44_anno23_num1_0255-0271


44_anno23_num1_0255-0271



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


LINEE ORIENTATIVE PER LA MISSIONE EDUCATIVA
DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (1880-1922).
STUDIO DEI CAPITOLI GENERALI
Martha Séïde*
Introduzione
Fin dalle prime fasi di sviluppo, nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausilia-
trice si avverte la necessità di stabilire criteri e orientamenti educativi comuni
per conservare la vitalità della sua opera educativa nella fedeltà al carisma del
Fondatore. Così don Michele Rua, primo successore di don Bosco, nella sua let-
tera di presentazione delle deliberazioni dei primi capitoli generali dell’Istituto
afferma: «Senza norme determinate e pratiche come si potrebbe a lungo conser-
vare uniformità di spirito e di metodo, servirsi degli stessi mezzi, che l’espe-
rienza addita come migliori?»1.
Benché nell’Istituto ancora oggi manchi un’adeguata elaborazione teorica
sul metodo educativo, è tuttavia doveroso riconoscere che in tutte le fasi della
sua storia l’Istituto ha cercato di confrontarsi continuamente con il «sistema pre-
ventivo» di don Bosco assumendolo come criterio apostolico e stile di rapporti
comunitari ed educativi.
Lungo la storia, non sono mancate occasioni di riflessione, di scambio di
esperienze che hanno visto FMA, educatrici, insegnanti, assistenti impegnate in
problematiche educative porsi a confronto, interrogarsi sulle linee pedagogiche
più opportune da seguire nei vari contesti in cui si opera.
Per avere un’idea completa della linea seguita dall’Istituto nel periodo a noi
interessato, sarebbe interessante, ad esempio, riferirsi alle varie opere educative
con i relativi regolamenti. Secondo la tipologia delle istituzioni, da quelle scola-
stiche a quelle educativo-assistenziali, si trova una varietà di documenti: regola-
menti per le case di educazione o educandati, per gli oratori festivi, per le scuole
materne, per i convitti delle operaie e delle studenti, per le case di beneficenza,
per le case di missione, per le scuole professionali, le associazioni ecc.
Questi documenti sono nati sotto la spinta della fondamentale istanza meto-
* Figlia di Maria Ausiliatrice, docente presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’educa-
zione “Auxilium” di Roma.
1 Michele RUA, Lettera alle Figlie di Maria Ausiliatrice, Torino 25-3-1894, in Delibera-
zioni dei Capitoli Generali delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenuti in Nizza Monferrato nel
1884, 1886 e 1892, Torino, Tip. Salesiana 1894, XI.

1.2 Page 2

▲back to top


256 Martha Séïde
dologica con lo scopo di stabilire delle norme comuni che guidino l’esperienza e
la prassi educativa delle FMA. Costituiscono perciò una fonte sicura per indivi-
duare nel progetto educativo globale dell’Istituto, le linee pedagogiche seguite in
fedeltà ai Fondatori e in dialogo con le proposte culturali emergenti.
Sarebbe anche auspicabile approfondire le circolari della consigliera sco-
lastica generale che, volta per volta, miravano a richiamare aspetti specifici del
«sistema preventivo» soprattutto in ambito scolastico.
In modo analogo, una rilettura approfondita delle circolari delle Superiori
generali ci aiuterebbe a cogliere tante sfumature del «sistema preventivo» tra-
dotto al femminile. In esse si percepisce che l’unica preoccupazione in campo
educativo è quella di illuminare secondo quegli orientamenti che sono l’anima e
il movente di tutta la prassi educativa.
Inoltre, si potrebbe studiare il modo con cui nel periodo della formazione
iniziale vengono avviate le educatrici alla pedagogia salesiana a partire dal novi-
ziato e dallo juniorato e i testi di spiritualità educativa che per varie generazioni
hanno alimentato e sostenuto la formazione delle educatrici.
Infine, si potrebbero soprattutto analizzare i testi giuridici quali le Costitu-
zioni e i Regolamenti, gli Atti dei Capitoli Generali in quanto costituiscono fonti
normative o espressioni ideali e vitali dell’identità dell’Istituto.
Questi documenti richiederebbero uno studio approfondito per fare emer-
gere gli orientamenti pedagogici dati dall’Istituto lungo la storia. Ma per essere
fedele allo scopo di questo lavoro, qui mi rifaccio solo alla documentazione rela-
tiva ai Capitoli Generali, con un’attenzione particolare all’educazione della
donna. Tale documentazione trova la sua consistenza e la sua struttura portante a
livello educativo nel «sistema preventivo» di don Bosco in quanto esso costi-
tuisce il quadro di riferimento pedagogico della missione dell’Istituto delle FMA.
1. Il “sistema preventivo” criterio pedagogico fondamentale degli orienta-
menti educativi dell’Istituto delle FMA (CG dal 1884-1922)
Fin dalle origini dell’Istituto, l’attività educativa, e in particolare scolastica,
è stata una delle esperienze più consistenti dal punto di vista della promozione
della donna. Pertanto, l’Istituto non poteva essere privo di un metodo educativo
da applicare nei suoi vari interventi e su cui riflettere se voleva mantenersi fe-
dele al Fondatore. Appunto per questo, il «sistema preventivo di don Bosco» era
accolto come criterio pedagogico fondamentale degli orientamenti educativi.
Tuttavia, si costata che nei primi decenni della fondazione, il termine «sistema
preventivo» compare raramente e non si trova che tardivamente nei testi giuri-
dici dell’Istituto. Come si spiega questa lacuna? E a livello operativo, come si
procedeva nella formazione delle religiose educatrici, in fedeltà al metodo e allo
spirito di don Bosco?

