i missionari nell’impossibilità di lavorare. Come le
scrissi due mesi fa, vano istituendo pubblici processi contro i missionari
specie contro quelli che si occupano di scuole...
In Missione i confratelli sono relegati nel loro distretto e non possono
muoversi senza uno speciale permesso... Il collegio Don Bosco di Shiu-
chow fu preso dal municipio.
I nostri missionari sono saldi spiritualmente e fedeli agli ordini del Nun-
zio Apostolico: rimanere sino agli estremi possibili; non cedere che a for-
za maggiore. Se le condizioni morali sono alte, quelle materiali sono dif-
ficili assai e non so sino a quando potranno resistere così isolati...
Diamo ora uno sguardo alla situazione generale della Chiesa in Cina...
proprio all’inizio dell’anno 1951 si scatenò in tutta la nazione una propa-
ganda diabolica. Scopo di essa era duplice: staccare la Chiesa di Cina da
Roma e le congregazioni e ordini religiosi dai loro superiori maggiori...
Il movimento vuole attuare una triplice autarchia: self propaganda, self
government, self support; in poche e chiare parole: la Cina ai cinesi,
senza più interferenze estranee; la Chiesa di Cina deve bastare a se stessa
sia per i predicatori, che per i Vescovi, che per le finanze. Lo scopo è
chiaro. Isolando il clero cinese da Roma è assai facile sopprimerlo, come
fanno su una vasta scala quotidianamente, non ancora pei sacerdoti, ma
in riguardo ai membri del partito nazionale. È una vera orgia di sangue...
Fallita la campagna separatista, ne stanno preparando un’altra sulla im-
moralità dei religiosi e dei missionari...» 53.
Nel gennaio 1951 parte dell’episcopio dovette essere ceduto ai soldati e
le scuole cattoliche della diocesi furono confiscate. Nel frattempo il Governo
lanciò la campagna della «Triplice indipendenza» che si presentava come «un
semplice movimento nazionalistico, senza nulla d’incompatibile colla fede
cattolica: indipendenza della Chiesa cattolica cinese, che deve sostenersi da
sola, senza ricevere aiuti dall’estero; sostenersi da sola, con episcopato e clero
esclusivamente cinese; e propagarsi da sola, servendosi di filosofia e teologia
riadattate dai cinesi per i cinesi. In realtà questo movimento mirava al di-
stacco da Roma per fare della Chiesa una istituzione controllata dal
governo» 54. In marzo giunse a mons. Arduino la notizia della morte della
mamma. Ecco il racconto proposto da don Carlo Braga nella relazione citata:
«La triste nuova della morte della mamma di Mons. Arduino fu ricevuta
con perfetta calma e rassegnazione da parte del nostro amatissimo Ve-
scovo. Il suo dolore fu diviso fraternamente fra tutti. Ebbe un plebiscito
di affetti tale che l’ha assai confortato e sollevato. L’annunzio gli giunse
il Venerdì Santo e lo unì più intimamente alle sofferenze di Gesù. La rin-
53 ASC F 158 Ispettoria cinese, Relazione dell’ispettore don Carlo Braga, Hong Kong
29 marzo 1951, pp. 1-4.
54 Dizionario Ecclesiastico, Vol. I, p. 621.

3.3 Page 23

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 245
grazio, amatissimo Padre, per aver voluto lei stesso firmare il tele-
gramma, il che sollevò il nostro caro monsignore. Egli è sempre calmo,
sereno e prende ogni cosa dalle mani di Dio» 55.
Verso la fine di marzo 1951 il vescovo ed altri sacerdoti furono posti
sotto custodia nella loro residenza e nel mese di maggio mons. Arduino fu
sottoposto a domicilio coatto nell’episcopio con divieto di qualunque rela-
zione con l’esterno. La prigionia durò sei mesi. Il 30 novembre il vescovo
non volle apporre la sua firma al movimento della «Triplice indipendenza» e
fu condannato all’espulsione dalla Cina. La sera del primo dicembre mons.
Arduino, scortato da alcuni poliziotti, fu condotto alla stazione per essere tra-
sferito a Canton. Vari cristiani, che indirettamente avevano saputo della par-
tenza del vescovo, si trovarono lungo il percorso per salutare con un cenno
del capo il loro Pastore. Il 2 dicembre mons. Michele Arduino giunse ad
Hong Kong 56 e alla fine di gennaio 1952 era a Torino.
7. La società italiana negli anni cinquanta
In Italia, al termine della seconda guerra mondiale, il 2 giugno 1946 un
referendum popolare aveva proclamato la fine della monarchia e la nascita
della Repubblica. Enrico De Nicola fu eletto primo presidente della repub-
blica e Alcide De Gasperi, dopo il governo formato il 10 dicembre 1945,
diede corso a vari governi detti «centristi», che con l’aiuto degli USA avvia-
rono la ripresa economica.
Una radiografia dell’Italia uscita dalla guerra la si ebbe con il censimen-
to del 1951, il quale mise in rilievo che gli italiani erano 47 milioni e mezzo,
ma che la maggior parte viveva e lavorava in campagna. Il fascismo con la sua
propaganda si era sforzato di presentare l’immagine di un paese moderno e di-
namico; non era così. La campagna, con qualche eccezione, era in uno stato di
evidente arretratezza e nelle province meridionali le condizioni erano primiti-
ve e “talvolta subumane con uomini e animali che dividevano gli stessi angu-
sti spazi”. Anche l’Italia urbana a sua volta era molto lontana dagli standard di
vita e di cultura dei maggior paesi europei. Lo stesso censimento poneva in ri-
salto che nel 1951 gli analfabeti (12,9%) e i semianalfabeti (46,3%) erano più
della metà della popolazione, che i nuclei familiari erano numerosi, soprattut-
55 ASC F 158 Ispettoria cinese, Relazione dell’ispettore don Carlo Braga, cit., p. 2.
56 ASC B 450 Società Salesiana, Vescovi Salesiani, mons. Arduino: La chiesa di
Shiuchow sotto la bufera. Relazione dattiloscritta datata Hong Kong gennaio 1952 e firmata
da mons. Arduino. Nella cartella si trovano anche altri documenti in merito alla diocesi di
Shiuchow e alle espulsioni dei confratelli dalla Cina.

3.4 Page 24

▲back to top
246 Francesco Casella
to al Sud; che la mortalità infantile era alta; che era povero il livello nutritivo
e precario quello igienico. La mobilità sociale era bassa; l’industria era con-
centrata nel triangolo industriale di Milano, Torino e Genova; i sindacati e le
organizzazioni della classe operaia erano ancora deboli, specialmente al sud.
Il clima culturale dell’Italia degli anni cinquanta era caratterizzato da
una diffusa confessionalità e segnata dalla forte influenza della Chiesa catto-
lica, che si mantenne fino agli anni ’60. La cultura cattolica ebbe modo di
esprimersi con le organizzazioni dell’Azione Cattolica, della FUCI (studenti
cattolici), dei laureati cattolici e ancora con la rivista Cronache sociali, con
Dossetti e altri. La cultura di sinistra, che aveva nel marxismo la sua princi-
pale anche se non esclusiva fonte d’ispirazione, trovò nel fenomeno del neo-
realismo una efficace espressione del proprio impegno sociale e culturale. Un
contributo al mantenimento del pluralismo politico fu dato anche dalla cultura
laica, che, dapprima compressa tra cattolici e comunisti, si diffuse dagli anni
‘50 in poi, portando avanti i temi di un moderno liberalismo in politica ed
economia. Infine, la televisione, a partire dal 1953, iniziò le sue trasmissioni e
contribuì non solo all’unificazione linguistica del paese, ma anche al sorgere
in pochi anni di una cultura di massa 57.
Tra il 1952 ed il 1962 l’Italia ha vissuto un progresso economico formi-
dabile, tanto da trasformare il paese da agricolo a paese prevalentemente indu-
striale. Questo sviluppo economico ha però avuto un costo elevatissimo sul
piano sociale; esso ha comportato il trasferimento di grandi masse contadine
dall’agricoltura all’industria: fenomeno che ha interessato in maniera partico-
lare le campagne del Mezzogiorno. I contadini meridionali, che non beneficia-
vano direttamente dello sviluppo industriale, abbandonarono le proprie terre
per trasferirsi nelle città del triangolo industriale, a Torino, a Genova, a Mila-
no e nelle altre città del nord per cercare l’auspicato benessere. L’apertura del
Mercato comune europeo, poi, favorì anche una larga emigrazione della ma-
nodopera italiana nei più ricchi paesi europei: Svizzera, Francia, Germania,
Belgio. Nel frattempo il divario tra nord e sud dell’Italia continuò a crescere.
8. Mons. Arduino parroco a Torino (1952-1962)
Espulso dalla Cina comunista, verso la fine di gennaio 1952 mons. Ar-
duino giunse a Torino accolto amorevolmente dal Rettor Maggiore don Re-
nato Ziggiotti 58, ma naturalmente il suo cuore era in Cina. Il 20 marzo, dall’i-
57 Giuseppe MAMMARELLA, L’Italia contemporanea. Bologna, il Mulino 1990, pp. 183-187.
58 Renato Ziggiotti (1892-1983 ), è stato Rettor Maggiore della Congregazione Sale-
siana dal 1952 al 1965, cf Morand WIRTH, Don Bosco e i Salesiani, pp. 284-290.

3.5 Page 25

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 247
stituto Conti Rebaudengo di Torino, scriveva all’ispettore don Carlo Braga.
«Sono sempre in attesa di avere notizie dalla Cina e specialmente dalla
diocesi: il cuore è sempre lì. In due mesi che sono in Italia se sogno,
sogno sempre della Cina, e vi tornerei anche subito se vi fosse speranza
di poter lavorare in qualche maniera» 59.
Il 23 ottobre 1952 il Rettor Maggiore propose mons. Michele Arduino,
come parroco del Santuario di Maria Ausiliatrice, al card. Maurilio Fossati,
arcivescovo di Torino, in sostituzione di don Domenico Gallenca 60, che era
stato parroco per più di vent’anni:
«Eminenza Reverendissima, in seguito alla decisione presa nel colloquio
di alcuni giorni or sono colla Em. V. Rev.ma, il Sacerdote Salesiano Don
Domenico Gallenga fu invitato a rinunziare alla Parrocchia di Maria Au-
siliatrice in Torino. Subito egli si sottomise al desiderio del Superiore e
presentò per iscritto l’atto di rinuncia, che allego alla presente 61.
A norma dei Canoni 456 e 471 § 2 del C. J. C., vengo ora a presentare uf-
ficialmente il sostituto nella persona di S. E. Rev.ma Mons. Michele Ar-
duino, Vescovo di Shiuchow, affinché possa egli ricevere per mano di V.
Em. Rev.ma la legittima istituzione a Parroco o Vicario attuale della Par-
rocchia Maria Ausiliatrice in Torino. Unisco all’uopo brevi informazioni.
S. E. Rev.ma Mons. Arduino nacque in Foglizzo Canavese, diocesi di
Ivrea, il 5 marzo 1909 da Michele e Givogre Maria. Ultimati appena gli
studi ginnasiali con l’Aspirantato ad Ivrea, fu inviato ancor giovane in
Cina. Fece colà il suo Noviziato, parte ad Ho Shai e parte a Macau, dove
emise la prima professione l’8 dicembre 1925 e studiò successivamente
la filosofia.
Nel 1929 fu richiamato in patria per seguire il Corso Teologico nello
Studentato internazionale Don Bosco (oggi Pontificio Ateneo Salesiano)
di Torino, che poi completò presso la Pontificia Università Gregoriana
conseguendo la Licenza dottorale nel 1933.
Ordinato sacerdote il 9 luglio 1933 a Torino fu destinato Professore di
Teologia nello Studentato Salesiano di Hong Kong Saukiwan, dove eser-
citò anche l’ufficio di economo. Nel 1937 passò come professore ed in-
segnante nell’Istituto Professionale Don Bosco di Hong Kong Aberdeen.
Nel 1940 fu chiamato dalla fiducia dei Superiori a dirigere la casa di
Shangahi Don Bosco, con scuole elementari, medie e professionali. Per
59 ASC B 451 Società Salesiana, Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Arduino -
Braga, Torino 20 marzo 1952.
60 Domenico Gallenca, nato il 24 marzo 1879 a Foglizzo (Torino), entrò al noviziato di
Foglizzo nel 1897 ed emise la professione religiosa triennale ad Ivrea il primo ottobre 1899;
fece la professione perpetua a Genzano il 5 agosto 1904 e fu ordinato sacerdote a Nocera
Umbra il 18 marzo 1905; fu direttore a Frascati (1914-1919), a Cagliari (1919-1922), a Torino
Monterosa (1922-1930); infine fu parroco a Torino Maria Ausiliatrice (1930-1952) e rettore
della chiesa di Torino Monterosa (1952-1955); morì a Torino il 5 dicembre 1955.
61 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Michele Arduino: lett. Gallenga - Ziggiotti,
Torino 20 ottobre 1952.

