BS 1920s|1928|Bollettino Salesiano Settembre 1928

Anno LII.   SETTEMBRE 1928   Numero 9.

BOLLETTINO SALESIANO

PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO

SOMMARIO: La Pagina d'Oro. - Pioggia di benedizioni. - Sviluppi dell'Opera Salesiana: L'Istituto Missionario Agricolo di Cumiana. - Inaugurazione della Cappella del nuovo Istituto Salesiano al Cairo. - Presso la casetta natìa di Don Bosco. - Anime riconoscenti al Ven. D. Bosco. - Lettera di Don Giulivo ai Giovani. - Azione Salesiana. - Dalle nostre Missioni : Il Console Italiano fra i Missionari a Shillong. - Sulle rive del Meklong. - Le scuole in Giappone. - Dal Vicariato di Shiu Chow. - Culto e grazie di Maria Ausiliatrice: Maria Ausiliatrice in Adernò. - Dalle nostre Case: Firenze - Sanluri - Catania - Venezia - Napoli. - Cooperatori defunti.

LA PAGINA D'ORO

39. Borsa S. Ferdinando di Castiglia offerta dal Sig. Ferdinando Bauer.

40. Borsa Maria Ausiliatrice 1a offerta dalla Casa Salesiana di Valenza.

41. Borsa S. Pio V ad iniziativa degli aspiranti missionari di Penango.

42. Borsa S. Paolo costituita dalla Casa Salesiana di Bova Marina.

43. Borsa D. Ambrogio Rossi ad iniziativa dei 53 alunni aspiranti missionari dell'ultimo Corso nell'Istituto Card. Cagliero, Ivrea.

44. Borsa Donna Vittoria Maria Teresa La Barbera-Preacco.

45. Borsa Francesco La BarberaCuccia offerte dal sig. Francesco La Barbera-Cuccia.

46. Borsa Ditta Nebiolo della spettabile Ditta di Torino.

47. Borsa Mons. Malan offerta dai Salesiani del Matto Grosso (Brasile).

48. Borsa S. Francesco Zaverio offerta da un generoso Cooperatore.

49. Borsa Savio Domenico 3a offerta dai Salesiani, alunni e Cooperatori di Caltagirone.

50. Borsa S. Teresa del B. G 1a offerta dal Direttore, alunni e Cooperatori dell'Oratorio festivo di Caserta.

51. Borsa D. Mario Manzini ad iniziativa dell'Unione ex allievi di Bologna.

52. Borsa D. Bellamy a cura dei Salesiani, alunni e Cooperatori di Orano (Algeria).

53. Borsa S. Bonifacio ad iniziativa dei Cooperatori e Salesiani della Germania.

54. Borsa S. Cuore di G. e S. Teresa del B. G. offerta da una nobile Cooperatrice di Ragusa.

55. Borsa D. G. B. Ferrando a cura degli ex allievi dell'istituto di Novara. 56. Borsa M. Ausiliatrice 2a offerta da un generoso sacerdote cooperatore il quale aggiunge in più altre 10 mila lire per una seconda Borsa in onore della Madonna di D. Bosco.

57. Borsa D. Altro Barbagallo offerta dagli alunni e cooperatori di Pedara in memoria del primo benefattore di quell'Istituto Salesiano.

53. Borsa Mons. P. Morganti ad iniziativa dell'Istituto Salesiano di Ravenna. 59. Borsa Da mihi animas coetera tolle offerta da un pio signore al Direttore dell'Istituto Card. Cagliero di Ivrea.

60. Borsa Recto fixus calli ero a cura degli allievi missionari dell' Istituto Card. Cagliero di Ivrea.

61. Borsa Don Bosco. 3a [completata]. Somma precedente L. 8115.oo R. Sig. D. Falconi, 1oo - Sig.a Boni, 100 - Sig. Marchelli, 100 - Sig.a Bellotti, 100 - Sig.a Bressanelli, 100 - Sig. Dali, 1oo - Sig.a Romo, 1oo - Sig. Ravizza Giov. 100 - Sig. Scarrone Evasio, 100 - R. Sig. D. Cocchi, 10o - Sig. Artario, 100 - Sig. De Maria, 1oo - Sig. C. C. 100 - Sig. Locatelli, 100 - Sig. Cianfriglia, 1oo - Sig. Prof. Marta Stoppa, 100 - Un R. Sacerdote Pisano, 100 - Sig.a Santi, 1oo - Sig. An†oniazzo, 1oo - R. Sig. D. Palestro, 1oo - Mons. M. Pin, 100 - Sig. Vagni, 1oo - Sig. Cav. Bacicco, 100 - Sig. Loreti, 100 - R. Sig. D. Molini, 11o - Sig.a Milesi, 100 - R. Sig. D. Marzoleni, 100 - R. Sig. D. Marconi, 100.

N. N. zoo - N. N. zoo - R. P. Messina, zoo - R. Sig. D. Fanti, zoo - R. Sig. D. Marinetti, 200 - Sig. Iosia Gino, 2oo - Sig.a Luigia Canessa, 200 - S. E. Mons. Gilleno Veneri, Arc. Titol. di Darnè, 2oo.

N. N. 300.

Circolo Universitario Genova, 400.

N. N. 500 - Sig. Accano, 500 - Sig.a Vezzoli, 500 - Sig.a Dell'Oro, 500 - Sig. Avv. Gius. Trione, 500 - Sig. Chiapello ,Francesco, 500 - R. Sig. D. Cartier, 500 - Direttore Marsiglia, 500.

Sig. Gerona, 800.

Sig.e Melania e Maria Lefebre, 1000 - Nob. Sig. Gonella, 1ooo.

L. 11.000

Totale L. 20.015.

BORSE INIZIATE E DA COMPLETARE

Borsa M. Ausiliatrice 3a

N. N. L. 10.ooo - Sig. Cavinato L. 110 -Sig. Sala L. 50. - Totale L. 1o.16o.

Borsa Don Cerruti

Somma precedente L. 1000.

Vari offerenti L. 8oo -- Convittrici di Intra L. 500 - Sig. Molinari Cappa L. 300. - Totale L. 26oo

Borsa Don Bosco 4a

Sig. Puleio Lella, 1000 - Sig. Alessandra, 1000 - R. Sig. D. Stefano Trione, 1000 - R. Sig. D. Stefano Trione, 1000 - S. T. 1000 - V. C. 5000 - Sig.a Dominici, 5 - Sig. Cortese, 5 - Sig.a Musso, 5 - Sig.a Gina Segarelli, q - R. Sig. D. Mancardi, 5 - R. Sig. D. Vigna, 5 - Sig.a Brillano, 5 - R. Sig. D. Piccirilli, 5 - R. Sig. D. Perrone, 5 - Sig.a Bernardi, 5 - Direttrice Villanovetta, 2 - R. Sig. D. Lazzarino, 12 - R. Sig. Ch. Cicaloni, 10 -

Borsa S. Teresa del B. G. 2a

Sig. Santerre L. 75,00.

Borsa Mons. Fognano D. M. Borgatello L. 2.000.

Borsa Cortemiglia

Da varie persone a mezzo della Sig.a Zarri

Paolina L. 1000

Borsa Don Rua

Sig. Giov. Lorenzo Bernard L. 20.

Borsa Don Filippo Rinaldi 2a

Sig. Arnolfo L. 5o - Coniugi Pampiglione L. 500. -- Totale L. 550.

Borsa S. Margherita da Cortona N. N. L. 3000.

R. Sig. D. Linafò, 13 - R. Sig. D. Morando, 10 - Sig. Chemello, 10 - Sig.a Cei, 10 - Sig.a Ragazzo, 15 - R. Sig. D. Garro, 10 - R. Sig. D. C0meno, 15 - R. Sig. D. Cammarata, 19,5o - Sig. Bladier, 10 - Sig.a Venzano, 10 - Sig.a Gallo, 10 - Sig. Pidello, 10 - Coniugi Abbadino, 10 - Sig.a Ferrero, 10 - Sig. Bovani, 15 - R. Sig. Can. Laviano, 1o - Sig. Chisoli, 10 - Sig. Capettini, 10 - R. Sig. D. Antussi, 10 - Sig.a Mori, 10 - R. Sig. D. Beilis, 10 - Sig. D. Balin, 27,65 - R. Sig. D. Genovese, 2o - R. Sig. D. Casella, 25 - R. Sig. D. Zaccardi, 20 - Sig. Pietri, 25 - Famiglia Amerio Pietro, 20 - Fam. Quagliotti, 25 - R. Sig. D. Gorra, 25 - Sig.a Buzei, 25 - R. Sig. D. Rinaudo, 25 - Sig.a Castiglioni, 2o - R. Sig. D. Pepin, 25 - Sig. Campanella, 20 - Sig. Minchiotti, 25 - Sig.a Blanc Clem., 20 - R. Sig. D. Francesco Calabrò, 27 - R. Sig. Can. Castelli, 20 - Sig.a Manconi, 20 - Sig.a Salvi Gualtieri, 20 - Sig. Ing. Nocelli, 2o - R. Sig. D. Blasi, rac colte, 23 - Sig.a Scalin, 25 - R. Sig. Can. Formica, zo - R. Sig. D. Cadelli, 25 - Sig. Paolantonio, 23 - Sig.a Zabarini, 20 - R. Sig. Can. Venturiello, 2o - R. Sig. D. Caporale, 30 - R. Sig. D. Dall'Aglio, 30 - R. Sig. D. Giorgini, 30 - Sig.a Delpino, 35 - Sig. Cellerino, raccolte, 35 - R. Sig. D. Gozzini Carlo, 32 - R. Sig. D. Pedrotti, 30 - Sig. Rolla Gius., 30 - R. Sig. D. Malvicini, 34 - R. Sig. D. Vittori, 30 - Sig. Carmagnani, 3o - Sig. D. Defilippi, 40 - R. Sig. D. D'Aleo; 40 -

Sig. Pio e Teresa Basso, 40 - R. Sig. D. Rotondo, 40 - R. Sig. D. Baroni, 40 - Sig. Cav. Tilveca, 49 - Cooperatori Farigliano, 45 - R. Sig. D. Gempillo Vinc. - 40 - R. Sig. Can. D. Calabrese G., 40 - Sig.a Ada Oreggi, 40 - R. Sig. D. Pelino, 42 - Sig. D, Sini, 50 - R. D. Mingioni, 50 - Sig.a Santucci, 50 - R. Sig. D. Mezzano, 50 - Sig.a Olivero, 50 - Sig. Brusati, 50 - Sig. Della Camera, 50 - Sig. Rag. Ferrario, 5o - Famiglia Stami, 50 - Sig. Ern. Grassi, 50 - Coniugi Longo, 50 - Una Cooperatrice, 50 - N. N., 50 - R. Sig. D. Facchini, 6o - Sig. Giannini, 5o - Sig. Ronchi, 50 - Sig. Giuffrida, 50 - R. Sig. D. Mancinelli, 5o Sigg. Basso, 5o - R. Sig. D. Bottero, 62 - R. Sig. D. Tosi, 70 - R. Sig. D. Gaino. 50 - Sig.a Durando, 50 - Sig. Bonelli Ces., 50 - Sig.a Garelli, 50 - Sig.a Ferrigno, 50 - Sig.a Pandini, 50 - R. Sig. D. Vittori, 50 - Sig. Pio e Teresa Basso, 50 - R. Sig. D. Martina, 50 - Sig. Bianchi, 50. - R. Sig. D. Signini, 8o - R. Sig. D. Falco, 8o - R. Sig. Sac. Cav. Climano 9255 - R. Sig. D. D'Antonio, 8o - R. Sig. D. Conti, 8o - R. Sig. D. Guidetti, 155 - R. Sig. D. Cucchiara, 133 - R. Sig. D. De Rosa, 195 - R. Sig. D. Pioli, 11o - Sig.a Sutti V.a Gotti, 250 - R. Sig. D. Drago, 125 - Sig.a Mazzi, 175 - R. Sig. D. Pachera, 141 - Vari, a mezzo Sig. Domenico Sebastianelli, 109,50 - Sig.a Pio Teresa, 16o.

Totale L. 15.385,20

" BOLLETTINO SALESIANO ".

Il periodico s'invia ai Cooperatori e alle Cooperatrici Salesiane e a tutti i benefattori dell'Opera di D. Bosco.

Esso dà ragguaglio di quanto i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice vanno compiendo a bene della Gioventù, segnatamente nelle Missioni.

Il periodico narra anche le glorie e i trionfi dell'Ausiliatrice, e suggerisce i mezzi più pratici per giovare alla gioventù secondo lo spirito di D. Bosco.

Il « Bollettino» non ha abbonamento. Chi lo riceve procura di corrispondere con quella libera maggior offerta, possibilmente annuale, per le spese di stampa (di circa L. 10) e per le Opere Salesiane, specialmente per gli orfani, per gli aspiranti al sacerdozio, per le Missioni, eco.

OGNI COOPERATORE, OGNI COOPERATRICE si compiaccia segnalarci l'indirizzo delle persone amiche e conoscenti, che siano ben disposte ad aiutare efficacemente le Opere Salesiane e gradiscono l'invio del nostro Bollettino,

LE OFFERTE che i nostri benemeriti Cooperatori inviano, a sostegno dell'Opera di Don Bosco, con chèques, vaglia postali, ecc. siano sempre indirizzate al Rev.mo Sig. D, Filippo Rinaldi, Rettor Maggiore dei Salesiani - Via Cottolengo, 32 - Torino (109). Chi invece desidera servirsi de! Conto Corrente Postale, ricordi che il nostro Conto ha il N. 2-1355 (Torino) colla denominazione: Direzione Generale delle Opere di D. Bosco - Torino. Ognuno può valersene, con risparmio di spesa, ricorrendo all'ufficio postale locale per il modulo relativo. Gli offerenti sono vivamente pregati di scrivere ben chiaro il loro Cognome, Nome e Indirizzo.

