25_anno13_num2_0315-0359


25_anno13_num2_0315-0359



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


L'ISTITUTO SALESIANO PIO XI
DURANTE L'OCCUPAZIONE NAZIFASCISTA DI ROMA:
«ASILO, APPOGGIO, FAMIGLIA, TUTTO»
PER ORFANI, SFOLLATI, EBREI
Francesco Motto
Il 25 luglio 1944, ad un anno esatto dal crollo del fascismo e a meno di due mesi dall'en-
trata in Roma delle forze angloamericane, l'ispettore salesiano di Roma, don Ernesto Berta,
inviava ai Cooperatori una circolare per invitarli a continuare il loro appoggio spirituale, mora-
le e materiale alle opere salesiane. Dopo aver tracciato un primo articolato bilancio del lavoro
dei salesiani nelle singole loro case a favore della gioventù durante l'occupazione nazifascista
(settembre 1943 - giugno 1944), don Berta proseguiva:
«E oltre a tutto questo ben 274 ragazzi furono ricoverati nei nostri istituti di Ro-
ma, in gran parte gratuitamente o con modicissima retta, mentre 292 persone
perseguitate, tra cui molti ebrei, specialmente giovani, trovarono sicuro rifugio e
per la più parte anche il vitto nei nostri istituti di Roma e del Lazio».1
Si è già avuto modo di documentare la consistenza e le modalità di tale opera di acco-
glienza prestata dalle due comunità salesiane presso le catacombe di S. Callisto.2 A ideale
continuazione di quel saggio, si intende ora presentare quanto è stato fatto nell'istituto Pio XI,
ubicato all'epoca in via Tuscolana 361, attualmente con accesso in via Umbertide 11.
Grazie alla documentazione scritta conservata negli archivi3 e alla testimonian-
1 Archivio Storico Ispettoria Romana, Corrispondenza.
2 RSS 24 (1994), pp. 77-142.
3 Quello del Pio XI può essere ritenuto un caso fortunato, in quanto l'attività «clandesti-
na» vera e propria consistette soprattutto nell'ospitalità data ad alunni ebrei mimetizzati in
mezzo a quelli cattolici. Pertanto la documentazione relativa all'istituto in quanto tale è suffi-
ciente per illustrare anche l'accoglienza prestata agli ebrei. Vi si aggiunga poi la possibilità di
ricorrere all'album delle memorie dei protagonisti, tuttora vivi, di quegli avvenimenti (vedi
note 4-5). Non così invece per moltissimi altri casi: cf A. RICCARDI, La Chiesa a Roma duran-
te la Resistenza. L'ospitalità negli ambienti ecclesiastici, in «Quaderni della Resistenza Laziale».
Regione Lazio, Roma, 1977, p. 91. Ecco comunque i quattro archivi con i relativi fondi consulta-
ti:
— ASC B 576 Berruti P., corrispondenza
— ASC D 555 Tomasetti F., documenti vari

1.2 Page 2

▲back to top


316
Francesco Motto
za orale di protagonisti, educatori4 ed educandi,5 si porterà alla luce del sole uno di quei casi di
anonimato di cui una trentina di anni fa ebbe a scrivere De Felice: «Casi in gran parte a noi
oggi anonimi, ma che vivono indelebili nella memoria di chi fu assistito in quei giorni terribi-
li».6 Ovviamente esigenze di serietà storiografica vogliono che le testimonianze orali siano
utilizzate con accortezza e circospezione, onde costituiscano fonte integrativa più che suppleti-
va della documentazione archivistica, in quanto i ricordi riaffioranti nella mente di quelli che
all'epoca erano ragazzi e giovani non sono sempre nitidi per via della relativa comprensione
che potevano avere degli avvenimenti data l'età e la situazione in cui si trovavano e per il fatto,
non trascurabile, dei dieci lustri ormai trascorsi. Ciò premesso, va comunque subito precisato
che non si rileverà alcuna grave contraddizione fra fonti scritte e orali; solo qualche ovvia
diversità di accentuazione e di particolari, questi ultimi strettamente riservati ai testimoni e
pertanto mai affidati alla carta.
Esula dagli obiettivi che ci proponiamo l'illustrare, sia pure brevemente, i com-
— ASC D 874 Verbali delle riunioni dei tre capitolari in Roma pro tempore
— ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza
— ASC F 946 Ispettoria Romana, cronaca, dattiloscritto
— ASC F 540 Roma, Istituto Pio XI
ASC F 899 Roma, Cronaca della casa del Mandrione, dattiloscritto
— ASIP: Archivio Storico Istituto Pio XI; quaderno nero di cronaca manoscritta (ottobre
1942-febbraio 1945; due fascicoli di cronaca dattiloscritta con qualche informazione in più (copia
in ASC F 898); registri di segreteria scolastica; corrispondenza [in particolare: Risposta a circola-
re del Io agosto 1945, in data 8 agosto 1945; Risposta a circolare del 18 novembre 1945, in data
24 novembre 1945; Resoconto delle attività assistenziali svolte durante la guerra, in data dicem-
bre 1945, in risposta alla circolare dell'ispettore del 20 novembre, a sua volta provocata dalla
richiesta giunta poco prima dai superiori di Torino (don Giorgio Serie)]
— ASIR: Archivio Storico Ispettoria Romana, fondi: corrispondenza, documenti
— ASFMA: Archivio Storico Istituto S. Maria Domenica Mazzarello (FMA), cronaca.
4 Si sono avute conversazioni personali con i salesiani sacerdoti don Adriano Baldazzi
(n. 1923), don Bruno Genovesi (n. 1923), don Filippo Giua (n. 1921), don Luigi Sarnacchioli
(n. 1914) e con i salesiani laici Brenno Montani (n. 1915, vicecapo sarti), Antonio Savino (n.
1906, capo tipografi) e Pietro Tatti (n. 1914, vicecapo legatori). Testimonianze scritte ci sono
pervenute rispettivamente il 14 e il 18 aprile 1994 dai salesiani laici Giacomo Bigotti (n. 1922,
vicecapo falegnami) e Mario Serafín (n. 1921, vicecapo meccanici). Colloqui si sono avuti
anche con le Figlie di Maria Ausiliatrice Nicolina Santarelli (all'epoca direttrice, n. 1911),
Maria Anna Fonte (n. 1920) e Elisa Zanella (n. 1913).
5 Di una ventina di ebrei «ospiti al Pio XI» abbiamo potuto raccogliere personalmente la
testimonianza: di cinque altri lo abbiamo fatto tramite telefono; utili informazioni talora ci sono
state date dalle mogli o dai figli degli stessi ebrei deceduti; Maurizio Rossi ci ha inviato suoi
ricordi dal kibbutz Ruhama di Ascalon (Israele); infine varie precisazioni circa dati biografici
le dobbiamo alla gentilezza di Michael Tagliacozzo, romano, ma residente in Israele, studioso
dell'occupazione tedesca di Roma. Altre informazioni sugli avvenimenti della zona ci sono
state date da Guido Josia, all'epoca ragazzino undicenne frequentante l'oratorio del Pio XI e
dalla sig.ra Maria Palone, abitante in piazza Maria Ausiliatrice.
6 R. DE FELICE, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo. Torino, Giulio Einaudi editore,
1961, p. 460.

1.3 Page 3

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 317
plessi problemi nazionali e internazionali dell'epoca, le gravi vicende politico-
militari d'Europa, la crisi drammatica della classe dirigente italiana e anche la diffici-
le situazione in cui venne a trovarsi la città di Roma dopo la caduta di Mussolini e la
fuga del maresciallo Badoglio. Del resto sono già stati oggetto di una pubblicistica
amplissima, anche se non sempre al più alto livello scientifico,7 i nove mesi di Roma,
formalmente dichiarata «città aperta», ma nella quale oltre 7.000 persone persero la
vita sotto i bombardamenti alleati e in cui stanziavano truppe tedesche, transitavano
uomini e mezzi diretti al fronte, si disarmavano forze dirette alla tutela dell'ordine, si
deportavano ebrei, si rastrellavano uomini e giovani per il servizio obbligatorio del
lavoro, si compivano requisizioni e violenze di ogni genere.
Supponiamo dunque conosciuto dai lettori tale quadro generale e analogamente
supponiamo note le caratteristiche proprie della «resistenza» del mondo cattolico
romano, fra cui di primaria importanza quella di svolgere un'estesa attività nel setto-
re assistenziale.8
Nell'ambito di tale diffuso spirito di solidarietà, in logica e coerente attuazione
della missione, ereditata da don Bosco, di lavorare per la gioventù «povera e abban-
donata», l'istituto salesiano Pio XI prestò un'efficace opera di asilo e protezione a
decine e decine di giovani: orfani, ebrei, sinistrati o comunque in gravissime difficol-
tà. Nessun intento di approccio agiografico o retorico da parte nostra; nessuna aspi-
razione ad aperto o sottinteso paragone, per altro assurdo in sede storica; solo esi-
genza di documentare con la forza dei fatti accertati e delle testimonianze attendibili
il reale apporto e i modi concreti in cui la solidarietà umana, coniugata con la carità
cristiana, si è resa operante in quell'istituto salesiano, la cui microstoria, nella cronolo-
gia minuta degli avvenimenti, costituisce, da una certa angolatura, un osservatorio
non secondario della realtà romana dell'epoca.
Potrebbe essere questo un non insignificante passo nell'auspicata ricerca di una
via d'uscita da quella certa impasse storiografica che tende a «unicizzare» la storia
della «resistenza», ad accreditare l'esistenza di una «resistenza» ad una dimensione,
a monopolizzarla con una rappresentazione ideologico-politica. Come è noto, da
più parti si chiede ormai di porre un limite all'eccessivo credito accordato a taluni
paradigmi di lettura storica, divenuti veri e propri luoghi comuni, che preso l'abbrivo
dalle drammatiche scelte di quegli anni, ha finito con l'alimentare, attraverso un
consistente impegno dell'industria culturale e del pianeta massmediatico, l'appiatti-
mento su un unico stereotipo interpretativo, privo di qualunque «rivisitazione», ne-
cessariamente richiesta da un'analisi spassionata di tutte le fonti.
7 Cf RSS 24 (1994) pp. 77-82.
8 Ib. pp. 79-80. Qualche studioso distingue fra assistenza «organizzata» (o anche «assi-
stenza cattolica sotto bandiera pontificia») e assistenza «spontanea»: A. GIOVAGNOLI, Chiesa,
assistenza e società a Roma tra il 1943 e il 1945, in L'altro dopoguerra. Roma e il Sud 19431945,
a cura di N. Gallerano. Milano, Franco Angeli 1985, pp. 214-215. In tale logica, quella dell'isti-
tuto Pio XI si colloca nell'assistenza «spontanea», privata, ma non per questo meno significa-
tiva.

1.4 Page 4

▲back to top


318
Francesco Motto
I. L'ISTITUTO PIO XI
L'istituto salesiano Pio XI — negli anni quaranta ancora ubicato alla periferia della città
— era un complesso edilizio adibito a quattro tipi di scuole: una scuola secondaria di avvia-
mento professionale, una scuola tecnica a indirizzo industriale, una scuola media e le classi
finali di una scuola elementare. La popolazione studentesca si aggirava sui 200/250 allievi, di
cui quattro quinti interni e una cinquantina fra semiconvittori ed esterni.9
Per le scuole a indirizzo professionale vi erano varie specializzazioni: calzolai, sarti, fale-
gnami-ebanisti, fabbri-meccanici, tipografi-compositori-impressori, legatori di libri. Ogni
specializzazione aveva la durata di cinque anni, dei quali tre di avviamento professionale e due
di scuola tecnica a indirizzo industriale. Al termine dei due cicli si conseguivano, previ esami
di Stato sostenuti in sede, le relative licenze. Durante l'intero corso si svolgevano contempora-
neamente due programmi: uno di lavoro, a indirizzo pratico; l'altro, teorico, di cultura scolasti-
ca e tecnica. Ogni laboratorio aveva un capo, uno o due vicecapi, uno o due assistenti, vari
insegnanti di cultura generale e alcuni operai esterni.
La scuola media era stata approvata e legalmente riconosciuta per il I corso nel 1942; tale
riconoscimento venne esteso per il II corso nel maggio 1943 e per il III corso l'anno seguente.
Le classi della scuola elementare invece continuavano ad essere private e gli alunni della V si
recavano alla vicina scuola card. G. Cagliero per gli esami finali e per l'ammissione alla scuola
media.10
Accanto al plesso scolastico funzionava la parrocchia di Maria Ausiliatrice dotata di un
grande tempio inaugurato nel 1936, a soli sette anni di distanza dalla posa della prima pietra
avvenuta in occasione della beatificazione di don Bosco. Era annesso alla parrocchia un orato-
rio festivo e quotidiano per centinaia di giovani.
9 La cronaca dattiloscritta della casa, per l'anno 1943, offre le seguenti statistiche: 217 gli
alunni convittori interni, 59 i semiconvittori ed esterni. Per l'anno successivo invece, 1944: 197 i
convittori interni, 48 i semiconvittori ed esterni. Il fascicolo commemorativo Pio XI, 50 anni
(Roma 1980, p. 52) invece con più precisione riporta, per l'anno 1942-1943, un totale di 228
allievi, di cui 163 dell'avviamento professionale, 27 della scuola tecnica e 38 della scuola me-
dia. Per l'anno 1943-1944 invece: 157 allievi, di cui 96 dell'avviamento professionale, 10 di
quello tecnico e 51 della scuola media: esattamente come nei registri della segreteria scolastica
dell'istituto. Si noti che per il periodo di occupazione nazista non è possibile essere precisi dato
il continuo andirivieni di allievi e per la presenza, non computata, ad es. di molti bambini delle
scuole elementari, che pure risiedettero al Pio XI per vari mesi. Passata l'occupazione tedesca
— ma non i problemi dei giovani di Roma e del Lazio — si assistette ad un immediato aumen-
to delle iscrizioni. Da una relazione ufficiale risulta che il 24 novembre 1945 il totale degli alunni
delle sole scuole professionali era di 310, di cui 202 interni, 58 esterni e 50 del corso preparato-
rio. Fra gli artigiani, solo 76 pagavano retta regolare; gli altri 79 erano a pensione completa-
mente gratuita, e 105 fortemente ridotta: ASIP Risposta alla circolare..., a firma del direttore
don Francesco Antonioli.
10 Solo nel 1943 si abolì la IV elementare; la si sostituì con la II media.

1.5 Page 5

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 319
Negli anni 1943 e 1944 la comunità salesiana era composta da una quarantina di confra-
telli. Direttore era l'attento don Francesco Antonioli (1878-1965), già superiore dell'ispettoria
veneta e futuro ispettore di quella novarese. Lo coadiuvavano per il settore economico-
amministrativo l'energico don Armando Alessandrini (1906-1975), per la parte spirituale l'affa-
bile don Giuseppe Gorgoglione (1907-1981) e per l'ambito scolastico due «consiglieri»: l'esi-
gente don Giuseppe Valente (19111972) e il più mite don Luigi Sarnacchioli (n. 1914). Parroco
era don Giuseppe Muzio (1888-1973), dottore in filosofia e uomo di grande cultura; l'oratorio
invece era gestito dal giovane don Leonardo Sgherza (1911-1987), che però alla metà di gen-
naio 1944 venne sostituito dal più maturo don Amore Amori (1899-1974).
A questi si aggiungevano sette sacerdoti e altrettanti chierici impegnati particolarmente
nell'assistenza ai ragazzi. Completavano il numero oltre una ventina di salesiani laici, insegnan-
ti ovvero addetti ai servizi generali: portineria, orto, sacrestia. Sotto il falso nome di don Fran-
cisco Gamez viveva in casa un salesiano messicano, don Francisco Carrillo Chapas (1911-
1966). Rimasto orfano di padre — un colonnello ucciso nel corso di una rivolta in Messico —
aveva fatto il noviziato a Cuba nel 1928-1929 e nel 1938 era venuto in Italia, a Monteortone
(Padova), per compiere gli studi teologici. Ordinato prete nell'estate 1942, era poi stato manda-
to a Roma, in attesa di poter partire prima per la Spagna, e poi, di là, per la sua terra d'origine.11
Di carattere aperto e gioviale, dotato di buon orecchio musicale, ottimo suonatore di chitarra,
dava una mano in parrocchia, nella scuola e familiarizzava molto coi giovani più grandi dell'i-
stituto.12
Il salesiano laico Antonio Tronza era collaboratore preziosissimo dell'economo, in quanto
autorizzato dall'ispettore, con formale atto notarile del 1o marzo 1943, a firmare mandati, rila-
sciare quietanze, riscuotere «le somme spettanti all'istituto Pio XI per qualsiasi importo e tito-
lo».13 Gli allievi infatti, specialmente quelli interni, erano spesso sussidiati da enti pubblici o
privati.14
11 In ASC C 035 Personali Gamez si conservano alcune sue lettere e documenti relativi a
pratiche svolte sia presso la Delegazione Svizzera che curava gli interessi dei messicani all'este-
ro, sia presso il governo Italiano, tramite la segreteria di Stato vaticana. Il Gamez ritornò nella
sua ispettoria solo nel 1946. Insegnò ingegneria e diritto romano nell'università di Guadalajara.
12 Testimonianza rilasciata a chi scrive da vari salesiani e da ebrei allievi del Pio XI.
13 ASIR documenti.
14 Per limitarci al primissimo dopoguerra, tali enti erano il Ministero dell'Interno, i Ma-
drinati, l'alto Commissariato Profughi, il Comitato pro vittime politiche, il Comitato pro Orfani
di guerra, la Preservazione della fede, l'Aiuto Cristiano, l'Ospizio S. Michele: cf ASIP Risposta a
circolare..., 24 novembre 1945. Non sempre era facile ottenere i previsti pagamenti. Così ad
es. l'Ente Nazionale Fascista Addestramento Lavoratori Commercio di Napoli, che prima della
caduta del fascismo aveva affidato all'istituto 20 fanciulli sfollati da Napoli, una volta persa la
specificazione «fascista» e rimasta semplicemente E.N.A.L.C., non riconobbe il debito dell'Ente,
per cui per oltre un anno e mezzo i fanciulli vennero provvisti gratuitamente di vitto, vestito,
calzature e alloggio: cf ASIP Resoconto delle attività..., dicembre 1945.

