1978_CG021_ACG000_OCR-it


1978_CG021_ACG000_OCR-it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top

1.2 Page 2

▲back to top
i f " v ? . . . v " ? W !F & $ - ' ^ :i w P S - , k ' ■ ^ $ R ö ^ v :i,'i'

1.3 Page 3

▲back to top
Capitolo Generale 21
della Società Salesiana
DOCUMENTI
CAPITOLARI
Roma, 12 febbraio 1978

1.4 Page 4

▲back to top
Editrice SDB
Edizione extracommerciale
Direzione Generale Opere Don Bosco
Via della Pisana, 1111
Casella Postale 9092
00100 Roma-Aurelio
ESSE Gl ESSE - ROMA

1.5 Page 5

▲back to top
SOMMARIO
n.
Sommario
Presentazione
Abbreviazioni e Sigle
Documento 1: ”1 Salesiani evangelizzatori dei giovani” ...........
1 - 165
Documento 2: ”11 Salesiano Coadiutore": una vocazione di 'reli­
gioso laico’ al servizio della missione salesiana ..................... 166-211
Intervento del Rettor Maggiore sulla « Partecipazione alla vita e
al governo della Congregazione» ......................................... 212-239
Documento 3: "L a formazione alla vita salesiana” .................... 240 - 342
Documento 4: " L ’Opera PAS e l’Università Pontificia Salesiana” 343 - 370
Documento 5: "Revisione delle Costituzioni e dei Regolamenti” 371 - 446
Deliberazione Capitolare: «Conferma delle deliberazioni del CGS
circa la Facoltà concessa dal Motu Proprio Ecclesiae Sanctae II
1,7» .......................................................................................... 447
Allegati in numero di 19 (Cfr indice) .......................................... 448 - 592
Indici

1.6 Page 6

▲back to top
AVVERTENZA
1 5 Documenti del CG21 sono qui disposti secondo un ordine logico, che è
parzialmente diverso dall’ordine pratico, con cui sono stati preparati e pre­
sentati in aula dalle rispettive Commissioni Capitolari.

1.7 Page 7

▲back to top
PRESENTAZIONE
Cari Confratelli, è per me m otivo di gioia profonda scrivervi la
prima volta come nuovo Rettor Maggiore, non solo per salutarvi e
intrattenermi fraternamente, anche se brevemente, con voi, ma so­
prattutto perché l’oggetto di questa mia prim a lettera è la p rom u l­
gazione dei Documenti del CG21.Scegliere come occasione del primo
incontro la consegna delle conclusioni del lavoro capitolare significa
rinnovare la coscienza di sentirci fratelli e arricchirci di reciproci
doni.
Ci sentiamo subito a nostro agio, in casa nostra, in un clima di
amicizia, perché si tratta di ciò che abbiam o di più intimo e vitale, al
livello più alto, e in diretta congenialità con il cuore e i propositi del
nostro Padre Don Bosco: parliamo, infatti, della nostra ragion d’es­
sere, del significato attuale della nostra comune vocazione; tocchia­
m o gli aspetti più delicati della opzione fondam entale che ognuno di
noi coscientemente ha fatto con la professione religiosa.
Ci sentiamo mutuamente valorizzati e apprezzati, perché il CG con­
fida sulle capacità e sulla responsabilità di ognuno; in effetti, ci
presenta una prospettiva di futuro nel quale dobbiam o essere i pro­
tagonisti, e ci esorta a esserlo con serenità e inventiva. Ecco, allora,
che questo primo incontro rinnova l’entusiasmo della nostra voca­
zione e ci apre a una visione di speranza.
E ’ l ’ora prim a dopo il CG21; sappiamo, purtroppo, che altre ore
posteriori e più remote possono comportare stanchezza. Ma questa è
un’ora di giovinezza in cui è lecito, anzi è per noi spontaneo, poter
«sogn are» un poco.
L ’Assemblea capitolare, anche se laboriosamente e con gli imman­
cabili difetti delle cose umane, è stata portatrice di un «even to di
grazia»: che non passi invano per nessuno («tim e o Dominum tran-
seu n tem »)!
Lasciamoci scuotere e ringiovanire da questa ventata di Spirito
Santo; ritorniamo con Don Bosco alle origini, l’ora dei «sogn i», dove
c’è più grazia che calcolo, più vitalità che crisi, più progettazione di
futuro che peso di insuccessi passati. Assumiamo anche n oi la psico­
logia delle origini, fiduciosi nell’intervento del Signore che rinnova
periodicamente la nostra giovinezza.

1.8 Page 8

▲back to top
8
PRESENTAZIONE
Anche i più maturi in età, anche gli ammalati, anche chi è arrivato
stanco alla sera, anche gli sfiduciati sentano, in quest’ora, profonda
gratitudine verso il Signore che ci rinnova.
Con il CG21 Egli ci sta rivolgendo un nuovo appello: la nostra voca­
zione, infatti, non è un dialogo di ieri ormai chiuso; essa è sempre
aperta, nella conversione e nella speranza, ai nuovi inviti dello Spi­
rito del Signore.
Vi presento e vi consegno, con questa lettera, i nuovi Documenti
Capitolari.
Le Costituzioni precisano: « I soci salesiani accetteranno volentieri le
deliberazioni (del CG ) che obbligano tutti, non appena siano state
promulgate dal R ettor Maggiore » (art. 152).
Accettiamo, dunque, questi Documenti, con gratitudine e con lealtà.
Vi invito a leggere attentamente, quasi come presentazione, il mio
discorso conclusivo ai confratelli capitolari (n. 552 - 592); esso vi farà
percepire subito, in sintesi prospettiva, le linee portanti dell’orienta-
mento globale.
Tre sono i grandi obiettivi verso cui dirigere il nostro im pegno di
conversione:
divenire evangelizzatori specializzati dei giovani;
vivere da autentici religiosi in missione;
curare la Form azione Permanente attraverso una rinnovata ani­
m azione salesiana.
Scoprirete nel testo quali sono i tasti essenziali da toccare per il
nostro rilancio: Parola di Dio, Costituzioni, Sistema Preventivo,
«spiritualizzazione» del ruolo del Direttore, correlatività e com ple­
mentarità nella figura dei soci.
Desidero sottolineare, qui, un elemento che chiamerei strategico: la
riattualizzazione d e ll’aspetto m ariano della nostra Vocazione; essa
assicurerà il clima adatto per l’efficacia dei nostri impegni. Una
ripresa dottrinale e cultuale della devozione a Maria Ausiliatrice, che
inserisca la Fam iglia Salesiana nel vivo del m ovim ento mariano più
attuale, ci farà ritrovare (anche «m iracolosam ente», come ci assicu­
ra Don Bosco) la fecondità vocazionale, il coraggio e la chiarezza di
cui tanto abbisognam o oggi nelle lotte per la fede.
La Madonna ci guiderà, come nel sogno dei 9 anni e come sempre
nella storia della salvezza, verso Gesù Cristo; ci aiuterà a divenire,
con Don Bosco e come Don Bosco, suoi fedeli discepoli; ci spronerà
a fare della nostra vita una testimonianza esplicita della Pasqua, con
cui Cristo ha salvato il m ondo e con cui noi caricheremo di entusia­

1.9 Page 9

▲back to top
PRESENTAZIONE
9
smo tutte le nostre energie — le scoperte ‘ deH'ingelligenza e le ini­
ziative dell'am ore — , per la salvezza dei giovani oggi.
Cari confratelli, consideriamo questi Documenti Capitolari come un
messaggio portatore di grazia per la nostra vita e il nostro lavoro:
studiamoli personalmente, approfondiamoli comunitariamente, e
programmiamone con concretezza l ’applicazione.
Io saluto ognuno di voi con affetto e speranza, e chiedo, proprio a tu
per tu, preghiere continue e sacrifici quotidiani per il nuovo Rettor
M aggiore; essi ridonderanno a beneficio di tutta la Congregazione.
Ringrazio ognuno di voi per il suo lavoro e per la sua fedeltà, e
assicuro a tutti il dono della m ia esistenza incorporata giorno per
giorno aU’Eucaristia.
Che l’«a m o r e » del Padre, ricco d ’iniziative, che l’«im p e g n o » di Cri­
sto, generoso nell’obbedienza, e che la «g io ia » del loro Spirito, vivi­
fichino il cuore di ogni confratello e purifichino l’atmosfera di ogni
casa salesiana.
Crediamo e speriamo insieme, con la forza di quell'am ore di comu­
nione che ci fa vibrare in un cuor solo e in un’anima sola!
Ecco la nostra parola d’ordine: «a l la voro».
Vostro aff.mo
Don E g id io V ig a n o '
Rettor Maggiore
Roma, 24 febbraio 1978

1.10 Page 10

▲back to top
ABBREVIAZIONI e SIGLE
art.
c., cap.
cfr
doc.
ib.
p.pag.
AA
CD
EN
ES
ET
GE
GS
LG
OT
PC
PO
PP
RC
RdC
SC
SDV
Sin.77
SCRIS
Oss.Rom.
articolo
capitolo
confronta
documento
ibidem
pagina
1. Atti del Magistero
Apostolicam Actuositatem
Christus Dominus
Evangelii Nuntiandi
Ecclesiae Sanctae
Evangelica Testificatio
Gravissimum Educationis
Gaudium et Spes
Lumen Gentium
Optatam Totìus
Perfectae Caritatis
Presbiterorum Ordinis
Populorum Progressio
Renovationis Causam
Rinnovamento della Catechesi
Scuola Cattolica
Summi Dei Verbum
Messaggio del Sinodo sulla Catechesi, collana «Servizio
dell’unità», n. 13, Torino, LDC, 1977.
Sacra Congregazione dei Religiosi e Istituti Secolari
Osservatore Romano

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
ABBREVIAZIONI E SIGLE
11
ACGS
ACMSC
ACS
CC
CG
CGS
CI
Cost
DB
EE
Ep, Epist.
FMA
FP
FS
FSE
LAS
LGC
MB
Op.Sist.Prev.
Op. Ed.
PAS
RCS
Reg
RF, RFIS
RM
RRM
SC
Sch Prec.
SDB
SGUPS
SP
Stat. Conf.
UPS
VDB
2. Sigle Salesiane
Atti del Capitolo Generale Speciale
Atti del Convegno Mondiale Salesiano Coadiutore
Atti del Consiglio Superiore
Cooperatori Salesiani
Capitolo Generale
Capitolo Generale Speciale
Capitolo Ispettoriale
Costituzioni
Don Bosco
Exallievi Salesiani
Epistolario Don Bosco
Figlie di Maria Ausiliatrice
Formazione Permanente
Famiglia Salesiana
Facoltà di Scienze dell’Educazione
Libreria dell'Ateneo Salesiano
Lettera del Gran Cancelliere
Memorie Biografiche
Opuscolo sul Sistema Preventivo di Don Bosco
Opere Edite
Pontificio Ateneo Salesiano
Relazione del Consiglio Superiore (sulla ristrutturazione
Opera Pas)
Regolamenti Generali
Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis
Rettor Maggiore
Relazione Generale del RM sullo stato della Congregazio­
ne
Salesiano Coadiutore
Schemi Precapitolari CG21
Salesiani Don Bosco
Statuti Generali dell’UPS
Salesiani Presbiteri
Statuto Confederale Exallievi
Università Pontificia Salesiana
Volontarie di don Bosco

2.2 Page 12

▲back to top
i f " v ? . . . v " ? W !F & $ - ' ^ :i w P S - , k ' ■ ^ $ R ö ^ v :i,'i'

2.3 Page 13

▲back to top
CG21 422/1.32
DOCUMENTO 1
I
SALESIANI
EVANGELIZZATORI
DEI
GIOVANI

2.4 Page 14

▲back to top
SOMMARIO
n.
IN TR O D U ZIO N E .....................................................................................
1-19
Parte 1* I G IO V A N I E LA LORO C O ND IZIO NE ....................................
20-30
P arte 2“ I S A L E S IA N I O PERATO RI DI E V AN G E LIZZA ZIO N E .........
Premessa.
31-79
1 La comunità evangelizzata
1.1 II dono della fraternità e l'evangelizzazione ......................................
1.2 II dono della consacrazione e l’evangelizzazione ...............................
1.3 II dono della preghiera e l'evangelizzazione ......................................
1.4 L'animazione della Comunità per l'Evangelizzazione: ruolo del diret­
tore ......................................................................................................
1.5 Orientamenti operativi .......................................................................
34-37
38-41
42-45
46-57
58-61
2 La comunità animatrice
2.1 La Comunità salesiana animatrice nella Comunità educativa e pasto­
rale ......................................................................................................
2.2 La partecipazione dei Cooperatori e di Exallievi all'opera educativa e
pastorale dei SDB ..............................................................................
2.3 La collaborazione di altri laici nella comunità educativa e pastorale
2.4 Orientamenti operativi .......................................................................
63-68
69-75
76-78
79
Parte 3" IL PROGETTO EDUCATIVO E L A FECONDITÀ' VOCAZIONA­
LE ........................................................................................................
80-119
1 II progetto educativo e pastorale salesiano
1.1 I contenuti ...........................................................................................
1.2 Lo stile ....................................................................................’...........
1.3 Orientamenti operativi .......................................................................
81-95
96-104
105
2 La fecondità vocazionale .......................................................... 106-119
Parte 4“ ALC U N I A M B IE N T I E V IE DI E V A N G E LIZ ZA ZIO N E .........
1. L ’Oratorio e il Centro giovanile: ambienti di evangelizzazione ...........
2. La Scuola come ambiente di evangelizzazione ..................................
3. La Parrocchia: aspetti particolari della presenza salesiana evangelizza­
trice ........................................................................................................
4. Le Missioni .............................................................................................
5. La Comunicazione Sociale: via per l’evangelizzazione ........................
6. Una nuova presenza salesiana per l’evangelizzazione .......................
120-161
121-127
128-134
135-142
143-147
148-153
154-161
C O NCLUSIO NE .......................................................................................
162-165

2.5 Page 15

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI
DEI GIOVANI
Il CG21 consegna questo documento ai Confratelli e lo fa con desi­
derio fraterno che essi vi trovino luce e slancio per testimoniare e
annunciare il Vangelo ai giovani. «S o n o milioni, talvolta sbandati e
disorientati da una molteplicità di voci discordanti, i quali aspettano
da voi, ci diceva il Papa,1 la parola di salvezza, cercano la mano
fraterna ed amica, che con serena sicurezza li guidi verso l’Assoluto ».
Per le loro attese e per la nostra risposta è nato questo documento.
1. E ’ un documento operativo, nel senso che, a partire dalla verifica
di alcuni problemi esistenti (la situazione), conduce e invita a con­
cludere operativamente per una maggiore fedeltà ed efficacia apo­
stolica.
2. E ’ un documento di famiglia. Le conclusioni sono motivate dal
riferimento a un quadro di valori comuni e condivisi. I valori de­
scritti non sono idee staccate nella loro sostanza dalla vita dei Sale­
siani. E ’ ciò che è apparso dalla lettura di questa vita. E' ciò che
costituisce questa vita in pienezza, quando i confratelli evangelizza­
no con l’efficacia propria di chi è fedele; e quando essi si trovano in
difficoltà, è ciò che in quella vita soffre, è im poverito o spento, e
chiede di essere rivitalizzato.
Per questo si parla di «qu ad ro di riferim ento »: un quadro a cui la vita
stessa si riferisce com e a sua misura e a cui si ispira com e a sua
salvezza. Il documento m uove dalla concretezza e va verso la con­
cretezza. Non è, in ogni caso, un trattato. E ’ m olto più m odesto di un
trattato, ma forse, per la prospettiva in cui si pone, e per le persone a
cui si rivolge, è più prezioso.
Anche la sua com posizione o struttura dà ragione di queste intenzio­
ni. Ogni parte tratta un problem a che si vive, lo legge attraverso una
verifica, ne vede i collegamenti con i valori delle Costituzioni; spe­
cialmente, traccia le linee possibili di rinnovam ento e gli orienta­
menti operativi che sembrano più urgenti e decisivi.
1 Paolo VI al CG21 (n. 477).

2.6 Page 16

▲back to top
16
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
4 3. E ’ un docum ento che ha un suo significato, oggi. Il m om ento
storico in cui la Chiesa ci chiama a operare è quello della evangeliz­
zazione. La originalità e la creatività del nostro carisma devono
tentare di interpretarlo e di viverlo in m odo salesiano, poiché «a
nessuno di noi sfugge il rapporto che esiste tra questo nostro argo­
mento e il problema dell’educazione del mondo di oggi».2
Il nostro carisma deve farsi progetto storico per rispondere alla
«gioventù di oggi, tanto assetata di verità e di progetti storici».3
L ’idea dunque che lega le varie parti, quella che è la fonte della loro
unità, è la nostra vocazione di evangelizzatori che si fa reale quando
è vissuta nel progetto educativo e pastorale salesiano, ricom preso e
attualizzato.
5 4. A questo im pegno siamo stati sollecitati dalla Lettera che il card.
Villot, a nom e del S. Padre, ha inviato a don Luigi Ricceri, e dal
discorso che il Papa stesso ha rivolto in udienza privata al Capitolo
Generale. Gli argom enti su cui ha portato la sua attenzione il Papa, al
quale i figli di Don Bosco «sono filialmente sottomessi e disponibili
per il bene della Chiesa universale»,4si sono com e intrecciati fra loro
e fanno affiorare l’anima e la vitalità del nostro documento.
6 5. Il Papa, dopo aver particolarmente apprezzato la scelta del tema
generale del CG21, rivolge il suo pensiero a Don Bosco, una «p re ­
senza animatrice e am m onitrice», «ch e ci precede col suo passo
sempre giovanile e dinam ico». Ricorda com e nelle sue «M e m o rie »
egli parli della sua « sete di sacerdozio » che gli faceva desiderare di
potersi «lanciare in m ezzo ai giovani, a fine di conoscerli intima­
mente ed aiutare in ogni occorrenza ad evitare il male».
La sete della sua vocazione, i giovani e la loro condizione, sono le due
dimensioni della vita di Don Bosco. Egli «in tempi complessi e cala­
m itosi» le visse da «autentico protagonista della storia d'Italia e della
Chiesa».5
7 6. Questa responsabilità profonda rispetto al carisma di cui parteci­
piam o im pegna anche noi e nelle stesse direzioni:
6.1 Ci proponiam o decisamente il problem a della nostra fedeltà a
«seguire Cristo in maniera totale e incondizionata (...) mediante la
2 Messaggio del Sinodo sulla catechesi, n. 1.
3 Indirizzo di om aggio rivolto al S. Padre da Don Egidio Viganò (n. 464).
4 Cost. 128.
5 Paolo V I al CG21.

2.7 Page 17

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
17
generosa, gioiosa e fedele pratica dei consigli evangelici», secondo lo
spirito di Don Bosco, per mostrare ai ragazzi e ai giovani «un viso che
non sia una maschera artefatta, ma l’espressione limpida di un
amore che si apre al fratello in un amore più grande qual è quello di
Dio che è 'più grande del nostro cuore’ » .6«S i dia il prim o posto allo
spirito religioso», si dice nella lettera del card. Villot.
6.2 Manteniamo il «carattere particolare dell’opera e della pedago­
gia salesiana, tanto più che le necessità sociali ed ecclesiastiche dei
tempi moderni sembrano più che mai corrispondere al genio dell’a­
postolato dei Figli di San Giovanni Bosco, rivolto con preferenziale
interesse e dedizione alla gioventù m aschile».7
6.3 Viviam o questa vocazione e questo carisma, seguendo Don B o­
sco, che fu un «autentico protagonista», com e coloro che per la loro
fedeltà e dedizione e per le com petenze acquisite risvegliano la
creatività e l’inventiva del dono di Dio.
7. La figura animatrice e ammonitrice di Don Bosco e quella del
Papa, che ci «indica le note specificanti della nostra identità in un
m omento di cambio in cui non si vede ch iaro»,8 spingono la nostra
riflessione su questi settori determinanti e ci inducono a una verifica,
mettendoci tra mano non solo i valori da coltivare, ma anche l’esi­
genza di trovare gli strumenti adatti per difenderli.
6 Ibidem.
1 Lettera del Card. Villot a Don Luigi Ricceri, 29 ottobre 1977 (n. 448).
8 Intervento di Don Egidio Viganò in Aula Capitolare.

2.8 Page 18

▲back to top
INTRODUZIONE
9 « L ’attività evangelizzatrice e catechistica è la dimensione fonda-
mentale della nostra missione. Come salesiani siamo tutti e in ogni
occasione educatori della fe d e ».1
Questo servizio, che «rich iede (...) dalle nostre comunità capacità di
annuncio e forza di testim onianza»,2 ci è stato proposto anche dal
Messaggio dei Vescovi riuniti nel loro IV Sinodo. Essi pensano che
«n ei prossimi dieci anni la catechesi sarà in tutto il m ondo il terreno
naturale e più fruttuoso per il rinnovamento dell'intera comunità
ecclesia le».3 Ringraziano pertanto le comunità religiose che rinno­
vano la speranza « nella grande fecondità spirituale, per il m ondo di
una vita trascorsa nello spirito delle beatitudini».4 Il Papa stesso
considera « l ’apporto im m enso» di quei religiosi che, testimoni della
santità, si dedicano all’annunzio del Cristo ed esprimono «una ori­
ginalità, una genialità che costringono aU’am m irazione».5
10 Questa genialità e originalità sono per noi Salesiani collegate e ali­
mentate direttam ente da due sorgenti: da Cristo e il suo Vangelo,
vissuto secondo lo spirito di Don Bosco,6e dai giovani che «si affer­
ma abbiano orrore del fittizio, del falso, e ricercano sopra ogni cosa
la verità e la trasparenza».7
Ci domandiamo allora se crediamo veramente a quello che annun­
ziamo, se viviam o quello che crediamo, se predichiamo veramente
quello che viviamo, attenti agli appelli che promanano dai giovani;
se rendiam o veram ente testimonianza della nostra solidarietà effet­
tiva verso di loro e nello stesso tempo dell’Assoluto di Dio.8
11 «Segu iam o (...) da vicino Gesù Cristo, scegliendo un m odo intensa­
mente cristiano di amare Dio e i fratelli con cuore indiviso».9 Per
1 Cost 20.
2 Cost Ibidem.
3 Messaggio del Sinodo 1977, n. 4.
4 Messaggio del Sinodo 1977, n. 18.
5 EN 69.
6 CfrCost 101.
7 E N 76.
8 Cfr EN 76.
* Cost 75.

2.9 Page 19

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
19
questo, in prim o luogo, indichiamo nelle Costituzioni, praticate fe ­
delmente, un criterio privilegiato della nostra identità, come singoli e
come comunità. E affermiam o che è necessario conoscerle, acco­
glierle e viverle, per poter riproporre le ricchezze del cuore apostoli­
co e delle intenzioni di Don Bosco, «u om o di Dio e uomo di Dio per i
giova n i».10
In questo senso riafferm iamo anche i valori permanenti della Tra­
dizione che il Rettor Maggiore e i Capitoli Generali, alla luce della vita
dei confratelli, interpretano con autorità e ripropongono con novità.
Oggi, per noi, hanno particolare importanza gli ACGS, i quali, pur
portando « l ’impronta della nostra fragilità» 11 sono un valido tenta­
tivo per avvicinare Don Bosco ai giovani dei nostri tempi e conten­
gono «le m otivazioni e i princìpi da cui prom anano» le Costituzioni
stesse.12
In secondo luogo, riconosciamo nei giovani l’altra sorgente della 12
nostra ispirazione evangelizzatrice. N oi Salesiani siamo mandati ai
giovani, specialmente ai più poveri, e collaboriam o alla creazione di
una società nuova prom uovendo la pienezza della loro vita nella
fede.
Sono i giovani che incontriamo nei vari paesi del mondo, molto
diversi fra loro anche nei livelli di coscienza e di libertà: forse ferm i e
chiusi in se stessi per le emarginazioni di cui soffrono a causa della
loro povertà, oppure in preda alle contraddizioni e ai conflitti a volte
violenti, o già all’opera per costruire, seguendo Cristo, una società
più umana.
In tutti e in ciascuno di questi giovani è possibile scorgere un bisogno
di verità, di liberazione, di crescita umana, e il desiderio, anche se
implicito, di una più profonda conoscenza del mistero di D io.13
Essi vivono questa loro esperienza facendo parte viva di un am- 13
biente che viene chiamato ’condizione giova nile’. E ’ fatto di tendenze
e di giudizi di valore che rendono più facile o più difficile la crescita
della loro umanità nella fede.14
Il rapporto di sintonia, necessario per educarli, l’amare ciò che essi
amano, pur senza rinunziare al nostro ruolo di adulti e di educatori
salesiani, si fa allora difficile e complesso.
10 ACGS 769.
11 ACGS 769.
12 ACGS Introduzione, p. IX.
13 Messaggio del Sinodo 1977, n. 1.
14 Cfr EN 19.

2.10 Page 20

▲back to top
20
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
Eppure la nostra vocazione, dono di Dio, è una sorgente di speranza:
bisogna aggiornare le nostre competenze, ma soprattutto bisogna
credere di più alla forza dello Spirito e al dono originale che Egli ci ha
fatto, per vincere ogni paura e non disertare il campo difficile del
nostro impegno giovanile.
Il CG21 dunque, da una parte guarda ai giovani e scorge tra la loro
attesa, l’appello che essi ci rivolgono, e la nostra missione una felice
coincidenza;15e dall'altra guarda al rinnovato im pegno della Chiesa
per l’evangelizzazione, e scopre nella missione evangelizzatrice dei
giovani la fondam entale caratteristica della nostra identità.
14 Ma com e evangelizzare questi giovani? Partecipi dell’attività evan­
gelizzatrice della Chiesa, crediam o al carisma di Don Bosco e, dun­
que, al m odo originale salesiano di evangelizzare i giovani. Il nostro
m odo originale di rendere reale l’evangelizzazione è il progetto edu­
cativo salesiano, il «Sistem a Preventivo», ricom preso e attualizzato,
con i suoi operatori, i suoi contenuti, le sue mete, il suo stile, le sue
vie, nei vari ambienti in cui operiamo.
Siamo coscienti che educazione ed evangelizzazione sono attività
distinte nel loro ordine. Sono però strettamente connesse sul piano
pratico dell'esistenza. In Don Bosco e nel suo Sistema Preventivo la
salvezza è salvezza di tutto il giovane. E ’ liberazione dal peccato e
crescita in Cristo fino alla santità, ma è anche liberazione dalle
m olteplici condizioni di povertà e di abbandono, dalle servitù sociali
e culturali, perché i giovani diventino «on esti cittadini».16
Oggi la E N conferm a questa intuizione. I vari elementi del processo
di evangelizzazione («la presenza e la comunione di vita e di destino,
il rinnovam ento della umanità, la testimonianza, l’annuncio esplici­
to, l’adesione del cuore, l’ingresso nella comunità, l’accoglimento dei
segni, le iniziative a postolich e»),17 anziché essere contrastanti fra
loro e persino esclusivi, sono in realtà complem entari e si arricchi­
scono vicendevolm ente.18
15 N oi Salesiani, evangelizzatori dei giovani, accom pagniam o quest’o­
pera accettando innanzittutto l ’evangelizzazione di noi stessi.
Com e persone e com e comunità di credenti abbiamo un carisma
specifico per cui ci dedichiam o all’educazione.19 Immersi nel mon-
15 Cfr Discorso di Paolo V I al CG21 (n. 467 - 478).
16 Cfr EN 31.
17 Cfr EN 21.
18 Cfr EN 24.
19 Cfr SC 89.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
21
do, siamo spesso tentati dagli id o li20 e sappiamo di avere incessan­
temente bisogno di ascoltare la parola di Dio, di convertirci ad essa,
di nutrire il cuore con la fedeltà al comandam ento del suo am ore e
con le ragioni della sua speranza.
Abbiamo bisogno di configurarci a Cristo secondo lo spirito di Don
Bosco perché ci sia dato di evangelizzare com e lui, educando.
Per questo ciascuno di noi, costruisce e fa crescere, per quanto è in 16
suo potere e aiutato dai fratelli, la propria umanità e i suoi talenti
nella comunità religiosa e educativa, perché sia rinnovata. Essa di­
venta il luogo dove Dio si fa presente e si comunica.
Per questo accogliam o la sua iniziativa di consacrarci con l’amore di
Cristo casto, povero e obbediente, e gli rispondiamo con la gioia e lo
slancio della nostra collaborazione.
Per questo, scoprendo la sua presenza e il dono che ci ha fatto, lo
adoriamo, lodiam o e ringraziamo. M a proprio perché mandati da
Lui ai giovani, sentiamo che la nostra preghiera si fa anche luce e
forza. Si diventa capaci cioè di scoprire le tracce dell’azione di Dio
nel mondo, nei suoi avvenimenti e nella vita dei giovani, il significato
della nostra consacrazione per la loro salvezza, e si sente l’urgenza di
collaborarvi con generosità.
La comunità matura questa progressiva evangelizzazione di se stes- 17
sa attraverso i ministeri che la animano, quello del direttore in m odo
speciale. E diventa a sua volta animatrice, prom uovendo la collabo-
razione e inserendosi nella complessità del contesto sociale ed ec­
clesiale dove vive, in m odo da rispondere con pienezza e tem pesti­
vità a Dio che la manda e ai giovani che attendono.
Nella misura in cui accetta questa conversione vivrà in se stessa
l’anima del Sistema Preventivo, che è un m etodo di educazione, ma è
soprattutto una spiritualità: è un am ore che si dona gratuitamente,
ispirandosi alla carità di Dio che previene ogni creatura con la sua
provvidenza, la segue con la sua presenza e la salva donando la vita.
Il CG21 intende mettere in luce alcuni problem i esistenti nella vita 18
della Congregazione, secondo gli indirizzi autorevoli del S. Padre, le
informazioni e le urgenze inviate dai CI e dai Confratelli, o sentite dai
Capitolari, e i rilievi fatti dalla relazione del Rettor Maggiore. Ne
vuole verificare, per quanto è possibile, gli aspetti positivi e negativi,
e dare orientamenti su punti che sembrano di fondam entale e at­
tuale importanza.
20 Cfr EN 15.

3.2 Page 22

▲back to top
22
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Fa riferimento al quadro dei valori comuni e condivisi (Costituzioni e
ACGS) per m otivare ragionevolm ente certi indirizzi, e per dare si­
gnificato all’im pegno e allo sforzo che chiede ai Confratelli, affinché
testimonino e annuncino ai giovani il Vangelo del Signore.
Orientamento operativo
a. Le Ispettorie fissino i modi per favorire la conoscenza e l’assimilazione
delle Costituzioni rinnovate. Le assumano come criterio concreto di iden­
tità, di revisione di vita e di programmazione, a livello personale e comuni­
tario. Le facciano oggetto di giornate di ritiro, di incontri di formazione e di
momenti di preghiera. (Cfr La formazione alla vita salesiana n. 240 - 342).
b. In segno di unità e come interpretazione autorevole della nostra iden­
tità, si valorizzino gli ACGS, gli Atti del CG21, gli ACS, gli orientamenti e le
direttive dei Superiori. Le forme più adatte siano stabilite a livello ispetto-
riale.
c. Si favorisca la conoscenza della storia e dello spirito salesiano con le
ricerche e le pubblicazioni del Centro Studi Don Bosco, con l’edizione
critica delle Costituzioni della nostra Società, con una maggiore diffusione
della letteratura salesiana (traduzioni e volgarizzazioni), con lo scambio
più ricco di notizie e di iniziative (Bollettino Salesiano, ANS, Notiziari
Ispettoriali). (Cfr La formazione alla vita salesiana, n. 342; cfr anche
Orientamento Operativo, n. 105c di questo documento).

3.3 Page 23

▲back to top
P A R T E 1“
I GIOVANI E LA LORO CONDIZIONE
L ’Evangelizzazione suppone un’adeguata
conoscenza dei giovani
Un lavoro educativo per essere concreto e offrire un servizio utile 20
non può limitarsi a principi generali e a orientamenti generici. Deve
indicare con precisione i contenuti e i m etodi perché siano dati ai
giovani in fase educativa quell’attenzione e quel rispetto che ci inse­
gna la pedagogia di Dio, il quale ama ogni uomo, «chiam a ciascuno
per n om e» 1 e lo fa protagonista del suo annuncio. E deve distin­
guere le età, l’ambiente, la cultura, il sesso.
L ’evangelizzazione passa, dunque, anche e sempre più obbligato­
riamente attraverso l’analisi delle situazioni di vita che incidono sulla
personalità giovanile. I modelli che l'ambiente presenta, le aspira­
zioni, le tensioni e le rivendicazioni che induce, trovano spesso ac­
coglienza e solidarietà nell’anim o dei giovani. Suscitano in essi
em ozioni e atteggiamenti diversi, anche se spesso a livello inconscio,
che pregiudicano o favoriscono l’intervento‘ educativo e la stessa
comprensione e accettazione del Vangelo.
Questa parte intende descrivere con alcuni accenni generali la
«condizione giovanile» soprattutto per spingere i Salesiani, come
singoli e com e comunità, ad ascoltare con interesse questa voce del
mondo giovanile e a tenerne conto nel dialogo educativo e pastorale
dell’evangelizzazione.
La situazione
Le Costituzioni rivelano una viva coscienza del m ondo dei giovan i2 e 21
invitano a solidarizzare con essi, a valutarne le espressioni, a valo­
rizzarne gli apporti positivi,3 fino a «scoprire i valori evan gelici» di
1 ACGS 34; cfr n. 36.39.44.46.
2 Cost. 9.
3 Cost. 16.

3.4 Page 24

▲back to top
24
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
cui possono essere portatori.4Gli ACGS abbozzano una descrizione a
grandi linee della condizione giovanile 5 a partire da alcuni « segni »
del nostro tempo.6
L a revisione che ha preceduto il CG21 richiama di fatto a una reali­
stica analisi del contesto giovanile. Si ribadisce che l'annuncio del
Vangelo deve trovare adeguata incarnazione nella complessità del
contesto attuale. E al riguardo si sottolineano le notevoli difficoltà
che alcuni Salesiani provano nell'accogliere e comprendere i giova­
ni, nel tenersi sulla lunghezza d’onda dei problem i che propongono,
nell’entrare in dialogo educativo con loro.
Tutto ciò sembra influenzare la stessa scelta dei destinatari.
Si nota con preoccupazione in molte nostre opere un progressivo
rarefarsi di quei destinatari che noi dovremm o privilegiare e la scelta
di altri — per così dire — m eno nostri.
22 Le ragioni di questi fatti sono evidentemente complesse e, talora,
diverse a seconda dei luoghi in cui la Congregazione è chiamata a
evangelizzare.
Ne accenniamo alcune:
23 La realtà socio-culturale è cambiata rapidamente in molti paesi. In
altri il cambiamento è imminente. Ciò aumenta i confronti e le rot­
ture tra le generazioni giovani e quelle degli adulti. Particolarmente
sconcertante appare l’accentuata conflittualità che la società mani­
festa in alcuni suoi aspetti e di cui i giovani, in ogni caso, risentono
profondamente :
— l’esaltazione e la strumentalizzazione della persona;
— il richiamo alla libertà e insieme l’oppressione di molte libertà;
— l’aspirazione a valori più grandi e la contestazione di ogni valore;
— il desiderio di solidarietà e insieme la crisi di appartenenza, la
diffusione del senso di anonimato, il disinteresse;
— la rapidità degli scambi e dell’inform azione e la lentezza delle
riform e culturali e sociali;
— la ricerca di unità e di pace universale e la persistenza dì contrasti
politici, sociali, razziali, religiosi, econom ici;
— l’esaltazione di tutto ciò che è giovane e l’emarginazione dei
giovani, a volte, dal lavoro, dalla partecipazione, dalla responsa­
bilità.
4 Cost 14.
5 ACGS 34-44.
6 ACGS 31-33.

3.5 Page 25

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
25
La situazione socio-econom ica attuale emargina paesi interi e isola, 24
anche nelle nazioni più sviluppate, vaste aree di povertà collettiva. Si
avverte il disagio profondo di m olti giovani delle classi povere,
emarginati dalla società a cui dovrebbero appartenere, esclusi dai
beni econom ici e culturali e dal pieno esercizio delle proprie re­
sponsabilità. Sono impossibilitati a diventare pienamente uomini.
La Chiesa riflette questo mutamento culturale rapido e profondo. Al 25
suo interno, la revisione vasta e profonda della cultura tradizionale
ha intaccato la elaborazione dei valori umani e cristiani;7 la fede ha
subito un vasto processo di secolarizzazione, che chiama in causa i
modi con cui è formulata la proposta cristiana e la sua stessa credi­
bilità.8L e comunità cristiane locali trovano difficile la com unicazio­
ne e la comunione con i giovani, che sentono diversi, presi da nuovi
interessi, eppure desiderosi di corresponsabilità.
Intanto all’esterno si elaborano nuove visioni dell’uomo, difficil­
mente compatibili o addirittura alternative alla visione cristiana.
L ’ideologia si presenta talora così forte da rivendicare per sé il si­
gnificato totale dell’esistenza, sostituendosi alla proposta cristiana.
Nell'ambiente salesiano la mancanza, a volte, di una sistematica e 26
positiva riflessione sulla realtà giovanile in m ovim ento, a volte l’in­
sufficiente rielaborazione, in termini di attualità, dei valori sempre
attuali del patrimonio educativo salesiano, frenano lo slancio e l’ini­
ziativa, e inducono talora ad un atteggiam ento di pregiudiziale in­
comprensione.
Il punto di vista risolutivo per l ’evangelizzazione
Moltissimi giovani, immersi in questo vasto processo, che essi stessi 27
in tanta parte alimentano, faticano a orientarsi e a rintracciare con
chiarezza il quadro dei valori umani e cristiani a sostegno della
propria maturazione. Sono com e smarriti e assenti. Sono quelli a cui
più ci dedichiam o con generosità salesiana,
Non mancano tuttavia segni positivi e promettenti che si m anifesta­
no in giovani e gruppi giovanili, i quali, convenientem ente educati,
possono a loro volta servire da ferm ento nella massa. Essi, rispon­
dendo all’invito del Concilio, possono «diven tare i primi e immediati
apostoli dei giovani».9
7 Cfr GS 54.
a Cfr EN 20.63; GS 53.
9 AA 12: EN 72.

3.6 Page 26

▲back to top
26
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Assecondando la riflessione recente della Chiesa, riteniamo che il
punto risolutivo stia nel far forza sulle aspirazioni profonde e sane di
questi giovani, portando a maturazione la loro esplicita o implicita
solidarietà con il Vangelo.
I giovani hanno preso ormai consapevolezza di sé e della propria
condizione, e maturano la coscienza della partecipazione e della
corresponsabilità. Non solo perché numericamente sono m aggio­
ranza — nell’anno 2000 saranno due terzi dell’umanità — ma
«perché portatori di fu tu ro »;10 perché i problem i che pongono, per
quanto in maniera ancora confusa, maldestra e sconcertante, «d o ­
mani saranno probabilm ente i problem i di tutti gli u o m in i»;11perché
tendono a diventare soggetto attivo di evangelizzazione.12
28 Sono a volte apertamente critici dell’istituzione e insoddisfatti della
pratica e dell’esperienza religiosa in atto nella comunità ecclesiale.
Ma si rendono anche sinceramente disponibili al confronto e alla
ricerca, con spiccata propensione alla comunicazione personale e al
dialogo.13 E richiamano alla radicalità e alla purezza del Vangelo, e
interpellano perciò vigorosam ente e talvolta fuori misura l’intera
comunità ecclesiale.14
E ’ una constatazione recente il risveglio ai valori interiori della pre­
ghiera, della contem plazione e dell’interesse per la parola di Dio 15
che li spinge all’azione per migliorare il mondo. Essi pongono riso­
lutamente il tem a della irrinunciabile solidarietà tra fede e vita ;16
manifestano una particolare sensibilità per la giustizia nel mondo;
esigono «una cristiana operosità nella costruzione della s to ria »;17
portano la pratica della fede fino all’azione concreta in ambito so­
ciale e politico.18
L ’atteggiamento salesiano
29 La riflessione recente della Chiesa e i suoi appelli, e la riflessione
della Famiglia Salesiana fondata sul realismo sano e sereno di Don
10 Sinodo 1974 e 1977, n. 3.
" Sinodo 1974.
12 Cfr A A 3 e Sinodo 1974.
13 Cfr Sinodo 1974.
14 Cfr Sinodo 1974.
15 Cfr Sinodo 1974.
16 Cfr GE 1; PP 21.
17 Sinodo 1974.
18 RdC 138.

3.7 Page 27

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
27
Bosco, impegnano la comunità salesiana a scoprire e valorizzare le
attese dei giovani, per prom uoverne la maturazione umana e cri­
stiana, evitando il rischio del livellamento. Si tengano in conto le loro
esigenze specifiche e la loro appartenenza al m ondo dello studio o
della fabbrica, al m ondo dei cam pi o dell’im piego. Una cura specia­
lissima si avrà per quei ragazzi e giovani che vivono in contesto di
sottosviluppo econom ico e di emarginazione. Operiam o per essi
sulla base di una fondamentale solidarietà in continuità con la novità
dell’annuncio evangelico, che è salvezza offerta a ogni uomo «com e
dono di grazia e di misericordia di Dio stesso».19
Orientamento operativo
a. La gravità della situazione giovanile nel nostro tempo e l’insistente 30
appello della Chiesa e della società impegnano la nostra Congregazione,
per la sua specifica missione, a mobilitare nei prossimi sei anni i confratelli
attorno ai problemi della realtà giovanile e a farne oggetto prioritario del
suo rinnovamento e delle sue attività.
b. Come premessa di ogni programmazione educativa e pastorale è ne­
cessario che i Salesiani siano più sensibili alla condizione giovanile, letta
nelle sue attese più rispondenti al Vangelo, attraverso un’analisi sufficien­
temente seria e attraverso il contatto diretto con i giovani.
c. A livello ispettoriale e locale si tenda a un progetto organico, capace di
orientare all’impegno evangelizzatore l’opera di tutta la comunità, da sot­
toporre periodicamente a revisione.
19 EN 27.

3.8 Page 28

▲back to top
PA R T E 2a
I SALESIANI OPERATORI DI
EVANGELIZZAZIONE
Premessa
31 L ’im pegno di annunziare il Vangelo che ha trovato in «Gesù m ede­
simo, Vangelo di Dio, il prim o e più grande evangelizzatore» 1e ha
nello «S p irito Santo l’agente principale»,2 si realizza e dipende sto­
ricamente dalla testimonianza e dall’annuncio degli operatori d e ll’e­
vangelizzazione. La Chiesa, per m ezzo loro, «cerca di convertire la
coscienza personale e insieme collettiva» 3degli uomini inseriti nelle
varie culture, e li fa incontrare con la Buona Novella, «proclam ata
anzitutto mediante la testimonianza».4
Riflettere perciò sull'azione evangelizzatrice implica un riferim ento
agli operatori di questo processo.
D’altra parte, l’evangelizzazione è sempre un atto profondamente
ecclesiale. «M a i per nessuno è un atto individuale e isolato».5 La
testimonianza e l’annuncio partono da una comunità che sente vivo
il «b isogn o di essere evangelizzata» 6 e vi consente liberamente; da
una comunità che evangelizza per vocazione prop ria7 e suscita,
anima e sostiene diverse form e di collaborazione nell’unica missione
evangelizzatrice.8
Come Salesiani partecipiam o in form a peculiare alla missione della
Chiesa. Professiam o pubblicam ente che l’amore del Padre ci chiama
e ci riunisce in comunità per farci evangelizzatori di giovani nella
responsabilità condivisa di un progetto educativo che si ispira e
1 EN 7.
2 EN 75.
3 EN 18.
4 EN 21; cfr 20.41.
5 Cfr EN 60.
6 EN 15.
7 EN 14.
8 EN 15. 59 ss.

3.9 Page 29

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
29
partecipa al carisma di Don Bosco: «form ia m o una comunità di
battezzati che, docili aH'appello dello Spirito, intendono realizzare
nella consacrazione religiosa, il progetto apostolico del Fondatore».9
La nostra vita religiosa viene vissuta nel servizio apostolico: «le 32
esigenze evangeliche, la ricerca dell’amore perfetto, la pratica dei
consigli, la comunione fraterna sono vissute nel contesto e secondo
le esigenze dell’opera apostolica da com piere e che apportano ad
essa il loro eminente v a lo re ».10 Riafferm iam o questa «integrazione
vitale» tra i due elementi che influiscono l'uno sull’altro e si arric­
chiscono mutuamente.
Condividendo l’afferm azione del CGS: «L a comunità sarà salesiana
nella misura in cui sarà evangelizzatrice» 11 e sollecitato dai risultati
della verifica operata, il CG21 intende indicare ai confratelli alcune
scelte che nel prossimo sessennio aiuteranno le comunità a m eglio
testimoniare e annunciare il Vangelo tra i giovani.
1. LA C O M U N IT À ’ EV A N G E LIZZA T A
Parlare di comunità evangelizzata è mettere in particolare evidenza 33
la ricchezza di testimonianza che la nostra comunità, aperta al dono
di Dio e impegnata a farlo crescere in sé e a farlo conoscere agli altri,
offre al mondo giovanile.
Ogni nostra comunità riceve dal Signore, gratuitamente, il dono
della fraternità, il dono della consacrazione nell’amore casto, povero
e obbediente, il dono della preghiera nell’urgenza del Regno che
viene, il dono dell’animazione quale frutto dei carismi di cui è arric­
chita. Essa è pronta a far risplendere la Parola ricevuta con la stessa
vita, prima che con le parole.
Nella linea del CG21, capitolo di verifica e capitolo operativo, non si
intende riproporre al completo la tematica della comunità, della
consacrazione, della preghiera e dei servizi di animazione; ci si inte-
resserà invece a pochi elementi, con l’attenzione rivolta ai punti
problematici che l’esperienza degli ultimi sei anni considera più
urgenti.
L ’accento posto dal CGS sulla comunità, elem ento integrante della
9 Cosi 2.
10 ACGS 115.
" ACGS 339.

3.10 Page 30

▲back to top
30
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
vocazione salesiana,12m anifesta la sua centralità e di conseguenza si
pone com e condizione necessaria del rinnovam ento.13
Per questo presentiam o i tre aspetti: Fraternità, Consacrazione reli­
giosa, Preghiera sotto l’identica prospettiva della comunità che,
evangelizzandosi, si fa contemporaneamente evangelizzatrice.
1.1 II dono della fraternità e l’evangelizzazione
34 La vita di comunione con Dio e con i fratelli è il fine dell’annuncio
evangelico.14 Perciò la testimonianza della vita di comunione è im ­
portantissima in funzione dell’evangelizzazione,15perché è un’espe­
rienza che anticipa, in germe, la realtà che è oggetto della speranza.16
Nel m om ento in cui la società e, in parte, anche la Chiesa, in una
particolare situazione di cambio, soffrono di tensioni, conflitti e
divisioni, « i religiosi devono essere i testimoni dell’uomo che l’ade­
sione vitale al proprio fine, cioè al Dio vivente, ha realmente unifi­
cato e a p erto ».17 L ’uom o nuovo è quello che nasce da Dio nella
fraternità. E noi Salesiani ricordiam o al riguardo il clima particolare
della prima comunità unita attorno a Don Bosco.18
Parlando di comunità non intendiamo solo la comunità locale, dove i
rapporti personali sono più immediati, ma anche la comunità ispet-
toriale, che ha com piti m olto importanti in funzione della fraternità
delle comunità locali, e rappresenta m eglio di queste la complessità
della vocazione e missione salesiana;19 e la stessa comunità totale
della Congregazione,20 che rende presente la nostra fraternità come
comunità specifica nella Chiesa universale.
35 Si può afferm are che la vita delle nostre comunità ha conosciuto, in
questi ultimi anni, in risposta al m ovim ento impresso dal CGS, una
discreta maturazione umana e religiosa.
Ripercorrendo le riflessioni dei CI, si nota con soddisfazione che gli
orientamenti operativi circa la comunità hanno avuto in Congrega-
12 Cfr Cost 3.
13 Cfr ACGS 512.
14 Cfr Gv 17,21-23.
15 Cfr Gv 13,35; 17,21-23; At 4,32-33; E N 77.
16 Cost 80. 90.
17 ET 34.
18 Cfr ACGS 496 ss.
19 Cost 57; ACGS 512.
20 Cost 56.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
31
zione un risultato positivo circa il m odo di vivere, di operare, di
organizzarsi nella corresponsabilità.
In m olti casi c’è stata una crescita nell’accettazione vicendevole e
nella cordialità dei rapporti, anche perché si sono superate, con
frutto, tensioni e polarizzazioni ideologiche. L o sviluppo dello spirito
di fam iglia ha saputo valorizzare m om enti e circostanze di gioia e di
serenità, e si è espresso con gesti di carità davvero significativi,
specialmente quando si è trattato della cura di confratelli ammalati.
E ’ aumentato il senso della comunità con la pratica degli strumenti
di corresponsabilità previsti dalle nostre Costituzioni, che hanno
facilitato la comunicazione, il dialogo e la comprensione anche tra
confratelli diversi per età e cultura.
Non sono mancate le ombre.
36
Al CG21 sembra opportuno dire una parola anzitutto sull’individua­
lismo. E ' un rischio grave e sempre m olto vicino. La sua gravità si
può misurare sia dal fatto che allontana materialm ente i confratelli
dalla comunità, dai m om enti e dalle strutture di incontro e di co­
municazione, sia perché è all’origine di facili illusioni sembrando ad
alcuni addirittura uno stile di vita più appropriato per realizzare la
sequela di Cristo.
L ’individualismo si manifesta:
— nella difficoltà di integrazione e di inserimento della persona 37
nella comunità: la comunità viene sovente strumentalizzata e
ridotta a un’organizzazione che garantisce vantaggi e sicurezze
puramente esteriori;
— nella mancanza di senso di appartenenza profonda, il che spiega
la difficoltà di un dialogo autentico: non si è capaci di ascoltare e
non ci si esprime con libertà, anche a causa della non disponibilità
di alcuni confratelli a comprendere l’im portanza e il significato
religioso delle assemblee comunitarie. N on ci si corregge frater­
namente, secondo la regola evangelica, e si accetta con rasse­
gnazione il clima di sfiducia e di pregiudizio reciproco;
— nella mancanza di assunzione di responsabilità circa il progetto
pastorale ed educativo comune in quanto si assumono arbitra­
riamente iniziative e attività individuali;
— nel fenom eno delle «fu gh e affettive», che privano la comunità sia
della cordialità fraterna, sia delle tipiche m anifestazioni salesiane
della riconoscenza, della gioia, della festa;
— nell’atteggiamento di autosufficienza nei confronti del magistero
della Chiesa e degli orientamenti della Congregazione; atteggia­
mento che crea gruppi di opinione e di pressione;

4.2 Page 32

▲back to top
32
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
— nella chiusura di fronte alla « comunione dei beni soprannatura­
li»: alcuni non comunicano fraternamente nei m omenti di con­
fronto con la Parola di Dio e di partecipazione della propria
esperienza di fede.
L'individualism o va superato attraverso la vigilanza e l'im pegno
personale. E' necessario anche l’aiuto della comunità che animata
dall’autorità, cerca i mezzi adeguati per lo sviluppo delle singole
persone.
In particolare:
— la valorizzazione delle doti di ciascuno;
— l’apertura cordiale e illuminata che dà m odo di apprezzare l’o ­
pera di Dio nella vita dei fratelli;
— la più giusta collaborazione possibile delle persone nella missione
comunitaria;
— la corresponsabilità di tutti;
— il giusto valore da attribuire ai m ezzi umani per la crescita della
fraternità ;
— il ridimensionamento delle comunità nel numero e nel tipo di
lavoro per favorire rapporti interpersonali più stretti e più age­
voli.
E ’ indubbio che tutto ciò che fa crescere in umanità è prezioso per
costruire la fraternità, e dà m odo alla carità di esprimersi. In defini­
tiva però la fraternità è dono di Dio, è Dio che si dona. E ’ percezione
della presenza di Dio negli altri, in tutti gli altri; è testimonianza
dell’opera di Dio nel cuore degli uomini. E ’ questa la testimonianza
che siamo chiamati a dare oggi, particolarmente ai giovani.
Questa civiltà dell’amore ha in Dio la sua sorgente e in Gesù il suo
costruttore. Così viene descritta dall’EN: «E cco : un cristiano o un
gruppo di cristiani, in seno alla comunità di uomini nella quale
vivono, m anifestano capacità di comprensione e di accoglimento,
comunione di vita e di destino con gli altri, solidarietà negli sforzi di
tutti per tutto ciò che è nobile e buono. Ecco: irradiano, inoltre, in
maniera m olto sem plice e spontanea, la fede in alcuni valori che
sono al di là dei valori correnti, e la speranza in qualche cosa che non
si vede e che non si oserebbe immaginare.
Allora con tale testimonianza senza parole, questi cristiani fanno
salire nel cuore di coloro che li vedono vivere, domande irresistibili:
perché sono così? Perché vivono in tal modo? Che cosa o chi li ispira?
Perché sono in m ezzo a n oi?».21
21 EN 21.

4.3 Page 33

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
33
1.2 II dono della consacrazione e l’evangelizzazione
L ’apertura al dono della fraternità porta a un’ulteriore scoperta. 38
«D on Bosco faceva spesso notare quanto la pratica sincera dei voti
rinsaldi i vincoli della carità e la coesione nell’azione. N on solo.
Osservava che il vivere intensamente i consigli evangelici, liberan­
doci da quanto potrebbe esserci d’impedimento, facilita enorme­
mente la pratica di quella carità pastorale che deve animare tutta la
nostra missione, dedicata essenzialmente ai giovani specie necessi­
t a t i » . 22
La castità consacrata, la povertà, la ricerca del volere del Padre
nell’obbedienza, si manifestano com e servizio di Dio nella sequela
Christi e conferiscono alla comunione fraterna il suo vigore. Hanno
inoltre un significato profetico di testimonianza e di contestazione
evangelica per il m ondo e per i giovani.
La verifica sottolinea, nelle parole del Rettor Maggiore, l’im pegno 39
della grande generalità dei Salesiani che, nelle nuove situazioni, nei
cambi verificatisi nell'ambiente sociale, vivono la loro castità consa­
crata, con «dignità, stile e distinzione tutta salesiana» per essere
portatori del particolare messaggio di castità presso i giovani.23
L ’ambiente di fraternità e di fam iglia che essi creano costituisce una
condizione indispensabile per maturare la castità consacrata e per
rendere forti di fronte alle difficoltà. La comprensione e la correzio­
ne fraterna, accompagnate dallo sforzo personale e dal ricorso ai
mezzi soprannaturali, psicologici e prudenziali, rendono più sicura e
più gioiosa questa testimonianza profondam ente evangelica e sale­
siana.24
D ’altra parte si constata che «la pratica e la stessa concezione e
l'immagine di questo salesianissimo distintivo in varie parti della
Congregazione è oscurata, deform ata e o ffe s a ».25 Idee, atteggia­
menti, permissività, form e di mondanizzazione, spesso variamente
giustificate, il rifiuto delle norm e ascetiche indicate dalle Costitu­
zio n i26 e dalla tradizione salesiana, ne snaturano la forza, la ric­
chezza personale e comunitaria e il significato di testimonianza.
In tale contesto è necessario ribadire « l ’im portanza specifica della
22 RRM 81.
23 Ibidem 82.
24 Sch Prec. 213.
25 RRM 82.
26 Cost 79.
3

4.4 Page 34

▲back to top
34
DOCUMENTI CAPITOLARI C.G21
testimonianza e dell’annuncio della castità per noi Salesiani nel
m ondo giovanile, tenendo presente la situazione culturale attuale al
riguardo.27
Solo l’amore di Dio chiama in form a decisiva alla castità religiosa, e
quindi, anche alla vigilanza. La profondità spirituale aiuterà a capire
e a vivere la castità consacrata come volontà di vincolarci realmente
con gli altri, con amore purificato e qualificato, com e ristrutturato
dalla carità di Cristo, un am ore che sia intimamente verginale cioè
disinteressato, disponibile fino al sacrificio, libero, universale, do­
minato dalla m isericordia e dalla speranza. Il nostro im pegno è una
risposta di fede al dono della grazia che riceviam o dal Padre:28
annuncia questo am ore al m ondo dei giovani, che vogliono l’unità e
la solidarietà fra gli uomini, ed è insieme testimonianza che ogni
sforzo di fraternità trova la sua sorgente e il suo com pim ento nel
dono gratuito del Padre.
Circa la povertà salesiana la verifica nota com e tra i confratelli sia in
atto positivamente un cam bio di mentalità secondo la verità e l'e­
quilibrio presenti nelle Costituzioni. Essa non è semplice distacco
interiore, che permette di essere ricco con l’aureola del povero; non è
una semplice dipendenza nell’uso dei beni; non consiste neppure in
una situazione puramente sociologica, quella di chi non ha il neces­
sario per soddisfare le esigenze primarie della vita. La povertà è
fedeltà affettiva e pratica al primato dello spirito e dell’amore fra­
terno in un m ondo in cui prevale il culto del danaro e del successo. E ’
approfondire il senso della grandezza di questo amore evangelico,
proprio mentre viviam o form e di solidarietà concreta al servizio dei
giovani poveri. Parlando della temperanza e del lavoro, la R R M
nota: «In fatto di tem peranza si constata con edificazione che la
grande generalità dei salesiani tiene un livello di vita, se non inferiore
al necessario, non certo superiore ai ceti modesti dei paesi in cui
viv o n o ».29
«N o i Salesiani siamo grandi lavoratori, uomini in maniche di cami­
cia, che vivono di lavoro. Certo abbiamo, grazie a Dio, migliaia di
confratelli, anche anziani, che in posti umili o di alte responsabilità
danno ovunque m eravigliosi esempi di operosità».30 Ed anche di
partecipazione, di condivisione e di preoccupazione del mondo dei
poveri: lo sforzo fatto in m olte parti della Congregazione per andare
27 Sch Prec. 213.
28 Cost 75.
29 R R M 108.
30 Ibidem 111.

4.5 Page 35

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
35
ad essi, per essere più sensibili di fatto alle loro attese e necessità, ha
dato origine a iniziative davvero incoraggianti.
«I n una civiltà e in un m ondo contrassegnati da un prodigioso m o­
vimento di crescita materiale quasi indefinita... l'appello di Dio col­
loca i religiosi al vertice della coscienza cristiana: ricordare, cioè, agli
uomini che il loro progresso vero e totale consiste nel rispondere alla
loro vocazione di partecipare com e figli alla vita del Dio vivente,
Padre di tutti gli uom ini».31
Ma la verifica richiama anche, com e elementi negativi, la mancata
conversione della propria vita spirituale a questo valore evangelico
così sentito ed espresso nelle Costituzioni; richiama l’indebolimento
del senso salesiano del lavoro e della temperanza, la tendenza a un
certo «fra zion ism o» e aH’imborghesimento, ad atteggiamenti di in­
dipendenza econom ica e di autonom ia amministrativa, a form e di
individualismo consumistico.32
Considerando l'aspetto comunitario e strutturale c’è da notare che si
è disatteso in varie Ispettorie, anche nei limiti delle possibilità e di un
progetto da realizzarsi progressivamente, sia lo «scrutinium pau-
pertatis», sia quanto è detto all’articolo 89 delle Costituzioni: « L ’in­
sieme delle attività, l’ubicazione delle opere e la loro disponibilità
verso i bisognosi, debbono essere lo specchio della nostra povertà».
La povertà è piena comunicazione di tutto quello che si ha, di tutto
quello che si è, di tutto quello che si fa. E ’ questa la testimonianza
evidente che il m ondo e i giovani attendono. E in tale linea il CGS
dice assolutamente indispensabile alla vera testimonianza anche la
povertà comunitaria e collettiva.33
Parlando di obbedienza, il CGS aveva «chiesto alla Congregazione un 41
rinnovamento nella pratica dell’obbedienza che armonizzasse da
una parte il valore soprannaturale dell’obbedienza, e dall’altra i m odi
nuovi di praticarla, sia in chi deve obbedire che in chi esercita l’au­
t o r i t à » .34
«C 'è nei confratelli una grande disponibilità: l’enorm e m aggioranza
dei Salesiani, anche in casi di ubbidienze che a volte diventano
eroiche (...), dimostra una disponibilità edificante fatta di am ore e di
fede. Colgo anzi l’occasione per esprim ere a questi generosi confra-
31 ET 19.
32 Sch Prec. 211-212.
33 Cfr Sch Prec. 211.
34 RRM 116.

4.6 Page 36

▲back to top
36
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
telli tutta la gratitudine della Congregazione. Finché ci saranno di tali
uomini nelle nostre file, possiam o guardare con speranza e fiducia al
dom an i».35
Vi sono anche deficienze: m anchevolezze e storture si trovano più
sul piano della pratica che su quello delle idee. Si rileva, infatti, una
certa insensibilità alla solidarietà operativa, la tendenza fuorviante a
operare da soli e secondo linee individualistiche, la sensazione che
l’agire in comunità e insieme alla comunità sia un freno e un im pe­
dimento. Si rileva anche l’incomprensione della natura stessa evan­
gelica dell’autorità e dei suoi ruoli per la comunione fraterna.
La credibilità della testimonianza richiede che si viva la sostanza
della fede com e obbedienza a Dio e personale partecipazione alla
morte e alla vita di Cristo, e si riconosca l’urgenza delle mediazioni
per giungere fino a Lui: la m ediazione della Chiesa, degli uomini,
della fraternità. E ciò nello spirito e nelle form e rinnovate dei rap­
porti della vita comunitaria e di obbedienza, nel dialogo, nella cor­
responsabilità e nella collaborazione a tutti i livelli.
Si è parlato inizialmente di superficialità. In fatto di obbedienza,
com e per la castità e la povertà, è dunque necessario che le comunità
approfondiscano l'esperienza di fede della vita religiosa, mediante la
quale, «trova n o in Cristo la ragione della loro esistenza, e il m otivo di
un loro qualificato servizio ai fratelli, specialmente ai giovani poveri
e abbandonati, secondo il carisma di Don B osco».36
1.3 II dono della preghiera e l’evangelizzazione
42 La comunità salesiana sa di esistere solo perché è dono della grazia
dello Spirito Santo, e con la preghiera adora, loda, invoca e ringrazia
il suo Signore.
Ravviva, così, la coscienza della sua intima e vitale relazione con Dio,
e si fa più disponibile alla missione.
In questo senso la preghiera è « il punto centrale, anzi il vero segreto
del rinnovam ento della nostra vocazione salesiana, o g g i».37 Essa «c i
fa scoprire il senso vitale della nostra adozione a figli di Dio, è la base
del nostro servizio apostolico verso tutti gli uomini (...). Mantiene
accesi in noi la gioia e l'entusiasmo della nostra totale d o n a zio n e »38e
nutre e corrobora il tessuto della nostra fraternità.
35 R R M 122.
36 ACGS511.
17 ACGS 519.
38 ACGS 529.

4.7 Page 37

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
37
Le Costituzioni rinnovate e gli ACGS m ettono in evidenza:
— il bisogno di una preghiera personale che diventi un atteggia­
mento di autentica e profonda comunione con Dio;
— l’urgenza di una m aggiore valorizzazione delle espressioni co­
munitarie della preghiera;
— la necessità di un continuo rinnovam ento nello spirito, nei con­
tenuti e nelle forme, in sintonia con la sensibilità e le attese dei
giovani e in intima connessione con gli impegni pastorali.
Una verifica fatta dal CG21 sul materiale offerto dai CI rivela che i
Salesiani mostrano una crescente sensibilità per la preghiera com u­
nitaria e liturgica (concelebrazione dell'Eucarestia, liturgia delle
Ore); si impegnano nella cura e preparazione particolare dei ritiri e
degli Esercizi Spirituali nelle diverse forme; prom uovono esperienze
giovanili di preghiera, e alcuni partecipano con frutto anche ad
esperienze proprie di altre spiritualità.
Si notano però alcune carenze preoccupanti nelle comunità che non 43
avvertono tutte e con uguale intensità l’urgenza del rinnovam ento
richiesto dalla Chiesa e dalla Congregazione e il bisogno di conver­
sione profonda e continua. Ciò si manifesta nell’ingiustificato as­
senteismo dalle pratiche comunitarie, dalla fretta nelle preghiere e
dall’impreparazione delle celebrazioni:
— non si prom uovono iniziative di preghiera comune tra i Salesiani,
giovani e destinatari della nostra missione;
— si avverte un certo abbandono del Sacramento della Riconcilia­
zione e delle espressioni personali di pietà salesiana;
— la mancanza di spontaneità e creatività nella preghiera comuni­
taria spinge talvolta a cercare fuori della comunità espressioni di
preghiera ritenute più autentiche e valide;
— generalmente non si è provveduto, a livello ispettoriale, in misura
soddisfacente alla preparazione di maestri e di animatori spiri­
tuali e liturgici, capaci di aiutare le comunità, nel m om ento at­
tuale di cambio, a conservare e approfondire le stile salesiano
della preghiera.
In base a tutto ciò e in vista dell’evangelizzazione si im pongono 44
alcuni fondamentali richiami:
1.3.1 Approfondire il significato apostolico della nostra preghiera
In ognuno di noi e nelle nostre comunità l’azione apostolica e la vita
spirituale hanno un'unica fonte: «son o frutto della Pasqua del Si-

4.8 Page 38

▲back to top
38
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
g n o r e »39e sono vivificate dalla sua Parola.
Alla luce di questo mistero pasquale compreso e vissuto, la comunità
salesiana vive il rapporto preghiera e azione nella «Litu rgia della
vita »,39bls scopre le tracce della presenza di Dio nel mondo, nei suoi
avvenimenti, nella vita e nelle attese dei giovani; si sente interpellata
per collaborare al piano divino di salvezza con l’annuncio e la testi­
monianza; prende coscienza dei suoi limiti, chiede perdono e rinno­
va la sua fedeltà; adora, loda, ringrazia e domanda; si im pegna con
più generosità nel suo servizio apostolico di portare l’amore di Dio ai
giovani; cerca i m ezzi più efficaci per trasmettere anche a loro la sete
di Dio: prega con loro, vive e celebra con loro le feste liturgiche e
salesiane; favorisce innanzitutto l’ascolto della Parola di Dio che la
chiama continuamente a convertirsi, specialmente nella celebrazio­
ne sacramentale della Riconciliazione; partecipa con simpatia alle
espressioni giovanili di preghiera; prom uove la creatività e la parte­
cipazione a esperienze forti di preghiera personale e comunitaria.
1.3.2 Program m are i tempi di preghiera
« E ’ necessario pregare sem pre». I tempi di preghiera sono una parte
e un aspetto di questo «s e m p re » e un m ezzo per tendere alla perfe­
zione della carità che fa com piere la volontà del Padre.
In questo contesto si com prendono a fondo le espressioni del nostro
articolo costituzionale: il Salesiano «h a poche pratiche di pietà, ma
prega senza sosta, in dialogo semplice e cordiale con il Cristo vivo,
con il Padre che sente vicino, con Maria che è il suo aiuto. In tal m odo
può essere contemplativo nell’azione e realizzare, ome Don Bosco,
l ’unione con D io ».40
Per alimentare questo spirito, la comunità programma i suoi tempi
di preghiera com e m om enti in cui la testimonianza che Dio è al
primo posto e ci invia per evangelizzare i giovani, diventa concreta e
visibile.
1.3.3 Mantenersi fedeli alle devozioni salesiane
45 La comunità salesiana si mantiene fedele a quelle devozioni che Don
Bosco privilegiava: a Gesù Sacramentato e a Maria Ausiliatrice.
La presenza eucaristica richiama la partecipazione al mistero salvi-
» Cost 58.
wbis Cost 67.
10 Cost 48.

4.9 Page 39

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
39
fico di Cristo, e la Madonna «che occupa un posto singolare nella
storia della salvezza e nella costruzione della C hiesa»41 è, come
scrive Paolo VI, «la stella dell’evangelizzazione»,42 che continua a
guidare la comunità nel compimento della sua missione.
La devozione al nostro Padre Don Bosco poi aiuterà i confratelli a
ritrovare in lui il modello dell’unione continua con Dio nel lavoro, a
essere fedeli, e a vivere nella «letizia salesiana».
1.3.4 Rinnovare la preghiera
La preghiera cristiana è dono di Dio, ma è anche frutto di un inse­
gnamento.
I Salesiani desiderano e danno grande importanza a tutto ciò che li
aiuta a crescere e a rinnovarsi nella preghiera. Considerano mo­
mento particolarmente forte della preghiera gli Esercizi Spirituali,
vera esperienza di Dio.
Sentono sempre più necessaria l'apertura a una equilibrata sponta­
neità e creatività sia personale che comunitaria, per superare il pe­
ricolo dell’abitudine e per venire incontro al desiderio di una mag­
giore autenticità. Per questo sanno approfittare delle ricchezze della
liturgia e delle esperienze ecclesiali di rinnovamento, che assimilano
e armonizzano con le esigenze dello spirito salesiano e con le mani­
festazioni proprie del loro carisma.
E s’impegnano nella preghiera personale con la viva convinzione
della sua necessità. Essa precede la preghiera comunitaria, e la pre­
para; rende possibili lo scambio e l’accoglienza dei doni che i fratelli
si fanno comunicando realmente nella carità.
1.4 L ’animazione della comunità per l’evangelizzazione.
Il ruolo del direttore
L ’esperienza della comunità ecclesiale in questi anni di rinnova­
mento ci fa vedere che essa deve svilupparsi in un contesto di corre­
sponsabilità e trova nei ministeri che la animano, specialmente nel
«ministero deH’autorità», una delle forme più valide per crescere
nella fedeltà a Dio e nel servizio agli uomini.
Dopo aver messo in luce alcuni aspetti della comunità salesiana nella
prospettiva dell evangelizzazione, sembra necessario considerare
attentamente le esigenze dell’animazione all’interno della comunità
41 Cost 65.
42 Cfr EN 82 (Conclusione).

4.10 Page 40

▲back to top
40
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
e nella linea apostolica; poiché si può asserire che le nostre comunità
hanno impellente bisogno di un’accurata e crescente animazione per
divenire veramente evangeliche ed evangelizzatrici. Questa rifles­
sione è voluta con insistenza dalla Congregazione, come appare dalla
verifica della situazione e dalle richieste presentate.43
L ’animazione nel suo significato originale, che si contrappone a
quello di imposizione dall’esterno, fa pensare anzitutto all’attività
interiore dell’anima come energia di vita, di crescita armonica, di
coesione articolata delle parti; attività che dall’interno fa crescere la
partecipazione di tutti i membri nella vita del corpo.
Per «animazione spirituale» di una comunità religiosa intendiamo
quell’insieme di iniziative e di atteggiamenti che promuovono la
vitalità della vocazione specifica del proprio Istituto, facendo ap­
pello alla partecipazione attiva e alla coscienza matura di ogni con­
fratello, coinvolgendo tutta la comunità con la valorizzazione dei
ruoli e dei doni personali. Il processo di animazione si manifesta
quindi nella crescita della corresponsabilità e nel riconoscimento
della complementarità, come espressione di una coscienza adulta e
di uno stadio di accresciuta maturità.
In tal senso il significato di animazione appare legato a quello di
suggerimento, motivazione, persuasione. Suppone capacità di dia­
logo: atteggiamento di ascolto, di comunicazione, di discernimento.
Per noi Salesiani appare come momento e frutto della «ragionevo­
lezza» e della «amorevolezza» dello stile di Don Bosco.
L ’animazione di una comunità cristiana non può ridursi a un aspetto
tecnico-metodologico anche se utile, ma si fonda su un atteggia­
mento di docilità allo Spirito, primo «Anim atore» di tutto il Popolo di
Dio. Per una comunità religiosa ciò si ricollega al progetto iniziale del
Fondatore, suscitato dallo stesso Spirito. Perciò per noi Salesiani tale
animazione spirituale si qualifica simultaneamente come «religiosa»
e «pastorale».
«Stiamo vivendo nella Chiesa un momento privilegiato dello Spiri­
to» 44e quindi un momento di particolare sintonia con le esigenze di
una animazione, che sa leggere l’iniziativa instancabile di Dio nella
vita e nella storia. Il saper incrementare e orientare adeguatamente il
dinamismo dell’animazione costituisce un compito di saggezza per il
rinnovamento dell’azione evangelizzatrice della Congregazione, co­
me risulta dai segni dei tempi e dalle richieste dei confratelli.
43 Cfr n 47 del presente testo.
44 EN 44.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
41
1.4.1 La situazione
La verifica deH’animazione comunitaria in questi ultimi anni fa 47
emergere anzitutto alcune spinte e realizzazioni positive: una m ag­
gior sensibilità «spiritu ale» e di ascolto della Parola di Dio, la crescita
del senso di corresponsabilità e una m igliore capacità di dialogo; il
sorgere, program m ato e spontaneo, di varie form e e iniziative di
animazione; l’afferm arsi di servizi form ativi a livello ispettoriale ed
interispettoriale; il difficile processo per trasform are ogni casa in un
ambiente di form azione permanente.
D'altra parte, forse anche in seguito a una accresciuta esigenza spi­
rituale, si lamentano situazioni negative e lacune preoccupanti: de­
cadimento di entusiasmo vocazionale in alcuni confratelli; assenza
di comunione e di profondità spirituale a livello di comunità;45
mancato o insufficiente funzionamento di alcuni ruoli o strutture
comunitarie;46 e soprattutto un certo svuotamento della figura del
Direttore, accompagnato da un indebolim ento del dialogo personale
e pastorale e della direzione spirituale, e da uno spostamento di
attenzione dagli impegni principali ad altri m eno vitali, fino a capo­
volgere a volte la gerarchia delle sue funzioni.47
Da questa situazione partono le richieste più insistenti dei confratelli 48
che:
— da una parte mirano ad accrescere le espressioni di correspon­
sabilità e la valorizzazione dei ruoli di partecipazione dei singoli
confratelli e dei Consigli per l’animazione religiosa e pastorale
della com unità;48
— dall’altra chiedono la preparazione di animatori, l’intensificazio­
ne della funzione form ativa della comunità ispettoriale, in parti­
colare dell’ispettore e del suo Consiglio;49
— infine, e soprattutto, insistono sull’urgenza di chiarire la funzione
e la figura del Direttore, riferendosi alla sua scelta e preparazio­
ne, alla direzione spirituale personale e comunitaria, alla gerar-
chizzazione e sem plificazione dei suoi ruoli.50
Tutti gli aspetti sopra elencati hanno un rapporto con l'anim azione e
dovrebbero essere approfonditi. Il CG21, dovendo fare una scelta,
45 Sch Prec. 207-208.
46 Sch Prec. 237-240.
47 Sch Prec. 227-235.
48 Sch Prec. 237-240.
49 Sch Prec. 241-244.
50 Sch Prec. 227-235.

5.2 Page 42

▲back to top
42
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
ritiene urgente rispondere alle insistenti richieste di molti Capitoli
ispettoriali e di confratelli di illuminare m aggiorm ente la figura e la
funzione del Direttore come animatore principale della comunità.51
Questa scelta non solo non vuol mettere in secondo piano, ma sot­
tolinea l’im portanza della corresponsabilità comunitaria e l’inciden­
za degli altri ruoli e delle altre vie di animazione.
1.4.2 II quadro di riferimento. I l ministero del Direttore
La funzione del Direttore 32 è totalmente ordinata alla comunità in
quanto portatrice della vocazione salesiana e al «carattere pastora­
le » della sua missione. Non com porta nessun titolo che introduca
qualche disuguaglianza nella vocazione comune, ma una «p resi­
denza nella carità » 53 con specifiche responsabilità di servizio54 a
favore dell’unità e dell’identità articolata del tutto.55
« Secondo la volontà di Don Bosco e una ininterrotta tradizione — ci
assicura il CG19 — , il Direttore costituisce indubbiamente il centro di
unificazione e di propulsione di ogni opera salesiana di qualsiasi tipo
e consistenza: sia com e capo della comunità religiosa e guida dei
confratelli; sia com e animatore di tutta l’attività apostolica e form a­
tiva; sia, per quanto possibile, come il prim o degli educatori; sia
come supremo responsabile delle stesse attività economiche, orga­
nizzative, tecn ich e».56
Il «significato concreto di questa attività unificatrice dei Direttori»
sarebbe praticamente irrealizzabile se non includesse, secondo le
parole dello stesso CG19 «c o m e fattore essenziale non sostituibile
l'attiva corresponsabilità e solidale collaborazione di tutti gli altri
Superiori e in prim o luogo del suo C onsiglio».57
Il CGS ha posto l'accento soprattutto sulla responsabilità del Diret­
tore com e centro della comunità e sua guida religiosa e pastorale.58
51 Sch Prec. 227-237.
52 Cost 54. 182.
53 ACGS 502.
54 C frCost 115.
55 ACGS 714-716.
56 ACG X IX 32.
57 Ibidem 32-33.
58 Cfr ACGS 526. 678. 644-646.

5.3 Page 43

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
43
1.4.3 Una [unzione complessa, che implica ru o li com plem entari
Il ministero del Direttore appare assai complesso: ad esso conver- 50
gono praticamente, almeno com e ad ultima istanza orientatrice e
coordinatrice, tutti i settori della vita salesiana: il cam po spiritua-
le-religioso, quello apostolico-pastorale, quello pedagogico-cultura-
le, e quello econom ico-organizzativo. Si tratta, però, di un servizio
per una responsabilità comunitaria veramente «partecipata» e «di-
versificata» in ruoli complem entari,59 che il Direttore deve saper
rispettare e incrementare. Mentre prom uove le legittime iniziative
dei confratelli, cura di «mantenersi libero da impegni che possono
comprom ettere i suoi compiti fondam entali verso di essi».60
Oggi la grandezza di alcune nostre opere e l’aumentata complessità
della loro gestione, e, d’altra parte, una m igliore conoscenza del
principio di sussidiarietà, chiedono lo sforzo di ridefinire e semplifi­
carne i ruoli fin dove è possibile.
1.4.4 A lcu ni criteri di salesianità
In questo sforzo converrà tener presenti i seguenti criteri:
51
— l’indole propria della comunità salesiana con la sua caratteristica
ecclesiale e pastorale;61
— il tipo di unità comunitaria esplicitamente voluto da Don B o­
s c o ; 62
— la tradizione salesiana secondo la quale la comunità «h a com e
guida un socio che per il sacramento dell’ordine e l’esperienza
pastorale, può orientare lo spirito e l’azione dei suoi fr a te lli»;63
— il senso del concreto, accom pagnato da una intelligente duttilità
per cui si privilegiano alcuni ruoli all’interno della comunità.
1.4.5 Gerarchizzare i ru oli affidati al D irettore
dalle Costituzioni
Considerando le Costituzioni e i dati offerti da ormai un secolo di 52
esperienza vissuta, non è difficile stabilire il seguente ordine di
priorità nelle funzioni assegnate al Direttore:
59 Cfr ACGS 647.
60 Reg 153.
61 Cfr ACGS 78-84. 27-30.
62 Cfr ACGS 713-719.
M Cost 35; cfr anche: tenera del Card. Villot al CG21 e J. Aubry, Direttore Salesiano
secondo la nostra tradizione.'m Contributo di Studio allo Schema 111(Rom a 1977)
59-124.

5.4 Page 44

▲back to top
44
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Primo: servitore dell’unità che cura l’identità salesiana, in diretta col­
laborazione e sintonia con l’ispettore e il suo Consiglio. «R a p p re­
senta Cristo che unisce i suoi nel servizio del Padre. E ’ al centro della
comunità, fratello tra i fratelli... Egli agisce com e padre, maestro e
guida spirituale».64
Secondo: guida pastorale della missione salesiana, che attua il tripli­
ce ministero di maestro della Parola, di santificatore attraverso i
Sacramenti e di coordinatore dell’attività apostolica. E ’ primo re­
sponsabile della missione giovanile e popolare affidata alla sua co­
munità, custode e rinnovatore della fedeltà dei confratelli al criterio
pastorale del Sistema Preventivo, collaboratore del Vescovo con il
suo presbiterio per una pastorale d'insieme nella Chiesa locale.
Terzo: orientatore degli impegni di educazione e di prom ozione
umana demandati alla sua comunità nel settore pedagogico e scola­
stico, culturale e sociale, e associazionistico;65
Quarto: primo responsabile della gestione globale dell’opera (econo­
mia, struttura, disciplina, relazioni pubbliche, edilizia).66
53 Più d’una volta, purtroppo, la realtà vissuta nelle nostre case ha visto
capovolto quest'ordine di priorità, in form a tale che il divario tra la
figura concreta del Direttore e la sua descrizione ideale è risultato
insanabile, al punto da intaccare l’indole salesiana. Di qui, forse in
non piccola parte, anche la crisi in cui si è visto coinvolto questo
ministero.
Il CG21 ritiene, quindi, essenziale che il Direttore ritorni all’ordine di
priorità descritta sopra, assumendo come criterio salesianamente
convalidato che il Direttore più che fare deve stimolare l'azione dei
confratelli, «d e v e far fa re», ossia animare la partecipazione respon­
sabile di tutti e far convergere l’azione verso i fini apostolici assunti
dalle comunità. Bisogna essere convinti che «l'essenza del Direttore
consiste nel ripartire le cose da farsi, e poi insistere che si faccia­
n o ».67 «L a base deve essere questa: il Direttore faccia il Direttore,
cioè sappia far agire gli altri...».68
« I l Direttore sia il Direttore salesiano». Abbia, cioè, sempre la fisio­
nomia, il ruolo, le funzioni che Don Bosco, m odello insuperabile dei
direttori, ha voluto che avesse.
64 Cost 54.
65 Reg 154.
66 Cfr Cost 182; Reg 183.
67 MB X III 18.
68 MB X III 256, D. Bosco al 1° CG, settembre 1877.

5.5 Page 45

▲back to top
1 SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
45
Urge ricuperarlo — lasciando agli altri i molti incarichi organizzativi,
disciplinari e amministrativi, come faceva Don Bosco con Don Rua
— al suo com pito essenziale di animatore spirituale della comunità,
di form atore e di presidente della carità.69
1.4.6 L ’animazione e il ruolo della sua autorità
Per una genuina revisione del ministero del Direttore è opportuno 54
considerare il ruolo della sua autorità religiosa e il suo servizio di
animazione comunitaria e personale. Egli è, infatti, costituzional­
mente il superiore della comunità locale e la «govern a con la colla­
borazione del suo Consiglio a norma delle Costituzioni e Regola­
m enti».70
Il servizio della sua autorità tende alla «crescita vocazion ale» e
all’im pegno missionario della comunità nel suo insieme e nei singoli
membri.
Fa convergere tutti gli altri servizi di anim azione nell’unico progetto
comunitario. A questo fine possiede indubbiamente vera autorità
religiosa in confronto di tutti i suoi fratelli.71
Don Bosco rimane il vero m odello del Direttore salesiano come
padre, amico e fratello, come centro di unità, com e pastore ed edu­
catore, come suscitatore di iniziative e coordinatore, come ricerca­
tore di collaborazione ad ogni livello, com e «su p eriore» prudente di
una comunità religiosa e apostolica.72
1.4.7 L o stile rinnovato d ell’esercizio del suo ministero
Secondo questo m odello, sembra oggi necessario rinnovare lo stile di 55
esercizio della funzione del Direttore. I cambiamenti culturali esi­
gono fortemente una vera novità in conform ità con i valori em er­
genti dai segni dei tempi e con l’approfondimento conciliare del
concetto di «m inistero».
Lo stile rinnovato com porta convinzione di uguaglianza nella fra­
ternità, leale riconoscimento della corresponsabilità, rispettosa con­
siderazione della coscienza di adulto propria ad ognuno, apprezza­
mento per le legittim e differenze di mentalità, sincerità e franchezza
nel tratto, clima di affetto e di servizio, prom ozione della comunica­
zione, una qualche conoscenza delle nuove tecniche di gruppo, e,
69 ACS 281, 37.
70 Cost 182.
71 Cfr Cost 125 e Decr. SCRIS, feb. 1972.
72 Cfr Cost 94.

5.6 Page 46

▲back to top
46
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
soprattutto, la cura del prim ato della «vita nello spirito» per cui si
tende quotidianamente a fare di Cristo il centro vivo della comunità.
In una parola: uno stile convincente e autorevole, ma non autorita­
rio.73
N ell’ambito di questo stile rinnovato il Direttore deve saper discer­
nere gli spiriti con la preghiera e il consiglio, e con lo studio personale
degli insegnamenti e delle direttive che provengono da] Magistero,
dalle Costituzioni e Regolam enti e dai legittimi Superiori. Già Don
Bosco, nei ricordi confidenziali ai Direttori, scriveva: «N elle cose di
m aggior im portanza fa sempre elevazione di cuore a Dio prima di
deliberare. Quando ti è fatta qualche relazione, ascolta tutto, ma
procura di rischiarare bene i fatti prima di giudicare».74
Così riceverà luci e orientamenti concreti anche per giudicare e
decidere con prudenza sul delicato e complesso fenom eno del plu­
ralismo di idee e di atteggiamenti nella vita religiosa. E saprà aiutare
i suoi confratelli anche attraverso la correzione fraterna, affinché
vivano coerentemente le loro scelte vocazionali.
1.4.8 A lcu n i mezzi di animazione
56 La tradizione salesiana e la sensibilità attuale offron o al Direttore
m omenti di incontro fraterno che, nella semplicità del nostro stile
familiare, diventano strumenti e tempi di animazione personale e
comunitaria. N e richiam iam o alcuni: le riunioni del Consiglio e del-
l'Assemblea dei confratelli,75 gli incontri comunitari di riflessione, di
fraternità, di preghiera, di revisione di vita, di programmazione pa­
storale; la lettura spirituale, vissuta com e m om ento di form azione
permanente; le con feren ze;76 la «buona n o tte »;77 il colloquio fra­
terno;78 altri m ezzi.79
1.4.9 Corresponsabilità della com unità nello stile
d e ll’animazione
57 Da parte sua ogni confratello dimostrerà concretamente il suo desi­
derio di «fa re com u nità» partecipando attivamente e secondo il
ruolo alle iniziative proposte per l’animazione comunitaria, in uno
73 Cfr Cost 54. 93.
74 Ricordi confidenziali ai Direttori.
75 Reg 154-155.
76 Reg 157.
77 Reg 43.
78 Cost 96.
79 Cfr Documento sulla Formazione.

5.7 Page 47

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
47
spirito di corresponsabilità, superando atteggiamenti di assenteismo
e di passività. E ’ la partecipazione attiva, infatti, e la corresponsabi­
lità di tutti che assicurano una anim azione organica alla comunità,
perché possa maturare unita il «p rogetto di vita » professato.
Nei casi in cui, anche dopo un dialogo aperto e paziente, persistes­
sero contrasti tra i punti di vista personali e le decisioni del Supe­
riore, il confratello accetterà l’obbedienza con l'atteggiam ento del­
l’uomo adulto nella fede, ricordando l’esem pio di Cristo obbediente
per il Regno.
I confratelli poi non dimentichino che colui che è chiamato ad ani­
mare una comunità di uomini im perfetti è anche lui un uom o im ­
perfetto, bisognoso com e tutti di appoggio e comprensione. La loro
sincera collaborazione e stima renderà più facile e fecondo il suo
ministero.
1.5 Orientamenti operativi sulla ’’Comunità Evangelizzata”
1.5.1 Per rinnovare i rapporti interpersonali e comunitari.
58
a. La comunità provveda alla programmazione e alla revisione almeno
annuale della sua vita e della sua attività. Impegnare la corresponsabilità di
tutti i confratelli nell’organizzare e nel valutare la vità comunitaria e il suo
progetto pastorale è un atto comunitario tra i più significativi e importanti.
b. Per Intensificare il clima di vita fraterna e di unità che sono indispensa­
bili alla vita delle nostre comunità ciascun confratello valorizzi «il colloquio
col superiore» di cui parlano l’art. 96 delle Costituzioni e il nuovo art. 71 bis
dei Regolamenti.
c. Perché la comunità diventi un ambiente dove ci sia una vera comunione
tra le persone, si programmino con una certa frequenza incontri dove si
possa comunicare e informare sulla vita della comunità, servendosi anche
delle tecniche della comunicazione.
1.5.2 Per rinnovare il senso evangelico della professione religiosa.
59
a. Perché sia meglio curata e promossa una maggiore sensibilità evange­
lica della povertà, i Direttori ispettoriali ne stabiliscano una verifica perio­
dica (scrutinium paupertatis) fissandone i tempi e i modi. In tale verifica le
comunità riflettano anche sul lavoro quale espressione di povertà salesia­
na.
b. Per favorire l’equilibrio psico-affettivo delle persone e un ambiente di
aiuto anche per confratelli in difficoltà, ogni comunità verifichi lo stile della

5.8 Page 48

▲back to top
48
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
propria fraternità, curando lo spirito di famiglia e una tempestiva «corre­
zione fraterna», secondo lo spirito del Vangelo (Mt 18,15-17).
60 1.5.3 Per rinnovare il senso apostolico della nostra preghiera.
a. Ogni comunità locale faccia periodicamente, con spirito di fede, una
revisione della sua vita di preghiera, verificandone il senso apostolico, i
contenuti, le forme e la partecipazione dei confratelli.
b. Sia particolarmente curata la programmazione dei tempi di preghiera, in
conformità alle Costituzioni e ai Regolamenti.
c. Ogni Salesiano rinnovi il suo impegno di fedeltà alla preghiera perso­
nale, al sacramento della Riconciliazione, alle pratiche comunitarie e al­
l’ascolto della Parola di Dio.
61 1.5.4 Per rinnovare l'animazione comunitaria.
li CG21 considerando il «ministero dell’animazione comunitaria» come
uno dei punti focali del nostro rinnovamento, dà i seguenti orientamenti:
a. Ogni Direttore si adoperi per sviluppare con la preghiera e la riflessione
personale la chiara coscienza del suo ministero pastorale nella comunità,
secondo le indicazioni del Concilio.80 Studi personalmente e con la co­
munità le modalità di esercizio della sua funzione, con paziente costanza di
fronte alle difficoltà inevitabili che accompagnano ogni cambiamento. Sia
sollecito nello stabilire relazioni interpersonali con tutti i confratelli,81 so­
prattutto con il «colloquio» riproposto in forma semplice e duttile allo
scopo di alimentare la fraternità vocazionale più che per far osservare una
n o rm a .82
b. L’Ispettore, come animatore degli animatori, considererà impegni prio­
ritari la preparazione di un numero adeguato di animatori nei vari settori
della vita ispettoriale, curando la qualificazione di «uomini spirituali» ca­
paci di illuminare le coscienze.
c. L’Ispettore studi il modo di semplificare in ogni comunità i compiti del
Direttore secondo i criteri e le gerarchizzazioni sopra indicati e per chiarire
i ruoli complementari dei singoli, del Consiglio e deM’Assemblea.
d. Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio faccia preparare, quanto prima,
un Manuale dell’ispettore e del Direttore, chiarisca e orienti il ministero
80 PO c. il.
81 ACGS 356.
82 Cfr Reg. 71 bis.

5.9 Page 49

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
49
dell'autorità, facendo una sintesi tra animazione spirituale e autorità reli­
giosa, e tenendo presente la diversità delle situazioni concrete.
Gli ACS, e altri speciali sussidi, offrano direttive pratiche soprattutto circa
le modalità di una aggiornata «direzione spirituale» fra i confratelli, tanto
per la guida delle comunità come per i singoli.
2. LA C O M U N IT À ’ AN IM ATR IC E
Per il CGS «la form azione di vere comunità pastorali, basate sulla 62
corresponsabilità e sulla collaborazione, è uno dei principali obiettivi
del nostro rinnovam ento».83
E ’ un’afferm azione valida anzitutto per la comunità salesiana in se
stessa. Essa, com e ogni vera comunità apostolica, è una comunione
di corresponsabilità pastorali: «L a missione è affidata in prim o luo­
go alla comunità, ispettoriale e lo c a le ».84 «N e consegue che ogni
salesiano riceve una parte della missione salesiana da compiere a
titolo di membro, e quindi in stretta solidarietà con i suoi confratel­
l i » . 85
E ’ un’afferm azione valida anche per il ruolo particolare di anima­
zione a cui in sintonia con gli indirizzi ecclesiali e pedagogici, la
comunità è chiamala. Dato il nostro carisma specifico, animare la
comunità educativa della quale «insiem e con noi sono membri attivi
i genitori, i collaboratori laici, gli stessi giovani uniti in dialogo e
corresponsabilità a diversi livelli » 86e ciò nei diversi am bienti87è una
form a di evangelizzazione che, com e educatori, ci viene richiesta:88
«L a collaborazione responsabile, la partecipazione vissuta nello
spirito evangelico è, di natura sua, testimonianza che non solo ed ifi­
ca il Cristo nella comunità, ma lo irradia, diventando segno per
t u t t i» .89
Il CG21 si sofferm a su tre elementi dell’azione animatrice della co­
munità salesiana, considerandoli im portanti per la verifica e l’ap­
profondimento della missione evangelizzatrice:
83 ACGS 357.
84 Cost 34; ACGS 29.
85 ACGS 29. 84.
86 ACGS 357. 340. 750. 356. 395.
87 ACGS 377.381.386.
88 Cost 39.
89 SC 61.
4

5.10 Page 50

▲back to top
50
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
— sulla comunità salesiana stessa in quanto animatrice della co­
munità educativa e pastorale;
— sulla partecipazione dei Cooperatori, e di quegli Exallievi che
hanno fatto «la scelta evangelizzatrice» (Messaggio degli Exal­
lievi al CG21, Statuto art. 1), all’opera educativa e pastorale dei
SDB;
— sulla collaborazione degli altri laici.
2.1 La comunità salesiana animatrice nella comunità
educativa e pastorale
2. 1.1 La situazione
63 La verifica indica al positivo che i semi di rinnovamento presenti nel
CGS hanno contribuito a far intendere meglio che l’azione educativa
e pastorale ha una struttura comunitaria, e si collega con la qualità di
tutta la vita religiosa, ispettoriale e locale.
Quanto alla comunità considerata in se stessa si può dire che c’è
stata una reale crescita della coscienza com unitaria90 e di quella di
m em bro responsabile nel singolo confratello;91 c ’è stata una mag­
giore consapevolezza del nostro apporto specifico nei servizi a cui
siamo chiamati. Si sono moltiplicati gli incontri, si sono discusse
insieme, con fraterna apertura, « le esperienze e i progetti apostolici
in una reale corresponsabilità».92
Questo m ovim ento interno alla comunità non è rimasto senza riflessi
all’esterno e, per l’aspetto che c’interessa, ha influito anche sulla
comunità educativa.
N e sono segno un m igliore inserimento nell’ambiente e nella Chiesa
locale per una pastorale d'insieme e non di isolamento; una più
accentuata corresponsabilità dei laici, dei genitori e dei giovani
stessi, di cui si è valorizzata l'importanza e curata la form azione; i
tentativi per chiarire ed elaborare insieme un progetto educativo
concreto, e stabilire le condizioni reali per la sua messa in opera; il
superamento di atteggiamenti di diffidenza o di ingenuità, sopra
tutto in contesti ideologicam ente pluralisti.
Finalmente, l’esigenza di rapporti nuovi e diversi con i componenti la
comunità educativa trova eco nei deliberati dei Capitoli Ispettoriali,
che impegnano i confratelli a una più efficace prom ozione dei col-
90 C frR R M 130-131.
91 Cost 4. 52.
92 Cost 53.

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
51
laboratori laici, particolarmente di quelli appartenenti alla Famiglia
Salesiana, perché la loro «corresponsabilizzazione stimola lo svi­
luppo della nostra competenza e della nostra credibilità».93
Non mancano però aspetti negativi che inducono a riflettere e a 64
operare in conseguenza. Oltre a quanto è stato già sottolineato a
proposito della «com unità fraterna», si può aggiungere:
— a livello di comunità apostolica, le scelte individualistiche e le
attività autonome; la mancanza di prospettive organiche o l’in­
sufficiente capacità di animazione nel campo pastorale, a livello
ispettoriale e locale. Tutto questo, quando il dialogo è difficile e le
mentalità sono pronunciatamente diverse, porta al frazionam en­
to e aH’indebolimento dell’azione comunitaria;
— a livello di comunità animatrice si mostra scarsa attenzione agli
atteggiamenti più propriam ente umani nella com unità;94 viene
meno così un presupposto indispensabile alla pratica del Sistema
Preventivo. Si comprende e si valuta poco l’incidenza dell’am­
biente sull’opera educativa; anche per questo non si stima a
sufficienza il ruolo dei singoli com ponenti la comunità educativa.
Alcuni, per molteplici ragioni o di mentalità o di routine, non vedono
neppure la convenienza di questa integrazione. Non ci si mostra
sufficientemente preparati ai cam bi necessari, e si ha poca chiarezza
circa un progetto educativo salesiano, organico e coerente.
Inoltre si nota una vera difficoltà a creare un’autentica comunità
educativa in opere molto diverse, più complesse e polivalenti del
tradizionale internato o della scuola, com e per esem pio i centri gio­
vanili, le parrocchie... In essi le angustie degli orari, la dispersione
geografica dei membri, le molteplici responsabilità degli animatori,
rendono difficili gli incontri e la convivenza. Vi sono poi situazioni
che subiscono interferenze di carattere sociale, econom ico, politico o
religioso (per es. in nazioni non cristiane) e non perm ettono o pos­
sono rendere estremamente difficile l'attuazione del nostro sistema
educativo.
2.1.2 II quadro di riferimento
In base alla verifica, alla luce del CGS e dei documenti ecclesiali, è 65
necessario insistere su alcuni punti per favorire il form arsi e il ma­
turare della comunità educativa com e elem ento decisivo in una
prospettiva pastorale di evangelizzazione.
93 Ctr Gruppo di maggio, Sch. V, 14.
9< Cfr ACGS 485-486.

6.2 Page 52

▲back to top
52
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
La com unità vissuta è il prim o contributo evangelizzatore richiesto ai
Salesiani.95 Poiché si può giustamente applicare alla C ongregazione
quanto è scritto negli ACS: «O gni comunità fa catechesi più per
quello che è che per quello che d ic e».96
66 L ’evangelizzazione, testimonianza e annuncio, vissuta dai Salesiani
aH’interno della comunità educativa, richiede di farsi carico del ruolo
di animatori nei confronti di tutte le forze che collaborano.
L ’art. 5 delle Costituzioni lo dice per la Famiglia Salesiana;97l’art. 39
— I laici associati alla nostra missione — è opportunamente così
comm entato dalla R R M : «R iconosciam o che, oggi specialmente,
non solo e non prim ariam ente per uno stato di necessità, ma per ovvi
m otivi di ecclesiologia e di pedagogia, abbiamo bisogno di laici che
siano coscienti e capaci nostri collaboratori per integrare efficace­
mente la nostra opera educativa, pastorale, evangelizzatrice».98
67 Questo ruolo di animazione esige:
a. Una coscienza viva, a livello di mentalità e di prassi, della necessità
pastorale e pedagogica di operare corresponsabilmente. Il che suppo­
ne apertura, fiducia e lealtà verso i collaboratori, il loro mondo, il
loro peculiare e insostituibile ruolo; la ricerca di m olteplici form e di
collaborazione e di form azione vicendevole, che rispettino la voca­
zione e il contributo specifico di ognuno.
Il Salesiano sarà attento ad evitare che ingerenze di collaboratori
turbino i rapporti di natura religiosa che lo legano alla comunità e al
Superiore.
b. Una coscienza chiara c\\e\\Videntità evangelizzatrice della nostra
educazione e della nostra pastorale, e di un progetto assunto e attuato
corresponsabilmente. « I diversi gruppi che costituiscono la comu­
nità educativa vengono associati, secondo le proprie competenze (...)
soprattutto nell’elaborazione e realizzazione di un progetto educati­
vo cristiano».99
E ’ dunque un progetto che richiede la libera adesione di tutti quelli
che vi partecipano, la convergenza delle intenzioni e delle convin­
zioni di tutti i suoi m em bri.100
95 Cfr Cost 20. 28. 33; ACGS 29. 283. 288. 293. 296. 318-320. 436. 506.
96 RdC.
97 Reg 30-31.
98 ACS 279, 42.
99 SC 70.
100 SC 58.

6.3 Page 53

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
53
La fedeltà a questo progetto educativo richiede «una continua au­
tocritica e un costante ritorno ai principi e ai m otivi isp iratori».101
c. La coscienza di un ruolo specifico della com unità salesiana. « E 1 68
compito di tutta la comunità educativa e pastorale assicurare, nella
pratica, i caratteri distintivi che ne fanno un ambiente di educazione
cristiana». In essa «una responsabilità particolare grava sui genitori
c r is t ia n i» .102
Ma al Direttore, alla comunità salesiana e a ciascuno secondo il
proprio ruolo, per fedeltà al carisma specifico e per missione eccle­
siale, spetta il dovere di esercitare l'im pegno di animatori responsa­
bili dell’identità pastorale salesiana della comunità educativa.
In essa la parola definitiva, dopo un paziente dialogo, spetterà al
Direttore.
Questo im pegno esige da una parte lo sforzo di una costante form a­
zione e una particolare sensibilità verso «il m ondo dell’educazione»
da ottenersi progressivamente, e dall’altra la presenza di comunità
apostoliche salesiane che, vivendo e lavorando insieme, esprimano
nella comunità educativa il loro carisma e la loro ansia evangelizza­
trice.
2.2 La partecipazione dei Cooperatori e di quegli Exallievi ’’che
hanno fatto la scelta evangelizzatrice”, all’opera educativa e
pastorale dei SDB
Non trattiamo qui il tema generale dei Cooperatori e degli Exallievi o 69
del loro ruolo nella Famiglia Salesiana. Ferm iam o l’attenzione su
uno dei molteplici campi d ’im pegno aperti alle iniziative dei C oope­
ratori e di quegli Exallievi «c h e hanno fatto la scelta evangelizzatri­
ce » (Stat. Conf. art. 1). Di questi soltanto intendiam o parlare, e della
loro partecipazione all’opera educativa e pastorale dei SDB.
2.2.1 La situazione
La verifica, che il CG21 ha fatto, coglie in generale che la Congrega- 70
zione dà importanza a questa loro presenza. Rileva anche un orien­
tamento crescente in questa direzione.
La R R M parla di «relazioni più intense che nel passato» e di «una
collaborazione m olto più attiva ed efficace con vari di questi grup-
11,1 SC 67.
102 SC 73.

6.4 Page 54

▲back to top
54
DO . ’MENTI CAPITOLARI CG2I
p i» .103 I Cooperatori e gii Exallievi, dei quali è stata più curata la
formazione, rivelano alcune caratteristiche fondamentali della vo­
cazione salesiana: quella apostolico-missionaria, per esempio, mes­
sa in atto dai Giovani Cooperatori che, anche se agli inizi, dà ragione
della speranza che viene riposta in loro, e quella educativa che gli
Exallievi nel loro Messaggio al CG21 dichiarano e mettono a dispo­
sizione dei Salesiani.
I C I 104 si pronunciano, al riguardo, con due «insistenze»: insistenza
di affidare ai collaboratori laici «responsabilità educative e precisi
compiti di apostolato » ; 105 e insistenza perché essi « siano scelti pre­
ferenzialm ente all’interno della Famiglia Salesiana».106 Riprendono
un orientam énto operativo del CGS.107
71 D ’altra parte vi è anche, in Congregazione, un atteggiamento di
scarso interesse, che fa considerare questi collaboratori della Fami­
glia Salesiana più sulla linea dell'efficienza organizzativa che non su
quella del suo valore di complem entarietà nell’evangelizzazione.
Sembra che questo avvenga per quattro m otivi: o perché non si
coglie con chiarezza la originalità della vocazione di ciascun gruppo,
e si corre continuamente il rischio dello scambio e della sostituzione
dei ruoli; o perché manca l’esperienza viva e continua della società in
cui vivon o i nostri giovani, e non si avverte che il loro inserimento in
essa riuscirebbe m eglio con la collaborazione dei laici; o perché sono
fallite «iniziative e attività non sempre studiate ai dovuti livelli, o
lasciate — specie nelle singole opere — all’interpretazione e all'en­
tusiasmo non sempre illuminato della singola persona».108
M a la ragione ultima è stata una non sufficiente o mancata «seria
preparazione e form azione dei nostri collaboratori».109
2.2.2 I I quadro di riferim ento
72 Riteniam o la presenza dei Cooperatori e di quegli Exallievi «che
hanno fatto la scelta evangelizzatrice» 110 importante per i giovani,
per noi e per gli altri collaboratori laici.
103 RRM 242.
104 Cfr SP 262.
105 Ibidem 262 a.
106 Ibidem 262 b.
107 ACGS 428.
108 Cfr R R M 243.
109 Cfr Sch Prec. 263.
Messaggio Exailievi al CG21.

6.5 Page 55

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
55
Presenza importante per i giovani.
— Ogni laico formato, in una comunità che educa alla fede, non
permette soltanto una migliore efficienza e organizzazione dove
eventualmente i Salesiani mancano di numero o di capacità, ma
esercita un ruolo educativo specifico, diverso dal nostro e integrabile
col nostro. Le nostre Costituzioni parlano di «un contributo origina­
l e » .111 La sua presenza quindi, quando è possibile e a certe condi­
zioni, è un arricchimento.
— I Cooperatori e tali Exallievi assolvono validamente questo com ­
pito. M a in forza della vocazione salesiana che hanno avuto in dono e
che com unica nei lavoro apostolico con quella dei loro fratelli reli­
giosi, permettono l’integrazione di «vocazion i particolari perché sia
manifesta la ricchezza del carisma del Fondatore» e la presenza di
«un m odello pedagogico cristiano tutto particolare».112
I giovani vi potranno trovare una dimensione umana autentica e
completa, il senso della fiducia che fa di loro persone creative e felici,
e quello del mistero che la società dei consumi inaridisce e spegne. E
insieme percepiranno di essere avviati a vivere i valori del Vangelo
dentro un m ondo non più sconosciuto, ma rivelato da quelli che in
quel mondo vivono e fanno esperienza: «(...) è il mondo vasto e
complicato della politica, della realtà sociale, dell’econom ia; così
pure della cultura, delle scienze e delle arti, della vita internazionale,
degli strumenti della comunicazione sociale; (...) il m ondo dell'am o­
re, della famiglia, del lavoro professionale».113
Presenza importante per noi.
— Riferendoci ai Cooperatori e a quegli Exallievi che con noi «son o 73
i portatori della volontà del Fondatore e m ettono a frutto le indi­
spensabili varietà dei ministeri per il compimento dell’unica missio­
ne», abbiam o m odo di ripensare e di riscoprire di fatto la specificità
della nostra vocazione di evangelizzatori e i contenuti che le sono
propri, e ci m uoviam o con interesse « a form are e a vincolare » questi
fratelli laici «p e r assicurare più efficacem ente la salvezza della gio­
ven tù ».114
— Non solo. Ma la comunicazione tra quelli di loro che sono operai
111 Cosi 39; Sch Prec. 262.
1,2 ACGS 159.
EN 70.
114 ACGS 151.736.

6.6 Page 56

▲back to top
56
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
o comunque impiegati nelle fabbriche e nelle imprese, e i Salesiani
che si dedicano all'educazione nelle Scuole Professionali, diventa
utilissima per l’esperienza e la concretezza di vita vissuta che essi
portano e trasmettono.. I Salesiani modelleranno il loro discorso
educativo tenendo conto di questo apporto prezioso.
74 Presenza importante per gli altri collaboratori laici.
Questi Exallievi e Cooperatori sono per essi un modello concreto di
stile e di spirito salesiano. Associarli all’opera di formazione e di
animazione dei collaboratori laici, com’era già pensiero di Don Bo­
sco, garantisce che il Sistema Preventivo non rischi di perdere la sua
identità salesiana e la sua efficacia evangelizzatrice.
2.2.3 Linee di rinnovamento
75 Considerando tutti questi fatti, siamo indotti a operare più e meglio
sulla linea della formazione in due direzioni:
La « Famiglia Salesiana » curi le sue strutture di formazione.
Dove la Famiglia Salesiana esiste nei suoi gruppi diversificati, spesso
è mancato 1’« insieme», sia a livello di comunicazione che di forma­
zione e di operatività. Il CGS si augurava che «la mutua collabora­
zione e l’intercomunicazione tra i vari gruppi salesiani» potesse
avere come oggetto, tra l’altro, anche «i mezzi utili per un’informa­
zione e una formazione comune in ordine alla missione da compie­
re ».115 Il Dicastero per la Famiglia Salesiana dovrà illuminare, sen­
sibilizzare ed eventualmente coordinare questo «insieme» a questo
fine.
I Salesiani vivano con maggiore consapevolezza e responsabilità
l ’impegno del loro servizio.
Riconosciamo le impossibilità reali e la sproporzione crescente tra
esigenze e possibilità. Ma dobbiamo riconoscere allo stesso modo
che alcuni di noi devono percorrere con più decisione e speranza il
cammino di un’autentica conversione spirituale al fatto salesiano
della Famiglia Salesiana. Il Rettor Maggiore, nella Lettera di pre­
sentazione degli ACGS, la diceva una delle «strutture portanti del
rinnovamento postcapitolare » .116
A questo invitano le Costituzioni e gli ACGS. Mostreremo più impe-
115 ACGS 175.
116 ACGS p X III. Cfr X V III-X IX .

6.7 Page 57

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
57
gno nell'opera di formazione dei Cooperatori ed Exallievi, curerem o
di più la loro presenza nei m om enti significativi della nostra vita
salesiana e negli organismi di corresponsabilità educativa e pasto­
rale.117
2.3 La collaborazione di altri laici nella
comunità educativa
Ci riferiamo direttam ente a quei laici che, pur non appartenendo alla 76
Famiglia Salesiana, condividono con i SDB la responsabilità nella
realizzazione del progetto educativo: ai genitori, innanzitutto,
perché prim i educatori; in am biente scolastico, particolarm ente agli
insegnanti; in quello di Oratorio-Centro Giovanile, agli anim atori di
qualunque settore e attività; in ambiente di pastorale parrocchiale e
di attività missionaria, a quanti, per titoli diversi, offrono tempo e
forze per una evangelizzazione più completa.
A fianco di coloro che lavorano nel progetto di Don Bosco per
vocazione specifica salesiana, dobbiamo essere attenti alla presenza
dei laici, sia per il significato del loro servizio in una com unità edu­
cativa, sia per la loro quantità.
In alcune parti della Congregazione la sproporzione num erica tra di
essi e i SDB si accentua sempre più per il costante aum ento dei primi
e la diminuzione dei secondi. E ’ un fatto che può portare con sé il
rischio della perdita di identità della nostra missione e, in ogni caso,
ci impegna in una pastorale nuova ed esigente. I laici hanno il diritto
al ruolo di collaborazione e di corresponsabilità; e a questo fine
vanno preparati.
2.3.1 La situazione
Quando i collaboratori laici sono cristiani convinti, la loro presenza 77
mette i giovani di fronte a una gam m a più completa di modelli di vita
cristiana, dà maggior possibilità ai SDB di spendersi nel loro campo
specifico di animatori, e perm ette un dialogo più vasto e aggiornato
con i problem i della famiglia e della professione.118
Vi sono però fenomeni di segno negativo. Da parte di alcuni Salesiani
una certa im preparazione a collaborare coi laici; una scelta poco
oculata, fatta più sotto la spinta della qualifica e della capacità
professionale che non sotto quella della finalità evangelizzatrice; a
117 ACGS 744 b.
118 C frSch Prec. 262.