PIOGGIA DI BENEDIZIONI.

Sia ringraziato il Signore! La Crociata Missionaria, benedetta da Lui, Ispiratore di ogni opera buona, continua a suscitare ovunque entusiasmi e sacrifizi generosi.

L'abbondanza della materia ci obbliga a tracciare appena una succinta rassegna di quanto in Italia e all'Estero si fa in favore della Crociata, e molto di ciò che sarebbe nel nostro vivo desiderio di pubblicare, dev'essere rimandato ai prossimi numeri.

Sacrifizî.

Tutti gli amici di Don Bosco vollero compiere un buon numero di sacrifizi di una ineffabile bellezza morale.

Le redenzioni si effettuano sul Calvario: e al Calvario rivolgono i loro passi con eroismo cristiano gli amanti di Gesù che vogliono, con Lui e per Lui, contribuire alla salvezza delle anime.

« Volevo fare un viaggio - scrive un'anima generosa - ma penso fare cosa gradita a Gesù offrendone l'importo per una Borsa Missionaria ».

« Sono lieta - dice un'altra - di poter offrire i miei gioielli di sposa, che giacciono inoperosi, per contribuire alla Crociata Missionaria e alla salvezza dei poveri infedeli ».

« Non potendo per l'età avanzata (sono già nonagenaria!) darmi attorno personalmente in favore della Crociata, ho sollecitato all'uopo l'aiuto di altre persone. Tuttavia unisco il mio sacrifizio e mando un piccolo contributo, augurando ogni bene per la nobile impresa».

Siamo sicuri che l'augurio della veneranda nonagenaria sarà, come la benedizione degli antichi Patriarchi, fonte di grazie per la santa impresa.

Il Direttore di un nostro Istituto comunicandoci la costituzione di una Borsa, soggiunge:

« Fra i giovani si sono formati piccoli gruppi incaricati di raccogliere offerte. Degno di nota il fatto di alcuni alunni che, raccogliendo per vari resi le caramelle distribuite nelle feste, giunsero ad averne un buon numero e le versarono tutte per la Borsa missionaria ».

Bravi i nostri cari alunni! È così che vi temprate alla virtù per divenire cristiani ferventi, ottimi cittadini, apostoli e... missionari. Un ottimo Signore scrive:

« Vorrei essere uno dei primi a farle pervenire il mio sacrifizio per la costituzione di borse missionarie: è un piccolo obolo, rappresenta una gocciolina d'acqua in proporzione dell'immenso bisogno dei nostri poveri Missionari che sostengono tanti disagi e sofferenze per portare ai fratelli oltre il benessere materiale, la redenzione spirituale. Vi sono dei momenti nella vita in cui si rimpiange di esser poveri e non poter dare quanto si vorrebbe... ».

Anime generose non affliggetevi. L'obolo della vedova fu tanto gradito al Signore: Egli premia anche i desideri.

Sono centinaia e centinaia le lettere che esprimono i più nobili sensi di carità cristiana e al sacrifizio dell'elemosina aggiungono la promessa di un'ardente preghiera pel buon esito della Crociata.

Una borsa spirituale.

Non vogliamo privare i lettori del « Bollettino » di un brano della lettera che le Figlie di M. A. accolte nel sanatorio di Villa Salus, hanno indirizzato al Sig. D. Rinaldi, nostro veneratissimo Rettor Maggiore. L'olezzo di soave carità che vi traspira, sarà forse di incitamento a tante anime per tentare le vie più industriose per appoggiare l'iniziativa del Sig. D. Rinaldi in favore della Crociata.

I santi e generosi entusiasmi, destati dal commovente appello lanciato dal Bollettino Salesiano, per costituire Borse Missionarie, anche a « Villa Salus » hanno acceso scintille d'infuocati desideri, desideri che purtroppo, per deficenza di mezzi, sarebbero rimasti sempre latenti ed ineffettuabili, se l'Angelo del Buon Consiglio, non fosse paparso per renderci facile e sicura la via.

Ecco una Venerata Superiora, proporci di fondare una Borsa Missionaria spirituale, realizzata coi mezzi che la Divina Provvidenza avrebbe messo a nostra disposizione, per offrirla omaggio affettuoso e filiale a Lei, che Gran Padre delle anime, non misura fatiche e sacrifici, pur di giungere a salvarne, anche una sola.

Con quale gioia accogliemmo la proposta! Con quale slancio di Fede, ci siam messe all'opera per riunire la cifra occorrente! E la Borsa Missionaria Spirituale « Don Andrea Beltrami » (il grande Missionario, in clausura nella sua cameretta di sofferenza), l'abbiamo completata nel breve spazio di un mese, lavorando con alacre attività, per guadagnare il più possibile, con mezzi estremamente esigui.

Perchè anche noi vogliamo anime per il Cielo, vogliamo un Missionario che la nostra S. Fede porti ai popoli infedeli e tutti conquisti al regno di Gesù.

Amatissimo Padre, coll'aiuto di Gesù e della Vergine SS.ma Ausiliatrice, abbiamo raggiunta la nostra aspirazione: ma non un Missionario solo noi vogliamo, ma mille, ma migliaia, che intrepidi si slancino alla conquista delle anime; non un'anima sola, ma milioni dì anime noi vogliamo, quante ancora vivono tuttora lontane dal nostro Buon Padre celeste.

Direttrice e Suore di « Villa Salus ».

E le ottime Suore han presentato al nostro Superiore una graziosa borsetta a variopinti colori contenente l'elenco delle pratiche di pietà, mortificazioni e opere buone - tesoro inestimabile di 48660 atti distinti - il fondo della loro borsa spirituale. Sì, sì, umili ancelle del Signore, il Sig. D. Rinaldi che conosce la grandezza e il valore dei vostri sacrifizi non solo accetta la borsa spirituale, ma ringrazia e benedice le anime generose che tra le loro sofferenze, e forse su un letto di dolore, la seppero ideare e condurre a termine.

Commemorazioni.

Anche la pratica di santificare il ricordo della gioia e del dolore con qualche offerta per le Borse Missionarie si va estendendo e ci auguriamo abbia a diventare generale.

« Ricorre oggi il settimo anniversario della morte del nostro unico figlio e noi vogliamo ricordarlo inviando un'elemosina per una Borsa Missionaria ».

Così scrivono gli ottimi coniugi Longo.

« Ho avuto il dolore indicibile di perdere due bimbi: intendo commemorarli inviando (in silenzio) un'elemosina per le Borse... ».

Noi rispettiamo il «silenzio» e la modestia della generosa oblatrice, e ci associamo al dolore della Mamma e della onorata Famiglia, invocando dal Cielo il balsamo della rassegnazione e nuove gioie e nuovi sorrisi.

« Inviamo un'offerta per le Borse Missionarie nell'anniversario della morte del nostro fratello ».

A sua volta un sacerdote esemplare ci scrive:

Compio il 44.mo anniversario della mia ordinazione sacerdotale e godo di poter in questa fausta ricorrenza mandare un'offerta per le Borse Missionarie ».

Edificantissima la lettera dell'egregio Sig. Francesco La Barbera Cuccia:

« La teste defunta mia moglie, Donna Vittoria Maria Teresa Preacco in La Barbera, ebbe la fortuna di conoscere il Ven. Don Bosco nelle frequenti visite che egli faceva nell'Istituto ov'essa fu educata. Da 24 anni ebbimo la fortuna di essere Cooperatori di D. Bosco. Per suffragare l'anima della defunta moglie che, ancora dal letto di morte mi raccomandò le Opere e gli orfanelli di D. Bosco, intendo costituire due Borse pel mantenimento di due missionari, intitolandole: Borsa Vittoria Maria Teresa La Barbera nata Preacco e Borsa Francesco La Barbera Cuccia,.

» Sono lieto di poter rispondere in tal modo all'appello di V. R. in favore della Crociata Missionaria ».

Altre nobilissime parole aggiunge l'egregio Cooperatore che noi tacciamo per non offendere la sua modestia. I nostrii amici si uniranno a noi per invocare dal, cielo suffragi ed eterna pace alla nobile Consorte di lui e speciali benedizioni per chi sa compiere il bene con spirito così profondamente cristiano.

Ancora un esempio. Per commemorare degnamente un loro compagno, gli ex allievi di Bologna si entusiasmarono al vibrante appello del Segretario della loro Unione. Ecco quanto ci comunicava lo, stesso Segretario, Sig. Tommaso Marcheselli:

L'appello del 9 marzo u. s., anniversario della mor†e di Savio Domenico, lanciato a tutti i Cooperatori ed agli ex allievi per la Crociata Missionaria, non ha trovato insensibile il cuore degli ex allievi di Bologna. Il Consiglio Direttivo, della nostra Unione, nell'adunanza del 4 giugno.

deliberava la fondazione della borsa « Don Mario Manzini » ex allievo di D. Viglietti, poi chierico Salesiano, morto nel disastro di Messina del 28 dicembre 19o8. Don Mario Manzini era un Santo, che consacrò la sua vita per l'Opera e l'Ideale Missionario di D. Bosco, e sparse il suo giovane sangue mentre attendeva alla sua alta e generosa Missione.

Così gli ex allievi di Bologna marcano il passo in avanti, nel nome di D. Bosco!

TOMMASO MARCHESELLI.

Dell'opera efficace degli ex allievi per la Crociata ci occuperemo inseguito ampiamente: per ora diciamo che lo slancio con cui hanno assecondato e intensificato il movimento è degno di encomio.

E non solo i defunti, ma ancora i vivi sono commemorati da cuori riconoscenti. Commovente l'esempio degli alunni dell'ultimo Corso dell'Istituto Missionario di Ivrea che raccolsero ventimila lire per intitolare una Borsa al loro Direttore. Ecco quanto ci scrivono:

« I 55 missionari dell'Istituto « Card. Cagliero », di Ivrea vogliono quest'anno, prima di partire per i campi di missione, offrire al loro Direttore una Borsa che resti come monumento perenne del loro amore ».

In tal modo essi, oltre a dare la loro vita a Dio, a Don Bosco, alle anime, provvedono perchè nell'Istituto resti un Caglierino, che preghi per la loro perseveranza. Il Signore benedica e ascolti la preghiera di questi cuori generosi. Ben immaginiamo i sacrifizi incontrati per raggranellare la notevole somma e la storia della loro Borsa, se fosse conosciuta, offrirebbe stimolo all'imitazione a tanta gioventù e susciterebbe forse numerose vocazioni.

Anche le Ditte.

L'iniziativa della Ditta Nebiolo che, dopo la S. E. I., offre una Borsa Missionaria, è assai significativa. Non è raro che nelle regioni più remote s'incontrino il missionario e l'industriale o il commerciante: questi ultimi non possono non ammirare il sacrificio degli Apostoli della Fede e spesse volte tributano loro le più ampie lodi. Così si spiega come importanti imprese industriali e commerciali si facciano un dovere di contribuire all'opera dei missionari perchè riconoscono in essi i pionieri della civiltà e del progresso.

Quante ditte potrebbero, con un leggero sforzo, contribuire efficacemente all'opera umanitaria delle Missioni! Noi vorremmo veder figurare nella « Pagina d'oro » il nome di molti Istituti Bancari, Industriali e Commerciali: farebbero opera altamente patriottica sostenendo le Missioni ed attirerebbero sui loro interessi le benedizioni del Cielo. Perchè i nostri amici e Cooperatori non spenderanno una buona parola per far conoscere la Crociata Missionaria a molte persone che, se non vi concorrono, forse è solamente perchè l'ignorano e, assorbiti dagli affari, non hanno agio di valutare la bellezza di un'opera alla quale si stimerebbero onorati di contribuire? La spettabile Ditta Nebiolo ringraziò chi portò a sua conoscenza l'iniziativa della Crociata: altrettanto farebbero forse altre ditte. Osiamo, osiamo dunque con santa audacia, per la gloria di Dio e per la salvezza dei nostri fratelli.

Dall'estero.

Le notizie che ci giungono dall'Estero sono oltremodo confortanti.

La nobile Spagna saprà certamente occupare nella Crociata quel posto che risponde alle sue gloriose tradizioni. Un generoso Cooperatore ha iniziato il movimento a Madrid: Valenza, la gentile città dei fiori, offre una Borsa che sarà seguita da altre ; Barcellona, industriosa e forte, non vuol essere seconda a nessuna. Il Direttore di Sarrià scrive con ardore veramente spagnuolo, che si sono iniziate 6 Borse in quell'importante Istituto. Lode alla nazione sorella che sa vibrare d'entusiasmo per le nobili imprese. Noi che conosciamo il cuore spagnuolo, lo sappiamo capace del più vivo slancio per aiutare le opere buone.

La Francia, dopo l'esempio mirabile del Conte de Maistre, non smentirà la sua generosità a favore del movimento missionario che ha sempre formato una delle sue più fulgide glorie. L'Algeria offre la Borsa D. Bellamy, per. ricordare l'uomo eminente, il religioso esemplare, che instancabile lavorò in quella regione.

La Germania costituisce una prima Borsa e si propone, colle doti di intelligente organizzazione che le sono caratteristiche, di contribuire degnamente alla Crociata.

Sappiamo pure che gli Istituti, gli ex allievi e i Cooperatori di America si preparano a dare un magnifico esempio di operosità. Le giovani Repubbliche Americane saranno all'altezza del fervore che pervade ogni loro manifestazione: la loro vitali†à esuberante troverà nella Crociata un vasto campo in cui svolgere le mirabili energie.

S. Teresa del B. G. e la pioggia di rose.

Si avvicina il giorno (3 ottobre) in cui la graziosa santa di Lisieux, la Serafina di Gesù, sarà per la prima volta onorata come Patrona delle Missioni. Invochiamo fin d'ora il suo potente patrocinio.

