15_anno8_num2_0369-0377


15_anno8_num2_0369-0377



1 Page 1

▲back to top


NOTE
LA «VITA DEL GIOVANETTO SAVIO DOMENICO»:
UN BEFFARDO COMMENTO
DE IL CITTADINO DI ASTI DEL 1860
Francesco Motto
Da qualche tempo pare sia di moda parlare di antiagiografia nella presunzione
che nel passato tutti gli scritti sulle figure di santi fossero improntati a compiacimen-
to encomiastico e leggendario. Onde evitare il facile rischio del panegirismo, non
sempre però si è evitato di cadere nell'eccesso opposto: quello della smania denigrato-
ria fondata quasi unicamente su presupposti ideologici volti a demolire ciò che
non è funzionale alle proprie categorie di pensiero. Fra i due estremi c'è invece una
via di mezzo: vale a dire una seria analisi storica da condurre con competenza e sere-
nità di giudizio che, mentre non preclude aprioristicamente l'intervento del sopranna-
turale, non si trincera dietro comodi alibi apologetici. Del resto, meno che per una
certa storiografia ormai attardata, le fonti agiografiche non sono più oggetto di
demonizzazione, tante e tali sono le iniziative maturate in tale ambito in questi ultimi
anni. Il compito degli storici, dunque, ivi compreso l'agiografo, non è di costruire
archi di trionfo (o colonne infami), ma di raccogliere dati e di delineare il soggetto in
tutta obiettività, nelle sue luci e nelle sue ombre.
Ad onor del vero, per venire puntualmente al nostro tema, la stroncatura, la ca-
ricatura offensiva, le bordate non sempre giustificate contro le agiografie non sono
una scoperta recente. Per parte nostra con questa breve nota vorremmo aggiungere
alla ricca antologia antidonboschiana prodotta dalla stampa laica ottocentesca un
non conosciuto commento sulla vita di Domenico Savio (scritta da don Bosco) ap-
parso in tre puntate sul periodico d'Asti Il Cittadino1 Gli articoli, firmati con lo
pseudonimo Martino, furono pubblicati sotto la rubrica «Varietà» nei numeri del
13, 18 e 21 luglio 1860. Quanto al testo preso in esame, si tratta della seconda edizio-
ne della Vita del giovanetto Savio Domenico edita nel 1860.2 La prima edizione era
uscita l'anno precedente nella collana delle Letture Cattoliche.
1 Il Cittadino, Giornale Politico Amministrativo Commerciale della provincia d'Asti. Stam-
pato dalla tipografia Paglieri, era trisettimanale (mercoledì, venerdì, domenica), costava 5 cente-
simi e si presentava di dimensioni modeste: cm. 31x21. Le pagine era solo quattro (due fogli).
2 Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell'Oratorio di san Francesco di Sales pel
cura del sacerdote Bosco Giovanni. [Seconda edizione riveduta e accresciuta]. Torino, tip. italia-
na di F. Martinengo e comp., 176 p. L'articolo de Il Cittadino toglie così ogni dubbio che an-

