8_anno5 num1 - 0127-0164


8_anno5 num1 - 0127-0164



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


BIBLIOGRAFIE
FRANCESCO CERRUTI
DIRETTORE GENERALE DELLE SCUOLE
E DELLA STAMPA SALESIANA
(1885-1917)
Bibliografia
José Manuel Prellezo
L'8 dicembre 1885 — cent’anni fa — don Bosco, in una lettera circolare
ai Salesiani, scriveva: « Valendomi della facoltà che mi attribuiscono le nostre
Regole, nomino a Prefetto della Pia Società Salesiana D. Celestino Durando,
esonerandolo dall’ufficio di Consigliere scolastico, che occupava finora, mentre
in suo luogo e nell'ufficio di Consigliere scolastico della nostra Pia Società,
eleggo e nomino D. Francesco Cerruti, attualmente Ispettore dell'Ispettoria
Ligure e Direttore del Collegio d’Alassio ».1
1. Chiamato a « avviare scuola e stampa su... forma cristiana e soda »
Qualche mese prima — il 25 settembre 1885 — lo stesso don Cerruti
aveva già comunicato confidenzialmente al vice-direttore di Alassio, don Luigi
Rocca, la decisione di don Bosco. E nella sua lettera, egli parlava della « pena
del distacco », delle nuove difficoltà da affrontare, e accennava pure al clima
torinese troppo rigido per la sua cagionevole salute... Ma aggiungeva subito:
« Mi consola il pensiero di esser vicino a D. Bosco e il desiderio vivissimo
di poter in questo poco tempo, che mi rimane di vita, avviare scuola e stampa
1 Lettere circolari di D. Bosco e di D. Rua ed altri scritti ai salesiani. Torino, Tip. Sale-
siana, 1896, p. 31. Dati biografici essenziali: Francesco-Giovanni Cerruti n. a Saluggia, dio-
cesi di Vercelli, il 28.4.1844. Padre: Luigi, madre: Fassio Antonia. Alunno dell'Oratorio di
Valdocco: 12.11.1856. Vestizione clericale: 29.10.1859. Professione salesiana triennale:
14.5.1862, perpetua: 11.1.1866. Ordinazione sacerdotale: 22.12.1866.
Dopo esser stato chiamato da don Bosco a formar parte del Capitolo Superiore, nel 1885,
Cerruti fu « eletto come consigliere » nel quarto Capitolo Generale della Società di S. Fran-
cesco di Sales (1886) e « confermato » dallo stesso don Bosco (cf. Lettere circolari..., pp. 40-41).
Morì ad Alassio il 25.3.1917. (Cf. ASC 272.11 Cerruti. Documenti personali, testimonianze;
E. CERIA, « D. Francesco Cerruti », in: IDEM, Profili dei capitolari salesiani morti dall'anno
1865 al 1950. Colle Don Bosco (Asti), Libreria Dottrina Cristiana, 1951, pp. 232-255; E.
VALENTINI - A. RODINÒ (eds.), Dizionario biografico dei salesiani. Torino, Ufficio Stampa Sale-
siano, 1969, p. 82).

1.2 Page 2

▲back to top


128
José Manuel Prellezo
su quella forma cristiana e soda, che ormai è in cima ad ogni desiderio più di
D. Bosco che mio ».2
Il Consigliere scolastico della giovane Società di S. Francesco di Sales
aveva infatti la responsabilità, secondo il desiderio del fondatore, di curare
la organizzazione e lo sviluppo degli studi, della scuola e della stampa. Don
Eugenio Ceria, riferendosi a questo momento della vita di Francesco Cerruti,
osserva: « D. Bosco, che aveva seguito passo passo D. Cerruti nella sua lunga
preparazione pedagogica, volle a suo tempo metterlo nella possibilità di rivol-
gere a vantaggio di tutta la Congregazione questa dottrina ed esperienza ».3
E, a giudizio dello storico salesiano, « tra gli uomini che la Provvidenza
fece sorgere a fianco di D. Bosco, perché l’assistessero nell’organizzare con
mano ferma e sicura la giovanissima congregazione, D. Cerruti primeggia come
pochi altri ».4
Su questo punto le testimonianze sono numerose e concordi. Basti ripor-
tare quella di don Alessandro Luchelli, che ebbe lunga dimestichezza con
l’opera del Consigliere scolastico generale: « Dirò tutto in breve: Don Cerruti
fu il vero sistematore delle scuole e degli studi della Pia Società Salesiana ».
Durante il periodo « eroico della nostra storia », c’era « buona volontà »,
si affrontavano i problemi « con santi ardimenti », si attingeva al « contatto
di don Bosco »; ma ormai — continua Luchelli — « non era né possibile, né
conveniente far sempre così; si affrettava anzi col desiderio il tempo in cui
fosse consentito organizzare un apposito tirocinio per la formazione dei mae-
stri e degli educatori salesiani. E il tempo venne, a un di presso, allorché
D. Cerruti entrò nel nuovo ufficio; ed egli si dedicò con tutto l'ardore del-
l’anima alla nobilissima e santa impresa, facendola ragione e scopo della sua
ulteriore esistenza ».5
Anche se pronunciate in un contesto celebrativo, mi pare che queste
affermazioni colgano con precisione aspetti centrali della reale portata del-
l'opera cerrutiana.
Francesco Cerruti aveva dimostrato capacità organizzativa e vocazione di
maestro ed educatore durante quindici lunghi anni nella direzione del Collegio
Convitto Municipale di Alassio. Egli possedeva inoltre una seria preparazione
culturale. Il chierico Cerruti fece parte del primo gruppo di salesiani che fre-
quentarono la Regia Università di Torino. Si dottorò brillantemente in Lettere,
nel 1866, ottenendo una votazione complessiva di 140 su 140.6
2 ASC 38 Alassio (lettera autografa a don Luigi Rocca del 25.9.1885).
3 CERIA, Profili..., p. 246.
4 CERIA, Profili..., pp. 247-248. Cfr. anche E. VALENTINI - A. RODINÒ (eds.), Dizionario
biografico..., p. 82.
5 A. LUCHELLI, Don Francesco Cerruti Consigliere Scolastico Generale della Pia Società
Salesiana. Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa, 1917, p. 22.
6 ASC 272.11 Cerruti. Documenti personali testimonianze.

1.3 Page 3

▲back to top


Francesco Cerruti
129
Il neo laureato seppe coniugare poi gli impegni organizzativi e di governo
con quelli di studioso e di scrittore.
Don Bosco lo volle collaboratore nell'opera che stava cercando di portare
avanti sulla Storia ecclesiastica7 Rispondendo ancora all’invito di don Bosco,
Cerruti pubblicò un Nuovo dizionario della lingua italiana che ebbe ampia
diffusione, anche dopo la morte dell’autore. (Nella « novissima edizione »
del 1931 si parla del « 137° migliaio »). Preparò in seguito alcuni volumi per
la « Biblioteca della Gioventù Italiana ». E il suo spiccato interesse per la
scuola e i problemi pedagogici lo portò a elaborare, tra l’altro, un saggio
su L’insegnamento secondario classico in Italia (1882) e il volume Storia della
pedagogia in Italia dalle origini a’ nostri tempi (1883).
Quando venne chiamato, nel 1885, a far parte del Capitolo Superiore
(oggi Consiglio Generale) della Società Salesiana, come responsabile della scuola
e della stampa, don Francesco Cerruti non era solo l’autorevole direttore del
prestigioso liceo della città di Alassio (1870-1885); egli era anche l’autore di
un discreto numero di pubblicazioni, nelle quali l’educazione, la scuola e l’inse-
gnamento occupavano un posto privilegiato.
A questo proposito, non è irrelevante ricordare che Francesco Cerruti,
studente universitario, ebbe come professore di Antropologia e Pedagogia, il
celebre pedagogista Giov. A. Rayneri. E nel corso accademico 1864-65, il gio-
vane salesiano ottenne in queste materie la votazione: 30 su 30 e lode.8
2. Nell’orizzonte del pensiero di don Bosco
Al momento di assumere la nuova carica, un nuovo elemento venne a
congiungere con più forza, negli scritti di don Cerruti, i termini educazione -
scuola - insegnamento: l’orizzonte del pensiero di don Bosco.
7 II « 24-69 » don Bosco scrive a don Rua: « Fa’ sapere a Don Cerruti che sospenda il
suo lavoro sulla Storia Ecclesiastica, finché ci possiamo parlare e intanto si usi ogni riguardo
per la sua sanità » (Epistolario di S. Giovanni Bosco per cura di D. Eugenio Ceria. Torino,
Società Editrice Internazionale, 1956, voi. II, p. 6). E, il 16.6.1870, a don G. Bonetti, rife-
rendosi alla cronologia da presentare nella Storia Ecclesiastica: « Parlane con Don Cerruti e
mi dirai poi qualche cosa » (Ibid., p. 97). A questo riguardo, fa notare don Ceria: « Don Bo-
sco nel 1849 aveva cominciato a comporre una Storia universale della Chiesa, che conduceva
avanti molto adagio. Più tardi si fece aiutare da Don Bonetti e da Don Cerruti. Ma nel 1870
perdette in un viaggio il manoscritto » (Ibid., p. 7).
Nell'ASC 272.33 si conservano 9 quaderni ms. allograft con correzioni autografe di don
Cerruti, dal titolo: Storia ecclesiastica; e 3 quaderni ms. allografi con correzioni autografe:
Dizionario in servizio della Storia ecclesiastica.
8 ASC 272.11 Cerruti. Documenti personali... « Giannantonio Rayneri e Gius. Allievo
esercitano un palese influsso diretto su due note figure di studiosi salesiani di pedagogia,
rispettivamente D. Francesco Cerruti e D. Giulio Barberis » (P. BRAIDO [Ed.], Esperienze di
pedagogia cristiana nella storia. Vol. II: Sec. XVII-XIX. Roma, LAS, 1981, p. 313). «Ma suo
studio prediletto era la pedagogia, che l’aveva appasionato fin da chierico ne’ suoi problemi
e nella sua storia» (E. CERIA, Profili..., p. 244).

1.4 Page 4

▲back to top


130
José Manuel Prellezo
E’ significativo il primo scritto « ufficiale » dedicato ai confratelli sale-
siani: Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione
attuale della scuola. Lettere due (1886).
Anche se datato 1886, il lavoro era già pronto negli ultimi mesi del 1885.
Il 16 ottobre di quell’anno (quando ormai aveva accolto la proposta di don
Bosco) l’autore scrive infatti a don Giulio Barberis, pregandolo di voler leg-
gere il manoscritto delle « due lettere ». E gli dice con chiarezza le ragioni che
l’hanno mosso a preparare il saggio: « Che vuoi? Sarà fissazione, debolezza ecc.
ma ho fermo che l’insegnamento nostro, o meglio in generale, non corrisponde
a’ bisogni de’ tempi, né alle vedute di D. Bosco ». Pregando poi il Maestro
di Novizi di fargli eventuali osservazioni, lo scrivente aggiunge: « Desidererei
ora due cose, l’una d’esser sicuro che tutto e in tutto sia secondo le sante
vedute di D. Bosco, l’altra che, posto che tutto siano idee di D. Bosco e della
Congregazione e non del povero D. Cerruti, pensar al modo con cui tali idee
penetrino dappertutto, dall’alto al basso, e si traducano in pratica poco a poco
ma con buona volontà ».9
Le ultime righe trascritte sintetizzano bene un punto centrale del pro-
gramma attuato dal Direttore generale della scuola e della stampa salesiana
durante più di un quarto di secolo (1885-1917). Nelle circolari ai Salesiani
e alle Figlie di Maria Ausiliatrice, e negli scritti su don Bosco e il sistema
preventivo, c’è un’insistenza — si potrebbe dire quasi ossessiva — sull’esi-
genza di fedeltà al pensiero del fondatore.
Ovviamente, don Cerruti non auspica un atteggiamento rigidamente chiuso
e ripetitivo. Le sue opere si aprono alle diverse esperienze storiche ed ai pro-
blemi dibattuti, anche polemicamente, nell’ambito della scuola contemporanea
(libertà d’insegnamento, istruzione religiosa, spazio da dedicare ai classici, la
« questione sessuale »).
Su alcuni argomenti, per esempio, sull’esperienza educativa fröbeliana,
don Cerruti stesso scrive che bisogna pigliare « senza paure (chè il bene è
sempre bene, da qualunque parte provenga) quanto vi ha di buono ».10
Ma va ribadito che, al centro delle preoccupazioni del Consigliere scola-
stico generale, si colloca la figura di don Bosco e il suo sistema preventivo.
Pochi mesi prima di morire, don Francesco Cerruti dedicò ai suoi confra-
telli, come « omaggio fraterno », un opuscolo col desiderio « che non solo siano
sempre meglio conosciute le idee educativo-morali di Don Bosco, ma si veda
pure su quali solide basi siano fondate ».11
Si tratta del saggio II problema morale nell'educazione (1916).
9 ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza scritti vari (lettera autografa a don G. Barberis
del 16.10.1885).
10 F. CERRUTI, Elementi di pedagogia in preparazione all’esame pel diploma magistrale.
Torino, Tip. e Libreria Salesiana, 1897, p. 2.
11 [Circolari mensili] n. 128, 24 aprile 1916.