6.8 Page 58

▲back to top
58
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
volte le relazioni reciproche sono guastate dal rapporto datori di
lavoro-impiegati, male im postato o male inteso.119
2.3.2 Linee di rinnovam ento
Alla figura del laico che collabora con noi alla educazione cristiana
va posta una attenzione nuova . Il nostro atteggiamento deve aprirsi
a uno stile di collaborazione più intenso e più unitario, per aiutare la
comunità educativa a crescere.
Nella reciproca comprensione si potranno più facilmente trovare i
punti di accordo e di convergenza su quel «progetto educativo» a cui
insieme ci ispiriamo.
Per conoscere meglio questo «progetto» e il suo spirito, studierem o e
ricercheremo insieme, in dialogo più che in atteggiamento da mae­
stri.
In questo lavoro educativo com une ognuno abbia cura di rim anere
se stesso, nella sua identità, senza che il Salesiano, coi suoi impegni
religiosi, com unitari, ecc. giochi a fare il laico, e senza chiedere al
laico, che ha impegni secolari, familiari, politici, sindacali, di com­
portarsi come un religioso.
Il momento della scelta di questi collaboratori è importante. Non
l’urgenza del m omento, m a la sua preparazione, la qualità, le capa­
cità, dovranno essere determ inanti. L’ideale sarebbe trovare persone
capaci di inserirsi nel nostro program m a apostolico, meglio se hanno
esperienza di movimenti giovanili cristiani o se provengono da am ­
bienti salesiani: ad essi non si tem a di fare la proposta vocazionale di
Cooperatore Salesiano. In ogni caso, siano rispettosi dell’indole e
della specificità «cattolica » dei nostri ambienti e delle nostre attività,
anche se non entrano attivam ente nel nostro program ma apostolico.
Possono anche essere dei non battezzati, purché manifestino quei
valori um ani e quella sensibilità educativa che il m etodo salesiano
domanda.
Ogni com unità educativa dovrà porre in atto i necessari tem pi di
form azione perm anente di questi laici, con periodici incontri di ri­
flessione sul m etodo salesiano di educare e sul concreto progetto
educativo di ogni comunità.
L’assem blea com unitaria,120 com e organismo a ciò istituito, dovrà
program m are, seguire l’attuazione e fare la revisione di tali attività.
119 C frR R M 195.
120 Cfr ACGS 710; Reg. 168.4.

6.9 Page 59

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
59
2.4 Orientam enti operativi
2.4.1 La comunità salesiana animatrice
I Salesiani si impegnino a riqualificarsi, e a promuovere negli ambienti dove
operano la comunità educativa (CGS 395) e la corresponsabilità pastorale
dei laici.
2.4.2 La partecipazione dei Cooperatori e di Exallievi
a ll’opera educativa e pastorale
a. Gli Ispettori a livello di Ispettoria e i Direttori a quello locale curino di
«ridonare alle comunità la dimensione di nucleo animatore di queste forze
spirituali ed apostoliche». Per questo servizio privilegiato scelgano come
Delegati quei confratelli che hanno qualità e preparazione adeguate.
b. Secondo un piano concordato tra i rispettivi Consigli (SDB, CC, EE) nel
prossimo sessennio l’ispettore faccia conoscere alle Comunità le linee
riguardanti la pastorale vocazionale e formativa dei Cooperatori ed Exal­
lievi, e stabilisca i mezzi e le forme concrete secondo cui saranno associati
corresponsabilmente ad alcune iniziative di evangelizzazione.
c. I Salesiani si impegnino a formare gli animatori della Famiglia Salesiana,
curando, sin dalle fasi iniziali della formazione, la conoscenza della Fami­
glia Salesiana e l’assimilazione dei suoi valori.
2.4.3 La collaborazione di altri laici
a. A livello ispettoriale venga elaborato uno «statuto del collaboratore
laico», nel quale siano delineate le caratteristiche del nostro ambiente
educativo, e le qualità umane, professionali, cristiane e salesiane che in
questo ambiente comporta il ruolo di educatore.
b. Si promuovano corsi di aggiornamento sul Sistema Preventivo per i laici
in vista di un loro più efficiente inserimento nelle nostre comunità educa­
tive e nelle opere pastorali.

6.10 Page 60

▲back to top
PARTE 3a
IL PROGETTO EDUCATIVO
E LA FECONDITÀ’ VOCAZIONALE
1. IL PROGETTO EDUCATIVO E PASTORALE SALESIANO
L’attività evangelizzatrice salesiana non si caratterizza soltanto a
partire dai destinatari e per il tipico modo com unitario nel quale
viene operata, ma anche per la particolare organizzazione dei suoi
con ten u ti e obiettivi, e per lo stile con il quale si rende presente tra i
giovani.
Per questo i Salesiani di Don Bosco non possono adeguatamente
approfondire il senso della loro missione senza riflettere operativa­
mente su quel sistema educativo e pastorale che Don Bosco ha
lasciato come preziosa eredità.
Esso appare come un «aspetto centrale nella pastorale giovanile
salesiana», qualcosa che appartiene alla essenza stessa della nostra
missione, «il nostro stile di espressione della carità p astorale».1 In
realtà esso può considerarsi quasi la sintesi di quanto Don Bosco ha
voluto essere, il nucleo del program m a o progetto pedagogico-pa-
storale da lui attuato e affidato in particolare alla Famiglia Salesiana,
il necessario term ine di confronto delle m odalità e caratteristiche
della nostra azione pastorale.
Questo richiamo al Sistema Preventivo diventa tanto più urgente
oggi, quando i m em bri della Congregazione, diffusi in tutto il mondo,
si trovano a testim oniare e ad annunciare il Vangelo in situazioni
culturali molto diverse, e tuttavia vogliono conservare, proprio per
l’efficacia com unitaria della loro vocazione, il vitale legame con il
Fondatore e l’unità dello spirito.
E ’ da ricordare, anzitutto, che il sistema non indica soltanto un
insieme di contenuti da trasm ettere o una serie di m etodi o di pro-
1 RRM 183.

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
61
cedimenti per comunicarli; esso non è pura pedagogia né sola cate­
chesi. Il Sistema Preventivo, come è stato vissuto da Don Bosco e dai
suoi continuatori, apparve sempre come ricca sintesi di contenuti e
di metodi; di processi di promozione um ana e, insieme, di annuncio
evangelico e di approfondim ento della vita cristiana, nelle sue mete,
nei suoi contenuti, nei suoi momenti di attuazione concreta esso
richiama contem poraneam ente le tre parole con le quali Don Bosco
lo definiva: ragione, religione, am orevolezza.
Per questo il CG21 nel lavoro di verifica ha sentito il bisogno di
considerarne il grado di presenza o di efficacia e, in un certo modo,
saggiarne la vitalità, tenendo presenti due fondam entali momenti,
tra loro vitalmente congiunti nella concreta azione quotidiana:
I contenuti
Lo stile.
1.1 I contenuti del progetto educativo
e pastorale salesiano
1.1.1 II problem a: Una p ro p o sta unitaria e differen ziata
Secondo l’intuizione di Don Bosco e della Congregazione, confer- 81
m ata anche dal Concilio Vaticano II e dal più recente Magistero
Pontificio, e in particolare dalla E vangelii N untiandi, u n ’autentica
evangelizzazione si attua entro un progetto che m ira alla totale pro­
mozione dell’uomo, allo sviluppo integrale del singolo e dei gruppi.
Questo progetto, a sua volta, è radicalmente aperto e positivamente
orientato alla piena m aturità in Cristo: «Come testimoni del Cristo, i
Salesiani educano i giovani e gli adulti del ceto popolare alla loro
promozione integrale cristiana».2
Tra evangelizzazione, liberazione, educazione esiste, quindi, una
profonda unità e solidarietà. Su questa linea si muove la Evangelii
N untiandi.3 Già il CG 19 aveva parlato di «um anesim o salesiano in­
tegrale».4 Il CGS riprese questa espressione e parlò di «promozione
integrale cristiana» e di «educazione liberatrice cristiana».5 E ’ il
linguaggio stesso di Don Bosco che am ava riassum ere il program m a
2 ACGS 59-61.
3 EN 29-33.
4 CG XIX p. 182-183.
5 ACGS 61.

7.2 Page 62

▲back to top
62
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
di vita proposto ai giovani in semplici, m a dense formule. Egli parla
di «buoni cristiani e onesti cittadini»;6 m ira alla «sanità, sapienza e
santità» dei suoi giovani,7e propone uno stile di vita che com prende
«allegria, studio, pietà».8
82 II CG21 non si nasconde le difficoltà che la realizzazione di tale
progetto comporta.
Avverte, in prim o luogo, l’estrem a eterogeneità culturale nella quale
la Congregazione svolge la sua missione: paesi di antica tradizione
cristiana e zone in via di scristianizzazione; regioni nelle quali il
primo annuncio ha bisogno di consistenti approfondim enti dell’e­
sperienza cristiana e della fede; imm ensi subcontinenti dove l’azione
educativa e pastorale si incontra con religioni non cristiane profon­
dam ente radicate; senza parlare, poi, dei livelli estrem am ente diffe­
renziati di sviluppo economico, di stratificazioni sociali, di regimi
politici, di tradizioni.
A rendere ancora più difficile l'impegno educativo cristiano possono
contribuire le resistenze dei giovani stessi e dei destinatari in genere,
che vivono in am bienti che li condizionano pesantem ente e creano in
loro atteggiam enti di diffidenza e di ostilità di fronte alla proposta di
valori, soprattutto se legati alla religione e alle istituzioni religiose. Si
tratta spesso, di atteggiam enti che si riscontrano tra i battezzati, che
non sono meno difficili da superare di quelli di giovani cresciuti in
altre ideologie o sistemi religiosi, con prevenzioni radicate e pregiu­
dizi consolidati.
Queste difficoltà non faranno dim enticare né trascurare, d’altra
parte, i «nuovi segni di inquietudine del divino nel cuore dell’uo­
mo».9 Anzi la nostra proposta educativa saprà prendere l'avvio dai
segni di rinnovamento e dalle spinte profonde che sembrano attra­
versare il m ondo dei giovani specialm ente; «dalle aspirazioni alla
creatività, alla giustizia, alla libertà e alla verità, come pure dal loro
desiderio di corresponsabilità ecclesiale e civile, e dalla loro pro­
pensione all’am ore di Dio e del prossim o».10
83 Tutto ciò deve stimolare ancor più a un ripensam ento vitale che dia
accresciuto vigore all’azione educativa ed evangelizzatrice salesiana.
L'attenzione e il rispetto della diversità delle situazioni e delle per-
0 MB 13,618.
7 Epist. 2, 465.
8 lì pastorello delle Alpi, in Opere edite, Voi. XV, 332-333.
9 Sinodo 1977, n. 2.
10 Sinodo 1977, n. 3.

7.3 Page 63

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
63
sone non deve tradire il progetto del Fondatore. Esso deve rim anere
punto ideale di riferim ento comune, per un servizio pieno, cristiano e
salesiano, all'uomo totale; con misura e saggezza, ma anche con
coraggio e schiettezza; senza forzare i ritmi, ma senza lasciar passare
invano i tempi della grazia e della salvezza.
A partire da un progetto unitario di base sarà più agevole dare corso
alla legittima creatività salesiana, che attraverso le com unità ispet-
toriali e locali — e le responsabilità personali — saprà trovare i giusti
criteri per program m i di educazione, di prom ozione um ana e di
schietta e integrale formazione cristiana, in fedeltà storica alle di­
verse situazioni e culture.”
1.1.2 La situazione
Non è facile una verifica dell’impegno educativo ed evangelizzatore 84
dei Salesiani nell'ultimo sessennio, per la complessità delle condi­
zioni concrete in cui la Congregazione opera e la varietà delle Istitu­
zioni che sono chiam ate in causa.
Si possono tuttavia evidenziare alcuni elem enti generali.
Il CGS ha influito in m o d o p o sitivo per quanto riguarda l’attività
educativa ed evangelizzatrice in Congregazione. Non in tutto e non
dovunque ciò si è sviluppato con eguale impegno; molti elementi di
rinnovam ento sono ancora all’inizio e stanno facendosi strada fati­
cosamente, oppure si trovano ancora nello stadio sofferto della ri­
cerca e delle aspirazioni. Ma si ha l’impressione di essere avviati su
un camm ino di ripresa, e di essere in un m om ento più sereno di
riflessione e di azione.
In particolare, si notano alcune linee di tendenza che appaiono ric­
che di speranza: la riscoperta del valore e dell’attualità delle intui­
zioni pedagogiche di Don Bosco e della tradizione salesiana; l'ac­
cresciuta sensibilità e il maggiore interesse per i giovani delle classi
popolari e per la causa della giustizia nel mondo; un più accentuato
impegno per l’evangelizzazione e per la catechesi.
Tutto questo ha portato, anche se non dappertutto e in uguale mi­
sura:
— alla creazione di centri, di organismi, di équipes, di riviste, di
sussidi per l’approfondim ento e l’attualizzazione del program m a
educativo e pastorale salesiano;
— all’esigenza sentita di una program m azione più seria e rigorosa
" EN 20, 38-39.

7.4 Page 64

▲back to top
64
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
del nostro intervento educativo, anche attraverso la stesura di
progetti educativi («ideari») attorno ai quali unificare l’azione
educativa non solo dei Salesiani, m a anche dei m em bri della
Famiglia Salesiana e dei laici impegnati con noi nella missione
(genitori, insegnanti, animatori, catechisti...);
— a presenze nuove più agili e funzionali specialmente nel settore
della catechesi;
— alla creazione di nuovi organismi di animazione, come i Dip’arti-
m enti per l’educazione della fede, realizzati in alcuni paesi.
Si può rilevare inoltre:
— un inserim ento più vivo e responsabile nel contesto ambientale e
culturale;
— una partecipazione più stretta alla pastorale della Chiesa locale;
— una più am pia collaborazione con la Famiglia Salesiana e con lo
sviluppo del movimento dei Giovani Cooperatori;
— la crescita nel senso della preghiera e della vita liturgica;
— un’attenzione più interessata ad alcuni settori dell’evangelizza­
zione quali i m ass-m edia e l’anim azione cristiana del tem porale;
— un apporto notevole, qualificato e ampiamente riconosciuto nel
settore dell’anim azione catechistica e liturgica.
Accanto a un innegabile processo di crescita e a elementi di rinno­
vamento, i CI rilevano la presenza di aspetti ancora carenti, di resi­
stenze al cam bio auspicato dal CGS, e la persistenza di atteggiamenti
superficiali e negativi.
Denunciano, in più di un caso, l'assenza di un progetto educativo e
pastorale concreto, nato dalla riflessione delle comunità, aperto alle
m utate situazioni del tem po, confrontato con le linee della nostra
tradizione. Rilevano trascuratezza e ignoranza degli elementi fon­
damentali del Sistema Preventivo di Don Bosco e una non equili­
brata interpretazione del medesimo. Si costata, talvolta, una caduta
della forza di testimonianza e la carenza di esperienze salesiane
significative, capaci di suscitare l'interesse dei giovani e il loro im ­
pegno.
In qualche caso si verificano incertezze sulla precisa finalità della
nostra azione pastorale, così che alcuni confratelli sono reticenti o
esitanti nei confronti di una proposta cristiana esplicita, pur nel
rispetto dei ritm i e dei tem i di crescita. Di conseguenza non sempre
chiare e precise appaiono le idee e i giudizi a riguardo di alcuni
capisaldi del m etodo educativo di Don Bosco: la prassi sacramentale
(specialmente per quello che riguarda la Penitenza), la divozione

7.5 Page 65

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
65
mariana, la pietà semplice e popolare, e la catechesi sistematica e
integrale estesa a tutte le età, in accordo con le indicazioni della
Chiesa locale.
Viene pure rilevata una scarsa com prensione dei problemi che la
condizione giovanile e popolare pone all’esperienza cristiana, come,
ad esempio: il largo pluralismo dei modelli culturali, le difficoltà del
linguaggio delle subculture giovanili e popolari, le aspirazioni alla
partecipazione e alla corresponsabilità ad ogni livello, la sete di
uguaglianza e di giustizia.
1.1.3 Le cause
Non prendiam o qui in considerazione le cause legate a condizioni 86
socio-politiche che impediscono la piena realizzazione del progetto
educativo pastorale salesiano: non dappertutto l’evangelizzazione
può svolgersi in ampia libertà di forme e di espressioni.
Ma anche là dove esistono larghi spazi di azione perm angono cause
che limitano e svisano l’azione educativa ed evangelizzatrice. Esse
sono riconducibili alle seguenti: una insufficiente «mentalizzazione»
e una scarsa apertura alle esigenze dell’azione pedagogica e pasto­
rale poste dal rinnovam ento; una certa ristrettezza dell’orizzonte
culturale e della formazione di base che rende difficile percepire i
cambi della società, le sollecitazioni provenienti dal m ondo giovanile
e popolare, le indicazioni del Magistero. Alla radice di certe carenze e
limiti della nostra azione non è estranea la prevalente presenza di
collaboratori laici, talvolta non adeguatam ente form ati e sensibiliz­
zati al nostro progetto, m entre i pochi Salesiani presenti sono im pe­
gnati soprattutto in mansioni organizzative e amministrative.
1.1.4 II quadro d i riferim ento
La valutazione della realtà effettiva trova un punto di riferim ento 87
della massima autorità nell’art. 2 delle Costituzioni, che delinea la
missione dei Salesiani: «realizzare, nella consacrazione religiosa, il
progetto apostolico del Fondatore: essere, con stile salesiano, i segni
e i portatori dell’am ore di Dio ai giovani, specialm ente ai più pove­
ri».12 E ’ un «servizio totale» e «creativo», che «investe tutte le vere
esigenze e reali bisogni del giovane nel suo corpo, nel suo spirito, nel
suo cuore». E ’ una «formazione integrale», che implica la risposta
generosa alle sue molteplici necessità: «di ctiltura, di alloggio, di
12 Anche: Cost 7, 17-33, 40 Reg. 1-2; ACGS 88-89.

7.6 Page 66

▲back to top
66
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
attività e di convivenza nel tempo libero, di ambienti educativi pieni
di vitalità».13
Al vertice sta 1’«attività evangelizzatrice e catechistica» che «è la
dimensione fondam entale della nostra missione. Come Salesiani
siamo tutti e in ogni occasione educatori della fede».14 «Il Salesiano
civilizza evangelizzando ed evangelizza civilizzando».15 In questa
linea rim angono fondam entali i testi del CGS e soprattutto i già citati
docum enti 3 e 4, E van gelizzazion e e C atech esi16 e R in n ovam en to
pastorale d e ll’a zio n e salesiana tra i g io va n i,17 i quali rivelano una
singolare consonanza con YEvangelii Nuntiandi, con i Sinodi II, III,
IV dei Vescovi (rispettivam ente su la giustizia nel m ondo, evangeliz­
za zion e e p ro m o zio n e um ana, la catechesi nel nostro tem po) e il
recente documento su La Scuola cattolica della Congregazione per
l’educazione cattolica.
88 Richiamiamo, a questo punto, alcuni obiettivi, elementi essenziali
per un’azione educativa pastorale salesiana fedele al progetto del
Fondatore e in dialogo con le esigenze dei nostri destinatari.
Sarà compito delle Ispettorie e delle comunità locali riprendere
questi elem enti e inserirli con gli opportuni adattam enti all’interno
dei propri piani o progetti educativi a livello di Oratorio, di Centro
Giovanile, di Scuola, e di altre presenze salesiane tra i giovani delle
classi popolari.
L’indicazione som m aria vuol essere anche un invito a un continuo
sforzo di rilettura e di reinterpretazione, alla luce dello spirito di Don
Bosco, della ricca documentazione della Congregazione e della
Chiesa, nella quale si ritrovano tutti i punti indicati.
89 Potrebbe sem brare opportuno tentare una classificazione adottando
come criterio quanto afferm ava Don Bosco: «Questo sistema si ap­
poggia tutto sopra la ragione, la religione e sopra l’amorevolezza».18
Ma più che base per una sistemazione dei contenuti, questo principio
fondamentale indica una triplice ispirazione congiunta che compe­
netra e anim a tutti e singoli gli aspetti deH’esperienza educativa e
pastorale di Don Bosco.
Infatti, di ragione, religione, amorevolezza, vuol essere permeato
13 ACGS 353; più analiticam ente ACGS 354, 178-182, 256-258.
14 Cost 20.
15 ACGS 134.61.
16 ACGS 274-341.
17 ACGS 342-399.
18 Op. sul Sist. Prev., 1887, in Opere Edite, Voi. XXVIII p. 424.

7.7 Page 67

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
67
tutto il ricco patrim onio di valori um ani e religiosi che garantiscono il
genuino sviluppo umano, religioso e cristiano dei singoli, secondo
una vera teologia di incarnazione.
Sul piano della crescita personale vogliamo aiutare particolarm ente il 90
giovane a costruire una umanità sana e equilibrata, favorendo e
promovendo:
— una graduale m aturazione alla libertà, all’assunzione delle pro­
prie responsabilità personali e sociali, alla retta percezione dei
valori;
— un rapporto sereno e positivo con le persone e le cose che nutra e
stimoli la sua creatività, e riduca conflittualità e tensioni;
— la capacità di collocarsi in atteggiam ento dinamico-critico di
fronte agli avvenimenti, nella fedeltà ai valori della tradizione e
nell’apertura alle esigenze della storia, così da diventare capace
di prendere decisioni personali coerenti;
— una sapiente educazione sessuale e all’am ore che lo aiuti a com ­
prenderne la dinam ica di crescita, di donazione e di incontro,
all’interno di un progetto di vita;
— la ricerca e la progettazione del proprio futuro per liberare e
convogliare verso una scelta vocazionale precisa l’im m ensp po­
tenziale che è nascosto nel destino di ogni giovane, anche nel
meno umanamente dotato.
Sul piano della crescita sociale vogliamo aiutare i destinatari ad avere
un cuore e uno spirito aperti al m ondo e agli appelli degli altri. A
questo fine educhiamo:
— alla disponibilità, alla solidarietà, al dialogo, alla partecipazione,
alla corresponsabilità;
— all’inserim ento nella com unità attraverso la vita e l’esperienza del
gruppo;
— all’impegno per la giustizia e per la costruzione di una società più
giusta e umana.
1.1.5 Un p ro getto p o sitivam en te orien tato a Cristo
Un simile progetto, nei suoi contenuti, nelle sue mete, nel suo stile, 91
può essere proposto e offerto anche a chi non condivide la nostra
visione del m ondo e non partecipa alla nostra fede. D’altra parte, non
sono pochi i Salesiani che operano in ambienti profondam ente se­
colarizzati o non ancora toccati dall'annuncio del Vangelo.

7.8 Page 68

▲back to top
68
DO CUM ENTI CAPITOLARI CG21
Anche in questi casi il sistem a educativo di Don Bosco si rivela
geniale nelle sue intuizioni e fecondo delle più varie possibilità.
Applicato con duttilità, gradualità e sincero rispetto verso i valori
um ani e religiosi presenti presso le culture e le religioni dei nostri
destinatari,19 esso produce frutti fecondi sul piano educativo, crea
amicizia e suscita sim patia in allievi ed exallievi, libera grandi ener­
gie di bene, e in non pochi casi pone le prem esse di un libero cam ­
mino di conversione alla fede cristiana.
Tutto questo, però, non impedisce che per il Salesiano ogni progetto
educativo trovi la sua ispirazione e le sue motivazioni nel Vangelo. La
luce che lo illumina e la m eta alla quale ultim am ente conduce è
Cristo. Far conoscere Dio come Padre, incontrare la sua volontà in
ogni momento e collaborare con Cristo Gesù per la venuta del suo
Regno20 è il fine ultimo di ogni azione educativa salesiana.
Il progetto salesiano m ira quindi a un’altra crescita: la crescita in
Cristo nella Chiesa. Nel nostro progetto educativo «il Cristo è il
fondam ento: Egli rivela e promuove il senso nuovo dell'esistenza e la
trasform a abilitando l’uom o a vivere in m aniera divina, cioè a pen­
sare, a volere e agire secondo il Vangelo, facendo delle beatitudini la
norm a della vita».21
In continuità con l’impegno di m aturazione e di promozione dei
valori più specificam ente um ani si sviluppa, nell'azione educativa e
pastorale salesiana, la direzione propriam ente religiosa e cristiana.
Le due linee non sono di per sé cronologicam ente successive né
tanto m eno divergenti, m a toccano due aspetti essenziali dell’unica
vocazione dell'uom o quale è delineata nel progetto di Dio.
Sul piano religioso cristiano l’azione salesiana m ira all’educazione di
una fede consapevole e operante,22 al risveglio della speranza, del­
l'ottim ism o (il servire il Signore in letizia),23 e alla vita di grazia. Dà
impulso alla carità in una esperienza integrale di vita alimentata da
vivace catechesi e da predicazione concreta e aderente. Insegna a
scoprire e ad am are la Chiesa come segno efficace di comunione e di
servizio a Dio e ai fratelli, e a vedere nel Papa il vincolo dell’unità e
della carità nella Chiesa. Fa vivere l’esperienza di liete e giovanili
celebrazioni liturgiche con intensa partecipazione all’Eucarestia.
19 Nostra Aetate, n. 2.
20 CfrC ost 21.
21 Scuola Cattolica, n. 34. 35.
22 ACGS 63. 64. 307-311.
23 Cfr Esortazione Apostolica Gaudete in Domino.

7.9 Page 69

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
69
Promuove una forte devozione alla Madonna, Aiuto dei Cristiani,
Madre di grazia, vero modello di vita di fede riuscita e di purezza
serena e vittoriosa.24Educa e suscita una vita dì autentica preghiera,
con particolare cura di utilizzare le form e più accessibili e vicine alla
pietà giovanile e popolare.25
Infine, quasi sintesi e coronamento di progressiva maturazione
um ana e cristiana, è presente sem pre, come obiettivo, l’orientam en­
to vocazionale con tutte le sue possibili scelte: laicale, religiosa,
sacerdotale. E ’ il frutto più prezioso di un processo educativo ed
evangelizzatore compiuto (vedi: La fecondità vocazionale della no­
stra azion e pastorale n. 106-119).
Trattando del progetto educativo salesiano è necessaria una breve
riflessione su ciò che Don Bosco considera «come le colonne del suo
edificio educativo»: i sacram enti della Riconciliazione e dell’Euca-
restia, e la devozione alla M adonna.26
1.1.6 La vita sacram entale e liturgica
Rileggendo le tre biografie di giovani scritte da Don Bosco e consi­
derando la prassi sacram entale presso l’Oratorio, alla luce dell’o­
dierna sensibilità e della dottrina del Concilio Vaticano II, è facile
cogliere la ricchezza e l’attualità di alcune insistenze e aspetti della
pedagogia salesiana.
Per la pedagogia della Penitenza è caratteristica in Don Bosco la
continuità tra lo stile di avvicinare il ragazzo all'interno del processo
educativo e quello che riesce a stabilire nel momento sacramentale.
Si tratta della m edesima paternità, amicizia e confidenza che risve­
gliano nel giovane l’attenzione ai m ovim enti della grazia e l’impegno
a superare il peccato.
L’incontro sacram entale richiede norm alm ente una precedente in­
tesa educativa.27 Don Bosco diceva, giustam ente, che la confessione
è la «chiave dell’educazione», perché im pegnando personalm ente il
ragazzo, lo invitava al superam ento di sé. La regolarità nell’incontro
penitenziale, il dialogo franco e sereno, il proposito che suscita la
costanza, offrono occasione di eccezionale valore educativo.
Non si possono dim enticare le varie circostanze presentate dalla
liturgia o ritrovate nella devozione popolare, o volute dalla saggezza
24 Cost 65; cfr Marìalis Cultus.
25 EN 48.
"6 P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, Ztirich 1969, I", p. 319.
27 Bosco G. Scritti spirituali, a cura di J. Aubry, p. 176, note 5 e 6.

7.10 Page 70

▲back to top
70
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
educativa, per offrire ai giovani momenti e celebrazioni comunitarie
di penitenza, il cui clima è la gioia e la festa, come conviene alla
memoria della propria salvezza.
Un secondo aspetto rilevante da richiam are è il valore educativo
dell’anno liturgico. La piena e cosciente partecipazione all’opera
salvifica si organizza, nel pensiero di Don Bosco, attorno alla cele­
brazione dell’anno liturgico, che ritm a la vita della com unità giova­
nile, indicando il cam m ino di crescita spirituale e l’impegno graduale
che si assum e per rispondere alla chiam ata di Dio. E ’ un modo
concreto di strutturare un progetto educativo sul mistero di Cristo.
Al centro si trova sem pre l'incontro con il Cristo nell’Eucarestia.
Tutto questo alla luce di una efficace catechesi che aiuta i giovani a
vedere le celebrazioni liturgiche come «espressione sacram entale
della vita dei cristiani e della loro storia; e quindi li educa alla
continuità tra Eucarestia e impegno comunitario, tra Messa e liturgia
della vita, tra liberazione del male chiesta nella preghiera e libera­
zione attuata nella società, tra gesto liturgico di pace e la pace vera
portata dove uno vive».28
«Incoraggiare», «porgere comodità di approfittare dei sacramenti»,
«far rilevare la bellezza, la grandezza, la santità della religione»,
«mai obbligare», agire in modo che i giovani «restino spontanea­
m ente invogliati ai sacram enti, vi si accostino volentieri, con piacere
e con frutto»: sono espressioni chiare del Sistem a Preventivo che ci
parlano della sensibilità educativa e della pedagogia sacramentale di
Don Bosco.29
1.1.7 D evozion e M ariana
94 Maria fu particolarm ente presente nell'opera evangelizzatrice di
Don Bosco, che ha sem pre veduto nella devozione alla Vergine un
elemento essenziale per la crescita cristiana dei suoi ragazzi e gio­
vani. Ha promosso la sua devozione e celebrato le sue feste con
solennità, creando attorno ad esse un clima di serenità e di gioia, e,
insieme, di forte tensione spirituale. La devozione a Maria Ausilia-
trice è alla radice delle nostre origini e quindi anche del nostro
rin n o v am en to .
Il CG21, in spirito di fedeltà a Don Bosco, alla luce del Vaticano II e
della M arialis Cultus, di Paolo VI, invita tutti i Salesiani a riscoprire e
28 ACGS 324.
29 ACGS 326.

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
1 SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
71
a valorizzare la presenza di Maria nella propria vita e nell’azione
educativa tra i giovani.
La M adonna ha prim a di tutto un a funzione di educatrice. Le nostre
Costituzioni ricordano che «la Vergine Maria ha una sua presenza
nell’educazione di questi figli di Dio».30 Nella vita dei nostri ragazzi
essa non è solo la Madre che accoglie e comprende, ma anche segno
di vittoria contro il peccato e aiuto nella lotta quotidiana. «Faccia­
mola conoscere, ammirare, e am are come colei che ha creduto ed è
pronta ad aiutare i cristiani in cam m ino».31
Il Salesiano non si accontenta di nutrire per Maria «una devozione
filiale e forte»,32 ma, come Don Bosco, guarda a Maria come all’z-
spiratrice della sua azione educativa. A partire dal sogno dei nove
anni e durante tutta la sua vita, Don Bosco ha im parato da lei i tratti
fondamentali del suo sistema: atteggiam ento di dolcezza e di pa­
zienza, di purezza serena e luminosa, di lavoro e tem peranza.
Nella loro opera di educatori della fede dei giovani, i Salesiani,
prendendo spunto dalla S. Scrittura e dalle celebrazioni dell’anno
liturgico, sapranno far scoprire «Maria quale m odello d e ll’atteggia­
m ento spirituale con cui la Chiesa celebra e vive i divini misteri»,
particolarm ente nella celebrazione dell’Eucarestia, e cioè: la Vergine
in ascolto che accoglie la Parola di Dio con fede; la Vergine in
preghiera personale e com unitaria; la Vergine che per la sua fede e
obbedienza ci dona il Cristo; la Vergine offerente accanto a Cristo...33
Partendo dalle istanze e dalle esigenze dei giovani, sapranno come
Don Bosco presentare Maria quale m odello di vita cristiana perché
«aderì totalm ente e responsabilm ente alla volontà di Dio; perché
accolse la parola e la mise in pratica; perché la sua azione fu anim ata
dalla carità e dallo spirito di servizio; perché fece della propria vita
un culto a Dio, e del culto un im pegno di vita; perché fu la prim a e la
più perfetta seguace di Cristo».34 E questo anche in vista di una
m atura coscienza ecclesiale che Maria sviluppò nel popolo di Dio.35
1.1.8 L ’im pegno prioritario p e r la catechesi
Nessuna solida pratica sacram entale e nessuna devozione possono 95
30 Cost 21.
31 Cost 21.
32 Cost 65.
33 Marialis Cultus 16-20.
34 Marialis Cultus 35. 21.
35 LG 52-69.

8.2 Page 72

▲back to top
72
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
supplire nella Chiesa alla m ancanza di processi di conversione e di
itinerari di crescita nella fede. Tra evangelizzazione e sacramenti
esiste un legame inscindibile: l’evangelizzazione, come catechesi
prepara al sacramento, e come predicazione liturgica ne accompa­
gna la celebrazione.36
Il prim ato dell’evangelizzazione, e in particolare della catechesi, è
stato fortem ente ribadito dai documenti ufficiali della Chiesa dopo il
Vaticano II, sia a livello di Chiesa universale,37 sia a livello di Chiese
locali,38 e dal CGS.39
Per questo in coerenza con quanto viene affermato dal Sinodo dei
Vescovi del 1977, i Salesiani intensificheranno, in tutte le loro opere e
attività, il loro impegno catechistico «tanto da attribuirgli la priorità
della loro azione pastorale..., accettando di dedicare tutte le loro
forze alla medesima attività catechetica insieme con quella della
evangelizzazione ».40
La catechesi, naturalmente, suppone un primo annuncio-testimo­
nianza dell’evento salvifico di Dio nel Cristo e quella prim a opzione
globale di fede, che costituisce il processo di conversione. In questo
contesto, i Salesiani, m ediante la catechesi non solo occasionale ma
organica e sistematica, intendono orientare le comunità educative e
pastorali alla conoscenza più profonda e all’esperienza integrale del
messaggio della salvezza. Esso verrà presentato come lieto annuncio
all’uom o d’oggi, luce per la sua vita, soluzione dei suoi problemi
attraverso le molteplici mediazioni della saggezza cristiana.
In questa attività, i Salesiani, sulle orme di Don Bosco vivacemente
attento ai «bisogni dei tem pi», terranno particolarm ente presenti le
situazioni di ambienti poco o nulla evangelizzati, anche se già iniziati
alla vita sacramentale, dando alla catechesi quella dimensione mis­
sionaria che si rifà ai principi e ai fondam enti di ogni vera conver­
sione. E d ’altra parte, cureranno tutte quelle form e che gradual­
mente portano alla promozione di una piena m aturità cristiana con
sem pre più vasti impegni nella com unità civile ed ecclesiale.
36 EN 44. 47.
37 Cfr per es. Direttorio catechistico generale, 1971.
38 Cfr Direttori nazionali.
39 ACGS 274-341.
40 Sinodo 1977, n. 18 (Conclusione).

8.3 Page 73

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
73
1.2 Lo stile e lo spirito del progetto educativo
e pastorale salesiano
II problem a
Come Don Bosco, il Salesiano vede la sua missione educativa ed 96
evangelizzatrice non solo in m ezzo e p er i giovani e il popolo, m a con
loro e per m ezzo di loro. «Questa presenza attenta e am orosa ci apre
alla conoscenza del mondo giovanile e popolare, e alla solidarietà
con esso in tutti gli aspetti legittimi del suo dinam ism o».41 E ’ natu­
rale allora che le esigenze più profonde della evangelizzazione e della
promozione um ana richiamino ttitto il Sistema Preventivo, non solo
nei suoi contenuti, ma anche nel suo stile. Esso va inteso in senso
ampio e comprensivo, e non solo in una prospettiva di tecnica pe­
dagogica. Di fatto, nella m ente di Don Bosco e nella tradizione sale­
siana il Sistema Preventivo tende sem pre più a identificarsi con lo
«spirito salesiano»: è insieme pedagogia, pastorale, spiritualità, che
associa in u n ’unica esperienza dinam ica educatori (come singoli e
comunità) e destinatari, contenuti e metodi, con atteggiamenti e
com portam enti nettam ente caratterizzati.42
1.2.1 La verifica
Anche su questo stile, dunque, e sull'intimo legame tra esso e la 97
missione educativa salesiana il CG21 chiam a alla verifica. Esso è
condizione di autenticità evangelizzatrice e di reale conformità con
Don Bosco. Smarrire questo stile significa perdere un tratto fonda-
mentale della nostra identità salesiana: «Il Sistem a Preventivo sia
proprio di noi»; «Ciò valga per i Salesiani tra loro, tra gli allievi, ed
altri, esterni od interni».43
Invitano a questa responsabile riflessione vari CI e la Relazione del
Rettor Maggiore.44
Emergono dalla verifica alcuni segni positivi che vanno ricordati.
Si avverte un certo risveglio di studi salesiani sul Sistem a Preventivo
e di esperienze che ad esso direttam ente ci richiam ano.
41 Cosi 16.
42 Cfr Lettera di Don Bosco a Mons. G. Cagliero, 6 ag. 1886; e a D. G. Costam agna, 10
ag. 1886, Epist. IV, 327-329 e 332-336.
41 Cfr Lettere citate, Epist. IV, 332 e 328.
44 Sch Prec. 253-258; RRM 183-185. 196.

8.4 Page 74

▲back to top
74
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
Nel vario e talvolta confuso succedersi di nuove ideologie e pratiche
educative, si nota, al di dentro e al di fuori della Famiglia Salesiana,
una notevole dom anda di pedagogia salesiana, che trova feconda
applicazione anche nell’am bito della famiglia, della scuola pubblica,
dei movimenti giovanili, e delle varie istituzioni formative e pastorali
della Chiesa.
L’interesse dei Salesiani per il Sistema Preventivo non si è tradotto
soltanto in un accresciuto num ero di incontri, convegni, «colloqui»,
di grande utilità ideale e pratica,45 m a anche nella nascita di nuovi
movimenti giovanili, e in una rinnovata e più incisiva presenza nella
prom ozione educativa del tem po libero, dell’educazione, della di­
dattica, della catechesi, della pastorale, con iniziative organizzative e
di anim azione a livello nazionale e internazionale.
98 E, tuttavia, viene anche denunciato l’oscuram ento, se non lo sm arri­
mento (almeno in certe zone) di esperienze tipiche del Sistema Pre­
ventivo: la presenza-assistenza animatrice, la convivenza con i gio­
vani, il clima e lo stile di famiglia. Si sta meno in mezzo ai giovani e
alla gente semplice, si vive m eno per loro. Sem bra m eno compreso il
senso profondo dell’assistenza attiva salesiana, anche per un m alin­
teso concetto di autonom ia del giovane e di non-direttività; si crea
meno spirito di famiglia, proprio in un momento in cui i movimenti e
i gruppi giovanili privilegiano i rapporti prim ari e interpersonali; si
prom uovono m eno anche iniziative che creano il caratteristico am ­
biente educativo salesiano. Così in vari ambienti sono svalutate e
quasi del tutto trascurate attività ritenute, a torto, estranee alla so­
stanza dell'impegno propriamente educativo ed evangelizzatore: lu­
diche, ricreative ed espressive, come il teatro, il canto, la musica, ecc.
Si aggiungano: una diffusa ignoranza del significato storico e scien­
tifico del sistema; mancato adattam ento alla varietà delle situazioni;
carente aggiornamento e contatto con i contributi più attendibili
delle m oderne scienze dell’uom o; acritica adesione a metodi educa­
tivi e pastorali non compatibili con i fini e i caratteri del servizio
apostolico salesiano.46
1.2.2 Le cause
99 Possono talora essere lontane, come per esempio, l’esperienza di
pratiche del Sistema Preventivo unilaterali e meccaniche che hanno
45 RRM.185.
46 RRM 184.

8.5 Page 75

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
75
identificato preventivo con negativo-protettivo, assistenza educativa
con sorveglianza disciplinare, paternità con paternalismo, libertà
con permissivismo, ecc.
Una spiegazione può essere anche data dalla scarsa disponibilità di
documentazione e letteratura specifiche nella propria lingua. Più
alla radice si può, forse, ritrovare il decadim ento della identità e
vitalità religiosa salesiana, che non poteva non coinvolgere il Sistema
Preventivo, se è vero che in esso Don Bosco «ha condensato tutta la
spiritualità dell’azione apostolica per i suoi figli».47
1.2.3 11 quadro di riferim ento
Un preciso punto di riferim ento è offerto dagli articoli 25 e 40 delle 100
Costituzioni,48 eco di stimolanti orientam enti capitolari.49 Ma per
una più puntuale valutazione della situazione e della possibilità di un
ampio recupero operativo sembra utile una somm aria ricapitolazio­
ne degli elementi «qualificanti» del Sistema.
In tutti i protagonisti dell'attività educativa e pastorale si richiede un
atteggiamento di ricerca, incontro, presenza, comprensione, dialo­
go;50 l’impegno di una educazione perm anente negli adulti, e la
cordiale disponibilità allo sviluppo nei giovani.
Negli educatoli, poi, singoli e com unità, acquistano una fondam en- 101
tale importanza alcune disposizioni e atteggiamenti:
— l’attenzione ai giovani reali, alle loro vere esigenze, agli interessi
attuali e ai compiti di vita che li attendono; la sim patia verso il
loro mondo, la capacità di accoglienza e di dialogo;
— la stima e la giusta considerazione dei valori di cui i giovani sono
portatori e l'attenzione ai dinam ism i della loro crescita;
— la ragionevolezza delle richieste e delle norme, la creatività e la
flessibilità delle proposte;51
— l’impegno di sollecitare l'adesione ai valori non attraverso l’im ­
posizione forzata, m a tram ite le vie della persuasione e dell’a­
more;
— la convinzione, um anam ente e cristianam ente incoraggiante, che
«in ogni giovane, anche il più disgraziato, havvi un punto acces-
47 RRM 183.
48 Cfr Cosi 16 e Reg 3.
49 ACGS 349. 188 e 88-105; soprattutto 360-365.
50 ACGS 360-365.
51 ACGS 362.

8.6 Page 76

▲back to top
76
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
sibile al bene; dovere prim o dell’educatore è di cercare questo
punto, questa corda sensibile e trarne profitto»;52
— la franchezza di una proposta cristiana integrale, seppur com­
m isurata alla diversità di età, di livello culturale e spirituale, di
capacità di ascolto e di accettazione.
102 II Sistem a Preventivo richiede inoltre, un intenso e lum inoso a m ­
biente di partecipazione e di relazioni sinceram ente amichevoli e
fraterne; lo spirito di famiglia di semplicità e schiettezza; in un clima
di ottimismo e di gioia «riflesso della grazia di Dio e della serenità
interiore»;53 un m odo com unitario di crescita um ana e cristiana,
vivificato dalla presenza am orosa e solidale, animatrice e attivante
degli educatori (1’«assistenza»);54 una saggia pedagogia del tem po
libero. Favorisce, quindi, tutte le forme costruttive di attività e di vita
associativa (le Compagnie dovevano essere «opere dei giovani» nel
pensiero di Don Bosco), anche come concreta iniziazione all’im pe­
gno com unitario, civile ed ecclesiale.55
Esige l’impegno apostolico dei giovani che diventano evangelizzatori
dei propri compagni e amici. Conduce a questo con piena sponta­
neità e aderenza, e costituisce una felice intuizione di Don Bosco,
grande suscitatore di apostoli-ragazzi, e geniale inventore delle
Compagnie religiose. Nella vita associativa i ragazzi trovano con­
tem poraneam ente spazio di protagonisti, stimolo alla creatività e
inventiva, terreno di autentica azione missionaria.
Infine il Sistem a si attuerà realm ente come «preventivo»: infatti si
intende educare il giovane al futuro, prevenire e anticipare i tem pi in
profondità, m ediante l’esercizio graduale a m aturante della libertà.
Per quanto è possibile, si vuol essere «presenti» ai giovani anche
dopo il prim o periodo di form azione.56A questo scopo, gli educatori
«come padri amorosi parlano, servendo di guida ad ogni evento,
danno consigli ed am orevolm ente correggono»,57 favorendo la col­
laborazione dei giovani stessi, delle famiglie e di tutte le forze co­
struttive disponibili.58
52 MB 5, 367.
53 Paolo VI al CG2I (n. 474).
54 ACGS 57. 363. 188; Cost 16.
55 Cost 46; ACGS 94. 321. 368.
56 Op. sul Sistem a Prev., in Opere edite, Voi. XXVIII, p. 428.
57 Ibidem, p. 424.
58 ACGS 321. 361-367.

8.7 Page 77

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
77
Queste note caratteristiche del nostro patrimonio pedagogico pa­
storale, sapientem ente dosate e opportunam ente integrate con l’an­
nuncio esplicito, costituiscono un m omento indispensabile e som ­
mamente fecondo nel processo di avvicinamento dei giovani e del
popolo alle vie della fede.
In questo clima l’adesione e la comunicazione della fede avviene non
solo attraverso la parola e l’insegnam ento, m a anche attraverso
l’ambiente, i gesti, gli atteggiam enti e i m om enti che ritm ano l’esi­
stenza. E ’ educatore e catechista non solo il Salesiano che insegna o
fa catechismo, ma anche il confratello che condivide la sua vita con i
giovani, sia nei momenti della distensione e del divertimento, come
in quelli della preghiera e della celebrazione liturgica. Il Salesiano
evangelizza più per quello che fa che per quello che dice. Testimonia
sia con la sua apertura e disponibilità a Dio, come per l’esempio della
sua um anità sana, equilibrata, riuscita.59Anche in questo fedele allo
stile di Don Bosco, nel quale le qualità um ane, i doni di natura e lo
sforzo della volontà si fondono arm onicam ente con i doni della
grazia e gli straordinari carismi di una vocazione speciale.
1.2.4 Linee di rin n ovam en to
Una generale e incisiva rinascita dello stile educativo e pastorale di 103
Don Bosco è legata a un vasto impegno a due livelli: pratico-vitale, e
teorico-riflesso.
Ogni Salesiano, sia egli insegnante o anim atore di gruppi giovanili,
conscio della necessità della sua presenza nel gruppo ai fini educa­
tivi, accetterà i sacrifici connessi con l’impegno dell'assistenza sale-
sianam ente attiva.
Ciò significa:
— curare il contatto personale periodico con i singoli giovani per
destare in ciascuno di essi il bisogno e la ricerca dei valori;
— suscitare la cooperazione com unitaria dei giovani ai momenti più
strettamente religiosi dei loro incontri, in modo analogo a quanto
si fa per l’organizzazione dell'attività specifica del gruppo (di­
dattica, sportiva, sociale, ecc.);
— m ettere ogni cura per far nascere all’interno del gruppo espres­
sioni di fede vissuta: m om enti di preghiera, lettura e confronto
con la Parola di Dio, preparazione alle celebrazioni liturgiche e
sacramentali...
59 EN 30 e ss.

8.8 Page 78

▲back to top
78
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
Nella pratica educativa e pastorale tutti i Salesiani si im pegneranno
perché vengano urgentem ente riattivati, con vigile sensibilità inno­
vativa, gli elem enti del Sistem a Preventivo che sem brano aver sof­
ferto un più sensibile decadim ento: la presenza-assistenza, il clima di
famiglia, l’educazione alla fede e al senso della preghiera, il signifi­
cato della vita sacram entale, la devozione alla M adonna e l’am ore e
la fedeltà alla Chiesa e al Papa.
Nelle singole opere locali, in base al principio della com unità edu­
cativa, siano prom osse iniziative idonee a suscitare e potenziare la
collaborazione responsabile degli educatori, degli insegnanti, dei
genitori, dei giovani, del personale tecnico e amministrativo: consi­
glio della com unità educativa e pastorale, conferenze, incontri.60
104 Di qui la necessità che ogni com unità elabori e aggiorni ogni anno
una programmazione educativa e pastorale, esplicitamente evange­
lizzatrice e attenta alle concrete esigenze emerse dall’am biente so­
ciale. Tale program m azione va fatta insieme ai giovani, agli altri de­
stinatari e ai componenti della Famiglia Salesiana. Nella program ­
mazione deve apparire chiaram ente il progetto dell’anno, la m eta da
raggiungere, i punti centrali attorno ai quali disporre gli obiettivi
intermedi con i loro contenuti; deve apparire anche una concreta
distribuzione di incarichi e di responsabilità tra Salesiani e collabo­
ratori laici. In questo modo si evitano individualismi e improvvisa­
zioni, e si facilita l’anim azione dell'intera com unità e la disponibilità
di tutti gli am bienti per l’opera di evangelizzazione.
In tali progetti, accanto ai contenuti essenziali, somm ariamente in­
dicati nel quadro di riferim ento,61 non dovranno m ancare alcune
dimensioni segnalate da molti CI come particolarm ente richieste dai
«bisogni dei tem pi»; la form azione all’inserim ento dinamico dei
giovani in una società pluralistica; l’educazione a operare per la
giustizia e per la p ace;62 la form azione alla responsabilità civica,
sociale, politica; l’iniziazione a un impegno progressivo di servizio
concreto;63 l’inform azione, con adeguata abilitazione al confronto
critico e costruttivo, circa le più rilevanti ideologie contemporanee.
60 Vedi Assemblea com unitaria di cui ai Reg 168 e in ACGS 710.
61 Vedi n. 77-84.
62 Cost 19.
63 ACGS 68; cfr 54. 61.

8.9 Page 79

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
79
1.3 O rientam enti operativi
a. Ogni Ispettoria (o gruppo di Ispettorie) elaborerà un progetto educativo 105
adatto alla realtà locale come base di programmazione e di verifica per le
sue varie opere, nella linea delle opzioni di fondo compiute dalla Congre­
gazione: Oratori, Centri giovanili, Scuole, Convitti, Pensionati, Parrocchie,
Missioni, ecc.
Per favorire l’unità, nel decentramento, il Dicastero della Pastorale giova­
nile, alla luce dell’esperienza e della riflessione salesiana, indichi le linee
fondamentali di questo progetto (obiettivi, contenuti, metodo, caratteristi­
che...) tenendo conto della diversità delle situazioni geografiche e cultu­
rali.
b. A cura dell’ispettore, delle Conferenze Ispettoriali e del Regionale, sia­
no promossi convegni, giornate o settimane di studio, dibattiti, scambi di
esperienze educative e pastorali, aperte eventualmente anche a educatori
e insegnanti non appartenenti alla Famiglia Salesiana, al fine di favorire la
conoscenza, l’approfondimento, la riattualizzazione del sistema educativo
di Don Bosco, tenendo saggiamente conto della condizione giovanile e
popolare del proprio ambiente e degli apporti validi delle moderne scienze
antropologiche e pedagogiche.
c. Nello spirito della «Perfectae Caritatis» (n. 2), e nella convinzione che è
estremamente importante che la Congregazione, diffusa in tutto il mondo,
ritrovi costantemente la sua unità e autenticità nello spirito del Fondatore e
nelle comuni intenzioni circa l’evangelizzazione e la promozione umana
dei giovani e dei ceti popolari, il Capitolo Generale 21 delibera quanto
segue:
Il Consiglio Superiore, nel più breve tempo possibile, erigerà un Istituto
Storico Salesiano, che nelle forme idealmente e tecnicamente più valide
metta a disposizione della Famiglia Salesiana, della Chiesa e del mondo
della cultura e dell’azione sociale i documenti del ricco patrimonio spiri­
tuale lasciato da Don Bosco e sviluppato dai suoi continuatori e ne pro­
muova a tutti i livelli l’approfondimento, l'illustrazione e la diffusione. La
Congregazione intera concorrerà alla realizzazione e alla vitalità dell’im­
portante iniziativa con il personale e i mezzi disponibili.

8.10 Page 80

▲back to top
80
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
2. LA FECONDITÀ’ VOCAZIONALE
DELLA NOSTRA AZIONE PASTORALE
106 Nel progetto salesiano l'azione educativa e pastorale contiene, come
obiettivo essenziale, una dimensione vocazionale. La scoperta della
propria chiam ata, l’opzione libera e riflessa d'un progetto di vita,
costituisce, anzi, la m eta e il coronam ento di ogni processo di m atu­
razione um ana e cristiana.
Il messaggio evangelico, che raduna il popolo di Dio,1è una chiam ata
com unitaria; e per ciascun credente, accogliere il messaggio evan­
gelico è accogliere la chiam ata personale ad assumere la missione
stessa della Chiesa secondo la sua particolare vocazione.2
La pastorale vocazionale sarà, quindi, un servizio di evangelizzazio­
ne, con un'accentuazione speciale sull’aiuto e assistenza a ogni fe­
dele per entrare, con tutto il suo essere personale e la sua scelta
libera, nel piano di Dio.3
2.1 II problem a fondam entale e i suoi aspetti
107 La progressiva diminuzione in tutta la Chiesa del numero delle vo­
cazioni sacerdotali e religiose, ha risvegliato negli ultimi decenni una
riflessione sempre più approfondita, che ha contribuito a mettere
meglio in luce la vera natura e l’im portanza del problema.
Anche la Congregazione salesiana ha attraversato, negli anni scorsi,
la stessa crisi, e la verifica fatta dai CI rivela che non si può conside­
rare ancora superata. Ma la riflessione, già iniziata dal CGS, ha
illuminato il problem a di una luce nuova. Tocchiamo sì, dolorosa­
mente, con m ano la scarsità di nuove leve, che qualche volta po­
trebbe far tem ere per il futuro della nostra missione, tuttavia, la luce
che ci viene dalla riflessione di tu tta la Chiesa 4 ci aiuta a vedere in
questa crisi e scarsità num erica uno dei segni attraverso i quali il
Signore ci fa prendere coscienza dell'essenziale. Infatti, solo la
Chiesa m inisteriale tutta, m obilitata in ogni suo m em bro secondo il
dono e la vocazione che lo Spirito dà a ciascuno, è capace di un serio
impegno di evangelizzazione. E ’ quindi un problem a vitale per la
Chiesa quello della vocazione personale di ogni cristiano: è il pro­
blema della educazione alla fede, e della totale disponibilità a Cristo.
1 Cfr EN 15.
2 Cfr PO 6; EN 18; CGS 661-662.
3 Cfr RdC 41. 43. 131.
4 Cfr RFIS; SDV; M inisteria quaedam .

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
81
Il Signore chiam a oggi come ieri, e chi ha il cuore aperto com pren­
derà se Egli lo chiam a a partecipare in m odo più stretto alla sua
missione.
Non si tratta, quindi, principalm ente di un problem a di scarsità
numerica, ma di un problema di fondo della stessa evangelizzazione,
che permane qualunque possa essere in futuro la situazione num e­
rica delle vocazioni religiose e sacerdotali.
2.2 La situazione
Per un’interpretazione non distorta della situazione attuale della
Congregazione bisogna notare che mai ci sono stati tanti studi, ri­
flessioni, incontri sulla pastorale vocazionale come in questi ultimi
anni. D obbiam o riconoscere che è cresciuta anche la sensibilità e
l ’im pegno a l riguardo.
Non dobbiamo, perciò guardare unilateralmente e troppo pessimi­
sticamente la situazione attuale di scarsità, per non attribuire a
mancanza di principi teorici o di buona volontà situazioni che sono
dovute anche ad altri fattori.
Come appare dalla RRM sullo stato generale della Congregazione5e
dalle riflessioni dei CI, la pastorale vocazionale ha fatto dei passi
avanti: una maggiore chiarezza di idee, una sensibilità più attenta
per il problem a e un maggior impegno nelle Ispettorie (anche se non
in tutti i confratelli) sono costatati da quasi tutti i CI.
Tuttavia rimangono dei punti deboli che rendono ancora insuffi­
ciente la nostra azione nel m om ento storico attLiale:
— alcuni segni di disorientam ento nella nostra identità salesiana di
evangelizzatori dei giovani;
— una testimonianza di vita evangelica carente o poco comprensi­
bile;
— m ancanza di chiarezza, di fronte ai giovani, sulla realtà della
nostra missione (destinatari, progetto educativo salesiano, tipo di
opere, ecc.);
— inadeguatezza pastorale, che ci rende spesso incapaci di rag­
giungere i giovani nella loro individualità (carenza di vera peda­
gogia e pastorale vocazionale, m ancanza di assimilazione dei
principi ispiratori, insufficiente organizzazione ispettoriale, ecc.);
— assenteismo, stanchezza, scoraggiamento, delusione di molti
5 Cfr RRM 205 ss.

9.2 Page 82

▲back to top
82
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
confratelli, che forse guardano troppo esclusivamente il risvolto
umano della situazione.
E poi, la situazione dei giovani di oggi. Imm ersi in una cultura in
trasformazione, disorientati e strumentalizzati da molte parti, di
fronte a una Chiesa di cui non riescono a capire molti aspetti, essi ci
richiedono un impegno più attivo e aggiornato per rispondere al loro
bisogno di orientam ento, di verità, di Cristo.
2.3 II quadro di riferim ento
109 Partendo dal Concilio Vaticano I I 6 e da documenti posteriori della
Chiesa,7 il CGS ha espresso nei suoi docum enti e nelle Costituzioni
un quadro di principi e di orientam enti, dentro il quale la Congrega­
zione può trovare una linea rinnovata di pastorale vocazionale.8
Successivamente il Rettor Maggiore in una sua lettera 9 ha incorag­
giato la Congregazione a lavorare più intensam ente nella linea trac­
ciata dal CGS. Sullo stesso indirizzo, un sussidio del Dicastero della
Pastorale Giovanile «Guida educativa delle vocazioni», ha portato
un aiuto alla riflessione delle Ispettorie.
Il CG21 vuole ora offrire ai confratelli un indirizzo di rinnovam ento
di questo aspetto im portante della nostra missione giovanile, indi­
cando le mete che ritiene fondamentali e come punti-chiave per
affrontare la situazione attuale, e dando alcune direttive per il rag­
giungimento di esse.
110 Mete fondam entali sono:
a. Im pegnare la Congregazione, le Ispettorie e le com unità locali e i
singoli a svolgere la loro missione evangelizzatrice, sforzandosi di far
emergere la chiam ata personale che Dio rivolge a ogni giovane; a
diventare m ediatori di un messaggio evangelico che raggiunga ogni
persona nella sua singolarità 10 e l’aiuti a «sviluppare la propria
vocazione battesimale con una vita quotidiana progressivamente
ispirata e unificata al Vangelo».11
6 Cfr soprattutto OT 2; PO 6. 11 ; PC 4.
7 Cfr SDV, RC, RFIS.
8 Cfr ACGS 50. 99. 250. 374. 382. 397. 576. 661-665; 692; Cost 12. 22. 107; Reg 72. 73.
9 Cfr ACS n. 273.
10 Cfr EN 18.
" Cost 22; cfr ACGS 374; EN 24. 72.

9.3 Page 83

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
83
b. Rivitalizzare concretam ente (nell’atteggiam ento e nelle iniziative
di azione) una delle componenti della nostra vocazione salesiana: il
servizio attivo prestato alla Chiesa nel coltivare la vocazione d i quei
giovani che il Signore chiam a alla vita sacerdotale e religiosa, ai
diversi ministeri ecclesiali e all’impegno di leaders laici.12
c. In quanto siamo espressione, come com unità e singoli, di un dono
fatto da Dio alla sua Chiesa, prendere coscienza della responsabilità
di m antenere vivo in essa il carism a salesiano nelle sue molteplici
forme, collaborando attivam ente con lo Spirito Santo nel suscitare
vocazioni salesiane, sia consacrate che laicali.13
2.4 Le linee di rinnovam ento
Alla base di una m etodologia concreta per raggiungere le m ete se- 111
gnalate, il CG21 pensa che si debbano indicare alcune direzioni per la
nostra azione di promozione vocazionale:
1. Partire dai destinatari della nostra pastorale vocazionale
2. Precisare le scelte pastorali fondam entali
3. Puntare sull'anim azione vocazionale senza trascurare l’organiz­
zazione.
2.4.1 Partire dai destinatari della nostra Pastorale V ocazionale
Tutti i giovani, che in qualsiasi modo il Signore m ette sul nostro
cammino, hanno diritto al nostro aiuto per orientarsi a costruire la
loro personalità e la loro vita «secondo il Vangelo».
A tutte le età dobbiam o aiutarli a orientarsi nella scoperta e nello
sviluppo della loro vocazione: nella fanciullezza, nella preadole­
scenza, nell’adolescenza, nella giovinezza e oltre, poiché ognuna di
queste tappe della vita ha il suo com pito di crescita, e richiede
decisioni proporzionate che ogni giovane deve im parare a prendere
responsabilmente.
Come richiede la nostra vocazione salesiana,14 dobbiam o dedicarci
seriamente, attraverso attività e strutture adeguate, ad accom pa­
gnare, nel loro sviluppo vocazionale, i giovani che presentano segni di
una chiam ata di Dio alla vita di consacrazione (sia sacerdotale che
religiosa) e all’impegno cristiano laicale.
12 Cfr Cost 12; MB XII, 87; ACGS 50. 374. 397; Cost (1966) 6.
13 Cfr Cost 107; ACGS 169.
14 Cfr Cost 22; ACGS 50.

9.4 Page 84

▲back to top
84
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
— Seguendo gli orientam enti attuali della Chiesa, è necessario m et­
tersi sulla linea di promozione delle vocazioni ai vari m inisteri
ecclesiali laicali.1S
— Una cura particolare avremo per le vocazioni alla nostra Con­
gregazione e a tu tta la Famiglia Salesiana (FMA, VDB, CC, ecc.)-
— Oggi è necessario sottolineare in m odo speciale l'impegno per le
vocazioni di Coadiutori. E ’ uno sforzo che ci aiuterà a com pren­
dere ed esprim ere meglio il senso vero della vocazione religiosa
s a le s ia n a .16
— Le vocazioni m issionarie hanno un posto di privilegio nella pa­
storale vocazionale salesiana.
2.4.2 Precisare le scelte p a storali fo n d a m en ta li
112 a. M ettere alla base della nostra azione evangelizzatrice-vocazionale
una p ro fo n d a preghiera-conversione 17 che perm etta di attivare le
molte risorse spirituali che ogni comunità possiede come dono dello
Spirito. Ciò non deve essere qualcosa di occasionale, m a l’atteggia­
m ento abituale di una com unità ecclesiale che vive nella ricerca della
volontà di Dio e si purifica continuam ente per essere fedele alla sua
chiamata, vivendo prim a di tutto essa stessa le parole del Signore:
«Pregate il Padrone... affinché m andi operai nella sua m esse».18
b. A ffrontare il p ro b le m a a partire dalla p erson a del Salesiano, dalla
vita della com unità e dalla qualità evangelizzatrice della sua testi­
monianza. E ’ fondam entale l’autenticità del nostro essere cristiani e
salesiani, come lo è u n ’imm agine della Congregazione che presenti
una identità salesiana «chiara» (nelle sue motivazioni evangeliche,
nei suoi destinatari e nel suo progetto educativo), che sia veramente
in sintonia con i giovani e si esprim a in una donazione gioiosa.19 La
testim onianza e l’azione di ogni confratello saranno sem pre lo sti­
molo più forte e la mediazione più efficace per aiutare i giovani a una
risposta generosa a Cristo.
c. C onoscere e rispettare la natura spirituale della vocazione. L’azione
di aiuto offerto a preadolescenti, adolescenti, giovani e adulti, nella
costruzione della loro identità cristiana, deve essere estremamente
15 Cfr EN 73.
16 Cfr ACGS 692 s.
17 Cfr ACGS 540; ACS n. 273 pp 32-39.
18 Le 10,2; cfr OT 2; SDV 12; RFIS 8. 9a.
19 Cfr PC 24.

9.5 Page 85

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
85
rispettosa della componente spirituale della vocazione (che dobbia­
mo conoscere anzitutto per esperienza personale). E ’ la chiam ata di
Dio, è l'azione dello Spirito Santo che si rivela lungo tutto l’arco
vitale al di dentro delle singole situazioni della storia personale e
sociale.20
d. Impegnarsi affinché in ogni nostra attività pastorale, specialmente 113
giovanile, sia presente in m odo «esplicito» e «sistematico» l'orienta­
mento vocazionale com e una dimensione essenziale. Ciò non rim anga
a livello di principi intenzionali, m a sia di fatto la base per un ripen­
sam ento dell’impostazione, program m azione e m etodologia educa­
tiva della nostra scuola, movimenti e gruppi...; sia un punto di vista
privilegiato nella catechesi e direzione spirituale.21 Questo è un
punto nodale a cui dobbiam o dare il dovuto rilievo per un vero
rinnovamento della pastorale vocazionale.
e. Avere il coraggio di prospettare ai giovani anche le vocazioni più
impegnative. Il rispetto del piano di Dio su ogni persona richiede che,
oltre a portare ognuno a una comprensione di sé e della realtà
com unitaria um ana e ecclesiale alla luce della fede, si abbia il co­
raggio di una totale onestà e com pletezza nell’aiutarlo a rendersi
disponibile di fronte a tutte le vocazioni nella Chiesa: impegno lai­
cale nella realtà um ana, servizio dei vari ministeri laicali nella Chie­
sa, servizio diaconale, vita consacrata, sacerdozio m inisteriale.22
Un giovane cristiano non può escludere di considerare anche l’ipo­
tesi della vita consacrata e del sacerdozio. Il non proporgli di esam i­
nare tali possibilità, non rispetta, m a limita la sua libertà. Era una
particolare arte di Don Bosco quella di prospettare i grandi bisogni
della Chiesa e della gioventù, entusiasm are per l’ideale missionario, e
rivolgere personalmente ai giovani chiamati, come Gesù agli Apo­
stoli, l’invito a seguirlo.
f. Agire con una prospettiva ecclesiale aperta. Ogni vocazione è ordi­
nata alla missione di Cristo e della Chiesa: costruire, attraverso la
comunità ecclesiale e nel m ondo degli uom ini, il Regno di Dio. La­
voriamo come cristiani e come Salesiani, per la Chiesa, senza parti­
colarismi e ristrettezze; miriamo al bene generale della Chiesa. Sul
piano delle vocazioni ciò risponde a un nostro preciso im pegno.23
20 Cfr PO 11; Sedes Sapientiae II-III; RFIS 5-6.
21 Cfr ACGS 374. 382. 419 e-f.
22 Cfr RFIS 7.
23 CfrCost 12; cfr RFIS 7.

9.6 Page 86

▲back to top
86
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
La prospettiva ecclesiale ci richiama pure a un altro orientam ento
pastorale im portante: «il compito di promuovere le vocazioni spetta
a tutta la com unità cristiana».24 Lavoriamo in seno a com unità cri­
stiane dalle quali il Signore suscita vocazioni per i diversi compiti
necessari alla costruzione della comunità stessa. Dobbiamo essere,
in queste comunità, «animatori» e suscitatori della sensibilità verso
questo problema. Parrocchie, famiglie, comunità educative, gruppi e
movimenti devono diventare l’hum us in cui la vocazione m atura. In
modo speciale dobbiamo animare questo aspetto fra tutti i membri
della Famiglia Salesiana, coinvolgendoli effettivamente in questo
apostolato.
2.4.3 Puntare s u ll’an im a zio n e vocazionale
senza trascurare l ’o rgan izzazion e
114 Nelle Ispettorie e nelle com unità locali si farà in modo sistematico
u n ’azion e d i sen sib ilizza zion e e di preparazione dei confratelli in
prim o luogo, e poi di tutte le com ponenti della Famiglia Salesiana e
della com unità educativa, per l’opera di orientam ento cristiano dei
giovani, affinché tale azione parta veramente dalla comunità.
Questo esige, sia a livello ispettoriale che locale, una seria program ­
m azione (e relativa verifica) dell’azione di pastorale vocazionale, in
stretta unione con la programmazione generale, per rendere possi­
bile che ogni nostra attività sia effettivam ente un’azione orientatrice.
In ogni Ispettoria è necessaria la presenza di qualche responsabile
d e ll’anim azione vocazionale. Può essere una persona, o u n ’équipe di
persone, che per la loro testimonianza salesiana, la loro preparazione
e il prestigio di fronte ai confratelli, siano in grado di essere «ani­
matori» della com unità ispettoriale e delle comunità locali. Più che
persone «delegate a fare», debbono essere degli stimolatori e infor­
m atori delle varie com unità, m entre m antengono il collegamento
con gli organism i ecclesiali. Le eventuali équipes siano comprensive
di tutti i membri della Famiglia Salesiana (Salesiani sacerdoti e
coadiutori, FMA, VDB, Cooperatori).
Una funzione im portante dell’équipe anim atrice è quella di aiutare la
com unità ispettoriale a m ettersi e a m antenersi in atteggiamento di
preghiera e di disponibilità.
A livello locale il p rim o responsabile d e ll’an im azion e vocazionale è il
D irettore, proprio per la sua funzione di guida della comunità; egli
24 OT 2; RFIS 8.

9.7 Page 87

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
87
promuova, in clima di fede e di preghiera, un periodico scrutinio
vocazionale.
Ci sia anche uno o più confratelli che m antengano sempre presente,
nella program m azione e nell’azione, la dimensione orientativa cri­
stiana.
a. Alcune «co sta n ti» o elementi che, in qualsiasi m om ento o luogo di 115
azione, dobbiamo tener presenti:
— Il clima di famiglia, di libertà, di accoglienza, di gioia e di fede,
caratteristici della pedagogia di Don Bosco, incarnati esem plar­
m ente nella com unità salesiana accogliente e aperta anzitutto ai
giovani (cfr Progetto educativo e pastorale salesiano).
— Il contatto personale, anzitutto come direzione spirituale accu­
rata, e insieme a livello generale di convivenza.25 «Non c’è voca­
zione che m aturi se non c’è un prete che l’assiste» (Paolo VI).26
— L’animazione dei gruppi, la cura delle associazioni e dei movi­
menti giovanili salesiani, come luoghi indispensabili di u n ’espe­
rienza com unitaria e di una ricerca vocazionale.27
— La formazione spirituale, m essa al centro di tutto lo sviluppo
della persona, con una cura particolare per la formazione alla
preghiera personale, alla partecipazione liturgica e sacram entale,
alla devozione mariana.
— L’esperienza vissuta in chiave cristiano-apostolica della respon­
sabilità ecclesiale (catechisti, anim atori); la conoscenza e l’inte­
ressamento per i problemi e i bisogni della Chiesa e del mondo,
soprattutto giovanile.28
— La possibilità di una conoscenza esperienziale del carism a e
dell’azione salesiana: a livello di vita, in tutti i m om enti dello
sviluppo; a un livello più riflesso e sistematico, nei momenti più
avanzati della evoluzione vocazionale. Si preparino «sussidi»
formativi a questo scopo, presentando la vita di Don Bosco, le
biografie dei giovani da lui scritte, vite di missionari e Salesiani
eminenti, ecc.
b. Alcuni «m o m e n ti» di «concentrazione» spirituale, necessari per 116
m antenere vivo il «senso vocazionale» nello sviluppo della persona.
25 Cfr Cost 12.
“ Dal discorso di Paolo VI al Congresso Mondiale per le Vocazioni.
27 Cfr ACGS 692.
28 Cfr EN 72.

9.8 Page 88

▲back to top
88
D O CUM ENTI CAPITOLARI CG21
La nostra azione di «accom pagnam ento» dev’essere costante, m a
diversificata e aderente all’esperienza interiore dello sviluppo voca­
zionale del giovane. Egli passa da una fase iniziale di disponibilità e
di pre-ricerca a quella in cui, scartate molte ipotesi di progetto vitale,
si concentra su una di esse e tenta di verificarla.
Su questo «continuum», alcuni momenti di particolare intensità
sono indispensabili per una seria riflessione. Si possono segnalare
come più im portanti e utili:
— Esercizi spirituali, im postati sulla ricerca delle intenzioni di Dio
nella propria vita;
— Incontri di preghiera e riflessione, soprattutto per una iniziazione
alla liturgia e alla meditazione;
— Incontri «progetto di vita», per un aiuto specifico nella verifica
delle varie ipotesi di vocazione cristiana;
— Campi di orientam ento (di ricerca, di proposta, ecc.) sotto sva­
riate forme;
— Momenti di contatto con la comunità salesiana (da favorire spe­
cialmente per giovani maturi) nella preghiera, nel lavoro aposto­
lico, nella m ensa, ecc.
117 c. A lcuni «luoghi» e am bienti della nostra azione vocazionale:
— Le nostre opere sono l’am biente privilegiato per questa azione
orientativa, che rappresenta un diritto da parte dei giovani a noi
affidati direttam ente nelle scuole, oratori, parrocchie, centri e
gruppi giovanili, ecc. Svolgere in queste opere tale azione orien­
tativa è un dovere e un impegno che ci im pone la nostra missione.
— E ’ da curare u n ’azione anim atrice vocazionale anche al di fu ori
dei nostri am bienti, purché sia veramente opera di orientamento
educativo, superando il semplice contatto occasionale. Le voca­
zioni sono espresse dalla comunità cristiana, che deve essere
aiutata a prendere coscienza del suo essere Chiesa.
118 — Per i giovani in cui abbiam o percepito una maggiore sensibilità,
disponibilità e ricchezza spirituale è imprescindibile una cura
differenziata e particolare.29
La form a m etodologica dell’«aspirantato» (che oggi viene util­
m ente distinta in due fasi, una di orientam ento e ricerca ancora
generica, e l’altra più chiaram ente centrata sulla ipotesi di voca-
29 Cfr OT 3; RFIS 11. 13; Cost 12; Reg. 73; SDV 14.

9.9 Page 89

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
89
zione salesiana) si rivela sempre valida e in certe situazioni indi­
spensabile. E’ necessario però che, più di qualsiasi altra istitu­
zione giovanile, l’aspirantato sia un vero am biente salesiano in
cui l’ispirazione educativa di Don Bosco sia vissuta in pieno; che
abbia obiettivi e progetto educativo ben chiari e periodicamente
verificati; che possa contare su di un personale che dia ai giovani
la testim onianza della vita salesiana autentica.30
Per una riflessione sulla natura, i fini e l’impostazione dell’aspi-
rantato ci si riferisca al docum ento del Dicastero della Pastorale
Giovanile: «Guida educativa delle Vocazioni» (1975).
La cura tem pestiva di questi giovani p u ò essere con dotta anche in
altre form e: com unità di riferimento vocazionale, clubs vocazio­
nali, incorporazione dei giovani in qualche nostra com unità, in­
contri periodici locali e zonali, ecc. L’im portante è che il processo
di m aturazione vocazionale, di riflessione, di verifica, sia vera­
m ente assicurato e guidato.31
Oggi più che mai si rende necessario pensare, sull’esempio di Don
Bosco, ad am bienti in cui possa essere coltivata la vocazione di
coloro che si sen to n o ch iam ati a l sa cerd o zio o alla vita religiosa in
età più avan zata (lavoratori, universitari, laureati, ecc.).32
Aspirantato e altre form e non si escludono a vicenda. Ogni Ispet-
toria ponderi quali forme siano più adatte alla sua situazione e ne
faccia la verifica.
Si tenga ferm o ciò che è responsabilità della com unità ispetto-
riale e non sia lasciato in balia di decisioni di singole com unità o
persone.
— In tutti gli am bienti su indicati è fondam entale coinvolgere le
fam iglie d ei giovan i in quest’opera di orientam ento cristiano alla
vita e lavorare in stretta collaborazione con esse per creare un
ambiente favorevole allo sviluppo vocazionale.
— Un ruolo particolare come luogo di orientam ento vocazionale,
devono svolgere le nostre case p e r esercizi o case di preghiera. Non
siano solo luoghi in cui si dà ospitalità a gruppi che vengono per
pregare, ma abbiano possibilmente una équipe che faccia azione
sistematica di orientamento spirituale.
fr ACS n. 273 pp. 40 ss; 28-29; RFIS 12-17.
Ir OT 3; RFIS 18; ACS n. 273 p 46.
32 Cfr Cost (1966) 6; RFIS 19; OT 3; ACGS 692 b.

9.10 Page 90

▲back to top
90
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
2.5 Orientam enti operativi
119 a. Le ispettorie preparino al più presto un loro piano particolareggiato in
stretto contatto con la Chiesa locale e in armonia con il rispettivo piano
vocazionale da esse elaborato. Punto essenziale di questo piano dev’es­
sere la sensibilizzazione e formazione dei confratelli per l’animazione vo­
cazionale. Inviino al Dicastero per la Pastorale Giovanile tale piano af­
finché si possa realizzare fra tutte le Ispettorie un interscambio di espe­
rienze.
b. A livello di Conferenze Ispettoriali o di Gruppi di Ispettorie, si curi la
preparazione, anche con sussidi appositi, dei confratelli incaricati dell’in­
segnamento religioso; vengano preparati a rendere efficacemente pre­
sente nella catechesi la necessaria dimensione vocazionale.
c. Entro questo sessennio si programmino nelle Ispettorie che hanno la
possibilità, alcune iniziative concrete di servizio vocazionale in favore delle
Chiese locali.33
d. li Dicastero della Pastorale Giovanile, per facilitare quanto disposto
all’art. 72 dei Regolamenti, e all’orientamento operativo n. a, prepari e invii
alle Ispettorie i lineamenti essenziali per la formazione di un piano ispetto-
riaie di pastorale vocazionale.
33 Cfr Cost 12.

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
PARTE 4a
ALCUNI AMBIENTI E VIE
DI EVANGELIZZAZIONE
Premessa
La riflessione del CG21 su evan gelizzazion e, testim onianza e annun- 120
d o, nella prospettiva di una verifica operativa, di quanto è stato fatto
e di quanto resta da compiere per realizzare il CGS, si porta ora su
attività e strutture pastorali concrete.
Queste costituiscono gli strum enti e gli am bienti in cui si incarnano i
progetti di evangelizzazione e in cui si esprime, nella varietà delle
situazioni, la dimensione evangelizzatrice della missione salesiana.
E' da ricordare la novità portata dal CGS al riguardo. Ha fatto chiaro
invito a preoccuparsi soprattutto delle p e rso n e 1e deH’orientam ento
pastorale neH’intervento educativo;2a intendere le attività e le stesse
strutture come via per raggiungere i nostri destinatari e aiutarli ad
assum ere il loro impegno di prom ozione integrale.
E’ ancora attuale l’afferm azione del CGS: «Di fatto, però, queste
attività non sem pre raggiungono a sufficienza il loro scopo globale.
Appare perciò necessaria una fattiva consapevolezza che ogni nostra
attività comunitaria e personale trova la sua giustificazione soltanto
se indirizzata, organizzata e realizzata in vista dell’evangelizzazione
dei giovani».3
Perciò il CG21 considera attentam ente alcuni am bienti, non per ri­
petere la ricca dottrina presentata dal CGS, m a per esam inare i
problemi emersi nell’ultimo sessennio, e per cercare una risposta,
un’indicazione di cammino, uno slancio di rinnovam ento.
1 Cfr Cosi 26.
2 Cfr Cost 27.
3 ACGS 344.

10.2 Page 92

▲back to top
92
D O CU M EN TI CAPITOLARI CG21
Per altri am bienti che assumono modalità diverse in ogni regione e
che operano una promozione um ana e insieme una evangelizzazione
(pensiamo per es. ai Convitti per interni, ai Pensionati per studenti,
per lavoratori, per universitari, ecc.), il CG21 riconferm a le indica­
zioni del CGS, e invita i confratelli im pegnati in queste attività, che
presentano oggi difficoltà e problemi nuovi, a orientare i loro inter­
venti educativi e pastorali per un'evangelizzazione secondo lo stile di
Don Bosco, come è ricordata in questo documento.
1. L’ORATORIO E IL CENTRO GIOVANILE:
am bienti di evangelizzazione
121 L’Oratorio, come «opera prim a e tipica» della Congregazione, è stato
ripetutam ente studiato e riproposto dai Capitoli Generali1e da altri
documenti autorevoli della Congregazione. In modo speciale i Capi­
toli Generali 19 e 20 hanno riflettuto sulle condizioni esterne e interne
che oggi influiscono sull’efficacia pastorale degli oratori, e hanno
incoraggiato i Salesiani a un «rilancio» attraverso il rinnovam ento di
quelli esistenti e la creazione di altri nuovi, anche sacrificando pre­
senze di altro tipo.
Nel verificare l’azione evangelizzatrice di queste presenze, racco­
gliendo i dati nuovi apportati dagli ultimi sei anni di esperienza, il
CG21 vuole proporre alcuni orientam enti per una metodologia più
adeguata alla loro funzione di evangelizzazione e di crescita della
fede dei giovani.
1.1 La realtà, i ’’n om i”, il progetto pastorale
122 Come ogni opera inserita nella vita e nella realtà, anche l’Oratorio
cambia, si adatta e assum e nuove forme.
Un rapido sguardo alla realtà pastorale della Congregazione eviden­
zia che con i termini «Oratorio» e «Centro Giovanile» si indicano
realtà differenti nelle diverse regioni: realtà che derivano dalla stessa
intuizione pedagogica e dallo stesso spirito, ma che si differenziano
nella scelta dei destinatari, degli obiettivi immediati e della metodo­
logia.
I due termini però restano imprecisati anche in testi normativi,2
sicché può nascere qualche am biguità col pericolo che, parlando di
1 ACGS 192-272; 376-379 e riferim enti ivi indicati.
2 Cost 28; Reg 5.7.24.

10.3 Page 93

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
93
una attività pastorale così varia e duttile, le cose che si scrivono o si
dicono si prestino a interpretazioni contrastanti, legate più all’espe­
rienza personale che a criteri oggettivi.
Non tutto quello che è stato detto del «Centro Giovanile» è applica­
bile a qualsiasi «Oratorio», sia quanto ai destinatari, sia quanto al
rapporto gruppo-massa, sia per ciò che riguarda la metodologia
pedagogica da usare. L’azione salesiana in questo cam po ha una
grande diversità di nomi, e la struttura «Oratorio» «Centro Giovani­
le » non può attuarsi allo stesso m odo nelle varie regioni.
Nell’intento di favorire la chiarezza, e per rendere possibile un dia­
logo e un interscambio di esperienze, qui intendiamo:
— per Oratorio: un ambiente indirizzato ai ragazzi, con prevalente
apertura alla massa e con obiettivi e metodi appropriati;
— per Centro Giovanile: un ambiente destinato ai giovani, attento
alle loro esigenze, dove prevale il rapporto di gruppo, i contatti
personali sono più facilitati e l’im pegno um ano e cristiano assu­
me un peso decisivo su altre attività (sportive, ricreative, ecc.);
— per Oratorio-Centro Giovanile: un ambiente complessivo che ha
come destinatari sia i ragazzi che i giovani, e dove la metodologia
e gli orientam enti vanno applicati in form a differenziata, a se­
conda delle fasce di età dei destinatari.
1.2 La situazione
Il CGS ha indicato per l’Oratorio e il Centro Giovanile questa finalità: 123
tendano all’evangelizzazione e alla catechesi dei ragazzi e dei giovani
di una zona, soprattutto attraverso le attività del tem po libero orga­
nizzate in forme aperte.2bls
Questo obiettivo richiede personale preparato e sufficiente e, insie­
me, la gerarchizzazione delle attività in m odo che i fini non vengano
compromessi. Non c’è dubbio che questa m odalità esiga un contimio
adattam ento nella organizzazione e nella scelta dei contenuti. La
verifica di questi anni segnala che là dove è venuto meno da parte dei
Salesiani lo stare con i giovani, si è perso anche il passo con i
cambiam enti, con le richieste, con gli interessi dei giovani stessi, e
non si è instaurata una presenza efficace nella zona.
Là dove è diminuita la capacità di aiutare i giovani a impegnarsi su
ideali cristiani, ha preso il sopravvento la tendenza, già forte a m oti­
vo di stimoli reali e ambientali, a im pegni sem plicem ente sportivi e
2bis Cfr ACGS 376.

10.4 Page 94

▲back to top
94
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
ricreativi, o a impegni sociali, m a senza un chiaro orientamento
cristiano.
I limiti non provengono solo né principalmente dalle disposizioni
delle persone. Oggi l’accostam ento ai giovani è reso difficile dalle
num erose proposte di tem po libero che li attirano in svariate istitu­
zioni e ambienti. E da parte nostra, in un momento di contrazione
numerica, forse non c’è stata una decisa scelta pastorale per desti­
nare il personale necessario a questa presenza così specificamente
salesiana. Si aggiunga la crisi dell’associazionismo cattolico3 e, in
molte Ispettorie, la carenza di una efficace pianificazione.4
Nonostante questi limiti, dove gli Oratori e i Centri Giovanili hanno
rafforzato o recuperato il loro carattere «integrale»; dove hanno
fatto delle scelte operative riguardanti la «massa», i gruppi e le
persone, offrendo proposte precise in ordine alla formazione dei
giovani; dove hanno avuto la franchezza di presentare l’esplicita
proposta del Vangelo con un program ma di educazione alla fede,
con attività di preghiera e di intensa vita sacram entale, qui le carat­
teristiche pastorali salesiane sono apparse con speciale e insolita
chiarezza, e il Vangelo si è fatto presente nella zona.
1.3 Un am biente, un program ma, uno stile!
124 Le caratteristiche fondam entali che definiscono questi ambienti pa­
storali, e li legano strettam ente aH'intuizione originale di Don Bosco,
sono: il rapporto personale «di amicizia» del Salesiano con il ragaz­
zo, e la «presenza» fraterna dell’educatore tra i ragazzi; la creazione
di un am biente che facilita l’incontro; l'offerta di svariate attività per
il tem po libero; il senso missionario delle «porte aperte» a tutti i
ragazzi che vogliono entrare; l’apertura alla «massa», m a con atten­
zione alla persona e al gruppo; la formazione progressiva di tutta la
comunità giovanile attraverso la pedagogia della festa, la catechesi
occasionale e anche sistem atica, l’impegno di solidarietà, la vita di
gruppo....al fine di condurre alla formazione di una forte personalità
umana e cristiana.
Alcune di queste caratteristiche, come l’apertura alla m assa e le
svariate attività del tem po libero, sportive, turistiche, ecc. esigono
dagli educatori particolare attenzione perché non diventino preva­
lenti, con danno degli stessi giovani che vi partecipano.
3 RRM 203.
4 RRM 201.

10.5 Page 95

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
95
1.4 La presenza delle ragazze
La verifica ha anche rilevato in alcune regioni una notevole presenza 125
di ragazze nei nostri Oratori e Centri Giovanili.5 Il fatto ha certa­
mente radici culturali e sociologiche che vanno tenute presenti.
In singoli casi sono anche emerse a questo riguardo scelte pedago­
giche non chiare, scarsa intesa con la pastorale delle Chiese locali,
scarso dialogo con operatori pastorali o Istituti religiosi con tradi­
zioni educative proprie, che lavorano nella stessa zona.
Il concetto di O ratorio m isto è fuori della prospettiva dei nostri testi
capitolari e normativi,6sia per l’età di coloro che lo frequentano, sia
per l’apertura alla m assa che non consente una presenza m ista indi-
scriminata, ma esige normalmente diversificazione e separazione.
Quanto al Centro giovanile, secondo i R egolam enti7 e il CGS,8 il
contesto sociologico e la necessità di una educazione integrale ci
consigliano «in certi luoghi e circostanze l’accettazione di gruppi di
attività miste, con tutte le riserve e responsabilità che com portano».9
E’ questa «una risposta all’esigenza pedagogica che im pone di as­
sumere il giovane al completo, im m erso nel suo mondo, per tentarne
una promozione globale».10
Inoltre il CGS precisa: «Le attività dei gruppi misti veram ente edu­
cativi devono tendere a sviluppare gli interessi formativi e sociali».11
«Bisogna curare sia la m aturità e la preparazione dei confratelli, sia
la collaborazione dei laici qualificati, sia la disposizione di locali
idonei a questo tipo di attività».12
Queste direttive conservano tutto il loro valore 13e in particolare va
tenuto presente che è richiesto il confronto o il riferim ento alla
comunità, alla Chiesa locale e alle norm e ispettoriali.14
1.5 Linee di orientam ento
1.5.1 Alla riafferm ata validità dell’Oratorio e del Centro Giovanile 126
devono corrispondere proporzionate scelte per assicurare a tale
5 Dati Statisi, delle Opere della Congr. Roma 1977 p. 54; inoltre, RRM 171b; 172b; 197.
6 Cfr ACGS 51 d; Reg 7.
7 Reg 7.
8 Cfr ACGS 51. 355. 356. 378.
9 ACGS 355.
10 ACGS 355.
11 ACGS 355.
12 ACGS 355.
13 Cfr anche l’indicazione data al CG21 nella lettera del Card. Villot (n. 448).
14 ACGS 356.

10.6 Page 96

▲back to top
96
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
opera il personale necessario, preparato, unito alla com unità, che lo
sostiene con adeguati am bienti e mezzi, e assicura una relativa sta­
bilità perché chi è incaricato possa animare la corresponsabilità dei
giovani e degli adulti nella cura pastorale e nell’organizzazione dei
ruoli. Tutto questo farà superare lo stato di perpetua «emergenza»
che costringe a ricominciare sempre da capo nel reimpostare Fazio­
ne catechistica ed educativa. Soprattutto si sente la necessità di
«animatori» salesiani capaci di proporre ai giovani impegni forti. C'è
il rischio che l’Oratorio e il Centro Giovanile, nati con finalità di
promozione e di evangelizzazione, non aprano gli orizzonti cristiani
ai giovani per m ancanza di stimoli profondi di fede.
1.5.2 Va prevista la program m azione e la revisione periodica, a li­
vello ispettoriale, dell’azione pastorale svolta nell’Oratorio e nel
Centro Giovanile, specialm ente per quanto riguarda il progetto edu­
cativo e la catechesi sistematica, e gli orientam enti della Chiesa
locale.
1.5.3 II Centro giovanile per essere proposta e am biente di prom o­
zione integrale cristiana per i giovani dovrà procedere a precise
scelte metodologiche, quali:
— l’organizzazione a gruppi preferendo quelli a carattere formativo
e apostolico e svolgendo in essi una educazione esplicita alla
fede;
— la formazione della comunità educativa, con la partecipazione
attiva e responsabile dei giovani, dei collaboratori laici, special-
mente genitori, e dei Salesiani nella parte di animatori;
— la gerarchizzazione nelle varie attività per rispondere alle esi­
genze della spontaneità, agli interessi della creatività e alle ri­
chieste del «tempo libero» dei giovani; e per impegnare i giovani
in attività apostoliche e sociali nell’am biente e nella zona, ispirate
all’ideale cristiano;
— un vero sforzo nelle sue scelte, per aprirsi con spirito missionario
e di dialogo a tutti i giovani, soprattutto i lontani.
1.5.4 Ma il m otore di tutto questo lavoro è «il Salesiano». Il Salesia­
no nell’Oratorio e nel Centro giovanile è il buon pastore, l’evangeliz­
zatore dei giovani. Non si appartiene: è per loro, sta con loro, è il
segno dell’am ore di Dio in mezzo a loro.

10.7 Page 97

▲back to top
J SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
97
1.6 Orientam enti Operativi
a. Ogni comunità mantenga il suo inserimento nella zona e nella Chiesa 127
locale conservando, potenziando e promovendo forme anche nuove di
Oratorio e di Centro giovanile come espressione tipicamente salesiana di
promozione umana e di evangelizzazione.
Le Parrocchie salesiane li considerino come loro elemento caratterizzante,
pienamente inseriti nella propria pastorale.
b. Ogni Oratorio e ogni Centro Giovanile studi e prepari il proprio progetto
educativo, interessando tutti i corresponsabili della sua animazione e par­
tendo da una attenta analisi della situazione locale; questo, in sintonia col
progetto educativo della comunità ispettoriale.
c. Nei Centri giovanili ci si attenga alle norme stabilite dal CGS e qui
confermate (vedi n 125) per i gruppi e le attività miste. I responsabili e le
comunità seguano tali attività, ne valutino i risultati e, dove è necessario, il
Consiglio Ispettoriale dia ulteriori indicazioni al riguardo.
7

10.8 Page 98

▲back to top
98
D O CUM ENTI CAPITOLARI CG21
2. LA SCUOLA
com e am biente di evangelizzazione
128 L'Evangelizzazione nella scuola e attraverso la scuola, oltre alla
riflessione sui punti concernenti il fatto scolastico e catechistico,
com porta l’approfondim ento di problemi ecclesiali e culturali, quali
il rapporto tra evangelizzazione e cultura, tra cultura e società, tra
società e scuola. Per noi Salesiani, comporta anche una rinnovata
attenzione alle caratteristiche della nostra presenza nell’am biente
scolastico.
Il CG21 non intende ferm arsi sull’analisi e l’approfondim ento di
questi interrogativi, m a riflettere su di essi, per giungere a suggeri­
menti e proposte concrete. Una illuminata risposta a questi problemi
aiuta a impostare meglio la prassi.1
2.1 La situazione
129 In parecchie nostre scuole, nel sessennio precedente, sono state fatte
esperienze positive, e si è visto uno sforzo notevole per impostare
l’azione pastorale in m odo rispondente alle caratteristiche della
scuola e dei giovani d ’oggi. Molti Salesiani si sono impegnati in
questo rinnovam ento, e in num erose com unità educative si è verifi­
cato un positivo movimento di partecipazione e di condivisione che
ha visto genitori, docenti laici e giovani, impegnati in una più stretta
collaborazione. La scuola salesiana si presenta come una risposta
educativa valida, ricercata da numerose famiglie, e in non poche
parti appare come un centro di promozione sociale, con capacità di
unire l’intera com unità del quartiere verso obiettivi comuni.
D’altra parte, pressioni nuove gravano sulla scuola: la crescente
complessità organizzativa, la dipendenza da un sistema alle volte
oggettivamente chiuso alla permeazione evangelica, la diminuzione
di Salesiani pronti a lavorare in esse, l’impiego di Salesiani in compiti
di gestione, am m inistrazione e organizzazione, l’aum ento del nu­
mero degli allievi, la richiesta di scuole miste, il num ero crescente di
laici con scarsa conoscenza del Sistema Preventivo, l’insufficiente
rapporto tra cultuira ed evangelizzazione, la difficoltà creata dal
trapasso di mentalità e dal pluralismo, hanno collocato i confratelli
in stato di ripensam ento e, in non pochi casi, di perplessità.
Sem bra ad alcuni che l’am biente scolastico presenti scarse possibi­
lità di evangelizzazione al Salesiano, sia perché in molti contesti
1 Cfr Scuola cattolica 2,12-15. 24-31.

10.9 Page 99

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
99
sociali, dom inati da leggi civili sfavorevoli, non si raggiungono i
destinatari prioritari, e cioè i giovani poveri; sia perché la figura
pastorale del Salesiano e in particolare del sacerdote, rimane oscu­
rata da mediazioni pesanti di tipo disciplinare e scolastico; sia
perché un certo num ero di giovani che frequentano le nostre scuole
si dimostra poco disponibile al messaggio e all'impegno evangelico.
2.2 La Congregazione riafferma la validità
della sua presenza nella scuola
Il CG21 riconosce che la radice del problem a è da ritrovare nei 130
profondi e rapidi cambi che vive tutta la società contem poranea, il
che richiede da chi opera nella scuola una «rifondazione» di essa tale
da farla diventare operatrice di cam biam ento nella società. E ’ pure
consapevole che non si possono dare indicazioni troppo particolari,
essendo le condizioni e le possibilità pastorali della scuola diverse nei
diversi contesti culturali,2 e quindi diverse le possibilità di evange­
lizzazione.
Ma, riconosciuta la pluralità di situazioni, nella linea della tradizione
salesiana riconferm ata dal CGS e alla luce della recente dichiara­
zione della S. Congregazione dell’Educazione Cattolica, il CG21
guarda alla scuola come a un ambiente aperto e valido.
Conviene eliminare un-preconcetto diffuso in molti ambienti anche
di Chiesa locale; la scuola cattolica non ha solo funzione di sup­
plenza, non va abbandonata non appena altre istituzioni la vogliano
sostituire.3 «Essa è per la Chiesa un mezzo privilegiato volto alla
formazione integrale dell’uomo», è un centro in cui si trasm ette una
specifica concezione del mondo, dell’uom o e della storia,4 ha
nell’ordine dell’evangelizzazione la sua efficacia specifica che la-di-
stingue da altre «vie», tende a una assimilazione sistematica e critica
della cultura in una visione cristiana della realtà,5 diventa elemento
di trasformazione della società e forza di liberazione totale della
persona. «L’educazione integrale com prende in m aniera inscindibile
la dimensione religiosa; questa contribuisce efficacemente allo svi­
luppo degli altri aspetti della personalità in proporzione della sua
integrazione dell’educazione generale».6
2 Ibidem 2.
3 Ibidem 20.
4 Ibidem 8.
5 Ibidem 38-43.
6 Ibidem 19.

10.10 Page 100

▲back to top
100
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
La scuola offre possibilità di incontro e di rapporto personale con
molti giovani; dà l’opportunità di form are con essi delle com unità in
cui l’impegno culturale è illuminato e perm eato dalla fede; l'azione
pastorale raggiunge anche i genitori e i collaboratori, incarnando il
messaggio in un progetto temporale di promozione della persona.
Consente infine di afferm are coi fatti il diritto a progetti alternativi di
educazione in società nelle quali l'egemonia culturale o il monopolio
educativo limitano i diritti della famiglia riguardo all’educazione dei
figli.7
Perciò il CG21 incoraggia a perseverare in questo lavoro quei con­
fratelli che sono impegnati al servizio dei giovani nelle scuole, nei
convitti e nei pensionati.
Questa parola vuole raggiungere anche quanti in forza di una mis­
sione ricevuta, collaborano a un progetto di educazione e di evan­
gelizzazione in strutture scolastiche non salesiane.
2.3 Specificità della presenza salesiana nella scuola
Lo stile pastorale di Don Bosco e il suo sistem a educativo hanno dato
un volto proprio alle scuole da lui fondate e a quelle che la Congre­
gazione ha offerto nel tem po ai giovani. La fisionomia propria della
scuola salesiana si caratterizza per i destinatari, per il rapporto edu­
cativo ispirato a fam iliarità e fiducia, per il clima o ambiente di
serenità che crea, per l’apertura sociale che la rende centro di coe­
sione di un quartiere, e, soprattutto, per gli obiettivi nei quali l’ideale
cristiano di santità si fonde in inscindibile unità con lo sviluppo
um ano e sociale del singolo e della comunità. Queste caratteristiche
hanno reso attuali e apprezzate le più diverse form e di scuola nella
storia salesiana: umanistiche, professionali, agricole, serali per
adulti, di ricupero, ecc.
Nelle m utate situazioni sociali e scolastiche, questo stile deve conti­
nuare a essere il segno della presenza di Don Bosco tra i giovani. La
scuola salesiana vuol dunque m antenere oggi certe costanti che la
caratterizzano:
2.3.1 Scuola popolare, per il ceto a cui si rivolge, sia per il luogo in cui
si colloca, per i contatti che crea col popolo, per il tono e lo stile che
adotta, per le specializzazioni che prende; e specialm ente perché
segue con am ore gli ultimi.
7 Ibidem 8.

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
101
2.3.2 Scuola libera e aperta perché la scuola salesiana è nata libera e
tale vuole mantenersi anche se chiede aiuti a tutti; perché vuole
essere affermazione dei diritti della famiglia e della Chiesa, special-
mente nelle società dove essi sono conculcati o limitati; perché ac­
coglie tutti coloro che sono disposti a intraprendere un cam m ino di
liberazione totale; perché educa a valori universali di libertà, e vuole
essere scuola trainante per trasform are l’am biente in cui è collocata.
2.3.3 Scuola che colloca il giovane al cejìtro d el fatto educativo. Essa
prende il ragazzo così come è e al punto in cui si trova. Lo aiuta a
crescere, riconosce, attraverso svariate e concrete proposte educati­
ve, il suo bisogno di nutrirsi, di giocare, di confrontarsi, di rendersi
responsabile delle proprie scelte. Non si contenta dunque delle sole
ore di scuola, m a alterna lo studio con attività artistiche, ricreative e
culturali, religiose, sociali, ecc.
2.3.4 Scuola che cerca d i creare una co m u n ità giovanile, «una fam i­
glia» secondo l’espressione di Don Bosco, dove si favoriscono e si
coltivano i rapporti personali, la solidarietà e l’amicizia, si sollecita la
creatività e si form a un am biente di impegno, di gioia e di fiducia. A
questa comunità partecipano genitori ed educatori, e i giovani tro­
vano spazio per gruppi organizzati con finalità formative e funzio­
nali.
2.3.5 Scuola caratterizzata dalla presen za degli insegnanti tra gli al­
lievi, e dalla partecipazione degli educatori agli interessi giovanili.
Essi non solo insegnano, ma «assistono», si divertono, lavorano,
studiano e pregano insieme con gli allievi. Sono persone disponibili a
stare coi giovani, capaci di farsi carico dei loro problemi. «M aestri in
cattedra e fratelli in cortile» (Don Bosco).
2.3.6 Scuola di lavoro perché insegna a vivere la caratteristica spiri­
tualità del lavoro, m antiene un abituale e cordiale collegamento col
mondo del lavoro; ma soprattutto perché in molti posti realizza corsi
di alfabetizzazione e corsi serali per lavoratori; prepara con la for­
mazione professionale d’avviamento al lavoro i giovani apprendisti
ad entrare nel mondo del lavoro con una loro qualifica.
2.3.7 Scuola evan gelizzata ed evangelizzatrice, dove lo sviluppo p er­
sonale viene seguito con rispetto, la dim ensione religiosa occupa il
giusto posto, e il ragazzo può con gioia incontrare Dio, conoscere e
amare Gesù Cristo, e percorrere il cam m ino della fede fino alla
santità.
2.3.8 Scuola che si p ro p o n e una particolare atten zion e vocazionale,
nel far crescere ognuno secondo il progetto di Dio, aiutando a ma-

11.2 Page 102

▲back to top
102
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
turare i germi di vocazioni laicali, religiose e sacerdotali che Dio
sparge in tanti giovani.
La scuola salesiana diventa un ambiente di evangelizzazione nella
misura in cui riesce ad attualizzare queste caratteristiche.
2.4 Alcune linee di azione
132 II C G S8 ha indicato criteri e scelte che sono tu tto ra valide e che il
presente CG21 ribadisce e raccom anda.
La ricca esperienza di questi sei anni nei diversi contesti, e lo studio
della situazione scolastica presente, ci suggeriscono le seguenti linee
di lavoro, sulle quali ogni singola scuola e le Ispettorie sono invitate a
impegnarsi:
— Formare la com unità educativa con la partecipazione dei Sale­
siani come animatori, dei collaboratori laici, dei genitori e degli
allievi, Le m odalità, i livelli e le form e di partecipazione dipen­
dono dalle situazioni. Ai Salesiani toccherà guidare il processo
affinché questa comunità sia evangelizzata ed evangelizzatrice;
— Concordare e creare una «formazione permanente» e cristiana
coi laici che collaborano in ogni scuola;
— Elaborare e attuare con tutta la com unità educativa il progetto
educativo esplicitam ente ispirato al Vangelo e aH’insegnam ento
di Don Bosco;
— Personalizzare i rapporti educativi secondo il Sistema Preventi­
vo. A questo scopo sono di grande aiuto il servizio di consulenza
pedagogica, i contatti «informali» degli educatori, la didattica
individualizzata, le attività a gruppi, ecc.;
— Program m are un piano di educazione esplicita alla fede ricco di
proposte, offerto ai giovani in clima di libertà e secondo una sana
pedagogia: catechesi, celebrazioni liturgiche giovanili, iniziazio­
ne e vita sacramentale, gruppi di riflessione e di impegno, ritiri
spirituali, apertura a iniziative apostoliche;
— Partecipare attivam ente come educatori, sia Salesiani che laici, al
dialogo e al confronto educativo in corso in ogni società per
mezzo di progetti alternativi di educazione, e collaborare con
tutti coloro che si battono pacificamente per una scuola libera e
«uguale» davanti alle leggi;
— Inserire le nostre scuole nella pastorale della Chiesa locale, assu-
8 Cfr ACGS 381-385.

11.3 Page 103

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
103
mendo i criteri pastorali che essa propone, partecipando agli
organismi che anim ano la pastorale scolastica, appoggiando le
organizzazioni che sostengono la libertà della scuola;
— Dare netta preferenza nella nostra scuola ai giovani bisognosi, e
fare ogni sforzo per ricollocarci negli ambienti di particolare
povertà.
2.5 Scelte per l ’attuazione delle linee d'azione
Le linee sopra indicate diventeranno realtà solo se i Salesiani, sia a
livello locale che ispettoriale, im posteranno la loro azione con
obiettivi chiari e costantem ente approfonditi, e con la costante at­
tenzione al fine concreto della educazione cristiana.
2.5.1 A livello locale occorre com inciare da ciò che appare essenzia­
le:
— L’équipe dei Salesiani m antenga nella scuola e, dove può, anche
nelle singole sezioni, quei ruoli chiave che le consentono di ani­
m are cristianam ente la com unità educativa;
— I ruoli specifici del Direttore, del Preside e degli incaricati pasto­
rali, vengano meglio studiati e definiti all’interno di ogni Ispetto-
ria, al fine di m antenere una certa om ogeneità che faciliti gli
scambi;
— Ogni scuola prepari un progetto educativo che possa servire co­
me piattaform a d ’intesa e di revisione per educatori, genitori e
allievi;
— Ogni com unità scolastica program m i annualm ente attività e in­
contri che aiutino a superare il livello burocratico dei rapporti, e a
instaurare «un ambiente comunitario perm eato dallo spirito
evangelico di libertà e di carità».
2.5.2 A livello ispettoriale vi sono m ete a cui tendere, anche se con
programmi a tempi lunghi:
— Preparare persone che operino nell’area scolastica. Si tratta di un
lavoro specializzato con compiti e possibilità che richiedono
lunga formazione culturale e conoscenze pastorali specifiche;
— Collegare a raggio ispettoriale i collaboratori laici delle nostre
opere e i genitori dei nostri allievi per renderli più corresponsabili
nella educazione. In ogni scuola sia incaricato un Salesiano per
una migliore formazione cristiana dei genitori. L’incaricato della
scuola a livello ispettoriale assum a anche l’impegno della pro­
mozione delle «associazioni genitori». Dove tale collegamento è

11.4 Page 104

▲back to top
104
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
stato attuato, ha rafforzato un certo senso di appartenenza, ha
dato opportunità di formazione professionale cristiana e ha
chiarito tra i laici la specificità della scuola salesiana;
— Il servizio ispettoriale per la scuola aiuti le varie scuole nel for­
m ulare il piano educativo, e studi i program m i pastorali per la
formazione perm anente dei collaboratori laici;
— Il CG21 richiam a l’attenzione dei Consigli Ispettoriali sull’art. 12
dei Reg, e rivolge loro l’invito a non concedere l’apertura delle
nostre scuole alle ragazze se non per gravi ragioni. Le motivazioni
di tale decisione siano inviate al Consiglio Superiore.
2.6 Orientamenti Operativi
134 a. Ogni Ispettoria o Conferenza Ispettoriale faccia oggetto di riflessione e
di studio il documento della S. Sede sulla scuola cattolica, e i documenti
delle Chiese locali.
b. Con l'aiuto e la riflessione delle singole comunità, ogni Ispettoria elabori
un progetto educativo salesiano per il settore scolastico, al quale possano
ispirarsi tutte le scuole dell'Ispettoria, e così mantenere e sviluppare la
propria identità e l’unità fra le nostre scuole.
c. Il Dicastero della Pastorale Giovanile, attraverso un programma di in­
contri e di studio, faccia circolare le migliori esperienze della Congrega­
zione in Campo scolastico per favorire l’iniziativa apostolica dei Salesiani.

11.5 Page 105

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
105
3. LA PARROCCHIA: a sp etti p a r tic o la r i
della presenza salesiana evangelizzatrice
«Nello spirito di carità apostolica del Fondatore»,1i Salesiani evan­
gelizzano i giovani anche con l'azione nelle Parrocchie, intese come
ambienti e vie di evangelizzazione. Nell’elenco delle «nostre attività e
opere»2 esse hanno un loro posto preciso, ben tratteggiato nel Do­
cumento 5" del CGS e sinteticam ente espresso dall’artìcolo 31 delle
Costituzioni.
E ’ indispensabile il riferimento costante alla docum entazione del
CGS, ancora attuale.
Due problem i principali si presentano in questo settore: quello del
numero e quello della salesianità nelle parrocchie animate da nostri
confratelli.
3.1 II problem a del numero delle Parrocchie
Il primo problem a che si presenta in questo cam po è lo sviluppo 135
num erico delle Parrocchie.3 Il Capitolo ha fatto una sua lettura del
1 Cosi 31.
2 Cfr capo IV delle Costituzioni.
3 Riportiam o le statistiche d e l l ’U F F icio c e n t r a l e p a r r o c c h i e , presso la Casa G enerali­
zia.
Alla m orte di Don Bosco (1888) le Parrocchie erano 7; d urante il rettorato di don Rua
(1888-1910) se ne sono aggiunte 31; durante quello di don Albera (1910-1922) sono
aum entate di 33; nel periodo di don Rinaldi (1922-1931) sono cresciute di 54; negli anni
1932-1938, CG 15", l’aum ento è stato di 40; dal 15° al 16" CG (1947) la crescita è stata di
99; fino all’anno 1952, 17° CG, l’aum ento è stato di 100; al CG 18° (1958) l’aum ento è di
75; dal 18“ al 19° CG (1965) si è verificato l’aum ento di 152; tra il 19“ e il 20" (1971) la
crescita è stata di 150; dal CGS al CG21 (1977) l’aum ento è di 141.
La som m a che si raggiunge è di 882 parrocchie.
All’elenco su riportato sono da aggiungere altre cifre, com e per esem pio il num ero
delle parrocchie missionarie (65), un num ero che si riferisce a parrocchie ’incerte’ (41 );
ancora, il num ero delle parrocchie curate a titolo individuale (87), o affidate ad
tem pus (18).
Sarà opportuno conoscere che la sola Polonia conta 125 Parrocchie, e che altre 136
sono situate nell’E uropa Centrale: sono più che evidenti le motivazioni legale a l la
situazione socio-politica particolare. Un’ultim a osservazione, desunta d a l l ’u F F lc io
c e n t r a l e p a r r o c c h i e : «E’ utile ricordare com e il concetto di Parrocchia non sia
analogo ovunque». Seguono alcune esemplificazioni che interessano l'Europa, l'india
e i territori missionari.
Questo, forse, giustifica il num ero totale, che sem bra eccessivo, di parrocchie sale­
siane.