3.6 Page 26

▲back to top
248 Francesco Casella
un triennio si adoperò per la conversione dei pagani nella missione di
Shiuchow e per l’assistenza sociale fra la gioventù pagana. Ancora nel
1946 fu nominato Direttore della casa di Shangahi-Nantao, che resse
finché venne chiamato dal regnante Pontefice, nel 1948, alla Cattedra
episcopale di Shiuchow. Per causa dei rivolgimenti politici della Cina,
dopo sei mesi di carcere, il 2 dicembre 1951, veniva espulso dalla Cina.
Per non lasciare inoperose tante belle doti e tanta attività dimostrata in
lunghi anni di apostolato, i Superiori hanno creduto opportuno proporlo
al nuovo ufficio, che terrà per il tempo della persecuzione cinese, finché
non potrà tornare alla propria sede.
Gradisca, Eminenza, i miei più rispettosi ossequi, mentre prostrato al
bacio della S. Porpora godo professarmi della Em. V. Ill.ma e Rev.ma
devotissimo servo Sac. R. Ziggiotti» 62.
L’arcivescovo di Torino, card. Maurilio Fossati, rispose il 26 ottobre
1952, ma chiedeva che prima fossero risolte alcune procedure giuridico-
amministrative:
«Rientrato dai Ss. Esercizi solo oggi ho potuto aprire la numerosa corri-
spondenza della settimana, e tra questa trovo la sua 23 c. con cui mi co-
munica la rinuncia del Rev. Don Gallenca alla parrocchia di Maria Ausi-
liatrice e la presentazione di S. E. Mons. Arduino a di lui successore nel
governo della Parrocchia.
In pari tempo altra del M. Rev. Ispettore Don Fava in data 20 c., mi par-
tecipa la rinuncia del Rev. Don Vitale alla parrocchia di Gesù Adole-
scente, mentre mi presenta il Rev. Don Giacomo Saini quale Vicario
Economo. Nulla da eccepire per questa.
Per Maria Ausiliatrice invece, prima che io possa procedere alla nomina
di S. E. Mons. Arduino è necessario, a norma del can 472 C. J. C., che
Ella mi presenti un Vicario Economo che regga la Parrocchia durante la
vacanza, altrimenti chi può assistere validamente ai matrimoni, ecc.?
Avuto il nome, questa Curia immediatamente dà partecipazione alla Pre-
fettura della vacanza e della nomina del Vicario Economo: quindi comu-
nicherà la nomina del nuovo eletto Parroco, ma il Governo a norma del
Concordato ha tempo un mese per dare il suo assenso alla nomina del
nuovo Parroco, dopo di che questi prenderà possesso della Parrocchia.
Abbia quindi la compiacenza d’inviarmi quam citius il nome del Vicario
Economo, e nel frattempo il Superiore domus, ca. 472 par. 2, reggerà
la Parrocchia.
Con particolare ossequio aff.mo M. Card. Fossati Arcivescovo» 63.
Il 27 ottobre il Rettor Maggiore presentò come vicario economo della
parrocchia Maria Ausiliatrice don Cignatta Natale 64: «Vicario Cooperatore
62 Ib., copia lett. Ziggiotti - Fossati, Torino 23 ottobre 1952.
63 Ib., lett. Fossati - Ziggiotti, Torino 26 ottobre 1952.
64 Natale Cignatta, nato a Nizza Monferrato (Alessandria, oggi Asti) il 25 dicembre
1905, ha fatto il noviziato a Ivrea (1921-1922), che ha completato con la prima professione re-

3.7 Page 27

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 249
della parrocchia Maria Ausiliatrice e Cappellano degli operai attivo e
zelante» 65. Don Natale era cappellano degli operai a Torino dal 1946 e lo
sarebbe stato fino al 1979.
Mons. Michele Arduino prese possesso della parrocchia nel pomeriggio
del primo marzo 1953 con solenni festeggiamenti 66. Il Rettor Maggiore,
che non poteva essere presente, il 24 febbraio gli scrisse una lettera molto
bella da Pompei:
«Eccellenza rev.ma e carissima, con la pena di essere lontano da Torino
nel giorno così caro del tuo ingresso come Parroco di Maria Ausiliatrice,
ho però la gioia di inviarti il mio messaggio augurale all’ombra del San-
tuario della Madonna SS. del Rosario di Pompei.
Ho fatto quest’oggi, 24 del mese, una visita devota alla Vergine miraco-
losa che moltiplica a infinite folle di fedeli le sue grazie spirituali e ma-
teriali, e inginocchiato dinanzi alla sua preziosa immagine ho invocato
con tutto il cuore il suo ausilio materno per tutti i bisogni della nostra
cara Congregazione e in primo luogo per i Superiori di essa e per i nostri
Vescovi, sulle cui spalle pesa maggior carico di responsabilità. E su Te,
che profugo dalla tormentata Cina hai accettato volenterosamente di oc-
cupare questo periodo di attesa, speriamo breve, dedicandoti al lavoro
parrocchiale nella nostra zona di Valdocco, ho invocato la particolare
predilezione di Maria e il dono di numerose grazie, affinché possa eser-
citare il tuo pastorale ministero con la maggior efficacia possibile.
Troverai un campo sapientemente dissodato dai tuoi zelanti predecessori
e in modo particolare dal rev.do Don Domenico Gallenca, che ha speso
più di vent’anni, tormentati da avvenimenti turbinosi, lavorando a pro’ di
codeste anime.
Le tue esperienze di missionario e l’ascendente che ti viene dal carattere
episcopale valgano a rendere il tuo lavoro accetto e proficuo nelle anime
che ti sono affidate.
Valdocco è la terra benedetta, che Don Bosco santo ebbe in eredità dal Si-
gnore. Egli intercederà certamente per Te presso la nostra Madre Maria
Ausiliatrice e dal cielo ti assisterà giorno per giorno nel difficile compito,
affinché Tu possa infervorare le anime buone, educare la gioventù nei for-
tunati vivai che i tuoi predecessori hanno preparato, sostenere i deboli,
rintracciare gli erranti, confortare gli ammalati e dare a tutti l’amore di
Gesù Cristo, unico bene, unica via di salute, verità e vita perpetua.
Dio voglia che i tuoi fedeli corrispondano generosamente alle tue cure
e ti confortino nell’esilio forzato dalla Diocesi del tuo gran cuore di
missionario.
ligiosa il primo gennaio 1922; emesso la professione perpetua il 31 agosto 1929, è stato ordi-
nato sacerdote a Torino il 6 luglio 1930; partito missionario è stato in India dal 1930 al 1937,
anno in cui è rientrato in Italia; dal 1938 al 1943 è stato nella comunità d’Ivrea e in quest’ul-
timo anno era cappellano militare; dal 1946 al 1979 è stato ininterrottamente cappellano degli
operai a Torino; attualmente è a Torino-Valdocco.
65 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: copia lett. Ziggiotti - Fossati, Torino
27 ottobre 1952.
66 Ib., programma per la “Presa di possesso della Parrocchia”, Torino 1° marzo 1953.

3.8 Page 28

▲back to top
250 Francesco Casella
Gradisci il mio cordiale saluto e permetti che baci il sacro anello e
ti abbracci col cuore dello stesso nostro Padre Don Bosco. Aff.mo
Sac. Renato Ziggiotti” 67.
In aprile, attraverso il Foglietto mensile parrocchiale Maria Ausiliatrice,
mons. Arduino si rivolse a tutti i parrocchiani:
«Carissimi Parrocchiani, Buona Pasqua! Sono felice che il mio primo
saluto a voi in questo Foglio Parrocchiale siano gli auguri di Pasqua.
L’Alleluja pasquale risuoni in tutte le vostre case apportatore di gioia e
di pace. Ma perché questo avvenga Gesù deve entrare nel vostro cuore e
nelle vostre abitazioni.
Siamo nel tempo pasquale... il tempo utile per la Comunione Pasquale.
Nessuno neghi a Gesù la gioia di venire a prendere possesso del
suo cuore.
Nelle due prime settimane dopo Pasqua verranno i Sacerdoti a benedire
le vostre case. Ricevetela con fede questa benedizione come un segno
delle benedizioni di Dio sulla vostra famiglia.
Il 23 aprile comincerà il mese dell’Ausiliatrice. Numerosi pellegrini ver-
ranno a venerare la taumaturga immagine nel nostro Santuario. Non dob-
biamo mancare noi che essendo i suoi parrocchiani dobbiamo esserLe
più vicini. Quest’anno abbiamo un motivo tutto particolare di fare bene
questo mese. Ricorre infatti il cinquantesimo anniversario della solenne
incoronazione di Maria Ausiliatrice. Dobbiamo inoltre implorare la Sua
materna Protezione sulla Chiesa e sulla nostra diletta Patria in questi
tempi così difficili...
Ancora un grazie delle grandiose accoglienze che avete voluto tributare
al vostro nuovo Parroco... Sento ancora il bisogno di ringraziare il mio
predecessore il Rev. Don Domenico Gallenca per il gran bene che fece
nella nostra Parrocchia in 22 anni di lavoro... Un grazie tutto particolare
al nostro venerato Rettor Maggiore che benché lontano volle essere pre-
sente il giorno del mio ingresso con una bellissima lettera...
Rinnovandovi gli auguri pasquali invoco su di voi e le vostre famiglie
copiose benedizioni celesti. Il vostro Parroco + Michele Arduino, Sale-
siano, Vescovo di Shiuchow» 68.
Il Rettor Maggiore don Luigi Ricceri 69 ha scritto che mons. Arduino
come parroco ha avuto a Torino «i primi contatti con i meridionali immigrati
(essendo i suoi parrocchiani in buona parte emigrati calabresi) e conobbe il
loro cuore semplice e religioso... Aveva saputo potenziare le opere parroc-
chiali secondo le esigenze dei tempi e crearsi la fiducia di tutti»70. Torino, che
67 Ib., lett. Ziggiotti - Arduino, Pompei 24 febbraio 1953.
68 Ib., Foglietto mensile parrocchiale Maria Ausiliatrice, aprile 1953.
69 Luigi Ricceri (1901- 1989), è stato Rettor Maggiore dal 1965 al 1977, cf Morand
WIRTH, Don Bosco e i Salesiani, pp. 376-377; Luigi RICCERI, Lettere circolari ai salesiani, 2
Vol. Roma, Direzione Generale Opere Don Bosco 1996.
70 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Michele Arduino: Luigi RICCERI, Lettera necro-

3.9 Page 29

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 251
con la FIAT 71 era una delle città del triangolo industriale, era meta dell’immi-
grazione interna proveniente dal sud della penisola 72 e aveva da gestire nu-
merosi problemi, come quelli abitativi, amministrativi, scolastici, sanitari, pa-
storali, ecc., che richiedevano attenzione e soluzioni nuove.
Mentre era parroco, mons. Arduino ebbe anche frequenti contatti don
Giuseppe Cucchiara 73, già suo vicario generale nella diocesi di Shiuchow, e
con le suore Annunciatrici del Signore 74 residenti ad Hong Kong, ma che
avevano avuto la nascita ed il primo sviluppo a Shiuchow. Le suore erano
state disperse con l’avvento del comunismo, ma nel 1953 alcune di esse pote-
rono rifugiarsi ad Hong Kong e riaprire il noviziato. Questa “direzione” delle
suore Annunciatrici del Signore che mons. Arduino faceva da Torino è docu-
mentata dalla numerosa corrispondenza custodita nell’Archivio Salesiano
Centrale di Roma 75.
Nel 1960 mons. Arduino fece anche un viaggio in Oriente, visitò le
opere salesiane, predicò vari corsi di esercizi spirituali e ad Hong Kong si in-
contrò con le suore Annunciatrici del Signore. Il 12 luglio il vescovo scrisse
al Prefetto generale della Congregazione salesiana, don Albino Fedrigotti 76:
logica di S. E. Mons. Michele Arduino, vescovo di Gerace-Locri. Roma 4 agosto 1972.
71 Valerio CASTRONOVO, Fiat (1899-1999). Un secolo di storia italiana. Milano, Rizzoli 1999.
72 M. UNNIA, Meridionali a Torino, in «Nord e Sud», 1957; F. ZACCONE DEROSSI, L’inse-
diamento nel lavoro degli immigrati meridionali a Torino; A. ANFOSSI, L’immigrazione meri-
dionale a Torino 1951-1961; M. TALAMO, L’inserimento socio-urbanistico degli immigrati me-
ridionali a Torino; A. ANFOSSI, Differenze socio-culturali fra gruppi piemontesi e meridionali a
Torino, tutti in Immigrazione e industria. Milano 1962; P. GABERT, Turin ville industrielle.
Paris 1964; G. FOFI, L’immigrazione meridionale a Torino. Milano 1964 (2ª edizione nel
1976); IRES, Immigrazione di massa e struttura sociale in Piemonte. Torino 1965; C. CANTERI,
Immigrati a Torino. Milano 1964; CISL, Torino gli immigrati ed il movimento operaio. Atti del
convegno del 2 e 3 febbraio 1965. Torino 1967; E. PASSERIN d’ENTREVES, L’area metropolitana
torinese di fronte alle lotte del lavoro ed ai problemi dell’immigrazione, in Movimento operaio
e sviluppo economico in Piemonte negli ultimi cinquant’anni. Torino 1978; F. LEVI, La grande
immigrazione ed il suo impatto sulla società torinese, in Storia di Torino. Vol. IX, Gli anni
della Repubblica. Torino 1998.
73 Giuseppe Cucchiara, nato a Girgenti il 19 dicembre 1889, ha fatto il noviziato
a S. Gregorio (Catania) nel 1906-1907 e la prima professione religiosa il 29 aprile 1907;
emesso la professione perpetua a Torino Valsalice il 18 settembre 1914, è stato ordinato sacer-
dote a Ivrea il 29 maggio 1915; partito missionario per la Cina è stato direttore a Yan Fa (1926-
1931) e a Schiuchow (1931-1940); rientrato in Italia è stato direttore a Fiume - Istria (1942-
1945), ripartito di nuovo per la Cina è stato direttore a Kukong (1948) e consigliere ispettoriale
dal 1949 al 1954; è morto ad Hong Kong il 18 dicembre 1966.
74 Le suore Annunciarici del Signore erano state fondate nel 1928 da mons. Luigi Versi-
glia; cf DIP, Vol. I, col. 670-671.
75 ASC B 450-451 Società Salesiana, mons. Michele Arduino: corrispondenza.
76 Albino Fedrigotti, nato a Tiarno di Sotto (Trento) il 21 ottobre 1902, fece il noviziato
in Austria a Wernsee (1918-19) che completò con la prima professione religiosa il 14 agosto
1919; dopo il tirocinio a Torino (1919-1921), partì per gli Stati Uniti ove a New Rochelle fece
gli studi filosofici e teologici; emise la professione perpetua il 4 luglio 1925; rientrò in Italia
per l’ordinazione diaconale a Torino Crocetta (1 gennaio 1928) e sacerdotale a Torino Maria

