Don_Bosco-Vita_e_martirio_de-_sommi_pontefici_San_Lucio_I_e_Santo_Stefano_I


Don_Bosco-Vita_e_martirio_de-_sommi_pontefici_San_Lucio_I_e_Santo_Stefano_I



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
VITA E MARTIRIO DE' SOMMI PONTEFICI SAN LUCIO I E SANTO
STEFANO I
per cura del saccerdote
BOSCO GIOVANNI
J
La lettera dell'alfabeto segna il numero progressivo de' fascicoli riguardanti la Vita dei Papi.
TORINO
TIP. G. B. PARAVIA E COMP.
1858 {I [147]} {II [148]}
INDEX
Breve di S. S. il Regnante Pio IX................................................................................................3
Capo I. Elezione di s. Lucio - Suo esilio - Suo ritorno a Roma...................................................5
Capo II. A Lucio Papa Romano tornato dall'esilio Cipriano coi colleghi manda salate.............6
Capo III. Pestilenza nel Romano impero - S. Gregorio Taumaturgo guarisce prodigiosamente
gli appestati - Conversione di Gentili..........................................................................................8
Capo IV. La Dalmatica. L'assistenza al vescovo nel predicare ed altre istituzioni di S. Lucio...9
Capo V. Si rinnova la persecuzione, patimenti e martirio di s. Lucio.......................................10
Capo VI. Culto verso le reliquie di s. Lucio - Parole di s. Cipriano - Morte di Gallo e
Volusiano...................................................................................................................................11
Capo VII. S. Stefano e sue prime azioni nel Pontificato...........................................................11
Capo VIII. Santo Stefano condanna Marciano di Arles; e Basilio e Marziale vescovi di
Spagna........................................................................................................................................12
Capo IX. Questione dei ribattezzanti - Dottrina cattolica sull'amministrazione del battesimo. 13
Capo X. Benedizione degli abiti sacri e uso de' medesimi in chiesa - Valeriano e Gallieno
imperatori...................................................................................................................................14
Capo XI. S. Ippolito conduce molti Gentili a s. Stefano, da cui sono battezzati - Messa
celebrata nelle cripte..................................................................................................................15
Capo XII. Adria e Paolina abbracciano la fede - Scaltrezza di Massimo carceriere.................17
Capo XIII. Massimo, assalito da uno spirito maligno, si pente, chiede il battesimo e muore
martire........................................................................................................................................18
Capo XIV. Interrogatorio e ricerca de' cristiani. Martirio di s. Ippolito e de' suoi compagni.. .18
Capo XV. S. Stefano esorta il suo clero alla fermezza nella fede. - Conferisce gli ordini sacri;
a molti altri amministra il Battesimo.........................................................................................20
Capo XVI. Santo Stefano battezza il tribuno Nemesio, e con un miracolo guarisce la figlia di
lui dalla cecità............................................................................................................................21
Capo XVII. Massimo è punito mentre fa sacrifizio al demonio. - Nemesio è fatto prigioniero.
................................................................................................................................................... 22
Capo XVIII. Valeriano fa mettere in prigione Lucilla e Sinfronio economo di Nemesio. -
Facendo quegli una preghiera distrugge un idolo......................................................................23
Capo XIX. Olimpio, sua moglie ed i figli si convertono alla fede e sono da s. Stefano
battezzati....................................................................................................................................24
www.donboscosanto.eu
1/34

1.2 Page 2

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Capo XX. Martirio di Nemesio e di Lucilla, di Sinfronio, d'Olimpio con sua moglie e suo
figlio - Carità di s. Stefano.........................................................................................................25
Capo XXI. Martirio di dodici sacerdoti di s. Stefano - Conversione di Tertullino e suo
martirio.......................................................................................................................................26
Capo XXII. Santo Stefano alla presenza di Valeriano. - Condotto ad un simulacro di Marte, fa
una preghiera, e quello cade rovinato........................................................................................27
Capo XXIII. S. Stefano, accompagnato da cristiani, va al cimitero di s. Lucina, dove, celebrato
il sacrifizio della s. Messa, compie il suo martirio....................................................................28
Capo XXIV. Sepoltura di s. Stefano. - Martirio di s. Tarsiccio.- S. Melano, primo vescovo di
Rouen.........................................................................................................................................29
Capo XXV. Santa Seconda e s. Rufina sorelle vergini e martiri...............................................29
Capo XXVI. Culto e miracoli operati ad intercessione di s. Stefano Papa e martire................31
Indice.........................................................................................................................................33
www.donboscosanto.eu
2/34

1.3 Page 3

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Breve di S. S. il Regnante Pio IX.
Questo Breve essendo quasi interamente diretto a far conoscere le funeste conseguenze
de' libri e de' giornali perversi; stimiamo far cosa grata ed utile ai nostri lettori col riprodurlo,
affinchè ognuno possa scorgere il veleno, da cui deve guardarsi, tanto più che il Santo Padre
suggerisce il rimedio da opporre al male, cioè la diffusione di buoni libri e tra essi raccomanda in
modo particolare le LETTURE CATTOLICHE.
Metteremo l'originale latino e di contro la traduzione italiana. Così ognuno potrà
conoscere con quali sentimenti il Vicario di Gesù Cristo deplori il danno che la stampa perversa
cagiona, la qual cosa certamente servirà ad incoraggiare tutti i cristiani ad invigilare sopra se
stessi per non cadere in errore mercè la fuga de' libri cattivi, e la lettura e la diffusione di buoni
libri. {III [149]}
Dilecto Filio
Presbytero IOANNl BOSCO
AUGUSTAM TAURINORUM.
PIUS P. P. IX.
DILECTE FILI, SALUTEM ET APOSTOLICAM BENEDICTIONEM.
In literis tuis, V Idus Novembris proximi datis, novam invenimus eximiae tuae in Nos et
Supremam Dignitatem Nostrani fidei, pictatis et observantiae testimonium.
Facile intelligimus, dilecte Fili, qui tuus aliorumque ecclesiasticorum hominum sit animi
doler in ingenti hoc Italiae tumultu, rerumque pubblicarum conversione, ac rebellione
provinciarum quarumdam temporalis nostri status. {IV [150]}
Al Diletto figlio
Sacerdote BOSCO GIOVANNI
TORINO
PIO P. P. IX.
DILETTO FIGLIO, SALUTE ED APOSTOLICA BENEDIZIONE.
Nella lettera, che ci scrivesti il 9 dell' ultimo Novembre, scorgemmo novella prova della
tua singolare fede, pietà e riverenza verso di Noi e verso la suprema dignità Nostra.
Di leggieri comprendiamo, diletto Figlio, quale sia il dolore dell'animo tuo e degli altri
ecclesiastici in questo grande scompiglio d'Italia e stravolgimento delle pubbliche cose, e nella
ribellione di alcune provincie del nostro temporale dominio. {V [151]}
Hanc, ut omnes norunt, externa moverunt incitationes et machinationes, eamque omni
data opera fovent tuenturque.
Accessit nunc lucubratio sparsa in vulgus hypocri pienissima ad homines simplices
decipiendos, ad communem christiani orbis in vindicando civili Sedis Apostolicae Principatu
consensum extenuandum.
www.donboscosanto.eu
3/34

1.4 Page 4

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Fides ipsa Italicae regionis adducitur in discrimen: colluvies pravorum librorum et
ephemeridum non modo urbes, sed et pagos etiam Italiae pervasa, nec subalpinis istis
regionibus tantum, sed et Hetruriae finitimis que provinciis protestantes virus evomunt
pravitatis suae, scholis sive clandestinis, sive pubblicis institutis; ad quas proemiis etiam
adolescentes pauperes student allicere. {VI [152]}
Questa ribellione, come a tutti e noto, venne provocata da esterne istigazioni e
macchinazioni, e con ogni sorta di mezzi fomentata e sostenuta.
Ora si aggiunse uno scritto, pienissimo di ipocrisia, che diffuso nel popolo tende ad
ingannare i semplici, ed a scemare il comune consenso dall'orbe cristiano nel difendere il civile
Principato della Sede Apostolica.
La fede stessa dell'italiana penisola è messa in pericolo: una colluvie di libri e di giornali
perversi si divulgò non solo per le città, ma eziandio pei villaggi, nè solamente in cotesti paesi
del Piemonte, ma anche nella Toscana e nelle provincie confinanti i protestanti vomitano il
veleno delle loro malvagità, avendo a tal fine instituite scuole, vuoi clandestine, vuoi pubbliche,
alle quali anche con premii si sforzano di allettare la povera ed incauta gioventù. {VII [153]}
Verum in saevissima hac, quatti satanas excitavit, tempestate, summas in humilitate
cordis Deo gratias per-solvimus, qui Italiae Episcopos roborat, et gratia sua confortat ad fidei
depositum in suo quique grege strenue custodiendum.
Solatio cordi nostro sunt summa animorum concordia qua et Clerum tristissimo hac
tempore in salutem animarum incumbit, animique firmitas et constantia quibus pro Dei et
Ecclesiae causa adversa quaeque perfert et sustinet.
Haud vero possumus consolationem verbis explicare, quam nobis attulit illa litterarum
tuarum pars qua intelleximus tibi, Dilecte Fili, aliisque viris Ecclesiasticis maiorem praesentes
huius temporis aerumnas alacritatem addidisse. {VIII [154]}
Se non che in questa fierissima procella, suscitata da Satana, Noi nell'umiltà del cuore
sommamente ringraziamo Iddio, che colla sua grazia avvalora e conforta i Vescovi dell'Italia a
custodire intrepidamente ciascuno nel proprio gregge il deposito della fede.
Sono di sollievo al cuor Nostro la somma concordia degli animi, colla quale anche il
Clero in questo tristissimo tempo attende alla salute delle anime, e la fermezza e costanza
d'animo con cui per la causa di Dio e della Chiesa esso sopporta e sostiene ogni avversità.
Non possiamo poi esprimere con parole la consolazione, che ci apportò quella parte della
tua lettera, da cui conoscemmo che le presenti calamità di questo tempo resero maggiore
l'alacrità tua, o Diletto Figlio, e quella delle altre persone ecclesiastiche. {IX [155]}
Hinc qua praedicatione verbi Dei, qua bonis libris et scriptis distributis, coniunctis animis
et studiis, hostium Ecclesiae machinamentis obsistere alacriter contenditis.
Nihil hac agendi ratione praestantius, nihilque utilius ad populi pietatem fovendam,
acuendamque.
Neque fructu eximia illa tua solertia caruit, qua adolescentes plurimi in sacra oratoria
diebus festis atque ad scholas quotidie opportunis horis convenientes institutione Christiana, ne
sacramentorum frequentia evenerunt usque ferventiores.
Cura, quam geris in pauperes iuvenes hospitio exceptos, feliciore in dies successu
locupletatur, numerumque auget eorum qui utiles Ecclesiae ministri aliquando esse possunt.
Perge, Dilecte Fili, cursum tenere, {X [156]}
Quindi e colla predicazione della parola di Dio, e colla diffusione di buoni libri e di buoni
scritti uniti di animo e di zelo vi sforzate a tutto potere di opporvi alle macchinazioni de' nemici
della Chiesa.
Non v' ha cosa più eccellente di questo operare, e non v' ha cosa più utile a promuovere
ed infiammare la pietà del popolo.
Ne fu priva di frutto quella tua esimia sollecitudine, per la quale moltissimi giovani
recandosi ai sacri oratorii nei giorni festivi, e quotidianamente alle scuole ad ore opportune
divennero ognora più ferventi sia per mezzo degli ammaestramenti cristiani, sia colla frequenza
de' sacramenti.
www.donboscosanto.eu
4/34

1.5 Page 5

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
La cura che hai dei giovani poveri da te ricoverati ottiene di giorno in giorno più felice
successo, ed accresce il numero di coloro che potranno poi diventare una volta utili ministri della
Chiesa.
Continua, Diletto Figlio, la carriera {XI [157]}
quem ad Dei gloriam et Ecclesiae utilitatem coepisti, perfer, si gravior tribulatio incubuerit, et
sustine magno animo angustias et tribulationes huius temporis.
Spes nostra in Deo est, qui, protegente nos coelorum Regina ac mundi Domina, Maria
Virgine Immaculata, de tantis his malis eripiet, contristatamque Ecclesiam de sua in hostibus
victoria consolabitur.
Minime dubitamus quin in hunc finem, atque ad impetrandam infirmitati Nostrae
praesentissimam Dei opem et auxilium pergas, Dilecte Fili, una cum tibi nobisque carissimis
hospitii tui alumnis ac discipulis, in omne oratione et obsecratione Deum ipsum maiore usque
studio obtestari.
Eumdem Nos summis precamur votis, ut Te atque illos in sua pace custodiat, {XII [158]}
che hai intrapreso a gloria di Dio e ad utilità della Chiesa: Sopporta, se ti avverrà, qualche grave
tribolazione, e sostieni con grandezza d'animo le tribolazioni di questo tempo.
La nostra speranza è riposta in Dio, il quale, per la protezione della Regina del Cielo e
Signora del mondo, la Madre di Dio Maria Vergine Immacolata, ci libererà da questi si grandi
mali e consolerà la sua afflitta Chiesa facendola trionfare de' suoi nemici.
Non dubitiamo punto che a questo fine e per impetrare alla Nostra debolezza prontissimo
l'aiuto ed il soccorso di Dio continuerai, o Diletto Figlio, insieme cogli alunni e discepoli del tuo
ospizio a te e a noi carissimi a supplicare lo stesso Iddio con sempre maggior fervore in ogui
sorta di preghiere.
Noi caldissimamente preghiamo il medesimo Dio che custodisca te e {XIII [159]}
dextera sua tegat, et brachio sancto suo defendat.
Coelestis huius praesidii auspicem esse cupimus Apostolicam Benedictionem, quam Ubi,
Dilecte Fili, iisdemque alumnis ac discipulis, atque omnibus, qui una tecum in pia illa opera
incumbunt vel ea frequentant, effuso paterni cordis affectu, et amanter impertimur.
Datum Romae apud S. Petrum die 7 Januarii, An. 1860.
Pontificatus nostri anno XIV
PIUS P. P. IX. {XIV [160]}
quelli nella sua pace, vi copra colla sua destra e vi difenda col suo santo braccio.
Pegno di questo celeste aiuto desideriamo che sia l'Apostolica Benedizione, che con
effusione ed affetto di cuore paterno e con amore impartiamo a te, Diletto Figlio, ed anche agli
alunni e discepoli, non che a tutti coloro che con te si occupano a favore di queste pie opere,
ovvero le frequentano.
Dato in Roma presso S. Pietro il 7. Gennaio 1860.
Del nostro Pontificato l'anno decimo quarto.
PIO P. P. IX. {XV [161]}
Capo I. Elezione di s. Lucio - Suo esilio - Suo ritorno a Roma.
S. Lucio I merita di essere con tal nome chiamato, perchè fa una vera luce; egli
risplendette nella Sede Pontificia come il sole risponde in pieno giorno. Era nato in Roma sul
principio del terzo secolo; suo padre chiamavasi Porfirio. Si crede che i suoi parenti fossero
cristiani, e che siansi data grande sollecitudine per educare cristianamente il loro figliuolo. Per
assicurarsi che le massime del mondo non guastassero il cuore dell' amato loro figlio, lo fecero
www.donboscosanto.eu
5/34

1.6 Page 6

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
inscrivere nel clero romano, che era una specie di collegio, dove i giovanetti erano allevati nella
scienza e nel santo timor di Dio. Un antico ed accreditato scrittore dice {17 [163]} che s. Lucio
per vincere le lusinghe della carne ed allontanare da sè tutti gli altri vizi fin dalla più tenera eta si
adoperò con tutte le sue forze per conservare la purità dei costumi, ed a tal fine diedesi con
fervore alle pratiche di pietà: Interdicturus sibi voluptates et vitia ab ineunte aetate totum se
sacris moribus officiisque indulsit1.
Giunto all'età capace di conoscere la sua vocazione abbracciò lo stato ecclesiastico, in cui
fece risplendere la sua scienza e pietà. Si rese specialmente celebre nel lavorare per la
conversione dei gentili e nel sostenere la fede tra i cristiani durante il Pontificato di parecchi suoi
antecessori. Quando s. Cornelio fu mandato in esilio a Civitavecchia, volle condurre seco un
uomo, che col coraggio, colla scienza e colla santità della vita, lo potesse coadiuvare. Questi fu s.
Lucio, il quale non esitò di sottomettersi ai patimenti di un penoso {18 [164]} esilio, per assistere
ed aiutare il Sommo Pontefice. Appena coronato del martirio s. Cornelio, il clero Romano,
ovvero i cardinali si radunarono per eleggergli un successore nel governo della Chiesa in quei
difficili tempi. Con unanime consenso fu eletto s. Lucio, che era appena allora ritornato dall'
esilio. La sua elezione avveniva il diciotto novembre l'anno 255. Egli è il ventesimo terzo de'
Pontefici che governarono la Chiesa da s. Pietro fino a lui.
Come s. Cipriano intese la elezione di s. Lucio, tosto gli indirizzò una lettera per
congratularsi seco lui. considerando la sua elevazione al pontificato quale avvenimento dei più
gloriosi alla Chiesa. Il novello Pontefice si occupò tosto a sedare lo scisma di Novaziano, che
continuava a cagionare torbidi nella Chiesa. Diede pure opera a combattere le eresie, ad assistere
e sostenere quelli che nella persecuzione erano mandati in esilio o condannati a morte in odio
della fede. Se non che, mentre era tutto intento a procurare il bene della Chiesa, la burrasca della
persecuzione si versò tutta sopra di lui. Egli fu preso, e senza alcuna forma di processo, come
cristiano, {19 [165]} anzi come capo dei cristiani, fu mandato in esilio.
Ma contro ad ogni umana aspettazione la Divina Provvidenza, che veglia al bene della
sua Chiesa, dispose che Lucio fosse richiamato dall'esilio e ricondotto a Roma. I cristiani di
quella città corsero con gioia incontro al loro amato pastore, e fra le espressioni di santa
allegrezza lo accompagnarono fino al luogo ove i Papi solevano dimorare. Come seppesi che s.
Lucio era ritornato dall'esilio, e che con zelo e sollecitudine ripigliava le cure della Chiesa
universale, erangli indirizzate lettere dalle varia parti della cristianità, in cui i fedeli
dimostravano la consolazione che provavano pel ritorno del Sommo Pontefico nella santa Sede.
S. Cipriano a nome anche de' suoi colleghi scrisse a s. Lucio un'altra lettera, in cui, accennando
le belle virtù del nostro santo, dimostra la sua venerazione ed il suo attaccamento al capo della
Chiesa. Siccome questa lettera serve molto a dilucidare la storia ecclesiastica di quei tempi,
stimo a proposito di riprodurla in lingua Italiana. Eccone il tenore: {20 [166]}
Capo II. A Lucio Papa Romano tornato dall'esilio Cipriano coi colleghi
manda salate.
Poco fa ci siamo rallegrati con voi, fratello carissimo, quando Dio si degnò di stabilirvi
con doppio onore Confessore e Sacerdote nell' amministrazione della sua Chiesa; ma anche ora
non meno ci congratuliamo con voi, coi compagni vostri, e con tutti i fratelli, perchè la benigna e
grande protezione di Dio vi ebbe colla stessa gloria e lode vostra ricondotto nuovamente a' suoi;
affinchè al gregge bisognoso di pascolo fosse restituito il pastore, alla nave da esser governata
fosse renduto il piloto, ed alla plebe da essere retta ritornasse il rettore. E così comparisse
1 V. Gauferio, vita di s. Lucio. Benedetto Gauferio, celebre scrittore di Salerno, visse nel secolo XI, ed è autore di
molte opere di erudizione ecclesiastica. Fra le altre scrisse la vita di s. Lucio papa e martire: una parte però di questo
scritto andò perduta.
www.donboscosanto.eu
6/34