2 Page 2

▲back to top


370
Francesco Motto
Diciamo subito che non siamo di fronte a pagine giornalistiche dal tono decisamente ol-
traggioso e sprezzante, proprie invece di altra stampa dell'epoca;3 neppure si tratta di attacco
frontale portato con virulenza quale ci si potrebbe aspettare da un foglio laico ottocentesco
indagante sulla santità di un ragazzo e sui modi in cui si espresse. No, la manifesta intenzione
dell'estensore degli articoli è solo quella di chiosare in modo ironico, ma non per questo meno
corrosivo, alcune pagine del libretto in questione, e precisamente quelle pagine in cui lo stile ed
il contenuto prestavano il fianco a facili critiche e a qualche forma di pettegolezzo se non di
sarcasmo. Così implacabilmente il Martino trae motivo di sorriso dai brani che presentano
lineamenti caratteristici della vicenda umana e spirituale del Savio. Apparentemente la vittima
designata è la biografia del giovanetto, ma l'obiettivo vero si rivela don Bosco, la messa in
caricatura dei suoi metodi educativi e delle sue convinzioni religiose.4
Trattandosi di un periodico che si rivolge ad un pubblico normalmente disinformato e su-
perficiale in materia,5 il livello culturale, psicologico e soprattutto teologico della prosa non è
dei più alti. E neppure poteva esserlo, dato che il lavorio della Grazia in un'anima, la profondità
di un'esperienza cristiana e il mistero di una vita spirituale non rientravano nelle vedute del
giornalista che utilizzando solo fatti e
cora poteva sussistere a proposito della avvenuta pubblicazione nel primo semestre del 1860
della seconda edizione della biografia del Savio.
3 Si vedano svariati esempi in G. TUNINETTI, L'immagine dì Don Bosco nella stampa torine-
se (e italiana) del suo tempo, in F. Traniello (ed.), Don Bosco nella storia della cultura popolare.
Torino SEI 1987, p. 209-251.
4 In ciò, sia pure all'interno della sua logica, il Martino ha colto nel segno. Ecco quanto
scrive un profondo conoscitore ed interprete della «Vita» del Savio: «Qui non c'è che Don
Bosco, tutto e solo Don Bosco. È una biografia veduta e narrata, per quanto fedelmente, alla
luce d'una concezione che s'è fatta vita nello scrittore, ed è divenuta l'anima della stessa vita
che narra. Il pensiero dell'Autore s'immedesima coi fatti storici, perché questi, per quanto han-
no di umano, sono ispirati da esso pensiero»: Opere e scritti editi ed inediti di «Don Bosco»
nuovamente pubblicati e riveduti secondo le edizioni originali e manoscritti superstiti a cura della
Pia Società Salesiana. Voi. quarto. La Vita di Savio Domenico e «Savio Domenico e Don Bosco».
Studio di don Alberto Caviglia. Torino, SEI 1943, p. XXXIII.
5 Periodico liberale con intenti politici moderati, Il Cittadino mirava soprattutto a trovare
numerosi consensi fra la borghesia intellettuale e manufatturiera astigiana aspirante ad una
compartecipazione nell'amministrazione comunale. Non si poteva certo considerare un cam-
pione di fedeltà alla Chiesa ed al suo magistero. Per citare un caso in cui venne coinvolto don
Bosco, ricordiamo che nel giugno-luglio 1853, allorché si chiamava L'Operaio, aveva sferrato
un feroce attacco contro mons. Filippo Artico, vescovo di Asti, in occasione della sua venuta
all'Oratorio per la festa di S. Luigi. Anche allora il sospettato redattore fu il prof. Gatti: cfr MB
IV 600-603. Comunque Il Cittadino non era paragonabile ad altri giornali astigiani sorti dopo il
1848, quali il Vero pel Bene (poi Il Vero) (1851-1855), il Crivello (1852-1853), L'Astigiano
(1854-1856) o Il Tribuno (1859-1860), nemico dichiarato del clero. Giornali di orientamento
religioso che avevano visto la luce nella città di Asti dopo che la libertà di stampa era stata sanci-
ta statutariamente il 4 marzo 1848, furono invece La Luce (febbraio-aprile 1853) e La Curia
(1856-1857). Come si vede, tutti quanti con scarsa fortuna editoriale, anche per il fatto che non
era molto il loro sforzo per allargare l'informazione popolare. Peraltro non si dimentichi che in
quegli anni la quota di analfabetismo raggiungeva il 70%.

