RM-Omelia alla messa del movimento giovanile salesiano e della famiglia salesiana

OMELIA DEL RETTOR MAGGIORE DON PASCUAL CHAVEZ ALLA S. MESSA DEL MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO E DELLA FAMIGLIA SALESIANA

Valdocco, 24 maggio 2006


Carissimi fratelli e sorelle,
Come tutti gli anni, il 24 maggio ci riunisce nella Basilica di Maria Ausiliatrice, la casa della Mamma, la casa della famiglia. È Lei che ci mantiene uniti, che ci educa e ci accompagna nel nostro impegno di salvare la famiglia e di crescere come famiglia umana, uomini e donne, figli e figlie di Dio.
Come ben sapete, in questo anno 2006, in occasione del 150° anniversario della morte di Mamma Margherita, la mamma di Don Bosco e dei suoi ragazzi dell’Oratorio di Valdocco, ho invitato la Famiglia Salesiana a prestare una cura particolare alla famiglia, “culla della vita e dell’amore e luogo primario di umanizzazione”. A questa nostra ricorrenza salesiana si aggiunge provvidenzialmente quella del 25° anniversario della Esortazione Apostolica Familiaris Consortio. Vogliamo quindi, anzitutto, ringraziare il Dio-Famiglia che ci ha creati a sua immagine per essere simili a Lui, appunto attraverso la istituzione della famiglia. Nello stesso tempo, sentiamo pure il bisogno di trovare in Maria, la Madre del Figlio di Dio, ispirazione per imparare a fare di ciascuna delle nostre famiglie e comunità un vero focolare, che tenga saldi i legami affettivi fra tutti i suoi membri e sappia sviluppare tutte le dimensioni dei figli in modo che maturino, come Gesù, la loro coscienza di essere figli di Dio. Infine, desideriamo pregare per la famiglia in quanto istituzione, soprattutto oggi che è “sovente minacciata da fattori sociali e culturali che fanno pressione su di essa rendendone difficile la stabilità. Addirittura in alcuni paesi essa è minacciata anche da una legislazione, che ne intacca – talvolta anche direttamente – la struttura naturale, la quale è e può essere esclusivamente quella di una unione tra un uomo e una donna fondata sul matrimonio”.
[1]
Qui, a casa della nostra Madre, apriamo le nostre orecchie, ma soprattutto il nostro cuore, per ascoltare Gesù che, proprio sulla Croce, dopo averci dato il suo Padre come padre nostro, ed averci amato sino alla fine, ci ha consegnato sua Madre e ci ha promesso il dono dello Spirito.
“Ecco la tua madre!”
La consegna di Maria, la madre di Gesù, come madre nostra sta a significare che i discepoli devono crescere nella sua casa, accanto a Lei, ed essere formati alla sua scuola, proprio da Lei, madre e maestra.
Entriamo dunque alla casa e alla scuola di Maria. Quella di Nazareth, anzitutto, dove la troviamo, giovane donna, in ascolto di Dio, con la Scrittura tra le mani, discernendo la volontà di Dio e disponendo la mente, il cuore, persino il grembo, ad accoglierlo fino ad incarnarlo in sé.
Quella di Betlemme, dove Maria è assorta nella contemplazione del mistero, piena di stupore, cercando di capire e conservando nel cuore tutto quanto accade, attendendo con pazienza l’ora in cui Dio vorrà rivelarle il mistero faccia a faccia.
Quella di Gerusalemme, dove vediamo Maria attenta all’adempimento fedele della legge e, nel contempo, sbalordita  davanti all’annuncio di un disegno misterioso su Gesù, che come spada tagliente ferirà il suo cuore e la coinvolgerà sempre più intimamente nel mistero della persona del suo Figlio.
La scuola e la casa di Maria è di nuovo quella di Nazareth, fatta di anonimato, ma contraddistinta dall’opera più delicata e preziosa che, insieme a Giuseppe, mai le sia stata affidata, l’educazione del figlio come vero Uomo e vero Dio.
La casa e la scuola di Maria cui dobbiamo recarci da figli e da discepoli è poi quella del Calvario, dove la contempliamo mentre ridona al Padre quello che gli apparteneva, il suo Figlio, e accoglie in cambio, come eredità e missione, come dono e come compito, non già un figlio ma tutti gli uomini e le donne del mondo, ritrovando così nuove “ragioni” per continuare a vivere.
Ed ecco la scuola e la casa di Maria nel Cenacolo, dove si ricostruisce la Chiesa, nutrita dalla preghiera e dall’attesa dello Spirito, raccogliendo attorno a sé i discepoli del Figlio, suoi nuovi figli, per creare la nuova famiglia di Dio, germe della famiglia umana.