1.5 Page 5

▲back to top


Francesco Cerruti
131
In una lettera (16.4.1916) a don Paolo Albera, allora Rettor Maggiore
dei Salesiani, l’autore dello scritto indicò l’idea da cui sorse quell’« opusco-
letto per gli educatori, soprattutto salesiani »: « dalla tendenza, che va spa-
ventosamente crescendo e minaccia travisare l’opera di D. Bosco, a tralasciare
l’educazione della gioventù, da lasciarsi in mano a’ chierici e preti novelli, per
darsi agli adulti con azioni sociali, parrocchie, predicazioni ecc. ».12
Con quest’ultimo lavoro (1916), l’anziano e attento superiore si propone
di offrire un contributo di riflessione e di stimolo, per opporsi a certe « ten-
denze » che, a suo giudizio, rischiavano di svuotare aspetti essenziali dell’opera
educativa donboschiana. E sappiamo che mentre preparava il primo scritto
diretto ai Salesiani (1886), dopo aver assunto la carica di responsabile della
scuola, don Cerruti manifestava anche allora il motivo che lo spinse a prepa-
rare il saggio: il costatare che la situazione dell’insegnamento non corrispon-
deva ai bisogni dei tempi e alle idee di don Bosco.
Tra queste due denuncie e queste due proposte, un largo arco di 30 anni,
lungo il quale non venne mai meno la tensione ideale. Anzi, nel 1910, pre-
sentando un altro volumetto: Un ricordino educativo-didattico, l'autore con-
fessa: « Ogni giorno, che passa, mi persuade ognor più della necessità, che
per noi è dovere, di stare attaccatissimi, mordicus, agli insegnamenti di don
Bosco anche in fatto d’istruzione e di educazione ».13
Alcuni scritti cerrutiani furono studiati « qual testo di pedagogia nelle
case di Ascritti » salesiani, durante l’anno di noviziato. E in qualche caso,
il Direttore generale degli studi scrive che si « stimerà ben felice se saprà che
saranno intese e praticate le idee in esso svolte, che son le idee di D. Bosco ».14
3. Un autore da studiare?
Ho sottolineato l’ultima frase. Essa costituisce una affermazione impe-
gnativa che acquista ancora maggior spessore se si tiene in conto che l’autore
ripetè più volte che aveva avuto la fortuna di vivere con don Bosco « oltre
30 anni, dall’11 novembre 1856 al 31 gennaio 1888, e partecipare alla sua
intimità ».15
12 ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza (lettera autografa a don Paolo Albera del
16.4.1916).
13 F. CERRUTI, Un ricordino educativo-didattico. Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa,
1910, p. 7.
« Mente penetrante e abbastanza fiducioso di sé, Don Cerruti non si peritò talvolta
di esercitare il suo acume critico sugli scritti e sulle opere altrui, si trattasi pure di uomini
grandi; ma non si fece mai lecito alcun che simile riguardo a Don Bosco. Fu suo studio
costante comprendere ed interpretare il pensiero di lui » (LUCHELLI, Don Francesco Cerruti...,
P. 39).
14 [Circolari mensili] 24 ottobre 1910.
15 F. CERRUTI, Il problema morale nell’educazione. Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa,
1916, p. 9.

1.6 Page 6

▲back to top


132
José Manuel Prellezo
Si aprirebbe qui un importante capitolo di verifica e di approfondimento,
che non mi propongo però di affrontare in questa sede. Mi limito a ricor-
dare, per il momento, che don Francesco Cerruti fu « riconosciuto come uno
dei più fedeli interpreti del pensiero e del sistema pedagogico di D. Bosco ».16
Don Michele Rua, Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales,
riferendosi allo studio dei classici cristiani, scriveva autorevolmente nel 1889:
« Non mi dilungo ulteriormente su questo punto, che trovasi più diffusa-
mente trattato nell’opuscolo del nostro Consigliere scolastico Don Cerruti, inti-
tolato: Idee di Don Bosco sull’educazione ecc. In quello voi troverete le precise
idee di D. Bosco su questo argomento; io le volli rileggere ultimamente con
attenzione, e dovetti constatare che realmente vi erano con tutta fedeltà espo-
ste quelle idee, che più e più volte aveva io stesso udite ripetere e inculcare
dal labbro del nostro caro padre. Leggetele adunque e mettetele in pratica ».17
I giudizi di stima e di apprezzamento non li troviamo solo nell'ambito
della Società salesiana o delle Figlie di Maria Ausiliatrice, le due istituzioni a
cui don Francesco Cerruti dedicò le migliori energie. Paolo Boselli, presidente
del Consiglio dei Ministri, e già ministro della Pubblica Istruzione, seppe
apprezzare, nel professore salesiano, « le nobili doti e l’operosità efficace per
ogni grado di istruzione specialmente per l’educazione popolare ». E sintetizzò
così la sua opera: « Don Cerruti informò validamente le scuole salesiane agli
ordinamenti che reggono l’istruzione pubblica del nostro paese e riuscì ai mi-
gliori risultamenti, procedendo con sapiente pensiero e con sollecitudine sagace.
Egli strinse i legami tra le scuole salesiane e le nostre Università e i nostri
Istituti superiori di magistero femminile, diffondendo nelle Scuole Salesiane
la luce del sapere che sempre progredisce ».18
Non è il caso di moltiplicare le citazioni. Le testimonianze raccolte e i
brevi rilievi fin qui fatti offrono, a mio parere, una base sufficientemente fer-
ma per suggerire che la figura di Francesco Cerruti — poco conosciuta, anche
16 Atti del III congresso internazionale dei Cooperatori Salesiani. Torino, Tipografia
Salesiana, 1903, p. 151.
17 Lettere circolari di D. Bosco e di D. Rua..., pp. 37-38. Non si tratta, ovviamente, di
testimonianze isolate.
« Si può dire che D. Cerruti fu il continuatore e il diffusore più genuino delle idee
pedagogiche di D. Bosco e che anche D. Rua ne ebbe una altissima stima e lo lasciò sempre
agire e parlare con tutta libertà d’azione nel campo scolastico, come se avesse avuta la con-
segna da D. Bosco stesso » (ASC 272.18. Cerruti. Documenti personali testimonianze [Appunti
e testimonianze di D. Giovanni Mazzetti, aprile 1946]). «A chi rilegge le due auree lettere
di Don Cerruti “Le idee di Don Bosco sull’educazione e sull'insegnamento” non isfugirà
l'importanza che questo nostro Superiore, interprete genuino del pensiero del Padre, attri-
buiva allo studio degli autori classici cristiani » (S. MANIONE, Comunicazioni ai Signori Ispet-
tori. Torino, Direzione Generale Opere Don Bosco, 1955, p. 6). Cfr. Collegio D. Bosco, Alassio
20 settembre 1870 - maggio 1970. [Genova, 1970], p. [16].
18 ASC 272.17 Cerruti. Documenti personali testimonianze. Dopo la morte di D. Cerruti.
L’omaggio dell’on. Boselli, in « Il Momento » 27.3.1917.

1.7 Page 7

▲back to top


Francesco Cerruti
133
tra i Salesiani — merita l’attenta considerazione, non soltanto degli studiosi
di don Bosco, ma anche di quanti si interessano della storia dell’educazione
e della scuola negli ultimi decenni del s. XIX e primi decenni del s. XX.
Non esiste però una biografia critica di quest’educatore salesiano. E non
esiste neppure uno studio rigoroso del suo pensiero. I pochi scritti pubblicati
sulla sua figura sono di carattere circostanziale e divulgativo. Nel 1949 vide
la luce il lavoro più significativo: Don Francesco Cerruti, il cui sottotitolo ne
indicava con chiarezza l’impostazione e caratteristiche: « Memorie della vita
e florilegio pedagogico degli scritti raccolti dal Sac. Renato Ziggiotti ».19
Don Ziggiotti, allora a sua volta, Consigliere Scolastico della Società Sale-
siana, cerca di giustificare nella prefazione al volume il notevole ritardo con
cui erano pubblicati i « cenni biografici » di don Cerruti (ormai a trent’anni
dalla morte). In particolare, si accenna alla prematura morte dei due salesiani
che avevano ricevuto, successivamente, l’incarico di portare a termine il lavoro:
don Alessandro Luchelli e don Giovanni B. Calvi.
Questo volume presenta indubbio interesse. E’ stato preparato sulla base
della documentazione conservata nell’Archivio Salesiano Centrale (ASC, oggi
a Roma, via della Pisana). Gli estratti di lettere, scritti e testimonianze offrono
piste di ricerca valide per uno studio critico dell'opera e del pensiero di don
Francesco Cerruti. Un lavoro ancora da fare.
Ma per realizzare lo studio di un autore, come di qualsiasi evento storico,
si impongono due requisiti previ indispensabili: « lograr el más amplio reper-
torio informativo sobre las fuentes documentales susceptibles de ser manejadas »
e « la preparación de una bibliografía crítica lo más completa posible ».20
E' vero che la « ricerca bibliografica è indubbiamente faticosa, noiosa,
talvolta persino costosa e poi, magari, poco apprezzata ».21
Essa però è indispensabile. Altrimenti si corre il rischio di ripetere luo-
ghi comuni, errori, o per lo meno inesattezze, mediante la presentazione par-
ziale e discutibile del personaggio studiato.
4. La presente bibliografia
Lo scopo di queste pagine è precisamente quello di offrire agli studiosi
un sussidio che faciliti l’opera di accostamento all’autore.
La Bibliografia (limitata, nel presente contributo, agli scritti a stampa)
è stata elaborata dopo un sistematico lavoro di consultazione dell’ASC.
19 R. ZIGGIOTTI, Don Francesco Cerruti. Memorie della vita e florilegio pedagogico degli
scritti. Torino, Società Editrice Internazionale, 1949, 377 p.
20 V. PALACIO ATARD, Ensayos de historia contemporánea. Madrid, Iter Ediciones, 1970,
p. 75.
21 B.M. BELLERATE, La storia tra le scienze dell'educazione. Contenuti-metodologia-
prospettive, in «Orientamenti Pedagogici» 17 (1970) 934.

1.8 Page 8

▲back to top


134
José Manuel Prellezo
Per quanto riguarda l’argomento in esame, presentano notevole impor-
tanza le serie archivistiche 272 e 0559. Quest’ultima raccoglie programmi sco-
lastici e lettere circolari, i cui destinatari sono i Salesiani e/o le Figlie di
Maria Ausiliatrice. La serie 272 riunisce opere e scritti vari di Cerruti e scritti
e testimonianze su di lui. Tale serie presenta le seguenti suddivisioni: 272.10-16
Documenti personali e testimonianze, 272.31 Corrispondenza e scritti vari,
272.32 Scritti vari, 272.33 Opere non pubblicate, 272.34 Scritti letterari.
Scritti pedagogici. Scritti su giornali, 272.17 Malattia e morte.
Si è rivelata pure importante, allo scopo di completare l’elenco delle
circolari, la serie 38, che raccoglie materiali (editi e inediti) concernenti sin-
gole case salesiane. Indico qui quelle più significative riguardo alla documen-
tazione ivi conservata: Alassio, Alessandria d’Egitto, Bordighera, Modica Bassa,
Nice, Scutari, Vallecrosia.
In alcuni casi, si può trovare una rilevante quantità di lettere di don Cer-
ruti (autografe o allografe con firma autografa) al direttore dell’istituto (per
esempio, don L. Cartier di Nice, don L. Rocca di Alassio). Anche dalla pro-
spettiva del presente lavoro, l’epistolario merita una particular attenzione,
dato che l’autore fa in esso frequenti cenni alle sue pubblicazioni.
Oltre a quelle raccolte nelle serie archivistiche già indicate (272.31, 38
Alassio, 38 Nice), esiste un abbondante numero di lettere (anche in questo
caso autografe o allografe con firma autografa) di don Cerruti al suo colla-
boratore e amico, don Carlo Maria Baratta nella serie 275 dello stesso ASC
romano.
La ricerca si è allargata, in un secondo momento, ad altri centri e biblio-
teche (Casa Generalizia Salesiana di Roma e Casa Madre di Torino, biblioteca
e Centro Studi Don Bosco dell'Università Salesiana, Istituto Storico Salesiano,
biblioteca nazionale di Roma e Firenze...).
Nell’Archivo Central Salesiano di Buenos Aires (Argentina) si conser-
vano interessanti lettere di Cerruti a don Reyneri e a don Vespignani. Gran
parte di queste ultime furono pubblicate (però non sempre integralmente) dallo
stesso don Giuseppe Vespignani nel volumetto: Preziosi ricordi... (n. 238 di
questa Bibliografia). Per la preparazione del presente lavoro si è potuto uti-
lizzare fotocopia degli originali.22
Lo spoglio delle riviste in cui collaborò don Cerruti (« Gymnasium » di
Roma, « Don Bosco » di Milano, « L’Amico della Gioventù » di Catania, « Gior-
nale Arcadico » di Roma...) offrì la possibilità di completare, in modo assai
significativo, l’elenco degli scritti pubblicati sotto il nome dell’autore.
Più faticosa e problematica è risultata invece l’identificazione dei lavori
che videro la luce anonimi o con una semplice sigla o pseudonimo.
In questo mi è stato particolarmente utile un documento conservato nel-
22 Favoritaci gentilmente dal direttore dell'Archivio, don H. Baratta. Si conservano anche
lettere autografe di don Cerruti nell'Archivio centrale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Roma).

