29_anno15_num2_0217-0271


29_anno15_num2_0217-0271



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


- --- 217
STUDI
I SALESIANI DI DON BOSCO
E LE LOTTE SOCIOPOLITICHE IN BELGIO
IN UN’EPOCA DI TRANSIZIONE (1891-1918) *
Freddy Staelens
SIGLE
ABL = Archief Bisdom Luik (Liège)
ABS = Archives Belgique-Sud (Bruxelles)
ACSB = Archief van de CSB (Oud-Heverlee)
ASDW = Archief Sint-Denijs-Westrem (Gent)
CSB = Centrale salesiaanse bibliotheek (Oud-Heverlee)
DBS = Dizionario Biografico dei salesiani
FDB = Fondo don Bosco
S.I.A.M. = Société industrielle d’arts et métiers (Liège)
Il titolo dell’articolo indica tre elementi. Anzitutto i salesiani di don Bosco.
Questi religiosi, richiesti dal vescovo cristiano-democratico di Liegi mons. V. J. Dou-
treloux, arrivarono in Belgio nell’anno in cui fu pubblicata l’enciclica Rerum
Novarum. Il secondo elemento è costituito dalle lotte sociopolitiche in Belgio. Esso
rimanda immediatamente al terzo elemento: un’epoca di transizione (il periodo 1891-
1918), denominazione desunta dagli atti di un colloquio storico, che ebbe luogo all’u-
niversità cattolica di Lovanio in occasione del centenario della Rerum Novarum.1
La nostra esposizione segue uno sviluppo logico attraverso sei capitoli. Il
primo, a titolo di introduzione, cerca di spiegare che cosa sia quest’epoca di transi-
zione; i tre capitoli successivi illustrano come erano visti i salesiani dai cattolici in
Belgio (n. 2), come li giudicavano in particolare i socialisti (n. 3) e come gli stessi sa-
lesiani consideravano i socialisti (n. 4); il quinto capitolo evidenzia alcune polemiche
sociopolitiche nelle quali i salesiani furono coinvolti, mentre il sesto e ultimo esa-
mina l’evoluzione dei salesiani di fronte al problema sociale. Il saggio si conclude
con una breve considerazione di sintesi.
* Traduzione di Jozef Gevaert.
1 Emiel LAMBERTS (red.), Een kantelend tijdperk. Une époque en mutation. Ein Zeitalter
im Umbruch. De wending van de Kerk naar het volk in Noord-West-Europa. Le catholicisme
social dans le Nord-Ouest de l’Europe. Die Wende der Kirche zum Volk im nordwestlichen Eu-
ropa (1890-1910). Handelingen van het colloquium – Comptes rendus du colloque – Akten des
Kolloquiums Leuven, 22-23.XI.1991 (= Kadoc-Studies 13). Leuven, U.P.-Kadoc 1992, 282 p.

1.2 Page 2

▲back to top


218 Freddy Staelens
1. Un’epoca di transizione
Nel momento in cui don Bosco incominciò ad essere conosciuto in Belgio, cioè
attorno all’epoca dei congressi cattolici di Malines (1863, 1864, 1867), nel paese
c’era un’accresciuta consapevolezza di sé sia dei cattolici che dei liberi pensatori.
Ebbero luogo delle tensioni, per altro già familiari a don Bosco in Italia. Quali erano
i precedenti?
Dopo un ventennio sotto il regime dello Stato laico francese e quindici anni di
unificazione con l’Olanda in maggioranza protestante, nacque nel 1830, dalla colla-
borazione della nuova borghesia liberale (proveniente dai liberi pensatori e dalle rivo-
luzioni politiche ed economiche) e dei seguaci della Chiesa cattolica, ristabilita abba-
stanza bene dopo la rivoluzione francese, un piccolo Stato europeo indipendente e
neutrale: il Belgio.
Formazione dei partiti
Durante un certo periodo, inizialmente, liberali e cattolici collaborarono per
governare e dare stabilità al nuovo paese. Entrambi trovarono nella Costituzione del
Belgio, che era la più liberale dell’epoca, ciò che volevano: una quasi illimitata li-
bertà di iniziativa. Il periodo della collaborazione, detto «unionisme», durò fino al
1846. In quell’anno i liberali fondarono un proprio partito politico; quattro anni dopo
ebbe inizio ciò che più tardi sarebbe stato chiamato il partito cattolico.
Il fatto di distanziarsi, seguendo vie proprie, era connesso con una crescente e
reciproca diffidenza. I liberali vedevano come la Chiesa, forte delle libertà costituzio-
nali, andava acquistando sempre più presa sulla vita politica e sociale. I cattolici, da
parte loro, avevano paura di un liberalismo che, sempre più esplicitamente ateo, si
infiltrava nelle strutture dello Stato. La conflittualità aumentava da ambedue le parti,
soprattutto in occasione delle dispute elettorali, o quando si dovevano formare giunte
comunali, provinciali o nazionali.
Tra i cattolici si delinearono due indirizzi: quello degli ultramontani, conserva-
tore e propugnatore di uno Stato su base religiosa come nell’ancien régime; l’altro,
dei cattolici liberali, maggiormente leale verso le libertà costituzionali e il pensiero
liberale.
La questione sociale
Nell’epoca di transizione si verificarono grandi cambiamenti sociali, in partico-
lare nell’ultimo quarto del 19° secolo e nei primi anni del 20°, fino alla prima guerra
mondiale.
La Renania, il Nord della Francia, il Belgio e l’Olanda erano le zone più indu-
strializzate e urbanizzate dell’Europa, con una presenza cattolica significativamente
forte. Una crisi agricola e industriale nel Nord-Ovest dell’Europa diede origine a un
nuovo problema sociale, la cosiddetta questione sociale.
I rapidi cambiamenti economici causarono grandi cambiamenti nella società. I
tradizionali modelli sociali si disarticolarono sotto la spinta di una transizione demo-

1.3 Page 3

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 219
grafica. La Chiesa si trovò a dover sfidare da un lato la fuga dal mondo rurale e, dal-
l’altro, nelle città, le potenti organizzazioni operaie, anticlericali e socialiste.
Nel Nord-Ovest dell’Europa lo sviluppo era abbastanza omogeneo, con uno
scambio intenso di idee e di esperienze al di là delle proprie frontiere, reso possibile
grazie a una medesima struttura economica della regione, a un’ottima infrastruttura di
collegamenti e all’orientamento internazionale dei cattolici (che guardavano verso
Roma). C’erano comunque notevoli differenze tra i diversi paesi, che qui non ven-
gono prese in considerazione.
Purtroppo la Chiesa non poteva veramente contare sui politici cattolici per sal-
vaguardare la sua base popolare, anche se in Belgio, da oltre trent’anni, avevano la
maggioranza assoluta e non dovevano condividere il potere con nessuno. Il triste di-
sinteresse politico dei cattolici e dei liberali favorì la nascita di un terzo partito poli-
tico e di una terza ideologia: il socialismo. Come viene suggerito dal nome stesso, la
sua preoccupazione principale era il problema sociale: rimediare ai salari troppo
bassi, alla disoccupazione, alle tristi condizioni di vita e di lavoro.
I tre anni 1884, 1885 e 1886 — segnarono l’inizio di un cambiamento sociopo-
litico in Belgio: nel 1884 venne ufficialmente costituito il partito cattolico; nel 1885
toccò al partito operaio socialista; nel 1886 enormi sommosse sociali fecero risve-
gliare cattolici e liberali dal loro sonno e dalla loro apatia sociale. La richiesta priori-
taria era l’estensione del diritto di voto. A Gand sorsero i primi sindacati operai catto-
lici (1886). Generalmente però si continuò sulle vie del paternalismo e dell’assistenza
caritativa.2
Tre tendenze tra i cattolici
A partire dal 1890 si affermarono gradualmente tra i cattolici tre correnti in so-
stituzione degli ultramontani e dei cattolici liberali.
Una prima corrente, la più antica, fu quella dei conservatori, che ebbe come
portavoce Charles Woeste, presidente del partito cattolico. Esigeva la lotta lineare sia
contro i socialisti che contro i liberali. Il suo pensiero era ancora ultramontano. At-
torno al 1907 perderà il suo potere all’interno del partito cattolico.
C’erano, inoltre, i cristiani democratici, che formarono l’altra ala estrema del par-
tito. Noti portavoci furono don Antoine Pottier di Liegi e don Adolf Daens di Aalst.
Questa corrente lottò per una politica democratica e sociale molto radicale, localmen-
te disposta alla collaborazione con altri partiti pur di realizzare i propri obiettivi.
Più tardi questa corrente fu assorbita da quella di centro del partito cattolico, cioè
dai cattolici sociali. I principali leaders furono Auguste Beernaert e Arthur Verhaegen.
Impotenza della maggioranza cattolica
Le tre tendenze cattoliche erano presenti a tutti i livelli e in tutte le classi so-
ciali, non solo tra i laici ma anche tra il clero. Diedero uno spettacolo penoso combat-
2 Frans-Jos VERDOODT, De zaak Daens. Leuven, Davidsfonds 1993, 229 p. passim e
Emiel LAMBERTS, Een kantelend tijdperk..., pp. 7-9 en 245-251.

1.4 Page 4

▲back to top


220 Freddy Staelens
tendosi tra loro e nel medesimo tempo dimostrando una grande impotenza di fronte ai
problemi sociali, pur avendo esercitato da soli nell’arco di trent’anni, come s’è osser-
vato, il potere in Belgio. Fu particolarmente triste il fatto che i cattolici, proprio negli
anni 1884-1914, non avessero trovato la capacità di unirsi per determinare leggi in
favore della classe popolare, dell’uso della lingua fiamminga, dell’obbligo scolastico
generalizzato e del diritto generale al voto semplice.
Questa impotenza contrastava fortemente con l’unità manifestata dalle forze cat-
toliche nel 1879-1884, durante la lotta per le scuole, quando al potere stavano i liberali.
Un esempio tipico dell’impotenza e del disagio si trova in una lettera scritta a
don Bosco. Con iniziativa sua personale il notaio pensionato Hyacinthe Hauzeur di
Longlier (Lussemburgo Belga), insieme con la moglie e con l’aiuto del clero dioce-
sano, aveva aperto un orfanotrofio. Il giorno 18 agosto 1886 scrisse a don Bosco:
«Mais quelle terre classique de libéralisme ecclésiastique et laïc que la Belgique!!».3
Va segnalato, inoltre, che alcune proposte legislative di matrice meno liberale
dovettero percorrere una via crucis di oltre vent’anni. Nel frattempo l’industria, il più
delle volte sotto l’impulso di “cattolici ben intenzionati”, visse una vera belle époque,
caratterizzata da ricchi proprietari che abitavano in castelli lontani dalla gente e di-
sponevano di cappella privata e di un dio privato. Soltanto lentamente alcuni di loro
si svegliarono dal sogno ottimistico del progresso illimitato e cominciarono ad aprire
gli occhi di fronte alla situazione della classe operaia.4
Anche tra il clero non c’era unità
Tra il clero esistevano le medesime divisioni. Il basso clero aveva un ruolo
molto rilevante: i sacerdoti — mediatori per comporre le liste elettorali comunali —
detenevano il loro potere ed avevano la possibilità di intervenire in modo decisivo.
Nelle parrocchie urbane e industriali i loro interventi provocarono spesso resistenze,
né mancarono contrapposizioni conflittuali tra sacerdoti più democratici e sacerdoti
più conservatori, come ad Aalst e a Liegi.
Nell’alto clero la divisione era altrettanto profonda: i sei vescovi del Belgio ri-
specchiavano fedelmente la situazione generale del paese.
Il vescovo Victor-Joseph Doutreloux, che nel 1891 fece venire i salesiani in
Belgio, si schierò con i cristiani democratici diretti da don Antoine Pottier, professore
nel seminario diocesano di Liegi.
Il vescovo Antoine Stillemans di Gent, nonostante i problemi con il sacerdote
Daens, simpatizzava in fondo per i cristiani democratici, però in modo meno pronun-
ciato del suo collega di Liegi. Durante il suo episcopato nel 1902 si eresse l’orfano-
trofio salesiano di Sint-Denijs-Westrem.
Il vescovo Isidore-Joseph Rousseaux di Tournai divenne favorevole a una
moderata democrazia cristiana soltanto dopo il 1893. Fu questo vescovo a chiamare i
salesiani a Tournai nel 1895.
3 FDB mc. 1525 E 7 - 1526 A 1, lettera Hauzeur-Bosco, 18-8-1886, (cit. mc. 1525 E 11 – 12).
4 Il termine belle époque è preso da Roger AUBERT, 150 ans de Vies des Eglises,
Bruxelles, Paul Legrain, [1980], pp. 29 segg.

1.5 Page 5

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 221
L’arcivescovo diplomatico Pierre Lambert Goossens di Malines Bruxelles as-
sunse una posizione cristiano-democratica moderata a partire dal 1890, distanziandosi
soprattutto dalle pretese eccessive del cattolico conservatore Charles Woeste.5
I vescovi Jean-Joseph Faict di Brugge e Jean-Baptiste Decrolière di Namur,
come pure i loro successori, erano conservatori.
Infine il nunzio apostolico Giuseppe Francica Nava di Bontife stava dalla parte
dei vescovi conservatori, senza però essere radicalmente opposto ai miglioramenti so-
ciali. La sua grande preoccupazione, condivisa da molti altri, era di realizzare l’unità
dentro il partito cattolico, perché soltanto in questo modo sarebbe stato possibile con-
servare il potere politico in Belgio.6
Letture divergenti della Rerum Novarum
L’enciclica Rerum Novarum del 15 maggio 1891 non ristabilì l’unità tra le
diverse tendenze dei cattolici belgi. Da un lato l’enciclica raccomandava ciò che da
molti anni era già pratica pastorale nel Belgio, pratica che corrispondeva grosso modo
a quella messa in atto da don Bosco 7; dall’altro lato il giudizio di arbitraggio offerto
dall’enciclica sembrava dare ragione tanto ai progressisti quanto ai conservatori.
Ognuno prese dall’enciclica ciò che sembrava quadrare con le proprie vedute e
rinforzare il proprio indirizzo. Insorse così tra i detentori del potere e quanti ne erano
privi una conflittualità politica proprio attorno all’interpretazione dell’enciclica.8
Nello stesso tempo l’episcopato belga si dimostrò molto ossequioso per la pa-
storale richiesta dall’enciclica. Una lettera collettiva del 30 gennaio 1892 offriva alle
persone che venivano in chiesa un riassunto dell’enciclica pontificia e alcune illustra-
zioni del contenuto. Il clero delle parrocchie veniva mobilitato per creare dappertutto
circoli operai, associazioni di lavoratori, società di mutuo soccorso, borse di malattia,
casse di risparmio e leghe contadine. I decani dovevano sorvegliare sulla attuazione
delle direttive. In breve: la Chiesa belga obbediva docilmente ma dinamicamente
all’enciclica. All’estero la risposta fu assai più lenta e meno generosa. Comunque la
Chiesa belga non dovette partire da zero, ma poté proseguire con una pratica che
esisteva già da molti anni, ed ora veniva incoraggiata dall’autorità pontificia.9
5 Woeste sottolineava fortemente che il Partito Cattolico del Belgio non era un partito
confessionale. Cf Annales Parlementaires del 31 marzo 1903, p. 995: «Nous ne sommes pas
un parti confessionnel, vous avez raison de le dire, car nous avons toujours défendu et nous
défendons la liberté religieuse de tout le monde».
6 F.-J. VERDOODT, De zaak Daens..., pp. 30-31.
7 Cf Pietro STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) (= Studi sto-
rici 8). Roma, LAS 1980, p. 317 e il discorso, ivi citato, di Cristoforo SALA, In omaggio a D. Gio-
vanni Bosco precursore della democrazia cristiana secondo il concetto di S.S. Leone XIII e a don
Michele Rua degno continuatore dell’opera di tanto padre. Torino, Tipografia Salesiana 1903.
8 Un significativo esempio di interpretazione è l’opuscolo dell’importante uomo politico
Gerard COOREMAN, L’encyclique Rerum Novarum et les industriels (= Magasin Littéraire).
Gand, Siffer 1891, 45 p. passim.
9 Jan ART, De pastorale methodes van de Vlaamse parochiegeestelijkheid, in E. LAM-
BERTS (red.), Een kantelend tijdperk..., pp. 227-243, soprattutto 230-233.

1.6 Page 6

▲back to top


222 Freddy Staelens
Il potere politico in pericolo
Le divergenti interpretazioni della Rerum Novarum non erano vantaggiose per
l’unità tra i cattolici, anzi. La maggioranza parlamentare dei cattolici diede l’impres-
sione di smarrimento e di disgregazione, mentre si accentuò ulteriormente la contrap-
posizione tra progressisti e conservatori. Il governo cattolico del paese era in peri-
colo. Il vescovo Doutreloux di Liegi cercò di rimediare in qualche modo e nella
lettera quaresimale del 1894 insistette molto su una lettura più democratica della
Rerum Novarum.10
Poiché le conflittualità fra i cattolici non si placavano, la santa sede decise di
intervenire. In data 10 giugno il Papa mandò la lettera aperta Permoti nos a tutti i ve-
scovi, che la trasmisero senza indugio al clero. Vi si leggeva che, in attesa di una
presa di posizione dei vescovi in materia sociale, ogni discussione era proibita.
In realtà questa presa di posizione era già contenuta nelle Istruzioni private che
la santa sede aveva mandato in segreto poco dopo la lettera. Le direttive vennero
esposte l’8 settembre 1895 in una lettera collettiva dell’episcopato, che sollecitava
l’organizzazione di conferenze diocesane in cui ecclesiastici e laici erano invitati a
trovare un punto di vista comune. L’iniziativa riuscì. Il giorno 5 marzo 1896 ebbe
luogo a Malines un’assemblea nazionale conclusiva, in cui venne stilato, fra l’altro,
un programma sociale.
Da quel momento in poi l’unità tra i cattolici riprese lentamente forma. Bisognò
comunque aspettare fino al ventesimo secolo inoltrato, perché il blocco conservatore
si arrendesse, cedendo il potere a rappresentanti maggiormente democratici. Nel frat-
tempo sia i socialisti che i liberali (vale a dire la massoneria) approfittarono larga-
mente della mancanza di unità per indebolire e denigrare, anche attraverso la stampa,
Chiesa e mondo cattolico. Privi poi di maggioranza parlamentare, ricorsero alla vio-
lenza nelle strade e in tal modo fu messa a nudo la grande debolezza dell’autorità,
costretta a ricorrere alla forza armata contro le manifestazioni popolari. Negli scontri
ci furono dei morti.11
10 Édouard VAN DER SMISSEN, La lettre pastorale de mgr Doutreloux, in «Revue Géné-
rale» 30 (1894) marzo, 436-448.
11 Jan ART, De pastorale methodes van de Vlaamse parochiegeestelijkheid, in E. LAM-
BERTS (red.), Een kantelend tijdperk..., pp. 227-243; Roger AUBERT, 150 ans de Vies des Églises.
Bruxelles, Paul Legrain [1980], 104 p.; Pierre COETS e. a., L’École (= Centenaire des congrès
sociaux de Liège 1890-1990. Mémoire et Prospective). Liège, Albert Klinkenberg [1990], 16
p.; Gerard COOREMAN, L’encyclique Rerum Novarum et les industriels (= Magasin Littéraire).
Gand, Siffer 1891, 45 p.; Albert DRUART, Les lettres de monseigneur Doutreloux à don Bosco,
in RSS 2 (1983) 3, 274-295; Paul GÉRIN, Les congrès sociaux de Liège (1886, 1887 et 1890).
Aperçu historique (= Centenaire des congrès sociaux de Liège 1890-1990. Mémoire et Pro-
spective). Liège, Albert Klinkenberg [1991], 23 p.; Emiel LAMBERTS (red.), Een kantelend tijd-
perk. De wending van de Kerk naar het volk in Noord-West-Europa (1890-1910) (= Kadoc-
Studies 13). Leuven, U.P.-Kadoc 1992, 282 p.; Cristoforo SALA, In omaggio a D. Giovanni
Bosco precursore della democrazia cristiana secondo il concetto di S.S. Leone XIII e a don Mi-
chele Rua degno continuatore dell’opera di tanto padre. Torino, Tipografia Salesiana 1903;
Pietro STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) (= Studi storici 8).
Roma, LAS 1980, 649 p.; Édouard VAN DER SMISSEN, La lettre pastorale de mgr Doutreloux, in

1.7 Page 7

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 223
2. I salesiani secondo i cattolici
I salesiani vennero a stabilirsi in Belgio nel bel mezzo dell’esplosione della
questione sociale e della discordia tra i cattolici belgi. Esaminiamo anzitutto quale era
l’immagine di cui essi godevano presso i cattolici del paese.
Previamente va ricordato che i cattolici belgi conoscevano don Bosco sia attra-
verso il Bulletin Salésien (fin dal suo inizio nel 1879) sia attraverso la biografia di
d’Espiney, (diffusa in Belgio a partire dal 1883 in olandese 12 e in francese), e quelle
di Du Boys e di Villefranche. Tutte le informazioni che circolavano allora su don
Bosco risalivano a queste fonti.
All’inizio le opere dell’educatore di Torino erano interpretate in primo luogo
come opere destinate a risolvere le piaghe sociali.
Figure cattoliche di spicco
Alcuni laici si fecero particolarmente notare facendosi promotori della persona-
lità e delle opere di don Bosco in Belgio.
Anzitutto Maximilien Nicolas Doreye (1841-1903) di Liegi, industriale, avvo-
cato, noto politico, membro della giunta provinciale, che fondò nel 1876 la Union
Catholique e fu senatore dal 1900 al 1903. Fautore dell’ala conservatrice della destra
cattolica, prese radicalmente posizione contro don Antoine Pottier, leader dei cristiani
democratici di Liegi.
Doreye, cognato di Joseph Begasse, visitò l’Oratorio di Torino nel dicembre del
1887 e ne riferì in extenso nella Gazette de Liège del 5 gennaio 1888 come pure nel
numero di febbraio del Bollettino salesiano di quell’anno. Aveva anche legami fami-
liari e politici con benefattori delle opere salesiane di Liegi, quali Pierre Limbourg, il
barone Charles del Marmol, Henri e Gustave Francotte.13 Inoltre con Jules Dalle-
magne, altro parlamentare cattolico di Liegi, venne incaricato della costruzione a
Liegi dell’orfanotrofio salesiano e dell’annessa chiesa parrocchiale neogotica.14
Va poi ricordato Joris Helleputte (1852 Gent - 1925 Leuven), ingegnere, archi-
tetto, uomo politico, parlamentare dal 1889, ministro delle ferrovie, delle poste, del
telegrafo (1907-1910) e dell’agricoltura e delle opere pubbliche (1910-1918); nel
1890 fu tra i membri fondatori della Lega dei contadini (Belgische Boerenbond) e nel
1891 della Lega popolare belga. Professore dell’università cattolica di Lovanio
(1874-1911), propagandò soprattutto il neogotico quale stile d’arte molto religioso e
molto ispirato al vero. Sosteneva che l’architetto, lo scultore, il pittore, il vetraio, il
«Revue Générale» 30 (1894) mars, 436-448 en Frans-Jos VERDOODT, De zaak Daens. Leuven,
Davidsfonds 1993, 229 p.
12 Dr Karel D’ESPINEY, Don Bosco of het groote liefdewerk, onder het patronaat des
H. Franciscus van Sales, en de wondervolle gebeurtenissen die er zich aan verbinden. Am-
sterdam, C.L. Van Langenhuysen 1883, 99 p. con imprimatur del 28 febbraio 1883.
13 A. DRUART, Les lettres de Mgr. Doutreloux..., 294.
14 ABL Fonds Doutreloux, 5040 Construction Don Bosco 1890-1895, papiers de Jules
Dallemagne, chargé de l’entreprise. Cf anche «Bulletin Salésien» 25 (1903) 341.

