2008_CG026_ACG401_it


2008_CG026_ACG401_it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
CAPITOLO GENERALE XXVI
SALESIANI DI DON BOSCO

1.2 Page 2

▲back to top

1.3 Page 3

▲back to top
del Consiglio generale
della Società salesiana
di San Giovanni Bosco
O RGANO UFFICIALE DI ANIM AZIO NE E DI COM UNICAZIONE PER LA CO NG REGAZIONE SALESIANA
N. 401
anno LXXXIX
maggio 2008
«Da mihi animas,
cetera tolte»
DOCUMENTI DEL CAPITOLO GENERALE XXVI
DELLA SOCIETÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES
Roma, 23 febbraio -1 2 aprile 2008

1.4 Page 4

▲back to top
EEddiiztriiocneeSe.Dxt.rBa.commerciale
Direzione Generale Opere Don Bosco
Via della Pisana, 1111
Casella Postale 18333
00163 Roma
Tipolitografia: Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11
00181 Roma - Tel. 06.78.27.819 - E-mail: tipolito@pcn.net
Finito di stampare: maggio 2008

1.5 Page 5

▲back to top
INDICE GENERALE
numero pag.
Indice generale........................................................................
5
P R E S E N T A Z IO N E .............................................................
9
I. RIPARTIRE DA DON B O SC O ....................................
Chiamata di Dio .....................................................................
Ritornare a Don B o s c o ..................................................
Ritornare ai giovani.........................................................
Identità carismatica e passione apostolica.................
Situazione...............................................................................
Ritornare a Don B o s c o ..................................................
Ritornare ai giovani.........................................................
Identità carismatica e passione apostolica.................
Linee di azione........................................................................
Processi da attivare per il cambiamento.............................
Linea di azione 1 - Ritornare a Don B o sco ......................
Linea di azione 2 - Ritornare ai giovani.............................
Linea di azione 3 - Identità carismatica e passione apo­
stolica .................................................................................
1-22 23
23
1 23
2 24
3 25
25
4 25
5 26
6 27
28
7 28
8-12 28
13-18 30
19-22 31
II. URGENZA DI EVANGELIZZARE.............................
Chiamata di Dio .....................................................................
Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice..............
Centralità della proposta di Gesù Cristo.....................
Evangelizzazione ed educazione.................................
Evangelizzazione nei diversi contesti..........................
Situazione...............................................................................
Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice..............
23-51 33
33
23 33
24 34
25 35
26 36
36
27 36
5

1.6 Page 6

▲back to top
Centralità della proposta di Gesù Cristo.....................
Evangelizzazione ed educazione.................................
Evangelizzazione nei diversi contesti..........................
L inee di a z io n e .......................................................................
Processi da attivare per il cambiamento.............................
Linea di azione 4 - Comunità evangelizzata ed evangeliz­
zatrice .................................................................................
Linea di azione 5 - Centralità della proposta di Gesù
Cristo .................................................................................
Linea di azione 6 - Evangelizzazione ed educazione . . .
Linea di azione 7 - Evangelizzazione nei diversi contesti
numero pag.
28 37
29 38
30 38
39
31 39
32-35 40
36-40 41
41-45 42
46-51 44
III. NECESSITÀ DI CONVOCARE........................... 52-78 47
C hiamata di D i o .............................................................
Testimonianza come prima proposta vocazionale. . .
Vocazioni all’impegno apostolico...............................
5532 444877
Accompagnamento dei candidati alla vita consacrata
s a l e s i a n a .....................................................................
Le due forme della vocazione consacrata salesiana .
5554 4498
Sit u a z io n e .....................................................................
Testimonianza come prima proposta vocazionale. . .
Vocazioni all’impegno apostolico...............................
5567 555001
Accompagnamento dei candidati alla vita consacrata
s a l e s i a n a .....................................................................
Le due forme della vocazione consacrata salesiana .
5589 5522
L inee di a zio n e...............................................................
Processi da attivare per il cambiamento.............................
60 5533
Linea di azione 8 - Testimonianza come prima proposta
LLiinneevaaoddciiaaazzzioiioonnnaeele91..0.-..-.V..A.o..cc..ca..oz..mi.o...np..ia..g.a.n.l.l.a’.i.m.m..e.p.n..e.tg.o..n..do..e..ai..pc..oa..sn..t.do..il.d.i.ca..ot..i......
alla
Linea di
vaiztaioncoen1s1ac-raLtea
salesiana........................................
due forme della vocazione consa­
crata salesiana..................................................................
6615--6648
69-73
74-78
5545
56
58
6

1.7 Page 7

▲back to top
numero pag.
IV. POVERTÀ EVANGELICA........................................... 79-97 59
Chiamata di Di o .....................................................................
Testimonianza personale e comunitaria......................
Solidarietà con i poveri..................................................
Gestione responsabile e solidale delle risorse............
59
79 59
80 60
81 61
Situazione...............................................................................
Testimonianza personale e comunitaria......................
Solidarietà con i poveri..................................................
Gestione responsabile e solidale delle risorse............
61
82 61
83 62
84 63
Linee di azione........................................................................
64
Processi da attivare per il cambiamento.............................
85 64
Linea di azione 12 - Testimonianza personale e comuni­
taria ................................................................................. 86-89 64
Linea di azione 13 - Solidarietà con i poveri................... 90-93 66
Linea di azione 14 - Gestione responsabile e solidale
delle risorse........................................................................ 94-97 66
V. NUOVE FRONTIERE .................................................. 98-113 69
Chiamata di Dio .....................................................................
Principale priorità: i giovani poveri.............................
Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa
Nuovi modelli nella gestione delle opere...................
69
98 69
99 70
100 71
Situazione...............................................................................
Principale priorità: i giovani poveri.............................
Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa
Nuovi modelli nella gestione delle opere...................
72
101 72
102 73
103 74
Linee di azione........................................................................
74
Processi da attivare per il cambiamento............................. 104 74
Linea di azione 15 - Principale priorità: i giovani poveri 105-107 75
Linea di azione 16 - Altre priorità: famiglia, comunica­
zione sociale, Europa ..................................................... 108-111 76
Linea di azione 17 - Nuovi modelli nella gestione delle
opere ................................................................................. 112-113 77
7

1.8 Page 8

▲back to top
numero pag.
DELIBERAZIONI DEL CG26..........................................
79
1. Trasferimento della Visitatoria di Myanmar alla Regio­
ne Asia Est-Oceania........................................................... 114 81
2. Regioni dell’Europa........................................................... 115 81
3. Affidamento al Vicario del Rettor Maggiore dell’ani­
mazione della Famiglia Salesiana................................. 116 82
4. Dicasteri per la Pastorale Giovanile, la Comunicazione
Sociale e le M issioni.....................................................................117 82
5. Verifica delle strutture di animazione e governo cen­
trale della Congregazione............................................................118 83
6. Elezione dei Consiglieri Regionali................................. ............119 83
7. Rapporto tra comunità e opera.....................................................120 84
8. Economo locale...............................................................................121 85
9. Modifica dell’articolo 13 dei Regolamenti Generali. . 122 86
ALLEGATI...............................................................................
87
1. Lettera di Sua Santità Benedetto XVI a Don Pascual
Chàvez Villanueva, Rettor Maggiore S.D.B., in occa­
sione del Capitolo Generale XXVI.................................
89
2. Intervento del Card. Frane Rodé C.M. Prefetto della
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le
Società di Vita A postolica................................................
94
3. Discorso del Rettor Maggiore Don Pascual Chàvez
Villanueva all’apertura del CG26....................................
104
4. Indirizzo di omaggio del Rettor Maggiore al Santo
Padre in occasione dell’Udienza Pontificia...................
119
5. Discorso di Sua Santità Benedetto XVI nell’Udienza
ai Capitolari del 31 marzo 2008 ......................................
122
6. Discorso del Rettor Maggiore Don Pascual Chàvez
Villanueva alla chiusura del CG26.................................
127
ELENCO DEI PARTECIPANTI AL CG26...................
153
INDICE TEMATICO ANALITICO....................................
161
8

1.9 Page 9

▲back to top
PRESENTAZIONE
Carissimi Confratelli,
sono lieto di presentarvi gli Atti del Capitolo Generale 26°, che è fe­
lsiicoenme eanstseumterempienratnooiil usnabsaitgoni1f2icaatporilseim2b0o0l8ic. oQ: ueessstaa cdiatraicdoirdcaonlc’elun­­
trata di Don Bosco a Valdocco nel giorno di Pasqua del 1846. Se per
lui quel giorno significò l’inizio di una nuova tappa della sua mis­
sione, per noi questo 12 aprile 2008 rappresenta l’avvio di un ses­
sennio che ci condurrà alla celebrazione del bicentenario della na­
scita del nostro amato Fondatore e Padre.
Dnsaiutlàerasdinaitneeaslosveisrsevsuoitlnagf,iomlramenmattoei tdoteedmlolpCoeagspitaiivtodalimoleavnvotoieraocvierscteeagugli’itiàan,taeivnudstaioveelrs’sopipecrpiooennrttzuea­­
nuti approfonditi. Inoltre avrete certamente ascoltato la comunica­
zione di questo grande avvenimento vissuto dai partecipanti al Capi­
tboelroa:ziiospneitctoarpii,todlealreigcaitichediaminaviatalltai.loOrroaalpapplircoamziuolngeaz(icofrn.eCdoesltl.e 1d4e8l)i.­
La pubblicazione degli Atti, con i documenti che ne fanno parte,
rdeenldseesusfefincniaioli 2gl0i0o8r-i2e0n1ta4m. eMntii aaussguunrtoi echseeglanaleilttupruantpoedrsiopnaarltee,nzloa
studio comunitario e la messa in pratica delle linee di azione portino
csGtoeemsssùea, fmrpuaetsdtosiiaopnnrteeeziislopssiouriotlu’Saacplecireientdod,earpspoiosdssteaoll“ciacupaorridereidDiil ocvinoassBctruoonsoccoud.oirIevl”oSi(iccgfonrn.oArleat
16,14).
Idnisqceurensitma emnitao,piressoegngteatztiiocnoeindveoslitdie, rloo silpluirsittroardveil iCl atepmitoal,oilemleetdoedloibde­i
rnaezlliaonlei ttpurreased.elQduoecsutomeinnstoieemseopdriaettluetmtoennetillavisusaeravpirpalnicnaoziodnaeg. uida
9

1.10 Page 10

▲back to top
Tema: “Da mihi animas, cetera tolle”
Il tema del CG26 è unitario, anche se articolato in nuclei tematici. A
pmvriteiamntsaipvdiriiisvttueaarslpei;ueòinasperomesabtlotràalircseai ctdhriaetDtialonCdiGBu2on6scuoanb. ibcioa tteramttaa:to¡1dpi rcoignrqaumemaragod­i
Il motto “Da mihi animas, cetera tolle” può essere compreso piena­
tmoreentDe ocnonBosocsecnod. oSilatrvaitttaa einlf’aotptierdaeldesluonopstrroogeatmtoatpoerPsaodnraelee dFionvditaa­,
che viene espresso come preghiera personale. Esso deve essere inter­
pderel tlaatvooarlolainlustcaendcaebllialed,eidnizuinoanepaarpoolastodleilclaa, mdeislltaiccaraepatoisvtiotàlicpaasdtiorDaolen,
Bosco, ma anche delle rinunce affrontate, delle numerose difficoltà
Islupsoegragteet,todeigmlipliimciptoegdnii qsuoestsetonumtiodttaoDèoDnoBnoBscoos,code; lillapsruima oasncuetcilceao.
“driiptuatrttoireil dreastDoo. n Bosco” lo rende manifesto e lo pone a fondamento
vIlan“di,aspmeichiialamneimntaes”i psiiùtrpaodvuecrei. nIneflal’titmi,plaegpnaossdioineevaanpgoesltiozlzicaaredii Dgioon­
Bosco e del salesiano si esprime immediatamente nella capacità di
csliiozagzflaiatertrtioecedletornuaosrgmdeeintzGtieaemsdùeolCll’areivspataonsgseeiodlinezlezasauzpoioonsvteaonleigcedalioa.onpNcehereallr’aeaizpiloaeirncceih,eéavlaalentugftaet­­i
mraigggliioe deisporporpaottrurtetolaaviigtaiocvoannsia;cardataesssaileinsiapnaart,icaol lsaergeuaitbobdiaimGoesiùl csoui­
passi di Don Bosco, non come una possibilità di realizzazione perso­
nale tra altre, ma come una chiamata di Dio.
Islce“cdeitearnadatorellelà”dcoivreencdiesodnisoploenpibiùilgi raalvaisnceiacreesstuittàtodeciiògicohveancii:imlepneudoi­­
pvldvsiciaoe,inveasfiserprseorsieirondirentteaiuoevaspriloleaeeil;rnidltdeoeeearslptlosluiraetopctmcoooclinviaislecmlsrorhiteaoriàsaotnotmm,eodd.aasiaLntaecoleproeionspaavidodlaieiv,nrvuemaii.nr.dtaaIeàIlrbaddenviiesscacoiphnoggoegnnineoqillivouobpareiionèlùliliteubàicmnuairaofpacfnvdeehailtiitltceaeinadvnolsoeteeti,nimzceodidupeaalilntipagucceerilhroaaee­­­i
povera, di mettere a loro disposizione le risorse che abbiamo.
10

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Lzieonsefiddeeldlaelnlaosptroastvmitoadeerndietlàlacni ocshtiraamcaunltouraa.suPpeerrqarueesltaofirlamtemmaendtae­l
CG26 ci deve aiutare a vivere la “grazia di unità”, ossia ad acco­
gglriaemremial ddoinvoitadeslpl’iurintuifaicleazeiopnaestdoeralllae ndoisDtroanviBtao,sacdo acsosmume ecrreiteilriporod­i
unità, a tradurlo operativamente nelle nostre scelte personali e comu­
nitarie, di ispettoria, di regione e di congregazione.
Metodo di discernimento
Come già il CG25, per lo studio dei nuclei tematici il CG26 ha adot­
tato il metodo del discernimento. L’assunzione di un metodo già spe­
rimentato, utilizzato anche per il progetto di vita personale ed il pro­
getto di vita comunitaria, ha facilitato il lavoro, ma soprattutto ha
Qaiuuetasttoo cai hvaaloperirzmzeasrseo mdiegclaimo mleinaproetesnuzuianlaitàviadeslicduirsaceerndiimoeffnrtiore.
uno sviluppo progettuale e non solo dottrinale del tema capitolare.
Nduealltai, cinhiaomgnaitanudcilDeoi,o galtitraapvpeerslloi uilrgdeisnctei renilmeepnrtioorsiotàn.oLsatactihiianmdiavtia­
quindi non descrive in modo esauriente tutte le esigenze collegate ad
un nucleo tematico, ma solo quelle prioritarie; il discernimento ci ha
condotti ad operare delle scelte. Discemere è appunto distinguere ciò
cmheentèo,foenddoapmeernartealedidcaoncsiòegcuheenzèasdeeclolendsacreilotei.n un determinato mo­
Per esempio, per ripartire da Don Bosco il CG26 ha individuato e
proposto tre vie principali: ritornare a lui, ritornare ai giovani, raffor­
zare l’identità carismatica e ravvivare la passione apostolica. Analo­
gtoalmo ehnates,cepletor rqisupeostnedeprreiorailtlà’:urcguernazrea ldaecllo’emvuannigtàeliszazleasziiaonnae iinl mCaopdio­
cphoestasiadieGvaensùgeClizrizsatota, aepdperovfaonngdeilriezzla’tarpicpeo,rtdoardeelcl’eendturaclaiztàioanlelaapllr’oe­­
vmaentgoedloizèzasztaiotonep,opi rseesgtaurietoaattnecnhzeiopneer gailicaolntrtiesntuicrleegi.ionali. Lo stesso
Nell’analisi della situazione il discernimento ci ha condotti a cogliere
gli aspetti positivi, i segni di speranza, le risorse, ma anche le difficoltà,
11

2.2 Page 12

▲back to top
intbuierrtiloatlaadcrceidhliol,ierailmpeenraistotfaaird.iateNàc,;eeisrneicmearvriefeiredglreeienmvuzeiineanatdcovoiissaaìizloluieonnensqecdueepalitidùetreoofmopdinpi dtoluuartcmttuai enecnedet.naoltmirabitnardes,iuvclihldaeulsaeutte­­
Nelle linee di azione di ogni nucleo troviamo una novità: all’inizio
vcgiueonaèrgdoeonnoucuciilneladetieclianlteeieisditpiuraaozzciieoosnnseii dddeaavsoautntpoivercaaorrenedpueerrrveii;elnscieatmrparbtotiasapmdeitetpnaattooss.aiSlreotrndaoa­
upnroocesstastioddiicdoenbvoelreszizoaneaddiunmaennutaolvitaà ceondifigcaumrabziioamneendteolladivisttar.utStuorneo;
essi indicano il nostro esodo e la nostra pasqua.
Le linee di azione presentate sono diciassette; ma in realtà si tratta di
ccirneqteuedigrreaanldizi zlainzieoeneo.peSriattirvaett,asipnefcaitftiicafotendnaemlleenltoarlomemnotedadliitàrecaolinz­­
zdcvaaeerzrletlià’oeqnveueavenacsgntoiegnlcesioalzimczcraapazitietaoi:nsdaeriil,pevasaivitraaetinrrseaee,imddl aapcrolDeircaouegnn,gasBipotoeindsscgitioepm,rrsooriinpssiopauronlrnlezedaaenicruregeoidaovilvelbeaifnleuriordglnaietinpvezoroee­­
della missione salesiana.
fEdctLairecsenebsotzilbi.aiznosCzdoenaoeenotnieod;fsiiaaloortagcetgzrgoniitebnouututnnttrtiieiootbic,suèhaimteoisvnapsadvieariicdiaitietusfvoviotactogriaanignlfoeesoatortclegiaio.ntgitleÈneraeatvtvsnoidueelièagrcaseeropzrsiiaecsodr.ahnterieeige.oslpiEtonociontcurttoaanenrraevnalepolconphertoeiasrsptnleou’orinenmstpcupteouaoctlnrtii­­i.­
Soggetti responsabili
ICcgulhlnoieC’naogGgzrriei2eoen6gnneaetrpzaoeuimsofòafnemiecnraeeteican.eltdie.Lzivzaeeanprretelausriprleaolcqniatusàmainbbddiieliamimreeseanolntgtetàgo,enstedtoielasocsisdosueienmrvavotioonslotoinnelèoallagdmeavierainstntaoazglidigateeàltdltaeii
InlerCaGli2263,si2r4iveol2g5e cihnephriamnnooludoagtoo raillesvaalensziaanaoll.aDcoopmouni iCtàapsiatloelsiiagnea­
12

2.3 Page 13

▲back to top
locale, il CG26 intende mettere al centro delle sue attenzioni il sin­
gzioolnoecsoanlefrsaiatenlal;o.è Èluiluqiucinhdei hcaheriècecvhuiatomadtao Da iroispilodnodneroe daetlalalevdoocnao­
con fedeltà creativa e ad assumere il programma spirituale e pasto­
rale di Don Bosco “da mihi animas, cetera tolle”.
Il CG26 intende ravvivare nel cuore di ogni confratello la passione
apostolica e gli propone un profilo caratterizzato dall’identità cari­
smatica; in questo modo egli può essere Don Bosco per i giovani di
oggi. Egli è chiamato ad avere un’intensa e profonda vita spirituale,
aaddivfiervsoesnreterieeirnaaufddaemalcliaeliannroeitslàlt’raaezimgoinioseisaieolvnaaenv, giatealvifizrvzaeatreterrincpaeo,,vaaedrsataamrneednactroeen, naiecgioiloiunvovagonhlii­,
gaiergeiolvaiacnii, lfaamviitgaliceonesgaicorvaatanisaslteessisainnae, lald’aradmoarerepeasftaorrcaolen,oascperroepDororne
Bosco.
Il CG26 poi interpella direttamente ogni comunità. Infatti nelle linee
dcoi mazuionniteà,cpi esrocnhoéqquuaessitsaelmi parsesudmegalinienltesruvoenctaimcmheinsoo.noInpproaprtoicstoilaarllea,
la comunità prende l’iniziativa dell’azione evangelizzatrice, si
prende cura delle vocazioni alla vita consacrata salesiana e dona la
sua testimonianza di povertà evangelica. La comunità evangelizzata
è chiamata ad essere evangelizzatrice; la sua testimonianza è la
prima proposta vocazionale; la sua vita vissuta in semplicità ed au­
sterità manifesta il suo amore alla povertà; essa si spinge con au­
dacia tra i giovani poveri; là dove vive, essa ripropone con i giovani
l’esperienza di Valdocco.
IqnueqiupersotocemssoidcoheililCCGG2265cahvieedvea aaltltaivcaotim, suonlilteàcistaalnedsoianneaadniccoorantlianucoarne­
sistenza quantitativa e qualitativa. Nella comunità il confratello cresce
nella sequela di Cristo e realizza il dono di sé a Dio per i giovani. Egli
è chiamato ad assumere in prima persona le nuove esigenze della sua
vsuoecadziinoanme;icnheellfoavsotersissocetelamspuoalfaocrmomazuinointàe cchoentvinivuea.la pienezza delle
MIl aCgGg2io6reincdoicna ialnCchoensaigltlriiosoggengeetrtail,el.’iVspaelottroizrizaa,nldaorelgaiosnuess, iidliRareietttoàr,
13

2.4 Page 14

▲back to top
odgelnlaunsotesssvaolcgheiaimsautoai ecodmelpleitisteestsuettliinceoeopdieraaznioonael.laÈrfeuaolirzizdauzibobnioe
cgmhioiegclloi’eaizleicoqonuieinnvndooi lndgeipmlulaòencetosomseeurdeniiltliàmperidotauttacagaoatinqviuasmepsoatistdsooirgagglieoe.vttCai.noSim,udebiiptlouarieecninteroanfainè­
pensabile vivere e agire senza la Famiglia salesiana e senza il colle­
gamento con il territorio e la Chiesa locale.
Spirito del CG26
IvleCntaepriàtobleonGpernesetroaluenèasctraotonaucna advavreancicmoenntatorei,nsdoipmreantttuicttaobdilae,pcahreteddii­
cmoelonrtoo,cchheelopehraònnrioscvhiisesruetbob. eEsdsioresistèarpeur“elettrtaedraottmooirntau”nsbeenlzadoucnuo­
sripciorintooscchereeloallaonriamqiu. aIll èClGo2s6pièritqoudinedliCaGnc2h6e. uno spirito; dobbiamo
cCpooossmtsiiteaumiètoovddivairolelaecshoteepscesr’aèanputanesoslio“osn“pesiprciithroietodaerdldeeClvGaC2on6ne”lcicclhiuoeorVveaadtaiiccDacnooolntoIB.I”Eo,sscscooosèeì
lo spingeva a cercare la gloria di Dio e la salvezza delle anime. Esso
hmaengtuoideatfoa sl’ìAcshseemil btelesatoncealpditiosclaerrenismi etrnatsofoermnei lilna vstietas,urvaitadleiltàdeocvui­­
vacità per ogni confratello, per le comunità, le ispettorie, le regioni e
la Congregazione tutta.
Èdet1e0focflnuooinossofStiedpa.lemi’lEralimobgtoblaiSodapncipidorCraisetrìnoilzsdatadiomedulceenhiRnaetsiesuraooindnriiitnmodoooagvpnnaeeiirtasvculioapvntaiunffstroistcaisiattoenr.naloLleoiCocceooshnrnpeigisrurcdientaaogalrdaàdrzaieinfloirnlunCostetvuG.ioa2Etaa6cgbulbPèiooeruhnnena;­­
mdaenntit.o,Inmqaudeisvteontmaosdtooriial pCeGr2o6gnnuonnoèdisonlooi cerpoenraclaa Coosnoglroeguanzidoonceu.­
Deliberazioni riguardanti Costituzioni e Regolamenti
11 Capitolo generale ha prodotto anche alcune deliberazioni riguar­
14

2.5 Page 15

▲back to top
danti le Costituzioni ed i Regolamenti generali e il governo della
Cal ’leolecnogrnereoggmioaonzii,olonacleta.rleeA,allcaurltanrpaepaodnirtcoeosrtsraea asllailecrionfmeorsuitsnrceiotànisostiataluelzsgiioaonnviaerdeniol ’eodcpeuencrtaarzaeiloeanlee­
superiore.
E“dviicdaesntezriio dinellpaarmtiicsosliaornee ls’oalreiesniatnama”e.nItloCeasppirteoslsoo hcairecsapirecsososidld’eesttii­
genza di maggior collaborazione ed unitarietà nell’impostazione e
naetlelnaerrepalriezszeanztieonqeuedsetallasemnsisibsiiolintàe esdalaestiraanrna.e Iinscpoirraazgigoinoe lneeilslp’aenttiomriae­
zione ispettoriale.
Mdeillesetmrebrreagiimonpiodrtealnl’tEeufraorppa.rePsreenntedeanndcoheinlc’oorniesindtearmazeinotnoeai rpigroucaersdsoi
cinulatuttroalie dlieurnisiftircuattzuioranzeiodneilld’Eelulreopisap,eltetoersipe,eroiecnczoerrdei icnotellnasbiofircaazrieonlee
forme di coordinamento, favorire le sinergie, superare una visione di
singola regione ed avere quindi uno sguardo europeo.
Rtpearruraiaotteefcsnonotngtamidotcauiirnalesn’ioatcaàgzhngiseoceahntliteeenistddlieaaaernlelcaspCoseumaGnnou2ttpon5eeitrdlcàa’ihi.nesvLadirls’ieiotccasrahiizaeiiisennotdatinateueemvzaeleiaonsdnptcioarocelmeoosfsnufeasenirgidcttioieàurrcraaeiariddueiuitcleccoraoràatmcipviaòepdaodcaprhutpaoee­­
storale.
Il Capitolo Generale ora è consegnato a tutta la Congregazione. Le
igsipàepttroordieotetolelevliosriotatloinreiee, daittarazvioenrseo, iindCiavpidituoalni diospoebttioertitaivlii,, apvroevceasnsoi
eisnidateningotr,eaarrvleleenilctio.lmaOvuroanrioctàognlioàlceacilonimdeipcaailulzatiooc,noicmdouennl irCtiàfGei2rsip6meetetsnostreoiasloaenl.osicnhgioalmoatsealaed­
CcDoionnatfrfBibidouisiacrmeo oa(clalfarM.sCaalorvisaetz.Az1au)s.diEleillalltaariglcoieo.hvCaeongntuùi,idllaostuoSonpieinrlitlteaorvrSeeaanlntiotzozmahzaaitoesnrunesocd,itepalteloar
me Missaieosnterag.iDovaanLielei .im«EpaLreiaimchoelahadfoactitloittàutatlolo».SEplilraitèo lSaannotsotrea lMa apdrore­
15

2.6 Page 16

▲back to top
fsleotrnavdomitcaaiszdsiieoolnlnaie.avlAiltaaLvsepitiiarriatcucoacnlosema, cacrnhaedtaièasmlaaolerslaiedaniscafei,ddieegdlileoalvlfa’eencvioanpndogivetàelirzdiz.ealMzlaiaornnioea­,,
nostro Aiuto, interceda per noi.
RSoolmenan,it1à1 dmiaPgegnitoec2o0s0t8e
Don Pascual Chàvez Villanueva
Rettor Maggiore
16

2.7 Page 17

▲back to top
«DA MIHI ANIMAS,
CETERA TOLLE»

2.8 Page 18

▲back to top

2.9 Page 19

▲back to top
INTRODUZIONE
Ho promesso a Dio
chefin l’ultimo mio respiro
sarebbe stato per i miei poveri giovani
(Memorie Biografiche XVIII, 258)
La passione di Don Bosco per la salvezza della gioventù è la nostra
evmraeurdnlaiittààinpeoiùdgenplilreeszaiilsoepsseaiat.tnoIorlieCpoailpniectneodlleoobgraeelnmceeronattltreoo2dd6ee°lllnsaiorsèitfrploerosPspaioodsnrteeo eddeiFlrloeanvcdvoai­­­
tore Da mihi animas cetera tolle. E così iniziato un processo di rin­
novamento interiore e di riflessione, che è sfociato nei contributi
fatti pervenire all’assemblea capitolare come punto di partenza per i
suoi lavori.
Pellegrini ai luoghi di Don Bosco, abbiamo colto fin dall’inizio che
il Da mihi animas cetera tolle raccoglie l’esperienza carismatica
dEeslsloe coiriignitneirreoglaa tseusltliamnoonsitarnazacadpiactaitnàtidicoensfsrearteelDliodni Bieorisceo dnieol gngoi­.
tsetrsotimteomnpiogieoicoisiinevictraedadibeilsisdereelloenstpuisriiatostisadleelsisaunoo,pirnongaemttoordaitisdaintDitiào,
e dediti ai giovani “fino all’ultimo respiro”. Ci troviamo così alla
sorgente della vita consacrata e al cuore della missione, poiché in
tale motto si concentrano la mistica e l’ascetica che caratterizzano la
Bvoocsaczoioenreipsaarlteirseiacnoan. Tluuittpoerqaunedstaoresiingcnoifnictrao paeirgniooviarniitodrn’oagrgei.a Don
Li abbiamo avuti presenti come principali interlocutori per tutto il tem­
po del Capitolo, con il vivo desiderio di rivelare loro l’amore di Dio.
Lteseaarsisefciroeponrnioetbsiseeicsrneaortgaegnialoietvtdrpaaeoneitinegletnieozèeviaoadlgniitgfià,fiiaccpphiilùpeer.cseÈohzenzioanmrdleaoiisripopveipeanlnrsooaarpbidriiicleeus.fipiDdesoroenbneobodiipaicmiraùipsosoirerreensensle;idbeeaisrlti­­­
19

2.10 Page 20

▲back to top
crairceonnetolladreilcleermcaindaicvcietae, sduelglalisotrsatdacaodlielclahelibdeervtoàn, onealflf’erospnetarrieenezasudpeel­­
clsmi ’tamaaozmeieootomfonfrdereeiir.regeeÈdeaineniczvogoaasin,ntortngvaeoeanrnlnueiizst,dizpaiadoslzleenairlsotCaasnbirheseiitleseiqsotmàuaneavoesoptaiaclrlelacfavzorieosnoonntncrttiiaiivbeeleourtàa.taodccihpcoeieùgttcgagiirreaanpnelpaldlaeosrfctsiihpdeeianreipdt.ooi E,sqcsduiouean­­­
Azicocnoeg,liaebnbdioaml’oinevsitpolicdietlatRoetitlo“rrMipaargtgirieoredaneDlloanleBttoesrcaod”i sceognuveoncdao­
qprlsiatuototàavil,,tietcmrrdatoaàaditeeedqmvliuaniaan:oslgplsie’teurdltoirtecigraPecinavoedzasratnlieetoduenitiiuemFvoviopvandneedeggalfnertploioirrzncoezto.giaenrrSraeceom,r.nelmoNatinaoeeenldedcimesiesvessitnitirtagtaàietstddnapiitiirdcgiiortduanitnaevlrdmoeiencieanasrotaeetvpup, oaaala­­­­
mento. Sono le nostre priorità per questo momento.
fLrparesoeogcnnoiaeotlbatnaobnaitddlauoimet,ctlaclioaolsaiguCnllCodlieenihvngniiedrudseoouagva,laeetszeiipatomeonnsveeeteiit,mtrppetàonaoednnesoieisancundidlziloieeannasptstftiiiiecùdnnaetovztcinriohvainadeeeilcze’aoieoipnvndraoelinavfgceeCretriilsshciitzihieczaesoan,aznaciteoecosnhnitneei­
inneiqduiebllaittditiiminisasuiolanec.hMe noeltiolacvi oèrigidoivcaotomiml icsosniofrnoen;tmo atraandcionropi,iùsiial
cvliivmenazdai eprseogphriaetrtuatetodli’faruattoerrenvitoàlechpearhoalacadrealttSearniztozaPtoadlarenBosetnreadceotnto­
XVI.
pvSmiaiueanmtmooooiprniecaurocsddlìeeeiglcliiaaufrrntnaitrcoieosatleralaldtai eiisnnstp:teeesrrupireraentzdaareeletiecssoetongdnciivhdeiseioiorntaeempdrpeeil.sleoInntsifeaosmrszooo,sqicuotarmole­­
- cDhoianmBaotascdoi De iaoi: gcioonvalonis,gaubabrdiaomroivofaltttoo, coopnetreamdpiodraisnceearmniemneten,toa
- spcemitoeuaamratbiczebcoiiiofg,arnmlcuieoeto:trnoeasibandcbpdehieileavlvamicodollouoisarracoathoDcerciisocoDiealtivroocgualcoqiilueeapasnnadpartaeorlartntaiioazcitiptoooronnasgfevigrteaiidvr;teseiollllcailhacleoisrqthoouareneialsnl;pioeporrifeofnebzrlteao­,
20

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
- linee di azione: introdotte da alcuni spunti che possono favorire
il cambio di mentalità e di strutture, individuano sinteticamente
pleropsrsiinmciopasleispsreinonriiotà; cehseselasiCaorntigcroelgaanzoioinneinintetervnednetiafcfhroenttoacrecanneol
visluensrintneogeoclceoonntsrcaarlleeest,iizapznraoot,eploanneceiondmdiovuenirnistidài,ccola’nzitsieposenttiit.ocrhiae, dlaevreogniooneesseeriel gaos­­
Il frutto del nostro lavoro giunge ora nelle mani dei confratelli e di­
vvmsaeeelrnenstsotaioaudniniac,loiuncnivh,fireataothDeaalillnoin,rieoingnatiieoosvgvtaiiamomnvoiea,nnniitiaol.atoCieciicaosellonagnlfoliaeaddsleitarlntsiàttmiimtaàeoDmllaoobnrbeieBddlloeielszlicanzocaFoeadr,maeaglitggtnriloaaia­­­
sstprioritpuraolgeedtteol Ddia vmitiah,i laanifmecaosncdeittàeradeflololles.pirito salesiano e la forza
apDItrfgIialeIiipnricoponoocpi1adrnamvfero5roernoca0saiBtinotfsi°sueocioicmnn,andacsoaa.ndceeainrAolntitilearstoiaeeebtrnveasnabnednslgtriariaeaiiatisooslpamsaleecnlapatrliooreipevtdotmra,aiioidrvsaipdoecdaoteereriivdnraltrcllaieeolDoaoapnlrlandoptrdacflioenelooilolnpnarunnBooabidnnSrsrloeaooeailtpasaazriiitca.cpirouSoeooaiAnetanmsMocsnlvestepo,eeierisonedlemcfirnldmieah2uidpeilnee0ivoluonil,a1eieczdc5afmiCaaloeoRpavoorfsmpculaiondraaaanearogsrnnedcisrnusevooeiidenmcolognillandalaatlef2ageezitaptlt0imiipiràcoor1epeapeind0drar,soeiomeerpeelsDindneetsiDcizeormiilmolaargaibnpod2roeidaaraem0cirecznap0edeiliithne9tleaiàaeai­­i.­,
Acounsitluiatttiriicme.eÈmburni dcaemllamFinamo iegluianasaglerasziaianac.he vogliamo condividere
I
Confrate
del Capitolo Generale 26°
21

3.2 Page 22

▲back to top

3.3 Page 23

▲back to top
I. RIPARTIRE DA DON BOSCO
“Ciò che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto
in me, è quello che dovete fare” (Fil 4,9)
CHIAMATA DI DIO
“77Signore ci ha donato Don Bosco come padre e maestro. Lo
cstourddioamdioneatluoraimeitdiai mgroa,zaiam. mPirroafnodnodaimn elnutieuunoomsop,lernicdciododealcle­
fvoinrtdùadmeelnlatesuuaomgeondtei,Deigol,i reircaolampoerdteoi adloleniredaelltlào SteprirreistotriS;apnrtoo,­
fdvsaoietvniiecogvhifaoeu,vsa‘iccnooiinnm. Luelnoaspresereoavnglesiedzibztetòioslisctdeàoinldvf’iieitnrauvmfnioserizcbtzueiaomlereee’.ncgtoQeesuntuaeennsritzotiaas,ordfi.uroea:‘Nioalossnstpeaercdtvoitieilzdiisoeei
pneabobsnseoaa,vencsousnoerpedriaomlntruironaccilhòaepslaaelrvaoenlzaizm,anedo”en(lClmaoisgstei.o2mv1ea)nn.tùo. aRdeaimlmpernestea ncohne
1 Ritornare a Don Bosco
IBnoassccoolctoomdeelloguSidpairitsoiccuirasenpteiramcaomcmhiainmaartei anerlitloarnsaerqeuealaDodni
Cturtitsotoi pcioùnpuonv’earrid.ente passione per Dio e per i giovani, soprat­
pRidizsnntireuioovltdclnofoaooiircnsnssadtaudaraeralilnereloletssaeitaeaolecnarDfuisimaacolcrtonoeulhlotrteiaBaovlclaooooodzrsdaiencsoilotoelaunesrbdiscnbiicaeaogihtr.atneedemiL,esfloeliaoalcepadhdrpioiaecsalnircpimincghogoaaieninnorziclibdvzooidaoa,nlneisdsdliilcoteauietaltdllCcoeldioaaoeanrfnllocsldgoeenoer,ntnetpietigoemrraesomzicdvtdiieiaoonenrancaglzpoatelaei­­,,
nsceelllate,sulea mazeitoenee, ilaprsoignetettsii cohreigginraaldeuadlimpeendtaegsoigsiaoneo pparsetcoirsaaltei
23

3.4 Page 24

▲back to top
che egli ha raggiunto, ispirandosi a San Francesco di Sales.
Queste opportunità ci interpellano in particolare a scoprire la
rviacncia, uemlaanpirtoà,focnhdealospriernitdueavliatài,mcmheedloiastapminegnetveaaomginciogdieoirngoioa­
dedicare la sua vita alla maggior gloria di Dio e alla salvezza
delle anime.
Ritornare a Don Bosco significa anche approfondire le molte­
pculilctiureaslpi rdeessiiodniviedrseillpaatersaisme ivsasiloonriezzdaerle cla’aripspmoartonedi eclol’netsepset-i
rienza vitale di tante generazioni di salesiani, tra cui spiccano
alcune luminose figure di santità. Ciò permette ai confratelli in
ogni Regione di riscoprire la ricchezza della tradizione rice­
vuta e di trarne ispirazione per un’inculturazione autentica del
carisma.
2 Ritornare ai giovani
Ritornare a Don Bosco significa “essere nel cortile”, ossia sta­
re con i giovani, specialmente i più poveri, per scoprire ih loro
la presenza di Dio e invitarli ad aprirsi al suo mistero di amore.
DnioannzBa oeslc’aozrioitnoerndai utrnaa icogmiouvnaintài cdhi eovgigvieaitltrsauvoesrpsoiriltao,taensitmimaota­
dalla stessa passione apostolica. Egli raccomanda ad ogni sale­
nsioa,niomdpieignncaonndtroasrieaidgaioscvoalntiarceoni lgoirooiaapnpeel llloi,roa vcoisnsoustoceqrueoiltildoirao­
mondo, a incoraggiare il loro protagonismo, a risvegliare il lo­
ro senso di Dio ed a proporre loro itinerari di santità secondo la
fsrpoinrittauraelictoànsaaluedsaiacniaa.leÈsfsiedme pgrieovDanoinliBeodsicodaarecrhiisepdoesrtceicdoiraagf­­
guniosveasatollamcorvisimi deinteodudciafzoirozneeadbeelnneofisctiroo dteemllapog,iocvoeinntvùo.lgendo
Nel sogno dei nove anni, Don Bosco ha ricevuto Maria come
mgiaodvraenielem. Paeerstqraueestsoi aènclahsecinaotoi ldaaselenitiagmuiodaprreesneenlltae nmeilslseionnoe­
setdreaicuatsoeaellalaloprroopcorensicaimtao. ai giovani come modello spirituale
24

3.5 Page 25

▲back to top
3 Identità carismatica e passione apostolica
vfAleaezprnzpdrairos,opafoloegcnnogddmieelnuraendsioiculaalfr’anpisteaicnsilsenairoofanorderiezolaapssdpouisioratiotcttluraiacarzialsei,mocndaiei,s.DaeQnomutnieaosmsBttooroascrccinhoeiimaelmpaerabigtvienilaa­­
avoscvailzuiopnpea,reunuanaratdeisctaimleosneiqaunezlaavdiisiCbriliestoe,curnedfiobritlee sdeenlslao ndoisatpra­
pleasritaennae,nuznaaacllhaiaCrhaiepsearc, eazlliaonCeodneglrleagnaozisotrnaeiedeanltliatàFaspmirigitluiaalesae­
pvaoslgtoernatlee,. èSeinnfzaattiundaiffpicroilpeoisltaprcoacreisssmoadtiicaid, eanvtvifiinccaezniotenee vcoocina­­
zionale.
Ogni salesiano è chiamato a guardare al cuore di Cristo, buon
pl’aessteomrepieoadpioDstoolnoBdoelscPoa,dcroen, eudnoa mstieltetedrisivaitlasoubobseedgiuenittoe,, spuol­­
vsietrào, veivcaestcoo.nIngitoaliamloadsoueagvliosciadzieodniceanaeillgaiocvoamniuncoitnà geentreorvoa­
così il cammino della santità.
DgloienroBporsicmo,a cdhiepcaortnirseegpnear llea CPoatsatigtounziioa,niciaidnodnicaGiilovmaondnoi Cpae-r
costruire oggi la “bella copia” della Congregazione: essere fe­
ddpdspieeeilrrvriepoieat,altaua.lusaLvis,aiuactmaotctnrrecaonolvcedneeorimspiloo’gmiiinl,oa’vocgvihsitanoseneiidrccviiehaDvenpiozepennaroerBcitoacognosiivnmocoisvnpe:atrgnasenitsudasfdteeiailn,alocaaildlnaiainolflavps’turirrtotlaaitfieaRamsmessopigaoeorrnneelea.­­
SITUAZIONE
4 Ritornare a Don Bosco
LctpaoaarrnltopferecanritsepeolallnlarieaphadraoinmpDnrooiomanivelBnitdtaoie.ssfcNioodreemèrèiaostseievmdgiipnccroheoelnaaortctisrcrcaeheesirnaclmtoeenamtenedoedgaliltesitopuooarenliegid.biiniMliiitomdàletiai­l
25

3.6 Page 26

▲back to top
crianrnisomvaat.oAinnctehreesgsieo.vani e laici rimangono coinvolti in questo
eUcfosanpnzteiiosroinsestenotezrdgiacinhsnoepu.inorPievteluiracsleatevumidetmiaarsiepnaooluesntsdoaiialicncaoiapnepoèrsdoscatfeaolntlnoz’edadoimpifzfueeironratntmooeeddcnaretlielltaliacapfanfueodbtstebitlvlrlieaa­
tolcsi’thceeneosmozlpazasertareapilsergapenitvictzreeaiantn,uztmaaiivolvieosnvt.eeeicrptaaielalddmaaioagDtotlugo’eaincsliaiBzgzdeoaenszlzcliaaoonndeeoi sdemtiriaenattctpreuparldretouizmfroiaoenzngidoelii,nroeecoidlnnaelplruaisccrie­­­
Sscoennozanupmereirlosseerveizqiuoaelidfuiccaatteivloe, acthteestsavzoilogniiamdio sitnimcaonetersitciodniof­­
ficili e con giovani a rischio. Le impellenti domande di vita
dcahtiteutratoalivntaàtiredgeialodvceaagrnuiisamctieafrasinasplneoossiptaeneroevencneiilrcmeonosuvnsidncocitoadnn’ooogidgnei.lnlo’eififlicbaicsioagneod
5 Ritornare ai giovani
Confratelli e comunità sono generosamente dediti al servizio
gtegprdeiloounuvvrczaaaaarlnteiitievàrdoisusdvoceiaransoptteipaavesgeatrg,oemircaaoeitlidde,la.aiilsniEctpiàsizoasipvimaeetrorireviau,eilnn.iizatDezcrreaiiptnsiefporlopolausontrnpateeoialenaadtreesisgnp,iusteauoastasttarozlaa.ivovsonearripospodipiauemunrroa­i
Ldadeanupdltoais, pscioohsneseibddialiecalolaclulvanibtiaocreoanlto’farrzaiitoednlilvei edcnoetlnalnteaogcoicamoerudrneiestpnà toeundssiuaacsbamitliiav, etraepnnati­­
efsitsnosorearlaei.mpArapotputarregazroezniiassmcteio,ltedpiuvvreoencatlaaznidodinosaploaipndoibisitsloiptleàicddiaieliemlocoolrtoni sgacicoormvaazpniaoignanedi.
Tbsaedeannlaozdlraotaripl.peieùlroòdrioirleetmntaeorddgeeileilocinogncefosrtmaiotpenilatliilectrhdaeelipl’ogotiproeevbraabneiorsoetaeicsolsaleairceui,nafaafsipsdoraerti­­
26

3.7 Page 27

▲back to top
ctSgzraiiiaoopddnviureeaervnsdeiiiisilcnoinorpondornsiestlastienaetsangnsrzuteeaaraegcdfhgiiasfeiifdciaepcacgielcuereedannetoataulmfnofaeneptltnto’aietcvneshaoti.rp,arccneooepnniatfàrirlaactttieiu.mllltLiouarrieladlmeeif,olfacnichdsoeeolntpàdsuaeòai­
6 Identità carismatica e passione apostolica
Molti confratelli si sono impegnati nel rinnovamento della vita
tlsssaaàocpm,iniltrnmoaaietr.laueolNladadvloitieinint.vaaciCpmhtdaoieiòissesvpmsiiirainvoemmogqpnhouaaoiensedlitcrlifoomaoer.nsacetMlonasemteoincrclueehtanlineriicehtltaleàapirnmaoienoniasoiuipmgnttiiarraooniatieivtoouiasntcdtooeooilpndlfnaeefierrdpmlaelrtap,ooerllfcpoltohriegoneaecpdntooritztfiomàaifarupdconnerenieriloe­­­­
la malattia per la salvezza dei giovani, che sostengono la comu­
nliicteà ccooninlvaoplgreimgheinetroa.dDi oadvuelctiiòe ègiaovvvaenniuntoe,lls’iuèniccoanmstiastsaitoonuen, sfoe­­
prattutto quando è stato offerto loro un cammino formativo.
Cenotnrastiofmfeorednezllai rdici ovniotascsiaemgnoattiutdtaaviinadcihveidnueallliesmcoom, ucnoimtàosdointào,
vimitabocrognhseascimraetan.toS,oinmompoebriiclioslmi od,airifqiuuatoli dgeiià sDegonni Bvoissicboiliadveelvlaa
messo in guardia i primi salesiani.
Lm’uatntiitvairsimo,ol’einld’ievfifdicuiaelnistimsmo,ou, nla’inmsuanffciacnieznatedio udnisoprrdoigneatttao dcios­­
tribuzione dei compiti ostacolano la preghiera, rendono fragile
lldeaelavtictteeanteiznriaotenrtiioovlrleeer,sproarefifglriesuiddndigaconaloolaicopranapfsrpsaiotoerntlileof.raaIpntoedsrentobi,loildciairme, icln’huaesisctcerootinvcoaa
ispirazione ed espressione nel da mihi animas.
rQldteeiecumlhdepiisFefitfsoei(tcnPaloduCldactaàit2ol)edr.CdeeololenamcanibldoiroasettrtVdaaeamlvtlieiectnaacntoocomoIanuIlslnateirctaràmastmueaqtoeausvetrroleaalaniloCiczhozcranoirndsetiizc,lihacoiaansririinestzdmezesaaii
27

3.8 Page 28

▲back to top
LINEE DI AZIONE
7 Processi da attivare per il cambiamento
Per affrontare le esigenze della chiamata e le sfide provenienti
dalla situazione e per realizzare le linee di azione conse­
guenti, è necessario convertire mentalità e modificare strut­
ture, passando:
- da una conoscenza superficiale di Don Bosco ad uno studio
serio e impegnato della storia, pedagogia, pastorale e spiri­
tCuoanligtàredgealznioonsetr;o Padre e Fondatore e della riflessione della
- da una pastorale incentrata sulle attività da svolgere ad una
pastorale più attenta ad incontrare i giovani là dove si tro­
vano;
- dalla realizzazione abitudinaria della vita spirituale e del­
tle’arazitoonlele”pacsotmorealienvaollc’aazsisounnezieonpeasdsieoln“edqaumotiihdiiaannai.mas ce-
L inea di azione 1
Ritornare a Don Bosco
8
Impegnarsi ad amare, studiare, imitare, invocare efar cono­
scere Don Bosco, per ripartire da lui.
9 II s-alersisiavneogli nel suo cuore un rinnovato interesse per una co­
noscenza più sistematica e approfondita di Don Bosco
attraverso la dedizione seria e perseverante allo studio
della storia, spiritualità, pedagogia e pastorale salesiane e
- dleeglgsaisetemmeadpitriecvoenntfirveoqupeenr zuanalesCuaosattittuuazliioznzia,z“iovnereo; testa­
mento di Don Bosco” (Cost. 196);
- rinnovi la sua personale devozione a Don Bosco per con­
dividerne la passione per Dio e per i giovani.
28

