Atti_1996_357.ACG


Atti_1996_357.ACG



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


1. IL RETTOR MAGGIORE
L’ESORTAZIONE “VITA CONSECRATA”:
STIMOLI AL NOSTRO CAMMINO POSTCAPITOLARE
1. Nel movimento della Chiesa - 2. La nostra lettura - 3. Il dono della nostra Vita Consacrata -
4. La spiritualità: una esigenza prioritaria - Programma e cammino - Una pastorale della spiritualità
- 5 . 1molti ambiti della comunione - Esperti di comunione - 6. Un areopago per noi: l'educazione
- Conclusione.
Roma, 8 settembre 1996
Festa della Natività di Maria
Cari confratelli,
Nel momento in cui vi scrivo il CG24 è stato consegnato a
tutte le Ispettorie. Alla prima comunicazione, che ebbe luogo du­
rante la sua realizzazione tramite i nostri organi di stampa, ha
fatto seguito la trasmissione, arricchita da una singolare testimo­
nianza, da parte di coloro che vi avevano preso parte. Ultima­
mente vi è stata inviata l’edizione ufficiale degli Atti nelle diverse
lingue. Essa porta, insieme ai documenti promulgati a norma delle
Costituzioni1, altri testi utili per la piena comprensione dell’avve-
nimento e degli orientamenti capitolari
Immagino le Ispettorie e le comunità locali intente a compren­
dere e interiorizzare le motivazioni che il documento offre riguardo
alla partecipazione dei laici nello spirito e missione di don Bosco e a
tentarne già le applicazioni possibili nei rapporti, nella struttura, nel-
1 cf. Cost. 148

1.2 Page 2

▲back to top


4 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
l’organizzazione del lavoro, nei programmi di formazione continua.
Vi ricordo l’urgenza di tradurre nella prassi e nella vita, in ma­
niera organica e comunitaria, le proposte del CG24 secondo
quanto dicevo nel discorso finale: «Occorrerà che le indicazioni
capitolari siano integrate in un progetto unitario e vengano tra­
dotte in processi che ne favoriscano l’assimilazione vitale (menta­
lità, atteggiamenti, abilità, esperienze). Si tratta di riportare le vi­
sioni ampie sul terreno della vita quotidiana. È questa una sfida:
trovare quella mediazione efficace tra le ispirazioni e la prassi, tra
il documento e l’applicazione concreta».2
Il CG24 interpella ciascuno: è un invito a risvegliare e attivare
risorse apostoliche ancora giacenti in noi, nel nostro carisma,
nella esperienza cristiana ed educativa dei numerosi laici che col-
laborano nelle nostre iniziative o che il Signore sta muovendo in­
ternamente verso la missione giovanile.
1. Nel movimento della Chiesa
Il CG24 ci colloca nel cuore del progetto pastorale della
Chiesa per questo ultimo scorcio di secolo. Ne assume i motivi, le
mete, i contenuti e le modalità di azione.
Tale progetto ha un nome: nuova evangelizzazione. L’espres­
sione l’abbiamo ascoltata e ripetuta molte volte e ne abbiamo
colto le implicazioni ed esigenze generali. Ma forse bisogna an­
cora approfondirne il senso e le conseguenze pratiche per la no­
stra vita e la nostra azione educativa.
Si tratta infatti di una presa di coscienza della cultura odierna
nelle sue realizzazioni e tendenze, alla luce del Vangelo e della vo­
cazione della persona umana, per ricomprendere il significato di
salvezza che l’avvenimento, la presenza attuale e la parola di
2 C G 2 4 n. 256

1.3 Page 3

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 5
Cristo possono avere in essa e rinnovare, di conseguenza, la testi­
monianza cristiana, l’annuncio del Vangelo e l’intervento dei di­
scepoli di Cristo nella storia.
Ciò comporta una rimeditazione del mistero cristiano, una let­
tura vigilante di molti fenomeni ed il vaglio attento di tante opi­
nioni che sfidano le nostre convinzioni e la nostra esperienza di
consacrati. La fede infatti ci porta a confessare che Cristo è sal­
vezza per ogni tempo: ieri, oggi e sempre.
In questo movimento per una nuova evangelizzazione ha preso
particolare rilevanza la riflessione sulla Chiesa, costantemente ri­
proposta nei documenti del magistero e celebrata con avveni­
menti significativi come le Assemblee sinodali a livello di Chiesa
universale o di Continenti: ciò ha prodotto ima nuova coscienza
ecclesiale e un rinnovamento progressivo nel modo di concepire il
rapporto della Chiesa con il mondo.
La Chiesa sa di essere popolo di Dio. Proclama ed esprime
nella storia dell’uomo il mistero della presenza operante di Dio.
Testimonia, insegna e aiuta a vivere la filiazione divina rivelatasi
in Gesù Cristo. La sua missione è di convocare, orientare e radu­
nare i singoli e l’umanità perché vivano questa vocazione assu­
mendo tutte le conseguenze, anche temporali, che ne derivano. Sa
dunque di dover esprimere nel mondo e nella storia una forma di
vita, un annuncio e scelte storiche che si addicono alle persone in
quanto immagini di Dio e suoi figli in Cristo.
In tale contesto ha voluto approfondire, alla luce della Parola,
della sua esperienza plurisecolare e dell’attuale temperie, le tre con­
dizioni fondamentali nelle quali coloro che sono stati chiamati alla
fede vivono in pienezza la loro vocazione di discepoli di Cristo: quel­
la laicale, quella ministeriale, quella della consacrazione religiosa.
L’Esortazione Apostolica Vita Consecrata, che ha consegnato
la riflessione su quest’ultima, risultato del lungo processo di pre­
parazione e realizzazione della IX Assemblea del Sinodo dei Ve­
scovi e di ima accurata elaborazione posteriore, è stata pubblicata

1.4 Page 4

▲back to top


6 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
mentre il nostro CG24 era nel pieno dei lavori. Ne ha fornito i prin­
cipi ispiratori, ne ha offerto il quadro di riferimento per compren­
dere i rapporti tra le diverse realizzazioni del carisma salesiano ed
ha influito decisamente sugli orientamenti pratici. Troverete
traccia lungo tutto il testo nelle abbondanti citazioni e riferimenti.
Giova dunque, in questo momento di studio e applicazione del
CG24, riprendere l’Esortazione per una lettura che vada oltre la
prima scorsa di legittima curiosità. È ciò che mi propongo in
questa lettera, dopo averla studiata con i membri del Consiglio
Generale per nostro profitto personale e per condividere con voi
alcune delle sue prospettive.
Ciò avrà, penso, due effetti salutari. Ci immetterà più profon­
damente nella comunione della Chiesa che dappertutto è chia­
mata a riflettere sulla Vita Consacrata come un interesse generale.
A ragione infatti i Padri sinodali hanno adoperato un’espressione,
in seguito abbondantemente ripresa e sottolineata: «De re nostra
agitur»3. Si tratta di un argomento che interessa tutta la Chiesa.
Ci aiuterà inoltre, a mettere meglio a fuoco alcuni nodi molto
sentiti nel CG24, la cui adeguata comprensione condizionerà la
qualità della nostra vita e l’efficacia della nostra prassi.
2. La nostra lettura
Non è il caso di fare una presentazione sistematica dei conte­
nuti dell’Esortazione. Essi sono organizzati in tre capitoli attorno
alla consacrazione, alla comunione e al servizio, e comunicati
con un linguaggio non specialistico ma alla portata almeno di tutti
i consacrati.
Delle diverse angolature da cui leggere l’Esortazione: biblica,
teologica, storica, giuridica, pastorale, si sono occupati abbondan­
temente convegni, seminari e pubblicazioni, in particolare quelli
3 P r o p o s it io n. 2

