San-Francesco-di-Sales-maestro-di-accompagnamento-C.-Fino


San-Francesco-di-Sales-maestro-di-accompagnamento-C.-Fino



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


SAN FRANCESCO DI SALES
MAESTRO DI ACCOMPAGNAMENTO
Catherine FINO1
L’azione e gli scritti di Francesco di Sales (1567-1622) sono ricchi di
spunti riguardanti l’accompagnamento. Non può che essere così se si
pensa alle molteplici iniziative del vescovo di Ginevra come direttore
spirituale (in particolare delle donne), fondatore della Visitazione, ma
anche promotore della formazione dei sacerdoti e dei laici, visitatore at-
tento dei più umili villaggi della sua diocesi, sostenitore vigoroso della
riforma dei monasteri, predicatore di ritiri spirituali, diplomatico in un
periodo turbolento.
Certamente, le condizioni culturali sono cambiate. Se al momento
della Riforma le varie appartenenze religiose entrano in conflitto tra
loro, oggi siamo in una società nella quale i giovani costruiscono la
loro identità attingendo a tradizioni e modelli molteplici, senza impe-
gnarsi nel tempo.2 Inoltre, se i secoli XVII e XVIII sono caratterizzati
dall’attenzione alla realtà spirituale delle persone, oggi si devono af-
frontare grandi difficoltà per poter esprimere in un mondo tecnicizza-
to e complesso la sfera dell’interiorità e della coscienza.3 Infine, se il
pluralismo religioso ha messo alla prova i contemporanei di Francesco
di Sales, in modo particolare la Savoia, oggi siamo di fronte a un plura-
lismo più radicale, per di più accentuato da una grande mobilità e dalla
comunicazione esponenziale propria di una società globalizzata.
1 Catherine Fino FMA, laureata in medicina e dottore in teologia, è docente di teo-
logia morale all’Institut Catholique de Paris. Il testo è tradotto dal francese da Ernesta
Rosso e rivisto dall’autrice.
2 Cf Donégani Jean-Marie, Identités contemporaines, traditions, communautés, so-
ciétés. Entretien, in Revue d’Ethique et de Théologie Morale 251(2008)5, 51-64.
3 Cf Gagey Jacques, La nouvelle intériorité, Paris, Cerf 2007, 188.

1.2 Page 2

▲back to top


172 Catherine Fino
Tenendo conto di tali differenze, si interrogano gli scritti di France-
sco di Sales sull’accompagnamento per chiedersi quali possano essere
le strategie per facilitare l’iniziazione alla vita cristiana; quali itinerari
per favorire una maggior fiducia in se stessi e l’espressione della sfera
interiore; come aiutare le persone a progredire nella coerenza persona-
le e nell’accoglienza reciproca nel vivo della cultura contemporanea.
1.Un accompagnamento che favorisce la conversione e l’iniziazione
alla vita spirituale
Francesco di Sales, uomo di fede e di profonde convinzioni, negli
anni della sua adolescenza e degli studi a Parigi, fu provato dall’ango-
scia e dal dubbio. Affidandosi all’intercessione della Vergine Maria vis-
se una reale esperienza di salvezza e di conversione sperimentando in
prima persona come l’accompagnamento ha in sé anzitutto la capacità
di suscitare e giustificare un’esperienza di resilienza utile per sé e per
altri giovani smarriti.
Di qui lo stile di accompagnamento di Francesco volto ad inter-
pellare con efficacia e suscitare fiducia secondo uno stile semplice e
profondo. Rivolgendosi a Mons. Frémyot, afferma:
«Teniamo presente che il miglior metodo è di non aver metodo. Bisogna
che le nostre parole siano infiammate, ma di affetto interiore. Esse devono
sgorgare dal cuore più che dalla bocca. In verità, il cuore parla al cuore, la
lingua non parla che alle orecchie».4
A tale stile si aggiunge la capacità di dimostrare attenzione affettuo-
sa verso tutti, come si evince dalla seguente testimonianza:
«I bambini di Annecy sentivano tanto affetto per questo Monsignore sorri-
dente, e così capace a raccontare le storie che, lungo la strada, tutti i bambini
che incontrava lo seguivano. Il Vescovo accarezzava i loro capelli, diceva loro
una parola amica. Molti di quelli che aveva già oltrepassato, lo rincorrevano an-
4 Lettera a Mons. André Frémyot, citata da Vidal F., Aux sources de la joie avec
Saint François de Sales, Paris, Nouvelle Librairie de France 1974, 72. E ancora: «Dice-
va: bisogna essere appassionato di ciò che si insegna. Nostro Signore non ha chiesto a
Pietro: Sei sapiente o eloquente? Per dirgli: Pasci le mie pecorelle; ma: mi ami tu? Basta
amare bene per dire bene», citata da Henry-Coüannier M., Saint François de Sales et
ses amitiés, Paris, Visitation 1979, 321 (abbr. SFS A).