1.9 Page 9

▲back to top


Francesco Cerruti
135
L’ASC, nella serie 272.31 già citata (Cerruti Corrispondenza scritti vari). Sulla
busta che lo contiene, una nota d’archivio dice « Elenco delle opere di Don
Cerruti edite e inedite ».
Di tale documento, esistono due copie manoscritte allografe.
Una di esse porta, a matita, correzioni e integrazioni autografe di don
Cerruti, che furono poi tenute presenti nella realizzazione della seconda copia.
Inoltre in tutte e due si danno queste indicazioni:
N. d’ordine
Titolo dell’opera
Manoscritto
Data
oppure editi
in Riviste,
periodici ecc.
Qualità
Si tratta di lavori (almeno quelli rintracciati finora) anonimi, o pubblicati
con una sigla (X) o uno pseudonimo (Filalete, Un Professore...). La paternità
dei medesimi sembra però sicura. Oltre agli interventi dovuti alla mano di
don Cerruti nell’indicazione dei titoli, si può far notare che di alcuni dei saggi
elencati si conserva pure nell’ASC la minuta autografa o il manoscritto originale.
I 41 titoli di scritti editi, che si possono leggere nell’Elenco, furono pub-
blicati nell'« Unità Cattolica », nell’« Archivio Pedagogico » o nel « Nuovo Edu-
catore ».
Da altre fonti sappiamo che il responsabile della scuola salesiana diede
alla luce articoli senza firma in altre pubblicazioni periodiche.
Don Felice Giulio Cane (primo incaricato dell’ufficio stampa, creato nel
1907 da don Filippo Rinaldi e da don Francesco Cerruti) lasciò una lunga e
interessante Relazione sul suo diretto superiore.
« Negli ultimi anni della sua vita — scrive don F.G. Cane —, don Cer-
ruti mi incaricava soventi volte di far avere ai giornali dei suoi articoli firmati
con una semplice sigla ».23
Ma le collaborazioni giornalistiche di don Cerruti erano cominciate molti
anni prima. Egli stesso scriveva a don L. Rocca il 18.9.1885: «Manda, ben
inteso, trascritto il qui unito articolo al Cittadino per mezzo del Prevosto o di
Campanelli, purché siano associati, ma che lo si stampi con sollecitudine molta.
All’Unità Catt. ho già inviato, per mezzo di D. Durando jeri l’inteso articolo ».24
Altre volte scherzando sulla sua « chiarissima » scrittura, sollecita la col-
laborazione di don Carlo Maria Baratta, specialmente quando si tratta di arti-
coli per il « Bollettino Salesiano ».
Secondo la testimonianza di A. Luchelli, don Cerruti, dal « 1886 in poi
23 ASC 272.18 Cerruti. Documenti personali... (Relazione intorno ad alcune caratteri-
stiche attività del Sac. Dott. Francesco Cerruti, Direttore Generale delle Scuole e della Stampa
della Società Salesiana, di Don Felice Giulio Cane, 20-VI-1946).
24 ASC 38 Alassio (lettera autografa a don Luigi Rocca del 18.9.1885).

1.10 Page 10

▲back to top


136
José Manuel Prellezo
volle a sé riserbato l’incarico di scrivere l’articolo che il Bollettino Salesiano
dedica al S. Cuore di Gesù nel giugno di ogni anno ».25
Dalla lettura dell’epistolario inedito si deduce che i contributi pubblicati
sulla citata rivista salesiana dal Consigliere scolastico furono più numerosi.
Almeno, durante l’anno 1886. Infatti, il 5.4.1886 don Cerruti scrive a don
Baratta:
« Eccoti il solito lavoro.
Attesa la necessità che il Boll, di Maggio esca prima del 24 corr. e le
occupazioni molte o pigrizia che m’impedirono di attendervi prima, bisogna
che abbia anche questa volta la santa pazienza di copiarlo e spedirlo a volta
di corriere essendo già tutto il resto composto. Se ho da dire il vero, mi con-
sola più che gli altri, quantunque solo jer mattino ed oggi abbia potuto lavo-
rarvi attorno forse perché fatto soffrendo ».26
Sono sufficientemente eloquenti le espressioni: « solito lavoro »... « anche
questa volta »... « più che gli altri »... Sembra parlare di una collaborazione
abituale.
Ovviamente, non sempre si trovano, nella corrispondenza personale, rife-
rimenti diretti e precisi riguardo ad ognuno dei lavori che videro la luce senza
la firma dell’autore.
Si può indicare però ancora un fatto non privo di significato, se si vuole
offrire una bibliografia cerrutiana il più completa possibile. Talvolta, e rife-
rendosi a un suo articolo pubblicato, anonimo, sul giornale, il Consigliere sco-
lastico prega il segretario, don Giovanni B. Calvi, di conservarne copia nel-
l'ufficio.27
Oggi, nell’ASC (272, 34) si trova la copia a stampa di un rilevante numero
di articoli, trovati « tra le carte di don Cerruti ».
Non sembra troppo azzardato supporre che si tratti del materiale conser-
vato dal segretario, seguendo le indicazioni del superiore. E va notato anche in
questo caso — a conferma dell’ipotesi fatta — che di alcuni di tali articoli si
conserva la minuta autografa o il manoscritto originale. E non manca, in qual-
che copia a stampa, la traccia dell’intervento della mano di don Cerruti (pic-
cole correzioni o integrazioni).
Sono tutti elementi che costituiscono, nell’insieme, una base seria per fis-
sare la paternità degli scritti.
Solo in qualche caso non si è tenuto presente, nell’elaborazione della
Bibliografia, un determinato articolo, perché si è potuto verificare con sicu-
25 LUCHELLI, Don Francesco Cerruti..., p. 36.
26 ASC 275 Baratta Carlo Ma, fase. 8 busta 2.
27 « D. Calvi trascriva bene e chiaramente e poi mandi subito a... per l’Italia Reale del
1° Giugno, con due righe di un mio biglietto, ritirandone poi tre copie, di cui una a me,
un’altra a M. Marina, e la terza in ufficio» (ASC 272.31 [biglietto autografo, a matita, senza
data]).

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


Francesco Cerruti
137
rezza che il lavoro (anche se conservato nella citata posizione dell’ASC) è stato
scritto da un altro autore.
In generale, si può dire, con una solida base di probabilità, che tanto i
criteri esterni come quelli interni (contenuto, stile) portano a ritenere ragio-
nevolmente che le copie a stampa esistenti nell’ASC (272, 34) corrispondono,
almeno sostanzialmente, a scritti dell’autore di cui ci stiamo occupando.
Ho sottolineato almeno sostanzialmente, perché, secondo testimonianze
attendibili, sembra che nell’ultimo periodo della vita, don Cerruti permise
che qualcuno dei collaboratori riducesse e ritoccasse gli articoli da pubblicare,
senza firma, nei giornali.
Riguardo a questo argomento è illuminante la citata Relazione di don
F.G. Cane.
Ne trascrivo alcuni paragrafi (anche se la citazione può risultare un po’
lunga, e ne chiedo scusa al lettore).
Pare che, alcune volte, don Cerruti « si sentì offeso, perché fossero ridotti
o qua o là modificati nelle espressioni » certi suoi contributi. Allora — scrive
don F.G. Cane — un « giorno gli chiesi permesso di spiegargli il motivo. Gli
dissi come, nei suoi articoli, non vi fosse quello stile proprio dei giornali mo-
derni (D. Cerruti è noto che in lingua — sono sempre parole di don Cane —
era un purista e della scuola magniloquente del prof. Paravia dell’Università
di Torino) e che non essendo firmati se non con una sigla, il direttore del
giornale si sentiva autorizzato a tagliare e a ridurre l’articolo alla parte mera-
mente sostanziale, che era apprezzatissima. D. Cerruti mi guardò sorridendo e
dicendo: “Già noi vecchi non sappiamo più scrivere; ma tu... è meglio che
fai tu”. Allora io lo pregai d’indicarmi egli stesso quali erano i punti degli
articoli che più gl’importavano, ed egli soggiunse: "Fai". Quando gli portai
“La Stampa” o “Il Momento” con i primi articoli da me mutilati, sorridendo,
dopo averli letti, diceva: “Va bene” ».28
A complemento di queste parole, conviene tener presente, d’altra parte,
che don Cerruti seguì sempre con notevole cura la stampa delle sue opere.
Sovente correggeva egli stesso le prime e seconde bozze. Nel suo epistolario
emerge sovente questa preoccupazione. E più d’una volta prega il segretario
di verificare, possibilmente in due, il testo prima della stampa definitiva, onde
evitare errori o mende tipografiche.29
28 ASC 272.18 Cerruti. Documenti personali...
29 « Ma dì che, per far le cose presto e meglio, mi mandino un’altra volta ed in tempo,
le 2e bozze» (ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza... [lettera a don Calvi del 28.8.1914]).
« Spedisco ora le bozze della circolare che darai a vedere a D. Albera, poi consegnerai alla
tipografia; ne attendo presto le 2e che prima ripasserete ambidue diligentemente » (ibid. let-
tera a don Calvi del 20.11.1914). « Le bozze vedetele sempre entrambi [i due segretari], sfugge
sempre qualche cosa » (ibid. lettera a don Calvi del 23.11.1914).

2.2 Page 12

▲back to top


138
José Manuel Prellezo
5. Alcuni rilievi e precisazioni finali
Nell’Elenco bibliografico, a cui si è accennato più volte in queste pagine,
accanto ad ognuno dei 63 titoli raccolti (manoscritti o editi) viene aggiunta la
« qualità »: pedagogico, letterario, religioso, storico.
Dall'esame della relativamente vasta produzione cerrutiana, si può rilevare
che non sempre risulta facile farne una classificazione adeguata, tenendo pre-
senti le « qualità » segnalate. Pur riconoscendo che esse esprimono aspetti
centrali degli interessi dell’autore.
Più d’una volta lo stesso saggio potrebbe — o dovrebbe — essere collo-
cato sotto categorie diverse. Basti, per esempio, segnalare il volume Storia della
pedagogia (1883).
E il discorso vale ugualmente per certi saggi di carattere religioso o let-
terario, in cui le considerazioni di carattere pedagogico occupano uno spazio
rilevante. Anzi, si può affermare, con A. Luchelli, che don Cerruti « fu uno
scrittore educativo nel senso più rigoroso e più alto della parola ».30
Nella presente Bibliografia si è preferito seguire dei criteri semplici e fun-
zionali. Gli scritti sono presentati, di norma, in ordine cronologico.
La prima parte del contributo comprende libri, fascicoli, articoli apparsi
su pubblicazioni periodiche e circolari ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausi-
liatrice. Nella seconda parte sono presentati scritti su don Cerruti. In questo
caso, come quando si tratta di opere dell'autore, sono stati presi in conside-
razione unicamente gli scritti a stampa.31
E di questi ultimi, sempre che ciò è stato possibile, sono indicate le di-
verse edizioni e/o le successive pubblicazioni in cui i saggi videro la luce. Il
lettore può avere così un’idea generale della diffusione di determinati scritti.
Per analoghi motivi, è sembrato pure opportuno riportare le notizie che
l'autore stesso dà — soprattutto nelle lettere ai collaboratori e amici — sulle
proprie opere (origine e scopo, caratteristiche, invio-omaggio di copie, racco-
mandazioni sulla lettura e studio delle medesime...).
Per ciò che riguarda gli aspetti tecnici e formali, si è cercata, ovviamente,
la rigorosa fedeltà al testo. I segni diacritici e il diverso tipo di caratteri tipo-
grafici usati possano aiutare a individuare le note integrative del curatore, che
completano l’informazione. In particolare, quando si tratta di scritti che fu-
rono pubblicati senza la firma dell’autore.
Delle lettere circolari sono state trascritte pure le prime parole del testo,
allo scopo di facilitare l’identificazione. Un’esigenza, del resto, che si è tenuta
presente nella descrizione di ognuno degli scritti raccolti.
30 LUCHELLI, Don Francesco Cerruti..., p. 19.
31 Non sono state riportate le circolari litografate.

2.3 Page 13

▲back to top


Francesco Cerruti
139
L'impegno di ricerca e di documentazione non è stato, a mio avviso,
infruttuoso. I risultati offerti in queste pagine possono considerarsi apprezza-
bili, anche se, certamente, non definitivi. E questo, tra l’altro, perché non
sempre si è potuto finora rintracciare qualche vecchia annata di rivista peda-
gogica o la copia di qualche saggio, il cui titolo si conosce in base a testimo-
nianze indirette. In tali casi — per fortuna poco numerosi — il lettore troverà,
volta per volta, l’indicazione della fonte a cui si è attinto per ricavare i dati
trascritti.
Analogo discorso vale per le diverse edizioni di determinati saggi.
Ulteriori ricerche e un’auspicabile coordinamento degli sforzi di collabo-
razione permetterà probabilmente il completamento del lavoro. La presente
Bibliografia offre, nell’insieme, una base per un proficuo accostamento alla
figura e al pensiero di uno studioso salesiano di pedagogia che merita di essere
più conosciuto.
ASC
ACSA
ms.
p.
*
[]
Segni diacritici e sigle
Archivio Salesiano Centrale (Roma)
Archivo Central Salesiano (Buenos Aires)
manoscritto (-i)
pagina (-e)
Indica un’opera pubblicata anonima
chiudono, di norma, dati aggiunti dal curatore
(per esempio, pagine non numerate)

2.4 Page 14

▲back to top


140
José Manuel Prellezo
1. SCRITTI A STAMPA DI FRANCESCO CERRUTI
1871
1. Il novellino ossia fiore di parlar gentile emendato ed annotato ad uso della
gioventù dal Sac. Dott. Francesco Cerruti. « Biblioteca della Gioventù Italiana ».
Torino, Tip. dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, 1871, 214 p. [pp. 3-8:
« Alla studiosa gioventù »].
[Cf. nn. 6, 112]
1873
2. Le visioni di Alfonso Varano con note storiche e filologiche del sacerdote Fran-
cesco Cerruti dottore in Lettere. « Biblioteca della Gioventù Italiana ».
Torino, Tip. dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, 1873, 278 p. [pp. 3-27:
«Alla studiosa gioventù. Il commentatore»].
[Cf. n. 23]
1874
3. Sulle perniciose conseguenze delle ree letture. Parole dette dal Sac. Francesco
Cerruti dottore in Lettere preside e direttore del collegio-convitto municipale
di Alassio nella solenne distribuzione dei premi agli alunni delle classi liceali,
ginnasiali ed elementari 24 agosto 1874.
Torino, Tip. dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, 1874, 13 p.
1876
4. Orazione funebre detta dal Sac. Dott. Francesco Cerruti della Congregazione
Salesiana direttore del collegio di Alassio nei solenni funerali celebrati il dì
11 aprile 1876 in suffragio dell'anima del chierico Antonio Vallega alunno
della stessa Congregazione.
Torino, Tipografia Salesiana, 1876, 27 p.
5. Sulla eccellenza ed utilità dello studio. Discorso detto dal Sac. Prof. Francesco
Cerruti dottore in Lettere nella solenne distribuzione dei premi agli alunni
delle scuole liceali, ginnasiali-tecniche ed elementari del collegio municipale
della città di Alassio 23 agosto 1876.
Torino, Tipografia Salesiana, 1876, 19 p.
1877
6. Il novellino ossia fori di parlar gentile emendato ed annotato ad uso della gio-
ventù dal sacerdote dottore Francesco Cerruti. Edizione terza. « Biblioteca della
Gioventù Italiana». Tipografia e Libreria Salesiana, 1877, 214 p. [pp. 3-8:
« Alla studiosa gioventù »].
[Cf. nn. 1, 112]