11.6 Page 106

▲back to top
106
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
dato numerico, sia come riflessione di verifica, sia come orienta­
mento operativo che in conseguenza bisognerà trarre.
I Salesiani sono chiamati a lavorare in ambienti diversi.
Nelle M issioni la Parrocchia rappresenta un punto di arrivo, perché
anche se la Congregazione è presente con opere più specializzate a
favore dei giovani (Oratorio, Scuola Professionale...), è chiaro che il
fine dell’azione m issionaria, espresso anche nelle Costituzioni, è la
«fondazione della Chiesa in un gruppo umano».
Inoltre capita di trovarsi in paesi totalm ente sprovveduti di clero, dove
la scristianizzazione è tanto progressiva che non è comprensibile
l’impiego dei Salesiani, soprattutto sacerdoti, per un gruppo parti­
colare come sarebbero i giovani, senza che abbiano a interessarsi
della vita cristiana di coloro tra i quali sono inseriti, nell’am biente in
cui vivono, assum endone la cura pastorale e missionaria: perché
anche questa è, in un certo senso, zona e terra di missione.3bis
In alcune nazioni, per particolari situazioni concrete, indipendenti
da noi, l’unica form a possibile di azione pastorale è la Parrocchia.
Questa situazione va guardata con realismo, perché attraverso la
Parrocchia si cerca di dar vita ad altre attività salesiane e farne un
centro al servizio della zona, impegnando tutta la comunità salesiana
nel suo compito di animazione.
In am b ien ti pasto ra lm en te ben organ izzati e vivaci solo l’assunzione
di una Parrocchia può favorire il sorgere d’un Oratorio-Centro gio­
vanile.
Infine, si guarda alla Parrocchia con interesse, perché essa perm ette
di raggiungere alcuni giovani nel loro ambiente naturale là dove
vivono, e di seguirli per tutto l’arco del loro sviluppo; offre più facile
possibilità di coinvolgere, per la sua educazione, genitori e adulti che
li circondano; favorisce il naturale inserim ento nella Chiesa locale e
nel territorio, perm ette un contatto pastorale più diretto che in altre
attività apostoliche.
136 II CGS, prendendo atto di una situazione ormai consolidata e ap­
profondendo il significato dell’impegno salesiano nella Parrocchia,
ha elim inato l’eccezionaiità del lavoro parrocchiale; m a ha sottoli­
neato nel contempo la priorità da rispettare in ogni iniziativa, oltre
che in ogni Ispettoria: «Deve cioè avere il primo posto l’impegno per
l’apostolato direttam ente giovanile».4
3bis Cfr CD 35.
4 ACGS 402.

11.7 Page 107

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
107
Sul piano operativo non può essere trascurato l’orientam ento così
chiaro indicato dal CGS.
Oggi il CG21 si interroga ulteriorm ente. Si pone di fronte ai molti
confratelli impegnati nella pastorale parrocchiale,5 che sentono il
bisogno di un chiarim ento circa l’autenticità salesiana della loro
azione apostolica; si pone di fronte alle richieste che le Chiese locali e
le circostanze rivolgono e ancor più rivolgeranno alla Congregazione
nel prossimo futuro.
Prima di assum ere nuovi impegni nel settore parrocchiale, occorre
determ inare i criteri di accettazione a cui le com unità ispettoriali
dovranno attenersi.
Il CG21 esprime tali criteri sotto form a di «caratteristiche» salesiane
che la parrocchia deve assicurare in concreto.
3.2 II problem a della salesianità nelle Parrocchie
Il CG21 in fase di verifica, dietro richiesta di alcuni Capitoli Ispetto- 137
riali e di confratelli, e considerata la RRM,6intende chiarire che cosa
comporti agire con stile salesiano nella pastorale parrocchiale; si
riferisce perciò a quell'insieme di scelte e di atteggiamenti che m a­
nifestano un’autentica presenza «salesiana», che realizzano lo
«specìfico» salesiano, l’identità salesiana.
Il CGS aveva indicato una linea di risposta: viviamo il m inistero
parrocchiale «come vero apostolato salesiano nella m isura in cui
restiam o fedeli alla nostra missione e rendiam o attuale il carism a del
Fondatore, nel servizio dei giovani e del ceto popolare».7
Il CG21 ribadisce alcuni tratti caratteristici di questo spirito:
3.2.1 La Parrocchia salesiana ha com e responsabile e anim atrice la 138
comunità religiosa. Il progetto apostolico è da realizzare insieme.
Tutta la comunità salesiana è costituita segno e portatrice della
missione: «La missione è affidata in primo luogo alla com unità».8
«La prim a caratteristica quindi di una Parrocchia salesiana è di
essere guidata da una comunità religiosa che vuol vivere, nella
5 I confratelli a tem po pieno im pegnati nella pastorale parrocchiale nel 1977 sono
2199, a tem po parziale sono 1400 circa. E ’ difficile a questo p u n to configurare
esattam ente cosa com porti l’espressione «a tem po parziale» CCtr S a r t i . Dati Stat. pp.
73-74).
6 RRM n. 171.214-219.
7 ACGS400.
8 Cost 34.

11.8 Page 108

▲back to top
108
DOCU M EN TI CAPITOLARI CG21
Chiesa, la sua specifica missione. Ci caratterizziam o cioè per quello
che siamo».9
Questo comporta una vita religiosa che con i suoi ritmi di preghie­
ra ,10 con la vita di com unione fraterna, con la condivisione respon­
sabile degli impegni apostolici nel territorio, sia veramente nella
zona «segno e testimonianza dei valori spirituali, legati ai consigli
evangelici» 11e allo spirito delle beatitudini.
Dallo spirito comunitario consegue una visione di servizio organico
unitario e corresponsabile dell’evangelizzazione, consegue lo stile
salesiano di lavoro apostolico e di relazioni pastorali, che privilegia il
costruirsi della Parrocchia come «comunità» e «famiglia di D io»;12
consegue la programmazione da parte della comunità parrocchiale
delle attività e della scelta degli interventi che meglio possono ri­
spondere ai bisogni locali. Ogni Salesiano si sente compreso in una
testimonianza che è a un tempo personale e comunitaria.
139 3.2.2 La Parrocchia salesiana com pie la scelta prioritaria dei ragazzi e
dei giovani, specialmente i più poveri. Tenendo presente una comu­
nità completa, composta di adulti e di giovani interdipendenti nella
loro crescita um ana e cristiana, si tratta di privilegiare la missione
salesiana, anzitutto nei confronti dei destinatari, e quindi nei con­
fronti del servizio da rendere.
a. A pro p o sito d ei destinatari, è attuale anche nell’azione pastorale
parrocchiale l’indicazione dell’orientam ento operativo che il CGS
assegna alla missione salesiana: «Priorità assoluta alla pastorale
giovanile vorrà significare:
— da una parte che le attività e le opere a favore della gioventù
impiegheranno la maggior parte del nostro tempo, del nostro
sforzo, del nostro personale;
— dall’altra che le attività e le opere a favore degli adulti, com piute
secondo le loro esigenze, conserveranno la preoccupazione at­
tenta per i giovani».13
9 ACGS406.
10 Nel prim o Regolam ento per le parrocchie contenuto nelle deliberazioni del Ter­
zo-Quarto Capitolo G enerale e presentato da Don Bosco nel 1887, si legge ad
esempio: «Sia prem ura del Parroco di fissare il tem po più opportuno per la medi­
tazione giornaliera e la lettura spirituale, procurando di intervenire regolarmente
co’ suoi coadiutori. Se è possibile, la facciano in Chiesa, perché i parrocchiani ne
possano avere edificazione» (S.G. Bosco, Opere edite, Voi XXXVI, pag. 259).
" ACGS407.
12 CfrACGS 417-518.
13 ACGS 180.

11.9 Page 109

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
109
Ciò significa, che il Salesiano si interessa prioritariam ente dei giovani,
soprattutto i più poveri, e attraverso questi raggiunge i genitori.
Inoltre coinvolge i giovani nelle diverse attività parrocchiali, in modo
che essi siano di stimolo agli adulti perché assum ano con più corag­
gio la loro responsabilità in ordine alla comunità parrocchiale, con
preferenza verso i giovani più poveri.
b. La Parrocchia salesiana costruisce la com unità parrocchiale te­
nendo in particolare conto i giovani. La pastorale di una Chiesa
locale ha aspetti unitari che vanno condivisi, m a il carism a salesiano
valorizza il m om ento giovanile quale m om ento di rinnovam ento, di
crescita e di vitalità di tutta la com unità parrocchiale.
Nella pastorale d'insieme dell’intera Diocesi a cui dobbiam o conti­
nuam ente riferirci e che dobbiam o sostenere,14 offriam o il nostro
specifico servizio e proponiam o la nostra umile testim onianza con
l'inserire i giovani nella vita della Chiesa locale, creando per loro
maggior spazio d’intervento.
Il presente docum ento del CG21 contem pla nelle pagine precedenti
una riflessione più particolare sulI’Oratorio-Centro giovanile che
approfondisce un aspetto così caratteristico dell’azione salesiana
nella Parrocchia.15
Qui si riafferm a che l'apostolato giovanile dell’Oratorio è, per noi
Salesiani, un «elemento necessario e insostituibile» della nostra
presenza in una Parrocchia,16 e «la cura speciale della gioventù e la
catechesi» sono «impegni pastorali prim ari».17
3.2.3 La Parrocchia salesiana evangelizza secondo lo stile e lo spirito 140
del nostro progetto educativo e pastorale.
La nostra Congregazione fu all’origine «un semplice catechism o».
L'attività evangelizzatrice e catechistica è la dim ensione fondam en­
tale della nostra missione.18 Una pastorale di evangelizzazione ci
obbliga a superare abitudini e stanchezze; ci m antiene in uno stile
potenzialm ente aperto a tutti, non si limita alla cura delle élites, m a si
protende alla massa.
14 ACGS416.
" Cfr ACGS 432.
16 ACG XIX 130.
17 Reg. Gen. 24.
18 Cost 20.

11.10 Page 110

▲back to top
110
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
In questa linea la Parrocchia salesiana:
a. valorizza la catechesi sistem atica a cominciare da quella battesi­
male, che inizia le famiglie all’educazione cristiana dei figli, offrendo
l’occasione propizia di raggiungere gli adulti, fino a quella familiare e
di am biente. Non solo coinvolge i genitori, m a anche corresponsa-
bilizza i collaboratori laici. Nella preparazione ai sacram enti cerca di
creare un ambiente in cui far crescere nella fede, e perciò punta sulla
m aturazione deUmtera com unità attraverso l'ascolto attento e sere­
no della Parola di Dio, le celebrazioni e la preghiera com unitaria
piene di gioia e di semplicità; coinvolgendo tutti in un itinerario
catecumenale, che ha come tappe Tanno liturgico e come riferi­
m ento apostolico costante la gioventù parrocchiale, in tutto l’arco
del suo sviluppo.
b. La Parrocchia salesiana non disgiunge l ’evan gelizzazion e d a ll’im ­
pegno p er la prom ozion e um ana. Sullo stile di Don Bosco, ci si pone
vicino a tutti i fratelli e al loro servizio,19 in solidarietà e sim patia,20
vivendo l'evangelizzazione e la promozione um ana in un unico m o­
vimento di carità.
L’unica missione, alla quale siam o chiamati, tende a realizzare «la
compenetrazione della città celeste e quella terrestre», impegnan­
doci come Salesiani a «comunicare la vita divina e rendere più
um ana la famiglia e la storia degli uomini».21
c. La Parrocchia salesiana scopre le vocazion i delle singole persone,
valorizzando in concreto i doni di ciascuno a vantaggio della Chiesa
intera. La comunità salesiana manifesta così di vivere un tratto
significativo dello stile di Don Bosco: la fiducia verso tutti per le loro
capacità, per le possibilità di aiuto concreto, per i doni e i carismi di
cui sono portatori; e di accettare, senza riserve, l’insegnam ento
conciliare sul ruolo dei laici nella missione della Chiesa, prom uo­
vendoli ai diversi ministeri.
«All’interno della com unità della Chiesa la loro azione è talm ente
necessaria che senza di essa lo stesso apostolato dei Pastori non può
per lo più raggiungere la sua piena efficacia».22 Questo clima è
particolarm ente atto per la nascita della Famiglia Salesiana e per lo
sviluppo di nuovi gruppi di Cooperatori. Don Bosco scriveva: «Sarà
19 Cfr Cost 7.
20 Cfr Cost 16.
21 ACGS 60, che cita GS 40.
22 AA 10.

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
111
una delle sollecitudini (del parroco) di favorire le associazioni catto­
liche e specialm ente quella dei Cooperatori salesiani».23
Un’attenzione così chiara alle persone, infine, favorisce la scoperta
delle risorse spirituali di ciascuna vocazione. I ragazzi e i giovani
potranno più facilmente m aturare una scelta apostolica, religiosa e
s a c e r d o t a l e .24
3.2.4 La parrocchia salesiana è popolare. Lo è a motivo:
— della sua ubicazione, perché è preferibilmente inserita in am ­
bienti popolari e popolosi delle grandi città;
— dello stile della sua azione che cura l’aggancio con il popolo e non
vuole essere una comunità arroccata e chiusa, o una chiesa per
pochi; cura le liturgie e le feste in cui il popolo si possa ritrovare
con naturalezza e semplicità; presta inoltre attenzione e simpatia
alle espressioni di pietà popolare e sa orientarle, con rispetto,
m ediante una pedagogia di evangelizzazione;25
— della sua apertura alla vita del quartiere; pur evitando ogni spi­
rito di partito, partecipa ai problem i della gente umile con la
quale vive e di cui condivide gioie e dolori, delusioni e speranze.
C o n clu d en d o
Invitiamo a rileggere quanto è scritto negli ACG 3" e 4°, presentati da
Don Bosco nel 1887: «Gli infermi, i giovani e i fanciulli form ino
l’oggetto delle speciali sollecitudini del Parroco. Il Parroco più am ato
è quello che i fanciulli ed i poveri possono sem pre avvicinare».26 E
continua: «Il Parroco salesiano, che conservi lo spirito della Con­
gregazione... non m ancherà di essere apostolo in mezzo a quel po­
polo, che Iddio ha affidato alle sue cure, e santificando se stesso,
guadagnerà molte anime al Cielo».27
23 Don Bosco, Op. Ed. XXVI p. 263.
24 Cfr Cost 12 e Parte 3“,2 Fecondità Vocazionale (106-119).
25 Cfr EN 48.
26 D. Bosco, Op. Ed. XXVI, p. 263.
27 Ibidem, p. 265.

12.2 Page 112

▲back to top
112
D OCUM ENTI CAPITOLARI CG21
3.3 O rientam enti Operativi
a. Ogni Parrocchia curi e verifichi la propria connotazione salesiana se­
condo le linee specifiche indicate, nel contesto della Chiesa locale e in
collegamento con gli organismi ispettoriali.
b. Ogni ispettoria, nel piano di ridimensionamento, preveda l'eventualità di
restituire alla Diocesi quelle Parrocchie che, per le mutate situazioni, non
offrono più la possibilità di un apostolato tipicamente salesiano: perché
non collegate ad una comunità salesiana; perché non raggiungono in
forma prioritaria i giovani; perché non inserite in ambiente popolare.
c. Non si accettino nuove Parrocchie se mancano le caratteristiche ricor­
date.
d. I confratelli destinati alla Parrocchia ricevano una formazione specifica,
che sottolinei e sviluppi anche i valori dello stile salesiano nella vita e
nell’azione.
Non soltanto essi si impegnino singolarmente alla propria formazione
permanente, ma sia offerta loro la possibilità di un periodico aggiorna­
mento teologico e pastorale.

12.3 Page 113

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
113
4. L E M ISSIO N I
Il tèma generale del CG21, gli stimoli ecclesiali di questi ultimi anni,
specialmente la Evangelii Nuntiandi, l’interesse e l’im pegno risve­
gliato in tutta la Congregazione in occasione delle celebrazioni per il
Centenario delle Missioni Salesiane, im pongono una riflessione e un
esame sul tema delle Missioni.
Questa riflessione si ricollega necessariamente al CGS che preparò
un documento su « L ’azione missionaria salesiana»,1inserì nelle Co­
stituzioni e nei Regolam enti alcuni importanti articoli sulla nostra
attività missionaria,2e istituì un apposito Dicastero per le Missioni.3
La presente riflessione ha obiettivi specifici, determinati e limitati
dalla prospettiva del Tem a Generale e del CG21, che è un Capitolo di
verifica. Si tratta, cioè, di rilevare gli aspetti più significativi del
cammino percorso in questo sessennio, di approfondire qualche
punto particolare, per poter assumere con volontà operativa alcuni
orientamenti, che guidino il nostro impegno missionario nei prossi­
mi anni.
Non vuole, di conseguenza, affrontare i molteplici aspetti della pre­
senza salesiana nelle Missioni; non ha l'intenzione di proporre, sia
pure in prospettiva salesiana, le principali linee di una pastorale
missionaria.
Questo Capitolo Generale, che per la prima volta dopo il Centenario
delle Missioni vede radunati rappresentanti di tutta la Congregazio­
ne Salesiana, sente il dovere e il bisogno di lodare e ringraziare Dio
per le m eraviglie che ha operato attraverso i Figli di Don Bosco,
sostenuti in ogni m om ento da Maria Ausiliatrice. Un sentimento
altrettanto vivo e sincero di amm irazione e di gratitudine vuole
esprimere nei confronti delle migliaia di Salesiani e di F M A che, in
questi 100 anni, hanno scritto pagine luminose nella storia delle due
Congregazioni, e lasciano a tutti noi un patrim onio di coraggio, di
audacia apostolica, di creatività pastorale, di lavoro instancabile, di
sofferenza e anche di martirio, che costituisce un’eredità preziosa e
uno stimolo per sempre nuovi impegni.
' ACGS 472-480.
2 Cosi 15. 24. 142; Reg. 15-20.
3 Cost 142.

12.4 Page 114

▲back to top
114
D O CUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
4.1 La situazione
Anche se non è facile condensare in poche righe una situazione così
varia e complessa, sembra tuttavia utile mettere in rilievo alcuni
aspetti particolarmente significativi.4
Em ergono, prima di tutto, alcune linee che testimoniano vitalità e
impegno di rinnovamento.
La celebrazione del Centenario ha dato il via a una varietà di inizia­
tive a livello mondiale, ispettoriale e locale, che spesso hanno inte­
ressato e coinvolto tutta la Famiglia Salesiana: incontri, riflessioni,
impegni concreti, ecc. In questo contesto, anche se lo oltrepassa,
merita di essere sottolineata la pubblicazione di opere e studi mis­
sionari salesiani, in particolare le pubblicazioni del Centro Studi di
Storia delle Missioni Salesiane e la realizzazione di documentari
film ati sulla vita e l’azione missionaria salesiana.
Dal punto di vista strutturale si è proceduto, in questi anni, alla
organizzazione progressiva del Dicastero delle Missioni.
Ma è soprattutto a livello di solidarietà e di impegno per il personale
dove si constatano le realizzazioni più consolanti e promettenti:
solidarietà e vitalità espresse dalle cifre particolarmente significative
di confratelli che in questi ultimi cinque anni sono partiti per le
Missioni (circa 270), e di quelli che, partiti volontari per cinque anni
dopo il 1965, hanno deciso nella grande maggioranza di continuare
nel loro impegno. Solidarietà che acquista uno speciale rilievo nel
contributo di personale che alcune Ispettorie missionarie hanno
incom inciato a dare ad altre Ispettorie. E ’ un fatto ricco di significato
ecclesiale e di prospettive per il futuro. E' da ricordare anche, in
quest’ambito, l’esperienza dei gemellaggi.
Questi sforzi si aggiungono allo zelo apostolico e alla creatività pa­
storale delle comunità e dei confratelli delle zone missionarie. Altro
aspetto positivo e ricco di speranza per tutta la Congregazione è il
notevole incremento delle vocazioni in alcune zone missionarie, per
es. in certe nazioni dell'Asia, dove la percentuale del personale locale
è orm ai preponderante (77%).
Significativa, anche se non m olto numerosa, è la presenza in alcuni
continenti di giovani laici con esplicito impegno missionario.
Meritano pure di essere ricordati gli sforzi realizzati sia al centro sia a
livello locale, per la form azione dei missionari, per la qualificazione
4 Fonti di questa verifica: R R M n. 248-277; SP 279-280; Relazione sulle attività del
Dicastero per le Missioni 1972-1977, 42 p.

12.5 Page 115

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
115
missiologica di alcuni confratelli e per la form azione di équipes
capaci di affrontare con serietà la pastorale missionaria attuale.
Da un altro punto di vista, va ricordata la solidarietà manifestata
concretamente in molti altri modi, per es. con l’appoggio econom ico,
attraverso le procure, con l’istituzione di fondi speciali o in form a
sporadica.
Tutto questo risulta particolarmente significativo se si considera che
è coinciso con un m om ento storico nel quale la Congregazione ha
vissuto una crisi profonda e talora dolorosa. Il permanere dello
slancio missionario appare allora com e un segno di vitalità e di
speranza, che rifluisce su tutta l’attività della Congregazione.
Sempre in maniera riassuntiva, ma con altrettanta oggettività, biso­ 145
gna riconoscere la presenza di aspetti negativi e frenanti nella nostra
azione missionaria. L ’animazione missionaria in Congregazione, in
diverse parti, lascia ancora a desiderare, ed è lontana dal suscitare un
vero interesse tra i giovani delle nostre opere.
Non esistono in numero sufficiente Salesiani qualificati, capaci di
orientare la riflessione e l'azione missionaria sulla base di studi seri.
A causa di situazioni di isolamento e di im pegni pastorali individuali
o eccessivi, per molti missionari non risulta possibile la form azione
permanente, o sono poco frequenti i m om enti forti di preghiera e di
riflessione.
In alcuni casi l’im postazione della pastorale missionaria, non certo
per mancanza di buona volontà, rivela una insufficiente prepara­
zione culturale e una inadeguata attenzione alla pianificazione pa­
storale e alla m etodologia missionaria.
Manca, o per lo meno è insufficiente, un «m ovim ento salesiano per
missionari la ici»: in questa direzione l’im pegno della Congregazione
è stato poco rilevante. A rendere più difficile la situazione sono
intervenute, in non pochi paesi, complicazioni di carattere esterno,
che im pediscono o riducono assai la libertà di azione e di iniziativa.
4.2 Quadro di riferimento
Gli spunti offerti dalla verifica e dalla riflessione fatta a livello di 146
Congregazione a partire dal Centenario delle Missioni, fanno em er­
gere alcuni aspetti legati alla nuova sensibilità missionaria, e che
superano in parte l’ambiente salesiano.

12.6 Page 116

▲back to top
116
D O C U M EN TI C A P IT O L A R I CG21
4.2.1 M issioni - situazioni di missione - stile missionario
E ’ un dato di fatto che nelle terre tradizionalmente cristiane, oggi,
larghi strati della popolazione, specialmente giovanile, vivono in un
clima scristianizzato, e hanno bisogno di un primo annuncio o di una
seconda evangelizzazione. Una prospettiva del genere comporta
inevitabilmente un cambio «nella geografia m issionaria»: tutti i
paesi del m ondo possono essere considerati, oggi, «terra di missio­
ne». Per questo qualunque azione evangelizzatrice assume un signi­
ficato missionario.
Questa comprensione più ampia del concetto di missione e l’allar­
garsi della prospettiva evangelizzatrice a tutta l’azione della Chiesa
non deve però sminuire il significato peculiare di quella presenza
missionaria specifica, che per la Chiesa è un’urgenza vocazionale fin
dai suoi inizi.5
Una scarsa apertura verso nuovi popoli può diventare insensibilità di
fronte alla prospettiva futura della storia; il ripiegarsi del m ondo
cristiano su se stesso porta con sé una diminuita fecondità evange­
lizzatrice al suo interno.
«N e ! m om ento in cui non mancano di quelli che pensano e dicono
che... l’epoca delle missioni è orm ai tram ontata», il Papa nella
Evangelii Nuntiandi ricorda che «la Chiesa mantiene* vivo il suo
slancio missionario e vuole altresì intensificarlo» perché «essa si
sente responsabile di fronte a popoli interi, e non ha riposo fino a
quando non abbia fatto del suo m eglio per proclamare la buona
novella di Gesù».6
Alla luce di queste afferm azioni la nostra riflessione si concentra
sull'azione missionaria in senso specifico.
4.2.2 Missione salesiana e Missioni
Il posto che occupa quest’azione missionaria nella vita salesiana è
stato afferm ato con chiarezza dal CGS e ribadito dal Rettor M ag­
giore in occasione del Centenario.7 Ecco in sintesi le principali af­
fermazioni: l'azione missionaria in senso specifico costituisce «un
elemento essenziale, indispensabile, caratterizzante» della nostra
Congregazione.8
5 EN 51. 53.
6 EN 53. 51-52.
7 ACS267.
8 ACS267, p . 13.

12.7 Page 117

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
117
«L e Missioni non sono u n ’opera... che si possa allineare con le altre
opere... Non sono neppure un settore di attività che racchiude un
certo numero di opere... Nella tradizione salesiana le Missioni sono
da considerarsi... com e un luogo privilegiato dove compiere la mis­
sione salesiana, e uno spirito col quale co m p ierla».9
4.2.3 Azione missionaria e stile salesiano
Il Servizio e lo stile salesiano sembrano avere una singolare conso­
nanza con le esigenze della pastorale missionaria.
L ’esperienza ha evidenziato alcune convergenze che m eriterebbero
uno studio più attento. Ne indichiamo alcune: il legam e profondo tra
l'im pegno di evangelizzazione e di prom ozione umana; l’attenzione
preferenziale ai giovani poveri e alle classi popolari; lo spirito di
adattamento e creatività; la sensibilità catechistica e la pietà sem ­
plice e concreta; una presenza particolarmente incarnata e attenta ai
valori umani e religiosi della cultura locale; un approccio umano
facile, marcato da ottimismo evangelico, che suscita simpatia ed
esercita una particolare attrattiva per la nostra proposta...
4.2.4 Aspetti sottolineati n e ll’azione missionaria oggi
Per situare in un contesto più aggiornato la pastorale missionaria, i
Salesiani dovranno guardare con visione rinnovata alla «m ission e» e
ai suoi contenuti. Ciò richiede tra l’altro:
— un’integrazione tra prom ozione umana ed evangelizzazione, tra
cultura e azione pastorale;
— una maggiore insistenza sulla realtà propria della Chiesa locale, e
quindi uno sforzo di appoggio, di integrazione, di presenza cor­
responsabile in essa;
— l’im pegno per accostare il fatto missionario con una prospettiva
scientificamente valida, che ne integri le diverse componenti;
— l’orientare l’azione missionaria verso le zone più bisognose, più
sensibili e più decisive per l’avvenire del m ondo;
— il coinvolgere i laici sia attraverso Fazione missionaria diretta, sia
a livello di appoggio, trasformando nelle stesse zone missionarie
gli evangelizzati in evangelizzatori...
4.2.5 Animazione missionaria
Il rilancio dello spirito e dell’azione missionaria a livello di tutta la
* ACS 267, p . 20.

12.8 Page 118

▲back to top
118
DO CUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
Chiesa, e per noi a livello della Congregazione, richiede che si affronti
come uno dei problem i fondamentali quello della sensibilizzazione e
dell’animazione della comunità ispettoriale e locale, in vista di una
più profonda coscienza missionaria, d’un servizio rinnovato nel
contenuto e nella m etodologia, d’un im pegno evangelizzatore che,
per essere credibile, deve rivolgersi contemporaneamente all'interno
e all’esterno della propria comunità.
L ’art. 16 dei Regolam enti affida all’ispettore e al suo Consiglio la
prima responsabilità di questo compito.
Il CG21, riafferm ando quanto detto dal CGS, ricorda i molteplici
servizi che possono essere prestati dalle Consulte, Procure, Centri
missionari, stabiliti a livello ispettoriale o interispettoriale: mante­
nere vivo l’interesse dei confratelli e di tutti i membri della Famiglia
Salesiana; suscitare vocazioni missionarie; conservare un contatto
permanente con i confratelli dell’Ispettoria partiti per le Missioni;
collaborare con il Dicastero per le Missioni, con le Diocesi e gli altri
Istituti Religiosi; portare avanti progetti e ottenere aiuti presso o r­
ganismi statali, ecclesiali, privati, ecc.
4.3 O rientam enti Operativi
147 II CG21 ribadisce la validità di quanto già stabilito dal CGS, in particolare
per ciò che si riferisce all’animazione dell’azione missionaria e alla forma­
zione permanente dei missionari;10 stabilisce alcune linee operative per
l’orientamento e il rinnovamento dell’azione missionaria nei prossimi anni:
a. Il rilancio missionario richiede obiettivi concreti, esige l’adozione di una
strategia orientata verso paesi nei quali l’azione missionaria risulta più
urgente. Per questo all’inizio del secondo centenario della presenza sale­
siana, ricordando il desiderio profetico di Don Bosco,11 i Salesiani, senza
precludere la possibilità di iniziare e sviluppare la loro azione missionaria in
altre zone promettenti o bisognose, si impegnano ad aumentare notevol­
mente la loro presenza in Africa.
b. Ogni Ispettoria si impegni a favorire la partecipazione dei laici, special-
mente della Famiglia Salesiana, all’azione missionaria diretta. A questo
fine appronteranno strumenti operativi idonei, usufruendo anche dei ser­
vizi tecnici di altre organizzazioni, e mantenendosi in contatto con espe-
10 Cost 142; Reg. 15-20; ACGS 480; Cfr anche Documento sulla «Form azione alla vita
salesiana».
11 MB XVI, p. 254.

12.9 Page 119

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
119
rienze analoghe di altri Istituti Missionari. Il Dicastero delle Missioni, in
collaborazione col Dicastero per la Famiglia Salesiana e quello per la
Pastorale Giovanile, collaborerà sulla stessa linea, a livello mondiale.
c. La situazione attuale dalla pastorale missionaria, l’importanza e l'am­
piezza del nostro impegno, esigono che si affronti il problema delle Mis­
sioni sulla base di studi scientìfici seri. Per questo si istituisca una Cattedra
di Missiologia presso l’UPS; si curi che in ogni Ispettoria missionaria vi sia
qualche confratello a ciò qualificato.
d. Il missionario evangelizza anzitutto con la sua testimonianza. Per ren­
derla sempre più chiara, ogni missionario cercherà di essere fedele agli
impegni della comunità religiosa. Approfitterà volentieri degli incontri e dei
periodi di aggiornamento per la sua crescita spirituale, per lo scambio
fraterno e per confronti sulle esperienze pastorali. Sia impegno delle co­
munità ispettoriali e locali offrire ai confratelli spazio e tempo per questa
riflessione e aggiornamento e soprattutto per momenti forti di preghiera,
che li aiutino a rinnovare il significato della missione alla luce della Parola
di Dio.

12.10 Page 120

▲back to top
120
5. LA C O M U N IC A Z IO N E SOCIALE:
via p er l ’evangelizzazione
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
5.1 Rilevanza della CS
148 II CGS aveva già espresso in ACGS 443-445 alcune riflessioni sulla
rilevanza della CS. Va aggiunto che attualmente la CS, a m otivo della
azione incisiva che viene prodotta dall’uso combinato di strumenti
tecnici molto raffinati e delle più sofisticate form e del linguaggio
delle immagini, ha assunto ed esercita un ruolo decisivo nella dia­
lettica culturale, nella vita sociale e nel costume.
Essa va considerata non tanto come «v e ic o lo », «insiem e di stru­
m enti», ma com e una realtà complessa e dinamica, la quale possiede
in se stessa una smisurata capacità di persuasione di cui carica, nel
bene e nel male, i messaggi che esprime.
La CS diventa sempre più una presenza ediicativa di massa, pla­
smatrice di mentalità e creatrice di cultura. Attraverso di essa ven­
gono elaborate e diffuse le evidenze collettive che stanno alla base
dei nuovi m odelli di vita e dei nuovi criteri di giudizio. La sua e ffi­
cacia incisiva e la sua presenza sempre più massiccia fanno della CS
una vera e autentica scuola alternativa per larghissimi strati della
popolazione mondiale, specialmente giovanili e popolari.
5.2 Comunicazione sociale ed evangelizzazione
149 «N e l nostro secolo, contrassegnato dai mass-media o strumenti di
Comunicazione Sociale, il prim o annuncio, la catechesi o l'appro­
fondim ento ulteriore della fede, non possono fare a meno di questi
mezzi... La Chiesa si sentirebbe colpevole di fronte al suo Signore se
non adoperasse questi potenti mezzi, che l’intelligenza umana rende
ogni giorno più perfezionati; servendosi di essi la Chiesa ’predica sui
tetti’ il messaggio di cui è depositaria; in loro essa trova una versione
moderna ed efficace del pulpito. Grazie ad essi riesce a parlare alle
m oltitudini».1
5.3 II pensiero di Don Bosco
Don Bosco al suo tem po considerò la stampa e la diffusione dei
buoni libri, delle riviste, delle opere teatrali per la gioventù, della
E N 45; c fr CP 13; S in od o 1977, 9.

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
I SALESIAN I EVANGELIZZATORI DEI G IO VANI
121
musica e del canto, non solo com e uno strumento a servizio di
specifiche opere apostoliche e educative (oratori, convitti, scuole,
missioni), ma com e «im prese apostoliche originali» in se stesse o r­
dinate alla realizzazione della missione giovanile a lui affidata dalla
Divina Provvidenza.2
Fin da allora egli intuì che i giovani e le masse popolari sarebbero
diventati i più grandi consumatori e le prim e vittime della violenza di
una comunicazione sociale manipolata e asservita. In questo senso
afferm ò che la buona stampa era uno dei fini principali della Con­
gregazione.3
5.4 La situazione
La Relazione del Rettor Maggiore, quella del Dicastero della Pasto­ 150
rale degli Adulti e gli Schemi Precapitolari del CG21, sulla base delle
esperienze rilevate, hanno individuato chiaramente alcuni elementi
di crescita e di impegno rinnovato.
L o sforzo della Congregazione in questo specifico settore si è svi­
luppato lungo due assi portanti:
5.4.1 La prima linea di sviluppo è quella di una più matura e feconda
utilizzazione della CS come «insiem e di strum enti» da parte del
Salesiano «com unicatore». Si è verificato un innegabile incremento
della CS:
— per l’inform azione salesiana, all’interno e all’esterno della Con­
gregazione e della Famiglia (N I, ANS, BS, cortometraggi, fono e
video cassette, diapositive...);
— per lo sviluppo dell’azione apostolico-educativa nelle nostre
opere giovanili (oratori, scuole, ecc.), nelle Parrocchie e nelle
Missioni attraverso l’uso dei mass-media (cinema, radio-televi­
sione con emittenza circolare) e dei m ezzi leggeri o group-media
(audiovisivi in genere, espressione corporale, teatro,, musica...).
5.4.2 La seconda direzione verso la quale si è consolidato l ’im pegno
della Congregazione è stata la produzione di materiale, strumenti,
programmi di CS «a servizio del V a n g elo» per «estendere quasi
all'infinito il cam po di ascolto della Parola di Dio e per far giungere la
Buona Novella a milioni di person e».4 Su questa linea vanno ricor­
2 Cfr Epist. IV, 318; Rclaz. di Don Bosco alla Santa Sode 1877.
3 CGS451.
4 EN 45.

13.2 Page 122

▲back to top
122
D O C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
date alcune opere che appaiono come luoghi e momenti originali e
privilegiati in cui si realizza la nostra missione giovanile e popolare:
— l’attività dei centri editoriali per la produzione, la diffusione di
libri, sussidi, riviste per i giovani,
— le emittenti radio e televisive,
— i centri di ricerca e di produzione di programmi: audiovisivi
(dischi, cassette, videocassette, foto, films, posters...), e rad iofo­
nici e televisivi, che sono considerati di per sé opera pastorale
salesiana.5
Vanno infine ricordati gli sforzi compiuti in questi ultimi anni al fine
di giungere a un coordinam ento a livello interispettoriale, o nazio­
nale, o regionale, di iniziative editoriali, per rafforzarne e allargarne
l’efficacia e per non sprecare persone e m ezzi in doppioni inutili.
Dai vari documenti e relazioni si rilevano i seguenti punti deboli:
— nella form azione dei Salesiani alla CS: carenza di piani, pro­
gram m i e uomini specializzati per la form azione sistematica;
— nella inform azione salesiana: carenza di un «orientam ento auto­
revole, stabile e sicuro » per i Bollettini e l’inform azione salesia­
na;6carenza di «corrispondenti con il C entro»;7
— nella CS al servizio della evangelizzazione: iniziative a livello
individuale, non collegate e sostenute adeguatamente dalle co­
munità; insufficienza di collegamento tra centri di produzione e
di distribuzione; m ancanza di strutture di animazione e di coor­
dinamento al Centro, a livello ispettoriale e nazionale; limitato
collegam ento con gli organismi ecclesiali della CS.
M a il punto più debole e delicato è la preoccupante scarsità di per­
sone e di gruppi di Salesiani capaci di elaborare, attraverso i nuovi
linguaggi della CS, i contenuti e i messaggi di una evangelizzazione
adattata all’uom o del nostro tempo. Mancano o sono assolutamente
insufficienti i gruppi di riflessione, di ricerca, di sperimentazione e di
elaborazione fondati su serie basi scientifiche.
Alla base di questa situazione ci sono senz’altro problem i di scarsità
di personale, ma anche carenze di prospettive. Sono stati predisposti
strumenti e strutture e si è curata la necessaria preparazione tecnica
e strumentale, m a non si è posta uguale, necessaria attenzione alla
preparazione delle persone e alla ricerca contenutistico-culturale.
5 Cfr Sch Prec. 185. 187 c.
6 Cfr R R M 239 c.
7 R R M 239 d.

13.3 Page 123

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
123
5.5 Linee di azione
L e strutture centrali (dicastero, segretariato) e quelle ispettoriali si
facciano carico, ciascuna nel proprio ambiente e competenza, del
problema della form azione dei Salesiani alla CS.
A questo fine sono necessari programmi-base per i vari gradi della
formazione; soprattutto occorre avviare agli studi specializzati i
confratelli che dovranno curare questo settore formativo. Destinare
alcuni confratelli alla qualificazione e specializzazione nella CS non
significa disperdere forze apostoliche, ma renderle più efficienti e
moltiplicarle.
Un’altra linea di rinnovamento consiste nell’intradurre il «lingu aggio
totale della com unicazione» nell’azione pastorale.
L ’audiovisivo, l’espressione drammatica, la creatività (pittura, dise­
gno, grafico...), la musica e il canto non vanno considerati come
attività complem entari e sussidiarie, da usarsi solo occasionalmente.
Essi costituiscono un vero linguaggio che non può essere trascurato
né sottovalutato nel dialogo educativo con i giovani delle nuove
generazioni, per i quali queste form e di comunicazione sembrano
particolarmente congeniali.
L'esperienza dimostra che l’utilizzazione dei nuovi linguaggi si rivela
efficace e feconda non solo sul piano della didattica scolastica e
dell’espressione artistica, ma anche nell’anim azione catechistica,
nell’educazione alla preghiera e nella liturgia.
Sarà utile un’azione sistematica che m iri all'intesa e all’interscam bio
fra Ispettorie e Regioni al fine di evitare doppioni di spesa e di fatica.
Va incrementata nei m odi più efficaci e secondo le possibilità con­
crete delle Conferenze ispettoriali, dei Gruppi e delle Comunità
ispettoriali, la creazione e il consolidamento di «attività specifiche»
nei diversi paesi, in armonia con i piani dell’episcopato, e raccordate
organicamente tra loro per un servizio di com unicazione sociale
destinato e aperto ai giovani (radio/TV libere, editrici, cooperative
teatrali giovanili, centri per produzione di programmi cine/video,
ecc.).
Per sensibilizzare i diversi ambienti alla novità del linguaggio e al
cambio di mentalità si program m ino e realizzino nelle scuole, nei
Centri giovanili e nelle Parrocchie, corsi sistematici di form azione
alla recezione critica dei program m i culturali e inform ativi trasmessi
con i mass-media, e questi si utilizzino com e m ezzi ordinari di co­
municazione educativa. In particolare si sviluppi l’uso creativo del­
l’audiovisivo e della drammatizzazione nelle attività didattiche e
catechistiche.

13.4 Page 124

▲back to top
124
DO C UM EN TI C A P ITO L A R I CG21
Si.dia rilievo particolare nello sviluppo della CS al rapporto cultu­
ra-evangelizzazione.
Per accelerare e intensificare il contributo nostro a una più adeguata
CS, si istituiscano corsi di form azione professionale per giovani
orientati alle attività professionali della CS.
5.6 O rientam enti Operativi
a. In dipendenza dal Dicastero per la Famiglia Salesiana il Segretariato
della Comunicazione Sociale curi il coordinamento, lo sviluppo e l’anima­
zione della CS nella Congregazione; disponga di un organico adeguato
che consenta di garantire la cura dei settori e la migliore realizzazione dei
servizi ad esso affidati; il Segretariato organizzi, ai livelli opportuni, incontri
regolari di programmazione, di collaborazione e di verifica per le diverse
attività dei Salesiani nel campo della CS.
b. Per la promozione della ricerca scientifica, per lo studio e la verifica sui
problemi di comune interesse salesiano in materia di CS, il Dicastero dia
vita a una Consulta Centrale di esperti, Salesiani ed esterni.
c. Si stabiliscano, a livello ispettoriale (o di Conferenza), degli incaricati
per il coordinamento, l’animazione e la consulenza per il settore della CS,
in collegamento con il Dicastero, a servizio della formazione alla CS, delia
nostra missione evangelizzatrice, e della informazione salesiana.
d. Per rendere agevole ai Confratelli l’accesso alle fonti della storia e della
spiritualità salesiana e ai documenti originali, sia incoraggiato lo studio
della lingua italiana, come lingua di unità e di comunicazione all’interno
della Famiglia Salesiana.

13.5 Page 125

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
125
6. U N A N U O V A PR ESE N ZA SA LE SIA N A
PE R L ’E V A N G E L IZ Z A Z IO N E
Al termine della riflessione sul tema generale, evangelizzazione, te- 154
slimonianza e annuncio, due esigenze della vita salesiana tra i giovani,
il CG21 è cosciente di aver toccato m olti punti problem atici delle
nostre comunità.
In tutto il presente documento, che voleva essere una verifica reali­
stica e serena della vita e dell’azione dei Salesiani, particolarm ente
nell’ultimo sessennio, ritorna, com e prospettiva del futuro e come
misura del passato, il riferim ento al rinnovamento. E non poteva
essere diversamente dal m om ento che il CGS con il suo carattere di
«speciale», voluto dal Concilio, «h a messo tutta la Congregazione in
stato di ’rinnovam ento’ » . 1
Desideriamo concludere riflettendo ancora su questo argomento,
che mette in risalto l’aspetto dinam ico del rinnovam ento nella fe ­
deltà.
Si parla, perciò, di nuova presenza salesiana, indicando con questa
espressione iniziative varie, a livello interiore e personale e a livello di
struttura e di organizzazione, con riflessi nello spirito e nelle m oda­
lità d'azione.
6.1 "Nuova presenza salesiana”
Il CGS, nel fare l’analisi della nostra azione pastorale tra i giovani, 155
afferma: «L a missione salesiana non ha saputo trovare in molti posti
quella presenza nuova che esigeva un m ondo in trasform azion e».2
Non si tratta di afferm azione isolata. Riportandoci a un tema così
centrale nel nostro CG21, il progetto educativo salesiano, ricordiam o
un’altra espressione del CGS: «N e lle situazioni dei giovani d’oggi il
'Sistema Preventivo’ esige che si cerchi una presenza ’nu ova’. L ’e ffi­
cacia nostra educativa è legata alla fedeltà rinnovata al Sistema
Preventivo di Don Bosco».3
E ’ importante, e per alcuni aspetti essenziale, raccogliere il pressante
invito della Congregazione.
«N ella consapevolezza che un efficace rinnovam ento incom incia
spesso dalle iniziative di uomini e gruppi particolarm ente disponi-
1 ACS283, p. 16.
2 ACGS 393.
3 ACGS 188.

13.6 Page 126

▲back to top
126
D O C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
bili, il Capitolo Generale incoraggia opportune sperimentazioni di
nuove form e di testimonianza e servizio in m ezzo ai più poveri,
secondo lo spirito missionario di Don Bosco pronto a intervenire
dove più urgenti sono le necessità».4
Rileggendo l'orientam ento del CGS, ci pare di ritrovare alcune si­
gnificative indicazioni:
6.1.1 Un rilancio dello spirito di iniziativa
Non è una scoperta dei nostri giorni.
I Salesiani della prima generazione hanno imparato alla scuola di
Don Bosco l’intraprendenza e il coraggio.
La storia dell’espansione salesiana nel m ondo è una chiara dim o­
strazione dell’efficace insegnamento del nostro Fondatore.
Afferm a don Albera: «Bisogna congiungere lo spirito di personale
iniziativa con la debita sottomissione al Superiore; da questo spirito
appunto la nostra Società ritrae quella geniale modernità che le
rende possibile di fare il bene richiesto dalle necessità dei tem pi e dei
lu o g h i».5
Don Rinaldi, poi, con parola più incisiva, scrive:
« Questa elasticità di adattamento a tutte le form e di bene che vanno
di continuo sorgendo in seno all'umanità, è lo spirito proprio delle
nostre Costituzioni: e il giorno in cui vi s'introducesse una variazione
contraria a questo spirito, per la nostra Pia Società sarebbe finita.
L ’approvazione del 1874 ha consacrato questo principio, e la nostra
Pia Società com inciò ad essere di tutti i tempi, man mano che si
estendeva a tutti i luoghi. M a questo crescente sviluppo creò la
necessità di m odificare le Costituzioni-».6
In perfetta sintonia si ritrova la spiegazione che ha dato don Caviglia
della storia salesiana: « A ciò è dovuto... il fatto che le persone da lui
destinate ad iniziare nuove fondazioni, mentre pur s’attenevano allo
spirito d ’istituzione, poterono dare a ciascuna di esse l’impronta che
le peculiari condizioni del luogo richiedevano, e apparire, il che non è
piccolo merito, altrettanti fond atori essi stessi di opere fortem ente e
variamente efficaci.
4 ACGS 619.
5 ACS 2 (1921), 4.
6 ACS 3 (1923), 21.

13.7 Page 127

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
127
Chi conosce la vita e sa la storia, intende quanta vera genialità e
sapienza si contenga nel concepire e attuare un principio come
questo».7
6.1.2 Un’attenzione alla intuizione e sensibilità
di alcuni confratelli
«U n efficace rinnovamento incomincia spesso dalle iniziative di uo­
mini e gruppi particolarmente disponibili» afferm a il CGS.
Si tratta, ci pare, di una disponibilità allo Spirito di Dio che parla e
urge; di una sensibilità aH’appello di ragazzi e di giovani che chia­
mano e attendono.8
6.1.3 Una cura per operare secondo lo spirito missionario
di Don Bosco
Assicurando 1’« identità congregazionale » del nostro progetto reli­
gioso «n el suo spirito e nella sua fo rm a ».9 N on è sufficiente che
un'iniziativa si presenti com e nuova, com e apostolicamente valida
ed entusiasmante perché possa definirsi salesiana.
Ci sono alcuni criteri da verificare.
Innanzitutto, la form a di vita e lo stile apostolico dovranno essere
comunitari. «V ivere e lavorare insieme è per noi Salesiani un’esi­
genza fondamentale e una via sicura per realizzare la nostra voca­
z ion e».10
E ’ un cammino, m olte volte, faticoso quello di rendere partecipe
l'intera comunità ispettoriale al processo di rinnovam ento; ma è la
garanzia di riuscita secondo il piano di Dio, e dell’impresa apostolica
e della vocazione salesiana.
Un secondo criterio, intimamente collegato all’aspetto comunitario
della missione, è quello del « mandato ricevuto».
La carità pastorale esige la comunione gerarchica.
7 A. Caviglia, Don Bosco, P rofilo Storico, Torino SEI 1934, p. 169-170.
8 Cfr Discorso di Paolo V I al CG21 (n. 477).
9 Dall'intervento del RM in Aula, 30.1.1978.
10 Cost 50.

13.8 Page 128

▲back to top
128
D O C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
Non ha solo valore giuridico la «lettera d’obbedienza»: « i Superiori e
le comunità (sono) com e quotidiani interpreti della volontà di D io ».11
6.2 Realizzazioni di "una nuova presenza salesiana”
156 6.2.1 C'è una nuova presenza salesiana che impegna direttamente il
cuore dei confratelli, e solamente la loro santità riuscirà a esprimere
di volta in volta, rispondendo generosamente alla grazia dello Spiri­
to, rivivendo il carisma della vocazione salesiana. Rinnovandosi in­
teriormente i confratelli rendono nuova la Congregazione!
A questo proposito il CG21 invita tutti i confratelli a ripensare l’a f­
ferm azione del CGS: «P e r operare il discernimento e il rinnova­
mento necessari, gli storici non bastano, né i teologi, né i politici, né
gli organizzatori: sono necessari gli uomini chiamati spirituali, uo­
mini di fede, sensibili alle cose di Dio e pronti all’obbedienza corag­
giosa, com e lo fu il nostro Fondatore.
La vera fedeltà a Don Bosco consiste non nel copiarlo esteriormente,
ma nell’entrare nella fedeltà di Don Bosco allo Spirito S an to».12
157 6.2.2 C' è una nuova presenza salesiana legata al lavoro e all’attività
che i confratelli e le comunità locali e ispettoriali svolgono nelle
opere sorte durante tutta la storia passata, e che noi chiamiamo
opere e attività tradizionali.
Questo docum ento ha tentato di prospettare, riflettendo sugli am­
bienti e le vie dell’evangelizzazione, indicazioni pratiche per rivita­
lizzare quelle iniziative che il tempo, le mutate condizioni sociali,
culturali ed ecclesiali, e la stanchezza dei confratelli, rischiano di far
risultare insignificanti e inefficaci. Incoraggia un reale rinnovamen­
to anche se, a volte, difficile. La R R M si esprime così: «Spesso... il
concetto di nuova presenza è stato im poverito e visto 'a senso unico’,
cioè secondo un solo 'm odello tipo’. Non pare si sia prospettato, per
esempio, secondo lo spirito del CGS, il rinnovamento della presenza
salesiana nelle opere tradizionali, com e potrebbe essere la creazione
di una scuola veram ente ’pilota’, o una nuova prospettiva pastorale
" Cost 91. Il Decreto conciliare PO che si può giustamente qui riferire, afferma:
«Questa obbedienza che porta a una più matura libertà di figli di Dio, esige per sua
natura che i Presbiteri, nello svolgimento della loro missione, mentre sono indotti
dalla carità a cercare prudentemente v i e n u o v e per un maggior bene della Chiesa,
facciano sapere con fiducia le loro iniziative ed espongano chiaramente i bisogni
del proprio gregge, disposti sempre a sottomettersi al giudizio di coloro che eser­
citano una funzione superiore nel governo della Chiesa di D io» fn. 15).
12 ACGS 18.

13.9 Page 129

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
129
per una presenza diversa della scuola o del Centro Giovanile nel
quartiere, e c c .».13
Il rinnovamento non è però solo a livello m etodologico, pastorale,
operativo. Deve attingere il livello comunitario.
«P erciò è necessario rinnovare le nostre com unità, piccole e grandi,
perché siano 'costantemente' animate dallo spirito evangelico, ali­
mentate dalla preghiera e contrassegnate generosamente dalla
m ortificazione dell’uom o vecchio, dalle discipline necessarie per la
formazione dell'uomo nuovo e dalla fecondità del sacrificio della
C roce».14
6.2.3 C'è una nuova presenza salesiana frutto della creatività pasto- 158
rale che sa coprire spazi di intervento, a favore particolarmente dei
giovani, fino a oggi poco considerati. A titolo esem plificativo si indi­
cano alcuni di questi spazi di intervento:
a. il bisogno spirituale di numerosi giovani delle grandi città, indif­
ferenti o lontani dalla Chiesa e dalla fede;
b. l’interessamento a livello di prom ozione umana e cristiana, per la
gioventù e il popolo degli am bienti di emarginazione, non solo nei
così detti paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli industrializza­
t i ; 15
c. l’animazione di m ovim enti giovanili, mentre si assiste alla ricerca
e al desiderio dei giovani per un collegam ento che superi i confini
della propria zona.
Le Costituzioni esprimono bene queste situazioni e queste esigenze:
«D obbiam o agire con la costante creatività pastorale ereditata da
Don Bosco, rinnovando quelle esistenti, adattandole alla evoluzione
dei giovani e creandone delle nuove, più rispondenti alle mutate
esigenze dei tem p i».16
I servizi che nascono saranno prestati:
— in alcuni casi, da confratelli singoli o in gruppi, a tem po pieno o
limitato partendo da una comunità dedicata fondamentalmente
a un’altra attività;
— in altri casi da comunità appositamente create, generalm ente con
un numero ridotto di confratelli; sempre con l ’intento di una
13 R R M 175.
14 ET 41.
15 Cfr Conclusioni del Convegno «Salesiani e promozione umana e cristiana in am­
bienti di emarginazione», Roma, Casa Generalizia, 19-24. II 1977.
16 Cost 27.
Q

13.10 Page 130

▲back to top
130
D O CUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
«educazione e graduale evangelizzazione dei molti giovani, so­
prattutto fra i più poveri, che possono essere raggiunti soltanto
nel loro ambiente naturale e nel loro stile di vita sp ontan eo».17
Il servizio salesiano a cui ci si dedica sarà offerto o direttamente alle
istituzioni della Chiesa locale, o a quelle iniziative che sono promosse
dalle nostre istituzioni per rispondere alle necessità locali.18
Realisticamente, non bisogna nascondersi la problematica em er­
gente da tale «creatività pastorale».
In generale si polarizza attorno ad alcuni punti nodali; tra i quali i
seguenti più significativi:
— il difficile rapporto tra tale nuova presenza salesiana e l'ambiente
che con le contraddizioni e le tensioni varie accentua la difficoltà
di definire il senso della nostra presenza, e rende instabile l’equi­
librio tra esigenze religiose e servizio apostolico;
— il difficile rapporto tra tale nuova presenza salesiana e la comu­
nità ispettoriale è da attribuire anche alla mancanza di comuni­
cazioni tem pestive e di intesa circa alcune particolari scelte di
lavoro, all’apparente fuga di tali confratelli dagli impegni dell'I-
spettoria precedentem ente assunti.
159 6.2.4 C’è una nuova presenza salesiana che, a seguito degli ACGS,
chiamiamo in Congregazione piccole comunità.
Nella diversità delle form e, adattate ai luoghi e alle urgenze, il C G S 19
segnalava com e caratteristiche fondamentali le seguenti:
— ricerca di una vita salesiana più inserita tra i destinatari, per la
vicinanza di stile di vita e di abitazione;
— servizi m eno strutturati, più agili e con più facilità di rispondere
alle specifiche esigenze della zona;
— natura sperimentale di tali iniziative, nate « oltre che dal desiderio
di una intensa comunione tra le persone, anche dalla vocazione a
inserirsi in speciali ambienti di vita e di la vo ro ».20
17 Cost 3.
18 Cfr ACGS 81. 82.
19 Cfr ACGS 510. 515.
20 ACGS 510.

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
1 SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
131
6.3 Verifica del CG21 su una delle realizzazioni
di nuova presenza: le piccole comunità
Tra ciò che abbiam o chiamato nuova presenza salesiana, le piccole
comunità hanno destato la m aggiore preoccupazione in alcune parti
della Congregazione, nel sessennio passato. Perciò su di esse so ffe r­
miamo più a lungo l’attenzione, per coglierne sia gli aspetti positivi
sia gli elementi negativi.21
6.3.1 Positivamente, le piccole comunità hanno destato in alcune
Ispettorie un’attenzione più viva e concreta verso i giovani em argi­
nati, una ricerca di strategie d’intervento adeguate ai reali bisogni di
alcune zone pastoralmente lontane e impenetrabili.
A volte hanno offerto nuovi campi di azione apostolica a gruppi
giovanili delle nostre opere, contribuendo a impegnarli cristiana­
mente. Ad alcuni confratelli hanno offerto la possibilità di riscoprire
il senso della personale partecipazione, della corresponsabilità, della
povertà.22
Hanno cooperato a destare in ambienti estranei, e a volte ostili
all’influsso della Chiesa, gli interrogativi della fed e e del senso della
vita, coinvolgendo giovani e adulti in una crescita cristiana progres­
siva fino a im pegni di testimonianza e di servizio neH’ambiente della
loro vita.
6.3.2 Tra gli aspetti negativi riferiam o quelli che hanno m aggior­
mente influito nel fallimento di alcune sperimentazioni. Alcuni di­
fetti ed errori si evidenziano più facilm ente nelle «p icco le com unità»
anche se non mancano nelle altre:
— difetti di convivenza sottolineati dall’immediatezza della vita co­
mune; o riferim ento a ideologie non accettabili dal punto di vista
religioso ed ecclesiale;23
— difficoltà di reinserimento nelle comunità ordinarie;
— problemi e carenze nell’esercizio dell’autorità, dovute anche alla
mancanza di un chiaro orientam ento generale;
— lavoro non sempre bene organizzato e a volte dispersivo;
21 Si sono utilizzati: a) la Relazione Generale sullo stato della Congr. particolarm. i nn.
135-136. 175; b) Sarti, Dati Statistici sulle Opere della Congr., p. 138-139; c) il
materiale dei CI 77, raccolto dal cosiddetto «G ruppo di m aggio», voi. 2" e 4".
22 Cfr Gruppo di maggio, Sch. V.
23 RRM 135.

14.2 Page 132

▲back to top
132
DOCUM ENTI C AP ITO LA R I CG2I
— irregolarità nei ritmi di preghiera comune, dovuta spesso alla
varietà degli im pegni apostolici;24
— atteggiamento di contestazione deH'autorità e delle norm e che
essa emana;
— ricerca di form e di comunità composta non da soli religiosi, al di
fuori delle indicazioni costituzionali.
6.3.3 II quadro di riferim ento che il CG21 ripropone, si riporta alle
indicazioni del CGS:
— sincera comunione con l’Ispettoria e il suo centro, sia all’inizio
che a opera avviata;
— progetto apostolico concreto nei suoi obiettivi ed elaborato co­
munitariamente d’intesa con l’ispettore e il suo Consiglio secon­
do le indicazioni della Chiesa locale;
— scelta di personale adatto e numericamente sufficiente, con
esclusione dei giovani confratelli che sono in fase di form azione
iniziale;
— determinazione da parte degli organi ispettoriali delle modalità
relative all'esercizio dell’autorità;25
— ritmi di preghiera e di incontro, secondo le Costituzioni e i R ego­
lamenti, realizzando « l ’unione tra le esigenze della vita comune e
quelle dell’apostolato, momenti diversi ma inscindibili della ca­
rità a p o s to lic a »;26
— non si realizza una «n u ova presenza» per sperimentare nuove
form e di comunità religiosa, ma per offrire un servizio che altri­
menti non potrebbe essere dato;27
24 R R M 135.
25 Cfr ACGS 515.
26 ACGS 508.
27 L a frase va ietta nel contesto del documento «U na nuova presenza salesiana» ed è
intesa dal gruppo tecnico alla luce di quanto è detto:
* al n. 148 nelle due ultime righe: «T ra gli aspetti negativi...
— ricerca di form e di comunità composta non da soli religiosi, al di fuori delle
indicazioni costituzionali».
* al n. 143 c bis, dalla 5“ riga in poi: «Ci sono alcuni criteri da verificare. Innanzi­
tutto, la form a di vita e lo stile apostolico dovranno esser com unitari 'Vivere e
lavorare insieme è per noi Salesiani un'esigenza fondamentale e una via sicura per
realizzare la nostra vocazione’ (C 50)».
* al n. 143 c bis, dalla dodicesima riga in poi: «U n secondo criterio intimamente
collegato all'aspetto comunilario della missione, è quello del 'mandato ricevuto’».

14.3 Page 133

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
133
— i confratelli conservino la loro disposizione a rientrare nelle co­
munità salesiane abituali;28
— l’ispettore con il suo Consiglio abbia frequenti e fraterni incontri
come segno di comunione e di sostegno, e faccia periodicamente,
com e aiuto, una verifica dell’im pegno e del lavoro dei confratelli.
L ’ultima parola è ancora: rinnovarsi e rinnovare in vista dell'evan-
gelizzazione.
«L a profonda comprensione delle tendenze attuali e delle istanze del
mondo moderno deve far zampillare le nostre sorgenti con rinnovato
vigore e freschezza. Tale impegno è esaltante, in proporzione delle
difficoltà ».29
28 Cfr ACGS 515.
29 ET 51.

14.4 Page 134

▲back to top
134
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
CONCLUSIONE
Don Bosco, un m odello e una presenza
Ogni opera di evangelizzazione si costruisce attraverso un incontro,
«m ediante il quale la coscienza personale (...) è raggiunta e toccata
da una parola del tutto .straordinaria».1
162 Don Bosco fu scelto da Dio per incontrare i giovani più bisognosi.
Dio gli diede un’umanità particolarmente adatta a questo scopo e
con i doni della grazia la rese ancor più capace di annunciare e
trasmettere ad essi la sua vita.
Paolo V I lo descrive com e una «sintesi mirabile di attitudini e di
capacità umane e di doni soprannaturali, genio riconosciuto della
moderna pedagogia e catechesi, ma, più ancora, genio della san­
tità».2
163 N oi Salesiani siamo chiamati a partecipare al suo progetto apostoli­
co. Per questo abbiam o il dono di conoscerlo e siamo spinti ad
amarlo com e nostro Padre e Fondatore. Egli non è per noi un sem­
plice ricordo del passato, ma è una presenza carismatica, viva, ope­
rosa e protesa al futuro.
In lui com prendiam o m eglio noi stessi e ritroviam o il vero senso di
appartenenza alla Congregazione, la quale « è nata non da solo pro­
getto umano, ma per iniziativa di D io».3
Egli dà senso unitario anche a tutti e singoli gli elementi della nostra
vita salesiana: dalla vita interiore alla coesione fraterna, alla corre­
sponsabilità, alle programmazioni apostoliche.
164 Da queste profonde radici è nato, ci sembra, anche questo docu­
mento e il suo messaggio.
La Chiesa, Don Bosco e i giovani ci chiamano a essere evangelizza­
tori con stile salesiano:
— essere salesiani per essere evangelizzatori;
— essere evangelizzatori per essere salesiani;
— incontrare i giovani nella realtà della loro persona e della loro
'condizione', oggi;
’ EN 46.
2 Discorso del S. Padre ai Capitolari, n. 469.
3 Cost 1.

14.5 Page 135

▲back to top
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
135
— realizzare l’evangelizzazione e farla diventare una risposta con­
creta nella vita dei giovani, attraverso il Progetto educativo e
pastorale salesiano, con i suoi contenuti, il suo stile e spirito, le
sue vie nei vari ambienti in cui operiam o.
Questi im pegni interpretano il m om ento storico che attraversiamo e 165
le sue indicazioni.
Li sentiamo interni alla nostra vita e alla nostra vocazione che si
rinnova. Sono importanti e decisivi, e, nella prospettiva dell’evange­
lizzazione, rappresentano un approfondim ento, e, in un certo senso,
una novità nei confronti del CGS.
A questi im pegni Dio ci chiama in Don Bosco e a lui rispondiam o con
letizia salesiana. «S ì, con la letizia, perché, (...) la gioia è un bisogno
incoercibile del ragazzo e del giovane, ma è anche un riflesso della
grazia di Dio e della serenità interiore».4
4 Discorso del S. Padre ai Capitolari, n. 474.

14.6 Page 136

▲back to top
íX'TfV l i i i h 1! >i
SE-.
,

14.7 Page 137

▲back to top
CG21 424/4.0.41
DOCUMENTO 2
IL SALESIANO
COADIUTORE
Una vocazione di "religioso laico”
a servizio della missione salesiana

14.8 Page 138

▲back to top
SO M M A R IO
n.
IN T R O D U Z IO N E ..................................................................................... ....... 166-170
1. Il SC nella C om unità S alesiana ...................................................... ....... 171-196
1.1 Lineamenti fondamentali dell’identità vocazionale del SC .............. ....... 172-180
1.2 L ’azione apostolica del SC ................................................................. ....... 181-185
1.3 Alcuni tratti della vita spirituale del SC ............................................. ....... 186-191
1.4 La partecipazione alla vita e al governo della Congregazione .................. 192-193
1.5 Essenziale correlatività tra SC e SP .......................................................... 194-196
2. La Congregazione S alesiana e il SC ............................................. ....... 197-198
3. Il servizio del S u p erio re S alesiano e il SC .................................. ....... 199-205
3.1 II problema ......................................................................................... ....... 199
3.2 La riflessione e le deliberazioni del CGS ................................................... 200
3.3 II Convegno Mondiale Salesiano Coadiutore e i CI '77 ............................. 201-202
3.4 I1CG21 ........................................................................................................203-205
4. O rientam enti O perativi ............................................................................ ........206-211

14.9 Page 139

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
una vocazione di ’’religioso la ic o ”
al servizio della missione salesiana
INTRODUZIONE
Il cuore grande di Don Bosco avrebbe voluto salvare il m ondo intero: 166
per questo fu costantemente alla ricerca di collaboratori che lo aiu­
tassero a realizzare il suo sogno apostolico. Prim i furono i suoi stessi
giovani; vennero in seguito sacerdoti, chierici e laici. Alcuni di essi
diventarono i suoi salesiani «sacerdoti, chierici e la ici» previsti e
voluti dalla prima stesura, manoscritta, delle sue Regole (1858-60).1
Ai SC Don Bosco indicò una specifica via alla santità nella presta­
zione di svariati servizi alla Comunità: responsabilità amministrative
e direzionali di particolari settori; compiti educativi e apostolici;
attività evangelizzatrici in terra di missione e una gam m a vastissima
di altre attività. Vedeva la necessità e la ricchezza della loro presenza
in Congregazione com e partecipi all'opera apostolica della comunità
nello svolgere mansioni più adatte al laico che al sacerdote, e nella
possibilità di portare una testimonianza cristiana e la loro opera
evangelizzatrice là dove per il sacerdote era inopportuno o im possi­
bile arrivare.2
Questo prim o secolo di storia della Congregazione testimonia il pro­
gressivo, e non sempre facile, realizzarsi dell'intuizione di Don Bosco
in form e sempre più ricche, svariate e profonde.
Il CG19 (1965), attento alla nuova sensibilità e alle nuove esigenze 167
della Chiesa in Concilio, affrontò tra l’altro lo studio della figura del
SC, sottolineandone la realtà originale e caratteristica. R icordò com e
egli sia «u n elem ento costitutivo della Società salesiana, che senza il
Coadiutore non sarebbe più quella che Don Bosco v o lle »;3 curò una
sua più viva inserzione nella vita della C on gregazion e;4 si interessò
per una sua più completa form azione,5 «lasciando agli organi com-
1 MB V, 937.
2 MB X II, 152, 823: X IV , 394, 783; XVI, 312-314.
3 ACS 244 p . 65.
4 ACS 244 p . 69.
5 ACS 244 p . 71-72.

14.10 Page 140

▲back to top
140
D O C U M E N TI C A P IT O L A R I CG21
petenti l’incarico di proseguire lo studio della particolare realtà del
SC sotto l’aspetto spirituale, giuridico, storico e apostolico, allo sco­
po di elaborare una dottrina e una spiritualità del confratello laico ».6
168 II CGS (1971), chiamato a definire in maniera rinnovata l’identità
globale della Congregazione, esaminò la figura del SC nel contesto
della missione salesiana attuata dalla comunità religiosa. Parlando
dei corresponsabili della nostra missione, afferm ò la com plem enta­
rità delle funzioni, la necessità di coesione e di corresponsabilità
fraterna fra tutti i mem bri in vista del raggiungimento degli obiettivi
pastorali salesiani. Delineò quindi l’identità del SC, la sua vocazione
divina e originale, la sua partecipazione a tutte le form e educative e
pastorali salesiane non legate al ministero sacerdotale, il suo ruolo
integrante e insostituibile per la riuscita del lavoro comune.7
Concluse con alcuni orientam enti operativi, in cui tra l’altro si a ffer­
ma: « I l lavoro più im portante e decisivo da com piere rimane però la
sensibilizzazione o m entalizzazione, com e si dice, dell'intera Con­
gregazione di fronte al coadiutore salesiano».8 A questo scopo in­
disse l’organizzazione di Convegni ispettoriali, regionali e mondiale.9
169 II «C onvegno M ondiale Salesiano Coadiutore», che si tenne a Rom a
dal 31 Agosto al 7 Settem bre del 1975, trattò i seguenti temi: identità
del SC nei suoi aspetti storici, teologici, giuridici; sua azione aposto­
lica; sua form azione; proposta della vocazione religiosa laicale ai
giovani della società attuale.
Da questo Convegno assieme a notevoli apporti dottrinali em erge­
vano anche evidenti p ro b le m i10 su cui tornarono a un anno di di­
stanza numerosi Capitoli ispettoriali convocati per la preparazione
del CG21. Essi chiesero a questo CG di raccogliere organicamente gli
studi e le riflessioni degli ultimi anni nel tentativo di rispondere ai
problem i ancora aperti.11
Forse l’attuale crisi vocazionale, più grave per i coadiutori che per i
sacerdoti, e le difficoltà di convivenza e di collaborazione che affio­
rano talvolta nelle comunità, sono dovute anche a una incompleta
conoscenza e, di conseguenza, a minore apprezzam ento della figura
del SC. « A differenza della crisi del sacerdote, che è di svuotamento e
6 ACS244p. 70.
7 Cost 34; ACGS 145-149.
» ACGS 184.
9 ACGS 184.
10 ACMSC p. 545-554.
11 Sch Prec. 349-351.

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
141
deform azione della sua identità, l’essenza della crisi del SC è di
ignoranza della sua identità, o, se vogliam o, proviene da una cono­
scenza inadeguata, mortificata o addirittura falsata. Ignoranza che
purtroppo si deve spesso lamentare nei Salesiani sacerdoti e... tal­
volta perfino negli stessi confratelli coad iu tori».12
Il CG21 intende innanzitutto afferm are la piena validità di questa 170
vocazione di religioso laico, in tutte le espressioni volute da Don
Bosco e in quelle altre che sono richieste dalla missione salesiana
oggi-
in secondo luogo vorrebbe rispondere almeno in parte alle attese
della Congregazione con un ripensam ento della figura del SC nel
quadro del CGS e alla luce della teologia del Vaticano II. Questo
studio, più che esaurire l'argom ento, continua una riflessione e ne
incoraggia ulteriori approfondimenti sulla linea aperta dal Concilio
nel cam po della teologia della vita religiosa in generale e della vita
religiosa laicale in particolare.
Il nostro lavoro si pone così sulla linea del tem a proposto per il CG21 :
«Testim oniare e annunciare il V a n gelo», perché il SC è com ponente
indispensabile della comunità salesiana evangelizzata ed evangeliz­
zatrice, e com e tale chiamato a essere sempre e dappertutto auten­
tico testimone e fedele evangelizzatore.
1. IL SA LE SIA N O COADIUTORE
NELLA COMUNITÀ’ SALESIANA
Don Bosco, nel suo im pegno di salvare la gioventù, non si servì 171
soltanto di collaboratori saltuari ed isolati, ma, per ispirazione dello
Spirito Santo, raccolse quelli più fedeli ed affezionati in una Con­
gregazione. Non saranno quindi i singoli a portare avanti il suo
messaggio, ma le sue comunità, «fo rm a te di ecclesiastici e laici»,
fraternamente e profondam ente integrati tra di loro.13 Per questo,
solo nella comunità fraterna ed apostolica può essere adeguata-
mente studiata e valutata la dim ensione esatta di ogni Salesiano.
Nel trattare l’identità vocazionale del SC occorre perciò partire dalla
sua condizione di m em bro della comunità salesiana e tenerla pre-
12 ACMSC p. 607.
u ACMSC p. 88-89; Cost manoscritte M B V, 937.

15.2 Page 142

▲back to top
142
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
sente in tutto il corso della trattazione. Nella comunità egli vive,
sviluppa, testimonia la sua vocazione; in essa rivela a sé e agli altri la
sua vera identità.
1.1 Lineamenti fondamentali
dell’identità vocazionale del SC
172 Ad un prim o sguardo di insieme appare che il SC non è un
«e c c le s ia s tic o »14 e neppure semplicemente un « la ic o » :15 è un bat­
tezzato chiamato da Dio a darsi totalmente a Lui in Cristo, per
servirlo com e «religioso la ic o » nella Congregazione salesiana. In
essa e in comunione con il Salesiano sacerdote, realizza con lo spirito
di Don Bosco la missione specifica di prom uovere l’educazione in­
tegrale cristiana dei giovani, specialmente i più poveri.16 Conviene
ora esaminare più dettagliatam ente alcuni elementi.
1.1.1 Una vocazione salesiana completa e significativa
173 Dicono le Costituzioni: « I l cristiano che entra nella Società come
coadiutore risponde a una vocazione divina originale: quella di vi­
vere la consacrazione religiosa laicale al servizio della missione sa­
lesian a».17
Questa vocazione è una realtà:
concreta. Dio non chiam a ad essere genericamente salesiano, ma
fa comprendere, a volte gradualmente, che la chiamata è per
realizzare il progetto di Don Bosco come religioso laico;
— in sé completa. All'interno della Congregazione non ci sono due
gradi diversi, perché il SC condivide tutti gli elem enti che com ­
pongono la vocazione salesiana: missione giovanile, comunione
fra terna-apostolica, consacrazione religiosa, spirito salesiano.18
Di conseguenza egli partecipa alla missione a titolo proprio e non
derivato da a ltri;19
originale. Il SC è una «gen iale creazione del gran cuore di Don
Bosco, ispirato dall’Ausiliatrice» (Don Rinaldi).20 Questa voca­
zione è perciò caratteristica rispetto ad altre: all’interno della
14 Cfr LG III, specialmente n" 28.
15 Cfr LG 31.
16 Cfr Cost 2-7. 9-10. 17-20.40.
17 Cost 37.
18 Cfr PC 10.
19 Cfr Cost 3.
20 Cfr ACS 40 p. 572.

15.3 Page 143

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
143
Chiesa, perché a servizio della missione salesiana; e all’interno
della Famiglia Salesiana, perché vissuta com e religioso laico in
una comunità con caratteristiche proprie ereditate dal Fondato­
re;
significativa. Essa investe tutte le dimensioni della vita e offre la
possibilità di un pieno sviluppo della propria personalità.
1.1.2 Che si innesta nella vocazione cristiana
La vocazione del SC è uno sviluppo della consacrazione conferita dai 174
sacramenti del battesimo e della cresima, mediante la quale egli vive
integralmente i valori cristiani del Popolo di Dio: santificato e inviato
da Dio Padre per la salvezza del m ondo, partecipa della missione e
azione di Cristo profeta, sacerdote e pastore, e così si inserisce nella
missione propria della Chiesa di testimoniare e annunciare il Van­
gelo.
Nella sua vocazione di religioso laico salesiano, il SC valorizza gli
atteggiamenti cristiani fondam entali: la coscienza della comune
dignità di figli di Dio e fratelli in Cristo, della comune corresponsa­
bilità nella edificazione del suo Corpo, e della comune vocazion e alla
santità; la libertà evangelica, dono dello Spirito, il viv o senso del­
l’appartenenza alla Chiesa locale presieduta dal Vescovo, la rinno­
vata presenza nella società, e infine la solidarietà cristiana special-
mente con i poveri, la sensibilità e l’apertura ai «segn i dei tem pi»,
l’attenzione fattiva alle necessità concrete.21
1.1.3 A l servizio della missione salesiana
Per realizzare pienamente la sua missione di prom ozione umana e 175
cristiana tra i giovani poveri e abbandonati, Don Bosco ritenne ne­
cessario il contributo del religioso laico.
La vocazione rende ogni SC partecipe della missione salesiana a ffi­
data alla comunità, e corresponsabile della sua attuazione. Ogni SC
«riceve una parte della missione salesiana da com piere a titolo di
membro, e quindi in stretta solidarietà con i suoi con fra telli»; per
questo ogni suo «servizio nella comunità, anche se non è apostolato
diretto, partecipa di detta missione, ed è un servizio e una testim o­
nianza dalle dimensioni ecclesiali».22
21 C frA C M S C p . 116-126.
22 Cfr ACGS 29.

15.4 Page 144

▲back to top
144
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
1.1.4 Vissuta e realizzata in com unità
176 II progetto apostolico di Don Bosco è comunitario. Per questo il SC
riceve da Dio la vocazione salesiana in vista della sua entrata nella
comunità, e la vive all'interno di essa con la coscienza della sua
comune dignità di fratello, com e Don Bosco lo volle e la tradizione
salesiana ha più volte ribadito.23 Fede e carità fondano questa fra­
ternità salesiana caratterizzata dallo spirito di famiglia. Ed è questo
spirito che crea nella comunità il «clim a di affetto ricambiato, fatto
sostanzialmente di stima e di confidenza reciproca, e porta allo
scam bio fraterno e alla condivisione dei beni tra i confratelli».24
Partecipa alla comunione di preghiera, all’ascolto della Parola di Dio,
ai sacramenti dell’Eucaristia e della Riconciliazione.
Prende parte corresponsabilm ente alla programmazione, alla attua­
zione e alla revisione del progetto apostolico comunitario.
Viene costantemente animato nella fedeltà alla sua specifica voca­
zione, e diventa, insieme con i suoi confratelli, un segno della nuova e
definitiva fraternità instaurata da Cristo.
1.1.5 C o n la professione dei Consigli evangelici
177 II SC è cosciente che la santificazione personale e la missione a ffi­
datagli sono im pegni superiori alle forze umane. M a sa che il Signo­
re, dopo averlo chiamato, lo rende capace di conseguirli con una
particolare consacrazione che pervade tutta la sua vita e la sua
azione. Sotto l’azione dello Spirito il SC risponde alla chiamata di Dio
offren d ogli la totalità del suo essere e del suo agire per la salvezza dei
giovani.
Esprim e questo suo im pegno nei voti religiosi con cui testimonia il
suo m odo di essere discepolo di Cristo, e annunzia la vita nuova e la
futura risurrezione. La professione dei Consigli evangelici costituisce
un elem ento essenziale del suo essere salesiano.25
Il SC scopre inoltre nella professione religiosa un suo profondo
legam e con la missione salesiana e la vita di comunione. Trova nei
voti una garanzia di autenticità e di soprannaturale efficacia per la
sua missione, una sorgente di fraternità e di carità pastorale, di
slancio e dinamismo apostolico. I voti lo rendono anche totalmente
23 Cfr ACG X IX p. 65-67; ACGS 146.
24 ACGS 499.
25 Cfr LG 44 e Cost 3.

15.5 Page 145

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
145
disponibile agli altri, e lo im pegnano a vivere integralmente il Van­
gelo, che deve testimoniare e comunicare ai giovani.26
1.1.6 Caratterizzata dalla laicità
La dimensione laicale è la form a concreta con cui il SC vive e agisce 178
come religioso salesiano. E ’ questa la sua caratteristica specifica, un
valore rilevante ed essenziale della sua identità. La laicità non va
quindi intesa com e qualcosa di negativo; non si riduce neppure a un
servizio o a una semplice funzione; è invece l’insieme dei valori che
caratterizzano il cristiano laico qualificato dalla consacrazione reli­
giosa salesiana.
Ecco com e il CGS delinea questa laicità: «E g li vive con le caratteri­
stiche proprie della vita religiosa la sua vocazione di laico che cerca il
Regno di Dio trattando le cose tem porali e ordinandole secondo Dio;
esercita il sacerdozio battesimale, la sua funzione cultuale, profeti­
ca e di testimonianza, e il suo servizio regale, in m odo da partecipare
veramente alla vita e alla missione di Cristo nella Chiesa; realizza con
l’intensità che deriva dalla sua specifica consacrazione e per «m a n ­
dato» della Chiesa, non in persona propria com e sem plice secolare,
la missione di evangelizzazione e santificazione non sacramentale;
svolge la sua azione di carità con m aggior dedizione all’interno di
una Congregazione che si dedica all'educazione integrale dei giovani
particolarmente bisognosi; infine, com e religioso, anima cristiana­
mente l’ordine temporale, avendo egli rinunciato alla secolarità, con
un apostolato efficacissimo, educando i giovani aU’anim azione cri­
stiana del lavoro e degli altri valori um ani».27
La dimensione laicale investe tutta la vita del SC: la missione sale­
siana, la vita di comunità, l’azione apostolica, la professione religio­
sa, la preghiera e la vita spirituale sono vissute da lui com e religioso
laico. In questo m odo l’intera sua esistenza si trasform a in una
testimonianza salesiana concreta sia verso i confratelli sacerdoti, sia
verso i destinatari, sia, in genere, verso tutti i gruppi della Fam iglia
Salesiana. E ciò fa assumere anche alla comunità salesiana un
aspetto suo proprio voluto da Don Bosco: arricchita della dimen­
sione laicale, è capace di accostarsi al m ondo in maniera più apo­
stolicamente valida.28
26 Cfr Cost 68-72; ACGS 106. 117-125.
27 ACGS 149.
28 Cfr ACMSC p. 147-154. 574-576.
10

15.6 Page 146

▲back to top
146
DOCUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
179 II SC si differenzia dai secolari sacerdoti e laici per la consacrazione
religiosa; in quanto religioso salesiano si differenzia dai consacrati in
altre fam iglie religiose o in Istituti secolari, e dagli altri gruppi della
Fam iglia Salesiana; in quanto Salesiano laico si differenzia dal Sale­
siano sacerdote. Questa non è una differenza di classe, ma carisma­
tica, che non deve essere né dissolta in un genericismo salesiano che
disattende le differenziazioni concrete, né essere isolata dalla corre­
lativa dimensione sacerdotale, poiché nella nostra Congregazione « il
SC porta la sua caratteristica laicità in stretto rapporto di integra­
zione con la sacerdotalità del Salesiano p rete».29 Si corre il primo
rischio quando si sottolineano gli elementi comuni ai SC e ai SP,
afferm ando soltanto che «tutti siamo Salesiani»; in questo m odo si
dimostra di considerare la laicità o la sacerdotalità come elemento
accidentale e secondario. Considerando invece i singoli SC ed SP
aH’infuori dei legam i di com unione che li uniscono vitalmente tra di
loro, si rischia di cadere in una visione individualistica o peggio
ancora classista della vita salesiana.
Questa diversità carismatica esige che nella form azione di base del
SC siano messi nel giusto rilievo gli elem enti specifici della sua
identità.30 Anche la pastorale vocazionale deve presentare la voca­
zione salesiana nelle sue due componenti, laicale e sacerdotale.31
180 D obbiam o confessare che lo studio dell’identità del SC incontra
ancora oggi particolari d ifficoltà per la mancanza di approfondi­
menti adeguati sui temi laicato-laicità (il laicato cristiano nella
Chiesa e nella singola comunità cristiana — laicità e vita religiosa —
carismi e autorità della vita religiosa in rapporto alla laicità). A p­
profondire ulteriormente il significato della laicità nella vita e nel­
l ’azione della comunità salesiana in genere e del SC in specie, espli­
citandone le ricchezze, le possibilità, le esigenze concrete, è compito
suggestivo offerto a tutti i confratelli per i prossimi anni: dovrà
essere realizzato con un discorso che sia salesiano e contem pora­
neamente attento allo sviluppo della teologia.
1.2 L ’azione apostolica del Salesiano Coadiutore
181 II SC, in base ai sacramenti del battesimo e della cresima e alla sua
consacrazione, partecipa alla missione salesiana nella Chiesa. Di
29 Cfr ACMSC p. 574.
30 Cfr Reg 92; CG21 Doc. sulla «F orm azion e» n. 263.
31 Cfr CG21 Doc. « I Salesiani Evangelizzatori dei giovani» n. 111.

15.7 Page 147

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
147
conseguenza ha il dovere e il diritto di esercitare un’azione apostoli­
ca profetica, santificatrice e rinnovatrice dell’ordine temporale, co­
me m em bro educatore ed evangelizzatore della comunità salesiana.
Dal fatto che partecipi della missione affidata alla comunità con la
sua caratteristica di religioso laico, consegue che c ’è un m odo laicale
a lui proprio di com piere i servizi di prom ozione umana e cristiana
con cui viene attuata la missione salesiana.
Questo m odo si realizza nell’esercizio di quelle funzioni e di quei
ministeri tipicamente laicali con cui si attua la missione salesiana;
nell’assolvere i compiti più svariali all’interno della comunità apo­
stolica, della cui missione diviene egli pure partecipe; nello svolgere
tutti i ruoli educativi, pastorali e missionari che non sono legati al
ministero presbiterale, portando in essi una propria testimonianza di
educatore alla fede.32
Tutte le attività del SC, siano esse catechistiche, missionarie, evan- 182
gelizzatrici, oppure educative, culturali, amministrative, burocrati­
che o domestiche, hanno un senso e un valore educativo-pastorale
all’interno della comunità salesiana-apostolica, costituiscono una
vera testimonianza comunitaria, sono profondam ente collegate tra
di loro e tutte insieme finalizzate al Cristo.33
A questo riguardo, anche in risposta alle richieste dei CI,34 si sottoli­
nea la necessità di conferm are ed esplicitare la dim ensione aposto­
lica del lavoro e dell’azione educativa del SC, evitando una visione
unicamente professionale della sua attività.
Sarà opportuno, ove è possibile, allargare i compiti del SC a educa­
tore esplicito della fede. Ciò lo aiuterà ad unire più profondam ente
nella sua azione la prom ozione umana e la form azione cristiana; lo
aprirà a più ampie esigenze di form azione e di collaborazione, in
vista di un più efficace servizio salesiano ai giovani.35
Il CG21 accoglie l’invito di Paolo V I: « I laici possono anche sentirsi
chiamati, o essere chiamati, a collaborare con i loro Pastori nel
servizio della comunità ecclesiale, per la crescita e la vitalità della
medesima, esercitando ministeri diversissimi, secondo la grazia e i
carismi che il Signore vorrà loro dispensai^ » ;36e auspica che anche i
32 Cfr Cost 37; ACGS 149; ACMSC p. 134-141. 148-154. 185-186. 555-557. 641-642.
33 Cfr Cost 37; ACGS 29.
34 Cfr Sch Prec. 367-371. 400.
35 Cfr ACMSC p. 338-342. 555-557.
36 EN 73.

15.8 Page 148

▲back to top
148
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
SC, convenientem ente preparati, abbiano la possibilità di esercitare
come religiosi i «m inisteri non ord in a ti»37 a servizio dell’azione
evangelizzatrice della comunità salesiana.
Il SC, dunque, può partecipare a tutti i compiti educativi e pastorali
salesiani non legati al servizio specificam ente sacerdotale.38 Ciò si­
gnifica che nella comunità salesiana, aH'mfuori dei ministeri e dei
ruoli strettamente laicali o sacerdotali, non ci sono zone o azioni
assolutamente proprie dei SC o dei SP. Il loro contributo specifico
consiste piuttosto nel realizzare i diversi compiti o ruoli del servizio
salesiano con stile, spirito e dimensione laicale o sacerdotale: in
questo m odo crescerà la ricchezza e l’efficacia della comune mis­
sione.
183
184
Considerando però la natura di certe attività e l’ambiente socio-cul-
turale in cui si svolgono, può risultare che alcune di esse sono più
evidenti e significative dell’identità del SC. Così, se si guarda l’im ­
portanza e l’incidenza che il «m on d o del la voro» ha in m olte nazioni,
appare chiaro che le attività concernenti l’area del lavoro risultano
non le uniche ma certo fra le più significative per l’azione apostolica
del SC in quelle zone.39
Già Don Bosco, con la sensibilità propria del suo tempo, aveva
sottolineato che ùno dei com piti caratteristici del SC doveva essere
quello di animare cristianamente il mondo del lavoro di cui aveva
colto alcuni valori sempre attuali: il carattere di ascesi e di severa
autodisciplina; la testimonianza e l’efficacia apologetica di religiosi
lavoratori di fronte a un’opinione pubblica particolarmente sensibile
al significato del lavoro.
Oggi il lavoro non si riduce solo a questo. E ’ un nuovo vasto feno­
m eno che rende interdipendenti le categorie sociali, determina le
caratteristiche di un gruppo sociale, crea nuovi m odelli culturali,
forgia un tipo di uom o; è un potente fattore di sviluppo per la
persona umana. Perciò con l’espressione «m on d o del la v o ro » ci
riferiam o non tanto alla m aterialità del lavoro quanto al lavoro come
fatto culturale e sociale.
Le diverse presenze del SC in questo campo saranno significative a
due condizioni:
— non dimentichi m ai che è sempre e dovunque un educatore sa­
lesiano, il cui obiettivo dev'essere quello di portare i diversi ele-
37 EN 73.
38 Cfr Cost 37.
39 Cfr ACM SC p. 322-338.

15.9 Page 149

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
149
menti di questa realtà sociale al servizio dei valori individuali e
collettivi della persona, per aprirla così promossa, a trovare nella
fede la sua piena e totale realizzazione;
— sia fedele al suo essere «religioso salesiano laico». Questo com ­
porta numerosi doveri:
saper cogliere il bene presente nel m ondo del lavoro (un pro­
getto di società e di uomo personalistico, comunitario e solidale),
ma contemporaneamente segnalare i mali che lo minacciano
(visione materialistica della vita, chiusura alle realtà spirituali,
individualismo, invidia, sentimenti di ostilità, tentazione della
violenza);
difendere e promuovere questi valori com e religioso tutto
orientato a Cristo, fondam ento e vertice degli stessi valori umani,
potrà più facilm ente individuare i pericoli che li m inacciano e
aiutare gli altri a superarli;
testimoniare, mediante il disinteresse e l’am ore con cui si dona
incessantemente, una solidarietà profonda e universale che do­
vrebbe mettere in crisi ogni form a di egoismo, di sfruttamento, e
di esclusiva ricerca del proprio interesse;
rivelare il Regno di Dio già presente nel m ondo e nella storia, e
proprio in questo m odo specifico annunciare profeticam ente il
Regno futuro.
La scuola professionale, il centro giovanile operaio, i m ovim enti 185
cristiani dei giovani lavoratori sono, tra le altre, strutture valide per
l’azione educativa del SC secondo un progetto alternativo di lavora­
tore.
Infine il SC è particolarmente indicato per animare Cooperatori ed
Exallievi lavoratori nella loro form azione umana e cristiana e nella
loro azione apostolica.41
1.3 Alcuni tratti della vita spirituale
del Salesiano Coadiutore
La vita spirituale è qui intesa com e la form a concreta di recepire, 186
sperimentare, maturare e vivere la santità cristiana e salesiana. Il SC
è chiamato a vivere e testimoniare nella comunità salesiana un'e­
sperienza di fede e di Chiesa rispondente alla vocazione specifica
ricevuta. Anche ciò fa parte della sua identità vocazionale.
41 C fr AC G S 744. 750.

15.10 Page 150

▲back to top
150
D O CUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
La spiritualità salesiana non esiste in astratto, ma concretamente
incarnata e vissuta da laici, religiosi, sacerdoti. II SC la recepisce e la
vive com e laico religioso, per essere anche animatore di un aposto­
lato di tipo laicale.42
187 In sintonia con le linee portanti della spiritualità salesiana, il SC ha
una vitale unione e adesione a Cristo apostolo del Padre, che chiama
costantemente tutti alla salvezza; sa di partecipare alla carità prefe­
renziale di Cristo per i giovani poveri; è cosciente di essere un coo­
peratore di Dio come strumento umile ma anche necessario ed effi­
cace; ha un radicato senso di appartenenza alla Chiesa e alla comu­
nità salesiana; nella sua vita e azione mantiene un costante riferi­
mento alla persona, allo stile e allo spirito di Don Bosco, com e suo
fondatore e modello. Sa inoltre che questi atteggiamenti sgorgano
dallo Spirito Santo ricevuto nel battesimo e nella cresima: egli vivi­
fica costantemente la sua vocazione specifica e la orienta alla gloria
del Padre e alla salvezza della gioventù bisognosa.
Ogni esperienza spirituale ha certamente carattere profondamente
personale e quindi non facilmente comunicabile. Tuttavia riusci­
rebbe esem plare a questo proposito la raccolta di testimonianze di
SC che hanno avuto una intensa vita di preghiera e unione con Dio,
un grande amore al lavoro, un vivo senso di appartenenza alla Con­
gregazione e un profondo attaccamento a Don Bosco.
188 Si possono indicare qui alcuni elementi fondam entali della vita spi­
rituale del SC tratti da tutto l’arco della sua esperienza salesiana:
— il SC vive gioiosam ente la sua vocazione di religioso salesiano
laico com e un valore positivo e completo, significativo ed essen­
ziale alla Congregazione; la considera dono di Dio, e allo stesso
tem po una risposta libera e personale; ne fa l'unica ragione della
propria vita, l’unico cam m ino di santificazione;43
— vive una vita di fraternità, di lavoro e di preghiera con sacerdoti.
Da questo fatto deriva che una caratteristica della sua spiritualità
d e v’essere l’esperienza profonda della sua comunione col SP. Ciò
gli com unica un vivo senso della Chiesa com e famiglia, in cui tutti
sono figli dello stesso Padre, e ugualmente responsabili, sebbene
con ministeri e ruoli diversi, che arricchiscono vicendevolmente.
Perciò ha coscienza della propria responsabilità, dell’originalità
42 Cfr ACMSC p. 154-157. 186. 189-191; Spiritualità dell’azione, a cura di M. Midali,
Roma 1977, p. 278-282.
4’ Cfr Cost 37. 4.

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
151
del suo indispensabile contributo e allo stesso tem po del bisogno
d e ll’a l t r o ;44
— le caratteristiche del «m on d o del la vo ro » — frequente cam po 189
dell’azione apostolica del SC — (solidarietà, concretezza, adatta­
bilità, verifica, ecc.) gli perm ettono di fare un'esperienza propria
di alcuni valori dello spirito salesiano: senso del concreto e delle
urgenze, spirito di iniziativa e creatività, capacità di verifica e di
adattam ento;45
— la situazione laicale del SC e il tipo di lavoro che frequentem ente
svolge gli permettono una «n u ova e specifica vicinanza» ai gio­
vani e ai laici; essa lo rende capace di mettere in pratica in m odo
originale «lo stile salesiano di relazioni»: apertura e cordialità,
semplicità, delicatezza di tratto, sviluppo delle qualità sociali
raccomandate al la ico;46
— in genere, il tipo di lavoro che svolge avvicina di più il SC alla
creazione, alla tecnica, all’arte, rendendolo capace di esercitare in
m odo particolare l’ottimismo salesiano. Così accoglie con rico­
noscenza i valori terrestri,47 amm ira la creazione e il potere che
Dio in essa affida all’uomo, gioisce per i successi del progresso
umano;
— il SC è un religioso santamente preoccupato di trasformare tutte 190
le sue attività, dalle più umili alle più brillanti, in offerta a Dio per
la sua gloria e il suo Regno: così la sua vita riceve particolare
«slancio filiale e sacerdotale: diventa liturgia alla sola gloria del
Padre » ;48
— il Vaticano II afferm a che la professione religiosa permette di
conformarsi «a l genere di vita verginale e povera che Cristo Si­
gnore scelse per sé e che la Vergine Madre sua a bbracciò»,49 e
presenta ai laici Maria come «m od ello perfetto della loro vita
spirituale e apostolica».50 In questo senso la devozione mariana
del SC può essere vissuta in m odo caratteristico e personale.
La profondità della vita spirituale tocca il suo vertice e si fa ricchezza 191
per tutta la Congregazione quando, ad im itazione di Don Bosco, si
44 Cfr Cost 2. 34.
45 Cfr Cost 43.
46 Cfr Cost 45; AA 4i. 29e.
47 Cfr Cost 47.
48 Cfr Cost 67. 70.
49 Cfr LG 46b; PC 25.
50 Cfr AA 4.

16.2 Page 152

▲back to top
152
DOCUM ENTI C APITO LA R I CG2I
raggiunge la perfezione della carità in grado eroico. Abbiam o motivi
sufficienti per credere che questo dono è stato concesso a non pochi
Salesiani coadiutori. Ogni confratello ha presente qualche figura che
ha realizzato questa pienezza in luoghi diversi e in svariate situazio­
ni, anche le più nascoste e sacrificate. M olti sono entrati nella storia
della Congregazione; alcuni di essi, martiri per la fede o eroi nella
carità, sono candidati alla glorificazione dei santi.
Tutte queste testimonianze ci offrono una prova ulteriore della ric­
chezza carismatica contenuta nella vocazione salesiana laicale.
1.4 Partecipazione alla vita e al governo
della Congregazione
192 II SC com e m em bro della Congregazione salesiana si trova in una
dimensione di correlazione e di corresponsabilità proveniente dalla
sua originale vocazione salesiana nella quale è fratello tra fratelli.
Tutta la tradizione salesiana sta a dimostrare il ricco e vario contri­
buto del SC alla vita della comunità con spazi di responsabilità
diretta anche negli organi di governo a tutti i livelli:
— a livello locale esercita diverse responsabilità sia nella comunità
religiosa che in quella educativa: preside, capo-laboratorio, di­
rettore tecnico, economo... m em bro del Consiglio;51
— a livello ispettoriale partecipa a tutte le strutture di animazione
della Ispettoria (consulte, segretariati...), fa parte del Consiglio
ispettoriale52e può essere delegato al Capitolo ispettoriale;53
— a livello m ondiale può essere m em bro del Capitolo G enerale54 e
far parte del Consiglio Superiore della Congregazione.55
In questo m odo il SC dà il suo contributo responsabile ed effettivo,
correlato ed organ ico56 all’anim azione della comunità fraterna e
apostolica, con una vera autorità in base ai principi di partecipazio­
ne, di sussidiarietà e decentram ento.57 Questa autorità è da lui eser­
citata costantemente « a nome e ad imitazione di Cristo e nello spirito
di Don Bosco, com e un servizio ai fratelli, per ricercare e adempiere
la volontà del P a d re ».58
51 Cost 185-189.
52 Cost 171-176.
53 Cost 179.
54 Cost 156.
55 Cost 146.
56 Cfr Cost 34.
57 Cfr Cost 126. 127.
58 Cost 125.

16.3 Page 153

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
153
Il CG21 ha potuto costatare che i SC partecipano a un numero 193
considerevole di Consigli locali, sono presenti nei Consigli ispettoriali
di quasi la metà delle Ispettorie; la loro partecipazione invece ai CI
'77 è stata piuttosto scarsa, e m olto scarsa la loro presenza al CG21. A
questo riguardo sia il C M SC 59che i CI ’77 60hanno chiesto che venga
assicurata e si renda più effettiva la già possibile partecipazione di
SC ai Consigli e specialmente ai Capitoli.
Considerando la natura e le finalità dei CI e del C G 61 sembra fondata
la richiesta di garantire in essi una presenza reale e significativa di SC
affinché la Congregazione non resti privata del contributo diretto
della esperienza laicale salesiana in m omenti così importanti di ri­
flessione, verifica e decisione sulla sua vita e missione.
Non si tratta di assicurare la partecipazione di un «gru p p o o classe di
confratelli», e neppure di rispondere ad una esigenza sociologica. E ’
invece un’esigenza carismatica alla quale forse non siamo ancora
sufficientemente sensibili: con una partecipazione significativa di
SC ai CI e ai CG si vuole assicurare la presenza in essi delle due
dimensioni, sacerdotale e laicale, che com pongono la Congregazio­
ne.
Se si costata che la presenza della dimensione laicale è m olto scarsa,
sembra doveroso provvedere nel m iglior m odo possibile a colmare
questa lacuna. 11CG21, anziché m oltiplicare norm e giuridiche, crede
più opportuno affidarsi alla sensibilità salesiana dei confratelli.
1.5 Essenziale correlatività
tra il Salesiano Coadiutore e il Salesiano Prete
Abbiam o detto all'inizio che, per volontà di Don Bosco, le comunità 194
salesiane sono composte di sacerdoti e di laici. Ciò fa sì che il SC viva
la sua vocazione salesiana con tutti i tratti e le ricchezze finora
presentate, non da solo, ma in fratellanza e correlatività con il SP.
«N ella nostra Congregazione — afferm a don Ricceri — il SC porta la
sua caratteristica laicità in stretto rapporto di integrazione con la
sacerdotalità del SP... Tale laicità non esiste da sola e indipendente...
Essa sussiste tra noi in simbiosi con la sacerdotalità del SP; entram­
be si compenetrano mutuamente in una originale spiritualità di
azione, propria della comunità salesiana nella Chiesa... Anche la
59 ACMSC p. 552, proposta 7.
60 Sch Prec. 372-374.
61 Cost 177. 151.

16.4 Page 154

▲back to top
154
DOCUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
sacerdotalità, tra noi, non esiste da sola e indipendente... Laicità e
sacerdotalità si com penetrano nella nostra Congregazione. Qui c’è
tutto un aspetto carismatico originale da approfondire... E ’ questa la
realtà vivente su cui riflettiam o: una comunità di preti e laici che
interscambiano vitalmente nello spirito le ricchezze delle loro diffe­
renze vocazionali in vincolazione intrinseca a una missione comune
di pastorale giovanile e p o p ola re».62
La correlazione, dunque, non significa subordinazione o contrap­
posizione, e neanche la perdita o la fusione delle proprie caratteri­
stiche. A l contrario, è qualcosa che caratterizza le persone e la co­
munità salesiana apostolica.
195 In questo m odo la presenza del SC arricchisce la comunità; rende
presente ai sacerdoti i valori della vita religiosa laicale e li richiama in
permanenza alla viva collaborazione coi laici; attua il progetto di
Don Bosco, che vuole raggiungere i giovani con un’azione fatta di
profonda collaborazione tra preti e laici, fratelli nella stessa comu­
nità religiosa; «ricord a al SP... una visione e un im pegno apostolico
assai concreto e complesso, che va più in là dell’attività sacerdotale e
catechistica in senso stretto».63
Ai giovani testimonia i valori della vita religiosa laicale, com e alter­
nativa alla vita religiosa sacerdotale; o ffre a quanti non si sentono
chiamati ad una vita consacrata un m odello più prossimo di vita
cristiana, di santificazione del lavoro, di apostolato laicale. Permette
alla comunità una particolare incarnazione nel m ondo e una parti­
colare presenza nella Chiesa.
196 Perché correlati tra di loro aU’intem o della comunità salesiana, SC e
SP si caratterizzano e si influenzano vicendevolm ente: non è possi­
bile definire adeguatamente l’identità del SC senza doversi riferire
all'identità del SP, e viceversa. La crisi di identità o il cam bio della
figura di uno coinvolge più o meno profondamente l’altro. Le loro
ricchezze spirituali, si alimentano a vicenda, e la povertà della pro­
pria vita spirituale rispettivam ente laicale o presbiterale, si riper­
cuote negativam ente su entrambi.
Affinché la comunità salesiana resti fedele al progetto originale e i
suoi m em bri sviluppino fedelmente la propria fisionomia caratteri­
stica, bisognerà che sacerdoti e coadiutori si capiscano, si aprano gli
uni agli altri in contem plazione del dono di Dio. «C osì si realizza
questo scam bio mirabile, dove ognuno è se stesso, ma per gli altri, e
62 ACMSC p. 574-577.
63 Don Ricceri, Cfr ACMSC p. 575.

16.5 Page 155

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
155
tutti per coloro a cui si è mandati. In fondo un sacerdote che non
consideri così il proprio fratello coadiutore e ne sminuisca la reale
presenza e portata profetica, è uno che lotta contro il proprio signi­
ficato.
Questa medesima inquietudine dovrebbe turbare la coscienza dei
coadiutori e il loro desiderio di fraternità, essi che si sono libera­
mente compromessi per una vita di comunione, quando vi fossero
preti che non sembrano accettare di sentirsi scuotere l ’esistenza da
cima a fondo da Lui il Signore... e mercanteggiano il proprio mini­
stero con vari clericalismi, terrenismi, o con gli spiritualismi disin­
c a r n a t i» .64
Riguardo alla correlatività, il R ettor M aggiore don Egidio Viganò ha
afferm ato: «Penso sia cosa assai utile che gli studiosi continuino ad
approfondire questo tipo peculiare di fusione e di complementarità
organica tra ministero sacerdotale e laicità nella consacrazione sa­
le s ia n a ».65
Perciò la Congregazione deve continuare la riflessione sul m odo con
cui la laicità e la sacerdotalità caratterizzano in form a correlata e
complementare rispettivamente il SC e il SP all’interno dell'unica
comunità salesiana apostolica.
2. LA C O N G R EG AZIO N E SA LE SIA N A
E IL SALESIANO COADIUTORE
Fin ora abbiamo parlato quasi esclusivamente della vocazione per­ 197
sonale del SC. Ora vogliam o allargare il discorso alle dimensioni
della Congregazione.
Da quanto è stato detto fin qui consegue che il SC è una ricchezza per
la nostra Società, una sua dimensione essenziale e indispensabile.
La specifica vocazione di religioso salesiano laico influisce sul tono
globale della Congregazione, e la definisce insieme alla dimensione
sacerdotale.
Il tema del SC «tocca l’im m agine della Congregazione... Domandarsi
chi è il SC significa im m ediatam ente domandarsi: qual è la natura
della Congregazione, la sua missione, il suo spirito. Perché la Con­
gregazione voluta e fondata da Don Bosco non è pensabile che come
64 ACMSC p. 307-308.
65 CG21: Intervento in Aula, 24 gennaio 1978, n 235.

16.6 Page 156

▲back to top
156
D O C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
comunità apostolica di laici consacrati e di chierici. A guardar bene, i
problem i dei SC si identificano con i problem i della Congregazione,
sono i nostri problem i più veri, i più essenziali».66
198 Essa dunque, deve mantenersi fedele alla sua natura carismati­
ca voluta da Don Bosco. E non soltanto con una fedeltà teorica o
dottrinale, ma concreta e storica. Non deve, cioè, limitarsi ad affer­
mare che è clericale e laicale, ma esserlo veramente e visibilmente
nella coscienza, negli atteggiamenti, nella vita e nelle manifestazioni
esterne. Una Congregazione salesiana senza la presenza di m em bri
laici non sarebbe più quella voluta da Don Bosco. Sarebbe storica­
mente infedele, anche se nei documenti continuasse a dire che è
composta di sacerdoti e di laici.
Forse si può anche aggiungere che quando in una Ispettoria la pro­
porzione tra SC e SP è notevolm ente compromessa, là non diamo
una testimonianza com pleta ed esatta di ciò che siamo carismatica­
mente.
Il CG21 afferm a con don Ricceri che «la riscoperta e la riattualizza-
zione del SC significheranno una m igliore fedeltà al progetto di Don
Bosco e un approfondimento del nostro essere comunitario di Sale­
s ia n i» .67
3. IL SE R V IZIO D E L SU PE R IO R E SALESIANO
E IL SALESIANO COADIUTORE
3.1 II problema
199 Dopo un secolo di pacifica e universale tradizione riguardo all'esi­
genza del carattere sacerdotale per coloro che devono guidare e
animare le comunità salesiane,68 all'interno della Congregazione, in
alcune zone più che in altre, è stata sollevata la questione sulla
possibilità di accesso del SC al servizio di superiore.
R icorrono le domande: perché il SC non può guidare la comunità
salesiana? L a comunità salesiana non può com piere la sua missione
“ Don Ricceri, ACS 272. p. 63-65; ACMSC p. 588. 590-591.
67 ACS 272 p. 65; ACMSC p. 591.
68 « E ’ un dato di fatto innegabile che il Direttore in Congregazione è stato sempre
’sacerdote’ ». Discorso del RM D.E. Viganò, 24.1.78 n 214.

16.7 Page 157

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
157
anche animata da un SC? Perché nelle Costituzioni non viene elim i­
nata qualsiasi distinzione in questa materia tra SC e SP?
La questione muove anzitutto dal fatto che non sembra pienamente
realizzata l’uguaglianza fraterna in Congregazione se non scompare
dal nostro diritto particolare ogni differenza su questo punto, e che
solo a questa condizione sembra possibile uno sviluppo della voca­
zione salesiana laicale e una sua proposta vocazionale comprensibile
ai giovani oggi.
Altre considerazioni derivano dalla rinnovata sensibilità e dalla
nuova posizione assunta dal laicato nella Chiesa, soprattutto dopo il
Concilio Vaticano II. Gli interrogativi sono posti dal vivo desiderio di
interpretare oggi la volontà del Fondatore.69
E ’ chiaro che non si tratta di una questione unicamente giuridica, né
sociologica, o di qualcosa che appartenga genericamente alla vita
religiosa nella Chiesa. Si tratta di una realtà ecclesiale religiosa spe­
cifica, cioè «salesiana». Riguarda infatti un determinato m odo di
vita della comunità salesiana, iniziato e strutturato da Don Bosco,
vissuto nella Chiesa e approvato da essa, in ordine allo svolgim ento
della missione concreta che lo Spirito Santo affid ò al nostro Fonda­
tore e Padre.70
3.2 La riflessione e le deliberazioni del CGS
La questione fu sentita fortem ente nel CGS (1971), che aveva il 200
compito di riflettere sull’identità della Congregazione salesiana, in
vista della revisione delle Costituzioni stesse.71 Dalla sua accurata
preparazione si potè conoscere la questione nelle sue m otivazioni e
im p lic a n z e .72
Il problem a del sacerdozio com e condizione per la funzione di Su­
periore salesiano venne affrontato particolarmente nella trattazione
su « I corresponsabili della nostra m ission e»;73 fu discusso a fondo,
perché si trattava di qualcosa che toccava le radici dello spirito e
della vita salesiana, sia all’interno delle comunità che riguardo al
metodo pastorale proprio della nostra missione.
69 Cfr Contributo di Studio allo Schema III, n 579-572, specialmente n 579. 580. 584;
Vedere Sch Prec. 318.
70 Cfr Don Ricceri, Discorso di chiusura del CMSC, in ACMSC p. 576-577 n 3.3.'.
71 Cfr ES II 3; PC 2. 3.
72 Cfr « Ecco ciò che pensano i Salesiani della loro Congregazione oggi » ( 1969), voi. IV,
cap. VI, p. 134-143.
73 Cfr Sch Prec. 319.

16.8 Page 158

▲back to top
158
DOCUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
Il CGS concluse il suo discernimento con la decisione che passò a far
parte del nuovo testo costituzionale: «S econ do la nostra tradizione,
per questo im pegno apostolico la comunità salesiana ha com e guida
un socio che, per il sacramento dell’ordine e l’esperienza pastorale,
può orientare lo spirito e l’azione dei suoi fratelli».74
L ’iter post-capitolare, che doveva aiutare l’applicazione delle deli­
berazioni del CGS, program m ò, tra l’altro, convegni, per coadiutori
allo scopo di studiare i documenti capitolari che li riguardavano,75
chiarire la loro identità e suggerire orientamenti pratici alla luce del
CGS.76
3.3 II Convegno Mondiale Salesiano Coadiutore e i CI ’77
La risposta autorevole del CGS non impedì, tuttavia, che la questione
continuasse ad essere vivam ente sentita in diverse parti della Con­
gregazione.
Al CMSC celebrato a Rom a ( 1975) in clima di vera salesianità,77nello
studio approfondito dei vari tem i sull’identità del SC, sulla sua azio­
ne apostolica e sulla form azione,78 emerse anche il risvolto psicolo­
gico che aveva assunto la questione della cosidetta «parità giuridi­
ca ».79
N el discorso di chiusura, il R ettor M aggiore don Luigi Ricceri, m en­
tre m anifestava il suo proposito di far studiare ulteriormente argo­
menti di tanta im portanza,80 dichiarò: «D i fronte a questo problema
io vedo che la coscienza della Congregazione ha risposto finora
attraverso i pronunciamenti espressi form alm ente dal CGS, dove il
problema è stato proposto approfondito e ufficialmente codificato
nelle Costituzioni».81
E fece notare che, per un eventuale cam biam ento in materia, sareb­
be stato necessario chiarire se si tratta di un elemento «sostanziale»
o m eno del nostro carisma. A questo scopo ricordò tre condizioni che
si devono aver presenti quando si vuole illuminare questo o qualsiasi
altro punto riguardanti il carisma fondazionale:
74 Cost 35.
75 Cfr ACGS 763.4b.
76 Cfr ACGS !84.4a.
77 «C fr Disc. cit. D. Ricceri, ACMSC p. 569-571 n 1.
78 Cfr Sch Prec. n. 334-340.
79 Cfr Disc. cit. D. Ricceri, ACMSC p. 573 n 3.3; Sch Prec. n 342; Vedere «Proposte e
m ozioni del C M SC » n 4, ACMSC p. 548-551.
80 Cfr Disc. cit. D. Ricceri, ACMSC p. 573 n 3.2.
81 D. Ricceri, ACMSC p. 578 n 3.3.5.

