33_anno17_num2-0387-0406


33_anno17_num2-0387-0406



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


NOTE
FONDAZIONE SALESIANA A BUENOS AIRES-LA BOCA E
PRIME TRATTATIVE PER L'INSEDIAMENTO SALESIANO IN
PARAGUAY.
Integrazioni e puntualizzazioni suggerite dall'Epistolario di don Fran-
cesco Bodrato
Brenno Casali
Don Francesco Bodrato (1823-1880), capo della seconda spedizione missionaria
salesiana (1876), si trovò a dover consolidare l'opera salesiana in America, allora ai
suoi primi passi. Il suo Epistolario documenta che non mancava di indicare di volta in
volta a Torino i vari passaggi attraverso i quali il progetto delle nuove fondazioni si
veniva realizzando. Così per l'opera di via Tacuari, di Almagro-S. Carlo, di Patago-
nes, di Las Piedras, di Montevideo-Scuole Vicentine. Riguardo alla Boca, invece, so-
lo a fatto compiuto comunicò: «Ci cadde sulle spalle...». Questa eccezione autorizza a
supporre che per la fondazione della Boca non sia stato seguito l’iter consueto. La
supposizione si cambia in certezza allorché leggiamo una lettera di don Giovanni Ca-
gliero a don Bosco, nella quale troviamo che per la Boca si decise in modo imprevisto
e in una notte. Diventa perciò comprensibile l'impressione di sorpresa che è dato co-
gliere nell'annuncio di don Bodrato.
L'espansione salesiana non si limitò all'Argentina e all'Uruguay. Richiesto dalla
S. Sede, don Bosco ai primi di gennaio del 1879 s'impegnò ad inviare i suoi missiona-
ri in Paraguay. Tale impegno, in effetti mai onorato, mise in seria difficoltà don Bo-
drato, a quel tempo ispettore, poiché si trovò a dover fronteggiare sia l'inadempienza
ed il silenzio di Torino, che oltre a non fornirgli il personale dovuto lo lasciava de-
streggiarsi da solo con il rappresentante della S. Sede, sia le pressioni di quest'ultimo,
il quale dal Paraguay non lasciava d'insistere affinché si desse finalmente compimen-
to alla promessa. All'interno della vicenda, che forma l'oggetto di questa nota, vengo-
no citati ed anche discussi degli scritti di don Bosco, la cui veridicità, stando all'Epi-
stolario, costituisce problema.
La ricostruzione dell'episodio della Boca porta quindi allo scoperto l'insuffi-
cienza dell'Epistolario per una più chiara intelligenza dell'episodio stesso; per quanto
concerne il Paraguay, si rileva che la testimonianza dell'Epistolario trova difficoltà ad
accordarsi con la testimonianza di alcuni documenti extra, pur autorevolissimi.
Di tutto questo si discorre nei due momenti della presente nota.

1.2 Page 2

▲back to top


388
Brenno Casali
1. «Ci cadde sulle spalle [...]»: l'inizio audace e laborioso della presenza salesiana
alla Boca
«Le scrivo dalla Bocca del Riachuelo, che altri dicono del Diavolo o dell'Infer-
no»: sono le parole con cui don Bodrato si accinge ad informare don Bosco sulla
nuova opera aperta in Buenos Aires. Siamo al 18 maggio 1877 e alla cinquantesima
lettera dell'Epistolario. Nel medesimo giorno scrive anche a don Giulio Barberis:
«Sono alla Bocca del Riachuelo, che in italiano vuol dire foce del piccolo fiume».1
Prima d'allora l’Epistolario accenna a quella località solo per comunicare che un si-
gnore genovese, cittadino di Buenos Aires, stava preparandovi per i salesiani una casa
adattabile a scuola e che don Stefano Bourlot smaniava di cimentarsi con la massone-
ria, ivi assai attiva.2 Fra queste due ultime notizie, simultanee, e l'annuncio a don Bo-
sco non si individua nell'Epistolario un qualunque altro dato, che consenta di porre i
due momenti in mutua relazione o dia adito alla supposizione di un disegno, venuto
poi gradatamente realizzandosi. Il fatto che don Bodrato, scrivendo a don Bosco, pro-
segua tosto col dire: «Ci cadde sulle spalle [...] questa vasta parrocchia», ingenera
l'impressione che l'evento lo abbia colto di sorpresa, senza esserne stato in qualche
modo previamente coinvolto.
Dell'apertura di nuove opere don Bodrato è venuto via via informandoci, tramite
il suo Epistolario, fornendo notizie anche delle fasi intermedie precedenti. Non così è
avvenuto per la Boca.
Quando don Bodrato giunse a Buenos Aires, i salesiani avevano come residenza
la casa annessa alla chiesa della Madonna della Misericordia, detta anche chiesa degli
italiani, e quale incombenza primaria, date le circostanze, il compito di occuparsi dei
molti italiani che gravitavano verso quella chiesa. Ma essi, membri di una Congrega-
zione nata per «far del bene alla gioventù»3, non potevano perder di vista il loro spe-
cifico scopo. Fu questa infatti un'idea costantemente tenuta viva e in primo piano da
don Bodrato, che ci fa ripercorrere le industrie da lui messe in atto a tale scopo,4 fino
poi a comunicare: «Al 1o di Maggio [1877] andremo nella nuova casa affittata
1 Francesco BODRATO, Epistolario. Introduzione, testo e note critiche a cura di Brenno
Casali. Roma, LAS 1995, lett. 50; 51.
2 Cf Ibid, lett. 24;28.
3 Ibid., lett. 24.
4 «Il Dottor Carranza Presidente della Conferenza] di S. Vincenzo] d[e] P[aoli] venne a
farci visita martedì u. s.; ci parlò di molti progetti che avrebbe a proporci pel locale dell'ospizio
ma non abbiamo potuto concludere niente per l'assenza di D. Cagliero».
«Nei giovani che frequentano la nostra chiesa ci si presentano ottime disposizioni e molte
vocazioni e spero che quando avremo cominciato le nostre s[c]uole nel futuro ospizio si potrà
fare una buona scelta di giovinetti da coltivare per la nostra congregazione».
«Oggi probabilmente faremo il contratto della casa ove porre la Scuola Salesiana de Ar-
tes Oficios».
«Presto speriamo di poter estenderci alquanto perché forse alla fine di questo mese avre-
mo la casa ove cominciare la scuola de Artes Oficios».
«Noi intanto per mancanza di locale vicino alla Chiesa della Misericordia abbiamo dovu-
to affittare una casa per aprire il noto ospizio distante dalla nostra chiesa come dall'Oratorio
alla stazione di portanuova in Torino».

1.3 Page 3

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 389
dalla Società di S. Vincenzo» in via Tacuari. Una casa "affittata", non dunque di proprietà sale-
siana. Di più: affittata dalla società di S. Vincenzo, circostanza che faceva apparire i salesiani
«servitori dei Vincentini»,5 immagine assolutamente inaccettabile per don Bodrato. Di qui il
suo cercare nuove soluzioni per stabilirsi in proprio.
Intese con il governo aventi per oggetto la cessione dell'"Asilo degli orfani" erano giunte
a buon punto, quando l'estromissione delle "suore dell'Orto" dall'asilo in seguito a manovre
massoniche, indussero don Bodrato a interromperle. Approfittando di condizioni più propizie,
condusse invece in porto l'affare di Almagro-S. Carlo. Poté infatti scrivere a don Giovanni Ca-
gliero il 19 febbraio 1878: «La chiesa di S. Carlo è nostra e le case circostanti pure», e il 2 apri-
le seguente, trasferito a S. Carlo quanto si trovava a via Tacuaii, scrivere soddisfatto a don Rua:
«Dopo tanti passi, sacrifizi e pene siamo finalmente in casa nostra».6
Anche l’iter, che si concluse con l'arrivo dei salesiani a Patagones, è riferito nell’Episto-
lario con diversi dettagli. Contro la presenza missionaria in terra patagónica militavano, all'e-
poca, ragioni economiche e politiche, aggravate da un disegno massonico di sterminio degli
indi. I salesiani, per giunta, dovevano tener conto delle posizioni acquisite dai padri lazzaristi,
legittimi titolari della parrocchia di Patagones. Costretti i lazzaristi dalla insufficienza dei mez-
zi materiali ad abbandonare il fronte patagónico, si spianò la strada all'iniziativa salesiana, cui
guardava con particolare interesse lo stesso presidente della Repubblica. I lazzaristi non man-
carono di favorire il piano dei salesiani, col ceder loro i propri due collegi che avevano ivi co-
struiti; similmente la società di S. Giuseppe si dichiarava disponibile a lasciare ai salesiani una
casa con terreno, di cui aveva proprietà in Patagones, e l'arcivescovo mons. Aneiros disponeva
di trasferire ai medesimi la parrocchia. Rimaneva la difficoltà della scelta sia del capo che del
personale salesiano da destinare a quella missione:
«Per tenacità di volontà e vita mortificata, coraggio [il capo della spedizione] sarebbe D.
Fagnano. Ma povero me, che cantino vado a toccare».
«Ahora lo más importante es de buscar misioneros que vayan de buena gana. Aqui me
parece que no los hay. Agobiados bajo el peso de grandes tareas los de B[uenos] A[ires]
y de Montevideo no pueden disponer ni de uno». «En este momento acabo de confe-
re[n]ciar con el P. Savino de vuelta de Patagones, adonde había ido para concluir el in-
ventario de todo lo que pertenece a la Misión. Me dice este Padre que aquel Pueblo
aguarda los Padres y mucho más las hermanas por que se hagan cargo de la enseñanza de
las niñas. Con que mande. Acuérdese que de Montevideo no se saben a quien sacar, en S.
Carlos están tres, en la Boca 4, pues no tenemos para Patagones».7
«Mi dici se è cominciata la casa degli Artigiani: veramente se devo dirtela ho il presen-
timento che questa futura casa debba fare un po' di bene, perché pare che il Diavolo vi abbia
mosso tutte le sue forze contro».
«Non abbiamo ancora cominciato la Scuola de Artes Oficios per non aver ancora trovato
la casa».
«Dopo domani il Sig.r Dottor Carranza ci consegnerà la casa ove porre l'ospizio affinché
possiam finalmente dar principio all'opera nostra» - Ibid., rispettivamente lett. 24; 28; 38; 40;
43; 44; 45; 47.
5 Ibid, lett. 48; 91.
6 Ibid., lett. 97; 104. Cf lett. 70; 76; 80; 89.
7 Ibid., rispettivamente lett. 123; 164; 175.