1.7 Page 7

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
manifesto, che il vostro esilio fu per divino giudizio permesso, non già aftinchè alla Chiesa
mancasse il Vescovo rilegato e cacciato, ma aftinchè egli alla Chiesa tornasse più glorioso.
Imperocchè nei tre fanciulli non fu minore là dignità del martirio, perchè dalla fornace
uscirono sani e salvi, avendo delusa la morte; nè Daniele si merita minor {21 [167]} lode, perchè
gettato in preda ai leoni egli protetto da Dio visse glorioso. Parimente nei Confessori di Cristo il
martirio differito non scema punto il merito d'avere confessato Cristo, ma vale a dimostrare la
gran potenza della divina protezione. Noi vediamo rinnovato in voi ciò che quei forti ed illustri
fanciulli altamente protestarono al Re: esser pronti bensì ad essere bruciati vivi per non servire a'
suoi dei, e per non adorare la statua da lui innalzata. Ma pubblicavano che quel Dio, il quale essi
adoravano, ed è pure il nostro Dio, era potente a liberarli dalla fornace di fuoco, ed a scamparli
dalle mani del re e dai tormenti presenti. Lo stesso appunto noi ora vediamo rinnovato nella
saldezza della vostra confessione, e nella protezione che Dio vi accordò. Voi eravate pronto e
disposto a soffrire qualunque supplizio, ma Dio ve ne sottrasse, e vi conservò per la Chiesa. Pel
vostro ritorno dall' esilio punto non si scemò nel Vescovo la dignità di aver egli confessato
Cristo, ma crebbe in lui l'autorità sacerdotale. Così all' altare di Dio assisterà un tal Pontefice, il
quale non solo con parole ma con fatti esorterà la plebe a prender le armi per confessar Cristo e
per sostenere {22 [168]} il martirio, e mentre a noi sovrasta l'anticristo, preparerà alla battaglia i
soldati, eccitandoli non tanto colla voce e colle parole, ma ben più coll'esempio della fede e della
virtù.
Noi, o fratello carissimo, intendiamo e con tutta la luce del nostro cuore vediamo i
salutari e santi consigli della divina Maestà. Si noi intendiamo perchè costi, a Roma, sia poc' anzi
repentinamente sorta la persecuzione, e perchè il potere secolare siasi subitamente scagliato
contro la Chiesa di Cristo, e contro al beato Vescovo e martire s. Cornelio, e contro voi tutti. Egli
si fu, perchè Dio volendo confondere e rintuzzare gli eretici intendeva di mostrare qual fosse la
Chiesa, quale l'unico suo Vescovo eletto per ordine divino, quali i sacerdoti uniti per l'onore
sacerdotale col loro Vescovo, quale il vero popolo di Cristo unito colla carità propria del gregge
divino, quali fossero coloro che il nemico perseguitava, e quelli che il demonio risparmiava,
perchè suoi fidi. Imperocchè l'avversario di Cristo non perseguita, nè assale se non gli
alloggiamenti ed i soldati di Cristo: laddove sprezza e trapassa gli eretici che già vinse e rese suoi
seguaci. {23 [169]} Il demonio cerca di abbattere coloro che stanno in piedi.
Oh potessimo pur noi, o fratello carissimo, trovarci ora presenti al vostro ritorno costà;
noi che vi amiamo con carità vicendevole, noi stessi costi presenti coglieremmo insieme con gli
altri un frutto lietissimo dal vostro ritorno. Quanto costì esultano tutti i fratelli! Come tutti
accorrono per abbracciarvi! Appena gli occhi dei più vicini possono essere soddisfatti; appena i
volti e gli occhi della plebe possono esser sazi mirandovi. Dal giubilo pel vostro arrivo costà i
nostri fratelli impararono a conoscere quanta e quale sarà la letizia per l'arrivo di Cristo. E perchè
questa venuta sarà vicina, il vostro ritorno ne fu come un'immagine anticipata; affinchè, siccome
Giovanni suo precursore, che lo prevenne, predicò la venuta di Cristo, così ora pel ritorno del
Vescovo confessore di Dio e sacerdote, si sappia che Dio omai ritorna.
Per tenere le veci della nostra presenza, io, i colleghi ed i fratelli tutti mandiamo a voi
questa lettera, o fratello carissimo, e con essa rappresentandovi il nostro gaudio vi attestiamo i
fedeli ossequii di carità. {24 [170]} Anche qui nei nostri sacrifizi e nelle nostre preghiere non
cesseremo di rendere grazie a Dio padre ed a Cristo suo figliuolo Signor nostro, e di pregare
domandando che Egli, il quale è perfetto e perfeziona altrui, custodisca e perfezioni in voi la
gloriosa corona della vostra confessione. Forse egli nel richiamarvi a Roma volle che la vostra
gloria non rimanesse occulta, ove lungi da Roma aveste consumato il martirio della vostra
confessione. Imperocchè la vittima, che dà ai fratelli esempio di virtù e di fede, dee pure essere
immolata alla presenza dei fratelli.
Facciamo voti, o carissimo fratello, per la vostra salute (S. Cip., ep. 58).
www.donboscosanto.eu
7/34

1.8 Page 8

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Capo III. Pestilenza nel Romano impero - S. Gregorio Taumaturgo
guarisce prodigiosamente gli appestati - Conversione di Gentili.
S. Cipriano scrisse eziandio altre lettere a s. Lucio, e dal suo canto s. Lucio filandogli
pure alcune lettere in risposta; ma questi scritti andarono perduti forse per la pestilenza che
cominciò ad infierire in tutto {25 [171]} il Romano impero in quel tempo, ed infieri per lo spazio
di dieci anni.
«Questa pestilenza, dice un celebre scrittore, fu una sensibile vendetta del cielo contro ai
profanatori del nome cristiano. E per tutto il tempo che durarono i sanguinosi editti di Decio
contro alla Chiesa, per tutto quel tempo, che fu di dieci anni, durarono i terribili flagelli della
peste. Non ti fu alcuna provincia del Romano impero, non una città, non una casa, che non fosse
desolata dal morbo sterminatore.» (V. Orosio, lib. 7.)
Noi non ragliamo parlare della strage orribile fatta da quel morbo micidiale in tutti i
paesi; ci limitiamo soltanto ad una provincia dell'Asia detta Ponto, siccome ci lasciò scritto s.
Gregorio Nisseno. Questo celebre dottore della Chiesa parlando di san Gregorio Taumaturgo,
che allora era vescovo in Neocesarea, principale città di quel regno, ha quanto segue.
«Facevansi radunanze numerosissime in quella città per invocare l'aiuto del demonio, che
quei miseri illusi credevano potesse venire in loro soccorso. Una di queste solennità fu
veramente straordinaria, e vi concorsero non solo i cittadini, {26 [172]} ma tutti i popoli delle
terre vicine. Era il momento del sacrifizio quando odesi da tutte parti una voce, che si innalza e
va ad unirsi a quella degli altri per formare un solo suono, dicendo: O Giove, ascoltaci, Giove,
liberaci dai flagelli.
S. Gregorio Taumaturgo da qualche distanza udì tale diabolica invocazione, e trasportato
da vivo zelo per la gloria di Dio e dal medesimo Iddio inspirato mandò un uomo che andasse in
mezzo a quella immensa turba, dicendo: aspettate, aspettate, avrete un bell'aiuto: vi sarà dato
un sollievo maggiore di quello che vi pensate. Queste parole furono accolte come presagio di
mali imminenti; un timore ed uno spavento s'impadronirono di tutti gli astanti, per modo che i
piaceri e le gioie di quel giorno in un momento si mutarono in tutto e calamità, cui tosto tenne
dietro un terribile infierire della pestilenza. Il morbo era prenunziato così: compariva sopra lo
case un orribile spettro, ovvero un fantasma in forma di mostro spaventoso, e tosto gli abitatori
di quelle erano invasi dal morbo. La qual cosa dimostra che Dio servivasi degli spiriti maligni
per punire coloro stessi che li avevano invocati. {27 [173]}
Il morbo dilatavasi in questo modo: gli uomini erano assaliti da un caldo che a guisa di
fuoco divoratore li tormentava, e in pochi momenti comunicavasi a tutti i membri della stessa
famiglia. Le Chiese e gli ospedali erano ripieni de' cadaveri di coloro che in quelle andavansi a
ricoverare nella speranza di guarigione o di rimedio. Le fontane, gli acquedotti, i torrenti ed i
pozzi erano coperti di quelli che colà correvano per dissetarsi, e che invece cadevano estinti.
L'acqua non valeva ad estinguere il fuoco interno che li divorava. Quelli che erano colpiti dal
morbo, sentivansi egualmente arsi prima e dopo di aver bevuto qualunque quantità di acqua. Il
numero dei morti divenne cosi grande, che i vivi non potevano più dar sepoltura ai morti. Perciò
quelli che erano attaccati dal morbo andavano da se stessi al luogo della sepoltura, perchè non
restava più alcuna speranza di guarigione.
In breve fu conosciuta la cagione del morbo; cioè che quel demonio che eglino
invocavano per esserne liberati era quello stesso che, permettendolo Iddio, ora parlatore del
flagello. Allora fu che quegli infelici ricorsero a s. Gregorio pregandolo {28 [174]} di voler
interporre la sua mediazione presso a quel Dio, che egli predicava e che eglino confessavano per
solo vero Dio, affinchè li volesse liberare da quel flagello.
Dio ascoltò le preghiere del santo vescovo e lo esaudì così: quando compariva lo spettro
sopra qualche casa, quelli, che vi abitavano, non avevano altro rimedio per liberarsi dalla morte,
che pregar s. Gregorio che vi entrasse egli stesso. La presenza di lui portava la benedizióne del
cielo, o il morbo più non entrava in quella famiglia. Sparsa la fama di quel prodigioso rimedio,
www.donboscosanto.eu
8/34

1.9 Page 9

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
tutti correvano, invitavano e portavano anche a viva forza il santo prelato nelle loro case perchè
li liberasse dal morbo sterminatore.
Allora s. Gregorio, per dare a Gesù Cristo l'onore a lui dovuto, continuò ad instruire quei
gentili nella fede, facendo osservare che i loro peccati erano cagiono di quelle sciagure; che
eglino dovevano abbandonare il culto del demonio; adorare il solo vero Dio e riconoscere il suo
Divin figliuolo, Signor nostro Gesù Cristo, nel cui nome egli guarivali dal morbo fatale. Allora
fu veduto uno spettacolo che dimostra come Iddio sappia ricavare bene {29 [175]} dal male. I
Gentili cominciarono ad andare in folla a farsi instruire nella fede. Chi per assicurarsi di essere
liberato dal morbo, chi perchè era convinto della santità della religione cristiana; fatto sta che si
può dire i Gentili di quella vasta provincia essere quasi tutti venuti alla fede.» (V. Greg. Niss. in
Greg. T.)
Ma al flagello della peste in molti paesi del Romano impero si aggiunse quello della fame
e della guerra; così coloro i quali erano stati risparmiati dal morbo morivano di fame o finivano
la vita in mezzo ai disastri della guerra.
Questi fatti dimostrano che i peccati sono la cagiona, per cui Dio suole mandare i flagelli
agli uomini; e che l'unico mezzo per allontanare tali malori è l'abbandono del peccato e
l'osservanza della santa legge di Dio. Ma per assicurarci di questa legge di Dio non dobbiamo
invocar il demonio con nuovi peccati, nemmeno correre dietro agli spettri ed ai fantasmi,
seguendo le massime del mondo, ma ricorrere ai sacri ministri, e specialmente ai vescovi, che
sono posti dallo Spirito Santo per assistere e governare la Chiesa di Dio: Quos Spiritus Sanctus
posuit episcopos regere Ecclesiam Dei. (Att. ap. c. 20, 28). {30 [176]}
Capo IV. La Dalmatica. L'assistenza al vescovo nel predicare ed altre
istituzioni di S. Lucio.
Mentre Dio vendicava il disprezzo della sua legge co' flagelli della peste, della fame e
della guerra, s. Lucio si occupava con zelo apostolico pel maggior decoro della disciplina della
Chiesa tuttora agitata dalle persecuzioni. Fra le altre cose il santo pontefice introdusse ne' divini
uffizi quell'abito ecclesiastico detto Dalmatica ed anche tunicella, che usano i Diaconi quando
assistono il Sacerdote celebrante solennemente. Questo abito è detto Dalmatica, perchè la forma
di esso era già in uso nella Dalmazia. Esso La le maniche larghe e non legate per dinotare che i
sacri ministri devono sempre avere le mani aperte per soccorrere i bisognosi, consolare gli
afflitti, ed essere sempre pronti a predicare la parola di Dio e difendere la fede in mezzo a
qualsiasi pericolo a costo anche della vita.
S. Lucio cominciò permettere ai diaconi di portare la Dalmatica nelle sacre funzioni; {31
[177]} s. Silvestro poi comandò che fosse usata dal clero di Roma; e più tardi venne introdotta ed
è tuttora in uso presso a tutti i paesi della cristianità. (Sand. in s. Luc).
Il medesimo s. Lucio decretò che ovunque un vescovo predicasse fosse assistito da due
sacerdoti e tre diaconi, affinchè fossero testimonii delle verità predicate, ed i nemici della fede
non le interpretassero malamente. Questo decreto era specialmente diretto contro ai Novaziani, i
quali avevano inventate varie menzogne, ed asserivano che quelle erano state predicate da s.
Cornelio. Il mondo maligno cercava già di sorprendere il divin Salvatore ed ora fa lo stesso co'
suoi servi. Cerca di sorprenderli ed interpretare i loro detti in modo che favoriscano le massime
mondane, quindi averli dalla parte sua; oppure calunniarli in altre maniere e porli in discredito
presso i fedeli cristiani (V. lib. pont.).
S. Lucio tenne due volte la sacra ordinazione nel mese di dicembre siccome praticavano i
suoi antecessori. Poichè sebbene fosse già introdotto l'uso di tenere la sacra ordinazione in varii
tempi dell'anno, tuttavia per via ordinaria questi {32 [178]} ordini sacri solevansi conferire nei
primi giorni dell'avvento. Sceglievasi questo tempo affinchè i novelli sacerdoti fossero come
altrettanti messaggeri ai fedeli cristiani per prepararli a celebrare santamente la nascita di nostro
www.donboscosanto.eu
9/34