3 Page 3

▲back to top


La «vita del giovanetto Savio Domenico» ...
371
detti di pura cronaca imbastisce il suo ironico racconto. Ma per quanto elementari e non molto
convincenti le argomentazioni apportate, la suggestione che ne emana è forse seducente per
menti semplici e non avvezze a disquisizioni e sottigliezze spirituali. Gli insinuanti proiettili
lanciati contro lo spirito di pietà del Savio, i suoi industriosi eroismi penitenziali, i «miracoli» a
lui attribuiti potevano lasciare il segno.
Non poté che dolersene don Bosco, che si vide irriso in uno dei suoi libri più personali ed
originali, quello forse cui più era affezionato. Pur di piccola mole, la vita di Domenico Savio
rappresentava «il documento classico» della sua pedagogia spirituale 6 e la figura del ragazzo di
cui tracciava il profilo costituiva il paradigma di santità giovanile che intendeva offrire agli
educandi ed agli educatori del tempo. Così negli anni settanta, in occasione di una sua memoria
sulle «perquisizioni» subite a Valdocco, scriverà a proposito di uno degli ispettori più esigenti
colà inviati dal ministero, un certo prof. Stefano Gatti: «Si diede poi a pubblicare calunnie sui
giornali ostili alla religione e alla morale. Richiese alcune copie della vita di Savio Domenico
per edificarmi, egli scriveva, in quelle eroiche virtù; ma in realtà per farne tema di burla e
disprezzo, con molti articoli fatti pubblicare nel giornale Astigiano detto Il Cittadino».7
Invero, se quello apparso su detto giornale era forse il primo ampio attacco sferrato dalla
stampa alla «Vita», i contenuti che vi venivano posti in ridicolo non erano nuovi sulla penna di
don Bosco. Altri scritti pubblicati negli anni precedenti avevano affrontato tematiche analo-
ghe.8 Soprattutto Il giovane provveduto, edito nel 1847, nuovamente nel 1851 ed ancora per
decenni, presentava con più ampio respiro molti dei motivi presenti nella vita del Savio e offri-
va con entusiasmo all'ammirazione dei lettori proprio quel modello giovanile di virtù e di santi-
tà (S. Luigi) che Domenico Savio si studierà di imitare. E sarà proprio II giovane provveduto
l'oggetto di
6 Opere e Scritti..., p. XL.
7 Cfr RSS 14 (1989) pp. 189. Sul Gatti vedi ivi la nota alle linee 1146-1158 Don Bosco,
che nella prima stesura della sua memoria aveva attribuito la paternità dei deplorati articoli al
Gatti in persona, in un secondo momento aveva corretto la sua versione scrivendo che il Gatti li
«aveva fatto pubblicare». La nuova versione pare più rispettosa non solo del fatto che non si
hanno motivi per identificare nel «Martino» il suddetto professore, ma anche che questi era uno
dei collaboratori più distinti ed assidui del foglio cittadino, quand'anche, forse, il direttore. Il
dubitativo è d'obbligo, in quanto all'epoca il nome del direttore di un giornale non era necessa-
rio citarlo sulla testata. Il Tribuno, il giornale direttamente antagonista de 77 Cittadino, nei
primi mesi del 1860 attribuiva al Gatti non solo la direzione e la redazione, ma anche la pro-
prietà del giornale. Tutto comunque lascia supporre che proprio in occasione dell'ispezione
ministeriale a Valdocco nel giugno 1860 don Bosco gli abbia dato la biografia del Savio, di cui
due mesi prima era uscita la seconda edizione. Lo conferma anche la cronaca di Ruffino: RSS
14 (1989) p. 198.
8 Vedi ad es. La Chiave del Paradiso in mano al cattolico che pratica i doveri di buon cri-
stiano. Torino, tip. Paravia e comp. 1856; Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata,
ad uso del popolo per cura del sacerdote Bosco Giovanni. Torino, tip. G.B. Paravia e compagnia,
1858.

4 Page 4

▲back to top


372
Francesco Motto
strali ancora più velenosi lanciati da un libello anonimo apparso nel 1884 con prefa-
zione di un certo Eugenio Reggio, contadino.9 Con martellante vis polemica questi
stilerà una puntigliosa requisitoria contro quelle che definiva le «bocciate» di don
Bosco, vale a dire errori teologici, affermazioni religiose assurde, traduzioni scrittu-
ristiche inesatte, esagerazioni, contraddizioni e aberrazioni che a suo giudizio si rile-
vavano in quasi tutte le pagine dell'opera da lui presa in considerazione. Degno di
nota un altro parallelismo: Il Reggio ancora all'inizio della sua discettazione su Il
giovane provveduto, il Martino dopo aver analizzato la vita del giovanetto Savio Do-
menico, giungono all'affermazione del medesimo teorema, che costituisce l'oggetto
del loro scherno. Il primo parla di don Bosco come «il futuro santo del Piemonte»; 10
il secondo a proposito del giovane allievo di Valdocco scrive: «Questo Santo ci fu,
questo Santo c'è [...] Il Santo è il giovanetto Savio Domenico da Castelnuovo».
Ma al di là della critica ad alcuni aspetti della religiosità del Savio (e del suo
biografo), l'articolista de Il Cittadino mira, invero in modo molto sottile, a demolire
la storicità dei fatti raccontati. A ben riflettere, ci si accorge che sulla scorta di quelle
che presenta come evidenti esagerazioni dell'autore a fine di edificazione, il Martino
tende ad insinuare nel lettore più accorto il dubbio sull'attendibilità di don Bosco
come storico. Non affronta direttamente il problema — per altro oggettivo — della
critica documentaria, ma non manca di avanzare con malcelata malizia le sue riserve
al riguardo. Chi invece non sfiorerà il problema, anzi ne farà uno dei fulcri delle
sue «animadversioni» il 21 maggio 1932, sarà il relatore generale della commissione
storica della Sacra Congregazione dei Riti, il benedettino padre Henry Quentin, cui
con fatica, e non sempre in modo esauriente, don Alberto Caviglia e don Angelo
Amadei sapranno rispondere.11 Non è qui evidentemente il luogo di entrare nel meri-
to della vertenza, però è certo che la progettata edizione critica della Vita12 mentre da
una parte potrebbe riservare qualche sorpresa, dall'altra dovrebbe pure rivelarsi
assai feconda in tal senso.
9 Le Boccie di Don Bosco ossia il giovane provveduto di confusione. Torre Pelice, Tipogra-
fia Alpina 1884. Nella prefazione datata 18 agosto 1883 il Reggio a giustificazione del suo
lavoro scriveva: «Ora un fratello [...] mi portò il libro di D. Bosco [Il giovane provveduto]: mi
provai più volte a leggerlo; ma la sua eccentricità ed eterodossia, non che la tema di sciupare il
mio tempo mi consigliavano sempre a desistere: finalmente una dolce rimembranza prevalse in
me, e presa la matita, feci qualche rapida nota od appunto sulle 480 pagine componenti il detto
libro, che ora desidero stampare, a Dio piacendo, non per amore di controversia, ma nel puro
intendimento di invogliare qualche anima alla indispensabile ricerca della verità che salva [...]:
p. 7.
10 Ib. p. 46.
11 Sacra Rituum Congregatici Sectio Histórica (N. 22). Asten. et Taurin, beatificationis et
canonizationis servi Dei Dominici Savio [...] Animadversioni del R.mo P. relatore generale sulla
«Vita del Giovanotto [sic] Savio Domenico» scritta da B. Don Bosco e sul suo influsso nel decorso
dei processi relativi alla causa del servo di Dio. Romae, typis Polyglottis Vaticanis, 1932, pp. 5-
12; Asten. et Taurin, beatificationis et canonizationis servi Dei Dominici Savio [...] Risposta
alle «animavversioni» presentate ex officio dal R.mo. P. Relatore Generale della Sezione storica
della Sacra Congregazione dei Riti. (1932): [A. CAVIGLIA] pp. 1-36; [A. AMADEI] pp. 37-162.
12 Cfr RSS 1 (1982) p. 112.

