Bollettino_Salesiano_194709


Bollettino_Salesiano_194709

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
o
ETTINO ANNO LXXI
NUMERO 9
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSlONI Dl S. GIO. BOSCO
AL 1• llEL MESE: PEI COOPERATORI E LE COOl'ERATRICI S-\\LESIANE
AL 11 llllL M&5E, PEI DIRETTORI DIOC.ESA:SI E PEI DECURI0:,.;1
Dlrczlon" Ccnerale - Torino ( 1 oq) - Via Co11olen110 32 - Telefono z2-1r7
1' M.\\ GGIO t 947
I l'ap\\ e la clvii\\~ In famlgha: Itallo, ;\\mtroo, Francia • Apos\\"loto ed croism, di carll~ sotto la bufera.
Dall~ nostre MlssiC1n1 Cina • Culto e s::ra:lc di Maria Au,lllo\\rlcc • Necrologio • Croclofo missionaria.
CINA - I primi Salesiani, fra un gruppo di ex allievi cinesi, a Pechino, davanti alla Cattedrale cattolica.

1.2 Page 2

▲back to top
;. -C--R-O--C-I-A--T-A---M--IS--S-IO--N--A-R-I-A---t
Ii
Totale >1,r111mo per Borsa: L. 30.000
I
l
4-----------------------------
Borse complete.
Oon<• S. CARLO PFll OTTEN/-'JIE l...-I PACE - Somma
prec 28.218. ~o - i\\lnnisrnko 1S7t - Tnt. 30.0S9,50.
Borsa il SUFFR.-IGJO DF.l .'1lt"I CARI DEFGN1'1, Diano
tl'Albu, a cuna di N. N. 10.000.
Oo<Sn .·IN.SEL!\\11 ROS,1 E .·l.VTONTO, a cura dellafigliu Ester
• Somma prec. :u.ooo .. !\\uovo vusamcnto QOOO - Tot. :10.000.
IJor•• \\T. STG,\\JORA. DJ-:LL,1 JltllSElUCORDLd, Sovonu,
p cura ddlii famiglia G. l\\l. 30.000.
llorsa ()/•'SO .ll.'IRJ.~ R G!USEPPE, o cura dei coniui.,1
Sci.1ccai:tl ia Primo, C.Horgio e Dnmenicn 10.000.
llorso S,-JL('J ELIS,lf/E1'T,1 J , Ber~amo, a sullragio e ri-
Do'"r~~dt,È~è~·c1USEPPE, o curn dei Coniui;u lvlccc.1 Er-
n~to e ~1Add:.tlena 30.000.
Borse da completare.
lion-n RUSSJ JI.4.RCELLO, snles111no, nel centern1no della na•
~c1t:t, ,l c11t11 d,:tl'u~!';. l\\l. H.os~i - Somma prcc. 2500 - Ddlg \\ ~-
ùovo. fìii.KUllO 200; Olttrncllo I\\Jaddalcnu 300 - Tot, 3100.
Horsa Rl'R/XO Il. MICHFT•.·INUF/,0 - Sornmu prcc. 100
- F11miglit1 Lomtcl"i 40 • I'tJI. 140.
RurS\\l rac.-JLDO,\\'E D. l'JT'11l0 (.1'). Somma prec. 11.305,50
• f>gschcro Elmo zoo - 'r<it. 11.:,.05,50.
llors,1 ROUB1" D . .-Jf,;f;EJ.O, l'RO KJl·.,IRT, a curn di A. Cam-
pori G • • Soriif'll~ prec. tf.>.'.\\80 - Nuovo versamento 1000
llo~,J''liu~\\·3};~·!\\/Jr"HEI.E (1•) - Somma prec. 15.210 - Cat-
Botrasn•eos,P. oColOoSs.1o1o.J
P,Jt. 15.710.
E I>. I Il/. L\\'O,
;1
cura
di
rrnnco
\\'in-
ct-020 - Som.nu prec. 8745 • Nuu"·o "·ers.amcnto 2100~ l'a•
,·ettio GiuRenr,ina 50; Bnrherp Luigia 25: Uertolo. sorelle 25
Tot. 10.<1H.
Dorsa S.ll'/0 f)QA!ENICO (4•) - Sommo proc. t5.763,30 -
Huss.onc F'cddc ~o - Tar. 15.811.~o.
Borsa s. F/LJ.,•rf'scn I)] S,·IL/-.".'<, in memoria e ,ulTrol!io
dd Ol.ltl. Luci:1n.o Lami, n curn della ma~I~ Anitu ... Somma
s. nasco prec. 4000 - "\\uo,·o versamentn 1 500 • 'lor. 5500.
B1>r~•
G/01".IS,,I
PROTETTORE DEGLI
/~fl{T('.-11"0Rl. u cura della fan,i~)UI 1\\1eHoni - Pnmo ver•
11
0
Bo:::.; ~~ ~/~;Ì:: DI Gl:.:sD E lUARLl - Somma prcc.. 24.1v5.
RiJthim ..-\\11113 ,oo; lnsul.:. ~1nrKhentn 20; Sossdln D Au-
gusto 2.5 - Tot. 4.340.
Bur,~ S. GJOJIGTO. mm di Corncrn l\\fono - Somma prec.
1055 - ~ulwo "·ersumc.mo .soo - 'J'cif. 3555.
n,;r,.Ì ·s. .1/./Rf"() lll'ANGlìLJST.'1, u cura Ji Blanùino Or-
,nlu - Sot1'1m11 prec. 4000 - :,..;uovo v..~. rsamen10 2-000- Tcir. 6000.
Bnrsa .'i (;!("SEPPE BENEDETTO COTTOI.F.\\"GO -
~omma 1ircc. 1)00 - C ornn,. Fn1nccsca Lomh,1rdi 100: fra":
telJi Ama1i:1 (\\•~;•rina Gfovaani Trcn~ Bruni-no 400: Coniugi
Antonio :-ilroppitma-\\'ìttorin Lupo 400: sorelle Maria, L_ u-
cìn Stroppi,mu 200; l'r.itt:.lli '\\1nrin, 'l"crcsa, Luisri S1rnr,p1anu
di Antonio 200; lratclh Lupo di G. 500 - Tut. 2500.
Uorsa S. JSJDORO, J cura dj H. F. - Sr.lrntt'ltt p r r"L', :ooo •
Turco Carolinu 2000 - 1'ol. 4000.
Uor-,a S. rHJAU..d, o cura del cav, Ilrus;, L111S?:1 • ~ommo
prcc. 1 1 ~o - Lwt·r11 100; Rin.- 50: Fo1-rlio<<'o Dt,mc.-nico 100;
:'\\T. N. Cuneo -soo; N. N. Cuneo 2.0; T~rs11ln Uessi 500:
N. N. too; L'nn C<.><1pcnuric:c.• 500; A. G. 100; Himhi Con-
vitto Civico d1 C:unco 90 ... Tc,1. 3210.
l.kiron S. CUORE lJJ GESO J\\1.·1RIA ,·1US!l,T.4TRJCE E
S. G. BOSCO salvate le nostre ca.s:e e i nfl~ln IÌ.gli, o cura cli
Quarante 11• - Somma prec. J 1,150 Nuovo \\·c.t"ame.nto 1000;
8-..•rrn 100; un ({ruppe, di himbj 60: f'uscheri Tèrt..>-sa 1000:
Hi1l<li1.torn.: nrnc-=,1 re 50 - Tot. , J.JbO.
Borso S. CUORI' DI GESO E VERG/11/t: DI P0.1/PEI, a
cura di T'nrod1 Y1rginio - Somma prec. 4.200 - Purodi Es-le•
rina zoo; Andreoni u~lV. Aldo 500; offerte Y-a.ric a S, G . Bo-
sco e l\\.l. Ausiliatrice :z.700 rot. 7600.
Borsa SPIRITO SA.NTO, o cura di Reviglio Maria - Somma
prec. 76:!o - ~- N. 50; SorclJe Savio 60 - Tot , 7670.
Tior,;o TUTTI l S,-INTI F /IN/ME PURG1lN1"l, n cura di
Lu:r.1.:1to C,m.:rinù ~omma prec. 7563 - Nuovo versamento
310: Flurùu1tl3 Camlim 100 'rnt. 79g3,
Do~a VLL.1 S/LJ'TO. a curn della tn:idre Fìorinn - Somma
nrec.:HJsc - lJ1laErmin.i.a3500; coniugiArtis500 • T<Jt.7950.
Borsa V0S1'! DON S.1MUE:Lli: (2•) :ìomma pree. 3560 -
Fkttinl Pnolo 300; .Ralma Ù3st)are·300; Pozzi 100: Julian() G.
100 - Tot. 43(,0.
8~"'" VISM,-J/l.·1 DON F.USEBJO - Somma prec. 14.~67 -
t..:oopcntlon Uagnolo P. 2.00; Varie 720; Frate.Ilo 5000;
t:gramin 1000: Uunigliern sooi ex n.11ic\\·c B1tunol0 500;
fan,. Bruno 500 Tot. 2.2.687.
Borsa l'F.'RS/GL/.4 MONS. LU/Gl-rARtH'~IRIO DON
CAI,/,/STO - Somm• prcc. 13.413,50 - Cbiotta»o 100 -
Tot. 13.513,i;o.
(Continua).
Ringraziano ancora della loro intercessione
Maria SS. Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco:
Gahcrti PerniRntt, J<ia ((juarnou) Pt'r le lJCl,!Oiil(f.ta;~imc .l(TOZ1C
ricc-vutc- mvoa1ndo cont.lnu., e p~rt1.;c1lure prntrz1nne f.Ui fi~li
Jlorrardi .-Jp,,llom"a (\\'ak-analc) per la muacolu~n l'UDrigioac dd
6J!lio Ferdinando che ave.va nportata la fratturn oll'os~o del cranio.
13. E. (.•\\la:5sio) per la eun.11,ir10n1;: dd cocnnto.
D,· .-lndrca Rinrolfo Caterina (Orio C'onuvc.:sc) per l 'ist;1nl:.\\nen
misd1oramt·nto 1n t-itlutL' dc,lln fo:1ia e ,h u1, n1J"Ollllo di 2 ,mni
colpiti dn !eh~$! tifoide!l.
..
.
.
Fam.a Dv11ati pcrchè l'amm.1hna Utmnti !\\orma a.fletta d1
menen'(Jte potC' entrare in convalesc-e.nza.
Rwutrd Gim·am11 (Fabrisno di An<'vnu) rinu_ra_z.iA p<!r an.:r
oru.:nu10 un 1H:n~1b1lc migJwrnmc.nto nelle conthiwm d1 snl utc
del padre e dulln mndrc.
_
..
Ctmtatori- Ct1ar~ (Cnmagrui l\\1onf.) (l<'TChC m 1.5 soli soonli
pote ristabilirsi in si.1ll1tt! Jopo ~n:1 pcri<;o)osa caduta.
.'irorrn R, per la guori~ionc d1 unn ~amba,
/11,dizb .V. (Campìunc) per l:1 c;.il vczzn dei nrpou.
Rinow·Jli ntHt. Rag. IA"muiro per c.•sscre &campnto a cma.
morte ben tre volte durante lu J,;Uerra
CrQrt.. G. (Ullvin&te) nmm1zià i\\·lari,1 Ausiliatritc du.: lo ..,1,h·ò
d:1 un feroce mitrngliarncnto.
R.oui .4ntonintJ (Trim.i \\'rrc.) per uv~r potutosisteman~ afl.ari
di fan,ì~li.1 t.: per ,,.-s!-cn· ~uun. Jiht:nita d~ un forte mnl di dtnti.
Fn,.crr .,\\faria (l.ltz10) pcl" la J.l:rllZÙl nccvuta.
( ·1,, l:.'liti·i Primo (Cil..1vrgnu) per nver 01tcnt1to JI SC!)lO ~i<.um.>
Ji una fer\\'ornsn novena l,1 grnzin inspl"rnHt e.tic tonta scrcnitJ
Jl<Uf(l nel ~uo CUOl't:•
.\\la/i,11·n-,li Ttlt1 (\\1ilann) per la ~ul'lrigiom: Ùt'l figlio :-Viario
n, da un'opniolZÌOl'I<: inccrt.;.
.
.\\tana l~ui.q1 (Torirn.,) p<:r In nnracolQ6::S ~a.ngrnne dt
pnp,) e màmm,t culpit1 Ja un~, [lnl\\c: 1n(.:-1.ionc di. i.:~rbc.,nchì'?.
Oscuro -~~trfa11n C\\Iontalto Uffugo) per l a Sl'Jll'Ullt1t1ssuna j,!r.u13
ouc.nuta il 2 1 nprile del tl)41.
Porro Lttiqina t·rd.11 O,-U (/\\equi) pc.I ritorno tn . fa1ni1i?_Jja <li
due rati fi~tì Joro :i,ctrc anni lii assenza cnu.sa il sc.rv1.z10 m1hti1rc
prestnto per la i:u~rra.
T. R.. (Torino) pc.r a,·cr tl"o\\'atn l'oecupn.zionc imnicn:'l'.anu:mc
dcsi<lcrntt1 e in nttcsa fiducio~o di altra grazia.
V. V. {Beinasco\\ pcrt:ht! cotp\\ta 1mprcwù.~:1mt:nte th pa.rali~1
ul111 mano e ul brncdo ,fostro e ri\\·ohu!\\i fiducios-amentc alla
Vcrs;me .:\\usilnuncc e nl S\\JO fotkl ~cn·o Snn Gio,·1rrn1 Bosco
aHt:nne la uuadMion~.
]\\!mino f •JYcinia (T'orino) ringrazi:i lu r-♦1ndonn~1 ili Don nusco
Santo per aver .sah-atn mjracol~mcnte una c.iru mpotma
Pc·rrutu: Gimrppina (Torino) rin~rit7.ia ddl'ass1stcn.za L' prot,·-
zionc ricevurn ntll'nnnu 19.4.(, e sta in 11tks'1 ~ti un11 grazia in,-
rort11nf1s...~im11
r,,,v <ì11rt111w (1.-t·iny) per csscn• <qt;.Hu pu:nanu:ntc t."'i-aUdttu
nei suoi 4.le.sideri: promette riconoscenza ctenlll !
l'ilrppo Matild, (Runella) perchè il tigho Ercole olfotto d,
m.alotti,1 giudica ia 1ns.,ruanbih.· ha. p<:r inrerc1$siooe di Don 80!.CO
Snnto, riconquistata la salute e può auenderc.· !Il RUO lavoro
Rieti Au.g-usl11 perché ammalarosi irnpro\\'\\·isanu-nh:: avene.lo
Hppliet1ta alla pArte ammalata !.i retiquin cli D. Dosl~o Santo
subito migliorò e be11 presto gun.rì completamente.
Bril(1w/r, ,'1ar1a ct1lpìt.1 di.1 pJr.11ìsl fcc~ fidm:io~o rit:or~o ;1ll.1
bnnù Ji ì\\1nriu SS. Ausiliatrice: e; tld i;::uu fcdd ~("n·u Sun Giuv.
Bosco: dvpo due. mcs1 incominciò a c.:imminurt hrne ftrnw <la
clt.~tnrc le m<:ruvhdie dei dotton curnnti...
P. F. pel ritorno Uella pace in famiglia.
N. liJ. per IG. scompo.n;;a di un male 1115jdloso che avev:., col-
pilo un ~uo figlio,
r·a,iara .4daf.,:isa (Torino) per h, con,inua_nsM1stenza e p~orc-
ra. z10nc r1ccvucn t.lurantc tultll tu R\\Jcrru e pei sei;.?nula.u~sirn,
Vc,')ri OHC'OUIÌ.
Rmf'lll!tl Ttrtsa (_.\\ltan.lln) per llver imm~Ji,uamcntc ottenuto
qunntu de!iidcroxn.
TESORO SPIRITUALE.
1 Coop~rntori che, co,ifrs!ati t comumc.ati, visìu,no una chicFiu
o pubblica cappella (i Re(jgiosi e le Rdigiosc, Jn loro cappcllJ
pri\\'ata) e qui\\'i prtg3no secondo \\1intc.nz1one del Sommo l'un•
idic:e passnno acquistnn•:
L'IKDULCENZA PLENARIA
1) Nel .:iomo in cui c.Jl.nno il nome a.Ila Pia U11iam dei C'Oll-
pnatnri.
z) Nel Kiomo in cui per la prima volt.n s.i c.onsacrnno al San~
Cuote di G~1il..
3) T'une le yolte che pct otto g1orni continui ntternJ.ono al,th
Esercizi spirituali.
4) 111 p,mto di morlt ee, confessaci ~ comunica.ti, o nlmcno con-
triti, invocheranno divntamente 1I Santissimo Nome d1 <.;t.-sù,
coll1:1 bocca, ~e potranno. od nlmeno col cuc,rc,
Nn. M~s, ot C1~c"o A"CtlE:
nU giorno
U giorno
s1
--
SS. Trinilll,
Corpu, Dnmùti.
giorno 14 - S. Cuore di Maria.
U selorno 24 - S. U10\\·. Batti5t.a
lJ giorno 30 - Conversione di S. Paolo,