1.3 Page 3

▲back to top


San Francesco di Sales maestro di accompagnamento 173
cora per rinnovare la gioia d’incontrarlo: così che, più il Vescovo andava avanti
e più il piccolo gruppo cresceva; questo faceva rallentare il passo e, talvolta,
impazientiva anche le persone al suo seguito, ma lui sembrava divertirsi».5
L’attenzione personalizzata si manifesta anche nella sua libertà di
fronte agli impegni, pur di attendere con pazienza e interesse alle per-
sone che hanno bisogno di ascolto ed attenzione. Le seguenti afferma-
zioni lo testimoniano:
«è vero, sono oberato di affari. Ma le vostre lettere, Figlia mia, non sono
affari; per il mio spirito sono frescura e sollievo».
«Questa cara Figlia che non scrive meriterebbe di essere lasciata così nel
suo silenzio; ma il mio affetto per lei non me lo permette».
«Sento un affetto molto solido e direi immutabile verso coloro che mi dan-
no la gioia della loro amicizia».
«Non è possibile che un’amicizia vera e solida possa venir meno».6
Anche con coloro che lo criticano, Francesco ha un approccio se-
reno e gentile, provocandoli semplicemente con la sua testimonianza
di vita cristiana, in particolare dando prova di povertà e condivisione:
riserva i locali più belli del vescovado per gli ospiti, riduce il personale
allo stretto necessario, indossa vesti di tessuto comune, accoglie le reli-
giose di passaggio e ogni settimana organizza due volte la distribuzione
per i poveri, e questo nonostante le poche risorse della sua piccola dio-
cesi, alla quale era stata tolta Ginevra.7
Per lui, la conversione delle persone deve essere sollecitata dal ca-
lore della testimonianza o dalla forza dell’esempio. Solo così il giovane
trova il coraggio di rischiare per se stesso una nuova relazione con Dio,
con gli altri. Per questa tappa-chiave, è assai significativa la parabola
dell’”uccello apode”:
«Vi sono uccelli, o Teotimo, che Aristotele chiama apodi, perché avendo
gambe cortissime e piedi senza forza, non se ne servono né più né meno che se
non li avessero. Se quindi avviene che qualche volta prendano terra, vi riman-
gono presi, senza che possano mai da sé ripigliare il volo; perché non potendo
5 Henry-Coüannier M., Saint François de Sales 136-137.
6 Lettera citata da Vidal, Aux sources de la joie 179-186.
7 Cf SFS A 132.

1.4 Page 4

▲back to top


174 Catherine Fino
far uso né di gambe né di piedi, non hanno più nemmeno il modo di alzarsi
dal suolo e lanciarsi nuovamente nell’aria, per cui vi restano accoccolati e vi
muoiono, se qualche vento, propizio alla loro impotenza, soffiando rasente
terra, non viene a prenderli e a sollevarli. Invece, se si servono delle loro ali
per accogliere quel soffio d’aria, il vento verrà ancora in loro soccorso, spin-
gendoli sempre più fino a quando prendano il volo. Noi uomini somigliamo
agli apodi; poiché, se ci avviene di lasciare il cielo del santo amor divino, allora
cominciamo a morire, ma non di morte così totale, da non poter fare qualche
movimento d’ali, ossia quei minimi affetti che ci possono far fare qualche ten-
tativo d’amore. Per altro, è sì poca cosa questa, che, a dire il vero, non possia-
mo più da soli staccare il nostro cuore dal peccato, né spiccare nuovamente il
volo della santa dilezione, se Dio non mandasse il vento favorevole della sua
ispirazione, che afferra il nostro cuore e ci attira al suo amore».8
Secondo il teologo salesiano Xavier Thévenot, c’è qui la descrizione
di «un’esperienza di pura gratuità che non richiede alcun merito da
parte nostra ed esprime la profondità dell’amore paterno di Dio. […]
Per questo l’educazione salesiana sarà segno dell’amore preveniente del
Padre […]. Più un giovane è affondato nel fango, più il soffio dell’a-
more verso di lui dev’essere intenso per poterlo aiutare a credere, a
sperare, ad amare».9 Ma a questo polo di passività deve associarsi un
polo di attività, per rispettare la libertà del giovane:
«Se Dio ci dà comandamenti, consigli e ispirazioni è perché ci vuole liberi
e permette che noi poniamo resistenza […]. Gli uccelli apodi sono liberi e se
non cooperano con il vento non andranno lontano».10
Così «l’amore evangelico che l’educatore esprime verso il giovane
non deve mai renderlo puramente passivo. Al contrario! Dev’essere
un’occasione per ricordargli che anche se ha i piedi nel fango, gli ri-
mangono le ali. Bisogna aiutarlo a dispiegarle al vento della libertà che
Dio, attraverso la mediazione dell’educatore, fa soffiare su di lui».11
Il giovane che ha percepito il segreto dei due poli della passività
8 François de Sales, Traité de l’Amour de Dieu II, 9, in Id., Œuvres (Introduction à
la vie dévote; Traité de l’Amour de Dieu; Entretiens et Recueil des Entretiens spirituels).
Textes présentés et annotés par André Ravier avec la collaboration de Roger Devos =
Bibliothèque de la pléiade, Paris, Gallimard 1969 (abbr. TAD).
9 Thévenot Xavier, Les ailes et le souffle. La présence éducative de saint François de
Sales , in Don Bosco Aujourd’hui (1997)1-2, 6.
10 TAD 2,12.
11 Thévenot, Les ailes et le souffle 7.