3.9 Page 29

▲back to top
10
La comunità
- faccia riferimento alle Costituzioni nella vita di ogni
giorno: le utilizzi ordinariamente nei raduni comunitari,
specie in quelli di discernimento; scelga momenti oppor­
truenviispioenrefadrineviltea;ttura e commento; proponga occasioni di
- pratichi la lectio divina con sensibilità salesiana, ad es.
facendo riferimento ai testi della nostra tradizione e alla
situazione dei destinatari;
- preveda nel progetto comunitario momenti specifici di for­
mazione e aggiornamento sulla salesianità, per i confra­
telli ed anche per i laici corresponsabili della missione;
- aggiorni la sezione salesiana nella biblioteca della casa;
11
L ’ispettoria
- favorisca l’aggiornamento dei confratelli e dei laici corre­
sponsabili e dei membri della Famiglia salesiana negli stu­
di salesiani; promuova corsi di esercizi spirituali con rife­
rimento, oltre che alla Parola di Dio, alle fonti del cari­
sma; proponga di tanto in tanto pellegrinaggi nei luoghi
salesiani;
- valorizzi la preparazione immediata alla professione per­
petua come occasione privilegiata per approfondire temi
di salesianità e per fare una rilettura delle Costituzioni;
- abbia cura di inviare alcuni confratelli a corsi di specia­
lizzazione in studi salesiani presso l’UPS o altri Centri,
in vista dell’animazione ispettoriale e delle esigenze
della formazione;
- si impegni a diffondere la conoscenza di Don Bosco at­
traverso l’uso dei media;
- studi e approfondisca la storia del carisma salesiano nel
proprio contesto culturale.
12 II Rettor Maggiore con il suo Consiglio
- tiaunlltvooessSttatuodariidoceoegusaaalllteaesdiraiisnfofoursseeionndeiegpldieearlslltoarnisaaClleeesnnitarenillic’tUàh;ePSsi, dneedlilc’iasntio­
29

3.10 Page 30

▲back to top
- cpoeroradpinpiroefoonrdgiareniztezoilougniacacmolelnabteorla’ezsiopneeriefnrazataslpi irCiteunatlrei
pdiasDtoornalBi,osstcuod,isavreilulpapparroeglreessusievaintiuniczuioltnuirapzeidoangeogdieclhceae­
- rsitsumdialanepiodsisviberilsiitàcodniteessptie;rienze specifiche di formazione
permanente sui fondamentali contenuti della spiritualità
salesiana, con particolare attenzione ai direttori, in pre­
- pparoramzuioonvea aulnb’éicqeunitpeenainritoerdnealzliaonnaalsecidtai cdoi nDfroanteBlliospceor; l’a­
- rneinmdaaziaocnceesdseibi illuiongehlliedv’oarriigeilniengdueel ceadriissmpoanisbailleisiaanncoh;e in
- fcourrmi laa dtriagdituazleiointeesetilasapluebsibalniciarzitieonnuetidipiuùnaimrapcocrotalntati;delle
principali fonti salesiane.
L inea di azione 2
Ritornare ai giovani
13 RDiotnorBnaorsecoa.i giovani, specialmente ai più poveri, col cuore di
14 II salesiano
- mimapnadraitoad(cifnr.coCnotsrat.re95D);io attraverso i giovani ai quali è
- trovi il tempo di stare in mezzo ai giovani come amico,
einduccoamtourneiteà;testimone di Dio, qualunque sia il suo ruolo
- pqureasnednozal’feitsài,calatrsaaliugteioovaanltir,icmoooptievrii gallilaimmpisesdiiosnceongoiouvnaa­
nile con la preghiera, l’interessamento, l’offerta della
propria vita.
15 La -cor(miccfuorn.miCporsetn.d3a9)e, crioninnovvoilgleanpdroasisliaidceilcl’oarsrseisspteonnzsaabsiallie; siana
30

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
- preveda annualmente nel progetto di vita comunitaria al­
caupnpiroifnocnodnittroi ddielfloarmcoanzdioiznieoncehegimoveattnainleo; a tema lo studio
- accolga i giovani sia per momenti di condivisione di vita
- pcahmroebgpireeanrmtiimndciiovninittriaiz.idaitirvifelepsseironinecsounltlraarloeroi cgoionvdaizniionnee;i loro
16 L’is-pectotoltriivai un’attenzione costante e approfondita all’evol-
versi della realtà giovanile nel proprio territorio, in dia­
logo con le istituzioni ecclesiali e civili;
- studi la possibilità di creare centri di spiritualità che of­
frano ai giovani opportunità di preghiera, proposte di ri­
tiri ed esercizi spirituali e di educazione all’ascolto della
Parola di Dio e alla vita sacramentale.
17 La -regtnmflmeeaieorsiverniinnsoaoieternoricaisnoc,deonaiprfcpelmrairaeòetrcgecoalpdlhlrriilaeeaencvbdtoeoliiarnmcreiaiecrpzienCoieocroGiontgaren2mnro5eidse,setfpn3rloliot6eron.maismasaaplbbledeiitleitinqoadturbiieaeullllaisanoesd,mliecifvinusiosrsesanioazdornzeeaemactdsptreaeiii­­­­
18 II R-ettpoorteMnzaigglaioprreesceonnzail ssauloesCiaonnasingelilole istituzioni internazio­
nali che si interessano di politiche giovanili.
L inea di azione 3
Identità carismatica e passione apostolica
19 Riscoprire il significato del Da mihi animas cetera tolle
come programma di vita spirituale e pastorale.
20 II s-aleisnivaoncohi ogni giorno da Dio e si impegni a vivere la
31

4.2 Page 32

▲back to top
gcoraszì idaadeivuitnariteàiltrraiscchoinotedmelplaladziiospneerseioanzeioendeelalpaossutopleircfai­,
- acisasluitmà;a la responsabilità della propria formazione spiri­
- gtnuaualaelre;daenpdaostaolrla’elesppeerirenuzna’aduiteDntoicnaBmoasctuor,arziiporneendvaocoazriaof­­
forzi la pratica di farsi accompagnare da una guida spiri­
- tcuoanlde;ivida il proprio cammino di fede, la ricchezza della
ltseepsliliriai,tnuiaalleaiitciàigsciaoolvrearsenisai.pnoanesalb’ialzi,ioinme eampobsritodlieclalacFoanmiigcloianfsraa­­
21 La -coomrugnanitiàzzi i ritmi quotidiani di vita in modo da consentire
ad ogni confratello di partecipare ai momenti comunitari
e di essere realmente presente tra i giovani;
- curi la qualità della preghiera comunitaria e delle cele­
brazioni liturgiche (cfr. Cost. 86);
- dia risalto alle feste salesiane come occasione di forma­
zione comunitaria e di comunicazione del carisma;
- valorizzi il servizio che il direttore, quale primo respon­
sabile della formazione, esercita attraverso la buona
notte, la conferenza, il colloquio personale, l’animazione
fraterna.
22 L’is-pepntrteoellpreiaarciocmounnfriatàte, lcloi npeprasrtviocolglaerree ailttreunozlioondei gauqidueelslepidriitufoarl­i
mazione iniziale;
- nacitcaorimoppaegrncihélesciaonmougnaitràannteiltliapsetrecsourrsai ddeilfporromgaeztitoonceopmeur­­
- pmraenveendtaeicnhteervraegngtiiufnogrmanaotiviicpoenrfraaituetlaliredii tcuottnefrlaeteeltlài;a vi­
vere una castità splendente, che traduca l’amore di Dio
pniearnizagieodvianaibuesoprneevielnogroa coognnfirofnotrim. a di controtestimo­
32

4.3 Page 33

▲back to top
II. URGENZA DI EVANGELIZZARE
“Non è per me un vanto predicare il Vangelo;
è un dovere per me:
guai a me se non predicassi il Vangelo”
(1 Cor 9,16)
CHIAMATA DI DIO
“«Questa Società nel suo principio era un semplice cate­
chismo». Anche per noi l ’evangelizzazione e la catechesi
sCoonmoe lDa odnimBeonscsoio, nseiafmoondcahmiaemnattailetutdtieellainnoogsntiraocmcaisssioionneea.
eqsusienrdei ecdouncoasctoerrie aGlleasfùedCer.isLtoa enolastrgaiosiacipeniùzaprpoiùfonedmainèenrtieveè­
nlairaemao tcuotnti ilegiionvsaonnidpaebrilciornicdcuhrelizzaelladeplesrusoonma idsteelrSoi.gCnoarmemrii­­
sorto affinché, scoprendo in Lui e nel suo Vangelo il senso
supremo della propria esistenza, crescano come uomini
nuovi” (Cost. 34).
23 Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
“seIlnsteormaminpeioev, aensgseolirzizaaszsiuomnee hla’inutnersaigmniifsicsiaotonemdoeltlola rCichcoie.sIan:
tutta la sua vita infatti consiste nel realizzare [...] l’annuncio e
lvaeztrzaasmdiiscshiiounnequdeelcVreadneg»el(oR,mch1e,1è6«)peoctehnezianduiltDimioa peessrelnazsaasl­i
iedveanntgifeilciazzcaorne GsiegsnùifCicraistnoo(ncfsr.ol1tCanotro 1i,n2s4e)g.n[a.r..e] uInnaogdnoittcrainsoa,,
bfaernssiìstarnunmuennctioardeelillaSsiuganoprreesGenezsaù ecoanziopnaeronleelemd oanzdioon”i,(Ccoionè­
cgurengiaazsipoentetipdeerlllaevDanogtterliinzazadzeiollnaeF, ne.de2,).NInostaeridtiotntreilnlaalCehsiuesaale­
guidati dallo Spirito, lavoriamo per l’avvento del Regno di
33

4.4 Page 34

▲back to top
Dio, “portando agli uomini il messaggio del Vangelo intima­
mente unito allo sviluppo dell’ordine temporale” (Cost. 31).
La sorgente di tutta l’opera di evangelizzazione sta nell’incon­
tqruooptiedrisaonnoaclehecosinriCnrniostvoa. nTeallle’aesscpoeltroiednezlalaèPpaerorlanodii uDnioe,vneenltloa
pcraarmteceinptai,znioenllea aclonmdiisvteisrioonpeasfqrautaelrenaatetranveel rsseorvliaziloituariggiaioevainsia. ­
Maria, che per prima ha accolto e portato l’annuncio di sal­
vgeezlizzaz,actiriicnis.eDgnaalaeireiamlipzazrairaemcoomcuhneitlàa epvraonfgoenldiziztàatedeeldl’eevspaen-­
rpiaelnezavidai dDiioevèanlagrealidzizcaezdioenllea mè ilsasitoensteime ocnhieanlazaprdimi afeedep.riTnaclie­
netsemisamtmeiatmtoeioasatnmiriiaog, niiozqrvaruaaeddnliiliavocneodninmtoaecgpuaiiiomùicaicrceoiedneivsapliminecaroaecnnceozteamm.qpoIuansagtnrnqidiauaomemsnootoocicomocnmiodealaovpvavtidricatriai­­
quello che annunciamo.
24 Centralità della proposta di Gesù Cristo
Adaevslelvanetrnitroisasimtraaonnmlu’inescsviiaoanrnegee,llacizopzneasrazspoioennvaeodliicocGhmeeseùi lgc’iuoormvgaeennifzohanatnepnrdioni cdviipirtiaattloee
promessa di felicità nel tempo e nell’eternità. Nostro “compito
fvoenredalm’eesinsttaelnezarisuumltaandaucnoqmuee ql’uheallvoisdsiutparoGpeosrùr.e [a...t]utCtienditravlie­
deve essere l’annuncio di Gesù Cristo e del suo Vangelo, in­
fmdCseieheidlnmàleaiveeedcziaacrlofVilent’iàidlnlelsao’eanperpueidmperoiveesalcnal,aot”toRea(cenBlhtleteaeolnlsracie,odMClenahtavtigoveegrsitXsaiaoi;oVrldneiIate,ud,qrLeguaeiiiltctlSpaeaa,rocalilecansaoiatagesdnlscoiitoei,nnmniozPnoaaniosidcaccaencumlzaalaa­­l
sione del Capitolo generale XXVI, 1 marzo 2008, n. 4).
AndiuttoervanaveelelrvesaosnulgaeeCleiszhpzieraeszsaiso,iniolenS:ii”“gnn(GuoorieovvaGanenesnlùiscPuiaocohaloiradImoIr,aeD,ainrseeciaolsriuszoozaiarmelleu’atnosa­­
34

4.5 Page 35

▲back to top
pseamrabrele,acodnelcCreEaLtiAvMità, 9e mauadrzaocia1,9i8ti3n)e. rQaruiedstiovecrisiifmicpaetgi npaeracporne­­
durre i giovani all’incontro personale con Cristo, così che ma­
turino la volontà di seguirlo e diventino apostoli del Vangelo, co­
struttori di un mondo nuovo. Questa tensione è l’anima di ogni
naioslatrioci,inctoeirnvveonltgoeendduoclaitsivemo;pnroeipliaùdionbcboiammpoiticopmasutonriaclair.e anche
25 Evangelizzazione ed educazione
Lgasr’aseulvinatàsnegdeeqlluilz’eazsnatnazuiodnnocepioprieiaclhaaitegtedrneazddiuoianlseiatàlpvdeaerglulpaaorptderraorppeorositnpaso.ireDrmeoena Blt’uiontsttcieo-i
giovani una profonda esperienza di Dio, tenendo conto della
loro situazione concreta.
Nella tradizione salesiana abbiamo espresso tale rapporto in
oAmpvopvdueirredtiia“vmeevrosain:lg’eaesdliigzezesanerzmeapedidoiucp“aroonnsdeeosgtiuedicrieettdaluadcinraiirfeleeesbsvuiaoonnngeielcsiuzrizsqatinuadensoit””o.,
delicato rapporto. In ogni caso siamo convinti che l’evangeliz­
zazione propone all’educazione un modello di umanità piena­
mcrepiudrseooucnfrecoteeanezddrieiaaoui,cnsgcnecioo,iotmnavinapcena’eiègcfhenfceearstevtlisii’l,celuipdntprauoopcnecaaezcmisil’osaèsonteueendr,vsaioaqzneuirovgaenaneliendlgi,gozionezglsoaioinzzuzidnosaeignzledieloaàandvcetuiao:trmaca“,ctbsuafiearronevazodiaei­l
mentalità e di cultura” (Benedetto XVI, Lettera a don Pascual
Chàvez Villanueva, Rettor Maggiore dei Salesiani, in occa­
sione del Capitolo generale XXVI, 1 marzo 2008, n. 4).
Pdeerreqiusepsitroa,zifoinneddalalpVrimanogemloome el’netvoa,nlg’eedliuzczaazziioonnee ddeevvee pardeant­­
ptaortsrià aslclaopcroirnediiznioCnreisetovollautpivroapdrieal vgeioravaindee.ntSitoàloe ccorseìsceegrlei
vperorsfoonldaitpàieilnsaumo actuuorirteà,;ssaonlaorlocodsaìlilmValaengeealoprpirolotràadtoucncaarfeedine
libera e personale.
35

4.6 Page 36

▲back to top
Consapevoli che siamo chiamati a educare ed evangelizzare
anche mentalità, linguaggi, costumi ed istituzioni, ci impe­
gniamo a promuovere il dialogo tra fede, cultura e religioni;
cailòla apieurtseornàaauimlluanmaineaarellacosnociiletVà adnagiecloamlebiagmraenndtii sefpidoecaplioestea
trasformare il mondo con il lievito del Regno.
26 Evangelizzazione nei diversi contesti
La ’cuorgnefnroznatadricpi ocrotanresiltu’aanzniounnicicohdeerlisSuiognnoanreo Rinisonrotio ccoimspeinagpe­
pello e preoccupazione: i popoli non ancora evangelizzati, il
fseencoolmareinsmo odeclhlee mmiingarcacziiaontei,rrlee dniuaonvtiecadrtraamdmiziaotnicehecrifsotriamnea,diil
pseonvteiartmàoeindtievrpioellleantzi aa,nlcahedidfafuaslicounneedoipmpoorvtuimnietnà,tiqeuaslei title.diCai­
bloigliotàepceurmleanpicaoce, ,inpteerrrlealitguitoesloa deeiintdeirrcitutiltuumraalen,ilae npuerovlaa ssaelnvsai-­
guardia del creato, le tante espressioni di solidarietà e di vo­
lontariato che sempre più si diffondono nel mondo.
Questi elementi, riconosciuti dalle Esortazioni apostoliche a
lczsaeaiogrCenuehiitliodeVsedalaleneiegcSeculiionltioudmdrieipGeclgeoonscnùaatinlniCo.ernDiastitaotlrqio,unviecalolrs’reetiisstnpiugueieotstncvoozeanevocniheeselflpiadoeegrvnapcileoornmroitzuusznttratiaa­­
regione ed ispettoria si sforzi di individuare la forme più
dideoi nceoentpeestri.realizzare la missione comune nella specificità
SITUAZIONE
27 Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
Molti confratelli vivono con intensità la passione per Dio e per
icrgaitoavpainùi.pErosfseatiscia,mcahneifseistcaarnaetltedriezsziidepreiro ldai purnoafovnidtaitàcospnisrai­­
36

4.7 Page 37

▲back to top
tvuiavleen,dloa feraltaevronritaàndsioncienrsaieemiel ,coserangtognioo adpiopsototelircod.arIen tuanlamtoesdtoi­,
asmteocsnosinaafnvrozitanataacurostneisnsateiccrraiaatema.geinotieoscaodnellacaprriosmpoasteadci raistttiiraanrea iegcioovnanlai
D’altra parte si riscontrano superficialità spirituale, attivismo
flsiracegani,oetdiaceodfa,izrsiteoimlneeedrpgiaevrrizetiaalalbeoprragollhpaerismae,iisddseeinobtnoitelàe. dtCeiiscòtoimnsisoatncriaraadntuzicaeeeinnveatlnimgdeii­­­
ddiezazsasoarpboirsetolleicean.erLgaiecdoemi pcloensfsriatàteldlii cinercteomoppeitriegreissctihoinaatlai,loinra­
debolendo l’impegno primario di educatori ed evangelizzatori.
28 Centralità della proposta di Gesù Cristo
Ll’’iemdpuecgaznioongeendeeirogsioovdainimaolllati fceodne,frraitleanllciianteal dparloCpoGr2re3,evsepdee­
rdcihiezeniozlne’iinevgpiitoeorvcaaoncrisoliistderiuvrieeraerlstiiàtfiincceaurtliaturpireaprleie.rtNàc,oonanddoaustrttraaentitieaglciloeiòvd,ainsviiecarsoiennscctooannta­­
trare il Signore Gesù non è stato accolto pienamente.
Lalel’endousctraeziionnizeiaatlilvaefendoen. Isopnroocessesmi pdriecactheicahreasmi esnotneoodreiebnotlaitee
cinonmvoinlttiaceasriengoonlarseu,scuintaanovenreai agpipoavratneineunnzaaveitcaclseasciraalme eendtaulne
ccoornatginguioitsào, firmuptteognaoncahpeosdtioliincsou.ffLicaiemnatencrainflzeassdioi noergeansitcuidtàioe,
hesoadnpeogoslrittaaetteovestnautlfiofirccahieeanddteeamitteupnarorteeceipsnissùie. ruIinnteaanpletariistcocaarmasilmeliedneiplrldeoeplilonesiztceihaitneiovsnee
locali.
tIuannnamanmozletaincdtaoalnlilttaàesfsteiedcseoi lsadpreeiisrtiagmieodnivftafaunsui,anaaalnclecehrrteeastfirasattieclneazdfeaompvruiogtavlioeac,llaaatdeloudnna­
mmaalnicnatenszoa rdiispceotrtaoggdieolledatrpaadritzeiodneiglrieleidguiocsaetonrio.n cristiane, alla
37

4.8 Page 38

▲back to top
29 Evangelizzazione ed educazione
Percepiamo che il carisma salesiano è parte viva delle Chiese lo­
caattluiaelde èchsetimmaatioedgaoedseseo.vIul nSqisuteemdiaupnreavgernatnivdoe dfoirDzaondiBaotstrcaozièopnieù.
Molti giovani sono aperti alla ricerca di senso della vita e disponi­
bmvcclaioiaalanniszngsoiacaoecdapnlinieeiuzstovnàzmoaagoolzeipdi.ozoriAvozenaalpretnnordidiase,eitplnainlrvecoeeeocnddceeutoeitscm,asaavniattdieiantvitndi,iamomeinepepdpecerdgaorleirnflsntolaitaocnirassoddntileiraasoiracnesthaetpeeinrunriepaitzlmoulieo’raapencmeepoprberoeagridrtgsitouuoagcnnndiaoogaetseilaivnlrn’.eaeaNslsdalés’oel.oellna­­­
Constatiamo la crescita numerica di laici e di membri della
Foneraglmlaeingnilzoizasatsrtaievleio,spimaenraea aecnhncehesleopnnrooelpclr’oiaorsrseausmnpzobinioesnnaetbeildidiincovonimtas.poilStoipiepnsasasotsopnreaotltnii
cfoi rsmiaamzioonpeersòisptreemoactciucpa.ati in modo adeguato di offrire loro una
dSeiallme opuebrebdliicadziiounnia nfeolrtseetttroardeizdieolnlae cnaetlecchaemspi oe ddeellllaa priacsetorcraalee
giovanile. Avvertiamo tuttavia il pericolo che si affievolisca
tdsapilfeefciciimaolliptzàezgaantdoo,eesdsaaetraceolaporrdedisfienfinactroieltilàneaminroeidzpioeartisirviegen.eifPpierceracptieavproaiarenmepoledrpsiuaorlneoaglloea
tdraamfeedneta,lceuplteurralaenroesltirgaiomniis,scihoenec.ostituisce oggi una sfida fon­
rSniaoslpneoondsdetieartgeeioapvlolaetneein.sziTigaaetlneizlceeedniitsrtpiitruesopzinaoronaizfridoeiqnueeedanuctccaaatizdiedomaneisctasuudepeepnrrtioiofrdeeisspnioear­­
zmaisoasnicaaunlrictahàre,eclnu’ioldtnuenrsetoitleàorselaalliegqsiuoiaanlniiatàdeidvleearllsp’eirn.ospCeoigòsntaacmodmienepvtooartneagdel’leiilmzlzapaerzigiconenorecd.ai,
30 Evangelizzazione nei diversi contesti
Nbieelnltei rdeigspioonniibdilii raelceVnatnegeelvoa.nLgaeliczozlalozcioaznieoniencpoonptroilaamreodaemlle­
38

4.9 Page 39

▲back to top
crnpmpvcauoooeoirlrnsssletotssturliiiniaernobletuiap,Vmlaarirliatdeieaàsnastsglgeodiisneeno.iulzngnosCeotuec.eipeicsItee,on,iadrmlnraceeasrphaleerceeeencugnltioèinnentguiiinipiasvolpvaimanaacorristeooliemgsneimeateoalriesoetncstidootnetrvinnaaiccnozdaaootisiinazdnsclieiefgetorrarisnaveondvtiivtezeiaellaliloulongiccpnieoapcdonlmiohseintteelprplcoapreeiserrdifsocneoioagodndnrfefecefioftrsurr.teomeilctLnuodlaloaae-i­,
mstiuzniaitàsocchiaelee.sercitano un ruolo profetico nel campo della giu­
Nei paesi di antica tradizione cristiana permangono espres­
psieornliadtriarsemliigsisoiosniteà dpeolplaolfaerdee cehcehesomnoeruitnanaogdrai nedseserreiccmheegzlzioa
ocuccstioddenittea,leprsoi mavovsesreteepoevròe unneacecsrsiasiridoifpfuusriafidcealtlea. cNueltlurmaoinspdio­
rmateantaoi avuatloorrei vcorliestipaenri,mcoolstìe cpheersloanCe heidesiastintounzioènpi.iùDui nquriifuenria­
palalratifceodlea.re difficoltà nel proporre il Vangelo e nell’educare
Molte nostre opere si trovano ad agire in un contesto multireli-
goipopsoor,tumnuitlàtieatnlli’ceovaengmeulilztizcauzlitounrael.eTcrhae qpureessteentsapincucoaveinsfmidoedoe
bpastdiarlreaetgipucuronaeltsaeaernensntzruiaalntredcagiipoiepedeodsurpitcoladitcicoaiotrlooingcolor’iIisesmtIidaamimneia,dnccinoahutseotnicteduisioiisg.GceDeeslouaùvnedCesnrefioigsnnntiozoè,iopplanrooesnfsodeii­­­
tico e depone un seme prezioso di evangelizzazione.
LINEE DI AZIONE
31 Processi da attivare per il cambiamento
dPaelrlaaffsriotunatazrieonlee eesipgeenrzeredaellilzazacrheialmealtianeeeledsifiadzeiopnroevecnoinesneti­
gtuureen, tpi,asèsannedcoe:ssario convertire mentalità e modificare strut­
39

4.10 Page 40

▲back to top
- da una mentalità che privilegia i ruoli di gestione diretta a
una mentalità che privilegia la presenza evangelizzatrice tra
- idagiuovnaanei;vangelizzazione fatta di eventi senza continuità a
- ucdhnaeiuticnnoaeirnmavreoionlgtsaeilsittgeàimoivnaatdinicvio,idefudaamilniistgetligiceraaleae;luanicoi snteillel’acnonmuunnciitoaridoi
Gesù Cristo;
- vdaisiuonneatdteegigpiraomgeentttioddeillaeuctohsieusfeficloiecnazlia; pastorale alla condi­
- tdearlmlainciondsiidsteirmazaiodneeglidealllt’rei,ffaicllaacisauadevllaaluntaozsitoranepriensetenrzmainini
di fedeltà al Vangelo;
-
-
pgdddeialaigleiuncnnnoozcnaoadsnptiittdorefeosagri,rgtaniicrveaeoamnuladoneesnFlvctlaoeeemrncodziugiamlltisueaourvpessiacemdlareiimevsonierbatirointsoàaeadscdpouioalllsoetltuasocprlpoaiecrmlroeoipeeanraoizafupe;apn,voaoarrltaeulc’nicdmioteà­­i
- dgiaovunanmi; odello di evangelizzazione diretto soltanto alla tra­
sformazione della persona ad una evangelizzazione che
miri anche alla trasformazione delle strutture sociali e poli­
tiche.
L inea di azione 4
Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
32
Mettere l’incontro con Cristo nella Parola e nell’Eucaristia
al centro delle nostre comunità, per essere discepoli autentici
e apostoli credibili.
33 II s-aleppseriearvnleaodparengehl iperroagientdtoivdidiuvaitlae peecrosomnuanleitailritae,mcpuorinlaecmesesdairtiao­
czoionnceildiaezlliaonPeareodlaiadci eDnitora, lvitaàloarlilz’zEiuiclasraicsrtiaamqeunototiddiealnlaa.Ri­
40

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
34
La comunità
- preveda nel progetto di vita comunitaria opportune inizia­
tive che favoriscano la centralità della Parola di Dio e del-
l ’Eucaristia;
- coinvolga i confratelli anziani, secondo le loro capacità,
ncoelnllaavloorroodeisepvearniegnezlaizezaszaigogneez,zaaf,fianncchhéeviincqounatrliitbàudisicgaunio­
de spirituali e di confessori.
35
L ’ispettorìa
- offra cammini di forte rinnovamento e sussidi adeguati,
curando la qualità degli Esercizi Spirituali, dei ritiri men­
- asislsiiecudreilulan laedcetigoudatioviancac;ompagnamento formativo ai tiro­
cinanti e ai confratelli del quinquennio.
L inea di azione 5
Centralità della proposta di Gesù Cristo
36
Proporre con gioia e coraggio ai giovani di vivere l’esistenza
umana come l’ha vissuta Gesù Cristo.
37 II s-alessiiaapnpolichi a uno studio sistematico e spirituale della Parola
di Dio, per assimilarla e fare di Gesù l’ispirazione, il cri­
terio e il fine di ogni azione educativa pastorale;
- dia testimonianza della fede, narrando ciò che l’incontro
con Cristo ha operato nella propria vita;
- curi l’aggiornamento nelle discipline che consentono
uefnf’iicnatceerpdreeltlaazifoednee.critica del nostro tempo e una proposta
38 La -cofmourmniuli nel progetto educativo pastorale itinerari di an­
nuncio, di catechesi e di educazione alla fede, adeguati ai
- opfrforpariaidleasitcini adtealrliaecocomnutensittià; educativa pastorale, che han­
41

5.2 Page 42

▲back to top
tnioagdiàesfsaetrtoe uednuacsacteolrtiadcerilslatiafendae,;una formazione che li aiu­
- ecdeluecbhriatiivgoiovcahneicaollmaupnriecghhiieurna’epseprseorineanlzeaeacuutreinutincoa sdteille­
- pml’rieonnpctooonntgdraeollcgaoionRioifcsreooqneucevilniivzaoazicoeonnseeinclsoSimbigielnitotàarepepdGauecseaùst;siveanziilasleacdrael­
cammino di conversione e l’Eucaristia come fonte e cul­
- pmrionme udoevllaalv’aitsasoccriisatziaionnai;smo giovanile, come luogo in cui
vi igziioovaainifrsaitaenlloi.protagonisti nel cammino di fede e nel ser­
39 L ’is-pertitvoerdiaa il progetto educativo pastorale ispettoriale nell’ot­
tica della nuova evangelizzazione, identificando le linee
più idonee per portare il Vangelo anche negli ambienti e
nelle situazioni che presentano nuove sfide;
- rafforzi la preparazione dei confratelli e dei laici corre­
sponsabili nel campo delle discipline pastorali: pastorale
giovanile, catechetica, liturgia, missiologia e comunica­
zione sociale.
40 II R-ettporromMuaogvgaio, raettrcaovnerilsosuiol DCiocnassitgelrioo della Formazione, una
più consistente preparazione teologica pastorale nei curri­
coli della formazione specifica.
L inea di azione 6
Evangelizzazione ed educazione
41
Curare in ogni ambiente una più efficace integrazione di evan­
gelizzazione ed educazione, nella logica del Sistema preventivo.
42 II s-alevsaialonroizzi la relazione diretta e cordiale con ogni giovane
come modalità privilegiata per la testimonianza e l’an­
nuncio.
42

5.3 Page 43

▲back to top
43 La -coemsuanmitiàni la propria azione pastorale per verificare se essa
salvaguardi insieme 1’integralità dell’annuncio e la gra­
dualità della proposta, secondo la logica dell’itinerario;
- si interessi al rinnovamento della catechesi e si apra alle
nuove forme di accompagnamento di ragazzi, giovani e
adulti nel cammino dell’iniziazione cristiana;
- curi la formazione della coscienza morale ed educhi i gio­
vani all’impegno sociale e politico secondo l’ispirazione
della dottrina sociale della Chiesa;
- promuova opportune riflessioni sul rapporto tra fede, cul­
tura e religioni per annunciare il Vangelo dentro le gran­
di questioni che attraversano la coscienza dell’uomo
d ’oggi.
44 L ’is-peatstosirciuari che tutte le opere, attraverso l’azione educativa,
svolgano un reale lavoro di evangelizzazione;
- apiruetpianroi paevrsaolonrailzezaerperolamcuoomvauniniciazizaitoinvee dsiocfoiarlmeapzeior nle’ecdhue­
cazione e l’evangelizzazione;
- accompagni e verifichi la qualità dell’insegnamento della
religione e della catechesi nei nostri ambienti.
45 II R-ettcourriM, aatgtrgaivoerresocoinDiilcsausoterCoocnosimglpieotenti, l’approfondimen­
to del rapporto tra evangelizzazione ed educazione, per at­
tualizzare il Sistema preventivo e adeguare il quadro di ri­
ferimento della pastorale giovanile alle mutate condizioni
culturali;
- pnriloem, uunoavari,flaettsrsaivoenresosuill cDoinctarisbteurtoo cdheellailPcaristteorriaoleorGatioorviaa-­
no (cfr. Cost. 40) può offrire al rinnovamento della cate­
chesi in atto nella Chiesa.
43

5.4 Page 44

▲back to top
L inea di azione 7
Evangelizzazione nei diversi contesti
46 Ianllceuslftuidreardeeiilcpornotecsetsisroegdiioenvaalni.gelizzazione per dare risposta
47 II s-aleismiapnaori le lingue dei popoli con i quali lavora, al fine di ga­
rantire una vera evangelizzazione inculturata.
48
La comunità
- studi e progetti interventi, metodi e strategie di evangeliz­
zazione dei giovani del proprio contesto, in rapporto alla
cultura e alle scelte delle chiese locali;
- in contesto plurireligioso formi giovani e adulti cristiani ad
essere discepoli missionari, nel rispetto delle altre tradi­
zioni religiose.
49
L ’ispettoria
- accompagni ogni comunità nel progettare risposte specifi­
che alle sfide del contesto in cui opera;
- proponga a confratelli e laici iniziative di formazione sul
tema dell’inculturazione della fede;
- promuova lo spirito missionario, metta generosamente a
disposizione del Rettor Maggiore personale salesiano per
la missio ad gentes e favorisca le vocazioni missionarie
anche tra i laici e le famiglie;
- eemdriuesclsiihgoiinoiasrceio.anefraaltedlilailiongofocromnazleiodnieveirnsiezitarlaediazliloansiecnuslitbuirlaitlài
50 La -regainoinmei le ispettorie perché siano effettivamente in grado di
promuovere l’evangelizzazione in modo contestualizzato,
seguendo le indicazioni delle Conferenze Episcopali e dei
gSninifoidcai tcivoen.tinentali e condividendo le esperienze più si­
44

5.5 Page 45

▲back to top
51 II R-etptgornroomMduiaogcvogamioeursenpiceoornineenielzesfruadotieCcrnooimnsuiengilctiàoominetearicuutlotuarlall’ievcaonmgeelsiez­­
- azaczcioomnepaignnciocnotnesotippplourrtiucnueltuinrdaliicaezmiounlit,ieattntriacvi;erso i Dica­
steri per la missione salesiana, l’azione di evangelizzazio­
nliegieodnie.ducazione a favore di giovani e famiglie di altre re­
45

5.6 Page 46

▲back to top

5.7 Page 47

▲back to top
III. NECESSITÀ DI CONVOCARE
“Levate i vostri occhi e guardate i campi
che già biondeggiano per la mietitura’' (Gv 4, 35)
CHIAMATA DI DIO
“Rispondendo alle necessità del suo popolo, il Signore
chiama continuamente e con varietà di doni a seguirlo per il
servizio del Regno. Siamo convinti che tra i giovani molti sono
ricchi di risorse spirituali e presentano germi di vocazione
apostolica. Li aiutiamo a scoprire, ad accogliere e a maturare
dnilieldfiigocenionozddaiecltluuatrtiavaomlcaoaCzliehoinveeoscalaaezicidoaenlleil,aacdFouanlmstaeic”grl(aiCataos,satsl.ae2cs8iea)r.ndao.taCleo,napbaeri­
52 Testimonianza come prima proposta vocazionale
Riconosciamo con gratitudine che la vocazione salesiana è
una grazia che abbiamo ricevuta da Dio. Egli ci ha chiamati a
vivere al seguito di Cristo obbediente, povero e casto, all’in­
tsseeurmlnl’opeisodeimduipncioaomdcioumnDiuotànnictBhàeofsvrcaiovte.orLnnoaa,gilceopnnreirmousnaitatoàmddiiisDcsioioonn,ferlaotgesilopliviraeitnoli’ledei­,
famiglia e la dedizione alla missione sono la prima e più bella
proposta vocazionale che possiamo offrire ai giovani.
Siamo consapevoli che un giovane scopre la chiamata alla vita
trcciioovtumnaas,plaueacngreanmtdaaioasidlmaleallpelossecigaeinnnlotaacauqdpiuioaiCdsnterdoinoslittciofioniec,caloar’lnasitid,ruoatunonuod’neidasiupcnseoéarm.iegununzidaitaàdcishivgeintlaiofiscapaci­­­
Lobabcliagreanazda udniavodcoavzeiroonsiavviessriuftiacad,acialicnutnerepieslplaetatocrriee,scmereentnreellcai
47

5.8 Page 48

▲back to top
afauttteincthiceitDà dioi vciotanteinnueallaaccahpiaacmitaàrdeimproolptiosgtiao.vSainaimaosceornvviziinotidinel­
Rspeogsntao. e che vari sono i fattori che possono favorire la loro ri­
53 Vocazioni all’impegno apostolico
vlSaoecnvatiitzaaimocnooamloeegigcnihopiagimùniafotaarmteebcicehhneetetmu, tiatnai mllaaospdfaoisdtcaohrdeailiecgrseiaoalrveeasinuainnsaacdocuipvlrteaunnrtoai
rpeearlamreenlatemveonctaazliitoànianldei.vCidiuòarliicsthaieedlea dciulatiuurtaardeelil’gaiuotvoarneialaizszua­­
zione, che li spinge a progettare il futuro senza mettersi in
masicgolliteoedliaDiciio. ; ciò domanda pure di coinvolgere e formare fa­
gUgmasninaosatuvriimsamainedpiirneeliganpvncrpaoooarrgisapeesgatitgofriotiniamrcemroliialseasparidodeoisntedsaoseerlsivrie.cveraPiez.eeisaCorspfoeeoamrcsvecteoolmrelDiisreieodsasneluoeinBle’noooerspsoloczocsicouioasnsmliceeaip,mtvaaaoorgecinmcaithz,rpaiiaoaed­­­i
nale di impegno apostolico, a tali giovani si dovrà proporre
unanlae vsiitsatemspairtiitcuoa.le più intensa e un accompagnamento perso­
Èticqauteessttoimiol nteiarrneznao, lianicciuiimfpioerginraantinaodfaomgniiglliieveclalopanceilldai Cahuiteesna­
eil nmeilnlaistseorcoi.età ed anche vocazioni per la vita consacrata e per
54 Accompagnamento dei candidati alla vita consacrata
salesiana
DmcuounnoivBgeioroesvcavona,irpiaeursftooarrpmeeerpaendrdi soveomccopanzreiioncnsoitannnleculaliba. iAlCenhgciheesneaep,roecrshiintaàominaleavl apprraool­­­
pfaosptaardteelldaelvloacafezdioenlteà caonDsaiocraptearsialledsoiannoa,rriciveovlutatoa.iAgiocivòancii,
48

5.9 Page 49

▲back to top
spinge il desiderio di condividere la gioia di seguire il Signore
Gesù, rimanendo con Don Bosco, per dare speranza a tanti
altri giovani del mondo intero.
La promozione delle vocazioni consacrate esige alcune scelte
fporonpdoamstaenctoarlai:gglaiospar,egilhdieisrcaercnoismtaenntteo, alc’acnunrautnoc, ilo’aecscpolmicpiatog,nala­
mento personalizzato. La preghiera deve essere impegno quo­
tliadiciai,nogrudpepllie dceollmauFnaimtàigelidaesvaelecsoiainnva.olLg’earnenugniocvioandio, mfaamnidgalidei,
tvaanloorinzezlarceorlseomdoelltle’panlincoi olictcuarsgiiocnoi. vLoacapzrioopnoasltiaceheilsidipsrceesrenni­­
mdeennztao eepsiegromneottoqnuoeldlai ivnitcuiinreanizsaegcnoirddiiavloeccahzieonseuscchietaucnognifoi­­
vi agnioevpaunòi amiannteifnessitfaicrea.reLl’aacvciotamsppairgintuaamlee,natospriecrhimieednetadrieafiourtmaree
adatte di apostolato, a vivere l’esperienza di comunità, a cono­
vscaerereleladiCnoanmgircehgeazcihoenpe,oratavneoriaficuanraedleecimsiootnive.azioni e ad atti­
Rvcooinccoafrznoioonsntcaairalsimi ocooansl’peliasriagvneittnaatzica, occnhhseeacaorcagctnoaligsiaasnlpeoesitiatongraiio.avNaaenblibli’iaanntceimoremaszsuainotiinteàa
vl’oacpapzoirotnoailneddisepveenpsaobi ielessdereellevaflaomriizgzliaet.o, con modalità diverse,
55 Le due forme della vocazione consacrata salesiana
DpeornlaBporsecsoenhzaa vcoomlutpolecmheenltaarCe odni gsraelegsaizainoinleaiscii ceasraaltetesriaiznziamssie­
nliitsàtrai llo’rudniintaàtid.eSlliaamcoonspaecrrcaiòziocnheiamapaotsi toa lidcaar,eppurriorreiatàlizezavnisdioblia­
pnreilmleadtouedifoDrmioe edilvaersseeq.uPeolassriaadmicoalfearediqCuerissttoo rcaoffmorezafnodnodail­
mento della nostra vita.
Lnnoeantacdzooinosananecnreuadznuicocinoaetidvaeaplloaasltpomalirocodaloas,adlcieeseliesasbneraraezdiàmonuienniaslitptruoarrgtoiicrcdoailnaearetgocupoidona­­
49

5.10 Page 50

▲back to top
dtli’evaleplappoacrsottomorsuapnlieitceàifaiaclloeseCcrvhheiizeiesogeldiloedlcleaavliec. roefsfcriitrae daelliegcioovmaunni;itàè eqduuecstao­
La medesima consacrazione caratterizza il salesiano coadiu­
tpvoiaerleno,ore,facdcaeepnlaldacoesndueiapulonaritceaidrteuàcieantotduriteteiesisecuarnemepvviiacenidnguoeclaiaztiizvagitiooervpeaanasitoteeramaliplloiel
realtà del lavoro (cfr. Cost. 45).
Ccosidihraoedinnanionmstaiatcaptàoote,iavesdaoeidaluintpaocoprhrnopeem.rcoluaofoonCvnsoedernriervgearmeslsg’aeoagrzgiqigiouoinneremsatlameitnàectteostemalrlaeepbsvlieboamecnaaeaznidrtoiaesnlrceihtmàido,ienlsliaissatamselureooa­
SITUAZIONE
Testimonianza come prima proposta vocazionale
Numerosi confratelli vivono gioiosamente e si impegnano a
cLr’eaattreegguinamaemnbtoiednitemfoalvtiosraelveosilaenialclhaenaacsccoitlagodneolliegvioovcaanziiocnoin.
tgeensitmi seenmtoplaicmi imchaesvioglnei,filcaatpivrei,seqnuzaali ailnsimaluattoricceo,rddiiavleen, tla’intetrsatit­­
tmivoanieanlz’oafvfeorctaazipoanzaielen.teL’deseeimcpoinofrdaiteulnlia aamnzmiaanliattài,secrheenasaennato­
d5n3aart)ae, peaulaòlnaccoloormraoufnevciicotaanrde“aua.ni gniuoovvanoi slaigbneifllieczaztoa daipousnt’oelsiicsote”nz(Ca odsot­.
La carenza di vocazioni ha sensibilizzato comunità e confra­
tMgceeilololeivlbtaaernarizci,fiololemantitecue.inreietàsfuaplmrmeiggoladineo,odcipofenarrdelievaenvriosmecaamzziiooondneai,livtioàncvdaiiztaiponrndeaoglheaieonrgcaghiee.
LdiaDnioosterauvniota,stdil’ealitsrpaipraatrotea,lnleonbemataintuifdeisntia. sTeamlvporletalancoennstriaalmitoà

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
disponibili ad accogliere i giovani in comunità. Troviamo an­
che difficoltà a garantire un accompagnamento educativo e spi­
crviietpuraearleee.laaLlvl’aionrndaorivesitdrinausavileiimtsameforeaptreaersnntdoaer.apIleoccoionmdcperboedortilabismicleeenlitl’iinvnvaoliotnorecaodpeeralernvtetii­­
ucoscnitleadvailtlaa cCoonnsgarcergaataz,ioinnepianrftliucioslcaorneocnoengialtivvoatmo ednitecassutlilteà,secelle­
nteadliezizganiooval’naif.fAetnticvhietàlaecouflftruornaodiuffnu’sima dmaaigmineedidai,scthoertaspdeeslsocobna­­
zsaiocnraet.o, costituisce un ostacolo a identificarsi con questa voca­
57 Vocazioni all’impegno apostolico
Numerose comunità sono impegnate a dare importanza alla di­
mensione vocazionale della pastorale giovanile. Cionono­
sstiaonntaelistià;cosnpsetsastoa isliripsrcohpioondgeollnaoimespproerviveinszaeziosnigeneifidcealtliavoeccmaa-
eisoanlaitme,azfriuotntoe vdoi caatztiivointàalne.on coordinate tra pastorale giovanile
Lpnmoaailrsetcta.armNi,slioe’nnidnteisfllelcuamosssfptaorimetunaiiegsbgclbaioaitani,vmoloaouddnoeipffifopumrostereatduominasaetasmncutoeallnllaiotteàcaoslrsleeacnlaicsetiuinbvlzitiluasizrteaazasvetuoocicolcaenozcsmiuoo­­­­
mzlaiioucnniaietlàel,aendcéuosclleaamtbivoperraepzaiaobsnbtoeiaramcloionavillagalroudrpiimzpzieandtoseilollaanceFoaarmrpeoisgsptlooianlisscaaableiesliivtaàondcaae. ­i
La presenza di tanti ragazzi nei nostri ambienti è occasione
ptdsaieodrrnleiorciaoodlitsdicvsioéa.fpraeNrrisroiielnadipsliaeodlmsoitsgpoeorlgienetprodeaurdcòiiacstDioavmpioopp,iaasemgunnltolriaa, srpleuorsroiconpitoavcnroieetnanif,dnidionleovncrizaotama,irlmlaidiinueai­­l
qspuiersittouamlioeddo idmi paepgpniaittdiriesielrlviivzeiloloddivelelrasipfricoaptoi.stRa iescdhiianmonosian­
pncreaartzueiroasnluees.cinitacruei vpoocsaszoinoonimaaptousratorelicvhoec,apziroivnainddioscpi edceiallecocnotnesstao­
51

6.2 Page 52

▲back to top
58 Accompagnamento dei candidati alla vita consacrata
salesiana
Cbrietiinrsiostsnrpouitrtaiutlurcaautlnoieeaicscpoaenratdttoitveriireseoc.vhoEecsashezainohnnanoanleuo,naetistmpivepareitegonngzoreuvpdopiciavrzoiiclooennractlaae­,
ruriitraieltiozl,azaccnooomnoupsuncrieteànzipamrodepezlozscitaadreisellmanaucoodvmi eDunofoincramBzoeioscdnoie.assopciiraalnetapteor. fEavssoe­
Èforambbaazsiotannezaindizififaulesacloanpriagtiicoavadniifainr irniccoenrctraarveoci aczoinofnraaltee;lliciiòn
rniisaunlztaa, piagritoicvoalnairmpoesnstoenoutsicleopproiriechlaé,vaittatrcaovnesrsaocratatalecotemsteimunoa­
modalità attraente di vita cristiana.
Gli adolescenti e i giovani sono generosi, ma mostrano diffi­
cccoolunlttàafmraadegnialtsiotsàupmdoiretmareaoutvinvoalitzmeiopanedgi.anPvoeucrreotrnoctapinnpduoiadatoalct.iuLnaalilamgiveoinvtataancliiotàsnosdnaecolrarineta­­
tAroltdriothtiannneolleafllaesisfpoarlmleatuinvae ssietnuzaaziaovneerefalm’idiloianreeitàdisffuifcfiilcei,encthee.
olaccloorrroe mcoantousrcaezrieoneed. inLt’eagnriamreaziniomneodvoodcaaznioonnacloemèproormieenttteartea
qvaunaisilaevsocrlautsoivria.mente agli studenti, mentre trascuriamo i gio­
Niltdineiminzeizpupzlileirea’teg,àatpnicsvapaicaertroaiomaezgnilpeoedivtalnetlgeule’llanaelnnaoleeipmm,iirseoisaplnpazetolcitoeotasosntmisereaipbanviviliroae.oimtccIucanaheazoznleieilototlornonseaicadlanliitelreesoilrn.ilvi’csQnaouaorurlgtttiaaacaanlnonvdpoiooazdlrzaetntaaniioczccnmoiooolrcaannanr’efèmrcdadaceetenobenlzlnotlleeai­­
dpealgincaatmo.enIntoavlcoucnazeioisnpaelett.orie non vi sono comunità di accom­
59 Le due forme della vocazione consacrata salesiana
Mdeoi lgtiiosvaalensii,acnoinprsetislbeiteedriucvaitvivoonofeidl elloeroalmleininistuteirzoionaisdeirvDizoion
52

6.3 Page 53

▲back to top
Bosco. In alcuni casi si riscontra però un genericismo pasto­
rale e un’assunzione parziale dell’identità carismatica. Ciò in­
zviiotaneascpaercaitftiecrai.zzare sempre meglio gli itinerari della forma­
La vocazione del salesiano coadiutore spesso non è cono­
sscaimutean,tepeprrcehséensitattrao.vCa iaòddaivpeernedep,octraa vli’sailbtrioli,tàdaellaad seusasecroellsoccaar­­
zione prevalentemente in ruoli di gestione e non direttamente
nell’attività giovanile. Negli aspirantati, prenoviziati e novi­
ziati tale figura non è sempre presentata con adeguato rilievo.
IAsnanlecashlcieaunnloai dscaiomcneitrnedsuotzitieorinsmieaadpneieùllaiilmnpoprsoetrgrtaiaunpdtrieezsidoeinqczuhaeetlrllaaadivegolicocavozaaindoiinueltaovdroeel­.
rzaiotonrei. ha inciso negativamente sulla proposta di tale voca­
Là dove al contrario un numero significativo di salesiani co­
adiutori culturalmente e professionalmente qualificati è posto
in ruoli di responsabilità, allora si favorisce la visibilità di
questa vocazione e si suscita nei giovani il desiderio di se­
gduelilralaf.oPrmosaiztiivoaneèsspteactaifilcaandaeslcistaaleisniatnuottecoleadrieugtoioren.i della fase
LINEE DI AZIONE
60 Processi da attivare per il cambiamento
dPaelrlaaffsriotunatazrieonlee eesigpeenrzeredaellilzazacrheialmealtianeeeledsifiadzeiopnroevecnoinesneti­
gtuureen, tpi,asèsannedcoe:ssario convertire mentalità e modificare strut­
- cdoalnopsecnesracriciumpriolmtaegnotneisctoi mdeellm’aendimiataozriiodneelvl’oacgairzeiodniaDleioa;l ri­
- da una proposta occasionale e generica ad una progetta­
- zdiaonuena’attneinmtaazeiomnieratvao, ccahzeiocnreaileungaecsutilttaurdaavosoclaiziaonparloeg; etti
53