3.10 Page 30

▲back to top
252 Francesco Casella
«Rev.mo Don Fedrigotti, finalmente sono entrato ad Hong Kong. Nel
Viet Nam e nelle Filippine ho ammirato le belle opere che Don Bosco
ha fatto sorgere in queste nazioni.
Sono rimasto ammirato e spaventato. Spaventato per lo sviluppo fin
troppo rapido delle nostre case, colme di giovani, ma con un personale
troppo insufficiente.
Ho ammirato il sacrificio dei confratelli e il loro buon spirito. Sabato
trentuno comincerò la prossima muta di esercizi e senza interruzione ne
avrò fino al 16 agosto.
Mi voglia ricordare ai Rev. Superiori e presentare loro i miei saluti.
Voglia pregare per me obbligat.mo + M. Arduino»77.
Il vescovo coadiutore di Torino, mons. Felicissimo Stefano Tinivella 78,
dell’Ordine dei Frati Minori, delegato arcivescovile per le opere diocesane di
apostolato e di assistenza sociale, conoscendo le doti di esperienza e di pru-
denza di mons. Arduino, il 12 marzo 1962 lo nominò coordinatore di dette
opere diocesane:
«Lo sviluppo assunto in questi ultimi tempi dalle opere diocesane aventi
fini di assistenza religiosa e sociale e l’ampliarsi successivo degli scopi
cui le suddette opere sono chiamate a soddisfare esigono un coordina-
mento conveniente.
A questo effetto abbiamo chiesto la collaborazione di S. E. Mons. Mi-
chele Arduino, Vescovo di Shiuchow e Parroco della Parrocchia di Maria
SS.ma Ausiliatrice, il quale generosamente pone a servizio della Diocesi
di Torino il prestigio della Sua autorità e l’esperienza del suo ministero
pastorale.
Pertanto con animo grato affidiamo a S. E. Mons. Michele Arduino l’in-
carico di coordinare le attività delle seguenti opere:
1°) Opera Diocesana di Assistenza (O.D.A.).
2°) Opera Nazionale di assistenza religiosa e morale degli operai
(O.N.A.R.M.O.).
Ausiliatrice il 9 luglio 1928; ripartito per gli Stati Uniti è stato direttore a Tampa Florida (1929-
1932), a New Rochelle (1932-1935), a Newton (1935-1941), di nuovo a New Rochelle (1941)
e nello stesso tempo Economo ispettoriale; nel 1942 è stato delegato ispettoriale del rappresen-
tante del Rettor Maggiore nell’ispettoria degli Stati Uniti Ovest e quindi ispettore (1943-1945);
nel 1946 fu nominato ispettore delle Antille e del Messico; nel 1948 fu eletto consigliere del
Capitolo Superiore e nel 1952 Prefetto Generale della Congregazione salesiana; è morto il 25
agosto 1986.
77 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino, lett. Arduino - Fedrigotti, Hong Kong
12 luglio 1960.
78 Felicissimo Stefano Tinivella, vescovo, dei Frati minori, nato a Castagnole Piemonte
(Torino) il 30 agosto 1908, fu ordinato sacerdote il 28 febbraio 1931; eletto vescovo di Diano-
Teggiano il 9 marzo 1955 è stato consacrato l’8 maggio; trasferito alla Chiesa titolare di Cana
l’11 settembre 1961 fu nominato vescovo coadiutore di Torino; promosso alla Chiesa titolare di
Utina il 18 settembre 1965 fu trasferito alla diocesi di Ancona il 22 febbraio 1967; trasferito al-
la diocesi di Belcastro il 6 luglio 1968, fu nuovamente rinviato ad Ancona il 12 dicembre 1970;
è morto nel 1978.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 253
3°) Collegio dei Cappellani del lavoro.
4°) Associazione cattolica lavoratori italiani (A.C.L.I.).
Parimenti faranno capo all’Ecc.mo Delegato le altre opere diocesane re-
ligiose ed assistenziali, che, sorte posteriormente alle presenti Ordina-
zioni, verranno aggregate al Centro di coordinamento.
L’Ecc.mo Mons. Delegato curerà in modo speciale:
1°) L’osservanza degli Statuti propri di ogni singola opera nel rispetto
dell’autonomia istituzionale delle organizzazioni medesime.
2°) Il coordinamento delle attività esplicate dalle opere diocesane me-
diante convocazioni periodiche dei direttori o rappresentanti dei diversi
enti in modo da prevenire ed eliminare possibili sovrapposizioni o inter-
ferenze di iniziative e di attività.
3°) La rappresentanza e la tutela delle Opere diocesane presso le Auto-
rità civili, le Direzioni di Aziende, ecc.
4°) La composizione delle vertenze che possono sorgere nell’ambito
interno delle Opere e nei rapporti esterni delle medesime con terzi, salvo
il ricorso amministrativo all’Ordinario Diocesano.
Per rendere più agevole il lavoro pastorale dell’Ecc.mo Mons. Delegato
concediamo alla Sua Persona la facoltà di affidare occasionalmente il
ministero della S. Predicazione e delle Confessioni sacramentali a Sacer-
doti estradiocesani, secolari e religiosi, i quali siano richiesti dalle esi-
genze delle Opere suddette e siano già regolarmente approvati dai rispet-
tivi Ordinari» 79.
Mons. Tinivella il 14 aprile 1962 comunicò la nomina alla Pontificia
Opera di Assistenza, la quale il 18 dello stesso mese lodò l’affidamento del-
l’incarico a mons. Arduino:
«Eccellenza Reverendissima, mi perviene il Suo venerato foglio del 14
andante e La ringrazio della premurosa comunicazione circa la nomina
dell’Ecc.mo Mons. Michele Alberto Arduino a Delegato Arcivescovile
per le opere di apostolato e di assistenza sociale.
Mi associo ai voti di Vostra Eccellenza sulla bontà della nomina e
prego il Signore perché assista l’Eccellentissimo Delegato nel compito
affidatogli.
Nel più grato e cordiale ricambio degli auguri pasquali, Le bacio il S. Anel-
lo e mi riaffermo di Vostra Eccellenza Reverendissima devotissimo nel
Signore + Ferdinando Baldelli - Vescovo» 80.
Ricevuto il nuovo incarico, a partire dal mese di luglio mons. Arduino
cercò di risolvere, il coordinamento dei cappellani del lavoro, per cui si
79 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. F. Stefano Tinivella - Arduino,
Torino 12 marzo 1962.
80 Ib., lett. Baldelli - Tinivella, Roma 18 aprile 1962, prot. n. 10950/2b. La lettera
da mons. Tinivella fu girata a mons. Arduino con l’aggiunta: “Con rinnovati auguri, bacio
S. Anello. Dev. + F. S. Tinivella”.

4.2 Page 32

▲back to top
254 Francesco Casella
incontrò anche con l’ing. Gaudenzio Bono della FIAT. La situazione, per pro-
blemi pastorali, giuridici e personali, a detta di mons. Tinivella, si era fatta
«discretamente difficile» 81. A Torino, in effetti, «in seguito all’eccessivo am-
massamento di tanta gente proveniente dal Sud» si stavano addensando «peri-
coli di tensione sociale» 82.
Nel frattempo a Roma, presieduto dal papa Giovanni XXIII 83, l’11 ot-
tobre 1962 si aprì solennemente il Concilio Ecumenico Vaticano II 84, al
quale, come vescovo di Shiuchow, prese parte anche mons. Michele Ar-
duino 85, che alla fine dello stesso mese fu eletto alla guida della diocesi di
Gerace-Locri in Calabria.
9. L’Italia degli anni sessanta
La Chiesa degli anni ‘60 ha vissuto, con Giovanni XXIII e Paolo VI, la
mirabile stagione del Concilio Ecumenico Vaticano II, fonte di speranza e di
rinnovamento per la stessa Chiesa e sorgente di una stagione di dialogo tra la
Chiesa ed il mondo contemporaneo.
L’Italia degli anni ‘60 è stata guidata da governi detti di “centro-sini-
stra”, ma nel 1968 e nel 1969 la protesta, già entrata a far parte della realtà
politica e sociale, esplose in Europa con una violenza traumatica e anche l’I-
talia non ne fu immune; ricordiamo la contestazione giovanile, l’autunno
caldo del 1969 per le forti agitazioni sindacali e le agitazioni provocate dalle
forze extraparlamentari.
A questi fenomeni e alla crisi politica si aggiunse il terrorismo e la stra-
tegia della tensione, che hanno insanguinato l’Italia. Il 25 aprile 1969 esplo-
sero due bombe alla Fiera campionaria ed alla stazione di Milano; il 9 agosto
su otto treni in servizio esplosero altrettanti ordigni; il 12 dicembre l’esplo-
sione della bomba nella sede della Banca dell’Agricoltura a Milano; nel lu-
glio del 1970 la rivolta popolare di Reggio Calabria per la scelta di Catanzaro
quale capoluogo regionale, che proseguì nei mesi successivi. Gli attentati
81 Ib., lett. Tinivella - Arduino, Torino 11 aprile 1962 e ancora il 19 luglio 1962.
82 V. CASTRONOVO, Fiat (1899-1999)…, p. 1036.
83 Battista MONDIN, Giovanni XXIII, in Dizionario enciclopedico dei papi. Storia e inse-
gnamenti. Roma, Città Nuova 1995, pp. 540-556.
84 Il primo annuncio del Concilio era stato dato da papa Giovanni XXIII (1958-1963) il
25 gennaio 1959; fu poi indetto con la Costituzione Apostolica “Humanae salutis” del 25 feb-
braio 1961; in seguito il Papa ne fissò l’apertura per l’11 ottobre 1962 con la Lettera Apostolica
Consilium” del 2 febbraio 1962. Il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato chiuso dal papa
Paolo VI l’8 dicembre 1965.
85 ASC B 449 Società Salesiana, mons. Arduino: appunti e documentazione sul Concilio
Ecumenico Vaticano II.

4.3 Page 33

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 255
continuarono con una sequenza impressionante negli anni seguenti; sono stati
contati ben 271 fino alla prima metà del 1972. Purtroppo erano solo il pre-
ludio degli “anni di piombo”, da cui il paese è uscito con grande fatica e con
molti lutti dopo parecchi anni di lotta 86.
10. La diocesi di Gerace e la Congregazione Salesiana
La storia del rapporto tra la diocesi di Gerace e la congregazione sale-
siana è iniziata nel 1884 ed ha avuto come protagonisti il vescovo mons. Sa-
verio Mangeruva e don Bosco. Nel periodo 1879-1888 dall’Italia meridio-
nale, escluse le isole, a don Bosco (1815-1888) 87 pervennero 25 richieste di
fondazione: 14 domande furono per i seminari, 10 per la scuola e una per l’o-
ratorio. Esse si protrassero nel tempo e coinvolsero anche don Michele Rua
(1837-1910) 88, che fu il successore di don Bosco come Rettor Maggiore della
società salesiana (1888-1910).
I principali promotori di fondazioni salesiane nel Mezzogiorno furono i
vescovi. Lungo l’arco di tempo considerato ben 27 vescovi fecero la richiesta
di avere i salesiani nelle loro diocesi. Segnaliamo, in particolare, i vescovi
della Calabria che chiedevano aiuto per i loro seminari: 5 vescovi della dio-
cesi di Cassano Ionio, 3 di Nicastro, 3 di Crotone, 2 di Gerace. In modo sche-
matico le domande giunsero da:
1. Cassano Ionio
2. Cosenza
3. Crotone
4. Gerace
5. Nicastro
6. OppidoMamertino
7. Tropea
Seminario
Scuola
Seminario
Seminario
Seminario
Seminario
Seminario
1879
1883
1887
1884
1882
1886
1879
ASC F 972
ASC F 975
ASC F 975
ASC F 979
ASC F 988
ASC F 988
ASC G 001
Nel 1884 a don Bosco giunsero tre domande: da Ariano Irpino
(Avellino), da Gerace (Reggio Calabria) e da Lagonegro (Potenza). La
seconda, proposta dal vescovo della diocesi di Gerace mons. Francesco
86 Giuseppe MAMMARELLA, L’Italia contemporanea (1943-1989). Bologna, il Mulino 1990.
87 Saverio GIANOTTI, Bibliografia generale di Don Bosco. Vol. I, Bibliografia italiana
1844-1992. Roma, LAS 1995 (l’opera contiene 3.305 titoli); Giovanni BOSCO, Epistolario.
Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco MOTTO. Vol. I (1835-1863). Roma,
LAS 1991; ID., Vol. II (1864-1868). Roma, LAS 1996; ID., Vol. III (1869-1872). Roma, LAS
1999; Francis DESRAMAUT, Don Bosco en sono temps (1815-1888). Torino, S.E.I. 1996.
88 Ambrogio PARK, Bibliografia dei Rettori Maggiori della Società Salesiana dal primo
al terzo successore di don Bosco, in RSS 4 (1984) 209-220.