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
MA G G I O 1 9 4 7
I PAPI E LA CJVILTA
Donoso Cortés, dopo aver 11otato come la storia del Cristianesimo, e quindi della Chiesa Catto-
lica, si identifichino co11 la storia dell'Europa e della civiltà, continua: <<La Storia della Chiesa è la
storia del Pontificato; la storia del Pontificato con tutti i suoi splendori e le sue meraviglie, è la
storia di quegli uomini inviati da Dio per risolvere, nel giorno e nell'ora giusta, i grandi problemi
religiosi e sociali a vantaggio dell'uma11ità ».
Donoso Cortés era cattolico; ma accanto a lui si allineano uomini d'altra fede, come il prote-
stante Ranke e l'anglicano Macaulay, che trovano nel Pontificato Romano la forza più feconda
che, nel corso di due millenni, abbia agito in favore della civiltà umana.
La nascita della Civiltà Cristiana.
Nei primi tre secoli trentasei Papi suggellarono con il sangue la fede; ma anche coloro che, esuli
o nascosti, salvarono la vita, sono be11emeriti della civiltà perchè rappresenta110 la più nobile reazione
alla barbarie ed a/la tirannide pagana in c11i s'era perduto anche il nome delle cose, sostituendo al
diritt-0 la forza e alla civiltà la corruzione.
Qua11do Costantino co11cesse la libertà al Cristianesimo, s'aprì davanti al Papato un compito
nuovo: bisognava, dopo aver vinto la civiltà antica, salvarne i valori più significativi e più umani,
per tramandarli alle future ge11erazio11i. E questo f11 fatto: il diritto ro11111110 continuò ad essere la
sorgente delle leggi con c11i si governarono le genti anche q11a11do l'Impero, i11capace di adattarsi a
11uove realtà e cadente d'esaurimento, crollò m se stesso; ma entro quelle leggi, talora dure e crudeli,
penetrò largo soffio di cristia11esi1110 attraverso la le~islazione ecclesiastica, che aveva nel Papa la sua
più autorevole sorgente, e furono più rtmaize e civili.
Nella grande crisi ariana, difendendo il cattolicesimo a qualunque costo, il Papato difendeva la
civiltà; se ne ha la controprova nel fatto, che in grande numero i barbari dilaganti sul suolo d'Eu-
ropa e d'Africa che Roma aveva fatto civile, erano ariani, ma 110n erano stati a111111a11siti da quel
cristianesimo a metà.
li loro indvili111e11to ven11e più tardi, quando, per opera della Gerarchia cattolica mossa da Ronza,
quelle genti divennero cattoliche: allora, come ha cantato Carducci, venne la fusione tra i vincitori
e i 1•ù1ti; allora le rovine dì Roma non sentirono più il ferro demolitorp; allora i ,·uperstiti della ci-
viltà ro111a11a 1111 poterono riacce11dere la fiamma a cui s'illu111i11arono i nuovi venuti; allora sorsero
nuovi popoli, che si considerarono figli di quella civiltà che avevano 1111 giorno combattuto. Quella fu-
sione e quella rinascita furono opera di Pontefici. Erano, tra altri, Leone il Grande che fermava At-
tila al Mincio e ammansiva Ge11serico a Roma; Gregorio Magn" che pacificava, sul suolo martoriato
d'Italia, i biza11ti11i che sali-i·a110 avidi dal sud e i Longobardi che, irrompendo dal nord, minacciavano
fin le reliquie del vivere civile. Allora le popolazioni di Francia, dì Spagna, d'Italia trovavano contro
l'ingordigia e la crudeltà dei conquistatori u,z aiuto nel Papa o nei suoi rappresentanti. Voce e cuore.
mano e vita al servizio della giustizia e della pacificazione che riconquistarono alla civi:ltà l'Eu-
ropa e l'Africa 111i11acciate di nuova barbarie.
In Italia quest'opera ebbe u11 effetto storico che merita di essere ricordato: le popolazioni che da-
vevano al Papa la loro vita nel se11so completo della parola - poìchè il Papa le aveva difese e
sfamate - con moto spontaneo a Lui si donarono perchè le orga11izzasse ili società civile: sorse
così quel potere temporale dei Papi di cui 11esstmo fu nel suo f armarsi più legittimo - perclrè sca-
93

1.4 Page 4

▲back to top
turito dalla libera dedizione dei popoli - , più benefico nella sua evolu-zione - pel"Chè rispondenle
,w ad bisogno di sicurezza - , 11è più prrn;i•idenziale 11ella sua 111issiu11e - perchil nelle tristi età in
cui solo la forza creava, agli occhi dei pote1lli, il diritto, pen11ise al Pontefice di agire co11 efficac,(l
sullo si•olgersi degli av1:enimenti, deponendo nel seno fecondo della storia i germi del Cristianesimo.
Così uscii•a, dal travaglio lungo e salutare dl'il' Alto Jìhdioevo, rifili civiltà 1111ova a cui Leone IlI,
nella 11otte di Natale dell'Soo, dava, consacrando in Carlo l1lag110 l'impno rùm07•ellato, ,ma orga-
11izzazio11e politica: era l'alba della cristianità. A coloro che volentieri de-precano r i11Jl11e11za del Pa-
pato sull'Impno, risponde, giudice non sospetto, il già citato Macaulay: <• La supremazia spirituale
del P(lpa pi-odusse più bene che male. I,, qrui secoli di tenebre essa ebbe per effetto di unire le 1w-
zio11i occidentali i11 ,wa sola gra11de co1111111ità. Le razze separate da gr1111di mari e da alfe n,011-
tagne, si rironobbero sorelle e adottarono lo stesso codice di dit itto pubblito i>.
La unità d'Europa, q11ella 11nità che oggi si rimpiange e si cerca mvano di ricostruire perchè
ci sia tolto l'ù1c11bo della imminente distruzione, fil realizzazio11e felice del tempo in cui il Papa
poteva dirr la sua parola di giustizia e di pace; chè, se i Sassoni dal Nord e gli Arabi dal Sud,
11011 sommersero la cfriltti, il merito ;, della comunità aistiana a mi ,:[ Pont1jice, rico11osci11to pastore
e guida, aveva dI1to, nell'imperatore, una spada per difendl'rsi.
I Papi assertori di libertà.
Contro i rigori del feudalesimo, città e campagne ricorsero ancora una volta, a Roma, mettendosi
sotto la protezione di San Pietro e di vescovi ed abati che 11e erano, agli occhi di tutti, i legittimi
rapprt'sentanti. Era il tempo i11 C1'i, a difesa d-ei deboli e dP.gli oppressi, cuori gmerosi si armn'oano ca-
valieri nel nome di Dio; ed il diritto d'asilo e la tregua di Dio ponevano un limite alla ferocia dt'i
potenti feudatari memori del sangue barbarico sconente nelle loro vene. Ambedue le istituzioui Jwmio
un autore: il Pt1pa. Quando p&i parve che i grandi signori ecclesiastici, dive1111tì ser•1;i dl!g!i impe-
ratori e d1 i re, m,esuro di111e11ticato, con il seri•izio di Cristo e la sottomissil)JW a Roma, la loro qua-
lità di padri degli uwili e degli oppressi, il Papato indisse la lotta delle invcstiLurc, lotta per la
giustizia e per la libertà, contro l'ingiustizia e la tirannia; lotta che si illumina del trionfo e del sa-
crificio di Gregario VII, che scontò, morendo i11 es1"/io, il s110 amore alla giustizia.
Lottare per la libertà è tradizioni' i11co11let1ibile del cristianesimo. Dal giorno i11 cui Pietro, il primo
Papa, anmmriò per la prima volta il Vangelo in Roma, m•e decine e centinaia di migliaia d'esseri
imzmzi gemevano in catene, una delle pi,ì disonoranti istituzioni pagane, la schiavitù, comi11cù} ad
essere battuta in breccia: Cristo significai·a infatti il cadere di ogni barriera tra cn,ili e barbari,
tra serl.'i e padroni. Assertori i,,faticati dtlla libertà degli ttomi11i furono i Papi. Voltaire, ricordando
nel suo Saggio sui costumi il decreto con cui Alessandro IlI nel 1167 abolì la schim•itù, di.te che
questa sob legge dovrebbe render cara a tutti i popoli la sua memoria; ma questo Papa non
jaava che ripetere u11a disposizione emanala da San Gr<'gorio Magno a cui risal.e anche fu fonmila
di liberazione degli sr!,im.'i nella quale si ricordava c/11' Cri.sto si era incamato e fatto ser1.•o per
lib('l'arci e quiridi: «si fa cosa salutare restituendo alla libertà, per la quale erano stati creati, gli
uomini che la natura avl'Va generato liberi cd il diritto delle genti sottomessi al duro giogo della
schiavitù,). Pio II, Paolo Il[, Urbano VIII, Benedetto XIV rin110'IJaro110 quei decreti e /n110-
ce11-so II/, Onorio III e Gregorio IX i~tituirono gli ordini per la rede11zio11e degli schiav,:i. Dal 1622
era istituita quella Crmgrl'{!tl-:::ione de Propaganda Fide, la quale, promovendo le missioni, estendeva
i'fficacemente la libern:rione degli schiai•i sotto tutti i climi.
Difesa dell'Europa.
Innocenzo IlI, ricono,çriuto dalla storia come il piri grande uomo della sua età, ha il merito
di m..•er ri11tuzzato l'eresia dÌ}11111a11a degli Albigesi e d'm•er fatto e11trare 11ell'ah1eo della civiltà cri-
stiana le ge11ti a11cora pagane di Prussia, Li11011ia e Polonia che costituivano ,ma minaccia continua
per L'Europa cii-ile; le benemerenze insigni del grande Papa parvero allo sto,ico calvinista Hurter ima
tale apologia del cattolicesimo da farlo convertire.
I comuni italiani, primi esempi di libero reggimento cfr:ile. dl'Vono la loro i11dipende11za alla lotta
del Pontificato Ronumo contro /'hmade11te dominio del primo e Sl'Co11do Federico. Ad Urbano 11,
che, nel Concilio di Clermont, aduna i principi cristiani contro la mez.wluna al grido: «Dio lo
t'llole! », l'Europa deY:e riconoscere il merito d'averla wh:ata dalla sorte toccata o/l'Asia l\\1inore,
alla Be!ca11fr1 e alla fiorente A{r;ca del Nord, ove i 11111ss1tl111<111i fecero deserto di ogni vita civile
c,4

1.5 Page 5

▲back to top
e ca11cellaro110 nel sangue il nome cnsllano. Srguo110 nella gra,uie impresa Nicolò V, Callisto III,
l'io 11, Pio V e sple11do110 nella storia secolare delle crociate 111n11if11lgidi di gloria: Belgrado, Lepanto,
l' ienna, Teme!/'icar che sonu gemme della gloria ponti:fina.
Le saure gesta Dei impit•gava110 i11 1tl!'i111presa croicu le jé:::e esub1•ra11ti dl'lla giovane Europa e
la mettevano a contatto con l'Orini/e re11dendola cosi capace di racco[?liere l'eredità c11ft11ralt' dl'l-
l'agoni-::zante impero greco i cui dotti, gitmgmdo in Occidente, suscita·v,1110 frn•ore m1cn•o di studi
e di arte. Il Pontifirato Romano ne fu il mecenate prov"llide,1-::iale, come, con la istituzio11e Mllr .r:raruli
11nivusità mediei•ali, era stato l'ilii::iafrire dc,1/a rnlt11ra che raccogliendo dai monasteri e dalle bi-
blioteche i 1mperstiti elementi antichi iii i1111estm•a i fermenti 1/llfYl'i. Così, accautrJ al/'1(111anesimo p11-
,1;a11~ggia11te, che in nome del rinato classfrismo, di111e11ticava la morale e derùll"l.•a (11 fede, si s11il11pp11,
,,ùttato dai Papi, l'umanesimo cristiano che giunge, con Enea Sil.;io Picco/omini - Pio Il - l'
Tommaso Pare11/11ceili, Nicolò V e Illarcello Cervini - Jlfaycello Il - al soglio di Pietro dimostrando
da quell'altissima cattedra che nesrn11 valore 111110110 è estra11eo al cristùmesimo.
Un Papa drml il nome al secolo d'oro dell'Arte; ma accanto a lui si allinea11n llltl'i Papi rhe
protessero artisti, scienziati e letteYati, senza diml'11ticare d'essere 11icari di Cristo: Paolo liI, Giu-
lio li, Sisto l '. Per essi Ruma alla duplice corona di culla d1•lla riviltà occidentale e di centro del
cristùmesimo, 11110 lfrza ne aggi1111se, dire11e11do faro della c11lt11ra 11111a11istica e dell'arte ri11ascime11-
talr>, custodita l'mw 11rlle biblioteche e nei musei, sple11dente l'altra in i111111meri monumenti ou1111110
dri quali grida agli ù1m1emori il nome d'1111 Papa.
"
Al /('lnpo di Carlo V e di Francesco I una 1111ica voce im•oca't•a pace i11 Europa, ed era quella
del Papa per la cui opera d1be rico11oscime11ti e lodi anche la mala lingua di Pietro Aretino; e so/u
al Pontefice si dfi'f se, contro la volontà d1•i principi, il CMcilio di Tre-utlJ sah:ò le 11azirmi 11eolatùir
dalla f1Jlle Riforma e dalle guerre di religione. / li Pontefici si deve rico11oscere il merito d'aver lottato
da wli contro le idee di dissofoimenlo che, u11ite dalla pseudo-Riforma, sfaldarono la co11vivmza ci-
1•ile e sjociaro110 ne,,:li orrori della ri-.:0!11zio11l', dtgno epifogo di 1111 cammino che si volle compiere
s1•11::a la guida del T'icariu di Cristo. Con quel tau/o di maggior giusti.::.ia di cui si fece propagatrice, la
Ri·vo/11-:sio11e confermò il 1•alore di u11 messaggio che da diciotto secoli Roma 11011 si stancava di ripe-
tcrr; con i moi orrori diede la pro1)a di quanto sia d~f]irile operare il bene dei popoli fuori di qiiel
messaggio. E .fin) nel dispotismo di Napoleone. Orbene, mentre tutti ad11la·1.1a110 e sen•it-ano al de-
sposta, cui d11ira110 au/oritcì le armi 1•ittoriose, 1111a sola volontà Tlfm si piegava: <( Trovo - dice•1_1a
B()naparte - 11el mio srcolo, 1111 prete più potente di me!~; era il Papa che, messo in catene, de-
nuncim•a a11cora i11gi11stizie e pnpotenze.
Maestri di civiltà e di giustizia.
Dalla scoperta dell'America in poi la ci1>iltà occidentale si è d1JJ11sa in tulio il 111011do; essa fra
popolato il Mondo Nuovo, è penetrata nella deserta Africa, ha scosso le pigre civiltà asiatiche;
11,•l suo can1111i110 essa non ha g11ardato a 111ezzi e dovP 1wn ha potuto pacificmnen/e dominare si è
imposta con l'opera della spada sacrifica11do milioni di indigeni. U11a sola istituzione nel mondo ha
e alzato la sua voce contro q11esta barbarie compiuta dai popoli civili, mitigando stmgi e catene:
stata fa -voce del PaJ1a, presente con le missioni.
I miss-io11ari '1011110 nuwsmjatto popoli fino a ieri ribelli e li ha11110 inca,wlatt nel cammino della
ci•vilt<ì: ai quattro angoli della terra milioni di esseri umani non maledicono più la ci,1iltà perchè
qualcuno ne ha loro rit•elato, co11 la fede c,-isti1111a, il projo11do valore umano, offuscalo dai co11q11i
statori che fecero dire a Gandhi: << il cristianesimo è molto buono, i c1ùtia11i sono molto cattivi».
Nei tempi moderni, co11trn le aberra!!(ioni del libfTalismo, che ha dato ai lavoratori la tragica li-
bertà di 11WYÌre di fame, di j,"onte a coloro che monopolizzano la ricchezza, crandi pontefici C0/1/t'
Leone XIII, Pio Xl, Pio XII '1011110 rivendicata la giustizia sociale e i diritti sacri degli umili.
Tendiamo le orerchie a quella i·oce: è la stessa che 11011 tacque nelle grige ore della ·1-'iolen::a,
q1w11do tutti s'i11chi11ava110 agli i.doli che calpestavano i diritti e la dignità ddl'uomo; è quella stessa
che nelle grandi guerre, già ca11clamate crociate di giustizia e libertà, ma fatte per egoismo, demmcìò
<1 inutili stragi» a servizio di volontà di egemonia e di vendetta, ed indicò ai popoli le 111ète sicurr
della p<lce; è que/lL1 che co11dan11ò il massacro degli inermi, che invocò pa11e per gli affm11ati e gir1-
sti.:::ù1 e pace per tutti,
Se quella voce rima11esse inascoltata, 11011 più tardi di domani la storia avrà 1111 altro docu111e11to
della rovina che attende il geneYe umano quando, nel frastuono degli avve11Ùm'11li, non sa distinguere
e seguire la strada che il Vicario di Cristo gli indica per la sua sal·vezza.
95

