30_anno16_num1_0203-0220


30_anno16_num1_0203-0220



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


RECENSIONI
BELLI Jaime, El Padre [Alejandro Stefenelli] y la agricultura y el riego en el Alto Va-
lle de Río Negro. Bahía Blanca, Archivo Histórico de la Patagonia 1995, 107 p.
El presente estudio compone el Nº 5 del «Documentario Patagónico», cuyos
cuatro números anteriores están recensionado en esta misma revista RSS 25 (1994)
pp. 480-481. El título pudiera resultar engañoso, pensando tratarse de una semblanza
biográfica de los años – un cuarto de siglo (1889-1913) – que el padre Stefenelli
transcurrió en el Alto Valle del Río Negro argentino. Eso es el ropaje. Ya en la Pre-
sentación el autor se encarga de otorgarle un puesto en el «Documentario Patagó-
nico», al desvelar el contenido real: « Partiremos de los escritos del mismo Padre Ste-
fenelli, que son de una gran riqueza. Ellos nos descubren por sí solos al Padre Stefe-
nelli, su trabajo, su capacidad, su visión de futuro. Y tienen además la ventaja de po-
nernos en contacto con un testigo directo e intimamente ligado a los problemas agrí-
colas del incipiente Alto Valle».
El trabajo aparece dividido en tres partes:
La primera parte (pp. 4-23) la llena la reproducción de la MEMORIA que don
Stefenelli eleva por dos veces al Gobierno Nacional: una primera vez el 25 de mayo
1895, dirigida al Ministro de Instrucción Pública, proponiéndole «la fundamentación
para la creación de una Escuela de Agricultura práctica en la Colonia Nacional de Ge-
neral Roca (Río Negro) y el pedido de ayuda para llevarla a cabo» (pp. 9-17). En la
segunda, «que es la impresa que presentamos», –elevada al 11de noviembre1899 a la
Cámara de Diputados y Senado Nacional–, solicita se continúen los auxilios oficiales
para la rehabilitación y desarrollo de la Escuela, añadiéndole una breve Introducción,
historia de la Escuela (pp. 4-8), y una Conclusión, donde explica lo realizado entre
ambas solicitudes (pp. 17-20). A pie de página, en nota autógrafa, don Stefenelli se
lamenta de haber sido «rechazada la solicitud por motivo de las economías». El reco-
pilador inserta un «Índice-esquema de la MEMORIA (pp. 21-23), y cierra esta parte
con «algunas aclaraciones o expresiones del P. Stefenelli en la MEMORIA transcrita»
(pp. 24-29).
En la segunda parte (pp. 30-38), «síntesis de las realizaciones del P. Stefenelli»,
habla el propio protagonista, partiendo de sus escritos, Crónicas y descripciones ma-
nuscritas, que han sido recopiladas, en italiano, en el opúsculo intitulado «Memorias
del P. Stefenelli», y aparecidas últimamente bajo el título Biografía di don Alessandro
Stefenelli, missionario salesiano.
Diseñado el perfil biográfico de don Alejandro Stefenelli (1864-1952), – «un
pionero del Alto Valle del Río Negro..., un profeta de evangelización y desarrollo (1,
28-34), 104-107) –, elenca sus varias realizaciones en Agricultura: génesis de la Es-
cuela Agrícola y sus primeros tiempos, – la chacra se convierte en escuela, edificio

1.2 Page 2

▲back to top


204 Recensioni
(pp. 35-45) –; el riego en el promisorio valle, – problemas del canal, el dique móvil –;
el año de la gran inundación, (1899), con traslado definitivo de la Escuela a la nueva
sede en J. J. Gómez, cuyo edificio sólo se concluiría en 1908 ( pp. 59-64); cultivos
producidos y situaciones económicas (pp. 65-68). «El duro e inesperado final» de la
estancia de don Stefenelli, originado por el decreto del 27-9-1907, cuya aplicación
propició la irrupción de nuevos colonos, los cuales irán adquiriendo y adueñándose
de las tierras. También en la zona del Alto Valle del Alto Valle los advenedizos ini-
ciaron el expolio. Hasta don Stefenelli se vió obligado a desalojar las chacras, reci-
bidas del mismo presidente Roca. El reconocimiento le llegaría tardío (1933), lle-
vando su nombre la Estación de Ferrocarril, hasta entonces denominada «General
Roca» (pp. 69-83).
La tercera parte, en forma de Apéndice, recoge «algunas narraciones del P. Stefe-
nelli y otros temas afines» – el primer motor y bomba que entró en el Valle; la nueva bo-
catoma; la colosal inundación de 1899 y sus consecuencias; el observatorio metereoló-
gico puesto en marcha en Patagones (pp. 84-103) –, y concluye el trabajo con el inte-
rrogante: «¿Qué hizo el P. Stefenelli cuando se fue de Roca?». En 1914 regresa a Italia,
tras cincuenta años fuera, y es enviado a su pueblo natal –en las cercanías de Trento– has-
ta finalizar la guerra; en la década de los ’20 reorganiza la Escuela Agrícola para huér-
fano de guerra, en la zona de Mandrione (Roma); en 1930, destinado a la casa de Tren-
to, en ella permanecerá hasta su muerte, acaecida 16 de agosto 1952 (pp. 104-107).
Tal como aparece presentado, el opúsculo queda reducido a un documento, im-
portante ciertamente, pero meramente testimonial, cuando por su temática se trata de
una fuente documental de primera mano al «ponernos en contacto con un testigo di-
recto e íntimamente ligado a los problemas agrícolas del incipiente Alto Valle» (p. 2).
Es decir, las fuentes – el documento en si – son de un valor innegable, pero adolece
de aparato crítico, de presentación científica reduciéndose a mera transcripción,
cuando hubiera bastado que la mayoría de las denominadas «referencias complemen-
tarias» se transformasen en notas a pie de página. Hasta el perfil biográfico de don
Stefenelli aparece difuminado en diversos sitios. Aunque ha de quedar constancia de
que bajo tan pobre ropaje tipográfico se encubre un rico contenido.
Que los proyectos, manifestados por los recopiladores, de publicar «las investi-
gaciones de nuestra Patagonia, a través de los números de este Documentario Pata-
gónico en ediciones períodicas» – hasta hoy sólo ocasionales –, se transformen en ha-
lagüeña realidad.
J. BORREGO
CAVAGLIÀ Piera e Anna COSTA (Ed.), Orme di vita, tracce di futuro. Fonti e testimo-
nianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881).
Roma, LAS 1996, 365 p.
Negli ultimi anni hanno registrato sostanziali progressi gli studi sulle origini
dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, spesso denominate con formula sempli-
ficatrice, semplicista e storicamente inesatta, salesiane di don Bosco. M. E. Posada,