4.4 Page 34

▲back to top
256 Francesco Casella
Saverio Mangeruva 89, aveva come oggetto il seminario. Lo stesso vescovo
scrisse anche a don Rua (nel 1903 e nel 1904) per chiedere un salesiano come
rettore per il suo seminario, ma non fu possibile. Mons. Mangeruva morì l’11
maggio 1905 e solo verso la fine del 1906 fu nominato come nuovo vescovo
mons. Giorgio Delrio 90, che il 6 maggio 1908, perdurando il problema della
formazione dei chierici avviati al sacerdozio, chiese a sua volta a don Rua di
inviare alcuni Salesiani per il seminario, ma anche questa volta la risposta fu
negativa 91. Tuttavia la partita non fu chiusa definitivamente. Infatti, dopo
molti anni, per vie non prevedibili, nella diocesi di Gerace-Locri vi è giunto
un vescovo salesiano, mons. Alberto Arduino (1962). Solo nel 1978, poi, è
stata fondata un’opera salesiana a Locri.
11. Mons. Arduino vescovo di Gerace-Locri (1962-1972)
Il vescovo della diocesi di Gerace-Locri 92 dal 31 gennaio 1951 era Mons.
Pacifico Maria Luigi Perantoni 93, dei Frati Minori; questi nel febbraio 1954 ave-
va trasferito la sede episcopale da Gerace a Locri. Il vescovo, che si stava pro-
digando per lenire le piaghe inflitte alla sua diocesi dalle catastrofiche alluvioni
del 1951 e del 1953, che avevano devastato la Calabria, fu promosso alla sede
di Lanciano e di Ortona il 21 agosto del 1962 e il primo settembre dello stesso
anno fu nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Gerace -Locri 94.
89 Mons. Francesco Saverio Mangeruva, nato a Sinopoli (Reggio Calabria) il 9 gennaio
1823, fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1845; licenziato in teologia all’Università di Na-
poli, venne eletto vescovo il 6 maggio 1872; è morto l’11 maggio 1905; cf HC VIII 305; Enzo
D’AGOSTINO, I Vescovi di Gerace-Locri. Chiaravalle Centrale, Edizioni Frama Sud 1981,
pp. 209-215.
90 Mons. Giorgio Delrio, nato a Silanus (Nuoro) il 20 luglio 1865, fu nominato vescovo
di Gerace il 6 dicembre 1906; trasferito alla diocesi di Oristano il 16 dicembre 1920, morì
il 5 maggio 1938; cf Dictionnaire d’Histoire et de Géographie Ecclésiastiques. Vol. XX. Paris,
Letouzey et Ané 1984, col. 690.
91 Francesco CASELLA, Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia
(1879-1888), in «Ricerche Storiche Salesiane» 32 (1998) 114-116.
92 Enciclopedia Cattolica. Vol. VI, voce: Gerace. Città del Vaticano 1951, col. 80-81;
Enzo D’AGOSTINO, Dalla morte di Dulcino a Mons. Michele Alberto Arduino, in Mons. Mi-
chele Arduino, scritti in onore, Diocesi di Gerace-Locri, Rivista Diocesana, numero speciale
18 giugno 1973, pp. 197-263 (d’ora in poi Mons. Michele Arduino, scritti in memoria);
ID., I Vescovi di Gerace-Locri… pp. IX-XLVIII; Dictionnaire d’Histoire et de Géographie
Ecclésiastiques. Vol. XX, voce Gerace (Hieracensis, Giracensis)…, col. 685-694.
93 Mons. Pacifico Maria Luigi Perantoni, nato a Castelnuovo di Verona il 30 maggio
1895, fu ordinato sacerdote il 18 dicembre 1920; dopo aver rivestito varie cariche tra i Frati
Minori, fu anche Ministro Generale nel 1947 e Gran Cancelliere del Pontifico Ateneo Anto-
niano in Roma, il 31 gennaio 1952 fu eletto vescoco di Gerace e fu consacrato il 9 marzo;
cf Enzo D’AGOSTINO, I Vescovi..., pp. 247-254.
94 Mons. Michele Arduino, scritti in memoria, pp. 129-130; 261-263; Vincenzo NADILE

4.5 Page 35

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 257
Il 6 settembre 1962 il card. Confalonieri, segretario della Sacra Congre-
gazione Concistoriale scrisse al Rettor Maggiore dei salesiani, don Renato
Ziggiotti, per chiedere se mons. Michele Arduino avesse accettato il trasferi-
mento da Shiuchow alla diocesi di Gerace-Locri:
«Reverendissimo Signore, mi pregio accompagnare alla S. V. Rev.ma
l’unito Biglietto, con preghiera di farlo pervenire all’interessato e di no-
tificare, con cortese sollecitudine, la di lui accettazione a questa Sacra
Congregazione.
Per norma di V. S. e del designato, Le significo che circa la presente co-
municazione dovrà mantenersi il segreto pontificio fino a nuova disposi-
zione, da darsi da questa medesima Sacra Congregazione.
L’interessato potrà comunicarlo solo, se lo crederà, al suo confessore.
Con sensi di distinto ossequio mi professo della S. V. Rev.ma dev.mo per
servirLa Card. Confalonieri, Segretario» 95.
Don Ziggiotti rispose in modo affermativo il 12 settembre:
«Eminenza Rev.ma, mi pregio di accompagnare la risposta di S. E.
Mons. Michele Arduino in merito alla domanda inviataci il 6 settembre
prot. 1043/62.
È un onore per la nostra Famiglia e per l’interessato, il quale però spera
di non perdere il diritto di tornare alla sua Diocesi di Shiuchow in Cina,
quando la Divina Provvidenza aprisse nuovamente le porte ai Missionari
in quella terra benedetta e feconda per la fede» 96.
Il 24 ottobre 1962, pochi giorni dopo l’apertura del Concilio, il card.
Confalonieri annunciava a don Ziggiotti l’elezione di mons. Michele Arduino
a vescovo di Gerace-Locri:
«Reverendissimo Signore, mi pregio accompagnare alla S. V. Rev.ma
l’unito Biglietto, con preghiera di farlo pervenire all’interessato e di par-
tecipargli che la pubblicazione della di lui traslazione dalla Chiesa Catte-
drale di Shiuchow alla Chiesa Cattedrale di Gerace-Locri avrà luogo in
Roma nel pomeriggio di Sabato 27 c. m.
A mezzodì del predetto giorno tanto la S. V. Rev.ma quanto il nominato
saranno sciolti dal vincolo del segreto.
Con sensi di distinto ossequio mi professo della S. V. Rev.ma dev.mo per
servirla Card. Confalonieri, Segretario»97.
Il primo novembre 1962 il quotidiano Il Messaggero di Roma nel-
l’edizione per la Calabria annunciò l’avvenuta elezione di mons. Arduino
(a cura di), La Diocesi di Locri-Gerace 1997. Bovalino Marina, litografia diaco snc 1997.
95 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Confalonieri Ziggiotti, Roma
6 settembre 1962, prot. n. 1043/62.
96 Ib., lett. Ziggiotti - Confalonieri, Torino 12 settembre 1962 (copia scritta a mano sul
retro della lettera precedente).
97 Ib., lett. Confalonieri - Ziggiotti, Roma 24 ottobre 1962, prot. n. 1043/62.

4.6 Page 36

▲back to top
258 Francesco Casella
come vescovo di Locri con il titolo Grande esultanza a Locri per la nomina
del Vescovo:
«Locri, 31 ottobre. Lo scampanio festoso di tutte le chiese della vasta
diocesi hanno salutato l’annunzio della nomina del nuovo vescovo di
Gerace-Locri, chiamato a sostituire mons. Pacifico Maria Luigi Peran-
toni dell’o. f. m., promosso alla chiesa cattedrale arcivescovile metropo-
litana di Lanciano, cui è unita la Diocesi di Ortona a Mare.
La Santità di Giovanni XXIII si è benignamente degnata di trasferire a
questa chiesa cattedrale mons. Michele Alberto Arduino vescovo di Shiu-
chow (Cina), attualmente Ausiliare (sic!) del cardinale Maurilio Fossati,
arcivescovo di Torino, nonché collaboratore di mons. Felicissimo Trini-
vella dell’o. f. m., coadiutore sedi datus nell’Archidiocesi di Torino.
Il nuovo pastore è chiamato a continuare nel solco dell’operosità inin-
stancabile di edificazione morale, spirituale e materiale segnato con
tanto zelo apostolico da mons. Pacifico Perantoni, premiato nel decennio
del suo episcopato con la meritata promozione.
Il Vescovo farà il suo solenne ingresso in Locri il giorno 8 dicembre fe-
stività di Maria SS.ma Immacolata, padrona della Diocesi.
Da queste colonne giungano a mons. Pacifico Perantoni i rinnovati sensi
della nostra filiale devozione e riconoscenza per il bene ampiamente pro-
fuso a Locri e in tutto il territorio della sua giurisdizione; a mons. Ar-
duino, che porterà fra noi il magistero del suo maestro spirituale san
Giovanni Bosco, l’augurio che egli possa condurre a termine le opere
iniziate dal suo predecessore ed edificare monumenti perenni di bene” 98.
A questo articolo fece da eco, il 7 novembre 1962, il quotidiano Roma,
che, nell’edizione per la Puglia, Lucania e Calabria, riportava l’avviso con cui
mons. Pacifico Perantoni annunziava alla diocesi di Gerace-Locri il nuovo
vescovo. Il quotidiano titolava: S. E. Mons. Michele Arduino nuovo Vescovo
di Gerace:
«Grotteria (Reggio Calabria), 6 novembre. Da Roma, dove si trova per
prendere parte ai lavori del Concilio Ecumenico, S. E. Mons. Pacifico
Maria Perantoni, Arcivescovo di Lanciano e Vescovo di Ortona, Ammi-
nistratore Apostolico della Diocesi di Gerace-Locri, ha inviato un avviso
sacro al clero e ai fedeli della diocesi di Gerace-Locri per comunicare la
nomina del loro nuovo Vescovo.
Ecco il testo dell’avviso:
Roma, via S. Maria Mediatrice. Al clero ed ai fedeli della Diocesi di Ge-
race-Locri. Sacerdoti e fedeli carissimi, sono lieto di comunicarvi che il
Santo Padre felicemente regnante, si è benignamente degnato di dare alla
vostra Diocesi il nuovo Pastore. È un figlio di San Giovanni Bosco, un
grande missionario, un pastore, perciò, che infonderà nelle vostre anime
lo zelo apostolico che lo anima e vi guiderà per le vie del Signore.
L’ecc.mo Vescovo di Shiuchow, S. E. Mons. Michele Alberto Arduino,
98 Ib., Il Messaggero di Roma, 1 novembre 1962.

4.7 Page 37

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 259
Salesiano, per volontà del S. Padre Giovanni XXIII, dal 27 ottobre, cioè da
oggi, è il vostro Vescovo, il vostro Padre, il vostro Pastore. Siate ricono-
scenti al Santo Padre di questo segnalato favore; ringraziate il Signore, che
ve lo manda; accoglietelo come l’inviato di Dio, ascoltatelo, obbeditelo,
amatelo, aiutatelo e fatelo contento. Ciò facendo sarete benedetti da Dio, il
quale promette benedizioni a chi onora, rispetta, benedice il proprio Ve-
scovo. Mi è gradita l’occasione per inviarvi i miei rinnovati ringraziamen-
ti per quanto avete fatto per me e per inviarvi la mia benedizione, sicuro
che, come faccio io, così anche voi continuate a pregare per me.
Al nuovo Vescovo, il Clero, l’Azione Cattolica ed i fedeli di Grotteria ri-
volgono il loro filiale devoto saluto» 99.
Mons. Michele Alberto Arduino, cui pervennero dalla diocesi di Gerace-
Locri e dalle varie autorità della Calabria moltissimi telegrammi augurali 100,
fece il suo ingresso nella diocesi di Gerace-Locri, «in fide et charitate», sa-
bato 5 gennaio 1963, ricevendo il primo saluto a Caulonia Marina (Reggio
Calabria) e poi a Locri, mentre il giorno seguente fu a Gerace 101. Il vescovo
iniziò subito a prendere contatto con la diocesi, dividendo il suo tempo con
gli impegni provenienti dal Concilio Ecumenico Vaticano II, di cui faceva su-
bito conoscere i documenti che venivano emanati.
Una settimana dopo l’ingresso in diocesi, il 13 gennaio 1963, mons. Ardui-
no scrisse le sue prime impressioni al Rettor Maggiore don Renato Ziggiotti:
«Rev.mo e Amatissimo Padre, è una settimana che mi trovo a Locri. Le
accoglienze furono trionfali e nello stesso tempo molto cordiali. Ma si sa
dopo gli osanna dovrò aspettarmi anche il crucifige, perché senza prove
senza croci non si può guidare una diocesi.
Ad ogni modo metto non solo l’episcopio, ma il mio episcopato nelle
mani di Maria Ausiliatrice la cui statua sorride a tutti quelli che entrano
nel Vescovado e così vado avanti tranquillo.
Sto ricevendo Canonici Sacerdoti e autorità e nelle Domeniche visito le
varie Parrocchie celebrando anche tre Messe per accontentare tutti.
La mia più grande consolazione è che Don Bosco mi ha preceduto nella
Diocesi. Quanti ex allievi nostri di Soverato, Bova, Messina, Napoli e
Bari. Quante autorità si sono presentate come ex allievi.
Voglia amatissimo Padre porgere i miei saluti a tutti i Capitolari e da-
vanti al quadro di Maria Ausiliatrice e all’urna del S. Fondatore pregate
per me e per il mio nuovo lavoro.
La ringrazio ancora della sua bontà e chiedo la sua benedizione.
Obblig.mo e devot.mo figlio + M. Arduino» 102.
99 Ib., Il quotidiano Roma, 7 novembre 1962.
100 ASC B 449 Società Salesiana, mons. Michele Arduino: Telegrammi e lettere augurali
(ve ne sono più di 80).
101 Mons. Michele Arduino, scritti in onore, pp. 92-93; Enzo D’AGOSTINO, I Vescovi...,
cit., pp. 254-258.
102 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Arduino - Ziggiotti, Locri 13 gen-
naio 1963.

