32_anno17_num1_0033-0052


32_anno17_num1_0033-0052



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


IL CONTRIBUTO DEI SALESIANI DI FRASCATI
ALL’OPERA DI ASSISTENZA DELLA POPOLAZIONE
COLPITA DAI BOMBARDAMENTI
Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 - 4 giugno 1944
Francesco Motto
“Nel lavoro necessario a salvare Frascati – ha scritto recentemente un
giovane studioso a proposito della minaccia di dare la cittadina alle
fiamme da parte delle forze di occupazione tedesca l’11 settembre 1943
– la mano d’opera fu essenzialmente costituita dal clero secolare e rego-
lare; don Giuseppe Buttarelli [...] fu il coordinatore dei lavori, a cui par-
teciparono anche claretiani, salesiani,1 gesuiti, camaldolesi, minori fran-
cescani, cappuccini, rosminiani, carmelitani e trinitari”.2
All’accoglienza della popolazione da parte dei salesiani di Villa Sora a
Frascati l’autore ha dedicato successivamente poche righe,3 ricavate per lo più
da un breve articolo apparso sul giornaletto dell’Istituto nel 1975.4 Non si è
trattato, invero, di notizie inedite, se già nel 1944 il padre claretiano Giuseppe
Alvarez (1913-1965) aveva scritto:
“Più largamente poterono fare quest’atto di carità cristiana [...] i Sacer-
doti Salesiani nel loro Collegio di Villa Sora, che [...] poterono [...] of-
frire ampi locali”.5
1 Il corsivo è nostro. Le sigle archivistiche adottate sono le seguenti:
ASC: Archivio Salesiano Centrale - Roma
ACVF: Archivio Curia vescovile - Frascati
ASIR: Archivio Storico Ispettoria Romana - Roma
AVSF: Archivio Villa Sora - Frascati
2 Augusto D’ANGELO, All’ombra di Roma. La diocesi tuscolana dal 1870 alla fine della se-
conda guerra mondiale. Presentazione di Francesco Malgeri. Roma, Edizioni Studium 1995, p. 149.
3 Ib., pp. 158-159.
4 “L’Eco di villa Sora”, 1975, n. 8, pp. 46-47.
5 Giuseppe ALVAREZ, Tra le macerie di Frascati. Ricordi personali. Frascati, U.A.T.
p. 4. Si tratta di un libretto, confluito poi, assieme ai ricordi di un altro padre claretiano, Bruno
Basilisco, in un vero volume: Frascati. 8 settembre 1943, 4 giugno 1944, a cura dell’Associa-
zione Tuscolana “Amici di Frascati”. Frascati 1977; in esso due pagine sono dedicate a “Villa
Sora nel periodico bellico” (pp. 303-304).

1.2 Page 2

▲back to top


34 Francesco Motto
Con la presente cronaca, tra storia e memoria, si intende semplicemente
documentare e precisare tale generica informazione, sulla base di ricerche ar-
chivistiche e di inedite testimonianze dei protagonisti.6 I loro ricordi perso-
nali, vividamente impressi nella memoria, uniti agli incontrovertibili riscontri
di fonti scritte, completano con nuovi tasselli il mosaico. Le fonti documen-
tarie, così come quelle orali, vengono sottoposte, come d’obbligo, al vaglio
critico proprio della metodologia storica dell’età contemporanea.
Ovviamente per ben comprendere l’operato dei salesiani di Frascati è
necessario collocarlo all’interno dell’azione svolta in generale dai salesiani di
Roma durante i nove mesi dell’occupazione tedesca della capitale, azione
consistita sia in qualche forma di appoggio al movimento vero e proprio di re-
sistenza partigiana e antifascista, sia soprattutto in numerose forme di solida-
rietà e di carità cristiana verso la popolazione duramente colpita dagli eventi
militari. Tra di esse si possono ricordare: difesa delle proprie opere e della
propria missione educativa, accoglienza di ragazzi orfani e sinistrati, assi-
stenza materiale e morale alle popolazioni sfollate, protezione logistica e so-
stegno economico ad ebrei, a soldati sbandati, a renitenti alla leva, a uomini e
giovani a rischio. Finora sono stati dati alle stampe solo i saggi relativi alle
due comunità salesiane presso le catacombe di S. Callisto 7 e all’Istituto sale-
siano Pio XI al quartiere Tuscolano.8
Dopo l’8 settembre 1943 decisivo era stato l’influsso del Rettor Mag-
giore, don Pietro Ricaldone (1860-1951). Se questi infatti il 14 settembre suc-
cessivo aveva fatto pervenire a tutti i salesiani d’Italia direttive chiare per evi-
tare ogni smarrimento, esortandoli ad “esplicare ogni forma di apostolato”, a
“mantenersi calmi, fiduciosi e degni di don Bosco”,9 tre giorni dopo aveva in-
vitato espressamente i salesiani di Roma a seguire il suo invito evitando però
di manifestarsi scortesi con le autorità occupanti.10 I rapporti di solidarietà e
l’esercizio della carità si intensificarono così a partire dalla coscienza della
propria missione religiosa, oltre che dal senso di appartenenza ad una nazione
ferita nel suo amor di patria dalla dura occupazione tedesca della capitale.
E il discorso si può applicare al caso di Frascati che presentiamo qui di
seguito, ma anche alle decine e decine di case salesiane – in Italia e in molti
6 Fra i sacerdoti salesiani ricordiamo Armando Buttarelli, Alessandro Canu, Luigi Ce-
lani, Pietro Pizzichetti, Amedeo Verdecchia; fra i salesiani laici Ottavio Lobina e Fausto Sci-
pioni; questi ultimi rilasciarono pure relazioni scritte.
7 Francesco MOTTO, Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’oc-
cupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine in RSS 24
(1994) 77-142.
8 ID., L’Istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: “asilo,
appoggio, famiglia, tutto” per orfani, sfollati, ebrei in RSS 25 (1994) 315-360.
9 Verbali delle riunioni Capitolari, VII, pp. 158 ss in ASC D 875.
10 ASIR lett. Ricaldone-Berta 17 settembre 1943.

1.3 Page 3

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 35
paesi coinvolti nella guerra – che prestarono il personale religioso e le proprie
strutture per il sollievo delle popolazioni.11 Tale scelta potrebbe essere anche
vista all’interno della disponibilità salesiana dimostrata in occasione delle
precedenti emergenze nazionali: basti pensare ai terremoti di Messina (1908)
o della Marsica (1915).
1. La comunità salesiana di Villa Sora e quella di Capocroce nell’estate 1943
Il collegio-convitto “Villa Sora” di Frascati negli anni quaranta com-
prendeva alcune classi elementari, un ginnasio parificato e un liceo pareg-
giato. I salesiani prestavano anche assistenza religiosa a varie cappellanie
esterne. All’interno del collegio avevano poi sede l’associazione dell’Azione
Cattolica e l’Unione degli ex-allievi.
Nell’anno scolastico 1942-1943 direttore era don Aspreno Gentilucci
(1900-1976), coadiuvato per la parte economica da don Basilio Piangerelli
(1911-1985). Don Paolo Barale (1886-1959) e don Cadmo Biavati (1912-
1982) si occupavano della formazione religiosa degli allievi, mentre don Giu-
seppe Pulla (1912-1995) e don Marco Fasoglio (1879-1953) avevano la re-
sponsabilità della disciplina assieme al preside don Mariano Chiari (1882-
1973). Oltre a questi sacerdoti, che costituivano il Capitolo della casa, la co-
munità era composta da una ventina di altri salesiani, un terzo dei quali laici e
un terzo chierici. Tutto il personale era di origine italiana, ad eccezione del
chierico palestinese Ibrahim Khoury (1920-1982) e del sacerdote polacco
Karl Lewandowsky (1901-1976).
L’anno scolastico si era concluso tranquillamente il 9 giugno con la fine de-
gli esami per gli allievi del collegio e per 39 privatisti. Dal 4 al 10 luglio l’Isti-
tuto aveva ospitato un corso di esercizi spirituali per 115 salesiani dell’ ispetto-
ria romana, predicato dal Rettor Magnifico dell’Ateneo Salesiano, don Andrea
Gennaro (1878-1961) e dal direttore della casa di Roma-Testaccio, don Enrico
Pinci (1884-1970). L’ispettore, don Ernesto Berta (1884-1972), che aveva pre-
senziato agli stessi esercizi, rimase in sede anche i giorni 13-14 luglio per pre-
siedere un’assemblea di direttori delle case del Lazio. Nel corso dei lavori fra
l’altro aveva comunicato la sua decisione di destinare a Villa Sora alcuni sale-
siani sfollati, per gli eventi bellici in corso, da Civitavecchia 12 e dalla Sardegna,
regione questa ultima appartenente giuridicamente all’ispettoria romana.
11 Circa tale “resistenza della carità” (e non circa il rapporto salesiani-fascismo) si veda
F. MOTTO, Storia di un proclama. Roma, LAS 1995, pp. 21-55.
12 Anche l’opera assistenziale dei salesiani presenti in tale città meriterebbe di essere
adeguatamente illustrata.