6.4 Page 54

▲back to top
condivisi con i gruppi della Famiglia salesiana e con la
- dCahiuensa’imlopcaolset;azione dell’animazione vocazionale come ri­
- dsvpaaotoustndaaiaamlipuertnaotrbaelleiitmàgaidoidveadlnelaileacgaasrceodnpezrlalir’daeniiivlmopacrzoaizgoieontnetoi vadolicgDauzisoito;onrailteroa­
pochi incaricati al coinvolgimento di ogni confratello, co­
- mdauunintà’aenilmaiaczi;ione vocazionale staccata dalla pastorale gio­
vmaennitloe daedllaunp’aasntoimraalezigoinoevainnitleessateessva.issuta come corona­
L inea di azione 8
Testimonianza come prima proposta vocazionale
61
Testimoniare con coraggio e con gioia la bellezza di una vita
consacrata, dedita totalmente a Dio nella missione giovanile.
62 II s-alemsiaanntoenga viva la coscienza del dono della propria voca­
zione, assumendo un atteggiamento di riconoscenza nei
confronti di Dio;
- si impegni nella testimonianza di una vita gioiosa e con­
divida la propria storia vocazionale, quando se ne presen­
ti l’opportunità;
- curi la fedeltà vocazionale attraverso un costante ricorso
taàllv’aaclocorimzzpiaagnncahmeegnltioaisuptiiriotfufaelret;i ndeaillme socmieennztie duimdainffei;col­
- preghi quotidianamente per le vocazioni;
- nella stagione dell’anzianità e nel tempo della malattia tra­
sformi la pazienza richiesta dai disagi e dalle sofferenze in
fiduciosa offerta per le vocazioni.
63 La -coampurnailtaà casa ai giovani, particolarmente a quelli che sono
ipnridnicsicpearlni immoemnteonvtiodcealzliaovniatlae,coinmvuitnaintadroilai; a condividere i
54

6.5 Page 55

▲back to top
- sostenga la maturazione affettiva dei confratelli, aiutan­
- rdneoiaallniizzsazoipdraianvtntiutuatat;olmneenitme oumnoenstcirduitfinfiicoilis;ulla propria testimo­
- pvorolgpeonndgoa aonccchaesiiogniiovdianpir.eghiera per le vocazioni, coin­
64
L ’ispettoria
- promuova tra i confratelli un forte senso di appartenenza
per testimoniare il valore del vivere e lavorare insieme.
L inea di azione 9
Vocazioni all’impegno apostolico
65
DSuiosccitoanrelanpeai sgsiioovnaendi ell’idmapmeginhoi
aanpiomstaoslicceoteprear
tiolllReeegfnaov
di
rire la loro formazione.
66
II salesiano
- asicacocomnpvaignntoi cahsecoopgrniirlgai.ovane ha una missione da Dio e lo
67 La -coemlaubnoitrài una proposta di animazione vocazionale adeguata
al contesto, coinvolgendo la comunità educativa pastora­
le, la Famiglia salesiana, tenendo presente le scelte della
Chiesa locale e garantendo adeguate risorse economiche;
- curi la pastorale familiare mediante esperienze di incontro,
rvioflceaszsiioonnee,depirefgighlii;era, perché i genitori siano aperti alla
- valorizzi le risorse apostoliche e vocazionali dell’associa­
zionismo, del volontariato e dell’animazione missionaria;
- colga le opportunità offerte dall’anno liturgico per l’ani­
mazione vocazionale;
- presenti con convinzione la figura del salesiano coopera­
tore, come proposta di vocazione apostolica laicale.
55

6.6 Page 56

▲back to top
68 L’is-peentlotaobdroiearlipurnoagepttroopeodsutcaadtiivaonpimasatzoiroanlee ivsopceattzoiroinaalele; all’inter­
- rausosilcoudrii lpericmonodaizniiomnaitpoerercvhoécialzdioirneattloeree praofsfsoarzsivloalgfiegreurial
-
-
odcCcioefhafllrzilecaaiosobaanooiirrlgsdoimiiconcoavaolatneeonrdieieiegcpsvropaouneslpotropainerlittnaardlzireieeaildstdlotiaii;tosFugetanrimvidioizigpivoleiiraataap;socasoltenossliiaaccnora,a,dtaicoannseslollaa­
promozione vocazionale;
- fsapvoonrsiasbcialils’auglgdiiosrcnearnmimenetnotodevioscaalzeisoiannaileeedseuilll’aaiccicocmorprae­­
- ginnvaemsteanatod;eguate risorse economiche e di personale per le
iniziative di animazione vocazionale.
L inea di azione 10
Accompagnamento dei candidati alla vita consacrata
salesiana
69
Fare la proposta esplicita della vita consacrata salesiana e
promuovere nuove forme di accompagnamento vocazionale
e di aspirantato.
70 II s-aleinmsiifapenasortainaoriecoanbobsicaeraeciusoergeniddiipvroocpaozriroenelocrohelai gvioitvaacnoi nmsaa­­
crata salesiana;
- slaiapdriospproianipbrielepaprearz1i’oancec.ompagnamento spirituale, curando
71 La -coomrugnaintiàzzi incontri e gruppi vocazionali con un itinerario
per il discernimento e l’accompagnamento;
- indirizzi i giovani disponibili a partecipare alle proposte
56

6.7 Page 57

▲back to top
ispettoriali di discernimento vocazionale per la vita con­
- vvsaaeclrorsaaritrzaizsdiaellelelsefieapsntreao;feeslesiroincoi rerednezleledeoirdnionsatzriiosnani tcioemgeli oacncnai­­
- fsaiovnoeridsci aanlaimcaozniodniveisvioocnaezidoineaslep;erienze sul modo di ac­
compagnare i giovani nel cammino vocazionale.
72 L ’is-pestttuodriiala possibilità di nuove forme di aspirantato per ave­
re una o più comunità in cui realizzare l’accompagna­
mento vocazionale dei giovani candidati;
- favorisca la riflessione e la collaborazione tra pastorale
giovanile e formazione;
- proponga iniziative di animazione vocazionale per tutte le
fasce dell’età evolutiva, con attenzione alla maturazione
affettiva;
- collabori con i gruppi consacrati della Famiglia salesiana
per proposte vocazionali rivolte anche alle giovani;
- preveda proposte vocazionali specifiche per i giovani im­
migrati di famiglie cattoliche o di minoranze etniche e per
- gnleil aduistoccetronnimi; ento vocazionale tenga maggiormente conto
dei criteri indicati dalla Ratio\\
- coinvolga i giovani confratelli nell’animazione vocazio­
nale a livello locale e ispettoriale.
73
11Rettor Maggiore con il suo Consiglio
- promuova, attraverso i Dicasteri per la pastorale giovani­
laespeirpaenrtaltaofeorsmulalz’aicocnoem, upnaagnraifmleesnstioonsepisruitunauloe,veedfoorffmraeadli­
le ispettorie le opportune indicazioni;
- studi con i Dicasteri della formazione, della pastorale gio­
vanile e delle missioni i problemi riguardanti l’età dei can­
didati, i percorsi specifici per vocazioni autoctone, i crite­
ri per l’accettazione di quanti provengono da altre espe­
rienze vocazionali.
57

6.8 Page 58

▲back to top
L in e a d i a z io n e 11
Le due forme della vocazione consacrata salesiana
74
Promuovere la complementarità e la specificità delle due
forme dell’unica vocazione salesiana e assumere un rinno­
vato impegno per la vocazione del salesiano coadiutore.
75 II s-alevsaialonroizzi e promuova l’unicità della vocazione consacrata
salesiana nelle sue forme complementari.
76
La comunità
- accompagni i confratelli ordinati ad improntare il loro mi­
nistero al carisma educativo, privilegiando gli impegni pa­
storali direttamente finalizzati ai giovani;
- favorisca la presenza dei confratelli coadiutori tra i giova­
ni in ruoli di animazione educativa pastorale e non solo in
ambiti organizzativi e amministrativi;
- faccia conoscere la figura del salesiano coadiutore, pre­
sentando i modelli più significativi di questa vocazione.
77
L ’ispettoria
- faccia della celebrazione della professione perpetua un’oc­
casione per approfondire e proporre la complementarità
delle due forme di vocazione salesiana;
- favorisca, dove possibile, la presenza di salesiani coadiu­
tori nei diversi servizi di animazione ispettoriale, partico­
nlaermisepnettetonrieallle’apneimr laazfioonrme avzoicoanzei;onale e nella commissio­
- sostenga la formazione specifica del salesiano coadiutore,
che si sta realizzando a livello regionale o interregionale.
78
II Rettor Maggiore con il suo Consiglio
- promuova una riflessione seria e aggiornata sulla comple­
mentarità e specificità delle due forme di vocazione con­
sacrata salesiana della Congregazione.
58

6.9 Page 59

▲back to top
IV. POVERTÀ EVANGELICA
“Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi,
dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo;
poi vieni e seguimi” (Mt 19, 21)
CHIAMATA DI DIO
“Don Bosco visse la povertà come distacco del cuore e gene­
roso servizio ai fratelli, con uno stile austero, industrioso e
ricco di iniziative. Sul suo esempio anche noi viviamo nel di­
stacco da ogni bene terreno e partecipiamo con intrapren­
denza alla missione della Chiesa, al suo sforzo per la giustizia
e la pace, specialmente con Veducazione dei bisognosi. La te­
stimonianza della nostra povertà, vissuta nella comunione dei
beni, aiuta i giovani superare l ’istinto del possesso egoìstico e
li apre al senso cristiano del condividere” (Cost. 73).
79 Testimonianza personale e comunitaria
Assumendo la condizione umana, il Signore Gesù ha scelto di
nascere e vivere poveramente, si è affidato totalmente al Padre
e ha condiviso la situazione di vita dei poveri, proclamandoli
beati in quanto destinatari della lieta notizia ed eredi del
Regno. Ha chiesto ad alcuni di lasciare tutto per seguirlo più
da vicino, annunciando con la vita che è Dio la vera ricchezza.
Da questa chiamata nasce la povertà del salesiano che esprime
l ’abbandono fiducioso al Padre, la vicinanza e il servizio ai
poveri, la beatitudine di un’esistenza colmata dall’amore per
Dio e per i fratelli.
Don Bosco, uomo di umili origini, sperimentò fin da ragazzo i
disagi e i valori di un’esistenza povera. Alla scuola di mamma
Margherita apprese il gusto per il lavoro e la sobrietà, la sere­
nità nelle prove e la solidarietà con i bisognosi. Ponendo to-
59

6.10 Page 60

▲back to top
tale fiducia nella Provvidenza, decise di vivere poveramente e
di spendere tutte le proprie energie per i giovani ai quali Dio
10 aveva inviato: “Io per voi studio, per voi lavoro, per voi
vivo, per voi sono disposto anche a dare la vita” (Cost. 14). Il
distacco da tutto ciò che rende insensibili a Dio e ostacola la
missione è il significato profondo del cetera tolle e costituisce
11 criterio per verificare il nostro modo di vivere la povertà.
La prima manifestazione della povertà è la consegna totale di
sé a Dio, nella disponibilità alle esigenze dei giovani; questo
comporta la rinuncia a se stessi e ai progetti individuali per
condividere quelli della comunità. Consapevoli deH’ammoni-
mento di Don Bosco circa le comodità e le agiatezze, siamo
chiamati a vivere uno stile di vita austero, ad assumere un la­
voro instancabile senza cedere all’attivismo, a mantenere li­
bero il cuore dall’attaccamento a beni e strumenti. In partico­
lare la comunità si sente chiamata a cercare forme istituzionali
di testimonianza che esprimano una povertà credibile e profe­
tica.
Solidarietà con i poveri
In forza della nostra vocazione, siamo chiamati a coltivare un
ascolto attento e partecipe del grido dei poveri e a proporre
loro l ’annuncio del Regno come fondamento della vera spe­
ranza e lievito di un mondo nuovo. Ciò comporta la scelta pre­
ferenziale per i giovani più bisognosi, l’attenzione alle loro
necessità, la condivisione della loro situazione, il superamento
di una mentalità assistenzialista e paternalista, l ’impegno a
renderli protagonisti del loro sviluppo.
Fedeli al nostro carisma, non ci accontentiamo di offrire aiuti
immediati, ma intendiamo denunciare e contrastare le cause
dell’ingiustizia, contribuendo a creare una cultura della solida­
rietà, educando la coscienza morale, la cittadinanza attiva, la
partecipazione politica, il rispetto dell’ambiente, proponendo
iniziative e progetti di intervento, collaborando con organismi
ed istituzioni che promuovono la vita. Tale impegno richiede

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
di rinnovare nelle comunità e negli ambienti educativi la sen­
sibilità a queste tematiche e di superare l ’imborghesimento
che provoca indifferenza al dramma mondiale della povertà.
81 Gestione responsabile e solidale delle risorse
Don Bosco ci ricorda che “quello che noi abbiamo non è no­
stro, ma dei poveri; guai a noi se non ne faremo buon uso”
(Cost. 79). La pratica della povertà richiede una gestione delle
risorse a noi affidate coerente con i fini della missione, re­
sponsabile, trasparente e solidale. Ciò significa tra l’altro una
rendicontazione chiara e completa, un uso razionale e ottimale
degli immobili, una intraprendenza nel reperire le risorse ne­
cessarie a garantire la sostenibilità delle opere, il rispetto delle
norme nei contratti di lavoro, l’attenzione alle condizioni del­
l’ambiente sociale nel quale siamo collocati, la riscoperta del
valore della gratuità nell’ospitalità e in alcune prestazioni, la
solidarietà con le comunità, le ispettorie e la Congregazione.
Le sfide della illegalità diffusa, dell’ingiustizia planetaria e
dell’accaparramento dei beni da parte di pochi ci chiamano a
denunciare questi scandali e ad elaborare una cultura dell’es­
senzialità, dell’equa distribuzione delle risorse e dello svi­
luppo sostenibile. La povertà assume in tal modo una forte va­
lenza educativa: afferma il primato dell’essere sull’avere, rea­
lizza un’autentica solidarietà cristiana con i poveri, contesta
stili di vita consumistici.
SITUAZIONE
82 Testimonianza personale e comunitaria
In generale i confratelli danno testimonianza di lavoro gene­
roso e dedizione gratuita fino all’età avanzata, mettendo al
servizio dei poveri quello che sono e ciò che hanno; nono­
stante il calo numerico dei confratelli, le comunità portano
avanti molte opere su fronti diversificati.
61

7.2 Page 62

▲back to top
Talvolta rischiamo di ridurre l’esercizio della povertà alla di­
pendenza dal superiore; si constata anche una gestione irrego­
lare del denaro e di conti personali. Non sempre la sobrietà è
vissuta nel vitto, nell’alloggio, nei viaggi, negli strumenti di
comunicazione, nell’organizzazione dei tempi di riposo, nella
cura della salute. In alcuni contesti si verifica un esagerato at­
taccamento e sostegno alla famiglia di origine, non coerenti
con il voto di povertà.
In numerose comunità si vive la condivisione dei beni e si aiu­
tano le famiglie disagiate. Ci sono confratelli che si prestano
per la cura e la manutenzione della casa, ma il diffondersi del
personale stipendiato rischia di indebolire la corresponsabilità
nei servizi comuni. Il mancato coinvolgimento nella gestione
econom ica della comunità e u n ’insufficiente inform azione
portano alcuni a non rendersi conto delle difficoltà della casa,
dei costi della vita, dei problemi quotidiani affrontati dai po­
veri. Non sempre lo scrutinium paupertatis riesce a modificare
prassi scorrette.
Nella formazione iniziale sembra talvolta carente l’attenzione
alla povertà evangelica vissuta concretamente nel quotidiano:
si conoscono le implicanze del voto di povertà, ma non si im­
para praticamente a pensare e a vivere da poveri.
83 Solidarietà con i poveri
Numerosi sono gli interventi per contrastare le forme più
gravi di povertà, come l ’accoglienza degli immigrati, i pro­
getti di sostegno allo sviluppo, l ’aiuto ai popoli provati dalla
guerra e da calamità naturali, la promozione umana nei terri­
tori di missione. Importante è il lavoro che svolgiamo nelle
istituzioni scolastiche per educare alle esigenze della giustizia
e alla causa della pace; in esse proponiamo la cultura della so­
lidarietà con iniziative a favore dei più bisognosi e degli
esclusi. Lavoriamo per i poveri, ma talvolta non accanto a
loro e con loro: non sempre infatti siamo attenti a favorire il
loro protagonismo nei progetti di sviluppo. Si nota in alcuni
62

7.3 Page 63

▲back to top
confratelli la resistenza ad andare verso i giovani più biso­
gnosi e ad offrirsi per nuove presenze sul fronte delle povertà
giovanili.
Le strutture imponenti, talora non più significative in rapporto
al contesto sociale, i mezzi spesso costosi ed appariscenti, un
uso scorretto del denaro, rischiano di non dare testimonianza
di povertà comunitaria e istituzionale. Alcune opere poi, ini­
ziate a favore dei più poveri, gradualmente si sono rivolte alle
classi medie.
84 Gestione responsabile e solidale delle risorse
Si sono fatti molti sforzi per conseguire una maggior traspa­
renza neU’amministrazione, in particolare con una redazione
più accurata del bilancio consuntivo, un migliore utilizzo degli
edifici, un crescente rispetto della normativa vigente, una fat­
tiva solidarietà a livello ispettoriale. Ci incoraggia il fatto che
benefattori privati, istituzioni ecclesiastiche e pubbliche conti­
nuino ad avere fiducia nel nostro lavoro e ad elargire fondi per
sostenere le nostre opere.
Per la gestione delle risorse economiche non sempre abbiamo
la competenza necessaria; nonostante l’impegno per qualifi­
care gli economi, non tutti godono di una preparazione ade­
guata. Poco diffusa è la pratica del bilancio preventivo. Nel
rapporto con i dipendenti si nota talora uno stile padronale,
poco rispettoso della loro dignità; occorre richiamarci sempre
alla pratica di una più attenta giustizia sociale nei loro con­
fronti. Si fa anche fatica a corresponsabilizzare i laici nelle
scelte di gestione.
Le urgenze e la complessità crescente di certe attività ri­
schiano di trasformare l ’opera salesiana in un’impresa, con il
pericolo di un eccessivo funzionalismo ed efficientismo, so­
prattutto quando si indeboliscono le finalità pastorali. Nella
conduzione di progetti di grandi dimensioni, relativi a nuove
strutture e ristrutturazioni, si rischia di perdere energie, tempo
e denaro.
63

7.4 Page 64

▲back to top
LINEE DI AZIONE
85 Processi da attivare per il cambiamento
Per affrontare le esigenze della chiamata e le sfide provenienti
dalla situazione e per realizzare le linee di azione conse­
guenti, è necessario convertire mentalità e modificare strut­
ture, passando:
- da una dedizione apostolica poco convinta alla consegna
incondizionata alle esigenze della missione;
- da una stima teorica e da un’osservanza formale della po­
vertà alla pratica effettiva e alla vera libertà interiore nello
spirito delle beatitudini;
- da una conoscenza generica e distaccata delle situazioni di
povertà ad una solidarietà concreta con i poveri e un mag­
giore impegno per la giustizia sociale;
- da una mentalità locale, chiusa in se stessa, ad una solida­
rietà ispettoriale e mondiale;
- da una competenza inadeguata ad un approccio più profes­
sionale nell’amministrazione;
- da una mentalità padronale nella gestione delle risorse alla
consapevolezza che siamo amministratori di beni a noi affi­
dati.
L inea di azione 12
Testimonianza personale e comunitaria
86 Dare una testimonianza credibile e coraggiosa di povertà
evangelica, vissuta personalmente e comunitariamente nello
spirito del Da mihi animas cetera tolle
87 II salesiano
- coltivi il distacco interiore ricordando le parole di don
Bosco “la povertà bisogna averla nel cuore per prati­
carla”;
- esprima la povertà con un lavoro assiduo e sacrificato, ri­
64

7.5 Page 65

▲back to top
fuggendo dalla pigrizia e dalla frenesia; si presti anche per
i lavori e i servizi di casa;
- abbia cura della salute e programmi, in accordo con la co­
munità, gli opportuni tempi di riposo;
- viva la temperanza voluta da Don Bosco con un tenore di
vita sobrio nel cibo, abbigliamento, viaggi, arredo, uso de­
gli strumenti di lavoro, dei media e del tempo, accettando
con maturità il disagio per la mancanza di qualche bene
utile o necessario;
- riscopra le esigenze della dipendenza dal superiore e dal­
la comunità (cfr. Cost. 75) e della condivisione dei beni
richiesta dalle Costituzioni (cfr. Cost. 76); renda conto dei
beni ricevuti a qualsiasi titolo.
88 La comunità
- assicuri che tutti i confratelli conoscano e mettano in pra­
tica le indicazioni del direttorio ispettoriale - sezione po­
vertà e amministrazione, in particolare quelle che si rife­
riscono all’uso personale dei beni e degli strumenti tecno­
logici;
- faccia annualmente lo scrutinium paupertatis in vista di
una testimonianza più credibile;
- prepari il preventivo annuale, presenti il bilancio consun­
tivo, informi regolarmente i confratelli sulla situazione
economica e li sensibilizzi sui costi della vita; consegni
puntualmente all’Ispettoria il denaro della gestione che ri­
sultasse eccedente (cfr. Reg. 197).
89 L ’ispettoria
- elabori un piano di solidarietà economica che garantisca
un’equa distribuzione delle risorse e definisca i criteri per
assicurare un comune tenore di vita tra le varie comu­
nità;
- curi che vi sia coerenza tra le indicazioni sulla povertà che
vengono proposte ai confratelli in formazione iniziale e la
pratica effettiva dei singoli e delle comunità.
65

7.6 Page 66

▲back to top
L in ea di a zio n e 13
Solidarietà con i poveri
90 Sviluppare la cultura della solidarietà con i poveri nel con­
testo locale.
91 La comunità
- esprima la solidarietà con i poveri non solo attraverso la
beneficienza, ma anche con scelte che incidano sul suo te­
nore di vita;
- educhi, in collaborazione con la comunità educativa pa­
storale, alla cultura della solidarietà, aiutando i giovani a
interpretare con spirito critico i fenomeni economici e so­
ciali del nostro tempo, coinvolgendoli in iniziative e pro­
getti di promozione e sviluppo, favorendo l’adesione ad
iniziative equosolidali;
- educhi al rispetto della diversità etnica e religiosa e pro­
muova lo spirito di fratellanza.
92 L’ispettoria
- preveda per i confratelli in formazione iniziale esperienze
a servizio dei giovani più svantaggiati;
- scelga le aree di maggiore povertà nell’aprire nuove opere.
93 II Rettor Maggiore con il suo Consìglio
- aiuti le ispettorie a crescere nell’impegno a favore della
giustizia sociale;
- appoggi le istituzioni che promuovono i diritti dei giova­
ni e, quando possibile e opportuno, prenda posizione a no­
me della Congregazione contro la loro violazione.
L in ea di azione 14
Gestione responsabile e solidale delle risorse
94 Gestire le risorse in modo responsabile, trasparente, coerente
con i fin i della missione, attivando le necessarie form e di
controllo a livello locale, ispettoriale e mondiale.
66

7.7 Page 67

▲back to top
95 La comunità
- verifichi periodicamente obiettivi e strategie dell’opera,
per evitare che essa diventi un’attività imprenditoriale più
che un servizio di educazione ed evangelizzazione;
- assicuri che il movimento finanziario di tutti i settori fac­
cia capo all’ufficio amministrativo (Reg. 198), che l’in­
ventario sia aggiornato, e che nell’avvicendamento del
personale amministrativo siano trasmesse tutte le infor­
mazioni necessarie;
- garantisca una buona pianificazione e gestione del perso­
nale dipendente, rispettando e facendo rispettare diritti e
doveri sanciti dalla legislazione;
- sia responsabile della pianificazione, esecuzione e moni­
toraggio dei lavori di costruzione e di manutenzione, d ’in­
tesa con l’economo ispettoriale (Reg. 195);
- studi la propria situazione economica, per assicurare la so­
stenibilità dell’opera e, se dipendente da aiuti esterni, per
avviare piani di finanziamento autosufficiente;
- faccia attenzione ad un uso corretto dei finanziamenti pro­
venienti da altri enti o istituzioni;
- rispetti le intenzioni dei benefattori.
96 L ’ispettoria
- accompagni con l’aiuto di laici competenti, fidati e parte­
cipi del nostro spirito, la gestione economica delle singo­
le case e ne faccia le necessarie verifiche;
- promuova la sensibilità etica nella gestione e nell’utilizzo
dei mezzi finanziari, avvalendosi delle professionalità di­
sponibili in tale ambito;
- faccia in modo che le strutture delle nostre opere siano ido­
nee alla realizzazione della missione, siano utilizzate ade­
guatamente e siano curate nella manutenzione;
- tenga conto, nel chiedere finanziamenti, delle linee opera­
tive del progetto organico ispettoriale, per evitare di atti­
vare iniziative e strutture non sostenibili nel tempo;
- ripensi la formazione iniziale in merito alla povertà, aiu­
tando i confratelli ad usare correttamente tempo, beni e
67

7.8 Page 68

▲back to top
denaro; offrendo nozioni essenziali di contabilità e gestio­
ne; coinvolgendoli nella conduzione della casa;
- educhi le comunità alla sensibilità ecologica, assecondan­
do le iniziative che sul territorio vengono messe in atto per
il rispetto dell’ambiente, l’uso dell’energia alternativa e
l’economia delle risorse;
- studi la possibilità di contratti comuni per l’acquisto di be­
ni e la gestione dei consumi e li proponga alle comunità in
vista di un risparmio.
Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio
- solleciti una più concreta solidarietà di risorse e di perso­
nale tra le ispettorie e le regioni, anche attraverso la for­
mula di gemellaggi;
- vigili perché la gestione delle risorse finanziarie delle
ispettorie sia realizzata in modo etico e solidale;
- assicuri un’effettiva supervisione dell’operato degli eco­
nomati ispettoriali, verificando al contempo il processo di
attuazione dei progetti finanziati dalla Congregazione;
- dia indicazioni perché la distribuzione della beneficienza
avvenga attraverso i canali istituzionali a livello di Dire­
zione Generale e di ispettoria; vigili perché ci sia un’equa
distribuzione delle risorse e siano rispettate le intenzioni
dei benefattori;
- attraverso il Dicastero della Comunicazione Sociale valu­
ti l ’opportunità di utilizzare il sistema Free-Libre Open
Source Software e dia indicazioni alle ispettorie.

7.9 Page 69

▲back to top
V. NUOVE FRONTIERE
“Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l ’unzione
e mi ha mandato per annunciare ai poveri
un lieto messaggio” (Le 4,18)
CHIAMATA DI DIO
“La nostra azione apostolica si realizza con pluralità di
forme, determinate in primo luogo dalle esigenze di coloro a
cui ci dedichiamo. Attuiamo la carità salvifica di Cristo, orga­
nizzando attività e opere a scopo educativo pastorale, attenti
ai bisogni dell’ambiente e della Chiesa. Sensibili ai segni dei
tempi, con spirito di iniziativa e costante duttilità le verifi­
chiamo e rinnoviamo e ne creiamo di nuove. L ’educazione e
Vevangelizzazione di molti giovani, soprattutto fra i più po ­
veri, ci muovono a raggiungerli nel loro ambiente e a incon­
trarli nel loro stile di vita con adeguate forme di servizi”
(Cost. 41).
98 Principale priorità: i giovani poveri
Don Bosco, andando per le strade di Torino, vide le necessità
della “pericolante gioventù” e rispose prontamente ai loro bi­
sogni, aprendo nuovi fronti di impegno e agendo anche con
“temerarietà” pur di “guadagnare anime a Dio” . Percorrendo
le strade del mondo anche noi ci imbattiamo nei volti dei gio­
vani immigrati, dei ragazzi sfruttati dal turismo sessuale e dal
lavoro minorile, dei tossicodipendenti, dei portatori di HIV e
dei malati di AIDS, dei disadattati sociali, dei disoccupati,
delle vittime della violenza, della guerra e dei fanatismi reli­
giosi, dei bambini soldato, dei ragazzi di strada, dei disabili fi­
sici e psichici, dei giovani a rischio. Siamo colpiti da alcuni
69

7.10 Page 70

▲back to top
luoghi di emarginazione nei quali i giovani vivono, come le
periferie delle città e le baraccopoli, e da alcune situazioni di
emarginazione come quelle dei rifugiati, degli indigeni, degli
zingari e di altre minoranze etniche. Riconosciamo pure le at­
tese dei giovani spiritualmente e culturalmente poveri, che sol­
lecitano il nostro impegno: giovani che hanno perso il senso
della vita, carenti di affetto a causa della instabilità della fami­
glia, delusi e svuotati dalla mentalità consumista, indifferenti
religiosamente, demotivati dal permissivismo, dal relativismo
etico, dalla diffusa cultura di morte.
Don Bosco si sentì mandato da Dio a rispondere al grido dei
giovani poveri e intuì che, se era importante dare risposte im­
mediate al loro disagio, ancor più lo era prevenirne le cause.
Sul suo esempio, vogliamo andare loro incontro, convinti che
il modo più efficace per rispondere alle loro povertà è proprio
l’azione preventiva. Avvertiamo perciò la necessità di appro­
fondire il suo sistema educativo per esplicitarne i compiti in
ordine al superamento del disagio e dell’emarginazione giova­
nili: educazione etica, promozione della dignità della persona,
impegno sociopolitico, esercizio della cittadinanza attiva, di­
fesa dei diritti dei minori, lotta contro l ’ingiustizia e costru­
zione della pace. Riconoscendo che nei giovani poveri si in­
contrano apertura e disponibilità al Vangelo, a loro annun­
ciamo con coraggio Gesù Cristo e proponiamo cammini di
fede.
99 Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa
Una particolare attenzione va riservata alla situazione attuale
della famiglia che è il soggetto originario dell’educazione e il
primo luogo dell’evangelizzazione. Tutta la Chiesa ha preso
coscienza delle gravi difficoltà nelle quali essa si trova e av­
verte la necessità di offrire aiuti straordinari per la sua forma­
zione, il suo sviluppo e l’esercizio responsabile del suo com­
pito educativo. Per questo anche noi siamo chiamati a fare in
modo che la pastorale giovanile sia sempre più aperta alla pa­
storale familiare.
70

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
Ci sentiamo pure interpellati dalle nuove tecnologie della co­
municazione sociale e dalle sfide educative che esse pongono.
Le opportunità comunicative di oggi diventano per i giovani
un modo abituale per incontrarsi, scambiare messaggi, parteci­
pare con rapidità e mobilità, ma anche in modo impersonale e
virtuale. La cultura dei personal media può compromettere la
maturazione della capacità di relazione ed espone soprattutto i
giovani al pericolo di incontri e dipendenze fortemente nega­
tive; è in questo “cortile” che dobbiamo farci presenti per
ascoltare, illuminare, orientare.
Condividiamo la preoccupazione della Chiesa per le sorti del
Vangelo nel mondo occidentale e, in particolar modo, in Euro­
pa. Si va infatti indebolendo sempre più il riferimento alle radi­
ci cristiane che hanno contribuito alla identità del continente,
ispirato pensiero, costume ed arte, orientato la storia dei popo­
li, arricchito la Chiesa di splendide figure di santità, nutrito per
secoli lo slancio missionario in tutto il mondo. In forza dell’in­
terdipendenza tra i popoli, il destino dell’Europa coinvolge il
mondo intero e diventa preoccupazione della Chiesa universa­
le. Si apre così una nuova frontiera rispetto al passato; per noi
Salesiani è un invito a “rivolgere un’attenzione crescente all’e­
ducazione dei giovani alla fede” (Ecclesia in Europa n. 61).
100 Nuovi modelli nella gestione delle opere
L’attenzione alle nuove frontiere ci impegna a rinnovare la no­
stra mentalità, coltivando la corresponsabilità nei progetti, che
non sono mai del singolo ma della comunità salesiana e della
comunità educativa pastorale. I nuovi bisogni dei giovani do­
mandano il distacco personale da ruoli, situazioni e legami che
minacciano la reale disponibilità al cambio, come pure il co­
raggio apostolico che dispone a ripensare iniziative ed opere
per meglio rispondere alle loro domande.
Un nuovo modello di gestione delle opere richiede che sia ga­
rantita la consistenza quantitativa e qualitativa della comunità;
la corresponsabilità reale dei confratelli e dei laici; la disponi-
71

8.2 Page 72

▲back to top
bilità del direttore per il suo compito primario; la promozione
di nuove forme di presenza più flessibili; la progettazione co­
mune con la Famiglia salesiana e il lavoro in rete con altre or­
ganizzazioni e agenzie educative, in sinergia con la Chiesa lo­
cale e la società.
Ciò consentirà di dar vita a “nuove presenze” , ossia a progetti
inediti in risposta ai bisogni emergenti, o di rinnovare le opere
e le proposte già esistenti così da renderle “presenze nuove” ,
ossia più efficacemente orientate alla missione.
SITUAZIONE
Principale priorità: i giovani poveri
Diffusa è l’attenzione alle tante forme di povertà presenti oggi
nel mondo e in particolare quelle che minacciano il presente e
il futuro dei giovani. Forte è l’impegno della Congregazione a
favore della crescita umana e della promozione sociale nelle
aree dove più evidente è la povertà. Nelle nostre case i giovani
sono accolti senza discriminazioni e il nostro servizio educa­
tivo pastorale viene offerto a tutti. Particolarmente efficaci
sono quelle opere che preparano i giovani al mondo del lavoro
offrendo professionalità e accompagnamento.
Nelle ispettorie sono nate esperienze positive per rispondere
alle povertà emergenti. Si sviluppa il lavoro in rete, in collabo-
razione con la Famiglia salesiana, con educatori e volontari
delle comunità educative pastorali, con soggetti del mondo ec­
clesiale, sociale ed associativo, con organizzazioni non gover­
native. Aspetti positivi che favoriscono l’apertura alle nuove
frontiere sono l ’accresciuta capacità di pensare ed operare per
progetti, la fiducia e la disponibilità delle istituzioni private e
pubbliche, l ’impegno ad investire sulla formazione per abili­
tare salesiani e laici a risposte adeguate.
D ’altra parte esiste una certa resistenza a rinnovare, riqualifi­
care, convertire la nostra mentalità. Risulta ancora debole la
formazione di salesiani e laici per saper leggere i segni dei

8.3 Page 73

▲back to top
tempi e scongiurare il pericolo della lontananza dai giovani.
Talvolta poi il nostro impegno educativo non riesce a raggiun­
gere chi sta fuori dal nostro ambiente. Per rispondere alle
nuove povertà, le ispettorie talora si sono affidate all’intra­
prendenza di qualche confratello sensibile e non hanno posto
in atto iniziative programmate insieme.
102 Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa
Particolare preoccupazione suscita, in quasi tutti i contesti, la
situazione della famiglia. Essa è minacciata non solo dal dif­
fuso relativismo etico, ma anche da processi di delegittima­
zione istituzionale. Si giunge fino alla disgregazione e al rico­
noscimento di altre forme di unioni, con conseguenze gravi
sul piano educativo, quali l’abbandono dei minori, le convi­
venze im poste, le violenze intrafam iliari. Per questo nelle
ispettorie è cresciuta l ’attenzione alla famiglia, che è il riferi­
mento essenziale per l’educazione, ma gli impegni finora as­
sunti sono ancora insufficienti.
Sono cresciuti la sensibilità e l ’impegno della Congregazione
sul fronte della comunicazione sociale. Ne sono segno, per
esempio, l ’istituzione della Facoltà di Scienze della comunica­
zione sociale all’UPS, l ’attivazione di diversi progetti per l’e­
ducazione all’uso critico dei media, la crescente presenza di
siti istituzionali in internet, la maggiore familiarità con la rete
informatica sia per gli scambi personali che per la formazione
a distanza, la nuova impostazione del Dicastero per la comuni­
cazione sociale. Abbiamo tuttavia consapevolezza che molte­
plici sono i mondi virtuali abitati dai giovani e che non sempre
siamo capaci di condividerli e di animarli per mancanza di
formazione, di tempo e di sensibilità.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un progressivo inde­
bolimento della presenza salesiana in alcune nazioni d ’E u­
ropa. Il preoccupante calo delle vocazioni ha impegnato i con­
fratelli a mantenere il più possibile le presenze coinvolgendo i
laici, a ridefinire i confini delle ispettorie, a costruire progetti
73

8.4 Page 74

▲back to top
com uni per meglio rispondere alle sfide d ell’educazione e
della evangelizzazione. Si percepisce la non sostenibilità di
tale sforzo senza un progetto coraggioso da parte di tutta la
Congregazione.
103 Nuovi modelli nella gestione delle opere
Nel lavoro a favore dei giovani poveri, in alcune ispettorie si
sono ottenuti buoni risultati formando, coinvolgendo e corre-
sponsabilizzando i laici. Si tratta di un’attenzione sempre più
diffusa, ma non ancora adeguatamente assunta in tutte le no­
stre presenze.
Talvolta si riscontra un modello organizzativo che non ha sapu­
to rinnovarsi secondo l’esigenza dei tempi: permane una men­
talità ereditata dallo stile tradizionale di conduzione delle case.
Ciò si manifesta, per esempio, nella impostazione rigida delle at­
tività, nella insufficiente attenzione ai ritmi di vita dei giovani,
nella lentezza a ricollocare o riqualificare presenze e opere, nel­
la difficoltà a corresponsabilizzare i laici nei ruoli decisionali.
Per adeguarci alle mutate condizioni dei tempi spesso ab­
biamo adottato la strategia di ampliamento delle opere, portan­
dole a dimensioni difficili da gestire e non più in grado di ri­
spondere alle nuove povertà con l ’agilità e l ’urgenza che
queste richiedono.
LINEE DI AZIONE
104 Processi da attivare per il cambiamento
Per affrontare le esigenze della chiamata e le sfide provenienti
dalla situazione e per realizzare le linee di azione conse­
guenti, è necessario convertire mentalità e modificare strut­
ture, passando:
- da un’attenzione occasionale ai giovani poveri a progetti
mirati e duraturi a loro servizio;
74

8.5 Page 75

▲back to top
- da una mentalità assistenzialista al coinvolgimento dei gio­
vani poveri perché siano protagonisti del loro sviluppo e si
impegnino nell’ambito socio-politico;
- da un intervento diretto per le vittime dell’ingiustizia ad un
lavoro in rete per combatterne le cause;
- da una pastorale giovanile non sufficientemente attenta ai
contesti familiari ad un maggior investimento di energie a
favore della famiglia;
- da un atteggiamento timido e da una presenza sporadica nei
media ad un uso responsabile e a un’animazione educativa
ed evangelizzatrice più incisiva;
- da una situazione di progressivo indebolimento delle opere
in alcuni paesi d’Europa ad un rilancio del carisma;
- dalla tendenza a concentrarsi sulla gestione di opere ormai
consolidate ad una flessibilità coraggiosa e creativa;
- da un’azione educativa autosufficiente al lavoro in rete con
quanti hanno a cuore i bisogni dei giovani.
L in ea d i a z io n e 15
Principale priorità: i giovani poveri
105 Operare scelte coraggiose a favore dei giovani poveri e a ri­
schio.
106 La comunità
- affronti le nuove povertà che vivono i giovani del contesto
e mantenga viva la sensibilità per la forme più gravi;
- esprima la predilezione per i poveri progettando assieme
alla comunità educativa pastorale iniziative esplicitamen­
te dedicate ai giovani più poveri della zona;
- si senta particolarmente solidale con le opere dell’ispetto-
ria dedicate ai più poveri;
- cerchi risposte alle povertà spirituali dei giovani, propo­
nendo esperienze e percorsi che risveglino la dimensione
religiosa della vita e li aiutino a scoprire Gesù come Sal­
vatore.
75

8.6 Page 76

▲back to top
107 L’ispettoria
- garantisca che nel progetto organico ispettoriale vi siano
opere esplicitamente dedicate ai giovani più poveri e a ri­
schio e prepari personale qualificato;
- assicuri che nel progetto educativo pastorale di ogni opera
si offra una proposta di promozione umana e di educazione
alla fede adeguata alla situazione dei giovani più poveri;
- prenda con coraggio, dove è necessario, la decisione di ri­
collocare e ridimensionare le sue opere perché siano a ser­
vizio dei giovani poveri e dei ceti popolari;
- studi la possibilità di attivare progetti e di creare spazi per
offrire ai giovani un’alternativa a forme di divertimento
fisicamente e moralmente pericolose;
- promuova la difesa dei diritti dei minori e dei giovani e
denunci la loro violazione con coraggio profetico e sensi­
bilità educativa.
L in ea di azione 16
Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa
108 Assumere un’attenzione privilegiata alla fam iglia nella pa­
storale giovanile; potenziare la presenza educativa nel
mondo dei media; rilanciare il carisma salesiano in Europa.
109 La comunità
- coinvolga e formi i genitori nell’azione educativa e evan­
gelizzatrice dei figli;
- promuova itinerari di educazione affettiva soprattutto nel­
l ’adolescenza e accompagni i giovani nell’esperienza del
fidanzamento, valorizzando l’apporto dei genitori, dei lai­
ci corresponsabili e dei gruppi della Famiglia salesiana;
- favorisca le nuove forme di evangelizzazione e di cate­
chesi delle famiglie e attraverso le famiglie;
- preveda progetti educativi per aiutare i giovani ad un uso
critico e responsabile dei vari tipi di media (mass, folk,
personal, convergenti ecc.) e incoraggi il loro protagoni­
76

8.7 Page 77

▲back to top
smo nell’ambito della com unicazione sociale e d ell’e­
spressione giovanile e popolare;
- usi le tecnologie della comunicazione sociale per dare
maggiore visibilità alla propria presenza e per diffondere
il carisma.
110 L ’ispettoria
- coordini e sostenga gli sforzi delle comunità educative pa­
storali nell’educazione affettiva dei giovani e nell’accom­
pagnamento dei fidanzati;
- definisca una strategia realistica per favorire una presenza
educativa più incisiva nel mondo dei media e delle espres­
sioni artistiche giovanili e popolari, e prepari personale
qualificato in questo ambito;
- promuova insieme ai laici e alla Famiglia salesiana pro­
getti di pastorale familiare.
111 II Rettor Maggiore con il Consiglio
- offra, attraverso il Dicastero della pastorale giovanile,
orientamenti sugli itinerari di educazione affettiva dei gio­
vani, per sostenere l’impegno delle ispettorie e delle co­
munità;
- rifletta, attraverso i Dicasteri per la comunicazione socia­
le, la formazione e la pastorale giovanile, sulle nuove sfi­
de della cultura dei personal media per la formazione dei
salesiani, per la preparazione dei laici, per l’aiuto ai gio­
vani;
- definisca la natura e gli obiettivi d ell’intervento della
Congregazione per una rinnovata presenza salesiana in
Europa.
L in ea d i a zio n e 17
Nuovi modelli nella gestione delle opere
112 Rivedere il modello di gestione delle opere per una presenza
educativa ed evangelizzatrice più efficace.
77

8.8 Page 78

▲back to top
113 L’ispettoria
- rafforzi la consistenza quantitativa e qualitativa della co­
munità salesiana e la aiuti a discernere quale è la sua re­
sponsabilità principale nell’animazione dell’opera;
- individui gli interventi necessari per avviare “nuove pre­
senze” o per rinnovare quelle esistenti in modo che siano
meglio orientate alla missione;
- ripensi la distribuzione delle responsabilità nelle singole
comunità, verifichi il funzionamento dei consigli ai vari
livelli perché il direttore possa svolgere il suo compito pri­
mario;
- rifletta sulla complessità delle opere ed individui nel pro­
getto organico ispettoriale forme più agili di presenza;
- solleciti e valorizzi l’apporto della Famiglia salesiana in
vista di una progettazione comune della presenza sul ter­
ritorio;
- favorisca il lavoro in rete con soggetti della Famiglia sa­
lesiana, della Chiesa e della società.
78

8.9 Page 79

▲back to top
DELIBERAZIONI DEL CG26

8.10 Page 80

▲back to top

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
In base alle proposte pervenute dai Capitoli ispettoriali, da sin­
goli Confratelli, come pure dal Consiglio Generale e dalla stes­
sa Assemblea capitolare, dopo l’esame fatto dalla Commissio­
ne giuridica e dall’Assemblea, il Capitolo Generale ha approvato
le seguenti deliberazioni. Alcune di esse riguardano articoli
delle Costituzioni e dei Regolamenti Generali; altre sono
orientamenti operativi per il governo della Congregazione.
1. TRASFERIMENTO DELLA VISITATORE DI
MYANMAR ALLA REGIONE ASIA EST - OCEANIA
114 II Capitolo Generale 26
- considerata la richiesta avanzata dal Capitolo della Visita-
toria salesiana di Myanmar;
- tenuto conto che Myanmar geograficamente appartiene alla
regione Asia Sud-Est e fa parte dell’ASEAN, “Association
of South-East Asian Nations” , e che conseguentemente ri­
sultano più facili i collegamenti tra questi Stati;
- tenuto presente che culturalmente Myanmar è più affine a
molti Paesi della Regione Asia Est - Oceania;
delibera che la Visitatoria “Maria Ausiliatrice” di
Myanmar sia trasferita dalla Regione Asia Sud alla Re­
gione Asia Est - Oceania, a norma dell’art. 154 delle Costi­
tuzioni.
2. REGIONI DELL’EUROPA
115 II Capitolo Generale 26
- tenuto conto che sono in corso processi di accorpamento e
di nuova configurazione delle Ispettorie all’interno delle tre
Regioni d ’Europa;
- valutate positivamente le iniziative realizzate nel sessennio,
i processi di collaborazione e scambio in corso ed il lavoro
degli organismi costituiti;
81

9.2 Page 82

▲back to top
- consapevole che è maturo il tempo per un “Progetto Eu­
ropa” da parte della Congregazione;
delibera di mantenere l’attuale configurazione delle tre
Regioni d’Europa e domanda al Rettor Maggiore col suo
Consiglio di consolidare il coordinamento dei Consiglieri
Regionali tra loro e con i Consiglieri di settore interessati,
e di attivare l’ufficio previsto da C G 25,129, per la promo­
zione di progetti ed il raggiungimento di obiettivi comuni.
3. AFFIDAMENTO AL VICARIO DEL RETTOR MAG­
GIORE DELL’ ANIMAZIONE DELLA FAMIGLIA SALE­
SIANA
116 II Capitolo Generale 26, preso atto
- della valutazione positiva fatta dai membri della Famiglia
Salesiana sull’affidamento al Vicario del Rettor Maggiore
del compito di animazione della medesima;
- della necessità di assicurare la dedizione prioritaria del Vi­
cario ai compiti istituzionali connessi con il suo ruolo;
confermando l ’affidamento del compito di animazione
della Famiglia Salesiana al Vicario del Rettor Maggiore,
chiede che l’équipe di animazione della Famiglia Salesiana
(CG25, 133) sia consolidata e che abbia un Coordinatore.
Al termine del sessennio sarà operata una verifica.
4. DICASTERI PER LA PASTORALE GIOVANILE, LA
COMUNICAZIONE SOCIALE, LE MISSIONI
117 II Capitolo Generale 26
- considerata la complessità della missione salesiana;
- visto il bisogno di maggiore coordinamento tra i Dicasteri
per la Pastorale Giovanile, la Comunicazione Sociale e le
Missioni, in particolare nell’animazione dei settori di atti­
vità condivisi;
82

9.3 Page 83

▲back to top
chiede che il Rettor Maggiore con il suo Consiglio pro­
muova équipes di animazione interdicasteriale per questi
settori e ne affidi il coordinamento ad un Consigliere o
l’altro, salvaguardando in ogni caso la unicità e la organi­
cità della pastorale salesiana.
5. VERIFICA DELLE STRUTTURE DI ANIMAZIONE E
GOVERNO CENTRALE DELLA CONGREGAZIONE
118 II Capitolo Generale 26
- considerato che il prossimo Capitolo Generale sarà chia­
mato a verificare l’affidamento dell’animazione della Fa­
miglia Salesiana al Vicario del Rettor Maggiore, il coordi­
namento dei tre Dicasteri per la Pastorale Giovanile, per la
Comunicazione Sociale, per le Missioni e la configurazione
delle Regioni d ’Europa;
- considerato altresì che tale revisione pone l’attenzione sul­
l’intera struttura del Consiglio Generale;
chiede al Rettor Maggiore con il suo Consiglio di promuo­
vere per il prossimo Capitolo Generale una verifica delle
strutture di animazione e governo centrale della Congre­
gazione, coinvolgendo le Ispettorie.
6. ELEZIONE DEI CONSIGLIERI REGIONALI
119 II Capitolo generale 26
- riconosciuto che per l ’elezione dei Consiglieri regionali,
l ’indicazione di un solo nome nella votazione con voto se­
greto, permette di conoscere con maggiore chiarezza l’o­
rientamento prevalente dei confratelli della Regione,
delibera che l’art. 128 dei Regolamenti generali sia modifi­
cato con l ’espressione “scrivendo sulla scheda un solo
nome”.
83

9.4 Page 84

▲back to top
7. RAPPORTO TRA COMUNITÀ ED OPERA
120 II Capitolo Generale 26 riconosce che vi è attualmente in
Congregazione una pluralità di modelli di gestione delle
opere:
- opere gestite da una comunità salesiana che è nucleo ani­
matore di una più ampia comunità educativa pastorale;
- attività ed opere interamente affidate dai Salesiani ai
laici, o create dai laici, e riconosciute nel progetto ispet-
toriale, secondo i criteri indicati dal CG24, nn. 180-182;
- modalità di gestione diversificate, non riconducibili ad un
unico modello, nelle quali permane il rapporto tra una co­
munità locale e l’opera (o più opere), ma questa (o settori
di essa) sono gestite da laici.
Pertanto:
- considerata la diversità dei contesti e le differenti esigenze,
e la necessità di sperimentare possibili forme nuove di ge­
stione delle opere;
- riconosciuta come irrinunciabile la necessità di assicurare
la consistenza qualitativa e quantitativa delle comunità, per
garantire il “vivere e lavorare insieme” che “è per noi sale­
siani una esigenza fondamentale e una via sicura per realiz­
zare la nostra vocazione” (Cost. 49);
delibera che è data facoltà all’ispettore, avuto il consenso
del suo Consiglio, ed all’interno del Progetto organico
ispettoriale, di
- individuare quali opere o settori di opere, pur mante­
nendo il riferimento ad una comunità locale, possono
essere affidate alla gestione di laici,
- definire le loro responsabilità, i criteri di nomina, la
durata delle cariche; i processi decisionali e gli organi
di governo; le competenze del Direttore e del Consi­
glio locale, le competenze dell’ispettore e del Consiglio
ispettoriale.
84