4.8 Page 38

▲back to top
260 Francesco Casella
Il 14 marzo scriveva a don Tommaso Bordas 103 per chiedere il catalogo
della congregazione salesiana e le «Lettere circolari» del Rettor Maggiore per
la sua comunità costituita da due salesiani: don Attilio Boscariol 104, segre-
tario, che era stato ordinato da mons. Arduino nel 1948 e il confratello coa-
diutore sig. Vittore Del Curto 105, autista; nella lettera accennava anche alle vi-
site delle parrocchie che stava compiendo:
«Rev.mo Sig. Don Bordas, in busta a parte le mando, come avevo pro-
messo, il primo numero della Rivista Diocesana.
Ma le chiedo di mettere anche il mio nome per le cose nostre. Non ho
ancora ricevuto il catalogo e nessuna circolare del Venerato Rettor Mag-
giore. Siamo qui in tre salesiani e desideriamo di rimanere salesiani.
È da due mesi che sono in questa Diocesi e comincio ad abituarmi alle
nuove responsabilità. Ho già visitato, di corsa naturalmente, quasi metà
delle parrocchie.
Mi saluti gli amici, e dica qualche Ave Maria alla nostra Ausiliatrice per
il suo aff.mo in C. J + M. Arduino» 106.
Dopo tre mesi, il 2 aprile 1963, mons. Arduino, scrivendo per gli auguri
pasquali, comunicava ancora una volta con al Rettor Magiore le sue consola-
zioni, dovute alla corrispondenza che trovava nel popolo e nella sua piccola co-
munità salesiana, e le sue preoccupazioni, in modo particolare per il seminario:
«Rev.mo e Amatissimo Padre, mi affretto a mandarLe gli auguri di una
buona e santa Pasqua. Temo, se aspetto ancora, che mi manchi poi il
tempo. Gesù Risorto porti a Lei e a tutta la nostra Congregazione co-
piose grazie.
Ormai sono tre mesi che mi trovo in questa Diocesi. Posso dire di tro-
varmi bene. Il lavoro è assillante, ma constato che trattando tutti secondo
il nostro spirito, fatto di bontà e carità, si riesce a farsi voler bene.
Delle spine ce ne sono; delle questioni da risolvere ve ne sono tante. Per
ora mi accontento di vedere e di studiare la situazione. Mi assilla spe-
103 Tommaso Bordas, nato a Barcellona il 26 dicembre 1889, ha fatto il noviziato a
Sarrià (1907-1908) che completò con la prima professione religiosa il 7 dicembre 1908; emise
la professione perpetua il 31 gennaio 1912; partito per l’Italia ha fatto i suoi studi teologici a
Ivrea ed è stato ordinato sacerdote a Foglizzo il 10 agosto 1917; fu nominato direttore a Sala-
manca il 15 agosto 1924; è morto a Torino il 27 dicembre 1968.
104 Attilio Boscariol, nato a Fiume Veneto (Udine, oggi Pordenone), il 23 dicembre
1915, fece il noviziato a Chieri (1937-38), che terminò con la prima professione religiosa l’8
settembre 1938, partendo poi come missionario per la Cina il giorno 21 dello steso mese; in
Cina completò la sua formazione filosofica e teologica, emise la professione perpetua a Shan-
ghai il 16 agosto 1944 e sempre nella stessa città fu ordinato sacerdote da mons. Michele Ar-
duino il primo luglio 1948; è morto il 30 dicembre 1976.
105 Vittore Del Curto, nato a Piuro (Sondrio) il 2 marzo 1916, fece il noviziato come
confratello coadiutore a Chieri (1938-39), che terminò con la prima professione religiosa il 24
settembre 1939; emise la professione perpetua a Torino l’8 luglio 1945; è vissuto per 13 anni
accanto a mons. Arduino; è morto a Locri il 23 agosto 1980.
106 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Arduino - Bordas, Locri 14 marzo 1963.

4.9 Page 39

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 261
cialmente la scarsità di sacerdoti. Sono pochi e non tutti prendono il sa-
cerdozio come una missione per il bene delle anime.
Altra pena è il seminario. Oltre a dover trovare almeno 20 milioni per
terminare l’edificio, ciò che mi preoccupa è trovare sacerdoti che sap-
piano educare. In 10 anni di sacrifici dal seminario minore uscì sola-
mente un Chierico che adesso è in Teologia. Gli altri che abbiamo al se-
minario regionale vengono dalle scuole statali.
Grande conforto lo trovo prima di tutto nella nostra piccola comunità. Ci
vogliamo bene e lavoriamo assieme senza difficoltà, e poi nella corri-
spondenza che trovo tra il popolo.
Ma sono tre mesi che sono qua e in tre mesi si può conoscere poco e fare
ancor meno. Da parte mia continuerò a lavorare nello Spirito del nostro
S. Fondatore e spero che Maria SS. Ausiliatrice mi aiuterà nel mio lavoro.
Voglia porgere i miei auguri di pasqua a tutti i Rev. Superiori Maggiori
e mi voglia raccomandare alle loro preghiere.
Rinnovando anche a Lei i miei auguri, le chiedo la grazia di una
S. Benedizione per me , per i miei aiutanti e per tutta la mia diocesi.
Obbligat.mo figlio + Michele Arduino SDB Vescovo» 107.
Nella diocesi di Gerace-Locri mons. Arduino svolse una molteplice at-
tività 108, tra queste conviene ricordare l’animazione delle Organizzazioni dio-
cesane 109, gli Atti di Curia diocesana, specialmente il «Decreto di indizione
della Prima Visita Pastorale» del 5 gennaio 1965 110, l’impegno per il semi-
nario diocesano 111, la fondazione della «Opera di Religione della Diocesi di
Gerace-Locri» 112 del 31 maggio 1963, l’impegno per l’Opera Diocesana di
Assistenza (O.D.A) 113.
Dato il profondo attaccamento di mons. Arduino alla Congregazione sa-
lesiana, egli non cessò mai di comunicare per via epistolare, ma sempre con
grande discrezione, con il Rettor Maggiore o altri Superiori del Capitolo.
Nelle lettere, attraverso uno stile colloquiale e confidenziale, è dato sempre di
cogliere il suo spirito di fede, il suo zelo pastorale, le sue preoccupazioni per
la diocesi di Gerace-Locri, come pure le consolazioni.
Il 21 dicembre 1964 si rammaricava che era fallito il tentativo di fondare
una casa salesiana a Locri 114, ma non perdeva la speranza di una sua realizza-
zione. Scrisse a don Ziggiotti:
107 Ib., lett. Arduino - Ziggiotti, Locri 2 aprile 1963.
108 Mons. Michele Arduino, scritti in memoria, pp. 83-135; l’indice del “Bollario” di
mons. Arduino in Ib., pp. 151-161.
109 Ib., p. 97.
110 Ib., p. 101-102.
111 Ib., pp.103-112.
112 Ib., pp. 113-116.
113 Ib., pp.117-128.
114 La casa salesiana di Locri è stata aperta nel 1978.

4.10 Page 40

▲back to top
262 Francesco Casella
«Rev.mo e Amatissimo Padre, le porgo figliali auguri di buone e sante
feste natalizie. Che Gesù Bambino sia largo con Lei e con tutta la nostra
Congregazione delle Sue grazie e benedizioni.
Speravo che Gesù Bambino mi portasse come regalo una casa salesiana
in Diocesi, invece nella riunione avuta dal Sig. Ispettore col suo Eco-
nomo e i Consiglieri dell’Opera Zappia di Locri le trattative naufraga-
rono. Capisco che le condizioni offerte alla nostra Congregazione non
erano troppo incoraggianti. Pazienza. Spero di ritentare presto con
un’altra opera che abbia più consistenza.
Io, grazie al Signore, continuo a stare bene così i miei due aiutanti. Il
Clero e la popolazione continuano a volermi bene. Le difficoltà non
mancano, ma queste non mancano in nessun posto. Sto lavorando per
una campagna catechistica in Diocesi e per le Vocazioni; il terreno è
duro ad essere dissodato, ma spero che il Signore mi dia costanza.
Lei, Rev.mo Padre, preghi per me e mi benedica. Voglia porgere i miei
auguri ai Rev.mi Superiori.
Suo obbligat.mo figlio + Michele Arduino SDB Vescovo» 115.
Nel 1965, dal 19 aprile al 10 giugno, si celebrò il XIX Capitolo Generale
dei salesiani, che il 27 aprile, in sostituzione del dimissionario don Renato
Ziggiotti, elesse come Rettor Maggiore don Luigi Ricceri e tra gli altri
membri del Consiglio elesse don Bernard Tohill 116 a consigliere generale per
le regioni di lingua inglese.
Anche con questi, che era stato missionario in Cina ed era stato ordinato
sacerdote a Shanghai il primo luglio 1948 da mons. Arduino, il vescovo in-
trattenne una filiale corrispondenza epistolare e già il 12 maggio 1965 scrisse
a don Bernard Tohill, per congratularsi della sua elezione:
«Rev.mo e carissimo don Tohill, le mie più sincere congratulazioni.
Il posto a cui i confratelli l’hanno eletto è certamente un posto di grande
responsabilità. Ma se è il Signore che la vuole in quella carica le darà
certamente anche le grazie per potere lavorare al bene della Congre-
gazione. Con le congratulazioni gli auguri che le sue fatiche possano
portare copiosi frutti di bene. L’assicuro delle mie preghiere. Non po-
trebbe essere diversamente; Lei è uno dei primi miei sacerdoti. L’onore
115 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Arduino - Ziggiotti, Locri
21 dicembre 1964.
116 Bernard Tohill, nato il 12 agosto 1919 a Belfast, è entrato nel collegio salesiano di
Shrigley nel settembre del 1933; ha fatto il noviziato a Beckford (1936-1937) che ha comple-
tato con la prima professione religiosa il 29 agosto 1937; partito per la Cina come missionario
andò a Sahukiwan; ha fatto la professione perpetua a Hong Kong il 15 agosto 1943; è stato or-
dinato sacerdote da mons. Michele Arduino il primo luglio 1948 a Shanghai; è stato direttore a
Hong Kong Aberdeen (1952-1955) ed a Hong Kong S. Luigi (1955.1958); nel 1958 è stato no-
minato ispettore dell’ispettoria cinese e nel 1962 ispettore dell’ispettoria Stati Uniti Ovest; nel
1965 è stato eletto Consigliere generale per le regioni di lingua inglese, nel 1971 Consigliere
generale per le Missioni e in questa carica è stato confermato nel 1977; attualmente è ad Hong
Kong Aberdeen Technical School.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 263
che le è stato conferito è pure di onore alla nostra cara ispettoria cinese.
Se le rimanesse un po’ di tempo venga a trovarmi a Locri. Lo so che
chiedo troppo, perché ora le occupazioni non le mancheranno. Ma una
sua visita mi farebbe grandemente piacere.
Augurandole ogni bene nel Signore di tutto cuore la benedico. Aff.mo in
C. J. + Michele Arduino SDB Vescovo» 117.
Il 6 aprile 1966 augurava al Rettor maggiore che il lavoro del Capitolo
Generale fosse messo in pratica, ma non dimenticava qualche accenno alla
sua diocesi:
«Rev.mo Padre, ho ricevuto i suoi auguri Pasquali. La ringrazio sentita-
mente della sua bontà.
Sono più di tre anni che sono in questa Diocesi e il lavoro aumenta di
giorno in giorno e con le pene ci sono anche tante consolazioni. Stiamo
lavorando per il giubileo e trovo tanta corrispondenza sia nei sacerdoti
che nei fedeli.
Ho letto gli atti del Capitolo Generale. Quanto lavoro si è fatto. Prego il
Signore e la Mamma nostra Maria Ausiliatrice perché tanto lavoro sia
messo in pratica per il bene della Congregazione e della Chiesa.
La ringrazio ancora degli auguri e anche a nome dei due confratelli che
ho con me ricambio gli auguri di tutto cuore e con gli auguri aggiunge-
remo le nostre preghiere per Lei e per la nostra amata Congregazione.
Le bacio devotamente la mano e la prego di volermi benedire in nome di
S. Giovanni Bosco.
Obbligat.mo in C. J. + Michele Arduino SDB Vescovo» 118.
Al termine del 1966 ringraziò il Rettor Maggiore che gli aveva comuni-
cata la morte di don Giuseppe Cucchiara119, già suo vicario generale a Shiu-
chow, avvenuta il 18 dicembre 1966 e comunicava che si stava interessando
perché l’opera svolta da don Cuchiara a Hong Kong per le suore Annuncia-
trici del Signore potesse continuare ad avere l’assistenza salesiana:
«Rev.mo e amatissimo Padre, la ringrazio della sua bontà nel parte-
ciparmi la morte del carissimo Don Cucchiara e presentarmi le sue con-
doglianze.
Avevo già avuto la notizia da Hong Kong. Il buon Don Cucchiara sof-
friva da anni per cancro alla vescica... Morì assistito dal Sig. Ispettore e
dai Confratelli.
Era stato mio Vicario Generale a Shiuchow, eravamo stati in prigione as-
sieme e ci volevamo molto bene. Era veramente un’anima di apostolo e
si era sacrificato per la Missione.
Ad Hong Kong aveva accolto un gruppetto delle Suore indigene Annun-
ciatrici del Signore, fondate da Mons. Versiglia. Trovò loro lavoro, ne
117 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Arduino - Tohill, Locri 12 maggio 1965.
118 Ib., lett. Arduino - Ricceri, Locri 6 aprile 1966.
119 Vedi nota 73.