1.4 Page 4

▲back to top


390 Brenno Casali
Il "cantino", a cui allude don Bodrato con riferimento a don Fagnano, consiste
da un lato nei debiti contratti da don Fagnano con la Banca di S. Nicolás de los Arro-
yos, dall'altro nella riluttanza del medesimo sia ad assumere nuovamente una direzio-
ne, sia a traslocare da S. Carlo. Di contro, la curia di Buenos Aires e il lazzarista pa-
dre Savino convengono con don Bodrato nel ritenere don Fagnano idoneo per Pata-
gones. A don Bodrato non resta che confidare in un intervento di don Cagliero e di
don Bosco.
Poco più di un anno dopo, però, egli passa a proporre don Giacomo Costama-
gna, piegandosi con ciò ad avallare di questo missionario lo stile del tutto personale,
che ne avrebbe fatto un direttore itinerante; ma di lì a poche settimane ritorna sul no-
me di don Fagnano e sollecita nuovamente don Cagliero a far pressione su di lui nien-
te affatto disposto ad accettare, tanto meno se l'ordine non parte da Torino. Finalmen-
te il 26 gennaio 1880 don Bodrato annuncia a don Bosco: «Per la Patagonia sono par-
titi D. Fagnano, D. Rizzo, D. Chiara, Luciani Luigi e quattro suore», le prime suore
giunte in quelle terre australi.8
In Uruguay mons. Giacinto Vera era deciso ad affidare ai salesiani la parrocchia
di Las Piedras. Ancora una volta lo scoglio sta nella mancanza di personale. L'indica-
zione di don Bosco è di mandarvi don Stefano Bourlot; don Giacomo Costamagna e
don Luigi Lasagna si trovano d'accordo con don Bosco; don Bodrato tergiversa, ha
difficoltà. Ne fa parola con don Cagliero, responsabile d'aver accolto la richiesta di
mons. Vera:
«Con todo eso no entiendo de hacer apunto a Ud., pues para mi es suficiente la
razón de que no puede dar lo que no tiene. Yo le diría con todo el respeto o
más bien haría esta pregunta: Cuando Ud. dio orden de aceptar la Parroquia de
las Piedras, no hizo advertencia a lo meno si tenía una persona a quien confiar-
la? Y si pensaba acarla de aqui, no advertío el modo de remplazaría a lo meno
con un palo vestito con sotana?»9
Mons. Vera rompe gli indugi: ignorando praticamente le ragioni di don Bodra-
to, con decreto del marzo 1879 affida l'amministrazione della parrocchia di Las Pie-
dras al direttore di Villa Colón don Lasagna, già peraltro oberato di impegni:
«El P. Luis tiene mucho que hacer en Colón y es una Providencia que esté sa-
no, pues sa cabeza entre Colón y las Piedras es bastante ocupada. Con que nos
va a suceder como a el que tutto abbraccia e nulla stringe».10
Tale situazione non ebbe lunga durata. A metà giugno 1879 don Bodrato fa par-
tire la notizia: «Abbiamo fatto parroco a las Piedras D. Bea[u]voir e cominciò la sua
carriera nel principio di questo mese».11
Don Bodrato non nascondeva la sua preferenza per il collegio rispetto alla par-
rocchia e, fra i collegi, per quello finalizzato a raccogliere giovani poveri e da avviare
a un mestiere. Questo spiega la sua scarsa simpatia per il collegio di Villa Colón, che
8 Ibid., lett. 181. Ci América del Sur, 13 gennaio 1880.
9 Ibid., lett. 140.
10 Ibid., lett. 149.
11 Ibid., lett. 155.

1.5 Page 5

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 391
volentieri avrebbe commutato con un collegio per poveri in Montevideo. L'occasione
di aprire un'opera a Montevideo si presentò su iniziativa della società di S. Vincenzo,
favorevole a sovvenzionare scuole elementari per ragazzi poveri; in concomitanza
don Raffaele Yeregui, segretario del vescovo, cedeva in uso la propria stamperia, nel-
la speranza di veder impiantata anche in Montevideo una scuola di arti e mestieri.
L'inizio salesiano dell'esperimento lo troviamo precisato da don Bodrato: «La casa
Scuole Vicentine e Oratorio festivo in Montevideo si è aperta il primo dell'andante
mese [marzo 1879] con 60 esterni».12
Di tutte queste nuove opere, come si è rilevato, l’ Epistolario riferisce, se non
tutti, almeno alcuni dei passi decisivi compiuti per giungere alla loro apertura. Invece
è vano cercare nell'Epistolario per quale cammino i salesiani si insediarono alla Bo-
ca: occorrono altre fonti.
Mentre si stava preparando nel 1875 la spedizione missionaria, era giunta anche
a Torino la notizia che all'inizio della primavera un prestigioso collegio gesuita in
Buenos Aires era stato dato alle fiamme e lo stesso episcopio era stato fatto bersaglio
di sassate. Gli autori del gesto provenivano dalla Boca, quartiere di popolazione in
maggioranza italiana, con forte percentuale di genovesi. Nell'autunno don Bosco, nel
dare l'addio ai salesiani in procinto di partire per le Americhe, con parole nelle quali
risuonava ancora lo smarrimento provocato dalla notizia di Buenos Aires, raccoman-
dò vivamente che si prendessero cura delle molte famiglie italiane, dei fanciulli, degli
adulti, costretti ad emigrare in terra straniera. «Andate, cercate questi nostri fratelli»,
aveva implorato.13
Andate e cercate! Don Cagliero non ebbe bisogno di farselo ripetere. Nella pri-
mavera del 1876 si avventurò, da solo e vestito da prete, là dove l'arcivescovo né o-
sava lui, né permetteva ai suoi preti di andare. Lo riferisce, in una lettera scritta qua-
rantanni dopo a don Valentino Bonetti, parroco della Boca, lo stesso don Cagliero. In
quella lettera egli rievoca il suo primo fuggitivo incontro con i ragazzi della Boca, la
sorpresa dell'arcivescovo nel venirlo a sapere, il secondo approccio con la Boca e
come:
«pedí entre tanto a Monseñor que nos encargara a nosotros los salesianos de la
parroquia, que la íbamos a cambiar. Y he aqui el cambio que tu puedes com-
probar después de cuarenta años de trabajo salesiano».14
Si opponeva, però, alla consegna di una parrocchia ai salesiani la consuetudine,
secondo la quale le parrocchie venivano affidate solo al clero diocesano. I mesi, la-
sciati trascorrere prima che la curia prendesse una decisione, inducono a ritenere che
l'arcivescovo si sia riservato un qualche tempo di riflessione, al termine del quale sol-
tanto si presentò a don Cagliero l'occasione di scrivere a don Bosco:
12 Ibid., lett. 143.
13 MB XI 385.
14 Cf Raul A. ENTRAIGAS, LOS Salesianos en la Argentina. II. Buenos Aires,
Plus Ultra 1969, p. 268. Il corsivo è nostro. MB XII 267 dà una versione diversa e di
tutto l'episodio non cita la documentazione.