1.6 Page 6

▲back to top
IN FAMIGLIA
SOTTO LA CUPOLA DELL'AUSILIATR[CE
Spedizioni Missionarie. - Non abbiam
fatto funzioni solenni, come negli anni di an-
teguerra. Ma, con la benedizione e l'imposi-
zicme dei Crocifissi nella cappella delle camere
<li Don Bosco, il Rettor Maggiore ed i Supe-
riori hanno dato l'abbraccio ad una sessantina
di missionari che, tra novembre e marzo, hanno
lasciato l'Italia per le seguenti destinazioni:
Stati Uniti d'America, Cile, Perù, Brasile, Co-
lumbia, Cina, Messico, Portogallo, Giappone,
Sud-India. Negli stessi mesi sono partite an-
che un centinaio di Figlie di Maria Ausiliatrice
per le varie missioni di oriente e di occidente.
La carità dei nostri Cooperatori è stata inte-
grata da notevoli agevolazioni che società ita-
liane ed alleate hanno concesso per terra, per
mare e per aria.
Convegno Dame-Patron esse. - Il 14 marzo
convennero all'Oratorio le Dame-Patronesse
del Comitato Centrale che dedicano il loro
apostolato in modo particolare alle nostre Mis-
sioni. Con la Presidente Marchesa Carmen
Compans di Brichanteau Challant-Marsaglia,
dopo aver ascoltato la Messa celebrata all'al-
tare di S. Giovanni Bosco dal nostro missio-
nario Don Cucchiara in suffragio delle Dame
defunte, son passate in sala per la relazione
annuale che la solerte segretaria, Contessa
Maria Teresa Camerana, presentò al Retcor
Maggiore chiedendo la benedizione pcl nuovo
programma. Don Cucchiara, prossimo a ri-
partire per la Cina con un nuovo stuolo cli
missionari, si rese interprete della gratitudine
dei confratelli sparsi nei campi dell'apostolato,
assicurando il ricambio di fervorose preghiere.
Il Rettor Maggiore, compiacendosi di gran
cuore del bene compiuto anche in questi diffi-
cili anni, confortò le Dame con una esposi-
zione panoramica dell'incremento dell'Opera
salesiana nel mondo, cd invocò sul loro pro-
gramma le più ampie benedizioni.
Festa di S. Giusepp e. - La festa più so-
lenne nel mese di marzo fu quella di San Giu-
seppe, cui i nostri giovani artigiani, come al
solito, impressero tutto il fervore della loro
divozione, dalla Comunione Eucaristica alle
varie funzioni allietate da classiche esecuzioni
corali. La banda inaugurò la celebrazione
con un concerto, la sera della vigilia, nel
cortile illuminato, e gli alunni concorsero ad
una graziosa mostra professionale che fu un
bel saggio del loro progresso tecnico. Il mal-
tempo non permise le due tradizionali proces-
sioni, dell'Oratorio festivo e degli interni. Ma,
due buone lotterie completarono il programma,
raccogliendo offerte per gli orfani, e due filo-
drammatiche conclusero la giornata con gra-
ditL,;sime rappresentazioni.
Pasqua. - Con la quarta domenica di
Quaresin1a s'iniziò la soddisfazione del pre-
cetto Pasquale e la nostra basilica, oltre a sco-
laresche, ai parrocchiani ed ai fedeli, v ide,
fin dal lunedl di Passione, affluire a centinaia
i militari del Presidio che, guidati dai loro Cap-
pellan.i, passarono a compiere le loro divozioni .
Abbiam notato con piacere un raccoglimento
ed una devozione che rivelano la bontà dei
giovani e la cura dei loro cappellani. Assai
gradito il progresso anche nell'assistenza ma-
teriale, con l'arrivo del caffè caldo, che per-
mise ai soldati di sdigiunarsi subito al termine
della Messa nella stessa casa di Don Bosco.
Le funzioni della settimana santa si svolsero
tra un concorso crescente di popolo, che suppli
anche all'assenza degli alunni andati in fa-
miglia per le vacanze pasquali.
Nella sola mattinata di Pasqua si son di-
stribuite in basilica oltre 6000 Comunioni;
altre centinaia nella duplice funzione per
l'Oratorio festivo nella Cappella di S. Fran-
cesco di Sales e per le Associazioni parroc-
chiali nella chiesa succursale.
L'8 aprile, assistito da S. E. Mons. Coppo
e dai Confratelli, il nostro venerando Don
Giovanni Roccia celebrò all'altare della Ma-
donna la sua Messa d'Oro.
ITALIA - M o n e a I v o - La prima
Scuo la Professionale Aziendale.
Nella nuova Casa di Moncalvo (Asti), dove
alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stata affi-
data In direzione e assistenza morale e tecnica
delle operaie addette ali~ Stabilimento della
Fondazione <• Labor)> (Manifattura di bian-
cheria maschile::), le Suore hanno aperto il
26 ottobre u. s. la Scuola Professionale Azien-
dale «Maria Ausiliatrice >> aderente al Con-
sorzio Provincia1t: dell'Istruzione Tecnica.
È la prima del genere che sorge in Italia,
allo scopo di preparare, con la necessaria istru-
zione e formazione tecnica, le operaie specializ-
zate dello stabilimento. Consta cli un corso bien-
nale, con insegnamento teorico pratico di taglio,
confezione e ricamo, corredato dalle materie
di cultura generale e economia domestica.
Venne inaugurata ufficialmente il 23 no-
vembre u. s. presenti il Prefetto di Asti dottor
Marconcini, il Presidente della Fondazione
<t Labor», il dott. Rivetti delle Manifatture

1.7 Page 7

▲back to top
Biellesi, l'avv. Muggia dell'Unione Industriali,
il sig. Saglietti della Camera del Lavoro di
Asti, nonche il Sindaco e altre personalità del
paese, con un gruppo di distinte Signore di
Asti e del luogo.
Ricevuti dai dirigenti dello Stabilimento
dott. Piacenza e cav. Pistamiglio, gli invitati
assistettero ad un grazioso trattenimento of-
ferto <lalle ottanta operaie e dalle trentacinque
allieve; poi passarono a visitare lo Stabilimento,
e gli annessi locali adibiti ad uso scolastico,
ammirando la perfetta attrezzatura d'arreda-
mento e di materiale e l'ottima preparazione
tecnica delle Suore insegnanti.
Le Signore presenti alla festicciuola, interes-
sandosi vivamente della provvida iniziativa,
che offre alle alunne insegnamento, libri e
m1teriale compJetamente gratuiti, si offersero
di completarne il beneficio col farsi ognuna di
loro madrina rispettivamente di una delle ai-
lieve operaie, per seguirle e aiutarle nel periodo
della loro formazione professionale, e sopperire
alle eventuali spese che potessero incontrare.
AUSTRIA - Quando l'Austria, nel 1938, fu
anness:i alla Germania, i nostri Istituti, Convitti
ed Oratori festivi subirono la stess:i sorte che era
toccata a quelli della Germania; furono, cioe,
soppressi. Due case amministrate e dirette
dai Salesiani appartenevano ad Enti di bene-
ficenza. I nostri confratelli vennero allontanati
e sostituiti da nazionalsocialisti. Ai Salesia1ù
altrove furono lasciati solo alcuni locali presso
h: chiese che erano erette a parrocchia ed of-
ficiate dai nostri. Due Vescovi si affrettarono
ad erigere a parrocchie due nostre chiese per
salvare almeno qualcuno dei confratelli, che
fino dlora avevano esplicata la loro attività a
vantaggio dei giovani o nelle scuole o negli
oratori festivi e quotidiani.
Purtroppo, nel 1939, scoppiò la guerra cd
allora molti confratelli, coadiutori, chierici e
sacerdoti, furono chiam,"lti sotto le armi. Ben
100 confratelli subirono questa sorte e di essi
venti caddero in guerra, altrettanti sono sper-
duti o prigionieri; sicchè il numero dei con-
fratelli dell'Tspettoria è notevolmente dimi-
nuito, non avendo avuto la possibilità durante
la guerra di preparare nuove vocazioni.
La maggior parte delle nostre case subirono
danni gravi a causa dei bombardamenti; al-
cune anzi furono quasi totalmente distrutte
o rese inabitabili.
La bella e vasta chiesa di Amstetten, che da
pochi anni era stata eretta a parrocchia, è
talmente rovinata dalle bombe, che ci vorranno
parecchi anni per poterla ricostruire. Le fun-
zioni religiose si tengono nella sala <lei teatro,
conve1tita in cappella, ma purtroppo insuf-
ficiente al bisogno.
Una delle Case che più ci stavano a cuore,
poichè coltivava le vocazioni e aveva già dato
tanti buoni risultali, è quella di Unter Walte,--
sdo1f, presso Vienna. Essa segna una partico-
larissima protezione di Maria SS. Ausiliatrice,
poiehe nel giorno della sua festa, il 21 maggio
1944, fu preservata dalle bombe, che, in nu-
mero di circa cinquanta, le cad<lero tutto at-
torno, senza che una sola colpisse l'edificio
dedicato a Maria Ausiliatrice. Purtroppo però
la guerra l'ha colpita in altro modo, sicchè
s'è dovuto cominciare eia capo. Al presente
è l'unica casa, nella quale abbiamo potuto rac-
cogliere i nostri aspiranti.
Per conforto dei nostri Cooperatori ed amici,
possiamo dire che, appena fu possibile avere
il materiale di costruzione, s'è ripresa la co-
struzione della nostra chiesa parrocchiale cli
Li11z e, con l'aiuto del Signore, è già coperta
ed ingrandita.
A Klagenfurt la casa era stata distrutta quasi
totalmente; l'edificio che ospitava il nostro
Oratorio con le varie sue sezioni è stato raso
al suolo. Anche la casa delle Figlie di Maria
Ausiliatrice con i bei locali per l'asilo infantile
e per le opere di assistenza delle giovanette,
furono ridotte in gran parte ad un mucchio
di macerie, sia a Klagenfurt che a Linz. Ma
nell'una e nell'altra città si son già ricostruiti
in gran parte i locali, cd ora vi fiorisce una
nuova vita. L'opera è molto apprezzata dai
buoni, poichè le Figlie cli Maria Ausiliatrice
si dedicano con molto spirito di sacrificio al
bene della gioventù femminile.
Appena finita la guerra e ritornati i confra-
telli nelle loro sedi, dappertutto si riprese il
lavoro a vantaggio della gioventù negli ora-
tori, nelle scuole e nelle parrocchie. I collegi
sono ancora occupati dagli Alleati.
FRANCIA - L'Oratorio S. Ippolito di
Romans ha celebrato il giubileo d'oro della sua
fondazione nella festa dell'Immacolata dallo
scot'So anno, con grande concorso di giovani
e di cx allievi, di amici e cooperatori. Lo stesso
Vescovo diocesano S. E. Mons. Pie si è de-
gnato di assistere pontificalmente alla Messa
solenne e di esaltare, con la sua autorevole pa-
rola, l'apostolato compiuto in cinquant'anni
per la salvczw. della gioventù. La giornata si
chiuse con un trntti:nimento ginnico-musico-
letterario durante il quale allievi e ex allievi eb-
bero agio di manifestare la loro gratitudine ai
benefattori, ai nuovi e vecchi superiori.
97

1.8 Page 8

▲back to top
Apostolato ed eroismi di carità sotto la bufera.
a('rrlc. p,1,r, 77).
Anche a Varazze la guerra ha fatto ,.;entirc
i suoi di,i,1strosi etieni. Ripetute incursioni ae-
ree hanno seminato morti 1;. rovine. li nostro
Collegio, il Xoviziato e l'Oratorio possono dire
d'aver goduto <l'una protezione spcciale di
D. Bosco, che in quc:,;ta Casa fu gr.1vemente
malato nd 1873, pcrchè, ml·ntre le bombe sono
cadute a pochi metri di distanza nitto intorno,
tssi sono 1imasti incolumi nelle persone e nelle
cose, col sulo danno dei vetri ript:tut.une.ntc
infranti. Così l'op1.:ra loro ha potuto continuare
ed intensificarsi a pro della gioventù e dei molti
sfollati !>pecialmcnte da Genova e Savona.
Il Cnlkgio accul,ic gli studenti lino al li-
mite delle sue capacità: oltre duecento Il Ko-
viziato ospitò i nm1tri alunni di Sampicr<larena
che ave\\'a.no dovuto lascia.re il loro Istintto
troppo esposto ai pericoli
L'Oratorio apri giornalmente i suoi locali
non solo ai giovani, ma anche ai soldati che si
succedettero nel presidio della città, offrendo
l<>ro un luogo di OJ\\cStO divertimento e aiutan-
doli sia nrl compimento dei doveri religiosi,
sw nei loro particolari bisogni.
Il 10 novemhrc 1943, dopo un'incursione
che aveva fano , ittime e i::ravi danni, frn 1
primi ad accorrere trn le macerie per portar
soccorso furono il Direttore con i confrnreUi
e i non~i, che si prodigarono senza ri-1parmio
finchè vi fu speranza <li qualche salvataggio.
Più ancora fecero dopo l'incursione del 13
giugno 194,J.. Non erJno ancora cadute ruue
le bombe, che il Dm.:ttOrl·, con diversi ~Jle-
siani, sacerdoti e laici, erano fra le rovine a
soccorrere lt· vittime. Le autorità cittndinc eb-
bero pamlc ui vivo elogio per l'opera prl'!:tata.
Allora 11 ColleJ?iO si offcr:.c a dare allOJ?l(IO e
vitto ai smistr.iti rimasti sc11za tetto. Per tutto
giugno t•d ultrc, 4.5 persone cbbeso in Collegio
colaziont•, pranzo e <·cna, a çarico ùd Collegio
stesso che cond1vì,-e con quegli infdìca le sue
:;e.use provviste. Nei locali dcll'Oratol'io, com-
presa la cappella, per :.dcuni mesi i ~nz:i-tetto
1rovarono un letto per np0$i1n.i la notte. l\\(olta
mohilu fu messa al riparo nelle auk finché i
proprietari ebbero modo J1 sistemarla altrove.
<,li alunni stessi fcnro raccolte di indumenti e
<li denaro per i p1ÌI b~ognus1.
.:\\dl'estate del I l)44 il lollt.~io ccdl·tte la
c-asa di campagna di Olba San Pietro pt·r al-
J,i~,rio a~li opuai del Cotonificio Lit.?ure di
\\ ara7.ze sfullatt (;,1.-;,iù, e per 15 gionu, <laJ 1
al 15 a;_;,)Sto, non s·ih li 0<1;:,itò, ma procurb
hro il vino fino a tanto cht• non poterono
a,·en: le suore e provvedere direttamente.
Gli operai rima<1ero lassì1 fino al tenrunc
dt:lla guerra cd ebbero sempre l'assistenz,\\
religiosa di un sacerdote salesiano che con-
visse con loro e con loro condivise la prigionia
quando, dopo un rastrellamento, furono nitti
conùotti al forte del Giovo di Sassdlo. L'in-
tervento pronto cd energico del Direttore del
Collegio ottenne unn più sollecita libcrazionc.
Per oltre tre anni, van sacerdoti salesiani
si prt•,.tuono per l'assistenza religiosa alle
Colonie di bambini e bambine disseminate
in città. 11 Collegio ospitò pure pt:r di\\'t!rsi
mesi due giovani di famiglie pen:eguitatc per
ragioni di razza e li tenne al sicuro finché
fu passato ogni pericolo. Finita la guerra,
die<le pure ospitalità e aiutn a persone che
m quei momenti avevano bisogno di essere
sottratte a facili violenze, dimostrando cosl
che la carità di Don Bosco si estende a tutti
i bisognosi senza distinzione.
Anche l'Orntono continuò ad accogliere 1
soldati che si avvicendarono e per un ceno
tempo procurò ad alcuni un'ora di scuola se-
rale quotidiana. Coi due Circoli <li Azione Cat-
wlic:i, resistette contro tull1;. le opposizioni, e
con il rinato e promettenti.~-;imo Riparto di
J,);plomtori cattolici concorre dlìcaccmente alla
cristiana educa7ione della gi<n-entù.
Le Figlie di Maria Ausiliatrice. -
Abb'aml) già descritto l'eroica atsistenza pre-
stata dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, dopo
la distruzione della loro casa, il 29-x-19+4,
alla popolazione di Forll, insieme a1 nostri
Confratelli della distrutta casl e parrocchi:i
di S Biagio. (v. Bollettwo, febbraio 1946).
,\\nchc il Con\\'tlto di Co_q,w, diretto dalle
Figlie d, Maria Ausiliatrice, si trasformò in
un centro ùi carità per tutti. Mentre era in una
buona parte occupato dal Comando ccdescc>,
che \\'Ì aveva stanziato la Scuola milttan: dd <.'l -
si<leno «pugno d1 ferro•• spinti dal hisogno,
scendevano dalle vicine montap;ne i partigiani, i
quali, sfidando le sentinelle e le palluglie ar-
mate, venivano a chiedere soccorso. Oltre agli
aiuti che potevano ricevere indiviùualmente,
partivann con frcq11cn1.a dal Convitto viveri e
indumenti, fatti- pervenire, non senza ango-
se1osc trepidazioni, fino ai loro nascondigli.
Nelle ultime stttimanc tiella ritirata tedesca,
poi, giungevano a tutte le ore, a gruppi o alla
spicciolata repubblicani e tedeschi stanchi e
stinni; t~ anche questi venivano ristorati, e
:.i11tati moralmente con qualche buona parola.