16.9 Page 159

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
159
— la volontà esplicita e verificabile del Fondatore,
— il legame di tale elemento con la missione propria,
— la dichiarazione form ale della Chiesa.82
Davanti a questi criteri si deve amm ettere che gli studi compiuti sulla 202
questione specialmente negli ultimi anni, non m anifestano una evi­
dente possibilità per il cam biam ento proposto.83
Nella preparazione del CG21, un certo numero di CI tornarono sul­
l’argomento: alcuni chiesero di elim inare dalle Costituzioni ogni di­
sparità giuridica tra il SC e il SP, altri conferm arono la scelta del
CGS, altri chiesero di approfondire ancora così importante proble­
m a .84
Le m otivazioni da essi addotte, sia a favore del m antenimento della
situazione attuale, sia a favore di un mutamento, non m odificavano
sostanzialmente quelle già espresse nel CGS e nel CMSC.85
3.4 II CG21
Il CG21, tenendo conto delle richieste dei CI e delle m ozioni del 203
CMSC, si proponeva una nuova riflessione al riguardo. All'inizio dei
lavori il card. Segretario di Stato di S. Santità, a nom e del Papa Paolo
VI, mandò al Rettor M aggiore don Luigi Ricceri una lettera «d i
esortazione e di orientamento per i religiosi capitolari». In essa il
card. Villot si riferisce direttamente al nostro tem a con le seguenti
parole:
«Infine, guardando con fiducia alla crescente fioritura organizzativa
della Famiglia Salesiana, il Vicario di Cristo auspica che l’istituto
rimanga fedele al suo disegno costitutivo anche circa la figura e la
funzione del Direttore, in m odo che questi, avvalorato dai carismi
dell’Ordinazione sacerdotale, possa guidare con sapienza ecclesiale
le varie e crescenti schiere di quanti intendono m ilitare sotto la guida
e lo spirito di san Giovanni B osco».
Il significato di questo messaggio fu sottolineato prim a dal Rettor 204
Maggiore uscente don Luigi R icceri e, più tardi, dal nuovo Rettor
M aggiore don E. Viganò.
82 Cfr Disc. cit. D. Ricceri, ACMSC p. 579 n 3.3.6.
83 Cfr Studi presentati al CMSC, in ACMSC,
84 Cfr Sch Prec. n 47-53.
85 Cfr Sch Prec. n 48. 49. 51 ; Contributo allo Schema III i l 977). n 578-601. «L e ragioni a
disposizione sono però sostanzialmente quelle già prese in considerazione dal
CGS». Ib. 603.

16.10 Page 160

▲back to top
160
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
« La lettera portava evidentem ente un orientamento ben definito ai
lavori di questo nostro Capitolo; un supplemento di luce per vedere
m eglio e con certezza, com e ha detto don Ricceri nel rispondere ad
alcune domande: ’sono le parole del Padre che invita a studiare con
serenità, con completezza, con senso salesiano i problem i del Capi­
tolo e specificatam ente quelli che toccano nel vivo la nostra identità.
Sono le parole di Colui che ci guida in quel discernimento nel quale ci
sentiamo impegnati, a fatti e non a parole, come la mediazione più
qualificata per garantire l’identità e l’autenticità della nostra voca­
zione’ ».86
205 II CG21, prendendo coscienza della propria responsabilità, ha stu­
diato a lungo la realtà del SC e ha delineato con ampiezza la figura
del Superiore salesiano, per sottolineare soprattutto il suo com pito
di animatore spirituale della comunità e guida pastorale della nostra
missione salesiana.87
Quindi in atteggiam ento di «venerazione e adesione speciale» per il
Successore di Pietro,88 supremo superiore della nostra Società, e
accogliendo con docilità il suo magistero,89 m em ore del m odo di
pensare di Don Bosco, secondo il quale «la parola del Papa deve
essere la nostra Regola in tutto e per tu tto»,90 nella preghiera, nella
riflessione e nella ricerca sincera della volontà del Signore, il Capi­
tolo ha deciso di mantenere, in concordanza con la volontà del Papa,
la tradizione salesiana codificata dal CGS nell’articolo 35 delle Co­
stituzioni: « L a comunità salesiana ha com e guida un socio che, per il
sacramento dell’Ordine e l’esperienza pastorale, può orientare lo
spirito e l’azione dei suoi fratelli».
Il CG21 affida a tutti i Salesiani l’im pegno di com piere ogni sforzo
per accrescere quella sensibilità di vera e profonda fraternità sale­
siana che fu voluta da Don Bosco com e anima e form a delle nostre
comunità.
86 Cfrn.221.
87 Cfr « I Salesiani evangelizzatori dei giovani», (n. 46-57).
88 Cfr Cost 44.
89 Cfr Cost 128.
90 MB VI, 494.

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
161
Orientam enti operativi
Noi Salesiani dobbiamo prestare particolare attenzione neli’accogliere e 206
valorizzare la ricchezza dell’identità vocazionale del SC e il suo significato
essenziale per la vita e la missione della Congregazione.
a. Ogni Ispettoria pertanto programmi i mezzi efficaci per far si che i
confratelli, sacerdoti e coadiutori, approfondiscano il giusto senso della
vita laicale consacrata del SC e il suo specifico impegno comunitario.
Momenti molto opportuni possono essere gli Esercizi Spirituali e i Corsi di
Formazione Permanente.
b. Per favorire una corretta conoscenza del SC all’interno della realtà 207
salesiana, per alimentare la sua vita spirituale e favorirne la pastorale
vocazionale, il Dicastero per la formazione assicuri la prosecuzione della
riflessione sui tratti più nuovi di questa vocazione, e la pubblicazione di
biografie di salesiani coadiutori.
c. Affinché l’uguaglianza e la diversità radicata nell’essere salesiano del 208
SC e del SP siano colte come una ricchezza per la comunità salesiana, e
diventino realtà vissute quotidianamente, occorre che ogni Salesiano le
recepisca interiormente e le manifesti visibilmente attraverso alcuni atteg­
giamenti di base: il senso radicato di tale uguaglianza fondamentale e della
rispettiva diversità; lo spirito di famiglia; la corresponsabilità fraterna; il
gioioso riconoscimento della «mutua indigenza»; la correlazione e la ge­
nerosa solidarietà; il riconoscimento pratico della propria, sebbene relati­
va, autonomia e responsabilità.
d. La presenza di SC nella comunità salesiana tocca profondamente l'i- 209
dentità della Congregazione stessa. Le Ispettorie nel prossimo sessennio
sentano l’urgenza di intensificare la pastorale vocazionale del SC; si qua­
lifichi la presenza apostolica di SC tra i giovani, perché la loro testimo­
nianza sia per i giovani stessi significativa e comprensibile.
e. La presenza significativa di SC ai Consigli e Capitoli è soprattutto un 210
servizio reso alla comunità salesiana dal carisma specifico della laicità
consacrata. Perciò nella indicazione dei Consiglieri ispettoriall e nella ele­
zione dei Delegati al CI i confratelli considerino la convenienza della pre­
senza di Salesiani coadiutori.
f. Nella elezione dei Delegati dell’lspettoria per il CG, i membri del CI
tengano presente la possibilità di scegliere loro rappresentanti anche tra i
11

17.2 Page 162

▲back to top
162
D OCUM ENTI C A P IT O L A R I CG2I
confratelli coadiutori, soprattutto quando l’Ispettoria ha il diritto di man­
dare più di un Delegato al CG.
g. Per testimoniare fedelmente alla Chiesa e al mondo il dono carismatico
ricevuto da Don Bosco occorre che la Congregazione, ad ogni livello, dia di
sé una immagine ufficiale corretta di comunità religiosa di sacerdoti e laici
e procuri di non privilegiare una figura di Salesiano piuttosto che l’altra.

17.3 Page 163

▲back to top
Intervento del Rettor Maggiore
Don Egidio Viganò sulla
"PARTECIPAZIONE ALLA VITA
E AL GOVERNO DELLA CONGREGAZIONE”
Questo discorso, pronunciato dal Rettor Maggiore il 24 gennaio 1978, invece che tra gli
Allegati è stato collocato qui, dopo il Docum ento 2, dato il suo carattere peculiare e per
utilità pratica.
Sento il dovere di coscienza d'intervenire sul tema proposto alla nostra
riflessione nei giorni scorsi: quella della «partecipazione alla vita e al go­
verno della C ongregazione», e anche sul valore della lettera ricevuta dal S.
Padre al riguardo.
E' coincidenza e scelta che io vi parli proprio oggi, 24 del m ese e festa del
nostro Patrono San Francesco di Sales.
1. SIG N IFICA TO DEL M IO IN TE R V E N T O
L a ragione che mi m uove a fare questo intervento è la funzione stessa di
Rettor Maggiore, che ha investito la m ia persona di responsabilità concrete
per la conduzione di questo CG (c f Cost. 155) e per la guida della C ongrega­
zione durante il prossim o sessennio (c f Cost. 129ss).
N on intendo coinvolgere né la Presidenza né la Com m issione centrale di
coordinam ento, ma la mia personale responsabilità di R ettor M aggiore,
illuminata dalla preghiera e dalla riflessione, e vagliata e dialogata con colui
che avete designato com e il m io «p iù vicino colla b ora tore» (Cost. 138), il
Vicario: Don Gaetano Scrivo.
Intervengo, dunque, con particolare serietà e, spero, anche con sufficiente
chiarezza e precisione, perché si tratta di un punto che tocca le radici dello
spirito e dello stile salesiano e com porta conseguenze assai concrete per il
divenire del nostro rinnovam ento, l’unità della Congregazione, l ’identità dei
suoi soci, e l’animazione di tutta la Fam iglia Salesiana.
Io parlo, evidentem ente, in una congiuntura storica circoscritta a questo
CG21, e in vista del m andato di R ettorato dei prossim i sei anni; è norm ale
che la vita concreta e il realismo di govern o siano sempre ben situati. Ciò che
im porta sottolineare è che, precisam ente in tale congiuntura, sento il dovere
di far ricorso m odestam ente e fam iliarm ente all’esercizio pratico d ell’alto
ministero di unità e di guida proprio del Rettor M aggiore.
212

17.4 Page 164

▲back to top
164
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
213
2. IL V ERO INTERRO GA TIVO CH E FA PROBLEM A
Perm ettetem i d’andar subito al nocciolo. Tutti, lo spero, siamo più che
d’accordo sull’im portanza del Salesiano Coadiutore e la necessità della sua
prom ozione. M a non è strettamento questo il problem a che ci tiene un po'
sospesi: è chiaram ente un altro, anche se legato, di fatto, a questo.
Già prim a del CGS ci si era posto il seguente interrogativo: in linea di
progetto costitutivo salesiano, il servizio dell’autorità è sostanzialmente vin­
colato o meno al ministero sacerdotale?
Allora l’interrogativo si era im postato com e un problem a generale dell’e­
sercizio d ell’autorità in Congregazione a tutti i livelli (Direttore, Ispettore,
Rettor M aggiore); ora, invece, l’ambito del problem a per noi è stato limitato
al livello del Direttore. L a giusta im postazione di tale argom ento esige di
considerare direttamente quale tipo di autorità debba animare e servire la
comunità salesiana. Nessun socio ha diritto in Congregazione di accedere
alle funzioni di autorità (nelle elezioni del 15 dicem bre scorso, quando
ascoltavo la proclam azione dei nomi, non ho neppur sognato un qualche
diritto; ho sentito solamente tim ore e trem ore). E' invece la comunità,
secondo la peculiare indole propria del nostro Istituto, che ha il diritto di
essere servita convenientem ente dall’autorità; quindi, sono tutti i soci in
mutua com unione che hanno diritto a essere guidati e animati da un certo
tipo concreto di autorità.
214
Ora, è un dato di fatto innegabile che il Direttore in Congregazione è stato
sem pre «s a c e rd o te », e che la figura di tale Direttore ha avuto, nelle preoc­
cupazioni di Don Bosco, di tutti i suoi successori e dei Capitoli Generali,
un’attenzione e un’importanza centrale.
Il problem a sollevato ci pone, perciò, di fronte alla possibilità di un cam­
biamento qualitativo nella vita della comunità salesiana. Sarebbe inco­
scienza nascondere o sottovalutare questo aspetto: chi deve procedere a un
cam biam ento qualitativo ne deve conoscere con sufficiente chiarezza e
profondità i valori, le m otivazioni e le conseguenze, con i relativi vantaggi e
svantaggi.
215
L a proposta di una possibile «s v o lta rad icale» al riguardo partiva da un
differente m odo di valutare la funzione dell'autorità nella comunità sale­
siana:
— per gli uni, la carità pastorale della comunità salesiana deve essere
animata, nutrita e guidata, per progetto costitutivo, da un tipo di autorità
arricchito dalla grazia del ministero sacerdotale, fortemente approfon­
dito ed ecclesiologicam ente riattualizzato dal Vaticano I I in risposta ai
segni dei tem pi e in vista di una nuova epoca storica;
— per gli altri, lo stile e l’attività della comunità salesiana deve sapersi
adattare ai segni dei tempi percepiti nel loro vasto processo di secola­
rizzazione e di socializzazione, illuminati anche dall’ecclesiologia conci­
liare del Popolo di Dio, in cui em ergono i valori egualitari del Battesimo

17.5 Page 165

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
165
per la Vita Religiosa e l’im portanza del laicato nella Chiesa. Quindi, il
tipo di autorità salesiana richiesto nei tem pi nuovi non dovrebbe più
essere vincolato necessariamente con il m inistero sacerdotale.
Su queste due posizioni si sono raccolti, già nel CGS, gli argom enti perti­
nenti. Essi sono vari: di tipo ecclesiologico-religioso, di tipo socio-culturale,
di tipo psicologico, di tipo prospettico, di tipo storico-salesiano. Nei vari
incontri di discussione posteriori al CGS si sono venuti ripetendo, più o
meno, gli stessi argomenti, senza ulteriori progressi sostanziali, e a volte
perdendo la serenità del dialogo.
3. E ' UN PRO BLEM A S PE C IFIC O D E I
’’SALESIA N I DI DON BOSCO”
Ormai dovrebbe essere chiato che non ci troviam o di fronte a un tema
«gen erico» di teologia del Sacerdozio o di teologia della Vita Religiosa, ma
di una ben individuata e concreta «esperien za carism atica»: quella della
Società di S. Francesco di Sales iniziata da Don Bosco e cresciuta nel suo
spirito.
E ’ in questo alveo di realtà vissuta che ci si deve im m ergere per argom entare
validamente.
Quali sono le componenti della «in d ole p ro p ria » del nostro Istituto? Quando
è che un determinato elem ento va considerato «sostan zialm ente» proprio
della nostra indole fondazionale?
L 'a vverb io «sostan zialm en te», scusate l’osservazione, va inteso in «senso
tecn ico» simile a quello usato in teologia per la «so sta n za » di un Sacra­
mento, la quale dipende dalla libera determ inazione della volontà dell’isti­
tutore, più che da esigenze ideologiche o da argom entazioni astratte e
generiche. N on ci troviam o di fronte a un problem a dottrinale di essenza
metafisica, ma alla individuazione pratica di una pedagogia storica, che non
si deduce per ragionam ento dalla natura stessa delle cose, m a dalla volontà
del Fondatore che ha strutturato quel determ inato progetto pedagogi-
co-pastorale.
Nella Vita Religiosa ci sono m olteplici Istituti, ognuno con un suo progetto
costitutivo, secondo una pluriform ità veram ente am m irevole di carismi.
Infatti, lo stato religioso «n on è interm edio tra la condizione clericale e
quella laicale», ma proviene da entram be com e peculiare dono per tutta la
Chiesa (cfr LG 43); perciò si dà di fatto nella Vita Religiosa anche una
svariata gam m a di tipi di autorità, che vanno dalla inclusione costituzionale
del ministero sacerdotale alla sua non rilevanza, alla sua impossibilità e
persino alla sua esclusione.
Tutto questo aiuta a impostare il problem a, ma non lo risolve ancora.
216

17.6 Page 166

▲back to top
166
D O CUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
4. LA SO LU ZIO N E DATA DAL CGS
217
N el caso nostro, una volta suscitato il problem a, abbiam o avuto una presa di
posizione ufficiale da parte del CGS, chiam ato per la sua stessa natura di CG
«s p e c ia le » ad affrontare il tem a dell’identità di tutto il nostro progetto
costitutivo (cfr Schemi precapitolari, I Comm. A,4b «F orm a propria della
C ongregazione dei Salesiani religiosi», p. 109-151. Queste pagine servirono
di base ai capitolari per la discussione e poi l’approvazione della soluzione
data).
La soluzione del CGS è una risposta ufficiale e qualificata; è una presa di
posizione cosciente, preparata, discussa, qualitativam ente approvata ed
esplicitam ente form ulata dalla suprema autorità della Congregazione in un
CG speciale, appositam ente incaricato dalla S. Sede e da tutti i Confratelli di
affrontare e decidere se la figura e la funzione del Direttore in Congrega­
zione, per tradizione costitutiva, comportasse le modalità e i doni del mini­
stero sacerdotale.
L ’essenza della risposta capitolare è codificata nel testo rinnovato delle
Cost, all’art. 35, in cui si a fferm a che «secon d o la nostra tradizion e» la
com unità d eve essere guidata da una figura di Superiore, la cui funzione sia
arricchita dalla grazia speciale del sacramento deU'Ordine.
Il CGS preparò inoltre tutto un iter di rinnovam ento, tra cui si annoverava in
form a ben definita la verifica e la prom ozione della figura del Salesiano
Coadiutore. Tale program m azione di attività ha avuto la sua espressione
suprema nel C onvegno M ondiale SC.
218
Siccom e la presentazione iniziale del nostro problema, prim a del CGS, era
stata im postata da vari in vincolazione diretta con la prom ozione del Coa­
diutore, quasi fosse l’aspetto più significativo di una sua m ancante «parità
giu ridica», ecco che sono continuate, per differenti m otivi (su cui sarebbe
utile riflettere) discussioni, incertezze e ricerche. Le troviam o riunite e or­
dinate negli Atti del CMSC; alcune poi sono state ulteriorm ente esposte in
vari CI e in alcune Proposte inviate a questo CG21 (c fr Schem i precapitolari).
Come leggere e quale significato dare a questa persistenza post-CGS del
p rob lem a?
— Innanzitutto, bisogna prenderne atto, perché rappresenta un fenom eno
concreto da affrontare. Tutti siamo corresponsabili della vita della co­
m unità salesiana e della sua buona salute. Bisogna pure che troviam o un
punto comune di unità fraterna e di prospettiva di crescita, che ci faccia
sorm ontare le difficoltà e ci aiuti a veder più chiaro, per amore a Don
Bosco.
— Poi, bisogna pur dirlo per oggettività, si tratta di un fenom eno lim itato a
determinate zone e gruppi di confratelli che suggeriscono una «p rop o­
sta » m a non assicurano una soluzione. Un convegno, anche se mondiale,
com e uno di voi ha già fatto notare, non è un CG né ordinario né tanto
m eno speciale. H a senz'altro un suo non trascurabile peso indicativo e di

17.7 Page 167

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
167
ricerca, ma non gli si può attribuire un valore di soluzione o di orienta­
mento costituzionalmente qualificato.
II R ettor M aggiore don Luigi Ricceri, nel suo discorso conclusivo del CMSC,
ha sottolineato la delicatezza del problem a, ed ha a fferm ato con discrezio­
ne: « A m e sembra che si stia toccando sul vivo qualcosa di costitutivo
inerente alla natura del nostro tipo di com unità religiosa... Di fronte a un
possibile dubbio circa l’appartenenza di un determ inato elem ento alla stes­
sa form a costitutiva della nostra Congregazione, non si può procedere a
cambiare per sole ragioni di possibilità generica», perché al farlo, nel caso
del Direttore, senza ragioni gravi oggettivam ente probanti, «co rrerem m o il
rischio di prescindere da una scelta esplicita del Fondatore, con la conse­
guenza di im poverire la Congregazione e tutta la Fam iglia Salesiana di un
valore orientativo radicale; e ciò facendo renderem m o, a tem pi lunghi,
m eno autenticamente salesiani i m em bri della nostra Fam iglia, e quindi la
figura stessa del Salesiano Coadiutore che vogliam o p rom u overe» (ACM SC
p. 579).
219
M a dove trovare le ragioni per determ inare se un elem ento appartiene
sostanzialmente o m eno al nostro carisma salesiano? N ello stesso discorso si
indicano tre condizioni determinanti:
a. la volontà esplicita e verificabile del Fondatore;
b. l’approvazione e determ inazione della Sacra Gerarchia;
c. il legam e di convenienza di tale elem ento con la m etod ologia del Sistema
Preventivo nella realizzazione pratica della nostra missione (c fr ACM SC p.
579).
In questi ultimi anni si sono sviluppati vari studi più o m eno illuminanti su
questa triplice pista; è certamente possibile approfondire ancora m eglio
l’argom ento, ed è auspicabile che più di un nostro studioso lo faccia, con
competenza e amore.
220
5. L ’INDICAZIONE E SPL IC IT A D EL PAPA
SULLA FIGURA DEL DIRETTORE
A ll’inizio di questo nostro CG21 è intervenuto personalm ente il S. Padre con 221
una lettera inviataci dal card. Villot e letta solennem ente nel giorno stesso
dell’apertura ufficiale del Capitolo. L ’indicazione papale è chiara nella sua
form ulazione: « I l Vicario di Cristo auspica che l ’istituto rimanga fedele al suo
disegno costitutivo circa la figura e la funzione del Direttore, in modo che
questi, avvalorato dai carismi dell'Ordinazione sacerdotale, possa guidare con
sapienza ecclesiale le varie e crescenti schiere di quanti intendono militare
sotto la guida e lo spirito di S. Giovanni Bosco».
La lettera apportava evidentem ente un orientam ento ben definito ai lavori
di questo nostro Capitolo; costituiva un supplem ento di luce per vedere
meglio e con certezza, com e ha detto don Ricceri nel rispondere ad alcune
domande: «S o n o le parole del Padre che invita a studiare con serenità, con

17.8 Page 168

▲back to top
168
D O C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
com pletezza, con senso salesiano i problem i del Capitolo e specificamente
quelli che toccano nel vivo la nostra identità. Sono le parole di Colui che ci
guida in quel discernim ento nel quale ci sentiam o impegnati, a fatti e non a
parole, com e la m ediazione più qualificata per garantire l'identità e l’au­
tenticità della nostra vocazione».
Io osserverei inoltre che la lettera, nel suo terzo punto in riferim ento al
Direttore, alla chiarezza e alla precisione aggiunge un tono più intenso di
autorevolezza: parla infatti di «V icario di Cristo» e di «fe d e ltà » precisa-
mente a «un disegno costitutivo».
6. ALCUNI S V IL U PP I CAPITOLARI
222
Orbene: in che m od o doveva essere assunto l'intervento del Papa nel p ro­
cesso dei lavori capitolari?
Qualcuno ha fatto proposte per dare giusta importanza e rilievo alla lettera e
ai suoi orientam enti nei docum enti finali del Capitolo.
10 m i sofferm o, in questo m om ento, al punto a cui siamo arrivati nella
discussione di questo schema.
La Com m issione aveva presentato sinteticamente, nell’ultima parte del suo
testo, (C fr CG21 424/4.0.28) le due note posizioni, redigendo un docum ento
provvisorio di lavoro destinato esclusivamente all’Assemblea capitolare. In
esso si afferm a, al n. 131, che « l ’unico cam m ino adatto per un eventuale
cam biam ento è realizzare un discernimento spirituale e comunitario al ri­
guardo. Fatto tale discernim ento da parte del CG21, appartiene alla S. Sede
11giudizio sull’autenticità e sull’esercizio del nostro carisma (LG 112; Cost.
151-153)». Per questo proponeva di presentare all’Assemblea anche quattro
quesiti sondaggio.
In un dialogo tra la presidenza della IV Commissione e la Commissione
centrale di coordinam ento si discusse sul significato di un tale concetto di
«d iscern im en to» che intendeva aprire una discussione in Aula sulle due
opposte posizioni com e ugualmente possibili, per poi sottoporre la conclu­
sione, se fosse stata negativa, alla S. Sede per accettarne il giudizio definiti­
vo.
La Com m issione centrale di coordinam ento aH’unanimità pensò che, se era
questo il m etod o proposto, bisognava inform are prim a la stessa Assem blea;
le sem brava infatti che la lettera del card. Villot non abbisognava della
richiesta da parte nostra di nessuna ulteriore istanza chiarificatrice, ma che
com portava subito una vera adesione; un atteggiam ento diverso avrebbe
m eravigliato la m aggioranza dei confratelli dentro e fuori il CG.
Si dialogò in tal senso fin o a giungere ad un accordo sui tre quesiti sondag­
gio che abbiam o votato il m artedì 10 gennaio u.s. Il risultato della votazione
ha indicato la via da seguire, e la IV Commissione ne ha preso atto, e ha
rielaborato il suo testo in questo senso.

17.9 Page 169

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
169
7. RIFLESSIONI SULL’AUTOREVOLEZZA DELLA LETTERA
E ’ a tutti noto com e in questi anni si sia venuta sviluppando enorm em ente,
anche nella Chiesa, la capacità critica ed ermeneutica; essa, nei suoi giusti
limiti, ci aiuta a essere più ragionevoli e adulti nella nostra vita di fede. M a se
esagerata e sviata, serve a distruggere i valori più vitali e centrali della stessa
vocazione cristiana.
Se in una angolatura ermeneutica di analisi qualcuno form ulasse una do­
m and a com e la seguente: m a quale ne è il valore e che tipo di adesione
richiede un a lettera com e questa, redatta in una ben circostanziata situa­
zione?, d ov reb b e saper affiancare subito a tale d om a n d a quest'altra: e qual
è l’autorità specifica di questo CG21 sul p ro ble m a proposto e il suo atteg­
giamento genuinamente salesiano? Infatti, un CG non può essere se non
espressione di fedeltà a Don Bosco nella chiara coscienza delle sue finalità e
dei suoi limiti; perché, com e ho già detto, l’autorità capitolare è veram ente
limitata e anch’essa situata m olto circostanziatamente.
U n a lettera ufficiale della Segreteria di Stato, tramite il cardinale Segretario
Villot, vuole esprim ere in form a autorevole il giudizio form ulato dal S.
Padre sul problem a della figura e della funzione del Direttore da trattarsi nel
CG21.
Per illum inare questa autorevolezza ci p u ò servire d 'esem p io l’intervento
del P a p a su un argom ento analogo nell’ultim a C on gregazion e Generale
della C om pagn ia di Gesù. Il 3 dicem bre 1974 lo stesso Segretario di Stato
card. Villot inviava una lettera al P. Generale dei Gesuiti, presidente della
X X X I Congregazione Generale, su un argom ento in parte analogo al nostro.
In essa si esprim eva il pensiero del S. Padre, con discrezione, nel seguente
m odo: « Il Som m o Pontefice desidera che Le sia com unicato che tale inno­
vazione, ad un attento esame, sem bra presentare gravi difficoltà, che im ­
pedirebbero la necessaria approvazione da parte della S. S e d e».
Il P. Luis G onzález ci ha raccontato, durante gli Esercizi Spirituali, il succe­
dersi delle cose. Il Papa, inform ato delle discussioni e della votazione capi­
tolare sul problem a da lui specificato, volle averne una relazione oggettiva.
Poi, il 15 feb b raio 1975 scrisse al P. G en erale un a n u ova lettera (questa volta
firm ata dal P a p a stesso), in cui riaffe rm av a «q u a n to il N ostro C ardinale
Segretario di Stato L e ha scritto, p er N ostro incarico, il 3 dicem bre scorso:
...nessuna innovazione in m erito». E dopo aver assicurato che lo aveva
mosso «n on certo un sentimento di minore considerazione o una meno
sofferta conoscenza dei p ro b le m i», m a l’am ore alla C om p agn ia perché
conservasse la fedeltà al Fondatore e così apportasse un grande incremento
all’opera sem pre più difficile della Chiesa nell’avvenire, aggiun geva lette­
ralmente: «A p p u n to in questa visuale L e esprim iam o il d u bbio , causatoci
da orientamenti ed atteggiamenti emersi dai lavori della Congregazione
Generale: potrà la Chiesa confidare, com e sempre, an cora in voi? Q uale
dovrà essere l’atteggiam ento della gerarchia ecclesiastica verso la C o m p a­
gnia? Com e potrà essa affidarle, con anim o sgo m bro d a timori, la p ro secu­
zione di com piti tanto im portanti e tanto delicati?... Il m om ento è decisivo
223
224

17.10 Page 170

▲back to top
170
D OCUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
225
per la C om p agn ia di Gesù, p er la sua sorte futura, e anche per tutte le
Famiglie religiose. Pensiam o alle incalcolabili ripercussioni che un atteg­
giamento, Dio non voglia, in contrasto con la linea indicata, potrebbe avere
sulla Com pagnia ed anche sulla Chiesa».
Conclusosi tutto nella fo rm a positiva che conosciam o, il S. Padre scrisse
ancora u n ’altra lettera il 7 m arzo 1975 al Padre Generale e ai suoi Assistenti;
in essa torna a insistere sull'im portanza della fedeltà alla «fo rm u la Instituti»
che garantisce l’identità della C om p agn ia e ne assicura la fecondità dell’a­
postolato.
Questo episodio, inizialmente simile al nostro, e altri analoghi interventi
della S. Sede con altre Congregazioni, ci fan no conoscere il valore oggettivo
che la S. Sede dà a questo tipo di lettere e al tenore di form ulazione stilisti­
cam ente discreta con cui si indica il pensiero del Papa. Ci deve fa r conside­
rare, inoltre, che il p ro blem a del Direttore, im postato da alcuni solo a livello
di prom ozione della figura del SC, entra in un più vasto m ovim ento eccle­
siale. Si tratta in realtà di tutto un delicato confronto della Vita Religiosa con
l’attuale processo di secolarizzazione, che tende pericolosam ente a degene­
rare per vari aspetti in secolarismo, con cedimenti di tipo sociologico nel­
l’ecclesiologia. Questo dato concreto mi pare stia o bbligan d o la S. Sede a
considerare con cautela certi fenom eni e certe tendenze ideologiche, in
quanto intaccano, per esempio, i valori del ministero presbiterale. Per giu­
dicare un p ro b le m a com e il nostro, la S. Sede dispone di una visuale più
am pia e di una inform azione più globale e più prospettiva.
226
8. CONFERMA E NON IMPOSIZIONE
D 'altra parte la lettera del S. P a d re viene a conferm are e illum inare quanto
la suprem a autorità della nostra stessa Congregazione aveva già precisato
nel CGS. Questo è un dato di fatto non trascurabile, che pesa oggettiva­
mente in una lettura spassionata delle cose. Qualcuno ha persino osservato
che questo intervento può essere considerato come un gesto provvidenziale
che viene a curare il disorientam ento lasciato in Congregazione dal decreto
della S. S ede al principio del secolo circa il ministero sacerdotale del Diret­
tore: la ferita della fam osa spina nel cuore di don Rua. N on posso lasciare di
leggere con voi una pagina confidenziale di don Rinaldi su questo delicato
evento:
« Io non ho m ai potuto contare com e andaron o le cose — dice don Rinaldi
— . A llorch é fu em anato l’ordine, d on R u a mi disse che probabilm ente R om a
av reb b e tenuto conto di quanto D o n B osco aveva fatto. Il colpo, a chi lo
considerava in quel tempo, appariva realmente grave. Bisogna essere stati
superiori prim a e dopo, per capire quello che succedette con quella dispo­
sizione. C ’era d a temere che i Direttori corressero pericolo di diventare
semplici amministratori. Si com inciò allora a porre la Direzione presso la
porta della casa, per attendere alle persone di fuori, cosa prim a riserbata ai
prefetti. La figura del Direttore si venne modificando. Nonostante tutto a me
pareva che R o m a non av reb b e ceduto; e visto quanto delicato fosse il

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
171
passo che don R ua stava per lare, insistetti più volte con dirgli che non
facesse, perché R om a non avrebbe ceduto. La m ossa fu interamente sua:
volle scrivere a Rom a. Gli sem brava di venir meno, tacendo, al giuram ento
fatto a Don B osco sul letto di morte, che avrebbe m antenuto fedelm ente
tutte le tradizioni, e diceva: Io non posso contravvenire a quel giuramento,
l ’ho promesso. R om a vedrà e deciderà. N o i farem o sem pre com e la Chiesa e
il Papa ci com anderanno di fare. Scrisse. Di lì a pochi giorni R o m a rispose,
don R u a radunò il Capitolo e per prim a cosa lesse la risposta: era una
condanna form ale. Tutti i Capitolari rim asero allibiti, più nessuno si racca­
pezzava. Don R ua invece, dopo la lettura del docum ento, mise da parte con
tutta calm a la lettera e interamente p adrone di sé, com e se nulla fosse,
mentre i Capitolari stentavano a riaversi per quello che era accaduto » (E.
Ceria, Don Filippo Rinaldi, Torino S E I 1932, p. 172-173).
D a questa preziosa p agin a di don Rinaldi si possono d edu rre facilmente due
cose:
— che era chiaro per don R ua aver voluto il Fondatore che il Direttore fosse
Padre nel ministero sacerdotale;
— e che era tale l’attaccam ento al P a p a nello spirito di D on B osco da far sì
che il suo prim o successore, nonostante il giuram ento fatto, accettasse di
cam biare un elem ento im portante voluto dal Fondatore q u an d o ciò fu
esplicitamente ordinato dalla S. Sede.
227
9. UN NOSTRO ATTEGGIAMENTO GENUINAMENTE SALESIANO
M a qual è la testimonianza, ossia l’ossequio interiore di riflessione nella fede
e l’atteggiam ento specifico di conform ità sincera e operativa che deve o f­
frire il CG ai confratelli e a tutta la Fam iglia Salesiana?
Fin dal giorno dell’inaugurazione del Capitolo ho m editato personalm ente
su questo argomento, e qualche volta ne ho conversato con qualche amico.
Penso ci sia da recuperare un presupposto vitale e u n ’intuizione globale,
diciam o così, di «erm eneutica salesian a», che precede e gu id a la capacità
critica e l’analisi riflessiva; è un atteggiam ento di virtù, u n ’inclinazione
connaturale del nostro particolare spirito, che com porta una em blematica
esperienza di fede nel ministero di Pietro; essa fu vissuta fortemente da Don
Bosco, e l’a b b ia m o vista radicata perm anentem ente nella nostra tradizione
come una delle colonne della triade spirituale del Salesiano: la centralità
fam iliare d ell’Eucaristia, l’aspetto m arian o della nostra spiritualità aposto­
lica, e il realism o ecclesiale di adesione soprannaturale cosciente e operosa
al Papa.
Noi sappiam o che Don Bosco non cedeva facilmente a questo o a quel
m onsignore di Curia, e persino a questo o a quel vescovo, q u a n d o si trattava
dell'indole propria della sua nuova Congregazione. Però aveva una docilità
som m a, im m ediata e anche eroica q u an d o gli si m anifestava il pensiero
esplicito, gradito o esigente, del Papa. L o considerava Fondatore, per la
partecipazione diretta avuta nelle origini stesse d ell’istituto. Scrivendo a Pio
228
229

18.2 Page 172

▲back to top
172
DOCUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
IX il 1° m arzo 1873, afferm ava infatti: «Societas Salesiana q uam Tu, B e a ­
tissime Pater, opere et consilio fundasti, direxisti, consolidasti» ( Op. ed.
X X V , 337).
D on Lem o yn e nei processi apostolici assicura che « l ’ossequio che Don
Bosco professava al Papa era effetto di un amore appassionato e confuso
con l’am ore che egli aveva p er G esù Cristo » (Positio super virt. I, 395, par.
399).
Di don Rua, com e vi ho letto p oco fa, sap piam o quanto soffrisse p er il
decreto della S. Sede e com e reagisse da perfetto salesiano. V oglio leggere
con voi le più salienti espressioni della sua lettera confidenziale, inviata al
riguardo alle case, per com unicare il da farsi:
«Finora, a norm a delle Deliberazioni dei Capitoli Generali, tenevam o una
via che ci p arev a più adatta alle nostre circostanze; o ra Chi fu da Dio
incaricato di am m aestrare i pop oli e anche i loro maestri, ci fa conoscere che
d o b b iam o m odificarla; e noi, riconoscenti e rispettosi, con piena e volente­
rosa o b b ed ien za eseguiam o quan to ci viene prescritto, im itando così il
nostro buon Padre Don Bosco, che tanta venerazione ed obbedienza prestò
sempre a qualsiasi cenno della Santa Sede...
Riteniam o che è disposizione d ell’am orevole Provvidenza; che è G esù stesso
che si degna p arlarci p er m ezzo del suo Vicario; e studiam oci di eseguire gli
ordini con la m aggiore fedeltà. L a data di questa — 6 luglio, Ottava dei SS.
Apostoli Pietro e Paolo — ci deve ricordare che è San Pietro che, per mezzo
del suo Successore L eone X I I I gloriosam ente regnante, ci fa avere questo
prezioso d oc u m en to » (P. R icaldone, La Pietà, Maria Ausiliatrice, Il Papa,
Torino L D C 1951, p. 477).
230
E c è poi l ’ep isodio della m an cata confessione di don Rinaldi. « U n giorno,
per dirne una, dopo questo nuovo ordine di cose, io mi presehtai da don Rua
secondo il solito p er confessarm i, ed egli m i chiuse la porta in fa c c ia » (E .
Ceria, Don Filippo Rinaldi, Torino S E I 1932, p. 172).
231
Di don R icaldone ho sentito citare una frase che avrebbe detto dopo aver
perso una causa che difendeva presso la curia rom ana a favore dell'Opera
del Cottolengo: « Se il P a p a credesse suo dovere m agari anche di sopprim ere
la nostra Congregazione, io gli sarei pienamente docile». E ’ un m odo para­
dossale di esprim ere ciò che D on Bosco aveva già detto con senso di pro­
fonda fede: « S e le nostre Regole, se la nostra Congregazione, non è per
ridondare a m aggio r gloria di Dio, sono assolutam ente contento che il
Signore faccia uscire delle difficoltà per cui non vengano approvate né
quelle né q u e s ta » (M B 6, 721).
In C on gregazion e siam o figli di fo rm idabili «c re d e n ti»; la Provvidenza ci
sprona oggi a saperli imitare.
232
Dunque: è su questo atteggiamento tipicamente salesiano che siamo chia­
mati a fare, personalm ente e anche a gruppi, un vero discernimento spiri­
tuale, per non apparire né dei bam bini timorosi, incapaci di giudicare e di

18.3 Page 173

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
173
approfondire, né dei critici da anatom ia che non han no un tesoro di vita da
difendere e da sviluppare.
U n a nostra chiara testimonianza, semplice, virile, serenam ente oggettiva di
fronte al problem a e saggiamente contemplativa della mediazione autore­
vole del Vicario di Cristo, influirà di più sulla nostra identità, sull’unità della
Congregazione e sul rinnovam ento di tutta la Fam iglia Salesiana, che non
qualsiasi reticenza o cam u ffam ento di sottili disquisizioni.
10. IL PIANO OPERATIVO DI QUESTO SESSENNIO
M a veniam o più esplicitamente al concreto.
M i sem bra che l’A ssem blea è più che d 'acco rd o su u n a soluzione pratica di
in du bbio e chiaro ossequio al S. Padre.
Bisogna, però, cercare il m odo di m anifestare questo nostro atteggiamento
non solo ai confratelli, m a a tutta la Chiesa che ci gu ard a, com e ci ricordava
il card. Pironio.
Il nostro deve essere un gesto che dia pubblica testimonianza sia della
spiritualità realista che abbiam o ereditato da Don Bosco, sia della maturità
di riflessione salesiana che una fed e adulta ci aiuta a fare dopo il nostro
CGS.
233
In m odo particolare deve risultare chiaro che questo CG21 orienterà le
iniziative di anim azione e di governo del p rossim o sessennio a tutti i livelli
sulla linea precisata alla luce e con l’aiuto della indicazione papale, tanto più
che essa è venuta praticamente a conferm are quanto la nostra prassi cen­
tenaria ha già collaudato.
N on deve essere, questo, un im pegno di solo livello giuridico, m a un vero
im pegno pratico e globale della nostra attività di vita e di apostolato. Siam o
infatti convinti che attraverso le direttive del M agistero ci giunge un a grazia
dello Spirito con cui ci si assicura una specie di «in fallibilità b io lo gica»,
com e scriveva il card. Journet; ossia la certezza di star percorrendo la via
giusta della salute e della crescita, senza il tim ore di esserci sviati lungo una
strada sbagliata. L ’im p egn o deve centrarsi sul rinnovam en to della figura e
della funzione del Direttore:
234
— la Congregazione lo chiede: confrontare gli Schem i precapitolari ai nn.
245, 246, 247;
— la novità di presenza salesiana evangelizzatrice lo esige sia per i desti­
natari sia per la m utua com plem entarità e com un ione dei soci (c fr il
tema ” 1 Salesiani evangelizzatori dei g iov an i” n. 1-165);
— la lettera del Papa ci è di luce e di sprone.
Se questo CG21 non potesse ricevere nella storia altro qualificativo che
quello di essere stato il «C ap ito lo del D irettore», ricuperato al suo ruolo di
origine, il suo influsso sulla crescita futura della C on gregazion e sarebbe
notevole.

18.4 Page 174

▲back to top
174
D OCUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
11. E PER IL SALESIANO COADIUTORE?
235
H o detto al principio che intendevo riferirmi direttamente al problem a che
suscitava un certo nervosism o in Aula. Il tema del SC ci entusiasm a e ci
preoccupa in piena e totale sintonia, anche se con differenti sensibilità e
proposte.
Io penso che non è p oc o ciò che questo CG21 ha fatto al riguardo. Il risultato
di tutto l’insiem e dei lavori e delle vicissitudini capitolari m i sem bra forte­
mente positivo:
— si è chiarito l ’importanza e l ’influsso della com ponente laicale nel nostro
comune progetto pedagogico-pastorale;
— si è afferm ata e approfon dita la complementarità della dim ensione m i­
nisteriale e laicale nella com unità apostolica salesiana;
— si è calibrato, con l ’aiuto del Papa, il dosaggio di fusione tra l'una e l’altra:
non una com plem entarità indifferente e quasi a caso secondo le circo­
stanze, né una com plem entarità categoriale di tensione, m a una com ­
plem entarità oggettivam ente organica, che com porta, per tutti e com u­
nitariam ente, il cam m inare insieme sotto la guida pastorale di chi serve
la comunità coi doni di un ministero che consente di operare veramente
«in persona C h risti» (c fr PO 2).
Penso sia cosa assai utile che gli studiosi continuino ad approfondire questo
tipo peculiare di fusione e di complementarità organica tra ministero
sacerdotale e laicità nella consacrazione salesiana.
236
12. IL NOSTRO PROGRAMMA PRATICO
U n piano p er il futuro, ossia gli orientam enti p er il prossim o sessennio, per
noi Salesiani non si p u ò tradurre prim ariam ente in una ricerca dottrinale,
bensì in un im p egn o di vita e di operatività.
Il vero nocciolo di tutti i nostri pro blem i sta in questa linea: com e inventare
autentiche presenze salesiane nella cultura che emerge? Come farlo, con­
servando fedelm ente il nostro stile comunitario? Che tipo di attività sce­
gliere secondo l’originale progetto apostolico del nostro Istituto? Dove cer­
care i destinatari e com e evangelizzarli civilizzandoli? Com e si riattualizza
oggi il Sistem a Preventivo? Com e suscitare vocazioni tra i giovani? ecc.
E cco il vero p ro b le m a che ci d o vrebbe trovare tutti uniti nella breccia
operativa.
237
Nei prossim i sei anni dedichiamoci pure a correggere giustamente, da una
parte, i vari difetti riscontrati circa la figura del SC in dipendenza di u n ’e­
poca culturale ed ecclesiastica chiaramente sorpassata; e dedichiamoci,
d all’altra, anche a esorcizzare i pericoli, non fittizi, di un a prospettiva so­
cio-culturale ed ecclesiologica sottilmente sviata e antropocentrica. M a non
ferm iam oci in un simile program m a, parziale e negativo, che ci farà sfociare
in sterili polem iche.

18.5 Page 175

▲back to top
IL SALESIANO COADIUTORE
175
Im pegnamoci, soprattutto, ad operare positivamente e program m are crea­
tivamente, anche se modestamente, per la crescita del Regno di Dio tra i
giovani più bisognosi: siam o nati infatti da un generoso im pegno di «eser­
cizio pratico della carità verso il p ro ssim o ». I lavori del CG21 e il m essaggio
del S. Padre ci pro po n go n o tre obbiettivi ben definiti di azione:
1° L ’annuncio del V an gelo ai giovani secondo il peculiare progetto aposto­
lico salesiano. In questo im pegno il P a p a ci ricorda che «le necessità sociali
ed ecclesiastiche dei tempi m oderni sem brano più che m ai corrispondere al
genio d ell’apostolato dei Figli di S. G. Bosco, rivolto con preferenziale inte­
resse e dedizione alla gioventù m aschile»;
2° L a testimonianza, personale e comunitaria, della nostra «s e q u e la Chri-
sti», dedicandoci a conoscere meglio, ad approfondire e a vivere sincera­
mente le Costituzioni della nostra Società, d ando «il p rim o p osto», com e ci
suggerisce il Papa, «a llo spirito religio so »;
3° L ’anim azione della com unità salesiana, puntando realisticam ente e con
oculata strategia a rinnovare la figura e la funzione del Direttore, in conso­
nanza con il prim itivo spirito delle origini e in fedeltà all'indicazione ponti­
ficia.
A proposito di questo terzo obiettivo, mi ha im pressionato fortem ente la
coincidenza delle considerazioni che fanno tanti confratelli oggi con le
riflessioni che faceva 50 anni fa don Filippo Rinaldi, terzo successore di Don
Bosco e «figura-ponte tra la prim a e la seconda generazione dei Salesiani;
ultimo Rettor M aggiore che abbia avuto con Don Bosco dimestichezza di
vita e di pensiero» (E. Valentini, Don Rinaldi, maestro di pedagogia e di
spiritualità salesiana, Torino-Crocetta 1965, p. 3).
Gli Schem i precapitolari infatti, d op o aver enum erato i «p u n ti em ergenti»
circa l’anim azione delle com unità locali, ci presentano nelle «lin ee di solu­
zio n e» l’argom ento che d ovrebbe costituire il nucleo centrale da curare.
Afferm ano appunto:
« I l ministero dell’anim azione com unitaria ( = funzione del Direttore) p o ­
trebbe diventare uno dei punti focali del CG21 » (p. 158 n. 246). E subito dopo
precisano il lavoro di ap profond im ento da realizzare circa la figura del
Direttore e la sua qualificazione e preparazione (c fr n. 247).
C in q uan tan n i fa don Rinaldi, oltre a quanto vi ho già letto prim a, diceva in
una conferenza: «Q u a n d o venne il decreto della S. Sede... col pretesto di
evitare qualun que inconveniente, si passò oltre il dispositivo del decreto...
Miei carissimi Ispettori e Direttori, vi scongiuro nelle viscere della carità di
N.S.G.C. di far rivivere in voi e attorno a voi questa tradizione della paternità
spirituale, che purtroppo va spegnendosi, con grande danno delle anime
giovanili e della nostra fisionom ia salesian a » (E. Valentini, o.c., p. 76-77).
238
E CONCLUDO
H o detto all’inizio che la data di questo 24 del m ese era una felice coinci­
denza, e anche una scelta da parte mia, per parlarvi sotto uno speciale
239

18.6 Page 176

▲back to top
176
D O C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
patrocinio della V ergine Ausiliatrice e con il clima gioioso della festa di San
Francesco di Sales a cui si ispira, nella varietà ecclesiale dei carismi, il volto
della nostra vocazione.
N e ll’anno 1887, celebrandosi il giubileo sacerdotale del P a p a L eo n e X III,
D on Bosco fu invitato a scrivere'un articolo da inserire in un fascicolo di
om aggio al S. Padre. E ran o gli ultimi mesi della vita del nostro Fondatore.
Lo faccio osservare perché così le sue afferm azioni acquistano per noi un
carattere quasi di testamento. D on Bosco redasse uno scritto breve, svilup­
p ando il tem a d ell’adesione al P apato del santo Vescovo di Ginevra, F ran ­
cesco di Sales. L a conclusione del suo scritto si rivolgeva paternam ente a
orientare l ’agire concreto dei suoi figli:
«In ten d o che gli alunni d ell’um ile C ongregazione di S. Francesco di Sales,
scrive, non si discostino m ai dai sentimenti di questo gran Santo e nostro
Patrono, verso la Sede Apostolica; che accolgano prontamente, rispettosa­
m ente e con sem plicità di mente e di cuore, non solo le decisioni del Papa
circa il d ogm a e la disciplina, m a anche nelle cose stesse disputabili a b ­
braccino sem pre la sentenza di lui anche quale dottore privato, piuttosto
che l ’opinione di q u alu n qu e teologo o dottore del m o n d o » (M B 18, 277).
Il pensiero del P a d re è chiaro: non sarà forse il suo un consiglio da dare a chi
dovesse redigere scientificam ente una tesi di laurea, m a è, sì, un orienta­
mento prezioso di vita per chi opera e program m a nel clima spirituale della
sua santità.
Siam o eredi di grandi credenti! Che san Francesco di Sales ottenga al nostro
CG21 di p ro gra m m are intelligentemente il prossim o sessennio, percorrendo
lo stesso sentiero di fede e di operosità realista dei nostri «p a d r i» nello
spirito salesiano!
Grazie!

18.7 Page 177

▲back to top
DOCUMENTO 3
LA FORMAZIONE
ALLA VITA SALESIANA

18.8 Page 178

▲back to top
SO M M A R IO
n.
Introduzione ......................................................................................................240
Parte l a: L ’U N IT A 'D E L L A FO RM AZIO N E ........................................... .......241-250
1. P rem esse ................................................................................................ ........... 242-246
1.1 L'unità della formazione nei contenuti ........................................... .......244
1.2 L ’unità della formazione nella comunità ...............................................245
1.3 L ’unità della formazione nel decentramento .................................. .......246
2. Situazione .................................................................................................. ....... 247-250
2.1 L ’unità della formazione nei contenuti ........................................... ...... 247
2.2 L ’unità della formazione nella comunità ........................................ ...... 248-249
2.3 L ’unità della formazione nel decentramento .................................. ...... 250
3. D eliberazioni ............................................................................................ .......251-261
Parte 2“ : L E FASI D E LLA FO R M AZIO N E .................................................... 262-306
Prem esse ..................................................................................................................... 262-264
1. Continuità e uguaglianza della formazione di base ............................... 262-263
2. Aspetti del processo formativo .............................................................. 264
1. Periodo di m aturazione vocazionale fino alla
Professione P erpetua .............................................................................. .......265-291
1.1 Preparazione immediata al noviziato ............................................. ...... 265-270
1.2 N oviziato ........................................................................................... ...... 271-277
1.3 Periodo dei voti temporanei ............................................................ ......278-291
1.3.1 Im m ediato post-noviziato ...................................................................... 279-284
1.3.2 Tirocinio ........................................................................................... ......285-289
1.3.3 Preparazione immediata alla professione perpetua ....................... ......290-291
2. Preparazione specifica del Salesiano sacerdote
e C oadiutore .............................................................................................. ...... 292-306
2.1 Formazione del salesiano sacerdote ............................................... ......292-298
2.2 Form azione del salesiano coadiutore ............................................. ......299-306

18.9 Page 179

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
Parte 3": LA FO RM AZIO NE P E R M A N E N TE .......................................... ....... 307-342
1. La situazione attuale .............................................................................. ........307
2. Linee di riflessione .................................................................................. ........308-313
2.1 II concetto di FP ................................................................................ .......308
2.2 Motivazioni ...............................................................................................309-310
2.3 II soggetto ......................................................................................... .......311
2.4 Obiettivi ............................................................................................. .......312
2.5 Aree della FP .................................................................................... .......313
3. O rientam enti operativi .......................................................................... ....... 314-342
3.1 Criteri di organizzazione .........................................................................314-317
3.2 Responsabili ai vari livelli ................................................................ .......318-320
3.3 Strutture ........................................................................................... .......321-325
3.4 Linee di azione .................................................................................. .......326-342

18.10 Page 180

▲back to top
LA FORMAZIONE
ALLA VITA SALESIANA
INTRODUZIONE
240 Dall’insieme della verifica fatta dai CI, specialmente sul tema cen­
trale della Evangelizzazione, è emersa l’urgenza di esaminare con
attenzione particolare il problema della formazione alla vita salesia­
na. Perciò il CG21 ha creduto bene di verificare con accuratezza se,
come, e in che misura l'auspicato rinnovamento della formazione
proposto dal CGS è stato attuato,1e prendere i necessari e opportuni
provvedimenti affinché questo rinnovamento proceda con sicurezza
e nuovo slancio.
Il CG21 quindi, dato il suo carattere operativo e di verifica, più che
emanare formulazioni dottrinali sulla formazione — già sufficiente-
mente espresse dal CGS — intende esaminare i problemi urgenti
sorti nella applicazione delle Costituzioni e dei Regolamenti rinno­
vati e dagli ACGS.
Vagliate le proposte giunte dalle Ispettorie, esaminata la Relazione
del Rettor Maggiore sullo stato della Congregazione, studiati i docu­
menti ufficiali del Dicastero per la Formazione, è apparso con una
certa chiarezza che i punti che richiedevano precisazioni e suggeri­
menti pratici si concentravano su queste tre aree:
— l’unità della formazione in questa fase di decentramento;
— il ruolo e la caratteristica di ogni fase del processo formativo;
— la formazione permanente dei Salesiani.
In questo studio, il CG21 intende affrontare in forma unitaria e
diversificata il tema della formazione del Salesiano sacerdote e del
Salesiano coadiutore.
' C fr AC S 283 p. 5.

19 Pages 181-190

▲back to top

19.1 Page 181

▲back to top
PARTE Ia
L ’UNITA’ DELLA FORMAZIONE
I problemi principali sugli aspetti generali della formazione salesia­ 241
na convergono significativamente nel tema dell’unità in rapporto ai
contenuti, alla comunità formatrice e al decentramento.2Si nota che
l’unità della formazione è condizione, strumento e garanzia dell’u-
nità della Congregazione.3Il CG21 quindi, nel suo sforzo di verifica
intende privilegiare questa problematica non nella totalità dei suoi
aspetti, ma in quelli che più abbisognano di attenzione e di cura,
essendo punto di convergenza di molte attese nella Congregazione
oggi.4
II decentramento voluto dal CGS conserva tutto il suo valore. Sotto-
lineare l'unità non significa dimenticare il decentramento. L ’unità
infatti si realizza oggi nel decentramento e un genuino processo di
decentramento implica un esplicito e concreto impegno di unità.5
Logicamente questo principio è valido anche per la formazione.
1. PR EM ESSE
Il CG21 osserva che tutta la formazione tende allo sviluppo dell’i­ 242
dentità vocazionale dei Salesiani. Sottolinea pure che la formazione
affonda le radici della sua unità in questa identità vocazionale. Essa,
al di là delle legittime differenze socio-culturali, costituisce l'unità
qualitativa e la realtà più profonda della Congregazione.6
Questa unità qualitativa o identità vocazionale salesiana trova le sue
principali linee portanti negli elementi seguenti:
— la presenza viva tra noi del Signore e del suo Spirito, che ci muove
oggi a riattualizzare il dono permanente iniziato in Don Bosco;7
2 Cfr Sch Prec. 444-447. 460-463. 482-487; R R M 143-144; RDF p. 13.
’ Cfr Cosi 99; CGS 659.
4 Cfr Sch Prec. 445-447. 428; RRM 143; RDF p. 15.
5 Cfr ACS 272 p. 6.
6 ACS 272 p . 6.
7 CGS 1-22.

19.2 Page 182

▲back to top
182
D OCUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
— la missione affidataci dalla Chiesa;8
— i contenuti dello «spirito salesiano»;9
— un progetto originale di vita evangelica;10
— una specifica identità salesiana sacerdotale e laicale;11
— una peculiare dimensione comunitaria in spirito di famiglia;12
— uno stile di presenza apostolica, «il Sistema Preventivo».13
Questi aspetti a loro volta sono armonicamente unificati nella mis­
sione che lo Spirito Santo ci ha donato attraverso Don Bosco. In
realtà essa specifica il compito che abbiamo nella Chiesa facendoci
partecipi della missione stessa di Cristo apostolo del Padre.14
L ’unità della formazione è in stretto rapporto con le fasi della for­
mazione e la formazione permanente. Essa infatti rappresenta la
realtà di fondo nella continuità delle diverse fasi della formazione e
in tutto il processo armonico della formazione permanente.
243 Allo stesso tempo affermiamo che l’unità della formazione e il prin­
cipio della formazione permanente si richiamano reciprocamente.
Tuttavia nella nostra trattazione ci orientiamo principalmente alle
fasi iniziali della formazione, poiché ad esse fanno riferimento i
problemi rilevati dai CI, e anche perché esse presentano caratteri­
stiche formative peculiari ed irrepetibili.
1.1 L'unità della formazione nei contenuti
244 Noi, Salesiani di Don Bosco, formiamo una comunità che realizza in
forma sacerdotale e laicale un’unica vocazione.15La natura di questa
vocazione, specificata dai valori della consacrazione religiosa, co­
munità fraterna e missione apostolica, determina l’orientamento
specifico e unitario della nostra formazione nell’ambito dei suoi
contenuti.16
Maturazione umana e preparazione intellettuale e professionale,
approfondimento della vita religiosa e graduale inserimento nell’a­
postolato, sono fattori che la formazione armonizza in unità vitale,
8 CGS 23-57.
9 CGS 85-105.
10 CGS 106-127.
11 Cost 36-37; CGS 140-150.
12 ACS 272 p. 10; CGS 84. 481-503.
13 Cost 25; CGS 58-84. 93. 360. 365.
14 Cfr Cost 2-3. 49. 4; CGS 26; Sch Prec. 459.
15 Cfr Cost 2.
16 Cfr Cost 3. 100.

19.3 Page 183

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
183
vivificandoli alla luce della persona di Cristo, il modello a cui ci
ispiriamo.17
Il Vangelo di Gesù, quindi, vissuto nello stile e nello spirito di Don
Bosco, costituisce la salesianità. Essa rappresenta l’elemento unifi­
cante dei contenuti della nostra identità, e ci permette di prepararci e
formarci autentici educatori e pastori salesiani.18
1.2 L ’unità della formazione nella Comunità
La comunità formatrice è realmente tale19 quando incarna nella 245
concretezza delle persone la nostra identità salesiana. L ’unità della
comunità formatrice è quindi un fattore necessario per la comuni­
cazione dei valori dell’unità vitale della nostra vocazione. Infatti, ciò
che forma è la vita stessa della comunità unita in Cristo dallo Spiri­
to.20
La comunità formatrice locale è in stretto rapporto con la comunità
ispettoriale, anch'essa «form atrice».21 La formazione in effetti è la
«risultante dell’azione concorde di tutti i confratelli, sia della comu­
nità locale, sia di quella ispettoriale».22
L ’identità vocazionale si costruisce con l’apporto di tutti i membri
della comunità formatrice, pur nella diversità delle funzioni.23Meri­
ta speciale attenzione il dinamismo di maturazione personale nella
crescita comunitaria dei valori della salesianità.24Ciò è possibile per
quel clima familiare di feconda comunicazione che è caratteristico
dello spirito salesiano.25
L ’unità della formazione è assicurata nella comunità quando essa,
«famiglia unita nella mutua fiducia e nella convergenza degli sfor­
zi»,26 è costituita da un’équipe affiatata di formatori, sacerdoti e
coadiutori, e un rapporto sereno e costruttivo tra formatori e for-
mandi.27Il Direttore è in essa il principale responsabile, animatore e
unificatore della formazione.28
17 CfrCost 101.
18 Cfr Cosi 41. 49. 101 ; CGS 661-672.
19 Vedi i requisiti di una comunità formatrice al n. 39 e in Reg 73 bis.
20 Cfr Cost 99. 104; CGS 680a; Reg 78.
21 Cfr Reg 89.
22 CGS 672.
23 Cfr Cost 54.
24 Cfr Cost 52.
25 Cfr Cost 50. 53.
“ CfrCost 105.
27 Cfr CGS 683-686.
zs Cfr CGS 678.

19.4 Page 184

▲back to top
184
D OCUM ENTI C APITO LA R I CG2I
Il CG21 riafferma il ruolo determinante della partecipazione perso­
nale e comunitaria dei formandi nella costruzione della comunità
formatrice29 e, nella presente situazione, sottolinea la funzione in­
sostituibile dei formatori e le particolari qualità che si esigono in
loro. In realtà a nulla varrebbero le migliori descrizioni della nostra
identità salesiana se questa non fosse praticamente testimoniata
dagli animatori principali della comunità formatrice.
1.3 L ’unità della formazione nel decentramento
246 II decentramento come adeguata distribuzione di responsabilità di
governo ai diversi livelli,30 è la concretizzazione, nel settore delle
strutture, del principio fondamentale di sussidiarietà e plurifor-
mità.31
Nelle strutture della formazione salesiana, il decentramento ha dato
responsabilità nuove e importanti all'istanza locale,32ispettoriale 33e
interispettoriale.34
Le strutture locali di formazione, possono adattarsi più facilmente
alle diversità culturali delle distinte regioni. Servono così alla pluri-
formità dei modi di vivere l’unica vocazione salesiana.35
Però le strutture decentrate debbono concorrere all’unità della for­
mazione. Si tratta sempre infatti di far crescere i Salesiani, in tutte le
regioni, nell'unica e unitaria vocazione salesiana: i modi di espres­
sione culturale sono pluriformi, ma il progetto salesiano di vita è
unico.36
2. SIT U A Z IO N E
2.1 L ’unità della formazione nei contenuti
247 I rapidi cambiamenti avvenuti nella Chiesa e nella cultura durante
questi ultimi anni si sono riflessi inevitabilmente nella problematica
29 Cfr CGS 680. 683.
10 Cfr Cosi 127.
11 Cfr CGS 137. 139. 706.
32 Cfr R eg 85.
33 Cfr Cosi 106.
34 Cfr Reg 130, 2.
35 Cfr CGS 139. 665.
36 Cfr ACS 272 p. 11; ACS 276 p. 66.

19.5 Page 185

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
185
della formazione. La Congregazione, dopo il CGS, ha fatto un note­
vole sforzo per trovare nuove soluzioni che garantissero l’integra­
zione dei contenuti della formazione in vista dell’unità della voca­
zione salesiana. Non è difficile tuttavia comprendere che i risultati
non hanno ancora raggiunto i livelli desiderati.
Uno dei problemi più sentiti, al quale hanno fatto riferimento nu­
merosi CI,37 è senza dubbio l’indebolimento e alle volte perfino la
mancanza di contenuti tipicamente salesiani nella formazione.
Questa carenza, accentuata anche dal bisogno di adeguare le strut­
ture della formazione alle esigenze dei diversi luoghi e culture, ha
prodotto un senso di eccessiva genericità, rischiando talora la per­
dita dell’identità salesiana.
In particolare risaltano le seguenti carenze:
— parziale oblio delle fonti della spiritualità salesiana;
— gli studi, oltre che risentire di una non sufficiente sodezza e
sistematicità, spesso non sono stati unificati dalla dimensione
salesiana;
— povertà di preparazione pedagogica e catechetica salesiana, con
ripercussione sugli impegni apostolici;
— influsso negativo dell’indebolimento generale della vita sacra­
mentale e della preghiera38sull’ambiente formativo;
— assenza di contenuti specifici per la formazione del Salesiano
sacerdote e del Salesiano coadiutore;
— insufficiente conoscenza della teologia della vita religiosa.
2.2 L'unità della formazione nella comunità
Gli schemi precapitolari, la relazione del Rettor Maggiore e del Di­ 248
castero per la formazione, come pure la riflessione del CG21, mo­
strano che in questo sessennio si è cercato in diverse parti di creare
delle comunità formatrici nella linea prevista dal CGS, sulla scorta
delle Costituzioni e dei Regolamenti.
In queste comunità è stata determinante l’équipe di formatori. C’è
stata anche una crescita di corresponsabilità, di dialogo e di vita
fraterna. Si è potuto realizzare una adeguata apertura e una conve­
niente flessibilità. E ’ cresciuta la sete di salesianità. Il più delle volte
queste comunità formatrici hanno dato, in seno all'Ispettoria, una
testimonianza di primo piano.
37 Cfr Sch Prec. 483.
38 Cfr RR M 80.

19.6 Page 186

▲back to top
186
DOCUM ENTI C APITO LA RI CG2I
249 Tuttavia la verifica conduce anche a segnalazioni negative. «Troppe
volte non si è fatto lo sforzo di costituire autentiche e specifiche
comunità formatrici, con chiarezza di scopi, numero sufficiente di
formatori, mezzi adeguati per la formazione».39Ciò spesso è dipeso
da una inadeguata interpretazione dell’articolo 105 delle Costituzioni
e dell’articolo 81 dei Regolamenti.
E ’ sentita in tutta la Congregazione la difficoltà di reperire confratelli
idonei per il compito di formatori. Non è raro vedere docenti che
trascurano la loro responsabilità formatrice. In qualche altro caso li
si è visti coinvolti in vere crisi, o indulgere a un primato dell’ideologia
sulla fede. La qualifica e riqualifica dei formatori non sempre è stata
una priorità nella programmazione ispettoriale.40
D ’altra parte, in alcuni posti, per una non esatta comprensione dello
spirito di famiglia e del senso di partecipazione, è stata messa in
dubbio la necessità dei formatori o deH’autorità.41
Il discorso diventa ancora più delicato se riferito alla figura del
Direttore che dovrebbe essere capace di portare avanti una vera
direzione spirituale. In generale «si nota una mancanza tragica di
maestri e guide spirituali»,42con ripercussioni gravi anche nelle fasi
iniziali della formazione.43
Finalmente, la mancanza del dovuto rapporto tra la vita della co­
munità formatrice locale e quella della comunità ispettoriale, e vi­
ceversa, crea a volte un pericoloso disorientamento nel momento del
passaggio dall’una all’altra.
Si deve lamentare inoltre l’assenza di Salesiani coadiutori formatori
nelle comunità formatrici.
2.3 L ’unità della formazione nel decentramento
250 A livello ispettoriale,
si nota l'incipiente assunzione di responsabilità locali, ma in diverse
Ispettorie non si è data attenzione prioritaria a questo settore, come
appare dal Direttorio non fatto o poco riuscito e, di conseguenza,
dalla frammentarietà e instabilità di iniziative a livello di nuove
strutture, programmi e formatori.
39 RDF p. 14.
40 RDF p. 14.
41 RDF p. 14.
42 RDF p. 15.
43 Cfr CCS 678c.

19.7 Page 187

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
187
A livello interispettoriale,
accanto a interessanti iniziative di collaborazione si verificano anche
difficoltà tra le diverse Ispettorie per risolvere insieme problemi di
formazione che superano le possibilità di ciascuna. A volte non
hanno funzionato le strutture intermedie come le Conferenze ispet-
toriali e il « Curatorium », ossia un organismo collegiale di collabora­
zione tra uno Studentato interispettoriale e le Ispettorie che lo so­
stengono.
A livello mondiale,
si avverte il bisogno di una maggiore chiarificazione delle funzioni
del Dicastero per la formazione, e la necessità di orientamenti più
specifici, particolarmente rispetto agli studi.44
In sintesi, in questi anni si è verificato in diverse parti un certo vuoto
o non assunzione di responsabilità a diversi livelli, per mancanza di
sufficiente conoscenza, tempo, persone adatte, mezzi e norme chia­
re.
3. Deliberazioni
3.1 L’importanza delle comunità form atrici esige in questo sessennio da 251
parte dell’ispettore e del suo Consiglio una privilegiata responsabilità nel
momento della loro costituzione e revisione. Perché una comunità sia
formatrice, deve essere appositamente strutturata a tale scopo, e si do­
vranno riscontrare in essa:
— un Direttore particolarmente qualificato e un’équipe di formatori,
— vera direzione spirituale,
— clima di corresponsabilità nella diversità dei ruoli e nella chiarezza delle
mete formative,
— stile salesiano di vita, di studio e di lavoro, con periodica programma­
zione, revisione e valutazione,
— e infine una speciale sensibilità ispettoriale.
44 C fr R D F p . 11.

19.8 Page 188

▲back to top
188
DOCUM ENTI C AP ITO LA R I CG2I
252 3 .2 L'Ispettore e il suo Consiglio provvedano che i Direttori delle comunità
form atrici abbiano uno specifico e periodico aggiornamento che sia loro di
aiuto nell'assolvere il delicato e necessario compito della direzione spiri­
tuale comunitaria, e anche di quella personale nella forma prevista dal
C G S .45
253 3 .3 Ogni Ispettoria dovrà costituire la propria Commissione ispettoriale
per la formazione. I suoi com piti specifici saranno indicati dal Direttorio
ispettoriale per la formazione.
254 3.4 II Consigliere per la formazione, in dialogo con i rispettivi Consiglieri
regionali e Ispettori, susciti nelle Ispettorie una sempre maggiore corre­
sponsabilità e partecipazione attiva neH'analisi dell’attuale situazione delle
comunità formatrici, e coordini una serie di interventi capaci di assicurare
una tempestiva realizzazione delle decisioni capitolari.
255 3 .5 II Dicastero per la form azione sia potenziato In modo tale che possa
essere strumento più efficace al servizio dell’unità della formazione. Ciò si
otterrà con l’organizzazione di un’équipe di persone competenti nei vari
settori della formazione.
256 3 .6 II Rettor Maggiore con II suo Consiglio, per mezzo del Consigliere per
la formazione, curi la creazione nell’UPS di un Centro idoneo a preparare i
futuri formatori e a riqualificare gli attuali. In accordo poi con i gruppi
regionali promuova corsi brevi e incontri, per una maggiore aderenza ai
problemi di ogni zona.
257 3 .7 Per approfondire gli elementi che integrano l’unità vocazionale sale­
siana, siano potenziate dal Dicastero per la formazione le pubblicazioni di
spiritualità salesiana e la loro traduzione in diverse lingue.
258 3.8 Ratio FundamentaUs Institutionis Salesianae
Molti dei suaccennati problemi potranno essere più facilmente risolti in una
visione globale e armonica della formazione. Perciò, il Rettor Maggiore con
il suo Consiglio faccia elaborare mediante il Dicastero per la formazione, e
promulghi quanto prima per tutta la Congregazione, la Ratio Fundamen-
talis Institutionis Salesianae.
— La Ratio esponga in maniera organica l’insieme dei principi e delle
norme sulla form azione che si trovano nelle Costituzioni e nei Regola­
menti, negli ACGS e nelle deliberazioni del CG21, oltre agli elementi
45 C fr CGS 678 a,c.

19.9 Page 189

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
189
validi per tutta la Congregazione che sono stati esposti nei diversi
documenti ecclesiali e salesiani emanati dopo il CGS.
— Ribadisca in modo particolare l’importanza e la necessità dello svilup­
po integrativo dei diversi aspetti formativi: maturazione umana, prepa­
razione intellettuale e professionale, vita religiosa e apostolica, nell’u­
nità della vocazione salesiana.
— La Ratio dedicherà pure speciale attenzione alla formazione spirituale
salesiana in tutto il processo formativo. In questa prospettiva indicherà
la fisionomia e l’identità propria del Salesiano sacerdote, coadiutore e
diacono.
— Farà parte del documento una Ratio Studiorum concepita come l’in- 259
sieme delle norme generali circa la form azione intellettuale in Congre­
gazione. Tale Ratio deve assicurare gli elementi principali di un curri­
culum per i Salesiani (sacerdoti e coadiutori), sia per la form azione di
base, sia per la formazione specifica, sacerdotale o laicale. Infine in­
dicherà i contenuti organici di salesianità per le diverse fasi del pro­
cesso formativo.
— La Ratio prenda in considerazione la necessaria esperienza pastorale 260
previa per i form atori46 e la graduale proporzionalità degli impegni
apostolici per i formandi, sottolineando in essi l’insostituibile valore
della presenza orientatrice dei form atori. Per tali impegni apostolici si
scelgano ordinariamente opere salesiane.
3.9 Direttorio ispettoriale della form azione
261
Ogni Ispettoria, appena emanata la Ratio, elabori o riveda il proprio Diret­
torio ispettoriale della formazione, secondo le esigenze di essa.47
46 Cfr CGS 679.
47 C frCost 106.

19.10 Page 190

▲back to top
PARTE T
LE FASI DELLA FORMAZIONE
PREMESSE
1.
Continuità e uguaglianza della formazione di base
262 Nello studio delle fasi della formazione il CG21 ha avuto sempre
presente due istanze del CGS: la continuità del processo formativo e
l’uguaglianza della formazione di base, con le necessarie distinzioni.
1.1 Continuità del processo formativo
Sebbene metodologicamente questa trattazione sia divisa in parti,
l'unità e la continuità del processo formativo sono una premessa da
tener sempre presente lungo tutto l’arco formativo, che non finisce
col termine della formazione iniziale, ma continua e dura tutta la vita
attraverso la formazione permanente. Infatti «il processo formativo
dev'essere unitario e continuo nelle sue varie fasi. Ogni fase dev’es­
sere continuazione della precedente e preparazione alla seguente».48
Questa continuità nella crescita presuppone il principio della gra­
dualità dei diversi aspetti del processo formativo.
Il carattere unitario e allo stesso tempo complesso del processo
formativo esige che siano presenti in ogni fase, armonizzati in una
unità vitale, i diversi aspetti della formazione salesiana: la matura­
zione umana e cristiana, la preparazione intellettuale, l’approfondi­
mento della vita religiosa salesiana e l’inserimento nel lavoro apo­
stolico.49Ma, l'accentuazione di questi aspetti sarà diversa secondo il
carattere specifico di ciascuna fase:
— la maturazione umana e cristiana, nella preparazione al novizia­
to;
— l’approfondimento della vita religiosa salesiana, nel noviziato;
— la preparazione intellettuale, nell’immediato post-noviziato;
— l’inserimento nel lavoro apostolico, nel tirocinio;
48 CGS 691.
49 Cfr Cost 101.

20 Pages 191-200

▲back to top

20.1 Page 191

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
191
— la dimensione sacerdotale, durante gli studi teologici per i candi­
dati al sacerdozio.
1.2 Uguale formazione di base
«Coadiutori e futuri sacerdoti ricevono uguale formazione di base 263
con un curriculum di livello paritario».50 Questo significa che il
periodo di formazione salesiana fino alla professione perpetua ha le
stesse fasi, con obiettivi, contenuti e durata simili per tutti i soci,
secondo la propria specifica vocazione laicale o sacerdotale, le fun­
zioni specifiche del nostro apostolato e le doti e attitudini personali.51
2. Aspetti del processo formativo
Il processo formativo, nelle sue varie fasi, ha questi due aspetti:
264
la maturazione vocazionale fino alla professione perpetua, pari­
taria per tutti i Salesiani, secondo la specificazione laicale o sa­
cerdotale;
la preparazione specifica del Salesiano coadiutore e del Salesiano
sacerdote.
Questi due aspetti, benché differenti, non sono separabili nell’insie-
me della formazione. In nessun momento abbiamo il Salesiano
«generico». Ma, per necessità di chiarezza, parliamo in un primo
momento degli aspetti generici e comuni della formazione salesiana
e in un secondo momento degli aspetti specifici della formazione del
Salesiano sacerdote e del Salesiano coadiutore.
Risulta così l’indice della nostra trattazione:
1. Periodo di maturazione vocazionale fino alla professione perpe­
tua
1.1 Preparazione immediata al Noviziato
1.2 Noviziato
1.3 Periodo dei voti temporanei
1.3.1 Immediato Post-noviziato
1.3.2 Tirocinio
1.3.3 Preparazione alla professione perpetua.
2. La preparazione specifica del Salesiano
2.1 Sacerdote
2.2 Coadiutore.
50 Cost 103.
51 Cfr Cost 103.

20.2 Page 192

▲back to top
192
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
1. PE R IO D O D I M A T U R A Z IO N E VO C A ZIO N A LE
FINO ALLA PROFESSIONE PERPETUA
1.1 Preparazione immediata al Noviziato
265 Non abbiamo un Postulato canonico con inquadramenti giuridico-
strutturali. Ma le Costituzioni presentano la preparazione immediata
al noviziato come una delle fasi «necessarie sia al candidato che alla
com unità»52 e ne indicano, in forma succinta, gli obiettivi, la meto­
dologia, il clima e il luogo.53Perciò preferiamo usare, per questa fase,
la denominazione «preparazione immediata al noviziato».
Il CGS non ha stabilito nessuna struttura fissa e unica per questo
periodo, lasciando decidere alle Ispettorie il modo di attuarlo «se­
condo le esigenze dei luoghi e in conformità con le direttive della
Chiesa e della Congregazione».54 Un documento posteriore55 ha
esplicitato meglio la natura, gli obiettivi e le modalità della prepara­
zione immediata al noviziato, rimandando la programmazione con­
creta ai Direttori della formazione di ogni Ispettoria.
Situazione
266 «In un bel numero di Ispettorie il prenoviziato è già una realtà bene
impostata e dà buoni frutti».56 Ma in alcuni luoghi la sua necessità
non è stata ben compresa.57 Si può diré che non è ancora una fase
formativa ben programmata e attuata in tutte le Ispettorie.
Deliberazioni
267 II CG21 ribadisce la necessità di un periodo di preparazione immediata al
noviziato e dà le seguenti indicazioni:
a. Gli obiettivi segnalati dall’articolo 109 delle Costituzioni indicano, in
52 Cost 108.
53 Cost 109.
54 Cost 106.
55 ACS 276 p. 68-73.
56 R R M 147.
57 Cfr R R M 147.

20.3 Page 193

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
193
generale, un clima e una metodologia per «maturare», «conoscere la
propria vocazione» approfondendone i motivi, e «decidere» consapevol­
mente e liberamente di farsi religioso salesiano.58 Soltanto quando il can­
didato ha fatto l ’opzione per la vita salesiana è in grado di incom inciare la
preparazione immediata al noviziato.
b. La strutturazione di questa fase, sebbene flessibile e diversa secondo i 268
luoghi e le circostanze,59 dev’essere in grado di offrire al candidato la
possibilità di approfondire la propria opzione vocazionale attraverso:
— una conoscenza più profonda di se stesso;
— la direzione spirituale;
— l’apertura alla Parola di Dio, la vita sacramentale e la preghiera;
— una conoscenza generale di Don Bosco e della Società salesiana;
— una esperienza di vita comunitaria;
— una esperienza apostolica salesiana.
c. In questo periodo si deve in particolare valutare la m aturità umana e 269
cristiana del candidato per vedere se ha raggiunto II livello necessario per
incominciare bene il noviziato.60 La costante intesa dei form atori di questa
fase con quelli del noviziato, specialmente col maestro dei novizi, renderà
più facile questa valutazione.
d. La preparazione immediata al noviziato duri di solito un anno e non sia 270
ordinariamente inferiore ai sei mesi. Le modalità concrete di questo pe­
riodo saranno stabilite dal Direttorio della formazione di ogni Ispettoria.
1.2 Noviziato
Il noviziato è l’inizio della esperienza religiosa salesiana.61 Ha, dun- 271
que, una funzione assai importante riguardo all'unità e allo sviluppo
della vocazione salesiana nel suo divenire storico.62
La sua organizzazione è di somma importanza. La diversità di tipi di
noviziato salesiano dovuta al numero variabile dei novizi, ai diversi
58 Cfr ACS 276 p. 70, 1.3.1.
59 CfrCost 110; ACS 276 p. 70-72, 1.3.1-1.3.6.
60 Cfr Reg 73 ter.
61 CfrCost 111; RC 13, 1.
62 ACS 276, 2.3.1.
13

20.4 Page 194

▲back to top
194
D O C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
contesti culturali e pastorali, impedisce di avere una linea uniforme
per organizzare i noviziati.63 Ma c e un criterio fondamentale: l’am­
biente e le strutture del noviziato devono essere capaci di dare una
autentica formazione, cioè, di far raggiungere gli scopi e i contenuti
del noviziato.64
272 Situazione
In generale le informazioni sui noviziati sono positive».65 L ’esiguo
numero dei novizi66 e l’impossibilità di contare su una équipe di
formatori sufficiente e qualificata ha impedito in alcune parti di
creare l'ambiente atto a raggiungere gli obiettivi di questa fase. In
tali casi i noviziati interispettoriali presentano evidenti vantaggi.67In
essi, però, si dovranno risolvere i problemi che riguardano la corre­
sponsabilità delle Ispettorie interessate. Negli ultimi anni per effetto
della crescente complessità della vita religiosa, apostolica e cultura­
le, si è vista la necessità di una qualificazione specifica del maestro.
Deliberazioni
273 L’ideale da proporre ai novizi è quello di servire comunitariamente e total­
mente Cristo nei giovani secondo il nostro spirito. Questo ideale lo trovia­
mo nei due libri fondamentali del nostro pensiero e della nostra vita: il
Vangelo e le Costituzioni.68 Affinché sia veramente efficace questa fase, il
CG21 crede opportuno deliberare:
274 a. C aratteristich e del noviziato
Tutti gli elementi della vita del noviziato siano indirizzati a iniziare il novizio
alla conoscenza e alla pratica della vita religiosa salesiana. Il novizio con
l’aiuto della com unità e specialmente del maestro interiorizza i valori sale­
siani e acquista una mentalità di fede rendendosi capace di discernere la
volontà di Dio circa la sua vocazione.
Gli aspetti più direttamente intellettuali e pratico-pastorali devono essere
6’ Cfr ACS 276, 2.3.3; Cost 106.
64 ACS 276, 2.3.3.
65 RRM 148.
66 R R M 149.
67 RRM 148.
“ Cfr ACS 276, 2.2.2; Cost 10Ì.

20.5 Page 195

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
195
orientati in modo da approfondire e illuminare la sua esperienza spirituale
salesiana.69
Essendo la nostra Società un Istituto dedito alle attività apostoliche «la
formazione nel noviziato deve tener in maggior conto la necessità di pre­
parare i novizi, fin dal principio e in una forma più diretta, al genere di vita o
di attività, che dovranno essere loro propri in avvenire, e di insegnar loro
così a realizzare a poco a poco nella propria vita le condizioni di quella
armoniosa unità che associa la contemplazione e l’azione apostolica».70
Una specificazione più precisa degli scopi e dei criteri di scelta delle
esercitazioni apostoliche nel noviziato si trova in ACS 276.71
b. Contenuti del noviziato
275
Anche i contenuti essenziali di questa fase sono stati form ulati negli ACS
276.72 La proposta e l’assimilazione di tali contenuti va fatta a un doppio
livello costantemente integrato: studio-riflessione e pratica-esperienza.
c. Qualificazione dei maestri dei novizi
276
Nel prossimo triennio le Ispettorie qualificheranno in spiritualità salesiana
quei confratelli che, possedendo una sufficiente esperienza
pratico-apostolico-salesiana,73 sono destinati ad esercitare la carica di
maestro dei novizi.
E’ importante che i maestri dei novìzi siano aperti ai valori spirituali e
culturali che i novizi portano con sé.
d. Noviziati interispettoriali
277
Quando, in ragione della maggiore incidenza formativa è consigliabile il
noviziato interispettoriaie, la responsabilità di ciascuna Ispettoria sui pro­
pri novizi si manifesterà:
— nella partecipazione delle Ispettorie interessate con personale adatto;
— nelle relazioni dei novizi con l’ispettore d ’origine;
— nel ruolo dell’ispettore d ’origine nell’eventuale licenziamento dei novi­
zi.
Le Ispettorie interessate, attraverso un'intesa comune, stabiliranno le
norme per regolare questa loro corresponsabilità.
69 C frAC S 276, 2.2.I.2.
70 RC 5.
71 ACS 276 p. 79-81.
72 Clr ACS 276, 2.2.2.1-2.2.2.5.
73 Cfr CGS 684a.

20.6 Page 196

▲back to top
196
D O CUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
1.3 Periodo dei voti temporanei
278 Gli obiettivi della formazione dopo il noviziato in vista della profes­
sione perpetua sono: sviluppare i diversi aspetti della vocazione
salesiana e continuare il processo di maturazione del giovane con­
fratello.74
Questi obiettivi hanno bisogno di una maggiore esplicitazione se­
condo le accentuazioni diverse dei vari periodi che compongono
questa fase, cioè, l’immediato post-noviziato, il tirocinio e l’imme­
diata preparazione alla professione perpetua.
1.3.1 Im m ed ia to post-noviziato
279 II noviziato è certamente una fase basilare come iniziazione 75 alla
vita salesiana. Ma ha bisogno di un complemento e di uno sviluppo
posteriore.76 L ’immediato post-noviziato è la prima fase comple­
mentare. E ’ indispensabile la coerenza e la continuità tra il lavoro
compiuto durante il noviziato e dopo,77 evitando un cambiamento
brusco e forte di stile di vita, tale da provocare una 'caduta di
tensione 'nella crescita vocazionale.78Per questo motivo l’immediato
post-noviziato è un momento delicato e importante per la matura­
zione religioso-salesiana dei giovani confratelli.
280 Situazione
Guardando all’insieme della situazione, la realtà, per i motivi più
diversi, appare quanto mai varia, alquanto confusa e in alcuni casi
non bene impostata.79 Spesso la formazione religioso-salesiana pre­
senta delle deficienze per mancanza di programmi, tempo, organi­
cità, di comunità adatte o di uomini qualificati per proporre la parte
dottrinale. La direzione spirituale, così importante in questo periodo,
è poco praticata. Manca in molti luoghi un ordinamento serio degli
studi. La natura e gli obiettivi di questa fase80 non erano chiari e
perciò non sono stati capiti da molti.
74 C frC ost 114.
75 Cfr RC 4.
76 Cfr CGS 691.
77 Cfr ACS 276, 3.2.2.
78 Cfr ACS 276, 3.3.3.
79 RRM 153.
80 CfrCost 114; Reg81.

20.7 Page 197

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
197
Deliberazioni
a. Obiettivi dell'imm ediato post-noviziato
281
li CG21 precisa che l’immediato post-noviziato è un tempo di maturazione
e di sviluppo:
— nella fede, mediante una progressiva integrazione fede-vita, fede-cul-
tura,81 fatta specialmente attraverso la riflessione com unitaria e la
direzione spirituale;82
— nella vocazione salesiano-religioso-apostolica vissuta dai giovani
confratelli mediante un’adeguata preparazione catechistica e peda­
gogica teorica e pratica, centrata su Don Bosco educatore e sul Si­
stema Preventivo, specialmente in vista del tirocinio ;83
— nella formazione intellettuale-culturale, con una introduzione fonda-
mentale nel mondo della cultura (conoscenza deH’uomo, del mondo, di
Dio). A ciò è indispensabile lo studio sistematico della filoso fia 84 che
dia risposta ai problemi d ’oggi e non sia dissociata dalla cultura propria
di ogni regione.
b. Comunità form atrici di questa fase
282
E’ di importanza decisiva per questa fase costituire una com unità esplici­
tamente form atrice e un ambiente salesianamente valido. Due tipi di strut­
ture sono possibili:
— lo studentato, cioè, una com unità form atrice con un proprio Centro di
studi;
— una comunità form atrice per i giovani confratelli che frequentano gli
studi fuori.
Si dia preferenza allo studentato a norma dell’articolo 81 dei Regolamenti.
In casi ritenuti necessari il Rettor Maggiore con il suo Consiglio può per­
mettere che i formandi siano integrati in una com unità attiva, frequentando
gli studi fuori.
c. Centro studi
283
Il delicato processo di sintesi culturale e religiosa di questo periodo ri­
chiede una accurata scelta di un Centro di studi con programmazione di
81 Cfr CGS 677. 689.
82 Cfr CGS 678.
83 Cfr Reg 88; CGS 675. 676.
84 Cfr RF 59.

20.8 Page 198

▲back to top
198
DO CUM ENTI C A P IT O L A R I CG21
contenuti compatibili e atti allo sviluppo vocazionale, privilegiando i Centri
di studi salesiani, anche a livello interispettoriale.
284 d. Direttorio ispettoriale della formazione
Il Direttorio ispettoriale della formazione deve segnalare direttive concrete
per questa fase formativa: luogo adatto, comunità idonea, durata (non
inferiore a due anni), ordinamento degli studi, attività apostoliche.
1.3.2 Tirocinio
285 II tirocinio è «un confronto vitale e intenso con l’azione salesiana» in
una «esperienza di carattere educativo-pastorale» dove il giovane
salesiano «si esercita nella missione salesiana e nello spirito del
Sistema Preventivo per cercare la maturazione delle proprie attitu­
dini, interessi e responsabilità».85
Perché questa esperienza vitale diventi formativa il tirocinante deve
trovare «nella comunità e specialmente nel Direttore un atteggia­
mento di comprensione, di stimolo e di appoggio».86Deve anche fare
il tirocinio normalmente in gruppi.87
286 Situazione
Se bene impostato, questo periodo di prova può risultare tra i più
belli e positivi del curricolo salesiano.88 Spesso, però, il tirocinio si
riduce a un periodo di lavoro eccessivo a favore di una attività o di
un’opera, a detrimento della formazione religiosa e spirituale del
giovane salesiano.89 Le comunità, a volte, non sono adatte, e la
mancanza di orientamento e direzione spirituale è frequente.
85 C frCost 116; Reg 88.
,6 CGS696.
87 Cfr CGS 696.
88 R R M 154.
89 R R M 155.

20.9 Page 199

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
199
Deliberazioni
a. Comunità adatte
287
Le comunità in cui si compie la pratica del tirocinio:
— siano comunità capaci di influire positivamente con il proprio stile di
vita coerente, dinamico, fraterno e familiare, dove il tirocinante si senta
a suo agio, come membro responsabile;
— siano comunità in cui il tirocinante abbia la possibilità di dare il proprio
contributo originale nella certezza di essere positivamente recepito;
— abbiano un Direttore e confratelli capaci di conoscere, seguire, aiutare
e valutare l’esperienza del tirocinante;
— offrano al tirocinante un lavoro pastorale proporzionato alla sua pre­
parazione e alle sue forze, la possibilità di riflessione comunitaria e la
direzione spirituale, per aiutarlo a realizzare l’integrazione personale
tra le sue intense attività e i valori spirituali della vita religiosa,90 in
quella sintesi di contemplazione e di azione così caratteristica della
spiritualità salesiana.
b. Assistenza salesiana
288
Il tirocinio è il periodo più adatto per formare concretam ente all’assistenza
salesiana, intesa come presenza attiva e fraterna tra i giovani.91 Questo è
uno dei compiti più importanti per i Salesiani della com unità dove il con­
fratello fa il suo tirocinio, ed essi lo svolgeranno specialmente attraverso la
testimonianza.
c. Direttorio ispettoriate della form azione
289
Il Direttorio ispettoriale della formazione determini con chiarezza a riguar­
do di questo periodo:
— il tipo di lavoro più conveniente;
— le modalità di una valutazione periodica che aiuti il tirocinante nella sua
esperienza;
— riunioni formative periodiche, a livello locale e ispettoriale.
90 Cfr « I l tirocinio pratico, Resoconto di una consulta», I, 2-3, p. 3; II, 2, p. 5.
91 C frCost 16.25.

20.10 Page 200

▲back to top
200
290 1-3.3 Preparazione immediata alla
professione perpetua
D O C U M EN TI C A P IT O L A R I CG21
La professione perpetua è la meta di tutto questo periodo di matu­
razione vocazionale, e perciò tutto l’arco formativo è una prepara­
zione alla medesima. Ma, come punto culminante dell’impegno reli­
gioso, la professione perpetua dev'essere preceduta da un periodo
conveniente di preparazione immediata.92
Situazione
Questa preparazione più esplicita e immediata alla professione per­
petua è stata spesso trascurata.
Deliberazioni
291 II Direttorio ispettoriate della formazione determini:
— le modalità per la valutazione periodica dei professi temporanei;
— un tempo conveniente di riflessione per aiutarli a maturare la loro
opzione definitiva;
— un programma per l’immediata preparazione alla professione perpetua
con precise modalità (forma, contenuti, durata).
52 CGS 698d.

21 Pages 201-210

▲back to top

21.1 Page 201

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
201
2. PREPARAZIO NE SPECIFICA DEL SALESIANO
SACERDOTE E COADIUTORE
2.1 Formazione del Salesiano sacerdote
Nello stabilire che coadiutori e futuri sacerdoti ricevono uguale for­ 292
mazione di base, le Costituzioni non hanno dimenticato le necessarie
distinzioni determinate dalla natura specifica della vocazione e dalle
funzioni del nostro apostolato.93Uno di questi elementi specifici, per
i Salesiani sacerdoti, è il ministero sacerdotale. La specifica forma­
zione sacerdotale, con un curriculum già stabilito in linea dì massima
dalla Chiesa, è puntualizzato dalla Congregazione 94per il candidato
salesiano alla vita sacerdotale. Questo elemento specifico dev’essere
presente lungo tutto il processo formativo secondo la natura delle
diverse fasi, anche se riceve una cura speciale al momento degli studi
teologici.
Le Costituzioni95 e il CGS96 ci indicano alcune caratteristiche del
Salesiano prete che ci possono orientare nella sua formazione.
Situazione
293
A riguardo della formazione sacerdotale dei Salesiani c’è al mo­
mento in Congregazione una varietà di situazioni: studentati teolo­
gici, gruppi di studenti di teologia che frequentano centri di studi
non salesiani (Università cattoliche, Centri interreligiosi, Seminari...)
e persino, qua e là, giovani confratelli inseriti in case qualsiasi senza
speciali cure.97
Gli studentati, non certamente affollati come una volta, svolgono,
malgrado immancabili difetti, un buon servizio. Le tensioni di anni
fa sono in buona parte scomparse e il buon andamento di tali istituti
è condizionato in gran parte dal personale docente e formativo che vi
lavora.98
La situazione dei numerosi gruppi di studenti che frequentano centri
salesiani e non salesiani è molto varia da gruppo a gruppo e da luogo
93 CfrCost 103.
94 Cfr CGS 660.
95 C 35. 36.
96 CGS 141-144.
97 RRM 159.
98 RRM 160.

21.2 Page 202

▲back to top
202
D O C UM EN TI. C A P IT O L A R I CG21
a luogo. Dove ci sono dei buoni formatori (che magari insegnano nei
centri-studi), ci si può dire in genere soddisfatti. In questo caso vari
sono gli aspetti positivi: il contatto con studenti di altre Congrega­
zioni risveglia nei nostri un senso più vivo di appartenenza alla
nostra Società e comunica agli altri le nostre ricchezze spirituali; si
ha la possibilità di avere una visione più ampia della Chiesa locale e
del mondo reale. Ma a volte il centro presenta deficienze; i respon­
sabili del gruppo non sono adatti; oppure la comunità in cui il
gruppo è inserito non contribuisce, per un complesso di motivi, alla
formazione di questi giovani."
Dalla situazione emergono alcuni problemi:
— mancanza di una specifica formazione sacerdotale salesiana: al­
cuni confratelli si sentono sacerdoti in genere; altri non riescono
a vedere lo specifico sacerdotale nella loro vita salesiana;100
— mancanza di serietà, pastoralità e salesianità negli studi;
— difficoltà dei rapporti comunità formatrice-centro di studi.101
Deliberazioni
294
a. C aratteristich e della fo rm azio n e sacerd otale
del Salesiano prete
Convinto del bisogno di sottolineare la specificità salesiana dei nostri
candidati al sacerdozio, il CG21 segnala alla «Ratio Institutionis» i se­
guenti contenuti, e li affida innanzitutto ai formatori e ai confratelli inte­
ressati, come oggetto di approfondim ento e di riflessione costante:
— sottolineare la figura di Cristo pastore, del quale il salesiano, come Don
Bosco, è testimone per i giovani bisognosi, specialmente nella predi­
cazione del Vangelo e nell'amministrazione dei sacramenti, in parti­
colare dell’Eucaristia e della Penitenza;102
— approfondire il senso ecclesiale di unità e comunione con la Chiesa, in
particolare con il Papa e i Vescovi, accogliendo con docilità II suo
magistero e aiutando i giovani e i fedeli ad accettarne gli insegnamen­
ti;103
w RRM 161.
11,0 Cfr Sch Prec. 477. 479.
101 Cfr Sch Prec. 480.
102 Cfr Cost 36. 41.
103 Cfr Cost 44. 128.

21.3 Page 203

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
203
— vivere ¡1 ministero sacerdotale all'interno e dall’mterno della comunità
locale e ispettoriale104 in reciproca complem entarità con il Salesiano
coadiutore;
— coltivare in lui la capacità di discernere negli eventi e nelle persone la
volontà di Dio, preparandolo alla animazione e direzione spirituale,
specialmente dei giovani;
— sviluppare la particolare sensibilità propria dello spirito salesiano per la
dimensione catechistica,105 vocazionale106 e m ariana107 nell’eserci­
zio del suo ministero sacerdotale;
— creare la coscienza che, per lui, il sacerdozio è una dimensione speci­
fica della sua vocazione salesiana, presente in tutte le sue attività,
essendo egli, come Don Bosco, prete sempre e dovunque.108
b. Form azione teo log ico -pasto rale
295
Ci sia una seria formazione teologico-pastorale mediante gli studi prescritti
dalla Chiesa,109 con una durata minima di quattro anni, ordinati e svolti
secondo la nostra specifica intenzionalità vocazionale. Si curino in parti­
colare gli studi di salesianità con esplicito riferimento alla figura di Don
Bosco prete.
Non sono permessi impegni e altri studi che li distolgano dal com pito
specifico di questo periodo formativo.
c. Pratica p asto rale
296
Una precisa pratica pastorale, programmata e debitamente valutata con la
presenza orientatrice dei formatori, prepari il Salesiano ad essere sacer­
dote:
— in mezzo ai giovani al servizio della missione della comunità ispetto­
riale;
incarnato nel suo contesto sociale ed ecclesiale;
— capace di assumere le responsabilità di animazione nella Famiglia
Salesiana.110
IM Cfr Cosi 34.
105 Cfr Cost 20.
106 Cfr Cost 29. 107.
107 Cfr Cost 65.
108 Cfr Cost 36.
109 Cfr «La Form azione Teologica dei futuri sacerdoti», lettera della S.C. per l’Educaz.
Cattolica, 1976.
110 Cfr Cost 5.

21.4 Page 204

▲back to top
204
DOCUM ENTI C APITO LA R I CG2I
297 d. C om unità fo rm atrice e centro studi
Valgono per questa fase le norme stabilite per l’immediato post-noviziato a
riguardo dei tipi di strutture possibili.1111rapporti tra comunità form atrice e
centri-studi siano ben precisati per ogni caso, in modo da assicurare le
esigenze specifiche di ambedue.
298 e. Identità d el S alesiano sacerd ote
I! CG21 riconosce che l’approfondim ento dell’identità del Salesiano sa­
cerdote nella linea delle Costituzioni (art. 35-36) e del CGS (141-144)
renderà più facile il com pito della formazione sacerdotale del Salesiano
prete. Chiede al Dicastero per la formazione che nei prossimi anni continui
ad approfondire questo punto.
2.2 Formazione del Salesiano coadiutore
299 La specificità del Salesiano coadiutore nella comune vocazione reli-
gioso-salesiana esige che sia approfondita la laicità consacrata nella
uguale formazione di base. Pertanto, anche se è pienamente valido
per il Salesiano coadiutore quello che è stato affermato in questo
documento sulle fasi della formazione ai n. 53-94, crediamo ancora
di dover dire una parola sulla sua formazione specifica.
Mentre per il candidato alla vita sacerdotale la Congregazione è
chiamata a puntualizzare il curriculum formativo già stabilito in
linea di massima dalla Chiesa, «per i coadiutori si tratta molto spesso
di potenziare, se non addirittura di creare, quella prassi formativa
che garantisca l’armonioso e completo sviluppo della loro persona­
lità umana e religiosa in vista della missione apostolico-educativa
che sono chiamati a compiere in seno alla Congregazione».112
A questo scopo il CG19,113 il CGS 114 e il Dicastero per la formazio­
n e 115hanno stabilito norme e orientamenti. Il CMSC 116ha studiato
con profondità questo argomento, chiarendolo e arricchendolo.
1,1 Cfr n. 81. 82. 83 e 84 di questo Documento
112 CGS 660.
113 Cfr ACS 244 p. 71-75.
114 Cfr CGS 660. 688. 692d. 701b.
115 Cfr «Form azione salesiana», Roma 1973, p. 28-35.
116 Cfr ACMSC p. 375-478 e 558-562.

21.5 Page 205

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
205
Tutta la formazione riceve il suo specifico orientamento dalla natura
della vocazione salesiana.117 Occorre, quindi, tener presente quanto
è indicato nel documento sul Salesiano coadiutore del CG21 sulla sua
identità e la sua azione apostolica.
Dobbiamo prendere coscienza dell’urgente bisogno di una form a­
zione adeguata e aggiornata per il Salesiano coadiutore:118 è un
problema da considerare assolutamente prioritario.
Situazione
300
Nonostante gli orientamenti del CGS e di altri documenti successivi,
i CI '77 riconoscono che ancora siamo lontani da una adeguata
preparazione del Salesiano coadiutore.
Ci sono state iniziative di vario genere e alcune promettenti realiz­
zazioni. Parecchie Ispettorie si sono preoccupate di questo problema
nei Capitoli ispettoriali e hanno approvato diversi programmi per la
formazione dei Salesiani coadiutori, ma nell’insieme si costata una
insufficiente preparazione culturale e pastorale rispetto alle esigenze
religiose e apostoliche d’o g g i119e ai nuovi compiti che la Congrega­
zione affida al Salesiano coadiutore.
Dopo il noviziato ci sono state difficoltà per provvedere a una ade­
guata formazione non soltanto tecnico-professionale, ma anche re­
ligiosa, apostolica e salesiana.120 Mentre il Salesiano coadiutore è
chiamato ad essere soprattutto un educatore e un apostolo salesiano.
In generale mancano ancora nella Congregazione nuove esperienze
concrete e forse anche programmi, contenuti, tempi e modi di for­
mazione che possano orientare e servire di base ai diversi Direttori
ispettoriali della formazione.121 La grande diversità di ruoli del Sa­
lesiano coadiutore nella comunità salesiana e anche lo scarso nu­
mero di vocazioni rendono difficile una programmazione formativa
e la sua realizzazione.122
117 Cfr Cosi 100.
118 CfrACMSCp. 19.
1,9 Sch Prec. 382.
120 RRM 158.
121 ACMSC p. 559, prop. 19; Sch Prec. 405.
122 Cfr RRM 158.

21.6 Page 206

▲back to top
206
D O C U M EN TI C A P IT O L A R I CG21
Deliberazioni
301 a. Curriculum formativo
Le possibilità concrete di vivere in Congregazione la laicità consacrata
sono molteplici e variate. Questa pluriformità. esige che i Direttori ispetto-
riali della formazione prevedano un curriculum formativo serio, ma flessi­
bile e adattabile sia alla natura propria dei diversi compiti, sia alle possibi­
lità concrete dei candidati.
Quando l'età o la preparazione culturale del Salesiano coadiutore lo ri­
chiedano, l’ispettore con il suo Consiglio, può adattare il curriculum co­
mune qui accennato a queste situazioni particolari.
302 b. Alcune caratteristiche della formazione laicale
del Salesiano coadiutore
Il CG21 segnala alcuni elementi specifici della formazione del Salesiano
coadiutore, da tener presenti in tutte le fasi, e costantemente integrati al
doppio livello di studio-riflessione e pratica-esperienza:
— una formazione religioso-salesiana che lo aiuti a comprendere e assi­
curare sempre meglio il senso e il valore della laicità consacrata nella
Congregazione salesiana. Nel progressivo approfondimento della spi­
ritualità salesiana si curi di sviluppare soprattutto i tratti specifici della
sua laicità consacrata,123 e la sua reciproca complementarità con il
Salesiano sacerdote aH’interno della com unità salesiana;124
— una formazione che tenda a fare del Salesiano coadiutore un educa­
tore Salesiano laico,125 Perciò è necessario offrire a tutti i Salesiani
coadiutori, secondo i loro compiti un’adeguata preparazione pedago­
gica, umanistica e salesiana;126
— una formazione teologico-catechistica sufficiente per approfondire il
senso della propria vocazione religiosa e apostolica, per meglio com­
prendere la presenza di Dio nelle realtà del mondo in cui è inserito e per
testimoniarla e annunciarla con una vita e un'azione coerente;127
— una preparazione tecnico-professionale che gli dia, secondo le sue
possibilità e il carattere educativo-pastorale della sua vocazione, una
123 C frn. 186-191.
124 Cfr n. 294.
125 Cfr Reg 92.
126 Cfr CGS 688.
127 Cfr CGS 688. 701 b.

21.7 Page 207

▲back to top
LA FORM AZIONE ALLA VITA SALESIANA
207
competenza almeno pari a quella di un laico che eserciti nella società
civile la medesima professione;128
— una educazione so d ale-p o litica che lo prepari alla specifica azione
educativa, in particolare nel mondo del lavoro.129
c. L ’im m ediato p ost-noviziato
303
E’ auspicabile che chierici e coadiutori facciano vita comune nella stessa
comunità form atrice130 dove vedono valorizzate le due forme dell’unica
vocazione salesiana.
E’ conveniente che gli studi tecnico-professionali siano accompagnati da
una preparazione filosofica, pedagogica e catechistica necessaria per
l’apostolato dei Salesiani coadiutori, e proporzionata alle diverse situazio­
ni.
d. Form azione su p erio re
304
Compiuta l’esperienza apostolica e formativa del tirocinio, il Salesiano
coadiutore che continua gli studi a livello superiore deve trovare i mezzi e
le facilitazioni necessarie.131 Molto importante è la scelta del centro di
studi e di un ambiente comunitario particolarm ente ricco di esperienze
salesiane e di riflessione vocazionale.
Questa formazione dev’essere accompagnata, o seguita immediatamente,
da studi teologici e salesiani proporzionati agli studi tecnico-scientifici
fatti,132 per aiutare il Salesiano coadiutore nella progressiva maturazione
della sua vita religioso-apostolica.133
e. I form atori
305
Per fedeltà al carisma fondazionale i form atori devono cercare di cono­
scere, presentare e fare apprezzare meglio l’identità salesiana nelle due
dimensioni della vocazione religioso-salesiana: quella laicale e quella sa­
cerdotale.134 Ciò sia fatto soprattutto lungo tu tto il periodo formativo:
128 ACMSC p. 560, prop. 19.3b.
129 Cfr ACMSC p. 560 prop. 19.3a.
130 Cfr n. 281-284.
131 Cfr Reg 82.
132 Cfr CGS 688.
,33 Cfr «Gli studi e la formazione intellettuale del Salesiano», Rom a 5.8.77 n. 94-95.
134 Cfr CGS 184.3.

21.8 Page 208

▲back to top
208
D O C U M EN TI C A P IT O L A R I CG21
— il Salesiano coadiutore deve essere presente, sempre che sia possibile,
nelle strutture di formazione non soltanto con compiti di formazione
culturale e tecnica, ma soprattutto con impegni di formazione alla vita
religiosa e salesiana. Perciò, nei prossimi sei anni si abbia una cura
speciale nella preparazione di Salesiani coadiutori capaci di svolgere
convenientemente questo compito di formatori;
— il Salesiano sacerdote che partecipa del processo formativo del Sale­
siano coadiutore tenga presenti le caratteristiche laicali di questa vo­
cazione specifica, affinché sappia comprendere, promuovere e far
crescere efficacemente il giovane chiamato da Dio a seguire Cristo
nella laicità consacrata salesiana.
306 f. Iter post-capitolare
In questi prossimi anni l’ispettore con il suo Consiglio, attraverso la Com­
missione ispettoriale per la formazione, programmi con particolare cura i
diversi elementi del curriculum formativo del Salesiano coadiutore, inte­
grandoli nel Direttorio ispettoriale della formazione.

21.9 Page 209

▲back to top
PARTE T
LA FORMAZIONE PERMANENTE
1. LA SITUAZIONE ATTUALE
L ’attuale rapidità delle trasformazioni socio-culturali evidenzia in 307
alcuni Salesiani forme di inadeguatezza educativa e apostolica e di
logorio della vita consacrata che richiedono con urgenza un rinno­
vamento personale e comunitario.135
Per rispondere a questa urgenza e in applicazione dei deliberati del
CGS,136il Consiglio Superiore, le Ispettorie, i Gruppi di Ispettorie e le
comunità locali hanno realizzato un certo numero di iniziative di
formazione permanente.137
Alcune di queste iniziative ed esperienze si possono considerare ben
riuscite, altre hanno avuto un risultato meno soddisfacente.138
Tra le cause delle deficienze vanno elencate: la mancata sensibiliz­
zazione dei Salesiani e delle comunità che hanno ancora un concetto
statico della formazione o sono legati a forme di lavoro che li svuo­
tano interiormente; un certo equivoco per cui la formazione perma­
nente è vista solo come aggiornamento culturale; il numero insuffi­
ciente e i limiti dei corsi, la mancanza di tempo per la frequenza e la
assimilazione; la carenza di animatori ed esperti.139
Per questo il CG21 ritiene necessario riproporre sistematicamente
questo argomento.
135 RRM71. 177; «Form azione Salesiana», doc. del Dicastero per la Formazione, 1973
n. 646.
136 CGS 690f. 701 ; Cosi 118; Reg 93. 94; «Form azione salesiana» n. 313.
137 RRM 70. 164. 165. 166; numerosi Ani dei CI 77; RDF 3J3; 4,2; 5,3.
138 RRM 165. 166.
139 R R M 70. 166; RDF 5,3.
14

21.10 Page 210

▲back to top
210
D O C U M E N TI C A P IT O L A R I CG21
2. L IN E E D I R IF L E S S IO N E
2.1 II concetto di formazione permanente
308 La formazione non è o almeno non è soltanto una determinata
struttura formativa, né una tappa provvisoria della vita. Essa, quin­
di, non si esaurisce nei pur necessari corsi di riqualificazione e di
aggiornamento teologico, pastorale e professionale.
Essa non è neppure una fase ulteriore della prima formazione, che
peraltro presuppone.
La formazione permanente è un principio organizzatore che ispira e
orienta la formazione lungo tutto l’arco della vita. Formazione e
cultura personale si concepiscono oggi più come capacità indefinita
di imparare in rapporto alla vita, che come acquisizione di nozioni.
La formazione permanente comporta dunque:
— un’essenziale continuità, durante tutta la vita, del processo for­
mativo, della crescita della persona e del suo costruttivo inseri­
mento nella società;
— un atteggiamento di conversione permanente, nel discernimento
della voce dello «Spirito che rinnova la faccia della terra»;
— un impegno personale e comunitario per rinnovare continua-
mente la propria fedeltà dinamica e creativa, nell'oggi della sto­
ria, all’ideale di Don Bosco, per andare ai giovani con una pro­
posta educativa adeguata e attuale.140
Per quanto sia prima di tutto un atteggiamento personale e un im­
pegno comunitario generale, non può restare un puro stato d’animo.
Essa coinvolge il Salesiano singolo e le comunità e si concretizza in
attività determinate, personali e comunitarie, in strutture portanti, in
un clima di animazione salesiana e di viva partecipazione comuni­
taria.
2.2 Motivazioni
309 La formazione permanente è necessaria per diversi motivi:
— il carattere evolutivo e dinamico della personalità umana impone
una costante apertura sia a livello di sintesi dottrinale che di
progetto di vita;
140 CGS 659; Cost 118.

