12_anno7_num1_0171-0195


12_anno7_num1_0171-0195



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


NOTE
DON BOSCO E I POLACCHI
Kazimierz Szczerba
Generalmente si ammette che i salesiani sono entrati in Polonia nell'agosto
1898. In realtà però sei anni prima arrivava a Miejsce don Bronislao Markiewicz
che lavorò ivi da salesiano fino al settembre del 1897.
Qualsiasi data si accetti sull'origine della storia dell'opera di don Bosco in
terra polacca è però importante soprattutto occuparsi della « preistoria » di questa
opera e descrivere i contatti di don Bosco con i polacchi. Con i polacchi. Perché
dopo le spartizioni operate dalla Prussia, Austria e Russia negli anni 1772, 1793 e
1795 la Polonia fu cancellata dalla carta d'Europa. I fatti, dunque, qui descritti
cominciarono in un momento in cui non esisteva più la struttura statale. Esisteva
però la nazione dei polacchi, legati da secoli a Dio e alla Chiesa cattolica.
In parte non si tratta di notizie nuove. Esse però sono state ampliate e inte-
grate attingendo alla ricca documentazione dell'Archivio Centrale Salesiano di
Roma (ASC). Mi è stata di grande utilità una notevole raccolta di lettere (190)
scritte da polacchi a don Bosco negli anni 1868-1888, sconosciute finora, ma che
sono una ricca fonte d'informazione.
Descrivendo il problema dei primi salesiani polacchi non si è cercato di
scendere nei dettagli delle loro biografie. Nel caso del principe Augusto Czartor-
yski, si dispone di una ricca bibliografia anche in lingua italiana.1 Si è voluto
soltanto sottolineare la tappa della sua vita legata a don Bosco e cioè
1 BOJARSKA Teresa, Ks. August Czartoryski, salezjanin (1858-1893). Warszawa, Akade-
mia Teologii Katolickiej 1983; BONONCINI G., Dio, patria, famiglia. Il servo di Dio Augusto Czar-
toryski principe polacco, sacerdote salesiano. Torino 1932; Di SAN MARCO Rosa, Il principe
Don Augusto Czartoryski, salesiano. Torino, Società Ed. Internazionale 1930; FRANCESIA Giovan-
ni Battista, Sac. Augusto Czartoryski. S. Benigno Canavese, Tipografia e Libreria Salesiana
1896; KACZMARZYK Mieczyslaw S.D.B., Czartoryski August Franciszek, in Hagiografía Polska.
Slownik bio-bibliograficzny cur. GUSTAW Romuald. Poznan, Ksiegarnia Sw. Wojciecha 1971,
pp. 265-282; LARDONE Giovanni, sac, Il servo di Dio principe Augusto Czartoryski, sacerdote
salesiano del beato Don Bosco. Torino, Società Ed. Internazionale 1930; PINOL Rómulo,
S.D.B., El servo de Dios Augusto Czartoryski principe polaco y sacerdote salesiano. Madrid,
Sociedad editora iberica 1946; SLOSARCZYK Jan, S.D.B., August Czartoryski, ksiazesalezjanin.
Warszawa, Naki. Inspektoratu Ks. Salezjanòw 1932; SWIDA Andrzej, S.D.B., Powolanie Augu-
sta Czartoryskiego, in Sladami Sw. ]ana Bosko. Krakòw - Lòdz, Nakiadem Towarzystwa Sale-
zjankiego 1973, pp. 51-103; CASTANO Luigi, S.D.B., Una vocazione vittoriosa. Augusto Czar-
toryski, sacerdote Salesiano, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1982.

1.2 Page 2

▲back to top


172 Kazimierz Szczerba
il primo incontro, i contatti per lettera e personali, come pure il problema della
sua vocazione. Di speciale aiuto sono risultati i documenti dell'Archivio « Czar-
toryski-corrispondenza » e anche il « Summarium documentorum » nel « Beatifi-
cationis et canonizationis servi Dei Augusti Czartoryski, sacerdotis Piae Societa-
tis Salesianae, positio super virtutibus ».
In modo simile è presentata anche la questione di don Bronislao Markiewicz
(oggi Servo di Dio), la cui figura è studiata tra l'altro pure dagli « Annali » di don
Ceria.2
Fino ad oggi non esiste ancora una monografia su Vittore Grabelski, uno dei
primi salesiani, educatore dei candidati polacchi alla Congregazione Salesiana in
Italia. Purtroppo la documentazione su di lui è scarsa.
Nonostante la possibilità avuta di usufruire di molti documenti, il lavoro
conserva delle lacune dovute non a trascuratezza, ma alla mancanza di una com-
pleta documentazione. Per esempio, non ho potuto rintracciare la corrispondenza
tra don Bosco e mons. Andrea Knycz, parroco di Oswiecim, grazie al quale i
salesiani poterono arrivare in quella città. Malgrado tutti i limiti questo articolo
vuole essere un piccolo contributo per onorare il primo centenario della morte di
don Bosco ed anche un aiuto per conoscere meglio la storia della Società Salesia-
na in Polonia.
1. Fonti delle notizie su Don Bosco
La già menzionata corrispondenza dei polacchi con don Bosco suggerisce
una domanda: in che modo gli autori delle lettere conobbero don Bosco e la sua
opera? Eppure pochi di essi poterono incontrarsi con lui personalmente. Sembra
che la risposta si possa trovare nelle lettere stesse. Uno degli autori scrive: « In-
formatomi da molte fonti della grazia particolare che vi circonda ».3 Quali sono
queste fonti? Molti scrivono che « hanno sentito di don Bosco e delle grazie rice-
vute per la sua intercessione ».4 Ecco alcuni esempi: « A tanti uomini chiesi la
grazia del Signore ».5 « Sentendo di tanti miracoli, anch'io voglio dare la mia
offerta chiedendo la sua intercessione anche per me ».6 « Padre, ho sentito tanto di
te ».7 Da questo risulta che si è parlato molto di don Bosco, delle guarigioni, di
Maria Ausiliatrice. Ma questa non è l'unica fonte delle informazioni sul grande
educatore di Torino. Precede la parola scritta. Don Markiewicz nella sua testimo-
nianza al processo di beatificazione
2 E. CERIA, Annali della Società Salesiana, vol. II (1888-1898). Torino, SEI 1943.
3 ASC 126-2, lett. di Piotr Wilkonski del 30-I-1888.
4 ASC 126-2, lettere di Maria Matuszewska del 19-XII-1887; di Maria Lunska delri-XII-
1887; di Elena Dynowska del 28-XII-1887; di Anna Kanczejew del 9-I-1888.
5 ASC 126-2, lett. di Maria Szremowicz del 4-II-1888.
6 ASC 126-2, lett. di Alessandro Grocholewski del 10-I-1888.
7 ASC 126-2, lett. di Bogumila Ibianska del 16-XII-1887.

1.3 Page 3

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
173
di don Bosco dice: « Mi ricordo di aver letto nella rivista di Cracovia 'Czas' tra
1855-1860, che il papa ha accolto Don Giovanni Bosco, famoso per santità e
grazia di miracoli » e aggiunge subito, che quella notizia gli diede la possibilità di
parlare di don Bosco come di un santo vivente.8
a) Il « Bollettino Salesiano »
Nel 1877 don Bosco cominciò la stampa del « Bollettino Salesiano » che
doveva essere un legame tra i membri della grande famiglia salesiana e doveva
anche informare i benefattori delle opere sostenute dalle loro offerte. Inoltre le
notizie dalle missioni estere salesiane, le descrizioni delle grazie ricevute per
l'intervento di Maria Ausiliatrice, la storia dell'Oratorio di San Francesco di Sales
fondato da don Bosco, informano nello stesso tempo di don Bosco stesso come
pure della sua molteplice attività.
Il corrispettivo polacco di questo bollettino « Wiadomosci Salezjanskie »
uscì nel 1897 e subito con una tiratura di 25 mila copie. Prima però nel 1879 uscì
il bollettino francese « Bulletin Salésien ». Fu proprio questo ad essere conosciuto
e letto in Polonia. Lo confermano i seguenti fatti. Don Eugenio Ceria scrive che,
nonostante le disposizioni poliziesche, il bollettino francese e le immagini di
Maria Ausiliatrice penetravano di contrabbando dalla Polonia austriaca in quella
russa. Inoltre egli afferma che i rubli mandati dai polacchi furono una vera prov-
videnza per l'Oratorio specialmente nell'anno molto critico del 1884. Una volta,
come scrive ancora don Ceria, giunse a don Bosco una lettera non firmata con
queste parole: « La Polonia ai piedi di Maria Ausiliatrice in Torino. Quando si
spezzeranno le nostre catene ».9
Il sac. Saverio Zbyszewksi di Varsavia scrisse nel maggio 1884 a don Bo-
sco: « Già da molto tempo non ho ricevuto il vostro bollettino, la lettura del quale
mi è stata sempre un conforto nei momenti difficili ».10
Domande simili si ripetono più volte, ma come risulta dalle annotazioni, ciò
non si poteva fare per il divieto delle autorità statali.
Una signora scrive chiaro a don Bosco di non spedire il bollettino a un'altra
signora che non conosce il francese.
E' probabile dunque che la lettura del bollettino fosse una delle fonti per la
conoscenza di don Bosco e della sua opera.
b) Le biografie di Don Bosco
In questo tempo erano già note in polacco le prime biografie del Santo.
8 ASC 275 sac. Markiewicz Bronislao. Per il processo di beatificazione del sac. Giovanni
Bosco fondatore dei salesiani.
9 E. CERIA, o. c., p. 670.
10 ASC 126-2, Zbyszewski Saverio.