2.5 Page 15

▲back to top


Francesco Cerruti
141
1878
7. Orazione funebre detta dal dottore Francesco Cerruti sacerdote salesiano pre-
side e direttore del collegio municipale di Alassio ne’ solenni funerali del-
l'angelico Pio IX.
Torino, Tipografia Salesiana, 1878, 14 p.
8. Vite di S. Francesco d’Assisi e di Santa Eufrosina volgarizzate da Fra Domenico
Cavalca con note e schiarimenti del Sac. Francesco Cerruti dottore in Lettere.
Terza edizione. « Biblioteca della Gioventù Italiana ».
Torino, Tipografia e Libreria Salesiana, 1878, 260 p. [pp. 3-11: « Al giovane
lettore »].
1879
9. Il romanzo. Parole dette dal Sac. Prof. Francesco Cerruti dottore in Lettere
nella solenne distribuzione de’ premi agli alunni delle scuole liceali, ginnasiali,
tecniche ed elementari della città di Alassio.
S. Pier d’Arena, Tipografia di S. Vincenzo de’ Paoli, 1879, 12 p.1
1880
10. La storia sua eccellenza e suoi deliramenti accennati di volo alla gioventù italiana.
Discorso detto nella solenne distribuzione dei premi agli alunni delle classi
liceali, ginnasiali-tecniche ed elementari di Alassio 23 agosto 1880.
S. Pier d’Arena, Tipografia di S. Vincenzo D.P., 1880, 16 p.2
11. Franciscus Cerrutius lectori humanissimo salutem.
Ex Alaxiensi Ephebeo ipsis nonis Mai An. MDCCCLXXX, [2] p.
1881
12. Alassio e le sue glorie letterarie ne’ secoli XVII e XVIII. Ragionamento detto
dal Sac. Prof. Francesco Cerruti dottore in Lettere preside del collegio muni-
cipale di Alassio nella solenne distribuzione de’ premi agli alunni delle scuole
primarie e secondarie 9 agosto 1881.
S. Pier d’Arena, Tipografia di S. Vincenzo, 1881, 19 p.3
1882
13. L’insegnamento secondario classico in Italia. Considerazioni critiche e proposte
di F. Cerruti dottore in Lettere.
Torino, Tipografia Pozzi e Borgalli, 1882, 63 - [1] p.4
1 Sull’invio di « 200 copie del Romanzo », cfr. ASC 38 Alassio (lettera autografa di don
Cerruti a don Luigi Rocca del 16.10.1879).
2 Sulla diffusione di questo saggio, cfr. ASC 38 Alassio (lettera autografa a don Rocca
del 17.1.1886).
3 Sulla diffusione di questo scritto, cfr. ASC 38 Alassio (lettere autografe a don Rocca
del 26.10.1885 e del 10.1.1886). A. Pagliaini (Catalogo generale della libreria italiana dal 1847
a tutto 1899 A-D. Torino, A cura dell’Associazione Tipografico-Libreria Italiana, 1901) cita
un’edizione del 1882 (p. 518). Non è stato possibile rintracciarla.
4 Probabilmente don Michele Rua si riferisce a questo volumetto, quando scrive a don

2.6 Page 16

▲back to top


142
José Manuel Prellezo
1883
14. Storia della pedagogia in Italia dalle origini a’ nostri tempi.
Torino, Tipografia e Libreria Salesiana, 1883, 320 p.5
15. Nuovo dizionario della lingua italiana in servizio della gioventù. 3a edizione.
Torino, Tipografia Salesiana, 1883.6
[Cf. nn. 65, 156, 212, 239, 241, 242, 243]
16. Condizioni dell’insegnamento secondario in Italia, in « Archivio Pedagogico »
1883.7
17. Un po’ di giustizia ai maestri, in «Nuovo Educatore» 1883.
1884
18. Gli alti concetti pedagogici di Leone XIII ossia la ricostituzione dell’Antico
Patriarchìo Lateranense e la Scuola Superiore di Teologia Comparata. Ragiona-
mento storico dedicato a S.E. il Card. Gaetano Alimonda Arcivescovo di Torino.
S. Pier d'Arena, Tipografia S. Vincenzo, 1884, 33 p.8
Cerruti: « Spero avrai già a quest’ora ricevuto le bozze del tuo opuscolo. Come vedrai, si
crede proprio conveniente sopprimere il nome, a costo di mettere un altro che sarebbe Ana-
stasio Demagistris. Così pure per non dar a conoscere chi sia l’autore si giudica di non pub-
blicare niente dell’opere da te stampate o da stamparsi. Quanto poi al tempo che sarà finita
la stampa, mi si dice non potersi fissare che nel principio di maggio » (ASC 9.131 Rua-Cerruti
Francesco [lettera circolare agli ispettori del 27 aprile 1882]).
Questa circolare (ms. allografa) porta la firma autografa di don Michele Rua, il quale
aggiunge anche il nome del destinatario: D. Cerruti e un « PS », che si è trascritto, in par-
te, sopra.
L’opuscolo assume frequentemente toni polemici. (Fu questo il motivo per cui si pensò
« conveniente » non mettere in copertina il nome dell'autore?).
5 Sull’invio di copie-omaggio, cf. ASC 38 Alassio (lettera autografa a don Rocca del
10.1.1886).
« Poco nota eppure assai apprezzata dagli studiosi, la sua Storia della Pedagogia » (ASC
9.32 Cimatti Vincenzo [Appunti biografici sul Rev.mo D. Cerruti ms. autografo, 1947]).
Sembra che alcuni giudizi espressi dall’autore, in quest’opera, fossero all’origine di certe cri-
tiche severe da parte dei redattori della « Civiltà Cattolica » (cfr. ASC 272.18 Cerruti. Docu-
menti personali... [La « Stòria della Pedagogia » di D. Cerruti e « La Civiltà Cattolica » ms.
autografo di don Felice Cane, 20.6.1946]. Sul giudizio «sfavorevole» che avrebbe espresso
don Bosco, e sulla « giustificazione » data da don Cerruti, cfr. ASC 272.31 Cerruti. Corri-
spondenza... (lettera autografa a don Rua del 31.1.1884). Il Boll. Sai., in una lunga presenta-
zione, dice tra l’altro: « La sobrietà senza scarsezza, la critica franca ed assennata e l’ordine
mirabile[...] la rendono uno dei migliori testi per le scuole normali e magistrali » (Bibliografia,
in «Bollettino Salesiano» 7 [1883] 10, p. 172).
6 Cf. A. PAGLIAINI, Catalogo generale..., p. 518.
7 ASC 31 Elenco... Del lavoro citato nel numero seguente (17) si conserva (ASC 272.34)
un ms. autografo di 4 fogli di don Cerruti con questo titolo: Un po’ di giustizia a’ Maestri
Elementari.
8 Riferimenti all’origine, scopo e diffusione di questo scritto: ASC 272.31 Cerruti. Corri-
spondenza... (lettera autografa a don G. Bonetti del 20.1884 è del 12.4.1884; ASC 38 Alassio
(lettere di don Cerruti a don Rocca del 26.10.1885 e dell’11.9.1887).

2.7 Page 17

▲back to top


.Francesco Cerniti
143
1885
19. * Regolamento-programma per gli asili d’infanzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice
preceduto da un cenno storico sull’origine e sulla istituzione degli asili in Italia.
S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana, 1885, 32 p.9
20. [Circolare ai salesiani, 28.12.1885]: « Coll’occasione dell’invio dell’unito mo-
dello pel Rendiconto [...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1885, [3] p.10
1886
21. Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale
della scuola. Lettere due.
S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana, 1886, 48 p.11
[Cf. nn. 22, 37, 244]
22. « Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento », in: Domenico
GIORDANO, La gioventù e Don Bosco di Torino.
S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria. Salesiana, 1886, pp. 87-132.
[Cf. nn. 21, 37, 245]
23. Le visioni di Alfonso Varano con note storiche e filologiche del sacerdote Fran-
cesco Cerruti dottore in Lettere. 2a edizione. « Biblioteca della Gioventù Ita-
liana ».
Torino, Tipografia e Libreria Salesiana, 1886, 278 p.
[Cf. n. 2]
24. * La guardia d’onore al Sacro Cuore di Gesù nel secondo centenario del suo
pubblico culto, in «Bollettino Salesiano» 10 (1886) 2, pp. 22-23.12
9 Esiste un ms. autografo di don Cerruti del « cenno storico » in ASC 272.34 Cerruti.
Scritti su giornali... Riporta il testo dell’introduzione al volumetto.
L’l.8.1885, don Cerruti scrive a don G. Barberis: «Abbi un po’ pazienza ad assistere
e far assistere la stampa soprattutto del cenno storico, che precede il Regolamento-programma
per gli asili, giacché temo che alcune variazioni, malgrado la mia chiarissima scrittura, non
siano da tutti così facilmente intese. Avrei poi bisogno che il detto Manuale fosse piena-
mente allestito non più tardi assolutamente del 20 corrente giacché per quell’epoca dovrei
averne una buona quantità da mandare a Nizza-Monferrato ». E il 12.8.1885: « Sollecita viva-
mente quel benedetto Regolam. Pel 23 devo andare a Nizza Monf. per motivi educativo-
didattici e senza di quello o non potrei far nulla, o dovrei spolmonarmi ».
10 Sembra che nell’anno 1885 don Cerruti pubblicò già alcuni articoli sui giornali
(« Cittadino », « L’Unità Cattolica »). Cf. ASC 38 Alassio (lettera a don L. Rocca del 18.9.1885).
11 Sull’origine e scopo di questo scritto: ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza... (lettera
autografa a don G. Barberis 16.10.1885); sulla correzione delle bozze: ibid, (lettera a don
Barberis del 31.12.1885); sulla diffusione e risonanze: ASC 38 Alassio (lettera di don Cerruti
a don Rocca del 14.1.1886); ASC 38 Nice fase. II (nota autografa di don Cerruti nella circo-
lare del 4.5.1886 a don L. Cartier); ACSA (lettera di don Cerruti a don G. Vespignani del-
l’8.11.1887). Lo scritto fu presentato nel «Bollettino Salesiano» 10 (1886) 1, pp. 33-34; 3,
pp. 34-35. Cf. anche nota 17.
12 Riguardo agli articoli pubblicati, nel « Bollettino Salesiano », sul S. Cuore, si può
vedere quanto è stato detto nelle pagine introduttive. Si veda specialmente i riferimenti ripor-
tati nelle note 25, 26, 27 dell’introduzione.

2.8 Page 18

▲back to top


144
José Manuel Prellezo
25. * Il Cuor di Gesù e la Carità, in « Bollettino Salesiano » 10 (1886) 3, pp. 32-33.
26. * Il Cuor di Gesù e l'Eucaristia, in «Bollettino Salesiano» 10 (1886) 4,
pp. 37-38.
27. * Il Cuor di Gesù e il Cuor di Maria. Analogie e conforti, in « Bollettino Sale-
siano » 10 (1886) 5, pp. 53-54.
28. * Il Cuor di Gesù e le consolazioni del soprannaturale, in « Bollettino Sale-
siano » 10 (1886) 6, pp. 61-64.
29. * Il Cuor di Gesù ed il rimedio ad uno de’ più tremendi mali sociali, in « Bol-
lettino Salesiano» 10 (1886) 9, pp. 105-106.
30. * Il Cuor di Gesù e la fanciullezza, in «Bollettino Salesiano» 10 (1886) 10,
pp. 114-116.
31. * Il Cuore di Gesù e i trionfi della Chiesa, in «Bollettino Salesiano» 10
(1886) 11, pp. 125-126.13
32. * Il Cuore di Gesù e la beatitudine del dolore, in « Bollettino Salesiano » 10
(1886) 12, pp. 146-147.
1887
33. Il cristianesimo e la storia. Ragionamento.
Torino, Tipografia Salesiana, 1887, 23 p.14
34. « Il cristianesimo e la storia. Ragionamento », in: Disegno di storia della lette-
ratura italiana..., pp. 73-95.
[Cf. nn. 33, 35]
35. Disegno di storia della letteratura italiana ad uso de’ licei.
Torino, Tipografia Salesiana, 1887, 95 p.15
36. La filosofia, la storia e le lettere nel concetto di Leone XIII.
Torino, Tipografia Salesiana, 1887, 3 f. pp. IX-XXXI.16
37. Les idées de Don Bosco sur l’instruction, l’éducation et la mission actuelle de
l’enseignement. Traduction de l’italien par M. l’Abbé Louis Cartier.
Nice, Imprimerie et Librairie du Patronage Saint Pierre, 1887, 48 p.17
[Cf. nn. 21, 37, 244]
13 « Dirai a D. Baratta che, attesa l’urgenza e più ancora il saperlo già abbastanza costì
occupato nella nuova sua carica, non gli ho più mandato a trascrivere gli articoli del S. Cuore
di Novembre e Dicembre » (ASC 38 Alassio [lettera autografa a don L. Rocca dell’11.11.1886]).
14 A. PAGLIAINI, Catalogo generale..., p. 518.
15 « Mi parrebbe cosa buona ed utile che la prefazione al Disegno di storia della leti, e il
Disegno che ne fa seguito si leggessero in pubblico a tutti tanto costì quanto a Foglizzo »
(ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza... [lettera autografa a don G. Barberis del 25.2.1887]).
Cf. anche circolare di don Cerruti ai Salesiani del 6.2.1887. Il lavoro fu presentato in « L’Unità
Cattolica » 1887, n. 93, p. 370.
16 Lo scritto fu presentato in «L’Unità Cattolica» 1887, n. 176, p. 701. Cf. anche
ASC 38 Alassio (lettera di don Cerruti a don Rocca dell’11.9.1887).
17 «Splendida ed elegante versione, eseguita sul testo italiano» («L’Unità Cattolica»

