Documento_Finale_ITA


Documento_Finale_ITA

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
SINODO
2024 SALESIANO
DEI GIOVANI
Valdocco - Colle Don Bosco
11-16 agosto 2024

1.2 Page 2

▲back to top
SINODO
2024 SALESIANO
DEI GIOVANI
Valdocco - Colle Don Bosco
11-16 agosto 2024
In occasione della celebrazione
del bicentenario del Sogno
di Don Bosco a nove anni
Iniziativa promossa dal Settore per la Pastorale Giovanile, SDB
Salesiani di Don Bosco – Sede Centrale
Via Marsala, 42. 00185 Roma

1.3 Page 3

▲back to top
SOMMARIO
DOCUMENTO FINALE
GIOVANI PARTECIPANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
I SOGNI DEI GIOVANI PER SE STESSI . . . . . . . . . 14
I SOGNI DEI GIOVANI PER LA SOCIETÀ
E LA CHIESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
IL SOGNO DEI GIOVANI PER
IL MOVIMENTO GIOVANILE SALESIANO . . . . . . 28
DECALOGO SDB E FMA
PARTECIPANTI SDB E FMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
DECALOGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

1.4 Page 4

▲back to top
SINODO SALESIANO
DEI GIOVANI 2024
Valdocco - Colle Don Bosco
11-16 agosto 2024
DOCUMENTO
FINALE

1.5 Page 5

▲back to top
GIOVANI
PARTECIPANTI

1.6 Page 6

▲back to top
Abraham Enrique Aquino Amell, República
Dominicana
Abraham Isaac Kouraogo, Côte d’Ivoire
Adi Lydia Tenakanai, Papua New Guinea
Adrian Guba, Slovakia
Akiko Nakashima, Japan
Aleksandra Choma, Poland
Alessandro Maggiolini, Italy
Alex Redondo Martinez, Spain
Benedek Takács, Hungary
Bernadette Menezes, India
Beto Alexander Guillen Huaman, Perú
Bichu Earnest, India
Bipasha Hrangkhawl, India
Brenda Lana Santos, Brasil
Camilla Augello, Italy
Candy Rosa Uribe Alcantara, República
Dominicana
Alice Vinoliya, India
Carlos Pastor Monterroso, Spain
AlinaArtsiukevich, Belarus
Catherine Halam, India
Amy Stockinger, United States
Celia Moreno Espinilla, Spain
Ana Caroline Nogueira Noleto, Brasil
César David Lòpez Mora, Paraguay
Ana Maria Giraldo, Colombia
Chi Kin Kuok, China
Ana-Marija Tucak, Croatia
Chiara Actis, Italy
Ancelia Patrao, India
Chingseng A Sangma, India
Andriharinaivo Hasimbolatiana Leonel,
Colman O’Driscoll, Ireland
Madagascar
Costanza Licitra, Italy
Angela Diche Mammano, Italy
Daisy Ann Elloran, Philippines
Angela Jonathan, Costa d’Avorio
Daniel Thielges, Germany
Angélica Melisa Ordoñez Del Cid, Honduras
Daniela Luciana Peña Narvaez, Perú
Angette Shirley Ayume, Uganda
Danwell Muyaba, Zambia
Angie Karina Veloz, Italy
Daryl Torreon, Philippines
Anguie Camila Garcia Arevalo, Colombia
Deepti Toppo, India
Anita Žekš, Slovenija
Delmiro Barbeito Faro, Spain
Ann Sharon Johnson, India
Diletta Ferri, Italy
Anthony Busuyi Ogunsusi, Nigeria
Dion Mitro, Albania
Antonella Carmen Bucci, Italy
Doménica Cárdenas Cadme, Ecuador
Antonio Corcione, Italy
Dominic Basumatary, India
Antonio Maria Gargano, Italy
Dominic Ndambo, Tanzania
Anyssa Gutierrez, United States
Dominik Kujundžić, Croatia
Arantxa Peñaranda Saiz, Spain
Edinilson Santos, Brasil
Armando Quintero Gallegos, México
Edson Gabriel, Angola
Arnaldo Gregorio da Costa, Timor Leste
Eduardo Andrade, Brasil
Bartłomiej Marciniak, Poland
10
Eleanor Wong, Canada
Eliane Kalinda Erinda, Belgium
Harry Lyon, England
Elijah Pace, Canada
Hilária Calende De Jesus, Angola
Elijas Bohnec, Slovenija
Horvát Jozef, Slovakia
Elisa Ceretta, Italy
Elizabeth Nabwire Ouma, Kenya
Ema Kregar, Slovenija
Emília Janaina da Silva Espírito Santo, Brasil
Emilie Rabier, France
Emilio Hernandez, United States
Emma Rigo, Australia
Erica Billé, Italy
Erika Hernandez, México
Ernesto Rinaldi, Italy
Etroukang Ndame Elya-Marie, France
Eunbin Heo, South Korea
Fabio Dalle Vedove, Italy
Faith Onwubuya, Nigeria
Febronia Fernandes, India
Federica Ambrogio, Italy
Felina Narvaez, Philippines
Ferrier Jean Eude Charite Sourou
Hounkanrin, Benin
Idelmo Mário Paulo Canavaleiro,
Moçambique
Imelda Fuimaono, New Zealand
Isabel Mariam Zapata Govea, México
Isabel Rennella, United States
Islla Monyza Oliveira Silva, Brasil
Ivan Berišić, Croatia
Ivan Huska, Croatia
Izabela Gjuraj, Albania
Izamar Yasmin Hernandez Lara, Costa Rica
James Akeyo Okinyo, Kenya
Jamtus Toppo, India
Jan Dreizee, Syria
Jaroslav Minarik, Slovakia
Javier Barreno, Venezuela
Jennifer Lie, Indonesia
Jeremiah Gitiche Ngugi, Kenya
Jeremy Sant Fournier, Malta
Jessica Lahoud, Lebanon
Ffion Thomas, Wales
Jiří Šumbera, Czech Republic
Florencia Roldán, Argentina
Joana Abelheira, Portugal
Gaba Akoutor Marcelle, Togo
João Pedro Maximiano, Brasil
Gabriela Gos, Poland
Joaquín Du Pré, Uruguay
Gabrijel, Vidović, Croatia
Joel Pinto, India
Génesis Belén Vides Caballero, Honduras
José Morales Campos, Chile
Ghadi Moukarzel, Libano
Josip Kovač, Croatia
Giulia Poretti, Italy
Juan Aníbal Fernández Alarcón, Paraguay
Giuliane Restini Vecchi Marques, Brasil
Juan Sebastian Sandoval Moya, Colombia
Gizela Juana María Salgueiro Wöttrich,
Julia Mizerna, Poland
Paraguay
Julia Stefańczyk, Poland
Hagos Sebhat, Ethiopia
Juliana Takyiwaa Boahen, Ghana
Halin Jeon, South Korea
Julio Alberto Encinas Chávez, Bolivia
11