1.3 Page 3

▲back to top


Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice … 257
Per procedere nella nostra analisi scorriamo sommariamente gli otto Capi-
toli generali realizzati nel periodo che va dal 1884 al 19222. Secondo la tipologia
dei documenti emanati, questi Capitoli possono essere studiati in tre momenti. Il
primo abbraccia i primi tre capitoli di cui le Deliberazioni vengono pubblicate
nel 1894 insieme alle Costituzioni rielaborate nel 1885 in un unico volumetto3.
Il secondo comprende i Capitoli Generali IV (1899), V (1905), VI (1907) che
non ebbero alcuna pubblicazione, ma dei quali si conservano i verbali nell’ar-
chivio generale delle FMA. Il terzo momento comprende i Capitoli VII (1913),
VIII (1922) con la pubblicazione delle deliberazioni, delle esortazioni e degli
orientamenti dati dal Rettor Maggiore dei Salesiani che presiedeva il Capitolo
come Delegato Apostolico della Santa Sede.
Visto che il «sistema preventivo di don Bosco» era assunto come criterio
pedagogico fondamentale degli orientamenti educativi dell’Istituto, l’intento di
questo studio è quello di analizzare in che modo il «sistema preventivo» viene
presentato ed interpretato negli Atti dei Capitoli Generali dal 1880-1922 ed evi-
denziare le prospettive emergenti nell’ambito dell’educazione della donna.
1.1 Il “sistema preventivo” nelle Deliberazioni dei primi tre Capitoli Generali
(1884-1892)
Analizzando la raccolta dei primi tre Capitoli Generali curati e pubblicati
da don Michele Rua, primo successore di don Bosco, ci si accorge che la grande
preoccupazione dell’Istituto in questo periodo è di carattere organizzativo. L’Isti-
tuto ormai in rapida espansione ha bisogno di norme chiare ed esplicite per con-
servare l’unità di spirito e di metodo in fedeltà al Fondatore. Perciò s’impone la
necessità di elaborare documenti che regolino ogni aspetto della vita e della mis-
sione della FMA.
L’espressione «metodo preventivo» viene adoperata in modo esplicito una
sola volta nel testo delle Deliberazioni all’articolo 317 relativo alla parte intito-
lata Moralità e Pietà. In esso si legge:
«Si usi sorveglianza assidua e solerte nel dormitorio, nella chiesa, nella
scuola, nello studio, nella infermeria, nella ricreazione e nelle passeggiate.
In questa vigilanza consiste buona parte del metodo preventivo tanto racco-
mandato nelle nostre case e che già fece sì bella prova; ma essa deve farsi
in modo che quasi le allieve non se ne accorgano, almeno senza che ab-
biamo a pensare che sono prese in sospetto»4.
2 Per farsi un’idea dei diversi capitoli realizzati lungo il periodo che va dal 1880 al 1922,
vedere il prospetto all’ultima pagina di questo testo.
3 È bene evidenziare che le deliberazioni del II CG delle FMA sono state pubblicate in
OE XXXVI, 149-250. Confrontando l’indice con quelle dei Salesiani ci si accorge che tale
documento ricalca globalmente l’altro.
4 Deliberazioni 1894, Capo IV, art. 317.

1.4 Page 4

▲back to top


258 Martha Séïde
Gli articoli 318 e 319 ribadiscono l’aspetto della sorveglianza-vigilanza e
la applicano all’ambiente del teatro5.
Ad una prima lettura di questi articoli, si ha l’impressione che il metodo
preventivo si identifichi sostanzialmente con la vigilanza. Ma quando si osserva
la modalità di realizzazione, ci si accorge che l’assistenza viene proposta non
come una sorveglianza pesante e diffidente, ma anzi come una presenza attenta,
sollecita nell’orientare, guidare e accompagnare la ragazza nel cammino di for-
mazione integrale. Riferendosi al teatro, si precisa che «la vigilanza si estenda
alla materia da rappresentarsi, alle cose da escludersi, al contegno delle attrici, e
a quello degli spettatori, seguendo le norme stabilite nel regolamento delle
Case» 6.
Oltre a questo riferimento specifico al metodo preventivo di don Bosco,
troviamo accenni a questo stile educativo nel Regolamento per gli oratori festivi.
L’articolo 162 descrive i mezzi efficaci proposti alle educatrici in questi termini:
«Fra tutti i mezzi atti a rendere le giovinette amanti e frequenti all’Oratorio
efficacissime sono le maniere affabili e cordiali delle Suore dirigenti, inse-
gnanti ed assistenti; e perciò si raccomanda loro di usare sempre una grande
pazienza, carità e benevolenza verso tutte, affinché ne mantengano sempre
cara memoria e lo frequentino eziando quando siano adulte»7.
L’articolo 163 tratta delle caratteristiche della direttrice o della suora re-
sponsabile dell’oratorio. Queste devono essere tra le ragazze una presenza dispo-
nibile e imparziale, interessata a conoscerle per aiutarle. Inoltre, l’educatrice cer-
cherà di «guadagnarsi il loro cuore col dire ora a questa, ora a quell’altra una pa-
rola in confidenza». È dunque una presenza propositiva in quanto capace di of-
frire delle proposte significative che incidano positivamente nel processo di ma-
turazione della ragazza.
In questi articoli viene sottolineato in modo implicito l’atteggiamento di
amorevolezza, cuore del «sistema preventivo». Infatti si trovano molti elementi
ad essa connessi che l’articolo 162 presenta come mezzi efficaci dell’educa-
zione: affabilità, pazienza, carità e benevolenza verso tutte. Si tratta di una pre-
senza amorevole che coinvolge l’educanda e le fa sperimentare la gioia di sen-
tirsi amata personalmente. Così è in grado di assumere a sua volta gli impegni
della vita cristiana.
Se le Deliberazioni dei primi tre Capitoli Generali fanno scarso riferimento
al «sistema preventivo» in quanto tale, occorre riconoscere che continuamente
rimandano ai diversi regolamenti in modo speciale al regolamento delle Case
5 Cf ibid., art. 318-319.
6 Deliberazioni 1894, Capo IV, art. 318.
7 Regolamento per l’impianto e sviluppo degli Oratorii festivi presso le Case delle Suore,
in Deliberazioni 1894, art. 162.