1.4 Page 4

▲back to top


36 Francesco Motto
Pochi giorni dopo, il 19 luglio, Roma veniva sconvolta dal primo terribile
bombardamento, che causò, com’è noto, migliaia di vittime; seguì il crollo del
fascismo (25 luglio) con immediati festeggiamenti. Ma a Villa Sora quella do-
menica 25 luglio si fece festa anche per un altro fatto: dal vescovo ausiliare di Fra-
scati, mons. Biagio Budelacci (1888-1973), venne ordinato sacerdote un salesia-
no del luogo, don Luigi Celani (n. 1908), che dallo stesso prelato aveva ricevuto
il diaconato il 24 aprile assieme ad un altro salesiano, Alessandro Canu (n. 1912).
Il 16 agosto, anniversario della nascita di don Bosco, ma anche tre soli
giorni dopo il secondo bombardamento di Roma, a Villa Sora ebbero luogo la
professione religiosa perpetua del chierico Ibrahim Khoury e quella triennale
dei chierici Carlo Bianchi (n. 1923), Pasquale Mollo (n. 1920) e del salesiano
laico Angelo Di Croce (n. 1916). Alla cerimonia, assente il direttore della
casa don Gentilucci, furono però presenti, fra gli altri, alcuni confratelli e gio-
vani dell’istituto Pio XI, che avevano lasciato Roma proprio in seguito al
bombardamento del 13 agosto.13
Più piccola invece la comunità salesiana presso il santuario di Frascati-
Capocroce, ma certamente in contatto più stretto con la popolazione, avendo
scuola per esterni e un fiorente Oratorio. Era composta dal direttore don Ar-
turo Monterumici (1909-1987), dall’economo don Lobina Efisio (1878-
1947), dal direttore dell’Oratorio don Pietro Pizzichetti (n. 1911), da don
Luigi Conti (1909-1992) e da due coadiutori: Giosuè Conti (1882-1964) e
Angelo Mocchetti (n. 1913).
2. Emergenza, prima fase: settembre 1943
Nell’estate 1943 Frascati, la cittadina alle porte di Roma, era sede di due
importanti comandi tedeschi: il comando superiore del sud del feldmare-
sciallo Albert Kesserling – comandante delle forze tedesche del Mediterraneo
dal 30 novembre 1942 – e il comando della seconda flotta aerea. Ospitava al-
tresì centri di grande valore per le operazioni belliche del fronte mediter-
raneo: la centrale telefonica collegata con tutti i paesi occupati dall’Asse
(Villa Fumasoni-Biondi), gli uffici dell’Oberbefehlhaber Süd (OBS) e la
mensa per ufficiali tedeschi e italiani all’Hotel Tusculum (non molto lontano
da Villa Sora), la Kommandatur Wehrmacht al Park Hotel in Villa Campitelli,
la Feldgendarmerie in una villa sulla via di Colonna, il comando dei paraca-
dutisti a Villa Dusmet. Altri comandi subalterni, magazzini, officine, infer-
merie erano ubicati un po’ dovunque.
Pertanto non era strano, anzi c’era da aspettarselo, che gli angloameri-
13 ASC F 807 Cronaca 1943, dattiloscritta.

1.5 Page 5

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 37
cani, in fase di riconquista dal sud del territorio italiano, nel quadro delle ope-
razioni tese a favorire lo sbarco delle truppe alleate a Salerno, sferrassero un
duro attacco aereo alla cittadina dei castelli romani. Rientrava nella strategia
che avevano inaugurato con i due precedenti bombardamenti su Roma: far
uscire l’Italia dal conflitto convincendola a chiedere un armistizio. Con l’at-
tacco su Frascati Eisenhower, in Algeria, intendeva forse sollecitare il go-
verno Badoglio a proclamare ufficialmente l’armistizio che era stato firmato
cinque giorni prima a Cassibile. Tant’è che poche ore dopo l’incursione, alle
18,30, radio Algeri annunciò l’armistizio e alle 19,45 fece altrettanto Bado-
glio alla radio nazionale: l’indomani gli angloamericani sbarcarono a Salerno
mentre re e Badoglio si rifugiavano a Brindisi.
Il bombardamento dell’ 8 settembre
L’incursione delle “fortezze volanti” su Frascati ebbe luogo in una limpi-
da giornata d’estate, l’8 settembre, festa liturgica della natività di Maria Vergi-
ne, alle 12,10. Nella spazio di mezz’ora i B-17 del 301° Gruppo della Dodice-
sima Air Force americana sganciarono, a più riprese, centinaia di bombe. Va-
rie centinaia i morti accertati, su una popolazione di circa 12.500 abitanti. Pra-
ticamente distrutto o gravemente lesionato il patrimonio abitativo, rimasero
abitabili solo il 4% delle case.14 Colpita la cattedrale, totalmente distrutto il se-
minario, interrotta la ferrovia, sospesa l’erogazione di luce elettrica e acqua,
bloccati i telefoni. Da ogni punto di Roma si potevano vedere distintamente ad
occhio nudo le colonne di fumo e di polvere.15
Passato il primo momento di sconcerto, si presentarono immediatamente
ai sopravvissuti grossi problemi: estrarre i feriti dalla macerie e avviarli agli
ospedali, assistere i moribondi, recuperare i morti, abbattere i muri perico-
lanti, mantenere un minimo di ordine nei soccorsi. In questa opera di pronto
intervento alla popolazione diedero man forte le truppe tedesche di stanza a
Frascati, in attesa degli aiuti che giunsero da Roma nel primo pomeriggio: vo-
lontari, vigili del fuoco, sanità militare, croce rossa con autoambulanze, mili-
tari con carri carichi di approvvigionamenti.
14 In un promemoria per il giudice Iuvenal Marchisio, conservato in ASVF, registro
Rapporti con Amministrazione locale, Istituzioni locali, Istituzioni pubbliche, privo di data ma
comunque redatto dopo i nove mesi di bombardamenti, risultano distrutte l’83% delle case e
semidistrutte il 13%. Rimasero prive di abitazione 6.500 persone; 4.000 si rifugiarono nelle
case di campagna, altre 2.000 nei rifugi cittadini. Andarono distrutte o danneggiate tutte le
chiese, distrutte le scuole, distrutti (o quasi) i due ospedali, il ricovero degli anziani, la casa
della maternità e il dispensario antitubercolare.
15 Per la sequenza degli avvenimenti di Frascati e per la relativa bibliografia rimandiamo
al volume Frascati. 8 settembre 1943 - 4 giugno 1944..., passim.