Il brano del Vangelo che ci mostra Maria sotto la Croce che riceve il discepolo come figlio, e ci mostra il discepolo che riceve Maria come madre, evoca il racconto delle nozze di Cana. Anche lì appaiono Gesù, i discepoli e Maria, anticipando in certa misura la nuova alleanza, dove il vino della salvezza abbonda e viene ad allietare la vita degli uomini per sempre. La scena di Maria ai piedi della Croce richiama pure la pagina della Genesi, quella della promessa di un Salvatore dopo il peccato originale, che era venuto a rovesciare tutto il disegno meraviglioso di Dio sull’Uomo: “Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la sua stirpe e la tua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno” (Gn 3,15). I Padri della Chiesa hanno letto questo testo come un primo annuncio della vittoria del Messia o della donna sul male. Infatti, il simbolo della lotta tra il serpente e la stirpe della donna viene ripreso e arricchito dall’Apocalisse ( cap. 12).
Ecco dunque Maria cui viene affidata l’umanità per liberarla dallo smarrimento e dal disfacimento, frutto del terribile potere del male, dell’egoismo, della paura, del relativismo “che, non riconoscendo nulla come definitivo, lascia come ultima misura solo il proprio io con le sue voglie, e sotto l’apparenza della libertà diventa per ciascuno una prigione. Dentro a un tale orizzonte relativistico non è possibile, quindi, una vera educazione: senza la luce della verità, prima o poi ogni persona è infatti condannata a dubitare della bontà della sua stessa vita e dei rapporti che la costituiscono, della validità del suo impegno per costruire con gli altri qualcosa in comune”.
[2]
Ecco dunque Maria cui viene affidata l’umanità per renderla nuova attraverso il dinamismo dello Spirito. Ella compie meraviglie con coloro che, come il discepolo amato, la prendono nella loro casa, perché li porta ad assumere come progetto di vita il disegno di Dio, quello del matrimonio e della famiglia. Questi non sono una costruzione sociologica casuale, frutto di particolari situazioni storiche, culturali ed economiche. “Al contrario, la questione del giusto rapporto tra l’uomo e la donna affonda le sue radici dentro l’essenza più profonda dell’essere umano e può trovare la sua risposta soltanto a partire da qui... L’uomo è creato ad immagine di Dio, e Dio stesso è amore. Perciò la vocazione all’amore è ciò che fa dell’uomo l’autentica immagine di Dio: egli diventa simile a Dio nella misura in cui diventa qualcuno che ama”.
[3]
Ecco, in fondo, quando ci è stato proclamato nella seconda lettura: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo” (Ef 1,3).
Ecco dunque Maria, cui viene affidata l’umanità per liberarla dal rischio di marcire e di scivolare in abissi di non-ritorno, come stiamo vedendo con forme antinaturali di matrimonio e di famiglia.
La persona umana, la società e la Chiesa hanno bisogno della comunità familiare, in cui si incontrino persone che amano, che si prendono cura dei bambini e dei giovani, degli adulti, degli anziani, delle stesse famiglie. Don Bosco, educato alla scuola di Mamma Margherita e dalla Madonna, ci ricorda che “l’educazione è cosa del cuore e che Dio solo ne è il padrone”.
“È chiaro dunque che non soltanto dobbiamo cercare di superare il relativismo nel nostro lavoro di formazione delle persone, ma siamo anche chiamati a contrastare il suo predominio nella società e nella cultura. È molto importante perciò, accanto alla parola della Chiesa, la testimonianza e l’impegno pubblico delle famiglie cristiane, specialmente per riaffermare l’intangibilità della vita umana dal concepimento fino al suo termine naturale, il valore unico e insostituibile della famiglia fondata sul matrimonio e la necessità di provvedimenti legislativi e amministrativi che sostengano le famiglie nel compito di generare ed educare i figli, compito essenziale per il nostro comune futuro”.
[4]
A Maria è stata affidata l’umanità, e dunque il matrimonio e la famiglia. Perciò, mentre la prendiamo in casa con noi perché ci sia madre e maestra, chiediamole che intervenga attivamente in questa fase difficile della storia.
Maria, madre di Gesù e madre nostra.
Oggi siamo qui, nella tua casa
che è anche la nostra.
Ti affidiamo le nostre famiglie e comunità perché possano fare della famiglia di Nazareth un modello di vita.
Ti preghiamo per gli uomini e le donne che maggiormente subiscono l’attuale smarrimento e perdita di dignità;
per i giovani che mancano della esperienza di una vera famiglia
dove essere accolti, amati, accompagnati.
Insegnaci a promuovere la vita, a formare le persone ed a comunicare la fede,
in modo di fare realtà il disegno meraviglioso di Dio su di noi.
Maria Ausiliatrice, Madonna di Don Bosco, Madre della Famiglia Salesiana,
prega per noi.

[1] Giovanni Paolo II al Corpo Diplomatico, in OR, 10-11.01.2005, p. 5.
[2] Benedetto XVI ai partecipanti al Convegno Diocesano di Roma sulla famiglia, 6 giugno 2005.
[3] Benedetto XVI, ibidem.
[4] Benedetto XVI, ibidem.