Noi vogliamo che l'amabile santa ci dia segni palpabili e copiosi del suo amore. Il mese di ottobre dev'essere il mese più fecondo, più ricco di benedizioni per la nostra Crociata.

Chi vuol grazie dalla Taumaturga concorra con Lei all'opera missionaria. Essa,

dal Cielo, avrà segni di predilezione per chi la coadiuva in ciò ch'Ella ebbe tanto a cuore. Una comunicazione del nostro D. Gangi, Direttore dell'Oratorio Festivo di Caserta, ci apre il cuore alla più viva speranza.

Il sottoscritto - scriveva -promosse con infantile ingenuità, il 3o giugno u. s. la Borsa Missionaria S. Teresa del B. G. Ora rende noto che, con un prodigio spirituale e temporale, S. Teresa ha completata la sua Borsa, e non solo l'ha voluta ordinaria, ma speciale di L. venticinque mila. Dio sia benedetto ».

Ciò avveniva il 27 luglio, a un mese appena di distanza dall'aver lanciata l'idea della Borsa. E tale la nostra fiducia nella Santa, che molto, moltissimo noi ci aspettiamo nel mese a Lei consacrato.

In questi giorni, Benemeriti Cooperatori, le domande delle nuove reclute Missionarie ci piovono da ogni parte. Sono centinaia di baldi giovani che vogliono consacrare la loro vita, le loro energie a Dio e alla salvezza delle anime. Dio voglia che la carità dei nostri benefattori, che lo slancio di tutti per la Crociata Missionaria permettano al nostro Rettor Maggiore di accogliere tanti giovani per farne futuri apostoli della Fede e pionieri di civiltà.

SVILUPPI DELL'OPERA SALESIANA

L'Istituto Missionario Agricolo di Cumiana.

Il desiderio vivissimo del Sig. D. Rinaldi, nostro venerato Rettor Maggiore, di veder ultimato l'Istituto Missionario di Cumiana, è stato finalmente soddisfatto il 29 luglio u. s. D'ora innanzi il suo cuore paterno gioirà nel poter accogliere quegli aspiranti missionari che la Provvidenza gli invierà e che a Cumiana, attendendo all'agricoltura, impareranno ad essere un giorno abili maestri nelle future Colonie Agricole Missionarie.

L'inaugurazione dei nuovo Istituto si è svolta solennemente colla partecipazione di numerose autorità e distinte rappresentanze, convenute da Torino e dalle vicine città. Sedeva al posto d'onore S. E. l'on. Paolo Boselli, cui facevano bella corona il Sig. D. Rinaldi, S. E. Mons. Bartolomasi, il gen. Colombini, i senatori Facta e Rebaudengo, il Regio Provveditore agli Studi, il Conte di Collegno, Direttori e Insegnanti di Istituti Agricoli del Piemonte. La cerimonia ebbe per prolusione una breve accademia nella quale parlarono assai applauditi il Direttore dell'Istituto, il venerando D. Francesia che lesse una poesia in onore dell'on. Boselli suo coetaneo e amico, e il Podestà generale Colombini che esaltando la feconda opera missionaria di Don Bosco, fece dono all'Istituto di Cumiana di una splendida bandiera.

Quindi l'on. Boselli pronunciò il discorso ufficiale che più oltre riportiamo integralmente, e nella floridezza dei suoi 90 anni trascinò tutti all'entusiasmo con la sua calda parola. Il Rettor Maggiore D. Rinaldi, si compiacque dell'opera oggi compiuta e disse le sue speranze per quel nuovo centro di vocazioni missionarie, sorretto dalla carità dei Cooperatori Salesiani. Chiuse il senatore Rebaudengo visibilmente commosso e la sua commozione trasfuse nei presenti quando ringraziò per le parole che a lui avevano rivolto i precedenti oratori plaudendo alla sua benefica iniziativa missionaria. Mons. Bartolomasi benedisse quindi il nuovo Istituto che le autorità si compiacquero di visitare con viva soddisfazione.

*

L'Istituto Agricolo Missionario di Cumiana - che avremo agio di far conoscere ai nostri benemeriti Cooperatori - si innalza a tre piani

dal suolo; ha una linea archi†e†tonica severa e nello stesso tempo elegante, con la facciata sormontata in alto dalla statua di M. A. Nel suo interno ha tutti i comforts moderni di un istituto di educazione ed è arredato di un materiale tecnico abbondante e perfezionato, di laboratori e di aule per una completa istruzione degli aspiranti missionari.

L'Istituto ha potuto sorgere mercè il cospicuo lascito di due esimie benefattrici - le Sig.ne Flandinet - che diedero il terreno necessario per l'edificio e per i campi sperimentali, che hanno una superficie di circa 70 ettari.

L'Istituto inizia ora la sua vita feconda: confidiamo non gli mancherà l'appoggio delle anime generose perchè mira alla formazione di agricoltori missionari, che un giorno porteranno la luce della civiltà ai popoli infedeli insegnando loro a trarre dalla natura le risorse necessarie alla vita, e li avvieranno più facilmen†e alla luce della Fede.

Il discorso dell'on. Paolo Boselli. Eccellenza, duci e araldi della Crociata Missionaria Salesiana.

Così doveva essere e così è. Sotto l'invocazione della Vergine la cui potenza non fallisce e come nelle Opere Salesiane è costume.

Questa istituzione di propaganda fede, di civile vocazione, di agrario magistero ci si presenta accuratamente, studiosamente per ogni parte compiuta.

Or fa un anno l'eloquente Vescovo di Pinerolo ne benediceva le edificazioni sorgenti.

Oggi ne benedirà i fastigi raggiunti e le immancabili promesse.

Noi salutammo i fervidi impulsi della passione animatrice di D. Amisano; salutiamo ora le provvide sollecitudini di D. Luigi Terrone, le quali diedero, felicemente e validamente, vigore di vita ordinata e progrediente a questa nuova solenne affermazione dei propositi della Pia Società Salesiana per lo svolgersi ampio e rigoglioso della sua opera nelle Missioni.

Quanto assidue, vigili, palpitanti siano state le sollecitudini di D. Terrone apparve testè nella spontaneità della sua animata ed avvincente parola.

Per verità i Salesiani già conoscono estesamente i cimenti e le glorie delle Missioni, e D. Ricaldone che le visse, narrandole testè, vivido oratore com'è vivido operatore, ad un'elettissima assemblea, levò le menti, commosse gli animi a fervorosa ammirazione.

Più e più sempre lo spirito di D. Bosco sospinge e avvalora i suoi figli alle prove eroiche, che sulle vie segnate da Dio, conducono le genti alla luce del vero e al patto dell'amore.

Il sorriso di letizia cristiana che D. Bosco insegnò al « pastorello trepido » dei Becchi rievocato nel bello inno di Francesco Gigliolo, Egli volle diffuso fra le crescenti generazioni d'ogni plaga e d'ogni colore.

I tempi, nei quali noi viviamo, sono: propizi alle Missioni Cristiane.

Il sentimento cristiano s'è ravvivato e, si rinnovella: perchè le stoltezze del pensiero hanno corta l'ala: e le distruzioni violente, sono stazioni dolorose nella storia dei popoli, ma nel loro domani il trionfo,• della vita spirituale torna più fulgido e più potente.

Nei tempi nostri meglio si intese la parola divina che ammonì a commiserarsi sopra le turbe.

Intanto le rivelatrici invenzioni della scienza e .le meraviglie, che continuamente ne scaturiscono, avvicinando e quasi unificando l'azione e la parola fra i popoli, anche più lontanamente divisi, conferisce all'età nostra una vocazione supremamente missionaria.

Non invano levaste or ora il grido appassionato ed eloquente della Crociata Missio-naria, voi giovani gagliardi, attori di una Scena Missionaria, che fu eco di storia, invocazione di luce, presagio di vittoria.

La crociata è in campo, voi ne siete oggi gli araldi focosi, ne sarete domani i legionari vittoriosi.

L'assurgere delle Missioni tanto più sarà vittorioso, profondamente e durevolmente vittorioso, quanto più si riuscirà a rinnovare tutta la vita delle genti chiamate a nuova vita spirituale, a rinnovarla mercè l'educazione e l'ascensione dell'umano lavoro: presso l'Altare, la scuola; presso la capanna, l'ospizio; e, fra le preghiere al Creatore di tutto ciò che germina e vale, siano ben ragionate le fatiche degli agricoltori e le comuni arti imparino ad affinarsi e le officine accendano i loro fuochi e battano i loro martelli.

Fondamento della nuova civiltà saranno le nuove fortune della terra, dove si fermano le tribù vaganti, dove si costituisce la famiglia, dove si stringe quel vincolo, che forma la patria nei popoli ordinati e inizia il civile consorzio fra i popoli selvaggi.

A promuovere, governare, vigilare, accrescere nelle Missioni Salesiane le nuove fortune della terra produttrice, di qui muoveranno i giovani forniti di capaci studi, edotti dalle illuminate esperienze educati a quella propaganda pronta, persuasiva, arguta della quale D. Provera è in Cumiana acclamato benefico maestro.

Fra breve tempo da un altro mirabile monumento delle Missioni Salesiane, dalla Valle Torinese dei miracoli Salesiani, altri giovani di zelo fervente, di adatta istruzione, di ben temprata abilità, andranno nelle missioni Salesiane a suscitare e ad insegnare l'opera rinnovatrice nell'esercizio dei mestieri, nella attività delle fabbriche.

Magnifica generosità vostra, Conte Eugenio Rebaudengo, che, con larghissimo dispendio interamente vostro, innalzate così cospicuo monumento e in tutto lo volete pari allo scopo suo: magnifica generosità Vostra, che, per tutti i tempi, in tante terre e sotto tanti cieli sarà celebrata.

Alla ricchezza, che così usa i doni suoi, il Padre dei miseri e dei credenti, non addita la cruna dell'ago, bensì la fa degna delle glorie immortali della carità.

Io m'inchino alle virtù di Colei, che passò benedetta, unanime con voi di fede e di opere e che è la lampada delle sante ispirazioni sempre accesa. In quest'ora di altissima idealità a me pare presente lo spirito della Madre vostra, nata fra il culto della scienza insigne, vissuta come specchio di virtù. Parmi sia presente lo spirito del padre vostro, onorato uomo di governo, che, in ardui tempi, memorabilmente giovò a rinsaldare negli ordini liberi la vita amministrativa del Piemonte.

Le Missioni Salesiane, Veneratissimo Rettor Maggiore, D. Rinaldi, come sono belle, sante, promotrici di civiltà!

Voi diuturnamente le suscitate, le vigilate, le rinvigorite con sapienza creatrice e fecondatrice. Voi diuturnamente le informate dello spirito di Don Bosco vivente ed operante in Voi.

Nelle vostre Missioni il Sacerdote fortifica la fede: i maestri del lavoro radicano la civiltà: le Suore di Maria Ausiliatrice, fra le più strazianti miserie e fra i più atroci pericoli, abbracciano tutti i sacrifici della Carità e nelle scuole recano quel soffio di genio italiano la cui tradizione, formata da D. Cerruti, proseguita da Suor Marina Coppa, l'erudita e sagace ministra dei loro studi, non può venir meno nelle elette del Santo ch'ebbe mente e penna italiana.

Questa, Don Francesia, mio giovane amico, è poesia alta e stellata. Per ritrarla io vorrei il vostro verso sempre fresco, limpido, copioso, elegante. Siete segnatamente il poeta della Madonna e di Don Bosco. Voleste oggi volgere a me il canto dell'amicizia, e nelle vostre rime è tanto cuore, tanto brio, tanta vena poetica e tanta vena cortese che io ne sono indicibilmente commosso: con quella commozione che diventa memoria profonda e durevole.

Dai lidi di Varazze dov'io vi conobbi ahimé! tanti e tanti anni or sono, dove eravate a costituire un Convitto, cui deste fiore e forza di vita, da allora ad oggi voi avete ogni giorno aggiunta una nuova strofa ai vostri inni e un nuovo esempio di pietà alla vostra vita Salesiana nella quale è fama sia tale la religiosa opera vostra che cela la vostra età. Ma l'Ottobre s'avanza. Fortunati i vostri novant'anni trascorsi nella Casa del Signore, fra i libri, nella scuola.

Io navigai i mari, incontrai i venti di una vita della quale non mi pento se al calar delle vele tant'onda d'affetti l'avvolge e la allieta il candido e schietto verso dell'amicizia costante.

Volle per sua grazia, Iddio concedere alla mia vecchiezza quest'ora incomparabile, per la quale sono grato alla cortesia e alla cordialità Salesiana, col pensiero inchinato al Santo del quale rammento come vivi, la figura, il gesto, l'accento: a Lui che, unendo la missione del Calasanzio al genio di Filippo Neri, diede nuovo atteggiamento all'educazione della gioventù e sentendo e presentendo i tempi creò la scuola popolare del lavoro; a Don Bosco che forse divinava quest'istituto e questo giorno, quando, frequente nel Castello Ospitale dei Collegno, ammirava le bellezze di Cumiana e ne benediceva la fertilità.

Alla faccia di queste Alpi, parte superbamente storica delle Alpi italiane, che tutte affermano l'inviolabilità dell'Italia vittoriosa e libera nell'indipendenza e nell'unità, io ringrazio Iddio d'avermi concesso di vedere il compimento del Risorgimento Italiano significato dal Fascio Romano stretto al Tricolore onde irraggia la Croce Sabauda: compimento del Risorgimento Italiano, che si svolge nella rinnovazione politica e spirituale cui Benito Mussolini ha sollevata l'Italia, guidandola a nuovi destini.

