SALESIANI DI DON BOSCO – 28° CAPITOLO GENERALE
QUALI SALESIANI PER I GIOVANI DI OGGI?
(Torino – 22 febbraio 2020)
L’IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA
E IL SUO APPORTO ALLA VITA DELLA CHIESA E DEL MONDO
- Spunti di Riflessione –
La Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (CIVCSVA) ha raccolto in un piccolo volume1 gli orientamenti emersi nella Assemblea Plenaria del dicastero nel mese di novembre 2014 e nella successiva riflessione. Partendo del logion di Gesù “Nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi” (Mc 2,22), abbiamo cercato di raccogliere i grandi orizzonti aperti dal Concilio Vaticano II, di prendere coscienza delle sfide ancora aperte, che abbiamo identificato nell’approfondire la vocazione e l’identità della vita consacrata, nelle nuove scelte formative, guardando alle relazioni nell’humanum, cioè, nella reciprocità tra uomo e donna, nel servizio dell’autorità e dell’obbedienza, nei modelli relazionali e nella testimonianza in quello che riguarda la possessione, uso e amministrazione dei beni.
Dopo questo sguardo alle sfide, abbiamo domandato come preparare gli otri nuovi, cercando la fedeltà nello Spirito, identificando modelli formativi e curando la formazione dei formatori, verso una relazionalità evangelica che si manifesta nella reciprocità e nei processi multiculturali, nel servizio dell’autorità in rapporto con i modelli relazionali, con le strutture dei consigli e dei capitoli.
Il rinnovamento postconciliare
Sono passati più di cinquant’anni del Concilio Vaticano II. Papa Francesco, religioso come noi, ci ha lanciato parole e gesti di forte stimolo per portare avanti il rinnovamento proposto dal Vaticano II per la vita consacrata, tenendo presente le esigenze odierne2. Le basi teologiche ed ecclesiologiche del rinnovamento sono state messe in atto dai Padri conciliari nella Costituzione dogmatica Lumen gentium, al capitolo VI (nn.43-47). Si tratta dell’aggiornamento spirituale, ecclesiale, carismatico e istituzionale della vita consacrata nella Chiesa.
Oggi possiamo dire che il Concilio Vaticano II ha generato impulsi e metodi di grande efficacia nell’aggiornamento. Si è generata una comprensione nuova della vita consacrata. Infatti, prima del Concilio le sue manifestazioni e strutture erano di una “forza compatta e operativa per la vita e la missione di una chiesa militante che si percepiva in continua opposizione al mondo.
Nella nuova stagione di apertura e dialogo con il mondo, la vita consacrata si è sentita spinta in prima linea nell’esplorare, a beneficio dell’intero corpo ecclesiale, le coordinate di una nuova relazione chiesa-mondo … In questa linea di dialogo e di accoglienza la vita consacrata ha, normalmente anche se non sempre, abbracciato generosamente i rischi di questa nuova avventura di apertura, di ascolto e di servizio”3.
I carismi e il patrimonio spirituale della vita consacrata, in questo nuovo clima, sono stati messi con fiducia a disposizione di questa nuova relazione, ma allo stesso tempo, ha richiesto correre il rischio di questi nuovi percorsi4.
In questo periodo postconciliare sono stati rielaborati i testi normativi e le forme istituzionali in modo da conformarsi al nuovo Codice di diritto canonico (1983). “Un grande impegno è stato profuso da ciascuna famiglia religiosa nella rilettura e nell’interpretazione della “ispirazione primitiva degli istituti” (PC2). Questo lavoro aveva principalmente due scopi: custodire fedelmente “l’intendimento e i progetti dei fondatori” (CIC c. 578) e “riproporre con coraggio l’intraprendenza, l’inventiva e la santità dei fondatori e delle fondatrici come risposta ai segni dei tempi emergenti nel mondo di oggi” (VC, 37)”5.
