17_anno9_num2_0443-0455


17_anno9_num2_0443-0455



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


NOTE
I PADRI DELLA CHIESA NEGLI SCRITTI DEL SALESIANO DON
GIUSEPPE QUADRIO
Enrico dal Covolo
In questo contributo mi propongo di recensire le citazioni patristiche conte-
nute negli scritti editi e inediti di don Quadrio,1 per valutare quanto e come nella
sua ricerca teologica e nel suo ministero pastorale egli abbia accolto e interpretato
la dottrina dei Padri.
Si tratta di una questione non priva d'interesse, se si pensa che i due decenni
tra il '40 e il '60 — nei quali don Quadrio si formò agli studi ed esercitò la sua
docenza — coincisero con il rinnovamento preconciliare delle ricerche patristi-
che, caratterizzato da una progressiva rivendicazione di autonomia nei confronti
della dogmatica e delle altre discipline teologiche: cammino invero assai lento e
faticoso, specie in Italia, se ancora nel 1952 — cioè un anno dopo la pubblicazio-
ne della monografia fondamentale di don Quadrio — Michele Pellegrino lamen-
tava che le ricerche di teologia patristica erano «mancanti d'un'adeguata base
filologica e d'una solida impostazione storica», cui spesso si sostituiva «un più
comodo schematismo dottrinale», «suggerito da sviluppi ulteriori del pensiero
teologico» sovente estranei alla mentalità dei Padri.2
1 Giuseppe Quadrio nacque a Vervio (Sondrio) il 28 novembre 1921. Entrò nell'Istituto
Salesiano di Ivrea nel 1933. Compiuto il noviziato a Villa Moglia, emise la prima professione il
30 novembre 1937. A Roma, alla Gregoriana, frequentò la Facoltà di Filosofia dal 1938 al
1941. Dopo due anni di tirocinio pratico nello Studentato di Foglizzo, riprese gli studi alla
Gregoriana, frequentando la Facoltà di Teologia tra il 1943 e il 1949. Il 12 dicembre 1946, in
un'importante disputa accademica, sostenne la definibilità dogmatica dell'Assunzione di Maria.
Il 7 dicembre 1949, sempre alla Gregoriana, difese la sua tesi di laurea. Ormai sacerdote dal 16
marzo 1947, fu inviato come professore di dogmatica al Pontificio Ateneo Salesiano di Torino,
dove insegnò dal 1949 al 1960, essendo anche decano di Teologia tra il 1954 e il 1959. Nel giu-
gno 1960 gli fu diagnosticato un linfogranuloma maligno, che lo condusse alla morte, sempre a
Torino, il 23 ottobre 1963. Di don Quadrio è in corso la causa di beatificazione (cfr. E.
VALENTINI, Quadrio, Giuseppe, servo di Dio, in Bibliotheca Sanctorum. Prima appendice, Ro-
ma 1987, coli. 1099-1100. Ibidem bibliografia essenziale, cui aggiungo: R. BRACCHI [ed.], Don
Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte. Atti della solenne Commemorazione in Valtellina [Grosot-
to-Sondrio-Vervio, 22-23 ottobre 1988] [ = Collana Spirito e Vita, 16], Roma 1989).
2 M. PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi patristici in Italia, «La scuola cattolica» 80
(1952), pp. 424-452.

1.2 Page 2

▲back to top


444
Enrico dal Covolo
La domanda che ne scaturisce è in qualche modo ineludibile: in che misura
don Quadrio, pur non essendo un patrologo, partecipò — come professore di
dogma e come pastore d'anime — del clima di rinnovamento degli studi patristi-
ci? In che misura, viceversa, egli rimase legato a concezioni e metodi irrimedia-
bilmente datati?
Per rispondere a tali questioni, procederò innanzitutto in modo analitico,
prendendo via via in esame le monografie di don Quadrio, le sue dispense pro
manuscripto, le recensioni, il materiale inedito di omelie, meditazioni, conferenze
e ritiri spirituali, cui aggiungerò anche le risposte a «Meridiano 12»; successiva-
mente, in una conclusione sintetica, avvierò un confronto tra i dati emersi e la
situazione degli studi patristici alla Gregoriana durante la frequenza del Quadrio,
tentando di discernere gli elementi «di passato e di futuro» nella qualità del suo
ricorso ai Padri della Chiesa.
1. Le monografìe
a) Il trattato «De Assumptione Beatae Mariae Virginis» dello PseudoAgo-
stino e il suo influsso nella teologia assunzionistica latina (= Analecta Gregoria-
na, 52), Romae 1951, 428 pp.3
Contrariamente a ciò che a prima vista ci si attenderebbe, la monografia
fondamentale di don Quadrio rimane alquanto estrinseca all'indagine che mi pro-
pongo.
Questo innanzitutto per un motivo di ordine cronologico. Infatti lo Pseudo-
Agostino non appartiene, strettamente parlando, all'età patristica: com'è noto, don
Quadrio propendeva a identificarlo con «Alcuino di York (t 804), la più eminente
personalità nei circoli teologici della Corte di Carlo Magno».4 «Dall'esame degli
elementi interni», annotava al riguardo il Quadrio, «tutto fa pensare che il trattato
[dello Pseudo-Agostino] abbia avuto origine nell'epoca e nell'ambiente carolin-
gio. Quanto all'autore, tra le ipotesi
3 Le osservazioni che propongo valgono anche per due articoli, che dipendono dichiara-
tamente (vedi l'asterisco iniziale e la nota 11 dei rispettivi contributi) dalla dissertazione fonda-
mentale in modo più o meno diretto: La definizione dommatica dell'Assunzione di Maria SS.
alla luce della Tradizione, «Salesianum» 12 (1950), pp. 463-486 (discorso di prolusione tenuto il
19 ottobre 1950 alla presenza del card. M. Fossati, arcivescovo di Torino, e di don P. Ricaldo-
ne, Rettor maggiore dei Salesiani, per l'inaugurazione dell'anno accademico); e Le ragioni teolo-
giche addotte dalla Costituzione «Munificentissimus Deus» alla luce della Tradizione fino al Con-
cilio Vaticano, «La Scuola Cattolica» 79 (1951), pp. 18-51 (relazione presentata al Congresso
Mariologico Internazionale di Roma, sempre nell'ottobre 1950).
4 G. QUADRIO, Il trattato..., p. 40.