1.6 Page 6

▲back to top


392 Brenno Casali
«Reverendissimo Padre,
[...] Oggi Espinoza [segretario dell'arcivescovo] mi disse di prepararci per assumere
la parrocchia della Bocca (del diavolo) dove sono 10 mila italiani. Ho detto di sì.
L'arcivescovo sta in timore che non ci facciano scherzi. Risposi che non temevamo,
sapendo parlare italiano. Il ministro ed il console ci appoggiano, perciò abbia pa-
zienza, ed al personale chiamato vi aggiunga un Parroco o grande o piccolo o fatto o
da farsi - cominciamo da uno, poi due ecc. Lì è necessario porre un oratorio. Conto
con quattro giovani catechisti, che entreranno nella Congregazione come Mariani e
poi troverò un buon numero di Cooperatori Salesiani. Così avremo la Misericordia
nel centro, San Carlos all'ovest e la Bocca/parrocchia di S. Giovanni Evangelista, al
Sud, con Oratorio e basta per Buenos Aires. Dopo alla Patagonia, alla Patagonia!!
Noti che se non ci fossimo occupati prima degli italiani sarebbe stato un vere sumere
panem filiorum et mitte re canibus. Fino ad ora mi commossero più gli Indianizzati
che gli Indiani [...]».15
Si era in ottobre. Non terminava il mese, che don Bosco ripeteva l'assenso per
l'accettazione della Boca: «Avrai già ricevuto il mio consenso per la Bocca del diavo-
lo e per la Parrocchia di S. Carlo».16 Era la risposta alla lettera di don Cagliero del 7
ottobre 1876 o ad altra? Una lettera con un consenso di don Bosco anteriore al 31 ot-
tobre 1876 non è reperibile nell’Epistolario di don Bosco, come non è reperibile altra
lettera, nella quale si sia già parlato in qualche modo della Boca. Siamo perciò privi
di alcuni tasselli, forse utili per approfondire o chiarire le modalità delle trattative in
questione; ma quanto ci riferiscono qui don Cagliero e don Bosco, è già sufficiente a
fornirci un'ottica nuova, dato che don Bodrato non concede nelle sue lettere un ben-
ché minimo spazio a queste previe trattative. Una cosa è muoversi, affidandosi al
semplice caso - come in base alle lettere di don Bodrato si ha l'idea che sia capitato -
altra cosa è muoversi alla luce di mete concordate, che rendono meno indecifrabile il
futuro e meno aleatorie le scelte da farsi.
Aggiungiamo che don Bosco in novembre, mentre era in corso la seconda spe-
dizione missionaria, da Genova-Sampierdarena aveva fatto il nome del neomissiona-
rio don Stefano Bourlot a parroco pro interim e nel febbraio 1877, in occasione della
conferenza annuale di S. Francesco, aveva sostenuto l'assunzione della parrocchia alla
Boca come impegno ineludibile:17 non consta che a questi si siano aggiunti in seguito
altri interventi né di don Bosco, né di altri.
Don Bodrato non poteva non essere al corrente delle iniziative aventi per ogget-
to la Boca. Egli, oltre a risiedere a Torino-Valdocco, cioè a fianco a fianco con don
Bosco, era economo generale, vale a dire uno degli stretti collaboratori suoi: condi-
zioni che rendono incomprensibile l'ignoranza di temi come questi, d'importanza pri-
maria per la Congregazione. Don Bodrato, per giunta, almeno fin dalla primavera
rientrava nell'elenco dei missionari destinati a partire entro il successivo autunno; anzi
era stato designato da don Bosco "capitano" della spedizione:18 ulteriore ragione per
escludere che fosse completamente all'oscuro di quanto interessava la stessa
15 ASC A 1380913, Cagliero-Bosco, Buenos Aires 7 ottobre 1876; cf F.
BODRATO, Epistolario..., lett. 50.
16 E III 107.
17 Cf E III 113; MB XIII 78.
18 Cf E III 65; 68.

1.7 Page 7

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 393
azione missionaria. Inoltre anche don Bodrato, presente alla cerimonia dell'addio, de-
ve aver udito don Bosco intrattenere l'uditorio sullo sviluppo delle opere salesiane in
America e comunicare:
«Mentre tutte queste cose si trattavano, in Buenos Aires stesso si vide la neces-
sità di aprire nuove case. In un angolo abbandonato di questa città, detto la Boc-
ca del diavolo, con migliaia e migliaia di abitanti Italiani, una Chiesa era neces-
saria, una parrocchia eziandio bisognava erigere in un sobborgo, e più di tutto
apparve il bisogno di aprire anche una casa per arti e mestieri ai poveri fanciulli
abbandonati [...]».19
Si noti che le opere qui accennate da don Bosco richiamano quelle poi realizza-
te in Buenos Aires da don Bodrato in via Tacuarì, alla Boca del Riachuelo, ad Alma-
gro-S. Carlo. Ma, ripetiamo ancora, non c'è presenza nel suo Epistolario di un filone
che colleghi la realizzazione della Boca ad intese lontane.
Detto questo, ci si trova in difficoltà a dare una risposta a chi chiedesse come i
salesiani abbiano accolto la proposta di don Espinoza di tenersi preparati ad assumere
la parrocchia della Boca. «Ci cadde sulle spalle»: asserisce don Bodrato, gettando u-
n'ombra di dubbio per lo meno sull'adeguatezza della preparazione. Sul piano psico-
logico don Bosco, lo abbiamo riferito, aveva dato un notevole contributo alla prepa-
razione degli animi pubblicizzando la notizia sia nel contesto del discorso tenuto du-
rante la funzione d'addio ai missionari nella basilica di Maria Ausiliatrice, sia a con-
clusione della conferenza annuale di S. Francesco di Sales; sul piano della realizza-
zione concreta, alla quale più probabilmente si riferiva don Espinoza, aveva provve-
duto col candidare don Bourlot a parroco. Questi, in attesa di assumere effettivamente
l'incarico non appena la parrocchia si fosse resa vacante - non vi mancava, infatti, il
parroco nella persona dell'ex cappellano militare don Fortunato Marchi sarebbe stato
a disposizione della chiesa della Misericordia.20 Il 20 marzo 1877, però, don Cagliero
comunica a don Bosco d'esser dovuto intervenire per una diversa distribuzione del
personale:
«Reverendissimo Padre,
Oggi partono per Villa Colón Don Bourlot, il ch. Scavino [sic] ed un giovane di
diciotto anni genovese, aspirante agricoltore. La ragione è che Don Lasagna con
[i] suoi quattro non erano sufficienti per un collegio di 70 interni. Con questo
non resta provveduto a tutto, gli manca ancora un prefetto e per il materiale e
per la disciplina».21
Le esigenze imprescindibili di un collegio in genere e quelle particolari del col-
legio di Villa Colón sono ben sottolineate, in quegli stessi giorni, da don Bodrato:
«In Italia non si ebbe mai il coraggio di aprire un collegio con un personale tan-
to insufficiente come a Montevideo [...]. Si cominciò a Lanzo con 20 persone,
ad Alassio con 18. Io parlo di quelli perché so quel che dico. Eppure il primo
anno di Lanzo i convittori non passarono i trenta ed in Alassio furono trenta in
media. Quel numeroso personale non fa-
19 MB XII 515.
20 Cf E III 113; F. BODRATO, Epistolario..., lett. 38.
21 ASC A 1381004, Cagliero-Bosco, Buenos Aires 20 marzo 1877; cf ASC B
229 Bourlot-Barberis, Villa Colón 5 agosto 1877.