1.4 Page 4

▲back to top


174 Kazimierz Szczerba
Il chierico Enrico Nagrodzki di Plock scrive: « Cognovi te ex lectione vitae tuae »
e un altro, Giuseppe Szuba di Varsavia: « Leggendo la breve biografia in lingua
polacca » ha deciso di chiedere le preghiere di don Bosco. Simili costatazioni
sono assai frequenti nelle lettere citate.
Una delle prime biografie di don Bosco scritta in francese, uscita nel 1881, è
quella di Carlo D'Espiney, medico francese che conobbe personalmente don Bo-
sco e descrisse la sua vita fino al 1880. Già nel 1886 uscì a Leopoli la traduzione
polacca di questo libro: « Don Bosco, del dottore Carlo D'Espiney. Traduzione
unica con l'approvazione dell'Autore fatta a Leopoli, con la stampa e la tiratura
della Tipografia Popolare, Piazza dei Bernardini 7, 1886 ». In 169 pagine viene
presentato il Santo e viene richiamata l'attenzione dei lettori polacchi su don Bo-
sco ancora vivente e sulla sua opera.
Nello stesso anno uscì un altro libro « Don Giovanni Bosco protettore ed e-
ducatore degli orfani. Terza edizione ampliata, con nuovi dettagli, con la foto di
questo santo sacerdote e con facsimile della sua firma. A spese di Przeglad Kato-
licki, Varsavia 1886, Tipografia di F. Czerwinski, via Zielna 9 », 160 pagine. Era
veramente « la terza edizione » polacca di questa biografia? L'informazione sem-
bra confermata da don Markiewicz che in una sua lettera a Vittorio Grabelski
scrive: « Perché possa conoscere ancora meglio i salesiani, la prego di comprare
un opuscolo che è uscito a Varsavia edito da Przeglad Katolicki nel 1884 con il
titolo "Don Bosco" ».11 Se fosse possibile ritrovare questo libro, esso sarebbe
allora la prima biografia polacca in assoluto di don Bosco.
Nel 1887 uscì la terza biografia: « Noël L., Don Giovanni Bosco, sua vita e
opera secondo le diverse fonti. A spese di Ksiegarnia Katolicka, Poznan 1887.
Tipografia F. Chocieszynski », 90 pagine.
Si può aggiungere che subito dopo la morte di don Bosco uscì a Cracovia la
biografia: « M.O.S., Don Giovanni Bosco » come anche quella di Mamma Mar-
gherita, traduzione del libro di don G. Lemoyne, uscita pure a Cracovia dalla
tipografia « Czas ».
Possiamo, dunque, concludere affermando che ancora durante la vita di don
Bosco varie sue biografie furono lette e conosciute in Polonia.
2. I primi allievi
E' difficile stabilire quando il primo polacco entrò nella casa di Valdocco. Il
bollettino polacco « Wiadomosci Salezjanskie » del 1901 scrive che i primi ra-
gazzi di questa nazionalità vi entrarono attorno al 1870. Con il suo gran cuore don
Bosco li accolse, provvedendo alla loro istruzione e all'apprendi-
11ASC 275 sac. Markiewicz Bronislao.

1.5 Page 5

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
175
mento di un mestiere.12 Queste informazioni non del tutto sicure collocano i primi
allievi polacchi nelle scuole di don Bosco attorno agli anni settanta del secolo
scorso. Non serve ad allargare le nostre conoscenze neppure la notizia, che don
Bosco negli anni 1865-1880 ospitò alcuni giovani polacchi i quali dopo l'insurrezio-
ne di gennaio (1863) vennero a trovarsi in Italia.13
Don Bosco stesso conferma il fatto della dimora di polacchi nella sua scuola.
In una lettera indirizzata al ministro della pubblica istruzione del luglio 1879,
facendo la difesa della sua scuola, scrive che tra i quasi trecento allievi, molti
sono quelli che hanno i loro parenti o tutori lontano e addirittura in nazioni assai
remote, come Francia, Inghilterra e Polonia.14
Anche in questo caso non si sa niente di più. Neanche l'anagrafe degli allievi
di Valdocco degli anni 1847-1911 enumera alcun polacco. Non si sa neppure se
fosse polacco Eugenio Bochs, figlio di Francesco e Anna Bros di Breslavia che
venne a Valdocco il 7 settembre 1874.15
Si può, dunque, concludere che non si sa molto su questo problema, benché
gli avvenimenti politici del 1863 potessero almeno indirettamente influire sui
contatti dei polacchi con don Bosco. Non si sa neppure se don Bosco fosse al
corrente di una scuola polacca che dal 1862 esisteva a Cuneo presso Torino. Se
fosse così questo sarebbe il primo contatto di don Bosco con la Polonia.16
3. Corrispondenza di polacchi con Don Bosco
Tra molte lettere scritte non soltanto dall'Italia, ma anche dai paesi esteri a
don Bosco, ve ne sono non poche dalla Polonia. Attualmente ne ho trovate 190. I
corrispondenti sono nella maggioranza uomini semplici, ma non mancano i nobi-
li, come per esempio le principesse Elisabetta Radziwill ed Elena Sanguszko, le
contesse Giulia Aleksandrowicz, Agata Pejaczewicz, Maria Tyszkiewicz, Maria
Walewska, Sofia Soltyk, Pelagia Potocka, Stanislava Zamoyska, Dzialynska e il
conte Sigismondo Bielski.
Tra gli autori di queste lettere vi sono anche 14 sacerdoti. Alcuni scrivono
per motivi personali, più spesso essi conoscendo il latino o il francese, trasmetto-
no notizie di altre persone. C'è tra di loro don Giovanni Bartoszewski, professore
di teologia pastorale dei chierici ruteni all'Università di Leopoli, c'è un chierico
del seminario di Plock e nove suore di diverse congregazioni religiose, come p.e.
Madre Maria Borowska, superiora delle Feliciane di Cracovia, suor
12 Salezjanie Ks. Bosko a Polacy (Salesiani di D. Bosco e i polacchi), in « Wiadomosci
Salezjanskie » 8 (1901), p. 163.
13 Ks. Bosko a Polacy (Don Bosco e i polacchi), in « Wiadomosci Salezjanskie » 2
(1909), p. 36 ss.
14 E III 488.
15 Anagrafe giovani - Torino Valdocco 1847-1911.
16 Ks. Bosko a Polacy..., p. 36.

1.6 Page 6

▲back to top


176
Kazimierz Szczerba
Maria, superiora delle Francescane del SS. Sacramento di Leopoli, suor Bronisla-
va Nowinska, superiora delle Suore della Carità di Lukòw, suor Giuseppina del
convento delle Suore di S. Brigida di Grodno, suor Maria Wysocka di Cracovia e
una ex-suora della congregazione delle Orsoline. Inoltre fra gli scriventi vi sono
pure un giurista, due medici, un insegnante e un commerciante. Altri non specifi-
cano meglio la loro professione e cultura.
La lingua usata in queste lettere si presenta secondo la seguente tabella:
in francese
137
in polacco
31
in latino
16
in italiano 4
in tedesco 2
Molto ampio è l'arco di tempo in cui queste lettere furono scritte. Ecco una
suddivisione secondo l'anno:
1868 1
1883 3
1884 7
1885 3
1886 2
1887 novembre
29
1887 dicembre
56
1888 gennaio
43
1888 febbraio
9
senza data
37
Come si vede da questa tabella la maggior parte delle lettere è stata scritta
dal novembre 1887 al gennaio 1888. Anche nei casi in cui non si conosce bene la
lata o non è precisa (si sa solo il giorno e il mese) possiamo supporre che siano
state scritte in quello stesso periodo, poiché l'annotazione in calce indica che la
risposta è stata inviata in gennaio o febbraio. Alcuni, non sapendo ancora della
morte di don Bosco, hanno scritto le loro lettere anche in febbraio.
Si può pure accennare che le lettere sono state scritte da tutte le parti della
Polonia smembrata, dalle grandi città (Varsavia, Cracovia, Leopoli, Vilnius),
dalle minori (Kielce, Kowno, Zgierz, Przemysl, Zytomierz), come pure dalle
località piccole. Infine alcune furono scritte da polacchi che vivevano fuori della
Polonia.
In maggior parte si tratta di richieste di grazie per la salute propria o dei pro-
pri cari. Ecco alcuni esempi. Don Adalbero Galant di Przemysl scrive: « Poiché
nella mia famiglia accadono continuamente gravi e insolite sofferenze, come se vi
fosse su di noi un fato e perché di nuovo la minaccia una grande sfortuna, per
questo con la mia la prego umilmente, Reverendo Padre, affinché raccomandi
nelle sue preghiere e nella S. Messa al Signore la mia situazione. Perché i nostri
cuori siano rivolti totalmente a Lui e perché siano diminuite le ingiurie oppure
tutto avvenga secondo la volontà di Dio e per il bene della nostra salute ».17
Don Giulio Zaleski di Czestochowa chiede la salute per i due fratelli con-
17 ASC 126-2, lett. di D. Adalberto Galant del 4-I-1888.