1.3 Page 3

▲back to top


Recensioni 205
A. Deleidi, Piera Cavaglià ed altre hanno illustrato con dati decisivi gli apporti recati
alla costruzione dell’Istituto religioso dal gruppo delle giovani mornesine, da Maria
Domenica Mazzarello loro guida, dal direttore spirituale don Domenico Pestarino e,
infine, da don Bosco, già autonomamente predisposto alla fondazione di una famiglia
religiosa femminile. Si può pensare che anche in questo caso l’esperienza vissuta, la
sua sostanza spirituale e operativa, è l’unica che può conferire l’autentico significato
a formule «giuridiche» — fondatore, confondatrice — del tutto schematiche. In ar-
monia con questa esigenza e, insieme, con la più rigorosa e oggettiva linea storiogra-
fica, recentemente inaugurata, si rivela del tutto opportuna l’iniziativa di Piera Cava-
glià, Ordinario di storia dell’educazione nella Pontificia Facoltà di Scienze dell’Edu-
cazione «Auxilium» di Roma, e di Anna Costa, direttrice dell’Archivio Centrale del-
l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, di riunire in un unico volume un mate-
riale, in parte inedito o contenuto in pubblicazioni apparse pro manuscripto o co-
munque di difficile reperimento. Non è assolutamente «un modesto sussidio a chi
vorrà tessere o ritessere la storia della prima comunità con un metodo storico ade-
guato»: è strumento essenziale per ricostruirne le prime fondamentali vicende e co-
glierne i significati profondi e duraturi sul duplice unificato versante del valore «reli-
gioso» e delle potenzialità educative e sociali. Esso tra l’altro aiuta a comprendere
«alle radici» una realtà congregazionale che, consacrata alla gioventù e alle classi po-
polari, ha raggiunto rapidamente dimensioni mondiali. Infatti, oltre la concausalità
dei protagonisti — Maria Domenica Mazzarello, don Domenico Pestarino, don Bosco
— emerge fin dai primi passi la decisa scelta «assistenziale» ed «educativa», espressa
nelle forme più svariate: asili infantili, scuole di ogni ordine e grado, centri e istituti
professionali, oratori, missioni. Giustamente, nella breve succosa introduzione, è
detto che la serie delle fonti (si tratta di 122 documenti, con l’aggiunta di una confe-
renza del 1900 di uno dei primi assistenti spirituali salesiani, don Costamagna), con-
sente di «accostare una realtà fatta di interazioni dinamiche, di legami di dipendenza,
di reciprocità, di collaborazione, dove elementi pedagogici, religiosi, scolastici e so-
ciali si trovano strettamente connessi e interdipendenti».
I documenti sono disposti in ordine cronologico, compresi nell’arco di tempo
che va dal 1870 al 1881, anno della morte di s. Maria Domenica Mazzarello. Ognuno
è introdotto dalle consuete notazioni editoriali e da una precisa collocazione storica;
inoltre, è illustrato da informazioni biografiche e contenutistiche situate a pie’ pagina.
La ricca silloge e la precisa bibliografia costituiscono un provvido strumento di
ricerca non solo per le suore «ausiliatrici» (così le chiamava talora don Bosco), ma
anche di quanti possono essere interessati a conoscere la nascita e i primi rapidi svi-
luppi di un Istituto religioso benemerito e prestigioso.
P. BRAIDO
CORAZZA José, Esboço histórico da Missão Salesiana de Mato Grosso. Histórias de
Vidas Missionárias. Campo Grande - Mato Grosso do Sul 1995, 198 pp. ill.
Don Giuseppe Corazza si è distinto nell’organizzazione dell’archivio ispetto-
riale di Campo Grande e ha collaborato con l’ISS per diverse pubblicazioni. Nell’o-

1.4 Page 4

▲back to top


206 Recensioni
pera che presentiamo, accanto alla narrazione degli avvenimenti, si ricordano le per-
sone che dal lontano 1894 fino ai nostri giorni costruirono e costruiscono ancora la
storia dei salesiani nel centro-ovest del Brasile. Notevole parte in essa hanno avuto i
salesiani coadiutori.
L’autore esordisce con una veloce presentazione della regione, dei gruppi indi-
geni che l’abitavano e della sua storia. Dopo decine di anni di aspri combattimenti,
indigeni e civili arrivarono a una soluzione pacifica del conflitto. Si decise di chia-
mare dei religiosi affinché si dedicassero al lavoro missionario. Mons. Lasagna vi
portò i figli di don Bosco nel 1894. Le FMA vi arrivarono nel 1895. Intanto nel sud
dello Stato si era aperta la casa di Corumbá, che per tanti anni fu il punto di appoggio
per i missionari in viaggio.
Non durò molto l’esperienza di collaborazione tra il governo e i salesiani nella co-
lonia Teresa Cristina. I religiosi allora pensarono a stabilirsi «in proprio», nella regio-
ne orientale dello Stato. L’episodio del primo incontro dei salesiani con i bororo viene
riportato dall’autore sia nella versione di don Colbacchini, che la attribuisce al capo
Uké Wagúu, sia in quella di Mano Kuriréu. L’autore descrive il consolidamento della
missione con la creazione della colonia di Sangradouro, parla del sistema di manteni-
mento delle diverse colonie e presenta la valida e indispensabile collaborazione delle
FMA nel lavoro missionario. L’episodio della morte di alcuni dei componenti della ban-
da di musica dei bororo che andava ai festeggiamenti di Rio de Janeiro nel 1908, inve-
ce di provocare il massacro dei missionari come si temeva, servì per unire ancora di più
gli indigeni e i missionari; anche allora fu decisiva l’azione del capo Uké Wagúu.
Mons. Malan fondò nella casa di Coxipó da Ponte un museo della cultura bo-
roro. Contribuì alla preservazione di questa cultura Akirio Bororo Kajéwu, chiamato
più comunemente Tiago Marques Aipoburéu. Fu il principale collaboratore nella
compilazione dell’Enciclopedia Bororo, aiutò nell’organizzazione del Museo Regio-
nale Don Bosco di Campo Grande, fece rivivere tra i giovani bororo le usanze, le leg-
gende e i rituali della tribù.
Aspro fu il contrasto fra la catechesi dei missionari e quella laica, che si ispi-
rava ai principi del positivismo.
La creazione della prelatura di Registro do Araguaia e la scelta di don Antonio
Malan quale suo primo prelato ebbe il significato di una piena approvazione della
Chiesa per il lavoro missionario svolto dai salesiani. Seguì la nomina di mons. Fran-
cisco d’Aquino Correa, salesiano nato a Cuiabá, a vescovo ausiliare di questa arcidio-
cesi. Don Giovanni Balzola, il grande patriarca delle missioni del Mato Grosso, par-
tiva definitivamente nel 1914 per la nuova missione del Rio Negro negli Amazzoni.
A Palmeira, nel 1919, fu assassinato don José Tannhuber, direttore di quella co-
lonia. Questa rimase abbandonata per molti anni. Grandi patimenti ebbero le colonie
della regione orientale quando vi passarono i guerriglieri della colonna Prestes. I sale-
siani incominciarono allora a espandersi nel sud del Mato Grosso, dove lo sviluppo
economico e demografico della regione richiedeva un attento intervento della Chiesa.
Dal 1924 al 1930 lavorarono provvisoriamente nelle parrocchie di Miranda e di Aqui-
dauana. Nel 1925 troviamo già tre opere salesiane che durarono: Três Lagoas, Ponta
Porã e Campo Grande.
Il secondo fondatore dell’ispettoria missionaria del Mato Grosso fu don Ernesto

1.5 Page 5

▲back to top


Recensioni 207
Carletti. Cercò personale giovane in Europa e ottenne forti aiuti materiali presso il
governo centrale e presso i benefattori. La missione riprese vita e si sviluppò sempre
di più. L’opera di don Carletti fu consolidata dagli ispettori che lo seguirono.
Occupa una buona parte del libro di Corazza la catechesi degli xavante. Il la-
voro di avvicinamento ebbe inizio durante la prima guerra mondiale, ma sarebbe arri-
vato in porto solo dopo la morte di don Johannes Fuchs e don Pedro Sacilotti, truci-
dati da quella tribù nel 1934. Nel 1937 ci fu un primo incontro pacifico. Nel 1951
iniziò il lavoro missionario dei salesiani tra di essi. Poco a poco bororo e xavante im-
pararono a convivere in pacifica armonia. Con l’aiuto delle autorità e specialmente
dell’Università di S. Paolo, si riuscì a sconfiggere le diverse malattie che falciavano i
bambini indigeni. L’incremento della popolazione indigena portò alla creazione di
nuove colonie. Mentre si cercava di assicurare a quelle comunità indigene un futuro
stabile, il missionario don Rodolfo Lunkenbein fu ucciso dai civili che si opponevano
alla delimitazione delle terre degli indigeni.
L’ultima parte del volume descrive l’attuale situazione della missione salesiana
nel Mato Grosso: governo dell’ispettoria, Università Cattolica Don Bosco di Campo
Grande e altre scuole di terzo grado; parrocchie; chiusura di alcune opere; costitu-
zione di una équipe mobile di catechesi che raggiunge i villaggi dispersi; servizio di
radiofonia che collega le missioni e il centro dell’ispettoria. Originale l’OAM, un
progetto che vuole soccorrere le missioni nella costruzione di piccole idroelettriche,
ponti, strade, pozzi e in altre simili infrastrutture.
Tra le celebrazioni si ricordano: il giubileo episcopale di mons. Orlando
Chaves, a Cuiabá, la visita alle missioni di mons. Carmine Rocco, nunzio apostolico
in Brasile, il cinquantesimo della morte di don Fuchs e don Sacilotti, il congresso na-
zionale dei coadiutori salesiani e quello dei cooperatori salesiani, le grandiose cele-
brazioni del centenario delle missioni salesiane nel Mato Grosso, a cui presero parte
civili e indigeni. Speciale attenzione merita il Museo Don Bosco di Campo Grande,
uno dei più completi quanto alle culture bororo, xavante e altre.
È degno di ammirazione l’equilibrio tenuto da don Corazza tra un opportuno tono
celebrativo della ricorrenza del centenario e la serietà del lavoro di documentazione. Co-
me dice la presentazione di João Bosco Maciel, «non si tratta di un freddo lavoro acca-
demico realizzato su dei vecchi manoscritti ingialliti dal tempo, ma di un’opera piena di
vita che sgorga dalla mente e dal cuore di qualcuno che ha saputo unire il rigore della ri-
cerca storica alla vibrazione, all’amore e all’entusiasmo pei fatti di questa centenaria
ispettoria». Il volume è un valido contributo a chi voglia prendere tra le mani la difficile
opera della redazione di una vera storia della Missione Salesiana del Mato Grosso.
A. DA SILVA FERREIRA
[Vicente D’ANNA] Para no olvidar cien años de vida salesiana en Bolivia. [La Paz],
Inspectoría Nuestra Señora de Copacabana 1996, 463 pp. ill.
In occasione dei cento anni dei salesiani in Bolivia, la locale ispettoria ha voluto
perpetuare col presente volume la memoria di quanto è stato fatto per la gioventù bo-