1.9 Page 9

▲back to top
Altre volte ebbero contcmporaneamcnt<.: in
casa tedeschi in fugJ; ex prigionieri italiani e
francesi che venivano dal Tonale a piedi, tutti
piagati da far pietà; partigiani scesi dai monti
e repubblicani feriti; e con l'aiuto <lei Signore
le suore poterono provvedere prudentcmenlc
e caritatevolmente a tutti.
In seguito il Convitto tlivcnne posto di rifor-
nimento pei reùuci della Gcnilania, é le suore
prestarono l'opera loro preparando il vitto e i
pagliericci per quelli che vi pernottavano, e
curando i malati, incapaci di proseguire.
Nella Casa di Berceto (Parma) dal 2 set-
tembre al 26 ottobre r9+4 trovarono ospitalità
susseguendosi qu.asi ogni giorno donne e gio-
vani provenienti da La Spezia e dalla Toscana
in cerca di viveri. Opera specialissima di
carità che pur nei brevi contatti con le molte
persone accomuruite dal dolore, diede modo di
fare del bene, sostenendo con pensieri di fede
e di speranza cristiana gli animi abbattuti dallo
sconforto. L1 dovettero interrompere per in-
giunzione del com1ndante tedesco della Com-
pagnia, il quale adibl i locali per la sosta delle
truppe in anivo, e per impiant.-u-vi w1'officina
di riparazione per auto e motociclette.
Il dicembre, partiti i tedeschi, la Casa fu
occupata da bersaglieri ammalati, non gravi,
ma bisognosi di ripos1> e ùi cure. Bcnchè non
incaricate dirctlamente dell'assistenza, le suore
non mancarono di prodigarsi spontaneamente,
offrendo aiuti e servizi; e per Natale dispo-
sero ogni cosa per la commovente funzione di
mezzanotte; pensando anche a un po' di ristoro
che tutti consumarono in familiare serenità.
In seguito la Casa funzionò come succursale
ddl'Ospedalc militare stanziato nel Seminario,
dove due suore prestarono l'opera loro, mentre
le altre si prodig:uono in Casa anche per i
civili che vi venivano raccolti. Fra questi fu
portata in gravi condizioni una giovane ùonna
che, in viaggio verso La Spezia, era caduta da
un carro spezzandosi tre costole. Circonùata
d'ogni cura e di molte preghiere, potè es_~re
salvata. Giunsero in seguito p1recchic allrc
donne ammalate o ferite; e tutte furono assi-
stite, confortate e prcp:uate ai SS. Sacramenti,
che alcune ricevettero dopo anni <li lontananza.
In favore dei reduci ricordiamo la nuova
opera assunta a Vezza d'Oglio (Brescia) con
la direzione cd assistenza di un convalescen-
ziario per ex prigionieri ed internati ammalati.
Le suore vi andarono alla fine ùcl settembre
194-5 richieste e vivamente attese tlagli stessi
reduci ricoverati, i quali dimostrano la loro
riconoscenza anche con l'assiduità alla pratica
<lei loro doveri religiosi.
(Continua).
Dalle nostre Missioni
CINA
L'arrivo dei primi Salesiani a Pechino.
D.1 Slta11ghai il 5 ottobre 1946 Don Mario
Acquistapace, eletto wrcttore della nuova fon-
dazione di Pechino, scriveva al Rcttor l\\Iag-
giore:
Amatissimo Padre,
Dopo vent'anni ho lasciato Macau: ora sono
in viaggio per Pechino. Dal mio primo arrivo
in Cina e per tutti qucsli lunghi anni il pen-
siero di Pechino fu sempre un ideale ed uno
stimolo, che mi faceva nascere in cuore un
s.:ntimento di santa invidia per chi sarehhc
st.'ltO chiam1to ad iniziarvi l'opera che Don
Bosco aveva predetto. l\\,la non avrei mai im-
magirato che questa sorte sarebbe toccata
proprio a me. Voglia il Signore, per interces-
sione di Don Ilosco, aiutarmi e rendermi
meno indegno ddl'arduo compito.
Sto imparando il pechinese; ma nello stesso
tempo mi pr<..-occupo di rinfrancarmi nell'am-
biente fcrvornso e tutto salesiano dello Stuùen-
tato teologico di Shanghai.
Domenica scorsa, nella chiesa del vicino
Ospizio San Giuseppe è stato ordinato dal-
l'Ecc.mo Vescovo di Shanghai il sac. Marcello
G!ustic, pure destinato con Don Lussi a Pe-
chino; verrà con noi anche il coadiutore Gio-
vanni Yu, pt.:chinese, il quale passò otto anni
con me a Macau: è figlio di antichi cristiani.
Il signor Ispettore Don Hraga è atteso a
Macau per la vestizione di 18 novizi. Ritorna
<la un lungo viaggio a Chunchino, Yunnanfu
e missione di Slliu-Cbc>w, dove predicò gli
Esercizi Spirituali. Prima di accompagnarci a
Pechino, egli andrà ancora in Indocina a vi-
sitare l'unico confratello che si trova là,
don Petit, ed a Shiu Chow Fu per l'inaugura-
zione d'una nuova ala di quella Casa.
Qui a Shangbai sono rimasto ammirato dello
svilur:,.-io delle opere nostre, nonostante la
grande prova della guerra.
Ma lei aspetta notizie di Macau.
Durante gli anni di separazione dai Supe-
riori, sia di Torino come della Cina, s'intra-
presero opere, che, ci fu consolante constatare,
corrispondevano proprio a quelle raccoman-
date dai Superiori ai Confratelli con cui pote-
vano comunicare: la cura dei ragazzi della strada
e dei rifugiati, l'estensione della carità al mas-
simo pOS$ibile. Abbiamo aiutato direttamente
ed indirettamente quasi duecento piccoli por-
tatori <lella terra e numerosi lustrase:trpc; per
99

1.10 Page 10

▲back to top
più centinaia ili famiglie europee rifugiate ab-
biamo fatto cucina interi mesi, mentre avevamo
in casa circa cento giovanetti macaensi v eura-
sianì. A migliaia di cinesi abbiamo portato soc-
corso quotidianamente con distribuzioni di
minestra e di altri generi alimentari. I nostri
alunni giunsero a più di novecento; oltre la
metà, interni. Aiutammo in asili, per mezzo
delle Suore, più di millecinquecento tra bam-
bini e bambine, tolti dai campi di concentra-
mento o trovati abbandonati dalla polizia. Non
mancarono visite azzardate di soccorso nelle
vicinanze di Macau subito dopo l'invasione, ecc.
Macau raggiunse una popolazione di quasi
un milione di abitanti, di tutte le nazionalità
e razze. E noi ci prestammo spesso per far
pervenire a tutti, senza distinzione di razza o
di credo, gli aiuti necessari. Ora la popolazione
è discesa notevolmente e supera di poco quella
normale di prima della guerra: meno di cento-
mila. Diminuita la popolazione, venne a man-
care il lavoro ai Cinesi della città, i quali ora
attraversano tempi peggiori di quelli della
guerra.
Partendo da Macau i benefattori, sia Cinesi
che Portoghesi, ma soprattutto i primi e fra
essi numerosi pagani, vollero offrire qualcosa
per la nuova fondazione di Pechino. Questo
le dimostra ancora una volta quanto il nome e
l'opera di Don Bosco abbiano guadagnato il
cuore dei Cinesi. \\I dottor Wu, Ministro Ple-
nipotenziario della Cina presso la Santa Sede,
in un discorso tenuto in occasione d'un in
suo onore, accennò con entusiasmo a Don
Bosco, e, quando seppe che era presente un
salesiano, ritornò sull'argomento e ripetè più
volte: «Io amo Don Bosco, lo amo molto».
Lo stesso Ministro fu felice quando seppe
dell'opera della buona stampa da noi intrapresa
a Macau per le letture amene, pei classici pur-
gati e per le letture cattoliche. Subito volle i
<luc volumetti che avevo con me dicendo: «Per
i miei figliuoli, pei quali non si sa ove trovare
un buon libro, e non si può dare loro in mano
soltanto la Bibbia 1>. Mostrò molto interesse
anche per l'edizione dei classici; come lo aveva
mostrato un mese prima a Hong Kong l'Arci-
,escovo di Nanchino, S. E. Mons. Yu Pin,
quando li vide esposti nella vetrina della por-
tineria della Casa e li volle subito acquistare.
Sono già un centinaio di opere, tra grandi e
piccole, date alle stampe. Dovemmo pure ri-
c,,rrerc a tipografie pagane, non riuscendo le
nostre a smaltire il lavoro.
Col nuovo anno scolastico la Scuola Supe-
riore di Yut Wa ha accresciuto il numero degli
allievi. È il grande e prezioso dono fattoci da
Don Bosco durante la guerra. In Macau era
la scuola cattolica più alta, contro una decina
di scuole protestanti rifugiate. Nell'immediato
dopoguerra, essendo diminuita del settanta per
cento la po.polazione scolastica cittadina cd
avendo lasciato delle filiali le scuole protestanti
ritornate a Canton e ad Hong Kong, anche la
nostra scuola risentì assai nel numero degli
allievi. Quest'anno però riprende terreno, non
ostante le difficili condizioni.
La Scuola Yut Wa è di efficace aiuto all'Ora-
torio S. Giuseppe annesso alla parrocchia cri-
stiana cinese. Vi si recano infatti come catechi-
sti i giovani cattolici dei corsi superiori ed an-
che dei pagani e dei protestanti.; essi poi so-
stengono l'impegno del canto domenicale della
parrocchia con immensa gioia dei cristiani. È
edificante udirli cantare e soprattutto insegnare
il catechismo e vederli accostarsi ai SS. Sacra-
menti in unione ai loro professori çattolici,
specialmente i nostri cx allievi.
In questo Oratorio esercitò il suo apostolato,
con vantaggio suo e delle anime, il bravo gio-
vane Giovanni Mak Kam Yun, che fu il nostro
Domenico Savio. Quasi tutta la sua famiglia
e parentela deve la con-versione al suo esempio,
alle sue esortazioni ed alle sue preghie1e: le
conversioni sono state trenta. Aboiamo st~ m
pato una piccola biografia dell'ottimo giovane
ed è già esaurita; ne stiamo preparando una
più completa.
L'Oratorio Portoghese ed il Collegio Don
Bosco per gli orfani macacnsi ebbe varie vi-
cende. Ora accoglie trenta orfani, che fre-
quentano le scuole pubbliche.
Gli cx allievi, soprattutto a Canton, negli
impieghi e nelle scuole superiori e all'univer-
si1à ci fanno onore e ci preparano il terreno.
Da un anno vi si reca un confratello per le
riunioni mensili dell'esercizio della Buona
Morte; questo serve a mantenerli nello spirito
ed è di grande aiuto nelle lotte che debbono
sostenere per la loro fede e per la loro virtù.
Anche le Figlie di Maria Ausiliatrice hanno
un piede a terra a Macau, accanto all'Orfano-
trofio di cui curano la cucina e le guardarobe,
ed hanno aperto una scuoletta per bambine... >>.
Da Shanghai a Pechino.
Un telegramma del 22 dicembre u. s. ci ha
portato per Natale la prima noti7ia dell'arrivo
dei nostri confratelli all'antica capitale cinese.
In marzo ci giunsero le prime lettere che dob-
biamo forzatamente sunteggiare per mancanza
di spazio. I quattro confratelli preposti alla
fondazione si prepararono alla partenza nel
nostro Ospizio di Shanghai-Nantao.
l00