L'Italia, risorta e una perpetuamente in Roma, non è solamente auspice e assertrice del diritto nazionale, in una politica giusta, gloriosa, di concordia fra le nazioni ma è altresì promotrice e messaggeri della civiltà cristiana e tutto in Roma ha impronta di universalità.

Se fosse lecito alla visione dei mortali squarciare il velo dei secoli venturi, io penso che scorgeremmo tutta l'umanità fatta Cristiana orante in Roma, dove Dio volle l'Impero per la diffusione del Cristianesimo e dove stabilì l'oracolo della Chiesa Universale.

Con questa visione celebriamo i propagatori, inchiniamoci agli eroi della Fede Cristiana.

Inaugurazione della Cappella del nuovo Istituto Salesiano al Cairo.

Il 27 maggio, con la festa di M. A., i nostri confratelli del Cairo davano compimento a ciò che era un ardente desiderio loro, di insigni amici e di zelanti membri del Clero e dell'Episcopato.

L'ambiente.

La vastità della metropoli egiziana, l'entità della Colonia Italiana del Cairo forte di circa 25 mila anime, il crescente movimento operaio, lasciavano facilmente comprendere quale larga missione di bene fosse riservata ai Salesiani a pro della gioventù specialmente coll'Oratorio festivo e colla Scuola Professionale.

L'opera salesiana al Cairo è sorta per il vivo incoraggiamento degli ottimi Padri di Verona che tanti meriti hanno conquistato nell'apostolato in terra africana, e fu sprone all'attività dei Superiori la parola del zelantissimo Vescovo del Delta egiziano S. E. Mons. Giulio Girard. Lo zelo e la paterna bontà dell'esimio Pastore lo faranno considerare come uno dei grandi patroni della Casa.

Come si mise mano.

La difficoltà di trovare un vasto terreno fu superata quando l'ex Ispettore Don Puddu entrò in trattative per l'acquisto di un appezzamento di circa 15.ooo mq. Furono lanciate in quello due medaglie di Maria Ausiliatrice e la Madonna ha fatto l'opera sua. Il Governo accordò buone condizioni e il terreno fu acquistato.

L'attuale Ispettore Don Gatti iniziò i lavori, e il fabbricato sotto la sorveglianza del nostro Don Rubino è sorto maestoso nella sua architettonica semplicità, su disegno dell'ing. Domenico Limongelli, uno dei più apprezzati del Cairo.

Il quartiere di Rod El Farag dove sorge l'Istituto è un po' eccentrico, ma in posizione salubre: non ha scuola nè chiesa e il nostro Istituto viene a rendere un prezioso servizio alle famiglie e ai cattolici del luogo. Dista 5 minuti dallo storico Nilo, e due linee tranviarie e servizi automobilistici lo congiungono al quartiere italiano di Sciubra.

L'Istituto per ora non è costruito che per metà; ha una linea di facciata di 142 metri dei quali 6o appartengono alla cappella e al teatrino e 82 alle scuole. E in cemento armato e mattoni, a 3 piani, costruito secondo tutte le esigenze moderne dell'educazione e dell'igiene, con vastissimo cortile, con un'ampia e alta tettoia in ferro e mattoni, che dovrà accogliere le Scuole Professionali per meccanici e falegnami. Al prossimo ottobre l'Istituto accoglierà i primi fanciulli che la Madonna invierà alla casa di Don Bosco e che di Don Bosco ha il nome.

La nuova Cappella.

Compiuta prima di ogni altra parte dalla previdente perspicacia di Don Rubino, fu benedetta il 27 maggio alla presenza di numerosissimo popolo, italiano e non italiano, accorso.

Intervenne S. E. il Marchese Paternò di Macchi, Ministro d'Italia con la sua Signora, il Cav. Uff. Bombieri, Console d'Italia con la sua Signora, le rappresentanze delle Comunità religiose e delle Associazioni Italiane ed intervennero in massa l'Associazione degli Ex Combattenti, col presidente federale Comm. Carlo Grassi, munifico donatore del grazioso altare maggiore in pietra delle Cave del Carso. Vi si trovavano pure i Direttori delle Case Salesiane di Egitto. Mancava e non certo senza rincrescimento il Sig. Ispettore Don Gatti alla cui attività è dovuto il nuovo Istituto.

Con quanta sodisfazione Mons. Girard compì il sacro rito! Era un frutto maturato dai suoi ardenti ed apostolici desideri.

Dopo la benedizione la Cappella fu invasa dalla folla per assistere alla Messa solenne celebrata da Don Rubino con assistenza di S. E. Mons. Valeri, Delegato Apostolico. L'associazione degli ex Combattenti aveva voluto approfittare di quella circostanza per far benedire i gagliardetti; e l'occasione non poteva essere più bella. Don Rubino nella sua vibrante allocuzione seppe trovare parole per commuovere i cuori.

Un trattenimento.

Finita la funzione la folla si raccolse nel teatrino per un'accademia musicoletteraria dovuta all'arte delle Figlie di Maria Ausiliatrice, alle quali il Governo Italiano ha affidato quest'anno la scuola di Eliopolis. Fu un succedersi di cori, sostenuti al piano dal valente maestro Cordone, e di declamazioni preparate con maestria inattesa dal pubblico, che fu lieto di conoscere i nuovi apostoli chiamati al Cairo per l'educazione della gioventù maschile e femminile.

Durante l'accademia l'Associazione ex Combattenti fece distribuire da S. E. il Ministro Paternò il diploma di iscrizione nell'Albo Araldico delle medaglie al valore.

Fu accolto con un'ovazione il nome del Salesiano direttore Don Rubino, che tutti ammirano pel suo valore e per l'attrattiva delle sue maniere.

Alla mensa della comunità.

A mezzodì degnavano onorare la mensa della Comunità S. E. Mons. Valeri Delegato Apostolico, Mons. Girard, i Superiori delle Comunità religiose del Cairo e qualche rappresentante degli Ex Allievi.

Presero la parola S. E. il Delegato Apostolico, il P. Tappi delle Missioni Africane, il Parroco di Sciubra, ecc. Ci piace ricordare in modo speciale le parole di Mons. Girard: «L'anno scorso alla cerimonia della prima pietra di questo Istituto, ci siamo posti la domanda, che si posero i parenti e gli amici di Zaccaria, alla nascita di Giov. Battista: che pensate che sarà di questo fanciullo? ». E ricordando la profezia di Zaccaria, Mons. Girard esclama: « Don Rubino, il vostro fanciullo è cresciuto sotto il vostro sguardo vigilante e paterno; mercè le vostre cure, le vostre fatiche, sotto la vostra direzione egli si è imbevuto del vostro spirito e novello Giovanni vuol predicare sulle rive del Nilo, come allora S. Giovanni sulle rive del Giordano. S. Giovanni vide fiorire il deserto: la folla accorreva da tutte le parti e ne ripartiva rinnovellata nella via della verità e della pace. Egli pure, il vostro istituto, vedrà rifiorire queste rive attirando a sè tutta la gioventù di tutti i quartieri della città».

Continuino i nostri Cooperatori ad aiutare questa nuova opera di Maria Ausiliatrice, e colle loro preghiere ottengano che essa svolga felicemente la sua missione a bene della gioventù del Cairo.

Presso la casetta natia di Don Bosco

La Borgata dei Becchi - nell'attesa di potersi denominare un giorno BORGATA DON Bosco - va arricchendosi di opere destinate ad alimentare la pietà degli ammiratori affettuosi che ogni anno salgono lassù per visitare le numerose reliquie, dense di ricordi della vita del Venerabile. Oggi esse hanno un magnifico risalto: sono state, diremmo, spogliate di tutto il profano che le contornava ed hanno rivestito un carattere sacro anche dalle nuove opere create dall'architetto salesiano Giulio Valotti, che elevano a venerazione divota il senso di ammirazione per tutto ciò che si collega alla vita di Don Bosco. Così la casetta natìa - il gioiello più prezioso che brilla d'intensa luce e documenta la povertà estrema del Servo di Dio - spicca oggi meravigliosamente tra le onere sacre e di abbellimento che la circondano, e nella sua gloriosa semplicità tocca il cuore di tutti.

Di fronte il bel Santuario elevato nel 1918 sul luogo dov'era la casetta del fratellastro Antonio - testimonia la sollecitudine dei bimbi di tutte le nazioni nell'appagare, i vivissimo desiderio di D. Bosco, rimasto fin allora insoddisfatto: « di dare, cioè, a Dio e alla benedetta sua Madre un pubblico segno di filiale riconoscenza per tutti i favori elargiti, a cominciare dal tratto specialissimo di materna bontà, pel quale la Vergine si degnò apparirgli, non ancora decenne, nella casetta paterna, e additargli la santa missione a cui Dio l'aveva predestinato». Anche il tesoro spirituale delle Indulgenze di cui fu insignito il Santuario è una santa attrattiva pei fedeli; nel 1919 (28 marzo) Benedetto XV concedeva l'Indulgenza Plenaria quotidiana (applicabile alle Anime del Purgatorio) da lucrarsi dai fedeli e dai pellegrini: e il 9 gennaio 1927 si aggiungevano Indulgenze e Privilegi Apostolici coll'aggre gazione del Santuario alla Patriarcale Basilica Liberiana in Roma.

La casa attigua di Giuseppe Bosco, passata in proprietà dei Salesiani, ha ora un nuovo aspetto; è stata completata con un ampio porticato che insieme al belvedere verso la Cecca di Capriglio e ad un grande salone recinge il cortile: queste costruzioni furono fatte per dar comodo ai pellegrini di riposarsi e trovarsi al riparo dalla pioggia e dal sole.

Nel prato dei sogni fu innalzata di recente una graziosa cappella a ricordo del primo sogno avuto da D. Bosco. La cappella, fregiata di pregevoli dipinti del prof. Giov. Crida, fu benedetta solennemente dal Sig. D. Rinaldi il 10 giugno u. s. alla presenza di un gran numero di pellegrini, accorsi per la festa di Maria Ausiliatrice.

Un altro ricordo verrà eretto sul versante opposto della collina, nel prato dei giuochi e sarà pur esso un richiamo eloquente all'infanzia industriosa e santa di D. Bosco, così ricca d'ammaestramenti e di esempi edificanti.

È consolantissimo il vedere di anno in anno affluire sempre più numerosi i pellegrinaggi alla Borgata natìa di D. Bosco: quest'anno, solo dall'Aprile al Giugno i pellegrinaggi furono ben 26 e tutti di comitive considerevoli (1). Nei pellegrinaggi alla casetta di D. Bosco predomina la gioventù; ed è naturale che specialmente la gioventù senta l'entusiasmo più giocondo e un'attrattiva particolare per quel delizioso angolo di terra che fu la culla del più grande amico e padre della gioventù; che tra quelle care memorie, che fan rivivere alla mente la meravigliosa vita di un santo moderno, la gioventù ritempri il suo spirito e s'innalzi a un ideale di pietà e di azione per vivere con gioia la propria vita. Presso la casetta di D. Bosco ognuno si sente migliore, come quando si era vicini a lui. È questa l'intima arcana sensazione che provano i pellegrini, ed è unanime pure la viva soddifsazione per i soavi ricordi, pel luogo incantevole e per la suggestiva bellezza delle opere eseguite.

(1) 1 Seminario di Casale col Vesc. Diocesano. 2 Convittrici operaie del Cotonificio Mazzonis di Pralafera condotte dalle Figlie di M. A.
3 Educande delle Figlie di M. A. di Nizza. 4 Convittrici di S. Lucia di Mathi. 5 Seminario di Chieri coi Superiori e Canonici.
6 Scuole Comunali di Castelnuovo.
7 Scuola Comunale di Morialdo.
8 Oratorio Festivo delle Figlie di M. A. di Chieri.
9 Pellegrinaggio di Castelnuovo.
10 Noviziato delle F. di M. A. di Pessione. 11 Convitto Salesiano di Alessandria. 12 Le Scuole di Montafia.
13 Circolo Giovanile di Faenza (Ravenna). 14 Oratorio Femminile di Giaveno. 15 Scuole di Viale d'Asti.
16 Scuole di Capriglio.
17 Patronesse dell'Oratorio di Valsalice.
18 La Scuola « Gaspare Gozzi» al completo. 19 I Liceisti di Valsalice.
20 Compagnia di S. Luigi - Oratorio Festivo Monterosa - Torino.
21 V Corso Artigiani di S. Benigno.
22 Pellegrinaggio Parrocchia SS. Annunziata - Torino.
23 Pellegrinaggio numerosissimo di Moncalieri, ideato ed effettuato dallo zelante Can. A. Parigi, con il Rev.mo Prevosto di Moncalieri Can. S. Gribaudo ed altri canonici.
24 Scuole di Roatto d'Asti.
25 V Corso Artigiani dell'Oratorio Salesiano - Torino.
26 Un buon gruppo di Liceisti del « Gioberti « accompagnati dal prof. Prever.
NB. - I pellegrini alla casetta di D. Bosco farebbero ottima cosa a leggere la bella Guida che il Sac. Ferdinando Maccono ha pubblicato presso la Società Editrice Internazionale (Torino) - L. 1,65.

Anime riconoscenti al Ven. Don Bosco.

Da una lunga relazione di grazia attribuita all'intercessione del Ven. D. Bosco, stralciamo per brevità quanto segue:

Un mio nipote, studente nell'Istituto Salesiano di Castellammare Stabia, due anni addietro mi aveva fatto inscrivere tra i Cooperatori Salesiani, e leggendo io il Bollettino Salesiano mi infervorai di speciale divozione verso il Ven. D. Bosco.

Il 10 aprile u. s. il mio figliuolino Amilcare, di appena 13 mesi, affetto da bronchite capillari, era sì grave che i sanitari autorevoli da noi consultati lo dichiararono in stato inguaribile. Invocai allora con dolore straziante il Ven. Don Bosco; ma la mia fede fu messa a ben dura prova. Il male del bimbo cresceva e si trasformava in bronco-polmonite, con pericolo sempre più grave. I medici dicevano che solamente un miracolo avrebbe potuto salvare quella creaturina.