1.5 Page 5

▲back to top


Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice … 259
che viene posto in appendice8. Pertanto, per avere una visione globale del «si-
stema preventivo» presentato in questo documento è opportuno rivisitare il rego-
lamento per le Case di educazione, anche se questo viene stampato a parte e
pubblicato nel 1895, l’anno dopo la pubblicazione delle Deliberazioni9.
La particolarità di questo regolamento è data dal fatto che esso è valido per
tutte le comunità educative dell’Istituto delle FMA e dipende interamente da
quello scritto da don Bosco nel 1877 per la casa annessa all’Oratorio di S. Fran-
cesco di Sales10. Il Regolamento non è altro che una raccolta di orientamenti e di
precetti suggeriti da don Bosco e successivamente dalle educatrici salesiane
dopo vari anni di esperienza. Le norme scaturiscono dalla vita e sono finalizzate
ad illuminarla e a verificarla.
Il Regolamento delle case delle FMA, come quello di don Bosco, è prece-
duto dal noto opuscolo sul «sistema preventivo» che, per la prima volta, viene
pubblicato dall’Istituto delle FMA. La prima parte presenta le norme generali ri-
guardanti i diversi compiti delle educatrici e la seconda quelle più specifiche per
le educande.
Da un’attenta lettura dei due documenti – quello dei Salesiani [SDB] e
quello delle FMA – e dal loro confronto, si coglie subito la dipendenza dell’uno
dall’altro. Le piccole varianti sono relative al sesso femminile delle educatrici e
delle alunne, non ai valori proposti e ai contenuti. Citiamo l’esempio tipico del
maestro di lavoro da cui si colgono le lievi differenze dei due testi:
SDB
«Il maestro d’arte ha incarico di am-
maestrare i giovani della casa nell’arte
cui sono destinati dai superiori. Egli de-
ve compartire il lavoro ai suoi allievi, e
fare in modo che niuno di loro rimanga
disoccupato» (Parte I, capo VII, art 1).
«Procurino i maestri d’arte di precedere
i loro allievi col buon esempio tanto in
FMA
«La maestra di lavoro ha incarico di am-
maestrare le fanciulle nei lavori femmi-
nili. Essa deve compartire graduatamen-
te il lavoro alle sue allieve e fare in mo-
do che niuna di loro rimanga disoccupa-
ta» (Parte I capo VIII, art. 1).
«Procuri la Maestra di lavoro di precede-
re le sue allieve col buon esempio, tanto
8 Nell’appendice delle Deliberazioni leggiamo: «Le case dell’Istituto si possono distin-
guere in quattro diverse categorie: Case di Noviziato; Educandati od Orfanotrofii; Case con
scuole pubbliche o private ed Asili d’infanzia; Case annesse ai Collegi Salesiani. Benché al Tit.
XIV le Costituzioni regolino la distribuzione del tempo, delle pratiche di pietà e delle occupa-
zioni per tutte le Case, tuttavia, avuto riguardo all’indole speciale di ciascuna di esse e alla di-
versità degli uffici che vi si devono compiere, stabiliscono alcune norme, acciocché si conservi
in ciascuna l’uniformità di regime secondo la propria indole. Il regolamento però delle Case di
educazione per ragione della sua mole viene stampato a parte» (ibid. art. 124).
9 Cf Regolamento per le Case di educazione dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice,
Torino, Tip. Salesiana 1895.
10 Cf Giovanni BOSCO, Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales,
Torino, Tip. Salesiana 1877, in OE XXIX 97-196.

1.6 Page 6

▲back to top


260 Martha Séïde
laboratorio quanto nell’adempimento in laboratorio, quanto nell’adempimento
dei loro doveri religiosi» (ibid. art. 8). dei suoi doveri religiosi» (ibid. art. 10).
Gli atteggiamenti raccomandati alle educatrici sono: la testimonianza, la fi-
ducia, l’assistenza attiva che interviene al momento opportuno, la diligenza, la
pazienza, la pietà, la fedeltà alla regola, la carità ecc.11.
In modo analogo, i valori proposti all’assimilazione delle ragazze sono si-
mili a quelli offerti ai ragazzi da parte dei Salesiani. Essi sono: la pietà, il lavoro,
lo studio, l’obbedienza, la modestia, l’umiltà, la carità, la buona educazione, la
pulizia, il buon esempio in casa e fuori, come indica l’esempio seguente:
SDB
«Onorate ed amate i vostri compagni
come altrettanti fratelli, e studiate di
edificarvi gli uni gli altri col buon esem-
pio» (Parte II, capo IX, art. 1).
«La virtù che in particolar maniera è in-
culcata agli studenti è l’umiltà. Uno stu-
dente superbo è uno stupido ignorante»
(ibid. art. 22).
FMA
«Onorate ed amate le vostre compagne
come altrettante sorelle, e studiate di
edificarvi le une le altre col buon
esempio» (Parte II, Contegno verso le
compagne art. 1).
«La virtù che in particolar maniera è
inculcata alle studenti è l’umiltà. Una
studente superba è una stupida igno-
rante» (Contegno nella scuola e nello
studio art. 22).
È tuttavia necessario rilevare che, nonostante il Regolamento delle FMA
ricalchi fortemente quello dei Salesiani, cambiando solo il genere maschile al
femminile, a volte si trovano nel testo varianti molto significative che rivelano
alcune peculiarità dello stile delle educatrici salesiane. Ne è prova l’esempio
che segue:
SDB
«Pensi ognuno che l’uomo è nato pel la-
voro, e che solamente chi lavora con
amore e assiduità ha la pace nel cuore e
trova lieve la fatica» (Parte II, Capo VII
art. 9).
«Mediante il lavoro potete rendervi be-
nemerite della società, della religione, e
FMA
«Pensi ognuna che ciò che non s’impa-
ra nella gioventù difficilmente lo impa-
rerà in seguito, e che in una figlia l’abi-
lità e l’uso al lavoro è una delle doti che
la possono rendere stimata e utile nella
famiglia» (Parte II, Contegno nel labo-
ratorio art. 6).
«Mediante il lavoro potete rendervi be-
nemerite della civile società, della fa-
11 Cf Regolamenti FMA, Parte I, pp. 14-48.

1.7 Page 7

▲back to top


Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice … 261
far bene all’anima vostra, specialmente
se offerite a Dio le quotidiane vostre oc-
cupazioni» (Parte II, Capo V art. 3).
miglia, della Religione, far del bene al-
l’anima vostra, specialmente se offerite
a Dio le quotidiane vostre occupa-
zioni» (Parte II, Del lavoro art. 3).
Questo raffronto ci dimostra che c’è un’attenzione particolare alla situa-
zione concreta della donna in accordo con la tendenza dominante dell’epoca.
Verso la fine dell’Ottocento, l’avvento dell’industria in Italia con il conseguente
massiccio impiego di mano d’opera femminile era considerato da molti una mi-
naccia per l’istituzione familiare. Per questo era urgente educare la donna ad as-
sumere il suo ruolo di sposa e di madre all’interno della famiglia12. Infatti, nono-
stante la preoccupazione di ricalcare quasi letteralmente il regolamento di don
Bosco, le FMA aggiungono il riferimento alla famiglia, istituzione in cui la
donna doveva soprattutto realizzare se stessa.
Anche la Chiesa in quest’epoca incominciava a reagire di fronte al pro-
cesso di emancipazione iniziato nel mondo femminile ribadendo la fondamen-
tale vocazione della donna alla missione familiare. Ne è prova il richiamo del
Pontefice Leone XIII nella sua enciclica sociale Rerum Novarum:
«Certe specie di lavoro non si addicono alle donne, fatte da natura per i la-
vori domestici, i quali grandemente proteggono l’onestà del sesso debole, e
hanno naturale corrispondenza con l’educazione dei figli e il benessere
della casa» 13.
Sulla stessa linea si può interpretare l’accento messo sul lavoro femminile
nel Regolamento delle FMA14 che viene identificato con i lavori domestici. A
questo proposito, madre Emilia Mosca, allora assistente generale dell’Istituto, ci
illustra in una «buona notte» d’inizio d’anno il valore di tali occupazioni per le
ragazze in questi termini:
«Vi piace anche prepararvi un po’ per la vita pratica in famiglia? Ebbene,
appunto per questo vi faremo fare qualche esercizio: tutti i giorni un po’ di
scopa e di strofinaccio, per la necessaria pulitezza della casa: scuola, refet-
torio, dormitorio, scale, corridoio e anche il cortile, scambiandovi ogni
quindici giorni per amore della equità e della varietà, e per aumentare le
vostre esperienze»15.
12 Cf Carmela COVATO, Educata ad educare: ruolo materno ed itinerari formativi, in Si-
monetta SOLDANI [ed.], L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia
dell’Ottocento = Studi e ricerche storiche 116, Milano, Franco Angeli 1989, p. 133.
13 LEONE XIII, Rerum Novarum (1891), in Tutte le encicliche dei Sommi Pontefici I rac-
colte e annotate da Eucardio Momigliano e Gabriele M. Casolari, Milano, Dall’Oglio Editore
19596, p. 451.
14 Cf Regolamento FMA, Capo VIII, art. 1.5.6.
15 Cf Clelia GENGHINI, Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Sr.
Emilia Mosca. Nizza Monferrato, anno scolastico 1892-1893 = Quaderni FMA 11, Torino, Isti-
tuto FMA 1965, p. 24.