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
li 3 dicembre, festa di San Francesco
Zavcrio parteciparono alle solenni funzioni in
onore del grande Apostolo della Cina nella
chiesa di Tong Ka Dou, la vera cattedrale di
Shanghai, ove i nostri aspiranti e studenti di
teologia dell'Istituto Don Bosco prestarono il
servizio corale. Pni ebbero la gioia di una af-
fettuosa udienza del Cardinale Arcivescovo di
Pechino, Ero.mo Tomaso Tien il quale era ap-
pena giunto a Shanghai per una cura e, nono-
stante la stanchezza del via~io ed i disrurhi di
salute, si degnò di ricevere l'Ispettore Don Braga
ed il Direttore, di incoraf.(giarli e benedirli con
grande effusione. Nello stesso giorno un altro
Vescovo incontrò l'Isp(•ttnre e si fece promet-
tere una visita anche alla sua diocesi per stu-
diarvi la possibilità di un'Opera salei>iana. Il
4, il Direttore fu invitato dal figlio del com-
pianto Comm. Lo P., Llong, il sig. France-
sco Lo, a celebrare nell'Ospizio 8. Giuseppe.
Poi la piccola comitiva, in compagnia <li quat-
tro Padri delle Missioni Estere di Parma, sotto
la guiJa dell'Ispettore, si diresse al piroscafo,
un.1 na,e ddl'Unrra, che il giorno stesso prese
il largo. [n tre o quattro giorni anebbcro po-
tuto giungere a Trientsin, se un violento ci-
clone non avesse costretto i marinai a vere
acrobazie per salvarla.
Passarono quindi anche la festa dell' Imma-
colata in mare dedic3111lole fin dalla vigilia
una familiare accademia nella loro cabin:1, at-
torno ad un bel dipinto <ldl' l mmacol.1ta do-
nato da un exallicvo di Macau. L'indomani,
sotto la furia del ciclone che non lasciava nè
dormire nè mangiare, alcuni celebr-.irono a
sknto, tra lo spaventoso rulllo della nave; gli
,litri assistettero alla Santa l\\lessa implorando
fervorosamente la grazi~1 di giungere in porto.
Verso mezzogiorno il ciclone si calmò e per-
mÌ$e ai nostri di trascorrere il resto della cara
giornata in santa aUcgria.
JI radiotelegrafista, grato all'Ispettore che
l'aveva ospitato a Nantao durante un bombar-
damento, trasmise per radio le notizie dei mis-
sionari a Trientsin . La nave giunse l'indomani
all'imbocco del fiume che porta a Tricntsin
e <lo,·cttc attendere a lun~o il battdlino che
dm•e,·a traghettare i passeggeri fino alla città.
Vi impiegò rutta la notte fra la ressa delle
altre navi, rompendo prudentemente i la-
stroni di ghiaccio natanti, al soffio di un vento
gelido, a 20 gradi sotto zero. A Tientsin tro-
varono una cappella che aveva servito tempo
prima alle truppe americane, e, celebrata la
S. ~1cssa, corsero alla stazione di Tani Ku
ad attendere iJ treno, familiarizzando subito
con gli altri viaggiatori e col personale con
cui intavolarono conversazione, l'Ispettore, in
pechinese, il D irettore in cantonese. Sistemati
comodamente in treno, arrivarono a Pechino
I'11 dicembre. I mpicgati ed agenti di polizia
usarono ai missionari la massima cortesia. Non
avendo ancora un palmo di terra a disposi-
zione, seguirono i Padri delle ]\\,Iissioni Estere
di Parma alla loro residenza ove furono accolli
con fraterna cordialità. La prima ,isita la fe-
cero a Gesù Sacramentato nella devota cap-
pella della casa missionaria. La sera, raccolti
in una ddlc stanze loro assegnate, insieme con
l'I spettore, si inginocchiarono a recitare l'Ave
Maria per dar cosl inizio, come Don lfosco
1'8 dicembre 18+1, al loro nuovo apostolato.
Primo compito dell'Ispettore e dd Direttore
furono le visite alle autorità cd ai hcnefatton .
Quanti gio\\'anetti incontrarono per le strade!
Pechino ha una moralità ancor molto elevata,
una popolazione buona e semplice, tradizioni
di famiglia e d i società ancor molto sroie. E
questo fa sperare assai. Tre volte si sentirono
salutare ad alla voce da garzoni, lustrascarpe
e fattorini con carrdli di merci . Ottime acco-
glien.7,e ovunque. Clero, religiosi, istituti, co-
munità e benefattori assicurarono preghiere cd
aiuti. S. E. Mons. l\\lontaigne li incoraggiò
con saggie esortazioni: *Bem1enuti, benve-
nuti! - disse - Adesso ci sic.le. Mai in ri-
tardo, come non è mai in ritardo la Chiesa I
Avete davanti ~li anni ed i secoli per la vostra
Congregazione. l\\h.'1tete henc le basi •· La Su-
periora delle Suore di Carità spiegò la sua
consolazione: « Qui a Pechino si fa tanto per
le ragazze... Ma pt:i ragazzi non si è fatto an-
cora nuIla... ~-
Alla qualifica di salesiani non tutti capivano;
ma appena sentivano il nome di Don Bosco
si aprivano a manifestazioni di gioia. Il nostro
Santo Fondatore è conosciuto e venerato a
Pechino. L:1 stampa ha diffuso notizie della
sua vita e delle sue opere con varie pubblica-
zioni. ln Scmin11rio si legge la biografia scritta
da Don Rufillo Uguccioni e tradotta ùal nostro
confratello Don Andrea Wu. Panicolarmemc
cordiali i rcv.rni PP. Gesuiti, Francescani, 1
Fratelli Maristi e tutto il Clero secolare. I
missionari fecero visita anche u per:;one ami-
che e parenti di nostri cooperatori di Shanghai
e di llongkong che avevano dato lettere ed
indirizzi. Una veneranda matrona, vedova di
un nobile cinese, ad un tratto, senza sapere
chi fossero, disse: Io prego da tanti anni
perche i Salesiani vengano a Pechino ». Al-
lora l'Ispettore: :.\\[a noi siamo salesiani. E
siamo venuti per rimanere... •· La signora alzò
gli bcchi e le mani al cielo cd esclamò: Grazie,
I OI

2.2 Page 12

▲back to top
Signore!». Poi raccontò che un suo confes-
S'>re l'aveva invitata a pregare per avere i S.1-
lcsiani a Pechino a prendersi cura della gio-
ventù. Kon conosceva molto della vita di Don
]losco, ma abbastanza per apprezzarne l'o-
pera. Al tennine della visita, si inginocchiò
a chiedere la benedizione di Maria Ausiliatrice,
assicuran<lo che avrebbe messo parte dei suoi
rispanni a disposizione della sospirata fonda-
zione. Anche S. E. Mons. Chang, che dovette
abbandona1·e la diocesi nei giorni dei torbidi
ed ora è Rettore del Seminario, fece loro un
mondo di feste. Meno confortanti furono le vi-
site ai terreni cd ai locali in vendita per fissare
b residenza. Prezzi esorbitanti le loro pos-
sibilità. In attesa della Provvidenza, i mhsio-
nari continuano a godere la caritatevolt ospi-
talità dci Padri delle Mis~ioni di Parma. Don
e Lussi si iscritto all'Istituto Chabanel pei
corsi di cinese alla scuola dei PP. Gesuiti. 11
Coadiutore pechinese Giovanni Yu prende un
po' pratica dell'ambiente e continua b sua for-
mazione religiosa e catechistica. Il direttore si
studia di sostituire al suo cinese di Canton
quello pechinese.
La pr:.ma festa di S. Giov. Bosco.
Per la novena in preparazione alla fc:;ta di
Don Bosco vari ex allievi accorsero alla ca-p-
pclla della ospitale casa mi:.J:;ionaria per le loro
devozioni. Durante l'ottava di preghiere per
l'Unità delle Chiese, anche il Direttore fu in-
vitato ad officiare in cattedrale, insieme coi
<<Discipuli D >mini» fondati da S. E. Mons. Co-
stantini e coi <• Fratelli di S. Giovanni», fon-
ùati d,11 P. L.:bbc. L'Ispettore è partito quasi
subito per Si An, a trattare con S. E. l\\fonsi-
gnor Vanni la fondazione di cui l'aveva pre-
gato nell'incontro a Shanghai. Le disposizioni
dei cattolici pechinesi si sono manifestate chia-
rnmente in occasione della festa di Don Bosco.
11 Parroco della Cattedrale non soll> consenti
ad un corso di funzioni speciali, ma offerse
l'altar maggiore per tutti i giorni del triduo. Il
Rettore del Seminario minore prestò il maestro
di musica del seminario, cd un coro di e~llievi
delle nostre casc del sud, ora studenti all'Uni-
versità cattolica di Pechino, si assunsero il pro-
gramma di canto liturgico con esecuzioni dei
l\\I.i Perosi, Pagella, Dogliani, Cimatti, Ange-
lini, Mercadante, nonchè i salmi musicati dallo
stesso l\\'laestro del Seminario sul testo cintse
ciel P. Allegra dei Frati Minori. La miglior
propaganda la fecero i foglietti con la preghiera
della novena, stampati nella tipografia dei
PP. Lazzarist~ col testo corretto dal Presidente
dcli' fnstitutum S. Thomae, P. Fang, profes-
sore nell'Università Cattolica, e diffusi <lu-
rante l'ottavario. Apparvero anche alla resi-
denza Cardinalizia tre bei manifesti disegnati
da un bravo ex allievo. Varie comunità reli-
giose fecero a gara per intervenire. Il primo
giorno <lei triduo lesse le preghiere un ex al-
lievo pechinese. Ma i fedeli protestarono per-
chi: leggeva troppo in fretta e non cantava il
Gloria. P resero quindi a recitarle essi stessi
con molta solennità e divozione. Il bilancio
spirituale ha dato alcune centinaia di Comu-
nioni. Mons. Vicario Generale, pur avendo sulle
spalle il peso del governo ddl'Archidiocesi
durante l'assenza del Cardinale, volle perso-
nalmente curare lo svolgimento di tutte le
funzioni. All'ultimo momento si volle anche
la Messa cantata il 31 gennaio, cd interven-
nero i seminarL'lti a fare il secondo coro. C-0ro-
narono la funzione col canto di~ Corona aurea &
e «Aiuto, o Regina del popol fedcl >>. È facile
immaginare I.i commozione dei nostri missio-
nari nel sentire invocare cd esaltare Don Bosco
e Maria Ausiliatrice in lingua pechinese!...
I giornali ci:1esi 1-ss Pao e Peipu1g Cro-
m"cle aveva.no fratt,nto diffuso notizie di Don
Bosco e dell'arrivo dei S:1lesian.i in tutta
la città. Sicchè il concorso fu consolantissim<'.
S. E. Mons. lVfontaigne ritardò un'ordinazione
per assi'rtcn: p.-rson:ilmente. Vi intervennero
anche il Rettore del Seminario Maggiore, l'As-
si,tente degli Universitari Cattolici con un
gruppo di Universitari, amici e benefattori in
bel numero. Fece il pa11egiri(;() P. Fan dei Di-
scepoli del Signore. I fedeli, commossi agli
accenni a Mamma Margherita, domandavano
quando avrebbero potuto mandare i loro figli
alle scuole salesiane. Un giovinetto è partito
poco dopo la festa per l'aspirantato di Nantao.
Altri due attendono di essere accolti. Un bene-
fattore provvide in quel giorno al pranzo con
un cesto di carne che pe.mise d'invitare an-
che quattro cx allieYi. Nd pomeriggio, bene-
dizione solenne nella "Domus Xaveriana».
Don Bosco è stato scelto a Patrono del
gruppo cli Azione Cattolica della scuola media
preparatoria ali' Univcrsità cattolica. La sua
vita e le «Letlurc Cattoliche ~ vanno a ruba. Si
chiedono almeno quattro centri salesiani in città.
Le famiglie sono numerose. I bambini non
sono scaltriti. l giovani conservano in larga
percentuale la serenità della purezza negli
occhi buoni.
Si prospetta un ottimo campo anche per le
vocazioni. I nostri Cooperatori, che compren-
dono l'importanza della fondazione ci aiutino
con le loro preghiere e coi loro soccorsi a
corrispondere alla grande aspettazione.
102

2.3 Page 13

▲back to top
CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
La statua di Maria Ausiliatrice a Frascarolo.
Giornata mcmoranùa, p1;r Il paese di Frasrn-
rolu (Provincia di Pavia e Diocesi <li Vigevano),
quella delJ'8-x11-1946, soknnizzante l'ingrcs..o
ufficiale della statua di :\\faria Ausiliatrice.
\\'enne preceduta <la quattro giorni di Spi-
rituali Esercizi pcr la gioventù femminile, pre-
dicati nella Casa Asilo, dove abitano le Suore
<li Maria Ausiliatrice, dal !lig. Parroco di Gam-
barana Don Cesare Negri Al mattino ddl:l
ftsta, alla cdchrawme ddb S. \\lessa, vi fu
larga partccipazirmc anche di popolo che, sfi-
lando <lavami alla bdla statua di 1\\1a1ia ,\\u!\\i-
li.1tricc, esposta ùa un lato licita balaustra,
partecipò alla Comunione generale della Gill-
vcntù femminile. Alle ore 15,30 vi furono i
\\ cspri solenni in Parrocchia e, dopo la bcnc-
d izione dcli:\\ statua e la solenne consacrar.ione
nl Cuore Immacolato <li l\\fari:1, si snodi'> la
processione per le vie del paese con la statua
portata a mano dalle giovani, al canto di ludi
:1.1cre. Al suo apparire sul sagrato della p,1r-
rocchia fo salut:1la da una armonia festosa che
p.1rti dalla torre campanaria e da tulll gli
astanti che fissavano la bella e maestosa figura
di Maria Ausiliatrice, mai veduta in questo
paese. Arrivata alla nostra Casa la statua fu
lk·posta in luogo dove tutti potessero ,•cdcrla,
e il Rcv. Parroco locale tenne il discorso cs,11-
lamlo l'opera di Don Bosco, elogiando il la-
voro che vanno svolgendo le Figlie di Maria
Ausiliatrice in paese, e fu ascoltatissimo. Sali
poi in Cappella e ne discese col SS. Sacra-
mento impartendo la Trina benedizione ai
pre~enti all'aperto, non essendo possibile, pcl
gran numero, contenerli in Cappella. A sera
, i fu la chiusura con una hen riuscita ed tip-
plaudita acc.1demia in onore della Madonna.
NOVENA
cooslgll:ua cb San Giovanni Bo•co per ollencn
grru:lo c ravorl cl.I Maria Auslllaorlce
Hedtarc.- prr novr g10rnl: tn.- Pattr, -•hr, Olona al ~S_, S!t-
c-ran,en to C<ln In. i,:ii,ii ulnhlri'1 Sra lodlllo t r111.trn.:-iatfJ 11~t1i f11fJ•
moUu il Smllluimo , /Jil i11iJsimu ,\\'oi r-m11r1Uo1 tre Soltt' Rr111110
1 1\\hr,n S~. ,\\u.,lio1rirr con la 1Tiacul•lori~ .Haria !11u/iu111
( Jrrisuan.ifw.. ""' ~o tt«JÌI.
2• A<'.'C09.Lllni at ss;, ~.acrnnlt'nU.
1• F1re un'otfer111 attondo le prorr,e fonc per le Orcre
taksi:.tnt".' .
.1\\,·cr molt. Ielle ,n (.;l'lil ~ac-nm1.·nuto t 1n :\\hria S!-i. Au-
Mll"t n,e.
OR \\ZIONE DI S. UER,S:ARl.)0
ltlcord.u,. o pii,n .una Vc-rainr ~1ari11, ntJn Cfti>cni mal mlilo
thr 1i.1 stato abh•ntlunato chi hm ttt.:nr"lo T1;1, im~,lm-■tu 11
tun a1u10, duc-t.h) 11 luu &oecono. lo, anim!.lto dQ t;a1c- coofi..
d.-ni:~. o l\\l.idr(', \\"r.n:'t.ne. dl'1lc. \\'C"ra:ini1 a "l'r. ricof'l'O. • "l"e
,~m:o. pc-ccatorc ccmtnto. dicunz-1 Te- mi rrmtro. Uc=h1 o
~I.idi-e del \\·e:rho, ncm aJ~re lir- mie rrc.:hicr-e- ma ,ucc,halL~
11rop11.ia, ~J e$;aUthtèun1. Co"-i sui.
(l,,duJg_rn:'1 dt ,u onm ozni ,·olla t'hl ,i 1u1ta; Plr,m,m,
rm,1 h'lfM ot m,• r 1t ,i redt,1 t1tflt; ,inr,u, ,; rrr,'1tf,io:m '"
ulltr p,,1tt1/J1 prtuu:I<' pc,. lr' ui.J.1,'1,,1:t· pit:ua,,r:),
..J .. ' - ' ' - ' ~ ~ . . . . . _ , r :
j Grazie attribuite all'intercessione di ~
) MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO (
tt~...-._,-...,..._,,, .........................-.....-.....-...,-....--..,-.,,.,.-..,.--...r:-
RQ(·t-"'1m·,J,a,,us ni·a1'tffll< n1 .,n. •atr. w-r ~a.u d, ,uo,;gi,m,,
di 1prntutn, JIFlfr,t, Mn. la malau,u t lt <1rco11u,,~, tnu ,mpnr-
twu;, t di JtRna,t chia,umn1u fo fltbJWÙI J1r1m1. St1rd hn1t, Jm..
ll'ndoln. 011aiun11,n~ un u1't1/itaw mr1/ùo.
Ntm xi pnlibbrm10 1,rttgrtt/utt'ntr lt rtlcior,i di ,-,n ~it anmtmte
- o finn.alt toll~ 1rmpliri irri-.:ia/,.
La mia Prima Messa per l'Aus iliatrice.
li octohrr 11)43, dopo nvcre opcraro unn vusta
azione d 1 ra,trellamento 111 Murigliano (Nupoli), i
tedeschi ~1 1.hctkro al sacchcgg,o e alln Uttilruzione
dei pnlan, delle princip~li vie cittadine. In bre,·c.
ognuno dt.·J.!li c<l1fici d~s11:nu11 di\\'entò un rogo. L~
chi="! dircnamcnte fu nsp,\\rm,ata, m.1 l'atriJ.,'Uo pa-
lano 1.·m IU\\to in fiamme, J1 modo che v\\•n1 seria-
mente da temere che I' incell<lio si propaRU-ss,• anche
al sacro 11.•mpio. Biso1,,'llu,·a 4uindi ripo1rc olmcno
11 SS.mo 111 luouo più sicuro.
Fu allora che, pur esst·ndo staro rinchiuso m
casa del Parroco tutto quel 11iomo m, decisi a sctn•
tlcre e accompagnare il v,•n,rantlo sacerdo1c per ìl
trasporto del 1-iS. Sacram1.•n10.
Mn frci appena pochi passi nella via, che separn
l'ab1to:1:1onc dd Parroco dallu Chiesn, quando un
soldato tcJc<co arnwto di tutto punto, 1mimntom1
l'ahl c darn un'occlua1a ai m1e1 documemi, mi in-
vitò a s..·iru1rlo. Il Parroco, settantenne. porè conti-
nuare per ln wa ~trndn e trnsportarc da s<>lo 1l SS.mn
nella v,c,nn Cappella d1·II,· Suore.
Io intanto, caricato su un 1.-nmion con altri infe-
lici, rastrdlati all'ult1mn ora. ru, deportato a Ca,-
\\'ano C"lapoli). ove In min s.mc fu unita n qul'lla dei
numt>ro,;1 c<111c1ttad1ru della rctuw del m..ttmo.
E.m onn;1i sera. Ci tli~poncmmo n pass11rc la notte
in tre Ylll.!Oni ,li quel recinto tromviano, ma il pen-
sìuo dell'umiliante condiz1on,: e sopratturn> 1I pen-
siero ddlc fom11(lie e della mamma loni.inc getta-
rono in uno scoramento ,. a\\'nhmento profondo
Toccò .1 me allora di far conwgio ai miseri depor-
tati, e fu in quei momcnli co~i tristi che il ricorso
alla noijlrn huono J\\,ladrc Aus1liatricc, 11woc,1ln com<'
no~tro u1,ico muto nello iirnndc prow, ci d1edt I~
forza ncc,·~~nrin per non 111,,·inrci ahh;111,·re
Oi,iuno fece le SU<' prom1.~l". lo, in qudle m-
qonni ore nullume. pc:n<nndo che. ,;e lofi'l°rO con-
tinuare quelle cond1z1on1, l'ideale del mio S:ie<·rdn.:io
ldov1.•vo inizmre in quel m,·se il m,o 2" anno d1 tco-
logiol nvrcbb~ potuto bubirc una incn•sçiosiss1ma
pausa, tie non atlùir1uurn ~,·anirc per s,·mprc-, pro-
mi.s, alla ;\\ladonna ti, dirl" tuttn p..r Lc:1 la min
Prima :\\lt.':Slla, s'Ella avt-i;~ pt.'n.sato alli mm lihcrn-
ZIOne, riportandomi a, mi,·i rc,:olari ,;tud, 1,·olo11ici.
La \\ 'cr1.tinc Au.s.liatric... mi .-,,au 11 subito. Al
n10U1no bt•i.?.ucntc, dopo "oh: 12 ori: di pi"~:z,:nn!i.\\, :n
103