1.3 Page 3

▲back to top


I padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio 445
possibili, sembra solidamente verosimile quella anche oggi più comune, che fa il
nome di Alcuino».5
In verità l'ipotesi del Quadrio era già stata contraddetta dal padre Barré in
uno studio pubblicato l'anno precedente:6 ma don Quadrio aveva potuto vederlo
solo quando la sua monografia era già in bozze di stampa, e ad un primo sguardo
gli era parso che il Barré non giungesse a risultati molto diversi dai suoi.7 In real-
tà la critica 8 non mancò di far notare che le conclusioni dei due studiosi concor-
davano appena parzialmente fra loro. Contrariamente al Quadrio, infatti, il padre
Barré riteneva che non si potesse attribuire il De assumptione all'epoca carolingia
senza incorrere in evidenti anacronismi: a suo parere, era ragionevole piuttosto
ipotizzarne il Sitzim-Leben nel movimento teologico-monastico del XII secolo;
quanto all'autore — se proprio bisognava farne il nome — Pietro il Venerabile (t
1156) appariva il più accreditato.9
Di fatto, la questione della cronologia e della paternità del trattatello non
venne risolta dalle ricerche del Quadrio, e rimane a tutt'oggi senza una risposta
sicura.10
Mi sono trattenuto sull'argomento per ricavarne due conclusioni:
1. Già nell'ipotesi formulata da don Quadrio, e tanto più in quella del
Barré, la monografia sul trattato «De Assumptione» esula dai termini tradizionali
dell'età patristica, e pertanto non risponde direttamente al problema di cui ci
stiamo occupando;
2. Il fatto che don Quadrio non abbia risolto la quaestio della cronologia
e della paternità del trattatello rivela una caratteristica fondamentale del suo lavo-
ro teologico. In verità egli era interessato allo sviluppo del dogma assai più che
all'identità dell'autore o all'edizione del testo. A siffatti problemi critico-letterari
egli riserva una quarantina di pagine in tutto, a
5 Ibidem, p. 45.
6 H. BARRE, La croyance à l'Assomption corporelle en Occident de 750 à 1150 environ,
«Études Mariales. Bulletin de la Société Française d'Études Mariales» 8 (1949) [Paris 1950].
pp. 63-123.
7 G. QUADRIO, Il trattato..., p. IX, nota 13.
8 Mi riferisco soprattutto alle recensioni apparse in «Bulletin de Théologie ancienne et
medievale» 6 (1952), pp. 411-412; «Angelicum» 30 (1953), pp. 91-92; «Revue de Sciences Reli-
gieuses» 27 (1953), pp. 154-156; «Euntes Docete» 6 (1953), pp. 263-265.
9 H. BARRE, La croyance à l'Assomption..., p. 99: «Très probablement, il faut renoncer à
voir dans Pierre le Vénérable l'auteur du De Assumptione, et, avec lui, disparaît le prétendant le
mieux accrédité».
10 M. DE KROON, Pseudo-Augustin im Mittelalter, «Augustiniana» 22 (1972), pp. 511-
530.