1.8 Page 8

▲back to top


224 Freddy Staelens
mosaicista, l’orefice... dovevano unirsi con il sacerdote in un medesimo atto di fede.
Ebbe un profondo influsso sulla nascita del movimento cristiano democratico, senza
desistere dal difendere in modo paternalistico il corporativismo. Helleputte fu l’archi-
tetto della prima casa salesiana del Belgio.15
Charles Woeste
Ma soprattutto va qui menzionato Charles Woeste, una delle figure più note
della politica belga, dal 1885 fino all’inizio del ventesimo secolo il leader indiscusso
del partito cattolico del Belgio.
Nel 1891 intervenne in favore degli “asili di don Bosco”, di cui sapeva che se
ne stava costruendo uno a Liegi. Quell’anno, nel numero di febbraio dell’autorevole
rivista Revue Générale, pubblicò un articolo ben documentato: Les Vagabonds et
Dom Bosco.
La sua esposizione aveva tre parti. La prima denunciava l’inadeguato ordina-
mento penale del Belgio in materia di vagabondaggio, l’attenzione poco seria dedi-
cata in Belgio ai vagabondi, i problemi che ne scaturivano per l’ordine sociale e per
la produzione industriale. La seconda parte esponeva la vita e l’opera di don Bosco.
Woeste ricavava i dati dalla biografia di Villefranche, che allora era già ben nota in
Belgio, sia nell’edizione olandese che francese, e metteva l’accento sull’approccio
moderno di don Bosco e sul suo rapporto con il ministro Rattazzi. La sua concezione,
in breve, si può riassumere così: più si aprono opere come quelle di don Bosco, meno
sono necessarie le carceri minorili. Il Woeste definiva don Bosco il S. Vincenzo ita-
liano del diciannovesimo secolo: caratterizzazione che aveva comunque letta altrove.
Nella terza parte dell’articolo difendeva una radicale riforma del diritto penale in
Belgio in materia di vagabondaggio, auspicata più avanzata rispetto al progetto di leg-
ge presentato dal ministro della giustizia Lejeune in data 12 novembre 1890, la cui
proposta, se si fosse convertita in legge, avrebbe reso necessario un numero ancora
maggiore di prigioni per mendicanti e di carceri minorili. Secondo Woeste la proposta
di legge non affrontava il problema alla radice. Assertore della libera iniziativa con
opere di beneficenza, egli rimandava concretamente a don Bosco e alla casa che mons.
Doutreloux stava aprendo a Liegi. Terminava il suo articolo con le seguenti parole:
«C’est précisément parce que la grande plaie des depôts subsistera dans
notre pays, qu’il est urgent de diminuer le chiffre des recrues qui ne ces-
sent d’y être expédiées, en moralisant, en évangélisant les jeunes vaga-
bonds, en cherchant à en faire des ouvriers laborieux et honnêtes. C’est
là la mission des asiles salésiens, et c’est pourquoi aussi il est nécessaire
de les développer. Un vaste champ s’ouvre ici à la charité catholique, à
côté de tant d’autres qu’elle féconde: puisse-t-elle le comprendre au
plus tôt!».16
15 Joris HELLEPUTTE, Ecoles de Saint-Luc. Discours de M. Helleputte, in «Revue de l’art
chrétien» 2 (1883) 547.
16 Charles WOESTE, Les Vagabonds et Dom Bosco, in «Revue Générale» 27 (1891) 161-
176, cit. 176.

1.9 Page 9

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 225
Quattro mesi più tardi nella medesima rivista fu pubblicata una benevola inte-
grazione dell’articolo di Woeste. Nell’articolo La protection de l’enfance il giurista
cattolico Paul Lefebvre insisteva affinché anche l’autorità civile, accanto alle inizia-
tive di beneficenza, facesse il proprio dovere verso i fanciulli abbandonati. Riferen-
dosi all’articolo di Woeste sottolineava che ambedue gli interventi erano necessari:
«Il y a place pour le zèle et pour le dévouement de nos grandes oeuvres
chrétiennes, et en particulier pour l’oeuvre Salésienne. Mais il y a place
aussi, et une place nécessaire, pour les oeuvres prudentes et prévoyantes
du législateur, pour l’intervention impartiale des pouvoirs publics; pour
la justice, qui condamne les coupables et qui doit prévoir leur relève-
ment, pour l’administration qui exécute les décisions de la justice, et qui
doit protéger ceux que tout le monde délaisse, ceux que la charité privée
elle-même parfois ne peut point secourir parce que les imperfections ou
les nécessités de la législation civile le lui interdisent».17
I congressi sociali di Liegi
Soluzioni cristiane per i problemi sociali furono oggetto di studio nei congressi
sociali di Liegi (1886, 1887 e 1890), che diverse volte segnalarono l’opera di don
Bosco come soluzione efficace per risolvere una serie di problemi.18
I precedenti e gli effetti
I congressi cattolici di Malines (1863, 1864 e 1867) avevano restituito ai cattoli-
ci, dopo l’unionisme e un periodo di predominanza liberale, il giusto posto nella vita so-
ciopolitica del Belgio. Un ulteriore congresso non era sembrato immediatamente ne-
cessario e i cattolici in qualche modo si cullarono sugli allori. Soltanto dopo la lotta per
la scuola dal 1879 al 1884 contro i liberali anticlericali e in favore delle elezioni del
1884, da loro vinte, si sentì nuovamente la necessità di un congresso cattolico nazionale.
Mons. Doutreloux, il più sociale e democratico dei vescovi belgi, in collabora-
zione con don Antoine Pottier ed altre personalità, assunse l’iniziativa di riprendere
a Liegi il filone dei Congressi di Malines.
I congressi di Liegi (1886, 1887 e 1890), subito battezzati “congressi sociali”,
ebbero un duplice effetto. Sul piano teorico servirono a mettere in luce i principi cat-
tolici in materia di organizzazione del lavoro. Ancora prima dell’enciclica Rerum No-
varum avevano stabilito le linee fondamentali dell’insegnamento sociale della Chiesa.
Sul piano pratico promossero diverse iniziative volte a porre rimedio alla questione
sociale. Non si perdette più tempo, come vent’anni prima nei congressi di Malines,
per discutere se lo Stato avesse il diritto di intervenire nella regolamentazione del
lavoro. Ora erano gli stessi datori di lavoro a decidere, se necessario anche con l’ob-
17 Paul LEFEBVRE, La protection de l’enfance, in «Revue Générale» 27 (1891) 741-765;
cit. pp. 743-744.
18 Paul GÉRIN, Les congrès sociaux de Liège (1886, 1887 et 1890). Aperçu historique (=
Centenaire des congrès sociaux de Liège 1890-1990. Mémoire et Prospective). Liège, Albert
Klinkenberg [1991], p. 18 en Pierre Coets e. a., L’École (= Centenaire des congrès sociaux de
Liège 1890-1990. Mémoire et Prospective). Liège, Albert Klinkenberg [1990], p. 4.

1.10 Page 10

▲back to top


226 Freddy Staelens
bligo della legge, di regolamentare il lavoro e i salari, il riposo domenicale, il lavoro
delle donne e dei fanciulli. Fu anche discusso il problema della previdenza sociale,
inclusa, per esempio, l’assicurazione contro incidenti del lavoro, considerata ormai
un principio acquisito.19
Poco tempo dopo ebbero inizio i giornali sociali cattolici Het Volk (1890), Le
Pays Wallon (1890), Le national (1891), Gazet van Antwerpen (1891) e Nouvelles du
jour (1893).
Il primo e il secondo congresso di Liegi (1886 e 1887)
Durante il primo congresso di Liegi (1886) si diede ampio credito alle opere di
don Bosco in Belgio. A un pubblico selezionato, sensibile ai problemi degli operai, le
opere di don Bosco furono presentate come “opere sociali per eccellenza”. La ses-
sione di mercoledì 29 settembre terminò con la votazione della seguente decisione:
«Le Congrès émet le voeu que des orphélinats, dans le genre des œuvres
de Dom Bosco, soient fondés en faveur des jeunes garçons abban-
donnés».20
Nel corso del secondo congresso sociale di Liegi (1887) il 7 settembre si ri-
chiese maggiore attenzione per la necessaria estensione dei patronati con l’offerta di
un insegnamento professionale pratico ai figli degli operai. Ci fu una menzione espli-
cita delle scuole salesiane, presentate come annessi ideali degli orfanotrofi liberi. Fu
formulato il seguente programma:
«Il y a lieu de favoriser la création des écoles professionelles dans toutes
les localités industrielles. La création de ces écoles doit être laissée à l’i-
nitiative privée. — Quels moyens à employer pour y introduire et y dé-
velopper l’esprit catholique? Écoles salésiennes. Écoles de Saint-Luc.
Écoles agricoles belges. Écoles agricoles allemandes. Écoles des Frères
de la doctrine chrétienne».21
Terzo congresso di Liegi (1890)
Il terzo congresso di Liegi (1890) e il quarto congresso di Malines (1891) pro-
posero un’altra volta come esempio le opere di don Bosco. Ambedue i congressi ripe-
terono le raccomandazioni dei congressi precedenti.22
19 Cf fra altri Victor SEMPELS, De Sociale Kongressen van Luik, pp. 18-23 in Verhande-
lingen van het VIe Katholiek Kongres van Mechelen, I e Charles Morisseaux, Le deuxième con-
grès des oeuvres sociales à Liège, in «Revue Générale» 23 (1887) 717-764.
20 UNION NATIONALE POUR LE REDRESSEMENT DES GRIEFS, Congrès des Oeuvres Sociales à
Liège. Première Session 26-29 Septembre 1886. Liège, Demarteau 1886, pp. 144 et 548-549,
cit. p. 144.
21 UNION NATIONALE POUR LE REDRESSEMENT DES GRIEFS, Congrès des Oeuvres Sociales
à Liège. Deuxième Session – 4-7 Septembre 1887. Liége, Demarteau 1887, cit. p. 275 della
sezione dei datori di lavoro.
22 Per i tre congressi di Liegi cf anche Centenaire des congrès sociaux de Liège. 1890-
1990. Mémoire et prospective. Liège, A. Klinkenberg [1991], soprattutto il contributo di Paul
GÉRIN, Les congrès sociaux de Liège (1886, 1887, 1890). Aperçu historique, 23 p.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 227
Il terzo congresso sociale del settembre 1890 fu più radicale e più internazio-
nale che non quelli precedenti (1886 e 1887). Ciò provocò scontri tra progressisti e
conservatori, ma spinse anche a maggiore azione e dinamicità. L’ultimo congresso,
sotto l’impulso di mons. Doutreloux, diede origine alla Scuola sociale di Liegi, di cui
i democratici sociali di Liegi adottarono la dottrina. I confronti durante il congresso
furono spesso durissimi, soprattutto nelle discussioni sulla giornata di lavoro e sul
giusto salario. Il rapporto di don Antoine Pottier sui salari, che per molti andava oltre
a ciò che si chiedeva, non solo fu ascoltato, ma anche inserito nel libro degli atti.
Mentre c’era chi era ancora fermo alle idee corporativistiche di Frédéric Le Play,
Albert de Mun, Charles Périn, Michel Levie, Joris Helleputte, Léon Harmel ed altri,
don Antoine Pottier, durante questo terzo congresso di Liegi, prese assolutamente le
distanze da tali idee.
Joseph Demarteau citò nuovamente don Bosco. La raccomandazione delle
scuole professionali di don Bosco rimase la stessa adottata dal congresso del 1887.23
Valutazione
Jules Léonard, storico salesiano del contesto sociale delle opere di don Bosco in
Belgio, ha dato una valutazione dei congressi di Liegi. I loro verbali non contengono,
a suo giudizio, un rapporto specifico sulle opere di don Bosco. Ciò che viene citato o
menzionato in essi si riduce a sporadici interventi, tesi a mettere in luce le realizza-
zioni di don Bosco, applaudite e anche adottate come conclusioni dall’autorevole as-
semblea. Gli interventi dimostrano, sempre secondo J. Léonard, che l’atteggiamento
sociale di don Bosco era considerato un dato di fatto sul quale non si discuteva, ma al
quale si faceva riferimento come ad un’esperienza coronata di successo sempre e
ovunque, non già come a un tentativo da sperimentare ancora e da incoraggiare.24
Quarto congresso di Malines (1891)
Il quarto congresso dei cattolici a Malines nel settembre 1891 fu, di fatto, una
conferma dei congressi sociali di Liegi, dove, come s’è detto, furono date le creden-
ziali (l’espressione è di Jules Léonard) alle opere salesiane in Belgio. Ora che il Papa
aveva parlato per mezzo dell’enciclica Rerum Novarum (15 maggio 1891), non era
più possibile tornare al passato, per ciò che riguardava, ad esempio, l’esistenza di sin-
dacati operai autonomi.
Rispetto ai congressi di Liegi il congresso di Malines non apportò un vero rin-
novamento sul piano sociale. Sotto l’impulso di mons. Mercier accentuò piuttosto il
ruolo degli intellettuali cattolici nelle scienze. Nella sezione sociale, sotto la presi-
23 UNION NATIONALE POUR LE REDRESSEMENT DES GRIEFS, Congrès des oeuvres sociales à
Liége. Troisième session 7-10 septembre 1890. Liége, Demarteau 1890, p. 193.
24 ACSB (Farde Sociale Problematiek), La fondation Salésienne de Liège et le mouve-
ment social des années 1886-1900, manoscritto del discorso di Jules Léonard pronunciato in
occasione del 75º anniversario della fondazione dell’istituto Don Bosco di Liegi il 20 maggio
1967, pp. 8-9.

2.2 Page 12

▲back to top


228 Freddy Staelens
denza di Charles Woeste, il congresso fece una consistente propaganda per gli orfano-
trofi di don Bosco. Dopo aver parlato dei bisogni della gioventù della strada, sempre
più numerosa, il congresso, tramite l’avvocato Félix De Bert, insistette sulla necessità
di “asili” più sicuri per i giovani pericolanti. Nel punto terzo della seconda sessione
sulle opere sociali fu votato il seguente testo:
«1. La charité est le meilleur moyen de prévenir le vagabondage.
2. Pour réprimer ou restreindre, dans la mesure du possible, le vagabon-
dage, il ne suffit pas de distribuer des secours passagers, mais il convient
de s’occuper du placement des enfants, dans les familles chrétiennes,
principalement à la campagne, et de créer des asiles.
3. L’œuvre Salésienne est le modèle de ces asiles. Il importe en consé-
quence, de la faire connaître, mais surtout de la populariser et de la pro-
pager partout».25
Nel suo rapporto l’avvocato Félix De Bert rimandò esplicitamente alla biografia
di don Bosco di Villefranche “que tout le monde devrait lire” e all’articolo di Woeste
nella Revue Générale sui vagabondi. In tal modo si era sintonizzato sulla stessa lun-
ghezza d’onda del leader cattolico.26
In sintesi
Sia durante i precedenti storici dal 1867 (prima richiesta di un’opera di don
Bosco) al 1887 (primo permesso di don Bosco perché si aprisse un’opera salesiana in
Belgio), come più tardi fino al 1918, si misero in evidenza diversi cooperatori belgi
aderenti a indirizzi contrapposti del partito cattolico. Nonostante le personali diver-
genze e la diversa accentuazione conservatrice-paternalista o progressista-democra-
tica delle opere di don Bosco, ne esaltarono unanimemente la rilevanza sociale: tutti
le giudicarono come valido contributo cristiano alla soluzione della questione sociale.
Alcuni di essi si adeguarono alle mutate condizioni, passando a una lettura de-
mocratica delle opere di don Bosco. Secondo l’opportunità, insistevano sulla conve-
nienza di proteggersi dalle piaghe sociali; oppure cercavano di ricavare dalla situa-
zione tutto il vantaggio possibile per raggiungere i propri scopi. Di fatto i cooperatori
e benefattori salesiani in Belgio assomigliavano molto a don Bosco. Nell’inquieta
Italia anticlericale del suo tempo egli seppe muoversi prudentemente tra governi ci-
vili e membri di governo anticlericali da un lato, e leaders ecclesiastici autoritari o
troppo passivi dall’altro. Con il suo buon senso, il suo atteggiamento di cortesia verso
le autorità civili ed ecclesiastiche, la sua “diplomazia”, riusciva a ottenere il massimo
dei vantaggi in favore dei suoi orfani e della loro educazione cristiana.
25 ASSEMBLÉE GÉNÉRALE DES CATHOLIQUES EN BELGIQUE, session de 1891, Assemblées
générales, p. 281. Cf anche Ibid., II, pp. 239-260; Le Congrès de Malines in «Bulletin Salé-
sien» 13 (1891) 211-212 e il Courrier de Bruxelles nr. 252 del 9-9-1891.
26 Félix DE BERT, L’œuvre de Dom Bosco. De la création d’asiles pour les jeunes vaga-
bonds et les enfants abandonnés. Rapport présenté au Congrès de Malines de 1891 par M. Fé-
lix De Bert. Malines, Paul Ryckmans 1891, 14 p.; rimandi a Villefranche p. 3 e a Woeste p. 9.

2.3 Page 13

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 229
3. I salesiani secondo i socialisti
Don Francesco Scaloni divenne ispettore salesiano del Belgio nel 1902. L’inizio
fu doloroso. A partire da quell’anno si verificarono una serie di fatti, che tanto per i
politici di destra che per quelli di sinistra diedero al nome dei salesiani una risonanza
negativa. C’era anzitutto la massiccia immigrazione di salesiani francesi costretti ad
abbandonare la loro patria. La loro reputazione presso i socialisti era molto negativa.
Infatti dal governo francese erano stati bollati come “la più abietta e combattiva di
tutte le congregazioni”. La sinistra belga di conseguenza li guardava con grande so-
spetto e considerava la loro venuta “une invasion noire”. La loro venuta provocò
nella Camera dei deputati nel 1903 ben sei dibattiti.
Il rapporto Combes nel parlamento belga - Crombez come Combes
L’esilio dei salesiani dalla Francia al tempo del premier Combes è già stato stu-
diato da Francis Desramaut e Yves Le Carrérès.27 Meno attenzione è stata data finora
al fatto che il dibattito francese si sia riprodotto in Belgio causando un’accesa discus-
sione politica. Intendiamo dunque completare questo momento del problema.
Il giorno 2 dicembre 1902 il premier francese Émile Combes depositò presso il
Senato francese un rapporto sui salesiani. Il titolo tecnico era Exposé des motifs ed
aveva come scopo di rendere sospetta la richiesta di autorizzazione delle case sale-
siane del Nord della Francia e di provocare un voto negativo, cosa che gli riuscì. Ciò
che sorprende è il fatto che il medesimo rapporto sia stato presentato alla Camera
belga dei deputati senza alcun cambiamento. Ciò avvenne il 17 marzo 1903, quando
il socialista Crombez interpellò la Camera dei deputati circa l’applicazione ai reli-
giosi della legge del 6 febbraio 1885 sugli stranieri.28
Crombez scorgeva nell’immigrazione dei religiosi francesi un pericolo per l’or-
dine pubblico in Belgio. La Chiesa, secondo lui, aveva già troppo potere. Tenuto con-
to del fatto che da 18 anni c’era in Belgio un governo di soli cattolici e del vento rivo-
luzionario giunto dalla Francia, è comprensibile che un membro dell’opposizione qua-
le era Crombez facesse un’interpellanza antireligiosa. Con il testo del rapporto Com-
bes, portò alla Camera belga anche tutte le odiosità e le inesattezze di tale rapporto.
Data l’importanza di tale documento per la storia generale della congregazione
salesiana, lo riproduciamo nella forma in cui è apparso nelle Annales Parlementaires,
27 Cf soprattutto Francis DESRAMAUT, Émile Combes et les salésiens, in «Cahiers Salé-
siens» 1 (1979) oct., 25-63 e Yves LE CARRÉRÈS, Les Salésiens de don Bosco à Dinan 1891-
1903. Une œuvre naissante brisée par le Sénat (= Istituto Storico Salesiano, Studi 6). Roma,
LAS 1990, 217 p.
28 Legge sugli stranieri in Belgio del 6 febbraio 1885 in J.S.G. NYPELS, Pasinomie. Col-
lection complète des lois, décrets, arrêtés et règlements généraux qui peuvent être invoqués en
Belgique. Bruxelles, 1885. Quatrième série. Règne de Léopold II, tome XX, pp. 32-33. Questa
legge protegge l’ordine pubblico, ma non prende in considerazione i religiosi. Per l’intervento
di Crombez cf Annales Parlementaires de Belgique. Session législative ordinaire de 1902-
1903. Chambre des représentants. Bruxelles, Imprimerie du Moniteur Belge 1903, pp. 862-
881: Séance du 17 mars 1903, Interpellation de M. Crombez relative à l’application de la loi du
6 février 1885, en ce qui concerne les congrégationistes étrangers.

2.4 Page 14

▲back to top


230 Freddy Staelens
la medesima che ha fatto da supporto nei dibattiti parlamentari. Attiriamo nello stesso
tempo l’attenzione sugli errori che esso contiene e sulle repliche che ha provocato.29
A dibattito aperto e compiuto per circa due terzi, Crombez presentò alla Camera
il rapporto Combes sui salesiani. Lo introdusse nel seguente modo:
«Voici une partie de l’exposé des motifs du projet de loi déposé au senat
français relatif à la demande en autorisation formée par la congrégation
des Salésiens de Dom Bosco».30
Poi citò ad litteram il rapporto di Combes:
«Messieurs, en 1880, lorsque l’attention de nos prédécesseurs fut ap-
pelée sur les congrégations d’hommes vivant en marge de la loi, les en-
quêtes faites sur tous les points du territoire ne révélèrent nulle part
l’existence des Salésiens. Ce n’est que trois ans plus tard, qu’un moine
italien, Dom Bosco, fondateur d’un ordre ayant son siège à Turin et
connu sous le nom de “Societa de Francisco di Sales” [sic], se rendait
dans notre pays pour ajouter une nouvelle province à celles qu’il avait
déjà conquises».31
Don Desramaut annota giustamente che Combes era male informato: la casa di
Nice esisteva già dal 1875, quella di Marsiglia e La Navarre dal 1878 e quella di
Saint-Cyr-sur-Mer dal 1880. Inoltre sia nel Journal officiel del Senato francese che in
Annales Parlementaires quel paragrafo conteneva una serie di errori ortografici, quali
ad es. “Societa de Francisco di Sales”, al posto della dicitura corretta: “Società di San
Francesco di Sales”.32
Crombez proseguì:
«En mai 1883, ce religieux étranger, précédé d’une légende merveilleuse
répandue par une presse à sa dévotion, arrivait à Paris. Il guérissait d’un
mot les malades et les moribonds eux-mêmes, lisait dans les con-
sciences, prédisait l’avenir et voyait à distance. Toute cette thaumaturgie,
habillement exploitée jusque dans les églises de Paris, ne tarda pas à
porter ses fruits. En 1883, la première maison était créée à Paris, rue du
Retrait, n 29. Quinze ans plus tard, 23 autres établissements étaient en
plaine activité, et un vingt-cinquième est actuellement en voie de forma-
tion à Popey, près Bar-le-Duc. Lorsque l’on examine les listes du per-
sonnel, on s’aperçoit que partout l’élément étranger (italien, belge, espa-
gnol, allemand, suisse) se mêle à l’élément français dans des proportions
considérables».33
29 F. DESRAMAUT ha pubblicato il testo del rapporto di Combes, insieme ad una discus-
sione critica, in «Don Bosco France» 23 (1975) 69 april: Les débuts de l’œuvre salésienne en
France d’après M. Combes, s.p., [4] p.
30 Annales Parlementaires..., 17 marzo 1903, p. 875.
31 Ibidem.
32 Francis DESRAMAUT, Les débuts de l’œuvre salésienne en France d’après M. Combes,
p. [1].
33 Annales Parlementaires, 17 marzo 1903, p. 875.