9.5 Page 85

▲back to top
8. ECONOMO LOCALE
121 II Capitolo Generale 26
- considerato che in diversi contesti non si è in grado di affi­
dare ad un confratello il ruolo di economo della comunità
locale, o risulta notevolmente cresciuta la complessità e
l’articolazione delle attività facenti capo direttamente alla
comunità religiosa,
delibera che viene riconosciuta alle Ispettorie la facoltà di
inserire nel Direttorio Ispettoriale una norma che preveda
la possibilità, in determinate circostanze, di assegnare ad
un laico, nominato dall’ispettore, udito il Direttore, le fun­
zioni dell’economo della comunità locale. Su invito del Di­
rettore, egli potrà partecipare, senza diritto di voto, al Con­
siglio della comunità ogni qualvolta se ne richieda la pre­
senza.
Tale facoltà riconosciuta alle Ispettorie richiede il rispetto
delle seguenti condizioni:
- Sia sempre rispettata la distinzione costituzionale del ruolo
del Direttore da quello dell’economo, escludendo la prassi
che vede il Direttore impegnato in ruoli e compiti ammini­
strativi.
- Siano definite con chiarezza la durata della funzione e gli
ambiti delle responsabilità economiche affidate al laico,
specie per quelle mansioni in cui la sua azione coinvolge
l’istituzione. Ciò vale per i poteri di firma, per le deleghe,
per le procure, per la gestione della tesoreria, ecc.
- Il laico chiam ato a ricoprire le funzioni d ell’econom o
dovrà sempre agire in stretta dipendenza dal Direttore col
Consiglio.
- L’economo ispettoriale, in tali casi, accom pagnerà e so­
sterrà la comunità e il laico al quale sono state assegnate le
funzioni dell’economo.
- L’Ispettore individui e prepari dei confratelli in grado di as­
sumere ruoli amministrativi e gestionali, a servizio delle
comunità e dell’Ispettoria.
85

9.6 Page 86

▲back to top
9. MODIFICA DELL’ARTICOLO 13 DEI REGOLAMENTI
GENERALI
122 II Capitolo Generale 26
- considerato il notevole numero di istituzioni salesiane di
educazione superiore, con un consistente numero di sale­
siani in esse impegnati ed un rilevante numero di allievi
che le frequentano;
- ritenendo opportuno che nell’articolo 13 dei Regolamenti ge­
nerali siano esplicitamente indicate queste istituzioni di edu­
cazione superiore, insieme con le altre istituzioni scolastiche
di diverso grado e ai centri di formazione professionale;
- al fine che anche a queste attività ed opere siano applicati i
criteri segnalati dal medesimo articolo 13 e dall’articolo 14
dei Regolamenti generali, specie per quanto attiene ai “de­
stinatari preferenziali” ed agli obiettivi educativi e pastorali.
delibera che venga modificato l’articolo 13 dei Regola­
menti Generale, con la seguente formulazione:
La scuola, i centri professionali e le istituzioni di educa­
zione superiore
13. La scuola ai diversi livelli, i centri professionali e le
istituzioni di educazione superiore promuovono lo sviluppo
integrale del giovane attraverso l’assimilazione e la rielabora­
zione critica della cultura e l ’educazione alla fede in vista
della trasformazione cristiana della società.
Il processo educativo, condotto con stile salesiano e con rico­
nosciuta professionalità tecnica e pedagogica, sia fondato su
solidi valori culturali e risponda alle esigenze dei giovani. Il
programma armonizzi le attività di formazione intellettuale e
professionale con quelle del tempo libero.
Si verifichi periodicamente la validità dei contenuti e delle
metodologie pedagogiche e didattiche in rapporto anche al
contesto sociale, al mondo del lavoro e alla pastorale della
Chiesa.
86

9.7 Page 87

▲back to top
ALLEGATI

9.8 Page 88

▲back to top

9.9 Page 89

▲back to top
ALLEGATO 1
Lettera di Sua Santità BENEDETTO XVI
a Don Pascual Chàvez Villanueva, Rettor Maggiore S.D.B.
in occasione del Capìtolo Generale XXVI
Al Reverendissimo Signore
Don PASCUAL CHAVEZ VILLANUEVA, S.D.B.
Rettore Maggiore dei Salesiani di Don Bosco
1. Mi è particolarmente gradito far giungere il mio cordiale saluto a Lei
e ai partecipanti al XXVI Capitolo Generale, che costituisce un momento
di grazia nella vita di codesta Congregazione presente ormai in tutti i conti­
nenti. In esso sono chiamate a confrontarsi la ricchezza e la diversità delle
esperienze, delle culture, delle attese dei Salesiani, impegnati in molteplici
attività apostoliche e desiderosi di rendere sempre più efficace il loro ser­
vizio nella Chiesa. Il carisma di Don Bosco è un dono dello Spirito per
l’intero Popolo di Dio, ma solo nell’ascolto docile e nella disponibilità al­
l’azione divina è possibile interpretarlo e renderlo, anche in questo nostro
tempo, attuale e fecondo. Lo Spirito Santo, che a Pentecoste scese con ab­
bondanza sulla Chiesa nascente, continua come vento a soffiare dove
vuole, come fuoco a sciogliere il ghiaccio dell’egoismo, come acqua a irri­
gare ciò che è arido. Riversando sui Capitolari l’abbondanza dei suoi doni,
Egli raggiungerà il cuore dei Confratelli, li farà ardere del suo amore, li in­
fiammerà del desiderio di santità, li spingerà ad aprirsi alla conversione e li
rafforzerà nella loro audacia apostolica.
2. I figli di Don Bosco appartengono alla folta schiera di quei discepoli
che Cristo ha consacrato a sé per mezzo del suo Spirito con uno speciale
atto di amore. Egli li ha riservati per sé; per questo il primato di Dio e della
sua iniziativa deve risplendere nella loro testimonianza. Quando si rinuncia
a tutto per seguire il Signore, quando Gli si dà ciò che si ha di più caro af­
frontando ogni sacrificio, allora non deve sorprendere se, come è avvenuto
per il divin Maestro, si diventa “segno di contraddizione”, perché il modo
di pensare e di vivere della persona consacrata finisce per trovarsi spesso in
contrasto con la logica del mondo. In realtà, ciò è motivo di conforto
perché testimonia che il suo stile di vita è alternativo rispetto alla cultura
del tempo e può svolgere in essa una funzione in qualche modo profetica.
89

9.10 Page 90

▲back to top
È necessario però, a questo fine, vigilare sui possibili influssi del secola­
rismo per difendersi e potere cosi proseguire sulla strada intrapresa con de­
terminazione, superando un “modello liberale” di Vita consacrata e condu­
cendo un’esistenza tutta centrata sul primato dell’amore di Dio e del pros­
simo.
3. Il tema scelto per questo Capitolo Generale è lo stesso programma di
vita spirituale e apostolica fatto proprio da Don Bosco: “Da mihi animas,
cetera tolle”. In esso è racchiusa tutta la personalità del grande Santo: una
profonda spiritualità, l’intraprendenza creativa, il dinamismo apostolico, la
laboriosità instancabile, l’audacia pastorale e soprattutto il suo consacrarsi
senza riserve a Dio e ai giovani. Egli fu un santo di una sola passione: “la
gloria di Dio e la salvezza delle anime”. È di vitale importanza che ogni sa­
lesiano tragga continuamente ispirazione da Don Bosco: lo conosca, lo
studi, lo ami, lo imiti, lo invochi, faccia propria la sua stessa passione apo­
stolica, che sgorga dal cuore di Cristo. Tale passione è capacità di donarsi,
di appassionarsi per le anime, di patire per amore, di accettare con serenità
e gioia le esigenze quotidiane e le rinunce della vita apostolica. Il motto
“Da mihi animas, cetera tolle” esprime in sintesi la mistica e l’ascetica del
salesiano. Non vi può essere un’ardente mistica senza una robusta ascesi
che la sostenga; e viceversa nessuno è disponibile a pagare un prezzo alto
ed esigente, se non ha scoperto un tesoro affascinante e inestimabile. In un
tempo di frammentazione e di fragilità qual è il nostro, è necessario supe­
rare la dispersione dell’attivismo e coltivare l’unità della vita spirituale at­
traverso l’acquisizione di una profonda mistica e di una solida ascetica. Ciò
alimenta l ’impegno apostolico ed è garanzia di efficacia pastorale. In
questo deve consistere il cammino di santità di ogni salesiano, su questo
deve concentrarsi la formazione delle nuove vocazioni alla vita consacrata
salesiana. La lectio divina e l’Eucaristia, vissute quotidianamente, sono
luce e forza della vita spirituale del salesiano consacrato. Egli deve nutrire
la sua giornata di ascolto e di meditazione della Parola di Dio, aiutando
anche i giovani e i fedeli laici a valorizzarla nella loro vita quotidiana e
sforzandosi poi di tradurre in testimonianza quanto la Parola indica. “L’Eu­
caristia ci attira nell’atto oblativo di Gesù. Noi non riceviamo soltanto in
modo statico il Logos incarnato, ma veniamo coinvolti nella dinamica della
sua donazione” (Enc. Deus caritas est, 13). Condurre una vita semplice,
povera, sobria, essenziale e austera: questo aiuterà i Salesiani ad irrobustire
la loro risposta vocazionale, di fronte ai rischi e alle minacce della medio­
crità e dell’imborghesimento; questo li porterà ad essere più vicini ai biso­
gnosi e agli emarginati.
90

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
4. Sull’esempio del loro amato Fondatore, i Salesiani devono essere bru­
ciati dalla passione apostolica. La Chiesa universale e le Chiese particolari
in cui sono inseriti attendono da loro una presenza caratterizzata da slancio
pastorale e da un audace zelo evangelizzatore. Le Esortazioni apostoliche
post-sinodali riguardanti l’evangelizzazione nei vari continenti, potranno
essere loro di stimolo e di orientamento per realizzare nei diversi contesti
una evangelizzazione inculturata. La recente Nota dottrinale su alcuni
aspetti dell’evangelizzazione può aiutarli ad approfondire come comuni­
care a tutti, specialmente ai giovani più poveri, la ricchezza dei doni del
Vangelo. L’evangelizzazione sia la principale e prioritaria frontiera della
loro missione oggi. Essa presenta impegni molteplici, sfide urgenti, campi
di azione vasti, ma suo compito fondamentale risulta quello di proporre a
tutti di vivere l’esistenza umana come l’ha vissuta Gesù. Nelle situazioni
plurireligose ed in quelle secolarizzate occorre trovare vie inedite per far
conoscere, specialmente ai giovani, la figura di Gesù, affinché ne percepi­
scano il perenne fascino. Centrale pertanto deve essere nella loro azione
apostolica l’annuncio di Gesù Cristo e del suo Vangelo, insieme con l’ap­
pello alla conversione, all’accoglienza della fede e aH’inserimento nella
Chiesa; da qui poi nascono i cammini di fede e di catechesi, la vita litur­
gica, la testimonianza della carità operosa. Il loro carisma li pone nella si­
tuazione privilegiata di poter valorizzare l’apporto dell’educazione nel
campo dell’evangelizzazione dei giovani. Senza educazione, in effetti, non
c’è evangelizzazione duratura e profonda, non c’è crescita e maturazione,
non si dà cambio di mentalità e di cultura. I giovani nutrono desideri pro­
fondi di vita piena, di amore autentico, di libertà costruttiva; ma spesso
purtroppo le loro attese sono tradite e non giungono a realizzazione. È indi­
spensabile aiutare i giovani a valorizzare le risorse che portano dentro
come dinamismo e desiderio positivo; metterli a contatto con proposte
ricche di umanità e di valori evangelici; spingerli ad inserirsi nella società
come parte attiva attraverso il lavoro, la partecipazione e l’impegno per il
bene comune. Ciò richiede a chi li guida di allargare gli ambiti dell’im­
pegno educativo con attenzione alle nuove povertà giovanili, all’educa­
zione superiore, all’immigrazione; richiede inoltre di avere attenzione alla
famiglia e al suo coinvolgimento. Su questo aspetto così importante mi
sono soffermato nella Lettera sull’urgenza educativa, che ho recentemente
indirizzato ai fedeli di Roma, e che ora idealmente consegno a tutti i Sale­
siani.
5. Fin dall’origine la Congregazione salesiana si è impegnata nell’evan­
gelizzazione in diverse parti del mondo: dalla Patagonia e dall’America
91

10.2 Page 92

▲back to top
Latina, all’Asia e all’Oceania, all’Africa e al Madagascar. In un momento
in cui in Europa le vocazioni diminuiscono e le sfide dell’evangelizzazione
crescono, la Congregazione salesiana deve essere attenta a rafforzare la
proposta cristiana, la presenza della Chiesa e il carisma di Don Bosco in
questo continente. Come l’Europa è stata generosa con l’invio di numerosi
missionari in tutto il mondo, così ora tutta la Congregazione, facendo ap­
pello specialmente alle Regioni ricche di vocazioni, sia disponibile nei suoi
confronti. Per prolungare nel tempo la missione tra i giovani, lo Spirito
Santo ha guidato Don Bosco a dar vita a varie forze apostoliche animate
dal medesimo spirito e accomunate dallo stesso impegno. I compiti dell’e­
vangelizzazione e dell’educazione richiedono infatti numerosi apporti, che
sappiano operare in sinergia; per questo i Salesiani hanno coinvolto in tale
opera numerosi laici, le famiglie e i giovani stessi, suscitando tra loro voca­
zioni apostoliche che mantengano vivo e fecondo il carisma di Don Bosco.
Occorre proporre a questi giovani il fascino della vita consacrata, la radica­
lità della sequela di Cristo obbediente, povero e casto, il primato di Dio e
dello Spirito, la vita fraterna in comunità, lo spendersi totalmente per la
missione. I giovani sono sensibili a proposte di impegno esigente, ma
hanno bisogno di testimoni e guide che sappiano accompagnarli nella sco­
perta e nell’accoglienza di tale dono. In questo contesto so che la Congre­
gazione sta dedicando speciale attenzione alla vocazione del salesiano co­
adiutore, senza la quale essa perderebbe la fisionomia che Don Bosco volle
darle. Certo, è una vocazione non facile da discernere e da accogliere; essa
sboccia più facilmente laddove sono promosse tra i giovani le vocazioni
laicali apostoliche e viene loro offerta una gioiosa ed entusiastica testimo­
nianza della consacrazione religiosa. L’esempio e l’intercessione del Beato
Artemide Zatti e di altri venerati fratelli coadiutori, che hanno speso la loro
esistenza per il Regno di Dio, ottengano anche oggi alla Famiglia salesiana
il dono di tali vocazioni.
6. Colgo volentieri quest’occasione per rivolgere un ringraziamento par­
ticolare alla Congregazione salesiana per il lavoro di ricerca e di forma­
zione che svolge nell’Università Pontificia Salesiana, dove si sono formati
e sono stati docenti anche alcuni tra i miei attuali più stretti e stimati colla­
boratori. Essa ha un’identità che le viene dal carisma di Don Bosco ed
offre a tutta la Chiesa un contributo originale e specifico. Unica tra le Uni­
versità Pontificie, ha una Facoltà di Scienze dell’Educazione ed un Diparti­
mento di Pastorale Giovanile e Catechetica, sostenuti dagli apporti di altre
Facoltà. In vista di uno studio che si avvalga della diversità delle culture e
sia attento alla molteplicità dei contesti, è auspicabile che si incrementi in
92

10.3 Page 93

▲back to top
essa la presenza di docenti provenienti da tutta la Congregazione. Nell’e­
mergenza educativa che esiste in numerose parti del mondo, la Chiesa ha
bisogno del contributo di studiosi che approfondiscano la metodologia dei
processi pedagogici e formativi, l’evangelizzazione dei giovani, la loro
educazione morale, elaborando insieme risposte alle sfide della postmoder­
nità, dell’interculturalità e della comunicazione sociale e cercando nel con­
tempo di venire in aiuto alle famiglie. Il sistema preventivo di Don Bosco e
la tradizione educativa salesiana spingeranno sicuramente la Congrega­
zione a proporre una pedagogia cristiana attuale, ispirata allo specifico ca­
risma che le è proprio. L’educazione costituisce uno dei punti nodali della
questione antropologica odierna, alla cui soluzione l’Università Pontificia
Salesiana non mancherà, ne sono sicuro, di offrire un prezioso contributo.
7. Signor Rettore Maggiore, il compito che sta davanti alla Congrega­
zione Salesiana è arduo, ma anche esaltante: ogni membro della vostra
grande Famiglia religiosa è infatti chiamato a rendere presente Don Bosco
tra i giovani del nostro tempo. Nel 2015 celebrerete il bicentenario della
sua nascita e con le scelte che opererete in questo Capitolo Generale, voi
iniziate già la preparazione delle celebrazioni di tale importante evento giu­
bilare. Ciò vi sia di sprone ad essere sempre più “segni credibili dell’amore
di Dio ai giovani” e a far sì che i giovani siano davvero speranza della
Chiesa e della società. La Vergine Maria, che Don Bosco vi ha insegnato
ad invocare come Madre della Chiesa ed Ausiliatrice dei cristiani, vi so­
stenga nei vostri propositi. “È Lei che ha fatto tutto”, ripeteva Don Bosco
al termine della sua vita, riferendosi a Maria. Sarà dunque ancora Lei ad
essere la vostra guida e maestra. Vi aiuterà a comunicare “il carisma di
Don Bosco”. Sarà per la vostra Congregazione e per l’intera Famiglia sale­
siana, per gli educatori e soprattutto per i giovani, Madre e Stella della spe­
ranza. Nel porgere alla vostra attenzione queste mie riflessioni, vi rinnovo
l’espressione della mia gratitudine per il servizio che rendete alla Chiesa e,
mentre vi assicuro la mia costante preghiera, imparto di cuore a Lei, Ret­
tore Maggiore, ai partecipanti all’Assemblea capitolare e all’intera Fami­
glia salesiana una speciale Benedizione Apostolica.
Dal Vaticano, 1 Marzo 2008
93

10.4 Page 94

▲back to top
ALLEGATO 2
Intervento del Card. Frane Rodé, C.M.
Prefetto della Congregazione
per gli Istituti di Vita Consacrata
e le Società di Vita Apostolica
Da mihi animas, cetera tolle
1. È il motto che Don Bosco scelse da giovane sacerdote e lo accom­
pagnò per tutta la vita. È il programma di vita di Don Bosco e di ogni Sale­
siano1, il lemma che avete scelto per la celebrazione del 26mo Capitolo Ge­
nerale della Società di Salesiana di San Giovanni Bosco.
In questo incontro capitolare, che vi vede riuniti, provenienti da paesi e cul­
ture diverse, si manifesta l’abbondanza e la bellezza dei doni del Signore.
Per tutti e per ciascuno di voi e per tutti i vostri confratelli Salesiani sparsi nel
mondo rendo grazie al Datore di ogni bene, che, nella sua infinita bontà, ha
fatto dono alla Chiesa della grande Famiglia di San Giovanni Bosco.
Il mio saluto e il mio ringraziamento per l’impegno vivo di tutti i Salesiani
nella Chiesa e nel mondo non può non andare al Rettor Maggiore, succes­
sore di Don Bosco, don Pascual Chàvez Villanueva, per il Suo impegno
non solo a favore della numerosa Famiglia Salesiana, ma di tutta la vita
consacrata.
2. Il Capitolo Generale è il segno dell’unità nella diversità, è incontro
fraterno, è momento di riflessione comunitaria, per mantenersi fedeli al
Vangelo, al carisma del Fondatore e al nostro tempo2. È il momento privile­
giato per spalancare gli occhi del cuore e cominciare a guardare, ad accor­
gersi, a valutare; è un momento favorevole per scorgere, insieme, su quali
strade il Signore vi invia; un passaggio dallo scoraggiamento alla speranza,
alla riscoperta della presenza del Signore in mezzo ai voi nella Parola e nel
Pane di vita eterna
La sua celebrazione è memoria viva del cammino percorso, l’attualizza-
zione del sogno di Giovannino Bosco nell’oggi della storia, per proiettarvi
verso il futuro con speranza viva e fiducia piena nell’opera del Signore.
' Cfr. Cost. n. 4.
2Cfr. Cost. n. 146.
94

10.5 Page 95

▲back to top
3. La fede cristiana, di fronte a un mondo complesso e alle sue crisi, è
esposta a tutte le domande e le sfide su Dio, sul suo ingresso nella storia
nella persona di Gesù, sulla natura dell’uomo e sul senso della sua vita e
della morte. Anche la Chiesa è messa in questione: il suo ruolo e la sua in­
cidenza nel mondo in certi ambienti sono banalizzati e contestati. La vita
consacrata è segnata dalla crisi, soprattutto in America del Nord e in Eu­
ropa: diminuzione numerica, incertezze sull’identità, tentazioni di rinuncia
e di scoraggiamento.
Tornare alle origini, alla centralità di Gesù Cristo, allo spirito dei Fonda­
tori, può aiutarci a rispondere con fiducia, creatività e coraggio a queste
molteplici sfide.
4. In questi giorni ciascuno di voi è chiamato a rinnovare la scelta fon­
damentale per Cristo, ripensata con chiara coscienza e definita comunita­
riamente secondo il progetto evangelico delle Costituzioni: la vostra al­
leanza speciale con il Signore; un incontro di amore che segna e orienta
tutta la vita; il dono totale di voi stessi a Dio ed ai giovani; il senso della
vostra esistenza consacrata dalla potenza dello Spirito.
Dopo esservi soffermati negli anni passati sull’identità salesiana3, sulla
missionarietà4, sulla condivisione con i laici5 e sulla comunità6, durante
quest’assise capitolare la vostra attenzione si focalizzerà sull’identità cari­
smatica e sulla passione apostolica. È un tornare al cuore della vostra voca­
zione nella Chiesa, allo spirito più puro del Fondatore.
Don Bosco ritorna, ripeterete in questi giorni. Memori delle parole che vi
scriveva il Santo Padre Giovanni Paolo II nella Lettera Iuvenum Patris:
«Don Bosco ritorna è un canto tradizionale della Famiglia Salesiana:
esprime l’auspicio di un ritorno di Don Bosco e un ritorno a Don Bosco,
per essere educatori capaci di una fedeltà antica ed insieme attenti, come
lui, alle mille necessità dei giovani di oggi, per ritrovare nella sua eredità
le premesse per rispondere anche oggi alle loro difficoltà e alle loro at­
tese»7.
Ritornare a Don Bosco e ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore.
3CG 22.
4CG 23.
5CG 24.
6CG 25.
7 G io v a n n i P a o l o II, Lettera Iuvenum Patris nel centenario della morte di San Giovanni
Bosco, Roma 31 gennaio 1988, n. 13.
95

10.6 Page 96

▲back to top
Vi accingete quindi a tornare alle fonti della spiritualità salesiana, del ca­
risma salesiano, al cuore della vostra chiamata, che trova la sua sorgente
nel cuore stesso di Cristo con «l’atteggiamento del Buon Pastore che con­
quista con la mitezza e il dono di sé»8.
5. Ci sono modalità differenti per parlare di spiritualità. È certamente da
evitare quella che porta allo spiritualismo, quasi rifugio in un mondo dello
spirito in cui tutto risulta perfetto e rarefatto; è necessario, invece, conser­
vare il suo originale carattere di vita secondo lo Spirito e il radicamento
nell’esistenza quotidiana, con le sue fatiche e le sue tensioni, i suoi slanci e
le sue asprezze, riflettendo così lo spessore di cammini spirituali - perso­
nali ed ecclesiali - densi di vita e di mistero.
Solo così sarà possibile evitare quell’estenuarsi dei linguaggi della vita cri­
stiana che oggi risultano quasi consunti da un uso troppo generico, o
troppo retorico. L’esuberanza del lessico dice quanto sia difficile oggi pro­
nunciare parole spirituali vere, che non abbiano paura né delle incertezze
della vita né del riferimento al mistero. Pudore e sobrietà della parola po­
tranno restituire ai nostri linguaggi la possibilità di comunicare l’intensa
bellezza di una vita vissuta nella prospettiva del Vangelo.
6. Sin dall’inizio della sua esistenza Don Bosco si lasciò guidare da un
unico desiderio: consacrare tutta la vita al bene dei giovani. La sua opera
non è espressione di attivismo; il carattere lieto ed aperto del saltimbanco
dei Becchi è vera e propria consacrazione consapevole e volontaria, mis­
sione per la salvezza integrale dei giovani.
Da mihi animas, cetera tolle. Il fine dell’educazione preventiva di Don
Bosco - un’esistenza umana individuale, sociale e religiosa compiuta - è
evidente nell’espressione “salvezza dell’anima”: l’anelito alla santità. Una
santità “feriale”, quella che Don Bosco addita ai suoi giovani e ai primi
collaboratori.
Una “santità” che non è un obiettivo proposto solo a qualche ragazzo
“buono”, a qualche élite aristocratica, ma a tutti i giovani di Valdocco: «è
volontà di Dio che ci facciamo tutti santi; è assai facile di riuscirvi; è un
gran premio preparato in cielo a chi si fa santo»9.
8Cfr. Cast. Art. 11
9Bosco G., Vita del giovanetto Savio Domenico scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco,
p. 50, OE XI p. 200.
96

10.7 Page 97

▲back to top
Nel clima di santità di Valdocco le sue proposte forti e generose diventano
credibili. Egli «sa proporre la santità quale meta concreta della sua pedago­
gia - ricordava il Servo di Dio Giovanni Paolo II, nel proclamarlo Padre e
Maestro della gioventù»10. «Mi piace considerare di Don Bosco soprattutto il
fatto che egli realizza la sua personale santità mediante l’impegno educativo
vissuto con zelo e cuore apostolico, e che sa proporre, al tempo stesso, la
santità quale meta concreta della sua pedagogia»11. È qui che bisogna cerca­
re «quel messaggio profetico, che egli ha lasciato ai suoi e a tutta la Chiesa»12.
7. «Proprio un tale interscambio tra “educazione” e “santità” è l’aspetto
caratteristico della sua figura: egli è un “educatore santo”, si ispira a un
“modello santo” - Francesco di Sales - , è discepolo di un “maestro spiri­
tuale santo” - Giuseppe Cafasso - e sa formare tra i suoi giovani un “edu­
cando santo”: Domenico Savio»13. E possiamo continuare questo elenco
con i beati Laura Vicuña e Zefirino Namuncurà, ultimo, in ordine di tempo,
ad essere additato nella Famiglia Salesiana come esempio di santità, lo
scorso 11 novembre.
Questo messaggio profetico lasciatovi dal Fondatore offre il volto originale
della vostra identità carismatica, della vostra consacrazione apostolica, del
vostro metodo educativo basato su ragione, religione, amorevolezza14.
È urgente recuperare il vero volto della santità. Per ciascun Salesiano, per
ciascun giovane che a voi si avvicina. Per continuare ad essere, come Don
Bosco, maestri santi di giovani santi, maestri di spiritualità giovanile15. Per
realizzare il progetto di vita che vi ha lasciato il Fondatore: «essere nella
Chiesa segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani, specialmente ai più
poveri»16.
8. L’articolo 3 delle vostre Costituzioni dice che la vostra è una «vita di
discepoli del Signore», e che vi siete offerti totalmente a Dio «per cammi­
nare al seguito di Cristo e lavorare con Lui alla costruzione del Regno»17.
'°1P, n.5.
" Ivi.
12Ib .n . 8.
13Ib. n. 5.
14 Cfr. “Il Sistema Preventivo”, in “Regolamento per le case della Società di S. Fran­
cesco di Sales”, in Giovanni Bosco “Scritti pedagogici e spirituali”, 166.
15IP, n. 16.
16Cosi. art. 2.
17 Cost. art. 3.
97

10.8 Page 98

▲back to top
In vista di questa offerta il Padre vi consacra col dono del Suo Spirito e vi
invia ad essere apostoli dei giovani18. Il dono dello Spirito deve invadere il
vostro cuore con la sua soave potenza per rendervi capaci di piena fedeltà
alla vostra vita di discepoli. Il segreto di riuscita sta nel saper rinsaldare co­
stantemente i vincoli dell’alleanza con Dio.
Come consacrati al Padre siete chiamati a riprodurre nella Chiesa e nel
mondo, mediante i consigli evangelici, «i tratti caratteristici di Gesù ver­
gine, povero ed obbediente»19, avendo cura della vostra fede, la vostra se­
quela Christi, la vostra conformazione amorosa al Signore Gesù, per essere
capaci di comunicare questo vissuto in una relazione educativa. Tutto il
resto può fornire supporti, modalità, strumenti al sempre difficile compito
di comunicare la fede, soprattutto ai giovani, ma sono ben poca cosa di
fronte al requisito irrinunciabile per chi si avvii in una tale impresa: il pos­
sedere una fede e un amore vivo, incarnato, sostenuto da una solida forma­
zione.
È questa la vostra natura profonda, la vostra vocazione, la vostra definitiva
realizzazione. I consigli evangelici sono questa tensione relazionale, l’atti­
tudine permanente al Tu. «Non esiste altro modo per vivere degno del­
l’uomo, al di fuori della prospettiva del dono di sé»20.
9. Don Bosco nasce quando ancora non sono passati trent’anni dalla Ri­
voluzione francese. Già in tutto il secolo precedente (il “secolo dei lumi”)
la fede aveva subito attacchi in nome di una ragione divinizzata che pre­
tende di lottare contro tutto ciò che chiama «superstizione». Nel secolo
XIX l’attacco si mescola, in modo spesso assai intricato, con le questioni
sociali e nazionali.
Il tempo di Don Bosco è quindi tempo di prima industrializzazione, di moti
risorgimentali, di restaurazioni e di rivoluzioni. La Torino risorgimentale è
una città in forte espansione a causa della massiccia immigrazione dalle
campagne piemontesi, ed il mondo giovanile è in preda a problematiche
gravissime: analfabetismo, disoccupazione, degrado morale e mancata assi­
stenza religiosa.
“Ho sedici anni ... e non so niente”: così si presentò Bartolomeo Garelli, il
primo dei ragazzi di Don Bosco. «A Bartolomeo si aggiunsero altri gio­
vani - raccontò lo stesso Don Bosco -. Durante quell’inverno radunai
18 Ivi.
19VC, n. 1.
20 G io v a n n i p a o l o il, Messaggio per la giornata delle vocazioni 2003.
98

10.9 Page 99

▲back to top
anche alcuni adulti che avevano bisogno di lezioni di catechismo adatte
per loro»21.
Così iniziò FOratorio: con i giovani in cerca di lavoro. Don Bosco diede
loro una casa, un cuore amico, istruzione e protezione, assicurando per essi
contratti onesti di lavoro; creò scuole professionali, laboratori. Offrì uguale
assistenza agli studenti. Indirizzò i giovani a conquistare un posto nel
mondo, aiutandoli a raggiungere competenza e abilità professionali; li
orientò alla vita cristiana, curando la loro formazione religiosa, la fre­
quenza ai sacramenti e l’amore filiale a Maria.
10. Questo impegno oggi è ancora attuale. Se un tempo vi erano quasi so­
lo il cortile, la chiesa, il laboratorio, la scuola, oggi siamo in presenza di di­
versi tipi di istituzioni educative, scuole, centri di alfabetizzazione, comuni­
tà di accoglienza per ragazzi e giovani in difficoltà, centri di prevenzione
contro la tossicodipendenza, consultori, interventi umanitari per i giovani
che vivono per la strada, campi profughi con gran numero di ragazzi e gio­
vani, centri di accoglienza per immigrati... Sempre con l’occhio e il cuore at­
tenti ai luoghi e alle situazioni dove la povertà e il disagio hanno bisogno di
un surplus di compassione, di vicinanza, di amore e di protezione.
In questo tempo in cui la globalizzazione del mondo della comunicazione e
dell’economia si accompagna al dilatarsi di povertà ed emarginazioni che
colpiscono specialmente le giovani generazioni, la Chiesa avverte con
preoccupazione l’urgente necessità di superarare, specialmente nell’ambito
educativo, il dramma di una profonda rottura tra Vangelo e cultura, che
porta a sottovalutare ed emarginare il messaggio salvifico di Cristo. Oggi,
più che nel passato, abbiamo bisogno di uno sguardo profetico sui tempi
nuovi, così complessi e difficili, e soprattutto dell’audacia dei santi, con
cuore grande e generoso.
“Ho sedici anni ... e non so niente”. È il grido che sentiamo ripetere dai
tanti giovani che incontriamo sul nostro cammino, che sembrano vivere,
particolarmente in questi anni, con una svogliatezza e indifferenza non solo
nei confronti della fede, ma soprattutto nei confronti dell’amore di cui si ri­
cerca il senso profondo o la nostalgia per averlo perso, mentre in maniera
contraddittoria lo si riduce a frammento del sentimento e dell’emotività.
Siamo dinanzi all'era del vuoto22 a causa dell’individualismo contempo­
raneo. «Mi sembra - diceva il Santo Padre, rispondendo alle domande dei
21Bosco G., Memorie dell’Oratorio, adattato da Bosco T., 1985.
22G. L i p o v e t s k y , L ’era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo, 1995.
99

10.10 Page 100

▲back to top
giovani della Diocesi di Roma - che la grande sfida del nostro tempo sia il
secolarismo: cioè un modo di vivere e di presentare il mondo come “si
Deus non daretur”, cioè come se Dio non esistesse. [...]. Mi sembra questa
la prima necessità: che Dio sia di nuovo presente nella nostra vita, che non
viviamo come se fossimo autonomi, autorizzati ad inventare cosa siano la
libertà e la vita. Dobbiamo prendere atto di essere creature, costatare che
c’è un Dio che ci ha creati e che stare nella sua volontà non è dipendenza
ma un dono d’amore che ci fa vivere»23.
11. È necessario essere capaci di parlare della verità, senza averne timore,
anche quando ci sembra scomoda. Come, continuamente, fa il Santo Padre.
Su questo tema scriveva Romano Guardini: «Chi parla dica ciò che è, e
come lo vede e lo intende. Dunque, che esprima anche con la parola quanto
egli reca nel suo intimo. Può essere difficile in alcune circostanze, può pro­
vocare fastidi, danni e pericoli; ma la coscienza ci ricorda che la verità ob­
bliga; che essa ha qualcosa di incondizionato, che possiede altezza. Di essa
non si dice: Tu la puoi dire quando ti piace, o quando devi raggiungere uno
scopo; ma: Tu devi dire, quando parli, la verità; non la devi né ridurre né
alterare. Tu la devi dire sempre, semplicemente; anche quando la situa­
zione ti indurrebbe a tacere, o quando puoi sottrarti con disinvoltura a una
domanda»". C’è un imperativo, dunque, a cui non si può né si deve sfug­
gire: attestare che la verità deve riprendere il suo posto e la sua coerente
collocazione non solo nella nostra predicazione e catechesi, ma soprattutto
nella vita delle persone perché possano approdare a un’esistenza carica di
senso.
Il ministero che svolgete vi pone, in primo luogo, dinanzi alla trasmissione
della fede. Questa, lo sappiamo, non è primariamente un contenuto astratto,
ma uno stile di vita che scaturisce dalla scelta di porsi alla sequela di Cristo
e di assumere in noi la sua parola come promessa e realizzazione di sé.
«I Presbiteri... non potrebbero essere ministri di Cristo se non fossero te­
stimoni e dispensatori di una vita diversa da quella terrena; d’altra parte,
non potrebbero nemmeno servire gli uomini se si estraniassero dalla loro
vita e dal loro ambiente. Per il loro stesso ministero sono tenuti con spe­
ciale motivo a non conformarsi con il secolo presente; ma allo stesso
23 B e n e d e t t o XVI, Colloquio con i giovani, durante l’incontro con i giovani della Dio­
cesi di Roma, in preparazione alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù, Roma, gio­
vedì 6 aprile 2006.
24R. G u a r d i n i , Le virtù, Brescia, 1972, p. 21
100

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
tempo sono tenuti a vivere in questo secolo in mezzo agli uomini, a cono­
scere bene - come buoni pastori - le proprie pecorelle... si applichino
(quindi) ad esaminare i problemi del loro tempo alla luce di Cristo»25.
12. I nostri giovani, poi, vivono una profonda solitudine. Nasce spesso
dal non sentirsi accolti, accettati per ciò che si è o rifiutati; le diverse forme
di tradimento che la vita impone, dall’amicizia all’amore, in famiglia o con
i coetanei, fanno emergere in maniera evidente il profondo senso di solitu­
dine in cui molti sono immersi.
Sono convinto che i nostri giovani desiderano da noi una testimonianza di
gratuità piena e di perdono sincero. Vogliono essere amati per ciò che sono,
ma non per questo dobbiamo dimenticare che per noi amare è ricercare
senza sosta e con estrema pazienza il loro bene.
H Concilio scriveva in Gaudium et spes: «L’uomo vale più per quello che “è”
che per quello che “ha”»26. Il contesto culturale in cui viviamo indubbia­
mente vive un equivoco primato del fare e dell’avere sull’essere. La risposta
alle domande dei giovani non è quella di trovare tecniche o iniziative con­
crete: andremmo incontro al fallimento. Se desideriamo fare qualcosa per i
giovani, è necessario innanzitutto essere persone dal cuore grande, perché
come diceva ancora Don Bosco, l’educazione è cosa del cuore.
Questa, comunque, richiede da parte nostra l’impegno a saper recuperare
con forza l’incontro interpersonale e la guida dei nostri giovani, vero stru­
mento per la trasmissione viva della fede. Se non c’è un incontro a tu per
tu, la fede non si trasmette. Possiamo chiamarla direzione spirituale od in
altri modi, ma la tradizione della Chiesa ci insegna che è solo attraverso il
rapporto interpersonale, che coinvolge l’uomo come persona, che avviene
la trasmissione della fede.
Proprio per questo è indispensabile ripensare il vostro «essere, con stile sa­
lesiano, i segni e i portatori dell’amore di Dio ai giovani, specialmente ai
più poveri»27.
«Non basta amare». L’ideale di santità salesiana è «farsi amare»28.
«Studia di farti amare» è quanto Don Bosco consigliava a don Rua quando
andò a Mirabello, nel 1863. «Siccome non posso trovarmi sempre al tuo
25PO, nn. 3. 4.
26G S,n. 35.
27 Cost. art. 2.
28MB XVII, 107-114.
101

11.2 Page 102

▲back to top
fianco... ti parlo colla voce di un tenero padre che apre il cuore ad uno de’
più cari suoi figliuoli»; gli dà vari consigli, tra cui emerge quello di farsi
amare29. Don Bosco insiste: «non basta amare», è necessario saper «farsi
amare».
«L’arte delle arti è l’arte dell’amore - insegnava Guglielmo di Saint
Thierry -. La natura stessa e Dio artefice della natura ne hanno riservato a
sé l’insegnamento. Perché l’amore, che è suscitato dal Creatore della na­
tura, se la sua purezza naturale non è intorbidata da affetti estranei, insegna
se stesso: ma solo a quanti si lasciano ammaestrare da lui, ammaestrare da
Dio. L’amore, infatti, è una forza dell’anima, che la conduce come per un
peso naturale al luogo e al fine che le è proprio»30.
L’arte dell’amore, l’amore per la verità, si apprende nello stile di vita di
Cristo casto, povero e obbediente, umile e sobrio, proteso alla carità. La
vita consacrata diventa così confessio Trinitatis, signumfraternitatis, servi­
timi cantatisi, luminosa testimonianza profetica, epifania della forma di
vita di Gesù, presenza incisiva all’interno della Chiesa e profezia parados­
sale e affascinante in un mondo disorientato e confuso.
13. «La coscienza ecclesiale del nostro Fondatore - scriveva il Rettor
Maggiore della Società, don Egidio Viganò, nel 1985 - si concretizzava pe­
dagogicamente in alcuni comportamenti di fede, robusti e pratici. Li espri­
meva con semplicità in tre grandi atteggiamenti che si vennero chiamando
“devozioni”: verso Gesù Cristo Salvatore e Redentore, presente nell’azione
centrale della Chiesa, l’Eucaristia; verso Maria, Modello e Madre della
Chiesa, contemplata nella storia come Ausiliatrice; e verso il Papa, Succes­
sore di Pietro, posto come capo del Collegio episcopale per il servizio pa­
storale di tutta la Chiesa»32.
«Qualunque fatica è poca - scriveva Don Bosco - quando si tratta della
Chiesa e del Papato»33. Amore a Cristo, a Maria, alla Chiesa e al Papa. Il
vostro sentire cum Ecclesia sia non solo impegno concreto della vita di
ogni salesiano e dei Responsabili della Società, ma anche testimonianza
della dimensione ecclesiale della vostra fede e impegno nell’educare ad
esso i giovani.
29MB VII, 524.
30 G u g l i e l m o d i S a i n t T h i e r r y , Natura e grandezza dell’amore, 1,1-2, Magnano 1990.
31Cfr. Vita consecrata.
32Lettera del Rettor Maggiore, in ACG n. 315.
33Cfr. Cost art. 13.
102

11.3 Page 103

▲back to top
14. Nell’invocare la benedizione del Signore su di voi e sul vostro Capi­
tolo Generale e sugli impegni dei prossimi giorni, riprendo le parole di Be­
nedetto XVI nella lettera enciclica Spe salvi: «La vita è come un viaggio
sul mare della storia, spesso oscuro ed in burrasca, un viaggio nel quale
scrutiamo gli astri che ci indicano la rotta. Le vere stelle della nostra vita
sono le persone che hanno saputo vivere rettamente. Esse sono luci di spe­
ranza. Certo, Gesù Cristo è la luce per antonomasia, il sole sorto sopra tutte
le tenebre della storia. Ma per giungere fino a Lui abbiamo bisogno anche
di luci vicine - di persone che donano luce traendola dalla sua luce ed of­
frono così orientamento per la nostra traversata»34.
Maria, Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei Cristiani35, Don Bosco, tutti i
numerosi santi e beati salesiani siano la vostre stelle e vi rendano fari di
speranza per tutta l’umanità, soprattutto per i giovani.
Roma, 3 marzo 2008
34 S p S , n . 4 9 .
35Cost. art. 8.
103

11.4 Page 104

▲back to top
ALLEGATO 3
Discorso del Rettor Maggiore
Don Pascual Chàvez Villanueva
all’apertura del CG26
«Ho un vivo desiderio di vedervi per
comunicarvi qualche dono spirituale
perché ne siate fortificati, o meglio,
per rinfrancarmi con voi e tra voi me­
diante la fede che abbiamo in co­
mune, voi ed io» (Rm 1,11-12)
1. Saluto agli Invitati
Eminenza Reverendissima, Card. Frane Rodé, Prefetto della Congrega­
zione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica,
Eminenza Reverendissima, Card. Raffaele Farina, Bibliotecario e Archi­
vista di SRC,
Eminenza Reverendissima Card. Miguel Obando Bravo,
Eminenza Reverendissima Card. Joseph Zen,
Eccellentissimo Mons. Angelo Amato, Segretario della Congregazione per
la Dottrina della Fede,
Eccellentissimo Mons. Gianfranco Gardin, Segretario della Congregazione
per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica,
Eccellentissimo Mons. Gino Reali, Vescovo di Porto e Santa Rufina,
Eccellentissimo Mons. Francesco Brugnaro, Arcivescovo di Camerino,
Exallievo e Cooperatore,
Eccellentissimi Vescovi Salesiani: Mons. Carlo Chenis, Mons. Zef Gashi,
Mons. Stanislav Hocevar, Mons. Calogero La Piana, Mons. Basile Mvé,
Mons. Pierre Pican, Mons. Peter Stump, Mons. Lue Van Looy, Mons.
Adrian van Luyn, Mons. Rosario Velia,
Reverendissima Suor Enrica Rosanna, Sottosegretario della Congregazione
per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica,
Gentilissima Madre Antonia Colombo, Superiora Generale dell’istituto
delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
Carissimi Responsabili dei vari Gruppi della Famiglia Salesiana,
104

11.5 Page 105

▲back to top
Reverendissimo Padre Pietro Trabucco, Segretario generale dell’Unione
Superiori Generali,
Reverendissimo Don Mario Toso, Rettore della Università Pontificia Sale­
siana,
A nome di tutta l’Assemblea capitolare, Vi ringrazio di cuore per la vostra
presenza in questo momento così significativo per la Società di San Fran­
cesco di Sales e Vi esprimo quanto gradita è per tutti noi la vostra parteci­
pazione, che viene ad onorare l’inizio del nostro Capitolo Generale XXVI
e ad incoraggiare il nostro lavoro.
2. Benvenuto ai Capitolari
Carissimi Confratelli Capitolari, Ispettori e Superiori di Visitatorie, Dele­
gati ispettoriali, Osservatori invitati, venuti da tutto il mondo per prendere
parte a questa importante assise della nostra amata Congregazione.
A voi tutti desidero dare il benvenuto con il cuore di Don Bosco. Sentitevi
a casa vostra e a vostro agio! La casa di Don Bosco è la vostra casa. Anche
la Casa Generalizia è la casa di Don Bosco, come lo è stata quella di Val-
docco, dove abbiamo voluto in spirito di preghiera e di contemplazione
dare inizio ai primi momenti di questa Assemblea; come lo è stata la ca­
setta dei Becchi, sulla cui facciata è riportata l’iscrizione con le parole di
Don Bosco: “Questa è la mia casa”.
Il “ripartire da Don Bosco”, tema centrale del Capitolo, è un invito rivolto
a tutta la Congregazione. Esso ci ha portato ai luoghi dove il nostro amato
padre e fondatore, docile alla voce e all’azione dello Spirito Santo, diede
inizio e sviluppo a quel carisma, di cui siamo eredi, garanti, testimoni e co­
municatori. I Becchi e Valdocco sono la culla della nostra esperienza cari­
smatica. Lì è la nostra identità, perché lì noi tutti siamo nati, come canta il
salmista pieno di gioia pensando alla città di Dio: “tutti là sono nati; sono
in te tutte le mie sorgenti” (Sai 86).
Il nostro DNA è quello stesso del nostro padre Don Bosco, i cui geni sono
la passione per la salvezza dei giovani, la fiducia nel valore di un’educa­
zione di qualità, la capacità di coinvolgere molti fino a creare un vasto mo­
vimento di persone capaci di condividere, nella missione giovanile, la mi­
stica del “da mihi animas” e l’ascetica del “cetera tolle”. Insieme con voi
esprimo i più vivi auspici che il nostro Capitolo sia il punto di avvio per ri­
partire da Don Bosco e giungere all’anno 2015, quando lieti e riconoscenti
celebreremo il secondo centenario della sua nascita.
105

11.6 Page 106

▲back to top
3. li Capitolo Generale
Ho voluto porre al principio di questo discorso di apertura la citazione di
San Paolo ai Romani, perché mi sembra che esprima quanto ho nel cuore e
quanto mi attendo da questa assise. Se è vero che qualsiasi Capitolo Gene­
rale è un avvenimento che supera nella sostanza il solo adempimento for­
male di ciò che è prescritto dalle Costituzioni, a maggior ragione ritengo
debba esserlo il CG26. Esso sarà un evento pentecostale, che avrà lo Spi­
rito Santo come principale protagonista; esso si svolgerà tra memoria e
profezia, tra riconoscenza fedele alle origini e apertura incondizionata alla
novità di Dio. E tutti noi saremo soggetti attivi, con le nostre responsabilità
e attese, ricchi di esperienza, disponibili all’ascolto, al discernimento, al­
l’accoglienza della volontà di Dio sulla Congregazione.
A convocarci è Dio stesso, il quale continuamente ed in ogni tempo chiama
e manda i suoi profeti, perché ci sia per tutti vita in abbondanza. Le chia­
mate di Dio richiedono generosità, dedizione piena e disponibilità anche al
patimento per “dare la vita”; non nasce vita senza “le doglie del parto” . Dio
non invita a consolidare situazioni di stagnazione o addirittura di morte, ma
invia il Suo Spirito per ridare vita e vitalità, trasformare le persone e, attra­
verso esse, rinnovare la faccia della terra.
Non posso non ricordare a questo punto la penetrante visione di Ezechiele
sul popolo di Dio esiliato, privo del Re, del Tempio e della Legge. Sulle
ossa inaridite, su questo popolo morto, Dio invia lo Spirito ed ecco riap­
paiono i nervi e cresce la carne. Egli ricopre questi corpi di pelle e soffia il
suo alito di vita (cfr. Ez 37, 8ss). Certamente la novità che Dio vuole offrire
al mondo può scontrarsi con la resistenza psicologica e spirituale a “rina­
scere dall’alto” (Gv 3, 3), come è stato per Nicodemo. Al contrario, ciò che
viene chiesto a noi è la disponibilità esemplare di Abramo che si lascia gui­
dare dal Dio della promessa (cfr. Gn 12,1-3); egli non si aggrappa neppure
al figlio tanto atteso e giunge alla rinuncia di Isacco, non esitando a sacrifi­
carlo pur di non perdere il suo Dio. Sempre in questa logica di disponibi­
lità, modello perfetto di apertura illimitata è la Vergine Maria, pronta a la­
sciare il proprio progetto per assumere quello di Dio (cfr. Le 1, 35ss).
Il CG26 punta a qualcosa di nuovo e di inedito. Ci spinge l’urgenza di ri­
tornare alle origini. Siamo chiamati a trovare ispirazione dalla stessa pas­
sione apostolica di Don Bosco. Siamo invitati ad attingere alle fonti sor­
give del carisma e, nel contempo, ad aprirci con audacia e creatività a mo­
dalità nuove per esprimerlo oggi. Per noi è come scoprire nuove sfaccetta­
ture di uno stesso diamante, il nostro carisma, che ci permettono di rispon­
106