1.7 Page 7

▲back to top
Junkyeong Choe, Korea
Maria Carolinne Barbosa Ferreira, Brasil
Juric, Antonio; Croatia
Maria Gloria Assenza, Italy
Kaibe-Ndouba Loïc Auxence, Republique
Centrafricaine - Rca
Karlo Bustamante Casares, Costa Rica
Karolain Yailyn Rojas Solano, Costa Rica
Katarzyna Grabek, Poland
Kenfack Glasys, Cameroon
Kinga Majka, Poland
Krystian Krebs, Poland
Laura Camila Herrera Gomez, Colombia
Laura Soto, Venezuela
Laurin Schmitz, Germany
Leander Austin Pereira, India
Lekogho Ondo Frann, Gabon
Leon Stalin, India
Levina Faria Simões, Timor Leste
Linda Limina, Italy
Loren Stipic, Croatia
Lucas Afonso Diel, Brasil
Lucía Florencia Rodríguez Silva, Uruguay
Lucia Zanovitová, Slovakia
Lucija Datković, Slovenija
Lucila Montserrath Campos Torres, México
Luka Drenik, Slovenija
Luka Raković, Croatia
Łukasz Grzywacz, Poland
Madalena Kapenda, Angola
Maliha Tariq, Pakistan
Man Kong Chung, China
Man Yan Wong, Hong Kong
Maria Adelaida Piedrahita Martinez,
Colombia
Maria Inês Cristóvão, Portugal
Maria Laís Sodré Juvenal, Brasil
Maria Meccariello, Italy
Marianna Califano, Italy
Marie Arrianne Diolingo, Philippines
Marie Karam George Elias, Egypt
Mario Luis Jara Rivera, Perú
Mario Romano, Italy
Markéta Bernardová, Czech Republic
Marta Adakhouskaya, Belarus
Marta Radić, Croatia
Martijn Van Hove, Belgium
Massimo Maffezzoli, Italy
Matteo Guernieri, Italy
Matthew Spiteri, Malta
Maurice Boucale Diatta, Senegal
Maurycy de Jong, Poland
Melina Gangemi, Argentina
Michele Bencivenga, Italy
Miguel Andrés Mera Acosta, Ecuador
Mikalai Karabko, Bielorussia
Miłosz Sadkowski, Poland
Mireia Muñoz Manzanares, Spain
Miriam Spadaro, Italy
Moliehi Julia Mafereka, Lesotho
Mutambe Felisberto Belda, Moçambique
Naho Miyajima, Japan
Nattawut Watcharasakapisan, Thailand
Nicole Monica Lopez Leyton, Perú
Nikola Mikulić, Croatia
Maria Antonia Bonfante de Almeida, Brasil
Noa Juric, Croatia
María Belén Gisbert, Argentina
12
Noah Rodrigues, India
Nzimbo Verónica Marques Sumbo, Angola
Simone Scarlata, Italy
Oo Hlaing Saung, Myanmar
Sol Vales, Argentina
Pablo Osorio Delgado, Spain
SoYong Jo, South Korea
Pak Cheng Vong, China
Štefan Hlušák, Slovakia
Paola Andrea López Loayza, Bolivia
Stephany Lopera Arias, Colombia
Patrycja Błaszkiewicz, Poland
Tania Dsouza, India
Patryk Księżopolski, Poland
Tashu Natasha Kisku, India
Pavic Filip, Croatia
Teaghan Dolan, Australia
Pedro Luis Beltran Bravo, Colombia
Theresia Amati Matandu, Tanzania
Petra Kerek, Hungary
Thiago Lino, Brasil
Phuwadon Chaisomboon, Thailand
Thifani Barreto Ribeiro, Brasil
Rakotomalala Fandresena Nambinintsoa
Giselà, Madagascar
Raul Salazar-Villagomez, United States
Riccardo Menini, Italy
Ricky Pullock Toppo, India
Rita de Cássia da Rocha Vilanova, Brasil
Roberto Califano, Italy
Roman Yatsyshyn, Ukraine
Romy Soe Nant, Myanmar
Ronmel Arístides Hernández Tábora,
Honduras
Rosea Marie Monsay, Philippines
Rosina Alessio, Italy
Royaldeen Shadap, India
Ruka Kajihara, Japan
Samuel Fernandes, Brasil
Samuele Civati, Italy
Tomás McNamara, Ireland
Tomasz Kosiedowski, Poland
Vancouver Gracias L. Shullai, India
Vanesa Belén Barroso, Argentina
Victor Henrique Faia Sousa, Brasil
Victor Pérez Laines, Chile
Victoria Figueroa, United States
Victoria Vidal, Uruguay
Vinícius Vilas Bôas, Brasil
Wendel Bittencourt da Silva, Brasil
Wendy Mikaela Ponce Vargas, Bolivia
Weronika Wyczołek, Poland
Wilber Flores Bonifacio, República
Dominicana
Yoshino Arita, Japan
Žiga Kosi, Slovenija
Sanal Johns, India
Sandra Ramnunmawii Chhangte, India
Santiago Héctor Baudino, Argentina
Santiago Rodas Neto, Colombia
Sarah Picabo Latta, Italy
Saskia Möbius, Austria
Sharon So’oa’emalelagi, New Zealand
13