1.8 Page 8

▲back to top


262 Martha Séïde
La Superiora continua la sua esortazione sostenendo che tutte le ragazze
dovranno rattoppare, rammendare la propria biancheria e diventare così esperte
donne di casa16.
Nelle espressioni di madre Emilia, l’uso dell’avverbio iniziale anche ci la-
scia percepire che la formazione della donna per lei non si limitava semplice-
mente ed esclusivamente ai lavori di casa. La scuola normale di Nizza in quegli
anni si poteva considerare un vero studentato dove numerose FMA e ragazze
compivano i loro studi magistrali per ottenere l’abilitazione all’insegnamento
nelle scuole elementari17. Quindi nell’Istituto delle FMA si curava la formazione
non solo della madre casalinga, ma anche della madre, a sua volta maestra ed
educatrice.
Possiamo concludere sottolineando che il «sistema preventivo» nelle Deli-
berazioni dei primi tre Capitoli Generali delle FMA è presente non tanto a livello
terminologico ma come «spirito del Fondatore», metodo educativo globale a cui
le FMA cercano di essere fedeli nell’esperienza della vita quotidiana. A contatto
con le suore che avevano conosciuto don Bosco e madre Mazzarello, il «sistema
preventivo» si comunicava quasi per osmosi. In questo periodo le FMA sono
preoccupate di conservare il patrimonio spirituale lasciato da don Bosco. Per
questo vengono assunte in modo quasi scrupoloso i Regolamenti dei Salesiani
scritti dal Fondatore come norme generali.
Al tempo stesso, l’Istituto cerca di dare una risposta adeguata alla situa-
zione del tempo nel quale prevale un particolare modello femminile secondo cui
la donna è sposa e madre e di conseguenza educatrice18. Per questo, le FMA si
impegnano a formare la donna educatrice nel senso più completo possibile, cioè
non solo nell’ambito strettamente familiare sottolineando l’insegnamento dei la-
vori femminili, ma anche a livello sociale nell’impegno di formare maestre pro-
fessionalmente competenti per educare il ceto popolare in continua crescita19.
In questo periodo, si sperimenta nell’Istituto delle FMA una stretta correla-
zione tra principi e vita vissuta nella quotidianità del rapporto educativo. Lo at-
testa il quaderno di suor Clelia Genghini20 nel quale ella annotò quello che
16 Cf ibid., p. 25.
17 Cf Maddalena MIRAGLIA, La preparazione delle insegnanti, in ID., Le organizzazioni
femminili salesiane e l’educazione della gioventù, Torino, Stabilimento Grafico Moderno
1920, p. 33.
18 Cf Michela DI GIORGIO, Il modello cattolico, in Geneviève FRAISSE – Michele PERROT
[ed.], Storia delle donne in Occidente. L’Ottocento, Bari, Editori Laterza 1991, p. 161.
19 Cf Giorgio BINI, La maestra nella letteratura: uno specchio della realtà, in S. SOLDANI
[ed.], L’educazione..., p. 353.
20 Clelia GENGHINI (1872-1956) nacque a Coriano (Forlì). Dopo la morte dei genitori fu
adottata dallo zio Giovanni Cagnoli che affidò la sua educazione alle Maestre Pie. Conclusa
questa tappa di formazione, Clelia fu guidata da un altro zio sacerdote, don Francesco Cagnoli,
dalle FMA a Nizza per continuare gli studi e conseguire il diploma di maestra. Aveva 19 anni
quando arrivò a Nizza il 18 agosto del 1891. Qualche giorno dopo, la superiora addetta agli

1.9 Page 9

▲back to top


Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice … 263
madre Emilia Mosca insegnava alle assistenti nella casa di Nizza Monferrato
nell’anno scolastico 1892-1893.
Negli appunti di suor Genghini vengono riportati alcuni tratti di quella me-
todologia educativa che maestre ed assistenti imparavano da chi aveva cono-
sciuto direttamente don Bosco e madre Mazzarello. La fonte «è una vera scuola
fatta di istantanee di vita e nella vita. Sono pagine di educazione in atto più che
teorizzate» 21.
1.2. Il sistema preventivo nei Capitoli Generali IV, V e VI
I Capitoli Generali IV, V, VI vennero celebrati successivamente alla vigilia
e durante il cosiddetto «periodo della separazione» o dell’autonomia giuridica
dell’Istituto dalla Congregazione Salesiana22. Questa svolta è seguita all’emana-
zione delle Normae secundum quas del 1901. Secondo tali norme, una congrega-
zione femminile di voti semplici non poteva dipendere da una maschile della
stessa natura23.
Per questo motivo si impose la necessità di rivedere e modificare le Costi-
tuzioni delle FMA per adeguarle alle Normae emanate dalla Santa Sede24. Il Ca-
pitolo del 1905 avrà come argomento centrale la revisione delle Costituzioni.
Inoltre, secondo tali Normae si dovevano sospendere le pubblicazioni delle Deli-
studi, madre Emilia Mosca la ricevette come postulante e pochi mesi dopo divenne novizia.
Affascinata dall’insegnamento di Madre Assistente, si mise alla sua scuola impegnandosi nella
conoscenza di don Bosco, del suo spirito e nell’approfondimento del suo «sistema preventivo».
Nel 1892 superò con successo l’esame di patente superiore e l’anno seguente, nel contesto del
suo cammino di formazione alla vita religiosa le si offrì anche un pratico tirocinio educativo
come assistente. In quel periodo suor Genghini annotava giorno dopo giorno le sue esperienze
e quanto le veniva suggerito da madre Emilia Mosca. Queste note costituiscono un vero trat-
tatello pratico di pedagogia salesiana. Vennero pubblicate nel 1965 nel fascicolo dal titolo:
Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Sr. Emilia Mosca. Nizza Monfer-
rato, anno scolastico 1892-1893. Suor Clelia fece la professione religiosa nel 1893. Fu succes-
sivamente direttrice, visitatrice, consigliera e segreteria generale (cf Giselda CAPETTI, Madre
Clelia Genghini Consigliera e Segretaria generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Torino,
Istituto FMA).
21 Lina DALCERRI, Un fecondo innesto della pedagogia di don Bosco nell’azione educa-
tiva di madre Emilia Mosca, Roma, Istituto FMA 1977, p. 17.
22 Per un approfondimento di questo periodo cf Eugenio CERIA, Autonomia dell’Istituto
delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in ID., Annali della Società Salesiana. Il rettorato di don
Michele Rua (1899-1910) III, Torino, SEI 1945, pp. 605-629; Giselda CAPETTI, Il cammino
dell’Istituto nel corso di un secolo. Da don Rua successore di don Bosco al nuovo ordinamento
giuridico dell’Istituto (1888-1907) II, Roma, Istituto FMA 1973, pp. 202-245; Grazia LOPARCO,
Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di
ricerca, Roma, LAS 2002, pp. 110-137.
23«Nullum Institutum religiosorum votorum simplicium potest sibi aggregare simile
Institutum Sororum, quod ab ipso dependeat vel ab eo dirigatur» (Normae art. 52).
24 Cf ibid., art. 202.