2.5 Page 15

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 231
Don Desramaut annota ancora che Combes non aveva alcuna ragione per insi-
stere sull’elemento “stranieri”, poiché c’erano soltanto 7 i non francesi su un totale
di 67 salesiani nella provincia del Nord. Anche la sua visione personale sull’affare
Dreyfus era in contrasto con l’odio verso gli stranieri.34
Crombez continuò:
«Les Salésiens forment à leurs dires, une association essentiellement phi-
lanthropique, dégagée de toute idée de lucre. Leur désinteressement serait
absolu, leur unique but serait l’assistance de l’enfance abandonnée. Mais,
s’il en était vraiment ainsi, auraient-ils pu, en quelques années, prendre un
développement aussi grand et aussi rapide? Il suffit d’examiner le résultat
des enquêtes auxquelles il a été procédé, pour se rendre compte que leur
œuvre n’a rien de commun avec la charité et qu’elle n’est, en réalité, qu’u-
ne exploitation de l’enfance et de la crédulité publique, en même temps
qu’elle constitue un péril pour le commerce et l’industrie privés».35
Sempre don Desramaut segnala che dette inchieste ebbero esito negativo sol-
tanto in Oran e Dinan. Gli Annali della Congregazione sono più espliciti sul pro-
blema. A Oran il rapporto era negativo, perché nell’imminenza delle elezioni si vole-
vano favorire dei voti per il senatore Saint-Germain, che era relatore del rapporto di
Combes. A Dinan si trattava di un affare personale tra il sottoprefetto e i salesiani, a
proposito di una casa nelle vicinanze di Bar-le-Duc, che poi non è mai esistita.36
Crombez citò ancora:
«Lorsque la loi du 1er juillet 1901 fut promulgée, les Salésiens se senti-
rent d’autant plus menacés qu’ils n’étaient pas sans connaître les plaintes
nombreuses que leur existence avait suscitées, et sans savoir que, même
au sein du clergé et des autres corporations religieuses, ils avaient éveillé
une véritable hostillité. Leur rapide prospérité, l’habilité et le succès
avec lesquels ils avaient su s’enrichir faisaient, en effet, d’eux des rivaux
redoutables et on voyait se tarir les pieuses offrandes et les dons géné-
reux partout où ils jetaient les bases d’un établissement».37
Osserva don Desramaut: nessuna prova dell’accusa è stata ritrovata nel dossier
della commissione francese d’inchiesta. Lo storico salesiano bolla l’affermazione ca-
lunniosa come saggio di “mauvais style clérical” dell’ex-seminarista Combes; forse al-
lude a un colpo mancino di Combes per screditare l’intero clero. In assoluto non si può
negare che esistessero gelosie nella Chiesa; però si tratta di una realtà universalmente
diffusa, che non ha nulla di specificatamente clericale. D’altronde lo stesso don Bosco
aveva già premonito i suoi salesiani al riguardo, specie nel caso di nuove fondazioni.38
34 Francis DESRAMAUT, Les débuts..., p. [1].
35 Annales Parlementaires, 17 marzo 1903, p. 875.
36 Francis DESRAMAUT, Les débuts..., p. [2] e Eugenio CERIA, Annali, III, libro A, p. 159.
37 Annales Parlementaires, 17 marzo 1903, p. 875.
38 Francis DESRAMAUT, Les débuts..., p. [2] e Eugenio CERIA, Memorie biografiche...
XVIII 99-100.

2.6 Page 16

▲back to top


232 Freddy Staelens
Poi Crombez soprassedette su una parte del rapporto Combes, quella che de-
scrive le differenti scelte delle ispettorie salesiane francesi: per il dibattito nel parla-
mento belga il passo non serviva. Citò poi:
«Parmi les quelques prêtres français égarés dans cette agrégation [sic], il
s’en est trouvé qui se sont indignés des faits qu’ils voyaient se passer
sous leurs yeux et nous savons que la plus grande part des bénéfices des
établissements français ne profite, en réalité, qu’à l’œuvre et à l’in-
fluence étrangères».39
L’affermazione, secondo don Desramaut, fu demolita nel Senato francese il 3
e 4 luglio 1903.40 Crombez continuò ancora:
«Les orphelins qu’ils recueillent à grand bruit sont-ils même vraiment
hospitalisés par eux et les frais de leur éducation justifient-ils, dans une
certaine mesure, leurs quêtes incessantes? Il suffit d’examiner le méca-
nisme de ces pseudo-orphelinats pour se rendre compte qu’il n’en est
rien. Chacun d’eux est installé dans un immeuble provenant, comme tout
le reste, de la générosité publique; il est alimenté d’abord par les pen-
sions que payent, soit les familles, soit des personnes charitables (car la
gratuité est tellement exceptionelle qu’elle n’existe pour ainsi dire pas),
puis par le produit du travail des enfants, enfin par les offrandes et sou-
scriptions».41
L’affermazione era totalmente infondata, come risulta dai registri delle pensioni
dal 1875 al 1902 e, cifre alla mano, si rispose adeguatamente nella seduta del Senato
francese il 3 e 4 luglio 1903.42 Crombez proseguì fino all’estremo:
«L’enfant est surmené, on exige de lui, et cela dans des conditions d’hy-
giène et de salubrité déplorables, une surproduction; il est de plus spécia-
lisé à tel point qu’une fois sorti, il ne connait en réalité aucun métier. De
plus, il ne coûte presque rien, puisque sa pension est payée par des tiers;
il ne fait donc que rapporter. Grâce à la gratuité de la main-d’œuvre, la
quantité du travail produit en raison de la spécialisation à outrance, les
avantages fiscaux qu’ils tirent de leur caractère d’association charitable,
il est facile de comprendre les plaintes qu’élèvent, partout où fonctionne
un de ces établissements, les industriels et les commerçants qui ne peu-
vent soutenir une telle concurrence».43
Anche di queste ulteriori affermazioni non restò in piedi nulla nei dibattiti del
3 e 4 luglio al Senato francese.44
39 Annales Parlementaires, 17 marzo 1903, p. 875.
40 Francis DESRAMAUT, Les débuts..., p. [3]. La parte omessa del rapporto Combes si
trova qui alle pag. [2-3], insieme con le necessarie osservazioni critiche.
41 Annales Parlementaires, 17 marzo 1903, p. 875.
42 Francis DESRAMAUT, Les débuts..., p. [3].
43 Annales Parlementaires, 17 marzo 1903, p. 875.
44 Per i dettagli cf Francis DESRAMAUT, Les débuts..., pp. [3-4] e ID., Émile Combes,
pp. 48-54.

2.7 Page 17

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 233
L’ultimo passo del rapporto Combes, citato da Crombez prima di sferrare l’at-
tacco all’orfanotrofio di Liegi, è sorprendente da ogni punto di vista. Esprime in
pieno l’insieme degli ulteriori dibattiti nella Camera belga dei deputati:
«M. Crombez. — Tour à tour, imprimeurs, éditeurs (et quels éditeurs —
toutes leurs publications sont rédigées contre nos institutions), mar-
chands de vins, de liqueurs, de produits pharmaceutiques, leur action
économique est néfaste; leur action politique ne l’est pas moins et de
toutes les congrégations, c’est peut-être celle dont la combattivité persi-
stante nous a été le plus signalée.
M. Dallemagne. — C’est évident, parce que ce sont eux qui font le plus
de bien aux enfants du peuple.
M. Renkin. — La vérité est que vous grillez du désir d’imiter la poli-
tique de M. Combes, mais vous n’osez pas le dire. C’est tout le secret du
discours de M. Crombez».45
Dibattiti belgi - I Partiti
L’immagine di don Bosco e della sua congregazione religiosa secondo Combes,
di cui sopra, con i suoi pregiudizi e le sue falsità, ha continuato a sopravvivere a
lungo nella sinistra belga. Ben sei sedute parlamentari nei mesi di marzo ed aprile
tennero sospesa l’alta assemblea circa i religiosi francesi immigrati e circa la ric-
chezza dei conventi, anche di quelli belgi. Da notare che ciò avvenne ancora prima
che il 4 luglio fosse pronunciato il verdetto definitivo per i salesiani in Francia.
Nei dibattiti i diversi partiti mostrarono volti concreti. In Belgio gli avversari
erano Crombez, “babbo” Anseele, Demblon, Furnémont, Huysmans, Pépin e il resto
dei socialisti.
Anche i favorevoli erano nomi molto noti: Paul de Smet de Naeyer era primo
ministro e ministro delle finanze e opere pubbliche; Jules de Trooz era ministro del-
l’interno; Jules Van den Heuvel ministro di giustizia; Jules Francotte ministro dell’in-
dustria e del lavoro; Franz Schollaert era presidente della Camera dei deputati e in
quanto avvocato era strettamente collegato con la fondazione e la supervisione finan-
ziaria del ben noto istituto del Sacro Cuore di Heverlee 46; Jules Dallemagne era de-
putato e costruttore per i salesiani di Liegi; Henri Carton de Wiart, politico e storico,
nel 1912, quando sarà ministro di giustizia, farà approvare la legge sulla protezione
dell’infanzia; last but not least Charles Woeste era l’infaticabile leader del partito cat-
tolico, ma sempre più sotto tiro da parte dei cristiani democratici.
Primo dibattito
Ben presto il dibattito si concentrò sull’amministrazione finanziaria dei con-
venti, compresi quelli belgi. Durante la sessione del 17 marzo della Camera dei depu-
45 Annales Parlementaires, 17 marzo 1903, p. 875.
46 Ria CHRISTENS, 100 jaar Heilig-Hartinsituut Annuntiaten Heverlee. Heverlee, Annun-
tiaten 1994, pp. 34, 122 e passim.

2.8 Page 18

▲back to top


234 Freddy Staelens
tati il liberale Adolphe Buyl lanciò l’accusa: «Les couvents mettent la main sur les
héritages, ce sont de véritables ‘scherreweg’ (ladri)».
Nel corso della medesima seduta del 17 marzo 1903 Crombez si appoggiò su
dati della casa di Liegi per sostenere la tesi che i salesiani si arricchivano a spese
degli orfani, poiché i loro beni immobili nel giro di dieci anni erano saliti da 87.758
franchi a 665.167 franchi; citò il volantino dell’orfanotrofio per dimostrare come gli
artigiani erano sfruttati e come si era approfittato di facilitazioni sul piano fiscale; in-
fine citò i certosini e gli assunzionisti per concludere che era tutto un pasticcio.
Le numerose interruzioni da parte dei cattolici Dallemagne, Renkin, Carton de
Wiart, ma anche da parte della sinistra, provocarono ripetuti interventi del presidente
della Camera Schollaert, che invitò alla calma. A Dallemagne, che sottolineava come
la proprietà dei salesiani di Liegi era stata pagata dai cattolici di Liegi, il socialista Pe-
pin controbatté: «Eh bien, ceux qui les leur donnent font du mal». Il cattolico Victor
Delporte difese a sua volta i salesiani, rinfacciando alla sinistra di arricchirsi con la
politica: «Cela n’empêche que vous vous enrichissiez cependant grâce à la politique».
Il primo dibattito durò due ore e mezzo.47
Secondo dibattito
Una settimana più tardi, il martedì 24 marzo, ci fu una nuova e altrettanto lunga
discussione sui religiosi.48 Il cattolico Carton de Wiart, grande difensore dei salesiani,
incominciò correggendo l’immagine di don Bosco:
— «Connaissez-vous les Salésiens? Je les connais, moi».
— Crombez replicò: «Moi aussi».
— Riprese Carton de Wiart: «Je sais quelle est leur histoire: je sais qu’il y a cin-
quante ans, on a vu surgir en Italie un homme sorti de l’obscurité, de l’indigence, et
qui est une des plus belles figures du XIXme siècle». Grida di dissenso dai banchi
dell’estrema sinistra.
— Crombez urlò: «Dom Bosco! Un escroc!»
— Replicò Carton de Wiart: «Cette appréciation vous juge! Dom Bosco fut
ému, comme d’autres grands cœurs, de ce problème si poignant aujourd’hui: “l’en-
fance abbandonée”».49 E proseguì:
«Cet homme, simple et grand, comprit que, pour empêcher ces enfants,
livrés à tous les hasards de la rue, de devenir des vauriens, des vaga-
bonds, des criminels peut-être, il fallait remplacer auprès d’eux l’affec-
tion et la sollicitude d’un père. On vit ce pauvre prêtre, sans relations,
sans ressources, par un véritable miracle de charité qui rappelle saint
Vincent de Paul, recueillir par centaines ces enfants orphelins ou aban-
donnés, les instruire, et, suivant les aptitudes qu’ils manifestent, en faire
ou de bons étudiants ou de bons artisans, forts d’une solide éducation
religieuse et d’une solide instruction professionelle».
47 Annales Parlementaires, 17 marzo 1903, pp. 866-876, cit. p. 866 e 876.
48 Annales Parlementaires, 24 marzo 1903, pp. 925-942.
49 Annales Parlementaires, 24 marzo 1903, cit. pp. 937-938.

2.9 Page 19

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 235
Sulle tribune andava crescendo l’animosità dell’estrema sinistra, ma Carton de
Wiart continuò sulla prima fondazione salesiana in terra belga:
«Et lorsque Mgr Doutreloux, de vénérée mémoire, eût vu cette œuvre à
Turin, il voulut, dans son dévouement aux intérêts populaires, posséder
un établissement de ce genre à Liége. J’ai vu, et plus d’une fois, cet
établissement et je vous engage à y aller voir vous-mêmes avant d’en
parler: j’ai vu la simplicité charmante et cordiale avec laquelle ces
hommes qui ont renoncé aux joies de l’existence matérielle, se dévouent
au soin de ces pauvres enfants pour en faire des hommes!».50
Di nuovo si ebbero vivaci interruzioni da parte dell’estrema sinistra. Insulti
quali sfruttamento, furto, campi di lavoro sforzato (exploitation, vol, bagnes) si senti-
rono continuamente. Poi Carton de Wiart proseguì osservando che la “mano morta”
in favore dei conventi non esisteva più in Belgio e che i salesiani pagavano il più alto
livello di tasse sulle proprietà:
«Comment peut-on parler de mainmorte, c’est à dire de propriétés inalié-
nables et priviligiées, à propos d’immeubles qui sont soumis au droit
commun dans toute sa rigueur, qui acquittent tous les droits de mutation
et de transcription et payent même ceux-ci au maximum, au taux de
13.80 p.c.?».
Venne posto in questione anche l’asilo politico: mentre la Francia mandava in
esilio i religiosi, paesi come l’Olanda e l’Inghilterra aprivano largamente loro le
porte. Infine l’oratore si appellò alle libertà belghe, tanto elogiate dai liberali e dalla
sinistra e radicate nella Costituzione, perché si offrisse anche in Belgio l’asilo indi-
stintamente a tutti gli stranieri, quindi anche ai religiosi, senza interdire loro il diritto
all’associazione. Finì con un appello patetico: che direbbero gli autori della nostra
Costituzione di fronte alle idee di Crombez (o di Combes), che direbbero i liberali
quali Nothomb, Rogier, Frère-Orban? 51
Anche il De Trooz, ministro dell’interno, diede il proprio contributo rivolgen-
dosi al socialista Demblon: «Quand vous serez ministre, vous les expulserez... au
nom de la liberté».52
Terzo dibattito
Una settimana più tardi, il 31 marzo, ebbe luogo un terzo dibattito. Fu la volta
di Charles Woeste, il quale in un discorso di notevole spessore spazzò subito via la
questione della odiata “mainmorte”:
«Quand on invoque la mainmorte monacale comme un fantôme, je vous
réponds: il n’y a pas, il ne peut y avoir de mainmorte monacale en Bel-
50 Annales Parlementaires, 24 marzo 1903, cit. p. 938.
51 Ib.
52 Ib.

2.10 Page 20

▲back to top


236 Freddy Staelens
gique [...] les ordres religieux n’ont pas, ne peuvent pas avoir la personi-
fication civile, si bien des immeubles».53
Rispondendo a Crombez e amici della sinistra disse: «Savez-vous, messieurs, ce
que sont les Salésiens?” E proseguì: “chercher à enlever de bonne heure les petits va-
gabonds à la répression, à les former, à les éclairer, à en faire d’honnêtes chrétiens,
d’utiles travailleurs? C’est là le but qu’a poursuivi dom Bosco». Woeste sottolineò
inoltre l’apprezzamento civile di cui aveva goduto e godeva don Bosco, fra altri da
parte di re Carlo Alberto e del ministro liberale Rattazzi. E concluse: «Ah, n’est-ce
pas une chose désolante que de constatater que dans la Chambre belge une pareille
œuvre ait ses détracteurs?».
Anche questo dibattito durò due ore e mezzo.54
Quarto dibattito
Il giorno successivo, 1° aprile 1903, Jules Dallemagne, che per molti anni era
stato il contabile ragioniere dei salesiani, ebbe l’opportunità di presentare la situa-
zione finanziaria della casa di Liegi, demolendo tutte le accuse di Crombez:
«Comparez le revenu de 44 centimes des Salésiens à la dépense de 1 fr.
75 c. dans un établissement officiel, et dites-moi comment qualifier une
semblable exploitation».
Dallemagne presentò le cifre dell’anno 1902. Menzionò il prezzo elevato di un
orfano in una istituzione ufficiale, come aveva già fatto il direttore salesiano Noguier
de Malijay. La cifra non fu contraddetta in parlamento. Per i salesiani si trattava di
234 orfani e di una perdita annua di 12.028 fr. Le ditte fornitrici di cibo, vestiti e altri
mezzi di sostentamento non avevano certo da lamentarsi circa la disonesta concor-
renza. I loro affari in quell’anno ammontarono a 129.000 franchi: «Voilà donc
129.000 francs dont le commerce a bénéficié grace aux Salésiens».
Nel suo entusiasmo il cattolico Dallemagne rincarò la dose: accanto alla perdita
annua di 12.000 franchi l’orfanotrofio non valeva 600.000 fr., come aveva sostenuto
Crombez, bensì un milione: «Cette somme de plus de 1 million a été également
trouvée dans les coffres-forts des catholiques belges». Sicuro di sé aggiunse che i sa-
lesiani erano sul punto di ricevere ancora altre proprietà: «D’ailleurs, la charité catho-
lique a offert aux Salésiens d’autres immeubles encore, notamment à Verviers et à
Tournai, et dernièrement encore à Gand, d’après ce qu’on vient de m’affirmer».
Il dibattito durò tre ore.55
53 Annales Parlementaires, 31 marzo 1903, cit. p. 935.
54 Annales Parlementaires, 31 marzo 1903, pp. 993-1004, cit. pp. 994-995. Cf l’estratto
stampato da J. Rimbaut-Tricot, Tournai, marzo 1903, 32 p. Citazioni p. 11. Già dodici anni
prima Charles Woeste aveva espresso le stesse idee nel suo articolo: Les vagabonds et Dom
Bosco in «Revue Générale» 27 (1891) 161-176.
55 Annales Parlementaires, 1º aprile 1903, pp. 1005-1024, cit. p. 1006.

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 237
Quinto dibattito
Il giorno successivo, 2 aprile 1903, il dibattito continuò. Era già il quinto. Van
den Heuvel, ministro di giustizia, difese i religiosi ma non disse nulla di specifico ri-
guardo ai salesiani. Il suo discorso rimase sui temi generali, incentrato sulla legisla-
zione belga circa la libertà di associazione.
Anche questo dibattito durò tre ore.56
Sesto dibattito: don Adolf Daens
Il giorno 3 aprile ebbe luogo il sesto ed ultimo dibattito attorno ai religiosi fran-
cesi e alle proprietà dei conventi. Va menzionato qui l’importante intervento di don
Adolf Daens. Questo sacerdote aveva un seggio per il partito democratico cristiano,
una frazione che si era staccata nel 1893 dal partito cattolico conservatore e il cui pro-
gramma era basato sull’enciclica pontificia Rerum Novarum. Alcuni punti centrali era-
no: sostegno alla popolazione rurale e ai ceti medi, riconoscimento legale dei sindaca-
ti, regolamentazione della durata del lavoro delle donne e dei fanciulli, insegnamento
elementare obbligatorio e sussidiato dallo Stato, parità linguistica nell’amministrazio-
ne, creazione di un esercito di volontari in sostituzione del sistema del sorteggio.
Don Daens ebbe un seggio in parlamento dal 1894 al 1898 e dal 1902 al 1906.57
Il 3 aprile parlò alla Camera per 25 minuti, superando largamente i 15 minuti previsti
dalla legge. Fu interrotto almeno 23 volte, sia con grida e proteste della destra, sia con
applausi e consensi della sinistra, tanto che lamentò: «On m’interrompt constamment!».
Anche il presidente della Camera Schollaert dovette intervenire più volte: «Pas
d’interruptions, je vous prie» e: «Monsieur Daens, veuillez abréger. Je vous répète
que vous avez dépassé le quart d’heure auquel vous avez droit [...]. Veuillez abréger,
il y a vingt-cinq minutes que vous parlez».
Nel suo discorso don Daens non parlò mai dei salesiani, ma dei conventi in
generale. La sua visione era la seguente:
«Les lois d’impôt sont fraudées par beaucoup de religieux qui ne payent
pas de droits de succession comme les autres citoyens, et qui, par la
création de propriétaires fictifs échappent à la plus lourde charge de
l’impôt».
Di conseguenza — concluse — lo Stato deve individuare i veri proprietari dei
beni dei conventi e riscuotere le tasse sulle entrate reali.
Il discorso di don Daens sulle entrate dei conventi era olio sul fuoco dei socia-
listi: «Que dirais-je, messieurs, du commerce et de l’industrie exercés dans tants de
56 Annales Parlementaires, 2 aprile 1903, pp. 1033-1043.
57 Per Daens e il suo partito cf una breve nota in Theo LUYCKX - Marc PLATEL, Politieke
geschiedenis van België van 1789 tot 1985. Antwerpen, Kluwer 1985, p. 212 noot 4. Studi in-
novativi ed estesi in Lode WILS, Het Daensisme. De opstand van het Zuidvlaamse platteland.
Leuven, Davidsfonds 1969, 238 p.; ID., Het wezen van het Daensisme, in ID.,Vlaanderen,
België, Groot-Nederland. Leuven, Davidsfonds 1994, pp. 228-240 e Frans-Jos VERDOODT, De
zaak Daens. Leuven, Davidsfonds 1993, 229 p.