1.10 Page 10

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Signor Gesù Cristo che è il sacerdote eterno secondo l'ordine di Melchisedecco. Egli ordinò
quattro preti, quattro diaconi e sette vescovi che mandò in varii luoghi, dove scorgeva più grave
il bisogno delle chiese (V. libri Pont.).
È pure attribuito a s. Lucio un decreto col quale ordina, che que' giovani i quali
desiderano di abbracciare lo stato ecclesiastico siano continenti: cioè siano sicuri di conservare
l'angelica virtù della purità nella carriera ecclesiastica ove ogni parola, ogni atto deve spirare
santità, castità e modestia.
Altro decreto del medesimo pontefice stabilisce che coloro i quali rubano, vendono,
s'impossessano o dissipano in qualsiasi maniera i beni della Chiesa, debbano incorrere la
scomunica, e come scomunicati e sacrileghi allontanarsi dalla Chiesa e separarsi dagli altri fedeli
(V. Graz, qui abstulit).
Questo decreto di s. Lucio fu confermato {33 [179]} da altri sommi pontefici e da varii
concili, e finalmente dal concilio Tridentino (Sess. 22. c. 11.).
Capo V. Si rinnova la persecuzione, patimenti e martirio di s. Lucio.
Mentre il santo pontefice impiegava tutte le sue sollecitudini pel bene della Chiesa, i
sacerdoti degli idoli si recarono prima in Senato, di poi dallo stesso Imperatore a fine di
persuaderlo che i cristiani erano la cagione dei mali che desolavano il Romano impero. «Il nostro
gran Giove, dicevano, ha dato il sommo Pontificato ai nostri Re, ai nostri Imperatori, a voi e non
ai cristiani. Ora lo splendore di questa suprema autorità è trasferito ai cristiani. Essi, comandando
di adorare un Dio solo, mettono in dispregio i nostri Dei. A noi sembra pertanto che il capo dei
cristiani sia la principale cagione dello sdegno de' nostri Dei, perciò egli pel primo meriti di
essere severamente punito.» (Gauferio, cap. 3.).
Fu fatto cercare s. Lucio, condotto dall'imperatore e interrogato in mille guise. {34 [180]}
Da prima fu lusingato con parole piacevoli, di poi con promesse di onori e di grandezze. Cui
sempre rispose s. Lucio protestando che egli aveva ricevuto promessa da Gesù Cristo di un
premio eterno, che superava ogni piacere, ogni onore, ogni grandezza terrena, e che non mai
avrebbe lasciato di predicare il vero Dio, per adorare le insensate divinità che sono impotenti e
fatte dalle mani degli uomini.
Allora i giudici destinati a trattar questa causa ricorsero alle minaccie, di poi cacciarono
s. Lucio in prigione, lo assoggettarono a molti tormenti, che il forte pontefice sopportò con gioia.
Egli aveva imparato dal divin maestro che quanto sono grandi i patimenti della vita presente,
altrettanto, anzi mille volte più grande è il premio che Dio dà in compenso nell'altra vita.
Vedendo che rimaneva fermo nel suo proposito, e che la sua fermezza era eccitamento a molti
gentili di venire alla fede, fu proferita contro di lui la sentenza di morte. Mentre era condotto al
supplizio incontrò un suo arcidiacono di nome Stefano. Egli lo chiamò a sè, lo incaricò di
governare la Chiesa in sua vece fino alla elezione del suo sucessore. {35 [181]} Gli affidò pure
quei pochi danari che teneva in serbo per distribuire alle vedove, agli orfani, agli ammalati, ai
poveri ed a quelli che pativano nelle carceri o in esilio per la fede. Questo Stefano è quel
medesimo, cui s. Cornelio aveva già consegnata ogni sua sostanza quando era condotto al
martirio. La qual cosa dimostra che era persona di gran credito presso ai fedeli, e presso ai
medesimi Sommi Pontefici.
Disposte così le cose temporali della Chiesa, Lucio nulla più desiderava se non coronare
la sua vita colla gloria del martirio, e così col proprio sangue sigillare le verità che aveva
costantemente predicato. Cervicibus tandem abscissis praeclarissimum nomen martyris adeptus
est. Vale a dire giunto al luogo del supplizio secondo la sentenza emanata contro di lui, gli fu
troncata la testa. Così cessando di patire sopra la terra andò a ricevere il guiderdone de' martiri
con Gesù Cristo in cielo (V. Ciaconio in s. Lucio).
www.donboscosanto.eu
10/34

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Il suo glorioso martirio avveniva il giorno quarto di marzo l'anno 257, dopo aver
governata la Chiesa due anni ed alcuni mesi. (V. Bar. an. 257). {36 [182]}
Capo VI. Culto verso le reliquie di s. Lucio - Parole di s. Cipriano -
Morte di Gallo e Volusiano.
Ucciso il santo Pontefice, i suoi carnefici se ne andarono pei fatti loro, e la turba di gente,
che era accorsa, si sciolse. Ha alcuni fedeli si radunarono intorno al cadavere di lui, e colla
massima venerazione lo raccolsero e lo portarono ad essere seppellito nel cimitero di s. Callisto
lungo la via Appia,
Più tardi il corpo di s. Lucio fu dal Sommo Pontefice s. Pasquale trasportato nella Chiesa
di s. Cecilia, entro le mura di Roma. Molte parti però di quelle reliquie furono trasportate in
diversi paesi della cristianità, ove sono tenute in grande venerazione.
S. Cipriano in una lettera scritta a santo Stefano, successore di s. Lucio, fa un
bell'encomio di s. Lucio e di s. Cornelio. Noi, dice questo santo Padre, dobbiamo serbar viva la
memoria dei santi martiri Cornelio e Lucio nostri antecessori; che se noi dobbiamo conservarne
grata ricordanza, molto più tu, o fratello carissimo, devi tenerli {37 [183]} in onore e
venerazione col tuo contegno e colla tua autorità: perciocchè tu fosti fatto Vicario di Gesù Cristo
e successore di quelli nel governo della Chiesa. Quei prodi che erano pieni dello spirito del
Signore, e che sostennero per la fede un glorioso martirio, giudicarono doversi dare la pace a
coloro che erano caduti nell'idolatria. Queglino coi loro scritti confermarono che, fatta prima la
debita penitenza, non si dovesse negare a costoro il frutto della comunione e della pace. La quale
dottrina noi tutti abbiamo accolta senza riserva; giacchè noi non potevamo professare altra
opinione, mentre abbiamo lo stesso spirito. (S. Cip, Ep. 67).
Le quali parole dimostrano come nei tempi antichi della Chiesa da tutte parli si ricorreva
alla Chiesa di Roma come al centro dell'unità e della verità, il Romano Pontefice fu sempre il
vero giudice delle questioni riguardanti al bene spirituale delle anime.
Intanto Gallo e Volusiano, autori della persecuzione contro ai cristiani, e della morte del
Pontefice s. Lucio, non tardarono a provare gli effetti dell'ira divina, che sovente anche nella vita
presente vendica {38 [184]} gli oltraggi fatti a' suoi sacri ministri. Perchè, come dice s. Cipriano,
chi non vuol credere ai sacerdoti di Gesù Cristo, sarà poi costretto di credere a Dio che fa
vendetta del suo ministro: «Qui Christo non credit sacerdotem furienti, postea credere incipit
sacerdotem vindicanti.» (S. Cip. ep. 69).
Gallo, come si è detto, sul principio del suo regno aveva associato all'impero Volusiano
suo figlio, per assicurarsi che, morto lui, la sua stirpe avesse a continuare sul trono. Ma Dio
giusto e potente suscitò loro un rivale di nome Emiliano. Costui era nato nella Mauritania da
oscurissima famiglia. Ma intrapresa da giovane la carriera delle armi, col suo coraggio e col suo
valore, giunse in breve a conseguire i primi gradi della milizia. Egli era governatore della Misia,
quando fu proclamato imperatore in luogo di Gallo e Volusiano, che passavano il loro tempo nel
lusso e nella crudeltà. Emiliano marciò tosto alla volta di Roma per combattere i due imperatori,
che furono dai loro proprii soldati trucidati nell' atto appunto che si apparecchiavano ad una
decisiva battaglia contro ai ribelli. Questo fatto compievasi {39 [185]} vicino alla città di
Interamna, oggidì detta Terni, negli Stati Pontificii. È vero che Emiliano regnò solo quattro mesi:
ma occupato delle cose di governo non ebbe tempo di pensare ai cristiani, i quali poterono
radunarsi ed eleggere un novello Pontefice.
Capo VII. S. Stefano e sue prime azioni nel Pontificato.
www.donboscosanto.eu
11/34

2.2 Page 12

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
S. Stefano, primo di questo nome, è il 24° dei Pontefici che hanno governato la Chiesa
dopo l' Ascensione di Gesù Cristo. Noi abbiamo già parlato di questo santo nella vita di s.
Cornelio e poco fa in quella di s. Lucio; qui daremo soltanto un breve cenno delle azioni che
precedettero la sua elevazione al pontificato.
Egli era nato in Roma sul finire del secondo secolo. Suo padre appellavasi Giulio, che si
crede con fondamento tosse cristiano, e che abbia allevato suo figliuolo secondo i principii di
nostra santa religione. Aveva un cuore naturalmente buono, ed un ingegno assai perspicace, le
quali cose contribuirono a farlo progredire nelle scienze divine ed umane, singolarmente nella
scienza {40 [186]} dei santi. Per le sue luminose virtù fu annoverato nel clero sebbene ancora in
età assai giovanile. Il candore dei costumi, lo zelo pel bene delle anime, la sua dottrina lo resero
oggetto di ammirazione e degno delle prime cariche nella Chiesa. Durante i calamitosi tempi, in
cui s. Cornelio e s. Lucio governarono la Chiesa, egli faticò molto per la fede, nè esitò di
accompagnare questi due Pontefici in esilio, dividendo seco loro i patimenti che l'oppressione
contro alla Chiesa faceva patire. Fu arcidiacono di questi due Pontefici; la qual dignità gli dava la
custodia del danaro ecclesiastico raccolto colle elemosine, ciò che dimostra la stima grande che
facevano della sua specchiata virtù. Quando s. Lucio era condotto al martirio, affidò il governo
della Chiesa al suo arcidiacono Stefano, e già durante la prigionia di questo Pontefice egli la fece
da Vicario Pontificio nell'amministrazione universale della Chiesa. Per questo motivo, appena
coronato s. Lucio del martirio, il nostro santo nel mese di maggio del 257 con unanimi suffragi
fu sollevato alla Sede Pontificia. Le prime sollecitudini del novello Pontefice dovettero rivolgersi
contro Novaziano e Novato. {41 [187]} Questi due perturbatori vivevano ancora, amendne
scismatici ed eretici avevano trovalo seguaci in quasi tutte le parti della cristianità. Invano s.
Cipriano di Cartagine e s. Dionigi di Alessandria, si erano coraggiosamente opposti alle loro
empietà, e le avevano condannate e fatte condannare in più concili. Il veleno non lasciava di
contaminare molte persone anche elevate alle prime dignità della Chiesa.
In circostanze così gravi il virtuoso Pontefice si mostrò, come era infatti, il flagello
dell'eresia, il difensore dei sacri canoni, l'oracolo di tutta la cristianità.
Capo VIII. Santo Stefano condanna Marciano di Arles; e Basilio e
Marziale vescovi di Spagna.
Prima di esporre alcuni fatti della vita di s. Stefano, è bene che noi richiamiamo alla
memoria le parole del divin Salvatore, con cui stabili s. Pietro, e nella persona di s. Pietro stabilì
supremi pastori della Chiesa tutti i Sommi Pontefici di lui successori. Le parole sono queste:
Pasce agnos meos, pasce oves meas (Io. 21, 16); pascola le mie pecorelle, pascola i miei {42
[188]} agnelli. Con queste parole Gesù Cristo stabilì il sommo Pontefice pastore supremo, suo
vicario, capo e guida di tutti i cristiani figurati negli agnelli, e dei medesimi vescovi figurati nelle
pecore. Onde il Papa nelle cose di religione è giudice supremo non solo di tutti i fedeli, ma dei
medesimi Vescovi. Perciò nei tempi andati alcuni vescovi essendo sgraziatamente caduti in
errore, il Papa fu colui che li avvisò, li minacciò e talvolta giunse a separarli dalla Chiesa. Questa
suprema e indipendente autorità esercitò s. Stefano verso alcuni vescovi della Francia e della
Spagna, che sostenevano alcuni errori di Novato e di Novaziano.
Fra i loro errori questi due eretici asserivano, che non si dovevano assolvere coloro che
erano caduti nel peccato della idolatria, benchè si ravvedessero e ne facessero asprissima
penitenza. Con questi principii i loro seguaci stendevano il rigore, contro a chiunque fosse
caduto in peccato ricusando di dar loro l'assoluzione anche in punto di morte, e per conseguenza
affermavano che si danno peccati irremissibili, il che è contrario alla dottrina della Chiesa.
Questa dottrina gettava molti penitenti {43 [189]} in una orrìbile disperazione. Marciano
vescovo di Arles aveva abbracciato sgraziatamente questi errori, e li predicava con ostinazione.
S. Faustino vescovo di Lione ed altri vescovi delle Gallie chiesero su tale materia il parere di s.
www.donboscosanto.eu
12/34

2.3 Page 13

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Cipriano. Questo santo esaminò la questione sotto a due aspetti; uno religioso, che riguardava la
dottrina della Chiesa, l'altro personale di un vescovo che doveva essere giudicato da un'autorità
competente, cioè dal sommo Pontefice. Quindi scrisse ai vescovi delle Gallie, suggerendo loro le
norme da tenersi in cose di tanta importanza, e li persuase ad unirsi a lui per rimettere ogni cosa
al giudizio di s. Stefano, che solo avea piena giurisdizione sopra la Chiesa universale. D'accordo
pertanto pregarono s. Stefano di impiegare la sua autorità e non soffrire più a lungo che
Marciano turbasse la pace della Chiesa colla perdita di tante anime. S. Cipriano poi scrisse una
lettera particolare al papa, in cui fra le altre cose dice: «è necessario che tu scriva ai nostri
confratelli delle Gallie acciocchè Marciano non continui ad insultare il nostro collegio. Scrivi
alla provincia ed al popolo di Arles, dicendo {44 [190]} che Marciano, essendo stato
scomunicato, cessa di essere il loro vescovo. Fa loro conoscere chi sia il vescovo di Arles invece
di lui. Cosi noi sapremo a chi mandare le nostre lettere di comunione, a chi indirizzare i nostri
fratelli.»
Il santo Pontefice prese la cosa in seria considerazione; ponderò lo stato delle cose; di
poi, secondo le istruzioni avute da s. Cipriano, da s. Faustino e dagli altri prelati, condannò
Marciano. Dopo tale sentenza esso non fu più tenuto per vescovo della Diocesi di Arles.
Acquetate le cose delle Gallie, il santo Pontefice dovette rivolgere le sue sollecitudini a
due prelati della Spagna, uno detto Basilide, l'altro Marziale. Essi erano stati ambidue convinti di
essere, stati nel numero dei libellatici, cioè di quei cristiani che con danari facevansi inscrivere in
un catalogo, o comperavano un libretto o certificato, che indicava di avere sacrificato agli idoli,
benchè non lo avessero fatto. Con questa finzione salvavano la vita e le sostanze. (S. Cip. de
lapsis).
Per questi ed altri motivi Basilide e Marziale furono giudicati indegni del vescovado e
deposti dalla loro dignità, e in {45 [191]} loro vece forano consacrati vescovi due sacerdoti per
virtù e scienza veramente degni di tale carica. Questa risoluzione dei vescovi di Spagna fu
mandata a s. Stefano che trovando ogni cosa conforme ai sacri canoni confermò la loro sentenza,
ed approvò quanto avevano quei vescovi operato.
Capo IX. Questione dei ribattezzanti - Dottrina cattolica
sull'amministrazione del battesimo.
Un'altra questione, che esercitò non poco lo zelo del Pontefice, fu la disputa che nacque
intorno al battesimo amministrato dagli eretici. Era dottrina costante della Chiesa Cattolica, che
gli eretici battezzassero validamente, purchè conferissero questo sacramento colla materia e colle
parole del Vangelo, siccome comandò Gesù Cristo, vale a dire: Io ti battezzo nel nome del Padre
e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Gli Africani fino alla fine del secondo secolo pensarono su
questo punto come il rimanente dei cattolici; ma Agrippino vescovo di Cartagine, antecessore di
s. Cipriano, Tertulliano, e infine lo stesso san {46 [192]} Cipriano furono di parere che il
battesimo dato da un eretico fosse nullo ed invalido. Credevano essi che non si potesse ricevere
la grazia dello Spirito Santo dalle mani di colui che nol possedeva nell'anima sua. Questi dottrina
è fondata sull'errore, perchè la grazia che noi riceviamo nei sacramenti non è comunicata
all'anima da colui che li amministra visibilmente, ma da Gesù Cristo, ministro invisibile. Nella
maniera che un mendicante può portare e distribuire ad altri il tesoro di un re, cosi il ministro di
Dio comunque peccatore, ed anche eretico ed apostata, può amministrare validamente il
sacramento del battesimo, purchè osservi quanto è stato prescritto da Gesù Cristo. È vero che tali
ministri commettono un sacrilegio, e l'amministrazione è illecita, ma il sacramento è valido.
Ai vescovi dell'Africa unironsi molti vescovi dell'Asia, i quali pensavano che tale
questione fosse di semplice disciplina e da potersi tollerare dalla Chiesa. La cosa però non era
così, e tale dottrina toccando la validità dei sacramenti diventava un punto di fede. Egli fu allora
che si vide il Romano Pontefice essere in maniera particolare assistilo da Dio, siccome leggiamo
www.donboscosanto.eu
13/34