1.8 Page 8

▲back to top
1
I SOGNI DEI
GIOVANI PER
SE STESSI

1.9 Page 9

▲back to top
RAPPORTO CON DIO
Sogniamo di stabilire un legame intimo con Dio, fonte incrollabile di
speranza e ispirazione, che - attraverso i nostri sogni - ha posto nei
nostri cuori il desiderio di Lui.
Attraverso questa relazione con Dio, vediamo il potere dei sogni di
aprire i nostri cuori a Dio, aiutandoci a trovare la direzione nella vita
e a stabilire relazioni autentiche e non autoreferenziali per diventa-
re giovani motivati a mettersi al servizio degli altri. Confidiamo che
questo fondamento ci aiuti anche a costruire relazioni sane con la
nostra famiglia, i nostri amici e altre persone che possono aiutarci a
realizzare i nostri sogni.
FEDE
Sogniamo di ancorare le nostre aspirazioni alla fede, credendo nel
potere trasformativo della preghiera e del Vangelo, grazie al quale i
sogni si trasformano in obiettivi realizzabili.
Desideriamo accogliere la nostra comunità di fede, la devozione a
Maria e l’impegno costante nella preghiera e nei sacramenti per ri-
manere motivati nella nostra vita spirituale e realizzare i nostri so-
gni attraverso la grazia che li illumina.
SANTITÀ
Santità e vocazione sono due facce della stessa medaglia: sognia-
mo allora di vivere una vita gioiosa caratterizzata dalla santità, il cui
fondamento sta nella capacità di guardare la nostra vita con gli oc-
chi di Dio, secondo i principi dell’amore e dell’offerta di sé: una vita
che, attraverso piccoli passi quotidiani in comunione con Dio, con-
duca alla verità e alla salvezza dell’anima.
16
Sogniamo giovani che lavorino in rete per prendere sempre per
mano i più deboli, rafforzarli e camminare insieme verso la meta co-
mune della santità.
VIVERE ED EDUCARE ALLA MANIERA SALESIANA
Riconosciamo il grande dono di essere animatori e animatrici sa-
lesiane, con le grandi risorse offerte dal Sistema Preventivo e dal
carisma salesiano, per accompagnare i nostri compagni verso la
pienezza della vita e della santità
Per questo, sogniamo di essere accompagnati dagli SDB, dalle FMA,
dai membri della famiglia salesiana e da altri giovani capaci di pun-
tare al senso della vita a partire dall’esperienza di fede.
VOCAZIONE
Sogniamo di trovare e vivere il sogno e il cammino che Dio ha prepa-
rato per ciascuno di noi: la nostra vocazione. Per questo, abbiamo
bisogno di capire il senso della vita e la volontà di Dio per noi qui e
ora, nel suo piano generale per la società e la Chiesa, e in un dialogo
che rispetti sempre la nostra libertà personale.
Certamente, sperimentiamo dubbi mentre cerchiamo di scoprire la
nostra vera identità i nostri limiti e i nostri punti di forza. Per cui cer-
chiamo modelli gioiosi che ci accompagnino, che cerchino di testi-
moniare gli autentici valori umani e cristiani nei diversi stati di vita.
Sogniamo una Chiesa che sia una famiglia che diffonda l’amore di
Dio, che sappia ascoltarci e accompagnarci personalmente e spi-
ritualmente nella realizzazione delle nostre vocazioni, che ci mostri
esempi di vita buona e gioiosa e che ci infonda fiducia e speranza
nel Signore. La prima esperienza di questo modello di Chiesa è la
propria famiglia, chiamata a diventare un ambiente di amore e di
accoglienza fondato su Cristo, una testimonianza di coerenza e di
servizio agli altri.
17