3.2 Page 22

▲back to top


238 Freddy Staelens
couvents, de la concurrence ruineuse faite à nos industriels et commerçants?». Il so-
cialista Van Langendonck esclamò: «Très bien!».
Don Daens riconobbe i diritti costituzionali dei religiosi per esercitare il com-
mercio e l’industria ed insistette sui doveri civici dei religiosi. Se dalla destra ci fu-
rono risate, dai banchi della sinistra si gridò: «Très bien».
Don Daens, contento, parlò più a lungo dello sfruttamento della pubblica cre-
dulità:
«C’est nous surtout catholiques croyants et pratiquants qui devrions y
mettre un terme» e dovremmo «empêcher cette exploitation de la crédu-
lité publique, loteries pieuses, actions payables sur la terre et remboursa-
bles au ciel [...] toutes ces chinoiseries, qui rendent la religion odieuse et
ridicule».
Citò poi Carton de Wiart e Jules Renkin, due cristiani democratici, che nella
Justice sociale sottolineavano la necessità di un salutare scossone fra i cattolici con-
servatori, poiché, osservavano, «le parti catholique vit mal». Chiarì inoltre di non
voler condividere la tesi di quei signori, che erano pure membri del partito cattolico,
ma di desiderare soltanto eliminare gli abusi, ovunque fossero presenti:
«Qu’on empêche l’accumulation de la fortune, n’importe où elle est,
chez les usuriers, chez les capitalistes, dans les couvents, n’importe où».
Proseguì appellandosi alla Rerum Novarum: «C’est un mal social, qui a été dé-
noncé par le Pape Léon XIII dans son encyclique dont on parle souvent, mais qu’on
applique si peu» e scongiurò:
«Ah! vous avez beau maintenant nous dédaigner et dire que nous
sommes un parti de gens de rien, un parti impuissant; eh bien, vous serez
amené, vous, grand parti catholique conservateur, si vous ne voulez pas
disparaître, à adopter successivement tous les points de notre programme
[...] vous ne voulez pas d’une population ouvrière instruite, émancipée,
libre. Vous ne voulez, vous, conservateurs, que des esclaves et des sujets
[...] Eh bien, j’espère que le parti catholique m’entendra, qu’il se conver-
tira, M. Woeste en tête. Ce ne serait pas sa première conversion, d’ail-
leurs [...] Je dis que le parti catholique, aujourd’hui si puissant et si
redoutable, s’il ne veut pas disparaître devra accepter le programme de
ceux qu’il appelle maintenant avec tant de dédain les “schismocrates” et
les “Daensistes”».
In questo modo don Daens concluse uno dei suoi memorabili discorsi in parla-
mento. Le sue parole più tardi si rivelarono profetiche: infatti gran parte del suo pro-
gramma fu poi adottato dai cristiani democratici.58
58 Annales Parlementaires, 3 aprile 1903, cit. p. 1062. Una commovente descrizione
della conversione di Woeste al cattolicesimo si può reperire in Charles WOESTE, Mémoires pour
servir à l’histoire contemporaine de la Belgique * 1859-1894. Brussel, Édition Universelle
1937, I pp. 1-48.

3.3 Page 23

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 239
La votazione
Terminato il dibattito, si passò immediatamente alla votazione di una mozione
ostile verso i conventi. Don Daens si astenne saggiamente. La votazione riguardava
due proposte: la prima, anticlericale, sostenuta dai Feron, Devigne, Hymans, Dufranc,
Jouirez, Lepage era così concepita:
«La Chambre, appelant l’attention du gouvernement sur la nécessité de
défendre l’indépendance de la société civile, le fonctionnement régulier
de nos institutions publiques et les intérêts de l’industrie privée contre
les envahissements de la mainmorte clandestine des couvents, passe à
l’ordre du jour».
La seconda era espressa da Charles Woeste nei seguenti termini:
«La Chambre, décidée, d’accord avec le gouvernement, à maintenir les
libertés constitutionnelles et la protection due aux étrangers, conformé-
ment à l’article 128 de la Constitution, passe à l’ordre du jour».
La prima proposta fu bocciata con 60 voti contro, 27 in favore e una astensione,
quella di don Daens. I nomi dei votanti sono registrati in Annales Parlementaires: si
può conoscere chi era favorevole, chi contrario. La proposta di Woeste, votata per
alzata e seduta, fu approvata.59
Riepilogo
I sei dibattiti, svoltisi complessivamente in 17 ore quasi in sincronia con quelli
del Senato francese, dimostrano chiaramente come all’inizio del secolo la sinistra po-
litica, in particolare l’area socialista, valutasse i salesiani e nel medesimo tempo come
questi erano considerati dai politici cattolici.
In Francia le conseguenze della “democrazia” furono disastrose per i religiosi.
In Belgio, grazie alla maggioranza cattolica, le cose andarono diversamente: tutti gli
ordini e le congregazioni poterono crescere e svilupparsi.
4. I socialisti secondo il portavoce dei salesiani
Se i socialisti avevano molto da eccepire sui salesiani, anche i salesiani avevano
qualcosa da dire sui socialisti. In questo quarto capitolo intendiamo appunto illustrare
che cosa i salesiani pensassero dei socialisti e quale profilo andassero assumendo
dentro il contesto politico dell’epoca.
Il principale portavoce dei salesiani fu l’ispettore don Francesco Scaloni, autore
dell’apprezzato libro sul socialismo Capital et Travail. Gli studi di Marcel Verhulst e
di José Manuel Prellezo ne hanno già fatto una prima analisi.60
59 Annales Parlementaires, 3 aprile 1903, cit. pp. 1062-1063.
60 Marcel VERHULST, François Scaloni (1861-1926). Fondateur de l’œuvre salésienne
en Belgique et au Congo-Zaïre. Lubumbashi, éd. provis. 24 maggio 1994, 108 pp. José Manuel

3.4 Page 24

▲back to top


240 Freddy Staelens
Il libro di don Scaloni Capital et Travail in parlamento
Ci limitiamo qui alla discussione che il libro Capital et Travail di don Scaloni
provocò in parlamento.
Il libro era nato quasi per caso. Per più di sette anni l’industriale e cooperatore
salesiano Jules Dallemagne aveva insegnato Economie sociale et politique agli arti-
giani dell’orfanotrofio salesiano di Liegi. Le sue lezioni, molto stimate, ebbero un
influsso salutare e durevole sugli ex-allievi. Eletto deputato al parlamento nel 1900,
dovette necessariamente rinunciare al suo impegno di insegnante. Non essendoci
disponibile in breve tempo un supplente appropriato, la materia per due anni non fu
insegnata, con grande rincrescimento di molti, in primo luogo del direttore don Fran-
cesco Scaloni.
Alla fine, non sopportando più il vuoto che si era venuto a creare, don Scaloni
prese egli stesso in mano il corso di Jules Dallemagne: non gli sembrava conciliabile
con la propria coscienza e con il compito di una scuola professionale cattolica man-
dare gli ex-allievi nella città e nelle fabbriche senza alcuna formazione circa l’inse-
gnamento sociale della Chiesa e senza averli armati contro ciò che riteneva: «le peri-
colose dottrine che corrompono tanti giovani».
In assenza di un manuale adatto al corso di economia sociale don Scaloni
scrisse personalmente un libretto per documentare le sue lezioni: Capital et Travail.
Nulla gli faceva sospettare che sarebbe stato un successo e che la seconda edizione
avrebbe provocato un focoso e animato dibattito in Parlamento.
Nel volumetto l’economia sociale era spiegata da tre punti di vista scelti con pie-
na consapevolezza: il punto di vista religioso, quello economico e quello apologetico.
Ispirato alla Rerum Novarum
Scaloni si ispirò all’enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII, alle idee cri-
stiano-democratiche di Victor-Joseph Doutreloux e di Jules Dallemagne di Liegi, del
conte de Mun, Léon Harmel e Fréderic Le Play della Francia e alla morale sociale
di Tommaso d’Aquino e del gesuita Auguste Castelein.
Prima di procedere alla stampa, fece leggere e correggere il manoscritto da mol-
ti amici e conoscenti competenti in materia, dai quali fu incoraggiato a proseguire nel-
la pubblicazione. È quanto si apprende dalla prefazione della prima edizione (1902).61
PRELLEZO, Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana, RSS 12 (1988) 74-
75; ID. (a cura di), Salesiani e scienze dell’educazione. Scritti pedagogico-didattici, biblio-
grafia aggiunta al fascicolo delle relazioni fatte durante la settimana di studio Prassi educativo-
pastorale salesiana e scienze dell’educazione dal 21 al 26 settembre 1987 a Roma (Sale-
sianum), 1987, 46 p., su Scaloni p. 37; ID., Lo studio della pedagogia nella Congregazione Sa-
lesiana: alcuni momenti rilevanti (1874-1941) in Juan VECCHI - José Manuel PRELLEZO (a cura
di), Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione. Roma, ed. SDB 1988, pp. 76-77;
J. M. PRELLEZO, La risposta salesiana alla «Rerum Novarum». Approccio a documenti e ini-
ziative (1891-1910), in Antonio MARTINELLI - Giovanni CHERUBIN (a cura di), Educazione alla
fede e Dottrina sociale della Chiesa (atti della 15ª settimana di spiritualità della famiglia sale-
siana). Roma, Dicastero per la Famiglia salesiana 1992, pp. 39-91.
61 Francesco SCALONI, Capital et Travail. Manuel populaire d’Économie sociale. Liège,

3.5 Page 25

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 241
Il censore della congregazione salesiana, don Jean-Baptiste Fèvre, introdusse
l’imprimatur dell’opuscolo con la seguente caratterizzazione: «Cet opuscule, destiné
à favoriser la paix sociale et le bien-être des ouvriers, entre parfaitement dans l’esprit
de la Congrégation salésienne; il a été inspiré par l’encyclique “Rerum Novarum”».62
Prima edizione
La prima edizione si indirizzava esclusivamente agli insegnanti e agli artigiani,
di modo che rimase praticamente ignorata dal grande pubblico. Ma come aveva fatto
con il manoscritto, Scaloni mandò una parte dei testi stampati a specialisti di diversi
paesi e di diversa opinione. Ricevette reazioni dal Belgio, dalla Francia, dalla Ger-
mania e dall’Italia, ricche sia di incoraggiamento, sia di osservazioni e valutazioni di-
vergenti. Tenendo conto di un certo numero di tali suggerimenti, il libretto ebbe una
seconda edizione sei mesi dopo, nel 1903: era più voluminoso di quasi 1/3 rispetto
alla prima.63
Titolo appropriato
Il titolo Capital et Travail sembrava scelto bene. Anche il sottotitolo Manuel
populaire d’Économie sociale suggeriva qualcosa di promettente, meritevole di es-
sere letto.
Il manuale trattava press’a poco la stessa problematica presente nella famosa
opera di Karl Marx Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, del 1867. Don
Scaloni viveva però mezzo secolo più tardi e considerava la questione sociale dal
punto di vista cattolico e nei termini in cui era stata illustrata dal magistero della
Chiesa. Egli tentava cioè di riconciliare il capitale (i datori di lavoro) con il lavoro
(gli operai) e non spingeva i due gruppi alla lotta di classe in senso marxista.64 Illu-
strava in modo sistematico i molteplici aspetti della questione sociale: le cause e la
gravità, i salari e le esigenze degli operai.
L’educazione sociale aveva come obiettivo l’incoraggiamento ad assumere re-
sponsabilità civili e politiche. Secondo don Scaloni questa assunzione di responsabi-
lità era un dovere del cristiano e aveva una priorità rispetto all’amore della propria
famiglia, nel senso che la politica e la società dovevano contribuire a dare maggiore
dignità, istruzione e benessere all’uomo e alla sua famiglia, che costituivano il fine
di ogni politica.
École Professionelle St-Jean-Berchmans 1902, pp. IX-X. Per un’analisi più dettagliata del
contenuto del libro cf Marcel VERHULST, Idées sociales et politiques in ID., François Scaloni...,
pp. 57-68.
62 F. SCALONI, Capital et Travail, 1903, cit. p. VI. Lo scritto di Fèvre è datato a Paris,
21 giugno 1902. L’Imprimatur del vicario generale Georges Monchamp è datato a Liegi, 20
dicembre 1902.
63 Ibid., 1903, pp. XI-XII, prefazione alla seconda edizione.
64 F. SCALONI, Capital et Travail, 1918, p. 11. Parlando delle corporazioni citava ad
litteram la Rerum Novarum: 1903, 2ª ed., p. 90; 1904, 3ª ed., p. 112 e 1918, 4ª ed., p. 109.

3.6 Page 26

▲back to top


242 Freddy Staelens
Una setta anticristiana
Cosa curiosa è che la discussione sul socialismo, che don Scaloni definiva Une
secte antichrétienne, occupava circa la metà del libro. A suo avviso, la politica fran-
cese di allora, mirata ad estirpare la Chiesa, ne era un innegabile esempio.
Nel 1918, in occasione della quarta edizione, don Scaloni stralciò dal suo libro
gli argomenti anti-socialisti e ne fece un volume separato, di cui si dirà più oltre. Di
fatto tra il 1902 e il 1919 Capital et Travail era diventato il manuale per l’insegna-
mento dell’économie sociale et politique non soltanto nell’orfanotrofio di Liegi, ma
pure in quello di Tournai e di Sint-Denijs-Westrem. Certamente a Liegi la materia era
insegnata separatamente dalle altre materie; le era assegnata settimanalmente un’ora
specifica ed era estesa agli ultimi tre anni, di modo che tutti gli allievi del grado supe-
riore seguivano tale corso.65
Interesse da parte del governo
Il libretto ebbe risonanze fuori del recinto della propria scuola. Attraverso rela-
zioni con personaggi della scena politica di Liegi, tra i quali Jules Dallemagne ed altri
che avevano un seggio alle Camere, il libretto, a partire dalla seconda edizione, attirò
l’attenzione di alcuni membri del governo. Il partito cattolico, ininterrottamente al
potere dal 1884, subiva la forte pressione della violenza popolare nelle strade, pro-
vocata demagogicamente da liberali e socialisti, frustrati per il fatto d’essere costretti
all’opposizione da troppi anni. Il caso volle che tra il 1901 e il 1903 il Belgio fosse
colpito da una breve ma acuta crisi sociale. A Lovanio si ebbero anche diversi morti,
caduti sotto il fuoco della polizia antisommossa.
Il libretto di don Scaloni divenne di bruciante attualità e parve costituire un
sostegno ben formulato e gradito al governo.66
Il neo ministro dell’industria e del lavoro, Gustave Francotte, non trovò di me-
glio che mandarne gratuitamente la seconda edizione a tutte le biblioteche delle
“scuole industriali” del Belgio, scuole dove i giovani si esercitavano sul piano teo-
rico e pratico in qualche professione, anticipando quelli che oggi si chiamano istituti
tecnici. Tali scuole sottostavano alla sorveglianza del ministro dell’industria e del
lavoro; a determinate condizioni potevano ottenere una certa forma di sovvenzione. A
questo scopo venivano tassati gli industriali, che per primi ne ricavavano i frutti.
Il regolare invio di libri per la biblioteca scolastica — il più delle volte si trat-
tava di libri tecnici — rientrava nella forma della sovvenzione. Ogni tanto si mandava
un libro di natura più dottrinale, per esempio sulla questione sociale. Capital et Tra-
vail di don Scaloni era un libro del genere. In libreria una copia costava 1 franco. La
distribuzione gratuita del libro alle scuole venne a costare al Ministero la modesta
somma di 100 franchi.
65 ŒUVRE DE DON BOSCO, Courte notice sur L’école Professionelle St-Jean Berchmans,
programme des cours. Liège, École professionelle St-Jean-Berchmans 1905, p. 80.
66 Per la crisi economica del 1901-1903 in Belgio cf Theo LUYKX - Marc PLATEL, Poli-
tieke geschiedenis van België. Antwerpen, Kluwer rechtswetenschappen 1985, p. 231 e Pierre
JOYE - Rosine LEWIN, Voor ’s werkmans recht. Leuven, Kritak 1980, p. 162.

3.7 Page 27

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 243
L’iniziativa del ministero e il contenuto del libro provocarono alla Camera dei
deputati da parte dei socialisti un’interpellanza, alla quale seguì un acceso dibattito. Il
fatto incrementò molto la richiesta del libro, di modo che la seconda edizione si
esaurì presto. Una terza edizione nel 1904 ebbe un numero di pagine nuovamente
raddoppiato.67
Il dibattito in parlamento — I Partiti
Da Annales parlementaires, che offrono un resoconto dettagliato dell’accaduto,
apprendiamo che il dibattito ebbe luogo il martedì 12 aprile 1904, in una ordinaria se-
duta pomeridiana, cominciata alle 14.00 e durata fino a circa le 16.00.68
I più feroci avversari del libro di don Scaloni e dei salesiani, che venivano iden-
tificati con lui, furono i socialisti, i quali si sentivano attaccati direttamente. Jules De-
strée guidò l’interpellanza. A lui si associarono Célestin Demblon e Emile Vander-
velde: costituivano un noto trio chiassoso di liberi pensatori e anticlericali. Di tanto in
tanto qualche altro socialista veniva loro in aiuto. In ordine di intervento: Pepin,
Feron, Meysmans, Antoine Delporte e Van Langendonck. Anche il liberale Paterno-
ster si mescolò nel dibattito.
Tra i fautori del libretto non mancava ovviamente Gustave Francotte, ministro
dell’industria e del lavoro, che aveva diffuso il libretto nelle biblioteche e per questo
veniva ora attaccato. Jules Dallemagne e Charles Woeste assunsero anch’essi la parte
della difesa. Si tratta di tre personaggi importanti del partito cattolico, che incon-
triamo anche altrove: Francotte era all’origine dell’opera salesiana di Sougné-Re-
mouchamps, Dallemagne era il costruttore e il ragioniere dei salesiani di Liegi,
Woeste — presidente nazionale del partito cattolico e oppositore politico di don
Daens — era instancabile “avvocato” in favore dei salesiani. Anche il cattolico
Renkin diede un valido apporto.
Analisi
Un massimo di quattro oratori si era iscritto per il dibattito, ma molti altri, so-
prattutto socialisti, intervennero a proposito e a sproposito. Il verbale del dibattito
comprende 20 pagine di testo a carattere piccolo. Il nome (abbé) Scaloni risuonò qua-
rantatré volte nel semicerchio: trentasette volte per bocca degli avversari, e sei volte
per bocca dei difensori, che menzionarono anche una sola volta don Bosco e due
volte i salesiani.
67 F. SCALONI, Capital et Travail. Manuel populaire d’Économie sociale. Liège, École
professionelle St-Jean-Berchmans 1902, X-115 p., 1903, 2ª ed. XII-154 p., 1904, 3ª ed. XIII-
302 p. e S.I.A.M. 1918, 4ª ed., VII-159 p. Nel 1918 le parti riguardanti il socialismo furono
stralciate e pubblicate come volume separato. Il Bulletin Salésien ne fece a più riprese la pub-
blicità nella seconda di copertina.
68 Annales Parlementaires de Belgique. Session législative ordinaire de 1903-1904.
Chambre des représentants. Brussel, Imprimerie du Moniteur Belge 1904, pp. 1181-1190:
Séance du 12 avril 1904, Interpellation de M. Destrée à M. le ministre de l’Industrie et du Tra-
vail «sur l’envoi aux bibliothèques des écoles industrielles d’un libelle antisocialiste intitulé:
Capital et Travail».

3.8 Page 28

▲back to top


244 Freddy Staelens
Dalla parte dell’estrema sinistra ci furono almeno ventun risate ironiche o pro-
vocazione di ilarità, dalla destra tre volte. La sinistra applaudì undici volte, la destra
soltanto una volta. Ci furono venti proteste, interruzioni e grida da parte della sinistra,
e soltanto una volta da parte della destra. Inoltre persistette regolarmente un chiasso
“non ben definibile”. Nell’insieme si registrarono non meno di cinquantasette di-
sturbi, che resero difficile una discussione serena del problema.
Il vice-presidente della Camera Heynen dovette intervenire tre volte contro
l’opposizione: «N’interrompez pas”», «Un peu de dignité, je vous prie, messieurs» e
«Nous nous écartons singulièrement, me semble-t-il, de l’objet de l’interpellation».69
Destrée attacca
Nel dibattito del 12 aprile 1904 Destrée esordì nel seguente modo: «Le point de
départ de mon interpellation sera le principe: Le parti au pouvoir ne doit pas se servir
de l’autorité ou des finances de l’État pour faire sa propagande de parti».
Destrée era del parere che l’opposizione avesse il dovere di combattere abusi
del genere, e citò alcuni precedenti recenti e analoghi (febbraio 1904) di tali pratiche.
Dopo la protesta, i ministri Van der Bruggen dell’Agricoltura e de Trooz dell’Istru-
zione pubblica e persino il vescovo di Tournai espressero le loro scuse.
Avendo presenti tali esempi, Destrée attaccò il libro di don Scaloni. Qualificò il
libro un libelle (un pamflet) pieno di inesattezze per ciò che riguarda il socialismo. Il
signor Scaloni, disse Destrée, confondeva anarchici con socialisti (ed. 1903, p. 122);
dava un’errata presentazione della collettivizzazione dei beni propugnata dai socia-
listi (p. 122); accusava ingiustamente i socialisti di portare la questione sociale all’e-
sasperazione: [«que la tactique révolutionnaire consistait à laisser saigner les plaies
du peuple» (p. 117)] e di mettere a rischio il matrimonio facendo propaganda per il
divorzio (p. 125).
Destrée rimproverò inoltre a don Scaloni di citare in modo sbagliato o troppo
vago gli atti parlamentari e gli opuscoli socialisti (p. 126) e di presentare come incon-
ciliabile il cristianesimo con il socialismo (p. 124-125). Secondo Destrée era possi-
bile essere membri del partito socialista e cattolici praticanti:
«Vers le temps où l’abbé Scaloni rédigeait son opuscule, un démocrate
chrétien a demandé au parti ouvrier s’il pouvait entrer dans le parti et
rester catholique et pratiquant; le conseil général s’est réuni et a examiné
la question. Sans difficulté, sans discussion, sans réserve, il a été décidé
de répondre affirmativement. Si l’abbé Scaloni avait le respect de la vé-
rité, il eût fait part de cette réponse à ses lecteurs».
Demblon rincarò la dose: «S’il avait le respect de la vérité, il ne serait pas abbé;
tous les abbés sont tels, sauf quelques-uns, comme M. l’abbé Daens».
Poi Destrée presentò don Scaloni come persona “arcistupida”, che non aveva
capito nulla del socialismo, oppure come un incallito bugiardo. Urlò alla Camera:
69 Annales Parlementaires, 12 aprile 1904, cit. p. 1185, 1186 e 1188.

3.9 Page 29

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 245
«Il a travesti la vérité. Si l’œuvre de Dom Bosco est de la même inspira-
tion que celle de l’abbé Scaloni, elle constitue une déplorable entreprise
d’erreur et d’abrutissement».
Per completare l’intervento, Destrée attaccò anche i giornali Patriote e Journal
de Bruxelles, perché avevano pubblicato una recensione positiva del libro in que-
stione. Per fortuna, disse, «Le libelle de l’abbé Scaloni n’est donc heureusement
qu’une exception». I libri Les grèves houillères et l’action socialiste di padre Rutten e
Le centre, monographie sociale di don Misonne erano ancora, per Destrée, in qualche
modo accettabili. Il libro di don Scaloni non meritava affatto questo onore.70
La difesa di Francotte
Gustave Francotte, ministro dell’industria e del lavoro, rispose alle accuse di
Destrée.
Anzitutto, disse, l’interpellanza ha fatto una grande pubblicità per il libro:
«l’honorable M. Destrée a fait au volume de l’abbé Scaloni l’honneur d’une discus-
sion prolongée, peut-être même, sans qu’il y ait pris garde, a-t-il fait à ce volume une
excellente réclame».
Argomentava poi che non c’era in gioco nessun obiettivo politico; che la distri-
buzione dei libri si faceva in modo automatico; che tali libri non erano destinati agli
allievi per essere usati come manuali scolastici; che servivano unicamente per la bi-
blioteca degli insegnanti; che eventualmente potevano anche essere rifiutati. Poiché il
libro di don Scaloni era diverso dai soliti libri tecnici, meritava quel piccolo sostegno:
«J’ai cru pouvoir accorder cet encouragement au livre de M. l’abbé Sca-
loni, parce que, à mon sens, l’homme et le livre méritaient d’être soutenus.
L’auteur est un de ces prêtres salésiens qui se vouent à la jeunesse pauvre,
à la formation professionelle des fils d’ouvriers: il le fait dans un esprit de
dévouement et d’abnégation que, pour ma part, je trouve admirables».
Il socialista Hubin urlò: «Vous appelez cela de l’éducation?».
Francotte cercò poi di relativizzare il lato finanziario: effettivamente il libretto
costava soltanto 1 franco e l’intera operazione era venuta a costare al tesoro soltanto
100 franchi. Poi parlò più specificamente del contenuto. Era destinato alla forma-
zione degli allievi nelle scuole professionali salesiane, il che spiegava il suo lin-
guaggio molto semplice. Inoltre, secondo Francotte, si trattava di un libretto eccel-
lente: «le petit livre est excellent; il atteste beaucoup de lecture, beaucoup d’observa-
tion, beaucoup de sens pratique».
70 Annales Parlementaires, 12 aprile 1904, pp. 1180-1184, citazioni p. 1180, p. 1182 (2 x),
p. 1183 (2 x) en p. 1184. Destrée alludeva a due tesi di dottorato in scienze politiche e socia-
li, pubblicate poco tempo prima: Georges Ceslas RUTTEN, Nos grèves houillères et l’action
socialiste d’après une enquête faite sur place par le père G.-C. Rutten. Brussel, Goemaere
1900, III-383 pp. e Octave MISONNE, Une région de la Belgique: le Centre (Hainaut): mono-
graphie sociale. Tournai, Casterman 1900, 205 p. Ovviamente questi libri avevano un valore
scientifico ben maggiore del libro di Scaloni.

