Sulle ali della speranza. Messaggio del Vicario del Rettor Maggiore

Sulle ali della speranza.
Messaggio del Vicario del
Rettor Maggiore
Con molta semplicit�, tranquillamente e in totale continuit�,
rimanendo nel mio servizio di Vicario nei prossimi mesi
supplir� il Rettor Maggiore portando la Congregazione a
Capitolo Generale, il 29�, nel febbraio 2025.


Cari lettori del Bollettino Salesiano, mi accingo
a scrivere queste righe con trepidazione perch�, essendo un
lettore del Bollettino Salesiano fin da quando ero bambino
nella mia famiglia, ora mi trovo in una pagina diversa a dover
scrivere nel primo articolo, quello riservato al Rettor
Maggiore.
Lo faccio volentieri, perch� questo onore mi permette di
rendere grazie a Dio per il nostro don �ngel, ora Cardinale di
Santa Romana Chiesa, che ha appena terminato 10 anni di
prezioso servizio alla Congregazione e alla Famiglia
Salesiana, dopo la sua elezione al Capitolo Generale 27� nel
2014.
A distanza di 10 anni da quel giorno, ora �
pienamente al servizio del Santo Padre, per quanto papa
Francesco gli affider�. Noi lo portiamo nel cuore e lo
accompagniamo con la preghiera riconoscente, per il bene che
ci ha fatto, perch� il tempo non diminuisce ma rafforza la
riconoscenza. La sua storia personale � un evento storico per
lui, ma anche per tutti noi.
Il suo andare via, nel senso canonico per un servizio ancora
pi� grande alla Chiesa, � un rimanere sempre con noi e dentro
di noi.


In totale continuit�
E adesso come Congregazione, e per estensione come
Famiglia Salesiana, come andiamo avanti?




Con molta semplicit�, tranquillamente e in totale
continuit�. Il Vicario del Rettor Maggiore secondo le
Costituzioni Salesiane ha anche il compito di sostituire, o
supplire al Rettor Maggiore in caso di necessit�. Cos� sar�,
fino al prossimo Capitolo Generale.
Le Costituzioni Salesiane lo dicono in modo pi�
organico e articolato, ma il concetto fondamentale � questo.
Rimanendo nel mio servizio di Vicario nei prossimi mesi
supplir� il Rettor Maggiore portando la Congregazione a
Capitolo Generale, il 29� nel febbraio 2025.
Questo s� � un compito impegnativo per cui vi
chiedo subito preghiere e invocazione allo Spirito Santo per
esser fedeli al Signore Ges� Cristo, con il cuore di don
Bosco.


Mi chiamo Stefano
Prima di passare alle cose importanti, due parole
per presentarmi: io mi chiamo Stefano, son nato a Torino da
una famiglia tipica della nostra terra; figlio di un pap�
exallievo salesiano, che ha voluto mandarmi alla stessa scuola
dove era passato lui ai suoi tempi, e di una mamma maestra,
anche lei exallieva di una scuola cattolica. Da loro ho
ricevuto la vita e la vita di fede, semplice e concreta. Cos�
siamo cresciuti io e mia sorella, siamo solo due.
I miei genitori sono gi� in cielo, nelle mani di
Dio, e si faranno dei grandi sorrisoni a vedere le cose che
capitano al loro figlio& commenteranno sicuramente: dun Bosch
tenje n� man sla testa!
(don Bosco tienigli una mano sulla
testa!)
Salesianamente parlando son stato sempre parte
dellIspettoria salesiana del Piemonte Valle dAosta, fin a
quando al CG27 mi � stato chiesto di coordinare la Regione
Mediterranea (tutte le realt� Salesiane intorno al Mar
Mediterraneo, sui tre continenti che vi si affacciano& ma
includendo anche il Portogallo ed alcune aree dellest
Europa). Unesperienza salesiana bellissima, che mi ha
trasformato, rendendomi internazionale nel modo di vedere e




sentire le cose. Il CG28 ha fatto il secondo passo,
chiedendomi di diventare Vicario del Rettor Maggiore, e qui
siamo! 10 anni a fianco di don �ngel imparando in questi anni
a sentire il cuore del mondo, per una congregazione che �
veramente diffusa su tutta la terra.


Il futuro prossimo
Il servizio di questi mesi prossimi, fino al
febbraio 2025 � quindi di accompagnare la Congregazione al
prossimo Capitolo Generale, che si celebrer� a Torino Valdocco
dal prossimo 16 febbraio 2025.
Cari amici, il Capitolo Generale � il momento pi�
alto ed importante della vita della Congregazione, in cui si
raduno i rappresentanti di tutte le Ispettorie della
Congregazione (stiamo parlando di pi� di 250 confratelli)
essenzialmente per tre cose: conoscersi, pregare e riflettere
per pensare il presente ed il futuro della congregazione ed
eleggere il prossimo Rettor Maggiore e tutto il suo Consiglio.
Un momento quindi molto importante che il nostro don �ngel ha
indirizzato nella riflessione al tema Appassionati di Ges�
Cristo e dedicati ai giovani. Questo tema che il Rettor
Maggiore ha scelto per la congregazione si articoler� in tre
aspetti diversi e complementari: la centralit� di Cristo nella
nostra vita personale, la consacrazione religiosa; la
dimensione della nostra vocazione comunitaria, nella
fraternit� e nella corresponsabilit� laicale a cui � affidata
la missione; gli aspetti istituzionali della nostra
congregazione, la verifica dellanimazione e del governo
nellaccompagnare la Congregazione. Tre aspetti per un unico
tema generativo.
La nostra Congregazione ha molto bisogno di vivere
questo Capitolo Generale che viene dopo tante vicende che
tutti ci hanno toccato. Pensate che lo scorso Capitolo
Generale � stato celebrato a ridosso della Pandemia, e proprio
dal Covid � stato anticipatamente chiuso.


Costruire la Speranza




Celebrare un Capitolo Generale � celebrare la
Speranza, costruire la Speranza tramite le decisioni
istituzionali e personali che consentono di proseguire il
sogno di don Bosco, di dargli presente e futuro. Ogni
persona � chiamata ad esser un sogno, nel cuore di Dio, un
sogno realizzato.
Nella tradizione salesiana, c� quella bella frase
che don Bosco disse a don Rua, richiamato a Valdocco per
prendere concretamente il posto di don Bosco:
�Hai fatto don Bosco a Mirabello. Adesso lo farai
qui, allOratorio�.
Questo � ci� che veramente conta: �Essere don
Bosco oggi� ed � il dono pi� grande che possiamo fare a questo
mondo.