2.4 Page 14

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
nel {47 [193]} Santo Vangelo: Rogavi pro te, Petre, ut numquam deficiat fides tua, et tu...
confirma fratres tuos. (Luc. 22, 32). Ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga
meno; e tu conferma nella fede i tuoi fratelli. Il santo Pontefice vedendo i pericoli minacciati alla
Chiesa da coloro stessi che ne erano costituiti difensori, e che mostravano una grande avversione
alla eresia, assistito da quei soccorsi soprannaturali che Dio ha promesso, usando il potere
datogli dal medesimo Gesù Cristo di sciogliere e di legare, cioè concedere o proibire quello che
giudica bene per la salute delle anime, si oppose come baluardo alla custodia della casa di Dio.
Scrisse a s. Cipriano ed ai vescovi che si erano uniti a lui; ripetè loro che ogni innovazione era
illecita, e che dovevasi seguire quanto erasi costantemente fatto nella Chiesa ed attenersi
inviolabilmente alla tradizione che veniva dagli Apostoli. Per impedire poi che il male divenisse
più grave, minacciò di levare dal corpo dei fedeli i seguaci della novità. Così la sua fermezza
conservò il deposito della sana dottrina, mentre la sua dolcezza e la sua pazienza guadagnò molti
alla fede, ed impedì parecchi {48 [194]} altri che non cadessero nell'abisso dell'eresia.
Nella lettera che a tal proposito scrisse alla Chiesa di Africa, disse queste memorabili
parole: nihil innovetur nisi quod traditum est; nulla si rinnovi se non quello che è secondo la
tradizione; cioè si ritenga quello che fu usato dai primi tempi della Chiesa, praticato dagli
Apostoli e tramandato dall'uno all'altro fino ai nostri giorni; quello che è contrario a questa
tradizione è una novità da fuggirsi. La carità e la pazienza di santo Stefano riportarono compiuta
vittoria. Poco per volta tutti i vescovi della cristianità riconobbero la voce di Gesù Cristo in
quella del suo Vicario, e con pieno trionfo della Chiesa cattolica formarono un vincolo solo di
fede che la Chiesa ha sempre professato e professa ancora oggidì. È vero che ai nostri giorni la
Chiesa cattolica suole ribattezzare sotto condizione quelli che dal protestantismo o da altra setta
vengono ai cattolicismo; ma ciò si fa non per timore che gli eretici non possano amministrare
validamente questo sacramento, ma pel timore che non ne abbiano usato la materia e la forma
prescritta. Per esempio in alcuni luoghi non {49 [195]} si nominano tutte tre le persone della SS.
Trinità; altrove si usa acqua artefatta, e non naturale, ed in alcuni luoghi avvi una persona che
versa l'acqua, mentre un'altra stando sopra una cattedra dice le parole. Tali usanze sono contrarie
a quanto Gesù Cristo stabilì nel Vangelo. Per impedire la nullità di questo sacramento, senza cui
niuno può salvarsi, la Chiesa cattolica volendosene assicurare, suol farlo ripetere sotto
condizione.
Capo X. Benedizione degli abiti sacri e uso de' medesimi in chiesa -
Valeriano e Gallieno imperatori.
Lo zelo di s. Stefano si esercitò anche a confermare e stabilire le cose necessarie pel
decoro della Chiesa.
Decretò che i sacri arredi fossero benedetti prima di essere usati dai ministri, e che i
sacerdoti ed i diaconi non si servissero di quelli se non nelle chiese o per compiere altrove
qualche sacra funzione.
Affinchè poi ognuno conservasse il debito rispetto verso alle cose sacre, proibì ai laici di vestire
abiti destinati ad uso di {50 [196]} chiesa. Egli minacciò le pene di Baldassarre a coloro che si
fossero serviti di abiti sacri ad uso profano. Quel Re in un pranzo comandò che fossero portati a
mensa i vasi, che suo padre aveva derubato nel tempio di Gerusalemme, e in quelli si diede a
bere egli ed i suoi commensali. Mentre bevevano apparve una mano che scrisse la sentenza di
morte contro al Re, e nella seguente notte ebbero compimento le divine minacce.
Il non destinare abiti sacri ad uso profano è ancora praticato oggidì, e perciò quando gli
arredi di chiesa sono logori e non possono più usarsi nelle sacre funzioni, si abbruciano o si
consumano altrimenti (V. Burio in s. Stef.).
Ma le sollecitudini del pontefice dovettero cessare dalle cose di disciplina per rivolgersi
contro al torrente della persecuzione. Il regno di Emiliano fu di soli quattro mesi, dopo cui egli fu
www.donboscosanto.eu
14/34

2.5 Page 15

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
ucciso da quei medesimi soldati che lo avevano elevato al trono. Allora Valeriano, che da due
anni era stato proclamato imperatore da un esercito stanziato vicino alle Alpi, fu riconosciuto
legittimo imperatore, e recandosi a Roma potè salire sul trono. Per {51 [197]} avere un sicuro
aiuto nell'amministrazione dei grandi e molti affari, associò all'impero suo figliuolo di nome
Gallieno.
Da prima Valeriano favorì i cristiani: lasciò che professassero tranquillamente la loro
religione; anzi li ammetteva ai pubblici impieghi, li accoglieva in sua casa; molti di sua famiglia
erano cristiani. Di modo che, come scrive s. Dionigi, il palazzo imperiale, pieno di uomini pii e
cristiani, sembrava una chiesa dedicata al culto del vero Dio (V. Eus. lib. 7 c. 9).
Ma questi buoni principii di Valeriano, furono guastati da un cattivo consigliere. Costui
era un mago, anzi capo dei maghi d'Egitto. La nostra santa religione detesta la magia, ovvero
l'invocazione degli spiriti infernali, perciò quel mago a fine di potersi insinuare nel cuore
dell'Imperatore cominciò a porre in discredito prima i cristiani, di poi la loro religione. Valeriano
accecato dagli incantesimi di quell'impostore cominciò a mirare con indifferenza il cristianesimo,
allontanare da sè i fervorosi cristiani che disapprovavano la magia, ed infine giunse ad abborrire
il Vangelo. Le cose andarono tanto oltre, che per secondare le nefandità della magià {52 [198]}
egli sacrificava vittime umane e strappava fanciulli dalle braccia delle loro madri per iscannarli e
osservare se veramente scopriva gli effetti promessi dal mago nelle viscere fumanti de' palpitanti
bambini (Eus. luogo citato).
A ciò si aggiunse il parere de' sacerdoti idolatri, i quali dissero all' Imperatore che egli
non avrebbe vinto in una guerra contro ai Persiani, se prima non distruggeva il cristianesimo. Di
qui cominciò l'ottava persecuzione, che durò furiosa circa quattro anni.
S. Stefano dopo aver lavorato molto per la fede coronò il suo pontificato con un martirio
accompagnato da fatti e circostanze veramente degne di essere minutamente esposte2.
Da questi atti noi abbiamo fedelmente ricavato quanto andremo esponendo intorno alle
maraviglie da questi gloriosi martiri operate. {53 [199]}
Capo XI. S. Ippolito conduce molti Gentili a s. Stefano, da cui sono
battezzati - Messa celebrata nelle cripte.
La persecuzione di Valeriano contro ai cristiani da prima era alquanto mite, nè vi era
alcun ordine di perseguitarli. Soltanto i giudici potevano ad arbitrio condannarli od assolverli. Lo
spargimento di sangue cominciò in Roma, di poi continuò in tutte le parti del romano impero.
Prima vittima della persecuzione fu s. Ippolito co' suoi compagni. S. Ippolito era fervoroso
discepolo di s. Stefano, e istruito da tale maestro aveva acquistato profonda cognizione delle
verità del Vangelo, ed era specialmente erudito nelle cose che si trasmettono per tradizione
apostolica. Egli temeva i pericoli del mondo, e nel desiderio di vivere una vita lontana dai
tumulti ed evitare le ricerche dei persecutori, passava i suoi giorni nella solitudine delle
catacombe. Di là usciva di quando in quando, ma per recarsi dal Pontefice e consultarlo nelle
cose di maggior importanza. Siccome era da tutti conosciuto per uomo di grande {54 [200]}
istruzione, così i cristiani ed i medesimi gentili venivano a lui per interrogarlo e istruirsi nella
religione. Quando poi vedeva taluno istruito nella fede conducevalo a santo Stefano perchè lo
battezzasse. Questa frequente relazione giunse a notizia del prefetto di Roma, che la deferì allo
stesso imperatore.
Ippolito conobbe allora che sarebbe andato soggetto a gravi ricerche, perciò con altri
cristiani andò segretamente da s. Stefano onde avere norme da seguirsi in quei tempi calamitosi.
S. Stefano radunò pure altri fedeli, quindi e con avvisi e con istruzioni ricavate dalla sacra
2 Gli atti di s. Ippolito e de' suoi compagni dal Baronio sono detti legittimi; quelli di s. Cornelio li dice degnissimi di
fede, e li rapporta intieri come preziosi monumenti ecclesiastici all'anno 259-260. (Veggasi pure Surio, Boll. 2
agosto).
www.donboscosanto.eu
15/34

2.6 Page 16

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
scrittura gl'incoraggiava a perseverare costanti nella fede. Fra le altre cose diceva: figliuoli miei,
ascoltate le mie parole, sebbene io sia un povero peccatore; operiamo il bene mentre abbiamo
tempo; prima di tutto vi debbo avvertire che siamo giunti al momento di mettere in pratica ciò
che disse il divin Salvatore, cioè di portare la croce. Ciascheduno adunque tolga la sua croce e
segua nostro Signor Gesù Cristo che ci disse: colui che ama l'anima sua sacrifichi la vita presente
per amor mio, e così guadagnerà la vita eterna. Io pure vi prego {55 [201]} tutti, o figliuoli miei,
ad essere solleciti non solo verso di voi, ma ancora verso ai vostri parenti, amici o conoscenti.
Pertanto se alcuno di voi ha un amico o un parente che sia ancora gentile e che desideri venire
alla fede, non differisca di condurlo a me affinchè sia prima istruito, di poi battezzato.
Con queste parole il Pontefice voleva dire che se nelle case loro avessero qualcheduno
che desiderasse di farsi cristiano, glielo conducessero presto perchè non fossero scoperti dai
persecutori prima di ricevere il battesimo.
Ippolito in quel punto prese la parola e parlò così: Padre santo, io ho un nipote di 10 anni ed una
sorella di lui di 13, ambidue gentili; sano io che gli ho finora educati e nutriti. La loro madre, di
nome Paolina, è mia sorella ed è ancora gentile come lo è pure il padre, chiamato Adria. Questo
buon genitore condusse già qualche volta da me la sua famiglia.
Santo Stefano gli disse che trattenesse presso di se que' giovanetti per vie più instruirli,
mentre i parenti andandoli a cercare, fossero in certa maniera obbligati ad udire a parlare della
cristiana religione. {56 [202]} Due giorni dopo i nominati fanciulli vennero da s. Ippolito
portandogli alcuni alimenti. Egli li ritenne presso di sè. Mentre si tratteneva seco loro in pii
ragionamenti, sopraggiunse pure il santo Pontefice, il quale vedendo que' fanciulli teneramente li
abbracciò, e ad esempio del Salvatore li benedisse, e con parole piene di carità li animò a
rimanere fermi nel proposito di abbracciare la fede.
I parenti solleciti pei loro figliuoli li andavano cercando, e giunsero in quel momento che
il nostro Santo li instruiva intorno al tremendo giudizio che Dio sarà per faro di noi in fine della
vita. Accennava la gloria preparata ai buoni in cielo, e li esortava con molti argomenti a voler
abbandonare gli idoli. Dopo le parole del Pontefice san Ippolito andava ripetendo e spiegando le
medesime verità che avevano già udito.
Paolina, che aveva in orrore la religione cristiana, rispose al Pontefice e a s. Ippolito
dicendo: si fa presto a dire di abbracciare la fede, ma bisogna riflettere che farsi cristiani è lo
stesso che spogliarsi dei proprii beni ed esporsi da un momento all'altro a morir di spada. Indi
Paolina ed Adria, ambidue meditando fra sè le verità {57 [203]} perfettamente beato chi ne va al
possesso. Nonostante queste chiare ragioni Paolina differì la decisiva risposta fino al giorno
seguente. Ma la divina misericordia voleva guadagnare quelle anime al Cielo; e non bastando le
ragioni volle Iddio operare un miracolo che doveva essere causa della conversione di molti altri
gentili. Il miracolo fu questo.
In quella medesima notte due genitori cristiani portarono ad Eusebio un loro figliuolo
paralitico perchè fosse battezzato. S. Ippolito invitò tutti gli astanti a pregare, ed egli stesso si
prostrò a fare fervorosa orazione; di poi amministrò al fanciulle il sacramento del Battesimo: ma
mentre la grazia di Dio guariva le piaghe dell'anima, l'acqua maravigliosa toccando il corpo del
fanciullo gli restituì la più florida sanità. Guarito dalla sua paralisia riacquistò la loquela, e
sciogliendo la lingua si pose a lodare il Signore. Per ringraziare Iddio della misericordia loro
usata, Eusebio celebrò la santa Messa; gli altri fedeli l'assistettero, e in fine della medesima
parteciparono tutti del Corpo e del Sangue di G. C. Santo Stefano avendo udito tali cose si portò
anch'egli in quella radunanza di fedeli, e {58 [204]} udite, si ritirarono senza però dare
consentimento o rifiuto di farsi cristiani.
Santo Stefano provò grande rincrescimento perchè vide allontanarsi da sè quelle anime,
che egli credevasi di poter guadagnare a Gesù Cristo. Per fare novella prova chiamò a sè un dotto
sacerdote, di nome Eusebio, e un diacono di nome Marcello. Li mandò ambidue ad Adria e
Paolina, affinchè continuassero l'opera incominciata. Partirono i due ministri del Signore e
andarono in una parte delle catacombe dove erano Adria e Paolina, e con parole piene di carità e
di amor di Dio li invitarono a fermarsi alcuni istanti, quindi cominciarono a parlare così:
www.donboscosanto.eu
16/34

2.7 Page 17

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Ascoltate le nostre parole, esse sono portate a voi in nome del Signore. Gesù Cristo vi invita e vi
aspetta con lui nel regno de' Cieli.
Paolina si oppose tosto dicendo essere meglio godere la gloria del mondo, che a' suoi
occhi sembrava più grande della gloria celeste, che non si può conseguire se non con tanti
pericoli della vita presente.
Eusebio le fece tosto osservare che la gloria del mondo è fugace, dura poco e inganna chi
la cerca; al contrario la gloria del regno de' cieli dura in eterno e rende {59 [205]} tutti pieni di
santa allegrezza rendettero grazie al Signore.
Capo XII. Adria e Paolina abbracciano la fede - Scaltrezza di Massimo
carceriere.
Fattosi giorno Adria e Paolina ritornarono nel medesimo luogo, ove trovarono quella pia
radunanza in atto di separarsi ed andarsene ciascuno alla propria casa. Quei fedeli raccontarono
con gioia il prodìgio da Dio operato nel restituire la sanità al fanciullo. A quel racconto Adria e
Paolina sentironsi commossi ed eccitati dalla luce della verità, che loro illuminava la mente, e
dalla grazia di Dio che loro moveva il cuore, si posero ginocchioni e chiesero il battesimo. S.
Ippolito si volse a s. Stefano e disse: Padre santo, l'opera di Dio è cominciata, deh! non tardate a
compierla amministrando a costoro il santo battesimo.
Il Pontefice, volendo vie meglio assicurarsi delle disposizioni dei novelli convertiti, disse:
si compiano le solite formalità; siano interrogati intorno alle verità della fede, e si faccia loro
notare a quali pericoli {60 [206]} espongano le loro sostanze e la loro vita abbracciando la
religione cristiana.
Furono pertanto instruiti nei misteri della fede, facendo loro specialmente osservare
quanto fosse grande la dignità del cristiano dinanzi a Dio, ma a quanti pericoli li esponesse
dinanzi agli uomini: come un cristiano doveva essere disposto a perdere tutto, ed andare incontro
alla morte stessa piuttosto di fare e dire cosa contraria alla fede ricevuta.
Tali parole invece di intimidire Adria e Paolina non facevano che accrescere nel loro
cuore il desiderio di farsi cristiani. Laonde dopo essersi preparati colla preghiera e col digiuno fu
loro amministrato il santo battesimo. Il fanciullo prese il nome di Neone, e la fanciulla in onore
della gran madre di Dio fu detta Maria. Fatte queste cose, il santo Pontefice per ringraziare Iddio
e per compiere la sacra funzione coll' atto più solenne dì nostra religione, celebrò per loro il
santo sacrificio della Messa, in fine della quale parteciparono tuttti del corpo e del sangue di
nostro Signore Gesù Cristo. Poscia santo Stefano partì, e quelli, che avevano poco prima ricevuto
il battesimo, rimasero in {61 [207]} quelle catacombe con Ippolito per confermarsi vie più nella
fede e vivete lontani dai pericoli, che in ogni tempo, ma specialmente allora s'incontravano nel
mondo. Per dare poi un segno che col battesimo avevano ricevuto la carità di Gesù Cristo, e
rinunciato al mondo mandarono a distribuire ai poveri le sostanze che possedevano in città.
Sebbene quelle cose si facessero in segreto, tuttavia la notizia che Adria, la sua famiglia e
molti altri avevano ricevuto il battesimo, si divulgò e giunse fino all'orecchio dell' imperatore
Valeriano. Indispettito egli tosto ordinò che fossero con sollecitudine ricercati, e perchè le spie si
dessero maggior impegno per iscoprirli, promise che la metà dei beni d'ogni cristiano trovato
fosse data allo scopritore.
Un segretario delle carceri di nome Massimo, agognando onori e ricchezze, studiò un'
arte fino allora non usata per trovar cristiani. Si finse cristiano, e vestito da povero mendicante
cominciò a chiedere limosina. Si portò su quella parte del monte Celio, che appellasi Aia
Carbonaria, ove si fermò dimandando carità.
Di lì a poco passò colà Adria co' suoi {62 [208]} compagni e nel suo passaggio dava
limosina a tutti i poveri cui passava vicino. Massimo volendo far prova se egli fosse colui che
cercava, gli disse: per amore di Gesù Cristo, in cui io credo, vi prego di aver compassione della
www.donboscosanto.eu
17/34