1.5 Page 5

▲back to top


San Francesco di Sales maestro di accompagnamento 175
e dell’attività, per agire nella libertà, viene invitato a vivere di questa
scoperta. L’iniziazione alla vita cristiana avviene nella quotidianità, nel
momento presente. Si tratta, secondo Francesco di Sales, di far speri-
mentare la stretta relazione tra la vera umiltà e la generosità, che dispo-
ne il giovane al coraggio del rischio nel prendere decisioni e nell’agire:
«L’umiltà ci fa dubitare di noi stessi e la generosità ci fa confidare in Dio.
Non possiamo separare l’una dall’altra. Alcuni hanno una falsa umiltà che im-
pedisce loro di vedere in se stessi qualcosa di buono. Hanno torto, perché
le qualità che Dio ha messo in noi devono essere riconosciute. L’umiltà che
non produce la generosità è certamente falsa. Quando essa dice: io non posso
nulla, lascia il posto subito alla generosità che dice: metto tutta la mia fiducia
in Dio che può tutto».12
La libertà è fondamentale, ed è quindi richiesta all’accompagnatore
come all’accompagnato, soprattutto quando si tratta di opporsi a idee
diverse o di acconsentire all’obbedienza senza alienarsi:
«Se fosse necessario contraddire qualcuno e opporre la propria opinione a
quella di un altro, bisogna usare grande dolcezza senza voler forzare lo spirito
dell’altro. Non si ottiene nulla prendendo le cose con rigidità. Si può persua-
dere lo spirito umano, non costringerlo. Costringerlo, è rivoltarlo!».13
A Madame de Chantal scrive: «Se vi succede di non fare qualcosa di
ciò che vi ordino, non siate scrupolosa poiché la regola generale della
nostra obbedienza è la seguente: bisogna fare tutto per amore e niente
per forza. Bisogna amare l’obbedienza piuttosto che temere la disobbe-
dienza. Vi lascio lo spirito di libertà, non quello che si oppone all’ob-
bedienza, ma quello che si oppone alla costrizione e allo scrupolo».14
12 François de Sales, Entretiens spirituels 19 (abbr. ENT).
13 Id., Introduction à la vie dévote 3, 30 (abbr. IVD). «Nulla può dominare la libertà
dell’uomo; Dio stesso che l’ha creato non vuole in nessun modo forzarla né violentarla»
(Sermone del martedì di Pasqua 1620, citato da Corrignan François, La spiritualité de
François de Sales. Un chemin de vie, Paris, Desclée 1989, 111). Questo implica spesso
un grande controllo su se stessi e un buon senso di umorismo, come si evince dal rac-
conto seguente: a Thonon, «quando un calvinista lo ferma all’uscita del suo sermone e
dice: “Se ti do uno schiaffo adesso, tu girerai l’altra parte per riceverne un’altro?”. Egli
risponde: “Amico mio, so bene ciò che dovrei fare; ma non so ciò che farò, perché sono
un miserevole. Se vuoi, puoi fare la prova”» (SFS A).
14 Lettera à Mme de Chantal, 14 ottobre 1604, in Lettres de direction et Spiritualité
de Saint François de Sales, présentées par E. Le Couturier, Paris, E. Vitte 1952, 128.

1.6 Page 6

▲back to top


176 Catherine Fino
La dolcezza è condizione essenziale per favorire il cammino del-
la libertà. La pedagogia salesiana invita a un’iniziazione pratica che fa
sperimentare all’altro il valore della proposta e le proprie capacità:
«A parer tuo, o Teotimo, chi amerebbe di più la luce, il cieco nato, che sa-
pesse quanto ne dicono i filosofi e quante lodi le danno, o il lavoratore che con
vista chiarissima gode e rigode il gradevole splendore del bel sole nascente.
Il primo ha maggiore conoscenza e il secondo maggior godimento, e questo
godimento produce un amore alla luce molto più sentito della semplice cono-
scenza di origine verbale: perché, a rendere amabile un bene, l’esperienza vale
infinitamente di più di tutte le scienze possibili».15
La libertà del giovane è sollecitata da un progetto di qualità. Non si
tratta soltanto di costruire la sua vita personale e professionale dando-
gliene la capacità attraverso le regole tradizionali della formazione vir-
tuosa.16 Fondamentalmente, per Francesco di Sales tutto poggia sulla
convinzione – diffusa con l’inizio della spiritualità moderna e portata
avanti dal Concilio di Trento – che l’obiettivo della santità può essere
proposto a tutti.17 È l’ambizione di un progetto che conferma la “dol-
cezza” della pedagogia salesiana:
«è un errore, addirittura un’eresia, voler eliminare la vita spirituale dalla
caserma dei soldati, dalla bottega degli artigiani, dalla corte dei principi, dalla
casa di gente sposata. Dovunque noi siamo, possiamo e dobbiamo aspirare alla
vita perfetta».18
«Parlate sempre di Dio … non come correzione, ma come ispirazione: in-
15 TAD 6, 4.
16 Nella Filotea, la ricerca dell’equilibrio proposta da Aristotele è inizialmente so-
stituita dalla proposta di Tommaso d’Aquino e poi da quella dello stesso Francesco
di Sales: «Quando dunque sentirai il desiderio di essere liberata da qualche male e di
pervenire a qualche bene, prima di tutto mettiti calma e serena, fa’ calmare il tuo intel-
letto e la tua volontà, e poi, con moderazione e dolcezza, insegui pure il sogno del tuo
desiderio, prendendo con ordine i mezzi idonei; quando dico con moderazione, non
intendo dire con negligenza, ma senza precipitazione, senza turbamento e agitazione;
diversamente, invece di raggiungere l’oggetto del tuo desiderio, rovinerai tutto e ti
troverai peggio di prima. Se devo combattere contro l’orgoglio o l’ira, bisogna che in
tutto mi pieghi dal lato dell’umiltà e della dolcezza, e a questo aggiungere l’orazione, i
sacramenti, la prudenza, la costanza e la sobrietà» (IVD 3, 2 et 4, 11).
17 Francesco di Sales rispetta il piano delle opere di spiritualità del suo tempo
distinto in tre tappe: la conversione e la rinuncia alle passioni, la crescita nella virtù,
l’unione a Dio con la preghiera e i sacramenti.
18 IVD 1, 3.