1.4 Page 4

▲back to top


446
Enrico dal Covolo
fronte delle oltre quattrocento complessive, e alla minuziosa analisi della tradi-
zione manoscritta non fa seguire — come legittimamente ci si sarebbe attesi — lo
stemma codicum e l'edizione critica del trattato. Di conseguenza il peso oggettivo
della dissertazione è interamente spostato sullo studio teologico del testo in esa-
me.
Si può affermare, in conclusione, che l'opuscolo pseudoagostiniano non gli
interessava se non in quanto «osservatorio indicatissimo per cogliere il lento pro-
gresso di chiarificazione verificatosi nella Teologia latina a proposito dell'Assun-
zione corporea».11 Tale impostazione critica può essere opportunamente collegata
con la concezione ancillare della patrologia nei confronti della teologia, ampia-
mente diffusa in Italia negli anni di don Quadrio, e con la situazione oggettiva
degli studi patristici nei Seminari e nelle Università romane prima del Concilio.12
b) Maria e la Chiesa. La Mediazione sociale di Maria SS. nell'insegnamento
dei Papi da Gregorio XVI a Pio XII ( = Accademia Mariana Salesiana, 5), Mila-
no 1962, 291 pp.13
Una curiosa riprova della distanza di don Quadrio da un'autonoma conside-
razione degli scritti patristici e dalla metodologia propria degli studi relativi è
offerta dalla sua seconda monografia, dedicata all'investigazione dei rapporti tra
Maria e la Chiesa nel magistero dei papi da Gregorio XVI a Pio XII. Mi riferisco
— tanto per esemplificare — a un passo in cui don Quadrio afferma che neh'A-
diutricem populi Leone XIII «riferisce e fa sue» le testimonianze della Tradizio-
ne: il Pontefice «cita innanzi tutto le fervide esclamazioni di San Germano di
Costantinopoli [...]; riporta poi gli elogi che San Cirillo di Alessandria rivolge a
Maria [...]; e infine raccoglie come in un florilegio 'queste non meno vere che
splendide espressioni' rivolte dalla Chiesa e dai Padri a Maria», e cioè alcuni testi
tratti dall'inno Akatistos, da Giovanni Damasceno, e ancora da Germano di Co-
stantinopoli.14 Don Qua-
11 G. QUADRIO, Il trattato..., p. VIII.
12 M. PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi patristici..., pp. 449-452.
13 Le medesime osservazioni valgono evidentemente anche per i vari articoli confluiti in
questa monografia. Tra essi, i più importanti sono: La mediazione sociale di Maria SS. nel magi-
stero di San Pio X, in Problemi scelti di Teologia contemporanea (= Analecta Gregoriana, 68),
Roma 1954, pp. 361-381 (e in L'Immacolata Ausiliatrice [= Accademia Mariana Salesiana, 3],
Torino 1955, pp. 181-202); La mediazione sociale di Maria Santissima nel Magistero di Pio XI,
«Salesianum» 17 (1955), pp. 472-493; L'insegnamento mariano del Papa Gregorio XVI (1831-
1846), «Salesianum» 20 (1958), pp. 542-561; Le relazioni tra Maria e la Chiesa nell'insegnamento
di Leone XIII, in Maria et Ecclesia. Acta Congressus Mariologici-Mariani in civitate Lourdes
anno 1958 celebrati, 3, Romae 1959, pp. 611-641.
14 G. QUADRIO, Maria e la Chiesa..., p. 63.

1.5 Page 5

▲back to top


I padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio 447
drio ha sotto gli occhi il volume XV degli Acta Leonis, dove i testi patristici sono
citati senza menzione alcuna delle rispettive edizioni.15 Ebbene, solo per il Di-
scorso del Damasceno Sull'Annunciazione egli ritiene di dover ampliare l'appara-
to degli Acta, e indica tra parentesi la sigla del Migne greco con il volume e la
colonna corrispondenti: 16 se non che — del tutto isolata nell'apparato di pié pagi-
na e priva di un criterio che la giustifichi — la citazione della Patrologia Graeca
finisce per apparire come una scelta metodologica incoerente, pur attestando
l'acribia dell'autore e la sua esigenza di un accostamento diretto alle citazioni
patristiche magisterial17
2. Le dispense accademiche
Prendo sinteticamente in considerazione i Subsidia in Tractatum de Paeni-
tentia e i Subsidia in Tractatum de Virtutibus Theologìcìs. Farò anche qualche
riferimento, suggerito dall'affinità del metodo espositivo impiegato da don Qua-
drio, a una dispensa non accademica dal titolo Grandezza del matrimonio cristia-
no, che raccoglie alcune «conversazioni familiari sulla dignità del matrimonio». È
difficile, invece, rintracciare elementi direttamente utili alla nostra indagine nei
Problemi d'oggi in margine al Trattato de Deo Creante. 18
È noto che le dispense di don Quadrio rispondono a precisi criteri didattici,
quali soprattutto la chiarezza, la concisione 19 e la sussidiarietà ri-
15 LEONIS XIII P.M. Acta, 15, Romae 1896, pp. 303-305.
16 PG 96, col. 655.
17 Conviene rammentare che sul tema dei rapporti Maria-Chiesa comparvero negli anni
cinquanta due contributi, che restano a tutt'oggi fondamentali e che allora segnarono una tappa
importante nel progresso della patristica non meno che della mariologia: precisamente la tesi
del padre H. COATHALEM, Le parallélisme entre la Sainte Vierge et l'Eglise dans la pensée patri-
stique, discussa nel 1937, ma pubblicata solo nel 1954 in quegli stessi Analecta Gregoriana che
nel 1951 avevano ospitato la dissertazione del Quadrio (= Analecta Gregoriana, 74); e la mono-
grafia del padre A. MÜLLER, Ecclesia Maria. Die Eìnheit Marías und der Kirche, edita a Frei-
burg i.S. anch'essa nel 1951 (= Paradosis. Beitráge zur Geschichte der altchristlichen Literatur
und Théologie, 5). Non risulta che don Quadrio abbia mai citato questi due volumi, che pure
verosimilmente conobbe.
18 G. QUADRIO, Subsidia in Tractatum de Paenitentia. Pars I: positiva. Monumenta Paeni-
tentialia Antiquiora. Pars II. Summa lineamento, Torino [sine data], 193 + 267 pp.; [ID.], Subsi-
dia in Tractatum de Virtutibus Theologicis. I. Summa Lineamenta, editio altera emendata et
aucta, Torino [sine data], 305 pp.; [ID.], Problemi d'oggi in margine al trattato de Deo Creante,
Torino 1963, 161 pp.; ID., Grandezza del matrimonio cristiano, Torino 1964, 65 pp.
19 «Breviter ac dilucide» è il motto programmatico delle dispense di don Quadrio, mutua-
to dal prologo della Summa: cfr. E. VALENTINI, Don Giuseppe Quadrio modello di spirito sacer-
dotale (= Collana Spirito e vita, 6), Roma 1980, p. 263.