1.10 Page 10

▲back to top
PROFESSIONE
Sogniamo una professione che realizzi i nostri sogni e non si riduca
a uno strumento di carriera e di successo economico. Una profes-
sione raggiunta e mantenuta attraverso il duro lavoro, la pazienza e
il sostegno delle nostre comunità, e ispirata dai nostri sogni in modo
che diventi un’opportunità per condividere i nostri doni.
FORMAZIONE
Sogniamo una formazione spirituale e professionale di qualità e ac-
cessibile a tutti, che integri nuovi processi ed esperienze alla luce
del carisma salesiano. Vogliamo acquisire conoscenze e compe-
tenze attraverso lo studio, la formazione, la determinazione incrol-
labile e lo sviluppo della resilienza per realizzare i nostri sogni, dare
una direzione alla nostra vita e contribuire alla costruzione della
Chiesa e della società.
FAMIGLIA
Sogniamo di costruire una famiglia stabile e felice. Vogliamo vivere
comodamente al di là della struttura fisica delle nostre case, in co-
munità di vita caratterizzate da fecondità e amore reciproco.
Sogniamo di creare una famiglia che dia senso pieno alla nostra vita
e realizzi i piani di Dio. Con determinazione e speranza, vorremmo
trasformare le nostre case in comunità forti di valori educativi evan-
gelici per fare la differenza nel mondo.
PARTECIPAZIONE E ASSISTENZA POLITICA
Sogniamo una società più giusta ed equa, che lavori per la dignità
umana e i diritti umani attraverso la creazione di politiche pubbliche
per un futuro più dignitoso per noi stessi e per le generazioni future,
in cui i gruppi politici si lascino alle spalle la corruzione e si impegni-
no per garantire a tutti i cittadini - compresi i giovani - la stabilità
18
economica e politica, nonché l’opportunità di viaggiare per piacere
e apprendimento e di non emigrare per obbligo.
CASA COMUNE
Sogniamo che la cura della nostra casa comune, sia nell’ambiente
che nelle persone che ci circondano, sia una missione continua nel-
la vita, perché comprendiamo che tutto è opera di Dio e che pro-
teggere la sua opera significa continuare la sua opera di creazione
affidata a noi nella responsabilità.
PROTAGONISTI DI UNA COMUNITÀ E DI UNA SOCIETÀ
CHE SI PRENDE CURA
Sogniamo di creare ambienti sicuri per i giovani, dove siano soste-
nuti a sognare senza riserve o giudizi. Le situazioni difficili vissute
ci aiutino ad avere coraggio e perseveranza e ci sollecitino a fare in
modo che le generazioni future non vivano gli stessi drammi. So-
gniamo di essere protagonisti, esempi e apostoli di una cultura della
cura che promuova relazioni sane, gioia, autenticità, responsabilità
emotiva, salute mentale, empatia, felicità e capacità di influenzare
positivamente gli altri, imparando ad amare ed accettando di esse-
re amati.
19

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
2
I SOGNI DEI
GIOVANI PER
LA SOCIETÀ E
LA CHIESA

2.2 Page 12

▲back to top
UNA SOCIETÀ CHE VALORIZZI I GIOVANI
Sogniamo una società capace di ascoltare, dialogare, offrire oppor-
tunità per rafforzare il protagonismo dei giovani, nella consapevo-
lezza che i giovani sono proprio il suo presente e futuro, e che gli
adulti hanno il delicato e speciale compito di essere punti di riferi-
mento e di incoraggiamento per stare al passo coi tempi. Una so-
cietà in cui i giovani siano protetti, sostenuti e ascoltati, creando
spazi in cui possano affrontare le situazioni difficili; una società più
rispettosa delle differenze di esperienza e di opinione e, soprattut-
to, più inclusiva.
APERTURA, ACCETTAZIONE E UGUAGLIANZA
Sogniamo una società che includa e accolga tutti come persone,
soprattutto i giovani e coloro che sono emarginati. Vogliamo una
società che accolga i giovani senza discriminazioni e non li costrin-
ga a “gridare” per essere accettati; una società che valorizzi i talenti
dei giovani, sostenga le loro vulnerabilità e preservi i valori evange-
lici per far risplendere la luce di Cristo nel mondo.
Una società che non metta le persone l’una contro l’altra, che non
sia competitiva, e che non si concentri sulle prestazioni e sui risul-
tati, ma insegni loro a riconoscere se stessi e a cercare il proprio va-
lore, il proprio posto nel mondo e le proprie forze per aiutare gli altri.
BUONI LEADER POLITICI
Sogniamo una classe politica che eserciti la propria leadership con
maturità e responsabilità e che sia sempre al servizio della società,
garantendo le opportunità di cui i giovani - soprattutto quelli più bi-
sognosi - hanno bisogno per sviluppare il proprio progetto di vita in
pienezza e libertà.
22
PARTECIPAZIONE ALLA POLITICA
CHE SI PRENDE CURA DEI BISOGNOSI
Sogniamo una società che si prenda cura dei bisognosi e degli
emarginati. In contrasto con la “cultura dell’usa e getta”, vogliamo
assumere un ruolo più attivo e rilevante nel rinnovamento della so-
cietà e delle istituzioni - un coinvolgimento sociale e politico che ci
permetta di riconoscere le vere priorità.
Per questo motivo, sogniamo anche una società che fornisca un
orientamento che sappia trasformare a misura d’uomo luoghi in cui
viviamo. Desideriamo interventi politici e assistenza che risponda-
no alle esigenze delle rispettive aree.
EDUCAZIONE INTEGRALE
Sogniamo una società che promuova un’educazione completa per
tutti, che garantisca un pensiero critico, un approccio differenziato
e la cura e la protezione della nostra casa comune.
Desideriamo un’educazione politica per tutti, e con la proposta di
modelli sostenibili e rispettosi delle esigenze di tutti, consentendo
la pratica di una leadership di servizio al bene comune.
FIDUCIA TRA ADULTI E GIOVANI
Sogniamo una società in cui ci sia fiducia reciproca tra adulti e gio-
vani, un rapporto non appesantito da giudizi e pregiudizi. Sogniamo
adulti disponibili e felici che, grazie alla loro esperienza, ascoltino i
giovani e riconoscano il loro arricchimento senza vederli come un
problema. Insieme a giovani che ascoltano e si lasciano ispirare dal-
le esperienze degli anziani.
23