1.6 Page 6

▲back to top


320
Francesco Motto
La retta annuale per gli allievi interni dei singoli settori variava da un massimo
di 2200 lire ad un minimo di 1600 lire, cui si aggiungevano le spese per i libri, la ripa-
razione di abiti, di biancheria, di scarpe, per le medicine, per il bucato ecc. Una tassa
di lire 100 per i falegnami e di lire 200 per i fabbri-meccanici era prevista per l'uso
delle macchine e degli utensili. Ovviamente l'istituto veniva in aiuto con sconti per
gli orfani e i bisognosi, che si distinguevano per condotta e impegno.15
Vivevano altresì nell'isolato del collegio, ma non nella comunità vera e propria,
una ventina di famigli, vale a dire personale laico non salesiano, che riceveva un
modesto stipendio per alcuni servizi generali della casa.
In un settore riservato poi, appositamente preparato durante l'estate del 1943
con la notevole spesa di 100.000 lire, dall'8 dicembre 1943 aveva preso formalmente
avvio la comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Prestavano i servizi di cucina,
fino allora affidati a personale esterno, oltre a quelli di lavanderia e di guardaroba,
tenuti già da tempo da tre altre consorelle appartenenti però giuridicamente alla
vicina comunità «Madre Mazzarello», a sua volta impegnata nella conduzione di
una scuola materna, elementare e di un piccolo oratorio. Alle sette suore della nuo-
va comunità davano una mano altrettante ragazze.16
I.1. Anni scolastici 1941-1943: La caduta del fascismo e i bombardamenti estivi su
Roma nel 1943
Gli anni scolastici 1940-1941 e 1941-1942 trascorsero nell'istituto pressoché
come nel periodo prebellico, salvo le restrizioni dei viveri e altre difficoltà che col
passare dei mesi si fecero però sempre più sentire. Dati i tempi di guerra nelle accetta-
zioni di allievi si diede notevole spazio agli orfani: un centinaio nel solo 1941-1942.
L'anno successivo (1942-1943) l'istituto funzionò pure regolarmente, per quanto
in forma ridotta, viste le contingenze belliche. Qualche avvisaglia di pericolo ci fu
lungo i primi mesi del 1943. Più di una volta, di giorno e di notte, suonò l'allarme.
La domenica 2 maggio avrebbe dovuto tenersi l'annuale «giornata della tecnica»
con tanto di esposizione, mostra e visita ai laboratori da parte del pubblico. Fu inve-
ce sospesa per ordine ministeriale e lungo l'intero giorno non si fece che commemo-
15 Cf fascicolo a stampa illustrato, databile verso il finire degli anni trenta. Il direttore in data 24 novembre
1945 (ASIP Relazione...) precisa che in quel dopoguerra la spesa giornaliera per ogni allievo interno era salita a lire
150, comprendente, oltre la retta (che si aggirava sulle 1000/1200 lire, ma spesso era notevolmente inferiore) le
spese di vestiario, libri, cancelleria ecc. Il deficit di bilancio veniva coperto con la beneficenza pubblica, coi
sussidi di qualche ente e con particolari assegnazioni di viveri e di vestiario.
16 La convenzione del 24 novembre 1943 fra l'ispettore salesiano don Berta e l'Ispettrice FMA, madre Pia
Forlenza, è conservata in ASIR, documenti. Vedi anche ASC E 946 Ispettoria Romana, cronaca 1943, 7
dicembre 1943.

1.7 Page 7

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 321
rare i caduti della guerra in corso, con discorsi trasmessi, in parte, via radio.17 Pochi giorni
prima, il 19 aprile, era arrivato all'istituto dalla Sardegna il primo salesiano sfollato: don Bruno
Brunori (1912-1962). Altri salesiani, sempre dalla Sardegna, sarebbero arrivati ad inizio luglio.
Venne anche data ospitalità a ragazzi e famiglie intere che da città e paesi vicini si rifugiavano
a Roma e non trovavano asilo altrove.18
Il 19 maggio 1943 ebbe luogo l'ispezione della scuola da parte del delegato ministeriale,
che si soffermò due giorni visitando, interrogando e partendo soddisfatto. Il 20 maggio per
motivi di guerra si anticipò la chiusura dell'anno scolastico. Seguirono immediatamente gli
scrutini e gli esami sia all'interno dell'istituto che presso la scuola card. Cagliero. Ottimi i risul-
tati.
Il 19 luglio, come è noto, ci fu il primo terribile bombardamento di Roma da parte degli
Alleati. Fu colpita soprattutto la zona del Tiburtino, del Prenestino e quella di S. Lorenzo, non
troppo lontana dal Tuscolano.19 L'istituto Pio XI, al di là dello spavento generale, non ebbe
però alcun danno né alle persone né alle strutture.20 Furono comunque messe fuori uso le tuba-
zioni dell'acqua dell'intera zona, per cui le uniche due fontanelle dell'istituto ancora in efficien-
za — in quanto collegate all'acquedotto Felice, per quella volta risparmiato dalle bombe —
furono prese d'assalto dalla popolazione circostante.
Il rifugio della comunità era costituito semplicemente dalle due sacrestie e dall'angusto
spazio compreso fra i doppi archi delle cappelle del tempio di Maria Ausiliatrice.21 Più che
sulla sicurezza del rifugio, si faceva conto sulla protezione di don Bosco, da pochi anni dichia-
rato santo, e su quella della Madonna Ausiliatrice, nel cui tempio pochi giorni prima, il 10
luglio, erano stati collocati due nuovi altari: uno
17 ASIP Cronaca dattiloscritta, 2 maggio 1943.
18 ASIP Resoconto..., p. 2. Nel documento si parla di oltre 200 ragazzi cui si fornì vitto,
vestiario ecc. Con ogni probabilità il numero è complessivo di tutti i ragazzi accolti nell'anno
scolastico 1942-1943. Fra di loro i 20 ragazzi di Napoli, di cui sopra, alla nota 14.
19 Citiamo lo studio più recente: C. DE SIMONE, Venti angeli sopra Roma. I bombarda-
menti aerei sulla città Eterna. 19 luglio e 13 agosto 1943. Milano, Mursia 1993.
20 Ma neppure altrove: «Nessuna delle nostre case è stata colpita né ha avuto danni di
sorta. Qualche nostro confratello si è trovato però in zone colpite e qualcuno si può dire che è
salvo per miracolo»: ASC E 944 Ispettoria Romana, Corrispondenza, leu. Berta-Ricaldone, 19
luglio 1943.
21 In quell'estate 1943 i salesiani, come un po' tutta la popolazione romana, non ritenendo
possibile un bombardamento della città, e non avendo ovviamente esperienza alcuna dei bom-
bardamenti stessi, non si erano adeguatamente attrezzati per mettersi al sicuro. Il salesiano
laico Mario Serafin ricorda che il 19 luglio il capomeccanico, Ugo Genesio, rimandò gli allievi
al proprio posto di lavoro, benché questi fossero già stati disposti per andare nei rifugi dal vice-
capo (lo stesso Serafín), il quale avendo vissuto anni di guerra a Torino ben conosceva il peri-
colo dei bombardamenti. Solo dopo che il secondo bombardamento estivo di Roma ebbe colpi-
to il quartiere Tuscolano, i salesiani del Pio XI si resero veramente conto del pericolo di non
ripararsi in adeguati rifugi.

1.8 Page 8

▲back to top


322
Francesco Motto
alla confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Maria Domenica Mazzarello, e l'altro a S.
Giuseppe Cafasso, direttore spirituale e amico di don Bosco. La sera stessa del bombardamen-
to, al consueto pensiero della «buona notte», il direttore annunciò che per tutta la durata della
guerra ogni mercoledì, prima di cena, la comunità si sarebbe raccolta in cappella per una pre-
ghiera a S. Giuseppe, patrono degli apprendisti, e per la benedizione eucaristica.22
La protezione del cielo sulla casa salesiana era però sentita da tutto il quartiere, tant'è vero
che, durante i ricorrenti allarmi, molti correvano a rifugiarsi sotto i portici dell'istituto o le volte
della chiesa, incuranti del fatto che simili ricoveri sarebbero stati assolutamente inadeguati in
caso di bombardamento. Ma più i salesiani si sforzavano di persuadere la popolazione circo-
stante a cercare rifugi più sicuri,23 e più aumentavano quanti si rifugiavano in casa.
Il bombardamento del 19 luglio mise in allarme non solo i salesiani delle comunità roma-
ne, ma anche i loro superiori di Torino, i quali, immediatamente messi al corrente dei tragici
avvenimenti dall'ispettore don Berta,24 invitarono a tenersi pronti per eventuali sfollamenti. A
Torino erano ben coscienti dei problemi del Pio XI:
«Si capisce che rimarrà la Parrocchia e le opere popolari: ma dove collocare gli
studenti e soprattutto gli artigiani? [...] Noi abbiamo una casa a Gaeta: ma temo
che quel luogo non sia affatto sicuro».25
Fu facile profezia, dal momento che la cittadina del basso Lazio divenne presto centro di
operazioni militari26 e l'istituto Pio XI di Roma, anziché inviare colà i suoi allievi, avrebbe
invece accolto parecchi orfani provenienti da quella zona.
Conseguenza immediata del bombardamento fu la necessità di spostare al 1o agosto l'aper-
tura della settimana di esercizi, inizialmente prevista per il 25 luglio. Presieduta dall'ispettore e
predicata dal parroco del «S. Cuore», don Giovanni Brossa (1884-1966) e dal direttore del
«Testaccio», don Enrico Pinci (1884-1970), vi
22 Testimonianza del salesiano Mario Serafin.
23 Ad. es. uno dei pochi palazzi della piazza della chiesa (attuale numero civico 14) aveva
un sicuro rifugio nella cantina: testimonianza della sig.ra Maria Palone; altrettanto attesta
Guido Josia, abitante in via Muzio Scevola, che tuttora non può dimenticare l'odore di muffa di
quegli ambienti privi di finestre: cf. nota 5. Le Figlie di Maria Ausiliatrice, a loro volta, avevano
un rifugio, sicuro, costituito dalla cantina molto profonda della loro «villa». Altrettanto sicuro
fu, alla prova dei fatti, il lungo camminamento naturale sotto il giardino delle suore, la cui
entrata si apriva sulla via Tuscolana, a fianco della chiesa di Maria Ausiliatrice.
24 ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricalatone, 19 luglio 1943.
25 Ib., lett. Ricaldone-Berta, 3 agosto 1943.
26 II 23 luglio il direttore don Luigi Moscatelli scriveva che il cerchio alleato si stringeva
attorno a Gaeta, per cui da tempo gli abitanti stavano sfollando. In settembre poi i tedeschi
ordinarono l'immediato sgombero dei civili, ne saccheggiarono le case e distrussero — al dire del
vescovo mons. Dionigi Casaroli, ospite dei salesiani in via Marsala a Roma — due terzi della
città, porto, caserme, chiese comprese: ASC F 447 Gaeta, documento del 13 dicembre 1943.

1.9 Page 9

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 323
avrebbero partecipato quasi 150 confratelli.27
Il ritardo fece sì che al momento del crollo del fascismo il 25 luglio 1943 i salesiani di
Roma fossero tutti raccolti nelle proprie comunità. Fra di loro, all'interno delle loro case, non si
ebbero particolari sussulti o rigurgiti antifascisti, diversamente dall'esterno, in città, dove si
abbatterono, talora violentemente, i segni del regime e ebbero luogo manifestazioni di piazza e
cortei popolari. Il direttore del Pio XI scriveva il 26 luglio al Rettor Maggiore: «Anche le ulti-
me cose successe e che succedono in questi giorni non ci turbano e confidiamo intieramente
nel Signore e nella protezione di Maria SS. e di Don Bosco santo».28 E il cronista della comu-
nità conferma: «In casa calma completa. La nostra politica, secondo l'insegnamento di Don
Bosco, è quella del Pater noster, che include il rispetto a tutte le Autorità costituite».29 Sulla
medesima lunghezza d'onda s'attestava l'ispettore: «Da parte nostra assicuro che saremo sem-
pre fedeli al programma di Don Bosco e che ci diporteremo sempre, come da buoni religiosi e
sacerdoti, da buoni cittadini».30
Si erano appena avviate le ripetizioni estive per quella cinquantina di alunni presenti in
collegio,31 quando riprese il tormento degli allarmi. Tre, falsi, si ebbero l’11 agosto, mentre
quello del 13 agosto fu seguito da un massiccio bombardamento. L'epicentro dei 90 minuti di
incursione questa volta furono i quartieri Casilino, Tiburtino e Tuscolano. I salesiani del Pio
XI, che il 19 luglio precedente avevano guardato immobili dal cortile i bombardieri passare su
di loro sganciando bombe che sapevano sarebbero cadute più avanti, quella mattina, sia pure
all'ultimo momento, corsero nei rifugi. Mario Serafín si precipitò, attraverso la finestra del
laboratorio, nel rifugio-cantina della attigua villa delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Accanto a
lui scesero alcune suore e 200 bambini dell'asilo e della scuola elementare che urlavano, dispe-
rati, ad ogni scoppio di bomba.32 Una di esse colpì in pieno, sopra l'arcata, la condotta del
vicino acquedotto Felice: l'acqua che ne uscì però anziché allagare il terreno circostante, fluì in
una vecchia galleria di pozzolana, aperta lì vicino da un'altra bomba.33
27 Cf ASIP Cronaca manoscritta e dattiloscritta 23, 26 luglio, 1o agosto; ASC E 944 Ispetto-
ria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricaldone, 1o e 18 agosto 1943.
28 ASC F 540 Roma, Istituto Pio XI, lett. Antonioli-Ricaldone, 26 luglio 1943.
29 L'espressione «La nostra politica...», si trova invero unicamente nella copia dattilo-
scritta della Cronaca dell'ASIP, in data 26 luglio 1943.
30 ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricaldone, 26 luglio 1943.
Don Berta assicurava altresì il rettor maggiore che nell'istituto S. Cuore di via Marsala don
Michelangelo Rubino, ispettore capo dei cappellani militari, non aveva avuto alcun fastidio.
31 La Cronaca manoscritta parla di «una trentina», non di «una cinquantina», come in-
vece quella dattiloscritta.
32 I ricordi di quel bombardamento sono nitidissimi nella mente sia delle tre suore dell'i-
stituto (vedi nota 4) che del salesiano Serafín, il quale non può dimenticare che le terribili sensa-
zioni provate quella mattina gli resero agitatissimo e convulso il sonno la notte seguente.
33 Testimonianza dello stesso Serafín. La zona del Tuscolano, come altre di Roma (Ap-
pio, Ardeatino...), era ricca di caverne naturali, oltre che di gallerie dovute ad estrazione di
pozzolana.

1.10 Page 10

▲back to top


324
Francesco Motto
Appena cessata l'incursione, mentre interi palazzi bruciavano e si cominciava a raccoglie-
re le vittime,34 il direttore don Antonioli poté fare al Rettor Maggiore il seguente resoconto per
quanto riguardava la famiglia salesiana, giovani ed educatori:
«Grazie a Dio, fin ora siamo tutti incolumi, superiori e alunni. Intorno al nostro
Istituto e alla Chiesa di Maria Ausiliatrice sono cadute oltre venti bombe di gros-
so calibro: due in cortile, una davanti alla facciata, scavando una profonda buca,
parecchie nell'orto (miravano all'acquedotto Felice, il quale hanno colpito ed in-
terrotto). Anche le adiacenze della vicina Casa del Mandrione sono state colpite:
la porcilaia per es. con tutti gli inquilini, e così pure nella campagna del Man-
drione: si vede che miravano alla ferrovia».35
Anche quella volta non si ebbero dunque vittime in casa,36 ma notevoli furono i danni ma-
teriali.
«Buona parte delle grandi invetriate della Chiesa di Maria Ausiliatrice andarono
in frantumi, e parimenti andarono spezzati molti vetri delle finestre dell'istituto.
Inoltre furono danneggiati i tetti della Casina dell'Oratorio Festivo e persino del
palazzo dell'Istituto e della chiesa di Maria Ausiliatrice. Alcune porte dell'edifi-
cio furono sgangherate e quasi divelte dal risucchio dell'aria, e tutto il cortile co-
sparso di detriti, di
34 In un rapporto al ministero dell'Interno da parte del comando dei vigili del fuoco di
Roma, in data 28 agosto, si stimava non inferiore al migliaio il numero delle vittime fra civili e
militari: cf C. DE SIMONE, Venti angeli sopra Roma..., p. 306. Guido Josia ricorda all'estensore
di queste note che una bomba caduta nei pressi del palazzo di molti piani in cui abitava aveva
fatto gravi danni fin sulla terrazza del medesimo.
35 ASC F 540 Roma, Istituto Pio XI, lett. Antonioli-Ricaldone, 13 agosto 1943. L'infor-
mazione può essere completata con la cronaca dell'attigua casa delle FMA: «In questa zona
sono cadute quaranta bombe; la nostra villa è stata tutta circondata da esse. Nel nostro recinto
ne sono cadute due, una a pochi metri della casa, dove si erge una minuscola statua di M. Im-
macolata; l'altra vicino al cancello di entrata, anch'essa vicino ad una statua di M. Immacolata.
Questa ultima è caduta sopra il rifugio contenente un migliaio di persone, le quali sono uscite
tutte illese affermando di non aver sentito niente». Alcune suore non fecero in tempo a scende-
re nel rifugio-cantina; la direttrice rischiò di essere colpita dal pesante lampadario caduto,
fortunatamente, ai suoi piedi; la casa ebbe tutti i vetri rotti e le porte scardinate: ASFMA Cro-
naca. Immediato fu lo sgombero di quasi tutte le suore. L'attività della casa per l'anno succes-
sivo si ridusse ad un po' di oratorio, con l'aiuto di alcune suore non residenti. Circa i danni del
bombardamento al Mandrione, si veda ASC F 899 Roma, Cronaca della casa.
36 Mario Serafín nella sua testimonianza scritta accenna ad una granata caduta là dove
era passato cinque minuti prima per correre in rifugio. Dopo il bombardamento raccolse nella
buca scavata dalla bomba una scheggia che conserva tuttora. Va aggiunto che nei pressi dell'ora-
torio tre giorni dopo il bombardamento fu trovato il cadavere di un garzone di panetteria: te-
stimonianza dei salesiani Antonio Savino, Pietro Tatti e di altri. Guido Josia ricorda che quel
13 agosto il fratello, nella foga dello scappare, cadde dal muretto dell'oratorio e si ruppe una
gamba.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 325
terra e calcinacci. Distrutto in parte il muro di cinta dell'Oratorio».37
Precipitata in tal modo la situazione, era ormai chiaro che non si poteva più soprassedere
allo sfollamento.38 Sospese ovviamente le ripetizioni, i salesiani e gli allievi che erano in con-
dizioni di farlo si recarono presso le proprie famiglie; gli orfani e quanti erano completamente
abbandonati, il giorno dell'Assunta, con don Gorgoglione in testa, si rifugiarono ai castelli
romani. Parte di loro furono accolti nella casa di Villa Sora a Frascati, parte in quella di Gen-
zano. In collegio si fermarono assieme al direttore solo alcuni salesiani e una mezza dozzina di
ragazzi delle scuole professionali, unicamente addetti alle faccende di casa. I laboratori rimase-
ro evidentemente chiusi, privi come erano, fra l'altro, dell'acqua.39
I.2. Anno scolastico 1943-1944: di emergenza in emergenza
Ai primi di settembre 1943, confidando sul fatto che, nonostante continui allarmi, non si
prevedevano ulteriori bombardamenti in città, gli allievi rientrarono alla spicciolata in collegio
per gli esami di riparazione. Con loro fecero ritorno i salesiani e i giovani sfollati ai castelli
romani, appena in tempo per evitare il terribile bombardamento di Frascati che l’8 settembre
spazzò via metà delle case della cittadina, con un bilancio di oltre 600 vittime.40 La tragedia è
rilevata e messa ben a fuoco dalle parole di don Berta:
«Io non ho visto alcun'altra città ridotta in uno stato simile. E dire che non si eb-
be che un bombardamento, durato non più di mezz'ora».41
37 ASIP Cronaca dattiloscritta, 13 agosto. Moltissime le tegole infrante, sul tetto dell'offi-
cina, dalle schegge e dai sassi lanciati in alto dall'esplosione delle bombe. La statua in gesso di
S. Giuseppe nella cappella della comunità andò in frantumi; una nuova fu poi regalata dalla
mamma del salesiano colà residente, Antonio Savino, e benedetta il 13 febbraio 1944: testimo-
nianza dello stesso Savino e di Mario Serafin.
38 «Dal Pio XI ho dato subito ordine che si sfolli. Rimarranno solo i confratelli stretta-
mente necessari»: ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricaldone, 13
agosto 1943.
39 Cf ASIP Cronaca del periodo.
40 C. DE SIMONE, Venti angeli sopra Roma..., p. 309, nota; vedi pure ASC F 540 Roma, I-
stituto Pio XI, lett. Antonioli-Ricaldone, 31 agosto 1943; ASC E 946 Ispettoria Romana, cro-
naca 1943, 8 settembre. Nel bombardamento degli angloamericani venne distrutta l'ala scola-
stica della casa salesiana di Villa Sora.
41 ASC E 944, Ispettoria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricaldone, 9 settembre
1943. Va qui ricordato che a Frascati era situato il quartier generale del feldmaresciallo Albert
Kesserling, comandante in capo delle forze tedesche in Italia. «Era gente lacera, dai visi smun-
ti, dalle occhiaie profonde per il digiuno e la mancanza di sonno. Nei loro occhi si leggevano il
terrore e lo sgomento per ciò che avevano visto»: così descrive gli sfollati di Frascati P. SENISE,
in Lo sbarco ad Anzio e Nettuno. 22 gennaio 1944. Milano, Mursia 1994, p. 86.