1.6 Page 6

▲back to top


448
Enrico dal Covolo
spetto all'insegnamento vivo del maestro e all'investigazione critica del discepo-
lo.20 Il rigore con cui don Quadrio persegue tali criteri conferisce alle sue dispen-
se un andamento originale, che le distingue da lavori consimili.
Per quanto riguarda l'uso dei Padri, egli si attiene sostanzialmente al metodo
tradizionale, considerando gli scritti patristici alla stregua di loci theologici e
ricavandone lunghe e dense tavole di argomenti a sostegno degli asserti dogmati-
ci.
Questa impostazione metodologica dei Subsidia dipende a sua volta dall'or-
dinamento degli studi teologici vigente negli anni della formazione e della docen-
za di don Quadrio. La ricerca patristica, come già ho avuto modo di accennare,
non godeva allora di un'autonomia propria e non costituiva una disciplina a sé
stante: di fatto la dogmatica finiva per assorbire la patrologia.21 Da questo punto
di vista i Subsidia del Quadrio appaiono evidentemente datati.
D'altra parte la diligenza dell'autore e il suo impegno di coniugare concisione
ed esaustività conferiscono alla trattazione dei Padri qualche elemento di origina-
lità e spazi di autonomia più ampi rispetto alle dispense e ai manuali correnti. In
altri termini, sembra che possa valere anche per i «dati patristici» quello che don
Quadrio stesso scriveva nell'introduzione alla Grandezza del matrimonio cristia-
no riguardo ai «dati scritturistici e liturgici»: «Le cose che diremo», egli ricono-
sceva, «sono contenute (almeno sostanzialmente e fondamentalmente) nell'opu-
scolo di P. Carlo BOYER, Synopsis praelectionum de Sacramento Matrimonii. Noi
però procederemo con una maggior aderenza ai dati scritturistici e liturgici».22
Invero è possibile riscontrare un oggettivo impegno di «maggior aderenza ai
dati patristici» soprattutto confrontando i Subsidia in Tractatum de Paenitentia
con il Tractatus de Sacramento Paenitentiae del medesimo padre Boyer, o con un
altro manuale di grande fortuna alla Gregoriana negli anni di don Quadrio, cioè il
De paenitentia del padre Galtier.23
Tuttavia sarebbe alquanto riduttivo considerare la «maggior aderenza ai dati
patristici» alla stregua di una fortunata conseguenza di criteri didat-
20 Vedi la prefazione ai Subsidia in Tractatum de Virtutibus..., p. 3.
21 Vedi supra, note 2. 12 e contesto. Tuttavia M. PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi
patristici..., p. 450, segnalava tra i sintomi di un rinnovamento ormai attuale il fatto che proprio
intorno agli anni cinquanta l'insegnamento della patrologia veniva introdotto «come disciplina
autonoma in vari Seminari».
22 G. QUADRIO, Grandezza del matrimonio..., p. 6.
23 C. BOYER, Tractatus de Sacramento Paenitentiae et de Extrema Unctione, Romae 1942
(nuova edizione, dopo quella del '28); P. GALTIER, De Paenitentia Tractatus DogmaticoHisto-
ricus, Romae 1950 (nuova edizione, dopo quelle del '23 e del '31). Ma il vero manuale era solo
quello del padre Boyer. Gli altri testi rimanevano di utile consultazione.