1.7 Page 7

▲back to top


San Francesco di Sales maestro di accompagnamento 177
fatti è meraviglioso vedere quanto una proposta dolce e amabile è efficace per
attirare i cuori».19
2. L’iniziazione a un’interiorità responsabile che permette di avere fi-
ducia in sé
Il filo rosso di questa tappa potrebbe essere la massima indirizzata
alla presidente Brulard: «Siamo ciò che siamo e siamolo bene per fare
onore al Maestro di cui noi siamo l’opera!».20 In questo senso France-
sco di Sales propone innanzitutto un lavoro sulle motivazioni:
«Quanto a me, Filotea, non ho mai potuto approvare il metodo di quelli
che, per correggere l’uomo, cominciano dall’esterno, dal contegno, dai vestiti,
dai capelli. Mi sembra, invece, che bisogna cominciare dall’interno: convertite-
vi a me, dice il Signore, con tutto il vostro cuore; figlio mio, dammi il tuo cuore.
Poiché è il cuore la sorgente delle azioni, le azioni sono secondo il cuore. Chi ha
Gesù Cristo nel cuore, lo ha ben presto in tutte le sue azioni esteriori».21
Tale impegno ha un suo fondamento antropologico. Nel passaggio
dal XIV al XV secolo, diminuisce il rilievo dato all’intelligenza quale
movente della volontà che ne determina la sua “inclinazione” al bene, a
favore di una maggiore attenzione all’influenza delle forze oscure, delle
passioni. Solo in seguito l’intelligenza cerca di orientare la volontà verso
il bene, attrezzandola per combattere le passioni. Dunque, se la volontà
“retta” diventa la chiave dell’agire morale, Francesco di Sales tenta di
valorizzare l’affettività, conservando la funzione vitale del “desiderio”,
preservando del tutto la libertà per la messa in opera della ragione. Il
nostro fa distinzione tra il “sentire” affettivo (involontario) e l’“accon-
sentire” razionale (che impegna la responsabilità della persona):
«Prima di giungere al matrimonio, nella promessa sposa devono susseguir-
si tre passaggi: anzitutto le viene proposto il matrimonio; quindi lei accetta la
proposta e, infine, dà il suo consenso. Così il Signore volendo fare in noi, per
noi e con noi, qualche opera di grande carità, anzitutto ce la propone ispiran-
docela; in secondo luogo noi l’accettiamo, in terzo luogo vi acconsentiamo».22
19 Ivi 3, 26.
20 Lettera 10 giugno 1605.
21 IVD 3, 23.
22 Ivi 2, 18.

1.8 Page 8

▲back to top


178 Catherine Fino
«Le ispirazioni ci prevengono, e prima che noi vi abbiamo pensato, esse
si fanno sentire, ma quando le abbiamo sentite, tocca a noi acconsentirvi as-
secondandole e seguendone gli inviti, o il dissentirne respingendole: esse si
fanno sentire senza di noi, ma non ci fanno acconsentire senza di noi».23
Il Salesio non esige una purificazione illusoria delle motivazioni.
Infatti, il “sentire” non è il luogo adeguato in cui si deve provare lo
scrupolo, più ancora se nella persona c’è violenza e risentimento: «An-
che se avessi mille pensieri contro qualcuno, e questo dura un giorno o
perfino di più, se ogni tanto ci acconsento, non faccio male, perché non
ho il potere di eliminare questo sentimento. Sono tentazioni, non c’è da
pensarci e neanche analizzarle, perché esistono sempre dei motivi per
provare antipatia verso qualcuno».24 Si tratta cioè di non acconsentire
a queste con aggressività. Dall’altra parte, la diversità delle motivazioni
che la persona sperimenta non deve spaventare. Ad esempio, l’aiuto
che uno offre all’altro può avere l’obiettivo «di conquistare la sua ami-
cizia, di edificare il prossimo, di piacere a Dio».25 È sufficiente non
perdere la motivazione essenziale, l’amore di Dio.
Questa riflessione sulle motivazioni aiuta a preservare la libertà da
legami eccessivi. Infatti, alcune azioni si devono fare senza scrupoli ri-
goristici e pur tuttavia senza accondiscendervi con leggerezza di cuore.
Afferma Francesco: «I giochi, i balli, i banchetti, il teatro, nella loro so-
stanza, non sono cose cattive, ma indifferenti, e possono essere parteci-
pati bene o male... non è male farlo, ma l’attaccarvisi eccessivamente».26
A Celso-Bénigno, il figlio della Signora di Chantal che va a corte,
Francesco scrive: «Stai attento, ti prego, a non perderti seguendo le
passioncelle, e non permettere ai tuoi affetti di prevenire il tuo buon
senso e la ragione nella scelta di coloro che ami».27
Il principio della coerenza nell’agire è la resistenza alle piccole ten-
tazioni. Francesco di Sales presenta con umorismo questo combatti-
mento quotidiano:
23 Ivi 2, 12.
24 Ent. 7. «La minima distrazione non ci separa da Dio. Solo il peccato potrebbe
farlo. Più abbiamo distrazioni, più abbiamo lavoro per riprenderci: basta non stancarsi
del nostro lavoro» (Ivi 6).
25 TAD 11, 13.
26 IVD 1, 23.
27 Lettera 8 dicembre 1610.