2.3 Page 13

▲back to top
GUARIGIONE E SOLIDARIETÀ
Riconosciamo le ferite e le sofferenze vissute nel passato e nel pre-
sente, e sogniamo una società che cerchi una guarigione profonda
e autentica delle ferite del passato (familiari, sociali, istituzionali,
politiche, ecc.). Una società che costruisca ponti e lavori per l’unità
e la pace, nella speranza di una società più sociale e più integrata.
PRESSIONE SOCIALE E MEDIA DIGITALI
Sogniamo una società in cui si sentano meno le pressioni e i giudizi
degli altri, anche in famiglia. Abbiamo sperimentato la pressione del
mondo digitale, che proietta perfezione e alti ideali. Vogliamo anda-
re oltre queste false realtà e investire il nostro tempo in attività pro-
duttive, tra cui l’evangelizzazione digitale, superando la dipendenza
dai social media.
LA CHIESA E LA SOCIETÀ IN COLLABORAZIONE
Sogniamo una più stretta collaborazione tra la Chiesa e la società,
affinché diventino insieme promotori dei diritti di tutti, in modo che
si riconosca che entrambe - pur con diversi obiettivi e metodi - sono
al servizio del popolo.
In queste relazioni, la dignità umana e la vita devono essere sempre
riconosciute, rispettate e protette.
LA CHIESA CON CRISTO NEL CUORE
Sogniamo una Chiesa che sia un luogo vibrante e pieno di fede,
con Cristo al centro.
Sogniamo che la Chiesa non abbia paura di fare proposte coraggio-
se che possano portare i giovani a fare scelte di vita altrettanto co-
raggiose.
24
CHIESA IN MISSIONE
Sogniamo una Chiesa che sia sempre in missione qui e ora, una pre-
senza di Cristo vivo nel territorio in cui viviamo. Una Chiesa in uscita
(famiglia salesiana, giovani o laici) che cerchi di annunciare e far co-
noscere il Vangelo a più persone.
Consapevoli che la missione si basa soprattutto sull’ascolto e
sull’osservazione attenta per rispondere alla realtà contemporanea,
sogniamo una Chiesa in movimento e al passo con i tempi, che vol-
ge lo sguardo a tutti, accogliendoli con attenzione individuale e allo
stesso tempo senza abbassare la proposta evangelica.
APERTURA, ACCOGLIENZA E UGUAGLIANZA
Sogniamo anche una Chiesa autentica, inclusiva, empatica, since-
ra, trasparente, tollerante, responsabile, spirituale e attenta ai gio-
vani. Una Chiesa aperta e compassionevole verso le esperienze di
tutte le persone - traumi personali, razza, credo e genere - senza
condanne.
Pur cercando la pienezza della vita e della verità in Gesù, sogniamo
una Chiesa accogliente, disposta ad ascoltare opinioni diverse e op-
poste, soprattutto quelle dei giovani, e che favorisca un ambiente di
incontro e dialogo in cui essi siano rispettati e non etichettati.
Una Chiesa che faccia conoscere con gioia il messaggio di Gesù nel
Vangelo, mentre elabora processi di formazione continua e aggior-
nata che forniscano gli strumenti necessari per affrontare i proble-
mi attuali, soprattutto quelli vissuti dai giovani.
LEADER E GUIDE CREDIBILI
Sogniamo una Chiesa guidata da persone credibili. Una Chiesa in
cui i salesiani collaborino con la comunità cristiana e vivano come
Don Bosco nel parco giochi, e siano disponibili ad ascoltare i giova-
25