1.5 Page 5

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 7
curati dai religiosi. Essi offrono un materiale utile per la lettura
personale e comunitaria.
Nell’Esortazione si accenna pure a problemi dottrinali e pratici
ancora da chiarire, che sono stati affidati a commissioni di studio.
Tra di essi ci interessano particolarmente quelli che riguardano gli
Istituti misti e le nuove forme di vita evangelica4. Li stiamo se­
guendo e attendiamo ulteriori sviluppi per decidere, quando sia il
caso, un orientamento conforme alla nostra identità carismatica.
Così l’ha indicato il CG24 in ima deliberazione riguardo alla forma
della nostra Società: «Alla luce dell’Esortazione Apostolica Vita
Consecrata (n. 61), e degli sviluppi giuridici in corso sulla forma
degli Istituti religiosi, il CG24 ritiene importante uno studio sulla
possibile forma “mista” della nostra Società e un ulteriore ap­
profondimento se le novità inerenti a tale forma rispondano al no­
stro carisma e al progetto originario del Fondatore»6.
Ma più che fermarmi ora su questi aspetti, voglio percorrere
con voi il testo per raccogliere e interiorizzare alcuni stimoli, met­
tendoli a confronto con la nostra esperienza e contestualizzandoli
nel tempo che, come Congregazione, stiamo vivendo.
È una lettura che comporta accoglienza interiore, attenzione
preferenziale ad alcuni punti sostanziali e certi, riscontro con la
nostra vita concreta e con la nostra mentalità.
Alcuni hanno indicato i limiti dell’Esortazione. Essi ci ricordano
che viviamo nel tempo e che, dopo questo sforzo tutt’altro che in­
differente di riflessione, c’è ancora di fronte a noi strada da per­
correre. Il prenderne atto con serenità fa parte della corresponsa­
bilità che hanno i religiosi riguardo a tutta l’esperienza della Vita
Consacrata. Ma sarebbe ingeneroso e inutile fermarsi su di essi, di
fronte alla ricchezza che l’Esortazione offre. La sapienza porta a da­
re a ciascun elemento il suo giusto peso in funzione della vita.
Sulla stessa linea gioverà alle comunità una lettura creativa
' cf. VC n. 61, 62
5 CG24 n. 192

1.6 Page 6

▲back to top


g ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
che non si limiti a prendere atto dei contenuti, ma cerchi di rifor­
mularli su misura propria mediante il confronto dello scritto con
il proprio vissuto. Il testo deve servire come stimolo alla verifica,
al ripensamento e alla conversione.
Da ultimo, ci interessa una lettura pastorale. I consacrati
hanno accolto con gratitudine questa Esortazione di Giovanni
Paolo II. La considerano uno strumento di revisione e di rilancio
all'interno del proprio Istituto, ma anche un’opportunità per far
prendere coscienza del dono della Vita Consacrata nella comunità
ecclesiale e nella storia umana. Essa sovente è poco conosciuta
nel suo significato essenziale, persino là dove i consacrati sono a
contatto quotidiano con la gente. Ci si domanda se il nostro lin­
guaggio ed i nostri segni sono adeguati a farla comprendere o se
abbiamo trascurato di comunicare la nostra esperienza.
Noi abbiamo particolare interesse nel presentarla ai giovani
nella bellezza del suo significato perenne e nella sua attuale vali­
dità. Ciò è parte dell’itinerario di fede che nell’ultimo sessennio
abbiamo cercato di esplicitare, risponde al particolare momento
di definizione della vita che i giovani attraversano e viene in­
contro ad un profondo desiderio di conoscerne le migliori realiz­
zazioni. Dobbiamo per questo riappropriarci della nostra espe­
rienza per farla diventare messaggio e comunicarla con efficacia.
3. li dono della nostra Vita Consacrata
Impressiona il ripetersi della parola dono, riferito alla totalità
della Vita Consacrata, a ciascuna delle sue manifestazioni storiche
o carismi, a molte delle sue componenti o aspetti particolari: i
voti, la comunità, il servizio di carità. Un dono ricevuto ed un
dono offerto. L’abbondanza di modulazioni con cui tale riferi­
mento viene riproposto lascia, alla fine della lettura, l’impressione
che quella del dono sia una delle categorie fondanti per percepire,
nella sua giusta luce, la natura della Vita Consacrata. Il dono ri-

1.7 Page 7

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 9
porta alla gratuità, all’amore che vi sta all’origine, alla gioia di sen­
tirsi oggetto di predilezione, all’eccellenza.
Sovente ci si sofferma sugli interrogativi che riguardano la no­
stra identità di consacrati. Più spesso ancora ci capita di ascoltare
o di metterci ad analizzare le difficoltà da superare per riuscire ad es­
sere significativi. Ci provoca l’ambiente secolare poco inclinato a ri­
conoscere il valore di scelte e motivazioni che vanno oltre il funzio­
nale, il temporale o il pratico. Ci sfida pure l’apparente inefficacia dei
nostri sforzi riguardo ai grandi fenomeni del nostro tempo: la perdita
del senso religioso, il disorientamento etico, le povertà che si espan­
dono e diventano sempre più estreme, le discriminazioni, i conflitti
che degenerano in violenza continuata. Ci preoccupa ancora la scar­
sa risposta vocazionale, specialmente là dove sembrano prevalere la
razionalità, il benessere e lo sviluppo. E, non ultimo, siamo consa­
pevoli dei nostri limiti personali ed istituzionali nel realizzare un
progetto che ci attira nella sua presentazione ideale.
Noi salesiani, in particolare, ci domandiamo come vivere e rac­
contare la nostra esperienza ai giovani aperti ai significati e dispo­
nibili ad esperienze spirituali, ma distratti da stimoli molteplici e fu­
gaci, portati verso progetti più immediati, diversi da noi per ciò che
riguarda gusti, linguaggio, e stile di vita. Essi sovente ci interroga­
no sul significato e le ragioni della nostra esistenza consacrata.
Questo confronto con il mondo non è estraneo all’esperienza
del credente e del consacrato. Ne troviamo abbondante traccia
nella Bibbia. I Salmi lo esprimono con efficacia insolita e in forma
di invocazione sofferta quando riportano la sfida dello scettico:
“Dove è il tuo Dio?” 6. Infatti la presenza di Dio e l’esperienza che
provoca nell’uomo è irriducibile ad una visione puramente tempo­
rale e i suoi segni hanno una certa estraneità alla percezione
umana: sono avvolti nel mistero e richiedono la fede e la grazia.
L’Esortazione non ha ignorato questi dati di un’analisi che non è
6Salmo 42, 4

1.8 Page 8

▲back to top


10 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
solo sociologica e congiunturale, ma teologica Si leggono in filigra­
na Ma non ne ha voluto fare un capitolo importante. Non ha consi­
derato nemmeno negativa l’esigenza di misurarsi con un contesto se­
colarizzato in cui siamo chiamati a testimoniare la scelta del prima­
to di Dio e della carità. Così come non ha indulto a lamentele, giusti­
ficate o pretestuose, di deviazioni della Vita Consacrata nel com­
plesso processo di rinnovamento che seguì al Concilio Vaticano E.
La sua visione è positiva e stimolante. Rivolge e quasi fissa lo
sguardo sul valore della Vita Consacrata, che illumina con pro­
spettive nuove.
Alcune di queste richiamano l'esperienza personale di chi si è
sentito chiamato a questo genere di vita: la particolare luminosità
con cui Cristo ci è apparso e il fascino che ha esercitato su di noi,
la ricchezza di prospettive che si aprono alla esistenza quando si
concentra in Dio, la pace che si sperimenta nell’amare con cuore in­
diviso, le gioie della donazione nella missione, il privilegio di gode­
re dell’intimità di Cristo e partecipare consapevolmente alla vita tri­
nitaria. Il tutto è significato nell’icona della Trasfigurazione di Cri­
sto di fronte ai discepoli, scelti da Lui, testimoni della sua gloria.
È un invito a rivisitare i nostri momenti di Tabor, gli aspetti
migliori della nostra esperienza personale, interpretandoli alla
luce della Parola di Dio, assumendoli come motivazioni per una
coraggiosa fedeltà.
Il valore della Vita Consacrata appare manifesto anche nella e
per la Chiesa. Essa produce frutti copiosi di santità e di servizio
in ogni stagione della Chiesa.7Rapidi squarci storici fanno vedere
la persistenza, la ricchezza, la diversità di espressioni e la corri­
spondenza alle urgenze della comunità cristiana che hanno carat­
terizzato il sorgere delle diverse forme di Vita Consacrata aperta
anche oggi a nuove espressioni. Un Vangelo dispiegato nel tempo!
Essa ripropone la santità, rispecchia lo stile di vita di Cristo, aiuta
a scoprire i segni del Regno e spinge continuamente verso la rea-
7 cf. VC n. 5