1.9 Page 9

▲back to top


San Francesco di Sales maestro di accompagnamento 179
«Ebbene, quando queste piccole tentazioni di vanità, di sospetto, di tri-
stezza, di gelosia, di invidia, di amori leggeri passano davanti ai nostri occhi e
ci è impossibile sbarazzarcene completamente, la miglior resistenza da oppor-
re è di non occuparcene affatto!
Disprezzatele dunque, non fermate neanche i vostri pensieri su di esse, e
lasciatele volare intorno a voi come le mosche. Quando verranno a pungervi
e le vedrete fermarsi nel vostro cuore, non fatte altro che toglierle senza ri-
spondere. Se volete il mio parere, non ostinatevi a ragionarvi, sarebbe ancora
discutere con loro. Rivolgete il vostro cuore a Gesù: è il miglior modo di vin-
cere il nemico: infatti, quando vede che le sue tentazioni ci conducono a Dio,
ci lascia in pace».28
È affermato qui il bisogno di essere sostenuti dalla grazia – il sof-
fio dello Spirito Santo che libera l’uccello apode – per raggiungere nel
quotidiano la conversione del cuore. Proprio perché il combattimento
contro il male è un combattimento spirituale, è possibile aver fiducia
in se stessi per affrontarlo. Il lavoro sull’intelligenza del cuore va unito
all’ascesi interiore, perché essa possa veramente essere il luogo dove
matura la crescita della libertà. In Francesco di Sales si trova già la
proposta della meditazione del mercante: «Pensate a fare tutti i giorni
molte soste nella solitudine del vostro cuore, fino a che siete impegnati
nelle conversazioni e negli affari».29 Egli sa modulare le esigenze della
pietà al cammino di ciascuno. A Jacqueline Favre, giovane indipen-
dente e amante della danza, chiede semplicemente un quarto d’ora di
preghiera al mattino, e di avere nella giornata, in mezzo alle feste, qual-
che “ritorno del cuore” a Dio.30 Il progredire nell’interiorità induce a
privilegiare la volontà di Dio nelle scelte quotidiane: «Ci viene sempre
qualche desiderio o volontà, ma non sono volontà assolute né desideri
completi: l’anima le fa morire immediatamente nella volontà di Dio».31
Di più, Francesco di Sales fa di questa presa di coscienza e di questa
attenzione all’unione con Dio il mezzo per conferire al quotidiano un
valore inedito, nonostante l’inevitabile presenza di condizionamenti che
continuano ad ostacolare la libertà, e le preoccupazioni degli affari:
28 IVD 4, 9.
29 Ivi 11,12. «Aspirate spesso a Dio con brevi e ardenti slanci del cuore: ammirate
la sua bellezza, invocate il suo aiuto, interrogatelo … Questo esercizio non è difficile,
perché può essere intrecciato a tutti i nostri affari e occupazioni, senza disturbare» (Ivi
11, 13).
30 Cf SFS A 229.
31 ENT 13.

1.10 Page 10

▲back to top


180 Catherine Fino
«Non è per la quantità delle cose che noi piacciamo a Dio, ma per l’amore
con cui le facciamo. Cerchiamo di essere fedeli nelle grandi e nelle piccole oc-
casioni. Nel Cantico dei Cantici lo sposo dice che la sposa gli ha conquistato il
cuore con uno dei suoi occhi e uno dei suoi capelli. Allora se lui non vi chiede
i vostri occhi, dategli i capelli, questo mal di testa, questa instabilità dell’umo-
re dell’altro, questa perdita di un guanto, questa piccola vergogna di un atto
di fede fatto in pubblico… Tutto questo può essere preso e abbracciato con
amore. Caterina da Siena cucinando si immaginava di farlo per nostro Signore
e gli apostoli, come Marta. Le grandi occasioni di servire Dio sono molto rare,
ma le piccole sono di tutti i giorni».32
E ancora: «In ogni vostro affare confidate nella Provvidenza di Dio,
lavorate da parte vostra con molta dolcezza, per collaborare con essa.
Fate come quei bambini che con una mano tengono il loro padre e con
l’altra raccolgono le fragole o le more lungo le siepi. Anche voi, guada-
gnando la vostra vita e utilizzando i beni di questo mondo con una mano,
tenete sempre l’altra mano in quella del Padre vostro celeste e, ogni tan-
to, rivolgetevi a lui per vedere se è contento di ciò che fate. State bene
attenti a non lasciare la sua mano e la sua protezione, pensando di poter
raccogliere di più, perché vi trovereste subito a terra. Fate come coloro
che navigano in mare, i quali, per raggiungere il porto previsto, guardano
più il cielo che il mare su cui stanno navigando. Dio allora lavorerà con
voi, in voi e per voi e il vostro lavoro sarà sorgente di felicità».33
3. Il segreto dell’unità interiore in una cultura della diversità e della
comunicazione
Il secolo XVI è attraversato da conflitti religiosi, per questo France-
sco di Sales si adopera in modo particolare per trasformare le recipro-
32 IVD 3, 35. «Le grandi opere non sono sempre sulla nostra strada, ma possiamo
farne di piccole con grande amore. […] Le api raccolgono miele sui gigli, sulle rose,
ma non fanno minor raccolta sui fiorellini del rosmarino e del timo. Ivi colgono più
miele non solo in maggiore quantità ma di migliore qualità, perché in questi vasellini
più chiusi vi si conserva pure meglio. Nei bassi e minuti esercizi di devozione, la carità
si pratica con maggiore umiltà, e quindi più utilmente e santamente. Quel condiscen-
dere agli umori altrui, quel sopportare atti e modi noiosi del prossimo, quel vincerla
sulle nostre inclinazioni e passioni, quel rinunciare alle nostre piccole tendenze, quello
sforzarci di superare le ripugnanze, quel confessare le nostre imperfezioni, quell’accet-
tare che le nostre parole e le nostre azioni non vengano considerate, tutto questo è più
fruttuoso per le nostre anime, se l’amore di Dio lo dirige» (TAD 12, 6).
33 IVD 3,10.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