1.10 Page 10

▲back to top


264 Martha Séïde
berazioni dei Capitoli Generali, una volta redatto e approvato il nuovo testo delle
Costituzioni 25.
Di qui si giustifica l’interruzione di questa pubblicazione che verrà ripresa
in modo formale nel 1947. Il Capitolo Generale VI (1907) convocato a soli due
anni dal precedente, per ordine della Sacra Congregazione, approvò il testo del
Manuale delle FMA26. Nella lettera di presentazione la superiora generale, allora
madre Caterina Daghero, esplicita il suo duplice scopo cioè offrire alle FMA una
guida sicura nella pratica delle Costituzioni e mantenere nell’Istituto le buone
tradizioni e lo spirito del Fondatore27.
Da quanto viene detto si capisce che il Manuale, in un certo senso, sosti-
tuiva le Deliberazioni per cui queste non erano più necessarie. Non mi soffermo
qui sul testo del Manuale che verrà studiato in altra sede.
1.3. Il «sistema preventivo» nelle Deliberazioni del VII Capitolo Generale
(1913)
In preparazione al Capitolo Generale VII, vennero inviate dalla Superiora
generale a tutte le comunità alcune domande alle quali il Capitolo avrebbe do-
vuto rispondere in base alle proposte provenienti da tutto l’Istituto. Tra gli argo-
menti in questione spiccano quelli di tipo pedagogico e metodologico aderenti
alla situazione del tempo. Una domanda, ad esempio, è così formulata:
«I pensionati per studenti di scuole pubbliche ed i convitti per giovani ope-
raie non sono, nel concetto e nel desiderio nostro, un semplice albergo, ma
case di educazione: come fare dunque perché siano veramente tali?»28.
Questi accenni ci fanno capire che le FMA – mosse da una forte passione
educativa – cercano i modi per essere educatrici secondo lo stile di don Bosco
ancor più dopo che si sentono minacciate nell’identità a causa della separazione
dai Salesiani e si interrogano continuamente sul come fare per riuscire a coniu-
gare i vari elementi che rendono possibile e efficace l’educazione della donna.
Le Deliberazioni di questo Capitolo, seguendo il modello dei Salesiani,
sono strutturate secondo lo schema che raggruppa gli elementi in diverse cate-
gorie: Disposizioni ingiuntive, Disposizioni concessive, Raccomandazioni, Di-
sposizioni modificative e Disposizioni dichiarative. I riferimenti al «sistema pre-
ventivo» e alla «pedagogia salesiana» vengono inclusi nelle Raccomandazioni
25 Cf Sectio prima § IV, De excludendis a textu Constitutionum, in ibid. art. 26-34.
26 Cf Manuale delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate l’anno 1872 dal venerabile
Giovanni Bosco, Torino, Tip. Salesiana 1908.
27 Cf Caterina DAGHERO, Lettera alle FMA, Nizza Monferrato, 8 dicembre 1907, in
ibid. V.
28 Caterina DAGHERO, Allegato alla Circolare del 24-05-1913, Torino, Istituto FMA 1913.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice … 265
ed esplicitati da un richiamo a studiare il metodo di don Bosco in tutti i suoi par-
ticolari, a farne oggetto di speciali istruzioni e a praticarlo con filiale amore e
costanza 29.
Per questo studio viene suggerita la bibliografia che comprende il secondo
volume del Lemoyne sulla vita di don Bosco30 e lo studio del Maccono Un aiuto
all’educatore31. Secondo l’interpretazione di José Manuel Prellezo, il Lemoyne
nel volume citato, offre un’immagine soprannaturalistica del «sistema preven-
tivo», in quanto lo considera frutto di una rivelazione divina che Giovanni Bosco
ebbe in un «sogno» o una visione all’età di nove anni32.
Don Paolo Albera, secondo successore di don Bosco, accentuerà questa
dimensione religiosa e spirituale rilevando che il metodo educativo di don
Bosco, il suo «sistema preventivo» è una pedagogia «celeste», tutta ispirata dal
Signore33. In una delle sue prime circolari ai Salesiani, parlando del fondamento
del «sistema preventivo», il Rettor Maggior scriveva: «Tutto il sistema d’educa-
zione insegnato da don Bosco si poggia sulla pietà»34.
Le considerazioni pedagogico-ascetiche di Ferdinando Maccono raccoman-
date dal Capitolo Generale delle FMA come libro di testo da adottare nei novi-
ziati si collocavano sulla stessa linea, ma oltre alla dimensione spirituale eviden-
ziavano anche la formazione pedagogica dell’educatore. La missione educativa
veniva considerata una vocazione alla quale occorreva rispondere e formarsi con
responsabilità per collaborare in modo efficace alla piena maturazione delle edu-
cande. Questa proposta era come un richiamo a riappropriarsi del metodo educa-
tivo nella totalità dei suoi elementi per un’educazione integrale della gioventù.
29 «Studiare in tutti i suoi particolari, e farne oggetto di speciali istruzioni fra suore e no-
vizie, il “Sistema preventivo” di D. Bosco e la Pedagogia Salesiana (vedi da p. 304 a p. 312,
2Volume Vita di D. Bosco, del Lemoyne) praticandoli con filiale amore e costanza. “Un
Aiuto all’Educatore”, del Sac. Salesiano Sig. D. Maccono, potrà servire altresì all’uopo, spe-
cialmente nei Noviziati, adottandolo come libro di testo per l’ora di scuola» (cf Raccomanda-
zioni 17, in Deliberazioni CG VII, p. 39).
30 Cf Giovanni Battista LEMOYNE, Vita del Venerabile servo di Dio Giovanni Bosco II,
Torino, SEI 1913.
31 Cf Ferdinando MACCONO, Un aiuto all’educatore. Brevi considerazioni pedagogico-
ascetiche, Milano, Scuola Tip. Salesiana 19022.
32 Riferendosi al «sistema preventivo» di don Bosco, il Lemoyne afferma senza esita-
zione: «La norma fondamentale l’ebbe dall’alto. Nella visione avuta a nove anni, Colui che gli
ordinò di porsi alla testa di quella moltitudine di fanciulli che si trastullavano, gli aveva detto:
“Non colle percosse, ma colla mansuetudine e colla carità dovrai guadagnare questi amici”»
(G. B. LEMOYNE, Vita... II, p. 271).
33 Cf ID., Lo studio della pedagogia salesiana nella Congregazione salesiana: alcuni
momenti rilevanti (1874-1941), in Juan Edmundo VECCHI – José Manuel PRELLEZO [edd.],
Prassi educativa pastorale e Scienze dell’educazione, Roma, Editrice SDB 1988, pp. 61-66.
34 Paolo ALBERA, Lettera ai Salesiani (15-5-1911), in Lettere circolari ai Salesiani, To-
rino, SEI 1922, p. 74. In circolari posteriori il discorso viene sviluppato in modo esaltante e si
trascurano in qualche modo gli aspetti umani dell’educazione (cf Circolare del 6 aprile 1920
e quella del 18 ottobre dello stesso anno).