1.8 Page 8

▲back to top


394 Brenno Casali
ceva festa. A Montevideo hanno 68 convittori interni, in parte provenienti da altri collegi,
Dio sa come educati ed avezzi alla totale autonomia, che darebbero da fare ad uno squa-
drone di cavalleria. Eppure il collegio, ossia il personale del collegio che tiene il 1o posto
in America per essere dei signori, non somma che a cinque: D. Lasagna, D. Fassio, D.
Mazzarello, Ghisalbertis e Farina. Questi cinque eroi devono fare tutte le classi, assisterli
in refettorio, nelle scuole, nello studio, nelle camerate, in ricreazione; condurli a passeg-
gio, sorvegliare alla pulizia, insomma fare il lavoro di 20 in Italia».22
Il provvedimento di don Cagliero, a parte il fatto che rimase sacrificata una parrocchia
con «migliaia e migliaia di abitanti italiani», fu indubbiamente un atto dovuto. A sua volta l'a-
ver dato una diversa destinazione a don Bourlot non significava per la Boca un semplice ritor-
no al punto zero, poiché se da un lato non si aveva più alcuna persona designata per l'eventuale
incarico, dall'altro perdurava la dichiarata e non disdetta disponibilità di don Bosco ad accettare
la parrocchia. Di questa disponibilità si ricordò la curia di Buenos Aires, dopo che il parroco
della Boca, don Fortunato Marchi, demoralizzato e ancor più allarmato in conseguenza di sini-
stre manovre massoniche, poco più di un mese dopo la partenza di don Bourlot fece atto di ri-
nuncia.23 La curia, come scrive don Cagliero, decise di mettervi tosto riparo:
«Reverendissimo Padre, E' arrivato dal Paraguay il dottor Espinosa ed approfittando della
rinunzia del cura della Boca preparò l'atto di entrega della parrocchia ai P.P. Salesiani e
lo fece sottoscrivere da Mons. Arcivescovo la vigilia di sua partenza per Roma. Mi fece
tosto chiamare a palazzo arcivescovile ed a notte avanzata accettai il carico della parroc-
chia, mettendo per cura provvisorio don Bodratto Francesco e vicecurato don Remotti
Taddeo».24
Ovviamente don Bosco non venne interpellato: a rigore non ce n'era bisogno, in base alla
facoltà da lui concessa a don Cagliero di disporre del personale secondo il bisogno.25 Ma, a
quanto pare, non fu possibile interessarne debitamente neppure don Bodrato. Si comprende
quindi perché don Bodrato, nell'informare don Bosco, usi l'espressione: «Ci cadde sulle spal-
le». Il gesto di mons. arcivescovo, infatti, venne a cadere in un momento inatteso dalla Con-
gregazione: don Bourlot, l'unico salesiano indicato per la parrocchia, aveva ricevuto tutt'altra
ubbidienza, senza che in Congregazione fosse stato predisposto un suo sostituto per la Boca.
D'altro canto se c'era una persona, da non coinvolgere per un ulteriore incarico, era appunto
don Bodrato, considerate le molteplici mansioni che gravavano su di lui. È lo stesso don Ca-
gliero a manifestare la sua preoccupazione anche per la situazione di don Bodrato:
«Come vede abbiamo tre case in Buenos Aires, e tutte e tre scarse, scarsissime di perso-
nale. Vuestra Reverencia mi ajuti e mi cavi dai pasticci. Disponga di due Tomi per la
Bocca (parrocchia di S. Giovanni Evangelista) e di due altri per la Misericordia. Sono
22 F. BODRATO, Epistolario..., lett. 43.
23 Cf Juan E. BELZA, En la Boca del Riachuelo, Buenos Aires, Libreria don Bosco 1957,
pp. 31-32; F. BODRATO, Epistolario, lett. 50.
24 ASC A 1381006 Cagliero-Bosco, [Villa Colón 6 maggio 1877], 2° Supplemento; cf
F. BODRATO, Epistolario ..., lett. 51.
25 Cf E III 113.

1.9 Page 9

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 395
dunque quattro preti che ci abbisognano al più presto [...], ma intanto il povero
mio supplente [don Bodrato] ci tocca pensare per la Misericordia, per la Bocca,
per gli Artigiani e per tutta la provincia americana, che io [non] posso più aiutar-
lo a lungo dovendo correre per mare e fiumi ne' pochi mesi di mia permanenza
in questa repubblica».26
Invece la Boca fu addossata proprio a don Bodrato, la cui investitura risulta de-
cisa in extremis, fatta all'ultimo momento ed in mancanza di altri soggetti. A sentire
don Bodrato, nella decisione conclusiva della curia arcivescovile entrarono le seguen-
ti diverse considerazioni: l'intenzione di consegnare in perpetuo la parrocchia alla
Congregazione salesiana; l'accantonamento di questa intenzione, in attesa di tempi
più maturi; il ripiegamento su un "individuo" salesiano; infine la scelta di don Bodra-
to, favorito fra l'altro per essere conosciuto alla Boca «da molti genovesi, alassini e
varazzini» per una predica fatta nella festa di S. Caterina da Siena e, tramite il dialetto
genovese, per essere divenuto loro amico, al punto da poter contare sulla loro prote-
zione,27 particolare quest'ultimo di portata significativa, soprattutto in riferimento alle
mene massoniche, che stavano alla radice di tutta la vicenda. Con don Bodrato era
stata trovata una soluzione, ma segnata dalla provvisorietà. Come già aveva fatto don
Cagliero, anche don Bodrato non perde tempo a segnalarlo a don Bosco:
«Io non posso permanere qui, avendo la casa degli artigiani e la Chiesa della
Misericordia che mi danno già abbastanza da fare. Tocca dunque a Lei Rev.mo
Padre a pensare al disimpegno di tutte queste cose».28
Per ben capire gli appelli di don Cagliero e di don Bodrato non va ignorato che
in Buenos Aires con tre case, due chiese pubbliche (alla Misericordia e all'ospizio di
arti e mestieri) e la parrocchia della Boca, partito don Bourlot per Montevideo e non
più in gioco don Cagliero, prossimo a rientrare a Torino ed al momento indaffarato
«per mare e fiumi», stavano soltanto don Bodrato e don Giovanni Battista Baccino, ai
quali poi si aggiunse don Taddeo Remotti, chiamato telegraficamente e fatto venire
da S. Nicolás de los Arroyos in un tempo successivo alla fondazione della Boca: tre
sacerdoti in tutto. La Boca, la casa degli artigiani, la chiesa della Misericordia costi-
tuivano davvero un impegno eccessivo. Ma a scoraggiare chiunque, bastava la sola
Boca, vasta parrocchia di oltre ventimila anime, senza chiesa, senza casa parrocchia-
le, senza redditi fissi, abitata da «apostati, atei, frammassoni», «campo pieno di spine,
maledette erbe, e gramigna tenace e rovinosa», luogo del raduno generale di tutti i
massoni d'America, «delizia di costumi»... «Tuttavia non ci spaventiamo», tranquil-
lizza don Bodrato,29 che nel frattempo tesse e ritesse piani per riuscire ad avere un
minimo di personale per la Boca, tanto più che a metà giugno 1877 era venuto a man-
care improvvisamente don Baccino, «martire del confessionale»:30
26 ASC A 1381006, Cagliero-Bosco, [Villa Colón 6 maggio 1877], 2° Supplemento.
27 Cf F. BODRATO, Epistolario..., lett. 50; 51.
28 Ibid., lett. 50.
29 Cf Ibid., lett. 50; 51; 56; 82; 124; 153.
30 Cf Ibid., lett. 50; 55.