5 Page 5

▲back to top


La «vita del giovanetto Savio Domenico» ...
373
Ma veniamo finalmente ai tre articoli «incriminati».13
Da IL CITTADINO giornale politico-amministrativo-commerciale del circondario di Asti
[13 luglio 1860]
VARIETÀ
Un Santo contemporaneo dell'Astigiano
Scommetto un orecchio che su mille Astigiani non ve n'ha forse uno il quale conosca od
almeno sospetti l'esistenza in questo nostro secolo ed in questo nostro Circondario d'un Santo il
quale fece in sua vita cose trascendentali come i Santi d'una volta e, morto, operò come opera
tutt'ora, de' grossi miracoli.
Eppure questo Santo ci fu, questo Santo c'è. I fasti dell'astigiana si aprano ad inscrivervi il
suo nome. Vero è che non è ancora canonizzato con tutti i numeri voluti da Roma, ma v'è un
prete, molto amico a Franzoni, e molto beneviso al Vaticano, che l'ha egualmente santificato in
tutte le forme, sicché ad adorarlo non manca che un altarino.
Né, ciò dicendo, faccio scherzi. Il Santo è il giovanetto Savio Domenico da Castelnuovo
d'Asti; il prete santificatore è il sacerdote Giovanni Bosco pure da Castelnuovo d'Asti e diretto-
re dell'Oratorio di San Francesco di Sales in Torino. Quest'ultimo scrisse del primo una vita
che è una vera meraviglia, e che, ad onore del secolo credente, ebbe già due edizioni.
10 prendo in mano la seconda uscita di fresco dai tipi Martinengo in Torino e mi dispongo
a narrare cose che se D. Bosco guidato dagli occhi della fede non vi dicesse sul sodo avvenute
frammezzo alle nostre colline e nella vicina Torino, voi sareste capaci di credere dell'altro
mondo.
Udite.
I
Savio Domenico (ripeto che così si chiama il nostro Santo) sortì i natali da contadini di
Castelnuovo d'Asti. «Quando lo portarono ad essere rigenerato nelle acque battesimali (scrive
il prete biografo) gl'imposero il nome di Domenico, la qual cosa, sebbene per sé non sia indiffe-
rente, tuttavia fu soggetto di alta considerazione pel nostro fanciullo».
Capite che si tratta di portenti di buon'ora. Ma preparatevi a sentire ben altro.
Il piccolo Domenico a quattr'anni sa già recitare da sé le orazioni del mattino e della sera,
e le fa recitare ai suoi quando dimenticano di dirle, — invece di scorazzare e far baldoria cogli
altri fanciulletti della sua età, recasi appena il può alla Chiesa, e se la trova chiusa, s'inginoc-
13Un ulteriore accenno ai «santi moderni» don Bosco e Domenico Savio apparirà sul me-
desimo periodico qualche tempo dopo, esattamente il 23 settembre 1860. In un articolo canzona-
torio sull'istituzione della festa di S. Persico a Scandeluzza (paese in provincia di Asti con poco
più di 500 abitanti) scriverà: «Un santo di nuovo genere, vi pare strano? ma che cosa v'è di stra-
no in materia di santi moderni dopo tutto quello che ne scrisse il prete Bosco attorno alla vita di
Savio Domenico entrambi da Castelnuovo d'Asti e colle testimonianze di prete Zucca di che vi
parlai due mesi or sono? [...]».