Finalmente dopo 50 giorni di minaccia pel bimbo e di ansie continue per noi di famiglia, una sera mi comparve soavemente il Venerabile che mi disse: « La grazia ti è concessa! La mia Protettrice Maria Ausiliatrice e S. Teresa del B. G. vogliono la guarigione del tuo figliuolino. Ora va' pure a letto dopo, tante notti insonni e dormi tranquillo: veglierò io questa notte il caro infermo e domattina il miracolo sarà compiuto ».

Mi sentii tutto consolato. Mi sorprese un gran sonno che mi dominò per tutta la notte. Il mattino seguente il bimbo era perfettamente guarito. Con viva riconoscenza ringraziai il Ven. Don Bosco, nel quale io e la mia famiglia avremo sempre fiducia illimitata e profonda divozione.

Luzzi (Cosenza), 28 giugno 1928. EUGENIo MARCHESE Insegnante Elementare.

D. Bosco è sempre la Provvidenza dei suoi figli.

Avevo assoluto bisogno di denaro e non sapevo a chi ricorrere per averlo; quando mi venne l'idea di ricorrere a D. Bosco. Pieno di fiducia nella sua bonta ed assistenza gli chiesi 5 mila lire per la festa di S. Francesco di Sales, e cominciai tosto a pregarlo per questo fine, recitando ogni giorno 5 Pater, Ave e Gloria.

Nel frattempo non ricorsi a nessuno, neppure ai soliti benefattori, sicuro di essere esaudito. Per vie diverse mi giunsero tre mila lire ed eravamo già alla vigilia di S. Francesco e ancor mancavano le due mila lire a completare la somma. Ma nulla! neanche il giorno della festa!

Andai a letto un po' sconfortato; ma il giorno seguente giungevano le rimanenti per lettera con la data del 29 gennaio.

Rendo grazie vivissime a D. Bosco, la cui bontà si è rivelata in modo meraviglioso nelle mie strettezze materiali.

Un Direttore di Oratorio Festivo.

Era già trascorsa una settimana dacchè mia sorella era travagliata da dolori e dovette ricorrere a un atto operatorio per esserne libera. Ma quale non fu la costernazione di tutti, quando a operazione finita il chirurgo constatò una terribile infezione che minacciava una prossima fine alla poveretta. Davanti all'impotenza dell'arte siamo ricorsi con fiducia al Ven. Don Bosco perchè ci ottenesse da Maria Ausiliatrice che tanto pericolo fosse scongiurato. Appena collocammo l'immagine del Venerabile al capezzale dell'inferma, questa cominciò a migliorare ed oggi è in piena convalescenza.

Orroli (Sardegna).

MARCIALIS ERMINIO.

« Se domani, prima delle dieci, sua sorella non è operata, non rispondo della sua vita ». Così aveva detto una delle tante celebrità che erano state consultate per la grave e lunga malattia di mia sorella: nefrite acuta con tumore già in stato suppurativo e febbre altissima.

Allora ci siamo rivolti al Ven. D. Bosco e a Maria Ausiliatrice con una novena: al quarto giorno la febbre era sparita, e all'ottavo mia sorella si alzava da letto, ed oggi è completamente guarita della nefrite e del tumore.

FRANCESCO LA BARBERA CUCCIA.

Nel parlar di Don Bosco e di qualsiasi altro nostro Servo di Dio intendiamo sempre protestare, come protestiamo solennemente, di non voler contravvenire in niun modo alle pontificie disposizioni in proposito, non intendendo dare ad alcun fatto un'autorità superiore a quella che merita una semplice testimonianza umana, ne di prevenire il giudizio della Chiesa, della quale = sull'esempio di Don Bosco - ci gloriamo d'essere ubbidientissimi figli.

Lettera di Don Giulivo ai Giovani.

Carissimi,

Eravi in Roma, ai tempi di S. Filippo Neri, un celebre scultore, che aveva esposto una bellissima statua, intitolata « Il pensiero ». Tra i molti che andarono ad ammirare quel capolavoro d'arte, vi fu invitato anche S. Filippo, il quale per amore dell'autore vi si recò ben volentieri.

Ma ecco che il Santo, dopo aver ammirato e lodato assai quella statua, raffigurante un severo filosofo in atto di pensare, diede in una sonora risata, esclamando: « Vedete vedete, pensa sempre e non fa mai! Ah no! per guadagnare il Paradiso, non basta pensare, ma si deve anche operare!». E fece il Santo una bella predichina ai numerosi visitatori che stavano contemplando quel muto marmo.

Amici miei, questa bella lezione voi già la praticate da tempo. Le preziose notizie che mi avete scritto del vostro zelo attivo per la Crociata Missionaria Salesiana, ne sono una ben chiara prova.

In questo gioioso tempo di vacanza avete raddoppiato l'attività di industriosi e infaticabili propagandisti, ci avete richiesto altri blocchetti o schedari e salvadanai per le Borse Missionarie, e ciò che più preme ci avete assicurato di fare sopratutto frequenti preghiere, comunioni e visite al SS. Sacramento e a Maria Santissima pro Missioni. Questa è pietà santamente illuminata e di molto merito.

Molti Istituti educativi, sia maschili, che femminili, molte famiglie e molte persone autorevoli... encomiano) e benedicono questo vostro movimento giovanile; perchè è altamente educativo, palestra di elette virtù e sorgente di molteplici atti di bontà!

Bene! Bene! Bene!

Amici miei, quando sarete più avanti in età capirete meglio il valore di ciò che ora fate e quanto sia grande avanti a Dio e avanti agli uomini l'Opera delle Missioni Cattoliche di cui ora vi interessate.

Il dolce ricordo di questo zelo che ora vi infiamma, avrà un riverbero assai giocondo e salutare su tutta la vostra vita e nei momenti più difficili vi avvicinerà sempre più a Dio e alla sua santa Religione.

Così già diceva il Ven. Don Bosco ai suoi giovani.

Cari amici, scrivetemi notizie della vostra propaganda ed io vi risponderò. Ho preparato anzi alcuni regalucci da inviare appunto a quelli che mi daranno di tali notizie.

Addii! Buone Vacanze!

Torino, Oratorio Salesiano, 1° agosto 1928.

Affezionatissimo Don Giulivo.

AZIONE SALESIANA

Conferenze di Propaganda Missionaria.

La propaganda missionaria - anche per la Crociata indetta per la fondazione di Borse di Aspiranti Missionari - si è fatta più attiva che mai, e vi hanno partecipato, oltre i nostri instancabili conferenzieri, missionari autentici dell'India e della Cina e lo stesso nostro Prefetto Generale Sig. D. Ricaldone.

Dopo la conferenza al Teatro Regio di Torino, il Sig. D. Ricaldone fu pregato da amici di varie città d'Italia di parlare delle Missioni dell'Oriente, e, per accondiscendere al loro desiderio, dovette intraprendere un faticoso giro di propaganda: toccò così Pinerolo, Casale, Alessandria, Milano, Bologna, Chiari, Genova senza contare numerosi centri minori. La sua convincente parola fu ovunque ascoltata religiosamente e lasciò impressione profonda.

Anche l'Avv. Comm. Felice Masera, Presidente della Federazione ex allievi parlò in vari luoghi sulle Missioni Salesiane: ricordiamo in modo speciale la dotta e appassionata conferenza che egli tenne nel cortile dell'Istituto Salesiano di Messina davanti a una folla imponente e che destò molta simpatia per l'Opera missionaria salesiana.

Vanno pure ricordati i nostri missionari Don Guarona e D. Bonardi che da mesi percorrono l'Italia Settentrionale e Centrale, parlando delle missioni della Cina e dell'India con quella competenza che ha loro dato un lungo soggiorno in quelle regioni. E insieme con essi D. Trione, Don Spriano e D. Fasulo hanno continuato i loro fruttuosi giri di propaganda.

C'è stato dunque un vivo risveglio ed ha giovato sia per una più ampia conoscenza tra il pubblico delle Missioni di D. Bosco, sia per dare un più vigoroso impulso alla Crociata.

Convegni di Decurioni.

LAZIO, UMBRIA E MARCHE.

Pel Lazio il Convegno ebbe luogo a Roma il 29 maggio sotto la presidenza di Mons. Antonio Malan e Mons. Faberi, Direttore Diocesano: aderirono con affettuose lettere l'Em.mo Card. Vannutelli ed altre autorevoli persone. Con calda parola svolsero temi di attualità il Rmo. Ispettore Don Simonetti, D. Francesco Piccollo e D. Eugenio Certa. Larga discussione ebbe la Crociata Missionaria, alla quale i convenuti diedero il contributo per due Borse da intitolarsi Roma e Lazio.

Terni fu sede del Convegno per l'Umbria, che si svolse attivissimo sotto la presidenza di Mons. Broccoleri, Vescovo Diocesano. Le relazioni del Can. D. Angelo Del Ventura, di Mons. Gius. Frangiolini e D. Ivo Benedetti disposero ottimamente lo spirito dei convenuti, i quali con entusiasmo decisero di assumersi la fondazione di una Borsa, intitolata a S. Francesco d'Assisi.

Il Convegno di Ancona per le Marche riuscì oltre ogni aspettativa cordiale e fruttuoso. Parlarono brillantemente D. Michelangelo Cappa, Mons. Rodolfo Ragnini e Mons. Antonio Gioia, il quale incitò i Cooperatori a promuovere gli Oratori Festivi nei centri dove mancano i Salesiani. La Crociata missionaria fu pure argomento di appassionata discussione che portò alla costituzione di una Borsa intitolata alla Madonna di Loreto.

Prese parte attivissima a questi convegni il nostro D. Fasulo.

Convegni di Ex Allievi.

Ne parliamo genericamente senza entrare nei dettagli di ogni singolo Convegno. Alcune caratteristiche comuni vanno rilevate perchè sono un bel titolo di gloria per la fiorente Associazione che irradia nell'Italia e nel mondo tanto palpito e tanto fascino dell'Opera Salesiana.

Tutti gli Istituti Salesiani d'Italia che hanno indetto questi convegni, si sono trovati soddisfatti dell'affettuoso slancio con cui gli ex allievi hanno risposto al loro invito. Anche le varie discussioni svoltesi nei convegni sono motivo di soddisfazione: dovunque furono improntate a praticità toccando argomenti vitali per le singole Unioni, e valsero a ravvivare sempre meglio l'inestinguibile affetto che attrae ed unisce gli ex Allievi all'Opera Salesiana. Dove poi si rivelò ammirabile il loro generoso entusiasmo, fu nel rispondere all'invito del nostro Rettor Maggiore per la Crociata: tutti ambirono il loro posto di lavoro per assicurare alla santa impresa delle Borse Missionarie un esito felice nel nome di D. Bosco e per la gloria di Dio.

DALLE NOSTRE MISSIONI

Il Console Italiano tra i Missionari a Shillong.

L'Esercito dei Romani - così i Protestanti dell'Assam han battezzato il nucleo di Missionari Salesiani che ogni anno vedono ingrossare coll'arrivo di nuove schiere - che i Protestanti vorrebbero coprire di ridicolo, comincia a sbalordirli e far loro aggrottare le ciglia. Non perchè il loro numero, ancor troppo esiguo; li minacci e spaventi seriamente, ma per la sana attività che dimostrano, per l'ascendente e per la stima che ogni dì vanno acquistando.

In mezzo a questo « Esercito dei Romani » si compiacque mesi fa di passare alcuni giorni il R. Console d'Italia a Calcutta, Sig. Ugo Tommasi.

Giunse tra noi il 2 aprile accolto con cordialità: il 3 a sera si diede in onore dell'illustre ospite un trattenimento, l'operetta: « Il cieco di Gerico » del nostro Don Cimatti, seguita da alcune recitazioni e canti. Quando i nostri orfanelli e i giovanetti oratoriani fecero echeggiare le note dell'Inno Nazionale e cantarono la Canzone del Piave, il Consolle sentì vibrare il suo animo di intensa commozione e di vivo entusiasmo. Quei canti, uditi lungi dalla patria, cantati da giovinetti stranieri che senza averla vista, pure l'amano attraverso la persona dei missionari; scuotono sempre le fibre più sensibili del cuore umano.

E il Sig. Console, sotto l'impeto di una commozione forte e sincera, parlò sciogliendo un inno all'Opera di D. Bosco e dicendo tutta la sua gioia di essere in mezzo ai figli del Grande Educatore e poter constatare quanto essi onorano la Patria, recando a popoli lontani e primitivi la religione e la civiltà che tanto fanno onorata la bella Italia.

Avremmo desiderato con noi il R. Console anche per la Festa di Pasqua, ma, causa precedenti impegni, egli dovette ripartire il 7 aprile per Calcutta. L'amabilità del suo tratto, la giocondità della sua fisionomia e del suo accento ci hanno lasciato un vivo ricordo e fatto più car questa visita che ci ha permesso di avvicinare e conoscere una tempra nobilissima.

Sac. GIuSEPPE FOGLIA.

Sulle rive del Meklong

(Relazione del Sac. G. Casetta).

Rev.mo Signor Don Rinaldi,

VIVA IL SIAM! Incomincio così pur non volendo dire con questa esclamazione che il Siam sia il paradiso terrestre. Ma quando si ama, si dimentica che a gennaio (l'inverno Siamese!) il termometro ha raggiunto i 28° sopra zero, si dimentica che la lingua è difficile, che imparato il siamese si dovrà cominciare il cinese, poi altre lingue senza arrivare a parlare con tutti; si dimentica che forse si dovrà seminare senza aver la consolazione di raccogliere; si dimentica tutto per ricordare solo che il Siam è la terra che il Signore ci ha dato da evangelizzare, e per questo l'amiamo e vi dedicheremo tutte le nostre energie.