1.6 Page 6

▲back to top


38 Francesco Motto
Dalla capitale giunsero anche il vicegerente mons. Luigi Traglia, inviato
dal card. Francesco Marchetti-Selvaggiani, vicario del papa per Roma, e il
nunzio del Belgio, Clemente Micara, nativo di Frascati e al momento di
stanza a Roma. Nel volgere di poche ore si costituì un Comitato di salute pub-
blica, presieduto dallo stesso vescovo ausiliare, mons. Budelacci, e dall’avvo-
cato socialista Agostino Pizzino, allo scopo non solo di coordinare gli aiuti e
di garantire l’ordine pubblico, ma anche di costituire il referente italiano delle
truppe tedesche, dal momento che le legittime autorità civili, appena si era
diffusa la notizia dell’armistizio, si erano eclissate.
I tedeschi già nel corso della notte cambiarono atteggiamento: sequestra-
rono gli approvvigionamenti giunti da Roma, si impadronirono di arnesi e
macchine di scavo e di soccorso, bloccarono le comunicazioni e si misero e
controllare i militari italiani, che, privi di comando, si diedero alla macchia,
recuperando vestiti borghesi fin dai cadaveri del cimitero, mentre altri furono
immediatamente catturati.16
I salesiani fra i primi soccorritori
Quel mezzogiorno nell’istituto salesiano di Villa Sora si stavano conclu-
dendo le ore di ripetizioni mattutine per la trentina di ragazzi che avrebbero
dovuto sostenere gli esami di riparazione. Appena si udì la sirena dell’al-
larme, il preside, don Chiari, passò nelle aule per sollecitare professori e al-
lievi presenti a ritirarsi rapidamente nel rifugio antiaereo sotto l’istituto, fra la
cucina e il teatro. Era stato fatto costruire anni prima da un colonnello, padre
di un allievo del collegio, con l’aiuto di una dozzina di militi del 2° granatieri.
Prolungato e rinforzato da grossi travi e da un tavolato, aveva una triplice
uscita (cantina, cucina, teatro), per cui offriva una certa tranquillità a chi vi si
rifugiava. Ne approfittarono molte volte nei mesi seguenti quanti si trovavano
nelle vicinanze al momento dell’allarme.17
Evidentemente non tutti nel collegio erano nelle aule scolastiche quel
mezzogiorno. Il chierico Armando Buttarelli, ad esempio, si trovava in piazza
del duomo assieme al compaesano, chierico diocesano, Alfio della Chiaie (n.
1921), studente del quarto anno di teologia. Il Buttarelli corse a rifugiarsi a
Villa Sora, mentre l’amico seminarista fece altrettanto presso il seminario,
dove disgraziatamente restò sepolto assieme a tre suore di nostra Signora al
Monte Calvario, al sagrestano e ad una ragazza sordomuta che colà lavorava.
16 Uno di loro, un giovane tenente, riuscì a consegnare all’allora chierico salesiano
A. Buttarelli un biglietto per il proprio zio monsignore in S. Maria Maggiore a Roma. In esso
chiedeva di fare dei passi per la sua liberazione: ricordo dello stesso Buttarelli.
17 ASVS Cronaca 1943 manoscritta.

1.7 Page 7

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 39
L’infermiere salesiano Ottavio Lobina (n. 1914), invece, quando suonò
l’allarme, si trovava in camera all’ultimo piano del palazzo del liceo, intento
a servire il pranzo ad un giovane ammalato.
“Questi ingoiò in fretta quello che aveva nel piatto –, io gli misi una co-
perta sulle spalle e ci precipitammo verso il rifugio dalla parte del teatro.
Sentivamo i colpi delle esplosioni. Giunti al rifugio ci siamo fermati lì
all’imboccatura, forse perché non sentivamo più il rumore degli aerei e
lo scoppio delle bombe. Quella volta era inutile aspettare il suono della
sirena che annunciava la fine del pericolo, perché era stata messa fuori
uso dal bombardamento. Io affidai il giovane allievo ad un chierico e di
corsa salii sulla torretta del Collegio. Vidi in città focolai di incendi e [...]
un’ala della nostra scuola sventrata”.18
Evidentemente la grande bandiera pontificia bianco-gialla verniciata sul
terrazzo principale dell’istituto non era servita ad evitare il bombardamento,
come invece servirà successivamente la targa appesa fuori del cancello “Pro-
prietà della S. Sede”, cui si fece affidamento per la sicurezza e per evitare re-
quisizioni militari.
L’edificio scolastico era stato colpito in pieno e distrutto fino alla secon-
da scala compresa. Rimase in piedi, sconquassato, il prolungamento dell’edifi-
cio; danneggiato il nuovissimo gabinetto di fisica. Fortunatamente non ci fu
nessuna vittima. Villa Sora fu l’ultimo edificio colpito a nord-ovest della citta-
dina, verso Roma. Nell’estate 1943 i tedeschi avevano installato sulla torretta,
sporgente di alcuni metri sulle terrazze dell’edificio, alcune mitragliatrici an-
tiaeree. Forse qualche spia aveva segnalato il fatto all’aviazione alleata, senza
però successivamente comunicare che erano state asportate; comunque ben pri-
ma del settembre 1943. Vero però è il fatto che nel “viale dei lauri” di Villa So-
ra, oggi ridotto nella sua lunghezza per successiva espropriazione, coperte dal
verde degli alberi erano piazzate numerose mitragliatrici antiaeree, che in ma-
no a militari austriaci non mancarono di fare fuoco.19 Non si può poi esclude-
re che l’obiettivo – mancato – potessero essere i molti bidoni di benzina am-
mucchiati da tempo nel cortile superiore dell’istituto ovvero il comando tede-
sco che aveva la sede nel Park Hotel, quasi di fronte all’istituto.
Usciti dai rifugi dopo una mezz’ora, i salesiani si precipitarono in paese,
avvolto tra il fumo e la polvere. La cittadina che si presentò ai loro occhi non
era che un cumulo di macerie. Don Luigi Celani incontrò la madre, Cecilia,
sana e salva; non però il padre settantaduenne, che non poté mai più vedere,
probabilmente colpito nei pressi di casa, andata completamente distrutta, o
travolto da qualche crollo mentre vi si recava; poche ore prima si erano in-
18 Testimonianza dello stesso.
19 Testimonianza di don A. Buttarelli.