6 Page 6

▲back to top


374
Francesco Motto
chia pregando alla porta; — va a confessarsi di spesso; e contro le regole ordinarie, tanto ne
sono ammirati, i preti lo ammettono alla Comunione anzi tempo.
Che cosa andasse così spesso a dire in confessionale il nostro Santino nella sua età d'inno-
cenza, non lo so proprio immaginare; come non so farmi capace della necessità che ci fosse di
ammetterlo prima dell'età voluta al pane eucaristico.
Ma tutte queste le sono cose che D. Bosco narra sulla testimonianza d'un certo D. Zucca
(che bel nome!) altro Cappellano in Monaldo ed ora dimorante a Buttigliera; e capirete che,
attestandolo D. Zucca, non c'è più a ridire.
Andare però alla Comunione anzi tempo è ancora nulla pel nostro novello San Luigi. Egli
scrisse nel dì della prima comunione una serie di ricordi, dove fra le altre cose sublimi promet-
te a se stesso di santificare i giorni festivi, quasi questo non fosse un precetto della Chiesa.
Egli parla poi come un libro d'un Santo Padre. Un dì trovato lungo la via e interrogato se
non avesse paura d'andar solo, ei risponde: — Non sono solo; ho l'angelo custode che mi ac-
compagna in tutti i passi.
Un'altra volta sollecitato da alcuni compagni d'andare a nuoto, risponde: «in tali luoghi
avvi sempre pericolo o di morire nell'acqua o di offendere altrimenti il Signore». E queste cose
il Savio pare che le sappia per istinto o per ispirazione, perché non risulta che gli siano state
insegnate: onde vedendo questi miracoli di sapienza puerile, sarebbe lecito conchiudere che il
nostro piccino ha la santità infusa.
Tutto questo tuttavia non è ancora, secondo il biografo che ne è di guida, che il prodromo
della Santità.
Ecco quanto il miracoloso giovanetto di Castelnuovo vi è proprio entrato dentro. Egli era
stato ammesso nell'Oratorio che già dissi tenuto dallo stesso sacerdote Bosco. «Era (e qui
copio) l'anno 1854 in cui i Cristiani di tutto il mondo erano in una specie di spirituale agitazione
(ripeto che copio) perché a Roma trattavasi della definizione dogmatica dell'immacolato con-
cepimento di Maria... Il Savio era uno di quelli che sentivasi ardere dal desiderio di celebrarla
santamente. Scrisse egli nove fioretti ovvero nove atti di virtù da praticarsi, estraendone a sorte
uno per giorno. Poco stante ad ogni tratto manifestava la sua risoluzione di farsi Santo».
Questa la diventa una sua idea fissa. Gli si propone un regalo, ed egli risponde: «il regalo
che dimando è che mi faccia Santo. Io sento un bisogno di farmi Santo; e se non mi fo Santo,
io fo niente. Iddio mi vuole Santo ed io debbo farmi tale». Il Direttore un dì, a titolo di premio,
lo eccita a domandare qualche cosa desiderata, ed ei risponde ancora: «domando che mi faccia
Santo».
Tale idea fissa gliene ingenerò un'altra nell'anima: ed è nientemeno che quella di converti-
re l'Inghilterra al Cattolicesimo. Che cosa fosse che lo attirasse di preferenza verso questa
regione protestante, mentre non parlò mai della Germania, dell'Olanda, della Svizzera, della
Russia scismatica, il prete biografo non lo dice. Forse, tra me e me ho pensato, ciò sarà perché
l'Inghilterra è il paese classico della libertà; e gli uomini amici di Franzoni e del Campanile,
come Don Bosco, hanno per abitudine di rinfocolare contro lei le ire dei pretesi Santi. Ma,
ripeto, questo non fu che un mio pensiero tutto particolare.
Ad ogni modo, volete vedere fino a qual segno andasse al piccolo Santarello l'idea di con-
vertire l'Inghilterra? Udite che vi dice il prete narratore. È un dialogo tra lui ed il Savio.
«— Se potessi parlare al Papa (dice quest'ultimo) vorrei dirgli che in mezzo alle grandi sue
tribolazioni non cessi di occuparsi con particolare sollecitudine dell'Inghilterra; Dio prepara un
gran trionfo al cattolicesimo in quel Regno.
— Sopra quali cose appoggi tu queste tue parole?
— Lo dico; ma non vorrei che ne facesse parola con altri per non espormi forse alle burle.
Se però andrà a Roma, lo dica a Pio IX. Ecco adunque. Un mattino mentre faceva il ringrazia-