2.2 Page 12

▲back to top


326
Francesco Motto
I giorni dell'armistizio e del «si salvi chi può» non determinarono particolari problemi al-
l'interno dell'istituto. Non furono comunque privi di spiacevoli conseguenze. L'11 settembre
rimase ucciso in una sparatoria Renato Luciani, il capo mastro che aveva lavorato per la costru-
zione dell'istituto e della chiesa di Maria Ausiliatrice.42 Inoltre nelle immediate vicinanze furo-
no pericolosamente abbandonati dai soldati italiani sbandati parecchi autocarri, con armi, mu-
nizioni e altro materiale vario, che venne presto ritirato dai tedeschi; un po' più a lungo rimase-
ro invece nella zona una cinquantina di muli.43
L'area poi sembrava diventata meta di duelli aerei. Già il 23 luglio, di sera, aveva avuto
luogo un combattimento fra un aereo tedesco e uno inglese, conclusosi con la caduta del primo
sopra l'acquedotto, e del secondo poco lontano, non senza aver prima pericolosamente sorvola-
to il dormitorio delle suore e aver rischiato di abbattersi su uno dei due campanili della chie-
sa.44 Così pure il 20 settembre, di prima mattina, un altro apparecchio tedesco venne proprio a
cadere nel giardino della «villa» delle Figlie di Maria Ausiliatrice, incendiando coltivazioni e
piante, a pochi metri dall'abitato.45
Ma la conseguenza più grave per tutti gli allievi dell'istituto fu la disposizione del provve-
ditore agli studi di posticipare, a data da determinare, gli esami autunnali di riparazione, previ-
sti inizialmente per il 16 settembre. La sessione, sia della scuola media che delle scuole profes-
sionali, ebbe poi luogo solo'il 19 ottobre. Nel disappunto di dover ritardare gli esami gli allievi
ebbero almeno un vantaggio: dovettero sostenere esami di guerra, cioè solo orali. Tutti furono
promossi, «alcuni più per merito di guerra che per proprio merito», precisa opportunamente la
cronaca.46 Per quanti invece non avevano potuto presentarsi perché impediti di raggiungere
Roma, venne fissata una sessione straordinaria di esami l'8 novembre. Inutile aggiungere che
anche questa volta furono tutti promossi, tenuto anche conto che in tutto l'anno per i ricorrenti
allarmi «scuole e laboratori furono sospesi e ripresi cento e cento volte».47
42 Un mese dopo si celebrò nella stessa chiesa una solenne messa di trigesima, presenti il
personale della casa, i parenti del defunto e gli ingegneri Provera e Carassi per la ditta dei quali
aveva lavorato il Luciani: ASIP Cronaca manoscritta e dattiloscritta.
43 ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricaldone, 15 settembre
1943. Anche sul terreno della casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice già il 22 luglio c'erano
alcuni soldati della regione Sicula. Dal 12 agosto poi s'erano attendati una trentina di militari
siciliani, col loro capitano, in attesa di destinazione: ASFMA, Cronaca. Guido Josia, residente
in zona, serba precisa memoria della fuga precipitosa, quell'8 settembre, di un gruppo di milita-
ri italiani a cavallo, che si sbarazzavano dell'armamento e della divisa. Poco dopo arrivarono
paracadutisti tedeschi che occuparono strategicamente gli angoli delle strade, onde impedire la
fuga di uomini cui i loro commilitoni avrebbero poi dato la caccia casa per casa.
44 ASFMA Cronaca, 23 luglio 1943. Don B. Genovesi attesta invece che l'aereo cadde
più lontano, presso l'Acqua Santa.
45 ASFMA Cronaca, confermata all'autore di queste note dalle tre suore intervistate: cf
nota 4.
46 ASIP Cronaca manoscritta e dattiloscritta.
47 ASIP Resoconto delle attività..., dicembre 1945.

2.3 Page 13

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 327
L'anno scolastico si chiuse con i tedeschi ormai padroni della città, la corrispondenza pa-
ralizzata e pericoli incombenti per chiunque uscisse di casa.
Solo col 1o novembre 1943 ebbe inizio il nuovo anno scolastico, la cui apertura ufficiale
era stata però fissata dal provveditore per l'8 novembre.48 Le iscrizioni al Pio XI erano state
numerose durante le vacanze estive, ma i giovani effettivamente presenti in quei primi giorni di
novembre furono molti di meno. Alcuni allievi prudentemente non si erano messi in viaggio
per paura di mitragliamenti aerei; altri invece avevano preferito correre il rischio. Cosa che ad
esempio aveva fatto un certo Di Martino, iscritto alla I tecnica industriale. Rimase ucciso per il
bombardamento del treno su cui viaggiava. La stessa sorte era toccata a un altro ragazzo, Di
Giovanni, del I avviamento, perito con la sorellina e la mamma nel bombardamento della pro-
pria casa.49
Varie avventure ebbe anche nel suo trasferimento da Torino a Roma, il giovane salesiano
Giacomo Bigotti, destinato per quell'anno al Pio XI. Arrivato a Torino da Bagnolo (Cuneo) il
22 ottobre, solo verso sera riuscì fortunosamente a salire sul treno per Roma. Passò illeso attra-
verso Genova, sottoposta ad un pesante bombardamento aereo, ma fu dirottato sulla linea Fi-
renze-Roma. Nella città medicea dovette fermarsi a motivo dell'interruzione della linea ferro-
viaria. Alla stazione incontrò tre superiori di Torino, (don Pietro Berruti, vicario del Rettor
Maggiore, don Pietro Tirone, catechista generale, don Antonio Candela, consigliere generale) e
tre Figlie di Maria Ausiliatrice, tutti partiti da Torino, come lui il 22 ottobre, ma col treno mat-
tutino delle 7,15. L'intera comitiva, ospitata dai salesiani di Firenze, riprese il treno due giorni
dopo, ma fu nuovamente costretta a fermarsi ad Arezzo. Nella casa del clero passò la notte.
Ripartì la mattina seguente, ma a Chiusi dovette abbandonare definitivamente la linea ferrata.
Solo alle 1,30 della notte seguente, 26 ottobre, riuscirono, a mezzo pullman, ad arrivare a Ro-
ma. Quasi 100 ore per giungere alla capitale da Torino.50
48 Dunque quasi un mese dopo l'11 ottobre, data inizialmente stabilita.
49 ASIP Cronaca dattiloscritta, 3 novembre 1943.
50 Cf ASC D 874 Verbali delle riunioni... La comitiva salesiana, scesa dal treno a Chiusi,
nel piazzale della stazione si trovò assieme a centinaia e centinaia di persone che, sotto la
minaccia delle armi tedesche, attendevano di poter partire per Roma. Sui pochi torpedoni messi a
disposizione potevano fortunosamente prendere posto, ma uno di loro, il Bigotti, fu presto
costretto a scendere, benché fornito di tessera religiosa di riconoscimento e nonostante la me-
diazione in lingua tedesca, di don Tirone. Nel trambusto della folla inferocita rimasta a terra,
mentre i torpedoni si avviavano, il Bigotti rincorse quello sul cui tetto stava la sua valigia e vi si
arrampicò da tergo. Fece altrettanto un altro giovane, che però attirò l'attenzione e anche qual-
che colpo di pistola dei tedeschi. Arrivarono tutti a Roma dopo mezzanotte in condizioni pieto-
se. Il temporale scatenatosi lungo il viaggio, oltre che pressoché sfasciare la valigia di cartone del
Bigotti, inutilmente protetta con la propria persona, gli procurò qualche linea di febbre. Fortuna
volle che fosse in compagnia dei tre superiori, per cui nonostante l'ora tardissima poté essere
accolto dai salesiani di via Marsala che gli offrirono, se non una lauta cena, almeno un letto per
dormire. Dopo tante avventure, senza una lira in tasca, in una città sconosciuta e

2.4 Page 14

▲back to top


328
Francesco Motto
Comunque, sia pure lentamente, l'istituto Pio XI riprese la sua vita normale: la
parrocchia e l'oratorio funzionavano regolarmente; le scuole professionali, medie ed
elementari, i laboratori normalmente riattivati, erano frequentati da 150 allievi
interni, cui si aggiungevano parecchi semiconvittori ed esterni. Si notava un'unica
carenza: quella di giovani grandi.51 Ma se ne comprende il motivo: le forze di occupa-
zione erano continuamente alla caccia di giovani-adulti da avviare al servizio milita-
re o al lavoro obbligatorio e sarebbe stato facile catturarli all'interno dell'istituto.
Il 1944 si aprì all'insegna dei rischi e dei problemi. Nel suo primo giorno portò
ai romani la notizia che tre italiani erano stati messi a morte dai tedeschi due giorni
prima. Il 10 gennaio il coprifuoco venne anticipato alle ore 19, per cui all'istituto si
dovette modificare l'orario di uscita degli allievi semiconvittori. Il 19 gennaio cinque
grosse bombe caddero sul terreno della casa del Mandrione, a poche centinaia di
metri dal Pio XI, con grande spavento dei residenti nei due istituti.52 Il 25 gennaio,
col fronte alleato ormai ad Anzio, a una cinquantina di km. da Roma, gli allievi in-
terni furono invitati a ritornare in famiglia, qualora ritenessero di trovare colà mag-
giore sicurezza.
Per le vie di Roma, anche del centro, passavano e sostavano continuamente,
notte e giorno, carri armati, cannoni e soldati in pieno assetto di guera. Nel cielo
cittadino facevano ormai quasi quotidiana apparizione i velivoli da caccia alleati.
Bombe isolate vennero lanciate sui quartieri periferici Ostiense, Portuense, Salario,
Tiburtino, M onte verde.53 Aumentavano le ordinanze militari, affidate a pubblici
manifesti. La situazione era tornata ad essere grave e l'atmosfera pesante come nel
settembre precedente.54
Ai primi di febbraio si vissero giornate di ansia; a Forte Bravetta si susseguiva-
no le esecuzioni: 10 fucilati il 31 gennaio, altrettanti il 2 febbraio. Il giorno seguente
si insediò nel suo ufficio di questore di Roma Pietro Caruso, e la sera stessa militi
fascisti violarono l'extraterritorialità della Basilica di S. Paolo arrestando alti ufficia-
li, renitenti alla leva, ebrei.
Il cannone tuonava poi sempre più vicino. Il versante dei colli albani che digra-
dava verso la pianura pontina costituiva l'obiettivo primario di frequenti attacchi
aerei alleati. Il momento era davvero gravissimo anche per le case salesiane della zo-
occupata dai tedeschi, la prospettiva di una notte all'addiaccio era piuttosto preoccupante (cf
lettera autografa cit. in nota 4).
51 ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricaldone, 13 dicembre
1943; vedi anche ASC F 540, Roma Istituto Pio XI, lett. Antonioli-Ricaldone, 12 novembre
1943.
52 ASC F 899 Cronaca della casa; ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, lett.
Ber ta-Ricaldone, 20 gennaio 1944.
53 ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, Berta-Ricaldone, 20 gennaio 1944.
54 Preoccupazione mista a fiducia sono i sentimenti che manifesta don Antonioli al Ret-
tor Maggiore il 20 gennaio annunciando l'imminente festa di don Bosco: ASC F 540, Roma,
Istituto Pio XI, lett. Antonioli-Ricaldone.

2.5 Page 15

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 329
na.55I chierici di Lanuvio sfollarono nella villa di Propaganda Fide a Castelgandolfo; nella
medesima casa si raccolsero i salesiani di Genzano; rimanevano sempre in pericolo i confratelli
di Frascati, di Grottaferrata, di Velletri, mentre erano fortunosamente sfuggiti alle bombe cadu-
te sulla chiesa e sulla casa quelli di Littoria. Il 10 febbraio ebbe luogo un'incursione aerea su
Castelgandolfo. Ingenti i danni: nella sola villa di Propaganda Fide si ebbero oltre 500 vittime.
Due giorni prima, verso mezzanotte, un aereo americano era caduto non molto lontano dal
Pio XI e l'indomani i ragazzi dell'istituto si divertirono a recuperare fra i rottami specchietti di
plastica e oggetti di alluminio.56 Nell'esplosione erano andati in frantumi vari vetri della cap-
pella interna e della chiesa di Maria Ausiliatrice.57 Altre rotture di vetri si ebbero quattro giorni
dopo, durante le brevi parole della «buona notte» del direttore, quando alcune bombe furono
lasciate cadere nelle vicinanze da un aereo sconosciuto.58
Il 15 febbraio venne annientato il celebre monastero di Montecassino, cui risposero il
giorno dopo i tedeschi facendo sfilare per le vie di Roma centinaia di prigionieri alleati cattura-
ti sul fronte di Anzio.
I pericoli di bombardamento sul Tuscolano aumentavano di giorno in giorno; al Pio XI le
condizioni igieniche erano molto precarie, con qualche pidocchio di troppo e con l'unica acqua
della casa sgorgante dalle fontanelle in mezzo al cortile.59 Si pensò dunque per un momento di
sfollare,60 ma poi si preferì ancora una volta rimanere, confidando sull'incolumità fisica garan-
tita dal rifugio sotto il giardino della «villa» delle Figlie di Maria Ausiliatrice.61
II 3 marzo, mentre al Pio XI era in corso la tradizionale visita annuale da parte dell'ispet-
tore,62 si ebbe un violento bombardamento sui quartieri Prenestino, Tiburtino, Ostiense;63 altri
bombardamenti il 7, l'8, il 14, il 18 marzo sugli stessi quartieri e pure sul Nomentano, sul Tu-
scolano e su S. Lorenzo. Gli obiettivi erano quasi sem-
55 Cf ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, Berta-Ricaldone, 28 gennaio 1944.
56 Testimonianza orale dei fratelli ebrei Renato e Aldo Di Castro.
57 ASIR Cronaca manoscritta e dattiloscritta.
58 A quanto ricordano l'allora fanciullo Alberto Astrologo e qualche salesiano, il bom-
bardamento ebbe luogo proprio mentre don Antonioli stava invitando l'intera comunità a non
avere paura. Inutile aggiungere che tutti si precipitarono fuori dalla cappella. I danni comples-
sivi causati alle strutture dell'opera salesiana dai bombardamenti del 1943-1944 furono calcola-
ti in lire 500.000 al valore della moneta nel novembre 1944.
59 «Da circa tre mesi siamo senza acqua, e ci tocca provvedere a mezzo delle due piccole
fontanelle che sono in cortile [...] le condizioni igieniche e di pulizia lasciano non poco a deside-
rare»: ASIP Cronaca dattiloscritta e manoscritta, 28 marzo 1944.
60 ASC E 944 Ispettoria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricaldone, 18 febbraio
1944.
61 A detta di vari testimoni però non furono molte le volte in cui tutti, giovani ed educa-
tori, si ripararono nei rifugi.
62 ASC E 946 Ispettoria Romana 1943.
63 ASC F 899 Cronaca della casa.

2.6 Page 16

▲back to top


330
Francesco Motto
pre scali ferroviari e nodi stradali, ma le granate colpivano pesantemente quartieri civili.
L'incursione aerea dell' 11 marzo sganciò alcune granate nel cortile del Pio XI ferendo un
allievo. Venne immediatamente curato al posto di soccorso istituito dall'Ordine di Malta nel
Pio XI stesso ed inaugurato da pochi giorni dal principe Chigi. Altri feriti della zona furono
medicati il medesimo giorno e i giorni seguenti. Si abolì per sicurezza la tradizionale proces-
sione di S. Giuseppe del 19 marzo, ma non si sospese la riunione mensile degli exallievi, alla
presenza del presidente nazionale, commendatore Arturo Poesio64
Con l'avanzare della primavera e della fine dell'anno scolastico si avvicinava ancor di più
il fronte di guerra. Ragazzi orfani, sfollati, sinistrati, ebrei venivano continuamente accolti, per
pochi giorni o settimane, e inseriti, in qualche modo, nelle classi scolastiche e nei laboratori, il
cui funzionamento «non fu sospeso neppure un giorno, salvo per mancanza di energia elettrica,
il che avveniva anche frequentemente».65 I corsi subivano necessariamente delle scosse, assu-
mendo ritmo insolito e imprevisto che metteva a dura prova la regolarità, la disciplina, l'effi-
cienza dell'istituto. Ci si doveva evidentemente adattare a qualche restrizione, all'oscuramento,
alla precarietà dell'assistenza sanitaria, all'andirivieni degli allievi, cose tutte che richiedevano
una buona dose di tatto e di equilibrio per salvaguardare l'andamento normale della vita del
collegio con l'esigenza della carità. L'ispettore e i tre capitolari di Torino trasferiti a Roma, dal
canto loro, cercavano di sostenere i salesiani e i loro allievi con continue visite e con incorag-
gianti conferenze.
Si temette comunque più volte che i tedeschi potessero requisire i macchinari dei labora-
tori. Alcuni consigliarono di «smontare» tutto, di nascondere ogni cosa, persino di seppellire
sotto terra le macchine.66 Invero gli unici furti subiti furono quelli facili a compiersi in una casa
dalla recinzione poco più che simbolica e priva di pubblica sorveglianza in quanto situata alla
periferia della città; pure il via vai di gente frequentante la parrocchia e l'oratorio, attigui all'i-
stituto, era facile occasione per guasti, manomissioni e furti.67
64 ASC E 946 Ispettoria Romana, cronaca; ASIP cronaca manoscritta e dattiloscritta.
65 ASIP Risposta alla circolare..., 8 agosto 1945.
66 Già il 2 ottobre 1943 l'ispettore aveva inviato una circolare a tutti i direttori, nella qua-
le in previsione dei «probabili periodi di emergenza» dava disposizioni sia per individuare
rifugi da attrezzare adeguatamente di luce, acqua e viveri, sia per essere pronti ad un eventuale
sfollamento nello spazio di poche ore. Fra le norme suggerite vi era quella di «nascondere in
luogo sicuro registri, libri, macchinari, biancheria della casa, paramenti e oggetti di chiesa
ecc.»: ASIR Corrispondenza.
67 ASIP Cronaca manoscritta e dattiloscritta; ad es. il 12 agosto 1943 si recuperarono la
macchina da scrivere e parte della refurtiva rubata la notte del 21/22 aprile, non però le stoffe,
il denaro in contanti e in assegni. Un altro furto si ebbe il 14 novembre: dal garage scomparve
un'automobile messa in deposito dal proprietario. Bigotti scrive che un tentativo di furto di
ruote di un camioncino venne da lui e dal collega Serafín sventato grazie ad una pistola nasco-