11.7 Page 107

▲back to top
dere meglio alle situazioni dei giovani, di comprendere e servire le loro
nuove povertà, di offrire nuove opportunità per il loro sviluppo umano e la
loro educazione, per il loro cammino di fede e per la loro pienezza di vita.
È importante che ciascuno di noi, cari Capitolari, entri in sintonia profonda
con Dio, che ci chiama “oggi”, affinché l’ispirazione e la forza del suo Spi­
rito non vengano contristate nel cuore, ammutolite sulle labbra e deformate
nella loro logica (cfr. Ef 4, 30). Tutto ciò significa che lo sforzo a cui siamo
chiamati è quello di aprire il più possibile l’arco della nostra ricettività
«spirituale», per scoprire nel profondo di noi stessi la volontà di Dio nei
confronti della Congregazione e per conformare sempre più il nostro pen­
sare ed il nostro parlare alla Parola di Dio. Le parole, che ciascuno di noi si
sentirà chiamato a pronunciare, portino il meno possibile il gravame della
carne, perché “dalla carne nasce carne e dallo Spirito nasce Spirito” (cfr.
Gv 3,6)'.
4. Atteggiamenti di piena partecipazione al CG26
Come vivere allora l’esperienza capitolare in forma costruttiva? Che tipo di
impegno assumere da parte di ogni Capitolare? Con quali atteggiamenti
partecipare al Capitolo Generale?
Coltivando lo spirito profetico
La consapevolezza d’essere convocati da Dio risveglia in noi il senso di di­
pendenza da Lui e l’accettazione profonda della missione che Egli ci af­
fida. Ciò esige da noi un ascolto continuo, umile, obbediente. A differenza
di un congresso o di un convegno, dove sovente prevale la dialettica, qui ci
troviamo a vivere un momento di discernimento e di confronto sulla vita
della Congregazione e circa il nostro carisma, che è un grande dono di Dio
per la Chiesa e per i giovani.
Non possiamo assumere il ruolo di spettatori. Ciò trasformerebbe l’evento
in semplice cronologia; di esso non rimarrebbe che qualche vago ricordo,
incapace di creare degli autentici dinamismi trasformatori della storia.
Questo è appunto il compito del profeta: mosso dallo Spirito di Cristo e
portatore della Parola di Dio, egli è capace di trasformare la storia. Af­
finché tutto ciò si compia nella nostra esperienza, il CG26 ci propone un
1Cfr. V. Bosco, Il Capitolo: momento di profezia per tenere il passo di Dio, Elle Di Ci,
Torino 1980, p. 8.
107

11.8 Page 108

▲back to top
coinvolgimento pieno delle nostre persone. Tutti siamo chiamati a vivere
questo avvenimento con responsabilità, a coglierne la vitale importanza ed
a ravvivare ogni giorno l’interesse e la disponibilità per il cammino che lo
Spirito ci conduce a fare.
Il Capitolo sarà significativo e fecondo se passerà dall’essere un puro
“fatto”, che accade nel tempo e nello spazio, ad una “esperienza” profonda
che tocca innanzitutto la nostra stessa persona. E la toccherà, se nella rea­
lizzazione del Capitolo saremo capaci di trovare Dio. Da quel momento co­
mincerà la rigenerazione e la rinascita; allora potremo comunicare a tutti i
confratelli della Congregazione «ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi ab­
biamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che
le nostre mani hanno toccato» (lGv 1, 1).
La crescita personale e il servizio alla Congregazione, che sono messi in
gioco nell’esperienza capitolare, vanno assieme. Sovente si sente dire che
la partecipazione ad un Capitolo Generale rappresenta un’esperienza in­
tensa di formazione permanente; ed è vero. Tuttavia, personalmente, prefe­
rirei parlare di un’esperienza carismatica nel senso più profondo del ter­
mine, vale a dire, di un’esperienza dello Spirito e, trattandosi di un’assem­
blea, di una vera Pentecoste comunitaria.
Non si tratta soltanto di non deludere i confratelli, ma di non sprecare un
“tempo propizio”, un “kairós”, dunque di non deludere Dio e i giovani, i
due poli che configurano la nostra identità, attorno cui ruota la nostra vita
ed al cui servizio si giustifica il nostro essere.
Operando il discernimento
Appunto perché il Capitolo non è un congresso, ma un tempo di discerni­
mento, si deve viverlo con questo atteggiamento, che richiede prepara­
zione, seria riflessione, preghiera serena e profonda, contributo personale,
consapevolezza della propria adesione, ascolto di Dio e di se stessi.
Da questa prospettiva sia le giornate di spiritualità salesiana vissute ai
Becchi e a Torino, sia gli Esercizi spirituali, sia i due giorni di presenta­
zione della Congregazione attraverso i Settori e le Regioni hanno contri­
buito a creare questo clima spirituale. L’atmosfera ideale in cui Dio opera
le meraviglie e conduce la storia, anche quella della nostra Congregazione,
è la carità: “Ubi caritas et amor, Deus ibi est”.
Lo Spirito agisce, soffia il suo alito di vita e sparge le sue fiamme di fuoco
lì dove c’è una comunità radunata nel nome di Cristo e unita dall’amore. E
la comunione dei cuori che ci convoca attorno allo stesso progetto aposto­
108

11.9 Page 109

▲back to top
lico, quello di Don Bosco, e rende possibile l’unità nella diversità dei con­
testi, delle culture, delle lingue.
Camminando con il Dio della storia
Oggi la situazione del mondo e della Chiesa ci chiede di camminare con il
Dio della storia. Non possiamo rinunciare alla nostra vocazione di essere,
come consacrati, la punta di diamante nel Regno di Dio, le sentinelle del
mondo e i sensori della storia. La nostra vocazione di “segni e portatori
dell’amore di Dio” (Cosi 2) ci spinge ad essere quanto il Signore si attende
da tutti i suoi discepoli: “sale della terra e luce del mondo” (cf. Mt 5, 14).
Ecco le due immagini utilizzate da Gesù per definire e caratterizzare i suoi
discepoli. Entrambe sono molto eloquenti e ci dicono che mettersi alla se­
quela di Cristo non è tanto determinato dal “fare” quanto dall’“essere”, è
cioè più questione d ’identità che di efficacia, più problema di presenza si­
gnificativa che di attuazioni grandiose.
Anche qui, quello che importa non è tanto il rinnovamento della Congrega­
zione o il suo futuro, quanto la passione per Gesù e il Regno di Dio. Questa
è la nostra speranza. È qui che si trova la vitalità, la credibilità e la fecon­
dità del nostro Istituto. In effetti, l ’apertura alle domande, alle provoca­
zioni, agli stimoli e alle sfide dell’uomo moderno, nel nostro caso a quelle
dei giovani, ci libera da ogni forma di sclerosi, di atonia, di stallo, d’imbor­
ghesimento e ci mette in cammino “al passo di Dio”. Eviteremo allora di
volgerci indietro, diventando così statue di sale, oppure di illuderci in ste­
rili fughe in avanti, non conformi alla volontà di Dio.
Un elemento tipico di Don Bosco e della Congregazione è stata sempre la
sensibilità storica e oggi, più che mai, non possiamo trascurarla. Essa ci
renderà attenti alle istanze della Chiesa e del mondo. Ci farà “andare” e
“uscire” alla ricerca dei giovani. Ciò dovrà tradursi in un documento capi­
tolare capace di riempire di fuoco il cuore dei confratelli. Tale testo costi­
tuirà una vera carta di navigazione negli anni venturi. Ecco perché è impor­
tante la lettura dei “segni dei tempi”, alcuni dei quali ho voluto indicare in
ACG 394 nella lettera di convocazione del CG26.
Costruendo sulla roccia
Nella mia lettera circolare dal titolo “Sei tu il mio Dio, fuori di te non ho
altro bene” (Sai 16, 2), pubblicata in ACG 382, parlavo di una vita consa­
crata di tipo liberale che ormai ha esaurito le sue possibilità e non ha più
futuro. Si sono fatti sforzi di rinnovamento e si è tentato di crescere, ma
109

11.10 Page 110

▲back to top
non esattamente secondo la logica di una vita che è consacrata prima di
tutto a Dio. Molte esperienze convalidano il sospetto che si è voluto co­
struire la casa sulla sabbia, e non sulla roccia. Ogni tentativo di rifondare la
vita consacrata che non ci riporti a Gesù Cristo, fondamento della nostra
vita (cfr. ICor 3, 11), e non ci renda più fedeli a Don Bosco, nostro fonda­
tore, è destinato a fallire.
Non c’è dubbio che la vita consacrata stia vivendo un momento ancor più
delicato di quello dell’immediato post-Concilio, malgrado tutti gli sforzi di
rinnovamento fatti. Davanti a questo panorama può emergere la tentazione
di un semplice ritorno al passato, dove recuperare sicurezza e tranquillità, a
prezzo di una chiusura ai nuovi segni dei tempi, che ci spingono a rispon­
dere con maggiore identità, visibilità e credibilità.
La soluzione non sta in scelte restauratrici; non si può infatti sottrarre alla
vita consacrata la forza profetica che sempre l’ha contraddistinta e che la
rende dinamica e controculturale. Come già ho detto più volte, ciò che è
messo in gioco durante il prossimo sessennio non è la sopravvivenza, ma la
profezia della nostra Congregazione. Non dobbiamo quindi coltivare un
“accanimento istituzionale”, cercando di prolungare la vita ad ogni costo;
dobbiamo piuttosto cercare con umiltà, con costanza e con gioia di essere
segni della presenza di Dio e del suo amore per l’uomo. Solo così potremo
essere una forza trainante ed affascinante.
Ebbene, per essere una presenza profetica nella Chiesa e nel mondo, la vita
consacrata deve evitare la tentazione di conformarsi alla mentalità secola­
rizzata, edonista e consumista di questo mondo e deve lasciarsi guidare
dallo Spirito, che l’ha fatta sorgere come forma privilegiata di sequela e di
imitazione di Cristo. Potremo così conoscere ed assumere il volere di Dio
su di noi, in questa fase della storia, e portarlo dentro la nostra vita con
gioia, convinzione ed entusiasmo. «Non conformatevi alla mentalità di
questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente per poter di­
scernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto» (Rm
12, 2). Non possiamo dimenticare che la vita cristiana, e a più ragione la
vita consacrata, non ha altra vocazione e missione che essere «sale della
terra» e «luce del mondo».
Sale della terra siamo noi quando viviamo lo spirito delle beatitudini,
quando costruiamo la nostra vita a partire dal discorso della montagna,
quando viviamo un’esistenza alternativa. Si tratta di essere persone che, di
fronte a una società che privilegia il successo, l’effimero, il provvisorio, il
denaro, il godimento, la potenza, la vendetta, il conflitto, la guerra, scel­
110

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
gono la pace, il perdono, la misericordia, la gratuità, lo spirito di sacrificio,
cominciando dal cerchio ristretto della famiglia o della comunità per allar­
garsi poi alla società.
Gesù ci avverte però della possibilità che il sale perda il sapore, che i suoi
discepoli non siano autentici. Egli segnala gli effetti disastrosi di ciò: «A
nuli’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini». O
siamo discepoli con chiara identità evangelica, quindi significativi e utili
per il mondo, o siamo da buttar via e da disprezzare, siamo degli infelici,
non siamo nulla. Il cristianesimo, la fede, il vangelo, la vita consacrata
hanno una valenza sociale e una responsabilità pubblica, perché sono voca­
zione e missione, e non possono essere intesi e vissuti “ad uso privato”.
Questo è il senso dell’esortazione con cui Gesù conclude le sue parole:
«Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini». Gesù vuole che i suoi
discepoli facciano del discorso della montagna un programma di vita. Mi­
tezza, povertà, gratuità, misericordia, perdono, abbandono a Dio, fiducia,
amore agli altri sono dunque le opere evangeliche che si devono far ri­
splendere, quelle che ci fanno diventare “sale” e “luce”, quelle che ci aiu­
tano a creare quella società alternativa che non permette all’umanità di cor­
rompersi del tutto.
Noi, cari confratelli, siamo chiamati ad essere speranza, ad essere luce e
sale; siamo chiamati a una missione verso la società e il mondo, una mis­
sione riassumibile in una parola: santità! Essere luce e sale vuol dire essere
santi. L’art. 25 delle Costituzioni presenta la professione come fonte di san­
tificazione. Dopo aver parlato dei confratelli che, vivendo in pienezza il
progetto di vita evangelica, diventano stimolo nel nostro cammino di santi­
ficazione, esso così conclude: «La testimonianza di questa santità, che si
attua nella missione salesiana, rivela il valore unico delle beatitudini ed è il
dono più prezioso che possiamo offrire ai giovani».
Ci diceva Giovanni Paolo II: «Sarebbe un controsenso accontentarci di una
vita mediocre, vissuta all’insegna di un’etica minimalista e di una religio­
sità superficiale... È ora di proporre a tutti con convinzione questa “misura
alta” della vita cristiana ordinaria»2, che è appunto la santità. Parafrasando
Don Bosco, direi che è affascinante essere santi, perché la santità è lumino­
sità, tensione spirituale, splendore, luce, gioia interiore, equilibrio, limpi­
dezza, amore portato sino all’estremo.
2 G i o v a n n i P a o l o II, Novo Millennio Ineunte, n. 31. Cfr. anche Ripartire da Cristo,
n. 46.
Ili

12.2 Page 112

▲back to top
Se è vero che la vita consacrata è «dono divino, che la Chiesa ha ricevuto
dal suo Signore», «albero piantato da Dio nella Chiesa», «dono speciale
che aiuta la Chiesa nella missione salvifica» e che essa «appartiene ferma­
mente alla vita e santità della Chiesa» (cfr. LG 43 e 44), ne consegue che una
celebrazione capitolare è un evento ecclesiale nel senso autentico della pa­
rola. Si tratta di un vero “kairós”, in cui Dio opera per pollare la Chiesa ad
essere sempre più sposa di Cristo, tutta spendente, senza macchia e senza
rughe.
5. Tema e obiettivo del CG26
In uno studio linguistico fatto all’indomani della determinazione del tema
del CG26, don Julian Fox scriveva che la parola che tornava con maggior
frequenza negli interventi del Rettor Maggiore, a partire dalla presenta­
zione dei documenti del CG25, era “passione”, unita ordinariamente a “da
mihi animas”3. La sua conclusione è che il “da mihi animas” di Don Bosco
è ciò che dà contenuto e senso alla parola “passione”, da me usata frequen­
temente nei miei scritti; detto altrimenti, il termine “passione” descrive
molto bene il significato del “da mihi animas”.
Questo linguaggio si è fatto più intenso a partire dal Congresso internazio­
nale della vita consacrata, svoltosi a Roma a fine novembre 2004, che ebbe
appunto come tema programmatico “Passione per Cristo, passione per l’U-
manità”. Come membro del Consiglio esecutivo e della Commissione teo­
logica della USG, ho avuto la possibilità di contribuire alla scelta di questo
tema, che intendeva rimarcare la centralità della “passione” nella testimo­
nianza odierna della vita consacrata.
All’interno della tradizione salesiana e nel contesto più ampio della vita
consacrata, tale scelta è ordinata a riportare noi consacrati a coltivare una
3The reference is essentially to a sentence in n. 20 of GC25: «Ogni comunità è formata
da uomini, immersi nella società, che esprimono la passione evangelica del “da mihi
animas, cetera tolle” con l’ottimismo della fede, con la dinamicità e la creatività della
speranza e con la bontà e la donazione totale della carità». Each community expresses
the Gospel-based passion of the ‘da mihi animas’. So while the RM doesn’t actually
mention the term ‘passion’ as the very first thing he wrote to the whole Congregation
by way of the introduction to the GC25 documents, he is introducing a document that
does, and he soon takes up the twin terms ‘passion’ and ‘da mihi animas’ in subsequent
letters anyway. We can say that they were there from the beginning of his consciou­
sness as Rector Major (J. Fox, 06.04.2006).
112

12.3 Page 113

▲back to top
potente forza trainante, un’immensa energia che è appunto quella del desi­
derio. L’unione profonda tra “passione” e “da mihi animas” appartiene alla
nostra struttura genetica non a livello formale, ma essenziale. In questo
sentire, che è dono carismatico del nostro Fondatore, tale “passione” ci
collega profondamente a Dio e ai giovani. La scelta del tema “Da mihi
animas, cetera tolle” ha perciò voluto andare alle radici del nostro ca­
risma, alla “fondamentale” scelta spirituale e apostolica di Don Bosco, che
egli stesso ha lasciato come programma di vita ai Salesiani (cfr. Cost 4).
Tale motto sintetizza infatti la nostra identità carismatica e la nostra mis­
sione.
Da mihi animas esprime una missione desiderata, richiesta, accettata. La
missione è dono di Dio; è Lui che vuole essere tra i giovani tramite noi,
perché Egli stesso vuole salvarli, vuole donare loro la sua pienezza di vita;
la missione è perciò da desiderare, perché nasce nel cuore di Dio salvatore
e non dalla nostra volontà. La missione è inoltre un dono che deve essere
chiesto; il missionario dei giovani non è padrone né della sua vocazione né
dei destinatari; la missione si realizza in primo luogo in colloquio col Si­
gnore della messe; ciò implica una relazione profonda con Dio, vero prere­
quisito di ogni missione. La missione è poi un dono che si accetta; questo
domanda l’identificazione con il carisma e la cura della fedeltà vocazionale
attraverso la formazione iniziale e la formazione permanente; sarà questa
fedeltà a proteggerci dalla disaffezione a Dio e ai giovani.
Cetera tolle rappresenta la disposizione interiore e lo sforzo ascetico per
accogliere la missione. È una scelta di distacco da tutto ciò che ci allon­
tana da Dio e dai giovani. Tale scelta ci domanda: una vita personale e co­
munitaria più semplice e più povera, con una conseguente riorganizza­
zione istituzionale del lavoro, che ci aiuti a superare il rischio di essere ge­
stori delle opere più che evangelizzatori dei giovani; l’attenzione alle
nuove povertà dei giovani e dei nostri destinatari in genere; l’apertura alle
nuove frontiere dell’evangelizzazione in un impegno apostolico profonda­
mente rinnovato.
L’obiettivo del CG26 è quello di toccare il cuore del salesiano, per far sì
che ogni confratello sia “un nuovo Don Bosco”, un suo interprete oggi!
Abbiamo espresso questo traguardo dicendo che il CG26 vuole «risve­
gliare il cuore del Salesiano con la passione del ‘Da mihi animas’». Siamo
certi di raggiungere l’obiettivo, se ogni salesiano si identificherà con Don
Bosco, accogliendolo nella propria vita come “padre e modello” (Cost 21).
Per questo dovremo rinnovare la nostra attenzione ed il nostro amore alle
Costituzioni, cogliendone tutta la forza carismatica.
113

12.4 Page 114

▲back to top
A tale riguardo, vorrei indicarvi in modo particolare il capitolo secondo
delle Costituzioni che ci presenta lo “spirito salesiano”. Ricordiamo quanto
Don Bosco ci ha lasciato scritto nel suo Testamento spirituale: “Se mi avete
amato in passato, continuate ad amarmi in avvenire con l’esatta osservanza
delle nostre Costituzioni”4. E don Rua ci ripete: «Quando il Venerabile D.
Bosco inviò i suoi primi figliuoli in America, volle che la fotografia lo rap­
presentasse in mezzo a loro nell’atto di consegnare a Don Giovanni Ca-
gliero, capo della spedizione, il libro delle nostre Costituzioni. Quante cose
diceva D. Bosco con quell’atteggiamento! ... Vorrei accompagnarvi io
stesso, confortarvi, consolarvi, proteggervi. Ma quello che non posso fare
io, lo farà questo libretto. Custoditelo come preziosissimo tesoro»5. E in­
fine affermava don Rinaldi: “Tutto Don Bosco si trova in esse”.
6. Identità carismatica e passione apostolica
Il tema del CG26 “Da mihi animas, cetera folle” ha come sottotitolo l’e­
spressione “identità carismatica e passione apostolica”. In fin dei conti, il
rinnovamento profondo di cui ha bisogno la Congregazione in quest’ora
storica e al quale tende questo Capitolo Generale, dipende dall’unione in­
separabile di questi due elementi. A mio avviso, è da superare fin dall’i­
nizio il classico dilemma tra “identità carismatica e rilevanza sociale”. Di
fatto, questo è un falso problema: non si tratta infatti di due fattori indipen­
denti e la loro contrapposizione può tradursi in tendenze ideologiche che
snaturano la vita consacrata, diventano causa di inutili tensioni e sterili
sforzi, provocano un senso di fallimento. Mi domando dunque: dove tro­
vare l’identità salesiana, quella che garantì la rilevanza sociale della Con­
gregazione, manifestatasi nel “fenomeno salesiano”, come fu chiamato da
Paolo VI, frutto della sua incredibile crescita vocazionale e della sua
espansione mondiale?
Capita a noi ciò che oggi vive la Chiesa. Essa «sta sempre davanti a due
imperativi sacri che la mantengono in una tensione insuperabile. Da una
parte è legata alla memoria viva, all’assimilazione teorica e alla risposta
storica alla rivelazione di Dio in Cristo, che è origine e fondamento della
sua esistenza. Dall’altra, è legata e inviata alla comunicazione generosa
4Cfr. “Dal Testamento spirituale di San Giovanni Bosco” , Scritti di don Bosco, in “Co­
stituzioni e Regolamenti” , ed. 2003, p. 257.
5Lettera circolare del 1 dicembre 1909, in Lettere circolari di Don Miche Rua ai Sale­
siani, Direzione Generale delle Opere Salesiane, Torino 1965, p. 498.
114

12.5 Page 115

▲back to top
della salvezza offerta da Dio a tutti gli uomini, che essa raggiunge attra­
verso l’evangelizzazione, la celebrazione sacramentale, la testimonianza
viva e la collaborazione generosa di ciascuno dei suoi membri. La cura
dell’identità e l ’esercizio della missione sono ugualmente sacri. Quando la
fedeltà alle origini e la preoccupazione per l’identità sono sproporzionate o
sono eccessive, la Chiesa si converte in una setta e soccombe al fondamen­
talismo. Quando la preoccupazione per la sua rilevanza davanti alla società
e alle cause comuni dell’umanità è portata sino al limite, in cui si dimenti­
cano le proprie fonti sorgive, allora la Chiesa arriva all’orlo della dissolu­
zione e finalmente della insignificanza»6.
Ecco i due elementi costitutivi per la Chiesa e, dunque, per la Congrega­
zione: la sua identità, che consiste nell’essere discepoli di Gesù Cristo, e la
sua missione, che è centrata sul lavorare per la salvezza degli uomini, nel
nostro caso quella dei giovani. La preoccupazione ossessiva per l’identità
sbocca nel fondamentalismo e così si perde la rilevanza. L’affanno per una
rilevanza sociale nello svolgimento della missione, a qualsiasi prezzo e a
scapito della perdita d’identità, porta invece alla dissoluzione dello stesso
“essere Chiesa”.
Ciò significa che la fedeltà della Chiesa, e afortiori quella della Congrega­
zione, dipende dall’unione inseparabile di questi due fattori: identità cari­
smatica e rilevanza sociale. Sovente impostando questi elementi come an­
tagonisti o semplicemente disgiungendoli, “o identità o rilevanza”, noi pos­
siamo cadere in una concezione errata della vita consacrata, pensando che
se c’è molta identità di fede e di carisma, possa soffrirne l’impegno sociale
e conseguentemente vi possa essere poca significatività della nostra vita.
Dimentichiamo che “la fede senza le opere è sterile” (Gc 2,20). Non si
tratta di una alternativa, ma di una integrazione!
Parlando del rinnovamento della vita consacrata, nel n. 2 del Decreto Per-
fectae Caritatis il Concilio Vaticano II proponeva questo orientamento di
base: “L’adeguato rinnovamento della vita religiosa comprende, al tempo
stesso, un ritorno incessante alle fonti di ogni vita cristiana, alla ispirazione
originaria degli istituti e un adattamento di questi alle condizioni mutevoli
dei tempi”.
Sono tre i riferimenti di questo programma di rinnovamento: 1) un ritorno
continuo alle sorgenti di ogni vita cristiana; 2) un ritorno continuo all’ispi­
6 O . G o n z á l e z d e C a r d e n a l , Ratzinger y Juan Pablo II. La Iglesia entre dos milenios,
Ed. Sígueme, Salamanca 2005, pp. 224 ss.
115

12.6 Page 116

▲back to top
razione originaria degli istituti; 3) un adattamento degli istituti alle mute-
voli condizioni dei tempi. C’è però prima un criterio che diventa norma­
tivo, vale a dire, le tre richieste della riforma vanno insieme: simul. Non ci
può essere nessun rinnovamento adeguato con una sola di tali prospettive.
Forse questo è stato lo sbaglio di certi tentativi falliti di riforma della vita
consacrata. Nell’immediato periodo postconciliare, mentre alcuni sottoli­
neavano l’ispirazione originaria dell’istituto attraverso una forte identità,
altri optavano per l’adeguamento alla nuova situazione del mondo contem­
poraneo con un impegno sociale più forte. Così tutte e due le polarizza­
zioni restavano infeconde e senza un’effettiva forza di convinzione.
Più volte ho condiviso la profonda impressione che mi fece la visita alla
Casa Madre delle Suore della Carità in Calcutta, appunto per la particolare
convinzione che Madre Teresa ha saputo trasmettere alle sue Suore: tanto
più ti dai da fare per coloro cui nessuno bada, i più poveri e bisognosi,
tanto più devi esprimere la differenza, la ragione fondamentale di questa
preoccupazione, che è Cristo Crocifisso. L’unica forma, in cui diventa
chiara la testimonianza della vita consacrata, si ha quando essa è capace di
rivelare che Deus caritas est. Madre Teresa scriveva: “Una preghiera più
profonda ti porta a una fede più vibrante, una fede più vibrante a un amore
più espansivo, un amore più espansivo a una consegna più altruista, una
consegna più altruista a una pace duratura”.
L’identificazione con la società contemporanea, senza una profonda identi­
ficazione con Gesù Cristo, perde la sua capacità simbolica e la sua forza
ispirante. Solo questa ispirazione rende possibile la differenza di cui la so­
cietà necessita. La sola identificazione con un grappo sociale o con un de­
terminato programma politico, anche carico di impatto sociale, non è più
eloquente né credibile. Per questo scopo ci sono altre istituzioni e organiz­
zazioni nel mondo d’oggi.
Ecco quanto Don Bosco ha saputo fare in modo straordinario. Ce lo pre­
senta in maniera magistrale il nostro testo costituzionale all’articolo 21,
parlando appunto di Don Bosco come Padre e Maestro e offrendocelo
come modello. Le ragioni presentate sono tre:
a) Egli riuscì a realizzare nella propria vita uno splendido accordo di na­
tura e di grazia:
- profondamente uomo
- profondamente uomo di Dio
- ricco delle virtù della sua gente - ricolmo dei doni dello Spirito Santo
- egli era aperto alle realtà terrestri - egli viveva come se vedesse l’invisibile.
Ecco dunque la sua identità.
116

12.7 Page 117

▲back to top
b) Questi due aspetti si sono fusi in un progetto di vita fortem ente uni­
-- fctaroarnioofs:etraimlcsoeelzirzveaizfeiaotcidcohesitea,gnizoav,ani
-- cnoonn ldaiesdeenspibasilsiotà, ndoi nunprcounourencgieònpearorosola,, non mise mano ad impresa che
non avesse di mira la salvezza della gioventù.
Ecco in questo la sua rilevanza.
c)
-
Realmente
totalmente
cnoonnsaecbrbaetoa acuDoiroeeapltireoncahmeenleteanvoimtaeto:
ai
giovani,
- educava evangelizzando ed evangelizzava educando,
Ecco la grazia dell’unità.
OcogngtiemlapCoornegcruepgearzairoenle’ihdaenbtiistàogcnaorisdmi qatuiecsatae cloanpvaesrssiioonnee,acphoestcoilifcaac.cIial nnoel­
stro impegno per la salvezza dei giovani, specialmente i più poveri, passa
necessariamente attraverso l’identificazione carismatica.
In Don Bosco la santità rifulge dalle sue opere, è vero; ma le opere sono
solo l’espressione della sua vita di fede. Unione con Dio è vivere in Dio la
pèrionprnioaiv. iDtao;nè BstoasrecoalfleacSeudaepllraesreivnezlaa;zèiopnaertdeiciDpaiozioendeeal lslauoviAtamdoivreinlaacrhae­
fgeidoenechdeeldlaivpernotapvriaasveigtnao, saefcfaosncdionalnatelopgeircai gdieolvleanvii,rctùonteuonloagsaplie:racnozna uchnea
enreai lpoarroolcaonlufrmonintio.sa per loro, con una carità che si faceva gesto di amore
7. Conclusione
Carissimi Confratelli Capitolari, il 3 aprile 2002 sono stato eletto Rettor
MCoangsgiigolrieeridadli CSeGtt2o5reeei dgiioRrengi isouncec,ecsosinviilfcuoromnpoiteoledtitiainliVmiacraerieo geovgelirnaaltrrei
lbaiaCmoongcerercgaatzoiodnievipveerreilcsoenssienntenniosit2à0t0a2le-2c0o0m8.piDtou,riannvteestqeunedsotilesenioasntrnei mabi­­
gliori energie.
Don Lue Van Looy, dopo poco più di un anno, è stato chiamato dal Santo
PBBaerdelgrgeiool.ainlQ,mueeisndtioistceciroohnaseepogbiusbcelonigpzaaatl,oeuacnonmnoumeoivVnoaerseRcouevngoinoudnoeavllleoa pVDeiircoaclr’eiIost,ialddioainGeAeMdnrteiadnnieool
117

12.8 Page 118

▲back to top
ODVBdssciiargeiosAirleriPuitsuenafaorstftbeeiioil,llriponasiSea,oerrealènAlnolanvaFtoeepsOCnltelPa.uo’rtAastimDodorprunucreaeinaodimhvCicdoaaaiaoctznnindeicooosdsamiinnugredreilPaniieSmmiaSerotieeroa,cnnoFidVttareaPoleeuenads,surcatAealooloaflvnafl.FoitizodmrzdnaisaanoioovldnalaoitDT.tgliaoUaalir.mncVlEioe’siinsimidoientiapcfShiennscgoteaerni,ra,aadoitdlmoirovdn2unoi3snHsVcagaeorea,limnlvaCenépnaocaitlniitilooona­
Mzmistlueiootnectnmunitaeotverrloenleaeit,raoamiclnleladago,risrisgasSdieszmpainirmioaereiritceodocsisi,aopasinnrlceefuusrgoansqrvitaouoeonalnddlleiliee,afiiddMcvCiuaonataocaqeunesutsnoteiaregroliillltai’àdieAnpirnvtisaeeserprleroilesmoalirarbev,rllauimectoaahvaleiidCacelcniaolniclpraahoginteuCozaillaodfa’finareniegdvs,rlaeiaetctmigoh,capeoaèzrdlierlooaaangvpbpgeepor.ririrsreaAoie­­l
la verità e la pienezza di vita.
bCgnqauaueolzlaoenlissnacoctolaninu,aeoodrascroatailrlu.alagaiCfufsgioiMtrddomaaaradniredaiedtonooedneanelqnauLoCp,eneuesarintfcoae«Mictptfaoaoeavlrr»roviàap,e(omRnMAtineamuairnrsec1idinala2ii,tsra,oeclt2r’epebliracse)ne.pnes.etruereEatcalloplaasdrtveeaèsollleelosontdnzaSeattpaàllieardpdiitrnoeiDol,sseicstoniur,atoiecnCiasòseioeugcnmtnhogpeerrrieneàè­
Roma, 3 marzo 2008.
118

12.9 Page 119

▲back to top
ALLEGATO 4
Indirizzo di omaggio del Rettor Maggiore
al Santo Padre in occasione dell’Udienza pontificia
Beatissimo Padre,
dpsvsn1iuioei6gtndlno.l0cdiolroi0oiuav0dolGGiiils,SoeDeaaannilsdleeoesairrsiaaepionallmoeseonts.,esieetSerprralavorieinesantSrescttoiioenoosrntlnpnciiit.tieeaeiretmtlaIotitlnnàiarovedisSt1uiVuc2adnptoo9lteaoeroslsspttegeariag2iaaroe3aLnsSsit3eaeaiiat.tdngdpmiSmetrerieaoelltalmnsànmenedoibanoe9nr,tnp6iaeoe,drrecCceoctsco.huieiarnetncsmtsiitoiroiedsagnmcepalerirnpbiiczrdaarehimeliotselrdenoineniaoIultlsnacsnnpentuourelonolotesitvto2iuioqr6npiu°-qvCeaPuinClotraidaonastoè-­­ii
LsiaongeiodiaelcnhoesptrroodCuacreisimn an.oIinlf’ainttcioinl tnroosctroonPiladSraentDooPnadBroesècofreurtatoseodliteospdrieres:­
VddCdSscduoQeeiea,rallncinC5ulsiotP7tassorqipaii7lauSsoupiP)nterpnn.oaaiisi.qit,EdtrusouiIiregatnun,eeodlltliifoelcutaaSàanloantta.cvderitneeccreipQaerteavuoramnutanatdèezò,ntousaopeeetndeoolscdlasnpicoaifpmreanfvirrClimioiilcqtsmfahadiiueelioloercarieinierosnmpedceasdrloic,eaiiormlninsnaecenstndenponiioolipzilcttsstafiairaittro,arrtepccanoatrsohtdèoaevnnaeammiemvvdmclliiopeailovnenalsrrozlnMesaeaictenoiaeafenzCnleradeatelhcnoeraeideezoncennaezihnsa,ldloaaeaildoBszadeetizèlersesòdadiaullPoelt’eaipaAianlnlslipeaiaespuPzaiznrsmaaivieiaaèollpsolotinadeiaailvlenoettPpreoVdzniae,eacitdirzpàecdsr{ivraeooeMedidrlnnvsieeleBoeeaaali,
al servizio della Chiesa.
ItasalcnneCitmlesaeapn,situ,foicnclloeedtoceahrgcaelairsfiiotnsimlialzmeia,toi.pcecQoreulideelebssltrulaaaonbndaroopesovhtserataopflCoraectooganhltgiirzreazeragiatagoèzioiloiv’lanatmenteioS.ntaEztoligeolsnciiehainnesatueD:nuo“dnDneviaBmaompcsooichsro­iì
esisopnreimaeproes,toallicteam, epolasdteisspsoo,nilbailsiutàa ttoottaalleeacdonosgenginrainaunDciiao,, puunradgirpaontdeer ppaosr­­
tare a compimento la sua missione.
DdeudriazniotenequteosttaoleCaapDitiooloneGiegnieorvaaleniabdbelianmoostrvooluStaontcoonFfornondtaatrocrie.coCni qsuiaemstoa
119

12.10 Page 120

▲back to top
pdsuriaoarplsootso,triaiamdiearrdlioteo,llrenimaoriretiagrailnoDi eoddnelliBanovCsococonagrelroer,gipaaazpripotilnriecea;dneadtolucutiitocaolqlnuaelcsatoonvoposleocrne“ntràzitadoirdnseatlrulea­
laoirgoioinvqauniie”t,updeinrieessdeerelleinloarsocoaltttoesdee, lalellalolruoceindveolclaazciuolntui reafoadrcieircnaar.ico delle
Sentiamo tutta l’attualità del Carisma educativo di cui siamo portatori,
Bveenattùissciommoe Puandarep,poeritnoteonridgiainmaloe vaivqeurellolainctheensèalma emnitsesipoenreilevbaenngeedliezlzlaatgriicoe­
della Chiesa.
La celebrazione di un Capitolo Generale è sempre anche un momento di
RApvomstpaerefaereartgiisrtfcgoaipianicrrdo”eaderM.s,oaleUnenaccnzzogosaaanginadvitmfsoiiaeinrseodeeptsean,oslltiittideeeànso.tsioieznsOndeidaogEitemgiagfpvifuoioaidtlcitotideaiocCpicrtlioogiaVcnnceoaimiifnng.rraseeaIttnt,lnaaelòanetAlalgtsiermtgaeeivipennemcardvihrAecitaesniafsdrddLiiiooecaansnlattiooaimnsrsfitaoioornhnnircoioadogConfaipoa.ntiintreTùntafourgraedaigslanitìiemtu“c’l1anlPho2inger0anose0ltirgalaeafeennavtn4tooloio2a­l­
rtdeaenrlelzeicooznonengeariamngedionevoiampnripoepggirùneodpiotneveledrceial mdceoplnloetidnpeeelnrlti’eefed. ruIinecaAuzrisobiananee.e,OÈdcseeelalmna piasrt,erdagodrvaaenedlaeanrlce’ahlite­­
gtcuoiornanfevruoctcatatotz,oilsoiocnpaarlaèettpueettrloc’eetvnraatunlagelemplioezpnzotaelzaipzooinocenoièddiipffoourrstiaagt,ianaebabvtriaiabnmatiloec.uoCnnoasegìnrtiaunnsIdinaesdmfiaioo, riine­
Irensdtoanneesliac,unoerleV, qieutenlalomd, iadTeidmicoarr,cfiinaoncahleleaIlslaolgeioFvigeinteùSdaemlloaag.rUanndesoCgninoacei
cSoigsìnoproertpairaecearàcoamprpiirme eanntcoheilqsuoegsntaopmoristas,iosnaaràrioundai gDraonndBe ogsiocoia. pQeuratnudttoa laal
Chiesa e anche per la nostra Congregazione.
cpSstiuiraracmelhiiaova.emcrDosaooncnsloaeBpnzeoorvsinnoceonlio,pcviSiùaastnpoptriiointmàgg,repecedahgientreiolcadeaer“nclmcachrioesensinvtoiuenoraesvdnoetgeilsentncrotaoerdndset”-ianpèmeenuretnrieiancceavounonrocotarpeazeridooee,nlaceln’oAccmhhueee­
mihtqnaautanoecnsceatoericrfgtpaoaiermodmrvsieouanrnlitaiseilr,pehsoceauhsnntneesno“moePdournelontolegalnaegvthvtrooaailtntnaEedn.ueonProopeanpormvatpiu”erctr,eittmsoàdeidencrlatiaaòltcnopuioluaonCrsreetiao;dgpinsdsiioteiongdvlooniisapatGraofeefvsanlepameritrrpaàairttliuemesadelaèient:eovzrarsiitioaaesnlnaeoe­­,
lceiosièa,nuancaonnumovaagpgrioorpeosintacidsiiveivtàanegdeleifzfziaczaicoinaeinpeqrureisstpooncdoenrteinaeinbtei.soCgenricsaprei­,
120

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
rsietnuzaali geuimdeorealsiednizaqumeesttai.giovani, che ci appaiono un po’ come pellegrini
BnCczcChieoehiolesaienscetbeepiesnsrianansùtzaizeemaiciso,hpoepnLiemraePreorpsadaiarsldmeesilrmmseesibn,couiiutcmonsereiedienipaodntmo,aeetrntvneorenodaaitrnlr,iaiiansonccsopnhcidrmoeoeesvgegilclilghifaaiinaimpgenmarlraorieaoespecicaidilscotraaeiescnrtbLadaatemieinnmnitnDmeeoecdoinopninitcnenoiarBdg.mldoieeeosallclinslaaouaieenq(rno1uaions8esittl1mrtelra5enam-zf2iCiine0loddio1naiin5liaceg)tapa.rzreeiiarocglonallaa­­i
Roma, 31 marzo 2008.
121

13.2 Page 122

▲back to top
ALLEGATO 5
Discorso di Sua Santità BENEDETTO XVI
neM’Udienza ai Capitolari del 31 marzo 2008
Cari Membri del Capitolo Generale
della Congregazione Salesiana,
rrmoMedctsuiaeesirnnitmpnsatonnsarnègpoaoeoigielvsorgaiesragiroaolsatvidrrcoudRoeeiao.nis,etrPgSstonstreieDtaooaeomnilmtonureCdrpecntoeooorgo.MenlndaPaiLgtlicanaplroroagcatseounhrgcrgrlvtioueigatnloiiraaozgiorlqiverCmoiuaofnCamhnzeiee,siiesmhioee.tlceàs’boicovpasrnougaueiefnougzredecgiprecluVmempulorresinmaielirlnunlvpapadiotaelinrCov.treousoRhlelei’iardiCivenvvnisavogiocaz,aonras,inalstropoiriziinmicgenigoorltlpaeiàaozniicvienidheooGnnreesrnaoaeleilegnsnnascolzteiieainiCrtmpsèatudvooiltteisoenntotno,lggialtatacrtooiioerhlvcigneRoceaaeshrlpeatzlneaptSiiotusnoeouetnnhnrdcesoeeaa­­­i
NprfcioaepenmroldsnmmiuereioenisnotsaralacvdgmuoegniilitloeeaSiadavnlioedvsqsiorituiairzeanCzsiaatCeetpoodiintnoagadllvrlaie’ecrigivna,aoizzaziivoipooenunvidr,eoee.aieonOvsfcopfghesrgeretitrsoiasilolnaaltalveaconllucurdnuicoenaeelrcidRoapetnerltetsetnlisoadedrveeecorrahrMezoeiaeolcgdanhgiCeaiopphsrepiteerar,sotieae­l
sgevtriaocnlig,deicnucdlaotmu. rIbalilaivmoesdetnraotimXsboXiceVniatIlailC,i;aepcdioitnoiolrormisGiocelitn,iepcroaollnietfilcsiiit;tciodtilrlaoacceactneiinnetuueantnipapezrriiooobndlioe. mIdnii
pfqadrpiouopepfnoseottlnololidi,soncun,ohiusefovatrivanolegnooitroepimvroisasfppnseoiiirrbiicmvitiluiieartsnàilvoitoondcolihga,ecgodolndin’oaaio,nnltsnstrceoaoenpnpssrziaaeartndttsueeeos,ttidocdaoielllmred’ieiulsadonilirsoiotcvgeaindotzazo,iaompu.ninaeiInnnppdaiipeù,ùadsrivuitniiictaveopmanrlcsaooeerrbeelcf,eroamganul­i­ii
tlCttcseoaucurnnltiiiottotsaailtoctGoaaloaSe,nfcnpCodoeeinilnorrldilanatiotlobgueCre,tlSehrtapagtaiàoenaClssztcahaosioo.ai,ssenVputvsreeaaoiuvrgtsecetllaiiar’vloilerenaaisocctiescaogaruhngnvadeiaeri,niceinnssatgocnspprioaoeamrznrvcaaiuiaaegtntttàgoerzaoriadnansn.icrlooaeAha.ndenvuScinogiaoMouiuinnreeroaocirstfisiuauepaitrtrletueAtviraaocutiozirisgòSieiodgalelnivilaaleiitisvmrvlciiahaocVimnesseasti,erininolnaog’ttnheeceCealoropancpspehtuedilie-r­i­­
122

13.3 Page 123

▲back to top
nguinaarreiosu, lnlaelstcroadnatedsitoquoersmtaaimdiseslilo’inme,mininpeinetneabfiecdeenltteànaalrivoosdtreollacanriassmciataordi­i
Don Bosco.
pCroonpoilsttoemdai raDvavivmairhei laanpimasassi,ocneetearpaostotollleic”ailinvoosgtnroi sCaalepsitioanloo Gedenienratulettasilaè
Congregazione. Ciò aiuterà a caratterizzare meglio il profilo del salesiano,
in modo che egli diventi sempre più consapevole della sua identità di per­
ssloannacicoopnasastcorraatlae ““ppeerr llaa gslaolvrieazzdai dDeilole” aensimiaes”e.mDporne Bpioùscionfviaomllemcahtoe dlai
continuità del suo carisma nella Chiesa fosse assicurata dalla scelta della
vita consacrata. Anche oggi il movimento salesiano può crescere in fedeltà
cvaitrailsemdaitipcaerssoonloe sceonaslascuroatein. tPerenrcoiòc,oanltifniunae adipierrrmobaunsetrireeuln’idneunctlietào dfiorttuettae
lzaioCnoendgiroeggnazi isoanlees,iialnvooastrvoivperriemion pimiepneegznzoa lcaofnesdisetletànaelllarasfufoarczhairaemlaatvaoaclala­
vminietcanartcenoa“ntmosaedcmriaoftraroi.anTtveuivttaealnlPtaeaddCreoelnmegrodedigoafzrdoiionentseeseadrieevfereadtteielnalidg”eirr(eeVdiatiadGceeosssnùesrceeocmrcaoetnaVt,ine2ur2ba)o-.
CLuriistboissoiganial cseenmtrporederilplaarvtoirset.raTuvitttao!iOl rcecsotorresilaasccoinarssidi earfafteorra“ruenadapeLrudiitea ddai
fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù” ed ogni cosa sia rite­
nnczoaaolaubrsnPbteaceaLeddo“uirlgceie’noan,aimmtlseasseo,audrplmeseeopdseaviainarzezdndirzoeoooann:nteteueeercgaiapall,sleisaertadnomliet,livfimsSisenesiecgiesnoonetndnonieidrteieoerglsvGuagiaalfensidoscgarùienemg,llstnliaoez’agazdrpsneaipeatvrriCmriicaptreaezoin,s,irottlscoi’niha”eeebal(bgadFadlseiUneviedgmos3ounem,niomtoo8ecpd)fad.iierdisDaduiCtimcaterDiaiorqsirosutzsoonii­
Bosco.
Inlopnrroicsepsasromidai psuerctorolaprpizozanzeimonmee,ncoheleacvoamnzuanintàeldlai vciutaltucroanscaocnrtaetam.pOocracnoerrae,
ptpcvvaehareosrilercatmeiavqmGazvuiniloeioidvnsnpeaatiaolavarllernaeevtvzi.liscaaagVuoiaedflliaaevadPrrdtaeeooeanmlssgpetsuàeaeipolnrfaieondcllrrleaoecam,,hpvcipeéneohereencircafcaeisfmhzsòiticsiéalouaditnccniadeuio.aisidLlvtdu’ioaiiattdazsalpriopiseocrresehnoceigeeivhsanrioplieieesasplrtcseracsthirooudirCnraoieavnsoslaonosencleoftdremraa(iaczfetdrfrieearoaltn.glnuiGdGietltea.eeivrscePilù1uaedd7sraeri,tls1iobqsc1dPopue-ialoep1redseso2trtll)oeaaei,
“Cloanvgirteagsapziirointueal(eVidtaevceoenssseecrreataal, p9r3im). oLpaoPsatoronlaeldpi rDogioraemlma aL”itduerlglaiavsoiastnroa
123

13.4 Page 124

▲back to top
lcglse’iaiaaotsulareotn.eroqgnLuetanioncettfaliieldaddsipeaeclilnotrlàaaimtmuasualpenlViniirttitaààtenu,dgadneelaeilltloàasovigdsaiaennsldsoieuiszstlioiaa’oanlenslaiisem!nieaaIennpngootlpoo,satseorestdlaiilcc’ioeEallaauselrocledaasterlevialgsloatnlsietoaccr.,oatimDcoReuaedlnegiqviboouirlnniaaaetnd,aaeipscovrccgaielttnreaiài­­,
in particolare un tenore di vita austero e la povertà evangelica praticata in
modo coerente, l’amore fedele alla Chiesa e il generoso dono di voi stessi
ai giovani, specialmente ai più bisognosi e svantaggiati, saranno garanzia
della fioritura della vostra Congregazione.
Don Bosco è fulgido esempio di una vita improntata alla passione aposto­
lica, vissuta a servizio della Chiesa entro la Congregazione e la Famiglia
salesiana. Alla scuola di San Giuseppe Cafasso, il vostro Fondatore imparò
tdcmlauiedetatàsltltacaooasorsladadudsiemitsneaoeStrzlirraui,eaoltdeonicseleo.dsmnipeLdoali’elltos’rttaroofoimuszr“oeazoDclordeoenaitiddmecseipoiliihDnnrsitairucotaioobu,niuuiaamisnlmrlieaaaocsmarf,oeilcllgolae(uroctercmefaarrci.ahsetLseatiaelooeglllnil1aumee2ns,od4gpcdi9eioer)Cmil.atlruAoepiaslctslèaoicistnaqàmptnueedtaesoririlelaSdaocpalilcdneu’eaernnsFrldodmrponaeronrraiee­­­­
dell’amore di Dio, l’altra caratteristica del modello salesiano è la coscienza
del valore inestimabile delle “anime”. Questa percezione genera, per con­
tttqreruiamcisnetpodod,ieeull’nnuSenaalicllcv’uaeattoteroamrsgeeii,ntoàsan.ofLfdid’n’aeecplshospéesetrnoceeclosadstièouDnceohoindavemaBldlaeoatosspcuaoeer.cddoIuleltlvoaBa.beso“atraStaonartleiMvaacirlocelnh’aselzeeliegoaunRneeiunmrzaeee,d”senufneou­l
primo successore, così sintetizzò tutta la vita del vostro amato Padre e Fon­
datore: “Non diede passo, non pronunciò parola, non mise mano ad im­
presa che non avesse di mira la salvezza della gioventù ... Realmente non
ebbe a cuore altro che le anime”.
Asionnceh.eEogglgi inèonuragvernàtecoaslìimpeanutraaredinespl icnugoerresi dcionoganuidsaaclieasinaengoliqaumesbtiatippaisù­
pddsaadiiiùfcpfarirpascotcoiaplovi.oletEdrrareigrelelmlia’laiaaazvtgeilriooroàinrvaoiellamniceniuvevondaonritecegvaeaiezvlpiiesozeprnzreitaerotliratdaiuicsaietanlemidsauisetvfaonai,tdtveoluoa.tarasAercleivitdaàrienàniddluiogaodieopvevviadezaibzninieistioun,onazgselapnmeineceeddinlealtiilaelmgvcaieoidotnravtaaeagclntogdriinieoe­ii
ecsaimgepnizgeiàtoctoanliszozlaindtaitiddeillaintmerivsseinotnoepcaosntoruanlea. vEitgalisaefmfrpolnicteer,àppoevrerqaueesdtoaule­
gstieoriaa, dniedllaarecodnidpiivùisaiocnhei dneellllea svtietsasheacaovnudtioziodni imdeeniop. iLùappoavsesriioneed aapvoràstola­
124