1.9 Page 9

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 11
lizzazione definitiva dell’uomo. Per questo è indispensabile non
tanto alla organizzazione operativa della Chiesa, ma alla sua espe­
rienza sostanziale: quella del mistero, del rapporto con il suo
Signore.
La considerazione del valore della nostra consacrazione, nel­
l’interscambio con altre vocazioni ecclesiali, in un “armonioso in­
sieme di doni”, è particolarmente attinente al tempo che stiamo
vivendo. Ce lo ricorda il CG24 quando descrive il ruolo della co­
munità religiosa all’intemo della CEP: «Il salesiano SDB, con la
sua stessa vita, traduce il vangelo in linguaggio accessibile soprat­
tutto ai giovani: per i valori della consacrazione pone interrogativi
ed indica possibilità di senso; per la sua dedizione annuncia che il
segreto della felicità sta nel perdere la vita per ritrovarla; per il
suo stile rende attraente lo spirito delle beatitudini e annuncia la
gioia della Pasqua; per il suo fare comunità diventa immagine di
Chiesa, sacramento del Regno».8
Noi come educatori, impegnati nella promozione umana e
nella cultura, siamo stimolati anche da quelle prospettive che par­
lano dell’incidenza della Vita Consacrata sulla storia dell’uomo
non solo attraverso il servizio, ma pure per mezzo degli orizzonti
che apre, dei valori che testimonia e degli atteggiamenti che crea
Questo fissare lo sguardo sul dono di Dio e scoprire in esso la
profondità della saggezza, la luminosità della vita, la bellezza delle
esperienze, la gioia degli incontri, la generosità dell’amore, ci im­
mette in un clima di contemplazione.
Le letture superficiali della realtà, infatti, possono lasciare im­
pressioni di estraneità, inefficacia ed insignificanza. Risalendo alle
fonti del nostro vivere, alla grande presenza che l’ha provocato,
alla Parola che illumina il suo senso ed il suo destino, si rafforza
la consapevolezza del mistero che opera in noi e si colgono in
profondità i fatti che ci interrogano.
Il rendimento di grazie attraversa perciò il documento a par-
8 C G 2 4 n. 151

1.10 Page 10

▲back to top


12 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
tire dalle prime parole. Si è detto che il testo passa continuamente
dalla teologia alla dossologia, dalla riflessione alla lode a Dio.
Dalla contemplazione del dono di Dio sgorga la serena fiducia
nell’affrontare le difficoltà presenti e la speranza nel futuro. Certo
ci sono questioni di significatività, di adeguamento pastorale, di
stile di vita, di dialogo culturale. Siamo in tempi di raccolta e di
semina. Ma ci incoraggia Giovanni Paolo II: «Voi non avete solo
una storia da ricordare e raccontare, ma una grande storia da co­
struire. Guardate al futuro nel quale lo Spirito vi proietta per fare
assieme a voi ancora cose grandi»9. La nostra è «una vita “toc­
cata” dalla mano di Cristo, raggiunta dalla sua voce, sorretta dalla
sua grazia»10. Si snoda, come un esodo, dalla luce della Trasfigura­
zione a quella definitiva della Risurrezione11.
4. La spiritualità: una esigenza prioritaria
La spiritualità appare come la dimensione fondamentale della
Vita Consacrata, il punto di convergenza che unifica tutte le pro­
spettive dalle quali essa viene approfondita: teologiche, storiche,
bibliche, pastorali. È dunque un elemento trasversale e pervasivo
dell’intera Esortazione.
Ma si concentra pure in alcuni numeri che la presentano in
forma diretta e pratica. I titoli di questi numeri costituiscono una
sintesi facilmente comprensibile: esistenza trasfigurata, chiamata
alla santità12, un deciso impegno per la vita spirituale13, la forma­
zione permanente 14, una risposta di spiritualità alla ricerca di
9 VC n. 110
10 VC n. 40
11 cf. ib.
12 cf. VC n. 35
13 cf. VC n. 93
11 cf. VC n. 69

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 13
senso e alla nostalgia di D io15. Non viene mai separata e tanto
meno opposta alla riflessione teologica e alla attività apostolica,
ma si radica saldamente nella prima e dà la sua forma caratteri­
stica alla seconda.
A ragione, chi ha studiato a fondo l’Esortazione afferma che,
se ima nota forte deve essere subito sottolineata nel documento,
questa è la spiritualità realista e incarnata, che appare sia nella
quasi “mistica” della dottrina, sia nel molteplice riferirsi esplicito
al bisogno e all’impegno di spiritualità16.
Dallo Spirito, come dono sorgivo e germinale, prendono forma
la particolare configurazione della consacrazione, lo stile della
missione, la vita comunitaria, la pratica originale dei voti.
La spiritualità è dunque come il principio di individuazione,
dal quale si sviluppa l’identità. La Vita Consacrata infatti non
nasce da un progetto generale, pensato da qualcuno a tavolino,
ma da esperienze singolari di vita nello Spirito, secondo cui si ac­
coglie, si sente, si matura e si esprime l’amore a Dio e al prossimo,
rivelatosi nella sua pienezza in Cristo. L’Esortazione lo ribadisce
in non pochi punti, ma vi si sofferma soprattutto nella introdu­
zione quando traccia il tipo spirituale delle diverse forme di Vita
Consacrata sorte nel tempo.17
Verso l’espressione completa di una spiritualità originale con­
vergono regola, progetti, ordinamenti. «Tutti questi elementi, cala­
ti nelle varie forme di Vita Consacrata, generano una peculiare spi­
ritualità, cioè un progetto concreto di rapporto con Dio e con l’am­
biente, caratterizzato da particolari accenti spirituali e scelte ope­
rative, che evidenziano e rappresentano ora l’uno ora l’altro aspet­
to del mistero di Cristo. Quando la Chiesa riconosce una forma di
Vita Consacrata o un Istituto, garantisce che nel suo carisma spiri­
15 cf. VC n. 103
16 cf. Ca s te llan o Cerv era J., Dimensione teologica e spirituale della vita consacrata:
tradizione, novità, profezia, in AA.W. Vita consacrata, Rogate, Roma 1996, p. 38
17 cf. VCn. 5-11