1.10 Page 10

▲back to top


396 Brenno Casali
«Rev.mo Padre, [...] Per convertire questo popolo, se mi permette, le espongo un
piano [...]. E sarebbe questo: Due sacerdoti fissi e di buona salute e buona gamba, i
quali appena saputo per qualsiasi mezzo che in qualche famiglia vi sono ammalati
andarli a visitare. Due oratori festivi in due diversi punti per la cura della gioventù e
una scuola femminile». «Desidererei spiegazioni intorno al da farsi nella parrocchia
della Bocca. Colà meno di tre sacerdoti non vi vorrebbe o almeno due fissi ed un
chierico per la scuola».31
Da Torino all'inizio di novembre don Cagliero fa conoscere la lista del persona-
le fissato per la Boca: don Bodrato cura della Boca, don Domenico Milanesio e don
Remotti vicecurati e incaricati dell'oratorio festivo. La scelta di don Milanesio provo-
ca non poca meraviglia in don Bodrato, che non riesce a capire perché sia stato allon-
tanato dall'Oratorio, dove faceva molto bene. «En la Boca precisa un hombre!», fa
osservare. Don Milanesio, invece, con la sua temerarietà si espone a far spropositi di
ogni tipo, grandi talvolta «come il rio della Plata». Incluso fra i primi missionari in
partenza per la Patagonia, ma non partito, don Bodrato non accantona l'idea di man-
dacelo, «non appena arrivi alcuno da Torino, che lo possa sostituire».32 Don Remotti
a sua volta, nota don Bodrato, è figlio d'ubbidienza, «ma non vale più di quanto va-
le». Come don Milanesio, ha una testa fatta a modo suo e i due litigano fra di loro o-
gni giorno più, senza che si riesca a metterli d'accordo. Trasferito don Remotti alla
chiesa della Misericordia, il giudizio di don Bodrato si capovolge completamente:
«D. Remotti è un secondo D. Baccino e forse nelle fatiche ecclesiastiche lo supera».33
Ma alla Boca fra lui e don Milanesio si era creata una tal situazione, che don Bodrato
non si trattenne dall'esprimere il desiderio di venir sollevato in qualche misura dalla
molteplicità degli impegni che lo assorbivano, per potersi dedicare con maggior cura
alla Boca. In effetti don Bodrato era vincolato da un compito oggettivamente com-
plesso: onerato di predicazioni e di confessioni alla chiesa della Misericordia, diretto-
re ad Almagro-S. Carlo e parroco alla Boca, dopo il ritorno di don Cagliero in Italia
aveva dovuto pure assumere l'ufficio di ispettore della provincia americana, ufficio a
cui si sentiva completamente inetto. Ma un inconveniente eccessivamente pesante era
per lui quel doversi spostare dal collegio alla parrocchia, dalla parrocchia al collegio
con notevole impiego di tempo e disagio fisico. Da qui il dilemma: o rinunciare alla
direzione del S. Carlo, o farsi sostituire alla Boca.
Don Bourlot, da don Bosco indicato come futuro parroco, era stato mandato in-
segnante a Villa Colón, dove, però, non riuscì ad inserirsi: minacciava addirittura di
lasciare la Congregazione, se non gli si cambiava destinazione. Don Bodrato lesse
questa situazione in chiave di opportunità di cui approfittare per risolvere il proprio
problema personale, perciò chiese lumi a don Cagliero su una duplice possibilità:
«Puedo cuentar sobre el [don Bourlot] en el caso a la Boca? Puedo ponerle a la
dirección del colegio de artes quedándome yo mismo a la Boca? Eso sería de mi
gusto».34
31 Ibid. lett. 50; 82.
32 Cf Ibid., lett. 78; 81; 84; 94; 102; 112; 117; 124; 126; 140; 177; 201.
33 Ibid., lett. 191. Cf lett. 117; 134; 140; 185.
34 Ibid., lett. 81.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 397
Quantunque l'opera di Almagro-S. Carlo richiedesse una prestazione ammini-
strativa piuttosto complicata e don Bourlot non fosse un esperto in economia, l'ubbi-
dienza volle don Bourlot economo al S. Carlo; don Bodrato, buon conoscitore di eco-
nomia, non mancava di prestargli la sua assistenza, come non mancava di intervenire
su di lui, piuttosto volubile, con «pungiglione e lodi» a seconda dei casi. L' attività di
don Bourlot, tuttavia, non si limitava al solo ambito amministrativo: oltre a fare scuo-
la, si dedicava anche al ministero sacerdotale, per il quale poteva utilizzare la propria
conoscenza della lingua francese e castigliana. Quest'ultimo aspetto deve aver ben
impressionato mons. arcivescovo. Di fatto, non appena ebbe eretta giuridicamente la
parrocchia di S. Carlo l'8 maggio 1878, monsignore vi nominò parroco don Bourlot. I
giudizi tracciati da Juan E. Belza e Raúl A. Entraigas su don Bourlot parroco a S.
Carlo suonano inequivocabilmente positivi; don Bodrato, al contrario, non nasconde
qualche riserva, espressa pure quando da più parti - don Bosco, don Giacomo Costa-
magna, don Luigi Lasagna - don Bourlot venne segnalato per la parrocchia di Las
Piedras, che mons. Jacinto Vera aveva in animo di dare ai salesiani. La vicenda, lo
abbiamo accennato in parte, ebbe uno sviluppo diverso. Mons. Aneiros, che aveva
fatto proprio il problema di don Bodrato, andò incontro alle esigenze da questi mani-
festate di esser posto in condizione di non doversi dividere fra un'opera e l'altra e con
decreto arcivescovile del 28 gennaio 1879 concesse a don Bodrato di fermarsi diretto-
re-parroco nella complicata opera di S. Carlo, mentre don Bourlot gli succedeva alla
Boca. Qui, dando prova di un coraggio non comune e prima che l'anno terminasse,
andarono a insediarsi anche le Figlie di Maria Ausiliatrice: la Boca era così entrata in
un processo, che la riconsegnerà in meno di un ventennio alla fede e alla pratica cat-
tolica.35
2. L'insediamento salesiano in Paraguay: fallite le prime trattative
«Dica a D. Cagliero che l'anno che viene venga colla spedizione del Paraguay
[...]»: così scrive il 26 marzo 1879 da Buenos Aires-San Carlo a don Michele Rua l'i-
spettore dell'America meridionale don Francesco Bodrato.36 È questa la prima volta
che incontriamo nel suo Epistolario un accenno al progetto missionario paraguayano
e se ne parla come di iniziativa ormai avviata e nota. Prima di quella notizia, a propo-
sito del Paragauy, don Bodrato fornisce solo scarne e generiche allusioni agli inter-
venti sia di don Mariano Espinosa, segretario del vescovo di Buenos Aires mons.
León Federico Aneiros, sia di mons. Angelo Di Pietro, delegato apostolico in Argen-
tina e inviato straordinario per il Paraguay dal marzo 1878, volti a riconciliare quel
governo con la Chiesa. D'altro lato se fra don Bodrato e mons. Di Pietro intercorrono
35 Cf Ibid., lett. 92; 104; 105; 112; 121; 122; 134; 153; 159; 162; 164; 186; 195;
Giselda CAPETTI, Il cammino dell'Istituto nel corso d'un secolo. I. Roma, Esse Gi Es-
se 1972, p. 63; Gianfausto ROSOLI, Impegno missionario e assistenza religiosa agli
emigranti nella visione e nell'opera di don Bosco e dei Salesiani, in Francesco
TRANIELLO (a cura di), Don Bosco nella storia della cultura popolare. Torino, SEI
1887, p. 305.
36 E BODRATO, Epistolario..., lett. 143.

2.2 Page 12

▲back to top


398 Brenno Casali
in quel momento trattative missionarie, queste interessano esclusivamente l'area pata-
gónica degli indi americani.37 Perciò cosa stia a monte dell'iniziativa missionaria sale-
siana con destinazione il Paraguay, non possiamo conoscerlo se non da altre fonti.
Il Paraguay, uscito stremato dalla guerra contro la Triplice Alleanza di Brasile,
Argentina, Uruguay (1864-1870), aveva subito l'occupazione delle forze alleate fino
al 1876 e conosciuto cospirazioni e tentativi sovversivi culminati con l'assassinio del
presidente della repubblica nel 1877. Costituito in unica diocesi, non aveva avuto più
nessun vescovo dopo la fucilazione di mons. Emmanuele Antonio Palacios avvenuta
sulla fine del 1868.
Disastrosa appariva pure la situazione del clero decimato dalla guerra, dalla fa-
me, dal colera: una novantina di parrocchie veniva a gravare su una trentina di sacer-
doti, neppure tutti atti al ministero. Sul piano religioso urgevano quindi più che mai la
nomina di un nuovo vescovo, il reclutamento di sacerdoti stranieri e la ricostituzione
del seminario. Riuscì a mons. Di Pietro dare un vescovo ad Asunción nell'ottobre del
1879; nel frattempo si era industriato per avere missionari e dar nuova vita al semina-
rio, puntando sui salesiani, da lui conosciuti ed apprezzati in Argentina. A questo
scopo si rivolse alla Santa Sede, che diede incarico al segretario di Stato cardinal Lo-
renzo Nina di informarsi da don Bosco se poteva aiutare il Paraguay, «sia inviando da
costì un numero di Missionari da Lei diretti, sia facendoli partire da Buenos Aires,
dove già hanno dato prove di intelligente zelo e di operosità veramente apostolica».38
Alla lettera del card. Nina, datata 28 dicembre 1878, don Bosco rispose tempe-
stivamente il 3 gennaio successivo:
«Eminenza Reverendissima,
La veneratissima lettera della E. VS. mi venne a raggiungere nel nostro Collegio di
Alassio cagionando così un po' di ritardo alla dovuta risposta [...]. Fin d'ora posso
garantire dieci tra preti e catechisti con dieci Suore del nostro istituto, se di queste ne
sarà mestieri. Costoro sarebbero pronti pel prossimo ottobre [...]. Ho pure scritto a
Buenos Ayres affinché studino il modo di lasciar disponibili anche subito alcuni re-
ligiosi, e spero di averne a suo tempo risposta. Né mancherò di fare in modo che il
numero di dieci sia portato a quindici [...]»39.
La sera antecedente, cioè il 2 gennaio 1879, era partito da Genova l'ultimo stuo-
lo della quarta spedizione missionaria, composta in tutto di quattordici salesiani e die-
ci Figlie di Maria Ausiliatrice e già all'indomani don Bosco dà per certo al card. Nina
di destinare al Paraguay per il successivo mese di ottobre dieci o più salesiani
37 Cf ibid., lett. 25; 99; 106; 109; 116.
38 ASC A 1432906 [copia calligrafica]. Per la problematica politico-religiosa
del Paraguay qui considerata cf MB XIII 382 - 384; Juan E. BELZA, Luis Lasagna, el
obispo misionero. Buenos Aires, Editorial don Bosco 1970, pp. 366-379; Carlos
HEYN, Salesianos: 100 años en Paraguay. 1. San Juan Bosco y el Paraguay. Asun-
ción, Editorial don Bosco 1996, pp. 5-35.
39 Di questa risposta fanno menzione quanti vengono su questo discorso, rifa-
cendosi a MB XIII 784, ma nessuno, neppure il CERIA (cf E III), ne riporta il testo, ad
eccezione di C. Heyn (cf C. HEYN, Salesianos... 1. San Juan Bosco y el Paraguay, p.
40). La lettera, scritta in calligrafia minuta, non è autografa di don Bosco, che si limi-
ta a firmarla. Scrivendo il 12 marzo seguente al card. Giovanni Simeoni, prefetto di
Propaganda Fide, don Bosco fissa la partenza dei missionari per il Paraguay «sul ter-
minare dell'anno corrente» - E III 456-457.