2.4 Page 14

▲back to top
ero già fuori del campo tedesco. Con mc fuggirono
quella mattma stessa buo}la parte dei deportati di
Marigliano; gl i altri fuggirono nei giorni succe8-
sivi. Non risulta che qualcuno dei rastrellati di
quel ottobre sia stato malLrattato o ucciso; chi
prima chi poi, tutti ritornammo incolumi alle no-
stre case. La Madonna ci aveva esauditi piena-
mente.
E oggi che, dopo due anni, portati a Lermine i
miei studi, ascendo per la , 0 volta a ll'altare di Dio,
con l'animo pieno d_i commozione profonda, offro
- a scioglimento del mio umile voto - il mio
primo Sacrificio Eucaristico in onore della buona
ì\\famma Celeste, pregandola con tutta l'effusione
del mio animo, che voglia essere Lei la stella pro-
pizia e s:cura del mio sucerdozio.
Roma, 29-iv- 1946.
Sac. Rocco NAPOLITA.NO.
Un corno del bove mi si conficcò nel
braccio.
Il luglio 1944, ritornata dai campi, stavo allac-
ciando attorno al colto di un bove la catena che lo
fissava alla greppia quando venni investita mala-
mente dall'irrequieto animale. Un corno aguzzo mi
si conficcò nel braccio sinistro rimanendo impigliato
nella manica rimboccata del vestito. La bestia, sen-
tendosi impacciata. cominciò ad agitarsi producendo
lo stritolamento del broccio al gomito e trascinan-
domi pericolosamente. Nel pauroso frangente in-
Yocai Maria SS. Ausiliatrice. Ricniamato dagli
strilli di un figlioletto treenne, accorse pronta-
mente mio figlio che, con altre persone, mi raccolse
e liberò dall'animale e, dopo sommaria medicazione,
mi portò all'Ospedale di Alba. Fu qui che con rin-
novata fede ricorsi nuovamente in unione coi fami-
gliari, a Maria Aus. e a Don Bosco, quando i me-
dici temettero dover ricorrere all'amputazione del-
l'arto martoriato per salvarmi dalla setticemia. Pro-
misi di fare una speciale offerta alle Opere Salesiane
e di far pubblicare la grazia. Dopo 22 giorni, il
pericolo di amputazione era scongiurato ed io po-
tevo lasciare l'Ospedale prop1·io mentre un violento
bombardamento aereo del vicino ponte sul Tanaro
produceva lo sconvolgimento nell'Ospedale e canto
sgomento nei degenti.
Con animo g aiissirno im·io l'offerta e prego voler
render pubblira la mia riconoscenza.
Diano d'Alba (Cuneo), 4- m -1946.
BOFFA GIUSEPPINA.
Di notte, ferito, tra le rotaie.
fl 15-x1-1945 di sera tornavo da Pavi.a a Milano
sul treno. Questo si arrestò fuori della stazione Cen-
trale, al posto di blocco n. 2. Avendo visto scendere
parecchie persone e credendo di essere giunto in
stazione, sce~i io pure e con sorpresa mi trovai
sperduto sulla massicciata delle rotaie. fl treno
riparti ed io, brancolando nel buio, feci qualche passo
per avv1c1narmi alla stazione inciampando conti-
nuamente da un binario all'altro per trovare la via
più comoda. Mi avvidi troppo tardi della svista e,
salito sui binari per orizzontarmi e volgc:1mi verso
la stazione, mentre s tavo su di una rotaia, scrutando
nel nel buio, esitai un momento. Quel momento
mi fu fatale, poichè venm raggiunto da un loco-
motore che velocemente si av\\·icinava, e rioevetti
un colpo col respingente, a tergo. Quel terribile
colpo mi sbattè a terra, fra le rotaie, dove rimasi
al freddo per qualche ora, in senso longitudinale,
per fortuna! Poichè ero fra i binari di corsa com-
presi il pericolo, a cui ero esposto, e tentai di alzarmi,
ma, stremato di forze, senza poterlo fare, mi rasse-
gnai a rannicchiarmi fra le rotaie stesse. li pericolo
era grave. In un momento di lucidità mentale com-
presi che avrei potuto esseré maciullato dai treni
che fossero sopraggiunti. Ricordai allora tutte le
preghiere che la mia povera mamma mi aveva in-
segnato da bambino ed invocai la protezione di
Maria SS. Ausiliatrice e di D. Dosco. I treni -passa-
rono su di me lasciandomi incolume. Quei pochi
istanti di ansia pericolosa rafforzarono la mia fede
più che due anni di catechismo. Temevo l'urto di
qualche catena di agganciamento delle vetture,
ma anche questo, grazie all'invocata protezione,
fu evitato. Quando potei chiedere aiuto venni avvi-
stato da due lampisti, che accorsero, mi sollevarono
e mi issarono su di una macchina di manovra, che
mi portò in stazfone, dove il capo stazione supe-
riore aveva fatto approntare una barell3, coi militi
della Croce Rossa. Fui portato a l Pronto Soccorso
della stazione dove vem~i confortato a lla meglio
e con l'autoambulanza fui portmo a casa. Il g iorno
dopo mi si consigliò il trasporto in una clinica onde
sottopormi ai raggi X. Data la mia non più giovane
eta che ostacolava il rapido riassesto del mio corpo
venni preso sotto il controllo e la cura di un distinto
professore. Subii la gessatura della gamba destra
fino al torace per 60 giorni consecutivi, dopo i
quali cominciai ad alzarmi e camminare con le mie
gambe. Prego pubblicare questo fatto a maggior
gloria di Maria Ausiliatrice e per richiamare alla
fede quanti ne fossero allontanati.
i\\,1ilmio, 2-v-19+6.
GIOV/\\NNr ARzA-:o.
FEISOGLIO - DODICI ORE SOTTO UNA.
MITRAGLIATRICE NENIICA. Durante un ra-
strellamcmo, operato a Feisoglio, sette giovani si
nascondevano in un rifugio.
Farolità volle che i rastrcllatori appostassero una
loro mitragliatrice proprio sopra il rifugio medesimo.
Era il 22 novembre 1944- I rette giovani in quel-
l'istante trattenevano il respiro, sentendo il suono
delle voci e dei passi dei soldati che avevano sul
loro capo. L'attesa era angosciosa e terribile. Le
loro famiglie, con non meno affanno, tulto vedevano
e sapevano, ma erano impotenti a recare qudlche
soccorso.
Fu allora che R'invocò con fiducia Maria SS.
Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco. Passarono dodici
lunghe ore. Passb la notte, du.rante la quale i sette
giovani udivano sul loro capo il tonfo e il passo
cadenzato e forte della sentinella.

2.5 Page 15

▲back to top
Nessuno per fortuna e per miracolo s'accorse di
nulla.
Quando finalmente i soldati levarono le rende,
i giovani nascosti ntornarono alla luce, un po' ab-
battuti, ma salvi.
Le famiglie, riconoscenti per la grazia ottenuta
da Maria SS. Ausiliatrice, inviano la loro offerta
promessa con preghiera che il fatto venga pubbli-
cato.
Le famiglie: GALLO. RoLF0, e Qt·ozzo.
ROMA - UN MALORE IMPROVVISO. fnvio
nffcrta in ringraziamento a Maria SS.ma Ausilia-
trice, per la sua valida protezione accordatami il
i:dorno 10 febbmio 19-1-7•
Al marrino avevo subita un'iniezione, ed ero
sceso nell'aula scolastica, per la mia ora di scuola.
Dopo circa mezz'ora, all'improvviso, sento offu-
scanni la vista e vengo preso da forti brividi di freddo.
Mi posi tosto a letto. Per circa rre ore fui in preda
a brivitli cosl forti da far ticmare persino il letto.
Prevedendo qualcosa di grave, invocai subito
l'aiuto di i\\1aria SS. Ausiliatrice, aiuto, che sentii
,·eramente efficace.
Quando giunse il medico, constatò in me una
rorre intossicazione... poichè la fiala, era alquanto
alterata I Superato il pericolo, ringrazio vivamente
Maria SS. Ausiliatrice.
Sac. PIETRO SAVASTANO.
TORTNO
UNO DISSANGUATO, UN
ALTRO SCHIACCIATO CONTRO UN MURO.
11 17 maggio del '45 mio figlio Giorgio, di anni 20,
fu gravemente ferito, per lo scoppio di una mina,
da una scheggia che a pochi millimetri dal cuore gli
trapassò il polmone sinistro. Trasportato all'Ospe-
dale due ore e mezzo dopo In disgrazia quasi com-
plctàrncnte dissanguato, fu dai medici dichiarato in
fin di vita tanto che gli somministrarono subito i
Sacramenti. Disperata, io non seppi far alt!o che
raccomandarlo alla Vergine Ausiliatrice e a D. Bo-
sco iniziando una novena alla fine della quale il
mio fi,:iliolo fu dichiareto fuori pericolo e dopo 75
giorni uscl dall'ospedale completamente guarito,
Nel gennaio del 1946 mio genero, per una piccola
,:!l"nffiatura a un piede fu colpito da gravissima in-
fez,one setticemica che lo ridusse in fin di vita.
Iniziata una novena aHa V. SS. Ausiliatrice e o
D. Bosco, ottenni subito un miglioramento e in
quindici giorni la guarigione.
Infine il 23 agosto cli quest'anno un altro mio fi-
glio di 23 anni, Enrico, rimase schiacciato contro
un muro dal rimorchio carico di un pesante auto-
carro. Tra~portato d'urgenza all'Ospedale fu di-
chiarato wavissimo, tanto che i medici izli dettero
z ore di vita. Giunta al suo capezzale lo raccomandai
con tutto il cuore alla Vergine SS. Ausiliatrice e
a D. Dosco e il mio Enrico potè, miracolosamente
uscire dall'ospedale dopo soli 20 giorni.
Con animo profondamente grato rin{ll".uio al Ver-
gine SS. Ausiliatrice e Don Dosco per le grazie ot-
tenute.
11-x-1946.
MAR IA MONTANO.
.S'.f(rò Leonardo (Satriano) - L'11 marzo corn.>nte
anno nlle 12, appena mi fui posto a tavola per desi-
nare, venni improvvisamente assalito da una forte
pressione del sangue, tale che persi ogni lume, e
caddi in cldiquio in\\"ocando Maria Ausiliatrice.
mentre i miei familiari si dibattevano nella disper:i-
zione. Gntzie alla J\\1adonna, presto riebbi cono-
scenza e salut~.
Ferraris Pietro (Mazio) - Colpito da gmve intos-
sicazione e febbre altissima, mia sorella, vedendomi
prostrato, volle mettermi la reliquia di S. Giov.
Bosco sul guanciale. Prngamrno e promettemmo di
essere riconoscenti per la grazia che certamenre
avremmo ottenuta. Sopraggiunsero altre complica-
cazioni alla malattia, ma le superai, ed ora conva-
lescente adempio alla promessa, ringraziando il gran
Santo e inviando una mia offerta.
B. E. (Alassio) - Mio cog-nnto si ammalò di
setticemia; quando erano perdute tutte le speranze,
mi rivolsi con fiducia a Don Dosco e a J\\faria Au-
siliatrice, e mi esaudirono.
C. F. ]\\,f. (Lignan.'1) - :Vlia nipote Giuseppina
soffriva di lln male terribile e questo male si ripc-
te\\lll sovente. Non sapevamo più a chi ricorrere, e
allora mi rivolsi con fiducia a S. G iovanni Bosco
promettendo, nella guarigione, la pubblicazione e
piccola offerta, ed e~li mi ha esaudita.
A11tonia Cabrtle i11 Breda (Curtnrnlo) - Ringrazio
Don Dosco per avermi liberata da gravi disturbi
di cui soffrivo eia tempo.
La fan~iglia Fra.,carolo E11rico (S. Salvatore Monf.)
ringrazia la Vergine Ausiliatrice per una gra?.ia r i-
cc,·uta.
l coniuqi Pero11a-Lavaggi (Savigliano) che già
altre volte hanno esperiml'ntato l'efficacia della de-
vozione a S. Giovanni Bosco, giunti al punto di
vedere benedetto il loro affetto di sposi con la grazia
di una nuova vita, hanno ricorso al caro Santo con
fiducia. Lieti del dolce evento fortunatan~cnte co-
ronato mercè i favori concessi da S. Giovanni Bosco,
soddisfano alla promessa fatta presentando l'offerta
e pubblicando il favore ottenuto.
Roffi11el/a-Oilardi L11ii:i"a (Torino) - fl 20 marzo
1946 mia cugina Virica-Gilardi Gabriella subiva
un intervento chirurgico. L'operazione fu più com-
plicata di quanto si era previsto, a detta dei dottori
c'erano poche speranze di salvarla.
lo mi rivolsi all ora con fiducia a Maria Ausilia-
trice promettendole di rendere pubblica la gmzin.
Ora è quasi del tutto ristabilita.
Nlaria Patrurco ued. Rota (Ticineto) - Avendo
ricevuto due grazie per intercessione di Maria Au-
siliatrice, di S. Giovanni Bosco e della Beata Maz-
:,..arello, ringrazio i miei celesti Protettori cd invio
un'offerta.
i\\.larw Teresa Della Rocca (Rovereto) rende l e
più vive graz;e all'i1Hercessionc <lei caro San Giov.
Bosco, a cui tlttri huiscc la protezione della propria
famiglia durante la guerra; ma in modo speciale
per il ritorno sano e salvo, dalla durissima pri,.(ionia
sofferta sotto i tedeschi, del proprio figlio Eugenio.
105