1.6 Page 6

▲back to top


208 Recensioni
liviana e delle persone che hanno vissuto intensamente la vita salesiana in quella
terra.
L’autore ha preferito presentare ogni singola opera dell’ispettoria senza tentare
una visione d’insieme. Vi sono ricordati non solo i fatti, ma anche i salesiani, i bene-
fattori, le persone che hanno dato un po’ della loro vita perché i ragazzi boliviani po-
tessero essere educati secondo gli orientamenti del sistema educativo di don Bosco.
Non si traccia una vera storia dei salesiani in Bolivia. È un racconto di famiglia,
fatto in confidenza, per non dimenticare quelli che ci hanno preceduto. Non ha un ta-
glio critico né presenta documenti a conferma di quanto viene detto. Evita lo stile pro-
prio di una mera cronaca; d’altra parte, evita pure la retorica propria di una pubblica-
zione celebrativa. Racconta le cose in uno stile semplice, facile da leggersi e servendosi
del contributo di tanti salesiani per precisare meglio le circostanze, correggere errori, da-
re giusto valore a quanto accaduto. È una narrazione aperta, che invita a completare
quanto viene detto, a continuare a scrivere. L’autore ha raccolto materiale perché un ul-
teriore lavoro di ricerca possa portare a una vera storia dei salesiani in Bolivia.
Nel rispetto delle scelte metodologiche dell’autore, si possono comunque fare
alcuni appunti. Nel volume si cerca di descrivere il contesto in cui vissero e agirono i
salesiani, ma qualche volta si dà per scontata la conoscenza di organismi sociali pro-
pria della situazione boliviana e poco conosciuti altrove. Si veda per esempio a p.
346, il comando zonal. E come questo si potrebbero citare tanti altri esempi. Come
tanti scritti simili, anche il presente volume tratta sì delle singole opere, ma senza par-
lare dell’opera salesiana in Bolivia presa nel suo insieme, dei problemi che ha avuto,
del suo significato nella vita della società civile, della sua presenza nella vita eccle-
siale del paese. Ci auguriamo che lo facciano quanti poi si assumeranno l’arduo com-
pito di scrivere la storia dei salesiani in Bolivia.
A. DA SILVA FERREIRA
HEYN Carlos, Salesianos: 100 años en Paraguay. Asunción, Editorial Don Bosco
1996, 518 p.
El estudio, como indica la cubierta de cada uno de los seis “Folletos” — (así los
califica el autor por su brevedad) — de la “Colección del Centenario Salesiano”, pre-
tende conmemorar la llegada de los salesianos al Paraguay, 1896 – 23 de julio – 1996.
El plan del trabajo tiene como puntos de referencia a los protagonistas don Bosco,
mons. Lasagna y mons. Bogarín, que contribuyeron, tanto a la venida como —el últi-
mo— al desarrollo de la obra salesiana paraguaya, en personas y comunidades.
El primer folleto, intitulado San Juan Bosco y el Paraguay (89 p.), contiene las
peticiones dirigidas por la Iglesia local, a través de la Sta. Sede y de mons. Di Pietro,
en 1878-1879, a Don Bosco para el envío de salesianos. Pese a su deseo, Don Bosco
no pudo complacer, debido a la escasez de personal, a más de la inestabilidad política
y la situación eclesiástica un tanto desastrosa. Lo que no impediría que ya en 1877 pi-
sase tierra paraguaya el primer salesiano, don Juan Bautista Allavena, y que en 1892
pasara el padre Angel Savio coincidiendo con los inicios del Chaco.

1.7 Page 7

▲back to top


Recensioni 209
El segundo folleto, lleva por título Monseñor Luis Lasagna [1850-1895 y el Pa-
raguay - Proyectos y realizaciones un año antes de la venida definitiva de los Sale-
sianos al País (81 p.). En accidente ferroviario moría el joven obispo salesiano, no
sin dejar, —”con su acción inteligente, bien planificada y eficazmente práctica”— en-
cauzado su triple objetivo: educación al trabajo y al progreso social en la juventud,
dotada la diócesis de un pastor celoso, atendidos los abandonados indígenas del Gran
Chaco. Queda evidenciado, ante todo, en sus trece “sabrosas cartas originales, refe-
ridas a nuestro País”, dirigidas a personalidades civiles y eclesiásticas, a fin de pre-
parar la entrada tanto en Asunción como en la misión del Gran Chaco; en la síntesis
de su semblanza biográfica y de sus fecundísimas visitas al Paraguay; y en las intere-
santes páginas — referentes al Paraguay — de su Diario de viajes, publicado en edi-
ción crítica por Antonio da Silva Ferreira, Diario di Mons. Lasagna: 1º marzo 1893-
20 luglio 1894 [1º Cuaderno], dal 21 luglio 1894 all’8 gennaio 1895 [2º Cuaderno],
en RSS 10 (1986) 118-132, 141-143, 159-160.
El tercer folleto, intitulado Mons. Juan Sinforiano Bogarín (1863-1949) y los
Salesianos (58 p.), se abre con el apartado “Un acontecimiento trascendente”: era el
3er viaje que mons. Lasagna hacía a Asunción, esta vez en respuesta a la petición de
don Bogarín a que fuese su consagrante – como obispo del Paraguay – el 3 de fe-
brero1895, a pocos meses de la inesperada y trágica muerte de mons. Lasagna. El
subtítulo Homenaje de Gratitud sugiere el contenido y estilo del folleto: ofrenda de
gratitud a “uno de los amigos más importantes y entrañables que tuvo la Congrega-
ción Salesiana” en su dilatado episcopado de más de medio siglo (1895-1949). Desa-
rrolla el tema en dos breves partes: la 1ª es la semblanza de “un Pastor [paraguayo] y
un Patriota de verdad para todo el Paraguay..., entre los más firmes reconstructores
del país ... En la 2ª parte se transcriben – no en su integridad – seis cartas pastorales
de mons. Bogarín, que recogen alguno de los momentos significativos de la obra sa-
lesiana en Paraguay.
El cuarto folleto La venida de los Salesianos al Paraguay (40 p.)– está com-
pendiado en la 1ª carta pastoral que sobre la llegada de los salesianos escribe (19-8-
1896) el casi recién consagrado mons. Bogarín. El contenido de este folleto, – de es-
tructura y aire científico y literario diverso a los demás –, es el texto actualizado “del
discurso del Autor, leído [el 3-7-1986] en el acto de su incorporación como miembro
efectivo de la Academia Paraguaya de la Historia..., con ocasión de los noventa años
de la llegada de los Salesianos..., reducido estrictamente a los orígenes de la Congre-
gación Salesiana... y primeros meses en el Paraguay”. El tema se centra en el acto de
la llegada el 23-7-1896 con una sucinta referencia a su desarrollo y proyección poste-
rior en todo el país.
El quinto folleto Salesianos y Comunidades de la Inspectoría Paraguaya en su
Primer Centenario (1896-1996)–, es el más amplio en extensión (165 p.), si bien su
contenido se reduce a una “memoria histórica”, estructurada por Inspectores y agru-
pada cronológicamente por comunidades locales, tal como anualmente la ofrece el
Elenco General de la Congregación. Le añade “la lista general de ingreso al trabajo,
por año, y la Nómina por orden alfabético”.