2.3 Page 13

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 399
ed altrettante Figlie di Maria Ausiliatrice. Riuscirà a mantener fede alla parola data?
In merito alla notifica secondo la quale don Bosco avrebbe interessato a questa inizia-
tiva «Buenos Aires» e ne avrebbe sollecitato un intervento «anche subito», il Ceria
scrive che don Bodrato,
«udito il suo Capitolo e rassegnandosi a ben duro sacrificio, rispose con edifi-
cante prontezza che teneva a' suoi ordini tre sacerdoti».40
È il caso qui di osservare 1 °) che la lettera inviata in questa circostanza da don
Bosco a Buenos Aires, non è stata reperita; 2°) che una lettura, per quanto puntiglio-
sa, dell'Epistolario di don Bodrato non consente di accreditare l'ipotesi che egli ne sia
venuto a conoscenza e di conseguenza che si sia impegnato a staccare dalla sua com-
pagine ispettoriale «tre sacerdoti» per il Paraguay.
Don Bosco, si legge nella lettera del 3 gennaio al card. Nina, garantisce l'invio
dei missionari per il «prossimo ottobre»;41 don Bodrato due mesi dopo, nella lettera a
don Rua qui sopra citata, lascia credere di sapere che la spedizione avrà luogo «l'anno
che viene»; don Bosco chiede che siano resi «disponibili anche subito alcuni religio-
si»; «con edificante prontezza», comunica don Ceria, don Bodrato «mise a disposi-
zione di Don Bosco tre sacerdoti». Una conclusione di questo tipo sintonizza senza
dubbio con la fisionomia morale di don Bodrato, sempre disposto agli ordini di don
Bosco.42 Ma, supposto che realmente ci sia stato al riguardo un discorso fra don Bo-
drato e don Bosco e tenuto conto della difficoltosa realtà con la quale don Bodrato
doveva continuamente fare i conti, è lecito chiedersi se l'intesa sia stata raggiunta
senza un qualche compromesso, misura costantemente adottata da don Bodrato in si-
tuazioni congeneri. Così il 19 dicembre 1878, tanto per citare un documento vicino ai
fatti di cui stiamo parlando, osservò a don Cagliero:
«Yo le diria con todo el respeto o mas bien haria esta pregunta: Cuando Ud. dio
orden de aceptar la Parroquia de las Piedras no hizo advertencia a lo meno si te-
nia una persona a quien confiarla? Y si pensaba sacarla de aqui no advertió el
modo de remplazaría a lo meno con un palo vestido con sotana?».
Similmente nella già citata lettera di don Bodrato a don Rua del 26 marzo 1879
troviamo:
«Per carità se di costì non si provvede alla casa di S. Carlo con lo sviluppo che
prende non pensino che io possa sorvegliare in altri luoghi [...]. Come vede ci
vorrebbero cent'occhi [...]; cosicché ci pensino di costì».
40 Eugenio CERIA, Annali della società salesiana. Torino, SEI 1943, vol. II p.
537; MB XIII 784. Il Ceria nella presentazione della lettera del 16 settembre 1879 al
card, segretario di Stato (cf E III 518) tace completamente su questa disponibilità di
don Bodrato.
41 Data confermata in F. BODRATO, Epistolario..., lett. 180. Nella lettera del 12
marzo 1879 al card. Giovanni Simeoni, prefetto di Propaganda Fide, don Bosco fissa
la data «sul terminare dell'anno corrente». Si avverta che non accenna d'aver scritto a
don Bodrato di mettere a disposizione anche subito alcuni religiosi - Cf E III 457.
42 Cf ibid., lett. 109; 142.

2.4 Page 14

▲back to top


400 Brenno Casali
Così pure il 19 aprile successivo scrive perentoriamente a don Bosco: «V. Pa-
ternità pensi alla spedizione della Patagonia, cioè a sostituire quelli che dovessimo
spedire colà».43
Citazioni analoghe se ne potrebbero stralciare altre dall'Epistolario, ma già que-
ste sono sufficienti per suffragare l'ipotesi che anche nel caso del Paraguay don Bo-
drato, quando fosse stato chiamato in causa, non si sarebbe sottratto al criterio del do
ut des. Se ne ha una prova nel gennaio del 1880 da lettere inviate a don Rua, proprio
con riferimento alla missione paraguayana:
«Dio voglia che arrivi qualcuno in tempo per poter rimediare almeno in parte al cat-
tivo nome che già ci danno di faccendieri che abbracciano troppo senza misurare le
proprie forze». «L'internunzio scrisse a Roma lagnandosi, io gli ho promesso di
mandar due Sacerdoti appena mi arrivino supplenti da Torino, ma ad onta della mia
buona volontà mi è riuscito impossibile».44
Sta il fatto che nel marzo 1879 don Bodrato si mostra al corrente della progetta-
ta spedizione missionaria in Paraguay, notizia ormai di dominio pubblico: «Todas las
comunitades religiosas que leen la Unità Cattolica tienen como cosa hecha la misión
del Paraguay a cargo de los Salesianos».45
A tale notizia don Bodrato reagisce con l'esprimere meraviglia per il coraggio di
cui dà prova don Bosco nell'intraprendere una simile impresa, senza avere a disposi-
zione se non ragazzi ed anche molto pochi: ancora diversi mesi dopo ribadirà di non
conoscere le ragioni «che hanno indotto D. Bosco ad aprire tante case costì in questo
anno».46 Come le comunità religiose, anche don Bodrato è venuto a conoscenza del
progetto di don Bosco attraverso l'Unità Cattolica. È quanto leggiamo in una lettera
del 18 maggio 1879 da don Bodrato inviata precisamente a don Bosco:
«Il Nunzio mi domandò quali sono le istruzioni che ho dal mio Superiore D. Bosco a
riguardo del Paraguay. Non so che rispondere perché non ne ho nessuna, e non so al-
tro di ciò che si pubblicò nell'unità cattolica».47
Antecedentemente alla data della lettera ora citata, in rapporto al Paraguay era
apparso sul quotidiano torinese L'Unità Cattolica l'articolo Leone XIII e la Repubbli-
ca del Paraguay, pubblicato il 20 febbraio. Dopo una breve sintesi sulla situazione
politica e religiosa di quella repubblica ed averne menzionato gli interventi di Pio IX
prima e poi di Leone XIII in ordine alla pacificazione politica ed al riassetto religioso,
l'articolo, in termini superlativi e non senza orgoglio campanilistico, viene al punto
centrale: il S. Padre Leone XIII si era rivolto
«per mezzo del Cardinal Nina al reverendissimo D. Bosco, per avere con sollecitu-
dine de' suoi alunni che si incaricassero di questa importantissima missione. Il Si-
gnor Don Bosco, al quale il semplice desiderio del Santo Padre è un assoluto co-
mando, sappiamo
43 Ibid., rispettivamente lett. 140; 143 (corsivo nostro); 145. Cf lett. 169; 181;
182; 192.
44 Ibid., rispettivamente lett. 180; 182.
45 Ibid., lett. 146.
46 Ibid., lett. 182.
47 Ibid., lett. 148. Cf lett. 146. L'Unità Cattolica: quotidiano torinese.