1.8 Page 8

▲back to top


40 Francesco Motto
contrati proprio a Villa Sora. La sorella invece, che lavorava come stiratrice
all’hotel Tusculum, si era salvata riparandosi nel rifugio, da cui era uscita
viva assieme ai tedeschi.20 Il chierico Buttarelli invece poté riabbracciare tutti
i membri della sua famiglia: il fratello viceparroco e i genitori che si erano ri-
fugiati presso le maestre Pie Filippine, dopo aver abbandonato la loro casa,
colpita dalle bombe. Nella sua corsa ebbe modo di vedere un pilota ameri-
cano di aereo, abbattuto dalla contraerea, portato a spalla da due soldati tede-
schi. A sua volta don Biavati, che si era precipitato a Villa Sciarra, dove le
Suore della carità di S. Giovanna Antida Touret erano addette ad un orfano-
trofio, le trovò illese, benché l’immobile fosse stato pesantemente bombar-
dato: immediatamente le invitò a trasferirsi presso le Figlie di Maria Ausilia-
trice, accanto a Villa Sora.21
Al primo pomeriggio arrivò da Roma l’ispettore don Berta, che, con pa-
role di rassegnazione, invitò i confratelli a mettersi completamente a disposi-
zione della popolazione, soprattutto per i conforti religiosi, sia all’interno
della cittadina, che nel collegio.22 A poche ore dal bombardamento si erano
difatti posti gravi problemi logistici per le migliaia di persone rimaste prive di
un tetto o comunque in cerca di un alloggio più sicuro. Molti cercarono ri-
fugio nei paesi vicini, in case di campagna, o nelle varie case religiose della
cittadina rimaste abitabili, non ultima delle quali Villa Sora.
Qui sul far della sera incominciarono ad arrivare i primi sinistrati, che
aumentarono per tutta la notte e i giorni seguenti. In poco tempo si giunse a
228: uomini, donne e bambini, intere famiglie.23 Si dovette preparare per loro
in poco tempo un piano di conveniente sistemazione. Il teatro, il refettorio e
le adiacenze vennero sgomberate e vi si collocarono un centinaio di lettiere
dei convittori,24 con i materassi e le coperte. Don Biavati con gli altri cercava
di mantenere un po’ di ordine, messo a dura prova da scarsità di acqua e luce
e dall’oggettiva situazione di pericolo e di orgasmo per quanto era appena
successo e per quanto poteva nuovamente succedere da un momento all’altro.
20 Testimonianza dello stesso don L. Celani.
21 In una relazione del 20 novembre 1945 vergata dal cancelliere vescovile di Frascati
si legge che nel bombardamento dell’8 settembre, oltre al chierico Alfio Delle Chiaie, perirono
11 suore: tre dell’Istituto di Nostra Signora del Monte Calvario addette al seminario diocesano,
4 dell’Istituto delle Figlie del S. Cuore di Gesù impegnate nell’insegnamento e 4 Figlie della
Carità addette ad un orfanotrofio: ASVF registro Rapporti...
22 ASC F 807 Cronaca 1943, dattiloscritta.
23 Il succitato volume (p. 303) Frascati 8 settembre 1943... enumera (invero con qualche
imprecisione) le seguenti famiglie: Badiale, Barbetta, Bocci, Bronzini, Busco, Buttarelli, Carletti,
Celani, Ciattaglia, Cicivelli, Cimino, Civerchia, Conversi, Crescenzi, Crisanti, De Nicola, De Ros-
si, Filipponi, Forconi, Gabianelli, Gabrielli, Gentili, Giovagnoli, Greci, Grifantini, Grossi, Jannilli,
Ippolito, Laureti, Lupi, Pallottini, Romagnoli, Ruberti, Scipioni, Testa, Trifella, Vanella, Verderosa.
24 ASC F 446 Relazione Frascati-Villa Sora.

1.9 Page 9

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 41
Ai salesiani di Villa Sora si erano intanto aggiunti i salesiani della comu-
nità di Capocroce. Fra di loro don Pizzichetti che, immediatamente dopo il
bombardamento, era riuscito a estrarre dalle macerie del rifugio sotto casa
tutti i membri della famiglia Fontanieri, ad eccezione della moglie di papà
Gaetano, rimasta purtroppo sotto le macerie per l’impossibilità di essere avvi-
cinata da parte dei soccorritori a causa dei vapori di benzina sprigionatisi da
alcune damigiane che si erano rotte.25
Recupero, incassamento e trasporto delle salme
Una volta provveduto con la massima urgenza ai feriti e appena dato un
tetto anche solo provvisorio a chi ne era rimasto privo, bisognò recuperare i
cadaveri e seppellirli il più rapidamente possibile, onde evitare l’evidente ri-
schio dell’epidemia, rischio aggravato dal fatto che la giornata del 9 set-
tembre – e così quasi tutte le altre fino alla fine del mese – si presentava pie-
namente estiva, con un cielo sereno e caldo soffocante.
L’opera di recupero procedette però a rilento per la scarsità di mano d’o-
pera disponibile, essendosi dati alla latitanza quanti avevano subodorato il pe-
ricolo di rastrellamento tedesco. La situazione si presentava tragica: i morti
giacevano abbandonati fra le macerie, mentre i pochi volenterosi erano asso-
lutamente sproporzionati all’entità e alla difficoltà dell’opera. Prova ne sia
che l’11 settembre i tedeschi, inferociti per ovvie ragioni militari, minaccia-
rono di radere il paese al suolo in quanto “zona infetta”, irrecuperabile. Do-
vette allora intervenire il Comitato di Salute pubblica a garantire la sepoltura
entro sei giorni di tutti i morti, animali compresi. Si fece appello a tutti gli uo-
mini disponibili e la risposta fu generosa, come s’è già accennato, soprattutto
da parte del clero secolare e regolare:
“affrontando pericoli di ogni specie per rimuovere macerie, estrarre e ri-
comporre membra maciullate e putrefatte, formare casse e trasportarle con
ogni mezzo di fortuna al cimitero, tenendo esatta nota dei dissepolti. Si ag-
giunga il pericolosissimo lavoro di recupero delle vittime nei rifugi colpi-
ti, la assistenza morale e materiale ai profughi e sinistrati, l’assistenza reli-
giosa nei punti più disagevoli, il trasporto di documenti, mobili in luoghi ri-
tenuti sicuri, ecc. lavoro estenuante compiuto in un periodo da prima di ec-
cezionale caldo e in seguito di intenso freddo, in un fetore insopportabile”.26
I salesiani furono invitati soprattutto a provvedere al trasporto delle
salme e al loro incassamento.27 Già il 9 settembre – giorno di avvenimenti
25 Testimonianza di don Pizzichetti.
26 ACVF Relazione... 20 novembre 1945.
27 Affermazione suffragata anche da padre G. ALVAREZ, Tra le macerie di Frascati..., p. 98.