2.7 Page 17

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma
331
I pericoli maggiori, per altro, più che all'interno dell'istituto,68 si correvano all'esterno, in
città. Un forte rischio corse il salesiano vicecapo della falegnameria, Giacomo Bigotti. Il 23
marzo stava transitando per piazza di Spagna con un carretto carico di banchi da consegnare ad
una comunità di religiose della zona, quando avvenne il famoso attentato di via Rasella. Sol-
tanto sotto la minaccia delle armi di un tedesco la portiera di un palazzo lì vicino acconsentì ad
aprirgli il portone, entro cui poté rifugiarsi assieme ai due giovani che lo avevano aiutato a
spingere il carretto.69
Col 7 maggio si chiuse l'anno scolastico, cui fecero immediatamente seguito gli scrutini.
Scontato l'esito soddisfacente. Un po' meno invece quello degli esami di ammissione alla scuo-
la media: su 17 candidati, 10 promossi, 1 bocciato e 6 rimandati. Per questi ultimi si organizza-
rono immediatamente le ripetizioni fino alla fine del mese.
Finalmente il 4 giugno arrivarono gli alleati. L'incubo era finito. All'ora del tramonto di
quella domenica pattuglie avanzate della V armata americana penetrarono in Roma attraverso
le mura di Porta Maggiore, ad occidente, e attraverso Porta S. Giovanni, a sud della città. Con-
temporaneamente le ultime stanche truppe della Wehrmacht, attraversando a fatica il ponte
Milvio, si ritirarono oltre i limiti settentrionali della città.
Anche se in piazza Maria Ausiliatrice i tedeschi, esausti, non chiesero acqua da bere, co-
me nella vicina via del Mandrione,70 tuttavia la colonna tedesca in ritirata passò nelle immedia-
te vicinanze, sotto gli occhi di una popolazione muta, silenziosa, ma pronta a scoppiare in
applausi ed evviva alla vista degli americani, che distribuivano tavolette di cioccolato ai bam-
bini, pacchetti di sigarette agli adulti, gomme da masticare a tutti.71
Alla vista delle avanguardie americane, se grande fu la gioia di tutti gli allievi dell'istituto,
immensa fu quella degli ebrei colà ospitati. Roma, dopo nove mesi di occupazione, era libera
ed essi potevano riassaporare il gusto pieno della libertà.
sta sotto il materasso del loro ufficio-camera presso il laboratorio di meccanica. Savino ram-
menta come una notte furono le ragazze collaboratrici delle suore a dare l'allarme e a far fuggi-
re i ladri senza la refurtiva alimentare che già avevano preso dalla dispensa.
68 II direttore nel mese di marzo scriveva al Rettor Maggiore che «di pericoli ne abbiamo
avuto, e ne abbiamo tanti»: ASC F 540, Roma, Istituto Pio XI, lett. Antonioli-Ricaldone; analo-
gamente il 27 aprile: «Continuiamo il nostro solito lavoro, pur in mezzo alle difficoltà dell'ora
presente»: Ib.
69 Bigotti poi, fatta amicizia con la portiera del palazzo, venne ospitato cordialmente per
quella notte, dopo essere riuscito, via telefono, a tranquillizzare il direttore della comunità. Il
salesiano rammenta tutt'oggi anche altri rischi da lui corsi, fra cui quello in cui riuscì a recupe-
rare — niente meno che in una caserma occupata da tedeschi — la pistola di ordinanza che il
padre di un ragazzo dell'istituto, carabiniere, aveva nascosto in giardino al momento dell'armi-
stizio.
70 ASC F 899 Cronaca della casa.
71 Testimonianza rilasciata a chi scrive dalla signora Maria Palone: vedi nota 23.

2.8 Page 18

▲back to top


332
Francesco Motto
Il 5 giugno l'istituto Pio XI fu in festa: chiuse le aule e i laboratori, vacanza per tutti e per
tutto il giorno. Ma, come non raramente avviene, fatti dolorosi dovevano funestare la gioia di
quella radiosa giornata. Nelle ultime scaramucce avvenute nei pressi dell'istituto, fra tedeschi in
ritirata, pattuglie americane in avanscoperta, partigiani, veri o improvvisati, a loro modo decisi
a preparare il terreno per la venuta dei «liberatori», un militare rimase colpito.72 Nulla si poté
fare per lui al pronto soccorso dell'istituto, dove era stato immediatamente trasportato. Lo
stesso 5 giugno, l'industriale ebreo Aulo Camerini, che per più di sei mesi era stato ospitato al
Pio XI in qualità di «capo del personale», rimaneva schiacciato accidentalmente da un carro
armato a metà di via S. Giovanni in Laterano. Si salvarono a stento i suoi quattro nipoti Rossi,
già ospiti pure loro al Pio XI.73
II. ACCOGLIENZA A GIOVANI IN DIFFICOLTÀ
II.1. Orfani e sfollati
Non si è avuto a tutt'oggi la sorte di recuperare la nota precisa circa la «beneficienza fatta
dall'istituto Pio XI ai numerosi alunni poveri ed abbandonati, sinistrati di guerra», quella nota
che suscitò vivo compiacimento nei Superiori Salesiani;74 tuttavia si è in grado, come s'è già
accennato, di accertarne la consistenza grazie al recupero di altri documenti e alla testimonian-
za viva dei beneficati stessi.75
Il posticipo dell'inizio dell'anno scolastico 1943-1944 e la difficoltà di viaggiare avevano
fatto sì che rimanessero dei posti liberi in istituto. Non ci volle molto ad occuparne una buona
parte, benché si fosse convinti che prima o poi si sarebbe dovuto sfollare al più sicuro istituto
del Sacro Cuore, presso la stazione Termini.76
Il 5 ottobre furono accolti al Pio XI numerosi bambini sfollati da un istituto di Anzio.77
Due giorni dopo, su richiesta di un Comitato Napoletano, vennero accetta-
72 Sulla nazionalità del militare le testimonianze raccolte (Guido Josia, don Giua, don
Baldazzi, don Genovesi, alcuni ebrei) sono discordanti: chi parla di un americano, chi di un tede-
sco, chi di un inglese. Il fatto si è che nel clima di confusione del momento non mancarono
neppure voci che si trattasse di un alleato travestito da tedesco, oppure di tedesco camuffato da
alleato. Tutte però confermano che venne colpito alla tempia. Josia ricorda altresì come nella
zona ebbero luogo violenze e vergognose vendette private.
73 Vedi più avanti l'elenco dei nomi. Guglielmo Rossi, gravemente ferito, fu ricoverato
all'ospedale militare del Celio, mentre i tre fratelli, Franco, Gualtiero e Maurizio rimasero solo
leggermente feriti. Il fatto colpì molto sia i salesiani che i giovani ebrei «ospiti» dell'istituto, se
tutti ne conservano memoria. Conferma scritta è data anche dal Tagliacozzo: cf nota 5.
74 ASIP Cronaca dattiloscritta, 19 novembre 1944.
75 Cf note 3, 4 e 5.
76 ASC E 944, Ispettoria Romana, lett. Berta-Ricaldone, 18 ottobre 1943.
77 ASIP Cronaca manoscritta e dattiloscritta, 5 ottobre 1943. Conferma in F. SABATUCCI,
Pio Istituto Eliomarino «Villa Albani» (Anzio). Cento anni d'assistenza all'infanzia. Roma, Sta-

2.9 Page 19

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 333
ti altri 18 bambini, napoletani, quasi tutti sui 9/10 anni, provenienti da Merano dove erano
sfollati per ragioni di guerra.78I più piccoli furono inseriti in classi elementari costituite apposi-
tamente per loro;79 gli altri nella quinta elementare o nelle rispettive classi della scuola media; i
pochi adolescenti furono «ammessi ad imparare un'arte professionale».
Lo conferma con piena cognizione di causa il direttore dell'istituto, don Antonioli:
«Abbiamo accolto da Napoli e da altrove, una trentina di orfanelli "sfollati" al
tempo dei bombardamenti e tutti i giorni ci capita di dover venire incontro a dei
casi pietosi, davanti ai quali non si può fare a meno che aprire il cuore e le brac-
cia».80
E così fu ad esempio per l'orfano Giulio Giannetti di Terracina, raccolto dai salesiani
mentre sfollavano da Genzano al Pio XI il 14 febbraio;81 il 12 aprile toccò ad un altro, che
vagava con la sorellina per Roma, orfano della madre, perita in un bombardamento aereo, e del
padre deportato in Germania.82 Altri ragazzi vennero accolti in seguito: ne fa testo la cronaca,
in cui aridi fatti si incastonano talvolta in pennellate di spontanea e commovente fiducia nella
Provvidenza.83
Quello dell'ospitalità data dal Pio XI ai ragazzi bisognosi non era del resto fra i salesiani
di Roma un caso isolato.84 Ogni opera era stata invitata dai superiori di Torino prima, e da
quelli trasferiti a Roma poi, ad operare in tale direzione. Già nell'agosto don Ricaldone, su
precisa richiesta del procuratore don Francesco Tomasetti, aveva autorizzato l'ispettore di
Roma, Don Berta, ad accogliere dieci orfani, dichiarandosi immediatamente disposto a pagare
da Torino la retta di quelli le cui
derini editore, 1967, p. 94. Si trattava della colonia marina di «Villa Albani». Nella cittadina,
dove il 22 gennaio 1944 si attestarono gli alleati, il 23 settembre precedente i tedeschi avevano
dato l'ordine di immediato sgombero di tutti i civili. Gli ospiti dell'Istituto Elioterapico il 24
settembre vennero portati a Roma e consegnati, per la maggior parte, ai loro genitori in città o
in provincia. Gli orfani vennero affidati ai salesiani del Pio XI e alle Figlie di Maria Ausiliatri-
ce di Via Marghera. Per ulteriore conferma si veda la lettera di don Berruti a don Ricaldone in
data 4 febbraio 1944: «Le Figlie di Maria Ausiliatrice ospitano nella casa Ispettoriale 16 bam-
bini sfollati da Anzio e danno loro tutto»: ASC B 576 Berruti.
78 ASIP Cronaca manoscritta e dattiloscritta, 5 ottobre 1943.
79 Ovviamente si trattò di classi irregolari, con orari, programmi e insegnanti di emergenza.
La presenza di tanti bambini delle prime classi elementari creò qualche problema di convivenza
collegiale in una struttura organizzata per ragazzi autosufficenti e più responsabili (testimonianza
di don F. Giua).
80 ASC F 540, Roma, Istituto Pio XI, lett. Antonioli-Ricaldone, 12 novembre 1944.
81 ASIP Cronaca manoscritta e dattiloscritta, 14 febbraio 1944.
82 Ib., 12 aprile 1944.
83 Cf ad es. Cronaca del 25 aprile 1944.
84 Cf ASC B 576 Berruti, lett. a don Ricaldone in data 4 febbraio 1944: «Abbiamo nume-
rosi sfollati (ragazzi) al S. Cuore e al Pio XI: sono bisognosi di tutto [,] specialmente di vestiti;
ci si aggiusta come si può».

2.10 Page 20

▲back to top


334
Francesco Motto
famiglie o enti raccomandanti non potessero farlo.85 Il 16 dicembre 1943 il Rettor
Maggiore si rivolgeva nuovamente all'ispettore:
«Esorta i Confratelli a slanciarsi in tutti i modi nell'apostolato per aiu-
tare il più possibile la gioventù povera e il popolo: datevi attorno in tutti
i modi anche per occupare santamente i confratelli. Coraggio: niente vi
turbi. Pregate molto. Insisti perché tutti siano profondamente compresi
della loro grande responsabilità».86
E un mese dopo, alla vigilia dello sbarco alleato ad Anzio, ribadiva il suo invi-
to:
«Moltiplicatevi nelle espiazioni, nella carità, specialmente in favore del
popolo, degli operai, dei giovani più poveri e abbandonati [...] Rasserena-
te gli spiriti, insistete perché ognuno senta sempre più forte il dovere del
lavoro, del sacrificio, della espiazione».87
E così pure il 31 gennaio, festa di S. Giovanni Bosco, il 21 febbraio, dopo un
forte bombardamento, il 22 febbraio, il 2 aprile, il 18 aprile...
La sicurezza offerta dalle mura dell'istituto Pio XI non era, certo, assoluta, ma
spesso costituiva l'unica ancora di salvezza per molti ragazzi, orfani o meno. Così
furono molti quelli che rimasero in collegio durante le vacanze di Natale (22 dicem-
bre 1943 - 8 gennaio 1944); non mancarono quelli che anticiparono in quell'occasione
il loro ritorno. Lo stesso avvenne per le vacanze pasquali (5-10 aprile 1944). Il gior-
no di Pasqua, 9 aprile, erano ben 50 i ragazzi ospitati in casa. «Don Bosco non li
abbandona», scriveva con legittimo compiacimento il cronista.
Per adeguarsi ai bisogni sempre crescenti della popolazione, anche la parroc-
chia dovette estendere il proprio raggio d'azione. L'oratorio, già quotidiano, non
ebbe più, per così dire, un'ora di sosta. Vi si organizzarono attività di ogni genere
per attirare i ragazzi, specialmente quelli più abbandonati; si intervenne con l'assi-
stenza materiale e spirituale nei rifugi durante gli allarmi, e soprattutto si diede «ri-
covero a molti giovani e uomini [...] per proteggerli durante le così dette retate, con
assistenza diurna e notturna».88 Decine e decine di persone poterono così salvarsi
85 ASC D 555 Tomasetti 24 agosto 1943; ASIR Corrispondenza, lett. Ricaldone-Berta, 30
agosto 1943.
86 ASIR Corrispondenza, lett. Ricaldone-Berta, 16 dicembre 1943.
87 Ib., 17 gennaio 1944. Per ovvi motivi di sicurezza don Ricaldone fra i bisognosi che in-
vita ad accogliere non cita mai gli ebrei, ma è certo che essi ne facevano parte, tanto più che ne
dava lui stesso l'esempio, inviando quanti gli si raccomandavano nelle case salesiane di Torino
e del Piemonte. E non sempre erano ragazzi, per così dire, anonimi; talvolta si trattò di adulti, e
di una certa notorietà.
88 ASIP Resoconto delle attività..., dicembre 1945, confermato dalla testimonianza di don
A. Baldazzi, all'epoca assistente dell'oratorio. Presso l'Oratorio parrocchiale si riunirono per

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 335
dai lavori forzati e dalla deportazione.
In chiusura dell'anno scolastico, ai primi di maggio, benché si fossero accresciute le ore di
lezioni e si fossero intensificate le esercitazioni di laboratorio, i ragazzi aumentarono, anziché,
come di solito, diminuire. Molti poi si fermarono tutto il mese di maggio per le ripetizioni.
Si pose infine il problema delle vacanze. Che fare di questi allievi? Si prese l'unica possi-
bile soluzione: tenerli con sé in istituto.
«Durante le prossime vacanze estive [dal 15 maggio] — non sospenderemo la
nostra attività, anzi la vorremo aumentare, anche perché il maggior numero dei
nostri giovanetti sfollati, sinistrati, abbandonati, senza più casa né famiglia, ri-
marranno nell'istituto».89
Ma vi rimasero poco. Con l'arrivo degli americani il 4 giugno finì l'emergenza in città e
iniziò a sfoltirsi il numero dei ragazzi in collegio. I piccoli napoletani, ospiti dall'ottobre 1943,
rimasero invero fino al 4 luglio 1944; alcuni di loro poi ancora più a lungo. Alla metà di luglio
si registrava la presenza di una cinquantina di ragazzi, destinati ad aumentare, ovviamente, sul
finire di agosto per le ripetizioni in preparazione agli esami autunnali.
II.2. Ebrei
È poco probabile che i salesiani di Roma in quei terribili mesi di occupazione della città
avessero in mente l'affetto che aveva unito lo studente Giovanni Bosco all'amico ebreo Giona a
Chieri (Torino);90 altrettanto si potrebbe forse dire sia per l'accoglienza che don Bosco aveva
accordato a Torino-Valdocco al figlio del rabbino di Ivrea, Tommaso Jarach,91 sia per l'amici-
zia che legò lo stesso don Bosco all'ebreo Edgardo Mortara;92 ma è certo che i salesiani del Pio
XI nel 1943 ben conosce-
un certo tempo le bande della DC organizzate e comandate da Carlo Albertini: cf C.
FRANCESCHINI, DC, C.L.N, e Resistenza a Roma in Passato e Presenza della Resistenza. 50°
Anniversario della Resistenza e della guerra di liberazione. [Roma 1994] p. 219.
89 ASC F 540 Roma, Istituto Pio XI, lett. Antonioli-Ricaldone, 27 aprile 1944.
90 Cf G. Bosco, Memorie dell'Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introdu-
zione, note e testo critico a cura di A. DA SILVA FERREIRA. Roma, LAS 1991, pp. 73-76.
91 Mandato a Torino nel 1859 dal vescovo di Ivrea, Tommaso Luigi Jarach ricevette al-
l'Oratorio sia il battesimo che la cresima; per alcuni anni fu anche chierico salesiano.
92 Ebreo bolognese, nato nel 1851, battezzato nascostamente a due anni dalla domestica
della famiglia, fu fatto condurre di autorità a Roma da Pio IX nel 1858, onde ricevesse un'edu-
cazione cristiana. Nacque il «caso Mortara» con forti ripercussioni sulla stampa specialmente
inglese e francese e con risvolti pure diplomatici. Don Bosco ebbe contatti con lui in occasione
dei suoi viaggi a Roma, allorché, ospite del conte Vimercati, celebrava la S. Messa presso i
Canonici regolari di S. Pietro in Vincoli, dove il Mortara era stato educato e dove era stato ac-

3.2 Page 22

▲back to top


336
Francesco Motto
vano il 1o articolo delle loro costituzioni:
«Il fine della Società Salesiana è che i soci, mentre si sforzano di acquistare la
perfezione cristiana, esercitano ogni opera di carità spirituale e corporale verso i
giovani, specialmente i più poveri».
E come il 1o, i salesiani ben conoscevano pure il 3° articolo delle loro costituzioni, che
dopo aver indicato le quattro opere tipiche (oratori, ospizi, case per aspiranti al sacerdozio,
istituti per interni ed esterni) non si peritava di completare l'elenco con «ogni altra opera [...]
che abbia per iscopo la salvezza della gioventù».
Ora se nella Roma dell'epoca c'era una categoria di giovani bisognosi di «carità spirituale
e corporale», di «salvezza», fisica in primo luogo, era proprio quella di origine ebraica, spe-
cialmente dopo la tragica Judenaktion del 16 ottobre 1943. È tristemente nota la grande retata
effettuata quel sabato mattino da nazisti nel vecchio ghetto di Roma e in altre parti della città,
che si concluse con il trasferimento ad Auschwitz di più di 1000 ebrei romani, fra cui donne
incinte, anziani invalidi e oltre 200 bambini. La più vasta razzia e la più drammatica tra quelle
perpetrate in Italia.93
Alla caccia scatenata in ottobre dai tedeschi si aggiunse il mese seguente quella del go-
verno fascista, con tanto di decreto del ministro dell'interno Guido Buffarmi Guidi.94 Non parve
così vero ad accesi antisemiti o agli assetati di denaro di poter rispondere ai bandi con delazio-
ni, spesso anonime, di ebrei ai comandi tedeschi o alle bande autonome di polizia fasciste.
L'ebreo, qualunque ebreo, uomo, donna, giovane, bambino era passibile di arresto imme-
diato: in strada, a casa, al lavoro, a scuola, nei ricorrenti controlli dei do-
cettato come confratello. Divenuto sacerdote, rimase sempre in contatto epistolare con don
Bosco sia dalla Francia che dalla Spagna, dove svolse il suo apostolato: cf «Memorie Biografi-
che», indice.
93 Le limitate finalità del saggio ci esimono dal citare le opere di carattere generale sulla
situazione degli ebrei a Roma, per altro già indicate in RSS 24 (1994) pp. 100-102, note 121 e
123; aggiungiamo solo, per maggior completezza, altre opere recenti: F. COEN, Italiani ed
ebrei: come eravamo. Genova, Marietti 1988; M. MICHAELIS, Mussolini e la questione ebraica.
Milano, edizioni di Comunità 1982 (traduz, dall'inglese, Oxford 1978); G. MAYDA, Ebrei sotto
Salò. Milano, Feltrinelli 1978; N. CARACCIOLO, Gli ebrei e l'Italia durante la guerra 1940-45.
Roma, Bonacci 1986; S. ZUCCOTTI, L'Olocausto in Italia. Milano 1988 (traduz, dall'inglese,
New York 1987); F. TAGLIACOZZO-B. MIGLIALI, Gli ebrei nella storia e nella società contempo-
ranea. Firenze, La Nuova Italia 1993; A. NIRENSTAJN, È successo solo 50 anni fa. Lo sterminio
dei sei milioni di ebrei. Firenze, La Nuova Italia, 1993. Per quanto concerne Roma ricordiamo
la ristampa di G. DE BENEDETTI, 16 ottobre 1943. Palermo, Sellerio editore 1993 e F. COEN, 16
ottobre 1943. La grande razzia degli ebrei di Roma. Firenze, Giuntina 1993. Bibliografìa utile e
aggiornata è reperibile anche in A. STILLE, Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il
fascismo. Milano, Mondadori 1991, pp. 405-407.
94 Decreto del 30 novembre 1943. Sul conto finale delle perdite si è calcolato che la metà
degli ebrei scomparsi si deve alla polizia fascista entrata in azione dopo le retate tedesche del-
l'ottobre-novembre 1943: A. MILANI, Storia degli ebrei in Italia. Torino, Einaudi 1992 (1a ed.
1963) p. 406.