2.9 Page 19

▲back to top


Francesco Cerruti
145
38. * Le insipienze di Moleschot e l’ordinamento degli studi sotto il governo dei
papi I., in « L’Unità Cattolica » 1887, n. 270, pp. 1073-1074.18
39. * Le insipienze di Moleschot e l’ordinamento degli studi sotto il governo dei
papi IL, in « L’Unità Cattolica » 1887, n. 271, pp. 1081-1082.
40. * Le insipienze di Moleschot e l’ordinamento degli studi sotto il governo dei
papi III., in « L’Unità Cattolica » 1887, n. 275, pp. 1097-1098.
41. * Urbano Vili e Galileo Galilei, in «L’Unità Cattolica» 1887.19
1888
42. * La crisi letteraria del prof. Graf e lo stato miserando delle lettere italiane,
in «L’Unità Cattolica» 1888, n. 273, pp. 1089-1090; n. 274, pp. 1097-1098;
n. 277, pp. 1105-1106.20
43. [Circolare ai salesiani, 12.11.1888]: «Uscirono or ora, ad anno inoltrato, mo-
dificazioni al Regolamento [...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1888, 4 p.
1889
44. * L’istruzione secondaria davanti al Parlamento. Lettera aperta a S.E. il mini-
stro Bosetti, in « L’Unità Cattolica » 1889, n. 57, p. 226.21
45. * L’istruzione secondaria davanti al Parlamento. Essenza e scopo. Lettera aperta
a S.E. il ministro Bosetti, in « L’Unità Cattolica » 1889, n. 59, pp. 233-234.
46. * L’istruzione secondaria davanti al Parlamento. Continua essenza e scopo. Let-
tera aperta a S.E. il ministro Bosetti, in « L’Unità Cattolica » 1889, n. 60,
pp. 237-238.
47. * Il centenario di Schiller ed una predica alla Germania di Bismark, in « L’Unità
Cattolica » 1889, n. 129, pp. 513-514.22
48. * Il Sacro Cuore di Gesù e i nostri doveri verso il Papa, in « L’Unità Catto-
lica » 1889, n. 130, p. 517.23
1887, n. 176, p. 701)). Sulla copia della Circolare del 14.5.1886, inviata a don L. Cartier,
don Cerruti scrive: « L’Abb. Bonetti ha fatto poi la versione delle Due Lettere. Come è riu-
scita? Dimmene qualche cosa » (ASC 38 Nice fase. II).
18 Firmato: X. Si conserva (ASC 272.34) il ms. allografo e una copia a stampa con cor-
rezioni autografe di don Cerruti. Questi indica, a matita: « (Dall’Unità Catt. 1887) ».
19 Firmato: Un Professore. Esiste (ASC 272.34) il ms. allografo e una copia a stampa
con correzioni di don Cerruti, il quale scrive, a matita: « (Dall’Unità Catt. 1887) ».
20 Esiste (ASC 272.34) il manoscritto autografo di don Cerruti. La seconda puntata porta
il sottotitolo: 1o Rimedio: Rialzar l’autorità. La seconda: 2° Rimedio: Rianimar la fede.
21 Firmato: FILALETE. Esiste (ASC 272.34) anche l’originale autografo. Il primo ms. di
fol. 3 ha questo titolo: L’istruzione secondaria davanti al Parlamento: Lettera aperta a S.E.
il Ministro Boselli. Un secondo ms. di fol. 4: L’istruzione... Essenza e scopo. Lettera aperta...
Cf. nn. 45, 46.
22 Si conserva (ASC 272.34) un ms. allografo e una minuta autografa di don Cerruti.
23 Degli articoli elencati nei nn. 48-56 si conserva (ASC 272.34) anche copia a stampa.

2.10 Page 20

▲back to top


146
José Manuel Prellezo
49. * Il decreto pontificio sul Sacro Cuore di Gesù ed il rimedio ai malori della
società, in « L’Unità Cattolica » 1889, n. 140, pp. 557-558.
50. * V. Gioberti e G. Bruno, in « L’Unità Cattolica » 1889, n. 150, pp. 597-598.
51. * Il Cuor di Gesù e i trionfi della Chiesa, in « L’Unità Cattolica » 1889, n. 151,
p. 601.
52. * Le conferenze froëbeliane [sic] sull’educazione I., in «L’Unità Cattolica»
1889, n. 213, pp. 849-850.
53. * Principali vicende storiche dell’educazione infantile IL, in « L’Unità Catto-
lica » 1889, n. 214, pp. 853-854.
54. * Principali vicende storiche degli asili d’infanzia III., in « L’Unità Catto-
lica » 1889, n. 215, pp. 857-858.
55. * Froëbel e il suo sistema educativo. All’erta IV., in « L’Unità Cattolica »
1889, n. 216, pp. 861-862.
56. * Il S. Cuore di Gesù e le nostre speranze, in « Bollettino Salesiano » 13 (1889)
6, pp. 73-75.
57. Pro justitia. Esami di abilitazione per le scuole secondarie, in « Guida del
Maestro» 1889.24
1890
58. La storia della carta. Discorso del Sac. Prof. Francesco Cerruti.
Torino, Tipografia Salesiana, 1890, 30 p.25
59. * Il mese di giugno e la devozione al Sacro Cuore di Gesù, in « Bollettino
Salesiano» 14 (1890) 6, pp. 77-78.
60. * Il regolamento crispino sulle scuole italiane all’estero e un nuovo attentato
alla religione e alla libertà I., in « L’Unità Cattolica » 1890, n. 15, pp. 58.
61. * Il regolamento crispino sulle scuole italiane all'estero e la così detta «laicità»
dell'istruzione II, in « L’unità Cattolica » 1890, n. 16, pp. 61-62.
62. * Il SS. Cuor di Gesù e i papi, in « L’Unità Cattolica » 1890, n. 129, pp.
513-514.
63. * San Gregorio Magno nel suo XIII centenario, in «L’Unità Cattolica» 1890.
1891
64. D. Giovanni Bonetti. Discorso funebre detto dal Sac. Prof. Francesco Cerruti.
Torino, Tipografia Salesiana, 1891, 22 p.
24 ASC 272.31 Elenco...
25 Sulla diffusione di questo scritto, cf. ASC 272.31 (lettera a Sr. Maria Beltramo del
4.9.1912).

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


Francesco Cerruti
147
65. Nuovo dizionario della lingua italiana in servigio della gioventù.
Torino, Tipografia Salesiana, 1891, XII - 1350 p.
[Cf. nn. 15, 156, 212, 239, 241, 242, 243]
66. * L’Italia « crispina » ai piedi di Mommsen, in « L’Unità Cattolica » 1891,
n. 11, p. 41.26
67. * D. Bosco e la questione operaia, in « L’Unità Cattolica » 1891, n. 26, p. 101.
68. * Delinquenza ed istruzione. Cronaca nera, in « L’Unità Cattolica » 1891,
n. 18, pp. 69-70.
69. * L’addio de’ missionari salesiani e le grandezze dell’apostolato cattolico, in
« L’Unità Cattolica » 1891, n. 31, pp. 121-122.
70. * Le glorie del Sacro Cuore di Gesù nel secolo XIX, in « L’Unità Cattolica »
1891, n. 130, pp. 517.27
71. * La glorificazione del Cuore di Gesù a Montmartre in Parigi, in « L’Unità
Cattolica» 1891, n. 151, p. 601.
72. * Montmartre e la parola taumaturga del Papa, in « L’Unità Cattolica » 1891,
n. 152, p. 605.
73. * Gli splendori d,ella religione e della patria nella Natività di Maria SS., in
« L’Unità Cattolica » 1891, n. 208, p. 829.
74. * Le grandezze di Maria nella città del Sacramento, in « L’Unità Cattolica »
1891, n. 285, p. 1137.
75. * Le grandi consolazioni della fede nel cinquantenario delle Opere di D. Bosco,
in « L’Unità Cattolica » 1891, n. 289, pp. 1153-1154.
76. * Il S. Cuore di Gesù, in « Bollettino Salesiano » 15 (1891) 6, pp. 98-99.
77. [Circolare ai salesiani, 23.10.1891]:
decreto governativo[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1891, 1 p.
«E’ comparso solo ieri l’altro, 21 corr.,
1892
78. * Il Cuore di Gesù di fronte alla società moderna, in « L’Unità Cattolica »
1892, n. 128, p. 509.
79. * L’Immacolata e il secolo XIX, in « L’Unità Cattolica » 1892, n. 285, pp.
1137-1138.28
80. * Il Sacro Cuore di Gesù. Consigli di D. Bosco pel mese consacrato a questo
divin Cuore, in «Bollettino Salesiano» 16 (1892) 6, pp. 105-107.
26 Nell’Elenco... appare scritto: Möinsien.
Di questo saggio e di quelli indicati nei nn. 67-76 si conserva (ASC 272.34) la copia
a stampa.
27 Minuta autografa in ASC 272.34.
28 Si conserva una copia a stampa con qualche correzione della mano di don Cerruti.

3.2 Page 22

▲back to top


148
José Manuel Prellezo
81. Anno scolastico 1892-93. Programma d’insegnamento.
Torino, Tip. Salesiana, 1892, [4] p.
82. [Circolare alle figlie di Maria Ausiliatrice, 26.1.1892]:
e maestre elementari[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1892, [2] p.
«Parecchie direttrice
83. [Circolare ai salesiani, 29.1.1892]: «Aveva promesso di mandar entro novem-
bre u.s. de’ programmi[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1892, [2] p.
84. [Circolare ai salesiani, 17.5.1892]:
Ven.mo nostro Rettor Maggiore[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1892, [2] p.
«In conformità di quanto ha stabilito il
1893
85. De’ principa pedagogico-sociali di S. Tommaso pel Sac. Prof. Francesco Cerruti.
Torino, Tipografia Salesiana, 1893, 37 p.29
[Cf. n. 235]
* La questione scolastica in Italia, in « L’Italia Reale ». Giornale Politico Reli-
gioso 6.1.1893.30
* Lo stato attuale dell’istruzione secondaria e il disegno di legge del ministro
Martini, in «L’Italia Reale». Giornale Politico Religioso 8.1.1893.
Le ferie scolastiche, in « Nuovo Educatore » 1893, 19 maggio.31
* La divozione al S. Cuore di Gesù nel giubileo episcopale di Leone XIII, in
«Bollettino Salesiano» 17 (1893) 6, pp. 106-107.
[Circolare ai salesiani, 26.9.1893]: «Avrai ricevuto il Programma scolasti-
co[...]».
Torino, Tip. Salesiana, 1893, [3] p.
91. * L’ignoranza e l’incoerenza del ministro Martini, ossia il Disegno sulle scuole
normali, in « L’Italia Reale ». Giornale Religioso Politico 10-11.7.1893.
1894
92. * Viva il Sacro Cuore di Gesù, in «Bollettino Salesiano» 18 (1894) 6, pp.
117-119.
93. [Circolare ai salesiani, 15.10.1894]: «A compimento e delucidazione del Pro-
gramma[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1894, [4] p.
29 Recensione di A.G.B. in «Il Cittadino» (Lodi) 17.6.1893. Segnalazione in « Corriere
della Domenica» 11.6.1893.
30 Copia a stampa (ASC 272.34) con correzioni autografe di don Cerruti.
31 ASC 272.31 Elenco...

3.3 Page 23

▲back to top


Francesco Cerruti
149
94. [Circolare ai salesiani, 27.12.1894]: «Come saprai sono usciti nuovi Pro-
grammi[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1894, [3] p.
1895
95. Benemerenze del cristianesimo verso gli studi professionali. D. Bosco e la classe
operaia. Brevi parole dette dal Sac. Prof. Francesco Cerruti nella solenne distri-
buzione dei premii agli allievi delle scuole professionali dell'Oratorio Salesiano
di S. Benigno 25 agosto 1895.
S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana, 1895, 10 p.
96. Dio, famiglia, patria. Discorso detto dal Sac. Prof. F. Cerruti nella solenne
inaugurazione delle nuove scuole municipali di Cavaglià 29 settembre 1895.
Torino, Tipografia Salesiana, 1895, 17 p.
97. Elementi di pedagogia in risposta al programma per la patente elementare
superiore.
Torino, Tipografia Salesiana, 1895, 89 p.
[Cf. n. 110]
98. Nozioni di morale e d’economia politica in risposta al programma per la patente
elementare superiore.
Torino, Libreria Salesiana, 1895, 60 + 2 p.
99. « Stampa scolastica », in: Atti del primo congresso internazionale dei Coope-
ratori Salesiani tenutosi in Bologna ai 23, 24 e 25 aprile 1895.
Torino, Tipografia Salesiana, 1895, pp. 221-226.
100. « Il Papa e Don Bosco », in: Atti del primo congresso internazionale dei Coope-
ratori Salesiani..., 1895, pp. 238-240.
101. * Il S. Cuore di Gesù e le nostre speranze, in « Bollettino Salesiano » 19 (1859)
6, pp. 141-143.
102. * La festa in Italia del XX settembre e la festa in Francia della dea ragione,
in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale » 15-16.7.1895.
103. * La missione della donna, in « Il Bescapè » (Novara) 14 (1895) 31, p. 1; n. 32,
p. 2.32
104. [Circolare ai salesiani, 24.5.1895]: «Il VII Capitolo generale[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1895, 1 p.
105. [Circolare ai salesiani, 24.6.1895]: «La legge sull'istruzione obbligatoria[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1895, [2] p.
106. [Circolare ai salesiani, 30.10.1895]: «In ossequio a quanto fu deliberato nel
VII Cap. Gen.[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1895, [2] p.
32 Si conserva (ASC 272.34) un ms. allografo con correzioni autografe di don Cerruti.