2.6 Page 16

▲back to top
~ - - -~-: : :._).,.._,..._._.._,,._,.a
i ..... o .._, PER INTERCESSIONE DELLA ~
BEATA MAZZARELLO (
:,~
...-....-. ~ ' . ! ;
" È un caso - d:sse il dottore - incre-
d.bile ".
Faccio b seguente rel:iz:one dopo 21 mmi dacch~
r:c...vetti Urla straordina.tiu grazia della Ileàta M,Lria
Mazzarello
L'annu 1925, a mia figlia Maria Grazia, di anni 6,
in seguito nlla scarlattina le si generò una otite agli
or<'cchi, at:(gravata da mastoidite. Il dottore dopo
un po' d1 cura disse necessaria l'operazione; allora
ponai la bambina a Catania da uno specinlisttl, che
mi consigliò l'operazione in tutti e due i::li orecchi.
Nello st<•sso tempo rru fecero conoscere le diffi-
cnltli ddla doppia operuzione che metteva in peri-
colo la vita st(·ssa della mia bimba.
A s(·nt'rc ciò io scongiurai il Professore a fare
l'nnpossib,le per cv.tare l'opernz,onc. l\\b questi
1111 rispost' che, senza ili un miracolo, l'operazione
,·ra più che mai necessaria. Allora mi avviai con la
l,amh,na·vaso casa mentre questa p•angeva incon-
sr,lab,hnente. Pcrtallto d1ss1 frn mc: - Se si opera
pub morire, e se non si opera, morrlÌc ugualmente!
Quando è cosi. rispnnnierò tanti dolori alla mia
bnmbmn. :--o, voglio confidare in Dio, e non In
forb operare.
Ln mia Graz1clls frequentava allora il collegio
, <,p,rico S:1nto, cli Acireale, e quelle buone suore
che erano venute sempre a visitarla mi consiglia-
rono di ricorrere all'intercessione presso Dio della
Htatn J\\lfazzarello. l\\11 diedero una reliquia da ap-
plicare alla malata ed io incominciai una novena
nss,eme alla bambina. La notte del primo !porno
della novena sognai (o vidi?) la Beata Mnzwrcllo
che, con viso sorridente. m, fuceva cenno come se
volesse porgermi qualche cosa; ed io domandai:
- Che cosa volete d,mni 1 La i:razia? - Ed essa
fece cenno cli si col capo. Subito dopo mi fece un
inch•no sempre sorridendo e disparve.
lo non a,·cvo mai visto neppure l'immagine di
quella Suora, e quando poi ne ebbi una, mi accorsi
che era proprio quella che avevo o sognato o ,·,sto.
L'in<loman, venne in casa mia il dottore curante,
il quale, dopo avere osservato la mia bunbn, rimase
a hocca aperta constatando che la mia Graziella si
era liberata cJ3 quella terribile otite; non solo I ma
udiva molto bene, e, quello che più gli fece imprcs-
s·onc, fu il fatto che non esistevano neanche le ci-
c,nrici. - t portcnc,,so - diceva il dottore - mi
è successo che qualche ,·olta In natura facesse qual-
che gu,irigionc, ma un caso come questo è incredi-
bile. - Io invece credetti allora e credo tuttom alla
potente intercessione della Beata l\\1azzarello, che
continuo o ringraziare con la mia fortunata figlia.
Catania, 2- vu-1946.
GIUSEPPINA PATAN_È FICl!ERA,
106
TORI NO - ERO DJSPER,ITA. Da alcuni
~nni soffrivo nrnl di ,stomaco. A nulla valsero lo:
cure dei dottori; il mio male sempre più p<.'gt:(10-
rava. Ero wramcntc disperata. l\\1ia sorella, chi: è
tanto devota di:lla Beata i\\1aria l\\lazzarcllo, e dalla
quale ottennc molte grazie, mi portò una rel1qu a
e mi i,sortò a confidare nella Beala. Dopo lu pnm.1
novena incominciai n mi1-:liorare, continuai a pr,;-
gare con fervore e ora sono sei mesi che mi sentb ri-
srnhil ita. Piena di riconns<"enza faccio un'offerta
pre,::3ndo la B"ata offinchè continui a proteggermi.
26-1X-I1)+6.
ANDIU!f'.'<A 5TtIAl101.
RORGO~E DI SUSA - FU SCO.VGIURATO
Il. PERfCOLO. li 17 marzo 1944 forti dolori e
alta febbre mi costrimero a letto, mettendo la fo-
m1gha in serie apprensioni. Infom1ata mia figlia,
suora tra k F. cli 1\\1. A., questa mi consigliò di
mettermi sotto la protezione c.lcllu Beata l\\lndre l\\'Iaz-
7,ardlo. Pregrunmo con f-,<lc e la Bt:nta 110n lardò
a<l esaudirci. Dopo 21 giorni di malattia acuta il
dottore dichiarò essere ~congiurato ogni pencolo cl,
~ ravi conscgucn ze.
Alla distanza di orto mesi mi trovo complctnmenrn
nstabilito. Ancorn una volta ho esperimentato lu
sua volida protezion-, e mentre im·oco che continui
la sua materna bontà soprn tutta la mio famiglm
adempio In promessa di far publicarc la grnzra e
invio un'offen:1.
2f!-x11-19-14.
ROMA - COME UNA BJJ111.-l NELLE TUE
,W.-JN/... Innumerevoli sono le piccole grazie che.
nella vita quotidiana, io ricevetti dalla mia protct-
1ricc BcatR 1\\1:aria J\\,laz~ar<!IIO; ma tutte furono sor-
pass<1re <lallu salvcz-1.a per lei ottenuta in quest'unno
1<>46. TrO\\'andomi d1:t:(entc nll"Ospcdnlc di Ales-
sandria, con un braccio rotto e ingessato, una pol-
monite maligna, crisi cli fegato e larga scoltaturn di
grado alla schiena, io vivevo - dopo aver rice-
vuto il Viatico e l'Estrema Unzione - in una specie
cli dolce lccanro, durame il quale il mio pensiero,
rivolto alla Ilcata, le diceva soltanto: Come una
bimba nelle tue ma1ti...
E la Beata maternamente mi guarì dn ogni male
servendosi dell'opera sapiente dei medici cumnti e
dei loro coadiutori e coa<l,ut.-ici.
Riconoscente desidero sia pubblicata la 1,-razia
ricevula e invio tenue offorta per la Canonizzazione
della Beata Maria Mazzarcllo.
Casa del Sncro Cuore, 21-x-1946.
Prof. FELIC-INA SACCRE'ITI PAR\\'IS.
--
Cermli Candido (Como) - Dalla Hcata Mnz7~-i-
rcllo ricevetti sempre particolare protezione e di-
wrse b'T:tzie, tra cui questa. l\\iia figlia, affetta da
mal d, cuore, fu guarito da crisi nervose e cardiache
che qualche volta l'assalivano in forma grave. I n-
vocò il soccorso della Beata e potè aver sollievo '!
protaionc tanto che ora non sente più alcun di-
sturbo.

2.7 Page 17

▲back to top
Pn111,glin Turi>w (Ca\\'our) - l.\\Aolte volte In
13. J\\,lazzar,·llo hn voluto esaudire le nostre preghiere
ottenendoci grazie in varie circostanze. Durame 11
p-,riodo bellico e particolarmente nt'll'ultimo biennio,
ounndo più grave si era fotto il peric<llo, raccoman-
dammo n I .ci i membri della nostra cara famiglia
sparsi in vari luoii:h1 e assai esposti ai mitragliamenti
e bombardamenti.
La potcnte prntcllrice ci ha esauditi oltre ogni
aspettativa: nò'h solo non ahbiamo avuto da lamen-
tare vittime o deportazioni in campi di conccntru-
mcnto. ma non abbrnmo nemmeno subito danni
ma1erinli.
Grati nlla Beata, rendiamo pubhlica la wazia,
pregando per la sua completa glorificazione.
Co11t•it10 Coto11ifirio Valle di Su.a (Pcrosa Argen-
t .11a) - Una suora era nffutn da malania e soggetta
n facili ricadute. Ci rivolgc-mmo fiduciose alla Bcata
!\\tazzarello con una novt'nu fattn da tutta la comu-
nità ed al termine la suora e.ra ~ita. Mi è carn
pure segnalare l'evidente protezione della Beata
sulla casa, sul perscmale e sulle opere fra l'avvicen-
darsi di lotte cruenti e <li l!\\Jcmglic che inf.-starono
questa zona nel torbido 1944. Quantunque talvolta
il pericolo fosse nei pressi ddla casa, fummo sempre
salve per l'evidente protezione delln Beata Mazz.1-
rcllo, cui facevamo ricorso con sicura fiducia.
Riconoscente invio offerta.
La D,rettriu.
C. B11fjn (Cavour) - Una giovane era addolorata
perchè anva tanto biso!,'110 di nuscire a fare un la-
voro e proprio, per quanto si in1pcgi1,1sse, non e.ra
capace a farlo. Dopo un triduo di preghiere alla
Beata Mazzardlo, il luvoro le riusci facilissimo c bene.
Una donna, Rocrn Maria, la scorsa primavera, fu
ridotta in fin di v,ta (ricevette pernin l'Estrt'mn Un-
z.one) per una griwe bronchite e dcbokzza <li cuore.
Bcnchè i medici dicessero che non sarebbe pn'.1
gu;u;ta, essendo di età molto avanzala, essa guarl
invece benissimo e gode tuttora buona salute, grazie
all'inttrccssionc della Beata.
Casalegno l\\la,·tello (Ilarboso) - Vivamente rin-
/~azio per la protezione 01tenuta dalla Beata Madre
Maz1.arello durame le dolorose vic<:nde bdlicht: e
nei lunghi anni di prigionia.
Con animo riconosccnre invio piccoln offerta.
J\\1. l\\ll. (Torino} ringrazia vivamente In Ileata
Mazzarcllo per la segnalatissuna grazia ricevuta.
Suor Paolina Aloisio, ddle Madri Pie di Ov-Jdn,
riconoscente alla Beata Maria Mazzarello per grazia
ricevuta.
,"1,/ariuc.ia Conte (!-Ioncalicri) - Da tempo avevo
la mamma sofferente per artrite d,lfu~a, la rncco-
mtmdai alla llcata i\\1aria l\\iazznrt'llo e mi concesse
la grande grazia.
Sac. Do111e111rn Bnrf(iolln (V,l!afranca Piemonte)
- Invio un'offc_rta per una l\\,Ccssn di ringrnzw-
mento alln B. Maria i\\,fazzarello, per grazia fatta
al signor Ro~s.•tti Ago~rino rcsidt•nt<.- a Devesi di
Ciriè (Torino), proteggendo suo figlio in guerra.
I""' sorelle Ferraris (Pincroln) mandano offerta
pe.r grazia ncevut~ unila Beata J\\Iaria j\\,fazzar..:llo.
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Sar, B()SEl,Ll GIOVANNI, do Racconigi (Cuneo), f oJ
A1a!t"1u, il ;:0--11 u. s.. a 78 anni.
Questo moùt.'IJO di O'Hlt:i:itro - scrisse J..'Ou,n,,uor~ Rii-
nmno - dB oltn~ 50 anni cr.1 lo figura più illustre e più '\\·1.nc-
ra1a Ji Aln!'t:-.10.
,\\\\·c..,·n ricc,•uto l'obito dcrit-ale dnllc rnani ùi D. Roseo;
avt-,.1 eornpiuto ~h 5tudi univers11nrr a Gcmova e D01 ,i ero d,•.
d~cato al_l'insl'g"namento del l.11_mo ~ dc:I ~ncc, 111 quel Liceo
d1 Alrtss10 che- fu il PI imo ~tnuito O:tl S.'lnhl fondatnre, f! r,e
ttnne 11.nche. pt'r JMn'<'chi Anni, la dircz1ont', conferendo :,lln
8cuoln altit;~imo pre-stigio. ConoMcirorc profondo d,•lln linJtll••
e de))~ letteratura inRlC'se, in Se(tl)1to n ript:lu1·i ■o~~iorni ~ Lon-
dra, ~i ern impadronJto di quella mcntalit.ù c0f;1 d1ffic1le n pe-
nctrnnn che carattt:-ri1...za l'indole <li qu\\!l popolo. tf'cci.ilnwn11•
qunndo !:li trnun Ji non app;1rtcncati a1ln Chiesa Cattolicn. Ct1n
un tnuto d1 vc.:ro ~cntiluomo, t!gh si t'ra tcl.!ato con anm.1iia ;l
molle nunH:rosc fomiJ,CJil' l~lcsi. Di mohi i.:urò l'i:.1ru1.icm..: e la
conv"·rsiooc al Csttolic1smo. D(.'~h Ahrì. r;spcttosls-!limo come
cr:1 d,•i mistm delle unime. nmasc: buon a.miro, lnnto ,;he In
ripe1urn la fra:sc: • ~e dm,'t'SS:i ,:otift.ssa.rmi, n\\i conf(."Sserc1 d.t
t->n-dre Boselli •. Accanto .111"4 cc,lonio ori$tocrnticA t"R1i meth:,·a
l>tlllt> i-te~so pil:,nQ I mohi r,opolanJ pe.r cui avevi la parola huonJ
11 consiglio snpicnte, l'aiuto conttetnlo in efficace partecipt1.-
T.ione :tllr ncc-ess1t.l e ai datori.
S11c. BERNA BI? GJACOMO. tla Tronto, t a Linarea (Chilc)
iJ tQ-\\'ll-lQ-4f, n 83 nnm.
Accolto d:1 Don Ao!'l"cO cnmc • Fi~lin di M:ui:1 • ru d11l 81rn10
in\\'t:llO in lspngno per il novizia10; do.lln Spognn pas~ò alfa Pa-
l;af,:oma. poi al Cile. d<"Jkaodt1si1 con gronde nhrn:ur1t10n1. e
apir~to tli sAcrificio, ~Ila curn d!!Ue anime nelle mis-.ioni
Sar. OR1'0MBINA PA0/.0, da Ct,pnno (Verona), t a
La ~cren:1 (.Chilc.) il 11-v1-1 <,46 a 77 anni.
Lavorava nt:Worto ,,uQndo f)3.MHono accanto alla su2 ,.-a .,
nkunl missionari salcsrnrn che Jo mvirnrono ad nmn,, a loro .
L1 i.Lgul R1:nz''ahrn. Fu in Pah", :',.tin:11 nell'Equatore ~d infine nt 1
C1te dove r:1g~iun~c il s:1cerdozio e fu il consolatore del!li i n-
frrm, ìn vari ospedali.
Sor. PALADINO DcNEDl!.TTO, da C•mpo Liijurc (Gr-
no\\'::.), t R St1mp1erd.trena (Genova) it 2.4~:<1-1946 D 72 nnni.
Ac cnltu ne,,! no~trn isututo di Snn,picnlan:na nwntre vin·-,·a
mlcorn Don Bosco, divenne uno dei più espeni inst1-:n:1nti ùd-
1' lgpetrorin.
Sue. PONTI!.' DOME/\\'ICO, da Cnvouc (Tonno), t o 1.mM
(IJt'ru) il 10..1x-u146 a 71 rrnni.
lJnll'Orntt.rin di Vn1Uttcc.o '1\\'C r-cr 20 anni fu nddc-Uo nlb
!'Ci?rtterfo ùcl St'r,.•c, di Oio Don J\\,1iche1ro Hua, parti pd P,~rù
ovt· tr:u;corsc il n~to dt>lla sua \\·1ta t.oprattutto ndlu cura dcllt!
anime nrl $3Cro mini~tero.
Sar, Fll.,lNf' O llN1'UN/O M,IR/A, da Pevert>~no (C:u-
nco), t a Cnmpo Grnn<lt (Br.t"-ill"} l'N-VUl•1«)46 11 ftQ am1i.
Partì ancor chierico pu le missioni del l\\fattogrns-s.n ov~ r3C'•
~iunse il ,ace.rdozio e p.u.s.ò il re.sto della sua viltl 11ell1 insegnn•
m~nto e nd ~3cro mini~t~ro.
Sac. SP/1'.!J.LE MAURO, Jn Gangi (Palermo), t • Cntania
(5an Frantl'"!-'ICO dì Salt:,) il 3-1 - HJ47 a 56 anni.
Prodigò le ~11e bt·lh: do11 di mente e di cuore nella direzione
d1 vnri nostri bt11ull ntn1ncln con pnrlicolnre fervore il ~an-
tonrio Jd S;ic:m Cuore della Barriera di Catanin
Sa.. GALLO GF.ROl.AAfO. dn C,iram•i<n• Piemonte (Cu-
nt:o). t n Samr,itrJ.,n·na (C-:1:nuvn) il :.-xu-1946 :a 6.2: omni.
Sar, CANO 7'EOPJLO, do Puru16n (C.:h,lo), t • L,m.cba
(C!Jilc) Il z6.x1-1q.16 u 50 anni.
Sa,. MURRU GIOR(;JQ, J• Cagliari, t nl Cairo (Egi110)
f1 14-X•!Q,16 a 45 amti.
t Sac. CUCCHI GIAC0,\\10, dn P,1!<,siro (Vercelli), a To-
rino-S. Gìov. E\\•anurhsto 11 s-lJI U- s. a s◄ anni.
Comi, Cfr/!/i l.'1/J STLVFRJO, Ja S1azitma (Lu,r:11), i' a
Schio (\\'icc!n7.3) il 2.3-x.1946 a 83 anni.
Fu dei primi nlcsiani mviriti Tn rortoi;tnllo e con l:l sun vn-
len11.1 musi<-alc nttirò subilo nWopc:ra mohe k.imnatie. Nd 1•J07
torne) in lrnlla n continuare il suo upostolnto con ek.mplJrt.: pictJ.
Ct>ud. Bl!.'RTOJ,ilZZÌ Gf,1Cl!M(), ,In Cnnol ,hio (NurnrnJ,
t a Bnen~ Air'5-S. Gio'\\'1!nni Eva.ne-. il ::u:-VJJI-H)46 n: 78 cmni..
Operaio veramente cristiano. conohbr J ~..ale;.iorn n Buenos
Aird e divennè un motJdlo dl Cllàdiurorc r,cr la ~uu pidà1
l'amurc al lnvoro e la fede-In\\ ncl11o::,csen·nn;eo rr1i~iosn .
Cnmi. SOAJAZ.-1 E.\\/MANUELE, dn Om~nn (Spagna),
t ~1 S.1.ntias:;:o (Chile) I' 1 t-X-1 t)4.6 s 7 i. :'lttni.
Coad.. CIS1'!LL ·1 PIETRO, 1la Uur1?0< (Spagna), i' a Ilor-
nal (Rep, Argemina) d 10-1x-194b n 63 anni~
r11ml. FFRNA,'llDP.Z RR1H'n ll\\' 1'0.\\'IO, dn Reino•a
(Spagna), t a Suntandcr (Sr,.i.g1m) il 17·1-HJ45 u 23 unni.
107