2.2 Page 12

▲back to top


14 ATTI DEL c o n s ig l io g e n e r a l e
tuale e apostolico si trovano tutti i requisiti obiettivi per raggiunge­
re la perfezione evangelica personale e comunitaria»1S.
La vita spirituale è dunque «una esigenza prioritaria, inscritta
nell’essenza stessa della Vita Consacrata, dal momento che come
ogni altro battezzato, ed anzi con motivi più stringenti, chi pro­
fessa i consigli evangelici è tenuto a tendere con tutte le forze
verso la perfezione della carità»19.
Da essa dipende la fecondità apostolica e l’attrattiva vocazio­
nale sulle nuove generazioni. Appare come l’energia e il punto di
snodo per quel rinnovamento che è stato al centro del discorso,
dei progetti e delle attese in questi anni: «Tendere alla santità:
ecco in sintesi il programma di ogni Vita Consacrata anche in pro­
spettiva del rinnovamento alle soglie del terzo millennio»20.
Questa richiesta incalzante, ripetuta dopo la verifica fatta dal
Sinodo, sembra indicare la spiritualità come “l’ultima frontiera”
della Vita Consacrata, la sua unica possibilità di rendersi significa­
tiva e feconda. Appare infatti come la sola capace di rendere cre­
dibile la proposta etica perché animata dalla verità e dall’amore,
di superare, nella pastorale, la sola iniziazione catechetica e gli
aspetti organizzativi ispirandosi alla logica della grazia e dei sacra­
menti e di vivificare con la carità l’annunzio, la celebrazione, la te­
stimonianza e il servizio21.
Programma e cammino
Il discorso sulla priorità della vita spirituale diventa concreto
quando vengono ricordate le dimensioni e le esigenze collaudate
dalla esperienza secolare della Vita Consacrata.
Anzitutto la fedeltà al patrim onio spirituale di ciascun
18 VC n. 93
10 ib.
20 ib.
21
cf. Caste llan o C ervera J., Dimensione teologica e spirituale della vita consacrata:
tradizione, novità, profezia, in AA.W. Vita consacrata, Rogate, Roma 1996, p. 55

2.3 Page 13

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 15
Istituto22. Si tratta di una fedeltà creativa e non di osservanza ma­
teriale o di conservazione immobile. Bisogna ricollegarsi all’a­
nima, agli atteggiamenti e alle scelte evangeliche dei Fondatori e
delle Fondatrici per rispondere alle sfide che ci vengono dalla
mentalità dominante o dai problemi attuali della convivenza
umana. Ogni carisma infatti comporta una forma di rapporto col
Padre, col Figlio e con lo Spirito Santo espresso nella storia.
Tale fedeltà creativa non va riferita solo alle iniziative aposto­
liche ma, in primo luogo, allo stile di vita delle persone e delle co­
munità. Da essi viene un invito alla trasparenza evangelica, alla ra­
dicalità e al coraggio apostolico. Nel contesto di questa fedeltà, af­
ferma l’Esortazione, «toma oggi impellente per ogni Istituto un
rinnovato riferimento alla Regola, perché in essa è racchiuso un
itinerario di sequela»23e si offre la genuina tradizione spirituale
dell’istituto. È un invito a esplorare continuamente e a estrarre
sempre nuove ricchezze dal nostro patrimonio.
Tra le dimensioni da coltivare con particolare attenzione viene
in primo luogo quella contemplativa, che si esprime nel senso
della presenza di Dio accolto con amore e gratitudine. Ad essa si
riferiscono le nostre Costituzioni quando affermano che «ope­
rando per la salvezza della gioventù, il salesiano fa esperienza
della paternità di Dio e ravviva continuamente la dimensione di­
vina della sua attività. Coltiva l’unione con Dio, avvertendo l’esi­
genza di pregare senza sosta in dialogo semplice e cordiale con il
Cristo vivo e con il Padre che sente vicino. Attento alla presenza
dello Spirito e compiendo tutto per amore di Dio, diventa, come
don Bosco, contemplativo nell’azione»24.
Di tale dimensione hanno bisogno tutti e sempre: «La teologia
per poter valorizzare in pieno la propria anima sapienziale e spiri­
tuale; la preghiera perché non dimentichi mai che vedere Dio si­
22 cf. VCn. 36
23 VC n. 37
24 Cosi. 12

2.4 Page 14

▲back to top


16 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
gnifica scendere dal monte con un volto così raggiante da essere
costretti a coprirlo con un velo; l’impegno per rinunciare a chiu­
dersi in una lotta senza amore e senza perdono»25.
La dimensione contemplativa attraversa e permea tutte le
forme di Vita Consacrata, sebbene per ciascun carisma abbia i
suoi luoghi e momenti tipici e manifestativi. Come la assuma e
pratichi il salesiano lo esprimono due testi che collegano stretta­
mente la preghiera e l’incontro educativo. Il primo è l’articolo 95:
«Il bisogno di Dio, avvertito nell’impegno apostolico, lo porta a
celebrare la liturgia della vita, raggiungendo “quella operosità in­
stancabile, santificata dalla preghiera e dall’unione con Dio.. ». Il
secondo riguarda il momento educativo come luogo caratteristico
della nostra esperienza di Dio: «Don Bosco ci ha insegnato a rico­
noscere la presenza operante di Dio nel nostro impegno educa­
tivo, a sperimentarla come vita e amore... Noi crediamo che Dio
ci sta attendendo nei giovani per offrirci la grazia dell’incontro
con Lui... Il momento educativo diviene così il luogo privilegiato
del nostro incontro con Lui»26.
La dimensione contemplativa si alimenta e si rafforza alle sor­
genti che preservano dal logorio e dalle cadute di tensione. L’Esor­
tazione evidenzia la Parola di Dio, la comunione con Cristo nella
Liturgia, particolarmente nell’Eucaristia e nella Riconciliazione, la
direzione spirituale. Si ferma a sottolineare il valore della Lectio
divina: «Realizzata secondo le possibilità e le circostanze della
vita di comunità, essa porta alla gioiosa condivisione delle ric­
chezze attinte dalla Parola di Dio, grazie alle quali fratelli e sorelle
crescono assieme e si aiutano a progredire nella vita spirituale»27.
Si sa che essa comporta un approccio attento al testo, una interio­
rizzazione della Parola, il confronto con la vita e la condivisione. È,
per noi, un suggerimento a ricuperare momenti e forme di comuni­
26 VCn. 38
26 CG23 n. 95
27 VCn. 94

2.5 Page 15

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 17
cazione spirituale che porterebbe a collocare in maniera più evi­
dente la Parola di Dio dove la vuole l’articolo 87 delle Costituzioni:
«La Parola ascoltata con fede è per noi fonte di vita spirituale, ali­
mento per la preghiera, luce per conoscere la volontà di Dio negli
avvenimenti e forza per vivere in fedeltà la nostra vocazione».
La dimensione apostolica emerge dall’unità interna tra consa­
crazione e missione: «Nella loro chiamata è compreso il compito
di dedicarsi totalmente alla missione; anzi, la stessa Vita Consa­
crata, sotto l’azione dello Spirito Santo che è all’origine di ogni vo­
cazione e di ogni carisma, diventa missione, come lo è stata tutta
la vita di Gesù»28. Si preme sull’esigenza di comprendere e colti­
vare una spiritualità dell’azione che porti a «vedere Dio in tutte le
cose e tutte le cose in Dio»29, espressa con un’icona che consegna
immediatamente il significato: la lavanda dei piedi, nella quale
«Gesù rivela la profondità dell’amore di Dio per l’uomo»30.
La spiritualità comporta anche la dimensione ascetica, di resi­
stenza o combattimento spirituale, rappresentata con l’icona di
Giacobbe che lotta con l’Angelo. «L’ascesi, aiutando a dominare e
correggere le tendenze della natura umana ferita dal peccato, è
veramente indispensabile alla persona consacrata per restare fe­
dele alla propria vocazione e seguire Gesù sulla via della Croce»31.
Si tratta di un aspetto non molto congeniale alla sensibilità cor­
rente, che tende alla soddisfazione dei desideri e la giustifica. Cia­
scun Istituto ha una tradizione ascetica coerente con il proprio
stile spirituale. Nel nostro ci sono alcune parole-chiave che la de­
finiscono: lavoro, temperanza, amorevolezza e competenza nel
compito educativo, rapporto fraterno.
Aspetto importante di tale ascesi è integrare nel progetto di
vita in Dio alcune tendenze che, sviluppate in forma autonoma,
compromettono la qualità dell’esperienza spirituale e le finalità
28 VC n. 72
29 VC n. 74
» VC n. 75
31 VC n. 38
2