3.10 Page 30

▲back to top


246 Freddy Staelens
In esso si criticavano soltanto sistemi e mai persone. Inoltre, aggiunse Fran-
cotte, riferendosi alla prefazione del libretto, don Scaloni era un uomo integro: «c’est
un homme loyal, celui qui reconnaît pouvoir tomber dans l’erreur et qui ne proteste
que de sa bonne foi. C’est un homme modéré, celui qui admet que des vivacités peu-
vent lui échapper, mais affirme vouloir respecter les personnes et ne viser que l’erreur
seule, ou certains procédés».
Il ministro terminò la sua difesa con le seguenti parole: «J’ai cru pouvoir encou-
rager le libre et je ne regrette pas de l’avoir fait».71
Integrazione di Dallemagne
Poi il vice presidente della Camera Heynen diede la parola a Jules Dallemagne,
che nel passato aveva assicurato le lezioni di economia sociale nell’istituto don Bosco
di Liegi ed ora prendeva le difese del compagno di partito Francotte.
Osservò laconicamente che, da quando era stato annunciato il dibattito parla-
mentare, la seconda edizione del libro era già esaurita, era in stampa la terza edizione
e l’intero clamore dell’opposizione era una buona pubblicità, come aveva già fatto
rilevare precedentemente:
«Tout d’abord, je tiens à remercier l’honorable M. Destrée de la réclame
qu’il a faite en faveur du petit ouvrage de M. l’abbé Scaloni. Depuis
que son interpellation est annoncée, la deuxième édition est épuisée et
une troisième est sous presse; celle-ci sera agrémentée de la discussion
actuelle».
Indipendentemente dal libro di don Scaloni seguì immediatamente un batti-
becco sul socialismo. Poco dopo Destrée riprese la parola. Ripetè che il libro non me-
ritava di essere letto e che era pieno di errori. Insieme con don Scaloni tutti i cattolici
venivano bollati in blocco come ignoranti: «vous ne nous écoutez pas, vous ne nous
lisez pas, vous n’étudiez pas, vous êtes ignorants comme des enfants qui viennent de
naître. En matière sociale, vous gagneriez presque tous à retourner un peu à l’école».
Seguì ancora un discorso tra sordi sul socialismo, sulla collettivizzazione delle
ferrovie e sulle miniere. Il presidente mise termine alla discussione, poiché si era
deviati dal tema dell’interpellanza e la parola passò a Woeste come terzo oratore.
Woeste conclude
Woeste rimproverò ai socialisti di nascondere la loro vera natura con l’intento
di trarne vantaggio elettorale. In altre parole: «à la veille d’une bataille électorale, de
couvrir le socialisme d’un masque qui ne répond pas à la réalité».
71 Annales Parlementaires, 12 aprile 1904, tutte le citazioni p. 1185. Per la famiglia
Francotte cf Joseph DUMARTEAU, Un catholique. Étude sur la vie et l’œuvre de Henri Francotte
1856-1918. Liège, Imprimerie H. Vaillant-Carmanne 1922, passim. Il fratello Gustave FRAN-
COTTE, perfetto conoscitore dell’insegnamento tecnico, nel 1903 pubblicò un esteso rapporto di
studio: Rapport sur la situation de l’enseignement technique en Belgique présenté aux Chambres
Législatives. Bruxelles, Lebegue 1903, XX-818 pp., integrato poi negli anni successivi.

4 Pages 31-40

▲back to top


4.1 Page 31

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 247
Come quarto oratore e ultimo degli iscritti il socialista Vandervelde illustrò
un’altra volta il “programma veramente riformatore” dei socialisti.
Prima di chiudere la sessione alle 16.50 ci fu una discussione di tutt’altra na-
tura, cioè sul salario dei minatori.72
Terminò così alla Camera il dibattito, provocato dal libro di don Scaloni: esso
aveva permesso d’integrare l’immagine che i deputati cattolici si erano fatta di don
Bosco e dei salesiani; nello stesso tempo le Annales Parlementaires si erano arricchite
di un’interessante serie di esposizioni sul socialismo e sul collettivismo, cosa assai
importante per la storia sociale e religiosa del Belgio.
Ultima edizione
Nel gennaio del 1918 Capital et Travail ebbe una quarta edizione. Ora il libro
era indirizzato alla gioventù operaia in generale, anche a quella di altri paesi. Inten-
deva usare lo stesso linguaggio semplice delle edizioni precedenti per mettere in luce,
con un numero ancora maggiore di esempi, quanto era già stato fatto per migliorare la
sorte degli operai e per far rilevare quanto era demolitrice l’opera dei socialisti in tale
campo. Don Scaloni riuscì a sviluppare le sue tesi in modo dettagliato ed equilibrato.
La guerra gli aveva infatti permesso di prendersi tranquillamente il tempo per questo
lavoro, per il quale si era messo a contatto con rinomati sociologi, mentre ricavava i
dati statistici da riviste scientifiche specializzate.73
Esempi sociali - Il socialismo secondo Scaloni
Nel libro don Scaloni aveva talvolta una parola di lode per esemplari datori di
lavoro quali La Vieille-Montagne di Liegi 74; additava il Belgio come esempio per
altri paesi, grazie alla stabilità del suo governo cattolico in favore della classe ope-
raia 75; si dichiarava non contrario al lavoro delle donne e dei fanciulli, a condizione
che fosse ben regolamentato.76 Il libro terminava con un nutrito elenco di opere e isti-
tuzioni sociali cattoliche in favore degli operai e con un indice analitico. Qui Scaloni
citava l’opera di don Bosco come opera eminentemente sociale: «L’Œuvre de don
Bosco, très appréciée comme œuvre charitable, n’est pas assez connue comme œuvre
sociale par excellence».77
Nel 1918, alcuni mesi dopo la quarta edizione di Capital et Travail, fu pubbli-
cato per la prima volta Le Socialisme. Son œuvre de démolition religieuse, morale et
72 Annales Parlementaires, 12 aprile 1904, pp. 1185-1190. Cit. p. 1185, 1187 e 1189.
73 Scaloni, fra altri, citava il sociologo cattolico francese Frédéric Le Play (1806-1882)
pp. 5, 48 e 77; l’«Économiste européen» p. 41; il politologo Paul Leroy-Beaulieu p. 42; la
Camera di commercio di Anversa p. 43; l’esperto industriale di Liegi Fernand Lemaire p. 73;
«Le moniteur des Intérêts matériels» p. 78 e Papa Leone XIII pp. 89, 109, 111, 116 e 143.
74 Capital et Travail, 1918, pp. 65-67: ampia descrizione delle previdenze sociali presso
lo stabilimento di La Vieille-Montagne.
75 Ibid., p. 85 nota 1.
76 Ibid., pp. 100-101.
77 Ibid., p. 139 nota 1. Il corsivo è dello stesso Scaloni. L’osservazione si leggeva già
in ibid. 19032, p. 112 nota 1.

4.2 Page 32

▲back to top


248 Freddy Staelens
économique.78 Ambedue avevano l’approvazione della censura ecclesiastica (nihil ob-
stat e imprimatur) alla stessa data. La prefazione di Capital et Travail portava come
data il 29 gennaio, festa di S. Francesco di Sales, mentre Le socialisme... era datato il
24 maggio, festa di Maria Aiuto dei Cristiani.79
Rispetto alle edizioni precedenti di Capital et Travail don Scaloni offriva nel
nuovo libro un’esposizione più sistematica della sue idee antisocialiste, che, sparse
prima or su una or su un’altra pagina, non emergevano sufficientemente. Aveva rite-
nuto che fosse giunto il tempo di farne una pubblicazione a parte.
Questo rispondeva praticamente a tutte le accuse mosse da Destrée e compagni
contro le precedenti edizioni di Capital et Travail; stando alla prefazione, si rivolgeva
a tutta la gioventù operaia cattolica, per preservarla dall’influsso nefasto del socia-
lismo; era un vero e proprio pamflet che l’autore poneva come argine contro la propa-
ganda socialista scatenatasi intensamente proprio nel biennio 1917-1918.
Incoraggiati, infatti, da ciò che stava accadendo in Russia, i socialisti avevano
lanciato una forte campagna di propaganda, pienamente convinti che le prime ele-
zioni dopo la fine della guerra avrebbero causato smottamenti politici in loro favore.
Don Scaloni era ben informato ed aveva la parola pronta, mordente. Attaccando
il giornale Vooruit, era evidente che aveva letto molta stampa socialista: citava molto
e dava risposte appropriate.80 Marx, Engels, Bebel e i loro compagni belgi Destrée,
Vandervelde, Furnémont, Picard e altri non trovavano grazia ai suoi occhi. Il sacer-
dote dava prova di aver letto questi autori e di conoscerne il pensiero.81 La loro ideo-
logia, secondo cui non c’è nessuna speranza di un aldilà migliore, venne combattuta
con una lunga citazione, ricavata dal discorso magistrale di Victor Hugo davanti alla
Camera francese nel 1848.82
Don Scaloni si scagliò anche contro i liberali e la massoneria,83 ispirandosi am-
piamente al libro del gesuita Auguste Castelein, Le Socialisme et le droit de propriété,
di cui riproduceva un intero capitolo. Non era un punto di vista progressista, poiché
78 Liège, S.I.A.M. 1918, VII-130 pp.
79 Prefazione 1918, pp. VI-VII. La quarta edizione, aumentata, aveva il nihil obstat in
data 15 giugno e l’imprimatur in data 16 giugno 1917.
80 F. SCALONI, Le Socialisme..., ampia polemica con il giornale Vooruit pp. 31-32 e 119-
126. Scaloni citava il conte cattolico francese Albert De Mun p. 4; Leone XIII, Quod apostolici
p. 6, 7 e 18 e Rerum Novarum p. 7, 37 e 101; Annales Parlementaires p. 10; Le Peuple p. 18, 47,
48 e 72; il giornale socialista Le Petit Belge p. 17; il mensile socialista di Liegi Le Combat p. 17;
l’opuscoletto di cattivo gusto Immoralité du mariage del socialista René CHAUGHI p. 26; Le XIXe
Siècle di Parigi p. 63 e la lettera pastorale di mons. DOUTRELOUX sulla Rerum Novarum p. 76.
81 SCALONI (Le socialisme) citava Jules DESTRÉE - Émile VANDERVELDE, Le socialisme en
Belgique (Paris, 1903) pp. 11, 28, 3-36, 41, 54, 58, 64, 99 e 115; Jules DESTRÉE, Révolution
verbale et Révolution pratique (Bruxelles, 1902) pp. 21, 22 e 58; Auguste BEBEL, La Femme et
le Socialisme (Stuttgart, Dietz 29a ed. 1898) p. 25 e 27; Émile VANDERVELDE, Le Collectivisme
et l’évolution industrielle (1900) pp. 38-41, 55-58, 98, 106, 118-119; Karl MARX, Le Capital
(Paris, Giard et Brière, 1900) pp. 74-97 (un intero capitolo per redarguire) e Paul De WITTE,
Histoire du Vooruit pp. 119-125.
82 F. SCALONI, Le socialisme, pp. 68-69, nota estesa che riproduce quasi per intero l’in-
tervento di Victor Hugo alla Camera francese.
83 Ibid., p. 7 e 46.

4.3 Page 33

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 249
il padre Castelein era in quell’epoca portavoce sociale e religioso del gruppo vallone
conservatore, cioè della Assemblée Générale des Patrons Catholiques Belges.84
I due libri Capital et Travail e Le socialisme costituirono così un dittico di 290
pagine, che nel 1904 era uscito in un solo volume di 302 pagine.
Un anno prima di terminare il suo mandato come ispettore dell’ispettoria sale-
siana del Belgio tali libri caratterizzavano a fondo la figura di don Scaloni, in partico-
lare la sua percezione intellettuale e pastorale della questione sociale, segnata da una
vasta esperienza personale di 27 anni di lotta e di soggiorno in Belgio.
Influsso: In Argentina - Fra gli anarchici
Si può affermare che ci sia stato un influsso degli scritti sociali ed economici di
don Scaloni? Oltrepassarono le scuole salesiane del Belgio?
Abbiamo già accennato sia alle 100 copie che furono mandate alle scuole indu-
striali sia al dibattito politico che ne era seguito, con la conseguenza che il libro fu
maggiormente richiesto. Tutto ciò sembra già sufficiente per affermare che l’influsso
del libro andò al di là delle scuole salesiane.
Uno studio di J. M. Prellezo ha illustrato come Capital et Travail ha trovato ri-
sonanze fino in Argentina.85 Fin dalla fondazione del Centro de estudios sociales di
Buenos Aires nel 1906 il libro di don Scaloni fu adottato come testo di base per tutte
le discussioni. Ciò avvenne su iniziativa del coadiutore e sociologo salesiano Carlo
Conci (1877-1947), talvolta definito come il “Ketteler dell’Argentina”.86 Questi, sotto
l’influsso delle idee di don Scaloni, fondò sindacati cristiani, divenne direttore del
giornale cattolico El Pueblo, direttore fondatore della rivista Restauración Social e
scrisse fra altro I Pontefici Romani e la Questione sociale, Apuntes de Sociología Cri-
stiana e La Cuestión social.87
Negli ambienti anarchici il libro di don Scaloni non rimase inosservato, anche
per il fatto che ne aveva criticato le idee. Secondo il gesuita Giuseppe Salsmans, che
negli anni 1900-1940 pubblicò un centinaio di opuscoli sul poeta Vondel, sulla lingui-
84 Auguste CASTELEIN S. J., Le Socialisme et le droit de propriété. Bruxelles, Goemaere
1896, 584 pp. Citato ampiamente da Scaloni pp. 104 e 109-115, padre Auguste CASTELEIN
(1840-1922) scrisse, fra l’altro, Qu’est-ce que le socialisme? appel au bon sens et à la con-
science. Namur, Douxfils-Delvaux 1890, 16 p. (40.000 ex.); ID., Qu’est-ce que le socialisme?:
question sociale. Bruxelles, Goemaere 1894, 16 p. e La passion de l’amour, le mariage, la
natalité. Bruxelles, Dewit 1910, 48 p. Con le sue prese di posizioni mise anche in imbarazzo
i suoi superiori nei confronti dei vescovi progressisti di Liegi e di Tournai. Sotto la pressione
del Nunzio apostolico i superiori ne limitavano la possibilità di pubblicazione. Cf Frans-Jos
VERDOODT, De zaak Daens. Leuven, Davidsfonds 1993, p. 41 e 95.
85 J. M. PRELLEZO, La risposta salesiana alla «Rerum Novarum». Approccio a docu-
menti e iniziative (1891-1910)..., pp. 39-91.
86 Freiherr Wilhelm Emmanuel von Ketteler (1811-1877), sacerdote tedesco, vescovo
e parlamentare, lottò per la libertà religiosa durante il Kulturkampf e scrisse diverse opere
importanti sulla questione sociale. Era un precursore delle idee di Papa Leone XIII e della sua
enciclica sociale Rerum Novarum. Il suo influsso nella vita sociale e cristiana della Germa-
nia, anche dopo la sua morte, non va sottovalutato.
87 Guido FAVINI, CONCI coad. Carlo, sociologo, DBS 94.

4.4 Page 34

▲back to top


250 Freddy Staelens
stica, sulla teologia morale, sull’accompagnamento spirituale e, sull’etica medica. Un
certo anarchico Albert, dopo aver letto Capital et Travail, si era convertito e liberato
dalla sua follia anarchica.88
5. Altre polemiche
L’ispettore don Scaloni non fu soltanto un autore fecondo e un propagandista di
successo, ma anche un esperto polemista. Fin dall’inizio della sua nomina a responsa-
bile dell’ispettoria salesiana del Belgio si vide regolarmente costretto a prendere la
penna per difendere la società salesiana. Infatti gli attacchi contro la sua persona e
contro i salesiani non erano pochi, come abbiamo appena illustrato. In questo quinto
capitolo descriviamo alcune di queste curiose “ostilità”: esaminiamo chi si dichiarava
amico, chi nemico, che cosa sia accaduto, come don Scaloni si sia difeso con la
penna, quale reazione la presenza salesiana abbia provocato nella stampa belga. In tal
modo si potrà avere un’idea della sua risonanza sociale nel periodo 1902-1918.
Osserviamo previamente che i conflitti non riguardavano specificamente la pe-
dagogia o l’eredità spirituale di don Bosco, ma la posizione sociale e politica dei sale-
siani, come pure le attività economiche delle scuole professionali.
Amici e avversari
Come era già accaduto durante i dibattiti del 1903 e 1904 al Parlamento, anche
nelle polemiche sulla stampa i salesiani avevano i loro sostenitori e i loro avversari.
In gran parte si trattava dei medesimi partiti, ma emergono alcuni nomi finora non
incontrati. Dall’insieme della complessa situazione impariamo a conoscere meglio il
mondo della stampa, dei libri, della editoria in genere.
Fra i difensori attivi e i propagandisti dei salesiani troviamo i politici cattolici
Charles Woeste, Gustave Francotte, il barone Surmont de Volsberghe, Jules Dalle-
magne, Henri Carton de Wiart, Jules Renkin e Joris Helleputte. Ad essi si aggiungono
i membri della lega antisocialista di Liegi, controaltare dei cristiani democratici, quali
Albert Capitaine, Max Doreye, Félix et Jules Frésart.
Tra i membri della gerarchia ecclesiastica possiamo citare di sicuro i vescovi di
Liegi mons. Doutreloux e mons. Rutten, i cardinali Goossens e Mercier di Malines-
Bruxelles, il vescovo mons. Stillemans di Gent.
Pure la nobiltà era rappresentata. Tra i più noti, i de Hemptinne, de la Rousse-
lière, de Robiano, de Bien e altri ancora.
Accanto ai suddetti prelati e politici, numerosi zelatori anonimi e locali ebbero
un ruolo importante nella fondazione e nel sostentamento delle prime opere salesiane
in Belgio.
88 «Bulletin Salésien» 48 (1926) 177. Jozef SALSMANS, De la mort à la vie: résurrection
d’une âme d’anarchiste. Antwerpen, Veritas 1920, 150 pp. e Leuven, Museum Lessianum
19332, X-174 pp. e ID., Van den dood tot het leven: verrijzenis eener anarchistenziel.
Antwerpen, Veritas 1923, 130 p. e Leuven, Museum Lessianum 19332, 133 p.

4.5 Page 35

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 251
Anche la stampa diede il proprio contributo, sia il Journal de Bruxelles e la Ga-
zette de Liège, ambedue di tendenza liberale cattolica, sia i giornali moderatamente
ultramontani Le Bien Public, Le Patriote (predecessore de La libre Belgique) o il
cristiano democratico Het Volk o il patriottico National Liégeois o il progressista
L’Avenir social.
In questo modo nel periodo precedente la prima guerra mondiale i salesiani si
trovarono in compagnia di politici di primo piano, che però, almeno in parte, erano
ancora di indirizzo paternalistico o conservatore. L’elenco degli amici è lungi dal-
l’essere completo. Ci siamo limitati a segnalare coloro che erano maggiormente in
evidenza dal punto di vista sociale e politico.89
Pure gli avversari dei salesiani erano grandi politici. Troviamo tra loro i noti
parlamentari socialisti Jules Destrée, Célestin Demblon e Emile Vandervelde, nemici
sistematici tanto del re quanto della Chiesa e dell’intero establishment cattolico: i loro
interventi tempestosi mettevano sovente in subbuglio la Camera.
Nella mischia si gettò con loro la stampa anticlericale: il giornale estremamente
ostile e liberale La Flandre Libérale, il Journal de Gand, i giornali socialisti Vooruit,
Le Peuple e Le Travail di Verviers, il giornale liberale moderato Journal de Liège
e L’Express.
Noti pubblicisti erano i liberi pensatori Louis Bossart, Jean d’Outremeuse, l’av-
vocato Julien Warnant-junior e Jules Busquin des Essarts, direttore proprietario e
redattore capo del giornale liberale anticlericale Journal de Charleroi.90
Prime polemiche: La manomorta - Warnant
La campagna contro i salesiani, iniziata in Francia, passò in Belgio e interessò
non soltanto il Parlamento, come abbiamo già riferito, ma anche la stampa. Nei mesi
di febbraio-marzo del 1903 i salesiani di Liegi furono tra i primi bersagli.
L’avvocato Julien Warnant-junior della Corte di appello di Liegi nei suoi libri
Des dangers de la mainmorte en Belgique e La mainmorte et les congrégations reli-
gieuses attaccò tutti i religiosi, che in un modo o in un altro praticavano il com-
mercio.91
89 Molti nomi si trovano in Annales Parlementaires del 17, 24 e 31 marzo e 1, 2 e 3
aprile 1903, rispettivamente alle pp. 862-881, 926-940, 993-1003, 1005-1024, 1028-1031,
1051-1063 e del 12 aprile 1904, pp. 1180-1189, quando amici e nemici si facevano conoscere
negli accesi dibattiti anticlericali. Cf anche il «Bulletin Salésien» 12 (1890) 107-108. Per un’i-
dentificazione politica dei cattolici coinvolti nei dibattiti cf Paul GÉRIN, Catholiques Liégeois et
question sociale (1833-1914). Bruxelles, Cahiers des «Études Sociales» 1959, pp. 461-471 (les
tacticiens catholiques).
90 Annales Parlementaires, 12 aprile 1904, pp. 1180-1189; Louis BOSSART, L’Industrie et
le Commerce des Congrégations en Belgique. Bruxelles, Rossel et Fils [1912], pp. 156-176;
Jean d’OUTREMEUSE in L’Express del 4 luglio 1909; Julien WARNANT [junior], Des dangers de
la mainmorte en Belgique. Liège, Imprimerie de la Meuse [1902], passim; ACSB (Farde So-
ciale Problematiek), lettera Scaloni-Warnant del marzo 1903.
91 Julien WARNANT-FS, Des dangers de la mainmorte en Belgique..., passim e ID., La
mainmorte et les Congrégations religieuses. [Liège] [prima del 1903] pp. 40-41. Vedere anche
la replica di don Scaloni del 3 marzo 1903 a Warnant in ACSB (Farde Sociale Problematiek).