3.3 Page 23

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 337
cumenti di identità o nei rinnovi delle tessere annonarie. La cattura di una persona poteva poi
rappresentare un pericolo per un parente, un amico. Non restava che cercare di procurarsi do-
cumenti e carte annonarie false, ridurre al minimo indispensabile i contatti con gli altri, far
perdere le tracce. Il che però spesso significava abbandonare le proprie case al saccheggio, alla
requisizione, all'occupazione abusiva di sfollati.
La popolazione romana, rispondendo, per così dire, all'imperativo dei tempi, si prodigò
sollecita ad avvertire le vittime innocenti; amici, conoscenti, vicini di casa furono pronti a
riceverle, nasconderle, aiutarle in tutti i modi, sviando le ricerche delle forze d'occupazione. In
prima fila a tale opera di pietà e di solidarietà si posero conventi, istituti religiosi, parrocchie,
luoghi extraterritoriali e persino il Vaticano, che apersero le porte verso quanti erano sottoposti
a tali assurde persecuzioni.95
L'istituto salesiano Pio XI non mancò di offrire il suo «contributo» e lo fece, nello spirito
della sua missione, a favore della gioventù. Ospitò soprattutto ragazzi e giovani ebrei, offrendo
loro, per poche settimane o per molti mesi, alloggio, vitto, scuola e soprattutto affetto, prote-
zione, sicurezza.
A. Un numero di ebrei pari a quello trucidato alle Fosse Ardeatine
Ma quanti furono gli ebrei «ospiti» al Pio XI? La cronaca della casa accenna ad una set-
tantina:
«Si accolsero gratuitamente non pochi orfani e sinistrati di guerra, e circa una
settantina di fanciulli ebrei, i cui genitori erano stati deportati, e che erano essi
stessi in pericolo [...] Insieme a questi ragazzi ebrei, ebbero rifugio alcuni giova-
notti, anch'essi ebrei, e quattro o cinque signori adulti».96
Nell'immediato dopo guerra, il direttore don Antonioli, in una relazione all'Ispettore circa
il funzionamento della propria comunità nell'anno scolastico 19431944, pur senza precisare,
lasciava però intendere una cifra di ebrei più o meno simile:
«Abbiamo aperto le porte a un notevole numero di "rifugiati" e ricercati politici,
raggiungendo la cifra di 70 ed oltre. Erano per lo più ragazzi ebrei, alcuni dei
quali già giovanotti e studenti universitari, i cui genitori o dovevano tenersi na-
scosti o erano stati internati dai Tedeschi. Tra i ri-
95 Cf RSS 24 (1994) p. 102. Se la polemica fra gli studiosi circa il «silenzio» di Pio XII ri-
torna continuamente in auge, mai nessuno ha messo in dubbio la vastissima opera di protezione
degli ebrei attuata dalla Chiesa cattolica nelle sue articolazioni, consenziente il pontefice.
96 ASIP Cronaca dattiloscritta, p. 2. Quanto ai genitori o parenti deportati, conferme so-
no pervenute dagli stessi ebrei.

3.4 Page 24

▲back to top


338
Francesco Motto
fugiati nell'istituto abbiamo pure avuto una decina di ebrei adulti, quasi tutti pro-
fessionisti e di famiglia distinta; come pure alcuni giovanotti, soggetti al servizio
militare e che non intendevano rispondere agli appelli della Nuova Repubblica
Sociale [...] Oltre ai rifugiati politici, si è fatta larga parte nell'istituto, durante
quest'anno scolastico, agli orfani, sfollati, sinistrati di guerra, abbandonati. Il loro
numero sorpassò il centinaio e continuarono a rimanere con noi anche durante il
periodo estivo».97
Pochi mesi dopo però il numero degli ebrei, comprensivo di fanciulli e qualche adulto, sa-
liva a «non meno di cento».98 Inferiore invece al centinaio erano secondo il «Bollettino Sale-
siano» dell'aprile 1946, che in una serie di articoli a proposito dell'intervento caritativo dei
salesiani durante la guerra, scriveva:
«L'istituto Pio XI poté far posto: a rifugiati e ricercati; a 94 fanciulli israeliti, a-
dulti in pericolo, giovani minacciati, i quali vi rimasero fino alla liberazione;
nonché ad un buon centinaio di orfani, sfollati e sinistrati. L'Oratorio festivo sal-
vò alcune centinaia di giovani dalle frequenti retate e con la parrocchia estese il
suo raggio d'azione attirando tanti ragazzi abbandonati e prodigando soccorsi con
le minestre ai poveri, raccolte di indumenti, aiuti d'ogni genere ai bisognosi. O-
spitò per un anno intero una sezione della Croce Rossa dell'Ordine di Malta».99
Più o meno lo stesso numero di ebrei veniva indicato nel primo bollettino della parrocchia
pubblicato dopo la triennale sospensione dello stesso per le contingenze belliche.100
Onde essere maggiormente precisi si potrebbe supporre utile il ricorso alle testimonianze
orali dei protagonisti, salesiani e ebrei. Niente invece di più insicuro e déviante. Se difatti tutti
o quasi tutti, per motivi diversi, erano al corrente del fatto,101 nessuno, ad eccezione dell'attivis-
simo economo e dell'accorto direttore, conosceva esattamente quanti e quali fossero gli ebrei
interni, semiconvittori o esterni dell'istituto. I singoli salesiani conoscevano la vera identità
solo di quei pochi ragazzi con cui avevano direttamente contatto in classe o in laboratorio; 102
altrettanto si può
97 ASIP Corrispondenza, 8 agosto 1945.
98 ASIP Resoconto delle attività..., dicembre 1945.
99 Bollettino Salesiano, 1o aprile 1946, pp. 43-44.
100 Il Tempio in Roma a Maria SS.ma Ausiliatrice e l'Istituto Pio XI, anno XXXI, n. 1, set-
tembre 1943-gennaio 1946, p. 2-3.
101 Testimonianza di tutti i salesiani e ebrei intervistati dal redattore di queste note.
102 La conferma ancora oggi è data dai salesiani Tatti, Savino, Bigotti. Quest'ultimo ri-
corda come nella prima lezione di tecnologia si accorse che 3 o 4 giovani non avevano fatto il
segno della croce né recitato la tradizionale preghiera dell'Ave Maria all'inizio e alla fine del-
l'ora. Chiesto loro il perché, risposero in modo impacciato. Fatta presente la cosa dal Bigotti al
direttore, gli venne semplicemente risposto di non badarci.

3.5 Page 25

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 339
dire degli allievi ebrei, i quali si riconoscevano e si frequentavano solo se si erano conosciuti e
frequentati prima di essere accolti in istituto. È il caso di coloro che venivano dalla medesima
scuola ebraica o dei numerosi fratelli, parenti e vicini di casa. Prova ne è che oggi suscita loro
immenso stupore lo scoprire che gli attuali loro amici o colleghi di professione sono stati loro
compagni al Pio XI. Né va sottovalutato il fatto che, anche nel caso in cui si riconoscessero fra
di loro, cercassero di mantenere, almeno pubblicamente, una certa «distanza», onde non farsi
facilmente identificare nella massa dei compagni.103
Si è però riusciti a quantificare con esattezza gli ebrei ospitati al Pio XI — settanta 104
grazie al ritrovamento, tanto insperato quanto fortuito, di un preziosissimo documento dattilo-
scritto, datato 20 agosto 1944 e autenticato dalla firma autografa dell'amministratore, don
Armando Alessandrini. Si tratta di un elenco indicante non solo i nomi dei singoli ebrei accolti
al Pio XI — nomi veri, non quelli falsi assunti per l'occasione — ma anche l'età, la classe
frequentata, il tempo di soggiorno, talvolta la paternità e la provenienza. Alcuni di tali dati,
invero, specialmente gli indirizzi, non sono del tutto certi, per l'alterazione dei medesimi dovu-
ta ad ovvie esigenze di sicurezza della famiglia. Non manca di precisarlo lo stesso don Ales-
sandrini.105
Ecco allora in ordine alfabetico l'elenco completo degli ebrei ospitati al Pio XI. I dati ri-
presi dal suddetto documento sono stati in parte corretti con l'apporto dell'anagrafe della comu-
nità ebraica di Roma, dello studioso Michael Tagliacozzo e delle testimonianze personali degli
stessi individui.106
1. ANTICOLI Alessandro, figlio di Giulio Cesare, nato nel 1931; frequenta la I media;
presente dal 24 novembre 1943 al marzo 1944; cugino di Vittorio Emanuele.
2. ANTICOLI Sergio, figlio di Marco, nato nel 1926; allievo di V ginnasio frequenta il la-
boratorio di falegnameria; presente dalla metà novembre 1943 al giugno 1944.
3. ANTICOLI Vittorio Emanuele, figlio di Renato, nato nel 1931; cugino di Alessandro;
frequenta la II media; presente circa due mesi, fra la fine del 1943 e l'inizio del 1944.
4. ASTROLOGO Alberto, figlio di Pacifico, nato nel 1932; frequenta la V elemen-
103 Testimonianza dei fratelli Aldo e Renato Di Castro.
104 Con tale cifra e con quella degli ebrei accolti, per breve o lungo tempo, presso le cata-
combe di S. Callisto già si supera il numero di 83 ebrei dato da varie fonti come quello com-
plessivo di ebrei «ospiti» nelle case salesiane di Roma: cf R. DE FELICE, Storia degli ebrei ita-
liani sotto il fascismo..., p. 612; R. LEIBER, Pio XII e gli ebrei di Roma 1943-1944..., p. 451.
103 Anche i dati di permanenza in istituto non sono sempre esatti, peccando per lo più per
eccesso. Così almeno risulta sulla base delle testimonianze degli stessi «ospiti» ebrei, a loro volta
non sempre e non tutte attendibili a 50 anni di distanza dai fatti.
106 Cf nota 5.

3.6 Page 26

▲back to top


340
Francesco Motto
tare; presente dal 2 novembre 1943 al 31 marzo 1944; orfano di madre,107 è fratellastro di Vita-
liano Trevi.
5. CALÒ Vasco, fu Vasco e di Elda Calò, nato nel 1928; proveniente dall'orfanotrofio i-
sraelitico « Pitigliani »; frequenta la III avviamento; presente dal 1o novembre 1943 alla fine di
agosto 1944; il suo nome figura sul registro ufficiale degli allievi iscritti all'istituto, con i voti
delle singole materie e con l'esito soddisfacente degli esami effettuati il 10 maggio 1944.108
6. CAMERINI Aulo, nato nel 1900, proveniente da Padova, zio materno dei quattro fratelli
Rossi, figli di Guido, sottocitati; svolge mansioni di capo del personale; presente dall'8 dicem-
bre 1943 al maggio 1944.
7. CAVALESCU Carlo, figlio di Minai, nato nel 1932 circa; frequenta la V elementare;
presente dal febbraio al giugno 1944.
8. CAVIGLIA Isacco (Nino), figlio di Renato, nato nel 1931; frequenta la II media; pre-
sente dal 1o dicembre 1943 al 5 giugno 1944; fratello di Samuele (Lello).
9. CAVIGLIA Samuele (Lello), figlio di Renato, nato nel 1934; frequenta la IV elementa-
re; presente dal 1o dicembre 1943 al 5 giugno 1944; fratello del precedente.
10. DELORME Bernardo: forse di origine francese; nato nel 1930 circa; frequenta la V e-
lementare; presente dal febbraio al giugno 1944; fratello di Carlo.
11. DELORME Carlo: nato nel 1934 circa; frequenta la IV elementare; presente dal feb-
braio al giugno 1944.
12. Di CASTRO Adolfo, figlio di Salvatore, nato nel 1925; cugino di Aldo, Renato e Ni-
cola; frequenta il laboratorio di legatoria; presente dal dicembre 1943 all'Epifania del 1944.
13. Di CASTRO Aldo, figlio di Silvio, nato nel 1932; fratello di Renato, cugino del pre-
cedente e di Nicola; frequenta la V elementare; presente dal dicembre 1943 ai primi giorni del
1944.
14. Di CASTRO Giuseppe Roberto, figlio di Giovanni, nato nel 1927; frequenta la III av-
viamento e il laboratorio di legatoria; presente dal 2 dicembre 1943 al marzo-aprile 1944.
15. Di CASTRO Nicola, figlio di Angelo, nato nel 1923; frequenta il reparto di legatoria;
presente dal dicembre 1943 ai primi giorni del 1944.
16. Di CASTRO Renato, figlio di Silvio, nato nel 1930; fratello di Aldo; frequenta la III
media; presente dal dicembre 1943 ai primi giorni del 1944.
17. Di NEPI Adolfo, figlio di Ugo, nato nel 1920; frequenta il laboratorio di falegnameria
ed ebanisteria; presente dal 24 novembre 1943 al giugno 1944; fratello di Aldo.
107 II padre lavorava con falsa identità presso il vicino istituto salesiano del Mandrione,
occupato in parte dai tedeschi. Il figlio Alberto ricorda come un giorno un tedesco armeggian-
do fece scoppiare una bomba. I commilitoni, credendosi oggetto di attentato, si misero a spara-
re e il padre Pacifico non trovò di meglio che nascondersi sotto il materasso. I militari vennero
poi tranquillizzati dal salesiano tedesco del Pio XI, don Giovanni Rodenbeck.
108 Cf ASIP Registri scolastici.

3.7 Page 27

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 341
18. Di NEPI Aldo, figlio di Ugo, nato nel 1922; ragioniere, frequenta il reparto
di falegnameria ed ebanisteria; presente dal 24 novembre 1943 al 5 giugno 1944.
19. Di PORTO Bruno, figlio di Samuele, nato nel 1933; orfano di madre, presente
solo 24 ore.
20. Di PORTO Eugenio, figlio di Mosè, nato nel 1906; svolge la mansione di
contabile di amministrazione; presente dal 19 ottobre 1943 al giugno 1944. Abita in
via Aurelio Saffi.
21. Di PORTO Sergio, figlio di Samuele, nato nel 1928; fratello di Bruno; pre-
sente solo 24 ore.
22. DRESDNER Abramo: nato nel 1928 circa; frequenta la V elementare; presente
dal marzo al luglio 1944.
23. DRESDNER Giuseppe, figlio di Giacomo, nato nel 1935 circa; frequenta la I
elementare; presente dal marzo al luglio 1944.
24. DRESDNER Isidoro: nato nel 1930 circa; frequenta la V elementare; presente
dal marzo al luglio 1944.
25. DRESDNER Rodolfo: nato nel 1931 circa; frequenta la IV elementare; pre-
sente dal marzo al luglio 1944.
26. DRESDNER Salomone, figlio di Giacomo, nato nel 1932 circa; frequenta la
III elementare; presente dal marzo al luglio 1944.
27. DUREGHELLO Angelo, figlio di Giuseppe, nato nel 1934 circa; frequenta la
II elementare; abita in via Muzio Scevola 15; presente dal 19 ottobre 1943 al giugno !
944,109
28. FGiorgio, figlio di Aldo, nato nel 1930; cugino di Giuseppe, frequenta
la III media da esterno per tutto l'anno scolastico 1943-1944.
29. FGiuseppe (Pino), figlio di Mario, nato nel 1932; frequenta come ester-
no la I media per tutto l'anno scolastico 1943-1944; cugino del precedente.
30. FUNARO Angelo, figlio di Giuseppe, nato nel 1936; nipote di Bruno, fre-
quenta la II elementare; presente dal 1o dicembre 1943 alla fine di gennaio 1944.
31. FUNARO Bruno, figlio di Samuele, nato nel 1930; zio di Angelo, e dei due
Samuele; frequenta la II media; presente dal 1o dicembre 1943 alla fine di gennaio
1944.110
32. FUNARO Samuele (Lello), figlio di Angelo, nato nel 1934; nipote di Bruno,
frequenta la IV elementare; presente dal 1o dicembre 1943 alla fine di gennaio 1944.
109 Catturato con tutta la sua famiglia il 16 ottobre, riuscì a uscire dal Collegio Militare — dove era stato
portato, col padre Giuseppe e con la mamma Bettina Perugia, — grazie al cognome non tipicamente ebraico: cf
L. PICCIOTTO FARGION, L'occupazione tedesca e gli ebrei di Roma, Documenti e fatti. Roma 1979, Ca-
rucci editore, p. 113.
110 II padre, nato a Subiaco (Roma) nel 1906, era stato arrestato a Porto Potenza Picena (Macerata) il 9 a-
prile 1944 dai fascisti. Detenuto prima in carcere a Macerata, poi nel campo di prigionia di Fossoli (Modena),
venne deportato ad Auschwitz il 16 maggio 1944. Morì a Gross Rosen il 20 aprile 1945: L. PICCIOTTO FARGION,
Il libro dei numeri. Gli ebrei deportati dall'Italia. Milano, Mursia 1991, p. 293.