2.6 Page 16

▲back to top


18 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
della missione: una esasperata ricerca dell’efficienza e della pro­
fessionalità separate dalle finalità pastorali, la secolarizzazione
della mentalità e dello stile di vita, le forme, anche larvate, di na­
zionalismo o l’affermazione eccessiva della peculiarità culturale32.
La spiritualità, come cammino, porta ad assumere la totalità
dell’esistenza nelle sue diverse fasi. «L’individuo cerca e trova ad
ogni ciclo vitale un compito diverso da svolgere, un modo speci­
fico di essere, di servire, di amare»33.
Alcune pennellate riportano le possibilità ed i rischi presenti
nelle diverse età dell’uomo e lo sforzo che richiedono: lo svuota­
mento spirituale nella fase di intensa attività l’abitudine, la delu­
sione ed il pericolo dell’individualismo nell’età adulta, il ritiro dal­
l’attività negli anni dell’anzianità e della malattia. Ciascuna fase ha
però una grazia particolare del Signore ed include un forte invito a
crescere e rispondere in forma matura attraverso la formazione
permanente.
Tra di noi essa ha avuto sviluppi soddisfacenti sin dagli anni 70
con i corsi che si sono diffusi in tutte le regioni. Il CG23 ha rilan­
ciato un aspetto che si veniva già realizzando: la comunità locale e
il “quotidiano” come spazio della crescita continua, soprattutto
attraverso la qualità dei rapporti e della comunicazione, i mo­
menti di preghiera, la progettazione comunitaria e la realizzazione
corresponsabile della missione.
Non è da sottovalutare l’importanza dell’impegno personale si­
stematico; forse questo è il momento di riproporlo. La nostra vita
ha bisogno di integrare riflessione e prassi, studio e attività, si­
lenzio e incontro, sebbene per noi ciò non sia legato ad ima rigida
alternanza di tempi. È una delle chiavi per tendere a quella qualità
spirituale, pastorale e culturale a cui mi riferivo nel discorso con­
clusivo del CG2434.
32 cf. VC n. 38
33 VC n. 70
31 cf. CG24 n. 242 - 243

2.7 Page 17

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 19
Una pastorale della spiritualità
Un accento di novità dell’Esortazione sta nella affermazione
che la vita spirituale non è solo precondizione, base o prepara­
zione per il servizio che i consacrati prestano all’uomo, ma è
aspetto essenziale della loro missione. Essi sono invitati a diven­
tare esperte guide spirituali ed a moltiplicare iniziative che ab­
biano come finalità quella di accompagnare i fedeli in un cam­
mino verso il Signore35.
In questa luce vanno lette con attenzione le parole dell’Esorta­
zione, che affidano ai consacrati il compito di «suscitare in ogni
fedele un vero anelito alla santità, un desiderio forte di conver­
sione e di rinnovamento personale, in un clima di sempre più in­
tensa preghiera e di solidale accoglienza del prossimo, special­
mente quello più povero»36. Si tratta non di un impegno indivi­
duale, ma di un intendimento comunitario e di ima finalità istitu­
zionale: «Ogni Istituto e ogni comunità si presentino come scuole
di vera spiritualità evangelica»37.
Il servizio alla dimensione della spiritualità va oltre i confini del­
la comunità cristiana e si colloca come accompagnamento ed ap­
poggio per tutti coloro che sono alla ricerca di senso e di orienta­
mento. «Quanti abbracciano la Vita Consacrata, uomini e donne, si
pongono per la natura stessa della propria scelta come interlocuto­
ri privilegiati di quella ricerca di Dio che da sempre agita il cuore
dell’uomo e lo conduce a molteplici forme di ascesi e spiritualità»38.
È la nostra scommessa per questo sessennio. Siamo consape­
voli di aver compiuto un cammino di rinnovamento della mentalità,
di aver ripensato contenuti e metodi del lavoro pastorale, di aver ag­
giornato le strutture di vita comunitaria e di governo. In questo mo­
mento siamo impegnati nel convocare i laici, condividere con loro
35 cf. VCn. 39
36 ib.
37 VCn. 93

2.8 Page 18

▲back to top


20 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
la responsabilità, formarci insieme. Ma, come rilevavo nel discorso
di chiusura, «il CG24 è approdato alla spiritualità nella ricerca di
una fonte di comunione fra laici e salesiani. È diffusa in Congrega­
zione la coscienza che il nostro rapporto coi laici abbisogna di mag­
gior robustezza spirituale se, insieme, dobbiamo affrontare le diffi­
cili sfide della missione salesiana nell’ora presente»39.
La stessa Esortazione aveva anticipato questo approdo quando
affermava: «Oggi non pochi Istituti, spesso in forza delle nuove si­
tuazioni, sono pervenuti alla convinzione che il loro carisma può es­
sere condiviso con i laici. Questi vengono perciò invitati a parteci­
pare in modo più intenso alla spiritualità e missione dell’istituto»40.
Per facilitare questo compito si sono formulati quadri di riferi­
mento che danno un’idea adeguata della nostra spiritualità. I sale­
siani hanno le Costituzioni e in esse il capitolo sullo spirito sale­
siano, punto di partenza e base delle altre presentazioni. Don
Egidio Viganò ha enunciato alcuni tratti che formano il patri­
monio comune di tutta la Famiglia Salesiana41, ripresi ed ulterior­
mente esplicitati nella Carta di Comunione. Per i giovani si sono
formulati “manifesti” e proposte sin dagli anni Ottanta e il CG23
ha dato loro autorevolezza di proposta condivisa comunitaria­
mente. Recentemente è stata offerta una presentazione curata dai
responsabili dei due dicasteri di Pastorale Giovanile FMA e SDB.
Il CG24 ha cercato di evidenziare quello che meglio e più ci por­
ta a condividere con i laici la missione: l’amore preferenziale in for­
ma di carità pastorale per i giovani specialmente i più poveri42, la
qualità dell’incontro educativo e lo spirito di famiglia43, l’impegno
per la Chiesa e per il mondo mosso dal “da mihi animas” 44, il quoti­
diano fatto di dovere, rapporti, professionalità vissuto alla presen-
CG24 n. 239
VC n. 54
cf. ACG n. 324
cf. CG24 n. 89 -
cf. CG24 n. 91
cf. CG24 n. 95

2.9 Page 19

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 21
za di Dio45, la pratica educativa del sistema preventivo continua­
mente rinnovata46.
Così la nostra spiritualità è stata formulata per i religiosi, per i
giovani e per i laici. Disponiamo di testi di meditazione e di orien­
tamento. «Concludiamo il CG24 con la convinzione che proporre
ad essi (i laici) la spiritualità salesiana sia la risposta adeguata ad
una invocazione pressante e l’offerta di un dono desiderato. La
domanda di spiritualità ci spinge a scoprire un tesoro di famiglia,
a sviluppare e approfondire quei tratti che don Bosco ci ha conse­
gnato con straordinaria efficacia»47.
Bisogna però riconoscere che ad una spiritualità veniamo inizia­
ti mediante l’incontro con qualcuno che ne ha fatto l’esperienza e la
vive con gioia e convinzione, mediante la partecipazione ad un grup­
po che la comunica con capacità di coinvolgimento, sotto la guida e
l’orientamento spirituale di chi ne conosce i sentieri e le risorse.
Su questi punti: vissuto, comunità, comunicazione, orienta­
mento, dobbiamo mettere l’accento, dal momento che cono­
sciamo formulazioni e prospettive.
5. I molti ambiti della comunione
Un altro filone, da cui trarre vantaggio nella lettura dell’Esor­
tazione, è quello che riguarda la comunità. La sua novità sta nella
missione di comunione che viene affidata ai consacrati. La rifles­
sione segue infatti due direzioni: una, che guarda verso l’interno
della comunità, assume e conferma quanto proponeva il docu­
mento precedente La vita fraterna in Comunità, Congregava
nos in unum48; l’altra che mira all’esterno.
,D cf. CG24 n. 97
« cf. CG24 n. 99
47 CG24 n. 240
“ cf. CIVCSVA, 2 febbraio 1994