22 Pages 211-220

▲back to top

22.1 Page 211

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
211
— la vita cristiana è per sua natura una crescita continua in Cristo,
nell’attenzione vigile allo Spirito, presente negli eventi della storia
che attendono da noi una decifrazione e una risposta di fede; la
Chiesa stessa è in stato di continuo rinnovamento;
— la vocazione salesiana, rivolta alla gioventù, cioè a quella parte
della umanità che più di ogni altra è sempre nuova e imprevedi­
bile, esige creatività e dinamismo sempre rinnovati.
Ma oggi per noi è particolarmente urgente per il fatto che:
310
— i ritmi sempre più accelerati delle trasformazioni del mondo in
cui viviamo ci provocano in modo spesso inquietante e ci pon­
gono interrogativi che esigono a livello personale risposte ade­
guate;
— sotto la spinta del progresso tecnico, la rapidità e la continuità
delle informazioni hanno condotto a una società e a una cultura
pluralista nella quale è indispensabile un costante confronto cri­
tico sulla base del progetto di vita scelto;
— queste stesse trasformazioni ci sollecitano a un continuo rinno­
vamento per mantenere leggibile la nostra testimonianza ed ef­
ficiente il nostro servizio apostolico;
— i compiti formativi assegnati dal CGS a tutta la comunità ispet-
toriale le impongono l’urgenza di una ricarica spirituale e apo­
stolica e di un aggiornamento dottrinale che la renda veramente
formatrice.
2.3 II soggetto
Il soggetto della formazione permanente è prima di tutto la persona 311
del Salesiano. Nulla potrà sostituirsi al suo impegno libero e con­
vinto. Nessuno potrà percorrere per lui l’itinerario del rinnovamento.
Soggetto della formazione permanente è inoltre la comunità sale­
siana in quanto educatrice dei suoi membri, ma anche in quanto
bisognosa essa stessa di continuo rinnovamento nella fedeltà a Don
Bosco, e di discernimento dello Spirito.
La comunità salesiana è soggetto di formazione permanente nel suo
essenziale rapporto educativo ai giovani. E ’ questo rapporto che
stimola al rinnovamento anche spirituale, che offre motivazioni,
criteri di verifica e indicazioni di aggiornamento.

22.2 Page 212

▲back to top
212
D O C U M E N TI C A P IT O L A R I CG2I
2.4 Obiettivi
312 Obiettivi della formazione permanente sono quindi: il rinnovamento
dei singoli confratelli, la riattualizzazione della loro vocazione sale­
siana, della loro efficienza apostolica, della loro maturità umana
(mentalità aperta e critica, senso di responsabilità, capacità di co­
municazione e di dialogo, oblatività, creatività, ecc.).
La formazione permanente si propone inoltre il rinnovamento della
comunità come tale nella sua comunione fraterna, nella sua capacità
di annuncio e di testimonianza, nel suo inserimento organico in una
pastorale di insieme.
2.5 Aree della formazione permanente
313 La formazione permanente, come sforzo di crescita vitale, coinvolge
tutti gli aspetti della personalità del Salesiano, e quindi:
— la spiritualità, attraverso un approfondimento di fede diretto a
una continua conversione e alla ricerca di pienezza vocazionale;
— l’identità salesiana, quindi il progetto religioso-apostolico di Don
Bosco e il suo metodo pedagogico pastorale;141
— l’ambito teologico-pastorale, la dinamica di comunità, l’odierna
condizione giovanile;
— la professionalità, le nuove metodologie operative e il ripensa­
mento di mentalità che esse comportano.
3. Orientamenti Operativi
3.1 Criteri di organizzazione
314 Le iniziative, ie strutture e i programmi per attuare ia formazione perma­
nente si ispirano a questi criteri:
3.1.1 Unità e decentram ento secondo ie norme delle Costituzioni.142 La
qualità formativa e salesiana delle iniziative di formazione permanente sia
garantita con l’assistenza, l’orientamento e le opportune decisioni del
Consiglio Superiore. Ad esso toccherà approvare la creazione dei Centri
interispettoriali e interregionali.
141 CGS670.
142 Cost 106.

22.3 Page 213

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
213
Le Regioni e le Ispettorie, rispettivamente, programmano l’esecuzione e
l'adattamento locale, e se ne responsabilizzano secondo le esigenze reali
della propria situazione e curando il patrim onio carismatico dell’unità.
3.1 .2 Continuità e g ra d u a lità 143
3 15
La formazione permanente del Salesiano deve svilupparsi senza rotture,
senza soluzioni di continuità o rifiuto della formazione ricevuta. Questo
deve risultare chiaro tanto per i contenuti dottrinali, di vita spirituale,
quanto per il metodo, il linguaggio e le form e didattico-pedagogiche, senza
ridursi a una pura ripetizione o ampliamento del curricolo iniziale.
3 .1 .3 Carattere pratico e vitale144
316
Il protagonista della formazione permanente è un soggetto inserito nel
concreto della vita. Le sue difficoltà, la sua possibilità di crescita, i suoi
compiti sono condizionati dalla sua situazione. La programmazione e il
metodo della formazione permanente devono guardare a questa istanza, e
le finalità proposte devono riferirsi specialm ente ad essa.
3.1 .4 S a le s ia n ità 145
317
La vocazione salesiana sia il tema unificante e qualificante della fo rm a ­
zione permanente e nella totalità dei contenuti e prospettive occupi uno
spazio rilevante.
3.2 Responsabilità ai vari livelli
3.2.1 II Salesiano
318
Ciascun confratello, come responsabile della crescita propria e della co­
munità in cui vive e opera, rafforzi o eventualmente ricuperi con un op­
portuno programma di vita la capacità e l’abitudine alla lettura sistematica,
allo studio delle scienze proprie della sua missione, la disposizione alia
preghiera personale, alla meditazione, alia direzione spirituale e alla litur­
gia penitenziale.146
In questo impegno sarà fraternamente assistito dalla Congregazione at­
traverso i vari responsabili. Questi accompagnano l’impegno ordinario
della crescita e provvedono alle iniziative indispensabili.
143 CGS660.69I.
144 CCS 671.
145 CCS 660; Cosi 100.
146 CGS 659.

22.4 Page 214

▲back to top
214
D O C UM EN TI C A P ITO L A R I CG21
3.2 .2 Nelle iniziative ordinarie hanno speciali responsabilità:
319 a. Il D irettore. Essendo la com unità locale il luogo ordinario della forma­
zione permanente, la figura del Direttore, la sua testimonianza, la sua
azione e la sua mentalità hanno una importanza decisiva. Il suo com pito di
animazione religiosa e pastorale e di direzione spirituale sia privilegiato,
nello svolgimento del suo servizio, su tutti gli altri impegni.147
b. L ’Ispettore. A lui tocca animare la vita religiosa e curare la formazione
integrale e permanente dei confratelli.148 Per questo:
— appoggi con il contatto personale l’impegno di rinnovamento dei con­
fratelli;
— programmi con il suo Consiglio le attività e le iniziative che riguardano
la formazione permanente dei confratelli e la qualificazione dei forma­
tori e animatori, specialmente dei D irettori;149
— curi l’adempimento di tale programmazione seguendo in modo parti­
colare la vita ordinaria delle comunità locali.150
c. A nim atori-form atori. La formazione permanente richiede persone pre­
parate per questa funzione e, almeno a livello interispettoriale, con possi­
bilità di dedicarsi ad essa a tempo pieno.
d. Personale salesiano qualificato. Il personale salesiano qualificato ri­
tenga questo servizio ai confratelli prioritario su altri compiti occasionali e
supererogatori.
3 .2 .3 Nelle iniziative straordinarie e per l’animazione a raggio più ampio:
320 a. I C onsiglieri regionali. Sono responsabili, con gli Ispettori interessati,
dell’attuazione dei programmi interispettoriali di formazione permanente.
A questo scopo favoriscano una maggiore collaborazione e coordina­
mento tra le Ispettorie.
b. Il C onsigliere p e r la form azione. «Ha la cura e la responsabilità della
form azione integrale e permanente del Salesiano».151 D’accordo con il
rispettivo Regionale, richiede dalle Ispettorie la programmazione e l’at­
tuazione di linee pratiche riguardo alla formazione permanente dei con-
147 CGS 672; Cost 182; Reg 153. 155. 157.
148 Cost 168.
149 CGS 690f.
150 Reg 93.
151 Cost 139.

22.5 Page 215

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
215
fratelli; abbia cura speciale dell’andamento dei Centri di form azione per­
manente e delle case di spiritualità.
c. Il R ettor M aggiore. Come padre e centro di unità promuove una co­
stante e rinnovata fedeltà alia vocazione salesiana.152 Ciò comporta tra
l’altro il compito di animare i confratelli alla formazione permanente. Vi
soddisfa con il governo ordinario, con li suo magistero (discorsi e lettere
circolari), con le prese di contatto, le visite e gli incontri con gruppi e con
persone.153
3.3 Strutture
3.3.1 Si includa nei documenti normativi della form azione salesiana (Ratio 321
Institutionis, Ratio Studiorum, D irettori ispettoriali), il capitolo sulla forma­
zione permanente. La trattazione sulla form azione iniziale assuma la pro­
spettiva della formazione permanente come principio organizzatore e
orientativo.
3.3.2 Alla Commissione ispettoriale per la form azione compete anche la 322
programmazione della formazione permanente dei Salesiani, e la sua at­
tuazione alle dipendenze dell’ispettore e del suo Consiglio.
3.3.3 Le Regioni, i Gruppi linguistici, o le Conferenze ispettoriali abbiano 323
secondo la possibilità e la convenienza, il loro Centro di form azione per­
manente. Le iniziative interispettoriali che in esso si svolgono sono sotto la
responsabilità degli Ispettori della regione o Conferenza interessata, del
Consigliere regionale e del Consigliere per la formazione.
3.3.4 II Centro «Salesianum» di Roma abbia come uno dei suoi compiti 324
specifici quello di preparare Direttori e Animatori per gli altri Centri regio­
nali.
3.3.5 Per i corsi di formazione permanente dei confratelli si può approfit- 325
tare anche dei Centri interreligiosi, specialmente quando l’inserimento
nella pastorale della Chiesa locale lo consiglia, e quando la presenza dei
Salesiani in essi comporta uno scambio arricchente con gli altri religiosi.
152 CGS 714. 719; Cost 129.
153 CGS 701.

22.6 Page 216

▲back to top
216
D O C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
3.4 Linee di azione
3.4.1 A livello locale
326 a. Si faccia della comunità locale il luogo privilegiato della formazione
permanente, evitando ogni dicotom ia o discontinuità tra soste forti e vita di
comunità. La vita di comunione e di lavoro apostolico è occasione conti­
nua di sviluppo personale.
La comunità appoggia questo processo valorizzando e arricchendo tutti i
tempi, i mezzi e gli aspetti comunitari che ci portano a una maggiore
comprensione e profondità della nostra vocazione.154
Tra essi elenchiamo:
— i tempi di preghiera comunitaria, di meditazione partecipata, di rifles­
sione sul Vangelo, di revisione di vita; i ritiri mensili e trimestrali;
— i momenti di partecipazione e di corresponsabilità (Consiglio, Assem­
blea, adunanze) e di comunicazione comunitaria;
— le occasioni di approfondim ento salesiano, come il colloquio col Di­
rettore, le conferenze,155 le Buone Notti;
— la com unicazione con la com unità ispettoriale e con la Congregazione
attraverso la lettura in com une e commentata delle comunicazioni
dell’ispettore e delle direttive del Rettor Maggiore;
— la partecipazione agli interessi della Chiesa mediante la conoscenza
personale e comunitaria dei suoi orientamenti.
327 b. Le com unità locali dovranno programmare la propria attività in modo da
assicurare ai confratelli la partecipazione ai tempi di preghiera, di rifles­
sione in comune e anche «il tempo necessario per un aggiornamento
personale continuo».156
328 c. La com unità favorisca l’impegno del confratello con mezzi opportuni:
occasioni di scambio a livello di studio, partecipazione a conferenze e
incontri pastorali, corrispondenza alle proposte di formazione della Chiesa
locale, apprendimento ed esercizio sistematico di comunicazione (training
di comunicazione), biblioteca funzionale aggiornata, un ambiente comu­
nitario riservato,157 che favorisca il clima di raccoglimento, di preghiera e
di lavoro personale.
154 Cost 100.
155 Cfr Reg 157.
156 Reg 93.
157 Reg 39.

22.7 Page 217

▲back to top
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA
217
d. La comunità locale favorisca anche la formazione dei confratelli attra­ 329
verso gli incontri di riflessione e le esperienze religiose con i giovani e gli
altri destinatari deila nostra missione.
3.4.2 A livello ispettoriate
a. Gli Ispettori e i Delegati, presentando i documenti capitolari, mettano in 330
evidenza l’importanza della formazione permanente. La Commissione
ispettoriale per la formazione ne continui l’opera attraverso opportuni
interventi.
b. Mezzi e occasioni ordinarie a livello ispettoriale sono le adunanze dei 331
Direttori, Economi, Animatori pastorali e di altri confratelli. In esse, oltre a
trattare aspetti amministrativi e organizzativi, ci sia la preoccupazione della
vita religiosa e del progresso spirituale e dottrinale dei Salesiani.
c. Gli Esercizi Spirituali hanno una particolare efficacia sulla crescita 332
personale e ia comunione ispettoriale, e vanno valorizzati mediante la
preparazione dei confratelli, e l’aggiornamento delle forme e degli Anima­
tori.
d. L’Ispettoria programmi anche incontri brevi secondo le proprie possi­ 333
bilità per favorire lo sforzo di formazione permanente (ad esempio su temi
biblici, catechistici, pastorali, di vita religiosa, di salesianità, ecc.).
e. L'Ispettoria curerà in maniera particolare i sacerdoti che si trovano nei 334
primi anni dell’esercizio del ministero: oltre all’accompagnamento pasto­
rale, provvederà a una ulteriore preparazione nelle discipline proprie del
sacerdote salesiano: catechesi, pastorale giovanile, ecc. Analogo provve­
dimento sia attuato per i Salesiani coadiutori nei primi anni del loro inseri­
mento pieno nel lavoro pastorale.
f. Sia offerta periodicamente a tutti i Salesiani, dopo la professione per­ 335
petua, la possibilità di un tempo di conveniente durata per il rinnovamento
della loro vita religiosa e pastorale. Le Ispettorie nella loro programmazio­
ne di lavoro tengano conto di questa esigenza. Ciascun confratello ri­
sponda generosamente a questo appello di formazione per il bene proprio
e della comunità.
g. Si dia priorità nel prossimo sessennio al tema della salesianità e allo 336
studio delle Costituzioni.
h. Ciascuna Ispettoria o Gruppo di Ispettorie provveda nel prossimo 337
triennio a preparare esperti in salesianità approfittando del servizio del-
l'UPS.

22.8 Page 218

▲back to top
218
DO C UM EN TI C A P IT O L A R I CG21
338 /■ La form azione permanente richiede il ridimensionamento delle opere e
delle attività come fatto di crescita qualitativa. Il CG21 ribadisce il bisogno
di applicare i criteri di ridimensionamento dati dal CGS anche per fare
spazio alla formazione permanente dei confratelli.
3.4.3 A livello regionale e m ondiale
339 a. Si programmino per il prossimo triennio corsi lunghi nel «Salesianum»
di Roma per Direttori e Animatori di Centri regionali di formazione perma­
nente.
340 b. Il Consiglio Superiore organizzerà periodicamente iniziative tendenti
alla qualificazione specifica degli Ispettori per il loro ruolo di animatori
delle comunità ispettoriali.
341 c. La qualificazione specifica dei Direttori sarà fatta attraverso iniziative
interispettoriali organizzate, almeno ogni tre anni, sotto la coordinazione
della Conferenza o del Regionale con gli Ispettori interessati.
342 d. Le Conferenze o Gruppi linguistici devono provvedere sufficiente e
aggiornata bibliografia salesiana nella propria lingua. Si auspica inoltre la
formazione, a livello regionale, di gruppi di studi salesiani, con possibilità di
servizi e pubblicazioni.

22.9 Page 219

▲back to top
CG21 425/4.2.6
DOCUMENTO 4
OPERA PAS
E UNIVERSITÀ’
PONTIFICIA
SALESIANA

22.10 Page 220

▲back to top
SOMMARIO
PREM ESSE ......................................................................................................343-345
1. Linee di verifica ........................................................................................ ....... 346-352
1.1 Principali punti acquisiti ................................................................... .......346-347
1.2 Aspetti positivi .................................................................................. .......348-350
1.3 Aspetti problematici ................................................................................. 351-352
2. O rientam enti operativi .......................................................................... ....... 353-370
2.1 Chiarezza ecclesiale e salesiana dei fini ........................................... ...... 354
2.2 Speciale attenzione alla realtà giovanile e popolare ....................... ...... 355
2.3 Congruenti programmazioni ............................................................ ...... 356
2.4 Destinatari che si riconoscono nei fini e nelle pro­
grammazioni dell'UPS ....................................................................... ...... 357
2.5 Particolare corresponsabilità dei Salesiani ...................................... ...... 358
2.6 Indirizzi e programmi ....................................................................... ...... 359
2.7 Ristrutturazione nel campo dell’organizzazione didattica .............. ...... 360
2.8 Corsi non accademici ............................................................................... 361
2.9 Interscambio salesiano ..................................................................... ...... 362
2.10 Docenti ............................................................................................... ...... 363-365
2.11 Aspetto finanziario ................................................................................... 366
2.12 Comunità salesiane e formatrici ............................................................. 367-369
2.13 M odifiche di Statuti ................................................................................. 370

23 Pages 221-230

▲back to top

23.1 Page 221

▲back to top
OPERA PAS
E UNIVERSITÀ’ PONTIFICIA
SALESIANA
PREMESSE
1. In conformità al mandato del CGS (ACGS, 705.i) il Consiglio Su­ 343
periore ha offerto ai membri del CG21 un’utile sintesi valutativa della
vita del PAS-UPS negli anni 1972-1977, e ha sottolineato l’opportu­
nità che il Capitolo deliberasse «gli orientamenti concreti in relazio­
ne al raggiungimento del fine specifico di questa università, in vista
del quale la Congregazione la sostiene e la incrementa».
Il CG21 ha assunto responsabilmente questo compito, nell’ambito
del lavoro di verifica della vita della Congregazione e delle prospet­
tive di azione nei prossimi anni. Il suo intervento è anche espressione
di fraterna solidarietà con i confratelli che, nel massimo Centro
accademico salesiano, sono chiamati a realizzare in forma partico­
larmente significativa la missione della Società.1
Tenendo presente che nel CGS la denominazione P.A.S. compren­
deva sia l’attuale Opera PAS che l’UPS, il CG21 ha rivolto la sua
attenzione all’intero complesso religioso e accademico. Tuttavia, ha
creduto di doversi occupare di preferenza dell’UPS, rilevando nella
Relazione del Consiglio Superiore (concl.b) «un giudizio globale po­
sitivo sulla ristrutturazione dell’Opera PAS e un progresso nella rea­
lizzazione degli orientamenti del CGS», mentre «rimane da portare
avanti il delicato lavoro della riorganizzazione unitaria del settore
accademico».2
1 Cost 2.
2 Per l’esatta comprensione del documento è opportuno tener presente che ciò che si
soleva chiamare PAS comprende oggi:
a) L'Università Pontificia Salesiana (UPS): ossia il centro accademico di studi
costituito da 5 Facoltà (Teologia, Diritto Canonico, Filosofia, Scienze dell’Educa-
zione, Lettere Classiche e Cristiane).
b) La Delegazione dell'Opera PAS (Opera PAS): ossia un gruppo scelto di confra­
telli organizzati in comunità nella circoscrizione romana di Piazza dell’Ateneo

23.2 Page 222

▲back to top
222
DOCUM ENTI C AP ITO LA R I CG2I
344 2. Nell’assolvere questo impegno di valutazione e di orientamento i
membri dei CG21 hanno avuto a disposizione un’ampia documen­
tazione. Ma più immediatamente hanno utilizzato:
2.1 gli Orientamenti Operativi del CGS riguardanti il PAS, n. 702-705;
2.2 la lettera del Rettor Maggiore-Gran Cancelliere al Rettore del-
l'UPS, del 10.1.1977;
2.3 la Relazione del Consìglio Superiore circa la ristrutturazione del
PAS dal 1972 al 1977 (CG21 1/6.7 Roma 1.12.77); in particolare:
a. le conclusioni della Commissione post-capitolare,
b. le conseguenti deliberazioni del Consiglio Superiore e alcune
realizzazioni,
c. i dati relativi alla visita canonica di don Egidio Viganò e alla prima
Assemblea Capitolare della Comunità «Gesù Maestro»,
d. le informazioni circa l’erezione della Delegazione dell’Opera PAS
e la struttura attuale,
e. i risultati e le delibero del Capitolo 1976-77 della Delegazione PAS,
f. il complesso degli studi, non conclusi, circa la ristrutturazione
accademica dell’UPS,
2.4 gli Schemi Precapitolari, n. 466-467;
2.5 il lavoro di sintesi compiuto da un gruppo di studio formato da
Capitolari (gruppo UPS del CG21).
345 3. Il processo di conoscenza e di discernimento e le relative proposte
hanno consentito di raggiungere i seguenti obiettivi:
Salesiano I , con lo scopo specifico di svolgere la missione della nostra Congrega­
zione attraverso l’Università Pontificia Salesiana. E ssa è retta da un Superiore,
delegato del R ettor Maggiore, con facoltà specifiche, analoghe a quelle che com­
petono ad un Ispettore; uno speciale «Statuto della Delegazione» ne regola le
m odalità di vita e di lavoro in arm onia con gli Statuti accademici.
c) Nella Delegazione ci sono:
Comunità del personale addetto all’UPS: oggi esse sono due, quella di «Gesù
Maestro», e quella di «S. Domenico Savio»; e
Convitti per studenti salesiani nell’UPS: oggi essi sono due, quello di «S.G. Bo­
sco» e quello del «B.M. Rua».
Questi convitti sono Comunità per confratelli non in periodo di «formazione ini­
ziale».
d) I giovani confratelli alunni del I ciclo di filosofia e di teologia accedono all'Uni-
versità da com unità form atrici non dipendenti dalla Delegazione dell’Opera PAS.

23.3 Page 223

▲back to top
L'O PERA PAS E L ’UPS
223
3.1 operare una verifica complessiva dell’azione del PAS-UPS nel
quinquennio 1972-1977;
3.2 precisare, perfezionare e riattualizzare gli orientamenti operativi
del CGS in vista dei compiti futuri.
1. L IN E E D I VERIFICA
Il CG21 constata che anche nel PAS-UPS il CGS ha trovato una
positiva eco, producendo buoni frutti in molti settori, pur lasciando
aperti alcuni problemi, che crede suscettibili di rapida soluzione.
Prima, però, di segnalare alcuni aspetti positivi, oppure problemati­
ci, il CG21, considerando globalmente la storia del PAS-UPS e le sue
finalità istituzionali, assume come acquisti alcuni dati fonda-
mentali.
1.1 Principali punti acquisiti
1.1.1 La legittima funzione dell’UPS nel quadro della realtà salesia­ 346
na, al servizio della Congregazione e come qualificata espressione
della sua missione nella Chiesa, con un suo specifico potenziale
culturale e formativo.
1.1.2 L ’esistenza di comunità di confratelli, espressamente destinati
ad attuare nell’UPS la missione salesiana.
1.1.3 La struttura dell’UPS con le cinque Facoltà e rispettive attività
nell’ambito ecclesiale, che sono a fondamento della sua qualifica di
Università Pontificia Salesiana, secondo il significato attribuitole dal
Motu Proprio «Magisterium Vitae» di Paolo VI (24.5.1973) e in con­
formità a quanto affermato dal CGS.3
1.1.4 Le immediate conseguenze derivanti da questa realtà, già 347
messe in luce da ripetuti documenti, e radicalmente dagli ACGS:
a. impegno di servizio per la Chiesa e nella Chiesa, nella fedeltà alla
tradizione e al Magistero cattolico,4
b. servizio specifico prioritario istituzionale alla Congregazione Sa­
lesiana e alla sua missione,5
3 Cfr CGS 702.
4 Cfr CGS 702 B.
5 Cfr CGS 702 C.

23.4 Page 224

▲back to top
224
D O C U M EN TI C A P IT O L A R I CG21
c. apertura anche ad alunni esterni, ecclesiastici e laici,6
d. serio livello universitario, didattico e scientifico, con la relativa
autonomia accademica e i caratteri propri di un istituto scientifico
del massimo livello, nei modi riconosciuti dagli Statuti,7
e. ruolo di particolare significato e responsabilità, in rapporto alla
specificità salesiana, della Facoltà di Scienze dell’Educazione, sia
per gli aspetti contenutistici eminentemente pedagogici e catecheti­
ci, sia per gli aspetti metodologici (didattico-formativi), come risulta
anche dalla lettera del Rettor Maggiore del 10.1.1977, n. 21, e dal
« Magìsterium Vitae», che conferisce all'Ateneo il titolo di Università,
determinando un suo specialissimo inserimento nella vita della
Chiesa: « I l Pontificio Ateneo Salesiano vive e opera efficacemente
quasi in tutto il mondo, per promuovere, con i criteri e i metodi
propri del magistero universitario, la formazione di coloro che, una
volta preparati, devono essere formatori di altri, secondo quello
spirito del Santo Fondatore che si esplica nel cosidetto ’Sistema
Preventivo’, e che non senza ispirazione divina trae la sua genuina
natura e forza dal Vangelo».
348 1.2 Aspetti positivi
1.2.1 Costituzione dell'Opera PAS come Delegazione (giugno 1975)
in seguito ad un laborioso iter, iniziato al momento della soppres­
sione deH’Ispettoria (ottobre 1972), con comunità di Salesiani ope­
ranti in modo stabile, direttamente o indirettamente, al servizio del-
l’UPS.
1.2.2 Inserimento nella Delegazione e riorganizzazione di appro­
priati «Convitti» per studenti salesiani che hanno terminato il pe­
riodo della «form azione iniziale».
349 1.2.3 Approfondita-coscienza del carattere universitario ecclesiale e
salesiano dell’UPS e riorganizzazione delle sue attività in conformità
agli orientamenti del CGS e dei nuovi Statuti. In specie:
a. revisione e approvazione ad experimentum dei nuovi Statuti
(4.9.1973) redatti in armonia con le «Norm ae Quaedam» e con il
nuovo status del PAS come università;
b. elaborazione da parte delle Facoltà dei rispettivi indirizzi e pro­
grammi secondo la nuova divisione curricolare in cicli; e attivazione
dei vari organismi collegiali voluti dagli Statuti;
6 e fr CGS 702 A.
7 Cfr SGUPS 1-3 e 6; CGS 702 A.

23.5 Page 225

▲back to top
L'OPERA PAS E L UPS
225
c. particolare vitalità e funzionalità salesiana degli indirizzi di Spi­
ritualità e di Catechetica, secondo anche quanto è rilevato nella
Relazione del Rettor Maggiore;8
d. sensibile aum ento dell’afflusso di studenti specialm ente salesiani
al 2° ciclo della Facoltà di Teologia, m entre perm ane buona la fre­
quenza alla FSE da parte di studenti sia ecclesiastici che laici e per la
Catechetica anche di Salesiani (meno presenti nei curricoli di M eto­
dologia pedagogica e di Pedagogia della Scuola);
e. prim o riassetto degli Istituti e dei Centri, riorganizzazione del
Centro di Studi Don Bosco e costituzione del Centro Studi di Storia
Missioni Salesiane (ambedue questi Centri godono di una particola­
re regolamentazione, che ne sancisce lo speciale vincolo con il Con­
siglio Superiore) ;
/. migliore conduzione della gestione econom ica con regolari bilan­
ci annuali preventivi e consultivi, rigorosam ente vagliati dal Consi­
glio di Amministrazione e dal Consiglio accadem ico dell’UPS e dal
Consiglio di Amministrazione generale dell’Opera PAS;
g. consolidamento e allargam ento delle affiliazioni di Centri Sale­
siani di Studi Teologici (Messina, Verona, Cremìsan-Betlemme, Be­
nediktbeuern, Barcelona, Salamanca, San Paolo-Brasile, Guatema­
la) alla Facoltà di Teologia (a cui è annesso come sezione, per la parte
accademica, il Centro di Studi teologico di Torino-Crocetta) e inizio
— in seguito a nuovi orientam enti della S. Congregazione per l’Edu-
cazione cattolica — di affiliazioni alla Facoltà di Filosofia (Bene­
diktbeuern, Guatemala, Los Teques-Venezuela);
h. intensificazione dell’attività editoriale (prim a tram ite il BAS-Ver-
lag di Zurigo e ora della LAS-Editrice di Roma), con spiccato inte­
resse per i temi teologici, filosofico-religiosi, pedagogici e salesiani;
i. impegno diretto o partecipazione di Facoltà e professori a conve­
gni, a settim ane e giornate di studio e a corsi di Formazione perm a­
nente.
1.2.4 Lavoro di discussione e approfondim ento di problem i concer­ 350
nenti una migliore funzionalità delle strutture accadem iche sorte in
base ai nuovi Statuti. Tale lavoro fu condotto dall’UPS in costante
dialogo con i Superiori del Consiglio portando ad evidenziare ormai
possibili soluzioni (che per essere consolidate attendono le indica­
zioni contenute nella nuova Costituzione della Chiesa sugli studi
ecclesiastici).
8 C fr R R M 168.

23.6 Page 226

▲back to top
226
DOCUM ENTI CA PITOLARI CG21
Tra gli esiti positivi di tale collaborazione si possono ricordare:
a. la dichiarata disponibilità alla collaborazione interdisciplinare;
b. la com une am m issione dell’utilità di una organizzazione didattica
dipartimentale, ai fini di rendere effettiva la corresponsabilità colle­
giale form ativa delle Facoltà e l’eliminazione di inutili doppioni nel­
l'insegnam ento e di corsi m eno pertinenti per il loro contenuto;
c. l’avanzato stato di elaborazione di parecchi problemi, già prossi­
mi alla fase di realizzazione concreta, come viene precisato negli
Orientam enti Operativi.
1.3 Aspetti problem atici
351 Rim angono ancora alcuni nodi problem atici, che richiedono la ri­
flessione operativa, oltre che di questo CG21, di tutti i responsabili
della fecondità form ativa specifica dell’UPS.
1.3.1 Attivazione di indirizzi e specializzazioni senza adeguato coor­
dinamento reciproco e con duplicati non sufficientemente motivati
(i due indirizzi di Catechetica; gli indirizzi di Pastorale Giovanile,
Catechetica, Metodologia pedagogica).
1.3.2 Caratterizzazione pedagogica non del tutto soddisfacente del­
l’indirizzo di Psicologia dell’educazione (Corsi, tirocini, dissertazioni
per la licenza e il dottorato); e incerta finalizzazione educativa e
pastorale di insegnam enti e ricerche nel campo delle scienze umane
(Biologia, Psicologia, Sociologia).
1.3.3 Moltiplicazione di Istituti e di Centri e inadeguato inserimento
di alcuni nelle strutture accadem iche (nell'UPS e nelle Facoltà).
1.3.4 Carente unità form ativa, causata da insufficiente collegamento
program m atico tra discipline, corsi, indirizzi. Il concetto rigido di
autonomia delle Facoltà, non superato dal parziale scambio di corsi
e di docenti, causa inevitabilmente sensibili differenze di atteggia­
menti mentali tra i rispettivi alunni.
352 .1.3.5 Difficoltà di reperim ento, preparazione e qualificazione di
personale salesiano, docente e tecnico, con incidenze negative su
una sua ragionevole mobilità e sulla opportunità di collaborazione e
scambi con altri Centri di Studi Salesiani.
1.3.6 Scarsa frequenza di studenti salesiani presso alcune Facoltà e
m ancata utilizzazione di tipici corsi pedagogici, come Metodologia
pedagogica e Pedagogia della Scuola.

23.7 Page 227

▲back to top
L'OPERA PAS E L'UPS
227
1.3.7 Serie difficoltà economiche, finora risolte non senza sacrifici
da parte di quanti operano nel PAS-UPS e dall’Econom ato Generale.
2. ORIENTAMENTI OPERATIVI
IICG21 crede opportuno portare un contributo al superam ento delle 353
difficoltà e assecondare gli sforzi in atto per accrescere la vitalità
dell’UPS e rafforzarne l’effettiva credibilità, form ulando alcuni
orientam enti operativi.
In questa collaborazione con l’UPS, il CG21 intende porsi in sintonia
con le intenzioni che sono aH’origine della fondazione del m assim o
Centro di Studi della Congregazione e con la sua storia, già autore­
volmente interpretate dal Rettor Maggiore-Gran Cancelliere don
Luigi Ricceri nella lettera al Rettore dell’UPS del 10.1.1977.
Le precise indicazioni operative che seguono sono date perché il
ricco potenziale delI’UPS si esprim a a livelli ancora più alti a bene­
ficio della Congregazione salesiana e alla dilatazione della sua mis­
sione specifica nella Chiesa.
2.1 Chiarezza ecclesiale e salesiana dei fini
Per una migliore intelligenza pratica del posto che l’UPS occupa 354
nella Congregazione e nella Chiesa, e tenendo presenti alcune per­
plessità e incertezze determinatesi ancora in questi anni dentro e
fuori dell’UPS, il CG21 intende riafferm are il carattere chiaram ente
ecclesiale e salesiano che essa deve costantem ente presentare.
Su questo punto vitale, il CG21 richiam a alla costante e coerente
applicazione degli Statuti generali (in particolare l’art. 2) e delle
singole Facoltà. Ciò implica tra l'altro:
2.1.1 operare costantem ente e fedelm ente alla luce del M agistero
della Chiesa e in arm onia con le Costituzioni Salesiane, p u r nei
differenti rapporti richiesti dall'autonom ia metodologica delle varie
scienze;
2.1.2 curare una particolare sensibilità alla vita della com unità cri­
stiana e salesiana, nella quale e per la quale l’UPS esiste ed opera, e
che deve orientare le sue scelte di campo;
2.1.3 prom uovere l’incessante dialogo tra scienze dell’uom o e
scienze religiose e teologiche, già com une a tutte le Università Cat-

23.8 Page 228

▲back to top
228
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
toliche, e particolarm ente esigente per le Università Ecclesiastiche,
rafforzato dalla particolare intuizione salesiana della vita di fede
incarnata e vissuta nella realtà giovanile e popolare, come è sottoli­
neato da Paolo VI: «Diffondete l’annuncio evangelico, m ediante
quel contributo vivo, serio, m editato alla cultura catechetica, peda­
gogica, psicologica e sociologica», che integra «l’apostolato diretto e
personale nel mondo giovanile, con particolare attenzione e dedi­
zione alle classi povere, bisognose, emarginate».9
Tale chiarezza ecclesiale e salesiana, che è richiesta per tutte le
Facoltà, diventa ancor più impegnativa per la Facoltà di Scienze
dell’Educazione. Infatti, essa caratterizza in m odo particolare la no­
stra Università nella C hiesa;10ed è sorta, secondo l’espressa volontà
di don Pietro Ricaldone, anzitutto per «preparare... sempre meglio i
Soci Salesiani all’alta m issione di educatori secondo il Sistema Pre­
ventivo lasciatoci in eredità preziosa dal nostro Santo Fondatore» e
«valorizzare e diffondere sempre più i principi della Pedagogia Cat­
tolica», con una notazione estrem am ente impegnativa dello stesso
don Ricaldone: «Parmi superfluo aggiungere che la Catechetica avrà
sempre, e nell’istituto di Pedagogia dell’Ateneo e nelle Case di For­
mazione, un posto di assoluta preferenza».11
355 2.2 Speciale attenzione alla realtà
giovanile e popolare
Pertanto, il servizio salesiano nella Chiesa della nostra Università
condividerà appieno i contenuti e lo stile della missione salesiana
della Congregazione stessa, a norma delle Costituzioni e secondo
quanto in sintesi è sancito nell’art. 2 degli Statuti Generali:
«L’UPS alla cura di prom uovere il progresso scientifico congiungerà
la sollecitudine pastorale nei riguardi dei problemi dei giovani e della
loro educazione, tenendo presente lo spirito e l’insegnam ento di Don
B o s c o » .’2
Effettivam ente, «l’asse centrale di tutto il lavoro è l’impostazione
organica deH'Università ordinata ad un servizio specializzato della
nostra missione giovanile e popolare nel m ondo».13
9 Cfr Paolo VI ai partecipanti al CG21, 26.1.78: L'Oss. Rom. 27.1.1978.
10 Cfr RCS, conclusione.
11 Cfr ACS 106, 25 agosto 1941.
12 Cfr da integrare con l’art. 1,2 degli Statuti della Fac. di Teol., l’art. 1 degli Statuti
della Fac. di Dir. Can., e l’art. 1,2 degli Statuti della Facoltà di Scienze dell'Edu-
cazione.
15 Cfr LGC conclusione; CGS 703 e Schem i Precapitolari 198.

23.9 Page 229

▲back to top
L'OPERA PAS E L'UPS
229
2.3 Congruenti program m azioni
Ne consegue che l’UPS deve program m are i suoi corsi in vista di
questi fini e cioè dello specifico tipo di servizio che la Congregazione
vuol rendere. Questo criterio chiaro e qualificante guiderà costante-
m ente nella scelta delle attività, nell’organizzazione dei corsi, nella
formazione scientifica e personale offerta. Per accentuare, poi, que­
sta chiarezza ideale di impostazione e di servizio, il CG21 fa voti che
le Facoltà dell’UPS curino che nei piani di studio degli studenti
salesiani siano introdotti corsi riguardanti aspetti significativi della
salesianità.
2.4 D estinatari che si riconoscono nei fini
357
e nelle program m azioni dell’UPS
Sono da considerarsi legittimi destinatari dell’UPS tutti coloro che,
appartenenti o no alla Famiglia Salesiana — ecclesiastici, religiosi e
laici —, ne accettano i program mi con i loro caratteri specifici in
rapporto ai fini e alla qualifica propria dell’Università a cui si acco­
stano: Pontificia e Salesiana. Ma un ambiente particolarm ente favo­
revole alla propria qualificazione o specializzazione, vi dovranno
trovare gli alunni salesiani, che vengono inviati in vista di peculiari
servizi che sono chiamati a prestare nelle rispettive Ispettorie.
2.5 Particolare corresponsabilità dei Salesiani
358
Naturalm ente tutto ciò im pegna I’UPS, m a coinvolge con essa l’in­
tera Congregazione.
2.5.1 Da una parte, l’esistenza dell’UPS è giustificata dalla sua pos­
sibilità di rendere effettivo il suo servizio, anzitutto nella Congrega­
zione e per la Congregazione; ne deriva la necessità che non m an­
chino alunni salesiani, soprattutto in quelle discipline filosofiche,
pedagogiche, teologiche e pastorali che attengono maggiormente
alla vocazione e missione salesiana. Anche se l’UPS non assolve ai
suoi compiti soltanto m ediante l’attività didattica, tuttavia questa
costituisce sem pre la sua ragion d ’essere più visibile, in grado di
polarizzare e stim olare tutte le altre form e di apostolato culturale.
2.5.2 Dall’altra, la struttura universitaria non è indipendente: essa
sussiste e opera, in definitiva, in forza delle intenzioni della Congre­
gazione, che ne porta la responsabilità della gestione. Alla Congre-

23.10 Page 230

▲back to top
230
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
gazione, dunque, attraverso i suoi organi decisionali (Capitolo Ge­
nerale, Rettor Maggiore, Consiglio Superiore) spetta influire sulla
consistenza dei program mi e dei servizi secondo le richieste delle
Ispettorie e anche secondo la volontà di svolgere tram ite l’UPS l’uno
o l’altro aspetto della propria missione nella Chiesa e nel mondo, in
armonia con i compiti istituzionali e costituzionali.
2.6 Indirizzi e program mi
359 Riguardo all’organizzazione didattica, tenendo conto dei risultati fin
qui raggiunti, il CG21 fa voti che:
2.6.1 al più presto con lavoro congiunto dell’Università e del Consi­
glio Superiore sia deciso il tipo e il num ero di licenze, lauree e
diplomi che le Facoltà dovranno prom uovere nell’im m ediato futuro;
in questo m om ento sarà prezioso il parere degli Ispettori;
2.6.2 parim enti vengano definiti gli Organici (cattedre, ecc.), che
delimitino chiaram ente gli impegni e perm ettano una pianificazione
adeguata (personale, mezzi economici, ecc...);
2.6.3 siano redatti e approvati secondo le norm e statutarie gli ordi­
nam enti (Ordinationes) com pleti delle singole Facoltà e dell’Univer­
sità nel suo insieme.
2.7 Ristrutturazione nel cam po dell'organizzazione
didattica
360 E ’ pure convinzione del CG21 che risultati ancor più fecondi e un
carattere più unitario di contenuti e di ispirazione — scientifica,
ecclesiale, salesiana — potranno essere raggiunti dall’UPS, se essa
addiverrà quanto prim a a una più razionale organizzazione pro­
grammatica e didattica.
Si indicano le seguenti risoluzioni prioritarie:
2.7.1 sia reso effettivo anche sul piano strutturale, e quindi, statuta­
rio, il principio della interdisciplinarietà e dipartim entalità. M entre le
Facoltà resteranno organismi accademici di programmazione e am­
m inistrazione, la gestione dipartim entale garantirà l’unità della for­
mazione.
2.7.2 Venga effettuata una scelta accurata delle m aterie di insegna­
m ento in m odo che siano coerentem ente funzionali agli scopi che si
vogliono ottenere da ogni gruppo di studenti secondo i rispettivi

24 Pages 231-240

▲back to top

24.1 Page 231

▲back to top
L'OPERA PAS E L'UPS
231
interessi legittimi. In questa prospettiva sarà anche possibile m an­
tenere una relativa distinzione tra il cam po di ricerca scientifica del
professore, che ha caratteristiche in parte diverse dalla sua attività
didattica, e m aterie effettivam ente insegnate, che si rivolgono ad
alunni ben definiti a livelli culturali e form ativi differenziati, in di­
versi m om enti o cicli accademici e con finalità precise.
2.7.3 Siano salvaguardati nella loro specificità e nel rispettivo fine e
livello formativo i diversi cicli di insegnam ento, ugualm ente neces­
sari alla vita dell’Università. Infatti, anche II 1° ciclo ha una precisa
funzione nell’insieme, essenziale non solo per l’organicità culturale,
ma anche per l’unità della stessa form azione intellettuale.
2.7.4 E ’ pure da incoraggiare l’invio anche ai primi cicli di confratelli
che per qualità religiose e intellettuali appaiono particolarm ente
idonei a specifici compiti nella Congregazione. Anche a loro l’UPS
sarà in grado di offrire solide basi form ative e culturali per l’ulteriore
specializzazione, mentre appropriate comunità formatrici contri­
buiranno alla loro m aturazione globale.14
2.8 Corsi non accadem ici
Come è previsto dagli Statuti e dalle «Ordinationes» dell’Università, 361
l’UPS curerà, accanto a curricoli accadem ici, corsi più brevi rivolti
alla qualificazione o riqualificazione soprattutto dei Salesiani im pe­
gnati nella vita attiva. Si accenna a quelli di particolare interesse per
la Congregazione:
— Corsi annuali o biennali di spiritualità e di pedagogia.
— Corsi annuali di aggiornamento nelle scienze ecclesiastiche, pa­
storali ed educative.
— Corsi concentrati per categorie particolari: direttori, m aestri dei
novizi, form atori di Salesiani, parroci, segretari ispettoriali, ani­
matori, catechisti, insegnanti, ecc...
— Corsi annuali o estivi di salesianità, eventualm ente abbinati con
l’apprendim ento della lingua italiana.
Si potrebbe pensare, in prospettiva, a corsi per corrispondenza fan-
che con valore accademico) o dislocati in regioni diverse della Con­
gregazione.
14 C fr R CS 12 d.

24.2 Page 232

▲back to top
232
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
362 2.9 Interscam bio salesiano
Inoltre, in linea con le indicazioni del CGS 703-704, l’UPS con il suo
personale qualificato — ulteriormente potenziato in quantità e qua­
lità — intensificherà la propria collaborazione con le Ispettorie e i
Centri di Studio, di ricerca e di formazione della Congregazione:
affiliazioni, scambio di docenti, attività di animazione, segnalazioni
critiche di libri e istituzioni scientifiche, collegamenti con gli ex-A-
lunni e gli Amici.
L’O pera PAS e l’UPS saranno attivam ente disponibili a incontri pe­
riodici con i Superiori Regionali e gli Ispettori per scam bi di infor­
mazioni e valutazioni su problemi di comune interesse.
363 2.10 Docenti
Consapevoli della straordinaria responsabilità formativa, non solo
sul piano culturale e scientifico, i docenti cureranno con sollecitudi­
ne la dimensione universitaria della loro vocazione salesiana e la
solidarietà con la vita della Congregazione e della Chiesa. In questa
prospettiva essi potranno approfondire la competenza scientifica e
la rispettiva specializzazione, con spirito di iniziativa e sincera fe­
deltà ai compiti nell’Università.
364 II CG21 sottolinea alcuni aspetti del problem a, che appaiono di
maggiore urgenza:
a. per la nomina a professore aggiunto siano inserite nelle «Ordina­
tiones» le seguenti condizioni che esplicitano quanto dispone l’art.
22,2 degli Statuti:
— un periodo di esperienza nella specifica attività salesiana,
— la pubblicazione di qualche lavoro scientìfico elaborato con la
guida di un professore.
b. La diretta responsabilità della Congregazione nell'intera vita del-
l’UPS richiede che si stabilisca per Statuto (o nelle «Ordinationes»)
che il Collegio dei Docenti sia costituito da soli Salesiani. Collabora­
zioni di altri avverranno attraverso la figura del professore «invita­
t o » . 15
c. Si renda più esplicita negli Statuti (o nelie «Ordinationes») la
condizione «religiosa» del professore salesiano, sicché sia ritenuta
normale la sua disponibilità ad altri incarichi nella Congregazione.
15 C fr S G U P S 20,4.

24.3 Page 233

▲back to top
L'OPERA PAS E L'UPS
233
d. Il professore salesiano dell’UPS non assum erà incarichi di carat- 365
tere continuato e stabile in altre Università — civili o ecclesiastiche
— o in altra organizzazione extra-salesiana senza il previo, ed espli­
cito consenso del Gran Cancelliere. La stessa autorizzazione è ri­
chiesta prim a che un professore dell’UPS inizi le pratiche per parte­
cipare a concorsi, a cattedre, o simili. Questa norm a sarà inserita
negli Statuti (o nelle «Ordinationes»).
e. Le autorità competenti provvederanno con urgenza alla progres­
siva-e reale internazionalizzazione del personale docente o com un­
que addetto all’UPS-Opera PAS.
2.11 Aspetto finanziario
366
Mentre si esprime il vivo apprezzam ento per gli sforzi congiunti
dell’Econom ato Generale e dei Confratelli operanti nell’Opera PAS,
il CG21 fa voti perché siano studiate form e di finanziam ento che
aiutino ad affrontare con relativa sicurezza le ricorrenti difficoltà e
coinvolgano maggiormente la Delegazione dell'Opera PAS e la Con­
gregazione.
In particolare, raccom anda che si costituiscano, con l’apporto del­
l'intera Famiglia Salesiana e di altri benefattori, borse di studio per
studenti, soprattutto salesiani, inviati da Ispettorie in difficoltà dal
punto di vista economico.
2.12 Com unità salesiane e form atrici
367
La differente composizione e collocazione delle comunità del per­
sonale e degli studenti dell’UPS non consentono orientam enti ope­
rativi univoci. Il CG21 desidera, tuttavia, offrire alcune indicazioni.
a. Le com unità del personale siano costituite in m odo da rispondere
a tutte le esigenze della com unità salesiana voluta dalle C ostitu zion i e
dai Regolam enti ma anche in modo da promuovere efficacemente
quel «chiaro indirizzo salesiano ed ecclesiale» e quella sintesi di
cultura e vita, che consentano a quanti operano nel PAS-UPS di
vivere in pienezza la specifica missione scientifica e formativa.
b. Particolare im portanza per la preparazione di personale salesiano 368
solidamente strutturato assum ono le comunità per studenti sale­
siani, sia quelle inserite nella Delegazione, sia quelle separate da
e s s a . 16
16 C fr R C S le . I le . 12d.

24.4 Page 234

▲back to top
234
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
Organizzate come vere e proprie «Comunità formatrici», promuo-
veranno, con criteri sicuri e moderni, l’educazione, cioè la crescita
totale della persona in tutte le direzioni, di cui lo studio è una com ­
ponente di im portanza decisiva, offerta tram ite l’insegnam ento
scientificam ente, ecclesialm ente e salesianamente qualificato del-
l’UPS, e altre attività integrative.
Le autorità religioso-formative di queste com unità sono responsa­
bili, insieme ai docenti dell’UPS, dell’intera formazione degli alunni,
sui quali sono com petenti a dare giudizi e a prendere provvedimenti,
tenendo conto non del solo profitto accademico, ma di tutta la
m aturazione della personalità umana, ecclesiale, salesiana dello
studente e, per i candidati agli Ordini sacri, della loro formazione
ecclesiastica.
Tali autorità, inoltre, possono e devono far giungere alle destinazioni
com petenti e attraverso i canali dovuti, le loro osservazioni, positive
o negative, sugli influssi che l’insegnam ento dell’UPS, nel suo com ­
plesso o in qualche sua espressione, determina sulla formazione
degli studenti; e le autorità dell’UPS potranno esprim ere analoghi
pareri sull’equilibrio, l’adeguam ento e l’impegno dei soggetti che
sono inviati per ragioni di studio e di formazione.
369 c. Nei prossim i anni il Consiglio Superiore, tram ite gli Ispettori
com petenti, curerà che le «Comunità form atrici» di studenti sale­
siani esistenti all'esterno dell’Opera PAS vengano ben organizzate, e
ne favorirà l’internazionalizzazione sia quanto agli alunni, sia quanto
ai form atori.
2.13 M odifiche di Statuti
370 II Consiglio Superiore, in collaborazione con gli organi com petenti
dell’O pera PAS e dell’UPS, studi quelle modifiche degli Statuti che,
in arm onia con le direttive della Chiesa circa le Università Ecclesia­
stiche, sono ritenute necessarie e opportune per accrescere l’effica­
cia scientifica, ecclesiale e salesiana dell’azione dell’UPS.
a. Di particolare urgenza appaiono quelle relative ad alcuni temi
indicati in questo docum ento, e precisam ente gli Orientam enti Ope­
rativi n. 6a,b,c; 7a; 10b,c,d.
b. Inoltre, in vista di una più efficace comunicazione operativa tra
UPS e O pera PAS, si studi il m odo concreto di una qualificata pre­
senza del Delegato del Rettor Maggiore nelle strutture dell'UPS.

24.5 Page 235

▲back to top
L'O PER A PAS E L ’UPS
235
c. Infine, per una più coerente funzionalità dell’UPS, nel rispetto
delle differenti responsabilità e com petenze, sia operata u n ’attenta
revisione e delimitazione delle aree e delle forme di partecipazione
degli studenti agli organi collegiali di governo e di gestione.

24.6 Page 236

▲back to top

24.7 Page 237

▲back to top
CG21 4 2 1 /2 .1 8
DOCUMENTO 5
REVISIONE
DELLE COSTITUZIONI
E DEI REGOLAMENTI

24.8 Page 238

▲back to top
SOMMARIO
1. D ichiarazione del CG21 ............................................................................
371-386
2. M odifiche agli articoli delle C ostituzioni ..............................................
387-418
2.1 Capo V: art. 39 ..............................................................................................
387-388
2.2 Capo IX: art. 79.94 ......................................................................................
389-390
2.3 Capo XII: art. 94 ..........................................................................................
391-392
2.4 Capo XIII: art. 103 bis. 105 ........................................................................
393-395
2.5 Capo XIV: art. 115 ......................................................................................
396-397
2.6 Capo XVII: art. 139.140.141.156.164.164B.164C.164D ............................
398-411
2.7 Capo XVIII: art. 179 ....................................................................................
412-413
2.8 Capo XIX: art. 186 ......................................................................................
414-415
2.9 Capo XX: art. 195-196 .........................................................................................416-418
3. M odifiche agli articoli dei Regolam enti ................................................
3.1 Capo I: art. 1 ................................................................................................
3.2 Capo II: art. 8.9.10.14.14 bis ......................................................................
3.3 Capo V: art. 28 ..............................................................................................
3.4 Capo VIII: art. 46 ........................................................................................
3.5 Capo X: art. 57 ............................................................................................
3.6 Capo X bis: art. 71 bis .................................................................................
3.7 Capo XI: art. 73 bis - 73 ter - 81 - 88 bis - 93 - 93 bis ..............................
3.8 Capo XII: art. 96 .................................................................... ' ....................
419-445
419-420
421-428
429-430
431-432
433-434
435-436
437-443
444-445
D eliberazioni ................................................................................................
446

24.9 Page 239

▲back to top
1. D IC H IA R A Z IO N E D E L CG21
Il CG21, in conform ità con il Motu Proprio «Ecclesiae Sanctae»,1ha 371
proceduto a una revisione generale delle Costituzioni, approvate «ad
experimentum » per un sessennio dal CGS.2
Il lavoro di revisione è partito dalla valutazione delle osservazioni e
proposte pervenute dai CI e dai confratelli, e dalle considerazioni
contenute nella Relazione del Rettor Maggiore, che riflettono l’e­
sperienza di questo sessennio. Le osservazioni dei CI e dei confra­
telli, nella m assima parte, richiedevano chiarificazioni di alcuni
concetti, o precisazioni terminologiche, o suggerivano miglioramenti
stilistici al testo; m a vi erano anche, sia pure in num ero limitato,
proposte che toccavano aspetti non puram ente formali del dettato
costituzionale, che il Capitolo ha attentam ente esam inato.
Accanto al criterio esperienziale il CG21 ha avuto presenti anche gli
altri criteri indicati dalla «Ecclesiae Sanctae»: il criterio teologico
per giudicare l’adeguam ento del testo agli orientam enti del Concilio
Vaticano II, i criteri storico-salesiani per valutare la fedeltà allo
spirito del Fondatore e alla tradizione salesiana, il criterio giuridico
per assicurare la chiarezza delle norm e «necessarie per definire il
carattere, i fini e i mezzi dell’istituto».3
Il CG21 ha potuto costatare che le Costituzioni rinnovate sono state 372
accolte globalmente dalla Congregazione con spirito di fede e vo­
lontà di viverle, come un dono dello Spirito Santo che continua a
rendere presente e operante lo spirito di Don Bosco nel nostro tem ­
po.
Non m anca tuttavia, nella verifica di questo sessennio, la segnala­
zione di aspetti negativi: alcuni CI,infatti, notano chele Costituzioni
rinnovate non sono ancora sufficientemente conosciute; non da tutti
sono state sufficientemente studiate e approfondite; soprattutto non
1 C frE S li, 12-14.
2 Cfr Dichiaraz. del CGS, Cost 1972, 11.
3 Cfr ES II, 12b.

24.10 Page 240

▲back to top
240
D OCUM ENTI CAPITOLARI CG21
sono state ancora pienamente assimilate e quindi sperimentate co­
me criterio di adesione a Don Bosco e alla vocazione salesiana. Le
cause di queste carenze vengono individuate dagli stessi CI sia nei
notevoli m utam enti apportati dal CGS al testo costituzionale, sia
nella brevità del tem po di sperimentazione avuto.
373 Pertanto il CG21, costatando da una parte che — pur am m essa la
opportunità di qualche m iglioram ento — il testo costituzionale re­
datto dal CGS è conforme alla dottrina della Chiesa e allo spirito del
Fondatore, e volendo d’altra parte dare ai confratelli un ulteriore
periodo di tem po per l’approfondim ento e l’assimilazione vitale delle
Costituzioni, delibera d i con ferm are l ’attuale testo delle C ostituzioni
salesiane, p ro lu n g a n d o l ’a p p ro va zio n e « ad experim entum » p e r un
altro sessennio.
Nel dettato costituzionale vengono introdotte, in questo momento,
soltanto le m odifiche ritenute necessarie o per colmare qualche
lacuna giuridica, o per meglio precisare o com pletare il testo, of­
frendone una più chiara interpretazione.
374 In conform ità con il M otu Proprio «Ecclesiae Sanctae», sopra citato,
il prossim o Capitolo Generale Ordinario curerà la redazione delle
Costituzioni da presentare alla Santa Sede per l’approvazione defi­
nitiva; a tale Capitolo il CG21 trasm ette — tram ite il Consiglio Su­
periore — i propri documenti di lavoro, elaborati in base alle osser­
vazioni dei CI '77 e dei confratelli, perché ne tenga opportunam ente
conto nella revisione definitiva.
375 Analoga deliberazione viene adottata nei riguardi dei Regolam enti
Generali, a p p ro va ti d a l CGS, che il CG21 conferm a nella loro forza di
legge per l’intera Congregazione, con le sole modifiche ritenute ne­
cessarie od opportune.
376 Nel presentare alla Congregazione queste deliberazioni, il CG21 in­
tende anche chiarire il carattere proprio delle Costituzioni e dei
Regolamenti Generali, specificandone insieme l’indole spirituale e la
forza vincolante.
Le Costituzioni salesiane,
377 che il CGS h a presentato in form a rinnovata in ottem peranza alle
norme della Chiesa,4costituiscono la «Regola di vita» dei Salesiani:5
4 Cfr PC, 2; ES II, 12-14.
5 Cfr Present. del RM Cost. 1972, 5 s.

25 Pages 241-250

▲back to top

25.1 Page 241

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
241
in esse splende come «regola suprem a» «il Vangelo vissuto con lo
spirito di Don Bosco»,6 e vi sono racchiuse «le ricchezze spirituali
della tradizione salesiana e le norm e fondam entali per la vita della
nostra Società».7
Le Costituzioni procedono anzitutto dal Vangelo, in quanto rappre­
sentano una via evangelica per seguire Gesù Cristo secondo un de­
terminato progetto di vita, donato dallo Spirito alla Chiesa attraverso
il Fondatore.
Procedono poi dal Fondatore, in quanto sono una descrizione con­
creta della fisionomia spirituale del suo progetto apostolico, con le
componenti essenziali del suo carisma. Per noi Salesiani ricordano
Don Bosco che ci ha lasciato scritto: «Se mi avete am ato in passato,
continuate ad amarmi in avvenire colla esatta osservanza delle no­
stre Costituzioni».8
Le Costituzioni procedono inoltre dalla fedeltà dinam ica e viva della
Congregazione alla sua missione nella storia; perciò contengono
anche le norme atte a definire lo spirito e le finalità proprie del
Fondatore, come pure le sane tradizioni che costituiscono il patri­
monio spirituale dell'istituto.9
Per tutto questo le Costituzioni sono approvate dalla Sede Apostoli­ 378
ca, che si rende garante dell’autenticità del carism a del Fondatore
espresso dal testo costituzionale e della sua utilità a servizio della
comunità ecclesiale. Con tale approvazióne esse diventano vere leggi
della Chiesa. L’obbligo di coscienza di osservarle nasce tuttavia non
da positiva prescrizione della Chiesa, ma dal vincolo liberamente
assunto dal confratello nella professione come personale risposta
alla chiam ata del Signore.10
Vivere le Costituzioni è quindi — per ogni Salesiano — un atto di fede
in Gesù Cristo e nel suo Vangelo, un impegno di fedeltà a una
vocazione ricevuta come dono nella Chiesa, una «via che conduce
all’am ore».11
L’approvazione «ad experim entum » non toglie nulla alla forza vin- 379
6 CfrC ost 101.
7 Cfr Cosi 200.
8 Cfr MB XVII, 258-273.
9 Cfr PC, 2b; ES II, 12b.
10 Cfr Cosi 200.
11 Cfr «Proemio» alle Cost.
16

25.2 Page 242

▲back to top
242
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
colante propria delle Costituzioni: la Sede Apostolica infatti, dando
al Capitolo Generale in questa particolare circostanza la facoltà di
promulgarle direttam ente, approva di fatto il testo costituzionale nel
suo autentico valore di guida spirituale, solo riservandosi di farne un
esame critico al termine ddl'esperim ento.
L’esperim ento di altri sei anni, concesso dalla Chiesa alla Congrega­
zione, offre a ogni confratello e a ogni com unità un tem po propizio,
un’occasione speciale per studiare a fondo le Costituzioni e prati­
carle con maggior impegno, per poter confrontare nel concreto della
propria vita lo spirito di Don Bosco operante in esse. L’approvazione
della Santa Sede diventerà così una più efficace convalida dell’e­
sperienza viva della Congregazione.
380 Dalle Costituzioni, che definiscono gli elementi essenziali del pro­
getto di vita salesiano, deriva l’insieme dell’altra norm ativa che i
Capitoli Generali e le autorità com petenti stabiliscono per la vita
della Congregazione e per il costante rinnovam ento dell’azione sale­
siana.
Il CG21 intende brevem ente indicare le principali forme in cui sì
esprime tale normativa.
381 a. I R egolam enti generali:
rappresentano l’insieme delle disposizioni che traducono in norm e
adatte alle situazioni mutevoli gli elem enti generali della «Regola di
vita». Essi contengono perciò «le applicazioni concrete e pratiche di
interesse universale» delle Costituzioni, «quindi valide da praticarsi
in tutta la Congregazione».12
Sono approvati, secondo le disposizioni della Chiesa, dall’autorità
suprem a della Congregazione (il Capitolo Generale) e possono essere
convenientem ente m odificati o adattati, in arm onia sempre con le
Costituzioni, senza la successiva approvazione della Santa Sede. Il
loro stile è più dettagliato e circostanziato di quello delle Costituzio­
ni.
Dal punto di vista giuridico, i Regolamenti formano con le Costitu­
zioni un unico corpo vincolante, in quanto partecipano della stessa
caratteristica di legge, anche se per la materia che contengono o per
volontà esplicita del legislatore possono avere diverso carattere ob­
bligante.
12 C fr Presentaz. del R M : Cost 1972, 6.

25.3 Page 243

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
243
b. Oltre ai Regolamenti Generali, il Capitolo Generale può approva- 382
re — quali pratiche applicazioni delle Costituzioni — Decreti o Deli­
berazioni e Orientamenti Operativi.
Decreti o deliberazioni:
con questo term ine si indicano le disposizioni che riguardano
questioni di ordine prevalentem ente giuridico su m ateria precisa.
Decreti o Deliberazioni possono esser adottati per introdurre modi­
fiche del testo costituzionale in qualcuno dei suoi articoli, oppure per
stabilire norme operative. La forza obbligante del Decreto o Delibe­
razione deriva dall’autorità del Capitolo Generale, che lo approva;
nel caso che esso stabilisca modifiche del testo costituzionale, deve
esser confermato dalla Sede Apostolica.
Orientamenti operativi
si chiam ano invece quelle norm e esecutive per l’azione concreta, che 383
suppongono una realizzazione protratta nel tem po, in quanto
«orientano» l’azione per un determ inato periodo di tempo.
Ingenerale gli «orientam enti operativi»:
— o suppongono altre autorità intermedie che intervengano attra­
verso una loro legislazione (Capitoli Ispettoriali, Ispettori con i
loro Consigli, Conferenze Ispettoriali...);
— o indicano la via migliore da seguire per l'osservanza di alcuni
punti delle Costituzioni e dei Regolamenti in momenti e in situa­
zioni contingenti;
— o aiutano a risolvere situazioni emergenti, quale, ad esempio,
l’adattam ento delle norm e al rinnovam ento postconciliare.
c. Le Costituzioni o il Capitolo Generale, infine, in base ai principi 384
della sussidiarietà e del d ecen tram en to 13 possono dem andare espli­
citam ente l’applicazione delle norm e generali ai Regolamenti Ispet-
toriali o Direttori Ispettoriali.14
I regolamenti ispettoriali o Direttori ispettoriali
sono leggi particolari nell’am bito della legislazione generale della
Congregazione. Essi sono stabiliti dai Capitoli Ispettoriali,15 m a ri­
chiedono l’approvazione deH’aulorità superiore della Congregazio­
ne,16 garante appunto della sua direzione pratica, e hanno forza
13 Cfr Cost 127.
14 Cfr Cost 123. 177,4.
15 Cfr Cost 177,4.
16 Cfr Cost 178.

25.4 Page 244

▲back to top
244
DOCU M EN TI CAPITOLARI CG21
obbligante solo dopo tale approvazione. L’am bito di tali leggi si
estende unicam ente alle Ispettorie interessate e dovrà sempre pre­
sentarsi come attuazione pratica della legislazione generale della
Congregazione.
385 II CG21, m entre conferm a l’attuale testo delle Costituzioni e dei
Regolamenti Generali, offrendo le suddette precisazioni giuridiche,
richiam a la speciale attenzione dei confratelli sugli ACGS come via al
rinnovam ento.
Il CGS, infatti, è stato un particolare m om ento di grazia per la
Congregazione Salesiana, chiam ata a confrontarsi con le sue origini
e con le prospettive del Concilio Vaticano II. Gli orientam enti dot­
trinali del CGS e quelli operativi non legati a scadenze precise, con­
servano per la Congregazione il loro valore di fondam ento e com ­
mento delle Costituzioni rinnovate, interpretazione autorevole delle
medesime, stimolo e guida per la realizzazione della missione sale­
siana nel nostro tempo.
386 Ma, al di là di ogni norm a giuridica, il CG21 è cosciente della neces­
sità che le leggi della Congregazione, in particolare le Costituzioni,
vengano assunte dalla vita per divenire criterio di identità vocazio­
nale.
Il CG21 fa quindi appello a tutti i Salesiani perché nel prossimo
sessennio proseguano sulla strada intrapresa dell’approfondim ento
e della assimilazione delle Costituzioni, con l’assunzione degli
orientamenti capitolari.
Per questo richiama alcuni atteggiamenti personali e comunitari che
rappresentano le condizioni vive perché le Costituzioni, testo di vita
spirituale, possano divenire efficaci. Tali sono, in particolare, la co­
noscenza e l’am ore, che conducono all’adesione vitale.
Lo sforzo diligente e continuo per conoscere in profondità i valori
contenuti nelle Costituzioni è condizione preliminare alla libera as­
sunzione dell’im pegno religioso; di qui l’im portanza di un attento
studio personale e comunitario delle Costituzioni. Potranno essere
utili per questo m om ento di conoscenza i tem pi della lettura e della
m editazione personale e com unitaria, i ritiri mensili e gli esercizi
spirituali, i corsi di aggiornamento sullo spirito salesiano.
Dalla conoscenza nascerà nel Salesiano l’atteggiam ento di stim a per
le Costituzioni, com e patrim onio della sua famiglia spirituale, frutto
di un’iniziativa speciale dello Spirito Santo verso di noi e testam ento
vivo di Don Bosco. Tale atteggiam ento di stim a e di am ore per le
Costituzioni m aturerà nel clima stesso di stim a e di amore per il

25.5 Page 245

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
245
Vangelo: le Costituzioni altro non sono infatti che l’angolatura vo­
cazionale in cui m editiam o e viviamo il Vangelo.
La vera stima e il vero amore fioriranno nell’adesione fattiva, cioè
nella pratica delle Costituzioni, «non come una formalistica e fredda
osservanza fine a se stessa», m a come «strum ento essenziale di
santificazione (...), vincolo di unione (...) e attuazione sicura e fecon­
da della peculiare missione ricevuta dalla Provvidenza».17
Maria Ausiliatrice e Don Bosco, nostro Fondatore e Padre, benedi­
cano i nostri sforzi e ci aiutino a essere fedeli, per la crescita perso­
nale e lo sviluppo della Società per un miglior servizio dei giovani.
17 C fr Presentaz. d el R M : Cost 1972, 8.

25.6 Page 246

▲back to top
246
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
2. MODIFICHE AGLI ARTICOLI DELLE COSTITUZIONI
2.1 CAPO V : I corresponsabili della M issione
a rt. 39
387 Alcuni Capitoli Ispettoriali sottolineano in vario modo:
a. l’accresciuta im portanza del ruolo dei laici in tutti gli aspetti e i
settori apostolici della Chiesa, secondo gli orientam enti del Concilio
Vaticano II;
b. l’aum ento della presenza dei laici nelle diverse attività salesiane,
che da una parte conduce ad associarli sempre più alla nostra mis­
sione, e dall’altra m ette in evidenza il m utuo arricchim ento della
collaborazione reciproca.
Da queste due prem esse scaturisce la necessità di dare ai laici asso­
ciati direttam ente alla nostra missione u n ’adeguata possibilità di
conoscere e approfondire lo spirito salesiano e la pratica del Sistema
Preventivo.
Perciò il CG21, alla luce del dibattito sulla partecipazione dei laici alla
missione evangelizzatrice (cfr documento «I Salesiani evangelizza­
tori dei giovani» n. 69-79), propone una m odifica all’art. 39 delle
Costituzioni, ai fini di sottolineare maggiormente la responsabilità
dei Salesiani verso i collaboratori laici.
testo precedente
testo modificato
388 Spesso i laici sono direttam ente
associati al nostro lavoro educa­
tivo e pastorale. Danno un con­
tributo originale alla formazione
dei giovani, alla preparazione dei
militanti laici, al servizio della
parrocchia e delle missioni. La
lealtà e la fiducia sono alla base
dei nostri m utui rapporti; offria­
mo loro la testim onianza di una
vita evangelica e l’aiuto spiritua­
le che attendono.
Spesso i laici sono direttamente
associati al nostro lavoro educativo
e pastorale. Danno un contributo
originale alla formazione dei giova­
ni, alla preparazione di cristiani
impegnati, al servizio della parroc­
chia e delle missioni. La lealtà e la
fiducia sono alla base dei nostri
mutui rapporti: essi condividono
con noi il lavoro apostolico, por­
tando la loro esperienza, e noi of­
friamo loro la possibilità di cono­
scere e approfondire lo spirito sa­
lesiano nella pratica del Sistema

25.7 Page 247

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
247
Tendiamo inoltre a realizzare
nelle nostre opere giovanili la
«comunità educativa» che acco­
glie con la presenza attiva i geni­
tori, primi e principali educatori,
e i giovani stessi invitati al dialo­
go e alla corresponsabilità.
Nel nostro clima di famiglia la
vita di questa comunità diventa
u n ’esperienza di Chiesa, rivela­
trice del disegno di Dio.
Preventivo, la testimonianza di una
vita evangelica e l’aiuto spirituale
che attendono.
Tendiamo inoltre a realizzare nelle
nostre opere giovanili la «comunità
educativa » che accoglie con la
presenza attiva i genitori, primi e
principali educatori, e i giovani
stessi invitati al dialogo e alla cor­
responsabilità.
Nel nostro clima di famiglia la vita di
questa comunità diventa un’espe­
rienza di Chiesa, rivelatrice del di­
segno di Dio.
2.2 Capo IX : La Consacrazione R eligiosa Salesiana
art. 74: La form ula della nostra professione
Alcuni Capitoli Ispettoriali hanno avanzato la proposta di redigere 389
due formule per la professione, una per la professione tem poranea e
una per la professione perpetua.
Il CG21 ritiene che la form ula per la professione debba rim anere
sostanzialmente unica, sia a conferma della tradizione salesiana, sia
per sottolineare l’unità della professione salesiana, tem poranea o
perpetua, e per m etter in evidenza che anche la professione tem po­
ranea è già orientata verso l’impegno definitivo.
Si approva tuttavia una modifica all’attuale testo, con la quale si
introduce una espressione, da pronunciarsi da parte dei professi
temporanei, atta ad esprim ere l’orientam ento verso l’im pegno defi­
nitivo della consacrazione.
testo precedente
testo modificato
Per questo,
Per questo,
390
confidando in Maria SS. Ausilia- confidando in Maria SS. Ausiliatri-
trice, in San Francesco di Sales e ce, in San Francesco di Sales e in
in San Giovanni Bosco,
San Giovanni Bosco,
davanti a... che fa le veci del davanti a... che fa le veci del Rettor
Rettor Maggiore della Società, Maggiore della Società,

25.8 Page 248

▲back to top
248
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
faccio voto per... anni (opp. per
sempre) di essere casto, povero e
obbediente,
secondo la via evangelica trac­
ciata nelle Costituzioni salesiane.
La grazia di Dio
e i miei fratelli salesiani
mi assistano ogni giorno e mi
aiutino ad essere fedele.
(per i professi temporanei)
pur avendo intenzione di offrirm i a
Dio per tutta la vita, tuttavia secon­
do le disposizioni della Chiesa,
faccio voto per... anni di vivere ca­
sto, povero e obbediente,
secondo la via evangelica tracciata
nelle Costituzioni salesiane.
La grazia di Dio ecc...
(per i professi perpetui)
faccio voto per sempre di vivere
casto, povero e obbediente,
secondo la via evangelica tracciata
nelle Costituzioni Salesiane.
La grazia di Dio ecc...
2.3 CAPO XII: La nostra obbedienza
art. 94: O bbedien za com u n itaria
In questo articolo delle Costituzioni viene presentata l’obbedienza
nella comunità, intesa come comune ricerca della volontà di Dio,
sotto la guida del Superiore, e come impegno corresponsabile nel­
l’azione apostolica.
Accogliendo le proposte dei Capitoli Ispettoriali si vuole meglio pre­
cisare:
a. il ruolo del Superiore, che esercita il servizio dell'autorità all’in­
terno della comunità come animatore del dialogo e della partecipa­
zione, che conduce — per quanto possibile — alla convergenza dei
pareri, guida all'unione delle volontà e anim a alla fedeltà nell’azione
corresponsabile (cfr CGS n. 646);
b. il processo dell’obbedienza com unitaria nella ricerca, nella deci­
sione e nell’esecuzione, come descritto dagli ACGS n. 634-637.
Vengono in tal m odo meglio evidenziati sia l’im portanza della cor­
responsabilità sia il servizio dell’autorità (cfr anche docum ento «I
Salesiani evangelizzatori dei giovani»: l’anim azione della comunità,
n. 46-57).

25.9 Page 249

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
249
testo precedente
Nella com unità tutti obbediamo,
pur con compiti diversi. In cose
di rilievo cerchiam o insieme la
volontà del Signore con fraterno
e paziente dialogo. La decisione
in molti casi emerge dalla con­
vergenza delle vedute.
Il Superiore ascolta i confratelli,
tiene conto del loro parere e,
quando occorre, prende le deci­
sioni opportune.
Tutti ci im pegnam o attivam ente
nella esecuzione in sincera col­
laborazione, anche quando i
propri punti di vista non sono
stati accolti.
Nell’ascolto della parola di Dio e
nella celebrazione dell’Eucari-
stia esprimiamo e rinnoviamo la
nostra comune dedizione al di­
vino volere.
testo modificato
Nella comunità, per com piere la 392
m issione affidataci, tutti obbedia­
mo, pur con compiti diversi.
Nelle cose di rilievo cerchiamo in­
sieme la volontà del Signore con
fraterno e paziente dialogo e vivo
senso di corresponsabilità.
il Superiore esercita il servizio del­
l’autorità, ascoltando i confratelli,
stim olando la partecipazione di
tutti e promuovendo l’unione delle
volontà nella fede e nella carità.
Egli conclude il momento della ri­
cerca comune, prendendo le op­
portune decisioni, che normal­
mente emergeranno dalla conver­
genze delle vedute.
Tutti quindi ci impegnamo attiva­
mente nella esecuzione in sincera
collaborazione, anche quando i
propri punti di vista non sono stati
accolti.
Nell’ascolto della Parola di Dio e
nella celebrazione dell’Eucaristia
esprimiamo e rinnoviamo la nostra
com une dedizione al divino volere.
2.4 CAPO XIII: Aspetti generali
La verifica sul tem a specifico della Formazione, ha messo in evi­ 393
denza la necessità di m odificare l’art. 105 delle Costituzioni, per
meglio precisare i caratteri della «comunità formatrice» come am ­
biente ordinario di formazione; e l’opportunità di introdurre un
nuovo articolo costituzionale per sottolineare l’im portanza della
formazione intellettuale.
Le motivazioni per tali modifiche e arricchim enti risultano più det­
tagliatamente espresse nel documento sulla « f o r m a z i o n e SALESIA­
NA» approvato da questo Capitolo Generale.

25.10 Page 250

▲back to top
250
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
art. 103 bis (nuovo) - L a form azion e intellettuale
394 «La nostra vocazione salesiana orienta e caratterizza la formazione intel­
lettuale dei soci, a tutti i livelli, in modo proprio e originale.
L’ordinamento degli studi armonizza le esigenze della serietà scientifica e
quelle della dimensione religioso-apostolica del nostro progetto di vita».
art. 105 - Stile generale della form azion e
testo precedente
testo modificato
395 La form azione nei suoi diversi La formazione nei suoi diversi
aspetti e tappe si realizza in case aspetti e tappe si realizza ordina­
appositam ente strutturate a tale riamente in comunità formatrici.
scopo o anche in altre nostre co­
m unità a ciò idonee.
Il nostro spirito deve brillare in
modo particolare nelle comunità
formative: tutti i m em bri formi­
no insieme una famiglia, unita
nella m utua fiducia e nella con­
vergenza degli sforzi.
in esse il nostro spirito deve brillare
in modo particolare: tutti i membri
formino insieme una famiglia, unita
nella mutua fiducia e nella conver­
genza degli sforzi.
Aperta come vuole lo stile edu­
cativo di Don Bosco, essa tiene
conto delle esigenze dei tempi e
dei nuovi apporti culturali, in
particolare delle aspirazioni dei
giovani a una vita più personale,
più responsabile e più fraterna.
Aperta come vuole lo stile educati­
vo di Don Bosco, essa tiene conto
delle esigenze dei tempi e dei nuovi
apporti culturali, in particolare delie
aspirazioni dei giovani a una vita
più personale, più responsabile e
più fraterna.
Ciascuno inoltre è invitato ad
assum ere progressivam ente le
responsabilità della propria for­
mazione e a dare valore ai diver­
si m om enti della sua vita.
Ciascuno inoltre è invitato ad assu­
mere progressivamente le respon­
sabilità della propria formazione e a
dare valore ai diversi momenti della
sua vita.
2.5 Capo XIV: Le fasi della Formazione
art. 115
396 II CG21 h a preso in esam e anche le proposte di diversi CI che chie­
dono di m odificare l’art. 115 in m odo da consentire che i primi voti

26 Pages 251-260

▲back to top

26.1 Page 251

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
251
vengano emessi ordinariam ente per un triennio; il testo redatto dal
CGS infatti, pur perm ettendo tale possibilità, la considera come
eccezione alla norm a ordinaria dei voti annuali.
Tenendo conto che, dopo una prova di Noviziato fatta con serietà e
impegno, se il candidato possiede sufficiente m aturità e sicurezza
nella sua vocazione, è conveniente che egli si impegni più stabil­
m ente nella scelta di vita religiosa, il CG21 delibera di m odificare
l’art. 115, lasciando la possibilità di em ettere i prim i voti per un
triennio o per un anno. Dopo questo prim o triennio di voti tem po­
ranei i voti saranno ordinariamente triennali.
testo precedente
testo modificato
Nel prim o triennio si em etteran­ Nel primo triennio si emetteranno i 397
no i voti, ordinariam ente annua­ voti triennali o annuali. Dopo que­
li. Dopo questo periodo i voti sto periodo i voti temporanei sa­
tem poranei saranno, preferibil­ ranno ordinariamente triennali.
mente, triennali.
2.6 Capo XVII: Strutture di Governo a livello
Mondiale e Regionale
art. 139: Il Consigliere per la Formazione
La formulazione dell’art. 139 delle Cost., che descrive i com piti del 398
Consigliere per la Formazione, risulta povera di contenuti, presentati
inoltre in modo alquanto generico e con ripetizioni formali.
In particolare Fattuale stesura tralascia elementi im portanti della
figura storicamente caratteristica del «Direttore spirituale generale»
(cfr prime Cost., cap. IX, art. 7-9; Cost. 1966 art. 71 e 74).
Il CG21 presenta un nuovo articolo, nel quale si condensano i con­
tenuti della tradizione costituzionale al riguardo, e si include espli­
citamente l’im portante settore della form azione intellettuale (cfr
anche nuovo art. 103 bis).
L’esperienza di questo sessennio si trova assai meglio espressa in
questa nuova redazione:
testo precedente
Il Consigliere per la formazione
ha la cura e la responsabilità
testo modificato
II Consigliere per la form azione ha 399
la cura e la responsabilità della for-

26.2 Page 252

▲back to top
252
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
della formazione iniziale e per­
m anente dei Salesiani, special-
m ente durante il periodo form a­
tivo.
mazione integrale e permanente di
tutti i confratelli. Dedica particolare
sollecitudine alla formazione ini­
ziale, aH’ordinamento degli studi e
a quanto riguarda la crescita sp iri­
tuale dei soci nella vocazione sa­
lesiana.
400 art. 140: Il Consigliere p e r la Pastorale G iovanile
Sulla base delle osservazioni pervenute dai Capitoli Ispettoriali e a
seguito del dibattito capitolare, il CG21 ravvisa l’opportunità che la
cura dell’impegno salesiano nelle Parrocchie sia affidata al Consi­
gliere per la Pastorale Giovanile, insieme con l’animazione dell'azio­
ne salesiana tra i giovani.
Secondo il dettato costituzionale, le Parrocchie fanno parte della
nostra attività apostolica, m a tenendo sempre ferma la priorità della
nostra missione tra i giovani (cfr Cost. 31): ciò significa che le P ar­
rocchie a noi affidate devono sem pre caratterizzarsi per il loro spi­
rito salesiano e per la priorità data all’azione tra i giovani, senza
ovviamente trascurare gli altri settori dell’attività pastorale.
Le principali motivazioni che hanno suggerito l’oppòrtunità di affi­
dare la cura delle Parrocchie salesiane al Consigliere per la Pastorale
Giovanile sono le seguenti:
a. Si sottolinea la necessità e l’im portanza di una pastorale comuni­
taria: l’intera com unità ecclesiale infatti, com posta di giovani e
adulti, è oggetto e soggetto, destinataria e operatrice di pastorale.
b. La specificità della nostra missione giovanile, che deve realizzarsi
nelle Parrocchie, viene meglio garantita da un unico Consigliere
responsabile.
c. Viene pure evidenziato lo stretto vincolo che deve unire le varie
nostre opere pastorali nella comunità ecclesiale: Oratori, Centri
Giovanili, Scuole, Parrocchia.
d. Questo passaggio semplifica infine l’impostazione attuale, assai
complessa ed eterogenea, del settore finora chiamato della «Pasto­
rale degli Adulti» (cfr RRM n. 213).
D’altra parte è stata conferm ata la denom inazione «Consigliere per
la Pastorale Giovanile», per esprim ere la priorità giovanile dell’azio­
ne salesiana anche nelle Parrocchie.

26.3 Page 253

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
253
lesto precedente
testo modificato
Il Consigliere per la Pastorale Il Consigliere per la Pastorale Gio­ 401
Giovanile ha il com pito di pro­ vanile promuove, coordina e orien­
muovere, anim are e coordinare ta secondo lo spirito di Don Bosco,
l’azione salesiana tra i giovani. a livello mondiale e con eventuali
Tocca a lui guidare eventuali studi, progetti e sperimentazioni,
studi e progetti a livello interna­ l’azione salesiana tra i giovani. Egli
zionale nel settore di sua com­ cura inoltre, per un’efficace pasto­
petenza.
rale salesiana, il nostro impegno
nelle parrocchie.
art. 141: Il Consigliere p er la Fam iglia Salesiana
402
Da alcuni CI viene avanzata la proposta che l’art. 141 delle Cost. sia
ripensato nella prospettiva di stabilire un Consigliere per la Famiglia
Salesiana.
E ’ noto che la Famiglia Salesiana, realtà carismatica operante nella
Chiesa per l’intuizione di Don Bosco, è stata riscoperta dal CGS nella
sua dimensione storico-pastorale-dinam ica (efr ACGS n. 151-177;
727-745), e inserita come fatto spirituale nelle Costituzioni. «In essa
noi abbiam o particolari responsabilità: m antenere l’unità dello spi­
rito e promuovere scambi fraterni per un reciproco arricchimento e
una maggior fecondità apostolica» (Cost 5).
La verifica di questo sessennio ha m esso in evidenza la necessità di
un approfondim ento di questa realtà da parte della Congregazione,
stimolato e coordinato dal Consiglio Superiore, e nello stesso tempo
di un’azione di collegamento con gli altri gruppi della Famiglia Sa­
lesiana, nel rispetto delle singole autonomie.
Tenendo presente che già l’art. 141 delle Cost. redatto dal CGS pre­
vedeva per il Consigliere incaricato alcuni compiti per la Famiglia
Salesiana, si delibera di esplicitarvi m aggiorm ente il com pito di
sensibilizzare e anim are la Congregazione per il ruolo ad essa affi­
dato nella Famiglia Salesiana.
Questo anche per rispondere alle istanze di alcuni ram i della Fam i­
glia Salesiana, che attendono dalla nostra Congregazione ispirazione
e scambi.
A questo Consigliere rim ane affidato anche il compito di prom uo­
vere l’impegno salesiano nel settore delle comunicazioni sociali. Da
esso dipende il Segretariato per le com unicazioni sociali, per i parti­
colari ruoli di collegamento che sono affidati al Dicastero. Tale Se­
gretariato tuttavia non sarà operante esclusivam ente all’interno

26.4 Page 254

▲back to top
254
D O CUM ENTI CAPITOLARI CG21
della Famiglia Salesiana, m a a servizio di tutti gli altri settori della
Formazione, della Pastorale Giovanile, e delle Missioni.
lesto precedente
fesfo modificato
403 II Consigliere per la Pastorale Il Consigliere per la Famiglia Sale­
degli Adulti promuove, a livello siana ha il com pito di sensibilizza­
mondiale, l’impegno salesiano re e animare la Congregazione per
nelle parrocchie e nel settore il ruolo ad essa affidato nella Fa­
delle comunicazioni sociali; pro­ miglia Salesiana, a norma dell’art.
m uove inoltre l’organizzazione e 5. Promuove l'organizzazione e le
le attività dei C ooperatori ed attività dei Cooperatori ed Exallievi.
Exallievi e il collegam ento con Cura inoltre l’azione salesiana nel
altri Movimenti di ispirazione settore delle comunicazioni socia­
salesiana.
li.
art. 156
404 II CG21 ha studiato dettagliatam ente le norm e che stabiliscono la
partecipazione di m em bri di diritto e di membri eletti al Capitolo
Generale, esam inando le osservazioni e le proposte inviate al ri­
guardo dai CI e dai confratelli della Congregazione.
Si ritiene perciò necessario integrare l’art. 156 delle Cost., colm ando
alcune lacune di carattere giuridico e precisando la partecipazione
dei m em bri eletti al CG.
Le modifiche approvate riguardano:
1. La partecipazione al CG di un Delegato per ogni Visitatoria. Si
tratta di colmare una lacuna giuridica, in quanto anche i confratelli
della Visitatoria hanno il diritto di eleggere al CG un proprio rap­
presentante.
2. La partecipazione al CG di un Delegato per ogni Delegazione
dipendente dal Rettor Maggiore. Anche in questo caso si tratta di un
diritto dei confratelli di eleggere al CG un proprio rappresentante.
Per le Delegazioni con notevole consistenza num erica si dà la possi­
bilità che il Superiore delle m edesim e partecipi al CG come m em bro
di diritto.
3. Precisazione circa la voce passiva nelle elezioni al CG. L’art. 156
redatto dal CGS, infatti, non specifica che possono esser eletti al CG
solo i professi perpetui dell’Ispettoria. Ciò deve essere precisato in
accordo con le norm e del diritto canonico e in arm onia con quanto
stabilito dall’art. 179,7 delle Cost. per il Capitolo Ispettoriale.

26.5 Page 255

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
255
testo precedente
feste modificato
Intervengono al Capitolo Gene­ Intervengono al Capitolo Generale 405
rale con voto deliberativo:
con voto deliberativo:
1. il Rettor Maggiore
1. Il Rettor Maggiore
2. i Rettori Maggiori emeriti
2. I Rettori Maggiori emeriti
3. i mem bri del Consiglio Supe­
riore, sia quelli uscenti di carica,
sia i neoeletti, dal momento della
loro elezione
3. I membri del Consiglio Superio­
re, sia quelli uscenti di carica, sia i
neoeletti, dal momento della loro
elezione
4. il Procuratore Generale della 4. Il Procuratore Generale della
Società
Società
5. il Regolatore del Capitolo Ge­ 5. Il Regolatore del Capitolo Gene­
nerale
rale
6. gli Ispettori o, se questi sono
gravem ente impediti, i loro Vi­
cari, previa approvazione del
Rettor Maggiore, e i Superiori
delle Visitatorie
6. Gli Ispettori o, se questi sono
gravemente impediti, i loro Vicari,
previa approvazione del Rettor
Maggiore: i Superiori delle Visitato­
rie; i Superiori delle Delegazioni
dipendenti dal Rettor Maggiore con
almeno 125 soci
7. un delegato per ogni Ispetto-
ria con m eno di 250 professi: due
delegati per le Ispettorie con 250
o più professi.
7. un delegato per ogni Ispettoria
con meno di 250 professi, due de­
legati per le Ispettorie con 250 o più
professi, un delegato per ogni Visi­
tatoria e un delegato per ogni De­
legazione dipendente dal Rettor
Maggiore, tutti eletti tra i Professi
perpetui della rispettiva circoscri­
zione.
art. 164
406
In questo articolo viene elim inata u n ’imprecisione giuridica, in
quanto il term ine «autorità delegata» è improprio. Infatti il Supe­
riore della Visitatoria governa a nome del Rettor Maggiore con «au­
torità ordinaria vicaria».
testo precedente
testo modificato
A ciascuna V isitatoria vien pre- A ciascuna Visitatoria vien prepo- 407
posto un S uperiore, scelto con le sto un Superiore scelto con le stes-

26.6 Page 256

▲back to top
256
D OCUM ENTI CAPITOLARI CG21
stesse modalità dell'ispettore.
Dura in carica sei anni. Governa
a nom e e con l’autorità delegata
del Rettor Maggiore.
se modalità dell’ispettore. Dura in
carica sei anni. Governa con l’au­
torità ordinaria vicaria del Rettor
Maggiore.
art. 164 B.C.D. (nuovi)
408 II CG21 costata che esistono attualm ente nella Congregazione delle
Delegazioni dipendenti direttam ente dal Rettor Maggiore, che però
non trovano riscontro nel testo costituzionale, dove sono finora
previste solo Delegazioni dipendenti da un Ispettore. Occorre quindi
integrare il testo delle Costituzioni con l’introduzione esplicita di
questa nuova circoscrizione giuridica.
La Delegazione dipendente direttamente dal Rettor Maggiore, for­
m ata da una o più comunità, viene costituita in base a speciali
ragioni di indole geografica, politica o religiosa. Si differenzia dall’I-
spettoria e dalla Visitatoria in quanto ha un Superiore che non
governa con autorità ordinaria, né propria né vicaria, ma con poteri
delegati dal Rettor Maggiore.
L'unità della Delegazione è data dallo scopo particolare delle comu­
nità che la costituiscono, o dalla situazione di em ergenza in cui si
trovano le com unità in essa esistenti, oppure da altre ragioni parti­
colari.
Le disposizioni speciali, che regolano il funzionam ento di una Dele­
gazione, sono stabilite dal Rettor Maggiore nel documento di ere­
zione o in altro docum ento particolare.
Il CG21 stabilisce quindi di inserire nelle Costituzioni i seguenti nuovi
articoli: uno per descrivere la Delegazione in genere come circoscri­
zione giuridica (e per introdurre i successivi articoli costituzionali
sulle Delegazioni ai vari livelli) (art. 164 B.); due per le Delegazioni
dipendenti direttam ente dal R ettor Maggiore (art. 164 C. D.).
409 164B. La Delegazione è costituita da una o più comunità in situazione
particolare, con a capo un Superiore, che la governa con poteri delegati
del Rettor Maggiore o dall’ispettore.
410 164C. Quando ragioni speciali lo esigono, il Rettor Maggiore, con il con­
senso del suo Consiglio, può costituire una Delegazione, formata da una o
più comunità, da lui direttamente dipendente.

26.7 Page 257

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
257
164 D. Il Superiore della Delegazione, nominato dal Rettor Maggiore con il 411
consenso del suo Consiglio, esercita i poteri che il Rettor Maggiore giu­
dicherà opportuno delegargli.
2.7 CAPO XVIII: Strutture di G overno a livello Ispettoriale
art. 179
Tra le proposte pervenute dai CI è stata presa in considerazione 412
quella di applicare per il Capitolo Ispettoriale quanto le Costituzioni,
all’art. 156,6, precisano per il caso che un Ispettore sia gravem ente
impedito di partecipare al Capitolo Generale.
11 CG21 riconosce nella proposta una opportuna integrazione del-
l’art. 179,5, aprendo la possibilità di supplenza per i Direttori grave­
mente impediti di partecipare al Capitolo ispettoriale.
lesto precedente
testo modificato
Al Capitolo ispettoriale interven­ Al Capitolo ispettoriale intervengo­ 413
gono con voto deliberativo:
no con voto deliberativo:
5. i Direttori di ogni comunità
canonicamente eretta;
5. i Direttori di ogni com unità ca­
nonicamente eretta o, se questi
sono gravemente impediti, i loro
Vicari, previa approvazione dell’i­
spettore.
2.8 CAPO XIX: Strutture di G overno a livello locale
art. 186
Il CG21 ravvisa l’opportunità di inserire l’Econom o tra i m em bri fissi 414
del Consiglio della comunità.
Questa opportunità è data dal fatto che l’Econom o è l’unico re­
sponsabile a livello locale, oltre al Vicario, la cui figura sia descritta
dalle Costituzioni (art. 192), m entre gli altri uffici nelle com unità
locali sono determ inati dal Capitolo ispettoriale (art. 193).
17

26.8 Page 258

▲back to top
258
DOCU M EN TI CAPITOLARI CG21
Ciò perm ette al CG21 di prescrivere, a livello mondiale, la presenza
dell’Econom o nel Consiglio della comunità, in analogia con i Consigli
ad altri livelli.
testo precedente
415 M embri del Consiglio sono:
1. il Vicario;
2. i confratelli responsabili dei
principali settori...
testo modificato
Membri del Consiglio sono:
1. il Vicario e l’Economo;
2. i Confratelli responsabili dei
principali settori...
2.9 CAPO XX: A m m inistrazione dei beni tem porali
art. 195 e 196
416 Nella verifica fatta sugli articoli delle Costituzioni riguardanti l’am ­
m inistrazione dei beni tem porali, il CG21 — sulla base anche della
RRM (cfr n. 282) — ha costatato che vi sono state interpretazioni
erronee degli art. 195 e 196.
Per meglio precisare i contenuti di detti articoli, il CG21 ha proceduto
alla riformulazione degli stessi, mediante la quale:
a. si sottolinea più chiaram ente il principio fondam entale espresso
nell’art. 195, che cioè i beni tem porali in Congregazione si conserva­
no solo nella m isura in cui sono direttamente utili per le attività
educativo-pastorali, escludendo ogni forma permanente di capita­
lizzazione fruttifera;
b. per questo si trasferiscono al seguente art. 196 i casi di «borse di
studio, legati di Messe, vitalizi, enti o fondazioni di beneficienza», sia
perché si tratta di vere operazioni economiche di amministrazione
straordinaria onerose, anche se a scopo benefico, e perciò soggette
alle normali autorizzazioni, sia perché non vengano considerate co­
me eccezioni alla vietata capitalizzazione fruttifera;
c. nell’art. 196, inoltre, ai fini di maggior chiarezza:
— sono state integrate le operazioni «acquistare e alienare» con la
precisazione «a titolo oneroso o gratuito », per dire esplicitam ente
ciò che è già implicito secondo il diritto in queste due parole: e

26.9 Page 259

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
259
cioè, con «acquistare» si intende sia com prare a pagam ento sia
ricevere in donazione, e con «alienare» si intende sia vendere
dietro pagamento sia cedere in donazione;
— sono state aggiunte le operazioni «ipotecare, dare in affitto e
perm utare»; perché sono analoghe alle precedenti, investono il
patrimonio, sono regolamentate dal Codice, e quindi per la stessa
loro natura assoggettate ad autorizzazione;
— infine, prem esso che l’aggiunta della parola «accettare» è solo la
correzione linguistica di una omissione di stampa, sono state
molto opportunam ente eliminate, proprio in relazione ad «ac­
cettare legati e lasciti», le parole «con oneri e vincoli», perché
questa limitazione non è nello spirito dell’articolo.
lesto precedente
195. La Società ........................
.............................. per le opere.
E ’ da escludersi l’acquisto e la
conservazione di beni immobili
a solo scopo di reddito e ogni al­
tra forma perm anente di capita­
lizzazione fruttifera, salvo il caso
di borse di studio, di legati di
Messe, di vitalizi e di enti o fon­
dazioni di beneficienza.
testo modificato
195. La Società ........................... 417
............................... per le opere.
E' da escludersi l’acquisto e la
conservazione di beni immobili a
solo scopo di reddito e ogni altra
forma permanente di capitalizza­
zione fruttifera.
196. Per alienare e acquistare 196. Per acquistare e alienare a ti­ 418
immobili, contrarre prestiti con tolo oneroso o gratuito, ipotecare,
o senza ipoteche, costruire nuovi dare in affitto e permutare immobili,
edifici, demolire gli esistenti o contrarre prestiti con o senza ipo­
effettuarvi trasform azioni im­ teche, accettare legati o lasciti, co­
portanti, costituire vitalizi, legati stituire vitalizi, borse di studio,
o lasciti con oneri e vincoli, è ne­ oneri di Messe o particolari fonda­
cessaria l’autorizzazione del zioni ed enti di beneficienza, co­
Rettor Maggiore e del suo Con­ struire nuovi edifici, demolire gli
siglio.
esistenti o effettuarvi trasformazio­
ni importanti, è necessaria l’auto­
rizzazione del Rettor Maggiore e del
suo Consiglio.

26.10 Page 260

▲back to top
260
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
Per tale autorizzazione occorre
che sia presentata dagli organi
interessati adeguata documen­
tazione, accompagnata dal pa­
rere dell’ispettore e del suo Con­
siglio, e anche di quello del Di­
rettore o del Consiglio della Ca­
sa, quando riguarda quest’ulti-
ma.
Per tale autorizzazione occorre che
sia presentata dagli organi interes­
sati adeguata documentazione, ac­
compagnata dal parere dell’ispet­
tore e del suo Consiglio, e anche di
quello del Direttore e del Consiglio
della comunità, quando riguarda
q u e s t’ ultim a.
3. MODIFICHE AGLI ARTICOLI DEI REGOLAMENTI
3.1 C apo I: Evangelizzazione e Catechesi
art. 1 (Impegno di evangelizzazione e catechesi)
419 U CG2I ha proceduto a una parziale revisione di questo articolo 1dei
Regolamenti per i seguenti motivi:
a. esprimere meglio i soggetti dei diversi compiti, che nella prece­
dente redazione erano affidati genericamente alla comunità ispet-
toriale, e per rendere — in tal m odo — più concreto e operativo il
dettato regolamentare;
b. esprim ere più adeguatam ente l’impegno di «evangelizzazione e
catechesi » svolto dalle nostre comunità.
testo precedente
testo modificato
420 La com unità ispettoriale h a il La comunità ispettoriale ha il com­
com pito di stimolare, coordinare pito di stimolare, coordinare e gui­
e guidare l’attività evangelizza­ dare l’attività evangelizzatrice spe­
trice. Attende quindi a rinnovare cialmente attraverso i suoi organi
costantem ente l’im pegno cate­ di governo e di animazione. Atten­
chistico delle comunità, a ridi­ de quindi a rinnovare costante-
m ensionare le opere...
mente l’impegno catechistico nella
evangelizzazione svolta dalle sin­
gole comunità, a ridimensionare le
opere...

27 Pages 261-270

▲back to top

27.1 Page 261

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
261
3.2 C apo II: La Pastorale giovanile
art. 8.9.10 (Le nostre scuole)
Nella verifica com piuta dal CG21 è stata sottolineata l’im portanza 421
del rinnovam ento delle scuole salesiane per lo svolgim ento della
nostra missione di evangelizzatori dei giovani (cfr docum ento «I
Salesiani evangelizzatori dei giovani» n. 128-134).
D’altra parte l’analisi degli articoli regolam entari sulla scuola ha
messo in luce una certa povertà di contenuti e qualche imprecisione
nella espressione dei medesimi.
Per questo si è avvertita l’opportunità di una revisione del dettato
regolam entare, ai fini soprattutto di meglio evidenziare alcuni
aspetti dello stile salesiano nell’attività scolastica.
testo precedente
testo modificato
art. 8
Le scuole salesiane di qualsiasi
indirizzo devono realizzare u n ’e­
ducazione che promuova in sen­
so cristiano lo sviluppo integrale
dell’uom o; a tale scopo si integri
con attività parascolastica la
formazione intellettuale e tecni­
co-professionale.
art. 9
Le scuole salesiane di qualsiasi in- 422
dirizzo e livello devono realizzare
un’educazione che promuova in
senso cristiano lo sviluppo integra­
le del giovane nel contesto so-
cio-culturale in cui vive. Nel pro­
cesso educativo condotto con stile
salesiano, che porta alla matura­
zione della fede, arm onizzino la
formazione intellettuale e tecnico­
professionale con le attività del
tempo libero.
Perché vi si possa attuare una L’impegno scolastico sia fondato 423
valida azione pastorale, le nostre su solidi valori culturali e su una
scuole si distinguano per un au ­ riconosciuta capacità tecnica e pe­
tentico valore culturale e per la dagogica; sia vissuto in un ciima
riconosciuta capacità tecnica e comunitario permeato dallo spirito
pedagogica — in un clima co­ evangelico di libertà e carità, che
m unitario, perm eato dello spiri­ porti ad un’apertura sociale e mis­
to evangelico di libertà e di carità sionaria a servizio dei più poveri e
—, e abbiano u n ’apertura sociale alla formazione di giovani cristiani
e missionaria a servizio dei più impegnati.
poveri e della formazione dei
giovani cristiani impegnati.

27.2 Page 262

▲back to top
262
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
art. 10
424 Affinché le nostre scuole siano in I Salesiani promuovano in seno alle
costante rinnovam ento, i Sale­ rispettive comunità scolastiche un
siani prom uovano in seno alle dialogo permanente sui valori
rispettive com unità educative un umani e cristiani trasmessi, sulla
dialogo perm anente circa i valori pastorale vocazionale svolta, e sul­
um ani e cristiani che trasm ette, la loro relazione con il contesto so­
la pastorale vocazionale che ciale. Questo dialogo manterrà le
svolge e la sua relazione con il nostre scuole pronte a quel co­
contesto sociale.
stante rinnovamento che è richie­
sto da ogni struttura educativa sa­
lesiana.
art. 14 (Servizio fuori delle nostre opere)
425 La verifica sul lavoro compiuto dai confratelli in strutture non sale­
siane, ai sensi dell’art. 30 delle Cost., ha messo in evidenza l’esigenza
di sottolineare, da una parte, la corresponsabilità e la condivisione
fraterna della com unità che li invia per tali attività, e, dall'altra parte,
la necessità di un loro reale inserimento nella comunità salesiana.
Per questo motivo si approva un'integrazione dell’art. 14 dei Rego­
lamenti.
testo precedente
testo modificato
426 Salve sem pre le esigenze della
vita e del lavoro com unitario, le
comunità salesiane abbiano
sem pre il consenso dell’ispettore
e del suo Consiglio per quanto
riguarda le attività di cui all’art.
30 delle Costituzioni.
I confratelli inviati per tali attività sì
impegnino a mantenere un reale
inserimento nella comunità sale­
siana, la quale assicurerà un fra­
terno e corresponsabile interessa­
mento al loro lavoro apostolico.

27.3 Page 263

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
263
art. 14 bis (Nuovo articolo sui collaboratori laici)
In base alle motivazioni più generali addotte per il m iglioramento 427
dell’art. 39 delle Costituzioni (cfr n. 17), il CG21 avverte la necessità di
esprimere in un articolo di Regolamento l’im pegno dei Salesiani a
prom uovere la corresponsabilizzazione dei collaboratori laici e di
assicurare loro un’adeguata form azione allo spirito salesiano (cfr
anche doc. «I Salesiani evangelizzatori dei giovani» n. 69-79).
I laici scelti a collaborare nelle nostre Opere siano resi corresponsabili del 428
progetto educativo pastorale salesiano. La Comunità assicuri loro, con i
mezzi più idonei, un’adeguata formazione allo spirito salesiano.
3.3 Capo V: Gli strum enti di com unicazione sociale
art. 28
Il CG21 ha ribadito l’im portanza dei mezzi di com unicazione sociale 429
a servizio della missione evangelizzatrice della com unità salesiana.
In questa prospettiva si presenta la riform ulazione dell’art. 28 dei
Regolamenti, atta a rendere le norme in esso contenute più concrete
e operative ai fini del rinnovamento.
testo precedente
testo modificato
I Salesiani si inseriscano come
promotori e consulenti nei cir­
cuiti del giornalismo, del cine­
ma, della radio e della TV, a ser­
vizio della pastorale. Siano per­
ciò preparati anche a questi li­
velli.
L’Ispettore con il suo Consiglio 430
determini le modalità della nostra
presenza pastorale nel settore dei
mezzi della comunicazione socia­
le, sia con confratelli preparati per
essere promotori e consulenti nel
circuito del giornalismo, del cine­
ma, della radio e della TV, sia con
servizi organizzati eventualmente
da noi.
3.4 Capo VIII: La Preghiera
art. 46
Il CG21, prendendo in esam e l’art. 46 dei Regolamenti e richiam ali- 431
dosi anche all'interpretazione data in questo sessennio dal Consiglio

27.4 Page 264

▲back to top
264
DOCUM ENTI CA PITOLARI CG21
S uperiore, stabilisce di m odificare il testo regolam entare p er le se­
guenti motivazioni:
1. F avorire tra i confratelli u n a cultura spirituale comune, sìa eccle­
siale che salesiana.
2. Rendere più facile al Direttore l'attuazione del compito indicato
dall’art. 157 dei Regolamenti.
La Lettura spirituale, fatta in comune, potrà essere uno strum ento
che aiuta a crescere nella salesianità e a costruire la comunità.
testo precedente
testo modificato
432 Ogni giorno si attenderà per Ogni giorno si attenderà per qual­
qualche tem po alla lettura spiri­ che tempo alla lettura spirituale in
tuale.
comune.
Le modalità saranno fissate dal
Capitolo Ispettoriale.
3.5 Capo X : L a p o v e rtà
art. 57
433 In questo articolo si è riscontrata u na lacuna di ordine giuridico: il
confratello, che cede l’am m inistrazione dei propri beni prim a della
professione o dopo la stessa a persona estranea alla Congregazione,
deve inform are l’ispettore dei beni che conserva in proprietà e del
loro stato, sia al m omento della loro cessione, sia successivamente
con una certa periodicità. La m ancanza di questa informazione è
fonte, — a volte — di gravi inconvenienti, soprattutto in caso di
m alattia o di improvvisa scomparsa del confratello.
Viene perciò integrato l’articolo con due aggiunte chiarificatrici.
testo precedente
testo modificato
434 Prim a della professione il socio Prima della professione il socio ce-
cederà, p er tu tto il tem po in cui derà, per tutto il tempo in cui sarà
sarà vincolato dai voti, l’amm i- vincolato dai voti, l’amministrazione
nistrazione dei beni che possiede dei beni che possiede a chi vorrà,
a chi vorrà, disponendo libera- disponendo liberamente dell’uso e

27.5 Page 265

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
265
m ente dell’uso e usufrutto di es­
si.
In seguito, con il perm esso del­
l’ispettore, egli potrà cam biare
per giusta causa tale cessione e
disposizione relativa ai propri
beni, e compiere quegli atti di
proprietà che sono prescritti
dalle leggi civili.
Tutto questo egli dovrà osserva­
re anche per quei beni che ve­
nissero in suo possesso dopo la
professione.
usufrutto di essi, ma con l’espressa
condizione di non esser coinvolto
nella responsabilità della loro ge­
stione.
In seguito, con il permesso dell'i­
spettore, egli potrà cambiare per
giusta causa tale cessione e dispo­
sizione relativa ai propri beni, e
compiere quegli atti di proprietà
che sono prescritti dalle leggi civili.
Tutto questo egli dovrà osservare
anche per quei beni che venissero
in suo possesso dopo la professio­
ne.
Terrà inoltre informato l’ispettore
periodicamente dei beni di cui
conserva la proprietà e del loro
stato.
3.6 CAPO Xbis: L ’o bbedienza
art. 71 b is (nuovo)
Nella verifica com piuta da questo CG21 è stata più volte sottolineata 435
l’im portanza del colloquio con il Superiore, di cui all’art. 96 delle
Costituzioni.
Sono stati messi in evidenza:
— l’utilità del colloquio ai fini dell’anim azione della com unità e per
l’esercizio della corresponsabilità;
— il dovere del Direttore di essere sem pre disponibile ad accogliere
e ascoltare i confratelli: ciò è direttam ente legato con la priorità
dei compiti del Direttore, che riguardano il m inistero dell’unità e
la cura della identità salesiana (cfr doc. «I Salesiani evangelizza­
tori dei giovani»: l’anim azione della com unità, n. 46-57);
— la responsabilità di ogni confratello di incontrarsi con il Supe­
riore per il bene proprio e della com unità.
Per queste motivazioni viene approvato il seguente articolo di Re­
golamento:

27.6 Page 266

▲back to top
266
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
436 «Il Direttore consideri come uno dei suoi principali doveri quello di essere
sempre disponibile per il servizio della comunità, in particolare nell’acco-
gliere e ascoltare i confratelli.
Il colloquio fraterno, come momento privilegiato del dialogo, è di grande
aiuto per la crescita spirituale dei singoli confratelli e della comunità.
In un clima di mutua fiducia ogni confratello si incontri frequentemente con
il Direttore, m anifestandogli lo stato della propria salute, l’andamento del
lavoro apostolico, le difficoltà incontrate nella vita religiosa e nella carità
fraterna, e tutto ciò che può contribuire al bene dei singoli e della comu­
nità».
3.7 CAPO XI: La form azione
437 I vari aspetti della verifica sulla Formazione in Congregazione du­
rante l’ultimo sessennio, hanno condotto il CG21 a modificare alcuni
articoli dei Regolamenti e ad introdurre qualche nuovo articolo, per
sottolineare aspetti importanti della Formazione salesiana.
Si presentano dunque le seguenti m odifiche e integrazioni al testo
regolam entare, in arm onia con le motivazioni e gli orientam enti
contenuti nel docum ento sulla «FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA»,
(n. 240-342).
art. 73 bis - (nuovo) Le com u n ità fo rm atrici
438 «Le comunità form atrici sono comunità appositamente strutturate ai fini
della formazione con un Direttore e un’équipe di formatori particolarmente
preparati, soprattutto per quanto riguarda la direzione spirituale.
Formatori e form andi realizzano nella vita di comunità un clima di corre­
sponsabilità, nella diversità dei rispettivi ruoli, attuando — con chiarezza di
mete form ative — una periodica programmazione e revisione».
art. 73 ter - <nuovo) P reparazione im m ediata al N oviziato
439 « Prima del noviziato è richiesto per i candidati un periodo di preparazione
specifica.

