Tra le molte relazioni e corrispondenze ricevute
ci limitiamo alla seguente
« Pavia, 8 gennaio 1893 .
« Oggi, dalle 12 1/2 alla 1 1/2, tenne una confe-
renza in S . Francesco D . Luigi Lasagna dei Sale-
siani . Riuscì bellissima, interessantissima e dirò
anche commoventissima ; tre superlativi, che questa
volta sono proprio a proposito . Concorso grande e
di persone anche elette : attenzione profonda, re-
ligiosa, solenne : in qualche punto tenerezza fino
alle lagrime . - Nulla di esagerato in queste parole .
« L'oratore accennò a Don Bosco, che prima tra
le vie di Torino, poi nei prati raccoglie i figli
del popolo : è creduto pazzo, minacciato di reclu-
sione . Ma con Don Bosco è Dio : sorse S . Maria
Ausiliatrice circondata di opifici, di collegi : Don
Bosco gira il Piemonte : fa recluta di giovanetti,
li fa sacerdoti : ormai il Piemonte, l'Italia son
poco per lui : varca le Alpi ; non basta ; varca
gli Oceani ! Son 17 anni che i Missionarii di Don
Bosco faticano nelle lontane Americhe . Ci sono
colà milioni d'italiani abbandonati, milioni di sel-
vaggi da convertire . . . Si sono istituite società per
sfruttare le miniere americane, per coltivarne le
pampas ; non una società per salvare quelle anime !
Almeno nulla si fosse fatto ; ma no : quanto si è
fatto in danno dell'umanità . L'oratore ha visto i
mercati vergognosi di carne umana, gli obbrobrii
versati sugli italiani, la caccia ai selvaggi fatta coi
cani, i selvaggi fucilati, avvelenati . -- Qui ebbe
racconti d'un interesse sublime : l'uditorio pian-
geva . - Ebbene, continuò, per quei miseri fra-
telli è possibile un solo soccorso, quello del mis-
sionario . Don Bosco era pronto a vendere i ca-
lici delle sue chiese per soccorrere l' umanità
avvilita nell'interno delle Americhe ; ed io, figlio
di Don Bosco, son qui a domandare soccorso da
voi . L'America, scoperta da un italiano e da
un italiano nomata, ha ora missionari dagli ita-
liani . Un centinaio circa di missionari son pronti a
seguirci in quelle terre lontane, ma difettano di
mezzi . . . Aiutateci ! Aiutateci colla preghiera, aiu-
tateci coll'elemosina, e nell'accendere la lampada
della fede nelle Americhe, avrete assicurata la
fede anche presso di voi, perchè Dio non permet-
terà mai che una nazione sì fertile di cooperatori
nella diffusione della fede, di questa fede si ab-
bia a spogliare giammai . - Le somme raccolte
sì in pubblico che in privato furono abbondanti .
D. DOMENICO MILANESIO,
Anche il Missionario D . Domenico Milanesio,
reduce dalla Patagonia, recossi in giro per più
città, onde ottenere aiuti per le Missioni Sale-
siane .
Carmagnola, Bra, Biella, Rivarolo Canavese,
Susa, Pinerolo, Ivrea, Alba, Cuneo, Fossano, Sa-
luzzo, Chivasso, Saluggia, Santhià, Bianzè, Sesto
Calende, Somma Lombardo ed altre città e paesi
gli fecero cordialissima accoglienza ed udirono
in chiese affollatissime la sua apostolica parola .
Ecco come ne parla l' ottimo giornale La Biella
cattolica :
« L' anunziata Conferenza di D . Milanesio ha
raccolto la sera di giovedì in S . Filippo numeroso
uditorio di ogni ceto avido di sentire la parola
del missionario . E la fu veramente parola di mis-
sionario, cioè di chi espone le cose quali esso,
che le ha viste, le sa e le sente, senza preten-
sione, senza artifizii rettorici o colpi di scena,
adorne di quell'accento di convinzione, di quella
semplicità, quasi d'innocente fanciullo, che son i
più sicuri indizii della loro verità e fan sì, ch'essi
trovano direttamente la via del cuore .
« Porse il suo saluto ai Biellesi come missio-
nario e come figlio di D . Bosco, la cui opera trat-
teggiò con parole di ammirazione e di affetto .
« Cristoforo Colombo, disse, compì opera quasi
sovrumana collo scoprire l'America, ma nulla sa-
rebbe stato questo, se con lui non avessero i
Missionari portata la Religione e la civiltà .
« Data poi una succinta idea delle Istituzioni
Salesiane, cioè della Pia Società dei Salesiani,
delle Suore di Maria Ausiliatrice, dei Cooperatori,
raccomandò le Letture Cattoliche ed il Bollettino
Salesiano . Passò quindi a parlare di proposito
delle Missioni Americane .
« L'America Meridionale dove sono sparse le
Missioni Salesiane è vasta circa due volte l'Europa .
Di essa sono esplorate e civilizzate le spiagge dei
due Oceani, e le rive dei grandi fiumi . Il resto
è in grande parte inesplorato e solo abitato da
indigeni allo stato selvaggio divisi in tribù erranti .
I loro costumi sono estremamente rozzi . Abitano
in piccole capanne coperte di pelli, agglomerati
cogli animali ; si cibano di pesci crudi e di carne
abbrustolita, non coltivano la terra, non traggono
partito dai latticinii, che pur potrebbero avere in
abbondanza . Quanto a religione ammettono due
principii, uno del bene, al quale offrono sacrifizii
di ringraziamento, ed un altro del male, cui hanno
gran cura di propiziarsi perchè non mandi loro
disgrazie . I loro riti religiosi terminano per lo
più in orgie ed ubbriachezza .
« Il Missionario che si porta fra questi popoli
deve perciò farsi tutto a loro ; essere ad un
tempo maestro di religione e di civiltà, insegnar
loro a coltivare la terra, ad ammannire i cibi più
ordinari, a curare le malattie più consuete .
« La modestia di D . Milanesio gli fece passare
sotto silenzio molte cose intorno alle durezze e
privazioni del Missionario, ma quel poco che
n'accennò fu più che bastevole per farcene un'i-
dea . Ha però anche le sue consolazioni, quando
vede i frutti copiosi del suo Apostolato .
« Chiuse la conferenza facendo appello alla ca-
rità dei presenti, perchè salvassero le anime degli
infedeli per salvare più facilmente la propria .
« Auguriamo di cuore a D . Milanesio, che trovi
in tutti valida cooperazione alle sue fatiche e che
il Signore gli conceda di continuarle per lunghi
anni, coronato sempre di felice successo . »
Altre Conferenze e Ringraziamenti .
Altre Conferenze furono tenute in altre città dal
Missionario D . Celestino Pirola e dal Salesiano
D . Stefano Trione . Quanti ebbero la bontà di aiu-
tarci in questa santa impresa si abbiano i nostri
più cordiali ringraziamenti .
Ringraziamenti ossequiosissimi, che dapprima
presentiamo agli Eccellentissimi Arcivescovi e Ve-
scovi diocesani ed agli altri membri del Clero, i
quali manifestarono in tale occasione la più be-
nevola protezione verso di noi ; ringraziamenti
alla stampa cattolica che prima e dopo le dette
conferenze parlò ampiamente e con squisita carità
delle Opere Salesiane ; ringraziamenti infine a tutti
i nostri amici e benefattori che accorsero in gran
numero a udire la parola di questi nostri confe-
renzieri e li circondarono di singolare affetto .