Nuovi itinerari formativi, adeguamento di strutture di governo e di gestione del patrimonio economico e delle attività, sono stati messi in atto con molta responsabilità e fede. I Papi di questo periodo hanno sostenuto generosamente con il suo Magistero il cammino della vita consacrata, aiutando “a consolidare le nuove convinzioni, a discernere i nuovi percorsi, a orientare con sapienza e senso ecclesiale le nuove scelte di presenza e di servizio in costante ascolto degli appelli dello Spirito”6. In modo molto speciale l’Esortazione Apostolica post-sinodale Vita consacrata (1996) con la contemplazione e il riferimento fontale al mistero della Santissima Trinità, illumina il senso della consacrazione, capendola come confessio trinitatis “anche nel suo cimentarsi con la sfida della vita fraterna “in virtù della quale le persone consacrate si sforzano di vivere in Cristo con un cuore solo e un’anima sola (At 4,32)” (n.21)”7.
In questo momento Papa Francesco ha chiesto alla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (CIVCSVA) e alla Congregazione per i vescovi, di preparare la revisione del documento “Mutuae relationes”8. Nel frattempo, la Congregazione per la dottrina della fede ha pubblicato il documento “Iuvenescit ecclesia”9. Questa lettera realizza un approfondimento lucido delle relazioni tra vescovi e consacrati, alla luce dell’ecclesiologia e spiritualità di comunione e alla luce dei due principi coessenziali della Chiesa, gerarchia e carismi. Così il nuovo testo di “Mutuae relationes” che è già nella sua redazione finale per essere presentata al Santo Padre, è stato provvidenzialmente arricchito.
Ora l’esperienza dell’anno della vita consacrata e del giubileo della misericordia ci spingono ad aprire nuovi percorsi. Siamo interpellati dall’evoluzione sociale, economica, politica, scientifica e tecnologica. Settori che un tempo erano assunti dallo zelo della vita consacrata oggi sono condotti dallo Stato. Nuove e inedite emergenze, nuove povertà, il moltiplicarsi del volontariato, l’apertura alle nuove frontiere della missione, soprattutto nella fondazione di nuove chiese, tutto questo crea un nuovo contesto alla vita consacrata. Siamo passati da situazioni monoculturali alla sfida della multiculturalità, con comunità internazionali presenti in contesti sconosciuti o multi religiosi, inseriti in contesti difficili e a rischio di varie forme di violenza. In molti casi sono andati in crisi gli schemi formativi tradizionali. Queste novità percepite come ricchezza portano anche tensioni e generano una sensazione diffusa di fatica, con la conseguente tentazione di accontentarsi con strategie di sopravvivenza. Capiamo sempre di più che da soli non saremo capaci di realizzare questo necessario passaggio10.
Sfide ancora aperte
Partiamo da una costatazione abbastanza evidente: “Ogni sistema stabilizzato tende a resistere al cambiamento e si adopera per mantenere la sua posizione, a volte occultando le incongruenze, altre volte accettando di opacizzare vecchio e nuovo, o negando la realtà e le frizioni in nome di una concordia fittizia, o persino dissimulando le proprie finalità con aggiustamenti di superficie. Purtroppo non mancano esempi dove si riscontra l’adesione puramente formale senza la dovuta conversione del cuore”11.
In un momento, quello attuale, in cui si verifica un alto numero di abbandoni della vita consacrata, avvenuti sia dopo l’iter formativo, sia in età avanzata, in ogni contesto geografico e culturale, è importante cercare le cause di questo fenomeno. Non si tratta solo di crisi affettive, ma anche di delusione per una vita di comunità senza autenticità. Tal volta i valori proposti non corrispondono al vissuto concreto, o il numero di attività è eccessivo e non permette una vita spirituale solida. Avviene anche l’isolamento di giovani in comunità prevalentemente di anziani. Anche se in molti giovani si riscontra una disponibilità alla trascendenza, una capacità di appassionarsi per i valori del vangelo, una vita consacrata molto standardizzata li blocca. Così, tante volte non si arriva a toccare il cuore e a trasformarlo.