3.8 Page 28

▲back to top


342
Francesco Motto
33. FUNARO Samuele (Lello) di Giuseppe, nato nel 1933; frequenta la IV ele-
mentare; presente dal 1o dicembre 1943 alla fine di gennaio 1944.
34. LEVI Benedetto, nato nel 1923; allievo di III liceo, frequenta il laboratorio
di falegnameria ed ebanisteria; presente dall'ottobre 1943 al giugno 1944.
35. LEVI Vitale, nato nel 1930 circa; frequenta la V elementare; presente dal di-
cembre 1943 al febbraio 1944.
36. LEVI Enrico, nato nel 1935 circa; frequenta la III elementare; presente dal
dicembre 1943 al febbraio 1944.
37. LOWENWIRTH CHANDOR Leone: nato nel 1934 circa, frequenta la II elementa-
re; presente dal febbraio al giugno 1944.
38. LOWENWIRTH CHANDOR Roberto: nato nel 1929 circa; frequenta la V ele-
mentare; presente dal febbraio al giugno 1944.
39. MENASCI Cesare, figlio di Vittorio, nato nel 1933; frequenta la V elementare;
presente dall'aprile al giugno 1944.11!
40. MIELI Franco, figlio di Tranquillo, nato nel 1928; presente dal 2 novembre
alla metà dicembre 1943.
41. PAJALICH Lazzaro, figlio di Luigi, nato nel 1929; fratello di Lionello, fre-
quenta la V elementare; presente dal febbraio al giugno 1944; nome falso: Giovan-
netti.112
42. PAJALICH Lionello, figlio di Luigi, nato nel 1933; presente dal febbraio al
giugno 1944.
43. PIPERNO Carlo, figlio di Alberto-Abramo, nato nel 1930; frequenta la II
media; presente dal 22 novembre 1943 al 28 febbraio 1944.
44. PIPERNO Nino-Giorgio, figlio di Gino, nato nel 1925; iscritto alla V ginna-
siale, frequenta il laboratorio di ebanisteria; presente dal 7 dicembre 1943 al 3 marzo
1944.
45. PROCACCIA Salvatore: nato nel 1927 circa; iscritto alla IV ginnasio, frequenta
il laboratorio di legatoria; presente dall'ottobre 1943 al marzo 1944.
46. PUGLIESE Cesare: nato nel 1925, era già studente universitario in ingegneria.
Fu accolto come disegnatore nel laboratorio dei falegnami-ebanisti; presente dall'ot-
tobre 1943 al 15 agosto 1944.
47. Rossi Eugenio, figlio di Attilio, nato nel 1931; proveniente dall'orfanotro-
fio israelitico «Pitigliani», frequenta il I avviamento e il laboratorio di legatoria; pre-
sente dall'ottobre 1943 al luglio 1944.
48. Rossi Franco, figlio di Guido, nato nel 1930; uno dei quattro fratelli qui ci-
tati, frequenta la II media; presente dall'8 dicembre 1943 alla fine di maggio 1944.
49. Rossi Gualtiero, figlio di Guido, nato nel 1927; iscritto al I anno dell'istitu-
111 II padre, nato a Trieste nel 1908, fu catturato a Roma il 21 aprile 1944; incarcerato in città prima e in-
viato poi nel campo di Fossoli (Modena), il 26 giugno 1944 fu deportato ad Auschwitz. Morì a Buchenwald
il 2 febbraio 1945.
112 II padre era stato incarcerato perché antifascista: testimonianza rilasciata dai figli a chi scrive.

3.9 Page 29

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 343
to superiore, frequenta il laboratorio di ebanisteria; presente dall'8 dicembre 1943
alla fine di maggio 1944.
50. Rossi Guglielmo, figlio di Guido, nato nel 1923; iscritto alla II liceo scienti-
fico, frequenta il reparto ebanisteria; presente dall'8 dicembre 1943 alla fine di mag-
gio 1944.
51. Rossi Maurizio, figlio di Guido, nato nel 1922; ragioniere, frequenta il re-
parto ebanisteria; presente dall'8 dicembre 1943 alla fine di maggio 1944.113
52. SCHARBARCI Filippo, figlio di Carlo, nato nel 1934 circa; fratello di Mauri-
zio, frequenta la II elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.
53. SCHARBARCI Maurizio, figlio di Carlo, nato nel 1930 circa; frequenta la V
elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.
54. SINIGAGLIA Federico, nato nel 1924 circa; fratello di Franco, frequenta il la-
boratorio di ebanisteria; nome falso: Simeoni; non è precisato il tempo di permanen-
za in istituto.
55. SINIGAGLIA Franco, nato nel 1922 circa; frequenta il laboratorio di ebani-
steria; rimase in istituto per un tempo non precisato.
56. SONNINO Aldo, figlio di Fernando, nato nel 1927; fratello di Giacomo,
iscritto alla II ragioneria, frequenta il reparto falegnameria; presente dal novembre
1943 all'aprile 1944.
57. SONNINO Fernando: nato nel 1900, padre di Giacomo e Aldo, svolge in istitu-
to la mansione di contabile accanto all'economo; abita in via Arenula 41; presente
dal 19 ottobre 1943 al marzo 1944.114
58. SONNINO Franco, nato nel 1927 circa; iscritto alla V ginnasio, è presente dal
23 dicembre 1943 al febbraio 1944.
59. SONNINO Giacomo, figlio di Fernando, nato nel 1924; accolto prima tra i fa-
legnami ebanisti, passa poi a lavorare in amministrazione assieme al padre; presen-
te dal novembre 1943 all'aprile 1944.
60. SONNINO Renato, figlio di Umberto, nato nel 1929; frequenta la I media;
presente dal novembre 1943 al gennaio 1944.
61. TAGLIACOZZO Guido, figlio di Mario, nato nel 1930; fratello di Roberto,
frequenta la V elementare; presente dal 14 aprile al 2 giugno 1944.
62. TAGLIACOZZO Roberto, figlio di Mario, nato nel 1928; iscritto alla I liceo,
frequenta il laboratorio di legatoria; presente dal 14 aprile al 2 giugno 1944.
63. TEMPLER Alberto: nato nel 1932 circa; frequenta la IV elementare; presente
dal febbraio al giugno 1944.
64. TEMPLER Leopoldo: nato nel 1925 circa; frequenta il reparto falegnameriae-
banisteria; presente dal febbraio al giugno 1944.
65. TERRACINA Angelo, figlio di Cesare, nato nel 1936; fratello di Giacomo e di
Settimio, frequenta la I elementare; presente dal 2 dicembre 1943 al gennaio 1944.
113 Cf nota 5.
114 Ebbe vari parenti trucidati alle Fosse Ardeatine.

3.10 Page 30

▲back to top


344 Francesco Motto
66. TERRACINA Giacomo, figlio di Cesare, nato nel 1935; frequenta la II elementare;
presente dal 2 dicembre 1943 al gennaio 1944.
67. TERRACINA Settimio, figlio di Cesare, nato nel 1931; frequenta la II avviamento pro-
fessionale; presente dal 2 dicembre 1943 al gennaio 1944.
68. TREVI Vitaliano: nato nel 1930; frequenta la III media; presente dal 2 novembre 1943
al marzo 1944.
69. VARON Giacomo, figlio di Renato, nato nel 1929; proveniente dall'orfanotrofio israe-
litico «Pitigliani», frequenta la II media; presente dal 27 ottobre 1943 al 31 agosto 1944.
70. VOLTERRA Davide (Dino) fu Tranquillo, nato nel 1886; in istituto era caporeparto ti-
pografi; abitava in via S. Martino della Battaglia; presente dal 3 dicembre 1943 al 15 giugno
1944.
Non occorre, credo, giustificare la pubblicazione completa dell'elenco. Parla
da sé. Alla prova dei fatti l'ospitalità concessa agli ebrei dal Pio XI risulta così
piuttosto ampia, si direbbe anche contrastante con quelle norme di prudenza che
la segreteria di Stato dettava ai superiori religiosi.115 E il numero impressiona
ancor di più se, dietro ciascun nome, si scorge il volto di una persona, per lo più
di un ragazzo aiutato a scampare ai gelidi vagoni ferroviari, alle ore di fame e di
orrore, prima delle camere a gas.116 Un numero di ebrei salvati dallo Shoà pari
dunque a quello trucidato alle Fosse Ardeatine.
Ventuno i fanciulli dai 7 agli 11 anni, altrettanti i ragazzi dai 12 ai 14 anni,
quindici gli adolescenti dai 15 ai 18 anni, nove i giovani dai 19 ai 22 anni, oltre a
quattro adulti di cui uno di 37 anni, due di 43 e uno di 57 anni.
Quasi tutti erano di Roma, ad eccezione di alcuni italiani (non romani) o di
stranieri (lo indicano i nomi), che avevano raggiunto la capitale con le loro fami-
glie per sottrarsi alla cattura nelle loro località di origine dove erano più conosciu-
ti, nella speranza, rivelatasi poi falsa, che la città sarebbe stata presto liberata dal
giogo nazista. Ovviamente costoro non erano censiti nella cartoteca della comuni-
tà di Roma e negli elenchi dei cittadini di «razza ebraica» conservati presso l'ana-
grafe dell'allora Governatorato di Roma.
Per i tempi di soggiorno si passa da un minimo di un giorno: 2 ebrei, a un
mese: 5, a due mesi: 10, a tre mesi: 5, a quattro mesi: 11, a cinque mesi: 3, a sei
mesi: 12, a sette mesi: 1, a otto mesi: 1, a nove mesi: 6, fino a dieci mesi (uno in
più dell'intero periodo di occupazione): 3 ebrei.
115 Cf lettera della segreteria di Stato ai superiori degli enti religiosi in data 25 ottobre
1943, ed. in A. RICCARDI, La Chiesa a Roma durante la Resistenza..., pp. 96-97.
116 Non si dimentichi che degli 8.566 deportati italiani, ne ritornarono vivi 1009, scampa-
ti alla selezione fatta subito dopo l'arrivo dei treni, al freddo, alle fatiche, alla fame, alle percos-
se, agli esperimenti medici. Da Roma partirono 1023 persone; solo 17 tornarono: W. LATTES,
Quel che accadde in Italia, in A. NIRENSTAJN, È successo solo 50 anni fa..., pp. 164-165.

4 Pages 31-40

▲back to top


4.1 Page 31

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 345
Quanto alla modalità con la quale vennero accolti in istituto, quasi tutti lo furono grazie
all'interessamento di sacerdoti, religiosi, religiose, privati cittadini (cattolici), nobildonne che si
preoccuparono di trovare loro un posto più sicuro che non il ricovero presso famiglie private,
nelle canoniche o altrove. Altre volte la richiesta venne direttamente avanzata dalle singole
famiglie ebree, che in qualche modo erano in contatto con i salesiani, magari a motivo della
loro attività commerciale.117 Una volta accolto in collegio un ragazzo, facilmente seguiva il
fratello, il cugino, l'amico.
Si spiega così il continuo andirivieni di tali ragazzi; ci fu chi arrivò nei giorni immediata-
mente successivi alla razzia del 16 ottobre 1943, chi un mese dopo, chi due, tre o più mesi
dopo. Qualcuno entrò in marzo o aprile 1944.118 Analogamente avvenne per le continue uscite
dal collegio prima dell'arrivo degli americani. Ragioni di avvicinamento ai genitori nascosti
altrove, misure di maggior sicurezza o comunque ritenute tali,119 voci di imminenti irruzioni o
retate, motivi di nostalgia dei genitori,120 ragioni di accoglienza presso altri parenti, talvolta
motivi di salute o economici furono alla base di tali avvicendamenti, che, per altro, data la loro
frequenza, sia nel caso di ebrei che di cattolici, orfani o sfollati che fossero, non dovevano
impressionare più di tanto la massa di chi invece vi si trovava a suo agio. Così almeno si evince
dalla testimonianza rilasciata a chi scrive dall'allora tredicenne Bruno Funaro, il quale non può
dimenticare le parole del direttore nel presentarlo assieme ai suoi tre nipoti (dei quali era per
così dire «responsabile») nel corso di una «buona notte» alla comunità dei giovani:
«Sono oggi arrivati alcuni nuovi vostri compagni. Accettateli come fratelli e non
fate loro domande».
I mezzi di sussistenza provenivano dagli stessi rifugiati che pagavano una retta.121 Un dia-
rio del papà dei due fratelli Tagliacozzo registra il pagamento di 80 lire, probabilmente la
pensione mensile dei due ragazzi. Lionello Pajalich conferma una retta fra le 30 e le 50 lire.
L'amministrazione dell'Opera Pia di Anzio corrispondeva
117 Vari ebrei erano negozianti e come tali avevano notevoli conoscenze in città. Qualche
testimone attribuisce la relativa abbondanza di alimenti in istituto all'aiuto di alcuni ebrei,
piuttosto facoltosi, di piazza Vittorio e di via Nazionale.
118 Cesare Menasci ad es. dopo la cattura del padre il 21 aprile 1944.
119 Così ad es. i fratelli Rossi, con lo zio Aulo Camerini, si erano trasferiti a metà aprile
dai Francescani alla Penitenzieria Lateranense, che era zona extraterritoriale. Il fatto di essere
vicino alla stazione Tuscolana — come tale soggetta a continue incursioni alleate —, la pre-
senza in zona di batterie contraeree, il sospetto che qualche ragazzo dell'istituto potesse «fare la
spia» ai tedeschi in perlustrazione nella zona, sono alcuni dei motivi che, a memoria di alcuni
ebrei, giocarono a favore della loro uscita anticipata dall'istituto.
120 Fu il caso di Bruno e Sergio Di Porto, che rimasero al Pio XI solo 24 ore.
121 Secondo il padre gesuita R. Leiber gli ebrei di Roma, rispetto ad ebrei di altre zone,
disponevano di propri mezzi finanziari; molti di loro cercavano rifugio nelle case religiose solo
di notte; di giorno dovevano solo evitare di incappare nelle retate, effettuate solitamente due
volte alla settimana, ma in giorni diversi: «Civiltà Cattolica» 1961, quad. 2657, p. 452.

4.2 Page 32

▲back to top


346 Francesco Motto
ai salesiani 8 lire giornaliere per ognuno degli orfani. Al sostentamento dei tre ra-
gazzi provenienti dall'orfanotrofio israelitico «Pitigliani» provvedeva la direttrice del
medesimo orfanotrofio, signora Margherita di Cave, che li aveva accompagnati in
collegio la prima volta e che andava a visitarli di tanto in tanto.122
Forse proprio a questo caso si riferisce la cronaca della casa quando scrive che
«il Comitato Sionistico di Roma pagava una retta per quei ricoverati che erano nel-
l'impossibilità finanziaria di vivere a proprie spese».123 Non sembra infatti che alcun
altra organizzazione ebraica, italiana o straniera, si interessasse dei rifugiati che ave-
vano trovato rifugio con l'appoggio dei privati.124 Anche il caso dei fratelli Di Nepi,
per i quali la Delasem 125 pagò la retta del mese di maggio, sembra ricondursi ad un
sussidio ottenuto in modo totalmente estemporaneo. Come giustamente lamenta lo
studioso israeliano M. Tagliacozzo, «neppure dopo la tragica giornata del 16 otto-
bre si pensò di istituire una efficiente organizzazione clandestina di soccorso per
provvedere a coloro che, sprovvisti dei più elementari mezzi di sussistenza, s'affan-
navano invano alla ricerca di un rifugio e del necessario per vivere».126
B. Momenti di vita collegiale
La vita dei ragazzi ebrei si svolgeva all'insegna dell'ordinamento usuale dell'isti-
tuto, senza alcuna particolarità rispetto agli altri.127
Frequentavano la scuola come tutti,128 ore di religione comprese e pregavano in
cappella perfettamente allineati con gli altri. Non rischiavano così di essere identifi-
cati come ebrei per non conoscere le preghiere del «buon cristiano» e i canti liturgi-
ci.129 Anche se, come ovvio, non si accostavano ai sacramenti della confessione e del-
122 Lo afferma Michael Tagliacozzo: cf nota 5. Purtroppo all'orfanotrofio non è stata
conservata alcuna documentazione al riguardo.
123 ASIP Cronaca dattiloscritta, p. 2.
124 Almeno questa è l'opinione del Tagliacozzo. Circa l'opera di assistenza agli ebrei si
veda M. LEONE, Le organizzazioni di soccorso ebraiche in età fascista (1943-1947). Roma 1983;
R. PAINI, I sentieri della speranza: Profughi ebrei, Italia fascista e la «Delasem». Milano 1988;
S. SORANI, L'assistenza ai profughi ebrei in Italia 1933-1947. Roma 1983.
125 Delegazione di assistenza agli emigrati: vedi nota 164.
126 Shalom agosto 1980, n. 7, p. 11.
127 L'orario delle scuole professionali era il seguente: 6,30: levata; 7: studio; 7,30: S. Mes-
sa; 8,15: colazione e ricreazione; 9: studio; 9,50-10,30: scuola; 10,30: ricreazione; 10,45: laborato-
rio; 12,50: ricreazione; 13: pranzo e ricreazione; 14,30: studio e lettura; 15: laboratorio; 17,15:
ricreazione; 17,45: studio; 19,45: S. Benedizione; 20: cena; 21: preghiere e riposo.
128 Ad una verifica risulta che i registri ufficiali conservati in segreteria non portano né i
nomi falsi degli ebrei (per lo meno — oltre 20 — da noi rintracciati) né, ovviamente, quelli veri.
Fa eccezione il nome di Vasco Calò. Invece i registri di classe, a disposizione dei singoli profes-
sori, riportavano il completo elenco degli alunni della medesima.
129 Oggi qualcuno ricorda con commozione non soltanto il canto solenne del gloria o del
sanctus, ma anche gli inni alla Madonna («Andrò a vederla un dì...») e a don Bosco («Giù dai
colli...»).

4.3 Page 33

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 347
la comunione, «il loro contegno» — a detta del cronista — fu sempre molto educato e corretto
in ogni circostanza».130 Forse sentivano più dei cristiani il peso della celebrazione quotidiana
mattutina, per cui facilmente qualcuno fra la cinquantina di semiconvittori ed esterni trovava
motivo per assentarsi dalla messa e dal momento di preghiera loro riservato.131 Ma nessun
genitore chiese mai per suo figlio l'esenzione dalle funzioni religiose, come avvenne invece in
altri istituti.132 Don Baldazzi ricorda come l'ebreo Fernando Sonnino accompagnava la moglie
Olimpia e la figlia — ospiti presso le Figlie di Maria Ausiliatrice della «villa» accanto 133 — in
parrocchia alla via crucis quaresimale; la vedova di Vitaliano Trevi attesta che il marito, all'e-
poca tredicenne, volentieri accompagnava il parroco o altri sacerdoti per la benedizione pa-
squale delle case, così da poter fare una passeggiata, magari rimediando qualche soldo; il sale-
siano Serafín ha ben presente come il presepio delle Suore venne preparato dagli stessi «ospiti»
ebrei. I più grandi di loro poi — ricorda Adolfo Di Castro — partecipavano anche a dei mo-
menti di preghiera propri dei chierici salesiani, coetanei o di pochi anni più anziani di loro.
Solo Aldo Sonnino conserva memoria di tentativo evidente di proselitismo da parte di don
Rodenbeck; vari altri ebrei invece rammentano l'interesse suscitato in loro dalle lezioni di
religione; qualcuno addirittura assicura di aver meritato l'iscrizione all'«albo d'onore» dei più
meritevoli.134
Anche la sala del refettorio, affidata all'assistenza del chierico Riccardo Pizziconi, era
comune per tutti gli allievi e non vi era alcuna distinzione di menu fra cattolici ed ebrei.135
Forse solo qualche ebreo dei più grandi inizialmente rinunciava
130 ASIP Cronaca dattiloscritta p. 2; vedi anche Il Tempio... p. 3. Don Sarnacchioli ricorda
che qualche volta alcuni ebrei gli chiesero il permesso di radunarsi in un'aula per un loro mo-
mento religioso. Il fatto che non si accostassero ai sacramenti della confessione e della comu-
nione non era di per sé motivo di immediato riconoscimento da parte dei compagni sia per
l'assoluta libertà di confessarsi e di comunicarsi, sia perché qualche decina di ragazzi, special-
mente quelli sfollati da Napoli, non aveva ancora fatto la prima comunione: ASIP Cronaca
manoscritta e dattiloscritta.
131 Testimonianza rilasciata a chi scrive dai fratelli Giorgio e Giuseppe Fuà.
132 Cf L. LEVI, Una bambina e basta. Roma, edizioni e/o, 1994, p. 53.
133 Le Figlie di Maria Ausiliatrice ospitavano anche altre persone, fra cui il fratello, la
cognata e la mamma di una consorella.
134 Si tratta di Sandro Anticoli; cf anche nota 163.
135 Nella memoria dei fratelli Renato e Aldo Di Castro la presenza di una tavolata specia-
le di ebrei fu il motivo per cui chiesero al padre di trovar loro un posto più sicuro altrove.
Invero non si trattava di una tavola di ebrei, ma di adulti, ebrei e non ebrei, lavoratori dipen-
denti o comunque paganti, cui si offriva un pasto più abbondante, non bastando loro la «dieta»
dei bambini delle tavole vicine. Lo confermano direttamente don A. Baldazzi, che assisteva alle
«ruote» da cui proveniva il vitto della cucina, e indirettamente Adolfo Di Castro, che invece
attribuisce il suo allontanamento e quello dei cugini al fatto che un giovane collegiale, esacer-
bato che il giorno dell'Epifania ci fosse stato il caffelatte caldo solo per i pochi adulti, ritenuti
da lui erroneamente tutti ebrei, fosse poi uscito per la strada e avesse parlottato con un militare
tedesco. Resisi personalmente conto del pericolo che correvano, si allontanarono immediata-
mente.

