COLLEGI SALESIANI
ULTIMA NOSTRA PUBBLICAZIONE .
Dove si fa quanto si può per garantire agli allievi mora-
lità, scienza e sanità, a citi i nostri cooperatori possono
indirizzare quei giovanetti, che intendessero percorrere
la carriera degli studi .
Oltre I' Oratorio di S . Francesco di Sales in To-
rino, 1' ospizio di S . Vincenzo di Paoli in SAmpier-
dArenA, e I' ospizio di S . Pietro in Nizza Marittima,
vi sono i Collegi di Lanzo Torinese, di Borgo S . Mar-
tino, di VArAzze e d'Alassio .
In tutti questi collegi l'insegnamento comprende
il corso Elementare e Ginnasiale, ed è impartito da
maestri e professori patentati, e secondo i programmi
governativi . Nel Collegio di Alassio vi è pure il corso
Liceale . La pensione è la medesima in tutti . Essa
ha due gradi . Alla prima si corrispondono fr . 35
mensili, e in essa avvi pane, caffè e latte A cola-
zione ; pane e minestra A volontà, due pietanze, vino
A pranzo ; lane A merenda ; pane, minestra, vino ed
una pietanza A cena .
Alla seconda pensione si corrispondono fr . 24 men-
sili ; in essa Avvi pane A colezione ; pane, minestra,
pietanza vino A pranzo ; pane A merenda ; pane, mi-
nestra, una pietanza a cena .
Per gli Alunni delle classi liceali di Alassio la
pensione è la prima, cioè fr . 35, con l'aggiunta di
L . 60 a titolo di minervale .
Lanzo dista dodici miglia da Torino e vi si va per
ferrovia con più corse al giorno .
Borgo S . Martino, è un paesello della diocesi di
Casale da cui dista solo tre miglia, sulla linea di
Alessandria-Vercelli, con stazione A pochi passi dal
Collegio .
Varazze . diocesi di Savona, trovasi sulla linea Ge-
nova-Venti miglia, e si arriva da Genova in un' ora
e mezza di Ferrovie .
Alassio, diocesi di Albenga , trovasi sulla stessa
linea Genova-VentimigliA .
Per le persone di civile condizione v'è pure il Col-
legio di VAlsAlice in Torino distante un quarto d'ora
del ponte di Cerro . L'insegnamento abbraccia il corso
Elementare, Ginnasiale e Liceale . LA pensione è di
Lire 80 pcl corso Liceale, 60 pel Ginnasiale, 40 per
l'Elementare .
Le domande di accettazione si dirigono Ai Diret-
tori dei singoli collegi , oppure Al SAc . Giovanni
Bosco in Torino .
INDULGENZE SPECIALI
pcl mese di Settembre .
Indulgenza plenaria ogni Domenica ed ogni volta
che un cooperatore celebra la s . Messa o si accosta
Alla s . Comunione .
Settembre .
2 . Domenica XV .
7 . Patrocinio &lla B V . M .
8 . Natività di Maria V .
0 . Doni . XVI e festa del ss . nome di Maria .
16 . Dom . XVII e festa dei Dolori di Maria .
17 . Stimmate di s . Francesco d'Assisi.
18 . S . Giuseppe da Copertine .
21 . S . Matteo apostolo .
23 . Doni . XVII e s . Lino papa .
24 . B . V . M . della Mercede .
30 . Dom . XIX e s . Girolamo Dott . di s . Chiesa .
Storia antica, orientale e Greca ad uso delle
scuole e della costumata gioventù pel sAc .
teol . Giulio BArberis . Un vol . in-8° picc . di
pAg . 308 ; L . 1 75 . Legato
L . 2 50
Vivendo in tempi, ne'quAli pubblicamente si professa
di non voler dare fede se non A'fAtti, ed A questi si chiede
la soluzione di tutti i problemi, non v'è chi non veggA
l'importanza suprema dello studio della Storia . Testi-
mone de'tempi, come la disse Cicerone, essa non si vuo-
le limitare Al racconto nudo e semplice de' fatti ; mA
rendendo quasi A noi contemporanei i grandi personaggi
de'secoli, che furono, ne chiama A disamina le virtù o le
colpe, per dar loro biasimo o lode . Maestra della vita,
deve mirare Altresì a far riconoscere e venerare quella
divina Provvidenza, la cui benefica Azione si viene ma-
nifestando nello svolgersi de'fAtti e delle generazioni . . Ad
un'opera quindi immensamente utile e vantaggiosa si
Accingono que' valentuomini, i quali , consacrandosi A
studi di tal fatta, si affaticano A facilitarne il corso .