Come vede, il Signore non ci lascia mancare le croci, e, con le croci, le consolazioni. Prima tra tutte la cordialità con cui i Siamesi corrispondono al nostro affetto. Non possiamo tutti ancora parlare bene, ma quelli tra noi che hanno incominciato il ministero, ogni giorno benedicono il Signore nel constatare l'efficacia della grazia di Dio in queste anime.

La pioggia provvidenziale.

In questa regione, mancando le sorgenti, non si beve che acqua piovana. Al nostro arrivo la stagione della pioggia era terminata e la raccolta di acqua fu insufficiente al consumo preventi vato. Anche la nostra cisterna... diminuiva ed eravamo sempre in attesa, come il Profeta, di veder spuntare la nuvoletta apportatrice di pioggia. Gli indigeni ci ripetevano: «non pioverà, non è la stagione».

Inoltre, alla fine della stagione secca, la marea monta fino a noi e l'acqua del fiume (di cui si servono gli indigeni per bere) diviene salata; e parecchi ragazzi dei dintorni contrassero infezioni. Allora il nostro Visitatore D. Pasotti, mise a disposizione dei ragazzi e dei siamesi, la nostra acqua piovana: riconoscenti, non volevano accettare, dicendo che ne saremmo rimasti privi noi; ma Don Pasotti rispose: « pregate Maria Ausiliatrice, e vedrete! «. La pioggia venne difatti ed abbondante, in un tempo in cui rarissimamente si ha questo regalo del cielo.

A Meklong.

Alcuni di noi hanno incominciato un po' di ministero, e precisamente nella cristianità di Meklong.

Meklong è un grosso borgo sulla foce del fiume omonimo. Per quattro chilometri continua sulle due rive la teoria delle case di legno, coperte di foglie di palma, costrutte su palafitte di piante di cocco all'altezza di due metri per evitare di essere sommerse nella stagione dell'inondazione o durante l'alta marea. Molte sono addirittura galleggianti.

Vi andai la prima volta a Natale, dando ad una settantina di cristiani la consolazione di avere la Messa a mezzanotte. Erano venuti con me due chierici: ci fu il presepio, si cantò la Messa, ci fu una lotteria, sparo di petardi... una gran festa insomma per quei pescatori.

Da due mesi vi torno ogni sabato con un chierico. È una lunga passeggiata sull'imponente fiume, dalle rive lussureggianti di vegetazione tropicale, di palme, cocco, arec, banane; nella barca vivace è la conversazione degli siamesi lindi e pieni di cortesie, vestiti a variopinti colori tra cui spicca l'elegante abito giallo dei bonzi, che richiama nella forma la toga dei Romani.

Durante i primi viaggi, la curiosità fu reciproca, per il missionario e per gli siamesi. Più di uno domandava al vicino che cosa fosse il nostro abito e la croce; e qualche bambino nascondeva la testa per paura della barba. Ma ora siamo già amici con tutti. Il personale della barca ci offre il the; molti ci salutano; tutti vanno a gara nel far posto all'europeo che viaggia come loro, accoccolato per ore ed ore, senza potersi alzare per non dare della testa nel soffitto.

E si discorre. - «Pai nai ma?» - dove vai e donde vieni? - è la domanda di prammatica cui bisogna rispondere, anche se in Europa potrebbe sembrare curiosità. Il discorso si arena ad ogni secondo, perchè il missionario o non capisce un termine o non trova la parola con cui esprimersi. E allora supplisce con un gesto e si scusa l'ignoranza con un sorriso. Lo siamese apprezza il nostro sforzo per imparare la sua lingua, e sorride anche lui, ma intanto corregge, aiuta e spiega.

Abbiamo sempre con noi il sillabario siamese! È curioso vedere il missionario con tanto di barba e quasi senza capelli, l'europeo che dovrebbe saper tutto, aiutato da un ragazzo o da un marinaio, ripetere l'alfabeto tra l'attenzione dei passeggeri compiacenti.

A scuola leggiamo le favole di Esopo in siamese; durante i viaggi mi diverto a raccontarle ai ragazzi, che, avendole studiate, sanno correggere e suggerire. Il viaggio, assai penoso specialmente nelle ore più calde, si fa pregando, leggendo, e discorrendo, finchè laggiù, sul fiume, spunta la Croce della cappella di Meklong; ed alla croce il missionario parla dei pagani che lo attorniano e non conoscono Chi sulla Croce è morto anche per loro.

Al lavoro.

Giunto a Meklong, dopo una visita alla chiesa, il missionario su una piccola barca e remi fa il giro delle case per farsi vedere, distribuire al bambini la medaglia di Maria Ausiliatrice, dar medicine ai malati, qualche elemosina, e sopratutto un'occhiata ai genitori che vuol dire: « vi attendo alla Messa ».

Per più di un mese non trovammo che mezza dozzina di ragazzi. Una borgata senza ragazzi? Dove sono nascosti? Lo seppi sabato scorso.

Quando sabato le barca giunse davanti alla cappella non vidi sulla riva la mezza dozzina di ragazzi che erano soliti venire ad attenderci cantando « Rataplan ». Neppure Ngat vi era, il piccolino che a Natale, all'arrivo di ogni cristiano, indossava, per farla vedere, la camicia vinta alla lotteria, togliendola poi subito per non consumarla.

- « Sono tutti laggiù» - mi disse una buona donna che era venuta a darmi il benvenuto. Laggiù a 2oo metri oltre i palmizi, trovai tutti i ragazzi che già conoscevo e quelli ancora sconosciuti. Una trentina in tutto, dai 6 ai 18 anni, coi piedi affondati nella melma, e su per le gambe, negli abiti, e fin nel viso gli spruzzi della fanghiglia che calpestavano. Alcuni al vederci corsero a nascondersi tra le palme; i più restarono attoniti come fosse loro apparso qualche cosa dell'altro mondo; due soli, Tiok e Ke mi rivolsero il « Sabai » (stai bene ?). Era la prima volta che il missionario li sorprendeva nel loro... cortile.

Non c'era tempo da perdere: tutti riavutisi, sarebbero fuggiti.

Giochiamo a «Ma kat katai » (il cane prende la lepre?) proposi io. Stavo ad attendere il loro parere, ma il chierico, più spiccio, li acchiappò, li dispose in circolo, fece unire le mani, alzare le braccia, scelse i due che gli sembravano più svelti e diede il via. Ma esaurite due coppie di giocatori, mi avvidi che preferivano il loro giuoco. Divisi in due campi un partito manda uno dei suoi al partito avverso: questo gli invia incontro uno dei suoi a fare gli onori di casa. In che consistono gli onori? in abbracciarsi, dimenarsi e mettere l'avversario completamente nella melma; momento in cui, secondo le regole che non riuscii ancora a decifrare bene, da una parte e dall'altra partono gli altri giocatori in aiuto, finchè tutti in un groviglio di braccia e di gambe coperte di melma che spruzza in tutte le direzioni, fanno udire un grido sordo ng, ng ng che vorrebbe essere, penso, il ruggito della tigre, perchè dalla tigre prende nome il giuoco. Alla vittoria, tutti applaudono vincitori e vinti, ed anche i genitori. Voltandomi, trovai parecchi padri venuti ad incitare e complimentare i figli.

Progetti.

I ragazzi stanchi della lotta si erano seduti trafelati; il chierico colse al volo l'occasione per farli cantare, e improvvisò una conferenza con una collezione di cartoline illustrate. In fine feci ripetere l'invocazione a Maria Ausiliatrice, ed ebbi l'assicurazione che tutti sarebbero venuti alla Messa. Dal canto mio promisi che si sarebbe realizzato il loro desiderio di abbattere un po' di foresta per fare un cortile riparandolo con un'alta diga contro l'inondazione.

- Poi resterai sempre qui con noi, mentre ora vieni solo qualche volta?

- E farai una scuola grande come quella dei pagani ?

- E ci insegnerai a suonare ?

- E voi riempirete la chiesa obbligandomi ad ingrandirla? conchiusi io.

- Xajo! Viva, viva, fu la risposta.

Cinque minuti dopo, davanti all'altare, dicevo alla Madonna: « Quanti bei progetti io metto sotto la Vostra protezione! Rendeteli realtà dando zelo al missionario, costanza a questi neofiti e generosità ai benefattori ».

Xajo!

Chiudo, amatissimo Padre, con un episodio. Stavo ultimando questa lettera, quando un forte « xajo » rompe il silenzio. Mi affaccio alla finestra, cioè alla fessura che gli siamesini giocando al foot ball hanno fatto nella mia camera, abbattendo un asse. Il cortile è deserto: solo Roc un ragazzetto di una dozzina di anni, se ne sta beato.

- Roc, a chi hai gridato xajò? domando.

- A nessuno, Padre mio.

- E perchè allora?

Perchè sono contento.

- Contento di che?

Mi guardò e sorrise. Roc è contento di essere in grazia di Dio, di aver fatto la Comunione questa mattina, di essere col Padre che gli insegnerà a vivere da buon cristiano. Con lui oggi cento, domani mille ragazzi potranno essere contenti. Mi pare che qui ci sia tutto lo scopo della nostra missione al Siam.

E il suo xajó Roc non l'ha gridato « a nessuno »; ma, senza saperlo, l'ha gridato a tutti, a Lei che ci ha qui mandati, ai nostri Cooperatori che ci beneficano, a Don Bosco grande ideatore dell'opera che mira alla salvezza della gioventù.

Ami e benedica i suoi Salesiani del Siam con tutti i loro cristiani.

Sac. G. CASETTA Missionario Salesiano.

Le Scuole in Giappone

(Relazione di Don Vincenzo Cimatti) Amatissimo Padre,

Vari amici desiderano sapere qualche cosa sul tema « L'istruzione in Giappone »: eccomi ad accontentarli come meglio mi è possibile.

Non ultima causa dell'attuale grandezza di questa nazione per cui lavoriamo, è certo l'impulso immenso dato all'istruzione. Quando si pensi che un cinquant'anni fa il Giappone non aveva scuole e che ora possiede un sistema scolastico, si può dire perfetto: che i fanciulli si recano a scuola come a una festa, perchè la scuola ha in sè e intorno a sè quegli annessi e connessi che valgono a farla amare; che la famiglia e il governo con le esortazioni, con leggi severe la fanno valorizzare in tutte le maniere, v'è certo da rimanere meravigliati. Il più bel fabbricato, il più bel recinto fiorito e verdeg giante di qualsiasi paese o villaggio di qualche entità è quello della scuola. Credo che non è esagerato il concetto di chi asserisce che la stampa e la scuola sono i massimi fattori della cultura e dell'evoluzione attuale dell'Impero del Sol levante.

Risalendo nei secoli remoti e anche quando in Giappone si trapianta il pensiero e la scrittura cinese, il sapere era monopolio dei nobili, della Corte e dei bonzi. Bisogna fermarsi al secolo XVII per trovare gli inizi delle scuole. I Shògun Togugawa aprono a Tokyo delle scuole per i giovani samurai, analoghe alle scuole dei nostri castelli feudali per l'educazione dei giovani cavalieri. I signorotti (Daimyò) imitarono gli esempi dei capi supremi fondandone delle analoghe nei loro rispettivi dominii. L'istruzione del popolo fu affidata ai bonzi, ed era impartita nei templi. Leggere, scrivere e far di conto sono anche in Giappone i primi rudimenti del sapere. Per l'educazione dei giovani samurai, i Shògum non solo sorvegliavano la scuola, ma imponevano i principi direttivi, cioè « unificazione assoluta di tutte le menti e le volontà nello stato».

All'epoca della ristorazione (1868) tutto è da ricostruire. L'impulso dato dal nuovo governo è seguito con voluttà dal popolo, ed ecco sorgere il fiorente regime attuale dell'istruzione pubblica in Giappone, che calcato sul sistema franco-americano ed ogni anno migliorato, nelle sue quattro branche fondamentali « scuola elementare, secondaria, professionale e superiore», dà al mondo intiero lo spettacolo di una organizzazione perfetta, desiderata ed attuata pienamente colla cooperazione volonterosa di tutte le forze nazionali.

Ad es. alle feste scolastiche?!.., ma tutti accorrono, portando il loro contributo di giocondità, di consiglio e anche di sussidi materiali. E in esse gli scolari danno saggio davanti alle autorità, ai parenti, agli ex allievi, di canto, di danza, di suono, dei loro giuochi, dei loro lavori e... preparano anche agli ospiti che lo desiderassero un modesto pasto, consumato a benefizio della scuola.

Ho nominato appositamente gli ex allievi, chè la loro organizzazione è pure assai fiorente. Si mantengono per lettera e di presenza, in contatto colla scuola; organizzano feste a benefizio della medesima; e la festa della separazione a fine d'anno è una delle più commoventi che si possa immaginare per il contenuto spirituale che la vivifica.

Vedeste, amici cari, gli undòkwai (saggi ginnastici) organizzati dalle varie scuole. E una festa di colori, di canti, di esercizi, di gioia, che sprizza da tutti i volti, da tutti i cuori e che durano anche più giorni negli immensi campi sportivi, che fiancheggiano ogni scuola anche modesta.

È dunque capibile l'effetto che si ottiene in un popolo così avido d'istruirsi e a cui si prodigano i mezzi opportuni. È così pure chiaro l'effetto che si vuole dallo stato ottenere colle disposizioni sui libri di testo, sull'insegnamento della religione e della morale. Nella scuola elementare obbligatoria sono materie d'insegnamento: morale, lingua, aritmetica, storia, geografia, disegno, elementi di scienze, canto, ginnastica, lavoro manuale o lezioni di commercio o d'agricoltura (secondo i bisogni). I libri di morale, lingua, storia, geografia e disegno sono per tutto l'impero uguali e pubblicati dal Ministro dell'istruzione pubblica: la scelta degli altri è libera, ma nessun libro entra in nessuna scuola senza la previa approvazione del Ministero.