4.4 Page 34

▲back to top


348
Francesco Motto
alla carne di maiale, per altro imbandita piuttosto raramente.136 I tempi non erano certo favore-
voli ad una ricca alimentazione e i tedeschi non si curavano molto di rifornire di viveri la città,
che andava fra l'altro sempre più congestionandosi con sbandati, profughi, sfollati. Scrive il
cronista dell'istituto:
«Anche il problema dei "viveri" si fa sempre più assillante. Da oltre un mese non
si fa più distribuzione di carne, di zucchero, di pasta, e di altri generi da minestra.
Anche il pane è ridotto alla razione di cento grammi giornalieri a testa, più i sup-
plementi cui hanno diritto i ragazzi collegiali e quelli che compiono lavori di fa-
tica (operai meccanici ecc.)».137
Bollini o non bollini, tessere annonarie o meno, nessuno ricorda di aver mai patito la fame
138 e ciò è particolarmente degno di nota, considerato che la città languiva, la borghesia dava
fondo alle sue riserve e i ceti inferiori ne portavano le conseguenze peggiori.139
Encomiabile fu soprattutto l'incaricato delle provviste, don Alessandrini, che, tanto intra-
prendente quanto attento a non sprecare,140 non disdegnava di ricorrere in caso di bisogno
all'approvvigionamento dei tedeschi, approfittando del fatto che alcuni di loro occupavano i
locali del vicino istituto salesiano Mandrione.141 Tali contatti, dal punto di vista salesiano, non
avevano alcunché di riprovevole e di ille-
136 Don L. Sarnacchioli ricorda che un giorno nel suo ufficio offrì una salsiccia al giova-
ne suo aiutante, ma questi la rifiutò decisamente. Don A. Baldazzi, a sua volta, attesta che un
altro ragazzo rifiutava di mangiare carne, presumibilmente di maiale. L'ebreo Aldo Sonnino
rammenta come una volta il papà comprò nei pressi dell'istituto da alcuni pastori un abbacchio,
che poi, una volta fatto cuocere da amici, provvide a distribuire ai familiari.
137 ASIP Cronaca manoscritta, poco diversa quella dattiloscritta.
138 L'affermazione è suffragata da tutte (oltre trenta) le testimonianze personali rilasciate
al redattore delle presenti pagine. Il salesiano Mario Serafín rammenta altresì come venuto a
Roma da Torino, dove i bombardamenti infuriavano da tempo, trovò il trattamento a tavola
molto migliore e anche più abbondante rispetto al nord.
139 Roma fu la grande città dove durante la guerra mondiale si patì più a lungo e in misu-
ra maggiore il digiuno. Celebre la battuta di Pasquino, che interpretando lo stato d'animo dei
romani, parlava di Campid'aria, anziché di Campidoglio.
140 Più di un testimone dell'epoca lo ricorda anche come deciso nelle sue scelte, talvolta
addirittura intollerante delle critiche, e piuttosto restio ad abbondare negli apprestamenti di
tavola.
141 Dal 16 settembre la casa ospitava alcune decine di ferrovieri, cui si erano date le ca-
merate dei novizi, rimaste vuote dopo il bombardamento del 19 luglio 1943. Il 13 dicembre —
il giorno successivo all'insediamento del nuovo direttore don Elia Riva — don Berta riferiva al
Rettor Maggiore che gli ospiti non davano alcun fastidio, anzi erano «educatissimi» (ASC E
944 Ispettoria Romana, corrispondenza, lett. Berta-Ricaldone); ma la cronaca della casa ag-
giunge «e si può avere qualche vantaggio» (ASC F 899 Roma, Cronaca). La stessa cronaca
riferisce che rimasero, sia pure con qualche variazione di numero, fino alla sera del 3 giugno
1944, vigilia dell'arrivo in città degli americani.

4.5 Page 35

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 349
gittimo,142 sia perché la regola di intrattenere buoni rapporti con le autorità costituite, da sem-
pre attuata dai salesiani, era stata ribadita ancora poco prima dai Superiori di Torino,143 sia
perché i tedeschi erano ben forniti di generi alimentari non facilmente reperibili altrove.144
Ovviamente l'invito e la convenienza erano di risparmiare al massimo:
«Si facciano in tutte le Case i maggiori possibili risparmi, specialmente nei gene-
ri alimentari, in vista non solo delle necessità proprie, ma delle necessità comuni,
e si sia pronti a mettere a disposizione dei confratelli delle altre Case quanto si
avesse in più dello strettamente necessario. Si tenga presente che potremmo tro-
varci in situazione gravissima».145
Se al Pio XI la quantità era sufficiente — sempre tenuto conto che l'estrema penuria di vi-
veri fu uno degli elementi caratterizzante i nove mesi dell'occupazione nazifascista — a lasciar
desiderare poteva essere la qualità. L'ebreo Adolfo Di Castro ricorda la minestra in cui vagava-
no pochi cannolicchi e molte cicerchie; i cugini Aldo e Renato ricordano che le castagne non
erano delle migliori; Giorgio Fuà menziona le rape e il sanguinaccio; tutti rammentano il pane
nero, impastato magari con un po' di segatura e polvere di marmo; il salesiano Serafín serba il
ricordo del caffè in cui venivano bollite le barbabietole.
La notte gli allievi, ebrei e non, riposavano nelle due ampie e piuttosto fredde camerate. I
giovani ebrei più grandi si adattarono a dormire in camera con quelli di età inferiore, privando-
si, sia pure con qualche sofferenza, di quelle libertà solitamente consentite a chi è abituato a
disporre di una propria camera. Poche sono le loro memorie delle notti in istituto. Renato Di
Castro ricorda di aver consolato una volta il fratello più piccolo, Aldo, che non riusciva ad
addormentarsi per l'abbaiare dei cani nelle campagne vicine. Lionello Pajalich a sua volta non
può dimenticare la
142 Invece lasciò e lascia tuttora perplesso l'ebreo Aldo Di Nepi, il quale rammenta di a-
ver nottetempo visto don Alessandrini colloquiare con un tedesco, giunto nei pressi dell'istituto
con rifornimento di alimentari. Può essere non inutile inoltre qui ricordare come nella zona
fosse fiorente la borsa nera e il baratto: testimonianza di Guido Josia.
143 «Raccomandate la prudenza nello scrivere, nel parlare, nel trattare; mai politica e solo
lavoro generoso a vantaggio del popolo: è questa la nostra missione»: così il 17 gennaio 1944
aveva scritto il Rettor Maggiore a don Berta (ASIR, Corrispondenza, lett. RicaldoneBerta) il
quale ne fece oggetto di discussione in sede di capitolo ispettoriale tre giorni dopo (ASC E 946
Ispettoria romana). La conclusione fu che l'ispettore ne facesse menzione a tutti i direttori. Il che
avvenne con lettera del medesimo giorno: «Sarebbe anche opportuno che [...] si promuovessero
corsi di conferenze o lezioni religiose e magari anche sociali [...] si escluda però nel modo più
assoluto la trattazione di argomento riferentesi alla politica e siano scelti conferenzieri in tutto
sicuri»: ASIR Corrispondenza.
144 Caso analogo è narrato in L. LEVI, Una bambina e basta... p. 65. Ai tempi di «Roma
città aperta» il rifornimento di alimentari come gesto di riconoscenza da parte dei tedeschi non
era affatto da sottovalutare.
145 ASIR Corrispondenza.

4.6 Page 36

▲back to top


350
Francesco Motto
gioia che provò la sera del 4 giugno allorché l'assistente di camerata si accostò al suo letto e gli
disse: «Domani arrivano gli americani. Sarete liberi». La sveglia al mattino, oltre che dal suono
della campanella e dal battere delle mani degli assistenti, era assicurata anche dall'acqua fredda
delle due fontanelle del cortile, con la quale per vari mesi si dovettero lavare. L'inverno 1943-
1944 per altro fu molto freddo e non furono rari i casi di dolorosi geloni alle mani. Ebbero a
soffrire il freddo particolarmente i bambini napoletani vestiti e calzati piuttosto leggermente.146
I tempi di studio e di laboratorio erano resi meno pesanti da momenti di gioco sotto i por-
tici e soprattutto nel cortile, preso d'assalto quotidianamente da oltre un centinaio di ragazzi.
Secondo la tradizione salesiana, gli educatori giocavano con gli educandi: calcio, scacchi,
guerra francese, bandiera; non faceva differenza alcuna avere la talare o meno.147 Nei tempi
liberi dal laboratorio l'universitario diciottenne Cesare Pugliese, colto e brillante, dava lezioni
di ebraico a don Gamez.148 Del Pugliese conservano memoria vari salesiani, molti ebrei, ed
anche la sorella di uno di loro, Emilia Levi, fidanzata di Cesare.149
Le giornate di scuola e di laboratorio poi erano intervallate da feste e solennità, caratteriz-
zate a loro volta da passeggiate, qualche raro spettacolo cinematografico e molti intrattenimenti
teatrali, offerti da ben tre filodrammatiche: quella dei giovani interni, quella dei giovani dell'o-
ratorio e quella dei «Padri di famiglia» della parrocchia. Dall'ottobre, per maggior comodità, le
recite non ebbero più luogo nella sala del refettorio, bensì in una sala teatro, di dimensioni più
modeste, ma appositamente attrezzata allo scopo. Accademie e bozzetti religiosi si alternavano
con commedie e farse all'inizio dell'anno, nelle feste dell'Immacolata e di don Bosco, a carne-
vale, a S. Giuseppe, nelle solennità Pasquali, nella giornata della riconoscenza, a chiusura
dell'anno scolastico ecc. Fra gli autori più rappresentati lo scrittore salesiano, drammaturgo e
commediografo, don Rufillo Uguccioni. Attori erano gli stessi educatori, assieme agli educan-
di. Alcuni di questi ultimi ricordano come all'epoca si meravigliavano che un insegnante severo
come Luigi Pagan, salesiano laico, che non disdegnava di distribuire talora qualche pugno,
potesse rappresentare sulla scena personaggi dal cuore dolce e dal tratto gentile.150 Con grande
affetto è ricordato dai due fratelli Tagliacozzo don G. Valente, per il fatto che loro generosa-
mente metteva a
146 Ricordo di don Bruno Genovesi.
147 Aldo Di Nepi ricorda grandi partite a scacchi con don F. Giua e al pallone con don F.
Gamez; don L. Sarnacchioli invece era un ottimo giocatore di calcio; l'ebreo Pajalich Lionello
si divertiva molto con la «guerra francese», mentre il fratello era ben poco interessato ai giochi
in genere.
148 Testimonianza di Bice Migliau, direttrice del centro di cultura ebraica, nipote dello
stesso Cesare Pugliese. L'interesse per lo studio dell'ebraico da parte del salesiano è dimostrato
pure dal fatto che lo aveva insegnato durante gli studi di teologia a Monteortone e che, una
volta a Roma, aveva chiesto a don Berruti di potersi dedicare a studi biblici: leti. GamezBerru-
ti, 27 ottobre 1942; lett. Berruti-Gamez, 1o novembre 1942: vedi nota 11.
149 Testimonianza rilasciata a chi scrive dalla medesima.
150 Ricordi dei fratelli Di Castro e Tagliacozzo.

4.7 Page 37

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 351
disposizione il proprio ufficio per giocare con gli amici Di Nepi, Sergio Anticoli, Bene-
detto Levi e Cesare Pugliese. Al pomeriggio invece ciascuno andava nel proprio
reparto di laboratorio.
Nelle frequenti visite dell'ispettore, in quelle più rare dei tre superiori di Torino
trasferiti a Roma, in quelle molto occasionali dei vescovi salesiani sfollati a Roma,
mons. Salvatore Rotolo e mons. Felice Guerra, o di qualche cardinale,151 un ruolo
fondamentale l'aveva la banda degli allievi, che nei giorni di prova disturbava tutta
la casa, specialmente l'infermeria soprastante l'aula delle prove.152
I genitori e i parenti dei giovani ebrei nei tempi di visita avevano ovviamente li-
bero accesso all'istituto. Per lo più si trattava di mamme, sorelle, nonne, le quali,
proprio in quanto donne, non correvano rischi di cadere nelle ricorrenti retate tede-
sche per il lavoro obbligatorio. In linea di massima però i loro contatti erano col
direttore e con l'economo.
Di un rischio di imminente perquisizione dell'istituto da parte dei tedeschi, che
spesso stazionavano nella zona,153 conservano un nitido ricordo i due fratelli Tagliacoz-
zo, i quali ben due volte, in maggio, si allontanarono per qualche notte, rifugiandosi
nell'appartamento precedentemente abitato dalla famiglia. Ma il rischio maggiore lo
correvano gli adulti e i giovani-adulti. Proprio per loro erano stati approntati rifugi
di emergenza, costituiti da cassoni, vuoti d'acqua, posti nell'intercapedine fra la volta
e il tetto del tempio di Maria Ausiliatrice.154 E varie volte vi si rifugiarono, al dire di
don Filippo Giua, che assistente della camerata dei ragazzi più grandi, vide il loro
letto sovente vuoto, di sera ma soprattutto di mattina.
La conferma ci perviene da fonti scritte.
«A dire il vero non mancarono "gli allarmi" e i pericoli, e persino le vili
delazioni. Ad es. siamo stati informati che ad un convegno di SS. tede-
sche, con l'assistenza dei fascisti repubblicani, si era progettato di fare
una sorpresa al Pio XI, per fare una bella retata di ebrei e di altre perso-
ne rifugiate, delle quali conoscevano l'identità. Invece non se ne fece
nulla, sia per le difficoltà di circondare il Pio XI (non sarebbero bastati
151II card. Eugenio Tisserant, decano del Sacro Collegio, fu presente al Pio XI in occasio-
ne della festa di S. Giovanni Bosco, celebrata nel 1944, domenica 30 gennaio; lo stesso cardinale
celebrò nel tempio di Maria Ausiliatrice la mattina del 24 maggio, mentre il card. Carlo Salotti,
prefetto della congregazione dei Riti e cardinale protettore dei salesiani, tenne il discorso in
onore della Madonna nel pomeriggio del medesimo giorno.
152 Solo il 6 dicembre 1945 si chiese all'economo generale, don Fedele Giraudi, il permes-
so di costruire un capannone a uso magazzino «falegnameria» così da trasformare il piccolo
magazzino dell'epoca in aula riservata alla scuola di banda: ASIP corrispondenza, lett. Anto-
nioli-Giraudi.
153 Testimonianza di Aldo Sonnino, Adolfo Di Castro, Guido Josia e altri.
154 Lo attestano a chi scrive i salesiani Savino, Tatti, Montani e vari ebrei. Dall'alto della
chiesa i giovani più grandi andavano talvolta a osservare le luci dei bombardamenti sui castelli
romani (testimonianza di Lello Caviglia). Sergio Anticoli rammenta che nel mese di marzo si
rifugiò con alcuni suoi compagni alle catacombe di S. Callisto per alcuni giorni, un'altra volta
dormirono al vicino istituto Mandrione (occupato in parte sai tedeschi!).

4.8 Page 38

▲back to top


352
Francesco Motto
300 uomini) sia perché — così si disse nel convegno di cui sopra — non voleva-
no avere altre grane [sic] con la S. Sede, dopo l'affare di S. Paolo».155
La cronaca coglie nel segno soprattutto quando ricorda i motivi diplomatici e politici che
poterono trattenere le SS. tedesche da un'irruzione in un istituto come il Pio XI, motivi che però
non avevano valore assoluto ed erano subordinati ad altri progetti. Del resto, con oltre un terzo
di ragazzi ebrei, anche con tutta la prudenza e la discrezione possibile, l'istituto Pio XI poteva
passare inosservato ai tedeschi, ai fascisti e alle loro eventuali spie? Si stenta a crederlo, consi-
derato che varie centinaia di persone, ragazzi e adulti, frequentavano l'istituto, la parrocchia,
l'oratorio. Forse non furono estranee alla mancata perquisizione la simpatia di molti romani
verso don Bosco e gli istituti salesiani156 come pure la segreta solidarietà della polizia e della
questura romana.157
C. I riconoscimenti
I salesiani dell'epoca, come s'è accennato, non ebbero di che rammaricarsi del comporta-
mento degli ebrei da loro ospitati; si potrebbe anzi aggiungere che l'indice di gradimento fu
molto alto.
«La condotta di questi giovani ebrei [...] nel tempo della loro dimora nell'istituto,
sotto nome preso ad imprestito per maggior precauzione, è stata degna di ogni
elogio, e ancora adesso abbiamo di loro grato ricordo, che ci viene sinceramente
contraccambiato».158
Da parte loro gli ebrei non fecero mancare segni di riconoscenza. E ne avevano
155 ASIP Resoconto delle attività..., p. 3; edito anche in Il Tempio..., settembre 43-
gennaio 46.
156 L'educatore di Torino era stato canonizzato da poco tempo, con grandi manifestazioni
anche civili in Roma; la radio dell'epoca poi non aveva mancato di fare sovente l'elogio dei
salesiani, soprattutto per la loro presenza nella bonifica dell'agro pontino.
157 Pare che il salesiano Tronza avesse qualche conoscenza in tali uffici, per cui veniva
avvisato di eventuali pericoli che correva l'istituto. Ciò non toglie che il Tronza stesso una volta
venne fermato per due giorni in caserma per un motivo non precisato. Falsificazione di tessere
annonarie? Potrebbe essere (testimonianza di B. Montani e di altri salesiani). Val la pena forse
di ricordare qui come don Alessandrini, dal canto suo, aveva qualche conto aperto con i fasci-
sti, visto che nel periodo del suo soggiorno a Littoria come direttore dell'opera salesiana, entra-
to in urto con loro, fu sospeso sia dalle funzioni di cappellano presso la legione della città, sia
dall'insegnamento della religione nel locale istituto tecnico: ASC B 754 Alessandrini.
158 ASIP Resoconto delle attività..., dicembre 1945. Identico è il giudizio che ancor oggi
danno dei salesiani gli «ospiti» ebrei dell'epoca. Niente dunque a che vedere con quanto scrive
Lia Levi sul convento che la ospitava: «solite ottuse quotidiane monachelle»: Una bambina e
basta..., p. 80.