1.7 Page 7

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
177
tadini Antonio e Andrea Ziolkowski, che sono arrivati a Jasna Gòra, ma chiedono
pure la preghiera davanti all'Ausiliatrice di Torino.18
La signora Mierzejewska di Pultusk scrive in polacco: « Qualche mese fa
abbiamo raccomandato alle tue sante preghiere la mia sorella ammalata che Dio
misericordioso volle liberare dal pericolo e donarle il miglioramento della salute
».19
Adam Jagniatkowski, giurista di Kielce, scrive della sua malattia agli occhi e
che non riusciva a trovare un rimedio. Inoltre chiede la grazia per suo figlio che
da due anni soffriva di epilessia. E ciò fa non tanto per se stesso, quanto piuttosto
per il figlio.20
Si potrebbero citare ancora molte lettere simili, ma mi pare molto interessan-
te una lettera inviata dalla Russia da una maomettana con cognome polacco, Ro-
salia Bogdanowicz. Ella chiedeva a don Bosco la guarigione per un giovane di 26
anni, Zacharia, pure maomettano, ammalato da due anni. Dalla lettera si vede la
grande fede della scrivente che dice: « Se Dio gli desse la salute, egli non si di-
menticherà mai di questo ».21
Ci sono poi nelle lettere domande di preghiere e di consigli nella vita spiri-
tuale. Kunegunda Kosinska di Przemysl scrive: « Già da cinque anni soffro gravi
tentazioni. Non voglio tanto la liberazione, quanto piuttosto non perdere la vita
eterna a causa di esse. Domando dunque questa grazia per la mia povera anima...
».22
Anche il conte Sigismondo Bielski scrivendo da Nizza, chiede le preghiere
di don Bosco e alcune parole di conforto cristiano, poiché fino a poco prima egli
era incredulo a causa della sua condotta di vita.
Wanda Antonowicz di Vilnius: « Mi sono decisa a indirizzare a Lei la mia
umile preghiera che forse può sembrare un po' strana. Si tratta cioè di faccende
temporali, legate però a quelle spirituali ». Chiede dunque la preghiera per suo
fratello che è tornato incredulo dall'esilio.23
Don Godorowski, parroco di Lutomiersk, raccomanda sé stesso e tutta la sua
parrocchia alle preghiere di don Bosco.24
Non mancano le domande che sottolineano le difficoltà materiali e i diversi
problemi della vita.
Infine si trova espresso sovente il ringraziamento per le preghiere che si fan-
no nell'Oratorio e per le grazie ricevute. Ecco alcuni esempi. Suor Bronislava
Nowinska di Lukòw scrive tra l'altro: « Ho avuto la fortuna di
18 ASC 126-2, lett. di D. Giulio Zaleski del 28-XI-1887.
19 ASC 126-2, lett. di F. Mierzejewska del 23-XI-1887.
20 ASC 126-2, lett. di Adamo Jagniatkowski del 25-XII-1887.
21 MB XVII 426-427, 798.
22 ASC 126-2, lett. di Kunegunde Kosinska del 26-XII-1887.
23 ASC 126-2, lett. di Vanda Antonowicz del 28-XI-1887.
24 ASC 126-2, lett. di D. Godorowski senza data.

1.8 Page 8

▲back to top


178 Kazimierz Szczerba
scrivere già a Lei, Reverendo Padre, dei miei diversi fastidi e sempre la Vergine
Ausiliatrice ha ascoltato le vostre preghiere... ».25
Antonina Witkowska di Vilnius: « Non so esprimere la mia gratitudine per
la vostra infinita bontà e perché avete voluto rispondere alla mia lettera e soddi-
sfare la mia domanda, pregando per un ammalato ».26 In modo simile scrive la
signora Leontyna Lopuszynska di Varsavia: « Amorevolmente sorpresa per la
vostra risposta, mi permetto esprimervi il mio cordiale ringraziamento ed assicu-
rare che metterò in pratica i vostri consigli... ».27
Boleslav Mickiewicz di Czeslona in Lituania invia con la offerta il suo rin-
graziamento perché le preghiere di don Bosco erano state ascoltate.28
Sono citazioni frammentarie che confermano che la raccolta delle lettere non
è completa.
Alle lettere erano accluse spesso anche offerte. Così sono stati mandati a To-
rino rubli, fiorini, marchi, lire, tutto denaro inviato per i poveri ragazzi dell'Orato-
rio che erano sotto la cura del grande educatore don Bosco e dei suoi primi sale-
siani.
In alcune di queste lettere è toccato un altro problema che non si può tacere.
Ci sono delle domande insistenti di inviare i salesiani in Polonia e anche proposte
concrete di occuparsi della gioventù povera e abbandonata.
Nel gennaio 1885 Maria Lempicka di Cracovia chiede a don Bosco di assu-
mere l'orfanotrofio fondato a Cracovia nel 1848 da don Michalowski e chiede
almeno un salesiano-sacerdote e alcuni coadiutori. Però la risposta fu negativa.
Scrive di nuovo nel febbraio 1886 sapendo che nella Congregazione si trovava
già un polacco. Purtroppo anche stavolta la risposta fu negativa: « Ci dispiace, ma
per adesso non possiamo soddisfare la domanda. Le missioni e le malattie dimi-
nuiscono il personale ».29
Più o meno nello stesso tempo Maria Byszewska di Varsavia rende nota a
don Bosco la proposta del principe Alessandro Lubomirski che con la lettera di
fondazione del 31 agosto 1885 offrì due milioni di franchi per la costruzione di
un istituto educativo per i ragazzi abbandonati. Essa nutriva molta speranza che i
salesiani avrebbero potuto dirigere questa istituzione benefica.30
Della stessa fondazione scrive a don Bosco la contessa Stanislava Zamoyska
con una lettera del 26 marzo 1886. Essa gli rende noto che il principe Lubomir-
ski, come pure il governatore della Galizia Filippo Zalewski, sono stati informati
da lei sulla missione di don Bosco per la gioventù povera e che ha lasciato loro
anche il suo indirizzo. Essa aveva molta speranza che i salesiani
25 ASC 126-2, lett. di Suor Bronislava Nowinska dell'll-XII-1887.
26 ASC 126-2, lett. di Antonina Witkowska del 6-I-1884.
27 ASC 126-2, lett. di Leontina Lopuszynska del 12-XII-1887.
28 ASC 126-2, lett. di Boleslao Mickiewicz del 3-XII-1887.
29 ASC 38 Krakòw.
30 ASC 126-2 Byszewska Maria, lett. del 14-X-1885.

1.9 Page 9

▲back to top


Don Bosco e i polacchi 179
avrebbero potuto dirigere questa opera.31 Si può notare che il primo influsso dello
spirito salesiano in questo istituto cominciò all'inizio del secolo XX con il lavoro
dei due cappellani don Augusto Hlond (futuro cardinale) e don Stanislao
Plywaczyk. Dal 1911 l'istituto venne affidato alla cura della Congregazione Sale-
siana.
Anche Melania Gajewska di Poznan pensò di far venire i salesiani in Polonia
e manifesta questo desiderio in una lettera del 16 novembre 1886 e da parte sua
proponeva la Galizia, cioè la parte austriaca della Polonia, come unica possibilità
per stabilirvisi.32
Il 24 dicembre 1887 il gesuita P. Ladislao Czencz, redattore di « Misje Ka-
tolickie » indirizzò a don Bosco una lettera per rispondere alla circolare missiona-
ria del 4 novembre, dove scriveva tra l'altro: « Ci sta sommamente a cuore il pro-
gredire della vostra congregazione (...) sarebbero necessari dei salesiani polacchi.
Qui essi coglierebbero copiosi frutti non solo nell'educazione dei fanciulli, ma
anche nelle vocazioni, essendo la gioventù polacca docile di indole e piena di
ardore ».33
I salesiani furono richiesti di dirigere la scuola professionale polacca di O-
dessa (oggi URSS). Non conosciamo la data della prima lettera che Elena Wolo-
dkowicz scrisse a don Bosco su questa faccenda. Nella seconda del 29 ottobre
1885 scrive: « Proprio oggi di nuovo mi rivolgo al vostro apostolico cuore do-
mandando se non è arrivato ormai il momento di inviare a noi salesiani (...). La
scuola professionale fiorirebbe meglio sotto la direzione di un sacerdote. Reve-
rendissimo Padre non potete venirci in aiuto? E' Maria Ausiliatrice che vi dà que-
sto suggerimento ». L'autrice della lettera, sapendo che nel noviziato salesiano
c'era un prete polacco chiedeva con insistenza. L'annotazione di don Bosco sulla
lettera dice che ancora non era possibile.34
Ancora un esempio non riguardante direttamente la Polonia, ma legato ad
una polacca, la contessa Irene Dzierzkraj Markowska del Granducato di Poznan,
moglie di Carlo de la Barre Bodenham. Il 25 aprile 1876 scrisse a don Bosco
chiedendo la guarigione di suo marito, manifestando l'intenzione di promuovere a
Londra l'apertura di una casa salesiana, qualora venisse esaudita: « La sua opera
ci sta sempre e più che mai a cuore e noi speriamo di vederla stabilita a Londra
prima di morire. Forse siamo già in via di riuscirvi, se otterremo la grazia per cui
la supplico di aiutarci ». Ma il marito morì nel 1880 e poiché la contessa non ebbe
prole, il titolo Bodenham e le terre passarono al conte Lubienski, grande ammira-
tore di don Bosco e buon cooperatore.35
31 ASC 126-2 Zamoyska Stanislava, lett. del 26-III-1886.
32 ASC 126-2 Gajewska Melania, lett. del 16-XI-1886.
33 E. CERIA, o. c., p. 670.
34 ASC 126-2 Wolodkowicz Elena; MB XVII 31, 348.
35 MB XVIII 447, 798-799.