1.8 Page 8

▲back to top


210 Recensioni
El sexto folleto Del árbol salesiano-Semblanzas de Salesianos fallecidos, que
trabajaron en el Paraguay 1896-1996 (90 p.) –, está escrito por Nemesio ALMONTE,
y, como indica el título, presenta 72 semblanzas, “no biografías completas – aclara –,
sino lo más relevante de los salesianos fallecidos en el Paraguay, y de algunos otros
que fueron Inspectores o misioneros y fallecidos en otras latitudes”.
La “Colección”, repetitiva, bien planificada in mente, en la realidad se reduce a
pormenorizar la preparación y llegada de los salesianos al Paraguay, supliendo la his-
toria del desarrollo de la presencia salesiana con el elenco de las personas y comuni-
dades, que en ella trabajaron y trabajan. Es un intento encomiable de historiar, pese a
quedar demasiado mediatizado por el acontecimiento centenario.
Admira la abundante documentación, inédita o impresa, que, por desgracia, se
pierde, disperdigada en notas a pie de página. Aún considerado indispensable el apa-
rato crítico, pero merecía una “Colección” de tal importancia exigiría al inicio un
apartado con las fuentes archivísticas (archivos consultados) y la bibliografía funda-
mental, al estilo de la nota (ampliada) del 4º folleto, pp. 5-6.
Aparato fotográfico abundante y selecto con un estilo literario – no monocorde
–, pero de fácil lectura. En conjunto, se trata de un intento modélico de historiar la
Inspectoría, que reclama continuidad, porque – concluye el 1er folleto – “sólo una his-
toria objetiva y documentada podrá demostrar si este primer Centenario de la pre-
sencia salesiana en el Paraguay – con las inspiraciones de su carisma y de su acción –
fue o no beneficioso para la Iglesia local y para esta sufrida, noble y hermosa Nación
guaraní”.
J. BORREGO
IRIBERTEGUI Ramón - MARTÍN Angel, La Iglesia en Amazonas. Los Teques, Publica-
ciones ISSFE [Instituto Superior Salesiano Filosofía y Educación] 1994, 335 p.
En sentir del Presentador, José A. Divassón, – nombrado recientemente Vicario
Apostólico de Puerto Ayacucho –, se trata de una obra que, pese a ser publicada como
«un aporte muy interesante [...] al centenario de la presencia salesiana en Venezuela
[1894-1994] y a la historia de la misma en el Estado Amazonas» –, ha requerido años
de elaboración: «el salesiano P. Angel Martín, por encargo del mons. Ceccarelli, hizo
un minucioso trabajo de búsqueda y archivo de documentación [...] El P. Iribertegui
[...] ha completado la búsqueda de documentos, los ha organizado y los presenta
desde su visión [...] Este interesante trabajo recoge la experiencia misionera en Ama-
zonas desde cuando fue confiada a los salesianos en 1933 hasta el 1990 [...] Detrás de
cada etapa hay nombres, personas, planteamientos difirentes. Y un elemento común
como base de todo: un gran amor a los indígeneas, un deseo ardiente de su verdadero
bien, un interés para que la Buena Noticia del Evangelio llegue a todos los hombres y
se vaya construyendo día a día el Reino de Dios...» (pp. 3-4).
La selecta bibliografía, en la que fundamenta el autor su estudio (pp. 333-335),
muestra el interés que en estos últimos decenios ha provocado el pueblo yanomami
en sus aspectos antropológico, demográfico, socio-político, religioso. El interés es
aún más estimable si se tiene en cuenta que los autores de dicha bibliografía son, en

1.9 Page 9

▲back to top


Recensioni 211
buena parte, no meros estudiosos advenedizos sino trabajadores apostólicos entre la
gente yanomami, como sucede con la obra que nos ocupa, fruto también de los «co-
nocimientos y experiencia» del misionero salesiano P. Iribertegui. Algunos de estos
trabajos han sido recensados en esta misma revista RSS 7 (1985) 332-334.
El autor divide la obra «en tres etapas [o partes], que se caracterizan por las
acentuaciones especiales: los difíciles comienzos, la expansión y la renovación». La
primera parte – Los Inicios (pp. 11-179) –, en once capítulos, se abre con una Intro-
ducción, que reproduce la crónica de la primera expedición misionera salesiana al
Amazonas (24 de agosto al 29 de octubre 1933). Los cuatro primeros capítulos ex-
ponen ampliamente el contexto geográfico-geológico de la Amazonas venezolana, su
realidad antropológica, – el hombre amazónico: orígenes, grupos lingüísticos, cuyos
«primeros datos los proporcionan los registros y crónicas misioneras» –; entorno reli-
gioso, – antecendentes de las misiones: «los Yanomami el pueblo indígena más nu-
meroso... con más bajo nivel de culturación» –; los primeros misioneros: el proceso
evangelizador, «que emprendió la Iglesia bajo un denominador común de sumisión al
Estado colonial fue el de “Reducciones o Pueblos de Misión”, que tuvo pocas va-
riantes según las zonas y Órdenes religiosas, [jesuitas, franciscanos, capuchinos,
siendo estos últimos los que se encargaron tras la expulsión de los jesuitas (1767)].
La ley de misiones del 2 junio 1915 – junto con el Decreto del 26-10-1921 – «regla-
mentó cuanto se refiere a los Contratos del Gobierno con los Religiosos misioneros...
A estas normas se atendrá el Convenio del 20 de abril de 1937 entre la Congregación
Salesiana y el Gobierno venezolano, respecto a la Misión del Alto Orinoco, actual Vi-
cariato Apostólico de Puerto Ayacucho» (pp. 60-62).
Y en los seis capítulos siguientes – (del V al X) – desarrolla: los preparativos –
La Misión Salesiana..., ¿de quién fue la idea? (cap. Vº) –, la llegada – Creación de la
Prefectura Apostólica... Los protagonistas... (cap. VIº); y la descripción de el T.F.
Amazonas de los años ’30 – Panorámica general (cap. VIIº), Crónicas de ayer:
primer contacto con los indígenas y primeras realizaciones apostólicas (cap. VIIIº),
Viajes apostólicos: de mons. De Ferrari (1875-1945), primer Prefecto Apostólico...
«Llegan las Hijas de María Auxiliadora» (cap. IXº) –; Mons. Cosme Alterio, segundo
Prefecto Apostólico del Alto Orinoco (cap. Xº).
La segunda parte – la expansión pp. 181-249) –, reseña la labor del episcopado
amazónico de mons. Segundo García (1899-1975), «hombre de acción, gran carisma
y piedad». Lo dice todo el expresivo título de sus seis capítulos: mons. García, 3er
Prefecto Apostólico y 1er Vicario Obispo de Puerto Ayacucho [7-5-1953], Expansión
de la misión; el caso de «Las nuevas Tribus», – grupo de protestantes evangélicos
procedentes de Chicago –; los cuarenta años de las Misiones Salesianas en el Ama-
zonas (1973), – informe, renuncia y muerte de mons. García –; la herencia cuestio-
nada: un momento triste. Breve bosquejo de una época.
Y la tercera parte – la renovación (pp. 247-324) –, en siete capítulos, expone las
realizaciones de mons. Enzo Ceccarelli (1918-...), segundo Vicario Apostólico de
Puerto Ayacucho, consagrado obispo el 6 de noviembre 1974. Su episcopado está
marcado por el signo de la «renovación», bajo los aires del concilio Vaticano IIº:
Nuevos rumbos de la Misión – Consejo Pastoral y Económico del Vicariato, la Comu-