L’integrazione fra culture differenti in alcuni Istituti è diventata un problema: da una parte pochi membri anziani e dall’altra un grande gruppo di giovani provenienti di varie culture che si sentono emarginati, con ruoli solo subalterni. “Diventa sempre più chiaro che la cosa più importante non è la conservazione delle forme, ma la disponibilità a ripensare in continuità creativa la vita consacrata come memoria evangelica di un stato permanente di conversione da cui scaturiscono intuizioni e scelte concrete”12.
Nel contesto del rinnovamento della esperienza di autorità e di obbedienza, in mezzo alla crisi attuale in vari Istituti, possiamo dire: “Non a caso tra i motivi principali degli abbandoni si evidenziano, secondo l’esperienza di questa Congregazione l’indebolimento della visione di fede, i conflitti nella vita fraterna e la vita di fraternità debole in umanità”13.
Un campo in cui le sfide attuali sono particolarmente aperte è quello delle scelte formative. E’ notevole lo sforzo concreto degli Istituti e delle Conferenze di Superiori Maggiori (nazionali e internazionali). Una delle difficoltà significative è ancora “la scarsa integrazione tra visione teologica e antropologica nella concezione della formazione, del modello formativo e della pedagogia educativa … (che) non permette di far interagire e dialogare tra loro le due componenti essenziali e indispensabili di un cammino di crescita: la dimensione spirituale e quella umana”14.
E’ necessaria nei formatori e formatrici una sensibilità ai valori delle varie culture, delle nuove generazioni, dei vari contesti di vita. E qui l’attenzione al discernimento delle motivazioni vocazionali presenti nelle varie aree culturali e continentali.
Le urgenze delle opere, in molti istituti soprattutto femminili prevalgono sul cammino formativo sistematico e organico. Oltre a questo, si crea molte volte uno squilibrio tra la formazione teologica e quella professionale e così viene meno la formazione al discepolato e alla vita consacrata.
Se fissiamo lo sguardo su i formatori vediamo che non è raro una insufficiente preparazione, ma anche un numero insufficiente di persone. La formazione dei formatori diventa così una delle sfide attuali più importanti. Come garantire una pedagogia personale, cioè, una personalizzazione della formazione, in cui, nel periodo iniziale, il formatore cammina ogni giorno a fianco al discepolo nella fiducia e nella speranza, soprattutto come esperto nel cammino della ricerca di Dio?
Un ruolo importante ha la comunità: “E’ nella fraternità che si impara ad accogliere gli altri come dono di Dio, accettandone le caratteristiche positive ed insieme le diversità e i limiti. E’ nella fraternità che si impara a condividere i doni ricevuti per l’edificazione di tutti. E’ nella fraternità che si impara la dimensione missionaria della consacrazione (Cf. VC 67)”15.
Riguardo alla formazione permanente o continua, essa dovrà ancora diventare una vera cultura, in cui l’enunciazione di concetti teorici e la capacità di revisione e di verifica del vissuto concreto nella comunità vanno insieme. Qui ha luogo anche una seria iniziazione al governo, per superare l’improvvisazione, e l’esercizio improprio e lacunoso.
Rimanendo ancora nella dimensione umana delle sfide alla vita consacrata un campo particolarmente importante è quello della reciprocità uomo-donna. “Siamo eredi nei modelli di vita, nelle strutture di organizzazione e di governo, nel linguaggio e nell’immaginario collettivo, di una mentalità che poneva in risalto profonde differenze fra l’uomo e la donna, a scapito della loro pari dignità. Anche nella Chiesa, e non solo nella società, molteplici pregiudizi unilaterali impedivano di riconoscere le doti del vero genio femminile (Cfr VC, 58) e il contributo originale delle donne. Questo tipo di sottovalutazione ha toccato particolarmente le donne consacrate tenute ai margini della vita, della pastorale e della missione della Chiesa (Cf. VC, 57)”16.