1.10 Page 10

▲back to top


180
Kazimierz Szczerba
Purtroppo sono poche le risposte di don Bosco che noi conosciamo. Proba-
bilmente molte di esse sono andate perdute durante la bufera della guerra, ma
certamente ce ne sono ancora negli archivi familiari, che aspettano la loro scoper-
ta e divulgazione.
Nell'archivio ispettoriale di Cracovia ne troviamo alcune. Una scritta in po-
lacco il 29 dicembre 1884 e firmata da don Bosco è stata stampata nel « Poklosie
Salezjanskie ».36 E' indirizzata alla signora Francesca Kozlicka di Varsavia e
informa che si sarebbe cominciata la novena il 15 gennaio 1885. Un'altra risposta
fu stampata in « Za i Przeciw ». E' scritta in francese e firmata da don Bosco stes-
so, il quale comunica ad uno sconosciuto abitante di Ostrzeszòw l'inizio della
novena per il 25 marzo 1886.37 Don Bosco raccomanda in questi casi l'unione
spirituale e la preghiera di ogni giorno: 3 Padre nostro, 3 Ave Maria e Gloria al
Padre e poi 3 Salve Regina con le invocazioni « Sacratissimo Cuore di Gesù, abbi
pietà di noi - Maria Aiuto dei Cristiani prega per noi ». Raccomanda anche i suoi
ragazzi alla benevolenza dei benefattori.
Dopo la morte di don Bosco la corrispondenza tra il suo successore don Rua
e i polacchi non è più così ampia, anche se esistono esempi che possiamo trovare
negli archivi.
4. I contatti personali di Don Bosco con i polacchi
L'informazione secondo cui don Bosco avrebbe conosciuto alcuni polacchi
solamente nel 1883, durante la sua visita a Parigi, non è esatta. In base ai docu-
menti e alla corrispondenza citati più sopra, si può dimostrare che il principe
Paolo Sanguszko e sua sorella Maria furono i primi personaggi polacchi che han-
no conosciuto don Bosco a Roma nel 1867. Il particolare emerge da una lettera
della sorella, la principessa Elena. In essa ella rendeva noto a don Bosco che in
data 18 giugno 1868 moriva improvvisamente la moglie del principe Paolo cono-
sciuto da don Bosco l'anno precedente a Roma. E poiché la defunta non aveva
ricevuto i santi sacramenti, la principessa la raccomandava alle preghiere di don
Bosco.38
Secondo le Memorie Biografiche,39 il principe stesso avvisò per lettera don
Bosco della morte di sua moglie e aveva speranza di incontrarsi con don Bosco a
Torino nei prossimi mesi. Questa lettera però non si è potuta trovare.
Nelle lettere a don Giuseppe Ronchail don Bosco varie volte ricorda e saluta
il principe Paolo e sua madre, assicurando particolari preghiere per
36 «Poklosie Salezjanskie» 4 (1930), pp. 112-113.
37 «Za i Przeciw» 1-2 (1961), p. 6.
38 ASC 126-2 Sanguszko Elena, lett. da Tarnòw del 28-VII-1868.
39 MB IX 305.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
181
ambedue.40
Nel febbraio del 1882 a Cannes don Bosco guarì una giovane polacca di 22
anni, Stefania Roland, che da due anni soffriva alla spina dorsale e non poteva
neppure muoversi. Don Bosco chiamato a benedirla pregò insieme con lei tutti i
giorni del suo soggiorno a Cannes, dicendo: « Se hai fede, guarirai ».41 Di fatti
l'ammalata guarì e qualche mese dopo venne a Torino in pellegrinaggio di
riconoscenza durante la festa di Maria Ausiliatrice.42
Nello stesso tempo ebbe occasione di parlare con don Bosco la signora
Edvige Druzbacka la quale si trovava col marito e col figlio a Cannes. Don
Bosco, sentendo che era polacca, disse: « Ah, i polacchi sono i fedeli figli della
Chiesa cattolica romana. Perciò la Polonia ricupererà la libertà e lei lo vedrà ».
Dopo anni, così ella lo ricorda: « Era il febbraio del 1882. Con mio marito e mio
figlio appena nato e la nutrice ero a Cannes per fare la cura. Facendo visita a una
persona giovane ammalata, fui informata, che era venuto a Cannes don Bosco e
che avrebbe tenuto una conferenza alle giovani madri con i loro figli. La notizia
mi elettrizzò, perché avevo sentito e letto molto su don Bosco. Sapendo, che il
giorno seguente (la data precisa non la ricordo) don Bosco sarebbe venuto alle
16.00 nella chiesetta chiamata "Eglise des roses", già prima delle 15.00 uscii di
casa con mio figlio e la nutrice sperando così di trovare un posto buono. Quando
arrivai alla chiesa, mi disperai perché la piazza antistante e il giardino delle rose
erano letteralmente pieni delle carrozzine con i bambini e delle loro madri. Poco
dopo arrivò don Bosco in compagnia di un vescovo e di un altro dignitario
ecclesiastico. Mentre però quei sacerdoti si presentarono con molta eleganza, don
Bosco, nella sua veste talare un po' grigia e rappezzata e con le scarpe da
contadino, destò un'impressione di grande semplicità. Don Bosco uscì dalla parte
opposta a quella dove io ero, dunque abbastanza lontano. Si fermò sul portone,
benedisse tutti i presenti e pregò in silenzio. Mi spiaceva tanto che don Bosco non
potesse neppure vedere mio figlio. Chiusi gli occhi e pregai. In quel momento
sentii un movimento attorno a me, guardai, ed ecco don Bosco stava camminando
tra le carrozzine verso di me. Non potevo nemmeno credere ai miei occhi. Mi
chiese: "Lei voleva qualcosa?" Risposi: "Benedica Padre mio figlio". Don Bosco
sorridente recitò una breve preghiera, lo benedisse, tolse una medaglietta
ponendola sul petto del mio bambino. Allora disse la frase sulla Polonia, citata
sopra ».43
Grande importanza ebbe la conoscenza di Don Bosco della famiglia
principesca dei Czartoryski. Il 18 maggio 1883 don Bosco fu invitato dal principe
Ladislao nella sua residenza di Parigi. Il principe, come scrive don Ceria nelle
40 E II 532 (Torino 10-XII-1875) - MB XI 426; E III 67 (Torino 5-VI-1876 - MB XII
407; E III 75 (Alassio 20-VII-1876).
41 MB XV 509; Archivio Salesiano di Cracovia (ASCr), lett. di Edvige Druzbacka del 16-
III-1937.
42 MB XV 512; BS 6 (1882), p. 96.
43 ASCr, busta: Don Bosco, lett. di E. Druzbacka del 16-III-1937.

2.2 Page 12

▲back to top


182 Kazimierz Szczerba
Memorie Biografiche, voleva parlare con il grande apostolo della gioventù sull'in-
felice Polonia, nella speranza che questi vi avrebbe inviato i suoi salesiani. Non
sapeva ancora che suo figlio Augusto, di cui parleremo più avanti, come salesiano
sarebbe stato un esempio per molti giovani polacchi.44
Nel gruppo delle persone che si sono incontrate personalmente con don Bo-
sco c'è anche la contessa Branicka, alla quale don Bosco fece visita a Nizza il 24
marzo 1886, accompagnato da don Ronchail e don Viglietti.45 In quella occasione
egli trovò anche un gruppo di nobili. Di quella visita non sappiamo niente di più e
non conosciamo nessun particolare.
Alina Lipska, scrivendo a don Bosco, gli trasmette i saluti da parte di sua fi-
glia Raffaella e di suo genero Edmondo Przeciszewski i quali ebbero la gioia di
vedere don Bosco a Torino.46
Bisogna pure ricordare la contessa Wanda Grocholska, nata principessa Ra-
dziwill, la quale il 29 aprile 1883 ospitò don Bosco a Parigi in via Prony 65. «
Noi consideriamo come uno dei giorni più belli della nostra vita quello, in cui
riceveremo sotto il nostro tetto un ospite così eminente come don Bosco. Pre-
ghiamo che nulla intervenga a privarci di tanto onore. Abbiamo già provveduto
per avere la carne più delicata e tenera che vi sia » scrisse la contessa qualche
giorno prima al segretario di don Bosco.47
La stessa, tre anni dopo, nel marzo 1886, fu colpita a Cracovia da pleurite
con complicazioni e ridotta ben presto agli estremi. Un medico chiamato da Pari-
gi fece del suo meglio per salvarla, ma invano. Allora sua sorella spedì un tele-
gramma a don Bosco chiedendo preghiere secondo l'intenzione dell'inferma, che
poco dopo tornò in salute.48
Soltanto le persone sopra elencate ebbero la ventura di incontrarsi personal-
mente con il Santo? Non è escluso che si possano trovare ancora altri documenti
grazie ai quali si potrà allargare ancora di più il gruppo di quei polacchi fortunati.
5. Primi polacchi salesiani
Per attuare la sua missione e dilatare il campo dell'azione salesiana a favore
dei giovani, don Bosco si preoccupava della sua congregazione che aveva un
immenso bisogno di buone vocazioni e non solo italiane. Tra i primi salesiani
stranieri troviamo anche i polacchi, i quali tuttavia non sempre perseverarono
accanto a don Bosco.
44 MB XVI 227.
45 MB XVIII 51.
46 ASC 126-2 Lipska Alina, leti, del 12-I-1888.
47 ASC 126-2 Grocholska Wanda; MB XVI 189.
48 MB XVIII 30, 635.