4.9 Page 39

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 353
ben fondati motivi: i salesiani del Pio XI, accettandoli in collegio e sottraendoli di fatto ai
Lager cui fatalmente sarebbero stati mandati in caso di cattura, avevano corso gravi rischi
personali, non escluso quello della condanna a campi di lavoro o alla fucilazione. Tali spietate
sanzioni erano state continuamente minacciate ed anche attuate dalle forze di occupazione e il
non essersi lasciati intimidire da loro aveva indubbiamente costituito per i salesiani — come
per le quasi 150 case religiose di Roma che avevano fatto altrettanto 159 — una sfida ai tedeschi,
non meno che un atto di carità verso gli ebrei.
La prima riconoscenza fu logicamente quella dei singoli. Scrive la cronaca della casa:
«Tutti si dimostrarono riconoscenti per il benefizio ricevuto, e cercarono di ri-
compensare l'istituto del meglio che potevano. Ritornati alle loro famiglie conti-
nuarono a mantenersi in relazione amichevole coi Superiori dell'istituto, e prega-
rono insistentemente di essere iscritti fra gli exallievi di Don Bosco».160
Alcuni, dispiaciuti di doversi allontanare,161 rimasero comunque in cordiali rapporti con la
comunità salesiana e coi singoli educatori; altri, per vari anni, ricompensarono l'aiuto ricevuto
con pacchi-dono di calzature o di stoffe, magari fatti pervenire all'istituto in forma anonima.162
La sorella di Benedetto Levi, Emilia, rammenta come il papà, membro dell'orchestra dell'opera
di Roma, dopo la guerra invitava spesso don Alessandrini ad assistere alle prove generali. Ci fu
anche il ragazzo ebreo che ritornò al Pio XI gli anni successivi, per completare gli studi163 e chi,
come Giuseppe Roberto Di Castro, promosse analoghe scuole di arti e mestieri per ragazzi
ebrei, nel dopoguerra, ispirandosi a quanto aveva sperimentato al Pio XI.
Altra espressione di nobile sentire fu poi la lettera di ringraziamento che il 22 giugno
1944 un rabbino capitano del contingente francese al seguito degli alleati, un certo André Za-
oui, scrisse al papa Pio XII per ringraziarlo dell'opera da Lui svolta in favore degli ebrei d'Italia
e specialmente di bambini, donne e anziani di Roma. Il rabbino citava espressamente il Pio XI
come l'istituto che aveva dato asilo ad una sessantina di ragazzi ebrei e sottolineava la sua
commozione per la semplicità con cui l'economo del medesimo aveva giustificato l'ospitalità
offerta agli ebrei: «Non abbiamo fatto che il nostro dovere».
159 Cf R. LEIBER, Pio XII e gli ebrei di Roma..., p. 451.
160 ASIP Cronaca dattiloscritta, inizio anno 1944. Conferma anche nel Resoconto delle at-
tività..., dicembre 1945.
161 Testimonianza rilasciata a chi scrive da don Filippo Giua.
162 Da testimonianze rilasciate allo scrivente da alcuni di loro: fratelli Pajalich, Aldo Son-
nino ecc.
163 Fu il caso di Alessandro Anticoli, che completò i due anni mancanti della scuola me-
dia. Il registro di segreteria dell'istituto conserva i dati anagrafici e tutti i voti scolastici del
ragazzo, ivi compreso un 10 e lode in religione.

4.10 Page 40

▲back to top


354
Francesco Motto
Ma ecco l'inedito ed interessante documento:
A Sa Sainteté Pie XII, Chef de la Chrétienté,
«Que votre Sainteté daigne me permettre de me rappeler à son bon
souvenir. Je suis le rabbin de l'Armée Française venu vous voir à l'au-
dience publique que votre Sainteté a bien voulu accorder aux très nom-
breaux officiers et soldats alliés, le mardi 6 juin 1944 à 12h20. Je rends
grâces à l'Eternel de m'avoir accordé de voir ce jour où je pus dire au
Chef de l'Église les sentiments de profonde reconnaissance et de très res-
pecteuse admiration, de mes frères Israélites du Corps Expéditionnaire
Français, pour le bien immense et la charité incomparables que votre
Sainteté a prodigués aux Juifs d'ITALIE, notamment aux enfants, fem-
mes et vieillards de la communauté de ROME.
Il m'a été donné de visiter I'ISTITUTO PIO XI qui a protégé durant
plus de six mois une soixantaine d'enfants juifs dont quelques petits ré-
fugiés de France. J'ai été ému de la sollicitude paternelle que tous les
maîtres apportaient à ces jeunes âmes: "Nous n'avons fait que notre
devoir" me dit simplement le prefetto.
Quelle ne fut pas encore mon émotion lors de l'office religieux du
jeudi 8 juin qui consacra la réouverture de la synagogue de ROME, fer-
mée par les Allemands depuis octobre dernier. Un prêtre français évadé
de France, qui rendit lui aussi d'inoubliables services à de nombreuses
familles juives de ROME, et qui était présent à la synagogue, le R.P.
BENOIT,'64 fut acclamé par la foule des fidèles à qui il dit des paroles de
sympathie qui touchèrent profondément ces âmes encore endolories.
«J'aime les Juifs de tout mon coeur, dit-il, entre autres». Comme ces
mots résonnèrent dans ma mémoire. Ils me rappelèrent ceux que S.S.
Pie XI dit à la Chrétienté: «Nous sommes spirituellement des sémites».
Quelle magnifique manifestation de fraternité, si grande dans sa
simplicité intime. Israël ne l'oubliera pas. Coûte que coûte, il continuera
d'accomplir sa mission, en pratiquant et en enseignant sa Loi d'Amour
de Dieu et du prochain. Je suis pour ma part un de ces nombreux fils
d'Israël qui, dans le moment le plus pénibles des dix dernières années,
ont vu dans cette tragédie un signe de Dieu, et n'ont cessé de prier et
d'agir pour que la foi revienne nous inspirer et éclaircir les hommes.
Demain, les peuples seront appelés à s'entendre. J'ai la conviction
que ce but ne sera atteint que si les responsables de toutes les collectivi-
tés humaines s'unissent pour préparer ensemble la Paix définitive fon-
dée seulement sur les précepts d'Amour contenu dans le Livre.
A cet effet j'ai l'insigne honneur de prier votre Sainteté d'agréer
l'essai ci-joint, et de bien vouloir me faire connaître son avis sur ce très
164 Padre Benedetto Maria (Benoît-Marie de Bourg d'Iré), cappuccino, che riuscì a salva-
re centinaia di ebrei italiani e stranieri e che diresse per molti mesi la Delasem, ente creato nel
1938 dall'Unione delle comunità ebraiche per soccorrere gli ebrei fuggiti dalle terre tedesche.

5 Pages 41-50

▲back to top


5.1 Page 41

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma
355
humble hommage d'un serviteur de Dieu, au Chef incontestable de l'Eglise.
A. ZAOUI.
L'istituto Pio XI si inseriva così a pieno diritto, anche agli occhi del rabbino francese, in
quell'intensa opera di soccorso prestata a migliaia di ebrei dalle articolazioni ecclesiastiche di
Roma, opera per la quale chi aveva vissuto quei momenti drammatici, chi aveva rischiato
l'annientamento, non poteva che avere parole d'apprezzamento.
Ma al di là della riconoscenza dei singoli beneficati, ebbero luogo vari atti solenni da par-
te della comunità ebraica di Roma in quanto tale.
Venerdì 14 dicembre 1956, gli ebrei della Palestina e della diaspora celebrarono una gior-
nata in ricordo dell'Olocausto. In quell'occasione, nella sala della Protomoteca del Campido-
glio a Roma, ebbe luogo una solenne cerimonia, nella quale gli ebrei della città, interpretando
il sentimento degli ebrei d'Italia, vollero
«esprimere il loro grato animo verso i propri concittadini che, non ebrei, e non
per il solo vincolo di una individuale amicizia, ma per lo slancio generoso verso
gli ignoti fratelli perseguitati, accorsero animosi, come le circostanze permette-
vano —- e talvolta non senza personale pericolo — ad apportare inestimabile
conforto ed aiuto efficace per ogni possibile salvezza».165
Alla cerimonia erano presenti, oltre a rappresentanti del governo e del parlamento italia-
no, le massime autorità civili e militari di Roma, nonché il rabbino capo di Roma, Elio Toaff, il
presidente della comunità israelitica di Roma, Odo Cagli, il presidente dell'Unione delle Co-
munità Israelitiche italiane, Sergio Piperno166 e altre personalità. Fra quanti ricevettero il di-
ploma, singoli cittadini o rappresentanti di comunità religiose, maschili e femminili, ci fu l'e-
conomo del Pio XI,167 l'istituto che aveva contribuito a sottrarre alla soluzione finale settanta
persone, quasi tutte giovani.
Il 13 gennaio 1957 poi un secondo attestato di benemerenza venne consegnato al mede-
simo don Alessandrini nei locali del centro sociale (presso il Tempio), nel corso di un'altra
solenne manifestazione di gratitudine.168
165 Dal discorso pronunciato in quella occasione dall'onorevole Ugo della Seta: cf «Ras-
segna mensile di Israele», vol. XXXIII n. 1, gennaio 1957; «Israel» XLII n. 16, 20 dicembre
1956; si veda al riguardo anche la cronaca della cerimonia sui quotidiani romani del giorno
seguente.
166 In appendice viene riportato per intero il suo intervento, apparso su «La Rassegna
mensile di Israele», n. 1, pp. 21-22.
167 In ASIP corrispondenza si conserva al riguardo anche un biglietto dattiloscritto, con
firma autografa dell'ebreo Eugenio di Porto — già ospite al Pio XI — in data 15 dicembre
1956.
168 Cf in ASIP corrispondenza, il biglietto di invito a stampa.

5.2 Page 42

▲back to top


356
Francesco Motto
Conclusione
«In quella terra di martiri non si volle posare per la storia, solo salvare vite umane». Con
queste parole si era concluso il saggio sulla protezione offerta a decine e decine di persone dai
salesiani presso le catacombe di S. Callisto.169 In questa sede non si può che ribadire il mede-
simo concetto per l'ospitalità offerta ad ebrei e a giovani in pericolo dall'istituto Pio XI. Del
resto è la stessa cronaca della casa a sottolinearlo, non senza aver prima elevato un pensiero
riconoscente alla Provvidenza.
«Dobbiamo ringraziare la Divina Provvidenza della visibile protezione che ma-
ternamente ci ha sempre accordato, sia nel salvarci dai pericoli, sia nel fornirci il
necessario per noi e per i nostri alunni nei riguardi del vitto e del vestito. Abbia-
mo così potuto venire incontro generosamente a tanti poveri giovani orfani, ab-
bandonati, sinistrati di guerra, sfollati, profughi [ebrei],170 per i quali l'istituto Pio
XI è stato l'asilo, l'appoggio, la famiglia, tutto».171
Si trattò, si direbbe, di attuare ancora una volta quello che era il «diritto di asilo» concesso
alle chiese. I cattolici di Roma, senza che in quel terribile momento esistesse alcuna direttiva
scritta, furono ben consapevoli di rispondere alla volontà del pontefice di contribuire in tutti i
modi possibili a salvare il maggior numero di vite umane, prima fra tutte, quelle più provate,
quelle degli ebrei.172
In una città dove i sadismi specializzati continuarono per tutti i nove mesi, l'istituto sale-
siano Pio XI, a poco più di due km. dalla casa di tortura di via Tasso, costituì un'oasi di relativa
pace e di carità. La normale vita di collegio, la quotidiana convivenza fra educandi ed educato-
ri, pur trasformate bruscamente dall'occupazione nazista, vissero una stagione di tranquillità, se
posta a confronto col clima generale di paura che attanagliò Roma e l'Italia. Non si è lontani dal
vero se si afferma che gli ebrei ospitati al Pio XI non provarono nulla, o quasi, delle terribili
esperienze vissute da altri correligionari, sovente genitori, fratelli e sorelle: nessuna orrida notte
di paura, nessun giorno di fuga disperata, nessun repentino cambio di indirizzo e di identità,
mai fame vera e propria.
Se, come è certo, la solidarietà in Roma — umanitariamente motivata o religio-
169 RSS 24 (1994) p. 133.
170 II cronista nel suo elenco dimentica qui di citare espressamente gli ebrei, ma è dove-
roso aggiungerlo, visto che oltre un terzo dei giovani accolti al Pio XI appartenevano ai «figli
di Israele».
171 ASIP Cronaca dattiloscritta, 1944, p. 27.
172 Cf R. LEIBER, Pio XII e gli ebrei di Roma 1943-1944, in «La Civiltà Cattolica», 1961,
fase. 2657, pp. 454-455. Secondo l'autorevole studioso, fra l'altro intimo amico di Pio XII,
quello di «salvare la vita» fu, nel caso degli ebrei e in altri casi simili, il principio ispiratore
della politica di papa Pacelli nei confronti del nazismo che si guardò bene dall'esasperare con
pericolose prese di posizione. Cf anche R. DE FELICE, Storia degli ebrei italiani sotto il fasci-
smo...,p. 465 e A. RICCARDI, La Chiesa a Roma durante la resistenza, p. 92, nota 11.

5.3 Page 43

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 357
sámente giustificata e evangelicamente ispirata — ha costituito una vera catena, uno
degli anelli si chiama collegio Pio XI, uno spazio fisico e morale dove la terribile vi-
cenda dell'occupazione si stemperò in gesti affettuosi, in sentimenti di sincera amici-
zia. Una goccia di serenità nel mare di resoconti drammatici fatti da centinaia e centi-
naia di comunità ebraiche preda della violenza tedesca; una punta di un iceberg di
carità galleggiante in uno sterminato oceano di angosciosi avvenimenti, di milioni di
vite umane tragicamente recise.
Le analisi storiografiche e le riflessioni teoriche sugli avvenimenti e sui comples-
si problemi di quella terribile congiuntura non possono prescindere dalle sollecita-
zioni e dalle motivazioni di tale attività umanitaria, pena la persistenza della sovrap-
posizione, alla realtà, di una sua rappresentazione ideologica — per non dire finali-
stica o teleologica — propria di vulgate storiografiche ormai in via di estinzione.
E l'aver reso note ai contemporanei e ai posteri queste pagine di storia romana,
di una storia minima — che minima non è —, oltre che metterli in condizioni di porre
un freno a semplicistiche congetture storiografiche buone per ogni uso consumisti-
co-culturale, risponde più semplicemente anche alla richiesta che 50 anni fa — era il
22 ottobre 1945 — il vicario del Rettor Maggiore avanzò all'ispettore di Roma:
«Sappiamo per esperienza che i Salesiani sono assai pronti a fare il bene
a costo anche di gravi sacrifici, ma che sono piuttosto ritrosi, e alle volte
del tutto refrattari, a stendere la relazione di ciò che fanno. Ti prego di
stimolare i confratelli a compiere anche questo dovere necessario per far
conoscere ai Cooperatori e al Clero ciò che la Congregazione ha fatto e
fa per venir incontro ai gravissimi bisogni dell'ora presente [...] Non si
desiderano relazioni prolisse; saranno però assai graditi tutti quei parti-
colari e aneddoti che servono per presentare un quadro vivo dell'opera
svolta».173
Era questa, almeno in parte, la nostra intenzione; sui risultati poi di una simile
«storia dal basso», ricostruita non attraverso le voci ufficiali dell'establishment, ma
attraverso il vissuto quotidiano di un semplice istituto scolastico, giudichino i lettori.
173 ASIR Corrispondenza, lett. Berruti-Berta; analoga richiesta pervenne a don Berta da
don Giorgio Serie pochi giorni prima (vedi nota 3): «So che tutti hanno molto lavoro, ma trat-
tandosi di una documentazione così importante, spero troverai modo di ottenere dai tuoi diret-
tori ed incaricati di Ex allievi la pronta ed esauriente risposta a quanto ti chiedo»: ib.

5.4 Page 44

▲back to top


358
Francesco Motto
APPENDICE
Discorso
del Presidente dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane
dott. Sergio Piperno
Le manifestazioni di gratitudine degli Ebrei d'Italia verso i loro concittadini per
l'aiuto prestato nel momento del pericolo iniziatesi a Milano dovevano concludersi
qui, a Roma, dove si ebbe la prima e più grande dimostrazione di solidarietà di tutti
i cittadini di ogni ceto verso i loro fratelli ebrei, allorquando l'invasore tedesco, per
il quale venticinque secoli erano trascorsi invano, volle rinnovare in quest'alma città,
patria della civiltà e del diritto, il gesto di Brenno.1
In quel 26 settembre 1943, non appena si sparse per la città la notizia che era
stata imposta agli ebrei la taglia di 50 chili d'oro, sotto la minaccia di deportare 200
capi famiglia, si leggeva nel volto di tutti l'ansia e la preoccupazione: i passanti,
costernati, si interrogavano a vicenda e, insieme agli ebrei, numerosi cittadini non
ebrei, espressione di questo generoso popolo romano, affluirono negli Uffici della
Comunità per portare la loro offerta. Tutti erano rappresentati: dal modesto artigia-
no al professionista valoroso, dalla madre di famiglia al tenero fanciullo, a quell'i-
gnoto tranviere che fermò la propria vettura davanti al Tempio Israelitico per facili-
tare la discesa ad alcuni passeggeri. E a capo e al di sopra di tutti il Vescovo di
Roma cui gli ebrei, carenti tutte le pubbliche autorità, si rivolsero fiduciosi nel mo-
mento del pericolo, e ne ebbero la pronta e premurosa assicurazione che in ogni caso
il Vaticano avrebbe prestato l'oro necessario per raggiungere la quantità richiesta.
Anche se non ci fu bisogno di usufruire della generosa offerta, questa manifestazio-
ne non sarebbe completa se noi oggi non rinnovassimo da qui i nostri ringraziamenti
al Sommo Pontefice2 per il suo gesto di paterna sollecitudine. Paterna sollecitudine
che si protrasse per tutto il periodo dell'occupazione tedesca, sia ricevendo ebrei
negli edifici extraterritoriali della città del Vaticano, sia cercando di far mitigare
l'asprezza delle misure razziali, sia facendo accogliere, anche intere famiglie, nei
conventi dove sacerdoti e suore, malgrado il pericolo, fecero a gara per assisterli.
Tutti si prodigarono; tutti quelli che in qualche modo erano in grado di seguire
le mosse dell'occupante e dei suoi sgherri furono solleciti ad avvertire le innocenti
vittime predestinate; tutti gli amici, i conoscenti, i vicini di casa furono pronti a rice-
verli, a nasconderli, ad aiutarli; tutti si affannarono a procurare agli ebrei falsi docu-
1 L'oratore vuole alludere alla circostanza che i tedeschi al momento della consegna
asserirono, contrariamente al vero, che mancavano 5 kg d'oro.
2 A questo punto le Autorità ed il pubblico si sono levati in piedi rivolgendo una pro-
lungata ovazione all'indirizzo del Sommo Pontefice.

5.5 Page 45

▲back to top


L'istituto salesiano Pio XI durante l'occupazione nazifascista di Roma 359
menti e a sviare le ricerche, e questa manifestazione vuole essere un riconoscimento,
oltre che per voi che oggi ricevete gli attestati, per tutta la cittadinanza di Roma che,
salvo pochissime biasimevoli eccezioni, solidarizzò con gli ebrei ingiustamente per-
seguitati.
Ma la manifestazione odierna trascende il suo carattere di manifestazione di
gratitudine per assurgere ad un significato molto più alto perché voi, che vi siete
particolarmente distinti in questa opera di umana solidarietà, avete, non solo per
noi, ma per tutto il mondo civile, un merito molto più grande. In questo momento
in cui tante nuvole si addensano sull'orizzonte internazionale e già si vedono i pro-
dromi di nuove persecuzioni — mentre i cittadini di alcuni Paesi sono costretti a
lasciare la loro Patria per avere affermato il loro diritto alla libertà e da altri Paesi
assistiamo ad un novello esodo di ebrei, solo per questo colpevoli — quello che voi
avete fatto serve di monito per gli invasori di ogni specie e per tutti i dittatori, per-
ché avete dimostrato che l'anima popolare avverte tutta l'ingiustizia delle persecu-
zioni indiscriminate e in tutti i modi si ribella ogniqualvolta si infrange la Legge
Divina dell'umana fratellanza.