7 Page 7

▲back to top


La «vita del giovanetto Savio Domenico» ...
375
mento della Comunione (badate che il Savio andava alla comunione tutti i dì) fui sorpreso da
una forte distrazione, e mi parve di vedere una vastissima pianura piena di gente avvolta in
densa nebbia. Camminavano, ma come uomini che, smarrita la via, non vedono più ove metta-
no il piede. Questo paese, mi disse uno che era vicino, è l'Inghilterra. Mentre voleva dimandare
altre cose vedo il Sommo Pontefice Pio IX, tale quale aveva veduto dipinto in alcuni quadri.
Egli maestosamente vestito, portando una luminosissima fiaccola tra le mani, si avanzava
verso quella immensa turba di gente. Di mano in mano che si avvicinava al chiarore di questa
fiaccola, scompariva la nebbia e gli uomini restavano nella luce come di mezzogiorno. Quella
fiaccola, mi disse l'amico, è la religione cattolica che deve illuminare gl'Inglesi».
A me che sono un po' (come direbbe l’Armonia) libertino, pare che il Savio, tanto tenero
delle cose della Chiesa, dacché aveva lo spirito veggente, avrebbe forse fatto meglio a veder
modo di tener su la baracca che sta per crollare a Roma. Ma egli, nelle sue visioni, avrà per
avventura creduto che la miglior strada per salvar Roma fosse l'Inghilterra. I Santi dei tempi
nostri hanno delle idee così singolari!
Mi sembra ancora che D. Bosco sia stato un bell'imprudente ad andar a rivelare così colle
stampe alla minacciata Inghilterra la faccenda delle tenebre e della fiaccola. L'Inghilterra è
capace di tenersi in sull'avviso, di apparechiarsi, e così di far riescire a male la faccenda.
Ma il compositore mi tira per la falda. Per oggi dunque basta. Ad un numero prossimo la
continuazione delle gesta del nostro Santo.
Martino
II
[18 luglio 1860]
Prima di continuare questa mia esposizione che uno de' benevoli miei lettori volle riguar-
dare quasi come una pagina del leggendario, debbo premettere un'avvertenza che mi è coman-
data da una lettera veementíssima scrittami da una divotella.
Questa adunque pretende che io, sotto pretesto di narrare i tratti principali della vita del
giovane Savio Domenico, faccio libertinescamente una bella e buona caricatura.
Dio mi guardi da così orrendo pensiero! Non posso né voglio sopportare questa taccia che
respingo con tutta l'energia dell'anima. Io l'ho detto chiaro e tondo fin da bel principio (ed ho
diritto mi si creda); non feci altro che prender tra le mani il libro testé mandato alla luce dal
Sacerdote Giovanni Bosco Direttore del famoso oratorio di Valdocco in Torino, con una se-
conda edizione riveduta e accresciuta della Tipografia Italiana di F. Martinengo; non feci e non
farò altro che sfiorare da questo libro le pagine più spiccanti, i passi più caratteristici. Se poi
esso, dettato o non con buona fede, a taluni può sembrare una povera invenzione da leggenda-
rio, od una mistificazione, io me ne lavo le mani. Protesto e riprotesto che non sono che un
compendiatore; e chi ha voglia di ridere o di lagnarsi perché il Santo di Castelnuovo finisca per
parere messo bravamente in caricatura, se la pigli col D. Bosco che è il solo responsabile di tutto.
Siamo dunque intesi. Se vi piace ridere, non dovete ridere sulle mie spalle né attribuire a me la
cagione; se avete proteste a fare, sapete ora a chi rivolgervi. E con ciò veniamo a bomba.
Il nostro santorello di Savio, al dire del suo biografo, non rimirava mai in faccia persone
di sesso diverso. Questa frase potrà far credere ad un libertino, come probabilmente siamo io e
voi, o lettore, che il Savio avesse una fina malizia e sentisse un debole per le tentazioni, ad evita-
re le quali si condannasse a non guardare mai una delle più belle e delle più care creazioni di Dio.
Ma ad ogni modo, se abbiamo questa credenza, non palesiamola. Il biografo vede sul serio in
questo fatto un nuovo segno di santità.