2.3 Page 13

▲back to top


Don Bosco e i polacchi 183
a) Don Grochowski Matteo
Fu il primo polacco che entrò nella Congregazione Salesiana.49 Chi era e co-
sa sappiamo di lui? Scrive di se stesso che a Solec e poi a Kazimierz fece il suo
noviziato presso i Padri Riformati nella provincia della Piccola Polonia. Dopo il
1864 quando furono soppressi i conventi nel Regno Polacco, il chierico Grocho-
wski partì per Cracovia e fino al 1876 abitò presso la chiesa mariana in quella
città. Non avendo però la cittadinanza austriaca, egli non poteva ricevere l'ordina-
zione sacerdotale. In questa difficile situazione partì per l'Italia e giunto a Torino
entrò nella Società Salesiana.50
L'anagrafe di Valdocco nota il suo arrivo al 28 dicembre 1876.51 L'elenco sa-
lesiano lo nomina per la prima volta come novizio nel 1878, poi come suddiacono
e professo perpetuo nel 1879 e infine come sacerdote nel 1880, sempre nella stes-
sa casa di Torino.52 Fu ordinato sacerdote a Torino il 7 giugno 1879. Qualche
mese dopo « verso l'autunno del 1879 ottenne il permesso di recarsi nei suoi paesi
a raccogliere offerte per la chiesa di S. Giovanni Evangelista ».53
Andò in Polonia con lettere commendatizie e per alcuni mesi non diede nes-
suna notizia di sé. Probabilmente i superiori furono informati che egli dimorava
presso i Padri Scolopi a Cracovia, perché don Giovanni Cagliero chiese informa-
zioni su di lui al rettore degli Scolopi, P. Adamo Slotwinski, che rispondendo il
25 dicembre 1879 scrive: « Ho domandato dappertutto notizie di don Grocho-
wski. Vi comunico che il sacerdote della vostra congregazione Matteo Grocho-
wski già dal 14 novembre non sta più a Cracovia. Dove abita, non lo so, vi dò la
mia parola di sacerdote cattolico ».54
Nel frattempo arrivò da Bielsko la richiesta di informazioni. Don Norbert
Bontzek inviò ai superiori una lettera con la data del 13 dicembre 1879: « E' vero
che la vostra casa ha inviato nelle nostre parti un certo sacerdote Grochowski che
simula di essere salesiano, per raccogliere le offerte destinate alla costruzione di
una nuova chiesa dedicata a S. Francesco [sic]. Non vogliamo credere alle com-
mendatizie da lui presentate. Ma se saremo sicuri del fatto che egli ha la vostra
autorizzazione, senz'altro le offerte saranno ancora più grandi ». Arrivò anche un
anonimo ad informare che don Matteo Grochowski viveva presso i Francescani a
Cracovia e lo accusava di diversi arbitrii, soprattutto di abusare della fiducia dei
superiori. Scrisse anche della sua intenzione di lasciare la Congregazione, ciò che
poi accadde veramente.55
49 MB XIII 819.
50 Archivio diocesano di Lublino (AL) II-b G-12 atti personali di Matteo Grochowski. 51
Anagrafe giovani - Torino Valdocco 1847-1911.
52 Società di S. Francesco di Sales 1878, p. 8 e 12; p. 5 e 13; 1880, p. 5 e 14.
53 MB XIV 441.
54 ASC 275 Grochowski Matteo.
55 ASC 275 Grochowski Matteo.

2.4 Page 14

▲back to top


184
Kazimierz Szczerba
Non sappiamo se le notizie sopra citate provocarono poi la sospensione, ma
è vero che don Cagliero gliela comunicò come a religioso girovago, con l'obbligo
di restituire le lettere commendatizie rilasciategli prima del viaggio.
La lettera con la sospensione la ricevette probabilmente il 22 dicembre 1879.
Lo si può dedurre dalla sua risposta da Cracovia del 27 dicembre 1879 dove,
come scrive, arrivò il giorno precedente. Egli confessa di non celebrare la S. Mes-
sa da cinque giorni e facendo la sua difesa, chiede l'assoluzione dalla sospensione,
assicurando la restituzione di tutto il danaro che per il momento però era costretto
ad usare per poter sopravvivere. Promette pure di restituire le lettere di racco-
mandazione « le quali però gli servono come protezione contro i persecutori ». Il
28 dicembre scrisse un'altra lettera chiedendo la esclaustrazione, per poter assiste-
re la madre sola e vecchia.56
Don Bosco con l'aiuto di don Francesco Dalmazzo il 15 marzo 1880 preparò
un documento, nel quale pronunziava lo scioglimento dai voti del confratello,
dichiarando alle autorità ecclesiastiche che don Matteo Grochowski veniva sospe-
so fino a che non si trovasse un vescovo disposto a incardinarlo nella propria
diocesi. Faceva inoltre sapere che egli era ancora in obbligo di terminare il suo
corso di teologia dogmatica e dare l'esame di confessione. Sottolineava però la
sua buona condotta durante la permanenza nella Congregazione Salesiana e lo
raccomandava alla benevola considerazione del suo Ordinario.57
Dieci anni dopo la morte di don Bosco, don Grochowski riprese i contatti
con la Congregazione, offrendo la sua proprietà di Sambor nella diocesi di
Przemysl. Però, questa parte della sua vita, sebbene interessante e finora scono-
sciuta, va oltre i limiti imposti dalla nostra ricerca.
b) Don Bronislao Markiewicz (1842-1912)
Don Bronislao Markiewicz, sacerdote della diocesi di Przemysl e professore
di teologia pastorale nel seminario diocesano, fu il secondo polacco che entrò
nella Congregazione Salesiana.
Da quando fece gli esercizi spirituali nel 1875 sentì sempre di più la voca-
zione alla vita religiosa, come scrive egli stesso il 28 giugno 1890.58
Liberato dai suoi impegni, partì per l'Italia per portare a compimento il suo
progetto di vita religiosa. Come accennato sopra, don Markiewicz venne a cono-
scenza di don Bosco dalla rivista di Cracovia « Czas » e ciò gli diede « la possibi-
lità di parlare di lui come di un santo vivo ». All'inizio però pensò di entrare tra i
Teatini. Ma solo col pensiero! Sulla base della sua testimonianza nel processo di
beatificazione di don Bosco si deve precisare la notizia
56 ASC 121-2 Grochowski Matteo.
57 AL, II-b G-12 atti personali di don Grochowski Matteo; MB XIV 441-442, 786.
58 ASC 275 Markiewicz Br., Per il processo di beatificazione.

2.5 Page 15

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
185
di don Ceria il quale afferma che « don Markiewicz nel 1886 recatosi a Roma
entrò dai Teatini ».59 Lo stesso Markiewicz scrive: « Io presi il viaggio per l'Italia,
non trovando nella mia patria la congregazione che si occupasse della educazione
del clero e fosse molto simile e vicina alla vita del clero diocesano. Io ho creduto
che i Teatini fossero tale congregazione e perciò ho scritto prima del viaggio due
lettere al padre generale della congregazione dei Teatini. Ma avendo saputo dalle
lettere del padre generale e direttamente dal provinciale dei gesuiti, che l'osser-
vanza in questa congregazione è decaduta, partii per Torino, dimorai presso don
Bosco che dopo aver ricevuto le lettere del vescovo, immediatamente mi accettò
».60
Infatti, il vescovo Luca Solecki rilasciò le lettere testimoniali il 27 dicembre
1885 con una lettera per don Markiewicz e la sua benedizione.
Fu accettato da don Bosco a San Benigno il 1o gennaio 1886 e fece i voti
perpetui nelle mani di don Bosco il 25 marzo 1887.61 Come salesiano lavorò pri-
ma a Valsalice, poi dal 3 ottobre 1889 nella casa salesiana presso la chiesa di S.
Giovanni Evangelista a Torino, incaricato delle confessioni ed insegnante di teo-
logia per alcuni chierici. Lo conferma anche don Augusto Czartoryski nelle lette-
re ai suoi parenti, scrivendo che « don Markiewicz è il nostro professore di teolo-
gia morale ».62 Prima di partire per la Polonia lavorò a Mathi.63
Il 20 marzo 1892 don Markiewicz partì per la Polonia per assumere la par-
rocchia di Miejsce e nel 1897 lasciò la Società Salesiana per fondare la nuova Con-
gregazione dei Michaeliti.
e) Don Augusto Czartoryski (1858-1893).
« Già da lungo tempo desideravo far conoscenza con lei » — ecco le prime
parole di don Bosco indirizzate al principe Augusto durante la visita all'Hotel
Lambert, la residenza della famiglia Czartoryski a Parigi. La figura del principe
Augusto è molto importante per lo sviluppo della Congregazione in Polonia, per-
ché è stato un esempio per molti connazionali che lasciarono la patria per seguire
don Bosco. Possiamo conoscere la sua vita da molte biografie, perciò qui tratte-
remo soltanto di alcuni fatti più importanti.
59 E. CERIA, o. c., p. 672.
60 ASC 275 Markiewicz Bronislao.
61 ASC 275 Markiewicz Bronislao.
62 Summarium documentorum, in: Beatificationis et canonizationis Servi Dei Augusti
Czartoryski, sacerdotis professi Piae Societatis Salesianae, positio super virtutibus, Romae,
Sacra Ritum Congregatione, 1960, pp. 105, 107.
63 Società di S. Francesco di Sales 1891-1892.