5.2 Page 42

▲back to top
264 Francesco Casella
aperse il noviziato, costrusse per loro una scuola elementare e media
frequentata da oltre 2.000 allieve e una casa di Noviziato. Tutto ciò che
le Suore hanno e sono lo debbono a Lui. La sua morte è perciò una
grande perdita.
Ho già scritto al Sig. Ispettore di non lasciare sole queste suore, ma di
provvedere loro assistenza religiosa affinché conservino lo spirito sale-
siano che Mons. Versiglia e i suoi successori avevano dato a questa gio-
vane congregazione.
Ringraziandola ancora auguro un buon 1967 e mi raccomando alle sue
preghiere. Obbligat.mo in C. J. + M. Arduino» 120.
12. La malattia e la morte
Il 19 dicembre 1967 mons. Arduino, scrivendo al Rettor Maggior per gli
auguri natalizi, ne ammirava l’incessante attività a favore della Congrega-
zione salesiana e aggiunse:
«A Locri continuo a trovarmi bene. C’è molto lavoro e con le spine non
mancano le soddisfazioni. I due confratelli che sono con me stanno bene,
mi aiutano assai e anch’essi presentano deferenti auguri di buone
feste...» 121.
Il primo dicembre 1968 mons. Arduino scrisse ancora a don Ricceri e
comunicava chiaramente quali erano «le spine» che lo angustiavano di più. Il
vescovo aveva grosse difficoltà finanziarie, a causa soprattutto dei lavori che
si svolgevano in diocesi, e inoltre il suo stato di salute iniziava a dare dei se-
gnali preoccupanti a causa di una depressione nervosa, del diabete e dell’alta
pressione, nonostante le tante assicurazioni precedenti. Il 17 luglio dell’anno
successivo, anche in seguito ai consigli di don Ruggiero Pilla122, economo
generale della congregazione salesiana, mons. Arduino adoperava un tono
un po’ più rassicurante:
«Rev.mo Padre, il primo Dicembre dello scorso anno le scrissi una let-
tera in cui dicevo il mio dissesto finanziario. Allora mi opprimevo più
120 ASC B665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Arduino - Ricceri, Locri 29
dicembre 1966.
121 Ib., lett. Arduino - Ricceri, Locri 19 dicembre 1967.
122 Ruggiero Pilla, nato il 27 aprile 1911 a Pesco Sannita (Benevento), entrò nel collegio
di Castellammare di Stabia (Napoli) il 10 agosto 1926 e nel noviziato di Portici (Napoli) il
10 ottobre 1926; emise la prima professione religiosa l’11 ottobre 1927 e la perpetua il
7 settembre 1933; compì i suoi studi a Roma e fu ordinato sacerdote a Castellammare di Stabia
il 21 settembre 1935; è stato direttore a Soverato (Catanzaro) dal 1940 al 1951, quindi ispettore
dell’ispettoria napoletana (1951-1953) e della romana (1953-1956); dal 1963 al 1983, quando
chiese di essere esonerato, è stato economo generale della congregazione; trasferito poi a
Caserta, è morto il 15 ottobre 1987.

5.3 Page 43

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 265
del necessario in quanto stavo passando un momento difficile e l’esauri-
mento mi faceva veder le cose più nere di quello che erano. Le sue
buone parole, che mi comunicò il Rev. Economo Generale Don Pilla, mi
fecero vedere le cose con più ottimismo. La situazione non è cambiata,
in quanto non mi fu possibile alienare beni della Diocesi, ma passarono
sei mesi senza che facessi altri debiti.
Poi il 20 Gennaio u. s. per mani di Don Castano feci avere al S. Padre
una lettera in cui esponevo candidamente le mie difficoltà finanziarie.
Mi rispose con lettera interlocutoria S. E. Mons. G. Benelli. Ho saputo
che in questo lungo tempo furono fatte indagini; il 28 giugno, la lettera
mi pervenne solo il 7 Agosto, il S. Padre nella sua bontà mi concesse un
aiuto di 10 milioni.
Questo aiuto mi ha dato coraggio e forza per affrontare la difficile situa-
zione e la volontà di fare ogni sacrificio per pagare gradatamente tutti i
debiti che gravano sulla Diocesi.
La salute va un po’ meglio, è scomparso l’esaurimento che tanto mi ha
fatto soffrire; ma l’alta pressione e il diabete continuano ancora. A Set-
tembre spero di poter venire a Torino e mi farò visitare dal Prof. Nazzi
dell’Astanteria Martini, mi farò fare gli esami necessari e forse anche ri-
coverare per vedere di fare diminuire la pressione.
Le avevo dato, Amatissimo Padre, una brutta notizia, ora che potevo
darle una notizia più incoraggiante, non ho voluto aspettare. A settembre
venendo a Torino spero di vederla e di poterle parlare. Mi benedica della
benedizione di Don Bosco santo.
Devot.mo aff.mo figlio + Michele A. Arduino SDB» 123.
Don Luigi Ricceri gli rispose il 19 luglio e caldeggiò paternamente
la sua andata a Torino:
«Eccellenza Reverendissima e Carissima, leggo con vivo piacere le
notizie che mi dà sul generoso «intervento» del S. Padre a suo favore.
Deo gratias!
Mi parla della sua salute. Evidentemente ha bisogno di cure e quindi di
esami, ecc. Venga dunque, e se noi potremo fare qualcosa per migliorare
le sue condizioni di salute ne saremo lietissimi: qui troverà sempre fra-
telli che Le vogliono bene.
Ci ricordi al Signore, ci benedica tutti: ci accingiamo a entrare in Eser-
cizi. Da me e dai Superiori un cordialissimo saluto per Lei e per la minu-
scola comunità.
Maria Ausiliatrice e il nostro Padre le siano larghi di ogni benedizione.
Sac. Luigi Ricceri» 124.
Intanto le condizioni di salute di mons. Arduino peggioravano sensibil-
mente, tanto che don Guerrino Boscariol, suo segretario, il 6 luglio 1970
scrisse una lettera «confidenziale - personale» al Rettor Maggiore:
123 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Arduino - Ricceri, Locri 17 luglio 1969.
124 Ib., copia lett. Ricceri-Arduino, Torino 19 luglio 1969.

5.4 Page 44

▲back to top
266 Francesco Casella
«Rev.mo Don Ricceri, con la presente Le do il mio benvenuto nuova-
mente tra noi in Italia, unitamente agli auguri filiali per la testé passata
festa di S. Luigi: anche se è mancato lo scritto augurale, non sono man-
cate tuttavia le preghiere per la sua salute corporale e fisica, a fine di
poter condurre la «pesante barca».
Scopo della mia presente è soprattutto di informarLa che in settimana
probabilmente sarà a Torino Mons. Arduino: non sta affatto bene, ha bi-
sogno estremo di controllo serio, necessita di riposo assoluto e di essere
circondato di compagnia.
È tuttora in difficoltà per la passata e tremenda spaziale, soprattutto per i
suoi mali cronici di diabete e alta pressione.
Lo raccomando a Lei appunto perché so che qual Padre se ne prenderà
amorosa cura: se necessita lo costringa a prolungare la permanenza e
continuato sia il controllo medico. Le dico tutto così apertamente anche
per disimpegno di coscienza.
Sicuro che Lei farà direttamente o per altra fidata persona quanto sopra,
La ringrazio anche a nome dei fedeli Diocesani, i quali vogliono assai
bene al loro Buon Pastore e sono trepidanti per la sua salute.
Rccomandandomi alle sue ferventi, le prometto le mie umili preghiere
assicurandola di esserLe sempre accanto qual figlio devoto.
Mi benedica mentre le bacio la mano. Obblig.mo in C. J. Sac. A. Guer-
rino Boscariol»125.
Il Rettor Maggiore si interessò immediatamente e mons. Arduino fu se-
guito amorevolmente durante la sua permanenza a Torino per gli accerta-
menti. Di ritorno a Locri il 4 agosto, il vescovo il 13 dello stesso mese volle
ringraziare don Ricceri:
«Reverendissimo e amatissimo Padre, La ringrazio ancora dell’amabile
ospitalità avuta nella casa del Padre. La ringrazio specialmente per aver
voluto che fossi visitato dal Dott. Pandolfo. Fui contento della visita, fui
contento della cura che ebbe di me durante la mia breve ospedalizza-
zione. Sono sicuro che la cura prescrittami mi farà bene e mi farà cam-
minare con tranquillità. Per ora ho fatto due settimane di cura. Mi aveva
detto il dottore che dopo la quarta settimana avrei sentito gli effetti e
spero con fiducia che venga la quarta settimana per poter usare con tran-
quillità delle mie gambe. Per questo la ringrazio ancora e con Lei rin-
grazio il buon Dott. Pandolfo.
Tornato a Locri il 4 agosto mi sono preparato all’ordinazione sacerdo-
tale, la terza di quest’anno di un mio Sacerdote. L’ordinazione avvenne
con molta tranquillità, ma mi sono stancato un po’. Il 9 fu la giornata più
calda a Locri e per poter essere più tranquillo sono venuto a Canolo
Nuovo [Reggio Calabria], a 950 m. di altezza. Posto fresco e tranquillo.
E rimarrò qui fino alla fine del mese per avere un po’ di riposo e per
aspettare che le gambe possano muoversi con tranquillità.
125 Ib., Boscariol - Ricceri, Locri luglio 1970, prot. n. 60/7/70. Oggetto: Mons. Michele
Arduino SDB in Piemonte per cura.

5.5 Page 45

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 267
Ringrazio tutti i Rev. Superiori del Consiglio per l’amabilità che ebbero
con me nella mia permanenza a Torino.
Rinnovo i miei ringraziamenti. Mi voglia benedire, Padre, della bene-
dizione di San Giovanni Bosco. Obblig.mo figlio + Michele Arduino
SDB» 126.
Sembrava che tutto dovesse andare per il meglio, ma nella prima metà di
novembre [8 novembre presso Lagonegro (Potenza)], un incidente automobi-
listico, in cui fu coinvolto l’autista sig. Vittore Del Curto, compromise nuova-
mente la salute di mons. Arduino.
Appreso dell’incidente don Albino Fedrigotti, Prefetto generale della
congregazione, inviò subito a Locri il confratello coadiutore sig. Agostino
Venturini127, per aiutare don Boscariol rimasto solo e con mons. Arduino e
il sig. Vittore degenti all’ospedale. Giunto a Locri il sig. Venturini informò
subito della situazione don Fedrigotti:
«Rev.mo Sig. Don Fedrigotti, il viaggio [è stato] molto lungo, però tutto
bene. Fui accolto colle braccia aperte e con grande mia soddisfazione.
Mons. Arduino da parecchi giorni si trovava all’Ospedale. Fui accompa-
gnato da Don Boscariol, perché l’autista anche lui all’ospedale.
Mons. Arduino appena mi vide si è commosso dicendomi, grazie, è la
Madonna che ti manda qui da me.
Portai i suoi saluti e dei confratelli, è rimasto molto contento. Poi mi
disse: vedi, devo soffrire per me e per le anime, perché sono Pastore.
Proprio quel giorno, venerdì, giorno del mio arrivo l’hanno ingessato il
petto, la spalla e tutto il braccio destro. Lui ha tanta fede, tanta pietà e
pazienza per poter guarire. È tanto amato da tutti. Attualmente, però, la
sua situazione è assai assai pietosa. Viene assistito giorno e notte, anche i
Dottori sono molto solleciti per le visite.
Mons. Arduino mi prega di salutarla e ringraziarla con grande riconoscenza.
A quanto ho sentito avrà ancora per più di 20 giorni di ospedale.
Confidiamo tanto nella infinita bontà del Signore che ci benedica e ci aiuti.
Ossequi e saluti con ogni bene Venturini Agostino»128.
Qualche giorno dopo, il 28 novembre, anche don Boscariol scrisse a don
Fedrigotti per ringraziarlo dell’attenzione avuta:
«Rverendissimo Sig. Don Fedrigotti, S. E. Mons. Vescovo La ringrazia
molto per la Sua cortese e gentile lettera ed è rimasto molto commosso
per le parole augurali.
126 Ib., lett. Arduino Ricceri, Locri 13 agosto 1970.
127 Agostino Venturini, nato a Bagnoli di Sopra (Padova) il 13 novembre 1902, entrò nel
collegio salesiano di Este ed ha fatto il noviziato a Este (1924-1925), che completò con la
prima professione religiosa il 15 settembre 1925; emise la professione perpetua il 22 agosto
1931; è morto a Torino il 6 novembre 1972.
128 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Venturini - Fedrigotti, Locri 23
novembre 1970.

