
Il nostro annuale regalo
Tradizionalmente come Famiglia Salesiana riceviamo ogni anno
la Strenna; un regalo di inizio anno, ed in queste poche righe
mi � caro guardare dentro a questo dono per accoglierlo come
merita, senza perder nulla della freschezza del dono.
Un dono, perch� prima di tutto, strenna vuol dire: ti faccio
un regalo! Ti regalo una cosa importante per celebrare un
tempo nuovo, un anno nuovo. Cos� la pens� don Bosco e la
consegn� a tutti i giovani e gli adulti che stavano con lui.
Questo dono, la strenna, voglio consegnartela per linizio
dellanno nuovo, di un tempo nuovo.
Bello ed importante questo: un anno nuovo, un tempo nuovo � un
contenitore in cui staranno tutti gli altri contenuti. Lanno
che verr� non � uguale a quelli che hai vissuto fin ora,
lanno nuovo necessita uno sguardo nuovo per viverlo in
pienezza; perch� lanno nuovo non torner�! Ogni tempo � unico
perch� noi siamo diversi dallo scorso anno, da come eravamo
lanno scorso.
La Strenna � prepararsi a questo tempo nuovo, cominciando a
guardare dentro a questo nuovo anno, mettendo in luce alcune
cose che di questo anno saranno parte importante.
Il filo rosso
Il dono del tempo, della vita; nella vita il dono di Dio e
tutti gli altri doni dentro: persone situazioni, occasioni,
relazioni umane. Dentro questo provvidenziale modo di vedere
il dono del tempo e della vita la strenna, dono che Don Bosco&
e dopo di lui i suoi successori fanno ogni anno a tutta la
famiglia salesiana& � uno sguardo sullanno nuovo, sul tempo
nuovo, per vederlo con occhi nuovi.
La strenna � un aiuto a vedere il tempo che verr� mettendo a
fuoco un filo rosso che guida questo tempo nuovo: il filo
rosso che la strenna ci dona � la Speranza. Importante anche
questo! Lanno nuovo sicuramente avr� moltissime cose, ma tu
non disperderti! Comincia a pensare su quanto � importante&non
disperderti, raccogli!
La strenna che il nostro don Angel ci ha imbastito, come un
abito nuovo, mette in luce degli eventi che tutti vivremo, e
li unisce con un filo rosso, la Speranza!
Gli eventi che la strenna del 2025 mette in risalto sono
eventi globali o particolari che ci coinvolgono, perch� li
viviamo bene:
" Il giubileo ordinario dellanno 2025: un Giubileo � un
evento di Chiesa che, nella tradizione Cattolica, il Santo
Padre ci dona. Vivere il Giubileo � vivere questo
pellegrinaggio che la Chiesa ci offre per rimettere al centro
della nostra vita e della vita del Mondo la presenza del
Cristo. Il giubileo che Papa Francesco ha un tema generatore:
Spes non confundit! La Speranza non delude! Che meraviglia di
tema generatore! Se di una cosa ha bisogno il Mondo in questo
momento difficile � proprio la Speranza, ma non la speranza di
quanto crediamo di poter fare da soli noi stessi, con il
rischio che diventi una illusione. La Speranza della ri-
scoperta della Presenza di Dio. Scrive Papa Francesco: La
Speranza ricolmi il cuore! Non solo scaldi il cuore, lo
riempia. Lo riempia in una misura traboccante!
" La Speranza ci rende pellegrini, il Giubileo �
pellegrinaggio! Ti mette in moto dentro, altrimenti non �
Giubileo. Dentro questo evento di Chiesa che ci fa sentire
Chiesa noi, come Congregazione Salesiana e come Famiglia
Salesiana, abbiamo un anniversario importante: nel 2025
ricorre
" il 150� della prima spedizione missionaria in Argentina
Don Bosco, a Valdocco, butta il cuore oltre ogni confine:
manda i suoi figli dallaltra parte del mondo! Li manda, oltre
ogni sicurezza umana, li manda quando non ha nemmeno quelli
che gli servirebbero per portare avanti ci� che aveva
cominciato.
Li manda e basta! Alla Speranza si obbedisce, perch� la
Speranza guida la Fede e mette in moto la Carit�. Li manda ed
i primi confratelli partono e vanno, dove nemmeno loro
sapevano! Da l� siamo nati tutti noi, dalla Speranza che ci
mette in cammino e ci rende pellegrini.
Questo anniversario va celebrato, come ogni anniversario,
perch� ci aiuta a riconoscere il Dono, (non � una tua
propriet�, ti � stato dato in dono) a ricordare e a dare forza
per il tempo che verr� della energia della Missione.
La Speranza fonda la Missione, perch� la Speranza � una
responsabilit� che non puoi nascondere n� tenere per te! Non
tenere nascosto quanto ti � donato; riconosci il donatore e
consegna con la tua vita quanto ti � stato donato alle
generazioni successive! Questa � la vita della Chiesa, la vita
di ciascuno di noi.
San Pietro che vedeva lungo, nella sua prima lettera scrive:
siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi chieda conto
della speranza che � in voi! (1 Pt, 3,15). Dobbiamo pensare
che rispondere non sono parole, � la vita che risponde!
Con la speranza che � in te, vivi e prepari questo nuovo anno
che verr�, un cammino con i giovani, con i fratelli per
rinnovare il Sogno di Don Bosco ed il Sogno di Dio.
Il nostro stemma
�Sul mio labaro brilla una stella� si cantava un tempo. Sul
nostro stemma oltre alla stella, campeggiano una grande ancora
e un cuore infiammato.
Ecco alcune immagini semplici per cominciare a muovere il
nostro cuore verso il tempo che verr�, Ancorati nella
speranza, pellegrini con giovani. Ancorati � un termine molto
forte: lancora � la salvezza della nave nella tempesta,
fermi, forti, radicati nella Speranza!
Dentro questo tema generatore ci sar� tutta la nostra vita
quotidiana: persone, situazioni, decisioni&il micro di
ognuno di noi che si salda con il macro di quanto tutti
insieme vivremo&consegnando a Dio il dono di questo tempo che
ci � donato. Perch� alla Strenna che tutti riceveremo devi
aggiungere la tua parte; il tuo quotidiano che saprai
illuminare con quanto abbiamo scritto e riceveremo, altrimenti
non � una Speranza, non � ci� su cui si fonda la tua vita e
non ti mette in movimento rendendoti Pellegrino.
Questo cammino lo affidiamo alla Madre del Signore, Madre
della Chiesa e Ausiliatrice nostra; Pellegrina di Speranza
insieme a noi.