13.5 Page 125

▲back to top
pliecratasnitofapràrocmoosìtocroendtealgisoesnasoeacpooisntvoolilcgoe,ràaiuantacnhdeoapltrriim. aIldsiatluetstioaniogidoivvaennitaa
eVvdcsoaeisrcnleeluo’roñselcra’iaaemtpreoedporesieotigdlonldBaioimedeaPiavtoroaaezlntnZrigliaeenSgfl.iiiizrogiCznvnaaooatrnorieNir,eSGa,camoealemsuvsùneio,aclanSueiarrl,ànafssaeDicraioaidvrmecsoliiesnbntaqreifoucfnaoeeismcSgaiiiapnovepavigrraoeonn,podilraaiBfoBcLeroeaumeatiit,ataarManeLecaialor,autliaitrcrida­ii
fcaonmcautuorraereapdoissctoepliocloi,cionrvaigtagniodsoi teudttai uatecnatmicmi aipnoarsetonlie.lla santità di vita che
Nel messaggio che ho indirizzato al Rettore Maggiore all’inizio del vostro
Capitolo Generale ho voluto consegnare idealmente a tutti i Salesiani la
LèpdioemtcqthaeuiirealgslteadanatcoithmoferaeihcreioelecicnehesnietaoegmgmngaaeitnnosttieeumsnionbanvrogaiardttaeaninvdateeaintftieeamddreeielrrisigendemuinnRpzcaroiemaerpdaeiu,ùcasladutpiliflvrafoaicpp.irrl«eieoEo: cdpccueoucrmpcaairpòezitioonnoo,nnnee
nsioonnerileosrcooanfofidpaiùta.nTemromppeenoincaecrtoemzzpereentdreorpepiqduualbebis,iian,fvatetri,amciercnotela,nloa nmeilsla­
lpnaalootleesrttarndamuaioseovnmcetoieegztezeàindeederniagezlcliioloamonbinuioneqsitucttariavalzciicoopusnealetrudrisiaoq,vcuatiraaloilldeipo.pmeDeeiirvdmiietimnctseaaprgtedionni,ifdfdediecrileisllteeol,arrtecepgorossoìol,penrpodiraiovpcveooiitcrmaro»e­­
u(depm«nnDdrroAoeoegulisin,lnssetc’rceindceaamonotmtoeortmas’aserp,doierde,cgoereognieglanlmllenlgnielzpzieeladaaaadniusrlutèetcccicidlcoarciaoihunnzovzriicsslioeoaoieapvdnrgntacaeiieneavgo,atglaamap’2enaauè3pnidplò,iialottifauoloseemotr.bssDoimsoebCleieonlriotrdonaseecioPisoeiìpan‘ssdsaooiss2eirellc0dtonogris0iz,incv8auaeRoaie)nnrs.ovracaptimoIirsgen,iscagrspdihatirneiiaidneaafrmzefaaanmrallntieolttoaàzniend,attidLnoselieaeeE’aanfctlrfftllsizheeaildpadeesrieaoavcDdtpbietitoris(infaole2ufettni,pala.i1cdrnico2ùeOelol)eqtg.amgtàmutgnrPeepaiccosrrivhhlaottltooeeea:i­
ptnccddlsi’phhreuevaieieilrafoalscf:agmilridaiofaioviaannlcfvitltaoqtiaaauamurna»nareiliiapl,gpncdalplecaahiiovchrsaesriecie,tftseioaiimidsd.,anloeeapNonulfelpddonoaegpeinlfnclulscfd’laoorrie’ocreiegdsap,odguitèeluntectredcàtoaartaeinozsiflzlssioltioceaè’rioeonncstntdeitaeaineevulp.t;vddocrioeeoLat.ùaillzaEgnicpcgoitshprameisnooerraeieefvvsodnsèoamcfnitnlilo’tsdaideèepazueèedèiicpsnoileisaiefnasDnearetfctroiovutenaeinrnompmlauqalBta’necuaivmoemzaeeisilenrodcpcanDoinerdti,goeeoisiofnpdifdfifoeemidreccrvilihaorapoleeelfonetfiràadiodfcltavuauintmsonccreuhraatilioeeaa-­­­
glie. La vostra pastorale giovanile quindi deve aprirsi decisamente alla pa­
125

13.6 Page 126

▲back to top
sgacvtipaioòonprvirat.ooalenfroni,fneaardmànirziaeilnièalcerhreeef.onaCrdmevuraerlanodrteapigiqlùgeuidoefusadtrmoaetiluiglm’rleoipdeeuegncponaizonùi,oeèsnfufesioccetaudtcriaeeg.rvriVàaenivfgioinerclsziiozeerztaeaaglziginloiaconvaepomerdmoreciiipnògeairatoid;­i
DzCzstiihoiooirnnfeareesloeacna.uthseElsatisuacusruaraqgrlueine,eneascsttgepeigsebmiscoiiisotraoanlltgmaedntpiaeol,nipcddteieiirscpgaooeeinmrnsesuopuicninotoeiainèdmsseianencfemesrcaidbbeteesirlsi,si,atocàrulhiionuedmaacdhaeseneodpalirlicadoehafivdonoifnoosfdtorlarmraa,teadlCozisoriepoonnrngesvepori.eatpgarLaaaaa­­­
csdteeamvreeensduteedq.iuAceasrqtseui efcrsootomnteiiemraepd.eguSnnooalosfcuooarsmìpadrtiiiovvreointàtp.eerEràtsapsnoatsodsieblvaielevcoeosvntartaningCuealoirznezgarareegfoaerzfmfioiacnraee­
crpfiaoacnngadnzogaiormalneneedndeetiodffcuisuccproaaitlritiviàtuasdaueeloelpilaeamsfgteroaamrrgaabilnleriti.teàsnedvnoozcanaezalicloacnofanolterem,nftaaazvrisooirnedenedplloearmumnaendseoionlictderoitlàaa,cqscuuoapmlei­­­
CvioznioclduedlolarCenhdieesnad.oVgirianzcioeraagDgiioo npeelrlalareparleizszeanzziaondeeldveoi sttrraogucaarrdisimchaeaillsveor­­
pmdmsteeriigioasnsgpiCooiroanedvpgeiaihctdnoioieil,prDoaidooGepsnleielerBndeolof’rnasaacmitltoecui.geapCllzeirioesoontpnie,oeqlrdu’driAeàistpctuaioitòtsstiutecotnihtltaielicamalilacoeBinCSetcipnooiienimrdngitivprozeoaigorvlttanioizesnio.uoergnalgleoae. rtVsiurpitàitriapistveosoriicei,luqrnbuoeealnllleeaa
Città del Vaticano, Sala Clementina, 31 marzo 2008.
126

13.7 Page 127

▲back to top
Discorso del Rettor Maggiore
Don Pascual Chàvez Villanueva
alla chiusura del CG26
ALLEGATO 6
Una
Il CG 26:
c
a
rt
A
a di nav
ll’insegna
iga
del
z“Dioanme ivhei
ar ns iomials,Gceituerbai
ltoe lole”d
el
2015
Carissimi confratelli,
iCl oCnacpluitdoilaomGoeongegrai lqeu2e6st:auPneantPeecnotsetceossatele,suiannam. oSmì!eQntuoesdtiophaartvicoolulatoreeasspeerre­
tcnPdauhtoiotrvesupaitaonrPlaalaeaollapèoesdasipfSiBesoDpecsei:oisnroiin«ebt,oddIilmloeedct.at.eao.ilrnsiRotXsSemliiroVvgpaeInrnreodsectiraialelnDr’.hldaooaAsonctneosrBcaulrtosioeomrnsCacddeaooerspisrcsèileituoloueo,nlnnaeaeraldninnocmlohen’elaeolnsbasedibnaideoglinnqlgsoodpuiosaoeStnsnrpatziioilbarlcii’nutladoioopetàisrepitresratoulurlelorl’tai’apeiznmaddirtoeoeponlnrollioeea,,
EfraigafmlfiomrrzaeegrrgààiudnneegllledareàlsoiirdloecruaiouodrdeaicdsieaainaCtpitooàns,ftlorialsitcepaliln»i,g1.leiràfaardà aarpdreirrsei daelllascuoonavmerosiroen, eli einl­i
1. L’evento capitolare: breve cronaca
IpdnqiGlnoaueerlnresleersooùeftsf,ietelSprogtropterieiioor,nrcripdplunto’oerioe,orrrsetSapepabarerfipnbeeroeiticoeaarocnm,inorzgpeodsaienìoorsgdvcapieihbaolernébriccoiiiimaafslrotamaeiessnsdosbmtteeuiamavltolLoo’nodiulnanluei’clitanooazneodnilovvotoraseinqovtilerulueoacterdoaendeFrntlecoiilliLlonleauaCdSiacsa.cptuopaoiarripraiteitorgroelege,osiu:comPrhssraeeieodgztidrltnieioeoof.lni,alDeSamaiugeggmrgnuapiaonirodvortreeaa­­
d1iADI oRnevBeorescnod.isDsiaml oVaDtiocnanPoa,s1cumaalrzCoh2à0v0e8z, Vn.il1l.anueva, Rettor Maggiore dei Salesiani
127

13.8 Page 128

▲back to top
LClaeotalg)leiosDornnoaontesBtvaoitsesscuostp,elBennaedsiiidlluieco,agahdpiipsMraelzaezrsiaiataenAidu(asSitaluinatttFriircpaeenrceel’Ssocaponptdou’arAtruisonsiitdsàie,ldlVai asCltdaoornecscoion­,
cdoenlltaatntoositmramCeodniagtroegcaozniolnae.cuPlelra a-lccuanriisemraatliacap,rsimpiaritvuoalltea ecdheapaovsetvoalnicoa l-a
gioia di visitare “i nostri luoghi santi”, per altri era la prima volta che
ascoltavano una presentazione di Don Bosco, non tanto impostata su aned­
doti di famiglia da raccontare e neppure su curiosità storiche da chiarire,
msoampmiuat,toqsuteoi gcoiomrnei usnon’eospsetaritei npzear tsuptitriituunalme oedcoarciosnmcaretitcoaed-a mriviiavuegreu.roIn--
un primo passo per “ripartire da Don Bosco”.
Il ’ferruetdtiitàdosvpriarnitnuoaleesscehree ccioèpiostsai:tailtrdaemsiadnedriaotad, il a’ipmpproegfonnodipreer mfaarggcioonromsecnertee
meglio Don Bosco e la nostra storia salesiana, la volontà di preparare for­
mluoagtohrii ldegi astai laelsniaonsittrào cea, riinsmfina.e, il desiderio di valorizzare di più questi
LauadpiorvesiseinvtaazdieoineDidcealsltoersitaetodedlleellRa eCgioonngir,ehgaaziinotneeso, aetstprarvimeresroe lial prerolapzoisointoe
di andare oltre la consegna di un libro, con la relazione del Rettor Mag­
giore. L’obiettivo specifico è stato quello di informare puntualmente i Ca­
pitolari sullo stato della Congregazione, per favorirne una visione globale
ed un senso di responsabilità comune. La Congregazione è di tutti noi e
tutti siamo corresponsabili della sua crescita, delle sue risorse, delle sue
sfide.
Gritloi ,EssueprecriazindSop ilraittueanltiazsoionnoe sdtai triidvuisrsruetilacpormoepousntavseproirietusaelreciazdioudneilnlosieSmpie­
di temi di studio o di aggiornamento teologico-spirituale. Questi giorni di
ritiro hanno giovato a creare l’atmosfera di fede che è assolutamente indi­
spensabile per fare del Capitolo un’esperienza di ascolto di Dio, di docilità
allo Spirito, di fedeltà a Cristo. Mi sono sembrati esemplari - anche perché
non è comune trovare questo ambiente in altre esperienze di Esercizi Spiri­
tuali - il silenzio, la preghiera personale prolungata nell’adorazione eucari­
cstiizciac,ilahacnenleobrdaaztoiondeegdlei lelaleRmiecnotnicdiiliailzluiomnien.aVziaornielevimatpooirntaonlttriepcehrequgalinEtoserri­­
gdeulalradsapuirniatumalaitgàgsiaolreesicaonma.prensione teologica del carisma, della missione e
Nleettlulroaropesrviilmuppparoarceonacdreetsos,erieteumoimciinhi adninsopeorfafenrztao, scioginnivfioclatitivneelcdhiisaevgindoi
128

13.9 Page 129

▲back to top
va“msdsspueciinvegeililrlremintaoabero.averemaUsirdgtaiuenfslr,otilsetocleli,o’lohslaeieonenmcmei,fòocd,eacirinchaeadhtseDloeceldc’iuliioilinnmn’Doassodppmeniiooidgnoc.rinsgrtoaPanaeelnnrovdsodatiaiee,ipsrcllrteDldeoeiaoanilmotgs’qaquerinuluagmgatetelnousiasfaotitonnatroràrieietzpAlàpelar,afoomadtcstnrreeopoaoenlreinlsenztacttiaroliaèaagnvslrtiaelvemta’àiuè,zqt.iianeusasSitta.scicaanicaSotnptoanooopeliindollaanee’mlcearllclhs’goou“ciidsalaDedtìirtiviiaicmsmceadinaompoertanvaadrichtergeeoeei­rl­
giunge quel particolare
bcoianmsaocuradziitoonceome etuDttoonè
dono di Dio,
Bmoisscsoionsie.sePnetrì
lcqaaur“eiglsrmcahzaeitaicradigmiuueannrdtietaà”“it,odpceecsratitcnoua”itadtruaitl,tpoabeè­­
vr“aisocDalotliavlooedzecrzahaame”g)mlpiodaateteliitcvrgaia,i.omuPvneeartnatteibu:rbteltaonaadbcriobeònaponeDndoptonarnogoBvlioooincsclaacotoufèiedlspiaicelilprtaoàntloteoeivrmopaanpsdootreretasr,sloemavpeaadroeesvetedrtroeitràfenr,aomtna(otllea­­
rpdirezilzmlaoar.etEolgaalsis,suoaalluliatdoescndutiiotDàlairode,liiigMl idoaesrasiaidpIeomrnimoenaddciooulcanotaamceeodnpAtuinunustiialbiuaatnsrieiocnde,eevllcoaolnlseuLacuaviri,attapteeirl­
tcsuiootrtnroiescpdiòoi nucdhneeraepmopotierevenaatomimtaeplneetde{icraaelslltaaitàssu)u,aanpveiolùlloocnostpmàopg(loleibatabmededenidetoinzzieoan)n,eeclaloallmareimnueisnsspcirioaensea­
(povertà).
Vorrei ripercorrere ora con voi le tappe di questo cammino di Grazia che è
stato il nostro Capitolo Generale.
LddzteieuaonlrndepCeorgiGmdisu2uearl6lild,aRsieeceRtlhtteiteezmoliraoaoznMnrideoaianngddeaege,riilioeMhCrea(aopnpddrnieaetosorepalinotanotrdar(tziei3v)i-,oi8ddneeuemllaseaoteorpdzaroilpave)tpetrugrèostrtevasoantaRzdatieialolgonsdifeoeisdndtdeuiie.cdlacQitohRaueedeagseelotlmleellaa,epmrrRrgieofoelnclenteatoo­­­
dallo stato della Congregazione e, di conseguenza, le linee di futuro da pre­
sentare al Rettor Maggiore e al suo Consiglio in vista della programma­
zione di animazione e governo per il sessennio 2008-2014.
Lfoondsitmudeinotodedlelal tRemelaazciaopnietoèlarseta,ttoenuenndeolecmoenntotocfhoenpdiaùmcehnetamleaipeqruels’atoppCroa­­
prppsiciaentorrontprliororivpieraaesdmritmaiperenreDogtodoplianoodnleBulelailvoavcasvoicanonito”daun.indE“oteraslinlsrtaioetnorrCncnioolo’vneraagelatsrDobei gooscanrloaaznBznioticooonisonecd.eoic”odd,niogvuillienpesrdleieoasmcmsuaeomnn,tteeicndiatapopp,reeerqclmuluoaepntaettero“arrdiie­li
129

13.10 Page 130

▲back to top
LfdreaoinsptearctieomniddatalrleasenCtutoicmmleamintaiesms(i1oa0nti-ec1i5.GSimuoranirdoziocs)ata,ètsepsptearcteiaasletmnutteatnateteimaqnpuceehglelnealetcahqenueealsvltoeiovsnatniuodaifoa­
che vedere con la configurazione del Consiglio Generale. Era necessario
infatti arrivare alle elezioni avendo risposto alle richieste delle Ispettorie o
dei singoli confratelli. Per quel che riguarda lo studio dei nuclei tematici è
pstaarttoenpzaartidceolllaarmrifelnetsesiaopnpereczazpaittoolalore“. SCtriuòm, denatoundai plaavrtoer,or”apcopmreesepnutanvtoa dlai
prova evidente del buon lavoro compiuto dalla Commissione Precapitolare,
dCdiniaailzpcli’iooatnoltvlprioaroIcsspaporzetiitotootonlnirenei,aelllaieilv. aCINspGpeue2srt6eoto,nlroacieovl,miaecletioodnpiptràleoorcdcesehstléusl,’odacipodopimodrreeitifoaletvoesefmsvfieioorntpsoerc,oraiphltotaCosGtaniv2eue6ltloald’aalieitlttivtsveauraroai­
zraiotonesudiuunntecsatmomchineoedrai rcinapniotvoalamreeneton.oLnepCiùomprme-icsasipointoilqaruei,nduinhvaenrnoodlaovcou­­
msioennitolodihpaanrntoenazrarieccnhointosoelopeurnfezsuiosnsiadtioo.. SIicèonttrraitbtauttoi odfifeprutindtuaalllaizCzaozmiomniise­
cmcQvaueuamrlneotusbiertaioaarualmtièo,persipenùtoatdiltaioedntlieocidlgnioucecasouotmramleo,pleaiiglntliolitnaoogdssucieitailusilpnt’aiiAztccoiisou,lsaniemremelaa.sbetCleceonoand,ngedcnroheteilgaaaazvrisaaoorgnipeierotaànstetiduetètritoodcvoirvainsetpanedosutntiaodspecoerocresai,aìrlieiin.l,
Lvlnsaiaoaorrpneotriee.iriolEnzcatceAsumtsasepstataoet,zimmiidlobaanmrlneeaovamdo,(ec1peien7esrt-aio2nu0sginneoamnlcisacuicrobizaniohpldi)aititàvopèiloesastirtuoviatnitocsaeihoaecdnveeiiennlrtdterleiaavnsvtpeadoraerspzvoeiiaù,onffaoacatnhvtaocioaihurrdeiatraamelri,leleesnpauCtedienoidsmsliiulevumlremolriassie­i­­
aspetti, una votazione del documento che fosse più cosciente, più perso­
pDefgnievdcqnrdseieaeuauoatevllreetmnelimiostrnan,qovtocBpotupienoeiodiaonleorssùanesctai,asicaltegrcptlooeseasegopass,psinrseipasmvepltsirooraàsietlinsnapsqirsosdntdsuusaauaaieoòiazèiotbldnuciadinoratotdeloieaenernmnfiUer,.seeveercerUoqiladuiorglicursanerruDeaoaggslaalrnfioieeraoooecsdndl,viorfdolzaòamoeatlailtolnmoeicalmadieslhnsepiisiaeinoonienaemesdordsmvtatavccermuatuiloaivuunireengpteiadrgnànag’reeoneisf-isrldaaepootierbnizeprinendzmedliooaaillSnrr’cnetreetgasaoneubfvolirns,tanoebigaeotsivesnnttplniiaaàacogarfon..ièianeosidLtlpiSutetriiceareiezvnethesDzaiavssovedaarauiacoiezmovlncqcnic(iuofagiusizvoaszpnueeionstgaiaellstinoviltiot.o.aoozonionnvzCcPilcizeiahoaan-oahi,negrrosmeolilsmgìn)ado,io,eientavauups;dgsdinsaedtiiiloaaae­­rlii­
130

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
zioni di estrema precarietà e di lotta per la loro sopravvivenza, o di altri
gnndic“dlsehooiennelnnleileno,c’,zadasaptaprav,rrurpoiivbcvrcaieueccgndnsuhdaosidoianaomnoromfleeaaaloon”reivebt,ceiolenoaphn,reedianemrossdodssafsaiuaapgvtlrrmlraeau’ornmaenibmftnaaflsidaenetnpunomnovrrnteaiuieoctcrnoaeaddomdniadveosmepiottlaiocqiblnneavSuetozeieendgirsioidncttànoviotoeiisra.mrtedeaurPoeatcaaaonnthureodifel,saraitisrpnsoeateurdrrsleuoeptonaz,z,eociirdsocosoaeestonnlmrloanledanap,docollpunaoiloccolnaasoevnu,entsneaprccoontoheàbstesllatetasreezlaiaivaitvbocimadteihnunetroeea­­­i
dvrn(sqi(divvceiautzoeeetrraiiodolldnoati,uiadnptmrLoielecilaerhastiraenopcii1lcoitaph6,acslra,alooaen9er:rbél-uvas1oaenitdl3lszdoalaas)aiel.oatgldbomlSrreee,daeiilninLnnstdspurdMeiieanooeottav1vtnfegameoe2enlrr,f,izmd1orziurio3aooeoLn-unnnl2mtniaadai1bzoetie)eiznr(,nrdaveicaddreeotmodouridlciolriictaoieibeeblpbmmeddoipiiiaeerpenamlncparetouroirionùoiorccoclirfecorsiaedeocnredidlonfoireipteObotpeiaGninNurnloctieltiG.gnoosi,ldùnLn,idefmeaamarsi,olauravatLnirltacalitted.’ilicnuvoahEcd1sirehsoidee6tzediid,za1duupddan9ecreoicl-aaèiov3uttdourde1unaerrri)na:iii­­,
consacrati, che cercano di rispondere ai bisogni dei giovani, senza pregiu­
Pdiecracriòe rliebaodpiescreo qchuei qaubabnitaomhoo edectthoenceollma “pSioinntoesuinGlsoebrvaliezieoVsiisginoinfeicPartiovfoe­.
tbcioicsnao”gunndiaeldplaereimsgeiinaozvraealnnaiuz,oiocvonane, linìnudiozoivvaeelepg: irèàesiseminapmzoeor,t,alìmntdaeodvcoehbebeslieasmeoopsoernrienonrnoisevpcaoerncssdi2aa.rnioe, aoi
LmSiaentqrtauotatpar etvara lsd’eeitlteiumznioaonndaeedg(2elil4-Ro2be9itetmottriavMrizoap)grgièniocsirtpaeat,aldi eveli,sssuaulotatVeimincapuronioscetleidsmseoai ,Cddioindusisingcoleirednreii.­i
compiti più delicati del Capitolo Generale. Guidati dal P. José Maria Ar-
cnhaeiz,cicohma erecsoapcitoonlsaaripesviaomlio, lriibuesrciieti raedspeonntrsaarbeiliinpqerueelslp’artimmeorsefeirlansopsitrriotupaale­
rvvDgeiaeirstrcesosauisatitceltetorrbcnaoiovsinooengrftRsornoaeronmgiqidlaouizvniilfoeolaitnvteoàio,dppriaieirùndrescecohfuuinennraaaislrteeeem,. mnsaIuengeilgglgnailoeioovrnmeaeililrucapdotlaerenozi,oifpostiulconotesetnsedifzebalalietltCidaeeoclalaenllnzelsaiidogaifnldtiitniaeeetrssie,e.osNndsioauoènesorltigecalgnet’eè­­i
fdautbtobriio: cinhneannezliltautctoomipsoesnitziimoneentdi edliCcoonlosirgoliiocGuienneormalei vinetnegrvoennogopnreosemnotalttii
R2Cetftro. rLMa aSgogciioerteàddoinSPaanscFuraal nCcheàsvceozdVi iSllaalneusevnae,lp.se2s9s0e.nnio 2002-2008. Relazione del
131

14.2 Page 132

▲back to top
ccoemsseo,ciannodltirdeaitli,dqeusiidnedriiolalesgeinttsiimbiolitdài cceurlctuarraelelanrealplopressveonlgtaitmiveintàtodidteulttparola­
RCCeootnntgogrrreeMggaaazzgiioognnioeer.neeTelulatdtiadvitvuiaet,rtisliit’àaCldtoaenlclseoignrleviaeelrrtigàeècnhszetaaltaraacguognsituistneugtiasnconoendloel.’lel’luenziiotànededlelal
Questa unità nella diversità ha avuto una sua espressione particolare nella
pselarautsaoddi afteostaaieCfroantesirgnliiteàrdi ocphoe lh’ealnenzoionteermdeilnaRteottiolrlMoroagsgeiorvreiz.iIol l(udnognoAanp­­
tcoisniioo SDcoamraemnuescsha,,ddoonn GAilabnenrtiVMaanzHzaelcik, ed,odnoFnrFanilcibiserAtoleRncohderrirgyu,eMz,odnosn. JToaar-­
qvdl’oeualrinlmoai,mrdDiacozo’niSonoVnouesazcldaeei,nnztuciannompSdepeerrttPeiolsarisbeeliroovCiedzoiidnouosnisngavloHiReletreoligvaidéocefnifaoeuv.noBStriaeernmudefeplflrlile’)aesèaCerorsictngaigzutoriaeorlgd’adeozesipldorelnelolesres,oineolelneale­­­
zstiaotnai lnaonnomsiipnauòdenlopnrismoottoSlianleeasiraenounCaonaodviuittàorme oclotomesigmneimficbartoivdae,lqCuaolnesiè­
glio Generale.
La quinta settimana (31 marzo - 5 aprile) è iniziata con la visita in Vati­
acdladianlioclnvia’Dmuo,eroacnesnisai,alhB’cmdaUeoeotddlselcaierseotatonra,ezttlciolaaihlqalcigeuceorcdinaeo.ezLlniditladi’eioSnlddlcaai’iAonllrntipCocntoroanoPsrrotadaocvgd.olagroAnreieo.nPilgLlidaePeaitlarnooppvooaisCsettiBerotdarameinpgaaperrlsrodlitaderfegaietB,trasoeAsraeisXorcicdnolViiamecpIvaredeaèidtnelsitfutieaiSddataeoelnlDllapdaaPoasBiivtemaauattrninsuhoitoai­i,
degli eventi culminanti del CG26, in sintonia con la visione ecclesiale e
spirituale di Don Bosco. Le parole del Santo Padre ai Capitolari sono state
accolte come delle linee illuminanti e programmatiche. Nei giorni succes­
dnsiaevzlili,aolneSeeCtftoaimmttaamndiaasslSiGoannruitape,pplo’rAidmsisareemddeablzllaeioasneheta.tniSmnioaènracipodrneetsliloneuleaolteosztciuoodnsioiì, idrlieplalrlveaonprdoreimnsdvaoorltleoo­
ustnuadivooitnazcioonmemdiissmioenreitoedpeinr iasdsievmerbslieatemdeii pcriensqeunetantiucdlaelil.aSCi oèmfamttiasspiounree
REGCl’gieaipuitldtloroiiigsdorteiioocV,Mai.ddgaooLagvvnageeòisosaeerobtit,ndbimooiiannamsnpeJoapuaraovstnliiotcilèEo,uldtdcaomoorenpru,ceonlcddualeoasrgaclVciiceepoluceenlcbrthirlmfaai,azirviseotoisrnsreiteti,aacnodeadnouloonlceasicLrnCieusnaptititgraceeicagomRhemiieecimblrceaeoprrdpriia,iranedSszdoasoeonn.i
Nella mia preghiera personale ho voluto ringraziare il Signore per il dono
fatto alla Congregazione attraverso ciascuno di essi. Chiedendo l’aiuto e
132

14.3 Page 133

▲back to top
lf(“r’iarnittetoellrricnealasrseigoarnaDezioadnidqBiuoseasspctioer”m)aipneiedraprrtereodavelalcereesssuoonrrgi,ecnahmtoi mdcheinlieloastdnoiopfsuutrtrauerpporeo(r“ptrruiipattaiirdtiierCneotidntàa­
DciohnaBporescceod”u).toI.l nostro futuro cammino di fedeltà nasce dalla fedeltà di chi
NunCmmonroaaei’rnedeqpsouvpeleairedlrinlrtieeieansrnsìrni.cnzaooaL.tvenEopradiegrooSenlripticle;ihahrcaiEeotCogsamotlgaSiniiltagheons?raoetpoEngirloainlmzpoodioaonoStnemdpceriiaearmrtinutiddosbtictaioSaartoilanidlnnenastpnoocsedviiaastoaussgrocaeiisuz:lcinlcoee«ounMdpoidaeraeiverssvnqtodeeounerrieo,iiesortcareaaiotdtndèdruafienrdvlatalaertanavredsslvvolfoeiio?ctrdar»oi­i,,
ctbuoitlitinotàvcodileòglelcanhdneoorcseitnriadnevuipntaopsesroidbgeielleltatounncoaostmrriapurnmeesi,sasfaidocineiend.deonctiitàr,esdpi ovnissaibbiilliitàdieedlai bcorreadrie­
Per quel che riguarda il lavoro svolto dalla Commissione Giuridica, essa ha
pppsirraneergessoeorenlii.tnacLzeoiesonganfmgreaeetncehdcliloiaai,rslaacduaasnltlolaC’rAidoasensdlsleeeimgllplabiroloCepaGoo,nescgnthereeeragaaralvrezirv,ieoabdntbaeeie,dCdcaoiaivrpCeuintatoodpliiaeatrosmipl.iorIiIlmscpoteuenrttetttoooprdopieaiellirilp,usedunsaooai
crehedihaannnimoaazviuotnoeievadriigCoavpeirtnooli aGiednievrearlsiipleivrellalico(lnofciagluer,aizsipoentetodriealllee estrmutotnu­­
fdmpgsltieieaoaarstlncciseohcin)oaé.ecnnCconezenoeassnrqsutdaausiarmeeilcmscepotuenparntarrseeeigccgaespcisilehotpperieo.nrtCtIateeligalvrdlpgia’etiiiotunlaolrntv’lrngaieootreGdt,eruueeaaurnnlrnaeceealhrccamevuoliniions;niidfeoiciqgnfaquiuemcuerhescabtesozoitiamosomCinpngaeelonpennidtitfatieioacldnlacoiCetaqlioGulvuenseeaas,nsnitgmdetrorliuaialtoeltepenunG,itrtureaeeatlzntvlsozaeoasarnrtiaionoo­­
ptlDdsoeerealerlsavlsitrageiueznnCt:ittioooqifinusuccgieaniaòrlaelcpogèhpiaeùdrnzoicaeipot’ffoèoafnirsebcuetiana(,sccolrpeougermnaenimglopvmoooidcesiiiionlznurtsioeinoeeonsnainseitseantceunmoodnfvneuiiafnoonrtt,izasovitueoearnalniplaeoaip.,mvvrcaeoeolrvnniidaftoitsaco)oa,nlduiednazlellimalol’noGAsiduosaoasvlettecaemrolrnemnboaclpethcilaveeetneCiel,tzarcsazpuhlaioee­.
2. Lettura ‘p ro fetica’: verso una “com prensione” di quanto è
accaduto
Iinl tCeradpiiptoelnodehnatpi,rosudiotgtoraunndidtoecmuimgeinàtoin, dcoicnatciinnqeullea slcehtteedrea ddii lcaovnovroo,catrzaiolonreo:
133

14.4 Page 134

▲back to top
“Ritorno a Don Bosco per ripartire da lui”; “L’urgenza di evangelizzare”,
“La necessità di convocare”, “La povertà evangelica” e “Le nuove fron­
ttm(eiCerihrhieiid”aaim.nvQaiemutraieafsdistc,ieaDc,secictohhe,ereadSaeiditouddlaiiltzelaianov,onoaerpi,optLrlhaiiacngnaeunneadorddoviioladolzauisotrcoanhgedeg)amireueadncggaoierànrrieccc:rocelhntaeiotzmoszceacinuoattnlaolmaidtlàoacltudtnoCaiGmcD2rai5a­­
turare e le strutture da cambiare.
RcIcasseoodipgtnneeiutcnntoertcgeondatortereiina.lcilanhairlteeevlriaaivlvrleidoecnortatoàcir,uiddspmimieeccranoortnndeottineefdsDsitetniuoralaenleleisBzpisztioiuùaasarcrzedoiiaso.lpvenSovignperirdenaotentcnadbutiuioiolralinaanlloeeCaeeoscdinictiaugosaarscezztugriioounanntazteiiiovR,enocee,aoglntilseoeinintesercfnooiddevnodea­
asSioednminoeasmpicuiuzòrzoasercemhlebartaluortertoinivoCintoatnaefndrtaoaterqlaludiaitclriaoflivece;arraeepnpnlauormpeaissgosiinnooenecstosinmavleoisnlaitanontiac,.hceFh,oesresaeipulrte’iinsnoo­
aspciruioturea,lmsuesnctieteeràreecnutpuesriaasremsolaen,csiooparpaottsuttotoli,cpo.ermetterà a tutti di rinnovarsi
IrbaeClisnloGescddmeh2ooe6iuc,dunediiamtiligc3qterir1una,anetscmolfduloaialprtrcumzrdareoeaams:lzlulib«iapoiIeapnlCdmoevo.naoenmesCngttrrbeiueoingeslXo’naahcztXaabiioalVuirln;iioIc,ednoCeiaercaddiopcranrioetitoossnompoloiorllsiticimcGSiec,eaenopnnzniotelaoflrlidaitdPteiltceeasiilid;sldtrariedeacririoeneoatleacnllodlciteiceDàanoeitsspiunocneaocartuiarizansripoleoeprnoieaine­­.l
IfidtlaCaenrpipornnpifqonotsoeiupttclnooeaolodisl,csfitocuo,ood,hinninefndvualtoiionauobslgntvteotlrioearaorotiàvrlpCtaisaeofcphnemssoiiirusrsepiiiatcmsbtoriuauicelarvatineitltirviiàtivolosccaaodalhagniscegdoouhclind,aioeosadnipce,nn’osaeanstsserploociatnaprennsacsrnziuiaepztatntdàat»arsueor3odstet.nteiiooda,da.elicllnreS’oidneomlisudoaniinursloooctnveigsiiandctioratzao,ueazmpau.ioizonaeIginnnongpidnaipiep,iùaiidlcsùrviuthViiiiecavnapomatinerlncoagonterreebseelrelco,peoafmgenurdlla­­­iii
Ipvnliivceiiaftfmàetodtii,evdniotoanpeesridipaemlulòeopneaurloelvaserfeifdrdoeincethvieearnesgtaseeliinnzzczaoanzaitvoreanrneedooindlmai vveniottcaeaszlaoiloesnscii,eanndaaerlieloaladseosmvuea­
missione.
3L ’O sse rv a to re R om ano. Lunedì-martedì 31 marzo-1 aprile 2008, p. 8.
134

14.5 Page 135

▲back to top
AgsatpiibcpnabuaitinaanmtroiqoupdeeaelrvlcluDahtiéonooliacnshtprmeareesmdni itièlesesfziiaiotvotnoonele.tpipoLeevirelaeriboupbproigaevmerenrnozioe“sicè,depeilmeitirgpcailooricrvmiiactenacih“nipperirclùeliadbcifoilesendotteglia”ncosrdiusasiat,onpdloooei­­­,
vzieorntàe”4s.aTleaslieanfaed(ecfrè.
stata
Cosi.
a1s1s)u.nta
da
Don
Bosco
e
fatta
passare
alla
tradi­
Quali sono dunque le chiavi di lettura del documento?
p—tebdsiueiacrsproioDeesIgmrsoonfLrinapoecaeìdiBldapdelioruiei-srumpgconproeaouen.:imrnntNRecieenooisndscnnsticotauarnsusolietnidratcaaadsroramrivcntefoitouainliltlp’vudaSaecrimsiorugussaoenilnnorago’tenogerneeepdod,reecsoedrihti.airezcapÈuiorvovnipnmeniiftnrueraiigattgtptoa(oeciersolafnrltrrioo.pn,suaiOria,nsrilsplqcagaiu2rtdireac,ote1lriecles6nooae-dlur2ciotnlch5ouce)ds.-ooaecrAmniecCtb,ipoinrbmimcictihsoaaeetemnnoffttacoòoue­i
pcngastuiraeruoolraoctfrioieven;aiatdscdareihriucpeteorneovnlrecvesdanoaonmgnroeiaaslmltaelcriee,anrriocnmdiosoanmomsretetailurvegnsdaieiizotmgaiDionraiinoogaeinld,ideoBaedirnloirlciaissneactfnfnioeotet.udorrzzegaailiotlreàlena,aalqnleleolu’nseasotllerllsaceetoravecnnihdztcaeaoo,,nasiovdcrviadnaatiziulnuoiraotrianisnrdcidc,ooieanlaloasdVpndaaropona­­l­­
Mvi ariadcvaciloennsuetioadAlelaibaPmtaeednaritcedhleiael ddseteorsereirautond:icoqnuseilgmlioonpaecrom“ibgulioonraoreelacsounafovrimta,issteac”o,ncdhoe
Cseapppietòeugnlai dviossleta: - si racconta - che Abbà Lot andò a trovare Abbà Giu­
Abbà, per quanto posso seguo una piccola regola, pratico tutti i piccoli
digiuni, faccio un po ’di preghiera e meditazione, mi mantengo sereno
e, per ciò che mi è possibile, conservo puri i miei pensieri. Che altro
devo fare?
Allora il vecchio monaco si mise in piedi, alzò le mani al cielo e le sue
dita si convertirono in dieci torce di fuoco. E disse:
— Perché non ti trasformi in fuoco?5.
4paBtoenLeadteinttooaXmVerIi,caDniosceordseol Cda’irnaaiubgi,unr.az3i.oAnepaarellcaidVaa-CBornafseilree.nz13a mGaegngerioale20d0e7l.l’Episco-
5viCdiatactoondsaagJroasdéa.MPaurbíalicAamciaoinze,s¡QCulaereatridaannasn.uMesatdrorisdc, o2r0a0z7o,npes.!34D.evolver el encanto a la
135

14.6 Page 136

▲back to top
ELcacsotolr’oiabiceittriivpoordtaa rdaigregtituamngeenrteecaolnl’eqluoeqsutoenCteapeitporleog:ntaranstefosrmceanracidienllfauPoceon!­
tecoste: «Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posa­
rono su di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo» (At 2,3-4a). “Ri­
pscoalmldoarnei ipliecnuiodrei”SpalitrriotonSoanntsoi.gnifica se non trasformarsi in fuoco, avere i
TVuittatoCcoinòsèacirnatsain(tnoonvieamcborne q2u0e0ll4o),cihnecèuisatabtboiailmmoovtotoludtoelinCtoernpgrreetsasroe esuvllia­
vuenraeglraanndoestpraasvsiitoanerepliegriols’Ua,mpaanrtietàn.do da una grande passione per Cristo e
Alla luce di queste due grandi passioni le priorità principali sono:
• La spiritualità. Ciò comporta un impegno del tutto particolare affinché
lccaoranPtsaaarcdorelaavtoedieesDdseieorlleae ssleu’gEanuoccoaemrisumtnieaimtàs.oiarSinaioamvvioevrecanomtneevnditneetlilialchdceeimnltaeronpsediroesnlolena atvrcaitosacnedsnae­­l
• Ldeantceocmheuneistiàst.eSniealmcouocroendsiaopgenvioelisscehree ulamatensot.imonianza della comu­
nstiroonem,oanpdeortae aditvuetntitaconloonroscohlteanhtaonsnoostbeigsnoognpoe,rèlafofneddealmtàendteailerenlieglionsoi­,
ma anche testimonianza di una forma alternativa di vita al modello im­
• Lpneaarriaemntcieso,smicohenele’c,eisdfcaalurrseiifaolluniizerz,ealasreppeoessvvoeirvvtàee,rreslaossfoeopcrrmoalteaturditztiozianszduiiolvlneied,ufrlaoalnirstimifeleores.smionises,iola­
formazione e l’educazione a tutti i livelli.
Cepsripesnreidmmeebarrenacnlhaoedqliuame“setpniasisios“inlouenomeg”hisi-”siidonontveasreiaai ccdooemnllseaacCsrohafitfeiesdraee.nvLzoaanoomedissessgeioerennzeparpe-esredònitcitoapmnetri­
rmdealetisigsiaeo,sceiaulcashae“pdcaeoslnsiRtoinenugena”noco.oEmasespirmergaarpatrpierrieopseedrni tltaaannoCtihlraieelsmigaiigoelsiipoeriner cgealsricperorepasetsiriaoointedruedlcleia­l
Vangelo.
qSueevlloogdlieaimcoonfsreantetilrlei, darodbebrieamilonpoesrtcroorrceureorlea setdesisnafisatrmadmaadreei ddiispcaespsoiloindei
E-itimpnimeùraacurhiseo. d“siSpiuirntirtaautvatailae-,mvdaaitcleierdvioaoleon,gedglili’ouimnnnepaleinraczoaitrluls’otitnomdopismetraacgnhoiégdimeclole,attdmei iuiannreaievultieedzneitoninczoea
uqnuaellcaonchoescèenlazanodsitGraessiùt,uamzaionseen:zqauuenllaa vdeirpaeerssopneeriednisziancdainfteadtee,; cchhee hcaonnnoo­
136

14.7 Page 137

▲back to top
scono le Scritture, ma non hanno trovato la Parola. Perciò si abbandona
Gproreilmar,uasd.aaLllelaamvPmiaaerdoeilaElaamllmcaoaPmuesursnèoiuntàna acdpaimoCsmrtiosilntioocancehelels’cEiiutpocoarnrrtiaastdiaaa,qlleuaadSnactoreiststsuiarèaciavrliilspasouPrtatoa­
aclolnatcraonmduoniitàfrpaetrelrlei:sta«rDe.aLvvì eprootreilmSoigvneodreereècorinsfoerrtmoaetad laè naopsptararsfoedae Sini-­
mone!»”.
-gsvaietllavizeiznzLazaGraese,desenùcgoo. lnni dasapltcirnih,tiiadvdaelaladuinglieoatiftaufardnainèocloapnrdMoisviesildsiietoirsnetaal,r’eimestpaàerdioaelnlla’zuarpgdaesinspizoiaenndeei zpezevarandla­i
Durante il Capitolo uno dei nuclei e, al tempo stesso, anche un tema tra­
sversale è stato precisamente quello dell’urgenza di evangelizzare. L’Apo­
stolo Paolo
«Guai a me
esprimeva questo
se non predicassi
icloVnanugnealos!o»rt(aICdiorim9p,1e6rabt)i.vQo ueessitsoteinnzteianlseo:
ssuenosiodimsciespsioolni:ariSoiaitnecmarineai “pteersfteimttaomnienfitneoilagcloimeastnrdeomichceonGfiensiùderilvlaoltgeerraa”i
(Ai 1,8). Don Bosco fece proprio questo appello pressante di Gesù e già al­
l’indomani della approvazione delle Costituzioni (1874), l’il novembre
1875, inviò la prima spedizione missionaria in America Latina.
IolriCgGin2a6riaci dini vDitoana Bmoestcteor,cilaindsiminetonnsiiaonceonmqiusesilolanachriea èdestlalataslu’iaspviirtaaz,iomnea
anche del suo carisma. Tutto questo rappresenta un punto fondamentale del
toaefdsftraaermel’eoongptgopio.srptuirnitiutàalpeecrhceapeigrlei cmiehgaliloasqcuiaatloè. Ilal Criasppiotostlao cahpepesniaamcooncchliuasmoactii
pLr’iumrgoelnuzoagod,etlulattomiilssmioonnadroieètàt,orongagtoi, aèd peassrteirceo“latermrraendtiemviisvsaiopnee”rc;hiné,sien­
condo luogo perché, oggi, c’è una maniera diversa di concepire la missio­
narietà, di realizzare la “missio ad gentes”. Essa si attua infatti nel rispetto
dei diversi ambienti culturali, in dialogo con le altre confessioni cristiane e
lzeiodnievedreslelarecluilgtiuornai,(cefr.ciEiNmp1e9g).na nella promozione umana e nella lievita­
Ma da dove promanava la missionarietà di Don Bosco? Quali sono state le
ragioni del suo immenso zelo missionario?
A mio avviso ci sono tre grandi elementi, che devono costituire un punto di
riferimento per tutti noi.
137

14.8 Page 138

▲back to top
• Icfsliahnlpeiir,rdeiamelalollmaPèotaemdqrrrueeaen»,ltlcoo(iAdhdteail1led’,s8eAst)et.sorcC:eei«nohssbaaiobrednetadeet,iomepncritoiemiisìataeltsudcttiitomolmaoisalncnmiiadforioennoddqouealegcslSoitmoiegsenmtrocoeranmemdioGpcoeopsnedùr­i
eclivozamznaegtoeirnliizgèzeadnzueinoreqnuepeeelr’qotuubtebtisetdioicesrnienzdoaenaatllil,malaafinnpderaimtdoealdlreaalgsStiooigrnineao.prPeeerGreensssoùei.reSaelveasniagnei­,
gIccc‘lmuhoellnesatieuivghcrinnoaanaunrzeindiclotoaiiVnnaretnaetalndue’ditgmdteeedeelleolnlllve,atao1lcale9uodv7slreat5ueuln,laraglePice,eadalvvoiipzmialaztolcaeaeinVnztasiàtIoiedodnhniieeare,efdes,lmcre’smEriliilsstaeptsoonuiroftòtuacanrhnzeaeeisrzoiptiainuorlietndmtVeeiAeaDlrnpteergooacesndsultiooflvBotleuisrocrirmssaepca.aomuENtòvreèeaniilcnnltlaeae--
emtssueuseticntsnoeatoenlcdecauooulcnttluueelnrlatactuiuccrclueaotluntesrucvoeroa,narnosdegebanecrlhzapiaiziiaczecmaanhzaaneimteoeslneliaenai,tdqelseauenscactoleieinfsaisGrcalshaeiinsnpùocounoèvrnitnifotniaàccetcaosdar,seeunlln’eeaValdnasidnemeingleaesevosldosaeec.rl.helP.eaNeNnreccemuoislòn­­­
tura, quell’insieme di valori cui fanno riferimento i centri di decisione
della persona. Ogni cultura è importante, perché rappresenta lo spazio
ndaorvsei,laedpaefrfsroonnetanreaslcaovniot,a,cmresacsoindoe,vsei savniclhueppraicnoon,oismcperaeracnhoe aogrenliazciuol­­
tura ha i suoi limiti e ha bisogno della luce del Vangelo. Oggi poi,
aqssoalullla’etEansndiuatornoooppa.aal,rl’llOiaacmqeuoaanldieae,lplai’ùullr’cgAhesenizama, aadililh’Aeavfbariincsgoae,glnaizolzl’adAreeml,Venraoicnnageslltaoitaimenaod,empl ecanasarainsncmdhoea
pIlrteedrizloezeiolenmeepnetro,imgioolvtoansip,eccoifniscaopedveollceacrhisemnaeldlei DpoolnitiBchoescdoe,iègolavesrunai
eVpcddzvlsaéoiiaoiavnoetnmenperonntiglraeeramloieontnaeadmloodmosfhonfas,iaetoisiutados«iptlsai,eoClooestadopnmsdhsiptiaioooèrbrrcveièairtqisaaeausapiul!,nsalleeieclospQerlepelidinodeueùceatnosehirldsizvsleompoiatee.oo,DprplMspeoioooèiogrgnrestlrituiateicaaotB,nrnaesnvlmoosrsotadeeeasanidg?zciilniei»oGngogg,nartenciularohoisiiedtn.aùvtheoe,aaMalccndectlhouelmhiaianeteaactsetsqemalcusnqunielcltauateeoireuttaseo.noprdnteot.LidisurùcEoooadnhnldosoiodggbavpnielraredleialamclencèczaniiodobfiosonmiceriticnrnoaoziipaotzisnsa,nitadpstrvedoupeoadsiilmoncasciasdiimrhatnDtiteneactoeoooocnclarnoneaa­iil
Bosco è stata appunto questa: aver fatto dei giovani dei protagonisti,
138