2.4 Page 14

▲back to top
ni. Sogniamo anche guide che evangelizzino con l’amore di Cristo
ed esemplifichino il suo insegnamento stando vicini alla realtà dei
giovani.
Sogniamo una Chiesa di persone mature che sappiano accompa-
gnare e guidare i giovani nelle questioni di affettività e sessualità
in un clima non giudicante e accogliente, ma che rispetti la verità
sull’amore.
Sogniamo una Chiesa che lavora e cammina insieme in comunità
per incidere sulla vita dei cristiani e dei non cristiani.
UNA CHIESA CORAGGIOSA
CHE DIA PROTAGONISMO AI GIOVANI
Sogniamo una Chiesa che si allontani dal potere, dal clericalismo
e dall’uso eccessivo dell’autorità, che includa e dia un vero prota-
gonismo a tutti, specialmente ai giovani, indipendentemente dalla
loro situazione di vita, come - tra le altre - la diversità economica e
sociale, la diversità sessuale e di genere, o la diversità funzionale.
Desideriamo un ascolto autentico da parte della nostra Chiesa e un
senso di casa in cui siamo educati alla fede e in cui la Chiesa non ha
paura di affidare responsabilità ai giovani in uno spirito di responsa-
bilità condivisa.
Sogniamo una Chiesa coraggiosa, che parli di fronte ai conflitti, che
difenda i diritti umani, che non sia “tiepida” per paura e che si impe-
gni nelle questioni politiche e sociali a favore dei più vulnerabili.
VOCAZIONE
Sogniamo una Chiesa che aiuti i giovani a scoprire la loro vocazio-
ne, accompagnandoli nella loro ricerca vocazionale, e li incoraggia a
rendersi disponibili al servizio donando la propria vita come religio-
si, sacerdoti o laici impegnati.
26
EVANGELIZZAZIONE CON LINGUAGGIO GIOVANILE
Sogniamo una Chiesa che - orgogliosa della fede che professa e cre-
ativamente gioiosa nella sua animazione, sappia attrarre i giovani.
Sogniamo una Chiesa che sappia connettersi alla sua gente con una
sana dottrina e con una formazione ad ampio raggio che i giovani
possano comprendere nel loro linguaggio e a cui possano fare rife-
rimento nella loro vita. Questo comporta un linguaggio più giovanile
che porta il contesto evangelico ai tempi contemporanei, rendendo
più facile per i giovani capire e sentirsi rappresentati nel loro modo
di vivere attuale, favorendo così l’identificazione. Vorremmo anche
vedere altri metodi di insegnamento che trasmettano la tradizione
senza perdere la sua essenza.
Sogniamo una Chiesa che vada incontro a coloro che non si sento-
no amati o accolti, che inviti gli altri a condividere la nostra vita di
preghiera e i sacramenti e che sia una Chiesa che incoraggi tutti a
proclamare la fede per portare gli altri a Gesù.
27

2.5 Page 15

▲back to top
3
IL SOGNO DEI
GIOVANI PER
IL MOVIMENTO
GIOVANILE
SALESIANO

2.6 Page 16

▲back to top
CENTRATO SU CRISTO
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano incentrato su Cristo
Risorto, portatore del suo amore e della sua salvezza attraverso il
carisma salesiano, che ci aiuta a raggiungere la santità e a vivere
con gioia la vita cristiana.
Sogniamo un MGS che contribuisca ad essere il giusto testimone
del Vangelo di Cristo attraverso il carisma salesiano in tutti gli ambi-
ti della società (sociale, politico, professionale...).
Desideriamo che il MGS sia il luogo in cui i giovani scoprono Dio e
i loro sogni sulla vita. Per questo, la Spiritualità Giovanile Salesia-
na diventa la via accessibile e affidabile per un profondo incontro
personale con Gesù e per la crescita della fede in Lui, aiutando ogni
giovane a discernere e a vivere il proprio progetto di vita.
CONOSCENZA DI DON BOSCO E DEL MGS
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano che offra opportunità
di conoscenza della vita di Don Bosco, affinché i giovani possano
confrontarsi maggiormente con le priorità della sua vita, la sua spi-
ritualità, per la sua peculiare amorevolezza e il suo stile di vita.
Desideriamo riconoscere l’identità del Movimento Giovanile Sale-
siano, il sistema preventivo e il carisma. Desideriamo avere chia-
rezza e comprendere appieno il Movimento Giovanile Salesiano, per
promuovere il senso di appartenenza.
PROTAGONISMO DEI GIOVANI
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano in cui i veri protago-
nisti siano i giovani, che - pur accompagnati - si assumono le loro
responsabilità e prendono le decisioni attraverso una struttura glo-
bale e stabile che permetta l’emergere delle migliori individualità.
Esercitando la leadership come animatori del Movimento, senza
30
secondi fini se non quello del servizio agli altri, essi hanno come
modello il Buon Pastore.
In questo servizio, i giovani leader insieme agli SDB e alle FMA si
concentrano sui processi lunghi e sulla formazione, e non solo sugli
eventi.
FORMAZIONE INTEGRALE
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano come luogo e oppor-
tunità di incontro forte e di formazione integrale a livello umano,
professionale, spirituale e missionario.
Un movimento che offre una formazione che
• aiuti a cogliere e valutare meglio la realtà invece di evitarla e
sfuggirla;
• apra la possibilità di dialogo e integri realisticamente la tecno-
logia e le nuove metodologie nelle attività formative;
• formi professionalmente i giovani prendendosi cura del loro
futuro e aiutandoli a integrarsi pienamente nella società come
“buoni cristiani e onesti cittadini”.
• risponda ai sogni, ai desideri, ai bisogni e ai problemi profondi
di ogni giovane.
• e presenti le diverse vocazioni nella Chiesa e nella Famiglia
Salesiana.
UNO SPAZIO PER COSTRUIRE RELAZIONI
Sogniamo che il Movimento Giovanile Salesiano continui a es-
sere un luogo di incontro per molti giovani, dove possano speri-
mentare amicizie e costruire relazioni strette basate sulla fiducia
reciproca.
Siamo convinti che le relazioni, quando sono autentiche, siano uno
spazio per trovare se stessi e la propria identità.
31