1.10 Page 10

▲back to top


42 Francesco Motto
drammatici: fuga del re, fuga del governo, occupazione tedesca di Roma – il
sig. Fausto Scipioni, salesiano laico, e don Aldo Conti presero il cavallo e il
carro di campagna 28 di cui disponevano e raggiunsero la piazza del mercato
piena di cadaveri. Ingoiando lacrime e frenando il ribrezzo, cominciarono a
caricare i più vicini, finché il sacerdote svenne e dovette essere soccorso. Il
carro fu presto riempito. Presero la via più breve per il cimitero. Non c’era
tempo di deporre le salme una alla volta: sganciati i finimenti del cavallo, lo
fecero avanzare e alzarono le stanghe del carro. I cadaveri si accatastarono
alla rinfusa. E così vari altri giorni. Ricorda don Armando Buttarelli:
“Passando accanto ad una casa distrutta notai una donna che si disperava
perché i suoi familiari erano intrappolati sotto le macerie. Accolsi l’invi-
to a scavare sotto il pavimento, ma vi potei solo trovare cadaveri. Li por-
tai in superficie uno alla volta attraverso le corde legate sotto le ascelle”.29
Fra i salesiani che in quel mese di settembre, ma anche in ottobre, si pre-
starono a tale “opera di carità”, padre Alvarez ne menziona alcuni: A. Butta-
relli, L. Celani, L. Concas, A. Curi, P. Pizzichetti ecc. Vi si possono aggiun-
gere anche altri: don B. Goretti, don M. Fasolio, don P. Barale ecc.
“Un chierico salesiano, don Luigi Concas, il quale ha lavorato molto nei
mesi seguenti per scavare le salme, quei primi giorni non era tanto co-
raggioso. Si vedeva sempre vicino alle salme, con maschera antigas, pre-
stava la sua opera, quando era richiesto, ma con certa difficoltà. Piano
piano ottenne completo dominio di se stesso: negli ultimi lavori era
sempre il nostro simpatico compagno, che ci rallegrava coi suoi canti”.30
“Arabo era un chierico salesiano, D. Abramo Curi [Khouri] il quale la-
vorò moltissimo e in tutti i modi e con tutte le persone. Prendeva le
salme, conduceva il carretto di Villa Sora, aiutava i sinistrati, consolava
gli afflitti, medicava le piccole ferite occorse nel lavoro ecc.”.31
Al cimitero i morti, non identificati dai parenti, venivano perquisiti alla
ricerca di qualche documento di identità, mancando i quali si descrivevano
sesso, età apparente, colore dei vestiti, scarpe, segni particolari; poi venivano
messi in fossa comune, fatta scavare talora da uomini e giovani restii a farlo,
ma che si rassegnavano al bisogno. Ogni strato di cadaveri era poi ricoperto
28 Il carretto di Villa Sora fu uno dei pochi veicoli su cui si poté contare sempre per il
trasporto dei cadaveri al cimitero. Servì anche a trasportare le otto salme dei tedeschi caduti in
via della Macchia: G. ALVAREZ, Tra le macerie di Frascati...., p. 41.
29 In quest’opera di recupero dei cadaveri don Buttarelli trovò quello di un aviatore ame-
ricano caduto l’8 settembre; ne rinvenne anche le mostrine di riconoscimento, per cui l’uffi-
ciale alleato cui le consegnò lo ricompensò con 5 kg. di caffè.
30 G. ALVAREZ, Fra le macerie..., p. 37.
31 Ib., 57.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 43
di calce. Ovviamente si raccolsero e seppellirono anche le salme recuperate
dei tedeschi caduti.
Problemi di alimentazione – finanziamento – l’avventura del pane
Risolto almeno temporaneamente il problema dell’alloggio per quanti si
erano rifugiati a Villa Sora, si pose però quello del vitto. Si legge nella cro-
naca della casa:
“A tutti si diede alloggio e vitto, con parziali aiuti in derrate offerti dal
Municipio e da privati”.32
Ma come? Inizialmente si provvide con la dispensa dell’Istituto, che
fortunatamente l’economo aveva già rifornito in previsione dell’arrivo degli
allievi per l’anno scolastico ormai alle porte. Mancava però il pane. I forni
erano chiusi, per cui le tessere eventualmente in possesso degli sfollati
risultavano inutili.
“Ci venne in aiuto la Provvidenza. Mi venne riferito da un certo Ga-
sparri, nipote di un salesiano, che vicino alla piazza del mercato, in una
viuzza secondaria, c’era un magazzino di farina dei tedeschi. Ci avvici-
nammo con il carro dei morti, guardinghi. Fu sfondata la porta e con
l’aiuto di altri caricammo 6 o 7 sacchi di farina. Stendemmo sopra le co-
perte, ci avviammo per la stessa strada del cimitero, salvo deviare oppor-
tunamente appena possibile, per arrivare a Villa Sora. Qui però si dovet-
te pensare alla immediata panificazione. Ora nel cortile della fattoria del
marchese Saulini, confinante coi salesiani, c’era un forno di campagna
sempre funzionante. Furono invitate alcune signore a impastare la farina
e, col permesso del fattore, si cominciò la cottura del pane. La legna d’u-
livo non mancava. Il forno, non molto grande, funzionò tre giorni, fino
ad esaurimento della farina”.33
Successivamente, a quanti non erano in grado di procurarsi il cibo si
provvide in qualche modo con la minestra preparata due volte al giorno dalle
Figlie di Maria Ausiliatrice: minestra invero senza sale – il monopolio di
Stato era stato colpito – condita sovente da verdura o peperoni trovati nei
campi attorno a Frascati dalla sorella di don Celani e da altri. Ovviamente
molti furono gli sforzi dell’economo, don Piangerelli e del direttore, don Gen-
tilucci, di trovare viveri. Una o anche due volte alla settimana l’infermiere
Lobina si recava al Commissariato a chiedere un sacco di farina. I tedeschi
normalmente accondiscesero.
32 ASC F 446 Relazione Frascati.
33 Testimonianza di F. Scipioni.

2.2 Page 12

▲back to top


44 Francesco Motto
Complessivamente fra l’8 settembre 1943 e il 1° novembre 1943 la
casa offrì vitto completo per oltre duecento persone per una spesa comples-
siva di circa 120.000 lire. Si distribuirono venti quintali di pane, dodici di
riso, dieci di pasta, tre di carne, due di formaggio, uno e mezzo di olio.
Quindici gli ettolitri di latte distribuito, mentre venne consumata una botte e
mezzo di vino.34
3. Mesi di relativa tranquillità: novembre 1943 – 21 gennaio 1944
Passata l’emergenza più grave, mentre in casa si continuava ad ospitare
e servire quegli sfollati che non riuscivano a trovare una migliore si-
stemazione in paese o nelle campagne vicine o a Roma, i salesiani si dedica-
rono all’assistenza religiosa agli sfollati nelle vigne e nelle cappellanie loro
affidate. Alla fine di settembre gli sfollati di Villa Sora erano già dimezzati.
Poi anche questi se ne andarono, per cui rimasero solo i parenti dei salesiani e
altri pochi che nel bombardamento avevano perduto ogni cosa.
In istituto si cercò di riprendere quanto prima una certa vita normale. Tra
le macerie di Villa Sora erano stati seppelliti i documenti scolastici relativi ad
insegnanti e studenti e quasi tutte le collezioni di scienze naturali. Il materiale
del gabinetto di fisica a sua volta era stato molto danneggiato per lo sposta-
mento d’aria dovuto alla scoppio della bomba sulla tromba delle scale, anche
se la sala non era stata direttamente colpita. Si dovette allora procedere al ra-
pido recupero di tutto il possibile, prima che un’eventuale pioggia lo danneg-
giasse ulteriormente. Fortuna volle che i giorni rimanessero sereni e che vari
ex allievi – militari sbandati – dessero una mano in tale opera di recupero.35
L’8 ottobre in piazza Duomo si celebrò la messa di trigesima per le vit-
time del bombardamento. Presiedette l’arciprete e don Concas diresse l’im-
provvisata Schola Cantorum, che eseguì la messa da morto del Perosi a tre
voci. La settimana successiva a Villa Sora si tenne la sessione degli esami di
riparazione per i ragazzi che arrivavano alla spicciolata. La vita collegiale
sembrò riprendere il suo ritmo naturale. Il 24 ottobre ebbe luogo un’altra or-
dinazione sacerdotale per mano di mons. Budelacci: quella di don Alessandro
Canu; nella stessa occasione il chierico Armando Buttarelli ricevette la ton-
sura, presenti l’ispettore e alcuni salesiani di Roma. Al pranzo fece seguito il
trattenimento drammatico-letterario con i burattini di don Aldo Conti e la mu-
sica di don Lewandosky. Altra breve rappresentazione della filodrammatica la
domenica di Cristo Re, 31 ottobre, preceduta da dotta conferenza di don Ba-
34 AVSF: Relazione dattiloscritta non datata.
35 ASVS cronaca manoscritta.