Questo scenario ha cominciato a cambiare a partire dal Concilio Vaticano II, ma “non si è ancora raggiunta una sintesi equilibrata e una purificazione degli schemi e dei modelli ereditati del passato. Persistono ancora ostacoli nelle strutture e permane non poca diffidenza quando si verifica l’occasione di dare alle donne “spazi di partecipazione in vari settori e a tutti i livelli, anche nei processi di elaborazione delle decisioni, soprattutto in ciò che le riguarda” (VC, 58) nella Chiesa e nella concreta gestione della vita consacrata”17.
Nei nostri ambienti di vita consacrata manca ancora una maturazione nella reciprocità fra uomo e donna, necessaria particolarmente nel nostro tempo. La distanza provocata persino con motivazioni di tipo ascetico spirituale ha provocato un impoverimento reciproco e la perdita di sensibilità per la visione diversa dell’altro. C’è un riflesso di questo nella vita consacrata anche nella diversa sensibilità dei giovani e degli anziani: “Possiamo parlare di una dissonanza cognitiva che corre tra gli anziani religiosi e i giovani. Per gli uni le relazioni con il femminile e il maschile sono improntate a molta riservatezza e perfino fobia, per gli altri ad apertura, spontaneità e naturalezza”18.
Per ultimo, dobbiamo ancora segnalare “la debolezza che si riscontra ad intra degli Istituti in ordine a tale processo antropologico-culturale di vera integrazione e complementarietà reciproca con l’elemento e la sensibilità femminile e maschile. San Giovanni Paolo II ha riconosciuto legittimo il desiderio delle consacrate di avere “spazi di partecipazione in vari settori e a tutti i livelli” (VC,58), ma di fatto nella prassi ne siamo ancora lontani. E si corre il rischio di impoverire gravemente la stessa Chiesa, come ha detto Papa Francesco: “non riduciamo l’impegno delle donne nella Chiesa, bensì promoviamo il loro ruolo attivo nella comunità ecclesiale. Se la Chiesa perde le donne, nella sua dimensione totale e reale, la Chiesa rischia la sterilità” (Discorso all’episcopato brasiliano, Rio, 27.07.2013)”19.
Un’altra sfida aperta riguarda il servizio dell’autorità. Ancora oggi si riscontra in varie comunità di vita consacrata “la tendenza ad un accentramento verticistico nell’esercizio dell’autorità, sia a livello locale che più in alto, scavalcando così la necessaria sussidiarietà. Potrebbe risultare sospetta, in alcuni casi, l’insistenza di alcuni superiori sul carattere personale della loro autorità fino a quasi vanificare la collaborazione dei Consigli, convinti di rispondere (automaticamente) alla propria coscienza. Di qui, una debole o inefficace corresponsabilità nella prassi di governo o, nel caso, l’assenza di convenienti deleghe. Il governo non può certo accentrarsi nelle mani di un solo, aggirando così i divieti canonici (Cfr CIC, c.636). Ancora in diversi Istituti ci sono superiori e superiore che non tengono nel debito conto le decisioni capitolari”20. Maggioranze precostituite, uso della logica degli schieramenti per risolvere questioni gravi sono comportamenti di governo fuori di qualsiasi logica evangelica. Superiori che si fossilizzano nel potere al punto, in alcuni casi, di cambiare anche le Costituzioni, producono un grande male ai loro carismi e neutralizzano la crescita di tanti altri fratelli e sorelle che potrebbero aiutare di più la comunità. La conversione di tanti superiori e superiore perché possano veramente aiutare a discernere la volontà di Dio è oggi indispensabile. In alcuni casi più estremi ci sono superiori che bruciano la maturità di tutta una generazione di consacrati, costruendo relazioni malaticce di dipendenza e di schiavitù. Al dicastero dobbiamo spesso intervenire per sanare queste situazioni21.
Parlando ancora del servizio dell’autorità “è da tener presente che l’obbedienza vera non può fare a meno di mettere al primo posto l’obbedienza a Dio, sia dell’autorità sia di chi obbedisce, come non può fare a meno del riferimento all’obbedienza di Gesù: obbedienza che include il suo grido d’amore Dio mio Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mt 27,36) e il silenzio d’amore del Padre”22.