2.10 Page 20

▲back to top


22 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
A partire dal Concilio Vaticano II, tutti gli Istituti hanno ope­
rato quel cambiamento che porta dalla comunità, intesa prevalen­
temente come “vita comune”, all’esperienza di comunione. La
prima sottolinea l’importanza delle strutture che regolano la con­
vivenza. La seconda punta sull’amore reciproco, la condivisione di
progetti, la comunicazione profonda, la corresponsabilità.
Pure noi, attraverso un itinerario di accentuazioni ed equilibri,
abbiamo portato ad unità carismatica i due elementi indispensabili
per una presenza comunitaria reale e testimoniante: quello “spiri­
tuale”, la fraternità in Cristo che si esprime nell’unità dei cuori e
nella qualità dei rapporti interpersonali; e l’altro più visibile, “la vi­
ta comune” o vita di comunità, che consiste nell’abitare insieme nel­
la propria casa religiosa, nella partecipazione agli atti cornimi, nel
portare avanti, con impegno unanime, le iniziative pastorali.
«È chiaro che la vita fraterna non sarà automaticamente
realizzata dall’osservanza delle norme che regolano la vita comune;
ma è evidente che la vita comune ha lo scopo di favorire ed espri­
mere la vita fraterna»49. Il nostro carisma, la nostra prassi, la nostra
missione e il caratteristico spirito di famiglia portano a unire stret­
tamente i due aspetti: comunione di spirito e vita di comunità.
A questa fusione, che richiede maturità umana e profondità
spirituale, viene attribuita dalle nostre Costituzioni significatività
e particolare incidenza pastorale, fino a farla elemento indispen­
sabile della missione. «Vivere e lavorare insieme è per noi sale­
siani ima esigenza fondamentale e una via sicura per realizzare la
nostra vocazione. Per questo ci riuniamo in comunità, nelle quali
ci amiamo fino a condividere tutto in spirito di famiglia e co­
struiamo la comunione delle persone»50.
Il CG23 la vede come segno, scuola e ambiente di fede per i
giovaniB1, luogo preferenziale della formazione permanente per i
-18 La vita fraterna in Comunità n. 3
50 Cost. 49
51 cf. CG23 n. 216 - 218

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 23
salesiani52, presenza testimoniante nel territorio63, centro di comu­
nione e partecipazione54, soggetto di una pastorale organica55, pro­
posta vocazionale56.
Il CG24 poi si è fermato a esplicitare, dal punto di vista teorico
e nelle applicazioni pratiche, la qualifica di nucleo animatore e le
condizioni interne che consentono di diventarlo: l’identità cari­
smatica, l’unità di spirito e di progetto, la conoscenza e la pratica
del sistema preventivo, l’interiorità apostolica, la creatività, la ca­
pacità di comunicazione. Ha anche studiato le forme concrete
di esercizio di tale compito: l’attenzione a coinvolgere, la parte­
cipazione, la distribuzione delle responsabilità, i processi di for­
mazione.
Mentre questo quadro stimolante va diventando mentalità co­
mune, anche noi sperimentiamo l’incidenza dei fenomeni esterni
ed interni che mettono a prova la comunità e la comunione. Tra i
primi c’è la rivendicazione di maggiori spazi di libertà personale, il
consumismo che porta al possesso individuale dei beni, l’esplo­
sione delle comunicazioni. Tra i secondi la riduzione numerica,
l’allargamento del campo di lavoro reale e potenziale, il richiamo
delle nuove urgenze, un nuovo rapporto verso l’esterno.
L’Esortazione ribadisce con forza il valore indispensabile della
vita fraterna per il rinnovamento e l’efficacia della missione67. Gio­
vanni Paolo II lo aveva già sottolineato alcuni anni prima nel di­
scorso alla Plenaria della Congregazione per gli Istituti di Vita Con­
sacrata e le Società di Vita Apostolica: «Tutta la fecondità della
vita religiosa dipende dalla qualità della vita fraterna in comune.
Più ancora, il rinnovamento attuale nella Chiesa e nella Vita Reli­
52 cf. CG23 n. 222
63 cf. CG23 n. 225 - 226
54 cf. CG23 n. 232 - 234
65 cf. CG23 n. 239 - 246
56 cf. CG23 n. 252
57 cf. VC n. 72

3.2 Page 22

▲back to top


24 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
giosa è caratterizzato da una ricerca di comunione e comunità»68.
La conferma di questo scaturisce da un approfondimento della
dimensione trinitaria, dalla quale vengono le conseguenze eccle­
siologiche e antropologiche riproposte non solo come paradigma
dei rapporti reciproci ma presenza attuale, causa e origine della
comunione tra i religiosi. «La stessa vita fraterna si propone come
eloquente confessione trinitaria. Essa confessa il Padre, che vuole
fare di tutti gli uomini una sola famiglia, confessa il Figlio incar­
nato, che raccoglie i redenti nell'unità, ... confessa lo Spirito quale
principio di unità della Chiesa»59.
La comunità, dunque, non è soltanto funzionale al lavoro. Essa
è «uno spazio umano abitato dalla Trinità»60, dove Dio si fa pre­
sente e opera mediante la memoria del Signore, l’amore in cui ci
impegniamo e ci vogliamo radicare, l’unità di coloro che si presen­
tano come seguaci di Cristo.
Esperti di comunione
La comunione è anche contenuto e fine della missione. «Forse
mai prima d’ora alla vita fraterna era stata riconosciuta in maniera
tanto esplicita una così grande missione»61.
Forti di una esperienza personale che è dono di Dio, i consa­
crati, come singoli e comunità, sono chiamati a espandere, raffor­
zare o ricreare la comunione: diventano “esperti di comunione” 62,
lievito di unità, operatori di riconciliazione.
Gli ambiti nei quali agire sono molteplici. Nella Chiesa univer­
sale la comunione viene potenziata capillarmente dalla testimo­
nianza fraterna e dall’opera di tutta la Vita Consacrata, dalla soli­
darietà operativa per cui i consacrati accorrono alle frontiere
58 Giovanni Paolo H, Discorso alla Plenaria deUa CIVCSVA, 20 novembre 1992
“ VCn. 21
60 VCn. 41
61 C iard i F., La Comunione in Vita Consecrata”, in Religiosi in Italia, n. 294, p. 120
62 cf. VCn. 46
t