27.7 Page 267

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
267
Questo periodo ordinariamente non sia inferiore ai sei mesi e si svolga in
una comunità salesiana.
Le modalità sono fissate nel direttorio ¡spettoriate».
art. 81
testo precedente
testo modificato
Dopo il Noviziato tutti i confra­ Subito dopo il Noviziato, tutti i con­ 440
telli, indirizzati o no al sacerdo­ fratelli, indirizzati o no al sacerdo­
zio, devono continuare la loro zio, devono continuare, almeno per
form azione in com unità salesia­ un biennio, la loro formazione in
ne adatte, preferibilm ente stu- comunità form atrici, preferibilmen­
dentati.
te studentati.
Durante questo periodo si com ­
pie la formazione generale filo­
sofica, teologica e pedagogica; si
può anche incominciare o conti­
nuare quella tecnico-scientifica
o professionale in vista di una
specifica qualificazione.
Durante questo periodo si compie
la formazione generale filosofica e
pedagogica, con una iniziazione
teologica; si può anche incomin­
ciare o continuare quella tecni­
co-scientifica o professionale, in
vista di una specifica qualificazio­
ne.
art. 88 bis - (nuovo) L a form azione specìfica del Salesiano sacerdote
«I soci che si preparano al sacerdozio devono attendere, almeno per 441
quattro anni, a una più intensa formazione specificamente sacerdotale in
comunità formatrici, preferibilmente studentati.
Durante questo periodo compiono con serietà gli studi teologici, di prefe­
renza in centri salesiani.
Non sono permessi impegni e altri studi che li distolgano dal compito
specifico di questo periodo formativo».
Formazione permanente
art. 93
testo precedente
testo modificato
Il lavoro dei confratelli sia orga- Il lavoro dei confratelli sia organiz- 442
nizzato in m odo tale che risulti zato in modo tale che risulti loro

27.8 Page 268

▲back to top
268
DO CUM ENTI CAPITOLARI CG21
loro possibile disporre del tempo
necessario per l’aggiornam ento
personale continuo.
Coloro che desiderano un perio­
do più lungo di rinnovamento
spirituale e personale, ne abbia­
no la possibilità.
possibile disporre del tempo ne­
cessario per l’aggiornamento per­
sonale continuo.
art. 93 bis - (nuovo)
443 «Sia offerta periodicamente a tutti i Salesiani, dopo la professione perpe­
tua, la possibilità di un tempo di conveniente durata per il rinnovamento
della loro vita religiosa e pastorale. Le Ispettorie nella loro programmazio­
ne tengano conto di questa esigenza. Ciascun confratello risponda gene­
rosamente a questo appello di formazione per il bene proprio e della
comunità».
3.8 Capo XII: S tru ttu re di governo a livello m ondiale
art. 96
444 Nell’art. 127 dei Regolamenti, redatto dal CGS, è stabilito che la visita
straordinaria sessennale alle Ispettorie sia com piuta dal Consigliere
Regionale.
L’esperienza di questi sei anni ha evidenziato qualche inconveniente
di questa prassi:
— da una parte l’impossibilità pratica — per alcune Regioni vaste e
complesse — che il Consigliere Regionale possa compiere lui
stesso con cura adeguata la visita straordinaria a tutte le Ispet-
torie della Regione;
— dall’altra parte il pericolo che il Consigliere Regionale sia troppo
assorbito dalle incom benze giuridiche della visita, sì da perdere la
propria fisionomia, che è essenzialm ente di collegamento e di
anim azione, secondo le indicazioni del CG19 e delle Costituzioni.
Sem bra che si debba realmente distinguere la figura del Consigliere
Regionale da quella del Visitatore. Per sé possono fare la visita
canonica anche altri Consiglieri o anche dei «non Consiglieri», inca­
ricati dal RM in base all’art. 96 dei Regolamenti.

27.9 Page 269

▲back to top
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI REGOLAMENTI
269
Per questi motivi il CG21 dispone che il contenuto dell’art. 127 dei
Regolamenti sulla visita straordinaria — opportunam ente adattato
— sia integrato nell’art. 96 dei Regolamenti, che tratta in generale
della facoltà del RM di fare personalm ente o di indire visite alle
Ispettorie e alle com unità locali.
L’art. 96 dei Regolamenti viene dunque così integrato:
testo precedente
Il Rettor Maggiore può visitare
personalmente o per mezzo di
altri tutte e singole le Ispettorie e
comunità locali. A questo scopo
potrà indire delle visite tutte le
volte che ne scorga la necessità.
testo modificato
In particolare durante il sessennio 445
del suo mandato indirà per ogni
Ispettoria una visita straordinaria,
che potrà essere compiuta, secon­
do l’opportunità, dal Consigliere
Regionale o da altro Visitatore in­
caricato dal Rettor Maggiore, con i
poteri di giurisdizione richiesti
dalla natura della visita stessa.
4. DELIBERAZIONI
4.1 Delegato del Rettor Maggiore per la Polonia
Il CG21, preso atto della deliberazione con la quale nel 1971 il CGS 446
stabiliva di affidare le due Ispettorie della Polonia a un Delegato del
Rettor Maggiore, a motivo della particolare situazione del paese,
considerando che tale situazione perdura tuttora, delibera:
1. Di affidare le Ispettorie della Polonia a un delegato personale del Rettor
Maggiore, per assicurare il bene delle Ispettorie interessate e il collega­
mento delle stesse con il Rettor Maggiore e il suo Consiglio;
2. Che tale delegato avrà i compiti e i poteri che il Rettor Maggiore vorrà
conferirgli e verrà interpellato dal Consiglio Superiore quando questo
tratterà dei problemi specifici delle Ispettorie della Polonia.

27.10 Page 270

▲back to top
270
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
4.2 Costituzione della R egione dell’Asia
Il CG21, considerate le difficoltà derivanti dalla grande estensione
dell'attuale gruppo cosidetto «di lingua inglese», nonché dalle note­
voli differenze tra le Ispettorie che lo compongono,
per meglio provvedere al bene delle Ispettorie interessate, e per
assicurare più adeguatam ente il collegamento delle Ispettorie stesse
con il R ettor Maggiore e il suo Consiglio, in base ai compiti affidati ai
Consiglieri Regionali dall’art. 144 delle Costituzioni, delibera d i sud­
dividere l ’attuale gruppo «d i lingua inglese» in due così costituite:
Regione dell'Asia
comprendente le Ispettorie di:
Bombay - Calcutta - Gauhati - Madras - Hong Kong - Filippine - Giappone -
Thailandia
e le Delegazioni di:
Vietnam - Sud Korea
Regione «anglofona»
comprendente le Ispettorie di:
Australia - Gran Bretagna - Irlanda e Sud Africa - USA Est - USA Ovest.

28 Pages 271-280

▲back to top

28.1 Page 271

▲back to top
CG21 4 2 0 .2 /3 .7
DELIBERAZIONE
CAPITOLARE
Conferma delle deliberazioni del CGS
circa la Facoltà concessa dal
M.P. E cclesia e San ctae II, 1,7

28.2 Page 272

▲back to top
CONFERMA DELLE DELIBERAZIONI DEL CGS
CIRCA LA FACOLTA’ CONCESSA DAL
M .P . E C C L E SIA E SA N C T A E , II, 1,7
447 II CGS ha preso le seguenti deliberazioni circa la facoltà concessa
dal Motu Proprio «Ecclesiae Sanctae» (II, 1,7). .
«I. Facoltà concessa dal M.P. Ecclesiae Sanctae, II, 1,7
1) Il Motu Proprio Ecclesiae Sanctae, II, 1,6 concede al C.G.S. «il
potere di modificare a titolo di esperimento certe prescrizioni delle
Costituzioni... purché siano rispettati il fine, la natura e il carattere
deH’Istituto. Esperienze contrarie al diritto comune, m a fatte con
prudenza, saranno, secondo l'opportunità, autorizzate dalla Santa
Sede. Queste esperienze possono protrarsi fino al prossimo CG or­
dinario, il quale avrà la facoltà di prolungarle, m a non oltre il Capi­
tolo imm ediatam ente seguente».
2) Il n. 7 del m edesim o docum ento aggiunge: «Il Consiglio Generale gode
della m edesim a facoltà neH’intervallo di tem po che corre tra questi Capitoli,
secondo le condizioni determinate dai Capitoli stessi».
3) L’oggetto di questa facoltà com prende ovviam ente le prescrizioni
delle vecchie Costituzioni che sono state riprese nelle nostre nuove
Costituzioni o Regolamenti, come pure le esperienze contrarie al
diritto comune, fatte con prudenza e con l’autorizzazione della Santa
Sede.
A questo riguardo il CGS decide che l’esercizio del potere concesso
dal M.P. Ecclesiae Sanctae, II, 1,7 richieda una deliberazione del
Consiglio Superiore, approvata almeno dai 2/3 dei membri.
II. Poteri speciali delegati del CGS
Per le altre deliberazioni capitolari, il CGS dà m andato al Consiglio
Superiore (alle stesse condizioni di cui sopra: m aggioranza dei 2/3
dei membri) di com pletare le eventuali gravi lacune del testo delle
nuove costituzioni e regolam enti, nella linea dell’opera di rinnova­
m ento del presente GGS» (Atti del CGS, n. 765-766).

28.3 Page 273

▲back to top
D E L IB E R A Z IO N E
273
Il CG21 riconferm a queste deliberazioni del CGS e proroga le facoltà
di cui ai paragrafi sopra citati fino al prossim o Capitolo Generale
ordinario.
Rimane valida la disposizione costituzionale la quale concede al
Rettor Maggiore la facoltà di interpretare le Costituzioni «per la
direzione pratica».

28.4 Page 274

▲back to top

28.5 Page 275

▲back to top
ALLEGATI

28.6 Page 276

▲back to top

28.7 Page 277

▲back to top
ALLEGATO 1
SEGRETERIA DI STATO
n.336.440
dal Vaticano, 29 Ottobre 1977
Rev.mo Signore,
Nell’udienza del 24 Ottobre corrente Ella si è fatta premura di informare il 448
Santo Padre circa il prossimo XXI Capitolo Generale della Società Salesiana
di Don Bosco, spiegandone l’indole, gli scopi, le caratteristiche, i problemi e
le prospettive, e Gli ha chiesto una parola di esortazione e di orientamento
per i Religiosi Capitolari, i quali dovranno prendere importanti decisioni per
la vita dell’istituto.
Il Sommo Pontefice ha appreso con paterno compiacimento e con viva
soddisfazione quanto Ella Gli ha riferito in merito alla preparazione del
Capitolo e alla comune volontà di procedere nel rinnovamento, secondo lo
spirito del Fondatore e in conformità alle direttive della Chiesa; ed ha
particolarmente apprezzato la scelta del tema generale, che sarà oggetto
dello studio e della riflessione durante il Capitolo, cioè «Testimoniare e
annunciare il Vangelo: due esigenze della vita salesiana tra i giovani».
Anche da questo, infatti, traspare l'impegno dei Salesiani di restare fedeli
alla identità-originaria della loro Istituzione, che, sorta per dedicarsi alla
Gioventù maschile specialmente delle classi popolari, ha vissuto oltre un
secolo di provvidenziale e ammirabile presenza, educando e formando
innumerevoli schiere di giovani.
Sua Santità desidera, al riguardo, attirare l’attenzione sulla necessità di
mantenere questo carattere particolare dell’opera e della pedagogia sale­
siana, tanto più che le necessità sociali ed ecclesiastiche dei tempi moderni
sembrano più che mai corrispondere al genio dell’apostolato dei Figli di S.
Giovanni Bosco, rivolto con preferenziale interesse e dedizione alla gioventù
maschile, mentre alla gioventù femminile provvede con pari zelo e con
specifica intelligenza la bella e fervente famiglia delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice, alla quale parimente va il plauso e la fiducia della Chiesa, come
certaménte soccorre lo spirito salesiano.
Riferendosi poi all’altro grave compito del presente Capitolo, quello cioè di 449
rivedere le Costituzioni ed i Regolamenti approvati «ad experimentum» dal
Capitolo Speciale e di verificarne la validità e l'attuazione sulla base delle

28.8 Page 278

▲back to top
278
D OCUM ENTI CAPITOLARI CG21
indicazioni fornite dai Capitoli Ispettoriali, il Santo Padre raccom anda che
si dia il primo posto allo spirito religioso, che deve animare la tradizione
ormai collaudata dall’esperienza e dall'insegnam ento del Concilio Vaticano
Secondo.
450 Infine, guardando con fiducia alla crescente fioritura organizzativa della
Famiglia Salesiana, il Vicario di Cristo auspica che l’istituto rimanga fedele
al suo disegno costitutivo anche circa la figura e la funzione del Direttore, in
m odo che questi, avvalorato dai carismi dell’Ordinazione sacerdotale, possa
guidare con sapienza ecclesiale le varie e crescenti schiere di quanti inten­
dono militare sotto la guida e lo spirito di San Giovanni Bosco.
A conferm a di questi voti e della Sua costante benevolenza. Sua Santità
invoca sui lavori del Capitolo larga effusione di lumi e conforti celesti, e di
cuore im parte a tutti i partecipanti, com e all’intera Famiglia Salesiana e alle
sue m olteplici e benem erite Opere l’implorata propiziatrice Benedizione
Apostolica.
Grato a m ia volta per la cortese com unicazione circa il Capitolo Generale, a
m e indirizzata il 10 Ottobre corrente, volentieri assicuro la mia preghiera
affinché esso corrisponda pienam ente alle attese, mentre profitto volentieri
della circostanza per confermarmi con sensi di distinta stima,
dev.mo nel Signore
G. Card. Villot

28.9 Page 279

▲back to top
Discorso del Rettor Maggiore
don Luigi Ricceri,
ad apertura del CG21 (31 ottobre 1977)
ALLEGATO 2
Nessuno si meraviglierà se nel com piere questo atto inerente al m io ufficio,
qual è l'apertura del Capitolo Generale, confesso che sono preso da una
particolare commozione.
Di per sé l’atto con cui si viene a concludere un periodo di m ie pesanti
responsabilità, in un m om ento certam ente non facile della nostra storia,
sarebbe già m otivo sufficiente per giustificare il m io stato d’anim o. Ma
quando penso che proprio cento anni fa, nel settem bre del 1877, Don Bosco
presiedeva a Lanzo Torinese il prim o Capitolo Generale della Congregazio­
ne — si può dire appena nata con l’approvazione definitiva delle Costitu­
zioni — , non posso evitare che si susciti nel m io intim o una som m a di
sentim enti dei più vari, che vanno dalla riconoscenza per tutto quanto la
Provvidenza ha operato in questi cento anni, agli interrogativi che si pon­
gono per il dom ani in questa nostra convulsa temperie.
«Intraprendiam o cosa di massima im portanza»
Questo ci porta a riflettere sulle parole che Don B osco rivolgeva ai 22
Capitolari al m om ento dell’apertura: «N oi intraprendiam o cosa della m as­
sima im portanza per la nostra Congregazione. Si tratta in m odo speciale di
prendere le nostre Regole, e vedere quali siano le cose che si possono
stabilire per ridurle uniform em ente alla pratica in tutte le case ch e vi sono
già al presente, e in quelle che la Divina Provvidenza disporrà che si aprano
in futuro».
Anche noi abbiam o, fra l'altro in q uesto Capitolo, il delicatissim o m andato
di «prendere», com e dice Don Bosco, le nostre Costituzioni, e intendiamo
farlo con senso di responsabilità nella fedeltà più autentica; ma siamo
convinti, com e ci viene da lui stesso più volte ricordato, che dobbiamo
anzitutto praticarle e viverle, più che lim arle all'infinito.
Oggi, a distanza di un secolo, nella visione del prodigioso sviluppo della sua
Congregazione, dinanzi ai problemi e ai pericoli che si intravedono in questi
nostri tempi, Don Bosco quali altre parole rivolgerebbe ai quasi 200 membri
di questo Capitolo? E ’ una domanda la cui risposta ha bisogno di tanta luce
dallo Spirito Santo. Ed io per questo chiedo istantem ente non solo ai Capi-
451
452

28.10 Page 280

▲back to top
280
DO CU M EN TI CAPITOLARI CG21
tolari, ma a tutti quanti i presenti a questa apertura, l’aiuto insostituibile
della preghiera.
Il mio cordiale saluto
453 Ho chiesto la preghiera a tutti i presenti, ma prima ancora avrei dovuto
rivolgere il mio cordiale saluto. E supplisco con senso di profonda ricono­
scenza, a questo ritardo.
Alle Autorità ecclesiastiche che ci rappresentano Colui al quale siamo legati
non solo dal vincolo della devota boschiana obbedienza, ma da quello non
meno forte dell'affettuoso riconoscente attaccamento, il mio e nostro cor­
dialissimo e grato saluto.
Alle FMA — rappresentate degnamente dalla Madre Generale, Madre Ersi­
lia Canta — tanto legate a noi dai vincoli della comune paternità; ai Coope­
ratori Salesiani, di cui conosciamo bene la fedeltà al Padre comune e la
fraternità spirituale e apostolica che vivono con i fratelli e le sorelle consa­
crate; alle VDB, che rappresentano la fecondità della vocazione salesiana;
agli Exallievi sempre entusiasticamente presenti a dimostrare la loro fattiva
riconoscenza per quanto hanno ricevuto da Don Bosco; a tutti ed a ciascuno
dei presenti, anche a nome dei Capitolari, il mio e nostro grato saluto.
Ci sono dei posti vuoti
454 Dovrei ora rivolgere la mia parola a voi, carissimi fratelli Capitolari che
rappresentate la Congregazione sparsa e operante in tanti paesi dei cinque
continenti. Dico però subito che la gioia di potervi dare il benvenuto è velata
dalla tristezza nel constatare che appunto tra di voi ci sono dei posti vuoti:
sono quelli che avrebbero dovuto occupare i fratelli che vivono e soffrono in
quei paesi dove la libertà, è la dolorosa verità, viene praticamente coartata e
impedita. A tutti i confratelli che soffrono per la fede e che possono eserci­
tare i diritti elementari di quella libertà religiosa riconosciuta da tutto il
mondo civile, il nostro fraterno pensiero, la nostra solidale preghiera.
Vorrei in questo momento rievocare almeno il nome di due grandi nostri
confratelli scomparsi, che in quei Paesi hanno testimoniato con coraggio e
fortezza incrollabile la loro fede. Il Card. Trochta, e l'Arciv. Baraniak, re­
centemente scomparso: a questi due grandi salesiani accomuniamo nel
ricordo i tanti che in Europa, in Asia, in Africa e nella stessa America hanno
sofferto e soffrono per il Regno di Dio.
Al cristiano ricordo di questi due grandi salesiani, associamo quello degli
850 confratelli che in questo sessennio hanno chiuso la loro laboriosa gior­
nata nelle varie parti della Congregazione.
A voi, carissimi Capitolari
455 E’tempo ormai, carissimi Capitolari, di rivolgere la mia parola direttamente
a voi: ne avete tutto il diritto. E comincio cercando di sintonizzarci per il
lavoro che ci attende e per puntualizzare qualche elemento di particolare
importanza che potrà aiutarci nel suo compimento.

29 Pages 281-290

▲back to top

29.1 Page 281

▲back to top
ALLEGATI
281
E ’stato detto che il nostro sarà il Capitolo della verità, e a ragione: non a caso
si parla di Capitolo di verifica, ch e cioè, fa, opera, rende efficacem ente
operante la verità. Se una preoccupazione di coscienza sento di avere, è
questa: mettere quanto più possibile il Capitolo dinanzi alla realtà viva della
Congregazione, con le sue luci, m a non m eno con le sue ombre. Operazione
tanto importante e doverosa quanto difficile, quella di scoprire e indivi­
duare la realtà e possibilm ente le cause, e trarne le conseguenze e portarle
su un piano concretam ente ed efficacem ente operativo. Perché questo è in
definitiva lo scopo sostanziale del nostro Capitolo.
Per questo il Capitolo deve essere anzitutto nutrito di sincerità nell'unità;
nessuno di noi infatti ha la pretesa di possedere in esclusiva la verità e tanto
m eno il carism a del Fondatore. D ’altra parte, proprio per servire la sincerità,
cercherem o di vedere e di esprim ere con assoluta onestà la realtà delle
situazioni, alla luce dell'esperienza, e m ossi solam ente e sempre dall'amore
consapevole e responsabile verso Don Bosco e la sua e nostra Congregazio­
ne. Il cui avvenire, diciam olo pure, dipende m olto dalla nostra azione, da
quella di ciascuno di noi, nei tanti m om enti del Capitolo (com m issioni,
incontri, assemblee, votazioni).
Il Capitolo trovi in noi uomini di preghiera
Ma non basta. A me pare che noi potrem o ottenere questi intenti solo se
ognuno dei Capitolari si farà qui operatore di fraterna carità, e prima ancora,
uom o di preghiera, pervaso com e il nostro Padre dal senso di Dio; uom o
quindi convinto che il fatto Congregazione, com e la sua vita, è essenzial­
mente e anzitutto un fatto spirituale, evangelico. Si tratta cioè di uomini che,
mossi e legati da motivi e vincoli soprannaturali, per questo perseguono fini
soprannaturali. Anche se hanno bisogno di strumenti umani e terreni per
realizzare nel m ondo d’oggi quella ch e noi chiam iam o, con parola di sapore
evangelico, missione.
Il nostro Capitolo quindi, e tutti ne siam o profondam ente convinti, deve
trovare in noi degli uom ini di preghiera. U om ini cioè che attraverso il
contatto personale e com unitariò, umile, sem plice e schietto, con Dio,
giungono a creare un ambiente di ricerca — sincera e purificata di ogni
passione — della verità che per noi si traduce e si identifica con gli interessi
vitali della Congregazione. Uomini che in questa ricerca nella luce di Dio
vengono a creare un clima di fraterna, costruttiva, vicendevole integrazione.
Vogliamo rendere sensibile, direi palpabile quell’intenso «vivere in unum » a
cui il nostro Padre invitava i primi Salesiani e a cui evidentem ente invita
ciascuno di noi in questo importante m om ento della storia della Congrega­
zione: essa, com e la nostra famiglia tutta, anzi la stessa Chiesa, guarda a noi
con occhi che dicono interesse, attesa, speranza.
E noi non vorremo deluderla.
La Relazione, lavoro difficile
In questo clim a vorrò com piere l’atto ch e introduce e in un certo sen so offre
la piattaforma concreta su cui si im posta tutta la nostra azione capitolare:
456
457

29.2 Page 282

▲back to top
282
DO CUM ENTI CAPITOLARI CG21
voglio dire la Relazione del Rettor Maggiore sullo stato della Congregazione.
E ’ un lavoro quanto delicato altrettanto difficile, e i motivi appaiono senza
■sforzo: basta pensare al fatto ch e la Congregazione è presente in tutti i
Continenti, e che in essi le situazioni sono già diverse, talvolta anche pro­
fondam ente diverse, fra gli stessi Paesi che vi appartengono. Basta pensare
che le situazioni in questi anni hanno presentato evoluzioni non di rado
rapide e in elem enti di primaria importanza, senza dire che la sfera che
tocca l’intim o delle persone ha delle zone che sfuggono a certe indagini.
E si potrebbe continuare nell'enum erazione delle difficoltà dinanzi a cui si
trova chi deve stendere una relazione di questo tipo oggi. Dinanzi a questa
realtà così com plessa e com posita, una sintesi livellatrice sarebbe ingiusta e
irreale.
E ’ vero però che nell’insiem e della Congregazione si riconoscono elem enti e
dati com uni, che si prestano a una visione sintetica e a relative valutazioni;
d'altra parte sarà sem pre possibile mettere in evidenza differenti situazioni
quando ne appaiono proporzionati motivi.
La Relazione, lavoro in collaborazione
458 Un lavoro di questa fatta ha richiesto evidentemente una collaborazione
articolata, paziente e intelligente: è quella che mi hanno prestato con fra­
terna generosità sia i Superiori dei vari Dicasteri, che i Consiglieri Regionali
che hanno avuto approfonditi, ripetuti e vasti contatti con le Ispettorie.
Desidero ringraziarli sentitamente anche a nome delle Ispettorie.
Ma m i sono state assai utili le m olte relazioni degli Ispettori approntate per
varie circostanze, e i numerosi sistem atici contatti avuti con i medesim i. Poi
mi sono servito delle m oltissim e informazioni e constatazioni raccolte non
solo nella nutrita corrispondenza con tanti membri della Congregazione, ma
nei num erosi incontri nelle varie parti del m ondo avuti in questi anni con i
Consigli Ispettoriali, con Direttori, con Confratelli.
Mi pare di poter dire che il Centro conosce, se proprio non nei minimi
particolari, la Congregazione: di questo grande e com posito organismo, mi
pare di poter affermare che conosciam o con più che buona sufficienza lo
stato di salute e di efficienza, gli elem enti positivi e quelli negativi.
La Relazione, responsabilità condivisa
459 Debbo fare ancora una puntualizzazione. La relazione, con tutto quello che
contiene e presenta, importa la responsabilità del Rettor Maggiore. E ’giusto
e ovvio. Ma mi pare di poter dire in questa sede che essa è nella sua globalità
condivisa dal Consiglio Superiore.
E questo è per m e, e penso per tutti, m otivo di conforto. Fra l'altro è un
ulteriore segno del lavoro e dello stile con cui si è portato avanti in questi
anni il nostro servizio alla Congregazione, non sem pre sem plice e facile,
com e si può im maginare. E ’ stato un lavoro condotto sem pre in clima di
cordialissima, fraterna, costruttiva collaborazione, realizzata nella valoriz­
zazione delle doti, della mentalità e sensibilità, della preparazione ed espe-

29.3 Page 283

▲back to top
ALLEGATI
283
rienza dei singoli membri del Consiglio, con la com une costante preoccu­
pazione di servire agli interessi e ai fini da Don Bosco segnati alla Congre­
gazione.
Per questo ognuno ha potuto sem pre esprimersi con assoluta libertà, per
questo abbiam o sem pre lavorato in dialogo franco, approfondito, ma ri­
spettoso e cordiale, arrivando insiem e alle conclusioni che ci parevano più
congrue per i problemi che man m ano venivano all'ordine del giorno.
Un grazie ai m em bri del Consiglio
Desidero qui, dinanzi a questa qualificata assemblea, esprimere il più vivo 460
grazie anzitutto a ciascuno dei m em bri del Consiglio: essi, sia nell’ambito
del loro ufficio che collegialmente, hanno prestato sempre con cordiale
generosità il loro prezioso aiuto al Rettor Maggiore, anche con la loro
comprensione dinanzi ai limiti del Superiore.
Un ricordo riconoscente non può mancare verso i due membri del Consiglio
Superiore che durante il sessennio son o stati chiam ati dalla Santa Sede ad
altri incarichi: m ons. Giuseppe Gottardi, oggi V escovo Ausiliare dì M onte­
video, e mons. Rosalio Castillo, divenuto Segretario Generale della Pontifi­
cia Com m issione per la Riforma del Codice di Diritto Canonico.
Sento poi che m ancherei a un precìso dovere, anzi a un bisogno del cuore, se
non esprim essi qui il vivissim o grazie al carissim o don D om enico Britschu
che in questi anni, coadiuvato dai suoi collaboratori, ha com piuto nella
Segreteria Generale (a cui è legato anche l’im pegnativo Archivio Generale
della Congregazione) un'opera tanto intelligente quanto generosam ente sa­
crificala.
Un grazie agli altri collaboratori
Col Segretario Generale vada il m io e nostro ringraziam ento al carissimo 461
Don Decio Teixeira per il servizio prestato in questi anni nel curare le
relazioni con la Santa Sede e gli affari della Congregazione, presso i D ica­
steri romani, con la capacità di rapporti um ani che lo distingue.
Al Postulatore Don Carlo Orlando, m entre diciam o il nostro grazie per
averci dato col suo lavoro paziente m a operoso, la beatificazione di Don
Rua, auguriamo che attraverso la sua opera discreta e costante possa dare
alla Congregazione la gioia e la ricchezza di altri beati, com inciando dai
nostri martiri della Cina e da Zeffirino.
Ho fatto i nomi dei principali collaboratori, ma è giusto ricordare che tutta
l’azione del Consiglio suppone, com e apparirà dalle relazioni, una com ­
plessa collaborazione da parte di tanti confratelli: la com unità della Casa
Generalizia con a capo l’ottim o Direttore, umile ma instancabile guida e
animatore di tutti i confratelli che com piono, ognuno nel suo settore, un
lavoro insostituibile, al servizio della Congregazione tutta.
E poi ricordo le generose Figlie di Maria Ausiliatrice addette alla Casa
Generalizia, com e pure i laici che collaborano in varie form e con noi, e che
com pletano il quadro provvedendo ai tanti servizi indispensabili per il buon
funzionamento di questo Centro.

29.4 Page 284

▲back to top
284
DO CUM ENTI CA PITOLA RI CG21
Elementi positivi e negativi
462 C om piuto q uesto atto di doveroso riconoscim ento verso quanti a ogni li­
vello, e nei m odi più diversi, hanno prestato in questi anni il loro difficile
servizio alla Congregazione, è tem po di avviarci alla conclusione di questa
seduta inaugurale del nostro Capitolo Generale. Ma prima di finire, un’ulti­
ma parola mi sembra ancora doverosa.
Da tutti si è in questi anni lavorato; ciò non vuol dire però che la nostra
azione in questo sessennio sia stata sotto ogni aspetto perfetta. Tutt’altro.
M anchevolezze e limiti ne avete constatati anche voi, altri potranno em er­
gere lungo lo svolgim ento del Capitolo. Di certi limiti e lacune ci siam o resi
conto noi stessi durante il corso del sessennio, o abbiamo cercato di cor­
reggere e migliorare; di altri abbiam o potuto renderci conto in questa fase
conclusiva del nostro m andato. Ci siam o resi conto, dopo l’esperienza fatta,
specie nella seconda parte del sessennio, che certe carenze avremmo potuto
e dovuto evitarle, che certe linee del nostro governo avrebbero potuto avere
più incisivi e tem pestivi impulsi, più chiari orientamenti, ecc. Purtroppo
sono i frutti, direi inevitabili, dei limiti degli uomini.
N ell’esam e a cui in questi m esi di precapitolo abbiam o, con serena fran­
chezza, sottoposto il nostro servizio di questi anni, abbiam o dunque rica­
vato elem enti positivi ma anche negativi. Mentre ringraziamo il Signore per
quello di positivo che ci ha consentito di realizzare a servizio dell’am atissi­
ma Congregazione, lasciam o per il Consiglio che uscirà da questo Capitolo,
anche le valutazioni negative e le deficienze che abbiam o riscontrato nella
nostra attività, con l’augurio che questo um ile frutto della nostra esperienza
possa tornare utile nel lavoro che esso dovrà affrontare per il prossim o
sessennio.
Dichiaro aperto il Capitolo
Con questo augurio mi è caro dichiarare aperto il 21° Capitolo Generale della
nostra Congregazione, che sin da questo m om ento, m ettiam o con cuore di
figli sotto la protezione della nostra Madre Ausiliatrice.

29.5 Page 285

▲back to top
M essaggio del Rettor Maggiore
don Egidio Vigano
ai Salesiani di tutto il mondo
ALLEGATO 3
Esprimo un sentim ento di profonda solidarietà ai confratelli salesiani e a 463
tutti i membri della Famiglia di Don Bosco che nei vari cam pi della pasto­
rale giovanile e popolare e nelle m issioni lavorano fedeli alla loro vocazione;
un saluto particolare rivolgo ai confratelli giovani che si preparano a servire,
con Don Bosco, la Chiesa; agli anziani che rappresentano il patrim onio della
fedeltà; ai m alati che ci aiutano a capire più realisticam ente il m istero
pasquale di Cristo; a tutti coloro ch e nella sofferenza rim angono fedeli.
Condivido con tutti la convinzione della bellezza della nostra vocazione da
attuare in un tempo, che rapidi m utam enti rendono problem atico m a anche
ricco di speranze, e un im pegno a tem po pieno e a piena esistenza per la
gioventù che forma oggi uno degli obiettivi più importanti della missione
della Chiesa ed è la speranza della Società.
Continuiamo, confratelli, sulla via del rinnovam ento in adesione chiara,
leale ed entusiasta al Vicario di Cristo che ci guida in queste difficili con­
giunture.
Il nostro Capitolo Generale 21 ci esorta a fare della nostra vita «testim o­
nianza» e della nostra opera «annuncio» del Vangelo, continuando quel
«semplice catechismo» da cui è nata la Congregazione, dilatandolo e ag­
giornandolo con nuove realizzazioni.
Lo Spirito Santo e la testim onianza susciteranno nuove vocazioni.
Maria Ausiliatrice ci aiuti e ci dia en tusiasm o e spirito di iniziativa com e lo
ha fatto profusamente con il nostro Padre e Fondatore Don Bosco.
R om a, 15 dicem bre 1977

29.6 Page 286

▲back to top
ALLEGATO 4
Indirizzo di omaggio al S. Padre,
del Rettor Maggiore don Egidio Viganò
in apertura d ell’udienza con cessa ai capitolari
(26 gennaio 1978)
464 Beatissim o Padre, il primo sentim ento che desidero esprimere a nom e dei
fratelli capitolari qui presenti e di tutti i Salesiani di Don Bosco è l'adesione
filiale, cosciente e coraggiosa del nostro Istituto alla Cattedra di Pietro. E ’un
ossequio della m ente e del cuore, permeato dal realismo pedagogico della
nostra tradizione: constatiamo, infatti, che in un'ora di cambiamenti pro­
fondi la guida e il m agistero del Papa sono uno dei doni più necessari e
concreti del Signore alla sua Chiesa pellegrina. Vorremmo esserne dei te­
stimoni specializzati, capaci di farlo capire ed apprezzare soprattutto alla
gioventù di oggi, tanto assetata di verità e di progetti storici.
465 Perm ettete, inoltre, che esprim a un senso di specialissim a gratitudine per la
Vostra Persona: ci siam o sentiti som mersi, ogni volta che ci avete accolto, in
un clima di vivo affetto e simpatia, di gioia familiare, di stima benevola e di
ammirazione entusiasta, che ci ha sempre beneficamente sorpresi facen­
doci pensare con sincerità a tutta la strada che ci rimane da percorrere, con
fretta salesiana, per arrivare al traguardo segnalato con tanta bontà dal
Vostro cuore paterno.
466 Stiam o concludendo, B eatissim o Padre, il nostro Capitolo Generale 21. E’
stato di forte orientam ento per i nostri lavori capitolari il Vostro Messaggio
trasm essoci nella persona del carissimo e benemerito don Luigi Ricceri; ne
abbiam o voluto fare materia degli orientamenti operativi del prossimo ses­
sennio per ravvivare sem pre m eglio la fiam m a del nostro carism a tra i
giovani e il popolo.
Per questo im pegno arduo e urgente chiediamo la Vostra Apostolica Bene­
dizione su tutta la Famiglia Salesiana, sui confratelli, sui membri del nuovo
Consiglio Superiore e sulla mia povera persona chiamata a guidare e ani­
mare la Congregazione fondata da Don Bosco.

29.7 Page 287

▲back to top
ALLEGATO 5
D iscorso di SS. PAOLO VI
ai m em bri del CG21,
n ell’udienza speciale del 26 gennaio 1978
II testo è qui riportato così come è stato possibile raccoglierlo dalla viva voce di Sua
Santità, su registrazione gentilmente concessaci dalla Segreterìa di Stato.
Dovremm o fare una prefazione alle poche cose che adesso diremo, m a per 467
svelare la chiave in cui sono state concepite e sono da interpretare, e cioè di
una grande, grande emozione. Ha detto bene, adesso, don Viganò, quali
sono i sentim enti di fiducia, di sim patia, di fraternità apostolica che ci
riuniscono a tutta la Famiglia Salesiana, ora qui rappresentata nella m a­
niera più piena e più solenne. Ripetiamo, per Noi si tratta di grande, e
grande com m ozione che ci im pedisce quasi di form ulare i sentim enti che
pure abbiamo nel cuore e anche sulle labbra, per dire a voi, per dire innanzi
tutto, sì, la fiducia, la riconoscenza, la gioia per il fatto che il Signore dà alla
sua Chiesa una Famiglia eletta, la Fam iglia Salesiana, la quale vuole andare
là proprio dove il bisogno è m aggiore e dove l’obbligo e la responsabilità
sono più sentiti: la gioventù, la gioventù m oderna, la gioventù che ordina­
riamente voi sciegliete, la gioventù del popolo, la gioventù che ha bisogno di
complementi esteriori alla famiglia che non è sufficiente, e anche esteriori
all’am biente che non è sp esso quello educativo.
Voi supplite, voi integrate, voi sapete cavare da questa gioventù delle anime
forti, serene, buone, belle, oneste, cristiane. Quanta gioia! Quanta gioia per
un Pastore, per l'umile Pastore che vi parla, e che guarda la geografia
universale della Chiesa, e la geografia spirituale della società! Com e abbia­
m o bisogno di voi; quale funzione avete, quale m issione, quale responsabi­
lità!; ma anche quale degnazione il Signore ha usato con voi chiam andovi,
incaricandovi, mettendovi su questa strada, ispirandovi di dedicare la vo­
stra vita a questa causa della educazione giovanile m oderna!
Siate benedetti, siate davvero capiti, siate sorretti, siate colmati dalle grazie
che il Signore ci fa desiderare per voi, e per il m ondo, e per la Chiesa! E che
la Famiglia Salesiana sia sem pre alla testa della Chiesa viva, di quella ch e sta
con i problemi vitali, contingenti, sì, e passeggeri e fluenti in tante fenom e­
nologie diverse, ma sempre umani, sem pre cristiani. Siate davvero Salesia­
ni!

29.8 Page 288

▲back to top
288
D O CUM ENTI CAPITOLARI CG21
Ecco il nostro augurio, con cui concludiam o questa prefazione che contiene
poi anche tutto il resto che vi abbiam o da dire in questa circostanza, che
assum e anche per noi un m om ento di singolarità. Se sapeste quante perso­
ne, quante occasioni, quanti incontri passati intorno a noi, ma il vostro ci
com m uove in una maniera particolare e ci dà la gioia e la speranza che
davvero la Chiesa oggi sia quella di Don Bosco, la Chiesa viva!
468 E ’, pertanto, con autentica letizia spirituale che oggi vi incontriam o secondo
il desiderio m anifestatoci a nom e vostro dal nuovo Rettor Maggiore don
Egidio Viganò. (E qui possiam o fare una chiosa marginale. Sappiam o che
ha altri due fratelli, no?... E sorelle, forse anche... Va bene, ma insom m a,
siamo davanti, diciamolo pure, ad un fenomeno che veramente anche qui
indica che la m ano di Dio è stata prodiga: se facciam o uno, facciam one tre
ed è bella e finita. Perché questo indica che il Signore vi vuol bene, che il
Signore vi sceglie, che il Signore ha fiducia di voi, com e l’abbiam o Noi! Non
è vero?). Dunque, il vostro desiderio ci è stato m anifestato da don Egidio
Viganò, il quale ha assunto nelle sue più giovani mani la guida della vostra
Società Salesiana da quella del suo im m ediato predecessore, il caro e vene­
rato don Luigi Ricceri: e su q uest’ultim o dovrem m o fare un panegirico; ma
voi lo immaginate; ed egli ci sta nel cuore e lo sarà domani nel ricordo e nelle
preghiere; a lui desideriam o rinnovare — pubblicam ente — la nostra pa­
terna riconoscenza per quanto ha fatto in questi anni in favore della Con­
gregazione e della Chiesa.
469 Ma l’incontro con i mem bri qualificati di un Istituto religioso, che, pur
avendo poco più di un secolo di vita, si è m irabilm ente diramato in tutto il
m ondo con le sue innumerevoli iniziative ed opere benefiche, non può non
richiamare alla nostra com une memoria, com e presenza animatrice ed
ammonitrice, la figura — m a sì,'pensiam olo tutti insieme! — del suo fon­
datore, San Giovanni Bosco; ed egli è qui che certam ente ci guarda, ci
conosce, e noi speriam o che lui stesso condivida la nostra gioia nel vedere la
sua Famiglia così numerosa, così compatta, così uniforme, così concorde e
così decisa a continuare la sua opera con lo stesso stile e, Dio voglia, con gli
stessi risultati. E’ vivo Don Bosco!
Sì, è vivo Don Bosco, sintesi m irabile di attitudini e capacità um ane e di doni
soprannaturali, genio riconosciuto della moderna pedagogia e catechesi,
ma, più ancora, genio della santità, di quella santità che è una nota caratte­
ristica della Chiesa, santa e santificatrice.
E se ai suoi tempi, com plessi invero e calamitosi, Don Bosco fu un autentico
protagonista della storia d’Italia e della Chiesa, la Congregazione, nata dalla
sua m ente intuitiva e dal suo grande cuore, ha seguito fedelm ente in questi
cento anni il cam m ino da lui tracciato.
La stim a, l’apprezzam ento, l'affetto che per Don B osco ebbero i nostri
Predecessori, che lo conobbero personalmente, Pio IX, Leone XIII, e spe­
cialm ente Pio XI, che lo beatificò e canonizzò, sono gli stessi sentim enti che
noi sentiam o per voi, suoi figli, a motivo del bene incalcolabile che in questi
cento anni avete disseminato in Italia, in Europa, nell'America Latina, nel

29.9 Page 289

▲back to top
ALLEGATI
289
mondo intero, ed anche a motivo della collaborazione più diretta alla Santa
Sede che membri della vostra Congregazione offrono generosam ente nei
vari Dicasteri e Uffici della Curia Rom ana
E sarem m o tentali, anche qui, di un'altra chiosa marginale, cioè di esporvi i 470
titoli personali che abbiam o per tenere cara, per avere vicina la vostra
Famiglia Religiosa, Voi sapete che abbiamo avuto un cugino che è stato
salesiano, non è vero?
Ebbene abbiamo assistito, possiam dire, all'origine della sua vocazione; egli
era am ico di don Cojazzi, altro u om o che merita davvero il plauso della
nostra riconoscgnza, della nostra m em oria, che lo avviò, in qualche pas­
seggiata. Era un ragazzo indisciplinato al punto che sua m adre lo tolse dalle
scuole: «Tu andrai a lavorare perché non puoi studiare». E questo ragazzo,
dopo quelle passeggiate, con questa amicizia con don Cojazzi, un giorno,
com e ben ricordiamo, ci disse: «Mi farei salesiano».
E noi che cosa dovevam o dire?: «Ma certo! » E così fu.
E poi anche suo padre, m edico, che era tanto bravo, si rassegnò quasi col
dubbio: «Ma questo ragazzo riuscirà o no?»
E partì per la Cina dove rimase 17 anni e donde scrisse lettere tanto belle, e
che conferm avano tanto la sua sincera adesione alla vocazione che aveva
scelto; e ritornò, quindi fu m andato, prima, in Portogallo, e poi in Brasile,
dove disgraziatamente morì per un accidente: un bagno freddo dopo una
giornata di lavoro; e là (perché sappiate anche questo com e sentiam o vicina
la Famiglia Salesiana) quest’anno il fratello, unico superstite, ha fatto un
viaggio apposta per andare a visitare la tom ba di lui, dì don Luigi, salesiano,
e rinunciò alla visita che ogni anno ci faceva; ma noi siam o stati lieti di
rinunciarvi perché lui andava a trovare il fratello salesiano morto e sepolto
laggiù.
Diremmo poi altre cose, anche molto semplici, ma anche molto significati­
ve. Ricordiamo che nello studio di papà c’era un angoletto che stava a fianco
della libreria, dove era appeso un quadretto di Don Bosco, e là c'erano
scritte, forse per m ano di Don B osco o alm eno dette dalle sue labbra, queste
parole che sono state sem pre vive nella mia memoria: «in morte si raccoglie
il frutto delle opere buone»; un detto di Don Bosco.
E tutte le volte che ci affacciavam o allo studio di nostro padre, andavam o a
dare una occhiatina a questo quadro con sotto scritte queste parole, che ci
rimasero testualmente impresse nel cuore.
Avremmo anche qualche altro ricordo, ma non vogliamo adesso tediarvi
con le cose particolari.
Sappiate, ad ogni modo, che c’è anche per noi un vincolo direm m o di
affezione parentale, di affezione speciale per il vostro grande e Santo Fon­
dai ore.
Noi non dubitiam o che, pur negli adattam enti e nei ritocchi che nelle Co­ 471
stituzioni e nei Regolamenti Generali saranno ritenuti necessari, intatta
rimarrà la vostra adesione totale al carism a originario del Fondatore, quale
19

29.10 Page 290

▲back to top
290
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
è slato approvato, riconosciuto e garantito dalla Chiesa — e direi anche dalla
esperienza degli anni — secondo quanto afferm a il Concilio Vaticano II, che
dice: «Il rinnovam ento della vita religiosa com porta insiem e sia il continuo
ritorno alle fonti di ogni form a di vita cristiana e allo spirito primitivo degli
istituti, sia l’adattam ento degli istituti stessi alle m utate condizioni dei tem ­
pi» (Perfectae Caritatis, 2).
472 In questo XXI Capitolo Generale — quando finisce?... Finito?... Allora col­
miamolo di applausi! — voi state approfondendo, nella preghiera e nella
riflessione comunitaria, la vostra — adesso si usa questa parola, ma è m olto
vera — «identità» salesiana che è anzitutto quella di «religiosi», di sacerdoti,
di credenti cioè che, nella vita in com une, hanno voluto seguire Cristo in
maniera totale e incondizionata, in quella maniera radicale che viene pre­
sentata dal Vangelo, m ediante la generosa, gioiosa e fedele pratica dei
consigli evangelici, della castità, della povertà, dell’obbedienza, ad im ita­
zione di Gesù; e aggiungeremo un altro carisma, quello dell'affetto e della
consacrazione di se stessi all’educazione della gioventù. Questo sono i Sa­
lesiani!
473 Ma la figura del Salesiano, anche agli occhi del popolo cristiano, è intima­
m ente collegata — lo dicevo — al suo apostolato fra i ragazzi e i giovani. Fu
la grande provvidenziale intuizione religiosa di San Giovanni Bosco, il quale
nelle sue «Memorie» ci parla della «sete di sacerdozio» che cresceva nel suo
cuore durante gli anni del seminario, «per potermi — dice — lanciare in
m ezzo ai giovani, a fine di conoscerli intim am ente ed aiutarli in ogni oc­
correnza ad evitare il male! »
474 Abbiamo notato con com piacim ento che il tema del XXI Capitolo Generale
è proprio questo: «Testimoniare e annunziare il Vangelo: due esigenze della
vita salesiana tra i giovani». Testim onianza, anzitutto: i ragazzi e i giovani
esigono autenticità, esigono esem plarità, vogliono quasi vedere e toccare il
m essaggio cristiano realizzato concretam ente nella vita di chi lo annunzia.
In m ezzo ai ragazzi e ai giovani, voi Salesiani dovete essere il segno della
presenza del Cristo con la bontà, la delicatezza, la m odestia, la dedizione, la
purezza, l’umiltà, la letizia, la letizia salesiana. Sì con la letizia, perché, com e
ben sapete e cercate di inculcare, la gioia è un bisogno incoercibile del
ragazzo e del giovane, ma è anche un riflesso della grazia di Dio e della
serenità interiore. II Vangelo di San Luca ha colto nella gioia, che scaturisce
nel cuore dei credenti, uno degli effetti più significativi dell'annunzio evan­
gelico: gaudete.
475 Oltre la testim onianza religiosa personale e comunitaria, diffondete l’an­
nuncio evangelico mediante quel contributo vivo, serio, meditato alla cul­
tura catechetica, pedagogica, psicologica e sociologica, ma specialmente
con l’apostolato diretto e personale nel m ondo giovanile, con particolare
attenzione e dedizione alle classi povere, bisognose, emarginate. E, per
questo, Dio vi benedica! Avremo proprio una preghiera speciale perché il
Signore conservi in voi questo carisma. C’è nel m ondo chi si consacra ai

30 Pages 291-300

▲back to top

30.1 Page 291

▲back to top
ALLEGATI
291
giovani? Sì, cc ne sono tanti, m a ci sono i Salesiani. Ebbene, per questi
cercherem o di avere preferenze spirituali, preghiere e benedizioni.
E vorremmo, quasi a ricordo di questo nostro incontro, indicarvi le tre 476
grandi «devozioni» che Don B osco ha lasciato in preziosa eredità ai Sale­
siani — parliamo a maestri ma non vi dispiace sentirle ricordate anche da
noi — : la devozione adorante a Cristo, Uomo-Dio, in particolare nella pre­
senza sacram entale dell’Eucaristia. Non è forse Cristo il centro e la sintesi di
tutto il m essaggio evangelico? Non deve essere Cristo la norma suprema del
pensiero e dell’agire del cristiano, del sacerdote, del religioso? D evozione
filiale anche a Maria, l’«Ausiliatrice», che «con la sua materna carità si
prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti»; devozione,
infine, al Papa, successore di Pietro, «perpetuo e visibile principio — com e
dice il Concilio — e fondam ento dell'unità, sia dei V escovi che della m olti­
tudine dei fedeli».
Figli carissimi, i ragazzi e i giovani vi chiam ano e vi attendono. Noi vor- 477
rem mo e potrem m o essere adesso l'interprete di questa chiam ata che è
com e sospesa nell’atmosfera della storia: la gioventù vi chiam a, vi chiama,
ha bisogno di voi, ha bisogno del vostro sacrificio, della vostra dedizione,
della vostra intelligenza, della vostra bravura a giocare, a capirli, a inse­
gnare, a educarli, a portarli su e a crescerli nella statura davvero dei figli di
Dio, dei figli della Chiesa! Sono m ilioni nel m ondo, talvolta sbandati e
disorientati da una molteplicità di voci discordanti, i quali aspettano da voi
la parola di salvezza, cercano la m ano fraterna ed am ica, che con serena
sicurezza li guidi verso l’Assoluto; invocano un viso che non sia una m a­
schera artefatta, ma l’espressione limpida di un am ore che si apre al fratello
in un amore più grande quale è quello di Dio, che «è più grande del nostro
cuore», com e dice l’Evangelista Giovanni. Giovanni Bosco, il vostro padre,
vi precede col suo passo sem pre giovanile e dinam ico.
E' con questi voti — che ripeterem o poi al Signore pregando per voi e 478
offrendo per voi, proprio a ricordo di questo incontro e a conclusione del
vostro Capitolo, una Santa Messa — che impartiremo una particolare Be­
nedizione Apostolica a voi; a tutti i Salesiani, sacerdoti e fratelli coadiutori,
ai collaboratori — e diam o pure un pensiero alle Salesiane, alle Figlie di
Maria Ausiliatrice, che sono sorelle — e a tutte le provvide iniziative della
vostra Congregazione, nonché ai ragazzi, ai giovani ed agli Exallievi, ai quali
si estende il vostro apprezzato lavoro pastorale.
E, per concludere, diremo insiem e un Padre Nostro, proprio per pregare il
Padre Celeste che confermi questi sentimenti, confermi questa opera che
siete voi, e conferm i la vostra capacità di colloquiare, di prodigarvi, di
conquistare la gioventù del tem po nostro.
C on la n o stra B enedizione A postolica.

30.2 Page 292

▲back to top
ALLEGATO 6
Parole di conclusione del Rettor Maggiore Don Egidio Vi­
gano a ll’incontro con i rappresentanti laici della Fam iglia
Salesiana (7 gennaio 1978)
479 Certam ente interpreto il pensiero di tutti i miei confratelli capitolari ringra­
ziando le Volontarie di Don B osco, i Cooperatori, gli Exallievi e i Delegati e
Assistenti qui presenti. E’ interessante vedere che tutti incom inciam o con
un ringraziamento. Vuol dire che ci facciamo vicendevolm ente del bene, e
che abbiam o un cuore nobile.
Questi laici son o venuti n ell’aula del nostro Capitolo com e siam o venuti noi,
passando attraverso le sottocomm issioni: proprio nella stessa maniera.
N essuno di noi ha portato in aula un problema se non dopo averlo discusso
in sottocom m issione. E anche ognuno di noi, dopo aver portato un proble­
ma limitato al tema della sottocom m issione, ha dovuto ascendere sulle cime
delle più am pie visioni assembleari.
48 0 Questa sera, oltre al tema specifico della sottocom m issione dei nostri colla­
boratori laici, noi tutti abbiam o respirato un clima più alto: la Famiglia
Salesiana. E sentiam o che questa visita ci ha portato aria di primavera. Ci la
sperare. N on con una speranza vuota. Ci fa intuire e già percepire sensibil­
m ente ciò che uno di loro ha detto: che non è senza un’assistenza dello
Spirito, suscitatore del nostro carism a nella Chiesa, che il Capitolo Generale
Speciale ha approfondito e rinnovato questo tema della Famiglia Salesiana.
E noi sentiam o attraverso queste parole di critica e di entusiasm o che si
tocca un tem a di vita, che c’è nascosta sotto una forte energia, che c’è un
senso di crescita.
Certo, p osson o essere parole suggerite più dall’entusiasm o che dal calcolo;
però è con questo entusiasm o e senza tanti calcoli che don Lasagna (ieri sera
ce lo dicevano nella Buona notte) e i primi missionari di Don Bosco sono
andati in America. Che cosa c ’è adesso in America del carism a salesiano?!
Io credo che tutti noi (penso di interpretare i sentimenti dei miei confratelli
capitolari) avvertiam o di toccare un tasto, un punto che non è di funerale,
ma di rinascita. Sentiam o ch e siam o parecchi nel m ondo — ce lo hanno
ricordato loro — neppure lo sappiamo, quanti! Siamo parecchi che dob­
biamo un p o’ parlarci per accorgerci che ci vogliam o bene, che abbiam o le
stesse idee, gli stessi ideali, e che dobbiamo crescere insieme.

30.3 Page 293

▲back to top
ALLEGATI
293
Ci hanno ricordato alcuni temi fondam entali propri della nostra Famiglia: la 481
secolarità consacrata, la scuola cattolica, il nostro progetto educativo, l'e­
vangelizzazione, com pito specifico della vocazione salesiana, la pastorale
giovanile: costituiscono ciò che stiam o discutendo, ciò che dobbiamo fare.
Questa visita ci dimostra che stiam o studiando problem i di vita, e li stiam o
studiando in una Famiglia che ha più futuro che passato. Li stiam o stu­
diando con un cuore che vuol fare propositi pratici. Perché questo Capitolo
non è un Capitolo dottrinale, ma è un Capitolo operativo, di realizzazione
più concreta dopo la verifica dei grandi orizzonti tracciati dal Capitolo
Generale Speciale. E per questo io voglio sottolineare le parole della signo­
rina Clara Bargi: perché le donne sono più realiste, toccano ciò che fa
funzionare la vita, non si perdono, sembra, in parole m etafisiche, com e a
volte facciam o noi. Lei non ha parlato, in certi m om enti, a tutti i Capitolari,
ma ai signori Ispettori. Voi capite subito, e io l’appoggio in pieno.
Questa speranza, che deve crescere e m uoversi in ogni Ispettoria, deve
prima essere chiara, robusta, deve prima formare parte delle convinzioni e
dei propositi di tutti i capitolari — siam o d'accordo — , ma principalm ente
dei signori Ispettori qui presenti. E ’ vero che la responsabilità è partecipata
da tutti neH'Ispettoria, ma se colui che è l’anima, il prim o animatore, quello
che dà gli orientamenti e le decisioni, non è convinto, non ha questo pano­
rama di futuro, difficilm ente le cose potranno andare per la via della cre­
scita.
Dunque, ecco, io mi associo alla signorina per dire ai signori Ispettori: non 482
dim enticate questa sera. Ciò che abbiam o sentito e ciò che il Capitolo
determinerà, ci stim ola a rileggere, ripensare, rimeditare quanto su questi
punti ha detto il Capitolo Generale Speciale, che rimane sem pre, lino a
nuovi documenti, la «m agna charta» di questa nostra Famiglia.
Ringrazio dunque tutti gli ospiti che ci hanno portato questo senso di
primavera, e non credo che possiam o finire se non dicendo: viva Don Bosco,
nostro Fondatore e Padre.

30.4 Page 294

▲back to top
Risposta del Rettor Maggiore
don Egidio Viganò
al m essaggio della rev.da Madre
Generale delle FMA, (28 gennaio 1978)
ALLEGATO 7
483 Sono sicuro di interpretare i m iei confratelli capitolari nel rendere un vivis­
simo ringraziamento alla Madre Generale e alle Consigliere del Consiglio
Superiore delle FMA per questo gesto di fraternità vocazionale, che è venuto
a iniettare nel nostro cuore salesiano un senso più vivo, più chiaro, più
entusiasta della nostra vocazione. Non c’è regalo più bello di quello che
arricchisce lo spirito. E questo l'avete fatto voi. E' un gesto che è nato senza
una programmazione né del Regolatore, né del Rettor Maggiore. Bisogna
davvero dirlo, guardando gli effetti, che è proprio ispirato.
Ora io voglio riflettere un po’ sul m essaggio e com m entarlo, perché desidero
che, essen do testim oni tutte le Consigliere e la Madre Generale, noi form u­
liamo qualche proposito serio: fraternamente, chiaramente, lealmente.
484 Innanzitutto: questo di oggi è un gesto pieno di grandezza spirituale e di
vocazione salesiana. Noi qui rappresentiam o più di 35.000 Salesiani e FMA
che hanno dato tutta la loro persona a tem po pieno e a piena esistenza, al
servizio della gioventù, per m uoverla al bene, per far crescere con essa la
Chiesa del Signore. Queste non sono parole belle, inventate per riempire un
m om ento di entusiasm o. Noi stiam o rappresentando qui una forza reale.
Noi stiam o facendo nel m ondo un bene assai più grande di quanto credia­
mo. Troppe volte le critiche che facciam o e i difetti che abbiam o addosso un
p o’tutti, perché siam o limitati, non ci lasciano vedere la ricchezza enorm e di
Spirito Santo che è presente nella nostra Famiglia.
Questo gesto di trovarci insieme, ci spazza via tante nubi e ridimensiona
tante opinioni, in parte anche vere, ma forse un p o ’ troppo terrene, e ci fa
alzare lo sguardo a un orizzonte più ampio per scoprire realtà più grandi e
più reali di queste altre che in vece ci sogliono rattristare e scoraggiare.
E ’ un gesto che merita davvero un ringraziamento profondissimo. Il suo
significato è chiaro. Noi non siam o venuti qui per trovarci insieme a fare
dell’accadem ia, o a creare un po' di nostalgia. I m otivi sono espliciti: è una
vera parentela dì vocazione. Anche il contenuto del m essaggio delle FMA
viene proprio a sottolineare il senso della nostra profonda fraternità spiri­
tuale, della nostra amicizia nello Spirito, della nostra mutua collaborazione
di ieri, di oggi e quella di domani.

30.5 Page 295

▲back to top
ALLEGATI
295
Dunque, motivi chiarissim i di vocazione. Per questo abbiam o voluto tro­
varci insiem e. Perché la nostra vocazione è nata da una stessa fonte, è
cresciuta insieme nelle grandi giornate delle attività missionarie dei primi
Salesiani e delle FMA, e deve crescere e rinnovarsi insiem e.
Mi sembra che un elem ento che accom pagna-questa nostra riunione, questo
nostro gesto ha un aspetto di profezia. Però non di quella profezia artificiale,
che si avvicina alla chiromanzia, m a di quella che m anifesta un disegno di
Dio e aiuta a programmare la realizzazione: siam one degni portatori!
Ora, Reverenda Madre e Consigliere, lasciatem i parlare ai miei fratelli ca­ 485
pitolari. Qui voi sarete testim oni di ciò che ci diciam o tra noi per voi. Mi
sembra doveroso fare un breve com m ento al m essaggio delle FMA perché è
sostanzioso e tocca punti su cui noi, un m om ento o l'altro, dovevam o
soffermarci, per chiarire, per riproporci le cose, per migliorare.
Nel m essaggio si sottolineano tre cose. Leggiamo: «Consapevoli dì tanto
bene ricevuto...». Innanzitutto ci danno il buon esem pio dell'attenzione al
bene. Noi tutti sappiam o di avere dei difetti (noi e anche voi, sì), m a quando
ci riuniamo insieme per trattare della nostra vocazione, non tagliam oci
addosso i panni, m ettendo fuori i nostri mutui difetti, anche se sono veri.
Abbiamo bisogno di riscoprire e di far em ergere le nostre energie, le nostre
ricchezze spirituali che son o m olto più grandi dei difetti, e delle quali m olte
volte non parliamo e non parlandone, le lasciam o lì a dormire. Ecco allora:
«consapevoli di tanto bene», perché io sono sicuro che i Salesiani hanno
fatto tanto bene alle FMA, anche se so che ci sono stati dei difetti. Ora però
siam o consapevoli di questo e m utuam ente.
Primo: «Siano sempre più esigenti nel sospingerci sulla via della santità 486
salesiana col ministero della Parola e dei Sacramenti». E qui bisognerebbe
essere ancora più concreti, com e diceva la Volontaria di Don Bosco l’altro
giorno: «Io parlo a tutti i Capitolari, ma soprattutto agli Ispettori». Penso
siano d'accordo in questo anche le FMA. Quindi, carissimi Capitolari, ma
soprattutto voi, signori Ispettori, c’è urgenza di prendere sul serio questo
aspetto ministeriale. Il Papa ci ha ricordato che bisogna far funzionare il
ministero sacerdotale neH’anim azione salesiana a livello di Ispettore e di
Direttore.
Guardate cosa ci chiedono le Suore! «Col ministero della Parola e dei
Sacramenti». Forse anch’esse si sono accorte che c ’è un po’ di crisi di
ministero sacerdotale in Congregazione. Ad ogni m odo, abbiam o detto che
non è sui difetti che vogliam o intrattenerci. Ciò che certam ente questa
richiesta sottolinea è che gli Ispettori responsabili devono pensare che per
l’anim azione delle FMA bisogna cercare persone com petenti, persone che
conducono alla santità, persone che sappiano far funzionare il m inistero
della Parola, persone che vanno a fondo nella grazia di Dio attraverso la
celebrazione sacram entale. Non è da nasconderci che c’è una crisi sacer­
dotale nel mondo; e che ci sono dei preti, anche salesiani, che non hanno
tutte le idee al posto giusto. Bisogna che chi ha il m inistero di curare

30.6 Page 296

▲back to top
296
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
l’anim azione delle FMA cerchi di farlo con equanim ità, con profondità e con
senso di sana attualità.
Don Bosco ha sem pre mandato i migliori suoi figli ad esercitare questi
ministeri. Prima lui personalm ente e poi i primi direttori spirituali delle
FMA sono dei grandi personaggi: don Cagliero, don Lemoyne, don Costa­
magna... (Io vengo dal Cile, e Mons. Costamagna ha lasciato la fama di un
tem peram ento più che forte; ancora oggi lo ricordano. Leggendo le lettere
della Madre Mazzarello, pubblicate due anni fa, vedo una nota che dice:
«Aveva un tem peram ento un po' forte, però la Madre Mazzarello lo trattava
tanto bene che lo ha aiutato a correggersi un po’». Vedete che bel servizio
reciproco!).
Questa prima richiesta mi sem bra di grande im portanza per la realizzazione
di un vero rinnovam ento della Famiglia Salesiana. Gli Esercizi Spirituali, i
ritiri, le attività di orientam ento, i corsi, ecc. tante iniziative che ci sono in
questi tempi. Evidentem ente bisogna scegliere bene. Evidentemente non si
possono mandare a fare questi servizi ministeriali né i «Franzoni», né i
« Lefebvre».
487 S econdo punto. Ci chiedono di aiutarle a conservare nella Chiesa la vera
fisionomia spirituale e pastorale voluta da Don Bosco e da Madre Mazza­
rello: «E ci aiutino a coltivare per l’istituto buone e salde vocazioni». Mi
sembra che proprio in questo punto ci troviam o insiem e in una fam e di
ricerca. Ed è bello dircelo mutuamente perché potremo così aiutarci meglio.
Anche noi tanto nel nostro CGS quanto in questo CG21 abbiam o sottoli­
neato due punti da riscoprire in profondità: la spiritualità propria della
nostra vocazione salesiana e il Sistem a Preventivo; la nostra pastorale e la
nostra pedagogia. E si dà il caso che proprio i nostri due Istituti hanno anche
degli strumenti di approfondimento a livello universitario proprio in questi
campi. Dalla fine di quest’anno avremo la possibilità di maggiori contatti dal
m om ento che il Pedagogicum delle FMA, che finora ha funzionato a Torino,
verrà a Roma. Ecco, loro ci dicono: «aiutateci ad approfondire la spiritua­
lità e la pedagogia salesiana». Certamente dobbiam o farlo, m a noi rispon­
diamo subito: e voi pure aiutateci. Ossia aiutiamoci mutuamente. In questo
cam po dobbiam o fare m olto di più. La nostra spiritualità è di attualità. Si è
visto anche in varie giornate di studio, com e ciò sia richiesto da molti. Uno
scopre, studiando Don Bosco, che è proprio stato suscitato dallo Spirito
Santo, com e una parola per i tempi nuovi.
Insieme, allora, dobbiamo cercare di capire m eglio questa Parola di Dio per
i tempi nuovi. Si apre così tutto un panorama. Dovremo cercare insieme dei
m ezzi per collaborare di più, per realizzare, non solo a livello di anim azione
apostolica, ma anche a livello di ricerca scientifica e di editoria e di studi,
una m aniera per poter congiungere le forze di entrambi gli Istituti e poter
produrre con più profondità e più attualità.
C'è ancora un punto in questo secondo m om ento del messaggio: ci hanno
ricordato che sempre i Salesiani, dove sono stati, hanno coltivato vocazioni
per l’istituto. E io son o sicuro che ci sono molti Salesiani, che sono tali,

30.7 Page 297

▲back to top
allegati
297
perché c ’è stata qualche FMA che ha pregato e che ha aiutato. Ecco allora
un altro settore di collaborazione: un m utuo im pegno vocazionale. Don
B osco ha m andato m olte vocazioni all’istitu to delle FMA, tra le quali anche
tre sue nipoti.
E la terza richiesta, com e ci ha spiegato la Madre, è nata nel giorno dell’E- 488
pifania nel ricordato scam bio dei doni: dedicarci a riattualizzare la devo­
zione a Maria Ausiliatrice. Questo mi sem bra un aspetto particolarm ente
importante. Ritorneremo sul tema durante questi anni, soprattutto a livello
di Consiglio Superiore per programmare alcune iniziative.
Che significa un im pegno di tutta la Famiglia Salesiana per far rivivere la
devozione a Maria Ausiliatrice? Perm ettetem i di spendere alcune parole al
riguardo.
Innanzitutto si tratta di «devozione» nel suo significato più profondo. Ossia,
più che m ettere al primo posto delle pratiche cultuali, si tratta di un
atteggiam ento dello spirito, di una visione cosciente che è dentro le nostre
convinzioni, e che muove i nostri affetti. Quindi si punta a curare uno
spirito. Per questo si deve rinnovare la m entalità, proprio perché il trapasso
culturale e i cambiamenti ecclesiologici hanno portato delle visioni nuove,
per cui se un Istituto di carattere m ariano, non si pone il problem a del
rinnovamento di questa dimensione, facilmente si svia o lascia cadere uno
degli elem enti che arricchisce la sua vocazione specifica.
Noi tutti conosciam o e abbiamo m editato gli ultimi testi mariani del Magi- 489
stero, com inciando dal cap. VIII della LG, e poi della Esortazione apostolica
«Marialis Cultus» di Paolo VI. In due numeri di questa esortazione ap osto­
lica, il 24 e 40, il Santo Padre ricorda quanto segue: fa vedere che il Vaticano
II esige che ci sia una revisione della devozione mariana e soggiunge: «Ciò
dimostra la necessità che le Conferenze episcopali, le Chiese locali, le Fa­
miglie religiose e le com unità dei fedeli favoriscano una genuina attività
creatrice, e procedano nel medesimo tem po ad una revisione degli esercizi
di pietà verso la Vergine...». E al n. 40: «A bbiam o indicato alcuni principi atti
a dare nuovo vigore al culto della Madre del Signore. Ora è com pito delle
Conferenze episcopali, dei responsabili delle com unità locali, delle varie
Famiglie religiose restaurare sapientem ente...». Quindi ce lo chiede proprio
il Papa e il Concilio, ce lo chiede la Chiesa questo lavoro di rinnovam ento e
di revisione.
Per poterlo realizzare noi dobbiam o rifarci a Don Bosco, E lì troviam o delle 490
risposte potenti. Che significato ha nella vita di Don Bosco la d evozione a
Maria Ausiliatrice? Non è che qui io p ossa affrontare un tem a tanto vasto;
dirò solo alcune parole per farne percepire la suggestiva importanza.
Noi vediam o concentrarsi la devozione m ariana di Don B osco sull'aspetto
caratteristico di «Aiuto dei Cristiani», solo negli anni 60, ossia nella maturità
di Don Bosco, in situazioni peculiari della storia della Chiesa: è la decade
che termina con la caduta di Roma. Don B osco non ha mai avuto, dice don
Caviglia, una preoccupazione specifica per un «titolo» di festa della Ma-

30.8 Page 298

▲back to top
298
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
donna. Voglio leggervi le sue parole in un classico com m ento che fa nella
vita di D om enico Savio: «Parlando della devozione a Maria, noi lasciam o da
parte ogni titolo celebrativo, esornativo e devozionale, è Maria, la Madonna
sen z’altro, volgarm ente diremm o: quale M adonna indicava Don Bosco e di
quale era divoto il Savio? tutte e nessuna. Nel primo sogno dei nove anni, a
Don Bosco fanciullo apparve non una madonna, diciamo così, titolata, ma
la Madonna, Maria la Madre di Gesù. Al tem po di cui discorriamo, il santo
Maestro era divoto della Consolata. La prima statuetta della Cappella Pi-
nardi è quella: la Madonna dei Torinesi. E intanto col m oto religioso che
condusse la Chiesa alla definizione deH'Immacolata, si venne orientando
verso questa e con spirito squisitamente cattolico e con profonda, lucida
com prensione volse l’articolo di fede in.amore e devozione, e questa divenne
per lungo tem po e per certi aspetti la sua Madonna. E questa additò al
Savio... ».
Poi sappiam o dell'im portanza data all’«Im m acolata», soprattutto in occa­
sione della proclam azione del dogma. Negli anni 60 vediam o apparire sem ­
pre più intensam ente esplicito e sintetizzante l’aspetto di Ausiliatrice. Da
dove viene? Quando uno cerca l'origine di una devozione alla Madonna,
generalmente trova una apparizione, una veggente che dica qualcosa. Sap­
piam o che c ’è stato in quegli anni una apparizione a Spoleto, che può aver
influito in parte sulla scelta di Don Bosco. Però all'origine della devozione a
Maria Ausiliatrice del nostro Padre, non c’è il ruolo d’un veggente che
descriva una determinata apparizione. Troviamo invece un testimone che
afferm a con sicurezza la presenza attiva di Maria, Madre della Chiesa, nei
momenti e nelle situazioni di maggior bisogno del popolo cristiano e del
Papa.
Una presenza quasi palpabile; e Don Bosco lo ha dimostrato con la costru­
zione della Basilica di Torino in tre anni. Quella dell’Ausiliatrice è una
devozione che va d’accordo con le varie feste e i vari titoli della Madonna,
ma che contempla e venera tutte le grandezze della Madonna, dà una
visuale operativa di increm ento e di difesa della Chiesa. E’ una devozione
congeniale a un cuore apostolico, inserito, storicam ente in m om enti parti­
colarm ente difficili. Per Don Bosco l’aspetto di «Aiuto dei Cristiani» viene
ad essere soggettivam ente com e l’aspetto suprem o di tutta la presenza di
Maria nella storia della salvezza.
491 Come ricuperare nelle nostre convinzioni e nella nostra coscienza di fede
questo aspetto devozionale proprio di Don Bosco? E, nel ricuperarlo, com e
farlo apparire attuale, sim patico ai più impegnati e ai giovani che vivono
con più intensità i problem i della Chiesa e della fede oggi? Urge presentarla
com e una devozione di attualità, una devozione per giovani cristiani corag­
giosi, una devozione per i ceti popolari che resistono al secolarism o, una
devozione che nutra la speranza e incoraggi chi lotta per superare le diffi­
coltà.
«Aiuto dei Cristiani» precisam ente sottolinea l’aspetto caratteristico della
speranza: «auxilium». Porta con sé, quindi degli elem enti assai concreti per
poter riempire un m ovim ento di spiritualità che piaccia alla gioventù di

30.9 Page 299

▲back to top
ALLEGATI
299
oggi, che piaccia agli impegnati di oggi, che piaccia al popolo di oggi per
poter affrontare i loro problemi, lo credo che la superficialità ci ha fatto
perdere l’entusiasm o e l'attualità per questa devozione.
Se ci industriamo per trovare le idee e i mezzi per un effettivo rilancio della
devozione a Maria Ausiliatrice, sarem o testim oni di quanto diceva Don
Bosco e di ciò che ci ha ripetuto la Madre: così com e già nel sogno dei 9 anni
e poi nella prima attività di Don B osco la presenza della M adonna è stata
quella che ha dato origine alla nostra esistenza, allo stesso m odo oggi la
presenza della Madonna sarà quella che darà origine e robustezza al movi­
mento di rinnovamento dei nostri Istituti e della nostra Famiglia.
Allora noi ringraziamo di cuore la Madre e tutte le Superiore del Consiglio
delle FMA perché, con il loro gesto, ci hanno dato una stupenda lezione di
salesianità, ch e ci apre il cuore alla speranza. Gesto di salesianità che sp e­
riamo sia profezia di ciò che farem o nei prossim i anni.

30.10 Page 300

▲back to top
ALLEGATO 8
Intervento del Rettor Maggiore
don Egidio Viganò a chiusura del dibattito
sul docum ento 1 (30 gennaio 1978)
492
493
Non intendo fare un intervento solenne, ma prima della chiusura di questa
discussione mi sembra doveroso dire una parola. Un ringraziamento alla
seconda Commissione e al «Gruppo Tecnico» che ci hanno consegnato un
materiale ricco e m olto utile, com e potremo vedere nei giorni prossimi e
soprattutto nei prossim i anni. E, oltre al ringraziamento per il lavoro di
correzione e perfezionamento, vorrei sottolineare due aspetti che ci aiutino
fin d’ora ad apprezzare i contenuti di questo docum ento, e che forse pos­
sono servire a migliorarlo ancora.
Il prim o aspetto che mi sem bra di grandissima importanza per noi, com e
fedeli continuatori della vocazione apostolica di Don Bosco, è che nel trat­
tare il tem a dell'evangelizzazione dei giovani, si è arrivati a m ettere com e
vertice e com e espressione centrale di questo nostro impegno evangelizza­
tore il «Sistem a Preventivo». E ’ uno degli aspetti più originali, più salesiani
e, in certa maniera, più geniali di questo docum ento. Im posta subito bene
quello ch e è stato il grande problem a del Sinodo dei Vescovi circa le rela­
zioni tra evangelizzazione e prom ozione umana. Noi ci sentiamo figli di un
apostolo che ne ha intuito e vissuto la soluzione. Mi sembra che in Congre­
gazione sia la prima volta che, a livello di docum enti magisteriali salesiani, ci
si presenta il nostro m odo di evangelizzare attraverso il Sistem a Preventivo,
ossia attraverso un progetto unitario che fa una sintesi vitale tra educazione
e catechesi, tra evangelizzazione e prom ozione umana, tra fede e cultura. E
così, chiam ati ad essere apostoli tra i giovani in un tem po di trapasso
culturalè, percepiam o l’im portanza m etodologica di saper armonizzare il
Vangelo coi segni dei tempi, accettando anche i valori della secolarizzazio­
ne, senza cadere ingenuam ente nei pericoli del secolarismo.
Resta chiaro, però, ch e noi soprattutto evangelizziam o! E in questo do­
vrem mo saper imitare gli Apostoli: essi, al riguardo, sono stati sempre
espliciti fino a sentirsi obbligati di cambiare i destinatari (non nel senso delle
nostre discussioni, se giovani, o se adulti, se ragazzi o anche ragazze, ecc.),
nel sen so di mutare il p osto geografico, se trovavano in qualche zona apatia
e resistenza al Vangelo. Dovremm o non dimenticare questo dato concreto,
perché siam o stati chiam ati da Dio per i poveri, i quali sogliono essere più
aperti al Vangelo. In determ inate case o Ispettorie una ragione per andare ai

31 Pages 301-310

▲back to top

31.1 Page 301

▲back to top
ALLEGATI
301
poveri di altre zone può essere anche questa: la sordità dell’am biente in cui
ci si trova, frutto torse di una società di consum i, ormai troppo sorda al
Vangelo.
Ma l’aspetto che volevo sottolineare è quello di dedicarci a perfezionare, se è 494
possibile, e a dare massima importanza a quella criteriologia pastorale e
metodologia pedagogica di evangelizzazione che noi chiam iam o Sistema
Preventivo.
E la seconda osservazione, che mi sem bra un merito m olto grosso di questo
documento, anche se è stato tartassato dalla critica qui in Aula, è quello che
io amerei chiam are «spirito di iniziativa»; si tratta di un tem a caratteristi­
camente salesiano.
Chi viene dai luoghi dove sono arrivati i primi Salesiani, per esem pio, dalla
Patagonia e dalla Terra del Fuoco (che non sono solo dell’Argentina, ma
anche del Cile), s’accorge che q uesto aspetto è stato uno degli elem enti
principali della caratteristica salesiana.
Scusate, volevo parlare due minuti, m a mi è venuta in m ente una figura di 495
Salesiano della Patagonia argentina, sim patico e originale e senza peli sulla
lingua: si chiam ava don Zuccarino. Ci ha predicato gli Esercizi Spirituali a
Santiago. Una volta volendo sottolineare lo spirito di iniziativa, ci disse (e mi
scusino quelli della terza Commissione) che le fam ose case di formazione
insieme al bene, ci avevano portato anche un male, perché avevano assopito
o tolto tra i giovani lo spirito di iniziativa. La consideram m o una osserva­
zione acuta.
Dunque, lo spirito di iniziativa, la creatività pastorale, l’inventiva apostolica, 496
è un elem ento inerente alla maniera di essere Salesiano, un vero dato
patrimoniale delle origini. Ora esso è presente in varie parti dello schem a,
soprattutto nel capitolo dedicato alle «nuove presenze». Dobbiamo saper
riconoscere un merito in tutto questo: quello di aiutarci a riscoprire la
caratteristica salesiana dello spirito di iniziativa: bisognerà però evitare di
chiuderlo in formulette che si riferiscono a tre o quattro settori, riducendo e
mutilando la vera inventiva salesiana.
Però lo spirito di iniziativa si nutre con la fede e il coraggio. Tutto lo slancio
salesiano missionario è stato frutto dello spirito di iniziativa, è sempre stato
una vera nuova presenza, ha sempre avuto bisogno di creatività e lo hanno
sem pre attuato in pochi: due o tre. (D om andate all’ispettore della Patagonia
qual e il lavoro più grosso da fare neH'Ispettoria: aiutare a costruire il senso
della com unità, abituati com ’erano a vivere dispersi).
E qui devo aggiungere una osservazione assai im portante. Nella ricerca di 497
una presenza nuova, bisogna salvare la «caratteristica salesiana» della no­
stra attività. Guardate: di apostoli santam ente autentici ce ne sono parecchi
nella Chiesa, ma di stile salesiano nell’apostolato ce n’è uno solo. E più
ancora: nello stesso spirito salesiano, ci sono modalità diverse di realizza­
zione. Un Istituto secolare com e le VDB, ha uno stile di apostolato distinto

31.2 Page 302

▲back to top
302
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
da una Congregazione religiosa com e le FMA e com e i Salesiani di Don
Bosco; così anche i Cooperatori nel secolo hanno uno stile salesiano ap­
propriato al loro stato. Dunque: non perché una iniziativa è nuova, non
perché un progetto è apostolico, non perché una presenza è emblematica e
entusiasm ante, «ipso facto» essa diviene salesiana e nostra. Ci sono delle
condizioni perché sia salesiana per noi. Ciò non significa che si disprezzi
queO'apostolato che non è dei Salesiani di Don Bosco: anzi, Io si ammira.
Però bisogna aggiungere che urge curare l'identità del nostro carisma sale­
siano.
E qui io voglio sottolineare, perché queste sono indicazioni pratiche (ascol­
tate in riunioni di Superiori generali), due aspetti che bisogna difendere in
un Istituto religioso in ricerca di una sua nuova presenza apostolica.
498 Primo: la nostra dim ensione com unitaria. Come ci dicono le Costituzioni, la
com unità è il primo soggetto della m issione. Cercheremo allora apostolati in
sintonia con questa caratteristica del nostro Istituto. Il cosiddetto «aposto­
lato di inserzione», caratteristico soprattutto degli Istituti secolari, è in sè
bellissim o, però se le nostre nuove presenze si costruiscono su questo tipo,
noi perdiam o la nostra identità salesiana, perché non siam o un Istituto
secolare. Deve essere dunque uno stile apostolico di comunità, di corre­
sponsabilità, di programmazione d'insieme, di vita comune, perché questa è
la nostra caratteristica.
499 E secondo: precisam ente perché siamo Istituto religioso, lo spirito di ini­
ziativa e la creatività com portano m olta intelligenza e m olta fantasia, ma
anche una condizione inerente alla natura comunitaria dell'istituto religio­
so, in diretta correlazione con il nostro voto di obbedienza e con la disponi­
bilità con cui ci siamo incorporati alla Congregazione: quella della cosid­
detta m issione canonica: per essa le nostre iniziative sono espressione di
obbedienza religiosa. Lo spirito di iniziativa, quindi, non prescinde dall’i ­
spettore e dal suo Consiglio; e non può essere opera di indipendenza, e meno
ancora di am arezza o di sem plice genialità. E ’, invece, una ricerca m issio­
naria in sintonia con la coscienza della com unità, espressa autenticam ente
dalla vincolazione di obbedienza con l'ispettore.
Mi sem brava che queste cose fossero importanti, perciò le ho volute ricor­
dare. Io credo che queste osservazioni non sono escluse dallo schema, però
se le si chiarisse meglio, aiuterebbero a precisare un aspetto dinamico del
nostro lavoro nei prossimi sei anni.
E già che ho la parola, voglio augurare a tutti, per domani, un giorno di gioia
e di profondità spirituale nella festa del nostro Padre Fondatore. Da parte
mia, andando a Torino, vi assicuro che all’Altare dell’Ausiliatrice m i ricor­
derò di voi, e pregherò insistentem ente Don Bosco che ci aiuti a finire bene e
«presto» il CG21!
Grazie.

31.3 Page 303

▲back to top
Commemorazione di Pio IX
nel centenario della morte,
tenuta dal Rettor Maggiore
don Egidio Viganò (7 febbraio 1978)
ALLEGATO 9
Oggi 7 febbraio ricorrre il centenario della morte di Pio IX. Sapete che di 500
questo Papa è stata introdotta la causa di beatificazione e canonizzazione.
Ne è incaricato mons. Piolanti. Oggi c ’è stato un atto celebrativo nella chiesa
di San Lorenzo al Verano, dove Pio IX è sepolto. Mtfns. Piolanti ha invitato
anche il RM dei salesiani per i profondi vincoli storici che ci legano con Pio
IX. Rappresenteranno il nostro CG21 e la Congregazione il Regolatore e il
Direttore della Casa Generalizia, e certamente anche altri Salesiani invitati.
Ho pensato che era in tono con il senso del nostro CG21 e con il nostro
amore a Don Bosco e alle origini della Congregazione, fare un brevissimo
om aggio a Pio IX ricordando alcuni fatti.
Anzitutto, due lettere scritte da Don B osco proprio nel giorno della sua 501
morte, 7.2.1878 da un appartam entino di Tor d e’ S pecchi qui a Roma. La
prima è indirizzata a m ons. Edoardo Rosaz, preconizzato vescovo di Susa il
31.12.1877, ossia nell’ultim o Concistoro di Pio IX. La troviam o nel voi. 3"
dell’Epislolario. E' interessante leggere i consigli pastorali che dà a un am ico
che diviene vescovo. Ci fa scoprire tutta una dim ensione ecclesiale di Don
Bosco che dobbiam o approfondire per avere in C ongregazione il vero.senso
ecclesiale. Dà vari consigli, sui parroci, ecc. poi aggiunge: «Oggi circa alle 3lk
(l’ora è inesatta, diffusa erratam ente dall’agenzia Stefani) si estingueva il
som mo ed incomparabile astro della Chiesa Pio IX. I giornali le daranno i
particolari. Roma è tutta in costernazione e credo lo stesso in tutto il m ondo.
Entro brevissimo tem po sarà certam ente sugli altari». Previsione interes­
sante!
La seconda lettera di Don Bosco dello stesso giorno è a m ons. Em iliano
Manacorda, vescovo di Vigevano. Dice così: «Pio IX non è più, Rom a è in
costernazione. Tutti i Cardinali e tutto il corpo diplom atico è al Vaticano.
Preghiamo che Dio ci mandi un degno su ccessore di così eroica carità e
fermezza. L'anima sua bella volava al suo Creatore oggi alle ore 5,40 pom e­
ridiane».
C’è poi una lettera di Don B osco del 22 febbraio al successore di Pio IX, 502
Leone XIII. Noi sappiam o, e don Braido ce l’ha raccontato con precisione c

31.4 Page 304

▲back to top
304
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
in m odo attraente, com e Don B osco ha cercato di avere un'udienza, ma non
è riuscito, e allora gli ha scritto questa lettera dove dice: «Questa Congre­
gazione è stata consigliata, diretta, approvata dalla veneranda m em oria di
Pio IX, ma ha tuttora bisogno della protezione di V. Santità affinché possa
conseguire la stabilità necessaria a prom uovere la maggior gloria di Dio».
Ecco com e Don B osco m ette in rilievo l’importanza di Pio IX circa la nostra
Società.
503 Dobbiam o dire che Pio IX è il Papa delle nostre origini. Ma non per un’af­
fermazione di simpatia, un po’ poetica, letteraria, ma proprio com e affer­
m azione storica che noi dovrem m o saper riconquistare. Mi sembra neces­
sario studiare e conoscere più a fondo questo fatto storico: l’intervento e il
peso della persona di Pio IX nelle origini e nell’orientam ento di tutta la
nostra Congregazione. Voglio citare nuovam ente una lettera di Don B osco a
Pio IX per chiedere l’approvazione delle Costituzioni. Questa lettera del
1.3.1873, che trovate nel voi. XXV delle Opere Edite, com incia così: «Bea­
tissim e Pater, Socìetas Salesiana, quam tu, beatissim e Pater, opere et Con­
silio fundasti, direxisti, consolidasti». Sarebbe bello com m entare ognuno di
questi verbi in forma storica, concreta.
504 Poi c ’è un altro elem ento interessante. Noi tutti abbiam o visitato la Basilica
del Sacro Cuore costruita qui a Rom a da Don B osco All’entrata a destra c ’è
una grande statua in m arm o di Pio IX. Un’altra sim ile, dello stesso scultore,
un brianzolo ch e si chiam ava Confalonieri, è stata posta nel 1882, vivo Don
Bosco, nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Torino. Accadde un fatto
curioso, che ho letto stam attina nelle MB. Quell’anno c ’era un attacco di
rabbia anticlericale contro Pio IX. Sulla facciata della chiesa di San Secon ­
do, vicina a quella di San Giovanni, c’era un busto di Pio IX. Il giorno
25.4.1882, un gruppo di scalm anati tirò giù quel busto con delle corde,
trascinandolo di qua e di là. In quella stessa ora arrivava alla stazione di
Torino la statua di Pio IX fatta fare da Don Bosco per la chiesa di S.
Giovanni Evangelista. Buzzetti, avvertito, dovette andare a cercare chi lo
aiutasse a portarla al San Giovanni. Girando, incontrò quegli scalmanati che
se ne andavano, e li chiam ò ad aiutarlo. Così essi portarono la statua di Pio
IX alla chiesa di San Giovanni! E’ un po’ il sim bolo di ciò che dovrem m o
saper fare noi.
505 L’ultima volta che son o stato al Sacro Cuore mi sono fermato a leggere la
scritta della statua (e son o rim asto im pressionato dall’idea dell’importanza
di Pio IX nella nostra storia, u n ’idea che ho in testa da un p o ’ di tempo).
C om incia co n q u este parole: a l t e r i s a l e s ia n o r u m p a r e n t i, e termina con la
data 1887, se non mi sbaglio. H o chiesto se l’iscrizione l’ha fatta m ettere
proprio D on Bosco. Le inform azioni non sono storicam ente precise. Mi
hanno detto che è stata messa dopo, forse Don Bosco non avrebbe scritto
«alteri salesianorum parenti». L’hanno m essa i primi Salesiani, che sape­
vano chi è Pio IX per noi. Lo presentano com e il secondo Padre della nostra
Congregazione.

31.5 Page 305

▲back to top
ALLEGATI
305
Poi c’è un'altra coincidenza provvidenziale che dà un tono fantasioso a una 506
nostra interpretazione. Tutte le volte che sono andato in San Pietro m i ha
sempre im pressionato il fatto che sopra la statua di S. Pietro c’è il m osaico di
Pio IX e sopra ancora la statua di Don Bosco. E che Don Bosco abbia
sognato di essere lassù, in San Pietro, è una previsione curiosissim a che non
so chi la sappia spiegare. Però questo deve servire a noi com e segno per
capire il significato della nostra vocazione, che vien su con Don Bosco
vincolata a Pio IX e radicata nella fedeltà alla cattedra di Pietro.
Tra Don Bosco e Pio IX ci sono delle affinità spirituali, che sono state 507
studiate anche da qualche Salesiano. Per es. don Luigi Bogliolo ha preparato
un articolo proprio sulle affinità spirituali tra Don Bosco e Pio IX. Vorrei
sottolinearne alcune perché illuminano. Non è che io abbia una competenza
speciale in questo. Son cose che ho percepito e letto. C’è senza dubbio una
forte differenza di origini: Pio IX è di alto rango sociale, è un nobile dei conti
di Sinigallia; Don B osco è figlio di contadini, di poveri genitori. Ma nella
differenza di origini e di m inistero (un Papa e un prete), c’è una convergenza
e un’affinità spirituale m olto profonda. Anzitutto nella grandezza di cuore e
nella sem plicità dello stile e del clim a spirituale. Quello di Don B osco lo
conosciamo, quello di Pio IX è indicato m olte volte nelle MB, e nell'opuscolo
scritto da Don Bosco: «Fatti am eni della vita di Pio IX» (Lett. catt. 1871):
dovrem m o studiarlo un p o’ di più, perché ci aiuterebbe a capire m eglio
quello di Don B osco e la loro sintonia. Un senso della storia sullo stile dei
profeti del Regno di Dio, e fede pratica nell’affrontare i problem i em ergenti.
Di Don Bosco lo sappiam o bene. Di Pio IX l’ha rilevato il Papa nel discor­
setto di dom enica prima dell'Angelus: questa trascendenza storica in un
m om ento difficilissim o di trapasso per la S. S ede e per tutta la politica
italiana e europea del secolo scorso. Basta pensare alla caduta dello Stato
Pontificio e al trapasso a una forma più spirituale delle attività di governo
della S. Sede. Oggi è facile interpretare cosa doveva fare il Papa in quel
momento; ma allora ci voleva chiara fede e forte speranza.
Un’altra affinità: la passione per la gioventù bisognosa. Sebbene fosse un 508
nobile, Pio IX ha com inciato il suo m inistero sacerdotale, e anche prima,
lavorando per ben 8 anni in un istituto ch e si chiam ava «Tata Giovanni»
(Babbo Giovanni) tra ragazzi poveri, orfani, di strada. Ci si sentiva a suo
agio, e solo dopo 8 anni lo lasciò per una passione missionaria, che voleva
realizzare accom pagnando una D elegazione A postolica inviata in Cile (ecco
un’altra cosa importante!). Ma non potè fermarsi in America Latina com e
voleva. Tornato da questo viaggio, si im pegnò di n uovo in un ospizio apo­
stolico chiam ato di San M ichele a Ripa. Un’opera di tipo sociale, con scuole
professionali. Lavorò lì fino al 1827, e tanto bene che fu prom osso arcive­
scovo di Spoleto. Quindi negli inizi del m inistero sacerdotale di Pio IX c'è la
passione per i giovani poveri, bisognosi, e la sua dedizione a loro.
Un’altra affinità è quella che ho insinuato prima: l’ideale m issionario. Era 509
così intenso che lo portò a lasciare i giovani orfani e di strada, tanto amati,
20

31.6 Page 306

▲back to top
306
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
per poter andare m issionario in America. Il viaggio con la Delegazione
Pontificia fu assai avventuroso e interessante, con prigione, avventure sulle
Ande, ecc. Ma dovette tornare per ubbidienza, per fare di più per la Chiesa.
Ma questa ansia di essere missionario e proprio nel sud America, è un'affi­
nità, una sintonia interessante con Don Bosco da studiare.
510 Un’altra affinità: la sim patia e la lettura continua di San Francesco di Sales,
della sua spiritualità. Pio IX apparteneva a un’Associazione sacerdotale che
aveva com e regola la lettura assidua di S. Francesco di Sales. E’ suggestivo!
511 Un’altra affinità: la d evozione mariana. Proprio qui abbiam o coincidenze
che devono essere approfondite. La prima è chiarissima: Pio IX è il Papa
della proclam azione del dogm a dell’im m acolata.
Su questo punto abbiam o le idee abbastanza chiare. C’è però un altro
aspetto studiato in parte da don Pietro Brocardo in un articolo sul primo
Santuario in Italia dedicato a Maria Ausiliatrice, la Madonna della stella a
Spoleto; e le apparizioni im mediatam ente prima della caduta di Roma, dal
1862 in avanti. Dunque, la devozione a Maria Ausiliatrice. Bisogna ricordare
che Pio IX è stato arcivescovo di Spoleto, dove c'è questo santuario, co­
struito da m ons. Arnaldi dopo l’apparizione della Vergine a dei ragazzi. Ma
prima di diventare papa, Pio IX è anche stato vescovo di Imola, e anche lì c’è
una cappella intitolata a Maria Ausiliatrice, voluta proprio da lui. Le appa­
rizioni di Spoleto, com e potete leggere nell’articolo di don Brocardo, con­
centrarono l’attenzione degli italiani sulla Madonna com e aiuto in una
situazione difficilissim a. D obbiam o metterci nella situazione di allora: che
cosa voleva dire per i cattolici tutti il Risorgimento, e la caduta dello Stato
Pontificio, e tutta la foga anticlericale della politica. L'arciv. di Spoleto
parlando con Pio IX diede a questa apparizione il significato di aiuto per la
Chiesa in difficoltà; e d’accordo con lui volle che si costruisse un fam oso
santuario, che io ho potuto vedere e che allora era meta di tanti pellegri­
naggi, proprio a Maria Ausiliatrice. Questa devozione diventò in non pochi
ambienti un sim bolo politico. Mons. Arnaldi fu in prigione, e i giornali (non
m ancarono m ai tra i cattolici gli integristi di destra) hanno fatto di Maria
Ausiliatrice una bandiera di crociata politica. C’è un carteggio tra Don Bosco
e mons. Arnaldi proprio su Maria Ausiliatrice. Ed è proprio nell’anno ’62 che
Don B osco disse la fam osa frase: «I tem pi corrono difficili, e la Madonna
vuole che la in vochiam o sotto il titolo di Maria Ausiliatrice».
Noi sappiam o che le Autorità non volevano che desse alla sua chiesa il titolo
di Maria Ausiliatrice, per ragioni politiche. Don Bosco ci riuscì con la sua
furbizia. Ma ecco quello che vorrei sottolineare, ciò che ha saputo fare Don
B osco con questa devozione. N on è la devozione a un titolo, m a è una
angolatura o un punto di vista con cui si considera tutto un modo di essere
presente Maria nella storia della Chiesa. Don Bosco ha saputo svincolare
l’aspetto di bandiera politica della devozione a Maria Aausiliatrice, senza
staccarla dalla realtà degli eventi storici. Presentava Maria com e realm ente
viva oggi, per la sua assunzione al Cielo, e realm ente presente nella storia
della Chiesa.

31.7 Page 307

▲back to top
ALLEGATI
307
Bisognerebbe studiare i profondi n. 61 e 62 della LG su Maria Assunta in
Cielo. La lede della presenza di Maria negli avvenim enti storici rende la
nostra devozione realista, di incarnazione, senza lasciarci sviare da ciò che
gli eventi storici assum ono più facilmente: la colorazione politica.
E' im portante rinnovare la nostra devozione a Maria Ausiliatrice per essere
realisti senza essere ideologi e immergerci nella storia com e protagonisti
senza fare politica in senso partitico: è un elem ento costitutivo della nostra
vocazione.
Concludo. Ci troviam o di fronte a due santi dalle notevoli affinità spirituali, 512
e m olto importanti per la nostra identità vocazionale. Un tipo di santità fatta
per i tempi difficili. Che bello avere una vocazione per i tempi difficili! Ma
non crediam o che i nostri siano i più difficili. Se fossim o vissuti nella pelle di
Pio IX o di Don Bosco avremmo vissuto fortissimi cambiamenti politici e
culturali. Con la loro stessa passione per i giovani, vogliam o trasm ettere alle
nuove generazioni giovanili i valori permanenti della fede, della religione,
senza paura dei cambiamenti socio-culturali.
Questa breve, anche se un p o’ disordinata, com m em orazione di Pio IX era
per noi doverosa. Ci stim ola a conoscerlo di più; ci fa ammirare la grandezza
della Provvidenza di Dio che ha suscitato questi due santi; ci fa amare
meglio una vocazione com e la nostra, fatta per i tem pi difficili, nei quali
vogliam o costruire il futuro proprio m ediante i valori perm anenti della fede,
facendoli assumere in pienezza dai giovani: convinti che il futuro «ha un
cuore antico! »
Ci assista Pio IX, santo in Cielo insiem e con Don Bosco, per essere genui­
namente Salesiani e per saper crescere com e lui e com e Don Bosco, nella
stessa santità apostolica acclimatata ai tempi difficili.

31.8 Page 308

▲back to top
ALLEGATO 10
Intervento del Rettor Maggiore
don Egidio Viganò
su "La Fam iglia Salesiana”
(dopo l ’approvazione dei m essaggi del CG21
alla Fam iglia Salesiana: 11 febbraio 1978)
513 Credo im portante fare alcune osservazioni, dopo che abbiam o votato i
quattro m essaggi — alle FMA, alle VDB, ai CC, e agli EE — perché nella loro
parte principale si riferiscono a un tema di particolare importanza: quello
della Famiglia Salesiana, che in questo sessennio dobbiam o saper incre­
mentare nelle comunità locali e nelle Ispettorie.
Questo tem a vitale e delicato non è stato studiato in questo Capitolo, nep­
pure dal punto di vista della verifica. In questi sei anni trascorsi si sono fatti
dei passi in avanti, m a ci sono state anche qua e là ambiguità e difetti. Però
in questo Capitolo nessuno di noi ha trattato ufficialm ente questi aspetti.
Non faccio una critica al Capitolo, faccio una constatazione. Noi dobbiamo
lavorare in questo cam po così delicato, ma non abbiam o riveduto i risultati
del nostro lavoro.
Allora, precisam ente perché è un tema vitale e delicato, nel lavoro da fare
dovremo fondarci e attenerci alla dottrina sicura, quella comune, data dal
CGS, contenuta nelle Costituzioni e nei Regolamenti. Quindi su questo tema
laccio un appello esplicito al CGS.
514 A tutti, e particolarmente agli Ispettori che nelle loro Ispettorie devono
portare avanti tutto il tem a della Famiglia, ricordo che il docum ento fon­
dam entale per l’anim azione di questo settore della nostra vocazione è il
CGS. C’è anche nel CG21 qualche allusione, m a è dal punto di vista della
collaborazione al nostro lavoro apostolico. Questo nostro Capitolo, però, ha
introdotto una variante direi em blem atica, notevole, in questo campo;
quella dell’articolo 141 delle Costituzioni, sul Consigliere per la Famiglia
Salesiana.
Anche se il CG21 non ha affrontato aspetti dottrinali su questo tema, né ha
realizzato una verifica, ha però espresso in forma chiara e costituzionale
l’im pegno per questo lavoro. La determ inazione di un mem bro del Consiglio
per questo servizio, significa che per responsabilità di Congregazione, e
quindi anche a livello ispettoriale e a livello delle case, bisognerà portare
avanti questo discorso.

31.9 Page 309

▲back to top
ALLEGATI
309
Io desidero rileggere questo articolo, perché m ette in luce alcune cose 515
importanti, che vorrei sottolineare.
«Il Consigliere per la Famiglia Salesiana ha il com pito di sensibilizzare e
animare la congregazione per il ruolo ad essa affidato nella Famiglia Sale­
siana, a norma dell’articolo 5 delle Costituzioni».
Sensibilizzare e anim are la Congregazione: ecco ciò che ci dice il CG21. E ’
uno dei compiti, direi, privilegiati, di chi ha il m inistero d ell’anim azione: far
capire in Congregazione a tutti i confratelli l’im portanza di q uesto tema.
Voi vedete che l’articolo assegna al Consigliere per la Famiglia Salesiana
come primo lavoro qualcosa da fare al di dentro della Congregazione, tra di
noi: sensibilizzare e animare i confratelli. Inoltre insiste esplicitam ente su
due attività concrete da curare: prom uovere l’organizzazione e l’attività dei
Cooperatori e curare l’associazione degli Exallievi. E questo fa pensare...
che prima di collegare i vari rami della Famiglia Salesiana tra loro, bisogna
provvedere che esistano e vivano, e vivano con entusiasmo, e vivano con
vigore. Sennò, che cosa colleghiamo?
Un’altra osservazione.
L’articolo 5 delle Costituzioni, citato nella nuova form ulazione del 141, parla 516
dell’appartenenza dei vari gruppi alla Famiglia Salesiana. Mi sem bra im ­
portante insistere che si dia priorità al lavoro concreto di sensibilizzazione e
animazione della Congregazione, e si facciano fiorire i Cooperatori e gli
Exallievi,;,piuttosto che disperderci in elucubrazioni astratte e non indicate
nella dottrina e negli orientamenti del CGS.
L’appartenenza alla Famiglia Salesiana, noi dobbiam o interpretarla seco n ­
do questo articolo 5. Si appartiene alla Famiglia Salesiana non individual­
mente; per esempio, una persona che ha lo spirito salesiano e che ha fatto
per conto suo il voto di castità o di apostolato: No. Si appartiene attraverso
«gruppi». La Famiglia Salesiana è costituita da gruppi, e non da gruppi
qualunque, ma da gruppi «istituiti»; e ciò significa che ci deve essere un
riconoscimento ufficiale, nel quale per un discernimento valevole interviene
chi ha il m inistero più autorevole nella Famiglia Salesiana, com e del resto
succede in tutti i gruppi istituiti della Chiesa; ci vuole una autenticazione
ufficiale. Non che si origini l’appartenenza unicam ente da questo; essa
dipende sostanzialm ente dall’iniziativa dello Spirito Santo. Però non basta
che un gruppo sia nato per iniziativa di un Salesiano, anche santo, per dire
che già appartiene alla Famiglia Salesiana, perché potrebbe anche essere un
altro tipo di vocazione.
Bisogna dunque che ci sia questo elem ento. Per alcuni gruppi ciò è chiaris­
simo, per esempio, per quelli nominati.
Dico questo perché anche nel cam po dei carismi di consacrazione (l'ho
sentito in alcune riunioni della S. C ongregazione dei Religiosi) si è notato in
varie regioni una esuberanza di proliferazione carismatica; e i V escovi si
sentono obbligati a dire: «andiam o adagio! » Chi discerne l’autenticità di un
carisma?

31.10 Page 310

▲back to top
310
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
Stiam o dunque attenti a non lasciar crescere una proliferazione di gruppi;
curiamo piuttosto quelli già istituiti e tanto bisognosi di rinnovamento.
Deve essere chiaro che un gruppo non è istituito se non ha l'approvazione
del Rettor Maggiore con il suo Consiglio, se non ha una storia che ne assicuri
il discernim ento da parte degli organismi ufficiali che possono dare la
qualifica di istituzione a un gruppo.
517 Noi abbiam o parlato in aula di quegli «Exallievi che hanno fatto una scelta
evangelizzatrice ».
Ora, tali Exallievi non sono un gruppo istituito. Gli Exallievi, secondo l'arti­
colo 5 delle Costituzioni, appartengono alla Famiglia Salesiana a titolo
dell’educazione ricevuta. Però l’educazione ricevuta ha una gam m a di livelli
e di possibilità che può arrivare fino al più alto apostolato. Basta che
l’educazione sia avvenuta in un paese cristiano con giovani cristiani, e sia
m aturata tra Exallievi ch e vivono il cristianesimo.
Ma il punto è questo; se intendono qualificarsi come Exallievi, e vogliono
essere considerati parte viva del gruppo dagli Exallievi appartenenti isti­
tuzionalmente alla Famiglia Salesiana, essi non saranno considerati appar­
tenenti alla Famiglia Salesiana per via dell’apostolato, ma per ragione della
educazione ricevuta, la quale sen z’altro non esclude l’apostolato.
Faccio osservare che la m aniera di appartenere alla Famiglia Salesiana
com e Exallievi, non è concorrenziale con quella dei Cooperatori, ma ha
possibilità di osmosi, anzi, dovrebbe proprio essere così, com e succedeva
nelle antiche Compagnie dei nostri collegi, un cam m ino graduale che parte
dall’educazione per arrivare alla vocazione salesiana.
Siccom e però bisogna tenere in conto situazioni e atteggiamenti psicologici,
dei posti e della gente, bisognerà procedere con intelligenza; però resta
chiaro che se si può fare questo discorso, è m olto meglio. Io ho sempre
pensato che i migliori dirigenti degli Exallievi dovrebbero essere, o meglio,
potrebbero essere, dei m agnifici Cooperatori, che realizzano la m issione
salesiana assicurando tra gli Exallievi lo spirito di Don B osco e coltivando la
possibilità di m antenere uniti i non pochi Exallievi che si allontanano (e
purtroppo, sono più quei lontani che quei vicini).
Tra parentesi, io vi devo dire, però, che tra tutti i gruppi salesiani, quello in
cui io ho trovato più entusiasm o e più amore a Don B osco è tra gli Exallievi;
e l’ultim a esperienza è quella ch e ho avuto ultim am ente, proprio a Torino.
518 Dunque — e concludo — siccom e tutte queste cose noi non le abbiamo
discusse, e, d’altra parte, abbiam o lanciato una serie di im pegni importanti
in questo cam po, direi che il buon senso e la praticità salesiana ci devono
portare a incrementare la Famiglia appoggiandoci con chiarezza sugli ele­
menti sicuri, ed evitando disquisizioni che possono farci entrare in ambi­
guità nocive a un discorso di operosità apostolica.
Ecco, allora, che l’articolo 5, nel farci riscoprire questa grandezza della
vocazione salesiana sotto l'aspetto della Famiglia, riconosce che lo Spirito

32 Pages 311-320

▲back to top

32.1 Page 311

▲back to top
ALLEGATI
311
Santo ha voluto nella nostra Congregazione, per questa Famiglia, una re­
sponsabilità speciale. In essa, dice l’articolo, «abbiam o particolari respon­
sabilità».
Ed è con questo pensiero che io vorrei concludere, rivolgendomi principal­
mente agli Ispettori, non perché siano gli unici, ma perché essi possano
guidare m eglio l’animazione. Abbiam o, noi Salesiani, questa particolare
responsabilità: far crescere e far vivere con entusiasm o e con operosità
apostolica ed educativa la Famiglia Salesiana.
E' un programma operativo del CG21 che dobbiam o veder indicato nella
riformulazione dell’articolo 141.