2.8 Page 18

▲back to top
Cooperatori defunti:
Co11. Dntt. Drm SECONDO MORDENTI. t o Forlì il 15-1
\\I, s. a 73 anni.
Dotto e zelante sacerdote, resse per 3·1 anni la pnrrocchiia di
Snn Uiogio, che nel 11)42 offc~e a noi per assicurare ai suoi
pa.rrocchinni tutti i benefici dell'Opern sialesio.nfl, Continuò
però n prodigarsi nclJ'inst:stnamento e nel .snc.ro mlnì~tc-tt), cum~
An•iprNe dtl Capitolo dt.1111 Cattedrale, con ammirabile lcr•
vor<! di p ict:11 e di apostolato, fin.eh~ il Signore lo chiamò al
pre.mio eterno.
~1t-t1. Dott. UMBERTO PRACCACR.8TA, t o Son Severo,
il 22-lf u. s.
Nipote della fondntrice de.l nostro Istituto di San Severo,
lascia un nome iUustre neJfo. ~toria lettera.rin contemporanea
come poeta lirfoo, ed n noi il ricordo di una. bontà Etqui.sitai cho
i,:U apdva il c:uort:. ad ogni iniziativa di cristinna carità e ad unu
vern predilezione prr l'Opera nostra.
C,,,nm. BF:RTONE PRA.NCESCO, 1 o Bovo Marino (Reggio
Catabri:1).
lMigne benefattore dd nostro loca),.~ Istituto, ne segui per
50 anni le sorti. sostenendolo anche nei momcn11 più difficili
con cordiale nffctto e vivissima divozione n l'vforin Ausiliatrice
cd S. G. flosco.
FARNED.l CA1'ERJNA ,-,d. RIZZATO, t a Fara Vicen.
tino, il 16-111 u . s. n 78 ,inni.
Madre esemplare, tutto. dedicato al bene dellB fnmiglili e nlla
cducaz,one dei suoi cinque figli, ne donò qu:ntro nl Signore
nclln vit;1 rc-ligiosa, dd qunli due alln Congre~azione Sa..lesl.llna,
uno attuttlme:intc mts.sionnrio in Cinn.
l'l/lGJNh1 Vll,LA, nata SALA, t a Saluzzo il 2 1-111 u. ••
a t)t oruù.
Donnn d1 1,odi principi cristiuui e di non comune cncrgrn,
se ne ,-alte per form.tre esernpb..rmente la sun nu,ncro!rn corona
di dodici figli, ed ebbe la consolazione di vederli crescere nel
fr rvorc dello hplnto di ='J. S. Gesù Cristo. Affezion:J.tL-....•Hma
coopera1rice. fu hcn grat!l n Dio della vocazione di D. Gio.
vanni e D. Paolo alln Soeietlt $a1csinna, mcnlre ohrì dei suoi
figlioli si consacravano aWapostolato dell'Azione Cattolica.
BER.N.1RDT LUIGT, t ad Aldeno (Trento) il 21-1 ad 8 1
30llJ,
Uomo di fede e d1 spcechiarn vir1ù, seppe educnrc come un
p11tri:ircn la .sUC\\ numerosa famiglia, lieto dì offri re l'ultimo figlio
olln Società S11les111na.
ALLAJ TERSILLA, 1" a Rivarolo Montovnno, il 19.111 1945.
Madre ~emplare-, fu bcnedcua da Dio con tn VOCBzione di
un figlin alle 11ostre ~1iss:ioni ùell'lnd.in.
GIUSEPPIN.-1 SCALABRJNO t•ed. MALLEUS, t a Boe•
RmnnnerQ, 11 24•ll u. s. ad S6 ann.i.
Compl lo sun missione d.i modrc con spirito di pietà cristiana
~ di g..:nuoso sacrificio, mirnifestando anche nell~ultima o.rn a
.Dio la 8U3 ,;rntitudinc per la vocazione del A~lio socerUotc sa.
lesi::mo.
CATERINA MOJùlNO i11 MAFFIOTTJ, t a Torino, il
25-11 U. ll.
fcn•ente nostra cooperatrice, be.ndi.cò in p.1r11co!are lo i\\1is-
s1onì della Cina, assecondando In s ua ÙÌ\\'07..ione a I\\ larfa Aus.i-
hatricc cd a S. G . J3osco.
MUSSO GlOVANNl. t n :\\lathi ('l'o11no) 11 6-111 u. s. n
92 onm.
P,u1rc esemplare cd 8'1'(.•z.ioaato cooptraton:, .st:ppc dare uno
ou1m:.t educazione ni suoi sei figli e non esitò u lnscinrc il primo,
Luigi. nlla Soc.ìctà Salesiana qu:indo il Signore gli fece sentire
ln _di\\rin:t c.hla_rn,ua, pur sentendone lnnto bie.ou.no ptr la fa-
1·nt~lia in q1.1e1 momcnl1 d1ffkili.
M. CRSARJNA CORNA-PEU,F:GRJNI, t a Murone
il 27.11 u. •·
Darcunce ùc1l'ht1tuto Cirelli e nostra fervente cooperacnce,
èra la mummtt dc\\11! orfanelle cui prodign,·;t le più sollt:cJte
cure nello sp1nl0 di S:. Gio\\'. Dosco.
Sac. RUPPT?RE EMTL/0, r o Vaprio d 'Ago~n• (Nol'llra)
1'11•1 u. s.
z~tl\\ntia~imo Decurione, ebbe I.I consohudnnc di indirit7.;arc
una ùicc:inn d i vocazion.i all'Istituto delle Fi~lic di i\\-1.ilria Ausi-
luurice
PROSPERJNA BJGAT1'/ STOJ'PJNO, t o Genova il
22.11 u, s. n. 78 nnni.
71.fodrc di otto figli, ne curò l'educazione col pili puro sen..,o
cristiano e lo s1>irito di Don Bosco che la famiglia, legni:\\ dn
J)crsomlle an11Cizia, circondava della più Affettuosa vcnl'rnzionc.
tterventc coopeutrice, trasfuse il sua 7-elo per l':ipostobto in
moùo parlieolarc ne.Ila figlia~ Prèsiclc.nte dell'Unione Ex.allieve
degli Istituii delle Figlie cli Maria AUBiliatrice.
Altri Cooperatori defunti:
A~azion• Rosa, Carpìg,1a110 (Novara) - .Boldoni D . Marino.
S .. Arcan_gel.o cl. Lago (Perugia) - Harberis LuJgi. Brichtrfl$ÙJ
(Tor ino) • Botticchio D. G., Cicero/e (Snlemo) • Baudino Q,u.
seppina, Cicerul• (Salerno) . Begoli Paolina, S. Pi,tro in Ca-
r iano (Verona) - Beltrami VlrJrinia, Darzo (Trento) - Benvenuti
M~rìo, Meolo (Venezia) • Bocscb Paul, S~iz~era Bonino
Guglielmo, Manta (Cuneo) • Oortolazzo Maria Mercedes,
Cretpa,w (Treviso) - Brancnti Vir~inio, TTm1imiglia Siculo (Pa-
lermo) ... CabiLZa :\\'fans. q:,lvntorc, G,1n10rfanadiga (~'lglinri),.
Callicrotti Prof. Frnntesco, Arra (Trento) - Campori Annita,
Jl'ideriza. (Parma) - Cnnep:i ·1ncs. Ponu.duimo (Cc1iiova) - Ca-
pretti D. Anmmdo, Budrio (Uolc,:na) - Caramelli Felicirn,
Bot•rs (Cune<>) - Carboni E., Bobbfo (Piac•n•a) - Carp1gnano
GiwepJ>e, Monriglio (Asti) - C':l<m7..zn Plnminio, Casanot.·D (Ge-
nova) Casè MaJdalcna, }IQbbio Lcmt/li,ia (Pav,a) . C'ava!•
chini Madclnlena, PiclN! Mara:c~i (Aless.) • Cavalli Dirce,
Cremona - Chìabaudo D. Hingio, Susa (ToTino) - Cincci O. Pie-
tro, s;,,,a Cigerza ì\\luria, Vig11a/e (Aleso.) . Citnnna Micbe-
lioa, Za.mmaTÒ (Cnianzato) - Coradino Fu.rchcr Teresa, Anr,:na
{Udia c) • Corvi Francesco, Crorr Grossa (Piacenza) - C'osa
Emanuele, 'foriuo - Costa Giuseppe- Ftrdin'1Ildo, S. StrfcmrJ
Roero (Cuneo) ... Crespi Don C~rlo, Busto Arsi·:io f~1i-
lnno) Crippa L., Zoccorino (Milano) . Cucci Maria,
LotiamJ (llrindisi) - Da\\lih: A., Firen:u - Del Ferro Adelaide
Rapallo (Genova) • Della <ilann P asquale, 1'orr, d,t G.-,co
(Napoli) Dell'Oro O. Giuseppe, Maggianico (Como) De•
mnrtini Adelaide, Lu Mo,,]. (Afe,...) Dc Simoni D. Alùo
Vt•zzola (Rc~J!'ÌO) - Dettori Beniamino, Efow-1 (Cat1linri) - Di Ste-
fano Can. A.. Flma$ (CattliBti) - F.loni Man.... Lui1d, PontetiictJ
(Brescia) • Galbo MnrAherita, Sciara (Palermo) - Gianoli Carlo,
Lanzada (Sondrio)• Gi:motti J\\n~do, Cosstmo Canav~se (,\\os1a)
G10\\'anardi 1\\1:argherira, Hresn'o - G iuntoli l gini111 Mome..
catim Ti!rmt (Pi~toia) - C iuttori Gatto Adn, Palermo - Guenni
Evn, Gazzaniga (Der,.::nmo) - l mbomone Lu1i:i, Sdaua (Agri•
genio) • Lo1tuca Camilkri C•m,do, Ca11ica11/ (Agrigen10) •
L icciardello Angeln, ll1ifrmo Lorcnzon G iuseppe, PtJrdt>.tftJll-f
(Udine) - l'vlarino Caterina, Pral<Jrnw (Torino) Mn.srìno Siru
Teresa, C'm:liff1' (Nuoro) - ,.,1nurizi G iuseppe, Palttrmo - :V1nz-
zonetto Francesco~ Ca,npr, S . Mtrrfiuo (PBdova) - Mclln Silvia,
Corlanr, V". (Verona) • rvlelz,rni Suminn. S. E,f~ma d. Fnn1r
(Br escia) - Milazzo Gacrnno, Rtlddu.sa (Catania)- :\\itottivi Gioac-
c hlno, Pia.~ze ,1,- Pin~ (Trento) - Mu1azzi Adelnide, Cortemilia
(Cuneo) • Nasi Ra~. G. , f'ico/ortt (Cuneo) !\\"ava Erne-;10.
01nago (Como) - N1gra Vittorio, 1'rmr::a110 (Vercelli) - Orlnndo
Antonina. Salcm, (Trapr,nì) - Orsi Giu!,eppc. Albareto (Pnm,ri)
- Paoletli ~cttinia, I'ar,U Ftlim; {Ptru~1a) - Parodi Aurelio,
Busalla (Genova) • P11s-torc J\\lcss..'\\ndrn, Tori'no Pat-anè Giu-
seppe, Snc., l'hm~inta (Cnrama) .. Penna Giovnnnì, l't1ont:a/t·o
(Asti) Pennisi !\\I., Acir~ale (Catania) - Perrn Elfisio, Elmm
(Ca1i<liari) Piai:1a r-.,lari:i, 1'rintJ (Vercelli) - Pirotta GcnoveA'n,
Carattnovo (Como) - Pirra M .a Annn Marm, Chrrascn (Cuneo)
- Pi.:.tono Geom.. Fortunnto, Rit.•arnlo Canot·tse ('Torino) -
Pecchi() Sebastiano, Carmag-,wla (Torino) • Purro Antonio,
StJronno (Varese) - Quogl:n Gio\\·nnnn, Ce,•a (Cuneo) - Ratta-
lino Andr,·a, i'>/1111a,trroln di Sai•. (Cuneo) Riha4dooe Sabina,
Lu Man/. (Alcss.) • Rieti Virginio, Pirtrlltn/ara (Dolognn) .
Rollone Pin. Vtrctl/1 Rossi Villoria, /.,o-z:;a Alrsfino (Pedovn)
Sala Rcn:uo, Alitano - Santini Cn,;arina, Arl'~Zo - Scaragh
l u:int\\, Cono11a (Arl!'2zo) - Sciac,ca Vito. Mazara Dtl Vallo (Trs-
p:ini) - Scbastio D,ssa i1arìa, Taramo - Rilvestri GHJ.s.cppe.
L.iu,g,rr; (Sundrio) ~ S , roni Pcssinu Ani::ela, 1'1onza (Milano) ..
S:tzfa Antonio. E/111a1 (C:t~liari) - Sperania Annetta. B~r,ramo
Tnmburim l\\1.aria, Rm.•errto (Trento) - Tambuzio Giuseppina,
Ciom:iann (Agrigento) Tornati~ Antonina, A,fagltll110 Alp,
(Cuneo) • T re1tcl Lina, Te,,ra (Trento) . Varntdo Con. G iu.
seppe, Vt1,.n..:.:, (Si1vtrno) - Votn Lorcnzu, Cmelur" (Tonno) -
Zarantoneilo Angelo, OrJtim10 (Vfocn1a} - '7.,orzi Giusep(le, Zia,.o
(Trcnrol.
LETTURE
CATTOLICHE
" DON BOSCO "
I ndiriz.zare ~li 11bbonamen11 (Italia, annuo L . 300; scmc-,tralc L. 1 so . Estero, annuo L. 4001
semestrnlc L. 200) nll'Amminislra1.ionc delle ùttur, Cattolirht: S. E. I. • Corso Reuina l\\1ar-
.;!heriu, 176 'Torino (109) Conto Corrente Postale 2..171
Maggio· EM11.10. GA1mo, La via dell'abisso. (Racconto storico).
Pubbhcoz:ione nutont..1:11.ta P. 80 A. P. U.·
Con npprovaz1one Eccles1asnca.
Olf Gruf. dello Soc,er/J Ei.litr, l nternnziona le . Direuore responsabile: D. GUIDO FAVINI via CmtolenRo, 12. Torino ( 109)