4.6 Page 36

▲back to top


252 Freddy Staelens
Alla stregua della stampa scandalistica francese dell’inizio del secolo e sotto
l’ispirazione del libro di Frère-Orban La Mainmorte et la Charité del 1854, Warnant
sostenne che i salesiani si arricchivano a spese dei loro orfani e che con la confezione
di vestiti a buon mercato facevano una disonesta concorrenza all’industria locale.
Era un ritornello di antica data contro i salesiani. Già don Bosco conobbe questi
“problemi della concorrenza”: in un congresso dei tipografi torinesi si voleva far
chiudere la sezione tipografica dell’Oratorio a causa della presunta disparità di con-
correnza.92
Ne seguì una polemica in cui la Gazette de Liège, informata dall’ispettore don
Francesco Scaloni e dal direttore della casa salesiana di Liegi don Noël Noguier de
Malijay, prese generosamente parte a favore dei salesiani.
Il nucleo dell’accusa era il seguente: da un lato gli allievi dell’istituto salesiano
di Liegi non ricevevano un salario regolare per il loro lavoro, il che veniva bollato da
Warnant come “sfruttamento”; d’altro lato le merci economiche prodotte nella scuola
costituivano una disparità di concorrenza.
Il direttore don Noguier de Malijay, esule francese, controbatté che i proventi
dei prodotti servivano in parte come pensione, poiché questa dai salesiani era soltanto
di 40 centesimi al giorno, contro i 174 centesimi di una istituzione ufficiale della
città; spiegò inoltre che gli allievi al termine dei loro studi ricevevano una specie di
libretto di risparmio, a condizione però di ottenere il diploma e di avere una condotta
ineccepibile. Il fatto per altro non aveva nulla di nuovo: don Bosco stesso lo praticava
nei suoi laboratori di Valdocco.
Proprio questi argomenti di don Noguier erano, secondo Warnant, la porta
aperta ad ogni specie di arbitrio e di lucro. Warnant ne approfittò per calunniare non
soltanto i salesiani, ma tutti i religiosi del Belgio, accusandoli di disonesta accumula-
zione di ricchezze in beni immobili e mobili nel periodo che va dal 1832 al 1902. In
base alle assicurazioni antincendio, che supponeva essere piuttosto basse, sostenne
che i beni dei religiosi, secondo il “dotto economista” Yves Guyot, ammontavano alla
somma formidabile di 1.035.346.000 di franchi, ossia a un’entrata di 14.500.000
franchi all’anno e a più di 40.000 franchi al giorno, «toujours non compris les con-
grégations venues de France».
Prendendo come pretesto il patriottismo, sottolineò particolarmente la presenza
di salesiani stranieri che nella regione di Liegi venivano ad acquistare delle proprietà:
J. B. Francesia e compagni di Torino, J. Barberis, L. Piscetta, J. Dogliani, M. Vigna,
F. Bertoni, L. Vicentin, tutti italiani e L. Pierre, A. Hamel, A. Lemarchand e Noguier
de Malijay, tutti francesi. Caporione era François Scaloni «à la tête d’une importante
exploitation commerciale».93
92 Memorie Biografiche (trad. neerlandese) XVII 570 e Eugenio CERIA, Annali della
società salesiana. Roma, Ed. SDB ristampa del 1941, I Dalle origini alla morte di s. Giovanni
Bosco (1841-1888), p. 651.
93 Julien WARRNANT-FS, La mainmorte et les Congrégations religieuses, pp. 40-41. Il di-
rettore don Noël Noguier de Malijay apparteneva alla nobiltà francese: cf «Bulletin Salésien»
53 (1931) 51-52.

4.7 Page 37

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 253
Cifre alla mano - La risposta di don Scaloni
La risposta del direttore don Noël Noguier de Malijay a simili accuse non diede
soddisfazione a Julien Warnant, tutt’altro. Il fatto che molti allievi al termine degli stu-
di avevano effettivamente un libretto di risparmio (che poteva anche ammontare a 900
franchi) e che essi stessi pagavano una parte della pensione mediante la prestazione di
lavoro, secondo il suo modo di vedere non cambiava nulla al nucleo della sua accusa.
Un paragone con l’orfanotrofio ufficiale di Liegi di quell’epoca chiarisce alcuni
aspetti.
Nel 1908-1909 quell’orfanotrofio era responsabile di 27 giovani, tutti prove-
nienti da istituzioni statali: 10 da St.-Hubert, 12 di Ruiselede, 2 di Gent, e 3 di Mol.
Come sussidio l’orfanotrofio riceveva 500 franchi dalla provincia, 2000 franchi dallo
Stato, 2253 franchi dai comuni, 774 franchi da membri onorari, 817,55 franchi dalla
facoltà di diritto di Liegi, 121,19 franchi di interessi, 51,5 franchi di rimborsi e 5
franchi di doni: totale 6.523 franchi, corrispondenti a 241,5 franchi all’anno per ogni
orfano. Le spese globali ammontavano però a 7.715,27 franchi, quindi a 285,75 franchi
annui per ogni fanciullo ossia 78 centesimi al giorno. Il deficit veniva compensato da
una cassa di risparmio, di modo che al termine c’era un attivo di 4.648 franchi.
Il costo di un ragazzo in quell’istituzione ufficiale era dunque, secondo il rap-
porto annuo pubblicato dall’istituzione, 78 centesimi al giorno e non 1, 74 franchi
come sosteneva don Noguier de Malijay. Nell’orfanotrofio salesiano la pensione era
di 40 centesimi al giorno, per la maggior parte pagata da tutori-benefattori e il deficit
veniva colmato con elemosine e il profitto del lavoro degli allievi.
A partire dall’anno scolastico 1897-1898 vi erano anche sussidi da parte del mi-
nistero dell’industria e del lavoro per la sezione professionale della casa. Per quel-
l’anno furono di 5.662 franchi. I sussidi potevano essere usati unicamente per gli arti-
giani e non per i ragazzi del collegio. D’altra parte l’orfanotrofio salesiano era grande
otto volte quello della città.94
Una risposta particolareggiata e definitiva di sei pagine dattiloscritte, che l’ispet-
tore don Scaloni aveva mandato nel marzo 1903 a Warnant, rimase senza risultato.
Don Scaloni difendeva in modo convincente la causa della casa salesiana di Lie-
gi, accusava Warnant di intenzione consapevolmente cattiva, minacciava di pubblica-
re l’intera lettera nella Gazette de Liège, se Warnant avesse continuato con il suo vili-
pendio. Manifestamente Warnant non insistette e la lettera non arrivò al giornale di cui
sopra, ma negli archivi.95 Più tardi don Scaloni scrisse ancora un volumetto contro quei
giornali che diffondevano false informazioni e presunti scandali dei cristiani.
94 VILLE DE LIÉGE, Société de Patronage de L’Enfance des condamnés, des mendiants,
des vagabonds et des aliénés. Vingt et unième et vingt-deuxième Rapport annuel du 1er janvier
1908 au 31 décembre 1909. Liège, Imprimerie de la Meuse 1910, pp. 7, 29-30. Cf anche Ga-
briel NEY, Cent ans de vie scolaire, in Françoise FONCK, De l’Orphelinat Saint-Jean Berch-
mans, pp. 106-108.
95 Copie de la dernière lettre adressée en 1903 à Monsieur Warnant fils, avocat à Liège
et non publiée dans la presse, lettera Scaloni-Warnant del marzo 1903, conservata in ACSB
(Farde Sociale Problematiek).

4.8 Page 38

▲back to top


254 Freddy Staelens
Seconda polemica: I cattolici di Liegi - Discordia
L’ispettore don Scaloni si impegnava anche nella lotta tra cattolici democratici
e conservatori, soprattutto per ciò che riguardava la questione operaia.
Attorno al 1900 i socialisti di Liegi erano sempre più numerosi e potenti; i cat-
tolici al contrario sempre più deboli. La loro divisione in un’ala progressista e un’ala
conservatrice si pagava con perdita di voti a livello locale. Sia il papa che personaggi
(ultramontani) influenti avevano insistito fortemente sull’unità tra cattolici belgi.
Nel 1895 la situazione dava l’impressione di evolversi in qualche modo nella
buona direzione, come ebbe a scrivere don Scaloni al suo ispettore: «L’union entre
les catholiques commence à se faire. Ce n’est pas la paix chrétienne, mais enfin c’est
une situation tolérable».96
Ma nel 1903, due anni dopo la morte del vescovo conciliante mons. Doutre-
loux, i cattolici di Liegi erano più che mai divisi tra loro. La lite era concentrata
attorno alla domanda se avesse ragione la vecchia ala destra o l’ala destra più giovane
e più democratica e anche attorno alla domanda se i cristiani democratici avessero il
diritto di chiamarsi cattolici.
La mediazione di don Scaloni
Don Francesco Scaloni, ispettore da meno di un anno, giudicò venuto il mo-
mento di gettarsi, in forma anonima e per motivi pastorali, nell’arena politica.
È possibile che i suoi interventi siano stati ispirati dal vescovo conservatore
mons. Rutten, successore di mons. Doutreloux, oppure dall’intervento frenante della
santa sede in quell’epoca. L’enciclica Graves de communi del 1901 e le Istruzioni ai
vescovi italiani del 1902, che seminarono scompiglio nella Lega popolare belga, di
tendenza democratica, non restarono senza conseguenze.
Don Scaloni prese la penna in mano e il 28 ottobre 1903 fece pubblicare una
lettera anonima nel rinomato giornale di Gent Le Bien Public. In quella lettera cercò
di mediare tra le frazioni litiganti dei cattolici di Liegi, ma in definitiva era favore-
vole ai conservatori: riteneva che i cristiani democratici avessero il diritto di darsi alla
politica, ma rimproverava loro la mancata alleanza con i cattolici conservatori in vista
delle elezioni, con la conseguenza che nelle elezioni comunali del 18 e del 25 ottobre
c’era stata la perdita di due seggi; affermava che tutti coloro che erano coinvolti nella
lite erano personalmente da lui conosciuti e che «Les uns ont peut-être péché par
défaut, les autres par excès»; osservava che i cristiani democratici avevano troppa
fretta e proponeva loro di fare il primo passo verso la riconciliazione.
La lettera, firmata: “Un ami de l’Union”, è attribuibile con certezza a don Sca-
loni, grazie a un’altra lettera conservata dell’ex-senatore Jules Lammens, membro
della redazione del giornale Le Bien Public, mandata in data 27 ottobre all’ispettore
96 ASC F 214 Belgio Nord: Corrispondenza 1891-1912, lettera Scaloni-[Durando]
22-10-1895.

4.9 Page 39

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 255
don Scaloni.97 Di fatto la lettera anonima è in sintonia con quanto don Scaloni aveva
scritto in quel tempo nella prima edizione di Capital et Travail.
La reazione - Contesto ecclesiastico
Le reazioni non si fecero aspettare. La Gazette de Liège del 25 ottobre si as-
sociò completamente alla lettera anonima, ma i democratici cristiani reagirono irritati
nel giornale La Dépêche di quello stesso giorno. Dissero chiaramente che la lettera
anonima «émane d’une personnalité de la nuance conservatrice, écrivant avec convic-
tion et dans une intention louable, mais qui puise ses renseignements sur la situation
à une source bien peu sure». Inoltre rimproverarono all’autore di non aver fatto delle
proposte concilianti da praticarsi da parte dei conservatori e di lasciare nelle loro
mani il monopolio del nome cattolici.98
Alcune settimane più tardi, il 18 dicembre 1903, pervenne da Roma un Motu
proprio del papa Pio X, in cui si leggeva che «la democrazia cristiana non deve occu-
parsi di politica» e doveva limitarsi a «opere caritatevoli in favore del popolo».
Mentre gli esegeti del caso si interrogavano se il papa si riferisse alla situazione
italiana oppure intendesse anche quella belga, la lettera dava comunque qualche ra-
gione alla posizione di don Scaloni.
Mons. Rutten di Liegi, contro-immagine conservatrice del suo predecessore,
giudicò venuto il momento per intervenire d’autorità. Nel gennaio 1904 costrinse
l’Association démocratie liégeoise a fondersi con la conservatrice Union catholique
(di cui don Scaloni si era detto amico), fatto che sembrò compattare nuovamente le
file cattoliche. Infine colpì solennemente d’inerdetto il giornale cristiano democratico
di Liegi La Dépêche.
Terza polemica: La stampa scandalistica
Attorno al 1903-1904 l’anticlericalismo raggiunse un punto culminante: era
ormai un fenomeno internazionale. Dappertutto, dove governi anticlericali locali o
nazionali erano al potere, i salesiani incontrarono resistenze. La frase conclusiva di
una lettera di don Albera a don Scaloni lo esprime molto bene: «Preghiamo perché la
guerra ai Salesiani termini». Non si riferiva soltanto alla situazione del Belgio, ma
anche a quella dell’Italia, della Francia e dell’Argentina, dove la stampa della masso-
neria faceva di tutto per trascinare nel fango i religiosi.99
“Via i preti!” - “Giornali cattivi”
Diversi scandali veri o presunti venivano raccolti o inventati dai liberi pensatori
e con gran clamore venivano fatti conoscere. Alcuni giornali si specializzarono nel
97 SCALONI in Le Bien Public del 28 ottobre 1903. ACSB (Farde Sociale Problematiek),
lettera Lammens-Scaloni del 27 ottobre 1903. Cf anche P. JOYE - R. LEWIN, Voor ’s Werkmans
recht..., pp. 164-165.
98 La Dépêche, 29 ottobre 1903. Cf anche P. JOYE - R. LEWIN, Voor ’s werkmans recht..., p. 170.
99 L’originale è in ACSB, cartella copie dell’ASC F 214 Belga. Corrispondenza 1891-
1912, lettera Albera-Scaloni 4 gennaio 1908.

4.10 Page 40

▲back to top


256 Freddy Staelens
dare nuovamente vita al vecchio grido di guerra dei socialisti: «à bas la calotte» (via
i preti). Nacque una vasta stampa scandalistica, con la chiara intenzione di allonta-
nare sistematicamente la popolazione dalla Chiesa, incitandola alla disobbedienza ai
leaders religiosi e ai politici cattolici.
La situazione francese era particolarmente ispiratrice e non pochi scandali cleri-
cali venivano importati dalla Francia. Nel giornale Le Peuple del 1° giugno 1904 il
prof. Edmond Picard, socialista-marxista, scrisse senza ombra di equivoco:
«Tout fait prévoir que nous entrons dans une période où, comme en
France, les préoccupations anticléricales prendront le pas sur les préoc-
cupations sociales, où, par dégoût du cléricalisme, le cri de: A bas la ca-
lotte! reprendra son actualité».100
Un’importante testimonianza di quella guerra contro i salesiani è costituita da
un fascicolo d’archivio di don Scaloni con il titolo Polémiques avec les mauvais jour-
naux. Riguarda soprattutto il presunto scandalo di Varazze e un caso analogo acca-
duto a Gent nel 1907.101 Nel 1908 Scaloni fece stampare a Liegi una versione propa-
gandistica di questo manoscritto: Un scandale clérical en Italie.102
Scandalo a Gent
I salesiani erano ancora sui giornali. Manifestamente la loro presenza irritava
molto i nervi di alcune persone. Soprattutto a livello locale la lite era spesso incande-
scente e difficilmente si lasciava calmare.
È quanto accadde nel 1908 a Gent in occasione di un serio incidente. In quella
città membri della guardia giovanile liberale avevano rappresentato nel corteo di car-
nevale del 3 marzo una scena in cui un religioso strangola un allievo. Sopra il carro
c’era una scritta dal titolo “Maaltebrugge”, nome che la gente usava da anni per indi-
care l’orfanotrofio dei salesiani a Sint-Denijs-Westrem. Con questo scoop carneva-
lesco i “guardisti” richiamarono uno scandalo sessuale del 1901, quando la casa era
ancora gestita da un’altra congregazione.
Il giornale decisamente anticlericale dei liberali di Gent La Flandre Libérale
ne approfittò per attaccare violentemente i salesiani, distinguendosi così fra i giornali
più violenti. I salesiani non videro altra via d’uscita, che sporgere denuncia presso il
tribunale. Finì in un maxiprocesso con 400 testimoni, vinto dai religiosi: il giornale
La Flandre fu condannato a fare riparazione e a pubblicare una rettifica sulle proprie
colonne e su altri cinque giornali.
Il giornale Le Bien Public, che in tutto quel periodo era stato fervente difensore
dei salesiani, cantò vittoria, mentre gli stessi salesiani, in primo luogo l’ispettore don
100 Le Peuple, nr. 153 del 1º giugno 1904, cit. da Scaloni in Le Socialisme..., pp. 47-48.
101 ASC B 318 Cahier appartenant à l’abbé Fr. Scaloni «Polémiques avec les mauvais
journaux» [1907].
102 [Francesco SCALONI], Un Scandale Clérical en Italie. Lisez et Propagez! Liège, Rue
des Wallons 57, 1908, 48 p. (Il libretto è conservato in ASC B 318 Scaloni). Una copia si trova
nella CSB di Oud-Heverlee.

5 Pages 41-50

▲back to top


5.1 Page 41

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 257
Scaloni, provarono disagio per l’intera faccenda. Il loro avvocato, il noto politico
cattolico progressista di Gent Arthur Verhaegen (soprannominato il “barone rosso”),
sostenne più tardi che Woeste era intervenuto personalmente nella faccenda.103
Calunnie ed elogi
Uno dei mangiapreti del paese era Jules Busquin des Essarts, proprietario e re-
dattore capo del giornale socialista Journal de Charleroi. Per tre semestri rovesciò
addosso ai lettori scandali provenienti da tutto il mondo cristiano. Neppure i salesiani
furono risparmiati.
Ma esisteva anche una stampa contraria, per esempio l’opuscolo con il titolo al-
trettanto ingannevole Les Scandales Cléricaux di Louis Nagant, che si oppose alla
stampa scandalistica di Jules Busquin.
Nella prima parte, sotto il titolo On fabrique des scandales, Nagant tracciò il
panorama degli scandali citati da Busquin, già tutti liquidati nel frattempo dai tribu-
nali come “non-senso” e con la condanna della stampa anticlericale ad ammende in
denaro per calunnia. Lo stesso giornale liberale Gazette de Charleroi e il suo tipo-
grafo Gustave Busquin des Essarts (famiglia di Jules Busquin, editore del giornale)
erano caduti sotto il verdetto e avevano dovutto pagare a un parroco e a un fratello
religioso la rilevante somma di 200 franchi.
Seguiva poi tutta una serie di scandali raccolti da Busquin, i cui protagonisti
effettivamente avevano fatto qualcosa di male, ma che nel frattempo avevano già
abbandonato la Chiesa, oppure erano protestanti od ortodossi od ebrei. Quasi tutti gli
esempi provenivano dall’estero. Soltanto quattro belgi figuravano nell’elenco degli
scandalosi, uno dei quali non era nemmeno cattolico.
Nagant argomentava: che cosa sono tre pecore smarrite su un totale di 40.000
sacerdoti e religiosi del Belgio? Devono proprio loro essere bollati come la rovina del
Belgio, mentre liberi pensatori e cavalieri della morale conducono una vita privata e
una vita d’affari che scoppia di immoralità?
Nella seconda parte, dal titolo Les vraies gloires de l’Eglise, Nagant fece sfilare
tutta una serie di congregazioni, di cui sottolineava i benefici che arrecavano al po-
polo. I salesiani di don Bosco erano i primi della fila. Poi seguivano le piccole sorelle
dei poveri, le suore della carità, i fratelli della carità e gli ordini e le congregazioni
missionarie.
I salesiani con i loro numerosi orfanotrofi, che vivevano di beneficenza, veni-
vano messi a confronto coi pochi orfanotrofi di liberi pensatori e massoni, i quali ri-
scuotevano alti salari e facevano pagare il contribuente per la loro proclamata filan-
tropia. Senza don Bosco ci sarebbero nelle strade alcune centinaia in più di orfani, va-
gabondi, deviati e criminali, affermò Nagant, ma poiché i salesiani erano cristiani,
erano coperti di calunnie dai presunti filantropi.
103 La Flandre Libérale del 15, 19 e 31 ottobre e 26 novembre 1908; Journal de Gand
del 17 ottobre 1908; Vooruit del 23 e 26 novembre 1908; Le Bien Public del 31 ottobre 15, 24,
25 e 29 novembre 1908, 10 e 11 febbraio e 18 marzo 1909. Cf anche ASDW, Annales de la
Maison Salésienne à Maltebrugge, 13 ottobre 1909.

5.2 Page 42

▲back to top


258 Freddy Staelens
Nella terza parte, Les gloires de la franc-maçonnerie, Nagant sferrò un duro at-
tacco ai trofei della massoneria. Citò, per esempio, il personale dell’ospedale laico di
Schaarbeek, che aveva abbandonato i malati a se stessi, per organizzare una stupida
festa di carnevale.
Tre caricature illustravano l’opuscolo di Nagant: sul frontispizio una figura si-
mile a don Camillo ante litteram, con la veste, la berretta e un grande coltello da ma-
cellaio insanguinato; sul fondo della copertina c’erano due asini, uno che dà una zam-
pata alla porta della chiesa, e uno che piange davanti alla chiesa, perché tutte le ca-
lunnie sembravano inutile fatica. Ambedue gli asini avevano come nome: calomnies
contre l’Église.104
Quarta polemica: La concorrenza
Gelosi del successo dei loro colleghi francesi, gli anticlericali belgi non seppel-
lirono l’ascia di guerra. Nel libro L’Industrie et le Commerce des Congrégations reli-
gieuses en Belgique Louis Bossart attaccò tutti i religiosi, insinuando gravi sospetti di
pratiche disoneste. Nel pamflet di 221 pagine, piene di cifre e argomenti apparente-
mente ragionevoli, alle opere salesiane di Liegi e di Tournai erano dedicate 20 pagine
di critica distruttiva.
Falsa informazione
Il libro prese le cifre dal contesto dell’epoca. Per esempio, nel bel mezzo di una
crisi economica (quella del 1902), il plus valore catastale dell’istituto salesiano di
Liegi, che nel 1902 era superiore di 577.409 franchi rispetto a quello del 1891, venne
interpretato come risultato di commercio disonesto dei religiosi e non già come ef-
fetto delle nuove costruzioni su quel terreno, per il quale il denaro era già stato rac-
colto anni prima da mons. Doutreloux. Difatti l’accusa era già stata portata in Parla-
mento il 17 marzo dal parlamentare socialista Crombez ed era stata redarguita da
Jules Dallemagne.105
Il libro conteneva anche gravi inesattezze: ad esempio l’affermazione che i sale-
siani erano una congregazione di origine francese. È probabile che il grande numero
di salesiani francesi in Belgio avesse indotto in inganno Bossart.
Immediatamente dopo questa affermazione, e citando ampiamente Warnand,
faceva riferimento alle misure anticlericali più che giustificate del premier Combes
in Francia, il quale aveva espulso i salesiani e molti altri religiosi dal suo paese
all’inizio del secolo ed aveva affermato davanti al Senato francese:
104 Louis NAGANT, Les Scandales Cléricaux. Dédié à M. Jules Busquin des Essarts, Di-
recteur-rédacteur en chef du «Journal de Charleroi». Bruxelles, P. Dieltjens [1911], 62 p. Sui
salesiani cf pp. 32-33. Per Busquin des Essarts cf Laurent DELVAUX, Jules Busquin des Essarts
(1849-1914). Bruxelles, tesi di licenza in storia moderna, non pubblicata, 1990.
105 Louis BOSSART, L’Industrie et le Commerce des Congrégations en Belgique.
Bruxelles, Rossel et Fils [1911?], 221 p, pp. 156-176. Annales Parlementaires, 17 marzo 1903,
p. 875 e 1 aprile 1903, p. 1006.