2.8 Page 18

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
mia miseria e farmi qualche limosina. Adria commosso gli disse di seguirlo fino a casa sua.
Massimo voleva servirsi della carità con fine perverso, e conoscere ove abitassero i cristiani, e
consegnarli di poi in mano ai persecutori. Ma Iddio che è padrone del cuore degli uomini sa
cangiare i lupi rapaci in mansueti agnelli.
Capo XIII. Massimo, assalito da uno spirito maligno, si pente, chiede il
battesimo e muore martire.
Mentre Massimo voleva entrare nella casa di Adria fu sorpreso da uno spirito maligno
che gli cagionava violente contorsioni, e facevalo dare in grida spaventose. Voi, andava dicendo,
voi siete uomini del Signore, io sono un vostro delatore. Voleva ingannar voi e la mano del
vostro Dio si aggravò sopra di me. Ohimè! Io sento un densissimo fuoco ardere sopra di me. Per
{63 [209]} pietà pregate per me, io sono orribilmente tormentato da questo fuoco. Quei fedeli,
anch' essi spaventati dallo stato di quell'infelice, si posero a pregare. Dio ascoltò quelle fervorose
preghiere, e Massimo rimase guarito sull'istante.
Tosto lo presero e lo alzarono da terra, ed egli vie più confortato dalla grazia del Signore
cominciò a gridare: periscano gli Dei e quelli che li adorano, io non riconosco più altri che il
vero Dio Creatore di tutte le cose, nè altro più io domando se non di essere battezzato. Il fatto era
grave, e per agire con prudenza condussero Massimo da santo Stefano. Il Pontefice ringraziò
Iddio che avesse condotto a lui un persecutore per farlo cristiano, volle egli medesimo instruirlo
nella fede, e finalmente gli amministrò il sacramento del Battesimo. Massimo così rigenerato
nella grazia del Signore non sapeva più staccarsi da santo Stefano; e per istruirsi vie più nella
fede dimorò più giorni col medesimo sommo Pontefice.
Qualche tempo dopo l'imperatore venne a sapere che Massimo erasi fatto cristiano. Tale
notizia lo riempì di dispetto, e tosto mandò altri satelliti a cercarlo affinchè lo {64 [210]}
menassero a lui. Quegli emissarii trovarono Massimo in sua casa ginocchioni che pregava. Lieti
di quella scoperta il presero tosto, lo legarono e lo condussero a Valeriano. Come, gli disse
l'Imperatore, ti sei anche tu lasciato acciecare dal danaro a segno di mentire le promesse che mi
hai fatte?
Massimo senza alcun rispetto umano rispose: nissun danaro mi ha acciecato; anzi finora
sono io stesso vissuto nella cecità e nelle tenebre dell'errore. Ora la luce della verità risplendette
agli occhi miei e mi illuminò.
Valeriano. Da qual luce furono gli occhi tuoi illuminati?
Massimo. Io sono stato illuminato dalla luce della fede nel Signor nostro Gesù Cristo.
Valeriano all'udire che il suo medesimo custode delle carceri professavasi cristiano alla
sua presenza, non potè contenere lo sdegno, e die ordine sull'istante che egli fosse messo a morte
coll'essere precipitato giù in un fiume. Eusebio, quel sacerdote che era stato testimonio della
conversione di Massimo, nol perdette di vista in mezzo ai pericoli, notò il luogo dove era stato
{65 [211]} gettato; andò in cerca del suo corpo, ed avendolo trovato, lo portò a seppellire nel
cimitero di s. Callisto.
Questo fatto compievasi ai 20 di gennaio dell'anno 259.
Capo XIV. Interrogatorio e ricerca de' cristiani. Martirio di s. Ippolito e
de' suoi compagni.
Il martirio di s. Massimo non fu che il principio dello spargimento del sangue cristiano.
L'imperatore, ben lungi dal calmare la sua collera, ne fu vie peggio irritato, e die' ordine a
www.donboscosanto.eu
18/34

2.9 Page 19

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
settanta de' suoi più abili satelliti di cercare cristiani da tutte parti. Costoro giunsero presto a
scoprire Eusebio, Adria, Ippolito, Paolina co' loro due figliuoli ed un diacono di nome Marcello.
Que' manigoldi, contenti come se avessero scoperto il più gran tesoro del mondo, li condussero
tutti nel Foro Traiano, che è una vasta piazza nel centro di Roma.
Un giudice di nome Secondiano si volse ad Adria, e gli disse:
Qual è il tuo nome?
Adria: Io mi chiamo Adria.
Giudice: Da chi hai avuto le ricchezze {66 [212]} che tu vai spendendo per sedurre il
popolo?
Adria: Le ho avute dalla bontà del Signor mio Gesù Cristo e dalle fatiche dei miei
parenti.
Giudice: Dunque se i tuoi parenti lasciaronti le loro ricchezze, impiegale pel tuo bene e
non a danno altrui.
Adria: Io non uso le mie ricchezze a danno di alcuno; spendo ogni mio avere pe' miei
bisogni e per quelli de' miei figliuoli e di tutta la mia famiglia.
Giudice: Hai figliuoli e moglie? Dove sono?
Adria: Sì: ho moglie e figliuoli, e sono costoro medesimi che vedi qui vicino a me stretti
fra le catene.
Dopo tale interrogatorio furono tutti condotti nella carcere Mamertina, che è un luogo de'
più tetri ai pie del Campidoglio, dove rimasero rinchiusi quasi un anno gli apostoli s. Pietro e s.
Paolo.
Tre giorni dopo furono condotti di nuovo avanti al giudice, che, nulla curandosi di
religione, voleva sapere dove fossero le ricchezze di Adria. Egli le aveva già fatto cercare in varii
luoghi, e nulla aveva potuto trovare. Fatto preparare ogni genere di {67 [213]} tormenti, usò tutte
le arti per indurli a fare con turibolo e incenso onore agli Dei. Ma eglino li sprezzavano sputando
contro di quelli: e burlandosi dei medesimo giudice.
Allora egli li sottopose a molti e prolungati tormenti, nei quali Paolina, Marcello ed
Eusebio lasciarono la vita.
Dopo tali cose, Secondiano fece condurre a sua casa Ippolito ed Adria co' suoi figliuoli,
sempre nella speranza di venire in cognizione ove fossero le ricchezze di Adria. Ma i santi
martiri gli tolsero ogni speranza, dicendo: Noi abbiamo già dato ogni nostra sostanza a' poveri;
l'unico tesoro, che ancora ci rimanga, sono le nostre anime, e queste non daremo mai per
qualsiasi cosa del mondo. Lascia perciò a parte ogni lusinga per sedurci; metti in esecuzione gli
ordini ricevuti.
Allora Secondiano fece mettere alla tortura Neone e Maria. Il padre faceva loro coraggio,
dicendo ad alta voce: Animo, figliuoli miei, breve è quello che dovete patire: ma eterna è la
ricompensa che Dio sarà per darvi in futuro; animo... Mentre erano così tormentati, que' prodi
giovanetti non dicevano altro che: Gesù, Signor nostro, aiutateci! {68 [214]}
Il giudice, vedendo che non otteneva alcuna cosa tormentando i figliuoli in faccia al
padre, pensò di tormentare Adria ed Ippolito in presenza de' medesimi figliuoli. E affinchè i
dolori fossero più sensibili, ordinò che si accendessero fiaccole, e con queste si abbruciassero i
fianchi ad Adria e ad Ippolito.
Ippolito faceva coraggio a tutti, e diceva al tiranno medesimo:
Fa pure quanto ti è comandato.
Secondiano con finta compassione diceva: Fate senno, badate a salvare voi stessi; dite
solo: ti ubbidiremo, e sarete salvi.
Ippolito rispose: Tu ci proponi sacrifizi e cibi corruttibili di questo mondo; ma a noi è già
preparato un cibo immortale che non si corromperà mai più.
Secondiano, prendendo un aspetto feroce, diede ordine che Neone e Maria fossero
condotti fuori di Roma ad un luogo detto Pietra scellerata, e colà sotto gli occhi del padre
venisse loro tagliata la testa. La quale sentenza fu sull'istante eseguita.
www.donboscosanto.eu
19/34

2.10 Page 20

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Otto giorni dopo, Secondiano fece per l'ultima volta comparire Adria ed Ippolito alla sua
presenza, e mise tosto in campo la solita questione del danaro, dicendo: {69 [215]} Datemi i
denari di cui malamente vi servite per trarre il popolo in errore ed alla morte.
Adria rispose: Non è così; noi predichiamo unicamente Gesù Gristo, che si degnò di
liberarci dall'errore, nè conduciamo alcuno alla morte, ma facciamo quanto possiamo per dare a
tutti la vita. Senza badare più oltre alla risposta, il giudice comandò che fossero battuti nelle
mascelle colle sferzate, intanto che un satellite ripeteva loro sotto voce: Sacrificate agli Dei,
offerite loro incenso.
Ippolito tutto grondante di sangue non cessava di gridare: Fa pure quello che vuoi, o
miserabile, noi non eseguiremo giammai i tuoi perversi comandi.
Secondiano allora comandò che fossero condotti ad un luogo detto Ponte Antonino. Colà
giunti, furono sottoposti ad una crudelissima e lunghissima flagellazione, durante la quale resero
le loro anime al Signore. Il martirio di questi fervorosi e coraggiosi discepoli di santo Stefano
compievasi il giorno terzo dicembre l' anno 259, sette mesi prima del martirio dei loro Maestro.
{70 [216]}
Capo XV. S. Stefano esorta il suo clero alla fermezza nella fede. -
Conferisce gli ordini sacri; a molti altri amministra il Battesimo.
Dopo il martirio di s. Ippolito e de' suoi compagni, la persecuzione contro ai cristiani
diventò più feroce. Molti per fuggire la barbarie dei tiranni, si erano nascosti, o fuggivano in
paesi stranieri per vivere sconosciuti; altri poi affrontavano i pericoli e riportavano la gloriosa
corona del martirio. L'imperatore aveva già promulgato una legge con cui dava la metà delle
ricchezze di ciascun cristiano a chi lo avesse denunziato. Ora ne promulgò un'altra che non solo
la metà, ma ne dava tutte le sostanze; di più dava facoltà allo scopritore di chiedere qualsiasi
grado militare che gli fosse stato di gradimento.
Santo Stefano conobbe tosto i gran pericoli, cui sarebbero esposti i cristiani per queste
leggi, onde radunati i suoi preti, prese a parlare così: Miei fratelli e compagni, avete udito le
diaboliche leggi pubblicate contro di noi. Ogni cristiano, scoperto come tale, è spogliato di sue
ricchezze, che tutte sono {71 [217]} date al delatore. Voi pertanto, o fratelli, rigettate con orrore
le sostanze terrene a fine di assicurarvi il regno celeste. Non vogliate temere i principi del secolo;
temete unicamente il Signore Iddio del cielo e Gesù Cristo suo figliuolo. Preghiamolo, egli solo
può liberarci dalle mani dei nemici e dalla perfidia del demonio, e tenerci a lui uniti colla sua
santa grazia. Un sacerdote di nome Bono sì alzò dal mezzo dell'adunanza e a nome di tutti parlò
cosi: Noi seguiremo il vostro consiglio, o beatissimo Padre, e desideriamo di abbandonare ogni
terrena facoltà, e dare il sangue e la vita per glorificare il nome del Signor nostro Gesù Cristo.
Questo desideriamo, purchè egli ci trovi degni di così grande favore.
Dette tali cose, tutti quei sacerdoti si prostrarono a terra dicendo: Padre santo, noi siamo
pronti ad ubbidirti in ogni cosa; e tutti preparati a vivere e morire con te.
Di poi dissero: Se taluno di noi ha nella sua casa fanciulli gentili, oppure qualche parente
o vicino non battezzato, conduciamoli tutti ai piè del santo Padre, affinchè siano da lui battezzati.
Santo Stefano comandò che nel dì seguente {72 [218]} i fedeli si radunassero nella cripta
detta Nepoziana, che trovasi entro la città di Roma ai piedi del colle Viminale, nel viottolo detto
anche oggidì Patrizio3. Si adunarono in numero di cento otto tutti guidati da vivo desiderio del
3 Il monte Viminale è uno dei sette colli di Roma, che dal monte Esquilino prolungasi a mezzodì a foggia di lingua.
È detto Viminale dai vimini o vinchi da cui era coperto prima che fosse abitato dai Romani (Varrone l. 4).
Fra l'Esquilino ed il Viminale dilungasi una valle da mezzodì a settentrione. La strada tracciata in fondo a questa
valle ha i nomi di via urbana da Papa Urbano VIII che la aderizzò; di via di S. Pudenziana perchè conduce a quella
chiesa. Questa chiesa fu da s. Pio I dedicata al culto del vero Dio in un luogo detto terme di Novato nel vico Patrizio.
Questo vico venne cosi denominato perchè Servio Tullio, uno de' primi Re di Roma, che abitava sul monte
www.donboscosanto.eu
20/34

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Battesimo. Santo Stefano li appagò tutti, amministrando loro questo Sacramento; di poi in quel
medesimo sotterraneo offerì il santo sacrificio della Messa per invocare la benedizione del
Signore sopra que' novelli {73 [219]} battezzati. Essi assistettero con fervore e con gioia alla
santa Messa, e infine si cibarono tutti del corpo e del sangue di Gesù Cristo. Il giorno dopo, il
Pontefice tenne in quello stesso luogo la sacra ordinazione, e consacrò tre sacerdoti, tre diaconi e
sedici chierici degli ordini minori. Di poi si pose ad ammaestrare tutta quella santa adunanza
intorno alle cose della vita eterna, facendo specialmente notare il premio grande che il Signore
tiene in cielo preparato a chi persevera nel suo servizio fino alla morte.
Saputosi il luogo ove santo Stefano soleva spiegare le verità della fede, molti gentili
ricorrevano a lui per ascoltarlo ed essere da lui medesimo battezzati.
Capo XVI. Santo Stefano battezza il tribuno Nemesio, e con un
miracolo guarisce la figlia di lui dalla cecità.
Tra coloro che ricorrevano a santo Stefano fu un tribuno dei soldati di nome Nemesio. Aveva
questi una figliuola unica che fin dalla fanciullezza teneva gli occhi aperti senza però poter
vedere cosa alcuna. Egli {74 [220]} aveva già udito raccontare cose maravigliose intorno alle
bellezze della cristiani religione, e intorno ai miracoli che s. Stefano andava ogni giorno
operando. Pieno pertanto di fiducia nel santo Pontefice, si recò da lui dicendo: Ti prego, o uomo
di Dio, di dare il Battesimo a me ed alla mia figlia, affinchè quella acquisti la luce degli occhi, o
nel tempo stesso possiamo ambidue liberare le anime nostre dall'eterna perdizione. Io ti assicuro.
o venerando Padre, che finora vissi sempre nelle pene e nell'afflizione a motivo della cecità di
questa mia figlia.
S. Stefano disse: Se avete fede e credete con tutto il vostro cuore, tutte le cose vi saranno
concesse.
Nemesio disse: Io credo di tutto cuore, e credo che lo stesso Signor Gesù Cristo è Dio.
Credo che egli apri gli occhi di un cieco nato; ed ora sono venuto a' tuoi piedi non consigliato
dagli uomini, ma inspirato e chiamato dal medesimo Gesù Cristo.
Santo Stefano, contento delle buone disposizioni di Nemesio e di Lucilla, sua figliuola, li
mandò a poca distanza alla chiesa detta del Pastore, ove li instrui egli medesimo nelle verità della
fede. In fine per {75 [221]} vie meglio disporli a ricevere la grazia del Signore, comandò un
giorno di digiuno. Alla sera di quel giorno il santo Pontefice benedisse dell' acqua, come noi
facciamo al fonte battesimale, di poi battezzò Nemesio, dicendo: Io ti battezzo nel nome del
Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo.
Fatte queste cose, il Pontefice si Tolse alla figliuola di Nemesio e disse: Lucilla, credi tu
in Dio padre onnipotente?
Lucilla rispose: Credo.
Pontefice: Credi in Gesù Cristo Signor nostro?
Lucilla: Io credo.
Pontefice: Credi la remissione de' peccati?
Lucilla: Credo.
Pontefice: Credi la risurrezione della carne?
Lucilla: Si, o Signore, io credo.
Compiute tali cerimonie, il Pontefice amministrò a Lucilla il sacramento del Battesimo.
Mentre però la grazia del Signore lavava le macchie dell'anima di Lucilla e le illuminava la
mente, Dio con un miracolo guarì la cecità degli occhi di lei. Perciocchè nell'atto che era tratta
dal fonte battesimale si mise gridare ad alta voce: {76 [222]} Ecco che io vedo un uomo, il quale
mi toccò gli occhi, ed una gran luce era attorno a lui. Sparsasi la voce che erasi operato un
Esquilino, obbligò tutti i patrizi ad abitare in questo luogo affinchè non potessero fare novità, e per comprimerli ogni
volta avessero tentato di fare qualche movimento (Nibi Roma ant).
www.donboscosanto.eu
21/34