3.3 Page 23

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 25
della evangelizzazione, dalla disponibilità ai richiami urgenti della
Chiesa, dalla loro unione con il Santo Padre. Non va trascurata
l’incidenza sulla comunione universale che deriva dalla nostra
presenza, dall’azione tra giovani ed adulti, dalla professione di
fede, dalla nostra parola e dalle prese di posizione. A dare un per­
sonale contributo quotidiano all’unità del corpo di Cristo ci sti­
mola la nostra spiritualità: «Dal nostro amore per Cristo nasce in­
separabilmente l’amore per la sua Chiesa, popolo di Dio, centro di
unità e comunione di tutte le forze che lavorano per il Regno»
«Un ruolo significativo, - rileva l’Esortazione, - spetta alle per­
sone consacrate anche all’interno delle Chiese particolari...
Molto possono contribuire i carismi della Vita Consacrata all’edifi­
cazione della carità nella Chiesa particolare»64. È un secondo am­
bito dove la comunione diventa compito della nostra missione.
Vengono indicate come modalità pratiche «la collaborazione con i
vescovi per l’armonioso sviluppo della pastorale diocesana» la
cura e l’inserimento del proprio patrimonio spirituale e della pro­
pria prassi pastorale, il dialogo tra superiori e vescovi, l’attenzione
di questi al carisma ricercata ed accolta dai religiosi66.
È un aspetto necessario in vista dell’educazione dei giovani
alla fede, nella quale l’esperienza ecclesiale è indispensabile e non
facile. È interessante ricordare come nella sua Chiesa particolare,
travagliata da tensioni dottrinali e pastorali, don Bosco volle col­
locarsi non in una delle parti, ma nei nodi della comunione. Nella
soluzione di un conflitto personale fece prevalere il bene della
Chiesa sul naturale desiderio di giustizia.
L’Esortazione presenta la missione di comunione ancora in un
altro ambito: quello dei rapporti tra i consacrati. «Persone che
sono fra loro unite dal comune impegno della sequela di Cristo ed
63 Cost. 13
M VC n. 48
66 ib.
« cf. ib.

3.4 Page 24

▲back to top


26 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
animate dal medesimo spirito non possono non manifestare visi­
bilmente, come tralci dell’unica vite, la pienezza del Vangelo del­
l’amore. Memori deH’amicizia spirituale che spesso ha legato sulla
terra i diversi Fondatori e Fondatrici, essi, restando fedeli all’in­
dole del proprio Istituto, sono chiamati ad esprimere ima esem­
plare fraternità, che sia di stimolo alle altre componenti ecclesiali
nel quotidiano impegno di testimonianza al Vangelo» 67■
Anche per questo non mancano le indicazioni pratiche: cono­
scenza, amicizia, partecipazione attiva agli organismi di anima­
zione e coordinamento, comunicazione e interscambio «per ca­
pire il disegno di Dio nell’attuale travaglio della storia e rispon­
dervi con iniziative apostoliche adeguate» M.
Nella relazione sullo Stato della Congregazione scrivevo: «Si è
molto più sensibili e aperti alla comunione ampia che si realizza
tra gli Istituti di Vita Consacrata e ci si fa presenti anche con con­
tributi validi negli avvenimenti e organismi di coordinamento
(CISM, CLAR, preparazione del Sinodo, impegni com u ni)»69.
È un criterio da mantenere ed una strada da continuare.
Non è da sottovalutare la possibilità di stabilire collaborazioni
sistematiche e stabili con altri religiosi per determinate imprese che
richiedono convergenza di competenze e risorse. Lo si è provato già
con i centri di studio. La complessità del contesto attuale e le nuove
esigenze dell’evangelizzazione portano non solo a concordare le im­
postazioni e linee, ma anche a pensare ad alcune iniziative comuni.
C’è poi l’ambito del territorio o comunità umana, considerata
a raggio immediato e ampio: quartiere, città, nazione, mondo.
Emerge in essi il bisogno di aggregazione, l’invocazione della
pace, il desiderio di riconciliazione e di convivenza degna e rassi­
curante. Alle vecchie conflittualità presenti in nuove forme, fami­
liari, sociali e politiche, si aggiungono altre tipiche del nostro
67 VC n. 52
VCn. 53
69 V ecchi J. E., La società di San Francesco di Sales nel sessennio 1990 - 95, 4.3 n. 276

3.5 Page 25

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 27
tempo come l’estraneità culturale, l’emarginazione, i fondamenta­
lismi vari, le pluralità contrapposte. Sovente finiscono in steccati
reali o psicologici, rigetto, disattenzione.
Essere “esperti di comunione” vuol dire saper creare momenti
e motivi di aggregazione, mediare nelle conflittualità quotidiane,
infondere volontà di incontro e convivenza, favorire strutture e
spazi umanizzanti, essere pacifici nel senso forte della parola, pun­
tare sulla qualità dei rapporti, lavorare per distruggere pregiudizi
sociali o etnici, diventare sempre più capaci di dialogare con men­
talità diverse. Da alcuni si auspica per questo la costituzione di co­
munità intemazionali ed interculturali che siano laboratori di acco­
glienza e valorizzazione delle diversità, e ne facciano esperienza.
C’è un ultimo ambito, indicato dall’Esortazione, a cui in questo
momento va la nostra attenzione perché combacia con l’impegno
richiestoci dal CG24: è quello dei laici, particolarmente i “vicini e
associati” 70.
Rileggiamo il passaggio già citato parlando di spiritualità:
«Oggi non pochi Istituti, spesso in forza delle nuove situazioni,
sono pervenuti alla convinzione che il loro carisma può essere
condiviso con i laici. Questi vengono perciò invitati a partecipare
in modo più intenso alla spiritualità e alla missione dell’istituto
medesimo»71. Un ricca esposizione di motivi carismatici, ecclesiali
e pastorali sostiene l’affermazione.
Non mi dilungo nel confrontare indicazioni e motivi con quelli
presentati dal nostro documento capitolare che riguarda il mede­
simo argomento. La convergenza è troppo evidente perché vi
sfugga. Interessava soltanto ripercorrere questa parte della Esorta­
zione per rilevare che stiamo cercando di realizzare quello che la
Chiesa propone e per mostrare che tutti questi ambiti sono colle­
gati e si rafforzano a vicenda. Al loro interno operano coloro che,
secondo la medesima Esortazione, vivono e diffondono la “spiri­
70 cf. VC n. 5 4 -5 6
71 VC n. 54

3.6 Page 26

▲back to top


28 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
tualità della comunione” 72e diventano «testimoni e artefici di quel
progetto di comunione che sta al vertice della storia dell’uomo»73.
6. Un areopago per noi: l’educazione
Non ci sarà sfuggito che il primo degli areopaghi, enumerato
per la missione dei consacrati, è il “mondo dell’educazione” H.
L’educazione viene presa nella sua accezione più ampia e com­
prensiva: come crescita della persona e come insieme di media­
zioni che si mettono al suo servizio per renderla consapevole del
suo essere e del suo destino, darle una conoscenza adeguata della
realtà, sviluppare la sua capacità di valutazione e di scelta, aprirla
al senso e al mistero, annunciarle la parola di Dio.
Il modello dell’educatore è infatti «il Maestro interiore della
Chiesa che penetra le profondità più inaccessibili di ogni uomo e
conosce i dinamismi della storia»75.
In tale prospettiva e ampiezza viene intesa la funzione educati­
va della Chiesa nel mondo. L’educazione delle persone e dell’uma­
nità non è una manifestazione opzionale della carità o un aspetto
settoriale della missione: ne è il cuore stesso e la via indispensabi­
le. Come Dio salva l’uomo educandolo in quanto si rivolge alla sua
coscienza e da essa si attende la risposta, così la Chiesa esercita il
suo ministero illuminando, proponendo, interpellando la libertà Es­
sa diventa mediatrice dell’azione educante di Dio, il prolungamento
e l’attualizzazione del magistero che Cristo esercitò con i discepoli
e le folle, il segno dell’azione dello Spirito che trasforma i cuori.
Perciò in essa tutto ha carattere educativo: presenza, an­
nuncio, celebrazione, servizi vari. Tutto tende a dare all’uomo co-
72 cf. VC n. 5 1 -57
73 VC n. 46
7i cf. VC n. 96-97
75 VCr\\. 96