2.2 Page 12

▲back to top


266 Martha Séïde
Difatti, con l’espansione della Congregazione Salesiana si costatava in
varie parti un processo di allontanamento dal modello che doveva essere para-
digmatico e che si manifestava nella tendenza ad interpretazioni unilaterali e
parziali del «sistema preventivo». Lo attesta, ad esempio il Manuale (1908) del-
l’Istituto in cui viene ripubblicato il testo del «sistema preventivo» sotto il titolo
Regolamento per le Case di educazione35. Negli articoli che riguardano la mis-
sione educativa (Opere di carità verso il prossimo)36 non si fanno riferimenti
alla globalità del «sistema preventivo», ma solo ad alcuni suoi elementi. La
scelta è in qualche modo interessante, come pure i rimandi dell’indice alfabetico:
in esso si trova la voce «sistema preventivo», ma le uniche tre citazioni riportate
non includono il trattatello di don Bosco che pure si trova nel Manuale, ma solo
tre articoli del Manuale stesso relativi alla vigilanza, alla disciplina e alle adu-
nanze che si dovevano tenere all’inizio di ogni anno scolastico37.
Tuttavia nella parte relativa all’educazione delle ragazze si fa spesso riferi-
mento al Fondatore e ai suoi insegnamenti senza nominare espressamente il «si-
stema preventivo». Il concetto di educazione che vi è sotteso ha una connota-
zione prevalentemente pastorale. Il processo educativo è infatti considerato
come «opera di carità» che consiste «nell’istruire le anime nella via della salute»
affinché vivano da buone cristiane38. I mezzi che vengono richiamati per l’edu-
cazione delle ragazze sono soprattutto l’oratorio festivo, la catechesi, la scuola,
le associazioni, la buona stampa. Il «sistema preventivo» viene dunque interpre-
tato in chiave normativa-disciplinare con una prevalente accentuazione sull’assi-
stenza e la correzione.
Nei primi anni del Novecento, si avverte la necessità di rifarsi anche in
forma esplicita e teorica al «sistema preventivo». Per questo si propone nuova-
35 Cf Manuale delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate l’anno 1872 dal Venerabile
Giovanni Bosco, Torino, Tip. Salesiana 1908, pp. 146-158.
36 Cf Opere di carità verso il prossimo, in Manuale, pp. 68-94.
37 In questi articoli si legge:
«La sorveglianza sarà assidua e solerte nel dormitorio, nella Chiesa, nella scuola, nello
studio, nell’infermeria, nella ricreazione e nelle passeggiate. In questa vigilanza consiste buona
parte del metodo preventivo tanto raccomandato dal nostro Venerabile Fondatore e che già fece
sì bella prova; ma essa deve farsi con spirito materno, e senza renderla uggiosa alle allieve»
(ibid., art. 293).
«Sul principio dell’anno scolastico [la Direttrice] radunerà il personale insegnante ed as-
sistente appositamente per richiamare alla memoria le norme pedagogiche ed educative del Ve-
nerabile Fondatore; rileverà i danni che possono venire dalle discordie o dispareri delle Suore;
le esorterà a lavorare con un cuor solo ed un’anima sola, affinché le alunne risentano il bene-
fizio che deriva dall’unità di metodo e di direzione» (ibid., art. 566).
«Raccomanderà ed esigerà che si usi per la disciplina il metodo preventivo, e metterà
le Consorelle sull’avviso contro certe massime o troppo rigorose o troppo lasse, egualmente
dannose. Darà gran peso ai voti di condotta che si danno settimanalmente, e terrà conto delle
relazioni delle Maestre e delle Assistenti; darà loro conforto e consiglio affinché operino con
criterio e rettitudine» (ibid., art. 567).
38 Cf ibid., art. 250.

2.3 Page 13

▲back to top


Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice … 267
mente di studiarlo in tutti i suoi particolari e di praticarlo con più fedeltà. Tale
raccomandazione, per quanto consta da alcuni testi del periodo postcapitolare,
non fu attuata. Ne è prova il continuo richiamo di madre Daghero alla fedeltà al
carisma dell’Istituto. Nel 1916 ella scriveva di essere venuta a conoscere che
non si praticavano ancora da tutte le comunità le norme date da don Bosco circa
la ricreazione e che quindi questa esperienza altamente pedagogica veniva tra-
scurata da molte educatrici39.
L’anno dopo, la Superiora generale chiedeva a don Rinaldi di tenere alcune
conferenze sul «sistema preventivo» a tutte le superiore, insegnanti ed assistenti
della comunità di Nizza Monferrato. In tali adunanze, svolte a Nizza dal 19 al 21
febbraio 1917, nasceva quest’obiezione dalle suore: «Perché non ci furono dette
prima queste cose?»40. Questa domanda è indicativa di una certa trascuratezza
dell’aspetto educativo per dare più risalto nella formazione alle dimensioni spiri-
tuali del carisma. Questo è evidente nella risposta di don Rinaldi: «Non è un’in-
novazione, no; ma è un ritardo che si può spiegare in mille modi. E prima di
tutto: i Superiori si sono anzitutto preoccupati del vostro spirito religioso, an-
ziché di pedagogia, perché il formare lo spirito era cosa della massima impor-
tanza» 41.
Egli in quell’occasione sollecitava le FMA a superare questo periodo di
crisi, comune anche ai Salesiani, con un rinnovato impegno nello studio del
«sistema preventivo».
Oltre a questo riferimento che sottolinea l’urgenza di rifarsi al «sistema
preventivo» in modo esplicito e teorico attraverso lo studio, le Deliberazioni del
VII Capitolo Generale mettono anche in rilievo il valore della maternità nel rap-
porto educativo. Sempre nelle Raccomandazioni si accenna ben quattro volte a
questo aspetto parlando della direttrice: «Ogni Superiora si mostri per tutte le
sue dipendenti veramente madre», provveda «con materna bontà», «ponga un’at-
tenzione materna», «aiuti maternamente»42.
Questa insistenza si giustifica ancora una volta dalle parole di don Rinaldi
che rivelano i problemi relativi a questo aspetto del «sistema preventivo» con-
nessi alle riforme richieste dalla Santa Sede a partire dalle Normae del 1901. Il
Superiore, sempre nella sua risposta all’obiezione delle FMA di Nizza, afferma:
«Una falsificazione del sistema di don Bosco doveva portare delle conse-
guenze, una è appunto questa, che il Direttore avendo perduto il suo carat-
tere di Padre, la Santa Sede non gli permise più di essere anche il confes-
sore di quelli della sua casa»43.
39 Cf Caterina DAGHERO, Circolare 23 (24-11-1916).
40 F. RINALDI, Conferenze..., p. 7.
41 L. cit.
42 Cf Deliberazioni VII CG, art. 34-35.
43 F. RINALDI, Conferenze..., p. 7.