San Francesco di Sales maestro di accompagnamento 181
che diffidenze in attenzione e valorizzazione delle diversità, soprattutto
all’interno della Chiesa. Afferma il nostro:
«La Chiesa è un giardino con un numero infinito di fiori: possono esserci
fiori di mille colori, forme, grandezze e profumi. Tutti hanno il loro valore,
la loro bellezza, e l’insieme della loro varietà forma una variegata bellezza».34
Dalla considerazione di queste diversità scaturisce la sua esortazione
a rispettare pure la diversità di ciascuna persona nel suo cammino verso
Dio, e di qui anche l’invito alla pazienza:
«La devozione deve essere praticata in modo diverso dal gentiluomo,
dall’artigiano, dal domestico, dal principe, dalla donna vedova, dalla donna
non sposata e da quella coniugata. Ciò non basta: bisogna anche accordare
la pratica della devozione alle forze, agli impegni e doveri di ogni persona».35
«Bisogna che ognuno cammini per la sua strada; la via dei santi era quella
di fare quello che hanno fatto, mentre la vostra è quella di raggiungere la per-
fezione poco a poco, e non di colpo come vorreste … Prima si guadagna un
punto, domani un altro, e passo a passo ci rendiamo padroni di noi stessi, e
questa non sarà una piccola conquista».36
Questa prospettiva educativa è anche presupposto per l’accettazio-
ne reciproca nella diversità:
«Ecco perché il nostro amore è generoso, e non disprezza nulla, e fa che
senza turbamento noi vediamo ognuno camminare, correre o volare diversa-
mente, secondo la diversità delle ispirazioni o grazie divine che ognuno riceve.
In tutto ciò che non è né comandato né proibito, ognuna faccia come vuole,
cioè usi della sua libertà, senza giudicare o controllare gli altri che non fanno
come lei, volendo che il proprio modo di fare sia trovato migliore. L’impor-
tante è che chi digiuna come chi non digiuna lo faccia per Dio; siamo contenti
tanto dell’uno che dell’altro.
Quando questo è ben compreso e osservato ci sarà la pace e la dolcezza
34 TAD 2, 8.
35 IVD 1, 3. La flessibilità è una dote sempre necessaria. Quando la Signora Armand
chiede a Francesco di Sales il suo parere per vestirsi in ninfa per il ballo della serata,
egli acconsente richiamandola però a crescere in maturità: «Figlia mia, avendo fatto la
comunione al mattino, sarebbe più perfetto di tenerti in raccoglimento tutta la giornata.
Ma quando ti difenderei di giocare non faresti né più né meno. Per questo, acconsento
a ciò che vuoi» (SFS A 304).
36 Sermon de 1614.