2.7 Page 17

▲back to top
Per questo motivo, vogliamo che il MGS aiuti i giovani a coltivare di-
verse abilità, tra cui la capacità di costruire relazioni con gli altri e di
scoprire i talenti che il Signore ci ha dato.
RAFFORZARE LA PORTATA E L’IDENTITÀ SALESIANA
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano che cresca nel suo
raggio d’azione, costruendo al contempo l’identità dei giovani come
buoni cristiani e cittadini onesti. Desideriamo creare un orgoglio-
so senso di identità come giovani salesiani, invitando un maggior
numero di giovani ad appartenere al MGS perché diventi - anche in
contesti non cristiani - una modalità di approccio pastorale.
UN VEICOLO PER L’INTEGRAZIONE
DEI GIOVANI NELLA SOCIETÀ
Sogniamo che il Movimento Giovanile Salesiano sia il mezzo che
aiuta i giovani a integrarsi nella società e a entrare nel mondo del
lavoro. Capace cioè di intervenire abilmente ed efficacemente nel
cambiamento sociale per rispondere alle sfide che le nostre società
di oggi devono affrontare.
MGS COME FORZA TRAINANTE DEL CAMBIAMENTO
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano impegnato che sia la
forza trainante dei cambiamenti sociali ed ecclesiali, che formi le-
ader che guidino la trasformazione sociale e che sia riconosciuto
per il suo impatto significativo sulla vita dei giovani e della società
in generale.
MGS PER IL MONDO
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano globalizzato che ri-
unisca molti giovani per aiutarli a scoprire la bellezza del carisma
insieme a tutta la famiglia salesiana, promuovendo lo scambio di
32
esperienze e la costruzione di idee, e permettendo anche ai giovani
più svantaggiati di partecipare ai grandi incontri.
UN MOVIMENTO CHE SCOPRE LE VOCAZIONI
Sogniamo di scoprire le nostre vocazioni all’interno del Movimento
Giovanile Salesiano e di avere il coraggio e la gioia di viverle e por-
tarle a compimento.
A SERVIZIO DI, PER E NELLA CHIESA
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano più presente, visibile
e al servizio della Chiesa, per la Chiesa e nella Chiesa, aprendosi agli
altri movimenti giovanili cristiani e alle diocesi, affinché il MGS non
sia isolato dal resto della Chiesa.
Vogliamo sforzarci di essere più aperti e accessibili alle persone al
di fuori del mondo salesiano, affinché il MGS sia una casa per tutti.
Sogniamo che il MGS sia più presente nell’organizzazione ecclesiale
a tutti i livelli (locale, nazionale, regionale, congregazionale e univer-
sale), affinché i membri del MGS si sentano più parte della Chiesa,
comprendano le realtà e le culture degli altri, valorizzino e condivi-
dano il proprium del carisma salesiano.
UN MOVIMENTO DI ACCOGLIENZA SENZA PREGIUDIZI
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano che sia, a suo modo,
un luogo che promuova l’accoglienza senza pregiudizi, l’incontro
fraterno e l’educazione a una visione positiva del mondo; un luogo di
accettazione e comprensione per persone con stili di vita e opinioni
diverse. Un MGS che, nella Chiesa e per la Chiesa, sia una casa ac-
cogliente e inclusiva, capace di accompagnare tutti nella ricerca del
sogno di Dio e, alla scuola di un grande sognatore, di testimoniare
con ottimismo e spirito di famiglia la bellezza del Vangelo e del ca-
33

2.8 Page 18

▲back to top
risma salesiano, e di vivere la spiritualità salesiana dei giovani nella
vita quotidiana.
COLLABORAZIONE TRA SDB E FMA
Sogniamo un Movimento Giovanile Salesiano di comunione, in cui le
FMA e gli SDB lavorino insieme al servizio dei giovani, liberi da altri
compiti di gestione e capaci di condividere con loro la vita e la voca-
zione. Sogniamo una Famiglia Salesiana più integrata che valorizzi
la voce dei giovani.
UN PROCESSO CON CONTINUITÀ
Sogniamo che il Movimento Giovanile Salesiano sia un progetto da
vivere, non predeterminato, con un processo continuo, sistematico
e sostenibile, con itinerari elaborati da consiglieri e giovani, con la
partecipazione di ex membri. Sogniamo un MGS che promuova la
partecipazione attiva degli ex membri affinché diventino un punto
di riferimento per la vita e la spiritualità salesiana (persone di riferi-
mento, mentori, rete, ecc.).
34
35

2.9 Page 19

▲back to top
SINODO SALESIANO
DEI GIOVANI 2024
Valdocco - Colle Don Bosco
11-16 agosto 2024
DECALOGO
SDB E FMA