Quanto all'insegnamento religioso, ufficialmente la neutralità deve essere rigorosamente applicata in tutte le scuole pubbliche e private, in ogni grado d'insegnamento. Va prendendo piede l'idea che per un popolo che vuol essere forte non si possa lasciare in disparte la religione. « L'impero del Giappone è fondato sul culto degli dèi fondatori della nazione e sul culto tradizionale reso agli antenati. Principio massimo della morale è la fedeltà al Sovrano e l'obbedienza ai genitori: scopo dell'una e dell'altra è il mantenimento della dignità nazionale e la prosperità della famiglia e della nazione».

I libri di testo sono appunto compilati su questi criteri direttivi (fondamento del Shintoismo) e insieme materiati delle idee della ricompensa in una nuova incarnazione dopo la morte, e dell'illusione e del nulla delle cose umane (fondamento del Buddismo).

L'insegnamento della morale è basato sul Rescritto imperiale del 1890, illustrato colla vita dei personaggi più famosi, con esempi di buona condotta naturale o con sentenze per formare il carattere dei futuri cittadini. La parola dell'Imperatore in principio d'anno e nelle grandi solennità della nazione viene in tutte le aule scolastiche ripetuta fra il profondo rispetto degli allievi. « O nostri giovani sudditi, siate amorevoli con i vostri genitori, affettuosi con i vostri fratelli. Per quanto è in voi fate prosperare la cosa pubblica e promovete gli interessi comuni. Rispettate sempre la costituzione e osservate le leggi. Se le circostanze lo richiederanno, offritevi coraggiosamente per la salute della patria. Manterrete così la prosperità del nostro imperiale trono, coevo del cielo e della terra».

Dirò altra volta delle caratteristiche degli altri gradi di scuola.

Per poco che si mediti su questi punti non può non risultare chiaro essere questi anche una delle cause degli scarsi risultati dell'opera missionaria in questa grande nazione. Ed anche questa conoscenza infonda nell'animo di tutti i buoni sempre più forte la persuasione della necessità della preghiera e degli aiuti di ogni genere per questa caratteristica missione.

Don VINCENZO CIMATTI.

Casselta-Cappella a cui si apporrà in una targa il nome della persona o delle persone offerenti.

Cassetta in legno con Tabernacolo . L. 350 Piviale e velo omerale    » 233 2 pianete a doppio indritto e stola . . » 300

Camice, cingolo e rocchetto   . . . »   64

3 tovaglie di tela lino    »   30 Piccola biancheria per la Santa Messa » 25

Pietra sacra    »   20 Calice coppa d'argento . . . . 93 Pisside e teca pel SS. Sacramento » 67 Raggio per la Benedizione . . » 70

Turibolo e navicella    »   75 Vasetto per Olio Santo . . . . » 33 Crocifisso, candelieri, ampolline . . » 20 Asperges, scatola ostie, cartegloria . » 25 Messalino e porta messale . . . » 50

Lampadina e campanello   .   . *   20

Totale   L. 15oo

Dal Vicariato di Shiu Chow

A Piao.

È un caro ragazzino di appena 8 anni, ma già maturo di senno e di sentimenti molto delicati. Il dolore, penetrando nella sua casa, ha amareggiato questa giovane esistenza colla morte del padre e da quel giorno la figura del fanciullo restò come soffusa di una cert'aria di malinconia che lo rende più simpatico e interessante.

Qualche giorno fa gli domandai:

- A piao, non hai tu un vestitino nuovo per le feste del capo d'anno?

- No! - rispose spiacente. E dopo qualche istante d'incertezza soggiunse timidamente : - Me lo vorresti comprare tu?

- Come?! La mamma non te l'ha comprato?

- Oh! la mamma - mi disse fissandomi con aria melanconica - è molto povera e dopo la morte del babbo deve lavorare tutto il giorno per mantenere i due fratellini. Quando partii pel Collegio (e qui due lagrime imperlarono i suoi occhi) mi raccomandò assai di tener da conto i pochi vestiti che essa mi aveva fatto...

- Anch'io son povero: vedi come vesto male...

- Lo so; ma tu sei povero perchè tutto ciò che hai lo spendi per mantenere e vestire tanti bimbi cristiani. Io invece - mormorò a se stesso, a bassa voce, - non sono ancora cristiano!...

E subito scuotendosi soggiunse: - Ebbene faremo così: io ti do i soldini che mi ha dato la mamma e tu mi compri il vestito...

- Ma hai dei soldi? e dove?

- Nella stanza, dentro il Yen lo (cesto rotondo, che è pei cinesi armadio, guardaroba, scrigno, ecc.).

- Bene: va a prenderli.

Apiao partì svelto come uno scoiattolo ed io pian piano gli andai dietro senza farmi scorgere. Arrivato però nella camerata non vidi nessuno; solo sentii un leggero fruscio come di un topolino che rosicchiasse qualche cosa. Guardai nella direzione del rumore e scorsi due gambette che si dibattevano sporgendo fuori dal cesto: era A piao caduto nello scrigno in cerca del tesoro.

L'aiutai a uscirne fuori. Contento di vedermi lì vicino, mi mise in mano il gruzzolo: erano 16 soldini del valore circa di 6o centesimi.

Qualche giorno appresso A piao venne a portarmi altri 10 soldini, dicendomi: - Padre, l'altro giorno mi hai comprato il vestito, ora comprami le scarpe...

- Ah! birbantello, l'altro giorno non me li hai dati tutti i soldi!...

- Sì, Padre, quelli erano della mamma e te li ho dati tutti; questi sono invece del Chu Cao (Vescovo) che me li ha dati quando venni qui ed io li ho serbati per comprare le scarpe...

E un caro bimbo, A piao: diligentissimo nei suoi doveri, rispettoso e di buon cuore

... farebbe certo onore a qualsiasi padrino che volesse interessarsi della sua educazione. Chi dei nostri ottimi Cooperatori e delle zelanti Cooperatrici vorrebbe proteggere questo bimbo e pensare alla sua educazione? Mons. Luigi Versiglia s'accontenterebbe di L. 500 italiane all'anno, che sarebbero sufficienti. E si potrebbero spedire con qualsiasi chèque anche a S. E. a Shiu Chow (Kwang Tung - Cina).

L. B.

Missionario Salesiano.

VICARIATO DI SHIU CHOW (Cina).

Dati statistici al 1° Luglio 1927. GENERALITÀ.

Superficie   34.000 kmq. Popolazione 2.506.046 abitanti.

Cattolici   3.646

Distretti   11

PERSONALE.

Sacerdóti   14

» indigeni i Suore 9 Kuneon 31 Catechisti 9 Catechistesse 16 Maestri 31 Maestre 7 Battezzatori 15 Battezzatrici   17

OPERE.

Seminario:

Corso preparatorio, alunni 15

Corso Minore,   alunni 7

Corso Maggiore,   » 4 Scuole:

Miste   17 scolari 491

Catechistiche   5 alunni   8z

»   femminili   4 alunne   65

»   inferiori   2 alunni   23

Professionale masch. i   »   z6

»   femm. i   »   14

Collegi maschili   z alunni   170

» femminili   i alunne   25

» di Catechisti i alunni 14 Brefotrofio i bambini 21 Ricovero maschile   1 degenti   9

»   femminile   1   »   5

Stazioni   52

Chiese pubbliche   8 Cappelle con residenza 26

» senza » 7 Cimiteri 5 Dispensari   15

CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE

Maria Ausiliatrice in Adernò.

Non si può con esattezza precisare la data in cui la Vergine Ausiliatrice, sotto questo speciale e dolce titolo, sia stata invocata dai fedeli in Adernò. Ma la devozione ed il culto verso di Lei, direi solenne e generale, ha avuto principio nell'anno 1903, e di anno in anno è andata sempre più straordinariamente sviluppandosi.

Fu in quell'anno che il Sac. D. Angelo La Naia, già edificato dalla lettura del Bollettino Salesiano, in cui leggeva le grazie numerose dalla SS. Vergine prodigate ai suoi devoti di tutto il mondo, ebbe la santa ispirazione di diffonderne il culto fra i suoi concittadini, presago dei segnalati benefici che Ella avrebbe loro concesso. A tale scopo egli si recò in Torino, ne ordinò un simulacro in legno, che, appena terminato, fece benedire dal Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana, il ven. D. Rua, il quale esortava il Sac. La Naia di portarla con fiducia in Adernò, certo che la « Madonna - son sue parole - prodigherà le sue grazie alla città e specialmente a lei che tanto coopera alla diffusione del suo culto ».

Così, dopo qualche mese, Maria SS. Ausiliatrice fece il suo ingresso trionfale in Adernò, e dopo aver percorso, fra i canti e gli inni devoti di un popolo festante che l'acclamava sua Regina e Signora, le vie principali, prese soggiorno nella chiesa di S. Chiara, ove ha costituito il suo trono di grazie e di misericordia.

Il popolo Adranita, alla sua volta, ha sempre corrisposto con fede viva ed entusiasmo devoto ed ammirabile all'affetto materno della Celeste Regina. Ne fan fede la chiesa di S. Chiara, in cui esso ha profuso ricchezze di arte e di pregevoli ornamenti, il culto con cui la Madre Divina vi è ogni giorno venerata, il numero grande di ricordi votivi in oro ed argento a Lei donati dai fedeli per grazie ricevute.

Ogni 24 di mese, nella detta chiesa, ove, fra le altre numerose devote intervengono tutte le ascritte alla pia Congregazione delle Dame, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Aspiranti, viene celebrata una speciale funzione con Messa, canti di lodi sacre, predica e la benedizione del Divinissimo. Alla fine della funzione, fra la commozione generale degli astanti, il celebrante legge l'elenco delle grazie, che durante il mese la Vergine SS. si è benignata di concedere a questi suoi divoti.

La festa poi, che si solennizza ordinariamente il 24 maggio, e il novenario sono un trionfo di fede, di amore e di riconoscenza verso l'Ausiliatrice dei Cristiani. La funzione vespertina del novenario e la predicazione, per la quale vengono sempre invitati i migliori oratori sacri d'Italia, ogni anno ha luogo nella chiesa Matrice, più capace di contenere la massa immensa del popolo, che ne gremisce le vaste navate, di quella di S. Chiara, mentre questa diviene sacra meta di un continuo e religioso pellegrinaggio di fedeli che, in tutte le ore del giorno, sino ad ora tarda della sera, vi accorrono per la visita e la recita di preghiere. Il giorno della festa va segnalato specialmente per la Comunione generale, e tutti i fedeli fanno a gara per assidersi alla Mensa Eucaristica.

Adernò salutò con gioia ineffabile l'alba radiosa del giorno 29 maggio 1927 in cui, per decreto del Capitolo Vaticano, alla presenza di parecchi Vescovi, di vari rappresentanti della Congregazione Salesiana, di tutte le autorità civili e militari e dinanzi ad un popolo festante, la Vergine SS. Ausiliatrice fu dall'Ecc. Monsignor Emilio Ferrais solennemente incoronata Regina e Patrona della città.

Sac. A. TOSCANO,

La mia fiducia non venne meno in Maria.

Il 7 Gennaio 1928 mia moglie sentendosi un po' male, si sporse sulla ringhiera al secondo piano per chiamare aiuto, ma perdette subito i sensi e precipitò nel vuoto.

Al rumore corsi io con alcuni vicini; portammo la caduta sul suo letto, mentre altri corse per il medico. Questi venne visitò la povera mia signora, che non dava più segno di vita. Ci fece comprendere la gravità del caso e domandò subito un consulto. Vennero altri due colleghi, tra i più valenti della città... e tutti dissero il caso disperato: frattura della base cranica e già iniziati fatti di commozione cerebrale... fu quindi considerata in fin di vita... Immaginarsi lo schianto dei presenti a quel tremendo consulto! Ma in quell'istante io mi vidi dinanzi sorridente la bella statua dell'Ausiliatrice che più volte venerai e pregai nell'Istituto salesiano di S. Bernardino della nostra città; ed istintivamente mi sentii tranquillo, sicuro che la mia Maria non sarebbe morta. E con meraviglia di tutti mi diedi a consolare i piangenti...

Passarono i giorni e i dottori venivano a visitare l'ammalata solo per curiosità, meravigliati che ancor potessi rimanere in vita. lo invece ero certo della sua guarigione. Un giorno ero corso fino a S. Bernardino a prostrarmi innanzi alla bella Ausiliatrice e ad invocare le preghiere dei buoni aspiranti missionari, ivi raccolti, sicuro che la loro Madonna non avrebbe negato il miracolo. Alle loro preghiere unii le mie e quelle delle mie innocenti creature, E così passarono 25 giorni di continue preghiere, mentre la poveretta non dava alcun segno di vita.

Ma ecco che finalmente il 31 gennaio, giorno caro che ci ricorda la morte del Ven. D. Bosco, il grande Apostolo dell'Ausiliatrice, la mia povera Maria riprende la parola e l'uso completo dei sensi.

Chi può esprimere la mia gioia in quell'istante? Chi lo sfogo riconoscente a Maria Ausiliatrice per tanta sua bontà?

Volli ritornare a S. Bernardino per deporre ai suoi piedi un cuore d'argento che le cantasse sempre la mia affettuosa riconoscenza.

Ora son passati più di quattro mesi dai giorni di tristezza e la Madonna di D. Bosco continua a benedirci. La mia signora gode ottima salute e tutti viviamo felici sotto lo sguardo di Maria Ausiliatrice.

ALFREDO ORIZIO.