14.9 Page 139

▲back to top
ngdamsnppoooeeoolngtlnensias,cstsiooasaholtlbanoitecaiirloncisiea,prtd.oe(ipsrdeeidoutrneupteolaarlraslagetnstil.ieueociDturtdogoroiaineorbideveBmuanloconeisagri,cozlpoeiiooeo,rnrspiiiep)fn,aèoadrmruetsvugaplalnueaalirsentaorcàcneohtddnoieoittliadsonsvlertumoirllalaueazddnpieisotprueinnaat,treuieceo,odsvtppuneeeeltrltricaeliroeelsmsnenuuzdeoalaeosrprgoaloeepicndeerdiarerioa­­­­
NdgsgeovaooeltagglaoniiCccgccooaaeh/ptlecceiicuhctnaolheotleucoicsrh,Siiaedalèoiolseppiadsoreicsoalooalnpanvliraceicsorrlvoe.irttoniu“iblzdLrgazigiazdaaiiaimopt(,on.ao.m)seltq’anouguerrisealgopslevleatinaazbdzniemaaiirlaieDidsnr.iseoi(etnoue.v.nt.aBtpe)inrogosiSseemcciclooioutznrnozancdvatortoerenaertei,idlsaiiiicmblraqbipgrduiieiasueogmmlcvnleaoaainmprpceiaeecarddaoiibaatràa­­­­
bandonato e sviato”6.
Se non è salesiana quell’educazione che non apre il giovane a Dio ed al de­
prsitusinnptoeatteaatelfaornrcmooandrdeeilzpli’oeurnosemoneove,omnluoattniuvraleodieènl tnruaetgmtiamzi zseoen,nosdielel’le’cvahdaenoglneeoslncizesnzaateza,idodanettleagrcsiohi veoannnoeo.nn
Èftppsdvseioeroiicnnvovcnposzeogedolairrltraolsaàoeagsenrszpgipciszitiihieoipzrvperinearatooezueillnficaevooporlagainiinssnùtiledtàectgai,eusateadeinnnlmssenioiiotzlzsibncnzcizvioboaheaisniresnzilpetseiteipuonaùslautlnoetoelòidenl”en.esr7nsbuee.SmoelcooSiignoolvgeniaoldeimoaroteerrltsbgaai’oczurecaicuz,nlhhtalgceeiettemihursioairessnlavzaeaiiaclarvpoicnColaanieimahrr.iu.iocip“penelApSrrasraeaaidtntneaeiitcisdmcvrnhaisaooceietncrtornazdioesntieleedostipvrogipaueotniurivornpoùaneisoadoalcsfreeceotoscniogrlctnhtpmrnnoeueaisimlotteialooddveredieieddncirdueatoageillnirnnellfeaaa­­­­i
nohttsureeagitscnrntsaeeniuz,olaigecolhieanooe.lifirDmfnvdeoaiirevtnecgeatoinasrontstevaotulriamopgnineiioolrancseloeiocòrlucoaalnhtcCouler’rrhiivmamtieiemcanmslagaeoam.odgpnLeeieonrn’rnietgleamon,droodioslraotuapipnnrcrdozaaeiaptrtCltouoirshterttmoileoei.gsesniavzoe-zalsiilsauctditaetamiurzeicpiopooomrnedreeguelilncauliatodcinvimazsizzieoizrorcvaanhraleeee­
Adilttrroasdmraismsimonaepadretlilcaoflaerdme ednateungaragveenèerlaazriootntueraalcl’haeltrsai.èGclrieasptaaznielnlaatucaratelinae
6 Cfr. ACS 290, 4.2
7 Lluis O viedo Torrò, “La religiosidad de los jóvenes” , R azón y Fe, giugno 2004,
p. 447.
139

14.10 Page 140

▲back to top
tradizionali (famiglia, scuola, parrocchia) si rivelano inefficaci per la tra­
mvngsmeueulroilrasinozsodsiiooisdnnpeeeimrlaledaptierccCelaolahmsriìefeeelstindragoae”io..uisC“nagLr:iceeosasvancccaeorrne,nadiqemeucneeiocznnncedttiliier,neesuillpaia’grlieegilo;ganshqoe“iureeaisrmnniadz”tiiaig8n.lrrgeaenozltniiagoominoedesinasptinelleeusnlrclazeelinionsdsmuoaoonveoeexitgsrleaei­­­­
Nmoennteè iflaDciiloe cdreisftiinainroe hl’aimpemrsaogilnaeccehnetrailigtàionveainciohnafnronnotiddiiDunioD, mioamceedritáa­­
mfltaiecurComsihcacihaede,saapdvosaeirnlattaciuinanalellolemastpaado.cirvoItillenogidzaiezolallvlazeailnoconehroeiesdeslieneb.lteleSertolfàaingpouperartasesonsdintoieanlileemg.ipooenvrdanolaidclehilbeloeprsteàpnoseratn,noodneclhlsaei
figcDslrtaooaigtntinifavoooroovcvlnaapeetnnereicearsemtalsilotoleuaqrnnotzuota?ieeosdgnltaeaainlplses’ceoirtonoruliasaazi.zszpPtioioeecnnrrhtceeenhavcéetiidutdapreualoecnsecqsdluieseaiesimieagCnoliirto?uicvsshtPaioianeesirhd?mcaehIraéclene:rolsaasqgpaduaetoaozrlmzeldoeai,encedldas’uaauscdesareroezelliceiosghsniciegoeenvsnioaatfefliè­­­,
LosagalneCi dhteiiemssapal,ov,seezeztvnaui,aodleervilmueoaignmoep.reaErfaenrdeoeiileSlaianlleglsauiaasgnugia,imindiesmgslioiodnuoeompdaiirnstiiacceoraldamerelel,nedtodoobunbnniiaevmedro­i
pnCiC“numsirnirhccoeiapaaisrbeaitrzslooesreifaa.oimpdcrneroadaeoii,eebdgdoluiueiigonmtegiivdlncaiaiuc,ozncudzmmialaitezprauleiiirodtnaaoniigznleupticrolaehaiangnrseleggmlnaiuaodoealifet”lgetlo’.edgigrIVneinegotaeip:lfnrdooegneerrneosoidlsloeoegidlrinenoesgleiuvlrdleoaatlerennvagnidetl.rtoeieagNsaettedlderotniesuàneoucrsirancasootz’tocpèiidtirorauieodnlzlcibuilia.abloeepbEfnmaceicicoud,acileotecddushiiirdnieasccultooGnina;mmqeeuluusuulùnnea­­
Ludctassopesoam’rpememgeaedro,paentugtnracicilezhaa’peeaezddo,mirasoepceililinrcltlliiiaeo’vcgvinaiiisclsorieihazeistgcleiuaeaiaf,aasezcznidsiidaoitdaioosnnloanlsadeelie,sovcegdsancrmuimeioeselpontilirc,agacaeinnprntreligrrae’teao,eeancsssisdmencppdeteeeitimisrrfeiosiioeeogdigdnonlniorznaziianadettisipae.ridleDeeeSlerl,aisilicogldotahm,ieanoeslcfaelstheeC,iatmdet,rodseiounfnaseneotoleodlinaaegdisnlnicesiiozoaiuiaameaaev. cvDeaCeecilsodiuoedlpnterratealinale,rBlztlgieopaaeoianssspprglczuiaetloùeaei­­
8 L lu is O viedo T o rrò , o .c ., p. 449.
140

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
nel sogno dei nove anni: “Mettiti adunque immediatamente a fare loro
u n ’istruzione sulla bruttezza del peccato e sulla preziosità della virtù”9.
D“delrfnlira’EveecaiogUaloivmnltgmleà’auieiB,nuocttniengilovozacmgesatiocleiagiizmodrtziiclàeoezeeov.lia,noac(PrrslleoaeaeGedgmrvedeeapalpdqaszelùvaauulzrog,svoecvronVse,aoitnrindtoioaaabcde,oeagoldelVnmcl”d’iieacepG,mdevreeitocusettothàsaloesseeevùnltesnra)tcdiddiVnaeeaioodmnirsdtieitaagioedv.lt,epetiuncaradenaanegrevmrdglconaoigamsooclmio.aioiinmIvlseèooaagirnrcnpicoioaeoeshvp.rpfecaeaIepolnlcteitnreigcgaoviielnptodiiràdniovapocnqarsrernouoaelneiacpctrelsocoicaufnenoeilercmvlncasvaideaniartigsetzcliillariiioorcoproafnhroeefeeee:r­­
pDzmdglsiaaruamoeertlaotenlnetaabrodn:iBbetsp(opeori“eteosugurncriarntooalaazanczcricceoiavaironmeiimuiedrnmgsigpsccoiuieaioongnrggvnoenninactaaaàenarr”eripali)ttondra.eaourCnevdnCeaosaeclcrsmrliiceeassoregurteoemiioelo.avapvpmlClaaarlloongeaoncgtnmeomseeatdesleereisolsztioersazidcoa,audodutcsitonecocemgraimmcirtuaorecpeaetrooutdiaoenridadebotpuzdroisloeiccubiorvtaicbànataami.omerat.reomooirStiiosieelvaearccmsderaoelbeprmeibctevohaeeraddinpauopmganiansearotfttldoriiarzealrlea­i­­­
-lnueoiglouLonagahttiuerrdazilaemcpahegiragviloaerevdiitdaelegctrotaundrsaoacèerabitlaistoeegmcnaoom,dedeallclehpiuaNmntuaootavdieavfriresontandetsiriesari erperleicgsoeiomnstoee
che culturale, ecologico, sociale.
bCiosongsanpieevoleli achtteeslea dmeiissgioionveanèiladerategrimonineadneol nleosntorosteressoerpeersea,lenseialnCi aepcithoeloi
Gfgccrhoroeainnnfhiteicialrehacraelerve,i”utme,utrodnaiooodeviccedohmeneiieogngtmieuoomii”vdc.iahònepil,ieùcsiosdccaeiitbalttealeint,tdducoituinDltoèuo.rnsaStlaBiittooersarcatetoplai,pgduviionalstfeoero.aqnQutdiueeirilreledo,on“dbdobeanlirlaeesmod“looinpuaggioeùivoreea­
mutSssiionmobalnoirislog,iedtiatàncatiooaepqznreiiultùoaeapnnlppcaetorohrevteeoicecchdrcocieeo,lul,anaprgfdieariiapà,zstaiiiedùogdlanliedooenai,stnpdialnfaeagiiric,irtaaiigncfttiileoooelslvslatcasaaroinmCondin.eoiveqnnQeutgeenuartellemac’sgnihtmoaadeztopiirvooeeuapgnantleneotaroà.as“tLpnissa’eoeparnnctetsricelreiianbsampzicllepieoiotnrnànoeddesiooesaatnnlidgattieuamlislzlpaeiu’otnieloù-­­­
9G. Bosco, Memorie dell’Oratorio, a cura di Ferreira A., LAS Roma 1992, p. 35.
141

15.2 Page 142

▲back to top
nÈgmastsnaaocciiefolooti”lmicptpaaecelnrihrcadsieaneno,tdnesoploi’oluvfeicrnoaloprsosesiiaeaenltateclpar’oofpgimoncriavreoimdon,cicceolcaienoazsztioiiaonooclvntniaraoeedelligd“pa,ieugesaseirmcinèuiizortpdieoleitaùeddtcoaehpoliellopeugveloiamreogvervuoioa,rdrnaaapeid”nel.l,oreTugniuniIrtespaltplaoinlùveodctootaisroòbtoper,biespieasnre.nolrdraSceoniatcnoemisait,otetpàinsosioee­.i
fprllpDccccea’iiuuheeotbforàloerrierrntcd’bruacaaeuuqirBon:ttanuiadlilgoleoe,eeupsds6lrimlcssaoe0eotgeosi°iarsciascdloeoshotahietvrenrcaepainaiinnnotttasnsttiitrialipivaiatetatmeedveg,irtt,reaoiotsosdoinavvoraivtimiadprlittaionirrdtoineiaaronimdoditso.dtoufiuecrioennvmitSolr,etdlumoemsaprciinnoosateatDasrtsmriteooaett‘isamrgvpmeciarlihartaeavuiuourineaseassetdprtirzuodisaniuiztccoueozturiiaocieneaoocvaate’viiiànnot.lòlei.egIdvdnnnNhicfooodeoherqolvesrrcieluntsiiemahrecerèoeDp.eeshStoliiptCèoadodrrsrieioiscotnapnitnaiongaoinsnppenmsivaUlacttpooetrcoo2mo,oarest0ssndoiaerti0deraezicnde8lcirsiiiueoca.s,qlccolhanuacdeaeemao:totczelimbauevzbrnalboaoidesgairmeiarsean‘nempcczaezdaeezlloiea­i­­­il
Ricordando l’esperienza di Don Bosco
pclS’orteeanstnpteadeoèrcieosantnaqztuaoqaucnielhtsoestuesloocprchaivoraoensltleaco:totnso“tvVecosoelstdnooeiDreeroastnogulaBrlzbeozcesiitcddaoietolngecaiolalurvecnae“anrMeentuetdimoivsoTuarolimlre’ienadtonàe.ilelEd’rOaaglrdi1a’2lteaosarsrieao1rc”8e­,
fcaehncnieait;iintudotartgriilsdiaiirnneis”,e'r0to.tib,ussttei,ntdairiengdei gpnaonesvsepgilriiatutoa;lemea tveemdpeorlriallàe,infuopceorsoasic, hroesmic­i
Eugs“qsiaFnuucopeuecnaulnoemtizsonuepibtn.eoicqerDoupnpgerqateilelumirleqaecdroiuheoeéarecsacllcatagceaaboamsrbzgeeieazoslaninipnel.tdteneoàNorzincdaesehaoanleetczicriaueoamagnnlneiiastsa,aetapctrlctrqsaeocotrugeoepegcs:roseosisDirinn.tnaocCeeDnosehmisodBilinuesosscaisBepga,cnantooditrisvìifechcailcocea’csauvhevutraoicginsotee’treninoramdaz,tndaoimhroiaaiderminlrnaoiseseocrac,oofolfsnecrlbeidtoiracosmeqtootoutnpgl,ieosanshriesitona:i­­
llgioinoistvatarnuniiisdasavelelnasesrelolraovirfneualoigroiioaunlnemanmeeniiocgodi,oicmrhnieinfuseiisrpetirveiinl,dnceuhsmiseesarcoucrdhaiedcnioollonorroop,oclsihsaaesnrsoiitsotteernnssaeenrsoei
10G. Bosco, Memorie dell’Oratorio, a cura di Ferreira A., LAS Roma 1992, p. 104.
142

15.3 Page 143

▲back to top
in carcere? Comunicai questo pensiero a Don Cafasso e col suo consiglio e
coi suoi lumi mi sono messo a studiare il modo di effettuarlo”11.
Ed ecco un secondo elemento da percepire nell’esperienza del nostro Padre
irDnleaonfznadioreBsnreeeonspeecoogcs:esanilrbaiecirlfooeasniuinttnaàspmririasiomppnoaadssottpeoemraraisdlgoeeln,gioauqraueeteeelclaaraelllcateehrernenuaqlootuvivepeloolserpftiòesdrtera.qucTuttreuueitraterroaegcchcaiòoeznzipim.iomptelmiscsaaegvrioa­
Egactiovseì,cahcecoDgolinenBdoosciorapgeanzszai icnhneanazrritiuvtatnoodailplarecviettnàirdei qTuoersinteoeisnpceerirecnazdeinlea­­
voro, gli orfani o quelli i cui genitori non possono o non vogliono prendersi
cura, coloro che vagano nella città senza un punto di riferimento affettivo e
pppmseeteooàonrssarziteataraielviseuofodenipdudarruceiaaplcgtitiotgiiauvositosiaitnaiso,bics.eialeeOilantisàmfmttfrermaiesectnsiaauizttaineseaturaa,iillaplndalsreeaeolnpppqusroeunoersaptdlcuaaeelnrilramaaleaszlavsiipoguirtpnimaoooepsasdaraniiitgloaisvneldqaoimtiuvogapodsnsrliaiiiot.cgà,peOi.ec,oOrhfaifaedcfrfeoeerlgnielutooaauarrignuotiaeitoanauamtnilaalabvtaraiaepellocndrorouatroe­i­l
grande ideale della santità.
Consapevole dell’importanza dell’educazione della gioventù e del popolo
ppmmeozrsiepooooprennzlgriliidòecaoottinattctaieldreimaersdsdcloefeaaclonlnailrptdva’emiooolsitatdrerozdedrui,iiizoaairdnfpioifiedrrncreoaioetdvrnnteeeiettanlrdllrcazaoeeutirtiololsitanourcaecdrovgaiiiiegeatpdatnzàoadzic,ttpiiàooDon-arleiosasndsnrdueiiosic.BnltcaiAeonevnessnsorzcsecaraoorho.ien,r(sl“SeaiiselilelfmnatpaeeDpemlcplonouarpnswloiotsmeuBoarlrociomlabisteeroecdatrnoreàopetl”,npi)dntaoo.eilnrmlctanooppupnaoocrrdoolviò-li­­
Ecco infine un terzo elemento, a mio avviso molto significativo, che ha ca­
raalltetevriiazrzeatloa ls’ietuspazeiroiennezadiddiiDsaognioBeosdcioa.bEbgalnidpoenrcoeipnì ccuhie vniovnevearnaosuifsfuicoiienrate­
guccaaantmzaezbpicior(aoanmpzlieouonsinttaoee cpecodaunlulltciulaaarttaiisvlvueaaa).(mcaShzieeisomspniopoenrteeetrs.apsTsieùfurootctromhciocaaiitrnòraivmcroaeelp)gn,petraeretetssreimanvstoeeòlnrtstenìooppnuoenrsrstoaoaltonmoelba’iaiedfvnaevrtnieeotiufedind­i
ul’nin’itsutiiztuioznioenpea(rlti’cOorlaatroericohedipVoratlòdoDccoon),Bmosacaonachdeariel pinriimzioo savuilnupvpaostodimqouveli­­
mento per la salvezza della gioventù: la Famiglia Salesiana (cfr. Cost. 5). I
11 Ibidem.
143

15.4 Page 144

▲back to top
brmddcaueiitaselooolddrergreeie.nF,eiiLinrpgaaieolziruiiesaonqundauaoaieclmlMlmolaaenaontSdriltintioeaiu.qceAaiuCeraua“telàsecruischldnpiòeaircetscrSosaiosacncisneetoìirnnedFpueorrmoatidemnie“scdlaseelio’osiadgnccminoeoaotsutadrtdtenoiteoodlSl.’iablACaDleesonisscioe,ooscplpudlieooaeariiibziiomgfoorginiaonigeozvdliviaòdooanenrniiile”i’gC”i.sdi.Iotoiliovtusspauutneooa­i
Npioùi,pcoovmerei,Spaelresgilainaib, bcoanndtionnuaiatim, poear cgoliltuivltairmein. ePliùcucoorneoqsuceosltaa pCaosnsgiornegeapzeiro­i
bniea,mesotetesantnaetoi cdiineqsuseerceofnetdineelinati,qpuieùstmo icrrietnedrioo cfoonndtoamcheentcaolemdeiSeaslseesrieanviicaibn­i
bcesoaisnucoiisleaoitdàpdaenelriolalcnaio, vgiiuuproaeiùlgrrvabaez,idzsgoei lrgsienf:iromuistrmita,agitpgiarrzenaznenidltdeim,enlaldlelaoevdsatiertcttatiudomoaert,uegrdlqiiesumlaeld’loaloellcsereosesocaslelutneaàtlidegs,eioolgllvaldiaandstoifrloo,ilgiclabah,taeimgllaai­
apczmoiroanmn,teican,oluaenatsistaodapticirHaraemtIstVcuoet/trAcoehI.esDOi oSsgg,tgagiiiraaicllgaqlauaszivezsontiarsponibrdidivoleiitiuàdpnitiarsoaemnnniseeoonriitraèèellicistgàrtaeioctsohscoeiau..sct.saiuCpenoe,tmrogmerdaeadztltiileceaedavIisoDtcisotiuool­­­,
plsociùceanerdscociloquvusiueesntdqauememecanortgnailnqitauàte:i.s“tÈadaucrhneiaadgvirepaidzùiiaalesctethnuitrihara,efrcaihcceeevninudtoCoodlanigsmrceeegnltaoaz”iao. nfaevsotraecdree­i
lrMddaiiaafelpmflneaeetrrrenpdentoiettvnaiseedmdriitfeàpfolea,mrseeeasanlniltzsaeiiornatitaodevlse.eisla,ilcandoevidiiitsppavae,ienllusadiperpsnevozsiaalp.uarpLelpdecaootrminissiilpunommasniatosermcvdhooui,olntaiqcluhld’eeiedrvloiaagncnaianszromzaitonte,sericaigzelilzls’lasianatè­­i
pAnbdiliolrsilsceoategrd,alniucovcchioeetdanidsseiiceaogaqnnetutvsaiepvrescrritetiteàisfrsgicaniirpooaonansieldnlto’idefledsoiclsinmeatdnoodeztniaivaasleeilcointodnàtlaii,ostrpcaaohidcùeccuohepnveoadidisalvseoSitntuniattgeotnopeoeodcrveidieòmercvacipo,hhenealaoluecasnicfttfeapeirmduaiaòblteiinia.mosreesptmreloa­­
3. Scelte fatte ed avvio per renderle operative: prospettive di
animazione e governo
Lvnaaersicdeiitmasceshnpesidrioietnudiaelsleodpeorlacomumsmlaeennnctozioi.oIannpaoteesftfhoealtitnci,noolesoagnvrouatnosdtaiutnsecaeespltpreirmedseasletCrnaGedlu2lez6i“opLneeirnlenaeelrdlie­i
144

15.5 Page 145

▲back to top
pmmazliaeicozrieino,denid”ceahdeifiaagrcraoiazpvsiaeocsrnusnianorod,eidddiienapitlreltoaneptmcio,ais.rmttaaEaesadsdleiulvacceavintiitotvaafra.ferpNovanoesonrtoodprapeolgrseols.igornoaormieimnntfaaamtdtiienevtsiitsaed,raediasseasmnui­­­
Per il tema “Ripartire da Don Bosco”, abbiamo deliberato:
IRLmiintpoeeragnndaairreasziaiaoDndoean1mBaorsec,ostudiare, imitare, invocare e far conoscere
Don Bosco, per ripartire da lui.
LRiintoerandaireazaiiognieov2ani
Ritornare ai giovani, specialmente ai più poveri, col cuore di Don
Bosco.
RILdiisnecneoatpitriirceaaziriliossnmiegan3tiifcicaaetopdaeslsiDonaemaiphoisatonliimcaas cetera tolle come pro­
gramma di vita spirituale e pastorale.
Per il tema “Urgenza di evangelizzare”, abbiamo deliberato:
MLCioenmteteaurndeiitlàazienivocanonengt4reolizczoantaCerdisetvoanngelellaizzPaatrroiclae e nell’Eucaristia al
centro delle nostre comunità, per essere discepoli autentici e apo­
stoli credibili.
LCiennetaradliitaàzdioenllea5proposta di Gesù Cristo
Proporre con gioia e coraggio ai giovani di vivere l ’esistenza
umana come l’ha vissuta Gesù Cristo.
ELCdiunrueacaraezdiiinoanozegionenideaem6vbainegnetelizuznaazpioneefficace integrazione di educazione
ed evangelizzazione, nella logica del Sistema Preventivo.
LEivnaenagedliizazzaiozinoen7e nei diversi contesti
Inculturare il processo di evangelizzazione per dare risposta alle
sfide dei contesti regionali.
145

15.6 Page 146

▲back to top
Per il tema “Bisogno di convocare”, abbiamo deliberato:
TLeinsteiamdoinaiaznioznaec8ome prima proposta vocazionale
Testimoniare con coraggio e con gioia la bellezza di una vita consa­
crata, dedita totalmente a Dio nella missione giovanile.
LVionceaazidoiniazailoln’ime 9pegno apostolico
Szlaiuopsncaeis.tsairoenneedi eglioDvaanmiihl ’iimanpiemganso caepteorsatotolilcloe
per il Regno
e favorire la
di Dio con
loro form a­
LAsiiacnnceoaamdpiaagzniaomneen10to dei candidati alla vocazione consacrata sale­
Fare la proposta esplicita della vocazione consacrata salesiana e
parsopmiraunotvaetore. nuove forme di accompagnamento vocazionale e di
LLeindeuaedfioarzmioendee1l1la vocazione consacrata salesiana
Promuovere la complementarità e la specificità delle dueforme del­
l ’unica vocazione salesiana e assumere un rinnovato impegno per la
vocazione del salesiano coadiutore.
Per il tema “Povertà evangelica”, abbiamo deliberato:
LTiensteiamdoinaiaznioznaep1e2rsonale e comunitaria
Dare una testimonianza credibile e coraggiosa di povertà evange­
mliciah,i vainsismutaaspceertseoranatolmllee.nte e comunitariamente nello spirito del Da
LSoinliedaardiietaàzicoonne i1p3overi
Scavlielu. ppare la cultura della solidarietà con i poveri nel contesto lo­
LGiensetaiodniearzeisopnoens1a4bile e solidale delle risorse
Gestire le risorse in modo responsabile, trasparente, coerente con i
fini della missione, attivando le necessarie forme di controllo a li­
vello locale, ispettoriale e mondiale.
146

15.7 Page 147

▲back to top
Per il tema “Nuove frontiere”, abbiamo deliberato:
LPrininecaipdailaezpiornioeri1t5à: i giovani poveri
Operare scelte coraggiose a favore dei giovani poveri e a rischio.
ALilntreeapdriioarziitoàn:efa1m6 iglia, comunicazione sociale, Europa
Assumere u n ’attenzione privilegiata alla fam iglia nella pastorale
giovanile; potenziare la presenza educativa nel mondo dei media;
rilanciare il carisma salesiano in Europa.
NLiunoevai dmioadzeiollniene1l7la gestione delle opere
Rivedere il modello di gestione delle opere per una presenza educa­
tiva ed evangelizzatrice più efficace.
Ilpdsolaaagrssiptgccoiahoorriaptaleocmeo,ddnoneicedlrrlieeeibtdlolaiRev”deelidigrrneesieiloelncC’oiidmGn’eat2pez6odsi,reottilnca,leheninezddsaeidinlvdogiCevdolrGullàaea2nel6Isodssoripenoeraetqantuoscsserhtuiuseetndo.cziariEdoittoisnessecreeioerdtssriaao‘rvidaneconcortnuitnfoolict,culauiarlsaeliz“idvvimooeenellhleesoa­­’
menti di valutazione.
Mi soffermo sul “Progetto Europa”.
rOipgegni,saptiaù. cLh’oebmieattiivcoi r-encdoiammeogciàondtiocecvhoe nlaelnl’oisntdrairipzrzeoseanlzSaainntoEuPraodprae vina
ogcpspocnoocna’anrtciesdoniemoelranneetepeapr.dieeeCbsllleileesanrgoczUrgaainndreiisi,eassnlpecezniisoraziiaètacun,ogaaunlunicciadeeosennmseaumooasravaeiglanmigzpideaormiromqebpueroietinsasdtc”taeii.slgdivCiioiGtevàva2ane6ndi,-gceeèhflfie“zicmzcaaiiczraiaiapotopnianeaiopqrnieudoreissurteion­­
Si tratta dunque di ringiovanire con del personale salesiano le Ispettorie più
bl’iEsougronpoasedp’oegrgrie.nIdneterendpoiùchsiiagrniirfeicdautinvqouee cfehceo: ndo il carisma salesiano nel­
••• cpdQoeeurrineeisvrtporoorlegbèseueursnànttietrpuertDotlegeoenlcettooBRmoedusgicniCooitnoàtin,ragecrhlieeigagaImiszopaivoetaentnteoai;,rdiesepcsesoceniraellm’iinnevtneitorecudiiltpupireùarlspioonevadelerai;,reabn­­
bilatnudttoonasatiràe aaffriidscahtoioa;l coordinamento dei tre Dicasteri per la Missione.
147

15.8 Page 148

▲back to top
Questo progetto esigerà ovviamente un cambiamento strutturale nelle co­
munu’noipteàradedliVseecmcphliioceC“omntainnteenntiem. e“nVtoinodinsutoruvtotuirne”o,tmrianuunovpi”ro.gNeottno qnuuionvdoi
pcoenr eislpcruimoreeredui nDaopnreBseonszcao,nruioccvhai, adceclalantsouaaipgaiossviaonniedp’oegr gDi.ioCiempueorviiagmioo­
vani, per collaborare alla costruzione sociale di una Nuova Europa, perché
eabcbuilatuvrearlai,mpeenrctehé“uanl’ivaenlilmo as”o,cpiaelrechdéiaristproazviiolee spuaeriroopbpuostreturnaidtàicia spproirpitousatlei
dciialeed.ucazione e cultura, senza discriminazioni o scelte di esclusione so­
T• raclreeaprreionruitoàvvei psreegsneanlzoelepepriùi gimiopvoarntia,nti:
• stimolare iniziative dinamiche ed innovatrici,
• promuovere vocazioni.
Tutto questo dovrebbe aiutare i Salesiani che lavorano in questo contesto a
rInsaapgleeg.tituonrigeerneeiundaivmeresni tsaelitttàorsieemrparfefoprizùareeurloapceoal,lairbroorbauzsiotinree laa lsiivneelrlogiaRtergaiole­
4. Verso il bicentenario della nascita di Don Bosco: la C ongre­
gazione in stato di ritorno a Don Bosco per ripartire da lui
hCoagogsfiaa.tÈftoarqeiueberbsietieoDndoeunndqBiucoeoscnpooossocsgeiangmzi?aoNedsoanipmelroietaszcaihpoepnieca.omsoa! fMarea psaeprpaiagmireo ccohme ecolsuai
Abbiamo ribadito in questo Capitolo che è assolutamente indispensabile
contemplare Don Bosco, amarlo, conoscerlo ed imitarlo, per scoprire le sue
mfeeaaanfncopfdaeeteaisvrlvrclsae’aioenzlnataaievaonvrlanntoien,iirttapcàeir,h.ieùcceooppnlneorvrouipfinnoocganreitdonsaevotvelaaea;nntiicorasianuuiansostanaianonoptncbie,airteqbictruitauliemrvilsliveiedinivdetneefadr;ieincel:ieuttriivsoereu,ideccceahhcrveioeaanfrvaveian,liinzclcihz’ieieloniolnegorriigeofpnivaaidcùaeecnsvvhiaaeaqlnnduloooei
DproanttuBttooscsoensteìnitlìdilradmrammamdaeldlai ugniopvoepnotùlo, pcrheedsilieattlalodnataGnaevsaù,daabllbaafneddoeneatsaoe­
tdrealdli’etaconneoimsuiao,i midaegaalirieanncehllee dsueellaasCphiriaezsaio.nMi di adgolmi uaonmdoinsiedqeulleastpaolsiittiucaa­,
148

15.9 Page 149

▲back to top
znioosntreonCoanpsitioal,opGerentaenrtailev.ersi, simile a quella che abbiamo identificato nel
Eh“trcaboobvrnaeetnnsedeisst,otainftdoodarovmd”aee-nntnuiaunasocuvitoaaenlmeddioosoditlpou’p,aaosmzirisobiinnigtaeeulnDimdtàoeanle-e.BliAaopsloplceteoerrfiiohcrfaozolerrotesinaiedgtàgeitalodtsieuveloenlaedtreesgmililtcpauaoasm.zoiEeconicnetcteeoà,,
che cosa significa avere una mente ed un cuore pastorali.
bSmiilinictthoàenoifdzfzeealrttmoegoslumi dqeaunletloestcisotbonirsdioiczgoin,oine, ihqsautoceersitrcocoa-ntcooundltoiusdrtaaalrnieteeudnpaaalrlrzeisicapoloinsotgapi,upcnootsunirzelieoepncoiosndsoei­­l
gmtzsieirpooeomnng,idailszgoasiibiooeooncvnricaailnrte“eoisallriiidiagrsdiegotileiiscngaeortieo,teissdgu”eiina,,aanc’uatuitt,silostvgruoiiirtoctàaàiralndiez,aiifrloaieicnsderseeeirlsaliitav.teiiiFncvsazeotela,ne,sdatocòighcpliceioaogelnsimre;ìacifocgioorersanattenrtodiutnriìi;eu,cdafshoirctionurenidsocoeòlie,,ldpa’duorsioepsvmoecarcooariina.so­­­
Enrmurissneiotonbcaaeacnacbnnldioiheazteztosileegzitsoeaauuidilnznanocpiittfcgoeoacfaeniviutalscatiaeiso)ire,lor)mcii.i,,i’sdlgaeSupcisnrrooheauacummnizoanebdinpisaeimenzesrreioacaoeegoneddsdnncaeoidohclssorloteepaiotnzdstionieanisbolnrteealronscneigeedsoedapeslegasaoulacolrseiiodsicutozuneeitszanpoicpaldaemueidzirrcliaioitccoocauaonlhrtrettuenaeeoetldteaf(eeipdosr,leroderaodcttmipliimfalosiieptlsdntetorieoitnpme)erltreciloiioecl,oneiflmaedtolitdem’inuueedefdasnsigetlsepiiaeudeconarera(n(ettei,tiieveoncifnoprnlaiuetelegliunrrlcletzinidiacomriaesnoactluoltonodloiea­ii­,,
nobiltà, della borghesia, del basso e dell’alto clero.
T«oupttearvei»a el’iimn pcoerrttai nezleamsetonrtiicamedtioDdoolnogBicoiscreol,atpirviammaencthee onreigllienatlain-tisislimfae­
moso “sistema preventivo di Don Bosco” -, è da scoprirsi nella percezione
i•snutaenddslpeluieeonclutrlsta’tnuiazbiaatniiaolltfeiunomieeerztdoieddoreeeansmllleellea’noodestgpeiibivsilonoliaalviciodeitpanànerl,elteeùpns:peereuonlbbzdcbaleielvliamlcialaTea;souedraeinnlcleoaol pmg“rpipiomorvelaeint,niscitinùoo”nIte,aadlbdiebaalapepnarndoreotbelnlemadmteoaiancddecoteoilpnlpoieliùa­,
tencsotoeelnllisllcesa’oliabldaoeesoraccapaictrvpohaiarevleicv,l,iaitdvcànioecbdmniòeizenacderodifimsaedptloutloo’vnsoreitircradaoeinrsndeieeiciqneasuostmesecramsivartiaielraena;stptitoeersrsius.laalavridgiteaaasdcaeallllaaarnCgehhlieemssoacnhedieporeecradlta­i
149

15.10 Page 150

▲back to top
pNréetpe-oeldituiccoa,tonrée,sDocoinoloBgoos,conépasirntìdadcaalll’iisdtaea‘acnhtee ll’iettdeurcaamz’i,onseemppolitceevma efnartee
molto, in qualsiasi situazione, se realizzata con il massimo di buona vo­
lontà, di impegno e di capacità di adattamento. Si impegnò a cambiare le
cqousecsiteanpzreo,spaeftotirvma,arcleercaòlld’oin“ecsatmà buimaraen”al,aaslolacieletàa,ltmà ecdiviaicnateel’pedoulictiaczaioen,e.in
TAvmmqctqseiiuauroasnoaalaoolnoznssitsie,rfdiic,iedo,inoonmfirdecomamregeenridlesretcòoeeotscsrslitaacedlipmvch’ntecaitraeidiolozicsllfeinoanauioaaccr,ordlsiiraeonduoefr;adiaotseleinicra,revstouatssiciotngnepoeiacnneiegnesanzrpgsrzciataeuoieiueaonnrncni,minzahzpicdaecaieirerceenbdeldehgditiaisrsiaielieaoomstsvtnàragcrpaiteachnzerpnd-eoiziiotridtoùodzede,aniaotindcoatttiiheemnspev,oellarallbpoedloadeiidbed;ainsluliforpessneceitìfmifsoatraiaeddniturito.iieuctmvdreEooaeeeerblen,adlrelnbtsceumrreiseoloofiifoilnocgpicttnoueniuoeavdlntetrtloòtdaof’iseiri;én-udocerncnincieidpaolntoeoirepenmgnsflteliaianaeraapzpttirltieaieaeviotgrSeidnsintutnnoaoeaeon­­l­­.,,
lseosritaendiellalalisbueartoàpeerlaa failelr’eimzzparedveeldl’iabuilteonvoamriaiar.eEdeniornegviomlliepnoeliptipcui.re legare la
Iaitcnelhnmdennioipchtaoiaortngtpatulernioeoticvlaoonid,groesoamolfffsirieeladrcnmCiocaloòeolnsccescueionlMnriioszoasadarainieeltsul-iaiDntpadoorsomeermt:caionat“loinMoqrd:iuiaeDdpdioCiiaunhucnenBenmogursiei,cocsOoorsnar..daPgElag.i,grsieorltiia,sdèpcaiohngaenzitàidtct,ueuhpantitlredioodto,àfeecnvptoeiaeclgrudal­iiii
mmoendtoe,dui npeunosmaroe me doideclrleodedriesdaenitistàuopiecrolnatesmuapoorpaenreai”ch. e è in rottura con il
Flourounvomltaodilel“lDo opnerBtoasnctio; dnioBneprogcahmion,ediimBiotalorognnoa,gdlii Meseesmsipnia, deicvoesnìtavniad”o. a
Oddedbdiiievlvtleolvei!ornrieastecemdrhniesefanoazatpceiboecbirenleitaat“lameist,dueoufgricerenaeidttssioesiva”ilemlma,dooelsuluecnasdhguuicioamcomam“itrasopautrinlceetca,seesgrsaorisparopgnr”eoadrndecsiuoizamrnzsraaecaltueiotisnlàrtoe:rpoicld,ùoaiepfticarmecocd.pivesQralsemiusimneeesonunttoneaimzaipilpodomrnesealsonlilei­­­
5. Conclusione
CQaurairecsoimnfaraetenllei,l atebmbipaomdoi vPiasssquutoa. ilIlCSGig2n6orneelcliahsataignivointaetilictousrìgiacda adceclola­
150

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
gliere l’indicazione del bisogno che abbiamo di fare esperienza pasquale,
svlaeammvoeisgntltiiocaamddeoellrna“ogDsgtairuomngsilheairneacnliaoimtaaapnsot”ostsdoeelnisczioad.elrN’aatosacnerticinc’aèasvcdiiettala “sscpeeinrtzietaruaamlteoolreltede”.u.Nn orinnnco’è­
Vorrei concludere richiamando ancora una particolare esperienza di Don
BDoospcoo.alNcuenl eessteattteimdaenl e18su46peergaliilsmi aalmeme,alcaonevsailetrsocveantien, ppueòrictoolronadrie malolr’Ote-.
ratorio solo appoggiandosi su un bastone. I ragazzi accorsi lo costringono a
Ipsvneaitdracoealrlepsaippedsiolùelpvasr,ooadlaueonnpvnoosieil.egedgMpiiormaelogpsnheiaeiget,nerlaenoteidavlicezeradirnnteiog:llraeadzls’ooiuarampaoeeirsnntiastnontae,onnDzziniao:nltar«iBoCsnopafsreocinofdfiiegnprloròiooaflteliu,rctiltosaacrtempileeilear.
vvignoonogstiiiof»toir1cvoi2an.aCenDidila,oiptncoiDth:oBealioloomsvsGcoisoheeto,inrveiadsòrnpa’ialiimermna.atoosoErg,ecndcciaaeopltilesooirtlsaatpnSorttploeoiicglrodliret,aeomldl,aiSmcachsanoeutnadoèsi,eefsgsiuntinatsuattcoeredonrmeztploaole.atrstEpoelacrnocisrsopoipnr,iiqaraeasumctavoiniitrtsateaoespdpuseeiinrl­­
rituale e per lo slancio apostolico con cui vogliamo arrivare alla celebra­
zione del bicentenario della sua nascita.
Fvis(puciaenaogolrcaniosmcoeorpivieonrsaedeanisaeleiuderlnlassieasizpgdapaiaSncozipaeinmzi.diicrbupMihtdiceueleiagiaHtnnaliaivou’atOàirgaccaureeaiamr,fotdcfoimaeoncrslmisihconiSeeieanimtrsiareDtonegevoticmeoaanovarnenoaBEonnsloiodiio,gsrupconticuoon,iaftsttiasnDeicavaecnooltloeoinlvasSptatBrarre,uoleorecivassrsaolaecipianrozaecnezcooaaieinnzdpVidecoloioaninsalrptsdesoiirfcoaoiducecmpecnaooplotolsee)atadracmdimoleeonanlirrodlsoee­iii
coinvolgimento, propositiva al punto di produrre un cambio culturale.
UCEcldeohselonnsiesanet’iaidrgccaneeirodaaerinsirgEloceaasluzdiudcnsiioaoheotoenprsd,oerépeivsènEiuuacoòrclliisosp’idienealisplofslourice,salseooptteperdrraaolieilmlrolideo,maedn(poes2aeelmpirGRpifceraeeaoinsttint2utsgoafa,aa1mrgldio-eagee1nilne5ptolita)oge.di“lsEiiuqdaDlraeuiBealeossesmcntcttaoeoeaBmrlancomcetpaecsaolacaplrmnoaosGt,raeoee.efn.carMdtciCcoceheaoloislsem,osEtefolvesoirosspribuelcsitrroeooeaitmvpoiddlue”ieedorraldelellieaai­­l
lssupidiierairtniuocahldeei ldEoilisEspeliiorai,tdoEi ldriiesceleomveraareecsctdoroug.eliEetelirislzeisoudoreilpmloeatesnptaeirlllilatooleedticteoErnaliael.s’usDoltiivmsieonpuomtsoiaraescrueodldoei
12Cfr. MB II, 497-498.
151

16.2 Page 152

▲back to top
dEiliEa”liasieècpiòosraetnodseucEelritsieiod. iscepoli dei profeti che veramente “lo spirito di
Acusuanzotaai,olcednoeepnlrfldoaeirpmsDousaoaintdoceR,almpulaaaic,sviuqteàaunagdqnoiudnaaoolvidteaàirlsldsaaeicmcscouhelcnetctoeqesuelseeotlrlrpaaeasrbmdoeileaeDstisdfooiincPaloBzaioooslsnopceiorVi,rtIaodpaipdlldreaeilssbcePeenaaptdtaoirvfleioa.­
Ccoonmlea DnoosntrRa utoat,apleerdriaspccoongibliielirteà,l’deireodpietàradrei DinonnoBi,ocsocmo epeorpmeeròttiianmluoi.a Dio,
Edcoecmlcoqemulaaileqnuosisi,etrCtaeacrsaitsarsttaiimdpiiroCntaaovgniofgrnaaiztseitolil.ni,eVaipcecoronnilssesegegsnnsaoernvsniìiioul nf2r0ud0tot8oc-u2dm0i1eq4nu,teoms,taochvCeiGcso2anr6à­,
emlsaesnipgscensirioooiendsneoez.plalrEaapstCestunoottnterogcaropelspogtraaeslzspeieoirnpniteteaor vdudeunernlspoqCruoiGelfog2pnr6ead.rnoEdtuesrtistngoiniuiohbvSaialaevmloeoeslsinuaattnoloei sdeliaasesnlleoapreidnaeotultsant2f’ro0ai1rnmv5tei.atnasdaei
Crahgegiloo
Sdpi ircihtoiepdoesrsea
asonfcfoiarrae
ecosnemfoprzrae,suinllsaieCmoengareDgaoznioBneospceor:aveDrae
il co­
mihi
animas, cetera folle”.
Roma, 12 aprile 2008.
152

16.3 Page 153

▲back to top
ELENCO DEI PARTECIPANTI
AL CAPITOLO GENERALE 26
Consiglio Generale
1 P CHAVEZ VILLANUEVAPascual Rettor Maggiore, Presidente
2 P BREGOLINAdriano
Vicario del Rettor Maggiore
3
4
P
P
CDEORMEEDNAEFCrHanAcenstcooni
Consigliere per la Formai. - Regolatore
Consigliere per la Pastorale Giovanile
65
PP
ALENCHERRY Francis
MAZZALI Giovanni
Consigliere per le Missioni
Economo Generale
7
8
9
P
P
P
BDA’SROUUFZFAI HJoealvqéucimio
FRISOLI Pier Fausto
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
10 P KLEMENT Vaclav
Consigliere regionale
11
12
P
P
ORORTDIRZIGGU. EEsZteMba.nFiliberto
Consigliere regionale
Consigliere regionale
1134
P
P
VAN HECKE Albert
STEMPEL Marian
Consigliere regionale
Segretario generale
15 P MARACCANI Francesco
Procuratore generale
Regione salesiana: AFRICA - MADAGASCAR
1167 PP GGEEGBRAENMTOESNKI EGLenEasrtoifanos
18 P TSHIBANGU Joachim
19 P NGOY Jean-Claude
20 P PULIKKAL Joseph
21 P SAHAYAGnanaselvamA.
22
23
PP JDOUHFNOSUORNFJreafnfçreoyis
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
AAffrriiccaa EEttiiooppiiaa -- EErriittrreeaa
Africa Centrale
Africa Centrale
Africa Est
Africa Est
Africa Meridionale
Africa Meridionale
153

16.4 Page 154

▲back to top
24
25
PP JAIMKPÉONUEÉZAMdaonlupehle-Marie
2267 LP CJOABSTSEamLLueINl O Riccardo
2289 PP NGGATEENTDEAKInUnRocIeYnOt Gabriel
3310 PP BLAASSAARNTEES MGuarilthinerme
3332 PP VKIEFGUAAYDIIEGZréJgoosiéreAntonio
3354 PP DSAELSEARNNTOISREorsmariinoio
3367 PP CLEHAALQGUOISMSEESAMméarniucoel
38
39
LP CMZAEKRUWMINBSAKSIyJlovseesptehr
Sup. Visit.
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
AAffrriiccaa OOcccciiddeennttaallee FFrraannccooffoonnaa
AAffrriiccaa OOcccciiddeennttaallee AAnnggllooffoonnaa
AAffrriiccaa GGrraannddii LLaagghhii
AAnnggoollaa
AAffrriiccaa TTrrooppiiccaallee EEqquuaattoorriiaallee
MMaaddaaggaassccaarr
MMoozzaammbbiiccoo
ZZaammbbiiaa--MMaallaawwii--NNaammiibbiiaa--ZZiimmbbaabbwwee
Regione salesiana: AMERICA LATINA - CONO SUD
4410 PL GCEAJRACSÍAGuFiallbeirámno
Ispettore
Delegato
4432 PP CTIARUACBAAMSSÁONVHicoennotreio
Ispettore
Delegato
4454 PP PYAALMAAZNZOOULCeHonIaFrdidoel
Ispettore
Delegato
4476 PP HLÓAPAEGZMA.igHueolracio
Ispettore
Delegato
4489 PP LAÓGPUEIZRRJoEaqAudíonlfAondrés
Ispettore
Delegato
50
51
PP
FZAARNICAANNiElsLoLnA Ovidio Geraldo
Ispettore
Delegato
52
53
PP
SDHEICNAOSHTARROAALfaounrsoo
Ispettore
Delegato
5554
PP
AMLEVDEESIROFSranDcaimscáosio Raimundo
Ispettore
Delegato
Argentina-Buenos Aires
Argentina-Buenos Aires
AArrggeennttiinnaa--BBaahhííaa BBiiaannccaa
AArrggeennttiinnaa--CCóórrddoobbaa
AArrggeennttiinnaa--LLaa PPiiaattaa
AArrggeennttiinnaa--RRoossaarriioo
BBrraassiillee--BBeelloo HHoorriizzoonnttee
BBrraassiillee--CCaammppoo GGrraannddee
BBrraassiillee--MMaannaauuss
154

16.5 Page 155

▲back to top
56
57
P TEIXEIRAJosé Valmor Cesar
P FISTAROL Orestes Carlinhos
Ispettore
Delegato
58 P RODRIGUES Joào Carlos Ispettore
59 P MENEZES A. Alencar
Delegato
6610 PP ZBAIACGHGAIRMIAarScoRonaldo
Ispettore
Delegato
62 P VITALI Natale
63 P ZURA Juan Carlos
Ispettore
Delegato
64 P JARAWalter Luis
65 P GONZÁLEZ José Pablino
Ispettore
Delegato
66 P ALGORTAJuan M.
67 P STURLA Daniel
Ispettore
Delegato
Brasile-Porto Aiegre
Brasile-Porto Aiegre
BBrraassiillee--RReecciiffee
Brasile-Sào Paulo
Brasile-Sào Paulo
CCiillee
PPaarraagguuaayy
Uruguay
Uruguay
Regione salesiana: ASIA EST - OCEANIA
68 P MOLONEY Francis J.
69 P CAPRA Elio
Ispettore
Delegato
70
71
P LAM Simon
P FUNG Andrew
Ispettore
Delegato
7732
PP
WONG Andrew
MACASAET Martin
Ispettore
Delegato
7754
P SANCHEZ Arthur (Jr)
P VILBAR Roneldo
Ispettore
Delegato
7776 PP PCUIPPRPIOANOIrlAanlddoo
Ispettore
Delegato
78
79
PP
CDAELLILMEAJARTAAndArensdre
Sup. Visit.
Delegato
80
81
PP
KHWIMAFNrGanPciasuclo(M(OykeConhgu)Deok)
Ispettore
Delegato
82
83
P THEPHARAT P. John Bosco
P ALCOSEBA Aaron Emnace
Ispettore
Delegato
84 P NGUYEN Van Them G. Battista Ispettore
85
86
P
L
TNRGAUNYHENOATNhGinhL.PF. Jraonsceepshco
S.
Delegato
Delegato
Australia
Australia
Cina
Cina
FFiilliippppiinnee NNoorrdd
FFiilliippppiinnee SSuudd
Giappone
Giappone
Indonesia-Timor Est
Indonesia-Timor Est
KKoorreeaa
Thailandia
Thailandia
Vietnam
VViieettnnaamm
155

16.6 Page 156

▲back to top
Regione Salesiana: ASIA SUD
8887 PP FCEORENLAHNODIvEoS Michael
Ispettore
Delegato
9809 PP CBHERUGNEKRAJPoUhRnA Jose
Ispettore
Delegato
9912
PP
POONTHURUTHIL James
KURUVACHIRA Jose
Ispettore
Delegato
999354 LPP AMVALAMLWEERRIIDIENABeJlaolrosneepshLister
Ispettore
Delegato
Delegato
9967 PP MRAAMDIDNHEIDCIHBEaTlaTrYajuNoel
Ispettore
Delegato
9918900 PPP
AKPAUNLTCLTHIIPUAUKNRAIMANMADTAVTMaArgTThHhesIoLemJaosse
Ispettore
Delegato
Delegato
110012 PP JSOTSAENPIHSLAAnUdSrewSwamikannu
Ispettore
Delegato
103 P KANAGA Maria Arokiam Delegato
104
105
PP
PLEOEBDOIKCAhaYrlIeLsMichael
Ispettore
Delegato
110076 PP PNIORREOSNLHodAdyRomulo
Ispettore
Delegato
110089 PP JSOUHSANISOANmaAlrlabjert
Ispettore
Delegato
111110 PP FPEINRTNOAANnDthOonAyntHhounmyer
Sup. Visit.
Delegato
111132 PP YSEEINMAMUYNINGTJoEadcwhaimrd
Sup. Visit.
Delegato
IInnddiiaa--BBoommbbaayy
India-Calcutta
India-Calcutta
IInnddiiaa--DDiimmaappuurr
IIInnndddiiiaaa---GGGuuuwwwaaahhhaaatttiii
IInnddiiaa--HHyyddeerraabbaadd
IIInnndddiiiaaa---BBBaaannngggaaalllooorrreee
IInnddiiaa--MMaaddrraass
India-Madras
IInnddiiaa--NNeeww DDeellhhii
IInnddiiaa--PPaannjjiimm
IInnddiiaa--TTiirruucchhyy
SSrrii LLaannkkaa
MMyyaannmmaarr
Regione Salesiana: EUROPA NORD
111154 PP WOBÖEßRFMraÜnzLLER Petrus
111176 PP CSPLRAOENSCJoKzeHferman
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
156
AAuussttrriiaa
BBeellggiioo NNoorrdd