1.10 Page 10

▲back to top


212 Recensioni
nidad Aposotólica del Alto Orinoco, Residencias parroquiales, el Colegio Pio XI,
Residencia Universitaria Indígena... –. La búsqueda de un proyecto [junio 1977]: la
opción por el indígena y sus consecuencias. Nueva savia en el Vicariato – presencia
jesuita, de las Hermanas de San José, de las de Nazaret y de las Hermanas Lauritas –.
Los cincuenta años de la Misión Salesiana: nuevos proyectos en marcha – obras,
Amavisión TV.Canal 7, el museo etnológico, publicaciones, nuevo instituto religioso.
A modo de Apéndices: brinda la «Lista general de los misioneros y misioneras» de
esta 3ª Parte y, aparte, los que «dieron su vida por Amazonas» (pp. 322-332).
«El tiempo que nos separa de no pocos de los hechos presentados es reducido. –
asevera el presentador – La cercanía tal vez no permite tomar la distancia necesaria
para ver la globalidad o para contar con resultados que convaliden los procesos que
se van dando». En efecto, es un riesgo incrementado en nuestro caso por el hecho de
que el autor no es sólo escritor sino protagonista, «misionero salesiano, que ha traba-
jado durante tantos años en el Amazonas con toda generosidad y conocimientos an-
tropológicos». Por tanto, se trata de un obra, ante todo experiencial, testimonial, pero
cimentada tal experiencia en «la búsqueda de documentos», organizados y presen-
tados «según la visión, conocimientos y experiencia» del autor (p. 4).
Tal aseveración está patente en la abundancia de fuentes inéditas e impresas con
la investigación exhaustiva de archivos – el Central salesiano de Roma, el inspecto-
rial de Venezuela, el del Vicariato Apostólico de Puerto Ayacucho y el de las diversas
Residencias del dicho Vicariato (p. 10) –; en la selecta bibliografía de todo el proceso
evangelizador del Amazonas (pp. 333-336), cimentada en las publicaciones del Vica-
riato: revista Iglesia en Amazonas, Monografías, textos y libros de Lectura en lengua
yanomami y castellano (pp. 313-314, 320)... La profusión de material gráfico – ilus-
traciones, tablas, mapas, fotografías – enriquecen el conjunto de la obra.
Aunque, en sentir del autor, se trata de un simple «esbozo histórico de la Mi-
sión Salesiana del Alto Orinoco» (p. 321) y pese «a la cercanía [...] es una buena co-
lección de hechos – corrobora el presentador –, y se adelantan aproximaciones crí-
ticas que abren un camino a ser recorrido y profundizado ulteriormente». ¡A reco-
rrerlo sin miedo, pues creemos que el camino emprendido es seguro y real!
J. BORREGO
MISCIO Antonio, Da Alassio Don Bosco e i Salesiani in Italia e nel mondo. Torino,
SEI 1996, XXVII- 813 (e 47 p. fuori testo di illustrazioni).
L’autore non è nuovo in pubblicazioni che riguardano la storia di case salesiane,
perché precedentemente ha dato alle stampe altre due opere, già recensite da Ri-
cerche Storiche Salesiane: Firenze e Don Bosco 1848 -1888. Firenze, Libreria edi-
trice salesiana 1991 (recensione di F. Motto, in RSS 20 (1992) 146-148); Pisa e i Sa-
lesiani: Don Bosco - Toniolo - Maffi. Pisa, Edizione Vigo Cursi 1994 (recensione di
A. Papes, in RSS 27 (1995) 416-417).
Struttura dell’opera. Dopo l’indice generale (pp. V-XVII), la dedica (p. XIX),
la prefazione di Mons. Vincenzo Savio (pp. XXI-XXIII) e la premessa dell’autore

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


Recensioni 213
(pp. XXV-XXVII), l’oggetto della narrazione si sviluppa in sei parti, ognuna delle
quali si conclude con le note. Un’appendice così articolata: Allievi 1995-1996, Cen-
toventicinquesimo dell’Istituto (pp. 765-768), Salesiani del Centoventicinquesimo
(p.769), Elenco dei salesiani di Alassio dal 1870 al 1996 (pp. 771-792), e l’Indice dei
nomi (pp. 793-813), conclude il libro. Lo sguardo d’insieme ci introduce a conside-
rarne più da vicino l’articolazione centrale. Parte prima: 7 capitoli (pp. 3-59). I primi
due capitoli fungono da introduzione: il primo si diffonde sulla descrizione di Alassio
e della sua baia; il secondo parla della situazione scolastica della città, iniziando dal...
1200 (p. 13), per giungere al primo invito fatto a don Bosco di “impiantare una casa
di educazione in Alassio” (p. 21). Gli altri cinque capitoli narrano le trattative per la
fondazione, l’impianto della prima comunità e l’inizio dell’attività. Parte seconda: 14
capitoli (pp. 61-207). Anni scolastici 1871-1885. Parte terza: 10 capitoli (pp. 209-
367). Anni 1885-1895. Parte quarta: 9 capitoli (pp. 369-495). Anni 1895-1917. Parte
quinta: 14 capitoli (pp. 497-717). Anni 1917-1950. Parte sesta: 11 direttorati (pp.
719-762). Dal 1953 al 1996.
Dalla struttura dell’opera si evince immediatamente che l’autore ha utilizzato
un metodo annalistico e cronachistico, che per necessità di cose non può non risultare
molto ripetitivo nello schema: personaggi in arrivo, cenni biografici, eventuali pub-
blicazioni, incarichi, partenze, morte. Il tutto scandito con il ritmo implacabile e se-
vero degli esami di maturità. Anno dopo anno si snoda una lunga sequenza di nomi,
che per un attimo fanno risplendere la loro luce davanti agli occhi del lettore, per ri-
cadere poi nuovamente nell’oblio, perché incalzati freneticamente da altri nomi, e
così lungo tutto il libro. La fatica della lettura riceve un poco di sollievo dalla parola
elegante ed essenziale, dalle brevi ma dense pause di storia della scuola inserite nel
racconto, dai giudizi schietti, dalle felici descrizioni (queste però con molte ripeti-
zioni e variazioni sul tema).
Finalità dell’opera. Alla domanda perché quest’opera l’autore risponde: “Ho
scritto questa Memoria per onorare tanti grandi Salesiani che sono vissuti ad Alassio,
che hanno lavorato in quella scuola che giustamente può dirsi gloriosa. Parlando di
Alassio si parla della Congregazione Salesiana” (p. XXVI). In realtà ad Alassio è
stato fondato (1870) il primo collegio di don Bosco fuori del Piemonte. L’attivazione,
poi, del liceo ha impegnato i religiosi più preparati tra i salesiani, alcuni dei quali
hanno avuto delle rilevanti pubblicazioni scolastiche ed altri hanno avuto ruoli di
grande responsabilità nella guida della congregazione salesiana. Nel leggere il libro,
infatti, si avverte di essere di fronte ad uno spaccato interessante della storia della
congregazione. Ma qui sorge una domanda: l’opera costituisce un’indagine storica,
che fa compiere un progresso alla storiografia salesiana?
Storia o Memoria? Per evitare ogni equivoco l’autore già nella Premessa dice:
“Più che una Storia questa è una Memoria, di cui sono venuto man mano avvolgendo
i fili...” (p. XXV). Ecco, poi, alcune delle affermazioni disseminate lungo il libro.
Nella prima parte, parlando della convenzione tra il municipio di Alassio e don
Bosco, l’autore non esita ad affermare: “I documenti sono quasi sempre noiosi, so-
prattutto se lunghi: Ma sono i documenti e questo va riportato integralmente” (p. 30);
quasi al termine, poi, della prima parte, fondamentale per il resto della narrazione,