1.7 Page 7

▲back to top


I padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio 449
tici opportunamente individuati e rigorosamente perseguiti.
Occorre piuttosto riconoscere in don Quadrio un oggettivo interesse nei con-
fronti dei Padri, in quanto alfieri della vivente Tradizione cristiana e garanti del-
l'autentico rinnovamento delle scienze teologiche: ad essi pertanto era necessario
tornare di frequente, pena l'isterilimento della ricerca.24 Non è certamente un caso
che tanto i Subsidia de Paenitenfia come i Subsidia de Virtutibus esordiscano con
la citazione di quel passo, rimasto celebre, dell’Humani Generis (una delle Enci-
cliche più familiari a don Quadrio, dalla quale dipendono, si può dire, le sue note
In margine al Trattato de Deo Creante),25 ove Pio XII indicava nel «ritorno alle
fonti» la via per «ringiovanire le sacre discipline».26 La sensibilità culturale di cui
don Quadrio era dotato, secondo la concorde testimonianza dei colleghi e degli
allievi, l'esperienza concreta del dialogo didattico e la diligente verifica del mini-
stero pastorale gli permettevano di valorizzare in maniera originale 27 e feconda
simili cenni del magistero, e insieme d'intuire gli albori di una nuova stagione di
studi per la teologia.
In definitiva l'impegno esplicitamente dichiarato di una «maggior aderenza
ai dati scritturistici e liturgici», e quello — non dichiarato, ma effettivo — di un
più attento ricorso ai Padri, da una parte affrancano le dispense di don Quadrio
dal rischio di elaborazioni esageratamente concettuali dei misteri della fede; d'al-
tra parte consentono di rintracciarvi alcune note inconfondibili del rinnovamento
dei trattati dogmatici caratteristico del secondo dopoguerra italiano.28
24 Vedi infra, nota 31 e contesto.
25 Cfr. G. QUADRIO, Problemi d'oggi..., dove l'Enciclica di Pio XII è citata non meno di
sei volte.
26 PII XII Humani Generis, «Acta Apostolicae Sedis» 42 (1950), pp. 565-569.
27 Dico «in maniera originale», se è vero — come ancora recentemente affermava M. Pe-
sce — che Y Humani Generis in realtà contribuì ad allargare la divaricazione tra esegeti storico-
critici ed esegeti allegorico-spirituali, schierandosi nettamente a favore dei primi rispetto a una
«nuova» prassi esegetica e teologica, più sensibile ai modelli patristici. Ma di tale dibattito non
v'è traccia negli scritti di don Quadrio, che invece sembrano recepire in linea generale l'istanza,
mediata forse nell’Humani Generis dal contributo di A. Bea, di un recupero della storia nell'e-
segesi e nella teologia. Cfr. M. PESCE, Esegesi storica ed esegesi spirituale nell'ermeneutica bibli-
ca cattolica dal pontificato di Leone XIII a quello di Pio XII, «Annali di Storia dell'Esegesi» 6
(1989), pp. 261-291.
28 Cfr. A. MARRANZINI, La teologia italiana dal Vaticano I al Vaticano II, in Bilancio della
teologia del XX secolo, 2. La teologia del XX secolo, Roma 1972, p. 104: «I progressi degli studi
biblici e patristici dopo la seconda guerra mondiale si risentono nei trattati dogmatici, scritti
ancora per lo più in latino ma che differiscono non poco da quelli dell'anteguerra». Il Marranzi-
ni individua le caratteristiche del rinnovamento nella «migliore conoscenza dell'esegesi, della
patristica e del metodo storico» e «nella maggiore preoccupazione di far risaltare il valore vitale
dei dogmi e di additare il rapporto fra la perenne verità cristiana e gli atteggiamenti

1.8 Page 8

▲back to top


450
Enrico dal Covolo
3. Le recensioni
Ben poco si ricava per la nostra indagine dalle quarantanove recensioni di
don Quadrio apparse su «Salesianum» tra il 1951 e il 1963. Esse riguardano pub-
blicazioni spesso riconducibili ad argomenti di mariologia, di antropologia teolo-
gica e di escatologia. Si può dire, in maniera molto generale, che ne risulta con-
fermata la dimestichezza di don Quadrio con i Padri, anche in relazione a temati-
che complesse e talvolta contraddittorie, quali ad esempio l'escatologia patristi-
ca.29
4. Gli scritti inediti
Quanto al materiale inedito di predicazione (omelie, meditazioni, conferenze
ed esercizi spirituali),30 l'analisi dimostra che nella ricca trama di citazioni trova-
no posto anche i Padri della Chiesa: ma non si può dire che si tratti di un posto
privilegiato. Come si addice alle caratteristiche proprie di questo genere lettera-
rio, nella predicazione di don Quadrio si riscontra un riferimento sistematico agli
autori dell'Antico e soprattutto del Nuovo Testamento, mentre le altre citazioni —
Padri compresi — appaiono alquanto rapsodiche. Salvo errore, oltre alla generica
allusione ai «Padri della Chiesa» — più volte attestata — e ad alcuni riferimenti
ad antiche fonti martirologiche e liturgiche, vi si può rintracciare una citazione
esplicita di Ignazio, una di Tertulliano, una di Ambrogio, una di Leone Magno,
una della Regola benedettina, e nove citazioni di Agostino. A questi dati si può
aggiungere un excerptum di conferenza spirituale su La Chiesa e la cultura: «Già
nella sua primissima propagazione nel secolo secondo», vi si legge, «sorsero a
Smirne, a Roma, ad Alessandria e ad Edessa famosissimi centri di studio e di
cristiana sapienza. Tra il secolo secondo e il terzo fiorirono i celebri didascalei (o
scuole superiori) di Alessandria, Cesarea, Antiochia a cui attinsero la propria
scienza, per citare soltanto i maggiori: Clemente Alessandrino, Origene, S. Dio-
nisio il Grande, Eusebio di Cesarea, Sant'Atanasio, Didimo il cieco, S. Basilio il
Grande, San Giovanni Crisostomo... Questi Padri e scrittori ecclesiastici, insieme
con Sant'Ilario, San Girolamo, Sant'Ambro-
spirituali degli uomini». Non si può negare che tali caratteristiche furono presenti, in maniera
più o meno chiara, nel magistero teologico di don Quadrio.
29 Vedi «Salesianum» 19 (1957), pp. 520 s.
30 In verità ho potuto consultare solo il materiale finora dattiloscritto, che riempie due
grossi volumi dell'Archivio don Quadrio: così una parte delle omelie è sfuggita all'esame.