3.7 Page 27

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 29
scienza del suo essere, ad aiutarlo a scoprire ed abbracciare
quanto di buono, di nobile, di eterno ha posto il Creatore in lui, ad
aprirlo al rapporto che lo costituisce nella sua dignità col Padre,
col Figlio, con lo Spirito Santo.
In questo contesto si inserisce l’impegno educativo dei consa­
crati, più e prima in forza della loro scelta di vita che delle istitu­
zioni specifiche che creano o delle professionalità che assumono.
In tal senso tutte le forme di Vita Consacrata sono fortemente
educatrici dell’uomo e in primo luogo dei cristiani. Il segno che of­
frono, i valori che fanno propri, il servizio che prestano, spingono
ed aiutano a crescere in umanità e fede.
Alcuni tra i consacrati assumono professionalmente il lavoro
educativo e ne fanno il luogo dove vivere l’opzione radicale per
Dio ed il servizio ai fratelli, specialmente i più bisognosi.
La missione porta questi religiosi a operare in tre spazi. Il primo
comprende tutto quello che riguarda la promozione integrale del­
la persona, secondo le urgenze che si rilevano nelle situazioni con­
crete. La loro opera in questo campo, ispirata dall’amore di Cristo
e sotto il segno della sua sequela, è vera evangelizzazione.
Il secondo spazio comprende l ’iniziazione cristiana, l’educa­
zione di coloro che hanno fatto la scelta della fede o si dimo­
strano disponibili a considerarla. Si tratta di accompagnare le per­
sone a vivere nella storia come figli di Dio, incorporate all’esi­
stenza di Cristo, membri del suo popolo. La catechesi e la forma­
zione di una mentalità evangelica ne sono parti principali.
Il terzo è l'umanizzazione e l'evangelizzazione della cultura
come forma collettiva di educazione secondo il processo che de­
scrive l'Evangelii nuntiandi per «raggiungere e quasi sconvol­
gere mediante la forza del Vangelo i criteri di giudizio, i valori de­
terminanti, i punti di interesse, le linee di pensiero, le fonti ispira­
trici e i modelli di vita dell’umanità»7G.
Questo quadro di riferimento è indispensabile per cogliere, in
76 cf. E N n. 19

3.8 Page 28

▲back to top


30 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
forma realistica, quali sono le sfide rivolte alla missione dei reli­
giosi educatori e quali le risposte che essi possono dare.
L’educazione così intesa non si limita al settore scolastico né
alle sole istituzioni specifiche conosciute, anche se queste rappre­
sentano lo zoccolo duro dello sforzo sociale per offrire a tutti op­
portunità di prevenzione, recupero e crescita. E tipo di società in
cui viviamo ha moltiplicato i problemi di giovani e adulti. All’itine­
rario educativo, che si svolgeva secondo copione per la maggio­
ranza, è subentrato un bisogno di adeguamento a molteplici situa­
zioni che vanno differenziandosi a mano a mano che la società di­
venta complessa. A ragione nell’Esortazione si collegano, con l’e­
ducazione, un “rinnovato amore per l’impegno culturale” 77dei reli­
giosi e la loro presenza nel mondo della comunicazione sociale78.
Lo si chiama “areopago”, luogo di dialogo aperto e non solo si­
stema di istituzioni, proprio perché bisogna instaurare un dialogo
sul senso della vita all’aperto, con interlocutori diversamente
orientati o demotivati, perché con iniziative nuove bisogna venire
incontro a nuove domande di cultura e di vita.
Per noi tutto questo discorso ha un campo preferenziale di ap­
plicazione: sono i giovani, specialmente i più poveri. Essi met­
tono a prova il realismo del nostro amore e la nostra capacità di
annunzio. Diventa provvidenziale per loro e per la Chiesa che
qualcuno scenda in piazza per agganciare con loro un dialogo.
L’Esortazione riconosce che i consacrati, «per la loro speciale
consacrazione, per la peculiare esperienza dei doni dello Spirito,
per l’assiduo ascolto della Parola e l’esercizio del discernimento,
per il ricco patrimonio di tradizioni educative accumulate nel
tempo dal proprio Istituto, per la profondità della conoscenza
della verità spirituale ... sono in grado di sviluppare una azione
educativa particolarmente efficace offrendo uno specifico
77 VCn. 98
78 cf. VCn. 99

3.9 Page 29

▲back to top


IL RETTOR MAGGIORE 31
contributo alle iniziative degli altri educatori ed educatrici»79.
La citazione di don Bosco: «i giovani non solo siano amati, ma
che essi stessi conoscano di essere amati»80è inserita nella memoria
degli «ammirevoli esempi di persone consacrate che hanno vissuto e
vivono la tensione alla santità mediante l’impegno pedagogico, pro­
ponendo allo stesso tempo la santità quale meta educativa»81.
Essa ci ricorda che l’educazione, per noi, non è solo conse­
guenza del proposito di santificazione, ma luogo umano dove essa
acquista la sua fisionomia tipica perché contiene, secondo l’indole
della nostra vocazione, anche il momento di grazia. Il primato che
diamo a Dio nella nostra vita e la sequela di Cristo si traducono in
un desiderio di farli vivere nel cuore dei giovani che crescono, af­
finché vi trovino il senso e la felicità.
L’unità con cui viviamo i due aspetti plasma la fisionomia della
nostra spiritualità che si identifica con il Sistema Preventivo e
crea lo stile della nostra comunione come “spirito di famiglia” 82.
Ce l’aveva additato Giovanni Paolo II nella lettera Iuvenum Pa-
tris: «Mi piace considerare di don Bosco soprattutto il fatto che egli
realizza la sua personale santità mediante l’impegno educativo vis­
suto con zelo e cuore apostolico... Proprio un tale interscambio tra
educazione e santità è l’aspetto caratteristico della sua figura» M.
Conclusione
Cari confratelli, ho voluto richiamare la vostra attenzione
sull’Esortazione che illumina la Vita Consacrata per incoraggiar­
vi ad una lettura accogliente e creativa. Mi sono soffermato a
commentare soltanto alcuni aspetti che giudico più indicati per
79 VC n. 96
80 Don Bosco, Lettera da Roma 1884, MB XVII, 110
VC n. 96
82 cf. Cost. 16
83 IP n. 5

3.10 Page 30

▲back to top


32 ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE
il momento presente, anche in vista dell’attuazione del CG24.
Penso infatti che proprio guardando agli intendimenti più fon­
damentali del CG24 abbiamo bisogno di esprimere la speranza
nelle risorse della nostra vocazione, dare attenzione preferenziale
alla nostra vita spirituale e alla sua comunicazione, diventare uo­
mini di comunione, ripensare la portata che l’educazione ha nel
realizzare la vocazione, la spiritualità e la comunione.
Concludo questa lettera l’otto settembre, giorno della Natività
di Maria. In molte Ispettorie, attorno a questa festa, hanno avuto
luogo le professioni. Dalle comunicazioni che arrivano dal mondo
vediamo, ancora una volta, che «il Signore ama la Congregazione,
la vuole viva per il bene della sua Chiesa e non cessa di arricchirla
di nuove vocazioni»84. Io stesso ho avuto la soddisfazione di rice­
vere dodici prime professioni nel nostro noviziato di Oktiabrskij,
presso Mosca e altre ventidue a Smarhoń (Bielorussia).
Ciò incoraggia a presentare con fiducia ai giovani la Vita Con­
sacrata e l’esperienza che noi, al seguito di don Bosco, ne fac­
ciamo.
Maria Santissima, che ha accolto il dono di Dio e l’ha cantato
nel Magnificat, ci aiuti a vivere con gioia la nostra esperienza di
carità pastorale, a condividerla con semplicità nelle nostre comu­
nità ed a comunicarla con efficacia ai giovani.
Vi saluto tutti cordialmente
e vi auguro un lavoro ricco di frutti.