2.6 Page 16

▲back to top


186 Kazimierz Szczerba
La storia della sua vocazione
Il 18 maggio 1883 don Bosco, durante il suo soggiorno in Francia, accettò
l'invito del principe Ladislao Czartoryski (padre di Augusto) di recarsi al palazzo
Lambert, dove era riunita tutta la sua famiglia. Allora Augusto fu colpito profon-
damente dalle prime parole che don Bosco gli disse, citate sopra. Da quel giorno
l'erede delle grandi tradizioni dei Czartoryski vide in don Bosco il padre della sua
anima e quasi l'arbitro dei suoi destini.
L'incontro nell'Hotel Lambert, ebbe, come constata don Ceria, un ruolo deci-
sivo nella vocazione religiosa del principe Augusto. Da quel momento aperse con
don Bosco una corrispondenza e cominciò ad inviargli offerte per i vari scopi
della Congregazione. La prima breve lettera che ricevette da don Bosco è datata 4
ottobre 1883. Scritta in francese, diceva: « Con ringraziamento profondissimo ho
ricevuto la somma di lire mille che la S.V. ha voluto inviare per i nostri orfanelli.
Io e nostri giovani pregheremo e faremo la Santa Comunione secondo le inten-
zioni del Signor Principe per implorare su di lei grazie e benedizioni ».64
Negli anni successivi la sua vocazione andò maturando fra lotte interne ed
esterne. Egli ebbe molti contatti con don Bosco e fece alcune visite a Valdocco.
Nel settembre 1883 il principe, mentre si recava a Roma con la delegazione
che portava gli omaggi della Polonia a Leone XIII per il secondo centenario della
vittoria di Giovanni Sobieski contro i Turchi, passando per Torino andò all'Orato-
rio. Ma non vi trovò don Bosco e visitò la casa accompagnato da don Rua.65 Una
seconda volta fu a Torino il 24 maggio 1884 quando assistette a tutte le funzioni
in onore di Maria Ausiliatrice e rimase con don Bosco per tutto il mese fino all'o-
nomastico del Santo.66
In questo periodo il principe aveva bisogno di conferire personalmente con
don Bosco e gliene aveva scritto chiedendogli pure consigli su varie cose. Non
conosciamo il contenuto della sua lettera, ma sappiamo la risposta di don Bosco:
« Ha fatto bene a differire ancora la scelta dello stato ».67
Nel maggio 1885 comunicò a don Bosco che secondo il consiglio del con-
fessore, voleva fare sotto la sua direzione gli esercizi spirituali a Torino. Don
Bosco gli rispose: « Sarò ben lieto di vederla qui e approvo intieramente l'idea
che ha di fare un ritiro spirituale. Mi rincresce solo di non poterlo dirigere io, ma
spero che altri possano farlo in mia vece, perché la mia sanità ancora molto ca-
gionevole non me lo permette: venga dunque, venga, io l'aspetto ansiosamente
».68
64 MB XVI 226-228.
65 MB XVII 409-410.
66 MB XVII 164, 410; Bollettino Salesiano 7 (1884), p. 98.
67 ASC Czartoryski-Corrispondenza; MB XVII 411; E IV 297-298 (Torino 17-X-1884).
68 MB XVII 412-413; E IV 432.

2.7 Page 17

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
187
Augusto venne a Torino nella prima metà del giugno 1885 e stando all'Ora-
torio, poté osservare da vicino la santità di don Bosco e la vita dei salesiani.69
Egli sentiva una voce che lo chiamava a una vita di maggior unione con Dio.
Tuttavia il padre voleva che egli esercitasse sempre più attivamente i suoi diritti
di primogenitura che spettavano appunto ad Augusto come primogenito. Lo esor-
tava pertanto a liberarsi di ogni inutile preoccupazione e ad occuparsi diligente-
mente dell'amministrazione dei beni e a prendere più frequenti contatti con i nobi-
li. Tutte le sue difficoltà Augusto le descriveva a don Bosco, ricevendo spesso
risposte sorprendenti: « Se il desiderio dello stato ecclesiastico è molto forte nel-
l'anima del principe sarebbe bene rinunziare all'amministrazione dei beni paterni.
Se invece non è ancora definitivamente radicato, allora il principe farà molto bene
adattandosi ai desideri del padre ed accettando l'ordinamento di tutte le succes-
sioni ».70 E più tardi: « Le idee, le intenzioni di suo padre sono veramente di per-
sona molto savia ed Ella può eseguirle tranquillamente, curando specialmente la
sua fortuna ».71
Bisogna qui aggiungere le parole che gli scrisse don Rua il 28 agosto 1885 a
nome di don Bosco: « Il Signore benedice sempre i figli che obbediscono alla
volontà dei genitori ».72
Quando però il padre moltiplicò gli assalti per convincerlo al matrimonio,
don Bosco scrisse ad Augusto: « Mi sembra che l'affare di un matrimonio si ridu-
ce a trovare una persona come si deve e per questo io credo che farà molto bene a
rimettersi ai consigli di suo padre e della zia di cui mi parla ».73
Qui nasce una domanda. Come intendere queste parole di don Bosco il quale
non aveva dubbi sulla vocazione di Augusto? Don Ceria commenta brevemente:
« La prudenza! Per lettera non si poteva fare in altro modo ».74 Forse don Bosco
pensava lo stesso, quando nella lettera sopra citata del 15 dicembre scrisse: « Vi
sono molte cose che potremmo dirci di presenza, ma che non si possono spiegare
bene per lettera ».
Giunto a Sieniawa, dove erano i beni della famiglia, Augusto fece come gli
aveva detto don Bosco. Per obbedire ai voleri del padre si applicò all'amministra-
zione dei suoi averi, dei quali era entrato in possesso per i diritti di primogenitura.
Ma il suo cuore era altrove. E forse per questo nel maggio 1886 Augusto propose
al padre di recarsi entrambi a Torino a conferire con don Bosco. Il principe Ladi-
slao, il quale aveva fatto la conoscenza con don Bosco a Parigi, ma non era mai
stato nei suoi istituti, aderì alla proposta per il desiderio di conoscere maggior-
mente le grandi opere del fondatore dei salesiani.
69 MB XVII 413.
70 Summarium, p. 141; E IV 431. (Torino 26-I-1885); MB XVII 412.
71 E IV 433 (Torino 3-VII-1885).
72 E IV 434 nota.
73 E IV 434-435 (Torino 15-XII-1885); MB XVII 415-416, 796-797.
74 MB XVII 414.

2.8 Page 18

▲back to top


188 Kazimierz Szczerba
La visita ebbe luogo il 5 luglio 1886. Si parlò dei bisogni della gioventù polacca e
sull'introduzione dell'opera salesiana in Polonia e allora don Bosco disse: « Ver-
remo, verremo anche da voi... appena avremo personale adatto ». Allora don
Francesia disse al principe Augusto: « Veda, signor principe, venga lei a farsi
salesiano e don Bosco aprirà subito una casa in Polonia ».75
Forse per lui questa frase fu decisiva nella scelta della congregazione sale-
siana. Anche Augusto voleva fare un passo decisivo. Alla metà di aprile del 1887
di nuovo egli si trovava a Torino. Aveva saputo che la salute di don Bosco decli-
nava ogni giorno. Stabilì pertanto di compiere ancora sotto la sua direzione gli
esercizi spirituali per poter decidere definitivamente sul proprio avvenire. Nei
numerosi incontri con don Bosco moltiplicò le insistenze per essere accettato fra i
salesiani, perché pensava che soltanto nella Congregazione Salesiana avrebbe
trovato la pace da gran tempo sospirata. Don Bosco aveva un'altra idea. Gli pro-
pose la Compagnia di Gesù e l'Ordine dei Carmelitani, perché « la Congregazione
Salesiana non è fatta per lei ».76
Era una nuova prova alla quale Dio sottoponeva il principe. Ma poiché non
voleva lasciare l'Italia senza concludere l'affare, mise la sua sorte nelle mani di
Leone XIII che, ascoltando Augusto gli disse: « Ritornate a Torino, presentatevi a
Don Bosco, portategli la benedizione del papa e gli direte essere desiderio del
papa che vi accetti fra i salesiani. Siate perseverante e pregate ».77
Adesso lo aspettava la prova più difficile da parte del padre. A lui aveva
scritto da Roma che aveva stabilito di abbracciare lo stato ecclesiastico. I senti-
menti di suo padre li conosciamo dalla lettera da lui scritta da Londra: « Ho rice-
vuto la tua lettera da Roma, che mi ha stupito e sbalordito, tanto più che è la tua
prima dopo il silenzio di alcuni mesi e che mi informa improvvisamente e senza
ambagi della tua nuova e importante decisione. Sai che non sono contrario a nes-
suna delle tue decisioni per il futuro, eccetto a quella di diventare monaco o asce-
ta. Abbiamo parlato spesso di questo e hai dichiarato di non sentire la vocazione.
Ed ecco ora tutto cambia. Almeno dà ancora un po' di tempo alla riflessione. E'
prudente, è necessario perché tu possa riflettere bene sui tuoi impegni prima di
seguire il tuo proposito preso sotto un'impressione nuova, improvvisa, maturata
all'estero, lontano dai tuoi... Cosa pensi di fare adesso? Perché non puoi essere
sacerdote ed esercitare i tuoi diritti di primogenito nello stesso tempo ed io da
parte mia dovrò pensare come risolvere questo problema ».78
Il principe Ladislao avrebbe preferito offrire a Dio un altro figlio, Adamo o
Vitoldo. Tre giorni dopo scrive di nuovo ad Augusto: « Avendo tre figli, deside-
ravo che uno di voi si dedicasse al servizio di Dio. Cosa intendo io per
75 MB XVIII 156.
76 MB XVIII 301.
77 MB XVIII 316.
78 ASC Czartoryski - corrispondenza, lettera da Londra del 17-V-1887.