1.9 Page 9

▲back to top


I padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio 451
gio e Sant'Agostino e innumerevoli altri dottori e maestri della Chiesa erano da
tutti considerati come i principi della scienza e della cultura. Chi in tutto il secolo
terzo parlava latino come l'incisivo e caustico Tertulliano? Chi nel secolo quarto
superò San Basilio, e nel secolo quinto un Agostino?».
Complessivamente i dati raccolti paiono confermare l'interesse di don
Quadrio per gli scritti patristici, la sua familiarità con il corpus agostiniano, e
soprattutto la sollecitudine pastorale di trasmettere nell'omiletica il deposito della
Tradizione.
Ritengo che tale sollecitudine sia avvalorata, anziché smentita, da una
conferenza sulla Predicazione oggi, tenuta ai chierici in data non precisabile. In
essa don Quadrio avvertiva che uno dei difetti più spiacevoli del predicatore è
quello di non farsi capire, e nella lista degli elementi bisognosi di efficace
volgarizzazione riportava la voce «Padri della Chiesa». Si tratta invero di un
semplice appunto, seguito da tre puntini di sospensione. Molto verosimilmente
don Quadrio intendeva suggerire ai chierici che nelle omelie al popolo — più che
ripetere la formula stereotipa «Padri della Chiesa» o abbagliare l'uditorio con
brillanti citazioni — è opportuno volgarizzare l'insegnamento degli antichi Padri
dopo averlo assimilato in profondità. Di fatto occorre riconoscere che lo stesso
don Quadrio attuava per primo la regola enunciata, poiché — al di là del numero
alquanto limitato di citazioni patristiche esplicite — i contenuti della sua
predicazione appaiono solidamente nutriti dalla dottrina dei Padri.
Sia nel ministero pastorale sia nell'insegnamento teologico egli aderiva
intimamente al forte monito — più sopra ricordato — dell’Humani Generis, né si
stancava di inculcarne l'osservanza nelle conferenze formative a sacerdoti e
chierici: «I teologi devono sempre ritornare alle fonti della rivelazione divina»,
ammoniva il testo magisteriale di Pio XII, riferendosi esplicitamente alla
Scrittura e ai Padri. «Le scienze sacre con lo studio delle fonti rivelate
ringiovaniscono sempre; mentre al contrario diventa sterile, come sappiamo
dall'esperienza, la speculazione che trascura la ricerca del Sacro Deposito».31
31 PII XII Humani Generis, pp. 565-569. Il passo in questione è citato da G. QUADRIO,
Teologia dogmatica e catechesi, in Bibbia, Liturgia e Dogma nella preparazione dottrinale del
sacerdote catechista, Torino 1959, p. 53 (si tratta di una memorabile conferenza tenuta da don
Quadrio nell'Ateneo Salesiano durante un congresso catechistico organizzato nel febbraio 1959
«per iniziativa dei chierici, che nelle Compagnie Religiose avevano preso a dibattere problemi
pratici per il loro futuro apostolato»: E. VALENTIM, Don Giuseppe Quadrio..., p. 239); ma lo si
ritrova già, come abbiamo detto, nelle rispettive prefazioni dei Subsidia in Tractatum de
Paenitentia..., 1, p. 3 e dei Subsidia in Tractatum de Virtutibus..., p. 3.