2.10 Page 20

▲back to top
PARTECIPANTI
SDB E FMA

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Agustín María Camiletti (SDB), Argentina
Anne Frances Mcnamee (FMA), Scotland
Chanda Nsofwa (FMA), Zambia
Claudiane Da Silva Cavalcante (FMA), Brasil
Dieudonne Ramazani Lukundula (SDB),
Tunisia
Domenico Savio Ha Yun Seong (SDB), Corea
del Sud
Elio Cesari (SDB), Italy
Ermelinda Blanca Mamani Liendro (FMA),
Bolivia
Fabián Cárdenas (SDB), United States
Francisco Cervantes (SDB), México
Herlinda Palomino (FMA), Italy
Ivone Goulart Lopes (FMA), Brasil
Jerry Chase Hadley Matsoumbou Mabiala
(SDB), Congo Brazzaville
Johannes Haas (SDB), Austria
Jose Lorbeth Vivo (SDB), Philippines
Jue Thet Che Cmy (FMA), Myanmar
Kalyani Subramaniam (FMA), India
Karen Vivanco Cerda (FMA), Chile
Kinga Adamiak (FMA), Poland
Krzysztof Tomeczkowski (SDB), Poland
Laura Marcela Melara Cordova (FMA), El
Salvador
Lolia Neli (FMA), India
Luigina Silvestrin (FMA), Italy
Luz Aurora Garcia Juarez (FMA), México
Manoel Messias Da Silva (SDB), Brasil
María Isabel Gómez Ranera (FMA), Spain
Michela Consolandi (FMA), Italy
Michele Reolon (SDB), Italy
Moneyeng Alloumba Theodora (FMA),
Gabon
Mounkoro Tenin Marie Claire (FMA), Mali
Oscar Lozano Rios (SDB), Colombia
Patrick Lepcha (SDB), India
Pidewa Sylvain Agbangba (SDB), Togo
Rafael Bejarano Rivera (SDB), Colombia
Ralin De Souza (SDB), India
Somieabalo Ama-Edi Didier Meba (SDB),
Burkina
Sydney Moss (FMA), United States
Theophilus Ehioghilen (SDB), Nigeria
Uriel Jauregui (SDB), Perú
Victorius Koli Koten Victor (SDB), Indonesia
Xabier Camino (SDB), Spain
40
41

3.2 Page 22

▲back to top
CARIGIOVANI, in occasione della celebrazione
del Bicentenario del Sogno dei nove anni di Don Bosco, è stato in-
viato alle équipe ispettoriali di Pastorale Giovanile di tutto il mondo
sia delle FMA che dei SDB un questionario con la domanda: “Cosa
possiamo fare per aiutare i giovani, in modo efficace e concreto, a
realizzare i loro sogni nella vita?” Le risposte al questionario sono
state organizzate secondo i temi principali emersi dai risultati.
Il focus del Sinodo della Gioventù Salesiana è la riflessione e il dialo-
go dei giovani stessi. Tuttavia, le Figlie di Maria Ausiliatrice e i Sale-
siani di Don Bosco presenti vogliono ribadire e concretizzare il loro
impegno ad accompagnare i giovani a realizzare i loro sogni e il so-
gno che Dio ha per loro.
A sostegno di ciò, abbiamo redatto un Decalogo, frutto del dialogo e
della riflessione delle FMA e SDB presenti al Sinodo Giovanile Sale-
siano tenutosi a Valdocco e Colle Don Bosco dall’11 al 16 agosto 2024:
Autenticità e fedeltà carismatica
Ci impegniamo ad essere fedeli al carisma donatoci dai nostri
fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Maz-
zarello, proponendoci come testimoni autentici della nostra vita
consacrata salesiana e accompagnando i giovani nella realizzazione
del sogno di Dio per loro.
2 Ascolto dei giovani
Ci impegniamo a creare spazi sicuri e ad ascoltare con atten-
zione le storie, i sogni, le aspirazioni, le aspettative e le pas-
sioni dei giovani per essere parte della loro vita.
42
3 Presenza e accompagnamento
Ci impegniamo a vivere e praticare il sacramento della pre-
senza salesiana stando sistematicamente presenti tra i gio-
vani, ascoltandoli, partecipando alle loro preoccupazioni e offrendo
un accompagnamento personalizzato, affinché possano realizzare
il sogno che Dio ha per loro.
Conoscere la realtà dei giovani
Ci impegniamo ad abitare la vita e la cultura dei giovani come
esigenza educativo-pastorale salesiana che ci permette di
rispondere alle loro esigenze e aspirazioni più profonde.
5 Esperienza di servizio e missione
Ci impegniamo a facilitare la partecipazione dei giovani alle
attività di servizio e di volontariato con proposte formative
esperienziali che coltivino i loro talenti per diventare buoni cristiani
e onesti cittadini, con la capacità di promuovere nuovi leader mis-
sionari in campo educativo, sociale, politico e professionale.
6 Formazione, educazione e sviluppo delle capacità
Ci impegniamo a promuovere ambienti educativi che favo-
riscano lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze
umane, relazionali, professionali e tecnologiche per rendere i giova-
ni protagonisti e responsabili della loro vita quotidiana.
43

3.3 Page 23

▲back to top
7 Evangelizzazione e incontro con Cristo
Ci impegniamo ad annunciare Gesù Cristo ai giovani attraver-
so itinerari formativi di crescita spirituale, creando una cultu-
ra del silenzio e della riflessione della preghiera e della meditazio-
ne, al fine di facilitare l’incontro personale con Cristo attraverso la
condivisione della Parola di Dio, dei Sacramenti e della devozione a
Maria Ausiliatrice.
8 Orientamento professionale e vocazionale
Ci impegniamo a promuovere ed educare a una cultura del di-
scernimento, facilitando quello vocazionale e professionale,
non solo per la vita religiosa ma per tutte le vocazioni.
9 Movimento Giovanile Salesiano
Ci impegniamo a promuovere il coordinamento e l’animazio-
ne locale, nazionale e internazionale delle strutture del Movi-
mento Giovanile Salesiano, per rafforzarne il significato per l’evan-
gelizzazione e la crescita della spiritualità giovanile salesiana.
10 Famiglia
Ci impegniamo a lavorare con le famiglie, integrando-
le nei nostri processi di sostegno educativo-pastorale,
offrendo itinerari formativi che aiutino i nostri giovani a costruire
l’unità familiare che desiderano.
44
45

3.4 Page 24

▲back to top

3.5 Page 25

▲back to top