3.4 Page 24

▲back to top


150
José Manuel Prellezo
1896
107. * W. il S. Cuore dì Gesù, in « Bollettino Salesiano » 20 (1896) 6, pp. 141-143.
108. * Un nuovo grido di allarme sul disegno di legge per le scuole Complementari
e Normali, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale » 4-5.7.1896.
1897
109. Diritti e doveri del cittadino per la III, IV e V elementare. 6a edizione.
Torino, Libreria Salesiana, 1897, 61 p.33
[Cf. nn. 170, 217, 227]
110. Elementi di pedagogia in preparazione all'esame pel diploma magistrale.
Torino, Tip. e Libreria Salesiana, 1897, 76 p.
[Cf. n. 97]
111. Norme per l’insegnamento della aritmetica pratica e ragionata.
Torino, Tipografia Salesiana, 1897, 19 p.34
112. Il novellino ossia fiori di parlar gentile emendato ed annotato ad uso della gio-
ventù dal Sac. Dott. Francesco Cerniti. « Biblioteca della Gioventù Italiana ».
12? edizione. . .
.
Torino, Tip. Salesiana, 1897, 148 p.
[Cf. nn. 1, 6]
113. P. Ovidii Nasonis Metamorpheon. Fabulae studiosius expurgatae con Introdu-
zione critica al poema pel Sac. Prof. F. Cerniti. [Edizione quarta]. Augustae
Taurinorum, Ex Officina Salesiana, An. M.DCCC.XCVII, XX + 144 p. [pp. V-
XX: «Introduzione critica alle Metamorfosi»].
114. Ricordo affettuoso ad maiorem Dei gloriam. Sarriá [Tip. Salesiana], 1897.
115. * Il S. Cuore di Gesù e Carlo Emmanuele IV di Savoia, in « L’Italia Reale-
Corriere Nazionale » 1-2.6.1897.
116. * Il Sacro Cuore di Gesù e i nostri doveri, in. «Bollettino Salesiano ». 21 (1897)
6, pp. 137-139.
117. Vittorino da Feltre, in « D. Bosco». Periodico dell’Opera Salesiana in Milano
1 (1897) 1, pp. 6-8.35
33 Cf. E. VALENTINI - A RODINÒ (eds.), Dizionario biografico..., p. 82.
Nella circolare mensile del Capitolo Superiore del 28.2.1895, il Consigliero Scolastico
avverte «i Direttori delle case d’Italia dove sono scuole elementari, che l’Opuscoletto annun-
ziato Sui Doveri e Diritti del Cittadino sarà stampato per la metà di Marzo » (p. [21).
34 Non è stato possibile finora rintracciare un esemplare di quest’opera. Quello esistente
nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (4589-11) scomparve nell’alluvione del 1966.
Nella circolare mensile del Capitolo Superiore del 24.12.1897, il Consigliere Scolastico
avverte « quei Direttori, che abbisognassero ancora di altre copie delle Norme per l’insegna-
mento dell’Aritmetica già spedite alle singole Case, di farne domanda direttamente alla Libre-
ria di Torino, che si affretterà a mandarle ».
35 Si tratta di una « parte del cap. XIII della Storia della Pedagogia in Italia del Prof.
Francesco Cerruti » (p. 6).

3.5 Page 25

▲back to top


Francesco Cerruti
151
1898
118. Nozioni elementari di morale e d’economia politica.
Torino, Tip. e Libreria Salesiana, 1898, VII-64 p.
119. * La sindone e il Sacro Cuore di Gesù, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale »
1-2.6.1898.
120. [Circolare ai salesiani, 18.4.1898]: «Mi reco a dovere di notificare che l’VIII
Capitolo Generale[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1898, 3 p.
121. '" La divozione al S. Cuore di Gesù, in «Bollettino Salesiano» 22 (1898) 6,
pp. 137-139.
122. [Circolare ai salesiani, 30.6.1898]: «Unitamente alla presente spedisco la nota
distributiva [...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1898, [2] p.
123. Le ferie scolastiche presso i romani, in «Don Bosco». Periodico mensuale
(Milano) 1 (1898) 11, pp. 176-177.
124. D. Bosco educatore, in « Don Bosco ». Periodico dell’Opera Salesiana in Milano
2 (1898) 1, pp. 4-6.
125. [Circolare ai salesiani, 28.10.1898]: «Fra i trattati di Teologia, che fan parte
del programma[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1898, [2] p.
126. S. Tommaso e la pedagogia, in « Giornale Arcadico di Scienze, Lettere e Arti »
(Roma). Serie III 1 (1898), pp. 207-212; 296-303.
1899
127. Maria Gaetana Agnesi. Discorso del Sac. Prof. Francesco Cerruti. Estratto del
periodico « Don Bosco ».
Milano, Scuola Tipografica Salesiana, 1899, 20 p.
[Cf. n. 132]
128. * La soppressione dei direttori spirituali nei convitti nazionali ed una nuo-
va debolezza del ministro Baccelli, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale »
11-12.4.1899.
129. * Il Papa consacra il mondo al Sacro Cuore di Gesù, in « L’Italia Reale-Corriere
Nazionale » 25.4.1899.
130. * Il Regno di Gesù Cristo si avanza, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale »
1-2.6.1899.
131. * Il Sacro Cuore di Gesù all'alba del Novecento, in «Bollettino Salesiano»
23 (1899) 6, pp. 138-140.
132. Maria Gaetana Agnesi. Discorso, in « Don Bosco ». Periodico dell’Opera Sale-
siana in Milano, 2 (1899) 11, pp. 185-188; 12, pp. 201-202.
[Cf. n. 127]
133. Anno scolastico 1899-900. Programma d'insegnamento.
Torino, Tip. Salesiana, 1899, [4] p.

3.6 Page 26

▲back to top


152
José Manuel Prellezo
134. [Circolare ai salesiani, 29.1.1899]:
anno[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1899, [2] p.
«Il consolante sviluppo che da qualche
135. [Circolare, 15.2.1899]: « Una recentissima Circolare del Ministro della P.I.[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1899, [2] p.
136. [Circolare ai salesiani, 8.12.1899]: «Non è chi non veda come il mantener
viva e perenne la memoria del nostro amatissimo padre[...]».
Torino, Tip. Salesiana, 1899, [2] p.
1893
137. Il sentimento cristiano e il sentimento patrio nella Divina Commedia. Omaggio
a Dante Alighieri nel VI centenario della Divina Commedia. Estratto del
periodico « Don Bosco ».
Milano, Scuola Tipografica Salesiana di S. Ambrogio, 1900, 18 p.
[Cf. n. 141]
138. Il V centenario di Giovanni Gutemberg e la stampa. Estratto del periodico
« Don Bosco ».
Milano, Tip. Salesiana di S. Ambrogio, 1900, 14 p.36
[Cf. n. 142]
139. * Il Cuore di Gesù e il rinnovamento sociale, in « L’Italia Reale-Corriere
Nazionale » 1-2.6.1900.
140. * La predica di Dante ai socialisti nel VI centenario del suo priorato, in « L’Ita-
lia Reale-Corriere Nazionale » 16-17.6.1900.
141. Il sentimento cristiano e il sentimeno patrio nella Divina Commedia, in «Don
Bosco». Periodico dell’Opera Salesiana in Milano, 3 (1900) 9, pp. 143-145;
10, pp. 163-165.
[Cf. n. 137]
142. Il V centenario di Giovanni Guttemberg e la stampa, in « Don Bosco ». Perio-
dico dell’Opera Salesiana in Milano, 4 (1900) 1, pp. 3-5.
[Cf. n. 138]
143. * Il Cuore di Gesù nell’Anno Santo, in «Bollettino Salesiano» 24 (1900) 6,
pp. 151-153.
144. Anno scolastico 1900-901. Programma d'insegnamento pel corso Teologico.
Torino, Tip. Salesiana, 1900, [4] p.
145. [Circolare ai salesiani, 12.12.1900]: «Fedele alla promessa, inserita nella cir-
colare di Novembre[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1900, [4] p.
36 Esiste (ASC 272.34) un ms. allografo con note e correzioni autografe di don Cerruti.
Questo aggiunge anche il titolo: Il V Centenario di Guttemberg e la stampa [cancellato con
una riga] dell’Università di Cracovia.

3.7 Page 27

▲back to top


Francesco Cerruti
153
146. Norme particolari per la biblioteca.
Torino, [Tip. Salesiana], 1900, 1 p.
1901
147. Il Cuor di Gesù, in « L’Opera Salesiana o Don Bosco al Vomero » 1 (1901) 1,
pp. 3-5.
148. Gli albori del secolo XX e il giubileo dell’opera salesiana del Torrione (Bor-
dighera), in «Giubileo di Fondazione» 1876 Numero unico 1901. Ricordo del
venticinquesimo anniversario dell’Istituto di Maria Ausiliatrice in Bordighera
Torrione 10 febbraio 1901. [Bordighera, 1901], pp. 2-3.
149. Gli albori del secolo XX. Discorso del Sac. Prof. F. Cerruti, in « Don Bosco ».
Periodico dell’Opera Salesiana in Milano 4 (1901) 8, pp. 126-128; 9, pp. 148-149.
150. * Il secolo del Cuor di Gesù, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale » 1-2.6.1901.
151. * La prima festa del Cuor di Gesù nel secolo XX, in «L’Italia Reale-Corriere
Nazionale» 14-15.6.1901.
152. * Il Sacro Cuore di Gesù nel secolo XX, in «Bollettino Salesiano» 25 (1901)
6, pp. 141-143.
153. Anno scolastico 1901-902. Programma d'insegnamento.
Torino, Tip. Salesiana, 1901, [4] p.
154. [Circolare ai salesiani, 14.6.1901]: «Unitamente alla presente invio gli
schemi[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1901, [3] p.
1902
155. Leone XIII nel suo giubileo pontificale. Discorso letto nell’Istituto S. Michele
di Foglizzo Canavese il 3 marzo 1902. Estratto dal Giornale Arcadico - Se-
rie III.
Roma, Scuola Tipografica Salesiana, 1902, 11 p.
156. Nuovo dizionario della lingua italiana in servigio della gioventù compilato sulla
scorta dei migliori lessicografi dal Sac. Prof. F. Cerruti. Edizione novissima
aumentata di parecchie migliaja di voci e di modi della lingua viva.
Torino, Scuola Tipografica Salesiana, 1902, XV-946 p.
[Cf. nn. 65, 212, 239, 241, 242, 243]
157. * In alto i cuori!, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale » 6.6.1902.
158. Leone XIII nel suo giubileo pontificale, in « Giornale Arcadico ». Rivista Quin-
dicinale di Lettere, Scienze ed Arti (Roma). Serie III, 9 (1902), pp. 527-267.
159. * Maria Ausiliatrice ed il Cuore di Gesù. Torino e Roma, in « Bollettino Sale-
siano » 26 (1902) 6, pp. 162-164.
160. [Circolare ai salesiani, 8.3.1902]: «In conformità di quanto fu deliberato nel
IX Cap. Gen. ».
Torino, Tip. Salesiana, 1902, [4] p.

3.8 Page 28

▲back to top


154
José Manuel Prellezo
161. [Circolare ai salesiani, 20.6.1902]: « Avrei voluto, appena ricevuti i due recenti
RR.Decreti[...] ».
Torino, [Tip. Salesiana], 1902, [2] p.
162. [Circolare ai salesiani, 22.10.1902]:
gnamento[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1902, 7 p.
« Coll'invio dei nuovi Programmi d’inse-
1903
163. «Discorso sulla stampa nel concetto educativo di D. Bosco» in: Atti del III
congresso internazionale dei Cooperatori Salesiani. Con appendice sulla Incoro-
nazione di Maria Ausiliatrice per cura del Sac. Felice Cane. Torino XIV-XVII
maggio MCMIII.
Torino, Tipografia Salesiana, 1903, pp. 145-150.
[Cf. n. 165]
164. * Il mese del Cuor di Gesù e il IX cinquantenario del miracolo del Sacramento
in Torino, in «Bollettino Salesiano» 27 (1903) 6, pp. 157-158.
164a. Leone XIII, in «Bollettino Salesiano» 27 (1903) 7, pp. 259-262.
165. La stampa educativa nel concetto di D. Bosco. Discorso del Sac. Prof. Francesco
Cerruti, in «Don Bosco». Periodico Pedagogico-Ascetico 6 (1903) 7, pp. 105-
106; 8, p. 124; 9, pp. 136-137; 10, pp. 154-156.
[Cf. n. 163]
166. * Pio X e Benedetto XI ossia due glorie trevigiane, in « L’Italia Reale-Corriere
Nazionale » 6.8.1903.
167. * Le... distrazioni dell'ex-ministro Nasi, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale »
21.11.1903.
168. [Circolare ai salesiani, 20.1.1903]: « Il IX Capitolo generale[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, [4] p.
169. [Circolare ai salesiani, 8.12.1903]: «Vi mando le deliberazioni[...] ».
Torino, [Tip. Salesiana], 1903, [6] p.
1904
170. Doveri e diritti del cittadino per gli allievi della III, TV e V elementare in con-
formità dei recenti programmi governativi. Edizione quinta migliorata.
Torino, Libreria Salesiana Editrice, 1904, 63 p.
[Cf. nn. 109, 217, 227]
171. Francesco Tetrarca a Novara.
Novara, Tipografia Vescovile, 1904, 23 p.37
[Cf. n. 179]
37 Dopo « una meditata, accorta lettura, il geniale discorso apparisce, meglio che a una
semplice audizione, ricco di sagacità nel pensiero, di profonda critica sintetica e analitica, di
perspicuità di giudizio» («Orizzonte Cristiano» 1 [1904] 17, p. 262).