2.5 Page 15

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 401
che ha risposto, ponendo a disposizione del Pontefice dieci missionari salesiani ed
altrettante suore di Maria Ausiliatrice./ Ecco l'importante lettera che il Cardinal Ni-
na, Segretario di Stato di Sua Santità, scriveva in proposito al nostro Don Bosco:/
"Ill.mo signore,/ La deplorevole condizione, in cui versava la Repubblica del Para-
guay, relativamente ai bisogni spirituali del popolo [...]. Roma 28 dicembre 1878».48
Si può osservare che nell'articolo non si trova alcuna indicazione né del tempo
in cui doveva effettuarsi la spedizione missionaria, né della sollecitazione che don
Bosco avrebbe rivolto per quel medesimo scopo all'ispettore dell'America don Bodra-
to. Si può comprendere perciò come questi, conoscendo soltanto ciò che era stato
pubblicato su L'Unità Cattolica, non possegga che notizie sfocate e ne parli senza
sentirsene coinvolto direttamente. Quanto è diverso, in quel medesimo tempo, il suo
rapporto con la spedizione che si stava preparando per la Patagonia!49
Della disponibilità di don Bodrato a far sacrificio di tre sacerdoti - informazione
che dal Ceria rimbalza nella storiografia salesiana - non c'è nulla in tutto l’Epistolario
che vi faccia allusione in qualche modo, né vi si trova, neppur lontanamente, nessuna
eco di possibili pressioni di don Bosco che, in quanto superiore e personalmente inte-
ressato, avrebbe avuto titolo per richiamare con autorevolezza don Bodrato all'impe-
gno assunto (non consta che ce ne sia traccia neppure in lettere di don Bosco a terzi,
nonostante che il loro contesto offra l'opportunità di farne parola). In tutta la vicenda
don Bodrato, che non perde occasione per farsi paladino della fedeltà alla parola data,
si comporta come chi, in materia, non ha contratto vincoli di sorta.50 Si rifletta sul ca-
so, enfatizzato da don Bosco, di don Allavena: don Bodrato comunica a don Bosco di
averlo mandato ad Asunción «ad aiutare al Nunzio nell'occasione della Pasqua aven-
docelo chiesto per favore» e tosto «richiamato perché in San Nicolás non possono
fare senza di lui».51 Non ha dunque ottemperato a un "dovere" derivante da un prece-
dente impegno: si è trattato di un "favore" e per un periodo di tempo assai circoscrit-
to. Il tono cambia quando fa cadere il discorso sulla garanzia data da don Bosco di
inviare salesiani entro il mese di ottobre:
«Comprendiamo tutti che in ciò D. Bosco scomparisce per aver promesso di manda-
re in ottobre [...], ripeterò ciò che si dice qui ed è che dopo la solenne promessa fatta
si doveva pensare a soddisfarla mandando individui capaci».52
48 II testo di questa lettera del card. Nina a don Bosco si può leggere in Annali II 536.
49 Cf E BODRATO, Epistolario..., lett. 145.
50 Cf J. E. BELZA, Luis Lasagna..., p. 379; E BODRATO, Epistolario ([1857] -1880).
Edición crítica, introdución y notas por Jesús Borrego. Roma, LAS 1988, p. 372; C. HEYN, Sa-
lesianos... 1. San Juan Bosco..., p. 32. Si vedano le lettere dirette al card. Simeoni del 12 marzo
1879 e al card. Lorenzo Nina del successivo 16 settembre (cf E III 456-457, 518-519). Rifa-
cendosi ai dieci salesiani messi a disposizione del Sommo Pontefice, don Bodrato commenta:
«Ripeterò ciò che si dice qui ed è che dopo la solenne promessa fatta si doveva pensare a sod-
disfarla» - E BODRATO, Epistolario..., lett. 182.
51 E BODRATO, Epistolario..., rispettivamente lettere 145 (il corsivo è nostro); 148. Cf I-
bid., lett. 160; E III 468-470.
52 Ibid., lett. 182. "L'Internunzio Monsig.r Di Pietro mi parla risentitissimo perché man-
chiamo di parola e gli facciam fare brutta figura col Governo del Paraguay avendo lui promes-
so sulla parola del Papa che avrebbe i Salesiani dentro il mese di ottobre" - lett. 180.

2.6 Page 16

▲back to top


402 Brenno Casali
Secondo il Ceria don Bodrato mise a disposizione di don Bosco tre sacerdoti da
mandare in Paraguay. Abbiamo visto concretamente l'imbarazzo che don Bodrato in-
contrava a mandarne temporaneamente anche uno solo. La difficoltà si complicava
tenuto conto delle effettive esigenze paraguayane, che richiedevano, scrive don Bo-
drato a don Rua nel gennaio 1880, «due uomini di scienza, prudenza e pietà, che
sgraziatamente...non so dove pescare».53 I nomi, che a questo proposito escono co-
stantemente dalla penna di don Bodrato, sono quelli di don Giuseppe Fagnano, don
Giacomo Costamagna e don Giovanni Allavena. Ma don Fagnano non nasconde la
sua riluttanza a quel progetto e per giunta, oltre a non godere la simpatia di mons. Di
Pietro, la sua candidatura è contrastata sia dal Capitolo di Buenos Aires-S. Carlo, sia
da quello di S. Nicolás; don Costamagna è tanto carico di impegni, che non si trova
chi lo possa surrogare, a parte il fatto che non riscuote il gradimento né di mons. Di
Pietro, né dell'arcivescovo di Buenos Aires; don Allavena è insostituibile a S. Nico-
lás, anzi quel direttore minaccia le dimissioni, nel caso che ne venga privato. Insom-
ma «pel Paraguay non possiamo assolutamente pensare per mancanza di soggetti».54
Don Bodrato, come abbiamo rilevato, reagisce con meraviglia alla notizia de
L'Unità Cattolica, né si sente minimamente chiamato in causa: legge, commenta e
non va oltre. Anche nell'accennare alle relazioni, che don Allavena sta preparando o
ha già preparato per don Bosco sul Paraguay,55 lo fa tenendosene personalmente fuo-
ri. Cambia atteggiamento, quando don Bosco, deciso a passare all'esecuzione del pia-
no, si rivolge a lui, per averne la collaborazione: don Bodrato non farà mancare il suo
apporto e con ciò scriverà una delle pagine più sofferte della sua esperienza america-
na, una pagina normalmente sottovalutata. Abbiamo già ricordato, che don Bodrato
fornisce le motivazioni contro le candidature di don Fagnano, don Costamagna, don
Allavena; va aggiunto che, sempre in vista della missione in Paraguay, "luogo delica-
tissimo, importantissimo", ci tiene ad avvertire che non possono essere disattese le
norme prudenziali suggerite da mons. Di Pietro; aggiorna sulle trattative condotte per
il futuro del seminario, destinato in un primo momento ai salesiani. Nel medesimo
tempo non può celare il suo intimo dissidio, per dover svolgere un ruolo, al quale sa
di essere completamente inadatto:
«V. P. sa chi è il povero D. Bodratto, il quale si trova a trattare con Vescovi, Arcive-
scovi, Delegato Apostolico, Superiori di case religiose, tutta gente alta e altissima a
cui non son capace a baciare loro i piedi. Per la qual cosa mi perdoni l'audacia se mi
azzardo a darle il santo consiglio di relegarmi in un cantuccio di qualche nostra casa,
imponendomi assoluto silenzio».56
La sofferenza si acuisce ancor più per la consapevolezza che il buon nome di
don Bosco resta compromesso dall'incomprensibile inazione e dall'ostinato mutismo
di Torino, mentre lui, don Bodrato, è lasciato da solo a combattere contro l'autorità
religiosa, che non cessa di appellarsi con forza agli impegni di cui don Bosco si è
53 Ibid, lett. 180.
54 Ibid., lett. 182. Cf lett. 165; 170; 180; 182.
55 Cf Ibid., lett. 145; 148; 153.
56 Ibid., lett. 148.

2.7 Page 17

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 403
fatto carico. Dopo essersi raccomandato a tutti i santi, don Bodrato alla fine cede e
promette due salesiani, per doversene pentire subito dopo.57 Quando supplica don
Cagliero: «Por Dios, no me mate, Padre!» o quando confida a don Bosco di non aver
passato in America «un tempo di affanni, di ansietà e quasi direi tristezza come il
presente»,58 una delle spine più acute che lo affliggono è appunto quella del Para-
guay.
In quel medesimo tempo si risolve positivamente il problema della Patagonia,
con l'arrivo dei salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Carmen de Patagones
(gennaio 1880). Per il Paraguay, invece, la soluzione è impossibile.59
Sempre in rapporto al Paraguay siamo in possesso di altri particolari problema-
tici. Il 16 settembre 1879 don Bosco comunica al card, segretario di Stato:
«Come avevo già avuto l'onore di rendere noto all'È. V., era stabilito che due nostri
religiosi partissero da Buenos Aires col 1o agosto per recarsi a reggere almeno la
Parrocchia della città dell'Assunzione nel Paraguay. Pochi giorni prima della parten-
za furono consigliati, non so da quale autorità, di differire per motivo della rivolu-
zione scoppiata in quella Repubblica».60
Ciò suppone, anteriormente alla scadenza del 1° agosto, un carteggio fra Torino
e Buenos Aires, in definitiva fra don Bosco e don Bodrato, sia per concertare l'andata
dei salesiani in Paraguay, sia per comunicarne, in un secondo momento, il rinvio a
causa dei torbidi politici. Come abbiamo rilevato, fino al 18 maggio contatti con don
Bodrato relativi a una missione in Paraguay non ce ne sono stati. Il primo sospetto di
un contatto, che sarebbe avvenuto posteriormente, sorge dalla lettera del 6 luglio
1879 al papa Leone XIII, nella quale si legge:
«Per realizzare poi un Vostro desiderio, Beatissimo Padre, che per noi è comando,
alcuni di noi già si portarono al Paraguay, ed altri stanno preparati alla partenza».61
Ma tale lettera, come si fa osservare in una nota dell'Epistolario, pur presentan-
dosi con la firma di don Bodrato, è partita da Torino, non da Buenos Aires. Viene
perciò spontaneo chiedere se ci sia stata un'intesa con don Bodrato, prima di stilare la
lettera. L'analisi dell' Epistolario porta ad escluderlo. Dal 18 maggio e fino al 6 luglio
1879 possediamo lettere significative inviate da don Bodrato a don Bosco, a don Rua,
ben tre a don Cagliero... In esse gli accenni, peraltro pochi e rapidi, al Paraguay han-
no per argomento unicamente la relazione scritta da don Allavena e destinata a don
Bosco, avente come oggetto il servizio da lui svolto in Paraguay nel periodo pasqua-
le.62 Don Bosco intendeva riferirsi a lui nello scrivere: «alcuni di noi già si portarono
al Paraguay»? In caso diverso, l'informazione è destituita di fondamento. Quanto agli
altri che «stanno preparati alla partenza», nell'ulteriore corrispondenza di luglio (due
lettere a don Cagliero e una a don Rua), don Bodrato non dedica una sola parola, né
in rapporto alla dovuta concertazione in vista dell'invio dei missionari, né in rapporto
57 Cf Ibid., lett. 180; 181; 182.
58 Ibid., lett. 166; 181.
59 Cf Ibid., lett. 182.
60 E III 518.
61 F. BODRATO, Epistolario..., lett. 160.
62 Cf Ibid., lett. 148; 153.