8 Page 8

▲back to top


376
Francesco Motto
Il quale del resto non è dei meno singolari. — Il Savio, sempre ancora giovanetto, fa asti-
nenze continue dal cibo e passa il sabato a pane ed acqua per onorare la Vergine. «Proibito di
fare astinenza nel cibo (cito il libro) prese ad affliggere il corpo in altre maniere». Cominciò a
mettersi scheggie di legno e pezzi di mattone in letto per rendersi molesto il medesimo riposo;
voleva portare il cilicio... Poi tentò di farsi gelare in letto, stando nel cuore del verno coperto a
mala pena come nel forte della [e]state. — Poi si obbligò a tener sempre gli occhi abbassati,
perché, a suo dire, gli occhi (state attenti) sono due finestre per le quali possono passare gli
angeli o il demonio colle sue corna (sic), e tenendoli bassi il demonio non passa.
Nel verno aveva i geloni; ma anche questi riteneva come altrettanti mezzi di santità. «Più
sono grossi i geloni, egli diceva, e più faranno bene alla sanità, volendo indicare la sanità del-
l'anima». E più innanzi il biografo continua: «Molti suoi compagni asseriscono che nei crudi
freddi invernali egli soleva andare a scuola a passo lento, pel desiderio di patire».
Vedete un po'. Una mente volgare come sarebbe la mia, avrebbe potuto supporre che se il
Savio andava a passi tardi alla scuola, fosse perché appunto aveva que' benedetti geloni. Ma,
ripeto, fare questa supposizione sarebbe detta volgarità.
Ma il non guardar in faccia il sesso diverso, il tener bassi gli occhi per non lasciar passare il
demonio colle sue corna, l'astenersi dal cibo, il farsi gelare in letto, il mettersi scheggie e pezzi di
mattone tra le lenzuola, l'avere i geloni grossi non bastava al nostro Santo. Egli concepì l'ambi-
zione di rassomigliare più potesse al Santo dei Santi. Con aghi e punte di penna si squarciava
la pelle e anche le mani per farsi delle piaghe che lo rendessero più simile al Divin Crocefisso.
— «Era sua pratica (e qui cito testualmente) trattenersi in refettorio dopo i suoi compagni,
raccogliere i minuzzoli di pane lasciati sopra la tavola o dispersi sul pavimento del refettorio e
quelli mangiarseli come cosa saporita... Ogni rimasuglio di minestra, di pietanza o d'altra quali-
tà di cibo era da lui colto e mangiato...».
Voi v'immaginate forse che con tutti codesti mezzi della santità, ce ne fosse quasi d'avan-
zo. Ma nel foglio prossimo avrò di che sbalordirvi venendo a narrare gli effetti portentosi di
questa santità. Intanto nel chiudere per oggi mi sia lecito di qui notare che la Vita del giovanet-
to Savio Domenico, celebrata a Roma dai Gesuiti, ebbe già tale sanzione da questi Reverendi
che si studiano di infiltrarla in tutte le case d'educazione in cui hanno influenza, come quella
che deve insegnare alla nostra gioventù la via di farsi santi. I padri e le madri di famiglia se lo
dicano.
Martino
III
[21 luglio 1860]
Ormai arriviamo ai miracoli. Diamine! questi vogliono essere la necessaria corona dell'o-
pera. Senza miracoli, per gli uomini come il nostro narratore D. Bosco, non v'è santo, e sono
infatti gli uomini di tal sorta che per far credere il secolo incredulo ancora ai santi ed alle divo-
zioni d'una volta, inventarono le meraviglie della Salette e i prodigi delle Madonne di Rimini e
di Taggia. Vero è che il secolo rise loro sul viso; ma ci lasciarono ridere e tirarono diritto.
Il biografo D. Bosco adunque, a costo di far ridere, narra proprio sul serio cose incredibili
ch'egli ha ancora la dabbenaggine di soggiungere che hanno piena somiglianza con fatti regi-
strati nella Bibbia e nella Vita dei Santi, con che indirettamente viene già a collocare il giova-
netto Savio tra quelli che meritarono l'onore d'essere registrati nelle Sacre Istorie. Un giorno il
Savio mentre era nell'Oratorio di San Francesco di Sales mancò alla colazione, alla scuola, al
pranzo; niuno sapeva dove fosse; nello studio non c'era; in letto nemmeno. Tutti si fanno a ri-