2.2 Page 12

▲back to top


182 Catherine Fino
nella comunità. Marta sia pure attiva, ma non critichi Maria; Maria rimanga
pure in contemplazione, ma non disprezzi Marta, poiché nostro Signore pren-
derà le difese di quella che verrà criticata».37
Ma all’accoglienza della diversità, per Francesco, va unita l’atten-
zione a privilegiare il dialogo. Egli ne offre chiara testimonianza nella
discussione pacifica con Théodore di Bèze, capo della Chiesa riformata
di Ginevra. Nei suoi discorsi si sveste delle usanze dei predicatori del
tempo che eccitavano la folla, in religione come in politica, e non esi-
tavano a insultare i loro oppositori. Francesco, al contrario, cerca di
rispettare per il meglio i suoi interlocutori:
«Francesco parlava lentamente come se avesse un po’ cercato le sue parole,
la sua voce era chiara, non suscitava scalpore; faceva pochi gesti; evitava le
parole solenni, complicate, come si usava a quel tempo. Il suo pensiero era
arricchito di paragoni tratti dalla Scrittura o dalla vita quotidiana. Il suo tono
di voce era calmo, sorridente, affettuoso, proprio di una conversazione, pieno
di buon senso e di bonarietà. Ma nel parlare di Cristo aveva un accento di fede
e di amore che sorprendeva, incantava, conquistava il cuore».38
Per raggiungere il suo pubblico Francesco di Sales valorizza anche
i mezzi di comunicazione. Tra il 1595 e il 1597, durante la missione nel
Chiablese passato al calvinismo, stampa i suoi sermoni, in modo che gli
abitanti di Thonon – impediti ad assistervi di persona – possano legger-
li a casa propria, luogo dove non sono sottoposti a controlli e possono
anche lasciarsi trasportare dalla curiosità. Francesco scrive anche il pri-
mo ebdomadario (settimanale), diventando il patrono dei giornalisti e
dei pubblicisti.39
Tra le altre iniziative organizza una grande festa eucaristica “di 40
ore” per celebrare la conversione di Thonon nel 1598. Infine, nel 1602,
«il nuovo vescovo, per istruire il popolo, la cui ignoranza lo preoccupa-
va, istituì un catechismo tutto nuovo: erano corsi elementari sulla fede
cristiana, ma presentati in modo piacevole, così che tutti, ad ogni età,
vi provassero interesse. Fu inaugurato con la Messa in canto, durante
la quale il vescovo annunciò che ogni domenica avrebbe insegnato il
catechismo in Chiesa… Chi vi andava per curiosità, chi vi ritornava
per piacere: i bambini erano in prima fila. Il vescovo faceva esporre da
37 ENT 1.
38 SFA A 46.
39 Cf ivi 63.

2.3 Page 13

▲back to top


San Francesco di Sales maestro di accompagnamento 183
loro una pagina del catechismo, che poi egli spiegava con ricchezza di
esempi, di paragoni e di aneddoti».40
Il successo dell’Introduction à la vie dévote, pubblicato nel 1609, è
dovuto al suo stile molto semplice, senza parole greche o latine, con ca-
pitoli brevi, molto facili da capire dalla gente del popolo e dai gentiluo-
mini, pieni di paragoni pittoreschi e umoristici che rendono piacevole
la lettura.41
Rispetto all’accompagnamento, Francesco è del parere che ciascu-
na persona abbia diritto ad un’attenzione personalizzata.42 Egli racco-
manda a tutti di fare una scelta accurata del proprio direttore spirituale:
«Chiedete a Dio con grande insistenza di darvene uno che sia secondo il
suo cuore [...]. Parlate con lui a cuore aperto, con tutta sincerità e schiettezza,
manifestandogli chiaramente il vostro bene e il vostro male [...]. Abbiate con
lui una illimitata confidenza […]. E perciò sceglietene uno tra mille!».43
L’accompagnamento, inoltre, si attua anche in forma reciproca,
come scrive alle suore: «è necessario che esse si uniscano le une alle al-
tre attraverso una santa amicizia, poiché in questo modo si motivano, si
aiutano e si invitano reciprocamente a fare il bene».44 Nell’Introduction
de la vie dévote45 tre capitoli sono dedicati al discernimento sulla scelta
degli amici e sulla qualità di ciò che ci si scambia nell’amicizia:
«L’amore riconduce tutto a sé, anche l’amicizia è buona o cattiva secondo
ciò che gli amici condividono. L’amicizia vera comunica scienza, virtù e devo-
zione; l’amicizia frivola comunica ciò che è sensuale e fascino e sovente tutto è
mescolato come lo zucchero e il veleno del miele di Eraclio».46
40 Ivi 136‑137.
41 «Ci sono dei penitenti che si astengono dal peccato … come i malati fanno con
i meloni che non mangiano perché il medico li minaccia di morte se ne mangiano. Ma
ne parlano e ne contrattano se potessero farlo, vogliono al meno sentirli e stimano beati
quelli che possono mangiarne» (ivi 207).
42 Qualsiasi consiglio dato in genere, ad esempio alla fine dei capitoli dell’Introdu-
zione alla vita devota che trattano dell’angoscia e della depressione, Francesco di Sales
rimanda sempre ciascuno verso la sua guida spirituale (cf IVD 4, 11-12).
43 Ivi 1, 4.
44 Ivi 3, 19.
45 Ivi 3, 17-21.
46 «Francesco aveva rifiutato il collegio di moda e preferito un collegio di spirito
religioso, dicendo : “Tu sei inclino verso il male, la compagnia dei malvagi ti rovinerà”»
(SFS A 20).