5.3 Page 43

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 259
«Les salésiens forment, à leurs dires, une association essentiellement
philanthropique, dégagée de toute idée de lucre. Leur désintéressement
serait absolu, leur unique but serait l’assistance de l’enfance abandonnée.
Des enquêtes auxquelles il a été procédé, il résulte que cette œuvre
n’a rien de commun avec la charité, et qu’elle n’est, en réalité, qu’une
exploitation de l’enfance et de la crédulité publique, en même temps
qu’elle constitue un péril pour le commerce et l’industrie privés».106
Il rettor maggiore don Michele Rua
In realtà non è sorprendente che qualcuno parlasse in questi termini. Da un lato
era sufficiente guardare alle realizzazioni positive dei salesiani ovunque nel mondo
e da un altro lato era possibile leggere con cuore ostile il loro Bollettino, che quasi
permanentemente sembrava chiedere l’elemosina. Già nella nota lettera del 31 gen-
naio 1907 sulla povertà il rettor maggiore don Rua aveva ammonito a questo riguardo
i salesiani:
«Peut-être qu’en voyant que jamais un des nôtres n’a manqué du néces-
saire, que nos œuvres vont en se développant, et que même dans le
monde commercial nous jouissons d’une bonne renommée, beaucoup de
Salésiens en sont venus à penser que la Pieuse Société dispose de grands
biens, et que dès lors mes multiples et pressantes exhortations à pratiquer
l’économie et à observer la pauvreté sont totalement dépourvus d’oppor-
tunité. Comme ils se trompent! ...».107
Contestazione della società anonima salesiana
Louis Bossart attaccò anche la S. A. (società anonima) salesiana, fondata nel
1909 per dare ai laboratori, alla tipografia e alla libreria uno statuto legale e ottenere
l’autorizzazione a mettere in commercio i loro prodotti. La S. A. si chiamava Société
Industrielle d’Arts et Métiers abbreviato in S.I.A.M. La sede della S. A. era a Liegi.
Poiché gli allievi erano apprendisti e producevano in modo economico, Bossart ac-
cusò una volta di più i salesiani di sfruttamento e di disonesta concorrenza. Dopo
un’analisi dell’atto di fondazione pubblicato nel n. 4095 del Moniteur belge (la Ga-
zetta ufficiale dello Stato) del 27 giugno 1909 Louis Bossart concluse, «qu’il s’agit
bien d’une entreprise religioso-commerciale».
Citò inoltre l’articolo estremamente ostile di Jean d’Outremeuse nel giornale li-
berale di Liegi L’Exprès del 4 luglio 1909. L’autore dell’articolo parlava di una «con-
currence occulte et illicite [...] faite par ces moines exotiques, sous couleur d’ensei-
106 Auguste RIVET, Traité des congrégations religieuses 1789-1943. Paris, Éditions Spes
1944, p. 37 e L. BOSSART, L’Industrie et le Commerce..., cit. pp. 175-176. Vedi anche nota 35.
107 Lettre de Don Rua sur la pauvreté religieuse in [Fr. SCALONI], Souvenir de la visite en
Belgique du Révérendissime Don Paul Albéra 3me Recteur Majeur de la Pieuse Société Salé-
sienne à l’occasion du Couronnement de Notre-Dame Auxiliatrice à Liège, 16 mai 1912,
Liège, S.I.A.M. 1912, p. 30. Della lettera di don Rua sulla povertà uscì una traduzione neerlan-
dese ciclostilata nel mese di ottobre 1961 presso la Centrale Don Bosco a Sint-Pieters-Woluwe.

5.4 Page 44

▲back to top


260 Freddy Staelens
gnement manuel» e di «moines marchands. Le Christ avait chassé les marchands du
Temple. Ces gaillards-là s’y réinstallent en maîtres».
Anche i laici confondatori della S. A. salesiana erano presi di mira dalla critica:
«tout l’armorial du cléricalisme liégeois», quali Francotte, Frésart, Berryer, Dalle-
magne, Terwagne, Simonis e Capitaine.108
L’atto di fondazione
L’atto recriminato di fondazione della S. A. si trova effettivamente nei supple-
menti del Belgisch Staatsblad- Moniteur Belge del 1909 tra i documenti riguardanti le
associazioni commerciali. L’atto è impressionante sia per ciò che riguarda l’esten-
sione (865 righe o 12,5 colonne testo piccolo), sia per ciò che riguarda il contenuto.
Nulla era lasciato al caso ed ognuno dei 28 articoli era stato ponderato scrupolosa-
mente. La società anonima iniziò con un capitale sociale di 1 milione di franchi, di-
visi in mille azioni uguali.
Le azioni erano iscritte a nome di 25 persone che il giorno 24 aprile 1909 si era-
no presentate per la fondazione della S. A. presso l’avvocato Van den Berg. Le prime
cinque persone avevano domicilio in Italia. Tramite delegazione legale, redatta dal no-
taio Carlo Faà di Torino, si fecero rappresentare da notabili di Liegi. I salesiani erano:
Luigi Piscetta, Giulio Barberis, Giuseppe Dogliani, Giovanni Battista Francesia e Mi-
chele Vigna, tutte figure di primo piano della società salesiana. Alcuni di loro erano già
stati accusati da Julien Warnant-junior in quanto, secondo il suo parere, erano religio-
si stranieri venuti a raccogliere proprietà in Belgio. Accanto ai salesiani residenti al-
l’estero, c’erano altri, un italiano e un francese, residenti in Belgio: il direttore Carlo
Patarelli dell’orfanotrofio di Tournai e Honoré Gebelin dell’orfanotrofio di Liegi.
Gli altri azionisti, come giustamente sottolinearono gli accusatori, non erano
persone di poco conto: Jules Dallemagne, parlamentare; Gustave van Zuylen e l’av-
vocato Berryer, ambedue senatori; Henri Francotte, membro della provincia; Henri
Doat, direttore dell’amministrazione della S. A. acquedotti; Joseph Begasse, indu-
striale e consulente dell’Austria; Léon Collinet e Albert Capitaine, ambedue avvocati;
Armand Simonis, Louis Sépulchre e Etienne Van den Peereboom-Frésart, tutti indu-
striali; Paul Hanquet, fabbricante d’armi; Félix Frésart e Raoul Terwagne, ambedue
banchieri; Paul Letellier, notaio.
Nell’atto di fondazione della S. A. non era menzionato che si trattava di salesia-
ni (soltanto per Patarelli e Gebelin era indicato che erano sacerdoti); i salesiani si tro-
vavano quindi in una compagnia importante e scelta. Non sorprende che questi per-
sonaggi, indicati come garanti di pratiche commerciali da parte di una congregazione
religiosa, non trovassero alcuna grazia agli occhi degli avversari e venissero bollati
come copertura fraudolenta. Infatti l’articolo 3 dell’atto di fondazione stabiliva:
«La société a pour objet:
108 Cf J. WARNANT-FS, L’Industrie et le Commerce des Congrégations en Belgique...,
pp. 173-175: cit. p. 175 en «L’Express» del 4 luglio 1909, ultime tre citazioni.

5.5 Page 45

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 261
A. L’exploitation de divers ateliers notamment de reliure, librairie, me-
nuiserie, mécanique, forge, sculpture, de coupe et de couture, de cordon-
nerie, brasserie, boulangerie et de tous autres arts et métiers.
B. La création et l’exploitation d’hôtelleries ouvrières.
C. L’exploitation d’une imprimerie par l’impression et la vente de tout
ce qui s’y rattache.
D. Le commerce de livres et d’objets de papéterie. L’achat et la vente de
matières premières et d’objects fabriqués».
Effettivamente l’insieme si presenta in qualche modo «senza limiti» e, soste-
nuto legalmente e appoggiato da personalità così eminenti, portava in sé la possibilità
di una concorrenza commerciale. Don Scaloni però, entro i limiti concessi dalla legge
belga, non mirava ad altro che a dare un sodo fondamento finanziario alle opere sale-
siane del Belgio. Allo stesso modo aveva agito don Bosco con la fabbrica di carta di
Mathi e con la sua libreria.109 L’ispettore don Scaloni, il cui nome non è mai citato nel
lungo documento, aveva comunque un ruolo importante in questa polemica. Era in-
fatti lui che attraverso lettere e contatti con la stampa amica rispondeva alle accuse,
era lui che stava all’origine della S. A. dei salesiani a Liegi.110
Sorprende comunque che tra i membri fondatori o cooperatori della casa sale-
siana di Liegi non ci fosse nessun nome appartenente alla lega democratica della cir-
coscrizione di Liegi, quali per esempio sono elencati da Arthur Verhaegen nella sua
importante opera del 1911 Vingt-cinq années d’Action sociale.
La reputazione conservatrice che era sorta in questo modo attorno ai salesiani
era percepita anche dai socialisti. Da un libro del libero pensatore Luis Bossart ci-
tiamo un anticlericale che ci è già noto, cioè Julien Wranant-junior, il quale si rivol-
geva al direttore della casa salesiana di Liegi nei termini seguenti:
«Monsieur l’abbé, vous le savez certainement, la réputation de l’ordre
des Salésiens de Dom Bosco est, au point de vue politique, évidemment
inquiétant pour les Belges — et ils sont légion — qui sont attachés corps
et âme aux libertés conquises par leurs ancêtres».111
109 Acte 4095 – Société industrielle d’Arts et Métiers, société anonyme, à Liège – Con-
stitution, in «Annexes au Moniteur Belge de 1909». Deuxième trimestre. Recueil spécial des
actes, extraits d’actes, procès-verbaux et documents relatifs aux sociétés commerciales...
Bruxelles, Imprimerie du Moniteur Belge (1909) LXXXI 1754-1760. cit. 1754.
110 Attorno alla questione della «acquisizione legale» di proprietà da parte di «hommes
d’oeuvres» e religiosi l’autorevole gesuita Arthur VERMEERSCH scrisse l’interessante opusco-
letto Main morte cléricale et question sociale (= Brochures de l’oeuvre des tracts catholiques
E.1). Bruxelles, Oeuvre des Tracts [s. d.], 16 p. e la voluminosa opera in due parti Manuel
Social. La législation et les oeuvres en Belgique. Paris, Giard et Brière 1904, XXXIX-1009 p.
e Leuven, I 1909 3ª ed., IX-596 p. e II 1909 3ª ed., XX-681 p. Peccato che quest’autorevole
cattolico fiammingo fosse ancora tanto francofilo!
111 Arthur VERHAEGEN, Vingt-cinq années d’Action sociale (= Bibliothèque de la Revue
Sociale Catholique). Bruxelles, Librairie Albert Dewit 1911, pp. 126-127 e Louis BOSSART,
L’Industrie et le Commerce des Congrégations en Belgique..., cit. p. 171.

5.6 Page 46

▲back to top


262 Freddy Staelens
Reazioni negative
Dalle fonti risulta che da parte socialista i salesiani, a causa dell’agire del loro
ispettore e dei suoi collaboratori, per un lungo periodo furono identificati con i con-
servatori. Reazioni ostili non mancarono. Diversamente da quanto era accaduto in
Parlamento o nella stampa, dove la violenza fu soltanto verbale o letteraria, nella
strada si verificò anche qualche fattaccio: molti vetri dell’orfanotrofio salesiano di
Liegi, dove abitava don Scaloni, vennero infranti durante le manifestazioni e le som-
mosse socialiste.112 Una citazione ricavata dal recente libro del centenario della casa
salesiana di Liegi allude alle ostilità esterne:
«Des habitués de la Maison du Peuple installée au Laveu ne voient pas
toujours d’un bon œil l’œuvre salésienne prendre une telle envergure
dans le quartier. Les solides barreaux en fer forgé qui défendent les fenê-
tres à rue attestent les malversations qui peuvent venir de l’extérieur et
dont on doit se prémunir. Aspect extérieur lugubre, certes, mais il faut
se protéger d’un environnement peu favorable».113
Anche altrove si verificarono conflitti tra salesiani e anticlericali; per esempio a
Elsene (Ixelles) nella periferia di Bruxelles. Su domanda di un comitato parrocchiale
locale i salesiani avevano aperto una scuola elementare in un quartiere densamente
popolato. Al termine della prima settimana di scuola i maestri della scuola comunale
libertaria vennero a protestare davanti ai concorrenti “clericali”: mal sopportavano
di essere stati privati di alcune classi per il “passaggio” di ottanta allievi alla scuola
cattolica di don Bosco.114
6. Evoluzione nella posizione sociale dei salesiani
Nell’epoca di transizione da noi considerata i salesiani in Belgio avevano una
posizione sociale molto chiara. Da ciò che precede sappiamo ormai che cosa ne pen-
sassero i cattolici e i socialisti e conosciamo quanto il loro ispettore aveva scritto al
riguardo. In quest’ultimo capitolo cerchiamo di stabilire in che modo i salesiani siano
giunti a determinare il loro punto di vista sociale e quale evoluzione ci sia stata al ri-
guardo nelle loro idee.
112 Roger AUBERT, 150 ans de Vie des Églises. Bruxelles, Paul Legrain [1980], pp. 31-37.
113 Gabriel NEY in Françoise FONCK, De l’Orphelinat Saint-Jean Berchmans au Centre
Scolaire Don Bosco. Cent ans de présence salésienne à Liège (1891-1991). Liège, Éditions de
l’Institut Don Bosco 1992, p. 115.
114 ACSB, Ixelles, Chronique de l’Institut St. Philippe de Néri fondé à Ixelles le 29 sep-
tembre 1910, [s. l.], [s. d.], redatto probabilmente dal direttore-fondatore Leo Sicard della casa
di Ixelles. Cf anche André MAES, Histoire de l’Institut Saint-Philippe Néri 1910-1987.
Bruxelles, abbé Maes 1987, 200 p., pp. 37-47.

5.7 Page 47

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 263
Norme ed esempi della società salesiana
I salesiani del Belgio seguivano in primo luogo l’orientamento della propria
congregazione religiosa e del fondatore don Bosco. Perciò guardiamo brevemente
l’agire di don Bosco e della società salesiana e così pure la lettura salesiana della
Rerum Novarum.
Il modo di agire di don Bosco - Le Costituzioni della società salesiana
Come si può caratterizzare l’atteggiamento politico di don Bosco? È un fatto
che don Bosco agiva con grande prudenza e molto opportunismo. Non era un uomo
di parte, eccetto nei casi in cui ci si aspettava dal sacerdote una determinata posizione
(d’altronde già prevedibile). In linea di principio seguiva la linea restauratrice e anti-
rivoluzionaria del Papa, era contro il liberalismo come ideologia e accettò con grande
difficoltà la Costituzione piemontese del 1848, che concedeva la libertà di culto ai
protestanti. In quell’anno rivoluzionario rischiò anche sul terreno del giornalismo re-
ligioso-politico con il suo Amico della gioventù - giornale politico-religioso. Nel
maggio 1849 dopo sessantun numeri il giornale fallì e fu assorbito da un altro foglio
da lui pubblicato, Istruttore del popolo, che a sua volta cessò la pubblicazione nel
1850. L’Amico della gioventù, di indirizzo giobertiano, era in favore di uno Stato fe-
derale italiano sotto la guida «paterna» del Papa. Dopo la fusione con l’Istruttore il
giornale seguì una posizione più moderata e progressista nella direzione di una reale
unificazione dell’Italia.
Fallito il tentativo di giornalismo religioso-politico, si potrebbe dire che don Bo-
sco abbandonò la politica; tuttavia nella sue Letture cattoliche non si lasciò mai sfug-
gire l’occasione per esporre e difendere il punto di vista della santa sede e della Chie-
sa. Un parallelo sarebbe forse proponibile con le polemiche religioso-politiche del
sacerdote-poeta fiammingo Guido Gezelle (1830-1899) e il suo giornale ‘t Jaer 30.115
Nel frattempo don Bosco manteneva rapporti di cortesia con i ministri liberali
Camillo Benso di Cavour e Urbano Rattazzi: era in gioco la sopravvivenza delle sue
opere. Più di una volta fu anche mediatore tra la Chiesa e lo Stato.116 Per il resto don
Bosco si sentiva chiamato unicamente alla pastorale e all’educazione: riteneva nobile
vocazione la politica e la politica cristiana, ma per persone che vivono nel mondo.
Le Costituzioni della società salesiana poi proibivano esplicitamente ogni pub-
blicazione politica (la proibizione valeva anche per libri di esterni da stampare nelle
115 Jan GEENS, Guido Gezelle en ’t Jaer 30, 1864-1870: de popularisatie van het ultra-
montanisme, in Emiel LAMBERTS (red.), De Kruistocht tegen het Liberalisme. Facetten van het
ultramontanisme in België in de 19e eeuw (= Kadoc jaarboek 1983). Leuven, U.P.-Kadoc
1984, pp. 160-195.
116 Marcel VERHULST SDB, De pastorale pedagogiek van Don Bosco. Elementen voor
een historische en theologische situering. Leuven, K.U. tesi inedita di licenza in teologia,
1975, pp. 18-19. Sulle varie fasi della «politica» di don Bosco, cf P. STELLA, Don Bosco
nella storia della religiosità cattolica. II. Mentalità religiosa e spiritualità. Roma, LAS 19812,
pp. 75-95.

5.8 Page 48

▲back to top


264 Freddy Staelens
tipografie salesiane), né era consentito alla comunità religiosa trattenersi su questioni
di politica o di nazionalità nei discorsi quotidiani.117
Lettura salesiana della Rerum Novarum
Il Bollettino Salesiano e il Bulletin Salésien nel numero di ottobre del 1891,
anno della Rerum Novarum, menzionarono l’enciclica sociale in occasione di un pel-
legrinaggio di massa di operai francesi. Quattro treni fecero sosta a Torino per dare
opportunità di visitare, durante il viaggio, anche la tomba di don Bosco: erano circa
1000 persone. L’imprenditore Léon Harmel, noto per il suo senso sociale, aveva pre-
parato quella sosta e i salesiani, per mezzo di don Rua, si associarono pienamente alle
intenzioni di quel pellegrinaggio, con il quale si voleva andare a Roma a ringraziare il
papa per la sua enciclica.
Il lungo articolo La Francia del lavoro a Roma (La France du travail à Rome)
nel Bollettino salesiano (Bulletin Salésien) esprimeva una presa di posizione partico-
larmente documentata e inequivoca in favore dell’enciclica, così da diventare una
specie di testamento sociale salesiano, certamente non sfuggito all’attenzione di don
Scaloni.118
Due analisi del contenuto del Bollettino Salesiano e del Bulletin Salésien relati-
vizzano eccessivamente, a mio avviso, il contenuto sociale del documento.
A. Druart va ancora più in là nella sua conclusione, sostenendo che nell’anno
1891 il Bulletin non menziona da nessuna parte l’enciclica Rerum Novarum: «invano
si cercherà un accenno all’enciclica Rerum Novarum».119
Di fatto però si legge nel Bulletin all’inizio di detto articolo: «En cette année de
l’Encyclique sur “la condition des ouvriers”, cette manifestation de la reconnaissance
populaire revêt un caractère spécial, et, de tous les points de la France, les catholiques
voudront répondre à la magnanime initiative du Père commun des fidèles».120 Il
lungo articolo, illustrato con diverse citazioni di giornali cattolici italiani, terminava
intenzionalmente con una citazione ben scelta delle Annales religieuses della diocesi
117 Règles ou constitutions de la Pieuse Société de St.-François-de-Sales avec les Dé-
libérations des Chapitres généraux de la même Société à tenir comme organiques. Liège,
École Professionelle St-Jean-Berchmans 1907, cit. pp. 85 e 91.
118 «Bollettino Salesiano» 15 (1891) 190-197 (14,5 colonne carattere piccolo) en Bul-
letin Salésien 13 (1891) 154-162 (16 colonne carattere piccolo). Cf Francis DESRAMAUT, Le re-
tentissement de Rerum Novarum chez les salésiens de 1891, in «Don Bosco France» 40 (1991)
nr. 133 di aprile 17-20.
119 Albert DRUART, La physionomie du Bulletin Salésien français d’autrefois, in «Don
Bosco France» 25 (1977) nr. 76 di gennaio [5 p.], testo abbreviato della sua relazione Le
Bulletin salésien au temps de Don Rua (1888-1910). Essai d’analyse de contenu durante il
colloquio Communication dans la Famille Salésienne a Éveux nell’agosto 1976. La citazione
di A. Druart a p. 152 in Il «Bulletin Salésien» ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di
analisi del contenuto negli Atti (in italiano) del colloquio La comunicazione e la famiglia sale-
siana (= Collana Colloqui sulla vita salesiana 8), pp. 143-169. Durante il medesimo colloquio
non vennero corretti altri errori, come la data di fondazione del Bollettino salesiano fiammingo
Liefdewerk van Don Bosco.
120 «Bulletin Salésien» 13 (1891) cit. p. 154.

5.9 Page 49

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 265
di Orléans: «Nous ne serions mieux clore ce chapître de nos précieux souvenirs de
famille, qu’en reproduisant une belle page des Annales religieuses du diocèse
d’Orléans, nous éprouvons quelque joie à la mettre sous les yeux et au cœur de nos
amis [...]. Au lendemain de l’Encyclique Rerum Novarum, ce baptême du monde
ouvrier par le Pape etc».121
Anche lo studio di J. M. Prellezo, a mio avviso, traccia conclusioni troppo
severe sottovalutando il contenuto sociale del Bollettino Salesiano nell’anno della
Rerum Novarum e successivamente. Afferma ancora lo studioso spagnolo: «non vi si
trovano commenti né citazioni esplicite e dirette della RN».122
Eppure il Bollettino contiene il medesimo articolo che si legge nel Bulletin, con
gli stessi rimandi espliciti.123 È vero che il Bolletino non dava nessun commento spe-
cifico e nessuna citazione diretta dell’enciclica, ma nominandola due volte in modo
esplicito, all’inizio e al termine di un articolo molto lungo, questa veniva per così
dire, confermata con entusiasmo e propagandata insieme al pellegrinaggio. Un com-
mento formale sul testo dell’enciclica sarebbe stato superfluo e avrebbe complicato
inutilmente il resoconto del pellegrinaggio. Inoltre un commento al testo dell’enci-
clica avrebbe potuto provocare discordie tra i cattolici, come accadeva già in Belgio.
In una pubblicazione come il Bollettino Salesiano già la sola azione, il solo gesto del
papa era importante. Accentuare la sua “grandiosa iniziativa” e fare un resoconto di
un pellegrinaggio a Roma di centinaia di operai cattolici che gli volevano esprimere
la propria gratitudine e che lungo il viaggio avevano visitato la tomba di don Bosco:
ecco ciò che in quel momento la pubblicazione salesiana doveva fare ed effettiva-
mente ha fatto. Inoltre, quasi d’un solo fiato, l’opera di don Bosco veniva equiparata
a ciò che il papa intendeva dire nella sua enciclica. Si sentiva una specie di osmosi
e di congruenza tra i due ideali, quello cioè del papa e quello di don Bosco. Altro
in quel momento, a mio giudizio, non si doveva dire.
Il fatto poi che attorno a don Bosco, morto tre anni prima e già beatificato dalla
gente, e attorno al “Papa degli operai” si fosse creata un’aureola si comprende perfet-
tamente nel contesto del tempo: una visione corporativistica del lavoro e una demo-
crazia “a rovescio” (paternalistica) che veniva dall’alto, come ha scritto il grande sto-
rico gesuita Van Isacker Karel. Dobbiamo evitare di leggere testi di un secolo fa a
partire da contenuti che questi concetti (per esempio “democrazia”) hanno assunto
oggi e a partire da criteri e “desiderata” odierni. Anche i testi che “sempre encomia-
sticamente” attribuivano elogi a Leone XIII vanno compresi con senso storico per il
121 Bulletin Salésien» 13 (1891) cit. p. 161.
122 José Manuel PRELLEZO, La risposta salesiana alla «Rerum Novarum». Approccio a
documenti e iniziative (1891-1910), in A. MARTINELLI e G. CHERUBIN (a cura di), Educazione
alla fede e Dottrina sociale della Chiesa, pp. 39-91, per il Bollettino pp. 52-60. Cit. p. 52.
123 «Bollettino Salesiano» 15 (1891) 190: «In quest’anno dell’Enciclica Sulla condizione
degli operai, questa manifestazione della riconoscenza popolare prende un carattere speciale;
e, da ogni punto della Francia, i cattolici vorranno rispondere alla magnanima iniziativa del
Padre comune dei fedeli» e 196-197: «Noi non possiamo chiudere meglio questo articolo dei
nostri ricordi di famiglia che riproducendo un tratto d’una stupenda pagina degli Annali Reli-
giosi della Diocesi d’Orléans. “...All’indomani dell’Enciclica Rerum Novarum, questa rigene-
razione della classe operaia ecc.”».