Eppure una lamentanza generale si è mossa in questi
ultimi tempi da' più intelligenti intorno a quella collu-
vie di Istituzioni, non diciamo solo di Storie, mA Ancora
di Grammatiche, Geografia, Aritmetiche e via dicendo,
che ci ha inondato . E' pare che abbia invaso quasi tutti
una febbre di mandare fuori per le stampe qualunque
siAsi scritto ; il quale in fin delle fini non si riduce che
A fare il Co,iipe , dio, di un Altro Compendio restringendo
o ripetendo quasi colle stesse parole ciò che Altri ha
detto, e forse con più ordine e con maggior chiarezza .
TAlchè se dalle Istituzioni, che corrono per le scuole,
volessimo noi argomentare lo stato delle scienze e delle
lettere, dovremmo, con sommo dolore dell'Animo nostro,
pur confessare di essere andati, più che innanzi, Addietro .
Ora tale non è l'opera del sAc . Giulio BArberis, che
qui AbbiAm tolto ad Annunziare . Egli ci p. esenta un la-
voro di storia orientale e greca che noi crediamo molto
adatto Alle nostre Scuole, perchè sa trarre dal racconto
de'fAtti Anche delle lezioni morali A vantaggio della gio-
ventù . E questo scopo raggiunge con modo chiaro e fa-
cile, senza dar mai nel triviale o nell' o .tentAto ; Anzi
serba sempre quella serieta e nobiltà, che ben si con-
vengono A sì nobile disciplina . MA ciò , he forma il pre-
gio singolare del suo libro, si è un' Abbondanza di eru-
dizione, che non troviamo (e ne Abbiam letto non pochi)
in altri lavori di simil genere . A questo vuolsi aggiungere
uno st .dio Accurato di esporre gli antichi nomi colla loro
greca etimologia, A cui fa ben tosto seguire la corrispon-
dente voce italiana per la facile intelligenza dei giovani .
Dal che possiamo di leggieri argomentare, che profondi
studi ha dovuto fare il valente scrittore su tale materia .
È diviso il libro in due parti . Nella prima si discorre
delle quattro Antiche monarchie, l'AssirA, la Babilonese,
la Meda e la Persiana ; del loro succedersi, della loro
potenza e caduta . Ed è questo periodo di una importanza
massima ; tra perchè è lungo il bacino del Tigri e quello
dell'Eufrate, dove noi vediamo la culla del genere uma-
no ; e perché nel loro seno si svolse una splendida col-
tura, che ebbe non poca parte nell'incivilimento del mondo
occidentale . Ninive e Babilonia risplendono come due fari
nell'immensa notte de'tempi d'allora .
Nella seconda parte si tratta della storia greca, par-
tita in quattro periodi . Il 1° comincia dA'primi abitatori
della Grecia, e si estende fino Alla presa di Troia, per-
correndo un circa mille Anni . Il 2° si estende dalla presa
di Troia Alle guerre contro i Persiani ; ed abbraccia un
sei secoli e mezzo . Il 30, che è il più glorioso della sto-
ria greca, giunge fin alla dominazione mAcedonicA . Il
40 finalmente, pigliando le mosso dalla dominazione mA-
cedonicA, va sino Al tempo in cui la Grecia cadde sotto
gli Artigli delle aquile romane, Addivenendo provincia
dell'impero latino .
Noi per ciò in quella che ci congratuliamo con lo sto-
rico torinese, ere diamo di rendere giustizia Al merito,
raccomandando A'Direttori delle scuole ed A tutti gli in-
segnanti nelle scuole secondarie il libro del BArberis . Nel
quale l'Autore, mentre che toglie a considerare i fatti e
gli uomini che vi presero parte, si studia pure d'ispirare
nell'Animo della gioventù studiosa Amore Alla virtù, ed
Abborrimento Al vizio, sempre funesto agli individui non
meno che Agli Stati ed Alle nazioni .
P . della Corte .