2.4 Page 14

▲back to top


268 Martha Séïde
Inoltre, in questo periodo caratterizzato da una marcata insistenza sulla
centralità dell’autorità vista prevalentemente come forza impositiva44, la Diret-
trice, che rappresenta l’autorità nella comunità deve contrapporsi a questo mo-
dello sociale. Ella ha il compito di essere madre cioè manifestare la bontà, la
comprensione e l’amorevolezza verso le suore e le ragazze che deve trattare
come figlie. Le altre educatrici devono agire in modo tale da facilitare alla Diret-
trice lo svolgimento del suo ruolo materno.
Durante quest’epoca continuava a prevalere l’accentuazione spirituale del
«sistema preventivo». Le FMA assunsero questa dimensione attingendola diret-
tamente ai testi suaccennati dei Salesiani per la formazione delle suore e delle
novizie. A questo riguardo suor Lina Dalcerri scrive parlando di madre Marina
Coppa, in quel tempo Consigliera scolastica generale: «Del sistema preventivo
sentiva tutta la bellezza interiore, tutta l’efficacia ai fini dell’educazione, tutto il
senso soprannaturale che l’anima»45.
A livello prettamente scolastico, la Consigliera si rifà soprattutto ai contri-
buti di don Francesco Cerruti, sia per l’organizzazione sia per gli orientamenti
pedagogico-didattici. Il Cerruti, pur collocandosi nella prospettiva che considera
il «sistema preventivo», dal punto di vista dei suoi elementi religiosi, rifiuta la
tesi soprannaturalistica. Attraverso le sue opere pedagogiche46 egli tenta di pre-
sentare il pensiero educativo di don Bosco in rapporto con quello di altri auto-
revoli pedagogisti ed educatori della tradizione classico-cristiana. In questa
esposizione, il Consigliere scolastico fa alcune precisazioni che considera essen-
ziali nella sintesi pedagogica del Fondatore. Ad esempio, il concetto di «preve-
nire», che non significa indulgere bonariamente, lasciar correre; ma assistenza
attiva con una presenza sempre paterna, schietta, confortatrice; la centralità della
carità come fondamento di tutto il sistema educativo; la visione fondamental-
mente ottimistica dell’educando; la valenza educativa della pietà sacramentale e
mariana 47.
44 Cf Tina TOMASI, Idealismo e fascismo nella scuola italiana = Educatori antichi e mo-
derni 236, Firenze, La Nuova Italia 19722, p.129.
45 Lina DALCERRI, Madre Marina Coppa. Consigliera Generale dell’Istituto delle Figlie
di Maria Ausiliatrice, Torino, Istituto FMA 19562.
46 Cf Francesco CERRUTI, Storia della pedagogia in Italia. Dalle origini a’ nostri tempi,
Torino, Tip. Salesiana 1883; ID., Le idee di Don Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e
la missione attuale della scuola, S. Benigno Canavese, Tip. e Libreria Salesiana 1886; ID., Una
trilogia pedagogica ossia Quintiliano, Vittorino da Feltre e Don Bosco, Roma, Scuola Tip. Sa-
lesiana 1908; ID., Un ricordino educativo-didattico, Torino, SAID 1910; ID., Il problema mo-
rale nell’educazione, Torino, SAID 1916. Per una conoscenza più ampia degli scritti di Cerruti
e quelli su di lui cf la raccolta bibliografica presentata da José Manuel PRELLEZO, Francesco
Cerruti direttore generale delle scuole e della stampa salesiana (1885-1917), in «Ricerche
Storiche Salesiane» 5 (1986) 1, 140-164.
47 Cf J. M. PRELLEZO, Il sistema..., pp. 44-50; Pietro BRAIDO, Prevenire non reprimere.
Il sistema educativo di Don Bosco = Istituto storico salesiano. Studi - 11, Roma, LAS 1999.

