Rinnovare la Vita Spirituale e la Formazione


Rinnovare la Vita Spirituale e la Formazione

Textbox 1 Shape1 Textbox 8

LE

ASSOCIAZIONE DEI SALESIANI COOPERATORI

COORDINATORE MONDIA



Prot.: 011/2025

Roma, 31/01/2025



È con gioia immensa e profonda emozione che mi trovo oggi qui, per l'apertura del 29° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana. Questo momento cruciale, che vi vede riuniti nel nome di Don Bosco, segna una tappa fondamentale nel nostro cammino condiviso di fede e di missione.

Questo Capitolo Generale, il CG29, si svolge in un periodo particolarmente significativo: abbiamo da poco celebrato i 200 anni dal sogno dei nove anni di Don Bosco, ricordiamo i 150 anni dalla prima spedizione missionaria, e gioiamo per la nomina a Cardinale del nostro Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime.

Questi eventi tracciano un percorso ideale dalle origini ai giorni nostri, e ci ricordano l'importanza di tornare al cuore della vostra identità consacrata salesiana, centrata su Cristo, e di rinnovare il vostro impegno verso i giovani.

Il tema che guiderà i lavori di questi giorni, “Appassionati per Dio, dedicati ai giovani”, è un invito a riscoprire la passione per Cristo e a ravvivare il vostro zelo apostolico. Un tema che vi sprona a riprendere in mano i valori fondanti del carisma, per tradurli in azioni concrete nella vita di ogni giorno.

Come Salesiani, come figli di Don Bosco, siete chiamati a essere "mistici dello Spirito, profeti di fraternità e servi dei giovani". Questa triplice identità è la bussola che orienta la vostra vita spirituale, comunitaria e pastorale. Siete chiamati a vivere la sequela di Cristo in comunità, con uno spirito profetico e coinvolgente. Ciò implica una profonda relazione con Cristo attraverso la preghiera, la riflessione e l'accompagnamento spirituale.

Il tema "Appassionati per Dio, dedicati ai giovani" traccia la rotta che la Congregazione percorrerà verso un futuro di speranza, un futuro in cui la Famiglia Salesiana è protagonista, proprio come Don Bosco l'aveva immaginata.

Fratelli, questo Capitolo Generale non è un evento isolato, ma una tappa fondamentale del cammino di rinnovamento che state per intraprendere. Ricordiamo, come sottolineato in diversi documenti, che la Congregazione Salesiana ha un ruolo di animazione all’interno della Famiglia Salesiana.

Siete chiamati ad essere "compagni di viaggio", con uno spirito di accoglienza, vicinanza e amicizia, prendendovi cura della vocazione di ciascuno. La vostra animazione deve rafforzare l’interiorità delle persone, infondere entusiasmo per la vita e aiutare a scoprire motivi di miglioramento, rivitalizzando il cuore e aprendo alla speranza.

È vostro dovere mantenere viva la fiamma del Carisma di Don Bosco, nella convinzione che il Carisma non è una proprietà individuale, ma si incarna in una "comunità carismatica e spirituale" formata da diversi gruppi legati da vincoli di parentela spirituale e di affinità apostolica.

Come ci ricorda la Carta d'Identità della Famiglia Salesiana, l’unità è parte del nostro essere e della nostra identità. Questo cammino sinodale che state per intraprendere esige di lavorare insieme per una vita fedele e profetica della nostra vocazione salesiana.

L'intera Famiglia Salesiana, come Famiglia Carismatica nella Chiesa, composta da laici e consacrati, è chiamata a custodire, approfondire e attualizzare il Carisma, creando luoghi di incontro e di formazione condivisa.

I tre nuclei tematici fondamentali vi interpellano profondamente in questi giorni di discernimento:

Fratelli, tornate al cuore della vostra fede, sull'esempio di Don Bosco!

Questo nucleo tematico vi invita a riscoprire l'autentica relazione con Cristo, fonte inesauribile di entusiasmo e dedizione per la vostra missione, proprio come lo era per Don Bosco. Non è un semplice richiamo alla preghiera, ma un invito a una profonda esperienza di fede che illumini ogni vostro passo, seguendo il cammino di santità di Don Bosco. La formazione non è un percorso individuale, ma un cammino condiviso, come Don Bosco ci ha insegnato coinvolgendo i suoi collaboratori.