2.2 Page 12

▲back to top


214 Recensioni
l’autore esclama: “È l’ottobre del 1870. Troppo si è scritto, con l’attenzione tutta ri-
volta alla organizzazione della scuola, ai rapporti tra i Salesiani e le Autorità Munici-
pali e Ecclesiastiche, alla preoccupazione economica. E l’isola della Gallinara che
splende al sole non la ricordiamo più? E Solva... E la dolcezza del clima...” (pp. 51-
52). Nella parte terza, dopo che ha parlato sull’uso dei castighi nel collegio, ag-
giunge: “Abbiamo fatto un’esposizione alla buona, dettata dalla esperienza personale.
Ci sono al riguardo studi approfonditi e precisi, documentati scientificamente... Noi li
abbiamo letti. Ma siamo ricorsi a quello che abbiamo vissuto, anche nel collegio di
Alassio. Ricordo...” (p. 314). Nell’iniziare la parte quinta l’autore premette questa av-
vertenza: “Da questa parte in avanti la Memoria del Don Bosco di Alassio farà riferi-
mento in modo particolare e familiare alla cronaca degli anni vissuti dalla Comunità
salesiana...” (p. 497). Infine a conclusione dell’opera l’autore professa: “Ho raccon-
tato la vita. Non mi interessa affatto la storia come scienza. Mi interessa la storia
come vita, dato per concesso che io abbia lavorato con tutta la serietà di cui sono ca-
pace, senza alcuna riserva ed eccezione, e con grande fedeltà alla verità e appassio-
nata ricerca delle notizie” (p. 761).
Non v’è dubbio, quindi, che il libro è da leggere come una “Memoria”, più che
come “Storia”. Una “Memoria” che fa balenare per un attimo, davanti agli occhi del
lettore, personaggi di rilievo, di grande spessore culturale, molto significativi soprat-
tutto quelli tra fine ottocento e inizio novecento, alla cui narrazione l’autore partecipa
intensamente: “La gioia mia più grande, come un atto di amore, è stata quella di poter
far balzare davanti agli occhi di chi legge la figura di centinaia di Salesiani, i cui
nomi sono scomparsi dalla memoria, vivi solo alcuni, ma che furono Salesiani labo-
riosi, forti, validi, degni d’essere risuscitati...” (p. XXVI). Lasciando al lettore i con-
tinui segnali di partecipazione emotiva che l’autore pone lungo il libro, citiamo la
conclusione: “Termino questo mio lavoro che ho condotto con l’intento di far cono-
scere la vita che si è svolta nel collegio dal 1870, raccontando, compendiando, talora
commentando i fatti accaduti, con viva partecipazione, con molto amore... le figure di
tanti Salesiani che hanno lavorato ad Alassio. Il modo di esprimere è volutamente
tale, che induca alla lettura e a chi legga piaccia” (p. 761).
Le “fonti” e il loro utilizzo. La stesura del libro è stata preceduta da un intenso
lavoro di ricerca archivistica e documentaria, che possiamo schematicamente indicare
in questo modo: Archivio Salesiano Centrale; del collegio di Alassio; del comune di
Alassio; della collegiata di S. Ambrogio. Opere di Antonio Carossino sulla storia di
Alassio; opere pubblicate dai salesiani vissuti ad Alassio. Memorie Biografiche. An-
nali della Società Salesiana. Bollettino Salesiano. Testi di viaggiatori e vedutisti sulla
riviera. Testimonianze orali.
Bisogna dar credito all’autore circa la documentazione reperita, anche se sor-
gono delle perplessità sull’utilizzo della stessa. Ci limitiamo a qualche osservazione
ed evidenziamo alcune lacune che si impongono oggettivamente.
In linea generale si può osservare che circa i personaggi più rappresentativi
della storia salesiana l’autore preferisce citare fonti difficilmente reperibili, invece di
far riferimento, per una prima informazione, al Dizionario biografico dei Salesiani,
che riporta anche una discreta bibliografia a cui ha attinto l’autore per i suoi riferi-
menti in nota; che gli archivi del collegio, del comune, della collegiata sono citati

2.3 Page 13

▲back to top


Recensioni 215
quasi sempre in modo generico senza ulteriori specificazioni, che potrebbero facili-
tare la ricerca di altri eventuali studiosi.
Il testo in esame è del 1996 e ciò induce ad altre osservazioni. Facciamo solo al-
cuni esempi.
– Il sistema di citazione dell’Archivio Salesiano Centrale (ASC) è fatta se-
condo una classificazione superata: la cartella di documentazione su Alassio è “ASC
F 381” e quella della “cronaca” di Alassio dal 1870 al 1960 è “ASC F 740”; inoltre
dell’ASC si può consultare il Fondo Don Bosco. Microschedatura e Descrizione, a
cura di A. Torras, Roma 1980.
– Di mons. Lorenzo Gastaldi si afferma: “Mons. Gastaldi non poteva essere
contento della velocità con cui Don Bosco procedeva nel mandare al sacerdozio i
suoi giovani... Per gradi, anno dopo anno, col controllo dell’Ordinario, voleva Mons.
Gastaldi di Torino. E Don Bosco ricorreva ai vescovi di...” (p. 91), ma non v’è nes-
suna nota; eppure è disponibile: Giuseppe TUNINETTI, Lorenzo Gastaldi. 2 voll. Roma,
Edizioni Piemme 1983, 1988.
– Si accenna alla prima spedizione missionaria (pp. 91-92), ma non si fa riferi-
mento ad alcuni studi importanti: Jesús BORREGO, Giovanni Battista Baccino. Estudio
y edición de su Biografia y Epistolario. Roma, LAS 1977; ID., “Da Genova a Buenos
Ayres”. Itinerario de los primeros misioneros salesianos por don Domingo Tomatis,
in RSS 2 (1983) 54-96; ID., Primer proyecto patagónico de Don Bosco, in RSS 8
(1986) 21-72; La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac.
Giovanni Bosco, a cura di J.Borrego, in RSS 13 (1988) 255-442; ID., Originalità
delle missioni patagoniche di Don Bosco, in Don Bosco nella storia, a cura di M. Mi-
dali. Roma, LAS 1990, pp. 453-468; ID., Domenico Tomatis. Epistolario (1874-
1903). Roma, LAS 1992; Antonio DA SILVA FERREIRA, Patagonia. Realtà e mito nel-
l’azione missionaria salesiana. Roma, LAS 1995.
– Di don Francesco Bodrato in modo lapidario si dice: “Di Don Bodrato si sa
tanto” (p. 100), ma non si trova nessuna nota; eppure si possono consultare i recentis-
simi: Francesco BODRATTO, Epistolario ([1857] - 1880). Edición crítica, introducción
y notas por J. Borrego. Roma LAS 1988; e Francesco BODRATO, Epistolario. Introdu-
zione, testo critico e note a cura di B. Casali. Roma, LAS 1995.
– Di don Luigi Lasagna si afferma: “Di Don Lasagna si sa molto. È stata scritta
la vita da Don Albera, una vita ricchissima, densissima, con destino finale straordi-
nario” (p. 100); di lui si rievoca la tragica fine (pp. 361-362; 367 n. 107), ma non si
citano: Antonio DA SILVA FERREIRA, Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna
3-1893 - 11-1895, in RSS 9 (1986) 309-363; RSS 10 (1987) 105-178; RSS 11 (1987)
333-358; ID., Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay,
Paraguay e Brasile: Mons. Luigi Lasagna, in RSS 19 (1991) 187-244; Mons. Luigi
LASAGNA, Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di A. Da Silva Ferreira.
Vol. 1°. Roma, LAS 1995.
– Sul sistema educativo di Don Bosco si nota: “Il sistema educativo di Don
Bosco è stato argomento di studi severi da parte di storici salesiani, Braido, Stella,
ora Prellezo, Motto, Desramaut” (p. 314), ma si cita un solo studio a p. 365 n. 60; ep-