Per ultimo, tra le sfide aperte della vita consacrata oggi dobbiamo dire una parola sulla gestione dei beni ecclesiastici degli Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica nella Chiesa.
E’ stato Papa Francesco a richiamare l’attenzione della vita consacrata sulla amministrazione dei beni ecclesiastici. Negli ultimi anni la CIVCSVA ha realizzato a Roma due Simposi sul tema con la finalità di perfezionare e attualizzare la cura dei beni venuti in possesso della vita consacrata nel mondo. Dal numero di partecipanti abbiamo potuto misurare l’interesse che si è verificato. Sul primo simposio (2014) è stato pubblicato parte del contenuto23.
“La vita consacrata è stata capace, nella sua lunga storia, di opporsi profeticamente ogni volta che il potere economico ha rischiato di umiliare le persone e, soprattutto, i più poveri. Nell’attuale situazione globale di crisi finanziaria cui ci richiama continuamente Papa Francesco, i consacrati sono chiamati ad essere veramente fedeli e creativi per non venir meno alla profezia della vita comune all’interno e della solidarietà verso l’esterno, specie verso i poveri e i più fragili.
Siamo passati da una economia domestica, a processi amministrativi e gestionali che quasi sfuggono al nostro controllo che evidenziano la nostra precarietà e, prima ancora, la nostra impreparazione. Non possiamo tardare a ricentrarci sulla trasparenza in materia economica e finanziaria come primo passo per recuperare l’autentico senso evangelico della comunione reale dei beni all’interno delle comunità e della loro concreta condivisione con chi vive accanto a noi”24.
Conclusione
Tre indicazioni del Concilio Vaticano II in particolare sono al cuore della riforma della vita consacrata in questo nostro momento della storia: la sequela Christi vissuta alla luce delle parole di Gesù con trasparenza di testimonianza; il ritorno al nucleo centrale del carisma dei nostri fondatori e fondatrici, lasciando cadere quelle cose che non sono essenziali; il dialogo continuo con l’uomo e la donna di oggi per aggiornarci continuamente su le domande del nostro tempo.
Un ruolo centrale tocca al necessario passaggio ad una spiritualità di comunione vissuta con intensa generosità e convinzione in tutte le direzioni dei nostri rapporti.
L’attuale capitolo che comincia oggi per voi salesiani può veramente essere un momento di grazia per spingere in avanti il rinnovamento della Società di San Francesco di Sales. Auguri.
1 CIVCSVA, Per vino nuovo otri nuovi. Dal Concilio Vaticano II la vita consacrata e le sfide ancora aperte. Orientamenti, Città del Vaticano, LEV 2017.
2 Cfr Decreto Perfectae caritatis, 1.
3 Per vino nuovo otri nuovi, cit., pp.18s.
4 Cfr idem, p.19.
5 Per vino nuovo otri nuovi, cit. p.20.
6 Ibidem.
7 Idem p.22.
8 SCIVCSVA, Criteri direttivi sui rapporti tra i vescovi e i religiosi nella Chiesa, Città del Vaticano 1978
9 CDF, Iuvenescit ecclesia, lettera sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2016
10 Cfr. Per vino nuovo otri nuovi, cit. pp.23-31.
11 Idem, pp.33s.
12 Idem, p.37.
13 Idem, p.56.
14 Idem, pp.37s.
15 Idem, p.41.
16 Idem, p.43.
17 Idem, p.45.
18 Idem, p.46.
19 Idem, p.47.
20 Idem, p.47s.
21 Cfr idem, pp.50-52.
22 Idem,p.55.
23 Sequela Christi, La gestione dei beni ecclesiastici degli Istituti di vita consacrata nella Chiesa, 2014/01, Studi e commenti, pp. 89-148.
24 Per vino nuovo otri nuovi, cit. pp.58s.