2.9 Page 19

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
189
"servizio di Dio" te ne ho parlato tante volte, e vedendomi con te, te lo ripeterò.
Neanche la tua salute ti permette di diventare un monaco contemplativo. Non mi
resta quindi che ripetere il mio parere contrario. Per quanto riguarda invece la
scelta dello stato ecclesiastico, sono d'accordo ».79
La risoluzione del primogenito faceva crollare tutte le speranze che aveva
riposte in lui. Perciò voleva incontrarsi con Augusto e parlargli di questo argo-
mento. Approvò la decisione di fare il passo irrevocabile solo dopo matura rifles-
sione nell'anno del noviziato.
Augusto, che con il padre voleva andare a Vienna e poi a Cracovia, dove i
Czartoryski pensavano di ospitare un arciduca della famiglia reale, scrisse da
Parigi a don Bosco il 3 giugno 1887: « Sarò forse esposto a tante distrazioni. Le
comunicherò tutto come a mio direttore spirituale. Io sono sempre risoluto di fare
la volontà di Dio seguendo la mia vocazione. Voglio ritornare a Torino appena
mi sia possibile ».80
Don Bosco immediatamente gli rispose: « La vostra vocazione trovasi ora a
qualche prova, ma io trovo che ciò è un bene e benedico il Signore, che vi conti-
nui questa buona volontà che è tutta secondo il parere del Santo Padre. Io sono
costantemente dello stesso pensiero e perciò dello stesso modo di vedere le cose.
La Congregazione Salesiana vi è sempre aperta ogni volta che, come mi dice,
vorreste venire per passare un tempo qualunque più o meno lungo ».81
Nella Congregazione Salesiana
Superando anche le ultime difficoltà da parte della famiglia, Augusto venne
a Torino il 30 giugno 1887 ed abitò da don Bosco in via Cottolengo 32.82 Comin-
ciò l'aspirantato a San Benigno Canavese il 14 luglio, come risulta da una sua
lettera al padre.83 Lo conferma anche don Francesia: « Io, che raccolsi queste
memorie, scrissi in un mio libretto di ricordi addì 14 luglio: fu accettato il princi-
pe Augusto Czartoryski ».84 Secondo don Ceria, invece, egli avrebbe incomincia-
to l'aspirantato l'8 luglio.85 Stupende sono le parole di don Bosco: « Ebbene, mio
caro principe, io la accetto. Fin d'ora Ella fa parte della nostra Pia Società e desi-
dero che continui ad appartenervi sino alla morte. Il povero Don Bosco morirà
presto e se il suo successore la volesse allontanare per qualunque motivo ed Ella
non vorrà, basterà che dica che è volontà di
79 ASC, lettere da Londra del 20-V-1887 e del 26-V-1887.
80 Summarium, p. 147; MB XVIII 768.
81 MB XVIII 365, lettera da Torino del 15-VI-1887.
82 Summarium, p. 75, lettera del 4-VII-1887.
83 Ibid., lettera del 15-VII-1887.
84 G.B. FRANCESIA, Sac. Augusto Czartoryski. S. Benigno 1896, p. 35.
85 Ceria, Epistolario voi. 4, p. 435 nota alla lettera 2691; MB XVIII 467.

2.10 Page 20

▲back to top


190 Kazimierz Szczerba
Don Bosco che Ella non se ne vada ».86
In questo tempo cominciò a studiare latino e lingua italiana sotto la guida di
uno dei sacerdoti.87
Probabilmente verso il 20 agosto dello stesso anno cominciò il suo novizia-
to. Ciò, come pare, lo si può dedurre dalla sua lettera alla zia carmelitana Maria
Zaveria: « ...Domani — scrive il 15 agosto — incomincio insieme agli altri un
ritiro spirituale in una delle case di Don Bosco. Durante tale ritiro vengono accet-
tati novizi ».88 Il noviziato ebbe luogo prima a San Benigno e poi a Valsalice. Il
più vivo desiderio di Augusto era quello di vestire la tonaca chiericale. Ma questo
poteva sembrare strano per suo padre, perché Augusto aveva affermato che la sua
decisione definitiva l'avrebbe presa dopo 18 mesi. Avendo informato la sua fami-
glia della vestizione, ricevette la risposta del padre il quale scriveva il 18 ottobre
1887: « E' naturale che io desideri assistere alla tua vestizione. Volevo anzi venire
prima a farti una visita. Non posso però nascondere la mia meraviglia riguardo al
cambiamento della tua risoluzione. Tu mi parlasti di una prova di diciotto mesi ed
ecco che ancora non sono passati sei mesi e tu già vesti l'abito ecclesiastico ».89
La data della vestizione dipendeva dalla possibilità della venuta della fami-
glia. Fissata per il 10 settembre, venne poi spostata ancora di un mese.90 In realtà
la cerimonia della vestizione ebbe luogo il 24 novembre 1887 nella basilica di
Maria Ausiliatrice a Torino alle ore 14.30. Oltre ad Augusto, ricevettero l'abito
dalle mani di don Bosco, un altro polacco, Vittore Grabelski, un inglese e un ex-
ufficiale francese, Natale Noguier de Maliay. Da parte della famiglia furono pre-
senti il principe Ladislao con sua moglie, la zia contessa Isa, due fratelli Adamo e
Vitoldo ed il medico di famiglia. Inoltre, come ricorda il cronista, vi erano anche
molti fedeli e giovani dell'Oratorio.91
Dopo la vestizione, prima di ritornare a Valsalice, luogo del suo noviziato,
Augusto andò a ringraziare don Bosco, il quale benedicendolo gli disse: « Oggi
abbiamo riportato una bella vittoria. Verrà giorno che lei sarà sacerdote e per
volontà di Dio farà molto bene alla Polonia ».92
La famiglia, e soprattutto il padre, anche dopo la vestizione, erano contrari
alla vocazione di Augusto e rinnovarono gli attacchi, indirizzandosi anche alla
Santa Sede perché proibisse al figlio di legarsi per sempre alla congregazione
salesiana. Egli però perseverò nella sua decisione, come afferma egli stesso nella
domanda di professione perpetua del 3 agosto 1888: « Arrivando alla fine del mio
noviziato mi sento deciso di consacrarmi al Signore
86 G.B. FRANCESIA, o. c., p. 35.
87 Summarium, pp. 75, 77.
88 Summarium, p. 104.
89 J. SLÒSARCZYK, August Czartoryski ksiaze-salezjanin. Warszawa 192, pp. 247-248.
90 Summarium, p. 80.
91 MB XVIII 467.
92 G.B. FRANCESIA, o. c., pp. 46-48.

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
191
nella Congregazione Salesiana e perciò la prego umilmente di ammettermi all'e-
missione dei santi voti. Io la prego di benedirmi e di gradire i miei rispettosi os-
sequi ».93 Egli emise la professione perpetua il 2 ottobre e il 2 aprile 1892 ricevet-
te l'ordinazione sacerdotale a San Remo. Morì, però, un anno dopo, l'8 aprile
1893 ad Alassio.94
« Farà molto bene per la Polonia » — gli disse don Bosco dopo la vestizio-
ne. Ci si può chiedere che cosa egli abbia fatto. Non andò in Polonia come sale-
siano, benché don Rua ci avesse pensato. Don Markiewicz così scrive nella lette-
ra alla carmelitana Maria Zaveria: « Don Rua, il nostro superiore generale mi ha
detto che don Augusto starà a capo della spedizione salesiana in Polonia ».95 Si
pensa tuttavia che la sua entrata nella Congregazione abbia determinato un gran-
de afflusso di giovani polacchi negli istituti salesiani d'Italia. Grazie alla genero-
sità del principe la casa di Valsalice fu ampliata per collocarvi i ragazzi polacchi,
finché non fu fondato a Lombriasco un collegio esclusivamente per loro.96
d) Vittore Grabelski (1857-1902)
E' un polacco tra i più benemeriti, formatore dei primi salesiani polacchi.
Egli non ha ancora uno studio biografico ai suoi meriti.
Un po' singolare e non ancora chiarita del tutto è la strada che condusse a
don Bosco quest'uomo « insignito di parecchie lauree ».
Nato il 17 ottobre 1857 a Glesno, nella diocesi di Gnesno da Giuseppe e
Apolonia Berk, fece la scuola media a Poznan che terminò nel 1878. L'anno se-
guente lo troviamo tra gli studenti di teologia all'Università Jagellonica di Craco-
via. Però già nel 1880 partì per Roma a studiare filosofia all'Università Gregoria-
na e neanche qui rimase a lungo, perché nell'aprile del 1884 venne a Innsbruck e
si iscrisse a quella università studiandovi cinque semestri.97
Non sappiamo in che modo egli abbia conosciuto don Bosco e la sua con-
gregazione, ma possiamo pensare che sia stato durante i suoi studi a Roma. Alla
sua domanda di ascrizione fatta il 2 aprile 1886 rispose don Markiewicz che in
quel tempo era in noviziato e gli scrisse sul fine, l'attualità e la vitalità della So-
cietà Salesiana, consigliandolo inoltre di terminare gli studi teologici a Innsbruck
ed in seguito di aderire alla Congregazione come sacerdote.98
Nel gennaio 1887 venne di nuovo a Roma, ma già il 9 aprile dello stesso an-
no entrò a San Benigno e il 20 settembre vi cominciò il noviziato. Insieme
93 ASC Czartoryski - corrispondenza.
94 ASC Czartoryski - notizie per la biografia.
95 Summarium, pp. 107-108.
96 Cf MB XVIII 468.
97 «Wiadomosci Salezjanskie »12 (1902), p. 323.
98 ASC 275 Markiewicz Bronislao.