32.2 Page 312

▲back to top
M essaggio del CG21 a tutti i confratelli
della Congregazione
ALLEGATO 11
Carissimi Confratelli,
519 Prima di concludere il nostro lavoro, vogliamo rivolgerci a voi con un ultimo
messaggio: esso potrà avviare e illuminare la nuova fase che si apre ora nel
processo di rinnovamento in atto nella nostra Congregazione dopo il Capi­
tolo Generale Speciale.
A q uest’ultim o si collega strettam ente il CG21, inteso e voluto fin dalla sua
convocazione com e un «Capitolo Generale di verifica». Esso infatti aveva il
preciso com pito di «verificare se e com e in Congregazione è stata seguita
questa via sicura, e di proporre i modi per incoraggiare e perfezionare
iniziative e azioni già felicem ente operanti nella linea indicata dal CGS»
(ACS n. 283, pag. 6).
Abbiamo cercato di assolvere tale compito, grati per la viva collaborazione
di tutte le Ispettorie della Congregazione. Attraverso i Capitoli Ispettoriali,
infatti, esse hanno iniziato, con sincero e responsabile im pegno, la revisione
generale della nostra vita e azione. E gli Schem i precapitolari (provvida e
sapiente raccolta di tutte le osservazioni inviate), furono durante i nostri
lavori punto di riferim ento continuo e fonte ricca di idee e di orientamenti.
A bbiam o quindi buona speranza che riconoscerete la validità della verifica,
effettuata dopo un lungo e attento esam e e notevolmente aiutati dalla
«Relazione Generale sullo stato della Congregazione» del Rettor Maggiore
don Luigi Ricceri.
520 In quanto Capitolo di verifica, il nostro doveva essere anche un «Capitolo di
prospettiva». Perciò non ha soltanto guardato al sessennio trascorso dopo il
CGS, m a ha cercato di individuare e corroborare le linee-forza, che da allora
hanno m osso e dovranno m uovere la Congregazione verso un nuovo avve­
nire.
La verifica quindi si è concretizzata nell’insistente richiamo alla nostra
m issione evangelizzatrice verso i giovani, nella conferma del testo delle
Costituzioni e dei Regolam enti, con le sole m odifiche ritenute necessarie, e
in deliberazioni pratiche e orientam enti operativi. Tali decisioni e orienta­
m enti form ano il program m a di azione per il prossim o sessennio, con «scopi
da raggiungere e strategie da inventare, iniziative da potenziare e nuove

32.3 Page 313

▲back to top
ALLEGATI
313
realizzazioni» (ACS n. 283, pag. 17). Speriam o siano davvero indicativi e
incisivi per il nostro rinnovamento.
Occorre ora che tutti collaboriamo alla realizzazione di questo programma,
m ettendoci con generosa disponibilità e con fraterna solidarietà in sintonia
con le linee tracciate dal CG21, sacrificando, se necessario, punti di vista
personali.
La voce del Capitolo Generale altro non vuol essere che la voce della Con­
gregazione, compimento di «una riflessione comunitaria per mantenersi
fedeli al Vangelo e al carisma del Fondatore e sensibili ai bisogni dei tempi e
dei luoghi» (Cost. 151). Attraverso di essa ci parla lo Spirito del Signore. Egli
ci fa «conoscere, in questo determinato m om ento della storia, la volontà del
Padre celeste, per un miglior servizio alla Chiesa» (ibidem).
Durante tutto il Capitolo Generale abbiam o toccato quasi con m ano — e ne 521
siam o grati al Signore — la realtà viva della Congregazione, convivendo
fraternamente per oltre 100 giorni nel com une im pegno e nella preghiera
quotidiana, comunicandoci le speranze e le ansie delle singole Ispettorie, e
cercando di discernere, mediante un dialogo aperto e intenso e a volte anche
sofferto, la volontà del Signore per la nostra Congregazione.
Vorremmo, attraverso il nostro m essaggio, farvi partecipi, per quanto p os­
sibile, di questo «corso di form azione perm anente» che è stato per noi il
Capitolo Generale. Riteniamo infatti che siate convinti, com e lo siam o noi,
che anche questo Capitolo, malgrado tutte le nostre im perfezioni e debo­
lezze, è stato un dono prezioso del Signore alla C ongregazione in questo
momento della sua storia.
Il futuro della Congregazione è insiem e ricco di p rom esse e carico di re- 522
sponsabilità.
Con il nuovo Rettor Maggiore afferm iam o «la bellezza della nostra voca­
zione, da attuare in un tem po che rapidi m utam enti rendono problem atico
ma anche ricco di speranza, con un im pegno a tem po pieno per la gioventù
che forma oggi uno degli obiettivi più importanti della m issione della Chie­
sa, ed è la speranza della società» (M essaggio del Rettor M aggiore nel giorno
della sua elezione).
L'attualità della m issione salesiana non è venuta m eno ai nostri giorni; è 523
anzi notevolm ente accresciuta. L’ultim o Sinodo dei V escovi ha insistito
sull'urgenza della evangelizzazione della gioventù. E il Papa ce l’ha ripetuto
con un appello a noi direttam ente rivolto: «I ragazzi e i giovani vi chiam ano
e vi attendono. Sono milioni nel mondo, talvolta sbandati e disorientati da
una m olteplicità di voci discordanti, i quali aspettano da voi la parola di
salvezza... Giovanni Bosco, il vostro Padre, vi precede col suo passo sempre
giovanile e dinam ico» (Dal discorso del Papa ai m em bri del CG21).
Di fronte a un com pito così vasto e im pegnativo può sembrare, soprattutto 524
nella situazione attuale della Congregazione, che le forze siano insufficienti
a realizzarlo.

32.4 Page 314

▲back to top
314
D O CUM ENTI CA PITOLARI CG21
Ma p ossiam o esser fiduciosi neU’avvenire, perché crediam o anzitutto che è
Dio che ci chiam a e ci m anda. D icono le nostre Costituzioni: «La nostra
Società è nata non da solo progetto umano, ma per iniziativa di Dio... per la
salvezza della gioventù» (Cost. 1).
E Don B osco ci insegna che, proprio perché conosciam o la volontà di Dio
sulla nostra Congregazione, è necessario metterci al lavoro con fede e con
speranza. «Avevo un vago pensiero di fare del bene, qui, proprio in questo
luogo, e far del bene ai poveri ragazzi. Questo pensiero mi dominava... com e
si siano fatte le cose, io appena saprei dirvelo... questo io so, che Dio lo
voleva» (MB XII, 78).
525 Molti Confratelli, dopo Don Bosco, hanno lavorato e lavorano con lo stesso
spirito per il com pim ento della m issione e la crescita della Congregazione:
in questo — insiem e con l’aiuto del Signore — vediam o la via per superare la
crisi da cui non è ancora del tutto uscita la Congregazione; ecco perché
sentiam o di poter afferm are senza presunzione: «l’avvenire è nelle nostre
mani».
Il lavoro capitolare sfocia nella stessa conclusione con la quale finisce la
Relazione del Rettor Maggiore. Facciamo quindi nostre le sue parole:
«L’ottim ism o può giustificarsi a condizione che noi prendiam o seriam ente
coscienza delle nostre deficienze... e vi poniamo riparo con senso di reali­
smo, con deciso coraggio, con la percezione chiara della gerarchia delle
urgenze, dei valori da ricuperare e incrementare... L’ottim ism o è nelle m ani
di ciascuno di noi» (RRM n. 290).
526 Crediamo ferm am ente che il Signore benedirà la nostra Società e il suo
apostoiato, anche suscitando nuove vocazioni tra i giovani per la vita sale­
siana, se la nostra testim onianza personale e com unitaria sarà coerente al
nostro annuncio del Vangelo. «Testimonianza, anzitutto: i ragazzi e i giovani
esigono autenticità; vogliono quasi vedere e toccare il m essaggio cristiano
realizzato concretamente nella vita di chi lo annuncia» (dal discorso del
Papa ai m em bri del CG21).
527 L’am ore per la gioventù ci spinge a un rinnovato im pegno per la nostra
vocazione e m issione, e ci m etterà in grado di affrontare con coraggio le
difficoltà e gli ostacoli, posti sul nostro cammino dalle circostanze del
trapasso storico in cui viviamo.
E quando i problemi ci appariranno veramente complicati e opprimenti —
nella vita personale di ciascuno com e in quella delle nostre comunità —
vorremo allora ricordare la prom essa fatta dai primi giovani confratelli
radunati attorno a Don Bosco: «Facem m o tra noi prom essa solenne che se
per mala ventura a cagion della tristezza dei tempi non si potessero fare i
voti, ogn un o in qualunque luogo si troverà, fossero anche tutti i nostri
compagni dispersi, non esistessero più che due soli, non ce ne fosse più che
uno solo, costui si sforzerà di promuovere questa pia Società, e di osser­
varne sem pre, per quanto sarà possibile, le Regole» (MB VI, 630-632).

32.5 Page 315

▲back to top
ALLEGATI
315
Questo im pegno solenne p incondizionato ci fu ricordato in una Buona 528
Notte, durante il Capitolo, da un Ispettore rappresentante di tanti confratelli
di paesi dove la Congregazione soffre violenza. Fu per tutti noi una testi­
m onianza straordinaria di fedeltà a Don B osco in una situazione m olto più
diffìcile di quelle in cui solitam ente viviam o e lavoriamo.
Ispiriamoci all’amore e alla disponibilità totale di quei primi confratelli.
Uniti attorno al settim o successore di Don Bosco, rinnoviam o in noi quello
spirito di fede, di solidarietà e di iniziativa, cui è dato ancor oggi m uovere la
«ruota» della nostra storia (Cfr MB VI, 901 s.), a servizio dei giovani e della
Chiesa.
«Conserviamo senza incertezze la speranza che dichiariam o di avere,
perché Dio m antiene le sue promesse. Inoltre cerchiamo di incoraggiarci a
vicenda nell’amore e nelle opere buone» (Ebr 10, 23-24).
Don Bosco, la cui festa abbiam o celebrato insiem e qui a Roma nel novan­
tesim o della sua morte, ci assicura: il Signore è con noi, e la Madonna,
l'Ausiliatrice, sosterrà con il suo aiuto materno le nostre imprese.
I mem bri del CG21

32.6 Page 316

▲back to top
R isposta del CG21 al m essaggio
delle Figlie di Maria Ausiliatrice
ALLEGATO 12
529 Diciam o grazie a Dio e a voi tutte per il fraterno m essaggio — dove s’in­
trecciano m otivi di preghiera e di riconoscenza — rivoltoci in Assemblea
Capitolare dalla Superiora Generale, presenti tutte le Madri del Consiglio. E'
stato un gesto — m essaggio e incontro — di vero carisma salesiano, che
sottolinea, com e già disse il Rettor Maggiore rispondendo alla lettura in
Aula, il senso della nostra fraternità e collaborazione.
Lo Spirito Santo ci ha fatti nascere insiem e, e insiem e ci ha fatti crescere
nella testim onianza del Vangelo, per diffonderlo in tutti i continenti con lo
stesso zelo che ardeva nel cuore di Don Bosco, nostro comune Padre e
Fondatore.
Insieme abbiam o realizzato tanto cammino: nelle Missioni, nelle attività
pastorali, nelle prestazioni vicendevoli alle nostre comunità. Per questa
vostra fraterna e generosa collaborazione vi ringraziamo, e ci auguriamo
che continui in tutte le form e che l’identità di spirito e di m issione rendono
possibili, nonostante il m utam ento dei tempi e delle situazioni.
Con sem plicità m a con fermezza voi ci chiedete:
— di essere più esigenti nel sospingervi sulla via della santità salesiana con
il m inistero della Parola e dei sacram enti. Tale richiesta rientra nei progetti
di servizio previsti dal CGS per i vari gruppi della Famiglia Salesiana e
ribaditi dal CG21.
A questa Famiglia il vostro Capitolo Generale ha aderito con il proposito di
collaborare alla sua realizzazione; in seno ad essa, la vostra testim onianza e
la vostra dedizione di religiose hanno un'importanza insostituibile.
Lavoreremo in salesiana fraternità perché la geniale intuizione di Don B o­
sco sia portatrice del suo carisma, destinato a dar vita nella Chiesa a quel
vasto m ovimento spirituale e apostolico che alimentò le speranze dei nostri
Fondatori.
Sarà nostra cura — degli Ispettori in particolare — di aiutare le vostre
com unità con sacerdoti in cui sapienza e bontà abbiano stile salesiano,
perché possiate essere docili allo Spirito che vi sollecita alla carità perfetta.

32.7 Page 317

▲back to top
ALLEGATI
317
— di aiutarvi a realizzare e mantenere nella Chiesa la vera fisionom ia 530
spirituale e pastorale ricevuta in preziosa eredità da don Bosco e da Madre
Mazzarello, e a coltivare buone e salde vocazioni.
Approfondiremo insiem e la spiritualità propria della nostra vocazione sa­
lesiana, il nostro progetto educativo e pastorale; in particolare, ristudierem o
il Sistem a educativo di Don Bosco, sem pre attuale per aggiornarlo alle
molteplici esigenze della gioventù e dei ceti popolari del nostro tempo,
secondo il m odo e il cam po di azione proprio delle due Congregazioni. E
insieme — con mutua e gioiosa dedizione — prepareremo i continuatori
della com une missione.
— infine, di collaborare volonterosam ente con voi all’attuazione del «do- 531
no-invito» di cui vi ha spiegato il significato il Rettor Maggiore nella cele­
brazione dell'Epifania, con voi operando efficacem ente perché venga resti­
tuito alla Madonna il posto che le spetta e il nostro carism a le ha sem pre
riconosciuto. Don Bosco ha voluto fare del vostro Istituto «un m onumento
vivente alla Vergine Ausiliatrice».
Voi — com e noi — credete intensam ente all’intervento m aterno di Maria
nella storia, e siete convinte dell’importanza primaria che per il popolo
cristiano, per l’educazione della gioventù e per la form azione religiosa sale­
siana ha la devozione alla Vergine, Aiuto dei Cristiani.
Dobbiamo saper riattualizzare questa devozione secondo i documenti con­
ciliari e l’Esortazione Apostolica di Paolo VI.
La Famiglia Salesiana è nata con una intensa fisionom ia mariana e solo con
un costante rinnovam ento di questi valori renderà più chiara e assicurerà —
in questa storica epoca pregnante di cam biam enti — la sua identità spiri­
tuale.
Sarà cosa entusiasm ante per tutti noi — grazie al vostro intervento —
riscoprire e rendere più attuale lo spirito e la devozione all'Ausiliatrice, per
presentarla — fresca e viva — alla gioventù per cui spendiam o la vita.
E infine un augurio: lo «spirito di M ornese», frutto della fedeltà a Don 532
Bosco di Madre Mazzarello e della docilità ai doni di cui lo Spirito Santo
premiava il suo fervore e quello delle prime Figlie di Maria Ausiliatrice,
continui a essere vivo e attraente nel vostro Istituto.
Di tutto cuore e con ogni benedizione
I mem bri del CG21

32.8 Page 318

▲back to top
ALLEGATO 13
R isposta del CG21
al messaggio dei Cooperatori Salesiani
Carissimi Cooperatori Salesiani,
533 teniamo tra le mani il vostro m essaggio. L'abbiamo letto e meditato con vivo
interesse e attenzione. Con questa risposta intendiam o ringraziarvi per le
preghiere con le quali ci siete stati vicini nei lavori di preparazione al CG21 e
durante tutto il suo svolgim ento.
Particolarmente gradita è stata la visita dei vostri rappresentanti in Aula e la
collaborazione prestataci partecipando al lavoro della Sottocom m issione 5a
della Com m issione 2a del CG21.
534 II tem a dell'evangelizzazione — perno di questo CG21 — ha m esso in rilievo
la sintonia di problem i e di aspirazioni che ci unisce. Vi abbiamo sentiti
pienamente associati alla nostra riflessione capitolare, perché ancora una
volta sono emersi e approfonditi elementi e aspetti che entrano nel vivo del
nostro comune progetto apostolico.
Per questo i temi della cooperazione sono stati nuovamente oggetto delle
nostre considerazioni, e le richieste da voi formulate sono state pienamente
recepite. Infatti:
535 — Il CG21 ha voluto ch e nel Consiglio Superiore ci fosse un Consigliere per
la Famiglia Salesiana, di cui ha assunto il nom e emblematico. In questo
m odo — è nostra speranza — verrà sensibilizzata e animata m eglio la
Congregazione per il ruolo ad essa affidato nella Famiglia Salesiana, e
saranno meglio coordinati e stimolati i rapporti di conoscenza reciproca, di
mutua collaborazione, di com unione fraterna e di vicendevole arricchi­
mento.
536 — Sono stati pure conferm ati tanto gli articoli delle Costituzioni e dei
Regolam enti, quanto il D ocum ento 18" del CGS, nei quali sono delineati gli
elementi vocazionali del Cooperatore salesiano, e ne viene rilevata tutta
l'importanza e originalità.
537 — Per quanto riguarda l’anim azione dei Centri, il Capitolo ha voluto, con
appositi orientam enti operativi, ridonare alla com unità salesiana la dimen-

32.9 Page 319

▲back to top
ALLEGATI
319
sione di nucleo animatore dei vostri Centri, nello spirito dell'art. 21 del
Nuovo Regolamento. Per questo ha privilegiato, nella scelta dei Delegati,
quei confratelli che manifestano qualità e preparazione adeguata.
— Sono stati inoltre fissati orientam enti concernenti la program m azione e 538
il piano pastorale vocazionale dei Cooperatori, specialm ente per i giovani,
che — con il crescere del loro m ovim ento — dimostrano l’attualità dell’i­
deale di Don B osco vivo «nella e per la gioventù» del nostro tem po. Ver­
ranno così associati e resi maggiormente corresponsabili della com une
missione, com e già ha detto il CGS (744 b), le cui norme e orientam enti
conservano pieno valore.
— Non m anca l’accenno all’im pegno m issionario a cui si aprono i Giovani 539
Cooperatori; non ignoriamo difatti, com e alcuni di essi, prossimi a partire,
hanno ricevuto il crocifisso assiem e ai nostri confratelli m issionari e alle
Figlie di Maria Ausiliatrice. Il CG21, con gli orientam enti sulle Missioni,
im pegna ogni Ispettoria a favorire la partecipazione dei laici all’azione
missionaria diretta, auspicando il sorgere e la crescita di un M ovim ento
Laicale Missionario della Famiglia Salesiana.
— Infine, il CG21 ha preso coscienza del problem a riguardante l’approva- 540
zione definitiva del Nuovo Regolamento, e ha giudicato non essere suo
compito tale approvazione.
— Riprendiamo ora il nostro cam m ino di apostoli, fianco a fianco. Rite- 541
niamo im portante la vostra presenza nella com une m issione salesiana an­
zitutto per i giovani, che trovano in voi «un m odello cristiano tutto partico­
lare» (ACGS, 159), e da voi ricevono «una dim ensione umana autentica e
com pleta» (Doc. 1). Ma im portante anche per noi Salesiani. Di fatto, così,
«abbiamo m odo di riflettere — riscoprendola — sulla specificità della no­
stra vocazione di evangelizzatori», e con rinnovato interesse ci muoviam o
«a formare e a vincolare» voi fratelli, per assicurare più efficacem en te la
salvezza della gioventù» (Doc. 2 e ACGS 151, 103bis. 736).
La Vergine Ausiliatrice e Don Bosco, nostro Padre e Fondatore, ci aiutino a
essere fedeli alla vocazione salesiana, tanto attuale e viva nella Chiesa.
I membri del CG21

32.10 Page 320

▲back to top
R isposta del CG21 al m essaggio
delle Volontarie di Don Bosco
ALLEGATO 14
542 Il m essaggio augurale e i sentim enti di riconoscenza e partecipazione a noi
indirizzati dalla R esponsabile Maggiore a nom e di tutte le Volontarie — e
che una vostra Sorella è venuta a presentare a viva voce in Aula Capitolare
— ci hanno trovati sintonizzati nello stesso Spirito che guida i lavori di
questo CG21.
La preghiera, in particolare l'Adorazione Eucaristica in cui vi siete impe­
gnate nella giornata di ritiro del dicembre scorso per la riuscita dei nostri
lavori, ha certam ente dato i suoi frutti. Dicem bre per il Capitolo Generale fu
un m ese di grazia particolare: basti pensare alla elezione del Rettor Mag­
giore e del Consiglio Superiore. Di questo vostro contributo spirituale ren­
diamo grazie a Dio e a voi tutte.
543 Avete voluto riconoscere nella Congregazione Salesiana «l’unico e sicuro
canale trasmettitore del genuino spirito di Don Bosco», ripetendo quanto
già avevate solennem ente affermato nella Prima Assemblea Generale, vo­
tando l’appartenenza del vostro Istituto alla Famiglia Salesiana, nel senso in
cui essa è stata definita dal CGS. Tale affermazione è inserita nelle vostre
Costituzioni. Ed è gioia per noi constatare il consolidam ento della Famiglia
con nuove forme di presenza secondo i bisogni dei tempi nuovi. Tutto
questo comporta per entrambi gli Istituti responsabilità maggiori.
544 Il CG21 ha voluto che nel Consiglio Superiore ci fosse un Consigliere per la
Famiglia Salesiana con il com pito specifico di sensibilizzare m eglio la Con­
gregazione nel ruolo che le com pete nella Famiglia stessa, a norma dell’art. 5
delle nostre Costituzioni.
545 Nel vostro m essaggio inoltre — con forza e fiduciosa insistenza — dichiarate
di attendere da noi il genuino spirito di Don Bosco, m ediante l’assistenza
spirituale affidata a sacerdoti autenticam ente salesiani, che credono nell’I-
stituto e lo amano. Lo Spirito Santo ci aiuti nella scelta attenta di confratelli
preparati per un tale servizio.

33 Pages 321-330

▲back to top

33.1 Page 321

▲back to top
ALLEGATI
321
Da parte vostra volete assicurarci il dono della vostra specifica «secolarità 546
consacrata», vissuta in un autentico spirito salesiano di attiva collabora­
zione, per rendere presente nella Chiesa il carism a di Don Bosco. Un dono —
questa vostra testim onianza di consacrazione — che ci riprom ettiam o di
«meditare più a fondo», com e ebbe a dire alle vostre Dirigenti Centrali, nel
suo primo incontro con loro il nuovo Rettor Maggiore, nostro com une
Padre.
Arricchiamo di preghiera e di rinnovato im pegno questi mutui scam bi di
doni.
Fraternamente in Don Bosco Santo
I mem bri del CG21
21

33.2 Page 322

▲back to top
R isposta del CG21 al m essaggio
degli Exallievi Salesiani
ALLEGATO 15
Carissimi Exallievi,
547 il vostro m essaggio non solo ci ha offerto l'occasione di un incontro ideale
con voi, m a ci ha resi una volta di più consapevoli del vostro entusiasm o di
figli affezionati e devoti.
Come certo saprete alcuni membri della Giunta Confederale sono stati
invitati a partecipare a una riunione di lavoro con la Sottocom m issione 5a
del CG21, per portare il proprio valido contributo ai nostri temi di studio:
l’evangelizzazione in genere, e la partecipazione dei laici alla nostra m issio­
ne.
N el testo del m essaggio abbiam o rilevato, con gioia, il vostro intenso desi­
derio di partecipare m aggiorm ente al nostro compito di educatori cristiani
dei giovani, particolarm ente aH’interno delle singole Unioni. Così noi ab­
biamo interpretato le richieste in esso contenute e a viva voce rinnovateci
dai vostri rappresentanti.
Per questo, il CG21:
548 — ha conferm ato pienam ente quanto di voi Exallievi dicono le nostre
Costituzioni e i R egolam enti rinnovati e i Docum enti del CGS;
549 — ha indicato inoltre tre orientam enti operativi, per curare adeguatam ente
una vostra partecipazione all’opera di educazione integrale della gioventù:
1. «Gli Ispettori a livello di Ispettoria e i Direttori a quello locale curino di
’ridonare alle com unità la dim ensione di nucleo animatore di queste forze
spirituali e apostoliche'. Per questo servizio privilegiato scelgano come De­
legati quei confratelli che hanno qualità e preparazione adeguate.
2. Secon d o un piano concordato fra i rispettivi Consigli (SDB, CC, EE), nel
prossim o sessennio l’ispettore faccia conoscere alle com unità le linee ri­
guardanti la pastorale vocazionale e formativa degli (...) Exallievi, e stabili­
sca i mezzi e le forme concrete secondo cui saranno associati corresponsa­
bilmente ad alcune iniziative di evangelizzazione.
3. I Salesiani si im pegnino a form are gli animatori della Famiglia Salesiana,

33.3 Page 323

▲back to top
ALLEGATI
323
curando, sin dalle fasi iniziali della formazione, la conoscenza della Fami­
glia Salesiana».
Confermando infine l’art. 5 delle Costituzioni, il CG21 riafferma la vostra 550
appartenenza alla Famiglia Salesiana «a titolo dell’educazione ricevuta»,
quale punto di partenza per una più cosciente condivisione di quello spirito
salesiano in cui siete cresciuti, e m ediante il quale vi potete associare più
intimamente e attivamente alla m issione salesiana nella Chiesa. Sappiamo
com e in ogni parte del m ondo esistono num erosi gruppi di Exallievi che
dimostrano con un loro più qualificato im pegno e con l’aiuto alle Opere
della Congregazione e della Famiglia Salesiana, un am m irevole esem pio di
fedeltà a Don Bosco.
Ci auguriamo che, lavorando secon do i fini primari della vostra A ssociazio­
ne, soprattutto per l’anim azione del m ovim ento e il ricupero degli Exallievi
lontani, cooperiate insiem e con noi all’aum ento di tali gruppi attivam ente
impegnati secondo il carisma di Don B osco nella Chiesa.
Cari Exallievi, è costante il nostro apprezzam ento per voi, che siete il frutto 551
più prezioso del lavoro educativo salesiano.
Continuate a lavorare in m ezzo alla società com e veri figli di Don Bosco, e
sforzatevi di onorare sempre il suo nom e dim ostrandovi — com e lui esigeva
dai suoi allievi — «buoni cristiani e onorati cittadini».
In questo m odo il grido com une di «Viva Don B osco!» si concretizza in
fecondità di vita.
Maria Ausiliatrice vi benedica e vi aiuti a perseverare nel bene.
I m em bri del CG2

33.4 Page 324

▲back to top
ALLEGATO 16
Discorso del Rettor Maggiore
don Egidio Viganò
alla chiusura del CG21 (12 febbraio 1978)
1. Il gesto finale; 2. U nanim ità operativa; 3. Capitolo di «verifica» e perciò di «con­
versione»; 4. Primo obiettivo: IL VANGELO AI GIOVANI: un cuore oratoriano, il
Sistema Preventivo, lo spirito di iniziativa, una proposta di pedagogia vocazionale,
evitare il pericolo di genericismo; 5. Secondo obiettivo: IL PRIMO POSTO ALLO
SPIRITO RELIGIOSO: approfondim ento della «missione», la cura di alcuni valori di
unità, l'im portanza vitale delle Costituzioni, la correlatività dei soci nella com unità; 6.
Terzo obiettivo: L’ANIMAZIONE SALESIANA: vera novità di stile, la figura e la
funzione del Direttore salesiano, la responsabilità per la Famiglia Salesiana, la devo­
zione a Maria Ausiliatrice; 7. Conclusione.
Cari Confratelli Capitolari:
Eccoci riuniti in Aula per l’ultima volta: oggi, per bontà del Signore, con­
cludiam o il CG21.
552 1- Il gesto finale
Questo non dovrebbe essere un giorno «qualunque», il 100° di un lungo iter
dei nostri lavori capitolari, m a una data caratterizzante, che dà il tocco
definitivo alla fisionom ia d i questo Capitolo e ne precisa il significato globale.
Infatti, oggi, dobbiam o esprim ere form alm ente il nostro gesto finale di
Capitolari: quello di assum ere in proprio gli orientam enti e le deliberazioni
approvati.
Questa è l’intenzione che il Rettor Maggiore intende assegnare alla cele­
brazione eucaristica conclusiva: vi invito a parteciparvi con esplicita co­
scienza. Abbiamo sperim entato insiem e per più di tre m esi i valori della
com unione in una stessa vocazione; l’abbiam fatto giungendo qui da una
pluriformità di situazioni, affrontando problemi suscitati dalle nostre di­
versità e convivendo, sì, fraternamente, m a in un travaglio di ricerca non
facile e m etodologicam ente non unanim e. Possiam o testim oniare d ’aver
sentita, tra noi, la presenza del Signore con la sua grazia di unità; Egli ci ha
guidato alla convergenza attraverso m olteplici indicazioni di rotta; ha illu­
m inato la nostra capacità di discernim ento ed ha m osso il nostro cuore con

33.5 Page 325

▲back to top
ALLEGATI
325
inviti di approfondim ento e con esigenze di conversione; ci ha parlato
particolarm ente nelle ore di preghiera.
2. Unanim ità operativa
553
Durante quest’ultima settim ana ognuno di noi, m editando sui docum enti
capitolari per approvarli definitivam ente, ha arricchito e orientato la sua
coscienza salesiana m ettendosi in sintonia con le «decisioni» dell’Assem-
blea; ciò facendo abbiam o incom inciato a tracciare il vero volto di questo
Capitolo Generale, per cui esso diviene «il principale segno deH’unità nella
diversità della Congregazione» (Cosi. 151). Fra poco, nella solenne celebra­
zione eucaristica di chiusura, siam o tutti invitati a ratificarlo con un atto
cosciente di unanimità.
2.1 Sì: ho detto «unanimità»; le Ispettorie e i confratelli hanno bisogno di
questa unanimità; essa costituisce un dovere per noi. N on si tratta, lo
sappiam o, di sopprimere le giuste diversità, ma di assum ere e m anifestare
chiaramente la comune accettazione delle grandi linee orientative stabilite
nel Capìtolo e la concreta volontà di attuarle nel prossim o sessennio.
Una simile unanimità è dimensione integrante di un Capitolo Generale;
parlo dell'unanimità non com e «m etodo di ricerca» (infatti si è lavorato e
discusso partendo da punti di vista differenziati e desiderando arrivare,
magari, a conclusioni diverse), ma di u n ’unanim ità operativa che è la «tappa
conclusiva» di un evento salvifico, destinato a tutta la Congregazione com e
piattaforma operativa del futuro immediato.
Se è vero che un Capitolo Generale non è sem plicem ente un fatto parla­
mentare, ma un avvenimento di grazia con spessore sacramentale, dobbia­
m o saper vedere nei suoi dinamismi una m ediazione della volontà del
Signore; siccom e i capitolari hanno agito con serietà e coscienza nelle
votazioni finali, il testo approvato è divenuto un segno autorevole di ciò che
si deve fare per essere fedeli alla vocazione salesiana oggi. Infatti le Costi­
tuzioni indicano espressam ente che «I soci salesiani accetteranno volentieri
le deliberazioni (del CG) che obbligano tutti, non appena siano state pro­
mulgate dal Rettor M aggiore» (Cost. 152).
2.2 Don Bosco, nel presentare le deliberazioni del 3° e 4° Capitolo Generale, 554
scriveva il 2 luglio 1887: «Voi sapete, o carissimi, che le deliberazioni dei CG
hanno grande importanza ed aiutano efficacem ente a praticare le nostre
sante Regole; epperò vivamente vi raccom ando che le teniate nel conto
dovuto; si leggano attentamente; si procuri di conoscerle bene, e, ciò che è
più, si pratichino con tutta esattezza» (Op. ed., voi. 36, pag. 256).
E prima, nel 1880, nel presentare ai confratelli la nuova raccolta delle
Deliberazioni del CG2", scriveva: «Lo sviluppo della nostra pia Società in
Europa ed in America è un sicuro indizio che Dio la benedice in una maniera
speciale. Sia perciò im pegno di ogni Salesiano il rendersi ognor più degno
della grazia del Signore con Io spirito di preghiera, di ubbidienza e di

33.6 Page 326

▲back to top
326
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
sacrificio. Ciò noi potrem o ottenere per m ezzo dell’esatto adem pim ento
delle nostre Costituzioni e di queste deliberazioni» (MB XIII, 521).
Come vedete, nel pensiero del nostro Padre l’unanimità operativa intorno
alle Costituzioni e al CG costituiscono una condizione «sine qua non» della
nostra fecondità vocazionale e della nostra vitale identità.
555 2.3 Sta a noi, allora, far raggiungere al CG la sua pienezza e la sua espres­
sione suprema: quella di un’assem blea concorde nel riconoscerlo oggetti­
vam ente com e tale, e nel com unicarne operativam ente ai confratelli i pro­
positi d'im pegno. Questa nostra convergenza e unanimità di intenti aiuterà
a far percepire m eglio la verità di quanto afferm ano le Costituzioni: «Per
m ezzo del CG l’intera Società salesiana, lasciandosi guidare dallo Spirito,
cerca di conoscere, in un determinato m om ento della storia, la volontà del
Padre Celeste per un m iglior servizio alla Chiesa» (art. 151).
L’im portanza di q uesto nostro ultim o gesto ufficiale comporterà in noi tutti
un atteggiamento postcapitolare di testimonianza e di responsabilità ani­
matrice: essere nelle Ispettorie i portatori degli orientamenti e dei propositi
di questo Capitolo; esserlo lealmente; esserlo intelligentemente; esserlo
generosamente.
5 56 3. Capitolo di ’’verifica”
e perciò di "conversione”
Ci siam o ripetuti tante volte, in questi mesi, che il nostro era un CG di
verifica con un carattere particolarmente operativo, realmente distinto dal
CGS; anzi, fatto proprio con lo scopo di valutare l’incidenza concreta del
CGS nella vita della Congregazione e, quindi, di riconoscerne la straordina­
ria importanza, di approfondirne i contenuti, di chiarirne alcune espressioni
risultate am bigue, di com pletarne e aggiornarne alcuni aspetti, e di correg­
gerne possibili interpretazioni devianti.
Siamo partiti direttamente dalla situazione di vita nelle comunità, e abbiamo
analizzato l’urgenza del m om ento con i num erosi problem i che l’accom pa­
gnano. Abbiamo cercato di farlo con lucidità, gerarchizzando con visione di
prudenza gli aspetti di maggior rilievo su scala mondiale; poi abbiamo
guardato soprattutto al CGS com e al quadro di riferimento.
Ci siam o accorti ch e il lavoro non era facile, e riconosciam o che ci è costato
non poco passare, prima, dalla propria personale visione a quella m aggio­
ritaria del gruppo, poi, da quella di una sottocom m issione o anche di una
com m issione a quella voluta dall’assem blea; e, infine, a quella globale e
unitaria del Capitolo nella sua espressione definitiva.
Anzi, q uest’ultim a avrà bisogno di essere approfondita e irrobustita nello
studio e nella meditazione dei prossimi giorni: è necessario, infatti, che ogni
capitolare si riservi un tem po di riflessione e di considerazione sintetica dei
testi capitolari per assicurare quell’unanim ità a cui ho già accennato. Anche
se tra difficoltà, costatiam o di essere pervenuti a una conclusione più che
positiva; essa influirà beneficam ente sugli impegni del prossimo sessennio.

33.7 Page 327

▲back to top
ALLEGATI
327
Diamo, in forma panoramica, un rapido sguardo al risultato dei principali
lavori:
3.1 La 1“ Commissione, con i risultati del suo esam e analitico, ha portato a 5 5 7
concentrare la responsabilità del prossim o sessennio e del CG22 sulle Co­
stituzioni e i Regolamenti; è questo, a mio avviso, un dato provvidenziale
che solo il trascorrere degli anni potrà far valutare oggettivam ente.
Ciò ha significato, da una parte, riconoscere in coscienza il valore assai
positivo del lavoro fatto dal CGS sui testi costituzionali e regolamentari, e,
dall’altra, precisare e approfondire il concetto di «testo ad experim entum »;
esso non insinua minimamente una mancanza di obbligatorietà o un signi­
ficato di transitorietà, m a proprio il contrario, ossia stabilisce trattarsi di un
testo da collaudare con la pratica della vita. Affinché l’esperienza vissuta
risultasse valida, c'era bisogno di uno spazio più ragionevole di tempo.
In questo campo, dunque, si apre un program m a concreto e nutrito di
lavoro in Congregazione a tutti i livelli. La prospettiva, perciò, è di forte
impegno e di programmazione ben definita.
3.2 La 2' Commissione ha riconferm ato la peculiare im portanza della 5 5 8
«missione» nella vocazione dei Salesiani di Don Bosco, ma ne ha precisato il
significato soprannaturale e ne ha chiarite varie esigenze spirituali e sale­
siane, partendo dalla valutazione di alcune costatazioni preoccupanti di
questi anni. Abbiamo in m ano un docum ento valido, fortem ente orientati­
vo, che illumina punti strategici della nostra missione: la comunità evange­
lizzata, la com unità animatrice, il progetto educativo di Don Bosco, la
fecondità vocazionale, l’inventiva apostolica nei nostri am bienti di azione.
E’ un po’ la traduzione o l’applicazione, per noi Salesiani, dell’esortazione
apostolica EN.
3.3 La 3" Commissione ha rivisto, chiarito e precisato tutto il vasto cam po 5 5 9
della form azione, incorporando esplicite disposizioni per il Salesiano Coa­
diutore e sviluppando il settore specifico della Form azione perm anente; i
suoi orientamenti, poggiati su una accurata lettura critica della situazione in
Congregazione durante il sessennio trascorso, hanno apportato disposizioni
operative chiarificatrici e concrete circa le esigenze salesiane di una com u­
nità formatrice, circa i centri di studio e la im portanza della form azione
intellettuale, e circa l’aspetto vitale di unità nelle varie fasi della form azione,
assicurando la preparazione di alcuni strum enti urgenti di coesione, com e la
«Ratio Institutionis» e la «Ratio Studiorum ».
Questa Com m issione ha affrontato seriam ente il suo tema, così da poter
portare già fin d’ora anche alcune m odifiche alle Costituzioni e ai R egola­
menti.
3.4 La 4“ Commissione ha approfondito il tem a del SC, anche nella sua 5 6 0
delicata parte dottrinale; questo apre alle Ispettorie un vasto cam po di
lavoro: sia per una vera conversione di m entalità in alcuni settori della

33.8 Page 328

▲back to top
328
DOCU M EN TI CAPITOLARI CG21
Congregazione; sia per un rilancio della pastorale vocazionale in favore
della figura del SC e di una concreta program m azione paritaria della sua
formazione; sia per l'incidenza della dim ensione laicale del SC nelle inizia­
tive di nuova presenza salesiana.
561 3.5 II gruppo UPS ha aiutato l'assem blea nel redigere un prezioso docu­
m ento per la nostra Università; esso orienta con chiarezza il vasto processo
di rinnovam ento già in corso all’UPS, e dovrà contribuire a dare alla nostra
Congregazione un p osto convenientem ente qualificato per la realizzazione
della sua m issione nella Chiesa. S e il personale dell’Opera PAS e tutti noi,
particolarm ente gli Ispettori, saprem o com prendere il valore e l’urgenza di
questo alto servizio scientifico e formativo, ne avvantaggerà non poco la
crescita nella nostra identità vocazionale.
56 2 3.6 Infine, il gruppo dei M essaggi ci ha ricordato il ruolo affidato alla Con­
gregazione nella Famiglia Salesiana. Abbiamo vissuto dei momenti emble­
matici nel nostro CG, dei gesti di speranza, che aprono un'attraente pro­
spettiva di futuro alle nostre com uni iniziative di fedeltà: la visita e il dialogo
in aula delle FMA, dei Cooperatori, delle VDB e degli Exallievi; inoltre la
significativa ristrutturazione del Consiglio Superiore con la designazione di
un Consigliere per la Famiglia Salesiana. Questo deve comportare certa­
m ente un ripensam ento degli Ispettori con i loro Consigli e di tutte le
Comunità locali nella loro imprescindibile funzione animatrice.
563 Questa rassegna panoramica del risultato dei lavori capitolari ci fa capire
subito che abbiam o cam m inato per una strada giusta, anche se qualche
volta non proprio asfaltata. Per un CG com e il nostro, con carattere opera­
tivo e di verifica, le m ete raggiunte sono apertam ente positive; dobbiamo
saperne spiegare e trasm ettere i valori ai confratelli. E' un nostro dovere di
credenti considerare un p o’ m eglio, alla luce di un'intelligenza realista e di
fede, quanto, con il Signore, abbiam o potuto realizzare in questi m esi per il
bene della Congregazione! Non tralasciam o di leggere la presenza di Dio
negli eventi salvifici: è certamente anacronistico sacralizzare le cose umane,
ma è anche pernicioso e ingenuo orizzontalizzarle! L’occhio della m edita­
zione ci deve far penetrare, com e ho già detto, lo spessore sacramentale del
nostro CG, com e faceva Maria con gli avvenim enti della sua esistenza e
com e hanno fatto sempre i grandi credenti.
Questo atteggiam ento è tanto più necessario in un CG di «verifica», perché,
precisamente per essere tale, la sua conclusione pratica non può sfociare
che in un vero proposito di «conversione»; e ogni conversione spirituale è
opera dell’intelligenza della fede, vissuta con il coraggio della speranza e
attuata con la praticità della carità. Per illum inare un simile proposito di
conversione vorrei proporvi, ora, una sintesi capitolare in prospettiva di
impegno pratico.
Considerando i grandi contenuti operativi del CG21, alla luce del m essaggio
inviatoci dal S. Padre Paolo VI, possiam o individuare tre grandi obiettivi di
azione:

33.9 Page 329

▲back to top
ALLEGATI
329
A. il Vangelo ai giovani;
B. Il primo posto allo spirito religioso;
C. l'animazione salesiana.
4. Primo obiettivo: Il Vangelo ai giovani
564
Il S. Padre si è congratulato con noi per aver affrontato il tem a «Testim o­
niare e annunciare il Vangelo: due esigenze della vita salesiana tra i giova­
ni», dicendoci che proprio «anche da questo traspare l’im pegno dei Sale­
siani di restare fedeli alla identità originaria della loro Istituzione, che, sorta
per dedicarsi alla Gioventù maschile specialm ente delle classi popolari, ha
vissuto oltre un secolo di provvidenziale e ammirabile presenza, educando e
formando innumerevoli schiere di giovani».
E subito dopo il Papa esprim e con chiarezza il suo desiderio di attirare la
nostra attenzione «sulla necessità di m antenere questo carattere particolare
dell’opera e della pedagogia salesiana, tanto più che le necessità sociali ed
ecclesiastiche dei tempi moderni sem brano più che mai corrispondere al
genio dell’apostolato dei Figli di S. Giovanni B osco, rivolto con preferenziale
interesse e dedizione alla gioventù maschile».
E’ da notare, per chi calcola in termini quantitativi, che il m essaggio papale
sviluppa principalm ente il tem a deH’evangelizzazione dei giovani; tale svi­
luppo costituisce quasi la m età della lettera. Ora, il CG21 ha individuato
alcuni elementi caratteristici della nostra identità originaria per qualificarci
effettivamente com e «missionari dei giovani», portatori del Vangelo alla
gioventù d'oggi.
Quali sono questi elementi? Io ne sottolineo i principali:
4.1 Primo: Un «cuore oratoriano»: è questa una caratteristica peculiare di 565
Don Bosco, che don Albera ha chiam ato acutam ente «il dono della predile­
zione verso i giovani». Deduciamo questo elem ento dalla riaffermazione
capitolare della nostra adesione al Fondatore; essa traspare un p o ’ da tutte
le pagine dei nuovi documenti, e in particolare dalla conclusione: «Don
Bosco, un modello e una presenza».
Ho detto, sopra, che dovremo dedicarci intensam ente a conoscere, praticare 566
e perfezionare le nostre Costituzioni, in quanto esse ci assicurano la fedeltà
al pensiero e allo spirito di Don Bosco.
Ma è bene considerare che la realtà carism atica di cui era portatore il nostro
Padre comportava una ricchezza esuberante di valori vissuti che si espan­
deva più in là del suo progetto costituzionale. Così tra gli scritti più spiri­
tualmente significativi per il carism a del nostro Istituto ci sono da annove­
rare, oltre alle Costituzioni, anche le «Memorie dell’Oratorio di S. Francesco
di Sales» e i vari scritti circa «Il Sistema Preventivo ».
Dobbiamo saper ritornare con intelligenza a queste pagine com e a fonti
privilegiate di autenticità. «Alle ’M em orie deH’Oratorio’ — dice, per es., un

33.10 Page 330

▲back to top
330
DOCU M EN TI CAPITOLARI CG21
suo studioso — Don Bosco rimandava i suoi ’figli’ non perché vi trovassero il
fondamento di una consuetudine giuridica, ma perché vi riscontrassero una
’norma a superare le difficoltà future, prendendo lezioni dal passato’, per
'conoscere come Dio abbia Egli stesso guidato ogni cosa in ogni tempo’» (P.
Stella, ciclostilato).
567 Ora è proprio in queste pagine che riscopriamo il primo elemento caratte­
ristico della nostra identità originaria, che ho voluto chiamare «cuore ora-
toriano». Alle origini dell’Oratorio di Valdocco si trova il primo e più fon­
damentale valore salesiano, per cui siamo, nella Chiesa, dei veri missionari
dei giovani. Don Caviglia, con acuta intuizione, ha scritto: «Io credo che non
si intenderà mai a fondo la ragione intima del sistema educativo (di Don
Bosco), se non si tien conto della fonte prima della sua concezione, ch’era il
ricordo e, diciamo pure, la nostalgia della vita di quei primi tempi. Eh!
l’origine delle idee come dovrebbe valere a spiegarle! Non è una parentesi
oziosa se pensiamo che appunto allora, nella formazione del Savio, si con­
centrarono una volta per sempre gli indirizzi spirituali ch’egli ha lasciato in
retaggio ai suoi e al m ondo» (Op. e Scritti ed. e ined., Torino SEI, voi. 4°, pag.
68-69).
E la prima ora dell’Oratorio di Valdocco non è tanto da concepirsi come
l’inizio di questa o quella «istituzione» (anche se non la esclude), ma come
l'espressione più chiara e la concrezione primigenia della carità pastorale di
Don Bosco.
568 Ci dovremo rifare, dunque, com e criterio primo di rinnovamento, al cuore
del nostro Fondatore, che è un «cuore oratoriano» non nel senso di dedi­
carsi a istituire un determinato tipo di opere, ma nel senso di vivere ed
esprimere un caratteristico atteggiamento pastorale che deve qualificare ogni
presenza salesiana in qualsiasi opera. Questa è la prima scelta operativa da
sottolineare: urge dare la priorità alla «pastorale giovanile», riempiendo il
cuore di «nostalgia oratoriana»; ciò significa mettere alla radice di tutto il
nostro operare un criterio di «predilezione verso i giovani», ossia una tipica
ricerca dei ragazzi e dei giovani sintetizzata nel motto «da mihi animas».
E’ solo attraverso questo atteggiamento basilare che, sull'esempio di Don
Bosco, sapremo permeare qualsiasi opera con uno spirito genuinamente
oratoriano, nel senso storico delle origini del nostro Carisma.
5 6 9 4.2 Secondo: Il Sistem a Preventivo, o Progetto educativo salesiano: esso
costituisce certamente uno dei punti-chiave del lavoro capitolare. Il Papa
aveva attirato la nostra attenzione «sulla necessità di mantenere il carattere
particolare dell’opera e della pedagogia salesiana»; ebbene, il CG21 ha
chiarito, ha ricompreso, é ripropone ai confratelli il Sistema Preventivo
come «il Progetto educativo salesiano»; esso è caratterizzato, oltre che dai
destinatari e dal tipico modo comunitario nel quale viene attuato, anche
dalla particolare organizzazione dei contenuti, dai suoi obiettivi, e dallo stile
mediante.il quale si rende presente tra i giovani. Questo Sistema ci riporta
direttam ente al cuore oratoriano di Don Bosco, alla sua maniera tipica di

34 Pages 331-340

▲back to top

34.1 Page 331

▲back to top
ALLEGATI
331
concepire l’evangelizzazione com e «salvezza totale»; ci riporta anche alle
esperienze salesiane più genuine condotte avanti sotto la guida dello stesso
Fondatore e divenute per questo «esemplari». Se qualcuno pensasse che
questa fosse una proposta teorica o secondaria, io mi azzarderei a dire che
dimostrerebbe di non aver capito né il cuore di Don Bosco, né il delicato
«momento» attuale della Congregazione.
L’identità della nostra presenza evangelizzatrice nella Chiesa e nel m ondo
consiste anche oggi nell’«evangelizzare educando». L’educazione è il nostro
m odo preferito e il nostro cam po privilegiato di evangelizzazione; e l’an­
nuncio del Vangelo è il nervo e la ragione d ’essere della nostra arte ed u ca­
tiva.
Questo Progetto educativo salesiano, oltre che una organizzazione di con- 570
tenuti, comporta uno «stile caratteristico di presenza e di azione». Troviamo
in esso il contributo originale di «sapienza» apportalo da Don Bosco alla
Chiesa e al mondo; il suo ripensam ento del Vangelo in chiave di carità
educativa, la sintesi che traduce la sua esperienza di educatore e la sua
spiritualità. Se S. Agostino diceva «ama e fa quel che vuoi», Don Bosco nella
sua saggezza pedagogica ci ripete: «non basta amare, bisogna saper farsi
amare»!
4.2.1 II nostro Capitolo rilancia tutto il Progetto educativo di Don B osco 571
come programma del sessennio. Il Sistem a Preventivo:
a. studiato m ediante un approfondim ento sistem atico e scien tifico (efr
Centri di Studio Salesiani, UPS),
b. attuato e tradotto in termini di prassi nei nostri «am bienti di evangeliz­
zazione» (efr: progetti educativi per i diversi am bienti),
c. offerto com e riflessione pedagogica sistem atica ai nostri collaboratori e
incorporato alla com unità educativa com e «filosofia della scuola salesiana »
(efr: progetti e proposta sulla com unità educativa),
d. portato al dialogo e al confronto p edagogico tra i vari progetti alternativi
di educazione, com e fece Don Bosco al suo tem po quando lo paragonò con il
Sistema repressivo e con i Sistemi «laici».
Le prospettive di questo rilancio son o prom ettenti. S e bene im postato, può
segnare un periodo di espansione e di diffusione della nostra pedagogia, che
diventerà anche criterio dei nostri collaboratori, della Famiglia Salesiana e
di tanti altri educatori. Potrà essere la «novità» di cui i Salesiani sono
caratteristici portatori nell’incontro tra la gioventù e la Chiesa.
4.2.2 II progetto e lo siile di Don Bosco si concretizzano realisticamente in 572
«ambienti» ed «opere». Don Bosco, giovane sacerdote; seppe incarnare e
arricchire il suo progetto apostolico. Dalla sem plice, seppur ricca relazione
personale con i suoi ragazzi, passò alla ricerca di uno «spazio» dove cercò di
creare un «am biente» che preparava, facilitava e com pletava il rapporto
personale. Integrò questo am biente con proposte atte a rispondere ai biso-

34.2 Page 332

▲back to top
332
D O CU M EN TI CAPITOLARI CG21
gni e agli interessi dei giovani. Tale «formula» è ancora il segno del realismo
e della «concretezza pedagogica salesiana».
Il nostro CG21, per «m antenere» il carattere particolare dell’opera e della
pedagogia salesiana, ha studiato e offerto delle direttive e delle linee opera­
tive per qualificare gli ambienti di evangelizzazione:
a. nella linea educativa,
b. nella linea esplicitam ente catechistica e di form azione nella fede,
c. nella linea com unitaria e di partecipazione,
d. nella linea dell’associaziom sm o giovanile. (Anche se quest’ultim o tema
non è stato trattato per sé stesso, è entrato com e com ponente del nostro
progetto educativo negli oratori, nelle scuole, nelle parrocchie, e l’assem blea
ha mostrato un notevole interesse ogni volta che si è fatto menzione di esso).
4.2.3 Toccherà alle comunità ispettoriali e locali calare tutto questo nella
realtà, m a è certo e appare evidente che il Capitolo ha dato direttive, sug­
gerim enti e strumenti atti per far fiorire, com e ci ha chiesto il Papa, «il
carattere particolare» della pedagogia salesiana.
5 7 3 4.3 Terzo: Lo spirilo d'iniziativa. E ’ questo un altro elem ento caratteristico
degli orientamenti capitolari: l'inventiva pastorale, la fantasia pedagogica,
l’intraprendenza e il coraggio, la santa furbizia son o una espressione ge­
nuina del cuore oratoriano di Don Bosco. I Salesiani della prima genera­
zione, ci dice il testo capitolare, l’hanno im parato alla scuola del nostro
Padre e Maestro, e la storia dell’espansione salesiana nel m ondo è una
chiara dim ostrazione dell’efficacia del suo insegnam ento.
4.3.1 II CG21 auspica (cfr doc. 1, n. 155):
a. un rilancio di questa originale creatività salesiana,
b. una attenzione all'intuizione e alla sensibilità di alcuni confratelli,
c. una cura per operare secon do Io spirito m issionario di Don Bosco.
Questo appello capitolare a una rinascita dello spirito d’iniziativa renderà
possibile, lo speriamo, la realizzazione di «una nuova presenza salesiana»
per i «numerosi giovani delle grandi città, indifferenti o lontani dalla Chiesa
e dalla fede»; «per la gioventù e il popolo degli ambienti di emarginazione»;
e «per l’anim azione di m ovim enti giovanili» (cfr n. 158).
4.3.2 Quanta sana utopia ferve in questi orientam enti capitolari!
Essi appaiono in piena sintonia con quanto il S. Padre ci diceva nell’udien­
za: «Sono milioni, talvolta sbandati e disorientati da una m olteplicità di voci
discordanti, i quali aspettano da voi la parola di salvezza, cercano la mano
fraterna ed am ica, ch e con serena sicurezza li guidi verso l’Assoluto» (Oss.
Rom., 27.1.78).
E ’ orm ai tem po di non lasciare più l’inventiva pastorale in balia di alcuni più
estrosi, o magari di amareggiali o di dissidenti, ma di assumerla come
patrimonio di ogni comunità salesiana e com e espressione di fedeltà a Don
Bosco.

34.3 Page 333

▲back to top
ALLEGATI
333
4.4 Quarto: Una proposta di pedagogia vocazionale. II docum ento 1 la pre- 574
senta in forma esplicita e sistematica, chiara nei suoi presupposti, inserita in
un disegno globale di maturazione nella fede, con suggerimenti pratici per i
diversi livelli di intervento. Si dovrà pur riconoscere che questo CG21 ha
dato alla Congregazione il primo docum ento capitolare che presenti un
indirizzo organico di rinnovamento della pastorale vocazionale salesiana. E ’
da auspicare che ciò concorra a ricuperare uno degli scopi specifici della
nostra Congregazione: la cura delle vocazion i sacerdotali e religiose.
4.5 Evitare il pericolo di genericismo. Dunque: i testi capitolari sono ricchi e 575
suggestivi nel presentare gli elementi più caratteristici della nostra «identità
originaria» di missionari della gioventù. Se non m ancheranno nelle Ispet-
torie le persone capaci di applicarli, noi presto respireremo aria di inoltrata
primavera.
Ma non vorrei concludere questo primo obiettivo del «Vangelo ai giovani»
senza alludere a un pericolo che ci sovrasta se non insistiam o sulla nostra
«identità originaria»; si tratta del pericolo di genericismo: non più m issio­
nari specializzati per la gioventù m aschile, m a lavoratori com uni, senza un
distintivo proprio e perciò, a tem pi lunghi, senza più necessità d’ispirarsi al
carisma del Fondatore. Il Papa ci ha detto di rivolgerci «con preferenziale
interesse e dedizione alla gioventù m asch ile».
Non deve sfuggirci che questo è un punto delicato, che va considerato con
serenità e discernimento. Tocca un elem ento della nostra «m issione», della
nostra «azione specifica», e del nostro «stile pedagogico»; quindi, anche
della nostra identità ed efficacia concreta.
Non a caso la lettera del S. Padre ne fa m enzione due volte: la prima volta
collega il fatto con il m om ento «fondazionale», e la seconda con il «rinno­
vam ento» della nostra presenza tra i giovani, chiedendoci una continuità di
criterio anche nelle mutate condizioni sociali e culturali.
Avrà il nostro Capitolo dato delle indicazioni sufficientem ente chiare? Avrà 576
creato strumenti efficaci per mantenere, anche nella diversità di situazioni
pastorali, l’identità della sua m issione in ciò che riguarda i destinatari e
l'organizzazione delle iniziative? Penso di sì. Non bisogna dram matizzare
alcune situazioni particolari. Però il Capitolo ha riaffidato agli Ispettori e ai
loro Consigli il com pito di un discernim ento serio e salesiano caso per caso
(cfr doc. 1 n. 133-125).
Per questo discernim ento ha richiam ato gli orientam enti operativi dati dal
CGS, e ha ribadito le responsabilità com unitarie, il bisogno della verifica
periodica, l’adozione di convenienti cautele, e il dialogo con il Consiglio
Superiore per u n ’opera di accom pagnam ento e di chiarimento.
Una responsabilità collocata nelle mani degli Ispettori e dei Consigli ispet-
toriali non significa una maggiore facilità per moltiplicare iniziative non
indirizzate ai nostri destinatari, ma sem plicem ente una possibilità di dare
un giudizio circostanziato e concreto su una situazione. Ai criteri obiettivi, al
discernimento salesiano, a una accettazione operativa della indicazione del

34.4 Page 334

▲back to top
334
DOCU M EN TI CAPITOLARI CG21
Santo Padre sono tenuti tanto le com unità locali e gli Ispettori con i loro
Consigli, com e il Rettor Maggiore e il Consiglio Superiore.
Dobbiam o augurarci e proporci ch e tutti siano all’altezza di quest'ora deli­
cata per la nostra identità vocazionale.
577 5. Secondo obiettivo:
Il primo posto allo spirito religioso
La verifica sulla vita salesiana in questi ultimi anni ha m esso in luce, in varie
zone, un pericolo non irreale di secolarità e anche di secolarism o e di
imborghesimento; questo pericolo è alimentato da certe posizioni ideologi­
che che hanno creduto di appropriarsi, com e si dice, il concetto di «missio­
ne», m esso al centro del nostro rinnovam ento dal CGS, per interpretarne il
significato in forma indebita, adulterandone così la vera portata.
Orbene: il S. Padre ci ha raccom andato che per la revisione delle Costitu­
zioni e dei Regolamenti e per la verifica della loro validità e attuazione,
dessimo «il primo posto allo spirito religioso, che deve animare la tradizione
ormai collaudata dall’esperienza e dall’insegnam ento del Concilio Vatica-
noll».
Il CG21 ha deciso che questa revisione e verifica si realizzino durante tutto il
prossimo sessennio: di qui la particolare importanza operativa per noi della
raccomandazione ricevuta.
5 7 8 5.1 Approfondimento della «missione». Dare il primo posto allo spirito reli­
gioso, ci dice il Papa, è un criterio della stessa tradizione ecclesiale collau­
dato, ormai, sia dalla prassi esperienziale che dalla recente dottrina conci­
liare. Costituisce, quindi,1un punto fermo su cui poggiare la nostra prospet­
tiva di futuro.
Non si tratta di riaprire il fam oso dibattito su «consacrazione e missione»
per una im postazione distinta da quella studiata e approvata dal CGS, ma
piuttosto di una sua conferm a al di sopra di certe interpretazioni unilaterali
apparse qua e là. La l a C om m issione, nell’«Allegato» delle m odifiche rite­
nute opportune per la revisione definitiva delle Costituzioni, riferendosi
all’im postazione, al titolo e alla term inologia del Capo IX delle Costituzioni,
ha afferm ato giustam ente che essi non rispecchiano in forma adeguata il
contenuto sia della 3“ parte che del Capo IX:
«La parte III e il Capo IX son o infatti intitolati ’Consacrazione’ e negli
articoli ricorrono spesso i term ini ’consacrazione’ e 'vita religiosa’; m a il
contenuto corrispondente riguarda esclusivam ente la professione e la pra­
tica dei consigli evangelici. Sembra che ciò non sia esatto; e questo è causa
di una certa tensione tra consacrazione e m issione, che nel testo attuale qua
e là affiora. Pensiam o sia necessaria una chiarificazione: Con il termine
'Consacrazione religiosa’ o ’Vita religiosa’ crediamo si debba intendere la
globalità della nostra vita di salesiani religiosi: essa parte dall’azione di Dio
che chiama, consacra e m anda per compiere una missione, e ad essa corri­
sponde la nostra offerta con cui... ci m ettiam o a disposizione di Dio per la

34.5 Page 335

▲back to top
ALLEGATI
33 5
m issione che Egli ci affida»; quindi, «com prende diversi elem enti che si
integrano tra lo ro » (la pratica dei consigli evangelici, la m issione apostolica
e la vita di com unione), e che «non si p ossono separare! Se la tradizione ha
legato la 'vita religiosa’ essenzialm ente alla pratica dei consigli evangelici,
ciò è dovuto al fatto che questo è com une a tutti i progetti di vita religiosa;
ma ciò non significa che la vita religiosa si esaurisca nella pratica dei
consigli evangelici».
Dunque: per noi, Istituto di vita attiva, mettere al «primo posto lo spirito 579
religioso» dovrà significare scoprire l'origine ultima e la fonte che alim enta
perm anentem ente la m issione salesiana.
La fede, infatti, ci assicura che ogni m issione nel Popolo di Dio profluisce
dalla «fonte dell’am ore» (AG 2) e ch e ogni im pegno apostolico sgorga dalla
carità di Dio Padre, si concretizza autenticam ente attraverso Cristo, Capo
della Chiesa, e si sviluppa e attua nello Spirito Santo.
Perciò la genuina missione salesiana non è né semplice attivism o pragma­
tico, né sola iniziativa indipendente, né una specie di altruismo antropo­
centrico, m a è una vera partecipazione del m istero della Chiesa, la cui
m issione prolunga quella di Gesù Cristo, inserendosi in quella sua obbe­
dienza (cfr Ebr 5,8) con cui offrì sé stesso al Padre per la vita del m ondo.
Di qui l’assoluta necessità in ogni vera m issione di una intensa unione con
Dio. L’unione con Dio costituisce la caratteristica specificante dello spirito
religioso ( = «dono totale di sé a Dio som m am ente am ato» - LG 44); inoltre,
secondo il valido giudizio di don Ceria, è proprio l’unione con Dio là più
penetrante definizione della personalità del nostro Padre Don Bosco.
5.2 La cura di alcuni valori di unità. Uno degli aspetti più concreti dello 580
spirito religioso è quello di vivere il Carisma del Fondatore nelle sue varie
componenti ed esigenze.
Il CG21 invita i confratelli a impegnarsi:
a. in una più profonda conoscenza di Don Bosco e della tradizione salesiana
(cfr doc. 3° sulla Formazione, 1" parte); questo ci eviterà i pericoli della
dim enticanza e di certe dem itizzazioni falsificanti la storia;
b. in una più genuina mentalità religiosa, superando ormai alcune posizioni
ideologiche più o m eno di m oda m a aliene dalle nostre Costituzioni e Re­
golam enti, e in dissonanza con l’esperienza ecclesiale e il m agistero (cfr doc.
1, parte 2: «La com unità evangelizzata»; e doc. 5, n. 377-386);
c. in una precisazione d ell’ubbidienza salesiana, com e radice più significa­
tiva per noi della disponibilità nella m issióne (cfr doc. 5, M odifiche all’art. 94
delle Cost.; l’art. 77bis dei Reg.; doc. 1, n. 41. 54-55. 155, 6. 1. 3. La Ia Comm.,
nel presentare l’art. 94 rinnovato, ci assicura che «vengono in tal m odo
m eglio evidenziati sia l’im portanza della corresponsabilità, sia il servizio
dell’autorità»). Questo ci aiuterà a ricordare che il voto di ubbidienza non lo
abbiamo fatto alla com unità ma al Superiore, a cui ci si sottom ette in spirito
di fede (cfr LG 42 e PC 14).

34.6 Page 336

▲back to top
336
DOCUM ENTI CAPITOLARI CG21
Questi tre aspetti (la conoscenza del Fondatore, la genuina mentalità reli­
giosa e la precisazione dell’ubbidienza salesiana) sono valori privilegiati per
l’unità della nostra Congregazione. A ragione il docum ento sulla Form azio­
ne insiste nel ricuperare la chiarezza di alcuni aspetti carism atici che assi­
curano la nostra identità nelle diversificazioni culturali.
In un legittimo processo di decentramento questi aspetti costituiscono il
«polo teologale» del nostro carism a, da armonizzare con il «polo antropo-
logico» delle pluriformità. Una preponderanza degli aspetti culturali propri
delle particolarità di una regione, magari esasperata da ciò che si è venuto
chiam ando il «com plesso antirom ano», rischia di danneggiare la vita del­
l’unità e la crescita della com unione; nel Popolo di Dio, la storia delle
freddezze, delle distanze e delle spaccature tra questi due poli sono alla
radice delle polarizzazioni e delle separaziopi. Bisogna sempre mantenere
uniti i due poli: né valori carismatici con pura uniformità, né valori culturali
con gli idoli di una ideologia o del nazionalismo!
(NB: Vi invito a rileggere con attenzione al riguardo il N. 62 dell’esortazione
apostolica «Evangelii nuntiandi»).
581 5.3 L ’importanza vitale delle Costituzioni. Un progetto concreto e autorevole
di convergenza, che misuri e difenda l’armonia tra i suddetti due poli, lo
abbiamo nelle Costituzioni. Esse precedono in valore vocazionale e giudi­
cano le nostre pluriformità; sono una piattaforma di unità, che precisa il
com une spirito e i com uni obiettivi, e che delimita il servizio sia dell'autorità
che delle iniziative della creatività. Solo la S. Sede, il CG e il Rettor Maggiore
con il suo Consiglio p ossono interpretare autenticam ente le Costituzioni (cfr
Cost 199); quindi non sarebbe legittim o un pluralism o che le antecedesse in
valore vocazionale o che volesse manipolarle in questo o quel senso secondo
la m entalità più di moda.
I1CG21 ci ricorda che «l ’obbligo d i coscienza di osservarle... nasce dal vincolo
liberamente assunto dal Confratello nella professione com e personale rispo­
sta alla chiam ata del Signore (cfr Cost. 200). Vivere le Costituzioni è quindi
— per ogni Salesiano — un atto di fede in Gesù Cristo e nel suo Vangelo, un
im pegno di fedeltà a una vocazione ricevuta com e dono nella Chiesa, una
'via ch e conduce all’am ore’» (n. 378).
E cco allora un m agnifico lavoro da sviluppare nei prossim i anni: rilanciare
il vero significato della Professione religiosa, e approfondire tra i confratelli il
valore e la positività spirituale delle Costituzioni. Abbiamo la fortuna d'a­
vere un testo costituzionale assai valido, con una form ulazione che facilita il
passaggio dalla lettura alla preghiera; possiam o così introdurre le nostre
Costituzioni nei m omenti più spirituali della vita personale e comunitaria.
582 5.4 La correlatività dei soci nella comunità. Infine, dare il primo posto allo
spirito religioso significa per noi ricuperare tutto il senso della dimensione
com unitaria salesiana: la com unità ispettoriale e locale, ci dice l’art. 34 delle
Cost., è il soggetto a cui viene affidata in primo luogo la nostra m issione. Ciò
porta con sé delle conseguenze assai concrete, su cui si dovrà riflettere più
realisticamente nella programmazione del nostro rinnovamento.

34.7 Page 337

▲back to top
ALLEGATI
337
La prima, è l’urgenza di saper convivere con «u n cuor solo e un’anima sola»
per testim oniare la carità che ci ha portati alla professione religiosa, e ce nc
fa vivere la consacrazione.
La seconda, è l'im portanza di conservare quello stile di vita e di apostolato
«co m u n ita rio » che ci distingue nella Chiesa dagli Istituti secolari.
E la terza, sulla quale il CG21 ha centrato una parte qu alificata dei suoi
lavori, è quella della correlatività e com plem entarità dei soci — preti, dia­
coni, coadiutori — per cui vivon o tutti in reciprocità di affetto e di corre­
sponsabilità con una form a propria e originale. Questo terzo aspetto dovrà
costituire uno speciale cam po di im pegni postcapitolari, com e ho già detto
sopra.
Tali conseguenze esigono, in particolare, la piena rivalorizza zione della fi­
gura del SC, non solo dottrinalmente, ma soprattutto concretam ente nello
stile e nelle responsabilità di convivenza, nella form azione e nelle pro­
gram m azioni apostoliche e, particolarm ente, nella pastorale vocazionale.
Penso che, in m olte zone, tale lavoro dovrà costituire un ob iettivo privile­
giato per saper presentare e assumere con lealtà e penetrazione ciò che il S.
Padre ci ha aiutato a distinguere: la uguaglianza vocazionale di tutti i
confratelli dal particolare servizio comunitario del Direttore.
Anche il travaglio sperim entato in Capitolo, al riguardo, diverrà fonte di luce
e di generosità; e chi più ha studiato e sofferto nella sua ricerca di fedeltà a
Don Bosco in questo cam po, potrà influire più efficacem en te sulla com ­
prensione e sull’applicazione degli orientamenti capitolari pertinenti.
583
6. Terzo obiettivo: L ’anim azione salesiana
Il terzo obiettivo da raggiungere è quello dell’animazione spirituale come
« attività» ch e da ll'in tern o fa cerca re la p artecip a zione « d i tutti i m e m b r i nella
vita d el c o r p o »; l’anim azione religiosa è il vero antidoto con tro il pericolo
dell’indifferentism o e della perdita del senso di appartenenza.
Il documento della T Commissione ci indica che «il processo di animazione
si m anifesta nella crescita della corresponsabilità e nel riconoscim ento della
complementarità, com e espressione di una coscienza adulta e di uno stadio
di accresciuta maturità... Per noi Salesiani appare com e m om ento e frutto
della ’ragion evolezza’ e della ’a m o revo lezza ’ dello stile di Don B o sco » (n.
46).
Il saper prom uovere opportunam ente l'anim azione spirituale diverrà, di
fatto, l’elem ento pratico più incisivo del nostro rinnovam ento; essa tocca
l’«a n im a »: l’anima di ognuno, l’anim a della comunità, l’anima della Fami­
glia salesiana, ed è espressione della nostra docilità allo Spirito Santo, che è
precisamente l’anima della Chiesa. E ’ con un forte rinnovam ento dell’ani­
mazione che ci sentiremo coinvolti nel clima di Pentecoste.
L ’esortazione apostolica Evangelii Nuntiandi constata che «s tia m o vivendo
nella Chiesa un m om ento p rivilegiato dello S p irito » (n. 75), e perciò un
584
22

34.8 Page 338

▲back to top
338
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
m om ento particolarm ente in sintonia con le esigenze di una animazione che
sappia percepire e seguire la presenza reale e l'iniziativa salvifica di Dio
nella vita.
585
Infatti, in chiave di mistero ecclesiale, l'anim azione è strettamente vincolata
co n la p resen za vivificatrice dello Spirito Santo, che anim a organicam ente
tutta la Chiesa com e «C o r p o » che ha Cristo per «c a p o »; ossia, la sua ani­
m azione è ordinata a una comunità già costituita e articolata per ringiova­
nirne le energie, vivificarne le funzioni e stimolarne l’operosità.
L ’anim azione non crea la comunità, m a la suppone e la vitalizza. L ’anim a­
zione non dà origine a un’indipendenza individualista, bensì unisce e ar­
m onizza i vari doni e i differenti ministeri; è proprio d ell’anima originare e
nutrire l’identità, la com unione organica e il dinamismo di un vivente.
586
6. 1 Vera novità di stile. Im pegnarsi nell’anim azione significa curare priori­
tariamente alcuni aspetti strategici che fanno crescere il senso di apparte- '
nenza, la coscienza di corresponsabilità e l’entusiasmo adulto. Ciò com porta
il delicato la vo ro di c o n v in c im e n to delle libertà, le m olteplici in terrelazioni di
dialogo (reciprocità, capacità di ascolto, discernim ento dei cuori, com unica­
z io n e), e il ricorso al clim a di fam iglia nelle sue svariate espressioni di bon tà e
di servizio.
Si tratta di costruire uno stile veram ente nuovo di convivenza salesiana di
m aggior qualità spirituale, di più acuto zelo apostolico e di più profonda
semplicità religiosa.
Per raggiungere questa novità di stile dovranno sentirsi im pegnati tutti i
confratelli; m a proprio per questo bisognerà concentrare gli sforzi su alcuni
«a n im a to ri» specializzati, a livello ispettoriale, e, soprattutto, su una accu­
rata rivalorizzazione del ruolo dell’autorità salesiana, particolarm ente del
Direttore. Già gli Schem i precapìtolari (c fr n. 246) avevano rim arcato le
esigenze dei confratelli al riguardo, e così avevano auspicato che il ruolo del
Direttore, denominato felicem ente «m inistero dell’animazione comunita­
ria », divenisse uno dei punti fo ca li del CG21.
587
6.2 L a figura e la fu n z io n e del D iretto re salesiano. Ve ne ho già parlato nel
mio intervento del 24.1 u.s. M i rimane persistente nel cuore l’accorato ap­
pello di don Rinaldi: «M iei carissimi Ispettori e Direttori, vi scongiuro nelle
viscere della carità di N.S.G.C. di far rivivere in voi e attorno a voi la
tradizione della paternità spirituale, che purtroppo va spegnendosi, con
grande danno delle anime giovanili e della nostra fisionomia salesiana» (cfr
discorso citato).
La «paternità spirituale» di cui parla don Rinaldi è espressione di ministero
sacerdotale, di quella «p a te rn ità » nella fede a cui allude spesso S. P aolo (1
Tess 2,78 e 10-11; 1 Cor 4,14-21; 2 C or 6,12-13; 12,14-15; Gal 4,19).
E ’ un dato di fatto che i D irettori salesiani sono sacerdoti; ecco allora il
punto n odale: « spiritua lizza re» o g gi la fu n z io n e del D irettore salesiano si-

34.9 Page 339

▲back to top
ALLEGATI
339
gnifica rileggere e rilanciare il m in istero sacerdotale precisam ente nel su o
esercizio rinnovato di servitore della co m u n ità ; com e ci ha detto il Papa, il
D irettore deve poter guidare la com unità «c o n sapienza ecclesiale» valen­
dosi dei «carism i dell’ordinazione sacerdotale».
Urge, dunque, prendere m olto seriam ente in considerazione i criteri di
salesianità indicati dal CG21 (c fr doc. 1, n. 51) per una chiara e concreta
«spiritualizzazione» del complesso ruolo affidato al Direttore dalle Costitu­
zioni (c fr doc. 1, n. 52) e dare il prim o posto nella program m azione dei
prossimi lavori dei Consigli ispettoriali al ridim ensionam ento concreto della
figura del Direttore.
E ’ indispensabile che l’ispettore con il suo Consiglio studi attentamente in
ogni casa la possibilità di sem plificazione dei com piti gestiti dal Direttore,
secondo i criteri e le gerarchizzazioni indicati dal docum ento 1 (n. 51 e 52)
chiarendo e precisando i ruoli com plem entari degli altri, in m odo che ap­
paia più incisiva e fedele la figura e la funzione spirituale del Direttore.
La delicatezza e l’importanza di una tale revisione esige dagli Ispettori e dai
Direttori una continuata e intelligente verifica del nuovo m odo di funzio­
namento del ministero del Direttore.
Sento proprio di star premendo, qui, in sintonia con la riattualizzazione del
Sistema Preventivo, il bottone di lancio del nostro prossim o futuro: vedia­
mo, cari Ispettori, se il fam oso spirito d ’iniziativa, del cui patrim onio ci
sentiamo eredi, sa dim ostrare veram ente in questo delicato cam po la sua
vitalità creatrice e il suo proverbiale equilibrio di om ogeneità con le fonti.
6.3 L a responsabilità p e r la Fam iglia Salesiana. Tra le risposte alla verifica
del sessennio da parte del CG21 c ’è stata la ristrutturazione di alcuni servizi
del Consiglio Superiore; m i riferisco ora in particolare alla revisione d ell’art.
141; nella sua riform ulazione, l'articolo dice: «11 Consigliere per la Fam iglia
Salesiana ha il com pito di sensibilizzare e animare la Congregazione per il
ruolo ad essa affidato nella Fam iglia Salesiana, a norm a dell’articolo 5».
Siamo chiamati, quindi, ad approfondire ancor m eglio nel prossimo ses­
sennio la realtà vocazionale della Fam iglia Salesiana, provvidenzialm ente
riscoperta dal CGS; è cresciuto, orm ai, un albero salesiano con m olti rami, o,
se preferite, un piccolo «b o s c o » salesiano! Questo è un fatto che implica
degli impegni da programmare. M a ora io intendo sottolineare semplice-
mente l’orizzonte di animazione che si apre con questo tema, soprattutto
per gli Ispettori e i Direttori.
Noi sappiamo che i diversi gruppi appartenenti alla Fam iglia richiedono
una anim azione tale che, nella sua espressione fontale, quella più spirituale
e pastorale, sia realm ente «a vva lo ra ta dai carismi d ell’ordinazione sacer­
dotale». Lo abbiamo sentito dalle FM A, dai Cooperatori, dalle VDB e dagli
Exallievi, e lo sappiamo dall’esperienza che abbiam o con gli altri gruppi.
A llora qui si apre davvero un nuovo fronte; e ci sarà da preparare seria­
mente e con urgenza in ogni Ispettoria un contingente di «a n im a to ri» adatti
e competenti.
588

34.10 Page 340

▲back to top
340
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Poveri noi, dirà qualcuno, ma qui adesso tutta l’Ispettoria si deve mettere in
stato di em ergenza per la form azione!
Eh, sì, p oco ci m anca! N on è il CG21 che ha inventato artificialm ente tante
urgenze form ative, è la realtà più viva e più pressante che le reclama.
Dunque, bisognerà adeguarsi alle esigenze di questa realtà che ci circonda e
decidersi a cam biare, in tutti i casi, la nostra mentalità m anageriale di tipo
attivistico, ricordando che nelle svolte della storia il futuro non sta dalla
parte delle opere già stabilite, ma da quella delle persone, delle comunità e
della Fam iglia, in quanto costituiscono il soggetto vivo e perm anente della
vocazione salesiana. Sarà, perciò, importante considerare con particolare
attenzione gli orientam enti operativi del docum ento 1, ai numeri 61 e 79, non
dim enticando quanto vi dicevo ieri sulla delicatezza di alcuni problem i già
sorti qua e là.
589
6.4 L a d e v o z io n e a M a ria Ausiliatrice. Un aspetto particolarm ente caratte­
ristico, per noi, nel rilancio di una genuina animazione salesiana, è quello di
saper riattualizzare in p rofon d ità dottrinale e in attualità pastorale la di­
m en sio n e m ariana del nostro carism a (c fr ACG S n. 105. 545).
N e abbiam o già parlato in occasione della presenza tra noi del Consiglio
Generalizio delle F M A e nella breve com m em orazione del centenario della
morte di Pio IX . V i confesso la m ia intima convinzione, sempre più lucida e
più alta, che senza una tale ripresa non risulterà un «gra n ch e» tutto il resto.
La C ongregazione è nata e cresciuta per l’intervento di Maria, e si rinnoverà
nella misura con cui la M adonna ritornerà ad occupare il posto che le
corrisponde nel nostro carisma.
Guardiamo alle origini della vocazione salesiana, guardiamo agli atteggia­
menti e alle iniziative di Don Bosco, guardiam o al significato storico di
questa devozione nella vita dei missionari e dei primi grandi discepoli di
Don Bosco, e tro verem o che l ’espressione del nostro b u o n Padre che «M a r ia
ha fatto tutto » p e r c h é Ella è la « fon d a trice e la sostenitrice delle nostre op ere »
(c fr M B V II,334) è un dato di fatto vocazionale; ed è una com ponente che
tornerà a brillare con intensità ogni volta che ci rinnoviamo oggettivamente.
590
6.4.1 Il nostro atteggiam ento m ariano deve poggiare su due linee portanti
assai concrete, espressione realista della vera fede:
a. il m istero della risurrezione, p er cui siam o sicuri che le realtà escatologi­
che operano già ora nella storia; in particolare la convinzione di fede che la
«m atern ità di M aria nell’econom ia della grazia perdura senza soste...; di­
fatti, assunta in cielo, non ha deposto questa funzione di sa lvezza » (L G 62);
b. e la co n cretezza d el tratto p erso n a le di figliolanza, per cui ci inseriam o nel
tessuto degli eventi salvifici non con la scienza degli «id eo lo g i dei p rogetti»,
ma con la praticità operativa dei «m on aci delle cose».
Don B osco si è m esso proprio su queste linee, e ha fatto della sua devozione
alla M adonna un'espressione straordinaria di fede nella presenza dei valori
pasquali nella storia, con la conseguente sua operosità veram ente costruì-

35 Pages 341-350

▲back to top

35.1 Page 341

▲back to top
ALLEGATI
341
tiva per la società umana. D obbiam o, com e lui, inserirci nel vivo del m ovi­
mento mariano più attuale, increm entando con ogni cura la devozione
aH’Ausiliatrice; e ciò, nell’am bito operativo da lui preferito. Infatti, anche in
questo campo, com e al solito, « l ’attitudine di Don B osco è quella dell’edu­
catore cristiano e del pastore di anime, più che del teologo speculativo» (P.
Stella, D. Bosco, II, pag. 152).
Credo utile, al riguardo, sottolineare un aspetto che vi ho già ricordato in
altre occasioni. La devozion e di Don Bosco alla Madonna, vista com e Ausi-
liatrice del P o p o lo cristiano, è legata agli a v ven im en ti co n creti dell'esistenza,
si im m erge nel corso vivo della storia, nei suoi labirinti e nelle sue passioni,
ma rimane chiaramente escatologica (Don Bosco direbbe «relig io sa »); non
si trasform a in una «crocia ta di cristianità»; sente e partecipa alle vicissi­
tudini socio-culturali e ai continui nuovi assetti dei pop oli nell’ininterrotto
processo di un nuovo grado di liberazione, m a non diviene mai politica; è
realista, ma trascendente, in piena sintonia con la specifica missione della
Chiesa (efr GS 42).
6.4.2 Aggiungo un'ultima osservazione sulla nostra caratteristica mariana, 5 9 1
che dobbiam o rilanciare. L a devozion e a M aria Ausiliatrice è, da una parte,
uno stile di figliolanza, o un’angolatura spirituale, con cui si contem plano e
si proclam ano i diversi aspetti salvifici e i differen ti titoli di grazia con cui la
Chiesa venera la M adonna; quin di è una d e vo zio n e n o n di con corren za m a di
moltiplicazione e di operosità ecclesiale.
Dall'altra parte, per noi e la nostra Fam iglia, la devozion e all’Ausiliatrice
costituisce una vera sintesi della fisio n o m ia spirituale salesiana, perché ne
esprime vitalmente le com ponenti di trascendenza religiosa, di realismo
pedagogico, di speranza operativa e di incondizionata bontà.
Il Rettor M aggiore ha chiesto alle F M A di sentirsi privilegiate in questa
comune responsabilità di una vera ripresa della devozione a Maria Ausilia­
trice in tutta la Fam iglia Salesiana; a noi tocca, nelle Ispettorie e partico­
larmente nei Santuari a Lei dedicati, suscitare con entusiasmo e criterio
rinnovato tante iniziative di collaborazione. Un nuovo risveglio m ariano ci
farà capire e ripetere quanto Don Bosco scriveva a don Cagliero: «Confidate
ogni cosa in Gesù Sacramentato e in Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa
sono i m ira co li» (M B X I, 395).
7. Conclusione
C.ari Confratelli capitolari, finisco.
H o voluto concludere le nostre sessioni con un saggio di visione sintetica in
prospettiva per i nostri im pegni postcapitolari; le riflessioni che vi ho co­
municate, spero servano a svegliare l’urgenza di una m editazione personale
in ognuno dei Capitolari sull'insiem e dei docum enti e degli eventi che orm ai
si chiam eranno il CG21 : dobbiam o sapervi scoprire il s o ffio dello Spirito per
le principali linee program m atiche della nostra azione.
592

35.2 Page 342

▲back to top
342
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
G iovedì scorso il card. E. Pironio, con l’im pagabile dono della sua visita, ci
ha messi in gioiosa sintonia con lo Spirito Santo per saper interpretare e
applicare il Capitolo Generale: approfittiam o della straordinaria ricchezza e
concretezza pastorale sia della sua conversazione che della sua omelia.
Io ringrazio tutti voi per il patrim onio di comunione salesiana costruito e
vissuto insiem e in questi mesi, e mi associo con vivissima gratitudine a
quanto ha già espresso fraternamente il nostro don Giuseppe Sangalli.
E prim a di uscire per prepararci alla celebrazione eucaristica di chiusura,
vogliate ancora ascoltare il saluto finale che Don Bosco rivolgeva ai Capi­
tolari del CG3 a Valsalice nel 1883: «T orn an d o alle vostre case, saluterete i
confratelli e tutti i giovanetti. Portate il pensiero che la gloria della Congre­
gazione è con voi: tutto sta nelle vostre mani. L ’aiuto di Dio non mancherà.
Avete a T orin o degli am ici e un Padre. Pregate per lui ed egli non si scorderà
di voi nella S. M essa » (M B X III, 418).
Anche alla casa generalizia di R om a sarà così.
Grazie!
Rom a, 12 febbraio 1978

35.3 Page 343

▲back to top
Cronistoria del CG21
A L L E G A T O 17
1. L ’a rrivo dei C apitolari (18-22 ottobre 1977)
Estate 77: man m ano si avvicina la scadenza i lavori di preparazione della
grande assemblea capitolare assumono un ritm o vertiginoso, tutto deve
essere pronto per accogliere nel m iglior m od o possibile i 184 capitolari e gli
osservatori provenienti dai cinque continenti. «C i avete aspettati e amati
ancor prima di conoscerci» confessa am m irato un capitolare.
Ad essi erano già stati inviati per tem po gli «S c h e m i precap itolari», il R e­
golam ento del CG21 e il m odulo per la scelta del futuro tem a e relativa
commissione di lavoro.
Mentre nella casa generalizia fervono gli ultimi preparativi, com inciano a
far capolino i prim i capitolari, che poi confluiscono sem pre più numerosi
via via che si avvicina la data fissata. E ’ un incontro festoso di vecchi e nuovi
amici, la cui gioia contagia anche chi, per la prim a volta, tim idam ente, m ette
piede alla «Pisan a». E ’ tem po di ricordi e di nuove conoscenze.
2. Gli Esercizi Spirituali (23-29 ottobre 1977)
Dom enica 23 ottobre, giornata missionaria m ondiale, iniziano gli Esercizi
Spirituali. Con la loro pausa di silenzio e di riflessione perm ettono di passare
dalle preoccupazioni e dalle urgenze quotidiane a un progressivo clim a di
comunione, di ricerca interiore e di distanza critica dai problem i, oltre che di
necessaria carica spirituale.
I primi giorni si svolgon o nel m odo tradizionale, mons. Filippo Franceschi,
con le sue m editazioni, introduce i capitolari in una dim ensione di servizio
pienamente ecclesiale e salesiano. La solenne liturgia penitenziale conclude
uno stile e ne apre un altro. N ei restanti due giorni (27-28 ottobre), gli
esercitandi sono avviati, sotto la guida di padre Luis González, sj, a un
esercizio concreto di «discernim ento degli spiriti», com e preparazione spi­
rituale e psicologica alle discussioni capitolari.
29 ottobre: la prim a im pegnativa tappa del cam m in o capitolare si conclude
nella ricorrenza liturgica del beato M ichele Rua.

35.4 Page 344

▲back to top
344
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
3. Apertura del CG21 (31 ottobre 1977)
31 ottobre: solenne apertura del CG21. La concelebrazione eucaristica pre­
sieduta dal card. Eduardo Pironio, prefetto della S. Congregazione dei R e­
ligiosi, crea il clim a spirituale necessario per cogliere la profondità salvifica
d ell’avvenim ento.
Ore 10,30, nell’Aula magna, grem ita di capitolari, invitati, m em bri della
Famiglia Salesiana e amici, ha luogo la prima seduta plenaria. Tutti, ad una
sola voce pregano: «E ccoci, Signore, Spirito Santo, eccoci alla tua presen­
za... vieni a noi, ...insegnaci quello che dobbiam o fare, la meta da raggiun­
gere... sii tu la nostra guida... uniscici. Amen ».
Il Regolatore, presentato dal Rettor Maggiore, costituisce l’ufficio di Segre­
teria. Segue quindi la lettura del m essaggio inviato da Paolo V I per m ezzo
del Segretario di Stato, card. G. Villot.
M olti i m essaggi augurali e le adesioni. Tra questi il più toccante, viene dal
Viet Nam : «U n iti in preghiera e nello spirito salesiano, con il CG21 ci impe-
gnamo alla fedeltà a Don Bosco e alla missione salesiana. Confratelli Viet­
n am iti».
Il R ettor M aggiore pronuncia il discorso di apertura. Questo capitolo, dice,
cade esattamente nel centenario del primo Capitolo Generale della Congre­
gazione Salesiana. Il suo com pito è di essere il «capitolo della verità».
Il card. Pironio individua nel capitolo tre dim ensioni: esso è, dice, un avve­
nimento salvifico, ecclesiale e familiare. E ci lascia con un «arrivederci».
Questa prim a giornata ha anche un altro p olo di interesse: la «R ela zion e
generale sullo stato della congregazione», del Rettor M aggiore don Luigi
Ricceri. Am pia, articolata, docum entata, aperta alle luci e alle om bre. Su di
essa i capitolari sono invitati a riflettere com e base di partenza per la
«v erifica » che dovranno compiere.
4. Il volto della Congregazione
E' un m ondo vario, complesso e ricco di espressioni diverse come il volto
della Congregazione quello che rappresentano e in certo qual m odo ripro­
ducono i 210 salesiani direttam ente im pegnati nel CG21: 184 capitolari, 10
osservatori, 7 addetti all’u fficio segreteria, 8 alla traduzione simultanea e
uno alla regia del com plesso sistema elettronico della sala capitolare.
Ci sono lentezze inevitabili che nascono dal numero elevato dei capitolari; ci
sono problem i di com unicazione e di com prensione dovuti alla varietà delle
lingue; d ifficoltà che em ergono dalla presenza contemporanea di mentalità,
esigenze, sensibilità e problem atiche che riflettono realtà e situazioni, non
solo geograficam ente, m a culturalmente m olto distanti. Su tutto però do­
mina l’am ore a Don B osco e alla Congregazione, e una gran voglia di
lavorare.

35.5 Page 345

▲back to top
ALLEGATI
345
5. Novembre: "prim i passi”
Le giornate capitolari s’infittiscono, via via, di im pegni di lavoro e di studio.
L'orario quotidiano è distribuito in m odo da dare spazio alla preghiera
comunitaria, allo studio personale, e agli incontri di gruppo e assembleari.
La complessa m acchina capitolare si m ette gradatam ente in m ovim ento,
costituendo gli strumenti necessari per il suo buon funzionamento. Approva
con celerità il R egolam ento, riservandosi di rivedere, com e avverrà di fatto,
quelle norm e che creassero difficoltà. Vengono eletti i Moderatori, i quali,
insieme al Presidente e al Regolatore form ano l’ufficio di Presidenza del
CG21. Pochi giorni dopo si costituisce la Com m issione Centrale di C oord i­
namento. Anche le Commissioni, proposte a suo tem po dal Consiglio Supe­
riore, dopo un lungo e approfondito dibattito, ottengono il via dall’Assem-
blea. Il gruppo di lavoro del «Salesiano C oadiu tore», a m otivo dell’im p o r­
tanza del tema, viene costituito in Com m issione, con il diritto, quindi, di
portare i risultati del suo lavoro direttamente in Assemblea generale, senza
passare attraverso altre Commissioni. Un altro passo im portante verso la
«norm alizzazione» è l’elezione dei responsabili provvisori delle Com m is­
sioni. Appena la reciproca conoscenza lo perm etterà, si procederà alla d e­
finizione degli organi direttivi delle Commissioni e Sottocommissioni. Per
questioni procedurali e regolam entari dubbie, ci si a ffid a alla com petenza
della Commissione per il Regolam ento, mentre alla inform azione tem pesti­
va dei confratelli si p rovved e con la Com m issione per l’in form azion e. Suo
com pito è inform are tutto il m ondo salesiano sui lavori del CG21 con « N o ­
tizie» frequenti e oggettive.
4-5 novem bre. Il R ettor M aggiore risponde alle richieste di chiarim enti sulla
Relazione Generale. Tedi richieste sono num erose e articolate e toccano, in
un clim a di libertà e di franchezza, tutti i punti qualificanti della R elazione.
Gli interventi m anifestano convergenze, m a anche divergenze, rispetto al­
l’analisi offerta. C’è chi rileva l’em ergere di una C ongregazione dai contorni
m olto rilevati nonostante i chiaroscuri, e c ’è chi ha la sensazione di una
venatura di pessim ism o nel valutarne la realtà e la storia recente. Con
altrettanta franchezza, il R ettor M aggiore risponde che « ha guardato alla
Congregazione con la sincerità e l’am ore di un fig lio che am a sua madre, ma
che non chiude gli occhi di fronte ai p ericoli che la minacciano... N on sono
pessimista, conclude, m a neppure un facile ottimista... l’ottim ism o è nelle
mani di ciascuno di n oi».
6. ”La lettera del Papa”
Il m essaggio di S.S. Paolo V I, inviato p er m ezzo del card. G. Villot, sarà
costantemente presente nei lavori capitolari, suscitando, fin dalle prim e
battute, qualche perplessità e dubbio, sul suo significato e la sua portata.
La risposta del R ettor M aggiore è chiara e salesiana. Cita l’art. 128 delle
Costituzioni: « L a società salesiana riconosce com e suprem o Superiore il
Sommo Pontefice». E prosegue: « I l Rettor M aggiore vede nel Papa, col

35.6 Page 346

▲back to top
346
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
cuore di Don Bosco, il suo diretto superiore, e soprattutto il padre amantis­
simo e benevolissim o della C ongregazione». Questa lettera, egli dice, «è
com e un invito a riflettere seriam ente su un problem a fondam entale della
C ongregazione quale è la nostra identità. N on quindi un condizionam ento,
m a un aiuto di chi solo ha tutta l’autorità sulla Congregazione, ...e da grande
am ico qual è, ne ha a cuore la vitalità e la fecondità... Per questo noi
abbiamo da essere grati al santo Padre Paolo V I».
7. Ne parlano i giornali
«A p e rto confronto per i Salesiani». «G iunti da tutto il m ondo per offrire
nuovi indirizzi alla C on gregazion e». « A 100 anni dal Capitolo tenuto da Don
Bosco, il 21° CG dei Salesiani». « I Salesiani alla ricerca dei ’più p overi’ del
m ondo». « I l futuro della Congregazione». « I Salesiani riuniti a Rom a cer­
cano le nuove vie dopo una severa crisi»... Questi alcuni titoli dei quotidiani
italiani; avvertono chiaram ente che il CG21 «segn erà una tappa decisiva per
la C ongregazione».
8. Una grande famiglia
Il CG21, col passar dei giorni, accorcia le distanze psicologiche e diventa
sempre più comunità, fam iglia capitolare. I mom enti di incontro informali
facilitano i contatti. Gli intervalli dal lavoro capitolare sono colti come
m om enti preziosi per lo scam bio di un parere, per una confidenza, per un
consiglio... A mensa, nella libera scelta del posto, si allarga la cerchia delle
conoscenze e dello scambio delle esperienze.
La fantasia è messa a servizio della gioia comune, e si organizzano incontri
di fraternità in occasione di compleanni e onomastici. Anche nell'Aula
capitolare si conserva costantem ente il senso d ell’humor: antidoto infalli­
bile contro lo scoraggiam ento e tonico per la rapida ripresa dopo il m o­
m ento della tensione. L o spirito d ’iniziativa e la gioia fraterna si esprim ono
ad un alto livello nella celebrazione dell’accadem ia in onore deH'Immaco-
lata, e nella serata di fraternità di metà gennaio in onore dei nuovi Superiori,
con il saluto riconoscente a chi concludeva il suo servizio, in particolar
m odo a don Ricceri. Il nuovo Rettor M aggiore commenta: «...lo spirito
salesiano?... N on si descrive, lo si vive così».
9. La "questione previa”
G iovedì 10 novem bre. L a Com m issione 1“ «C ostituzioni e R egolam en ti»
sottopone all’attenzione dell'Assem blea una grossa questione che ritiene
previa a] suo lavoro e a quello dello stesso CG21: «A p p ro va zio n e definitiva
delle Costituzioni e dei Regolam enti, o prosecuzione dell'esperimento per
un altro sessennio, con eventuali ritocchi e m odifiche?». Le argomentazioni
a favore dell’una o dell’altra ipotesi sono numerose e ben documentate.
Tuttavia la m aggior parte di coloro che prendono la parola in Aula si

35.7 Page 347

▲back to top
ALLEGATI
347
pronunciano per un prolungam ento della sperim entazione, anche se non
pochi insistono che un eventuale nuovo sessennio «a d exp erim en tu m », non
deve precludere a priori la possibilità di apportare al testo costituzionale
m odifiche anche sostanziali. U lteriorm ente precisata, la questione previa
viene messa a voto sondaggio, che conferm a ampiamente l'orientam ento
emerso già nel dibattito.
10. Posta di famiglia
Ai primi di novem bre giunge inaspettata una lettera dal Viet Nam. Sono i
nostri confratelli salesiani. Si ram m aricano di non poter essere presenti al
CG21, tuttavia assicurano la loro unione spirituale con l’assistenza delle loro
preghiere e con il loro ricco «b o u q u et» di sacrifici offerti al Signore. «D on
Bosco è con noi, se ci m anteniam o fedeli al suo ideale».
28 novem bre, il postino ribussa alla porta. Don Ziggiotti scrive al Rettor
M aggiore e a tutto il Capitolo: «S on o felice di poter collaborare, ma solo con
l'offerta totale della mia vecchiaia, dopo 78 anni di vita salesiana».
11. U n lavoro nascosto
Passano le settimane del CG21. Qualcuno, preso dall’im pazienza e dalla
fretta, vorrebbe vedere qualche frutto, m entre le Assem blee plenarie si
diradano. Dove sono i capitolari? Sotto l’abile e talvolta energica guida dei
Presidenti delle Commissioni, essi stanno com piendo lavori di scavo, di
fondazione, di progettazione deU’ed ificio del CG21. Accum ulano m ateriali
da costruzione, selezionano progetti, stendono e confrontano schemi... Si
tratta di un lavoro non appariscente, non rilevabile im m ediatam ente, che
richiede tempo, fatica, pazienza. L o si apprezzerà quando, sulle fondam en­
ta, si vedranno spuntare e delinearsi le strutture dell’ed ificio capitolare.
Intanto per i corridoi della Pisana eccheggia fino a tarda notte il ticchettio
delle macchine da scrivere, mentre sofisticati «to rc h i» gem ono infaticabili
nella stamperia. Le Com m issioni sono al lavoro. Si studia, si ricerca, si va
alle fonti... Si alternano m om enti di studio e di riflessione personale ad
incontri di Sottocom m issione e Com m issione. Ci si ritrova parecchie volte al
giorno, si discute anche animatamente, si im bastiscono schemi... Alcune
Commissioni sem brano cam m inare decise verso il dibattito assembleare,
altre segnano il passo tra difficoltà e indecisioni, m a in ogni caso i lavori
procedono, i diversi tem i prendono contorni... Il Capitolo entra nel vivo dei
problemi ai quali è chiamato a dare una risposta.
12. Dicembre: ”Le prime gemme”
Ai primi di dicem bre la prim a Com m issione presenta in Aula un docum ento
di lavoro sulle «strutture di governo a livello m ondiale». La scelta di questo
tema è, per così dire, com andato d a ll’avvicinarsi della elezione del R ettor
Maggiore e del suo Consiglio. La Com m issione chiede un pronunciam ento

35.8 Page 348

▲back to top
348
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
sulla ristrutturazione di alcuni «d ica steri», sulla figura e sul num ero dei
Consiglieri regionali e sulla situazione speciale in cui si trovano le Ispettorie
della Polonia. N el dibattito si delineano le varie posizioni, chiarite successi­
vamente da quesiti sondaggio.
Tra i com piti del CG2] si annovera anche lo studio dei problem i del-
l'U PS-O pera PAS, cui si dedica un gruppo di lavoro. U n’am pia relazione del
Consigliere per la Form azion e m ette in luce i passi com piuti in questi 6 anni,
sottolineando particolarmente l’elevazione dell’Ateneo Salesiano al grado di
Università Ecclesiastica; docum enta il lavoro sin qui svolto, e i problem i che
attendono una soluzione.
13. La preghiera
La preghiera costituisce quotidianamente i mom enti forti del Capitolo.
L ’Eucaristia, celebrata per gruppi linguistici o comunitariamente, diviene il
cuore e il segno della com unione capitolare. Si vivono con più intensità
anche le tappe dell’anno liturgico attraverso la celebrazione della Parola di
Dio; Cristo Re, Avvento, Im m acolata, Natale... Particolarm ente sentite le
feste salesiane: quella del beato M ichele Rua, san Francesco di Sales, Don
Bosco. E ’ la prim a volta nella storia della Congregazione che un Capitolo
Generale si trova riunito nel giorn o della festa del Fondatore. Il tem pio di
Don Bosco in R om a accoglie i capitolari per una solenne concelebrazione
presieduta dal card. Felici.
L ’attività febbrile non im pedisce di trovare il tem po per alcuni ritiri spiri­
tuali, guidati dal card. G abriele Garrone, e da don Giuseppe Aubry. E ’ il
m om ento salutare della pausa dello spirito e di più intim o incontro con Dio.
L ’ultimo mese vede nascere una iniziativa spontanea di preghiera. Un nu­
trito gruppo di capitolari accom pagnano il lavoro con una m ezz’ora quoti­
diana di adorazione del Santissimo.
14. Segni di stanchezza
Il tem po passa, e il pensiero va alle proprie Ispettorie, al m olto lavoro che
aspetta, ai confratelli... m entre il CG21 avanza ingoiando giorni senza che se
ne intravveda la fine.
Il 9 dicem bre la Presidenza prende l’iniziativa e interpella l’Assem blea sul­
l’opportunità di progettare la chiusura dei lavori capitolari non oltre il
p eriodo di tem po com preso tra il 15 e il 25 gennaio. L a risposta positiva,
esprjm e soprattutto la speranza e la volontà di condurre in porto con sere­
nità e ottim ism o il lavoro intrapreso.
15. Il settimo Successore di Don Bosco
L o stesso 9 dicem bre, l’Assem blea, interpellata, decide che è tem po di
eleggere il Successore di Don Bosco. I capitolari, con vivo senso di respon­

35.9 Page 349

▲back to top
ALLEGATI
349
sabilità, chiedono e danno utili inform azioni sui possibili candidati, ma
soprattutto cercano luce e consiglio, personalmente e comunitariamente,
nella preghiera intensa e prolungata.
15 dicem bre. La giornata si apre con la C oncelebrazione plenaria. Il Presi­
dente prega: «Padre... illuminaci nella scelta che dobbiam o fare, accom pa­
gna con il tuo Spirito coloro che sono eletti... ».
Ore 9,00: Assem blea plenaria. Quando alla seconda votazione, la voce dello
scrutatore ripete per la 92“ volta il nom e di don E gidio Viganò, scoppia
l’applauso attorno al nuovo padre: Don Bosco ha il suo settim o successore!
I flashes fissano questi momenti storici, festosi e com m ossi genuinamente
salesiani. Sul palco della Presidenza don Ricceri accoglie il neo-eletto con un
caldo e affettuoso abbraccio. Alla dom anda di rito, don Viganò risponde:
«Accetto con grandissima speranza».
La notizia si diffon d e in un baleno in tutto il m ondo salesiano: non si
conoscono distanze. Piovono i telegram m i di felicitazioni da tutti i conti­
nenti.
I «gran di elettori» si ritrovano per eleggere prim a il Vicario del Rettor
M aggiore, il giorno 19, poi i m em bri del Consiglio Superiore incaricati di
settori speciali, il 22; e, infine, il 27 dicem bre, i 7 Regionali. Tutti gli eletti,
«rip eten ti», «p ro m o s s i» o «m a tric o le », com e si definiscono, accettano il
loro m andato con la serena convinzione che nel CG21 si è m anifestata la
volontà di Dio.
16. Le Buone Notti
Fin dai prim i giorni del Capitolo la Buona N otte è diventata uno dei m o­
menti forti e attesi della giornata. Durante gli Esercizi Spirituali la diede il
Rettor M aggiore, che illustrò alcuni tem i di fam iglia. In seguito si sono
succeduti al m icrofon o della sera, con un ordine che ubbidiva a criteri non
ben definiti i Superiori e gli Ispettori.
E ’ chiaro che i «d u e o tre m in u ti» tradizionali non erano sufficienti. Si
dilatarono a 15, a 20... seguiti sem pre con estrem o interesse, perché anda­
vano delineando davanti agli occhi dei capitolari il volto della C ongrega­
zione nei suoi tratti più significativi. N e risultò com e un grande affresco, o
un mosaico, che rivelava la realtà della Fam iglia Salesiana nella Chiesa e nel
mondo. Sera dopo sera, a m ano a m ano che le tessere del m osaico si
aggiungevano le une alle altre, l’im m agine della C ongregazione appariva
grandiosa e suggestiva, con le sue luci e le sue ombre, con le sue prospettive
e i suoi limiti, con le sue realizzazioni concrete e le sue speranze affidate alla
benedizione di Dio e alla buona volontà degli uomini.
17. ”Si va avanti”
La prima Com m issione prosegue nel suo lavoro presentando a ll’Assem blea
lo schema sulle strutture di governo a livello ispettoriale e locale, e concre-

35.10 Page 350

▲back to top
350
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
rizzando il suo lavoro in alcune proposte di m odifica degli articoli costitu­
zionali.
Il 20 dicem bre, la Com m issione IV ha il suo prim o im patto con ¡’Assemblea.
Presenta «A lcu ni orientamenti sull’identità e problem i inerenti alla pasto­
rale vocazionale e alla form azione del Salesiano Coadiutore».
Il 22 è la volta della Com m issione I I I con il suo docum ento su « L a form a­
zione alla vita salesiana».
Ultimo, desideratissim o e... trionfale, entra in aula il «d o cu m en to n e» della
Com m issione II: « I salesiani evangelizzatori dei giova n i». E ’ il 31 dicem bre,
e il canto del T e Deum, quella sera di fine anno, è più convinto e solenne.
18. L a giornata degli assenti
Il 17 dicem bre, la com unità capitolare si stringe in fraterna am icizia attorno
ad un gruppo di confratelli originari dei paesi dell'est europeo nella giornata
dedicata al ricordo e alla preghiera per le Ispettorie e i confratelli forzata-
mente assenti dal CG21. V i partecipano anche i ragazzi dei collegi Lituano,
Slovacco e Ucraino di Rom a, i quali presentano un applaudito tratteni­
mento folkloristico.
A ttorno all'altare, durante la C oncelebrazione plenaria, si rende testim o­
nianza alla eroica fedeltà di questi nostri confratelli alla loro vocazione
salesiana, m entre i canti dei giovani Ucraini e Slovacchi creano un’atmo­
sfera di profonda e com m ossa preghiera per i fratelli perseguitati.
19. Gennaio: ”a tappe forzate”
I problem i e i tem pi incalzano. I fo g li stampati si am m ucchiano sul tavolo di
lavoro, la cartella si ingrossa: c ’è già chi ricorre alla borsa... Qualcuno pensa
anche ad un possibile carrettino targato CG21... Il tem po vola. La Presidenza
ricorre a soluzioni « fo r t i» : si lavorerà anche dopo cena in Com m issione e
Sottocom m issione, e il sabato pom eriggio in Assemblea.
II 6 gennaio, la Com m issione IV sottopone allo studio e al dibattito il tema:
«Partecipazione alla vita e al governo della Congregazione». Un paragrafo
tratta in form a interrogativa del Salesiano Coadiutore com e possibile su­
periore della comunità. Tutti avvertono che si sta toccando qualcosa di
estrem am ente delicato e decisivo per la nostra identità salesiana. La Com ­
m issione Centrale di C oordinam ento, in dialogo con la Commissione, chiede
alla Assem blea di pronunciarsi. In concordanza con la lettera del card. G.
Villot, essa con ferm a la tradizione salesiana codificata dal CGS neH’art. 35
delle Costituzioni.
L ’ 11 gennaio, la Com m issione 1", com pletato il suo com plesso lavoro, porta
in aula le cdnclusioni sulla revisione delle Costituzioni e dei Regolamenti.
Pochi giorni dopo, anche il docum ento sull’UPS-Opera PAS è pronto per
affrontare il dibattito in aula.

36 Pages 351-360

▲back to top

36.1 Page 351

▲back to top
ALLEGATI
351
I dibattiti si succedono incalzanti, vivaci, critici. E ’ un vaglio severo, ma
costruttivo. Pur nella ferm a cortesia dei M oderatori di turno, di tre minuti in
tre minuti si divorano i tem pi di lavoro e le giornate. Gli interventi orali e le
centinaia di interventi scritti che p iovon o sulle Com m issioni arricchiscono
di contenuti e di prospettiva gli schemi, dando loro una form a sempre più
capitolare.
Man mano che un documento esce dall’aula «m artirizzato», riprende feb­
brile il lavoro delle Com m issioni e degli esperti fin o alle ore piccole. Gli
stakanovisti della macchina per scrivere lottano col tempo.
20. ”A un mese esatto...”
A un mese esatto dalla sua elezione, il Rettor M aggiore comunica ai capito­
lari alcune sue riflessioni sull’andamento dei lavori. Una prim a costatazione
è che bisognerà superare la data del 25 gennaio. D opo una breve panora­
mica sul lavoro fin qui svolto, conclude invitando i capitolari «a una con­
centrazione di sforzi e a un supplemento di ottim ism o per vivere e lavorare
insieme, nei giorni che rimangono, nel dinamismo della speranza».
21. Incontri con la Famiglia Salesiana
II 7 gennaio, i delegati dei Cooperatori, degli E xallievi e la rappresentante
della Responsabile m aggiore delle VDB fanno visita al CG21. H anno un
prim o incontro con la Sottocom m issione incaricata di studiare i rapporti
con la Fam iglia Salesiana. Ai capitolari rivolgono l’augurio di una sempre
più ampia e feconda collaborazione. «Questa visita, com m enta il Rettor
M aggiore, è una folata di vento prim averile sul C apitolo».
28 gennaio. Il Rettor M aggiore lo definì «u n gesto ispirato e un dono dello
Spirito S an to»: il Consiglio Superiore delle FM A, guidato dalla M adre G e­
nerale, si incontra con il Consiglio Superiore dei Salesiani e con il Capitolo
Generale. L e FM A hanno accolto la «s fid a » lanciata loro dal R ettor M ag­
giore di assumersi l’animazione mariana nella fam iglia di Don Bosco. Madre
Ersilia Canta, leggendo il m essaggio delle F M A al C apitolo Generale a ffe r­
ma, rivolta al Rettor M aggiore: «N o n poteva darci consegna più gradita,
accolta con animo commosso e ben possiamo dire esultante».
22. L ’Udienza speciale di S.S. Paolo VI
(26 gennaio 1978)
Un giorno a lungo atteso! Di buon m attino i Capitolari si portano in Vatica­
no. Si preparano all’incontro con il Papa, successore di Pietro, con il canto
della professione di fede davanti all’Altare della Confessione. Poi attendono,
sotto il vigile sguardo della guardia svizzera, di p oter varcare il fam oso
portone di bronzo. Finalm ente si entra. C om odam ente sistemati nella Sala
Clementina, si attende non senza im pazienza, l'ingresso del Papa. Paolo V I
appare sorridente alle 12,30, accolto da un applauso fragoroso.