2.3 Page 13

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 45
rale, già assistente diocesano di Azione Cattolica e collaboratore della Fuci
nazionale.36
Il mese di novembre passò abbastanza tranquillo. Nella casa salesiana si
iniziarono i lavori di demolizione e riadattabilità dell’edificio scolastico da
parte della ditta Paolo Angella. La festa di S. Carlo, titolare di Villa Sora,
venne solennizzata dalla presenza dei tre membri del Capitolo Superiore tra-
sferiti a Roma: il prefetto generale, don Pietro Berruti, il catechista don Pietro
Tirone e il consigliere professionale don Antonio Candela. L’8 novembre, a
due mesi di distanza dal terribile bombardamento, ebbe luogo un’altra so-
lenne celebrazione funebre a Capocroce alla presenza di molti ex allievi. Il
giorno dopo si diede inizio al nuovo anno scolastico: pochi gli alunni, 11 in-
terni e 50 esterni. Alcuni salesiani intanto avevano cambiato casa ed altri li
avevano sostituiti.37
Superata la paura dell’incursione aerea del 28 novembre che aveva
causato altri sei morti in Frascati, l’intero mese di dicembre passò senza
eventi degni di nota. A Villa Sora si festeggiarono – ovviamente come si
poteva in tempo di occupazione militare – la solennità dell’Immacolata, la
novena del Natale e la giornata di Capodanno. La notte di Natale avevano
presenziato alla Messa anche alcuni soldati austriaci, di religione cattolica,
che non mancarono di visitare pure il piccolo presepio.38 Il vescovo ausiliare
non fece mancare colà la sua presenza sostenitrice. La domenica Gaudete
(12 dicembre) nella cappella dell’istituto aveva benedetto le nozze dell’ex
allievo tenente Francesco Mercanti con la sig.na Bianca Simoncelli;
altrettanto fece un mese dopo, il 15 gennaio per il conte Avenati Pichi con
la sig.na Lidia Chirichi. Pure l’ispettore intensificava le sue visite ai
salesiani.39
Ma pochi giorni dopo che i ragazzi erano tornati dalle vacanze nata-
lizie e che il genio civile era venuto a Villa Sora per controllare i lavori di
demolizione dell’ala scolastica bombardata l’8 settembre, una nuova tragedia
si abbatté su Frascati.
36 Sulle sue benemerenze frascatane si veda Valentino MARCON, Fatti e figure del movi-
mento cattolico Tuscolano. Frascati, ed. extracommerciale 1983, p. 107-108.
37 ASC Cronaca 1943, dattiloscritta.
38 Testimonianza di don A. Buttarelli.
39 Ib.

2.4 Page 14

▲back to top


46 Francesco Motto
4. Emergenza, seconda fase: gennaio-maggio 1944
Lo sbarco angloamericano di Anzio e le incursioni aeree - la distruzione
della chiesa e della casa di Capocroce
Se infatti dall’ottobre 1943 al gennaio 1944 gli abitanti di Frascati avevano
praticamente solo visto gli aerei alleati passare sopra le loro teste per andare a
bombardare altrove, lo sbarco alleato di Anzio il 21 gennaio 1944, a pochi km. di
distanza, fu invece l’occasione per nuovi terribili bombardamenti sui castelli ro-
mani e su Frascati in particolare. Per un mese si susseguirono incursioni, dentro
e fuori la cittadina, anche se non distruttive come quella dell’8 settembre 1943.
Si incominciò il 22 gennaio con varie ondate di attacchi. La sera erano
già decine i rifugiati a Villa Sora, immediatamente sgomberata dai ragazzi in-
terni inviati in famiglia. Il 26 ebbe luogo un altro bombardamento notturno,
preceduto dal solito lancio di palloncini luminosi.
L’incursione delle ore 9 del 29 gennaio fece aumentare il numero dei ri-
fugiati di Villa Sora, al punto che dovette intervenire la forza pubblica per man-
tenere l’ordine. La successiva ondata di incursioni tre ore dopo distrusse com-
pletamente la chiesa-santuario di Capocroce, con la venerata e antichissima
immagine della Madonna su muro a secco. Restò in piedi solo la facciata: ab-
battuto anche l’edificio annesso. Due salesiani colà presenti al momento del-
l’incursione, don Antonio Cianfriglia e il salesiano laico Cesare Tosi, si salva-
rono fortunosamente; due altri invece, don P. Pizzichetti e F. Scipione, si pre-
cipitarono immediatamente dopo a raccogliere qualche frammento del dipinto
originale, ma senza successo. Trovarono solo la pisside con le particole ben
conservate e la lamiera accartocciata della copia del dipinto che lo stesso don
Pizzichetti aveva messo davanti all’originale.40 Risultò colpito anche il cortile
dell’Oratorio, che i tedeschi avevano requisito per parcheggio dei loro auto-
mezzi. Si dovette necessariamente sospendere tutta l’attività scolastica e le clas-
si di scuola media furono trasferite a Villa Sora, da dove in verità erano venute.
Don Pizzichetti si adoperò pure subito per liberare dalle macerie alcuni sepolti
vivi delle vicinanze: i liberati se ne scapparono senza un grazie, anzi ne appro-
fittarono per rubare l’orologio dalla veste talare dello stesso soccorritore.41
Benché dalla fine di gennaio il quartier generale di Kesserling fosse
40 Tale immagine accartocciata fu poi portata al laboratorio salesiano del Pio XI e dili-
gentemente spianata; è quella che oggi è esposta con i segni del bombardamento e che fu per
alcuni mesi conservata dallo stesso don Buttarelli all’istituto S. Cuore di Roma. Con la chiesa
andò distrutto anche l’organo, che un giorno di dicembre due soldati austriaci, di passaggio
verso il fronte, avevano chiesto e ottenuto dal parroco di poter suonare.
41 Ricordi di don Pizzichetti, il quale però ha tuttora ben presente come il giorno dopo
un collega-amico del ladro gli abbia rimborsato il furto subito.

2.5 Page 15

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 47
stato trasferito al monte Soratte, rimaneva a Frascati una buona parte del
complesso telefonico tedesco, per cui non cessarono le incursioni degli alleati
sulla cittadina. Bombardamenti si ebbero il 3 e l’8 febbraio, con distruzione
dei depositi militari di Villa Torlonia; il 9 febbraio furono colpiti in parte i
mulini Nobiloni, dove più volte il salesiano laico Ottavio Lobina si era recato
a ritirare un sacco di farina per gli sfollati di Villa Sora; 42 alla notte del 16
febbraio, rumorosissima, fece seguito, il 17, un terribile bombardamento
diurno: numerosi tedeschi rimasero uccisi nei pressi dell’istituto salesiano,
che non si presentava più sicuro anche per il collocamento nelle vicinanze di
cavi telefonici da parte dell’esercito occupante. Molti spezzoni caddero ripe-
tutamente nel viale e sul terreno adiacente all’istituto.
Salesiani sfollati a Roma - accoglienza di sfollati a Villa Sora trasformata in
parrocchia, ospedale, ufficio postale, centro commerciale
A Villa Sora presto la situazione divenne drammatica per la mancanza
d’acqua. Si rimase anche due giorni senza, in attesa della riparazione del
guasto.
Mentre si rinforzavano i pali del rifugio, l’ispettore, dopo le feste esterne
di S. Francesco di Sales e di don Bosco, passate, come si può capire, in tono
minore, a metà febbraio fece allontanare i confratelli liberi da impegni di assi-
stenza. Furono ospitati nel seminario francese di S. Chiara a Roma, presso la
Piazza omonima, dove il 20 febbraio li raggiunse anche il direttore.43 La re-
sponsabilità di Villa Sora passò così sulle spalle del preside, don Mariano
Chiari; il direttore non mancò invero di tornare qualche volta, in occasione
dell’“esercizio di Buona morte” di fine mese e del “caso di coscienza” o
anche, in aprile, per organizzare il trasporto di varie masserizie, fra cui il pa-
trimonio librario, all’istituto S. Cuore di via Marsala a Roma.
A metà febbraio, mentre a seguito dei continui bombardamenti migliaia
di persone scomparivano, per così dire, sottoterra, adattandosi a vivere in
grotte e caverne, a Villa Sora l’afflusso degli “ospiti” aumentò notevolmente
per l’arrivo degli sfollati di Genzano e di Albano. Si arrivò a oltre duecento,
una buona parte dei quali non in condizioni di procurarsi del cibo in paese. La
casa salesiana assunse per quattro mesi l’aspetto del settembre 1943:
“Il Collegio Salesiano per gli interni era stato convertito in “albergo”. La
carità cristiana aveva bussato a tutte le porte. Nelle aule delle classi, nei
42 Testimonianza del medesimo.
43 Lo stesso avvenne in quei giorni per i salesiani di Lanuvio e Genzano, i quali, sfollati
nella villa di Propaganda Fide a Castelgandolfo, fortunosamente scamparono al terribile bom-
bardamento del 10 febbraio 1944.