2.5 Page 15

▲back to top


Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice … 269
Nonostante ciò, in questo periodo prevale un’interpretazione piuttosto ri-
duttiva del metodo educativo e di conseguenza l’urgenza di una riappropriazione
del «sistema preventivo» per una fedeltà dinamica al carisma dell’Istituto.
1.4. Il «sistema preventivo» nel Capitolo Generale VIII
Il Capitolo VIII tratta della revisione delle Costituzioni, del Manuale e
della formazione delle educatrici. Con le norme contenute nelle Costituzioni e
nel Manuale che erano stati da poco approvati, le FMA ritengono opportuno
pubblicare le risposte del Rettor Maggior dei Salesiani alle loro richieste. Perciò
questo Capitolo Generale elabora un altro tipo di documento intitolato appunto:
Risposte Istruzioni Esortazioni del Rettor Maggiore della Società Salesiana e
Delegato Apostolico per l’Istituto delle FMA.
Essendo dati in risposta a domande precise, gli orientamenti del Superiore
rivelano particolari situazioni problematiche emergenti nella vita dell’Istituto. Le
risposte di don Rinaldi contenute nel documento dell’VIII Capitolo Generale toc-
cano vari aspetti del «sistema preventivo». Innanzitutto egli richiama la centralità
della maternità come primo e fondamentale compito della direttrice. Ella, più che
occuparsi della disciplina, deve consolare e incoraggiare le suore e le educande:
«[Le superiore] riservino a se stesse la parte della madre: questo [è] il si-
stema preventivo di Don Bosco: un’alunna è stata chiamata all’ordine dalla
Vicaria, dalla Consigliera Scolastica; possa trovare nella Direttrice un cuore
in cui versare il proprio. E la Direttrice avrà modo di persuaderla del suo
torto consolandola, incoraggiandola. Così faceva, così insegnava Don
Bosco» 48.
Per facilitare alla direttrice questo suo fondamentale ruolo materno, è indi-
spensabile la distribuzione equilibrata dei compiti tra le due consigliere. La
prima cioè la vicaria, curerà soprattutto gli aspetti religioso-morali, disciplinari e
educativi della casa, mentre la seconda si occuperà della parte scolastica. Nel-
l’ambito scolastico si richiama, tra l’altro, la vigilanza nell’applicazione del
«sistema preventivo»49.
Don Rinaldi tratta poi della ricreazione come di un mezzo altamente educa-
tivo evidenziando l’aspetto della libertà e spontaneità del sistema salesiano e il
clima di famiglia che deve caratterizzare gli ambienti educativi. Egli ritiene il
metodo di don Bosco come il migliore di tutti50. Riprendendo le parole del Pon-
48 CG VIII 8.
49 Cf ibid., pp. 19-20.
50 Parlando del metodo don Rinaldi afferma: «Il metodo di Don Bosco per noi, è sempre
il migliore anche in riguardo alle scuole pubbliche. È il metodo che portò tanti buoni risultati
nelle scuole nostre e che valse a Don Bosco l’approvazione del pubblico d’Italia, della Francia,
della Spagna, del Belgio. Non lasciamoci attirare dalle parole altisonanti, dallo splendore dei

2.6 Page 16

▲back to top


270 Martha Séïde
tefice Pio XI, pronunciate in occasione del cinquantennio dell’Istituto, egli ri-
chiama le FMA a vivere nell’unificazione dell’essere la globalità della spiritua-
lità educativa: «Mostratevi tali in tutto e per tutto: salesiane nel metodo, sale-
siane nel pensiero, nel sentimento, nello spirito, nell’azione»51.
Nell’ambito dell’educazione della donna don Rinaldi riconosce che il me-
todo di don Bosco, attuato in modo adeguato, è strumento capace di armonizzare
in una sintesi unitaria la teoria e la pratica per raggiungere lo scopo di formare
delle donne laboriose e coerenti:
«Adunque, più pratica che teoria; e la teoria, inclusa nella pratica. Fate
delle donne che lavorino non delle donne che parlino. Il metodo vostro ha
da essere il metodo di D. Bosco, il metodo salesiano»52.
Conclusione
Nei primi tre Capitoli Generali, tempo di forte esperienza educativa e di fe-
conda progettualità, il «sistema preventivo» è identificato globalmente con lo
spirito di don Bosco e con la fedeltà ai suoi insegnamenti. Ci si mantiene fedeli,
quasi per connaturata sintonia pedagogica e spirituale, traducendo al femminile
la metodologia educativa di don Bosco senza tuttavia formalizzarne i principi
costitutivi. La finalità del metodo risente del modello culturale in atto dove
emerge l’educazione della donna alla vita familiare, cioè la formazione ad essere
sposa, madre e di conseguenza educatrice.
Nel VII Capitolo Generale l’accezione e il significato del «sistema preven-
tivo» oscilla tra una prospettiva religiosa che fonda il metodo educativo esclusi-
vamente sulla pietà e quella normativa disciplinare includendo soprattutto la vi-
gilanza, la correzione, la disciplina in modo che alle alunne siano ridotte al mi-
nimo le possibilità di trasgredire il Regolamento e le norme stabilite. In questo
periodo in cui prevale un’interpretazione riduttiva del modello pedagogico che
doveva essere paradigmatico nell’Istituto, si afferma gradualmente l’esigenza di
una rinnovata fedeltà al «sistema preventivo» non solo a livello esperienzale, ma
anche attraverso lo studio delle sue linee di fondo.
Nel considerare i destinatari della missione educativa, si continua nella
linea dell’educazione alla famiglia sottolineando l’importanza della dimensione
materna sia nella formazione delle giovani che delle educatrici.
Nel Capitolo VIII, grazie all’intervento formativo di don Filippo Rinaldi, si
riscopre in modo nuovo il patrimonio pedagogico e spirituale del Fondatore. Si
Programmi: le stesse Autorità scolastiche hanno più volte confessato essere i nostri Programmi,
nella loro pratica, superiori agli altri» (ibid., p. 35).
51 L. cit.
52 Ibid.

2.7 Page 17

▲back to top


Linee orientative per la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice … 271
passa quindi dal «sistema preventivo» inteso come norma disciplinare al «si-
stema preventivo» come espressione di uno «spirito», cioè uno stile che coin-
volge la persona e la comunità in un’attività impregnata di bontà preveniente e
di sollecitudine educativa. L’applicazione è prevalentemente concentrata all’am-
bito scolastico, dove la normativa disciplinare continua ad avere il sopravvento.
Per quanto riguarda l’educazione della donna, emerge sempre la prepara-
zione della giovane alla vita familiare accentuando, soprattutto, il valore del
ruolo materno nelle educatrici in modo da far sperimentare alle ragazze l’eccel-
lenza della maternità come loro compito specifico.
PROSPETTO DEI CAPITOLI GENERALI 1884-1922
N. Luogo e data Giorni Capitolari
I
Nizza
12
24
Monferrato
11-22 agosto
1884
II
Nizza
10
38
Monferrato
14-23 agosto
1886
III
Nizza
4
63
Monferrato
16-19 agosto
1892
IV
Nizza
4
129
Monferrato
4-7 settembre
1899
V
Nizza
13
44
Monferrato
8-20 settembre
1905
VI
Nizza
18
65
Monferrato
8-25 settembre
1907
VII
Nizza
9
53
Monferrato
15-23 settembre
1913
VIII
Nizza
11
64
Monferrato
8-18 settembre
1922
Presidente
Cagliero
Bonetti
Rua
Rua
Rua
Negroni /
Marenco
Albera
Rinaldi
Tema
Revisione delle
Costituzioni
Interpretazione delle
Costituzioni; vita comune,
pietà, vocazioni; sviluppo
delle opere
Formazione di alcune
ispettorie; Regolamento per
i vari tipi di case, noviziati;
libro delle preghiere
Regolamento per i noviziati;
associazioni e prestazione
nelle parrocchie;
vita comune
Revisione delle Costituzioni
modificate in base alle
Normae secundum quas
Regolare l’erezione di alcune
ispettorie e visitatorie;
revisione del Manuale già
in bozze di stampa
Modifica di alcuni articoli
delle Costituzioni
e del Manuale;
formazione delle suore
Esame delle Costituzioni
secondo le richieste della
Santa Sede; governo delle
ispettorie e delle opere