36.2 Page 352

▲back to top
352
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
D opo il saluto del R ettor M aggiore, Egli si rivolge agli attentissimi capitolari.
La sua parola sem plice e affettuosa scende dolce e amica nel profon do
dell'anim o per restarvi indimenticabile. M olti gli occhi lucidi. « Figli carissi­
mi, i ragazzi e i giovani vi chiamano, vi attendono. Io vorrei essere adesso
l’interprete di questa chiamata, che è, direi, sospesa nell’atm osfera della
storia. La-gioventù v i chiama, ha bisogno di voi...».
23. Verso la conclusione
Dal 23 gennaio al 4 febbraio, gli schem i capitolari, rimessi a nuovo, ritornano
in aula, per sottoporsi a nuova e puntigliosa verifica.
Le prim e votazioni causano una grandinata di «m o d i». Le Commissioni
esaminano, vagliano, recepiscono: cadono i rami secchi e i punti incerti
vengono ulteriormente approfonditi.
24. Il servizio dell’autorità
Su alcuni punti degli schemi, com e sulle «n u o ve presenze», sulle parroc­
chie, sui destinatari, sull’UPS... l’Assem blea si vivacizza particolarm ente,
talvolta segnando il passo nella contrapposizione delle parti. La parola
chiara del Rettor M aggiore, offerta in spirito di servizio, penetra nel vivo
della problem atica superando gli angusti lim iti della polem ica e la proietta
in una costruttiva prospettiva di futuro. Anche sul delicato tema della vita e
del governo della Congregazione, egli «sente il dovere di coscienza di inter­
venire in qualità di R ettor M a g g io re». I calorosi applausi di consenso da
parte della Assem blea sono la risposta più eloquente.
25. Febbraio: l ’approvazione dei Documenti del CG21
Ancora una volta, gli schemi, minuziosamente rivisti, ritoccati e riformulati
entrano in aula per la battaglia conclusiva del voto finale. A uno a uno i
cinque schemi, tra il 6 e 11 1 febbraio, superano brillantemente l’esame di
m aturità: e diventano « i Docum enti del CG21 ».
26. ’’Gaudete in Domino semper”
Il 9 febbraio, il card. E. Pironio, fed ele al suo «a rriv e d e rc i» d’apertura del
CG21, ritorna a incontrare i capitolari. L a sua conversione fam iliare e l’o ­
m elia sono un costante invito alla gioia: « ’’Gaudete in Domino, sem per” ,
perché se il CG21 è stato una vera celebrazione pasquale, è successo nella
Chiesa qualcosa di definitivam ente nuovo... Questa novità significa il pas­
saggio del Signore e la azione trasformatrice dello Spirito».
27. Conclusione del CG21 (12 febbraio 1978)
Alle ore 9, sbrigate le form alità richieste dal R egolam ento del CG21, I’As-
sem blea per bocca di un capitolare, esprim e il suo grazie al Signore e a tutti

36.3 Page 353

▲back to top
ALLEGATI
353
quelli che hanno perm esso la buona riuscita del Capitolo. Poi, con profonda
attenzione, ascolta il discorso di chiusura. Sulla base del lavoro fatto in
questi mesi di Capitolo Generale, il Rettor M aggiore prospetta le mete e gli
orientam enti di fon do per il prossim o sessennio. Conclude salutando i ca­
pitolari con le stesse parole pronunciate da Don Bosco alla chiusura del
CG3: «Tornando alle vostre case, saluterete i confratelli e tutti i giovanetti.
Portate il pensiero che la gloria della Congregazione è con voi: tutto sta nelle
vostre mani. L'aiu to di D io non m an ch erà» (1883).
Ore 11,30: C oncelebrazione eucaristica insiem e ai rappresentanti della Fa­
miglia Salesiana. Il Capitolo, iniziato nella giornata missionaria mondiale e
maturato nella consapevolezza del suo im pegno evangelizzatore verso i
giovani, si conclude con un gesto profondam ente significativo e al tem po
stesso profetico: la consegna del Crocefisso di m issionario a un capitolare
delle Filippine che parte per l’Etiopia.
La mensa fraterna, allietata anche dalla presenza dei rappresentanti della
Famiglia Salesiana, è l’ultimo atto della comunità capitolare.
Si parte. La gioia del ritorno a casa, al proprio lavoro, si vela di nostalgia: si
lasciano i m olti amici, la gioia di una intensa fraternità, l ’irrepetibile espe­
rienza del CG21. M a non è un addio, è un arrivederci pieno di speranza.
0
* Una cronaca dettagliata del CG21 si trova negli 11numeri delle « Notizie del CG21», redatti dalla
Commissione per l'informazione e inviati alle comunità della Congregazione in italiano, spagnolo,
inglese e portoghese.
23

36.4 Page 354

▲back to top
Elenco dei partecipanti
al Capitolo Generale 21
A L L E G A T O 18
CAPITOLARI
1. Don Luigi RICCERI, Rettor Maggiore
2. Don Gaetano SCRIVO, Vicario
3. Don Egidio VIGANO', Cons. per la Formazione del personale
4. Don Giovenale DHO, Cons. per la pastorale giovanile
5. Don Giovanni R AINERI, Cons. per la pastorale degli adulti
6. Don Bernardo TOHILL, Cons. per le Missioni
7. Don Ruggiero PILLA, Econom o Generale
8. Don Luigi FIORA, Cons. regionale
9. Don Giuseppe HENRrQUEZ, Cons. regionale
10. Don Antonio MÉLIDA, Cons. regionale
11. Don Giovanni TER SCHURE, Cons. regionale
12. Don Giovanni Edmondo VECCHI, Cons. regionale
13. Don Giorgio WILLIAMS, Cons. regionale
14. Don Decio TEIXEIRA, Procuratore Generale
15. Don Raffaele FARINA, Regolatore del CG21
I. GRUPPO: Ispettorie dell’Italia e del Medio Oriente
16. Don Carlo MELIS
17. Don Nazzareno CENTIONI
18. Don Felice R IZZIN I
19. Don Mario FILIPPI
20. Sig. Mario MIGLINO
21. Don Giuseppe SANGALLI
22. Don Paolo NATALI
23. Don Severino BRESCHI
24. Don Angelo VIGANO’
25. Don Francesco MARACCANI
26. Don Luigi BOSONI
27. Don Pasquale LIBERATORE
28. Don Pio DEL PEZZO
29. Don Nicola PALMISANO
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Italia-Adriatica
Italia-Adriatica
Italia-Centrale
Italia-Centrale
Italia-Centrale
Italia-Ligure Toscana
Italia-Ligure Toscana
Italia-Ligure Toscana
Italia-Lombardo Emiliana
Italia-Lom bardo Emiliana
Italia-Lombardo Emiliana
Italia-Meridionale
Italia-Meridionale
I talia-Meridionale

36.5 Page 355

▲back to top
ALLEGATI
30. Don Giovanni Battista LUCETTI
31. Don Vittorio RE
32. Sig. Renzo TOMASELLO
33. Don Salvatore DE BONIS
34. Don Luciano VECCHI
35. Don Paolo VILLASANTA
36. Don Arturo MORLUPI
37. Don Gino CORALLO1
38. Don Raimondo FRATTALLONE
39. Don Antonio MARRONE
40. Don Mario COLOMBO
41. Don Giacomo MORGANDO
42. Don Omero PARON
43. Don Aldo BORT
44. Don Zelindo TRENTI
45. Don Antonio M ARTINELLI
46. Don Raimondo LOSS
47. Don Guido GATTI
48. Don Lino OTTONE
49. Don Alfredo PICCHIONI
50. Don Mario BASSI
51. Don Pietro BRAIDO
52. Don Domenico BRITSCHU
355
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Del. del R M
Delegato
Delegato
Italia-Novarese
Italia-Novarese
Italia-Novarese
Italia-Romana
Italia-Romana
Italia-Romana
Italia-Sicula
Italia-Sicula
Italia-Siculfc
Italia-Subalpina
Italia-Subalpina
Italia-Subalpina
Italia-Venezia
Italia-Venezia
Italia-Venezia
Italia-Verona
Italia-Verona
Italia-Verona
Medio Oriente
Medio Oriente
Del. Opera PAS
Del. Opera PAS
Roma, Casa Generalizia
II. GRUPPO: Ispettorie dell’Africa Centrale, Austria, Belgio, Francia,
Germania, Jugoslavia, Olanda, Polonia
53. Don Enrico REUMERS
54. Don Giacomo NTAMITALIZO
55. Don Giuseppe PITZL
56. Don Ludovico SCHWARZ
57. Don Maurizio QUARTIER
58. Don Enrico BIESMANS
59. Don Ruggero VANSEVEREN
60. Don Pasquale POUMAY
61. Don Fernando NIHOUL
62. Don Giorgio LINEL
63. Don Edmondo KLENCK2
64. Don Pietro PICAN
65. Don Giorgio LORRIAUX
66. Sig. Ivo BOURSIER3
67. Don Carlo OERDER
68. Don Enrico SCHUH
69. Don Riccardo FEUERLEIN
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Africa Centrale
Africa Centrale
Austria
Austria
Belgio Nord
Belgio Nord
Belgio Nord
Belgio Sud
Belgio Sud
Francia-Lyon
Francia-Lyon
Francia-Paris
Francia-Paris
Francia-Paris
Germania-Köln
Germania-Köln
Germania-München

36.6 Page 356

▲back to top
356
70. Don Augusto BRECHEISEN
71. Sig. Giovanni BORCHARDT
72. Don Rodolfo BORSTNIK
73. Don Stanislao HOCEVAR
74. Don Milan LIT R K
75. Don Adriano van LUYN
76. Don Guglielmo SARIS
77. Don Miecislao KACZMARZYK
78. Don Agostino DZIEDZIEL
79. Don Guglielmo NOCOtó
80. Don Stanislao STYRNA
81. Don Stefano PRUS4
82. Don Stanislao SKOPIAK
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Germania-München
Germania-München
Jugoslavia-Ljubljana
Jugoslavia-Ljubljana
Jugoslavia-Zagreb
Olanda
Olanda
Polonia-Kraków
Polonia-Kraków
Polonia-Kraków
Polonia-Lódz
Polonia-Lódz
Polonia-Lódz
III. GRUPPO: Ispettorìe del Portogallo e della Spagna
83. Don Giuseppe Maria MAIO
84. Don Giuseppe Maria RIBEIRO
85. Don Alfredo ROCA
86. Don Giuseppe COLOMER
87. Don Antonio DOMENECH
88. Don Salvatore BASTARRICA
89. Don Mattia LARA
90. Don Giovanni LÁZARO
91. Don Antonio CALERO
92. Don Antonio RODRÍGUEZ.
93. Don Aureliano LAGUNA
94. Don Antonio GONZÁLEZ
95. Don Antonio SAN MARTIN
96. Don Giuseppe RICO
97. Don Giuliano OCAÑA
98. Don Eugenio ALBURQUERQUE
99. Don Giacomo SÁNCHEZ
100. Don Valentino VIGUERA
101. Don Gioacchino CARDENAL
102. Don Michele ASURMENDI
103. Don Gesù EZCURRA
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Portogallo
Portogallo
Spagna-Barcelona
Spagna-B arcelona
Spagna-B arcelona
Spagna-Bilbao
Spagna-Bilbao
Spagna-Bilbao
Spagna-Córdoba
Spagna-Córdoba
Spagna-León
Spagna-León
Spagna-León
Spagna-Madrid
Spagna-Madrid
Spagna-Madrid
Spagna-Sevilla
Spagna-Sevilla
Spagna-V alencia
Spagna-Valencia
Spagna-Valencia
IV. GRUPPO: Ispettorìe dell'Asia, Australia, Inghilterra, Stati Uniti
104. Don Wallace CORNELL
105. Don Ferruccio BERTAGNOLLI
106. Don Giovanni WAN
107. Don Alessandro MACHUY
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Australia
Australia
Cina
Cina

36.7 Page 357

▲back to top
ALLEGATI
357
108. Don Giuseppe CARBONELL
109. Don Edgardo ESPIRITU
110. Don Gennaro HONDA
111. Don Danilo FORTUNA
112. Don Bernardo HIGGINS
113. Don Martino McPAKE
114. Don Antonio D’SOUZA
115. Don Giuseppe CASTI
116. Don Nicolò LO GROI
117. Don Giuseppe KEZHAKKEKARA
118. Don Matteo PULINGATHIL
119. Don Tommaso MENAMPARAMPIL
120. Don Matteo KOCHUPARAMPIL
121. Don Beniamino PUTHOTA
122. Don Tommaso PAN AKEZHA M
123. Don Paolo PUTHANANGADY
124. Don Michele HICKS
125. Sig. Giovanni HARKIN
126. Don Salvatore ISGRO
127. Don Edoardo LIPTAK
128. Don Giuseppe TYMINSKI
129. Don Arrigo RASMUSSEN
130. Don Tommaso PRENDEVILLE
131. Don Michele PRAPHON
132. Don Antonio SMIT
133. Don Roberto FALK
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Filippine
Filippine
Giappone
Giappone
Gran Bretagna
Gran Bretagna
India-Bombay
India-Bombay
India-Calcutta
India-Calcutta
India-Gauhati
India-Gauhati
India-Gauhati
India-Madras
India-Madras
India-Madras
Irlanda
Irlanda
Stati Uniti-Est
Stati Uniti-Est
Stati Uniti-Est
Stati Uniti-Ovest
Stati Uniti-Ovest
Thailandia
Thailandia
Delegazione Korea
V. GRUPPO: Ispettorie delle Antille, Bolivia, Centro America,
Cile, Colombia, Equatore, Messico, Perù, Venezuela
134. Don Giovanni ARTALE
135. Don Angelo SOTO
136. Don Rinaldo VALLINO
137. Don Mario PANI
138. Don Luigi CHINCHILLA
139. Don Vitale HERNÁNDEZ
140. Don Sergio CUEVAS
141. Don Giuseppe NICOLUSSI
142. Don Mario Alberto JIMÉNEZ
143. Don Luigi RIVEROS
144. Don Giorgio NIETO
145. Don Gabriele GONZÁLEZ
146. Don Carlo VALVERDE
147. Don Fernando PERAZA
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Antille
Antille
Bolivia
Bolivia
Centro America
Centro America
Cile
Cile
Colombia-Bogotà
Colombia-Bogotà
Colombia-Medellin
Colombia-Medellin
Ecuador
Ecuador

36.8 Page 358

▲back to top
358
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
148. Don Teodoro ARROYO
149. Don Orazio PÉREZ
150. Don Macrino GUZMÁN
151. Don Giuseppe GURRUCHAGA
152. Don Paolo AGUAYO
153. Don Giorgio SOSA
154. Don Carlo CORDERO
155. Don Ignazio VELASCO
156. Don Luciano ODORICO
157. Don Giuseppe Angelo DIVASSON
Delegato
Vicario
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ecuador
Messico-Guadalajara
M essico-Guadalaj ara
Messico-México
M essico-Mexico
Perù
Perù
Venezuela
V enezuela
Venezuela
VI. GRUPPO: Ispettorie dell’Argentina, Brasile, Paraguay, iUruguay
158. Don Giorgio CASANOVA
159. Don Wenceslao MALDONADO
160. Don Francesco LEOCATA
161. Don Giovanni C A N T IN I
I62. Don Beniamino STOCHETTI
163. Don Giorgio M E IN V IE L L E
164. Don Eusebio FARIÁS
165. Don Giuseppe Pietro POZZI
166. Don Demetrio LICCIARD O
167. Don Francesco TESSARO LO
168. Don Angelo BUTTO
169. Don Alfredo C AR R AR A
170. Don G. Pom peo CAM POS
171. Don W alter B IN I
172. Don W alter BOCCHI
173. Don Antonio R A SE R A
174. Don Bruno SECH I
175. Don Guerrino S T R IN G A R I
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Argentina-Buenos Aires
Argentina-Buenos Aires
Argentina-Buenos Aires
Argentina-Bahía Bianca
Argentina-Bahía Bianca
Argentina-Córdoba
Argentina-Córdoba
Argentina-La Piata
Argentina-La Piata
Argentina-Rosario
Argentina-Rosario
Brasile-Belo Horizonte
Brasile-Belo Horizonte
Brasile-Campo Grande
Brasile-Campo Grande
Brasile-Manaus
Brasile-Manaus
Brasile-Porto Aiegre
176. Don Pietro Antonio de L IM A
177. Don Antonio P O S S A M A I
178. Don Orsini N U V E N S L IN A R D
179. Don Fem an do L E G A L
180. Don Ilario M O S E R
181. Don Vittore R E Y E S
182. Don Carlo G IA C O M U Z Z I
183. Don Ettore LE C U O N A
184. Don N icola C O TU G N O
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
D elega to
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Brasile-Porto Aiegre
Brasile-Recife
Brasile-Recife
Brasile-Sào Paulo
Brasile-Sào Paulo
Paraguay
Paraguay
Uruguay
Uruguay

36.9 Page 359

▲back to top
ALLEGATI
359
OSSERVATORI
1. Don Stanislao ROKITA, Deleg. del Rettor Magg. per le Ispeti. della Polonia
2. Don Giuseppe ZAVATTARO, Vicario per le Figlie di Maria Ausiliatrice
3. Sig. Angelo ACOSTA, dell'Ispettoria di Rosario
4. Sig. Armando AVILA, dell'Ispettoria di Bogotá
5. Sig. Roberto DIAS. dell’Ispettoria di Bombay
6. Sig. Giuseppe JUARROS, dell'Ispettoria di Madrid
7. Sig. Raimondo MESQUITA, dell'Ispettoria di Belo Horizonte
8. Sig. Mattia PIÑUELA, dell'Ispettoria di León
9. Sig. Renato ROMALDI, della Casa Generalizia di Rom a
10. Sig. Uberto SANON, dell’hpettoria delle Antille
ADDETTI UFFICI SEGRETERIA
1. Don Nicola CERISIO, Segretario del Regolatore e Capo Servizi Tecnici
2. Don Pietro AMBROSIO, Segretario aggiunto del CG21
3. Don Angelo BOTTA
4. Sig. Guido CANTONI
5. Don Giovanni CHERUBIN
6. Don Sabino FRIGATO, Segretario aggiunto del CG21
7. Don Mario MAURI
ADDETTI TRADUZIONE SIM ULTANEA
1. Don Gregorio ARANDA, spagnolo
2. Don Giuseppe CASTI (Musa), francese
3. Don Michele KRAEMER, tedesco
4. Don Gabriele LARRETA, spagnolo
5. Don Fausto SANTACATARINA, portoghese
6. Don Gualtiero SCHMIDT, tedesco
7. Don Albino SIMONETTI, inglese
8. Don Eugenio OJER, inglese
1 sostituito da: Don Calogero CONTI dal 6/1 /78 - 1" Supplente
2sostituito da: Don Michele MOUILLARD dal 27/12/77 - 1" Supplente
’ sostituito da: Don Giuliano GOURIOU dal 27/12/77 - 1" Supple'nte
4 sostituito da:Don Andrea STRUS’ dal 1/2/78 - 1" Supplente

36.10 Page 360

▲back to top
O RGANI DIRETTIVI D E L CG21
Presidenza
Presidente:
R eg o la to re:
M oderatori:
R icceri Lu igi fino al 15/12/77
V igan ò E gid io dal 15/12/77 in poi
Farina Raffaele
Cantini Giovanni
Cuevas Sergio
Oerder Carlo
Commissione Centrale di Coordinamento:
Ricceri Luigi
Viganò Egidio
Farina Raffaele
Cantini Giovanni
Cuevas Sergio
Oerder Carlo
Bini W alter
Miglino Mario
Rasmussen Arrigo
Teixeira Decio
Viganò Angelo
Segreteria:
Liberatore Pasquale
Loss Raim ondo
Palmisano Nicola
Ambrosio Pietro
Frigato Sabino
Commissioni *
Commissione: ”U P S ”
R ico G. (P )
Corallo G. (R )
Braido P.
Commissione: "Informazione”
Prus S. (P )
B ertagnolli F.
De Lim a P.
Cantini G.
Panakezham T.
Filippi M.
Laguna A.
Sosa G.
* P = Presidente; R = Relatore; S = Segretario.

37 Pages 361-370

▲back to top

37.1 Page 361

▲back to top
ALLEGATI
Commissione: "Regolamento del CG21”
Martinelli A. (P )
Laguna A.
Sosa G.
T eixeira D.
Vallino R.
Commissione: "Costituzioni e Regolamenti”
Presidenza:
Teixeira D. (P )
Frattallone R. (S)
Maraccani F. (R )
Roca A.
Vanseveren R.
McPake M.
Van Luyn A.
Sottocom m .: «M issio n e»
Roca A. (P )
Del Pezzo P. (S )
Frattallone R. (R )
Dziedziel A.
Lorriaux G.
Oerder C.
Rokita S.
Schuh E.
Valverde C.
Sottocom m . 2: « Com unità -Form azion e»
Vanseveren R. (P)
Riveros L. (S) .
Bosoni L. (R )
Arroyo L.T.
Gonzàlez G.
N ihou l F.
Puthanangady P.
Tym inski G.
W illiam s G.
Sottocom m . 3: « Consacrazione-Voti>
McPake M. (P)
Pani M. (S)
Maraccani F. (R )
Britschu D.
Fortuna D.
Gonzàlez A.
Ottone L.
Pulingathil M.
Zavattaro G.
Sottocom m . 4: « Strutture»
Van Luyn A. (P)
De Bonis S. (S )
Picchioni A. (R )
Feuerlein R.
Laguna A.
Klenck E. (M ouillard M.)
Panakezham T.
Poum ay P.
Scrivo G.
Teixeira D.

37.2 Page 362

▲back to top
362
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Commissione I I a: "Testimoniare e Annunciare...”
Presidenza:
Viganò A. (P)
Villasanta P. (S )
Natali P. (R )
Saris G.
Velasco I.
M aio G.
Bassi M.
Calero A.
Rizzini F.
Casanova G.
S ottocom m . 1: « Identità vocazionale »
SarisG. (P)
Casti G. (S )
Trenti Z. (R )
Alburquerque E.
Breschi S.
Campos G.P.
Chinchilla L.
Corallo G. (Conti C.)
Ezcurra G.
F a lk R .
Fiora L.
M orlupi A.
N ocon G.
Palmisano N.
Reumers E.
Sangalli G.
Viganò A.
S ottocom m . 2: « Vita fraterna»
Velasco I. (P )
Paron O. (S )
Lucetti G. (R )
Borstnik R.
Kaczmarzyk M.
Kezhakkekara G.
Lázaro G.
Loss R.
Puthota B.
San Martin A.
Tessarolo F.
Sottocom m . 3: « Preghiera »
M aioG. (P)
Centioni N. (S)
Bertagnolli F. (R )
Bastarrica S.
Butto A.
Hicks M.
Higgins B.
Rasera A.
Ribeiro G.M.
Smit A.
Stochetti B.
T er Schure G.
Sottocom m . 4: « Direttore»
Bassi M. (P )
Nicolussi G. (S)
Lo Groi N. (R )
Cantini G.
Carbonell G.
Isgro S.
Pican P.
Pitzl G.
Pozzi G.P.
Prus S. (Strus A.)

37.3 Page 363

▲back to top
ALLEGATI
363
Sottocom m . 5: « Collaboratori laici»
Calero A. (P)
Martinelli A. (S)
Braido P. (R )
Brecheisen A.
Divassón G.A.
Farías E.
Filippi M.
Lecuona E.
Legal F.
Lim a P.A.
Natali P.
Sechi B.
Sottocom m . 6: « Scuola »
R izzini F. (P )
Re V. (S)
Villasanta P. (R )
Artale G.
Asurmendi M.
Bocchi W.
Cornell W .
H onda G.
Kochuparam pil M.
Linard O.
Machuy A.
M arrone A.
M elis C.
M enam param pil T.
Raineri G.
Rasmussen A.
Sánchez G.
Tohill B.
W an G.
S o tto c o m m : 7: «P a sto ra le v o c a z io n a le »
Casanova G. (P )
Bort A. (S)
Colombo M. (R )
Dho G.
Espíritu E.
H ocevar S.
Linei G.
Litric M.
M élida A.
Reyes V.
Sanon U.
Schwarz L.
Skopiak S.
Commissione I IIa: ’’Formazione”
Presidenza:
Bini W. (P)
Gatti G. (S)
Carrara A. (R )
Gurruchaga G.
G iacom uzzi C.
Peraza F.
S otto c o m m . 1: «U n it à della f o r m a z io n e »
Gurruchaga G. (P )
Guzmàn M. (S)
Cotugno N. (R )
Acosta A.
Bini W .
Lara M.
Leocata F.
Liberatore P.
Licciardo D.
M einvielle G.
Cardenal G.
Cuevas S.
Harkin G.
H enriquez G.
Odorico L
Praphon M.
Prendiville T.

37.4 Page 364

▲back to top
364
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
S ottocom m . 2: «T a p p e della fo rm a z io n e »
Giacom uzzi C. (P )
Maldonado W. (S)
Carrara A. (R )
Aguayo P.
Dias R.
Domenech A.
D'Souza A.
Jiménez M.
Liptak E.
M oser I.
N tam italizo G.
R odrígu ez A.
Soto A.
Stringari G.
Styrna S.
Vallino R.
Viguera V.
Sottocom m . 3: «Form azioneperm a nente»
Peraza F. (P )
Pérez O. (S )
Gatti G. (R )
Biesmans E.
Cordero C.
Hernández V.
N ieto G.
Piñuela M.
Possamai A.
Rom aldi R.
V ecchi G.E.
Vecchi L.
Commissione I V a: ”11 Salesiano Coadiutore”
M iglino M. (P )
Tom asello R. (S)
R ico G. (R )
Avila A.
Borchardt H.
Boursier Y. (Gouriou G.)
Colom er G.
Juarros G.
M esquita R.
M orgando G.
Ocaña G.
Sosa G.

37.5 Page 365

▲back to top
INDICI

37.6 Page 366

▲back to top

37.7 Page 367

▲back to top
IN D IC E A NALITICO
(i numeri indicano quelli marginali del testo, eccetto quando sono preceduti da p., cioè
pagina)
Affiliazioni: Centri salesiani di studi teologici affiliati all'UPS 349
Africa: si aumenti la presenza missionaria in - 147
Agenzia Notizie Salesiane (ANS): strumento di informazione da valorizzare 19. 150
Albera don Paolo: sullo spirito d’iniziativa 155
Ambienti di evangelizzazione: negli - si esprime la dimensione evangelizzatrice della
missione salesiana 120. 572; direttive per gli - 572
Am m inistrazione: precisazioni sull'- dei beni temporali 416-418 fCost 195 modificato);
condizione per la cessione della - dei propri beni 433-434 (Reg 57 modificato)
Animatori: mancata preparazione di - spirituali e liturgici 43; richiesti dai confratelli
48; gli Ispettori preparino - con impegno prioritario per vari settori 61 ;_si preparino -
per la formazione permanente 319; specializzati a livello ispettoriale 586; - vocazionali
114; - negli Oratori e Centri giovanili 126; - per la Comunicazione sociale 151-153; -
nelle case di formazione 249
Animazione: necessità, descrizione, carattere salesiano, religioso, pastorale dell’- 46;
elementi positivi e negativi della situazione 47; richieste dei confratelli 48; funzione
animatrice del Direttore (vedi Direttore) 49; mezzi di - 56; corresponsabilità della
comunità nell'- 57; - dei laici e sue esigenze 66-68; - vocazionale 114; programma di -
proposto dal RM per il prossimo sessennio 237-238, 584-591; 1’- è l'elemento più
incisivo del rinnovamento 584; vivificato dallo Spirito Santo 585; vero stile nuovo di
convivenza salesiana 586; Direttori animatori 587; animatori per la FS 588; animatori
della devozione a Maria Ausiliatrice 589-591; Vedi Comunità, Comunità animatrice
Asia: costituzione della Regione dell'- con le Ispettorie asiatiche e le Delegazioni del
Vietnam e Sud Korea 446
Aspirantato: 1'- è sempre valido, impostazione, ambiente, indicazioni nella «Guida
educativa della vocazione», non esclude altre forme di pastorale vocazionale, coin­
volga le famiglie 118
Assemblea com unitaria: l’individualismo non rende disponibili all’- 37
Assistenza: trascurata 98; attiva e animatrice 102. 103; impegno specifico del tirocinio
288
Associazioni: utili alla pastorale vocazionale 115; crisi delle -, causa della crisi orato-
riana 123; - perii rilancio dell’Oratorio e Centro giovanile 126; - tra giovani nella scuola

37.8 Page 368

▲back to top
368
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
131; - genitori 133; rilancio delle - per qualificare gli ambienti di evangelizzazione 572;
- (compagnie) opera dei giovani 102
Atti Capitolo Generale Speciale: contengono motivazioni e principi delle Costituzioni
11; si valorizzino come segno di unità e di identità 19b
Atti CG21: si valorizzino come segno di unità e di identità salesiana 19b
Atti Consiglio Superiore: si valorizzino come segno di unità e di identità 19b; diano
direttive per la direzione spirituale 61
Attività sociali: proprie dell’Oratorio, ma vanno gerarchizzate con la funzione evan­
gelizzatrice 123
Autorità: incomprensione della natura evangelica dell’- e dei suoi ruoli per la comu­
nione fraterna 41 ; - ruolo del Direttore 54-55; - nelle piccole comunità 160-161; vedi
Governo della Congregazione
Bollettino Salesiano: diffonderlo come strumento di informazione e di unità 19. 150
Bosco san Giovanni: protagonista della storia 6. 7. 469; presenza animatrice e am­
monitrice 6 ; genio riconosciuto della pedagogia moderna e catechesi e più ancora
della santità 469; «è vivo D B !» 469; - e la «sete di sacerdozio» 473; - precede con passo
giovanile e dinamico 477; - e i voti 38; devozione a - 45; - modello del Direttore 49. 53; -
nella pastorèlle vocazionale 113; - e la Comunicazione Sociale 149; fedeltà a - nella
Nuova Presenza salesiana 155. 156; - modello di evangelizzazione 162-165; pensiero di
- sul SC 166; servizio del Superiore salesiano e il SC nel pensiero di -199. 200-201. 205;
- e il suo ossequio al Papa 229. 231. 239; affinità tra - e Pio IX 500-512; conoscenza di -
valore di unità 580; - e la devozione mariana 490. 511 ; 589-591; - e le deliberazioni dei
CG 554. 592; - e le «Memorie delI’Oratorio»; vedi Memorie
Cambi di orientamento: nella pastorale vocazionale 116
Capitolo Generale: invito ad eleggere anche SC, specialmente dove c’è più di un
Delegato 210; partecipano di diritto i Superiori delle Delegazioni dipendenti dal RM
con 125 soci, un Delegato per Visitatoria e un Delegato delle Delegazioni dipendenti
dal RM 404-406 (Cost 156 modificato)
Capitolo Generale 19 (CG19): e SC 167
Capitolo Generale 21 (CG21): scopo del - 18; - di massima importanza 452; - della
verità 455; - di verifica 455. 519. 556; - di prospettiva 520; - operativo 455; - fatto
spirituale 456; 1° obiettivo: impegno giovanile 522-527; 564-576; 2° obiettivo: promo­
zione dello spirito religioso 577-583; 3° obiettivo: animazione salesiana 584-591; - di
conversione 563. 525-526; esigenza di unanimità operativa 553-555
Capitolo Generale Speciale (CGS): importanza 11; - e l’attività salesiana 84; testi
fondamentali del - 87; - e le missioni 143; - e «Nuova Presenza salesiana» 155; - e il SC
168. 178; - e il Governo della Congregazione 200. 217; valore degli Atti del -19. 385; - e le
Costituzioni 447; - e la FS 513. 514
Capitolo Ispettoriale: il Vicario sostituisce il Direttore impedito al -, previa autoriz­
zazione dell’ispettore 412-413 (Cost 179 modificato)
Carisma Salesiano: mantenerlo vivo per suscitare vocazioni 110; far fare esperienza
del - 115; - riattualizzarlo nel momento storico 4; elementi sostanziali o meno del -
201-202; vedi Identità salesiana
Castità: - intensamente vissuta dà sicura testimonianza per l’evangelizzazione dei
giovani 39; idee pratiche in alcune parti tolgono forza e significato alla testimonianza

37.9 Page 369

▲back to top
INDICE
369
della - 39; importanza specifica peri Salesiani nel mondo giovanile attuale 39; piace ai
giovani che amano la solidarietà per il bene delle anime 39
Catechesi: - dimensione fondamentale della missione salesiana 9; impegno primario
della pastorale salesiana come lieto annunzio di salvezza, specialmente negli ambienti
poco evangelizzati, con fedeltà ai bisogni del tempo 95; - finalità dell'Oratorio e Centro
Giovanile 123. 124. 125; - caratteristica dell’evangelizzazione salesiana nella Parroc­
chia 140; CS e - 149; impegno catechistico neH'Ispettoria guidalo dagli organi di
governo 419-420 (Reg I modificato); direttive del CG21 572; vedi Evangelizzazione
Caviglia don Alberto: e spirito di iniziativa 155; devozione di Don Bosco alla Madonna
490; - e il sistema educativo di Don Bosco 567
Centri di Formazione Permanente: - siano creati nelle Regioni, nei Gruppi linguistici,
nelle Conferenze ispettoriali 323
Centri Editoriali: - a servizio dell’evangelizzazione 150
Centri interreligiosi: - si possono frequentare dai confratelli 325
Centri Missionari: compiti a livello ispettoriale e interispettoriale dei - 146
Centro Giovanile: vedi Oratorio e Centro Giovanile
Centro Studi: - per postnoviziato 283; - per formazione sacerdotale 297; - non sale­
siani: vantaggi e svantaggi 293
Centro studi Don Bosco: - curi ricerche e pubblicazioni sulla storia della Congrega­
zione 19c; riorganizzazione del - 349e
Centro studi storia delle Missioni salesiane: pubblicazioni e studi del - 144; costitu­
zione del - 349c
Chiesa: - e il mutamento culturale 25; crescita nella - 91. 92; - e vocazione 107; - non
compresa 108; prospettiva ecclesiale nella pastorale vocazionale 113; - e mass-media
149
Chiesa locale: più stretta partecipazione alla - 84; impegno vocazionale per la - 113.
119; si seguano norme della - per la mixité 125; si tenga l’Oratorio come inserimento
specifico salesiano nella - 127; si inserisca la scuola nella pastorale della - 132; si tenga
conto dei documenti della - sulla scuola 134; inserire la parrocchia nella - 139; resti­
tuire alla - le Parrocchie che non offrano caratteristiche salesiane 142; missioni e - 146;
Nuova Presenza salesiana per la - 158
Coadiutore salesiano: vedi Salesiano Coadiutore
Colloquio col Superiore: valorizzare il - 58; orientamenti per il - 61; dovere del
Direttore e dei confratelli 435-436 (Reg 7Ibis)
Commissione ispettoriale per la formazione: ogni Ispettoria costituisca la - 253; -
elabori il Direttorio ispettoriale 261 ; - programmi la FP 322
Complementarità: - esigenza dell’animazione comunitaria 46; vedi Corresponsabilità
Comunicazione Sociale (CS): valorizzazione della - 84; importanza della - nella vita
culturale 148; ruolo decisivo per la evangelizzazione nella Chiesa 149; pensiero di Don
Bosco sulla - 149; Situazione attuale: a) cresciuto impegno nella utilizzazione per la
informazione e l’educazione e nella produzione (Centri editoriali, emittenti, Centri di
ricerca, coordinamento) 150; b) elementi negativi: pochi salesiani e gruppi qualificati,
scarsa informazione e utilizzazione 151; Linee di azione: opera del Dicastero e del
24

37.10 Page 370

▲back to top
370
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Segretariato, programmi, qualificazione, linguaggio totale e CS nella pastorale,
scambio tra Ispettorie, corsi 152; Orientamenti operativi: compiti del Segretariato,
Consulta Centrale, incaricati ispettoriali, studio della lingua italiana 153; Modalità
della presenza pastorale nella - determinate dall’ispettore 429-430 (Reg 28 modifica­
to); compiti centrali per la - 152. 153
Comunione fraterna: vedi Fraternità
Comunità: - evangelizza se stessa 16; per evangelizzare 17. 33; - sarà salesiana nella
misura in cui sarà evangelizzatrice 32. 65; centralità della - e condizione di rinnova­
ménto 33; preghiera fondamento del servizio apostolico della - 42-45; esigenza dell'a-
nimazione nella - 46. 47. 58; Direttore nella - 49s; - programmi annualmente vita,
attività, incontri di formazione 58; - educativa 62. 132; ridimensionamento della - 37;
complementarità e corresponsabilità nella - 46; - e vocazione 112. 115; - responsabile
della Parrocchia 138; riferimento alla - per la mixité 125; - mantenga inserimento nella
Chiesa locale 127; rinnovamento delle - tradizionali 157; - adatte per il tirocinio 287; -
soggetto di FP 311; luogo privilegiato di FP 326; tempi e mezzi di FP in - 326-329; -
dimensione essenziale della nostra missione 498; vedi Piccole Comunità, Comunità
Animatrice
Comunità animatrice: creare - sulla corresponsabilità e collaborazione obiettivo del
rinnovamento 62; la cresciuta coscienza comunitaria ha favorito l’animazione sale­
siana 63; Aspetti positivi dell'animazione nella comunità educativa: pastorale d’in­
sieme, corresponsabilità dei laici, dei genitori e dei giovani, progetti educativi, supe­
ramento di atteggiamenti negativi, deliberati dei CI 63; aspetti negativi: individuali­
smo (vedi Individualismo), atteggiamenti umani meno curati, routine, difficoltà di
situazioni particolari 64; Ogni comunità fa catechesi più per quello che è che per
quello che dice 65; il ruolo di animazione richiede: coscienza della necessità di
corresponsabili laici a cui dare fiducia, della propria identità evangelizzatrice, del
ruolo specifico dei Salesiani nella comunità educativa 67-68; I Salesiani si riqualifi­
chino, promuovano la comunità educativa, curino la responsabilità pastorale dei laici
79; - nella comunità educativa 63-68. 79; - nella partecipazione di Cooperatori e
Exallievi 69-75. 79; - nella collaborazione di altri laici 76-78. 79; animazione spirituale
anima della comunità 584-586; vedi Animazione, Comunità, Comunità animatrice
Comunità educativa: promuovere - all’Oratorio e Centro giovanile 96; - nella scuola
132; vedi Comunità, - animatrice, Educazione, Sistema Preventivo
Comunità evangelizzata: - condizione necessaria per evangelizzare 25; - attraverso la
fraternità, la consacrazione, l’animazione: vedi singole voci
Comunità formatrice: responsabilità dell’ispettore per la - 251; fisionomia 245-251;
strutture e funzione 437-438 (Reg 73bis); realizzazione 248; difficoltà e carenze 249;
rapporto tra - e Ispettoria 249; formazione ordinariamente nella - 393, 395 (Cost 105
modificato); 440 CCost 81 modificato); - preferibilmente studentato 282. 440; - prepa­
razione al sacerdozio 293-297; - per SC 305; - all’UPS 368-369
Comunità fraterna: vedi Fraternità
Comunità ispettoriale: - e compiti per la fraternità 34; - intensifichi la funzione
formativa; - deve attuare le linee operative del CG21 572; - favorisca i laici nell’azione
missionaria 147
Comunità locale: - segua la presenza delle ragazze al Centro Giovanile 125.127; - luogo
privilegiato di FP 326-329; confratelli in servizio fuori delle nostre opere mantengano
inserimento nella - 425-426 ("Reg 14 integrato)

38 Pages 371-380

▲back to top

38.1 Page 371

▲back to top
INDICE
371
Comunità mondiale: - e fraternità 34
Comunità piccole: vedi Nuova Presenza Salesiana
Condizione giovanile: vedi Giovani
Conferenze ispettoiiali: - e Sistema Preventivo 105; - e FP 323; - e qualificazione dei
Direttori 341 ; - e Bibliografia salesiana 342
Congregazione (sacra) per l'educazione cattolica: studio del documento della - sulla
Scuola Cattolica 130. 134
Consacrazione: la - vissuta attraverso i consigli evangelici dà testimonianza efficace
per la evangelizzazione 38; chiarificazione sul senso della - 578-579; vedi Castità,
Povertà, Obbedienza
Consigliere per la Famiglia Salesiana: nuova denominazione con compiti di anima­
zione e collegamento senza l’incarico delle Parrocchie 402-403 (Cost 141 modificato).
515. 544; significato emblematico della nuova denominazione 514. 535
Consigliere per la Formazione: compiti del - 398-399 (Cost 139 modificato); - e FP 320;
approfondisca la riflessione sulla vocazione del SC 207; sia potenziato il Dicastero
come strumento di unità di formazione 255; dia direttive per le case di formazione 250.
254; curi pubblicazioni di biografie di SC 207; elabori la Ratio Fundamentalis Insti-
tutionis Salesianae 258-259; potenzi le pubblicazioni di spiritualità 257; animi i Con­
siglieri Regionali e gli Ispettori nella cura della formazione 254
Consigliere per la Pastorale Giovanile: indichi le linee fondamentali per il progetto
educativo ispettoriale 105; prepari i lineamenti per la pastorale vocazionale 119;
informi su esperienze scolastiche 134; incaricato delle Parrocchie e meglio definiti i
suoi compiti 400-401 (Cost 140 modificato)
Consigliere Regionale: - promuova incontri sul Sistema Preventivo 105; promuova al
proprio livello la FP 314. 320. 341; - promuova incontri con l’UPS per scambio di
informazioni 362; - e visita straordinaria 444-445 (Cost 96 modificato)
Consiglio locale: l’Economo partecipa di diritto al - 414-415 (Cost 186 modificato)
Consiglio Superiore: - fondi l'istituto Storico Salesiano 105; approva e segue i Centri
interispettoriali e interregionali della FP 314; - organizza iniziative per la qualifica­
zione degli Ispettori 340
Contemplazione: - e azione 44
Convegno Mondiale Salesiano Coadiutore (CMSC): temi trattati nel - 169; - sul servi­
zio del Superiore salesiano e il SC 201-202. 218
Conversione: - alla Parola di Dio; - base della nostra pastorale vocazionale 112; -
risultato pratico delCG21 563
Cooperatori (CC): partecipazione all'opera educativa: importanza, necessità di in­
cremento, limiti della situazione attuale 69-71; importanza per i giovani, per i Sale­
siani, per gli altri collaboratori laici 72-74; Linee di rinnovamento: formare i - e
prendere coscienza dell'importanza del loro servizio 75; Orientamenti operativi: le
comunità salesiane nucleo animatore dei -, Delegati idonei, si conoscano linee di
formazione dei -, si corresponsabilizzino nelle nostre opere, si preparino animatori, si
facciano conoscere - durante la formazione 79; Impegno nella pastorale parrocchiale
140; - lavoratori animati dal SC 185; titolo di appartenenza alla FS 515. 516; - proven­
gono dagli Exallievi 517; agire più che disquisire 516; risposta al messaggio dei -

38.2 Page 372

▲back to top
372
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
533-541; Impegni presi: il Consigliere per la FS 535; confermati gli articoli costituzio­
nali 536; i Delegati per l’animazione dei centri 537; la programmazione e i giovani -
538; impegno missionario 539; non competenza del Capitolo Generale per l’approva­
zione del Regolamento 540; vedi Famiglia Salesiana
Correlazione: rapporto di - tra SP e SC in Congregazione 179. 194. 208; - dei soci nella
vita comunitaria 582
Consulta centrale della comunicazione sociale: per ricerche e studi sulla CS 153
Consulta missionaria: compiti a livello ispettoriale e interispettoriale 146
Convitti: per studenti salesiani all’Opera PAS 348. 368. 369
Corresponsabilità: cresciuto senso di - dopo il CGS 35. 47; - richiesta dall’obbedienza
41; - esigenza dell’animazione comunitaria 46; - richiesta dai confratelli 48; - col
Direttore 49-57; - nell’organizzare la vita comunitaria 58; - nella vita dell'Oratorio e
Centro Giovanile con giovani e adulti 126; - nella scuola con giovani, genitori, colla­
boratori laici 129-133; - dei laici nella pastorale parrocchiale 140; - nelle case di
formazione 251 ; - della comunità nel servizio dell’autorità 391-392 (Cost 74 modifica­
to) ; - direttiva per qualificare gli ambienti di evangelizzazione 572
Correzione fraterna: - non realizzata per l’individualismo 37; - aiuta la castità 39; si
promuova la - in ogni comunità 59
Corsi: - brevi all’UPS rivolti alla qualificazione o riqualificazione soprattutto dei
Salesiani 361
Costituzioni: criterio privilegiato della nostra identità 11; le Ispettorie promuovano lo
studio e l'assimilazione delle -11.19a. 237; si faccia l’edizione critica delle Costituzioni
19c; - oggetto prioritario di studio 336. 386; Dichiarazione del CG21 sulla revisione
delle criteri di revisione 371 ; accoglienza delle - 372; si prolunga l’esperimento per un
sessennio 373; i documenti di lavoro del CG21 passano al CG prossimo 374; si ricon­
ferma l’esperimento dei Regolamenti 375; - «regole di vita» 377; valore vincolante
delle Costituzioni e Regolamenti 378-380; Regolamenti generali 381 ; Decreti o Deli­
berazioni 382; Orientamenti operativi 383; Regolamenti o Direttori ispettoriali 384;
ACGS 385; concetto di testo ad experimentum 557; Costituzioni principio di unità,
valore vincolante, ricchezza spirituale 581 ; Modifica alle Costituzioni 387-418
Creatività: mancanza di - nella preghiera 43. 45; - nella Nuova Presenza salesiana 158;
rilancio della - salesiana 573
Cultura/e: eterogeneità culturale in cui operano i Salesiani 82; rispettare le - locali 91
"Cuore oratoriano” : andare ai giovani con - caratteristico atteggiamento pastorale
salesiano 565-568
Curatorium: organismo di collaborazione tra le Ispettorie e gli Studentati 250
Decentramento: - e unità nella formazione 241. 246
Decreti: definizione e valore vincolante 382
Delegati: i - abbiano qualità e preparazione adeguate 79. 537; Delegato per la Polonia
445
Delegazione/i: in genere 408-409 (Cost 164B modificato); dipendenti dal RM 410-411
(Cost 164CD modificati); Superiori delle - dipendenti dal RM e un Delegato parteci­
pano al CG 404-405 (Cost 156 modificato)

38.3 Page 373

▲back to top
INDICE
373
Delegazione Opera PAS: - e UPS 343-370; costituzione dell' - 348; vedi Opera PAS
Deliberazioni: vedi Decreti
Devozione/i: mantenersi fedeli alle - salesiane 45. 476; vedi Eucarestia, Maria Ausi-
liatrice
Dialogo: - cresciuto nelle comunità dopo il CGS 35. 47; l’individualismo rende difficile
il - 37; - richiesto dall’obbedienza 41. 57; e daU’animazione 586; - nella scuola 424
Direttore: figura e funzione del - 47-57; funzione del - come centro di unilica/.ione e
animazione della comunità 49; funzione complessa con ruoli complementari 50;
servizio per una responsabilità comunitaria partecipata e diversificata 50; criteri di
salesianità 51; Ordine di priorità nelle funzioni del - e suo pratico svolgimento:
servitore dell'unità e dell’identità salesiana, guida spirituale della missione salesiana,
orientatore dell’educazione, primo responsabile della gestione globale 52-53; neces­
sità che - ritorni animatore spirituale della comunità 53; Ruolo dell’autorità religiosa
del - 54; stile rinnovalo nel ministero del - 55; strumenti e tempi di animazione 56;
corresponsabilità della comunità col - 57; valorizzare il colloquio col - 58; orientamenti
per l’animazione della comunità 61; si semplifichino i compiti del - 61; si prepari il
Manuale del - 61 ; si diano direttive per la direzione spirituale 61; il - e il compito di
animazione nella comunità educativa 68; primo responsabile dell’animazione voca­
zionale 114; chiarire il ruolo specifico del - nella scuola 133; rinnovamento della figura
e della funzione del - 234. 237. 238; - nella comunità formatrice 245. 249. 251. 252; -
verso i tirocinanti 287; - curi la FP nella comunità 319; corsi per la qualificazione dei -
341 ; precisato ruolo di autorità in Cost 74. 391-392; colloquio dovere del - 435-436 (Reg
71bis); - animatore della comunità 586; paternità spirituale 587; necessità di spiritua-
Izzare la funzione del - primo impegno dell’ispettore e suo Consiglio 587; servizio
deU'autorità nella comunità 199-205; indicazioni di Paolo VI 203. 221. 223; intervento
del RM 212-239; - e il Decreto della S. Sede del 1901, 226; vedi Governo della Congre­
gazione
Direttorio spirituale: ogni Ispettoria elabori il proprio - 261 ; direttive per il postnovi­
ziato 284; per il tirocinio 289; per la professione perpetua 291; per il SC 301. 306;
descrizione e forza obbligante 384
Direzione spirituale: - compito del Direttore 49-53; orientamenti sugli ACS 61 ; - per la
pastorale vocazionale 115; - «mancanza tragica» 249; - nelle comunità formatrici 251
Economo locale: - partecipa di diritto al Consiglio locale 414-415 (Cost 186 modificato)
Educazione: il Direttore orienta negli impegni della - 52; -, evangelizzazione, libera­
zione 81; modo preferito e campo privilegiato salesiano dell’evangelizzazione 569;
direttive di - per ambienti e opere salesiane 572; vedi Sistema Preventivo
Esercizi Spirituali: - esperienza di Dio 45; - nella pastorale 116; case per - e orienta­
mento vocazionale 118; per approfondire la vocazione del SC 206; mezzo di FP 382
Esperienze pastorali: la Ratio Institutionis proponga esperienze pastorali per i for­
matori e i formandi 260; - in preparazione al sacerdozio 296
Eucarestia: - nel progetto educativo di Don Bosco 93; devozione alla - 45; - eredità di
Don Bosco ricordala da Paolo VI 476
Evangelizzazione: SDB: evangelizzatori dei giovani 1-61; - esigenza del momento
storico presente 4; - affermata dal IV Sinodo e dal Papa 9; Paolo VI sollecita dai
Salesiani - dei giovani 448. 467s. I. 6 ; -, specialmente dei giovani, dimensione fonda-
mentale della missione salesiana 9. 95. 140; i Salesiani evangelizzano secondo il

38.4 Page 374

▲back to top
374
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
proprio carisma originale attualizzato 4. 14 ( vedi Progetto educativo), in dedizione
totale a Cristo 7. 10, in fedeltà a Don Bosco 6, alle Costituzioni e alle Tradizioni 11. 19,
evangelizzando se stessi nella comunità 7, per evangelizzare gli altri 15. 18; esempio
degli apostoli 493; - suppone l’adeguata conoscenza dei giovani 20; - presenta diffi­
coltà per la realtà socio-culturale 23; per realtà socio-economica 24; per realtà eccle­
siale 25; per realtà salesiana 26; disponibilità dei giovani alla - per ricerca di corre­
sponsabilità, dialogo, radicalità evangelica, preghiera, giustizia 28; punto risolutivo:
far forza sulle aspirazioni evangeliche dei giovani 27, partendo dalla situazione 29;
Orientamenti operativi: mobilitare i confratelli sulla realtà giovanile 30a; essere sen­
sibili alle attese e condizioni dei giovani 30b; formulare un progetto organico ispetto-
riale 30c; - si realizza attraverso gli operatori di - 31 ; - atto ecclesiale 31 ; la comunità
sarà salesiana nella misura in cui sarà evangelizzatrice 32; la vita religiosa in funzione
di - (vedi Fraternità, Consacrazione, Preghiera) 32-33; il Salesiano civilizza evangeliz­
zando ed evangelizza civilizzando 87; - opera dei giovani 1 02 ; il progetto educativo
salesiano modo originale salesiano di - 80s; catechesi impegno primario di - 95;
pastorale vocazionale e -106. 110; ambienti e vie di - 120-165; - esigenza fondamentale
dell’Oratorio e Centro Giovanile 121-127; - nella scuola 128. 134; nella Parrocchia 135.
142; - nelle Missioni 143-147; - e Comunicazione Sociale 148-153; - nella Nuova Pre­
senza salesiana 154-161; - in ogni attività personale o comunitaria 120; Sintesi:
162-165; attività evangelizzatrici nell’Ispettorìa 419-420 (Reg 1 modificato); punti
schematici sulla - trattati dalla seconda Commissione 558; puntualizzazione del RM
sulla - dei giovani: primo impegno del CG21 564; si realizza con «cuore oratoriano»
(vedi Cuore oratoriano) 565-568, con la pratica del Sistema Preventivo 572, con spirito
di iniziativa 573, con pastorale vocazionale 574; apostolato maschile preferenziale
575-576; Don Bosco modello di - 5. 6. 8. 162-165. 448. 469. 473; vedi Catechesi
Exallievi: partecipano all’opera educativa salesiana per scelta evangelizzatrice 69;
importanza del fatto, limiti della situazione e necessità di incremento 70-71; impor­
tanza per i giovani, i Salesiani, gli altri collaboratori laici 72-74; Linee di rinnovamen­
to: la FS curi le strutture di formazione 75; prendere coscienza dell'importanza del
servizio degli - 75; Orientamenti operativi: le comunità salesiane diventino nucleo
animatore degli -, Delegati idonei, si faccia conoscere la pastorale degli -, si corre-
sponsabilizzino nelle nostre opere, si preparino animatori, si facciano conoscere gli -
dalla prima formazione 79; - lavoratori animati da SC 185; titolo di appartenenza alla
FS 517. 550; da - a Cooperatori 517; risposta al messaggio degli - e impegni assunti
verso di loro 547-551; incontro degli - col CG21 479-482
Facoltà concessa dal MP "Ecclesiae Santae” II, 1,7: Il CG21 conferma le deliberazioni
del CGS circa le - 447
Facoltà di Scienze dell’Educazione: ruolo di particolare significato nell’UPS 347. 354
Famiglia: clima di - necessario per l’animazione delle comunità 586; - nella scuola 131
Famiglia Salesiana: realtà da approfondire 402; collaborazione SDB-FS 84; promuo­
vere vocazioni alla FS 111 ; impegno vocazionale della -113. 114; - curi le strutture della
formazione per Cooperatori e Exallievi 75; impegno nella Parrocchia della - 140;
impegno per le Missioni della - 144. 147; informazione nella - 150; affidata al Consi­
gliere per la - 402-403. 535; compiti del Consigliere per la - 153. 403. 515; - scoperta del
CGS 402. 513; parole del RM sulla -, tema di vita e di speranza 479-482; sensibilizzare e
animare la Congregazione sulla-513.515; agire piuttosto che disquisire 5!6 ; criterio di
appartenenza alla - 516-518; le Ispettorie preparino Delegati idonei per - 518. 588; VDB
e - 543; vedi Cooperatori, FMA, VDB, Exallievi
Festa: pedagogia della - caratteristica dell’Oratorio e Centro Giovanile 124

38.5 Page 375

▲back to top
INDICE
375
Figlie di Maria Ausiliatrice: risposta del RM al messaggio delle - 483-491: significate}
del gesto di trovarsi insieme al CG 484; esigenti nell'animare alla santità 486; ritrovare
insieme la spiritualità della vocazione salesiana 487; riattualizzare insieme la devo­
zione a Maria Ausiliatrice 488-491; risposta del CG2I al messaggio delle -: lavorare
insieme, aiuto sacerdotale alle comunità, approfondire insieme la spiritualità salesia­
na, riattualizzare la devozione a Maria Ausiliatrice 529-532; plauso della Chiesa alle -
448; ricordo del Papa per le - 478; vedi FS
Filosofia: studio sistematico della - nel postnoviziato 281
Formazione: problema urgente 240; punti da precisare 240; unità necessaria nella -
241; componenti dell’unità nella - 242; unità di contenuti 244; unità della comunità
245; unità nel decentramento 246; carenze e elementi positivi nelle varie situazioni
247-250; caratteristiche della comunità formatrice 251; aggiornamento e qualifica­
zione del Direttore 252; commissione ispettoriale di - 253; animazione dei Superiori
per la - 254; potenziamento del Dicastero 255-256; centro per formatori all'UPS 256;
pubblicazioni di spiritualità 257; Ratio Fundamentalis Institutionis Salesianae
258-260; Ratio studiorum 259; direttorio ispettoriale 261 ; esperienza pastorale dei
formatori e dei formandi 260; continuità, ugualianza, aspetti della - 262-264; - di base
uguale per SC e SP 263; fasi della - 263-306; preparazione al noviziato, noviziato, voti
temporanei, postnoviziato, tirocinio, preparazione alla professione perpetua, SP, SC
(vedi singole voci); - intellettuale, sua importanza 393-394 (Cost 103bis); dalla prima-si
faccia conoscere FS 79; punti essenziali sulla - trattati dalla Terza Commissione 559
Formazione Permanente: situazione attuale, esperienze e carenze 307; concetto di - ed
esigenze 308; motivazioni 309-310; soggetto, il Salesiano e la comunità 311 ; obiettivi
312; aree 313; Orientamenti operativi: il Consiglio Superiore approva i Centri interi-
spettoriali e interregionali e ne segue l’orientamento, le Regioni e le Ispettorie ne
curano gli aspetti locali 314; continuità e gradualità 315; carattere 316; salesianità 317;
responsabili nelle iniziative ordinarie a diversi livelli 319; - per iniziative straordinarie
320; Strutture 321-325; Linee di azione a livello locale 326-329; a livello ispettoriale
330-338; a livello mondiale 339-342; Corsi non accademici all’UPS 361 ; il lavoro per­
metta l’aggiornamento 442 (Reg 93 modificato); possibilità di - per ogni confratello
335. 443 (Reg 93bis); CG21 «Corso di - » 521 ; - nella scuola 132; corsi di - per appro­
fondire la vocazione del SC 206; - da incrementare per i missionari 145. 147
Fraternità: testimonianza di - ai diversi livelli importantissima per l’evangelizzazione
34. 37; caratteristica della prima comunità salesiana 34; - si costruisce con elementi
umani, ma è soprattutto dono di Dio 37; - in crescita dopo il CGS nelle comunità per
cordialità di rapporti, superate tensioni, valorizzati momenti di vita, dialogo, comu­
nicazione, corresponsabilità 35; aspetto negativo: l’individualismo (vedi individuali­
smo) 36-37; incontro e colloquio per favorire la - 58; verifica della - nelle comunità 59;
- elemento di pastorale vocazionale 115; - nella scuola salesiana 131; vedi Comunità,
Comunione fraterna
Gemellaggi: istituzione di - missionari 144
Genitori: corresponsabilità dei - nella comunità educativa 62.68. 76; - nella scuola 129.
130. 131 ; associazione dei - nella scuola 133; - e vocazione 118; vedi Laici
Gesuiti: intervento di Paolo VI alla 31* Congregazione generale dei - 224
Giovani: da salvare 1. 4; cercano l’evangelizzazione 10. 12. 13; sorgente della nostra
ispirazione 12; si suppone adeguata conoscenza dei - 20; il Sistema Preventivo modo
originale salesiano per evangelizzare i - 14. 31; - portatori di valori evangelici 21;
difficoltà di evangelizzare 21; per realtà socio-culturale 23; per realtà socio-economica

38.6 Page 376

▲back to top
376
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
24; per realtà ecclesiale 25; per ambiente salesiano 26; punto risolutivo: far forza sulle
aspirazioni sane dei - 27; - portatori di futuro 27; - si richiamano alla radicalità del
Vangelo, alla preghiera, alla giustizia, alla corresponsabilità per migliorare il mondo
28; evangelizzare-partendo dalla realtà dei - 29; Orientamenti operativi: mobilitazione
dei confratelli sulla realtà giovanile 30a; più attenti alle attese dei - 30b; si formuli
progetto organico ispettoriale sulla evangelizzazione dei - 30c; La castità testimo­
nianza specifica dei Salesiani per i - 39; - amano testimonianza della nostra povertà 40;
resistenze e disponibilità al progetto educativo salesiano 82; crescita personale, so­
ciale e cristiana dei - 90; atteggiamento degli educatori verso i - 100. 101. 103. 474. 475;
- protagonisti di evangelizzazione 1 0 2 ; la situazione giovanile attuale rende difficile la
pastorale vocazionale 108; - destinatari della pastorale vocazionale 1 1 1 -1 1 2 ; - desti­
natari nella scuola 128-134; - primo impegno salesiano nella Parrocchia 139; aposto­
lato tra - poveri 132. 237; ogni attività salesiana personale o comunitaria per l’evan­
gelizzazione dei - 120; Paolo VI esorta alla fedeltà per la gioventù maschile 448 (Lettera
del card. Villot) 467. 473. 477 (Discorso al CG2I ); impegno del CG21 per - 237. 522. 527;
primo e principale impegno della Congregazione dopo il CG21 per i - 237. 463. 464.
564-576; mantenere l’identità salesiana per la gioventù maschile contro il pericolo del
genericismo 575-576
Governo della Congregazione: importanza dell’argomento 212; veri termini del pro­
blema: vincolo col ministero sacerdotale 213. 214; diritto all'autorità 213; proposta di
svolta radicale per il diverso modo di concepire l’autorità 2 1 5; problema specifico dei
SDB 216; importanza della volontà del Fondatore 216; soluzione del CGS 217; il
problema persiste dopo il CGS 218; delicatezza del problema 219; indicazione esplicita
di Paolo VI 221. 450; riflessioni del RM sull’intervento di Paolo VI 222-226; atteggia­
mento genuinamente salesiano 228; piano operativo: rinnovamento della figura e
funzione del Direttore 233-234; complementarità tra SP e SC 235; atteggiamento dei
Salesiani verso il Papa 239; vedi Direttore e SC
Gruppi studenti: studenti in formazione non in studentato, ma in altri gruppi 282. 293
Guida educativa delle vocazioni: preparata dal Dicastero per la Pastorale Giovanile
109
Identità salesiana: le Costituzioni criterio privilegiato di - 11; evangelizzazione dei
giovani fondamentale caratteristica dell’identità salesiana 13; rischio di perdere la -
per contatti estranei 76. 99; disorientamento sulla - è difficoltà per la pastorale voca­
zionale 108; conservare la - nella Parrocchia 137; e nella Nuova Presenza salesiana
155; - condizione di vocazione 112; - vocazionale del SC 173-179. 186; - del SP 298;
mantenere - nell’apostolato per la gioventù maschile contro il genericismo 575-576;
linee portanti della - 242; carenza di - nella formazione 247; oggetto di FP 313. 317; -
oggetto di studio nel prossimo sessennio 336. 530; corsi di - nell’UPS 356; - nel pensiero
di Paolo VI 472-473; salvare la - 497-499; vedi Carisma Salesiano, Salesianità
Incaricato ispettoriale della comunicazione sociale: istituzione e compiti 153
Incaricato ispettoriale della scuola: promuova le associazioni dei genitori 133
Individualismo: aspetto negativo della vita di comunità 36-37; manifestazioni 37;
mezzi per superarlo 37; - contrario all'obbedienza 41 ; scelte individualistiche 64
Informazione: si promuova più ampiamente per la conoscenza della storia della
Congregazione 19c; incontri in comunità per la - 58; - in incremento, ma con molte
carenze 151
Iniziativa: - affermazioni di don Albera e don Rinaldi 155; - caratteristica salesiana
494-496. 573; sue esigenze 499; rilanciata dal CG21 573

38.7 Page 377

▲back to top
INDICE
òli
Ispettore: prepari animatori 61 ; semplifichi i compiti del Direttore e chiarisca i ruoli
dei confratelli 61. 587; si prepari il Manuale dell’- 61; orientamenti per la cura dei
Cooperatori e Exallievi 79; - elabori il progetto educativo 105; prepari giornate di
studio sul Sistema Preventivo 105; programmi la pastorale vocazionale, prepari inse­
gnanti di catechesi vocazionale, promuova iniziative vocazionali per la Chiesa locale
119; dia direttive per le ragazze al Centro Giovanile 126. 127. 576; elabori il progetto
educativo per la scuola 133. 134; si impegni col Consiglio per l’esecuzione dell’art. 12
dei Regolamenti sulla scuola mista 133; promuova lo studio dei documenti della S.
Sede e dei Vescovi sulla scuola 134; promuova col Consiglio l’animazione missionaria
146. 147; rapporti dell'- e Consiglio con le Piccole Comunità 161; - promuova la
Comunicazione Sociale e istituisca l'incaricato 152. 153; favorisca la presenzadel SC al
Consiglio e al Capitolo Ispettoriale 210; - elabori il direttorio della formazione 261. 311,
che riguardi anche il SC 306; approfondisca la vocazione del SC 206; istituisca la
Commissione per la formazione 253; provveda aH’aggiornamento dei Direttori delle
case di formazione 252. 261 ; promuova FP 314. 319. 323. 330-338; cura particolare per
giovani preti e SC 334; iniziative per la qualificazione degli - 340; - organizzi col
Consigliere Regionale i corsi per la qualificazione dei Direttori 341 ; incontri con l’UPS
per informazioni 362; i novizi.tengano relazione con 1’- di origine 277; - autorizza il
Vicario locale al CI 412-413 CCost 179 integrato); guida l’attività evangelizzatrice e
catechistica 419-420 (Reg I modificato); - determina le modalità per la pastorale della
Comunicazione Sociale 429-430 (Reg 28 modificato); - sia informato sui beni dei
confratelli 433-434 (Reg 47 modificato); - tenga conto delle esigenze della FP 433 CReg
93bis); - e Consiglio difendano il ruolo spirituale del Direttore 587; responsabilità dell'-
verso la FS 482. 518
Ispettoria: - elabori il progetto educativo 105; - e animazione vocazionale 114. 119;
approfondisca il valore della vocazione del SC 20— . 209; sia comunità formatrice 245;
- e case di formazione 250; Commissione ispettoriale per la formazione 253; - elabori il
direttorio spirituale per la formazione 261 ; - e noviziato interispettoriale 267; - e FP dei
confratelli 335. 443
Istituto storico salesiano: deliberato erezione e finalità dell’- dal CG21 105
Laici: compiti di corresponsabilità nella comunità educativa 63. 66-68. 104; significato
della collaborazione dei - 76-77; punti negativi 76-77; Linee di rinnovamento: atteg­
giamento di collaborazione, accordo sul progetto educativo salesiano, conservare la
propria identità, scelta prudente, formazione permanente 78; A livello ispettoriale si
formi lo statuto del collaboratore laico e si promuovano corsi di aggiornamento sul
Sistema Preventivo 79; collaboratori - all’Oratorio e Centro Giovanile 125. 126; colla­
boratori - nella scuola 129. 130. 132. 133; collegare collaboratori - a livello ispettoriale
133; - corresponsabilizzarli nella pastorale parrocchiale 140; missionari - 144. 145. 146.
147; - tema da approfondire 180; sottolineata responsabilità verso i collaboratori -
387-388 (Cost 39 modificato); corresponsabilizzazione e preparazione dei - 427-428
(Reg 14bis); Paolo VI invita i - a collaborare 182; discorso del RM ai - della FS 479-482
LAS - Editrice Roma: attività editoriale della - 349
Lavoro: indebolimento del senso salesiano del - 40; verifica periodica 59; - caratteri­
stica della scuola salesiana 131 ; mondo del - settore più significativo dell’apostolato
del SC 133. 184; - in strutture non salesiane 425-426
Letteratura salesiana: si diffonda per conoscere la storia della Congregazione, anche
in traduzioni 19c. 99. 257; sussidi per le vocazioni 115; le Conferenze e i Gruppi
linguistici promuovano bibliografia salesiana 342
Lettura spirituale: - in comune 431-432 (Reg 4 MODIFICATOO
25

38.8 Page 378

▲back to top
378
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Liberazione: evangelizzazione - educazione 81
Lingua italiana: si incoraggi lo studio della - come strumento di unità e comunica­
zione 153
Liturgia: crescente sensibilità liturgica 42. 84; - della vita 44; - nel progetto educativo
salesiano come espressione sacramentale della vita dei cristiani e della loro storia 93
M aestri dei novizi: qualificazione specifica entro tre anni 272. 276
Magistero: della Chiesa e della Congregazione non accettato per individualismo 37
Malati: curati con amore dalla comunità 35
Manuale dell’ispettore e del Direttore: il RM prepari il - 61
Maria Ausiliatrice: riattualizzare l'aspetto mariano della nostra vocazione p. 8 ; - nella
storia della salvezza 45; devozione in crisi 85; da promuovere come elemento essen­
ziale per la crescita cristiana dei giovani 92. 94; riattualizzare la devozione a - come
dimensione essenziale del carisma salesiano 488-491; 589-591; linee caratteristiche
della devozione a - 590-591; devozione a - sintesi della fisionomia spirituale salesiana
591
Mass-media: vedi Comunicazione Sociale
M emoria dell’Oratorio di San Francesco di Sales: rivelano «il cuore oratoriano»,
elemento caratteristico della identità originaria salesiana 566-567
del Messaggi CG21 : ai Confratelli 519-528; risposta al - delle FMA 529-532; risposta al -
dei CC 533-541; risposta al - delle VDB 542-546; risposta al - degli EE 547-551; valuta­
zione dei messaggi 562; vedi singole voci
Ministeri: promuovere vocazioni per i - ecclesiali laicali 111
Missionario/i: nel primo Centenario delle Missioni 143; dopo il 1905 144, - laici 144.
145. 147. 539; il - sia fedele agli impegni della vita religiosa 147; - e spirito di iniziativa
496; pochi - qualificati 145; difficoltà per la FP dei - 145; vedi Missioni
M issione salesiana: Direttore guida pastorale della - 52; - affidata alla comunità 62;
elementi essenziali della - 87. 579; bellezza della vocazione salesiana 512. 522; man­
canza di chiarezza della - 108; attualità della - 523; fiducia nell'avvenire della - 524. 525;
impegno totale per la - 527. 528; - e consacrazione 578; origine e fonti della - 579; vedi
Salesiano, Vocazione
Missioni: vocazione da privilegiare 111 ; Parrocchie di - 135; attività missionaria
143-147; - e CGS 143; Aspetti positivi nell'animazione perle-: collaborazione della FS,
pubblicazioni e documentari, organizzazione del Dicastero, contributo del personale,
gemellaggi, vocazioni indigene, missionari laici, qualificazione di missionari, aiuti
economici 144; aspetti negativi: animazione missionaria ancora insufficiente; pochi
missionari qualificati; scarsa FP; pastorale missionaria poco valida; pochi laici mis­
sionari 145; Sempre attuale l'attività missionaria specifica 146; - elemento caratteriz­
zante della Congregazione 146; corrispondenza tra spirito salesiano e - 146; linee di
orientamento per l'azione missionaria oggi 146; Orientamenti operativi: animazione
missionaria, formazione permanente di missionari, impegno missionario particolare
per l’Africa, collaborazione dei laici della FS; Cattedra di Missiologia all’UPS e studi
scientifici 147; impegno religioso dei missionari 147; Centenario delle - 143. 144;
Dicastero delle - 144. 147; consulte, procure, centri missionari 146; Evangelii Nun-
tiandi 146; le - e i Cooperatori 539; - frutto dello spirito di iniziativa 496

38.9 Page 379

▲back to top
INDICE
379
Montini don Luigi: ricordato da Paolo VI 470
Mixité: vedi Ragazze
Notiziari Ispettoriali (NI): strumenti di informazione 19. 150
Noviziato: importanza e forme 271; situazione attuale 272; caratteristiche 270; con­
tenuti 275; qualificazione dei Maestri 272. 276; - interispettoriale 277
Nuova Presenza salesiana: - esigenza di rinnovamento 154; descrizione 154; incorag­
giata dal CGS 155; Caratteristiche: spirito di iniziativa, per iniziativa di alcuni confra­
telli, secondo lo spirito di Don Bosco, in forma comunitaria, per un mandato ricevuto
155; Realizzazioni varie: confratelli che rinnovandosi spiritualmente rinnovano la
Congregazione 156; opere tradizionali rivitalizzate 157; nuovi interventi di singoli
confratelli o di comunità in situazioni pastoralmente disagiate 158; difficoltà della
creatività pastorale per l'ambiente e la comunità salesiana 158
Piccole Comunità: note caratteristiche secondo il CGS 159; elementi positivi e negativi
nella verifica 160; norme e indicazioni del CG21 161; due aspetti da difendere: di­
mensione comunitaria e missione canonica 498-499
Obbedienza: disponibilità e carenze all'- 41 ; - suppone forte esperienza di fede nella
comunità 41; - nei contrasti 57; la missione canonica rende le nostre iniziative
espressione di - 499; evidenziato il servizio di autorità del Direttore e la corresponsa­
bilità della comunità 391-392 (Cost 94 modificato) 580; voto di - al superiore, non alla
comunità 580
Opera PAS: premesse 343; strutture 343 nota 2; documentazione utilizzata 344; veri­
fica: punti acquisiti 346-347; aspetti positivi 348-350; aspetti problematici 351-352;
Orientamenti operativi: chiarezza ecclesiale e salesiana dei fini 354; speciale atten­
zione alla realtà giovanile e popolare 355; congruenti programmazioni 356; destinatari
357; particolare corresponsabilità dei Salesiani 358; indirizzi e programmi 359; ri­
strutturazione nel campo della organizzazione didattica 360; corsi non accademici di
interesse per la Congregazione 361; interscambio salesiano 362; docenti 363-364;
aspetto finanziario 366; comunità salesiane e formatrici 367-368; revisione degli Sta­
tuti 370; Valutazione del documento su - 561 ; vedi UPS
Operatori dell’evangelizzazione: la evangelizzazione si realizza con gli - 31 ; Salesiani -
col Sistema Preventivo 31
Oratorio e Centro Giovanile: - ambiente di evangelizzazione 121-127; esigenza di
rilancio per la specifica funzione di evangelizzazione 121. 123; realtà mutevole con
diversi nomi 122; definizione dell’Oratorio, del Centro Giovanile, dell’Oratorio-Centro
Giovanile 122; Elementi negativi della verifica: distacco dai giovani, minor impegno di
ideali cristiani, prevalenza di impegni sportivi o sociali senza orientamento cristiano,
personale non idoneo, mancata programmazione ispettoriale, crisi deU'associazioni-
smo, altri diversivi per i giovani 123; Elementi positivi: dove si è stati coerenti alla
funzione evangelizzatrice 123; Caratteristiche fondamentali della pastorale oratoria-
na: spirito di famiglia, ambiente, varietà di attività, porte aperte, cura della massa e
dell’individuo, gruppi, pedagogia della festa, catechesi 124; Presenza delle ragazze:
non aH'Oratorio, ma al Centro Giovanile, per attività formative e sociali, con prepa­
razione dei confratelli, collaborazione di laici, ambienti idonei, confronto con la
comunità e la Chiesa locale, secondo norme ispettoriali 125; Linee di orientamento: a)
per l'Oratorio e il Centro Giovanile: confratelli idonei, evangelizzatori, ambienti e
mezzi, stabilità, corresponsabilità, programmazione e revisione 126; b) per Centri
Giovanili: mirino alla formazione integrale cristiana attraverso gruppi formativi e
apostolici, comunità educativa, gerarchizzazione delle attività, scelte missionarie 126;

38.10 Page 380

▲back to top
380
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Orientamenti operativi: ogni comunità mantenga ¡'Oratorio come presenza tipica
salesiana, si prepari il progetto educativo, le attività miste siano seguite a livello di
comunità locale e ispettoriale 127; Oratorio e Parrocchia 135. 136. 139
Orientamenti operativi: definizione e forza obbligante 383
Ottimismo: « - è nelle mani di ciascuno di noi» 525-526
Paolo VI: discorso ai Membri del CG21 467-478. 1. 5. 6. 7. 354; - e la Madonna 45. 489; -
e le missioni 146; - e Don Bosco 162; - invita i laici all’apostolato 182; - e il Direttore
salesiano 203. 221, Lettera del card. Villot a don Ricceri 448-450; autorità della lettera
di - 223-226; adesione e gratitudine dei SDB a - 464-466
Papa: vincolo di unità 92; dovere del Salesiano di adesione al - 228. 239. 464-466;
esempio di Don Bosco 229. 231 ; di don Rua 226. 227. 230; di don Ricaldone 231
Parola di Dio: rhaggior sensibilità e ascolto della - 47
P a rro c c h ia /e: - e Oratorio 127; ambiente di evangelizzazione 105.135-142; concetto di
-135 nota 3; numero delle - 135 nota 3; ambiente dove sorgono le - salesiane: missioni,
paesi senza clero, dove sono tollerate solo -, come condizione per creare l’Oratorio
135; primo posto nella - l’impegno diretto dei giovani 136; Caratteristiche della -
salesiana 137-141: comunità religiosa responsabile e animatrice 138; realtà prioritaria
dei giovani e loro valorizzazione per la pastorale della - 139. 400; evangelizzazione
secondo il progetto educativo salesiano: catechesi sistematica, evangelizzazione e
promozione umana, collaborazione dei laici e dei CC, associazioni 140; - popolare per
ubicazione, stile, apertura all’ambiente 141; Orientamenti operativi: verifica delle
caratteristiche salesiane, restituzione e non accettazione di - senza caratteristiche
salesiane, formazione del personale 142; - affidata al Consigliere per la Pastorale
giovanile 400-401 CCost 140 modificato)
Parroco: - salesiano secondo Don Bosco 141
Partecipazione: vedi Corresponsabilità
Pastorale d ’insiem e: da favorire 139; vedi Chiesa locale
Paternità: vedi Direttore
Pedagogia: vedi Sistema Preventivo
Penitenza: vedi Riconciliazione
P ersonalità: mezzi di sviluppo della - 37; crescita della - umana e cristiana del giovane
90-91
Piccole com unità: vedi Nuova Presenza Salesiana
Pietà: vedi Preghiera
Pio IX : intervento del RM 500-512; importanza di - per la nostra Congregazione 502.
503. 505; affinità spirituale tra - e Don Bosco 507-511
Pironio card. E duardo: al CG21 233. 592
P luralism o: crea difficoltà nella scuola 129
Polonia: ispettorie della - affidate a un Delegato del RM, sue prerogative 446
Postnoviziato: necessità e importanza 279; situazione 280; obiettivi 281; comunità
formatrici 282; centro studi 283; Direttorio spirituale 284; per chierici e SC 303. 440;
durata almeno un biennio con iniziazione teologica 440 (Reg 81 modificato)

39 Pages 381-390

▲back to top

39.1 Page 381

▲back to top
INDICE
381
Povertà: significato della - 40; elementi negativi: borghesismo, minor impegno nel
lavoro e nella temperanza, autonomia amministrativa, mancata apertura ai giovani
bisognosi 40; testimonianza evangelizzatrice della - 40; preferenza per giovani e
ambienti poveri nella scuola 132. 137; scrutinium paupertatis 40. 59; - e amministra­
zione dei beni temporali 416-418 (Cost 195 e 196 modificati), 433-434 (Reg 57 modifi­
cato)
Pratica pastorale: vedi Esperienze pastorali
Preghiera: base del nostro servizio di evangelizzazione 42. 44; crescente sensibilità per
la - comunitaria e liturgica 42; carenze nella - comunitaria 43; programmare i tempi
della - 44; fedeltà alle devozioni salesiane 45; rinnovare la - negli Esercizi Spirituali,
con creatività, nelle forme personali 45; - personale e comunitaria 45. 60. 431 ; Orien­
tamenti operativi: revisione periodica della -, programmazione dei tempi di -, impegno
per la - personale, per la riconciliazione, per le pratiche comunitarie 60; Base della
pastorale vocazionale 12. 116; lettura spirituale 431-432 (Reg 46 modificato); - nel
CG2I 456. 552
Prenoviziato: denominazione preferita: preparazione al noviziato 265; situazione oggi
266; necessità 267; strutturazione 268; valutazione del candidato 269; durata 270;
norme 437. 439 (Reg 73ter)
Presenze nuove: vedi Nuova Presenza Salesiana
Preside: definire il ruolo specifico nella scuola 133
Procura m issionaria: compiti 146
Professione: rinnovare il senso della - 59. 581 ; modificata formula della - 389-390 (Cost
74 modificato); - perpetua: importanza della preparazione immediata 290; modalità,
tempo, programma nel direttorio ispettoriale 291
Progetto di vita: come specifico aiuto nella verifica vocazionale 116
Progetto educativo: - ispettoriale di evangelizzazione 30c; - per l’Oratorio e il Centro
Giovanile 127; - per la scuola 132. 134; - nella Parrocchia 140; vedi Sistema Preventivo
Program m a: proposto dal RM per il prossimo sessennio 233-238; 563-592
Program m azione: migliorata 47; - annuale della vita e attività 58; - dei tempi di
preghiera 60; - della pastorale giovanile 104. 105; - vocazionale 114-119; - nella vita
dell'Oratorio 126; - nella scuola 133
Prom ozione: - umana, - integrale, - integrale cristiana 81; - integrale cristiana nell’O-
ratorio e Centro Giovanile 123. 126; - sociale attraverso la scuola 129; - integrale
cristiana attraverso la scuola 130; - umana e evangelizzazione nella Parrocchia 140; -
umana e evangelizzazione nelle Missioni 146
Ragazze: nei Centri Giovanili 125. 127; - nelle nostre scuole 129. 133; preferenziale
interesse alla gioventù maschile, mentre alla gioventù femminile provvedono le FMA
448 (Lettera del card. Villot); evitare il pericolo del genericismo 574-576 (Discorso del
RM)
Ratio Fundam entalis Institutionis Salesianae (RFIS): il RM faccia elaborare la - dal
Dicastero della Formazione 258; contenuti 258. 260. 294; - e Ratio Studiorum 259; -
tratti della FP 321
Ratio studioruin: parte della RFIS 259; norme generali circa la formazione intellet­
tuale dei SP e SC 259; tratti della FP 321

39.2 Page 382

▲back to top
382
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
Regioni: abbiano un centro di FP 323; - anglofona creata dal CG21 446; - asiatica
creata dal CG21 446
Regolamenti generali: prolungamento dell'esperimento dei - per un sessennio 375;
contenuti, stile e valore dei - 381 ; modifiche ai - 419-445; vedi Costituzioni
Regolamenti ispettoriali: vedi Direttorio Ispettoriale
Regolamento dei cooperatori: nuovo - non approvato dal CG21, perché non di sua
competenza 540
Relazione del Rettor Maggiore (RRM): stesura difficile 457; in collaborazione col
Consiglio Superiore 458; condivisa dal Consiglio Superiore 459; elementi positivi e
negativi 462
Religione/i: rispettare le - locali 91
Religiosi: loro apporto di testimonianze 9; identità salesiana di - 472
Rendiconto: vedi Colloquio
Responsabilità: non accettata per individualismo 37
Rettor Maggiore (RM): faccia preparare un Manuale dell’ispettore e del Direttore e
chiarisca il ministero dell'autorità 61 ; - e la formazione 256. 258. 182; anima la FP 320;
funzione del - al CG 212
Ricaldone don Pietro: atteggiamento verso il Papa di - 231 ; - e il PAS 354
Ricceri don Luigi: discorso di apertura del CG2I 451-462; elogio di Paolo VI a - 468;
interventi di - su: le Missioni 146, SC e SP 194, il SC e la Congregazione 197. 198; parità
giuridica del SC 201. 219; Lettera del card. Villot a - 221 ; ricordato da don Viganò 466
Riconciliazione: abbandono del sacramento della - 43& 85; rinnovare l'impegno del
sacramento della - 60; - chiave dell’educazione nel processo educativo 93
Ridimensionamento: attuarlo per favorire rapporti personali 37; - richiesto dalla FP
come fatto di crescita qualitativa 338
Rinaldi don Filippo: - e spirito di iniziativa 155; - e il SC 173; - e il Decreto della Santa
Sede sul ministero sacerdotale del Direttore 226. 227. 238; - e confessione a don Rua
230; - «figura ponte» 238; - e la paternità del Direttore 587
Rinnovamento: programma di • proposto dal RM: nella presentazione degli Atti del
CG2I p. 7-8; nel messaggio del RM ai confratelli 463; negli impegni di vita e di
operatività presentati nell’intervento sulla «Partecipazione alla vita e al governo della
Congregazione» 236-238; nei tre obiettivi di azione per il prossimo sessennio proposti
nel discorso di chiusura del CG21 564-592; Nuova Presenza Salesiana espressione del -
154-161; comunità condizione necessaria del - 33
Rua don Michele: atteggiamento di - verso la Santa Sede dopo il Decreto sul ministero
sacerdotale del Direttore 226-227; adesione al Papa di - 229. 230
Sacramenti: - nel progetto educativo salesiano 93
Salesiani evangelizzatori dei giovani: titolo del Documento sul tema di studio del
CG21 p. 15-135; documento operativo, di famiglia, con quadri di riferimento, signifi­
cativo oggi 1-4
Salesianità: studi di - nella formazione 295; tema qualificante della FP 317

39.3 Page 383

▲back to top
INDICE
383
Salesiano/i: coerenza del - tra testimonianza e evangelizzazione 10; mandato ai
giovani 12. 474. 475. 477; difficoltà di incontro coi giovani 21. 26; - operatori di
evangelizzazione 31-79; 102. 484; SP e SC 179. 182. 194-196. 208; immagine corretta
della vita salesiana 211 ; responsabile della propria FP 318; necessità di rinnovamento
periodico 335. 443; affetto di Paolo VI per i - 470; devozioni specifiche del - 476;
responsabile verso la FS; impegno per attuare il CG21 520. 527. 528. 553-555; «Cuore
oratoriano del -» 565. 567. 568; vedi Carisma, Identità salesiana. Missione salesiana,
Saiesianità, Vocazione
Salesiano Coadiutore (SC): vocazione da valorizzare 111. 206. 583; da approfondire
207; da promuovere 209; significato e valore di questa vocazione 166-211; nel pensiero
di Don Bosco 166, del CG19 167, del CGS 168, del CMSC 169, del CG21 170; conoscenza
inadeguata dell'identità del - 169; integrare i - nella comunità 171 ; vocazione specifica
172; completa e significativa 173; innestata sulla vocazione cristiana 174; al servizio
della missione salesiana 175; realizzata in comunità 176; con la professione dei con­
sigli evangelici 177; caratterizzata dalla laicità 178; elementi specifici dell’identità del -
179; laicità del -: tema da approfondire 180; l’azione apostolica del - 181-185; modo
laicale di svolgerla 181. 182; dimensione apostolica del lavoro del - 182, specialmente
nel «mondo del lavoro» 183; condizione di efficacia apostolica 184; ambienti di
attività 185; spiritualità del significato e linee portanti 186-191; raccogliere testimo­
nianze esemplari di SC 187. 191. 207; presenza dei - ai CI e ai CG 193. 210; SC e SP:
correlatività e distinzione 194-196. 235; integrazione del SC e SP 208. 211; testimo­
nianzaspecifica del- 195; essenzialità dei-perla Congregazione 197. 198. 235; Accesso
del - al servizio di superiore: il problema e le sue motivazioni 192. 199; conclusione del
CGS sul problema 200. 217; approfondimento del CMSC 201. 218. 219. 220; richieste
dei CI '11 202; l'intervento di Paolo VI 203. 221 ; significato dell’intervento secondo il
RM 204. 223-232; decisioni del CG21 205. 222; contributo del CG21 allo studio della
figura del - 235; Presenza del - nelle comunità formatrici 249. 305; formazione di base
uguale ai SP 263; necessità di formazione specifica 29»; risultati e carenze 300;
curricolo formativo nei direttori 301. 306; elementi specifici della formazione del -
302-304
Salesiano Sacerdote: formazione specifica del - 292; situazione attuale 293; caratte­
ristiche della FP 294; durata della formazione 295; non permessi altri studi 295; studi
di saiesianità 295; pratica pastorale 296; comunità formatrice e Centro studi 297;
identità del - 298; - formatore del SC 305; compili del - presso le FMA 486. 529; vedi
Salesiani
Salesianum di Roma: prepari Direttori e animatori per i Centri Regionali di FP 324.
339
Salvezza: concetto 14
Scrutinium paupertatis: mancata realizzazione dello - 40; si faccia periodicamente
anche sul lavoro, espressione di povertà salesiana 59
Scuola: ambiente di evangelizzazione 128-134; esperienze positive e difficoltà di rin­
novamento 129; il CG21 riafferma la validità della - 130; - «da rifondare» 130; Carat­
teristiche della scuola salesiana: popolare, libera, giovani al centro del fatto educativo,
famiglia giovanile, salesiano tra i giovani, di lavoro, evangelizzata e evangelizzatrice,
con attenzione vocazionale 131; Linee di azione: formare comunità educativa, FP,
progetto educativo per la -, personalizzare i rapporti, piano di educazione alla fede,
collaborare per la scuola libera, inserimento nella Chiesa locale, preferenza ai giovani
e ambienti poveri 132; Scelte per la -: a) livello locale: Salesiani nei ruoli chiave,
definire i ruoli, progetto educativo, programmazione annuale; b) livello ispettoriale:

39.4 Page 384

▲back to top
384
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
preparare personale, collegare collaboratori laici, associazione genitori, progetto e
programma educativo 133; scuole miste solo per gravi ragioni 133; Orientamenti
operativi: studio dei documenti sulla -, elaborare progetto educativo ispettoriale,
scambi di esperienze dal Dicastero della PG; Stile salesiano nella scuola 421-424 (Reg
8. 9. 10 modificati)
Secolarità consacrata: VDB portano il dono della - nello spirito di Don Bosco alla
Congregazione 546
Segretariato della comunicazione sociale: compiti 1 52. 153
Sinodo: dei Vescovi IV, 9; II, III, IV, 87
Sistema Preventivo: modo originale salesiano per l’evangelizzazione dei giovani
80-105. 4. 14. 570; spiritualità del - 17; significato del -: aspetto centrale della pastorale
giovanile salesiana 80. 97; programma del -: promozione integrale cristiana del gio­
vane 81 ; difficoltà: eterogeneità delle culture e resistenza dei giovani 82; condizione
favorevole 82. 83; - da proporre integralmente anche se gradualmente 83; elementi
positivi nell’impegno evangelizzatore dei Salesiani 84; elementi negativi 85; cause che
limitano l'azione evangelizzatrice 86; pieno accordo tra -, Costituzioni, CGS, EN,
Sinodi, documenti sulla Scuola Cattolica; il - porge elementi per la crescita personale
dei giovani 90; per la crescita sociale 90; per la crescita in Cristo e nella Chiesa 91-92;
per la vita sacramentale liturgica 93; per la devozione mariana 94; per la catechesi 95;
per l’orientamento vocazionale 92. 106; Stile salesiano del -: sintesi della pedagogia,
pastorale e spiritualità di DB 99; segni positivi e negativi nella pratica dello spirito
salesiano 97-98; cause dei segni negativi 99; stile del - nelle Costituzioni 100; elementi
specifici del - 101. 102; Linee di rinnovamento 103; Orientamenti operativi: progetto
educativo ispettoriale, linee fondamentali del Dicastero della PG, giornate di aggior­
namento, erezione dell’istituto Storico Salesiano 105; - nelle Parrocchie 140; - nella
scuola 128-134; rilancio del - da parte del RM per il prossimo sessennio 237. 492; - nel
discorso di chiusura del CG21 569-572
Spirito religioso: il Papa raccomanda il primo posto allo - 449; secondo obiettivo
proposto dal CG21 per il prossimo sessennio 577-583; vedi Spirito salesiano
Spirito salesiano: conoscenza e studio dello - 19. 295; - e Sistema Preventivo 95; - e
Missioni 146; - al primo posto 237. 577-583; elementi di identificazione dello - 242. 244;
carenze nella formazione allo - 247; pubblicazioni di spiritualità salesiana 257.487; - da
approfondire con le FMA 487. 530; elementi di unità dello - 580; vedi Carisma, Identità
salesiana. Salesiano, Sistema Preventivo, Iniziativa
Spirito Santo: dà forza per il compito dell’evangelizzazione giovanile 13; rispettare
l'azione dello - nella pastorale vocazionale 1 1 2 ; animazione vincolata alla presenza
vivificatrice dello - 585; - per l’interpretazione e l’applicazione del CG21 592
Spiritualità salesiana: vedi Spirito salesiano
Storia: si favorisca la conoscenza della - della Congregazione con le pubblicazioni del
Centro Studi Don Bosco, edizione critica delle Costituzioni, letteratura salesiana,
scambio di comunicazioni 19c
Studentato/i: da preferirsi 282. 441 ; servizio prezioso dello - 293; - teologico: durata e
contenuti 295. 441 ; vedi Comunità formatrici
Studi: durante il noviziato 274; nel postnoviziato per chierici 281. 283; per la forma­
zione sacerdotale 295. 297; per SC 302. 303. 304; importanza degli - 393-394 (Cost
I03bis)

39.5 Page 385

▲back to top
INDICE
385
Temperanza: indebolimento del senso salesiano della - 40
Tempo libero: le attività del - promosse all’Oratorio non siano prevalenti 123. 124
Testimonianza: irradia i valori della fede 37; - carente 108; - di vita salesiana elemento
di pastorale vocazionale 112; - del SC 178. 184; - impegno per il prossimo sessennio
proposto dal RM 237. 526; - autentica per i giovani, ricordata da Paolo VI 474
Tirocinio: importanza 285; situazione 286; in comunità adatte 287; assistenza 288; nel
Direttorio 289
Tradizione: riaffermare i valori permanenti della - 11
Umanesimo: - salesiano integrale 81
Umanità: valore 37; carenza 64; maturazione 90
Unanimità: - operativa, dimensione integrante del CG 553-555
Unità: il Direttore servitore della - 52; - nella formazione 241-261 ; Costituzioni piatta­
forma di - 581 ; cura di alcuni valori di -: conoscenza di Don Bosco, genuina mentalità
religiosa, precisazione dell'obbedienza salesiana 580; si valorizzino gli orientamenti e
direttive dei Superiori come segno di unità 19b
Università Pontificia Salesiana (UPS): centro per preparazione dei formatori 156; - e
l’Opera PAS 343; la realtà dell’- 346; effetti di questa realtà 347; aspetti problematici
dell'- 351-352; orientamenti operativi per 1’- 353. 370; carattere ecclesiale e salesiano
dell’- e sue esigenze 354; finalità giovanile e popolare dell'- 355; programmazione dell’-
356; destinatari dell’- 357; responsabilità della Congregazione verso 1’- 358; indirizzi e
programmi dell’- 359-361; corsi di particolare interesse per la Congregazione 361;
Cattedra di Missiologia 147; collaborazione salesiana 362; qualità e responsabilità dei
docenti 363-365; vedi Opera PAS
Vangelo: norma di vita 91 ; oggetto di catechesi 95; - e vocazione 106; - ai giovani primo
obiettivo della nostra azione nel prossimo sessennio 564-576
Vicario locale: sostituisce il Direttore impedito al CI, previa approvazione dell’ispet­
tore 412-413 (Cost 179 modificato)
Viganò don Egidio: presentazione degli Atti del CG21 p. 7-9; intervento sulla «Parte­
cipazione alla vita e al governo della Congregazione» del SC 212-239; messaggio ai
Salesiani 463; indirizzo di omaggio a Paolo VI 464-466; parole all’incontro coi laici
della FS 479-482; risposta al messaggio delle FMA 483-491; intervento sul primo
documento 492-499; ricordo di Pio IX 500-512; intervento sulla FS 513-518; discorso di
chiusura del CG21 552-592; correlatività tra SC e SP 196; ricordato da Paolo VI 468
Villot card. Giovanni: Lettera del card. Villot al RM per il CG21 448-450; citazioni della
Lettera 5. 7. 203. 204. 205; riflessioni del RM sulla lettera 212-239; vedi Direttore,
Governo della Congregazione, Paolo VI, SC
Visita straordinaria: può essere affidata a visitatore diverso dal Consigliere Regionale
444-44^ (Reg 96 modificato)
Visitatori: persona e poteri 444-445 (Reg 96 modificato)
Visitatorie: partecipa al CG un Delegato per ogni - 404-405 (Cost 156 modificato); il
Superiore governa con autorità ordinaria vicaria 407 (Cost 156 modificato)
Vocazione/i: risentire il valore della nostra - p. 7-8; orientamento vocazionale nel
Sistema Preventivo 92; - obiettivo essenziale dell'azione educativa salesiana 106;

39.6 Page 386

▲back to top
386
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
pastorale vocazionale servizio di evangelizzazione 106; - problema di educazione alla
fede 107; cresciuta sensibilità sulle - 108; Carenze: disorientamento sulla identità
salesiana, scarsa testimonianza di vita, non chiarezza sulla missione, inadeguatezza
pastorale, assenteismo, situazione giovanile generale 108; Linee di pastorale vocazio­
nale nel CGS, nelle Costituzioni, nei documenti dei RM e del Dicastero PG 109; Mete di
rinnovamento: evangelizzare in modo da far emergere le -, rivitalizzare lo specifico
scopo vocazionale, mantenere vivo il carisma salesiano 110; Linee di rinnovamento:
a) destinatari: tutti i giovani, di tutte le età, specialmente aventi segni di chiamata, per
i ministeri laicali ecclesiali, per FS, per SC e Missioni 111 ; b) scelte pastorali: pre­
ghiera-conversione, vita salesiana autentica, rispetto della natura spirituale della -,
esplicito impegno vocazionale nella pastorale, vocazioni impegnative, prospettive
ecclesiali, impegno comunitario 112-113; c) organizzazione: sensibilizzazione, pro­
grammazione, responsabili, atteggiamenti coi giovani, momenti di impegno vocazio­
nale, luoghi, vocazioni adulte, famiglie impegnate 114-118; Orientamenti operativi:
piano ispettoriale per la formazione dei confratelli, preparazione dei catechisti voca­
zionali, iniziative vocazionali per la Chiesa locale, linee di pastorale delle vocazioni
119; - nella scuola 131 ; - nella Parrocchia 140; nelle Missioni 144; impegno vocazionale
per SC 208; bellezza della nostra - 463. 512. 522; primo documento capitolare con
indirizzo organico sulla pastorale vocazionale salesiana 574; «Guida educativa delle
vocazioni» del Dicastero della PG 109
Volontarie di Don Bosco (VDB): incontro con le - al CG21 479-482; appartenenza delle
- alla FS 543; attese delle - dai SDB 545; dono delle - della secolarità consacrata nello
spirito di Don Bosco 546; risposta del CG21 al messaggio delle - 542-546
Voti: valore della pratica dei - 38; - temporanei 278; nel primo triennio triennali o
annuali, dopo ordinariamente triennali 396-397 fCost 105 modificato)

39.7 Page 387

▲back to top
INDICE GENERALE
Sommario .....................................................................................................
Presentazione ................................................................................................
Abbreviazioni e sigle .......................................................................................
POS-
5
7
10
Documento 1:
I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI
13
Introduzione ................................................................................................
18
Parie 1“: I giovani e la loro condizione .........................................................
23
Parte 2“: I Salesiani operatori di evangelizzazione ......................................
28
1. La comunità evangelizzala .....................................................................
29
1.1 II dono della fraternità e l’evangelizzazione ...........................................
30
1.2 II dono della consacrazione e l'evangelizzazione ....................................
33
1.3 II clono della preghiera e l’evangelizzazione ...........................................
36
1.4 L'animazione della comunità per l’evangelizzazione. Il ruolo del direttore
39
1.5 Orientamenti operativi sulla «Comunità Evangelizzata» ........................
47
2. La comunità animatrice ........................................................................
49
2.1 La comunità salesiana animatrice nella comunità educativa e pastorale .
50
2.2 La partecipazione dei Cooperatori e di quegli Exallievi «che hanno latto la
scelta evangelizzatrice», all’opera educativa e pastorale dei SDB ..........
53
2.3 La collaborazione di altri laici nella comunità educativa ........................
57
2.4 Orientamenti operativi ..........................................................................
59
Parte 3": Il progetto educativo e la fecondità vocazionale ............................
60
1 . Il progetto educativo e pastorale salesiano .............................................
60
1.1 I contenuti del progetto educativo e pastorale salesiano ........................
61
1.2 Lo stile e lo spirito del progetto educativo e pastorale salesiano ............
73
1.3 Orientamenti operativi ..........................................................................
79
2. La fecondità vocazionale della nostra azione pastorale ..........................
80
2.1 II problema fondamentale e i suoi aspetti ..............................................
80
2.2 La situazione .........................................................................................
81
2.3 11quadro di riferimento ........................................................................
82
2.4 Le linee di rinnovamento ......................................................................
83
2.5 Orientamenti operativi ..........................................................................
90

39.8 Page 388

▲back to top
388
DOCUMENTI CAPITOLARI CG21
pa­
parte 4“ : Alcuni ambienti e vie di evangelizzazione ........................................ ....... 91
Premessa .................................................................................................... ....... 91
1. L ’oratorio e il Centro Giovanile: ambienti di evangelizzazione ................ ....... 92
1.1 La realtà, i «n o m i», il progetto pastorale .......................................................... 92
1.2 La situazione ...................................................................................................... 93
1.3 Un ambiente, un programma, uno stile! .......................................................... 94
1.4 L a presenza delle ragazze .................................................................................. 95
1.5 Linee di orientamento ................................................................................ ....... 95
1.6 Orientamenti operativi .............................................................................. ....... 97
2. L a SCUOLA com e ambiente di evangelizzazione ........................................ ....... 98
2.1 La situazione ......................................................................................................98
2.2 La Congregazione riafferm a la validità della sua presenza nella scuola .. 99
2.3 Specificità della presenza salesiana nella scuola ...................................... .......100
2.4 Alcune linee di azione ................................................................................ .......102
2.5 Scelte per l'attuazione delle linee d'azione ............................................... .......103
2.6 Orientamenti operativi .............................................................................. .......104
3. L a Parrocchia: aspetti particolari della presenza salesiana evangelizzatrice 105
3.1 II problema del numero delle Parrocchie ................................................. .......105
3.2 II problema della salesianità nelle Parrocchie .................................................107
3.3 Orientamenti operativi .............................................................................. .......112
4. L e M issioni ........................................................................................................113
4.1 La situazione ............................................................................................... .......114
4.2 Quadro di riferimento ................................................................................ .......115
4.3 Orientamenti operativi .............................................................................. ...... 118
5. L a Comunicazione Sociale: via per l’evangelizzazione .................................... 120
5.1 Rilevanza della Comunicazione sociale ........................................................... 120
5.2 Comunicazione sociale ed evangelizzazione ............................................. ...... 120
5.3 II pensiero di Don Bosco ....................................................................................120
5.4 L a situazione ............................................................................................... ...... 121
5.5 Linee di azione ........................................................................................... ...... 123
5.6 Orientamenti operativi .............................................................................. ...... 124
6. Una nuova presenza salesiana per l’evangelizzazione ............................. ...... 125
6.1 «N u o va presenza salesiana» .................... ....................................................... 125
6.2 Realizzazioni di «una nuova presenza salesiana» .................................... ...... 128
6.3 Verifica del CG21 su una delle realizzazioni di nuova presenza: le piccole
comunità ........................................................................................................... 131
Conclusione ....................................................................................................... '34
Documento 2:
IL SA LE S IA N O COADIUTORE: una vocazione di ’’religioso laico" a ser­
vizio della m issione salesiana ................................................................... ...... 137
Introduzione ............................................................................................... ...... 139
1. Il Salesiano Coadiutore nella comunità salesiana .................................... ...... 141
1.1 Lineamenti fondamentali dell’identità vocazionale del SC ............................ 142
1.2 L ’azione apostolica del Salesiano Coadiutore ........................................ ..........146
1.3 Alcuni tratti della vita spirituale del Salesiano Coadiutore ............................ 149
1.4 Partecipazione alla vita e al governo della C on g reg a zio n e.............................. 152
1.5 Essenziale correlatività tra il Salesiano Coadiutore e il Salesiano Prete .. 153

39.9 Page 389

▲back to top
INDICE
389
PaS-
2. La Congregazione Salesiana e il Salesiano Coadiutore ........................... .......155
3. Il servizio del Superiore salesiano e il Salesiano Coadiutore ..........................] 56
3.1 II problema ..................................................................................................156
3.2 La riflessione e le deliberazioni del CGS ................................................ ...... 157
3.3 II Convegno Mondiale Salesiano Coadiutore e i CI '77 ........................... ...... 158
3.4 I1CG21 ................................................................................................. ...... 159
4. Orientamenti operativi ................................................................................ 161
Intervento del Rettor Maggiore ............................................................. 163
Documento 3:
LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA .................................... ...... 177
Introduzione ......................................................................................... ...... 180
Parte 1": L ’unità della formazione ............................................................ ...... 181
1. Premesse .............................................................................................. ...... 181
1.1 L'unità della formazione nei contenuti ........................................................ 182
1.2 L'unità della formazione nella comunità ................................................ ...... 183
1.3 L'unità della formazione nel decentramento ......................................... ...... 184
2. Situazione ............................................................................................ ...... 184
2.1 L’unità della formazione nei contenuti ........................................................ 184
2.2 L ’unità della formazione nella comunità ................................................ ...... 185
2.3 L'unità della formazione nel decentramento ......................................... ...... 186
3. Deliberazioni ......................................................................................... ...... 187
Parte 2“: Le fasi della formazione ....................................................................190
Premesse .............................................................................................. ...... 190
1. Periodo di maturazione vocazionale fino alla professione perpetua ............. 192
1.1 Preparazione immediata al noviziato - Deliberazioni ............................. ......192
1.2 Noviziato - Deliberazioni ........................................................................ ...... 193
1.3 Periodo dei voli temporanei - Deliberazioni ........................................... ......196
2. Preparazione specifica del Salesiano Sacerdote e Coadiutore ..............r 201
2.1 Formazione del Salesiano Sacerdote - Deliberazioni ............................. ......201
2.2 Formazione del Salesiano Coadiutore - Deliberazioni ........................... ......204
Parte 3“: La formazione permanente ....................................................... ......209
1. La situazione attuale ............................................................................. ......209
2. Linee di riflessione .......................................................................................210
2.1 II concetto di formazione permanente ................................................... ......210
2.2 Motivazioni ........................................................................................... ......210
2.3 II soggetto ...................................................................................................211
2.4 Obiettivi ................................................................................................ ......212
2.5 Aree della formazione permanente ............../ ........................................ ......212
3. Orientamenti operativi .......................................................................... ......212
3.1 Criteri di organizzazione ........................................................................ ......212
3.2 Responsabilità ai vari livelli ................................................................... ......213

39.10 Page 390

▲back to top
390
DOCUMENTI CAPITOLARI CG2I
3.3 Strutture ................................................................................................
3.4 Linee di azione .....................................................................................
pag-
215
216
Documento 4:
OPERA PAS E UNIVERSITÀ' PONTIFICIA
SALESIANA
Premesse ............................................................................................
221
1. Linee di verifica ..................................................................................
223
1.1 Principali punti acquisiti ......................................................................
223
1.2 Aspetti positivi .................................................................................... 224
1.3 Aspetti problematici ............................................................................. 226
2 . Orientamenti operativi ........................................................................ 227
2.1 Chiarezza ecclesiale e salesiana dei fini ................................................ 227
2.2 Speciale attenzione alla realtà giovanile e popolare ............................. 228
2.3 Congruenti programmazioni ...............................................................
229
2.4 Destinatari che si riconoscono nei fini e nelle programmazioni dell'UPS
229
2.5 Particolare corresponsabilità dei Salesiani ..........................................
229
2.6 Indirizzi e programmi .........................................................................
230
2.7 Ristrutturazione nel campo deU’organizzazione didattica ....................
230
2.8 Corsi non accademici ...........................................................................
231
2.9 Interscambio salesiano ........................................................................ 232
2.10 Docenti ................................................................................................ 232
2.11 Aspetto finanziario ............................................................................... 233
2.12 Comunità salesiane e formatrici .......................................................... 233
2.13 Modifiche di Statuti ............................................................................. 234
Documento 5:
REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI
REGOLAMENTI .................................................................................. 237
1. Dichiarazione del CG21 .........................................................................
239
2. Modifiche agli articoli delle Costituzioni ................................................ 246
2.1 Capo V: I corresponsabili della missione ................................................ 246
2.2 Capo IX: La Consacrazione Religiosa Salesiana .................................... 247
2.3 Capo X II: La nostra obbedienza ............................................................ 248
2.4 Capo X III: Aspetti generali ................................................................... 249
2.5 Capo XIV: Le fasi della formazione ....................................................... 250
2.6 Capo XVII: Strutture dì governo a livello mondiale e regionale .............. 251
2.7 Capo XVIII: Strutture di governo a livello ispettoriale ........................... 257
2.8 Capo X IX: Strutture di governo a livello locale ...................................... 257
2.9 Capo X X : Amministrazione dei beni temporali ...................................... 258
3. Modifiche agli articoli dei Regolamenti .................................................. 260
3.1 Capo I: Evangelizzazione e Catechesi ................................................... 260
3.2 Capo II: La Pastorale giovanile .............................................................
261
3.3 Capo V: Gli strumenti di comunicazione sociale .................................... 263
3.4 Capo VIII: La preghiera .......................................................... ............ 263
3.5 Capo X: La povertà ............................................................................... 264
3.6 Capo Xbis: L'obbedienza ...................................................................... 265

40 Pages 391-400

▲back to top

40.1 Page 391

▲back to top
INDICE
391
3.7 Capo XI: La formazione ........................................................................
3.8 Capo X II: Strutture di governo a livello mondiale .................................
4. Deliberazioni .........................................................................................
4.1 Delegato de) Rettor Maggiore per la Polonia .........................................
4.2 Costituzione della Regione dell’Asia .......................................................
pag-
266
268
269
269
270
Deliberazione Capitolare: conferma delle Deliberazioni del CGS circa la fa­
coltà concessa dal MP «Ecclesiae Sanctae» II. 1,7 .................................
271
A L L E G A T I.......•....................................................................................
275
1. Lettera del card. Villot ...........................................................................
277
2. Discorso del Rettor Maggiore don Luigi Ricceri ad apertura del CG21 ... 279
3. Messaggio dei Rettor Maggiore don Egidio Viganò ai Salesiani di tutto il
mondo .................................................................................................. 285
4. Indirizzo di omaggio al S. Padre del Rettor Maggiore don E. Viganò in
apertura dell’udienza del 26 gennaio 1978 ..............................................
286
5. Discorso di SS. Paolo VI all’udienza speciale del 26 gennaio 1978 ..........
287
6. Parole di conclusione del Rettor Maggiore all'incontro con i rappresentanti
laici della Famiglia Salesiana .................................................................
292
7. Risposta del Rettor Maggiore al messaggio della Rev.da Madre Generale
delle FMA ............................................................................................. 294
8. Intervento del Rettor Maggiore a chiusura del dibattito sul Documento 1 300
9. Commemorazione di Pio IX nel centenario della morte tenuta dal Rettor
Maggiore don Egidio Viganò (7 febbraio 1978) ..................................... 303
10. Intervento del Rettor Maggiore don Egidio Viganò su «L a Famiglia Sale­
siana» ...................................................................................................
308
11. Messaggio del CG21 a tutti i confratelli della Congregazione .................
312
12. Risposta del CG21 al messaggio delle FMA ............................................. 316
13. Risposta del CG21 al messaggio dei Cooperatori .................................... 318
14. Risposta del CG21 al messaggio delle VDB ............................................. 320
15. Risposta del CG21 al messaggio degli Exallievi ...................................... 322
16. Risposta del Rettor Maggiore alla chiusura del CG21 ............................. 324
17. Cronistoria del CG21 .............................................................................
343
18. Elenco dei partecipanti al CG21 ............................................................ 354
19. Organi direttivi del CG21 ........................................................................ 360
Indice analitico ........................................................................................ 367
Indice generale ........................................................................................ 387

40.2 Page 392

▲back to top
■ ■ n fw n o i
E3&A.-,.•*••=.
r~
-Tt»^
^ •iVggj«
M m S ß m ß***f *»J ¿ .■*-vi •OPMCTcTil':-, m I ;- * 3 * ^
i i W M ® feViTr•$ »
!•
t.'ijj- ^ ,’ ’ ¡ •i"‘‘"Tifttai w\\' iir'ftriiifl- ■ - -»•>*.ol&inäH
8^<fe^s3?T*5*!ISH8R*®ë8'
*uî;'f,Î|3jg $7 *•
i r, "■
^ P ™ « ì'Tihv«am;m.r:jgj<8^m;
Jl
ii0 !^fôyÊa™^S®5s!
IVf iJf:.1
V.;Mr