2.6 Page 16

▲back to top


48 Francesco Motto
dormitori, nei corridoi, nel teatro, nella platea e nel palco, dovunque si
vedevano letti, mobili; in tutti i cantoni c’erano sacchi, pacchi, casse
ecc., contenenti le poche cose salvate dai bombardamenti o dalla rapacità
degli “sciacalli”.44
Scrive padre Alvarez:
“Villa Sora divenne in seguito il luogo più abitato di Frascati”.45
La cappella dell’istituto, affidata a don Pulla, diventò quasi chiesa par-
rocchiale, dove si amministrarono regolarmente i sacramenti. Fra le ospiti ci
fu una partoriente, che chiese il battesimo per il neonato; 46 non mancarono
feriti e malati gravi cui si amministrò l’unzione degli infermi; ai morti specie
di tifo e di malattie infettive, si fecero le funzioni funebri; in preparazione alla
prima comunione e alla cresima si tennero corsi; esercizi spirituali per il po-
polo vennero dettati e così si tennero le conferenze per gli iscritti all’Azione
Cattolica. In occasione della Pasqua il parroco della Chiesa di S. Rocco,
mons. Salvatore Venturini, vi celebrò le funzioni della settimana santa. In
maggio ogni sera ebbe luogo la funzione mariana, con predica di don Pulla.47
A sua volta l’infermeria divenne pronto soccorso e ospedale, sovvenzio-
nati in parte dalla Croce di Malta e dalla Santa Sede. Vi lavorò con dedizione
non solo il medico Tommaso Grossi, ricoverato a Villa Sora con la famiglia,
ma anche il medico Domenico Buttarelli. Questi, militare appena rientrato
dalla Russia, l’8 settembre 1943 si era trovato all’ospedale di Fondi. Si ri-
fugiò allora al paese, a Frascati, dove il 23 settembre successivo si sposò. Il
rito di matrimonio fu celebrato nella cappella di Villa Sora. Ed era in una
stanza della stessa Villa che nei primi mesi del 1944 riceveva le persone che
chiedevano le sue cure. Si prestò pure per far visite nelle grotte per i malati
non trasportabili. Strettissimo collaboratore del dottor Buttarelli – in casa e
nei casolari di rifugio nella campagna – fu l’infermiere salesiano Lobina, il
quale per vario tempo restò l’unica persona che potesse fare qualche cosa per
feriti e ammalati.48 Le abbondanti scorte di medicinali, per un valore com-
plessivo di L. 50.000, vennero messe totalmente a disposizione dei bisognosi;
44 Frascati, 8 settembre.., p. 257.
45 Ib.
46 La cucina salesiana fu la sala parto, dove la mamma venne assistita dalla suora cuci-
niera, sr. Letizia Sturace: ASVS cronaca manoscritta.
47 ASC Cronaca 1944, dattiloscritta.
48 Circa 2.000 le iniezioni praticate dal Lobina in quel periodo. Lo stesso infermiere ri-
corda anche il tragico episodio nel quale un carrettiere, un certo Tavani, colpito da una
scheggia, gli fu portato nel rifugio in spalla ad un robusto chierico salesiano. Nonostante i suoi
sforzi di tamponare la grave ferita mentre un salesiano gli faceva luce con la candela e un altro
asciugava il sudore del ferito, il carrettiere gli spirò fra le braccia.

2.7 Page 17

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 49
a tutti fu data comodità di depositare biancheria, masserizie e mobili per sot-
trarli ai bombardamenti e ai furti.49
Anche alcuni uffici civici si trasferirono a Villa Sora: così quello delle tes-
sere annonarie per i pasti in collegio e l’ufficio postale; 50 in istituto si favorì an-
che una piccola attività commerciale.51 Di solo vitto quotidiano per settanta per-
sone e di minestra e caffè per altre quaranta si spesero circa 300.000 lire e si con-
sumarono quindici quintali di pasta, dieci di pane, due di carne, uno di for-
maggio. Trenta gli ettolitri di latte e duecento i litri di vino.52
Con una media di trecento persone bivaccate con le proprie cose e in
poco spazio, tenuti presenti il clima di terrore in cui si viveva, la morte aleg-
giante continuamente sulla testa e la scarsità di cibo, non mancarono pro-
blemi a Villa Sora: litigi, ubriachezze, anche furti.53 Don Pizzichetti, don Ce-
lani e don Pulla, impegnati in prima persona nell’assistenza agli sfollati, sia
pure lentamente, riuscirono a creare un ambiente sereno, quasi collegiale: con
precisi orari, con momenti di preghiera comunitaria, con tempi di silenzio
notturno osservato da tutti, con turni di pulizia, indispensabili, dati anche i ri-
svolti igienici facilmente immaginabili nella situazione.
Altri salesiani poterono impedire, qualche volta con una Beretta alla
mano,54 atti di sciacallaggio nelle case abbandonate. Riuscirono a reperire
mezzi di trasporto di feriti a Roma, grazie anche ai buoni rapporti coi tede-
schi, solitamente ben disposti verso chi si presentava come Vatican people.
Quelli rimasti liberi si impegnarono a dare qualche ora di ripetizione gratuita
agli allievi esterni, onde non far loro perdere l’anno scolastico; fra gli altri
don Celani che ebbe 15 allievi circa di V elementare. A metà maggio il ri-
torno provvisorio di alcuni professori da Roma permise agli studenti, in ese-
cuzione dell’ordinanza ministeriale del 31 marzo 1944, di poter concludere
quell’anno con gli scrutini o a Frascati, alla presenza del commissario Ettore
Apolloni, o anche al seminario francese di Roma.55
La tradizionale festa salesiana di Maria Ausiliatrice il 24 maggio passò
in sordina, dati i continui bombardamenti che preludevano all’arrivo ormai
49 AVSF: Relazione dattiloscritta non datata.
50 F. Scipioni non omette di ricordare anche qualche abusiva duplicazione di tessera fatta
in favore di salesiani trasferiti a Roma.
51 Analogo il caso del vicino istituto salesiano di Lanuvio che, invero all’arrivo degli al-
leati, accolse 45 famiglie e nello stesso tempo divenne sede dei Carabinieri, del medico, del-
l’ufficio postale, della parrocchia, degli uffici comunali: cf [Paolo FREZZA], Lanuvio e i Sale-
siani. Unione Ex allievi. Lanuvio 1997, pp. 98-99.
52 AVSF: Relazione dattiloscritta non datata.
53 Don Pizzichetti ne ricorda uno di alimentari, risolto con la condanna del ladro alla re-
stituzione da parte di un tribunale improvvisato nei locali di Villa Sora.
54 Ricordo di don L. Celani.
55 ASVS cronaca manoscritta.