1.10 Page 10

▲back to top


452
Enrico dal Covolo
5. Le risposte a «Meridiano 12»
Un discorso simile a quello svolto sul materiale inedito di predicazione vale
anche per le risposte ai lettori di «Meridiano 12». Infatti è vero che manca in esse
il riferimento esplicito ai Padri della Chiesa, se si eccettuano un richiamo alla
dottrina agostiniana del peccato originale 32 e un'allusione al Simbolo di Epifanio
a proposito della parusia.33
Ma è altrettanto vero che la dottrina dei Padri sostanzia per intero alcune ri-
sposte.
Il caso più interessante riguarda una questione formulata dal lettore in questi
termini: «Troppo spesso mi dicono che fuori della Chiesa cattolica non ci si può
salvare». Nella sua risposta34 don Quadrio non si riferisce esplicitamente ad alcun
Padre: ma è evidente che essa presuppone la rilettura agostiniana del celebre
aforisma ciprianeo 35 e l'articolata ecclesiologia elaborata dal vescovo d'Ippona
durante la controversia donatista.36
Si vedano infine i cenni di don Quadrio al diaconato nella disciplina sacra-
mentale della Chiesa primitiva 37 e all'offertorio nell'antica liturgia romana.38
6. Conclusione
A nessuno sfugge che la questione del ricorso ai Padri attinge alla sostanza
stessa del «fare teologia», se è vero che l'ermeneutica della Tradizione si colloca
al crocevia della ricerca teologica.39 Pertanto non è di secondaria importanza
l'analisi fin qui svolta sui riferimenti patristici degli scritti in esame.
32 G. QUADRIO, Deformità spirituale della razza umana, «Meridiano 12» 4/9 (1958). pp.
6-7.
33 ID., Stramberie ereticali, «Meridiano 12» 5/6 (1959), pp. 7-8.
34 ID., C'è salvezza fuori della Chiesa cattolica?, «Meridiano 12» 4/11 (1958), pp. 6-7.
35 «Extra Ecclesiam nulla salus»: cfr. CIPRIANO, Epist. 4,4,3, ed. L. BAYARD, 1, CUF,
Paris 1945, p. 12; ID., Epist. 73,21,2, ed. L. BAYARD, 2, CUF, Paris 19612, p. 275.
36 Già più volte abbiamo rilevato la familiarità di don Quadrio con il corpus agostiniano.
Quanto all'ecclesiologia dell'Africano, è probabile ch'egli conoscesse il contributo di A.
PINCHERLE, L'ecclesiologia nella controversia donatista, «Ricerche religiose» 1 (1925), pp. 35-
55, ancor oggi fondamentale.
37 G. QUADRIO, Padri di famiglia diventeranno diaconi?, «Meridiano 12» 5/7 (1959), pp. 9-
10.
38 ID., Soldi durante la Messa, «Meridiano 12» 9/11 (1963), pp. 11-12.
39 Cfr. per esempio Z. ALSZEGHY M. FLICK, Come si fa la Teologia (= Teologia, 1). Al-
ba 1974, pp. 61-80; T. CITRINI, Tradizione, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, 3, Torino
1975, pp. 448-463.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


I padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio 453
Ma per ricavarne delle indicazioni sugli orientamenti metodologici del Qua-
drio fra modelli tradizionali di teologia e stimoli innovativi, occorre tornare alla
considerazione degli studi teologici e patristici in Italia intorno agli anni cinquan-
ta, e in particolare del rapporto tra dogmatica e patrologia, quale si configurava
nel curricolo formativo della Gregoriana.40
Ho già parlato al riguardo di «ancillarità» della patrologia nei confronti della
teologia. Il rilievo trova oggettivo riscontro nel fatto che durante il quadriennio
istituzionale la Facoltà di Teologia dell'Università Gregoriana non prevedeva
l'insegnamento dei Padri come disciplina autonoma, bensì come parte integrante
della dogmatica, cui erano riservate complessivamente ben dieci ore settimanali
di lezione. In tal modo era assicurata un'ampia esposizione delle dottrine patristi-
che, ma sempre in rigorosa dipendenza dai trattati dogmatici in esame. Molto di
rado gli scrittori ecclesiastici potevano apparire allo studente come persone reali,
inserite in un proprio contesto storico-culturale, caratterizzate da vicende spiri-
tuali e da intuizioni di pensiero irrepetibili. Il rischio evidente era quello di un
«appiattimento storico» della riflessione teologica e di un'indebita assolutizzazio-
ne del modello di teologia sotteso ai trattati dogmatici: a tale modello — come a
un «letto di Procuste» — veniva adattata la lettura dei Padri.
Si dava pure il caso — è doveroso riconoscerlo — di docenti di dogma che
erano anche valenti patrologi. Si può fare il nome del maestro di don Quadrio, il
padre Charles Boyer, autore di numerose e pregevoli pubblicazioni su sant'Ago-
stino. Dal suo magistero dipende senz'altro la particolare attenzione di don Qua-
drio al corpus agostiniano. Ma il taglio delle ricerche patristiche del Boyer con-
ferma palesemente il nostro giudizio. Nel complesso egli appare eccessivamente
preoccupato di conciliare le istanze agostiniane con quelle tomistiche, talvolta a
scapito di una corretta impostazione storica delle indagini.41
Anche la situazione dei libri di testo è indicativa. L'Altaner, giunto nel 1944
alla terza edizione italiana, restava di fatto un volume per la consulta -
40 Denuncio una volta per tutte le mie fonti al riguardo: in generale, i già citati articoli di
M. PELLEGRINO, Un cinquantennio di studi patristici... e di A. MARRANZINI, La teologia italia-
na..., cui aggiungo E. BELLINI, Gli studi patristici in Italia negli ultimi vent'anni (1951-1970),
«La Scuola cattolica» 101 (1973), pp. 107-139; in particolare, i Kalendaria annuali della Gregoria-
na tra il 1943-44 e il 1948-49, nonché la testimonianza viva di alcuni allievi e docenti della
medesima Università, tra i quali soprattutto il padre Zoltàn Alszeghy.
41 Cfr. per esempio la conclusione di C. BOYER, De fundamento moralitatis secundum S.
Augustinum, in Acta Hebdomadae Augustinianae-Thomisticae..., Romae 1931, p. 109: «El nos
sane de Augustino et de S. Thoma in hoc praecipue eius discípulo, illud dicamus...».