5.10 Page 50

▲back to top


266 Freddy Staelens
loro vero significato.124 Non si tratta semplicemente di elogi, ma ognuno che faceva
la propria parte partecipava anche a un comune ideale.
Un chiaro esempio di questa mentalità si legge nel Bulletin Salésien del 1897:
l’opera salesiana di Liegi, in occasione di un’ispezione da parte del ministro dell’in-
dustria e del lavoro Albert Nyssens, viene esplicitamente ricollegata con le istruzioni
della Rerum Novarum ed altamente elogiata. Citiamo ad litteram:
“Nous éprouvons une joie que partageront tous les amis de nos œuvres à
constater que la formation professionnelle donnée dans nos Maisons est
appréciée à sa juste valeur par un Gouvernement dont les préoccupations
et les actes tendent, avec une bonne volonté constante et une compétence
indéniable, à procurer le relèvement de l’ouvrier, au sens le plus élevé et
le plus pratique de l’immortelle Encyclique «Rerum Novarum».125
Influsso belga - Esempi ecclesiastici - Esempi politici
Una seconda fonte di influsso sulla posizione sociale dei salesiani è costituita
dagli esempi autorevoli nell’ambito della Chiesa e della politica in Belgio.
Interpretazioni estreme e contrapposte della Rerum Novarum ebbero come con-
seguenza che l’enciclica nei primi anni fu tenuta en sourdine. Soltanto dopo tre anni
dalla pubblicazione mons. Doutreloux, come primo ed unico vescovo, vi dedicò una
lettera pastorale (1894) che andava chiaramente nella direzione democratica. Il resto
della gerarchia riteneva che era meglio tacere, per non mettere in pericolo il potere
della maggioranza cattolica. Alcuni ecclesiastici con sensibilità sociale, come per
esempio don Daens, il professore don Pottier e lo stesso mons. Doutreloux, andarono
a Roma nel 1895 per difendere le loro posizioni timidamente cristiano-democratiche.
L’uno era più sospettato o più rispettato dell’altro, come scrisse confidenzialmente
mons Doutreloux nella lettera del 19 maggio 1895 a don Scaloni.126 I vescovi, sotto la
pressione dei politici e della casa reale, tenevano segreta la Nota pontificia confiden-
ziale, che — si noti bene — sosteneva la democrazia cristiana.
Poco dopo don Daens venne sconfessato e un altro sacerdote “democratico”,
don Florimond Fonteyne, lasciò il sacerdozio. Per calmare gli spiriti, il professore
don Pottier lasciò il proprio posto e andò a seppellirsi negli archivi a Roma «perché
abbisognava di un po’ più di sole per la sua salute».127 Mons Doutreloux da parte sua
124 J. M. PRELLEZO, La risposta salesiana alla «Rerum Novarum»..., pp. 55-56; Karel
Van Isacker S. J., Averechtse democratie. Antwerpen 1959, p. 125 e passim.
125 «Bulletin Salésien» 19 (1897), cit. p. 70.
126 Il giorno 19 maggio mons. Doutreloux scrisse a don Scaloni: «J’ai trouvé à Rome une
puissante confirmation de mes vues et de ma conduite dans les questions sociales; ce réconfort
moral est ce que je pouvais recevoir de plus précieux. Le St. Père désire beaucoup l’union des
catholiques et c’est pour y contribuer qu’il a fait venir M. Daens à Rome, afin de le modérer».
Copia della lettera in ACSB Liège-Doutreloux 1881-1901. Osserviamo di passaggio che questa
citazione dà ragione alle «scene vaticane» girate dal cineasta Stijn Conincx nel film Daens.
127 Jean-Louis JADOULLE, La pensée de l’Abbé Pottier (1849-1923). Contribution à
l’histoire de la démocratie chrétienne en Belgique (= Recueil des travaux d’histoire et de
philologie XL della serie 6, edizione corretta e pubblicata della tesi di licenza, onorata con il
premio Terlinden). Louvain-la-Neuve e Bruxelles, UCL 1991, XLI-341 p.

6 Pages 51-60

▲back to top


6.1 Page 51

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 267
declinava sempre più, malgrado curasse la propria salute a Contrexéville e altrove. La
sofferenza morale della spaccatura tra i cattolici di Liegi era troppo pesante per lui.
Un tipico esempio era il paternalista Jules Dallemagne, costruttore della casa
salesiana di Liegi negli anni 1890-1893. Già nel 1897 mons. Doutreloux scriveva
confidenzialmente a don Giovanni Caboni — un salesiano di Liegi che aveva fatto ri-
torno in Italia — che la resistenza dei conservatori non diminuiva, al contrario, e gli
chiedeva di pregare «pour notre si bon Mr Dallemagne afin que ses erreurs se dissi-
pent et que son jugement se rectifie».128
In diverse lettere a don Scaloni mons. Doutreloux rilevava che la pressione dei
cattolici conservatori gli era causa di grande sofferenza morale e del peggioramento
della sua malattia e che il peso della sua diocesi gli diveniva sempre più grande.129
Accanto alle norme salesiane ed ecclesiastiche stavano anche esempi politici.
Finché l’ampia maggioranza del partito cattolico prevalentemente conservatore non
era in pericolo, la pressione per introdurre riforme sociali era molto esigua. L’eco-
nomia del Belgio, nel periodo antecedente alla prima guerra mondiale, viveva una
vera belle époque di espansione e di esportazione. I salari erano bassi e la formazione
tecnica rudimentale; i padroni e i politici — anche i politici progressisti cattolici quali
Joris Helleputte e Arthur Verhaegen — non dovevano rinunciare alla loro posizione
sociale e di dominio: certamente non erano costretti a rompere con tale posizione. Per
la nobiltà valeva lo stesso principio. A partire dalla loro ricchezza i cattolici conserva-
tori potevano praticare in modo paternalistico le opere di beneficenza. Di conse-
guenza è normale che don Scaloni e i salesiani, dato il contesto socio-economico e
cattolico in cui vivevano, scegliessero quella via che dava il maggiore vantaggio per
le opere salesiane. Con simpatizzanti e difensori di matrice più conservatrice, quali
Woeste, il suo amico personale Francotte e mons. Rutten (il “Woeste en soutane”) era
difficile fare diversamente.130 In altre parole, alla fine del XIX secolo e all’inizio del
XX secolo i salesiani si trovavano più o meno al centro della posizione cattolica, ma
date le circostanze e soprattutto a causa dei benefattori delle loro “opere sociali”
erano ancora incapsulati, in qualche modo, nel campo conservatore.131 La situazione
belga non costituiva per altro un’eccezione. Al tempo di don Bosco era, in un certo
senso, la stessa cosa in Italia, in Francia e in Spagna.
Don Scaloni conosceva bene sia l’ala progressista che quella conservatrice dei
cattolici ed aveva buone relazioni con entrambe.
Evoluzione
Nei salesiani del Belgio si nota poi una graduale evoluzione da una posizione
esclusivamente incentrata sulla carità verso una posizione sociale più aperta.
128 ABS, copia in ACSB Liège-Doutreloux 1881-1901, lettera di mons. Doutreloux al
salesiano Giovanni Caboni, 25 gennaio 1897.
129 ACSB Liège-Doutreloux 1881-1901, copia di lettere di mons. Doutreloux a don Sca-
loni in data di 28 giugno 1894 e 3 luglio 1895 dal centro di cura a Contrexéville e del 1 luglio
da Wildungen.
130 P. JOYE - R. LEWIN, Voor ’s Werkmans recht..., p. 157.
131 Paul GÉRIN, Catholiques Liégeois et question sociale (1833-1914), pp. 461-471.

6.2 Page 52

▲back to top


268 Freddy Staelens
Il noto articolo di Charles Woeste nell’autorevole rivista Revue Générale del
1891 su Les Vagabonds et Dom Bosco situava le opere di don Bosco ancora chiara-
mente nell’ambito conservatore e caritativo. Tale visione restò presente per molti anni
tra i cattolici, perché il ruolo frenante del grande lavoratore e conservatore Woeste di-
minuì soltanto dopo il 1907, quando anche i cristiani democratici entrarono nel go-
verno. Tuttavia nel 1903 don Scaloni correggeva già la suddetta visione nel suo libro
Capital et Travail: «L’Œuvre de don Bosco comme œuvre charitable, n’est pas assez
connue come œuvre sociale par excellence».132
Alcuni anni dopo i salesiani fecero un altro passo in avanti. Quando nel 1911,
sotto la pressione di mons Rutten, l’unità tra i cattolici di Liegi fu ristabilita, don Sca-
loni poté parlare con maggiore libertà.133 Pare che i salesiani a partire da quell’epoca
si pronunciassero in senso esplicitamente democratico.
Il 29 gennaio di quell’anno, festa di san Francesco di Sales, l’ispettore tenne la
sua consueta conferenza per i membri della comunità salesiana e per i cooperatori di
Hechtel. Parlò del dovere dei salesiani di studiare la questione sociale come aveva
fatto don Bosco, che aveva raggiunto la maturità del suo talento proprio nel mo-
mento in cui il socialismo dimostrava con chiarezza la necessità di migliorare la sorte
degli operai.134
È noto infatti che sono stati i socialisti ad aprire gli occhi di non pochi cattolici,
incitandoli all’azione politica democratica. Era intenzione dell’ispettore salesiano di
situare e di accentuare la vocazione pastorale di don Bosco e dei “figli” entro quel
fatto storico ed entro il contesto della questione sociale. Di conseguenza i salesiani
avevano il dovere di propagandare una visione chiaramente cristiana del lavoro, quale
era esposta per esempio nel suo libro Capital et Travail del 1902-1903, che il censore
per la società salesiana, Jean-Baptiste Fèvre, aveva qualificato — lo si è già visto —
come pienamente in linea con la Rerum Novarum.135
L’appello dell’ispettore salesiano non era superfluo. A livello ecclesiale il vec-
chio e il nuovo vivevano ancora giustapposti e la guida conservatrice aveva spesso il
sopravvento sulla base in maggioranza progressista. Anche se in Belgio si era arrivati
prima e con più generosità a tradurre in pratica l’appello pontificio per realizzare una
maggiore giustizia sociale, la mentalità “borghese” del clero restava causa di igno-
ranza e di apatia verso la questione operaia.136
132 Charles WOESTE, Les Vagabonds et Dom Bosco, in «Revue Générale» 27 (1891) 161-
176 ed ID., Œuvres de Combat. Bruxelles, Librairies Action Catholique et De Lannoy réunies
1921, pp. 184-185; Francesco SCALONI, Capital & Travail..., 19032, cit. p. 112, nota 1. Il cor-
sivo è di don Scaloni.
133 Roger AUBERT, La belle époque du catholicisme institutionel, in ID., 150 ans de Vie
des Églises. Bruxelles, Paul Legrain [1980], pp. 29ss.
134 ACSB Hechtel. Kronijken I (1896-1944), anni 1911-1912, cit. 29 gennaio 1911.
135 F. SCALONI, Capital & Travail, 1903 2ª ed., p. VI.
136 Cf Emiel LAMBERTS (red.), Een kantelend tijdperk (=Kadoc-Studies 13). Leuven,
University Press 1992; soprattutto il contributo di Jan Art, De pastorale methodes van de
Vlaamse parochiegeestelijkheid: verandering of continuïteit, pp. 227-243, in particolare le
note 11, 23, 29.

6.3 Page 53

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 269
“Liefdewerk van don Bosco”
Negli anni 1910-1913 i salesiani fecero conoscere a più riprese e in modo espli-
cito la loro scelta politica nel Liefdewerk van Don Bosco (bollettino salesiano in olan-
dese, iniziato nel 1897). Essi chiedevano di pregare per le imminenti elezioni,137 di
votare contro l’alleanza di socialisti e liberali,138 di prendere posizione contro i socia-
listi e in favore della politica cattolica nel Congo belga.139 Nel maggio 1912 il Lief-
dewerk lodò la legislazione cattolica in favore della lingua fiamminga, della religione
e della scuola libera; dopo le elezioni del 2 giugno 1912 la rivista si mostrò molto
soddisfatta per la vittoria dei cattolici sull’alleanza anticlericale;140 nel marzo 1913
attaccò i massoni presenti nell’esercito e nelle colonie, dove ostacolavano l’opera
dei missionari; nel giugno del 1913 i salesiani si rallegrarono per il fallimento dello
sciopero organizzato dai socialisti.141
Valutazione - Il paradosso
L’ispettore salesiano era infedele alle costituzioni della società salesiana e al-
l’esempio normativo di don Bosco? Non si situava forse sulla stessa linea del Bolle-
tino/Bulletin riguardo alla Rerum Novarum? Assumeva una atteggiamento diverso
dalla maggior parte dei sacerdoti della Chiesa belga contemporanea?
Pensiamo che a questo riguardo si sia verificato un paradosso. Proprio per fe-
deltà ai principi ispiratori della società salesiana e del suo fondatore e per solidarietà
sacerdotale con il magistero ecclesiastico del Belgio don Scaloni formulava la sua
posizione maggiormente aperta al sociale e, più tardi, maturi ormai i tempi, la sua
posizione maggiormente democratica.
La cura pastorale - Immerso nella politica
Con i suoi libri e le sue polemiche don Scaloni non intendeva agire direttamente
sul piano politico: la triplice edizione di Capital et Travail e le altre attività pubblici-
stiche erano ispirate unicamente da un’autentica preoccupazione pastorale per i giova-
ni operai. Egli non aveva altra intenzione che insegnare in termini comprensibili ai fu-
turi operai la dottrina della Chiesa in materia sociale, tutelandoli in questo modo da pe-
ricolose dottrine. Inoltre, come andava dicendo, non aderiva mai a visioni estreme.142
Nonostante tali intenzioni, si è trovato immerso nella politica. I suoi scritti as-
sunsero tale colore a causa delle reazioni che suscitarono: il nemico non si concedeva
riposo e ciò provocava una reazione a catena, di modo che anche don Scaloni non
poté riposare sugli allori.
137 «Liefdewerk van Don Bosco» 14 (1910) 77.
138 «Liefdewerk van Don Bosco» 15 (1911) pag. 6 dal fondo.
139 «Liefdewerk van Don Bosco» 16 (1912) 1 e 2, sempre l’ultima pagina.
140 «Liefdewerk van Don Bosco» 16 (1912) 3 e 4, sempre l’ultima pagina.
141 «Liefdewerk van Don Bosco» 17 (1913) 2 e 3, sempre ultima pagina. Per la determi-
nazione del punto di vista sociale del Liefdewerk, cf Freddy Staelens, «Salesiaans Nieuws» 81
[= 98] (1994) 6, p. 15.
142 F. SCALONI, Capital et Travail..., 1918, pp. 141-144.

6.4 Page 54

▲back to top


270 Freddy Staelens
La legislazione francese anticlericale, la ripercussione deleteria sulle opere sale-
siane locali e la sua risonanza in Belgio hanno offerto a don Scaloni sicuramente una
motivazione per combattere in modo permanente e tenace il socialismo.
Non voce solitaria
Non era però solo in tale azione. Nel Belgio di allora il numero di pamflet, opu-
scoli e libri di estrazione cattolica, sia di sacerdoti che di laici, non si conta. Una
estesa bibliografia in Les cercles d’études apologétiques et sociales del 1911 rivela
soltanto la punta dell’iceberg.143
D’altro canto in Belgio per antica tradizione alcuni sacerdoti e la gerarchia
ecclesiastica si impegnavano nella politica: lo studio Herderlijke brieven over politiek
(lettere pastorali politiche) del già citato Karel van Isacker è un’ulteriore conferma.144
Il settimanale parrocchiale del vescovo “sociale” mons. Doutreloux di Liegi
sottolineava chiaramente la responsabilità socio-politica del sacerdote. Nell’articolo
Is het waar dat de priester zich niet met politiek moet bemoeien? (è vero che il prete
non può fare politica?) il foglio parrocchiale sosteneva chiaramente che fa parte del
dovere pastorale di ogni sacerdote premunire e preservare la gente da ogni specie di
errore, compreso quello politico.145
È proprio quanto intese fare don Scaloni con Capital et Travail. In tal modo si col-
locava sulla stessa linea di alcune presentazioni socio-politiche dell’opera di don Bosco
in Belgio, quali Don Bosco et ses œuvres sociales di don Henri Lauscher del 1888,
L’œuvre de Dom Bosco dell’avvocato Félix De Bert del 1891, Don Bosco of de sociale
betekenis van een heilig leven di don Buissink del 1899, senza ovviamente dimenticare
l’immagine di don Bosco che il vescovo mons. Doutreloux tracciò nella celebre lettera
quaresimale sulla Rerum Novarum e che propagandò nel suo settimanale parrocchiale.146
È chiaro che alcune presentazioni di don Bosco in chiave politico-sociale, cer-
cando l’equilibrio tra un’immagine progressista e una conservatrice, erano debitrici
143 Œuvres apologétiques. Sécrétariat général (éd.), Les cercles d’études apologétiques
et sociales. Formation de l’élite. Bruxelles, Action catholique/œuvres apologétiques. Section
française Louvain 1911, 376 p. (bibliografia pp. 355-371).
144 Karel VAN ISACKER, Herderlijke brieven over politiek 1830/1966. Antwerpen, De
Nederlandsche Boekhandel 1969, 201 p.
145 Is het waar dat de priester zich met geen politiek moet bemoeien?, in «De Kleine
Boodschapper van den heiligen Franciscus Salesius. Godsdienstige Week in het bisdom Luik»
6 (1885) nr. 15 dell’11 aprile, pp. 229-232.
146 Henri LAUSCHER (parroco di Hodimont), Don Bosco & ses œuvres sociales (= Tracts
populaires 1). Liège, Dessein 1888, 16 p. ID., Don Bosco en zijne maatschappelijke werken (=
Werkmansboekjes 1). Bruxelles, Vlaamsche Boekhandel 1890, 16 p. (traduzione del prece-
dente a cura di J. Ramaekers, redattore-capo di Het Land. Si mettono a confronto don Bosco, il
padre Mathew, dell’Irlanda, impegnato in campo sociale e il sacerdote Adolf Kolping «padre
degli operai» della Germania). Félix DE BERT, L’œuvre de Dom Bosco de la création d’asiles
pour les jeunes vagabonds et les enfants abandonnés. Rapport présenté au Congrès de Malines
de 1891 par M. Félix De Bert avocat, ancien bâtonnier de l’ordre. Mechelen, Paul Ryckmans
[1892], 14 p. Lo stesso testo anche in XX, Assemblée générale des catholiques en Belgique,
session de 1891. Mechelen, Paul Ryckmans 1892, II pp. 239-260 (qui «Debert» in una sola pa-
rola). Pastoor BUISSINK, Don Bosco of de sociale beketenis van een heilig leven (= Katholieke
volkslectuur 45). Sittard, St.-Willibrordusvereeniging 1899, 24 p.

6.5 Page 55

▲back to top


I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in Belgio 271
delle prime biografie di don Bosco diffuse nel paese a partire dal 1883 (D’Espinay,
Du Boys, Villefranche), degli scritti autorevoli di don Francesco Cerruti (tra cui Don
Bosco e la classe operaia) e dell’exallievo don Giovanni Perino, che dissertò su
D. Giovanni Bosco e la questione sociale.147
Annotiamo infine che una biografia del 1904 osò affermare che don Bosco e i
suoi seguaci erano “democratici convinti”:
«Comme Don Bosco, le Salésien est moderne; c’est un démocrate con-
vaincu et sincère, aimant assez les classes populaires pour leur conserver
ses jours et ses nuits dans l’unique espoir de faire de leurs fils des ci-
toyens utiles, en état de gagner le pain honorablement et sans trop de
peine et de leur apprendre à vivre d’une vie relevée par le sentiment du
beau et l’habitude de la vertu”.148
Conclusione
Nel contesto cattolico del Belgio e in seno all’evoluzione che si andò com-
piendo dal conservatorismo alla democrazia cristiana, don Scaloni e i salesiani hanno
optato esplicitamente per un’educazione cristiana secondo lo spirito di don Bosco e
per il partito politico (e la corrente all’interno di quel partito) che a loro giudizio
garantiva meglio tale educazione. La loro posizione ricevette ulteriori rinforzi e si
rinsaldò grazie agli attacchi anticlericali cui furono sottoposti.
Insieme con don Scaloni i salesiani e le loro opere vennero a trovarsi oggetto di
dibattito politico, arrivando persino in Parlamento. Ma al di là di esso i salesiani nella
provincia ecclesiastica del Belgio non si fecero notare, preferendo allinearsi col mo-
vimento globale dei sacerdoti della base, impegnato nella missione pastorale in
mezzo alla popolazione. Non si limitarono però ad essere una semplice fotocopia di
don Bosco; ne fecero una rilettura, adatta ai bisogni di un’epoca di transizione nel
Nord-Ovest dell’Europa, in Belgio in particolare.
147 Francesco CERRUTI, D. Bosco e la classe operaia. Brevi parole dette dal sac. prof.
Francesco Cerruti nella solenne distribuzione dei premii agli allievi delle scuole professionali
dell’oratorio salesiano di S. Benigno 25 Agosto 1895. S. Benigno Canavese, Tipografia e Li-
breria Salesiana 1895, 10 p. Su Cerruti cf J. M. PRELLEZO, La risposta salesiana alla «Rerum
Novarum»..., pp. 61-64. Don Giovanni G. PERINO, Il pio sacerdote D. Giovanni Bosco e la
questione sociale. Torino, Tipografia salesiana 1898.
148 [s. a.], Le père des orphelins. Vie de Don Bosco fondateur de l’oratoire de Turin. Ge-
raardsbergen, Œuvre de Saint-Charles 1904, cit. pp. 200-201 e in [s. a.], Le Vénérable Joseph
Cottolengo et Don Bosco. Les deux Apôtres de la charité à Turin au XIXe siècle. Geraards-
bergen, Œuvre de Saint-Charles 1904 con imprimatur della diocesi di Brugge del 30 ottobre
1904, p. 318. Dr. Antoon H. M. J. SMITS (traduttore), De Vader der Weezen. Leven van Don
Bosco, Stichter van het Oratorium van Turijn opgedragen aan de christelijke jeugd. Geraards-
bergen, Werk van den H. Carolus-Borromeus 1906, cit. pp. 200-201: «Alla stregua di don
Bosco, anche il salesiano è uomo del proprio tempo; è democratico convinto, che ama tanto le
classi popolari da dedicarci le sue giornate e le sue notti, sperando unicamente di riuscire a fare
dei loro figli utili cittadini, capaci di guadagnarsi il proprio pane in modo onesto e senza troppa
fatica e a insegnare loro di condurre una vita nobiltata dalla sensibilità per il bello e l’abitudine
della virtù». (Imprimatur del 15 luglio 1906 del censore G. Goethals della diocesi di Gent).