3.2 Page 22

▲back to top


192 Kazimierz Szczerba
con Augusto Czartoryski ricevette la veste dalle mani di don Bosco il 24 novem-
bre 1887 nella basilica di Maria Ausiliatrice.99 Emise la professione temporanea
(1888) e perpetua (11-XII-1890) nelle mani di don Rua. Nello stesso tempo i
superiori volendo utilizzare la sua cultura (conosceva tra l'altro la lingua polacca,
tedesca, italiana, francese, spagnola, latina, ebraica, araba, siro-caldaica e il san-
scrito) gli affidarono le lezioni di Sacra Scrittura, di lingua ebraica e di geografia
nello studentato. Egli poi nel contempo si preparava all'ordinazione sacerdotale
che gli conferì Mons. Giovanni Battista Bertagna il 27 settembre 1891.100
Però il suo merito principale fu il lavoro con i polacchi che cominciarono a
venire a Torino specialmente dopo il 1890. Egli era per loro padre, guida spiritua-
le, insegnante, superiore e protettore. Insegnava loro la lingua polacca, italiana e
latina come pure le altre materie.101 Nel frattempo cominciò in Polonia il movi-
mento dei cooperatori salesiani per i quali don Grabelski pubblicò « Wiadomosci
Salezjanskie », ossia il bollettino polacco il cui primo numero uscì nel 1897. A
causa della salute fu costretto a lasciare questi impegni e nel 1900 ritornò in Po-
lonia dove morì il 9 ottobre 1902.102
e) Altri salesiani polacchi
Oltre ai già elencati, vi furono anche degli aspiranti e dei novizi che entraro-
no nella Congregazione durante la vita di don Bosco, anche se i documenti non
sempre ne riportano i nomi. L'elenco del 1883 enumera tra gli aspiranti un certo
Eugenio Pozniakiewicz che era nella casa di Novara. Purtroppo non si sa altro su
di lui. Don Markiewicz, nella lettera già citata a Vittore Grabelski del 1886, scris-
se che oltre lui c'era un altro polacco nel noviziato.103
Augusto Czartoryski, nella lettera del 1887 al padre, scrisse che c'erano due
o tre polacchi, fra i quali uno della Slesia ma con cognome polacco: « Qui a San
Benigno ho continue occasioni di parlare polacco. Vi abita infatti il Rev. Markie-
wicz e oltre a lui ci sono due o tre polacchi, sebbene uno di essi sia Slesiano che
parla tuttavia polacco ed ha un cognome polacco ».104 Probabilmente uno di loro
fu Stanislao Tomaszewski, che l'elenco annovera a San Benigno nel 1887.105 Un
secondo fu Vittore Grabelski che venne a San Benigno il 9 aprile 1887. Non è
stato possibile identificare il terzo « Slesiano ». Pochi
99 Pamietna rocznica, in « Poklosie Salezjanskie» 12 (1937), p. 253; Una solenne vesti-
zione clericale nella chiesa di Maria Ausiliatrice, BS 1 (1888), p. 9.
100 ASC 5494 Grabelski Vittore.
101 «Wiadomosci Salezjanskie» 12 (1902), p. 324.
102 Ibid., p. 325; Pamietna rocznica, in «Poklosie Salezjanskie» 12 (1937), p. 254.
103 ASC 275 Markiewicz Bronislao.
104 Summarium - ex scriptis, p. 77.
105 Società di S. Francesco di Sales 1887, p. 20.

3.3 Page 23

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
193
mesi dopo scrivendo alla zia carmelitana il principe Augusto la informa che con
don Bosco vi erano già alcuni polacchi.106 Non si sa nemmeno quanto sia precisa
la notizia secondo la quale fu grazie a don Grabelski che, attraverso la sua corri-
spondenza con alcuni parroci di Polonia si propagò poi qui l'opera di don Bosco.
Per l'anno 1887-88 vennero ascritti a Valdocco sette giovani polacchi.107
E' comunque un fatto, e l'abbiamo anticipato già più sopra, che a motivo del
grande afflusso di candidati polacchi, i superiori apersero a Lombriasco una casa
riservata a loro. L'elenco enumera decine e decine di aspiranti polacchi e di novi-
zi. Ma si era già dopo la morte di don Bosco.
6. Cooperatori Salesiani polacchi
Don Bosco nell'introduzione ai regolamenti dei Cooperatori scrive che già
dal 1841, appena cominciò l'opera degli oratori, c'era un gruppo di alcuni sacer-
doti e laici zelanti che vennero ad aiutarlo. Erano i primi collaboratori. Nel rego-
lamento intitolato « Cooperatori Salesiani, ossia un modo pratico per giovare al
buon costume ed alla civile società » don Bosco esige da loro di coltivare la vita
attiva nell'esercizio della carità verso il prossimo e specialmente verso la gioventù
pericolante. L'organo dei cooperatori era il « Bollettino Salesiano », che nello
stesso tempo era anche lo strumento di unione per tutti i membri della famiglia
salesiana. Distintivo esteriore di appartenenza era un diploma speciale.
Questa nuova opera di don Bosco era conosciuta anche ai polacchi. Su una
colonna della basilica del Sacro Cuore a Roma si trova inciso il nome di « Katar-
zyna Adamowa Potocka », segno che questa contessa polacca conosceva don
Bosco e la sua opera e si era sottoscritta per sostenere le costruzioni romane.
Anche il principe Augusto Czartoryski aveva spedito sovente a don Bosco delle
offerte.108
E' già possibile trovare tracce dei primi cooperatori polacchi iscritti all'U-
nione dei Cooperatori durante la vita di don Bosco. Don Saverio Zbyszewski di
Varsavia scrive il 24 maggio 1884 che da molto tempo non riceveva più il Bollet-
tino. Questa notizia ci fa pensare che don Zbyszewski appartenesse ai cooperatori,
dal momento che gli veniva spedito il Bollettino Salesiano.109 La mancata spedi-
zione era dovuta a un divieto delle autorità statali.
Certamente era cooperatore un altro sacerdote, don Bronislao Przybysz, par-
roco di Zaczern vicino a Rzeszòw, perché così chiama sé stesso nelle sue
106 Summarium, pp. 104-105.
107 Archivio Valsalice, Seminario missioni estere - polacchi.
108 MB XVI 16, 228; XVII 411; XVIII 276.
109 ASC 126-2 Zbyszewski Saverio, del 24-V-1884.

3.4 Page 24

▲back to top


194
Kazimierz Szczerba
lettere.110
Non c'è dubbio che anche Stanislava Zamoyska faceva parte della Pia Unio-
ne dei Cooperatori. In una sua lettera scrive: « Qualche giorno fa ho ricevuto il
libretto dei cooperatori ai quali per vostra bontà, mi avete voluto iscrivere. La
prego di accettare il mio più vivo ringraziamento. A seconda delle mie forze farò
tutto il possibile per eseguire i doveri che ne derivano ».111
Ai cooperatori apparteneva anche la contessa Pelagia Potocka. Nella sua let-
tera da Cracovia il 10 settembre 1884 scriveva: « Vi sono molto grata per l'iscri-
zione alla Pia Unione dei Cooperatori Salesiani. Cercherò di propagare nel mio
paese la vostra pia opera ». Chiede anche di accettare tra i cooperatori don Gio-
vanni Scislowski, uno zelante prete di Volynia. Da un'annotazione della lettera
sappiamo, che anch'egli ricevette il diploma.112
Nel 1884 la signora Maria Dziekonska di Varsavia si firma anche lei come «
cooperatrice » e chiede di iscrivere tra i cooperatori un'abitante di Volynia, Anto-
nina Kowalska. Sappiamo che pure lei ricevette il diploma.113
Chiese di esser accettata tra i cooperatori anche Anna Rokossowska.114 « Zé-
latrice » si chiama pure Caterina Béguin, la quale scrisse parecchie volte a don
Bosco a nome di altri, chiedendo preghiere per loro.115 Il « Bollettino Salesiano »
riporta il nome di un altro cooperatore, l'avvocato Domenico Markiewicz, morto
a Cracovia nel 1887.116
E' facile osservare, che gran parte di questi cooperatori erano persone ricche
e molti erano sacerdoti. Ciò fu determinante per l'opera salesiana che si sviluppò
molto in fretta. Infatti, quasi tutti gli scriventi, chiedendo le grazie, accludevano
anche la loro offerta per l'Oratorio di don Bosco.
Conclusioni
Riassumendo possiamo dire che gli incontri dei polacchi con don Bosco inco-
minciarono abbastanza presto, già verso il 1866. Don Bosco era conosciuto in
Polonia come uomo santo, uomo dei miracoli e grande educatore. Per questo le
richieste rivolte al santo educatore e accompagnate da molte offerte si riferiscono
a questi due temi fondamentali della gioventù e delle guarigioni. Dalle notizie che
fornisce la raccolta delle lettere sappiamo che furono inviati per l'opera di don
Bosco a Torino 771 rubli, 221 franchi, 161 fiorini, 100 marchi e 118 lire. Natu-
ralmente si tratta solo delle cifre che conosciamo con cer-
110 ASC 126-2 Przybysz Bronislao, senza data.
111 ASC 126-2 Zamoyska Stanislava, non c'è la data precisa.
112 ASC 126-2 Potocka Pelagia.
113 ASC 126-2 Dziekonska Maria.
114 ASC 126-2 Rokossowska Anna, lett. del 23-XI-1887.
115 ASC 126-2 Beguin Catherina.
116 « Bollettino Salesiano » 1887, p. 60.

3.5 Page 25

▲back to top


Don Bosco e i polacchi
195
tezza. Ma senza dubbio le somme furono assai maggiori.
Dei primi polacchi che entrarono in Congregazione non tutti rimasero tra i
Salesiani. Infatti, don Matteo Grochowski e don Bronislao Markiewicz lasciarono
poi don Bosco. La grande speranza dei polacchi, don Augusto Czartoryski, morì
precocemente l'anno dopo la sua ordinazione. Del gruppo dei primi candidati non
rimase quasi più nessuno. Però malgrado gli inizi poco lusinghieri la Congrega-
zione Salesiana cominciò il suo lavoro fecondo in terra polacca. In seguito infatti,
furono molti i polacchi che si dedicarono con generosità a diffondere l'opera sale-
siana.
E' da auspicare che ulteriori ricerche su questo periodo della storia della Con-
gregazione vengano a riempire le lacune che ancora rimangono. Per questo una
ricerca più accurata sulle lettere scritte a don Bosco potrebbe riservare sorprese e
rivelare notizie ancora inedite.