2.4 Page 14

▲back to top


216 Recensioni
pure, per dare solo qualche indicazione, si possono consultare: Scritti di Pietro
Braido, a cura di E. Fizzotti, in L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro
Braido, a cura di J. M. Prellezo, Roma, LAS 1991, pp. 529-546; Pietro STELLA, Don
Bosco nella storia della religiosità cattolica. 3 Voll. Roma, LAS 1979, 1981, 1988;
ID., Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870). Roma, Las 1980; J. M.
PRELLEZO, Valdocco nell’Ottocento tra reale ed ideale (1866-1899). Documenti e te-
stimonianze. Roma, LAS 1992. Altri studi sono rintracciabili in RSS.
– Di don Francesco Cerruti, dei suoi scritti e della sua attività per la scuola si
parla sovente nel libro, ma non v’è alcuna citazione di J. M. PRELLEZO, Francesco
Cerruti Direttore Generale delle scuole e della stampa salesiana (1885-1917), in
RSS 8 (1986) 127-164.
– Infine si deve notare che il libro non è corredato di una Bibliografia generale.
Conclusione. Abbiamo cercato di analizzare il libro di A. Miscio dall’interno,
annotando ciò che lo stesso autore dice sulla sua opera con alcuni rilievi. Aggiun-
giamo una osservazione conclusiva. Qualsiasi testo una volta dato alle stampe, indi-
pendentemente dall’autore che l’ha ideato e scritto, vive una sua vita propria e la for-
tuna del libro sarà tanto più grande, quanto più riuscirà a far compiere dei progressi
scientifici in merito ai problemi trattati. L’opera di A. Miscio, pur facendo intravedere
la ricchezza storica dell’istituto di Alassio con la considerevole massa di informazioni
che contiene, non costituisce, secondo noi, un reale progresso nella conoscenza sto-
rica, perché altri eventuali studiosi dovranno ripercorrere nuovamente per intero il
cammino di ricerca. Né ci si può rifugiare nella constatazione che il libro in esame è
una “Memoria” e non una “Storia”, perché anche la “Memoria” deve, in certo qual
modo, sottostare a criteri scientifici oggettivi ed accertabili. Pur tenendo in debito
conto la conclusione già citata dell’autore (p. 761) e la serietà dell’impegno, occorre
dire che lo stile e la partecipazione emotiva alle vicende dei personaggi, di fronte ai
quali l’autore afferma di essersi “tolto i calzari, camminando sui loro passi, come
fosse luogo sacro” (p. XXVI), non possono da soli essere sufficienti a convalidare
l’impresa, perché per raccontare la vita è proprio necessario “la storia come scienza”,
che all’autore “non interessa affatto”.
F. CASELLA
˚UREK Waldemar SDB, Salezjaƒskie szkolnictwo ponadpodstawowe w Polsce 1900-
1963. Rozwój i organizacja (Le scuole salesiane medie superiori in Polonia
1900-1963. Lo sviluppo e l’organizzazione), Lublin 1996, 492 p., 3 tav., 30 p. di
fotografie.
Il volume di W. ˚urek contiene uno studio monografico sull’attività scolastica
della società di S. Francesco di Sales in Polonia. L’argomento è presentato come tesi
di dottorato all’Università Cattolica di Lublin, dove fu discussa nel 1995. La sua pub-
blicazione viene a riempire un certo vuoto nella bibliografia polacca salesiana e, nel
contempo, arricchisce quella generale ecclesiastica, per quanto riguarda la scuola.
Anche se è molto analitica, può essere vista come una specie di sintesi, poiché offre

2.5 Page 15

▲back to top


Recensioni 217
un quadro globale di tutto lo sviluppo educativo e della sua organizzazione in
Polonia.
Ma è improprio affermare che in questa materia non siano stati compiuti alcuni
studi, anche se con diverso valore scientifico. Tuttavia si tratta sempre di monografie
sui singoli istituti scolastici salesiani; anche la ricerca di Kazimierz Szczerba sulle
scuole professionali negli anni 1901-1939 è circoscritta al tema specifico e limitato a
un certo periodo di tempo. Purtroppo questi studi sono rimasti in forma dattiloscritta
e, di conseguenza, sono poco conosciuti dal mondo degli studiosi e ancora di meno
dal vasto pubblico.
L’importanza indiscussa dell’opera di ˚urek consiste anche nella sua attualità
tematica, e cioè la ripresa delle attività scolastiche da parte della società salesiana in
Polonia dopo lo sfacelo del regime comunista. È questo un contributo, che possiamo
valutare come una «coincidenza propizia», capace di aiutare e incoraggiare i salesiani
nel recupero e nella riscoperta dell’identità e della dimensione completa del loro es-
sere salesiano, dopo un lungo periodo in cui non potevano esercitare in libertà la pro-
pria missione.
Il volume consta di quattro capitoli. Segue un andamento cronologico e proble-
matico sullo sfondo del Novecento polacco, con vari riferimenti ai dati più importanti
della riforma scolastica, realizzata per mezzo delle competenti autorità statali. L’o-
pera è fornita di un indice delle persone, del riassunto ragionato in italiano, corredata
di alcune carte geografiche che illustrano i frequenti cambiamenti dei confini della
Polonia, e di foto, con le immagini degli istituti educativi studiati. Infine di 105 ta-
belle, nelle quali troviamo vari dati utili, come i cataloghi dei dirigenti delle opere sa-
lesiane, gli elenchi del personale, lo stato numerico degli studenti e degli artigiani, il
numero di coloro che conseguirono l’esame di maturità e dei diplomati. L’elenco
delle molteplici sigle e delle abbreviazioni, non sempre facili da interpretare, po-
trebbe essere completato e si potrebbero pure indicare le fonti delle foto riprodotte.
Il primo capitolo descrive il panorama della situazione politico-sociale nel terri-
torio polacco sotto il dominio dell’impero danubiano, puntualizzando il quadro legi-
slativo civile nel campo scolastico e lo stato d’istruzione in Galizia a cavallo dell’Ot-
tocento e Novecento. Da esso emerge chiaramente che il governo centrale aveva assai
trascurata l’organizzazione scolastica della Galizia. L’autonomia politica e culturale
di questo paese, concessa da Vienna nel 1861, rese possibile l’arrivo dei primi sale-
siani, ritenuti maestri capaci di contribuire al miglioramento educativo dei giovani.
L’A., senza entrare nei particolari, presenta la nascita delle fondazioni salesiane, dopo
quella di OÊwi´cim nel 1898, e la loro graduale diffusione che fu frenata e molto dan-
neggiata dagli eventi del primo conflitto mondiale.
La ripresa dell’attività scolastica salesiana avvenne dopo la rinascita politica
della Polonia nel 1918. Nella risorta Repubblica Polacca le regioni più disagiate, e
non esclusivamente nel settore scolastico, risultarono quelle che erano sottoposte al
dominio russo e austriaco. A conferma di tale situazione l’A. adduce i vari dati, che,
infatti, dimostrano che ivi la tradizione scolastica, specie nel settore delle scuole pro-
fessionali, era ancora agli inizi. Ciò spiega le tante richieste di aiuto ai salesiani, da
parte delle autorità civili e religiose, per risolvere la questione educativa. Ogni aper-

2.6 Page 16

▲back to top


218 Recensioni
tura di un istituto ad opera dei salesiani veniva accolta benevolmente e destava una ri-
sonanza assai forte nel tessuto sociale. È comprensibile che in seguito si sarebbe
chiesto agli stessi di potenziare l’attività educativa che nel periodo tra le due guerre
mondiali registrò un progresso continuo al punto che essi diventarono in ambito sco-
lastico i religiosi più quotati tra tutti quelli presenti in Polonia. Ancora prima del 1939
i figli di Don Bosco delle due ispettorie polacche guidarono 9 scuole d’arti e mestieri
e professionali con i seguenti reparti: carpenteria, sartoria, calzoleria, ortofrutticol-
tura. In via d’eccezione, funzionarono anche reparti di grafica, di musica, di costru-
zione edilizia, di industria energetica ed elettrica e, infine, di tessitura. I ginnasi e
licei complessivamente furono 6 e inoltre funzionarono 5 seminari minori; di questo
sviluppo si parla distesamente nel secondo capitolo. Più ampiamente è esposto l’argo-
mento dei ginnasi, licei e seminari minori. Questo dato può condurre il lettore a pre-
supporre l’esistenza di una certa predilezione verso tale tipo di scuole a scapito di
quelle professionali. Anche se lo studio, da una parte, non permette di parlarne in
modo evidente, dall’altra non ne fornisce le smentite convincenti.
˚urek mette in rilievo un soddisfacente livello scientifico e professionale degli
istituti scolastici salesiani; tant’è che tutte le scuole professionali godettero di un rico-
noscimento legale; alcune di esse furono elevate al grado di istituto tecnico. Anche ai
ginnasi e ai licei lo Stato concedette gli stessi diritti, di cui godevano quelli statali; in-
vece i seminari minori non ricevettero mai tale riconoscimento a motivo del basso li-
vello scientifico o dell’insufficiente preparazione didattica degli insegnanti.
Quando i salesiani pensarono a una maggiore espansione scolastica, furono bru-
scamente frenati dall’invasione nazista e dall’occupazione sovietica della Polonia nel
1939 e questo doloroso periodo storico viene illustrato nel terzo capitolo. Nell’arco di
pochi mesi furono chiusi tutti gli istituti educativi, tramutati in ospedali militari o in
istituti, dove veniva formata la «Hitlerjugend»; altri furono persino adibiti alla produ-
zione di armi. Molte delle presenze salesiane subirono gravi danni per l’incendio
delle costruzioni e in non pochi casi per il sequestro del materiale scolastico; ma la
rovina peggiore fu la distruzione delle biblioteche. Di conseguenza, quando cessò la
seconda guerra mondiale, i salesiani si videro di fronte a una situazione materiale
estremamente precaria e per giunta con il personale notevolmente ridotto; oltre alle
decine di soci trucidati dai nazisti, un buon numero di essi si trovavano ancora all’e-
stero. Alcuni risultarono dispersi, altri passarono tra le file del clero diocesano.
L’ultimo capitolo espone la faticosa ripresa delle attività scolastiche nel periodo
postbellico, cominciata già gradualmente alla fine del 1944 in un’atmosfera politica e
ideologica radicalmente cambiata. Basti ricordare il cambio al vertice dello Stato po-
lacco, dove fu introdotta l’ideologia marxista, e i radicali spostamenti di frontiera in
seguito alla conferenza di Potsdam (17.VII-2.VIII 1945); alla Polonia furono sottratti
i territori orientali passati all’Unione Sovietica: ciò comportò la perdita delle opere
salesiane ivi presenti. In cambio delle regioni orientali perdute, la Polonia ne ricevette
delle nuove dalla Germania. I salesiani riuscirono, con un sacrificio ammirevole,
entro l’anno 1945 a riattivare quasi tutti i loro vecchi istituti e ne fondarono altri nei
territori tedeschi ricevuti, dove non avevano mai avuto delle case. L’A. ci presenta
con chiarezza la delicata scena politica postbellica, in cui inizialmente essi, malgrado