9 Page 9

▲back to top


La «vita del giovanetto Savio Domenico» ...
377
cercarlo. Finalmente il Direttore lo trova nel coro della chiesa fermo come un sasso (sic). «Egli
(dice il biografo) teneva un piede sull'altro, una mano appoggiata sul leggio dell'antifonario,
l'altra sul petto colla faccia fissa e rivolta verso il tabernacolo. Non moveva palpebra. Lo chia-
ma; nulla risponde. Lo scuote e allora gli volge lo sguardo e dice: oh! è già finita la messa? —
Vedi, soggiunge il Direttore, sono le due».
Un altro giorno lo stesso Direttore lo ritrova ancora in chiesa in dialogo diretto col Signo-
re; poi lo sorprende più d'una volta in visioni, nelle quali dice il Savio di avere sott'occhio cose
oltremodo belle.
E bisogna dire che sia questa medesima facoltà visiva che lo eleva al disopra del creato, la
quale gli fa scorgere pure cose in luoghi da lui non mai conosciuti. Un dì eccita tutto commos-
so D. Bosco a recarsi tosto nella via tale, nella casa tale, per assistere un moribondo; ve lo condu-
ce anzi; e D. Bosco pretende avervi trovato il moribondo che il Savio aveva intravveduto cogli
occhi della mente e della fede.
Questi poi guarì dal mal di denti un suo compagno. «Molti gli si raccomandarono per esse-
re liberati dalle febbri e ne furono esauditi. Io fui testimonio di uno (badate che è D. Bosco che
narra) il quale spontaneamente ottenne la grazia di essere liberato da gagliarda febbre. Con una
novena guarì e risanò un giovane sfidato della salute [»].
Ma il Savio non fu contento ai soli miracoli (che pure son già abbastanza strepitosi pel no-
stro secolo) operati durante la sua vita. Volle e pare voglia continuarli dopo morte.
Una donna riferisce che nel 1858 fu sorpresa da una costipazione la quale, dopo averla in-
chiodata per qualche settimana, degenerò in febbri. Rimedi, visite, consulti, cangiamento d'aria
e di paese, tutto fu inutile; quando essendole capitato tra le mani il libercolo della Vita del
Savio nella prima edizione, si fece a rivolgersi a lui come a suo speciale protettore, lo pregò
fervorosamente ed aveva appena finita la preghiera «quando (prosegue essa nella sua relazione
pubblicata ora da don Bosco) sentomi un brivido in tutta la persona; il mio spirito rimane sull'i-
stante sollevato, si calmano i miei mali, scomparisce la febbre, ed un dolce sopore m'invade in
modo che riposai tranquillamente tutta la notte. Al mattino io era perfettamente guarita».
Questa dichiarazione non porta, è vero, alcuna firma ma chi vorrà fare tanto lo schizzinoso
da non averla per buona quando il Reverendo D. Bosco, il quale foggiò il resto della vita del
Savio, vi aggiunge di piena buona fede questo nuovo tratto il quale minaccia di rubare il me-
stiere ai medici?
Un'altra volta è un giovinetto affetto da mal d'occhi, pel quale nulla può il celebrato Pro-
fessore Sperino e tutto può invece una novena del Savio; e quegli per abbondanza si firma e si
dichiara chiamarsi Donato Edoardo di Saluggia.
Poi un Galleano Matteo di Caramagna che per grazia del novello Santo ottiene la istanta-
nea guarigione del mal di denti; poi una certa Maria Paira che, interceduto lui, ha il figliuolo
guarito da lunga malattia; poi segue un'altra guarigione da mal di dente, poi un'altra da grave
mal d'occhi, poi un'altra ancora repentina da gravi doglie intestine.
Se tutti questi annunzi e attestati e deposizioni sono ordinati e pubblicati in guisa da ras-
somigliare un pochino a quelli che nella quarta colonna dei giornali celebrano le virtù dell'un-
guento Holloway o d'altro specifico, vi prego ancora di credere che D. Bosco l'ha fatto senza
malizia, e solo proprio coll'intento di mostrare la verità che il giovanetto Savio fu ed è un San-
to.
A questa succinta mia esposizione io aggiungo nulla. I lettori commentino del proprio. So-
lo noterò questo che chi vorrà giudicare rettamente l'Oratorio di Valdocco in Torino diretto da
D. Bosco, lo avrà a giudicare appunto dal libro che ho riassunto. Ab uno con quel che segue.
Martino