2.8 Page 18

▲back to top


404 Brenno Casali
al suo forzato differimento. Eppure si trattava di dare principio ad una presenza sale-
siana in un nuovo Paese, ossia di un'operazione che, per essere di spicco, meritava per
sua natura una sottolineatura; si trattava, in ogni caso, di una missione che metteva in
gioco l'onore di don Bosco: temi che non potevano non stare a cuore a don Bodrato,
ipotetico protagonista di primo piano di tutta la faccenda e per di più cronista metico-
loso. Il primo accenno a un suo diretto coinvolgimento in rapporto al Paraguay si ha
in due lettere che egli inviò il 20 agosto rispettivamente a don Bosco e a don Caglie-
ro: da esse si apprende che, tramite don Cagliero, don Bosco lo autorizza a mandare
don Fagnano in Paraguay e che
«del Paraguay piden dos padres [...], mientras yo estoy apurado mas che nunca en
mis asuntos de Buenos Ayres.
Por Dios, no me mate, Padre![...]. No, mi muy amado Padre, de este modo no se
puede seguir, es imposible. Auxilio, luego Auxilio [...], si no es imposible hacerse
cargo del Paraguay este año 1880».63
Lo stato d'animo qui facilmente intuibile lascia intendere l'estrema difficoltà in-
contrata da don Bodrato a soddisfare la richiesta del Paraguay: situazione psicologi-
camente ed oggettivamente inspiegabile, qualora ci fossero stati alcuni salesiani pron-
ti alla partenza fin dai primi giorni di luglio e due, la cui partenza si dovette poi diffe-
rire, tenuti a disposizione per il Io agosto. La vigorosa sofferta invocazione d'aiuto
lanciata in questa circostanza, ritorna, sia pure indirettamente, ma con manifesto ri-
sentimento, nella lettera a don Rua del 6 gennaio 1880 e ci riporta al mai smentito at-
teggiamento di don Bodrato: nessuna opera nuova senza nuovo personale da Torino.
Si veda quello che scrive il seguente 26 gennaio ancora a don Rua e proprio in merito
alla ventilata missione paraguyana:
«L'internunzio scrisse a Roma lagnandosi, io gli ho promesso due Sacerdoti appena
mi arrivino supplenti da Torino, ma ad onta della mia buona volontà mi è riuscito
impossibile [...]. Mi si disse sempre che accettassi, che il personale sarebbe provvi-
sto. Fin' ora non fu così».64
Insomma, di effettivamente preparato non c'era nulla. Prova ne sia, che il 4 ago-
sto - all'indomani, si può dire, del giorno che si diceva stabilito per la partenza dei due
salesiani - precisamente in relazione a quello che era considerato lo «scopo principale
della nostra missione», cioè alla Patagonia, don Bodrato protesta che né Buenos Ai-
res, né Montevideo possono permettersi di fornire anche un solo missionario.65 Certo
che una via d'uscita ci sarebbe stata per risolvere il caso del Paraguay: quella di «di-
struggere un Collegio, per mandar là», ma una soluzione del genere «mi pare un erro-
re».66
Don Bosco, inoltre, nella lettera del 16 settembre dà come scopo della spedizio-
ne la cura della parrocchia di Asunción. In lettera del 22 luglio 1879, diretta al mede-
simo cardinale protettore, aveva invece annunciato:
63 Ibid., lett. 166.
64 Ibid., lett. 182 (sottolineatura nostra). Cf lettere 164; 170; 180.
65 Cf Ibid., lett. 164.
66 Ibid., lett. 182.

2.9 Page 19

▲back to top


Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca... 405
«A richiesta e con intelligenza con Monsig. Di Pietro il Prof. Fagnano attualmente
Direttore del Collegio di S. Nicolas de Los Arroyos partirà con un altro religioso e
andrà ad aprire la par[r]occhia di Villaricca, che è la seconda città di quella repub-
blica».67
Asunción o Villarrica che fosse, inutilmente si cerca nell'Epistolario un'indica-
zione in merito. Osserviamo, in base all’Epistolario, che don Bodrato non fa discorso
di parrocchia, ma di seminario, e solo in lettere di fine settembre e di fine ottobre, né
mai in termini di un impegno comunque già preso. Sul seminario il suo giudizio è ne-
gativo in quanto, osserva, «non es, a paracer, cosa de nosotros», cosicché mons. Di
Pietro finì coll’affidarlo ai padri Lazzaristi.68
Fra i «preparati alla partenza», per usare le parole di don Bosco, non pare vi
fosse incluso don Fagnano. È vero che da qualche tempo don Bodrato, data la falli-
mentare gestione amministrativa portata avanti da don Fagnano, premeva sulla con-
venienza di rimuoverlo da S. Nicolás de los Arroyos, ma ancora il 18 luglio, dimo-
strando in tal modo di essere all'oscuro della decisione presa fra don Bosco e mons.
Di Pietro, chiede a don Cagliero come regolarsi verso don Fagnano. Suggerimenti a-
naloghi chiede pure in altra lettera indirizzata a don Rua il giorno successivo, cioè il
19 luglio, nel comunicare la presenza di don Fagnano a Buenos Aires-S. Carlo: «Don
Fagnano è qui e si contenta di aiutarmi in qualità di Vice Direttore. Mi pare molto
meglio»;69 quadro, questo, che non consente di presumere che don Fagnano si stia
preparando a un trasloco e che a tale trasloco stia pensando don Bodrato.
Il binomio Fagnano-Paraguay, come abbiamo riferito, appare per la prima volta
in una corrispondenza inviata da don Bodrato a don Bosco a seguito della notizia,
giuntagli il 20 agosto attraverso don Cagliero, secondo la quale don Bosco dà a lui,
don Bodrato, «facoltà di mandare D. Fagnano al Paraguay».70
"Don Bosco dà facoltà": la normativa salesiana non riconosceva all'ispettore
l'autorità di trasferire un direttore, competenza riservata a Torino. Ciò spiega perché
don Bodrato si rivolga a don Cagliero, onde aver l'autorizzazione di allontanare don
Fagnano da S. Nicolás de Los Arroyos.71 Potremmo ora chiederci come mai don Bo-
sco, dopo essersi categoricamente impegnato con il card. Nina, non abbia mandato
direttamente l'obbedienza a don Fagnano. Noi ci limitiamo a constatare che fu scelta
un'altra via, la quale sboccò in un nulla di fatto. Don Bodrato, infatti, «fermo e risolu-
to di non tralasciar nulla di quanto posso fare pel bene dell'amata nostra Congrega-
zione in conformità dell'ubbidienza a Vostra Paternità»,72 si avvalse della libertà con-
sentitagli dalla facoltà ricevuta, per bloccare la candidatura di don Fagnano. A don
Cagliero, infatti, scrive:
«D. Bosco me da la facultad de mandar a D. Fagnano al Paraguay y en contestación
de esto yo le diré que tengo miedo de no poder usar de esta facultad por motivos
bastante graves que le diré en otra carta».73
67 ASC A 184 Bosco-Eminenza Reverendissima, Torino 22 luglio 1879. Il corsivo è no-
stro.
68 Cf F. BODRATO, Epistolario..., lett. 170; 175.
69 Ibid., lett. 163.
70 Ibid., lett. 165.
71 Cf Ibid., lett. 155; 159.
72 Ibid., lett. 165.
73 Ibid., lett. 166.

2.10 Page 20

▲back to top


406
Brenno Casali
La mancata candidatura di don Fagnano sortì però l'effetto che a suo tempo egli
sarà trovato disponibile ad assumersi la responsabilità di impiantare, con l'apporto
anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la missione salesiana in Patagonia (gennaio
1880).
Ma nell'immediato, pochi mesi avanti la morte di don Bodrato (agosto 1880),
significò la rottura delle trattative mirate a introdurre i salesiani in Paraguay. Biso-
gnerà attendere il nuovo impulso partito da don Luigi Lasagna, perché si apra nel
1892 una nuova fase, grazie alla quale i salesiani nel 1896 riuscirono finalmente a
stabilirsi in Asunción.