3.2 Page 22

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
miracolo a favore di Lucilla, e che suo padre aveva anch'egli ricevuto il Battesimo, molti altri di
ogni età e condizione correvano a santo Stefano per farsi instruire nella fede. S. Stefano li
accoglieva tutti con bontà, e secondando il loro desiderio, li battezzava. In quel tempo non
potendosi più fare altrove le sacre funzioni, il Papa radunava i fedeli nelle grotte per instruirli ne'
loro doveri, celebrando or qua or là il sacrificio della santa Messa.
Nemesio poi divenne un fervoroso cristiano; santo Stefano, vedendolo fermo nella pietà,
lo ammaestrò ancora qualche tempo nelle scienze ecclesiastiche, ed infine lo ordinò diacono.
Capo XVII. Massimo è punito mentre fa sacrifizio al demonio. -
Nemesio è fatto prigioniero.
La guarigione miracolosa della figliuola di Nemesio, e la conversione di ambidue al
cristianesimo eccitò a sdegno l'imperatore; onde risolse di prendere energiche {77 [223]} misure
contro ai progressi della fede, e chiamò a consiglio i consoli Gabrione e Massimo. Di comune
accordo decretarono di cercare Nemesio ove fosse, e punirlo senza ascoltare alcuna difesa.
Benchè Nemesio sapesse che si andava in cerca di lui, tuttavia, risoluto di affrontare ogni
pericolo e di dare anche la vita per la fede, girava per quelle vaste catacombe e per la città, affine
di portare soccorso a que' cristiani che avesse trovato in bisogno. Una sera nell'oscurità della
notte, mentre camminava lungo la via Appia, a mezzogiorno di Roma, giunse presso ad un
tempio di Marte, in cui erano un certo Valerio ed il console Massimo, che, secondo il rito de'
gentili, facevano sacrifizio ai demonii.
Nemesio, vedendo creature ragionevoli dimenticar il loro Creatore per sacrificare ai
demonii, ne fu profondamente addolorato. E per avere qualche conforto nel suo cuore, pregò il
Signore Iddio, dicendo: Dio grande, creatore del cielo e della terra, disperdi i consigli diabolici, e
in nome di Gesù Cristo Signor nostro, schiaccia Satana, affinchè questi infelici possano
svincolarsi da' lacci di lui, ed abbandonando {78 [224]} gli idoli, conoscano te, Creatore, Padre
onnipotente, e Gesù Cristo tuo figliuolo.
Dio ascoltò le preghiere del suo servo, dimostrando la sua potenza con un fatto terribile.
Mentre Massimo era tuttora prostrato dinanzi al dio Marte a dæmonio arripitur, il demonio, ossia
uno spirito maligno, lo assale, lo agita, lo tormenta e lo mette come in una specie di furore. Egli
si alza spaventato, corre qua e là gridando: Me infelice: Nemesio mi ha precipitato in un orribile
incendio; le sue preghiere mi cagionano terribili dolori.
Atterriti i compagni, escono dal tempio, osservano ove sia Nemesio, e vistolo appena, gli
si avventano, lo incatenano e lo coprono di battiture e di maledizioni. Ma mentre sfogano così la
loro rabbia contro di Nemesio, Massimo, mandando urla strazianti, viene strozzato dal demonio,
e muore disperato.
I compagni di Massimo invece di aprire gli occhi alla verità, che Dio voleva far loro
risplendere, divennero più ostinati, e volendo in qualche maniera vendicarsi conducono Nemesio
da Valeriano perchè sia da lui medesimo giudicalo. L'imperatore a {79 [225]} quello strano
racconto della morte di Massimo fu anch'egli sorpreso da, timore. Paventando forse qualche
sinistro accidente per lui, reputò cosa migliore parlare alle buone. Disse pertanto a Nemesio: Io
sono maravigliato a quanto mi raccontano di te. Dove andò quella tua sagacità e prudenza tanto
da me conosciuta nel dar consiglio e nel maneggio degli affari più gravi? Forse noi non
sappiamo che cosa sia bene, che cosa sia male? Ascoltaci, o Nemesio, appigliati al mio consiglio,
io dirò quello che è più utile a te; e a te farai cosa utile se, conosciuta la verità, continuerai a
venerare quegli Dei, che fin dalla tua infanzia hai onorati.
Nemesio fu commosso al sentirsi ricordare i falli della sua vita passata nell'errore onde
colle lacrime agli occhi rispose: Pur troppo, o Valeriano, in passato ho avuto la disgrazia di
sprezzare la verità e fare spargere il sangue degli innocenti cristiani. Ora, sebbene carico di
peccati, ho trovato misericordia agli occhi di Dio. È vero che assai tardi è stato il mio
www.donboscosanto.eu
22/34

3.3 Page 23

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
pentimento, ciò non ostante Dio mi accolse, e col suo aiuto conobbi il vero Dio, Creatore del
cielo e della terra ed il suo figliuolo {80 [226]} Gesù Cristo Signor nostro; il quale mi riscattò
col battesimo. Esso è quel Gesù Cristo che aprì gli occhi alla mia figliuola, la qual cosa niun
medico finora potè ottenere. Quel medesimo Gesù Cristo illuminò le tenebre della nostra mente e
la cecità del nostro cuore, e coll'aiuto della sua santa grazia abbiamo rigettato la superstizione
della cieca idolatria, ci siamo convertiti al vero Dio. Questo Dio è quello che io temo e adoro; ad
esso offro gli omaggi della mia servitù; io vado sempre in cerca di lui e del suo aiuto. Per la qual
cosa io rigetto con orrore gli idoli vani che sono opera delle mani degli uomini. Io ho conosciuto
che gli idoli sono demonii i quali cercano di condurci seco loro all'eterna perdizione.
Valeriano frenò ancora il suo sdegno e con voce calma ripigliò: Io so quali sono le opere
tue, e so pure che colle tue magiche parole (voleva dire colle tue preghiere) hai tolto di vita il
console Massimo; e so pure, soggiunse in tuono minaccioso, che sotto al pretesto di promuovere
la religione cristiana fai ogni sforzo per recar danno a noi e mettere sossopra la nostra repubblica.
Dette tali parole, senza {81 [227]} nulla attendere diè ordine che Nemesio fosse condotto in
prigione.
Capo XVIII. Valeriano fa mettere in prigione Lucilla e Sinfronio
economo di Nemesio. - Facendo quegli una preghiera distrugge un
idolo.
Chiuso Nemesio in prigione, l'imperatore die ordine di ricercare Sinfronio creditario, cioè
economo ed amministratore delie sostanze di Nemesio. Valeriano pensava poter iscoprire per
mezzo di lui dove fossero i tesori tanto desiderati. A questa aggiunse un'azione la più malvagia:
comandò che Lucilla fosse messa in carcere e affidata a perfide compagne affinchè la
pervertissero. Perciocchè i nemici dell'anima, se riescono a farci cadere ne' vizi, con facilità ci
fanno prevaricare nella religione. Intanto Sinfronio fu menato all'esame davanti Olimpio tribuno,
che cominciò ad interrogarlo così: Ascoltami, o Sinfronio, e fa quanto ti comandano i nostri
principi; imperciocchè se non li ascolti chi sa a quante sciagure andrai soggetto, e forse la morte
ne sarà la fine. Portaci qua tutte le sostanze di Nemesio, fa un sacrifizio ai nostri Dei. {82 [228]}
Sinfronio rispose: se tu cerchi le sostanze di Nemesio mio padrone, è inutile ogni fatica;
perciocchè egli nella persona dei poveri le ha già date tutte a Gesù Cristo che ne è il vero
padrone. Se poi desideri che io faccia un sacrifizio lo fo volentieri, ma il mio sacrifizio è di lode
e di confessione sincera a Gesù Cristo mio Signore.
La santa risposta di Sinfronio dispiacque ad Olimpio, che senza dir altro ordinò che egli
fosse tormentato in molte guise, di poi così grondante di sangue venisse a viva forza condotto o
portato dinanzi ad un simulacro di bronzo che rappresentava Marte.
Sinfronio giudicando follia intollerabile il credere a quella stupida divinità, fece a Dio
questa preghiera: Il Signor nostro Gesù Cristo figlio di Dio vivo ti spezzi e ti disperda.
Sull'istante quel simulacro divenne molle come fango e rovinò interamente.
A tal vista maravigliato Olimpio comandò che Sinfronio fosse condotto in sua casa per
farlo tormentare e costringerlo come diceva, a svelare le sostanze di suo padrone. A tal fine lo
diede a custodire ad un suo agente di nome Tertullino. {83 [229]}
Sulla sera giunse a casa la moglie di Olimpio, che chiamavasi Esuperia, cui egli con
premura raccontò quanto era succeduto nella guarigione della figlia di Nemesio e nel simulacro
di Marte; e come tutto fosse avvenuto alla semplice invocazione del nome di Gesù Cristo. Quella
donna assennata, mossa certamente dalla grazia di Dio, stette qualche momento pensierosa, di
poi disse al marito: Se la potenza di Cristo è cosi grande come tu mi dici, reputo per noi cosa
migliore abbandonare quegli Dei che non possono recare alcun soccorso nè a sè, nè a noi.
Cerchiamo quel Dio che illuminò la figlia del tribuno Nemesio e che disperse il simulacro di
Marte, egli certamente ci proteggerà.
www.donboscosanto.eu
23/34

3.4 Page 24

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Olimpio ascoltò ogni cosa e senza rispondere disse a Terlullino: io ti raccomando di
trattare col debito riguardo quest'uomo, imperciocchè io ho bisogno di sapere da lui dove siano i
tesori di suo padrone. {84 [230]}
Capo XIX. Olimpio, sua moglie ed i figli si convertono alla fede e sono
da s. Stefano battezzati.
Olimpio andava in cerca di tesori temporali, ma Iddio voleva fargli palese un tesoro
celeste, la via della salute. Nel corso di quella notte quel tribuno, sua moglie e suo figliuolo, di
nome Teodolo, non potendo prendere sonno, ad ogni momento andavansi a vicenda raccontando
il miracolo della guarigione di Lucilla e della rovina del simulacro di Marte. In fine illuminati da
Dio si recarono da Sinfronio e gli dissero: noi abbiamo ora conosciuto che Gesù Cristo è Dio
vero, figlio di Dio, il quale aprì gli occhi della figlia di Nemesio. Ti preghiamo pertanto a volerci
dare il battesimo e purificare le anime nostre nel nome del Signor nostro Gesù Cristo che tu
predichi.
Sinfronio rimase maravigliato a si inaspettata conversione, e non seppe altrimenti
esprimere la sua gioia se non ringraziando Iddio. Di poi li confortò dicendo: Se voi siete pentiti
del sangue fatto spargere a' cristiani, e se credete con tutto il vostro cuore, ogni cosa vi sarà
concessa. {85 [231]}
Olimpio rispose con franchezza che credeva in Gesù Cristo, e per dartene prova, disse, ti
fo padrone di queste statue d'oro, d'argento, di pietra e di legno' , che rappresentano varie
divinità. Questi idoli sono in tuo potere, fanne pure quello che vuoi. Sinfronio gli rispose: questi
idoli sono tuoi, e bisogna che tu stesso colla propria tua mano li rompa, e vendendone i pezzi ne
impieghi il prodotto a sollievo dei poveri. Se tu farai questo, mi darai prova che credi di tutto
cuore in Gesù Cristo.
Olimpio senza dir parola corse a prendere il martello e si pose a spezzare egli medesimo
quegli idoli, e riservando i pezzi d'oro e d'argento a favore de' poveri consegnò alle fiamme
quelli che erano di legno; le sculture e le figure di pietra o di marmo furono ridotte in polvere e
gettate nell'acqua. Mentre tali cose facevansi, fu udita in quella casa Dna voce che diceva:
riposerà sopra di te il mio spirito. Olimpio udendo una voce, senza sapere onde venisse, ne fu
spaventato, ma sentissi tosto accrescere la fede in cuore a segno che egli con la sua famiglia
nulla più desiderava se non di ricevere il battesimo. {86 [232]}
Sinfronio fece sapere ogni minima cosa a santo Stefano, che sebbene di notte, partì
sull'istante e venne alla casa di Olimpio.
Colà giunto il pontefice, Sinfronio gli espose il vivo desiderio che Olimpio, sua moglie,
suo figlio avevano di ricevere il sacramento dei battesimo. In conferma di quanto diceva gli
mostrò i frammenti degli idoli preziosi stati dalla mano stessa di Olimpio spezzati. A tal segno di
evidente rinunzia all'idolatria il Pontefice restò commosso e alzando gli occhi al cielo, vi
ringrazio, disse, o mio Dio, dì aver tratte queste vostre creature dai lacci del demonio per farle
vostri figliuoli ed eredi del paradiso. Come il frumento si vaglia, e rigettata la loppa, il vero e
buon frumento si porta nel granaio; così voi a preferenza di tanti gentili vi siete degnato di
chiamare costoro alla conoscenza della verità.
Assicurato adunque delie buone loro disposizioni, il santo Pontefice li instrui nella fede e
specialmente in traditione ecclesiastica cioè intorno a quelle verità che non erano registrate nei
libri santi, ma da Gesù Cristo affidate alla sua Chiesa, che secondo {87 [233]} il bisogno le
insegna e le spiega ai cristiani. Dopo la necessaria istruzione amministrò il sacramento del
battesimo ad Olimpio, a sua moglie, a suo figliuolo ed a molti altri di quella famiglia.
S. Stefano volendo ringraziare Iddio nel modo più solenne celebrò il santo sacrificio della
messa a cui assistettero tutti que' novelli cristiani con altri fedeli che colà si erano radunati.
www.donboscosanto.eu
24/34

3.5 Page 25

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Capo XX. Martirio di Nemesio e di Lucilla, di Sinfronio, d'Olimpio con
sua moglie e suo figlio - Carità di s. Stefano.
Quando Valeriano e Gallieno ebbero notizia del gran numero dei gentili che ogni giorno
venivano alla fede, e che i medesimi custodi delle carceri e i tribuni, mandati in cerca di cristiani,
eransi fatti cristiani eglino stessi, arsero di sdegno e dissero: la superstizione dei cristiani
minaccia distruggere il culto dei nostri Dei, a noi tocca di porvi rimedio. E perchè fosse più
efficace, stabilirono che alla morte si unissero tutte quelle più barbare atrocità, che secondo le
circostanze inventare {88 [234]} si potessero. Epperò non si contentarono di ordinare che Lucilla
senza previo interrogatorio fosse decapitata, ma vollero che il padre fosse presente al martirio
della figlia. Ma il forte genitore, pensando che i tormenti di sua figlia erano un mezzo per
renderla in eterno beata, ne rese umili grazie al Signore. Nemesio, dopo aver con maravigliosa
fortezza assistito al martirio della figlia, fu condotto fuori di Roma tra la via Appia e la via
Latina, dove gli venne troncata la testa il giorno 24 luglio l'anno 259.
Santo Stefano avuta la notìzia della morte di Lucilla e di suo padre andò egli stesso, e
prese i loro cadaveri e li portò a seppellire presso alla via Latina così detta, perchè conduce ad un
paese dei Romani anticamente detto Lazio o Latino. Il giorno seguente al martirio di Lucilla e di
Nemesio, Valeriano mandò a prendere Sinfronio per tenere con lui pubblica udienza. Stretto
adunque tra le catene egli viene strascinato da una moltitudine di soldati, quasi nudo e con un
laccio al collo. Anche Olimpio è condotto colla moglie e col figlio Teodolo alla presenza
dell'Imperatore.
Valeriano con finta compassione cominciò {89 [235]} a tener loro questo discorso:
Perchè non badate a salvarvi adorando quegli Dei che noi sappiamo essere i governatori del
nostro impero e la salvezza del medesimo?
Sinfronio rispose: Non gli Dei ci governano, ma Gesù Cristo ci ha finora governati, e
conservati. Egli è che nella sua grande bontà, si degnò di condurci alla gloriosa dignità di
cristiani.
Gallieno, che pure era presente, prese egli la -parola e disse: Olimpio, bada bene a quello
che fai ed a quello che dici. Io differisco ancora qualche momento ad eseguire le pene stabilite
contro di te. Perciocchè io dubito che tu creda tali cose, anzi non giudico che tu sii così pazzo da
abbandonare quegli Dei che tu stesso sempre adorasti, e che costringesti gli altri ad adorare. Ti
ricordi certamente che tu stesso hai fatto spargere tante volle il sangue cristiano pel solo motivo
che non volevano adorare i nostri Dei.
Olimpio rispose: Le cose che tu dici mi coprono di confusione. Io le feci, è vero, ma non
come Olimpio, ma come uomo empio e crudele. Di questi mali, che ho commesso, mi pento di
cuore e li piango amaramente alla presenza di Colui che io {90 [236]} credo Dio vivo e vero,
Padre, e Figliuolo e Spirito Santo. Io spero che egli sarà per rimettermi le iniquità che ho
commesso facendo spargere il sangue dei cristiani.
Gallieno vedendo che nulla poteva ottenere, pieno di sdegno disse: Se questa gente non
sarà distrutta, la città di Roma diverrà tutto seguace dei cristiani.
Valeriano e per appagare il suo collega, e per secondare l'odio che egli pure nutriva
contro ai cristiani comandò che tutti coloro che erano presenti fossero condannati alle fiamme.
Furono pertanto condotti vicino all'anfiteatro dinanzi ad una statua dedicata al sole. Fatta colà
una catasta di materie combustibili, legarono sopra a quella i santi confessori, e vi appiccarono il
fuoco. Quando videro che le fiamme cominciavano a circondarli alzarono unanimi le loro voci al
cielo, dicendo: Sia gloria a te, Signor nostro Gesù Cristo, che ti sei degnato di annoverarci coi
martiri tuoi seni. Poterono appena proferire tali parole che la gagliardia dell' incendio soffocò
loro il respiro. Compievano il loro martirio dinanzi al simulacro del sole temporale, mentre le
loro anime volarono a godere la gloria de' beati specchiandosi in {91 [237]} eterno nel sole di
giustizia, che risplende in tatto il Paradiso per tutti i secoli dei secoli.
www.donboscosanto.eu
25/34