Il sottoscritto medico-chirurgo di Chiari attesta di avere il giorno 7 gennaio 1928 visitata la signora Maria Facchi in Orizio che presentava frattura della base del cranio per caduta da una rampa di scale. Presentando fatti di commozione cerebrale la ritenni - d'accordo con altri colleghi - in fin di vita. E tali condizioni permasero per molti giorni. Solo dopo il venticinquesimo giorno incominciò a riprendere la parola e l'uso completo dei sensi.

L'ammalata dopo circa quaranta giorni potè alzarsi dal letto ed ora gode ottima salute. In fede

Chiari li 20 - IV - 1928.

DOTT. GIOVANNI CARINATRATERI.

Caligaris Orsola (Verrua) riconoscente ringrazia M. A. di averla assistita in gravi imbarazzi.

L. M. (Torino) si rivolse a Maria perchè toccasse il suo figliuolo e lo ritornasse affezionato ai suoi superiori dell'Oratorio, e fu esaudita.

N. N. (Schio) ricorse a Maria con una novena e prima che questa fosse finita ottenne il pagamento di quanto le spettava, benchè le probabilità fossero per un'angosciosa rovina.

Elena Iacquemet (Bard) ottenne coll'aiuto di Maria una grande grazia e invia riconoscente la sua offerta.

N. N. (Assam) ringrazia M. A. per una segnalata grazia spirituale ottenuta.

I. G. C. invocando la SS. Trinità e per intercessione di Maria Ausiliatrice ottenne la guarigione del bimbo. Invia riconoscente L. 500 perchè la Madonna continui a proteggere i suoi bimbi.

Una Cooperatrice (Borgosesia) raccomandò a Maria Ausiliatrice una giovane sposa, colpita da mortale malattia, quando pregustava la gioia di baciare la sua prima creatura, e nello stesso tempo l'affliggeva il pensiero che la creatura potesse restare senza il battesimo: e, benchè già avesse ricevuto tutti i Sacramenti, la Madonna la risanò.

Nunzio Manno (Palermo) esprime a Maria A. e al Ven. D. Bosco riconoscenza per varie grazie ottenute da lei e dalla sua sorella.

M. M. D. ringrazia Maria di averla protetta in un difficile momento.

MARIA LUGANO LERTORA, a nome di una mamma, ringrazia Maria di averle liberato la figlia da un attacco scarlattinoide.

D'ALESSIO ITALIA, per grazia di Maria Ausiliatrice ebbe scongiurata un'operazione e si trovò in breve guarita del male che l'affliggeva all'occhio.

Ottennero pure grazie da Maria SS. Ausiliatrice e alcuni, pieni di riconoscenza, inviarono offerte per la celebrazione di Sante Messe di Ringraziamento, per le Missioni Salesiane, o per altre opere di Don Bosco, i seguenti:

A. di Carò - Bottizzo Teresa = Sr. Bozzo Ines Beccaris Vittoria - Burgos Malvina = Bergoglio sorelle = Bernardi Alba - Colvara Enrico Achille = Caffarato Marietta = Cella Rina = Colombo (Famiglia) = Caniggia Luigia - Carpineto Maritano M. T. - Debiagio Luigia = D. A. G. = Sr. Demartini Cecilia - Fessi CaroLina = D. Finco Andrea - Fioretti Virginia = Fabris prof. Maria - Fuochi O. - Gerardi Vito - Ledda Angela = Lazzara Scaglione Santina - M. M. (Bobbio Lomellina) - Massini sorelle - Mazza Fantini Luigia - Porta Giulia = Peirani Lorenzina = Pafumi Concettina - P. S. - Regensburger Mòns. Giacomo = Rovatti Elv. Rastello D. S. - Taormina Maria - Toneguzzo A. Turri Matilde Ved., Fabris - V. O. S. (Torino) - Zuech Anna.

DALLE NOSTRE CASE

FIRENZE. - Alla chiusura dell'anno scolastico nell'Istituto Salesiano presenziò l'accademia S. E. Rma. Mons. Riccardo Bartoloni, Internunzio Apostolico in Lituania, il quale, in fine, prendendo la parola ringraziò Superiori e alunni dell'accoglienza fattagli e manifestò la speranza di trovare anche nel paese, dove lo manda il Papa, Salesiani che lo aiutino nell'ardua impresa come già li ebbe in aiuto nell'America: benedisse quindi gli alunni incoraggiandoli a esser buoni e studiosi.

SANLURI. - Trecento circolane, Figlie di Maria e Oratoriane rispondendo all'appello delle Figlie di Maria Ausiliatrice attesero agli Esercizi Spirituali con straordinario fervore. La dotta parola del predicatore Giuseppe Vincenzo Sandri, Prete della Missione, produsse il più salutare effetto in quelle anime giovanili, che portando nelle famiglie loro un soffio di vita rinnovata, diffonderanno ad altre anime il beneficio ricevuto.

CATANIA. - La premiazione degli Orfanelli dell'Ospizio S. Cuore di Gesù, richiamò l'8 luglio alla Barriera autorità ecclesiastiche, politiche e civili, e una folla di benefattori e benefattrici che agli Orfanelli prodigarono sempre la più squisita carità. Dopo un discorso del Direttore dell'Istituto, S. E. Mons. Ferrais benedisse solennemente la ricca ed elegante bandiera tricolore, tenuta in mano dalla N. D. Agatina Paternò Raddusa Moncada consorte del Podestà, che poi la consegnò ad un Orfanello dell'Ospizio.

Questi salito sul palco delle recitazioni, circondato da Orfanelli, rappresentanti le Regioni d'Italia, sciolse un inno alato alle glorie della bandiera italiana, mentre al suono della Marcia Reale autorità e folla rendevano il saluto al nuovo vessillo benedetto.

Seguì secondo il programma, l'interessante trattenimento, e la distribuzione dei premi, che le autorità stesse si degnarono consegnare agli Orfanelli.

Al termine della premiazione S. E. Monsignor Ferrais, salutato da una grande ovazione, esprimente l'omaggio di tutti i presenti per la sua recente nomina ad Arcivescovo Titolare di Petra, rivolse sentite e nobili parole agli Orfanelli, ricavando bellissime riflessioni sui premi già dati e sulla bandiera già benedetta. Chiuse il suo dire felicissimo, invocando su tutti le benedizioni del Signore.

VENEZIA. - Istituto Coletti.. - Alla premiazione dell'8 luglio si degnarono assistere S. E. il Patriarca Card. La Fontaine, il Prefetto, i Rappresentanti del Podestà, del Comando del Presidio e degli Istituti cittadini, oltre un buon numero di benefattori dell'opera.

Il Direttore diede principio alla cerimonia col porgere un cordiale saluto alle Autorità e, ai benefattori del Pio Istituto: poi seguì il trattenimento, la premiazione (i premi consistevano in altrettanti libretti di risparmio offerti da caritatevoli persone) e chiuse Sua Eminenza con un paterno discorso congratulandosi coi Superiori per l'ottimo successo ottenuto nell'educare i giovanetti con lo spirito di D. Bosco, e cogli alunni, esortandoli a far tesoro degli insegnamenti ricevuti per crescere dei veri galantuomini e dei veri cristiani. Poscia le autorità visitarono ammiratissimi la mostra dei lavori eseguiti dagli alunni di quelle Scuole Professionali.

NAPOLI. - Istituto Sordomuti. - A chiusura dell'anno scolastico, il 24 giugno, convennero all'Istituto Mons. Giuseppe d'Alessio, Vescovo Ausiliare, molte Autorità cittadine e un numeroso stuolo di benefattori per assistere alla premiazione degli allievi sordo-muti.

A base della festa vi fu una brillante rievocazione dell'opera grandiosa di D. Bosco, fatta con parola eloquente del Prof. Getulio Moroncini, che rese viva ai presenti la bella figura del grande educatore. Dopo il programma ginnicorecitativo svolto dai sordomuti, il scelto pubblico visitò con vivo interesse i lavori esposti nei singoli laboratori.

NECROLOGIO

Domenica Mazzi.

Benemerita cooperatrice, affezionata da molti anni alle opere di D. Bosco, volava al cielo il 12 aprile a completare in Patria la festa della Risurrezione. La sua generosità nel beneficare non ebbe limiti; il suo amore a Maria Ausiliatrice la portò a sacrificare ori e gemme per la corona e lo scettro della Madonna.

Maria Mazzini.

Si spegneva il 7 luglio a Genova, santamente come era vissuta. La sua vita fu tutta uno slancio di carità per le opere pie, che aiutò con le preghiere e con l'industrie del suo zelo. Fu fervida devota di Maria Ausiliatrice ed ebbe per le opere di D. Bosco vivissimo affetto, specialmente per le Missioni.

Don Filippo Canali. Parroco di Cabiate.

Fratello di un nostro salesiano, moriva dopo quasi un anno di malattia, il 3o giugno a 63 anni, quando i parrocchiani si disponevano a festeggiare il 25° del suo ministero parrocchiale. Uomo di zelo attivissimo coltivò con sommo impegno gli oratorii della sua parrocchia e le altre istituzioni, oggi floride, prodigando al bene delle anime intelligenza e bontà che Dio gli aveva dato in gran copia.

Emilia Bellia n. Abate.

Membro del Comitato Centrale delle Dame Patronesse di Torino spiegò molta attività nel zelare le opere di D. Bosco e nel sostenerle con generosa carità. In omaggio a questo suo zelo, il marito Comm. Pier Vincenzo istituiva testè una Borsa Missionaria, intitolandola a Lei che ebbe sempre per le missioni salesiane un vivissimo affetto.

Giustina Danieli.

Spirava in Roma a S. Saba il 7 maggio all'età di 8o anni, assistita dal figlio sacerdote salesiano. Di fede viva e di forti virtù, svolse la sua vita nel più scrupoloso adempimento dei doveri di madre cristiana lasciando sublimi esempi. Maria Ausiliatrice fu sempre per lei un motivo di immense speranze, oggi fatte realtà nel cielo.

Cesare Venturelli.

Fu tra i primi benefattori di D. Bosco, ed ebbe sempre il più vivo affetto pel Venerabile e per l'opera sua, che fece conoscere tra gli amici con la diffusione del Bollettino Salesiano. Padre modello rivolse tutte le sue premure a educare cristianamente la famiglia, facendo tesoro degli insegnamenti del Ven. D. Bosco.

Dott. Prof. Domenico Gr. Uff. Seghetti.

Esempio di virtù cristiane e civili in tutta la sua lunga vita, rendeva l'anima a Dio il 3 luglio, in età di 85 anni. Di profonda pietà tollerò con edificante rassegnazione la sua lunga malattia, cercando le consolazioni in Dio e in Maria SS. Per le opere di D. Bosco ebbe la più viva ammirazione.

Preghiamo anche per:

AMANTEA NIGRo Maria, † Grimaldi (Cosenza). AMBROSIANI POLETTI Catterina, † Oulx (Torino). BACCARINI Francesco, † Lanuvio (Roma). BATTAZZI Dott. Not. Gaetano, † Vicenza. CALDARERA Mons. Paolo, † Randazzo (Catania). CAMILLERI Angela, † S. Cataldo (Caltanissetta). CAPRA Agostino, † Torino. CASTELLUZZO Giuseppina, † Trapani. CECCATO Clotilde, † Vicenza. CECCHINI Maria, † Vicenza. CHILESATI Soforista, † Vicenza. DARIN Vittorio, † Vicenza. DE LUCA Savio Giuseppe, † Cesarò (Messina). De MARCHI Mons. Antonio, † Vicenza. DE MUNARI Valentino, † Vicenza. DE VIOLA Teresa, † Vicenza. FAVARA SCADUTO Giacomina, † Vita (Trapani) FRARIN Maddalena, † Vicenza.

GALLO Alessandro, † Castelnuovo Calcea (Aless.). GATNER HALMAJER Teresa, † Vicenza. GRILLO Isabella COMAITA Ved., † Torino. GUERRA Matilde, † Seriate (Bergamo). GUSMANO Dott. Michele, Notaio, † Cesarò. JANNICELLi Annita, † Sala Consilina (Salerno). LIMANA Emma Elisa, † Vicenza. LODI ZAMPIERI Elisa, † Vicenza. MAROSTICA Angela, † Hiff, Colo. (Stati Uniti). MASAZZA Francesco, † Cavaglià (Vercelli). MAZZOTTI Liduina, + S. Bonifacio (Verona). MELLANO Giovanna, † Trucchi di Morozzo. MERLOTTI Suor Maria Cecilia, † Mondovì. MUZZARI Contessa Eleonora, † Vicenza. NOCENTI D. Giovanni, † Chignolo d'Isola. OLDANI Teol. D. Carlo, † Romentino (Novara). PAOLACCI Filomena Ved. GENTILE, † Alvito. PASINI Leonilda, † Belluno Veronese (Verona). PERELLI Giov. Batt., † Carpeneto (Alessandria). PISTOJA - BOCCA Maria, † Piccolini di Vigevano. PONZO Giovanni, † Castelnuovo Calcea (Aless.). RAGONESE Francesco Paolo, † Cesarò (Messina). SAINO Teresa, † Leynì (Torino). SCARAVILLI Pasquale, † Cesarò (Messina). SCURANI Mons. Prospero, † Reggio Emilia. SERPIERI Maria Ved. CASALINI., † Cesena (Forlì). SILOTTO Maria, † Pratiglione (Torino). SINITÒ D. Calogero, † Cesarò (Messina). SOLA Paolo, † Villafranca Piemonte (Torino). TRAVERSO Isabella Ved. PARODI † Alassio. VESCOVI Cav. Uff. Antonio, † Torino. VEZZETTI Orsola, † Lusigliè Canavese (Aosta). ZACCARELLI Giuseppe, † Ciola (Forlì).

R. I. P.

Presentiamo vivissime condoglianze alle famiglie, raccomandando ai suffragi dei nostri Cooperatori gli amici defunti.