Aprite le porte della vostra formazione, ispirandovi all'inclusività di Don Bosco! Coinvolgete attivamente i laici e i membri della Famiglia Salesiana nei vostri percorsi formativi. La loro diversità di esperienze e di vocazioni è una ricchezza che arricchisce il vostro cammino e vi aiuta a comprendere meglio le sfide del mondo di oggi. Insieme, possiamo crescere in una formazione integrale, che coinvolge tutte le dimensioni della persona, seguendo l'esempio di Don Bosco che si prendeva cura di ogni aspetto della vita dei giovani. La "conversazione nello Spirito" diventa uno strumento prezioso per il discernimento comunitario, un'opportunità per ascoltare la voce dello Spirito e per prendere decisioni che nascono da un cuore aperto e sincero, come Don Bosco faceva nella sua opera.

1 Valorizzare la Collaborazione nella Missione

▲back to top

La missione è un'opera collettiva, un sogno che Don Bosco ha realizzato con la sua Famiglia!

Questo nucleo tematico vi ricorda che non siete soli in questa avventura. Siate parte di una grande Famiglia, composta da salesiani, laici e membri di diversi gruppi, tutti chiamati a collaborare con gioia e generosità, sull'esempio di Don Bosco che ha coinvolto tutti nella sua opera. La sinodalità è la vostra via, un modo di essere Chiesa che Don Bosco ha anticipato! Questo significa riconoscere che tutti siamo responsabili della missione educativa e pastorale, come Don Bosco ha sempre creduto.

La Famiglia Salesiana è un tesoro da valorizzare, il frutto della visione di Don Bosco! Incoraggiate la partecipazione e la corresponsabilità di ogni membro, riconoscendo il valore e il contributo specifico di ciascuno. Promuoviamo la formazione condivisa e la missione congiunta tra i vari gruppi, creando una rete di relazioni fraterne che ci aiutano a realizzare il Progetto Educativo Salesiano, così come Don Bosco sognava. La Consulta Ispettoriale della Famiglia Salesiana è il luogo ideale per incontrarsi, condividere esperienze e progettare insieme interventi che rispondano alle sfide del territorio, ispirandoci all'approccio pratico e concreto di Don Bosco.

2 Rivedere e Aggiornare le Strutture di Animazione e Governo

▲back to top

Non temete il cambiamento, ma accoglietelo come Don Bosco!

Questo nucleo tematico vi invita a guardare con coraggio le vostre strutture di animazione e governo, con l'obiettivo di renderle più efficaci e rispondenti alle sfide del presente. Non si tratta di una critica al passato, ma di un'opportunità per rinnovare le vostre modalità di leadership e per prendere decisioni coraggiose, sempre nel bene della Congregazione e della sua missione, come Don Bosco ha sempre fatto adattando il suo metodo ai tempi.

La verifica e l'aggiornamento sono segni di una Congregazione dinamica e aperta al futuro, fedele allo spirito di Don Bosco che ci spinge sempre avanti. Aprite le vostre strutture alla partecipazione, come Don Bosco ha aperto le porte del suo oratorio! Coinvolgete attivamente i laici e i membri della Famiglia Salesiana nel processo di revisione e aggiornamento, valorizzando le loro competenze e la loro esperienza. Promuovete un clima di trasparenza, responsabilità e partecipazione, creando uno spazio di dialogo e collaborazione dove tutti si sentano protagonisti del cambiamento, proprio come Don Bosco ha creato un ambiente familiare a Valdocco.

Il Capitolo Generale 29 vi chiama a un viaggio straordinario, un'opportunità unica: questo è il momento di riscoprire la vostra identità consacrata, di rafforzare la vostra missione e di camminare insieme verso un futuro di speranza, con e per i giovani, seguendo l'esempio di Don Bosco.

Con fiducia e audacia, accogliete questa sfida con cuore aperto e mente illuminata, pronti a costruire un futuro in cui l'amore di Dio e la passione per i giovani sono al centro di ogni vostra azione, ispirati dal cuore di Don Bosco.

3 Insieme, come Famiglia Salesiana, possiamo fare la differenza, continuando l'opera di Don

▲back to top

Bosco!


Maria Ausiliatrice vi sia compagna in questo cammino Buon lavoro a tutti.


4 Coordinatore Mondiale

▲back to top

Associazione dei Salesiani Cooperatori


Textbox 10

Via Marghera, 59 - 00185 ROMA (ITALIA) https://www.asscc-mondiale.org

Segreteria e Archivio, presso Istituto S. Giovanni Bosco - Viale Palmiro Togliatti, 167, 00175 Roma (RM)