3.9 Page 29

▲back to top


Francesco Cerruti
155
172. Silvio Pellico nell'anno 50° dalla morte. (Estratto dal « Don Bosco »).
Milano, Scuola Tip. Salesiana, 1904, 23 p.
[Cf. n. 174]
172a. Dell’educazione della donna, in « Bollettino Salesiano » 28 (1904) 8, pp. 226-227.
173. La Provvidenza divina nelle invenzioni umane, in « L’Amico della Gioventù ».
Periodico educativo (Catania) 1 (1904) 10, pp. 145-147.
174. Silvio Pellico nell’anno cinquantesimo dalla morte, in « Don Bosco ». Perio-
dico Mensile Pedagogico Ascetico 7 (1904) 1, pp. 8-13.
[Cf. n. 172]
175. XIII centenario della morte di S. Gregorio Magno, in « Don Bosco ». Periodico
Mensile Pedagogico Ascetico Illustrato 7 (1904) 8, pp. 123-125.
176. L’Immacolata e D. Bosco, in « Don Bosco ». Periodico Mensile Pedagogico Asce-
tico 7 (1904) 12, pp. 182-183.
177. * Il Cuore di Gesù e la pace, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale » 1.6.1904.38
178. * Il mese del Sacro Cuore di Gesù, in «Bollettino Salesiano» 28 (1904) 6,
pp. 161-164.
179. Francesco Petrarca a Novara, in «Orizzonte Cristiano» (Novara) 1 (1904) 17,
pp. 262-26Ó.39
[Cf. n. 171]
180. [Circolare ai salesiani, 28.4.1904]: «Incaricato, anche in quest’anno, di com-
piere l’ufficio di Regolatore[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1904, [4] p.
181. [Circolare ai salesiani, 28.10.1904]: «Invio con la presente il Regolamento-
Programma [...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1904, [4] p.
182. Regolamento-Programma per gli Studenti Teologici.
Torino, [Tip. Salesiana], 1904, [4] p.
1905
183. Cesare Cantù nel decennio dalla morte. Estratto dal periodico « Don Bosco ».
Milano, Scuola Tip. Salesiana, 1905, 24 p.
[Cf. n. 185]
184. Manualino contenente le principali disposizioni della legislazione scolastica attuale
in Italia sulle scuole elementari e medie con ischiarimenti, osservazioni e proposte.
Torino, Tipografia Salesiana, 1905, 34 p.40
38 Nella copia esistente nell’ASC 272.34 c’è questa nota autografa, a matita, di don Cer-
ruti: « Rip. nel Boll, di giugno 1913 ».
39 Discorso commemorativo del VI Centenario dalla nascita di Petrarca.
40 Non appare nel frontespizio il nome dell’autore. A pagina 34: Torino, Aprile, 1905
Sac. Prof. F. Cerruti.

3.10 Page 30

▲back to top


156
José Manuel Prellezo
185. Cesare Canta nel decennio della sua morte, in « Don Bosco ». Periodico Men-
sile Pedagogico Ascetico Illustrato 8 (1905) 2, pp. 17-23.
[Cf. n. 183]
186. * Il Cuore di Gesù e il Congresso Eucaristico Internazionale di Roma, in « L’Ita-
lia Reale-Corriere Nazionale » 1.6.1905.
187. Legislazione scolastica, in «Gymnasium» (Roma) 4 (1905) 22, pp. 437-438;
23, pp. 458-459.
188. Le lingue classiche nell'insegnamento secondario, in « Gymnasium ». Periodico
Letterario Didattico per le scuole secondarie 4 (1905) 26, pp. 501-504.
1906
189. [Circolare ai salesiani, 20.8.1906]: «Mi affretto ad inviarvi il programma di
studi[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1906, [6] p.
1907
190. Antidoto ossia risposta a quesiti intorno a parecchi errori che corrono nelle
scuole. (Pro manuscripto).
[Catania, 1907], 35 p.41
191. Antidoto ossia risposta a quesiti intorno a parecchi errori che corrono nelle
scuole. (Pro manuscripto). 2a tiratura.
Catania, Scuola Tip. Salesiana, 1907, 35 p.
17,60 x 12,60 cm.
[Cf. n. 190]
192. Norme e programmi didattici per le scuole elementari e medie con un appen-
dice sulla legislazione scolastica attuale in Italia.
Torino, Tip. Salesiana, 1907, 86 + [2] p.42
193. Il Cuore di Gesù e D. Bosco, in « Il Cuore di Gesù al Valentino ». Foglietto
trimestrale dei zelatori e delle zelatrici dell'’Oratorio salesiano in Casale Mon-
ferrato 2 (1907) 1, pp. 2-3.
194. L’Immacolata nelle lettere e nelle arti, in « Don Bosco ». Periodico Mensile
Pedagogico Ascetico Illustrato 10 (1907) 2, pp. 18-19; 3, pp. 36-37; 4, pp. 51-
52; 5, pp. 67-68.
195. Savio Domenico e il cinquantesimo degli umili, in « Don Bosco ». Periodico
Pedagogico Ascetico Illustrato 10 (1907) 4, pp. 55-56. Con leggerissime varianti
in: «L’Amico della Gioventù». Supp.to al N. 4. Savio Domenico nel cinquan-
tenario della sua morte. Catania, Scuola Tipografica Salesiana, 1907, pp. 26-27.
41 Sull’origine e scopo di questa pubblicazione, cf. ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza...
(lettera a don Calogero Gusmano del 3.3.1907 e a don Calvi del 8.4.1914 e del 11.5.1914).
Cfr. anche ACSA (lettera a don G. Vespignani del 2.6.1907).
42 L’appendice, pp. 51-86 coincide sostanzialmente con lo scritto indicato n. 184 della
presente Bibliografia (Manualino...). Indicazioni su questo argomento nelle circolari mensili
del 24.3.1907 e del 24.6.1907.

4 Pages 31-40

▲back to top


4.1 Page 31

▲back to top


Francesco Cerruti
157
196. * Il Cuore di Gesù e la pace, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale » 7.6.1907.
197. * Il perdono del S. Cuore e le basi della vita, in « L’Italia Reale-Corriere Nazio-
nale » 29.6.1907.
198. * Per la nostra fede. Difendiamoci, in « Il Momento » 10.12.1907.43
199. * L’ilegalità del Regolamento Fava, in «Verona Fedele» 11.12.1907.44
200. [Circolare ai salesiani, 29.1.1907]: «La legge 8 luglio 1904 sulle scuole[...] ».
Torino, [Tip. Salesiana], 1907, 13 p.
201. [Circolare ai salesiani, 9.3.1907]: «Al Ministero degli Affari Esteri[...] ».
[Torino, Tip. Salesiana], 1907, 1 p.
202. [Circolare ai salesiani, 9.7.1907]: « Son persuaso che in seguito al richiamo del
Sig. D. Rua[...] ».
Torino, Tip. Salesiana, 1907, [2] p.
203. [Circolare ai salesiani, 20.11.1907]: « Nell’inviarvi il programma di Studi[...] ».
Torino, [Tip. Salesiana], 1907, [5] p.
204. Norme importanti per la registrazione e conservazione de’ documenti scolastici
in Italia.
Torino, Tip. Salesiana, 1907, [2] p.
1908
205. Una trilogia pedagogica ossia Quintiliano, Vittorino da Feltre e Don Bosco.
Appendice alla versione italiana dell’Educateur-apôtre del Guibert del Prof.
Domenico dall’Osso.
Roma, Scuola Tip. Salesiana, 1908, 19 p.45
[Cf. nn. 211, 240]
206. « Il Ven. D. Bosco », in: Ricordo della solenne festa celebrata in onore del Ven.
D. G. Bosco dalle case salesiane di Sicilia riunite il 9 Feb. 1908 nell’Istituto
S. Francesco di Catania.
Catania, Tipografia Salesiana, 1908, pp. 9-11.
43 Firmato con la sigla: C.
44 Cf. La laicità della scuola, in «L’Ordine» (Alessandria) 21.12.1907.
45 Nella circolare mensile del 24.10.1908, il Consigliere Scolastico scrive: « Invia ai con-
fratelli d’America un opuscolo d’indole storico-pedagogica, ad essi particolarmente dedicato,
dove troveranno in raffronto nobili ammonimenti educativo-didattici di Quintiliano, Vittorino
da Feltre e D. Bosco, con calda esortazione che quegli ammonimenti siano conosciuti e pra-
ticati » (p. [2]).
L’ll.11.1908 lo stesso don Cerruti scrive a don G. Vespignani: « Avrà pure ricevuto la
trilogia pedagogica da leggere, diffondere e praticare. Anzi non sarebbe inopportuno che come
dell’Educatore-apostolo, così della Trilogia se ne facesse costì una bella versione » (Preziosi
ricordi. Lettere direttive didattiche del R.mo Dott. Francesco Cerruti sull'avviamento delle
Scuole Salesiane nella Repubblica Argentina. Buenos Aires, Escuela Tipográfica del Colegio
Pío IX-San Carlos, [s.d.], p. 26). Cf. anche ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza... (Lettera
al segretario, don GB. Calvi, del 18.6.1913 e a Sr. Maria Beltramo del 4.9.1912).

4.2 Page 32

▲back to top


158
José Manuel Prellezo
207. * Per l'istruzione religiosa. Un decreto incostituzionale, in « Il Momento »
9.2.1908.46
208. * L’Istruzione religiosa. Una soluzione, in « Il Momento » 12.2.1908.
209. * Per l’istruzione religiosa. La questione della 5a e della 6a classe, in « Il Mo-
mento » 13.2.1908.
210. [Circolare ai salesiani, 31.12.1908]: «L’immenso disastro, che lanciò nello
squallore e nel lutto[...] ».
Torino, Tip. Salesiana S.A.I.D. Buona Stampa, 1908, [2] p.
1909
211. «Una trilogia pedagogica ossia Quintiliano, Vittorino da Feltre e Don Bosco»,
in: J. GUIBERT, L’educatore apostolo. Versione libera del Prof. Domenico
dall’Osso e trilogia del Prof. Francesco Cerruti.
Roma, Libreria Salesiana Editrice, 1909, pp. 279-293.
[Cf. nn. 205, 240]
212. Nuovo dizionario della lingua italiana 74° migliaio.
Torino, Libreria Salesiana, 1909, XV-947 p.
[Cf. nn. 15, 65, 156, 212, 239, 241, 242, 243]
213. I terremoti scientificamente e storicamente considerati.
Catania, Tipografia Salesiana, 1909.47
214. * Il Cuor di Gesù e il recente nobilissimo esempio di ferroviari cristiani, Un
« L’Italia Reale-Corriere Nazionale » 1.6.1909.
215. [Circolare ai salesiani, 12.10.1909]: «Le Nostre Missioni di America[...] ».
Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa, 1909, [2] p.
1910
216. Don Michele Rua. Discorso funebre detto dal Sac. Prof. Francesco Cerruti.
Milano, Premiata Scuola Tip. Salesiana, 1910, 28 p.
217. Doveri e diritti dell’uomo e del cittadino per gli allievi della III, IV, V e
VI elementare in conformità dei programmi governativi. Edizione settima mi-
gliorata.
Torino, Libreria Salesiana Editrice, 1910, 62 + [1] p.
[Cf. nn. 109, 170, 227]
218. Educazione ed istruzione Sistema preventivo Ispezioni scolastiche e civili.
Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa, 1910, 16 p.48
46 Firmato: Serenus. Lo stesso pseudonimo nei due saggi seguenti. La copia a stampa
del 12.2.1908, conservata nell’ASC, porta correzioni autografe di don Cerruti. Dell’articolo
citato nel n. 209 si conserva la minuta autografa (ASC 272.34) con questo titolo: L’obbligo
dell’istruzione religiosa va esteso alla 5 a e 6 a classe?
47 Sulla diffusione di questo saggio, cfr. ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza... (lettera
a don G.B. Calvi del 17.5.1911 e del 21.5.1911).
48 Sulla diffusione e l’accoglienza « più che benevola » di questo scritto, cf. ASC 272.31

4.3 Page 33

▲back to top


Francesco Cerruti
159
219. Un ricordino educatìvo-didattico.
Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa, 1910, 67 p.49
220. * Un nuovo subdolo attentato all’insegnamento religioso, in « Il Cittadino »
(Genova) 25.4.1910.50
221. * Pel mese del Sacro Cuore. Papali!, in «L’Italia Reale-Corriere Nazionale»
1.6.1910.
222. [Circolare ai salesiani, 24.1.1910]: «Le 'Declarationes' ossia schiarimenti Pon-
tifici[...] ».
Torino, [Tip. Salesiana], 1910, [2] p.
1911
223. In malo bonum. La legge Credaro sull'istruzione primaria e popolare.
Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa, 1911, 46 p.
224. * Il Cuore di Gesù e la scuola, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale » 1.6.1911.51
225. * Il Cuore di Gesù e le basi della fede, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale »
23.6.1911.52
226. * Il Regno del Cuore di Gesù, in « Bollettino Salesiano » 35 (1911) 6, pp. 161-162.
1912
227. Doveri e diritti dell'uomo e del cittadino per gli allievi della III, IV, V e VI
elementare in conformità dei programmi governativi. Edizione nona migliorata.
Torino, Libreria Editrice Internazionale, 1912, 62 + [1] p.
[Cf. nn. 109, 170, 217]
Cerruti. Corrispondenza... (lettera a Marina Coppa del 14.2.1910); F. CERRUTI, Un ricordino...,
p. 7; Preziosi ricordi..., p. 30 (lettera del 18.3.1910).
49 «Il Consigliere Scolastico [...] Co’ programmi sopra accennati inviò pure, pe’ Diret-
tori, insegnanti ed assistenti, un Ricordino educativo-didattico quall’affettuosa fraterna me-
moria nel suo 25 di Consigliere Scolastico Generale » (Circolare mensile del 14.2.1910). Nelle
circolari dei mesi seguenti lo stesso Consigliere Scolastico si occupa del suo saggio: « In osse-
quio a quanto fu detto e deliberato nelle adunanze degl'Ispettori dell’A.C. di marzo u.s.,
raccomanda che, qual programma pratico pedagogico nelle Case degli ascritti, durante il p.v.
anno scolastico, si leggano e spieghino i due primi capitoli, comprese le note, del Ricordino
educatìvo-didattico » (24.9.1912). Invito « a leggere e rileggere attentamente, ora soprattutto
sul cominciar dell’anno scolastico, il testo originale [del Sistema preventivo] del nostro buon
Padre e il Ricordino educativo-didattico che lo commenta » (24.10.1913). I « chierici [...] rileg-
gano attentamente la parte del Regolamento che riguarda i maestri e gli assistenti e il Ricordino
educativo-didattico » (24.11.1914).
50 Su questo argomento, cf. nn. 207, 208, 209, 223.
51 « Suppongo che avrai ricevuto e mandato tosto all’It. Reale l'articolo relativo » (ASC
272.31 Cerruti. Corrispondenza... [lettera a don Calvi del 29.5.1911]). Cf. anche lettera del
3.6.1911.
52 «Posdomani manderò a D. Amadei l’articolo sul S. Cuore» (ASC 272.31 Cerruti.
Corrispondenza... [lettera al segretario D. G.B. Calvi del 17.5.1911]).
« Dell’art, sul S. Cuore chiedi cop. 6 di cui a me, M. Marina, D. Ceria (Roma), D. Ama-
dei, le altre due in ufficio a disposizione ». (ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza... [lettera
a don Calvi del 29.5.1911]).