3.6 Page 26

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Tale notizia fu subito portata a santo Stefano, il quale di notte venne con parecchi suoi
preti e cherici a raccogliere i gloriosi avanzi del corpo di que' martiri e cantando inni a Dio e
gloria ai suoi Santi, li portarono a seppellire nella via Latina un miglio lungi dalla città. Questo
fatto compienti il giorno 25 d'agosto, l'anno medesimo.
Capo XXI. Martirio di dodici sacerdoti di s. Stefano - Conversione di
Tertullino e suo martirio.
Gli affari politici tennero qualche tempo i due principi Gallieno e Valeriano occupati in
altre cose, ma pochi mesi dopo i fatti che abbiamo narrato cioè sul principio dell'anno 260 tornò
loro in animo di volere a qualunque costo distruggere il cristianesimo. Per riuscire nella folle
loro impresa deliberarono di imprigionare il capo dei cristiani per metterlo quindi a morte. Per
dare a tal fatto maggiore pubblicità, ordinarono che l' editto fosse {92 [238]} affisso in tutti i
luoghi più frequentati di Roma.
Intanto un banditore con gran voce andava gridando per le vie e per le piazze: chiunque
sappia dove sia nascosto Stefano e i suoi preti lo venga a dire, e gli saranno sull'istante date le
sostanze di lui, e sarà nella milizia elevato a quel grado che più gli piacerà.
Le indagini furono rigorose e in breve furono scoperti dodici sacerdoti che assistevano il
santo Pontefice e lo aiutavano nei varii uffizi, come appunto fanno presentemente i cardinali.
Appena scoperti, vennero legati, posti in prigione; di poi senza alcun processo condotti a morte.
Fu loro troncata la testa nella via Latina vicino ad un luogo che più tardi fu detto cimitero di s.
Tertullino.
Tertullino sebbene fosse ancora gentile procurò di dare onorevole sepoltura a quei dodici
martiri di Gesù Cristo. Quando santo Stefano ebbe notizia della bell'opera di carità che Tertullino
aveva fatto, lo mandò a chiamare. Perciocchè egli pensava che un cuore, in cui regnava tanta
bontà e coraggio, doveva già essere confortato dalla grazia del Signore. Tertullino andò
prontamente, e {93 [239]} appena si trovò col Pontefice, dimostrò vivo desiderio di essere
instruito nel Vangelo. Il qual desiderio fu pienamente appagato da santo Stefano, che io instruì e
Lo battezzò. Anzi vedendo in lui un'indole buona e propensa alla pietà, e già assai instruito, lo
ammaestrò ancora intorno alle scienze ecclesiastiche, e infine lo ordinò sacerdote in quella
medesima cripta. Il s. Pontefice diede al novello sacerdote molti avvisi necessari in quei tempi di
persecuzione, fra gli altri dicevagli: Fratello, abbi cura di raccogliere i corpi dei martiri e di dar
loro onorevole sepoltura.
Tertullino però potè poco tempo eserci-tare il suo ministero, perciocchè due giorni dopo
la sua ordinazione fu scoperto dal prefetto della città e condotto a Valeriano.
L'imperatore gli fece questa dimanda: dimmi sull'istante dove sono le sostanze di
Olimpio tuo padrone.
Tertuilino rispose: Se ricerchi le sostanze del mio padrone, non potrai più averle,
perciocchè egli morendo per Gesù Cristo se le portò con lui al cielo nella vita eterna.
Valeriano disse: Dunque le sostanze del tuo padrone danno la vita eterna? {94 [240]}
Tertullino rispose: Sì, le ricchezze della vita presente sono date da Dio, il quale è assoluto
padrone delle sostanze e della vita degli uomini; e chi impiega per suo amore!e sostanze date da
lui si guadagna la vita eterna ed un regno che non ha più fine.
Valeriano simile a quei mondani, che non capiscono le cose del Signore, disse: Sembrami
che costui sia divenuto pazzo: perciò sia preso e severamente battuto con verghe.
Mentre era sottoposto a crudele flagellazione, Tertullino sollevando i suoi affetti a Dio
diceva ad alta voce: Ti ringrazio, Signor mio Gesù Cristo, che non mi hai separato da Olimpio
mio padrone, il quale mi ha preceduto nel martirio.
www.donboscosanto.eu
26/34

3.7 Page 27

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Per accrescergli i tormenti fu immerso in una specie di fornace di fuoco fino ai fianchi.
Mentre egli pativa quegli atroci tormenti alcuni empi dicevano: sacrilego, che sei, mostraci le
sostanze di Olimpio tuo padrone.
Egli però soffriva tutto con volto allegro e diceva: Fate pure, o miserabili, fate quello che
volete fare, fatelo presto, porche con questo incendio temporale voi mi {95 [241]} liberate dal
fuoco eterno dell'inferno e mi aiutate a compiere il sacrifizio che io desidero di fare a Gesù
Cristo, e cosi giungere più presto alla vita eterna.
Valeriano stanco di interrogare e di tormentare, affidò Tertullino al suo prefetto
dicendogli: Vedi se puoi scoprire da lui ore siano le sostanze di Olimpio, e procura di risolverlo a
fare un sacrificio agli Dei. Che se egli continuerà nel rifiuto, lo farai morire fra i tormenti.
Come l'ebbe in suo potere, il Prefetto gli disse: rifletti bene, o Tertullino, a quello che
dico, segui i miei consigli, fa un sacrifizio agli Dei, e rendimi le sostanze di Olimpio; altrimenti
la pagherai colla testa.
Tertullino sempre con calma rispose: Se tu sapessi il pregio della vita eterna, non ti
daresti tanta cura della vita presente, che passata nel culto dei demonii, terminerà conducendo al
fuoco eterno tutti gli adoratori dei medesimi.
Tale discorso sembrò al Prefetto una bestemmia, perciò diede ordine che gli fosse pestata
la faccia con una pietra: tale era la pena stabilita contro ai bestemmiatori.
Tertullino ringraziò Iddio che lo rendeva {96 [242]} degno di patire pel suo santo nome,
di poi disse al Prefetto: tu mi hai fatto pestare la faccia, ma il mio Signor Gesù Cristo, in cui io
credo e che confesso, egli pesterà te e il demonio che fu l'inventore dell'idolatria.
Il prefetto divenuto ancor più furioso: a che tante ciancie, disse, o manifestarmi le
ricchezze del tuo padrone e sacrificare agli Dei, o ti fo sull'istante tagliare la testa.
Tertullino rispose: il mio aiuto è tutto riposto in Gesù Cristo. Non altro più io desidero
che morire per lui: sì per lui dare la vita presente per guadagnarmi la eterna felicità che non ha
più fine.
Allora il Prefetto comandò che Tertullino fosse posto sopra l'eculeo e battuto lungamente
con nervi. Tertullino pativa ogni cosa con gioia, nè altro diceva, se non queste parole: Signor mio
Gesù Cristo, deh non abbandona questo tuo servo, che confessa il tuo santo nome; donami forza
dì perseverare nel tuo servizio per salvare quest'anima, che tu hai riscattato dalla schiavitù del
demonio, e così io la possa rendere a te pura siccome lo era allorchè l'hai mondata nel santo
Battesimo.
Dopo molti altri tormenti, dimostrando ognora gran coraggio e fermezza, fu condotto {97
[243]} nella via Latina, due miglia lungi dalla città, dove gli fu troncata la testa. Santo Stefano,
quando seppe che il suo caro discepolo era stato coronato del martirio, venne in quel luogo co'
suoi sacerdoti e con altri fedeli. Cantando inni a Dio, eglino raccolsero il corpo di Tertullino, e lo
seppellirono in quel medesimo luogo, in cui Tertullino aveva dato sepoltura ai corpi de' dodici
sacerdoti di santo Stefano. Così Iddio dispose che la misericordia, che Terttillino aveva usata ai
defunti, venisse da altri usata ad esso medesimo.
Capo XXII. Santo Stefano alla presenza di Valeriano. - Condotto ad un
simulacro di Marte, fa una preghiera, e quello cade rovinato.
Valeriano aveva già fatto mettere a morte molti cristiani, ma non aveva ancora potuto
scoprire santo Stefano, oggetto principale delle sue ricerchi. Per riuscire in questo suo intento,
mandò una moltitudine di soldati, che a forza d'indagini, il trovarono mentre egli trattenevasi in
pii colloquii co' suoi preti e diaconi.
Quei birri, lieti di sì preziosa scoperta, {98 [244]} si avventarono contro a quegli inermi e
pacifici cristiani, e strettili con catene, li condussero tutti alla presenza di Valeriano. Mentre il
www.donboscosanto.eu
27/34

3.8 Page 28

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Vicario di Gesù Cristo era condotto tra le catene, molti fedeli cristiani lo seguivano piangendo i
mali a cui era esposto il padre delle anime loro.
Valeriano, pensandosi d'incutere timore al Pontefice, volle allontanare tutti gli altri e farlo
comparire solo avanti al suo tribunale intornialo da guardie, da assessori e da carnefici.
L'imperatore lo adocchiò ben bene in tutta la persona, di poi cominciò ad interrogarlo così: Tu
adunque sei quello Stefano che lavori a tutt'uomo per mettere sossopra i nostri stati, e con fallaci
insinuazioni cerchi di allontanare il popolo dal culto degli Dei?
Santo Stefano, senza punto sgomentarsi, con aria grave, rispose: Io non mi ricordo di aver
fatto cosa alcuna per mettere sossopra la repubblica; avviso soltanto il popolo che veglia una
volta abbandonare gli Dei ovvero i demonii, e conosca il Dio vivo e vero creatore del cielo e
della terra; che conosca il suo figliuolo Signor nostro Gesù Cristo, il quale col Padre e collo
Spirito S. esiste da tutta l'eternità. Questo io insegno, {99 [245]} affinchè i tuoi sudditi siano
felici, e non vadano col demonio all'eterna perdizione.
Valeriano con beffardo sorriso disse: Tu vuoi impedire che gli altri non vadano alla
perdizione, ed io manderò alla perdizione te stesso, affinchè gli altri spaventati temano ugual
sorte, e così vivano in pace.
Quindi comandò che santo Stefano fosse condotto fuori della porta Appia ad un tempio
dedicato a Marte con ordine che gli fòsse troncata la testa, qualora rifiutasse di adorare la statua
di quella folle divinità.
Giunto in quel luogo, il santo Pontefice, alzò gli occhi, e rimirò con dolore quel luogo di
abominazione, ed alla presenza di molti gentili ed anche di parecchi cristiani che erano colà
accorsi, fece questa preghiera: Signore Iddio, Padre del Signor nostro Gesù Cristo, che colla
confusione distruggesti la torre di Babele, deh! dimostra la tua potenza, e distruggi questo luogo
dove intervengono tanti uomini ad adorare i demonii con loro eterna perdizione. Parlava ancora
santo Stefano, allorchè un grande rumore a guisa di un tuono mischiato a lampi e fulmini si fa
sentire, e va a percuotere quel tempio, che nella massima parte cadde rovinato. {100 [246]} A tal
vista atterriti i soldati prendono la fuga, e lasciano solo il santo Pontefice in mezzo ad una folla
di cristiani corsi per vedere che ne fosse per essere di lui.
Capo XXIII. S. Stefano, accompagnato da cristiani, va al cimitero di s.
Lucina, dove, celebrato il sacrifizio della s. Messa, compie il suo
martirio.
Rimasto libero santo Stefano, si unì ai cristiani che lo circondavano, e andò con loro al
cimitero di santa Lucina, che è distante due miglia da Roma lungo la medesima via Appia.
Durante il cammino egli procurava di confortare que' fedeli, avvertendoli di non lasciarsi
spaventare dalle pene, a cui erano sottoposti i cristiani. Guardatevi, loro diceva, di non lasciarvi
ingannare dalle promesse dei tiranni, che colla speranza di cose fallaci vorrebbero farvi perdere
la gloriosa corona del martirio. Ricordiamoci, o fratelli, di quanto disse il Salvatore. Non voler
temere, Egli diceva, coloro che possono uccidere il corpo, ma che non possono uccidere l'anima;
temete piuttosto colui (Iddio), il quale ha la potestà di mettere corpo ed anima nel fuoco eterno.
{101 [247]}
Giunto al luogo stabilito, qual buon pastore continuò ad instruire colle parole di vita
eterna coloro che lo avevano accompagnato. Quindi, per ringraziare Iddio dei favori ricevuti, e
per invocare l'aiuto del cielo a dar forza e coraggio a lui ed al suo popolo, offrì a Dio onnipotente
il sacrifizio della santa Messa, che que' fedeli divotamente ascoltarono. Fu quella l'ultima Messa
celebrata dal nostro santo, e per lui fu un vero Viatico che doveva accompagnarlo per l'eternità.
Valeriano quando venne informato del tempio andato in rovina e della moltitudine de'
cristiani corsi a s. Stefano, mandò un maggior numero di soldati con ordine di mettere a morte il
Pontefice ovunque lo raggiungessero. Costoro giunsero colà nel momento che il nostro santo
www.donboscosanto.eu
28/34

3.9 Page 29

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
celebrava la santa Messa. Senza spaventarsi, continuò il suo sacrifizio, e coll'Ostia santa offrì se
medesimo a Dio Padre onnipotente. Indi si pose a sedere sopra la sua sedia, abbandonandosi cosi
nelle mani de' suoi carnefici. In quel momento una turba di soldati gli si avventarono e gli
tagliarono la testa in quel luogo medesimo. Questo fatto compievasi il 2 agosto, l'anno 260, dopo
{102 [248]} aver governata la Chiesa dì Gesù Cristo tre anni, tre mesi e ventidue giorni. -
Baronio, an. 260.
Capo XXIV. Sepoltura di s. Stefano. - Martirio di s. Tarsiccio.- S.
Melano, primo vescovo di Rouen.
Gli atti che riferiscono quanto abbiamo dotto intorno al martirio di s. Stefano e de' suoi
compagni continuano così. Appena videro estinto il santo Pontefice, un gran numero di fedeli
corse piangendo intorno al suo corpo; ma quel pianto era misto con gioia, perchè il loro pastore
colla gloria del martirio era volato al regno celeste. Raccolsero quindi il suo corpo e lo
seppellirono nella medesima cripta. Nello stesso sepolcro gli misero accanto la sedia sopra cui
sedeva quando gli fu dato il colpo di morte, la quale sedia rimase tutta intrisa di sangue. Il luogo
di sua sepoltura formò più tardi una diramazione del cimitero di s. Callisto.
Il dì seguente que' medesimi soldati incontrarono un accolito di nome Tarsiccio, che
portava alcune particole consacrate. Imperciocchè in que' terribili tempi di persecuzione si
permetteva ai semplici cherici e {103 [249]} talvolta ai medesimi laici di portare la santa
Eucaristia agli infermi e a quelli che erano chiusi in carcere. Quei soldati tennero Tarsiccio, e
volevano a qualunque costo vedere che cosa seco egli avesse. Tarsiccio nel timore che quelle
sante Ostie fossero profanate, per nissun conto le voleva mostrare. Allora que' scellerati lo
gettarono a terra e lo uccisero a colpi di bastone.
Presero quindi il suo corpo, lo alzarono per vedere che cosa tenesse fra le mani, ma nulla
poterono vedere. Spaventati allora, lasciarono là quel cadavere e se ne fuggirono. Alcuni
cristiani, informati del martirio di Tarsiccio, andarono a prendere il corpo di lui e lo portarono a
seppellire nel cimitero di s. Callisto, a poca distanza dal luogo ove era stato sepolto s. Stefano. -
Santo Stefano tenne due volte la sacra ordinazione nel mese di dicembre in cui consacrò sei
sacerdoti, cinque diaconi e tre vescovi. Tra essi è spacialmente celebre s. Melano o Melone. Egli
era nato in Inghilterra da nobile e doviziosa famiglia. Andato a Roma, contrasse relazione con s.
Stefano, di cui divenne fervoroso e dotto discepolo. Il santo Pontefice, vedendolo fornito della
scienza e delle virtù necessarie {104 [250]} per fare un buon ecclesiastico, lo ordinò prete, di poi
vescovo, e lo mandò a predicare il vangelo in una città di Francia detta allora Rotomago, ed
oggidì Rouer. Egli è considerato come l'apostolo e primo vescovo di quella diocesi. Gli autori di
sua vita ci assicurano che egli lavorò molto per la fede, operò una moltitudine di luminosi
miracoli, e finì le sue fatiche apostoliche con un glorioso martirio.
Questo fatto conferma quanto abbiamo già detto altrove, che tutte le Chiese hanno
sempre avuta dipendenza da quella di Roma, come madre di tutte le altre, e che i fondatori delle
varie chiese o diocesi della cristianità furono predicatori evangelici mandati o almeno andati col
consenso del vescovo di Roma, in ogni tempo venerato per successore di s. Pietro e vicario di
Gesù Cristo sopra la terra. (V. TILLERMONT, v. 4, p. 485).
Capo XXV. Santa Seconda e s. Rufina sorelle vergini e martiri.
Poco prima della morte di santo Stefano furono coronate del martirio due sorelle, una di nome
Seconda, l'altra Rufina. Appartenevano {105 [251]} esse ad una delle più nobili e ricche famiglie
senatorie di Roma. I genitori essendo cristiani, si diedero grande sollecitudine onde insinuare per
www.donboscosanto.eu
29/34