16.7 Page 157

▲back to top
118 P BLAHA Frantisele
119 P KOMÄREK Jan
112210 PP OMRAKRIICJAPNejOoVIC Ivan
112232 PP PPEISLTLEILZLZAATROI GOinuosreipnpoe
112254 PP WGAINLSLTAANNGLHEEYRMJaicmheasel
111222786 LPP MMGREUÜNLNZLNEHREeRiJnezJaons-ePfaul
112390 PP HATOTRAARNDJFoahbnio
131
113332
P
PP
LKUUBLIAAKNWSloajwcioemchir
WUJEK Andrzej
134 P LEPKO Zbigniew
113356 PP KCHLAMWIEILKEOWWSSKKIIMZeanreokn
113387 PP KDARUZMSZICEZRCPZawAeKl Boleslaw
113490 PP CGHORCZKAONJeMrzayrek
114412 PP TIZUORLADNJSoKzeYf Stefan
114434 PL SSNUOHJOAVlEoRjzSijNSIlKavMkoarko
114456 PP AHANVDARSÀISJFóAzsLeVf YJänos
Ispettore
Delegato
RReeppuubbbblliiccaa CCeeccaa
Ispettore
Delegato
Croazia
Croazia
Sup. Circoscr.
Delegato
EEuurrooppaa ddeellll’’EEsstt
Ispettore
Delegato
GGrraann BBrreettaaggnnaa
Ispettore
Delegato
Delegato
GGGeeerrrmmmaaannniiiaaa
Ispettore
Delegato
IIrrllaannddaa
Ispettore
Delegato
Delegato
PPPooolllooonnniiiaaa---WWWaaarrrssszzzaaawwwaaa
Ispettore
Delegato
Delegato
PPoolloonniiaa--PPiillaa
Polonia-Pila
Ispettore
Delegato
Polonia-Wroclaw
Polonia-Wroclaw
Ispettore
Delegato
PPoolloonniiaa--KKrraakkóóww
Ispettore
Delegato
SSlloovvaacccchhiiaa
Ispettore
Delegato
SSlloovveenniiaa
Ispettore
Delegato
UUnngghheerriiaa
Regione Salesiana: EUROPA OVEST
147 P VAN DER SLOOT André
148 P BELBOOM Paul
114590 PP EFENDGEERRSPJoIEseLphDaniel
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
BBeellggiioo SSuudd
FFrraanncciiaa
157

16.8 Page 158

▲back to top
115512 PP CPEARRIVEARLAHAOrtJuorâo de Brito
Ispettore
Delegato
115534
PP
CODINA Joan
ASURMENDI Angel
Ispettore
Delegato
115556 PP VUIRLRLAOTMAEJNoDséÎALuFiéslix
Ispettore
Delegato
115587
PP
BRLOADNRCIGOUJEoZséPMAaCrHfaECO José
Ispettore
Delegato
115690
PP
MORAL LAMELA Luis Manuel
GARCÍA Miguel Ángel
Ispettore
Delegato
161 P GUIJARRO Luis Alberto Delegato
116632
PP
NFEÚRÑNEÁZNMDOEZREMN.OFrJaonscéisMcoigJouseél
Ispettore
Delegato
116654 PP ESACHNECTHOOAJunatonnBioosco
Ispettore
Delegato
PPoorrttooggaalllloo
SSppaaggnnaa--BBaarrcceelloonnaa
SSppaaggnnaa--BBiillbbaaoo
SSppaaggnnaa--LLeeóónn
SSppaaggnnaa--MMaaddrriidd
Spagna-Madrid
SSppaaggnnaa--SSeevviillllaa
SSppaaggnnaa--VVaalleenncciiaa
Regione Salesiana: INTERAMERICA
116676 PP LRIANMAÍRREESZJJuoasné Pastor
168
169
P
P
ZOARBTIAZLJAavJiuearn Pablo
170 P CORRAL Luis
171 P GUZMÁN René
117732 PP PAAUCTEHMIEiRchRaeiclhard
117754 PP PREORJAESSSJÓosNé RMaúalrio
117776 PP GNÓIEMBLEEZSJoVhindaJlairo
178
179
P
P
ESÁSPNICNHOEZZAFArlafnrecdisoco
118810 PP CMHÉASIRDLOERS JJeaacnq-uPeasul
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
AAnnttiillllee
BBoolliivviiaa
CCeennttrroo AAmmeerriiccaa
CCaannaaddaa
CCoolloommbbiiaa--BBooggoottàà
CCoolloommbbiiaa--MMeeddeelllliinn
EEccuuaaddoorr
HHaaïïttii
158

16.9 Page 159

▲back to top
118832
PP
GONZÁLEZ PLASENCIA Filiberto
DELGADILLO Cornejo Salvador
Ispettore
Delegato
118854 PP
HAEGRUNILÁANRDEMZigVu.eJlosé Antonio
Ispettore
Delegato
118876
PP
SANTILLI Vicente
ATARAMA Jorge
Ispettore
Delegato
118889 PL HDIEOUNSETRhoJmamases
Ispettore
Delegato
119910 PP TPURIRNDIYDADDavMidelchor
Ispettore
Delegato
119932 PP RBEIOYREDS RJoanúnly
Ispettore
Delegato
Messico-Guadalajara
Messico-Guadalajara
MMeessssiiccoo--MMééxxiiccoo
Perù
Perù
SSttaattii UUnniittii EEsstt
SSttaattii UUnniittii OOvveesstt
VVeenneezzuueellaa
Regione Salesiana: ITALIA - MEDIO ORIENTE
194 P MOLINARI Giovanni
195 P LABARILE Francesco
196 P MIGLIASSO Pietro
197 L BERTAZZI Luca
198 P BOZZOLO Andrea
199 P MARTELLI Alberto
200
201
P
P
CSOASMIOERAOgNosItiPnioer Luigi
202 P SALA Rossano
203 P LORENZELLI Alberto
204 P MADJIDI Karim
220056 PP CMEALRLTAINLOuigPiasquale
207 P CRISTIANI Pasquale
208
220190
P
PP
RBIAVRADEUuCgeAniRoenzo
BONATO Giannantonio
221112 PP MPUASNSCININOIGLieaonnLarudiogi
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Italia-Adriatica
Italia-Adriatica
Italia-Piemonte e Valle d’Aosta
Italia-Piemonte e Valle d’Aosta
Italia-Piemonte e Valle d’Aosta
Italia-Piemonte e Valle d’Aosta
IIttaalliiaa--LLoommbbaarrddoo--EEmmiilliiaannaa
Italia-Lombardo-Emiliana
Italia-Ligure-Toscana
Italia-Ligure-Toscana
IIttaalliiaa--MMeerriiddiioonnaallee
Italia-Meridionale
Italia-Nord-Est
IIttaalliiaa--NNoorrdd--EEsstt
IIttaalliiaa--RRoommaannaa
159

16.10 Page 160

▲back to top
221134 PP CMOOSRSFUINGOioMvaanunrio
222111576 PPP FMPIEOCRHNRETERALANLITPIVaoCitloaoloLgueigroi
221189 PP GSOIAUNCACZAZRABGasiahnirmaria
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
IIttaalliiaa--SSaarrddeeggnnaa
IIItttaaallliiiaaa---SSSiiiccciiillliiiaaa
MMeeddiioo OOrriieennttee
Università Pontificia Salesiana
222210 PP NTOICNOELLULSISRIicGciaursdeoppe
Sup. Visit.
Delegato
UUPPSS
Casa Generalizia e Comunità Vaticana
222 P BOLKOVAC Stjepan
Delegato RMG
Osservatori invitati
222222222222357846 PLPLPP TJGLOSIIHOAMSLAOEVLÉLNVTANESEGAEKECZRlKtRJaaaoArifrlaRsoDeéulALdoNulifsJacob
222223233319032 LLLPP MTBEOHLLNALAARRINIUCAPCHBANOIERGARAAIOLAMnuItCoBLisnlIaTiJLouhdMoimoatahsew
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Africa Est
ABBCFPIniieorudlealilsmigposatiiprm-oloiCeiannb-NatCeielaocaN-eruMmdotVtpreaadodlelGellridna’nAdoesta
ISnpdaigan-Ca-aMlcaudttraid
Spagna-Madrid
160

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
INDICE TEMATICO ANALITICO
Accompagnamento vocazionale e spirituale
- Impegno del salesiano di farsi accompagnare da una guida spirituale, 20
- Preparazione di guide spirituali (impegno deirispettoria), 22
- Accompagnamento dei candidati alla vita consacrata salesiana: chiamata di Dio,
54; situazione, 58; linea di azione, 69-73
- Il salesiano sia disponibile all’accompagnamento spirituale, curando la propria
preparazione, 70
- Promuovere nuove forme di accompagnamento vocazionale e di aspirantato, 69. 72
Amministrazione (economia)
Vedi: Gestione delle risorse
Carisma
- Ritornare a Don Bosco per riscoprire le origini del carisma e le molteplici espres­
sioni della sua trasmissione, 1. 3. 4
- Identità carismatica e passione apostolica: chiamata di Dio, 3; situazione, 6; linea
di azione, 19-22
- Studio della storia del carisma e sua inculturazione nei diversi contesti, 11.12
- Diffondere la conoscenza di Don Bosco e il carisma attraverso l’uso dei media e
le tecnologie della comunicazione sociale, 11. 109
-
-
Rilanciare il carisma salesiano in Europa, 108. Ili
SIlacnatorisPmaadrdeipDeronl’iBnoizsicood, edloCnoG2d6i ,Dpiaog.pe8r9 l’intero popolo
di Dio, cfr. Lettera del
- Identità (carismatica) del salesiano, cfr. Discorso del Rettor Maggior per l ’aper­
tura del CG26, pag. 105 (“il nostro DNA”), pag. 114-115 (unione inseparabile tra
“identità carismatica” e “passione apostolica”)
- La predilezione per i giovani, elemento specifico del carisma di Don Bosco, cfr.
Discorso del Rettor Maggiore alla chiusura del CG26, pag. 138
Chiesa
- La missione evangelizzatrice nella Chiesa e attraverso la Chiesa, 23. 24
- Condivisione dei progetti delle Chiese locali (processo da attivare), 31
- Animazione vocazionale in collaborazione con la Chiesa locale, 67. 68
161

17.2 Page 162

▲back to top
- pCroroepnoadc, ci9vu9ipdaizaimonoe cpoenr illaVCanhgieesloa nle’ilmmpoonrdtaonozcaciddeelnlataplea,sitnorpaalreticfaomlarilmiaoredoogngelil’eEula­
- Per un nuovo modello di gestione delle opere curare il lavoro in rete con la Fami­
glia Salesiana, con la Chiesa locale e la società, 100. 113
- La Chiesa universale e le Chiese particolari in cui sono inseriti attendono dai Sale­
siani una
lizzatore,
pcfrre.sLenetztaercaardaettleSraiznztaotaPdaadrselapnecriol ’ipnaisztiooradleel
eCGda26u,npaaugd. a9c1e
zelo
evange­
- Sentiamo tutta Fattualità del Carisma educativo di cui siamo portatori e inten­
diamo viverlo intensamente per il bene della gioventù come un apporto originale a
quella che è la missione evangelizzatrice della Chiesa, cfr. Indirizzo del Rettor
Maggiore al Santo Padre in occasione dell’Udienza ai Capitolari, pag. 120
- Don Bosco fulgido esempio di una vita improntata alla passione apostolica, vis­
DsuitsacoarssoerdveizliSoadnetollaPaCdhrieesnaeleln’UtrdoielnazCa oanigCreagpaitzoiloanrei,
e la
pag.
Famiglia
124
salesiana,
cfr.
Comunicazione sociale
- Comunicazione sociale, una delle priorità nelle nuove frontiere: chiamata di Dio,
99;
dei
msietudaiaz,io1n0e8,
102;
linea
di
azione:
potenziare
la
presenza
educativa
nel
mondo
-
Lspaocnosmabuilneitdàepirveavreidtaippi rdoigmetetidieadueciantcivoirapgegriaiilultoarroe
i giovani ad un uso critico
protagonismo nell’ambito
e re­
della
comunicazione sociale, 109
- La comunità usi le tecnologie della comunicazione sociale per diffondere il ca­
- rLis’imspae,tt1o0r9ia si impegni a diffondere la conoscenza di Don Bosco attraverso l’uso
dei media, 11
- Preparare personale qualificato e favorire iniziative di formazione che aiutino a
vuanlaorpirzezsaernezalapciùominucniiscivazaionnelemsoocnidaoledpeei rmle’eddiau,c4az4i.o1n1e0e l’evangelizzazione e per
- Il Rettor Maggiore con il Consiglio rifletta, attraverso i Dicasteri per la comunica­
ztuioranedesiocpiearlseo, nlaalfomrmedaizaiopneer elalafoprmasatozrioalneegdioeivasnaillees,iasnuil,lepenruolaveprsefpidaeradzieollnaecdueli­
- Dlaiiccai,spteerri lp’eariultaoPaaisgtoiorvalaenig,io11v1anile, la Comunicazione sociale e le Missioni (deli­
berazione n. 4), 117
Comunità educativa pastorale
- Offrire ai laici della comunità educativa pastorale, che hanno già fatto una scelta
cristiana, una formazione che li aiuti ad essere educatori della fede, 38
-- LCaoicnovmolugneriteàlaedcuocmhiu,niintàceodlulacbaotirvaazipoansetocroanlelnaecllo’amnuimniatàzioednuecvaoticvaazipoansatloer,a5le7,. a6l7la
cultura della solidarietà, 91
162

17.3 Page 163

▲back to top
- Corresponsabilità della comunità salesiana e della comunità educativa pastorale
per un nuovo modello di gestione delle opere, 100
- Lalalaccoommuunnitiàtàseadleusciaatnivaaepspasrtiomraalelainpirzeidaitlievzeioenspelipceitrami penotveerdiepdricoagteettaaingdioovinansiiepmiùe
poveri della zona, 106
- Impegno delle comunità educative pastorali nell’educazione affettiva dei giovani
(con il sostegno deH’ispettoria), 110
Costituzioni
- Don Bosco, che consegna le Costituzioni a Don Giovanni Cagliero, ci indica il
modo per costruire oggi la “bella copia”della Congregazione, 3
- Impegno personale e comunitario di leggere, meditare, fare riferimento alla Costi­
tuzioni, “vero testamento di Don Bosco”, 9. 10. 11
- Rcsmoinrasntoiocvdaae,rlpeReler’tat“torteirsnMvzeiagoglnigeairoeerlei’lapmceuroorlreeaapcleloerntuClroaasptdiateuslszCiiooGnne2i,6dc,eoplgaldgiae.n1md1o3ihnie atuntitmaalas”f,ocrzfra. cDairs­
Da mihi animas cetera tolle
- Assumere il Da mihi animas cetera tolle come invocazione e passione quotidiana
(processo da attivare), 7
- Rspiisrciotuparliereeipl assigtonriaflieca(tloindeealdDi aazmioinhei a3n),im19as cetera tolle come programma di vita
-
SDuascmitiahrieanneimi gaisovceatneirla’itmolpleegenfoavapoorisrteolliacoloproerfoilrmReagznioondei(Dlinioeacodni
la passione del
azione 9), 65
-
Dare una testimonianza credibile
sonalmente e comunitariamente
e coraggiosa
nello spirito
ddieploDveartmà iehviaanngiemlicaas,
cveistesruata tpoellre­
(linea di azione 12), 86
- Indebolire l’ascetica del cetera tolle pregiudica la passione apostolica, che trova
ispirazione ed espressione nel da mihi animas, 6
-
fIlicdaitsotapccroofdoandtuottdoecliòcectherearetnodllee
insensibili a Dio
e costituisce il
e ostacola la
criterio per
missione
verificare
è il signi­
il nostro
modo di vivere la povertà, 79
- Nel Da mihi animas cetera tolle è racchiusa tutta la personalità di Don Bosco...
sdl i’einnltieSzsaiiondtdoeelPllaaCmdGri2es6tni,cepalalegU.dd9ei0lel;n’azssaincaetetiiscCiadaidpeiutlnoslamarloei,sdipeaalnlgoo.,d1ci2fra4.zLioentteerpaasdtoerl aSlea,nctofr.PDadisrceoprseor
-
-
IpUsliaonsgnii.ogenn1pe1ife2irpc-1arlo1’tuo3fomdnaednlaiDtàtar”a]m,“ciphfari.sasDnioiismnceaosrsecoetdederalaRmtoeitlhtloieranMneilmalagaglsuiocer[e“dppeaelsr“sviloo’antpoeedrpt’euarrmaCodrrieesltaoCp,oGps2ato6s­­,
ltcoihcrioeusduderilaDCdGoenl26CBGoes2pc6ro,o,pgdareaglm.la1m5ca1onpseerginlafudteulrloa,pcrfor.prDiaisvciotrasopedreil gRieotvtoanriM, magogttiooriespailrlaa­
163

17.4 Page 164

▲back to top
Deliberazioni del CG26
1. Trasferimento della Visitatoria di Myanmar alla Regione Asia Est - Oceania, 114
2. Regioni dell’Europa, 115
3. Affidamento al Vicario del Rettor Maggiore dell’animazione della Famiglia Sale­
siana, 116
4. Dicasteri per la Pastorale Giovanile, la Comunicazione Sociale e le Missioni, 117
5. Verifica delle strutture di animazione e governo centrale della Congregazione, 118
6. Elezione dei Consiglieri Regionali, 119
7. Rapporto tra comunità ed opera, 120
8. Economo locale, 121
9. Modifica dell’articolo 13 dei Regolamenti Generali, 122
Direttore
- Servizio del direttore come primo responsabile della formazione nella comunità,
21
- Il direttore primo animatore vocazionale, 68
- L’ispettoria ripensi la distribuzione delle responsabilità nelle singole comunità
perché il direttore possa svolgere il suo ruolo primario, 113
- Rispettare la distinzione costituzionale del ruolo del direttore da quello dell’eco­
nomo, 121
Don Bosco
-
-
R ipartire
Ritornare
ad
Da oDno
n Bosc
Bosco:
o, 1-22
chiamata
di
Dio,
1;
situazione
4;
linea
di
azione,
8-12
- Amare, studiare, imitare, invocare e far conoscere Don Bosco, per ripartire da lui
(linea di azione n. 1), 8
- Conoscenza e studio di Don Bosco, salesianità e studi salesiani, 7. 8. 9. 10. 11. 12
- Devozione a Don Bosco: impegno del salesiano per condividere la sua passione
per Dio e per i giovani, 9
- Don Bosco modello della nostra povertà evangelica, 79. 87
- Don Bosco fulgido esempio di una vita improntata alla passione apostolica, vis­
suta a servizio della Chiesa entro la Congregazione e la Famiglia Salesiana, cfr.
Discorso del Santo Padre nell’Udienza ai Capitolari, pag. 124
- Riscaldare il cuore, ripartendo da Cristo e da Don Bosco (una delle ‘chiavi di let­
tura’ del CG26), cfr. Discorso del Rettor Maggiore alla chiusura del CG26, pag.
135
- Verso il bicentenario della nascita di Don Bosco: la Congregazione in stato di ri­
torno a Don Bosco per ripartire da Lui, cfr. Discorso del Rettor Maggiore alla chiu­
sura del CG26, pag. 148 ss. - Riferimenti al bicentenario della nascita di Don Bo­
sco nella Lettera del Santo Padre per l inizio del CG26, pag. 93, e nel Discorso nel-
l ’Udienza ai Capitolari, pag. 123 - cfr. anche n. 12
164

17.5 Page 165

▲back to top
Educazione
- Evangelizzazione ed educazione: chiamata di Dio (“evangelizzare educando ed
educare evangelizzando”), 25; situazione, 29; curare l’integrazione di evangeliz­
zazione ed educazione nella logica del Sistema preventivo (linea di azione n. 6),
41.44.45
- Senza educazione non c’è evangelizzazione duratura e profonda, cfr. Lettera del
- LSa’unrtgoePnzaadreedpuecratliv’ianiozigogdi,eclfCr.GL2e6tt,epraagd.e9l1Santo Padre per l’inizio del CG26 pag.
91; Discorso del Santo Padre nell’Udienza ai Capitolari, pag. 125 (“emergenza
educativa”)
- Don Bosco “educatore santo” forma “educandi santi”: interscambio tra “educa­
zione” e “santità”, cfr. Intervento del Card. Rodé, pag. 97
- pMSrvaoogplgrgiiiooamr(e“oaallllloaasmctehissisusoisoutnreeamddpieoleevCdaGunc2ga6et,loiprzizaegadr.e1e3vse9ac-n1og4ne1dliozzialtocarir”is),mcafr.pDedisacgoorgsiocodeclhReecttioèr
Eucaristia
- L’incontro con Cristo nella Parola e nell’Eucaristia al centro della comunità (linea
di azione n. 4), 32. 34
-- ILlasacloemsiaunnoitàdiparcoepnotnraglaità(aaiHg’iEouvcaanrii)stli’aEquucoatriidstiiaanac,o3m3e fonte e culmine della vita
- tDcLureiaiscslctteiiooardnsdeaoli,vn3sina8eallel’seUidadnEioeu,nczcaafrria.sitLiCae,tatvepiristaistuodtleealrqiS,uaopntaitgdo.iaP1na2ad3m-r1ee2np4tee,rlul’cineizeiofodrzeal dCeGll2a6viptaags.p9ir0i;­
Europa
- Il carisma e la presenza salesiana in Europa, tra le nuove frontiere: chiamata di
Dio, 99; situazione, 102; linea di azione: rilanciare il carisma salesiano in Europa,
108
- Il Rettor Maggiore con il Consiglio definisca la natura e gli obiettivi dell’inter­
vento della Congregazione per una rinnovata presenza salesiana in Europa, 111
-
-
-
IR“PmPaergdporiegoegnenptioteodrdeElelliuinErSiouzapirlooeas”pdia,aencl(fdiCre.pGleiDb2rie6slr,acapozparirosgeon.see9dn2nez.la2R)ce,rti1tso1ti5ranMaaigngEiourreopaall,acfcrh. iLuestutrearaddeel lCSGan2t6o,
pag. 147
Evangelizzazione
-
-
CU ormgeunnzia
deiveavnagnelgizezlaiztaz
aerde
, 23-51
evangelizzatrice:
chiamata
di
Dio,
23;
situazione,
27;
linea di azione, 32-35
165

17.6 Page 166

▲back to top
- Significato dell’evangelizzazione, annuncio di Gesù Cristo e del suo Vangelo con
parole e azioni, 23. 24
- Evangelizzazione ed educazione: chiamata di Dio (“evangelizzare educando ed
educare evangelizzando”), 25; situazione, 29; curare l’integrazione di evangeliz­
zazione ed educazione nella logica del Sistema preventivo (linea di azione n. 6),
41.44.45
- L’ispettoria riveda il progetto educativo pastorale nell’ottica della nuova evange­
lizzazione, 39
- Evangelizzazione nei diversi contesti: chiamata di Dio, 26; situazione, 30
- Inculturare il processo di evangelizzazione per dare risposta alle sfide dei contesti
regionali (linea di azione n. 7), 46-51
- Azione di evangelizzazione a favore di giovani e famiglie di altre religioni, 51
- Valorizzare la comunicazione sociale per l’educazione e l’evangelizzazione, 44
- La comunità coinvolga e formi i genitori nell’azione educativa ed evangelizzatrice
dei figli; favorisca le nuove forme di evangelizzazione e di catechesi delle fami­
glie e attraverso le famiglie, 109
- Rivedere il modello di gestione delle opere per una presenza educativa ed evange­
lizzatrice più efficace (linea di azione 17), 112
- Evangelizzazione principale e prioritaria frontiera della missione dei Salesiani
oggi, cfr. Lettera del Santo Padre per l’inizio del CG26, pag. 91
- La “missionarietà” o urgenza di evangelizzare, una delle chiavi di lettura del
CG26, cfr. Discorso del Rettor Maggiore alla chiusura del CG26, pag. 137 ss.
- Svolgiamo la missione di evangelizzare secondo il carisma pedagogico che ci è
Mpraogpgriioor(e“aalllloasctehsiusosutreamdpeol
eCdGuc2a6t,opriaegd.
evangelizzatori”),
139-141
cfr.
Discorso
del
Rettor
Famiglia
- La famiglia, una delle nuove frontiere: chiamata di Dio, 99; situazione, 102; linea
di azione: assumere un’attenzione privilegiata alla famiglia nella pastorale giova­
nile, 108
- La comunità coinvolga e formi i genitori nell’azione educativa ed evangelizzatrice
dei figli; favorisca le nuove forme di evangelizzazione e di catechesi delle fami­
glie e attraverso le famiglie, 109
- La comunità promuova itinerari di educazione affettiva soprattutto nell’adole­
scenza, 109
- L’ispettoria coordini e sostenga gli sforzi delle comunità educative pastorali nel­
l’educazione affettiva dei giovani, 110
- Il Rettor Maggiore col suo Consiglio offra, attraverso il Dicastero per la pastorale
giovanile, orientamenti sull’educazione affettiva dei giovani, 111
- Promuovere insieme ai laici e alla Famiglia Salesiana progetti di pastorale fami­
- Lliaarep,as1t1o0rale giovanile deve aprirsi decisamente alla pastorale familiare, cfr. Dis­
corso del Santo Padre nell’Udienza ai Capitolari, pag. 125
166

17.7 Page 167

▲back to top
Famiglia Salesiana
- Fare della Famiglia Salesiana un vero movimento apostolico a favore dei giovani
(processo da attivare), 31
- Favorire l’aggiornamento dei confratelli e dei laici corresponsabili e dei membri
della Famiglia Salesiana negli studi salesiani, 11
- Il salesiano condivida il proprio cammino di fede, la ricchezza della spiritualità sa­
lesiana e l’azione pastorale con i membri della Famiglia Salesiana, 20
- Coinvolgere la Famiglia Salesiana nell’animazione vocazionale, 57. 67. 68
- Collaborare con i gruppi consacrati della Famiglia Salesiana per proposte vocazio­
nali rivolte anche alle giovani, 72
- Promuovere insieme ai laici e alla Famiglia Salesiana progetti di pastorale fami­
liare, 110
- L’ispettoria solleciti e valorizzi l’apporto della Famiglia Salesiana in vista di una
progettazione comune della presenza sul territorio, 113
- Affidamento al Vicario del Rettor Maggiore dell’animazione della Famiglia Sale­
siana (deliberazione n. 3), 116
Formazione
- Responsabilità di ogni salesiano per la propria formazione spirituale e pastorale,
20
- Servizio del direttore come primo responsabile della formazione nella comunità, 21
- Garantire percorsi di formazione permanente che raggiungano i confratelli di tutte
le età, 22
- Accompagnamento formativo ai tirocinanti e ai confratelli del quinquennio, 35
- Preparazione dei confratelli e dei laici corresponsabili nel campo delle discipline
pastorali, 39
- L’ispettoria ripensi la formazione iniziale in merito alla povertà, 96; cfr. anche 92
- Promuovere, attraverso il Dicastero della Formazione, una più consistente prepa­
razione teologica pastorale nei curricoli della formazione specifica, 40
- Formazione specifica del salesiano coadiutore, 59. 77
Frontiere nuove
- N uove frontiere, 98-113
- Principale priorità: i giovani poveri: chiamata di Dio, 98; situazione, 101; linea di
azione, 105-107
- Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa: chiamata di Dio, 99; si­
tuazione, 102; linea di azione, 108-111
- Nuovi modelli di gestione delle opere: chiamata di Dio, 100; situazione, 103; linea
di azione, 112-113
- Le “nuove frontiere”, una delle ‘chiavi di lettura’ del CG26, fr. Discorso del
Rettor Maggiore alla chiusura del CG26, pag. 141
167

17.8 Page 168

▲back to top
Gestione delle opere
- Nuovi modelli di gestione delle opere (una delle nuove frontiere): chiamata di
Dio, 100; situazione, 103; linea di azione, 112-113
- Rapporto tra comunità e opera (deliberazione n. 7), 120
Gestione delle risorse (amministrazione, economia)
- Gestione responsabile e solidale delle risorse: chiamata di Dio, 81; situazione, 84;
linea di azione, 94-97
- Passare da una competenza inadeguata ad un approccio più professionale nell’am­
ministrazione (processo da attivare), 85
- Gestire le risorse in modo responsabile, trasparente, coerente con i fini della mis­
sione, attivando le necessarie forme di controllo (linea di azione 14), 94
- La comunità studi e verifichi periodicamente obiettivi e strategie dell’opera, la
propria situazione economica, il movimento finanziario dei diversi settori, la pia­
-
nificazione e
La comunità
fgaecsctiiaonaenndueal lpmeersnotenalloesdcirpuetnindieunmtep,a9u5pertatis,
88
- L’ispettoria accompagni la gestione economica delle singole case e ne faccia le
necessarie verifiche, 96
- L’ispettoria promuova la sensibilità etica nella gestione delle risorse; educhi le co­
munità alla sensibilità ecologica, 96
- Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio vigili sulla gestione delle risorse finan­
ziarie delle ispettorie; assicuri un’effettiva supervisione dell’operato degli eco­
nomi ispettoriali, 97
- Il Rettor Maggiore vigili perché ci sia un’equa distribuzione delle risorse e siano
- rEiscpoentotamteo lleocinatleen(zdieolnibi edreaizbioenneefna.tt8o)r,i,19271
Gesù Cristo
- Centralità della proposta di Gesù Cristo: chiamata di Dio, 24; situazione, 28
- L’incontro con Cristo nella Parola e nell’Eucaristia al centro della comunità (linea
di azione n. 4), 32-35
- Proporre con gioia e coraggio ai giovani di vivere l’esistenza umana come l’ha
vissuta Gesù Cristo (linea di azione n. 5), 36-40
- b“laCisrrio,igsptnoaags.siea1m2i3lprceenrtirpoardtierlel”a,vcofrs.trDa ivscitoar!soOcdceolrSreanlatoscPiaardsireafnfeerlrla’UredideanzLauai ieCdaapLitoui­
Giovani
- Ritornare ai giovani: chiamata di Dio, 2; situazione, 5; linea di azione, 13-18
- Ritornare ai giovani, specialmente ai più poveri, col cuore di Don Bosco (linea di
azione n. 2), 13. 14
- Presenza tra i giovani (assistenza salesiana), 14. 15. 21
168

17.9 Page 169

▲back to top
- Condividere il proprio cammino di fede, la ricchezza della spiritualità salesiana e
l’azione apostolica con i giovani, 20
- Proporre ai giovani di vivere l’esistenza umana come l’ha vissuta Gesù Cristo
(linea di azione n. 5), 36 ss
- Sicurezza dei minori e misure di prevenzione contro ogni abuso, 17. 22
- L’ispettoria promuova la difesa dei diritti dei minori e dei giovani, 107
- Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio appoggi le istituzioni che s’interessano di
politiche giovanili, che promuovono i diritti dei giovani, 18. 93
- DLaiscporerdsoiledzeiloRneetptoerr Mi gaigogviaonrei, aellleamcehniutosusrpaecdieflicCoGd2e6l ,cpaarigs.m1a38di Don Bosco, cfr.
Giovani poveri, principale priorità (nuove frontiere): chiamata di Dio, 98; situa­
zione, 101
- Operare scelte coraggiose a favore dei giovani poveri e a rischio (linea di azione
15), 105
- La comunità esprima la predilezione per i poveri progettando assieme alla comu­
nità educativa pastorale iniziative dedicate ai giovani più poveri della zona, 106
- La comunità cerchi risposte alle povertà spirituali dei giovani, 106
- Nel progetto organico ispettoriale vi siano opere dedicate ai giovani più poveri e a
rischio; nel progetto educativo pastorale di ogni opera si offra una proposta di pro­
mozione umana e di educazione alla fede adeguata ai giovani più poveri, 107
- L’ispettoria, dove sia necessario, prenda la decisione di ricollocare e ridimensiona­
re le sue opere perché siano al servizio dei giovani poveri e dei ceti popolari, 107
- Coltivare la passione per i più poveri, per gli abbandonati, per gli ultimi, cfr. Dis­
corso del Rettor Maggiore alla chiusura del CG26, pag. 144
Inculturazione
- L’ispettoria studi e approfondisca la storia del carisma salesiano nel proprio con­
testo culturale, 11
- Collaborazione fra i Centri di studi salesiani per studiare la progressiva incultura­
zione del carisma nei diversi contesti, 12
- Evangelizzazione nei diversi contesti: chiamata di Dio, 26; situazione, 30
- Inculturare il processo di evangelizzazione (linea di azione 7), 46-51
- Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio promuova esperienze di comunità inter­
-
culturali, 51
VcoarlsooredleileRvietattnotreMeafgugnizoiroenealltaracsfhoiurmsuartaricdeeldCelGV26a,ngpealgo.
in ogni
138
cultura,
cfr.
Dis­
Laici
- Favorire momenti specifici di formazione e aggiornamento sulla salesianità per i
laici corresponsabili della missione, 10. 11
- Coinvolgere i laici corresponsabili nella prassi dell’assistenza salesiana, 15
169

17.10 Page 170

▲back to top
- Il salesiano condivida il proprio cammino di fede, la ricchezza della spiritualità sa­
lesiana e l’azione apostolica anche con i laici corresponsabili, 20
- Lgiaà cfoatmtounuintàa ssacleelstaiacnraisotifafrnaa,aiunlaaicfiodrmelalazicoonme ucnhietàlieadiuuctiataidvaepssaesrteoreadleu,ccahtoerihadnenlloa
fede, 38
- L’ispettoria rafforzi la preparazione dei confratelli e dei laici corresponsabili nel
campo delle discipline pastorali, 39
- vrSaotnantboiirleiartentee(nideanrsopisatcrroitenafmdraebtleliaellnirteieglilaoanisceiic)uccroreriztreezrsaipdoeennisoamrbmiinlieodrdieilelcaopmmerpisposrrietoavnmeeneisnrateoleosagilanlneiaqf,oupraemlriadgdaei­­
abuso, 17
- Coinvolgere i laici nell’animazione vocazionale, 60. 68
- Coinvolgimento di laici competenti, fidati e partecipi del nostro spirito nella ge­
stione delle case e delle opere, 96. 103
- lPiraorem,uHoOvere insieme ai laici e alla Famiglia Salesiana progetti di pastorale fami­
- lPoocsasliebi(lditeàlibdei raafzfiiodnaerena. d8)u,n12l1aico, con certe condizioni, la funzione di Economo
Maria SS.
-- DDoanMBaorisacoimfupagliuaimdaotochdea lMa parrioaf,oMndaidtàredeelMl’easepsetrriae,nnzealldai mDiisosièolnaergadioivceandielell,a2mis­
-
sione,
Maria
23
guida
e
maestra
aiuterà
a
comunicare
il
carisma
di
Don
Bosco,
cfr.
Lettera
del Santo Padre per l ’inizio del CG26, pag. 93
Missione salesiana (giovanile)
- Don Bosco fu guidato da Maria, Madre e Maestra, nella missione giovanile, 2
- Da Maria impariamo che la profondità dell’esperienza di Dio è la radice della mis­
sione, 23
- L’evangelizzazione come urgenza principale della nostra missione, 24
- Ogni nostra regione ed ispettoria si sforzi di individuare la forme più idonee per
- rTeeasltiizmzaorneialraemcoisnsicoonreagcgoimouenceonneglliaoisapelacibfeicllietàzzdaeidci ounntaesvtiit,a2c6onsacrata, dedita to­
- Ltaalmperanttiecaa dDeilolanpeollvaemrtàissriiochnieedgeiouvnaaniglees(tliionneea ddielaleziorinseorns.e8a),n6o1i;acfffri.da5t2e coerente
con i fini della missione, 81. 94
- Le strutture delle nostre opere siano idonee alla realizzazione della missione, 96
- “Nuove presenze”o “presenze nuove” efficacemente orientate alla missione, 100.
113
- Ue nmiiosnseioinnes,ecpfarr.aDbiilsecotrraso“iddeelnRtiettocarrMismagagtiicoare eperpal'saspioenrteuraapodsetol lCicGa”2,6t,rpaaigd.en1t1it4à-
115
170

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
Missioni “ad gentes”
- Evangelizzazione nei diversi contesti: chiamata di Dio, 26; situazione, 30; linea di
azione, 46-51
-
mL’iIssspioettaodrigaepnrtoems,ucouvrai
lo
le
spirito missionario, metta a disposizione personale per la
vocazioni missionarie; educhi i confratelli in formazione
iniziale alla sensibilità missionaria, 49
- Dicasteri per la Pastorale giovanile, la Comunicazione sociale e le Missioni (deli­
berazione n. 4), 117
- ““Mmiissssiioonaadriegteàn”,tezse”loomggisi,sicofnra. rDioisdcioDrsoon dBeolsRcoe,ttpourntMi daiggriifoerreimaelnlatocpheiruslaurnaosdtreal
CG26, pag. 137-138
Parola di Dio
- La Parola di Dio e l’Eucaristia al centro delle nostre comunità (linea di azione n.
4), 32-35
- Impegno del salesiano: meditazione della Parola di Dio, 33; studio sistematico e
-
PsprairtiitcuaaldeeldlealllaecPtiaorodliavidniaDcioon,
37
sensibilità
salesiana,
10.
11
- LtueaclteioddelivsinaaleseidanEou,ccafrri.stLiae,ttveirsasudteelqSuaontitdoiaPnaadmreenptee,rlul’cineieziofodrzeal dCeGll2a6viptaags.p9ir0i;­
Discorso del Santo Padre nell'Udienza ai Capitolari, pag. 123-124
Passione apostolica
-
-
I“dDeantmitàihciaarinsimmaatsiccaeetepraasstoiollneeapproosgtroalimcam: achdiiamviatatasdpiirDitiuoa,le3;esiptuasatzoiroanlee,
6
(linea
di
azione n. 3), 19-22
-
-
eUSunmsiciosinstaeioreinnens,eecpifagrr.iaoDbviialsenciotrrlaasop“iaddseeslnioRtineteàttoacaprroMisstmaoglaigtciiaco,ar”5e3pe.e“6rp5alss’asspioenrteuraapodsetol lCicGa”2,6t,rpaaigd.en1t1it2à-
115
Pastorale
- Dedizione del salesiano allo studio della storia, spiritualità, pedagogia e pastorale
salesiana, 7. 9
- Riscoprire il significato del da mihi animas cetera tolle come programma di vita
spirituale e pastorale, 19
- rIlalsea,l2e0siano assuma la responsabilità della propria formazione spirituale e pasto­
- Fare di Gesù l’ispirazione, il criterio e il fine di ogni azione educativa pastorale,
37
- Rafforzare la preparazione dei confratelli e dei laici corresponsabili nel campo
delle discipline pastorali, 39. 40
171

18.2 Page 172

▲back to top
- La comunità esamini la propria azione pastorale per verificare se essa salvaguardi
insieme l’integralità dell’annuncio e la gradualità della proposta, 43
- Adeguare il quadro di riferimento della pastorale giovanile alle mutate condizioni
culturali, 45
- Animazione vocazionale intimamente unita e coronamento della pastorale giova­
nile, 53. 57. 60
- Collaborazione tra pastorale giovanile e formazione (per l’accompagnamento dei
candidati alla vita consacrata salesiana) 72. 73
- Attenzione alla famiglia nella pastorale giovanile, 99. 104. 108. 110
Povertà evangelica
-
-
TP oesvteimrtoànieavnazna
gpeelriscoan,a7le9
-9
e
7
comunitaria:
chiamata
di
Dio,
79;
situazione,
82;
linea
di azione, 86-89
- Solidarietà con i poveri: chiamata di Dio, 80; situazione, 83; linea di azione, 90-93
- Gestione responsabile e solidale delle risorse: chiamata di Dio, 81; situazione, 84;
linea di azione, 94-97
- Testimonianza di povertà evangelica, vissuta personalmente e comunitariamente
nello spirito del Da mihi animas cetera folle (linea di azione 12), 86
- Il salesiano coltivi il distacco interiore, esprima la povertà con un lavoro assiduo e
sacrificato, viva la temperanza voluta da Don Bosco, 87
- La comunità faccia annualmente lo scrutinium paupertatis, 88
- L’ispettoria scelga le aree di maggiore povertà nell’aprire nuove opere, 92
- L’ispettoria ripensi la formazione iniziale in merito alla povertà, 96; cfr. anche 92
Vedi anche: Giovani poveri
Preghiera
- La comunità curi la qualità della preghiera comunitaria e delle celebrazioni litur­
giche, 21
- Il salesiano preveda nel progetto di vita personale il tempo necessario per la pre­
ghiera individuale e comunitaria, 33
- Quando l’età, la salute o altri motivi impediscono una presenza fisica tra i giovani,
il salesiano cooperi alla missione giovanile con la preghiera, l’interessamento,
l’offerta della propria vita, 14
- La comunità educhi i giovani alla preghiera personale e curi lo stile delle celebra­
- Lzi’oisnpi,et3t8oria studi la possibilità di creare centri di spiritualità che offrano ai giovani
opportunità di preghiera, proposte di ritiri ed esercizi spirituali e di educazione al­
l’ascolto della Parola di Dio e della vita sacramentale, 16
- La promozione delle vocazioni esige preghiera costante 54. 56; la comunità pro­
ponga occasioni di preghiera per le vocazioni, coinvolgendo anche i giovani, 63
Vedi anche: Eucaristia, Parola di Dio
172

18.3 Page 173

▲back to top
Presenze e opere salesiane
- Nuovi modelli di gestione delle opere (tra le nuove frontiere): chiamata di Dio,
100; situazione, 103; linea di azione: rivedere il modello di gestione delle opere
- Lpe’irspuentatoprrieasienndziaviedduuicgatliivianteedrveevnatnigneelcizezsasatrriicepepriùavevffiiacraece“,nu1o1v2e presenze” o per
- rLin’inspoevtatroeriqaureilflleetetasisstuelnlati cinommpoldeosscithàedseiallneoompeergelioedoriinednitvaitdeuaillnaeml pisrsoigoenteto, 1o1r3ga­
nico ispettoriale forme più agili di presenza, 113
- Rapporto tra comunità ed opera (deliberazione n. 7), 120
Progetto educativo pastorale
- La comunità formuli nel progetto educativo pastorale itinerari di annuncio, di ca­
techesi e di educazione alla fede adeguati ai propri destinatari e contesti, 38
- L’ispettoria riveda il progetto educativo pastorale nell’ottica della nuova evange­
- Lliz’izsapzeitotonrei,a3e9labori una proposta di animazione vocazionale all’interno del pro­
getto educativo pastorale ispettoriale, 68
- Lpr’oisppoestttaordiai apsrosimcuorziicohnee nueml apnroageetdtoi eedduuccaaztiivoonepaaslltaorfaeldeedai doeggnuiaotapearlalasisiotfufarzaiuonnea
dei giovani più poveri, 107
Riconciliazione (sacramento)
- Il salesiano valorizzi il sacramento della Riconciliazione, 33
- La comunità proponga con frequenza e sensibilità educativa il sacramento della
Riconciliazione, 38
Salesiano coadiutore e salesiano chierico
Vedi: Vocazione consacrata salesiana, dueforme complementari
Sistema preventivo
- Impegno del salesiano per lo studio della storia, spiritualità, pedagogia e pastorale
- tIsinavtloee,gsir4aa1nze.i4oe5nededliSeivstaenmgaelpizrzeavzeinotniveoepdeerduuncaazsiuoanaettnueallliazzlaozgiiocnaed, e4l. 9Sistema preven­
Vedi anche: Educazione
Solidarietà
-- PSaoslisdaareriedtaà uconna impeonvtearliit:àclhoicaamlea,tachdiiuDsaioi,n8s0e; ssitteusasza,ioande,u8n3a;sloinliedaardiietaàziiospneet,t9o0ri-a9l3e
- Le ’misopnetdtioarliea (eplraobcoersisuondpaiaanttoivdaires)o,li8d5arietà economica, 89
173

18.4 Page 174

▲back to top
- Sazviiolunpepna.re13l)a, 9c0u-l9tu3ra della solidarietà con i poveri nel contesto locale (linea di
- Gestione responsabile e solidale delle risorse (linea di azione n. 14), 94 ss
- Il Rettor Maggiore col suo Consiglio aiuti le ispettorie a crescere nell’impegno a
favore della giustizia sociale, 93
- Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio solleciti una concreta solidarietà di risorse
e di personale tra le ispettorie e le regioni, 97
Spiritualità salesiana
- La comunità preveda nel progetto comunitario momenti specifici di formazione e
aggiornamento sulla salesianità, per i confratelli ed anche per i laici corresponsa­
bili della missione; aggiorni la sezione salesiana nella biblioteca della casa, 10
- Centri e mezzi per lo studio e la diffusione della spiritualità salesiana (salesianità):
UPS, Istituto Storico Salesiano e altri Centri; luoghi d’origine del carisma sale­
siano; fonti e testi salesiani tradotti in varie lingue, 11. 12
- Centri di spiritualità per i giovani (impegno dell’ispettoria), 16
Strutture di animazione e governo della Congregazione
- Trasferimento della Visitatoria di Myanmar alla Regione Asia Est - Oceania (deli­
berazione n. 1), 114
- Dbeircaazsitoenriepne.r4l)a, P11a7storale giovanile, la Comunicazione sociale, le Missioni (deli­
-
Verifica delle
liberazione n.
strutture
5), 118;
dcfira. nainmcahzeioDniesceogrsoovedrenloRceetntotrralMe adgeglliaorCeoanlglarecghaizuiosunrea(ddee­l
CG26, pag. 133
- Elezione dei Consiglieri regionali (deliberazione n. 6), 119
Testimonianza
- Testimonianza come prima proposta vocazionale: chiamata di Dio, 52; situazione,
56; linea di azione, 61-64
- Il salesiano s’impegni nella testimonianza di una vita gioiosa (come proposta vo­
cazionale), 62
- La comunità realizzi annualmente uno scrutinio sulla propria testimonianza di
vita, 63
- L’ispettoria promuova tra i confratelli un forte senso di appartenenza per testimo­
niare il valore del vivere e lavorare insieme, 64
- Testimonianza personale e comunitaria di povertà evangelica: chiamata di Dio,
79; situazione, 82; linea di azione, 86-89
- Iclonsailleslaiavnoorodaiassitdesutoimeosnaicarnifziacadtoe,llcaopnolvaetretàmpeveraanngzealivcoaluctoandial DdiosntaBccooscion,te8r7iore,
- La comunità faccia annualmente lo scrutinium paupertatis in vista di una testimo­
nianza più credibile, 88
174

18.5 Page 175

▲back to top
Vocazione/i
-- TNeesctiemssoiniandziacoconmvoecparrime,a5p2r-o7p8osta vocazionale: chiamata di Dio, 52; situazione,
56; linea di azione, 61-64
- Vocazioni all’impegno apostolico: chiamata di Dio, 53; situazione, 57; linea di
azione, 65-68
- Testimoniare la bellezza di una vita consacrata dedita totalmente a Dio nella mis­
sione giovanile (linea di azione n. 8): da parte del salesiano, 62; dalla comunità, 63
- Animazione vocazionale come coronamento della pastorale giovanile (processo
da attivare), 60
- La comunità elabori una proposta di animazione vocazionale, coinvolgendo la co­
munità educativa pastorale e la Famiglia Salesiana, 60. 67; valorizzi le risorse
apostoliche e vocazionali dell’associazionismo, del volontariato e dell’animazione
missionaria, 67
- La comunità presenti la figura del salesiano cooperatore come proposta di voca­
zione apostolica laicale, 67
- L’ispettoria elabori una proposta di animazione vocazionale all’interno del pro­
getto educativo pastorale ispettoriale, 68
- Promuovere nuove forme di accompagnamento vocazionale e di aspirantato, 69.
72.73
- Collaborare con i gruppi della Famiglia Salesiana, della Chiesa locale e altri isti­
tuti di vita consacrata nella promozione vocazionale, 68; collaborare i gruppi con­
sacrati della Famiglia Salesiana per proposte vocazionali rivolte anche alle gio­
vani, 72
- L’ispettoria preveda proposte vocazionali specifiche per i giovani immigrati di fa­
miglia cattoliche o di minoranze etniche e per gli autoctoni, 72
Vocazione consacrata salesiana: due forme complementari
- zLieondeu,e59fo; rlmineeaddeillaazviooncea,z7io4n-7e8consacrata salesiana: chiamata di Dio, 55; situa­
- zPiroonmeusoavleesrieanlaa c(loinmepaledmi aeznitoanrietàn.e 1l1a),sp7e4c-7if8icità delle due forme dell’unica voca­
- cLaaricsommauendiutàcaatcivcoo,m7p6agni i confratelli ordinati ad improntare il loro ministero al
- 7A7ssumere un rinnovato impegno per la vocazione del salesiano coadiutore, 74. 76.
- Favorire la presenza di salesiani coadiutori nei ruoli di animazione a livello comu­
nitario e ispettoriale, 76. 77
- L’ispettoria sostenga la formazione specifica del salesiano coadiutore, 77
- Il Rettor Maggiore col suo Consiglio promuova una riflessione aggiornata sulla
csioamnap,le7m8 entarità e specificità delle due forme della vocazione consacrata sale­
- SPpaedcrieapleeratlte’innziziioonedealllCaGv2o6c,azpiaogn.e9d2el salesiano coadiutore, cfr. Lettera del Santo
175

18.6 Page 176

▲back to top