2.2 Page 12

▲back to top


454
Enrico dal Covolo
zione. Più usate erano le Istituzioni di Patrologia del Mannucci, aggiornate varie
volte dal padre Casamassa, e giunte alla sesta edizione tra il 1948 e il 1950. Ma il
vero manuale era soltanto L’ Enchiridion Patristicum del padre Rouët de Journel
(quattordicesima edizione nel 1946), che meglio rispondeva alle esigenze di
compilazione e di studio dei trattati.
C'è ancora da precisare che almeno il quadro esterno della patristica veniva
recuperato in modo sistematico nell'insegnamento di Storia della Chiesa. In que-
sta disciplina don Quadrio trovò un valente maestro nel padre Ludwig von Her-
tling, che nel 1949 pubblicò la celebre Geschichte der katholischen Kirche, tra-
dotta in italiano molto più tardi, nel 1967, e poi riedita a diverse riprese.42 Inse-
gnando a don Quadrio, tuttavia, il padre Hertling non usava né libri né dispense, e
gli allievi stilavano i loro appunti dalla viva voce dell'insegnante.
Nel complesso occorre riconoscere che l'ordinamento degli studi gregoriani
rispecchiava fedelmente il largo privilegio concesso dal Magistero, durante e
dopo la crisi modernista, alla filosofia scolastica e alle concettualizzazioni teolo-
giche tomistiche e postomistiche. Il «ritorno ai Padri» e il recupero della dimen-
sione storica nel lavoro teologico — quale andava delineandosi in Francia attorno
ai padri de Lubac e Danielou tra il '40 e il '50 — rimaneva sostanzialmente estra-
neo agli ambienti accademici romani.
A partire da siffatto contesto, il dichiarato impegno di don Quadrio per una
«maggior aderenza ai dati scritturistici e liturgici», precisamente rispetto ai tratta-
ti del suo venerato maestro Charles Boyer, non può non assumere il valore di un
segnale profetico: era l'intuizione — quanto consapevole è difficile dirlo — che
le concettualizzazioni scolastiche andavano in qualche modo ridimensionate at-
traverso il «ritorno alle fonti» e una più attenta considerazione del magistero della
storia.
Non si tratta evidentemente di maggiorare a tutti i costi la portata di una
semplice annotazione del Quadrio, per poter esibire un pioniere del rinnovamento
teologico secondo il canovaccio imposto dai medaglioni post mortem.
Si è visto che già la sua monografia fondamentale, fin dai tempi della
42 A parere di F. Molinari, il padre Hertling, «che per vari decenni tenne la cattedra di
Storia della Chiesa antica e discipline ausiliarie (archeologia e patristica) presso la Pontificia
Università Gregoriana, ha riversato in questo manuale», giunto nel 1988 alla sua quinta edizio-
ne, «il succo delle sue conoscenze specialistiche e della proverbiale chiarezza e comunicativa, di
cui dava prova nella diuturna attività didattica» (cfr. la relativa segnalazione in «Civiltà Catto-
lica» 140 [1989], p. 303).

2.3 Page 13

▲back to top


I padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio 455
pubblicazione,43 prestava il fianco al rilievo critico di una sproporzione palese tra
le investigazioni storico-filologiche e l'impianto dogmatico.
Più in generale, gli elementi datati del ricorso di don Quadrio ai Padri e del
suo «fare teologia» paiono innegabili. Li abbiamo colti a più riprese nel corso
dell'analisi, e risaltano con maggior chiarezza nella considerazione complessiva
del contesto storico-culturale in cui si compì la sua formazione alla docenza —
dal quale non risulta ch'egli intendesse affrancarsi, continuando invece a dipende-
re dall'ambiente gregoriano degli anni quaranta —.
Ma neppure possiamo sottovalutare la convinta istanza del Quadrio — mu-
tuata in modo originale dall'Humani Generis — di un ringiovanimento delle
scienze teologiche mediante il ricorso alla Scrittura e alla Tradizione, e l'impegno
effettivo di una «maggior aderenza ai dati patristici» riscontrabile in diversi suoi
scritti. Almeno da questi punti di vista egli pare inserirsi più o meno cosciente-
mente nel fervido clima del rinnovamento teologico preconciliare.
E forse lo storico dovrà rinunciare a valutazioni meno sfumate, tenendo con-
to che la produzione scientifica più matura, in relazione all'età anagrafica di don
Quadrio e alla svolta postconciliare della teologia, fu troncata senza rimedio dalla
malattia e dalla morte.
43 Supra, nota 8.