5.6 Page 46

▲back to top
268 Francesco Casella
È stato assai contento per la Sua bontà dimostrata mandando il carissimo
e suo fedele Agostino Venturini, anche per far un po’ di compagnia a me,
suo segretario.
Andiamo ogni giorno or l’uno or l’altro a far visita a Mons. Vescovo ed
all’autista Sig. V. Del Curto: si constata sempre un miglioramento, anche
se lento.
Siamo grati anche per le notizie di casa nostra e ciò ci tiene sempre uniti
alla Madre Congregazione, conseguentemente anche a Don Bosco.
Con deferenti ossequi e filiali saluti in C. J. E in D. Bosco Sac. A. Guer-
rino Boscariol, segretario» 129.
Il sig. Venturini l’8 dicembre scrisse di nuovo a don Fedrigotti per dare
altre notizie in merito ai due degenti:
«Rev.mo Sig. Don Fedrigotti, vorrei darle belle e consolanti notizie, ora
non posso. Mons. Arduino va migliorando lentamente. Certo avrà un
grande sollievo quando gli toglieranno l’ingessatura, speriamo presto. La
pressione alta del sangue, il diabete e qualche altra interna complica-
zione ostacolano la sua guarigione. Dato la sua debole salute, che lei
stesso ha visto, quando Mons. Arduino è venuto a Torino, questo ultimo
incidente, per lui fu grave. Però l’assistenza e le visite dei Dottori,
sempre sollecite con nostra grande soddisfazione. Certo che la cosa si
protrae lunga. Mons. Arduino sempre paziente e grande fiducia nella
bontà della Madonna, tutti gli vogliono bene.
L’autista, Sig. Del Curto è quasi guarito, la saluta e la ringrazia del suo ricor-
do. Preghiamo e confidiamo sempre nel buon Dio che tutto proceda bene.
Questa lettera è di mia iniziativa personale, spero di fare bene. Gradisca
distinti saluti e ogni bene nel Signore»130.
Finalmente il 20 gennaio 1971 con soddisfazione il Sig. Venturini può
comunicare a don Fedrigotti che mons. Arduino era stato liberato dall’inges-
satura:
«Rev.mo Sig. Don Fedrigotti con grande soddisfazione le notifico che
hanno levato a Sua Ecc.za l’ingessatura. Ora gli fanno i massaggi al brac-
cio per poterlo muovere e riprenda il suo movimento regolare. Speriamo
che tutto proceda bene e così anche per le gambe per poter camminare
bene. Speriamo che torni a casa verso la fine di questo mese. Certo che
il diabete e qualche altra complicazione ostacolano la guarigione.
Qui la temperatura [è] molto buona, sembra una primavera. Il Sig.
Del Curto ha avuto qualche disturbo di fegato, forse dovrà subire una
operazione.
Grazie a Dio io sto bene, e cerco aiutare e accontentare tutti. Il Vescovo
ha tanta rassegnazione e fiducia nella Madonna, dandoci un mirabile
esempio di bontà.
129 Ib., lett. Boscariol - Fedrigotti, Locri 28 novembre 1970.
130 Ib., lett. Venturini - Fedrigotti, Locri 8 dicembre 1970.

5.7 Page 47

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 269
Io, però, non posso dimenticare il nostro caro Santuario di Maria Au-
siliatrice, come Lei mi ha detto, la mia ombra, alla balaustra, tiene
ancora devota compagnia alla Madonna. Grazie del suo grazioso e
consolante pensiero.
Speriamo nel buon Dio che tutto proceda bene, così il mese venturo,
potrebbe darsi di fare ritorno a Torino, sempre col permesso del Vescovo.
Gradisca distinti saluti e ogni bene. Mi creda in Don Bosco santo suo
dev.mo Venturini Agostino” 131.
Don Gaetano Scrivo 132, allora consigliere per la pastorale giovanile, in
occasione della festa di don Bosco, andò a Locri per visitare mons. Arduino.
Il sig. Venturini ne approfittò per inviare, il 31 gennaio, a don Fedrigotti il suo
resoconto sanitario sul vescovo:
«Rev.mo Sig. Don Fedrigotti, ne approfitto del Sig. Don Scrivo che è ve-
nuto da queste parti, così le mando alcune notizie, perché qui [è] tutto
fermo, in sciopero.
Sono quasi venti giorni che Mons. Arduino venne liberato da tutta l’in-
gessatura, per ora come movimento poco risultato.
Si sperava lentamente che potesse mangiare da solo, invece ancora nien-
te. Deve ancora essere aiutato per ogni più piccolo servizio personale.
La settimana scorsa ho voluto io stesso parlare col suo Dottore, il quale è
da tre mesi che visita il nostro caro Vescovo. Ho detto: potrà avere an-
cora una salute fiduciosa e consolante? No, mi ha risposto. Avrà in se-
guito un miglioramento di sollievo, non [sarà] più come prima. L’artico-
lazione delle gambe sarà sempre stentata e difettosa.
Sarebbe desiderio di tutti che Mons. Arduino si decidesse, come lei stesso
gli ha scritto, di venire a Torino, ove gli ospedali sono più attrezzati. Spe-
riamo che si decida, colla speranza di una guarigione più consolante.
Sig. Don Fedrigotti, lascio a lei il suo libero giudizio e pensiero. Io gli
ho scritto secondo il mio giusto parere, con retta intenzione di bene.
Attualmente le condizioni del Vescovo sono ancora pietose e qualche
volta mi fanno pensare seriamente. Speriamo nel Signore, che è bontà
infinita, che ci aiuti e ci benedica.
A lei ogni bene e saluti distinti. In Don Bosco santo mi creda suo dev.mo
Venturini Agostino» 133.
131 Ib., lett. Venturini - Fedrigotti, Locri 20 gennaio 1971.
132 Gaetano Scrivo, nato a Serra S. Bruno (Catanzaro) il 10 marzo 1921, è entrato nell’a-
spirantato di Torre Annunziata (Napoli) il 16 ottobre 1932; ha fatto il noviziato a Portici (Na-
poli) nel 1936-37, che ha completato con la prima professione religiosa il 5 aprile 1937; ha
emesso la professione perpetua il 30 agosto 1942; ha fatto i suoi studi a Roma, ove è stato or-
dinato sacerdote il 16 marzo 1947 da mons. Luigi Traglia; è stato direttore a Lecce (1954-
1956), a Taranto Don Bosco (1956-1959), a Caserta (1959-1962); dal 1962 al 1965 è stato
ispettore dell’ispettoria romana; nel 1965 è stato eletto consigliere della pastorale giovanile, nel
1971 è stato eletto Vicario del Rettor Maggiore ed in tale carica è stato confermato nel 1977
e nel 1987; attualmente è a Loreto (Ancona).
133 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: lett. Venturini - Fedrigotti, Locri
31 gennaio 1971.

5.8 Page 48

▲back to top
270 Francesco Casella
Ricevute le notizie da don Gaetano Scrivo e dalla lettera del Venturini,
don Albino Fedrigotti l’8 febbraio scrisse sia al Venturini che a mons.
Arduino. Mentre invitava il primo a rientrare 134, se il vescovo acconsentiva,
con molta discrezione proponeva a mons. Arduino una forte, ma necessaria
riflessione dettata dal suo precario stato di salute:
«Eccellenza Carissima, il sig. Don Scrivo ci ha portato i suoi saluti e no-
tizie della sua salute; purtroppo queste non sono tanto liete: si vede che
la ripresa è più lenta di quel che si sperava. Intanto abbiamo saputo che
non vi sono state rotture di ossa; ma l’ingessatura dice che c’è qualche
cosa d’altro che rallenta la guarigione.
Forse anche Lei si sarà domandato qualche volta, come ce lo doman-
diamo noi, se davvero potrà riprendere le attività di prima, che richie-
dono salute buona, forze fresche e resistenza alla fatica. Sarà una cosa
da pensare!
Abbiamo saputo anche che il suo autista si è felicemente ripreso, tanto
che forse non sarà più necessaria nemmeno la presenza di Venturini: la-
sciamo a Lei di decidere, se egli debba rimanere ancora presso di Lei, o
se possa rientrare.
La festa di Don Bosco fu assai frequentata: molte confessioni e comu-
nioni, specie uomini; la pioggia non ha affatto danneggiato; anzi forse ha
trattenuto la gente in città... I Superiori una volta tanto tutti presenti a
Torino, si uniscono a me per salutarLa e per farLe sinceri auguri di
pronta e completa guarigione. Mi benedica! Dev.mo in Don Bosco» 135.
Nei mesi successivi, tuttavia, mons. Arduino riprese in parte le sue forze,
grazie anche alla sua forte volontà, e poté svolgere qualche piccola attività le-
gata al suo ministero episcopale e compiere qualche visita nella diocesi, ma il
suo fisico era ormai debilitato, come si può desumere dal diario tenuto dal
suo segretario don Boscariol 136.
A metà maggio del 1972 mons. Arduino cominciò a sentirsi molto pro-
strato e iniziò uno stato febbrile, che lo faceva restare piuttosto chiuso in ca-
mera o in ufficio. Il 24 maggio, festa di Maria Ausiliatrice, durante il giorno
si sentì molto depresso; in serata, assalito improvvisamente da un malore,
cadde in coma e fu ricoverato in ospedale. Ripresosi alquanto ricevette varie
134 Ib., copia lett. Fedrigotti - Venturini, Torino 8 febbraio 1971: “Caro Venturini, il sig.
Don Scrivo mi ha portato la tua lettera e le notizie di Monsignore; vediamo con pena che stenta
a riprendersi come si desidererebbe. Intanto il bravo autista si è rimesso bene; stando così le
cose, forse la tua permanenza presso Monsignore non è più tanto necessaria, e tu potresti rien-
trare, se Monsignore è contento. Che te ne pare? Penso che per due sia più difficile che ci sia
lavoro, anche se Monsignore ha bisogno di continuo aiuto. Intanto hai reso a Monsignore un
aiuto validissimo, in un momento in cui ci voleva uno accanto a lui, mentre l’autista aveva da
pensare ai propri guai. Il Signore te ne ricompenserà, anche per le riconoscenti preghiere di
Monsignore. Cari saluti ai confratelli; tuo aff.mo in Don Bosco”.
135 Ib., copia lett. Fedrigotti - Arduino, Torino 8 febbraio 1971.
136 Mons. Michele Arduino scritti in onore, pp. 16-176.

5.9 Page 49

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 271
visite, tra cui quella di Luigi Fiora 137 del Consiglio Superiore dei salesiani,
che era stato inviato dal Rettor Maggiore. Giunsero anche le sorelle del ve-
scovo, Maria e Rina, per assisterlo. L’11 giugno mons. Arduino, le cui condi-
zioni divenivano sempre più gravi, fu visitato da don Bernard Tohill, che nel
frattempo era stato eletto consigliere per le missioni. Il 17 giugno il vescovo
entrava in coma e nella notte tra il 18 ed il 19 moriva all’età di 63 anni, di cui
46 di professione religiosa nella congregazione salesiana, 39 di sacerdozio e
24 di episcopato.
La notizia della morte si diffuse immediatamente. Il quotidiano la Gaz-
zetta del Sud il 19 giugno uscì con il titolo: «È morto a Locri il vescovo mis-
sionario che conobbe le prigioni della Cina di Mao» e ne tracciava un breve
profilo. L’articolo si chiudeva con il manifesto del Capitolo della Cattedrale,
che indicava nell’episcopato di mons. Arduino un mirabile esempio di bontà,
di sacrificio e di dedizione totale per tutti 138. Don Bernard Tohill, dopo aver
spedito un telegramma all’ispettore della Cina, il 24 gennaio lo informava più
dettagliatamente sugli ultimi giorni di mons. Arduino e sull’estremo saluto 139.
I funerali solenni si svolsero il 20 giugno e la salma fu tumulata nella
cattedrale di Locri il 23 dello stesso mese 140. Numerosissime furono le testi-
monianze di partecipazione e di affetto, che provennero da parte del Papa, dei
vescovi, delle autorità religiose e civili e da semplici fedeli 141.
13. Conclusione
Il profilo biografico che abbiamo tracciato pone in evidenza alcune linee
che occorre tenere presenti, per meglio valutare l’esemplarità di mons. Ar-
duino vissuta in un modo non certo appariscente.
Mons. Michele Arduino è stato sempre accompagnato dall’alone di ve-
137 Luigi Fiora, nato a New York (USA) il 9 giugno 1914, è entrato a Torino-Oratorio nel
1927; ha fatto il noviziato a Chieri Villa Moglia (1930-1931), che ha completato con la prima
professione religiosa il 17 settembre 1931; ha emesso la professione perpetua il 28 agosto
1937; ha fatto i suoi studi a Roma ed è stato ordinato sacerdote il 20 marzo 1943; è stato diret-
tore a Torino Rebaudengo (1948-1953), a Roma S. Cuore (1953-1956), a Torino Valsalice
(1962-1965); dal 1956 al 1962 è stato ispettore dell’ispettoria romana; nel 1965 è stato eletto
consigliere del Capitolo Superiore per la pastorale degli adulti, nel 1972 consigliere regionale
per l’Italia, nel 1978 Procuratore e Postulatore generale della congregazione salesiana; attual-
mente è a Torino.
138 ASC B 665 Vescovi Salesiani, mons. Arduino: il quotidiano la Gazzetta del Sud, lu-
nedì 19 giugno 1972, p. 11; il manifesto di lutto del Capitolo Cattedrale è stato pubblicato
anche in Mons. Michele Arduino, scritti in onore, p. 21.
139 Ib., copia lett. Tohill - Carissimo Sig. Ispettore, 24 giugno 1972.
140 Mons. Michele Arduino, scritti in onore, p. 64.
141 Ib., pp. 17-71.