2.7 Page 17

▲back to top


Recensioni 219
i primi «timidi» indizi d’ostilità, godettero di un certo appoggio da parte delle nuove
autorità marxiste, per cui la loro attività vide una fioritura e uno sviluppo molto sor-
prendente: nel 1948 erano in funzione 8 scuole professionali, 4 istituti tecnici, 6 gin-
nasi e licei e anche 4 seminari minori e tale anno viene definito dall’A. come l’apice
di questo sorprendente progresso educativo. Ma è anche l’anno in cui il governo co-
munista si sentì padrone della Polonia. Cambiò quindi la tattica di fronte alle scuole
non statali, anche se erano state riconosciute qualche anno addietro dalle medesime
autorità civili come istituti di ottima qualità. Con fermezza irremovibile si cominciò
con la chiusura graduale delle scuole guidate dai religiosi. I motivi di tale chiusura ad
opera del regime marxista erano ovviamente di natura ideologica e non dovuti al fatto
che i salesiani, o altri religiosi, fossero venuti meno alla loro qualità professionale o
alla competenza scientifica dei loro insegnanti. La nazionalizzazione delle scuole non
statali, compiuta dai comunisti, conservava la parvenza di rispetto alle leggi; si cercò
di non ricorrere all’uso della forza. Le autorità scolastiche, spronate a tale procedi-
mento dalle autorità politiche, imponevano il proprio personale alle scuole private; si
voleva introdurre, all’interno delle scuole non statali, l’Associazione della Gioventù
Polacca (ZMP), d’orientamento marxista. Si ordinavano ispezioni con il proposito di
dimostrare ai gestori di tali scuole il basso livello d’istruzione, la slealtà del personale
verso le autorità politiche e lo scarso aggiornamento ideologico degli allievi. ˚urek il-
lustra nel terzo paragrafo dell’ultimo capitolo in modo particolareggiato il pro-
gramma politico dei marxisti nei riguardi degli istituti scolastici salesiani. Il primo ad
essere chiuso fu l’istituto tecnico di grafica di Varsavia nel 1949. Il perfido progetto
si protrasse con diversa intensità fino al 1963, quando ai salesiani rimase unicamente
la scuola professionale a OÊwi´cim. Passare al lavoro pastorale nelle parrocchie era
diventato inevitabile e ciò influì considerevolmente sul cambio della fisionomia del
loro apostolato. In quest’occasione l’A. corregge un’opinione assai radicata e diffusa
secondo la quale l’accettazione di parrocchie da parte dei salesiani in questo periodo
postbellico sarebbe cominciata in seguito all’appello del 29 dicembre 1945 del pri-
mate della Polonia, card. August Hlond, il quale aveva chiesto agli ordini, congrega-
zioni e istituti religiosi di venire incontro all’enorme bisogno pastorale nei territori
consegnati alla Polonia in seguito alle decisioni di Potsdam. Lo studio dimostra la
pertinacia dei salesiani, i quali, tranne alcune eccezioni, non abbandonarono la loro
missione educativa per questo appello, ma per l’impossibilità materiale di perseguire
il proprio fine.
˚urek, nello stendere il suo lavoro, dà naturalmente la preferenza al materiale
archivistico, senza tralasciare gli studi o gli articoli di tipo monografico sulle singole
case, comparsi negli ultimi anni. L’indagine, condotta anche negli archivi statali, è di
rara vastità. Ricorre anche all’inchiesta diretta e indiretta (tramite lettere), allo scopo
di eliminare le spiegazioni divergenti su alcuni fatti di storia salesiana e di completare
i dati personali. In seguito a queste richerche gli è stato possibile reperire una quantità
considerevole di materiale archivistico, tra cui molti documenti fino ad ora ritenuti
perduti. Pare, però, molto limitata la ricerca effettuata nell’archivio salesiano centrale
con sede a Roma: se fosse stata più approfondita, avrebbe probabilmente evidenziato
i rapporti con il resto dell’attività scolastica di tutta la Congregazione. Sembra quasi

2.8 Page 18

▲back to top


220 Recensioni
che non siano esistiti consiglieri generali, i quali, oltre a svolgere un ruolo di coordi-
natori a livello mondiale, fornivano direttive e orientamenti che costituivano un punto
di riferimento, anche se con diverse attenzioni alle circostanze del paese d’inseri-
mento, per le riforme all’interno di un’ispettoria o di una regione nel settore educa-
tivo. L’A. non ne accenna neanche quando parla della riforma, realizzata dai salesiani
in Polonia nel periodo tra le due guerre mondiali. Certamente non può supplire la
menzionata visita straordinaria del catechista generale don Pietro Tirone, avvenuta
negli 1946-47. Sembra anche che si dia troppo peso ai volumi di don Jan Âlósarczyk,
presentato come l’«Eugenio Ceria della Polonia» e che si sopravvalutino le citazioni
tratte dal «Pokosie Salezjaƒskie» (equivalente del «Bollettino Salesiano» in ita-
liano).
Oltre ai tanti pregi della monografia – sui quali non c’è dubbio, nonostante le
osservazioni fatte – è notevole il merito di avere inserito molto abilmente l’attività
educativa salesiana all’interno della riforma scolastica, condotta dalle autorità civili
rispettivamente in tutti questi periodi. ˚urek mette in rilievo una certa flessibilità dei
salesiani ad adeguarsi ai frequenti cambi legislativi in materia scolastica, nonché alle
proposte di riforma didattica. Accenna al problema delicato, in quell’epoca rimasto
insoluto, delle scuole miste. Egli non affronta quasi mai, se non di passaggio, il pro-
blema relativo ai rapporti con i collaboratori scolastici non salesiani; accenna alla
loro ammissione, la quale risultava non di rado indispensabile, se tra le file salesiane
fosse mancato un insegnante qualificato di una materia importante.
Grazie a questo prezioso e laborioso studio, la società salesiana in Polonia si
presenta come una istituzione religiosa, la quale, per mezzo degli istituti scolastici, ha
apportato un valido contributo all’universale opera d’istruzione ed educazione dei
giovani. Agli studiosi di storia viene offerto un lavoro importante dal punto di vista
scientifico, di cui essi non potranno fare meno nel comporre la storia della società po-
lacca, soprattutto per quanto riguarda l’apporto della chiesa nel settore scolastico.
Come dice lo stesso autore, questo lavoro è una premessa per un ulteriore studio sul-
l’argomento, che prenderà in considerazione soprattutto il funzionamento interno
degli istituti scolastici ricordati (la formazione dei giovani, le società giovanili, la loro
provenienza sociale) e la loro irradiazione all’esterno (l’inserimento e i suoi relativi
problemi, l’incidenza nella vita dei paesi in cui questi istituti operavano, il loro possi-
bile contributo culturale). Ci auguriamo che questo prossimo volume venga realizzato
con la stessa accuratezza di quello ora presentato.
S. ZIMNIAK