2.4 Page 14

▲back to top


184 Catherine Fino
«Bisogna scegliere come la ghiaia del Tago, non bisogna prendere i difetti
dell’amico! Ognuno ne ha abbastanza dei suoi difetti senza caricarsi di quelli
degli altri».47
Francesco di Sales valorizza le associazioni dove necessariamente si
deve superare la tentazione dell’individualismo:
«Entra volentieri nelle confraternite che trovi sul posto, perché è sempre
una cosa molto positiva collaborare con gli altri per la riuscita di buoni pro-
getti… Sebbene possa capitare di fare anche in privato le pratiche di pietà
altrettanto bene come nelle confraternite, e, addirittura, di preferire di farle da
sola, tuttavia, Dio è glorificato maggiormente dall’unione agli altri e da quanto
facciamo insieme con i nostri fratelli e vicini».48
Oggi la presa di coscienza del ruolo della comunità cristiana nella
formazione dei soggetti rischia di cedere alla tentazione di costruire
comunità alternative, a spese dell’impegno dei cristiani nella società per
la promozione della giustizia e della pace. Francesco di Sales, così im-
pegnato nella vita del suo tempo, sfugge a questo rischio in due modi.
Da una parte, rifiuta di avere sul suo tempo – pur tanto travagliato
e destabilizzante per la Chiesa e la società europea, già in espansione
coloniale – uno sguardo negativo: «Il nostro tempo, siamo noi! Se noi
siamo buoni, il nostro tempo sarà buono». Il suo ottimismo si pog-
gia sulla capacità di adattamento e l’apertura dello spirito che dà una
formazione di qualità.49 Il vescovo si prende cura di fondare nella sua
piccola diocesi l’Accademia florimontana che offre agli abitanti della
Savoia la possibilità di seguire dei corsi a livello universitario.
Oltre il fatto educativo, egli invita a coltivare un ottimismo dinami-
co, radicato nella fedeltà di Dio:
«È necessario cercare di aver sempre un cuore stabile e inviolabile, in mez-
zo ad avvenimenti tanto instabili. E benché tutte le cose girino e cambino
47 IVD 3, 22.
48 Ivi 2, 15.
49 Francesco aveva beneficiato a Parigi, poi a Padova di un’educazione di qualità
in Umanità e in Diritto, educazione “integrale” unendo alla formazione religiosa
intellettuale il galateo della nobiltà che comprendeva lo scherma, l’equitazione, la danza
(cf SFS A 22). Questa educazione facilita la sua apertura ecclesiale. Al collegio Gesuita
di Clermont, Francesco è stato formato alla critica storica delle Scritture. Nel 1617, si
schiera dalla parte di Galileo sostenendo un sacerdote piemontese rimandato dal suo
superiore (cf Corrignan François, La spiritualité de Saint François de Sales 80-82).

2.5 Page 15

▲back to top


San Francesco di Sales maestro di accompagnamento 185
intorno a noi, dobbiamo rimanere sempre immobili a guardare e dirigere i
nostri passi verso Dio».50
Questo equilibrio può allora essere messo a servizio della comunica-
zione: «Bisogna conservare una gioia moderata nelle nostre conversa-
zioni … Vi dico ancora una volta con l’apostolo: siate sempre felice».51
Dall’altra parte, Francesco di Sales pone la formazione virtuosa a
servizio dell’unificazione della vita quando le situazioni tendono a met-
tere le persone in contraddizione con se stesse. In Savoia, gli abitanti
sono sottomessi ad autorità politiche che impongono il calvinismo o
il cattolicesimo, e poco a poco il pluralismo religioso entra nelle fami-
glie. È in questo contesto conflittuale che Francesco di Sales chiarisce
e focalizza la virtù dell’obbedienza, offrendo in anticipo una lezione di
laicità:
«Bisogna obbedire a tutti i superiori, a ciascuno, tuttavia, in ciò che ha au-
torità su noi: in ciò che riguarda la sicurezza pubblica e le cose pubbliche, bi-
sogna obbedire ai principi; in ciò che riguarda l’ordine nella Chiesa, ai vescovi;
nella famiglia, al padre o al padrone di casa, o al marito; quanto alla condotta
della vostra vita cristiana, al sacerdote che vi accompagna».52
Francesco di Sales distingue le modalità o gli ambiti d’applicazione
della stessa virtù, per poterla esercitare in tutti i campi e le situazio-
ni della vita, ciò restituisce unità alla persona. Occorre tener presente
come ciò presuppone che ci sia al cuore stesso della pratica di una virtù
uno spazio di libertà, oppure che si debba fare un discernimento, che
permetta di esercitarla in un ambito senza nuocere agli altri. Francesco
di Sales aggiunge che «abitualmente non si sceglie il proprio principe o
il proprio vescovo, neppure spesso il marito, ma si sceglie bene il pro-
prio confessore o il proprio direttore».
Il discernimento straordinario che avviene nel campo della condotta
di vita cristiana può essere profetico e formativo anche per gli altri cam-
pi. L’esperienza molteplice delle persone è una possibilità, se queste di-
ventano mediazioni che trasmettono intuizioni etiche di una comunità
a un’altra. Insomma, tutto poggia sulla qualità delle relazioni.
50 IVD 4, 13.
51 Ivi 3, 24.
52 Ivi 3, 11.

2.6 Page 16

▲back to top


186 Catherine Fino
Per concludere, nel contesto contemporaneo, in cui gli impegni
sono deboli, Francesco di Sales ricorda che le amicizie mescolate di
interessi sono fragili per loro natura: alla prova dell’alterità e della di-
versità, il segreto dell’unità interiore come dell’accoglienza reciproca è
l’essere radicati in Dio.
«Queste amicizie mescolate di interessi personali sono fragili, ben presto
si raffreddano e si alterano alla minima contrarietà. Tutto questo non succede
alle amicizie che sono in Dio perché la causa è sicura e permanente. Prendete
un bicchiere e immergetelo in una fontana e poi bevete tenendolo nella fon-
tana, bevete fin che volete, il bicchiere non si svuota; ma se lo togliete dalla
fontana, quando avrete bevuto, il bicchiere sarà vuoto. Se le amicizie non si
allontanano dalla loro sorgente, non si inaridiscono mai».53
53 Ent. 8.