4.4 Page 34

▲back to top


160
José Manuel Prellezo
228. * Il Cuore di Gesù ed il prof. Ferrini, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale »
1.6.1912.
1913
229. * La pace secondo il Cuore di Gesù, in « Bollettino Salesiano » 37 (1913) 6,
pp. 161-163.
230. [Circolare ai salesiani, 15.11.1913]: «Le condizioni de’ tempi e la legislazione
de’ Governi[...] ».
Torino, [S.A.I.D. Buona Stampa], 1913, [4] p.
231. [Circolare ai salesiani, 20.12.1913]: «Fedele alla promessa fatta invio gli
articoli[...] ».
Torino, [S.A.I.D. Buona Stampa], 1913, [4] p.
1914
232. [Circolare ai salesiani, 2.3.1914]: «Don Bosco, nostro indimenticabile Pa-
dre[...] ».
Torino, [S.A.I.D. Buona Stampa], 1914, [4] p.
233. [Circolare ai salesiani, 15.11.1914]: «Il programma dell’Esposizione educativo-
didattica ».
Torino, [S.A.I.D. Buona Stampa], 1914, [6] p.
234. Esposizione educativo-didattica.
Torino, [S.A.I.D. Buona Stampa], 1914, [2] p.
1915
235. De’ principii pedagogico-sociali di S. Tommaso. Seconda edizione riveduta e
ampliata.
Torino, Libreria Editrice Intern. S.A.I.D. Buona Stampa, 1915, 43 p.53
[Cf. n. 85]
236. [Circolare ai salesiani, 16.8.1915]: « Una circolare ministeriale[...] ».
Torino, [S.A.I.D. Buona Stampa], 1915, [2] p.
53 « Eccoti anche le bozze del nuovo lavoro su S. Tommaso. Prega D. Albera della
bontà di vederlo lui, o non potendo di farlo vedere da chi crede, con qualche premura. Tu
lo ripiglierai e lo manderai a S. Benigno » (ASC 272.31 Cerruti. Corrispondenza... [lettera a
don G.B. Calvi del 23.11.1914]). Nella circolare mensile del 24.10.1914, il Consigliere Scola-
stico scrive: « 3 propone alle Case degli ascritti d’Italia pel 1914-15, qual testo pedagogico
da leggere e commentare, i “Principi pedagogico-Sociali di S. Tommaso”. E in quella del
24.12.1914: “Ricorda come sia prescritta per l’anno scolastico corrente, qual testo di peda-
gogia nelle Case degli Ascritti, l'operetta Dei principi pedagogico-Sociali di S. Tommaso ed
invia quindi un numero sufficiente di copie della nuova edizione” ». Su questo stesso argo-
mento cf. le lettere a don Calvi del 26.11.1914 e del 30.11.1914.

4.5 Page 35

▲back to top


Francesco Cerruti
161
1916
237. Il problema morale nell’educazione.
Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa, 1916, 39 p.54
[1919]
238. Preziosi ricordi. Lettere direttive didattiche del R.mo Dott. Francesco Cerruti
sull'avviamento delle Scuole Salesiane nella Repubblica Argentina. Appendice:
saggio di Lettere del Rev.mo Sig.r Don Rua.
Buenos Aires, Escuela Tipográfica del Colegio Pio IX-San Carlos, [s.d.], 47 p.
1921
239. Nuovo dizionario della lingua italiana in servigio della gioventù compilato sulla
scorta dei migliori lessicografi dal Sac. Prof. F. Cerruti. Edizione novissima
aumentata di parecchie migliaia di voci e di modi della lingua viva.
Torino, Società Editrice Internazionale, 1921, XV-946 p.
[Cf. nn. 15, 65, 156, 212, 241, 242, 243]
1925
240. « Una trilogia pedagogica ossia Quintiliano, Vittorino da Feltre e Don Bosco »,
in: J. GUIBERT, L’educatore apostolo versione libera del Prof. Domenico
dall’Osso e trilogia del Prof. Francesco Cerruti. Seconda edizione.
Roma, Libreria Salesiana Editrice, 1925, pp. 279-283.
[Cf. nn. 205, 211]
1931
241. Nuovo dizionario della lingua italiana per la gioventù compilato sulla scorta
dei migliori lessicografi dal Dott. Francesco Cerruti. Edizione novissima aumen-
tata da parecchie migliaia di voci e di modi della lingua viva.
Torino, Società Editrice Internazionale, [1931], 930 p.
[Cf. nn. 15, 65, 156, 212, 239, 242, 243]
1940
242. CERRUTI Francesco - ROSTAGNO Luigi Andrea, Vocabolario della lingua italiana.
Con ricca nomenclatura figurata e non figurata e la nomenclatura fascista.
Torino, S.E.I., 1940, XII-1681 p.
[Cf. nn. 15, 65, 156, 212, 239, 241, 243]
1941
243. CERRUTI Francesco - ROSTAGNO Luigi Andrea, Vocabolario della lingua italiana.
Con ricca nomenclatura figurata e non figurata e la nomenclatura fascista.
Torino, S.E.I., 1941, XII-1681 p.
[Cf. nn. 15, 65, 156, 212, 239, 241, 242]
54 « Desidero anche che il problema morale nell’educazione, di cui mandai copia anche
costì, sia bene a fondo conosciuto e praticato. Occorrendo potete mandare altre copie, che
vi saranno rimesse contro fattura. In alcune nazioni ne fanno la traduzione » (Preziosi ricordi...,
p. 40 [lettera di don Cerruti a don G. Vespignani deU'1.6.1916]). Cf. anche la circolare men-
sile del 24.4.1916.

4.6 Page 36

▲back to top


162
José Manuel Prellezo
1948
244. Las ideas de Don Bosco sobre la educación y la enseñanza y la misión actual de la
escuela. Dos cartas. Con ocasión de la Semana de la Educación Católica. Montevideo
del 14 al 21 de julio de 1948. Traducción del P. José María Vidal S.D.B.
[Montevideo, Tip. Tali. D. Bosco, 1948], 58 p.
[Cf. nn. 21, 22, 37]
2. SCRITTI SU FRANCESCO CERRUTI
1916
245. Solenni onoranze giubilari al sac. doti. Francesco Cerruti, in « Il Momento »
9.2.1916.
246. Pel Giubileo Sacerdotale del Prof. D. Francesco Cerniti, in « Il Momento »
27.12.1916.
1917
247. ALBERA P. [Paolo], Don Francesco Cerruti. Consigliere Scolastico del Capitolo
Superiore [lettera mortuaria].
Torino, 1917, [4] p.
248. FRANCESIA I.B. [Iohannes B.], Francisais Cerruti, in «Alma Roma» 4 (1917)
1, pp. 72-73.
249. LUCHELLI Alessandro, Pietà e attaccamento a Don Bosco. Due molle potenti
d’azione sacerdotale. Ricordando Don Francesco Cerruti, in « Bollettino Sale-
siano » 41 (1917) 6, pp. 176-177.
250. LUCHELLI Alessandro, Don Francesco Cerruti Consigliere Scolastico Generale
della Pia Società Salesiana.
Torino, Tip. S.A.I.D. Buona Stampa, 1917, 48 p.
251. MIRAGLIA M., Cinquant’anni di apostolato educativo, in «La Staffetta Scola-
stica » 18 (1917) 10, p. 66.
252. Il giubileo sacerdotale del Sac. Doti. Francesco Cerniti, in « Bollettino Sale-
siano » 41 (1917) 2, pp. 38-42.55
253. Don Cerruti infermo, in « Il Momento » 23.3.1917.
254. Don Cerruti è morto, in « Il Momento » 26.3.1917.
255. Sotto i salici. Don Francesco Cerruti, in « Verona Fedele » 26.3.1917.
55 Il 18.2.1916, don Cerruti scriveva a don Calvi:
...« b) desidero che nel Boll. nulla esca de’ festegiam. giubilari anticipati ad Alassio; al
più un brevissimo cenno. Dirai a D. Amadei che mi faccia questo piacere. Anche qui sta bene
l’economia, se mai, vedremo se saremo ancora vivi, al 22 dicembre » (ASC 272.31 Cerruti.
Corrispondenza...).

4.7 Page 37

▲back to top


Francesco Cerruti
163
256. La morte di Don Cerruti, in «Il Cittadino» (Genova) 27.3.1917.
257. La morte del Direttore generale delle scuole e della stampa salesiana, in « Il Cor-
riere d’Italia » 27.3.1917.
258. Dopo la morte di D. Cerruti. L’omaggio dell’on. Bosetti, in « Il Momento.»
27.3.1917.
259. La morte di D. Cerruti, in « L’Italia » (Milano) 27.3.1917.
260. La morte del salesiano Don Cerruti, in « Il Cittadino » (Brescia) 28.3.1917.
261. L’omaggio dell'on. Bosetti a Don Cerruti, in «Verona Fedele» 28.3.1917.
262. I funerali di D. Cerruti, in « Il Cittadino » (Brescia) 29.3.1917.
263. La morte di don Cerruti, in « Il Corriere d’Italia » 29.3.1917.
264. La morte di Don Cerruti, in « La Libertà » (Padova) 29.3.1917.
265. I funerali di D. Cerruti ad Alassio, in « Il Momento » 29.3.1917.
266. La morte di Don Cerruti, in « L’Osservatore Romano » 29.3.1917.
267. Un gran lutto salesiano. La morte di D. Cerruti, in « Il Messaggero Toscano »
(Pisa) 29.3.1917.
268. La morte del Direttore delle Scuole Salesiane, in « L’Idea Nazionale » 30.3.1917.
269. Don Cerruti e Leone XIII, in « Verona Fedele » 30.3.1917.
270. L’omaggio della religione e della patria a Don Cerruti, in « L’Italia » (Roma)
31.3.1917.
271. El Revmo. P. Francisco Cerruti, in « Boletín Salesiano » 32 (1917) 3, pp. 58-61.
272. Il Sac. Dott. Francesco Cerruti, in « L’Italia Reale-Corriere Nazionale »
31.3.1917.
273. In morte di D. Cerruti. Un elogio non sospetto, in « Il Momento » 1.4.1917.
274. Dott. Don Francesco Cerruti, in « Bollettino Salesiano » 41 (1917) 4, p. 101.
275. Un grande scomparso. Appunti biografici. Cari ricordi. L’opera sua, in « Bol-
lettino Salesiano» 41 (1917) 4, pp. 102-107.
276. Un grande educatore italiano, in « Il Messaggero Egiziano » 9.5.1917.
277. Un vétéran de l'oeuvre salésienne don François Cerruti, in « Bulletin Salésien »
39 (1917) 5-6, pp. 61-66.
278. In morte di Don Cerruti, in « Bollettino Salesiano » 41 (1917) 5, p. 135.
1918
279. FRANCESIA J.B. [Johannes B.], Commentarius de Francisco Cerruti sacerdote.
Torino, Libreria Editrice Internazionale, [1918], VII-59 p.
1927
280. In memoria del Sac. Dott. Don Francesco Cerruti Direttore Generale degli Studi
e delle Scuole Salesiane nel 1o decennio della sua morte (25 marzo 1917), in
« Voci Fraterne » 7 (1927) 3, pp. 50-52.

4.8 Page 38

▲back to top


164
José Manuel Prellezo
281. In memoria. D. Francesco Cerruti, in «L’Eco di Villa Sora » 6 (1927) 2-3,
pp. 7-8.
1930
282. « Il Collegio Municipale di Alassio » [Il primo direttore], in: Alassio al Beato
Don Bosco 1o maggio 1930. [Alassio, 1930], pp. 21-23.
1949
283. ZIGGIOTTI Renato, Don Francesco Cerniti. Memorie della vita e florilegio peda-
gogico degli scritti.
Torino, Società Editrice Internazionale, 1949, 377 p.
1951
284. CERIA Eugenio, « D. Francesco Cerruti », in: IDEM, Profili dei capitolari sale-
siani morti dall’anno 1865 al 1950.
Colle Don Bosco (Asti), Libreria Dottrina Cristiana, 1951, pp. 232-255.
285. O.C., Cronache di ieri e di oggi, in « Il Popolo Nuovo » 17.8.1951.
1969
286. A.R. [Amedeo RODINÒ], «Cerruti Sac. Francesco, consigliere generale», in:
Eugenio VALENTINI - Amedeo RODINO (eds.), Dizionario biografico dei salesiani.
Torino, Ufficio Stampa Salesiano, 1969, pp. 82-83.
1970
287. « Luogotenenza di Don Bosco. I direttori dei cent’anni. D. Francesco Cerruti »,
in: Collegio D. Bosco, Alassio 20 settembre 1870 - maggio 1970. [Genova,
1970], p. [16].