2.8 Page 18

▲back to top


50 Francesco Motto
imminente degli alleati a Roma. Se infatti in gennaio si erano avuti ben cin-
quanta morti e in febbraio diciassette, il mese di marzo invece era stato tran-
quillo e in parte anche aprile; non così maggio con almeno venti morti.
5. Ospitalità a militari in pericolo
Nei nove mesi di occupazione tedesca di Roma e dintorni i pericoli non
vennero solo dai bombardamenti degli alleati. Alla disperata ricerca di un
luogo sicuro per sfuggire alla cattura tedesca, con la prospettiva di essere in-
viati o al fronte o nei campi di internamento in Polonia e Germania o anche al
lavoro coatto, si lanciarono migliaia di giovani e di uomini, con divisa mili-
tare o meno.
Così con gli sfollati dell’8 settembre 1943 arrivarono a Villa Sora anche
militari sbandati, specialmente ex allievi del collegio, impossibilitati a rag-
giungere il Sud o la Sardegna. Spesso si presentarono con vari loro amici e
con la raccomandazione di alte personalità ecclesiastiche. Ma non furono solo
soldati semplici a cercare un rifugio. Nella relazione di don Gentilucci
si legge difatti:
“A Villa Sora per sette mesi trovarono ospitalità 19 ufficiali italiani e al-
cuni prigionieri russi”.56
Di chi si trattò? Si conservano solo due nomi. Uno era il quarantunenne
colonnello di marina Renato Boggio Lera di Catania; un altro il generale di
corpo d’armata Giovanni Gatta (1895-1975), nato sui castelli romani, a Rocca
di Papa, ricercato dai tedeschi e accusato di diserzione per non aver aderito
alla Repubblica Sociale Italiana. Il Gatta rimase finché ebbe l’impressione,
nonostante i baffi, il suo travestimento da ortolano e il falso nome di Gioac-
chino, di essere stato individuato dai tedeschi. Si rifugiò allora per un certo
periodo di tempo dai salesiani dell’istituto di Roma-Mandrione. Durante però
i vari giorni della sua permanenza a Villa Sora approfittò della sua esperienza
per organizzare i turni di sentinella con i giovani e militari ospiti. Vi rimase
poi fino alla mattina del 4 giugno, quando davanti al cancello dell’istituto salì
su un mezzo corazzato americano proveniente dal Tuscolo per entrare “da
vincitore” in Roma. Meno disponibile ad offrire i suoi servizi alla casa sale-
siana fu invece il Boggio Lera, che, piuttosto esigente anche in fatto di menu,
preferiva cantare in chiesa e far la corte alle ragazze ospiti.57
Certa è poi la presenza a Villa Sora fin dall’8 settembre di militari russi. Non
56 ASC F 446: Relazione. Anche sullo stampato si aggiunge: “qualche borghese politico”.
57 Ricordo di F. Scipioni e di altri.

2.9 Page 19

▲back to top


Il contributo dei salesiani di Frascati… 51
lontano dal collegio era stata installata una batteria con vari cannoni per la dife-
sa antiaerea. Vi prestavano servizio forzato alcuni russi, catturati nell’avanzata
tedesca nella loro terra. Dopo l’8 settembre la batteria venne smobilitata e i rus-
si, approfittando del viaggio di trasferimento a Civitavecchia, riuscirono a fug-
gire. Uno venne trovato impaurito e affamato da don Canu in una buca tra le
macerie presso Villa Sora: fu accolto e nascosto in soffitta. Alcuni giorni dopo
comparvero altri due suoi commilitoni, sempre affamati e impauriti. Furono al-
loggiati nel medesimo sottotetto della casa o nella stalla e i chierici portavano lo-
ro da mangiare. Successivamente chiesero ospitalità altri ancora. In generale non
crearono eccessivi problemi; alcuni offrirono i loro servizi per le pulizie, per
l’orto, per la barbieria; altri, artigiani, costruirono dei portavasi in ferro battuto.58
Invero furono accolti alcuni che non parvero poi troppo affidabili, anche
se non si hanno elementi certi per ritenerli vere e proprie spie. Uno era piut-
tosto dedito al vino e chiese ad un certo punto di essere portato a Roma, per
poter poi rientrare in Russia; un altro, ospitato in febbraio, pare fosse un pope
ortodosso; lasciò Villa Sora dopo poco tempo per trasferirsi in Sud America.59
Per loro si tennero conversazioni a carattere filosofico-religioso; due, Vladin-
miro Markon e Paolo Smorodin di religione ortodossa, istruiti da don Levan-
doski, passarono al cattolicesimo e l’8 ottobre 1944 poterono fare la loro
nuova professione, seguita il giorno dopo dalla prima comunione.
Due soldati americani, fuggiti dal campo di raccolta di prigionieri di Ci-
necittà, furono trovati nascosti nella stalla del collegio. Ospitati per pochi
giorni, furono rivestiti di abiti civili e indirizzati verso il fronte americano di
Anzio. È pure certa a Villa Sora la presenza temporanea di almeno un ebreo.
Caso volle poi che una notte il collegio alloggiasse contemporaneamente un
gruppo di ufficiali tedeschi, due ufficiali inglesi in giro di spionaggio, tre sol-
dati russi fuggiti dal campo di raccolta di prigionieri.60
Nonostante questa presenza di giovani e di militari, a Villa Sora non si
ebbero atti di resistenza ai tedeschi o di partecipazione alla “resistenza” degna
di nota,61 al di là della sottrazione di qualche cavo telefonico che attraversava
l’oliveto. E quella volta poi che nello stesso oliveto per inavvertenza si tran-
ciarono vari cavi, lo si comunicò al vicino comando tedesco, che si limitò a
protestare, sia pure violentemente, prima di ripararlo.
58 Frascati: 8 settembre..., p. 304.
59 Testimonianza di F. Scipioni.
60 Ib.
61 Circa la resistenza, per altro piuttosto scarsa nella zona, si veda P. LEVI CAVAGLIONE,
Guerriglia nei Castelli. Torino 1945; inoltre AA.VV, Resistenza e libertà nel Lazio. Roma,
1979; V. TEDESCO, Vita di guerra, resistenza, dopoguerra in provincia di Roma, in L’altro do-
poguerra. Roma e il Sud (1943-1945), a cura di N. Gallerano 1985; ID., Il contributo di Roma e
della provincia nella lotta di Liberazione. Roma 1967.

2.10 Page 20

▲back to top


52 Francesco Motto
Conclusione
L’ospitalità del collegio salesiano di Villa Sora non si concluse il 4
giugno 1944 con l’allontanamento dei tedeschi da Frascati e la liberazione di
Roma da parte degli alleati. Almeno per qualche tempo le sue mura, da
sempre custodi di giovani e ragazzi, dovettero cambiare destinatari e proteg-
gere le ragazze. Queste, a differenza dei coetanei, anche dopo la liberazione
di Roma, non si arrischiarono per un certo tempo a lasciare il tranquillo
rifugio di Villa Sora. Soldati alleati sbandati, specialmente marocchini al
comando di ufficiali francesi, non esitavano a fare violenza alle ragazze.
Nella vicina provincia di Frosinone avevano lasciato triste ricordo del loro
passaggio.
Poi col nuovo anno scolastico si cercò di riprendere la normale vita di
una casa salesiana, dimenticando le distruzioni e i morti. Immediato fu l’au-
mento del numero degli alunni: 240, ivi compresi quelli dell’ultima classe
delle elementari. Ma la ripresa fu dura. Nove mesi di bombardamenti e di
paure non si dimenticano facilmente; centinaia e centinaia di morti in una
cittadina come Frascati lasciano il segno; la località era da ricostruire quasi
totalmente. Ma questo discorso esula dal nostro intento.