5.10 Page 50

▲back to top
272 Francesco Casella
scovo missionario, perseguitato e fatto prigioniero dalla Cina comunista. Ciò
è vero, ma la sua vera grandezza risiede nell’essere stato fedele, sia nei mo-
menti tragici che in quelli apparentemente normali della vita, alla sua voca-
zione missionaria, salesiana ed ecclesiale.
La vita di mons. Arduino è da leggere nell’arco di una storia complessa
e caratterizzata da anni particolarmente difficili, che sono stati segnati dal fa-
scismo italiano, dal nazionalismo giapponese, dalla lotta tra nazionalismo e
comunismo cinese, dalla rivoluzione di Mao Tse-tung, dalla squilibrata ri-
presa economica dell’Italia che ha accentuato il divario tra il nord ed il sud
del paese e, infine, dall’inizio del terrorismo che ha insanguinato l’Italia.
Nella sua vita mons. Arduino ha incontrato e dialogato con uomini santi,
quali i martiri Luigi Versiglia, vescovo, e Callisto Caravario, sacerdote, e don
Filippo Rinaldi, e con uomini di grande valore, che certamente hanno arric-
chito il suo spirito e la sua intelligenza: don Eusebio Vismara, don Pietro
Ricaldone, mons. Ignazio Canazei, don Carlo Braga, card. Maurilio Fossati,
don Renato Ziggiotti, don Luigi Ricceri, papa Giovanni XXIII e papa Paolo VI,
i zelanti collaboratori della diocesi di Gerace-Locri.
In mezzo a questi avvenimenti così densi e nell’incontro con questi per-
sonaggi, mons. Arduino è vissuto nell’umiltà e in una operosità instancabile,
ponendo a beneficio di tutti la sua intelligenza, la sua bontà, l’impegno per le
opere sociali, il suo spirito di sacrificio, il suo zelo sacerdotale e la sua re-
sponsabilità come vescovo della Chiesa, soprattutto con l’immediata trasmis-
sione degli insegnamenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, altro evento
importante della sua vita. Ma non si può non rilevare che tutto ciò è stato vis-
suto da mons. Arduino in contesti profondamente diversi: durante lo stato di
guerra quasi continua in Cina negli anni ’30 e ’40, nell’Italia della ricostru-
zione e della ripresa economica a Torino negli anni ’50 e infine nella Calabria
degli anni ’60, che con grandi sforzi stava uscendo dall’isolamento geogra-
fico e da mali endemici.
Mons. Arduino è stato un evangelizzatore e si è preso cura in modo
particolare delle vocazioni sacerdotali, per assicurare alla Chiesa questo
carisma. Ha annunciato la Parola di Dio con le modalità e le forme dell’epoca
in cui è vissuto, rapportandosi alle necessità spirituali e culturali dei fedeli cui
si rivolgeva.
Concludiamo questo profilo con le parole scritte da mons. Michele
Arduino nel testamento olografo vergato il 16 gennaio 1966:

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 273
«Ringrazio il Signore di avermi fatto nascere in una famiglia cristiana
e di avermi dato la vocazione religiosa, salesiana, sacerdotale e mis-
sionaria.
Tutto ciò che sono lo debbo alla Congregazione Salesiana a cui serbo
il mio ringraziamento.
Protesto di voler vivere e morire nella fede cristiana e nell’amore e
sudditanza al S. Padre.
Domando perdono delle mie colpe a Dio e agli uomini e prego il Signore
di conservarmi nella Sua Grazia fino alla morte.
Chiedo a quanti mi amano di non piangere alla mia morte ma di pregare
per l’anima mia.
In fede + M. Arduino» 142.
142 Ib., p. 67-69.

6.2 Page 52

▲back to top
274 Francesco Casella
Bibliografia
1. Archivio Salesiano Centrale (ASC): elenco delle fonti esaminate
a) ASC A 894-897 Missione di Shiuchow:
ASC A 894: Pratica affidamento Missione - Erezione del Vicariato -
Corrispondenza con la S. Sede (1929-1951)
ASC A 895: Corrispondenza - Visita di don Pietro Ricaldone (1927)
ASC A 896: Visita di don Pietro Berruti (1937) - Attività
ASC A 897: Storia della Missione - Stampe - Mappe
b) ASC B 445-451 Società Salesiana: vescovo mons. Michele Arduino:
ASC B 445: Appunti - Tratti biografici di mons. Ignazio Canazei e di mons. Luigi
Versiglia
ASC B 446: Quaderni
ASC B 447: Agende personali
ASC B 448: Agende personali
ASC B 449: Concilio Ecumenico Vaticano II (ritagli di giornali) -
Telegrammi di auguri per l’elezione a vescovo di Gerace-Locri
ASC B 450: Corrispondenza - Appunti sulla Cina
ASC B 451: Quaderni - Corrispondenza
c) Documentazione personale
ASC B 665: Documenti personali - Corrispondenza
d) Case salesiane della Cina nelle quali è vissuto mons. Arduino:
ASC F 692: Ho Sai, casa salesiana soppressa nel 1952
ASC F 478: Macao, casa Maria Immacolata Concezione (oggi scuola elementare
e tecnica - oratorio)
ASC F 842: Macao, casa Maria Immacolata Concezione: cronaca (1906-1961)
ASC F 725: Schiuchow, casa salesiana soppressa nel 1952
ASC F 456: Hong Kong - Shaokiwan, casa S. Cuore
ASC F 815: Hong Kong, casa S. Cuore: cronaca (1927-1960)
ASC F 456: Hong Kong - Aberdeen, casa: S. Giovanni Bosco
ASC F 815: Hong Kong - Aberdeen, cronaca (1938-1990)
ASC F 724: Shanghai - Yangtzepoo, Don Bosco: casa salesiana soppressa nel 1952
ASC F 725: Shanghai - Nantao, S. Giuseppe: casa salesiana soppressa nel 1952

6.3 Page 53

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 275
2. Bollettino Salesiano (BS)
Nella rivista vi sono moltissimi articoli. Di seguito elenchiamo solo alcuni ser-
vizi significativi attinenti al tema. I titoli, a volte, sono stati adattati.
a) L’Istituto “Cardinal Cagliero” per le Missioni estere salesiane
BS 8 (1922) 218, Annuncio dell’apertura per la nuova sezione.
BS 9 (1922) 251, Attività.
BS 10 (1922) 256, Attività e propaganda
BS 11 (1924) 294, Foto dei missionari in partenza il 5 ottobre 1924.
b) Mons. Luigi Versiglia
BS 4 (1921) 100, La consacrazione episcopale di mons. Luigi Versiglia.
BS 5 (1921) 124-130, Date storiche dell’opera di Don Bosco in Cina.
BS 6 (1921 153-156, L’ingresso di mons. Luigi Versiglia a Shiuchow.
BS 9 (1921) 240-243, Una visita ai distretti del Vicariato di Schiuchow di mons. Versiglia.
L’articolo prosegue in BS 10 (1921) 268-272; BS 11 (1921) 290-296; BS 1
(1922) 18-19; BS 2 (1922) 37-41; BS 3 (1922) 70-74; BS 4 (1922) 94-100;
BS 5 (1922) 124.
BS 6 (1922) 153-158, Il nuovo orfanotrofio di Schiuchow. Relazione di don Carlo Braga.
L’articolo prosegue in BS 7 (1922) 182-185; BS 9 (1922) 233-235; BS 12
(1922) 326-327; BS 5 (1923) 124-126.
BS 11 (1922) 265-267, Infuria la guerra in Cina nelle vicinanze di Schiuchow.
Altri servizi in BS 3 (1924) 72-73; BS 4 (1924) 100-101.
BS 4 (1930) 100-103, Il Vicario Apostolico e un missionario di Schiuchow trucidati
dai pirati.
L’articolo prosegue in BS 5 (1930) 140-147.
c) Mons. Ignazio Canazei
BS 11 (1930) 343, Mons. Ignazio Canazei Vicario Apostolico di Schiuchow.
BS 12 (1946) 192, La morte di mons. Ignazio Canazei.
BS 4 (1947) 75, Profilo di mons. Ignazio Canazei.
d) Mons. Michele Arduino
BS 6 (1948) 104, Elezione di don Michele Arduino a vescovo di Shiuchow.
BS 7 (1948) 127, Congresso nazionale delle scuole cattoliche, Shangahi 15-2 feb-
braio 1948.
BS 1 (1949) 9, Descrizione della consacrazione episcopale di mons. Michele
Arduino.
BS 6 (1949) 127, La Cina sotto la bufera, di don Carlo Braga, ispettore.
BS 7 (1950) 255-260 La Cina nella rivoluzione comunista.
BS 8 (1950) 296-300, Le scuole professionali salesiane di Shangahi sotto il
nuovo regime.

6.4 Page 54

▲back to top
276 Francesco Casella
BS 2 (1951) 59-60, L’istituto di Schiuchow viene trasformato dal regime comunista.
L’istituto salesiano di Shanghai - Yangtzepoo in mani comuniste.
BS 9 (1951) 341, La situazione a Schiuchow si fa sempre più grave.
BS 12 (1951) 426-427, Notizie dalla Cina.
BS 3 (1952), Servizio su mons. Michele Arduino espulso dalla Cina.
BS 5 (1952) 172-174, Relazione di don Giuseppe Cucchiara:
Mons. Arduino e la diocesi di Shiuchow.
BS 7 (1952) 264-267, Mons. Arduino presenta ai Cooperatori raccolti nella Basilica
di Valdocco la situazione dell’Opera salesiana in Cina.
BS 10 (1952) 379-380, Dalla Missione di mons. Michele Arduino (di don Giuseppe
Cucchiara).
BS 4 (1953) 128-129, Mons. Michele Arduino, parroco a Maria Ausiliatrice.
BS 10 (1953) 372, Statistiche dell’opera salesiana in Cina.
BS 10 (1960) 420, Mons. Michele Arduino in Oriente.
BS 12 (1962) 400, Foto: il Rettor Maggiore don Renato Ziggiotti si congratula con
mons. Arduino per la sua nomina a vescovo di Gerace-Locri.
BS 2 (1963), L’ingresso di mons. Michele Arduino in Locri.
BS 8 (1968), La suore Annunciatrici del Signore e mons. Michele Arduino.
BS 9 ( 1972), Necrologio di mons. Michele Arduino.
BS 11 (1972) La Cina nel cuore.
3. Repertori bibliografici e dizionari
Dictionnaire d’Histoire et de Géographie Ecclésiastiques. Paris, Librairie Le-
touzey et Ané (pubblicati 26 Vol. dal 1912).
Enciclopedia Cattolica. 12 Vol. Città del Vaticano 1949-1954.
Dizionario Ecclesiastico. 2 Vol. Torino, UTET 1953.
Dizionario degli Istituti di Perfezione (a cura di G. PELLICCIA – G. ROCCA). 9 Vol.
Roma, Edizioni Paoline 1974-1997.
– Eugenio VALENTINI e Amedeo RODINÒ (a cura di), Dizionario biografico dei sale-
siani. Torino 1969.
– Angel SANTOS HERNANDEZ (a cura di), Misionologia. Vol. III, Bibliografia mi-
sional, parte historica. Santander, Editorial Sal Terrae, 1965, pp. 484-597.
– Eugenio VALENTINI (a cura di), Bibliografia generale delle Missioni salesiane.
Roma, LAS 1975.
– Pietro AMBROSIO (a cura di), Dizionario Bio-bibliografico delle Missioni salesiane.
Roma 1977.
– P. AMBROSIO (a cura di), Missionari salesiani. Indici dei nomi ricorrenti nel Bollet-
tino Salesiano. Roma, C.S.S.M.S.

6.5 Page 55

▲back to top
Profilo biografico storico-documentario di Mons. Michele Alberto Arduino 277
4. Opere particolari e studi
– Eugenio CERIA, Annali della Società Salesiana. Vol. III, Il Rettorato di Don
Michele Rua. Torino, S.E.I. 1946, pp. 596-606; Vol. IV, Il Rettorato di Don Paolo
Albera. Torino, 1951, pp.370-389.
– Michele ARDUINO, The Catholic Schools as a Means of Apostolate, in China Mis-
sionary. Shanghai 1948, pp. 391-395.
– Edouard LAFLÈCHE, Histoire du diocèse de Shiuchow, in Lettres du Bas Canada.
1953, pp. 23-35.
– Rosario RENAUD, Shiuchow, Diocèse de Chine. Montréal, Les Editions Bellarmin
1955.
– Morand WIRTH, Don Bosco e i Salesiani. Torino, LDC 1969.
Mons. Michele Arduino, scritti in onore, a cura della Diocesi di Gerace-Locri,
Rivista diocesana, numero speciale. Chiaravalle Centrale (Catanzaro), Frama Sud
1973.
– Mario RASSIGA, Più di quel che promise ha sempre dato (testo dattiloscritto). Hong
Kong 1980.
– Enzo D’AGOSTINO, I Vescovi di Gerace-Locri. Chiravalle Centrale, Edizioni
FRAMA SUD 1981.
– Vasco TASSINARI, Don Carlo Braga, l’uomo che ebbe tre patrie. Bologna, GESP
1990.
– Vincenzo NADILE (a cura di), La Diocesi di Locri-Gerace. Bovalino Marina
(Reggio Calabria), litografia diaco snc 1997.
– Callisto CARAVARIO, Mia Carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del
giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930), a cura di Fran-
cesco Motto. Roma, LAS 2000.