3.10 Page 30

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
tempo lo spirito del vangelo nel cuore delle loro fi-gliuole, che crescevano nell'età e nel santo
timor di Dio. Esse poi gareggiavano nella virtù; ed era loro delizia il praticare la pietà e
consolare i loro genitori con una esatta e pronta ubbidienza.
I genitori le avevano promesse in matrimonio a due illustri cittadini, uno chiamato
Armentario, l'altro Verino. Ma costoro nel furor della persecuzione di Valeriano si lasciarono
atterrire dai tormenti e sgraziatamente rinnegarono la fede. Per questo motivo le duo giovani si
rifiutarono d'averli per isposi, persuase che sarebbe stata per esse una trista compagnia il vivere
con chi aveva tradita la propria religione. Per sottrarsi alle molestie dei loro fidanzati, montarono
in una vettura chiusa, volendo fuggire nascostamente nella Toscana. Gli sposi raccomandaronsi
ad un certo Archisalao, uomo dato ad ogni delitto, affinchè impedisse la fuga di quelle. Costui
co' suoi soldati non esitò un momento di correre a briglia sciolta dietro alle pie zitelle che
raggiunse a dodici miglia dalla città. Condottele {106 [252]} a viva forza dinanzi al Prefetto di
Roma, gli disse: Ti conduco qua codeste giovani che sono due sacrileghe; esse violano le nostre
leggi, negano gli Dei, abbandonano i templi, ed operano contro al benessere de' nostri principi.
Esse volevano fuggire; ma io ho saputo compiere il mio dovere, arrestandole e conducendole a
te.
Il Prefetto guardò le due giovanette con occhio di sdegno, e pensando che il trovarsi sole
potesse loro tornare di spavento, comandò che fossero condotte in prigione l'una separata
dall'altra. Tre giorni dopo fece venire Rufina alla sua presenza, e fìngendo compassione per lei,
prese a parlare così: Che cosa mai io sento dire di te, o Rufina! È forse vero che ti sii lasciata
avvilire a segno da vivere piuttosto da schiava, che vivere in pace col tuo sposo?
Rufina rispose: La schiavitù di cui parli è una schiavitù temporale che mi libererà dalla
schiavitù eterna del demonio; e le catene che ora mi stringono mi libereranno dalle catene con
cui sono in eterno legati i reprobi nell'altra vita.
Il prefetto ripigliò: Lascia queste vane ciancio e queste antiche favole, e sacrifica agli Dei
immortali affinchè tu possa vivere in pace col tuo marito. {107 [253]}
Rufina soggiunse tosto: tu vorresti persuadermi di due cose imitili e contradditorie,
perciocchè consigliandomi a sacrificare agli idoli io perirei in eterno. Di poi mi consigli a
prendere marito affinchè io viva con lui in pace. Mi prometti però una cosa dubbiosa dicendo che
io posso passare una vita felice col mio sposo, poichè nè io, nè tu sappiamo se domani saremo
ancora in vita. Il prefetto trovandosi imbarazzato a rispondere disse indispettito: O cessa di
parlare, o ti farò battere colle verghe. Ti do ancora un consiglio, ed è quello di abbandonare
codeste vanità e non più perdere inutilmente il tempo che ti resta. Rufina rispose: Questo tuo
parlare è migliore del primo, perchè dicendo restarmi ancora qualche tempo, dimostri di credere
essere incerta la vita dell'uomo; io pertanto abbraccio quella vita che deve durare in eterno e non
lascia alcuna incertezza in chi se ne renderà degno. Questa è quella vita eterna che insegnò il
nostro Maestro Gesù Cristo. Perciò ti dico francamente che nè le tue minacce, nè altra cosa del
mondo mi potrà allontanare dalla palma della verginità, nemmeno dalla carita di Gesù Cristo.
{108 [254]}
Il Prefetto, scorgendo inutile ogni disputa, fece condurre colà Seconda sua sorella
affinchè quella fosse flagellata in presenza di costei. Il Prefetto sperava che Seconda atterrita
avrebbe rinnegata la fede.
Ma Seconda avendo veduta la sorella esposta a crudele flagellazione, si pose a gridare
contro il giudice, dicendo: Che fai, o scelleratissimo? Perchè onori mia sorella coi tormenti, e
lasci a parte me stessa?
Il Prefetto disse a Seconda: Tu sei più pazza di tua sorella. Seconda rispose: Non è così;
nò io, nè mia sorella siamo pazze, ma siamo ambedue cristiane. Ed è cosa giusta che siamo
ambedue flagellate, perchè ambedue insieme confessiamo Gesù Cristo. Il Giudice ancor più
sdegnato comandò che fossero chiuse in una oscura e puzzolente prigione, e per rendere più
penosa quella dimora fece fare un fumo pestilenziale. Ma quel fumo si cangiò in una fragranza la
più odorosa. Sicchè non già la puzza, ma respiravasi un odoro piacevolissimo. Di più scomparsa
l'oscurità, ogni angolo del carcere apparve luminoso come fosse di mezzogiorno.
www.donboscosanto.eu
30/34

4 Pages 31-40

▲back to top


4.1 Page 31

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Il Giudice, per fare un'altra prova, comandò che fossero gettate ambedue in uno {109
[255]} grande caldaia di olio bollente. Le fece restar colà due ore, di poi ordinò di aprire la
caldaia per estrarre i loro corpi, ma con sua sorpresa trovò il vaso freddo, l'olio svaporato e le
due sante Vergini sane e salve.
Tal fatto non acquetò il Prefetto, anzi ordinò che loro fosse legato al collo un pesante
sasso e venissero precipitate in mezzo alle acque del Tevere. Stettero circa mezz'ora sommerse
nelle acque, di poi apparvero sul fiume camminando sulle onde, come aveva fatto s. Pietro, e si
avanzarono verso la riva cogli abiti asciutti predicando così la potenza del Signore e la gloria di
Gesù Cristo. Il prefetto non sapendo più che fare disse al conte Archisilao: Tu mi hai condotto
qua due donne, le quali o sono due grandi streghe, o due grandi sante, giacchè la loro potenza è
superiore alla nostra. Io ne ho abbastanza, le rimetto di nuovo a te, con facoltà di lasciarle vivere
o farle morire come più ti aggrada.
Archisilao le condusse lungo la via Cornelia lungi dieci miglia da Roma in un luogo detto
Busso. Quel scellerato ordinò che ad una fosse tagliata la testa, e l'altra fece battere con flagelli
in modo così cru-dele che spirò sotto que' colpi. {110 [256]}
I loro corpi furono lasciati insepolti, ma Iddio permise che le loro anime risplendenti di
gloria comparissero ad una matrona romana di nome Plautina cui dissero: Plautilla, cessa di
adorare gli idoli infami e credi in G. C: va nel tuo podere e troverai i nostri corpi. Dove li
troverai, colà stesso ne darai sepoltura.
Plautilla maravigliata di quella comparsa partì sull'istante e andò al luogo indicato e trovò
i corpi di quelle sante vergini che mandavano fragrantissimo odore. Furono onorevolmente
seppelliti e sulla loro tomba fu edificata una specie di chiesetta dove cominciarono a venire i
fedeli ad invocare la protezione di coloro che avevano data la vita per Gesù Cristo in terra, e che
allora erano già e lo saranno in eterno sue dilette spose in cielo.
Il martirio di queste due sorelle vergini e martiri avvenne il giorno 10 di luglio l'anno
260, ventitrè giorni prima del martirio di s. Stefano. (V. Surio e Boll. 10 luglio).
Capo XXVI. Culto e miracoli operati ad intercessione di s. Stefano
Papa e martire.
Le ossa del Pontefice s. Stefano riposarono per lo spazio di cinquecent'anni nel {111
[257]} cimitero di s. Callisto ove erano state sepólte. La prima traslazione di esse fa fatta dal
Pontefice s. Paolo I nell'anno 761. Questo Pontefice nutriva grande divozione verso il nostro
santo ed aveva da lui ottenuto molti favori. Volendo dare un segno particolare di divozione verso
al medesimo, ordinò una magnifica processione e portò le venerande ceneri entro alla città di
Roma in una chiesa detta s. Silvestro de capite4.
Più tardi una parte di quelle reliquie fu donata a varie chiese di Roma, ed altre mandate in
diversi paesi d'Italia, di Francia. Germania ed altrove, ne' quali luoghi sono venerate con grandi
vantaggi spirituali e temporali de' popoli cristiani.
Per eccitare la nostra fede in Dio e la confidenza nella protezione di questo martire e
Pontefice, noi esporremo alcuni miracoli operati da Dio ad intercessione del suo servo. Una
insigne reliquia di esse fu {112 [258]} da Roma portata nella città di Trani nel regno di Napoli.
Dio dimostrò di gradire il culto prestato al suo servo fedele concedendo molti favori a quelli che
lo andavano ad invocare in quel luogo. Fra gli altri avvi quello che segue: Un uomo invaso dallo
spirito maligno fu condotto presso quella reliquia per ottenere la liberazione dalle violenze con
cui erane continuamente agitato ed oppresso. In quel momento il demonio diedesi a tormentarlo
4 Questa chiesa è antichissima, e tanto la chiesa quanto il monastero annesso credonsi edificati da Papa s. Dionigi
circa l'anno 263. Fu detta San Silvestro perchè in questa chiesa con quelle di s. Stefano riposarono le ceneri di s.
Silvestro. È detta de capite perchè vi si conserva il capo di s Gioanni Battista ed un'antichissima immagine del volto
del Salvatore (V. Ugonio, Storia delle stazioni).
www.donboscosanto.eu
31/34

4.2 Page 32

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
e l'infelice comincia a gridare, fremere, spumare e schiamazzare orribilmente. Fra le altre cose
andava dicendo: Perchè mi tormenti, o Stefano? Perchè mi tronchi la testa e mi tagli ad una ad
una le membra? Perchè avendo tu riportato il martirio coll'aver tronca la testa, ora mi fai provare
nella testa cotanto acuti dolori? Il tuo Signore mi spezzò il capo in croce, ed ora pel tagliamento
del tuo capo mi sento spezzare il mio. Queste e molte altre cose andava dicendo il demonio per
bocca di quell'infelice, e questo diceva in presenza del vescovo e delle autorità della città e di
una moltitudine di popolo. Intanto quell'uomo cessando di parlare, cadde a terra come morto, ma
sollevato fu trovato pienamente {113 [259]} guarito. Cosi pure avvenne agli indemoniati guariti
dal Salvatore siccome leggiamo nel santo Vangelo.
La relazione autentica che espone questo fatto contiene anche la maravigliosa guarigione
di un uomo travagliato dalla febbre. Quando egli fece ricorso al Santo fu presa dell'acqua, che
aveva toccato quella reliquia. Datala a bere al febbricitante, rimase sull'istante guarito. Di qui
avvenne che tutti quelli che in qualche maniera erano travagliati dalla febbre, ricorrevano al
Santo ed erano guariti. Queste guarigioni straordinarie non ci devono recar maraviglia mentre ci
consta dalla Bibbia che s. Pietro, primo Pontefice dopo Gesù Cristo, eziandio nella sua vita
mortale col semplice contatto dell'ombra sua guariva tutti quelli che non potevano avvicinarsi
alla sua persona.
Con molte altre maraviglie Dio compiacquesi di glorificare il nostro Santo, tra esse avvi
una prodigiosa comparsa di gigli. Quando le mentovate reliquie erano portate a Trani vennero
depositate in un luogo vicino alla riva del mare. Nel sito dove erano state deposte operavasi ogni
anno una delle più grandi maraviglie. Il 1 agosto, {114 [260]} che è la vigilia della festa del
Santo, spuntano in poche ore molti gigli odoriferi, crescono nell'arena, nel terreno secco e
ghiaioso, mettono fuori i fiori più deliziosi. Quello strato di gigli estendevasi ad un tratto di
terreno di trenta passi intorno al luogo ove erano state depositate le reliquie di s. Stefano.
Molti ecclesiastici e secolari, mossi da pia curiosità, recaronsi sul luogo per confermare
co' loro sguardi quanto avevano da altri udito a narrare; e tutti asseriscono di aver veduto e
toccato cespugli di gigli cresciuti nella sabbia asciutta che si può chiamare un ammasso di ghiaia.
Questi fatti sensibili, pubblici e ripetuti ogni anno servirono efficacemente ad accrescere la
divozione de' fedeli verso il Santo martire con grande vantaggio spirituale e temporale di quelli
che facevano a lui ricorso. (V. Boll. 2 ag.).
Poniamo termine a queste maraviglie aggiugnendo il racconto di due favori ottenuti
invocando il nome di s. Stefano Papa e martire. Il primo fu ottenuto da un vetturino del regno di
Napoli di nome Radda Domenico. Costui guidava una vettura venendo da Capitanata provincia
di quel {115 [261]} regno. Nel cammino volle accelerare il corso a fine di passare avanti ad
un'altra vettura. Ma urtando una vettura coll'altra, Radda balzò giù dal sedile, e cadendo a terra,
ambedue le ruote gli passarono sopra lo spigolo delle gambe. Quelli che erano presenti, in mezzo
allo strepito, non avevano udito altro se non queste parole proferite dal Radda mentre cadeva: S.
Stefano, aiutatemi. Ognuno pensavasi di trovarlo morto, o almeno con ambe le gambe rotte e
peste. Ma con grande stupore lo vedono alzarsi, come se quasi nulla gli fosse accaduto, e
continua il suo cammino a piedi. Rimasero però alcune lividure per assicurare che le ruote
erangli realmente passate sopra le gambe, e che per protezione speciale del cielo non
cagionarongli grave danno.
L'altro fatto è succeduto nella persona di un certo Giovanni Pischero trombettiere del re
di Napoli. Ritornando egli a Trani, il cavallo su cui sedeva cominciò ad agitarsi per modo che
non potendolo più domare, fu strascinato fuori della via. Il furioso giumento correndo sbrigliato
nulla più badando al freno del morso si precipitò in una profonda voragine. Quelli che videro il
tristo spettacolo invocando la protezione {116 [262]} di s. Stefano, corsero sul luogo
dell'infortunio pensando di trovar morto il cavallo, e il cavaliere sfracellato. Ma con loro stupore
videro il trombettiere sull'orlo del precipizio sano e salvo! Di più il medesimo cavallo, che era
sgraziatamente caduto dentro, fu tratto fuori senza aver sofferto alcuna rottura o lesione.
www.donboscosanto.eu
32/34

4.3 Page 33

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Allora tutti gli astanti ringraziano di cuore Iddio, il quale mentre rende gloriosi i suoi
santi nella immensa felicità del cielo, concede segnalati favori a chi invoca il loro patrocinio
nelle varie necessità della vita.
Che se i santi ci ottengono da Dio favori temporali, con quanta maggior fiducia potremo noi
ricorrere a fine di ottenere aiuto nelle cose dell'anima? Ricorriamo a s. Stefano, raccomandiamo
a lui il bisogno particolare di noi e delle nostre famiglie, preghiamo che interceda per noi presso
Dio, affinchè nella sua grande misericordia si degni di allontanare i flagelli che opprimono i
nostri paesi; ridoni la sospirata pace tra i principi cristiani; conservi e protegga il capo della
Chiesa, il successore di s. Pietro il regnante Pio IX.
Con approvazione della Retinone Ecclesiastica. {117 [263]}
Indice
Breve di S. S. il Regnante Pio IX.
Capo I. Elezione di S. Lucio- Suo esilio. Suo ritorno a Roma.
Capo II. A Lucio Papa Romano tornato dall'esilio Cipriano coi colleghi
manda salute
Capo III. Pestilenza nel Romano impero - S. Gregorio Taumaturgo guarisce
prodigiosamente gli appestati. - Conversione di Gentili
Capo IV. La Dalmatica - L'assistenza al vescovo nel predicare, ed altre
istituzioni di S Lucio
Capo V. Si rinnova la persecuzione, patimenti e martirio di S. Lucio.
Capo VI. Culto verso le reliquie di S. Lucio - Parole di S. Cipriano - Morte
di Gallo e Volusiano
Capo VII. S. Stefano e sue prime azioni nel Pontificato
Capo VIII. S. Stefano condanna Marciano di Arles; e Basilio e Marziale
Vescovi di Spagna
Capo IX. Questione dei ribattezzanti -Dottrina cattolica sull'Ammistrazione
del Battesimo
Capo X. Benedizione degli abiti sacri e uso dei medesimi in Chiesa -
Valeriano e Gallieno imperatori
Capo XI. S. Ippolito conduce molti Gentili a S. Stefano, da cui sono
battezzati - Messa celebrata nelle cripte 54
Capo XII. Adria e Paolina abbracciano la fede - Scaltrezza di Massimo
carceriere
Capo XIII. Massimo, assalito da uno spirito maligno, si pente; chiede il
Battesimo e muore martire
Capo XIV. Interrogatorio e ricerca dei cristiani - Martirio di S. Ippolito e
dei suoi compagni
Capo XV. S. Stefano esorta il suo clero alla fermezza nella fede -
Conferisce gli ordini sacri; a molti altri amministra il Battesimo
Capo XVI. S. Stefano battezza il tribuno Nemesio, e con un miracolo
guarisce la figlia di lui dalla cecità 74
Capo XVII. Massimo è punito mentre fasacrifizio al demonio - Nemesio è
fatto prigioniero
Capo XVIII. Valeriano fa mettere in prigione Lucilla e Sinfronio, economo
di Nemesio - Facendo quegli una preghiera distrugge un idolo
Capo XIX. Olimpio, sua moglie ed i figli si convertono alla fede e sono da
S. Stefano battezzati
Pag. III
17
21
25
31
34
37
40
42
46 {118 [264]}
Pag. 50
60
63
66
71
77
82
85
www.donboscosanto.eu
33/34

4.4 Page 34

▲back to top


Don Bosco - Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Capo XX. Martirio di Nemesio e di Lucilla, di Sinfronio, d'Olimpio con sua
moglie e suo figlio - Carità di S.Stefano
Capo XXI. Martirio di dodici sacerdoti d S. Stefano - Conversione di
Tertullino e suo martirio
Capo XXII. S. Stefano alla presenza di Valeriano - Condotto ad un
simulacro di Marte, fa una preghiera e quello cade rovinato
Capo XXIII. S. Stefano, accompagnato da cristiani, va al cimitero di S.
Lucina, dove, celebrato il sacrifizio della santa Messa, compie il suo
martirio
Capo XXIV. Sepoltura di S. Stefano. - Martirio di S. Tarsiccio - S. Melano,
primo vescovo di Rouen
Capo XXV. S. Seconda e S. Rufina sorelle vergini e martiri
Capo XXVI. Culto e miracoli operati ad intercessione di S. Stefano Papa e
martire
88 {119 [265]}
Pag. 92
98
101
103
105
111 {120 [266]}
{121 [267]}
{122 [268]}
www.donboscosanto.eu
34/34